2015

RELAZIONE CONCERNENTE I RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA, DI FORMAZIONE E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NONCHÈ I FINANZIAMENTI OTTENUTI DA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI NELL’ANNO 2015, AI SENSI DELL’ART. 3-QUATER DELLA LEGGE 9 GENNAIO 2009, N. 1 DI CONVERSIONE DEL DECRETO- LEGGE 10 NOVEMBRE 2008, N. 180 RECANTE: “DISPOSIZIONI URGENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E LA QUALITÀ DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA”

Ufficio Ricerca Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

La relazione che segue illustra le attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo relative all’anno 2015.

La relazione si compone di 4 parti e 3 appendici: 2 Parte 1^: PREMESSA Parte 2^: OBIETTIVI RISORSE E GESTIONE DEI DIPARTIMENTI Sezione A – Obiettivi di ricerca del dipartimento Sezione B – Sistema di gestione Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Parte 3^: RISULTATI DELLA RICERCA DEI DIPARTIMENTI Sezione D – Produzione Scientifica Sezione E – Internazionalizzazione Sezione F – Docenti senza produzione scientifica per l’anno di riferimento Sezione G – Progetti acquisiti da bandi competitivi Sezione H – Responsabilità e Riconoscimenti Scientifici

Parte 4^: ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE E ALTRE ATTIVITA’ Appendice 1: PRIN e FIR Appendice 2:VII PROGRAMMA QUADRO e HORIZON 2020 Appendice 3: ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ALLA RICERCA (ASSEGNI DI RICERCA, DOTTORATI, BORSE)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

PREMESSA: Con Decreto Rettorale n. 249/2015 del 3 giugno 2015, sono stati disattivati, a decorrere dal 1° Novembre 2015, i Dipartimenti afferenti all’Area Scientifica ed all’Area Umanistica (istituiti con Decreti Rettorali nn.333-334-335-336-337- 338/2012 dell’8 agosto 2012) e le Scuole ad essi afferenti. 3

Fino al 31 ottobre 2015 erano attivi presso il nostro Ateneo i seguenti 8 dipartimenti: Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti: Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Epistemologia e Storia della Scienza (DiSBeF) Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche (DiSCUm) Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA) Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture (DISTI) Dipartimento di Scienze dell’Uomo (DIPSUM)

A decorrere dal 1 novembre 2015 sono stati istituiti i seguenti 6 dipartimenti: Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DISPeA) Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI) Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISTUM)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Parte I: Obiettivi, risorse e gestione dei Dipartimenti

DESP

A.1 – Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del dipartimento

Il DESP persegue le seguenti finalità di ricerca: a) promuovere e coordinare studi e ricerche su temi economici-quantitativi, sociali, storico filosofici, politici, istituzionali e aziendali, e i loro rapporti, adottando una prospettiva di analisi multi e interdisciplinare che consente, nel rispetto della varietà dei metodi propri di ciascuna area, di valorizzare e integrare i contributi teorici ed applicativi delle diverse discipline; 4 b) promuovere e coordinare le attività formative relative ai Dottorati e ai Corsi di Alta formazione e avviamento alla ricerca in esso attivati; c) promuovere e coordinare attività di ricerca applicata, assistenza tecnica e formazione, su contratto o convenzione, nei confronti di Enti pubblici e privati; d) cooperare con altri Dipartimenti, centri di ricerca e gruppi di lavoro, interni ed esterni all'Università di Urbino Carlo Bo, anche stabilendo accordi e convenzioni; e) favorire i rapporti con organismi nazionali e internazionali che abbiano analoghi ambiti di competenza e di studio; f) favorire processi di disseminazione e condivisione della conoscenza mediante l'organizzazione di seminari, convegni e corsi di aggiornamento e di specializzazione.

Più precisamente, gli obiettivi primari della ricerca del DESP per il triennio 2015-2017 sono i seguenti: a. Il consolidamento e il miglioramento della produzione scientifica in termini di qualità e quantità, ampliando il numero di pubblicazioni (articoli e monografie) dei propri ricercatori (docenti, ricercatori ATD, assegnisti, dottorandi) su riviste indicizzate, a più alto fattore di impatto (es. considerando come obiettivo primario la “fascia A” ANVUR per i vari settori), e in secondo ordine le riviste presenti nel catalogo SCOPUS e ISI e presso editori riconosciuti a livello nazionale, e con preferenza per quelli internazionali accreditati. b. Il rafforzamento delle collaborazioni di ricerca con coautori afferenti a istituzioni, università ed enti di ricerca stranieri per favorire il miglioramento della qualità scientifica, lo scambio e la circolazione di idee, nonché il rafforzamento del contenuto scientifico delle singole ricerche. c. L'ampliamento del numero delle collaborazioni e la realizzazione di nuovi progetti in partnership con altri enti di ricerca pubblici e privati (nazionali e internazionali), università, ed enti istituzionali (es. enti centrali locali e territoriali) per iniziative comuni nei settori di ricerca del DESP e per una più efficacie divulgazione scientifica dei risultati di tale ricerca. d. L'aumento del grado di internazionalizzazione dell'attività di ricerca del DESP attraverso la partecipazione a bandi internazionali e progetti europei (es. Horizon 2020), favorendo altresì la presenza e l'inserimento dei ricercatori più giovani in gruppi di lavoro internazionali al fine di promuovere collaborazioni scientifiche. Tra le politiche ritenute valide dal DESP a questo fine vi è la promozione della mobilità in uscita e in entrata dei docenti di ruolo e dei dottorandi (es. per periodi di visiting research all'estero). La promozione e la partecipazione a convegni/workshop ed eventi scientifici internazionali viene considerata un elemento indispensabile per aumentare il grado di internazionalizzazione della ricerca, e il dibattito critico per il miglioramento della ricerca. Similmente, la presenza di coautori afferenti a università e centri di ricerca esteri contribuisce alla realizzazione dell'obiettivo suddetto. La istituzione di corsi di Laurea in collaborazione con università straniere per la doppia attribuzione del titolo di laurea, che il DESP ha già avviato, per i corsi di laurea economici-aziendali, allo scopo di ampliare lo spettro degli scambi dei docenti e degli studenti e di rafforzare il processo di crescita della qualità della conoscenza e dunque della ricerca. e. Il rafforzamento delle attività di ricerca il cui contenuto scientifico innovativo rientri nell'ampia area del trasferimento tecnologico e dunque della "Terza missione" dell'Ateneo.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

MONITORAGGIO E OBIETTIVI RICERCA

Obiettivo 1

Consolidare e migliorare la quantità e la qualità della produzione scientifica del DESP.

Azioni Indicatori da monitorare

a) Numero di articoli pubblicati su riviste indicizzate, ad Migliorare i valori degli indicatori di produzione alto fattore di impatto e/o di “fascia A” ANVUR scientifica di qualità. 5 b) Numero pubblicazioni pubblicate su riviste del catalogo

SCOPUS e WoS, ISI

b) Numero di monografie a carattere economico-aziendale,

sociologico, politologico, matematico statistico pubblicate

presso editori riconosciuti, preferibilmente internazionali

2. Numero di prodotti pubblicati (articoli su rivista e

monografie) dal personale docente di ruolo, con codici Migliorare i valori degli indicatori di produzione ISSN e ISBN. scientifica di quantità.

a. Potenziamento del livello qualitativo e della diffusione

della rivista scientifica (riconosciuta dall'Anvur) Piccola Creazione e potenziamento di luoghi di discussione e di Impresa/Small Business il cui obiettivo è di alimentare e confronto (seminari, forum incontri periodici diffondere le conoscenze sulla piccola impresa, interdisciplinari o specialistici, workshop). pubblicando anche ricerche innovative dei giovani

ricercatori, ospitando contributi internazionali e fungendo

da sede di integrazione e confronto tra esponenti di scuole

diverse e tra differenti approcci disciplinari. Nel corso del

2015 sono state promosse diverse iniziative finalizzate al

miglioramento del ranking della rivista Piccola

Impresa/Small Business, in vista della sua registrazione su

Scopus, la stessa rivista è stata inoltre classificata in

Fascia A nel rating deliberato da AIDEA (Accademia

Italiana di Economia Aziendale) riguardo alle riviste

italiane di Economia Aziendale

b. Potenziamento della rivista del DESP "Quaderni di

Economia Matematica e statistica" per divulgare il lavoro

scientifico in progress;

c. Creazione di una nuova rivista del DESP ove pubblicare

in prima istanza i contributi provenienti dalle altre

principali aree di ricerca del DESP (sociologica,

politologica, filosofica).

d. Attivazione di scuole estive per la diffusione e

discussione di tematiche interdisciplinari.

Monitoraggio Riesame

Scadenza obiettivo 2018

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Obiettivo 2

Rafforzare il carattere internazionale delle attività di ricerca del DESP.

Azioni Indicatori da monitorare

Favorire la mobilità in entrata (accogliendo studiosi a) Numero degli afferenti al DESP invitati presso una università stranieri di diversi livelli) e in uscita (promuovendo le o centri/enti di ricerca esteri per un periodo di 6 esperienze di ricerca all’estero degli afferenti al DESP, studio/insegnamento. compresa la partecipazione attiva a b) Numero di studiosi non italiani invitati presso il nostro convegni/workshops internazionali). Ateneo per un periodo di studio/insegnamento.

Promuovere la partecipazione ai bandi competitivi internazionali ad es. ERC e Horizon 2020 da parte dei ricercatori del DESP.

Promuovere la pubblicazione di bandi di Ateneo per assegni di ricerca o borse post-dottorato a diffusione Numero di studiosi afferenti a università o centri/enti di ricerca internazionale su temi di ricerca rilevanti per i settori internazionali che presentano domanda ai bandi in oggetto. del DESP.

Aumentare la collaborazione internazionale in relazione alla produzione scientifica del DESP. Numero di coautori (di articoli su rivista e di monografie) appartenenti a università o centri/enti di ricerca esteri. Favorire la partecipazione/affiliazione dei membri del DESP a gruppi/network di ricerca internazionali riconosciuti.

Monitoraggio Riesame Scadenza obiettivo 2018

COLLABORAZIONI DI RICERCA

Obiettivo 3

Consolidare e aumentare le collaborazioni di ricerca e la realizzazione di progetti congiunti con altri enti di ricerca pubblici e privati (nazionali e internazionali), università, ed enti istituzionali (centrali e territoriali).

Azioni Indicatori da monitorare

Aumentare il numero di progetti di ricerca in a) Ammontare complessivo di finanziamenti esterni per attività collaborazione con soggetti terzi. di ricerca. b) Numero di progetti di ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati e di accordi stipulati con essi. Intensificare i rapporti con gli attori economici e a) Numero di Osservatori attivi. istituzionali, soprattutto nell’area tematica di b) Ammontare complessivo di finanziamenti esterni finalizzati competenza del DESP e promuovere l’esperienza di al sostegno dell’attività degli Osservatori. Osservatori su temi economici sociologici e politici.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Avviare progetti sperimentali per migliorare e rendere 3.a) Numero progetti avviati nel triennio (almeno uno). più stretto il collegamento tra i vari canali formativi e le esigenze delle imprese.

Monitoraggio Riesame

Scadenza obiettivo 2018

B - SISTEMA DI GESTIONE

B.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL DIPARTIMENTO 7

Al Dipartimento di Economia Società, Politica (DESP) afferiscono 50 docenti. Sono organi del Dipartimento: a) Il Consiglio; b) il Direttore; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti – studenti Il Consiglio di Dipartimento Il Consiglio del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) è composto da: a) il Direttore, che lo convoca e lo presiede; b) tutti i professori e i ricercatori ad esso afferenti; c) il Segretario amministrativo; d) una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo assegnato alla struttura nella misura prevista dall'art.70 comma 1, del Regolamento Generale. e) un rappresentante dei dottorandi di ricerca; f) un rappresentante degli assegnisti di ricerca; g) una rappresentanza degli studenti e studentesse iscritti per la prima volta e non oltre il primo anno fuori corso ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento, secondo quanto previsto dall'art.73 del Regolamento Generale di Ateneo.

Tra le principali competenze del Consiglio vi è la proposta al Senato Accademico dell'istituzione delle strutture didattiche e la richiesta di approvazione dei loro Regolamenti come previsto all'art.8 comma 3 dello Statuto; la designazione dei docenti che compongono la Commissione paritetica su proposta delle strutture didattiche; gli adempimenti in merito agli obblighi finanziari e contabili secondo le vigenti disposizioni; deliberazioni sulle proposte delle Strutture didattiche e la richiesta di eventuali integrazioni e modifiche; deliberazioni per l'istituzione o la cessazione di Corsi di studio e i conseguenti cambiamenti nella struttura organizzativa anche su proposta delle Strutture didattiche; deliberazioni sui contratti e le convenzioni di sua competenza; la proposta dell'istituzione dei Corsi di Dottorato di Ricerca nei settori di propria pertinenza; deliberazioni sui piani di acquisizione e gestione delle risorse, comprese le risorse finanziarie da destinare alle Strutture didattiche del Dipartimento; la determinazione delle esigenze di organico e la formulazione agli organi di Ateneo di motivate richieste di posti di ruolo e di ricercatori a tempo determinato.

E’ compito del Consiglio di Dipartimento inoltre deliberare le chiamate di Professori e Ricercatori, secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per la chiamata dei Professori di I e II Fascia; deliberare l'attribuzione dei compiti didattici ai professori, degli affidamenti didattici ai professori e ai ricercatori universitari, degli incarichi didattici ai ricercatori a tempo determinato e degli insegnamenti a contratto, valutate le eventuali proposte delle Strutture didattiche interessate; proporre al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione l'istituzione di Corsi di formazione post- lauream, di Master universitari di primo e secondo livello, nonché di qualsiasi altra attività formativa.

Al 31 ottobre 2015 il Consiglio del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) è composto da 49 docenti, il Direttore, il Segretario amministrativo, tre rappresentanti del personale tecnico amministrativo, un rappresentante degli assegnisti di ricerca e tre rappresentanti degli studenti e delle studentesse regolarmente eletti, per un totale di 58 unità.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Il Direttore Dal 1 novembre 2012, con un mandato di durata triennale, il Direttore del DESP è il Ilario Favaretto, professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SECS-P/06 - Economia Applicata. Il Direttore rappresenta il Dipartimento e dà esecuzione alle delibere degli organi del Dipartimento; convoca e presiede il Consiglio di Dipartimento e la Giunta; sottoscrive, su delega del Consiglio, le domande di partecipazione a bandi e progetti di ricerca; stipula i contratti e le convenzioni di competenza del Dipartimento e in caso di urgenza, assume decisioni che saranno portate a ratifica nella prima adunanza utile del Consiglio. Il Direttore prepara e presenta al Consiglio di Dipartimento i dati di competenza, necessari per la predisposizione del bilancio di Ateneo; vigila nell'ambito del Dipartimento sull'osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei Regolamenti ed è responsabile della gestione amministrativa e contabile e del buon funzionamento del Dipartimento. Per tutti gli adempimenti di carattere amministrativo, finanziario e contabile, egli è coadiuvato dal Segretario Amministrativo. 8

La Giunta La Giunta del DESP è composta da: a) il Direttore, che la presiede; b) il Segretario amministrativo; c) i Coordinatori delle Strutture Didattiche; d) quattro docenti espressione delle quattro aree scientifiche così individuate: economico-quantitativa, aziendale-guridica, sociologica-storica-filosofica e politologica. Se tra queste figure non dovesse essere presente un professore di seconda fascia e un ricercatore la loro presenza verrà garantita attraverso lo scorrimento delle preferenze espresse. e) un rappresentante del personale tecnico – amministrativo.

Il Direttore, il Segretario Amministrativo ed i Coordinatori delle Strutture Didattiche sono membri di diritto. Qualora questi ultimi non siano afferenti al Dipartimento hanno diritto di voto limitatamente alle questioni riguardanti la didattica. I componenti di cui alla lettera d) vengono eletti tra i componenti del Consiglio nell'ambito delle rispettive aree scientifiche di appartenenza. La Giunta del Dipartimento coadiuva il Direttore nelle sue funzioni e lo supporta nella stesura di documenti e relazioni programmatiche. Nel 2015 la Giunta è composta dal Prof. Ilario Favaretto, dalla Dott.ssa Mary Cruz Braga, dalla Prof.ssa Laura Gardini, dal Prof. Luigi Alfieri, da quattro docenti eletti Prof. Giorgio Calcagnini, Prof. Massimo Ciambotti, Prof. Fabrizio Pappalardo, Prof. Stefano Visentin e dalla Dott.ssa Rossana Nuboloni.

La Commissione paritetica docenti-studenti Essa composta da due docenti per ogni struttura didattica istituita all'interno del Dipartimento e da un pari numero di studenti e studentesse, nel rispetto dei principi dell'articolo 33, comma 1, dello Statuto. I docenti sono designati dal Consiglio di Dipartimento su proposta delle Strutture didattiche. Gli studenti e le studentesse sono i primi due eletti nelle elezioni delle rappresentanze studentesche nelle strutture didattiche istituite all'interno del Dipartimento. In difetto di tale rappresentanza, le eventuali elezioni sono indette dalle strutture didattiche secondo procedure.

La Commissione paritetica docenti – studenti del DESP è composta da due docenti della Scuola di Economia, Gervasio ANTONELLI (coordinatore) e Luciano STEFANINI, da due docenti della Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Domenico Sergio SCALZO e Emanuela SUSCA e dai primi due eletti nelle elezioni delle rappresentanze studentesche delle due Scuole, Simona BARSOTTI, Alessandro DELL’AVANZATO, Enrico GALEOTTI e Andrea OLIVI.

La Commissione paritetica docenti-studenti è competente a svolgere, secondo le vigenti disposizioni di legge, attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio agli studenti e studentesse dei Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento.

B.1b Gruppi di ricerca interni al Dipartimento

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Centro interdisciplinare di ricerche e studi sulle famiglie, l’infanzia e l’adolescenza (CIRSFIA). REFERENTE SCIENTIFICO prof. Guido Maggioni

• Centro interdipartimentale per la ricerca transculturale applicata “Interdepartmental Centre for Applied Transcultural Research ” (CIRTA) istituito per iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Studi Internazionali (DISTI), di Economia Società Politica (DESP), di Scienze dell'Uomo (DIPSUM) e di Giurisprudenza (DIGIUR). REFERENTE SCIENTIFICO prof. Eduardo Barberis

• Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni (Ceripa) istituito per iniziativa congiunta dei Dipartimentidi Giurisprudenza e di Economia, Società, Politica (DESP). REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Matteo Gnes

• Laboratorio di studi politici e sociali – LaPolis - Centro di studio e di ricerca su temi di interesse sociale e politico. 9 REFERENTE SCIENTIFICO prof. Ilvo Diamanti

• Il Centro di Ricerca “L’Europa e gli altri” (CREA) sulle relazioni internazionali e lo sviluppo umano. REFERENTE SCIENTIFICO prof. Giuseppe Giliberti

• ImPRovE (Poverty Reduction in Europe: Social Policy and Innovation) REFERENTE SCIENTIFICO prof. Yuri Albert Kyrill KAZEPOV

• Modelli Dinamici in Economia e Finanza (MDEF) REFERENTE SCIENTIFICO prof. Laura Gardini

• Geographic Complexity in EU: Models and methods (GECO) REFERENTE SCIENTIFICO prof. Gian Italo Bischi

• EIBURS-TAIPS team REFERENTE SCIENTIFICO prof. Antonello Zanfei

B.2 POLITICA PER L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ DEL DIPARTIMENTO

• Politica per l’Assicurazione di Qualità

1. Sotto il controllo del Direttore, il DESP pubblica annualmente sul proprio sito web una tabella con i dati relativi alle pubblicazioni di tutti i Docenti, corredata da una legenda che sia di ausilio all'interpretazione degli stessi; in prima istanza il Direttore organizza la pubblicazione dei dati del proprio Dipartimento. Tale lista relativa alle pubblicazioni è anche reperibile nel sito IRIS dell’Ateneo di Urbino all’indirizzo: https://ora.uniurb.it/simplesearch?filterquery=1+Contributo++su+rivista&filtername=publtypeh&filtertype=equals#.Vu lAJBHmrIV

2. Ogni docente informa il Direttore del DESP, tramite la Segreteria Amministrativa e con cadenza annuale, del quadro dei progetti approvati e finanziati. Per quanto in essa specificato si richiede la collaborazione dei Segretari amministrativi di Dipartimento che predispongono prospetti sui progetti di ricerca, i rispettivi SSD e i relativi finanziamenti. Precisamente si raccolgono i seguenti dati: • pubblicazioni • responsabilità scientifica a livello di intero progetto o di unità di ricerca locale dei progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari • coordinamento di network internazionali di ricerca • coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali • direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio • partecipazione a comitati di programma di congressi internazionali • conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica • attribuzione di incarichi di insegnamento o fellowship ufficiale presso atenei e istituti di ricerca internazionali, di alta qualificazione.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

4. I Docenti improduttivi sono per principio esclusi da qualunque forma di finanziamento da parte del Dipartimento e, ove tale improduttività sia ripetuta nel tempo, vedranno ridotti gli spazi disponibili nel Dipartimento, fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento delle loro attività didattiche; non potranno far parte di commissioni valutative inerenti la ricerca, né potranno richiedere assegnazioni di borse, contratti o assegni di ricerca. Eventuali eccezioni al suesposto divieto per i docenti improduttivi potranno sussistere solo se adeguatamente e debitamente motivate dal Direttore di Dipartimento. Il concetto di improduttività alla base del presente precetto va definito e interpretato alla luce del contesto complesso del Dipartimento.

Il monitoraggio dell'attività di ricerca è attuato attraverso la Commissione Ricerca costituita come segue:

Commissione RICERCA: • Giuseppe Travaglini - Prof. Ordinario 10 • Luigi Ceccarini– Prof. Associato • Maria Francesca Cesaroni – Prof. Associato • Eduardo Barberis - Ricercatore

B.3 RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE

Ai fini dell'analisi dei risultati e degli interventi di miglioramento, il Dipartimento cura che ogni Docente: • sia tempestivo nell'inserimento dei propri prodotti in IRIS secondo i termini regolamentari • verifichi il buon esito dell'inserimento predetto in IRIS (conservazione, riproducibilità, completezza di allegati, validazione) Esistono importanti leve interne al Desp da attivare per migliorare ulteriormente il sistema di gestione della ricerca e la qualità della medesima. Il principale punto di forza del dipartimento rimane l'elevata produttività scientifica, la presenza di ottimi rapporti con università e istituzioni internazionali, una discreta capacità di attrarre finanziamenti sia in ambito locale, sia internazionale. Tra i punti da potenziare ulteriormente va segnalata invece l'esigenza di rafforzare la collaborazione tra le diverse componenti scientifiche presenti all'interno del dipartimento al fine di valorizzare l'interdisciplinarietà degli approcci di ricerca. A questo fine il DESP promuove momenti aggregativi di confronto attraverso seminari, workshop interni, attività didattiche per i dottorandi, di tipo multidisciplinare, al fine di potenziare le aree scientifiche soggette più facilmente a contaminazione culturale. La partecipazione a gruppi di ricerca pluri- tematici, il confronto all'interno dei gruppi di ricerca formali e informali, agiscono come volani positivi per la ricerca e la qualità e quantità della ricerca.

- Riesame. Gli obiettivi indicati nel 2015 erano: Obiettivo n. 1: Consolidare e migliorare la quantità e la qualità della produzione scientifica del DESP. Aumentare il numero delle pubblicazioni per diffondere i risultati dell'attività di ricerca. Accrescere il numero delle pubblicazioni sulle riviste di Fascia A, Wos, Scopus, e di monografie e volumi curate da case editrici internazionali e naionali di prestigio e comunque fornite di codice ISSN e ISBN. Potenziare le riviste del DESP (Small Business) e crearne di nove Avanzamento ed esiti. L’obiettivo della numerosità è stato raggiunto. Nel 2015 sono stati caricati su IRIS un totale di n. 187 prodotti scientifici contro i 148 del 2014 di cui: Articolo su rivista n. 91, Contributo in volume (capitolo) n. 42, Monografia n. 4, Contributo in atti convegno n. 32, Curatela n. 6, Altro n. 11. Vi è stato un incremento delle pubblicazioni di alta fascia (+8% tra le riviste di fascia A e B, monografie pubblicate da editori di livello nazionale e internazionale ) e l'acquisizione direttamente all'Università di Urbino Carlo Bo della rivista Argomenti (Direttore Prof. Ilario Favaretto e comitato scientifico partecipato da alcuni componenti del DESP) che è risultata in fascia D (pienamente sufficiente) nella lista delle riviste scientifiche di Area 13 (economia, matematica, statistica) riconosciute dal GEV 13, ed è stata riconosciuta come rivista scientifica in Area 14 (sociologia e politica). Anche la rivista Piccola Impresa – Small Business dell'Università di Urbino Carlo Bo (direttore Prof. Giancarlo Ferrero e comitato scientifico partecipato da alcuni componenti del DESP) ha contribuito a pubblicizzare il lavoro scientifico del DESP anche attraverso la pubblicazione di Special Issue su temi di sviluppo aziendale. E' inoltre continuato il lavoro di potenziamento della rivista del DESP "Quaderni di economia matematica e statistica" per divulgare il lavoro scientifico in progress con 10 pubblicazioni nel 2015. La rivista ha pubblicato anche nuovi lavori di ricercatori esterni al DESP. Resta invece in itinere la creazione di una nuova ulteriore rivista del DESP ove pubblicare in prima istanza i contributi provenienti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

dalle altre principali aree di ricerca del DESP (sociologica, politologica, filosofica).

Obiettivo n. 2: Rafforzare il carattere internazionale delle attività di ricerca del DESP. Favorire la mobilità in entrata (accogliendo studiosi stranieri di diversi livelli) e in uscita (promuovendo le esperienze di ricerca all’estero degli afferenti al DESP, compresa la partecipazione attiva a convegni/workshops internazionali). Promuovere la partecipazione ai bandi europei da parte dei ricercatori del DESP. Aumentare la collaborazione internazionale in relazione alla produzione scientifica del DESP. Favorire la partecipazione/affiliazione dei membri del DESP a gruppi/network di ricerca internazionali riconosciuti. Incrementare lo scambio di fellow stranieri e di reclutamento per i dottorati mediante una rete nazionale e internazionale di scambi Avanzamento ed esiti. Durante il precedente a.a. 2014-2015, è stata consolidata la partecipazione a convegni internazionali e collaborazioni di ricerca con altri dipartimenti internazionali e ricercatori in università estere. In questa prospettiva, il DESP ha 11 ampliato le collaborazioni internazionali su progetti di ricerca. Per quanto riguarda i nuovi fondi di ricerca europei e la possibilità di finanziare con tali fondi nuovi progetti e nuove borse di studio rivolte alla mobilità internazionale i risultati sono meno brillanti. Sono in itinere il completamento dei nuovi progetti per partecipare ai bandi ERC e Horizon 2020 da parte dei ricercatori del DESP e a quelli INTERREG. Più immediata è la selezione e lo scambio di fellow stranieri e di reclutamento per i dottorati mediante una rete nazionale e internazionale di scambi.

Obiettivo n. 3: Consolidare e aumentare le collaborazioni di ricerca e la realizzazione di progetti congiunti con altri enti di ricerca pubblici e privati (nazionali e internazionali), università, ed enti istituzionali (centrali e territoriali). Aumentare il numero di progetti di ricerca in collaborazione con soggetti terzi. Avviare progetti sperimentali per migliorare e rendere più stretto il collegamento tra i vari canali formativi e le esigenze delle imprese. Intensificare i rapporti con gli attori economici e istituzionali, soprattutto nell’area tematica di competenza del DESP, e promuovere l’esperienza di Osservatori su temi economici sociologici e politici, su tematiche specifiche, gestiti dall’Ateneo e finanziati da parti esterne. Avanzamento ed esiti. In merito al terzo obiettivo si sono avviati iniziative miranti a consolidare lo scambio tra il DESP ed i soggetti esterni. Sono state consolidate le relazioni in Conto terzi (16 contratti tra convenzioni e accordi) che hanno riguardato l'area del funzionamento, potenziamento e governance delle PMI e l'area politologica e sociologica. E' in essere la realizzazione di 5 Bandi competitivi internazionali ed 1 nazionale. Sono stati ottenuti per l'area economica, filosofica e giuridica 5 finanziamenti per assegni di ricerca e bandi per ricercatori a tempo determinato. Inoltre, ha avuto seguito la collaborazione tra il centro di ricerca LaPolis e l’istituto Demos&Pi per lo svolgimento di due Osservatori (trimestrale e annuale) sul rapporto società e politica in Italia. Si è poi consolidata la relazione con la IES ABROAD (Fondazione di università degli Stati Uniti, sede di Roma) che ha portato alla stipula di un Framework Agreement per lo sviluppo di varie attività di tipo formativo.

INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Ulteriore consolidamento la quantità e la qualità della produzione scientifica del Desp. Azioni: L'obiettivo per il 2016 è di consolidare le pubblicazioni di qualità (nella fascia A e B riconosciute dall'Anvur). Accrescere la divulgazione dell'attività scientifica con pubblicazioni di monografie e volumi ricorrendo a case editrici nazionali e internazionali riconosciute a livello accademico. Potenziare la visibilità delle riviste già presenti nel DESP e portare a completamento l'apertura di una nuova collana di Temi di Discussione nell'area sociologica, politologica e filosofica.

Obiettivo n. 2: Internazionalizzazione del Desp. Azioni: Accrescere l’interazione nell'area internazionale favorendo lo scambio di dottorandi e ricercatori con le altre università estere che già collaborano con il DESP. Stipulare protocolli di intesa che favoriscano questo percorso anche sviluppandoli nell’ambito dei progetti Erasmus. Allargare le collaborazioni dei ricercatori del DESP a livello internazionale.

Obiettivo n. 3: Collaborazioni con altri enti di ricerca pubblici e privati (nazionali e internazionali), università, ed enti istituzionali (centrali e territoriali).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Azioni: Consolidare ed allargare le collaborazioni esterne del Desp. Diversi sono gli strumenti da adottare. Ampliare la gamma di contatti con soggetti pubblici e privati al fine di aumentare il numero di progetti di ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati (conto terzi). Analizzare le collaborazioni reali Allargare l’offerta dei corsi internazionali per l’alta formazione privilegiando le aree scientifiche di specializzazione del Desp. Promuovere ai fini della formazione continua dei docenti delle scuole superiori corsi di approfondimento con riconoscimento dei crediti nell’area dell’economia della società e della politica. Sviluppare il dialogo attraverso workshop, scuole estive e convegni con la pubblica amministrazione e gli enti territoriali con cui dialoga il DESP e l’Ateneo urbinate.

C - RISORSE UMANE E INFRASTRUTTURE

C.1. INFRASTRUTTURE 12 • Nessuna dotazione.

C.1.a Laboratori di ricerca • Nessuna dotazione.

C.1.b Grandi attrezzature • Nessuna dotazione

C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

• Biblioteca di Economia e Sociologia, Centro di Documentazione Europea. Numero di monografie cartacee: 45.668 Numero di annate di riviste cartacee: 17.803 Numero di testate di riviste cartacee: 450

• Biblioteca di Giurisprudenza e Scienze Politiche Numero di monografie cartacee:110.000 Numero di testate di riviste cartacee: 1.218 testate di periodici, di cui 544 correnti

C.2. RISORSE UMANE

C.2.a – Personale

Alla data del 31/10/2015 il numero di docenti afferenti al DESP è 50 - di cui n. 16 professori ordinari - di cui n. 14 professori associati - di cui n. 15 ricercatori - di cui n. 5 ricercatori a tempo determinato definito (di cui 2 a tempo parziale) • Dottorandi n. 33 al 30/10/2015 - di cui n. n. 9 del dottorato in Economia Società Diritto XXX ciclo - di cui n. 14 del dottorato in Economia Società Diritto XXIX ciclo - di cui n. 6 del dottorato in Economia e management XXVIII ciclo - di cui n. 3 del dottorato di Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi XXVIII ciclo • Assegnisti: - Contratti attivi nel 2015 n. 20 • Collaboratori a progetto durante il 2015 n. 26

C.2.b - Personale tecnico-amministrativo Il Personale tecnico amministrativo del Dipartimento è di 12 unità (4 unità presso la Segreteria Amministrativa, 1 unità assegnata dipartimento e 7 unità presso le strutture didattiche del Dipartimento)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DiGIUR

Nel pieno rispetto dell’autonomia di ricerca di ogni singolo ricercatore, il Dipartimento promuove, coordina e sostiene i progetti e le attività di ricerca scientifica in ambito giuridico finalizzati ad approfondire tematiche settoriali delle discipline ad esso afferenti, nonché le ricerche che, in una prospettiva interdisciplinare riguardante sia le varie materie giuridiche sia quelle afferenti ad altre aree scientifiche (in particolare quelle economiche e delle scienze sociali), rappresentino il punto di aggregazione di metodi di analisi dei fenomeni giuridici intesi a cogliere, anche in prospettiva storico-comparatistica, la portata ed il significato delle trasformazioni conseguenti all’evoluzione dei paradigmi normativi degli ordinamenti giuridici e del classico Stato di diritto. 13 A tal fine il Dipartimento promuove la più stretta collaborazione con altri Dipartimenti dell’Università di Urbino (in particolare il DESP), di altre Università italiane, e di altri Atenei di altri paesi dell’Unione Europea ed extracomunitari, favorendo in particolar modo l’internazionalizzazione della ricerca e l’analisi teorica e metodologica dei sistemi giuridici contemporanei.

Unitamente all’attenzione per la dimensione internazionale, il Dipartimento finalizza la propria attività al profilo, anch’esso egualmente strategico, del consolidamento del radicamento sul territorio.

Al fine di valorizzare e diffondere gli esiti delle attività di ricerca il Dipartimento si avvale di Centri di ricerca e di Sezioni: il Centro interdipartimentale di ricerca “L’Europa e gli Altri” (CREA); il Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni (CERIPA); il Centro di ricerca "Persone, Famiglie e Cittadinanze"; la Sezione “Diritto, Impresa e Mercato”.

Al Dipartimento afferisce inoltre l’Osservatorio “Olympus” per il monitoraggio permanente della legislazione e delle giurisprudenza in materia di sicurezza sul lavoro, attivo fin dal 2006 grazie ad una convenzione tra l’Università di Urbino, la Regione Marche e da Direzione regionale dell’INAIL Marche, le cui attività di ricerca e di alta formazione si avvalgono di un apposito sito web (http://olympus.uniurb.it/) dotato di numerose banche dati legislative e giurisprudenziali in costante aggiornamento e nel quale è altresì presente una rivista scientifica on line, “I Working Papers di Olympus” (ISSN 2239-8066) inserita dall’ANVUR nell’elenco delle riviste scientifiche per l’AREA 12 delle Scienze giuridiche, dotata di un comitato scientifico internazionale di alto profilo e che pubblica saggi scientifici in materia di diritto della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro avvalendosi di procedure di referaggio anonimo (peer review). Un ruolo rilevante, per l’attività di ricerca pertinenti al Dipartimento, è assunto dalle due riviste scientifiche del Dipartimento: - “Studi Urbinati”, storica e riconosciuta rivista cartacea, che da molti anni accoglie saggi ed articoli sia di studiosi dell’Ateneo urbinate sia di altri Atenei; - “Cultura giuridica e diritto vivente”, rivista on line interdisciplinare, che ha iniziato le pubblicazioni nel 2014, con importanti riscontri nella comunità scientifica.

Sezione A.1 – Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Macrosettori di ricerca del Dipartimento

Le linee di ricerca che il Dipartimento di Giurisprudenza sono individuabili in relazione ai diversi macro-settori.

Macro-Settore Privatistico

- Con riferimento al macro-settore privatistico, oltre alle tematiche classiche del diritto civile, gli obiettivi delle ricerche si concentrano in particolare sul diritto di famiglia, nella prospettiva sia nazionale sia internazionale, anche per quanto attiene alle relazioni con il diritto dell'immigrazione. - Nel diritto commerciale particolare attenzione è dedicata al tema degli strumenti finanziari ed al funzionamento degli enti collettivi.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Per quanto riguarda il diritto processuale civile, specifichi temi individuati sono quelli della azione collettiva e di classe, dell'efficacia delle sentenze e della formazione del giudicato. - Le dinamiche di ricerca del Dipartimento sono fortemente caratterizzate dagli impegni di ricerca nell'area del diritto del lavoro che coinvolgono non solo i giuslavoristi, ma anche docenti e studiosi di diversi settori scientifici disciplinari (in particolare i penalisti), con particolare riferimento ai temi della sicurezza sul lavoro. Oltre al tema prioritario della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nell'area giuslavoristica emergono come obiettivi della ricerca le questioni relative alla riforma del mercato del lavoro (sia per quanto attiene alle riforme dei contratti di lavoro sia per quanto riguarda i servizi per l'impiego), alla rappresentanza dei lavoratori ed alla contrattazione collettiva, specialmente per quanto concerne le dinamiche dei rapporti tra decentramento contrattuale e produttività aziendale. Inoltre, le tematiche lavoristiche costituiscono obiettivi della ricerca anche nella prospettiva della storia del diritto italiano.

Macro-settore pubblicistico-internazionalistico 14

- In questo macro-settore emergono obiettivi di ricerca relativi ai temi del diritto costituzionale, con particolare riferimento alla rappresentanza politica, alle forme di governo ed al sistema elettorale. - Le tematiche dei diritti umani, dei diritti sociali fondamentali e della sussidiarietà emergono fra gli obiettivi del diritto internazionale e del diritto comparato. in quest'ambito, devono anche essere citate le ricerche di diritto ecclesiastico. - Nel diritto amministrativo sono considerati in particolare i temi del rapporto tra diritto europeo e diritto amministrativo, pubblico impiego e delle spese e pagamenti della pubblica amministrazione. - Le ricerche di diritto tributario si caratterizzano per l'attenzione ai temi della soggettività tributaria e della separazione patrimoniale; dell'accertamento fiscale; della integrazione europea. Macro-settore penalistico - Con riferimento al macro-settore penalistico, sono obiettivi della ricerca i temi classici del diritto penale e della procedura penale, con particolare attenzione al diritto penitenziario, alla giustizia penale minorile, alla cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale, al diritto penale dell'economia e ai profili di internormatività connessi all'apertura sovranazionale di sistemi penali interni. Macro-settore storico-filosofico Le indagini del macro-settore storico-filosofico costituiscono un aspetto rilevante delle ricerche del Dipartimento, intersecando i vari settori degli studi giuridici e divenendone un indispensabile fondamento. - Nell'ambito storico - diritto romano, storia del diritto moderno e contemporaneo - gli obiettivi della ricerca si incentrano sulla storia dei procedimenti giurisdizionali, sullo studio diacronico dell'emersione dei diritti umani e sulla genesi della regolamentazione giuridica del lavoro. - Nell'ambito filosofico e sociologico - filosofia e sociologia del diritto - un importante obiettivo è costituito dall'elaborazione del filone di ricerca noto come Law and Humanities, declinato sui versanti dell'alterità e del legame sociale, della misura e della forma di diritto e giustizia. Temi Strategici Considerando i filoni di ricerca già implementati ed i gruppi organizzati intorno a Centri o Sezioni di Dipartimento, appaiono in particolare strategiche le seguenti aree tematiche: - Studio della tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro in una prospettiva interdisciplinare ed internazionale; - Studio delle dinamiche di famiglia, delle adozioni nazionali ed internazionali, dei diritti di cittadinanza e delle problematiche della immigrazione, valorizzando le diverse discipline (giuridiche e non) e competenze coinvolte; - Studio delle problematiche della integrazione europea e dei rapporti internazionali; - Studio dei riflessi giuridici degli atti e delle forme di impresa e delle dinamiche dei mercati, nonché delle interrelazioni tra diritto e discipline non giuridiche relativamente ai temi della impresa e del mercato; - Studio delle problematiche della formazione e dell'assistenza normativa ed amministrativa nelle discipline che interessano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni; - Studio delle tematiche interessanti l'evoluzione storica delle istituzioni giuridiche e economiche e delle relative influenze culturali, filosofiche e sociologiche. Obiettivi Gli obiettivi che il Dipartimento si pone con particolare riferimento alla ricerca sono: a) l'incremento quantitativo e qualitativo della produzione scientifica; b) una maggiore attenzione alla dimensione europea e comparatistica della ricerca giuridica;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

c) la valorizzazione, anche in una prospettiva interdisciplinare, della collaborazione con i soggetti esponenziali degli interessi socio-economici per la realizzazione di ricerche connesse alle specificità ed alle esigenze socio-economiche del territorio

A.1 - Obiettivi di ricerca di alcuni docenti del Dipartimento

Prof. Giovanni Adezati − Titolo Unioni civili e convivenze − Obiettivi Analisi nuova regolamentazione − Modalità di realizzazione Organizzazione di ricerca interdisciplinare e eventi convegnistici

Prof. Luciano Angelini 15 a- Progetto di ricerca PRIN (2010-2011) “Lavoro e legalità nella società dell’inclusione”

a.1: approfondimento dei profili del sistema di vigilanza e di controllo, sia interno che esterno al sistema aziendale, delineato dal d. lgs. n. 81/2008, con redazione di saggio pubblicato su “Lavoro e Diritto” a.2.indagine sull’esperienza dei vecchi e nuovi Comitati Regionali di coordinamento, sulla loro struttura organizzativa e sulle funzioni svolte, mediante: - Relazione al Convegno organizzato ad Urbino il 20 marzo 2015, con atti pubblicati sul sito dell’Osservatorio Olympus; - Svolgimento della ricerca empirica in ambito regionale, con distribuzione di questionari e redazione di Focus Group. b- Sul diritto del lavoro europeo: b.1.: in tema di salute e sicurezza dei lavoratori, completamento del Progetto per la raccolta della giurisprudenza comunitaria in materia, anche in lingua inglese, pubblicata nell’apposita sezione dell’Osservatorio Olympus (Novembre 2015), attraverso la strutturazione di indici cronologici e tematici; b.2: in tema di Libertà d’impresa e diritti sociali individuali e collettivi dei lavoratori, con pubblicazione di saggio nella rivista “Cultura giuridica e diritto vivente”; c- sul diritto della salute e sicurezza dei lavoratori: c.1. : in tema di rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza, nell’ambito delle società di capitali, con intervento al Convegno organizzato da Olympus (14 novembre 2014) e pubblicazione dell’intervento ne WPO

c. 2: sull’esperienza e l’azione degli Enti paritetici dell’artigianato, con particolare riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con la partecipazione e interventi a Convegni e Seminari formativi dedicati, e la costituzione, attraverso banche dati dedicate, di apposita sezione nell’ambito del portale Olympus. c. 3: le fonti europee della salute e sicurezza dei lavoratori, con pubblicazione nel Volume a cura di G. Natullo, Salute e sicurezza sul lavoro Prof. Franco Angeloni - ricerca relativa agli aspetti civilistici e tributari concernenti i trasferimenti di immobili abitativi effettuati a titolo di dazione in pagamento, i cui esiti risultano dal saggio il trattamento tributario dei trasferimenti di immobili abitativi effettuati a titolo di dazione in pagamento, pubblicato sulla rivista telematica Diritto e Giustizia dell'11 dicembre 2015.

Prof. Piera Campanella

Titolo: Salari e contrattazione collettiva nel Governo della crisi europea 1. − Obiettivi: Verificare gli effetti delle politiche di austerity europee sulla contrattazione collettiva e il regime dei salari nei singoli Stati membri, soffermandosi, in particolare, da un lato, sulla situazione italiana e sul dibattito de iure condendo in tema di salario minimo legale, dall'altro, sulle prospettive del TTIP e sulle sue ricadute in ambito comunitario − Modalità di realizzazione: la ricerca è stata svolta secondo la classica metodologia di ricerca e schedatura del materiale bibliografico su riviste cartacee ed elettroniche, nonché su rete. Ha avuto un primo step nella predisposizione di un intervento a convegno per poi trovare completa trattazione in prosieguo nella forma di un saggio su rivista. 2. - Titolo: Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Obiettivi: Dopo aver focalizzato l'attenzione, quanto alle clausole generali, su quelle di correttezza e buona fede, si è inteso procedere a verificare le loro ricadute sul rapporto di lavoro e in particolare sugli obblighi del prestatore. Si è voluto in particolare comprendere se dette clausole creino doveri aggiuntivi rispetto a quelli di diligenza, obbedienza e fedeltà del prestatore. - Modalità di realizzazione: la ricerca è stata svolta in funzione della stesura della Relazione alle Giornate di Studio AIDLaSS dal titolo "Clausole generali e rapporti di lavoro" (Roma, 27 maggio 2014). Nel 2015, tuttavia, si è dovuto procedere ad elaborarne una sintesi ai fini della Sua pubblicazione in forma di saggio su rivista. 3. - Titolo: Vincoli e sanzioni nel ricorso al contratto a termine: forma e tetti agli organici - Obiettivi: La ricerca è stata finalizzata a indagare le nuove regole in materia di lavoro a termine dettate dal c.d. Jobs Act atto primo (D.L. n. 34/2014 conv. in L. n. 78/2014) con particolare riguardo ai vincoli della forma e del limite quantitativo di possibile stipulazione del contratto, nonché alla relative sanzioni, per verificare quali fossero state le 16 novità rispetto alla disciplina previgente. - Modalità di realizzazione: la ricerca è stata svolta a partire dalla consueta metodologia di ricerca del materiale bibliografico, cui si è aggiunto anche lo studio dei lavori preparatori del testo legislativo. E' stata presentata come intervento ad un convegno sulle politiche del lavoro del Governo Renzi e poi ha trovato collocazione e stesura più ampia e completa negli atti del convegno.

Prof. Giuseppe Giliberti

- Titolo: L'ius gentium romano come ordinamento transnazionale Obiettivi: Comparare il concetto moderno di diritto internazionale (sia pubblico che privato) con quello di ius gentium. Fare il punto sulla questione del cd. "diritto internazionale antico" Modalità di realizzazione: Pubblicazione di un articolo sulla rivista "Cultura giuridica e diritto vivente"

Prof. Andrea Giussani

Titoli: - Evoluzione del diritto processuale civile generale - Evoluzione del diritto processuale delle imprese - Evoluzione delle fonti comunitarie del diritto processuale

Prof. Maria Paola Mittica

- Law and the Humanities - Diritto e musica – Diritto e forma Obiettivi: elaborazione di un approccio metodologico alla critica della ragione giuridica Modalità di realizzazione – lavoro individuale

Prof. Paolo Pascucci

Titolo: "Quali formatori per la sicurezza sul lavoro?" Obiettivi: Analisi ed interpretazione della nuova disciplina della qualificazione dei formatori in materia di sicurezza sul lavoro Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di una Relazione nell'ambito del Seminario su “Formazione efficace”, organizzato dall’OPRAM-Organismo paritetico regionale artigianato delle Marche per la sicurezza sul lavoro (Ancona, 27 febbraio 2015)

Titolo: "I Comitati regionali di coordinamento per la prevenzione e la vigilanza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Struttura, funzioni, azioni" Obiettivi: Analisi dell’attività degli organismi di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 81/2008

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Modalità di realizzazione: Organizzazione e Coordinamento della tavola rotonda su "I Comitati di coordinamento: esperienze regionali a confronto" nell'ambito dell'Incontro di studio su "I Comitati regionali di coordinamento per la prevenzione e la vigilanza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Struttura, funzioni, azioni", organizzato nell'ambito del PRIN "Legal Frame Work", Unità di ricerca di Urbino, dall'Osservatorio Olympus dell'Università di Urbino Carlo Bo (Urbino, 20 marzo 2015);

Titolo: "La prevenzione mediante organizzazione nel d.lgs. n. 81/2008" Obiettivi: Analisi ed interpretazione delle disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 relative al sistema organizzato della prevenzione dai rischi nei luoghi di lavoro 17 Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di un Intervento nell'ambito del Seminario su "Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro: stato dell'arte ed evoluzioni normative", organizzato da INAIL e Sapienza Università di Roma (Roma, Auditorium Inail, 22 giugno 2015);

Titolo: "L’asseverazione: il ruolo degli organismi paritetici in relazione ai modelli organizzativi e di gestione" Obiettivi: Analisi ed interpretazione delle previsioni dell’art. 51 del d.lgs. n. 81/2008 relative all’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di: - una Relazione nell'ambito del Seminario sindacale organizzato da UTILITALIA su “Il CCNL dei servizi ambientali: prospettive, investimenti e costi (Rivoltella del Garda, 9 luglio 2015); - un Intervento (in video) nell’ambito della Tavola rotonda su “Sicurezza del lavoro, bilateralità, territorio” del Convegno su “Salute e sicurezza sul lavoro: regole, organizzazione, partecipazione”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi dell’Università del Sannio (Benevento, 26 novembre 2015);

Titolo: “Il rilievo giuridico del benessere organizzativo nei contesti lavorativi” Obiettivi: Analisi ed interpretazione delle previsioni legislative relative alla valorizzazione del benessere organizzativo nei contesti di lavoro pubblici e privati Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di una Relazione nell’ambito del Seminario su “Il benessere organizzativo nel Piano Nazionale di Prevenzione”, organizzato da INAIL-Direzione Centrale Prevenzione, nell’ambito di “Ambiente Lavoro” (, Quartiere fieristico, 15 ottobre 2015);

Titolo: “I livelli essenziali delle prestazioni nella nuova disciplina dei servizi per l’impiego” Obiettivi: Analisi ed interpretazione delle previsioni del d.lgs. n. 150/2015, attuativo della delega di cui alla l. n. 183/2014 (Jobs Act) in cui emergono i livelli essenziali delle prestazioni connesse ai servizi per l’impiego Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di: - un Intervento nell’ambito della seconda sessione su “Le politiche attive e passive per l’occupazione” del Seminario di Bertinoro-Bologna, XI edizione, su “Jobs Act: un primo bilancio” (Bologna, 22 ottobre 2015); - una Relazione nell’ambito della prima delle Giornate seminariali Jobs Act su “I servizi per l’impiego alla luce del recente d.lgs. n. 150/2015”, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Università di Urbino Carlo Bo (Pesaro, 3 novembre 2015); - un Intervento nell’ambito de I mercoledì di Scienze politiche su “La riforma dei servizi per l’impiego: il Jobs Act e le scelte dell’Umbria”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia (Perugia, 16 dicembre 2015);

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Titolo: “La figura complessa del datore di lavoro nelle università nel quadro del d.lgs. n. 81/2008” Obiettivi: Analisi ed interpretazione delle previsioni della disciplina regolamentare e legislativa della sicurezza sul lavoro nelle università con particolare riferimento alle posizioni di garanzia datoriali Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di una Relazione nell’ambito del Convegno su “La sicurezza del lavoro nell’ambito dell’Università. Soggetti coinvolti, funzioni, responsabilità”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Modena, 30 ottobre 2015);

Titolo: 18 “La cultura della sicurezza fra organizzazione e formazione Obiettivi: Analisi e interpretazione del concetto di “cultura della sicurezza sul lavoro” alla luce delle previsioni legislative in materia Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di: - una Relazione nell’ambito del Convegno su “La cultura della sicurezza fra organizzazione e formazione. D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/2001”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “A. Moro” (Bari, 20 novembre 2015) - una Introduzione nell’ambito della Conferenza su “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sinergie fra responsabilità individuali e collettive”, organizzato da Confapi Pesaro Urbino e Osservatorio Olympus (Urbino, 1° dicembre 2015);

Titolo: “I tirocini formativi negli uffici giudiziari di cui all’art. 73 del d.l. n. 69/2013” Obiettivi: Analisi ed interpretazione dell’art. 73 del d.l. n. 69/2013” Modalità di realizzazione: Studio e presentazione di un Intervento nell’ambito del Convegno su “Ufficio per il processo, Tirocini formativi e buone prassi. Il modello marchigiano”, organizzato da Regione Marche, Corte di Appello delle Marche, Tar Marche, Università di Urbino Carlo Bo, Università di , Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche (Urbino, 18 dicembre 2015);

Prof. Valeria Pierfelici

- I rapporti fiduciari in San Marino nella pratica notarile e giudiziaria - Dimostrare come la civil law prima delle codificazioni abbia attribuito rilievo e tutela ai rapporti fiduciari, consentendo di realizzare obiettivi analoghi a quelli dei trusts - articolo pubblicato nella rivista Trusts e attività fiduciarie, 2015, n. 6, pp. 537-545

Prof. Elisabetta Righini

- Titolo Dalla trasparenza dell'informazione all'educazione finanziaria Obiettivi: Analizzare l'evoluzione della disciplina sulla tutela dei risparmiatori in base anche alle risultanze della finanza comportamentale sugli errori cognitivi e decisionali in materia di investimento. Modalità di realizzazione: produzione di una monografia sull'argomento

Sezione B – Sistema di gestione

B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento La struttura organizzativa del Dipartimento si articola nei seguenti organi: a) Il Consiglio;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

b) Il Direttore; c) La Giunta; d) La Commissione paritetica docenti-studenti.

Per quanto concerne specificatamente la ricerca scientifica, nel Dipartimento opera un Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca. Il Consiglio del Dipartimento rappresenta il principale organo di indirizzo e di governo anche per quanto attiene alla ricerca, rispetto alla quale esercita anche compiti di programmazione e di distribuzione dei relativi fondi e valutazione dei risultati. La concentrazione di tutte queste funzioni in capo al Consiglio, oltre a rendere più partecipate le decisioni, è imposta nella sostanza dalla dimensione ridotta dell'organico del Dipartimento che non consente di articolare eccessivamente le sue funzioni. Il Consiglio è composto dal Direttore, da tutti i professori di ruolo di prima e di seconda fascia, dai ricercatori di ruolo e 19 dai ricercatori a tempo determinato afferenti al Dipartimento, dal Segretario amministrativo nonché da rappresentanti dei dottorandi di ricerca, degli assegnisti di ricerca, degli studenti e delle studentesse e del personale tecnico- amministrativo. La centralità del Consiglio per quanto attiene alla ricerca emerge d'altronde, direttamente o indirettamente, in virtù della previsione, nel Regolamento di Dipartimento, delle seguenti funzioni: l'assolvimento degli obblighi finanziari e contabili; le decisioni sulle richieste di afferenza dei professori e dei ricercatori; le deliberazioni sui contratti, sulle convenzioni e sui piani di acquisizione e di gestione delle risorse; la deliberazione in ordine alla costituzione delle Sezioni e dei Centri; la proposta, autonomamente o d'intesa con altri Dipartimenti, anche di altre università, circa l'istituzione e l'attivazione di Scuole di specializzazione e di Scuole di dottorato di ricerca nonché l'adesione a Consorzi di dottorati di ricerca; la proposta di costituzione di Centri di ricerca interuniversitari ed internazionali, per il rafforzamento della cooperazione interuniversitaria e dell'internazionalizzazione, indicando il progetto specifico di ricerca; la determinazione, nell'ambito della programmazione pluriennale dell'Ateneo, delle esigenze di organico del Dipartimento e la formulazione agli organi di Ateneo di motivate richieste di posti di professore di ruolo e di ricercatori a tempo determinato in relazione ai settori scientifico-disciplinari compresi nel Dipartimento; la deliberazione in ordine alle proposte di chiamata e di trasferimento di professori e di ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari compresi nel Dipartimento; l'identificazione delle necessità di personale tecnico-amministrativo e la formulazione agli organi di Ateneo di proposte circa l'utilizzo delle risorse umane; la formulazione agli organi di Ateneo delle richieste di assegni di ricerca relativi ai settori scientifico-disciplinari compresi nel Dipartimento; la disposizione circa l'utilizzo delle risorse materiali di pertinenza del Dipartimento; la deliberazione sull'assegnazione dei contributi per le pubblicazioni scientifiche e per le attività convegnistiche e seminariali.

Oltre a rappresentare il Dipartimento e ad assumere la responsabilità della gestione amministrativa e contabile e del buon funzionamento del Dipartimento, il Direttore esercita funzioni direttive e di coordinamento che attengono anche alla ricerca, fra cui: la sottoscrizione, su delega del Consiglio, delle domande di partecipazione a bandi e progetti di ricerca; la stipulazione dei contratti e delle convenzioni di competenza del Dipartimento; la predisposizione e la presentazione al Consiglio del budget.

La Giunta coadiuva il Direttore nelle sue funzioni e formula proposte da presentare per l'approvazione in Consiglio, tra cui quelle relative al piano annuale delle ricerche del Dipartimento, alle richieste di finanziamento e di assegnazione delle risorse necessarie per il funzionamento del Dipartimento ed alla predisposizione della relazione annuale sulle attività svolte dal Dipartimento. CENTRI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO:

CENTRO DI STUDI GIURIDICI EUROPEI (http://www.uniurb.it/seminaire/wp/) - Responsabile: Prof. Luigi Mari Il Centro Studi Giuridici Europei dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presta attenzione alle istituzioni europee e alle normative che ne promanano. Il Centro in particolare si adopera: ad affiancare i corsi della Scuola di Giurisprudenza e, in particolare, i corsi estivi di questa, con l'organizzazione di corsi, tavole rotonde, conferenze, di carattere comparatistico, comunitario e di diritto internazionale. I seminari estivi organizzati dal centro, sono largamente conosciuti in tutta Europa. Ambiscono a parteciparvi, attratti dalla rinomanza della Città e dell'Università di Urbino, i docenti più qualificati dell'ambiente accademico europeo. In particolare, il Séminaire de droit européen et comparé, fondato nel 1959 da Germain Bruillard ed Enrico Paleari, il quale ha caratteristiche internazionali sia per la

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

docenza sia per i destinatari è ininterrottamente operante presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università in forza della Convenzione del 4 marzo 1966, approvata dal Consiglio di amministrazione dell'Università con deliberazioni in data 27 gennaio 1966 e 22 aprile 1966. Dall'anno 2012 il Corso è stato organizzato, congiuntamente con l'Istituto svizzero di diritto comparato (Losanna) e può vantare l'attribuzione del Label Scientifico da parte dell'Università Italo-Francese di Torino. La partecipazione al Corso, unitamente al superamento di colloqui sui programmi di tre insegnamenti, comporta il rilascio un attestato di frequenza con attribuzione di CFU/ECTS. Il Centro si impegna inoltre nel favorire la preparazione di laureati e studenti di lingua straniera nel campo del diritto italiano, offrendo loro possibilità di studio e ricerca, corsi speciali, tavole rotonde e conferenze; a diffondere all'estero la conoscenza del diritto italiano e a potenziare in Italia lo studio del diritto straniero e dell'Unione europea; a promuovere la documentazione nel campo del diritto straniero ed europeo presso la biblioteca dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 20 OLYMPUS - OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO PERMANENTE DELLA LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA SULLA SICUREZZA DEL LAVORO (http://olympus.uniurb.it/) - Presidente: Prof. Paolo Pascucci La tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro costituisce elemento essenziale della qualità della vita. Da questa fondamentale consapevolezza trae origine Olympus, l'Osservatorio finalizzato a monitorare l'evoluzione della produzione legislativa e dell'elaborazione giurisprudenziale nazionale, comunitaria e regionale, di merito e di legittimità, in tema di sicurezza sul lavoro, nato da un'iniziativa comune dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, della Regione Marche e dell'Inail-Direzione regionale per le Marche. L'obiettivo è non solo quello di supportare l'attività di ricerca scientifica e didattica universitaria e post-universitaria, ma anche di realizzare uno strumento particolarmente efficace e qualificato in grado di coadiuvare tutti coloro che a vario titolo operano nel settore della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro: istituzioni, enti pubblici e privati, parti sociali, Ordini professionali, singoli operatori, ecc. L'Osservatorio Olympus si avvale di un sito web dedicato nel quale sono presenti numerose banche date normative e giurisprudenziali, in costante aggiornamento, e la rivista scientifica on line "I Working Papers di Olympus". L'Osservatorio Olympus, attorno a cui opera costantemente un gruppo di docenti e ricercatori afferenti al Diritto del lavoro ed al Diritto penale, fin dalla sua istituzione nel 2006 ha organizzato ed organizza numerosi eventi di approfondimento scientifico (convegni e seminari) in materia con la partecipazione di studiosi ed esperti di livello nazionale.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA "L'EUROPA E GLI ALTRI” (CREA) (http://crea.uniurb.it/) Direttore: Prof. Giuseppe Giliberti Il Centro di ricerca “l'Europa e gli altri” è promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione col Dipartimento di Economia, Società, Politica, e col Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture. Il Comitato scientifico è Coordinato dal Dott. Mario Boffo, ambasciatore in Arabia Saudita. Il CREA intende promuovere ricerche nell'ambito dei Global Studies, assumendo tre punti di vista metodologici: Una visione transazionale; La prospettiva dello sviluppo umano; L'interesse dell'Italia ed Europeo. Il CREA collabora con il Ministero degli affari Esteri in progetti inerenti alle relazioni internazionali.

CENTRO DI RICERCA SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (CERIPA) (http://www.uniurb.it/ceripa/) - Direttore: Prof. Matteo Gnes Il Centro di ricerca sulle pubbliche amministrazioni (Ceripa) è stato istituito per iniziativa congiunta del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), presso il quale è la sede amministrativa, e del Dipartimento di Economia, società, politica (DESP) ed è attivo al 1° novembre 2013. Il Centro è stato istituito per creare un luogo di riferimento e di stimolo per le diverse attività svolte nell'ambito dell'Ateneo nel campo delle ricerche e degli studi, della formazione e dell'assistenza normativa ed amministrativa nelle materie del diritto amministrativo, della scienza dell'amministrazione, della contabilità e della ragioneria pubblica e, più in generale, nelle discipline che interessano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. In particolare, le attività del Centro riguardano, nelle suddette materie: (a) studi, ricerche e consulenze; (b) supporto alla didattica, ed in particolare alla formazione (in aula e “on the ”) di singoli e di pubbliche amministrazioni (dipendenti e consulenti), coordinando e supportando le iniziative approvate dall'Ateneo nelle appropriate sedi ed i cui responsabili, aderenti al Centro, aderiscano anche alle specifiche iniziative del Centro; (c) assistenza normativa ed amministrativa agli enti interessati. Il Centro collabora con altri enti ed istituzioni (locali, nazionali ed internazionali) che operano

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

nell'ambito delle tematiche di interesse del Centro ed a tale fine promuove convenzioni ed altre forme di intesa. Sono anche stimolate ulteriori attività di formazione in collaborazione con altri soggetti ed organismi operanti nell'Ateneo urbinate o presso altri atenei od istituzioni.

SEZIONE “DIRITTO, IMPRESA E MERCATO” - Direttore: Prof. Thomas Tassani La Sezione di ricerca del Dipartimento “Diritto, Impresa e Mercato” ha ad oggetto lo studio dei riflessi giuridici degli atti e delle forme di impresa e delle dinamiche dei mercati, nonché delle interrelazioni tra diritto e discipline non giuridiche relativamente ai temi della impresa e del mercato. La Sezione ha il compito di promuovere iniziative scientifiche ed editoriali; coordinare le singole attività di ricerca dei docenti; organizzare seminari, convegni ed altre analoghe iniziative; promuovere il confronto ed il dialogo, su temi e progetti specifici, con gli “operatori” del territorio, 21 in primo luogo ordini professionali ed organizzazioni rappresentative.

CENTRO DI RICERCA "PERSONE, FAMIGLIE E CITTADINANZE" - Direttore: Prof. Paolo Morozzo della Rocca Il centro si occupa, con carattere di interdisciplinarietà, del tema dei diritti della persona nelle formazioni sociali e nelle sue relazioni con la comunità di residenza, indagando in particolare i profili giuridici delle forme di cittadinanza nelle società dell'immigrazione. Il centro collabora con le istituzioni competenti riguardo alle tematiche coinvolte, sia locali sia nazionali sia internazionali e a questo riguardo promuove convenzioni ed altre forme di intesa. Gli ambiti di ricerca riguardano: - i diritti di prestazione sociale; - la tutela delle persone minori di età; - i diritti di soggiorno e di cittadinanza nella società dell'immigrazione; - la circolazione dei modelli familiari ed il riconoscimento dei provvedimenti in materia di status.

RIVISTE SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO

1) STUDI URBINATI DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICHE: è la rivista del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), edita dall'Ateneo, che rappresenta la tradizione degli studi giuridici nella loro intima correlazione con gli aspetti politici, economici e sociali del diritto e del sapere giuridico. La rivista prevede anche una versione digitale di tutti i volumi a cominciare dal primo, pubblicato nel 1927 (ISSN 1825- 1676)http://ojs.uniurb.it/index.php/studi-A).

2) I WORKING PAPERS DI OLYMPUS: costituiscono una raccolta seriale e progressiva, pubblicata on line, di saggi dedicati specificamente al diritto della salute e sicurezza sul lavoro e si collocano fra le iniziative dell'Osservatorio “Olympus” dell'Ateneo(http://olympus.uniurb.it) mirando a valorizzare, mediante contributi scientifici originali, l'attività di monitoraggio della legislazione e della giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro svolta dall'Osservatorio. I saggi inseriti ne “I Working Papers di Olympus” valgono a tutti gli effetti di legge quali pubblicazioni. I Working Papers di Olympus sono anche inseriti tra le pubblicazioni dell'Ateneo all'indirizzo http://ojs.uniurb.it/ (Registrato presso il Tribunale di Urbino al n. 230 del 12 maggio 2011) (ISSN 2239-8066) (http://olympus.uniurb.it/index.phpoption=com_content&view=article&id=5874&Itemid=84)(http://ojs.uniurb.it/index. php/WP-olympus).

3) CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE: è la rivista on line del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) che accoglie contributi riguardanti il diritto nella sua ampiezza e complessità, nel rispetto delle molteplici componenti che in esso convivono e concorrono a delinearlo. Nella valorizzazione della ampiezza dei diversi saperi, la rivista si pone come un ideale luogo di incontro tra la tradizione giuridica e le esigenze attuali del diritto, in linea con le potenzialità di diffusione offerte dal medium digitale e informatico (http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv ISSN 2384- 8901). I working papers di Olympus (sostituito dal 2016 dalla nuova Rivista online “Diritto della Sicurezza sul lavoro – Rivista dell’Osservatorio Olympus”)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Cultura giuridica e diritto vivente

Studi Urbinati di Scienze Giuridiche, politiche ed economiche B.2 Politica per l’assicurazione della qualità del Dipartimento

LE POLITICHE DI QUALITA' DELL'ATENEO

Il Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, su proposta del Senato Accademico, ha adottato,con delibera n. 67/2013 del 12 aprile 2013, le politiche della qualità che l'Ateneo intende perseguire per realizzare la propria visione della qualità della formazione e della ricerca tramite obiettivi concreti e misurabili rapportati alla disponibilità delle risorse umane e materiali, al fine di raggiungere risultati che valorizzino l'Università. 22 Per quanto riguarda l'attività di ricerca, la Politica per la Qualità dell'Ateneo si concretizza nei seguenti obiettivi: - accrescere ulteriormente la qualità e la numerosità delle pubblicazioni scientifiche del personale docente dell'Ateneo; - favorire lo scambio e la collaborazione internazionale per migliorare la qualità della ricerca e divenire polo di attrazione per ricercatori provenienti da tutto il mondo; - contribuire all'avanzamento e alla divulgazione della conoscenza attraverso l'organizzazione di conferenze, workshop, seminari; - sostenere i giovani ricercatori nei loro percorsi formativi e di ricerca; consentire ed incentivare, mediante servizi di supporto, la partecipazione a bandi internazionali e nazionali per il finanziamento della ricerca; - favorire lo sviluppo di rapporti di collaborazione con le istituzioni pubbliche e le organizzazioni culturali e con il sistema produttivo per la realizzazione ed il finanziamento di attività di ricerca applicata e per iniziative rivolte al sostegno di nuove iniziative imprenditoriali; - utilizzare parametri condivisi di valutazione della qualificazione scientifica, tenendo in considerazione le specificità dei diversi settori scientifici. La responsabilità di promuovere, attivare e coordinare il funzionamento del sistema di Assicurazione della Qualità definito dagli organi di governo dell'Ateneo è affidata al Presidio di Qualità, istituito con D.R. n. 155 del 20 marzo 2013 che, con particolare riferimento alla ricerca: verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento (o di altre articolazioni interne di organizzazione della ricerca); sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato; assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.

LA POLITICA DELLA QUALITA' DELLA RICERCA NEL DIPARTIMENTO Nel Dipartimento opera un Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca composto dai proff. A. Cantaro, T. Tassani e L. Angelini, a cui si affianca il Referente Generale della Assicurazione della Qualità del Dipartimento che è il prof. G. Marra.

In esito alla diffusione dei risultati della VQR 2004-2010, il Consiglio ha incaricato un gruppo di lavoro (composto dal Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento, dal Referente Generale della Assicurazione della Qualità del Dipartimento e da professori delle varie aree di ricerca) di formulare alcune proposte per migliorare il livello qualitativo e quantitativo della ricerca dipartimentale, considerando l'opportunità, da un lato, di creare una sede di pubblicazione dipartimentale on line in grado di accogliere sollecitamente contributi scientifici e, da un altro lato, di istituire un monitoraggio, scandito in alcuni momenti dell'anno, per verificare, in chiave preventiva, i progetti di ricerca assunti dai vari membri del Dipartimento e, in chiave consuntiva, l'effettivo andamento delle ricerche e lo stato delle pubblicazioni. Il gruppo di lavoro ha individuato alcune azioni finalizzate ad incrementare la produttività scientifica ed a dare ad essa il necessario risalto sul sito di U-GOV.

Il Consiglio ha recepito le proposte del gruppo di lavoro adottando la delibera n. 121/13 del 10 ottobre 2013, con la quale sono state quindi individuate le seguenti regole per garantire la realizzazione di un'adeguata attività di ricerca scientifica che i singoli docenti (professori ordinari, professori associati e ricercatori) del Dipartimento hanno l'obbligo di rispettare: 1) redigere una scheda di descrizione dell'attività di ricerca che si intende svolgere nell'anno (da presentare, secondo il modello predisposto, entro il 31 gennaio di ciascun anno solare, al Direttore del Dipartimento);

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2) redigere una scheda di descrizione dell'attività di ricerca svolta nell'anno (da presentare, secondo il modello predisposto, entro il 31 gennaio dell'anno successivo di ciascun anno solare, al Direttore del Dipartimento); 3) aggiornare il catalogo della ricerca presente in UGOV (caricando tutte le proprie pubblicazioni) entro il 31 dicembre di ogni anno (per l'anno 2013 è stato previsto che tale caricamento dovesse essere effettuato entro il 31 ottobre, al fine di consentire al Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento e al referente per la qualità del Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur di verificare le più urgenti situazioni di criticità, considerando l'imminente scadenza della prossima V.Q.R.); l'esito di tale attività di verifica è tempestivamente comunicato al Consiglio di Dipartimento; 4) rispondere tempestivamente agli inviti ed alle richieste di chiarimento al Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento ed al Referente Generale dell'Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Giurisprudenza attinenti alla produzione scientifica individuale. La delibera stabilisce che il Dipartimento considera tali doveri come condizioni minime relative all'impegno scientifico 23 e di ricerca individuale richiesto per legge; per questo motivo è previsto che, in caso di mancato rispetto di uno o più degli obblighi previsti e per tutto il tempo in cui tale inadempienza si protragga, il docente non possa avanzare richieste per ottenere, relativamente al proprio settore scientifico di appartenenza, assegni o contratti di ricerca, fondi di ricerca, posti da ricercatore. Le stesse conseguenze sono previste per i docenti che, in base ai risultati della prossima VQR, non risulteranno aver presentato il numero atteso di prodotti scientifici.

Le regole contenute nella citata delibera del 10 ottobre 2013 vanno coordinate con le Linee-Guida di Ateneo sulla ricerca scientifica adottate dal Senato Accademico con delibera n. 40/2014 del 25 marzo 2014.

Da tempo il Dipartimento eroga le pur limitatissime risorse stanziate dall'Ateneo solo a coloro che si dimostrino produttivi. E' tuttavia evidente, come emerge più esplicitamente dal quadro B.3 (Riesame), che questa politica di garanzia "quantitativa" della ricerca deve essere congiunta ad una politica di garanzia "qualitativa" della ricerca medesima: il che vale sia per quanto attiene ai progetti di ricerca destinati a sfociare in pubblicazioni di alto profilo scientifico sia per quanto riguarda l'attribuzione ed il rinnovo di assegni di ricerca.

INCENTIVAZIONE DELLA QUALITA' DELLA RICERCA Per incentivare la qualità della ricerca, il Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento valuta i prodotti della ricerca (specificamente monografie e saggi pubblicati presso editori e riviste che adottano procedure di "peer review"), ai cui autori: a) si attribuirà la maggior parte delle pur scarse risorse finanziarie erogate dall'Ateneo per la ricerca, evitando quindi erogazioni "a pioggia", e b) si darà particolare risalto pubblico sia mediante un'idonea diffusione di tali prodotti sul sito web di Dipartimento, sia tramite l'organizzazione di specifici eventi pubblici (convegni e seminari) dedicati alla presentazione dei prodotti medesimi.

B.3 Riesame della ricerca Dipartimentale Un'adeguata riflessione sulla ricerca del Dipartimento presuppone alcune considerazioni preliminari sulla composizione soggettiva del medesimo e sulle caratteristiche peculiari che, in linea generale, la ricerca presenta nell'Area giuridica, nel cui ambito opera il Dipartimento. Dal punto di vista della sua composizione soggettiva, il Dipartimento presenta una struttura omogenea: salvo un docente afferente all'Area economica e un docente afferente all’Area medica, tutti i membri del Dipartimento afferiscono a S.S.D. rientranti nell'Area 12. L'appartenenza dei membri del Dipartimento all'Area giuridica caratterizza notevolmente l'attività di ricerca per quanto attiene sia agli oggetti di indagine ed alla metodologia della stessa sia all'approccio alla ricerca, spesso ancora di stampo individualistico. Infatti, a differenza di altre aree scientifiche (es. "hard sciences") in cui, anche per evidenti necessità strutturali e strumentali, la ricerca si svolge essenzialmente nell'ambito di gruppi che operano entro la cornice di progetti finanziati (PRIN ecc.), sovente nell'Area giuridica la ricerca continua ancora a rappresentare il frutto di progetti individuali che non di rado prescindono da finanziamenti o che prevedono limitate risorse finanziarie (talora riguardanti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

solo le spese di pubblicazione degli esiti della ricerca). Tale caratteristica pare influenzata anche dal tipo di ricerca tradizionalmente sviluppatasi in campo giuridico, spesso tesa a privilegiare l'aspetto dell'interpretazione e dell'osservazione (si pensi all'esegesi ed al commento di norme di legge, o alle riflessioni su sentenze giurisprudenziali) e come tale realizzabile anche individualmente. In ambito giuridico stentano ancora ad affermarsi del tutto, pur non mancando esempi significativi, progetti collettivi, come ad esempio quelli tesi alla individuazione di un "novum" (es. l'identificazione delle regole per fenomeni emergenti nel sistema sociale, come le famiglie di fatto o il telelavoro ecc.) che coinvolgono appunto più ricercatori, così come non è frequentissima, ancorché in via di sviluppo, la contaminazione con altre discipline ("in primis" quelle economiche, sociologiche e politologiche):emerge in particolare come l'interdisciplinarietà presenti ancora un carattere prevalentemente "interno" all'area giuridica.

Altri aspetti da considerare prima di analizzare i vari profili della ricerca del Dipartimento riguardano i limiti "esterni" 24 con cui essa si deve comunque misurare e rispetto a cui il Dipartimento non ha possibilità di intervento. Tali sono in particolare: lo scarso contributo economico stanziato dall'Ateneo per la ricerca; il blocco del turn over e delle progressioni di carriera perdurato in tutto l'Ateneo per oltre un decennio e che, salve rare eccezioni, ha ostacolato l'ingresso di giovani studiosi, demotivando una parte del personale dedicato alla ricerca; la costante incertezza sul fronte del finanziamento ordinario, troppo spesso destinato alla riduzione; i pesanti limiti (se non addirittura l'assenza) di fondi per l'edilizia universitaria e per l'adeguamento strutturale delle sedi.

Al di là delle incertezze sui metodi di valutazione adottati, gli esiti della VQR 2004-2010 hanno evidenziato la presenza soltanto di alcuni S.S.D. particolarmente apprezzati in termini di valutazione, addirittura collocati ai primi posti del ranking nazionale, mentre in non pochi altri casi si sono segnalate criticità. Le asimmetrie sul piano della produttività hanno inciso significativamente sulla complessiva valutazione della produzione scientifica del Dipartimento, ridimensionando il positivo apporto di coloro che risultano artefici di una produzione scientifica di notevole livello qualitativo.

Talora i prodotti della ricerca proposti per la VQR non sono stati scelti oculatamente, mentre in alcuni casi si è registrata una vera e propria mancata presentazione di prodotti, con le inevitabili penalizzazioni, le quali, insieme alle valutazioni "limitate" ed "accettabili", hanno condizionato negativamente il risultato complessivo. Occorre pertanto invertire la rotta sia sul piano quantitativo (eliminazione delle ipotesi di prodotti mancanti o non pertinenti) sia su quello qualitativo aumentando le possibilità di valutazioni "eccellenti" e "buone" anche tramite la pubblicazione su riviste particolarmente accreditate. Va peraltro rilevato come i dati della VQR 2004-2010 abbiano riguardato una fase precedente a quella in cui è stato costituito il Dipartimento (fine 2012), le cui politiche di monitoraggio e di qualità della ricerca sono state appunto avviate solo dopo l'inizio del 2013, non potendo quindi incidere neppure sulla fase immediatamente successiva alla conclusione della citata VQR. Peraltro, sulla mancata presentazione di pubblicazioni da parte di alcuni docenti (che emerge anche dopo la conclusione della citata VQR) si può ipotizzare una qualche possibile incidenza di alcuni dei seguenti fattori: - come accade generalmente nei Dipartimenti giuridici, è piuttosto alto il numero dei docenti a tempo definito: ciò introduce elementi di discontinuità nella produzione scientifica individuale e del Dipartimento; - la realizzazione di quello che costituisce il più importante prodotto della ricerca nell'area giuridica - la monografia - richiede spesso un impegno pluriennale; - la limitata numerosità dei docenti afferenti al Dipartimento, in combinazione alla mole crescente di impegni di carattere burocratico-amministrativo delle strutture dipartimentali, penalizza inevitabilmente la produttività scientifica; - una politica di monitoraggio e di stimolo della produttività scientifica è stata intrapresa soltanto nel corso del 2013, vale a dire dopo la costituzione del Dipartimento e dei suoi nuovi organi di governo (avvenuta a fine 2012); - le strutture e la strumentazione della sede del Dipartimento sono oggettivamente assai limitate e non consentono di ospitare adeguatamente e con i necessari supporti tutti i propri docenti (in troppi condividono lo stesso tavolo nella stessa stanza) affinché possano svolgere agevolmente attività di ricerca quando sono in sede (non pochi docenti risiedono fuori Urbino).

Il Dipartimento può avvalersi di tre distinte sedi proprie di pubblicazione dei prodotti della ricerca - due generalistiche (una rivista cartacea ed una "on line": quest'ultima creata nel 2013/2014 anche per agevolare la pubblicazione dei membri del Dipartimento) ed una specialistica (rivista "on line"). Si tratta di un dato importante che, oltre a testimoniare

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

la disponibilità di vari membri del Dipartimento ad occuparsi anche degli sbocchi delle ricerche, offre opportunità da cogliere e valorizzare il più possibile ed i cui frutti potrebbero emergere nel medio periodo.

A fronte della crescente importanza ed influenza del diritto comunitario nonché dei riflessi sul piano giuridico della globalizzazione dell'economia e dei mercati, nel Dipartimento, al di là di alcune sporadiche esperienze, emerge ancora una certa difficoltà ad intraprendere collaborazioni a livello internazionale per quanto attiene sia alla mobilità tra docenti (da e verso Urbino) sia alla partecipazione a progetti di ricerca sovranazionali che si avvalgono di finanziamenti soprattutto comunitari e le relative azioni e monitoraggio. Non va tuttavia sottostimato l'eccesso di regolamentazione che spesso ostacola tali iniziative. Per la verità, a quanto consta, non pochi docenti hanno validi collegamenti internazionali che tuttavia non sono "sfruttati" a dovere e che dovrebbero essere valorizzati. Gli interventi di miglioramento sul versante dell'internazionalizzazione passano attraverso la partecipazione di docenti, assegnisti o dottorandi del Dipartimento a progetti di ricerca internazionale, così come va stimolata una maggiore partecipazione di 25 giovani stranieri ai bandi per assegni di ricerca e per l'ingresso ai corsi di dottorato di ricerca. Rispetto all'obiettivo strategico della valorizzazione di tematiche connesse alle istanze socio-economiche del territorio e le relative azioni e monitoraggio, occorre invertire la scarsa propensione del Dipartimento a realizzare progetti di ricerca applicata e, più in generale, a svolgere attività in conto terzi, anche per intercettare finanziamenti in grado di integrare le limitatissime risorse erogate dall'Ateneo. Anche su ciò emerge peraltro un tradizionale limite della ricerca giuridica: l'oggettiva difficoltà di individuare agevolmente finanziamenti dal settore privato, come accade invece nei Dipartimenti di "hard sciences" od in quelli economici grazie ai loro naturali collegamenti con il settore industriale. Per superare tale limite occorre proporsi sul territorio in modo più attivo sul piano della ricerca legata alla consulenza ed al supporto alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni e valorizzando gli strumenti esistenti a sostegno della ricerca applicata: a tale proposito, merita un cenno particolare la necessità di sviluppare progetti riconducibili al progetto "Eureka" che, grazie all'intervento combinato di imprese e Regione, offrono un concreto sostegno all'attivazione di nuovi dottorati di ricerca. Va peraltro ricordato come siano state realizzate e siano tuttora in corso esperienze di notevole significato grazie alla sinergia con alcune pubbliche amministrazioni. In tal senso è emblematico il caso dell'Osservatorio OLYMPUS per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro costituito presso il Dipartimento grazie ad una convenzione tra Ateneo, Regione Marche e Direzione regionale INAIL Marche, il quale rappresenta un originale esempio nel quale l'attività di ricerca specialistica si coniuga con un servizio pubblico di costante informazione, aggiornamento e divulgazione a favore dei vari operatori (magistrati, avvocati, imprese, pubbliche amministrazioni, professionisti, organizzazioni sindacali ecc.) di un territorio ormai non più solo regionale, ma ampliatosi ai confini nazionali. Tale esperienza appare perfettamente coerente con le Linee di indirizzo presenti nel Piano Strategico di Ateneo, tra i cui obiettivi primari figurano la promozione e l'incentivazione dei rapporti fra Università e imprese, lo sviluppo dei rapporti di collaborazione con istituzioni e sistema produttivo per la ricerca applicata, l'ampliamento e la divulgazione della conoscenza scientifica.

Appare necessario adottare, oltre a quelli già specificamente segnalati, una serie di ulteriori interventi che possano, in un ragionevole e peraltro non eccessivo lasso di tempo, apportare una complessivo miglioramento alle attività di ricerca del Dipartimento: 1) un primo intervento, già avviato in base alle delibere del Dipartimento e del Senato accademico, riguarda il monitoraggio permanente delle attività di ricerca e, in prospettiva, il loro coordinamento al fine di renderle più efficaci per il Dipartimento, anche operando scelte strategiche che consentano una migliore selezione sulle attività di ricerca da “incoraggiare” o da avviare "ex novo"; 2) un secondo intervento, connesso e funzionale a quello testé citato, concerne l'applicazione di logiche premiali nella destinazione delle pur scarse risorse, in ottemperanza alla delibera n. 40/2014 del Senato Accademico ed alle decisioni assunte dallo stesso Dipartimento, mediante l'utilizzo di criteri meritocratici. Le risorse, anche per quanto concerne l'attribuzione ed il rinnovo di assegni di ricerca, debbono essere finalizzate ad incentivare il carattere interdisciplinare delle ricerche (dentro e fuori l'area giuridica), la loro dimensione internazionale e la loro propensione aggregante; 3) occorre stimolare la formazione di competenze interne al Dipartimento (sia per il personale docente sia per quello tecnico-amministrativo) per supportare l'attività di ricerca, il suo monitoraggio e la sua valorizzazione, definendo funzioni specifiche (U-GOV ricerca, monitoraggio delle opportunità di finanziamento). Di fondamentale importanza appare la formazione e l'aggiornamento del personale della Segreteria amministrativa, progettando la partecipazione a programmi di formazione permanente concernenti sia la contabilità di Ateneo, sia la struttura dei bandi (burocratica e contabile) relativa a finanziamenti nazionali ed internazionali, sia la gestione di accordi con enti pubblici e privati. Specialmente per quanto concerne l'individuazione di opportunità sia di finanziamenti internazionali sia di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

collaborazione con le imprese, appare assolutamente necessario creare, attraverso una forma consulenziale, una struttura interna al Dipartimento che si faccia carico di implementare tali attività tenendo conto delle specifiche esigenze di un Dipartimento giuridico; 4) un ulteriore intervento riguarda quella che si potrebbe definire un'opera di "moral suasion" nei confronti dei docenti particolarmente attivi affinché possano coinvolgere, ove possibile, coloro che non esprimono appieno le proprie potenzialità. A tal fine, è auspicabile la destinazione preferenziale delle risorse economiche a progetti che coinvolgono più docenti con competenze diverse e complementari.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

C.1 – Infrastrutture 26 La sede del Dipartimento, situata in via Matteotti n.1 nei locali dell'ex Convento di Sant'Agostino, ospita la Direzione, la segreteria amministrativa e didattica, gli studi dei docenti afferenti.

C.1.c– Biblioteche e patrimonio bibliografico

- Biblioteca di Giurisprudenza e Scienze politiche - Banche dati elettroniche dell’Osservatorio Olympus

C.2 – Risorse umane

C2.a – Personale di ricerca

Personale docente e ricercatori universitari 1. Prof. Giovanni Adezati – Ricercatore 2. Prof. ssa Mariella Alberici – Ricercatore 3. Prof. Luciano Angelini – Ricercatore 4. Prof. Franco Angeloni – Ordinario 5. Prof. Andrea Maria Azzaro – Associato 6. Prof.ssa Rita Maria Barboni- Ricercatore 7. Prof. Giuseppe Bellitti – Ricercatore 8. Prof. Alessandro Bondi – Associato 9. Prof. Roberto Brunelli – Ricercatore 10. Prof.ssa Licia Califano – Ordinario 11. Prof.ssa Piera Campanella – Ordinario 12. Prof. Antonio Cantaro – Ordinario 13. Prof. Marco Cassiani – Ricercatore 14. Prof.ssa Maria Grazia Coppetta – Associato 15. Prof.ssa Laura Di Bona – Associato 16. Prof. Alberto Fabbri – Ricercatore 17. Prof. Lanfranco Ferroni – Ordinario 18. Prof.ssa Marina Frunzio – Associato 19. Prof. Giuseppe Giliberti – Ordinario 20. Prof.ssa Anna Maria Giomaro – Ordinario 21. Prof. Andrea Giussani – Ordinario 22. Prof. Matteo Gnes – Associato 23. Prof. Guido Guidi – Ordinario 24. Prof. Chiara Lazzari – Ricercatore t.d. 25. Prof. Luigi Mari – Ordinario 26. Prof. Gabriele Marra – Associato 27. Prof.ssa Maria Paola Mittica – Associato 28. Prof. Lucio Monaco – Ordinario 29. Prof. Enrico Moroni – Ordinario 30. Prof. Paolo Morozzo della Rocca – Ordinario

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

31. Prof. Paolo Pascucci – Ordinario 32. Prof.ssa Valeria Pierfelici – Ricercatore 33. Prof. Paolo Polidori – Associato 34. Prof. ssa Elisabetta Righini – Associato 35. Prof. Massimo Rubechi – Ricercatore t.d. 36. Prof. Giampiero Samorì – Ricercatore 37. Prof. Thomas Tassani – Associato (Ordinario dal 22.12.2014) 38. Prof. Emanuela Vittoria – Ricercatore (Afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza dal 1.11.2014)

C2.b – Personale di tecnico-amministrativo Segreteria amministrativa del Dipartimento di Giurisprudenza Dott. Fontana - Segretario amministrativo dal 7.01.2015 27 Dott. Alessandra Cupparoni – Vice segretario amministrativo dal 7.01.2015

Segreteria didattica Scuola di Giurisprudenza Dott. Daniela Capponi – Referente della linea di attività della Segreteria didattica della Scuola di Giurisprudenza Dott. Consuela Baiocchi Dott. Stefania Casoli

Dottorandi di ricerca Dott. Chiara BIGOTTI (XXVI Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritto processuale penale interno, internazionale e comparato) Dott. Eva D’ALBERTO (XXVII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Leonello PERUGINI (XXVII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Rita BARBIERI (XXVIII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Chiara BATTAGLINI (XXVIII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Edoardo Alberto ROSSI (XXVIII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Maria Teresa ROVITTO (XXVIII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali) Dott. Beslinda RRUGIA (XXVIII Ciclo del Dottorato di ricerca in Diritti umani e Diritti sociali fondamentali)

Assegnisti di ricerca Dott. Roberta Serafina BONINI (ssd IUS/01) Dott. Giulia DI FAZZIO (ssd IUS/15) Dott. Chiara GABRIELLI (ssd IUS/16) Dott. Federico LOSURDO (ssd IUS/08) Dott. Maria MORELLO (ssd IUS/19) Dott. Enrica PIERINI (ssd IUS/07) Dott. Francesca STRADINI (ssd/12) Dott. Desireé TEOBALDELLI (ssd SECS-P/03) Dott. Giulio VANACORE (ssd IUS/17)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISB

Sezione A-Obiettivi di ricerca del Dipartimento

I docenti e ricercatori che afferiscono al Dipartimento hanno competenze specifiche riferibili alle aree delle scienze biologiche, chimico-farmaceutiche, biotecnologiche, biomediche e motorie. La maggior parte dei progetti di ricerca del Dipartimento, comprendenti sia attività di ricerca di base che applicata, sono finalizzati alla prevenzione e cura delle patologie umane. Linee di ricerca e principali obiettivi di medio e lungo termine: SETTORE DI RICERCA DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E BIOTECNOLOGICHE - Incapsulamento in eritrociti di varie molecole a scopi diagnostici e terapeutici, - Studio dei meccanismi di regolazione dello stato redox cellulare in diverse condizioni fisio-patologiche (es. 28 infiammazione), ed identificazione di nuovi approcci terapeutici per la sua modulazione. - Studio dell’attività antiossidante di sostanze di origine naturale. Identificazione di molecole farmacologicamente attive negli alimenti di origine naturale a scopo nutraceutico-chemiopreventivo. - Caratterizzazione di metaboliti secondari estratti da piante di interesse farmaceutico, erboristico ed alimentare, spontanee, coltivate o ottenute tramite coltura in vitro. - Studio in vitro ed in vivo dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi di morte e sopravvivenza cellulare per identificare nuovi bersagli terapeutici e farmaci citoprotettivi e citotossici. - Sviluppo ed applicazione di tecniche biomolecolari innovative per la quantificazione di patogeni, la caratterizzazione di diversi tumori, l'individuazione di polimorfismi. - Sviluppo di anticorpi monoclonali contro diverse malattie oncologiche. - Studio di meccanismi di trasduzione del segnale in cellule normali e neoplastiche in vitro e in vivo. - Sviluppo di biosensori biotecnologici per la rilevazione di molecole nocive per l'ambiente o tossiche per l'uomo. - Analisi dei molteplici impatti o pressioni prodotte dalle attività antropiche (inquinamento, pesca intensiva, specie aliene, gas serra, cambiamenti climatici). - Sviluppo di modelli previsionali per diversi eventi inquinanti l’ambiente marino ai fini di una corretta previsione e gestione di questi fenomeni da parte degli Enti Amministrativi preposti. - Studio dell’impatto che le attività antropiche possono esercitare sull’ambiente marino.

SETTORE DI RICERCA DELLE SCIENZE MOTORIE - Postura e Core stability. - L'attività motoria in età scolastica, nell'adulto e nell'anziano. - Esercizio fisico su soggetti sani ed affetti da patologie. - Individuazione e analisi di markers morfologico-molecolari per lo studio dell'omeostasi muscolare (studi in vitro ed in vivo). SETTORE DI RICERCA DELLE SCIENZE CHIMICHE - Sviluppo di nuovi processi di carbonilazione di substrati insaturi Pd catalizzati e relativa formazione di materiali polimerici stereoregolari. - Monitoraggio della radioattività naturale e di metalli pesanti in campioni alimentari ed ambientali. - Progettazione, sintesi e sviluppo di molecole intelligenti in grado di "capire", "vedere" e "regolare" i sistemi biologici, grazie a competenze del processo sintetico e/o metabolico, della messa a punto di metodiche analitiche in matrici complesse e dello sviluppo di formulazioni per sistemi di rilascio dei farmaci. - Sintesi di nuovi composti eterociclici dagli azoalcheni coniugati (1,2-diaza-1,3-butadieni) con vari nucleofili. Valorizzazione dei derivati naturali del pentadecilfenolo, prodotti di scarto dell'industria dell'anacardio. SETTORE DI RICERCA DELLE SCIENZE BIOMEDICHE - Sviluppo di tecniche molecolari innovative per la ricerca di patogeni in matrici di diversa natura. - Studio di nuove sostanze ad attività antimicrobica, di prodotti igienizzanti contro patogeni umani, di antibiotico- resistenze, di prevenzione delle patologie infettive a trasmissione idrica ed aerea. - Caratterizzazione di batteri lattici (LAB) ad attività probiotica e loro interazione con patogeni umani. - Studio della diffusione ambientale di patogeni di diversa origine. Sezione B - Sistema di gestione I principali obiettivi della ricerca dipartimentale per il prossimo futuro (triennio 2016-2018) s'inquadrano perfettamente nelle linee individuate sia nel piano strategico che nelle politiche di qualità dell'Ateneo. Essi sono:

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

A) mantenere uno stretto contatto con Enti di Ricerca Nazionali ed Internazionali (CNR, CNB, IIT, IZS) mediante progetti su diverse tematiche quali terapeutiche, nutrizionali, ambientali e sportive; B) incoraggiare progetti di sostegno alla nuova imprenditorialità scientifica; C) aumentare il numero e la qualità dei prodotti della ricerca del Dipartimento; D) organizzare seminari e workshops con il fine di promuovere scambi di idee e la diffusione di informazioni. Favorire scambi di docenza sia in uscita che in entrata. Il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati sarà valutato dal gruppo di lavoro assicurazione della qualità (AQ) tramite precisi parametri quali: • Numero di ricercatori italiani e stranieri ospiti per workshop/seminari/convegni/schools organizzati e gestiti dal Dipartimento per gli obiettivi A e D; • Numero di progetti, convenzioni e borse di studio presentati con e per le aziende per l'obiettivo B. • Numero e qualità di pubblicazioni su riviste indicizzate (IF della rivista e citazioni) per l’obiettivo C. 29 Un’attenta analisi dei risultati provenienti dalla scorsa (VQR 2004-2010) ha permesso di individuare le criticità e di intraprendere alcune strategie per cercare di migliorare la situazione, come il monitoraggio costante dei prodotti della ricerca dei membri afferenti al Dipartimento e l’individuazione di possibili collaborazioni con altre persone/gruppi affini nel Dipartimento e/o fuori Dipartimento per gli improduttivi. Sempre con l'attenzione volta alla VQR 2011-2014, le opportune strutture (Gruppo di lavoro Assicurazione Qualità e Giunta del Dipartimento) si sono adoperate al fine di ottimizzare la scelta dei prodotti della ricerca. Gli obiettivi di ricerca precedentemente descritti sono strettamente collegati a quelli di terza missione.

Sezione B-Sistema di gestione

Il Dipartimento di Scienze Biomolecolari, costituitosi con D.R. n. 333 dell'08/08/2012, è composto da 71 docenti e da 44 unità di personale tecnico-amministrativo, risultando così il più grande dell'Ateneo. Il Dipartimento di Scienze Biomolecolari è stato disattivato con Decreto Rettorale n. 249/2015 del 03/06/2015 ed è stato ricostituito con Decreto Rettorale n. 253/2015 del 04/06/2015 a decorrere dal 1° novembre 2015. Da questa data afferiscono al Dipartimento 12 nuovi docenti e 14 unità di personale tecnico-amministrativo provenienti dal Dipartimento Disteva disattivato e dalla nuova organizzazione dipartimentale. Uno dei principali obiettivi di tale riorganizzazione era l’accorpamento di tutti i docenti afferenti all’area Biologica-05 ed una futura razionalizzazione funzionale delle strutture, strumenti e logistica. Sono organi del Dipartimento: il Consiglio, il Direttore, la Giunta e la Commissione paritetica docenti-studenti. Il Consiglio di Dipartimento è l'organo al quale sono affidate l'attività di gestione, di sviluppo e di programmazione del Dipartimento e la scelta dei relativi criteri di attuazione. Il Direttore rappresenta il Dipartimento e promuove e coordina le attività di competenza dello stesso. La Giunta, composta da dodici componenti, coadiuva il Direttore nelle sue funzioni, in particolare, per quanto concerne gli aspetti istruttori ed organizzativi relativi alle competenze del Consiglio. Inoltre all'interno della Giunta è stato individuato un gruppo di lavoro per l'Assicurazione Qualità (AQ) incaricato della valutazione periodica dell'attività di ricerca seguendo una prefissata politica di qualità come descritto sopra. La Commissione paritetica docenti-studenti svolge, secondo le vigenti disposizioni di legge, attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio agli studenti e studentesse dei corsi di studio afferenti al Dipartimento. E' stata istituita una giunta didattica con lo scopo di condividere obiettivi e strategie didattiche tra le quattro scuole (otto corsi di laurea) che afferiscono al Dipartimento: Scuola di Biotecnologie; Farmacia; Scienze Biomediche; Scienze Motorie. Il Dipartimento si è dotato di ulteriori strutture, in forma di Commissioni, con compiti specifici di analisi, valutazione e proposte nel proprio ambito di competenza: - Commissione Comunicazione, - Commissione Erasmus/Internazionalizzazione, - Commissione Tutorato, Pari Opportunità e Politiche Sociali, - Commissione Innovazione alla Didattica. Al Dipartimento di Scienze Biomolecolari afferiscono diverse Sezioni, ciascuna comprendente individualità con simili interessi scientifici. Sezione di: Biochimica e Biologia Molecolare; Biochimica Clinica e Biologia Cellulare; Scienze Tossicologiche, Igienistiche ed Ambientali; Scienze Motorie e della Salute; Chimica Analitica e Inorganica; Chimica Bioorganica e Farmaceutica; Farmacologia e Farmacognosia; Biologia Ambientale; Biotecnologie; Chimica Organica e dei Composti Organici Naturali; Filogenesi e Genetica Molecolare; Biologia Vegetale. Inoltre fanno parte del Dipartimento:

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Piscina Mondolce, Centro di Medicina dello Sport, Osservatorio Meteorologico Alessandro Serpieri. La segreteria amministrativa si occupa della gestione di tutti gli aspetti organizzativi e gestionali del Dipartimento. Il Dipartimento ha continuato a rivolgere particolare attenzione all'assicurazione della qualità adottando una politica di controllo dell'attività dei membri afferenti, attraverso la verifica periodica della loro produttività scientifica. Tale attività viene svolta da due docenti, membri della giunta, (gruppo di lavoro per l'Assicurazione Qualità (AQ)), che periodicamente (Marzo e Ottobre di ogni anno) riferiscono i risultati del proprio lavoro alla giunta stessa ed al consiglio di Dipartimento. Viene altresì pubblicata nel verbale del consiglio di Dipartimento una relazione che, successivamente elaborata ed integrata, viene inviata al Presidio di Qualità dell'Ateneo. Il Dipartimento ha cofinanziato assegni di ricerca per svolgere progetti caratterizzati da tematiche innovative, oppure a giovani ricercatori che nel corso dell'anno precedente si sono dimostrati particolarmente produttivi. Il Dipartimento ha perseguito la politica di valorizzazione dei Docenti particolarmente produttivi favorendo, la progressione di carriera e, comunque, dando opportuna visibilità al raggiungimento di specifici obiettivi (pubblicazioni 30 su riviste ad elevatissimo indice di impatto, premi e riconoscimenti scientifici e fondi competitivi per la ricerca).

Sezione C- Risorse umane e infrastrutture

Sezione di Biologia Ambientale Prof. Antonella Penna Sezione di Biochimica Clinica e Biologia Cellulare Prof. Ferdinando Mannello Prof. Serafina Battistelli Sezione di Biotecnologie Prof. Mauro Magnani Prof. Mirco Fanelli Prof. Anna Rita Mastrogiacomo Dott. Luca Galluzzi Sezione di Scienze Tossicologiche, Igienistiche ed Ambientali Prof. Giorgio Brandi Prof. Wally Baffone Prof. Francesca Bruscolini Prof. Anna Pianetti Prof. Giulia Amagliani Prof. Barbara Citterio Prof. Giuditta Schiavano Prof. Maurizio Sisti Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare Prof. Paolino Ninfali Prof. Elena Piatti Prof. Marzia Bianchi Prof. Laura Chiarantini Prof. Luigi Cucchiarini Prof. Luigia Rossi Prof. Maria Cristina Albertini Prof. Antonella Amicucci Prof. Rita Crinelli Prof. Roberta De Bellis Prof. Mara Fiorani Prof. Alessandra Fraternale Prof. Francesco Pama Prof. Maria Piera Piacentini Prof. Giovanni Piccoli Prof. Lucia Potenza Prof. Luciana Vallorani Sezione di Scienze Motorie e della Salute

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Prof. Vilberto Stocchi Prof. Ario Federici Prof. Piero Sestili Prof. Deborah Agostini Prof. Elena Barbieri Prof. Vincenzo Biancalana Prof. Annarita Calavalle Prof. Rita De Matteis Prof. Riccardo Izzo Dott.. Michele Guescini Dott. Francesco Lucertini Sezione di Chimica Analitica e Inorganica 31 Prof. Paola Bonifazi Prof. Donatella Desideri Prof. Maria Assunta Meli Prof. Carla Roselli Sezione di Chimica Bioorganica e Farmaceutica Prof. Giuseppe Diamantini Prof. Gilberto Spadoni Prof. Giovanni Zappia Prof. Annalida Bedini Prof. Barbara Di Giacomo Prof. Andrea Duranti Prof. Giovanni Piersanti Dott. Simone Lucarini Sezione di Biologia Vegetale Prof. Donata Ricci Prof. Daniele Fraternale

Sezione di Farmacologia e Farmacognosia Prof. Orazio Cantoni Prof. Stefano Papa Prof. Walter Balduini Prof. Mauro Cimino Prof. Marco Bruno Luigi Rocchi Prof. Bruno Tirillini Prof. Andrea Guidarelli Prof. Francesca Luchetti Prof. Letizia Palomba Sezione di Filogenesi e Genetica Molecolare Prof. Maria Stella Colomba Prof. Armando Gregorini Sezione di Chimica Organica e dei Composti Organici Naturali Prof. Fabio Mantellini Prof. Lucia De Crescentini Prof. Stefania Santeusanio

Con la costituzione del nuovo Dipartimento si è aggiunto il sottoelencato personale docente: Prof. Maria Balsamo Prof. Riccardo Cuppini Prof. Elisabetta Falcieri Prof. Pietro Gobbi Prof. Andrea Minelli Prof. Valeria Scoccianti Prof. Loris Zamai

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Prof. Patrizia Ambrogini Prof. Tiziana Cecchini Prof. Loretta Guidi Prof. Riccardo Santolini Prof. Stefano Sartini

Nel 2015 è attivo il ciclo XXVIII dei Dottorati di Ricerca in: “Metodologie Biochimiche e Farmacologiche” “Metodologie Molecolari e Morfo-funzionali Applicate all’Esercizio Fisico” “Scienze Chimiche e Scienze Farmaceutiche”

Ciclo XXVIII 32 Brundu Serena, Di Mambro Tomas, Gabucci Claudia, Picceri Giusi Giada, Ricciardi Teresa, Gemello Luciano, Maggio Serena, Rongoni Paolo, Shoaei Vahid, Beltrami Michela, Piersanti Luca

Nel 2013 è stato attivato il Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Vita, della Salute e Biotecnologie” Curriculum “Biochimica, Biotecnologie e Farmacologia” Curriculum “Biologia della Cellula e degli Organismi” Curriculum “Scienze delle Attività Motorie e Sportive”

Dottorandi Ciclo XXIX Cangiano Alfonsina, Frati Alessandra, Orazi Sara, Rotundo Luca, Scotti Maddalena, Gabrielli Sara, Rossini Michele, Diaz Anna Rita, Fardetti Francesco, Lucchetti Cristiana, Sopranzetti Seila, Stranieri Alessandro, Giordano Francesco Maria.

Ciclo XXX Antonini Elena, Contarelli Serena, Conteduca Benedetta Roberta, Diotallevi Aurora, Di Sario Gianna, Ferri Marini Carlo, Giovannelli Marco, Savelli .

Ciclo XXXI Bigini Noemi, Arbore Vanessa, Riparini Giulia, Croce Lidia, Pignatta Sara, Cesaroni Lucia, Monzoni Riccardo, Natalucci Valentina, Eusebi Silvia, Hosseini Varde I Ciro n. Dottorandi 40 n. Assegnisti di ricerca 21 Annibalini Giosuè, Azzolini Katia, Brugè Francesca, Calcabrini Cinzia, Carloni Silvia, Catalani Simona, Casettari Luca, Cerioni Liana, Del Sal Marta, De Santi Mauro, Favi Gianfranco, Fini Francesco, Ligi Daniela, Mari Michele, Menotta Michele, Orlandi Chiara, Palma Linda, Passalia Annunziata, Perrulli Francesca Romana, Pierigé Francesca, Emanuele Salvatore Scarpa

Personale Tecnico – Amministrativo n. 43

Andreoni Francesca, Antonelli Antonella, Bartoccini Francesca, Bartolucci Silvia, Bellucci Luca, Benedetti Serena, Bedini Lucia, Bernini Stefano, Buffalini Michele, Caldari Stefano, Campana Raffella, Cantoni Maria Grazia, Capellacci Samuela, Casabianca Anna, Ceccaroli Paola, Clementi Lamberto, Feduzi Laura, Ferri Marcello, Ferri Simonetta, Fraternale Fanelli Francesco, Gambino Maria Rosaria, Gioacchini Anna Maria, Grassi Eugenio, Magi Lucilla, Mancini Mara, Mancini Umberto, Megna Simona, Paolucci Piero, Piatti Francesca, Piatti Giuseppe, Polidori Emanuela, Quaresima Ersilia, Politi Roberto, Ricci Fabio, Ruzzo Annamaria, Sabatini Luigia, Saltarelli Roberta, Scopa Claudia, Serafini Giordano, Sisti Davide, Tommasoli Anna Luciana, Travaglini Donatella Camilla, Zeppa Sabrina.

Infrastrutture Il Dipartimento è dotato di laboratori di ricerca attrezzati per svolgere le attività sperimentali. I principali sono:

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare; Laboratorio di Chimica organica ed Inorganica; Laboratorio di Igiene e Microbiologia; Laboratorio di Farmacologia e Farmacognosia Laboratorio di Botanica Laboratorio di Biotecnologie E’ disponibile un’aula informatica con 30 postazioni dotate di software per la modellistica chimica e biologica e databases per la ricerca bibliografica. In ciascuna sezione è disponibile una piccola biblioteca con terminali per il processamento e analisi dei dati. Malgrado i ridotti spazi disponibili, i laboratori sono dotati di numerose attrezzature di ricerca, tra cui due grandi attrezzature (1 spettrometro di massa Q-TOF ed 1 NMR, quest’ultimo in condivisione con il DISBEF). Sono presenti pochi spazi a disposizione di dottorandi e assegnisti 33 Inoltre sono presenti anche: n. 1 Impianto natatorio n. 1 Centro di Medicina dello Sport n. 1 Laboratorio di Valutazione Funzionale

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISBEF

1.1. Sezione A. Obiettivi di ricerca del Dipartimento

L'attività di ricerca del Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF) può concettualmente ed operativamente definirsi come lo studio scientifico dei sistemi complessi ed il simultaneo sviluppo degli strumenti che ne consentano l'analisi al fine di produrre opportuni modelli interpretativi sintetici. Accanto e come conseguenza di questa ricerca di base si sviluppa un'ampia gamma di applicazioni rivolte al territorio, all'industria, alla didattica. In maniera sintetica i filoni di ricerca con i principali obiettivi di medio e lungo termine possono così elencarsi:

● Modellizzazione stocastica e metodi numerici in biomatematica e biologia computazionale: Modellizzazione stocastica nelle neuro-scienze; applicazioni delle equazioni differenziali stocastiche nelle bioscienze 34

● Ecologia: Ontogenesi dei paesaggi, Ecofield ed eco-semiotica, Soundscape come indicatore della complessità ecologica (definizione di indici originali “sul campo”)

● Fisica Fondamentale: Astroparticles Ricerca di Onde Gravitazionali con detectors ground-based: Partecipazione all'esperimento internazionale Virgo, per la costruzione, il commissioning ed il raggiungimento della presa dati in engineering mode del detector di seconda generazione Advanced Virgo (responsabilità costruttive di fibre monolitiche in silice a basso rumore termico; simulazione e modellizzazione del rumore termico), e relativo sviluppo di algoritmi per l'analisi dei dati; modellizzazione di “seismic and newtonian noise” Ricerca di Onde Gravitazionali con detectors space-based: partecipazione all'esperimento LISA PF, test per il futuro detector spaziale eLISA con la responsabilità relativa a progettazione e simulazione di charging legato alla presenza di particelle (cosmiche e solari) Modelli sull'origine di raggi cosmici di alta energia ed asimmetria matter/antimatter Sviluppo di modelli di sorgenti per Onde Gravitazionali (precessione di dischi di accrescimento in NS) Nuovi detectors per Onde Gravitazionali e misure di microforze: modellizzazione di interferometri atomici, realizzazione di tools di simulazione per sistemi ottici quantistici in regime di squeezing Strategie di astronomia multimessenger High Energy Physics: Ricerca nell'ambito della fisica sperimentale delle particelle elementari. Partecipazione all'esperimento LHCb al CERN. Studio del decadimento del mesone BC, vilazione della simmetria CP

● Fisica Terrestre: Modellizzazione di fenomeni geodinamici globali (con particolare riguardo alla glacio-isostasia), modellizzazione delle variazioni di livello marino Applicazioni geofisiche della visco-elasticità lineare, deformazioni post sismiche, reologia del mantello Paleomagnetismo; magnetismo nelle rocce applicati a problemi geologici ed ambientali con particolare riguardo al paleo clima Fisica del Vulcanismo: Aspetti termici, reologici e dinamici dei flussi di lava; formazione, caratteristiche ed evoluzione dei tubi di lava.

● Fisica Ambientale: Studi teorici sulla struttura della turbolenza atmosferica; struttura e parametrizzazioni dello strato limite atmosferico; misure e parametrizzazioni degli scambi di energia e di massa tra vegetazione ed atmosfera; modelli di dispersione di inquinanti reattivi in atmosfera a differenti scale spazio-temporali; modelli teorico-numerici della PDF (Probability Density Function) della concentrazione di inquinanti nell'atmosfera terrestre; valutazione, controllo e protezione dell'ambiente.

● Chimica Ambientale e Chimica dell'Ambiente finalizzata ai Beni Culturali: Studi archeometrici e diagnostici finalizzati alla caratterizzazione dei materiali, dello stato di conservazione e dei metodi di intervento su beni culturali (superfici policrome e lapidee naturali e

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

artificiali). Interazione ambiente manufatti (indoor, outdoor).

● Nuove tecnologie per la documentazione dei Beni Culturali finalizzate al restauro: Rilevamento ed elaborazione dati 3D per ricostruzioni virtuali dei Beni culturali; Gestione dati con tecnologie GIS per documentazione e valorizzazione dei Beni Culturali

● Restauro: Applicazioni e sperimentazione di nuovi materiali

● Valutazione, controllo e protezione ambientale: Monitoraggio e risanamento ambientale di componenti/comparti in sistemi complessi. Gestione integrata e sostenibile di risorse, rifiuti e residui (liquidi e solidi, urbani ed industriali). Valorizzazione energetica (biometanazione) di 35 biomasse e residui organici. Analisi (assoluta e comparativa) di rischio per siti contaminati

● Storia della Scienza e della Strumentazione Scientifica: Valorizzazione dell'Umanesimo Scientifico in Urbino alla Corte dei Montefeltro; Le testimonianze scientifiche dell'Ottocento urbinate; Riproduzione in realtà virtuale del patrimonio scientifico d'interesse storico

● Bioinformatica: Progettazione di algoritmi e metodi computazionali per l'analisi di genomi; analisi di reti biologiche mediante algoritmi di teoria dei grafi.

● Elaborazione elettronica dei segnali: Sviluppo e analisi di filtri adattativi; filtri non lineari; elaborazione di segnali audio; controllo attivo del rumore; equalizzazione acustica di ambienti

● Modellazione e verifica di sistemi software: definizione, studio e lo sviluppo di metodologie formali e strumenti automatici basati su algebre di processi, equivalenze comportamentali e logiche modali e temporali per la rappresentazione di modelli qualitativi e quantitativi di architetture e sistemi software e per l'analisi di proprietà di correttezza, affidabilità, efficienza e sicurezza

● Networking: Modelli e tecniche per l'accesso ad Internet attraverso infrastrutture condivise; wireless sensor networks, algoritmi di routing energy-aware, ottimizzazione del consumo energetico di sistemi embedded

● Chimica Supramolecolare e Ricerca Industriale Applicata: Design di Metallo-recettori; Sensori chimici e studi di interazione recettore-substrato in matrici complesse. Sviluppo di agenti antineoplastici. Recupero industriale di metalli preziosi.

● Modelli computazionali della mente: Portata dei teoremi di Goedel per la filosofia della mente. Macchine di Gandy

● Epistemologia delle Scienze Naturali: Rapporto fra spazio e materia nella fisica contemporanea. Il problema del continuo e del discreto; Fondamenti della meccanica quantistica e problemi aperti in microfisica

● Gnoseologia: Realismo metafisico e realismo scientifico. In particolare analisi degli argomenti esplicazionistici e ruolo delle predizioni innovative nella difesa di entrambe le forme di realismo. Possibilità di sostenere il realismo scientifico, specialmente nella versione del deployment realism, tramite inferenze alla miglior spiegazione, in particolare con riguardo al successo delle nuove predizioni e nonostante la meta-induzione pessimistica e il meta-modus tollens fondati sul successo di teorie false nel passato

● Storia della Filosofia:

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

La questione del significato, alla luce di una logica del nonsense che eluda gli opposti o si formi al di là di essi e della logica formale, tenendo conto della logica cinese della scuola buddhista Chan/Zen. In particolare, verso una ecologia della mente nella prospettiva del nonsuono, oltre la sonorità e il silenzio

● Filosofia pratica; Bioetica: L'Uomo nella sua dimensione morale Funzionalità etico-comportamentali in particolari ambiti socio-sanitario (caregivers e benessere)

● Matematica: Studio di equazioni differenziali alle derivate parziali con particolare riferimento all'analisi di problemi nonlocali di tipo frazionario: equazioni non-locali coinvolgenti il p-Laplaciano frazionario, problemi di Kirchhoff frazionari, equazioni di tipo Schroedinger frazionarie, equazioni frazionarie su varieta' riemanniane, disequazioni variazionali- 36 emivariazionali non-locali.

1.2. Sezione B. Sistema di gestione

1.2.1. Struttura organizzativa del Dipartimento Il Dipartimento di SBeF è stato attivato con D.R.n.337/2012 dell'8 agosto 2012, come ampliamento dell'omonima struttura già attiva alla fine del 2010. Secondo quanto stabilito dalle Norme e Regolamenti vigenti, il Dipartimento è strutturato secondo una articolazione verticale (azioni di governo del Dipartimento) ed una articolazione orizzontale (organizzazione funzionale legata alle attività di ricerca); sulla base della recente legislazione universitaria, queste due articolazioni, interfacciandosi eventualmente con altri Dipartimenti coinvolti, sono alla base del necessario coordinamento e della gestione delle attività didattiche afferenti al DiSBeF secondo i criteri stabiliti nello Statuto dell'Università di Urbino Carlo Bo. L'articolazione verticale parte da un Organo Deliberante di tipo assembleare (che raduna i Docenti ufficiali e le prescritte rappresentanze del Personale Tecnico-Amministrativo, dei Dottorandi, degli Assegnisti di Ricerca e degli Studenti) identificato nel CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO; per esprimersi poi tramite un Comitato Esecutivo interno (la GIUNTA del Dipartimento), con il compito specifico di coadiuvare il Direttore nel rendere operative le delibere, nell'istruire le pratiche, nel predisporre progetti; per confluire infine nel DIRETTORE, figura che, nello svolgere le sue funzioni di coordinamento, rappresenta di fatto il Dipartimento in ogni occasione, anche con rappresentanza legale nell'ambito dei limiti imposti dalla legge. In parallelo, e con chiari fini propositivi e di controllo per l'attività didattica, è strutturata la COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. L'articolazione orizzontale vede sostanzialmente due strutture, una scientifica ed una amministrativa. La struttura scientifica è ulteriormente articolata in Sezioni. Ogni Sezione, tendenzialmente concentrata in uno stesso spazio fisico, per similarità di interessi, procedure ed affinità in senso lato, rappresenta una unità operativa che esprime nella sua unitarietà lo sforzo di ottimizzazione di servizi, progettualità, integrazione scientifica. La struttura amministrativa è rappresentata dal SERVIZIO DI SEGRETERIA AMMINISTRATIVA: costituito da personale amministrativo con competenze diversificate, ha in carico tutta la gestione burocratica del Dipartimento e sviluppa le molteplici mansioni che investono tutti gli aspetti amministrativo-contabili inerenti la gestione del Dipartimento, collaborando con il Direttore.

Per quanto concerne la struttura organizzativa finalizzata alla ricerca, essa non può prescindere da due considerazioni: - la larghissima maggioranza dei fondi destinati alla ricerca deriva da fonti di finanziamento esterne all'Ateneo; - il Dipartimento ha una dimensione tale da facilitare analisi e operazioni gestionali a livello collegiale Da questo punto di vista la catena decisionale/operativa si riduce sostanzialmente al binomio Direttore/Consiglio che nell'ambito dei propri ruoli intervengono nel gestire l'attività di ricerca. Connessa ovviamente a questa dimensione scientifica della ricerca, vi è la dimensione amministrativo/contabile che deve tenere conto sia della fase progettuale, sia della fase operativa (spese) sia della fase di programmazione (dati per il budget economico e degli investimenti), sia della fase di consuntivazione (dati per il conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario). Gli attori del processo possono schematizzarsi nei seguenti Organi funzionali:

La Segreteria Amministrativa pubblicizza le opportunità di finanziamento segnalate da Enti/Istituzioni/Ufficio Ricerca d'Ateneo ecc; riceve dai docenti le richieste e le istruisce formalmente segnalandole al Direttore e analizzandone di concerto con il Direttore l'impatto sul Dipartimento; predispone le relative pratiche per il Consiglio, in particolare il

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

budget preventivo dello specifico progetto di ricerca; segue a norma di leggi e regolamenti le procedure d'acquisto e di spesa relative alle ricerche approvate/in atto, ivi compreso l'interfacciamento conseguente con altri Enti eventuali; mantiene aggiornata la contabilità relativa; supporta l'Area Finanza nella redazione del budget sia per soddisfare le richieste degli Enti finanziatori, sia per la corretta considerazione nella contabilità dell'Ateneo.

Il Direttore interagisce in prima istanza con i Docenti proponenti ricerche e richieste di finanziamento per progetti di ricerca coadiuvato per l'aspetto amministrativo/finanziario/contabile dalla Segreteria Amministrativa; con la stessa Segreteria analizza l'impatto sul Dipartimento delle singole richieste/progetti; predispone ove necessarie attività di referaggio nominando Commissioni Referenti dipartimentali; coadiuva i Docenti nei loro rapporti con altri Enti/Istituti/Atenei ai fini di raggiungere i necessari accordi ove previsti; inserisce nell'Ordine del Giorno del Consiglio di Dipartimento le richieste considerate mature. Il Direttore ha il ruolo naturale di interfaccia con gli Organi di Governo dell'Ateneo per garantire una corretta comunicazione bi-direzionale attiva inerente le strategie generali di sviluppo 37 dell'Ateneo stesso.

il Consiglio del Dipartimento analizza e discute le richieste di finanziamento, i progetti di ricerca, in particolare per quanto attiene l'uso di risorse dipartimentali (finanziarie, di personale, di servizi, di spazi), ascoltando il docente responsabile, il Direttore ed il Segretario Amministrativo al fine di acquisire le necessarie informazioni per deliberare con valore vincolante in merito all'uso delle risorse, ed esprimendo eventuali pareri di merito, ove richiesti, sulle ricerche. In particolare si avvale di Commissioni Referenti per quanto concerne la valutazione di progetti di ricerca relativi a bandi interni, bandi cioè conseguenti a finanziamenti globali resi disponibili dall'Ateneo stesso. Il Consiglio di Dipartimento è anche il luogo proprio dove si sviluppano e si pianificano le strategie per la ricerca, inserite nel contesto locale, nazionale ed internazionale, di cui il Direttore è garante nel suo ruolo di interfaccia con gli Organi di Governo dell'Ateneo.

I Docenti sono responsabili, come singoli o come group-leader, di ideare e predisporre i progetti di ricerca, fornendo al Direttore ed alla Segreteria Amministrativa tutte le informazioni necessarie per espletare le procedure formali a termini di leggi e regolamenti, nonché rendersi disponibili a rendere pubbliche ai colleghi del Dipartimento le proprie attività di ricerca. Il fatto che la maggior parte dei fondi provenga dall'esterno (e quindi a "destinazione vincolata") e che la dimensione del Dipartimento non sia amplissima rende il Consiglio di Dipartimento l'immediato interlocutore per una discussione dei contenuti e delle valenze dei progetti, senza necessità di un Organo ridotto dedicato. Tuttavia l'entità dei finanziamenti, la varietà delle modalità di gestione finanziaria legata all'eterogeneità degli Enti esterni, richiede un particolare impegno di gestione: per tale motivo nell'ambito della Segreteria Amministrativa è stata individuata una unità di personale che ha la finalità precipua di seguire tutte le pratiche inerenti la gestione burocratico/amministrativa (e quindi finanziaria/contabile) di tutti i progetti e le attività di ricerca.

Il Gruppo assicurazione qualità del Dipartimento: conformemente a quanto prescritto dal Decreto “AVA” e regolamentato da delibera del Senato Accademico, nel Dipartimento è costituito il Gruppo Assicurazione della Qualità del Dipartimento che, oltre a garantire un raccordo con le Scuole incardinate nel DiSBeF, coadiuva il Direttore ed il Consiglio nel monitorare procedure e strategie per la Ricerca, interfacciandosi proficuamente con il Presidio di Qualità dell'Ateneo e, ove necessario, con il Nucleo di Valutazione.

1.2.2. Gruppi di ricerca Nel seguito sono riportati i gruppi di ricerca del DiSBeF con l’indicazione dei relativi responsabili scientifici: 1. Interferometria Atomica VETRANO Flavio 2. Virgo VICERE' Andrea 3. Chimica Supramolecolare MICHELONI Mauro Sergio 4. FMI: Formal Methods in Informatics BERNARDO Marco 5. ISA: Ingegneria Sanitaria-Ambientale TATANO Fabio 6. Bioetica del caregiving PICCIONI Laura 7. Sistemi per l'elaborazione delle informazioni - Information Processing Systems BOGLIOLO Alessandro 8. Fondamenti e Filosofia delle Scienze Empiriche TAROZZI Gino 9. Ecoacustica FARINA Almo 10. ACPG (Atmospheric Chemistry and Physics Group) MAIONE Michela

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

11. TECNOART - Tecniche innovative per la documentazione e gestione dei beni culturali - BARATIN Laura

12. Fisica della Terra (Physics of the Earth) SPADA Giorgio 13. Studio dell'impatto dei raggi cosmici galattici e particelle solari di alta energia sulle future missioni spaziali (Environmental studies for future space missions) GRIMANI Catia 14. Astronomia Multi-Messagero BRANCHESI Marica 15. LISA-PF GRIMANI GRIMANI Catia

Nel seguito sono riportati i gruppi di ricerca interdipartimentali con l’indicazione dei relativi responsabili scientifici 1. Modelli Dinamici in Economia e Finanza (MDEF) GARDINI Laura (Economia, Società, Politica (DESP) 2. Geographic Complexity in EU: Models and methods (GECO) BISCHI Gian Italo (Economia, Società, Politica (DESP) 3. Chimica Analitica CAPPIELLO Achille (Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA) 38 4. Chimica Fisica OTTAVIANI Maria Francesca (Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA) 5. Geologia applicata ROMEO Roberto 6. Geologia PERRONE Vincenzo (Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA)) 7. Geobiologia, Patrimonio Culturale e Analisi del Paesaggio COCCIONI Rodolfo (Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA) 8. CREA Centro Interdipartimentale di ricerca "L' Europa e gli Altri" GILIBERTI Giuseppe (Giurisprudenza (DiGiur) 9. Modellizazione stocastica per la regolazione genica BIANCHI Marzia (Scienze Biomolecolari, DISB) 10. Sviluppo agenti antitumorali FANELLI Mirco (DISB)

1.3. Sezione C. Risorse Umane e Infrastrutture

1.3.1. Laboratori di ricerca I principali laboratori del DiSBeF, siti presso i locali dell'Università, vengono di seguito elencati. - Laboratorio di Scienze Chimiche: è strutturato in sezioni quali a) sezione di sintesi; b) sezione di potenziometria; c) sezione di spettrofotometria

- Information Processing Systems Lab: consta di più spazi e strumenti di calcolo dedicati a specifiche attivita quali - PCB design and testing (alimentatore programmabile, oscilloscopio digitale, stazione saldante, forno a infrarossi per PCB, nano-amperometro con controllo remoto, scheda d'acquisizione); Software development (postazioni PC e dispositivi mobili); Networking (postazioni PC, di server virtualizzati e di strumenti di monitoring di rete)

- Laboratorio di Ecologia del Paesaggio Sonoro: si compone di una serie strumentale rappresentata da: #3 SongmeterSM1, # 20 Zoomn H4, # 50 Digital Recorders USB, diverso software per analisi del suono (Raven, SigView, SoundRuler,...). Opera nel campo della ricerca sulla soundscape ecology e ha per obiettivi la ricerca di nuovi indici quantitativi per l'analisi del soundscape

- Laboratorio di Restauro: si occupa della parte di acquisizione dei dati mediante camere digitali (Rollei metric) e sistemi 3D (image master); i dati sono poi elaborati tramite software dedicati (Z-MAP, Lupus, ecc.)

Ulteriori laboratori specificamente in uso da parte del Dipartimento, benché dislocati presso sedi esterne all'ateneo e resi direttamente accessibili ai membri del DiSBeF grazie a specifici accordi possono essere così elencati:

- BO-ASET: impianto a scala di laboratorio (Biological Organic Anaerobic System for Energy Technologies) per la conduzione di test sperimentali di biometanazione da residui e rifiuti organici, predisposto ed attivo logisticamente in collaborazione (mediante apposito Accordo Tecnico-Scientifico) con il Laboratorio di analisi ambientali dell'azienda pubblica ambientale multi-utility ASET SpA. - Lab ALP/RIRM di Peveragno: il DiSBeF è membro del Centro Interuniversitario di Magnetismo delle Rocce che riunisce ricercatori da 6 sedi universitarie nazionali e strumentazioni scientifiche sotto una gestione amministrativa comune. L'attività scientifica del Centro spazia in tutte le maggiori applicazioni del paleomagnetismo e magnetismo delle rocce. - Lab Cimone: grazie a un accordo con l'ISAC-CNR, dispone di strumenti per le misure in continuo dei gas serra c/o il laboratorio remoto di Monte Cimone. La strumentazione è interamente gestita e controllata dal personale del DiSBeF e, in collaborazione con l'ISAC-CNR, è utilizzata per la caratterizazione della composizione chimico-fisica dell'atmosfera

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

ai fini dello studio dei cambiamenti climatici. - Lab c/o la Sezione INFN di Firenze riservato all'esperimento Virgo (per lo sviluppo di facilities per la produzione di fibre monolitiche e studi di thermal noise) e all'esperimento LISA PathFinder(per lo sviluppo di un doppio pendolo di torsione per la misura di deboli forze) -Secondo Laboratorio c/o Sez. INFN per Interferometria Atomica (Bando Premiale Atom Interferometer)

1.3.2. Grandi Attrezzature di ricerca Tra le grandi attrezzature in possesso del DiSBeF se ne annovera una non condivisa da altri Dipartimenti dell’Ateneo e una, invece, utilizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Ateneo. Se ne riportano le principali caratteristiche. 39 N.1 - Ad uso esclusivo della struttura (scheda inserita dalla Struttura) Nome o Tipologia Strumentazione per analisi gas in tracce e controllo ambientale

Responsabile scientifico MAIONE Michela

Strumentazione remotizzata per l'analisi in continuo dei gas presenti in tracce in atmosfera, ai fini del monitoraggio ambientale. 1) Sistema costituito di campionatore, preconcentatore e desorbitore termico, gascromatografo con rivelatore a spettrometria di massa A corredo fanno parte tutte le attrezzature per l'autonomia funzionale: Descrizione(2) compressore medicale, generatore di aria zero, bombole complete di riduttori e compressore ad alta pressione per la preparazione delle miscele di calibrazione 2) Analizzatore gascromatografico per l'analisi di gas in tracce senza preconcentrazione, con rivelatore doppio rivelatore FID/ECD, completo di tutti gli accessori per il controllo e l'autonomia dell'operatività (campionamento, analisi, calibrazione); remotizzato.

Classificazione ESFRI(3) Environmental Sciences

Fondi su cui è stato effettuato Interni, Internazionali l'acquisto(4)

Anno di attivazione della grande 2007 attrezzatura

Utenza Interna all’ateneo

Applicazioni derivanti dall’utilizzo Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche dell’attrezzatura

i risultati del monitoraggio hanno reso possibile l'instaurarsi di partenrship con il programma di ricerca AGAGE, network di istituti per il monitoraggio dei gas alogenati a livello globale, contribuendo inoltre alla promozione del sito di misura a Stazione di riferimnetno globale per il Global Atmospheric Watch / Altre informazioni utili(5) GAW-WMO. Inoltre le misure sono oggetto continuo di indagine ed elaborazioni per la produzione di pubblicazioni scientifiche, redazione di tesi di laurea, promozione del gruppo per l'inclusione in progetti di ricerca europei.

Area Scientifica di Riferimento: 03

N.2 - In condivisione con altre strutture (scheda inserita dall'Ateneo)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Nome o Tipologia Spettrometro Bruker Avance 200

Responsabile scientifico FUSI Vieri, MICHELONI Mauro Sergio, SPADONI Gilberto

Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare multinucleare dotato di a) unità di Descrizione(2) controllo della temperatura; b) probe multinucleare diretto con gradienti Z; c) gruppo di continuità dedicato.

Classificazione ESFRI(3) Health and Food Domain

Fondi su cui è stato effettuato (4) Interni, Regionali/Nazionali l'acquisto 40 Anno di attivazione della grande 2004 attrezzatura

Utenza Interna all’ateneo

Applicazioni derivanti dall’utilizzo Progetti di ricerca, Collaborazioni scientifiche dell’attrezzatura

Altre informazioni utili(5)

Area Scientifica di Riferimento: 03

Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF) Dipartimenti in condivisione: Scienze Biomolecolari (DiSB)

1.3.3. Biblioteche e patrimonio bibliografico

Il DiSBeF si avvale della Biblioteca dell’Area scientifica di cui si riportano nel seguito le principali informazioni: Nome Area Scientifica delle Biblioteche

L'Area Scientifica consta di una biblioteca principale interdipartimentale, una Descrizione biblioteca di settore (Scienze Motorie) e una serie di punti di servizio; la gestione ei servizi sono unificati.

http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA (generale); http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA/Biblioteca%20Scientifica (Biblioteca Area Sito web Biblioteca Scientifica); http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA/Biblioteca%20di%20Scienze%20Motorie (Biblioteca Scienze Motorie)

Scopus ISI - Journal Citation Reports SciFinder Scholar Banche dati Environment Complete (full text) Sport Discus (full text) Georef

Elsevier (Science Direct full collection) Wiley (full collection 2013) Pacchetti di riviste elettroniche American Chemical Society American Society for Microbiology

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Royal Society of Chemistry Springer (Earth e Environmental Sciences collections) Geoscience World Annual Reviews (Biomedical e Life sciences collections) JSTOR (collections I e III) Nature (weekly) Science (weekly) PNAS American Mathematical Society American Society for Pharmacology and experimental therapeutics Ecologica Society of America AACR journal suite 41

Pacchetti di e-book Elsevier (167 titoli)

Numero di monografie cartacee 22.895

Numero di annate di riviste 915 cartacee

Numero di testate di riviste 119 cartacee

Altre informazioni utili

Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF) Dipartimenti in condivisione: Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA) Scienze Biomolecolari (DiSB)

1.3.4. Risorse Umane Si elenca riportano nel seguito il personale afferente al DiSBeF alla data del 31/10/2015

• Personale docente n.37 o Professori Ordinari: n.4 (Farina, Micheloni, Tarozzi, Vetrano) o Professori Associati: n.16 (Alai, Aldini, Baratin, Bernardo, Bogliolo, Carini, Fano, Fusi, Giostra, Lupini, Maione, Santini, Servadei, Spada, Viceré, Zanardi) o Ricercatori: n. 15 (Amadori, Arena, Carletti, Formica, Giorgi, Grimani, Guidi, Lanci, Lattanzi E., Lattanzi L., Mantovani, Martelli, Moretti, Tatano, Veltri) o Ricercatori a tempo determinato: n. 2 (Branchesi, Freschi) • Assegnisti: n. 9 (Andreani, Bertozzi, Calosi, Graziosi, Greco, Lo Vullo, Montani, Pieretti, Stratta) • Dottorandi: n. 32 o Dottorato in “Scienze della Terra, Scienza della Complessità” (XXVIII ciclo): 11 o Dottorato in “Scienze di Base e Applicazioni” (XXIX ciclo): 11 o Dottorato in “Scienze di Base e Applicazioni” (XXX ciclo): 10 • Personale tecnico-amministrativo o A tempo indeterminato . Area amministrativa: n.4 . Area tecnico, tecnico- scientifica ed elaborazione dati: n.7 . Area amministrativa-gestionale: n. 1 o A tempo determinato . Area tecnico, tecnico- scientifica ed elaborazione dati: n.2

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DiSCUm

SEZIONE A (Obiettivi di ricerca del Dipartimento) Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche intende sostenere e incentivare, in piena sintonia con gli obiettivi di definiti dall’Ateneo, l’attività di ricerca collegandola alla valutazione dei risultati, al fine di migliorare la qualità dei prodotti su scala nazionale e internazionale. Intende altresì incoraggiare, in particolare, il lavoro svolto dai giovani ricercatori, incentivandoli a pubblicazioni internazionali e alla partecipazione a gruppi di ricerca con Università di altri Paesi. Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche favorisce e incentiva la circolazione internazionale delle conoscenze, il reclutamento di giovani ricercatori, il potenziamento degli assegni di ricerca e dei 42 dottorati di ricerca in quanto fattori di stimolo a garantire un più efficace utilizzo delle risorse. Promuove inoltre la partecipazione e la gestione di progetti a partenariato pubblico-privato, per la promozione della competitività e dell’innovazione basata sulla conoscenza. Gli obiettivi che si pone in concreto sono: accrescere ulteriormente il numero di qualificate pubblicazioni scientifiche del personale docente, degli assegnisti, dei dottorandi afferenti al Dipartimento; favorire lo scambio e la collaborazione internazionale per migliorare la qualità della ricerca e divenire polo di attrazione per ricercatori provenienti da tutto il mondo sviluppando in particolare relazioni con gruppi di ricerca sia europei (in particolare Francia, Spagna e Inghilterra) sia extra-europei (tra cui il Brasile e l’Argentina); contribuire all’avanzamento e alla divulgazione della conoscenza attraverso l’organizzazione di conferenze, workshop, seminari; sostenere i giovani ricercatori nei loro percorsi formativi di ricerca; promuovere la partecipazione a bandi internazionali (come quelli Europei, in particolare il programma Horizon2020) e nazionali per il finanziamento della ricerca; favorire lo sviluppo dei rapporti di collaborazione con le istituzioni politiche e culturali e con il sistema produttivo per la realizzazione e il finanziamento di attività di ricerca applicata su: documenti storici e testi letterari classici; la ricezione delle culture antiche e medievali nelle nostre culture moderne e contemporanee; la produzione editoriale e la sua circolazione in età contemporanea; artisti e monumenti e attività di catalogazione, il versante storiografico, tecnico e sul collezionismo artistico; le trasformazioni del giornalismo; l’impatto culturale di Internet; la comunicazione applicata ai diversi ambiti della cultura; promuovere collaborazioni con il mondo degli Enti e delle Imprese, al fine di conservare, consolidare e sviluppare i rapporti con il territorio, nazionale e locale, produttivo e politico, nonché l’attivazione di Osservatori nei settori dell’informazione, della comunicazione pubblicitaria e di impresa, e delle culture digitali e Internet Studies; diffondere una cultura della valutazione scientifica e utilizzare i parametri condivisi di valutazione della qualificazione scientifica, tenendo in considerazione le specificità dei diversi settori scientifico-disciplinari.

SEZIONE B (Sistema di gestione)

B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Secondo le norme e i regolamenti vigenti il Dipartimento prevede nella sua struttura quattro organi: - il Consiglio, organo deliberante, al quale sono affidate l’attività di gestione, di sviluppo e di programmazione e la scelta dei relativi criteri di attuazione anche dei progetti di ricerca; - il Direttore che rappresenta il Dipartimento anche come rappresentante legale nell’ambito dei limiti imposti dalla legge, dà esecuzione alle delibere degli organi, presiede la Giunta e il Consiglio, stipula contratti e convenzioni, vigila sull’osservanza delle norme, è responsabile delle gestione amministrativa e contabile, ecc.;

Il Direttore esamina le proposte di ricerca e le richieste di finanziamento dei progetti relativi avanzati dai docenti; analizza in prima istanza la coerenza delle singole richieste e/o progetti con le linee di ricerca del Dipartimento; qualora si rivelasse necessario nomina Commissioni che valutino i suddetti progetti; si occupa dell’interrelazione fra i docenti del Dipartimento ed Enti esterni (Atenei, Istituti, Enti pubblici e privati) nell’ottica di stipulare ove previsto accordi di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

cooperazione. Compiute tali procedure il Direttore pone all’Ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento le proposte ritenute valide. Il Direttore infine rappresenta il Dipartimento nel sistema di relazione con gli Organi di Governo dell’Ateneo, partecipando ove necessario alle relative commissioni di Ateneo. Il Direttore nomina un vice-Direttore che è membro consultivo della Giunta del Dipartimento e ne assolve le funzioni in caso di indisponibilità; - la Giunta, che coadiuva il Direttore nell’istruire le pratiche e nel predisporre i progetti di ricerca da presentare al Dipartimento; - la Commissione paritetica docenti-studenti, che controlla e valuta le attività didattiche confrontandosi con gli studenti anche nell’ottica dell’interazione fra didattica stessa e linee di ricerca perseguite all’interno del Dipartimento. La funzione primaria della Commissione paritetica è quella di offrire un servizio alle studentesse/studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento. 43 La Segreteria Amministrativa è la struttura costituita da personale amministrativo con diverse competenze, ha in carico tutta la gestione burocratica del Dipartimento e sviluppa le molteplici mansioni che investono tutti gli aspetti amministrativo-contabili inerenti la gestione del Dipartimento, collaborando con il Direttore. All’interno del Dipartimento sono state istituite due Scuole (Scuola di Scienze della Comunicazione e Scuola di Lettere, Arti, Filosofia) che sono le strutture didattiche mediante le quali il Dipartimento promuove ed espleta l’attività didattica dei corsi di studio ad essi afferenti e le attività di formazione, nonché quelle rivolte all’esterno correlate ed accessorie. Esse esercitano le competenze già affidate ai Consigli di corso di studio. Ogni Scuola dispone di una Segreteria didattica che ne cura la gestione organizzativa, e svolge funzioni di supporto e di servizio agli studenti. Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, in piena sintonia con la Politica per la Qualità di Ateneo, condivide l’idea di una “Qualità” da intendersi come nozione dinamica e aperta a una continua rivisitazione critica delle modalità organizzative in essere, che si sostanzi, quindi, in una mentalità responsabile e disponibile al cambiamento. Di conseguenza, s’impegna a rafforzare il progetto dell’autovalutazione, incrementando sia la programmazione responsabile, sia il monitoraggio e la valutazione dei risultati, basati su dati e indicatori, con un’attenzione particolare alle azioni di miglioramento da intraprendere. Al fine di delineare la struttura organizzativa specificamente mirata alla politica di qualità relativa alla ricerca, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, per l’anno 2013, ha nominato le seguenti Commissioni, i cui lavori sulla qualità saranno valutati annualmente dal Dipartimento stesso: - Gruppo di Gestione AQ per la Scuola di Lettere Arti Filosofia (proff. Settimio Lanciotti, Grazia Maria Fachechi, Cristina Santinelli, Tommaso di Carpegna Falconieri); - Gruppo di Gestione AQ per la Scuola di Scienze della Comunicazione (proff. Carlo Magnani, Mario Corsi; TA: Enrica Cimarelli); - Commissione per l’individuazione dei criteri e per la ripartizione del budget relativo al funzionamento e alla ricerca del Dipartimento (proff. Giovanni Boccia Artieri, Liana Lomiento, Carlo Magnani, Tommaso di Carpegna Falconieri, Graziella Mazzoli). Per quanto riguarda la struttura organizzativa finalizzata alla ricerca il Dipartimento, avvalendosi di finanziamenti interni ed esterni all’Ateneo, articola le sue funzioni anche in gruppi di ricerca, in centri di ricerca a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo pienamente nelle relative attività, oltre ai docenti anche i dottorandi e gli assegnisti di ricerca.

B.1b – Gruppi di ricerca

Presi da SUA RD 2013 Num.Componenti Responsabile N. Nome gruppo (compreso il scientifico/Coordinatore Responsabile)

Centro internazionale di studi 1. sulla cultura della Grecia antica LOMIENTO Liana 3 (C.I.S.G.A.)

Centro internazionale di studi 2. DANESE Roberto Mario 3 plautini (CISP)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Centro universitario di ricerca PERINI FOLESANI 3. avanzata per la metodologia 8 Giovanna storico-artistica (CURAM)

Gruppo di ricerca sul 5. collezionismo di antichità nel MICHELI Maria Elisa 2 Settecento marchigiano

Gruppo di ricerca su 6. comunicazione, cultura, media e MAZZOLI Graziella 10 internet studies 44 Gruppo di ricerca sulle attività 7. cirenaiche. Missione PURCARO Valeria 5 archeologica italiana a Cirene

Gruppo del Progetto Montefeltro. 8. Archeologia del paesaggio ERMETI Anna Lia 2 medievale feretrano

Image Lab – Centro di ricerca sui 9. linguaggi visivi, sul brand e sulla VALLI Bernardo 4 moda

LaRiCA - Laboratorio di ricerca 10. MAZZOLI Graziella 10 Comunicazione Avanzata

B.2 – Politica per l’assicurazione di qualità del Dipartimento

Per realizzare concretamente un processo sistematico di miglioramento della qualità dei processi di ricerca, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche ritiene necessario, in linea con la politica d’Ateneo, mettere in atto una riflessione continua sui risultati complessivi del monitoraggio delle attività di ricerca e dei prodotti della ricerca, operato dalle diverse articolazioni del sistema preposto alla qualità. La politica per l’assicurazione della qualità è dunque finalizzata al monitoraggio e alla valutazione della produttività scientifica dei docenti e, altresì, a coadiuvare il Senato accademico sia in relazione alle forme di controllo sia in relazione agli esiti di tale valutazione. In concreto prevede, innanzitutto, l’inserimento nel sito del Dipartimento di una tabella contenente i dati relativi alle pubblicazioni di tutti i docenti afferenti; la progettazione di tale tabella e le modalità di presentazione dei dati saranno a cura della su menzionata commissione interna di autovalutazione. Prevede inoltre un’attività di monitoraggio permanente della produttività attraverso sintetiche relazioni – da parte di ciascun ricercatore - sull’attività di ricerca a cadenza semestrale, intesa come somma delle comunicazioni di attività che i singoli docenti inviano al Direttore; tale relazione sarà quindi inviata, a cura del Direttore, alle strutture per la Qualità (Dipartimentali e di Ateneo). In tale quadro, saranno considerati “improduttivi” (fatte salve le “eccezioni”, identificabili in tutti i casi di sovraccarico di compiti gestionali e istituzionali nel Dipartimento e nell’Ateneo) i ricercatori che risultino avere meno di tre prodotti in un quinquennio; d’altra parte, la “produttività” è posta in relazione con quanto il ricercatore produce nell’arco di un anno in termini non solo di scritti pubblicati, ma anche di scritti in corso di stampa, di partecipazione e/o organizzazione di convegni e altre similari attività scientifiche, di organizzazione e/o partecipazione a corsi di alta formazione, a periodi di attività presso università e istituzioni straniere, di coordinamento nazionale o locale di progetti di ricerca. Tutto ciò dovrà essere debitamente elencato nella suddetta relazione semestrale, la quale sarà presa in esame oltre che dal Direttore anche dalla suddetta Commissione per l’individuazione dei criteri e per la ripartizione del budget relativo al funzionamento e alla ricerca del Dipartimento (proff. Giovanni Boccia Artieri, Liana Lomiento, Carlo Magnani, Tommaso di Carpegna Falconieri, Graziella Mazzoli), ved. Quadro B.1. È dato, in particolare, forte rilievo alla partecipazione a ricerche di alto valore scientifico, quali PRIN, ricerche europee o anche ricerche di ampio respiro nazionale.

B.3 – Riesame della ricerca dipartimentale

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Il Documento del Riesame è stato approvato con delibera del Consiglio di Dipartimento dell'11 febbraio 2015.

Sono stati individuati i seguenti punti di forza: 1) Interdisciplinarità. Il Dipartimento unisce in sé studiosi di diverse discipline che lavorano insieme attorno a progetti di ricerca comuni, promuovendo seminari e convegni sia di rilevanza nazionale sia di rilevanza internazionale. 2) Produttività scientifica. Come evidenziato dalla VQR il Dipartimento presenta in molti settori una buona produttività scientifica, con aree di eccellenza, la cui rilevanza è sottolineata anche dalla presenza di Centri di Ricerca Internazionali, la cui attività è consolidata da decenni e il cui impatto sulla comunità scientifica risulta ampiamente riconosciuto. 3) Coinvolgimento dei giovani nella ricerca. Il Dipartimento ha da sempre perseguito una politica di coinvolgimento di giovani studiosi nei progetti di ricerca da esso promossi, investendo risorse nella distribuzione di assegni di ricerca e 45 curando in modo attento i Dottorati di Ricerca, per i quali si sta cercando di accentuare, da tempi recenti, il profilo internazionale. D'altra parte, il Dipartimento ha anche coinvolto nelle proprie attività di ricerca liberi studiosi i quali, concluso il proprio percorso formativo nell'Ateneo o anche in altri Atenei, hanno istituito o conservato proficui rapporti di collaborazione. 4) Attrattività di finanziamenti. A fronte di risorse sempre più esigue derivanti dall'FFO, il Dipartimento, pur interessato alla ricerca di base, ha saputo attrarre finanziamenti esterni in relazione ad alcuni importanti progetti formativi (Summerschool, Master), di ricerca (PRIN e altro) e collaborazione con Enti pubblici e privati (Ausl, Aset, ecc.). Resta, in ogni caso, la prospettiva di incrementare il reperimento di risorse mediante un dialogo ancora più elevato con aziende e altri interlocutori professionali, che, al netto della crisi, operano soprattutto nel settore della diffusione e della promozione di prodotti ed eventi culturali. 5) Terza missione. Il Dipartimento ha prodotto un notevole sforzo per rendere disponibili i risultati della ricerca a un pubblico più vasto, intervenendo sul territorio nazionale con eventi di formazione continua e di divulgazione culturale numerosi e capillari, soprattutto in relazione a quelle che potrebbero essere individuate come possibili aree di job placement per i propri laureati.

Punti di debolezza: 1) VQR. A fronte di eccellenze, il Dipartimento ha mostrato, in occasione dell'ultima VQR, evidenti debolezze per quanto riguarda un adeguato monitoraggio della ricerca e una conseguente selezione dei prodotti da presentare in sede di valutazione. Per questo motivo alcuni settori di ricerca sono stati anche fortemente penalizzati a causa di errori nella scelta dei prodotti, anche a causa della mancanza di un adeguato supporto tecnico per i docenti. Per questo motivo alcuni prodotti sono risultati non valutabili, determinando punteggi negativi anche in settori che presentavano un livello di produzione molto buono se non eccellente. 2) Finanziamenti e spin-off. Il Dipartimento ha saputo attrarre finanziamenti, che, tuttavia, non si sono rivelati sufficienti per garantire alcune attività e, specialmente, il sostegno di giovani studiosi che hanno risorse intellettuali e capacità di progettazione molto spiccate. Da questo punto di vista si è notata la mancanza di spin-off e strutture di supporto analoghe che creassero un adeguato collegamento fra l'Ateneo e il territorio, soprattutto in termini di investimento condiviso di risorse. A tutto ciò si aggiunga l'assoluta esiguità di fondi per la ricerca derivanti dall'FFO, che crea problemi per futuri progetti di ricerca che necessitino di cofinanziamenti. 3) Progetti di livello europeo. Il Dipartimento avrebbe in sé le potenzialità per creare progetti di ricerca capaci di attrarre fondi europei (ha ad esempio partecipato ad una call Horizon sul tema Green Hurban), ma si è dovuto scontrare con l'assenza di strutture di Ateneo che supportino la compilazione delle relative domande, a fronte dell'impossibilità che di ciò si occupino i singoli docenti o gruppi di docenti. Questo è un elemento penalizzante la tradizione di ricerca e l'autorevolezza dei progetti di alcuni settori presenti nel Dipartimento.

Strategie e opportunità: 1) Riorganizzazione dipartimentale. Riducendo il numero dei Dipartimenti di Ateneo, e istituendo nuovi organismi bene armonizzati sotto il profilo della progettualità della ricerca, si potranno certamente creare o potenziare le condizioni per incentivare il raggiungimento degli obiettivi della ricerca e della terza missione. In particolare, tale processo potrebbe consentire di riunire in un'unica struttura dipartimentale studiosi di SSD affini e/o di area affine, comunque ricercatori che attualmente hanno in comune interessi e progetti, ma che si trovano ad afferire a Dipartimenti diversi. In questo modo sarà possibile anche ottimizzare l'impiego delle risorse destinate alla ricerca. Per ottenere ciò sarà tuttavia necessario snellire le procedure regolamentari per il passaggio dei docenti da un Dipartimento all'altro, in modo tale da consentire progressivi aggiustamenti che vadano a migliorare la qualità della ricerca.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2) Monitoraggio della ricerca. Nei prossimi tre anni sarà opportuno affidare a una Commissione per la Qualità della Ricerca del Dipartimento un ruolo centrale nel monitoraggio periodico della ricerca, che dovrebbe avvenire almeno a cadenza semestrale. In particolare si pensa che sia necessario costituire una banca dati della ricerca dipartimentale da condividere con gli organi di governo dell'Ateneo. La Commissione dovrebbe, inoltre, supportare i singoli ricercatori nella selezione dei prodotti da sottoporre alla futura VQR. Il Dipartimento auspica ovviamente che l'Ateneo predisponga strutture di supporto tecnico e amministrativo per il monitoraggio e la valutazione della ricerca. 3) Finanziamenti. Il Dipartimento intende impegnarsi nel migliorare la ripartizione dei fondi destinati alla ricerca, soprattutto nella prospettiva di intercettare finanziamenti europei, oltre che di privati, per i propri progetti di ricerca. Naturalmente il Dipartimento si augura che l'Ateneo predisponga una struttura interna o esterna o uno spin-off che aiuti i ricercatori a predisporre la relativa documentazione nonché le relative domande. Il Dipartimento intende infine interloquire con imprenditori e operatori nel settore culturale per aumentare le possibilità di reperimento di cofinanziamenti per assegni di ricerca che consentano di sostenere giovani ricercatori i cui interessi abbiano affinità con 46 le linee della ricerca seguite all'interno del Dipartimento stesso.

Il primo esercizio di autovalutazione di riesame per l’anno 2013 non può prescindere dagli esiti della VQR 2004-2010. Da una attenta disamina degli esiti VQR in relazione alla qualità della ricerca dei Dipartimenti e distintamente per ciascuna Area, risulta che: 1. l’Area 10, massicciamente presente in Dipartimento, ha ottenuto una valutazione pari a 0.88 che risultando inferiore al valore di 1 è al di sotto della media nazionale; il valore percentuale che rappresenta la presenza di prodotti eccellenti in rapporto ai prodotti attesi nell’area è pari a 13.92. Tale valore è piuttosto alto, sia considerando la valutazione complessiva che è inferiore alla media nazionale, sia considerando il confronto con i valori ottenuti, in questo stesso rispetto, da altri dipartimenti in altri atenei italiani che hanno in classifica una posizione migliore nella valutazione complessiva. Ciò può indicare la compresenza di un discreto numero di prodotti eccellenti, neutralizzati, per così dire, da un numero apprezzabile di docenti inattivi o di prodotti penalizzati. Va altresì rilevato che alcuni settori delle aree archeologiche e storico-artistiche risultano posizionati nella parte alta della tabella nazionale, superando anche di molto il valore medio percentuale attribuito ai prodotti attesi delle relative macroaree, con un contributo evidente al risultato elevato dei prodotti eccellenti dell’area 10. 2. l’Area 11, che non è rappresentata da molti docenti nel nostro Dipartimento, ha ottenuto una valutazione pari a 1.04, superando di 0.4 punti percentuali la media nazionale; il valore percentuale che rappresenta la presenza di prodotti eccellenti in rapporto ai prodotti attesi nell’area è pari a 16.67. Va rilevato il risultato pienamente positivo conseguito dall’area in questione, sia in rapporto alla valutazione complessiva sia in rapporto alla presenza di eccellenze in rapporto ai prodotti attesi. 3. l’Area 14 ha ottenuto una valutazione pari a 0.48, un valore marcatamente al di sotto della media (che come detto è pari a 1). il valore percentuale che rappresenta la presenza di prodotti eccellenti in rapporto ai prodotti attesi nell’area è pari a 00.00. Occorre sottolineare la criticità nei valori conseguiti dall’area in questione. Le proposte di miglioramento della qualità della ricerca sono coerenti con quanto già esposto nel riquadro B.2 Politica per l’assicurazione di qualità del Dipartimento. Sarà, innanzitutto, necessario attendere in maniera costante sia al monitoraggio sia alla valutazione della produttività scientifica dei docenti. In termini operativi, si dovrà tempestivamente procedere all’inserimento nel sito del Dipartimento di una tabella contenente i dati relativi ai prodotti della ricerca e a ogni altro titolo utile (Responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche; appartenenza a progetti di ricerca internazionali e nazionali; direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio; partecipazione a comitati scientifici, o editoriali, di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati; partecipazione a comitati di programma in convegni internazionali; partecipazione a congressi nazionali o internazionali; conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica) di tutti i docenti afferenti; la progettazione di tale tabella e le modalità di presentazione dei dati saranno a cura di una apposita commissione interna di autovalutazione (vedere Quadro B.1). Il monitoraggio permanente della produttività sarà, parallelamente, verificato anche attraverso sintetiche relazioni che ciascun ricercatore avrà cura di presentare al Direttore del Dipartimento, a cadenza semestrale, sulla propria attività di ricerca.

SEZIONE C (Risorse umane ed infrastrutture)

C1a - Laboratori di ricerca: Il Dipartimento non dispone di laboratori di ricerca a suo uso esclusivo.

C1b – Grandi attrezzature di ricerca: nulla

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

C1c – Biblioteche e patrimonio bibliografico: Numer Numer o di o di Numero annate testate di . Nome Sito web di di monografi riviste riviste e cartacee cartace cartace e e

Biblioteca 1 di Area http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA/Biblioteca%20Centrale%20Um 337.839 4.502 1.238 . Umanistic anistica 47 a

Quadro C.2 - Risorse Umane

C2a – Personale ordinari Area N. Cognome Nome Qualifica Area Cun SSD Vqr

1. BOCCIA ARTIERI Giovanni Professore Ordinario 14 14 SPS/08

2. DEL TUTTO Loretta Professore Ordinario 10 10 L-LIN/01

3. LANCIOTTI Settimio Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/04

4. MAZZOLI Graziella Professore Ordinario 14 14 SPS/08

PERINI 5. Giovanna Professore Ordinario 10 10 L-ART/04 FOLESANI

6. VALLI Bernardo Professore Ordinario 14 14 SPS/08 associati Area . Cognome Nome Qualifica Area Cun SSD Vqr

Professore AMBROSINI Anna 1. Associato (L. 10 10 L-ART/02 MASSARI Maria 240/10)

Professore 2. BARTOLETTI Roberta Associato 14 14 SPS/08 confermato

Professore 3. CESA Maria Associato 10 10 L-ANT/03 confermato

Professore L-FIL- 4. CORSARO Antonio Associato 10 10 LET/10 confermato

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Professore Roberto L-FIL- 5. DANESE Associato 10 10 Mario LET/05 confermato

Professore Alessandr 6. DI CARO Associato 11 11a M-FIL/02 o confermato

DI CARPEGNA Professore 7. GABRIELLI Tommaso Associato (dal 1° 11 11a M-STO/01 FALCONIERI aprile 2015) 48 Professore Maria L-FIL- 8. FILENI Associato 10 10 Grazia LET/02 confermato

Professore 9. GEMINI Laura Associato (dal 1° 14 14 SPS/08 aprile 2015)

Professore L-FIL- 10. LOMIENTO Liana Associato 10 10 LET/02 confermato

Professore 11. MATTEUCCI Ivana Associato 14 14 SPS/08 confermato

Professore Maria 12. MICHELI Associato 10 10 L-ANT/07 Elisa confermato

Professore 13. MORETTI Sabrina Associato 14 14 SPS/07 confermato

Professore 14. PURCARO Valeria Associato 10 10 L-ANT/07 confermato

Professore 15. SANTUCCI Anna Associato (dal 1° 10 10 L-ANT/07 aprile 2015)

Professore 16. STAUDER Paolo Associato 14 14 SPS/08 confermato

Ricercatori N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

Ricercatore 1. BOTTACIN Francesca 10 10 L-ART/02 confermgato

2. CERBONI Anna Ricercatore 10 10 L-ART/04

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

BAIARDI confermato

Ricercatore 3. CLERI Bonita 10 10 L-ART/02 confermato

Ricercatore L-FIL- 4. COLANTONIO Maria 10 10 confermato LET/02

Ricercatore 5. CORSI Mario 13 13 SECS-S/05 confermato

DE Ricercatore 6. Loretta 11 11a M-STO/08 49 FRANCESCHI confermato

Marco Ricercatore L-FIL- 7. DORATI 10 10 Massimo confermato LET/02

Ricercatore 8. DUCCI Gea 14 14 SPS/08 confermato

Ricercatore 9. ERMETI Anna Lia 10 10 L-ANT/08 confermato

Ricercatore 10. FACHECHI Grazia Maria 10 10 L-ART/01 confermato

Ricercatore 11. MAGNANI Carlo 12 12 IUS/09 confermato

Ricercatore 12. MANATTINI Fabrizio 14 14 SPS/08 confermato

Ricercatore L-FIL- 13. MANCINI Anna Maria 10 10 confermato LET/12

Ricercatore 14. MANFRE' Giorgio 14 14 SPS/08 confermato

Ricercatore 15. PARIBENI Andrea 10 10 L-ART/01 confermato

Ricercatore 16. PRETE Cecilia 10 10 L-ART/02 confermato

Ricercatore 17. RUSSO Massimo 14 14 SPS/07 confermato

18. SALVUCCI Roberto Ricercatore co. 10 10 L-LIN/12

Ricercatori a tempo determinato N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

Ricercatore a t.d. 1. D'AMICO Erika (art.1 comma 14 L. 10 10 L-ART/06 230/05)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Ricercatore a t.d. 2. GIGLIETTO Fabio (art.1 comma 14 L. 14 14 SPS/08 230/05)

Assegnisti Area N. Cognome Nome Qualifica Area Cun SSD Vqr

ANTONION 1. Stefania Assegnista 14 14 SPS/08 I 50 2 BANDINI Giorgia Assegnista 10 10 L-FIL-LET/05

3 CORSINI Fabio Assegnista 14 14 SPS/08

4. FARCI Manolo Assegnista 14 14 SPS/08

5. GALVANI Giampaolo Assegnista 10 10 L-FIL-LET/02

6. GIANNINI Lorenzo Assegnista 14 14 SPS/08

7. MEI Oscar Assegnista 10 10 L-ANT/07

8. RAIMONDI Giulia Assegnista 14 14 SPS/08

9. SACCO Daniele Assegnista 10 10 L-ANT/08

10. TORINO Alessio Assegnista 10 10 L-FIL-LET/04

Dottorandi Area Area N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr

1. BADON Silvia Dottorando

2. BENEDETTI Andrea Dottorando

3. BESIA Valentina Dottorando

4. BRILLI Stefano Dottorando 14 14 SPS/08

L-FIL- 5. BUE' Francesco Dottorando 10 10 LET/02

6. CHECCAGLINI Chiara Dottorando 14 14 SPS/08

7. CORBETTA Alessandra Dottorando 14 14 SPS/08

8. DI MEO Gerardo Dottorando 14 14 SPS/08

9. FIORI Alessandro Dottorando 14 14 SPS/08

M- 10. LAQUIDARA Andrea Dottorando 11 11a STO/04

11 LEPRINI Marzia Dottorando

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

12 MAIORANO Tiziana Dottorando

L-FIL- 13. MALERBA Valentina Dottorando 10 10 LET/10

L-FIL- 14. MARASCA Agnese Dottorando 10 10 LET/10

15 SIMONETTI Alberto Dottorando

16 SIDOTI Nello Dottorando

51 17 SPINEDI Tullia Dottorando

M- 18. TANTURLI Andrea Dottorando 11 11a STO/04

M- 19. TRAINI Cheti Dottorando 11 11a STO/04

L-FIL- 20. VANNINI Angelo Dottorando 10 10 LET/04

21. ZUROVAC Elisabetta Dottorando 14 14 SPS/08

C2b – Personale tecnico-amministrativo

Personale di ruolo: Area Amministrativa

N. Cognome Nome

1 AMARANTI MERCEDE

2 PANDOLFI ROBERTO

3 ROCCO STEFANIA

4 SECCHIA PAOLA

5 SIROTTI MASSIMILIANO

Personale di ruolo: Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati

N. Cognome Nome

1 AROSIO ALBERTA MARIA

2 POLIDORI LUCA

3 ROSSI IUNA

Personale di ruolo: Area Amministrativa – Gestionale:

N. Cognome Nome

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

1 CARLONI ESTER

2 CIMARELLI ENRICA

DISTEVA

A.1 – Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA) è luogo di ricerca scientifica nelle aree culturali delle Scienze della terra, delle Scienze biologiche, delle Scienze chimiche. Obiettivi generali del Dipartimento 52 sono lo sviluppo delle conoscenze di base teoriche e sperimentali in questi ambiti tematici, la promozione della loro divulgazione nella comunità scientifica e nella società, e la valorizzazione delle loro ricadute applicative in ambito industriale, biomedico, ambientale. Nel Dipartimento sono presenti le competenze necessarie, come è dimostrato dalla produzione scientifica in larga parte su riviste internazionali e dalla capacità di attrazione di finanziamenti di ricerca su base valutativa. L’attività scientifica del Dipartimento si sviluppa sulle linee di ricerca di seguito descritte.

Scienze Chimiche – Area 03 • Sviluppo di nuove strumentazioni analitiche nel campo della cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa (HPLC-MS) in collaborazione con una delle maggiori aziende del settore (Agilent Tech., Santa Clara, USA). Obiettivo fondamentale è lo sviluppo di una strumentazione scientifica per l’interfacciamento LC-MS a ionizzazione elettronica commercialmente disponibile. • Sviluppo di nuove colonne cromatografiche per la nano-HPLC, finalizzato ad ottenere nanocolonne con prestazioni superiori a quelle attualmente in commercio. • Sviluppo di metodi analitici LC-MS e GC-MS per la determinazione di composti organici in matrici biologiche e ambientali. Obiettivi fondamentali della ricerca sono: i) la determinazione: di inquinanti organici nel latte in polvere (in collaborazione con Abbott Nutrition, Columbus, USA); della composizione di prodotti per l’igiene personale e per la pulizia su campione tal quale; di composti organici volatili in campioni di mitili prelevati presso impianti di estrazione di gas naturale (in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, Roma); di inquinanti ambientali in reperti autoptici di casi di Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) e Sudden Intrauterine Unexplained Death Syndrome (SIUDS) (in collaborazione con l’Università di Milano); ii) studio della possibile co- solvenza del glicole dietilenico per alcuni inquinanti ambientali in acque di produzione degli impianti di estrazione di gas naturale (in collaborazione con ISPRA). • Caratterizzazione mediante tecniche di risonanza magnetica elettronica (EPR) di polimeri, specialmente di tipo dendrimerico, come biocarriers inseriti in strutture organizzate e come agenti terapeutici per la cura di malattie neurodegenerative e tumorali (in collaborazione con la Columbia University e con le Università di Tolosa in Francia, di Alcalà in Spagna e di Bayreuth in Germania). Obiettivi fondamentali della ricerca sono: i) l’ottenimento di nuovi farmaci per la prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative, (Alzheimer), alcuni tipi di tumori (prostatici), HIV; ii) l’utilizzo di dendrimeri e strutture organizzate, quali liposomi e micelle, per la somministrazione di farmaci chemioterapici in modo mirato e dosato per evitare effetti collaterali e ospedalizzazione. • Sviluppo di nuove celle fotovoltaiche a base organica e ibrida, come le dye-sensitized solar cells (DSSC), con l’obiettivo principale di ottenere una fonte di energia di tipo fotovoltaico a basso costo, biocompatibile ed ecosostenibile, ottimizzando la scelta degli ingredienti e le metodologie di assemblamento delle celle. • Nuovi composti macromolecolari per uso biomedico. Sintesi e caratterizzazione di strutture polimeriche, soprattutto di tipo dendrimerico, e loro attività farmacologica in presenza e assenza di ioni paramagnetici. La sintesi segue via alternative. La caratterizzazione viene effettuata prevalentemente per mezzo di tecniche di risonanza magnetica elettronica.

Scienze della Terra – Area 04 • Caratterizzazione mineralogica e petrochimica di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche finalizzata all’individuazione dei processi genetici, all’archeometria, allo studio di mineralizzazioni secondarie. In particolare: - Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica dei materiali lapidei di interesse archeologico e culturale finalizzate all’individuazione delle aree di provenienza dei materiali e ricostruzione delle reti di approvvigionamento. Le ricerche

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

sono condotte anche in collaborazione con: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Lecce; Gruppo Speleologico Neretino, Nardò; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento, Lecce; Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa. - Individuazione e caratterizzazione geochimica di mineralizzazioni e giacimenti minerari di interesse economico al fine di una loro interpretazione genetica. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Goldlake Group, Colonia Palmira, Tegucigalpa, MDC, Honduras; Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”, Università di Parma. - Analisi dei sistemi magmatici in aree vulcaniche attive e quaternarie rivolte all’identificazione dei meccanismi eruttivi. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano; Dipartimento DiSTeM, Università degli Studi di Palermo; Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como; Instituto Andaluz de Ciencias de la Tierra, CSIC-Universidad de Granada, Spain. 53 • Rilevamento geologico e indagini geobiologiche, geologico-stratigrafiche e strutturali finalizzate ad analizzare ed elaborare modelli e scenari di evoluzione geologica, ambientale/paleoambientale e paleoclimatica. Nello specifico: - Studio della micro- e meiofauna attuale finalizzato al riconoscimento degli effetti delle modificazioni geo-ambientali sugli organismi e al biomonitoraggio in aree marino-costiere e/o esposte a inquinamento. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Université Lille 1, UMR 8217 CNRS Géosystèmes, UFR Sciences de la Terre, Bât SN5, France; Department of Earth Sciences, University College London; Institute of Marine Sciences and Technology (IMST), Dokuz Eylül University, Izmir, Turkey; Department of Earth Sciences, Memorial University of Newfoundland, Canada; Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia; Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISMAR, Ancona. - Analisi integrate delle successioni stratigrafiche finalizzate a elaborare e affinare modelli di ricostruzione/evoluzione tectono-sedimentaria, stratigrafica, paleogeografica, paleoclimatica, paleotettonica e geodinamica. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR), Campobello di Mazara (Tp); Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR), Napoli; Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste; SEES, University of Portsmouth, United Kingdom; Yale University; Utrecht University; Departamento. de Ciencias de la Tierra y del Medio Ambiente University of Alicante, Spain. - Analisi della deformazione delle masse rocciose e della fratturazione al fine di: ricostruire, anche tramite modellazioni 3D, le relazioni tra campi di sforzo e deformazione; supportare analisi della pericolosità sismica e della circolazione di acque termali, anche ai fini del loro sfruttamento per fini geotermici. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo; Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia; Universidad de Buenos Aires. • Studio delle forme e delle dinamiche attuali e recenti del territorio, finalizzato all’elaborazione di modelli morfoevolutivi, alla comparazione con particolari conformazioni della superficie di Marte, alla definizione e prevenzione dei rischi geologici, alla valorizzazione di risorse geonaturalistiche e del patrimonio culturale. In dettaglio: - Rilevamento ed elaborazione di dati geologico/geomorfologici e geoarcheologici, anche attraverso tecniche informatiche e ricostruzioni 3D, con l’obiettivo di fornire analisi diacroniche del territorio, catalogazione, descrizione e fruizione dei beni naturalistici e culturali. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Geofunction s.r.l - Niscemi (CL) - Analisi morfometrica/geostatistica del rilievo (compresa la superficie di Marte), finalizzata alla elaborazione di modelli morfoevolutivi, alla mitigazione del rischio idraulico e all’individuazione e definizione di perturbazioni indotte da frane e tettonica attiva. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Instituto Andaluz de Ciencias de la Tierra, CSIC-Universidad de Granada, Spain; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Università degli Studi della Basilicata; Università degli Studi di Torino; Università di Bologna; Università degli Studi di Camerino. - Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni, indagini sulla dinamica recente e vulnerabilità dei versanti e studio della pericolosità sismica con l’obiettivo principale di definire la risposta sismica locale e formulare scenari di rischio da frane sismo indotte. Le ricerche sono condotte anche in collaborazione con: Regione Marche, Dipartimento per le politiche integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile; Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra; CERI Centro di Ricerca, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici. • Geodinamica delle Ande meridionali. Ricostruzione della storia tettonica e geologica della Cordillera delle Ande Fueghine. Rilevamento geologico e analisi strutturale; interpretazione dati geofisici. • Tettonica e sedimentazione nel bacino Meso-Cenozoico umbro-marchigiano ed adriatico. Riconoscimento degli eventi tettonici che hanno caratterizzato il bacino sedimentario. Rilevamento geologico strutturale e analisi di facies.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Rapporti tra la geomorfologia e l’assetto strutturale. Definizione degli elementi strutturali e tettonici che influenzano i processi e le forme superficiali soprattutto nell’Appennino Settentrionale. Rilevamento geologico e remote sensing. • Movimento dei fluidi nella crosta e fenomeno carsico. Analisi delle relazioni che esistono tra la risalita di fluidi dal sottosuolo nello sviluppo del fenomeno carsico profondo. Analisi geologico-strutturale, misure geochimiche dei fluidi (acqua e gas). • Metodologie classiche e di remote sensing nell’analisi strutturale. Definizione di metodologie innovative nell’analisi strutturale. Analisi di casi studio. • Analisi del contenuto di composti fenolici e della capacità antiossidante/antinfiammatoria di alcune varietà antiche appartenenti ai generi Pyrus e Malus. Analisi delle proprietà nutraceutiche per la rivalutazione di queste varietà rare ormai presenti solo in alcune aree della nostra regione ai fini di una loro diffusione ed utilizzo nell’industria alimentare e per la salvaguardia della biodiversità. • Studio sui meccanismi di tolleranza della pianta andina (Chenopodium quinoa) al cromo trivalente. Comprensione dei 54 meccanismi fisiologici di tossicità e tolleranza di questa pianta ai fini di un suo utilizzo in aree degradate anche per il fitorisanamento.

Scienze Biologiche - Area 05 • Studio dei fenomeni di plasticità neurale nel sistema nervoso centrale e periferico di mammifero. I fenomeni di neuroplasticità costituiscono la base di importanti processi fisiologici, come apprendimento e memoria, ma rappresentano anche il presupposto fondamentale per la formulazione di qualsiasi intervento indirizzato a promuovere il recupero strutturale e funzionale del tessuto nervoso in seguito a danno o patologie. Le indagini utilizzano modelli sperimentali diversi: - plasticità dell'innervazione motoria, con particolare attenzione ai processi riparativi post-traumatici e al ruolo di fattori neurotrofici e di crescita modulati dall’attività fisica (in collaborazione con l’Università di Pavia); - neurogenesi ippocampale adulta nel ratto; suo controllo da parte di fattori endogeni ed esogeni e di processi di apprendimento; ruolo dei neuroni di nuova genesi nella funzione ippocampale; - effetti della somministrazione di nutrienti, come alfa-tocoferolo e creatina, sullo sviluppo morfo-funzionale del sistema nervoso centrale; - studio delle modificazioni strutturali e funzionali dell’ippocampo di ratto in seguito a epilessia: ruolo dell’alfa- tocoferolo nella neuroprotezione dal danno ossidativo e infiammatorio e nella cronicizzazione dell’epilessia (in collaborazione con l’Università di Perugia); - ruolo del calcio e delle proteine leganti il calcio nella plasticità sinaptica dei circuiti ippocampali in un modello di delezione della calsequestrina (in collaborazione con l’Università di Chieti); - ruolo dell’eteromerizzazione dei recettori e canali di membrana nei fenomeni di neuroplasticità ippocampale in condizioni normali e in seguito a danno e/o patologia (in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma). Obiettivo fondamentale della ricerca è comprendere i meccanismi di regolazione dei fenomeni di plasticità neurale, sia strutturale che funzionale, e del loro ruolo nella fisiologia e in alcuni tipi di patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Tale studio ha il fine di costituire una base di conoscenza che permetta nuovi approcci traslazionali e terapeutici per il trattamento di malattie genetiche e degenerative, psichiatriche, legate anche all’invecchiamento. • Studio, nell’uomo, del ruolo di alcuni fattori comportamentali, in particolare dell’attività fisica e della nutrizione, sull’attività del sistema neuro-endocrino alla base della risposta da stress (in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche). L’obiettivo principale è la comprensione delle basi fisiopatologiche della risposta da stress e delle conseguenze dello stress cronico sui sistemi biologici. • Studio del differenziamento muscolare scheletrico in vitro, risposta agli induttori di morte cellulare e a vari antiossidanti. Ciò viene svolto mediante studi morfo-funzionali (TEM, SEM, microscopia confocale, citometria a flusso), accompagnati, oltrechè dall’indagine biochimica dei relativi mRNA mediante RT-PCR, da quella delle proteine in toto mediante western blotting e dall’ analisi della proteomica. Negli stessi modelli, dopo induzione di morte cellulare mediante agenti chimici (H2O2, staurosporina, etoposide, cisplatino, acidità) e fisici (radiazioni UVB, ipertermia, ipotermia) viene analizzata la risposta cellulare nei suoi diversi aspetti, con particolare attenzione all’ autofagia. Viene infine studiata la risposta ad alcune molecole antiossidanti (creatina, melatonina, oltre ad alcuni estratti naturali, alcuni dei quali derivanti dall’ olio di oliva e da vari tipi di vino). Obiettivo del progetto è indagare i meccanismi di morte cellulare muscolare, alla base di molti disordini muscolari (distrofie congenite, miopatie, mancanza di gravità, denervazione, disuso, sarcopenia) e individuare possibili strategie preventive o terapeutiche. Tali studi si svolgono in collaborazione con l’Università di Bologna, con l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR, con gli Istituti Ortopedici Rizzoli, con l’Università di Brescia, e con l’Università di Siviglia e con molti gruppi di ricerca di Urbino.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Studio della cartilagine articolare umana: dal differenziamento alle patologie. Condrociti di cartilagine articolare da soggetti in corso di artroplastica, fatti differenziare in micromassa, modello in vitro che permette la ricostruzione del microambiente tridimensionale caratteristico della cartilagine, sono stati sottoposti a trattamenti diversi, ricreando così condizioni simili a quelle delle più comuni patologie articolari. Indagando la risposta del condrocita all’induzione sperimentale di morte cellulare si è potuto far luce sui meccanismi alla base dell’ osteoartrite. Tali studi si svolgono in collaborazione con gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, con l’Università di Bologna, e con la Stony Brook University di New York. • Studio degli aspetti morfo-funzionali della giunzione mio-tendinea. La giunzione mio-tendinea, struttura poco nota sia dal punto di vista anatomico che funzionale, viene studiata in vari muscoli di ratto, in condizioni di esercizio fisico variabile, di assenza di carico e in corso di trattamento con GH. Mediante microscopia confocale è stato inoltre caratterizzato il ruolo di alcune sue componenti strutturali, che sono state localizzate nella giunzione. Tale progetto è legato anche ad una collaborazione con la UCLA, Los Angeles, e con la NASA. Si svolge inoltre in collaborazione con 55 gli Istituti Ortopedici di Bologna, con l’Università di Bologna e con l’Università di Padova, oltre che con altri Dipartimenti dell’Università di Urbino. • Caratterizzazione fenotipica e funzionale delle cellule natural killer (NK). Obiettivo fondamentale è quello di approfondire gli eventi che regolano sia la risposta citotossica cellulo-mediata che il differenziamento da progenitori emopoietici delle diverse sottopopolazioni di cellule natural killer. Per realizzare gli obiettivi del progetto sono state isolate dal sangue periferico sia cellule NK mature che progenitori emopoietici CD34+. Le cellule isolate sono state successivamente coltivate in vitro in presenza di diverse combinazioni citochiniche. Mediante citometria a flusso é stata eseguita l'analisi fenotipica e funzionale delle cellule ottenute. • Valutazione degli effetti provocati dall’accumulo di basse dosi di radiazioni ionizzanti su cellule mononucleate criopreservate (in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Gran Sasso, AQ, e con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Marche Nord”). L’impiego di materiale biologico congelato (cellule staminali, cellule del sistema immunitario, linee cellulari, spermatozoi ed embrioni) anche per lunghi periodi a scopo terapeutico trova oramai ampia diffusione nelle pratica clinica. La ricerca si pone l’obiettivo di valutare la qualità del materiale biologico irradiato a basse dosi di radiazioni ionizzanti in condizione di crioconservazione, mimando l’esposizione al fondo naturale per un certo intervallo di tempo, sapendo che un anno di radiazione di fondo corrisponde ad una dose media di circa 1-2 mGy. Obiettivo fondamentale è di: i) valutare la vitalità e le caratteristiche funzionali (proliferazione e produzione di radicali liberi); ii) valutare eventuali danni a carico del DNA (rotture della doppia elica e mutazioni indotte nel locus PIG-A) su cellule congelate di sangue di cordone ombelicale e periferico. • Studio morfologico e immunoistochimico della dentina umana sottoposta a procedure di demineralizzazione e trattamenti con inibitori delle metalloproteasi e stabilizzanti chimici del collagene (in collaborazione con l’Università di Bologna). Obiettivo fondamentale è di comprendere la struttura della componente organica e i meccanismi di degenerazione cariosa o iatrogena di questa per la odontoiatria conservativa. • Valutazione in microscopia ESEM-EDS di oligoelementi intracellulari: studio di fattibilità e verifica di incorporazione di questi per via parenterale in cellule di sfaldamento della mucosa orale di individui sani e affetti da sindrome metabolica (in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche). Obiettivo principale è l’individuazione di marker dello stato nutrizionale con tecniche microinvasive innovative. • Studio della biodiversità e biologia di specie animali appartenenti alle comunità bentoniche di acque dolci ed acque marine costiere, anche in zone tropicali (Nematodi marini e Gastrotrichi). Queste ricerche si avvalgono di collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali (Università di Genova, Milano, Modena) e stranieri (British Natural History Museum, Londra; Muséum National d’Histoire naturelle, Parigi; Univ. UFVJM, Brasile; Zoological Museum, Copenhagen; Royal Inst. Sciences, Bruxelles), e si articolano in due linee principali: i) studio faunistico, sistematico ed ecologico di tali specie animali, con l’obiettivo principale di compilare checklist nazionali e database europei e globali; ii) indagini morfologiche e funzionali dei sistemi riproduttori di alcune specie di invertebrati, finalizzate a chiarire la loro biologia riproduttiva. • Studio ecologico di comunità macro- e meiozoobentoniche marine e dulciacquicole. La ricerca si propone lo studio ed il monitoraggio della composizione, della dinamica e dell’ecologia di comunità zoobentoniche di acque interne e di acque marine costiere. L’obiettivo fondamentale è l’analisi dello stato di qualità delle acque e sedimenti in diversi ambienti italiani, anche nella regione Marche (in collaborazione con ARPAM). • Studio della filogenesi e dei meccanismi evolutivi in specie animali. La ricerca mira all’individuazione di caratteri morfologici, ultrastrutturali e molecolari (geni Hox, DNA barcoding) con l’obiettivo principale di approfondire l’analisi tassonomica e filogenetica interna ai phyla Placozoa, Gastrotricha e Nematoda, e di studiare le relazioni evolutive esistenti tra questi ed altri gruppi di Metazoi basali (in collaborazione con gruppi di ricerca dell’Università di Camerino, di Milano e di Hannover in Germania).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Studio biogeografico e filogenetico di “gruppi animali indicatori”. L’obiettivo principale è l’applicazione di metodi di analisi di biodiversità alfa e beta su popolazioni di Coleotteri Scarabeidi degradatori (in collaborazione con le Università di Alicante in Spagna, del Mato Grosso in Brasile, e con i Musei di Storia Naturale di Londra, Parigi, Berlino e Ottawa). • Studio sulla fitotossicità di inquinanti ambientali e di inibitori metabolici a livello cellulare e di organismo (utilizzando il modello rappresentato dal polline/tubetto pollinico o plantule in diversi stadi di sviluppo) e identificazione di possibili piante iperaccumulatrici utilizzando colture aero- o idroponiche (la ricerca è condotta in collaborazione con l’Università di Bologna). Obiettivo fondamentale è quello di analizzare sia i meccanismi di tossicità che le risposte di difesa. • Analisi del contenuto di metaboliti secondari e delle proprietà nutraceutiche di specie/varietà di piante di interesse agro- alimentare, ambientale e botanico-farmaceutico al fine di una loro tipizzazione e rivalutazione agronomica e commerciale (la ricerca è condotta in collaborazione con l’Università di Siena). • Effetti neuroprotettivi e neuroplastici di molecole antiossidanti naturali. La ricerca è rivolta all’identificazione di 56 molecole antiossidanti naturali, fra cui i polifenoli e la vitamina E, in grado di essere utilizzati come farmaci o molecole di supporto nella prevenzione e nel trattamento delle patologie neurodegenerative. Sono stati studiati gli effetti di tali molecole nei processi neurodegenerativi indotti da stress ossidativo e la loro capacità di promuovere processi di plasticità neuronale e meccanismi di recupero di tali alterazioni. Tali indagini sono state effettuate mediante analisi quantitativa di specifici markers evidenziati con tecniche di immunocitochimica • Caratterizzazione ESEM di microsomi da sangue ed eluato di tessuto nervoso (in collaborazione con P. Ambrogini e M.C. Albertini, UniUrb). ERC: LS1_4; LS 1_11; LS3_1, LS3_2; LS3_6; LS3_7; LS5_1. • Progetto microbioma Italiano: coordinamento e caratterizzazione ultrastruturale ESEM (in coll. con F. Biavasco, Univ. Politecnica delle Marche e BMR Genomics). ERC: LS1_2; LS2_1; LS2_9;LS3_1, LS4_5; LS6_7; LS8_2; LS8_11. • Plasticità sinaptica e modulazione della barriera ematoencefalica: valutazione ultrastrutturale (in coll. con A. Minelli, P. Ambrogini, S. Salucci, UniUrb). ERC: LS3_1, LS5_1; LS5_2. • Degenerazione cartilaginea articolare: studi in microscopia ESEM e spettrometria EDS (in coll. con E. Falcieri e D. Curzi, UniUrb). ERC: LS3_1, LS3_4, LS4_1, LS4_8, PE4_2. • Nanotossicologia e cellule del sangue: valutazione ultrastrutturale e chimica (in coll. con Div. Ematologia Osp. S.Salvatore Pesaro e Nanodiagnostic S.r.l.). ERC: LS3_1, PE4_2, LS5_7, LS7_10, LS4_6. • Struttura normale e patologica della dentina; induzione di alterazioni sperimentali e stabilizzazione chimico fisica delle componenti. (in coll. con L. Breschi, Università di Bologna e Università di Trieste). ERC: LS3_1, PE4_2, PE5_7, LS1_1, LS4_1, LS7_8.

Di seguito sono schematicamente riportati gli obiettivi principali che il Dipartimento si pone in relazione al potenziamento dell’attività di ricerca, le conseguenti azioni e il relativo monitoraggio:

Obiettivo I: miglioramento della qualità e della quantità della produzione scientifica Azione 1.1 - Applicazione di criteri premiali nella destinazione delle risorse, mediante l’utilizzo di criteri meritocratici. Indicatori/monitoraggio: Istituzione di una commissione di dipartimento con il compito di identificare e aggiornare i criteri più idonei per la valutazione del merito. Azione 1.2 - Stimolo alla formazione di competenze e coinvolgimento di soggetti (docenti o tecnici) interni al dipartimento nell’azione di supporto all’attività di ricerca, al suo monitoraggio e alla sua valorizzazione, con definizione di funzioni specifiche (U-GOV ricerca, monitoraggio delle opportunità di finanziamento). Indicatori/monitoraggio: Numero dei soggetti coinvolti in tali azioni di supporto e quota dei finanziamenti ottenuti che possa essere ricondotta ad esse. Azione 1.3 - Moral suasion nei confronti di docenti o gruppi particolarmente attivi affinché svolgano un’azione catalizzatrice, coinvolgendo, ove possibile, risorse umane (docenti e tecnici) che non esprimono appieno le loro potenzialità. In tale ottica, la destinazione preferenziale delle risorse economiche a progetti che coinvolgono più docenti con competenze diverse e complementari costituirà uno stimolo per il coinvolgimento attivo nella ricerca delle aree meno produttive. Indicatori/monitoraggio: Numero dei docenti inattivi e numero delle apparizioni del personale tecnico nella authorship dei prodotti della ricerca.

Obiettivo 2: sviluppo e potenziamento delle strutture di ricerca Azione 2.1 - Allestimento di nuovi laboratori utilizzando spazi che in passato avevano diversa destinazione o utilizzo poco efficiente. Indicatori/monitoraggio: Numero di nuovi laboratori e metratura complessiva degli spazi sottoutilizzati assegnati a funzione di laboratori. Azione 2.2 – Acquisto di nuovi strumenti e attrezzature ad uso dipartimentale o interdipartimentale.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Indicatori/monitoraggio: Numero e tipologia della strumentazione ad uso dipartimentale acquistata e monitoraggio dell’utilizzo di tale strumentazione.

Obiettivo 3: potenziamento della capacità di attrazione internazionale Azione 3.1 - Consolidare/aumentare l’offerta didattica di corsi di perfezionamento e summer school rivolti a studenti e ricercatori stranieri. Indicatori/monitoraggio: Numero di corsi di perfezionamento e summer school organizzati dal Dipartimento e numero degli studenti stranieri iscritti a tali corsi. Azione 3.2 - Consolidare/aumentare la partecipazione di docenti, assegnisti o dottorandi del Dipartimento a progetti di ricerca internazionale. Indicatori/monitoraggio: Numero dei docenti, assegnisti o dottorandi di ricerca che partecipano a progetti di ricerca internazionale. Azione 3.3 - Consolidare/aumentare la partecipazione di studenti stranieri ai bandi per assegni di ricerca e per l’ingresso ai corsi di dottorato di ricerca. Indicatori/monitoraggio: Numero di studenti stranieri che partecipano ai bandi per 57 assegni di ricerca o dottorato di ricerca. B - Sistema di gestione

B.1 – Struttura organizzativa del Dipartimento Per il raggiungimento della sua mission e in conformità con le previsioni normative e regolamentari vigenti, il DiSTeVA si è dotato di una struttura organizzativa interna che si articola sui seguenti organi: a) Il Consiglio; b) Il Direttore; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Il Consiglio di Dipartimento rappresenta il principale organo cui sono affidati compiti di programmazione, di gestione e di sviluppo della ricerca. Il Consiglio di Dipartimento è composto dal Direttore, che lo presiede; dai professori, dai ricercatori di ruolo e a tempo determinato e dagli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento afferenti al Dipartimento; dal segretario amministrativo; da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo; da un rappresentante dei dottorandi di ricerca; da un rappresentante degli assegnisti di ricerca; da una rappresentanza degli studenti e studentesse iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento, secondo le previsioni del Regolamento Generale Di Ateneo. Con particolare riferimento alla ricerca, il Consiglio di Dipartimento assolve i seguenti compiti principali: pianifica l’acquisizione di risorse e ne cura la gestione, rispettando gli obblighi finanziari e contabili secondo le vigenti disposizioni; delibera sui contratti e sulle convenzioni di sua competenza; propone l'attivazione dei dottorati di ricerca e l’adesione a consorzi di dottorati; organizza, attraverso il collegio docenti dei dottorati, l’attività relativa ai dottorati di ricerca; delibera sulle domande di afferenza dei Professori e dei Ricercatori al Dipartimento; provvede a determinare le esigenze di organico del Dipartimento e a formulare motivate richieste di posti di ruolo e di Ricercatori a tempo determinato, nell’ambito della programmazione pluriennale dell’Ateneo; presenta richieste agli organi di Ateneo per l’istituzione di assegni di ricerca nei settori scientifico disciplinari compresi nel Dipartimento; approva l’istituzione delle Sezioni; propone la costituzione di Centri di ricerca o di supporto alla ricerca e alla didattica, indicando il progetto specifico e, nel caso di Centri Interdipartimentali, la struttura amministrativa di afferenza. Il Dipartimento è rappresentato dal Direttore, che svolge funzioni direttive e di coordinamento: dà esecuzione alle delibere degli organi del Dipartimento; sottoscrive le domande di partecipazione a bandi e progetti di ricerca; stipula i contratti e le convenzioni di competenza del Dipartimento; predispone e presenta al Consiglio di Dipartimento le proposte di budget di competenza; vigila nell'ambito del Dipartimento sull'osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti; è responsabile della gestione amministrativa e contabile e del buon funzionamento del Dipartimento.

Per tutti gli adempimenti di carattere amministrativo, finanziario e contabile, il Direttore è coadiuvato dall’Ufficio di segreteria amministrativa, che cura l’applicazione delle norme fiscali e tributarie, gestisce gli aspetti contabili, verifica la regolarità dei documenti amministrativi ed ha competenza sulla legittimità degli atti del Dipartimento. L’ufficio di segreteria amministrativa supporta l’attività di ricerca, pubblicizzando bandi e opportunità progettuali tra i gruppi di ricerca interni e curando, su impulso dei responsabili scientifici, la gestione e la rendicontazione dei progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo e da soggetti esterni pubblici e privati.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Per quanto attiene la programmazione delle attività di ricerca, il Direttore è coadiuvato dalla Giunta del Dipartimento, che ha funzioni consultive e di supporto nella predisposizione dei piani di ricerca e nella redazione dei report periodici sulle attività svolte. La Giunta è composta dal Direttore, che la presiede; dal Vice-direttore; dal Segretario amministrativo; dai Coordinatori delle Strutture Didattiche afferenti al Dipartimento, dai Responsabili di Sezione; da un rappresentante dei professori associati, qualora la categoria non sia rappresentata in Giunta; da un rappresentante dei ricercatori, qualora la categoria non sia rappresentata in Giunta, da un rappresentante del personale tecnico – amministrativo.

All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti competente a svolgere, secondo le vigenti disposizioni di legge, attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio. La Commissione è costituita da una rappresentanza paritetica di docenti, designati dal Consiglio di Dipartimento, e di studenti e studentesse, eletti secondo le previsioni del Regolamento Generale di Ateneo. 58

Nel Dipartimento opera, infine, il Gruppo di Assicurazione della Qualità della ricerca DiSTeVA, con compiti di gestione della Scheda Unica Annuale della Ricerca del Dipartimento (SUA-RD) e la Commissione interna di autovalutazione, con compiti di ausilio al Gruppo di Qualità della Ricerca dipartimentale e con funzioni di supporto ai docenti e ai Comitati d’Area in occasione della VQR.

B.1.b – Gruppi di ricerca

Il DiSTeVA, al fine di meglio coordinare l'attività di ricerca, si è strutturato al suo interno in nove Sezioni.

Si riporta l’elenco delle Sezioni attive presso il Dipartimento fino al 31 ottobre 2015: 1. Sezione di Biodiversità e Conservazione degli Ecosistemi, afferenti: Proff. Maria Balsamo e i Dott.ri Loretta Guidi, Riccardo Santolini e Paola Ferri – Responsabile: Prof.ssa Maria Balsamo. 2. Sezione di Biologia Cellulare e Molecolare, afferenti: Proff. Fulvio Palma e Loris Zamai e la Dott.ssa Tiziana Cecchini – Responsabile: Prof. Loris Zamai. 3. Sezione di Biologia Vegetale afferenti: Prof.ssa Valeria Scoccianti – Responsabile: Prof.ssa Valeria Scoccianti. 4. Sezione di Chimica Analitica e Chimica Fisica, afferenti: Proff. Achille Cappiello, Maria Francesca Ottaviani e i Dott.ri Giorgio Famiglini e Pierangela Palma – Responsabile: Prof. Achille Cappiello. 5. Sezione di Fisiologia, afferenti: Proff. Riccardo Cuppini e Andrea Minelli e i Dott.ri Patrizia Ambrogini, Davide Lattanzi e Stefano Sartini - Responsabile: Prof. Andrea Minelli. 6. Sezione di Geobiologia, Patrimonio Culturale e Analisi del Paesaggio, afferenti: Proff. Rodolfo Coccioni, Olivia Nesci, Daniele Savelli e la Dott.ssa Mariella Bellagamba – Responsabile: Prof. Rodolfo Coccioni. 7. Sezione di Geologia Applicata, afferenti: Proff. Umberto Gori, Mauro De Donatis e Roberto Romeo e i Dott.ri Carmela Paletta, Gianluigi Tonelli, Francesco Veneri – Responsabile: Prof. Roberto Romeo. 8. Sezione di Geologia, afferenti: Proff. Vincenzo Perrone, Nicola Pio Capuano, Alberto Renzulli, Mario Tramontana e i Dott.ri Simone Galeotti, Michele Mattioli, Marco Menichetti, Patrizia Santi – Responsabile Prof. Vincenzo Perrone. 9. Sezione di Morfologia Umana, afferenti: Proff. Elisabetta Falcieri e Pietro Gobbi e la Dott.ssa Michela Battistelli – Responsabile: Prof.ssa Elisabetta Falcieri.

B.2 – Politica per l’assicurazione della qualità del Dipartimento

La politica di qualità del Dipartimento: responsabilità e compiti

In coerenza con le politiche di qualità dell’Ateneo, nel Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente è attivo un sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) avente la finalità di programmare, adottare e monitorare azioni e misure atte ad assicurare la qualità della ricerca dipartimentale. Il sistema di responsabilità implementato dal DiSTeVA nell’ambito dell’AQ prevede il coinvolgimento dei seguenti organi e soggetti, ciascuno dotato di un proprio profilo di responsabilità e di specifici compiti gestionali e/o operativi.

Responsabilità e compiti principali, con riferimento al Organo/Soggetto Tempistiche sistema di AQ della ricerca dipartimentale Consiglio di Programma la ricerca, definendo obiettivi, tempistiche e Programmazione annuale e

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Responsabilità e compiti principali, con riferimento al Organo/Soggetto Tempistiche sistema di AQ della ricerca dipartimentale Dipartimento risorse. pluriennale, con monitoraggio in Approva la politica per l’AQ dipartimentale e le successive itinere. modifiche e integrazioni. Istituzione gruppi di lavoro in Costituisce Commissioni e gruppi di lavoro ad hoc. base alle necessità. Effettua le valutazioni in itinere ed ex post dei risultati della Valutazioni semestrali e annuali ricerca e adotta misure correttive e premiali. dei risultati della ricerca. Approva la SUA-RD. SUA-RD annuale. Direttore di E’ responsabile della qualità della ricerca dipartimentale. Politiche attuate Dipartimento Attua le politiche per la ricerca adottate dal Consiglio di tempestivamente. Dipartimento, compresi gli interventi correttivi; Relazione sulla ricerca annuale. 59 Predispone report e relazioni periodiche. SUA-RD annuale. Predispone la SUA-RD, compresi i riesami. Gestione continua dei rapporti Gestisce i rapporti tra il Dipartimento, il Presidio di Qualità con il Presidio di Qualità e il e il Nucleo di Valutazione. Nucleo di Valutazione. Giunta di Coadiuva il Direttore del Dipartimento e i Gruppi di lavoro Obiettivi definiti su base annuale Dipartimento nella definizione degli obiettivi per la qualità della ricerca e pluriennale. da proporre al Consiglio. Supporto alla relazione sulla Elabora le informazioni per la predisposizione della ricerca annuale. relazione annuale della ricerca, su iniziativa dei Responsabili di Sezione. Segreteria Supporta la ricerca dipartimentale dal punto di vista Supporto amministrativo- amministrativa di amministrativo-contabile, intervenendo in ciascuna fase del contabile continuo sui progetti di Dipartimento ciclo di vita dei progetti di ricerca. ricerca. Supporta gli organi del Dipartimento e i Gruppi di lavoro Rendicontazioni e relazioni nella predisposizione delle relazioni periodiche e della semestrali e annuali. SUA-RD. Professori e Assumono la responsabilità dell’attuazione dei progetti di Attuazione continua dei progetti ricercatori ricerca e delle singole azioni per il raggiungimento degli di ricerca e delle azioni obiettivi di qualità. finalizzate agli obiettivi di qualità. Dottorandi, Collaborano alle attività di ricerca. Collaborazione continua alle assegnisti, Forniscono supporto scientifico e tecnico ai soggetti ricerche dipartimentali. personale tecnico- coinvolti nel processo di AQ Supporto continuo ai soggetti del amministrativo, processo di AQ. collaboratori a progetto

Al fine di assicurare un miglioramento continuo dell’AQ dipartimentale, il DiSTeVA si è dotato nel 2014 del Gruppo di Assicurazione della Qualità della ricerca (delibera n. 21/2014 del 26 marzo 2014), costituito dal proff. Andrea Minelli (Presidente), Francesco Veneri e Giorgio Famiglini, con compiti di gestione della SUA-RD del Dipartimento, di audit interno dei prodotti della ricerca e di verifica dell’aggiornamento delle banche dati dei prodotti della ricerca, per il raggiungimento degli obiettivi di qualità della ricerca dipartimentale. Successivamente, in attuazione della delibera del Senato Accademico n. 40/2014 del 25 marzo 2014 relativa all’approvazione delle linee guida per il monitoraggio e la valutazione della produttività scientifica, il Consiglio DiSTeVA, con delibera n. 40/2014 del 29 aprile 2014, ha provveduto a costituire la Commissione interna di autovalutazione, formata dai proff. Daniele Savelli e Davide Lattanzi, con compiti di ausilio al Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca dipartimentale e con funzioni di supporto ai docenti per il raggiungimento degli obiettivi di qualità della ricerca e ai Comitati d'Area in occasione della VQR.

Modalità operative per il perseguimento e l’attuazione della politica di qualità del Dipartimento

Con riferimento alla ricerca scientifica e in linea con gli indirizzi strategici e gli obiettivi generali di Ateneo stabiliti in sede di Programmazione triennale 2013-2015, le modalità operative per il perseguimento e l’attuazione della politica di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

qualità del Dipartimento si basano su una gestione per obiettivi che prevede il coinvolgimento, con diversi livelli di responsabilità, degli organi e dei soggetti coinvolti nel sistema di AQ. Gli obiettivi principali che il Dipartimento si pone in relazione al potenziamento dell'attività di ricerca, le conseguenti azioni e il relativo monitoraggio sono indicati al Quadro A1 della sezione A. La gestione per obiettivi prevede un approccio ciclico per fasi, secondo lo schema di seguito riportato: 1. pianificazione, con individuazione degli obiettivi e delle risorse; 2. attuazione, con la quale si dà svolgimento al piano di azioni adottato; 3. verifica, finalizzata alla valutazione dei risultati conseguiti; 4. ripianificazione, con implementazione di correttivi per il miglioramento dei processi e dei loro output.

Incentivazione della qualità della ricerca dipartimentale 60 Il Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente nel corso dell’anno 2015 ha adottato misure selettive e meccanismi premiali, legati alla qualità della produttività scientifica individuale dei professori e dei ricercatori afferenti, per la ripartizione dei fondi per la ricerca scientifica assegnati dall’Ateneo e per la distribuzione dei finanziamenti interni finalizzati all’attivazione e al rinnovo di assegni di ricerca.

B.3 – Riesame della ricerca dipartimentale

La dotazione di competenze e di risorse strumentali pone il Dipartimento a un buon livello secondo gli standard nazionali e internazionali. Le competenze si articolano su molti settori scientifico-disciplinari appartenenti alle aree delle Scienze Biologiche, delle Scienze della Terra e delle Scienze Chimiche. Questa pluralità e ricchezza, oltre alla facilità con cui si stabiliscono le collaborazioni intradipartimentali grazie alla prossimità della maggior parte dei laboratori che si trovano all’interno di un unico stabile, permette al Dipartimento di muoversi agilmente anche su tematiche di ricerca interdisciplinari, come quelle ambientali. La produzione scientifica del Dipartimento, documentata da pubblicazioni su riviste internazionali e su libri, si colloca a un livello apprezzabile in senso quantitativo e qualitativo, soprattutto se rapportata al numero di docenti, ai gravosi impegni didattici e istituzionali in cui molti di loro sono impegnati, ai limitati finanziamenti per la ricerca erogati dall’Ateneo. Il Dipartimento può contare su una soddisfacente dotazione infrastrutturale in termini di laboratori, che durante gli anni precedenti è stata ulteriormente incrementata mediante l’entrata in funzione delle seguenti nuove strutture a partire da un riutilizzo di spazi che in passato avevano diversa destinazione: Laboratorio di biologia cellulare; Laboratorio di zoologia, ecologia e biogeografia; Laboratorio di biogeografia e biodiversità dei sistemi terrestri; Laboratorio di chimica fisica; Laboratorio di sedimentologia e geologia marina; Laboratorio di diffrattometria a RX. La capacità del Dipartimento di attrarre finanziamenti pubblici e privati e di ottenere commesse in conto terzi è da considerare non solo come dimostrazione della credibilità di cui gode la struttura dipartimentale, ma anche come un possibile elemento di potenziamento della ricerca di base. La decisione di dedicare parte dei proventi derivati dal prelievo sulle entrate per lavori conto terzi a incrementare il fondo dedicato agli assegni di ricerca va in questa direzione. I risultati della VQR 2004-10, pur con i limiti e le rigidità della procedura, permettono di evidenziare aree di particolare vivacità accanto ad aree che presentano una difficoltà nella produzione scientifica. Questo permette di programmare interventi di valorizzazione da un lato e di analisi e individuazione dei problemi e, dove possibile, di rimozione degli ostacoli dall’altro. Gli interventi per il miglioramento della qualità e della quantità della ricerca vanno nelle seguenti direzioni: • destinazione di parte dei proventi derivanti dal prelievo sulle entrate per lavori conto terzi a incrementare il fondo dedicato agli assegni di ricerca, a parziale compensazione dell’esigua dotazione di Ateneo per la ricerca scientifica; • applicazione di criteri premiali nella destinazione delle risorse, in ottemperanza alla delibera n.40/2014 del Senato Accademico, mediante l’utilizzo di criteri meritocratici e l’istituzione di una commissione di dipartimento con il compito di identificare e aggiornare i criteri più idonei per la valutazione del merito; • stimolo alla formazione di competenze e coinvolgimento di soggetti (docenti o tecnici) interni al dipartimento nell’azione di supporto all’attività di ricerca, al suo monitoraggio e alla sua valorizzazione, con definizione di funzioni specifiche (U-GOV ricerca, monitoraggio delle opportunità di finanziamento);

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• opera di moral suasion nei confronti di docenti o gruppi particolarmente attivi affinché svolgano un’azione catalizzatrice, coinvolgendo, ove possibile, risorse umane (docenti e tecnici) che non esprimono appieno le loro potenzialità; • sviluppo e potenziamento delle strutture di ricerca, con ulteriore incremento degli spazi adibiti a laboratori e della strumentazione e attrezzatura ad uso dipartimentale o interdipartimentale; • incremento della capacità di attrazione internazionale, consolidando/aumentando la partecipazione di docenti, assegnisti o dottorandi del Dipartimento a progetti di ricerca internazionale. Va stimolata, inoltre, una sempre maggiore partecipazione di studenti stranieri ai bandi per assegni di ricerca e per l’ingresso ai corsi di dottorato di ricerca.

Gli elementi di forza della ricerca dipartimentale sono: le competenze di molti docenti, il cui curriculum e la cui produzione scientifica testimoniano l’elevata capacità di ideare, condurre e organizzare ricerca di buon livello; la dotazione strumentale che, nella maggior parte dei casi, corrisponde agli standard internazionali; le infrastrutture per la 61 ricerca, che sono state notevolmente incrementate nel corso del biennio precedente, con l’entrata in funzione di diversi nuovi laboratori; la capacità di produrre ricerca con ricadute feconde per la capacità imprenditoriale del territorio (creazione di spin-off); la prossimità dei laboratori che sono collocati, in buona parte, all’interno del Campus scientifico Enrico Mattei, costituendo un prerequisito per facilitare le collaborazioni e la progettazione di ricerche comuni e interdisciplinari. Accanto a questi elementi positivi, limitazioni oggettive sono rappresentate: dallo scarso contributo economico dell’Ateneo per la ricerca; dalle esigue possibilità di reclutamento di forze giovani, limitate a posizioni precarie; dalle quasi nulle possibilità di avanzamento di carriera che demotiva una parte del personale dedicato alla ricerca; dall’insufficiente supporto offerto dall’Ateneo nell’accesso a fonti di finanziamento nazionali e internazionali.

C – Risorse umane e infrastrutture

C.1 - Infrastrutture

C.1.a – Laboratori di ricerca

I laboratori di ricerca sono di seguito elencati: 1. Laboratorio di Microscopia confocale 2. Laboratorio di Biologia cellulare 3. Laboratorio di Microscopia elettronica 4. Laboratorio di Microscopia 5. Laboratorio di Zoologia, ecologia e biogeografia 6. Laboratorio di Biogeografia e biodiversità dei sistemi terrestri 7. Laboratorio di Citometria sperimentale 8. Laboratorio di Biologia vegetale 9. Laboratorio di Chimica analitica 10. Laboratorio di Chimica fisica 11. Laboratorio di Fisiologia ambientale 12. Laboratorio di Elettrofisiologia 13. Laboratorio di Preparazioni e lavaggio 14. Laboratorio di Micropaleontologia applicata 15. Laboratorio di Fotogeologia 16. Laboratorio di Cartografia 17. Laboratorio di Diffrattometria RX 18. Laboratorio di Petrografia e sezioni sottili 19. Laboratorio di Sedimentologia e geologia marina 20. Laboratorio Caroteca 21. Laboratorio di Stratigrafia 22. Laboratorio di Geologia tecnica 23. Laboratorio di Informatica per le scienze della terra e l’ambiente (L.I.S.T.A.) 24. Laboratorio di Analisi ambientali 25. Laboratorio ESEM (c/o ARPAM Pesaro) 26. Laboratorio didattico

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

27. Stabulario

Di seguito è riportata la descrizione di dettaglio di ciascun laboratorio

1. Laboratorio di Microscopia confocale Responsabile Andrea Minelli (PA) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 301B Strumentazione Microscopio confocale a scansione laser Leica SP5. Temporaneamente, in attesa di collocazione definitiva, è ospitato un microscopio ottico a fluorescenza. 62 Linee di attività La manutenzione ordinaria del microscopio confocale richiede una competenza qualificata da parte di personale con formazione specifica. Anche l’utilizzo richiede un’alta competenza specifica sia nelle fasi di allestimento dei preparati, di acquisizione e di elaborazione delle immagini. Personale docente Andrea Minelli (PA) Il laboratorio è frequentato da molti docenti afferenti al DiSTeVA o ad altri Dipartimenti dell’Ateneo, particolarmente di area biologica. Presenze particolarmente assidue sono Patrizia Ambrogini (RU). Personale tecnico Caterina Ciacci (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Davide Curzi (assegno di ricerca) Commenti Il laboratorio di microscopia confocale è stato creato nel 2010 con l’acquisto del microscopio confocale a scansione laser Leica SP5. Il laboratorio non fa riferimento a nessuna particolare sezione ed è utilizzato frequentemente, non solo per le ricerche che si svolgono nel DiSTeVA, ma per quelle di tutto l’Ateneo. Il suo utilizzo è normato da specifico regolamento approvato dal Consiglio di Dipartimento. Pertanto, il laboratorio di microscopia elettronica deve essere considerato di interesse generale per l’Ateneo e gli strumenti in esso contenuti dovrebbero rientrare fra le grandi strumentazioni di interesse generale. Si ravvede, per questo tipo di laboratori, da una parte la necessità di un riconoscimento da parte dell’Ateneo che comporti un investimento per la loro manutenzione e, dall’altra, la necessità di regolamentare, sulla base di linee-guida emanate dall’Ateneo, la loro gestione.

2. Laboratorio di Biologia cellulare Responsabile Elisabetta Falcieri (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 10C, 10D Strumentazione • Cappa flusso verticale ASALAIR 1200 • Microscopio rovesciato NIKON • Bagnetto termostato FALC • Incubatore Hera cell 150 • -80°C congelatore Polar 110 H (Angelantoni) • Autoclave ASAL s.r.l • Bilancia di precisione Gibertini (Steroglass) • Agitatore MS 2 Ministar IKA® (Steroglass) • pH meter ISTEK Model 720P (Steroglass) • TALI TM Image-based cytometry (Invitrogen, life technology) • Centrifuga PK 121 R Thermo electron corporation Linee di attività Manutenzione ordinaria

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Colture cellulari Sezione di riferimento Morfologia umana Personale docente Elisabetta Falcieri (PO), Michela Battistelli (RTD) Personale tecnico Sabrina Burattini (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Sara Salucci (assegno di ricerca)

3. Laboratorio di Microscopia elettronica Responsabile 63 Elisabetta Falcieri (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 301A, 301D, 302 Strumentazione • Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) Philips CM 12 • Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) Philips 515 • Sputter Emitech K550 • Critical Point Dryer Emitech K850 • Ultramicrotomo 2088 LKB • Ultramicrotomo Pubisch TOP-Ultra 170 A • Frigorifero Ignis Linee di attività La manutenzione ordinaria dei microscopi elettronici a trasmissione e a scansione richiede una competenza qualificata da parte di personale con formazione specifica. Anche l’utilizzo richiede un’alta competenza specifica sia nelle fasi di allestimento dei preparati che di acquisizione delle immagini. Sezioni di riferimento: Morfologia umana Biodiversità e conservazione degli ecosistemi Personale docente: Elisabetta Falcieri (PO), Maria Balsamo (PO), Pietro Gobbi (PA), Loretta Guidi (RU), Michela Battistelli (RTD) Personale tecnico: Sabrina Burattini (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Davide Curzi (assegno di ricerca), Sara Salucci (assegno di ricerca) Commenti Il laboratorio è l’unico dotato di TEM e di SEM dell’Università. Svolge attività di analisi ultrastrutturale e di superficie per le ricerche che si svolgono nel Dipartimento. Inoltre viene utilizzato, previo accordo, da molti gruppi di ricerca dell’Università di area biologica, di area geologica. Pertanto, il laboratorio di microscopia elettronica deve essere considerato di interesse generale per l’Ateneo e gli strumenti in esso contenuti dovrebbero rientrare fra le grandi strumentazioni di interesse generale. Si ravvede, per questo tipo di laboratori, da una parte la necessità di un riconoscimento da parte dell’Ateneo che comporti un investimento per la loro manutenzione e, dall’altra, la necessità di regolamentare, sulla base di linee-guida emanate dall’Ateneo, la loro gestione. Gli strumenti sono piuttosto datati e il TEM necessita frequentemente di interventi di tecnici specializzati dall’esterno che comportano un significativo costo.

4. Laboratorio di Microscopia Responsabile Loretta Guidi (RU) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 324, 324A, 324B, 324C Strumentazione • Pyramitome LKB Bromma • Microtomo Reichert-Jung (Biocut)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Cappa chimica ASEM Fume Cabinets • Microscopio Ottico Olympus BH2 • Knive Maker 7800 LKB Bromma • Riscaldatore • Agitatore Riscaldatore • Stufa Memmert per polimerizzare Resina epossidica • Stufa per polimerizzazione resina Julabo WS 100 • Stufa per asciugare la vetreria termostata • Bilancia Sartorius • Stufa Ocras Zambelli S.A.S termostatata 37°C • Stufa termostatata 60°C per polimerizzare paraffina • Agitatore magnetico Mwar 64 • pH metro Basic 20 Crison da banco • StereoMicroscopio Nikon SMZ645 luce trasmessa • Fibre ottiche Photonic PL3000 per Stereomicroscopio • StereoMicroscopio Wild Heerbrugg luce riflessa • Microscopio Nikon Optiphot – 2 (*comodato d’uso da UniMoRe a M.Balsamo per ricerche sulla meiofauna) • Nikon Digital Sight DS-Fi 1 (Fotocamera) annessa al Microscopio Nikon Optiphot-2 • Computer Dell con sistema di analisi d’immagine (Imaging software Nis-Elements) • Microscopio ottico Laborlux K con camera lucida • Microscopio ottico a fluorescenza Vanox Olympus AHBT3 • Frigorifero con congelatore Kendo • Frigorifero con congelatore Siltal • Frigorifero indesit Linee di attività Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica e elettronica Allevamento di microinvertebrati Sezioni di riferimento Biodiversità e conservazione degli ecosistemi Morfologia umana Personale docente Maria Balsamo (PO), Elisabetta Falcieri (PO), Tiziana Cecchini (RU), Loretta Guidi (RU), Michela Battistelli (RTD), Paola Ferri (RTD) Personale tecnico Sabrina Burattini (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Federica Semprucci (assegno)

5. Laboratorio di Zoologia, ecologia e biogeografia Responsabile Maria Balsamo (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 10D Strumentazione • Stereomicroscopio Leica GEG luce trasmessa • Stereomicroscopio Stemi SV8 luce riflessa doppi oculari • Microscopio ottico Dialux Leitz • Piastra riscaldante Velp scientifica • Forno Microonde Samsung • Frigorifero combinato Bosch • Congelatore a pozzo • Cappa chimica Linee di attività Estrazione e separazione di materiale zoologico da campioni marini e terrestri. Manutenzione di collezioni zoologiche.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Sezione di riferimento Biodiversità e conservazione degli ecosistemi Personale docente Maria Balsamo (PO), Loretta Guidi (RU), Riccardo Santolini (RU) Personale tecnico Non è presente personale tecnico dedicato. Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Claudia Sbrocca (dottoranda), Pamela Priori (Dottoranda), Mattia Tonelli (dottorando), Roberto Mazzeo (assegno)

6. Laboratorio di Biogeografia e biodiversità dei sistemi terrestri Responsabile Maria Balsamo (PO) 65 Locali Campus scientifico Enrico Mattei Strumentazione • Stereomicroscopio Leica MZ75 con relativo illuminatore • Piastra riscaldante Howell • Stereomicroscopio Wild M5 con illuminatore, lenti addizionali, camera lucida, base per illuminazione trasmessa (proprietà M. Zunino) • Refrigeratore Rex (proprietà M. Zunino) Sezione di riferimento Biodiversità e conservazione degli ecosistemi Personale docente Maria Balsamo (PO) Personale tecnico Non è presente personale tecnico dedicato.

7. Laboratorio di Citometria sperimentale Responsabile Loris Zamai (PA) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 400, 403 Strumentazione • 1 FACSCAlibur • 2 FACSCan • 1 FACSCanto • 1 FACSVAntage • Centrifuga Thermo Fisher Scientific • Centrifuga da banco • Minicycler MJ Research GENENCO • Transilluminator BIORAD • Cytospin Ital Scientifica • Minicentrifuga DuPont SORVALL • Autoclave PBI International • Cappa Faster Bio48 • -80°C Angelantoni • vari Frigoriferi • 2 Microscopi Rovesciati, uno con lampada per la fluorescenza • Incubatore per colture cellulari • bagnetto termostatato Linee di attività Preparazione e analisi di campioni con tecniche citometriche e microscopiche. Colture cellulari.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Sezione di riferimento Biologia cellulare e molecolare Personale docente Loris Zamai (PA); nel laboratorio è ospitata per la sua attività di ricerca anche Francesca Luchetti (RU) afferente al Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Personale tecnico Barbara Canonico (Cat. C)

8. Laboratorio di Biologia vegetale Responsabile Valeria Scoccianti (PA) Locali 66 Via Bramante 28 Quattro laboratori, 2 camere di coltura e 2 celle climatiche. Strumentazione • cappa chimica • spettrofotometro (UV-Vis Jasco V-530) • spettrofluorimetro (Jasco FP-6200) • bagnetto termostatico Julabo 5M • bagno termostatico BSD/D Dubnoff Bath • stufa (Uniterm serie 1500) • HPLC Jasco (2 pompe 880PU, rivelatore 870 UV) • rotavapor BȔCHI 011 con water bath 461 • 2 IKA Vortex Genius 3 • centrifuga ALC 4235 A • centrifuga HETTICH micro 200R • centrifuga Eppendorf 5415C • bilancia di precisione Mettler H54AR • bilancia di precisione Kern EW • bilancia Mettler PL200 • agitatore magnetico con piastra riscaldante ARE-CLD • termostato HERAEUS • sonicatore Elma S10 • cappa a flusso laminare Ditta Cavallo • cappa a flusso laminare FASTER BIO48 • autoclave Fedega (L165-2,5 Bar) • forno a muffola BICASA • armadio termostatico Cavallo (mod.700 C.F.L. 125L) • distillatore ISCO • de ionizzatore MF • pHmetro (Modello 122 Meter) • sterilizzatore PANACE • microtomo Top Rotary MS-132 Leica • microscopio a fluorescenza DMLB Leica • microscopio ottico Leitz Dialux 20EB con fotocamera Wild MPS 51S • microscopio stereo Wild Heerbrugg • 2 stufette per preparati ISCO micra9 • 1 stufetta per preparati Pabish Top Histo-wax Linee di attività • colture in vitro e micropropagazione di piante di interesse farmaceutico, agro-alimentare, ornamentale, ecc. • estrazione di olii essenziali e metaboliti secondari e determinazione delle loro attività antiossidanti, antimicrobiche ed antinfiammatorie. • Pollen Tube Growth (PTG) test. • Colture in vaso, idroponiche e aeroponiche di specie vegetali da utilizzare ai fini di ricerche tossicologiche, biochimiche e ambientali.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Studi storico-botanici su antiche varietà ai fini della conservazione della biodiversità e di possibile recupero, reintroduzione ed utilizzo in campo agronomico, cosmetico e farmaceutico. Sezione di riferimento Biologia vegetale Personale docente Valeria Scoccianti (PA). Nei laboratori svolgono la loro attività di ricerca, i seguenti docenti afferenti al Dipartimento di Scienze biomolecolari: Bruno Tirillini (PA), Donata Ricci (PA), Daniele Fraternale (RU) Personale tecnico Filippo Bedini (Cat. D), Anahi Bucchini (Cat. C), Laura Giamperi (Cat. C) Commenti Il laboratorio è situato in sede distaccata da Campus scientifico Enrico Mattei, dovendo trovarsi, per ragioni relative alla ricerca, alla didattica e alla terza missione dell’Università, in stretta prossimità dell’Orto botanico. 67

9. Laboratorio di Chimica analitica Responsabile Achille Cappiello (PA) Locali Piazza Rinascimento 2 Strumentazione • 1 Pompa HPLC Capillare Agilent Serie 1100 con rivelatore UV/Vis • 2 Nano-Pompe HPLC Agilent Serie 1100 interfacciate con 2 inert Mass Selective Detector Agilent 5975 • 1 HPLC Waters Alliance 2690 con rivelatore PDA 996 • 1 HPLC Kontron Instruments con rivelatore UV-Vis Spectra Physics , Spectra 100 • 1 Sistema GC/MS con gascromatografo Agilent 6890N e rivelatore MSD 5975C • 1 nano-HPLC Dionex 3000 Ultimate con rivelatore UV-Vis • 1 Sistema GC-MS Dani MasterTof • 1 Sistema Agilent GC-LC-MS/MS triplo quad Linee di attività • Progettazione e sviluppo di strumentazione analitica nel campo della spettrometria di massa e nano-HPLC. • Sviluppo e applicazione di tecniche e metodi LC-MS in vari campi di ricerca. • Sviluppo e preparazione di colonne micro- e nano-HPLC. • Sviluppo di metodi analitici per campionamento, purificazione e pre-concentrazione di analiti in matrici complesse di interesse ambientale, biologico e farmaceutico. Sezione di riferimento Chimica analitica e chimica fisica Personale docente Achille Cappiello (PA), Giorgio Famiglini (RU), Pierangela Palma (RU) Personale tecnico Elisabetta Pierini (Cat. C)

10. Laboratorio di Chimica fisica Responsabile Francesca Ottaviani (PA) Locali Campus scientifico Enrico Mattei adiacente all’aula P Strumentazione • Mantelli e piastre riscaldanti • Bilancia analitica • Personal computer e accessori informatici • Spettrometro EMX Bruker con sistema di controllo della temperatura • Muffola • Trapano a colonna • Agitatore magnetico • Termopressa

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• Simulatore solare • Multimetro digitale • Laser • pH-metro • Frigorifero • Sonicatore • Cappa aspirante • Pompa per il vuoto Linee di attività Monitoraggio e analisi in campo biologico, biomedico ed ambientale, in particolare mediante utilizzo dello spettrometro EMX-EPR. Manifattura e caratterizzazione spettroscopica ed elettrica di celle solari di terza generazione (dye sensitised solar cells) 68 sia con materiali di sintesi che con materiali di origine naturale. Sezione di riferimento Chimica analitica e chimica fisica Personale docente Maria Francesca Ottaviani (PA) Personale tecnico Michela Cangiotti (Cat. C) Dott. Alessandro Gambarara (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Dott. Alberto Fattori (assegnista di ricerca)

11. Laboratorio di Fisiologia ambientale Responsabile Riccardo Cuppini (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei: 334F, 334G Strumentazione • Spettrofotometro Cary 50 con s/n L99063500 - Cappa chimica aspirante • Agitatore rotativo pbi ns 45555 • Agitatore magnetico/piastra riscaldante pbi ns 1020093 • Microcentrifuga refrigerante Biofuge fresco Heraeus • Cella elettroforetica verticale Biorad Mini-protean • Mini trans-blot Biorad • n. 2 alimentatori Biorad Power pac 300 • centrifuga refrigerata da banco ALC4237R Linee di attività Analisi biochimiche di attività enzimatiche Sezione di riferimento Fisiologia Personale docente Riccardo Cuppini (PO) Personale tecnico Michele Betti (Cat. D), Caterina Ciacci (Cat. C)

12. Laboratorio di Elettrofisiologia Responsabile Davide Lattanzi (RTD) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 334H, 334I, 334L Strumentazione • Amplificatore da Patch Clamp, Axonpatch 200B integrating patch clamp, Axon Instruments • Amplificatore da Patch Clamp, Dagan PC-one Patch Clamp

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• n. 2 Isolatore, Stimulus Isolator A385, WPI • n.2 Connettore BNC, BNC-290A, National Instruments • Personal Computer Asus • Personal Computer Hp, Hewlett Packard • n.2 Oscilloscopio, Tektronix 5223 • Amplificatore da intracellulare, Duo 773 Electrometer, WPI • Puller orizzontale, Pul-1, WPI • Puller verticale, PP-830 Narishige • Stereoscopio, Wild Heerbrugg • n.2 Micromanipolatore, Narishige • Microscopio a fluorescenza, Axioskop, Zeiss 69 • Microscopio a fluorescenza, FN-S2N, Nikon • n.2 Monitor, Sony • Videocamera, Sony • Videocamera, Hamamatzu • Pompa, Miniplus 3, Gilson • Cappa a flusso laminare, Faster BHA48 • Incubatore termostatato NAPCO, mod. 5415 ir CO2 system • Vibratomo 1000plus • Vibroslice 2B MA752 Linee di attività • La manutenzione e l’utilizzo dei set up di elettrofisiologia richiedono competenze tecniche altamente qualificate e specialistiche raggiungibili attraverso un percorso formativo ed esperienziale di anni. • Chirurgia su piccoli animali • Allestimento e mantenimento di colture cellulari • Processamento di campioni con tecniche di immunoistochimica per microscopia ottica e confocale. Sezione di riferimento Fisiologia Personale docente Patrizia Ambrogini (RU), Riccardo Cuppini (PO), Davide Lattanzi (RTD), Andrea Minelli (PA), Stefano Sartini (RU) Personale tecnico Non c’è personale tecnico dedicato Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Di Palma (assegnista), Claudia Galati (assegnista) Commenti Il laboratorio contiene una parte centrale dal punto di vista funzionale comprendente due set-up di elettrofisiologia cellulare con strumentazione adeguata per registrazioni intra- ed extracellulari e in patch clamp in varie configurazioni. La manutenzione e l’utilizzo di questa parte del laboratorio implica competenze altamente qualificate e specialistiche. Nello stesso laboratorio sono presenti una zona attrezzata per la chirurgia di piccoli animali e una zona, separata da parete per permettere il mantenimento della sterilità, attrezzata per colture cellulari. Le due zone devono essere considerate necessarie per lo svolgimento dei processi preparatori agli esperimenti di elettrofisiologia.

13. Laboratorio di Preparazioni e lavaggio Responsabile Riccardo Cuppini (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 334A Strumentazione • bilancia AB54 METTLER Toledo • bilancia HF-2000G • pHmeter 3320, Jenway • agitatore termico, Ared Velp-scientifica • stufa asciugavetri Memmert

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• ice-maker, Brema ICEFLAKER • armadio ventilato per immagazzinaggio di sostanze volatili Linee di attività Preparazione di soluzioni, immagazzinaggio di sostanze volatili, lavaggio della vetreria come servizio ai laboratori di Fisiologia ambientale e di Elettrofisiologia Sezione di riferimento Fisiologia Personale docente Patrizia Ambrogini (RU), Riccardo Cuppini (PO), Davide Lattanzi (RTD), Andrea Minelli (PA), Stefano Sartini (RU) Personale tecnico Michele Betti (Cat. D), Caterina Ciacci (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 70 Michael Di Palma (dottorando), Claudia Galati (dottoranda) Commenti Il laboratorio deve essere considerato di servizio per i laboratori di Fisiologia ambientale e di Elettrofisiologia. Attenzione, come elemento di potenziale rischio, deve essere posta allo stoccaggio di sostanze volatili e infiammabili.

14. Laboratorio di Micropaleontologia applicata Responsabile Rodolfo Coccioni (PO) Locali Il laboratorio occupa alcuni vani di Ca’ Acqua, edificio separato dal corpo principale del Campus scientifico Enrico Mattei e la stanza 200 del medesimo Campus. Strumentazione • materiale per prelievo di sedimenti di ambienti terrestri • Benne Van Veen per prelievo di sedimenti di ambienti acquatici • acquari e mesocosmi completi di sistema di ricircolo • sonda multiparametrica Hydrolab mod. Minisonde4A • sonda elettrochimica digitale portatile HQ40D con sensori pH, DO, Salinità, ORP e T • congelatore Liebherr GP 1376 • suscettivimetro Burtington mod. MS2 • cappa aspirante ASALAIR CARBO • stufa termostatata Falc Instrument mod. STF-N-120Lt • calcimetro • stereomicroscopio ottico ZEISS a fibre ottiche con sistema per analisi d’immagine • stereomicroscopio per fluorescenza STEREO DISCOVERY.V8 • sistema per luce riflessa in fluorescenza LED 68 DAPI • sistema per luce riflessa in fluorescenza LED 69 FITC • stereomicroscopi ZEISS Linee di attività Manutenzione ordinaria della strumentazione e suo utilizzo per scopi di ricerca, didattica e applicativi. Sviluppo di nuove metodologie di studio e analisi relative ai foraminiferi e ad altri componenti della meiofauna nell'ottica delle loro applicazioni nel campo ambientale e in quello delle georisorse. Sezione di riferimento Geobiologia. Patrimonio culturale e analisi del paesaggio Personale docente Rodolfo Coccioni (PO) Personale tecnico Carla Bucci (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Fabrizio Frontalini (assegno)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

15. Laboratorio di Fotogeologia Responsabile Olivia Nesci (PA) Locali Campus scientifico Enrico Mattei Strumentazione - n. 5 stereoscopi - n. 1 Condor doppia visione - n. 2 stereoscopi di terreno Linee di attività - aerofotointerpretazione - Gis 71 - geomorfologia quantitativa - Cartografia geomorfologica Personale docente Olivia Nesci (PA) Personale tecnico Sauro Teodori (Cat. C)

16. Laboratorio di Cartografia Responsabile Olivia Nesci (PA) Locali Aula di cartografia Strumentazione - Gps - carte topografiche - carte geologiche - foto aeree - computer per GIS Linee di attività • aerofotointerpretazione • Gis • geomorfologia quantitativa • cartografia geomorfologica Sezione di riferimento Geobiologia Personale docente Olivia Nesci (PA) Personale tecnico Sauro Teodori (Cat. C)

17. Laboratorio di Diffrattometria RX Responsabile Michele Mattioli (RU) Locali Campus scientifico Enrico Mattei 5 Strumentazione • Diffrattometro a raggi X Philips X’Change (generatore PX1830, unità di controllo PW3710) • Sistema di raffreddamento Julabo FE2800T • Forno elettrico industriale muffola tipo ZA Gefran 1001 • Centrifuga ALC 4225 • Agitatore magnetico riscaldante ALC Mivaris • Bilancia analitica di precisione Exacta Pseries

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Linee di attività • Analisi mineralogica qualitativa e quantitativa Sezione di riferimento Geologia Personale docente Michele Mattioli (RU) Personale tecnico Nel laboratorio non opera personale tecnico

18. Laboratorio di Petrografia e sezioni sottili Responsabile Alberto Renzulli (PA) 72 Locali Campus scientifico Enrico Mattei ex palestra sotto le camere Strumentazione • Strumentazione completa per la preparazione di sezioni sottili di minerali e rocce costituita da: o sega a disco diamantato; o forno; o piastra riscaldante; o sistemi di presse per 6 e 12 campioni rispettivamente; o cappa aspirante per resine; o microtroncatrice di precisione con sistema per il vuoto; o lappatrice per 6 campioni con sistema per il vuoto e comparatore; o micrometro. • Bilancia elettronica ad un decimale. • Bilancia elettronica a due decimali. • Setacciatrice completa di castello di setacci per analisi granulometriche. • Mulino a palle di agata per polverizzazione di campioni di roccia. Linee di attività Preparativa di sezioni sottili di minerali e rocce. Preparativa di polveri di campioni per analisi chimica Sezione di riferimento Geologia Personale docente Alberto Renzulli (PA), Patrizia Santi (RU) Personale tecnico Non risulta personale tecnico.

19. Laboratorio di Sedimentologia e geologia marina Responsabile Mario Tramontana Locali Campus scientifico Enrico Mattei, 3 Strumentazione • sedigrafo Micromeritics 5100 • setacciatrice elettromeccanica • bilancia tecnica • 3 serie setacci ASTM • cucchiaio di Casagrande • scissometro portatile • penetrometro portatile • misuratori di pH ed Eh • quartatore per sedimenti • essiccatore

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• agitatore magnetico riscaldato • kit Dragher rilevamento gas • densimetro • distillatore • decalcificatore a resine • box corer • attrezzatura per immersioni subacquee • strumentazione per rilevamento e campionatura subacquea Linee di attività Il laboratorio è utilizzato come supporto alla didattica e alla ricerca svolta nei campi della sedimentologia e della geologia marina, e come conto terzi. In particolare si eseguono analisi granulometriche complete su sedimenti sciolti per attività di ricerca e didattica e valutazione di alcuni parametri geotecnici su materiali non consolidati, nonché 73 campionature e studio di sedimenti in ambiente subaereo e sottomarino. Sezione di riferimento Geologia Personale docente Mario Tramontana (PA) Personale tecnico Giuseppe Baldelli (Cat. C)

20. Laboratorio Caroteca Responsabile Mario Tramontana (PA) Locali Locale interrato nei pressi del Collegio del Colle Superficie Strumentazione • sezionatore di liner per carote di sedimenti • serie setacci ASTM • essiccatore • carotiere a gravità pesanteLinee di attività Linee di attività Nel laboratorio è conservato un gran numero di carote provenienti dai fondali del Mediterraneo che sono state utilizzate, e vengono ancora utilizzate, per ricerche di geologia marina, geodinamica e geologia regionale. Sezione di riferimento Geologia Personale docente Mario Tramontana (PA) Personale tecnico Giuseppe Baldelli (C)

21. Laboratorio di Stratigrafia Responsabile Simone Galeotti Locali Campus scientifico Enrico Mattei ex palestra Strumentazione • Calcimetro Dietrich-Fruhling • Driller per paleomagnetismo • Serie setacci ASTM • Suscettimetro • Bilancia elettronica a due decimali • Coulobmetro proveniente, in comodato d’uso, dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Linee di attività • Il laboratorio produce dati funzionali alla caratterizzazione litostratigrafica di base di rocce sedimentarie, incluso: - analisi di suscettività magnetica - analisi del contenuto di carbonato di calcio - separazione campioni per micropaleontologia - preparazione campioni (carotine) per analisi paleomagnetica Sezione di riferimento Geologia Personale docente Simone Galeotti (RU) Il laboratorio ospita Luca Lanci (RU), afferente al DiSBeF, per collaborazione continuativa di ricerca. Personale tecnico 74 Non risulta personale tecnico.

22. Laboratorio di Geologia tecnica Responsabile Roberto Romeo (PA) Locali I locali in cui è situato il Laboratorio di Geologia Tecnica sono in parte condivisi con il Laboratorio di Petrografia per la preparazione delle sezioni sottili in roccia. Essi sono ubicati nel locale a piano terra sotto le “camere 9**” adibite ad alloggio studenti (ERSU). Geograficamente, si individua al vertice Sud-Est di tale struttura abitativa. (Coordinate GPS: 43.699987°; 12.642393°) Strumentazione • Caratteristiche volumetriche (3 Bilance di diversi livelli di precisione), Forno, Fustelle, Capsule, Spatole, Calibro, Picnometro, ecc.) • Analisi granulometriche per setacciatura e sedimentazione (15 Setacci inox, uno Scuotitore manuale, 4 Cilindri graduati da 1 litro, 3 Densimetri, un Agitatore, un Termometro a mercurio, ecc.) • Limiti di Consistenza, LL e LP (2 cucchiai di Casagrande, ecc) • Un Calcimetro Dietrich-Fruhling e relativa vetreria • 2 Estrusori idraulici per fustelle da 10 cm di diametro, uno grande orizzontale motorizzato, uno piccolo verticale manuale • Un Apparecchio di Taglio Diretto e relativo Banco di Consolidazione a tre scatole • 3 Apparecchi di Compressione Edometrica • Una Pressa idraulica manuale per prove Point Load • Uno Scissometro da laboratorio elettrico/manuale • Un Penetrometro Dinamico Leggero con maglio da 20 kg ad avanzamento manuale • Un Penetrometro Dinamico con maglio da 30 kg motorizzato • Un Apparecchio di Compressione Triassiale non funzionante • Attrezzature per indagini Geofisiche (sismica e geoelettrica) obsolete non utilizzate da molti anni • 2 Freatimetri • Un Triplometro • Burette e vetreria varia per analisi chimiche delle acque • Un Frigorifero a colonna Linee di attività Il Laboratorio di Geologia Tecnica è utilizzato per svolgere principalmente attività didattica, secondariamente di ricerca e, raramente, per attività conto terzi. Sezione di riferimento Geologia applicata Personale docente Carmela Paletta (RU), Roberto Romeo (PA), Gianluigi Tonelli (RU), Francesco Veneri (RU) Personale tecnico Ennio Polidori (Cat. D)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

23. Laboratorio di Informatica per le scienze della terra e l’ambiente (L.I.S.T.A.) Responsabile Mauro De Donatis (PA) Locali Campus scientifico Enrico Mattei: 120,122 Strumentazione Hardware: 1. Workstation Dell Precision T3600 con monitor Dell da 23' 2. Workstation grafica DELL Precision T7409 con 2 monitor Dell da 22” 3. Computer Desktop Dell Optiplex GX620 con monitor Dell da 19'' 4. Computer Desktop HP Pavilion con monitor HP da 19'' 5. Computer Desktop Dell con monitor analogico da 20” 75 6. N.1 NAS per immagazzinamento dati 7. N.1 Scanner A3 USB Must 8. N.4 Tablet PC rugged Xplore C103 9. N.21 Tablet PC HP Compaq 2710p 10. Rack per immagazzinamento e ricarica tablet HP 11. N.2 Tavole digitalizzatrici formato A0+ 12. Plotter Hewlett Packard A0 13. Plotter Hewlett Packard A1+

Software specifico per attività di laboratorio: 1. Pacchetto MOVE 2013 della MVE ltd 2. QuantumGIS 2.0 Dufour e 1.8 Lisboa - Open Source Geographic Information System 3. GRASS GIS 6.4.3 GUI 4. ArcGIS-ArcVIEW 9.2 della ESRI 5. n 4 licenze MapIT versione 2006 6. BeeGIS (Open Source Software) 7. Geopaparazzi (Software per Android) 8. E-Geo Compass (Software per Android) Linee di attività Cartografia geologica tematica e derivata in ambiente GIS; analisi geospaziali; rilevamento informatico; sviluppo informatico e metodologico di applicazioni per il rilevamento digitale; indagini geofisiche; interpretazione di dati geofisici (sismica a riflessione e log di pozzo) per ricostruzioni bi-e tri-dimensionali; valutazione e mitigazione dei rischi geologici; monitoraggio; creazione di modelli geologici e geostatistici tridimensionali; telerilevamento. Sezione di riferimento Geologia applicata Personale docente Mauro De Donatis (PA) Personale tecnico Giulio Pappafico (Cat. C)

24. Laboratorio di Analisi ambientali Responsabile Riccardo Cuppini (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei: 75 Strumentazione • Sistema Gas cromatografia-Spettrometria di massa • Cromatografo ionico • Spettrofotometro ad assorbimento molecolare • Spettrofotometro ad assorbimento atomico (operante in fiamma-fornetto di grafite-Fias) • Gas cromatografi con rivelatore FID Linee di attività Analisi chimico-biologiche su diverse matrici ambientali.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Personale docente Riccardo Cuppini (PO) Personale tecnico Arnaldo Berloni (Cat. C), afferente al DiSBeF. Antonella Di Paolo (Cat. C) Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Marta Iacobucci (cococo) Commenti Nel laboratorio, attualmente, si svolgono sia attività di ricerca applicata che attività didattica. La parte di ricerca nasce storicamente dalla volontà di creare un laboratorio di analisi ambientali e da fondi dei Professori Gaetano Cecchetti e, in parte minore, Filippo Mangani. Le attività principali sono sempre state di tipo analitico-ambientale, anche se le strumentazioni sono state utilizzate, e lo sono tuttora, per collaborazioni con diversi 76 docenti di area biologica e chimica. La strumentazione presente nel laboratorio permette di svolgere una buona parte delle attività analitiche richieste dallo spin-off ECOMAN. Il laboratorio quindi, per la sua parte di ricerca, ha una valenza strategica per il dipartimento, permettendogli di mantenere un rapporto proficuo con ECOMAN, come previsto dalla convenzione stipulata fra l’Università e lo stesso spin-off. Importante è notare che il laboratorio, nella sua parte di ricerca, non rappresenta un peso economico per il Dipartimento, in quanto si autosostiene con l’attività conto terzi. Al contrario, esso rappresenta un patrimonio per l’intero Dipartimento.

25. Laboratorio ESEM Responsabile Pietro Gobbi (PA) Locali ARPAM Pesaro – Laboratorio Amianto – Via E. Barsanti 16 Strumentazione • Microscopio elettronico ambientale ESEM Fei Quanta 200 FEG-EDS • Cappa laminare da banco • Centrifuga da banco Linee di attività Analisi morfologiche e chimiche semi-quantitative su campioni di materiale biologico, geologico e ambientale. Personale docente Pietro Gobbi (PA) Alberto Renzulli (PA) Rodolfo Coccioni (PO) Elisabetta Falcieri (PO) Michele Mattioli (ricercatore) Personale tecnico Laura Valentini (Cat. C), afferente al DiSTeVA Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Davide Curzi (assegnista, DiSTeVA) Commenti Il microscopio ESEM, classificato come strumento di Ateneo, sin dalla sua acquisizione è stato gestito (sia dal punto di vista amministrativo che del personale docente e tecnico impiegato) da questo Dipartimento. Lo strumento è collocato presso il Laboratorio Amianto del Dipartimento ARPAM di Pesaro. Viene utilizzato per scopi di ricerca da Gruppi diversi, sia interni al Dipartimento che esterni, per analisi ambientali istituzionali dell'Ente ospitante, e per convenzioni stipulate da questo Dipartimento con Enti esterni.

26. Laboratorio didattico Responsabile Riccardo Cuppino (PO) Locali Campus scientifico Enrico Mattei Strumentazione • un cappa chimica • una cappa a flusso laminare

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

• un bagno termico • un frigorifero • una centrifuga • vari agitatori magnetici • uno spettrofotometro • un cromatografo • un lavandino provvisto di acqua corrente • 2 bilance • microscopi ottici e microscopi stereo • un microscopio ottico collegato ad un computer e ad un proiettore. • E’ inoltre presente un deposito per materiale di riserva 77 Linee di attività Esercitazioni per studenti del corso di laurea in Scienze Biologiche e del corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione. Personale tecnico Emanuela Ceccarini (Cat. C)

27. Stabulario Responsabile Patrizia Ambrogini (RU) Locali Lo stabulario si trova in edificio separato dal Campus scientifico Enrico Mattei direzione sud. Comprende un locale centrale da cui si accede in 8 piccoli locali, 4 a destra e 4 a sinistra, di uguali dimensioni. Procedendo in senso orario dall’entrata, i locali sono destinati a: sala chirurgica, stabulazione di topi, stabulazione di ratti, magazzino, lavanderia, allevamento ratti, test comportamentali, stabulazione conigli. Strumentazione • Gabbie per ratti • Scaffalature per gabbie • Rack per conigli e gabbie • Bilancia per ratti • Deumidificatore • Cappa a flusso laminare • Tavolo operatorio • Microscopio stereo • Frigorifero • Pool maze per ratti • Pool maze per topi • Computer • Video camera • Treadmill • Gabbie rotanti (Bucherelli) Linee di attività Allevamento e stabulazione di animali da laboratorio (ratti, topi, conigli) Chirurgia su animali da laboratorio Personale docente Patrizia Ambrogini (RU), Stefano Sartini (RU), Personale tecnico La cura degli animali è affidata, per accordo con il Dipartimento di Scienze Biomolecolari al Sig. Marcello Ferri, tecnico afferente al Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Altro personale che ha frequentato con regolarità il laboratorio nel corso del 2015 Michael Di Palma (assegnista)

C.1.b – Grandi attrezzature di ricerca

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Fondi su cui Anno di Applicazioni Nome o Responsabile è stato attivazione derivanti N. Classificazione Utenza Area Tipologia scientifico effettuato della grande dall’utilizzo l'acquisto attrezzatura dell’attrezzatura

Environmental Sistema GC- Progetti di ricerca, CAPPIELLO Sciences, Health Interna 1. UHPLC- Internazionali 2013 Collaborazioni 03 Achille and Food all’ateneo MS/MS scientifiche Domain

Environmental Sistema GC- Progetti di ricerca, CAPPIELLO Sciences, Health Interna 78 2. nanoHPLC- Internazionali 2006 Collaborazioni 03 Achille and Food all’ateneo MS scientifiche Domain

Sistema nano Environmental Progetti di ricerca, e capillary CAPPIELLO Sciences, Health Interna 3. Internazionali 2006 Collaborazioni 03 HPLC- Achille and Food all’ateneo scientifiche UV/Vis-MS Domain

Microscopio Progetti di ricerca, confocale MINELLI Health and Food Interni, Altri Interna 4. 2011 Collaborazioni 05 Leica TCS Andrea Domain Fondi all’ateneo scientifiche SP5 II

Environmental Progetti di ricerca, Electron Sciences, Energy, Collaborazioni Paramagnetic Interna OTTAVIANI Health and Food scientifiche, Resonance Domain, Material all’ateneo, 5. Maria Interni 1999 Prestazioni a 03 (EPR) - and Analytical Esterna Francesca tariffario, Spettrometro Facilities, Physical all’ateneo Contratti di EMX Bruker Sciences and Engineering ricerca

Microscopio Progetti di ricerca, elettronico a FALCIERI Health and Food Interna 6. Interni 2004 Collaborazioni 05 trasmissione Elisabetta Domain all’ateneo scientifiche Philips CM10

Microscopio Social Sciences Progetti di ricerca, elettronico a FALCIERI and Humanities, Interna 7. Interni 2000 Collaborazioni 05 scansione Elisabetta Health and Food all’ateneo scientifiche Philips 515 Domain

Environmental Progetti di ricerca, Microscopio Sciences, Health Collaborazioni elettronico Interna and Food scientifiche, ambientale GOBBI all’ateneo, 8. Domain, Altri Fondi 2012 Prestazioni a 05 ESEM Fei Pietro Esterna Material and tariffario, Quanta 200 all’ateneo Analytical Contratti di FEG-EDS Facilities ricerca C.1.c – Biblioteche e patrimonio bibliografico

In condivisione con altre strutture dell’Ateneo:

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Numero di Numero di Numero di annate di testate di N. Nome Sito web monografie riviste riviste cartacee* cartacee* cartacee*

http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA (generale); Area http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA/Biblioteca%20Scien Scientifica 1. tifica (Biblioteca Area Scientifica); 22.895 915 119 delle http://pcb19.bib.uniurb.it:8080/SBA/Biblioteca%20di%2 Biblioteche 0Scienze%20Motorie (Biblioteca Scienze Motorie) 79 *Dati riferiti all’anno 2013

C.2 – Risorse umane

C.2.a – Personale al 31 ottobre 2015

Professori ordinari

N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

1. BALSAMO Maria Professore Ordinario 05 05 BIO/05

2. COCCIONI Rodolfo Professore Ordinario 04 04 GEO/01

3. CUPPINI Riccardo Professore Ordinario 05 05 BIO/09

4. FALCIERI Elisabetta Professore Ordinario 05 05 BIO/16

5. GORI Umberto Professore Ordinario 04 04 GEO/05

6. PERRONE Vincenzo Professore Ordinario 04 04 GEO/02

Professori associati N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

1. CAPPIELLO Achille Professore Associato confermato 03 03 CHIM/01

2. CAPUANO Nicola Professore Associato confermato 04 04 GEO/02

3. DE DONATIS Mauro Professore Associato confermato 04 04 GEO/02

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

4. GOBBI Pietro Professore Associato confermato 05 05 BIO/16

6. MINELLI Andrea Professore Associato confermato 05 05 BIO/09

7. NESCI Olivia Professore Associato confermato 04 04 GEO/04

80 8. OTTAVIANI Maria Francesca Professore Associato confermato 03 03 CHIM/02

9. PALMA Fulvio Professore Associato confermato 05 05 BIO/13

10. RENZULLI Alberto Professore Associato confermato 04 04 GEO/07

11. ROMEO Roberto Professore Associato confermato 04 04 GEO/05

12. SAVELLI Daniele Professore Associato confermato 04 04 GEO/04

13. SCOCCIANTI Valeria Professore Associato confermato 05 05 BIO/04

14. TRAMONTANA Mario Professore Associato confermato 04 04 GEO/02

15. ZAMAI Loris Professore Associato confermato 05 05 BIO/16

Ricercatori N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

1. AMBROGINI Patrizia Ricercatore confermato 05 05 BIO/09

2. BELLAGAMBA Mariella Ricercatore confermato 04 04 GEO/01

3. CECCHINI Tiziana Ricercatore confermato 05 05 BIO/17

4. FAMIGLINI Giorgio Ricercatore confermato 03 03 CHIM/01

5. GALEOTTI Simone Ricercatore confermato 04 04 GEO/01

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

6. GUIDI Loretta Ricercatore confermato 05 05 BIO/05

7. MATTIOLI Michele Ricercatore confermato 04 04 GEO/07

8. MENICHETTI Marco Ricercatore confermato 04 04 GEO/03 81

9. PALETTA Carmela Ricercatore confermato 04 04 GEO/05

10. PALMA Pierangela Ricercatore confermato 03 03 CHIM/01

11. SANTI Patrizia Ricercatore confermato 04 04 GEO/07

12. SANTOLINI Riccardo Ricercatore confermato 05 05 BIO/07

13. SARTINI Stefano Ricercatore confermato 05 05 BIO/09

14. TONELLI Gianluigi Ricercatore confermato 04 04 GEO/05

15. VENERI Francesco Ricercatore confermato 04 04 GEO/05

Ricercatori a tempo determinato

Data Presa Area Area Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD Servizio / Cun Vqr Contratto Inizio Contratto

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Data Presa Area Area Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD Servizio / Cun Vqr Contratto Inizio Contratto

Ricercatore a t.d. (art.1 1. BATTISTELLI Michela 05 05 BIO/16 01/11/2009 31/10/2015 comma 14 L. 230/05) 82

Ricercatore a t.d. (art.1 2. FERRI Paola 05 05 BIO/06 01/11/2009 31/10/2015 comma 14 L. 230/05)

Ricercatore a t.d. (art.1 3. LATTANZI Davide 05 05 BIO/09 01/11/2009 31/10/2015 comma 14 L. 230/05)

Assegnisti di ricerca

N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

1. CURZI Davide Assegnista 05 05 BIO/16

2. DEL MORO Stefano Assegnista 04 04 GEO/07

3. DI PALMA Michael Assegnista 05 05 BIO/09

4. FATTORI Alberto Assegnista 03 03 CHIM/02

5. FRONTALINI Fabrizio Assegnista 04 04 GEO/01

6. GALATI Claudia Assegnista 05 05 BIO/09

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

N. Cognome Nome Qualifica Area Cun Area Vqr SSD

7. MAZZEO Roberto Assegnista 05 05 BIO/07

8. MORRI Elisa Assegnista 05 05 BIO/07 83

9 PIACENTINI Daniela Assegnista 04 04 GEO/04

10. PRUSCINI Fabio Assegnista 05 05 BIO/07

11. RIDOLFI Filippo Assegnista 04 04 GEO/07

12. SALUCCI Sara Assegnista 05 05 BIO/16

13. SEMPRUCCI Federica Assegnista 05 05 BIO/05

14. TERMOPOLI Veronica Assegnista 03 03 CHIM/01

Dottorandi

Data Presa Servizio Area Area Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD / Cun Vqr Contratto Inizio Contratto

1. COPPOLA Concetta Dottorando 03 03 CHIM/02 01/11/2012 31/10/2015

2. OMIZZOLO Andrea Dottorando 05 05 BIO/07 01/11/2012 31/10/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

3. PRIORI Pamela Dottorando 05 05 BIO/05 01/11/2012 31/10/2015

4. RAGAZZONI Guglielmo Dottorando 05 05 BIO/16 01/11/2012 31/10/2015

5. SBROCCA Claudia Dottorando 05 05 BIO/05 01/11/2012 31/10/2015 84

6. TONELLI Mattia Dottorando 05 05 BIO/05 01/11/2012 31/10/2015

C.2.b – Personale tecnico amministrativo

Personale di ruolo: Area Amministrativa N. Cognome Nome

1 FINI ROMINA GINA

2 GUIDI MADONNA DOMENICA

3 MANCINI ZANCHI STEFANO

4 PRETELLI SUSANNA

5. RICCI FRANCESCA

6 SALTARELLI CORRADO

Personale di ruolo: Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati N. Cognome Nome

1 BALDELLI GIUSEPPE

2 BEDINI FILIPPO

3 BETTI MICHELE

4 BUCCHINI ANAHI ELENA ADA

5 BUCCI CARLA

6 BURATTINI SABRINA

7 CANGIOTTI MICHELA

8 CANONICO BARBARA

9 CECCARINI MANUELA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

N. Cognome Nome

10 CECCHINI SILVIO

11 CIACCI CATERINA

12 DI PAOLO ANTONELLA

13 FRUTTERO ALBERTO

14 GAMBARARA ALESSANDRO

15 GIAMPERI LAURA 85

16 PAPPAFICO GIULIO FABRIZIO

17 PIERINI ELISABETTA

18 POLIDORI ENNIO

19 TEODORI SAURO

20 VALENTINI LAURA

Personale di ruolo: Area Amministrativa - Gestionale N. Cognome Nome

1 FONTANA JOSEPH GINO

Personale con contratto a tempo determinato: Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati N. Cognome Nome

1 BASTIANELLI FEDERICO

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISTI

A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Lo sviluppo di scambi culturali e collaborazioni internazionali costituisce un obiettivo primario per il Dipartimento. E’ stato costituito un gruppo di lavoro con funzioni propositive e di coordinamento per giungere all’organizzazione di un importante Convegno internazionale interdisciplinare. Il Dipartimento promuove attività volte a sviluppare sinergie nei settori formativi, scientifici e culturali in Italia e all’Estero con lo scopo di migliorare la cooperazione culturale internazionale. Ha sviluppato collaborazioni con Atenei esteri, sia nel settore della ricerca che in quello della didattica attraverso la sottoscrizione di accordi di mobilità docenti e studenti favorendo soggiorni di studio all’estero. Le aree geografiche nell’ambito delle quali si sono sviluppati i rapporti di collaborazione sono principalmente 86 • - l’Italia in considerazione delle radici culturali comuni • - i Paesi europei, anche dell’Europa dell’Est • - i Paesi del sud-est asiatico e del continente americano I docenti del Dipartimento contribuiscono all’avanzamento e alla diffusione delle conoscenze mediante l’organizzazione di conferenze, pubblicazioni accademiche, partecipazioni a gruppi di ricerca.

Settori dell’attività di ricerca L’attività di ricerca del Dipartimento è legata ai temi delle relazioni internazionali e interculturali viste da diversi punti di vista disciplinari quali la storia, l’antropologia culturale, lo studio dello sviluppo delle lingue nel mondo dal punto di vista letterario, sincronico, diacronico e storico, i cultural studies. In questo quadro il Dipartimento presenta una focalizzazione su alcune tematiche specifiche attorno alle quali si formano progetti e gruppi di lavoro che in maniera sintetica si riassumono in:

Interculturalità Il tema della interculturalità e dei rapporti di interazione tra culture diverse è uno dei fulcri concettuali delle attività di ricerca nel Dipartimento, alimentato dalle attività di quasi tutti i docenti e ricercatori e anche dalle attività di dottorato, in parte direttamente dedicate a temi interculturali. Numerosi docenti e ricercatori del Dipartimento sono attivi, inoltre, nei tre diversi Master su temi interculturali attivi presso il Disti. In questo ambito di studi si tengono regolarmente anche alcune serie di seminari annuali, fra i quali ad esempio: i cicli ormai pluriennali di Seminari di antropologia ed etnologia e di Seminari di studi africani (Urbino Africa Seminars), tramite i quali si invitano ricercatori e studiosi di altre istituzioni italiane e straniere a presentare le loro ricerche. Allo scopo di consolidare la ricerca e rafforzare gli scambi su questi temi è stato costituito un Centro interdipartimentale di ricerca “L’Europa e gli altri” (CREA) con i Dipartimenti di Giurisprudenza, di Studi Internazionali. Storia,Lingue, Culture e di Economia, Società, Politica.

Gender, femminilità e mascolinità Numerose ricerche condotte nell'ambito del Dipartimento indagano la divisione dei ruoli, in particolare (ma non solo) nell'ambito domestico. Inoltre, nel quadro dello sviluppo della ricerca sulle questioni di genere è stato aperto nel Dipartimento un nuovo insegnamento di Storia di Genere nella laurea magistrale della scuola di Lingue.

Migrazioni Il panorama degli studi sulle migrazioni è molto ampio. Diversi studiosi del dipartimento si sono focalizzati su studi delle migrazioni da un punto di vista storico, dell’interazione sociale e culturale e del rapporto col tema della cittadinanza. È stato realizzato un progetto pluriennale intitolato il “Cantiere mediterraneo sulle migrazioni nel contesto geopolitico del mediterraneo”. Tra gli obiettivi quello dello studio dei sistemi politici nelle aree di crisi, della cittadinanza, dell’analisi delle migrazioni forzate e delle diverse forme di parentela presenti nel mondo, che offrono network in contesti migratori in relazione con le diverse forme di welfare esistenti.

Paesi dell’Africa mediterranea e dell’Oceano Pacifico occidentale La storia contemporanea dei Paesi dell’Africa Mediterranea e del Medioriente fa parte delle ricerche in corso e si è consolidata con gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni (in particolare con i gruppi di ricerca internazionali attivati in collaborazione con il Ministero Affari Esteri per il monitoraggio delle Transizioni democratiche o "Primavere arabe",

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

con progetti svolti sulla cittadinanza nel quadro del Centro interdipartimentale CREA; e anche con il progetto sul Mediterraneo attivato dal Disti in collaborazione con l'Università Parigi VIII). L’approccio dello studio delle fonti orali per la ricerca etno-antropologica viene applicato nei Paesi dell’Oceano Indiano occidentale per la ricostruzione di una memoria storica collettiva. Quale attività di sostegno alla ricerca vengono organizzati incontri con ricercatori e studiosi nella serie degli Africa Seminars in antropologia e storia. In questo ambito si svolgono attività di Cooperazione culturale in Tanzania e Mozambico (con il cofinanziamento della DG Sviluppo Paese del Ministero degli Affari Esteri).

Storia sociale La ricerca storica si incentra fondamentalmente sugli aspetti sociali e antropologici della vita delle persone comuni sia per il periodo moderno che per quello contemporaneo in Europa e nei Paesi extraeuropei. Tale enfasi è presente sia laddove si raccolgono, analizzano e comparano fonti orali che dove le fonti siano soprattutto di archivio. Tra i temi quelli delle dinamiche di dipendenza, servitù e schiavitù, le credenze religiose viste nel loro ruolo storico sia da un 87 punto di vista sincronico che diacronico, gli aspetti sociali dei fenomeni migratori.

Studi linguistici e letterari Nel Dipartimento si svolgono ricerche sulle lingue e letterature italiana, francese, tedesca, americana, inglese, russa, spagnola, cinese e araba. Le forme di espressione delle diverse culture linguistiche, poetiche e letterarie e non solo, così come il loro sviluppo nel tempo, fanno parte di questo settore di ricerche. La ricerca sulle migliori forme di insegnamento delle lingue in interazione con i più recenti studi glottologici integra questo settore di studi.

Il Dipartimento promuove attività volte a sviluppare sinergie nei settori formativi, scientifici e culturali in Italia e all’Estero con lo scopo di migliorare la cooperazione culturale internazionale. Ha sviluppato collaborazioni con Atenei esteri, sia nel settore della ricerca che in quello della didattica attraverso la sottoscrizione di accordi di mobilità docenti e studenti favorendo soggiorni di studio all’estero.

SEZIONE B (Sistema di gestione)

B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento Struttura Al Direttore si affianca una Giunta, eletta dai membri del Dipartimento, e composta da 6 docenti. Sono inoltre membri di diritto della Giunta il Direttore del Dipartimento, il Coordinatore della Scuola di Lingue e letterature straniere afferente al Dipartimento, il Segretario Amministrativo e un rappresentante del personale tecnico amministrativo. Il Direttore nomina, tra i membri della Giunta, un vice-direttore che lo sostituisce quando è necessario. Il Consiglio di Dipartimento è composto dal Direttore, dal Segretario amministrativo, da tutti i professori e ricercatori di ruolo e a tempo determinato ad esso afferenti, da un rappresentante dei dottorandi di ricerca, da un rappresentante degli assegnisti di ricerca, da due rappresentanti degli studenti e da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo. Il Direttore propone al Consiglio di Dipartimento , che la ratifica, la nomina di un docente quale Responsabile della qualità, che monitora nelle scadenze previste l’attività di ricerca dei docenti e ne relaziona al Consiglio di Dipartimento. La Commissione paritetica docenti-studenti svolge attività di valutazione, consultazione e controllo dell’offerta formativa e sulle attività didattiche e di servizio agli studenti.

Programmazione dell’attività di ricerca, distribuzione di fondi e valutazione dei risultati Il Direttore propone al Consiglio di Dipartimento, che la ratifica, la nomina di una Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento, che monitora tra l’altro, nelle scadenze previste, l’attività di ricerca dei docenti e ne relaziona al Consiglio di Dipartimento. La Giunta del Dipartimento programma le attività di ricerca, distribuisce i fondi assegnati a questo fine e predispone relazioni sullo stato di ricerca del Dipartimento. I criteri che la Giunta ha adottato per la distribuzione dei fondi di ricerca escludono i docenti improduttivi dalla distribuzione di tali fondi, e assegnano il 65% del totale in base alla produttività dei docenti (secondo 3 fasce di merito denominate: produttività buona, discreta e sufficiente), il 10% del totale in base alla capacità del docente di attrarre finanziamenti esterni, il 25% del totale da distribuire, invece, in parti uguali, tra chi ha fatto richiesta e soddisfatto il requisito di aver pubblicato.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

B.1b – Gruppi di ricerca Gruppi di ricerca Nel dipartimento non esistono gruppi di ricerca formalmente strutturati. I principali raggruppamenti tematici della ricerca, all’interno dei quali i docenti collaborano, sono indicati nella sezione A1. Il Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture è fra i fondatori del Centro interdipartimentale CREA, Centro di ricerca l'Europa e gli Altri, in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Economia, Società, Politica, i cui membri collaborano allo sviluppo di progetti comuni. E’ inoltre stato istituito e incardinato nel Dipartimento DISTI, il centro “CIRTA” – Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata/Interdepartmental Centre for Applied Transcultural Research. Il Centro CIRTA, che coinvolge docenti e ricercatori dei Dipartimenti DIGIUR, DIPSUM, DISTI e DESP, è stato creato con lo scopo di ampliare l’offerta di formazione e ricerca avanzata in ottica interdisciplinare sui temi della 88 diversità linguistica, religiosa, culturale, del pluralismo delle forme sociali, della comunicazione e del dialogo transculturale.

B.2 – Politica per l’Assicurazione di Qualità del Dipartimento

Il Gruppo per l'Assicurazione della Qualità del Dipartimento monitora l'attività di ricerca dei docenti nelle scadenze previste e ne informa il Direttore in vista della stesura della relazione annuale.

1. Compiti e responsabilità operative della politica di qualità della ricerca nel Dipartimento

Compiti Tempistiche/Periodicità Pianificazione e verifica obiettivi Annuale Riesame annuale Annuale Riferire in Consiglio di Dipartimento sui risultati del semestrale Trasparenzaii e comunicazione dei risultati di ricerca ottenuti Elaborazione di una lista con i dati relativi alle pubblicazioni dei docenti (sotto controllo del Direttore. di Dipartimento) Annuale

Redazione di relazione sintetica sulla ricerca Annuale in alternanza alla SUA-RD Semestrale Verifica che ci sia tempestivo inserimento di dati su UGOV Fondi di ricerca su base premiale Deliberazione annuale del Dipartimento

2. Incentivazione della qualità della ricerca

Il Dipartimento ha adottato regole premiali per l’assegnazione dei fondi di ricerca ai membri, escludendo i docenti improduttivi dalla distribuzione dei fondi, e assegnando il 65% del totale in base alla produttività dei docenti (secondo 3 fasce di merito denominate: produttività buona, discreta e sufficiente), il 10% del totale in base alla capacità del docente di attrarre finanziamenti esterni, il 25% del totale da distribuire, invece, in parti uguali, tra chi ha fatto richiesta e soddisfatto il requisito di aver pubblicato.

B.3 – Riesame della ricerca dipartimentale

I risultati della VQR 2004-2010 del DISTI hanno evidenziato, su 142 prodotti attesi, 17 prodotti mancanti o non accettati. Il Direttore del Dipartimento ha incontrato personalmente tutti i docenti interessati per appurare i motivi della loro parziale o totale improduttività e ha rivolto loro la più pressante esortazione a far sì che una simile situazione non si ripeta in occasione della prossima VQR. È stata presentata al Rettore una relazione scritta su questi incontri. Il Dipartimento ha in seguito adottato regole ancor più stringenti per l’assegnazione dei fondi di ricerca ai membri (regole che già contenevano elementi di premialità), escludendo i docenti improduttivi dalla distribuzione dei fondi, e assegnando assegnano il 65% del totale in base alla produttività dei docenti (secondo 3 fasce di merito denominate: produttività buona, discreta e sufficiente), il 10% del totale in base alla capacità del docente di attrarre finanziamenti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

esterni, il 25% del totale da distribuire, invece, in parti uguali, tra chi ha fatto richiesta e soddisfatto il requisito di aver pubblicato. Va osservato che la pubblicazione annuale o semestrale della lista dei prodotti della ricerca dei membri del Dipartimento è uno strumento di monitoraggio più efficace per le aree scientifiche, dove i prodotti sono più numerosi e di ambito più limitato, che nell’area umanistica, dove spesso le ricerche di più ampio respiro, finalizzate alla pubblicazione di volumi dal notevole numero di pagine, accaparrano per lunghi periodi l’attività dei ricercatori. Sarebbe d’altronde dannoso che la periodicità stretta della valutazione distogliesse da ricerche di questo tipo, implicitamente invitando alla pubblicazione di articoli affrettati e di minore valore scientifico. La seconda criticità che emerge dal quadro della produzione scientifica dei membri del Dipartimento consiste nel suo essere molto variegata e difficilmente riconducibile ad obiettivi comuni (tranne alcune linee consolidate, evidenziate nel quadro A1). Anche questa caratteristica è tipica dell’area umanistica, dove spesso ogni ricercatore conduce le sue personali ricerche isolatamente, senza la collaborazione di colleghi. Da tempo però il Dipartimento ha incoraggiato e 89 finanziato iniziative che coinvolgano gruppi più numerosi di ricercatori, compresi i dottorandi e gli assegnisti, quali convegni, conferenze, incontri di studio e seminari (anche a varia periodicità). Il Dipartimento pubblica una rivista (online sulla piattaforma OJS e cartacea) , Linguae & Rivista di Lingue e Culture Moderne, con due fascicoli annuali diretta da R.Mullini, che pubblica contributi in vari ambiti disciplinari, e una collana di studi, “Peregre”, che ora è pubblicata da Peter Lang, Frankfurt am Main. È stato programmato un convegno di Dipartimento di ampie dimensioni, denominato “La fabbrica delle bugie”, per il quale sono già state accantonate quote dei fondi di ricerca, e che ha già ricevuto proposte di relazioni da parte di 32 membri del Dipartimento (sui 35 attuali). Occasione di aggregazione di studiosi di diverse materie sono il Centro Interdipartimentale di Ricerca, cui il Dipartimento partecipa, “L’Europa e gli altri”(CREA) e il Centro interdipartimentale di ricerca “CIRTA” – Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata/Interdepartmental Centre for Applied Transcultural Research. Per quanto riguarda i finanziamenti esterni e le attività di terza missione ci sono stati significativi passi avanti rispetto ad una situazione che tradizionalmente vedeva l’area umanistica svantaggiata rispetto a quelle scientifiche. Nel quadro degli obiettivi di internazionalizzazione, da anni al centro delle prospettive di sviluppo a livello nazionale, il Dipartimento ha raggiunto risultati molto significativi, raggiungendo uno dei principali obiettivi del piano triennale dell’Ateneo di Urbino. In ambito didattico il Dipartimento ha puntato ad internazionalizzare i percorsi formativi. Nell’anno 2013 è stata portata a termine la realizzazione di un doppio titolo con la Friedrich-Schiller-Universitat di Jena – Jena (Germania) per il corso di laurea magistrale. E’in corso di elaborazione e perfezionamento un analogo accordo con EMUNI University – Portoroz (Slovenia). Il Dipartimento organizza, patrocina, partecipa ad altre iniziative in ambito internazionale producendo pubblicazioni significative sul piano della ricerca e coinvolgendo studiosi stranieri. Il Dipartimento ha recentemente iniziato ad accogliere visiting professors o visiting fellows provenienti da Università straniere. Diversi docenti del Dipartimento si recano ogni anno all’estero, in un attivo processo di mobilità, nell’ambito del programma Erasmus.

SEZIONE C (Risorse umane ed infrastrutture)

Quadro C.1 – Infrastrutture

C1a - Laboratori di ricerca: Il Dipartimento non dispone di laboratori di ricerca a suo uso esclusivo.

C1b – Grandi attrezzature di ricerca: nulla

C1c – Biblioteche e patrimonio bibliografico: Biblioteca “Leone Traverso” Link: http://www.uniurb.it/lingue/biblioteca.htm numero di monografie cartacee: 18.000 numero di annate di riviste cartacee: 763 numero di testate di riviste cartacee: 44

Quadro C.2 - Risorse Umane

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

C2a – Personale

Ordinari Area Area N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Professore L- 1. GHINI Giuseppe 10 10 Ordinario LIN/21 Professore M- 2. GIALLONGO Angela 11 11a Ordinario PED/02 Professore L- 90 3. MULLINI Roberta 10 10 Ordinario LIN/10 Anna Professore L-FIL- 4. OSSANI 10 10 Teresa Ordinario LET/10 Professore M- 5. PIVATO Stefano 11 11a Ordinario STO/04 Professore L- 6. TOFFANO Piero 10 10 Ordinario LIN/03 Professore L- 7. VENTURELLI Aldo 10 10 Ordinario LIN/13

Associati Area Area N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Professore 1. ARDUINI Stefano Associato 10 10 L-LIN/01 confermato Professore Maria M- 2. BERTINI Associato 11 11a Augusta GGR/01 confermato Professore 3. CALANCHI Alessandra Associato (L. 10 10 L-LIN/11 240/10) Professore M- 4. DALL'OLIO Guido Associato 11 11a STO/02 confermato Professore M- 5. DECLICH Francesca 11 11a Associato DEA/02 Professore 6. EHRHARDT Claus Associato 10 10 L-LIN/14 confermato Professore 7. MEDICI Anna Maria Associato 14 14 SPS/13 confermato Professore 8. MORINI Massimiliano 10 10 L-LIN/12 Associato

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

confermato Professore L-FIL- 9. NEGRI Antonella Associato 10 10 LET/09 confermato Professore L-FIL- 10. NONNI Giorgio Associato 10 10 LET/10 confermato Professore 11 SISTI Flora Associato 10 10 L-LIN/02 confermato 91 Professore M- 12 TONELLI Anna Associato 11 11a STO/04 confermato

Ricercatori Area Area N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Ricercatore 1. AMATULLI Margherita 10 10 L-LIN/03 confermato Ricercatore 2. COCCHI Gloria 10 10 L-LIN/01 confermato Ricercatore 3. DAMIANI Teresa 11 11° M-STO/02 confermato Ricercatore 4. DI CEGLIE Antonella 11 11b M-PSI/08 confermato Ricercatore non 5. FALCINELLI Alessandro 10 10 L-LIN/07 confermato Ricercatore 6. FALCIONI Anna 11 11° M-STO/01 confermato Jan Marten Ricercatore 7. KLAVER 10 10 L-LIN/10 Ivo confermato Ricercatore 8. MARTELLINI Amoreno 11 11° M-STO/04 confermato Ricercatore L-FIL- 9. MOLINARI Alessandra 10 10 confermato LET/15 Ricercatore 10. RENZI Luca 10 10 L-LIN/13 confermato Ricercatore L-FIL- 11 RITROVATO Salvatore 10 10 confermato LET/11 William Ricercatore 12. RIVIERE 10 10 L-LIN/10 D'Oyly confermato Ricercatore 13. ROSSI Enrica 10 10 L-LIN/02 confermato

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Ricercatore 14. SARTI Raffaella 11 11a M-STO/02 confermato

Ricercatori a tempo determinato Data Presa Area Area Servizio / Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Inizio Contratto Contratto Ricercatore a t.d. (art.1 L- 1. CAVAZZA Antonella 10 10 01/11/2009 31/10/2015 92 comma 14 L. LIN/21 230/05)

Assegnisti

Data Presa Area Area Servizio / Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Inizio Contratto Contratto 1. BORROMEO Eleonora Assegnista 10 10 L-LIN/02 16/10/2015 15/10/2016 2. GUERRA Sergio Assegnista 10 10 L-LIN/10 16/03/2015 15/03/2016 L-FIL- 3. MARTELLI Matteo Assegnista 10 10 01/12/2014 30/11/2015 LET/10 L-FIL- LET/10 e 4. DARCONZA Giovanni Assegnista 10 10 01/12/2014 30/11/2015 L-FIL- LET/14 5. CARLONI Giovanna Assegnista 10 10 L-LIN/12 01/08/2014 31/07//2015

Dottorandi Data Presa Area Area Servizio / Data Fine N. Cognome Nome Qualifica SSD Cun Vqr Inizio Contratto Contratto M- 2. BELCI Simone Dottorando 11 11a 01/11/2012 31/10/2015 STO/04 M- 5. LABBATE Marco Dottorando 11 11a 01/11/2012 31/10/2015 STO/04 M- 10. SIMONELLI Federico Dottorando 11 11a 01/11/2012 31/10/2015 STO/04 M- 11. TOMBARESI Lorenzo Dottorando 11 11a 01/11/2012 31/10/2015 STO/04

C2b – Personale tecnico-amministrativo

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Personale di ruolo: Area Amministrativa: 1. BRAVI MILENA 2. RAMAIOLI ROBERTA 3. TAGARELLI MARIA CONCETTA

Personale di ruolo: Area Amministrativa – Gestionale: 1. CASOLI PAOLA

Personale con contratto a tempo determinato: Area Amministrativa: 1. BERNACCHIA LUCIA

93

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DIPSUM

Il Dipartimento di Scienze dell’Uomo è una struttura organizzativa per la gestione delle attività di ricerca e didattica dell'Ateneo nell'ambito degli studi e delle ricerche sulle scienze dell’uomo, concepite secondo un'ottica di integrazione multidisciplinare tra i settori di studio filosofico, pedagogico, psicologico, geografico, storico e sociologico; esso promuove, coordina, verifica e pubblicizza tali attività, ferma restando l'autonomia di ogni singolo docente e ricercatore. Il Dipartimento persegue principalmente le seguenti finalità di ricerca. 1. Approfondire l'indagine della filosofia moderna e contemporanea, coniugando un approccio teorico rigoroso con l’attenzione ai contesti storici e sociali in cui si colloca e sviluppa il discorso filosofico. Sono in tale contesto di particolare rilievo gli studi sulla filosofia e civiltà rinascimentali, analizzate anche nella dimensione europea come luogo di elaborazione dell'idea moderna di uomo, offrendo chiavi di lettura nuove a questioni attuali e 94 significativamente caratterizzanti l'offerta curricolare, incentrata sull'intercultura e su un'idea interdisciplinare di ‘formazione'. Altre ricerche si sono incentrate su di un'indagine comparata delle tradizioni filosofiche e politiche, sulla tradizione cartesiana, spinoziana ed hegeliana, sul materialismo storico, sugli approcci all'idea di dialettica, sullo studio dell'epistemologia vista come dimensione fondativa delle scienze umane. 2. Approfondire la ricerca sulle tematiche riconducibili alla “questione formazione” secondo la doppia matrice filosofico-teoretica e scientifico-empirica, valorizzando la specificità cognitivista e laica, umanista e problematicista dell'approccio urbinate alle questioni pedagogiche e didattiche. Valorizzando un'importante e lunga tradizione urbinate, il settore pedagogico ha rivolto particolare attenzione al dialogo tra la matrice filosofico-umanistica e la matrice scientifico-empirica. Altri studi sono stati invece rivolti ai fondamenti della formazione scolastica, analizzati nei loro presupposti epistemologici e nelle loro dimensioni teoriche e pratiche, anche attraverso l'impiego di dispositivi didattici specifici. Altre ricerche si sono indirizzate ai modelli della pratica del counseling, con riferimento particolare sia all'ambito scolastico sia alla formazione di docenti e formatori. 3. Promuovere, coordinare e favorire lo studio e la ricerca nelle principali aree delle scienze psicologiche, implementando acquisizioni speculative ed applicative. Lo studio e la ricerca si focalizzano sugli aspetti funzionali e/o disfunzionali, sani e/o patologici, declinandosi secondo un approccio multidisciplinare che pone lo sviluppo ontogenetico dell’individuo al centro di una prospettiva in cui interagiscono differenti fattori, trasversalmente caratterizzati dal concetto di salute psichica. L’individuo pertanto è studiato attraverso l’analisi di tutti i processi mentali in relazione alle basi fisiologiche; il mondo interno del bambino, dell’adolescente e dell’adulto; l’ambiente familiare; la valutazione psicologica in ambito sperimentale, clinico e applicativo; la diagnosi e la cura; le tecniche psicometriche e proiettive; la relazione con l’altro, la famiglia, il gruppo, le istituzioni; le strategie di soluzione dei conflitti; la multiculturalità, l’etnopsichiatria, l’integrazione; le organizzazioni sociali, territoriali e ambientali. Sia in relazione al riassetto dei Dipartimenti in corso nell’Ateneo durante l’anno 2015, sia in relazione al processo di costituzione di nuovi organi dipartimentali funzionali nell’economia della programmazione e del monitoraggio della ricerca, sia in rapporto al Piano strategico di Ateneo (in corso di stesura), il Dipartimento si sta attrezzando in vista della stesura di obiettivi triennali della ricerca. Allo stato attuale il Dipartimento punta al consolidamento ed al miglioramento della produzione scientifica negli ambiti sopra menzionati e all’aumento della collaborazione con enti pubblici e privati per realizzare iniziative comuni nell’ambito della ricerca con particolare riguardo per le discipline psico-pedagogiche. A questo fine è stato costituito nel marzo 2015 il Gruppo per l’assicurazione della qualità della ricerca e il monitoraggio (su cui vedasi punto B2 che segue). B.1 - Struttura organizzativa del Dipartimento Il Dipartimento di Scienze dell’Uomo è diretto dalla Prof.ssa Nicola Panichi, vice-direttore è il Prof. Mario Rizzardi. Al Dipartimento afferisce un’unica scuola, Scienze della Formazione, coordinatore della scuola è la prof.ssa Serena Rossi. Il Dipartimento è a sua volta suddiviso in tre sezioni: Filosofia (Responsabile Prof. Giovanni Bonacina), Pedagogia (Responsabile Prof. Massimo Baldacci) e Psicologia (Responsabile Prof. Mario Rossi Monti). Segretario amministrativo di Dipartimento è la dott.ssa Annalisa Gnutti, Vice segretario dott.ssa Monica Pazzaglia. La Commissione paritetica docenti studenti di Dipartimento è composta dalle proff.sse Berta Martini e Daniela Pajardi e dalle studentesse Valentina Albani e Silvia Francucci

B.1.b - Gruppi di ricerca interni al Dipartimento -Centro di ricerca in formazione e Intervento in Psicologia Clinica (CERSPIC) Referente scientifico prof. Mario Rossi monti -Centro di Pedagogia Montessoriana (CePeM) Referente scientifico prof.ssa Berta Martini -Centro di Studi sul Problematicismo Pedagogico (CeSPP) Referente scientifico prof. Massimo Baldacci

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

-Sezione di Filosofia -Sezione di Pedagogia -Sezione di Psicologia

B.2 - Politica per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento A regime (tra il 2016 e il 2017) il monitoraggio del conseguimento degli obiettivi spetterà al Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della ricerca che comprende un responsabile per ciascun ambito (filosofico, pedagogico e psicologico). Tale monitoraggio (per il quale ci si sta organizzando) consiste innanzitutto nella verifica della conformità tra obiettivi posti e risultati conseguiti, nonché nella indicazione delle criticità in caso di mancato raggiungimento dei primi o di scostamento dai medesimi; in secondo luogo consiste nel controllo dei parametri quantitativi della produttività della ricerca e nel rilievo dei mezzi con cui eventualmente soddisfarli e migliorarli. Il Gruppo è stato costituito nel marzo 2015 ed è composto da Bordoli (coordinatore), Colli, Martini (membro anche del 95 Presidio di qualità di Ateneo). Durante il 2015 il Gruppo ha tenuto due incontri, il primo dei quali volto a esaminare lo stato della ricerca dipartimentale, e il secondo a stabilire un percorso per lo svolgimento della propria attività (i verbali degli incontri sono depositati presso la Segreteria del Dipartimento). Sinora il monitoraggio ha coinciso con le attività legate alla preparazione della VQR 2011-2014, ancora in corso, ed è consistito principalmente nella collaborazione con gli addetti alla ricerca nella valutazione e autovalutazione dei propri prodotti e nell’aggiornamento costante di IRIS. Il Gruppo informa costantemente il Consiglio di Dipartimento delle proprie attività, tiene incontri informali con organi che si occupino di ricerca (ad esempio la Commissione per la ripartizione dei fondi di ricerca, rinnovata annualmente) e riporta costantemente al Direttore dei Dipartimento.

B.3 - Riesame della ricerca dipartimentale In generale il Dipartimento (in attesa che funzioni a regime il Gruppo di controllo della qualità) deve cercare di ottenere ulteriori finanziamenti nazionali (PRIN o FIRB) e, se possibile, anche internazionali/europei; incrementare la qualità e la quantità delle pubblicazioni scientifiche dei singoli membri; predisporre borse di studio e di ricerca per giovani laureati e dottorandi meritevoli, che il Dipartimento non riesce a trattenere, con grave dispersione di importanti risorse umane; rafforzare lo scambio con l'estero, inviando in istituzioni estere il proprio personale (strutturato e non) per svolgere attività di ricerca e di didattica e per apprendere nuove/diverse “buone pratiche” da riutilizzare in seguito nel proprio lavoro; attirando inoltre personale straniero nel Dipartimento, con apposite Fellowship per la ricerca o per la posizione di Visiting Professor; rafforzare l'integrazione fra la componente della ricerca scientifica e quella didattica della Scuola di Scienze della formazione afferente al Dipartimento, attraverso interventi quali la creazione di sistemi e piattaforme informatiche per l'e-learning – che diventerebbero anche vetrine per la divulgazione dei risultati della ricerca – e la formazione linguistica del personale per l'erogazione degli insegnamenti in lingua straniera, resa necessaria dal processo d’internazionalizzazione dell'Ateneo. Infine per quanto concerne l'autovalutazione, in attesa che l'appena nominato Gruppo per l'assicurazione della qualità della ricerca avvii a pieno il proprio operato, con riferimento agli esiti della VQR 2004-2010 è da osservare almeno quanto segue. In primo luogo il Dipartimento deve intervenire sui prodotti penalizzati rispetto ai conferiti, la cui media è superiore sia a quella di Ateneo (2,76%) sia a quella generale (0,89%): e questo sia con riguardo all'area 11a (3,90%), sia con riguardo all'area 11b (5,66). Inoltre il Dipartimento deve rafforzare la sua posizione cercando, da un lato di uniformare verso l'alto i risultati conseguiti dalle tre sezioni (in particolare pareggiando gli esiti tra l'area 11a e l'area 11b) e da un altro di aumentare i prodotti di fascia più alta. In funzione della ridefinizione dei Dipartimenti (conclusasi nel novembre 2015), ci si riserva, a regime, l'elaborazione di proposte operative d’intervento relative al conseguimento di obiettivi pluriennali. C.2.a - Personale PROFESSORI DI RUOLO PRIMA FASCIA BALDACCI Massimo BONACINA Giovanni PANICHI Nicola ROSSI Serena ROSSI MONTI Mario PROFESSORI DI RUOLO SECONDA FASCIA BELACCHI Carmen

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

CECCARELLI Glauco COLLI Antonello CRINELLA Galliano DE SIMONE Antonio GASPARI Patrizia MARTINI Berta MENGOZZI Dino NANETTI Franco PAJARDI Daniela Maria RASPA Venanzio RIZZARDI Mario SANTINELLI Cristina 96 UGOLINI Monica RICERCATORI ACQUARINI Elena AZZARÀ Giuseppe Stefano BORDOLI Roberto BOSTRENGHI Daniela BOZZETTI Mauro CAPUTO Giovanni Battista FROSINI Fabio MATTIOLI Tiziana MIRETTI Monica PERSI Rosella SANTI Raffaella SCHIRONE Tiziana SUSCA Emanuela TONZAR Claudio TRAVAGLINI Roberto VAGNI Monia VALENTINI Manuela ASSEGNISTI DI RICERCA ARINA Sonia M-PSI/08 D'UGO Rossella M-PED/01 DEL MONTE Milena M-PSI/08 FIORETTI Silvia M-PED/01 INTINI Stella M-PSI/07 RICCIONI Roberta M-PSI/08 SALIS Francesca M-PED/03 SGATTONI Marco M-FIL/06 TOGNAZZI Barbara M-PED/01 DOTTORANDI DI RICERCA Dottorato in Scienze umane (XXIX ciclo), n. 12 Dottorato in Studi Umanistici interdipartimento (curriculum C Scienze Umane) n. 2 PERSONALE DI RUOLO AREA AMMINISTRATIVA CARNEROLI Roberto FERRI Maria Silvia FOGLIETTA Federico PAZZAGLIA Monica PIERINI Roberta AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI LELLI Gino AREA AMMINISTRATIVA-GESTIONALE GNUTTI Annalisa

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

PERSONALE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AREA AMMINISTRATIVA GIACOBBI Silvia

97

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

RISULTATI DELLA RICERCA

PRODUZIONE SCIENTIFICA

Nel corso dell'anno 2015 sono state prodotte 928 pubblicazioni (banca IRIS 31 marzo 2016). Nel 2014 erano state prodotte 861 pubblicazioni e, nel 2013, 787.

IRIS – PUBBLICAZIONI 2015 Segue la distribuzione delle pubblicazioni per dipartimento:

98 DIPARTIMENTO Pubblicazioni 2014 2015

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA', POLITICA (DESP) 151 195

DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI. STORIA, LINGUE, CULTURE (DISTI) 55 101

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELLA VITA E DELL'AMBIENTE (DiSTeVA) 93 91

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI 157 148

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 114 143

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'UOMO 98 85 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE 77 86

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E FONDAMENTI (DiSBeF) 109 109

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Suddivisione per tipologia 2014 2015 Articoli su rivista 450 411 Recensioni 21 27 Note a sentenza 10 7 Abstract di Rivista 5 6 Traduzione su rivista 0 1 Contributo in volume 151 214 Prefazione/Postfazione 6 16 Breve Introduzione 8 7 Voce in dizionario/enciclopedia 7 15 Monografia 43 39 Edizione critica 0 0 99 Commento scientifico 1 0 Traduzione di libro 1 1 Proceedings 90 88 Abstract 20 18 Poster 3 15 Curatela 24 30 Altro 7 9 Organizzazione eventi, corsi 2 2

Alla data del 31 dicembre 2015 risultavano in servizio presso il nostro Ateneo 328 docenti, di cui 64 (65 nel 2014) professori ordinari, 120 (104 nel 2014) associati, 134 (155 nel 2014) ricercatori, 10 ricercatori a tempo determinato (20 nel 2014). Per quanto riguarda l’afferenza dipartimentale, nel 2015 non è possibile fare il confronto con il 2014 perché a partire dal 1 novembre 2015 è modificata la struttura dipartimentale dell’Ateneo.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

RISULTATI DELLA RICERCA

DESP

D.1 - Produzione scientifica

Elenco delle pubblicazioni dei docenti, ricercatori dell’anno 2015. Totale n. 187 di cui:

1. Articolo su rivista n. 91 2. Contributo in volume (capitolo) n. 42 3. Monografia n. 4 100 4. Contributo in atti convegno n. 33 5. Curatela n. 6 6. Altro n. 11

Autori Titolo

Bischi G.I.; Cerboni Baiardi L. Fallacies of composition in nonlinear marketing models Tonino Pencarelli; Mauro Dini; MARKETING OF TRADITIONAL-LOCAL PRODUCTS IN THE Fabio Forlani EXPERIENTIAL PERSPECTIVE: THE CASE OF THE TRUFFLE MARKET MAGGIONI G.; POLINI B.; QUADRELLI I.; VINCENTI A. Servizi pubblici e mediazione familiare G. Calcagnini; G. Giombini; E. Lenti Gender Differences in Bank Loan Access: An Empirical Analysis Is it time for integrated reporting in small and medium-sized enterprises? Del Baldo Mara Reflections on an Italian experience Del Baldo Mara; Baldarelli Maria- The relationships among CSR, good governance and accountability in the Gabriella; Ferrone Caterina Economy of Communion (EoC) enterprises Serres davanti a Carpaccio. Domenico Scalzo In cerca di un altro da cui ricevere il pensiero. A. Aguti Il naturalismo in questione BARBERIS E; BUCHOWICZ I Creating accessibility to education: the role of school staff's discretionary practices Parreira do Amaral M; Stauber B; Access to and Accessibility of Education Throughout the Educational Trajectories Barberis E of Youth in Europe Barberis E; Pavolini E Le politiche per gli immigrati Demartini Paola; Del Baldo Mara Knowledge and Social Capital: Drivers for Sustainable Local Growth Agri-Food Clusters, Wine Tourism and Foreign Markets. The Role of Local Fabio, Musso Networks for SMEs Internationalization Aguti, A. Tra realtà e idea dell'università. Indicazioni di senso Pencarelli Tonino Storie di imprese e strategie Costanzo Ranci, Taco Brandsen and Stefania Sabatinelli 2014 (eds.): Social Vulnerability in European Cities: The Role of Local Welfare in Times of Crisis. Eduardo, Barberis Basingstoke: Palgrave Macmillan Barberis, Eduardo; Cancellieri, Ponti e muri nella città diffusa. Due casi di "enclavizzazione" degli immigrati nelle Adriano Marche Potentialities of Web 2.0 and new challenges for destinations: insights Fulvio Fortezza; Tonino Pencarelli from Italy Selena Aureli; Fabio Forlani; Tonino Pencarelli Network brand management. Issues and opportunities for small-sized hotels Tonino Pencarelli Comunicare le destinazioni balneari. Il ruolo della bandiera blu in Italia Tonino Pencarelli Introduzione

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Tonino Pencarelli; Simone Riflessioni conclusive, sfide manageriali e percorsi di Splendiani ricerca per la comunicazione delle destinazioni balneari Comunicazione e branding per la valorizzazione delle destinazioni turistiche Tonino Pencarelli balneari, Il restauro di opere d’arte in Italia e il processo di creazione del valore. Evidenze Tonino Pencarelli; Emanuela Conti empiriche dalla provincia di Pesaro e Urbino (Italia). Cangiotti, Marco Introduzione Barberis, E. L’Europa sociale. Il modello “ideale” Aguti, A. Introduzione Ciambotti, Massimo; Palazzi, Federica Medie imprese italiane: un'indagine sui valori d'impresa 101 LOSURDO FEDERICO Stabilità e crescita da Maastricht al Fiscal compact BEYOND CERTAINTY. ABUSE OF RIGHTS AND BALANCING IN CONTEMPORARY Losurdo Federico JURISPRUDENCE Carbone, Domenico; Farina, Fatima Pari o dispari? Le pari opportunità secondo le consigliere comunali in Italia Fatima, Farina The Few, The Operatives… Italian Military Women from the Afghan Front Once upon a time….From the Soldier Wife’s to the Wife Soldier. The transition in Farina, Fatima the Italian Armed Forces Male vs Female Jobs: What about equal opportunity and job expectations? Italian Fatima, Farina; Angela, Genova teenagers' point of view Farina, Fatima Autonomie Locali e Servizi Sociali Converging toward assimilation. Italian Military Women witnesses from Afghan Farina, Fatima Front Why should I study? Reading the crisis gender impact on occupational paths of Farina, Fatima young graduates in Italy Il lavoro riformato, nell'ambito del Corso di Sociologia Economica e del Lavoro, Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale, Università degli Studi di Urbino Fatima, Farina Carlo Bo La competitività industriale nell’Unione Europea: un confronto tra l’Italia e i Paesi Ricci, Andrea dell’Europa orientale G.Calcagnini; G. Giombini; I.Favaretto; F. Perugini; R. Rombaldoni The role of universities in the location of innovative start-ups Franci, Alberto; Corsi, Mario; La misura della soddisfazione lavorativa e la previsione dello stress lavoro- Gurrieri, Caterina correlato nella medicina di famiglia Yahia, M.; Radi, D.; Gardini, L.; Use of Chebyshev Polynomial Kalman Filter for pseudo-blind demodulation of Freschi, V. CD3S signals Thaddeus Tarpey; Nicola Loperfido Self-Consistency and a Generalized Principal Subspace Theorem Loperfido, Nicola maria Rinaldo Vector-Valued Skewness for Model-Based Clustering Nicola Loperfido Singular value decomposition of the third multivariate moment C. Adcock; M. Eling; N. Loperfido Skewed Distributions in Finance and Actuarial Science: a Review Modelling multivariate skewness in financial G. De Luca; N. Loperfido returns: a SGARCH approach Tonino, Pencarelli; Agostini, NUOVI STRUMENTI PER COMPETERE NEL MERCATO GLOBALE DEL Alessandra TURISMO: LE RETI D'IMPRESA Introduzione Pandolfi, Alessandro Foucault: discorso politico e filosofia Il discorso del filantropo Pandolfi, Alessandro Genealogia dell’egemonia borghese Yuri Kazepov, susan Robertson & Risto Rinne Space, Scale and the Governance of Youth Trajectories and Transitions in Europe L. Alfieri; M. P. Mittica La vita nelle forme. Il diritto e le altre arti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Pandolfi, Alessandro La società punitiva Donne nelle Forze armate: sguardo sui mutamenti degli assetti organizzativi e di Fatima Farina genere Aguti, A. Laicismo, ateismo, umanesimo Aguti, A. Diversità religiosa e religione personale Pencarelli, Tonino; Cioppi, Marco; L’IMPATTO DEL WEB 2.0 SUL MARKETING Forlani, Fabio DELLE PICCOLE IMPRESE ALBERGHIERE Aguti, A.; Alici, L. L'umano tra natura e cultura. Umanesimo in questione Aguti, A. Globalizzazione e teologia Pencarelli, Tonino; Fraboni, Claudia; Il ruolo della Bandiera Arancione per la valorizzazione Splendiani Simone dei piccoli comuni dell’entroterra 102 A. Cantaro, F. Losurdo El concepto de modo de produccion F. Losurdo Recensione a Bürokratie und Demokratie in Europa di E. Peuker Bramucci Alessandro; Zanfei The governance of offshoring and its effects at home.The role of codetermination Antonello in the international organization of German firms Castellani D; Mancusi M.L.; Santangelo G.D.; Zanfei A. Exploring the links between offshoring and innovation Aguti, A. Spunti per una riflessione filosofica sul futuro Aguti, A. Ancora su religione e scienza. Note in margine a una recente pubblicazione The Museum Offering System from the Experiential Perspective: The National Pencarelli, Tonino; Conti, Emanuela; Gallery Splendiani, Simone of the Marche Case Study Matthyssens, Paul; Bocconcelli, Roberta; Pagano, Alessandro; Quintens, Lieven Aligning Marketing and Purchasing for new value creation Bocconcelli, Roberta; Grandinetti, “Made in Italy”: The Italian Contribution to the Development of Business Roberto; Tunisini, Annalisa Marketing Discipline and Practices ENTREPRENEURIAL AND RENEWAL CAPITAL OF FINNISH AND DEL BALDO, Mara ITALIAN FIRMS. INSIGHTS FROM AN EMPIRICAL STUDY Integrated reporting: opportunity or issue for small and medium-sized enterprises? DEL BALDO, Mara The case of BoxMarche Global Report Best practices nel turismo a partire dalla cultura della sostenibilita’ della rete: il DEL BALDO, Mara contratto di rete made in rimini holidays recensione del volume monografico di: Profumo G., Gli assetti di governo delle DEL BALDO, Mara imprese minori. Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa, Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, Access to Bank Credit During the Economic Crisis. A Comparison Between Italian Annalisa Male and Female Entrepreneurs Pencarelli, Tonino; Forlani, Fabio; Il marketing dei prodotti tipici locali nella prospettiva esperienziale. Il caso del Dini, Mauro tartufo. Cesaroni, Francesca Maria; Del Baldo, Mara; Paola Demartini; Paola Paoloni Entrepreneurial and Renewal Capital of Finnish and Italian Firms Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, Annalisa Piccole imprese, strategie ambidestre e crisi economica. Un’indagine esplorativa Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, Annalisa; Buratti, Andrea Defense or Attack? Italian micro enteprises' strategies to face the economic crisis Cesaroni, Francesca Maria; Consoli, Domenico Are Small Businesses Really Able to Take Advantage of Social Media? Cesaroni, Francesca Maria; Consoli, Domenico ICT e piccole imprese. Il cubo della predisposizione tecnologica aziendale Cesaroni, Francesca Maria; Consoli, Domenico The Adoption and use of Social Media by Micro and Small Enterprises Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, Same crisis, different strategies? Italian men and women entrepreneurs in front of

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Annalisa; Buratti, Andrea the economic recession ENTRIES (ten entries) in Dictionary of Corporate Social DEL BALDO, Mara Responsibility Corporate Family Responsibility and Corporate Social Responsibility in Theory DEL BALDO, Mara and Practice Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, How to adopt an ambidextrous approach to face the economic crisis. A case Annalisa analysis of an Italian small firm Cesaroni, Francesca Maria; Sentuti, Annalisa Family business succession: a female perspective Donatella, Campus; Luigino, What a Difference a Critical Election Makes: Social Networks and Political Ceccarini; Cristian, Vaccari Discussion in Italy Between 2008 and 2013 103 Fabio, Bordignon; Luigino, Ceccarini The Five-Star Movement: a hybrid actor in the net of state institutions Bordignon, Fabio; Ceccarini, Luigino Ancora una Repubblica tripolare? Aguti, A. Ultime testimonianze Cesaroni, Francesca Maria; Paoloni, An unbreakable bond between work and family: the experience of Italian women Paola entrepreneurs Ageism, Sexism, Lookism and Sexual Orientation Prejudice in Retailing. A Musso, Fabio; Palmeira, Mirian Comparative Analysis on Tourist Destinations in Brazil and Italy Liberatore, L.; Murmura, F.; Bathing water profile in the coastal belt of the province of Pescara (Italy, Central Scarano, A. Adriatic sea). Cesaroni, Francesca Maria; Del Baldo, Mara; Demartini, Paola; Entrepreneurial, Renewal and Trust Capital of Italian Firms: Insights from an Paoloni, Paola Empirical Study From weak to strong CSR: the experience of the EoC (Economy of Communion) DEL BALDO, Mara industrial parks in Germany and Italy Performance Evaluation of Business Alliances Among SMEs. Some Insights from DEL BALDO, Mara; Aureli, Selena the Experience of Italian Networks Contracts DEL BALDO, Mara; Cesaroni, FRANCESCA MARIA; Demartini, Paola; Paoloni, Paola Intellectual Capital in Italian Firms: Evidences from an Empirical Study Entrepreneurial, Renewal and Trust Capital of Italian Firms: Insights from an DEL BALDO, Mara Empirical Study DEL BALDO, Mara Dictionary of Corporate Social Responsibility CSR for Retailers' Led Channel Relationships: Evidence from Italian SME Musso, Fabio; Risso, Mario Manufacturers Francioni, Barbara; Vissak, Tiia; Musso, Fabio The influence of wine tourism on the internationalization of Italian SMEs Musso Fabio; Risso Mario; Santovito Savino Agrifood Firms’ Responsible Initiatives in the Italian Regions Prejudice and Discrimination in Seaside Retailing. Comparative Analyses between Palmeira, Mirian; Musso, Fabio Brazil and Italy Palmeira, Mirian; Musso, Fabio Prejudice and Discrimination in Seaside Retailing Coroianu, Lucian; Stefanini, Luciano General approximation of fuzzy numbers by F-transform Coroianu, Lucian; Stefanini, Luciano A note on fuzzy-transform approximation of fuzzy numbers Radi, Davide; Stefanini, Luciano Fuzzy differential equations by fuzzy-transform DIRITTO DELLA VITA QUOTIDIANA. FORMA GIURIDICA E FORME Maria Gabriella Pediconi PSICOPATOLOGICHE Maria Gabriella Pediconi Il bambino troppo amato: due casi Maria Gabriella Pediconi MELANCONIA CONTRO LAVORO. Freud, Marx e il pensiero di natura Maria Gabriella Pediconi IL SEGRETO DELL'IO. Doppie vite e doppie personalità fra mondo reale e mondi

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

virtuali Glauco Maria Genga, Maria Gabriella Pediconi UBII BENE IBI PATRES. Freud e i suoi figli Cangiotti, Marco Il soggetto della democrazia: note sul fondamento antropologico Cangiotti, Marco Elementi della struttura antropologica della fede BARBERIS E., PAVOLINI E. Settling Outside Gateways. The State of the Art, and the Issues At Stake BARBERIS E., LONCLE P. Governance and disadvantage: Institutional opportunity structures at local level IULIANO, GIUSEPPE; MATONTI, The influence of family ownership and corporate governance practices on earnings GAETANO; PALAZZI, FEDERICA quality in non-listed SMEs: empirical evidence from Italy Ciambotti, Massimo; Palazzi, Federica Social capital and SMEs: an exploratory case study 104 Ciambotti, Massimo Temi e ricerche di Economia Aziendale. Imprese, imprenditorialità, capitale umano Ferrero, G.; Gabbianelli, L.; Abitudini e comportamenti d'acquisto alimentari degli studenti universitari: prime Pencarelli, T.; Savelli, E. evidenze empiriche Atmospheric cues e progettazione esperienziale del sito web. Il caso Santelli Casa Cioppi, Marco; Savelli, Elisabetta S.r.l. Ciambotti, Massimo; Palazzi, The role of intellectual capital in social cooperatives within a network to support Federica; Sgrò, Francesca strategy implementation and corporate performance Grandis, F.G.; Palazzi, F. The valuation methods for small and medium-sized enterprises F. MURMURA LA QUALITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI Travaglini, Giuseppe Modelli contrattuali, produttività, retribuzioni Bischi G.I.; Naimzada A. A Kaleckian macromodel with memory Bischi, Gian Italo; Cerboni Baiardi, On a discrete-time model with replicator dynamics in renewable resource Lorenzo; Radi, Davide exploitation Bischi, G.I.; Cavalli, F.; Naimzada, A. Mann iteration with power means Bischi, Gian Italo; Cerboni Baiardi, Lorenzo A dynamic marketing model with best reply and inertia G. Calcagnini; G. Giombini; P. Liberati; G. Travaglini A MATCHING MODEL OF UNIVERSITY-INDUSTRY COLLABORATIONS Bischi, G.I.; Lamantia, F. R&D Networks Bischi G.I.; Lamantia F.; Radi D. An evolutionary Cournot model with limited market knowledge Bischi, Gian Italo Matematica e Letteratura. Dalla Divina Commedia al Noir Bifurcation structure in the skew tent map and its application as a border collision Sushko, I.; Avrutin, V.; Gardini, L. normal form Makrooni, Roya; Abbasi, Neda; Pourbarat, Mehdi; Gardini, Laura Robust unbounded chaotic attractors in 1D discontinuous maps Entry limitations and heterogeneous tolerances in a Schelling-like segregation Radi, Davide; Gardini, Laura model Makrooni, Roya; Khellat, Farhad; Border collision and fold bifurcations in a family of one-dimensional discontinuous Gardini, Laura piecewise smooth maps: unbounded chaotic sets Border collision and fold bifurcations in a family of one-dimensional discontinuous R. Makrooni; F. Khellat; L. Gardini piecewise smooth maps: Divergence and bounded dynamics Szidarovszky, Ferenc; Gardini, Laura; Burr, Chrystie Discrete time dynamic oligopolies with adjustment constraints V. Avrutin; E. Mosekilde; Z.T. Zhusubaliyev; L. Gardini Onset of chaos in a single-phase power electronic inverter Gardini L.;Tramontana F. Periodic cycles in a behavioral model F. Tramontana; F. Westerhoff; L. A simple financial market model with chartists and fundamentalists: market entry Gardini levels and discontinuities V. Avrutin; B. Schenke; L. Gardini Calculation of homoclinic and heteroclinic orbits in 1D maps Scalzo Domenico Di un possibile uso comune del diritto. Una lettura di "Per la critica della violenza"

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

di Walter Benjamin Makrooni, Roya; Gardini, Laura; Bifurcation Structures in a Family of 1D Discontinuous Linear-Hyperbolic Sushko, Iryna Invertible Maps L. Gardini; F. Lamantia; F. Foreword to the Special Issue of Mathematics and Computers in Simulation on Tramontana Complex Dynamics in Economics and Finance Foreword to the Proceedings of the MDEF (Modelli Dinamici in Economia e Gardini, Laura; Lamantia, Fabio; Finanza–Dynamic Models in Economics and Finance) Workshop, Urbino18th– Tramontana, Fabio 20th September 2014 Jarczyk, Witold; Balibrea, Francisco; Gardini, Laura 20th European conference on iteration theory Andrea Bellucci; Alexander Borisov; Germana Giombini; Alberto Zazzaro Collateral and Local Lending: Testing the Lender-Based Theory 105 Pencarelli, Tonino; Fraboni, Claudia; Splendiani, Simone Enhancement of the “Blue Flag” Eco-label in Italy: an empirical analysis Calcagnini, Giorgio; Favaretto, Ilario Models of university technology transfer: analyses and policies Lavoro e capitale nella lettura di libro di Thomas Piketty “Il capitale nel XXI Nicola, Giannelli secolo” Il reddito minimo come strumento di intervento su diseguaglianza, povertà, Nicola, Giannelli frammentazione del mercato del lavoro Ruggero Cefalo, Nicola Giannelli “WE ARE NOT NEET”: How Categories Frame (Mis)Understanding And Impede Nicola, Vittorio Sergi Solutions” Bordignon, Fabio; Ceccarini, Luigi The Five-Star Movement:A Catch-All Anti-Party Party L. Ceccarini La cittadinanza online Le politiche di Renzi per i giovani: scuola-lavoro, nuovi contratti, nuovi strumenti Giannelli, Nicola di sostegno del reddito e garanzia giovani. Bordignon, Fabio; Ceccarini, Luigi Le Marche, microcosmo della politica italiana Ciarmatori, Fabrizio; Bocconcelli, Roberta; Pagano, Alessandro La partecipazione delle PMI alle reti formali di R&S: una rassegna della letteratura Bocconcelli, Roberta; Pagano, Alessandro Resource combination in small suppliers' upgrading processes in B2B markets Bocconcelli, Roberta; Pagano, Alessandro SME in IMP research: a missing actor? Bocconcelli, Roberta; Guercini, Simone; Hakansson, Hakan Managing in uncertainty Diamanti, Ilvo Napolitano: nove anni di Presidenza secondo gli italiani Diamanti, Ilvo Partiti e voto: dalle Italie all'Italia Matteo Fastigi; Roberto Esposti; La craft beer revolution in Italia e i birrifici agricoli: traiettorie evolutive e Elena Viganò principali criticità Roberto Esposti; Matteo Fastigi; Elena Viganò Il movimento italiano delle birre artigianali: il caso dei birrifici agricoli Diamanti, I. Società dell'informazione Firm heterogeneity, absorptive capacity and technical linkages with external parties Cozza C.; Zanfei A. in Italy Pianta, M.; Guarascio, D.; Lucchese, M.; Bogliacino, F. Business cycles, technology and exports, Alessandra, Cepparulo; Antonello, Zanfei La diffusione dei servizi online come indicatore della qualità del settore pubblico Castellani D.; Mancusi M.L.; Santangelo, G.D.; Zanfei A. Offshoring, immigration and the labour market: a micro-level perspective Antonelli G.; Bischi G.I.; Tramontana F.; Viganò E. Consumo e consumatori di prodotti alimentari nella società postmoderna Calcagnini Giorgio; Giombini Germana; Liberati Paolo; Travaglini A matching model of university–industry collaborations

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Giuseppe ARLOTTI M., BARBERIS E., PAVOLINI E. I percorsi di alternanza scuola lavoro fra governance ed esperienze sul territorio ARLOTTI M., BARBERIS E. Introduzione. Investimento sociale e raccordo scuola-lavoro Pianta, M. What Is to Be Produced? The Case for Industrial Policy, Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro Editoriale Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro Editoriale

Gervasio Antonelli, Maurizio 106 Canavari, Annalisa De Boni, Concetta Nazzaro Editoriale Calcagnini, Giorgio; Giombini, Germana; Liberati, Paolo; Travaglini, Giuseppe; Technology transfer with search intensity and project advertising Calcagnini, Giorgio; Giombini, Germana; Travaglini, Giuseppe The productivity gap among European countries. La disputa tra Dirck Coornhert e Justus Lipsius, ovvero l'emergenza di Visentin, Stefano un'antropologia machiavelliana nell'umanesimo olandese Visentin, Stefano The Different Faces of the People: On Machiavelli's Political Topography Francioni, Barbara; Musso, Fabio; Cioppi, Marco Decision-maker characteristics and international decisions for SMEs Agri-Food Clusters, Wine Tourism and Foreign Markets. The Role of Local Musso, Fabio; Francioni, Barbara Networks for SME's Internationalization Agri-Food Clusters, Wine Tourism and Foreign Markets. The Role of Local Musso, Fabio; Francioni, Barbara Networks for SME's Internationalization Diamanti, L'intellettuale come riformatore

E. - INTERNAZIONALIZZAZIONE E.1 - Pubblicazioni con coautori stranieri

• 18 pubblicazioni

E.2 - Mobilità internazionale

- Zanfei Antonello, Guest professor at CBIT, research group on Innovation in Services and Experience, Roskilde University (DK) sponsored by “VELUX Visiting Professor Programme, June-July 2015. - DIAMANTI Ilvo DMNLVI52P04D205M Professore a contratto Université Panthéon Assas - Paris II FRA 01/02/2015 a 30/07/2015. - Del Baldo Mara, Visiting Professor at Corvinus University of Budapest (Hungaria), Institute of Accounting and Finance, Financial Accounting Department, 4-10 0ttobre, 2015

F.1 - Docenti senza produzione scientifica per l’anno 2015

• 8 unità – dato non definitivo

G1 - Progetti acquisiti da bandi competitivi

- Fondi per la ricerca da bandi competitivi internazionali Per la seguente tipologia di progetti le somme indicate sono quelle attribuite da contratto e l’incasso registrato nel 2015.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

TIPOLOGIA PROGETTO Finanziamento Incassi 2015 totale FP7 - SP3 PEOPLE - Support for training and career development of Euro 257.874,80 Euro 6.964,06 researchers (Marie Curie) Intra European Fellowships (IEF) Saldo progetto Titolo: Multiple-Discontinuity Induced Bifurcations in Theory and Applications” – MuDiBi – Prof.ssa L. Gardini Durata 1 luglio 2012 – 30 novembre 2014 FP7 – SSH – 2011 -2 - Grant Agreement 290613 Euro 187.362,00 SP 1 - Cooperation Collaborative Project Titolo: Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation (ImPRovE) - Prof. Y. Kazepov durata 1 marzo 2012 – 28 febbraio 2016 107 FP7-SSH-2012-1 - Grant Agreement 319970 Euro 280.560,00 SP 1 - Cooperation Collaborative Project Titolo Progetto: Governing Urban Diversity: Creating Social Cohesion, Social Mobility and Economic Performance in Today's Hyper-diversified Cities – (DIVERCITIES) - Prof. Y. Kazepov Durata 01 marzo 2013 - 28 febbraio 2017 FP7-SSH-2012-2 - Grant Agreement n. 320121 Euro 112.000,00 Euro 38.608,1 Collaborative project Titolo Progetto: Innovative Social and Employment Policies for Inclusive and Resilient Labour Markets in Europe—(INSPIRES) - Prof. Y. Kazepov Durata 1 gennaio 2013 - 30 giugno 2017 FP7 - ENV -2013 one-stage - Grant Agreement n. 603941 Euro 298.000,00 Euro 299.400,00 Coordination and support action - Coordination or (Networking) actions in qualità di Titolo Progetto: Socio-economic implications for individual responses to coordinatore del Air Pollution Policies in EU +27— (SEFIRA) Prof. Y. Kazepov progetto Durata 1 giugno 2013 - 31 maggio 2016

- Fondi per la ricerca da bandi competitivi nazionali

Le somme indicate sono quelle attribuite al progetto per la sua intera durata e l’incasso registrato nel 2015.

Docente Responsabile – Titolo del Progetto Cofin Totale Assegnato Incassato 2015 Prof. Kazepov – Dott. Barberis “No.DI. No Discrimination” Fondo europeo per € 16.357,00 € 8.217,80 l’integrazione di cittadini di paesi Terzi – Convenzione di sovvenzione 2012/FEI/PROG-104425 con Ministero dell’Interno - Azione 7 reg/2012 Durata: 1 luglio 2013 – 30 giugno 2014

- Elenco delle convenzioni stipulate nel corso del 2015 con l’indicazione del totale da ricevere e quello effettivamente incassato nel 2015.

Oggetto Totale convenzione Totale Incassato convenzioni per attività conto terzi stipulate nel 2015 2015 Attività di formazione, tutoraggio e ricerca nell'ambito del Progetto 6.500,00 + IVA 6.500,00 + IVA Industrial Designer (Tecnico Innovazione e Design) progetto N. 190122 - Prof. T. Pencarelli Progetto finanziato dai G.A.L. delle Marche (PSR 2007‐2013 – Asse IV 72.627,00 +IVA 72.627,00 +IVA ‐ Approccio LEADER – Misura 421 – Cooperazione in territoriale e trasnazionale) in coerenza con i principi ispiratori del “Distretto Culturale Evoluto” della Regione Marche - CultLab – Spin off di impresa culturale Prof. G. Calcagnini –

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

G. Giombini Realizzazione di un Piano di marketing strategico del territorio del GAL 24.590,00+IVA 24.590,00+IVA MONTEFELTRO – Prof. Pencarelli Analisi e selezione delle più recenti proposte ed elaborazioni, prodotte 3.000,00+IVA 1.500,00+IVA in campo accademico, sui sistemi di controllo direzionale strategico – Prof.ssa F. Cesaroni Analisi della domanda e delle quote di mercato detenute da Fiocchi SPA 40.000,00+IVA 20.000,00+IVA per la gamma di prodotti rivolti alle discipline venatorie e di tiro a volo – Prof. M. Cioppi Sviluppo di un sistema di ranking degli impianti di tiro a volo – Prof. F. 10.000,00+IVA 8.196,72+IVA Musso Sponsorizzazione di seminari sul tema dell'alimentazione, stili di vita e 3.300,00+IVA 108 prodotti tipici – Prof.ssa E. Viganò Analisi del contesto socio-economico del Comune di Fano, propedeutica 26.230,00+IVA alla redazione del Piano Strategico e della Variante Generale al Piano Regolatore – Prof. E. Barberis Ciclo di seminari formativi dal titolo: “Il piano dei conti integrato 1.000,00+IVA 1.000,00+IVA nell’armonizzazione contabile. Spending review e nuove politiche finanziarie per gli Enti locali” - Prof. F. Grandis

l provvElenco contributi per attività istituzionale del Dipartimentoedimento

Titolo progetto Contributo Totale Incassato 2015 ente/impresa finanziatore assegnato “Monitoraggio dei servizi e degli investimenti di mediazione familiare 5.000,00 Euro 5.000,00 nella Regione Marche realizzati da privati” – Regione Marche- Ombudsman – Prof. Maggioni “Il Welfare nelle Marche” – ATS 1, ATS3, ATS4, ATS5, ATS6, ATS7, 39.500,00 Euro 16.800,00 Legacoop-Prof. L. Alfieri e Dr. A.Genova “Realizzazione della VI Edizione di Bilanci di Marca premio per i 3.000,00 Euro 3.000,00 migliori bilanci delle marche – Ditta KPMG” – Prof. F. Cesaroni “Contributo per Servizio Stage” – Fiam Italia – EME srl -TAGORA - 4.000,00 Euro 4.000,00 Prof. M. Cioppi Contributo Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo per 6.165,49 Euro 6.165,49 attività di ricerca e didattiche – I. Favaretto

Contributo alla promozione e realizzazione della Rivista Argomenti con 5.000,00 CNA Regionale Marche (Ancona) - Prof. G. Calcagnini

Elenco contributi ottenuti per finanziamento assegni di ricerca, contratti per ricercatori a tempo determinato e contratti di insegnamento Totale Titolo progetto – ente finanziatore Incassato 2015 “Problematiche di analisi e gestione delle piccole e medie imprese “ (settore scientifico € 35.230,32 disciplinare SECS-P/07) - Fondazione Isabella Marchini (Contributo triennale totale € 105.690,96 Quota Anno – 2014 Integrazione alla convenzione “Problematiche di analisi e gestione delle piccole e medie imprese “ € 21.700,00 - Fondazione Isabella Marchini (Contributo per cofin RTD settore scientifico disciplinare SECS- P/07) “Problematiche di conduzione aziendale” (settore scientifico disciplinare SECS-P/07) – Azienda € 42.000,00 Fedrigoni Spa (Contributo triennale totale € 126.000,00) Quota Anno 2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

“Studio Analitico della filosofia hegeliana dello spirito oggettivo, dal System der Sittlichkeit ai € 11.700,00 lineamenti di filosofia” settore scientifico disciplinare M-FIL/03 – Phil-Europa – Zentrum fur Europaische Philosophie – Prof. Rinaldi “Contributo per realizzazione di una ricerca sulla disciplina delle crisi societarie e degli strumenti € 10.500,00 di prevenzione e soluzione delle stesse” (settore scientifico disciplinare IUS/04) Studio Legale Prof. Censoni

H1 - Premi scientifici (2015)

Prof. Massimo Ciambotti, 4 giugno 2015 ha ricevuto dal Centro Studi Marche (Ce.S.Ma) “Giuseppe Giunchi” di Roma nella Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma il Premio “Picus del Ver Sacrum” (30ª edizione) come 109 “Marchigiano dell’Anno” relativo al 2014.

H2 - Fellow di società scientifiche internazionali (2015)

• No

H3 - Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (2015)

- Direzione della rivista “Argomenti”- Università di Urbino Carlo Bo (FAVARETTO) - Direttore della rivista “Piccola Impresa / Small Business” (FERRERO) - Membro del Comitato Direttivo dell’annuario di Fiolosofia “Anthropologica” (AGUTI) - Editor in Chief di “Economia Agro-Alimentare”, rivista edita da FrancoAngeli (ANTONELLI) - Membro del consiglio direttivo della SICC (Società Italiana Caos e Complessività) per il triennio 2013-2015 (BISCHI) - Condirettore dell’annuario di Filosofia e Teologia “Hermeneutica”, edito dall’edtrice Morcelliana di Brescia, indicizzato a livello internazionale da Ebsco Publishing, The Philosopher's Index, Répertoire bibliographique de la philosophie, Bibliographic Information Base in Patristics (BIBP) (CANGIOTTI) - Membro del Comitato direttivo della COLLANA DI SCIENZA POLITICA MAGGIOLI EDITORE (CECCARINI) - Membro del Comitato direttivo della COLLANA DI SCIENZA POLITICA MAGGIOLI EDITORE (DIAMANTI) - Condirettore della Collana “L’Aquilone” (saggi su famiglie, infanzia, adolescenza), Donzelli Editore (Roma) (MAGGIONI) - Editor in Chief, International Journal of Economic Behavior (IJEB) http://ijeb.faa.ro/en/home.html (MUSSO) - Co-direttore Editoriale di Sic Edizioni, Milano. Dirige la collana del “Pensiero di natura” che pubblica testi di psicoanalisi (PEDICONI) - Direzione di “Working papers of Economics Society and Politics” (Università di Urbino Carlo Bo) ISSN 1974-4110 (on line edition) - ISSN 1594-7645 (print edition) (TRAVAGLINI)

H4 - Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali (2015)

1. CIAMBOTTI Massimo Direttore/Responsabile Scientifico Associazione per lo studio della piccola e media impresa ITA 2. DIAMANTI Ilvo Direttore/Responsabile Scientifico Demos & Pi 3. DIAMANTI Ilvo Direttore/Responsabile Scientifico Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E.)

H5 - Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali (2015)

• DIAMANTI Ilvo Professore a contratto Université Panthéon Assas - Paris II - FRANCIA periodo 01/02/2015 - 31/07/2015, 6 mesi • ZANFEI Antonello A Visiting Researcher Roskilde Universitet DNK 01/03/2015 - 31/08/2015, 6 mesi.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

H6 - Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2015)

1. I. Diamanti e L. Ceccarini, ONE DAY INTERNATIONAL CONFERENCE in collaborazione con la POLITICAL STUDIES ASSOCIATION (UK), Italian Specialist Group. Titolo: Visti da fuori. Politica e società in Italia: come ci guardano gli altri. Relatori da Univ. di Strathclyde, Hudderfield, Salford, Birmingham, Cardiff, Lille, Sciences-Po, Luiss.

2. I. Diamanti e L. Ceccarini, INTERNATIONAL SEMINAR con Bernard Manin (Sciences-Po, Parigi. New York University). Titolo: Dopo la democrazia del pubblico. Quale democrazia?

3. I. Diamanti e L. Ceccarini, INTERNATIONAL SEMINAR con Eric Jozsef (Corrispondente di Liberation) Titolo: #Paris Europe. Perché ci riguarda tutti. 110

4. Gianitalo Bischi e Laura Gardini, 8° Workshop MDEF (Modelli Dinamici in Economia e Finanza), presso il dipartimento DESP dell'Università di Urbino, 18-20 Settembre 2014.

5. Gardini Laura, il 8° Workshop della SICC (Società Italiana di Caos e Complessità): “BIFURCATIONS in PWS SYSTEMS: PERSPECTIVES, METHODOLOGIES and OPEN PROBLEMS”, URBINO, 11-13 Sett. 2013.

6. Gardini Laura la Training School On qualitative theory of dynamical systems, tools and applications, Urbino, September 17-19, 2015, 30 partecipanti provenienti da paesi europei.

7. Y. Kazepov e Edoardo Barberis, Conferenza ISA-RC21 “The Ideal City: Between Myth and Reality”, Urbino, 27-29 Agosto 2015 e della 4th RC21-IJURR-FURS Summer School in Comparative Urban Studies, Urbino, Italy, 16th-31st August 2015.

8. Mario Pianta, Organiser and teacher in the annual week-long Advanced Course on “Innovation, growth and international production” 20-24 April 2015, organised by the University of Urbino, Sapienza University of Rome and other Universities

9. Stefano Visentin, 30 novembre e 2 dicembre, workshop “Alcunas questiones sobre al pensiamento político de Maquiavelo” presso l'Insituto Gino Germani dell'Universidad de Buenos Aires (Argentina) con una relazione dal titolo: “La topografía política de Maquiavelo”.

10. Antonello Zanfei, “ISE-Seminar on Innovation in services”, Roskilde University (DK), June 23rd 2015.

11. Stefano Visentin, 7-11 dicembre: partecipazione al Coloquio Internacional “Spinoza y los otros”, presso l'Universidad de Cordoba (Argentina), con una relazione dal titolo: “Aliter Hobbesius. Spinoza e il suo “altro”.

12. Francesca Cesaroni, Corresponding chief-organisers della track “Culture Innovation and Entrepreneurship in the gendered perspective” – 10 th International Forum on Knowledge Asset Dynamics “Culture, Innovation and Entrepreneurship: connecting the knowledge dots” Bari 10-12 June 2015.

13. Giacomo Rinaldi, Organizzatore del Congresso Internazionale “La filosofia dello spirito oggi” 26-28 novembre 2015.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DiGIUR

Sezione D – Produzione scientifica

- Elenco delle pubblicazioni corredate, ove esistenti, da indicatori riconosciuti dalla comunità scientifica di riferimento (# citazioni, fattore di impatto della rivista ospitante, ecc.)

Prof. Giovanni Adezati - G. Adezati. D.lg. 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo a norma dell’art. 7 della L. 29 luglio 2003, n. 229, Commento artt. 1-5, in Nel Diritto, 2015 (non presente in IRIS)

Prof. Luciano Angelini 111 - L. Angelini (a cura di) (a cura di) (2015). Sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza nelle società e nelle organizzazioni (economiche) a struttura complessa, I working Papers di OlympusI; Paolo Pascucci, Luciano Angelini, Chiara Lazzari (2015). I “sistemi” di vigilanza e di controllo nel diritto della salute e sicurezza sul lavoro, in LAVORO E DIRITTO, 622-638 - L. Angelini (2015). La sicurezza del lavoro nell'ordinamento europeo, in “Salute e sicurezza sul lavoro NUOVA GIURISPRUDENZA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, Woltres Kluwer Italia, Milano: 43-104 - L. Angelini (2015). Integrazione sociale e unione dei popoli europei, in CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE, Urbino: 161-173, - L. Angelini (2015). collaborando con P. Pascucci, La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: Il titolo I del d. lgs. n. 81/2008 (aggiornato alla l. 30 ottobre 2014, n. 161) - L. Angelini (2015). Brevi considerazioni sulla rilevanza della qualificazione dei formatori per una formazione in sicurezza davvero efficace. Intervento, al Convegno “Formazione Efficace, OPRAM, Ancona 27 febbraio 2015, Pubblicato nella Sezione "Approfondimenti" dell'Osservatorio Olympus - Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza in materia di lavoro" (olympus.uniurb.it) - marzo 2015

Prof. Franco Angeloni - F. Angeloni (2015). Il trattamento tributario dei trasferimenti di immobili abitativi effettuati a titolo di dazione in pagamento, D & G. DIRITTO & GIUSTIZIA;

Prof. Rita Maria Barboni - Barboni, Rita (2015). La cultura della legalità come strumento di prevenzione dei reati, http://hdl.handle.net/11576/2631580 , 10.14276/2384-8901/488, Contributo su rivista: CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE;

Prof. Piera Campanella - Campanella P. Pascucci P. (2015). Curatela. Sicurezza sula lavoro nella galassia delle società di capitali; - Campanella P. (2015) Vincoli e sanzioni nel ricorso al contratto a termine: forma e tetti agli organici in La politica del lavoro del Governo Renzi, Adapt Univeristy Press, Bologna: pagg. 174-197; - Campanella P., (2015). Salari e contrattazione collettiva nel governo della crisi europea, CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE, Urbino: 183-202; - Campanella P., (2015). Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro, GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, pagg.: 89-131; - Campanella P., (2015). Curatela. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi ed il medico competente in La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali, WORKING PAPERS OLYMPUS, Urbino: 138-145; - Campanella P., (2015). L’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei gruppi societari e nelle società quotate in La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali Atti del Convegno di Studi Urbino - 14 novembre 2014, WORKING PAPERS OLYMPUS; - Campanella P., (2015). Sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza nelle società e nelle organizzazioni (economiche) a struttura complessa; - Campanella P., (2015). Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro, Contributo su rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI , p. 89-131;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Campanella P., (2015).Vincoli e sanzioni nel ricorso al contratto a termine: forma e tetti agli organici, Adapt Univeristy Press, Contributo Atto di Convegno (ex Proceeding)p. 174-197; - Campanella P., (2015)..Salari e contrattazione collettiva nel governo della crisi europea, Contributo su rivista: CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE, p. 183- 202;

Prof. Antonio Cantaro

- Cantaro A. (2015). "SUSSIDIARIETÀ E SOVRANITÀ NELL’ESPERIENZA COSTITUZIONALE EUROPEA. IL FEDERALISMO ‘LIBERTARIO’ in Scritti in onore di Antonio D’Atena, 9788814200434, Giuffrè, Milano: p. 361-372; - Cantaro A. , Losurdo F. (2015). El concepto de modo de production, 9788490865507, Tirant lo Blanch, Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro): p. 37-51; 112 - Cantaro A. (2015). Quo vadis Europa? Stabilità e crescita nell'ordinamento europeo, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino, Curatela, CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE,, p. 1- 224; - Cantaro A. (2015). Presentazione. La (ir)resistibile ascesa della dottrina dell'austerità, http://dx.doi.org/10.14276/2384-8901%2F442, Contributo su rivista:CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE, p. 5-7; - Cantaro A. (2015).Ascesa e declino dell'eccezionalismo, http://dx.doi.org/10.14276/2384-8901%2F447, Contributo su rivista:CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE, p. 51-64;

Prof. Maria Grazia Coppetta

- Maria Grazia Coppetta (2015). Commento artt 36-41 ord. penit., 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Commento artt. 42, 42-bis, 43, 44, 45, 46 ord. penit., 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM , Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Commento art. 54 ord. penit., 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015).Commento art. 55 ord. penit., 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Commento artt. 58 e 58-bis ord. penit., 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Il contributo dichiarativo del minorenne nell'incidente probatorio, 9788814209918, Giuffrè, Editore, Milano, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Artt. 491-495 c.p.p. ,9788813357436,Wolters Wluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Artt. 465-469 c.p.p., 9788813357436, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015).Artt. 312-315 c.p.p., 9788813357436, Wolters Kluwer CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Art. 4 d.l. 23 dicembre 2013 n. 146 conv. l. 21 febbraio 2014 n.10. Liberazione anticipata speciale, 9788813354787, Wolters Kluwer, CEDAM, Vicenza, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Maria Grazia Coppetta (2015). Le modifiche al comma 2-bis dell'art. 275 c.p.p. e il d.l. 26 giugno 2014 n. 92, 9788892102125, Giappichelli Editore, Torino Contributo in Volume(ex Articolo su libro);

Prof. Alberto Fabbri - Alberto Fabbri (2015). GLI EDIFICI DI CULTO TRA SALVAGUARDIA DELLE GARANZIE E TUTELA DEL PLURALISMO. UN PERCORSO DI RICERCA , Contributo su rivista, CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE (2015), p. 53-73; - Alberto Fabbri (2015). La Confraternita della Buona Morte di Urbino tra storia e diritto, Contributo su rivista, Articolo su rivista, STUDIA PICENA LXXX, p. 53-73; - Prof. Marina Frunzio

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Frunzio M. (2015). La medicina del corpus publicus e la retorica del potere, Contributo su rivista: CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE

Prof. Giuseppe Giliberti - G. Giliberti (2015). L'ius gentium romano come ordinamento transnazionale, Contributo su rivista: CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE;

Prof. Anna Maria Giomaro - Giomaro A.M. (2015). Il prefetto del pretorio Flavio Magno Aurelio Cassiodoro e la sua "squadra": il praerogtivarius qui secreti munus iudicialis accepit, 9788891614216, Maggioli, Rimini, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 255-300; - Giomaro A.M. (2015). Minime su D. 36,1,80,1 di Scevola in tema di fedecommesso e fiducia: ipotesi di un Trust?, 113 Contributo su rivista::1.1 Articolo su rivista STUDI URBINATI DI SCIENZE GIURIDICHE POLITICHE ED ECONOMICHE. NUOVA SERIE A;

Prof. Andrea Giussani - Giussani A. (2015). Italy. 9781107028050Cambridge University. Press Cambridge: p. 328-331 - Giussani A. (2015). Un convegno oltre i confini sull’avventura intellettuale di Michele Taruffo RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, p. 367-368 - Giussani A. (2015). Art. 31 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolters Kluwer Italia srl Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro) p. 125-127; - Giussani A. (2015). Art. 32 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolters Kluwer Italia srl Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro) p. 127-128; - Giussani A. (2015). Art. 33 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 128-130; - Giussani A. (2015). Art 34 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro):Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 131-134; - Giussani A. (2015). Art. 35 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 134; - Giussani A. (2015). Art. 36 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 137-140; - Giussani A. (2015). Art. 37 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro):Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 140-148; - Giussani A. (2015). Art. 38 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 148-157 - Giussani A. (2015). Art. 39 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 157-163; - Giussani A. (2015). Art. 40 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. , Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 163-168; - Giussani A. (2015). Art. 41 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro):Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 168-176; - Giussani A. (2015). Art. 42 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), 176-186 - Giussani A. (2015). Art. 44 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l. , Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 189-190; - Giussani A. (2015). Art. 43 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 187-189 - A. Giussani Art. 45 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 190-194; - Giussani A. (2015). Art. 46 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 194-195; - Giussani A. (2015). Art. 48 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers, Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 201-202; - Giussani A. (2015). Art. 49 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers, Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 202- 206;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Giussani A. (2015). Art. 50 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 206-210; - Giussani A. (2015). Art. 50 bis c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 211-212; - Giussani A. (2015). Art. 50 ter c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 212-213; - Giussani A. (2015). Art. 295 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1181-1189; - Giussani A. (2015). Art. 50 quarter c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 214-215; - Giussani A. (2015). Art. 47 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 196-201; 114 - Giussani A. (2015). Art. 296 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1189-1189; - Giussani A. (2015). Art. 297 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1189-1192; - Giussani A. (2015). Art. 298 c.p.c. 2015, 9788813339975, Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1192-1193; - Giussani A. (2015). Art. 299 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1193-1198; - Giussani A. (2015). Art. 300 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1198-1202; - Giussani A. (2015). Art. 301 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1202-1204; - Giussani A. (2015). Art. 302 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1204-1205; - Giussani A. (2015). Art. 304 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1209-1210; - Giussani A. (2015). Art. 305 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1210-1211; - Giussani A. (2015). Art. 306 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1212-1215; - Giussani A. (2015). Art. 307 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1215-1223; - Giussani A. (2015). Art. 308 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1223-1224; - Giussani A. (2015). Art. 309 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1224-1225; - Giussani A. (2015). Art. 310 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1225-1227; - Giussani A. (2015). Art. 323 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1243-1248; - Giussani A. (2015). Art. 324 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1248-1252; - Giussani A. (2015). Art. 325 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro: Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1253-1254; - Giussani A. (2015). Art. 326 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1254-1259; - Giussani A. (2015). Art. 327 c.p.c. 2015,9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1259-1263; - Giussani A. (2015). Art. 328 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1263-1264; - Giussani A. (2015). Art. 329 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro) p. 1264-1268;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Giussani A. (2015). Art. 330 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1268-1275; - Giussani A. (2015). Art. 331 c.p.c. 2015,9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1275-1279; - Giussani A. (2015). Art. 332 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1279-1281; - Giussani A. (2015). Art. 333 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1281-1283; - Giussani A. (2015). Art. 334 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1283-1285; - Giussani A. (2015). Art. 335 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1286-1287; 115 - Giussani A. (2015). Art. 336 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1287-1290; - Giussani A. (2015). Art. 337 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1290-1291; - Giussani A. (2015). Art. 338 c.p.c. 2015, 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l.; - Giussani A. (2015). Recensione a Squazzoni, Declinatoria di giurisdizione ed effetto conservativo del termine, Contributo su rivista::1.2 Recensione RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, p. 532-533; - Giussani A. (2015). Sull'accelerazione del processo civile di cognizione, Contributo su rivista: Articolo su rivista RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, p. 468- 473; - Giussani A. (2015).Art. 303 c.p.c., 9788813339975 Wolter Kluwers Italia S.r.l., Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro), p. 1205-1209; - Giussani A. (2015). Michele Taruffo e le riforme del processo civile, Contributo su rivista: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, p. 519-524; - Giussani A. (2015). Competenza (dir. proc. civ.), 10.7394/DOL-445, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Contributo in Volume(ex Articolo su libro); - Giussani A. (2015). Corso di diritto processuale delle imprese, 978-88-6923-085-1, Bononia University Press, Bologna, Libro (ex Monografia) : p. 1-109; - Giussani A. (2015). Direttiva e principi del processo civile italiano,Contributo su rivista: AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO, XXIV; - Giussani A. (2015). Appunti dalla lezione sul giudicato delle Sezioni Unite, Contributo su rivista: Nota a sentenza, RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, LXX (seconda serie); - Giussani A. (2015). Recensione a Comoglio, Il giudice specializzato in materia di impresa. Problemi e prospettive, Contributo su rivista:: Recensione, RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, LXX (seconda serie);

Prof. Matteo Gnes - Gnes M. (2015). L’annullamento del divieto del passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia 2015, Contributo su rivista:Nota a sentenza, IL QUOTIDIANO GIURIDICO; - Gnes M. (2015). L’annullamento (parziale) del nuovo metodo di calcolo dell’Isee 2015, Contributo su rivista:Nota a sentenza IL QUOTIDIANO GIURIDICO; - Gnes M. (2015). Il turismo forense e l’abuso del diritto dell’Unione europea, Contributo su rivista: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, p. 355-365; - Gnes M. (2015), Chiti, E. Cronache europee 2013, Contributo su rivista:RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO , p. 755-780; - Gnes M. (2015). L. n. 124/2015: le deleghe in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, Contributo su rivista: IL QUOTIDIANO GIURIDICO, 31 agosto 2015, p. 4-6; - Gnes M. (2015). La limitabilità del diritto di voto dei docenti universitari inattivi ,Contributo su rivista:GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, p. 500-510 - Gnes M. (2015).L’approvazione della legge sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, Contributo su rivista: IL QUOTIDIANO GIURIDICO, 25 agosto 2015, p. 14-17; - Gnes M. (2015).L. n. 124/2015: le misure in materia di personale pubblico e il riordino dei giudizi innanzi alla Corte dei conti, Contributo su rivista: IL QUOTIDIANO GIURIDICO, 4 settembre 2015, p. 4-6; - Gnes M. (2015).Per la posizione di presidente di autorità portuale sufficiente il possesso di cittadinanza europea, Contributo su rivista, Nota a sentenza: IL QUOTIDIANO GIURIDICO, 21 aprile 2015 ,

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Gnes M. (2015).L'accesso al pubblico impiego, 9788891614193, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, Contributo in Volume(ex Articolo su libro): p. 215-227; - Gnes M. (2015). E’ ammissibile la compensazione dei debiti tra i privati e gli enti locali, Contributo su rivista: Nota a sentenza, IL QUOTIDIANO GIURIDICO, 18 marzo 2015, p. 13-15; - Gnes M. (2015), Chiti, Edoardo.Cronache europee 2014, Contributo su rivista:RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO , p. 1047-1076;

Prof. Chiara Lazzari - C. Lazzari (2015). L'organizzazione del sistema aziendale di prevenzione: soggetti ed obblighi tecnici. 1- 46, 30, - C. Lazzari (2015). C. Lazzari Il licenziamento viziato nella forma dopo la l. 28 giugno 2012 n. 92, Contributo su rivista: DIRITTI LAVORI MERCATI, p. 693-718; - C. Lazzari (2015). Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi ed il medico competente, Contributo in Volume(ex 116 Articolo su libro), p. 138-145 - C. Lazzari (2015). L'organizzazione del sistema aziendale di prevenzione: soggetti ed obblighi tecnici, 9788859813064, Utet, Torino, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), p. 735-792; - C. Lazzari (2015). Prime osservazioni a proposito di revisione delle tipologie contrattuali e sicurezza sul lavoro, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), p. 1-19; - C. Lazzari (2015). Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro, 2015, 9788891712431, Edizioni Franco Angeli, Milano, Monografia;

Prof. Maria Paola Mittica - L. Alfieri; M.P. Mittica (2015). La vita nelle forme. Il diritto e le altre arti, ISLL - Italian Society for Law and Literature, Bologna, Curatela:ISLL PAPERS 8 2015, p. 1-494; - Maria P. (2015). When the world was mousiké: on the origins of the relationship between law and music http://www.tandfonline.com/loi/rlah20,10.1080/17521483.2015.1042219, Contributo su rivista:LAW AND HUMANITIES, 29-54; - Maria P. (2015). Sul crinale delle forme. Arte e diritto. Postfazione, http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=CONTENTS , Italian Society for Law and Literature (ISLL), Bologna, Contributo in Volume, (ex Articolo su libro): Prefazione/Postfazione, ISLL Papers, 8 / 2015, 485-492; - Maria P. (2015).O che acontece além do Oceano? Direito e Literatura na Europa, http://rdl.org.br/seer/index.php/anamps/issue/view/2, Contributo su rivista: Articolo su rivista ANAMORPHOSIS, 3-36;

Prof. Morozzo della Rocca - P. Morozzo della Rocca (2015). Sul riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio dopo la riforma del 2012-2013, in FAMIGLIA E DIRITTO (ISSN:1591-7703). - Morozzo della Rocca (2015). Costituzione e demolizione dello stato di figlio nato fuori del matrimonio. ISBN 9788891608604. Maggioli. Sant’Arcangelo di Romagna,

Prof. Paolo Pascucci - P. Pascucci (2015). Quali formatori per la sicurezza sul lavoro?, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino, I Working Papers di Olympus, ISSN:2239-8066 p. 1-20; - P. Pascucci (2015).Dalla Costituzione alla l. n. 146/1990, 9788814206184, Giuffrè Editore, Milano, Contributo in Volume (ex Articolo su libro):Contributo in Volume, p. 189-224; - P. Pascucci (2015). Salute e sicurezza sul lavoro, Treccani, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), Voce in dizionario/enciclopedia; - P. Pascucci (2015). Quali formatori per la formazione per la sicurezza sul lavoro? Appunti sul decreto interministeriale del 6 marzo 2013; - P. Pascucci (2015). Angelini, Luciano; Lazzari, Chiara. I “sistemi” di vigilanza e di controllo del diritto della salute e sicurezza sul lavoro - P. Pascucci (2015). P. Campanella. La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali - P. Pascucci (2015). Sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza beklle società e nelle organizzazioni (economiche) a struttura complessa - P. Pascucci (2015). L’applicazione del d.lgs n. 231/2001 nei gruppi societari e nelle società quotate

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- P. Pascucci (2015). L’asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione in “I Working papers di Olympus”, n. 43, 2015, p. 1-22;

Prof. Valeria Pierfelici

- V. Pierfelici (2015). Articolo I rapporti fiduciari in San Marino nella pratica notarile e giudiziaria, pubblicato in Trusts e attività fiduciarie, 2015, n. 6, pp. 537-545

Prof. Paolo Polidori - Marini, Marco A.; Polidori, Paolo (2015); Teobaldelli, Désirée; Zevi, Alberto, WELFARE ENHANCING COORDINATION IN CONSUMER COOPERATIVES UNDER MIXED OLIGOPOLY , 10.1111/apce.12059, Contributo su rivista: ANNALS OF PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 8-63; 117

Prof. Elisabetta Righini - Elisabetta Righini (2015). "I rapporti tra impresa e arte come espressioni di sistemi linguistico- culturali. Le riflessioni di una giuscommercialista" in LA VITA NELLE FORME, Il diritto e le altre arti, a cura di Luigi Alfieri e M.Paola Mittica, ISLL Papers, Vol. 8, 2015, ISLL - Italian Society for Law and Literature, Bologna, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), p. 317-336; - Elisabetta Righini (2015). L’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei gruppi societari e nelle società quotate, http://hdl.handle.net/11576/2631613, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), 44/2015;

Prof. Massimo Rubechi

- Massimo Rubechi (2015). La trasparenza nel finanziamento della politica tra esigenze di controllo e “metodo democratico”, 978-88-6342-695-3, Editoriale Scientifica, Napoli, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), p. 137- 166; - Massimo Rubechi (2015). Il diritto allo studio universitario fra livelli essenziali e modelli regionali, 978-88-6342-759- 2, Editoriale Scientifica, Napoli, Contributo in Volume(ex Articolo su libro), p. 213-229;

Prof. Thomas Tassani - T. Tassani (2015). Trust, abuso del diritto ed agevolazioni fiscali. TRUSTS E ATTIVITA' FIDUCIARIE, 22-27. - T. Tassani (2015). Sono sempre applicabili le imposte di successione e donazione sui vincoli di destinazione?, Contributo su rivista: IL FISCO 1957; - T. Tassani (2015).Il divieto di abuso del diritto tra affermazione del principio e prova della fattispecie abusiva, Contributo su rivista: GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE; - T. Tassani (2015). I rapporti tra associazione ed associati nel sistema comunitario dell’IVA, Contributo su rivista: GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE; - T. Tassani (2015). Cessione di quote sociali e imposta di registro, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p.48; - T. Tassani (2015). La “sopravvivenza fiscale” delle società cancellate dal Registro Imprese e le nuove responsabilità di soci e liquidatori, Contributo su rivista: LA RIVISTA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE , p. 16; - T. Tassani (2015). Elusione ed abuso del diritto nella recente giurisprudenza - Il caso del conferimento di azienda con cessione di partecipazioni, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA. P. 37 ; - T. Tassani (2015). La tassazione dei trust di famiglia in funzione del passaggio generazionale, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p .28; - T. Tassani (2015). La fiscalità “ordinaria” del contratto e dei rapporti di rete secondo l’Agenzia delle Entrate, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 12; - T. Tassani (2015). Ipotesi atipiche di passaggio generazionale e la rilevanza della “continuazione” nell’esercizio della impresa, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 23; - T. Tassani (2015). Profili fiscali del patto di famiglia, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 29; - T. Tassani (2015). Strumenti giuridici per il passaggio generazionale d’impresa: profili fiscali, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p.26; - T. Tassani (2015). L’utilizzo di conti intestati a terzi nell’accertamento tributario: l’evoluzione della giurisprudenza, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 24;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- T. Tassani (2015). La deducibilità dei compensi agli amministratori nella più recente giurisprudenza, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 11; - T. Tassani (2015). Principio di competenza e regola della certezza e determinabilità dei componenti reddituali, Contributo su rivista:LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 9; - T. Tassani (2015). Certezza del debito fiscale della società liquidata e responsabilità del liquidatore in una recente pronuncia della CTR Emilia Romagna, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 19; - T. Tassani (2015). Cancellazione della società dal registro delle imprese e responsabilità per i debiti fiscali, Contributo su rivista: LA RIVISTA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE, p. 56; - T. Tassani (2015). I riflessi fiscali delle donazioni indirette nella giurisprudenza, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 31; - T. Tassani (2015). Questioni attuali in tema di raddoppio dei termini nell’accertamento tributario, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 32; 118 - T. Tassani (2015). L’inapplicabilità delle sanzioni tributarie per obiettiva incertezza della norma, Contributo su rivista: LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 30; - T. Tassani (2015). Lo Statuto dei diritti del contribuente. Le tutele a favore di chi è sottoposto a verifiche fiscali, Contributo su rivista: Articolo su rivista, LA CIRCOLARE TRIBUTARIA, p. 21; - T. Tassani (2015). Confisca e recupero dell’imposta evasa: profili procedimentali e processuali, Contributo su rivista: RASSEGNA TRIBUTARIA, p.6; - T. Tassani (2015). La “nuova” confisca tributaria, Contributo su rivista: IL FISCO; - T. Tassani (2015). La “nuova” imposizione fiscale sui vincoli di destinazione secondo la Corte di Cassazione: profili critici e ricostruttivi, Contributo su rivista: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE; - T. Tassani (2015). Profili fiscali della separazione e dello scioglimento del matrimonio: inquadramento generale, 978- 88-387-8238-1, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI, Contributo in Volume(ex Articolo su libro): p. 293-301; - T. Tassani (2015). Trasparenza [dir.trib.] http://www.treccani.it/enciclopedia/trasparenza-dir-trib_%28Diritto-on- line%29/ 10.7394/DOL-384, Treccani, Roma, Contributo in Volume(ex Articolo su libro): Voce in dizionario/enciclopedia;

Prof. E. Vittoria - Vittoria, Emanuela; Campana, Raffaella; Baffone, Wally. "Valutazione dell’attività antimicrobica di prodotti per l’igiene e la disinfezione di superfici nel settore alimentare, http://hdl.handle.net/11576/2631253, Contributo su rivista: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, Volume LXXI – N. 6 – Novembre / Dicembre 2015

Sezione G – Bandi competitivi Responsabilità scientifica a livello di intero progetto o di unità di ricerca locale di progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

Prof. Andrea GIUSSANI - Partner del progetto comunitario JUST/2013/JCIV/AG/4689 Prof. Paolo PASCUCCI - Responsabilità scientifica dell’Unità di ricerca dell’Università di Urbino nell’ambito del progetto di ricerca PRIN "LEGAL_FRAME_WORK" (coordinatrice nazionale la Prof.ssa Donata Gottardi dell'Università di Verona) in merito al rapporto tra sicurezza sul lavoro e regolarità del lavoro, con particolare riferimento ai profili relativi all'attività ispettiva, alle sanzioni nonché alle verifiche connesse ai modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza sul lavoro di cui all'art. 30 del d.lgs. n. 81/2008. Prof. Paolo POLIDORI - 2013-16 Partecipazione alla Coordinated Action SEFIRA, FP7, “Socio-Economic implications For Individual Responses to Air pollution policies in EU +27”, responsabile del WP 4 “Pilot Study and Discrete Choice Analyses”.; Prof. Paolo PASCUCCI - Presidente della Commissione tecnico-scientifica di Olympus, Osservatorio per il monitoraggio permanente sulla legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (http://olympus.uniurb.it/)

Sezione H – Responsabilità e riconoscimenti scientifici

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

H.3 Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

Prof. Lanfranco FERRONI - Direttore della Rivista on line “Cultura giuridica e diritto vivente”;

Prof. Giuseppe GILIBERTI - Co-Direttore della Rivista on line “Cultura giuridica e diritto vivente” (CGDV); - Direzione della Collana EPHESO (Euromediterranean Phenomena. Historical, Economic and Social Observatory), dell'editore Cisalpino-Monduzzi

Prof. Andrea GIUSSANI - condirettore della rivista AIDA – Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo; 119

Prof. Luigi MARI - Co-Direttore della Rivista on line “Cultura giuridica e diritto vivente” (CGDV);

Prof. Lucio MONACO - Co-Direttore della Rivista on line “Cultura giuridica e diritto vivente” (CGDV)

Prof. Paolo PASCUCCI - Direttore responsabile della rivista on line “I Working Papers di Olympus”.

Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Prof. Luciano ANGELINI - Coordinatore di redazione de “I Working Papers di Olympus”, Raccolta seriale e progressiva di saggi pubblicati on line dedicati al tema della salute e sicurezza dei lavoratori, registrata presso il Tribunale di Urbino al n. 230 del 12 maggio 2011, inserita tra le pubblicazioni di Ateneo

Prof. Licia CALIFANO - Componente del Consiglio scientifico della Rivista Cultura giuridica e diritto vivente;

Prof. Piera CAMPANELLA - la partecipazione al comitato scientifico de I Working Papers di Olympus, raccolta seriale e progressiva on line di saggi dedicati al diritto della salute e sicurezza sul lavoro;

Prof. Marina FRUNZIO - Coordinatore editoriale della Rivista Dipartimentale Cultura giuridica e diritto vivente;

Prof. Anna Maria GIOMARO - redazione di STUDI URBINATI DI SCIENZE GIURIDICHE POLITICHE ED ECONOMICHE. NUOVA SERIE A (ISSN:1825-1676)

Prof. Andrea GIUSSANI - comitato direzione “Judicium”

Prof. Chiara LAZZARI - Coordinatore di Redazione della rivista elettronica I Working Papers di Olympus (ISSN 2239-8066).

Prof. Luigi MARI - Componente comitato scientifico della rivista“Europa e diritto privato”; - Comitato scientifico rivista: Diritto comunitario e degli scambi internazionali;

Prof. Maria Paola MITTICA - membro del comitato scientifico della collana Epheso, edita da Cisalpino, diretta da Giuseppe Giliberti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2014 -: - coordinamento redazionale di Cultura giuridica e diritto vivente, rivista online del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino - http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv 2013 -: - membro del comitato scientifico della collana Antropologia della libertà, edita da Mimesis diretta da Paolo Heritier e Sergio Ubbiali; 2012- : - membro del Consiglio scientifico della rivista Sociologia del diritto, edita da Angeli e diretta da Vincenzo Ferrari; 2010- : - membro del comitato scientifico della collana Diritto e realtà, edita da Ledizioni diretta da Realino Marra; - membro del comitato scientifico della Revista europea de Historia de las ideas políticas y de las instituciones públicas, diretta da Manuel J. Pelaéz (Università di Malaga), http://www.eumed.net/rev/rehipip/consejo.htm . 120 2008- : - editor miscellanea on-line ISLL Papers http://www.lawandliterature.org/ (per la Italian Society for Law and Literature).

Prof. Enrico MORONI - Componente del Comitato di Redazione della pubblicazione "Hermeneutica".

Prof. Paolo PASCUCCI - Membro del Comitato di direzione de “Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni”, diretta da F. Carinci (Giuffrè, Milano). - Membro del Comitato scientifico della “Rivista del diritto della sicurezza sociale”, diretta da M. Cinelli (il Mulino, Bologna) - Membro del Comitato scientifico di “Prisma” diretta da P. David (F. Angeli, Milano). - Membro del Consiglio scientifico della rivista on line “Cultura giuridica e diritto vivente”, diretta da L. Ferroni. - Membro del Comitato scientifico della Collana “Diritto del lavoro (Milano. Franco Angeli). - Redattore del “Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali”, fondata da G. Giugni e diretta da S. Sciarra e F. Liso (F. Angeli, Milano) - Redattore di “Diritti Lavori Mercati”, diretta da A. Accornero, B. Caruso, C. Dell’Aringa, R. De Luca Tamajo, M. Rusciano, L. Zoppoli (Editoriale Scientifica, Napoli).

Prof. Elisabetta RIGHINI - Partecipazione redazione di Bologna delle Riviste Giurisprudenza Commerciale (Giuffré editore) - Partecipazione redazione della RivistaBanca, borsa e titoli di credito, Giuffre Editore (Giuffré editore) - Partecipazione al Consiglio Scientifico della rivista: Cultura giuridica e diritto vivente

Prof. Massimo RUBECHI 2013-in corso - È membro del Comitato di redazione della rivista «Le Corti marchigiane», edita dalla casa editrice Edizioni Scientifiche Italiane, occupandosi in particolare di ricorsi in materia elettorale, di organi e di legislazione regionale. 2011-in corso - Dal maggio 2011 è membro della redazione della rivista «Democrazia e Sicurezza/ Democracy & Security Review», per la quale cura la Sezione Osservatorio sulla normativa. 2008-in corso - Dal marzo è componente della redazione della Rivista «Quaderni Costituzionali», edita dalla casa editrice Il Mulino, per la quale cura la Rubrica Cronache costituzionali dalla Francia.

H5 - Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali (2015) Prof. Giuseppe GILIBERTI - Presidente del Management Board dell'Euro-Mediterranean University (EMUNI) di Piran (Slovenia)

H6 - Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2015) Prof. Giuseppe GILIBERTI

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Responsabilità del convegno internazionale "Iura gentium. International relations and law between antiquity and modernity" (Urbino, 23 0ttobre 2015)

Prof. Andrea GIUSSANI Membro del comitato di selezione del call for papers del convegno dedicato a “Un jurista pluridisciplinar: entorno al pensamiento de Michele Taruffo”, tenuto il 23 e 24 gennaio 2015 presso l’Universitat de Girona (Spagna)

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale Prof. Anna Maria GIOMARO - partecipazione alla ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA (socia dal 1984) - partecipazione alla SOCIETA’ ITALIANA DI STORIA DEL DIRITTO (SISD) (socia dal 1992 ca.) 121 Risorse disponibili

Finanziamenti per la ricerca

Fondi per la ricerca, disponibili nell’anno precedente, distinti per tipologia: da bandi competitivi nazionali e internazionali, da contratti conto terzi, da fondi liberi di ateneo.

Entrate Attivita' Trasferimenti Trasferimenti per finalizzate da Totale Struttura commercia correnti da investimenti da altri attivita' generale le (1310) altri soggetti soggetti convenzionate Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) 0,00 109.778,00 16.500,00 69.350,00 195.628,00

Attivita' commerciale (1310)

Entrate ex art. 66 (ricerca 0,00 commissionata)

Entrate ex. art. 49 (prestazioni a 0,00 tariffario)

Entrate per attivita' didattica in conto 0,00 terzi seminari e convegni

Altre entrate derivanti da attivita' 0,00 commerciale

0,00 Totale

Entrate finalizzate da attivita' convenzionate Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni 46.000,00 pubbliche (1290)

Contratti/Convenzioni/Accordi 33.378,00 programma: con altri Soggetti (1299)

Contratti/Convenzioni/Accordi 0,00 programma: con Comuni (1270)

Contratti/Convenzioni/Accordi 0,00 programma: con Enti di ricerca (1280)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Contratti/Convenzioni/Accordi 0,00 programma: con Province (1260) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province 30.400,00 Autonome (1250)

109.778,00 Totale

Trasferimenti correnti da altri soggetti 122

5.000,00 Contributi correnti da famiglie (3233)

Contributi correnti da istituzioni sociali 0,00 private (3234)

Trasferimenti correnti da Aziende di 0,00 promozione turistica (3225)

Trasferimenti correnti da altre Pubbliche 10.500,00 Amministrazioni (3230)

Trasferimenti correnti da altre Universita' 1.000,00 (3226)

Trasferimenti correnti da Autorita' 0,00 portuali (3224)

Trasferimenti correnti da Camere di 0,00 commercio (3223)

Trasferimenti correnti da Citta' 0,00 metropolitane (3214)

0,00 Trasferimenti correnti da Comuni (3215)

Trasferimenti correnti da Comunita' 0,00 montane (3216)

Trasferimenti correnti da Enti di 0,00 previdenza (3221)

Trasferimenti correnti da Enti di ricerca 0,00 (3222)

Trasferimenti correnti da Enti Parco 0,00 Nazionali (3227)

Trasferimenti correnti da imprese private 0,00 (3236)

Trasferimenti correnti da imprese 0,00 pubbliche (3235)

Trasferimenti correnti da istituti 0,00 zooprofilattici sperimentali (3238)

Trasferimenti correnti da parte di 0,00 organismi internazionali (3211)

0,00 Trasferimenti correnti da Province (3213)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Trasferimenti correnti da Regioni e 0,00 Province autonome (3212)

Trasferimenti correnti da Unioni di 0,00 Comuni (3217)

16.500,00 Totale

Trasferimenti per investimenti da altri soggetti 123 Trasferimenti per investimenti da Aziende 0,00 di promozione turistica (3425)

Trasferimenti per investimenti da altre 0,00 Amministrazioni pubbliche (3430)

Trasferimenti per investimenti da altre 0,00 Universita' (3426)

Trasferimenti per investimenti da 0,00 Autorita' portuali (3424)

Trasferimenti per investimenti da Camere 0,00 di commercio (3423)

Trasferimenti per investimenti da Citta' 0,00 metropolitane (3414)

Trasferimenti per investimenti da Comuni 0,00 (3415)

Trasferimenti per investimenti da 0,00 Comunita' montane (3416)

Trasferimenti per investimenti da Enti di 0,00 previdenza (3421)

Trasferimenti per investimenti da Enti di 0,00 ricerca (3422)

Trasferimenti per investimenti da Enti 0,00 Parco Nazionali (3427)

Trasferimenti per investimenti da parte di 0,00 organismi internazionali (3411)

Trasferimenti per investimenti da 0,00 Province (3413)

Trasferimenti per investimenti da Regioni 26.000,00 e Province autonome (3412)

Trasferimenti per investimenti da Unioni 0,00 di Comuni (3417)

Contributi e trasferimenti per investimenti 0,00 da famiglie (3433)

Contributi e trasferimenti per investimenti 43.350,00 da imprese private (3432)

Contributi e trasferimenti per investimenti 0,00 da imprese pubbliche (3431)

Contributi e trasferimenti per investimenti 0,00 da istituti zooprofilattici sperimentali

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

(3436)

Contributi e trasferimenti per investimenti 0,00 da istituzioni sociali private (3434)

69.350,00 Totale

Totale generale 195.628,00

Fondi liberi di Ateneo: - Dall’Ateneo è stato assegnato al Dipartimento di Giurisprudenza per spese di funzionamento e ricerca per l’anno 2015 124 l’importo totale di 65.020,00 euro. Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato di destinare € 25.02,00 alle spese di funzionamento e € 40.000,00 ai fondi di ricerca suddividendoli fra i docenti che sono risultati produttivi, emanando con delibera n. 57/2015 del 21.05.2015 un bando per la ripartizione interna del budget per la ricerca scientifica per l’anno 2015.

I– Attività di terza missione L'individuazione degli obiettivi strategici deve tenere in primo luogo conto dello scenario di riferimento e, in particolare, delle specificità delle discipline giuridiche, cui sono tradizionalmente estranei gli ambiti di gestione della proprietà intellettuale (brevetti e privative vegetali), di produzione e gestione di beni culturali, di sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica e tendenzialmente ridotti gli spazi per la creazione di forme di imprenditorialità accademica (spinoff). La valutazione del contesto territoriale (economico-sociale e professionale), inoltre, determina una scarsa rilevanza delle attività di tipo commerciale nell'ambito delle attività per conto terzi, riferibili invece ai rapporti, soprattutto regionali, con altre Amministrazioni pubbliche. In questa prospettiva, infatti, si segnala la presenza di un tessuto imprenditoriale sicuramente attivo, ma poco propenso ad investimenti in ricerca e sviluppo al di fuori delle aree tipiche quali quelle scientifiche. Al tempo stesso, il territorio di riferimento appare particolarmente sensibile a rapporti di tipo istituzionale attraverso i quali valorizzare i risultati della ricerca coinvolgendo i soggetti che, in ambito professionale ed imprenditoriale, appaiono essere i naturali interlocutori del nostro Dipartimento. La rilevanza, poi, delle ricerche condotte dai singoli docenti, dalle istituzioni del Dipartimento e dal Dipartimento stesso appare rilevante anche oltre gli specifici ambiti territoriali, con ricadute che possono apprezzarsi a livello nazionale ed anche internazionale. In considerazione di tali specificità, si ritiene di individuare gli obiettivi strategici secondo questa linea programmatica: - Con riferimento alla valorizzazione della ricerca, appare necessario concentrarsi sulla attività conto terzi, escludendo quella strettamente commerciale e focalizzandosi sui quella derivante da rapporti istituzionali con altri enti ed amministrazioni pubbliche, da cui ottenere finanziamenti e trasferimenti con modalità di natura convenzionale. Un altro ambito, benché meno importante, appare quello del finanziamento da parte di soggetti privati; - Con riferimento alla produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale, appare necessario concentrarsi sulle attività di formazione continua e di public engagement. In particolare, l'attività di formazione continua, considerando il contesto territoriale, deve rivolgersi a soggetti esterni, individuati in base al profilo professionale di riferimento e regolati da apposite convenzioni. Per quanto attiene il public engagement, occorre focalizzare gli sforzi per implementare soprattutto la organizzazione e la partecipazione a incontri ed eventi pubblici, la gestione di siti web interattivi e divulgativi, iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori. Si ritiene di poter valutare il raggiungimento degli obiettivi indicati considerando un periodo triennale, con valutazione intermedia annuale dei progressi e dei risultati ottenuti. Per ciò che attiene l'individuazione dei criteri in base ai quali valutare il raggiungimento (totale o parziale) degli obiettivi indicati, saranno considerati i seguenti parametri: - Numero di convenzioni stipulate per l'attività conto terzi; -Finanziamenti da parte di soggetti privati;

-Numero di convenzioni stipulate per l'attività di formazione continua; -Numero di eventi ed iniziative realizzate nell'ambito del public engagement, come sopra definito. Attività di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

divulgazione scientifica e culturale

ELENCO DEI CONVEGNI ORGANIZZATI DAL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA-DiGiur E AI QUALI I DOCENTI DEL DiGIUR HANNO P ARTECIPATO IN QUALITA’ DI RELATORI NELL’ANNO 2015

Prof. Luciano ANGELINI - Relazione “Ruolo, struttura organizzativa e funzioni dei Comitati regionali di coordinamento, Convegno su “I Comitati regionali di coordinamento per la prevenzione e la vigilanza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Struttura, funzioni, azioni”, Urbino 20 marzo 2015, Progetto PRIN 2010-2011 “LEGAL _frame_WORK”

Prof. Piera CAMPANELLA 125 - Convegno di Studi: “RIPENSANDO L’IMPRESA E LO SVILUPPO LOCALE: QUALE RUOLO PER LE RELAZIONI SINDACALI? A PARTIRE DA CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI”, 5 novembre 2015; - METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE STUDI DI CASO Gli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act, Vincenzo Barbaro (Presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Palermo), Lorenzo Maria Dentici, (Professore aggregato di Diritto del lavoro nell'Università di Palermo), Luigi Lo Casto, (Avvocato - DLCI Palermo - Milano), Lunedì 14 dicembre 2015; - METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE STUDI DI CASO La retribuzione del prestatore di lavoro subordinato, Dott. Fabio Licari, Studio Licari - Consulenza del lavoro, Mercoledì 25 novembre 2015; - Seminario dei Diritto del lavoro: L’attività ispettiva: principi generali e novità del “Jobs Act”, Dott.ssa Adele Miccoli, Ispettrice del lavoro – Dottoranda di ricerca in Economia, Società e Diritto nell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Mercoledì 11 novembre 2015; - METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE STUDI DI CASO Quale salute e sicurezza per i lavoratori nelle imprese?, Avv. Vito Sabatelli, Ing. Luigi Pastorelli, 23 marzo 2015 - Pubblicazioni su Cultura giuridica e diritto vivente, sul Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, Working Paper Olympus (con pubblicazione ripresa dal sito web Punto sicuro), nonché per le edizioni Adapt University Press e Giuffrè editore.

Prof. Maria Grazia COPPETTA - Convegno: Le parole del processo penale, Ernesto Aghina (Magistrato, Componente del Consiglio direttivo della Scuola Superiore della Magistrature), Maria Cristina Torchia (Membro del LeLiGi Università di Firenze), 7 maggio 2015; - Seminario di Silvia Allegrezza: Gestione di un progetto di ricerca europeo: linea guida, 13 aprile 2016; - Convegno:Idee per cambiare il carcere. Gli Stati Generali dell’esecuzione penale, del 20 novembre 2015.

Prof. Laura DI BONA - Seminario sul tema: “La norma giuridica fra coscienza sociale, regole e principi”, Prof. Stefano Polidori, Università del Salento, Lunedì 2 marzo 2015 ore 15.00 – 17.00;

Prof. Alberto FABBRI - seminario del Prof. GAETANO DAMMACCO, Ordinario presso l’Università degli Studi di Bari, sul tema: “Libertà di espressione e sentimento religioso. Il caso Charlie Hebdo”, mercoledì 11 novembre 2015, dalle ore 14,00 alle ore 16,00; Prof. Marina FRUNZIO - 14 maggio 2015 ore 16,30 Aula Magna, Il Diritto va in scena: la ‘Causa Curiana’, Gli studenti del corso di Storia della giurisprudenza romana rievocheranno,nelle vesti di avvocati e giudici, un famoso processo dell’antichità; - IURA GENTIUM. International relations and law between antiquity and modernity, Urbino, Oct 23th, Aula Magna di Giurisprudenza, largo Matteotti 1

Prof. Giuseppe GILIBERTI - IL VOTO DEI TUNISINI IN ITALIA. CITTADINANZA CROSS-BORDER E PARTECIPAZIONE POLITICA NEL MEDITERRANEO. 5 maggio 2015 ore 9.15, Università di Urbino, Aula Magna Giurisprudenza, Via Matteotti, 1 Urbino, CREA Centro interdipartimentale di Ricerca “L’Europa e gli Altri”

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Prof. Andrea GIUSSANI - “Taruffo e le riforme del processo civile” al convegno dedicato a “Un jurista luridisciplinar: entorno al pensamiento de Michele Taruffo”, presso l’Universitat de Girona (Spagna); - “Direttiva e principi del processo civile italiano” al convegno dedicato a “La direttiva enforcement antitrust (e la direttiva enforcement IP)”, presso il centro culturale S. Fedele di Milano; - “Online Mediation and Judicial Protection” al convegno dedicato a “Online Mediation”, presso la School of Technology and Management dell’Istituto Politecnico di Leiria, (Portogallo) - “La Direttiva 104/2014 sulla tutela antitrust”, al 57° Séminaire de droit comparé et uropéen, presso l'Università di Urbino - “Aggregazione di questioni e aggregazione di cause nel contenzioso seriale”, al seminario internazionale dedicato a “Sistemi processuali a confronto: il nuovo codice di procedura civile del Brasile tra tradizione e rinnovamento”, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” 126 - “Giustizia civile e tutela dell’ambiente: una pagina ancora da scrivere?” presso l’Università di Bologna - “La teoria dei rimedi” presso l’Università di Palermo

Prof. Paolo MOROZZO DELLA ROCCA - LABORATORIO DI DIRITTO VIVENTE. Cattedra di Istituzioni di diritto privato II annualità Che forma dare alla nostra impresa?, Avv. Lorenzo Balestra e Dott. Comm. Domenico Pascuzzi, Calendario delle attività seminariali: 12 marzo 2015 ore 14,00 – 17,00,

Prof. Licia CALIFANO – Prof. Massimo RUBECHI - LABORATORIO DI DIRITTO VIVENTE. Trasparenza, Privacy e contrasto alla corruzione: il rapporto problematico tra pubblicità dell’azione amministrativa e protezione dei dati personali. Cattedra di diritto costituzionale: Prof.ssa Licia Califano e Prof. Massimo Rubechi. In collaborazione con il Garante per la protezione dei dati personali. 26 marzo 2015 ore 14,00 – 17,00; - Urbino, 27 marzo 2015, Aula 3 - Dipartimento di Giurisprudenza via Matteotti, 1 SEMINARIO conclusivo del Corso di Diritto costituzionale, Riforma costituzionale ed elettorale. A che punto siamo? - Venerdì 11 dicembre 2015 ore 14.00, Aula 3 - Dipartimento di Giurisprudenza, via Matteotti, 1 – Urbino, SEMINARIO, nell’ambito del Corso di Diritto costituzionale, Diritti fondamentali e modelli di giustizia costituzionale a confronto: Italia vs. U.S.A.; - SEMINARIO conclusivo del Corso di Diritto costituzionale (prof. Massimo Rubechi), Riforma costituzionale ed elettorale. A che punto siamo?, Ore 14.00, Urbino, 27 marzo 2015; - Venerdì 11 dicembre 2015 ore 14.00, Aula 3 - Dipartimento di Giurisprudenza via Matteotti, 1 – Urbino SEMINARIO nell’ambito del Corso di Diritto costituzionale (prof. Massimo Rubechi), Diritti fondamentali e modelli di giustizia costituzionale a confronto: Italia vs. U.S.A. - Convegno di Studi: Anticorruzion, trasparenza e privacy, la dimensione costituzionale e le regole del bilanciamento, 15 aprile 2015 - Prof. Maria Paola MITTICA - 28 novembre 2015, In-Opera. Forme e alterità, intervento al convegno “Diritto e letterature a confronto. Paradigmi, processi, transizioni”, 27-28 novembre Trieste, organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste; - 26 novembre 2015, Diritto e letteratura. Tendenze e problemi, intervento introduttivo al convegno “Rifrazioni anomale dell'idea di giustizia”, 26-27 novembre Verona, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona; - 29 agosto 2015 settembre, Seminario nazionale di Sociologia del diritto XI ed. – Capraia Isola; - 25 maggio 2015, Il dono dell’altro. Suggestioni letterarie per giuristi, seminario per il corso di laurea in Giurisprudenza, insegnamento di Diritto e letteratura, dell’Università Magna Graecia di Catanzaro; - 29 aprile 2015, Droit et littérature. Une histoire et un exemple. L’Orestie de Eschyle, Droit et littérature. Séminaire thématique du CIHDDR, Université de Neuchâtel, CH. - Co-organizzazione dello Special Workshop on Law and Literature in seno al 26th IVR Congress, su “Law, reason, and emotion”, tenuto a Washington D.C. | 27 July – 1 August 2015

Prof. Lucio MONACO- Prof. Alessandro BONDI - Gabriele MARRA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Venerdì 18 settembre 2015, AulaMagna –Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1 -61029 Urbino, Ospitato da ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO E SISTEMA PENALE. Antagonismi e intersezioni - INCONTRO di STUDIO sul tema: “Il DNA nelle aule di giustizia”, dott.ssa LOREDANA BUSCEMI, Laboratorio Genetica Forense - Università Politecnica delle Marche, Venerdì 27 novembre 2015 ore 16.00; - Seminario di studio sul tema: “ISIS”: terrorismo religioso? L’eterno conflitto fra occidente e oriente, Lunedì 4 maggio 2015 ore 14.30 - 17.00; - Seminario di studio sul tema: Gerarchia delle fonti e interpretazione conforme al diritto UE: profili penali, Prof. Alessandro Bernardi, Ordinario di Diritto penale – Università Ferrara, Venerdì 15 maggio 2015 ore 10.00 - 13.00; - Seminario di studio sul tema: Biodiritto penale, Prof. Stefano Canestrari, Ordinario di Diritto penale – Università Bologna, Lunedì 18 maggio 2015 ore 10.00 - 13.00; - Seminario di studio sul tema: Modelli anticorruzione degli enti pubblici e privati, Dott. Ivan Cecchini, Dirigente Comunale, Prof. Gabriele Marra, Università di Urbino, Mercoledì 13 maggio 2015 ore 17.00 - 19.00; 127 - Seminario di studio sul tema: Contrasto alla criminalità economica, Dott. Mario Venceslai, Col. GF Comando provinciale di Rimini, Giovedì 14 maggio 2015 ore 10.00 - 12.00;

Prof. Paolo PASCUCCI - Seminario sul tema “RELAZIONI SINDACALI E SICUREZZA DEI LAVORATORI NELLE PICCOLE IMPRESE”, SEMINARIO, 14 MAGGIO 2015 - Incontro di studio “I COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE E LA VIGILANZA SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - STRUTTURA, FUNZIONI, AZIONI”, Venerdì 20 marzo 2015 Ore 9.30 – 13.30 GIORNATE SEMINARIALI JOBS ACT 1à dicembre 2015 Il collocamento mirato alla luce delle novità introdotte dal D.LGS 151/15 - Seminario di studio sul tema: Fare impresa, oggi Dott. Enrico Loccioni Imprenditore, Sabato 6 giugno 2015 ore 9.30 - 13.30, Aula Magna - Via Matteotti 1, Urbino - conferenza del Dott. Mario Rosario Morelli Giudice della Corte Costituzionale sul tema: “La dignità della persona tra inviolabilità dei diritti fondamentali e doveri di solidarietà, nel quadro del pluralismo delle fonti nazionali e sovranazionali”, che si svolgerà Giovedì 29 ottobre 2015, ore 15.00 - 17.00 - Ufficio per il processo tirocini formativi e buone prassi. Il modello marchigiano, 18 dicembre 2015; - Incontro di studio: I COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE E LA VIGILANZA SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO STRUTTURA, FUNZIONI, AZIONI, Venerdì 20 marzo 2015; - Relazione su "Quali formatori per la sicurezza sul lavoro?" nell'ambito del Seminario su “Formazione efficace”, organizzato dall’OPRAM-Organismo paritetico regionale artigianato delle Marche per la sicurezza sul lavoro (Ancona, 27 febbraio 2015); - Intervento su "La prevenzione mediante organizzazione nel d.lgs. n. 81/2008", nell'ambito del Seminario su "Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro: stato dell'arte ed evoluzioni normative", organizzato da INAIL e Sapienza Università di Roma (Roma, Auditorium Inail, 22 giugno 2015); - Relazione su "L’asseverazione: il ruolo degli organismi paritetici in relazione ai modelli organizzativi e di gestione", nell'ambito del Seminario sindacale organizzato da UTILITALIA su “Il CCNL dei servizi ambientali: prospettive, investimenti e costi (Rivoltella del Garda, 9 luglio 2015); - Relazione su “Il rilievo giuridico del benessere organizzativo nei contesti lavorativi”, nell’ambito del Seminario su “Il benessere organizzativo nel Piano Nazionale di Prevenzione”, organizzato da INAIL-Direzione Centrale Prevenzione, nell’ambito di “Ambiente Lavoro” (Bologna, Quartiere fieristico, 15 ottobre 2015); - Intervento su “I livelli essenziali delle prestazioni” nell’ambito della seconda sessione su “Le politiche attive e passive per l’occupazione” del Seminario di Bertinoro-Bologna, XI edizione, su “Jobs Act: un primo bilancio” (Bologna, 22 ottobre 2015); - Relazione su “La figura complessa del datore di lavoro nelle università nel quadro del d.lgs. n. 81/2008”, nell’ambito del Convegno su “La sicurezza del lavoro nell’ambito dell’Università. Soggetti coinvolti, funzioni, responsabilità”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Modena, 30 ottobre 2015); - Introduzione e Conclusioni nell'ambito del Convegno su "Jobs Act: le novità per il mondo del lavoro" organizzato da Confindustria Pesaro e Urbino (Pesaro, 16 marzo 2015) - Intervento alla Tavola rotonda nell'ambito dell'Incontro su "Venti anni di bilaterialità artigiana nelle Marche", organizzato da EBAM Marche (Portonovo di Ancona, 10 settembre 2015);

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Introduzione nell’ambito del Convegno su “Etica Legalità Giustizia”, organizzato da Lions Club Urbino e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo (Urbino, 27 novembre 2015); - Lezione su "Le novità del Jobs Act", nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Economia Società Diritto" dell'Università di Urbino Carlo Bo (Urbino, 13 gennaio 2015); - Lezione su "Prevenzione e gestione dei rischi sul lavoro" nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca "Diritto, Persona e Mercato" dell'Università di Venezia Ca' Foscari (Venezia, 22 gennaio 2015); - Coordinamento della tavola rotonda su "I Comitati di coordinamento: esperienze regionali a confronto" nell'ambito dell'Incontro di studio su "I Comitati regionali di coordinamento per la prevenzione e la vigilanza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Struttura, funzioni, azioni", organizzato nell'Ambito del PRIN "Legal Frame Work", Unità di ricerca di Urbino, dall'Osservatorio Olympus dell'Università di Urbino Carlo Bo (Urbino, 20 marzo 2015); - Conclusioni del Seminario su "Relazioni sindacali e sicurezza dei lavoratori nelle piccole imprese", organizzato dall'Osservatorio Olympus e da Inail Marche (Ancona, 14 maggio 2015); 128 - Relazione su "Linee guida e finalità perseguite dal legislatore in tema di sicurezza sul lavoro", nell'ambito del Seminario informativo per datori di lavoro su "Sicurezza e salute sul lavoro. Lavoriamo insieme", organizzato da Comando Scuole Marina Militare, Regione Marche e Osservatorio Olympus (Ancona, Quartier generale della Marina, 23 giugno 2015); - Relazione su “Servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro nel nuovo quadro normativo”, nell’ambito della prima delle Giornate seminariali Jobs Act su “I servizi per l’impiego alla luce del recente d.lgs. n. 150/2015”, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Università di Urbino Carlo Bo (Pesaro, 3 novembre 2015);

- Presidenza e coordinamento del Convegno su “La responsabilità amministrativa delle imprese: i vantaggi dell’efficace attuazione di un idoneo modello organizzativo”, organizzato da Sator Legal Advisor (Pesaro, 12 novembre 2015); - Introduzione su “Prevenzione e organizzazione nel d.lgs. 81/2008”, nell’ambito della Conferenza su “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sinergie fra responsabilità individuali e collettive”, organizzato da Confapi Pesaro Urbino e Osservatorio Olympus (Urbino, 1° dicembre 2015); - Conclusioni della seconda delle Giornate seminariali Jobs Act su “Il collocamento mirato alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 151/15”, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Università di Urbino Carlo Bo (Pesaro, 11 dicembre 2015);

Prof. Valeria PIERFELICI - Relazione al Simposio internazionale “Il trust è il massimo e più significativo esempio della civiltà giuridica inglese”: può il diritto civile fare meglio? tenutosi a San Marino il 22 e 23 maggio 2015 dal titolo: “La Corte per il trust a San Marino”

Prof. Thomas TASSANI

- Seminario di studio sul tema: Indagini finanziarie ed accertamento fiscale, Dott. Antonio Dima, Capitano della Guardia di Finanza - Compagnia di Urbino, Martedì 17 marzo 2015 ore 17.00 – 19.00 Prof. Emanuela VITTORIA

- seminario del Dott. Valtero Bruscia, Avvocato, sul tema: “La responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro e i conseguenti danni risarcibili: esame di casi pratici”, Lunedì 9 novembre 2015;

Attività di formazione degli adulti e aggiornamento professionale

Prof. Luciano ANGELINI - Corso di Formazione per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza OPRAM – Fano, 18 novembre 2015 – Il Sistema istituzione del d.lgs. n. 81/2008. - Tirocini Formativi Attivi 2014-2015 – Didattica delle discipline giuridiche ed economiche (AO19) - Corso GRECO – Pubblica amministrazione Repubblica di San Marino – Istituto giuridico Sammarinese – “Norme di disciplina e codice etico”. Didattica congiunta con il Prof. Paolo Pascucci (7, 10 settembre 2015)

Prof. Rita Maria BARBONI

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Incarico di docenza per l’insegnamento di Diritto penitenziario al Master in criminologia e psichiatria forense, Università di San Marino

Prof. Piera CAMPANELLA - Lezioni di Diritto del lavoro presso: - Master di primo livello in Diritto del lavoro - Università Cà Foscari - Master di primo livello in Diritto del lavoro - Alma mater Università di Bologna - Corso di alta formazione manageriale per i dirigenti di struttura complessa nella sanità digitale - Corso di alta formazione per la direzione sanitaria, amministrativa e delle professioni sanitarie nell'era digitale

Prof. Giuseppe GILIBERTI - Lezioni e conferenze per la Summer School Renzo Imbeni 129

Prof. Andrea GIUSSANI - Relazione all’incontro su “Disciplina antiriciclaggio e deontologia forense” presso lo studio Bird & Bird di Milano - Relazione all’incontro su “Le misure coercitive per gli obblighi fungibili” presso lo studio Bird & Bird di Milano - Relazione all’incontro su “Le misure coercitive per gli obblighi fungibili” presso lo studio Bird & Bird di Roma Prof. Elisabetta RIGHINI - Coordinamento della sezione relativa al Diritto commerciale del corso di preparazione all'esame di dottore commercialista realizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Pesaro-Urbino e la Scuola di Economia dell'Università di Urbino, con svolgimento anche di parte delle relative lezioni. - Partecipazione all'organizzazione del CICLO DI SEMINARI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - Organizzati da: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pesaro e Urbino, Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Pesaro e Urbino sul tema: Delibere delle società di capitali e cause di invalidità: il ruolo dei professionisti 1 giornata Pesaro - 27 marzo 2015, I modelli organizzativi nelle società di capitali e la patologia degli atti societari, con introduzione e direzione dei lavori,

Incarichi c/o Istituti e Enti non accademici (non di ricerca) Prof. Giuseppe GILIBERTI - Membro del Comitato d'iniziativa della Fondazione Renzo Imbeni per un'Europa dei diritti - Membro dell'Academic Platform dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo

Affiliazione a Enti di ricerca e a società scientifiche

Prof. Luciano ANGELINI - Membro dell’Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale – AIDLASS

Prof. Piera CAMPANELLA - Componente dell'Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (AIDLaSS)

Prof. Andrea GIUSSANI - Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile - International Association of Procedural Law, Société de législation comparée

Prof. Maria Paola MITTICA - Associazione di Studi su Diritto e Società; - Società Italiana di Filosofia del diritto (SIFD); - Italian Society for Law and Literature (ISLL) come coordinatore scientifico

Prof. Paolo PASCUCCI - Socio dell’Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISB

Sezione D- Produzione scientifica La produzione scientifica si riferisce ai docenti del Dipartimento non tenendo conto dei nuovi subentrati il 1° novembre 2015. Nell’anno 2015, il Dipartimento ha prodotto 102 articoli su riviste specializzate ed indicizzate, 3 capitoli di libro. Elenco pubblicazioni anno 2015: sotto riportato

Sezione E- Internazionalizzazione

Nel 2015 i sottoelencati dottorandi hanno svolto un periodo di permanenza all’estero 130 Dott. Gabrielli Sara, iscritta al XXIX ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie ha svolto un periodo di permanenza (120 giorni) presso The University of Chicago, Department of Pathology

Dott. Giordano Francesco Maria, iscritto al XXIX ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie ha svolto un periodo di permanenza (151 giorni) presso Katholieke Universiteit Leuven - KU LEUVEN

Dott. Rossini Michele, iscritto al XXIX ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie ha svolto un periodo di permanenza (143 giorni) presso The Federal University of Mato Grosso, Cuiaba

Dott. Savelli David, iscritto al XXX ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie ha svolto un periodo di permanenza (122 giorni) presso Karolinska Institutet Department of Neuroscience

Sezione F- Docenti senza produzione scientifica per il 2015 Nel 2015 risultano improduttivi 16 docenti corrispondenti al 23% dei docenti afferenti al Dipartimento

Sezione G- Progetti acquisiti da bandi competitivi

Progetti acquisiti da bandi competitivi attivi nel 2015

Progetto PRIN 2010 – Responsabile scientifico: Prof. Orazio Cantoni “Identificazione di nuove molecole terapeutiche per le malattie muscolari orfane su base infiammatoria” Finanziamento MIUR € 95.716,00 – cofinanziamento mesi/uomo € 41.021,00

Progetto PRIN 2010 – Responsabile scientifico: Prof. Alessandra Fraternale “Tecnologie OMICS e Systems Biology per la definizione di nuove strategie finalizzate al controllo delle infezioni virali” Finanziamento MIUR € 55.000,00 – cofinanziamento mesi/uomo € 23.571,00

Progetto FIRB-GIOVANI RICERCATORI – Responsabile scientifico: Dott. Carla Sfara “Sistemi biomimetici per l’espansione ed il differenziamento di progenitori emopoietici” Finanziamento MIUR € 257.664,00 – Cofinanziamento € 96.389,00

Ministero della Salute – Accordo di Collaborazione Scientifica “Ricerca Finalizzata 2010” – IRCCS Istituto Nazionale Tumori. Titolo del progetto “Isoforme IGF-1 e cancro alla mammella” durata accordo 01/12/2011-30/11/2014, proroga al 31/05/2015. Responsabile scientifico Prof. Giorgio Brandi – Contributo € 143.000,00

Ministero della Salute – Accordo di Collaborazione Scientifica “Ricerca Corrente 2011” – Titolo del progetto “Dermatiti da Dermanyssus gallinae: ricerche preliminari per la messa a punto in vitro di un sistema per il rilevamento del DNA dell’acaro nel sito di puntura” durata accordo 2012-2014. Responsabile scientifico Prof. Lucia Potenza – Contributo € 4.500,00

Ministero della Salute – Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto di Ricerca Finalizzata Conv. N. 191/RF- 2010-2316063 – I.R.C.C.S. “Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli”. Titolo del Progetto “Efficacy of

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

telemedicine for improving depression outcomes in primary care”. Responsabile scientifico Prof. Marco Bruno Rocchi. Durata: 29/11/2012-28/11/2015 Contributo € 27.500,00

Ministero della Salute – Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto di Ricerca Finalizzata Conv. N. 81/RF- 2010-2311148 – I.R.C.C.S. “Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli”. Titolo del Progetto “The use of OXT as adjunctive therapy for the tretment of schizophrenia: a randomized, double blind trial”. Responsabile scientifico Prof. Marco Bruno Rocchi. Durata: 29/11/2012-28/11/2015. Contributo € 60.767,00

Agenzia Italia del Farmaco (AIFA) bando 2008 – Convenzione per lo studio per la realizzazione del progetto dal titolo “Studio sull’approccio psico-educazionale come strumento per aumentarne l’aderenza alla terapia in pazienti affetti da Schizofrenia”. Responsabile scientifico Prof. Marco Bruno Rocchi. Durata del progetto 14/11/2013 – 13/02/2016. 131 Contributo € 19.900,00.

Ministero della Salute – Accordo Scientifico per la realizzazione del progetto di Ricerca Finalizzata Conv. N. 113/RF- 201102350082 – I.R.C.C.S. Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA). Titolo del Progetto “The TRPL-A Study. A trial to promote physical activity among patients in the young-old age affected by type 2 diabetes”. Responsabile scientifico Dott. Francesco Lucertini. Durata del progetto: 03/11/2014-02/11/2017. Contributo € 31.000,00

Ministero della Salute - Accordo di Collaborazione Scientifica per l’esecuzione della Ricerca Corrente 2013 N. IZSUM 05/13 RC - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche . Titolo del progetto “Sviluppo e validazione di un metodo in multiplex real-time PCR per l’identificazione rapida di ceppi virulenti di Listeria monocytogenes in prodotti ready to eat (RTE)”. Responsabile scientifico Dott. Giulia Amagliani. Durata accordo: 15/09/2014- 14/09/2016- Contributo: € 8.000,00

Ministero della Salute – Convenzione per l’esecuzione della Ricerca Corrente 2013 IZS SI 10/13RC. Titolo del Progetto “ Isolamento e caratterizzazione molecolare di Leishmania infantum: il ruolo degli esosomi nella patogenesi dell’infezione”. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani. Durata del progetto: 01/11/2014-31/10/2016. Contributo € 3.000,00.

Ministero della Salute – Regione Marche Conv. N. 25-GR-2011-02350264. Titolo del progetto “Study of role of extracellular vesicles in promoting myogenic differentiation”. Responsabile Scientifico Dott. Michele Guescini. Durata del progetto: 24/11/2014-23/11/2017. Contributo € 135.257,76.

Ministero della Salute – Regione Marche Conv. N. 25-GR-2011-02350264. Titolo del progetto “Study of role of extracellular vesicles in promoting myogenic differentiation”. Responsabile Scientifico Dott.Giosuè Annibalini. Durata del progetto: 24/11/2014-23/11/2017. Contributo € 56.000,00.

Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità, Accordo di Collaborazione per l’esecuzione del Programma di Ricerca di Ricerca Sanitaria Finalizzata 2011-2012 Convenzione n. 26/RF-2011-02346987. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani. Durata del progetto 10/11/2014-09/11/2017. Contributo € 79.200,00.

Ministero della Salute – Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA) “IMA nell’anziano: utilizzo della diagnostica interventistica per l’identificazione di biomarkers innovativi e lo sviluppo di kit analitici”. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani. Durata del progetto 01/12/2015-30/11/2017. Contributo € 15.000,00

Ministero della Salute – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, Convenzione per l’esecuzione della Ricerca Corrente 2014, Convenzione n. IZS SI 03/14. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani. Durata del progetto 01/12/2015-30/11/2017. Contributo € 6.000,00.

Altri progetti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Progetto di monitoraggio ambientale costiero della Provincia di Pesaro-Urbino. Contributo straordinario legge regionale n. 49 del 23/12/2013. Responsabile scientifico Prof. Antonella Penna. Durata del progetto 03/12/2014-31/10/2017. Contributo € 40.000,00.

Progetto pilota di riqualificazione degli ecosistemi.Contributo Unione Montana dell’Esino-Frasassi. Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Santolini. Contributo € 4.000,00

Accordo Programmatico 2010-2013 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed ex-DISTEVA.

Progetto Carcere – Responsabile scientifico: Prof. Ario Federici Comune di Fossombrone – Contributo € 5.000,00 132

Risorse stanziate dall’Ateneo per funzionamento e ricerca € 100.723,00 Risorse stanziate dall’Ateneo per cofinanziamento assegni di ricerca € 62.500,00

Convenzioni per attività conto terzi

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Alfa Wassermann S.p.A. “Studio in vitro su linea cellulare di macrofagi umani dopo stimolo infiammatorio e trattamento con Sulodexide ed altri farmaci” Responsabile scientifico Prof. Ferdinando Mannello – Finanziamento € 30.000,00 + IVA durata 23/07/2014- 30/09/2014. Ricerca proseguita nel 2015.

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Alfa Wassermann S.p.A. “Modulazione delle Metalloproteasi di matrice e delle Citochine dal glicosaminoglicano Sulodexide: studio in vitro su biopsie di vene varicose umane” Responsabile scientifico Prof. Ferdinando Mannello – Finanziamento € 30.000,00 + IVA durata 11/10/2013- 10/04/2015.

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Società Terme di Carignano “Valutazione del contenuto microbiologico delle acque minerali delle sorgenti” Responsabile scientifico Prof. Francesca Bruscolini – Finanziamento € 600,00 + IVA durata 09/01/2014- 08/01/2015.

Convenzione per attività di ricerca conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società EryDel per l’esecuzione di “Test relativi alla funzionalità dei globuli rossi quando processati per incapsulare farmaci”. Responsabile scientifico Prof. Luigia Rossi – Finanziamento € 32.000,00 + IVA. Durata 09/01/2014-08/01/2016.

Convenzione per attività di ricerca conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società Diatech Pharmacogenetics per “Consulenza qualificata per lo sviluppo kit di farmaco genomica”. Responsabile scientifico Prof. Marzia Bianchi – Finanziamento € 31.000,00 + IVA. Durata 09/01/2014- 08/01/2016.

Convenzione per attività di ricerca conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società Diatheva per “Identificazione dei polimorfismi correlati al trattamento nei pazienti oncologici”. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani – Finanziamento € 25.000,00 + IVA. Durata 09/01/2014- 08/01/2016

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Conduttori Tartufaie (ANCT) per fornitura servizi di preparazione colture di batteri Pseudomonas e Rhizobium da inoculare in piante di tartufo nero (Tuber melanosporum) pregiato di Acqualagna. Responsabile Prof. Antonella Amicucci. Finanziamento € 7.200,00 + IVA durata 18/12/2013- 17/04/2015.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Conduttori Tartufaie (ANCT) per analisi di DNA da terreno in tartufaie con piante di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

tartufo nero pregiato di Acqualagna. Responsabile Prof. Antonella Amicucci. Finanziamento € 6.000,00 + IVA durata 11/12/2014- 31/03/2015

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Consorzio Marche Biologiche (Con Marche Bio) per “Ricerca e valorizzazione delle proprietà nutrizionali dei cereali”. Responsabile Prof. Paolino Ninfali, Finanziamento € 50.000,00 – durata: 01/11/2012- 31/10/2014. Ricerca proseguita nel 2015.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Società DIATHEVA Srl per analisi di sequenziamento – Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani – durata: 01/08/2012-31/07/2015. 133 Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e EryDel Spa per “Incapsulamento di enzimi, nano particelle superparamagnetiche e bisfosfonati all’interno dei globuli rossi”. Responsabile Prof. Mauro Magnani, Finanziamento € 50.000,00 – durata 02/07/2013- 01/07/2014. Ricerca proseguita nel 2015.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e DARWINLAB sas per la determinazione di marcatori molecolari di sesso di animali da compagnia in particolare di volatili – Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani – durata 05/06/2013-04/06/2014.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Hain Lifescience GmbH – Responsabile scientifico Prof. Vilberto Stocchi e Prof. Marco B. Rocchi per “Develpment of the Cy0 sofware” – Finanziamento € 2.000,00 – durata: 2013-2015.

Convenzione tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Azienda Agricola Vecchi Giampaolo – Responsabile Prof. Marco Bruno Rocchi per “Controllo di qualità di piantine micorrizate con funghi appartenenti al genere “Tuber” . Finanziamento € 1.200,00 inclusa IVA – durata 16/07/2013-15/07/2015.

Convenzione per attività di ricerca in conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Onlus Ruota – Responsabile Prof. Serafina Battistelli per “Valutazione dell’attività antiproliferativa di antivirali di sintesi e di origine naturale in cellule tumorali in coltura”. Finanziamento € 20.000,00 + IVA – durata 15/11/2014-14/11/2015.

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Ditta M.D. International s.r.l. – Responsabile scientifico: Prof. Wally Baffone per Analisi microbiologiche di prodotti igienizzanti utilizzati per la pulizia di diversi ambienti – durata 19/02/2014-18/02/2016.

Convenzione per attività di ricerca conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società Edmond Pharma s.r.l. per “Studio in vitro della modulazione di tutte le isoforme delle Metalloproteasi di matrice MMP-2 e MMP-9 della Erdosteina su linea cellulare di macrofagi e su cellule macrofagi che umane sottoposti a stimolo infiammatorio dal LPS”. Responsabile scientifico Prof. Ferdinando Mannello – Finanziamento € 35.000,00 + IVA. Durata 17/06/2014-16/12/2014. Ricerca proseguita nel 2015.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società Aboca Spa Società Agricola per l’esecuzione di prestazioni su cinetica di idratazione. Responsabile scientifico Dott. Luca Casettari – Finanziamento € 10.000,00 + IVA. Durata 08/05/2014-07/06/2015.

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Società EryDel per la ricerca relativa alla valutazione dell’espressione di forme troncate di ATM nei pazienti trattati con Dexamethasone, utilizzo di tali forme troncate di ATM per lo sviluppo di metodi diagnostici/prognostici e metodi per l’incapsulamento di proteine/enzimi in globuli rossi. Responsabile Prof. Mauro Magnani – Finanziamento € 50.000,00 + IVA, durata 09/07/2014-08/07/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Alfa Wassermann S.p.A. “Studio in vitro della modulazione dell’attività delle Metalloproteasi di matrice, dell’espressione delle citochine e degli effetti cito-protettivi della fosfocreatina neoton su linee cellulari umane di macrofagi e fibroblasti sottoposte a danni ossidativi” Responsabile scientifico Prof. Ferdinando Mannello – Finanziamento € 30.000,00 + IVA durata 23/07/2014- 31/12/2014. Ricerca proseguita nel 2015.

Convenzione per attività conto terzi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e la Ditta Pietro Muretto per la validazione di marker tumorali e validazione della presenza di Elicobacter pylori nel fluido biologico ottenuto con capsula endogastrica. Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani – durata settembre 2014-settembre 2016

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze 134 Biomolecolari e Società Syngenta per fornitura derivati sintetizzati. Responsabile scientifico Prof. Fabio Mantellini – durata: 2014-2015

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Società DuPont per fornitura prodotti sintetizzati. Responsabile scientifico Prof. Paolino Filippone – durata: 2014-2015

Convenzione per attività conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Società Merck KGaA per fornitura di composti organici. Responsabile scientifico Prof. Paolino Filippone – durata: 2014-2015

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Azienda Agricola “Angellozzi Tartuficoltura “Controllo di qualità di piantine micorrizate con funghi appartenenti al genere Tuber” Responsabile scientifico Prof. Marco Rocchi– Finanziamento € 1.000,00 + IVA durata 12/12/2014- 11/12/2016.

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Chiesi Farmaceutici “Neuroprotective effect of melatonin in rat hippocampus organotypic slice cultures subjected to oxygen- glucose deprivation (OGD)” Responsabile scientifico Prof. Walter Balduini– Finanziamento € 30.000,00 + IVA durata 19/05/2015- 01/03/2016

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Coop Adriatica per la sponsorizzazione di un seminario dal titolo “La corretta alimentazione dello studente”, Responsabile scientifico Prof. Orazio Cantoni– Finanziamento € 1.700,00 + IVA durata ottobre 2015.

Convenzione conto terzi tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Società Diatheva finalizzata all’ingegnerizzazione, produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali ricombinanti anti beta 1-3 glucani di proprietà del committente. Responsabile scientifico Prof. Marzia Bianchi – Finanziamento € 25.000,00 + IVA durata 27/11/2015- 26/11/2016 Contributi alla ricerca

Convenzione per contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Viale K “Valutazione del meccanismo d’azione del Desametasone nell’Atassia telangiectasia” Responsabile Prof. Luigia Rossi. Durata progetto 16/02/2015-15/02/2017

Convenzione per contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e European Society for Clinical Cell Analysis “Development of a reference portal for Clinical Cytometry Analysis - ESCCAbase” Responsabile Prof. Orazio Cantoni. Durata progetto 27/02/2015-31/12/2015. Contributo € 60.000,00

Convenzione per contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Fanoateneo per la conduzione della ricerca sulle basi molecolari della AT e sviluppo di

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

nuovi approcci farmacologici. Responsabile Prof. Mauro Magnani – Contributo € 15.000,00. Prosecuzione della ricerca fino a 30/04/2015.

Convenzione per contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Fanoateneo per la conduzione della ricerca sulle basi molecolari della AT e sviluppo di nuovi approcci farmacologici. Responsabile Prof. Mauro Magnani – Contributo € 15.000,00. Durata: 04/06/2015- 31/07/2016.

Convenzione per collaborazione scientifica tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) per le attività di ricerca volte a valutare la presenza di specie invasive nelle aree portuali del Golfo di Trieste. Responsabile Prof. Antonella Penna. Contributo € 4.500,00 - durata 09/09/2014-08/09/2015. 135

Convenzione per contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL) ONLUS relativa a “Mutazioni genetiche nella terapia delle malattie onco-ematologiche” Responsabile scientifico: Prof. Mauro Magnani. Contributo: € 45.000,00 - durata progetto: 01/07/2014-30/06/2017.

Contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Paci Pagliari “Utilizzazione di sottoprodotti agricoli per la produzione di biogas”. Responsabile Prof. Fabio Mantellini. Durata 2014-2015. Contributo: € 12.000,00

Contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Farma- Genetix “Studio dell’ultrastruttura di liposomi come carrier molecolari”, Responsabile Prof. Elisabetta Falcieri. Durata 09/11/2015-08/11/2016. Contributo € 3.000,00

Contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Centro di terapia Riabilitativa (C.T.R.) “Ultra-endurance e stress ossidativo: implicazioni per il rischio cardiovascolare”, Responsabile Prof. Serafina Battistelli. Durata 27/11/2015-26/08/2016. Contributo € 5.000,00

Contributo alla ricerca tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Dompè Farmaceutici “Studio osservazionale monocentrico di valutazione dell’effetto del trattamento farmacologico topico miorilassante nelle contratture e sui dolori muscolari (DOMS) in ciclisti professionisti di alto livello durante una corsa a tappe”, Responsabile Prof. Piero Sestili. Durata 26/06/2015-31/12/2015. Contributo € 18.000,00

Tariffari per prestazioni in conto terzi

Responsabile Prof. Paolino Ninfali - Prestazioni per conto terzi riguardanti analisi su alimenti vegetali, estratti, nutraceutici e campioni biologici

Responsabile Prof. Serafina Battistelli – Prestazioni per conto terzi per analisi su campioni biologici.

Responsabile Prof. Francesca Bruscolini – Prestazioni conto terzi riguardanti determinazioni microbiologiche di campioni ambientali

Responsabile scientifico Prof. Mauro Magnani - Prestazioni in conto terzi di analisi molecolari comprendenti eventualmente anche l’estrazione del DNA, eseguibili presso il Dipartimento Scienze Biomolecolari attraverso metodologie in RT-PCR, HRM, sequenziamento, pyrosequenziamento, analisi di polimorfismi per digestione con enzimi di restrizione e metodi comparabili.

Fondi per la ricerca, introitati nell’anno 2015, distinti per tipologia:

Voce SIOPE S.E. 1290 Contratti/Conv./accordi programma con altre Amministrazioni € 27.910,00 Voce SIOPE S.E. 1299 Contratti/Conv./accordi programma con altri soggetti € 137.584,14

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Voce SIOPE S.E. 3212 Trasferimenti da Regioni e Province € 8.000,00 Voce SIOPE S.E. 3215 Trasferimenti correnti da Comuni € 5.000,00 Voce SIOPE S.E. 3330 Trasferimenti per investimenti da Stato € 31.680,00 Voce SIOPE S.E. 3426 Trasferimenti per investimenti da altre Università € 5.000,00 Voce SIOPE S.E. 3432 Contributi e trasferimenti per investimenti imprese private € 78.000,00 Voce SIOPE S.E. 3434 Contributi e trasferim. per investim. da istituz. sociali private € 15.872,50 Voce SIOPE S.E. 1310 Attività commerciale € 297.649,18

Sezione H- Responsabilità e Riconoscimenti scientifici Questa parte sarà completata nella Scheda SUA-RD 2015 dove sarà abilitata la corrispondente voce. 136 Elenco pubblicazioni scientifiche anno 2015

1. Paola Ferri;Donato Angelino;Lorenzo Gennari;Serena Benedetti;Patrizia Ambrogini;Paolo Del Grande;Paolino Ninfali Enhancement of flavonoid ability to cross the blood brain barrier of rat by co-administration with alpha- tocopherol FOOD & FUNCTION 2. Battistelli M; Salucci S; Guescini M; Curzi D; Stocchi V; Falcieri E. Skeletal Muscle Cell Behavior After Physical Agent Treatments CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN 3. Salamanna F; Frizziero A; Pagani S; Giavaresi G; Curzi D; Falcieri E; Marini M; Abruzzo PM; Martini L; Fini M. Metabolic and cytoprotective effects of in vivo peri-patellar hyaluronic acid injections in cultured tenocytes. CONNECTIVE TISSUE RESEARCH 4. F. Radogna; M.C. Albertini; M. De Nicola; M. Diederich ;I. Bejarano; L. Ghibelli Melatonin promotes Bax sequestration to mitochondria reducing cell susceptibility to apoptosis via the lipoxygenase metabolite 5- hydroxyeicosatetraenoic acid MITOCHONDRION 21 113 121

5. Casabianca A.; Orlandi C.; Barbieri F.; Sabatini L.; Di Cesare A.; Sisti D.; Pasquaroli S.; Magnani M.; Citterio B. Effect of starvation on survival and virulence expression of Aeromonas hydrophila from different sources ARCHIVES OF MICROBIOLOGY 197 3 431 438 6. CHAUVET C; NICOLAS C; THIRIET N; LARDEUX V; DURANTI A; SOLINAS M Chronic stimulation of the endogenous anandamide tone reduces cocaine-seeking and cue-induced relapse in rats INTERNATIONAL JOURNAL OF NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY 18

7. BESDE G; ROMANO A; TEMPESTA B; LAVECCHIA MA; PACE L; BELLOMO A; DURANTI A; MICIONI DI BONAVENTURA MV; CIFANI C; CASSANO T; GAETANI S Inhibition of anandamide hydrolysis enhances noradrenergic and GABAergic transmission in the prefrontal cortex and basolateral amygdala of rat subjected to acute swim stress JOURNAL OF NEUROSCIENCE RESEARCH 93 777 787

8. O. A. Attanasi; G. Favi; F. Mantellini; S. Mantenuto; G. Moscatelli; S. Nicolini Regioselective Formation of 5- Methylene-6-methoxy-1,4,5,6-tetrahydropyridazines from the [4+2]-Cycloaddition Reaction of In Situ Generated 1,2- Diaza-1,3-dienes with Methoxyallene SYNLETT 193 196

9. Giuseppe Diamantini;Silvio Pignotti;Elena Antonini;Andrea Chiarabini;Donato Angelino;Paolino Ninfali Assessment of antioxidant capacity of energy drinks, energy gels and sport drinks in comparison with coffee and tea INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD SCIENCE & TECHNOLOGY 50 1 240 248

10. C. A. Di Buduo;L. S. Wray;L. Tozzi;A. Malara;Y. Chen;C. E. Ghezzi;D. Smoot;C. Sfara;A. Antonelli;E. Spedden;G. Bruni;C. Staii;L. De Marco;M. Magnani;D. L. Kaplan;A. Balduini Programmable 3D silk bone marrow niche for platelet generation ex vivo and modeling of megakaryopoiesis pathologies BLOOD 125 2254 2264

11. Saeed Akhtar;Tariq Ismail;Daniele Fraternale;Piero Sestili Pomegranate peel and peel extracts: Chemistry and food features FOOD CHEMISTRY 174 417 425

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

12. Palomba, Letizia; Silvestri, Cristoforo; Imperatore, Roberta; Morello, Giovanna; Piscitelli, Fabiana; Martella, Andrea; Cristino, Luigia; Di Marzo, Vincenzo Negative Regulation of Leptin-induced Reactive Oxygen Species (ROS) Formation by Cannabinoid CB1 Receptor Activation in Hypothalamic Neurons THE JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 290 22 13669-77 13677

13. M. Lopez-Canul; E. Palazzo; S. Dominguez-Lopez; L. Luongo; B. Lacoste; S. Comai; D. Angeloni; F. Fraschini; S. Boccella; G. Spadoni; A. Bedini; G. Tarzia; S. Maione; V. Granado-Sotos; G. Gobbi Selective Melatonin MT2 receptor ligands relieve neuropathic pain through modulation of brainstem descending antinociceptive pathways PAIN 156 305 317

14. S. Rivara; D. Pala; A. Bedini; G. Spadoni Therapeutic uses of melatonin and melatonin derivatives: a patent review (2012-2014) EXPERT OPINION ON THERAPEUTIC PATENTS 25 425 441 137

15. Guescini, Michele; Canonico, Barbara; Lucertini, Francesco; Maggio, Serena; Annibalini, Giosuè; Barbieri, Elena; Luchetti, Francesca; Papa, Stefano; Stocchi, Vilberto Muscle releases alpha-sarcoglycan positive extracellular vesicles carrying miRNAs in the bloodstream PLOS ONE 10 5 1 19

16. Fiorani, Mara; Azzolini, Catia; Guidarelli, Andrea; Cerioni, Liana; Scotti, Maddalena; Cantoni, Orazio Intracellular dehydroascorbic acid inhibits SVCT2-dependent transport of ascorbic acid in mitochondria PHARMACOLOGICAL RESEARCH

17. Serena mantenuto; Fabio Mantellini; Orazio Attanasi; Gianfranco Favi "Divergent Construction of Pyrazoles via Michael Addition of N‑Arylhydrazones to 1,2-Diaza-1,3-dienes" ORGANIC LETTERS 17 2014 2017

18. Spadoni, Gilberto; Bedini, Annalida; Lucarini, Simone; Mor, Marco; Rivara, Silvia Pharmacokinetic and pharmacodynamic evaluation of ramelteon : an insomnia therapy EXPERT OPINION ON DRUG METABOLISM & TOXICOLOGY 11 7 1145 1156

19. De Santi, Mauro; Carloni, Elisa; Galluzzi, Luca; Diotallevi, Aurora; Lucarini, Simone; Magnani, Mauro; Brandi, Giorgio Inhibition of Testosterone Aromatization by the Indole-3-carbinol Derivative CTet in CYP19A1- overexpressing MCF-7 Breast Cancer Cells ANTI-CANCER AGENTS IN MEDICINAL CHEMISTRY 15 7 896 904

20. Citterio Barbara, Biavasco Francesca Aeromonas hydrophila virulence. VIRULENCE 6 5 417 418

21. M. Belvederi Murri; M. Amore; M. Menchetti; G. Toni; F. Neviani; M. Cerri; D. Zocchi; L. Bagnoli; E. Tam; A. Buffa; S. Ferrara; M. Rocchi; M. Neri; G. Alexopoulos; S. Zanetidou; SEEDS Study Group Physical exercise for late-life major depression BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY 207 3 235 242

22. P. Boi; A. Manti; A. Pianetti; L. Sabatini; D. Sisti; M. Rocchi; F. Bruscolini; L. Galluzzi; S. Papa Evaluation of Escherichia coli viability by flow cytometry; a method for determining bacterial responses to antibiotic exposure CYTOMETRY. PART B, CLINICAL CYTOMETRY 88 3 149 153 eng 23. O. A. Attanasi; L. A. Campisi; L. De Crescentini; G. Favi; F. Mantellini Synthesis of novel symmetrical 2-oxo- spiro[indole-3,4’-pyridines] by reaction of oxindoles with 1,2-diaza-1,3-dienes ORGANIC & BIOMOLECULAR CHEMISTRY 13 277 288

24. De Crescentini, Lucia; Fontana, Antonella; Guarnelli, Susanna; Zaccheroni, Nelsi; Zappacosta, Romina; Genovese, Damiano; Riela, Serena Micellization properties of cardanol as a renewable co-surfactant ORGANIC & BIOMOLECULAR CHEMISTRY 13 9214 9222

25. Sabatino Raffaella; Di Cesare Andrea; Pasquaroli Sonia; Vignaroli Carla ; Citterio Barbara; Amiri Mehdi; Rossia,Luigia; Magnani Mauro; Mauro Alessandro; Biavasco Francesca Adherence and intracellular survival

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

within human macrophages of Enterococcus faecalis isolates from coastal marine sediment MICROBES AND INFECTION 17 9 660 664

26. Galluzzi, Luca; Palini, Simone; DeStefani, Silvia; Andreoni, Francesca; Primiterra, Mariangela; Diotallevi, Aurora; Bulletti, Carlo; Magnani, Mauro Extracellular embryo genomic DNA and its potential for genotyping applications FUTURE SCIENCE OA 1 7

27. Benedetti, Serena; Nuvoli, Barbara; Catalani, Simona; Galati, Rossella Reactive oxygen species a double-edged sword for mesothelioma ONCOTARGET 6 19 16848 16865 eng 28. Carloni, Elisa; Petruzzelli, Annalisa; Amagliani, Giulia; Brandi, Giorgio; Caverni, Francesco; Mangili, Piermario; Tonucci, Franco Effect of farm characteristics and practices on hygienic quality of ovine raw milk used for artisan cheese production in central Italy ANIMAL SCIENCE JOURNAL 138

29. Carletti, M.; Montani, M.; Meschini, V.; Bianchi, M.; Radici, L. Stochastic modelling of PTEN regulation in brain tumors: a model for Glioblastoma Multiforme MATHEMATICAL BIOSCIENCES AND ENGINEERING 12 5 965 981

30. Monzoni, Riccardo; Di Sario, Gianna; Lucertini, Francesco; Federici, Ario Tiro con l’arco: forza ed equilibrio per migliorare la tecnica SPORT & MEDICINA, 3 45-50

31. Gatta, Giorgio; Cortesi, Matteo; Lucertini, Francesco; Benelli, Piero; Sisti, Davide; Fantozzi, Silvia Path Linearity of Elite Swimmers in a 400 m Front Crawl Competition. JOURNAL OF SPORTS SCIENCE AND MEDICINE 14 1 69 74

32. Conteduca, Benedetta Roberta; Federici, Ario; Lucertini, Francesco Alimentazione e attività motoria: una scelta di vita CQIA RIVISTA 5 4 145-160

33. Olivieri, Fabiola; Albertini, Maria Cristina; Orciani, Monia; Ceka, Artan; Cricca, Monica; Procopio, Antonio Domenico; Bonafè, Massimiliano DNA damage response (DDR) and senescence: shuttled inflamma-miRNAs on the stage of inflamm-aging ONCOTARGET 6 34 35509-21

34. Carla Roselli; Donatella Desideri; Alba Rongoni; Maria Assunta Meli; Laura Feduzi Radiological Characterization of pharmaceutical and cosmetic clays JOURNAL OF RADIOANALYTICAL AND NUCLEAR CHEMISTRY 303 3 2291 2296

35. Sgoifo, A.; Carnevali, L.; Vacondio, F.; Rossi, S.; Callegari, S.; Macchi, E.; Spadoni, G.; Bedini, A.; Rivara, S.; Mor, M Antidepressant-like activity and cardioprotective effects of fatty acid amide hydrolase inhibitor URB694 in socially stressed Wistar Kyoto rats EUROPEAN NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY 2157 2169

36. Spadoni, G; Bedini, A; Lucarini, S; Mari, M; Caignard, D; Boutin, J; Delagrange, P; Lucini, V; Scaglione, F; Lodola, A; Zanardi, F; Pala, D; Mor, M; Rivara, S. Highly Potent and Selective MT2 Melatonin Receptor Full Agonists from Conformational Analysis of 1-Benzyl-2-acylaminomethyl-tetrahydroquinolines JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY 7512 7525

37. Silvia Bartolucci;Michele Mari;Annalida Bedini;Giovanni Piersanti;Gilberto Spadoni Iridium-Catalyzed Direct Synthesis of Tryptamine Derivatives from Indoles: Exploiting N-Protected β-Amino Alcohols as Alkylating Agents JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY 80 3217 3222

38. Bianchi, Marzia; Giacomini, Elisa; Crinelli, Rita; Radici, Lucia; Carloni, Elisa; Magnani, Mauro Dynamic transcription of ubiquitin genes under basal and stressful conditions and new insights into the multiple UBC transcript variants GENE 573 1 100-9 109

39. Crinelli, Rita; Bianchi, Marzia; Radici, Lucia; Carloni, Elisa; Giacomini, Elisa; Magnani, Mauro Molecular Dissection of the Human Ubiquitin C Promoter Reveals Heat Shock Element Architectures with Activating and Repressive Functions PLOS ONE 10 8 e0136882

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

40. Menotta, M; Biagiotti, S; Streppa, L; Rossi, L; Magnani, M2. Label-free quantification of Tacrolimus in biological samples by atomic force microscopy ANALYTICA CHIMICA ACTA 884 90 96

41. Pace, Silvia; Brogin, Giandomenico; Stasi, Maria Antonietta; Riccioni, Teresa; Borsini, Franco; Capocasa, Francesca; Manera, Francesco; Tallarico, Carlo; Grossi, Pietro; Vacondio, Federica; Bassi, Michele; Bartoccini, Francesca; Lucarini, Simone; Piersanti, Giovanni; Tarzia, Giorgio; Cabri, Walter; Minetti, Patrizia Potent, Metabolically Stable 2- Alkyl-8-(2H-1,2,3-triazol-2-yl)-9H-adenines as Adenosine A2A Receptor Ligands CHEMMEDCHEM 10 7 1149 1152

42. Fraternale, Daniele; Flamini, Guido; Ricci, Donata Essential oil composition and antigermination activity of Artemisia dracunculus (Tarragon) NATURAL PRODUCT COMMUNICATIONS 10 8 1469 1472 139

43. Izzo, Riccardo, Lo Castro Lorenzo The study of acceleration and deceleration capacity decrease in repeated sprints in soccer INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYSICAL EDUCATION, SPORTS AND HEALTH 2(1): xx-xx 80 89

44. Izzo, Riccardo, Carrozzo Matteo Analysis of significance of physical parameters in football through GPS detection in a comparison with amateur athlete INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYSICAL EDUCATION, SPORTS AND HEALTH 2(1): xx-xx 80 86 45. Sestili, Piero; Fimognari, Carmela Cytotoxic and Antitumor Activity of Sulforaphane: The Role of Reactive Oxygen Species BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL 2015 2015 1 9

46. Omiccioli, Enrica; Schiavano, Giuditta Fiorella; Ceppetelli, Veronica; Amagliani, Giulia; Magnani, Mauro; Brandi, Giorgio Validation according to ISO/TS 12869:2012 of a molecular method for the isolation and quantification of Legionella spp. in water MOLECULAR AND CELLULAR PROBES 29 2 86 91

47. Schiavano, Giuditta Fiorella; De Santi, Mauro; Brandi, Giorgio; Fanelli, Mirco; Bucchini, Anahi; Giamperi, Laura; Giomaro, Giovanna Inhibition of Breast Cancer Cell Proliferation and In Vitro Tumorigenesis by a New Red Apple Cultivar PLOS ONE 10 8

48. Gallè, F.Di Onofrio, V.Arpesella, M.b, Bacci, S.c, Bianco, A.d, Brandi, G.e, Bruno, S.f, Anastasi, D.g, Carraro, E.h, Elena Flacco, M.i, Giampaoli, S.j, Izzotti, A.k, Leoni, E.l, Bertoncello, C.m, Minelli, L.n, Napoli, C.o, Nobile, C.p, Pasquarella, C.q, Liguori, G.a , Spica, V.R.j The role and working conditions of Movement Science students employed in sport and recreational facilities: An Italian multicenter study. Work Volume 52, Issue 2, 3 August 2015, Pages 385- 392

49. Gabrielli, Sara; Buccella, Flavia; Canonico, Barbara; Luchetti, Francesca; Cesarini, Erica; Papa, Stefano; Zamai, Loris "Differenziamento in vitro delle sottopopolazioni NK CD56dim e CD56bright da progenitori empoietici CD34+" LETTERE GIC 24 7 10

50. Luchetti, F; Canonico, B; Cesarini, E; Betti, M; Galluzzi, L; Galli, L; Tippins, J; Zerbinati, C; Papa, S; Iuliano, L. 7- Ketocholesterol and 5,6-secosterol induce human endothelial cell dysfunction by differential mechanisms STEROIDS 99 204 211

51. Antonini, Elena; Farina, Alfonso; Leone, Alessandra; Mazzara, Elisabetta; Urbani, Stefania; Selvaggini, Roberto; Servili, Maurizio; Ninfali, Paolino Phenolic compounds and quality parameters of family farming versus protected designation of origin (PDO) extra- olive oils JOURNAL OF FOOD COMPOSITION AND ANALYSIS 43 75 81 52. Scarpa, Emanuele-Salvatore; Ninfali, Paolino Phytochemicals as Innovative Therapeutic Tools against Cancer Stem Cells INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 16 7 15727-42 15742

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

53. Ceccaroli, Paola; Saltarelli, Roberta; Polidori, Emanuela; Barbieri, Elena; Guescini, Michele; Ciacci, Caterina; Stocchi, Vilberto Sugar transporters in the black truffle Tuber melanosporum: from gene prediction to functional characterization FUNGAL GENETICS AND BIOLOGY 81 52 61

54. Fanelli, Mirco; Formica, Mauro; Fusi, Vieri; Giorgi, Luca; Micheloni, Mauro; Paoli, Paola New trends in platinum and palladium complexes as antineoplastic agents COORDINATION CHEMISTRY REVIEWS 310 41 79

55. Maria Assunta Meli; Donatella Desideri; Carla Roselli;Claudio Benedetti; Laura Feduzi Essential and toxic elements in honeys from a region of Central Italy JOURNAL OF TOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL HEALTH. PART A 78 10 617 627 140 56. Salucci, S; Burattini, S; Battistelli, M; Buontempo, F; Canonico, B; Martelli, Am; Papa, S; Falcieri, E Tyrosol prevents apoptosis in irradiated keratinocytes. JOURNAL OF DERMATOLOGICAL SCIENCE 80 1 61 68

57. Palini, Simone; De Stefani, Silvia; Primiterra, Mariangela; Galluzzi, Luca Pre-implantation genetic diagnosis and screening: now and the future GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY 31 10 755 759

58. Perinelli, Diego R; Bonacucina, Giulia; Pucciarelli, Stefania; Cespi, Marco; Casettari, Luca; Polzonetti, Valeria; Carpi, Francesco Martino; Palmieri, Giovanni F Could Albumin Affect the Self-Assembling Properties of a Block Co- polymer System and Drug Release? An In-Vitro Study PHARMACEUTICAL RESEARCH 32 3 1094 1104

59. L. Casettari; G. Bonacucina; G. A. Morris; ; D. R. Perinelli; P. Lucaioli; M. Cespi; G. F. Palmieri Dextran and its potential use as tablet excipient POWDER TECHNOLOGY 273 125 132

60. Kwok, Philip Chi Lip; Grabarek, ; Chow, Michael Y.T.; Lan, Yun; Li, Johnny C.W.; Casettari, Luca; James Mason, A.; Lam, Jenny K.W. Inhalable spray-dried formulation of D-LAK antimicrobial peptides targeting tuberculosis INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS 491 1-2 367 374

61. Federici, Ario; Valentini, Manuela; Ceccarini, Alfredo; Lucertini, Francesco Carcere, attività fisica e rieducazione: ruolo e potenzialità pedagogiche dell’educazione al “fair play” nello sport carcerario / Prison, physical activity and rehabilitation: role and pedagogic potential of 'fair play’ promotion for sport activities in prison settings FORMAZIONE & INSEGNAMENTO XIII 1 369 381

62. A. Macciò; F.R. Meloni; D. Sisti; M.B.L. Rocchi; D.R. Petretto; C. Masala; A. Preti Mental disorders in Italian prisoners: results of the Redime Study PSYCHIATRY RESEARCH 225 3 522 530

63. P. Boi; S. Amalfitano; A. Manti; F. Semprucci; D. Sisti; M. B. Rocchi; M. Balsamo; S. Papa Strategies for Water Quality Assessment: A Multiparametric Analysis of Microbiological Changes in River Waters RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS 64. F. Semprucci; C. Sbrocca; M. Rocchi; M. Balsamo Temporal changes of the meiofaunal assemblage as a tool for the assessment of the ecological quality status JOURNAL OF THE MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM 95 2 247 254 eng

65. Citterio B; Albertini MC; Ghibelli L; Falcieri E; Battistelli M; Canonico B; Rocchi MB; Teodori L; Ciani M; Piatti E. Multiparameter analysis of apoptosis in puromycin-treated Saccharomyces cerevisiae. ARCHIVES OF MICROBIOLOGY 197 6 773 780 66. Pedrini, L; Sisti, D; Tiberti, A; Preti, A; Fabiani, M; Ferraresi, L; Palazzi, S; Parisi, R; Ricciutello, C; Rocchi, Mbl; Squarcia, A; Trebbi, S; Tullini, A; De Girolamo, G Reasons and pathways of first-ever consultations at Child and Adolescent Mental Health Services: an observational study CHILD AND ADOLESCENT PSYCHIATRY AND MENTAL HEALTH 9 29 eng

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

67. Federici, Ario Attività motoria in ambiente naturale: una scelta per la vita. REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL 4 3 103 115 ita, spa

68. Vittoria, Emanuela; Campana, Raffaella; Baffone, Wally "Valutazione dell’attività antimicrobica di prodotti per l’igiene e la disinfezione di superfici nel settore alimentare IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Volume LXXI – N. 6 – Novembre / Dicembre 2015 Volume LXXI – N. 6 – Novembre / Dicembre 2015 589 599

69. Giussani V.; Sbrana F.; Asnaghi V.; Vassalli M.; Faimali M.; Casabianca S.; Penna A.; Ciminiello P.; Dell’Aversano C.; Tartaglione L.; Mazzeo A.; Chiantore M.C. Active role of the mucilage in the toxicity mechanism of the harmful benthic dinoflagellate Ostreopsis cf. ovata. HARMFUL ALGAE 44 46 53 eng

70. Francesca Bartoccini; Silvia Bartolucci; Simone Lucarini; Giovanni Piersanti Synthesis of Boron- and 141 Silicon-Containing Amino Acids through Copper-Catalysed Conjugate Additions to Dehydroalanine Derivatives EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY 2015 15 3352 3360

71. Antonella Penna, Federico Perini, Carmela Dell’Aversano, Samuela Capellacci, Luciana Tartaglione, Maria Grazia Giacobbe, Silvia Casabianca, Santiago Fraga, Patrizia Ciminiello, Michele, Scardi The sxt gene and paralytic shellfish poisoning toxins as markers for the monitoring of toxic Alexandrium species blooms. ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY 49 24 14230 14238

72. Carnevali, L.; Vacondio, F.; Rossi, S.; Macchi, E.; Spadoni, G.; Bedini, A.; Neumann, I.; Rivara, S.; Mor, M. Cardioprotective effects of fatty acid amide hydrolase inhibitor URB694, in a rodent model of trait anxiety OPEN ACCESS SCIENTIFIC REPORTS 5

73. Colomba, Mariastella; Gregorini, Armando; Liberto, Fabio; Reitano, Agatino; Giglio, Salvatore; Sparacio, Ignazio The genus Erctella Monterosato, 1894: new molecular evidence (Pulmonata Stylommatophora Helicidae) BIODIVERSITY JOURNAL 6 1 401 411 eng 74. PERRULLI, FRANCESCA ROMANA; FAVI, GIANFRANCO; ATTANASI, ORAZIO ANTONIO; DE CRESCENTINI, LUCIA; MANTELLINI, FABIO; SANTEUSANIO, STEFANIA Regioselective [1N+2C+2C] assembly of fully decorated pyrroles from primary amines, 1,2-diaza-1,3-dienes and 2,3-allenoates EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY 7154 7159

75. Carla Roselli; Donatella Desideri; Chiara Cantaluppi; Michele Mattioli; Andrea Fasson; Maria Assunta Meli Essential and toxic elements in clays for pharmaceutical and cosmetic use JOURNAL OF TOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL HEALTH. PART A 78 5 316 324

76. Mariastella, Colomba The endemic door snail of Marettimo (Egadi Islands, Sicily, Italy): Siciliaria (Siciliaria) scarificata (L. Pfeiffer, 1856) (Pulmonata Clausiliidae) BIODIVERSITY JOURNAL 6 1 481 490 eng

77. Agnese Petraccioli; Teresa Capriglione; Mariastella Colomba; Paolo Crovato; Gaetano Odierna; Ignazio Sparacio; Nicola Maio Comparative cytogenetic study in four Alopiinae door snails (Gastropoda, Clausiliidae). MALACOLOGIA 58 2 225 232 eng

78. Fraternale, A; Brundu, S; Magnani, M Polarization and repolarization of macrophages JOURNAL OF CLINICAL & CELLULAR IMMUNOLOGY 6

79. De Crescentini, Lucia; Attanasi, Orazio; Campisi, Linda; Favi, Gianfranco; Lillini, Samuele; Ursini, Fabrizio; Mantellini, Fabio Double Michael addition/aza-cyclization: a valuable sequence for the construction of symmetrical and unsymmetrical spirobarbiturate-pyridines TETRAHEDRON 71 7282 7292 eng

80. Man, Dede K W; Casettari, Luca; Cespi, Marco; Bonacucina, Giulia; Palmieri, Giovanni Filippo; Sze, Stephen C W; Leung, George P H; Lam, Jenny K W; Kwok, Philip C L Oleanolic Acid Loaded PEGylated PLA and PLGA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Nanoparticles with Enhanced Cytotoxic Activity against Cancer Cells MOLECULAR PHARMACEUTICS 12 6 2112 2125 eng

81. Mannello, Ferdinando; Maccari, Francesca; Ligi, Daniela; Santi, Martina; Gatto, Francesco; Linhardt, Robert J; Galeotti, Fabio; Volpi, Nicola Breast cyst fluid heparan sulphate is distinctively N-sulphated depending on apocrine or flattened type CELL BIOCHEMISTRY AND FUNCTION 33 3 128-33 133 eng

82. Mosti, G; De Maeseneer, M; Cavezzi, A; Parsi, K; Morrison, N; Nelzen, O; Rabe, E; Partsch, H; Caggiati, A; Simka, M; Obermayer, A; Malouf, M; Flour, M; Maleti, O; Perrin, M; Reina, L; Kalodiki, E; Mannello, F; Rerkasem, K; Cornu-Thenard, A; Chi, Y W; Soloviy, M; Bottini, O; Mendyk, N; Tessari, L; Varghese, R; Etcheverry, R; Pannier, F; Lugli, M; Carvallo Lantz, A J; Zamboni, P; Zuolo, M; Godoy, M F; Godoy, J M; Link, D P; Junger, M; Scuderi, A Society for Vascular Surgery and American Venous Forum Guidelines on the management of venous leg ulcers: 142 the point of view of the International Union of Phlebology INTERNATIONAL ANGIOLOGY 34 3 202 218 eng

83. Ligi, D; Santi, M; Croce, L; Mannello, F Aluminum induces inflammatory and proteolytic alterations in human monocytic cell line JOURNAL OF INORGANIC BIOCHEMISTRY 152 190-8 198 eng

84. Mara Fiorani;Catia Azzolini;Liana Cerioni;Maddalena Scotti;Andrea Guidarelli;Caterina Ciacci;Orazio Cantoni The mitochondrial transporter of ascorbic acid functions with high affinity in the presence of low millimolar concentrations of sodium and in the absence of calcium and magnesium BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES 99 289 295 eng

85. Andrea Guidarelli;Mara Fiorani;Catia Azzolini;Liana Cerioni;Maddalena Scotti;Orazio Cantoni U937 cell apoptosis induced by arsenite is prevented by low concentrations of mitochondrial ascorbic acid with hardly any effect mediated by the cytosolic fraction of the vitamin BIOFACTORS 41 2 101 110 eng

86. Costa, R.; Fanali, C.; Pennazza, G.; Tedone, L.; Dugo, L.; Santonico, M.; Sciarrone, D.; Cacciola, F.; Cucchiarini, L.; Dachà, M.; Mondello, L. . Screening of volatile compounds composition of white truffle during storage by GCxGC- (FID/MS) and gas sensor array analyses. LEBENSMITTEL-WISSENSCHAFT + TECHNOLOGIE 60 905 913 eng

87. Fraternale, Daniele; Ricci, Donata; Verardo, Giancarlo; Gorassini, Andrea; Stocchi, Vilberto; Sestili, Piero Activity of Vitis vinifera Tendrils Extract Against Phytopathogenic Fungi NATURAL PRODUCT COMMUNICATIONS 10 6 1037 1042 eng

88. Bruscolini, Francesca; Paolucci, Demis; Rosini, Valeria; Sabatini, Luigia; Andreozzi, Elisa; Pianetti, Anna Evaluation of ultraviolet irradiation efficacy in an automated system for the aseptic compounding using challenge test INTERNATIONAL JOURNAL FOR QUALITY IN HEALTH CARE 27 5 412 417 eng

89. M. Moretti; B. Pieretti; D. Sisti; M. Rocchi; S. Gasperoni Analytical performance and clinical decision limit of a new release for cardiac troponin I assay ANNALS OF CLINICAL BIOCHEMISTRY 52 1 169 172 eng

90. Leo, Giuseppina; Guescini, Michele; Genedani, Susanna; Stocchi, Vilberto; Carone, Chiara; Filaferro, Monica; Sisti, Davide; Marcoli, Manuela; Maura, Guido; Cortelli, Pietro; Guidolin, Diego; Fuxe, Kjell; Agnati, Luigi Francesco Acute isoproterenol induces anxiety-like behavior in rats and increases plasma content of extracellular vesicles PHYSIOLOGY & BEHAVIOR 142 79-84 84 eng

91. Armando, Gregorini; Rosa, Seiti Maria; Irene, Colomba .; Fulvio, Palma; Mariastella, Colomba Major depression and myocardial infarction in Italian adults. Medicine Papers 1 1-4 3 8

92. Galletti, Stefania; Bagatta, Manuela; Branca, Ferdinando; Argento, Sergio; De Nicola, Gina Rosalinda; Cianchetta, Stefano; Iori, Renato; Ninfali, Paolino Isatis canescens is a rich source of glucobrassicin and other health-

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

promoting compounds JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE 95 1 158 164

93. Lucertini, Francesco; Ponzio, Elisa; Di Palma, Michael; Galati, Claudia; Federici, Ario; Barbadoro, Pamela; D'Errico, Marcello M; Prospero, Emilia; Ambrogini, Patrizia; Cuppini, Riccardo; Lattanzi, Davide; Minelli, Andrea High cardiorespiratory fitness is negatively associated with daily cortisol output in healthy aging men PLOS ONE 10 11 e0141970 eng

94. Barbieri, Elena; Agostini, Deborah; Polidori, Emanuela; Potenza, Lucia; Guescini, Michele; Lucertini, Francesco; Annibalini, Giosuè; Stocchi, Laura; De Santi, Mauro; Stocchi, Vilberto The pleiotropic effect of physical exercise on mitochondrial dynamics in aging skeletal muscle OXIDATIVE MEDICINE AND CELLULAR LONGEVITY 2015 917085 1 15 143

95. 3,5-diiodo-l-thyronine activates brown adipose tissue thermogenesis in hypothyroid rats Lombardi, A., Senese, R., De Matteis, R., (...), Goglia, F., Lanni, A.PLoS ONE 10 (2), 0116498

96. Morphological adaptation and protein modulation of myotendinous junction following moderate aerobic training Curzi, D., Baldassarri, V., De Matteis, R., (...), Marini, M., Falcieri, E. 2015, Histology and Histopathology 30 (4), pp. 465- 472

97. HIV-1 Tat immunization restores immune homeostasis and attacks the HAART-resistant blood HIV DNA: Results of a randomized phase II exploratory clinical trial. Ensoli, F., Cafaro, A., Casabianca, A., (...), Garaci, E., Ensoli, B. 2015 Retrovirology 12 (1), 33.

98. The human antibody fragment DIATHIS1 specific for CEACAM1 enhances natural killer cell cytotoxicity against melanoma cell lines in vitro Dupuis, M.L., Fiori, V., Soriani, A., (...), Magnani, M., Cianfriglia, M. Journal of Immunotherapy 38 (9), pp. 357-370

99. Natural Product Research Volume 29, Issue 12, 18 June 2015, Pages 1173-1176 Antioxidant and antifungal activity of different extracts obtained from aerial parts of Inula crithmoides L. (Article) Bucchini, A.a, Ricci, D.b, Messina, F.c, Marcotullio, M.C.c, Curini, M.c, Giamperi, L.a

100. Saltarelli, R.a , Ceccaroli, P.a, Buffalini, M.a, Vallorani, L.a, Casadei, L.a, Zambonelli, A.b, Iotti, M.b, Badalyan, S.c, Stocchi, V.a Biochemical characterization and antioxidant and antiproliferative activities of different ganoderma collections Journal of Molecular Microbiology and Biotechnology Volume 25, Issue 1, 24 March 2015, Pages 16-25.

101. Natural Product Research Volume 29, Issue 10, 2015, Pages 899-907 Antioxidant and antiproliferative activity of Stachys glutinosa L. ethanol extract (Article) Leporini, L.a, Menghini, L.a, Foddai, M.b, Petretto, G.L.b, Chessa, M.b, Tirillini, B.c, Pintore, G.b

102. Identification and bioactivity of the growth inhibitors in Tuber spp. methanolic extracts Angelini, P., Tirillini, B., Properzi, A., Rol, C., Venanzoni, R. Plant Biosystems 149 (6), pp. 1000-1009

Capitolo di Libri

2015. The pleiotropic effect of physical exercise on mitochondrial dynamics in aging skeletal muscle. pp.147-182. In Clinical nutrition and aging. Sarcopenia and muscle metabolism - ISBN:978-1-77188-370-2... Barbieri, Elena; Agostini, Deborah; Polidori, Emanuela; Potenza, Lucia; Guescini, Michele; Lucertini.

2015. Cellfood. La ricerca scientifica. I. Studi in vitro (Ricerche di base). pp.45-53. In La modulazione fisiologica d’ossigeno on demand. L’ultima sfida della nutraceutica. Basi scientifiche ed esperienze cliniche. - ISBN:978-88-214- 3855-4 Benedetti, Serena; Catalani, Simona; Canestrari, Franco; Iorio, Eugenio Luigi; Palma, Francesco.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2015. La storia continua (La ricerca in oncologia). pp.167-173. In La modulazione fisiologica d’ossigeno on demand. L’ultima sfida della nutraceutica. Basi scientifiche ed esperienze cliniche. - ISBN:978-88-214-3855-4

144

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISBEF

1.4. Produzione scientifica Numero complessivo di pubblicazioni nell’anno di riferimento (2015): 109 • Contributo su rivista: n. 61 • Contributo in Volume: n. 14 • Libro (ex Monografia): n. 2 • Contributo Atto di Convegno: n. 24 • Curatela: n. 7 • Altro: n. 1 145 Elenco delle Pubblicazioni

Autori Titolo tipologia rivista Olivieri M; Spada G; Antonioli A; Galassi G Mazara del Vallo Tide Gauge 1 Contributo su rivista::1.1 JOURNAL OF COASTAL Observations (1906–16): Land Articolo su rivista RESEARCH Subsidence or Sea Level Rise? S. Mazzoli; S. Santini; C. Macchiavelli; A. Ascione Active tectonics of the outer northern 1 Contributo su rivista::1.1 JOURNAL OF GEODYNAMICS Apennines:Adriatic vs. Po Plain Articolo su rivista seismicity and stress fields P. Cristofanelli; H.-E. Scheel; M. Steinbacher; M. Long-term surface ozone variability at 1 Contributo su rivista::1.1 ATMOSPHERIC Saliba; F. Azzopardi; R. Ellul; M. Fröhlich; L. Tositti; Mt. Cimone WMO/GAW global Articolo su rivista ENVIRONMENT E. Brattich; M. Maione; F. Calzolari; R. Duchi; T.C. station (2165 m a.s.l., Italy) Landi; A. Marinoni; P. Bonasoni Gianluca Ambrosi; Elisa Borgogelli; Mauro Formica; PluS Nanoparticles as a tool to control 1 Contributo su rivista::1.1 SENSORS AND ACTUATORS. B, Vieri Fusi; Luca Giorgi; Mauro Micheloni; Enrico the metal complex stoichiometry of a Articolo su rivista CHEMICAL Rampazzo; Massimo Sgarzi; Nelsi Zaccheroni; Luca new thio-aza macrocyclic chemosensor Prodi for Ag(I) and Hg(II) in water

CARCHESIO MANUELA; TATANO FABIO; TOSI RIFIUTI INDUSTRIALI DAL 1 Contributo su rivista::1.1 INGEGNERIA DELL'AMBIENTE GIOVANNI; TRIVELLONE CARLO HANS SETTORE MANIFATTURIERO Articolo su rivista DELLA NAUTICA DA DIPORTO NELLA REGIONE MARCHE: CARATTERIZZAZIONE PARAMETRICA E CHIMICO- FISICA C Grimani; M Fabi; A Lobo; I Mateos; D Telloni LISA Pathfinder test-mass charging 1 Contributo su rivista::1.1 CLASSICAL AND QUANTUM during Articolo su rivista GRAVITY galactic cosmic-ray flux short-term variations

B. Zanardi Il "rammendo" di Piano sancisce il 1 Contributo su rivista::1.1 IL GIORNALE DELL'ARTE disastro Articolo su rivista

B. Zanardi Gianfranco Fiaccadori, "l'ultimo 1 Contributo su rivista::1.1 IL GIORNALE DELL'ARTE crociano" in giro per l'Italia Articolo su rivista

B. Zanardi Il ladro e la pattumiera di Napoli 1 Contributo su rivista::1.1 IL GIORNALE DELL'ARTE Articolo su rivista Fabio TATANO; Giacomo Pagliaro; Paolo Di Biowaste home composting: 1 Contributo su rivista::1.1 WASTE MANAGEMENT Giovanni; Enrico Floriani; Filippo Mangani Experimental process monitoring Articolo su rivista and quality control Maria Letizia Amadori Criteri e modalità di indagine 2 Contributo in Volume(ex diagnostica sui materiali naturali e Articolo su libro)::2.1 Contributo artificiali in Volume (Articolo su libro)

M. L. Amadori; P. Baraldi; S. Barcelli; G. Poldi; F. Invasive and non-invasive analyses for 1 Contributo su rivista::1.1 MICROCHEMICAL JOURNAL Ferrucci; A. Andreotti; M.P. Colombini knowledge and conservation of Roman Articolo su rivista wall paintings of the Villa of the Papyri in Herculaneum

M. L. Amadori; G. Poldi Come dipinge Palma: metodi, materiali 2 Contributo in Volume(ex e analisi scientifiche Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) Joaquin Garcia-Alfaro;Jordi Herrera- Data Privacy Management, 6 Curatela::6.1 Curatela Joancomartí;Emil Lupu;Joachim Posegga;Alessandro Autonomous Spontaneous Security, Aldini;Fabio Martinelli;Neeraj Suri and Security Assurance

Carchesio, Manuela; Tatàno, Fabio; Goffi, Margherita; Environmental and Social 1 Contributo su rivista::1.1 SUSTAINABILITY Radi, Michele Sustainability of the Proximity Waste Articolo su rivista Collection System: A Case-Study Evaluation at an Italian Local Scale

Graziosi, F.; Arduini, J.; Furlani, F.; Giostra, U.; European emissions of HCFC-22 based 1 Contributo su rivista::1.1 ATMOSPHERIC Kuijpers, L.J.M.; Montzka, S.A.; Miller, B.R.; on eleven years of high frequency Articolo su rivista ENVIRONMENT O'Doherty, S.J.; Stohl, A.; Bonasoni, P.; Maione, M. atmospheric measurements and a Bayesian inversion method

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Lunt, Mark F; Rigby, Matthew; Ganesan, Anita L; Reconciling reported and unreported 1 Contributo su rivista::1.1 PROCEEDINGS OF THE Manning, Alistair J; Prinn, Ronald G; O'Doherty, HFC emissions with atmospheric Articolo su rivista NATIONAL ACADEMY OF Simon; Mühle, Jens; Harth, Christina M; Salameh, observations SCIENCES OF THE UNITED Peter K; Arnold, Tim; Weiss, Ray F; Saito, Takuya; STATES OF AMERICA Yokouchi, Yoko; Krummel, Paul B; Steele, L Paul; Fraser, Paul J; Li, Shanlan; Park, Sunyoung; Reimann, Stefan; Vollmer, Martin K; Lunder, Chris; Hermansen, Ove; Schmidbauer, Norbert; Maione, Michela; Arduini, Jgor; Young, Dickon; Simmonds, Peter G

Evelpidou N; Pirazzoli P.A.; Spada G Origin and Holocene Evolution of a 1 Contributo su rivista::1.1 JOURNAL OF COASTAL Slightly Submerged Tidal Notch in the Articolo su rivista RESEARCH NE Adriatic M. Olivieri;G. Spada Ice melting and earthquake suppression 1 Contributo su rivista::1.1 POLAR SCIENCE in Greenland Articolo su rivista

Mauz, Barbara; Ruggieri, Gabriella; Spada, Giorgio Terminal Antarctic melting inferred 1 Contributo su rivista::1.1 QUATERNARY SCIENCE from a far-field coastal site Articolo su rivista REVIEWS

Giorgio Spada;Gaia Galassi;Marco Olivieri Empirical mode decomposition of 1 Contributo su rivista::1.1 STUDIA GEOPHYSICA ET 146 long-term polar motion observations Articolo su rivista GEODAETICA

Aldini, Alessandro A Framework Balancing Privacy and 1 Contributo su rivista::1.1 INTERNATIONAL JOURNAL Cooperation Incentives in User-Centric Articolo su rivista ON ADVANCES IN SECURITY Networks Alberto Carini; Stefania Cecchi; Laura Romoli; Legendre nonlinear filters 1 Contributo su rivista::1.1 SIGNAL PROCESSING Giovanni L. Sicuranza Articolo su rivista

Spada, Giorgio; Olivieri, Marco; Galassi, Gaia A heuristic evaluation of long-term 1 Contributo su rivista::1.1 GEOPHYSICAL RESEARCH global sea level acceleration Articolo su rivista LETTERS

Delpriori, Saverio; Freschi, Valerio; Lattanzi, Efficient Algorithms for Accuracy 4 Contributo Atto di Convegno (ex Emanuele; Bogliolo, Alessandro; Improvement in Mobile Crowdsensing Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Vehicular Applications Convegno (Proceeding)

F. Guerrera; M. Martín-Martín; G. Raffaelli; M. The Early Miocene "Bisciaro 1 Contributo su rivista::1.1 INTERNATIONAL JOURNAL OF Tramontana volcaniclastic event" (northern Articolo su rivista EARTH SCIENCES Apennines, Italy): a key study for the geodynamic evolution of the central- western Mediterranean Alessandro Aldini; Fabio Martinelli; Andrea Saracino; Detection of repackaged mobile 1 Contributo su rivista::1.1 CONCURRENCY AND Daniele Sgandurra applications through a collaborative Articolo su rivista COMPUTATION approach Arena, Leonardo Vittorio On Nudity. An Introduction to 3 Libro (ex Monografia)::3.1 Nonsense Monografia

Arena, Leonardo Vittorio Sul nudo. Introduzione al nonsense. 3 Libro (ex Monografia)::3.1 Monografia

Aldini, A.; Martinelli, F.; Suri, N. Quantitative Aspects in Security 6 Curatela::6.1 Curatela Assurance, Special Issue of the International Journal of Secure Software Engineering (IJSSE)

Freschi, Valerio; Lattanzi, Emanuele; Bogliolo, Randomized Gossip with Power of 1 Contributo su rivista::1.1 IEEE COMMUNICATIONS Alessandro; Two Choices for Energy Aware Articolo su rivista LETTERS Distributed Averaging

Yahia, M.; Radi, D.; Gardini, L.; Freschi, V. Use of Chebyshev Polynomial Kalman 1 Contributo su rivista::1.1 INTERNATIONAL JOURNAL OF Filter for pseudo-blind demodulation Articolo su rivista CONTROL, AUTOMATION, of CD3S signals AND SYSTEMS

Alessandroni, Giacomo; Bogliolo, Alessandro; Carini, Demo: Mobile Crowdsensing of Road 4 Contributo Atto di Convegno (ex Alberto; Delpriori, Saverio; Freschi, Valerio; Surface Roughness Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Klopfenstein, Lorenz; Lattanzi, Emanuele; Luchetti, Convegno (Proceeding) Gioele; Paolini, Brendan; Seraghiti, Andrea; Mantovani, Roberto An Original Mid-Nineteenth Century 1 Contributo su rivista::1.1 ADVANCES IN HISTORICAL Scientific Instrument in Italy: Articolo su rivista STUDIES Vincenzo Vignola’s Induction Coil Mantovani, Roberto Pianciani Giambattista 2 Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.4 Voce in dizionario/enciclopedia

S. Santini; S. Mazzoli; A. Megna; S. Candela Thermal structure of the outer northern 1 Contributo su rivista::1.5 RENDICONTI ONLINE DELLA Apennines along the CROP-03 profile Abstract di Rivista SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA Formica, Mauro; Ambrosi, Gianluca; Fusi, Vieri; Simple Tools for Complex Systems: 4 Contributo Atto di Convegno (ex Giorgi, Luca; Micheloni, Mauro Versatility of Different Fluorophores Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding)

Ricci, Angela; Ambrosi, Gianluca; Formica, Mauro; Chemosensor for Metal Ions and 4 Contributo Atto di Convegno (ex Fusi, Vieri, M. Paz Clares, Enrique Garcia-Espana, Anions Based On a New Oxadiazole- Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Mario Iclan, Paola Paoli, Patrizia Rossi based Fluorophore Convegno (Proceeding) S. Santini Reviewer of Nonlinar Processes in 7 Altro::7.210 Attività ufficiale di Geophysics Editor o Peer-reviewer

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Tatàno, F.; Pagliaro, G.; Di Giovanni, P.; Floriani, E.; BIOWASTE HOME COMPOSTING: 4 Contributo Atto di Convegno (ex Mangani, F. EXPERIMENTAL PROCESS Proceeding)::4.1 Contributo Atti di MONITORING AND QUALITY Convegno (Proceeding) CONTROL Alessandro Aldini Modeling and verification of trust and 1 Contributo su rivista::1.1 SECURITY AND reputation systems Articolo su rivista COMMUNICATION NETWORKS

Hoerger, C. C.; Claude, A.; Plass-Duelmer, C.; ACTRIS non-methane hydrocarbon 1 Contributo su rivista::1.1 ATMOSPHERIC Reimann, S.; Eckart, E.; Steinbrecher, R.; Aalto, J.; intercomparison experiment in Europe Articolo su rivista MEASUREMENT TECHNIQUES Arduini, J.; Bonnaire, N.; Cape, J. N.; Colomb, A.; to support WMO GAW and EMEP Connolly, R.; Diskova, J.; Dumitrean, P.; Ehlers, C.; observation networks Gros, V.; Hakola, H.; Hill, M.; Hopkins, J. R.; Jäger, J.; Junek, R.; Kajos, M. K.; Klemp, D.; Leuchner, M.; Lewis, A. C.; Locoge, N.; Maione, M.; Martin, D.; Michl, K.; Nemitz, E.; O'Doherty, S.; Pérez Ballesta, P.; Ruuskanen, T. M.; Sauvage, S.; Schmidbauer, N.; Spain, T. G.; Straube, E.; Vana, M.; Vollmer, M. K.; Wegener, R.; Wenger, A. 147 Carletti, M.; Montani, M.; Meschini, V.; Bianchi, M.; Stochastic modelling of PTEN 1 Contributo su rivista::1.1 MATHEMATICAL Radici, L. regulation in brain tumors: a model for Articolo su rivista BIOSCIENCES AND Glioblastoma Multiforme ENGINEERING

Aldini, Alessandro; Fano, Vincenzo; Graziani, Do the Self-Knowing Machines Dream 4 Contributo Atto di Convegno (ex Pierluigi of Knowing Their Factivity? Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding)

Aldini, Alessandro; Fano, Vincenzo; Graziani, A Note on Knowing Machines 4 Contributo Atto di Convegno (ex Pierluigi Proceeding)::4.2 Abstract

Melini, Daniele; Gegout, Pascal; King, Matt; On the Rebound: Modeling Earth's EOS Marzeion, Ben; Spada, Giorgio Ever-Changing Shape Aldini, Alessandro; Bernardo, Marco Expected-Delay-Summing Weak 4 Contributo Atto di Convegno (ex ELECTRONIC PROCEEDINGS Bisimilarity for Markov Automata Proceeding)::4.1 Contributo Atti di IN THEORETICAL COMPUTER Convegno (Proceeding) SCIENCE

Bernardo, Marco; De Nicola, Rocco; Loreti, Michele Revisiting Bisimilarity and its Modal 1 Contributo su rivista::1.1 ACTA INFORMATICA Logic for Nondeterministic and Articolo su rivista Probabilistic Processes

Bernardo, Marco On the Tradeoff between 1 Contributo su rivista::1.1 THEORETICAL COMPUTER Compositionality and Exactness in Articolo su rivista SCIENCE Weak Bisimilarity for Integrated-Time Markovian Process Calculi

Bernardo, Marco; Johnsen, Einar Broch Formal Methods for Multicore 6 Curatela::6.1 Curatela Programming (SFM 2015)

Bernardo, Marco; Gebler, Daniel; Loreti, Michele Special Issue on Open Problems in 6 Curatela::6.1 Curatela THE JOURNAL OF LOGICAL Concurrency Theory AND ALGEBRAIC METHODS IN PROGRAMMING S. Candela; S. Mazzoli; A. Megna; S. Santini Finite element modelling of stress field 1 Contributo su rivista::1.1 TECTONOPHYSICS perturbations and interseismic crustal Articolo su rivista deformation in the Val d'Agri region, southern Apennines, Italy

M. Dragoni; S. Santini A two-asperity fault model with wave 1 Contributo su rivista::1.1 PHYSICS OF THE EARTH AND radiation Articolo su rivista PLANETARY INTERIORS

Eleonora, Lo Vullo; Francesco, Furlani; Umberto, Non-Methane Volatile Organic 1 Contributo su rivista::1.1 AEROSOL AND AIR QUALITY Giostra; Michela, Maione; Paolo, Cristofanelli; Martin Compounds in the Background Articolo su rivista RESEARCH L. Williams Atmospheres of a Southern European Mountain Site (Mt. Cimone, Italy): Annual and Seasonal Variability Sueur, Jérôme; Farina, Almo Ecoacoustics: the Ecological 1 Contributo su rivista::1.1 BIOSEMIOTICS Investigation and Interpretation of Articolo su rivista Environmental Sound

Farina, Almo; Ceraulo, Maria; Bobryk, Christopher; Spatial and temporal variation of bird 1 Contributo su rivista::1.1 BIOACOUSTICS Pieretti, Nadia; Quinci, Enza; Lattanzi, Emanuele dawn chorus and successive acoustic Articolo su rivista morning activity in a Mediterranean landscape Pieretti N; Duart MHL; Sousa-Lima RS; Rodrigues M; Determining temporal sampling 1 Contributo su rivista::1.1 TROPICAL CONSERVATION Young RJ; Farina A schemes for passive acoutics studies in Articolo su rivista SCIENCE different tropical ecosystems

Duarte, M.H.L.; Sousa-Lima, R.S.; Young, R.J.; The impact of noise from open-cast 1 Contributo su rivista::1.1 BIOLOGICAL CONSERVATION Farina, A.; Vasconcelos, M.; Rodrigues, M.; Pieretti, mining on Atlantic forest biophony Articolo su rivista N.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Bobryk, Christopher W.; Rega-Brodsky, Christine C.; A rapid soundscape analysis to 1 Contributo su rivista::1.1 AGROFORESTRY SYSTEMS Bardhan, Sougata; Farina, Almo; He, Hong S.; Jose, quantify conservation benefits of Articolo su rivista Shibu temperate agroforestry systems using low-cost technology Pencarelli, Tonino; Forlani, Fabio; Dini, Mauro Il marketing dei prodotti tipici locali 1 Contributo su rivista::1.1 ECONOMIA AGRO- nella prospettiva esperienziale. Il caso Articolo su rivista ALIMENTARE del tartufo. Alai, Mario L’Europa e la Scienza 1 Contributo su rivista::1.1 NUOVA SECONDARIA Articolo su rivista Alai, M.; Buzzoni, M.; Tarozzi, G. Science Between Truth and Ethical 6 Curatela::6.1 Curatela Responsibility. Evandro Agazzi in the Contemporary Scientific and Philosophical Debate

Alai, Mario; Buzzoni, Marco; Tarozzi, Gino Preface 2 Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.2 Prefazione/Postfazione

Alai, Mario The Issue of Scientific Realism 2 Contributo in Volume(ex 148 Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) Alai, Mario Regimenting Common Sense Concepts 2 Contributo in Volume(ex of Knowledge and Justification after Articolo su libro)::2.1 Contributo Gettier in Volume (Articolo su libro)

Alai, M.; Sereni, A.; Volpe, G. Philosophical Analysis and 6 Curatela::6.1 Curatela DISCIPLINE FILOSOFICHE Experimental Philosophy

Alai, M.; Sereni, A.; Volpe, G. Guest Editors’ Preface 2 Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.2 Prefazione/Postfazione Alai, Mario Salire Insieme. 1965-2015: 50 anni 6 Curatela::6.1 Curatela della Sezione del Club Alpino Italiano di Cesena “Anna Maria Mescolini”

Alai, Mario; Magalotti, Tommaso La traccia dei nostri passi 2 Contributo in Volume(ex Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) Alai, Mario Lyons, Kepler, and the commitments 4 Contributo Atto di Convegno (ex of deployment realism Proceeding)::4.2 Abstract

Aldini, Alessandro; Seigneur, Jean-Marc; Lafuente, Formal Modeling and Verification of 4 Contributo Atto di Convegno (ex Carlos Ballester; Titi, Xavier; Guislain, Jonathan Opportunity-enabled Risk Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Management Convegno (Proceeding)

Cecchi, Stefania; Romoli, Laura; Gasparini, Michele; An Adaptive Multichannel 4 Contributo Atto di Convegno (ex Carini, Alberto; Bettarelli, Ferruccio Identification System for Room Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Response Equalization Convegno (Proceeding) Carini, Alberto; Cecchi, Stefania; Romoli, Laura Room impulse response estimation 4 Contributo Atto di Convegno (ex using perfect sequences for Legendre Proceeding)::4.1 Contributo Atti di nonlinear filters Convegno (Proceeding) Sicuranza, Giovanni L.; Carini, Alberto Least-square approximation of second- 4 Contributo Atto di Convegno (ex order nonlinear systems using quasi- Proceeding)::4.1 Contributo Atti di perfect periodic sequences Convegno (Proceeding)

J. Aasi; J. Abadie; B. P. Abbott; R. Abbott; T. Abbott; Searching for stochastic gravitational 1 Contributo su rivista::1.1 PHYSICAL REVIEW D, M. R. Abernathy; T. Accadia; F. Acernese;; C. ; waves using data from the two Articolo su rivista PARTICLES, FIELDS, T. Adams; P. Addesso; R. X. Adhikari; C. Affeldt; M. colocated LIGO Hanford detectors GRAVITATION, AND Agathos; N. Aggarwal; O. D. Aguiar; P. Ajith; B. COSMOLOGY Allen;;; A. Allocca;; E. Amador Ceron; D. Amariutei; R. A. Anderson; S. B. Anderson; W. G. Anderson; K. Arai; M. C. Araya; C. Arceneaux; J. Areeda; S. Ast; S. M. Aston; P. Astone; P. Aufmuth; C. Aulbert; L. Austin; B. E. Aylott; S. Babak; P. T. Baker; G. Ballardin; S. W. Ballmer; J. C. Barayoga; D. Barker; S. H. Barnum; F. Barone;; B. Barr; L. Barsotti; M. Barsuglia; M. A. Barton; I. Bartos; R. Bassiri;; A. Basti;; J. Batch; J. Bauchrowitz; Th. S. Bauer; M. Bebronne; B. Behnke; M. Bejger; M. G. Beker; A. S. Bell; C. Bell; I. Belopolski; G. Bergmann; J. M. Berliner; D. Bersanetti;; A. Bertolini; D. Bessis; J. Betzwieser; P. T. Beyersdorf; T. Bhadbhade; I. A. Bilenko; G. Billingsley; J. Birch; S. Biscans; M. Bitossi; M. A. Bizouard; E. Black; J. K. Blackburn; L. Blackburn; D. Blair; M. Blom; O. Bock; T. P. Bodiya; M. Boer; C. Bogan; C. Bond; F. Bondu; L. Bonelli;; R. Bonnand; R. Bork; M. Born; V. Boschi; S. Bose; L. Bosi; J. Bowers; C. Bradaschia; P. R. Brady; V. B. Braginsky; M. Branchesi;; C. A. Brannen; J. E. Brau; J. Breyer; T. Briant; D. O. Bridges; A. Brillet; M. Brinkmann; V. Brisson; M. Britzger; A. F. Brooks; D. A. Brown; D. D. Brown; F. Brückner; T. Bulik; H. J. Bulten;; A. Buonanno; D. Buskulic; C. Buy; R. L. Byer; L. Cadonati; G. Cagnoli; J. Calderón Bustillo; E. Calloni;; J. B. Camp; P. Campsie; K. C. Cannon; B. Canuel; J. Cao; C. D. Capano; F. Carbognani; L. Carbone; S. Caride; A. Castiglia; S. Caudill; M. Cavaglià; F. Cavalier; R. Cavalieri; G. Cella; C.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Cepeda; E. Cesarini; R. Chakraborty; T. Chalermsongsak; S. Chao; P. Charlton; E. Chassande- Mottin; X. Chen; Y. Chen; A. Chincarini; A. Chiummo; H. S. Cho; J. Chow; N. Christensen; Q. Chu; S. S. Y. Chua; S. Chung; G. Ciani; F. Clara; D. E. Clark; J. A. Clark; F. Cleva; E. Coccia;; P.-F. Cohadon; A. Colla;; M. Colombini; M. Constancio; Jr.; A. Conte;; D. Cook; T. R. Corbitt; M. Cordier; N. Cornish; A. Corsi; C. A. Costa; M. W. Coughlin; J.-P. Coulon; S. Countryman; P. Couvares; D. M. Coward; M. Cowart; D. C. Coyne; K. Craig; J. D. E. Creighton; T. D. Creighton; S. G. Crowder; A. Cumming; L. Cunningham; E. Cuoco; K. Dahl; T. Dal Canton; M. Damjanic; S. L. Danilishin; S. D’Antonio; K. Danzmann;; V. Dattilo; B. Daudert; H. Daveloza; M. Davier; G. S. Davies; E. J. Daw; R. Day; T. Dayanga; G. Debreczeni; J. Degallaix; E. Deleeuw; S. Deléglise; W. Del Pozzo; T. Denker; T. Dent; H. Dereli; V. Dergachev; R. T. DeRosa; R. De Rosa;; R. DeSalvo; S. Dhurandhar; M. Díaz; A. Dietz; L. Di Fiore; A. Di 149 Lieto;; I. Di Palma; A. Di Virgilio; K. Dmitry; F. Donovan; K. L. Dooley; S. Doravari; M. Drago;; R. W. P. Drever; J. C. Driggers; Z. Du; J.-C. Dumas; S. Dwyer; T. Eberle; M. Edwards; A. Effler; P. Ehrens; J. Eichholz; S. S. Eikenberry; G. Endrőczi; R. Essick; T. Etzel; K. Evans; M. Evans; T. Evans; M. Factourovich; V. Fafone;; S. Fairhurst; Q. Fang; B. Farr; W. Farr; M. Favata; D. Fazi; H. Fehrmann; D. Feldbaum;; I. Ferrante;; F. Ferrini; F. Fidecaro;; L. S. Finn; I. Fiori; R. Fisher; R. Flaminio; E. Foley; S. Foley; E. Forsi; N. Fotopoulos; J.-D. Fournier; S. Franco; S. Frasca;; F. Frasconi; M. Frede; M. Frei; Z. Frei; A. Freise; R. Frey; T. T. Fricke; P. Fritschel; V. V. Frolov; M.-K. Fujimoto; P. Fulda; M. Fyffe; J. Gair; L. Gammaitoni;; J. Garcia; F. Garufi;; N. Gehrels; G. Gemme; E. Genin; A. Gennai; L. Gergely; S. Ghosh; J. A. Giaime;; S. Giampanis; K. D. Giardina; A. Giazotto; S. Gil-Casanova; C. Gill; J. Gleason; E. Goetz; R. Goetz; L. Gondan; G. González; N. Gordon; M. L. Gorodetsky; S. Gossan; S. Goßler; R. Gouaty; C. Graef; P. B. Graff; M. Granata; A. Grant; S. Gras; C. Gray; R. J. S. Greenhalgh; A. M. Gretarsson; C. Griffo; H. Grote; K. Grover; S. Grunewald; G. M. Guidi;; C. Guido; K. E. Gushwa; E. K. Gustafson; R. Gustafson; B. Hall; E. Hall; D. Hammer; G. Hammond; M. Hanke; J. Hanks; C. Hanna; J. Hanson; J. Harms; G. M. Harry; I. W. Harry; E. D. Harstad; M. T. Hartman; K. Haughian; K. Hayama; J. Heefner; A. Heidmann; M. Heintze;; H. Heitmann; P. Hello; G. Hemming; M. Hendry; I. S. Heng; A. W. Heptonstall; M. Heurs; S. Hild; D. Hoak; K. A. Hodge; K. Holt; T. Hong; S. Hooper; T. Horrom; D. J. Hosken; J. Hough; E. J. Howell; Y. Hu; Z. Hua; V. Huang; E. A. Huerta; B. Hughey; S. Husa; S. H. Huttner; M. Huynh; T. Huynh-Dinh; J. Iafrate; D. R. Ingram; R. Inta; T. Isogai; A. Ivanov; B. R. Iyer; K. Izumi; M. Jacobson; E. James; H. Jang; Y. J. Jang; P. Jaranowski; F. Jiménez-Forteza; W. W. Johnson; D. I. Jones; D. Jones; R. Jones; R. J. G. Jonker; L. Ju; Haris K.; P. Kalmus; V. Kalogera; S. Kandhasamy;;*; G. Kang; J. B. Kanner; M. Kasprzack;; R. Kasturi; E. Katsavounidis; W. Katzman; H. Kaufer; K. Kaufman; K. Kawabe; S. Kawamura; F. Kawazoe; F. Kéfélian; D. Keitel; D. B. Kelley; W. Kells; D. G. Keppel; A. Khalaidovski; F. Y. Khalili; E. A. Khazanov; B. K. Kim; C. Kim;; K. Kim; N. Kim; W. Kim; Y.-M. Kim; E. King; P. J. King; D. L. Kinzel; J. S. Kissel; S. Klimenko; J. Kline; S. Koehlenbeck; K. Kokeyama; V. Kondrashov; S. Koranda; W. Z. Korth; I. Kowalska; D. Kozak; A. Kremin; V. Kringel; B. Krishnan; A. Królak;; C. Kucharczyk; S. Kudla; G. Kuehn; A. Kumar; D. Nanda Kumar; P. Kumar; R. Kumar; R. Kurdyumov; P. Kwee; M. Landry; B. Lantz; S. Larson; P. D. Lasky; C. Lawrie; A. Lazzarini; P. Leaci; E. O. Lebigot; C.-H. Lee; H. K. Lee; H. M. Lee; J. J. Lee; J. Lee; M. Leonardi;; J. R. Leong; A. Le Roux; N. Leroy; N. Letendre; B. Levine; J. B. Lewis; V. Lhuillier; T. G. F. Li; A. C. Lin; T. B. Littenberg; V. Litvine; F. Liu; H. Liu; Y. Liu; Z. Liu; D. Lloyd; N. A. Lockerbie; V. Lockett; D. Lodhia; K. Loew; J. Logue; A. L. Lombardi; M. Lorenzini;; V. Loriette; M. Lormand; G. Losurdo; J. Lough; J. Luan; M. J. Lubinski; H. Lück;; A. P. Lundgren; J. Macarthur; E. Macdonald; B. Machenschalk; M. MacInnis; D. M. Macleod; F. Magana-Sandoval; M. Mageswaran; K. Mailand; E. Majorana; I. Maksimovic; V. Malvezzi;; N. Man; G. M. Manca; I. Mandel; V. Mandic; V. Mangano;; M. Mantovani; F. Marchesoni;; F. Marion; S. Márka; Z. Márka; A. Markosyan; E. Maros; J. Marque; F. Martelli;; L. Martellini; I. W. Martin; R. M. Martin; G. Martini; D. Martynov; J. N. Marx; K. Mason; A. Masserot; T. J. Massinger; F. Matichard; L.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Matone; R. A. Matzner; N. Mavalvala; G. May; N. Mazumder; G. Mazzolo; R. McCarthy; D. E. McClelland; S. C. McGuire; G. McIntyre; J. McIver; D. Meacher; G. D. Meadors; M. Mehmet; J. Meidam; T. Meier; A. Melatos; G. Mendell; R. A. Mercer; S. Meshkov; C. Messenger; M. S. Meyer; H. Miao; C. Michel; E. Mikhailov; L. Milano;; J. Miller; Y. Minenkov; C. M. F. Mingarelli; S. Mitra; V. P. Mitrofanov; G. Mitselmakher; R. Mittleman; B. Moe; M. Mohan; S. R. P. Mohapatra;; F. Mokler; D. Moraru; G. Moreno; N. Morgado; T. Mori; S. R. Morriss; K. Mossavi; B. Mours; C. M. Mow-Lowry; C. L. Mueller; G. Mueller; S. Mukherjee; A. Mullavey; J. Munch; D. Murphy; P. G. Murray; A. Mytidis; M. F. Nagy; I. Nardecchia;; T. Nash; L. Naticchioni;; R. Nayak; V. Necula; I. Neri;; M. Neri;; G. Newton; T. Nguyen; E. Nishida; A. Nishizawa; A. Nitz; F. Nocera; D. Nolting; M. E. Normandin; L. K. Nuttall; E. Ochsner; J. O’Dell; E. Oelker; G. H. Ogin; J. J. Oh; S. H. Oh; F. Ohme; P. Oppermann; B. 150 O’Reilly; W. Ortega Larcher; R. O’Shaughnessy; C. Osthelder; D. J. Ottaway; R. S. Ottens; J. Ou; H. Overmier; B. J. Owen; C. Padilla; A. Pai; C. Palomba; Y. Pan; C. Pankow; F. Paoletti;; R. Paoletti;; H. Paris; A. Pasqualetti; R. Passaquieti;; D. Passuello; M. Pedraza; P. Peiris; S. Penn; A. Perreca; M. Phelps; M. Pichot; M. Pickenpack; F. Piergiovanni;; V. Pierro; L. Pinard; B. Pindor; I. M. Pinto; M. Pitkin; J. Poeld; R. Poggiani;; V. Poole; F. Postiglione; C. Poux; V. Predoi; T. Prestegard; L. R. Price; M. Prijatelj; S. Privitera; G. A. Prodi;; L. Prokhorov; O. Puncken; M. Punturo; P. Puppo; V. Quetschke; E. Quintero; R. Quitzow-James; F. J. Raab; D. S. Rabeling;; I. Rácz; H. Radkins; P. Raffai;; S. Raja; G. Rajalakshmi; M. Rakhmanov; C. Ramet; P. Rapagnani;; V. Raymond; V. Re;; C. M. Reed; T. Reed; T. Regimbau; S. Reid; D. H. Reitze;; F. Ricci;; R. Riesen; K. Riles; N. A. Robertson;; F. Robinet; A. Rocchi; S. Roddy; C. Rodriguez; M. Rodruck; C. Roever; L. Rolland; J. G. Rollins; J. D. Romano; R. Romano;; G. Romanov; J. H. Romie; D. Rosińska;; S. Rowan; A. Rüdiger; P. Ruggi; K. Ryan; F. Salemi; L. Sammut; V. Sandberg; J. Sanders; V. Sannibale; I. Santiago-Prieto; E. Saracco; B. Sassolas; B. S. Sathyaprakash; P. R. Saulson; R. Savage; R. Schilling; R. Schnabel;; R. M. S. Schofield; E. Schreiber; D. Schuette; B. Schulz; B. F. Schutz;; P. Schwinberg; J. Scott; S. M. Scott; F. Seifert; D. Sellers; A. S. Sengupta; D. Sentenac; V. Sequino;; A. Sergeev; D. Shaddock; S. Shah;; M. S. Shahriar; M. Shaltev; B. Shapiro; P. Shawhan; D. H. Shoemaker; T. L. Sidery; K. Siellez; X. Siemens; D. Sigg; D. Simakov; A. Singer; L. Singer; A. M. Sintes; G. R. Skelton; B. J. J. Slagmolen; J. Slutsky; J. R. Smith; M. R. Smith; R. J. E. Smith; N. D. Smith-Lefebvre; K. Soden; E. J. Son; B. Sorazu; T. Souradeep; L. Sperandio;; A. Staley; E. Steinert; J. Steinlechner; S. Steinlechner; S. Steplewski; D. Stevens; A. Stochino; R. Stone; K. A. Strain; N. Straniero; S. Strigin; A. S. Stroeer; R. Sturani;; A. L. Stuver; T. Z. Summerscales; S. Susmithan; P. J. Sutton; B. Swinkels; G. Szeifert; M. Tacca; D. Talukder; L. Tang; D. B. Tanner; S. P. Tarabrin; R. Taylor; A. P. M. ter Braack; M. P. Thirugnanasambandam; M. Thomas; P. Thomas; K. A. Thorne; K. S. Thorne; E. Thrane; V. Tiwari; K. V. Tokmakov; C. Tomlinson; A. Toncelli;; M. Tonelli;; O. Torre;; C. V. Torres; C. I. Torrie;; F. Travasso;; G. Traylor; M. Tse; D. Ugolini; C. S. Unnikrishnan; H. Vahlbruch; G. Vajente;; M. Vallisneri; J. F. J. van den Brand;; C. Van Den Broeck; S. van der Putten; M. V. van der Sluys; J. van Heijningen; A. A. van Veggel; S. Vass; M. Vasúth; R. Vaulin; A. Vecchio; G. Vedovato; P. J. Veitch; J. Veitch; K. Venkateswara; D. Verkindt; S. Verma; F. Vetrano;; A. Viceré;; R. Vincent-Finley; J.-Y. Vinet; S. Vitale; S. Vitale; B. Vlcek; T. Vo; H. Vocca;; C. Vorvick; W. D. Vousden; D. Vrinceanu; S. P. Vyachanin; A. Wade; L. Wade; M. Wade; S. J. Waldman; M. Walker; L. Wallace; Y. Wan; J. Wang; M. Wang; X. Wang; A. Wanner; R. L. Ward; M. Was; B. Weaver; L.-W. Wei; M. Weinert; A. J. Weinstein; R. Weiss; T. Welborn; L. Wen; P. Wessels; M. West; T. Westphal; K. Wette; J. T. Whelan; D. J. White; B. F. Whiting; S. Wibowo; K. Wiesner; C. Wilkinson; L. Williams; R. Williams; T. Williams; J. L. Willis; B. Willke;; M. Wimmer; L. Winkelmann; W. Winkler; C. C. Wipf; H. Wittel; G. Woan; J. Worden; J. Yablon; I. Yakushin; H. Yamamoto; C. C. Yancey; H. Yang; D. Yeaton- Massey; S. Yoshida; H. Yum; M. Yvert; A. Zadrożny; M. Zanolin; J.-P. Zendri; F. Zhang; L. Zhang; C. Zhao; H. Zhu; X. J. Zhu; N. Zotov; M. E. Zucker; J. Zweizig

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

J. Aasi;B. P. Abbott;R. Abbott;T. Abbott;M. R. Narrow-band search of continuous 1 Contributo su rivista::1.1 PHYSICAL REVIEW D, Abernathy;F. Acernese;K. Ackley;C. Adams;T. gravitational-wave signals from Crab Articolo su rivista PARTICLES, FIELDS, Adams;T. Adams;P. Addesso;R. X. Adhikari;V. and Vela pulsars in Virgo VSR4 data GRAVITATION, AND Adya;C. Affeldt;M. Agathos;K. Agatsuma;N. COSMOLOGY Aggarwal;O. D. Aguiar;A. Ain;P. Ajith;A. Alemic;B. Allen;A. Allocca;D. Amariutei;S. B. Anderson;W. G. Anderson;K. Arai;M. C. Araya;C. Arceneaux;J. S. Areeda;G. Ashton;S. Ast;S. M. Aston;P. Astone;P. Aufmuth;C. Aulbert;B. E. Aylott;S. Babak;P. T. Baker;F. Baldaccini;G. Ballardin;S. W. Ballmer;J. C. Barayoga;M. Barbet;S. Barclay;B. C. Barish;D. Barker;F. Barone;B. Barr;L. Barsotti;M. Barsuglia;J. Bartlett;M. A. Barton;I. Bartos;R. Bassiri;A. Basti;J. C. Batch;Th. S. Bauer;C. Baune;V. Bavigadda;B. Behnke;M. Bejger;C. Belczynski;A. S. Bell;C. Bell;M. Benacquista;J. Bergman;G. Bergmann;C. P. L. Berry;D. Bersanetti;A. Bertolini;J. Betzwieser;S. Bhagwat;R. Bhandare;I. A. Bilenko;G. Billingsley;J. Birch;S. 151 Biscans;M. Bitossi;C. Biwer;M. A. Bizouard;J. K. Blackburn;L. Blackburn;C. D. Blair;D. Blair;S. Bloemen;O. Bock;T. P. Bodiya;M. Boer;G. Bogaert;P. Bojtos;C. Bond;F. Bondu;L. Bonelli;R. Bonnand;R. Bork;M. Born;V. Boschi;Sukanta Bose;C. Bradaschia;P. R. Brady;V. B. Braginsky;M. Branchesi;J. E. Brau;T. Briant;D. O. Bridges;A. Brillet;M. Brinkmann;V. Brisson;A. F. Brooks;D. A. Brown;D. D. Brown;N. M. Brown;S. Buchman;A. Buikema;T. Bulik;H. J. Bulten;A. Buonanno;D. Buskulic;C. Buy;L. Cadonati;G. Cagnoli;J. Calderón Bustillo;E. Calloni;J. B. Camp;K. C. Cannon;J. Cao;C. D. Capano;F. Carbognani;S. Caride;S. Caudill;M. Cavaglià;F. Cavalier;R. Cavalieri;G. Cella;C. Cepeda;E. Cesarini;R. Chakraborty;T. Chalermsongsak;S. J. Chamberlin;S. Chao;P. Charlton;E. Chassande-Mottin;Y. Chen;A. Chincarini;A. Chiummo;H. S. Cho;M. Cho;J. H. Chow;N. Christensen;Q. Chu;S. Chua;S. Chung;G. Ciani;F. Clara;J. A. Clark;F. Cleva;E. Coccia;P.-F. Cohadon;A. Colla;C. Collette;M. Colombini;L. Cominsky;M. Constancio;A. Conte;D. Cook;T. R. Corbitt;N. Cornish;A. Corsi;C. A. Costa;M. W. Coughlin;J.-P. Coulon;S. Countryman;P. Couvares;D. M. Coward;M. J. Cowart;D. C. Coyne;R. Coyne;K. Craig;J. D. E. Creighton;T. D. Creighton;J. Cripe;S. G. Crowder;A. Cumming;L. Cunningham;E. Cuoco;C. Cutler;K. Dahl;T. Dal Canton;M. Damjanic;S. L. Danilishin;S. D’Antonio;K. Danzmann;L. Dartez;V. Dattilo;I. Dave;H. Daveloza;M. Davier;G. S. Davies;E. J. Daw;R. Day;D. DeBra;G. Debreczeni;J. Degallaix;M. De Laurentis;S. Deléglise;W. Del Pozzo;T. Denker;T. Dent;H. Dereli;V. Dergachev;R. De Rosa;R. T. DeRosa;R. DeSalvo;S. Dhurandhar;M. Díaz;L. Di Fiore;A. Di Lieto;I. Di Palma;A. Di Virgilio;G. Dojcinoski;V. Dolique;E. Dominguez;F. Donovan;K. L. Dooley;S. Doravari;R. Douglas;T. P. Downes;M. Drago;J. C. Driggers;Z. Du;M. Ducrot;S. Dwyer;T. Eberle;T. Edo;M. Edwards;M. Edwards;A. Effler;H.-B. Eggenstein;P. Ehrens;J. Eichholz;S. S. Eikenberry;R. Essick;T. Etzel;M. Evans;T. Evans;M. Factourovich;V. Fafone;S. Fairhurst;X. Fan;Q. Fang;S. Farinon;B. Farr;W. M. Farr;M. Favata;M. Fays;H. Fehrmann;M. M. Fejer;D. Feldbaum;I. Ferrante;E. C. Ferreira;F. Ferrini;F. Fidecaro;I. Fiori;R. P. Fisher;R. Flaminio;J.-D. Fournier;S. Franco;S. Frasca;F. Frasconi;Z. Frei;A. Freise;R. Frey;T. T. Fricke;P. Fritschel;V. V. Frolov;S. Fuentes-Tapia;P. Fulda;M. Fyffe;J. R. Gair;L. Gammaitoni;S. Gaonkar;F. Garufi;A. Gatto;N. Gehrels;G. Gemme;B. Gendre;E. Genin;A. Gennai;L. Á. Gergely;S. Ghosh;J. A. Giaime;K. D. Giardina;A. Giazotto;J. Gleason;E. Goetz;R. Goetz;L. Gondan;G. González;N. Gordon;M. L. Gorodetsky;S. Gossan;S. Goßler;R. Gouaty;C. Gräf;P. B. Graff;M. Granata;A. Grant;S. Gras;C. Gray;G. Greco;R. J. S. Greenhalgh;A. M. Gretarsson;P. Groot;H. Grote;S. Grunewald;G. M. Guidi;C. J. Guido;X. Guo;K. Gushwa;E. K. Gustafson;R. Gustafson;J. Hacker;E. D. Hall;G. Hammond;M. Hanke;J. Hanks;C. Hanna;M. D. Hannam;J. Hanson;T. Hardwick;J. Harms;G. M. Harry;I. W. Harry;M. Hart;M. T. Hartman;C.-J. Haster;K. Haughian;S. Hee;A. Heidmann;M. Heintze;G. Heinzel;H. Heitmann;P. Hello;G. Hemming;M. Hendry;I. S. Heng;A. W. Heptonstall;M. Heurs;M. Hewitson;S. Hild;D. Hoak;K. A. Hodge;D. Hofman;S. E. Hollitt;K. Holt;P. Hopkins;D. J. Hosken;J. Hough;E. Houston;E. J. Howell;Y. M. Hu;E. Huerta;B.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Hughey;S. Husa;S. H. Huttner;M. Huynh;T. Huynh- Dinh;A. Idrisy;N. Indik;D. R. Ingram;R. Inta;G. Islas;J. C. Isler;T. Isogai;B. R. Iyer;K. Izumi;M. Jacobson;H. Jang;P. Jaranowski;S. Jawahar;Y. Ji;F. Jiménez-Forteza;W. W. Johnson;D. I. Jones;R. Jones;R. J. G. Jonker;L. Ju;K. Haris;V. Kalogera;S. Kandhasamy;G. Kang;J. B. Kanner;M. Kasprzack;E. Katsavounidis;W. Katzman;H. Kaufer;S. Kaufer;T. Kaur;K. Kawabe;F. Kawazoe;F. Kéfélian;G. M. Keiser;D. Keitel;D. B. Kelley;W. Kells;D. G. Keppel;J. S. Key;A. Khalaidovski;F. Y. Khalili;E. A. Khazanov;C. Kim;K. Kim;N. G. Kim;N. Kim;Y.-M. Kim;E. J. King;P. J. King;D. L. Kinzel;J. S. Kissel;S. Klimenko;J. Kline;S. Koehlenbeck;K. Kokeyama;V. Kondrashov;M. Korobko;W. Z. Korth;I. Kowalska;D. B. Kozak;V. Kringel;B. Krishnan;A. Królak;C. Krueger;G. Kuehn;A. Kumar;P. Kumar;L. Kuo;A. Kutynia;M. Landry;B. Lantz;S. Larson;P. D. Lasky;A. Lazzarini;C. Lazzaro;C. Lazzaro;J. Le;P. Leaci;S. Leavey;E. 152 Lebigot;E. O. Lebigot;C. H. Lee;H. K. Lee;H. M. Lee;M. Leonardi;J. R. Leong;N. Leroy;N. Letendre;Y. Levin;B. Levine;J. Lewis;T. G. F. Li;K. Libbrecht;A. Libson;A. C. Lin;T. B. Littenberg;N. A. Lockerbie;V. Lockett;J. Logue;A. L. Lombardi;M. Lorenzini;V. Loriette;M. Lormand;G. Losurdo;J. Lough;M. J. Lubinski;H. Lück;A. P. Lundgren;R. Lynch;Y. Ma;J. Macarthur;T. MacDonald;B. Machenschalk;M. MacInnis;D. M. Macleod;F. Magaña-Sandoval;R. Magee;M. Mageswaran;C. Maglione;K. Mailand;E. Majorana;I. Maksimovic;V. Malvezzi;N. Man;I. Mandel;V. Mandic;V. Mangano;V. Mangano;G. L. Mansell;M. Mantovani;F. Marchesoni;F. Marion;S. Márka;Z. Márka;A. Markosyan;E. Maros;F. Martelli;L. Martellini;I. W. Martin;R. M. Martin;D. Martynov;J. N. Marx;K. Mason;A. Masserot;T. J. Massinger;F. Matichard;L. Matone;N. Mavalvala;N. Mazumder;G. Mazzolo;R. McCarthy;D. E. McClelland;S. McCormick;S. C. McGuire;G. McIntyre;J. McIver;K. McLin;S. McWilliams;D. Meacher;G. D. Meadors;J. Meidam;M. Meinders;A. Melatos;G. Mendell;R. A. Mercer;S. Meshkov;C. Messenger;P. M. Meyers;F. Mezzani;H. Miao;C. Michel;H. Middleton;E. E. Mikhailov;L. Milano;A. Miller;J. Miller;M. Millhouse;Y. Minenkov;J. Ming;S. Mirshekari;C. Mishra;S. Mitra;V. P. Mitrofanov;G. Mitselmakher;R. Mittleman;B. Moe;A. Moggi;M. Mohan;S. D. Mohanty;S. R. P. Mohapatra;B. Moore;D. Moraru;G. Moreno;S. R. Morriss;K. Mossavi;B. Mours;C. M. Mow- Lowry;C. L. Mueller;G. Mueller;S. Mukherjee;A. Mullavey;J. Munch;D. Murphy;P. G. Murray;A. Mytidis;M. F. Nagy;I. Nardecchia;T. Nash;L. Naticchioni;R. K. Nayak;V. Necula;K. Nedkova;G. Nelemans;I. Neri;M. Neri;G. Newton;T. Nguyen;A. B. Nielsen;S. Nissanke;A. H. Nitz;F. Nocera;D. Nolting;M. E. N. Normandin;L. K. Nuttall;E. Ochsner;J. O’Dell;E. Oelker;G. H. Ogin;J. J. Oh;S. H. Oh;F. Ohme;P. Oppermann;R. Oram;B. O’Reilly;W. Ortega;R. O’Shaughnessy;C. Osthelder;D. J. Ottaway;R. S. Ottens;H. Overmier;B. J. Owen;C. Padilla;A. Pai;S. Pai;O. Palashov;C. Palomba;A. Pal-Singh;H. Pan;C. Pankow;F. Pannarale;B. C. Pant;F. Paoletti;M. A. Papa;H. Paris;A. Pasqualetti;R. Passaquieti;D. Passuello;Z. Patrick;M. Pedraza;L. Pekowsky;A. Pele;S. Penn;A. Perreca;M. Phelps;M. Pichot;F. Piergiovanni;V. Pierro;G. Pillant;L. Pinard;I. M. Pinto;M. Pitkin;J. Poeld;R. Poggiani;A. Post;A. Poteomkin;J. Powell;J. Prasad;V. Predoi;S. Premachandra;T. Prestegard;L. R. Price;M. Prijatelj;M. Principe;S. Privitera;G. A. Prodi;L. Prokhorov;O. Puncken;M. Punturo;P. Puppo;M. Pürrer;J. Qin;V. Quetschke;E. Quintero;G. Quiroga;R. Quitzow-James;F. J. Raab;D. S. Rabeling;I. Rácz;H. Radkins;P. Raffai;S. Raja;G. Rajalakshmi;M. Rakhmanov;K. Ramirez;P. Rapagnani;V. Raymond;M. Razzano;V. Re;C. M. Reed;T. Regimbau;L. Rei;S. Reid;D. H. Reitze;O. Reula;F. Ricci;K. Riles;N. A. Robertson;R. Robie;F. Robinet;A. Rocchi;L. Rolland;J. G. Rollins;V. Roma;R. Romano;G. Romanov;J. H. Romie;D. Rosińska;S. Rowan;A. Rüdiger;P. Ruggi;K. Ryan;S. Sachdev;T. Sadecki;L. Sadeghian;M. Saleem;F. Salemi;L. Sammut;V. Sandberg;J. R. Sanders;V. Sannibale;I. Santiago-Prieto;B. Sassolas;B. S. Sathyaprakash;P. R. Saulson;R. Savage;A. Sawadsky;J. Scheuer;R. Schilling;P. Schmidt;R. Schnabel;R. M. S. Schofield;E. Schreiber;D. Schuette;B. F. Schutz;J. Scott;S. M. Scott;D. Sellers;A. S. Sengupta;D. Sentenac;V. Sequino;R.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Serafinelli;A. Sergeev;G. Serna;A. Sevigny;D. A. Shaddock;S. Shah;M. S. Shahriar;M. Shaltev;Z. Shao;B. Shapiro;P. Shawhan;D. H. Shoemaker;T. L. Sidery;K. Siellez;X. Siemens;D. Sigg;A. D. Silva;D. Simakov;A. Singer;L. Singer;R. Singh;A. M. Sintes;B. J. J. Slagmolen;J. R. Smith;M. R. Smith;R. J. E. Smith;N. D. Smith-Lefebvre;E. J. Son;B. Sorazu;T. Souradeep;A. Staley;J. Stebbins;M. Steinke;J. Steinlechner;S. Steinlechner;D. Steinmeyer;B. C. Stephens;S. Steplewski;S. Stevenson;R. Stone;K. A. Strain;N. Straniero;S. Strigin;R. Sturani;A. L. Stuver;T. Z. Summerscales;P. J. Sutton;B. Swinkels;M. Szczepanczyk;G. Szeifert;M. Tacca;D. Talukder;D. B. Tanner;M. Tápai;S. P. Tarabrin;A. Taracchini;R. Taylor;G. Tellez;T. Theeg;M. P. Thirugnanasambandam;M. Thomas;P. Thomas;K. A. Thorne;K. S. Thorne;E. Thrane;V. Tiwari;C. Tomlinson;M. Tonelli;C. V. Torres;C. I. Torrie;F. Travasso;G. Traylor;M. Tse;D. Tshilumba;D. 153 Ugolini;C. S. Unnikrishnan;A. L. Urban;S. A. Usman;H. Vahlbruch;G. Vajente;G. Vajente;G. Valdes;M. Vallisneri;N. van Bakel;M. van Beuzekom;J. F. J. van den Brand;C. van den Broeck;M. V. van der Sluys;J. van Heijningen;A. A. van Veggel;S. Vass;M. Vasúth;R. Vaulin;A. Vecchio;G. Vedovato;J. Veitch;J. Veitch;P. J. Veitch;K. Venkateswara;D. Verkindt;F. Vetrano;A. Viceré;R. Vincent-Finley;J.-Y. Vinet;S. Vitale;T. Vo;H. Vocca;C. Vorvick;W. D. Vousden;S. P. Vyatchanin;A. R. Wade;L. Wade;M. Wade;M. Walker;L. Wallace;S. Walsh;H. Wang;M. Wang;X. Wang;R. L. Ward;J. Warner;M. Was;B. Weaver;L.- W. Wei;M. Weinert;A. J. Weinstein;R. Weiss;T. Welborn;L. Wen;P. Wessels;T. Westphal;K. Wette;J. T. Whelan;D. J. White;B. F. Whiting;C. Wilkinson;L. Williams;R. Williams;A. R. Williamson;J. L. Willis;B. Willke;M. Wimmer;W. Winkler;C. C. Wipf;H. Wittel;G. Woan;J. Worden;S. Xie;J. Yablon;I. Yakushin;W. Yam;H. Yamamoto;C. C. Yancey;Q. Yang;M. Yvert;A. Zadrożny;M. Zanolin;J.-P. Zendri;Fan Zhang;L. Zhang;M. Zhang;Y. Zhang;C. Zhao;M. Zhou;X. J. Zhu;M. E. Zucker;S. Zuraw;J. Zweizig F. Acernese;M. Agathos;K. Agatsuma;D. Aisa;N. Advanced Virgo: a second-generation 1 Contributo su rivista::1.1 CLASSICAL AND QUANTUM Allemandou;A. Allocca;J. Amarni;P. Astone;G. interferometric gravitational wave Articolo su rivista GRAVITY Balestri;G. Ballardin;F. Barone;J. Baronick;M. detector Barsuglia;A. Basti;F. Basti;T. S. Bauer;V. Bavigadda;M. Bejger;M. G. Beker;C. Belczynski;D. Bersanetti;A. Bertolini;M. Bitossi;M. A. Bizouard;S. Bloemen;M. Blom;M. Boer;G. Bogaert;D. Bondi;F. Bondu;L. Bonelli;R. Bonnand;V. Boschi;L. Bosi;T. Bouedo;C. Bradaschia;M. Branchesi;T. Briant;A. Brillet;V. Brisson;T. Bulik;H. J. Bulten;D. Buskulic;C. Buy;G. Cagnoli;E. Calloni;C. Campeggi;B. Canuel;F. Carbognani;F. Cavalier;R. Cavalieri;G. Cella;E. Cesarini;E. Chassande- Mottin;A. Chincarini;A. Chiummo;S. Chua;F. Cleva;E. Coccia;P. Cohadon;A. Colla;M. Colombini;A. Conte;J. Coulon;E. Cuoco;A. Dalmaz;S. D’Antonio;V. Dattilo;M. Davier;R. Day;G. Debreczeni;J. Degallaix;S. Deléglise;W. D. Pozzo;H. Dereli;R. D. Rosa;L. D. Fiore;A. D. Lieto;A. D. Virgilio;M. Doets;V. Dolique;M. Drago;M. Ducrot;G. Endrőczi;V. Fafone;S. Farinon;I. Ferrante;F. Ferrini;F. Fidecaro;I. Fiori;R. Flaminio;J. Fournier;S. Franco;S. Frasca;F. Frasconi;L. Gammaitoni;F. Garufi;M. Gaspard;A. Gatto;G. Gemme;B. Gendre;E. Genin;A. Gennai;S. Ghosh;L. Giacobone;A. Giazotto;R. Gouaty;M. Granata;G. Greco;P. Groot;G. M. Guidi;J. Harms;A. Heidmann;H. Heitmann;P. Hello;G. Hemming;E. Hennes;D. Hofman;P. Jaranowski;R. J. G;M. Kasprzack;F. Kéfélian;I. Kowalska;M. Kraan;A. Królak;A. Kutynia;C. Lazzaro;M. Leonardi;N. Leroy;N. Letendre;T. G. F;B. Lieunard;M. Lorenzini;V. Loriette;G. Losurdo;C. Magazzù;E. Majorana;I. Maksimovic;V. Malvezzi;N. Man;V. Mangano;M. Mantovani;F. Marchesoni;F. Marion;J. Marque;F. Martelli;L. Martellini;A. Masserot;D. Meacher;J. Meidam;F. Mezzani;C. Michel;L. Milano;Y. Minenkov;A. Moggi;M. Mohan;M. Montani;N. Morgado;B. Mours;F. Mul;M. F. Nagy;I. Nardecchia;L. Naticchioni;G. Nelemans;I. Neri;M. Neri;F. Nocera;E. Pacaud;C. Palomba;F. Paoletti;A. Paoli;A. Pasqualetti;R. Passaquieti;D. Passuello;M. Perciballi;S. Petit;M. Pichot;F. Piergiovanni;G. Pillant;A. Piluso;L. Pinard;R. Poggiani;M. Prijatelj;G. A. Prodi;M. Punturo;P. Puppo;D. S. Rabeling;I. Rácz;P. Rapagnani;M. Razzano;V. Re;T. Regimbau;F. Ricci;F. Robinet;A. Rocchi;L. Rolland;R. Romano;D. Rosińska;P.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Ruggi;E. Saracco;B. Sassolas;F. Schimmel;D. Sentenac;V. Sequino;S. Shah;K. Siellez;N. Straniero;B. Swinkels;M. Tacca;M. Tonelli;F. Travasso;M. Turconi;G. Vajente;N. v. Bakel;M. v. Beuzekom;J. F. J;C. V. Den;M. V. van;J. v. Heijningen;M. Vasúth;G. Vedovato;J. Veitch;D. Verkindt;F. Vetrano;A. Viceré;J. Vinet;G. Visser;H. Vocca;R. Ward;M. Was;L. Wei;M. Yvert;A. Z. żny;J. Zendri

J. Aasi;B. P. Abbott;R. Abbott;T. Abbott;M. R. Directed search for gravitational waves 1 Contributo su rivista::1.1 PHYSICAL REVIEW D, Abernathy;F. Acernese;K. Ackley;C. Adams;T. from Scorpius X-1 with initial LIGO Articolo su rivista PARTICLES, FIELDS, Adams;P. Addesso;R. X. Adhikari;V. Adya;C. data GRAVITATION, AND Affeldt;M. Agathos;K. Agatsuma;N. Aggarwal;O. D. COSMOLOGY Aguiar;A. Ain;P. Ajith;A. Alemic;B. Allen;A. Allocca;D. Amariutei;S. B. Anderson;W. G. Anderson;K. Arai;M. C. Araya;C. Arceneaux;J. S. Areeda;N. Arnaud;G. Ashton;S. Ast;S. M. Aston;P. Astone;P. Aufmuth;C. Aulbert;B. E. Aylott;S. Babak;P. T. Baker;F. Baldaccini;G. Ballardin;S. W. 154 Ballmer;J. C. Barayoga;M. Barbet;S. Barclay;B. C. Barish;D. Barker;F. Barone;B. Barr;L. Barsotti;M. Barsuglia;J. Bartlett;M. A. Barton;I. Bartos;R. Bassiri;A. Basti;J. C. Batch;Th. S. Bauer;C. Baune;V. Bavigadda;B. Behnke;M. Bejger;C. Belczynski;A. S. Bell;C. Bell;M. Benacquista;J. Bergman;G. Bergmann;C. P. L. Berry;D. Bersanetti;A. Bertolini;J. Betzwieser;S. Bhagwat;R. Bhandare;I. A. Bilenko;G. Billingsley;J. Birch;S. Biscans;M. Bitossi;C. Biwer;M. A. Bizouard;J. K. Blackburn;L. Blackburn;C. D. Blair;D. Blair;S. Bloemen;O. Bock;T. P. Bodiya;M. Boer;G. Bogaert;P. Bojtos;C. Bond;F. Bondu;L. Bonelli;R. Bonnand;R. Bork;M. Born;V. Boschi;Sukanta Bose;C. Bradaschia;P. R. Brady;V. B. Braginsky;M. Branchesi;J. E. Brau;T. Briant;D. O. Bridges;A. Brillet;M. Brinkmann;V. Brisson;A. F. Brooks;D. A. Brown;D. D. Brown;N. M. Brown;S. Buchman;A. Buikema;T. Bulik;H. J. Bulten;A. Buonanno;D. Buskulic;C. Buy;L. Cadonati;G. Cagnoli;J. Calderón Bustillo;E. Calloni;J. B. Camp;K. C. Cannon;J. Cao;C. D. Capano;E. Capocasa;F. Carbognani;S. Caride;J. Casanueva Diaz;S. Caudill;M. Cavaglià;F. Cavalier;R. Cavalieri;G. Cella;C. Cepeda;E. Cesarini;R. Chakraborty;T. Chalermsongsak;S. J. Chamberlin;S. Chao;P. Charlton;E. Chassande-Mottin;Y. Chen;A. Chincarini;A. Chiummo;H. S. Cho;M. Cho;J. H. Chow;N. Christensen;Q. Chu;S. Chua;S. Chung;G. Ciani;F. Clara;J. A. Clark;F. Cleva;E. Coccia;P.-F. Cohadon;A. Colla;C. Collette;M. Colombini;L. Cominsky;M. Constancio;A. Conte;D. Cook;T. R. Corbitt;N. Cornish;A. Corsi;C. A. Costa;M. W. Coughlin;J.-P. Coulon;S. Countryman;P. Couvares;D. M. Coward;M. J. Cowart;D. C. Coyne;R. Coyne;K. Craig;J. D. E. Creighton;T. D. Creighton;J. Cripe;S. G. Crowder;A. Cumming;L. Cunningham;E. Cuoco;C. Cutler;K. Dahl;T. Dal Canton;M. Damjanic;S. L. Danilishin;S. D’Antonio;K. Danzmann;L. Dartez;V. Dattilo;I. Dave;H. Daveloza;M. Davier;G. S. Davies;E. J. Daw;R. Day;D. DeBra;G. Debreczeni;J. Degallaix;M. De Laurentis;S. Deléglise;W. Del Pozzo;T. Denker;T. Dent;H. Dereli;V. Dergachev;R. De Rosa;R. T. DeRosa;R. DeSalvo;S. Dhurandhar;M. Díaz;L. Di Fiore;A. Di Lieto;I. Di Palma;A. Di Virgilio;G. Dojcinoski;V. Dolique;E. Dominguez;F. Donovan;K. L. Dooley;S. Doravari;R. Douglas;T. P. Downes;M. Drago;J. C. Driggers;Z. Du;M. Ducrot;S. Dwyer;T. Eberle;T. Edo;M. Edwards;M. Edwards;A. Effler;H.-B. Eggenstein;P. Ehrens;J. Eichholz;S. S. Eikenberry;R. Essick;T. Etzel;M. Evans;T. Evans;M. Factourovich;V. Fafone;S. Fairhurst;X. Fan;Q. Fang;S. Farinon;B. Farr;W. M. Farr;M. Favata;M. Fays;H. Fehrmann;M. M. Fejer;D. Feldbaum;I. Ferrante;E. C. Ferreira;F. Ferrini;F. Fidecaro;I. Fiori;R. P. Fisher;R. Flaminio;J.-D. Fournier;S. Franco;S. Frasca;F. Frasconi;Z. Frei;A. Freise;R. Frey;T. T. Fricke;P. Fritschel;V. V. Frolov;S. Fuentes-Tapia;P. Fulda;M. Fyffe;J. R. Gair;L. Gammaitoni;S. Gaonkar;F. Garufi;A. Gatto;N. Gehrels;G. Gemme;B. Gendre;E. Genin;A. Gennai;L. Á. Gergely;V. Germain;S. Ghosh;J. A. Giaime;K. D. Giardina;A. Giazotto;J. Gleason;E. Goetz;R. Goetz;L. Gondan;G. González;N. Gordon;M. L. Gorodetsky;S. Gossan;S. Goßler;R. Gouaty;C. Gräf;P. B. Graff;M. Granata;A. Grant;S. Gras;C. Gray;R. J. S. Greenhalgh;A. M. Gretarsson;P. Groot;H. Grote;S. Grunewald;G. M. Guidi;C. J. Guido;X. Guo;K. Gushwa;E. K. Gustafson;R. Gustafson;J. Hacker;E. D. Hall;G. Hammond;M. Hanke;J. Hanks;C. Hanna;M. D. Hannam;J.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Hanson;T. Hardwick;J. Harms;G. M. Harry;I. W. Harry;M. Hart;M. T. Hartman;C.-J. Haster;K. Haughian;A. Heidmann;M. Heintze;G. Heinzel;H. Heitmann;P. Hello;G. Hemming;M. Hendry;I. S. Heng;A. W. Heptonstall;M. Heurs;M. Hewitson;S. Hild;D. Hoak;K. A. Hodge;D. Hofman;S. E. Hollitt;K. Holt;P. Hopkins;D. J. Hosken;J. Hough;E. Houston;E. J. Howell;Y. M. Hu;E. Huerta;B. Hughey;S. Husa;S. H. Huttner;M. Huynh;T. Huynh- Dinh;A. Idrisy;N. Indik;D. R. Ingram;R. Inta;G. Islas;J. C. Isler;T. Isogai;B. R. Iyer;K. Izumi;M. Jacobson;H. Jang;P. Jaranowski;S. Jawahar;Y. Ji;F. Jiménez-Forteza;W. W. Johnson;D. I. Jones;R. Jones;R. J. G. Jonker;L. Ju;K. Haris;V. Kalogera;S. Kandhasamy;G. Kang;J. B. Kanner;M. Kasprzack;E. Katsavounidis;W. Katzman;H. Kaufer;S. Kaufer;T. Kaur;K. Kawabe;F. Kawazoe;F. Kéfélian;G. M. Keiser;D. Keitel;D. B. Kelley;W. Kells;D. G. Keppel;J. S. Key;A. Khalaidovski;F. Y. Khalili;E. A. Khazanov;C. Kim;K. Kim;N. G. Kim;N. Kim;Y.-M. 155 Kim;E. J. King;P. J. King;D. L. Kinzel;J. S. Kissel;S. Klimenko;J. Kline;S. Koehlenbeck;K. Kokeyama;V. Kondrashov;M. Korobko;W. Z. Korth;I. Kowalska;D. B. Kozak;V. Kringel;B. Krishnan;A. Królak;C. Krueger;G. Kuehn;A. Kumar;P. Kumar;L. Kuo;A. Kutynia;M. Landry;B. Lantz;S. Larson;P. D. Lasky;A. Lazzarini;C. Lazzaro;C. Lazzaro;J. Le;P. Leaci;S. Leavey;E. Lebigot;E. O. Lebigot;C. H. Lee;H. K. Lee;H. M. Lee;M. Leonardi;J. R. Leong;N. Leroy;N. Letendre;Y. Levin;B. Levine;J. Lewis;T. G. F. Li;K. Libbrecht;A. Libson;A. C. Lin;T. B. Littenberg;N. A. Lockerbie;V. Lockett;J. Logue;A. L. Lombardi;M. Lorenzini;V. Loriette;M. Lormand;G. Losurdo;J. Lough;M. J. Lubinski;H. Lück;A. P. Lundgren;R. Lynch;Y. Ma;J. Macarthur;T. MacDonald;B. Machenschalk;M. MacInnis;D. M. Macleod;F. Magaña-Sandoval;R. Magee;M. Mageswaran;C. Maglione;K. Mailand;E. Majorana;I. Maksimovic;V. Malvezzi;N. Man;I. Mandel;V. Mandic;V. Mangano;V. Mangano;G. L. Mansell;M. Mantovani;F. Marchesoni;F. Marion;S. Márka;Z. Márka;A. Markosyan;E. Maros;F. Martelli;L. Martellini;I. W. Martin;R. M. Martin;D. Martynov;J. N. Marx;K. Mason;A. Masserot;T. J. Massinger;F. Matichard;L. Matone;N. Mavalvala;N. Mazumder;G. Mazzolo;R. McCarthy;D. E. McClelland;S. McCormick;S. C. McGuire;G. McIntyre;J. McIver;K. McLin;S. McWilliams;D. Meacher;G. D. Meadors;J. Meidam;M. Meinders;A. Melatos;G. Mendell;R. A. Mercer;S. Meshkov;C. Messenger;P. M. Meyers;F. Mezzani;H. Miao;C. Michel;H. Middleton;E. E. Mikhailov;L. Milano;A. Miller;J. Miller;M. Millhouse;Y. Minenkov;J. Ming;S. Mirshekari;C. Mishra;S. Mitra;V. P. Mitrofanov;G. Mitselmakher;R. Mittleman;B. Moe;A. Moggi;M. Mohan;S. D. Mohanty;S. R. P. Mohapatra;B. Moore;D. Moraru;G. Moreno;S. R. Morriss;K. Mossavi;B. Mours;C. M. Mow- Lowry;C. L. Mueller;G. Mueller;S. Mukherjee;A. Mullavey;J. Munch;D. Murphy;P. G. Murray;A. Mytidis;M. F. Nagy;I. Nardecchia;T. Nash;L. Naticchioni;R. K. Nayak;V. Necula;K. Nedkova;G. Nelemans;I. Neri;M. Neri;G. Newton;T. Nguyen;A. B. Nielsen;S. Nissanke;A. H. Nitz;F. Nocera;D. Nolting;M. E. N. Normandin;L. K. Nuttall;E. Ochsner;J. O’Dell;E. Oelker;G. H. Ogin;J. J. Oh;S. H. Oh;F. Ohme;P. Oppermann;R. Oram;B. O’Reilly;W. Ortega;R. O’Shaughnessy;C. Osthelder;C. D. Ott;D. J. Ottaway;R. S. Ottens;H. Overmier;B. J. Owen;C. Padilla;A. Pai;S. Pai;O. Palashov;C. Palomba;A. Pal-Singh;H. Pan;C. Pankow;F. Pannarale;B. C. Pant;F. Paoletti;M. A. Papa;H. Paris;A. Pasqualetti;R. Passaquieti;D. Passuello;Z. Patrick;M. Pedraza;L. Pekowsky;A. Pele;S. Penn;A. Perreca;M. Phelps;M. Pichot;F. Piergiovanni;V. Pierro;G. Pillant;L. Pinard;I. M. Pinto;M. Pitkin;J. Poeld;R. Poggiani;A. Post;A. Poteomkin;J. Powell;J. Prasad;V. Predoi;S. Premachandra;T. Prestegard;L. R. Price;M. Prijatelj;M. Principe;S. Privitera;R. Prix;G. A. Prodi;L. Prokhorov;O. Puncken;M. Punturo;P. Puppo;M. Pürrer;J. Qin;V. Quetschke;E. Quintero;G. Quiroga;R. Quitzow-James;F. J. Raab;D. S. Rabeling;I. Rácz;H. Radkins;P. Raffai;S. Raja;G. Rajalakshmi;M. Rakhmanov;K. Ramirez;P. Rapagnani;V. Raymond;M. Razzano;V. Re;C. M. Reed;T. Regimbau;L. Rei;S. Reid;D. H. Reitze;O. Reula;F. Ricci;K. Riles;N. A. Robertson;R. Robie;F. Robinet;A. Rocchi;L. Rolland;J. G. Rollins;V. Roma;R. Romano;G. Romanov;J. H. Romie;D. Rosińska;S. Rowan;A. Rüdiger;P. Ruggi;K. Ryan;S.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Sachdev;T. Sadecki;L. Sadeghian;M. Saleem;F. Salemi;L. Sammut;V. Sandberg;J. R. Sanders;V. Sannibale;I. Santiago-Prieto;B. Sassolas;B. S. Sathyaprakash;P. R. Saulson;R. Savage;A. Sawadsky;J. Scheuer;R. Schilling;P. Schmidt;R. Schnabel;R. M. S. Schofield;E. Schreiber;D. Schuette;B. F. Schutz;J. Scott;S. M. Scott;D. Sellers;A. S. Sengupta;D. Sentenac;V. Sequino;A. Sergeev;G. Serna;A. Sevigny;D. A. Shaddock;S. Shah;M. S. Shahriar;M. Shaltev;Z. Shao;B. Shapiro;P. Shawhan;D. H. Shoemaker;T. L. Sidery;K. Siellez;X. Siemens;D. Sigg;A. D. Silva;D. Simakov;A. Singer;L. Singer;R. Singh;A. M. Sintes;B. J. J. Slagmolen;J. R. Smith;M. R. Smith;R. J. E. Smith;N. D. Smith-Lefebvre;E. J. Son;B. Sorazu;T. Souradeep;A. Staley;J. Stebbins;M. Steinke;J. Steinlechner;S. Steinlechner;D. Steinmeyer;B. C. Stephens;S. Steplewski;S. Stevenson;R. Stone;K. A. Strain;N. Straniero;S. Strigin;R. Sturani;A. L. Stuver;T. Z. 156 Summerscales;P. J. Sutton;B. Swinkels;M. Szczepanczyk;G. Szeifert;M. Tacca;D. Talukder;D. B. Tanner;M. Tápai;S. P. Tarabrin;A. Taracchini;R. Taylor;G. Tellez;T. Theeg;M. P. Thirugnanasambandam;M. Thomas;P. Thomas;K. A. Thorne;K. S. Thorne;E. Thrane;V. Tiwari;C. Tomlinson;M. Tonelli;C. V. Torres;C. I. Torrie;F. Travasso;G. Traylor;M. Tse;D. Tshilumba;M. Turconi;D. Ugolini;C. S. Unnikrishnan;A. L. Urban;S. A. Usman;H. Vahlbruch;G. Vajente;G. Vajente;G. Valdes;M. Vallisneri;N. van Bakel;M. van Beuzekom;J. F. J. van den Brand;C. van den Broeck;M. V. van der Sluys;J. van Heijningen;A. A. van Veggel;S. Vass;M. Vasúth;R. Vaulin;A. Vecchio;G. Vedovato;J. Veitch;J. Veitch;P. J. Veitch;K. Venkateswara;D. Verkindt;F. Vetrano;A. Viceré;R. Vincent-Finley;J.-Y. Vinet;S. Vitale;T. Vo;H. Vocca;C. Vorvick;W. D. Vousden;S. P. Vyatchanin;A. R. Wade;L. Wade;M. Wade;M. Walker;L. Wallace;S. Walsh;H. Wang;M. Wang;X. Wang;R. L. Ward;J. Warner;M. Was;M. Was;B. Weaver;L.-W. Wei;M. Weinert;A. J. Weinstein;R. Weiss;T. Welborn;L. Wen;P. Wessels;T. Westphal;K. Wette;J. T. Whelan;D. J. White;B. F. Whiting;C. Wilkinson;L. Williams;R. Williams;A. R. Williamson;J. L. Willis;B. Willke;M. Wimmer;W. Winkler;C. C. Wipf;H. Wittel;G. Woan;J. Worden;S. Xie;J. Yablon;I. Yakushin;W. Yam;H. Yamamoto;C. C. Yancey;Q. Yang;M. Yvert;A. Zadrożny;M. Zanolin;J.-P. Zendri;Fan Zhang;L. Zhang;M. Zhang;Y. Zhang;C. Zhao;M. Zhou;X. J. Zhu;M. E. Zucker;S. Zuraw;J. Zweizig

F Acernese;T Adams;M Agathos;K Agatsuma;A The Advanced Virgo detector 4 Contributo Atto di Convegno (ex Allocca;P Astone;G Ballardin;F Barone;M Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Barsuglia;A Basti;Th S Bauer;V Bavigadda;M Convegno (Proceeding) Bejger;C Belczynski;D Bersanetti;A Bertolini;M Bitossi;M A Bizouard;S Bloemen;M Boer;G Bogaert;F Bondu;L Bonelli;R Bonnand;V Boschi;L Bosi;C Bradaschia;M Branchesi;T Briant;A Brillet;V Brisson;T Bulik;H J Bulten;D Buskulic;C Buy;G Cagnoli;E Calloni;F Carbognani;F Cavalier;R Cavalieri;G Cella;E Cesarini;E Chassande-Mottin;A Chincarini;A Chiummo;S Chua;F Cleva;E Coccia;P-F Cohadon;A Colla;M Colombini;A Conte;J-P Coulon;E Cuoco;S D'Antonio;V Dattilo;M Davier;R Day;G Debreczeni;J Degallaix;M De Laurentis;S Deléglise;W Del Pozzo;H Dereli;R De Rosa;L Di Fiore;A Di Lieto;A Di Virgilio;V Dolique;M Drago;M Ducrot;G Endrőczi;V Fafone;S Farinon;I Ferrante;F Ferrini;F Fidecaro;I Fiori;R Flaminio;J-D Fournier;S Franco;S Frasca;F Frasconi;L Gammaitoni;F Garufi;A Gatto;G Gemme;B Gendre;E Genin;A Gennai;S Ghosh;A Giazotto;R Gouaty;M Granata;G Greco;P Groot;G M Guidi;J Harms;A Heidmann;H Heitmann;P Hello;G Hemming;D Hofman;R J G Jonker;M Kasprzack;F Kéfélian;A Królak;A Kutynia;C Lazzaro;E Lebigot;M Leonardi;N Leroy;N Letendre;M Lorenzini;V Loriette;G Losurdo;E Majorana;I Maksimovic;V Malvezzi;N Man;V Mangano;M Mantovani;F Marchesoni;F Marion;J Marque;F Martelli;L Martinelli;A Masserot;D Meacher;J Meidam;F Mezzani;C Michel;L Milano;Y Minenkov;A Moggi;M Mohan;B Mours;M F

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Nagy;I Nardecchia;L Naticchioni;G Nelemans;I Neri;M Neri;F Nocera;C Palomba;F Paoletti;A Pasqualetti;R Passaquieti;D Passuello;M Pichot;F Piergiovanni;G Pillant;L Pinard;R Poggiani;M Prijatelj;G A Prodi;M Punturo;P Puppo;D S Rabeling;I Rácz;P Rapagnani;M Razzano;V Re;T Regimbau;F Ricci;F Robinet;A Rocchi;L Rolland;R Romano;P Ruggi;B Sassolas;D Sentenac;V Sequino;S Shah;K Siellez;N Straniero;B Swinkels;M Tacca;M Tonelli;F Travasso;G Vajente;N van Bakel;M van Beuzekom;J F J van den Brand;C Van Den Broeck;M V van der Sluys;J van Heijningen;M Vasúth;G Vedovato;J Veitch;D Verkindt;F Vetrano;A Viceré;J-Y Vinet;H Vocca;L- W Wei;M Yvert;A Zadrożny;J-P Zendri

157

Aasi, J.; Abbott, B. P.; Abbott, R.; Abbott, T.; SEARCHES FOR CONTINUOUS 1 Contributo su rivista::1.1 THE ASTROPHYSICAL Abernathy, M. R.; Acernese, F.; Ackley, K.; Adams, GRAVITATIONAL WAVES FROM Articolo su rivista JOURNAL C.; Adams, T.; Addesso, P.; Adhikari, R. X.; Adya, V.; NINE YOUNG SUPERNOVA Affeldt, C.; Agathos, M.; Agatsuma, K.; Aggarwal, N.; REMNANTS Aguiar, O. D.; Ain, A.; Ajith, P.; Alemic, A.; Allen, B.; Allocca, A.; Amariutei, D.; Anderson, S. B.; Anderson, W. G.; Arai, K.; Araya, M. C.; Arceneaux, C.; Areeda, J. S.; Ast, S.; Aston, S. M.; Astone, P.; Aufmuth, P.; Aulbert, C.; Aylott, B. E.; Babak, S.; Baker, P. T.; Baldaccini, F.; Ballardin, G.; Ballmer, S. W.; Barayoga, J. C.; Barbet, M.; Barclay, S.; Barish, B. C.; Barker, D.; Barone, F.; Barr, B.; Barsotti, L.; Barsuglia, M.; Bartlett, J.; Barton, M. A.; Bartos, I.; Bassiri, R.; Basti, A.; Batch, J. C.; Bauer, Th. S.; Baune, C.; Bavigadda, V.; Behnke, B.; Bejger, M.; Belczynski, C.; Bell, A. S.; Bell, C.; Benacquista, M.; Bergman, J.; Bergmann, G.; Berry, C. P. L.; Bersanetti, D.; Bertolini, A.; Betzwieser, J.; Bhagwat, S.; Bhandare, R.; Bilenko, I. A.; Billingsley, G.; Birch, J.; Biscans, S.; Bitossi, M.; Biwer, C.; Bizouard, M. A.; Blackburn, J. K.; Blackburn, L.; Blair, C. D.; Blair, D.; Bloemen, S.; Bock, O.; Bodiya, T. P.; Boer, M.; Bogaert, G.; Bojtos, P.; Bond, C.; Bondu, F.; Bonelli, L.; Bonnand, R.; Bork, R.; Born, M.; Boschi, V.; Bose, Sukanta; Bradaschia, C.; Brady, P. R.; Braginsky, V. B.; Branchesi, M.; Brau, J. E.; Briant, T.; Bridges, D. O.; Brillet, A.; Brinkmann, M.; Brisson, V.; Brooks, A. F.; Brown, D. A.; Brown, D. D.; Brown, N. M.; Buchman, S.; Buikema, A.; Bulik, T.; Bulten, H. J.; Buonanno, A.; Buskulic, D.; Buy, C.; Cadonati, L.; Cagnoli, G.; Bustillo, J. Calderón; Calloni, E.; Camp, J. B.; Cannon, K. C.; Cao, J.; Capano, C. D.; Carbognani, F.; Caride, S.; Caudill, S.; Cavaglià, M.; Cavalier, F.; Cavalieri, R.; Cella, G.; Cepeda, C.; Cesarini, E.; Chakraborty, R.; Chalermsongsak, T.; Chamberlin, S. J.; Chao, S.; Charlton, P.; Chassande-Mottin, E.; Chen, Y.; Chincarini, A.; Chiummo, A.; Cho, H. S.; Cho, M.; Chow, J. H.; Christensen, N.; Chu, Q.; Chua, S.; Chung, S.; Ciani, G.; Clara, F.; Clark, J. A.; Cleva, F.; Coccia, E.; Cohadon, P.-F.; Colla, A.; Collette, C.; Colombini, M.; Cominsky, L.; Jr, M. Constancio; Conte, A.; Cook, D.; Corbitt, T. R.; Cornish, N.; Corsi, A.; Costa, C. A.; Coughlin, M. W.; Coulon, J.-P.; Countryman, S.; Couvares, P.; Coward, D. M.; Cowart, M. J.; Coyne, D. C.; Coyne, R.; Craig, K.; Creighton, J. D. E.; Creighton, T. D.; Cripe, J.; Crowder, S. G.; Cumming, A.; Cunningham, L.; Cuoco, E.; Cutler, C.; Dahl, K.; Canton, T. Dal; Damjanic, M.; Danilishin, S. L.; D’Antonio, S.; Danzmann, K.; Dartez, L.; Dattilo, V.; Dave, I.; Daveloza, H.; Davier, M.; Davies, G. S.; Daw, E. J.; Day, R.; Debra, D.; Debreczeni, G.; Degallaix, J.; Laurentis, M. De; Deléglise, S.; Pozzo, W. Del; Denker, T.; Dent, T.; Dereli, H.; Dergachev, V.; Rosa, R. De; Derosa, R. T.; Desalvo, R.; Dhurandhar, S.; Díaz, M.; Fiore, L. Di; Lieto, A. Di; Palma, I. Di; Virgilio, A. Di; Dojcinoski, G.; Dolique, V.; Dominguez, E.; Donovan, F.; Dooley, K. L.; Doravari,

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

S.; Douglas, R.; Downes, T. P.; Drago, M.; Driggers, J. C.; Du, Z.; Ducrot, M.; Dwyer, S.; Eberle, T.; Edo, T.; Edwards, M.; Edwards, M.; Effler, A.; Eggenstein, H.-B.; Ehrens, P.; Eichholz, J.; Eikenberry, S. S.; Essick, R.; Etzel, T.; Evans, M.; Evans, T.; Factourovich, M.; Fafone, V.; Fairhurst, S.; Fan, X.; Fang, Q.; Farinon, S.; Farr, B.; Farr, W. M.; Favata, M.; Fays, M.; Fehrmann, H.; Fejer, M. M.; Feldbaum, D.; Ferrante, I.; Ferreira, E. C.; Ferrini, F.; Fidecaro, F.; Fiori, I.; Fisher, R. P.; Flaminio, R.; Fournier, J.- D.; Franco, S.; Frasca, S.; Frasconi, F.; Frei, Z.; Freise, A.; Frey, R.; Fricke, T. T.; Fritschel, P.; Frolov, V. V.; Fuentes-Tapia, S.; Fulda, P.; Fyffe, M.; Gair, J. R.; Gammaitoni, L.; Gaonkar, S.; Garufi, F.; Gatto, A.; Gehrels, N.; Gemme, G.; Gendre, B.; Genin, E.; Gennai, A.; Gergely, L. Á.; Ghosh, S.; Giaime, J. A.; Giardina, K. D.; Giazotto, A.; Gleason, J.; Goetz, E.; Goetz, R.; Gondan, L.; González, G.; Gordon, N.; Gorodetsky, M. L.; Gossan, S.; Gossler, S.; Gouaty, R.; Gräf, C.; Graff, P. B.; Granata, M.; Grant, A.; 158 Gras, S.; Gray, C.; Greenhalgh, R. J. S.; Gretarsson, A. M.; Groot, P.; Grote, H.; Grunewald, S.; Guidi, G. M.; Guido, C. J.; Guo, X.; Gushwa, K.; Gustafson, E. K.; Gustafson, R.; Hacker, J.; Hall, E. D.; Hammond, G.; Hanke, M.; Hanks, J.; Hanna, C.; Hannam, M. D.; Hanson, J.; Hardwick, T.; Harms, J.; Harry, G. M.; Harry, I. W.; Hart, M.; Hartman, M. T.; Haster, C.-J.; Haughian, K.; Heidmann, A.; Heintze, M.; Heinzel, G.; Heitmann, H.; Hello, P.; Hemming, G.; Hendry, M.; Heng, I. S.; Heptonstall, A. W.; Heurs, M.; Hewitson, M.; Hild, S.; Hoak, D.; Hodge, K. A.; Hofman, D.; Hollitt, S. E.; Holt, K.; Hopkins, P.; Hosken, D. J.; Hough, J.; Houston, E.; Howell, E. J.; Hu, Y. M.; Huerta, E.; Hughey, B.; Husa, S.; Huttner, S. H.; Huynh, M.; Huynh-Dinh, T.; Idrisy, A.; Indik, N.; Ingram, D. R.; Inta, R.; Islas, G.; Isler, J. C.; Isogai, T.; Iyer, B. R.; Izumi, K.; Jacobson, M.; Jang, H.; Jaranowski, P.; Jawahar, S.; Ji, Y.; Jiménez- Forteza, F.; Johnson, W. W.; Jones, D. I.; Jones, R.; Jonker, R. J. G.; Ju, L.; K, Haris; Kalogera, V.; Kandhasamy, S.; Kang, G.; Kanner, J. B.; Kasprzack, M.; Katsavounidis, E.; Katzman, W.; Kaufer, H.; Kaufer, S.; Kaur, T.; Kawabe, K.; Kawazoe, F.; Kéfélian, F.; Keiser, G. M.; Keitel, D.; Kelley, D. B.; Kells, W.; Keppel, D. G.; Key, J. S.; Khalaidovski, A.; Khalili, F. Y.; Khazanov, E. A.; Kim, C.; Kim, K.; Kim, N. G.; Kim, N.; Kim, Y.-M.; King, E. J.; King, P. J.; Kinzel, D. L.; Kissel, J. S.; Klimenko, S.; Kline, J.; Koehlenbeck, S.; Kokeyama, K.; Kondrashov, V.; Korobko, M.; Korth, W. Z.; Kowalska, I.; Kozak, D. B.; Kringel, V.; Krishnan, B.; Królak, A.; Krueger, C.; Kuehn, G.; Kumar, A.; Kumar, P.; Kuo, L.; Kutynia, A.; Landry, M.; Lantz, B.; Larson, S.; Lasky, P. D.; Lazzarini, A.; Lazzaro, C.; Lazzaro, C.; Le, J.; Leaci, P.; Leavey, S.; Lebigot, E.; Lebigot, E. O.; Lee, C. H.; Lee, H. K.; Lee, H. M.; Leonardi, M.; Leong, J. R.; Leroy, N.; Letendre, N.; Levin, Y.; Levine, B.; Lewis, J.; Li, T. G. F.; Libbrecht, K.; Libson, A.; Lin, A. C.; Littenberg, T. B.; Lockerbie, N. A.; Lockett, V.; Logue, J.; Lombardi, A. L.; Lorenzini, M.; Loriette, V.; Lormand, M.; Losurdo, G.; Lough, J.; Lubinski, M. J.; Lück, H.; Lundgren, A. P.; Lynch, R.; Ma, Y.; Macarthur, J.; Macdonald, T.; Machenschalk, B.; Macinnis, M.; Macleod, D. M.; na-Sandoval, F. Magaña; Magee, R.; Mageswaran, M.; Maglione, C.; Mailand, K.; Majorana, E.; Maksimovic, I.; Malvezzi, V.; Man, N.; Mandel, I.; Mandic, V.; Mangano, V.; Mangano, V.; Mansell, G. L.; Mantovani, M.; Marchesoni, F.; Marion, F.; Márka, S.; Márka, Z.; Markosyan, A.; Maros, E.; Martelli, F.; Martellini, L.; Martin, I. W.; Martin, R. M.; Martynov, D.; Marx, J. N.; Mason, K.; Masserot, A.; Massinger, T. J.; Matichard, F.; Matone, L.; Mavalvala, N.; Mazumder, N.; Mazzolo, G.; Mccarthy, R.; Mcclelland, D. E.; Mccormick, S.; Mcguire, S. C.; Mcintyre, G.; Mciver, J.; Mclin, K.; Mcwilliams, S.; Meacher, D.; Meadors, G. D.; Meidam, J.; Meinders, M.; Melatos, A.; Mendell, G.; Mercer, R. A.; Meshkov, S.; Messenger, C.; Meyers, P. M.; Mezzani, F.; Miao, H.; Michel, C.; Middleton, H.; Mikhailov, E. E.; Milano, L.; Miller, A.; Miller, J.; Millhouse, M.; Minenkov, Y.; Ming, J.; Mirshekari, S.; Mishra, C.; Mitra, S.; Mitrofanov, V. P.; Mitselmakher, G.; Mittleman, R.; Moe, B.; Moggi, A.; Mohan, M.; Mohanty, S. D.; Mohapatra, S. R. P.; Moore, B.; Moraru, D.; Moreno, G.; Morriss, S. R.; Mossavi, K.; Mours, B.; Mow-Lowry, C. M.; Mueller, C. L.; Mueller, G.; Mukherjee, S.; Mullavey, A.; Munch, J.; Murphy, D.; Murray, P. G.; Mytidis, A.; Nagy, M. F.; Nardecchia, I.; Nash, T.; Naticchioni, L.; Nayak, R. K.; Necula, V.; Nedkova, K.; Nelemans, G.; Neri, I.; Neri, M.; Newton, G.; Nguyen, T.; Nielsen, A. B.; Nissanke, S.; Nitz, A. H.; Nocera, F.; Nolting, D.;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Normandin, M. E. N.; Nuttall, L. K.; Ochsner, E.; O’Dell, J.; Oelker, E.; Ogin, G. H.; Oh, J. J.; Oh, S. H.; Ohme, F.; Oppermann, P.; Oram, R.; O’Reilly, B.; Ortega, W.; O’Shaughnessy, R.; Osthelder, C.; Ott, C. D.; Ottaway, D. J.; Ottens, R. S.; Overmier, H.; Owen, B. J.; Padilla, C.; Pai, A.; Pai, S.; Palashov, O.; Palomba, C.; Pal-Singh, A.; Pan, H.; Pankow, C.; Pannarale, F.; Pant, B. C.; Paoletti, F.; Papa, M. A.; Paris, H.; Pasqualetti, A.; Passaquieti, R.; Passuello, D.; Patrick, Z.; Pedraza, M.; Pekowsky, L.; Pele, A.; Penn, S.; Perreca, A.; Phelps, M.; Pichot, M.; Piergiovanni, F.; Pierro, V.; Pillant, G.; Pinard, L.; Pinto, I. M.; Pitkin, M.; Poeld, J.; Poggiani, R.; Post, A.; Poteomkin, A.; Powell, J.; Prasad, J.; Predoi, V.; Premachandra, S.; Prestegard, T.; Price, L. R.; Prijatelj, M.; Principe, M.; Privitera, S.; Prix, R.; Prodi, G. A.; Prokhorov, L.; Puncken, O.; Punturo, M.; Puppo, P.; Pürrer, M.; Qin, J.; Quetschke, V.; Quintero, E.; Quiroga, G.; Quitzow-James, R.; Raab, F. J.; Rabeling, D. S.; Rácz, I.; Radkins, H.; Raffai, P.; 159 Raja, S.; Rajalakshmi, G.; Rakhmanov, M.; Ramirez, K.; Rapagnani, P.; Raymond, V.; Razzano, M.; Re, V.; Reed, C. M.; Regimbau, T.; Rei, L.; Reid, S.; Reitze, D. H.; Reula, O.; Ricci, F.; Riles, K.; Robertson, N. A.; Robie, R.; Robinet, F.; Rocchi, A.; Rolland, L.; Rollins, J. G.; Roma, V.; Romano, R.; Romanov, G.; Romie, J. H.; Rosin´ska, D.; Rowan, S.; Rüdiger, A.; Ruggi, P.; Ryan, K.; Sachdev, S.; Sadecki, T.; Sadeghian, L.; Saleem, M.; Salemi, F.; Sammut, L.; Sandberg, V.; Sanders, J. R.; Sannibale, V.; Santiago- Prieto, I.; Sassolas, B.; Sathyaprakash, B. S.; Saulson, P. R.; Savage, R.; Sawadsky, A.; Scheuer, J.; Schilling, R.; Schmidt, P.; Schnabel, R.; Schofield, R. M. S.; Schreiber, E.; Schuette, D.; Schutz, B. F.; Scott, J.; Scott, S. M.; Sellers, D.; Sengupta, A. S.; Sentenac, D.; Sequino, V.; Sergeev, A.; Serna, G.; Sevigny, A.; Shaddock, D. A.; Shah, S.; Shahriar, M. S.; Shaltev, M.; Shao, Z.; Shapiro, B.; Shawhan, P.; Shoemaker, D. H.; Sidery, T. L.; Siellez, K.; Siemens, X.; Sigg, D.; Silva, A. D.; Simakov, D.; Singer, A.; Singer, L.; Singh, R.; Sintes, A. M.; Slagmolen, B. J. J.; Smith, J. R.; Smith, M. R.; Smith, R. J. E.; Smith-Lefebvre, N. D.; Son, E. J.; Sorazu, B.; Souradeep, T.; Staley, A.; Stebbins, J.; Steinke, M.; Steinlechner, J.; Steinlechner, S.; Steinmeyer, D.; Stephens, B. C.; Steplewski, S.; Stevenson, S.; Stone, R.; Strain, K. A.; Straniero, N.; Strigin, S.; Sturani, R.; Stuver, A. L.; Summerscales, T. Z.; Sutton, P. J.; Swinkels, B.; Szczepanczyk, M.; Szeifert, G.; Tacca, M.; Talukder, D.; Tanner, D. B.; Tápai, M.; Tarabrin, S. P.; Taracchini, A.; Taylor, R.; Tellez, G.; Theeg, T.; Thirugnanasambandam, M. P.; Thomas, M.; Thomas, P.; Thorne, K. A.; Thorne, K. S.; Thrane, E.; Tiwari, V.; Tomlinson, C.; Tonelli, M.; Torres, C. V.; Torrie, C. I.; Travasso, F.; Traylor, G.; Tse, M.; Tshilumba, D.; Ugolini, D.; Unnikrishnan, C. S.; Urban, A. L.; Usman, S. A.; Vahlbruch, H.; Vajente, G.; Vajente, G.; Valdes, G.; Vallisneri, M.; Bakel, N. van; Beuzekom, M. van; Brand, J. F. J. van den; Broeck, C. van den; Sluys, M. V. van der; Heijningen, J. van; Veggel, A. A. van; Vass, S.; Vasúth, M.; Vaulin, R.; Vecchio, A.; Vedovato, G.; Veitch, J.; Veitch, J.; Veitch, P. J.; Venkateswara, K.; Verkindt, D.; Vetrano, F.; Viceré, A.; Vincent-Finley, R.; Vinet, J.-Y.; Vitale, S.; Vo, T.; Vocca, H.; Vorvick, C.; Vousden, W. D.; Vyatchanin, S. P.; Wade, A. R.; Wade, L.; Wade, M.; Walker, M.; Wallace, L.; Walsh, S.; Wang, H.; Wang, M.; Wang, X.; Ward, R. L.; Warner, J.; Was, M.; Weaver, B.; Wei, L.-W.; Weinert, M.; Weinstein, A. J.; Weiss, R.; Welborn, T.; Wen, L.; Wessels, P.; Westphal, T.; Wette, K.; Whelan, J. T.; White, D. J.; Whiting, B. F.; Wilkinson, C.; Williams, L.; Williams, R.; Williamson, A. R.; Willis, J. L.; Willke, B.; Wimmer, M.; Winkler, W.; Wipf, C. C.; Wittel, H.; Woan, G.; Worden, J.; Xie, S.; Yablon, J.; Yakushin, I.; Yam, W.; Yamamoto, H.; Yancey, C. C.; Yang, Q.; Yvert, M.; Zadrożny, A.; Zanolin, M.; Zendri, J.-P.; Zhang, Fan; Zhang, L.; Zhang, M.; Zhang, Y.; Zhao, C.; Zhou, M.; Zhu, X. J.; Zucker, M. E.; Zuraw, S.; Zweizig, J. Fanelli, Mirco; Formica, Mauro; Fusi, Vieri; Giorgi, New trends in platinum and palladium 1 Contributo su rivista::1.1 COORDINATION CHEMISTRY Luca; Micheloni, Mauro; Paoli, Paola complexes as antineoplastic agents Articolo su rivista REVIEWS

Amadori, M. L.; Callieri, P.; Chaverdi, A.; Fermo, P.; Archaeometrical investigation on 4 Contributo Atto di Convegno (ex Poldi, G. polychrome glazed bricks from Tol-e Proceeding)::4.2 Abstract Ajori (Fars, Iran) SERVADEI R; VALDINOCI E. The Brezis-Nirenberg result for the 1 Contributo su rivista::1.1 TRANSACTIONS OF THE fractional Laplacian Articolo su rivista AMERICAN MATHEMATICAL SOCIETY MOLICA BISCI G; SERVADEI R A Brezis-Nirenberg splitting approach 1 Contributo su rivista::1.1 NONLINEAR ANALYSIS for nonlocal fractional problems Articolo su rivista

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

FISCELLA A; SERVADEI R; VALDINOCI E Density properties for fractional 1 Contributo su rivista::1.1 ANNALES ACADEMIAE Sobolev spaces Articolo su rivista SCIENTIARUM FENNICAE. MATHEMATICA

MOLICA BISCI G; SERVADEI R A bifurcation result for nonlocal 1 Contributo su rivista::1.1 ANALYSIS AND fractional equations Articolo su rivista APPLICATIONS

MOLICA BISCI G; SERVADEI R Lower semicontinuity of functionals of 1 Contributo su rivista::1.1 ADVANCES IN DIFFERENTIAL fractional type and applications to Articolo su rivista EQUATIONS nonlocal equations with critical Sobolev exponent

BINLIN Z; MOLICA BISCI G; SERVADEI R Superlinear nonlocal fractional 1 Contributo su rivista::1.1 NONLINEARITY problems with infinitely many Articolo su rivista solutions Barrios B; Colorado E; Servadei R; Soria F A critical fractional equation with 1 Contributo su rivista::1.1 ANNALES DE L INSTITUT concave-convex power nonlinearities Articolo su rivista HENRI POINCARÉ. ANALYSE NON LINÉAIRE 160 Servadei R; Valdinoci E Fractional Laplacian equations with 1 Contributo su rivista::1.1 REVISTA MATEMATICA critical Sobolev exponent Articolo su rivista COMPLUTENSE

FIGUEIREDO G M; MOLICA BISCI G; SERVADEI On a fractional Kirchhoff-type 1 Contributo su rivista::1.1 ASYMPTOTIC ANALYSIS R equation via Krasnoselskii's genus Articolo su rivista

Fiscella A; Servadei R; Valdinoci E Asymptotically linear problems driven 1 Contributo su rivista::1.1 MATHEMATICAL METHODS IN by fractional Laplacian operators Articolo su rivista THE APPLIED SCIENCES

M. L. Amadori; B. Fazzari; M. P. Morigi Supporti e ancoraggio. Le Ricerche 2 Contributo in Volume(ex Scientifiche sugli Uomini Illustri Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro)

M. L. Amadori; R. Mazzeo; M. Menu; B. Fazzari Strati preparatori e disegno. Le 2 Contributo in Volume(ex Ricerche Scientifiche sugli Uomini Articolo su libro)::2.1 Contributo Illustri in Volume (Articolo su libro)

Amadori, M. L.; Mazzeo, R.; Menu, M.; Fazzari, B. Materiali pittorici. Le Ricerche 2 Contributo in Volume(ex Scientifiche sugli Uomini Illustri Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) M. L. Amadori; R. Mazzeo; M. Menu; B. Fazzari Materiali pittorici. Le Ricerche 2 Contributo in Volume(ex Scientifiche sugli Uomini Illustri Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro)

Amadori, M. L.; Frapiccini, N.; Milazzo, F.; Poldi, G.; Il complesso dei bronzi e la “Tabula 4 Contributo Atto di Convegno (ex Barcelli, S. Patronatus” di Pesaro. Un puzzle tra Proceeding)::4.1 Contributo Atti di testimonianze archeologiche e analisi Convegno (Proceeding) scientifiche

Hoerger, C. C.; Claude, A.; Plass-Duelmer, C.; ACTRIS non-methane hydrocarbon 1 Contributo su rivista::1.1 ATMOSPHERIC Reimann, S.; Eckart, E.; Steinbrecher, R.; Aalto, J.; intercomparison experiment in Europe Articolo su rivista MEASUREMENT TECHNIQUES Arduini, J.; Bonnaire, N.; Cape, J. N.; Colomb, A.; to support WMO GAW and EMEP Connolly, R.; Diskova, J.; Dumitrean, P.; Ehlers, C.; observation networks Gros, V.; Hakola, H.; Hill, M.; Hopkins, J. R.; Jäger, J.; Junek, R.; Kajos, M. K.; Klemp, D.; Leuchner, M.; Lewis, A. C.; Locoge, N.; Maione, M.; Martin, D.; Michl, K.; Nemitz, E.; O'Doherty, S.; Pérez Ballesta, P.; Ruuskanen, T. M.; Sauvage, S.; Schmidbauer, N.; Spain, T. G.; Straube, E.; Vana, M.; Vollmer, M. K.; Wegener, R.; Wenger, A.

Amadori, M.L; Gorgoni, C.; Pallante, P. Studio di provenienza dei marmi dei 2 Contributo in Volume(ex manufatti dalla colonia romana di Articolo su libro)::2.1 Contributo Potentia in Volume (Articolo su libro) Raffaelli, G.; Robles-Marín, P.; Guerrera, F.; Martín- Arcaheometric study of a typical 1 Contributo su rivista::1.1 ITALIAN JOURNAL OF Martín, M.; Alcalá, F.J.; Amadori, M.L.; Asebryi, L.; medieval fortified granary (Amtoudi Articolo su rivista GEOSCIENCES Hassan, I. El Amrani El; León, J. Tejera De Léon Agadir, Anti-atlas Chain, southerm Morocco): a key case for the maintenance and restoration of hostorical monuments

Alessandroni, Giacomo; Carini, Alberto; Lattanzi, Sensing Road Roughness via Mobile 4 Contributo Atto di Convegno (ex Emanuele; Bogliolo, Alessandro Devices: a Study on Speed Influence Proceeding)::4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Aasi, J; Abadie, J; Abbott, B P; Abbott, R; Abbott, T; Characterization of the LIGO detectors 1 Contributo su rivista::1.1 CLASSICAL AND QUANTUM Abernathy, M R; Accadia, T; Acernese, F; Adams, C; during their sixth science run Articolo su rivista GRAVITY Adams, T; Adhikari, R X; Affeldt, C; Agathos, M; Aggarwal, N; Aguiar, O D; Ajith, P; Allen, B; Allocca, A; Ceron, E Amador; Amariutei, D; Anderson, R A; Anderson, S B; Anderson, W G; Arai, K; Araya, M C; Arceneaux, C; Areeda, J; Ast, S; Aston, S M; Astone, P; Aufmuth, P; Aulbert, C; Austin, L; Aylott, B E; Babak, S; Baker, P T; Ballardin, G; Ballmer, S W; Barayoga, J C; Barker, D; Barnum, S H; Barone, F; Barr, B; Barsotti, L; Barsuglia, M; Barton, M A; Bartos, I; Bassiri, R; Basti, A; Batch, J; Bauchrowitz, J; Bauer, Th S; Bebronne, M; Behnke, B; Bejger, M; Beker, M G; Bell, A S; Bell, C; Belopolski, I; Bergmann, G; Berliner, J M; Bertolini, A; Bessis, D; Betzwieser, J; Beyersdorf, P T; Bhadbhade, T; Bilenko, I A; Billingsley, G; Birch, J; Bitossi, M; Bizouard, M A; Black, E; Blackburn, J K; Blackburn, L; Blair, D; Blom, M; Bock, O; Bodiya, T P; Boer, M; Bogan, C; 161 Bond, C; Bondu, F; Bonelli, L; Bonnand, R; Bork, R; Born, M; Bose, S; Bosi, L; Bowers, J; Bradaschia, C; Brady, P R; Braginsky, V B; Branchesi, M; Brannen, C A; Brau, J E; Breyer, J; Briant, T; Bridges, D O; Brillet, A; Brinkmann, M; Brisson, V; Britzger, M; Brooks, A F; Brown, D A; Brown, D D; Brückner, F; Bulik, T; Bulten, H J; Buonanno, A; Buskulic, D; Buy, C; Byer, R L; Cadonati, L; Cagnoli, G; Bustillo, J Calderón; Calloni, E; Camp, J B; Campsie, P; Cannon, K C; Canuel, B; Cao, J; Capano, C D; Carbognani, F; Carbone, L; Caride, S; Castiglia, A; Caudill, S; Cavagliá, M; Cavalier, F; Cavalieri, R; Cella, G; Cepeda, C; Cesarini, E; Chakraborty, R; Chalermsongsak, T; Chao, S; Charlton, P; Chassande- Mottin, E; Chen, X; Chen, Y; Chincarini, A; Chiummo, A; Cho, H S; Chow, J; Christensen, N; Chu, Q; Chua, S S Y; Chung, S; Ciani, G; Clara, F; Clark, D E; Clark, J A; Cleva, F; Coccia, E; Cohadon, P-F; Colla, A; Colombini, M; Constancio Jr, M; Conte, A; Conte, R; Cook, D; Corbitt, T R; Cordier, M; Cornish, N; Corsi, A; Costa, C A; Coughlin, M W; Coulon, J-P; Countryman, S; Couvares, P; Coward, D M; Cowart, M; Coyne, D C; Craig, K; Creighton, J D E; Creighton, T D; Crowder, S G; Cumming, A; Cunningham, L; Cuoco, E; Dahl, K; Canton, T Dal; Damjanic, M; Danilishin, S L; D’Antonio, S; Danzmann, K; Dattilo, V; Daudert, B; Daveloza, H; Davier, M; Davies, G S; Daw, E J; Day, R; Dayanga, T; Debreczeni, G; Degallaix, J; Deleeuw, E; Deléglise, S; Pozzo, W Del; Denker, T; Dent, T; Dereli, H; Dergachev, V; Rosa, R De; Derosa, R T; Desalvo, R; Dhurandhar, S; Dí az, M; Dietz, A; Fiore, L Di; Lieto, A Di; Palma, I Di; Virgilio, A Di; Dmitry, K; Donovan, F; Dooley, K L; Doravari, S; Drago, M; Drever, R W P; Driggers, J C; Du, Z; Dumas, J-C; Dwyer, S; Eberle, T; Edwards, M; Effler, A; Ehrens, P; Eichholz, J; Eikenberry, S S; Endröczi, G; Essick, R; Etzel, T; Evans, K; Evans, M; Evans, T; Factourovich, M; Fafone, V; Fairhurst, S; Fang, Q; Farr, B; Farr, W; Favata, M; Fazi, D; Fehrmann, H; Feldbaum, D; Ferrante, I; Ferrini, F; Fidecaro, F; Finn, L S; Fiori, I; Fisher, R; Flaminio, R; Foley, E; Foley, S; Forsi, E; Forte, L A; Fotopoulos, N; Fournier, J-D; Franco, S; Frasca, S; Frasconi, F; Frede, M; Frei, M; Frei, Z; Freise, A; Frey, R; Fricke, T T; Fritschel, P; Frolov, V V; Fujimoto, M-K; Fulda, P; Fyffe, M; Gair, J; Gammaitoni, L; Garcia, J; Garufi, F; Gehrels, N; Gemme, G; Genin, E; Gennai, A; Gergely, L; Ghosh, S; Giaime, J A; Giampanis, S; Giardina, K D; Giazotto, A; Gil-Casanova, S; Gill, C; Gleason, J; Goetz, E; Goetz, R; Gondan, L; González, G; Gordon, N; Gorodetsky, M L; Gossan, S; Goßler, S; Gouaty, R; Graef, C; Graff, P B; Granata, M; Grant, A; Gras, S; Gray, C; Greenhalgh, R J S; Gretarsson, A M; Griffo, C; Grote, H; Grover, K; Grunewald, S; Guidi, G M; Guido, C; Gushwa, K E; Gustafson, E K; Gustafson, R; Hall, B; Hall, E; Hammer, D; Hammond, G; Hanke, M; Hanks, J; Hanna, C; Hanson, J; Harms, J; Harry, G M; Harry, I W; Harstad, E D; Hartman, M T; Haughian, K; Hayama, K; Heefner, J; Heidmann, A; Heintze, M; Heitmann, H; Hello, P; Hemming, G; Hendry, M; Heng, I S; Heptonstall, A W; Heurs, M; Hild, S; Hoak, D; Hodge, K A; Holt, K; Hong, T; Hooper, S; Horrom, T; Hosken, D J; Hough, J; Howell, E J; Hu, Y; Hua, Z; Huang, V; Huerta, E A; Hughey, B; Husa, S; Huttner, S H; Huynh, M; Huynh- Dinh, T; Iafrate, J; Ingram, D R; Inta, R; Isogai, T; Ivanov, A; Iyer, B R; Izumi, K; Jacobson, M; James, E; Jang, H; Jang, Y J; Jaranowski, P; Jiménez-Forteza, F; Johnson, W W; Jones, D; Jones, D I; Jones, R; Jonker, R J G; Ju, L; K, Haris; Kalmus, P; Kalogera, V; Kandhasamy, S; Kang, G; Kanner, J B; Kasprzack,

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

M; Kasturi, R; Katsavounidis, E; Katzman, W; Kaufer, H; Kaufman, K; Kawabe, K; Kawamura, S; Kawazoe, F; Kéfélian, F; Keitel, D; Kelley, D B; Kells, W; Keppel, D G; Khalaidovski, A; Khalili, F Y; Khazanov, E A; Kim, B K; Kim, C; Kim, K; Kim, N; Kim, W; Kim, Y-M; King, E J; King, P J; Kinzel, D L; Kissel, J S; Klimenko, S; Kline, J; Koehlenbeck, S; Kokeyama, K; Kondrashov, V; Koranda, S; Korth, W Z; Kowalska, I; Kozak, D; Kremin, A; Kringel, V; Krishnan, B; Królak, A; Kucharczyk, C; Kudla, S; Kuehn, G; Kumar, A; Kumar, D Nanda; Kumar, P; Kumar, R; Kurdyumov, R; Kwee, P; Landry, M; Lantz, B; Larson, S; Lasky, P D; Lawrie, C; Lazzarini, A; Leaci, P; Lebigot, E O; Lee, C-H; Lee, H K; Lee, H M; Lee, J; Lee, J; Leonardi, M; Leong, J R; Roux, A Le; Leroy, N; Letendre, N; Levine, B; Lewis, J B; Lhuillier, V; Li, T G F; Lin, A C; Littenberg, T B; Litvine, V; Liu, F; Liu, H; Liu, Y; Liu, Z; Lloyd, D; Lockerbie, N A; Lockett, V; Lodhia, D; Loew, K; Logue, J; Lombardi, A L; Lorenzini, M; Loriette, V; 162 Lormand, M; Losurdo, G; Lough, J; Luan, J; Lubinski, M J; Lück, H; Lundgren, A P; Macarthur, J; Macdonald, E; Machenschalk, B; Macinnis, M; Macleod, D M; Magana-Sandoval, F; Mageswaran, M; Mailand, K; Majorana, E; Maksimovic, I; Malvezzi, V; Man, N; Manca, G M; Mandel, I; Mandic, V; Mangano, V; Mantovani, M; Marchesoni, F; Marion, F; Márka, S; Márka, Z; Markosyan, A; Maros, E; Marque, J; Martelli, F; Martellini, L; Martin, I W; Martin, R M; Martynov, D; Marx, J N; Mason, K; Masserot, A; Massinger, T J; Matichard, F; Matone, L; Matzner, R A; Mavalvala, N; May, G; Mazumder, N; Mazzolo, G; Mccarthy, R; Mcclelland, D E; Mcguire, S C; Mcintyre, G; Mciver, J; Meacher, D; Meadors, G D; Mehmet, M; Meidam, J; Meier, T; Melatos, A; Mendell, G; Mercer, R A; Meshkov, S; Messenger, C; Meyer, M S; Miao, H; Michel, C; Mikhailov, E E; Milano, L; Miller, J; Minenkov, Y; Mingarelli, C M F; Mitra, S; Mitrofanov, V P; Mitselmakher, G; Mittleman, R; Moe, B; Mohan, M; Mohapatra, S R P; Mokler, F; Moraru, D; Moreno, G; Morgado, N; Mori, T; Morriss, S R; Mossavi, K; Mours, B; Mow-Lowry, C M; Mueller, C L; Mueller, G; Mukherjee, S; Mullavey, A; Munch, J; Murphy, D; Murray, P G; Mytidis, A; Nagy, M F; Nardecchia, I; Nash, T; Naticchioni, L; Nayak, R; Necula, V; Neri, I; Newton, G; Nguyen, T; Nishida, E; Nishizawa, A; Nitz, A; Nocera, F; Nolting, D; Normandin, M E; Nuttall, L K; Ochsner, E; O’Dell, J; Oelker, E; Ogin, G H; Oh, J J; Oh, S H; Ohme, F; Oppermann, P; O’Reilly, B; Larcher, W Ortega; O’Shaughnessy, R; Osthelder, C; Ott, C D; Ottaway, D J; Ottens, R S; Ou, J; Overmier, H; Owen, B J; Padilla, C; Pai, A; Palomba, C; Pan, Y; Pankow, C; Paoletti, F; Paoletti, R; Papa, M A; Paris, H; Pasqualetti, A; Passaquieti, R; Passuello, D; Pedraza, M; Peiris, P; Penn, S; Perreca, A; Phelps, M; Pichot, M; Pickenpack, M; Piergiovanni, F; Pierro, V; Pinard, L; Pindor, B; Pinto, I M; Pitkin, M; Poeld, J; Poggiani, R; Poole, V; Poux, C; Predoi, V; Prestegard, T; Price, L R; Prijatelj, M; Principe, M; Privitera, S; Prodi, G A; Prokhorov, L; Puncken, O; Punturo, M; Puppo, P; Quetschke, V; Quintero, E; Quitzow-James, R; Raab, F J; Rabeling, D S; Rácz, I; Radkins, H; Raffai, P; Raja, S; Rajalakshmi, G; Rakhmanov, M; Ramet, C; Rapagnani, P; Raymond, V; Re, V; Reed, C M; Reed, T; Regimbau, T; Reid, S; Reitze, D H; Ricci, F; Riesen, R; Riles, K; Robertson, N A; Robinet, F; Rocchi, A; Roddy, S; Rodriguez, C; Rodruck, M; Roever, C; Rolland, L; Rollins, J G; Romano, R; Romanov, G; Romie, J H; Rosińska, D; Rowan, S; Rüdiger, A; Ruggi, P; Ryan, K; Salemi, F; Sammut, L; Sandberg, V; Sanders, J; Sannibale, V; Santiago- Prieto, I; Saracco, E; Sassolas, B; Sathyaprakash, B S; Saulson, P R; Savage, R; Schilling, R; Schnabel, R; Schofield, R M S; Schreiber, E; Schuette, D; Schulz, B; Schutz, B F; Schwinberg, P; Scott, J; Scott, S M; Seifert, F; Sellers, D; Sengupta, A S; Sentenac, D; Sergeev, A; Shaddock, D; Shah, S; Shahriar, M S; Shaltev, M; Shapiro, B; Shawhan, P; Shoemaker, D H; Sidery, T L; Siellez, K; Siemens, X; Sigg, D; Simakov, D; Singer, A; Singer, L; Sintes, A M; Skelton, G R; Slagmolen, B J J; Slutsky, J; Smith, J R; Smith, M R; Smith, R J E; Smith-Lefebvre, N D; Soden, K; Son, E J; Sorazu, B; Souradeep, T; Sperandio, L; Staley, A; Steinert, E; Steinlechner, J; Steinlechner, S; Steplewski, S; Stevens, D; Stochino, A; Stone, R; Strain, K A; Strigin, S; Stroeer, A S; Sturani, R; Stuver, A L; Summerscales, T Z; Susmithan, S; Sutton, P J; Swinkels, B; Szeifert, G; Tacca, M; Talukder, D; Tang, L; Tanner, D B; Tarabrin, S P; Taylor, R; Braack, A P M ter; Thirugnanasambandam, M P; Thomas, M; Thomas, P;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Thorne, K A; Thorne, K S; Thrane, E; Tiwari, V; Tokmakov, K V; Tomlinson, C; Toncelli, A; Tonelli, M; Torre, O; Torres, C V; Torrie, C I; Travasso, F; Traylor, G; Tse, M; Ugolini, D; Unnikrishnan, C S; Vahlbruch, H; Vajente, G; Vallisneri, M; Brand, J F J van den; Broeck, C Van Den; Putten, S van der; Sluys, M V van der; Heijningen, J van; Veggel, A A van; Vass, S; Vasúth, M; Vaulin, R; Vecchio, A; Vedovato, G; Veitch, J; Veitch, P J; Venkateswara, K; Verkindt, D; Verma, S; Vetrano, F; Viceré, A; Vincent-Finley, R; Vinet, J-Y; Vitale, S; Vlcek, B; Vo, T; Vocca, H; Vorvick, C; Vousden, W D; Vrinceanu, D; Vyachanin, S P; Wade, A; Wade, L; Wade, M; Waldman, S J; Walker, M; Wallace, L; Wan, Y; Wang, J; Wang, M; Wang, X; Wanner, A; Ward, R L; Was, M; Weaver, B; Wei, L-W; Weinert, M; Weinstein, A J; Weiss, R; Welborn, T; Wen, L; Wessels, P; West, M; Westphal, T; Wette, K; Whelan, J T; Whitcomb, S E; White, D J; Whiting, B F; Wibowo, S; Wiesner, K; Wilkinson, C; Williams, L; Williams, R; Williams, T; Willis, J L; 163 Willke, B; Wimmer, M; Winkelmann, L; Winkler, W; Wipf, C C; Wittel, H; Woan, G; Worden, J; Yablon, J; Yakushin, I; Yamamoto, H; Yancey, C C; Yang, H; Yeaton-Massey, D; Yoshida, S; Yum, H; Yvert, M; Zadrożny, A; Zanolin, M; Zendri, J-P; Zhang, F; Zhang, L; Zhao, C; Zhu, H; Zhu, X J; Zotov, N; Zucker, M E; Zweizig, J Armano, M; Audley, H; Auger, G; Baird, J; Binetruy, Free-flight experiments in LISA 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. P; Born, M; Bortoluzzi, D; Brandt, N; Bursi, A; Pathfinder Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES Caleno, M; Cavalleri, A; Cesarini, A; Cruise, M; Convegno (Proceeding) Cutler, C; Danzmann, K; Diepholz, I; Dolesi, R; Dunbar, N; Ferraioli, L; Ferroni, V; Fitzsimons, E; Freschi, M; Gallegos, J; García Marirrodriga, C; Gerndt, R; Gesa, Li; Gibert, F; Giardini, D; Giusteri, R; Grimani, C; Harrison, I; Heinzel, G; Hewitson, M; Hollington, D; Hueller, M; Huesler, J; Inchauspé, H; Jennrich, O; Jetzer, P; Johlander, B; Karnesis, N; Kaune, B; Korsakova, N; Killow, C; Lloro, I; Maarschalkerweerd, R; Madden, S; Maghami, P; Mance, D; Martín, V; Martin-Porqueras, F; Mateos, I; Mcnamara, P; Mendes, J; Mendes, L; Moroni, A; Nofrarias, M; Paczkowski, S; Perreur-Lloyd, M; Petiteau, A; Pivato, P; Plagnol, E; Prat, P; Ragnit, U; Ramos-Castro, J; Reiche, J; Romera Perez, Ja; Robertson, D; Rozemeijer, H; Russano, G; Sarra, P; Schleicher, A; Slutsky, J; Sopuerta, Cf; Sumner, T; Texier, D; Thorpe, J; Trenkel, C; Tu, Hb; Vetrugno, D; Vitale, S; Wanner, G; Ward, H; Waschke, S; Wass, P; Wealthy, D; Wen, S; Weber, W; Wittchen, A; Zanoni, C; Ziegler, T; Zweifel, P

M Armano; H Audley; G Auger; P Binetruy; M Born; Bayesian statistics for the calibration 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. D Bortoluzzi; N Brandt; A Bursi; M Caleno; A of the LISA Pathfinder experiment Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES Cavalleri; A Cesarini; M Cruise; K Danzmann; I Convegno (Proceeding) Diepholz; R Dolesi; N Dunbar; L Ferraioli; V Ferroni; E Fitzsimons; M Freschi; C García Marirrodriga; R Gerndt; L Gesa; F Gibert; D Giardini; R Giusteri; C Grimani; I Harrison; G Heinzel; M Hewitson; D Hollington; M Hueller; J Huesler; H Inchauspé; O Jennrich; P Jetzer; B Johlander; N Karnesis; B Kaune; N Korsakova; C Killow; I Lloro; R Maarschalkerweerd; S Madden; D Mance; V Martin; F Martin-Porqueras; I Mateos; P McNamara; J Mendes; E Mitchell; A Moroni; M Nofrarias; S Paczkowski; M Perreur-Lloyd; P Pivato; E Plagnol; P Prat; U Ragnit; J Ramos-Castro; J Reiche; JA Romera Perez; D Robertson; H Rozemeijer; G Russano; P Sarra; A Schleicher; J Slutsky; CF Sopuerta; T Sumner; D Texier; J Thorpe; C Trenkel; HB Tu; S Vitale; G Wanner; H Ward; S Waschke; P Wass; D Wealthy; S Wen; W Weber; A Wittchen; C Zanoni; T Ziegler; P Zweifel

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

M Armano; H Audley; G Auger; P Binetruy; M Born; In-flight thermal experiments for LISA 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. D Bortoluzzi; N Brandt; A Bursi; M Caleno; A Pathfinder: Simulating temperature Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES Cavalleri; A Cesarini; M Cruise; K Danzmann; I noise at the Inertial Sensors Convegno (Proceeding) Diepholz; R Dolesi; N Dunbar; L Ferraioli; V Ferroni; E Fitzsimons; M Freschi; J Gallegos; C García Marirrodriga; R Gerndt; L Gesa; F Gibert; D Giardini; R Giusteri; C Grimani; I Harrison; G Heinzel; M Hewitson; D Hollington; M Hueller; J Huesler; H Inchauspé; O Jennrich; P Jetzer; B Johlander; N Karnesis; B Kaune; N Korsakova; C Killow; I Lloro; R Maarschalkerweerd; S Madden; P Maghami; D Mance; V Martin; F Martin-Porqueras; I Mateos; P McNamara; J Mendes; L Mendes, A Moroni; M Nofrarias; S Paczkowski; M Perreur-Lloyd; A Petiteau; P Pivato; E Plagnol; P Prat; U Ragnit; J Ramos-Castro; J Reiche; JA Romera Perez; D Robertson; H Rozemeijer; G Russano; P Sarra; A Schleicher; J Slutsky; CF Sopuerta; T Sumner; D Texier; J Thorpe; C Trenkel; HB Tu; D Vetrugno; S Vitale; G Wanner; H Ward; S Waschke; P Wass; D 164 Wealthy; S Wen; W Weber; A Wittchen; C Zanoni; T Ziegler; P Zweifel C Grimani; M Fabi; A J Lobo; I Mateos; D Telloni Role of GCR positive and negative 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. particles in charging the LISA-PF test Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES masses in 2015 Convegno (Proceeding) M Armano; H Audley; G Auger; J Baird, P Binetruy; A noise simulator for eLISA: 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. M Born; D Bortoluzzi; N Brandt; A Bursi; M Caleno; Migrating LISA Pathfinder knowledge Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES A Cavalleri; A Cesarini; M Cruise; K Danzmann; I to the eLISA mission Convegno (Proceeding) Diepholz; R Dolesi; N Dunbar; L Ferraioli; V Ferroni; E Fitzsimons; M Freschi; J Gallegos; C García Marirrodriga; R Gerndt; L Gesa; F Gibert; D Giardini; R Giusteri; C Grimani; I Harrison; G Heinzel; M Hewitson; D Hollington; M Hueller; J Huesler; H Inchauspé; O Jennrich; P Jetzer; B Johlander; N Karnesis; B Kaune; N Korsakova; C Killow; I Lloro; R Maarschalkerweerd; S Madden; D Mance; V Martin; F Martin-Porqueras; I Mateos; P McNamara; J Mendes; L Mendes, A Moroni; M Nofrarias; S Paczkowski; M Perreur-Lloyd; A Petiteau; P Pivato; E Plagnol; P Prat; U Ragnit; J Ramos-Castro; J Reiche; JA Romera Perez; D Robertson; H Rozemeijer; G Russano; P Sarra; A Schleicher; J Slutsky; CF Sopuerta; T Sumner; D Texier; J Thorpe; C Trenkel; HB Tu; D Vetrugno; S Vitale; G Wanner; H Ward; S Waschke; P Wass; D Wealthy; S Wen; W Weber; A Wittchen; C Zanoni; T Ziegler; P Zweifel M Armano; H Audley; G Auger; J Baird, P Binetruy; A Strategy to Characterize the LISA- 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. M Born; D Bortoluzzi; N Brandt; A Bursi; M Caleno; Pathfinder Cold Gas Thruster System Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES A Cavalleri; A Cesarini; M Cruise; K Danzmann; I Convegno (Proceeding) Diepholz; R Dolesi; N Dunbar; L Ferraioli; V Ferroni; E Fitzsimons; M Freschi; J Gallegos; C García Marirrodriga; R Gerndt; L Gesa; F Gibert; D Giardini; R Giusteri; C Grimani; I Harrison; G Heinzel; M Hewitson; D Hollington; M Hueller; J Huesler; H Inchauspé; O Jennrich; P Jetzer; B Johlander; N Karnesis; B Kaune; N Korsakova; C Killow; I Lloro; R Maarschalkerweerd; S Madden; D Mance; V Martin; F Martin-Porqueras; I Mateos; P McNamara; J Mendes; L Mendes, A Moroni; M Nofrarias; S Paczkowski; M Perreur-Lloyd; A Petiteau; P Pivato; E Plagnol; P Prat; U Ragnit; J Ramos-Castro; J Reiche; JA Romera Perez; D Robertson; H Rozemeijer; G Russano; P Sarra; A Schleicher; J Slutsky; CF Sopuerta; T Sumner; D Texier; J Thorpe; C Trenkel; HB Tu; S Vitale; G Wanner; H Ward; S Waschke; P Wass; D Wealthy; S Wen; W Weber; A Wittchen; C Zanoni; T Ziegler; P Zweifel M Armano; H Audley; G Auger; J Baird, P Binetruy; The LISA pathfinder mission 4 Contributo Atto di Convegno (ex JOURNAL OF PHYSICS. M Born; D Bortoluzzi; N Brandt; A Bursi; M Caleno; Proceeding)::4.1 Contributo Atti di CONFERENCE SERIES A Cavalleri; A Cesarini; M Cruise; K Danzmann; I Convegno (Proceeding) Diepholz; R Dolesi; N Dunbar; L Ferraioli; V Ferroni; E Fitzsimons; M Freschi; J Gallegos; C García Marirrodriga; R Gerndt; L Gesa; F Gibert; D Giardini; R Giusteri; C Grimani; I Harrison; G Heinzel; M Hewitson; D Hollington; M Hueller; J Huesler; H Inchauspé; O Jennrich; P Jetzer; B Johlander; N Karnesis; B Kaune; N Korsakova; C Killow; I Lloro; R Maarschalkerweerd; S Madden; D Mance; V Martin; F Martin-Porqueras; I Mateos; P McNamara; J Mendes; L Mendes, A Moroni; M Nofrarias; S Paczkowski; M Perreur-Lloyd; A Petiteau; P Pivato; E Plagnol; P Prat; U Ragnit; J Ramos-Castro; J Reiche; JA Romera Perez; D Robertson; H Rozemeijer; G Russano; P Sarra; A Schleicher; J Slutsky; CF Sopuerta; T Sumner; D Texier; J Thorpe; C Trenkel; HB Tu; D Vetrugno; S Vitale; G Wanner; H Ward; S Waschke; P Wass; D Wealthy; S Wen; W Weber; A Wittchen; C Zanoni; T Ziegler; P Zweifel

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

1.5. Mobilità internazionale • In entrata o GANG WANG – PhD student of GSSI; Tutor: GUIDI Gianluca Maria, Giugno-Ottobre 2015 o BORGHINI Andrea – Visiting Professor, da College of the Holy Cross, (Mass., USA), Settembre 2014 – Luglio 2015 o NATHAN Marco – Visiting Professor, da University of Denver, in Colorado (USA), Giugno-Agosto 2015 o STURANI Riccardo – Visiting Professor, da International Centre for Theoretical Physics (ICTP) – South America Institute for Fundamental Research (SAIFR) - Instituto de Física Teórica (IFT), Campus de São Paulo dell’Universidade Estadual Paulista (UNESP), Ottobre-Dicembre 2015.

1.6. Progetti acquisiti da bandi competitivi 165

n.1 PRIN Descrizione Referente

Coordinatore Nazionale del progetto “Sviluppo di interferometri ottici ultra low-loss in regime Vetrano ponderomotivo per la riduzione del rumore quantistico in rivelatori di onde gravitazionali e rivelazione ultrasensibile di piccole forze in sistemi micromeccanici”, bando PRIN 2010-11, in collaborazione con altre otto università italiane, l’INFN, e con il supporto esterno di centri di ricerca internazionali (Caltech, MIT, Max Planck Institut, LMA-Lyon, OCA Nice, Lomonosov Moscow University-Russian Academy of Science, School of Science of Kyoto University) ( http://www.ppps.it )

n.1 FIRB Descrizione Referente

Coordinatore Nazionale del progetto nel bando PRIN 2008 “Nuove prospettive sull'Universo Branchesi violento: la fisica degli oggetti compatti svelata dalle osservazioni congiunte di onde gravitazionali e radiazione elettromagnetica”

n.3 Progetti Europei Descrizione Referente

Responsabilità unità di ricerca dell’Università di Urbino del progetto approvato nell’ambito del Maione programma FP7 “SEFIRA - Socio Economic Implications For Individual Responses to Air Pollution Policies in EU +27”;

Referente del progetto “Dynamics of Terrestrial Gravity Perturbations – GTrace” approvato Viceré nell’ambito del programma FP7 People - Marie Curie International Incoming Fellowship (IIF)

Responsabile scientifico del progetto “L’innovation dans la Formation pour le Biens Culturels: Baratin un Nouveau curriculum euro-méditerranéen pour la préservation de biens culturels - INFO BC” approvato nell’ambito del programma TEMPUS IV - Projets communs.

n.5 Progetti (MIUR/altri ministeri/regioni/altri enti) Descrizione Referente

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Responsabilità dell’Unità di ricerca dell’Università di Urbino del progetto approvato dal Maione DESS del SSR-ASL Roma “Metodi per la valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario (VIIAS) dell’inquinamento atmosferico”

Responsabilità di due unità operative di ricerca dell’Università di Urbino nell'ambito del Maione progetto Bandiera “RITMARE, La Ricerca Italiana per il Mare”

Responsabilità dell’unita di ricerca dell’Università di Urbino nell’ambito del Progetto di Spada Ricerca 2013/B2.06 “Risposta litosferica alla dinamica del mantello e della criosfera” del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 166 Referente di ateneo del progetto “Smart cultural district. Integrazione di dati e servizi su Bogliolo piattaforma smart-cloud per il marketing territoriale e il management culturale” in collaborazione con la ditta PlusService S.r.l (S.S.Adriatica Sud 228/d – 60019 Senigallia - AN) nell’ambito del POR Marche FSE 2007 – 2013 per progetti di ricerca ai fini dell’assegnazione di n. 40 borse di dottorato di ricerca (II Edizione)

Referente di ateneo del progetto “Social media e intermediazione culturale” in collaborazione Fano con la ditta Lai-momo Società Cooperativa (Via Gamberi 4 –I 40037 Sasso Marconi - BO) nell’ambito del POR Marche FSE 2007 – 2013 per progetti di ricerca ai fini dell’assegnazione di n. 40 borse di dottorato di ricerca (II Edizione)

Altri progetti esterni coordinati da/a cui partecipano membri del DiSBeF

Descrizione Referente

Membro del “Core Team” del progetto europeo ACES (Atomic Clock Ensemble in Space) che coordina il working group per il settore “Relativity and Fundamental Physics” Vetrano (http://www.esa.int/Our_Activities/Human_Spaceflight/Human_Spaceflight_Research/Atomic_ Clock_Ensemble_in_Space_ACES)

Coordinatore nazionale programma bandiera RITMARE (MIUR) SP6 Giostra

Project Leader progetto “Atom Interferometer” Vetrano

Progetto INdAM-GNAMPA 2015 'Modelli ed equazioni non-locali di tipo frazionario', Servadei coordinatore: Giovanni Molica Bisci (Universita' 'Mediterranea' di Reggio Calabria)

FP7-IDEAS-ERC Starting Grant 2011 #277749 EPSILON (Elliptic Pde's and Symmetry of Interfaces and Layers for Odd Nonlinearities), finanziato dallo European Research Council Servadei (ERC), coordinatore: Enrico Valdinoci (Weierstrass Institut fur Angewandte Analysis und Stochastik, Berlino) durata: gennaio 2012 - dicembre 2016

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

FP7 INGOS “Integrated non-CO2 Greenhouse gas Observation System” Maione

1.7. Riconoscimenti e responsabilità scientifiche

1.7.1. Premi Scientifici (2015)

o PIERETTI Nadia 167 o Vincitrice di “L'Oréal-UNESCO for Women in Science 2015”

o SERVADEI Raffaella o Web of Science Highly Cited Paper 1. G. Molica Bisci - R. Servadei: `A bifurcation result for nonlocal fractional equations', Anal. Appl., Vol.13, No.4, 2015, pp.371-394 2. R. Servadei - E. Valdinoci: `The Brezis-Nirenberg result for the fractional Laplacian', Trans. Amer. Math. Soc., Vol.367, No.1, 2015, pp.67-102

o TATANO Fabio o Selezione Progetto “BO‐ASET: Biological Organic Anaerobic System for Energy Technologies” (Responsabile F. TATANO) tra le “good practices” di collaborazione università-imprese – Report 2015 Osservatorio Università-Impresa della Fondazione CRUI per le Università Italiane

1.7.2. Fellow di società scientifiche internazionali (2015)

Denominazione/Tipo Anno del Nazione N. Cognome Nome Fellow conferimento Società/Accademia Fellow Ente

Académie Internationale de 1. ALAI Mario Membro 2013 Philosophie des Sciences FR

Membro IFIP WG 1.8 IFIP - International 2. BERNARDO Marco "Concurrency Theory" 2005 Federation for Information Austria

International Academy, 3. BOGLIOLO Alessandro IARIA Fellow 2011 Research, and Industry ITA

Signal Processing Theory 4. CARINI Alberto Membro 2015 and Methods Technical USA

Membro del consiglio Centro di scienze 5. FANO Vincenzo direttivo 2011 semiotiche ITA

EM follow-up Team LIGO & Virgo 6. BRANCHESI Marica Liaison 2014 collaborations Europe/USA

EM follow-up LIGO & Virgo 7. BRANCHESI Marica Committee 2014 collaborations Europe/USA

INAF EM-follow up 8. BRANCHESI Marica core team 2014 INAF ITA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Membro del Consiglio Centro interuniversitario di 9. FANO Vincenzo direttivo 1995 filosofia e fondamenti delle ITA

Membro Academie internationale de 10. FANO Vincenzo corrispondente 2012 philosophie des sciences ITA International Society of 11. FARINA Almo Presidente 2014 Ecoacoustics INT

Membro del Consiglio Consorzio 12. GIOSTRA Umberto Direttivo 2007-2015 Interuniversitario ITA 168 Space Weather Italian 13. GRIMANI Catia Membro del Comitato 2014 Community ITA

Gianluca Coalescence group 14. GUIDI Maria Membro 2011 LIGO-National Science USA

Gianluca 15. GUIDI Maria Membro 2015 INAF 2015: EM Follow up ITA

Gianluca 16. GUIDI Maria Membro 2015 GraWiTon 2015 EU

17 MAIONE Michela Associato di Ricerca 2015 ISAC-CNR International Association of 18. SPADA Giorgio Membro 2014 Geodesy sub-commission ND

19. SPADA Giorgio Associato di Ricerca 2014 INGV (Sez. di Bologna) ITA

Academie internationale de 20. TAROZZI Gino Vice-presidente 2015 philosophie des sciences ITA Chairman dell’“ETSC, "EWA, European Water 21. TATANO Fabio European Technical 2012 Association" (Associazione DE

Componente Task "IWWG, International 22. TATANO Fabio Group "CLEAR on 2010 Waste Working Group" DE

Accademia Raffaello di 23. ZANARDI Bruno Accademico 2009 Urbino ITA

Membro del Gruppo di Fondazione Astrid

lavoro sui beni (Fondazione per l'analisi, 24. ZANARDI Bruno 2010 ITA

Membro del Comitato Conservation Science In 25. ZANARDI Bruno Scientifico 2012 Cultural Heritage. ITA

Socio fondatore e Vice Associazione “Rete del 26. ZANARDI Bruno Presidente 2014 ritorno ai luoghi in ITA

Membro del Comitato Fondazione CittàItalia 27. ZANARDI Bruno Scientifico 2003 (Fondazione per il ITA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

1.7.3. Direzione di riviste collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (2015) Anno Anno N. Cognome Nome Tipo attività Titolo Editoriale* Inizio Fine

Direttore di INTERNATIONAL JOURNAL 1. BOGLIOLO Alessandro 2013 Rivista o ON ADVANCES IN INTERNET

Comitato di INTERNATIONAL JOURNAL 2. BOGLIOLO Alessandro 2014 Direzione di OF DISTRIBUTED SENSOR

Comitato di THE SCIENTIFIC WORLS 169 3. BOGLIOLO Alessandro 2013 Direzione di JOURNAL (ISSN: 2356-6140)

Direttore di Collana LIBRI DI BASE DI 2. FANO Vincenzo 2005 Rivista o FILOSOFIA, editore Liguori

Direttore di JOURNAL OF 3. FARINA Almo 2002 rivista MEDITERRANEAN ECOLOGY

Associated JOURNAL OF GEOPHYSICAL 4. SPADA Giorgio 2003 Editor RESEARCH. SOLID EARTH

1.7.4. Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali

o FARINA Almo o Direttore dell’International Institute of Ecoacoustics

3.4.5. Attribuzione incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali (2015)

o ALESSANDRO Aldini o incarico di collaborazione di ricerca presso Université de Geneve, Suisse (periodo 01/03/15 - 31/05/15).

o GRIMANI Catia o Specialista all’interno del NATO STO SCI-229-TG "Space Environment Support to NATO SSA" per la NATO

o GUIDI Gianluca Maria o Laboratoire de l'Accélérateur Linéaire - IN2P3 (LAL-In2p3), Annecy (FR): Enigmas –2015

3.4.6. Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2015)

o ALDINI Alessandro o Organizzatore e co-direttore della International Summer School on Foundations of Security Analysis and Design (FOSAD 2015) http://www.sti.uniurb.it/events/fosad15

o GRIMANI Catia o International Scientific Organizing Committee per il NATO SCI-283 Symposium on Considerations for Space and Space-Enabled Capabilities in NATO Coalition Operations (UK)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

o GUIDI Gianluca Maria o Gravitational Wave Physics and Astronomy Workshop (GWPAW 2015) – Osaka. Membro del Scientific Organizing Committee

3. RISORSE DISPONIBILI

Si riporta nel seguito il totale dei ricavi del DiSBeF nell’anno 2015 (01/01-31/12/2015) per la ricerca e attività c/terzi:

Ammontare Voce Siope Denominazione siope associato Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni 170 S.E.1290 € 36,300.00 pubbliche S.E.1299 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti € 49,853.27 S.E.1310 Attivita' commerciale € 61,689.05 S.E.3236 Trasferimenti correnti da imprese private € 500.00 S.E.3422 Trasferimenti per investimenti da Enti di ricerca € 59,404.41 S.E.3432 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private € 47,500.00 Totale € 255,246.73

4. TERZA MISSIONE

4.1 Public Engagement Per “Public Engagement” si intende l'insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società in quanto l’attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi. Il Dipartimento effettua un censimento delle attività di Public Engagement come risultante dal documento allegato alla presente relazione.

4.2. Patrimonio Culturale

Numero di siti Numero di Totale N.ro di Spazi N.ro di Nome della struttura museali gestiti giorni di Budget impegnato finanziam visitatori N. dedicati visitatori di gestione dal polo apertura nell'anno enti nell'anno in mq nell'anno museale nell'anno esterni paganti

Gabinetto di Fisica: Museo urbinate 1. 1 234 250 10.000 0,00 891 0 della Scienza e della Tecnica 4.3. Formazione continua

Numero totale di Numero Prodotto tra ore Numero di ore di didattica totale di di didattica docenti coinvolti assistita partecipanti assistita erogate e complessivamente complessivamente numero di erogate partecipanti (Numero di ore di Descrizione Referente didattica assistita complessivamente erogate) * (Numero totale di partecipanti)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Corso di aggiornamento professionale in Progettazione Sostenibile ”R.E.S.E.T.” (Riqualificazione Energetica, Sostenibilità

nell’Edilizia e nel Territorio”: progettare, innovare, 9 riqualificare il patrimonio edilizio nella 50 ore valorizzazione del territorio). (Cattaneo, Edizione 2015: Dal 7 al 12 Bellucci, R.E.S.E.T. 3, "Analyzing Data" Ex-Scuderie Ducali settembre 2015; 10 Massolani, (Workshop residenziale) Baratin orari dalle 08:30 partecipanti 500 Bonvini,

alle 13:00 e dalle circa Radi-Cocco Corso organizzato in collaborazione con l’INBAR 14:30 alle 19:00 Pietropaolo di Pesaro e l’Università Politecnica delle Marche. (9 ore * 5 gg + 4 Di Fabio R.E.S.E.T. è stato un incubatore interdisciplinare di ore * 1 g) Di Perna idee per lo sviluppo sostenibile del territorio Cerasoli) provinciale di Pesaro e Urbino rivolto a 171 professionisti, studenti, laureati, imprese ed enti locali

Corsi di formazione “Etica” 22 30 600 circa 1 2 relazioni presso il Corso di Formazione dal titolo L’etica con i caregiver in ambito pediatrico, organizzato dalla UOS di Formazione dell’Asur Area Vasta 1 e destinato ai Pediatri di Libera Scelta della Provincia di Pesaro e Urbino, con rilascio di Crediti ECM (5 settembre 2015).

Corso di Formazione rivolto ai Medici di Medicina Generale delle équipe del Distretto Sanitario di Fano, Pergola e Fossombrone (Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche). Il Corso che ha rilasciato crediti ECM si è svolto a Pergola il Andreani 29/04/2015 (2 ore); a Calcinelli il 10/06/2015 (2 ore); a Marotta il 18/11/2015 (2 ore).

Corso di Formazione per Docenti delle scuole di ogni ordine e grado di 4 ore denominato “Somministrazione farmaci a scuola. Presentazione del percorso” con un modulo dedicato a Etica della comunicazione, deontologia e bioetica, organizzato dall’UOS dell’ ASUR Area Vasta 1 e rivolto anche agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado afferenti al Distretto di Fano – il 7 marzo; al Distretto di Urbino il 20 ottobre e afferenti al Distretto di Pesaro l’11 novembre.

Public Engagement 2015

Valutazione Monitoraggio dei Monitoraggio Budget Finanziament dell’impatto visitatori Monitoraggi dell’impegno stanziat i esterni delle attività e l'analisi dei pubblici o dei dei docenti e del o rivolte al di destinatari PTA ateneo ottenuti (da pubblico mostre/musei/collezion delle (es. UE, aziende, i permanenti pubblicazion giornate/mesi/uomo Descrizione Referente fondazioni) i realizzate ) per attività di per il pubblico (es. PE nell'anno numero e tipo lettori, gradimento)

Lezioni su: “I problemi Circa 60 studenti 2 giornate/uomo 0 0 della filosofia della Mario Alai interessati e partecipi scienza”. Giornate della con domande

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

filosofia, Liceo Scientifico “Augusto Righi” Cesena

25/09/2015 Partecipazione Apprezzabile n.d. 2 ore 0 0 al programma radiofonico RADIO24 “24 mattina” per Maione dibattito sul caso Volkswagen

Articolo su Mondo Lavoro Sett/Ott 2015 nr 7 anno Maione Apprezzabile n.d. 1 ora 0 0 XXII: Il caso Volkswagen 172 24/9/2015 Articoli sul caso Volkswagen comparsi su: Il Resto del Carlino Maione Apprezzabile n.d. 2 ore 0 0 Corriere Adriatico Il Messaggero Il Giornale

24/9/2015 Servizio in onda su TG3 Maione Apprezzabile n.d. 30 minuti 0 0 regionale sul caso Volkswagen

Articolo online http://www.ferraraitalia.it/il -fatto-scoprono-una- molecola-che-puo- Sensibilizzazion Fusi 776 followers 1 ora 0 0 combattere-il-cancro-ma- e mancano-i-soldi-per-la- sperimentazione- 33224.html

27 gennaio 2015 ore 21 – Giornata della Memoria a Macerata in collaborazione Articoli su blog con Associazione e quotidiani in Popsophia e l’Accademia di Andreani 100 persone presenti 1 giornata 0 500 euro cronaca locale e Belle Arti. Ore 18.30 video presso l’Auditorium Svoboda conferenza dal titolo La banalità del male

10-12 luglio 2015, Popsophia, filosofia del contemporaneo, Comune di Pesaro, Festival Pubblicazione di “Allegria di naufragi”, 2 Commenti su articoli su conferenze. La prima sito web, su settimanali e “Anche il mare sogna” facebook, 20.000 euro quotidiani con Roberto Mordacci Andreani 3000 persone a sera twitter e 2 giorni 0 Regione Marche, nazionali, sito (Università Vita e Salute) canali Comune di Pesaro web, social e con Luciano De Fiore youtube network e canali (La Sapienza). La seconda dedicati youtube dedicati conferenza “Abissi e carezze. La filosofia diGrey’s Anatomy” con altri 2 relatori

25 novembre 2015, Pubblicazione di 1000 euro Comnue di Ancona, articoli su Andreani 50 persone Mezza giornata 0 Comune di partecipazione alla tavola quotidiani locali Ancona rotonda per la giornata e manifesti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

contro la violenza alle comunali donne. Emma Capogrossi- assessore alle Pari Opportunità del Comune, Monia Andreani- Università di Urbino, sul tema: “Donne e diritti umani” Laura Catena- Avvocato Donne & Giustizia “La realtà della violenza nel territorio: azioni e bisogni al centro antiviolenza di Ancona” Pina Ferraro- consigliera di parità per la provincia di 173 Ancona “Discriminazione di genere: azioni di contrasto e organismi di tutela”. Moderatrice: Laura Pergolesi, presidente del FORUM cittadino delle Donne.

4/5 dicembre 2015, Imperia, la Dott.ssa Andreani invitata a partecipare alla Conferenza di bioetica con le scuole “Prendersi cura. Paradigmi bioetici” organizzata dal Comitato Pubblicazione su 100 studenti delle Schede di 5000 euro CNB, Italiano per la Bioetica quotidiani locali scuole superiori valutazione e F.lli Carli, presso la Presidenza del Andreani e su siti web partecipanti al progetto di gradimento 2 giorni 0 Provincia di Consiglio dei Ministri, istituzionali dalla Sicilia alla Valle finale da parte Imperia dall’Università di Genova e dell’CNB d’Aosta degli studenti dall’Istituto Italiano di Bioetica. Durante i lavori ha partecipato alle tavole rotonde di discussione scientifica dei progetti presentati dalle scuole.

22/23 dicembre 2015, Perugia, realizzazione di due video interviste: ” La differenza sessuale” e “Letteratura al femminile: Sito web e Virginia Woolf” per il ciclo canale youtube, 3000 Euro “Percorsi al femminile. Andreani gestione Diffusione video 2 mezze giornate 0 Regione Umbria Readigins in biblioteca”, istituzionale del ciclo organizzato dalla progetto Biblioteca Pari Opportunità “Laura Cipollone” della Regione Umbria.

Lectio di Evandro Agazzi Sito web e n.d. 2 ore 0 0 Scienza e fede: due canale yoiutube sguardi sul mondo e sulla vita Relatori Vetrano Evandro Agazzi Marco Cangiotti Flavio Vetrano

il giorno 04/11/2015 alle

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

ore 11:00

Più di 7000 Impegno 0 0 eventi con più di complessivo stimato Alessandr 500.000 persone in 1 mese-uomo di EuropeCodeWeek2015 o Bogliolo coinvolte in personale docente Europa e nel mondo

Rete di più di Impegno 0 0 1000 scuole complessivo nel italiane 2015 stimato in 3 174 Alessandr interessate a giornate di personale CodeWeek.it o Bogliolo svolgere attività docente di programmazione di base

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DiSCUm

SEZIONE D (Produzione scientifica)

D1 – elenco pubblicazioni docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti

Ambrosini Massari Anna Maria - Johan Zoffany (1733-1810) The Florentine years and some discoveries, including a 'Madonna' for the Grand Duke. pp.4-15. In BRITISH ART JOURNAL - ISSN:1467-2006 vol. XVI (1) – Articolo su rivista - Per la 'Fortuna' del Rinascimento 'dal Vasari ai Neoclassici'. pp.17-62. In L'arte rinascimentale nel contesto - ISBN:9788816413191 – Contributo in volume (articolo su libro) Bartoletti Roberta 175 - I parti di Zeus. Figure e immaginari della clonazione umana come partenogenesi maschile nel cinema. DOI:10.1405/79441. pp.29-48. In STUDI CULTURALI - ISSN:1824-369X vol. Anno XII (1) – Articolo su rivista - Informazione e consumi culturali: scenari di uso. pp.85-107. In Info cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale - ISBN:9788891727060 - Contributo in volume (articolo su libro) Boccia Artieri Giovanni - Teoria e metodologia per la ricerca sul web sociale: tra Big Data e Deep Data. pp.35-51. In Gli effetti sociali del web - ISBN:978-88-204-1741-3 - Contributo in volume (articolo su libro) - Gli effetti sociali del web. pp.11-18. In Gli effetti sociali del web - ISBN:978-88-204-1741-3 – Prefazione/postfazione - Is it fair to monetize microcelebrity? Mapping reactions to a crowdfunding campaign launched by an Italian Twitter- star. pp.117-132. In Crowdfunding the Future. Media Industry, Ethics and Digital Society - ISBN:9781433126819 - Contributo in volume (articolo su libro) Bottacin Francesca - I disegni per la Gerusalemme Liberata di Giovanni De Min. pp.1-172 - ISBN:978-2-36580-237-6 vol. 1 – Monografia - Non fece el dovere et da noi fu interamente pagato. Giusto di Gand e la Comunione del duca d'Urbino: forse Santi perfezionò?. pp.71-76. In Lo Studiolo del Duca. Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino - ISBN:885722715 - Contributo in volume (articolo su libro) Cesa Maria - Michael Ratimann (Hrsg.), Studien zur antiken Geshichtsschreibung, Bonn, Dr. Rudolf Habelt Verlag, 2009, pp. X-309. pp.297-300. In ATHENAEUM - ISSN:0004-6574 vol. 103 (1) - Recensione Cleri Bonita - Il Cristo alla colonna di Federico Zuccari: originali, repliche, copie. pp.59-80. In ARTE MARCHIGIANA - ISSN:2385- 0523 vol. 1 (2) – Articolo su rivista Corsaro Antonio - Biografie moderne di Michelangelo. pp.209-224. In La biografia d'artista tra arte e letteratura - ISBN:978-88-96120-21- 7 vol. Serie Umanistica 4 - Contributo in volume (articolo su libro) - "Quel cibo che solum è mio". Niccolò Machiavelli, l'uomo, il politico. Atti della Giornata di Studi a 500 anni dalla stesura del Principe, Urbino, 28 novembre 2103. A cura di Antonio Corsaro. pp.128-228. In INTERPRES - ISSN:0392- 0224 vol. XXXIII (serie II XVIII) – Curatela - Corsi Mario - La misura della soddisfazione lavorativa e la previsione dello stress lavoro-correlato nella medicina di famiglia. DOI:10.1706/1912.20806. pp.112-130. In POLITICHE SANITARIE - ISSN:1590-069X vol. 16 (2) - Articolo su rivista D’Amico Erika - The Elements of Libidinal Economy in Instagram. A New Ontological Status of Photography.. pp.9-16. In THE INTERNATIONAL JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY STUDIES IN COMMUNICATION - ISSN:2324-7320 vol. 10 (2) – Articolo su rivista Danese Roberto Mario - Plauto sul palcoscenico della contemporaneità. Appunti per una 'palliata' italiana: 'Asinaria' e 'Miles gloriosus'. pp.149- 168. In PAN - ISSN:0390-3141 vol. 3 n. s. – Articolo su rivista - 'Nostos. Il ritorno' di Franco Piavoli. Il mito come intermediazione fra uomo e natura. pp.409-432. In RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE - ISSN:0035-6085 vol. 57 (2) . – Articolo su rivista - Il mito nel cinema, il cinema come mito. Ridefinizioni del mito classico nella cultura contemporanea. pp.178-189. In I QUADERNI DEL RAMO D'ORO - ISSN:2035-7524 vol. 7 . – Articolo su rivista

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- I loquaci silenzi filmici di Medea e Lavinia. Medea di Pier Paolo Pasolini e Titus di Julie Taymor.. In Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro - ISBN:978-88-6227-829-4. In BIBLIOTECA DI QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA - ISSN:1828-8677 vol. 12 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding)- De Franceschi Loretta - Niccolò Machiavelli in casa Barbèra. pp.73-96. In CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO - ISSN:1593-5698 vol. 46 (genn.-apr.) – Articolo su rivista - La Raccolta bibliografica della guerra delle nazioni di Giuseppe Fumagalli e la sua classificazione. DOI:10.2426/aibstudi-11161. pp.267-281. In AIB STUDI - ISSN:2280-9112 vol. 2 (mag.-ag.) – Articolo su rivista - Editoria scientifica e Università a Bologna nella prima metà del Novecento. pp.337-349. In Dalla pecia all'e-learning - ISBN:9788849139044 – Contributo in volume (articolo su libro) - Le pubblicazioni di area medica dell'editore Cappelli. pp.169-185. In PARATESTO - ISSN:1824-6249 vol. 12 – 176 Articolo su rivista Di Caro Alessandro - Wittgenstein interpreta Wittgenstein. Il "secondo" Wittgenstein legge il Tractatus. pp.1-212 - ISBN:978-88-548-8760-2 vol. 1 - Monografia Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - El presente medieval. Bárbaros y cruzados en la política actual. pp.1-352 - ISBN:978-84-9888-640-5 (Monografia) - Feudalità ecclesiastica. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88-6244-394-4 (Voce in dizionario/enciclopedia) - Grande Scisma. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88- 6244-394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Lotta per le investiture. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88-6244-394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Riforma gregoriana. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978- 88-6244-394-4 (Voce in dizionario/enciclopedia) - Roma e romanità. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88- 6244-394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Sacro Romano Impero. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88-6244-394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Roma e romanità. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. II. Dopo l'unità nazionale - ISBN:978-88-6244- 394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Pieve. In Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia. I. Dalle origini all'unità nazionale - ISBN:978-88-6244-394-4 - Voce in dizionario/enciclopedia - Il medievalismo e la grande guerra. DOI:10.7375/80217. pp.49-78. In STUDI STORICI - ISSN:0039-3037 vol. 56 (1) – Articolo su rivista - Médiéval et militant. Penser le contemporain à travers le moyen âge. pp.1-326 - ISBN:978-2-85944-914-8 – Monografia - Kendini Fransa Kralı Sanan Adam. pp.1-256 - ISBN:9786053754657 - Monografia Dorati Marco Massimo - ‘Una mente chiusa e segreta’. L’accesso al pensiero dei personaggi storici in Erodoto’. DOI:10.1400/232027. pp.45-85. In RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE - ISSN:0035-6085 vol. 57 (1) – Articolo su rivista - Finestre sul futuro. Fato, profezia e mondi possibili nel plot dell’Edipo Re di Sofocle. pp.1-292 - ISBN:9788862278089 – Monografia - ‘Spazio dell’esperienza e spazio dell’astrazione nel discorso geoetnografico erodoteo: alcune considerazioni narratologiche’. pp.43-52. In Geografia e storia: antico e moderno. Geographie und Geschichte: antik und modern. Humboldt-Kolleg: Perugia, 19-21 settembre 2013. In GEOGRAPHIA ANTIQUA - ISSN:1121-8940 vol. 23-24 (2014- 2015) - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) Ducci Gea - Public communication in the Processes of Transparency and Accountability in the Era of Open Data. DOI:10.17265/2159-5526. pp.83-90. In SOCIOLOGY STUDY - ISSN:2159-5526 vol. Volume 5, numero 2 (numero 2 February 2015) – Articolo su rivista - Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini nella città digitale: trasparenza, accountability e open data nei nuovi contesti urbani. DOI:10.3280/SUR2015-107010. pp.135-149. In SOCIOLOGIA URBANA E RURALE - ISSN:0392-4939 vol. 107 (107/2015) – Articolo su rivista

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Alessandro Lovari. "Network citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali", FrancoAngeli, Milano, 2013. pp.135-137. In SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - ISSN:1121-1733 vol. 49 (49) - Recensione Ermeti Anna Lia - Forme assistenziali nelle diocesi di Montefeltro e di Rimini tra XII e XVI secolo. Lo scavo del complesso della Misericordia nel Castello di Monte Copiolo. pp.187-191. In VII Congresso nazionale di Archeologia Medievale - ISBN:978-88-7814-629-7 vol. 1 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - Direzione scientifica dello scavo archeologico presso il Castello di Monte Copiolo. Direzione didattica Daniele Sacco – Scavo archeologico - Forum Sempronii: dal municipium romano alla civitas vescovile sul colle di Sant'Aldebrando. Lo scavo: primi dati.. pp.185-190. In VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale - ISBN:978-88-7814-629-7 vol. 1 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) Fachechi Grazia Maria 177 - Timber species and provenance of wooden sculptures. Information from the collections of the National Museum of "Palazzo di Venezia" in Rome. pp.57-64. In JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE - ISSN:1296-2074 vol. 16 (1) – Articolo su rivista - Non habet exemplum niveo de marmore templum: necessità e intenzionalità dei colori delle cattedrali nel Medioevo. pp.55-76. In Il Tempio cristiano. Aspetti teologici, stili artistici - ISBN:978-88-209-9639-0 - Contributo in volume (articolo su libro) Fileni Maria Grazia - Atena e la lampada: un passo 'illuminante' dell'Odissea (19, 31-43). pp.109-125. In Lumina. - ISBN:978-884674339-8 vol. 1 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) Gemini Laura - Immagini per il presente. L’evento catastrofico nei Twitter Online (Visual) Data. DOI:10.3280/SC2015-049005. pp.55- 82. In SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - ISSN:1972-4926 vol. 49 (49) – Articolo su rivista - Visual Networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media sociali. pp.105-122. In Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online - ISBN:9788820417413 - Contributo in volume (articolo su libro) - Riso amaro. La Compagnia Astorritintinelli fra poetica dell’attore e immaginario. pp.60-63. In D'ARS - ISSN:0011- 6726 vol. 220 (inverno 2015) – Articolo su rivista - Dispositivi cine-teatrali. Tre sguardi dalla Biennale Teatro 2015. pp.7-10. In D'ARS - ISSN:0011-6726 vol. 221 (autunno 2015) – Articolo su rivista - Romeo Castellucci, Go Down, . pp.176-178. In ARABESCHI - ISSN:2282-0876 vol. 5 (gennaio-giugno 2015) – Articolo su rivista - Compagnia Krypton, Eneide. Un nuovo canto. pp.135-136. In ARABESCHI - ISSN:2282-0876 vol. 6 (luglio-dicembre 2015) – Articolo su rivista Giglietto Fabio - Se i Mi Piace fossero voti: uno studio empirico sulle elezioni amministrative 2011. pp.223-233. In Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online - ISBN:9788820417413 - Contributo in volume (articolo su libro) - #whatsapp #spuntablu "Io so che tu sai che io so...": narrazioni dal basso sull’innovazione tecnologica. In Turning around the Self. Narrazioni identitarie nel social web - ISBN:9788891714466 - Contributo in volume (articolo su libro) - Il Futuro dell'industria culturale fra algoritmi sociali, democrazia e nuovi autoritarismi. pp.143-151. In Info Cult. Nuovi scenari dell'informazione culturale - ISBN:9788891727060. In MEDIACULTURA - Contributo in volume (articolo su libro) - Limiti e possibilità degli online social data. DOI:10.3280/SC2015-049002. pp.9-18. In SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - ISSN:1121-1733 (49) - Articolo su rivista - Hybrid spaces of politics: the 2013 general elections in Italy, between talk shows and Twitter. DOI:10.1080/1369118X.2015.1006658. In INFORMATION, COMMUNICATION & SOCIETY - ISSN:1369-118X vol. 19 (5) – Articolo su rivista Lanciotti Settimio - Occupazioni notturne. pp.157-165. In Lumina - ISBN:9788846743398 - Contributo in volume (articolo su libro) Lomiento Liana - Eschilo Supplici 825-910. Testo, colometria e osservazioni sulla struttura strofica. pp.109-126. In LEXIS - ISSN:2210- 8823 vol. 33 – Articolo su rivista

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Il silenzio nell'encomio. Riflessioni sulle figure del non detto nell'epinicio pindarico.. pp.129-139. In Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, Poesia, Storiografia, Teatro. - ISBN:978-88-6227-849-2... - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) Magnani Carlo - Dal Rapporto di “Reporters senza Frontiere” alla riforma della legge sulla stampa?. pp.1-4. In FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA - ISSN:2281-2113 vol. 3/2015 (30.3.2015) - Articolo su rivista - La libertà di espressione e di informazione in tre questioni di attualità: legge sulla stampa, Rai, negazionismo. pp.1-10. In OSSERVATORIO COSTITUZIONALE - ISSN:2283-7515 vol. 1/2015 - Articolo su rivista Manfré Giorgio - Ideations of the Body. Neurosciences and Theory of Society. pp.1-176 - ISBN:9788866801771 - Monografia Matteucci Ivana - Social determinants of health inequalities: moving toward a socio-constructist model supported by information and 178 communication technologies. DOI:10.1080/11287462.2015.1101213. pp.206-217. In GLOBAL BIOETHICS - ISSN:1591-7398 vol. 26 (3-4, 2015) – Articolo su rivista Mazzoli Graziella - EL VIAJE DEL SELF AL SOCIAL MAPPING LOS NUEVOS MEDIOS ENTRE DIRECCIÓN Y POSICIÓN. pp.105-118. In La ciudad digital. Esperanzas, riesgos y desilusiones en las redes - ISBN:9788490441299 - Contributo in volume (articolo su libro) - L’interattività fra mainstream e non mainstream media. DOI:10.4399/97888548843808. pp.191-211. In I MEDIA DIGITALI E L'INTERAZIONE UOMO-MACCHINA - ISBN:978-88-548-8438-0 - Contributo in volume (articolo su libro) - Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale - ISBN:9788891727060. In MEDIACULTURA – Curatela - Conoscere, condividere, partecipare: l'Info Cult come benessere della società. pp.31-66. In Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale - ISBN:9788891727060. In MEDIACULTURA - Contributo in volume (articolo su libro) Micheli Maria Elisa - ‘Il Nilo in Adriatico’: scene di paesaggio nilotico nel complesso edilizio di Via Fanti ad Ancona. In Antike Malerei zwischen Lokalstil und Zeitstil Akten des XI. Internationalen Kolloquiums der AIPMA, 13.-17. September 2010 in Ephesos - ISBN:9783700176589 vol. Reihe: Denkschriften der philosophisch-historischen Klasse, Band: 468 Reihe: Archäologische Forschungen, Band: 23 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - Le lucerne nel Settecento: Giovan Battista Passeri. pp.33-48. In Lumina. Convegno Internazionale di Studi Urbino 5-7 giugno 2015 a cura di Maria Elisa Micheli e Anna Santucci - ISBN:9788846743398 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - In numismatibus omnia genuinae Antiquitatis esse…tum etiam in gemmis (Laurentius Begerus 1696). pp.101-116. In SYMBOLAE ANTIQUARIAE - ISSN:1972-6538 vol. 6 – Articolo su rivista Moretti Sabrina - L’agire razionale nelle spiegazioni sociologiche: dai tipi ideali ai modelli di simulazione. pp.159-175. In ISONOMIA - ISSN:2037-4348 vol. 8 Paribeni Andrea - Marble production and marble trade along the Mediterranean coast in Early Byzantine Age (5th - 6th centuries): data from quarries, shipwrecks and monuments. pp.1033-1041. In SOMA 2011. Proceedings of the 15th Symposium on Mediterranean Archaeology, held at the University of Catania 3-5 March 2011 - ISBN:9781407313443 vol. II - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - I mosaici “reimpiegati” nella chiesa di S. Balbina a Roma. Un riesame alla luce della documentazione archivistica e delle testimonianze archeologiche della necropoli imperiale. pp.73-82. In Atti del XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico - ISBN:978-88-909657-1-5 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - Produzione e commercio del marmo lungo le rotte del Mediterraneo: evidenze dai depositi e dai relitti navali delle coste italiane. pp.395-402. In Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi - ISBN:978-88-98146-22-2 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) Perini Folesani Giovanna - Sir Joshua Reynolds and Classical Art: Notes on his Mythological Paintings, Most Notably the Infant Hercules for Empress Catherine II. DOI:10.18688/aa155. pp.672-681. In Actual Problems of Theory and History of Art - V - Collection of Articles vol. V Contributo Atti di Convegno (Proceeding)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Santucci Anna - Le Lucernae fictiles di Giovan Battista Passeri. pp.49-65. In Lumina, Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino 5-7 giugno 2013 - ISBN:978-884674339-8 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding) - Lumina. Convegno Internazionale di Studi Urbino 5-7 giugno 2013. pp.7-219 - ISBN:9788846743398 – Curatela - Aglossos gaia: il silenzio dei barbari.. pp.27-48. In Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro. - ISBN:978-88-6227-849-2 vol. 1 - Contributo Atti di Convegno (Proceeding)

SEZIONE E (Internazionalizzazione)

E1 – Pubblicazioni con coautori stranieri 179

Giglietto Fabio - To be or not to be Charlie: Twitter hashtags as a discourse and counter-discourse in the aftermath of the 2015 Charlie Hebdo shooting in France. pp.33-37. In 5th Workshop on Making Sense of Microposts (#Microposts2015). In CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS - ISSN:1613-0073 vol. 1395 - Contributo in volume (articolo su libro)

E2 – Mobilità internazionale

Bottacin Francesca - In congedo da ottobre 2014 a marzo 2015 a Monaco presso gli Archives du Palais Princier di Montecarlo e in Francia presso l'Université de Nice Sophia Antipolis e il Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine

Corsaro Antonio - Summer School “Urbino Renaissance Lectures” (Scientific Coordinator Antonio Corsaro) – (luglio 2015) Docenti invitati: Patrice Ceccarini (ENSA Paris – Univ. Paris VII) Wendy Heller (Princeton UNiversity) Ris King (Univ. Southampton, GB) Lodi Nauta (Univ. Groningen)

Mazzoli Graziella - Antonio Fernandez Vicente, dell’Università di Castilla La Mancha (UCLM), è stato ospitato in qualità di visiting researcher presso il Discum nel giugno 2015.

SEZIONE G (Progetti acquisiti da bandi competitivi)

Cleri Bonita - Contributo della Regione Marche di 4.000 euro quale compartecipazione alla pubblicazione del volume Una dinastia di pittori tra Marche, Umbria e Roma: i Nardini la cui uscita è prevista per settembre 2016 Ermeti Anna Lia - Convenzione tra l’Università di Urbino, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e il Comune di Montecopiolo per lo scavo archeologico del Castello di Monte Copiolo (PU), anno 2015 Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Progetto di ricerca Fragments of a tale between Umbria and America: the Mediaevalfrescoes of Le Palazze in Spoleto, finanziato dalla Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation (Wilmington, DE), e in collaborazione con il Visual Information Technology Lab del Cineca (Bologna) e con i seguenti musei: Museo Nazionale del Ducato di Spoleto; Glencairn Museum, Bryn Athyn, PA; Museum of Fine Arts, Boston, MS; Wadsworth Atheneum, Hartford, CT; Worcester Art Museum, Worcester, MS; Fogg Art Museum, Harvard University, Cambridge, MS.

Boccia Artieri Giovanni - Programma di Ricerca «SCREEN – Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione» avviato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Fachechi Maria Grazia

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Progetto di ricerca Fragments of a tale between Umbria and America: the Mediaeval frescoes of Le Palazze in Spoleto, finanziato dalla Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation (Wilmington, DE), e in collaborazione con il Visual Information Technology Lab del Cineca (Bologna) e con i seguenti musei: Museo Nazionale del Ducato di Spoleto; Glencairn Museum, Bryn Athyn, PA; Museum of Fine Arts, Boston, MS; Wadsworth Atheneum, Hartford, CT; Worcester Art Museum, Worcester, MS; Fogg Art Museum, Harvard University, Cambridge, MS. Lomiento Liana - PRIN 2012- Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica: Storia, religione, letteratura, coord. nazionale prof. Antonia Gostoli, Università di Perugia, coord. locale Urbino, prof. Liana Lomiento, con tema “Agoni poetico-musicali e spettacolo: studi sulle forme metrico-ritmiche e musicali della poesia drammatica e sulla funzione religiosa e socio- politica dell’agonalità” con Maria Grazia Fileni e Marco Dorati. Dorati Marco Massimo - PRIN 2012- Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica: Storia, religione, letteratura, coord. nazionale prof. Antonia 180 Gostoli, Università di Perugia, coord. locale Urbino, prof. Liana Lomiento, con tema “Agoni poetico-musicali e spettacolo: studi sulle forme metrico-ritmiche e musicali della poesia drammatica e sulla funzione religiosa e socio- politica dell’agonalità” con Maria Grazia Fileni e Liana Lomiento. Fileni Maria Grazia - PRIN 2012- Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica: Storia, religione, letteratura, coord. nazionale prof. Antonia Gostoli, Università di Perugia, coord. locale Urbino, prof. Liana Lomiento, con tema “Agoni poetico-musicali e spettacolo: studi sulle forme metrico-ritmiche e musicali della poesia drammatica e sulla funzione religiosa e socio- politica dell’agonalità” con Maria Grazia Fileni e Liana Lomiento. Purcaro Valeria - Responsabile di Unità PRIN 2010/2011: Città e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana. SEZIONE H (Responsabilità e Riconoscimenti scientifici)

H1 – Premi scientifici

Giglietto Fabio Best Paper Award - Making Sense of Microposts Workshop (Social Science Track) Ente assegnante inglese: Gesis (Leibniz Institute for the Social Science) Nazione ente assegnante: GERMANY Rilevanza: Internazionale Descrizione inglese: Making Sense of Microposts (#Microposts) aim to bring together researchers from multiple disciplines to debate current, leading edge effort toward analysing and understanding Microposts - "information published on the Web that is small in size and requires minimal effort to publish (e.g. a Tweet, Facebook share, Instagram like, Google +1)". To foster greater collaboration between Computer Science and the Social Sciences, and continue to encourage contribution from the latter domain to improve on 'Making Sense of Microposts', the workshop have a special track dedicated to Social Science papers at #Microposts2015. A prize of € 250, generously sponsored by GESIS, is awarded to the best submission. GESIS, the Leibniz Institute for the Social Sciences, is the largest service and infrastructure institution for the Social Sciences in Germany. By teaming up with GESIS to support the Social Sciences track, the #Microposts workshop organisers wish to highlight the role of interdisciplinary approaches for better understanding of the users behind social media and Microposts.

H2 – Fellow di società scientifiche internazionali

Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Eletto membro del Consiglio direttivo della Società romana di storia patria, con sede a Roma; eletto segretario della medesima.

H3 – Direzione di riviste scientifiche, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici

Bartoletti Roberta - Direzione della collana scientifica MediaCultura presso l’editore FrancoAngeli Milano (con Lella Mazzoli, Giovanni Boccia Artieri, Franca Faccioli e Fausto Colombo)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Boccia Artieri Giovanni - Direttore della rivista referata Mediascapes Journal - Codirettore della collana editoriale referata MediaCultura (FrancoAngeli) - Codirettore della collana referata Mediologia (Liguori) - Membro del comitato direttivo della collana Connessioni (Guerini e Associati) - Membro del comitato editoriale per la rivista Problemi dell’Informazione (il Mulino) - Membro del comitato editoriale della rivista Sociologia Italiana AIS Journal of Sociology (Egea) - Membro del comitato editoriale della rivista Sociologia della comunicazione (rivista scientifica, referata – FrancoAngeli)

Cleri Bonita 181 - Direttore scientifica della rivista semestrale Arte marchigiana: nel 1015 sono usciti due numeri - Partecipazione al comitato scientifico della rivista Studi storici pesaresi

Danese Roberto Mario - Studi Urbinati B (coordinamento rivista) - Letteratura e antropologia (condirezione collana) - Editio Plautina Srasinatis (condirezione collana)

De Franceschi Loretta Membro del comitato scientifico delle riviste - “Culture del testo e del documento”, ISSN15935698 - “Bibliologia. An international journal of bibliography, library science, history of the typography and the book”, ISSN 18247733 - Membro del comitato scientifico della collana Libricolae, MIMESIS ed., Milano

Di Caro Alessandro - Hermeneutica Annuario di Filosofia e Teologia fondato da Italo Mancini - Nuova Serie ISSN: 1590-6833

Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Direttore scientifico della rivista «Strenna dei Romanisti» - Membro del comitato scientifico della collana «Proposte di storia» dell’editore Pàtron di Bologna - Membro del Comitato scientifico della «Rivista di cultura classica e medioevale» - Membro del comitato scientifico redazionale di «Studia Oliveriana» dell’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei, Pesaro - Membro del comitato scientifico di «Zakhor. Rivista di storia degli Ebrei d’Italia» - Membro dello ‘advisory board’ della rivista internazionale «Medievally Speaking. Medievalism in Review» - Membro del comitato di redazione di «Accademia Raffaello. Atti e studi» - Membro del comitato scientifico del «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo» - Membro del comitato scientifico della collana Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello

Ducci Gea - Membro Comitato Scientifico della Collana editoriale MediaCultura - FrancoAngeli, Milano - Membro Comitato Scientifico della Collana editoriale Amministrare e Comunicare - Aras Edizioni, Fano

Ermeti Anna Lia - Direzione scientifica della collana dell’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Urbino “ArcheoMed”

Giglietto Fabio - Sono stato guest-editor dei volumi 48 e 49 di Sociologia della Comunicazione. - Dal 2014 al 2018 sono editor del JOURNAL OF SOCIOCYBERNETICS (ISSN: 1607-8667)

Lomiento Liana

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Direttore della Rivista di Cultura Classica e Medievale, fondata da Ettore Paratore, Ciro Gianneli e Gustavo Vinay, ANVUR: A - Direttore della collana Biblioteca della Rivista di Cultura Classica e Medievale - Membro del Comitato Scientifico della rivista Quaderni Urbinati di Cultura Classica (ANVUR: A) - Membro del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale Mediterranean Chronicles, Ionian University, Corfu - Corrispondente della collana internazionale Epheso. Euromediterranea Phenomena. Historical, Econimic and Social Observatory, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, diretta da Giuseppe Giliberti

Matteucci Ivana - Direzione Collana “Biblioteca sociale”, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento (2015). - Partecipazione al Comitato Scientifico della Collana “Biblioteca sociale”, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento 182 Mazzoli Graziella - Direttore della rivista “Sociologia della Comunicazione” presso l’editore FrancoAngeli Milano. - Direzione della collana scientifica Media Cultura presso l’editore FrancoAngeli Milano (con Roberta Bartoletti, Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, Franca Faccioli). - Direzione della collana scientifica Consumo, comunicazione, innovazione presso l’editore FrancoAngeli Milano (con Arjun Appadurai, Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, George Ritzer)

Micheli Maria Elisa Riviste - Symbolae Antiquariae (ISSN 1972-6538); - Itálica. Revista de arqueología clásica de Andalucía (ISSN 2174-8667); - SPAL. Revista de Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Sevilla (ISSN 1133-4525); - Eidola. International Journal of Classical Art History (ISSN 1824-6192).

Collane - Mousai, ETS Pisa

Prete Cecilia - Fa parte del Comitato Scientifico della collana “Le voci del Museo”, collana di Museologia e Museografia - Fa parte del Comitato direttivo della Rivista “Res Publica Litterarum”. Studies in classical tradition

Purcaro Valeria - Direzione della collana “Cirene Atene d’Africa”, Monografie di Archeologia della Libia, L’Erma di Bretschneider, Roma, ISSN: 0077-0493 - Membro del Comitato Scientifico della rivista “Quaderni dell’Accademia Fanestre” (ISSN: 1974-2916)

Valli Bernardo - Direttore della Collana Editoriale “Materiali di Comunicazioni” Liguori Editore

H4 – Direzione o responsabilità scientifica/coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o prIvati nazionali o internazionali

Mazzoli Graziella - Direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. - Direttore dell’Osservatorio News-Italia (http://news-italia.it). - Direttore del Corso di aggiornamento professionale in Performance nella sanità digitale: gestione e comunicazione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. - Membro del comitato scientifico di Media 2000.

Moretti Sabrina - Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Metodologia delle Scienze Sociali (CIMESS), che ha sede amministrativa presso l’Università di Firenze

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Purcaro Valeria - Direzione della Missione Archeologica Italiana a Cirene (Libia) - Direzione scavi archeologici presso il municipio romano di Forum Sempronii (Fossombrone).

H5 – Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso enti e centri di ricerca pubblici o privati internazionali

Bottacin Francesca - Archives du Palais Princier di Monaco - Université de Nice Sophia Antipolis - Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine, Nice (ottobre 2014-marzo 2015) 183

Lomiento Liana - Incarico per un ciclo di lezioni di Metrica greca presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania per il periodo febbraio 2015

H6 – Responsabilità scientifica di congressi internazionali

Boccia Artieri Giovanni - Scientific Board del convegno internazionale di studi MediaMutations 7 “ Space Invaders. The impact of digital games in contemporary media ecosystems.”, Università di Bologna, May 26th-27th 2015; - Scientific Board del convegno internazionale di studi MediaChange “Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 7-9 July 2015.

Corsaro Antonio - Coordinatore scientifico della Summer School “Urbino Renaissance Lectures” (luglio 2015)

D’Amico Erika - Organizzazione e Responsabilità scientifica del convegno internazionale MEDIA CHANGE – Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web – Urbino, 7-9 Luglio 2015 Danese Roberto Mario - Membro del comitato scientifico internazionale dell’ESA Consumption Midterm Conference che si terrà all’Università di Bologna a settembre 2016, organizzato dal CescoCom, Università di Bologna, attivo da settembre 2015 (https://eventi.unibo.it/esa-consumption-2016/call). - Responsabile scientifico del convegno internazionale La construccion de los asuntos publicos en la esfera publica mediatizada. Analisis semio-etnografico de la informacion, realizzato in collaborazione con la Università Complutense di Madri e il Centro di semiotica dell’Università di Urbino, tenutosi a Urbino il 26-27 novembre 2015

Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Organizza presso l’Università di Leeds (Regno Unito) la sezione di convegno (panel) Gregorian Reform / Ecclesiastical Reform: Italian Perspectives on Historiographical Traditions in Dialogue nell’ambito dello International Medieval Congress 2015.

Gemini Laura - Convegno internazionale di studi MediaChange “Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 7-9 July 2015.

Giglietto Fabio - Zaragoza, Spain, June 29-July 3 2015 13th International Conference of Sociocybernetics #FAIL! 2015a #FAIL! Things that didn’t work out in social media research - and what we can learn from them. Workshop at Web Science Conference 2015 - 2015-06-28 - 2015-07-01

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

#FAIL 2015b #FAIL! Things that didn’t work out in social media research - and what we can learn from them. Workshop at Internet Research (IR16) - 2015-10-21 - 2015-10-24

Lomiento Liana - Responsabilità scientifica, in collaborazione con il professor Gernot M. Mueller dell’Università Cattolica di Eichstaett dello Zweites Internationales Doktoranden- und Habilitandenkolloquium der Klassischen Philologien der Università degli Studi Urbino Carlo Bò und der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt, Prof. Dr. Liana Lomiento (Urbino), Prof. Dr. Gernot Michael Müller (Eichstätt), Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Klassische Philologie Universitätsallee 1 D-85072 Eichstätt, 11-12 giugno 2015

Mazzoli Graziella 184 - Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Media Change (Urbino, 7-9 luglio 2015) realizzato in collaborazione con Università di Bologna e The University of Nottingham.

Prete Cecilia - Fa parte del Comitato scientifico del Congresso internazionale di Studi Umanistici (Sassoferrato, AN) Purcaro Valeria - Responsabilità scientifica del XII Congresso Internazionale di Archeologia Cirenaica, Urbino 27-28 ottobre 2015

Valli Bernardo - Comitato Scientifico convegno internazionale MEDIA CHANGE – Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web (Urbino, 7-9 Luglio 2015)

PARTE TERZA: Terza missione

Scavi archeologici e poli museali Ermeti Anna Lia - Scavo archeologico presso il Castello di Monte Copiolo (PU), luglio 2015, Direzione scientifica Anna Lia Ermeti, Direzione Didattica Daniele Sacco - Scavo archeologico presso la Pieve di S.Cassiano di Macerata Feltria (PU), settembre 2015 - Allestimento e direzione scientifica del “Museo Archeologico e della Via Flaminia” di Cagli (PU) Purcaro Valeria - VALERIA PURCARO, Scavi archeologici presso il municipio romano di Forum Sempronii (Fossombrone). - OSCAR MEI, Scavi archeologici presso il municipio romano di Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria). - OSCAR MEI, Vicedirezione del Museo Archeologico di Fossombrone. Santucci Anna - Responsabilità scientifica del Museo dei Gessi, in relazione al quale sono stati seguiti e realizzati i seguenti progetti: 1) prestito del calco del Laocoonte per la mostra Portable classic promossa da S. Settis e D. Gasparotto per la Fondazione Prada (Venezia, Ca’ Corner della Regina, 9 maggio – 13 settembre 2015) 2) 5 giugno 2015 (ore 10-13), Urbino, Palazzo Albani: lezione sul tema I calchi in gesso dall'antico nella storia dell'arte e del gusto rivolta agli studenti del Liceo artistico 'Scuola del libro' di Urbino nell'ambito del progetto MIUR-MIBACT Dall'Expo 2015 ai territori (formazione indirizzata all'accompagnamento di visitatori nel Museo dei gessi da parte degli studenti)

Partecipazione, in qualità di relatore, a convegni di interesse nazionale ed internazionale Ambrosini Anna Maria - Giornata di studi ‘La Muta del Terzo Millennio’, con Accademia Raffaello Urbino, 18 aprile 2015, relazione su Girolamo Genga: l’altra strada per Roma.

Bartoletti Roberta - Zeus pregnancies? Fictional filmic images and imaginaries of human cloning and male parthenogenesis, relazione su call for paper presentata alla 12esima Conference dell’Esa, nel Research Network Sociology of Culture, Session Narratives 2, Università di Praga, Praga 25-28 agosto 2015.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Top-down civic driven participation: “public engagement”, local policies and citizens’ empowerment. (con Franca Faccioli), relazione su call for paper al Convegno internazionale Protest Participation in Variables Communication Ecologies, Università di Sassari e City University di Londra, Alghero 24-26 giugno 2015. - Coltivare benessere: l’agricoltura urbana come cittadinanza attiva e strumento di sviluppo sostenibile (con Pierluigi Musarò), relazione su call for paper al XI convegno nazionale dei Sociologi dell’ambiente, Workshop 10 Consumi responsabili e stili di vita sostenibili, Università di Bologna, 18 giugno 2015. - Cartographies de la nature en ville: politiques urbaines et pratiques quotidiennes, relazione su call for paper al convegno internazionale Digital Polis, Parigi, 29-31 gennaio 2015.

Boccia Artieri Giovanni - Relazione al workshop “Ecosistemi narrativi e racconti seriali: lo stato della ricerca in Italia”, Neo-serialità e performance del sé, Università di Bologna, 4 dicembre 2015. 185 - Relazione al convegno internazionale “IR16: Digital Imaginaries”, Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy. A content analysis of Twitter commentaries around the 2015 Oscar winning documentary, (con F. Gigietto e L. Gemini), Phoenix, Arizona, USA - 21 - 24 October 2015. - Relazione a “POLIS 2.0. Media education, impegno civico e partecipazione”, Culture connesse e media education, Fiuggi 23-27 luglio 2015. - Relazione introduttiva al convegno internazionale “MediaChange: Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web”, La (neo)serialità come dispositivo mediologico: pubblici connessi e produttivi tra culture partecipative e performance riflessiva del sé, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 7-9 July 2015. - Relaziona al convegno internazionale “Protest Participation in Variable Communication Ecologies”, Selfie protest: networked participation and ephemeral public spheres, Alghero 24-26 June 2015. - Relazionale al convegno internazionale “ICWSM 2015- The 9th international aaai conference on web and social media”, Understanding Engagement and Willingness to Speak Up in Social-Television: A Full-Season, Cross-Genre Analysis of TV Audience Participation on Twitter, (con F. Giglietto) Oxford, May 26-29, 2015. - Relazione al convegno “Infiniti mondi possibili: supereroi e cosplayer fra moda e immaginario visuale contemporaneo”, Superheroes reboot: tra varietà e ridondanza, Rimini 6 maggio 2015. - Relazione al convegno internazionale “Literature at work - Littérature au travail - Letteratura al lavoro. Formazione umanistica e mondi professionali”, Transmedia storytelling:le narrazioni connesse del brand tra economie, estetiche e politiche/Transmedia storytelling: brand networks narratives, Università di Bologna, 8-10 January 2015.

Bottacin Francesca - Indagini sui dipinti degli Uomini Illustri del palazzo ducale d'Urbino, giornata di studi, 26 VI 2015 Cerboni Baiardi Anna - Ha partecipato al convegno “Raffaello: impresa e fortuna” (Urbino, Sala del giardino d’inverno del Palazzo Ducale, 18 aprile 2015), con la relazione “Intorno a un disegno di Casa Raffaello”. Cleri Bonita - Partecipazione al convegno Raffaello: impresa e fortuna, tenutosi in Urbino il 18 aprile 2015 (a cura di A. Cerboni Baiardi) con una relazione dal titolo Raffaello imprenditore.

Corsaro Antonio - 2-3 dicembre 2015 - Università di Pavia (Collegio di Santa Caterina) – Convegno: Fonti letterarie per la Storia dell’Arte – Relazione: “Dinamiche relazionali nella Vita di Benvenuto Cellini”. D’Amico Erika - SPEECH dal titolo: L’agire seriale tra produzioni televisive e web serie, presso il convegno Internazionale MEDIA CHANGE – Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web Danese Roberto Mario - 26-27/02/2015 Le Troiane. Testi classici e riscritture moderne. Convegno Internazionale, Ravenna, Università di Bologna - 28/03/2015 Miti inadeguati. Il cinema come teatro della grande guerra, in Classici contro, Teatro Da Ponte, Vittorio Veneto, organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia. - 21-23/05/2015 Relazione La maschera del Capitano ai Menaechmi: possibili 'contaminazioni' tra commedia dell'arte e palliata per una rappresentazione contemporanea, Convegno Internazionale El teatro en otros géneros y otros géneros en el teatro, Madrid, Universidad Autonoma

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- 17-18/07/2015 Relatore al Convegno Qui il barocco pare di carne. Pasolini in Sicilia, Università di Catania, Naxoslegge, Catania. De Franceschi Loretta - Relazione Letture per i soldati ed editoria di guerra, Convegno I beni archeologici e librari nella prima guerra mondiale. Strumenti per la memoria pubblica dell’Italia a un secolo di distanza, a cura di Loretta De Franceschi e Maria Elisa Micheli, Urbino, 6-7 maggio 2015 Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Tiene, alla Humboldt Universität, una conferenza dal titolo Cola di Rienzo, Magician and Prophet, nell’ambito del 61st Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Berlin, 25-28 March 2015. - Tiene, presso l’Università di Lincoln (Inghilterra, Regno Unito), una conferenza dal titolo: The Angelic , alias the Black Pope, nell’ambito del convegno internazionale The Middle Ages in the Modern World, Lincoln, 29 June-2 July 2015. 186 - Tiene, presso l’Università di Leeds (Inghilterra, Regno Unito), una conferenza dal titolo The Origin and Present Uses of the Concept of “Gregorian Reform”, nell’ambito dell’International Medieval Congress 2015. - Tiene, presso l’Istituto storico italiano per il medio evo, una conferenza dal titolo Migranti nel medioevo, nell’ambito dell’incontro Esuli e migranti. Riflessioni. - Tiene, presso la Sapienza-Università di Roma, una lezione dal titolo Ego sum Caesar. L’imitatio imperii del papato, nell’ambito del seminario Impero/Imperi dal Medioevo all’età contemporanea del Percorso di eccellenza in Scienze storiche, a.a. 2014-2015, a cura di Emmanuel Betta, Umberto Longo e Maria Antonietta Visceglia. - Tiene, presso l’Istituto storico italiano per il medio evo, una conferenza dal titolo Roma, nell’ambito della VI Settimana di studi medievali – Le cronache volgari, Roma, 13-15 maggio 2015. - Tiene, presso la Escuela Española de Historia y Arqueología, un intervento dal titolo La dissoluzione del mito del grande Stato tra medievistica e medievalismo, nell’ambito del Seminario Si è medievalizzata la Storia Moderna? Il revisionismo sullo Stato Moderno e le sue conseguenze, 1980-oggi. - Presso la rocca demaniale di Gradara (PU) discute con Francesco Pirani il saggio Il Medioevo e la grande guerra, «Studi storici», 2015, e con Paolo Logli il romanzo Dura pioggia cadrà, Roma, Castelvecchi, 2014, nell’ambito del convegno Il medioevo fra noi. Seconda edizione. La spada nella rocca. - Tiene, presso l’Università degli studi, una lezione dal titolo Il medioevo religioso fra noi: dall’edicola alla rete, nell’ambito del convegno Dal ‘Medioevo cristiano’ alla storia religiosa del medioevo: quarant’anni di storiografia, Verona, 21-23 settembre 2015. - Tiene, al teatro Bonci, una conferenza dal titolo Gli Angeli di Mons e le false notizie durante la prima guerra mondiale, nell’ambito del XIII convegno nazionale del CICAP L’arte del disinganno. 25 anni di avventure ai confini della scienza, Cesena, 25-27 settembre 2015. - Tiene, nell’aula magna della John Cabot University, una conferenza dal titolo Il IV Concilio Lateranense e il Clero di Roma, nell’ambito del convegno internazionale Concilium Lateranense IV. Commemorating the Octocentenary of the Fourth Lateran Council of 1215, Rome, 23-29 November 2015. Dorati Marco Massimo - 16-18.07.2015: partecipazione al convegno internazionale ‘Narrative and Experience in Greco-Roman Antiquity’, Università di Heidelberg, con relazione dal titolo: ‘‘Theology’ and Narrative: Fate as a Plot “of a Particular Kind” Ducci Gea - Partecipazione alla XII ESA Conference "Differences, Inequalities and Sociological Immagination", sezione RN12S10b Environmental and Society su "Participation, citizenship and environmental democracy II", con una relazione dal titolo "Digital Public Communication and environmental sustainibility in the european smart cities", Praga, 25-28 agosto 2015. - Organizzazione e partecipazione come chairman al convegno nazionale "Le nuove frontiere della comunicazione sociale - Progettare e promuovere fundraising e crowdfunding per il non profit", promosso dal Dipartimento DiSCUm in collaborazione con l'Associazione AIDO. Pesaro, 19 novembre 2015 Ermeti Anna Lia - VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015 - XIII Convegno Internazionale di Archeologia Cirenaica, Urbino 27-28 ottobre 2015 Fachechi Maria Grazia - Il tempio cristiano: aspetti teologici-stili artistici (Roma, 23 marzo 2015) - -7th Round Table on Polychromy in Ancient Sculpture and Architecture (Firenze, Uffizi, 4-6 novembre 2015) Fileni Maria Grazia

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica. Storia, religione, letteratura”, Università degli Studi di Perugia, 27-29 ottobre 2015, con una relazione dal titolo: “Il prosodio tra agone musicale e rappresentazione teatrale nelle Rane di Aristofane” Gemini Laura - Partecipazione al convegno IR16: Digital Imaginaries - Phoenix, Arizona, USA - 21 - 24 October 2015 con un intervento scritto dal titolo Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy. A content analysis of Twitter commentaries around the 2015 Oscar winning documentary (con G. Boccia Artieri e F. Giglietto). - Convegno internazionale Media Change Conference. Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web – Urbino 7-9 luglio 2015, relazione introduttiva come membro del board scientifico dal titolo Il teatro da dispositivo proto-seriale a luogo di sperimentazione neo-seriale Giglietto Fabio - Media Change conference (Urbino Italy, 7-9 Luglio 2015). Titolo dell’intervento: “Lo spettatore di serie italiano: tra 187 second screen, fruizione produttiva e quotidianità”. - 13th Conference of Sociocybernetics. Sociocybernetics Facing Turbulent Times: Media, Politics and Societies (Zaragoza Spain, 28 Giugno - 3 Luglio 2015). Titolo dell’intervento: “To be or not to be Charlie: Twitter hashtags as a discourse and counter-discourse in the aftermath of the 2015 Charlie Hebdo shooting in France”. - Protest participation in Variable Communication Ecologies (Alghero Italy, 24-26 Giugno 2015). Titolo dell’intervento: “To be or not to be Charlie: Twitter hashtags as a discourse and counter-discourse in the aftermath of the 2015 Charlie Hebdo shooting in France” - ICWSM-15 (Oxford UK, 26-29 Maggio 2015). Titolo dell’intervento: “From #XF6 to #ServizioPubblico: Cross-Genre Analysis of TV Audience Participatory Practices in Italy”. - 5th Making Sense of Microposts Workshop (#Microposts2015) at WWW 2015 (Firenze, 18 Maggio 2015). Titolo dell’intervento: “To be or not to be Charlie: Twitter hashtags as a discourse and counter-discourse in the aftermath of the 2015 Charlie Hebdo shooting in France”. Lomientio Liana - Introduzione al Convegno Internazionale dei Dottorandi Editare, Interpretare, Commentare. Approcci multiformi al testo letterario / Edieren, kommentieren, interpretieren. Die vielfältigen Zugänge zu literarischen Texten, in collaborazione con Gernot Mueller, Univ. Catt. Eichstaett, 11 giugno 2015 - Convegno Internazionale di Studi Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica: Storia, religione, letteratura, Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne. Palazzo Manzoni, Sala delle Adunanze 27-29 Ottobre 2015 Mazzoli Graziella - Giornata di studi Il futuro dell’utilizzo del video in rete, Bologna 22 gennaio 2015. - Convegno Il pianeta connesso. La nuova dimensione della privacy, partecipazione al panel, Roma 28 gennaio 2015 - Convegno Digital Polis, la ville face au numérique: enjeux d’un project conjungué au futur, con una relazione dal titolo: “Social mapping et espace urbain: la participation à la production des lieux subjectivés”, Parigi 29 gennaio 2015. - IX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, panel “Cult-news. L’informazione culturale fra mainstream e web. Quale cultura nell’informazione?” e “Salute e comunicazione”, 15-18 aprile 2015 - Presentazione del libro La ciudad digital. Esperanzas, riesgos y desilusiones en las redes, Madrid 26-31 maggio 2015. - Conferenza internazionale Media Change, con una relazione dal titolo: “Lo spettatore di serie italiano: tra second screen, fruizione produttiva e quotidianità” (con Fabio Giglietto, Stefania Antonioni, Giulia Raimondi, Chiara Checcaglini), Urbino 7-9 luglio 2015. - Prix Italia, partecipazione al panel Osservatorio sui media digitali, Torino 23 settembre 2015. - Convegno Nuove tecnologie e cittadino protetto. Una sfida per i Comuni 2.0 – Videosorveglianza, smart city, sicurezza, privacy officer nell’ambito della XXXII Assemblea nazionale dell’ANCI, partecipazione al 1° panel, Torino 28-29 ottobre 2015. - Convegno a Confindustria Pesaro-Urbino, Distillare il pensiero. La comunicazione tra mainstream e digitale, 20 novembre 2015. - Seminario internazionale La costruzione delle controversie nella sfera pubblica mediatizzata. Analisi semio-etnografica dell’informazione, con una relazione dal titolo: “Sfera pubblica e luoghi terzi: nuovi scenari sociali”, Urbino 26-27 novembre 2015. Micheli Maria Elisa - Incontro Internazionale di Studio “Augusto e la Campania”, Napoli, Università degli Studi Federico II, 14-15 maggio 2015 (relazione: ‘Ancora su Cleopatra in Campania);

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Convegno Internazionale “Le collezioni di Cristina di Svezia; stato della ricerca”, Roma, Palazzo Corsini: Galleria Nazionale d’Arte Antica 25-26 maggio 2015 (relazione: ‘Nel palazzo regio alla Longara…risplende l’altro tesoro delle gemme antiche’); - Convegno Internazionale di Studi “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche, di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis”, Colle di Val d’Elsa-San Gimignano-Poggibonsi 27-30 novembre 2015 (relazione: ‘Sepolti nel marmo: il caso di Ancona’) Moretti Sabrina - 25-28 August 2015 “12th Conference of the European Sociological Association”, Prague. Titolo dell’intervento: “Scientists or Sellers? Work Practices in an Academic Spin-off”. Paribeni Andrea - Mobility of Artists, Transfer of Forms, Functions, Works of Art and Ideas in Medieval Mediterranean Europe: the Role of the Ports – 22nd International IRCLAMA Colloquium, Poreč, 21-24 maggio 2015 188 - Tra Roma e Venezia. La cultura dell’antico nell’Italia dell’Unità: Giacomo Boni e i contesti, Venezia – Istituto veneto di scienze Lettere ed Arti, 18-19 settembre 2015. - Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca, VIII Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Ravenna, 22 – 25 settembre 2015. Prete Cecilia - Ha partecipato con una relazione alla Giornata di Studi “Raffaello: impresa e fortuna”, Urbino, Palazzo ducale, 18 aprile 2015 - Ha partecipato con una relazione al XXXVI Congresso Internazionale di Studi Umanistici “Contributi dell’Umanesimo italiano alla cultura europea”, Sassoferrato, 1-4 luglio 2015 Purcaro Valeria - URBINO, 27-28 ottobre 2015. Partecipazione al XIII Convegno Internazionale di Archeologia Cirenaica, con interventi dal titolo Alcune consonanze di temi iconografici autoctoni in rilievi di substrato libyo - FANO, 29 ottobre 2015. Partecipazione alla Giornata di Studi “Fanum Fortunae e il culto della dea Fortuna”, con un intervento dal titolo Il Fanum Fortunae e i luoghi di culto di età repubblicana del territorio. Santucci Anna - 8-12 settembre 2015: Sibiu (Romania). Lumen! Past, Present, and Future. In memoriam Dorin Alicu. V. International Congress of International Lychnological Association (ILA), a cura di L. Chranovski (con relazione) - 28-29 ottobre 2015: Urbino. XII convegno internazionale di archeologia cirenaica, a cura di V. Purcaro e O. Mei (con relazione)

Attività di divulgazione scientifica e culturale Ambrosini Anna Maria - Curatela e realizzazione di un ciclo di lezioni di storia dell’arte e visite alle collezioni artistiche della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro (ottobre-novembre 2015) Bartoletti Roberta - Collaborazione con Fano Jazz Network e coinvolgimento degli studenti della LM Cpo nella promozione dell’evento Fano Jazz by the Sea, nel quadro di una apposita convenzione (gennaio-luglio 2015) - 8 novembre 2015 – partecipazione con intervento al workshop a supporto dello sviluppo di una community garden alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna - da novembre 2015 – supporto scientifico alla progettazione di un convegno su orti urbani dell’Associazione Ancesao regione Emilia Romagna Boccia Artieri Giovanni - Relazione al convegno"Il pianeta connesso. La nuova dimensione della privacy" - Giornata europea della protezione dei dati personali, Social Internet of Everything: tecnologie indossabili e intelligenza connessa, Garante per la Protezione del dati personali, Roma 28 gennaio 2015. - Partecipazione al panel “#6 connesso?! - Educazione all’uso consapevole dei social net”, San Marino 14 gennaio 2015 - Partecipazione al panel “La balcanizzazione di Facebook”, Medioera: Festival della cultura digitale, Viterbo, 9-12 aprile 2015. - Organizzazione e partecipazione al panel “Propaganda reloaded? Le relazioni pericolose fra politica e informazione nell’epoca dei social media”, Festival Internazionale del Giornalismo, Perugia, Perugia 15-19 aprile 2015. - Relazione al convegno “Il dialogo dei saperi nell’era digitale”, presentazione POF Comune di Ravenna, Ravenna 3 settembre 2015.”

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Partecipazione come panelist al convegno “Achille Ardigò e bologna. progettare la solidarietà nella città metropolitana”, Università di Bologna, 10 settembre 2015. - Partecipazione al panel “Verità sospese”, Internet Festival, Pisa 8-11 ottobre 2015. - Partecipazione al festival Presente Prossimo con una lecture sul tema “Connessione”, Ranica (Bergamo), 20 novembre 2015 - Conferenza su “Il turismo fra Big e Small Data. La narrazione dei dati, tra analisi dei comportamenti e l’influenza delle nicchie”, BTO, Firenze 2-3 dicembre 2015 - Partecipazione al panel “Effetti collaterali da algoritmo”, Festa della Rete, Rimini 11-13 settembre 2015 - Membro della giuria Premio Ubu per il Teatro dell’Associazione Ubu per Franco Quadri. - Cura della rubrica “Post-bit” sulle culture digitali per la rivista online Doppiozero - Collaborazione con il giornale Pagina99 e Wired Italia - Interviste ed opinioni su diversi quotidiani nazionali e riviste tra cui: 189 • “Paghiamo con un selfie”, di R. Graziosi e A. Longo, Focus 1. 5.2015 • “L’Isis minaccia Twitter - «Il social attaccato perché contrasta davvero i miliziani»” di G. Marrone, Il giornale di Sicilia, 3. 3. 2015 • “Uno scatto alla volta come raccontare noi stessi” La Stampa 25.10.2015 • “Da politici a cacciatori di like. Elezioni 2016, guida alla vittoria” di Alberto Berlini, Affari Italiani 6.11.2015 http://www.affaritaliani.it/roma/da-politici-a-cacciatori-di-like-elezioni-2016-guida-alla-vittoria-391441.html • “Eni vs Report, la battaglia dei tweet: la contronarrazione online del gigante sfida la Gabanelli” di Simone Cosimi, Repubblica.it 14.12.2015

Cerboni Baiardi Anna - Ha ideato e curato il convegno “Raffaello: impresa e fortuna”, Urbino, Sala del giardino d’inverno del Palazzo Ducale, 18 aprile 2015, tenutosi nell’ambito delle manifestazioni de “La Muta del III Millennio”, organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Urbino (insieme al Royal College of Art, London) in collaborazione con l’Accademia Raffaello e l’Università di Urbino (DISCUM). - Ha partecipato al ciclo di incontri –lezione “(As)saggi: cibo e cultura” curato dalla Prof.ssa Anna Santucci, con la relazione: “I centrotavola monumentali delle grandi dinastie europee tra Sette e Ottocento”, Urbino, Sala del Maniscalco, 22 ottobre 2015. - Ha partecipato al ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Oliveriana di Pesaro “Le fatiche di Ercole. Il ritorno dell’Ercole ai Musei Oliveriani”, con una relazione dal titolo: “Il dubbio e le fatiche. Le immagini di Ercole nella Storia dell’Arte”, Pesaro, Palazzo Mazzolari, 10.12.2015. Corsaro Antonio - 4 settembre 2015 – Chiaravalle, Bibliogeca Comunale Massimo Ferretti – Lectura Dantis: Inferno X De Franceschi Loretta - Relazione Libri in guerra tra ospedali e trincee, Giornata di studio La cultura e il conflitto armato: gli intellettuali e il popolo di fronte alla Grande guerra, Serrungarina (PU), 24 maggio 2015 - Conferenza Il vino in biblioteca: (as)saggi enologico-bibliografici tra Otto e Novecento, Ciclo di conferenze (As)saggi: cibo e cultura, organizzato dall’Università di Urbino in occasione dell’Expo (MI), Urbino, 28 ottobre 2015 Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso Ha organizzato i seguenti seminari/convegni: - Febbraio-maggio 2015, Urbino. L’opera che visse due volte. La Prima Guerra Mondiale. Secondo ciclo. Seminario interdipartimentale (Università degli Studi di Urbino, con Roberto M. Danese, Marco Dorati, Andrea Laquidara, Salvatore Ritrovato). - 17 luglio 2015, Gradara. Il Medioevo fra noi. Seconda edizione. La spada nella rocca. Giornata di studi organizzata dall’Università di Urbino e dal Polo museale delle Marche, con il patrocinio dell’Istituto storico italiano per il medio evo e del Comune di Gradara. Gemini Laura - Membro di Rete Critica, associazione di blog e riviste web di critica teatrale con il blog incertezzacreativa.wordpress.com - Membro del comitato Premio Rete Critica. - Membro del [collettivo] c_a_p., associazione che diffonde e promuove la cultura della danza contemporanea. - Contributor di D’Ars Magazine. Rivista di arti e culture contemporanee. - Autore per Arabeschi. Rivista di studi su letteratura e visualità (riconosciuta ANVUR).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Organizzazione e coordinamento di attività di incontro con i pubblici teatrali in collaborazione con Amat (Ente teatrale marchigiano), Comune di Rimini – Settore Cultura, Santarcangelo dei Teatri, L’attoscuro Teatro – Teatro Rosaspina Montescudo; Cronopios e Teatro Petrella Longiano. - Relatore al Festival Trasparenze. Atelier della scena contemporanea nell’ambito di Teatro sospeso incontro sulla “NUOVA SCENA”. Modena 8 maggio 2015. - Coordinamento dell’incontro con le compagnie Quotidiana.com e Teatro Patalò e la rete degli operatori teatrali francesi ONDA, in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri, Longiano 19 luglio 2015. - Intervento dal titolo Osservare il pubblico del teatro contemporaneo – Primi risultati. Incontro di Rete Critica nell’ambito di Kilowatt Festival, San Sepolcro, 25 luglio 2015. Lomiento Liana - Responsabilità scientifico-didattica della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca Urbino, 7-11 settembre 2015 190 “Sui versi asinarteti” Magnani Carlo - Collaborazione come editorialista con la testata giornalistica on line registrata presso il tribunale di Roma “WildItaly.net”. Mazzoli Graziella - Co-direttore,con Giorgio Zanchini del Festival del giornalismo culturale dal 2013 (www.festivalgiornalismoculturale.it). - - Partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali. - - Presentazione del n. 48 della rivista Sociologia della Comunicazione, “e-Health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso”, Roma 31 marzo 2015. Santucci Anna - 25 marzo 2015: Perugia, Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia. Intervento dal titolo I calchi in gesso del MUSA e il 'caso del Laocoonte', per la presentazione del volume relativo al catalogo del MUSA (museo dell'accademia di belle arti di Perugia). - 25 giugno – 29 ottobre 2015, Urbino, Orto dell’Abbondanza – Data: organizzazione e curatela di (As)saggi: cibo e cultura, ciclo di quattordici letture tenute nell’ambito di Expo2015 (con il patrocinio dell’Università di Urbino, della Regione Marche, del Comune di Urbino); - 25 giugno 2015, Urbino, Data - Orto dell'Abbandonza, Sala del Maniscalco: intervento dal titolo Profunda ac sordida gula: i disturbi alimentari di Vitellio, imperatore grasso, nell’ambito del progetto (As)saggi: cibo e cultura) Attività di formazione degli adulti e aggiornamento professionale Ambrosini Anna Maria - Curatela e partecipazione (sul tema di Raffaello giovane) al primo corso di alta formazione sul tema ‘Il mestiere del conoscitore’: Roberto Longhi, 24-26 settembre 2015, Bologna, Fondazione Federico Zeri. Boccia Artieri Giovanni - Aggiornamento professionale sui temi della comunicazione digitale Barabino&Partners Milano, maggio 2015. - Incontri formativi riguardanti il progetto interdisciplinare sull’uso consapevole dei social network rivolto agli insegnanti della Scuola Media Inferiore della Repubblica di San Marino, gennaio 2015 - Incontri formativi riguardanti uso consapevole dei social network rivolto agli insegnanti della Scuola Media Inferiore Comune di Ravenna, aprile-maggio 2015; - Docenza Programma eHealth Mitos 2015 . Assinter Academy, maggio 2015 Cerboni Baiardi Anna - Ha svolto attività didattica con l’affidamento dell’insegnamento di “Storia delle arti in età moderna” presso la Scuola di Specializzazione di Beni Storico Artistici dell’Università di Siena. Corsaro Antonio - EDITEF : il libro italiano nei paesi francofoni – sec. XVI - Cinquecento Plurale (http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/) D’Amico Erika - Insegnamento della materia Percezione e costruzione dell'immagine nell’ambito del corso Comunicazione attraverso le immagini in svolgimento nel periodo dal 14 al 18 settembre 2015 presso il 28° reggimento “PAVIA”- Esercito italiano – Caserma di Pesaro. Danese Roberto Mario - 20-22/08/2015 Relatore e direttore di laboratorio nella Summer School Nuove prospettive sull'insegnamento delle materie classiche nella scuola, Certosa di Pontignano, Università di Siena

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Di Caro Alessandro - Seminari alla LUSA (Libera Università Adulti Senigallia) Ducci Gea - Direttore della XIII edizione del Master di I livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie MIOS, DiSCUM, Università di Urbino Carlo Bo e - titolare del modulo didattico: "Comunicazione organizzativa e comunicazione pubblica per le organizzazioni sanitarie I (2 CFU - 13 ore)". Gli allievi del Master sono in gran parte professionisti di aziende sanitarie e ospedaliere. - Membro del comitato scientifico e docente del Corso di Alta Formazione Pgeco (La performance nella sanità digitale: gestione e comunicazione), dipartimento DiSCUM (poi DISCUI), Università di Urbino Carlo Bo, rivolto a professionisti che operano in Aziende Sanitarie, Ospedaliere e IRCCS. Titolare del modulo: Organizzazione e comunicazione nella sanità digitale III (1 cfu, 6 ore) - Vicedirettore e docente del Corso di Alta Formazione Manageriale per Dirigenti di struttura complessa nella sanità 191 digitale - Dip. Digiur (in collaborazione con il dip. Desp e DiSCUm), Univ. di Urbino C. Bo - Titolare del modulo: Comunicazione organizzativa e leadersh (1 cfu: 12 ore) - Vicedirettore e docente del Master di II livello in Management delle Organizzazioni Sanitarie nell'era digitale - Dip. Digiur (in collaborazione con il dip. Desp e DiSCUm), Univ. di Urbino C. Bo - Titolare del modulo: Comunicazione organizzativa e leadership (1 cfu: 12 ore) - 10 settembre 2015 - Intervento formativo nell'ambito del seminario "Nuovi strumenti di comunicazione pubblica: gli sportelli polifunzionali di terza generazione" organizzato dall'Amministrazione Comunale di Santarcangelo di Romagna, rivolto ai dipendenti dei Comuni di Santarcangelo e dell'Unione di Comuni Valmarecchia (RN). Durata: 4 ore - Biblioteca Comunale di Santarcangelo (RN) Fachechi Maria Grazia - Curatela e partecipazione come relatore della Giornata di aggiornamento professionale per gli iscritti all’ordine degli architetti dal titolo “Il Bianco nella storia dell’architettura” (Porto S. Giorgio, 8 maggio 2015) Mazzoli Graziella - coordinamento del workshop L’inchiesta televisiva. Tecniche di storytelling, nel corso del Festival DIG Documentari, Inchieste, Giornalismo, 6 settembre 2015, Riccione Purcaro Valeria - Ciclo di lezioni tenute presso l’UNILIT di Fano Affiliazione a Enti di ricerca e a società scientifiche Ambrosini Anna Maria - Socio dell’Accademia Raffaello; - Comitato scientifico Fondazione Federico Zeri, Bologna Bartoletti Roberta - Membro del Research network Sociology of Consumption dell’European Sociological Association. - Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia. - Dal marzo 2015 è membro della rete scientifica tematica internazionale LIEU (Logiques Identités Espaces Urbanités), sotto la tutela del Bureau de la Recherche Architecturale, Urbaine et Paysagère du Ministère de la Culture et de la Communication, Francia - Membro del Centro Studi Avanzati sul consumo e la comunicazione del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna Boccia Artieri Giovanni - AIS - Associazione Italiana di Sociologia - AoIR – Association of Internet Researcher - ESA – European Sociological Association - ISA - International Sociological Association, Research Committee on Sociocybernetic RC51 - Ecrea – European Communication Conference De Franceschi Loretta - -Membro di SHARP (Society for the History of Authorship, Reading and Publishing), e Referente per i rapporti con l’Italia (Country Liaison Officer) dal 2012 - Membro della SISSB (Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche) - Membro del collegio di Dottorato di ricerca in Scienze Bibliografiche, del testo e del documento, sede amministrativa Università di Udine, dal 2007 Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Segretario della Società romana di storia patria;

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le Marche; - socio della Società italiana degli storici medievisti; - socio e membro del Consiglio generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro; - accademico dell’Accademia Raffaello di Urbino; - accademico dell’Accademia Tiberina di Roma; - socio corrispondente dell’Accademia Agraria in Pesaro; - socio della Società pesarese di studi storici; - membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico della Fondazione Ranieri di Perugia Ducci Gea - Membro dell'ESA (European Sociological Association) - Membro dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) - membro della sezione PIC (Processo culturali e comunicativi) - Membro dell'ISA (International Sociological Association) 192 Gemini Laura - Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), sezione Processi e Istituzioni Culturali. - Membro dell’ESA – European Sociology Association (RN7 Sociology of Culture) - Membro dell’AoIR – Association of Internet Researchers Giglietto Fabio - Membro dell’AoIR - Association of Internet Researchers (2008-); - Membro dell’ISA –International Sociological Association (2006-); Lanciotti Settimio - affiliato alla Consulta di Studi Latini, cui afferiscono i docenti universitari del settore, con sede a Roma e all'associazione Antropologia e mondo antico, con sede presso l'Università di Siena. Mazzoli Graziella - - Membro dell’A.I.S. (Associazione Italiana di Sociologia). - - Osservatorio sui media digitali, protocollo di intesa tra Università di Urbino Carlo Bo, Politecnico di Torino e Università di Palermo stipulato dal 2014. Paribeni Andrea - Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) - Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) Purcaro Valeria - Accademia Fanestre Santucci Anna - International Lychnological Association (ILA) Valli Bernardo - Membro AIS – Associazione Italiana di Sociologia

Incarichi c/o Istituti e Enti non accademici (non di ricerca) Ambrosini Anna Maria - Comitato scientifico direttivo Palazzo Ducale Urbino (nomina ministeriale 22 dicembre 2015) Cerboni Baiardi Anna - Fa parte del programma di ricerca su “L’histoire du Garde Meuble en Europe”, diretto da Marc Bayard del Mobilier National di Parigi. Di Carpegna Gabrielli Falconieri Tommaso - Presidente del Gruppo dei Romanisti, con sede a Roma Prete Cecilia - Fa parte del Comitato operativo del Centro Studi Vitruviani - Fa parte del CDA della Fondazione Federiciana che amministra le attività delle Biblioteche comunali di Fano Quadro I.3 – Attività conto terzi

I.3 – Entrate conto terzi

Il totale delle entrate DiSCUm anno 2015 per attività di ricerca in conto terzi, desunto dal programma di contabilità U- GOV COEP in attesa della definizione e approvazione del bilancio consuntivo 2015 da parte dell’Ateneo, è il seguente:

Attività Entrate Trasferimenti Trasferimenti Entrate TOTALE

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

commerciale finalizzate da correnti da per derivanti da Euro (1310) attività altri soggetti investimenti trasferimenti convenzionate da altri per soggetti investimenti dallo Stato 47.606,17 58.086,84 20.900,00 35.557,25 46.869,00 209.019,26 - - - Il dettaglio delle entrate, suddiviso per codice SIOPE, è riportato nella tabella sottostante. - 47.606,17 Attività commerciale (1310) 193

Entrate ex art. 66 (ricerca commissionata)

Entrate ex. art. 49 (prestazioni a tariffario)

Entrate per attività' didattica in conto terzi seminari e convegni

Altre entrate derivanti da attività' commerciale 47.606,17 Totale

Entrate finalizzate da attività' convenzionate

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con il MIUR (1210)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Ministeri (1220) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche (1290) 52.586,84 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti (1299) 5.500,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni (1270)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca (1280)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province (1260) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome (1250) 58.086,84 Totale

Trasferimenti correnti da altri soggetti

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Contributi correnti da famiglie (3233)

Contributi correnti da istituzioni sociali private (3234)

Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3225) 7.500,00 Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3230)

Trasferimenti correnti da altre Università' (3226) 194 Trasferimenti correnti da Autorità' portuali (3224)

Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3223)

Trasferimenti correnti da Città' metropolitane (3214)

Trasferimenti correnti da Comuni (3215)

Trasferimenti correnti da Comunità' montane (3216)

Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3221)

Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3222)

Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3227) 13.400,00 Trasferimenti correnti da imprese private (3236)

Trasferimenti correnti da imprese pubbliche (3235)

Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali (3238)

Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3211)

Trasferimenti correnti da Province (3213)

Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3212)

Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3217) 20.900,00 Totale

Trasferimenti per investimenti da altri soggetti

Trasferimenti per investimenti da Aziende di promozione turistica (3425)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Trasferimenti per investimenti da altre Amministrazioni pubbliche (3430)

Trasferimenti per investimenti da altre Università (3426)

Trasferimenti per investimenti da Autorità portuali (3424)

Trasferimenti per investimenti da Camere di commercio (3423)

Trasferimenti per investimenti da Città metropolitane (3414) 195 Trasferimenti per investimenti da Comuni (3415)

Trasferimenti per investimenti da Comunità montane (3416)

Trasferimenti per investimenti da Enti di previdenza (3421)

Trasferimenti per investimenti da Enti di ricerca (3422)

Trasferimenti per investimenti da Enti Parco Nazionali (3427)

Trasferimenti per investimenti da parte di organismi internazionali (3411)

Trasferimenti per investimenti da Province (3413)

Trasferimenti per investimenti da Regioni e Province autonome (3412)

Trasferimenti per investimenti da Unioni di Comuni (3417)

Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie (3433) 35.557,25 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private (3432)

Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche (3431) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali (3436) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private (3434) 35.557,25 Totale

Entrate derivanti da trasferimenti per investimenti dallo Stato

Trasferimenti per investimenti da Stato - Finanziamenti di Altri Ministeri 14.236,00 per Ricerca Scientifica (3330) 32.633,00 Trasferimenti per investimenti da Stato - Finanziamenti MIUR (3320)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

46.869,00 Totale

Entrate derivanti da trasferimenti per investimenti da altri soggetti

Trasferimenti per investimenti da parte dell'Unione Europea (3410)

Totale generale 209.019,26 196

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISTEVA

D – Produzione scientifica

D.1 - Produzione scientifica - E.1 – Pubblicazioni con coautori stranieri

ARTICOLI SU RIVISTA (78)

1) Coccioni; R.; Premoli Silva; I. Revised Upper Albian-Maastrichtian planktonic foraminiferal biostratigraphy and magnetostratigraphy of the classical 197 Tethyan Gubbio section (Italy). DOI: 10.1127/nos/2015/0055 NEWSLETTERS ON STRATIGRAPHY (2015) vol. 48 pp. 47-90. 2) Frontalini; F.; Curzi; D.; Giordano; F.M.; Bernhard; J.M.; Falcieri; E.; Coccioni; R. Effects of lead pollution on Ammonia parkinsoniana (foraminifera): ultrastructural and microanalytical approaches. DOI: 10.4081/ejh.2015.2460 EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY (2015) vol. 59:2460 pp. 1-8. 3) P. Boi; S. Amalfitano; A. Manti; F. Semprucci; D. Sisti; M. B. Rocchi; M. Balsamo; S. Papa Strategies for Water Quality Assessment: A Multiparametric Analysis of Microbiological Changes in River Waters. DOI: 10.1002/rra.2872 RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS (2015) 4) Paola Ferri; Donato Angelino; Lorenzo Gennari; Serena Benedetti; Patrizia Ambrogini; Paolo Del Grande; Paolino Ninfali Enhancement of flavonoid ability to cross the blood brain barrier of rat by co-administration with alpha- tocopherol. DOI: 10.1039/C4FO00817K FOOD & FUNCTION (2015) 5) Battistelli M; Salucci S; Guescini M; Curzi D; Stocchi V; Falcieri E. Skeletal Muscle Cell Behavior After Physical Agent Treatments. CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN (2015) 6) Salamanna F; Frizziero A; Pagani S; Giavaresi G; Curzi D; Falcieri E; Marini M; Abruzzo PM; Martini L; Fini M. Metabolic and cytoprotective effects of in vivo peri-patellar hyaluronic acid injections in cultured tenocytes. CONNECTIVE TISSUE RESEARCH (2015) 7) D’ERRICO M.; de CAPOA P.; DI STASO A.; PERRONE V.; PERROTTA S. TIBERI V. The succession of the Val Marecchia Nappe (Northern Apennines, Italy) in the light of new field and biostratigraphic data. SWISS JOURNAL OF GEOSCIENCES (2015) vol. 108 pp. 1-20. 8) L. Borgatti; C. Guerra; O. Nesci; R. W. Romeo; F. Veneri; A. Landuzzi; G. Benedetti; G. Marchi; C. C. Lucente The 27 February 2014 San Leo landslide (northern Italy) . DOI: 10.1007/s10346-015-0559-4 LANDSLIDES (2015) pp. 1-8. 9) Poloni A.; Maurizi G.; Foia F.; Mondini E.; Mattiucci D.; Ambrogini P.; Lattanzi D.; Mancini S.; Falconi M.; Cinti S.; Olivieri A.; Leoni P. Glial-Like Differentiation Potential of Human Mature Adipocytes. DOI:10.1007/s12031-014-0345-0 JOURNAL OF MOLECULAR NEUROSCIENCE (2015) vol. 55 pp. 91-98.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

10) Dasiel O. Borroto-Escuela; Ismel Brito; Michael Di Palma; Antonio Jiménez-Beristain; Manuel Narváez; Fidel Corrales; Mariana Pita-Rodríguez; Stefano Sartini; Patrizia Ambrogini; Davide Lattanzi; Riccardo Cuppini; Luigi F. Agnati; Kjell Fuxe On the Role of the Balance of GPCR Homo/Heteroreceptor Complexes in the Brain. JOURNAL OF ADVANCED NEUROSCIENCE RESEARCH (2015) vol. 2 pp. 36-44. 11) V. Termopoli; G. Famiglini; P. Palma; L. Magrini; A. Cappiello Occurrence of specific environmental risk factors in brain tissues of sudden infant death and sudden intrauterine unexpected death victims assessed with gas chromatography–tandem mass spectrometry. DOI: 10.1007/s00216-015-8492-x ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY (2015) vol. 407 pp. 2463-2472. 198 12) F. Antonelli; P. Santi; A. Renzulli; S. Santoro Bianchi The architectural reuse of Roman marble and stone spolia in the early medieval Monte Sorbo church (Sarsina, Central Italy). DOI: 10.1111/arcm.12170 ARCHAEOMETRY (2015) 13) Guescini, Michele; Canonico, Barbara; Lucertini, Francesco; Maggio, Serena; Annibalini, Giosuè; Barbieri, Elena; Luchetti, Francesca; Papa, Stefano; Stocchi, Vilberto Muscle releases alpha-sarcoglycan positive extracellular vesicles carrying miRNAs in the bloodstream. DOI: 10.1371/journal.pone.0125094 PLOS ONE (2015) vol. 10(5) pp. 1-19. 14) Balassone, G.; Santi, P.; Renzulli, A.; Di Maio, G.; Mondillo, N.; Monetti, V. Archaeometric study of volcanic lithic objects from the Longola (Poggiomarino) protohistoric site, Southern Italy: regional versus extra-regional provenance. DOI: 10.1111/arcm.12195 ARCHAEOMETRY (2015) 15) Del Moro, S.; Di Roberto, A.; Meletlidis, S.; Pompilio, M.; Bertagnini, A.; Agostini, S.; Ridolfi, F.; Renzulli, A. Xenopumice erupted on 15 October 2011 offshore of El Hierro (Canary Islands): a subvolcanic snapshot of magmatic, hydrothermal and pyrometamorphic processes. DOI: 10.1007/s00445-015-0940-0 BULLETIN OF VOLCANOLOGY (2015) 16) F. Guerrera; M. Martín-Martín; G. Raffaelli; M. Tramontana The Early Miocene "Bisciaro volcaniclastic event" (northern Apennines, Italy): a key study for the geodynamic evolution of the central-western Mediterranean. DOI: 10.1007/s00531-014-1131-5 INTERNATIONAL JOURNAL OF EARTH SCIENCES (2015) vol. 104 pp. 1083-1106. 17) Citterio B; Albertini MC; Ghibelli L; Falcieri E; Battistelli M; Canonico B; Rocchi MB; Teodori L; Ciani M; Piatti E. Multiparameter analysis of apoptosis in puromycin-treated Saccharomyces cerevisiae. ARCHIVES OF MICROBIOLOGY (2015) 18) Jean-Christophe Rossi; Barbara Maret; Kevin Vidot; Jean-Patrick Francoia; Michela Cangiotti; Susanna Lucchi; Concetta Coppola; Maria Francesca Ottaviani Multi-Technique Characterization of Poly-L-lysine Dendrigrafts-Cu(II) Complexes for Biocatalysis DOI: 10.1002/mabi.201400341 MACROMOLECULAR BIOSCIENCE (2015) vol. 15 (2) pp. 275-290. 19) Mukherjee Surajit; Yang Lin; Vincent Carol; Lei Xuegong; Ottaviani Maria Francesca; Ananthapadmanabhan Kp

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

A comparison between interactions of triglyceride oil and mineral oil with proteins and their ability to reduce cleanser surfactant-induced irritation. INTERNATIONAL JOURNAL OF COSMETIC SCIENCE (2015) vol. 37(4) pp. 371-378. 20) Benito-Pena, Elena; Navarro-Villoslada, Fernando; Carrasco, Sergio; Jockusch, Steffen; Ottaviani, M. Francesca; Moreno-Bondi, Maria C. Experimental Mixture Design as a Tool for the Synthesis of Antimicrobial Selective Molecularly Imprinted Monodisperse Microbeads. ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES (2015) vol. 7(20) pp. 10966-10976. 21) Popescu, L. M.; Piticescu, R. M.; Petriceanu, M.; Ottaviani, M. F.; Cangiotti, M.; Vasile, E.; Dirtu, M. M.; Wolff, M.; Garcia, Y.; Schinteie, G.; Kuncser, V 199 Hydrothermal synthesis of nanostructured hybrids based on iron oxide and branched PEI polymers. Influence of high pressure on structure and morphology. MATERIALS CHEMISTRY AND PHYSICS (2015) vol. 161 pp. 84-95. 22) Moreno, Silvia; Ortega, Paula; de la Mata, Francisco Javier; Ottaviani, Maria Francesca.; Cangiotti, Michela; Fattori, Alberto; Munoz-Fernandez, Maria Angeles; Gomez, Rafael Bifunctional Chelating Agents Based on Ionic Carbosilane Dendrons with DO3A at the Focal Point and Their Complexation Behavior with Copper(II). INORGANIC CHEMISTRY (2015) vol. 54(18) pp. 8943-8956. 23) Fabrizio Frontalini; Michael A. Kaminski; Ioulietta Mikellidou; Eric Armynot du Châtelet Checklist of benthic foraminifera (class Foraminifera: d’Orbigny 1826; phylum Granuloreticulosa) from Saros Bay, northern Aegean Sea: a biodiversity hotspot. DOI: 10.1007/s12526-014-0238-z MARINE BIODIVERSITY (2015) vol. 45(3) pp. 549-567. 24) Martins, Maria Virgínia Alves; Quintino, Victor; Tentúgal, Rita Marques; Frontalini, Fabrizio; Miranda, Paulo; Mattos Laut, Lazaro Luiz; Martins, Roberto; Rodrigues, Ana Maria Characterization of bottom hydrodynamic conditions on the central western Portuguese continental shelf based on benthic foraminifera and sedimentary parameters. DOI: 10.1016/j.marenvres.2015.06.006 MARINE ENVIRONMENTAL RESEARCH (2015) vol. 109 pp. 52-68. 25) Moreira Clemente I.M.M.; Sobrinho da Silva F.; Laut L.M.M.; Frontalini F.; Lima da Costa V.; da Conceição Rodrigues M.A.; Pereira E.; Bergamaschi S.; Mendonça Filho J.C.; Martins M.V. Biochemical composition and foraminiferal content of sediments for determining bottom sector environments in Guanabara Bay (Rio de Janeiro, Brazil). DOI: 10,2112 / JCOASTRES-D-14-00.104,1 JOURNAL OF COASTAL RESEARCH (2015) vol. 31(5) pp. 1190-1204. 26) Martins, Maria Virgínia Alves; Perretti, Adriana Rodrigues; Salgueiro, Emilia; Frontalini, Fabrizio; Moreno, João; Soares, António M.; Mahiques, Michel; Silva, Sérgio; de Azevedo, Carlos A.; Dias, João Alveirinho Atlantic sea surface temperatures estimated from planktonic foraminifera off the Iberian Margin over the last 40Ka BP. DOI: 10.1016/j.margeo.2015.06.001 MARINE GEOLOGY (2015) vol. 367 pp. 191-201. 27) Martins, Maria Virgínia Alves; Mane, Miguel Ângelo; Frontalini, Fabrizio; Santos, José Francisco; da Silva, Frederico Sobrinho; Terroso, Denise; Miranda, Paulo; Figueira, Rubens; Laut, Lazaro Luiz Mattos; Bernardes, Cristina; Filho, João Graciano Mendonça; Coccioni, Rodolfo; Dias, João M Alveirinho; Rocha, Fernando Early diagenesis and clay mineral adsorption as driving factors of metal pollution in sediments: the case of Aveiro Lagoon (Portugal). DOI: 10.1007/s11356-015-4185-4

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL (2015) vol. 22(13) pp. 10019-10033. 28) Al-Enezi, Eqbal; Frontalini, Fabrizio Benthic foraminifera and environmental quality: the case study of Sulaibikhat Bay (Kuwait). DOI: 10.1007/s12517-015-1812-9 ARABIAN JOURNAL OF GEOSCIENCES (2015) vol. 8(10) pp. 8527-8538. 29) Martins, Maria Virgínia Alves; Silva, Frederico; Laut, Lazaro L M; Frontalini, Fabrizio; Clemente, Iara M M M; Miranda, Paulo; Figueira, Rubens; Sousa, Silvia H M; Dias, João M Alveirinho Response of benthic foraminifera to organic matter quantity and quality and bioavailable concentrations of metals in Aveiro Lagoon (Portugal). 200 DOI: 10.1371/journal.pone.0118077 PLOS ONE (2015) vol. 10(2) p. e0118077. 30) Alves Martins, Maria Virgínia; Zaaboub, Noureddine; Aleya, Lotfi; Frontalini, Fabrizio; Pereira, Egberto; Miranda, Paulo; Mane, Miguel; Rocha, Fernando; Laut, Lazaro; El Bour, Monia Environmental Quality Assessment of Bizerte Lagoon (Tunisia) Using Living Foraminifera Assemblages and a Multiproxy Approach. DOI: 10.1371/journal.pone.0137250 PLOS ONE (2015) vol. 10(9) p. e0137250. 31) Ponzio, Elisa; Sotte, Lucio; D'Errico, Marcello M; Berti, Stefano; Barbadoro, Pamela; Prospero, Emilia; Minelli, Andrea Qi-gong training reduces basal and stress-elicited cortisol secretion in healthy older adults. DOI: 10.1016/j.eujim.2015.01.002 EUROPEAN JOURNAL OF INTEGRATIVE MEDICINE (2015) vol. 7(3) pp. 194-201. 32) BALSAMO M, D`HONDT J, KISIELEWSKI J, TODARO M, TONGIORGI P, GUIDI L, GRILLI P, DE JONG Y. Fauna Europaea: Gastrotricha. DOI: 10.3897/BDJ.3.e5800 BIODIVERSITY DATA JOURNAL (2015) vol. 3. 33) Salucci, S.; Burattini, S.; Falcieri, E.; Gobbi, P. Three-dimensional apoptotic nuclear behavior analyzed by means of Field Emission in Lens Scanning Electron Microscope. DOI: 10.4081/ejh.2015.2539 EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY (2015) vol. 59(3) pp. 202-206. 34) Baioni, Davide; Tramontana, Mario Evaporite karst in three interior layered deposits in Iani Chaos, Mars. DOI: 10.1016/j.geomorph.2015.05.018 GEOMORPHOLOGY (2015) vol. 245 pp. 15-22. 35) Salvioli-Mariani, Emma; Toscani, Lorenzo; Boschetti, Tiziano; Bersani, Danilo; Michele, Mattioli Gold mineralisations in the Canan area, Lepaguare District, east-central Honduras: Fluid inclusions and geochemical constraints on gold deposition. DOI: 10.1016/j.gexplo.2015.08.003 JOURNAL OF GEOCHEMICAL EXPLORATION (2015) vol. 158 pp. 243-256.

36) Korbar, Tvrtko; Montanari, Alessandro; Fućek, Vlasta Premec; Fuček, Ladislav; Coccioni, Rodolfo; Mcdonald, Iain; Claeys, Philippe; Schulz, Toni; Koeberl, Christian Potential Cretaceous–Paleogene boundary tsunami deposit in the intra-Tethyan Adriatic carbonate platform section of Hvar (Croatia).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DOI: 10.1130/B31084.1 GEOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA BULLETIN (2015) Vol. 127(11/12) pp. 1666-1680. 37) Nadia Sabatino; Rodolfo Coccioni; Daniela Salvagio Manta; François Baudin; Mattia Vallefuoco; Anna Traina High- resolution chemostratigraphy of the late Aptian–early Albian oceanic anoxic event (OAE 1b) from the Poggio le Guaine section (Umbria–Marche Basin, central Italy). DOI: 10.1016/j.palaeo.2015.03.009 PALAEOGEOGRAPHY, PALAEOCLIMATOLOGY, PALAEOECOLOGY (2015) vol. 426 pp. 319-333. 38) Giorgioni, Martino; Weissert, Helmut; Bernasconi, Stefano; Hochuli, Peter A.; Keller, Christina E.; Coccioni, Rodolfo; Petrizzo, Maria Rose; Lukeneder, Alexander; Garcia, Therese I. Paleoceanographic changes during the Albian–Cenomanian in the Tethys and North Atlantic and the onset of the 201 Cretaceous chalk. DOI: 10.1016/j.gloplacha.2015.01.005 GLOBAL AND PLANETARY CHANGE (2015) vol. 126 pp. 46-61. 39) Ridolfi, Filippo; Braga, Roberto; Cesare, Bernardo; Renzulli, Alberto; Perugini, Diego; Del Moro, Stefano Unravelling the complex interaction between mantle and crustal magmas encoded in the lavas of San Vincenzo (Tuscany, Italy). Part I: Petrography and Thermobarometry. DOI: dx.doi.org/10.1016/j.lithos.2015.09.029 LITHOS (2015) 40) Ridolfi, Filippo; Renzulli, Alberto; Perugini, Diego; Cesare, Bernardo; Braga, Roberto; Del Moro, Stefano Unravelling the complex interaction between mantle and crustal magmas encoded in the lavas of San Vincenzo (Tuscany, Italy). Part II: Geochemical overview and modelling. DOI: dx.doi.org/10.1016/j.lithos.2015.11.002 LITHOS (2015) 41) J. Vellekop; Smit J.; B. van de Schootbrugge; J.W.H. Weijers; S. Galeotti; J.S. Sinninghe Damsté; H. Brinkhuis Palynological evidence for prolonged cooling along the Tunisian continental shelf following the K-Pg boundary impact.

DOI: 10.1016/j.palaeo.2015.03.021 PALAEOGEOGRAPHY PALAEOCLIMATOLOGY PALAEOECOLOGY (2015) 42) Schiavano, Giuditta Fiorella; De Santi, Mauro; Brandi, Giorgio; Fanelli, Mirco; Bucchini, Anahi; Giamperi, Laura; Giomaro, Giovanna Inhibition of Breast Cancer Cell Proliferation and In Vitro Tumorigenesis by a New Red Apple Cultivar. DOI: 10.1371/journal.pone.0135840 PLOS ONE (2015) vol. 10(8). 43) Gabrielli, Sara; Buccella, Flavia; Canonico, Barbara; Luchetti, Francesca; Cesarini, Erica; Papa, Stefano; Zamai, Loris

Differenziamento in vitro delle sottopopolazioni NK CD56dim e CD56bright da progenitori empoietici CD34+.

LETTERE GIC (2015) vol. 24 pp. 7-10. 44) De Vita M; Catzola V; Buzzonetti A; Fossati M; Battaglia A; Zamai L; Fattorossi A Unexpected Interference In Cell Surface Staining By Monoclonal Antibodies To Unrelated Antigens. DOI: 10.1002/cyto.b.21197 CYTOMETRY. PART B, CLINICAL CYTOMETRY (2015) vol. 88(5) pp. 352-354. 45) Luchetti, F; Canonico, B; Cesarini, E; Betti, M; Galluzzi, L; Galli, L; Tippins, J; Zerbinati, C; Papa, S; Iuliano, L. 7- Ketocholesterol and 5,6-secosterol induce human endothelial cell dysfunction by differential mechanisms. DOI: 25697053 STEROIDS (2015) vol. 99 pp. 204-211.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

46) Lavezzi, Anna M.; Cappiello, Achille; Termopoli, Veronica; Bonoldi, Emanuela; Matturri, Luigi Sudden Infant Death With Area Postrema Lesion Likely Due to Wrong Use of Insecticide. DOI: 10.1542/peds.2015-0425 PEDIATRICS (2015) vol. 136(4) pp. 1039-1042. 47) Lavezzi, Anna Maria; Cappiello, Achille; Pusiol, Teresa; Corna, Melissa Felicita; Termopoli, Veronica; Matturri, Luigi

Pesticide exposure during pregnancy, like nicotine, affects the brainstem α7 nicotinic acetylcholine receptor expression, increasing the risk of sudden unexplained perinatal death. JOURNAL OF THE NEUROLOGICAL SCIENCES (2015) vol. 348 pp. 94-100. 48) 202 Mara Fiorani; Catia Azzolini; Liana Cerioni; Maddalena Scotti; Andrea Guidarelli; Caterina Ciacci; Orazio Cantoni

The mitochondrial transporter of ascorbic acid functions with high affinity in the presence of low millimolar concentrations of sodium and in the absence of calcium and magnesium. DOI: 10.1016/j.bbamem.2015.03.009 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES (2015) vol. 99 pp. 289-295. 49) Famiglini, G.; Capriotti, F.; Palma, P.; Termopoli, V.; Cappiello, A. The Rapid Measurement of Benzodiazepines in a Milk-Based Alcoholic Beverage Using QuEChERS Extraction and GC–MS Analysis. DOI: 10.1093/jat/bkv014 JOURNAL OF ANALYTICAL TOXICOLOGY (2015) vol. 39(4) pp. 306-312. 50) Ceccaroli, Paola; Saltarelli, Roberta; Polidori, Emanuela; Barbieri, Elena; Guescini, Michele; Ciacci, Caterina; Stocchi, Vilberto Sugar transporters in the black truffle Tuber melanosporum: from gene prediction to functional characterization.

DOI:10.1016/j.fgb.2015.05.006 FUNGAL GENETICS AND BIOLOGY (2015) vol. 81 pp. 52-61. 51) Carla Roselli; Donatella Desideri; Chiara Cantaluppi; Michele Mattioli; Andrea Fasson; Maria Assunta Meli Essential and toxic elements in clays for pharmaceutical and cosmetic use. DOI: 10.1080/15287394.2014.964430 JOURNAL OF TOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL HEALTH. PART A (2015) vol. 78(5) pp. 316-324. 52) Ionescu, A C; Brambilla, E; Travan, A; Marsich, E; Donati, I; Gobbi, P; Turco, G; Di Lenarda, R; Cadenaro, M; Paoletti, S; Breschi, L Silver-polysaccharide antimicrobial nanocomposite coating for methacrylic surfaces reduces Streptococcus mutans biofilm formation in vitro. DOI: 10.1016/j.jdent.2015.10.006 JOURNAL OF DENTISTRY (2015) vol. 43(12) pp. 1483-1490.

53) Lucertini, Francesco; Ponzio, Elisa; Di Palma, Michael; Galati, Claudia; Federici, Ario; Barbadoro, Pamela; D'Errico, Marcello M; Prospero, Emilia; Ambrogini, Patrizia; Cuppini, Riccardo; Lattanzi, Davide; Minelli, Andrea High cardiorespiratory fitness is negatively associated with daily cortisol output in healthy aging men. DOI: 10.1371/journal.pone.0141970 PLOS ONE (2015) vol. 10(11) p. e0141970. 54) Borchia, R.; Falcioni, A.; Nesci, O. Miejsca rozpoznanie. Krajobraz regionu Montefeltro w obrazach Piero della Francesca. AUTOPORTRET (2015) vol. 3(50) pp. 93-97.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

55) Salucci, S; Burattini, S; Battistelli, M; Buontempo, F; Canonico, B; Martelli, Am; Papa, S; Falcieri, E Tyrosol prevents apoptosis in irradiated keratinocytes. DOI: 10.1016/j.jdermsci.2015.07.002. JOURNAL OF DERMATOLOGICAL SCIENCE (2015) vol. 80(1) pp. 61-68. 56) Raffaelli, G.; Robles-Marín, P.; Guerrera, F.; Martín-Martín, M.; Alcalá, F.J.; Amadori, M.L.; Asebryi, L.; Hassan, I. El Amrani El; León, J. Tejera De Léon Arcaheometric study of a typical medieval fortified granary (Amtoudi Agadir, Anti-atlas Chain, southerm Morocco): a key case for the maintenance and restoration of hostorical monuments. ITALIAN JOURNAL OF GEOSCIENCES (2015) 57) 203 Semprucci F., Sbrocca C., Rocchi M., Balsamo M. Temporal changes of the meiofaunal assemblage as a tool for the assessment of the ecological quality status. JOURNAL OF MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM (2015) vol. 95(2) pp. 247– 254. 58) Semprucci F. A new species of Paracomesoma (Comesomatidae) from Maldives (Indian Ocean) with an emended diagnosis and an updated key of the genus. JOURNAL OF MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM (2015) vol. 95(2), pp. 339– 347. 59) Boufahja F., Semprucci F. Stress-induced selection of a single species from an entire meiobenthic nematode assemblage: is it possible using iron enrichment and does pre-exposure affect the ease of the process? ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH (2015) vol. 22 pp. 1979–1998. 60) Semprucci F., Losi V., Moreno M. A review of Italian research on free-living marine nematodes and the future perspectives on their use as Ecological Indicators (EcoInds). DOI: http://dx.doi.org/10.12681/mms.1072. MEDITERRANEAN MARINE SCIENCE (2015) vol. 16(2) pp. 352-365. 61) Semprucci F., Frontalini F., Sbrocca C., Armynot du Châtelet E., Bout-Roumazeilles V., Coccioni R., Balsamo M. Meiobenthos and free-living nematodes as indicators at the time of the Water Framework Directive, a study case in the Adriatic Sea. DOI: 10.1007/s10661-015-4493-7. ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT (2015) 187:251. 62) Semprucci F., Burattini S. Re-description of Craspodema reflectans (Nematoda, Cyatholaimidae) using confocal laser scanning microscopy. ZOOTAXA (2015) vol. 3972(3) pp. 407–418. 63) Boufahja F., Semprucci F., Beyrem H., Bhadury P. Molecular tools for studying free-living marine nematodes of Africa: promising prospects in systematics against scarcity of information. JOURNAL OF NEMATOLOGY (2015) vol. 47(3) pp. 198–206. 64) Semprucci F., Balsamo M. Checklist of free-living nematode species in the transitional environment of Lake Varano (Southern Italy). ARXIUS DE MISCELLÀNIA ZOOLÒGICA (2015) vol. 13 pp. 32–46. 65) Sánchez-Huerta J. L., TONELLI M., Zunino M. and Halffter G.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Redescription of Onthophagus halffteri Zunino (Coleoptera: Scarabaeidae: Scarabaeinae), with Ecological and Distributional Notes. DOI: http://dx.doi.org/10.1649/0010-065X-69.2.225 COLEOPTERISTS BULLETIN. (2015) vol. 69 pp. 225-230. 66) P. Santi; A. Renzulli; M. Bell The volcanic millstones from the archaeological site of Morgantina (Sicily): provenance and evolution of the milling techniques in the Mediterranean area. DOI: 10.1111/arcm.12139 ARCHAEOMETRY (2015) Vol.57 (5), pp. 803-821. 67) Franceschi, M., Penasa, L., Coccioni, R., Gattacceca, J., Smit, J., Cascella, A., Mariani, S., Montanari, A. Terrestrial 204 Laser Scanner imaging for the cyclostratigraphy and astronomical tuning of the Ypresian–Lutetian pelagic section of Smirra (Umbria–Marche Basin, Italy). DOI: 10.1016/j.palaeo.2015.08.027. PALAEOGEOGRAPHY, PALAEOCLIMATOLOGY, PALAEOECOLOGY (2015) vol. 440 pp. 33–46. 68) Codenotti S., Battistelli M., Salucci S., Burattini S., Falcieri E., Rezzani R., Fanzani A. Supra-physiological doses of melatonin decrease cell proliferation, impair myogenic differentiation and trigger apoptotic cell death in rhabdomyosarcoma cell lines. ONCOL. REP. (2015) vol. 34 pp. 279-87. 69) Curzi D, Baldassarri V, De Matteis R, Salamanna F, Bolotta A, Frizziero A, Fini M, Marini M, Falcieri E Morphological adaptation and protein modulation of myotendinous junction following moderate aerobic training. HISTOL. HISTOPATHOL. (2015) vol. 30(4) pp. 465-72. 70) Mattioli, M; Renzulli, A; Agostini, S; Lucidi, R Magmas with slab fluid and decompressionmelting signatures coexisting in the Gulf of Fonseca: Evidence from Isla El Tigre volcano (Honduras, Central America). LITHOS, dx.doi.org/10.1016/j.lithos.2015.10.019 71) Mattioli, M; Giardini, L; Roselli, C; Desideri, D Mineralogical characterization of commercial clays used in cosmetics and possible risk for health. APPLIED CLAY SCIENCES, dx.doi.org/10.1016/j.clay.2015.10.023. 72) Mattioli, M; Giordani, M; Dogan, M; Cangiotti, M; Avella, G; Giorgi, R; Dogan, A, U; Ottaviani, M.F. Morpho-chemical characterization and surface properties of carcinogenic zeolite fibers. JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, dx.doi.org/10.1016/j.jhazmat.2015.11.015.

73) Fornelli A., Micheletti F., Langone A. , Perrone V. First U-Pb detrital zircon ages from Numidian sandstones in Southern Apennines (Italy): evidences of African provenance. SEDIMENTARY GEOLOGY (2015) vol. 320 pp. 19-29. 74) Navas-Parejo P., Somma R., Rodríguez-Cañero R., Martín-Algarra A. & Perrone V. Conodont-based stratigraphy in the Devonian of the Serre Massif (southern Italy). STRATIGRAPHY (2015) vol. 12 pp. 1-21. 75) Morri E., Pasini G., Giovagnoli G., Morolli C., Salmoiraghi G. Assessing the quality of riparian areas: the case of River Ecosystem Quality Index applied to the Marecchia river (Italy). INTL. J. RIVER BASIN MANAGEMENT (2015) pp. 1–16. http://dx.doi.org/10.1080/15715124.2014.945091 76) Nannoni F., Protano G.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Heavy element accumulation in Evernia prunastri lichen transplants around a municipal solid waste landfill in central Italy. WASTE MANAGEMENT (2015) Vol. 43 pp. 353–362. http://dx.doi.org/10.1016/j.wasman.2015.06.013 77) Morelli F., Jerzak L., Pruscini F., Benedetti Y., Tryjanowski P. Testing bird response to roads on a rural environment: A case study from Central Italy. ACTA OECOLOGICA (2015) vol. 69 pp. 146-152. http://dx.doi.org/10.1016/j.actao.2015.10.006, 78) Santolini R. Il ruolo delle attività antropiche nel costruire/distruggere biodiversità. SENTIERI URBANI (2015) vol. 17 pp. 32-37. 205 CURATELE (1) 1) Amenta, F.; Gobbi, P.; Rumio, C.; Vercelli, A. Netter Atlante di Anatomia Umana Selezione per Farmacia e CTF ISBN: 9788821440151 Editore: Edra LSWR spa Milano (2015) pp. 1-262.

ABSTRACT SU RIVISTA (5) 1) Salucci, S.; Burattini, S.; Falcieri, E.; Gobbi, P. A THREE-DIMENSIONAL ULTRASTRUCTURAL ANALYSIS OF ACTIN INVOLVEMENT IN THE APOPTOTIC NUCLEUS. EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY (2015) vol. 59(1) p. 19. 2) Salucci, Sara; Ambrogini, Patrizia; Lattanzi, Davide; Minelli, Andrea; Falcieri, Elisabetta; Gobbi, Pietro Alfa-Tocopherol supplementation induces morphological changes in the hippocampus of adult offspring. DOI: 10.13128/IJAE-17044 ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY (2015) vol. 120 (Supplement) p. 170. 3) Curzi, Davide; Fardetti, Francesco; Beccarini, Alessandro; Salucci, Sara; Benelli, Piero; Gobbi, Pietro; Falcieri, Elisabetta Cartilage disorders in symptomatic knee osteoarthritis and chondrocalcinosis: an ultrastructural study. DOI: 10.13128/IJAE-17016 ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY (2015) vol. 120 (supplemento) p. 145. 4) Loris Zamai, Sara Gabrielli, Flavia Buccella, Barbara Canonico, Francesca Luchetti, Erica Cesarini, Fulvio Palma, Stefano Papa. DEVELOPMENTAL RELATIONSHIP AMONG CD56BRIGHT, CD56DIM NK CELLS AND TYPE-2 INNATE LYMPHOID CELLS (ILC2) Atti 69° Congr. Naz. Anatomia e Istologia, It.J.Anat.Embriol., 120 Suppl 1, pg. 131, Ferrara, 17-19 Settembre 2015. http://dx.doi.org/10.13128/IJAE-17002 5) Giordano FM, Burattini S, Falcieri E, Salucci S, Battistelli M Autophagic behavior in skeletal muscle cells. Atti del 69° congresso della Società Italiana di Anatomia e Istologia, Ferrara, settembre 2015. IT. J. ANAT. EMBRYOL.

CONTRIBUTO ATTI DI CONVEGNO (PROCEEDING) (8) 1) Curzi, D; Sartini, S; Guescini, M; Lattanzi, D; Di Palma, M; Ambrogini, P; Stocchi, V; Cuppini, R Myotendinuous junction after different training protocols: an ultrastructural and functional study. Multinational Congress on Microscopy, Eger (Hungary), 23-28 agosto 2015. Atti di Convegno (Proceeding) (2015) pp. 131-133.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2) Burattini S, Salucci S, Giordano FM, Codenotti S, Fanzani A, Falcieri E, Battistelli M Melatonin pro-apoptotic effect in human alveolar rhabdomyosarcoma cell lines. Microscopy Conference MC 2015 Eger, August 23-28, 2015, (Proceeding). 3) Federica Semprucci, Sabrina Burattini, Elisabetta Falcieri, Maria Balsamo Confocal Laser Scanning Microscopy In The Taxonomy Of Free-Living Marine Nematodes Microscopy Conference MC 2015 Eger, August 23-28, 2015, (Proceedings). 4) Elisabetta Falcieri Further Microscopic Approaches To Apoptotic Nuclear Component Disclosure Microscopy Conference MC 2015 Eger, August 23-28, 2015, (Proceedings). 206 5) Mattioli, M; Renzulli, A; Agostini, S; Lucidi, R Magmas with slab fluid and decompression melting signatures coexisting in the Gulf of Fonseca: evidence from Isla El Tigre volcano (Honduras, Central America). Congresso SIMP-SGI-So.Ge.I-AIV 2-4 settembre 2015; Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 2 al Vol. 35, pag. 92. doi: 10.3301/ROL.2015.131. 6) Giordani, M; Mattioli, M Morphology and chemistry of erionite and offretite: increasing data of carcinogenic fibrous zeolites. Congresso SIMP- SGI-So.Ge.I-AIV 2-4 settembre 2015; Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 2 al Vol. 35, pag. 235. doi: 10.3301/ROL.2015.131. 7) Coccioni, R., Tateo, F., Valera, P. Geologia Medica. In D'Andrea M. e Rossi R. (a cura di), Geologia e Turismo... a 10 anni dalla fondazione. (2015) 5° Congresso nazionale Geologia e Turismo, Bologna, 6-7 giugno 2013, Atti, Ispra, Roma, 332–335. 8) P. Ferri, P. Ambrogini, T. Cecchini, S. Ciaroni, F. Buccella, R. Cuppini and P. Del Grande, 2015. Newborn cell survival regulation by α-tocopherol in the dentate gyrus of adult rats. Proceedings of the 76th National Conference of the Unione Zoologica Italiana, p. 130.

ABSTRACTS A CONGRESSI (3) 1) Armynot du Chatelet E., Bout-Roumazeilles V., Coccioni R., Frontalini F., Francescangeli F., Margaritelli G., Rettori R., Spagnoli F., Semprucci F., Trentesaux A, Tribovillard N. The environmental constraints on faunal distribution: biogeochemical interaction as underlined by geostatistical tools. 13th International Estuarine Biogeochemistry Symposium, Bordeaux, France, 7-10 June 2015. 2) Sbrocca C., Semprucci F., Balsamo M. Harpacticoid copepod assemblages associated to hard substrates of the marine protected area of Portofino. UZI, Unione Zoologica Italiana, Viterbo, 15-18 Settembre, 2015. 3) TONELLI M., Verdú José Ramon, Zunino Mario (2015). Cambios en el manejo del ganado y su impacto sobre las comunidades de escarabajos coprófagos: dos problemas, ¿una solución?. In: XXXII Jornadas de la Asociación española de Entomología, Libro de resúmenes. Vilagarcía de Arousa, 1-3 ottobre 2015, p. 28-29, ISBN/ISSN: 978-84-608-2116- 8

POSTER (1) 1) Michael, Di Palma; Patrizia, Ambrogini; Claudia, Galati; Stefano, Sartini; Davide, Lattanzi; Riccardo, Cuppini; Fuxe, Kjell; Borroto-Escuela, Dasiel Evidence for the existence of A2A-TrkB heteroreceptor complexes in rat hippocampus. FENS Featured Regional Meeting, Thessaloniki, Greece, 07-10 ottobre 2015. Poster (2015)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO SU LIBRO) (4) 1) Giardino M; Mortara G; Borgatti L; Nesci O; Guerra C; Lucente C. Dynamic Geomorphology and historical iconography. Contributions to the knowledge of environmental changes and slope instabilities in the Apennines and the Alps. DOI: 10.1007/978-3-319-09408-3_81 ISBN: 978-3-319-09408-3 Engineering Geology for Society and Territory – Preservation of Cultural Heritage, Springer International Publishing, Svizzera, 2015, vol. 8 pp. 463-468. 2) Amadori, M. L.; Mazzeo, R.; Menu, M.; Fazzari, B. Materiali pittorici. Le Ricerche Scientifiche sugli Uomini Illustri 207 Lo Studiolo del Duca – Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino. (2015) Alessandro Marchi, SKIRA, pp. 95- 99. 3) Biagiotti, F.; Gennari, E.; Troiani, F.; Nesci, O Le falesie costiere dell’Ardizio e del San Bartolo (Pesaro): geomorfositi in costante evoluzione. l’opportunità di un “osservatorio di geovalorizzazione” per trasformare la percezione del rischio in fruibilità didattica e turistica. Geologia e Turismo a 10 anni dalla fondazione. (2015) D’ANDREA M. & ROSSI R. pp. 50-59. 4) Coccioni, R., Tateo, F., Valera, P., Graziano, G.V. Geologi per la Sanità pubblica e la prevenzione, in Calamo–Specchia, F., a cura di, Manuale critico di Sanità pubblica, Maggioli Editore, (2015) 472–475, 978–88–916–1308–0.

REPORT SCIENTIFICI LISTE ROSSE IUCN (16) 1) Ruiz, J., Verdú, J.R., TONELLI, M., Labidi, I. & Lumaret, J.P. 2015. Allotrypes mandibularis. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47941555A62785772. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47941555A62785772.en 2) - TONELLI, M., Labidi, I., Verdú, J.R., Ruiz, J. & Lumaret, J.P. 2015. Thorectes intermedius. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47941919A48037586. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47941919A48037586.en 3) - TONELLI, M., Lumaret, J.P., Dellacasa, M. & Verdú, J.R. 2015. Thorectes geminatus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47941833A48037571. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47941833A48037571.en 4) - TONELLI, M., Labidi, I., Verdú, J.R., Ruiz, J. & Lumaret, J.P. 2015. Thorectes marginatus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47941962A48037601. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47941962A48037601.en 5) - Verdú, J.R., Labidi, I., Lumaret, J.P., Ruiz, J. & TONELLI, M. 2015. Thorectes rugatulus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47942122A48037676. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47942122A48037676.en 6) -Verdú, J.R., Ruiz, J.L. & TONELLI, M. 2015. Thorectes punctatolineatus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47942022A48037621. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015- 4.RLTS.T47942022A48037621.en 7) - TONELLI, M., Dellacasa, M., Verdú, J.R. & Ruiz, J. 2015. Typhaeus hiostius. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T40723A48037446. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

4.RLTS.T40723A48037446.en 8) - TONELLI, M., Dellacasa, M., Ziani, S., Senyuz, Y. & Anlas, S. 2015. Trypocopris amedei. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47416963A48037496. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47416963A48037496.en 9) - TONELLI, M., Dellacasa, M., Lumaret, J.P. & Verdú, J.R. 2015. Thorectes sardous. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47942053A48037636. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47942053A48037636.en 10) - Verdú, J.R., Lobo, J.M., TONELLI, M., Lumaret, J.P. & Ruiz, J. 2015. Ceratophyus martinezi. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47415498A48037456. 208 http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47415498A48037456.en 11) - TONELLI, M., Verdú, J.R., Ruiz, J., Labidi, I. & Lumaret, J.P. 2015. Geotrupes douei. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47415774A48037471. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47415774A48037471.en 12) - TONELLI, M., Dellacasa, M., Verdú, J.R., Ruiz, J. & Lumaret, J.P. 2015. Ceratophyus rossii. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47415635A48037461. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47415635A48037461.en 13) - TONELLI, M., Dellacasa, M., Ziani, S., Senyuz, Y. & Anlas, S. 2015. Lethrus fallax. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47942106A48037651. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47942106A48037651.en 14) - TONELLI, M., Ziani, S., Dellacasa, M., Senyuz, Y. & Anlas, S. 2015. Lethrus macrognathus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47942108A48037656. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47942108A48037656.en 15) - TONELLI, M., Ziani, S., Dellacasa, M., Senyuz, Y. & Anlas, S. 2015. Lethrus rotundicollis. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47416976A48037506. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47416976A48037506.en 16) - Verdú, J.R., Ruiz, J., Lumaret, J.P. & TONELLI, M. 2015. Ceratophyus hoffmannseggi. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T47415494A48037451. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T47415494A48037451.en

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

E.2 – Mobilità internazionale

Mobilità in entrata

− Professor Chris Gill, Vancouver Island University, Applied Environmental Research Laboratories (AERL) Nanaimo, BC, Canada. Permanenza presso il Laboratorio Cromatografia Liquida-Spettrometria di Massa del DiSTeVA: 30 giorni.

− Mr. Gregory Vandergrift, PhD student Applied Environmental Research Laboratories (AERL) Vancouver Island University (VIU) Nanaimo, BC, Canada Permanenza presso il Laboratorio Cromatografia Liquida-Spettrometria di Massa del DiSTeVA: 40 giorni. 209

− Ms Priscilla Rocío Bautista, PhD student at the University of La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Spain. Permanenza presso il Laboratorio Cromatografia Liquida-Spettrometria di Massa del DiSTeVA: 60 giorni.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Sezione G - Bandi competitivi

G.1 – Progetti acquisiti da bandi competitivi

1. Agilent Technologies, Inc. USA - Research Project Competitive Grant Core Technology University Research (ACT- UR) - Advancements in Direct-EI LC-MS Interfacing. Responsabile scientifico Prof. Achille Cappiello. Finanziamento: 50.000,00 USD (accordato il 9 giugno 2015).

2. Progetto “Settimana del Pianeta Terra – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze”, codice CUP H33D14001380008, Cofinanziamento MIUR di euro 30.000,00 (progetto PANN14T3_01436 – Soggetti diversi da Istituzioni Scolastiche - Legge 113/91 - D.D. 2216/Ric. del 01/07/2014 - Titolo 3). Responsabile scientifico Prof. Rodolfo Coccioni. 210

Nel corso dell’anno 2015 sono inoltre proseguite le attività di n. 2 unità di ricerca su progetti PRIN 2010-2011 cofinanziati dal MIUR. Si riportano di seguito le principali informazioni per ciascun progetto, con indicazione del titolo, del responsabile dell’unità di ricerca presso il DiSTeVA, del numero dei docenti e/o dei ricercatori afferenti impegnati in ciascun progetto, dell’importo complessivo di ciascun progetto e dell’importo cofinanziato dal Ministero.

Progetto PRIN 2010-2011 n. 1 Titolo del progetto: I foraminiferi bentonici come proxy innovativo per il monitoraggio ambientale e la valutazione dell'impatto dell'inquinamento negli ecosistemi marini: studi di laboratorio sugli effetti dell'inquinamento causato da elementi in traccia e petrolio greggio. Benthic foraminifera as an innovative proxy for pollution monitoring, impact and risk assessment of marine ecosystems: experimental studies to evaluate the effect of trace element and oil pollutions. Codice: 2010RMTLYR Responsabile dell’Unità di Ricerca presso il DiSTeVA: Coccioni Rodolfo Numero dei docenti e ricercatori afferenti impegnati nel progetto: 1 (Coccioni Rodolfo) Importo complessivo del progetto: € 88.213 (ottantottomiladuecentotredici/00) Importo cofinanziato dal Ministero: € 61.749 (sessantunomilasettecentoquarantanove/00)

Progetto PRIN 2010-2011 n. 2 Titolo del progetto: Eccesso di CO2 nel passato geologico: risposte del biota a cambiamenti globali di caldo estremo e acidificazione degli oceani. Past Excess CO2 worlds: biota responses to extreme warms and ocean acidification Codice: 2010X3PP8J Responsabile dell’Unità di Ricerca presso il DiSTeVA: Galeotti Simone Numero dei docenti e ricercatori afferenti impegnati nel progetto: 2 (Perrone Vincenzo, Galeotti Simone) Importo complessivo del progetto: € 84.297 (ottantaquattromiladuecentonovantasette/00) Importo cofinanziato dal Ministero: € 59.008 (cinquantanovemilaotto/00)

La Prof.ssa Maria Francesca Ottaviani è Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Urbino integrata con Università di Udine nell’ambito del progetto PRIN2012-NANOMED.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Sezione H - Responsabilità e riconoscimenti scientifici

H.3 - Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (2015)

Prof. Rodolfo Coccioni: Comitato editoriale della Revue de Micropaléontologie, Elsevier

Dott. Riccardo Santolini: RETICULA, Rivista quadrimestrale del Settore Pianificazione Territoriale - Dipartimento Difesa della Natura [email protected] COMITATO EDITORIALE Serena D’Ambrogi, Michela Gori, Matteo Guccione, Luisa Nazzini - COMITATO SCIENTIFICO Corrado Battisti, José Fariña Tojo (Spagna), Sergio Malcevschi, Patrizia Menegoni, Jürgen R. Ott (Germania), Riccardo Santolini 211

Prof. Mario Tramontana Comitato Scientifico della Rivista Ufficiale dell’Ordine dei Geologi delle Marche “Geologi Marche”.

H.4 - Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali (2015)

Prof. Rodolfo Coccioni: 1. Responsabilità dell'iniziativa a carattere nazionale “Settimana del Pianeta Terra, 18-25 ottobre, 2015”; 2. Direzione dell'”Osservatorio Pianeta Terra”, Corinaldo (AN); 3. Direzione del Centro di Studi per la Geologia e la Paleontologia del Monte Nerone, Piobbico (PU).

H.6 - Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2015)

Prof. Achille Cappiello: - Co-chair American Society of Mass Spectrometry Conference 2015-2017

Parte III: Terza missione

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione

Il DiSTeVA include settori scientifico-disciplinari eterogenei, compresi nelle aree Geo, Bio e Chim. Per l'attività di ricerca del Dipartimento, tale varietà di ambiti culturali presenta sia vantaggi che svantaggi. Se da un lato l'eterogeneità dei settori favorisce un costante processo di integrazione delle diverse competenze, e quindi promuove l'arricchimento del contesto culturale e metodologico entro il quale la ricerca nasce e si sviluppa, dall'altro comporta alcune difficoltà pratiche di individuazione e utilizzo di servizi e strumentazione comuni alle attività dei diversi ambiti disciplinari. Parallelamente alle attività riguardanti la ricerca scientifica, il Dipartimento è costantemente impegnato in attività relative alla Terza Missione, volte complessivamente a favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza scientifica con il fine principale di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società e del territorio. In tale prospettiva, gli obiettivi fondamentali da perseguire nel biennio 2014-2015 sono i seguenti: − la prosecuzione e il rafforzamento delle attività degli Spin-off già costituiti, sviluppando i rapporti e le aree di collaborazione e sinergia con reciproco vantaggio e, possibilmente, la costituzione di nuovi Spin-off; − la stipula di i) contratti per attività conto terzi che richiedano conoscenze e/o competenze presenti all'interno del Dipartimento e ii) convenzioni per contributi alla Ricerca scientifica da parte di soggetti terzi; − l’organizzazione di attività di divulgazione scientifica e culturale, al fine di agevolare la comunicazione e la relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori; − la stipula di protocolli di intesa, anche a titolo non oneroso, con Enti pubblici o privati, altre Università, Fondazioni italiane o estere, Società scientifiche per attività di cooperazione scientifica e/o didattica nei settori scientifico- disciplinari presenti all'interno del Dipartimento; − la valorizzazione dell'Orto Botanico quale realtà museale di notevole ricaduta culturale sul territorio.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Il raggiungimento parziale o totale degli obiettivi potrà essere indicizzato tramite l'applicazione dei seguenti parametri di valutazione: − numero di Spin-off attivi; − numero di contratti per attività conto terzi e di convenzioni per contributi alla ricerca scientifica, e importi relativi ai suddetti contratti − numero di eventi di divulgazione scientifica e culturale − numero di protocolli di intesa stipulati con Enti pubblici o privati − numero di visite e di iniziative pubbliche organizzate presso l'Orto Botanico.

Quadro I.1 - Proprietà Intellettuale

I.1.a - Brevetti 212

Brevetto Europeo - Deposito di domanda per brevetto d`invenzione per: SONDA GEOTERMICA (6 novembre 2015) con estensione a 41 Paesi. Proprietaria al 65 %: spin-off Geo.In.Tech.srl.

Quadro I.2 - Spin-Off

I.2 - Imprese spin-off

Nel 2015 sono proseguite le attività dello Spin-off dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo denominato ECOMAN – Ecological Management S.r.l., la cui costituzione è avvenuta in data 18 ottobre 2012 su proposta del DiSTEVA, codice fiscale della Società n. 02495810414, sede legale 61029 Urbino (PU),Via G. Da Montefeltro n. 43, sito web: http://ecoman.uniurb.it. Oggetto sociale in sintesi: attività di certificazione di iniziative di responsabilità sociale di impresa e fornitura di servizi di consulenza. L’Università di Urbino – DiSTeVA è socio dello Spin-off, avendo sottoscritto una quota pari al 10% del capitale sociale.

Nel 2015 sono proseguite le attività dello Spin-off dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo denominato Enersol S.c.r.l. codice fiscale e partita iva della Società n. 02349200416, sede legale a Saltara (PU) in via Del Progresso s.n. Oggetto sociale in sintesi: svolgimento di attività di ricerca nel settore dell'energia e dello sviluppo sostenibile attraverso l'applicazione delle tecnologie per il risparmio energetico, l'uso razionale dell'energia e l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. L’Università di Urbino – DiSTeVA è socio dello Spin-off, avendo sottoscritto una quota pari al 10% del capitale sociale.

Nel 2015 sono proseguite le attività della società di Spin-off “GeoInTech S.r.l.”, con sede in Sassocorvaro (PU), via Provinciale Fogliense n. 3/bis, codice fiscale e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Pesaro e Urbino 02494800416, Numero R.E.A. PS-186370, sito web www.geointech.it. Oggetto sociale in sintesi: ricerche finalizzate a realizzare soluzioni innovative nel campo del geoscambio termico e consulenza specializzata nel comparto delle Geoscienze. L’Università di Urbino – DiSTeVA è socio dello Spin-off, avendo sottoscritto una quota pari al 10% del capitale sociale. A dicembre 2015 GeoInTech S.r.l. ha stipulato un contratto di collaborazione con “Gala Lab srl” venture accelerator per il sostegno di attività imprenditoriali ad elevato contenuto d’innovazione tecnologica.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Quadro I.3 - Attività Conto Terzi

I.3 - Entrate conto terzi

Il totale delle entrate DiSTeVA anno 2015 per attività di ricerca in conto terzi, desunto dal programma di contabilità U- GOV COEP in attesa della definizione e approvazione del bilancio consuntivo 2015 da parte dell’Ateneo, è il seguente.

Entrate finalizzate da Trasferimenti Trasferimenti per Attività TOTALE attività correnti da altri investimenti da altri commerciale (1310) Euro convenzionate soggetti soggetti 213 290.509,98 259.399,03 29.400,00 118.854,65 698.163,66

Il dettaglio delle entrate, suddiviso per codice SIOPE, è riportato nella tabella sottostante.

Attivita' commerciale (1310)

0,00 Entrate ex art. 66 (ricerca commissionata) 0,00 Entrate ex. art. 49 (prestazioni a tariffario) 0,00 Entrate per attivita' didattica in conto terzi seminari e convegni 290.509,98 Altre entrate derivanti da attivita' commerciale 290.509,98 Totale

Entrate finalizzate da attivita' convenzionate

24.000,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con il MIUR (1210) 132.437,34 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Ministeri (1220) 4.000,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche (1290) 96.961,69 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti (1299) 2.000,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni (1270) 0,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca (1280) 0,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province (1260) 0,00 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome (1250)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

259.399,03 Totale

Trasferimenti correnti da altri soggetti

14.000,00 Contributi correnti da famiglie (3233) 0,00 Contributi correnti da istituzioni sociali private (3234) 214 0,00 Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3225) 0,00 Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3230) 0,00 Trasferimenti correnti da altre Universita' (3226) 0,00 Trasferimenti correnti da Autorita' portuali (3224) 0,00 Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3223) 0,00 Trasferimenti correnti da Citta' metropolitane (3214) 9.500,00 Trasferimenti correnti da Comuni (3215) 0,00 Trasferimenti correnti da Comunita' montane (3216) 0,00 Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3221) 0,00 Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3222) 0,00 Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3227) 5.900,00 Trasferimenti correnti da imprese private (3236) 0,00 Trasferimenti correnti da imprese pubbliche (3235) 0,00 Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali (3238) 0,00 Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3211) 0,00 Trasferimenti correnti da Province (3213) 0,00 Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3212) 0,00 Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3217)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

29.400,00 Totale

Trasferimenti per investimenti da altri soggetti

0,00 Trasferimenti per investimenti da Aziende di promozione turistica (3425) 0,00 Trasferimenti per investimenti da altre Amministrazioni pubbliche (3430) 215 1.000,00 Trasferimenti per investimenti da altre Universita' (3426) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Autorita' portuali (3424) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Camere di commercio (3423) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Citta' metropolitane (3414) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Comuni (3415) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Comunita' montane (3416) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Enti di previdenza (3421) 40.000,00 Trasferimenti per investimenti da Enti di ricerca (3422) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Enti Parco Nazionali (3427) 0,00 Trasferimenti per investimenti da parte di organismi internazionali (3411) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Province (3413) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Regioni e Province autonome (3412) 0,00 Trasferimenti per investimenti da Unioni di Comuni (3417) 100,00 Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie (3433) 77.754,65 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private (3432) 0,00 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche (3431) 0,00 Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali (3436) 0,00 Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private (3434)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

118.854,65 Totale

Totale generale 698.163,66

Il DiSTeVA, nel corso dell’anno 2015, ha sottoscritto le seguenti convenzioni per attività conto terzi o per contributi di ricerca.

216 Ordine di Lavoro Planet n. 30903310 del 30 gennaio 2015 pervenuto da Saipem S.p.A. di San Donato Milanese (MI), sede di Fano (PU), per relazione geologico-geotecnica dell’area di Lugomar, località Cabiunas, Municipalità di Macaè, Stato Rio de Janeiro, Brasile – Convenzione n. 5000017145 sottoscritta in data 4 luglio 2012. Responsabile scientifico: dott. Marco Menichetti Durata: 2 mesi. Importo del contributo: € 10.460,00 i.e. Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 5 febbraio 2015 con delibera n. 5/2015. Conforme allo schema-tipo di convenzione per attività conto terzi approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo con deliberazione n. 161/2011 del 4 ottobre 2011. Stipulato in data 6 marzo 2015 dal Direttore DiSTeVA prof. Riccardo Cuppini.

Convenzione per attività conto terzi con The Biodiversity Research Istitute – Marine Act Co., Seoul (South Korea) per un servizio di gestione ed analisi dati per valutazioni ecologiche – Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Balsamo. Durata: 12 mesi Importo: € 18.000,00. Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 26 marzo 2015 con delibera n. 26/2015. Conforme allo schema-tipo di convenzione per attività conto terzi approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo con deliberazione n. 161/2011 del 4 ottobre 2011. Stipulata in data 25 maggio 2015 dal Direttore DiSTeVA prof. Riccardo Cuppini.

Convenzione per attività conto terzi con la Società Petroltecnica S.p.A. per realizzazione e fornitura di uno strumento informativo geografico per la gestione di dati di monitoraggio ambientale. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Romeo Co- responsabile scientifico: Prof. Mario Tramontana. Durata: 6 mesi. Importo: € 22.000,00 + iva Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 26 marzo 2015 con delibera n. 27/2015. Conforme allo schema-tipo di convenzione per attività conto terzi approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo con deliberazione n. 161/2011 del 4 ottobre 2011. Stipulata in data 31 marzo 2015 dal Direttore DiSTeVA prof. Riccardo Cuppini.

Convenzione per contributo di ricerca con la Società Sogliano Ambiente S.p.A. di Sogliano al Rubicone (FC) per la valutazione dell'impatto eco tossicologico dell'attività di smaltimento di rifiuti, finalizzata al cofinanziamento di un assegno di ricerca per il ssd BIO/07 – Ecologia. Responsabile scientifico: Dott. Riccardo Santolini Durata: la durata corrisponde a quella dell’assegno di ricerca cui è collegata. Importo contributo: € 20.000,00 Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 23 giugno 2015 con delibera n. 74/2015. Conforme allo schema-tipo di convenzione per attività conto terzi approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo con deliberazione n. 161/2011 del 4 ottobre 2011.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Stipulata in data 29 giugno 2015 dal Direttore DiSTeVA prof. Riccardo Cuppini.

Convenzione per attività conto terzi tra l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DiSTeVA e la Società Ladurner Srl per la caratterizzazione, mediante tecnica EPR, di carboni utilizzati come adsorbenti in impianti di incenerimento rifiuti, per la determinazione, sia assoluta che relativa, dello stato di attivazione e della capacità adsorbente di tali carboni rispetto a molecole inquinanti come le diossine. Responsabile scientifico: prof. Maria Francesca Ottaviani Durata: 2 mesi Importo: € 8.000,00 Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 22 settembre 2015 con delibera n. 101/2015. Conforme allo schema-tipo di convenzione per attività conto terzi approvato dal Consiglio di Amministrazione 217 dell’Ateneo con deliberazione n. 161/2011 del 4 ottobre 2011. Stipulata in data 25 settembre 2015 dal Direttore DiSTeVA prof. Riccardo Cuppini.

Quadro I.4 - Public Engagement

I.4 - Monitoraggio delle attività di PE

Nel corso dell’anno 2015 sono state condotte le seguenti attività di public engagement nell’ambito del progetto di ricerca “Settimana del Pianeta Terra” e del corso di formazione continua “Geologia e gusto”, entrambi diretti dal Prof. Rodolfo Coccioni.

1. Divulgazione scientifica e culturale “Settimana del Pianeta Terra 2015” - TV-RADIO 1.1 Escursioni Geologiche Arpa Piemonte - Settimana della Terra - Canale YouTube di Arpa Piemonte - Mar, 17/11/2015 1.2 Somma Vesuviana. Una villa antica e speciale (da 00:05:40 a 00:07:40) - TG Campania - Dom, 25/10/2015 1.3 La Settimana del Pianeta Terra ai Campi Flegrei (da 00:04:25 a 00:06:43) - TG Campania - Ven, 23/10/2015 1.4 Antica villa romana alle pendici del Vesuvio (da 00:31:50 a 00:33:34) - TG1 - Ven, 23/10/2015 1.5 Settimana del Pianeta Terra. Tanti i "geo" eventi programmati in Calabria. - Telespazio TV - Giov, 22/10/2015 1.6 Anche in provincia di Belluno la Settimana del Pianeta Terra. Intervista a Emiliano Oddone - Tele Belluno - Giov, 22/10/2015 1.7 Escursione in Val di Lanzo per la Settimana del Pianeta Terra - TGR Leonardo - Lun, 19/10/2015 1.8 La Settimana del Pianeta Terra in Sardegna (da 00.17.45 a 00.19.40) - TGR Sardegna - Lun, 19/10/2015 1.9 Madonie, una rete di borghi geologici - Siciliaparchi.it - Lun, 19/10/2015 1.10 Un mondo perduto: Roma, i fiumi dove vivevano (e morirono) gli antichi elefanti - Rai News - Sab, 17/10/2015 1.11 Settimana del Pianeta Terra al via: “Un modo per riscoprire l'Italia che non conosciamo” - Intervista a Rodolfo Coccioni - Rai News - Sab, 17/10/2015 1.12 Settimana del pianeta terra. Due musei ci raccontano di quando a Roma c'erano gli elefanti - Corriere delle Alpi Video - Sab, 17/10/2015 1.13 Intervista a Filippo Panini e a Milena Bertacchini dell'Università di Modena e Reggio Emilia - "Detto tra noi" TRC TV - Ven, 16/10/2015 1.14 Giubileo, il soprintendente Prosperetti: "Serviranno misure straordinarie" - Rai News - Ven, 16/10/2015 1.15 La Settimana del pianeta Terra - CorriereTV - Mer, 14/10/2015 1.16 Settimana del Pianeta Terra - Valle d'Aosta - Canale ufficiale Regione Valle d'Aosta - Mar, 13/10/2015 1.17 La Settimana del Pianeta Terra a TV7 - Attenti al Rosa (da 00.53.58 a 01.01.36) - TV7 - Ven, 09/10/2015 1.18 Il grido di dolore dei ghiacciai alpini - Wise Society - Mer, 07/10/2015 1.19 Monte Rosa, la sofferenza degli ultimi ghiacciai - Rai News - Sab, 26/09/2015 1.20 La Settimana del pianeta Terra in pillole - Conferenza stampa Roma - Mer, 23/09/2015

2. Divulgazione scientifica e culturale “Settimana del Pianeta Terra 2015” - ARTICOLI WEB, QUOTIDIANI E PERIODICI 2.1 Napoli: I Geoparchi sono stati dichiarati Siti UNESCO - Agenparl - 01/12/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2.2 Dal Falanghina Day a Ciro il Dinosauro. Gli industriali rilanciano il territorio del Sannio attraverso il geoturismo - Repubblica.it - 18/11/2015 2.3 Gli italiani? «Appassionati di cultura e paleontologia» Verso il Festival europeo delle geoscienze - Avvenire.it - 30/10/2015 2.4 Verso il Festival Europeo delle Geoscienze - Partenope - 30/10/2015 2.5 La Settimana del Pianeta Terra rilancia Somma Vesuviana – Il servizio della visita alla Villa Augustea - ilmeridiano.it - 30/10/2015 2.6 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи - RegRusNews - 28/10/2015 2.7 Итальянский археолог уточнил дату извержения Везувия, погубившего Помпеи - РИА Недвижимость - 28/10/2015 2.8 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи - Новости7 - 28/10/2015 2.9 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи - Lentosfera.net - 28/10/2015 218 2.10 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи - Макрель - 28/10/2015 2.11 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи — Рамблер.Новости World News Portal - 28/10/2015 2.12 Итальянский археолог уточнил дату извержения Везувия, погубившего Помпеи - Myinforms.com - 28/10/2015 2.13 Итальянский археолог уточнил дату гибели Помпеи - internetnovosti.com - 28/10/2015 2.14 Итальянский археолог уточнил дату извержения Везувия, погубившего Помпеи - NewsRbk.ru - 28/10/2015 2.15 Geologi e studiosi dell'Unical alle grotte di Sant'Angelo - La Settimana della Terra in visita nel territorio - Il Quotidiano della Calabria - 28/10/2015 2.16 La scuola primaria Incoronata per la Settimana del Pianeta Terra - Zonalocale.it - 27/10/2015 2.17 Investendo nell'ambiente migliora la qualità della vita - Esperti alle Grotte di S. Angelo ed agli scavi di Sibari - Gazzetta del Sud - 27/10/2015 2.18 Conclusa con successo la Settimana del Pianeta Terra - Arpa Piemonte - 26/10/2015 2.19 Somma Vesuviana partecipa alla "Settimana del Pianeta Terra" - Marigliano.net - 25/10/2015 2.20 L'oro in fondo alle Alpi (1a parte, pag. 46) - Corriere della sera - LA LETTURA - 25/10/2015 2.21 L'oro in fondo alle Alpi (2a parte, pag. 47) - Corriere della sera - LA LETTURA - 25/10/2015 2.22 Il dinosauro marino in 3D oggi in mostra a Casa Toschi - Gazzetta di Reggio - 24/10/2015 2.23 Settimana della Terra, a Scontrone presentazione della giuda dedicata ai geositi del Miocene superiore - Abruzzo Live - 24/10/2015 2.24 Weekend di eventi all’ostello - Corriere delle Alpi - 24/10/2015 2.25 Prähistorisches Gemetzel von den Toren Roms - Zeitgeschehen - 24/10/2015 2.26 Chiude i battenti la terza "Settimana del pianeta terra" - Diverse le manifestazioni svoltesi durante l'iniziativa sulle Geoscienze - La Provincia di Cosenza - 24/10/2015 2.27 Prähistorisches Gemetzel Stuttgarter-zeitung.de - 23/10/2015 2.28 A Romano weekend di eventi per i trent'anni del Parco del Serio - Bergamo news - 23/10/2015 2.29 La settimana del Pianeta Terra sbarca sul Monte Nuovo - Partenope - 23/10/2015 2.30 Settimana del Pianeta Terra sul Monte Nuovo - Partenope - 21/10/2015 2.31 I ragazzi di via Archirafi che scrissero la storia della chimica - la Repubblica - 20/10/2015 2.32 Sulla rotta del sale da Messina a Caltanissetta: il minerale che «racconta» la storia dell’Isola - Giornale di Sicilia - 19/10/2015 2.33 I geoeventi di Arpa al Tg Leonardo - ARPA Piemonte - 19/10/2015 2.34 INGV, al via la “Settimana del Pianeta Terra” - Geo for all - 18/10/2015 2.35 Dal 18 al 25 ottobre la Settimana del Pianeta Terra - Il tarlo - 18/10/2015 2.36 Settimana del pianeta Terra, al via la terza edizione - Sicilia & donna - 18/10/2015 2.37 Settimana Pianeta Terra. Sanfilippo: «Far conoscere le principali tappe della storia geologica siciliana» - blog Taormina - 18/10/2015 2.38 Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Capellini: in mostra a Bologna il gigante dei mari - politicamentecorretto.com - 18/10/2015 2.39 Cimiteri degli elefanti nel cuore di Roma: il mondo perduto del Pleistocene torna alla luce - Rai News - 17/10/2015 2.40 Roma, i cimiteri degli antichi elefanti: memorie del Pleistocene emerse dal sottosuolo (foto) - Rai News - 17/10/2015 2.41 Settimana del Pianeta Terra, dal 18 al 25 ottobre eventi in tutta Italia - Rai News - 17/10/2015 2.42 Settimana della terra, gli eventi dal 18 al 25 ottobre - Il Tirreno - 17/10/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2.43 La Settimana del Pianeta Terra (e delle geoscienze) - #UNIAMO Blogmagazine - 17/10/2015 2.44 INGV per la terza edizione della Settimana del Pianeta Terra - INGV Comunicazione - 17/10/2015 2.45 “LE ROCCHE” di ROCCAPALUMBA in occasione della Terza Edizione della “Settimana del Pianeta Terra” - Sicilia fan - 17/10/2015 2.46 Settimana del pianeta Terra,serve più rispetto per il territorio - Sicilia & donna - 17/10/2015 2.47 Conosciamo il nostro Pianeta - Il Resto del Carlino - 17/10/2015 2.48 Esplora il significato del termine: L’Italia geologica: non solo problemi, ma anche meraviglie - L’Italia geologica: non solo problemi, ma anche meraviglie - Corriere della sera - 16/10/2015 2.49 Il cimitero degli elefanti - Tuscia Times - 16/10/2015 2.50 Genzano – Al Palazzo Sforza Cesarini per un Viaggio al centro della terra - il Tabloid - 15/10/2015 2.51 Settimana del Pianeta Terra, 237 (geo)eventi in tutta Italia - Il Giornale della Protezione Civile.it - 15/10/2015 2.52 Mosasaurus: il più grande rettile fossile mai trovato in Italia in mostra al Museo Cappellini - Unibo Magazine - 219 15/10/2015 2.53 Terremoti forti: capirne le cause e prevederne gli sviluppi futuri - il Cittadino online.it - -15/10/2015 2.54 La Settimana del Pianeta Terra "capitanata" da due docenti universitari - UniNews24.it - 15/10/2015 2.55 La Settimana del Pianeta Terra "capitanata" da due docenti universitari - UniNews24.it - 15/10/2015 2.56 Di Maio: “Come ci si sente a vivere in un Paese in cui si stanziano più soldi ai partiti che per salvare vite e mettere in sicurezza il territorio?”- il Tabloid - 15/10/2015 2.57 Ha 75 milioni di anni il più grande rettile fossile trovato in Italia - Repubblica.it - 14/10/2015 2.58 Un pomeriggio al museo tra i dinosauri dell'Unical alla scoperta dello scheletro di Coelophysis - il Quotidiano del Sud - 14/10/2015 2.59 “Settimana del Pianeta Terra”: al via la manifestazione che si prende cura del nostro territorio - Miglio news 14/10/2015 2.60 Le miniere di Brusson e -Marcel protagoniste in Valle della Settimana del Pianeta Terra - Aostaoggi.it - 13/10/2015 2.61 Montorio al Vomano come Marte, visita alle cavità carsiche per la settimana del pianeta Terra - Abruzzolive - 13/10/2015 2.62 Settimana del Pianeta Terra, gli eventi in Sicilia - Sicilia weekend - 12/10/2015 2.63 Settimana del Pianeta Terra: gli eventi divulgativi nelle diverse regioni italiane - Il messaggero italo-peruviano - 06/10/2015 2.64 Ciro, il piccolo dinosauro, il 18 ottobre ritorna a Benevento - il Quaderno.it - 06/10/2015 2.65 Tre nuovi giacimenti fossiliferi scoperti nel Cilento - La Città di Salerno - 06/10/2015 2.66 Settimana del Pianeta Terra: a Messina conferenza del prof Triscari - Messinaora.it - 06/10/2015 2.67 Geoeventi a Montelparo! A tu per tu con il Dottor Cristian Mostardi - Ancora Online - 06/10/2015 2.68 Anche Arpa Piemonte si unisce alla Settimana del Pianeta Terra - targatocn.it - 06/10/2015 2.69 O mistério da geleira que cresceu enquanto todas as outras encolhiam - BBC - 06/10/2015 2.70 Italiens Alpengletscher schmelzen immer schneller - Innovations report - 06/10/2015 2.71 Il dinosauro Ciro torna in esposizione a Benevento - Corriere del Mezzogiorno - 06/10/2015 2.72 Campania. Il dinosauro Ciro torna «a casa»: sarà esposto a Benevento - Il Mattino.it - 06/10/2015 2.73 Settimana del Pianeta Terra: a Siena il seminario sulla distribuzione dei terremoti in Italia - MeteoWeb.eu - 05/10/2015 2.74 Salento: Settimana del Pianeta Terra, 60 anni fa nasceva Università Salento - Agenparl - 05/10/2015 2.75 Guidonia: la 'Settimana del pianeta terra' nelle cave di Travertino - Roma today - 02/10/2015 2.76 Dinosauri di opale dall'Australia: torna “Il sabato del Capellini” - Unibo Magazine - 01/10/2015 2.77 Lago di Como: una delle attrazioni italiane nella Settimana del Pianeta Terra - Prima Pagina Online - 01/10/2015 2.78 Al Museo Caffi 17 giorni di iniziative e aperture speciali per BergamoScienza - Bergamo news - 01/10/2015 2.79 A Napoli la prima pizzeria geotermica - La Cucina Italiana - 30/09/2015 2.80 Il Parco del Beigua partecipa alla Settimana del Pianeta Terra - RSVN.it - 29/09/2015 2.81 Monte Rosa, sul fronte del ghiaccio: come arretra il Belvedere (foto) - Repubblica.it - 29/09/2015 2.82 Sul Monte Rosa con le sentinelle del ghiacciaio «Ogni estate ne scompaiono 5 metri» - Avvenire.it - 28/09/2015 2.83 Una società informata è una società più coinvolta -Sputnik - 28/09/2015 2.84 Ai piedi del Monte Rosa dove soffrono gli ultimi ghiacciai - La Stampa - 27/09/2015 2.85 Le Sorelle Bandiera: la Pizzeria Geotermica a Napoli - Napoli da vivere - 27/09/2015 2.86 Anteprime dalla Settimana del Pianeta Terra - il Giornale.it - 27/09/2015 2.87 Riflettori sulle meraviglie d'Italia: torna la Settimana del Pianeta Terra - Rai News - 26/09/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

2.88 Il ghiacciaio del Belvedere, un gigante malato sul Monte Rosa (foto) - Rai News - 26/09/2015 2.89 Pizza napoletana, il geologo: il segreto è nel tufo - il Giornale.it - 26/09/2015 2.90 Monte Rosa, è stata un'altra estate di fuoco: l'agonia dei ghiacciai - Rai News - 26/09/2015 2.91 Monte Rosa, la sofferenza degli ultimi ghiacciai (video) - Rai News - 26/09/2015 2.92 Nasce a Napoli la prima pizzeria geotermica - Repubblica.it - 26/09/2015 2.93 Ottobre, un mese di appuntamenti al Museo di Mineralogia - Unibo Magazine - 25/09/2015 2.94 Alla scoperta del Lario Sub scandagliano il fondale e lo raccontano in diretta - ilgiorno.it - 24/09/2015 2.95 Quella parte sconosciuta del Vesuvio, visitabile una volta all'anno - Focus.it - 24/09/2015 2.96 A Napoli la prima pizzeria geotermica: pizze cotte nel tufo e servite presso Le Sorelle Bandiera - Napolike - 24/09/2015 2.97 L’erosione del fiume Tanaro ha fatto emergere fossili di rilievo mondiale - MeteoWeb.eu - 24/09/2015 2.98 Ghiacciai italiani a rischio, addio al 30% di superficie in 50 anni - Panorama - 24/09/2015 220 2.99 A Napoli la pizza è più buona. Il segreto? E' il tufo - Panorama - 24/09/2015 2.100 La pizzeria geotermica di Napoli Sotterranea. Impasto più digeribile se lievitato nelle grotte di tufo - Gambero Rosso - 23/09/2015 2.101 Settimana del pianeta Terra: 237 eventi in 180 città - Il Tirreno - 23/09/2015 2.102 Napoli, ecco come funziona la prima pizzeria «geotermica» - Il Mattino.it - 21/09/2015 2.103 Settimana del Pianeta Terra: in Abruzzo una faglia attiva in alta quota - MeteoWeb.eu - 05/09/2015 2.104 A Gibellina, in Sicilia, una discarica di materiale inerte diventa Riserva Naturale - MeteoWeb.eu - 04/09/2015 2.105 Settimana del Pianeta Terra: in Italia c’è un Castello sulla lava - MeteoWeb.eu - 03/09/2015 2.106 Visite 'scientifiche' alle frane trasformate in cantine naturali a Borgofranco - AostaCronaca.it - 01/09/2015 2.107 A Confluenze l'incontro 'Narratori del gusto e della cultura, storie e cibo del rinascimento marchigiano' - Vivere Senigallia - 29/08/2015 2.108 E’ Michelangelo il padre della Casciotta d’Urbino: ritrovate le terre dove l’artista la produceva - MeteoWeb.eu - 27/08/2015 2.109 Settimana del Pianeta Terra: conferenza stampa il 23 settembre - SardegnaReporter.it - 25/08/2015 2.110 La Casa della Natura di Muravera apre per la Settimana della Terra - L'Unione Sarda.it - 24/08/2015 2.111 Settimana del Pianeta Terra In Basilicata alla scoperta del «villaggio Saraceno» - La Gazzetta del Mezzogiorno.it - 23/08/2015 2.112 Ambiente il “fiume di metalli” sardo protagonista de La Settimana della Terra - AmbienteAmbienti - 21/08/2015 2.113 Cosa è accaduto dopo l’eruzione di Pompei? La risposta è nel sito scoperto a Somma Vesuviana - MeteoWeb.eu - 18/08/2015 2.114 Due appuntamenti a Ottobre con “La Settimana del Pianeta Terra” - AmbienteAmbienti - 17/08/2015 2.115 Dalla Settimana del Pianeta Terra allarme scioglimento ghiacciai - AostaCronaca.it - 15/08/2015 2.116 Paleontologia: trovati fossili 200 milioni anni nel palermitano -MeteoWeb.eu -12/08/2015 2.117 Musei di Camerino: una nuova sala per i Monti Sibillini - AmbienteAmbienti - 12/08/2015 2.118 Conversazione e visita guidata sul tema: “Geologia della Rocca - rocce, minerali e fossili del territorio di Roccapalumba” - Esperonews - 09/08/2015 2.119 I Calanchi di Montalbano Jonico diventano laboratorio di ricerche internazionali - MeteoWeb.eu - 08/08/2015 2.120 Università, geoeventi in città a ottobre - La Provincia Pavese - 06/08/2015 2.121 Merlo: “Esploreremo un vulcano che ha 300 milioni di anni” - SardegnaReporter.it - 06/08/2015 2.122 Il Lario compie 6 milioni di anni. Quanta acqua è passata... Il Giorno 03/08/2015 2.123 Fiume Secchia, il letto va giù di 15 metri ed emerge un canyon con fossili Secolo d'Italia 31/07/2015 2.124 Da fiume a canyon: dal Secchia affiorano fossili e il letto si riduce di 15 metri RaiNews 31/07/2015 2.125 L'emozione dei geologi, il lago di Como compie 6 milioni di anni laRepubblicaMILANO.it 30/07/2015 2.126 Record di eventi per la Settimana del Pianeta weBitmag.it 28/07/2015 2.127 Settimana del Pianeta Terra: in autunno 210 eventi in tutta Italia MeteoWeb.eu 26/07/2015 2.128 E’ boom di eventi per la Settimana del Pianeta Terra 2015 : ben 210 SardegnaReporter.it 25/07/2015 2.129 Geoscienze: torna la Settimana del Pianeta Terra dal 18 al 25 ottobre MeteoWeb.eu - 11/07/2015 2.130 La Settimana del Pianeta Terra e il Piano Paesaggistico della Toscana- Elba Report - 23/03/2015

3.Divulgazione scientifica e culturale Corso di Alta Formazione “La Terra a tavola – Narratore del Gusto e della Cultura” - TV RADIO 3.1 Ritrovati i terreni di Michelangelo per produrre caciotta, Restate scomodi, RaiRadio1 7/5/2015 3.2 Mi manda RaiTre, 29/5/2015

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

3.3 La casciotta di Michelangelo, TG2, 12/9/2015

4. Divulgazione scientifica e culturale Corso di Alta Formazione “La Terra a tavola – Narratore del Gusto e della Cultura” - ARTICOLI WEB, QUOTIDIANI E PERIODICI 4.1 Narratore del gusto. La professione del futuro, L'Espresso, 30/4/2015 4.2 Storia e gusto, all'Expo di Milano la riscoperta dei terreni da pascolo di Michelangelo, greenreport, 5/5/2015 4.3 Michelangelo, scoperti i pascoli delle sue greggi dove si producevano le caciotte preferite dell'artista, Il Messaggero, 5/5/2015 4.4 Michelangelo e la casciotta. Il geologo Coccioni ha ritrovato i terreni da pascolo a Urbania, Corriere Adriatico, 6/5/2015 4.5 Michelangelo mangiava casciotta mentre dipingeva la Cappella Sistina. E i suoi terreni erano a Urbania, Il Ducato, 221 6/5/2015 4.6 Il “buon gusto del Montefeltro sbarca al FuoriExpo a Brera (Milano), Resto del Carlino, 9/6/2015 4.7 Professione “selezionatore delle tipicità”, un po' geologo un po chef, Panorama, 10/6/2015 4.8 In arrivo il selezionatore delle tipicità, Avvenire.it, 11/6/2015 4.9 Da narratore del gusto e della cultura ad avvocato, le nuove professioni nell’anno dell’EXPO, MeteoWeb, 23/8/2015

5 Divulgazione scientifica e culturale “Weekend con i fossili” - ARTICOLI WEB, QUOTIDIANI E PERIODICI 5.1 Tesori del passato più antico. La foresta fossile a Corinaldo, Corriere Adriatico, 10/5/2015

Quadro I.7 - Formazione continua

I.7.a - Attività di formazione continua

“Impianti di climatizzazione con pompe di calore geotermico” Life Long Learning di Erasmus Plus. Campus scientifico “Enrico Mattei” – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 14 gennaio 2015.

Ulteriore attività di terza missione

Partecipazione, in qualità di relatore, a convegni di interesse nazionale ed internazionale

Prof. Maria Balsamo: - Presidente onorario e Relatore ad invito al Convegno ‘116 Journeés annuelles de la Société Zoologique de France’ - Bordeaux, 16-19 septembre 2015 - Relatore al ‘9th Symposium for European Freshwater Sciences – SEFS’ Ginevra, 5-10 luglio 2015 - Relatore al Workshop ‘AquaRes – Aquatic species Register Exchange and Services’ Bruxelles, 28-30 settembre 2015

Prof. Achille Cappiello: - “LC-MS from a Different Perspective: Teaching an Old Dog New Tricks” Science & Innovation Forum June 08th – 10th, 2015, F. Hoffmann-La Roche Basel Headquarters, Basel, Switzerland. INVITED - ASMS Conference, 31/5-4/6 2015, St. Louis, MO, USA - “Teaching an Old Dog New Tricks: New Frontiers in LC-MS Interfacing” Second International Conference on Frontiers of Mass Spectrometry (ICMS 2015), Kottayam, Kerala, Dec. 11-14, 2015. INVITED

Prof. Rodolfo Coccioni: - Professione Ambiente, Salute e Sviluppo, Professioni a confronto, Sulmona, 10-11aprile 2015 - XV Giornate di Paleontologia PALEODAYS2015, Palermo 27-29 maggio 2015 - 2nd International Congress on Stratigraphy STRATI 2015, 19-23 July 2015, Graz, Austria

Prof. Andrea Minelli - Lo stress e il carico allostatico. Relazione tenuta al convegno “La salute, la malattia e il filo rosso dell’infiammazione. Il contributo della Psiconeuroendocrinoimmunologia allo studio e alla cura delle malattie infiammatorie immuno- mediate”. Firenze 17 gennaio 2015. Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25. Convegno di interesse Nazionale.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Stress e infiammazione. Relazione tenuta al convegno “Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza”. Torino 30-31 ottobre 2015. Università di Torino. Aula Magna Cavallerizza, via Verdi 9. Convegno di interesse nazionale.

Prof. Pietro Gobbi - - Relatore a Congresso Società Italiana di Anatomia ed Istologia (Ferrara) - - Relatore a Congresso Società Italiana di Istochimica (Pisa)

Dott. Loretta Guidi - Convegno Italiano dei Chirotteri, Trento - 9-11/10/2015 - Congresso Unione Zoologica Italiana, Viterbo 15-18/09/2015

Dott. Michele Mattioli 222 - Relatore con due presentazioni al Congresso congiunto SIMP-AIV-SoGeI-SGI, Firenze, 2-4 settembre 2015: “Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener”

Dott. Marco Menichetti - Advances in Active Tectonics and Speleotectonics 2015, Vienna, Austria

Prof. Olivia Nesci - Partecipazione con due presentazioni al 5th AIGEO NATIONAL CONFERENCE Geomorphology for Society from risk knowledge to landscape heritage. Cagliari, 28-30 September 2015.

Prof. Maria Francesca Ottaviani - HINTBCN Conference – Barcellona-Spagna; 8-9 Giugno 2015; - Nanostructured Hybrid Materials II: reinforced 3D structures, smart composites, self-healing – Heraklion-Creta-Grecia; 22-24 Aprile 2015

Dott. Pierangela Palma - 21 International Symposium on Separation Sciences 2015. Lubljiana,Slovenia, 30 Giugno- 3 Luglio 2015. - Second International Conference on Frontiers of Mass Spectrometry (ICMS 2015), Kottayam, Kerala, Dec. 11-14, 2015. INVITED

Dott. Riccardo Santolini - Beni comuni: risorse da proteggere e valorizzare 20 Marzo 2015, Federazione Italiana Bacini Montani, UNCEM, Roma - Conferenza, Il Progetto “PON GAS AMBIENTE”, un modello di governance ambientale. Roma, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - 24 marzo 2015 - Valutazione dei costi ambientali e della risorsa, Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ISPRA. Roma, 16 aprile 2015 - Convegno Nazionale Trasformare il paesaggio Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) 11 Aprile 2015 Roma - Convegno Nazionale "Erosione costiera: difesa, adattamento o arretramento. Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero, Università di Camerino, San Benedetto del Tronto (AP), 5 Giugno 2015 - EXPO MILAN 2015: La Biodiversità nell'area del Mediterraneo. 29 giugno 2015 ore 14 -18 Regione Sicilia - EXPO MILAN 2015: Biodiversità: il capitale naturale, la base per una nuova economia 4 luglio 2015, EXPO - BIODIVERSITY PARK, Ministero Ambiente, WWF, Federparchi, ore 15.30 - EXPO MILAN 2015: Mediterranean Mountains: Climate Change, Landscape and Biodiversity A partnership for enhancing Sustainable Mountain Development in the Mediterranean. Workshop, Bio-Mediterranean Cluster, Alpine Convention, September 4th 2015, 2:00 PM - Paesaggi periurbani: la dimensione ecologica nella governance territoriale. Milano 2 Ottobre 2015, Convegno nazionale SIEP-IALE DISAT-Università di Milano Bicocca - III Convegno italiano sulla Riqualificazione fluviale, Reggio Calabria, 27-30 ottobre 2015, CIRF

Prof. Mario Tramontana - Convegno Nazionale – Erosione costiera: difesa, adattamento o arretramento? - Gruppo nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), San Benedetto del Tronto (AP), 5-6 giugno 2015.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Prof. Loris Zamai - Relatore a 15th Euroconference on Clinical Cell Analysis, ottobre 2015, Giardini Naxos, con la comunicazione scelta nella sessione di Oncoematologia: THE INNATE LYMPHOID CELLS (ILCS) GROUP 1 AND 2: CELLS THAT CONVERGE WITH SIMILAR PHENOTYPES AND FUNCTIONS FROM DIFFERENT PROGENITORS? - Coordinatore del corso in ELEMENTI DI BASE DI CITOMETRIA IN IMMUNOLOGIA e relatore nello stesso corso con presentazione dal titolo: Anticorpi monoclonali e fluorocromi: strategie di utilizzo al convegno del gruppo italiano di citometria 2015

Attività di divulgazione scientifica e culturale

223 International School on Foraminifera, 8th Course, Scuola di formazione, Urbino, 3-23 Giugno 2014 (http://www.isf.tmsoc.org/). La scuola ha fornito un inquadramento sulla tassonomia, ecologia, biodiversità e storia geologica dei foraminiferi bentonici e planctonici e si è rivolta a studenti interessati alla biostratigrafia, micropaleontologia applicata ed ambientale, alla (paleo)-oceanografia, alla (paleo)-ecologia ed alla (paleo)-biologia.

Organizzazione e realizzazione della Urbino Summer Schoool in Paleoclimatology 2015. E’ stato organizzato il corso di alta formazione denominato Urbino Summer Schoool in Paleoclimatology 2015. Il corso si è tenuto presso l’Università degli Studi di Urbino nel periodo 14 luglio – 2 agosto 2015 e ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, di 33 scienziati di caratura internazionale. La scuola estiva ha riguardato le dinamiche del clima del passato, con particolare attenzione all'analisi di lungo termine del ciclo del carbonio e delle sue implicazioni nella comprensione dei climi presenti e futuri. L'obiettivo è stato quello di fornire ai partecipanti una conoscenza avanzata sugli aspetti paleobiologici e geochimici e sull’utilizzo dei relativi dati nella ricostruzione e la modellazione dei climi del passato.

Attività di divulgazione scientifica dei docenti afferenti al Dipartimento

Prof. Pietro Gobbi - Membro comitato organizzatore e relatore con 2 Seminari al “Rimini High School Summer Camp – Conoscere le Scienze”

Dott. Michele Mattioli - Partecipazione alla Mostra Internazionale di Scienze della Terra di Verona, Padiglione fiere, 21-24 maggio 2015, con attività di divulgazione scientifica e culturale

Dott. Marco Menichetti - Coordinamento scientifico della Mostra sui dinosauri a Gubbio (Pg) visitata da oltre 15.000 persone

Prof. Olivia Nesci Conferenze presso gli Istituti di Cultura Italiana all’estero • Cracovia, Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura, 14 ottobre 2015 • Helsinky, Sinebrychoff Art Museum,. 21 October 2015. o Titolo: In search of the landscapes of Piero della Francesca and Leonardo da Vinci. Partecipazione all’evento nazionale “La settimana del Pianeta Terra” • Sogliano sul Rubicone (FO),Palazzo Marcosanti Ripa, 24 ottobre 2015. o Titolo: Geologia e arte: il Montefeltro della Gioconda. Cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Carlo Pedretti, • Pennabilli (RM) Teatro comunale 3 Maggio 2015 o Titolo: Montefeltro Terra della Gioconda Pomeriggio di studio Geomorfologia e Paesaggi • Urbino (PU) Sala degli Incisori, Palazzo Legato Albani, 27 febbraio 2015. o Titolo: Il paesaggio d’arte, un bene culturale.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Evento culturale in occasione dell’Assemblea Nazionale AIGEO • Urbino (PU), Sala del Maniscalco, Palazzo Ducale.27 febbraio 2015 o Titolo: : Epifania del paesaggio : musica, poesia e immagini del Montefeltro

Prof. Valeria Scoccianti − Partecipazione al Fashination of Plant Day 2015 (www. plantday.it) con visite guidate a tema dell’Orto Botanico e due Conferenze su temi botanici di interesse generale (Gli alberi monumentali delle Marche; Belle e silenziose: uno sguardo indiscreto alla flora della nostra terra) − Tutoraggio studenti liceali nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro.

Affiliazione a Enti di ricerca e a società scientifiche 224 Prof. Maria Balsamo: - Conisma (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare), - Unione Zoologica Italiana (UZI) - Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) - Società Toscana di Scienze Naturali (STSN) - Comunità Scientifica di riferimento della Stazione Zoologica ‘Anton Dohrn’ di Napoli - Società Italiana di Immunobiologia comparata e dello Sviluppo (SIICS), - Freshwater Biological Association (FBA, UK) - Systematic Association (SA, UK) - International Association of Meiobenthologists (IAM)

Prof. Rodolfo Coccioni: - Società Paleontologica Italiana

Prof. Riccardo Cuppini: - Socio della Società Italiana di Fisiologia

Prof. Andrea Minelli: - Socio della Società Italiana di Fisiologia - Socio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Dott. Patrizia Ambrogini: - Socio della Società Italiana di Fisiologia

Dott. Stefano Sartini: - Socio della Società Italiana di Fisiologia

Prof. Pietro Gobbi - Società Italiana di Anatomia ed Istologia - Società Italiana di Scienze Microscopiche - Società Italiana di Istochimica

Dott. Loretta Guidi: - Conisma (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare). - Unione Zoologica Italiana (UZI) - Società Italiana di Immunobiologia comparata e dello Sviluppo (SIICS)

Dott. Michele Mattioli - Società Geologica Italiana SGI – socio - Società Italiana di Mineralogia e Petrologia SIMP – socio

Dott. Marco Menichetti - Società Geologica Italiana

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- American Geophysical Union

Prof. Olivia Nesci - AIGEO Associazione Italiana di Geomorfologia - AIQUA Associazione Italiana per lo studio del Quaternario - G&T. Associazione di Geologia e Turismo - MVR Associazione Montefeltro Vedute Rinascimentali

Prof. Maria Francesca Ottaviani - Società Chimica Italiana (SCI); - Gruppo Italiano di risonanza magnetica elettronica (GIRSE) 225 Dott. Pierangela Palma - Membro dell’American Society fo Mass Spectrometry

Dott. Riccardo Santolini - SITE – Società Italiana di Ecologia - SIEP-IALE – Società Italiana di Ecologia del Paesaggio Italian board della IALE (International Association of Landscape ecology) - AIPIN – Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica - UBN – Unione Bolognese Naturalisti

Prof. Valeria Scoccianti - SIBV (Società Italiana di Biologia Vegetale) - FESPB (The Federation of European Societies of Plant Biology)

Prof. Mario Tramontana - Società Geologica Italiana. - AIOL (Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia). - CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare. - Ordine Professionale dei Geologi (Elenco Speciale)

Prof. Loris Zamai - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Gruppo Italiano di Citometria (GIC) - European Society on Clinical Cell Analysis (ESCCA) - Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI)

La maggior parte dei docenti afferenti al Dipartimento è membro di Società scientifiche nazionali e internazionali.

Incarichi c/o Istituti e Enti non accademici (non di ricerca)

Prof. Rodolfo Coccioni: - Direzione dell'Osservatorio Pianeta Terra, Corinaldo (AN)

Prof. Pietro Gobbi - Presidente del Rotary Club Rimini Riviera

Dott. Riccardo Santolini - Presidente della Siep-Iale (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio) dal 2008 al 2015 (vicepresidente dal 1997 al 2001 e membro del Consiglio Direttivo fino al 2008). - Presidente della Sezione Emilia-Romagna dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica dal 1995 e membro del Consiglio Direttivo Nazionale.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

- Dal 2009 al 2015 nominato dalla Direzione per la ricerca ambientale e lo sviluppo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Capo delegazione presso la Piattaforma “rete ecologica” della Convenzione delle Alpi, dal 2015 Vice-capo delegazione. - Coordinatore del Progetto LIFE00NAT/IT/7142: Miglioramento degli habitat di uccelli e bonifica di impianti elettrici. Parco del Delta del Po, Comacchio FE - Coordinatore del progetto in corso di Valutazione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici dei corsi d'acqua e delle zone umide delle Marche e definizione delle linee guida per i progetti generali di gestione dei corsi d'acqua. DGR n. 1387 del 7 /10/2013 - Coordinatore del Progetto Internazionale: Impatto delle attività umane sugli ecosistemi patagonici ad alto valore ambientale in un contesto di cambiamento climatico globale. 4° Bando CUIA per cofinanziamenti di progetti di ricerca interuniversitari con l’Argentina 2010/2012, in collaborazione con l’Università di Camerino e del CENPAT (Argentina) - Membro del Tavolo Nazionale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sui Contratti di 226 fiume. - Coordinatore del Tavolo Tecnico del contratto di Fiume Marecchia (Regione Emilia Romagna).

Prof. Valeria Scoccianti: - Membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Agraria in Pesaro

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DISTI

SEZIONE D (Produzione scientifica)

D1 – elenco pubblicazioni docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti

Amatulli, Margherita Questions de cinéma: Cheyenn de François Emmanuel et Supplément à la vie de Barbara Loden de Nathalie Léger. pp.151- 175. In Le bal des arts. Le sujet et l'image: écrire avec l'art - ISBN:978-88-7462-753-0 - Contributo in Volume Perec et le cinéma italien : une présence Sotto falso nome. DOI:10.3726/978-653-05978-6. pp.131-153. In Le Lettere e le Arti. Due giornate in memoria di Daniela De Agostini - ISBN:978-3-631-66625-8- Contributo in Volume Le Lettere e le Arti. Due giornate in memoria di Daniela De Agostini. DOI:10.3726/978-3-653-05978-6 - ISBN:978-3-631- 227 66625-8 - Curatela L'arte della moda in Jean-Philippe Toussaint. pp.21-32. In La grâce de montrer son âme dans le vêtement». Scrivere di tessuti, abiti e accessori. Sudi in onore di Liana Nissim - ISBN:978-88-6705-286-8 vol. 3- Contributo in Volume

Arduini, Stefano Les approches cognitive. pp.83-93. In CAHIERS DE LEXICOLOGIE - ISSN:0007-9871 vol. 2 (107) – Artcolo su Rivista La traduzione. In Scienze del linguaggio e educazione linguiatica - ISBN:9788820126407. In L&L Lingua e Lingue- Contributo in Volume [Arduini, Stefano; Fabbri, Roberta] La Linguistica cognitiva". pp.129-148. In Scienze del linguaggio e educazione linguistica - ISBN:9788820126407. In L&L Lingua e Lingue - ISSN:LOESCHER- Contributo in Volume

Calanchi, Alessandra L'ultimo dei mastini. pp.21-37. In La maledizione dei Baskerville - Breve introduzione Review of " Safe in Your Head " by Franca Valente. pp.113-114. In ITALIAN AMERICANA - ISSN:0096-8846 vol. 1 Winter 2015 - Recensione “Cronache di uno strano amore: gli americani e la bomba atomica nei Tranquillized Fifties” (supplemento Letterature). pp.38-47. In SCIENZE E RICERCHE - ISSN:2283-5873 (6 (aprile 2015)) – Artcolo su Rivista Il suono percepito, il suono raccontato. Paesaggi sonori in prospettiva multidisciplinare. pp.7-280 - ISBN:9788898722211 - Curatela Of men and ghosts: Delmore Schwartz's Re-visitation of the Greek Chorus. pp.231-251. In SKENÈ. JOURNAL OF THEATRE AND DRAMA STUDIES - ISSN:2421-4353 vol. 1 (1) – Artcolo su Rivista Una frontiera sotterranea? La Hollow Earth Hypothesis negli USA. pp.121-158. In Il (sotto)suolo e l’immaginario - ISBN:9788898615643- Contributo in Volume Alieni a stelle e strisce. Marte e i marziani nell'immaginario USA. pp.8-346 - ISBN:9788898615759 - Monografia "Dedicato alle donne innamorate”. Recensione di Women in Love a cura di Gianfranca Balestra (2014). pp.82-83. In LINGUAE & - ISSN:2281-8952 vol. 14 (1) - Recensione Tutto è bene quel che suona bene: appunti per una didattica della letteratura (americana) sonora. pp.7-11. In Per chi suona il paesaggio - ISBN:978-88-6794-025-7 - Contributo in Volume Corn, sweet corn. pp.7-11. In Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra Depressione e Guerra Fredda - ISBN:88-98615-67-1 - Breve introduzione Libera sperimentazione americana nel nuovo millennio. pp.41-44. In CINEMA 60 - ISSN:0392-3428 (323, gennaio/marzo 2015) – Artcolo su Rivista “Un vertiginoso excursus sul ‘secolo americano’”. Recensione di New York Confidential di Luca Giannelli (2014). pp.84- 86. In LINGUAE & - ISSN:2281-8952 vol. 14 (1) - Recensione "Una bandiera rovesciata”. Recensione di American Wild, ed. S. Rausing (Granta. The Magazine of New Writing, 2013). pp.77-79. In LINGUAE & - ISSN:2281-8952 vol. 14 (1) - Recensione Guido Fink and American Film Studies: The Early Years (1952-1953). pp.77-92. In RSA JOURNAL - ISSN:1592-4467 vol. 26/2015 – Artcolo su Rivista

Calanchi, A.; G. Cocchi; A. Comune Introduzione. pp.7-12. In Il lato oscuro delle parole - ISBN:9783631657553 vol. Peregre. Nuova Serie 3 - Breve introduzione Il lato oscuro delle parole. pp.5-221 - ISBN:9783631657553 vol. Peregre. Nuova Serie 3 - Curatela

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Cavazza Antonella "Cerkov' odna" A.S. Chomjakova v rukopisi OPI GIM: k istorii teksta. pp.268-275. In Ot istorii teksta k istorii literatury - ISBN:9785920804587 - Contributo in Volume Elementi di lingua e di cultura russa. pp.152-166. In Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi - ISBN:9788891710321- Contributo in Volume Storia e politica. pp.542-563. In STORIA E POLITICA - ISSN:2037-0520 vol. VII (3) – Artcolo su Rivista Sur les sources de l'essai d'A.S. Khomiakov «L'Eglise est une». pp.177-189. In SLAVICA OCCITANIA - ISSN:1245-2491 vol. 41 – Artcolo su Rivista

Cocchi, Gloria Fenomeni linguistici nell'enigmistica classica. pp.101-113. In Il lato oscuro delle parole - ISBN:9783631657553 vol. 228 Peregre. Nuova Serie 3 - Contributo in Volume

Dall'Olio, Guido Hermann H. Schwedt, Die Anfänge der Römischen Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1542 bis 1600, Freiburg-Basel- Wien, Herder, 2013, pp. 293. pp.191-196. In STORIA E POLITICA - ISSN:2037-0520 vol. VII (1) - Recensione Andreae Alciati contra vita monasticam epistula. Critical edition, translation and commentary by Denis L. Drysdall (Supplementa Humanistica Lovaniensia 36), Leuven, Leuven University Press. pp.355-358. In ARCHIVUM FRANCISCANUM HISTORICUM - ISSN:0004-0665 vol. 108 (1-2) - Recensione Prescritto e proscritto. Religione e società nell'Italia moderna (secc. XVI-XIX). A cura di Andrea Cicerchia, Guido Dall'Olio e Matteo Duni - ISBN:9788843074365 - Curatela

Declich, Francesca Domesticity as Socio-Cultural Construction. Domestic Slavery, Home and the Quintal in Cabo Delgado (Mozambique). DOI:10.1111/1468-0424.12154/. pp.628-648. In GENDER & HISTORY - ISSN:0953-5233 vol. 27 (3) – Artcolo su Rivista Memoria e genere nelle violenze di guerra in Somalia. In Stupri di guerra e violenze di genere - Contributo in Volume

Di Ceglie, Antonella (con Vida, Marcella) Considerazioni sulla fantasia inconscia nel pensiero di Melanie Klein. pp.1-159. In Pulsione e fantasia - ISBN:978-88-98205-14-1 - Contributo in Volume

Ehrhardt, Claus Conversazione come sfida intellettuale. Teoria e prassi dell'interrogatorio in alcune opere di Friedrich Ani. pp.177-195. In Il lato oscuro delle parole. The dark side of words - ISBN:9783631657553 - Contributo in Volume Konversation als intellektureller Kampf: Verhöre im Kriminalroman. pp.93-119. In Punti di vista - punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedescs - ISBN:978-88-6655-769-2 - Contributo in Volume Kommunikation in und über Generationen: Sprachwissenschaftliche Perspektiven auf ein interdisziplinäres Aufgabenfeld. pp.35-47. In Sozialwissenschaftliche Literatur Rundschau - ISSN:0175-6559 vol. 1 (70) – Artcolo su Rivista Krankheit als Tabu? Zum diskursiven Umgang mit Depressionen im deutschen Fußballdiskurs. pp.37-59. In Die deutsch- italienische Kommunikation. Theorie und Praxis der Interkultur - ISBN:9783830926481 - Contributo in Volume Sprache und Sprachbewusstsein in Witzen. pp.321-348. In Sprachvariation und Sprachreflexion in interkulturellen Kontexten - ISBN:9783631652732 - Contributo in Volume [Ehrhardt, Claus; Scialdone, Maria Paola] Die deutsch-italienische Kommunikation. Zur Einleitung. pp.7-13. In Die deutsch-italienische Kommunikation. Theorie und Praxis der Interkultur - ISBN:9783830926481 - Contributo in Volume [C.Ehrhardt; M.P. Scialdone] Die deutsch-italienische Kommunikation. Theorie und Praxis der Interkultur - ISBN:9783830926481- Curatela

Falcinelli, Alessandro Introduzione alla metodologia dell'analisi contrastiva. pp.55-66. In Insegnare italiano a stranieri. Percorsi operativi - ISBN:9788891710321 - Contributo in Volume Analisi contrastiva spagnolo-italiano. pp.101-113. In Insegnare italiano a stranieri. Percorsi operativi - ISBN:9788891710321 - Contributo in Volume

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Elementos de morfología léxica del español - ISBN:978-88-8250-181-5 - Monografia [Falcinelli, Alessandro - García Jiménez, Rosa María] Posicionamientos en el discurso migratorio del espacio virtual. pp.1- 14. In ORILLAS RIVISTA D'ISPANISTICA - ISSN:2280-4390 vol. 4 (2015) – Artcolo su Rivista

Falcioni, Anna I registri della signoria fanese di Pandolfo III Malatesti. pp.125-169. In STUDIA PICENA - ISSN:0392-1719 vol. 80 – Artcolo su Rivista Antonio di Montefeltro. pp.213-227. In STUDI ROMAGNOLI - ISSN:0081-6205 vol. LXV [Borchia, R.; Falcioni, A.; Nesci, O .] Miejsca rozpoznanie. Krajobraz regionu Montefeltro w obrazach Piero della Francesca. pp.93-97. In AUTOPORTRET - ISSN:1730-3613 vol. 3 (50) – Artcolo su Rivista

Giallongo, Angela 229 Una paura medievale della morte. In La Pedagogía ante la Muerte: reflexiones e interpretaciones en perspectivas histórica y filosófica. - ISBN:9788494267567 - Contributo in Volume La mujer serpiente. Historia de un enigma desde la antiguidad hasta el siglo XXI, Benilde Ediciones, Sevilla, 2015 ISBN 978 -84- 16390-02- 1. pp.7-295 - ISBN:9788416390021 - Monografia

Klaver, Jan Marten Ivo Introduzione: Il (sotto)suolo e l'immaginario. pp.9-11. In Il (sotto)suolo e l'immaginario - ISBN:9788898615643 vol. 1 - Breve introduzione Il (sotto)suolo e l'immaginario - ISBN:978-8898615643 - Curatela The Cliffs of Dover: Nineteenth-Century Representations of a British Icon. pp.159-177. In Il (Sotto)Suolo e L’Immaginario - ISBN:978-8898615643 - Contributo in Volume The Oxford Movement: Europe and the Wider World 1830-1930. Ed. by Stewart J. Brown and Peter B. Nockles [Review]. DOI:DOI: 10.1111/heyj.3_12271. pp.1030-1032. In HEYTHROP JOURNAL - ISSN:0018-1196 vol. 56 (6) - Recensione Early Scientific Expeditions and Local Encounters. New Perspectives on Carsten Niebuhr and ‘The Arabian Journey’ [Review]. DOI:DOI: 10.1086/683416. pp.722-723. In ISIS - ISSN:0021-1753 vol. 106 (3) - Recensione Lawrence J. Baack.Undying Curiosity: Carsten Niebuhr and the Royal Danish Expedition to Arabia, 1761–1767. (Oriens et Occidens: Studien zu antiken Kulturkontakten und ihrem Nachleben, 22.) 443 pp., illus., bibl., index. Stuttgart: Franz Steiner Verla.... DOI:10.1086/684731. pp.930-931. In ISIS - ISSN:0021-1753 vol. 106 (4) - Recensione

Martelli, Matteo La cortesia dell'inganno: gioco e menzogna in "Nel museo di Reims" di Daniele Del Giudice. pp.57-70. In Il lato oscuro delle parole/The dark side of words - ISBN:9783631657553 - Contributo in Volume Straparola e il racconto fiabesco. pp.205-294. In Le fiabe. Da "Le piacevoli notti" - ISBN:9788898615476 - Contributo in Volume Premessa. pp.7-11. In Le fiabe. Da "Le piacevoli notti" - ISBN:9788898615476 - Prefazione/Postfazione Le fiabe. Da "Le piacevoli notti". pp.1-294 - ISBN:9788898615476 - Curatela Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder (a cura di), La poesia della Svizzera italiana, L’ora d’oro, Poschiavo, 2014.. pp.103-105. In QUADERNI GRIGIONITALIANI - ISSN:1016-748X vol. 84 (1) - Recensione Memorie sensibili di fronte alla storia: i bambini ideologici di Giorgio Vasta. pp.95-107. In Les nouvelles formes de l’engagement littéraire en Italie - ISBN:978-88-96117-51-4 - Contributo in Volume Fantaisies du réel et fantaisies pour le réel : les contes d’Anna Bonacci entre fiction, rêve et quotidien. pp.135-148. In Littérature pour la jeunesse et dictature au XXe siècle : entre Histoire et fiction - ISBN:978-2-87558-406-9 - Contributo in Volume

Medici, Anna Maria La democrazia si insedia a Tunisi: il varo della Seconda Repubblica. In AFRICHE E ORIENTI - ISSN:1592-6753 (1/2015) – Artcolo su Rivista Il voto in Italia dei "Tunisini all'estero". Cittadinanze cross-border e partecipazione politica nel Mediterraneo. pp.1-217 - ISBN:9788820510787 - Curatela Prefazione. pp.9-12. In Il voto in Italia dei tunisini all'estero. Cittadinanze cross-border e partecipazione politica nel Mediterraneo - ISBN:9788820510787 - Prefazione/Postfazione

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Vicinato, democrazia e politica cross-border nel Mediterraneo. Italiani e tunisini (migranti e non). pp.13-35. In Il voto in Italia dei tunisini all'estero. Cittadinanze cross-border e partecipazione politica nel Mediterraneo - ISBN:9788820510787 - Contributo in Volume

Morini, Massimiliano Much Ado About Nothing / Molto rumore per nulla. pp.1298-1495. In Tutte le opere di William Shakespeare. Volume secondo: Le commedie - ISBN:978-88-452-8059-7 vol. II - Traduzione di Volume Multimodal Thought Presentation in Chris Ware's Building Stories. DOI:10.1515/mc-2015-0002. pp.31-41. In Multimodal Communication - ISSN:2230-6579 vol. 4 (1) – Artcolo su Rivista Poeti britannici della prima guerra mondiale. pp.3-14. In POESIA - ISSN:1123-4849 vol. 28 (305) - Traduzione su Rivista

Mullini, Roberta 230 Rosalind/Ganymede/Rosalind: travestimento, gioco, enigma in As You Like It di William Shakespeare. DOI:10.3726/ 978- 653-05048-6. pp.19-28. In Il lato oscuro delle parole /The dark side of words - ISBN:9783631657553 - Contributo in Volume Beffe, intrighi e sciocchezze: elementi farseschi nel teatro inglese prima della farsa. pp.129-147. In La farsa. Apparenze e metamorfosi sulle scene europee - ISBN:978-88-6315-821-2 - Contributo in Volume Healing Words. The Printed Handbills of Early Modern London Quacks. DOI:10.3726/978-3-653-05699-0. pp.1-264 - ISBN:9783631664773 vol. 18 - Monografia Il "Salterio di Imola". pp.5-7. In UNIVERSITÀ APERTA TERZA PAGINA - ISSN:1720-3643 vol. XXV (12) – Artcolo su Rivista Economia e gestione dello spettacolo a Coventry, York e Chester. pp.319-347. In La scena materiale. Oggetti e pratiche della rappresentazione nel teatro medievale - ISBN:978-88-6274-623-6 - Contributo in Volume

Negri, Antonella Premessa a "Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi" pp.7-9.. pp.7-9. In "Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi" - ISBN:9788891710321 - Prefazione/Postfazione

Nonni, Giorgio Il Trattatello sui funghi di Costanzo Felici da Piobbico (XVI secolo). pp.5-116 - ISBN:9788861561571 - Monografia IL TRATTATELLO SULLE OLIVE DI COSTANZO FELICI DA PIOBBICO (XVI SECOLO). pp.5-58 - ISBN:9788861561564 - Monografia

Pivato, Stefano Imola città aperta. pp.11-17. In Don Giovanni Bettelli, Imola durante la guerra dal 1940 al 1945 - ISBN:9788887930771 - Contributo in Volume

Renzi, Luca Italiens Rolle in der künstlerischen und politischen Konzeption Harry Graf Kesslers. Eine Darstellung. pp.147-168. In Grenzenlose Moderne. Die Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler - ISBN:9783897854987 vol. 1 - Contributo in Volume [R. Kamzelak; A. Kostka; U. Ott; L. Renzi] Grenzenlose Moderne. Die Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler. pp.1-284 - ISBN:9783897854987 vol. 1 - Curatela [R. Kamzelak; A. Kostka; U. Ott; L. Renzi] Einleitung. pp.11-20. In Grenzenlose Moderne. Die Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler - ISBN:9783897854987 vol. 1 - Prefazione/Postfazione

Ritrovato, Salvatore Studi sul madrigale cinquecentesco, Salerno Editrice, Roma, 2015 - Monografia Michelangelo e la metamorfosi del classicismo, in Umanesimo nell’alta Val Tiberina, Atti del convegno (San Sepolcro- Città di Castello 8-10 maggio 2014), a cura di A. Czortek e M. Martelli, University Book, Umbertide, 2015, pp. 383- 393- Contributo in Volume Volponi e la difficoltà della letteratura, in Volponi estremo, a cura di S. Ritrovato, T. Toracca e E. Alessandroni, Atti del Convegno internazionale (Urbino, 29-31 ottobre 2014), Metauro, Pesaro, 2015, pp. 9-18 - Contributo in Volume

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Orfeo esce dal mito, in Miti triti e ritriti. Rilettura e ricezione delle mitologie, a cura di S. Abderhalden, G. Coco, L. Macharis e G. Vincenzi, con una nota introduttiva di G. De Santi, AVM, München, 2015, pp. 14-25 - Contributo in Volume Pane e frane. Breve excursus nella letteratura del sottosuolo tra inchieste, storie e poesie, in Il (sotto)suolo e l’immaginario, a cura di J. M. I. Klaver, Aras Edizioni, Fano, pp. 247-262 - Contributo in Volume Lino Angiuli, in L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila, a cura di M. Cohen, V. Cuccaroni, G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, Gwynplain, Camerano (AN), 2015, pp. 25- 28 - Contributo in Volume Ewige Gegenwart. Kurzen Aufsatz über Dante, in «Junge Welt», 25 giugno 2015, pp. 12-14 – Artcolo su Rivista Racconto della poesia italiana del Novecento, in «Sulle tracce di Frontespizio», 2, a. I, agosto 2015, pp. 16-19 – Artcolo su Rivista Volponi estremo, a cura di S. Ritrovato, T. Toracca e E. Alessandroni, Atti del convegno internazionale (Urbino, 29-31 231 ottobre 2014), Metauro, Pesaro, 2015 - Curatela

Sarti, Raffaella ‘The Purgatory of Servants’: (In)Subordination, Wages, Gender and Marital Status of Servants in England and Italy in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. DOI:10.13128/JEMS-2279-7149-15814. pp.347-372. In JOURNAL OF EARLY MODERN STUDIES - ISSN:2279-7149 vol. 4 (1) – Artcolo su Rivista Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, vol. I, Teorie e dibattiti. pp.1-248 - ISBN:9788898010295. In SCIENZA & POLITICA - ISSN:1825-9618 vol. Collana dei “Quaderni” di “Scienza & Politica”, Quaderno n. 2, 2015 - Monografia

Sisti, Flora CLIL at University: Research, Didactics, Teacher Training. In RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA - ISSN:0033-9725 vol. 1/2015 – Artcolo su Rivista Il CLIL: un illustre sconosciuto. In PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA - ISSN:2421-2946 vol. 1 (2) – Artcolo su Rivista

Tonelli, Anna Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume. pp.1-153 - ISBN:978-88-581-2127-6 - Monografia

Venturelli, Aldo La “scintilla della ricerca” e il significato attuale della Nietzsche-Forschung. pp.53-58. In Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni - ISBN:978-884674390-9 - Contributo in Volume

SEZIONE E (Internazionalizzazione)

E1 – Pubblicazioni con coautori stranieri

[Falcinelli, Alessandro - García Jiménez, Rosa María] Posicionamientos en el discurso migratorio del espacio virtual. pp.1- 14. In ORILLAS RIVISTA D'ISPANISTICA - ISSN:2280-4390 vol. 4 (2015) – Articolo su Rivista [R. Kamzelak; A. Kostka; U. Ott; L. Renzi] Grenzenlose Moderne. Die Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler. pp.1-284 - ISBN:9783897854987 vol. 1 - Curatela [R. Kamzelak; A. Kostka; U. Ott; L. Renzi] Einleitung. pp.11-20. In Grenzenlose Moderne. Die Begegnung der Kulturen im Tagebuch von Harry Graf Kessler - ISBN:9783897854987 vol. 1 - Prefazione/Postfazione

E2 – Mobilità internazionale

Declich Francesca Gennaio 2015 – 30 giorni Stanford University

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

SEZIONE G (Progetti acquisiti da bandi competitivi)

G1 – Finanziamenti incassati da bandi competitivi

Titolo: Missione etnologica in Mozambico, Malawi e Tanzania Codice: ARC-001118 Macrotipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Responsabile: prof.ssa Francesca Declich Totale entrate 2015: € 4000,00 Area: 11a Ente Finanziatore: MAECI Ministero affari esteri e cooperazione internazionale DGSP VI 232 Titolo: Progetto DIL “Diritti e Integrazione Linguistico-culturale” – Casa circondariale di Montacuto Codice: Codice Unico di Progetto e di investimento pubblico (CUP) E31E15000180002 Macrotipologia: Bandi locali Responsabile: prof.ssa Antonella Negri Totale entrate 2015: € 3200,00 Area: 11a Ente Finanziatore: Comune di Ancona su stanziamento assegnato per l’anno 2015 dalla Regione Marche

SEZIONE H (Responsabilità e Riconoscimenti scientifici)

H1 – Premi scientifici ………………………………………………….

H2 – Fellow di società scientifiche internazionali

Arduini, Stefano Dal 2005 è profesor onorario alla Universidad Nacional San Marcos di Lima (Perù); Dall 2012, su proposta del Consiglio Direttivo, e stato nominato Miembro Honorario de la Asociación Latinoamericana de Retórica.

H3 – Direzione di riviste scientifiche, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici

Amatulli, Margherita Partecipazione al comitato redazionale della rivista “Linguae et cetera”

Arduini, Stefano 1. Direzione collana Linguistica e traduzione editore Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova; 2. Membro del Comitato Scientifico della collana Quintiliano, Retórica y Comunicación, Università della Rioja. 3. Membro Editorial Board rivista “Translation”, USA; 4. Comitato scientifico rivista “L’Analisi Linguistica e letteraria”, Università Cattolica del Sacro Cuore; 5. Comitato scientifico rivista ”Castilla. Estudios de Literatura”, Universidad de Valladolid 6. Comitato scientifico rivista “Actio Nova” Universidad Autónoma de Madrid; Membro del Consiglio di redazione della Rivista “Hermeneus”, Universidad de Valladolid: 7. Membro del Consiglio di redazione della Rivista “Tonosdigital”, Universidad de Murcia.

Calanchi, Alassandra “URBINOIR STUDI” con Jan Marten Ivo Klaver (prof. associato DISTI) e Giovanni Darconza (assegnista DISTI); “REWIND” con Jan Marten Ivo Klaver (prof.associato DISTI) e Sergio Guerra (assegnista DISTI) (Aras Edizioni, Fano); “SOUNDSCAPES” con Andrea Laquidara (dottorando DISTI) (Galaad Edizioni, Giulianova)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Membro della Redazione di LINGUAE & di cui è direttore la prof.ssa Roberta Mullini

Dall’Olio, Guido Appartenenza al comitato editoriale della rivista “Preternature. Critical and historical studies on the preternatural” (Pennsylvania State University Press)

Ehrhardt, Claus - Membro del Comitato editoriale e scientifico della Collana “Linguistica e Traduzione”, Libreriauniversitaria. - Membro del comitato scientifico della rivista “Lingue e Linguaggi”, rivista di fascia A per il settore 10, M1, - Membro del comitato scientifico della rivista “German as a Foreign Language”, rivista di fascia A per il settore 10, M1, Membro del comitato scientifico della collana “InterLinguistica. Studi Contrastivi tra Lingue e Culture”. Pisa: ETS, 233 - Editore (con Ulrike Reeg e Ulrike Kaunzner) della collana “Interkulturelle Perspektiven in der Sprachwissenschaft und ihrer Didaktik”, Muenster: Waxmann, - Editore (con Elke Diedrichsen e Frank Liedtke) della collana “Kriterium. Arbeiten zur Sprachtheorie und Kommunikationspraxis. Muenster: LIT.

Falcioni, Anna Centro Studi Malatestiani di Rimini Studia Oliveriana Deputazione di storia patria per le Marche

Giallongo, Angela Componente dei seguenti Comitati scientifici italiani e stranieri: Comitato Scientifico della collana “Storia dell’educazione”della Casa Editrice Progedit, Bari; Comitato Scientifico della collana “Pedagogia Sociale e Storia dell’educazione”, per l’indirizzo “Storia dell’educazione”, edita dalla Casa editrice Franco Angeli, Milano; Comitato scientifico della collana “Genere e formazione” dell’Editore Guerini (Milano); Comitato Scientifico della rivista on-line “Escritoras y escrituras. Revista internacional de literaturas y culturas”, Sevilla; Comitato scientifico della collana “Scienze dell’educazione”, Editore Apogeo, Milano; Comitato scientifico internazionale della collana “Paideia”, Pensa Multimedia Editore, Lecce; ; Comitato scientifico della Collana “Genere, Differenze, Educazione”, Guerini, Milano; Comitato scientifico della “Rivista di Storia dell’educazione” del "Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa", Firenze; Comitato scientifico della rivista "Studi sulla Formazione", Firenze; Comitato scientifico della collana “MensCorpus”, Aracne, Roma. Comitato scientifico della collana editoriale Estudio de género y femminismo Benilde Ediciones , Sevilla.

Klaver, Jan Marten Ivo Membro del Comitato di Redazione/Direzione di Linguae&: Rivista di Lingue e Culture Moderne (LED, Milano) Membro del Comitato di Redazione/Direzione della collana Urbinoir Studi (Aras Edizioni) Dipartimento di Studi Internazionali: Storia Lingue Culture Co-Direttore della Collana RE-WIND: Studi culturali britannici e angloamericani /British and Anglo-American cultural studies (Aras Edizioni)

Martellini Amoreno Comitato scientifico di “Storia e problemi contemporanei” Comitato scientifico di “Proposte e ricerche”

Medici, Anna Maria Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale "EPHESO" (EUROMEDITERRANEAN PHENOMENA. Historical, Economic and Social Observatory), Editore: Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario. Sezione: II. Istituzioni, politiche, diritti.

Mullini, Roberta Direttore responsabile (Editor in Chief) di Linguæ &. Rivista di lingue e culture moderne (due fascicoli annuali)

Negri, Antonella

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Partecipazione al comitato redazionale di LINGUAE ET CETERA.

Nonni, Giorgio Direttore Collana Editoriale. “Comunicazione e Sport”, Editrice Quattroventi, Urbino; Membro Comitato di Lettura del Bollettino dell’ Accademia Raffaello, Urbino.

Pivato, Stefano 1. Fa parte del comitato scientifico di “Storia e problemi contemporanei “. 2. Fa parte del comitato scientifico di “Prima persona”. Rivista della Fondazione Archivio diari stico nazionale

Renzi, Luca Direttore Collana “Traduzioni di testi di arte e cultura tedesca”. Campanotto editore, Udine 234 Membro Comitato red.le rivista online Linguae

Ritrovato, Salvatore Redazione “Linguae&” Direzione “Punto” (poesia italiana e internazionale contemporanea)

Sisti, Flora Membro del comitato scientifico della rivista Rassegna Italiana di Linguistica Applicata (R.I.L.A.), Edizioni Bulzoni; Membro del comitato scientifico della collana di Didattica generale e disciplinare, Franco Angeli edizioni;

Toffano, Piero Direttore di “Peregre”, Collana del Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture.

Tonelli, Anna Fa parte della direzione scientifica della rivista “Storia e problemi contemporanei” (Carocci editore) È consulente della direzione scientifica de “L’Indice dei libri”. Fa parte del Comitato scientifico della Collana di storia contemporanea “Le ragioni di Clio” di Pacini editore (Pisa).

Venturelli, Aldo Comitato scientifico delle “Nietzsche-Studien. Internationales Jahrbuch fuer die Nietzsche-Forschung”, de Gruyter Vg.

H4 – Direzione o responsabilità scientifica/coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o prIvati nazionali o internazionali

Arduini, Stefano Codirettore “Nida School of Translation Studies” USA

Falcioni, Anna Centro Studi Malatestiani di Rimini Martellini Amoreno Direzione scientifica dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (Istituto Storia Marche)

Molinari Alessandra - Direzione di Textus invisibilis; - Direzione del Centro di Cultura Ebraica (Univ. Urbino)

Negri, Antonella Comitato scientifico del CIRTA

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Tonelli, Anna Direttore scientifico Iscop, Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro Urbino

H5 – Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso enti e centri di ricerca pubblici o privati internazionali

Arduini, Stefano Senior Advisor del Nida Institute for Biblical Scholarship

Ehrhardt, Claus 235 Corso: “Linguistic Pragmatics: Politeness”. Anglia Ruskin University Cambridge, 23. – 25. 9. 2016 (complessivamente 18 ore di lezioni)

Giallongo, Angela External assessment Doctoral Thesis conferring the title of “European Doctor: membro della Commissione di valutazione finale della tesi dottorale della Dr.ssa Elisa Seoane Dominguez, presso la Facultad de Filología, Universitad de Sevilla, sotto la direzione di Mercedes Arriaga (Catedrática de Filología italiana) il 10 dicembre 2015. - .

H6 – Responsabilità scientifica di congressi internazionali

Arduini, Stefano 2015 Settembre Translation Studies Research Symposium V, organizzato da Stefano Arduini e Philip Towner, New York University - Nida School of Translation Studies, New York City. 2015 Membro Board PETRA E, progetto europeo per la creazione di un quadro comune per l’insegnamento della traduzione letteraria. The PETRA-E-group consists of the Deutscher Übersetzerfonds (Germany), the University of East Anglia (UK), CEATL (Europe), Leuven University (Belgium), Eötvös Lorand University (Hungary) and the Nederlandse Taalunie (Netherlands). The applicant organization is Utrecht University, where the Centre of Expertise on Literary Translation is based.

Calanchi, Alassandra Thank You, Guido! A Tiny FinkFest (23-24 giugno). Membri del comitato scientifico: M.Ascari e F.Minganti (Bologna); A.Calanchi (Urbino); R.Coronato (Padova)

Giallongo, Angela Membro del Comitato scientifico del XII Congreso Internacional del Grupo de Investigacion Escritoras y Escrituras Locas. Escritoras y Personajes Femeninos Cuestionando Las Normas- Universidad de Sevilla.

Nonni, Giorgio Responsabile scientifico Convegno Internazionale “Urbino, una Città del Rinascimento”, con la partecipazione di Patrice Ceccarini (Université Diderot, Paris), Piero Toffano, Università Urbino, Ingegner Roberto Cioppi (Urbino) e Vilberto Stocchi, Rettore Università Urbino, Urbino 20 luglio 2015.

PARTE TERZA: Terza missione

Quadro I.0 – Obiettivi e linee strategiche relative alle attività della Terza Missione

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

In considerazione dei settori scientifici di carattere umanistico presenti nel Dipartimento, appaiono limitate le possibilità di valorizzazione della ricerca, in particolare nel settore della gestione della proprietà intellettuale – brevetti e privative vegetali – e di collaborazione con intermediari territoriali – incubatori e parchi tecnologici. E' invece presente nel Dipartimento una iniziativa di imprenditorialità accademica – l'impresa spin off “Lingua Ideale” – e sono potenzialmente incrementabili le attività conto terzi, prevalentemente nell'ambito delle entrate provenienti da attività convenzionate.

Il punto di forza delle attività di terza missione del Dipartimento è invece rappresentato dal settore della produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale, escludendo comunque per le caratteristiche distintive del Dipartimento, i settori della produzione della gestione dei beni culturali – scavi archeologici, poli museali e immobili storici – e la sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica. Nel campo della formazione continua e del public engagement il Dipartimento svolge un'intensa attività che può essere ulteriormente ampliata. 236

Un obiettivo del Dipartimento è favorire il consolidamento e lo sviluppo dello spin off “Lingua Ideale” - Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, che si configura come un naturale prolungamento delle attività offerte dal Master “Insegnare italiano a stranieri: scuola, università,impresa”. Si ritiene che il progetto abbia concrete opportunità di crescita ed ampliamento delle prestazioni e dei servizi offerti, che nel tempo si auspica possano comprendere altri prodotti dell'offerta culturale oltre ai corsi di lingua e cultura italiana per stranieri.

Le attività di terza missione possono essere incrementate attraverso lo sviluppo di progetti finanziati in convenzione con enti pubblici e mediante trasferimenti da soggetti privati.

Nel campo della formazione continua il Dipartimento si pone l'obiettivo di aumentare la partecipazione dei propri docenti a progetti e corsi rivolti ad un pubblico esterno e finalizzati all'aggiornamento professionale, soprattutto degli insegnanti delle scuole secondarie.

Il principale obiettivo del Dipartimento è l'ampliamento delle attività nel settore del public engagement, nel quale è già particolarmente impegnato. Si segnalano, tra le altre, le seguenti iniziative.

1) Il "Campionato Nazionale delle Lingue" (manifestazione nazionale che coinvolge ogni anno Licei e Istituti Superiori provenienti da tutte le Regioni d'Italia). L'iniziativa è concepita in forma di competizione fra Scuole ed è una forma concreta di orientamento indirizzata agli studenti del V anno, delle Scuole superiori d'Italia, che intendono confrontarsi con test utili a mettere alla prova la propria preparazione sia in termini di competenze linguistico-comunicative sia in termini di attitudine agli studi delle lingue e culture straniere. L'evento giunge nel 2014 alla sua quarta edizione e si conta di proseguirlo negli anni successivi, ampliando il numero delle scuole coinvolte.

2) Una specifica attività di public engagement - denominata "Tunisi II repubblica"- che si configura come azione sul territorio per un monitoraggio (in tutti i seggi aperti nella Regione Marche, nelle tornate elettorali tunisine 2014) in tema di esercizio dei diritti politici dei tunisini residenti in Italia e come pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale. E' previsto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Euro-Mediterranean University (Emuni). Altri partner: la Fondazione Mediterraneo, il Centro di Eccellenza Jean Monnet sui diritti dei Migranti nel Mediterraneo, il Centro Euromediterraneo per il Lifelong Learning dell'Università telematica Pegaso. Per l'anno successivo si prevede un secondo appuntamento (Giornata internazionale da tenersi a Urbino) e una pubblicazione per la disseminazione dei risultati.

3) Le serie cicliche di seminari di Etnologia ed Antropologia Culturale e “Urbino African Seminar”.

4) Il ciclo culturale "UrbiNOIR", che si struttura come ciclo di seminari annuale, anche con la produzione di studi pubblicati in rivista e un sito web. Attorno all'iniziativa culturale orbitano varie associazioni del territorio , docenti che lavorano in ambito cinematografico (CineNOIR), nonché docenti di altre Università italiane (Bologna, Viterbo) ed estere (Lincoln e Bristol, UK). UrbiNoir ha iniziato un rapporto di collaborazione con il festival Sere Nere che si tiene ogni estate a Monte Acuto nelle Alpi, con l'Accademia degli Oscuri con sede a Torrita di Siena, con l'Accademia Italiana di Scienze Forensi e con l'Associazione Uno Studio in Holmes. Il ciclo ha già prodotto alcune pubblicazioni e ne prevede delle nuove. In prospettiva il ciclo culturale potrebbe dar vita ad una struttura stabile di ricerca.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

5) Attività di divulgazione culturale attraverso Incontri sulla “Gastronomia Rinascimentale” nel territorio in collaborazione con le associazioni di categoria (CNA e Confcommercio) e con le istituzioni (assessorati alla cultura dei Comuni interessati). L'iniziativa si inserisce nel quadro degli obiettivi di potenziamento delle relazioni culturali con il territorio.

6) Le collaborazioni consolidate per l'area di Lingue orientali (arabo, cinese) con la città di Pesaro e in generale con il territorio vedono alcuni punti di forza e partner strategici: .In particolare i servizi educativi del territorio. Molte singole scuole sono coinvolte nei progetti attivati, ma in generale tutto il settore delle Politiche educative del Comune di Pesaro, soprattutto attraverso la collaborazione con il Centro Sviluppo Documentazione Educativa (CeSDE),: verranno offerti sostegno ad alunni delle scuole primarie per integrare positivamente i bimbi di nuova immigrazione, laboratori interculturali nella scuola primaria e secondaria inferiore, formazione e aggiornamento di insegnanti delle scuole su temi interculturali, laboratori con i genitori di alunni parlanti 237 arabo o cinese, formazione in italiano L2 per migranti, tirocini in collaborazione con i corsi di lingua per adulti.. I partner sono principalmente: - CESDE, Centro Sviluppo Documentazione Educativa, Comune di Pesaro; - EDA, Centro per l'istruzione e la formazione in età adulta; - e numerose scuole del Pesarese con le quali sono stati svolti progetti specifici (sia della formazione primaria, sia della formazione secondaria inferiore e superiore), con tirocinanti del corso di Lingue. .Un'altra linea strategica per le Lingue orientali è il tessuto delle imprese, sia nella cornice delle attività della Laurea triennale, sia nella cornice del Master di primo livello in Arabo, Cinese, Russo: Lingue, Intercultura, Internazionalizzazione d'impresa (Master ACR). Per queste attività di alta formazione è stato costituito un Comitato tecnico del quale fanno attivamente parte: Azienda GLong Italy Srl; Agenzia ASPIN 2000 della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino; Azienda Scavolini Spa; Azienda FAB Group Srl; Azienda BIESSE Group; Azienda FIAM Italia Spa. Con molte altre aziende sono stati stretti rapporti di collaborazione o avviate esperienze di tirocinio per laureati che hanno frequentato il Master; ad esempio: IMAB Group Spa; SECOM Srl; NERONOTE; CI.BI. Sas; DOM Srl; EME Srl. Alcuni frequentanti il Master hanno svolto il loro tirocinio in sedi aziendali in Cina o in Paesi arabi. Le numerose altre convenzioni ordinarie sono reperibili sul sito Uniurb. . Altri soggetti istituzionali e associazioni a vario titolo impegnati in programmi di integrazione di migranti parlanti arabo e cinese (servizi di accoglienza, tribunali, carceri, ecc.). Fra le associazioni, si ricordano ad esempio: Associazione MILLEVOCI; Associazione NUOVO ORIZZONTE; Redazione NUOVO MONDO. . Biblioteche pubbliche e istituzioni culturali del territorio. Fra queste: Biblioteca OLIVERIANA; Biblioteca SAN GIOVANNI; Biblioteca BOBBATO; ISCOP Istituto di Storia Contemporanea di Pesaro.

Nel complesso sono confermate le linee strategiche di potenziamento dell'attività di divulgazione scientifica e disseminazione sul territorio. Si consolida l'attività "integrata" che unisce ricerca e attività sul campo e produce pubblicazioni.

Il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati potrà essere valutato considerando un periodo triennale, con valutazione intermedia annuale dei risultati ottenuti.

Gli indicatori che si ritiene di fissare per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi sono i seguenti: - fatturato e ambiti di attività dello spin off “Lingua Ideale”; - numero di convenzioni stipulate per l'attività conto terzi e finanziamenti complessivamente ottenuti; - numerosità dei docenti impegnati nelle attività di formazione continua; - numero di eventi ed iniziative realizzate nell'ambito del public engagement e relativo rilievo sui media.

■ Scavi archeologici e poli museali

Anna Falcioni ha coordinato come direttore storico l’équipe di lavoro dello scavo archeologico di Montecopiolo e del “Progetto Montefeltro”, volto ad indagare, attraverso scavi e ricognizioni di superficie, lo sviluppo diacronico dei centri demici del paesaggio feretrano e a redigere una carta archeologica medievale delle Marche (già in fase di preparazione da parte delle Università di Urbino, Macerata e Udine).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

■ Partecipazione, in qualità di relatore, a convegni di interesse nazionale ed internazionale

Stefano Arduini Milano, Università Cattolica, Dipartimento di Lingue (21 Maggio), “Linguistica cognitiva e traduzione”

Augusta Bertini Relazione su: Cartografia regionale nella “Descrittione di tutti i Paesi Bassi ” di L. Guicciardini, presentata al Convegno internazionale “Lodovico Guicciardini nell’Europa del Cinquecento. Letteratura, Arte e Geografia tra Italia e Paesi Bassi” (Roma, 11-12 novembre 2015). 238 Gloria Cocchi EuroSLA 25, Aix-en-Provence 26-29.08.2015

Guido Dall’Olio Convegno: L'Italia e Francesco I / François Ier et l’Italie (Bologna, 18-20 novembre 2015).

Francesca Declich Lisbona – Conference: Places and belongings: Gender and family relations in transnational space – 19-20 February - Migrations and kinship networks in the Western Indian Ocean

Lisbona – Conference: Africa and the Indian Ocean, Lisbon - April 2015 - Social dynamics of changes in the Muslim practices and reformist trends: the case of Pemba (Mozambique),

Liegi - Kinship and transnational family: an anthropological perspective - Institut des Sciences Humaines et Sociales – Université de Liège, May 4 and 5, 2015 - Translocal arrangements and domestic environments. Reflections on some African contexts

Parigi - Histoire sociale de l’Afrique Orientale, de la Mer Rouge et de l’Océan indien, XIXe-XXe siècles : archives, mémoires et circulations – 5 June 2015 Music and performance as historical sources: examples from East Africa

Parigi - Pour une anthropologie critique des religions et du genre en Afrique : doctrines, discours et pratiques - Institut des Mondes Africains (IMAF) – 3 june 2015 Funerals, initiations and other rituals of well-being and matrilineal societies in several East African contexts

Organizzazione di Panel - Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata – Prato, Settembre 2015

Organizzazione di Panel – Convegno Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo - Brescia - Settembre 2015

Alessandro Falcinelli 13 febbraio 2015: partecipazione al workshop tenutosi a Pisa, nell’ambito del progetto “Plurilinguismo, immigrazione e paesaggio linguistico” diretto dalla prof.ssa Maria Vittoria Calvi dell’Università degli Studi di Milano, nel quale ho presentato, in collaborazione con la dott.ssa Rosa María García Jiménez, un lavoro dal titolo “Posicionamientos en el discurso migratorio del espacio virtual”.

25 febbraio 2015: partecipazione al seminario "Incontri di Orillas - Seminari d'Ispanistica", organizzato dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL), dell’Università degli Studi di Padova, dove ho presentato una versione rivista e ampliata dell’intervento già presentato al Convegno ORALITER, dal titolo “Modalidad epistémica y adverbios de dudas: el caso del italiano magari”.

Anna Falcioni 26 settembre 2015, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini – Pandolfo III Malatesti nel contesto delle signorie

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

italiane del tre-quattrocento, relazione tenuta nella Giornata di Studi Nazionale dal titolo Lovere al tempo di Pandolfo III Malatesti, organizzata dal Comune di Lovere, dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dall’Università Cattolica di Milano, dalla Soprintendenza archeologica della Lombardia, dal Ministero dei Beni e delle attività culturali.

Angela Giallongo 1) Relatrice su La “mirada que mata” en el imaginario contemporáneo occidental, al secondo Congresso Internazionale de Teoria y filosofia de la educacion: Mito e immaginario. Paradigmas de la educacion popolar en America Latina y el Mundo, organizzato da ATYFE Accademia de Teoria y Filosofia de l’educacion, Universidad de Guadalajara nei giorni 7 e 8 di maggio 2015. 2) Membro del Comitato scientifico del XII Congreso Internacional del Grupo de Investigacion Escritoras y Escrituras Locas. Escritoras y Personajes Femeninos Cuestionando Las Normas- 3) Il 13 Dicembre 2015 Presentación libro: La mujer serpiente di Angela Giallongo presso l’ Universidad de Sevilla. 239

Jan Marten Ivo Klaver Urbinoir 2015: relazione 26/11/2015 – “The Cyber-Crime Novel: Clem Chambers and Ian Sutherland”

Martelini Amoreno 28-29 AGOSTO – GRADARA L’enigmatico decennio. Gli anni ottanta

Anna Maria Medici Partecipazione relatore invitato al Convegno internazionale IURA GENTIUM International relations and law between antiquity and modernity (Urbino, Oct 23th, 2015).

Roberta Mullini IASEMS Graduate Conference: “Humour in Shakespeare’s Arcadia: Gender, Genre, and Word Play in Early Modern Comedy” (British Institute of Florence, Firenze, 23 aprile 2015): Keynote Speaker. XIVe Table Ronde sur le Theatre Tudor, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, Université François- Rabelais/CNRS, Tours, France, 3-4 septembre 2015 : “Folly’s Family, Folly’s Children”). Speaker

Antonella Negri Convegno internazionale, luglio 2015, Rencesvals.

Salvatore Ritrovato 6-7 maggio, Urbino: convegno sulla Grande Guerra 24 maggio, Fano: convegno sulla Grande Guerra 9-11 novembre, Bari: convegno su Dante nel Novecento, intervento su Dante nel cinema della seconda metà del Novecento 24-27 novembre, Urbino: Urbinoir, intervento e moderazione del dibattito su generi e autori del ‘noir’ Massimiliano Morini Convegno internazionale: “Fedeli, diligenti, chiari e dotti: Traduttori e traduzione nel Rinascimento”. Intervento dal titolo: “Le teorie della traduzione in viaggio per l'Europa”. Padova, 13-16 ottobre. Convegno “Scritture della Grande Guerra”. Intervento dal titolo “La stilistica del sangue: i poeti britannici della Grande Guerra”. Università di Padova, 5-6 maggio.

Stefano Pivato Elenco: 1. 6-7 maggio 2015, Gli archivi della scrittura popolare, relazione al convegno I beni archeologici e librari nella Prima guerra mondiale, Università di Urbino; 2. 12 ottobre 2015, “Lo sport nei regimi totalitari”, relazione al Festival Europeo di storia del Novecento . 3. Come la musica racconta l’identità sociale, Relazione al convegno di Studi Musica, culture e identità, Università di Cagliari, 17 novembre 2015.

Enrica Rossi Presentazione della lezione dal titolo “Da laboratorio linguistico a CLA: esperienze e competenze al servizio dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo” al IX Convegno Aiclu intitolato “I "territori" dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro” e svoltosi a Venezia nei giorni 4-6 giugno 2015.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Flora Sisti 8-10/10/15 III Congresso della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE): “Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti” – Università della Calabria: “L’esperienza del Tirocinio Formativo Attivo e dei Percorsi Abilitanti Speciali. Risultati del questionario sulla qualità percepita.”

4-6/06/2015 IX Convegno nazionale AICLU “I ‘territori’ dei centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi , progressi per il futuro”- Università di Venezia Ca’ Foscari: “Dall’e-learning al MOOC. Il master di Inglese e Didattica CLIL per bambini: una proposta per il MIUR”

5-8/05/2015 2nd Erasmus International Week - Università di Urbino Carlo Bo (comitato organizzativo). Due 240 contributi: A.“Children learning English as a Foreign Language: The Format Approach” ; B.“CLIL@uniurb”

25/02/2015 Workshop “Insegnare in lingua inglese. Sviluppi e riflessioni metodologiche”, Scuola di Psicologia- Università degli studi di Padova: “La didattica in lingua straniera” (in videoconferenza)

18-19/02/2015 Seminario di studi “Le competenze linguistiche nel modno globalizzato: il ruolo della scuola” – Liceo statale L. Da Vinci, Jesi 2L’approccio comunicativo di nome o di fatto? Una finestra sulla glottodidassi dell’inglese in Italia”

Anna Tonelli Relazioni a convegni: - Da Bologna a Casarsa. Il partito comunista e l’indegnità morale, in “Pasolini più moderno del moderno”, Bologna, 27 ottobre 2015. - La politica spettacolo, in “L’enigmatico decennio. Gli anni Ottanta”, Stage estivo di Storia contemporanea, Gradara, 29 agosto 2015. - Université Paris 8, Retour sur les années 1980, nell’ambito di “Séance dans le cadre du séminaire d’études italiennes Paris 3/Paris 8, Les catégories de l’histoire littéraire italienne XVIII-XXI, en association avec le Gric (Sciences Po Paris), Parigi, 5 maggio 2015 - Settant’anni nella storia: la festa di Liberazione e la Festa dell’Unità, Bologna, 26 aprile 2015. - Sentimenti, emozioni e politica, in “I volti della politica. Pratiche e linguaggi in età contemporanea”, Roma, 5 febbraio 2015. Ha introdotto e coordinato i seguenti seminari: La Grande Guerra: scritture private e memoria pubblica, seminario con Massimo Baioni, università di Arezzo- Siena (Urbino, 30 novembre 2015) Ripensando gli anni ’70, seminario con Monica Galfrè, Università di Firenze e Marco Scavino, Università di Torino (9 giugno 2015) Terrorismo urbano e Resistenza. Storie di Gap, seminario con Santo Peli, Università di Padova (9 aprile 2015)

Aldo Venturelli Conferenza presso l’Italien-Zentrum della Freie Universitaet di Berlino sul tema “Zwischen Weimar und Mailand. Manzonis Verhaeltnis zu Goethe”, giugno 2015 Centro Linceo, Incontro sui temi della edizione critica informatizzata, settembre 2015

■ Attività di divulgazione scientifica e culturale

Margherita Amatulli Partecipazione all’ incontro: Dopo la strage di Parigi. Il terrorismo ISIS, le culture e l'interculturalità Il 24 novembre 2015 ore 14.00

Stefano Arduini È membro del Committee of Translation Policy (COTP) della United Bible Societies.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Alessandra Calanchi Tutte le attività correlate a URBINOIR, tra cui CINENOIR (ciclo di proiezioni e commento), MYSTERY CHEF NOIR (gara noir-gastronomica), e la collana URBINOIR-STUDI. Presentazione del volume di Gigliola Sacerdoti Mariani Segnali attraverso ampie distanze (11 novembre, Gabinetto Viesseux, Firenze). Incontro sulla Letteratura Noir con il Lions Urbino (26 settembre, Sala del Maniscalco, Urbino) Presentazione del volume di G. Zanarini Invenzioni a due voci e del volume a cura di A. Calanchi Il suono percepito, il suono raccontato (Libreria Ubik, Bologna, 30 settembre), con A.R. Addessi e G. Zanarini. Presentazione del volume di Francesca Secci Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra Depressione e Guerra Fredda, a Expo-Urbino – con Gabriele Cavalera (21 ottobre, Sala del Maniscalco, Urbino) Presentazione del volume di Francesca Secci Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra Depressione e Guerra Fredda, a Food & Book - festival del libro e della cultura gastronomica (25 ottobre, Montecatini) 241 “Soundays in Urbino”, II seminario di studi sul paesaggio sonoro (12-13 novembre, Urbino). Incontro “La critica ritrovata. I primi articoli di cinema di Guido Fink” (Cineteca del Comune di Bologna, 23 novembre), con G. Cremonini e R. Menarini.

Anna Falcioni 11 aprile 2015, Fermignano, Sala del consiglio comunale – presentazione del volume di Anna Falcioni, La famiglia Bramante. Fonti archivistiche urbinati (Deputazione di Storia patria per le Marche, Studi e testi, 32).

Giuseppe Ghini 2015 Nel profondo dell’uomo: Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij, Seminario per dottorandi: Università Ca’ Foscari di Venezia, 2015 In cosa crede la Russia di Putin?. Lezione tenuta presso il corso di Sociologia delle culture politiche, Università degli Studi di Bologna, Sede di Forlì 2015 Circolo Russistico Romano: presentazione di Anime russe. Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij

Angela Giallongo Componente della Giuria per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, organizzato dall’Associazione Italiana del libro (Ail) con il patrocinio del C.N.R Cnr e e dell’ A.I.R.I. allo scopo di favorire la divulgazione scientifica.

Amoreno Martellini 15 OTTOBRE – MACERATA Conferenza: Note dalla trincea. La musica e le parole della Grande guerra

Anna Maria Medici - presentazione a Roma del volume: Il voto all'estero dei 'Tunisini in Italia' (15/1/2016) - organizzazione e realizzazione di due Workshop internazionali aperti a pubblico e studenti per seguire gli sviluppi della ricerca universitaria in corso sulle elezioni tunisine 2014 e la transizione politica del paese (Pesaro, 17 dicembre 2014; Urbino, 5 Maggio 2015) - cicli di seminari universitari su "ISIS e inquadramento della origine storica del fenomeno terroristico e della mobilitazione politica islamica 'globale' (e differenze rispetto alle mobilitazioni politiche nazionali)"; diversi seminari e discussioni si sono tenuti, nel corso dell'anno 2015, in varie sedi: * Scuola di Giurisprudenza, * Scuola di Scienze Politiche, * Scuola di Lingue e culture straniere, * Istituto Superiore di Studi Religiosi. - seminario universitario sulla transizione politica in Tunisia, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Alma Mater, a Bologna. - organizzazione di un Ciclo di seminari per le scuole superiori di Pesaro (Liceo di Scienze Umane) in collaborazione con il CESDE (centro dei servizi educativi del Comune di Pesaro) e il Curriculum orientale della Scuola di Lingue (Uniurb) sul tema "CONFLITTI" per approfondire temi transculturali dedicando particolare attenzione all'area araba e cinese. In questo stesso quadro: si è anche direttamente condotto uno dei seminari previsti dal ciclo (su: Mondo arabo e conflitti).

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Antonella Negri Febbraio 2015, Suzzara (Mantova), biblioteca Comunale, relazione sul plurilinguismo in Italia

Stefano Pivato “Le lettere dei soldati”, intervento al Festival del giornalismo, Perugia, 16 maggio 2015.

Salvatore Ritrovato 23 gennaio, Urbino: conferenza su Luzi e l’ermetismo 20 febbraio, Bologna: conferenza su Ungaretti e la grande guerra 27 febbraio, Fano: dibattito sulla poesia latino-americana contemporanea 25 marzo, Urbino: seminario sulla poesia breve e il genere antologico 21 aprile, Urbino: per la rassegna “L’opera che visse due volte”, presentazione del film “Porca Vacca”: il comico nei 242 film sulla Grande Guerra 22 maggio, San Giovanni Rotondo: conferenza su identità e appartenenza della poesia 30 maggio, Bologna: prospettive sulla poesia contemporanea 11 giugno, Urbino: dibattito sull ‘neorealismo’ tra letteratura e cinema 27 luglio, Urbino: lectio magistralis presso il Corso di Lingua e Cultura italiana per stranieri su “italiano e dialetti” 1-3 agosto, San Giovanni Rotondo: festival del Cortometraggio, intervento su documentario e cinema-verità 25 agosto, Agliano: festival della paesologia, intervento su poesia e luoghi 19 settembre, Cervia: giornata su poesia e dialetto, omaggio a Tolmino Baldassari 25 settembre, Milano: prospettive sulla poesia contemporanea 30 settembre, Bologna: prospettive sulla poesia contemporanea 8 ottobre, Parma: prospettive sulla poesia contemporanea 10-11 ottobre, Novi Ligure: prospettive sulla poesia contemporanea 19 ottobre, Pesaro: “L’intellettuale Pasolini: saggista, critico, giornalista” 29 ottobre, Urbino: Rassegna “(As)saggi: cibo e cultura”, intervento sulle “ricette d’autore” nella letteratura italiana del Novecento (dai Futuristi a Gadda a Tombari) 19-20 novembre, Urbino-Montegranaro: giornate per Paolo Volponi organizzate dal “Premio Volponi” 20 dicembre, Roma: prospettive sulla poesia contemporanea

Enrica Rossi Attività di divulgazione culturale: Coordinamento Scientifico e Didattico del Campionato Nazionale delle Lingue (Anno 2015 - 5a Edizione) che ha visto la partecipazione di 120 studenti e la somministrazione del test di selezione a 196 classi e 5823 ragazzi sull’intero territorio nazionale.

Piero Toffano 23.09.2015 – Sala del Maniscalco – Urbino- Presentazione dei volumi: - “Ricette da dove non ti aspetti – Piatti multiculturali e ricette di vita dalla casa circondariale di Montacuto” - Shone Kunsr und reiche Tafel: “Uter die Bilden der Speisen in Literatur und Kunst”

Aldo Venturelli – Organizzazione dei seguenti cicli di manifestazione: La prima guerra mondiale nella cultura italiana e tedesca, Berlino, FU, coordinatore con Oliver Janz La musica contemporanea in Italia e in Germania, in collaborazione con Akademie der Kuenste, Berlin (Nono, Sciarrino, Lombardi) Simboli, identità e immagini: le forme della politica in Italia e in Germania La ricezione del Rinascimento italiano in Germania: il caso Botticelli, in collaborazione con Gemaelde-Galerie Berlin, Scuola Normale di Pisa, Istituto Rinascimento (Firenze)

■ Attività di formazione degli adulti e aggiornamento professionale

Stefano Arduini 31. 2015 9, 10, 11 Ottobre, XIII Giornate della traduzione letteraria. Convegno organizzato da Stefano Arduini e Ilide Carmignani, Università di Urbino

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Antonella Cavazza Ha insegnato elementi di lingua e di cultura russa al master di I Livello Insegnare italiano a stranieri: scuola, università, impresa.

Francesca Declich Viaggio in Sardegna di raccolta di materiale etno-musicologico con il gruppo di ricerca sui canti contadini di Giovanna Marini

Giuseppe Ghini 2015 In che cosa crede la Russia di Putin. Lezione tenuta all’Università della Terza Età – Cesena 243 Amoreno Martellini 6 FEBBRAIO – SENIGALLIA Il trionfo della violenza e il debutto della non violenza Incontro di formazione per docenti organizzato dall’Istituto Corinaldesi e dall’Istituto Storia Marche

5 MARZO - Il secolo della violenza e i giorni della non violenza Incontro di formazione per docenti organizzato dall’Istituto Comprensivo B. Gigli e dall’Istituto Storia Marche

3 DICEMBRE - PESARO Andata e ritorno. L'emigrazione italiana nel Novecento. Incontro di formazione per docenti e operatori culturali promossa dall’ISCOP - Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato

16 DICEMBRE – RECANATI Percorsi didattici nel Museo dell’emigrazione marchigiana Incontro di formazione per docenti organizzato dall’Istituto Storia Marche con La Regione Marche e il Comune di Recanati

Roberta Mullini Lezione all’interno del corso di Didattica delle lingue moderne (TFA), su “La poesia inglese della Prima Guerra Mondiale” (titolare Flora Sisti) Due lezioni per il corso di Letterature comparate (titolare prof. Salvatore Ritrovato)

Antonella Negri Carceri, progetto DIL (3200,00 euro)

Giorgio Nonni Conferenza per gli iscritti dell’Università Libera della Terza Età di Piobbico (PU), 18 novembre 2015: “Il Rinascimento, oggi”, Sala Comunale di Piobbico

Stefano Pivato “La Prima guerra mondiale nelle testimonianze dei soldati”, Relazione al seminario di aggiornamento La matematica tra storia, arte e letteratura, Università Bocconi, 17 aprile 2015.

Salvatore Ritrovato Insegnamento di Materie Letterarie presso il Tirocinio Formativo Attivo, II ciclo, a.a. 2014-2015

Enrica Rossi Partecipazione a svariati seminari e convegni su temi relativi alla didattica delle lingue moderne, alle metodologie e al testing.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Anna Tonelli Vie di fuga. Migranti e rifugiati fra storia e attualità, serie di 4 incontri di formazione per docenti e operatori culturali, promossa dall’ISCOP - Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato in collaborazione con MCE gruppo di Pesaro, Labirinto cooperativa sociale, Nuovo Orizzonte, Istituto Gramsci Marche sede di Pesaro, Fondazione XXV Aprile, ANPI provinciale, Società pesarese di studi storici, Casa della pace del Comune di Pesaro (Pesaro, novembre-dicembre 2015)

■ Affiliazione a Enti di ricerca e a società scientifiche

Margherita Amatulli Affiliazione alla SUSLLF, società universitaria studi lingue e letteratura francese 244

Augusta Bertini Società Geografica Italiana Società di Studi Geografici Associazione Italiana di Cartografia Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Deputazione di Storia Patria per le Marche Società di Studi Storici Pesaresi Società di Studi Storici per il Montefeltro

Gloria Cocchi EuroSLA

Francesca Declich AAA - American Anthropological Association ASA - African Studies Association ASAI - Associazione di Studi Africani in Italia EASA – European Association of Social Anthropologists

Claus Ehrhardt AIG GIG

Anna Falcioni Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone (accademica) Accademia Raffaello di Urbino (accademica) Deputazione di Storia Patria per le Marche (deputato) Deputazione di Storia Patria per l’Umbria (socio corrispondente) Società di studi Storici per il Montefeltro (socio) Società di Studi Romagnoli (socio) Società italiana degli storici medievisti (socio)

Giuseppe Ghini Associazione Italiana degli Slavisti

Angela Giallongo Componente del Consiglio Direttivo nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico- Educativa (C.I.R.S.E.) Università di Firenze.

Anna Maria Medici Membro della Associazione ASAI - Associazione per gli Studi Africani in Italia Membro della Associazione SISI - Società Italiana di Storia Internazionale

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Membro della Associazione SESAMO - Società Italia di Studi sul Medio Oriente

Molinari Alessandra Membro della International Society of Anglo-Saxonists Membro dell’Associazione Italiana Filologia Germanica

Roberta Mullini AIA (Associazione Italiana di Anglistica) IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) SITM (Société International pur l’Etude du Théâtre Médiéval) Associazione Sigismondo Malatesta SLIN (Storia della Lingua Inglese) 245

Antonella Negri SIFR

Giorgio Nonni Socio Deputazione di Storia Patria Marche; Socio Accademia Raffaello di Urbino Massimiliano Morini Associazione Italiana di Anglistica (AIA) English Society for the Study of English (ESSE) Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (IASEMS)

Stefano Pivato Membro CDA Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia

Enrica Rossi Socia del DILLE, Società italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa.

Flora Sisti DILLE ANILS

Piero Toffano Socio S.U.S.L.L.F. Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese

■ Incarichi c/o Istituti e Enti non accademici (non di ricerca)

Antonella Cavazza Responsabile d’Ateneo per la Russia

Francesca Declich Presidente - APS Antropologia,Cultura e Territorio

Giorgio Nonni Direttore Scientifico Premio Letterario Nazionale “Costanzo Felici da Piobbico”; Membro Giuria Premio Letterario Nazionale Frontino Montefeltro.

Antonella Negri Responsabile per l’Ateneo di Urbino del Portale della lingua italiana nel mondo. Per promuovere a livello internazionale la lingua italiana, è in fase di ideazione sul web, da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

della Ricerca e dell’Accademia della Crusca, un “meta portale” ad alta soluzione tecnologica, che sia un punto di riferimento per chiunque, a livello mondiale, sia interessato alla tematica. Attraverso la partecipazione di sei società scientifiche (AItLA Associazione Italiana di Linguistica Applicata, ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana, DILLE Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa, SIFR Società Italiana di Filologia Romanza, SIG Società Italiana di Glottologia, SLI Società di Linguistica Italiana), le università collaborano alla creazione di un’area informativa dedicata da una parte, agli eventi e alle notizie di rilevanza nazionale, e dall’altra alla realizzazione di un ampio settore bibliografico sull’italiano lingua materna, lingua straniera e lingua seconda.

Stefano Pivato Membro CDA Fondazione Rossini 246 Enrica Rossi Affidamento dell’incarico di insegnamento della Lingua Inglese - per l’anno accademico 2014/15 – presso l’Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG) di Urbino

Aldo Venturelli Direttore “per chiara fama” dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (fino al 30 giugno 2015)

Quadro I.3 – Attività conto terzi

I.3 – Entrate conto terzi

Il totale delle entrate DISTI anno 2015 per attività di ricerca in conto terzi, desunto dal programma di contabilità U- GOV COEP in attesa della definizione e approvazione del bilancio consuntivo 2015 da parte dell’Ateneo, è il seguente:

Attività Entrate Trasferimenti Trasferimenti Entrate Entrate TOTALE commerciale finalizzate da correnti da per derivanti da derivanti da Euro (1310) attività altri soggetti investimenti trasferimenti trasferimenti convenzionate da altri per per soggetti investimenti investimenti dallo Stato da altri soggetti 2.049,18 8.663,51 7.559,53 30.500,00 4.000,00 1.807,41 54.579,63

Il dettaglio delle entrate, suddiviso per codice SIOPE, è riportato nella tabella sottostante.

2.049,18 Attività commerciale (1310)

Entrate ex art. 66 (ricerca commissionata)

Entrate ex. art. 49 (prestazioni a tariffario)

Entrate per attività' didattica in conto terzi seminari e convegni

Altre entrate derivanti da attività' commerciale 2.049,18 Totale

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Entrate finalizzate da attività' convenzionate

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con il MIUR (1210)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Ministeri (1220) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altre Amministrazioni pubbliche (1290) 247 8.663,51 Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con altri Soggetti (1299)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Comuni (1270)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Enti di ricerca (1280)

Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Province (1260) Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Regioni e Province Autonome (1250) 8.663,51 Totale

Trasferimenti correnti da altri soggetti

Contributi correnti da famiglie (3233)

Contributi correnti da istituzioni sociali private (3234)

Trasferimenti correnti da Aziende di promozione turistica (3225)

Trasferimenti correnti da altre Pubbliche Amministrazioni (3230)

Trasferimenti correnti da altre Università' (3226)

Trasferimenti correnti da Autorità' portuali (3224)

Trasferimenti correnti da Camere di commercio (3223)

Trasferimenti correnti da Città' metropolitane (3214)

Trasferimenti correnti da Comuni (3215)

Trasferimenti correnti da Comunità' montane (3216)

Trasferimenti correnti da Enti di previdenza (3221)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Trasferimenti correnti da Enti di ricerca (3222)

Trasferimenti correnti da Enti Parco Nazionali (3227) 6.309,53 Trasferimenti correnti da imprese private (3236)

Trasferimenti correnti da imprese pubbliche (3235)

Trasferimenti correnti da istituti zooprofilattici sperimentali (3238) 248 Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali (3211)

Trasferimenti correnti da Province (3213) 1.250,00 Trasferimenti correnti da Regioni e Province autonome (3212)

Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni (3217) 7.559,53 Totale

Trasferimenti per investimenti da altri soggetti

Trasferimenti per investimenti da Aziende di promozione turistica (3425)

Trasferimenti per investimenti da altre Amministrazioni pubbliche (3430)

Trasferimenti per investimenti da altre Università (3426)

Trasferimenti per investimenti da Autorità portuali (3424)

Trasferimenti per investimenti da Camere di commercio (3423)

Trasferimenti per investimenti da Città metropolitane (3414)

Trasferimenti per investimenti da Comuni (3415) 5000,00

Trasferimenti per investimenti da Comunità montane (3416)

Trasferimenti per investimenti da Enti di previdenza (3421)

Trasferimenti per investimenti da Enti di ricerca (3422)

Trasferimenti per investimenti da Enti Parco Nazionali (3427)

Trasferimenti per investimenti da parte di organismi internazionali (3411)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Trasferimenti per investimenti da Province (3413)

Trasferimenti per investimenti da Regioni e Province autonome (3412)

Trasferimenti per investimenti da Unioni di Comuni (3417)

Contributi e trasferimenti per investimenti da famiglie (3433) 1.500,00 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese private (3432) 249 Contributi e trasferimenti per investimenti da imprese pubbliche (3431) Contributi e trasferimenti per investimenti da istituti zooprofilattici sperimentali (3436)

Contributi e trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali private 24.000,00 (3434) 30.500,00 Totale

Entrate derivanti da trasferimenti per investimenti dallo Stato

Trasferimenti per investimenti da Stato - Finanziamenti di Altri Ministeri 4.000,00 per Ricerca Scientifica (3330)

Entrate derivanti da trasferimenti per investimenti da altri soggetti

Trasferimenti per investimenti da parte dell'Unione Europea (3410) 1.807,41

Totale generale 54.579,63

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DiPSUM

D.1 - Produzione scientifica Elenco delle pubblicazioni dei docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti dell’anno 2015. TOTALE N. 7+1 CONTRIBUTO SU RIVISTA N 28 CONTRIBUTO IN VOLUME N. 20 MONOGRAFIA N. 12 CONTRIBUTO ATTO DI CONVEGNO N. 5 CURATELA N. 4 ALTRO N. 1 VUOTO N. 1 250

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI:

Autore Titolo ED. Città Tipologia

S.G. Azzarà Friedrich Nietzsche Castelvecchi Roma 3 Libro (ex dal radicalismo Monografia)::3.1 aristocratico alla Monografia rivoluzione conservatrice. Quattro saggi di Arthur Moeller van den Bruck Galliano Crinella Ethos e prassi. Italo QUATTROVENTI Urbino 3 Libro (ex Mancini nel pensiero Monografia)::3.1 filosofico del Monografia Novecento

D. Mengozzi Natale Graziani: La 1 Contributo su rivista::1.2 Chiusa d'Ercole. Recensione storia di uomini e paesi della Valle del Bidente Roberto Bordoli Le vite di Spinoza Quodlibet Macerata 6 Curatela::6.1 Curatela

Azzarà Stefano G. Heidegger 1 Contributo su rivista::1.1 "innocente": un Articolo su rivista esorcismo della sinistra postmoderna A. Colli;M. Ferri Patient personality 1 Contributo su rivista::1.1 and therapist Articolo su rivista countertransference

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Raffaella Santi Y.C. Zarka (sous la 1 Contributo su rivista::1.2 direction de), Liberté Recensione et nécessité chez Hobbes et ses contemporains. Descartes, Cudworth, Spinoza, Leibniz, Paris, Vrin, 2012.

Raffaella Santi L. May, Limiting 1 Contributo su rivista::1.2 Leviathan. Hobbes Recensione 251 on Law and International Affairs, Oxford-New York, Oxford University Press, 2013.

Fabio Frosini Hégémonie: une 1 Contributo su rivista::1.1 approche génétique Articolo su rivista

V. Raspa Crimine, punizione, Edizioni Napoli 2 Contributo in Volume(ex destino. Per un Scientifiche Articolo su libro)::2.1 superamento della Italiane Contributo in Volume vendetta (Articolo su libro)

SILVIA Orientation and 1 Contributo su rivista::1.1 FIORETTI Competences Articolo su rivista

Santi R. Educare alla Bonanno Editore Acireale-Roma 2 Contributo in Volume(ex cittadinanza: la Articolo su libro)::2.1 lezione del Contributo in Volume "Leviatano" di (Articolo su libro) Hobbes

Mengozzi, D. Martiri eroi e Società Editrice Il Cesena 2 Contributo in Volume(ex disertori: i romagnoli Ponte Vecchio sas Articolo su libro)::2.1 nel Risorgimento di M. Casalini & C. Contributo in Volume nazionale (Articolo su libro)

Frosini, Fabio Sulle "spie" dei 1 Contributo su rivista::1.1 "Quaderni del Articolo su rivista carcere"

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Santinelli, Cristina Spinoza ‘traducteur’ Droz GENÈVE 2 Contributo in Volume(ex des "Principia Articolo su libro)::2.1 philosophiae Contributo in Volume Cartesii" (Articolo su libro)

Travaglini, Educare alla crisi 1 Contributo su rivista::1.1 Roberto Articolo su rivista

Frosini, Fabio Prophecy, Education, Brill Leiden-Boston 2 Contributo in Volume(ex and Necessity. Articolo su libro)::2.1 252 Girolamo Savonarola Contributo in Volume between Politics and (Articolo su libro) Religion

Del Lucchese, Introduction Brill Leiden-Boston 2 Contributo in Volume(ex Filippo; Frosini, Articolo su libro)::2.2 Fabio; Morfino, Prefazione/Postfazione Vittorio

Rizzardi, Mario "Il malessere Centro Stampa Trento 4 Contributo Atto di professionale", dalla Provincia Convegno (ex relazione al Autonoma di Proceeding)::4.1 Contributo Congresso “Essere Trento Atti di Convegno insegnante oggi”, (Proceeding) Trento il 29 agosto 2014

Nanetti, Franco Clinica esistenziale. Erickson Trento 3 Libro (ex Il metodo umanistico Monografia)::3.1 integrato Monografia

GIOVANNI The Wahhabis Seen Brill Leiden-Boston 3 Libro (ex BONACINA through European Monografia)::3.1 Eyes (1772-1830). Monografia Deists and Puritans of Islam

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Mario, Rizzardi Organizzazione, 7 Altro::7.206 Progettazione Organiz.eventi,manif.,corsi Direzione, e alta formaz. Coordinamento del Master di I livello "L’apprendimento e i disturbi di apprendimento. Psicopedagogia e didattica per i DSA" 150 ore 60 CFU 253 Vagni, Monia; Immediate and 1 Contributo su rivista::1.1 Maiorano, Tiziana; delayed Articolo su rivista Pajardi, Daniela; suggestibility among Gudjonsson, Gisli suspected child victims of sexual abuse

Nanetti, Franco La dipendenza Edizioni Pendragon Bologna 3 Libro (ex affettiva srl Monografia)::3.1 Monografia

Nanetti, Franco La natura dei My Life Rimini 3 Libro (ex conflitti. Manuale Monografia)::3.1 del discernimento Monografia interiore

Nanetti, Franco Riti psichici Edizioni Pendragon Bologna 3 Libro (ex srl Monografia)::3.1 Monografia

Pajardi D., studies on evaluation innexta s.r.l. milano 4 Contributo Atto di Godjonsson G., of suggestibility in Convegno (ex Vagni, M., juvenile courts with Proceeding)::4.1 Contributo Maiorano T. Godjonsson scale Atti di Convegno (Proceeding)

Lingiardi, V.; Therapeutic Alliance Springer New 2 Contributo in Volume(ex Colli, A. and Alliance York/Vienna Articolo su libro)::2.1 Ruptures and Contributo in Volume Resolutions: (Articolo su libro) Theoretical Definitions, Assessment Issues, and Research Findings

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Martini, Berta Verso un paradigma UTET Torino 2 Contributo in Volume(ex didattico-disciplinare Articolo su libro)::2.1 per la Didattica del Contributo in Volume film e (Articolo su libro) dell'audiovisivo

Antonio, De La vita nelle forme. ISLL - ITALIAN Bologna 2 Contributo in Volume(ex Simone Tra conflitto e diritto SOCIETY FOR Articolo su libro)::2.1 attraverso Simmel LAW AND Contributo in Volume LITERATURE (Articolo su libro) 254

Frosini, Fabio; Leonardo da Vinci Marsilio Venezia 6 Curatela::6.1 Curatela Nova, Alessandro on Nature. Knowledge and Representation

Del Lucchese, The Radical Brill Leiden-Boston 6 Curatela::6.1 Curatela Filippo; Frosini, Machiavelli. Politics, Fabio; Morfino, Philosophy and Vittorio Language

Frosini, Fabio «Mistioni» e Marsilio Venezia 2 Contributo in Volume(ex «termini», ovvero Articolo su libro)::2.1 dell’«accidentale» in Contributo in Volume natura (Articolo su libro)

Frosini, Fabio; Leonardo da Vinci Marsilio Venezia 2 Contributo in Volume(ex Nova, Alessandro on Nature. Articolo su libro)::2.2 Knowledge and Prefazione/Postfazione Representation

Giofrè, David; Versione ridotta 1 Contributo su rivista::1.1 Belacchi, Carmen delle Matrici Articolo su rivista Colorat: uno strumento rapido per l'assessment di Raven in bambini dai tre ai cinque anni e undici mesi

Cornoldi Cesare, Indicatori BES e Erockson Trento Giofré David, Problenmi di Belacchi, Carmen adattamento. Questionari osservativi per la Scuola Primaria

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Panichi, Nicola Verità e menzogna, 1 Contributo su rivista::1.1 menzogna della Articolo su rivista verità. Sciascia legge Montaigne

Gaspari, Patrizia L'insegnante FrancoAngeli srl Milano 3 Libro (ex specializzato al Monografia)::3.1 bivio. Riflessioni Monografia critiche per un nuovo identikit professionale. 255

Gaspari, Patrizia Le competenze FrancoAngeli srl Milano 2 Contributo in Volume(ex dell'insegnante Articolo su libro)::2.1 specializzato nella Contributo in Volume scuola inclusiva. (Articolo su libro)

Anna, Lucia de; Introduzione FrancoAngeli srl Milano 2 Contributo in Volume(ex Gaspari, Patrizia; Articolo su libro)::2.3 Mura, Antonello Breve introduzione

Baldacci, M.; Razionalità, FrancoAngeli srl 6 Curatela::6.1 Curatela Pinto Minerva, F. educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni.

Baldacci, Massimo Prospettive per la Carocci Editore spa Roma 3 Libro (ex scuola dell'infanzia. Monografia)::3.1 Dalla Montessori al Monografia XXI secolo

Fabio, Frosini Appearance and 1 Contributo su rivista::1.1 truth: the function of Articolo su rivista «pyramidal powers» in Leonardo’s research during the last decade of the XV century

Valentini, Sport ed asma: un 1 Contributo su rivista::1.1 Manuela; Tarsi, connubio possibile. Articolo su rivista Sally

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Valentini, Prevenire l'obesità in 1 Contributo su rivista::1.1 Manuela; Mansi, età evolutiva. Articolo su rivista Matteo

Dino Mengozzi Pelloni Stefano, Enciclopedia Roma 2 Contributo in Volume(ex detto il Passatore Treccani Articolo su libro)::2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro)

Tanzilli, Annalisa; Factor Structure, 1 Contributo su rivista::1.1 256 Colli, Antonello; Reliability, and Articolo su rivista Del Corno, Validity of the Franco; Lingiardi, Therapist Response Vittorio Questionnaire

Colli, Antonello; Eating Disorders and 1 Contributo su rivista::1.1 Speranza, Anna Therapist Emotional Articolo su rivista Maria; Lingiardi, Responses Vittorio; Gentile, Daniela; Nassisi, Valentina; Hilsenroth, Mark J

Martini, Berta; Garantire l'esigibilità Edizioni ETS Pisa 2 Contributo in Volume(ex D'Ugo, Rossella dei diritti. Un Articolo su libro)::2.1 monitoraggio dei Contributo in Volume diritti dell'infanzia (Articolo su libro) nella Regione Marche

Fioretti S. L'individualizzazione ZeroSeiup Bologna 2 Contributo in Volume(ex nella proposta Articolo su libro)::2.1 formativa Contributo in Volume montessoriana (Articolo su libro)

Valentini, Review dell’attività 1 Contributo su rivista::1.1 Manuela; motoria, del Articolo su rivista Piacentini, Chiara movimento e della salute in età evolutiva

ROSSI MONTI, La scuola di Utrecht. 2 Contributo in Volume(ex Mario ; DI Il contributo Articolo su libro)::2.1 PETTA, G. ; olandese alla Contributo in Volume COLAVERO, P. fenomenologia della (Articolo su libro) vita

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Persi, P.; Ugolini, “Le Marche al bivio: Edizioni Guerra Perugia 4 Contributo Atto di M. tra progetto e EDEL srl Convegno (ex riassetto sanitario” Proceeding)::4.1 Contributo The Marche Region Atti di Convegno at the crossroads: (Proceeding) between projectand restruring healthcare.

Federici, Ario; Carcere, attività 1 Contributo su rivista::1.1 Valentini, fisica e rieducazione: Articolo su rivista 257 Manuela; ruolo e potenzialità Ceccarini, Alfredo; pedagogiche Lucertini, dell’educazione al Francesco “fair play” nello sport carcerario / Prison, physical activity and rehabilitation: role and pedagogic potential of 'fair play’ promotion for sport activities in prison settings Giovanni Monarchia 1 Contributo su rivista::1.1 Bonacina universale e Articolo su rivista principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia

Bonacina, Arnaldo da 1 Contributo su rivista::1.2 Giovanni Villanova. Recensione Recensione a: Arnaldi de Villanova, "Opera Medica Omnia", vol. V.2: "Tractatus de Humido Radicali". Edidit Michael R. McVaugh et Praefatione et Commentariis instruxerunt Chiara Crisciani et Giovanna Ferrari, Publicacions de la Universitat de Barcelona, Barcelona 2010

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Bonacina, Le «Meditazioni 1 Contributo su rivista::1.2 Giovanni sulla felicità» di Recensione Pietro Verri. Recensione a: P. Verri, "Meditazioni sulla felicità", a cura di Gianni Francioni, Ibis, Como-Pavia 2013

Tonzar, C., Contrastare il Cleup Padova 4 Contributo Atto di Pellizzoni, S., cyberbullismo: un Convegno (ex 258 Redolfi, L. approccio peer to Proceeding)::4.1 Contributo peer Atti di Convegno (Proceeding) Tonzar, C.,Virgili, Relazioni tra ansia Giunti O.S. Firenze 4 Contributo Atto di E., Paternò, L. matematica e Convegno (ex apprendimento in Proceeding)::4.2 Abstract studenti del terzo anno di scuola secondaria di primo grado

Tonzar, Claudio Compendio di Qualitazione Trieste 3 Libro (ex legislazione e di Monografia)::3.1 deontologia per la Monografia professione di psicologo. (Seconda edizione integrata e rivista)

Santolini, Assessing the quality 1 Contributo su rivista::1.1 Riccardo; Morri, of riparian areas: the Articolo su rivista Elisa; Pasini, case of River Giovanni; Ecosystem Quality Giovagnoli, Index applied to the Gianfranco; Marecchia river Christianmorolli, ; (Italy). Salmoiraghi, Giampaolo

Morelli, Federico; Testing bird response 1 Contributo su rivista::1.1 Jerzak, Leszek; to roads on a rural Articolo su rivista Pruscini, Fabio; environment: A case Santolini, study from Central Riccardo; Italy. Benedetti, Yanina; Tryjanowski, Piotr

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Rosella, Persi Ambiente. PEARSON Milano 3 Libro (ex Suggestioni Monografia)::3.1 pedagogiche. Monografia

Scalzo Domenico Di un possibile uso 2 Contributo in Volume(ex comune del diritto. Articolo su libro)::2.1 Una lettura di "Per la Contributo in Volume critica della (Articolo su libro) violenza" di Walter Benjamin

Susca, Emanuela "Come aquila vola". Carocci Roma 2 Contributo in Volume(ex 259 Vilfredo Pareto, Articolo su libro)::2.1 Machiavelli e i Contributo in Volume machiavellismi (Articolo su libro)

Bordoli, Roberto Hegel storico della 1 Contributo su rivista::1.1 filosofia in Italia Articolo su rivista

Santi Raffaella Scuola e società. 1 Contributo su rivista::1.1 Educare alla Articolo su rivista cittadinanza in Irlanda del Nord.

Santi Raffaella Devolution and 1 Contributo su rivista::1.1 Education Policy in Articolo su rivista Northern Ireland

Bozzetti, Mauro Adorno La Scuola Brescia 3 Libro (ex Monografia)::3.1 Monografia

Martini, Berta Il contributo della Zeroseiup Bergamo 2 Contributo in Volume(ex pedagogia Articolo su libro)::2.1 montessoriana alla Contributo in Volume costruzione di (Articolo su libro) modelli di formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia

Martini, Berta Educational 1 Contributo su rivista::1.1 Guidance in the Articolo su rivista Continuity of School Cycles. A Skill Oriented Perspective

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

E.2 - Mobilità internazionale AZZARÀ Giuseppe Stefano Il prof. Marcos Aurelio da Silva, docente di Geografia sociale all’Università di Florianopolis (Brasile) è stato a Urbino, ospite del Dipartimento e della cattedra di Storia della filosofia politica, dal gennaio 2015 al gennaio 2016 per svolgere una ricerca di post-dottorato su Antonio Gramsci nei Cultural Studies.

CAPUTO Giovanni Battista 30 GIORNI PRESSO UNIVERSITA’ DI GINEVRA, SVIZZERA.

COLLI Antonello Prof. Steele New School University, visiting e corso per 7 giorni 260 UGOLINI Monica In seguito alla collaborazione con l’Università di Cuyo – Mendoza sono stati ospitati due docenti (13 dicembre al 22 dicembre) 18 gg/persona Matias Ghilardi Mélida Berón VALENTINI Manuela Invito alla Prof. Marian Fernández Villarino della Facultad de Ciencias de la Educación y del Deporte, Universidad de Vigo, Spagna che ha tenuto un Seminario dal titolo: “Linguaggio del corpo e danza in età evolutiva", Lunedi 27/04/2015 per studenti della Scuola.

G1 - Progetti acquisiti da bandi competitivi ACQUARINI Elena Research & Advocacy Project: “Psycho-social care for unaccompanied minors in Europe: is there an economic case?” Terre des Hommes International - SISST

BELACCHI Carmen Terza annualità di due Borse di dottorato Eureka (Bado Regione Marche) cofinanziate da ASSCOOP (a.a. 2013-14/ 2015/16)

PANICHI Nicola – N. Panichi: responsabile scientifico dell’unità di Urbino, nel quadro del PRIN 2010-2011 (2013-2015): Atlante della ragione europea (sec. XV-XVIII). Tra Oriente e Occidente (ultimo anno, chiuso a febbraio 2016); – N. Panichi: membre du Comité Scientifique du Laboratoire d'excellence. Constitution de la modernité (LabEx CoMod), 2013-2017. Projet éditorial, Éditer les Essais de Montaigne, Classiques Garnier.

H1 - Premi scientifici 2015 MARTINI Berta Vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia 2015 per il Volume Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l’educazione, FrancoAngeli, Milano, 2011.

H3 - Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (2015) ACQUARINI Elena ⋅ Membro dell’Editorial board della rivista internazionale: Studi Multidisciplinari sul Trauma / International Journal of Multidisciplinary Trauma Studies (IJMTS) (Eds. V. Ardino & L. Janiri), SISST e SIPGES, Franco Angeli Editore. ⋅ Guest Associated Editor per Frontiers in Psychology – section Psychopathology: Trauma in early childhood: biological, relational and social connections (Topic Editor: A. Simonelli).

BALDACCI Massimo Direzione della Rivista Pedagogia più didattica, Erikson, Trento (fascia A) Condirezione della Rivista ilatino-americana per l'infanzia Reladei (Santiago de Compostela, Spagna) (fascia A) Direzione Collana editoriale “Il mestiere della pedagogia”, FrancoAngeli, Milano.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Direzione Collana editoriale “I fondamenti della pedagogia”, Carocci, Roma

COLLI Antonello Editor in chief rivista Research in psychotherapy

CRINELLA Galliano Direzione della rivista “Studi Umanistici Piceni”.

DE SIMONE Antonio - È Direttore e fondatore delle Collane editoriali: Bildung. Collana di filosofia e scienze umane (QuattroVenti Editore, Urbino); Collana di Cultura filosofica (Milella Editore, Lecce); Transiti. Storia delle idee, culture e forme di vita (Milella Editore, Lecce); Biblioteca di Cultura Morlacchi (Morlacchi Editore, Perugia). 261

FROSINI Fabio (dal 2013) Editor (con Filippo Del Lucchese e Vittorio Morfino) della collana editoriale Thinking in Extremes: Machiavellian Studies, Brill (Leiden and Boston). (dal 2003) direttore (con Giorgio Baratta †, Guido Liguori e Pasquale Voza) della collana editoriale Per Gramsci, Carocci editore (Roma)

GASPARI Patrizia Direzione della collana diretta dai Proff. L. de Anna, P. Gaspari, A. Mura “Diversità e inclusione: percorsi e strumenti”, Franco Angeli, Milano dal 2015 ad oggi

MARTINI Berta - Direttore (insieme a Elisabetta Nigris) della Collana FrancoAngeli Didattica generale e disciplinare. - Co-direttore della rivista Pedagogia più didattica, Trento, Erickson. - Membro del comitato di direzione della rivista MeTis Mondi Educativi. Temi Indagini Suggestioni.

MENGOZZI Dino Dino Mengozzi fa parte del Comitato di direzione della Collana editoriale “Gli Iceberg”, presso l’Editore Aras di Fano.

NANETTI Franco Direzione Collana Pendragon

PAJARDI Daniela Maria CO-DIRETTORE DELLA COLLANA “PROSPETTIVE DI PSICOLOGIA GIURIDICA” – GIUFFRE’ EDITORE MILANO

PANICHI Nicola – «Philosophia»; – «Montaigne Studies»; – «Bulletin de la Société Internationale des Amis de Montaigne»; – «Historia philosophica»; – «Rivista di Storia di Filosofia» (Referee); – «Rinascimento» (Referee).

RIZZARDI Mario • direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio direzione di collane editoriali: 1)“Psicologia Applicata e della Comunicazione”, Ed Quattroventi 2) “Sentieri della Mente”, Ed Pendragon 3) partecipazione a comitato editoriale della Collana “Agoghé - Collana di studi pedagogici”, Edizioni Goliardiche, Trieste

ROSSI MONTI Mario

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

DIRETTORE COLLANA “PSICOPATOLOGIA” GIOVANNI FIORITI EDITORE DIRETTORE COLLANA “PSICOPATOLOGIA” FRANCO ANGELI EDITORE

SANTINELLI Cristina Responsabile della sezione storico-filosofica della rivista on-line “Isonomia”

TRAVAGLINI Roberto Direttore della collana editoriale MensCorpus. Percorsi di psicopedagogia presso la casa editrice Aracne di Roma. Direttore della collana editoriale Agoghé. Collana di studi pedagogici presso le Edizioni Goliardiche di Trieste. Direttore della collana editoriale Le molteplici espressioni del gesto grafico presso la casa editrice Sulla Rotta del Sole di Mesagne (BR). 262 H4 - Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali (2015) FROSINI Fabio dal 2008: membro del Comitato scientifico e del Comitato dei garanti della Fondazione Istituto Gramsci (Roma

PANICHI Nicola – Membro del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR) di Firenze, Palazzo Strozzi – Membro dell’Accademia Raffaello

ROSSI Serena Presidente del Comitato scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Ravenna

H5 - Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali (2015) BONACINA Giovanni Scuola Normale Superiore (Pisa), a.a. 2015/16, professore a contratto de Il Pensiero Politico Moderno (d.d. n. 549 del 4/11/2015; d.d. n. 79 del 15/02/2016).

FROSINI Fabio 2015 (15-30 novembre): professeur invité presso la Ecole Normale Supérieure de Lyon, « Action, discours, pensée politique et économique (TRIANGLE) » - UMR 5206.

MENGOZZI Dino Ha svolto seminari di studio presso l’Università della Svizzera (Lugano)

PANICHI Nicola – Avec l’appui du laboratoire Sophiapol et de l’Ecole Doctorale 139 de Paris Ouest: Journée d’études «Passions, affects, sentiments, sensibilité, émotions», 19 septembre 2015, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, Bâtiment D, salle 201b: «La forme maistresse des passions dans les Essais»

H6 - Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2015) ACQUARINI Elena ⋅ Co-organizzazione e segreteria scientifica del Workshop Brief Eclectic Therapy for PTSD (prof. B.Gersons). DIPSUM, Amsterdam University, SISST. Università di Urbino, Polo didattico P.Volponi, 15-17 gennaio 2015. ⋅ Co-organizzazione e segreteria scientifica Workshop Brief Eclectic Therapy for Traumatic Grief (prof. B.Gersons). SISST, Milano ⋅ Membro della Segreteria Scientifica (chair: Evaldas Kazlauskas) and Abstract Reviewer per la XVI ESTSS Conference: Trauma in changing Societies. Social Contexts and Clinical Practice. European Society for Traumatic Stress Studies (ESTSS). Vilnius Universitetas, Vilnius (LT), 10-13 giugno 2015. ⋅ Componente della Segreteria Scientifica del Training Workshop NET – KidNET (Narrative Exposure Therapy). Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST), Victims Voices (ViVo). Fondazione Cecchini Pace, Milano

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

⋅ Componente della Segreteria Scientifica del Training Workshop CECA – Childhood Experiences of Care and Abuse (Prof.ssa A. Bifulco, Middelsex University, UK). Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST), Bologna, 15-16 ottobre 2015. Membro dell’Annual Meeting Program Commitee and Abstract reviewer per ISTSS XXIst Annual Meeting - Back to Basics: Integrating Clinical and Scientific Knowledge to Advance the Field of Trauma (Chair: M. Hagerdorn). International Society for Traumatic Stress Studies, November 5-7 2015, New Orleans Marriott, New Orleans (LA), US

BALDACCI Massimo Condirezione scientifica del Convegno internazionale: Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo, Roma, 19-21 Febbraio 2015.

CRINELLA Galliano 263 Membro del Comitato Scientifico internazionale del XXXVI Congresso internazionale di Studi Umanistici (Sassoferrato, 1-4 luglio 2015)

COLES Rowena Responsabilità scientifica della Erasmus International Week del Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con relatori nazionali e internazionali, Polo scientifico-didattico “Volponi”, Urbino 5-8 maggio 2015

DE SIMONE Antonio - È stato il responsabile scientifico e organizzativo (con il prof. Luigi Alfieri) del Seminario e workshop di studi nazionale sul tema “Congiure, conflitto, potere. Machiavelli e oltre. Tra politica e filosofia” in margine alla presentazione dei volumi di A. Campi, N. Machiavelli, Sulle congiure (Rubbettino 2014), A. De Simone, Machiavelli. Il conflitto e il potere. La persistenza del classico (Mimesis 2013), A. Campi et. al., Machiavelli e il mestiere delle armi (Aguaplano 2014); A. De Simone, L’arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti. Una storia filosofica (Mimesis 2014). Relatori: A. Campi (Università di Perugia), L. Alfieri (Università di Urbino), A. De Simone (Università di Urbino). Interventi: R. Marciano (Aguaplano Ed.). Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Scuola di Scienze politiche e sociali, Scuola di Scienze della Formazione, Seminario permanente di Filosofia e teoria politica, giuridica e sociale. Segreteria del Seminario e workshop: dott.ssa Angela D’Ascoli (Università di Urbino), Urbino, Aula Magna del Collegio Raffaello, P.zza della Repubblica, lunedì 9 marzo 2015 ore10.00-13.00

MENGOZZI Dino Mengozzi fa parte del Comitato scientifico del programma di studi e congressi internazionali dedicato alle “Reliques politiques” e le “Ruines Politiques”, presso l’Université de Poitiers e l’Université de Limoges (Francia). In questa veste è stato presidente della seduta del convegno internazionale tenutosi a Poitiers l’11-12 giugno 2015

PANICHI Nicola Responsabile scientifico del Convegno Internazionale su Les Essais de Michel Montaigne, in collaborazione con l'Institut de Recherches Philosophiques de Lyon, 12 giugno 2015, Palazzo Albani, Università di Urbino

ROSSI Serena Direttore Scientifico del Convegno Nazionale Una scuola attiva contro il maltrattamento dei minori

SANTINELLI Cristina Spinoza-Malebranche: de l’ontologie à la politique, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, 26 septembre 2015 Comité scientifique Delphine Antoine-Mahut (ENS de Lyon), Raffaele Carbone (Université Federico II de Naples), Chantal Jaquet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Pierre-François Moreau (ENS de Lyon), Cristina Santinelli (Université Carlo Bo d’Urbino). Spinoza y la antropología en la modernidad, Ciudad Real, 29 y 30 de septiembre y 1 de octubre de 2015, Facultad de Letras, Universidad de castilla-la mancha. Comité científico : presidente prof. dr. Pierre-François Moreau (ENS., Lyon, Francia)

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

secretario prof. dr. Francisco José Martínez (presidente Seminario Spinoza, España) vocales prof. dr. Jonathan Israel (IAS, Princeton University) profa. dra. Concha Roldán (Instituto de Filosofía CSIC, España) profa. dra. Cristina Santinelli (Università Urbino, Italia) prof. dr. Diego Tatián (Univ. Nac. Córdoba, Argentina)

SCHIRONE Tiziana Membro del comitato organizzativo del Convegno Nazionale Una scuola attiva contro il maltrattamento dei minori

UGOLINI Monica 264 Convegno Internazionale: Problemáticas y desafios del crescimento urbano en Argentina, Macerata, 2015 INCASSI Dipsum 2015 - Classificati per voce SIOPE

Denominazione voce coge Voce Siope Denominazione siope Importi Finanziamenti competitivi Contratti/Convenzioni/Accordi per ricerca da MIUR S.E.1210 programma: con il MIUR € 3.000,00 Finanziamenti competitivi Contratti/Convenzioni/Accordi per ricerca da enti privati S.E.1299 programma: con altri Soggetti € 5.000,00

Finanziamenti competitivi Contratti/Convenzioni/Accordi per ricerca da enti privati S.E.1299 programma: con altri Soggetti € 9.000,00

Convezione Fondazione Contratti/Convenzioni/Accordi Cassa di Risparmio di Pesaro S.E.1299 programma: con altri Soggetti € 100.000,00

Convezione Fondazione Contratti/Convenzioni/Accordi Cassa di Risparmio di Pesaro S.E.1299 programma: con altri Soggetti € 135,00

Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 900,00 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 600,00 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 402,87 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 19.377,87 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 9.893,85 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 9.893,85 Prestazioni di consulenza Attivita' commerciale (attivita' commerciale) S.E.1310 € 9.791,39 Altri contributi da comuni Trasferimenti correnti da Comuni S.E.3215 € 1.350,00

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Altri contributi da altre Trasferimenti correnti da altre pubbliche amministrazioni S.E.3230 Pubbliche Amministrazioni € 24.000,00

Altri contributi da imprese Trasferimenti correnti da imprese private S.E.3236 private € 1.818,75 Finanziamenti competitivi Trasferimenti per investimenti da per ricerca da comuni S.E.3415 Comuni € 750,00

Totale entrate 2015 Dipsum € 195.913,58 265

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

1. ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE TRASFERIMENTO DELLA CONOSCENZA Nel 2015 il KTO – Knowledge Transfer Office delll’Ateneo di Urbino si è dedicato, da un lato, alla gestione dei brevetti in essere nonché al deposito di nuove domande di brevetto; e dall’altro al sostegno all’imprenditorialità, sia legata alla valorizzazione dei prodotti della ricerca attraverso gli spin-off, sia proveniente da studenti e laureati, o dal territorio.

SPIN-OFF 266 Per quanto le attività imprenditoriali derivanti dalla ricerca, erano già attivi ed hanno continuato le proprie attività i seguenti spin off:

DIATHEVA srl – fondata nel 2002 www.diatheva.com La sua attività è incentrata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi ritrovati diagnostici, terapeutici e vaccini: la mission è la creazione di una connessione diretta tra istituzioni di ricerca e imprenditoria, dando una fattivo contributo all’innovazione nel campo delle scienze della vita attraverso il trasferimento dei risultati della ricerca di base all’applicazione pratica. Diatheva srl è la prima società biotech delle Marche ed ha sede a Fano. L’Ateneo detiene il 17,96% delle quote. Negli ultimi anni si è consolidata sul mercato internazionale commercializzando i propri prodotti attraverso contratti di distribuzione in Giappone, Israele, Germania o vendendo direttamente nel resto del mondo. Diatheva è nata come start up dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e vi operano attualmente ex-studenti dell’Ateneo. Molte delle attività di ricerca e sviluppo in DIATHEVA riguardano le “malattie della povertà” e sono finanziate da specifici contratti con l’Unione Europea nell’ambito del 7PQ/FP7. Altri prodotti di Diatheva nascono dalla ricerca accademica europea. Nel 2006 Diatheva ha deciso di unire le proprie forze con AVITECH, un altro spin off accademico dell’Università di Urbino fondato nel 2004, certificato ISO 9001, per produrre proteine ricombinanti per fini terapeutici. Avitech è l’unica struttura in Italia fondata da una università con le caratteristiche di una vera officina farmaceutica impegnata nella produzione di vaccini, ed ha condotto tutta la ricerca e lo sviluppo per la produzione della proteina Tat impiegata dall’Istituto Superiore di Sanità nello sviluppo del vaccino italiano contro l’AIDS.

LINGUA IDEALE – costituita nel 2011 www.linguaideale.it Nel 2011 il KTO ha seguito le diverse fasi di ideazione, elaborazione del business plan e costituzione di Lingua Ideale, spin-off di servizi orientato a fornire didattica di lingua e cultura italiane a stranieri, studenti e non, presenti a Urbino. L’Ateneo partecipa alla società con una quota del 9,09% e offre, per i primi tre anni, una sede operativa e l’uso di aule e strutture a condizioni favorevoli. Grazie al particolare status di cui "Lingua Ideale" gode quale spin-off accademico dell'Università di Urbino, i corsi offerti danno diritto all'assegnazione di crediti formativi riconosciuti dall'università stessa e - previo accordo - da altri enti educativi sia in Italia che all'estero. Gli accordi con l'Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Urbino (ERSU) inoltre, permettono agli iscritti di usufruire, a prezzi convenienti, di servizi mensa e servizi abitativi

ECOMAN srl – costituita nel 2012 http://ecoman.uniurb.it La società svolge un attività di consulenza ambientale per le imprese e per la pubblica amministrazione,. In particolare si occupa di: – assistenza alle imprese interessate ad attuare azioni di responsabilità Sociale di Impresa attraverso la certificazione e la validazione di diverse iniziative di CSR; – analisi di ambienti antropizzati, incluso l’ambiente industriale e valutazione dell’impatto diretto e indiretto, conduzione di analisi su matrici solide (compreso i suoli), liquide (acque superficiali, di falda, scarichi) e gassose

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

(emissioni da camini, e immissioni al suolo) con verifica delle rispondenze delle performance ambientali alle normative nazionali e comunitarie; – analisi sulla gestione dei rifiuti e il loro corretto smaltimento; – caratterizzazione, bonifica e ripristino di siti inquinati ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/2006 e successive modifiche al Titolo V – Bonifica di siti contaminati; – consulenza sulle problematiche connesse con la presenza di materiali contenenti amianto e relativa bonifica. In particolare per i monitoraggi ambientali e il controllo di fibre di amianto aero disperse durante operazioni di bonifica; – Valutazione d’impatto ambientale, Valutazione Strategica Ambientale, Autorizzazione integrata ambientale come disciplinate dal D.lgs. 152/2006 e s.m.i.;

ENERSOL scrl – costituita nel 2013 www.enersol-scrl.eu 267 già società partecipata dall’ateneo la quale ha chiesto e ottenuto il riconoscimento dello status di spin-off. Il KTO ha curato l’iter amministrativo dalla richiesta dell’azienda ai necessari pareri del Dipartimento, della Commissione spin-off e del Senato Accademico fino all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Enersol offre ai committenti pubblici e privati la fornitura chiavi in mano di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili da diverse fonti: eolica, fotovoltaica, biomasse, biogas, geotermica, occupandosi di tutti gli aspetti della realizzazione, a partire dallo studio di fattibilità fino alla gestione della vita operativa dell’impianto. Oltre alla produzione di energia, Enersol si occupa di uso efficiente della stessa, tramite lo sviluppo di analisi energetiche, studi di fattibilità di interventi di efficienza energetica ed ottimizzazione dei consumi. Forte dell’esperienza e della competenza dei soci, la società si propone per attività di supporto alla pianificazione energetica degli enti locali, individuando sulla base delle caratteristiche ecologiche, economiche e sociali dei territori quale sia la migliore combinazione delle varie fonti rinnovabili da sfruttare. A differenza dei competitor, che si specializzano monotematicamente rispetto agli ambiti di attività di cui Enersol si occupa, la consulenza fornita dalla nostra società riguarda a 360° il tema dell’Energia, proponendo soluzioni che abbracciano sia il tema della produzione di energia da fonti rinnovabili, che quello dell’utilizzo efficiente dell’energia. La partecipazione del’Università alle attività di Enersol è uno stimolo a valutare e proporre ai committenti le più recenti tecnologie per la produzione di energia e per l’efficienza energetica. Il profilo tecnico delle società consorziate unito a quello scientifico dell’Ateneo rappresenta una “summa” di competenze di assoluto riguardo ed autorevolezza nel rapporto con privati interessati alle nostre offerte e con gli Enti locali per i quali progettare interventi o pianificazioni.

GEOINTECH srl – costituita nel 2014 http://www.geointech.it/ Costituita in data 12 maggio 2014 per trasformazione della pre-esistente GEST srls, start-up innovativa fondata da un gruppo di giovani dottori di ricerca in Scienze della Terra dell’Ateneo, la cui idea imprenditoriale, tesa a migliorare l'efficienza degli impianti di climatizzazione con pompe di calore geotermico (geoscambio), abbattere i costi di messa in opera delle sonde geotermiche e favorire la diffusione sul mercato di questa fonte rinnovabile, è risultata nel 2011 vincitrice del concorso eCapital (Fondazione Marche). Nel 2014 la società, con il nuovo nome di GeoInTech srl, ha ottenuto lo status di spin-off, allargato il proprio assetto societario a due docenti del Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente e ampliato le proprie competenze in ricerca/sviluppo e innovazione nel campo geologico-ambientale a: − studi, analisi e certificazione di geomateriali − esplorazione e sfruttamento di giacimenti minerari di interesse industriale e responsabilità sociale di impresa; reperimento di inerti di varia natura e materie prime per la produzione di cemento e laterizi − analisi e caratterizzazione di materiale proveniente da siti estrattivi contaminati − recupero di metalli preziosi e terre rare da prodotti di discarica di siti estrattivi − caratterizzazione di materiali lapidei nell’ambito della conservazione dei Beni Culturali: patrimonio archeologico e storico-architettonico − valutazioni tecniche, consulenza e ricerca sperimentale sulla geotermia ad alta entalpia attraverso lo studio geologico delle aree di interesse, il campionamento in situ, la realizzazione di analisi geochimiche, petrologiche e geofisiche − consulenza, assistenza e coordinamento in attività connesse ai rischi naturali. Progetti in collaborazione con Enti territoriali sullo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie applicabili al monitoraggio, alla prevenzione e alla mitigazione

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

dei rischi naturali e all’analisi dell’impatto e ricaduta sul territorio dei rischi connessi alla realizzazione ed esercizio di grandi opere infrastrutturali − cartografia tematica in ambiente GIS: cartografie geologiche, geomorfologiche, carte idrologiche, carte del potenziale geotermico ecc.. − formazione e aggiornamento professionale.

BREVETTI

Si è continuato a seguire tutte le procedure burocratiche e amministrative legate anche ai brevetti depositati in precedenza e di cui l’Ateneo detiene la titolarità, ovvero: 268 1. Magnani M., Ensoli B. (2008) “Processo industriale per la produzione della proteina tat in forma biologicamente attiva” (WO/2009/098094) 2. Fusi V., Fanelli M. (2008) “Derivati di [(3-hidrossi-4-piron-2-il)metil]-amina e loro uso come farmaci antineoplastici” (WO/2010/061282) 3. Piomelli D., Duranti A., Tontini A., Mor M., Tarzia G. (2002) “Modulazione dell'ansia attraverso il blocco dell'idrolisi dell'anandamide” (WO/2004/033422) 4. Magnani M. “Metodo di analisi di singola molecola mediante processi collisionali con array di nanopori funzionalizzati” (WO/2012/160584) 5. G. Tarzia, A. Duranti, A. Tontini (2007) “Compositions and Methods of Inhibiting N-Acylethanolamine-Hydrolyzing Acid Amidase” (WO/2009/049238) 6. G. Tarzia, A. Duranti, A. Tontini (2010) “Inibitori della FAAH ad attività periferica” (WO/2012/015704) 7. G. Tarzia, A. Duranti, A. Tontini: Disubstitutes beta-lactones as inhibitors of N-Acylethanolamine-Hydrolyzing Acid Amidase (NAAA) 8. Giorgio Tarzia, Gilberto Spadoni, Annalida Bedini “Methods and Uses of Melatonin Ligands with Analgesic Properties“ 9. Giorgio Tarzia “Meta-Substituted Biphenyl Peripherally Restricted FAAH Inhibitors” 10. Giorgio Tarzia “Lactam-based Inhibitors of NAAA”

NETVAL Come ogni anno, il KTO ha curato la raccolta, all’interno dell’Ateneo, delle informazioni necessarie alla compilazione del Survey sull’attività delle università italiane nel campo della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica svolta dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria, al quale l’Ateneo ha rinnovato l’adesione come socio aggregato.

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

APPENDICE 1: PRIN E FIR

PRIN (Progetti di ricerca di interesse nazionale) Nel 2015 erano in esecuzione 11 progetti , nell’ambito del bando 2010-2011, coordinati da docenti del nostro Ateneo, per un costo totale di 985.792,00 euro, di cui 690.054,00 come contributo MIUR e 295.738,00 come co-finanziamento d’Ateneo.

PRIN 2010-11

CO- 269 CONTRIBUTO FINANZIAMENTO DOCENTE DIPARTIMENTO MIUR (MESI-UOMO)

CANTONI ORAZIO BIOMOLECOLARI € 95.716,00 € 41.021,00 COCCIONI RODOLFO DISTEVA € 61.749,00 € 26.464,00 FRATERNALE ALESSANDRA BIOMOLECOLARI € 55.000,00 € 23.571,00 GALEOTTI SIMONE DISTEVA € 59.008,00 € 25.289,00 LOMIENTO LIANA SCIENZE DEL TESTO € 47.200,00 € 20.229,00 LUNI MARIO SCIENZE DEL TESTO € 38.290,00 € 16.410,00 PANICHI NICOLA SCIENZE DELL'UOMO € 48.066,00 € 20.600,00 PASCUCCI PAOLO SCIENZE GIURIDICHE € 40.000,00 € 17.143,00 RAFFAELLI RENATO SCIENZE DEL TESTO € 46.000,00 € 19.714,00 RAMELLA FRANCESCO DESP € 97.675,00 € 41.861,00 VETRANO FLAVIO SCIENZE DI BASE € 101.350,00 € 43.436,00

TOTALE € 690.054,00 € 295.738,00 TOTALE € 985.792,00

CO- FINANZIAMENTO (MESI-UOMO) DIPARTIMENTO CONTRIBUTO MIUR

BIOMOLECOLARI € 150.716,00 € 64.592,00 DISTEVA € 120.757,00 € 51.753,00 SCIENZE DEL TESTO € 131.490,00 € 56.353,00 SCIENZE DELL'UOMO € 48.066,00 € 20.600,00 SCIENZE GIURIDICHE € 40.000,00 € 17.143,00 DESP € 97.675,00 € 41.861,00 SCIENZE DI BASE € 101.350,00 € 43.436,00

TOTALE € 690.054,00 € 295.738,00

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

FIR (Futuro in Ricerca)

Nel 2015 erno in esecuzione i seguenti progetti approvati nell’ambito del bando 2012

Ricerca di base - FUTURO IN RICERCA - LINEA DI INTERVENTO 1 - MODELLI "B" FINANZIATI

N. RESPONSABILE COORD/TITOLO FINANZIAM. ANTICIPO

SFARA Carla

270 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

[email protected] Ricerca MALARA Alessandro 219.145 37.312

1 Prot. RBFR1299K0_003 Università degli Studi di G.R. 40.600 Data:19/12/2012 PAVIA Durata. 3 anni R.C.F. 0 Data decorr. 21/03/2013 Proroga 12 mesi Data fine proroga 21/03/2017

CUP: H31J12000200001

Ricerca di base - FUTURO IN RICERCA - LINEA DI INTERVENTO 2 - MODELLI "B" FINANZIATI

N. RESPONSABILE COORD/TITOLO FINANZIAM. REL ANNUALI ANTICIPO

BRANCHESI Marica Tabella Università degli Studi di rimodulazioni Urbino Carlo Bo Ricerca BRANCHESI Marica Prima: 179.654 [email protected] 16/05/2014 40.891

1 Università degli Studi di G.R. 105.000 Urbino Carlo Bo Seconda: Data:19/12/2012 Prot. RBFR12PM1F_001 20/05/2015 CUP: H31J12000210001 R.C.F. 0 Durata. 3 anni Data decorr. 21/03/2013 Proroga 8 mesi Data fine proroga 21/11/2016

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

APPENDICE 2: VII PROGRAMMA QUADRO E HORIZON 2020

Nell’ambito del VII Programma Quadro sono stati approvati 10 progetti che vedono la partecipazione di gruppi di ricerca afferenti al nostro Ateneo.

Progetti approvati Starting date n. 271 months Project ID Acronym Call € Roles 226375 ice2sea FP7-ENV-2008-1 € 110.200,00 01/03/2009 51 Participant 243868 GOETE FP7-SSH-2009-A € 143.600,00 01/01/2010 36 Participant 257418 ULOOP FP7-ICT-2009-5 € 356.044,00 01/09/2010 36 Participant 265119 ACCENT-Plus FP7-ENV-2010 € 334.530,00 01/11/2010 48 Participant 290613 ImPRovE FP7-SSH-2011-2 € 248.696,00 01/03(2012 48 Participant 300281 MuDiBi FP7-PEOPLE-2011-IEF € 257.874,00 01/05/2012 24 Coordinator 319970 DIVERCITIES FP7-SSH-2012-1 € 364.680,00 01/03/2013 48 Participant 320121 INSPIRES FP7-SSH-2012-2 € 213.184,00 01/01/2013 41 Participant 603941 SEFIRA FP7-ENV-2013-one-stage € 334.794,00 01/06/2013 36 Coordinator 629073 GTRACE FP7-PEOPLE-2013-IIF € 241.567,60 01/11/2014 24 Coordinator

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Nell’ambito di Horizon 2020 nel 2015 sono stati approvati i seguenti 2 progetti:

Acronimo N. Titolo Bando Importo_totale Partners CROWD4ROADS 687959 CROWD sensing H2020-ICT-2015 1.543.866,25 and ride sharing FOR ROAD Sustainability

384.375,00 Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo 272 266.166,25 REGIONE MARCHE 75.000,00 Comuto Sa 245.333,75 COVENTRY UNIVERSITY 180.625,00 FUNDATIA SATEAN 262.992,50 Buckinghamshire Advantage 129.375,00 Regione Abruzzo IEDAT 667946 Intra Erythrocyte H2020-PHC-2015- 5.871.825,00 Dexamethasone in two-stage the treatment of Ataxia Telangiectasia

4.331.575,00 EryDel S.p.A. 217.500,00 JOHNS HOPKINS UNIVERSITY 270.000,00 MEDICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT AND HEALTH SERVICES FUND BY THE SHEBA MEDICAL CENTER

256.250,00 JOHANN WOLFGANG GOETHE UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN

400.000,00 Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo

254.000,00 Ataxia-Telangiectasia Society 142.500,00 ABSISKEY CP

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

APPENDICE 3: ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ALLA RICERCA (ASSEGNI DI RICERCA, DOTTORATI, BORSE)

Nel 2015 l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha notevolmente investito in termini di capitale umano, in particolare attraverso i corsi di dottorato attivati, con il relativo finanziamento delle borse, attraverso l’attivazione di assegni di ricerca e l’assegnazione di borse per svolgere attività di ricerca riservate a giovani laureati e finanziate da enti pubblici o privati.

Elenco degli assegni di ricerca attivati nel 2015

Elenco degli assegni di ricerca attivati nel 2015 273 Dipartimento / Centro Data Inizio Data Fine Cod_Settore Settore Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 01/01/2015 31/12/2015 SPS/10 e del territorio Economia Economia, Società, Politica (DESP) 01/01/2015 31/12/2015 SECS-P/07 aziendale Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 01/01/2015 31/12/2015 SPS/10 e del territorio Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 16/01/2015 15/01/2016 SPS/10 e del territorio Giurisprudenza (DiGiur) 01/02/2015 31/01/2016 IUS/01 Diritto privato Psicologia Studi Umanistici (DISTUM) 01/02/2015 01/07/2016 M-PSI/07 dinamica Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF) 01/02/2015 29/10/2015 BIO/07 Ecologia Scienza Economia, Società, Politica (DESP) 16/02/2015 15/02/2016 SPS/04 politica Filosofia Economia, Società, Politica (DESP) 16/02/2015 15/02/2016 SPS/01 politica Igiene generale e Scienze Biomolecolari (DISB) 01/03/2015 29/02/2016 MED/42 applicata Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 01/03/2015 29/02/2016 SPS/10 e del territorio Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, L-FIL- Filologia Media (DISCUI) 16/03/2015 18/08/2016 LET/05 classica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 16/03/2015 15/03/2016 ICAR/17 Disegno Logica e Scienze di Base e Fondamenti filosofia della (DiSBeF) 16/03/2015 31/10/2015 M-FIL/02 scienza

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Economia e gestione delle Economia, Società, Politica (DESP) 16/03/2015 15/03/2016 SECS-P/08 imprese Scienze della Comunicazione, Studi Sociologia dei Umanistici e Internazionali: Storia, processi Culture, Lingue, Letterature, Arti, culturali e Media (DISCUI) 16/03/2015 15/03/2016 SPS/08 comunicativi Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Letteratura 274 Media (DISCUI) 16/03/2015 15/03/2016 L-LIN/10 inglese Scienze Biomolecolari (DISB) 16/03/2015 15/03/2016 BIO/07 Ecologia Biologia Scienze Biomolecolari (DISB) 16/03/2015 15/03/2016 BIO/11 molecolare Scienze della Comunicazione, Studi Sociologia dei Umanistici e Internazionali: Storia, processi Culture, Lingue, Letterature, Arti, culturali e Media (DISCUI) 16/03/2015 15/03/2016 SPS/08 comunicativi Petrologia e Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 16/03/2015 15/03/2016 GEO/07 petrografia Scienze Biomolecolari (DISB) 16/03/2015 15/03/2016 BIO/10 Biochimica Fisica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/04/2015 31/03/2016 FIS/01 sperimentale Sociologia dell'ambiente Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/04/2015 31/03/2016 SPS/10 e del territorio Scienze Biomolecolari (DISB) 01/04/2015 24/04/2016 BIO/10 Biochimica Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 16/04/2015 15/04/2016 SPS/10 e del territorio Geografia Scienze della Terra, della Vita e fisica e dell'Ambiente (DiSTeVA) 01/05/2015 30/09/2015 GEO/04 geomorfologia Scienza delle Giurisprudenza (DiGiur) 16/05/2015 15/05/2016 SECS-P/03 finanze Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Lingua e Culture, Lingue, Letterature, Arti, L-FIL- letteratura Media (DISCUI) 16/05/2015 15/05/2016 LET/04 latina Scienze Biomolecolari (DISB) 16/06/2015 15/06/2016 BIO/14 Farmacologia Biologia Scienze Biomolecolari (DISB) 16/06/2015 30/11/2015 BIO/13 applicata Scienze Biomolecolari (DISB) 16/06/2015 15/06/2016 BIO/10 Biochimica Biologia Scienze Biomolecolari (DISB) 01/07/2015 30/06/2016 BIO/13 applicata

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Anatomia Scienze Biomolecolari (DISB) 01/07/2015 30/06/2016 BIO/16 umana Geografia fisica e Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/07/2015 30/06/2016 GEO/04 geomorfologia Chimica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/07/2015 30/06/2016 CHIM/01 analitica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 16/07/2015 15/07/2016 INF/01 Informatica Filosofia Economia, Società, Politica (DESP) 16/07/2015 15/07/2016 M-FIL/03 morale Chimica 275 generale e Scienze Biomolecolari (DISB) 16/07/2015 15/07/2016 CHIM/03 inorganica Didattica e pedagogia Studi Umanistici (DISTUM) 16/07/2015 15/07/2016 M-PED/03 speciale Storia della Studi Umanistici (DISTUM) 16/07/2015 15/07/2016 M-FIL/06 filosofia Fisica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 16/07/2015 15/07/2016 FIS/01 sperimentale Filosofia Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/08/2015 31/07/2016 M-FIL/03 morale Scienze della Comunicazione, Studi Sociologia dei Umanistici e Internazionali: Storia, processi Culture, Lingue, Letterature, Arti, culturali e Media (DISCUI) 01/08/2015 31/07/2016 SPS/08 comunicativi Psicologia Studi Umanistici (DISTUM) 01/08/2015 31/07/2016 M-PSI/08 clinica Scienze della Comunicazione, Studi Sociologia dei Umanistici e Internazionali: Storia, processi Culture, Lingue, Letterature, Arti, culturali e Media (DISCUI) 01/08/2015 31/07/2016 SPS/08 comunicativi Scienze Biomolecolari (DISB) 01/08/2015 31/07/2016 BIO/07 Ecologia Psicologia Studi Umanistici (DISTUM) 01/08/2015 31/07/2016 M-PSI/08 clinica Sociologia dell'ambiente Economia, Società, Politica (DESP) 01/08/2015 31/07/2016 SPS/10 e del territorio Scienze Biomolecolari (DISB) 01/08/2015 31/07/2016 BIO/05 Zoologia Scienze Biomolecolari (DISB) 01/09/2015 31/08/2016 BIO/14 Farmacologia Pedagogia generale e Studi Umanistici (DISTUM) 01/09/2015 31/08/2016 M-PED/01 sociale Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/09/2015 31/08/2016 CHIM/02 Chimica fisica L-FIL- Letteratura Studi Umanistici (DISTUM) 01/09/2015 31/08/2016 LET/10 italiana

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Scienze Biomolecolari (DISB) 01/09/2015 31/08/2016 BIO/10 Biochimica Didattica e pedagogia Scienze dell'Uomo 01/09/2015 31/10/2015 M-PED/03 speciale Pedagogia generale e Studi Umanistici (DISTUM) 01/09/2015 31/08/2016 M-PED/01 sociale

Sociologia giuridica, 276 della devianza e mutamento Economia, Società, Politica (DESP) 01/09/2015 31/08/2016 SPS/12 sociale Scienze Biomolecolari (DISB) 16/09/2015 15/09/2016 BIO/10 Biochimica Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Archeologia Media (DISCUI) 16/09/2015 15/09/2016 L-ANT/07 classica Scienza Economia, Società, Politica (DESP) 01/10/2015 30/09/2016 SPS/04 politica Pedagogia generale e Studi Umanistici (DISTUM) 01/10/2015 30/09/2016 M-PED/01 sociale Economia e gestione delle Economia, Società, Politica (DESP) 01/10/2015 30/09/2016 SECS-P/08 imprese Metodi e didattiche delle attività Scienze Biomolecolari (DISB) 01/10/2015 30/09/2016 M-EDF/01 motorie Scienze della Comunicazione, Studi Sociologia dei Umanistici e Internazionali: Storia, processi Culture, Lingue, Letterature, Arti, culturali e Media (DISCUI) 16/10/2015 15/10/2016 SPS/08 comunicativi Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Didattica delle Culture, Lingue, Letterature, Arti, lingue Media (DISCUI) 16/10/2015 15/10/2016 L-LIN/02 moderne Anatomia Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 BIO/16 umana Economia e gestione delle Economia, Società, Politica (DESP) 01/11/2015 31/10/2016 SECS-P/08 imprese

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Biochimica clinica e biologia molecolare Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 BIO/12 clinica Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 BIO/09 Fisiologia Sistemi di elaborazione delle Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/11/2015 31/10/2016 ING-INF/05 informazioni

Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 BIO/09 Fisiologia 277 Diritto del Giurisprudenza (DiGiur) 01/11/2015 31/10/2016 IUS/07 lavoro Chimica Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 CHIM/06 organica

Sociologia giuridica, della devianza e mutamento Economia, Società, Politica (DESP) 01/11/2015 31/10/2016 SPS/12 sociale Anatomia Scienze Biomolecolari (DISB) 01/11/2015 31/10/2016 BIO/16 umana Diritto Giurisprudenza (DiGiur) 01/11/2015 31/10/2016 IUS/12 tributario Psicologia Studi Umanistici (DISTUM) 16/11/2015 15/11/2016 M-PSI/08 clinica Scienze Biomolecolari (DISB) 16/11/2015 15/11/2016 BIO/09 Fisiologia Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Lingua e Culture, Lingue, Letterature, Arti, traduzione - Media (DISCUI) 01/12/2015 30/11/2016 L-LIN/12 lingua inglese Chimica Scienze Biomolecolari (DISB) 01/12/2015 30/11/2016 CHIM/08 farmaceutica Chimica Scienze Biomolecolari (DISB) 01/12/2015 30/11/2016 CHIM/06 organica Paleontologia e Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/12/2015 30/11/2016 GEO/01 paleoecologia Chimica dell'ambiente e dei beni Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 01/12/2015 30/11/2016 CHIM/12 culturali Scienze Biomolecolari (DISB) 01/12/2015 30/11/2016 BIO/17 Istologia Economia Economia, Società, Politica (DESP) 01/12/2015 30/11/2016 SECS-P/01 politica Giurisprudenza (DiGiur) 16/12/2015 15/12/2016 IUS/01 Diritto privato

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

Diritto Economia, Società, Politica (DESP) 16/12/2015 15/12/2016 IUS/04 commerciale Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, L-FIL- Letteratura Media (DISCUI) 16/12/2015 15/12/2016 LET/10 italiana Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, L-FIL- Letteratura Media (DISCUI) 16/12/2015 15/12/2016 LET/10 italiana 278 Fisica Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 16/12/2015 15/12/2016 FIS/01 sperimentale

Scienze Biomolecolari (DISB) 16/12/2015 15/12/2016 BIO/07 Ecologia

CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CON SEDE AMMINISTRATIVA IN URBINO attivi nell’anno 2015

XXXI ciclo anno accademico 2015/2016 inizio 1 novembre 2015

Descrizione Dipartimenti Coordinatore n. posti e borse Finanziamento

STUDI UMANISTICI Curricula: Scienze della - Scienze del testo e Comunicazione e Prof. Stefano POSTI n.8 ( di cui n. 2 borse dell’Ateneo della comunicazione Discipline Pivato 2 borse) -Storia contemporanea Umanistiche e culture comparate -Scienze Umane ECONOMIA, SOCIETA’, DIRITTO Curricula: -Economia e management

-Diritto-Sviluppo,Diritti Economia, Società, Prof. Guido POSTI n.16 ( di cui n. 6 borse dell’Ateneo dell’Uomo, Diritti so- Politica, DESP Maggioni 12 con borsa) n. 6 borse cofinanziate Progetto Eureka ciali fondamentali e formazioni sociali -Sociologia-Governance, partecipazione sociale e cittadinanza SCIENZE DELLA VITA, SALUTE, BIOTECNOLOGIE Curricula: n.6 borse dell’Ateneo - Scienze biochimiche, Prof. ssa POSTI n.10 (di cui n. 2 borse cofinanziate Progetto Eureka farmacologiche e Scienze Biomolecolari Elisabetta 8 con borsa) biotecnologie Falcieri

-Biologia della cellula e degli organismi -Scienza dell’esercizio fisico e salute

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

SCIENZE DI BASE E APPLICAZIONI Curricula: -Scienze chimiche e POSTI n.9 (di cui 7 n.6 borse dell’Ateneo Scienze di Base e Prof. Mauro scienze farmaceutiche con borsa) n.1 borsa cofinanziata Progetto Eureka Fondamenti Micheloni -Scienze della terra -Scienza della 279 complessità

XXX ciclo anno accademico 2014/2015 inizio 1 novembre 2014

Descrizione Dipartimenti Coordinatore n. posti e borse Finanziamento

STUDI UMANISTICI Curricula: Scienze della - Scienze del testo e Comunicazione e Prof. Stefano POSTI n.8 ( di cui n. 2 borse dell’Ateneo della comunicazione Discipline Pivato 2 borse) -Storia contemporanea Umanistiche e culture comparate -Scienze Umane ECONOMIA, SOCIETA’, DIRITTO Curricula: -Economia e management

-Diritto-Sviluppo,Diritti Economia, Società, Prof. Guido POSTI n.9 ( di cui n. 5 borse dell’Ateneo dell’Uomo, Diritti so- Politica, DESP Maggioni 7 con borsa) n. 2 borse cofinanziate Progetto Eureka ciali fondamentali e formazioni sociali -Sociologia-Governance, partecipazione sociale e cittadinanza SCIENZE DELLA VITA, SALUTE, BIOTECNOLOGIE Curricula: - Scienze biochimiche, farmacologiche e Prof.ssa POSTI n.8 (di cui 6 n.6 borse dell’Ateneo biotecnologie Scienze Biomolecolari Elisabetta con borsa) -Biologia della cellula e Falcieri degli organismi -Scienza dell’esercizio fisico e salute

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

SCIENZE DI BASE E APPLICAZIONI Curricula: -Scienze chimiche e POSTI n.10 (di cui n.6 borse dell’Ateneo Scienze di Base e Prof. Mauro scienze farmaceutiche 7 con borsa) n.1 borsa cofinanziata Progetto Eureka Fondamenti Micheloni -Scienze della terra -Scienza della complessità

XXIX CICLO – anno accademico 2013/2014 inizio 1 novembre 2013 280

Descrizione Dipartimenti Coordinatore n. posti e borse Finanziamento

CULTURE UMANISTICHE Curricula: - Scienze della Scienze della comunicazione Comunicazione e Prof.ssa Anna POSTI n.8 ( di cui n. 4 borse dell’Ateneo -Scienze del testo Discipline Tonelli 4 borse) -Storia dei partiti e dei Umanistiche movimenti politici -Studi interculturali

SCIENZE UMANE Curricula: Prof. Giovanni POSTI n.12 ( di cui n. 3 borse dell’Ateneo -Filosofia Scienze dell’Uomo Bonacina 6 con borsa) n.3 borse cofinanziate Progetto Eureka -Pedagogia -Psicologia ECONOMIA, SOCIETA’, DIRITTO Curricula: -Economia e management -Diritto-Sviluppo,Diritti Economia, Società, Prof. Guido POSTI n.18 ( di cui n. 6 borse dell’Ateneo dell’Uomo, Diritti so- Politica, DESP Maggioni 8 con borsa) n. 1 borsa cofinanziata Progetto Eureka ciali fondamentali e n.1 borsa finanziata ente esterno formazioni sociali -Sociologia-Governance, partecipazione sociale e cittadinanza SCIENZE DELLA VITA, SALUTE, BIOTECNOLOGIE Curricula: -Biotecnologie, biochimica e n.5 borse dell’Ateneo – Prof.ssa farmacologia POSTI n.20 (di cui n.3 borsa MIUR "Fondo sostegno giovani" Scienze Biomolecolari Elisabetta -Biologia della cellula e 10 con borsa) n. 2 borse cofinanziate Progetto Eureka Falcieri degli organismi -Scienze delle attività motorie e sportive

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015

SCIENZE DI BASE E APPLICAZIONI Curricula: n.4 borse dell’Ateneo -Scienze chimiche e POSTI n.20 (di cui Scienze di Base e Prof. Mauro n.3 borsa MIUR "Fondo sostegno giovani" scienze farmaceutiche 10 con borsa) Fondamenti Micheloni n.3 borse cofinanziate Progetto Eureka -Scienze della terra

-Scienza della complessità

281 Elenco delle borse per svolgere attività di ricerca riservate a giovani laureati attive nel 2015

inizio borsa fine borsa mesi importo fondi dipartimento 16/05/2015 15/01/2016 8 € 6.800,00 25CANTESCAA (contributo alla ricerca) DISB Accordo Programmatico Ministero dell'Ambiente Dipartimento di Scienze della Terra, della 07/04/2015 06/08/2015 4 € 7.000,00 A.DIST:CUPPIMINA2 Vita e dell'Ambiente Progetto 25FILIDUPONT (CONVENZIONE ATTIVITà DI RICERCA IN CONTO TERZI 16/04/2015 15/05/2015 1 € 1.200,00 SOCIETà DUPONT Dipartimento di Scienze Biomolecolari Progetto 25FILIDUPONT (CONVENZIONE ATTIVITà DI RICERCA IN CONTO TERZI 21/05/2015 20/06/2015 1 € 1.200,00 SOCIETà DUPONT Dipartimento di Scienze Biomolecolari Convenzione attività di ricerca con Associazione 15/04/2015 14/08/2015 4 € 4.000,00 Conduttori Tartufaie

15/04/2015 14/08/2015 4 € 4.000,00 25AMICANCT2014 DISB Dipartimento di Scienze Biomolecolari, 16/05/2014 16/01/2015 8 € 11.200,00 Fondi progetto di ricerca finanziato dalla LILT Sezione di Biotecnologie Fondi Contributo alla ricerca Associazione Fano- 01/05/2014 31/01/2015 9 € 15.000,00 Ateneo Dipartimento di Scienze Biomolecolari Fondi Associazione Italiana contro le Leucemie, 16/08/2014 15/08/2015 12 € 15.000,00 Linfomi e Mieloma (AIL) Dipartimento di Scienze Biomolecolari

01/10/2015 31/01/2017 15 € 15.000,00 25MAGNFANOATASSIA Dipartimento di Scienze Biomolecolari

02/11/2015 02/11/2017 24 € 36.000,00 Progetto 25MAGNRICSAN Dipartimento di Scienze Biomolecolari

01/09/2014 31/01/2015 6 € 5.000,00 Fondi Società Edmond Pharma srl Dipartimento di Scienze Biomolecolari

01/12/2015 31/12/2015 1 € 1.500,00 Distum_Pajardi_contributi ambito territoriale 7 Dipartimento di Scienze dell'Uomo

01/12/2015 31/12/2015 1 € 1.200,00 Distum_Pajardi_contributi ambito territoriale 7 Dipartimento di Scienze dell'Uomo

01/12/2014 28/02/2015 3 € 3.000,00 Progetto 25MANNENEDMOND Dipartimento Scienze Biomolecolari Mesi pagati 17/05/2015 17/01/2016 3 € 6.800,00 Progetto CANTESCAA Dipartimento Scienze Biomolecolari

10/08/2015 30/04/2016 9 € 4.500,00 Uomo_Belacchi_convenzione_Ombudman_2015 Dipartimento Scienze dell'Uomo

10/08/2015 30/04/2016 9 € 4.500,00 Uomo_Belacchi_convenzione_Ombudman_2015 Dipartimento Scienze dell'Uomo

01/10/2015 31/10/2015 1 € 2.000,00 Progetto IZSUM (25magizs2014) Dipartimento di Scienze Biomolecolari

Relazione sull’attività di Ricerca Anno 2015