Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico

Tesi di Laurea

Il Fondo Castagna della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo: storia – catalogazione – trascrizione note manoscritte.

Relatore Chiar.ma Prof.ssa Dorit Raines

Correlatore Chiar.ma Prof.ssa Flavia De Rubeis

Laureanda Giada Cotellucci Matricola: 849764

Anno accademico 2015/2016

1 INDICE

pag.

INTRODUZIONE 4

CAPITOLI:

1. STORIA DELLA FAMIGLIA CASTAGNA 5 1.1 Città Sant'Angelo 5 1.2 Famiglia Castagna 9 1.2.1 Michelangelo Castagna 15 1.2.2 Pasquale Castagna 21 1.2.3 Nicola Castagna 25

2. STORIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE 28 “NICOLA CASTAGNA”DI CITTÀ SANT'ANGELO

3. IL FONDO CASTAGNA 38

4. PROVENIENZA DEI LIBRI DEL FONDO CASTAGNA 45 4.1 Appunti 46 4.2 Dediche 46 4.3 Disegni 49 4.4 Ex libris 49 4.5 Firme 50 4.6 Note di possesso 50 4.7 Omaggi 51 4.8 Timbri 53

CONCLUSIONI 54

2 pag.

APPENDICI:

1. CATALOGO TOPOGRAFICO 55

2. CATALOGO PER ARGOMENTI 383

3. CATALOGO PER AUTORI 435

4. NOTE MANOSCRITTE 470

BIBLIOGRAFIA 619

RINGRAZIAMENTI 621

3 INTRODUZIONE

La presente tesi ha lo scopo di restituire l'integrità al Fondo donato dal patriota, filologo e letterato Nicola Castagna (1823-1905) nel 1904 al Comune di Città Sant'Angelo (), partendo dalla convinzione che una biblioteca privata, attraverso i libri che la costituiscono, continui a raccontarci nel tempo, del suo fondatore, e di conseguenza della sua formazione, dei suoi interessi e della sua personalità.

Nel primo capitolo della tesi si ricostruisce la storia della famiglia Castagna, composta dai genitori Michelangelo Castagna e Raffaella Della Cananea, e dai loro cinque figli: Pasquale, Nicola, Marianna, Diomira e Giuseppe. In particolar modo si approfondisce la figura del padre Michelangelo e dei figli Nicola e Pasquale per la loro intensa attività nel campo politico e letterario.

Nel secondo capitolo viene ricostruita la storia della “Biblioteca Comunale Nicola Castagna” di Città Sant'Angelo, proprio per le vicende che hanno caratterizzato la sua costituzione; a partire dal testamento lasciato da Nicola Castagna nel 1904, dove si prevede espressamente l'istituzione di una Pubblica Biblioteca Comunale Angolana, all'attuale configurazione e organizzazione.

Con il terzo capitolo si prende in esame l'unico lavoro di catalogazione svolto sul Fondo Castagna, rappresentato dalla tesi della Dott.ssa Rossana Acunzo, realizzata nel 1977 per la Libera Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Pescara. Il catalogo alfabetico cartaceo di una sola parte del Fondo, contenuto nel lavoro in esame, ha posto l'esigenza di costituire un nuovo catalogo topografico digitale con l'obiettivo di restituire l'integrità originaria alla Biblioteca Castagna.

Nel quarto capitolo vengono riportate le trascrizioni delle note manoscritte, con l'individuazione dei contatti e delle relazioni che la Famiglia Castagna intratteneva con i personaggi illustri dell'epoca, con l'intento di ricostruire la provenienza dei vari libri.

4 CAPITOLO 1. STORIA DELLA FAMIGLIA CASTAGNA

1.1 Città Sant'Angelo

1 Disegno rappresentativo di Città Sant'Angelo (Pescara)

Posta a 325 metri sul livello del mare ed a circa 10 km dall'Adriatico, la cittadina di Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, è adagiata su un belvedere naturale da cui è possibile osservare il Gran Sasso, a destra, e la costa, a sinistra. Città Sant'Angelo, inoltre, può essere considerata rappresentativa dell'intera zona 2 Ubicazione di Città Sant'Angelo collinare abruzzese, sia per il valore del suo patrimonio architettonico ed ambientale, sia per i caratteri tipologici e dimensionali. 1 La storia di Città Sant'Angelo ha inizio nel periodo romano, quando “Angulum” (di cui gli abitanti conservano ancora il nome “angolani”), viene nominata da Plinio il Vecchio nella descrizione delle terre vestine nel libro Naturalis Historia, in cui viene rappresentata come una vasta comunità dedita

1 C. VARAGNOLI, La costruzione tradizionale in : fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all'Ottocento, Roma, 2008, p. 171

5 alla coltivazione della vite ed allo sfruttamento delle saline. 2 Il primo atto ufficiale conosciuto dove viene citato il comune è datato 13 ottobre 875, nel cui testo si fa riferimento ad una concessione dell'imperatore Ludovico II il quale accorda un privilegio al Monastero di Casauria sul luogo Civitate Sancti dove si trovano un castello ed un porto. Il numero di ritrovamenti archeologici testimoniano le origini della città al periodo romano. 3 L'abitato vestino-romano fu probabilmente distrutto nell'alto Medioevo; successivamente furono i Longobardi a ricostruire il paese ex novo: organizzarono un Castrum fortificato e introdussero la devozione all'Arcangelo Michele. Ma nel 1239 fu nuovamente distrutta da Boemondo Pissone, giustiziere di Federico II, in quanto gli abitanti si schierarono dalla parte di Papa Gregorio IX. Lo sviluppo urbano che seguì si articola in tre momenti storici: I. la ricostruzione del nucleo fortificato a semicerchio, del 1240; II. l'ampliamento delle chiese esistenti e la realizzazione di monasteri, nella prima metà del XIV secolo; III. la conclusione della ricostruzione, nel XVII secolo. 4 Con il Trattato di Aquisgrana, nel 1748, Città Sant'Angelo passò definitivamente sotto il Regno di Napoli fino all'Unità d'Italia. Nel 1814 il paese, insieme ai comuni di Penne, Castiglione Messer Raimondo e Penna Sant'Andrea fu protagonista delle prime sollevazioni della Carboneria del Risorgimento italiano; rivolta repressa dalle 3 Veduta aerea di Città Sant'Angelo truppe di Gioacchino Murat. Prima dell'annessione al Regno di Sardegna, futuro Regno d'Italia, Città Sant'Angelo fu capoluogo, dal 1837 al 1848, del Distretto di Città Sant'Angelo, un'unità amministrativa dell'Abruzzo Ulteriore Primo (la futura Provincia di Teramo). 5

2 Visit Città Sant'Angelo, http://www.visitacsa.it/pagine/cenni_storici, in data 21 settembre 2016 3 P. DE CAROLIS, “La storia di Città Sant'Angelo”, in Civitaresi. Città Sant'Angelo: sinfonia di luce, a cura di P. De Carolis, G. Gabriele, G. Di Paolo, San Giovanni Teatino, 2008, p. 15 4 G. GABRIELE, “Nascita e crescita urbana del centro storico di Città Sant'Angelo”, in Civitaresi. Città Sant'Angelo: sinfonia di luce, a cura di P. De Carolis, G. Gabriele, G. Di Paolo, San Giovanni Teatino, 2008, pp. 19-21 5 P. DE CAROLIS, “La storia di Città Sant'Angelo”, in Civitaresi. Città Sant'Angelo: sinfonia di luce, a cura di P. De

6 Molti personaggi illustri, impegnati in vari settori professionali, ma anche in settori della pubblica amministrazione e dell'attività politica, erano originari o hanno soggiornato per un periodo di tempo a Città Sant'Angelo. Tra questi possiamo ricordare:  Francesco De Blasiis (Città Sant'Angelo, 4 luglio 1807 – Roma, 31 agosto 1873), politico ed agronomo;  Pasquale Baiocchi (Città Sant'Angelo, 12 agosto 1847 – Città Sant'Angelo, 10 luglio 1907), pirotecnico e patriota;  Daniele Giampietro (Città Sant'Angelo, 1850 – Città Sant'Angelo, 29 aprile 1906), storiografo ed insigne ricercatore e trascrittore di codici aragonesi;  Rosolino Colella (Città Sant'Angelo, 4 febbraio 1864 – Palermo, 8 marzo 1940), medico neurologo, scienziato e rettore dell'Università di Palermo;  Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936), drammaturgo, scrittore, poeta italiano e Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Fu, inoltre, presidente della Commissione nella sessione d'esame 1905-1906 nell'Istituto “Bertrando Spaventa” di Città Sant'Angelo. Della sua permanenza nella cittadina abruzzese resta una traccia indelebile nella novella Notte, compresa nel I volume di Novelle per un anno. A giudicare dal testo non sembra che lo scrittore sia rimasto particolarmente entusiasta del paese:

Prima che in Abruzzo era stato professore un anno in Calabria; un altro anno, in Basilicata. A Città Sant'Angelo, vinto e accecato dal bisogno cocente e smanioso d'affetto che gli riempisse il vuoto in cui si vedeva sperduto, aveva commesso la follia di prender moglie; e s'era inchiodato lì, per sempre. La moglie, nata e cresciuta in quell'alto umido paesello, privo anche d'acqua, coi pregiudizii angustiosi, le gretterie meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale, anziché dargli compagnia, gli aveva accresciuto attorno la solitudine, facendogli sentire ogni momento quanto fosse lontano dall'intimità d'una famiglia che avrebbe dovuto esser sua, e nella quale invece né un suo pensiero, né un suo sentimento riuscivano mai a penetrare. 6;

 Vincenzo Ranalli (Città Sant'Angelo, 18 novembre 1870 – Città Sant'Angelo, 10 marzo 1931), notaio, poeta e autore di poemetti di vita angolana;  Pasquale Coppa Zuccari (Città Sant'Angelo, 21 maggio 1873 – Siena, 25 dicembre 1927), giurista e filantropo. Nell'immagine seguente vengono indicati i palazzi di residenza degli illustri personaggi appena citati, tutti ubicati in Corso Vittorio Emanuele.

Carolis, G. Gabriele, G. Di Paolo, San Giovanni Teatino, 2008, p. 16 6 L. PIRANDELLO, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, I Meridiani vol. I, Milano, 1985

7 Michelangelo Castagna

Francesco De Blasiis

Rosolino Colella

Vincenzo Ranalli

Daniele Giampietro

Pasquale Coppa Zuccari

Famiglia Castagna (Michelangelo, Pasquale, Nicola)

4 Residenze dei personaggi illustri della città

8 1.2 Famiglia Castagna

A Città Sant'Angelo nel corso del '800 si distinse, tra le altre, la famiglia Castagna con i genitori Michelangelo Castagna e Raffaella Della Cananea, e loro cinque figli: Pasquale, Nicola, Marianna, Diomira e Giuseppe. I primi due figli si impegnarono, insieme al padre, nella vita politica; degli altri siamo a conoscenza solo dell'anno di nascita e dell'anno di morte per Marianna (1828-1899) e Diomira (1834-1920), esclusivamente dell'anno di morte per Giuseppe (1862).

Pasquale Castagna

Francesco Nicola Castagna Castagna Michelangelo Castagna Reparata Marianna De Vincentiis Castagna Raffaella Della Cananea

Diomira Castagna

Giuseppe Castagna 5 Albero genealogico Famiglia Castagna

Nella ricostruzione dell'albero genealogico, basata sugli atti di decesso consultabili sul portale Antenati. Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica (www.antenati.san.beniculturali.it) e su una dedica di Nicola Castagna contenuta nel libro La sollevazione d'Abruzzo nell'anno 1814, è stato possibile individuare l'intero nucleo famigliare. La famiglia Castagna, infatti, comprese anche due figlie, Marianna e Diomira, non nominate nella tesi della Dott.ssa Rossana Acunzo intitolata Catalogazione dei libri della donazione Castagna, nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo. 7

7 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78

9 Pasquale Castagna Comune/Località: Città Età: 68 Sant'Angelo, Pescara, Padre: Michelangelo Castagna Data: 17 Mar 1887 Madre: Raffaella Della Tipologia di atto: Morti Cananea

6 Atto di morte di Pasquale Castagna

10 Nicola Castagna Comune/Località: Città Età: 81 Sant'Angelo, Pescara, Italy Padre: Michelangelo Castagna Data: 02 Mar 1905 Madre: Raffaella Della Tipologia di atto: Morti Cananea

7 Atto di morte di Nicola Castagna

11 Marianna Castagna Comune/Località: , Coniuge: Domenico Vicentini Età: 71 Pescara, Italy Padre: Michelangelo Castagna Data: 28 Feb 1899 Madre: Raffaella Della Tipologia di atto: Morti Cananea

8 Atto di morte di Marianna Castagna

12 Diomira Castagna Comune/Località: Città Età: 86 Sant'Angelo, Pescara, Padre: Michelangelo Castagna ItalyData: 09 Jan 1920 Madre: Raffaella Della Tipologia di atto: Morti Cananea

9 Atto di morte di Diomira Castagna

13 10 Dedica di Nicola Castagna ne La sollevazione d'Abruzzo nell'anno 1814

14 1.2.1 Michelangelo Castagna (1783-1865) Medico patriota

11 Ritratto di Michelangelo Castagna

Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 febbraio 1783, dai coniugi Francesco Castagna e Reparata de' Vincentiis. Sin da piccolo la madre dovette occuparsi della sua educazione e istruzione, in quanto il padre venne a mancare prematuramente. 8 Michelangelo Castagna frequentò i seminari di Atri (Teramo) e di Chieti, che corrispondono come percorso formativo all'attuale liceo ginnasio. 9 Successivamente si trasferisce a Napoli per proseguire negli studi

12 Targa apposta in Corso Vittorio Emanuele n. 128 a universitari in medicina, dove ebbe Città Sant'Angelo come insegnante il dottore Niccola D'Andria, ritenuto, insieme al dottor Cotugno, tra le persone più autorevoli ed ascoltate nel campo

8 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, p. 3 9 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78, p. 5

15 della medicina in quella città. Il 23 luglio 1806 si laureò presso l'Università di Salerno, ritenuta all'epoca la culla della medicina moderna. 10 Dopo il percorso universitario, iniziò a svolgere la professione medica a Napoli. La permanenza in quella città, allora capitale del Regno di Napoli, lo formò anche intellettualmente tanto da avvicinarsi alle nuove idee repubblicane delle quali condividerà i valori di libertà, giustizia ed indipendenza. 11 Il nome e la fama di Michelangelo Castagna sono legati ai moti insurrezionali del 1814 in Abruzzo contro la monarchia di Gioacchino Murat, re di Napoli. Egli fu il protagonista insieme ai “cugini buoni”: Filippo La Noce (medico a Città Sant'Angelo) e don Domenico D'Andreamatteo, detto Marulli (canonico di Città Sant'Angelo); tutti e tre appartenenti alla vendita carbonara di Città Sant'Angelo. 12

13 Michelangelo Castagna e i “cugini buoni” (Domenico D'Andreamatteo e Filippo La Noce)

Il 25 marzo 1814 a Pescara, in occasione della festa della santissima Annunziata, erano previsti grandi festeggiamenti in onore di Annunziata Carolina Bonaparte (sorella di Napoleone e consorte di Murat). I cospiratori prevedevano una sollevazione popolare che sarebbe dovuta scattare dopo un

10 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, p. 4 11 loc. cit. 12 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Michelangelo”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 241

16 colpo di pistola sparato in aria come segnale di inizio rivolta. Le cose però andarono diversamente: la sera precedente l'insurrezione, un carbonaro pescarese svelò i piani dei rivoltosi al capitano Filieu che comandava la guarnigione murattiana dislocata nella piazzaforte di Pescara. Il capitano francese, ricevuta la soffiata dal traditore, fece chiudere ogni via di accesso alla città, recuperò le armi e le munizioni nascoste nei carri e i carbonari furono costretti a fuggire. Fallita la rivolta di Pescara, il Castagna e i “cugini buoni”, di ritorno a Città Sant'Angelo, si riunirono quella stessa notte, e decisero di far ripartire la sommossa proprio da Città Sant'Angelo il 27 marzo 1814: il suono delle campane sarebbe stato il segnale per tutti i carbonari che sarebbero dovuti scendere armati per le strade del paese. Una volta imprigionati i soldati murattiani, ai rivoltosi si unì la popolazione al grido di “Viva la libertà, viva la carboneria!”. 13 Castagna, Marulli e La Noce, liberata Città Sant'Angelo, entrarono a far parte del governo provvisorio della città, che adottò diversi provvedimenti importanti come la riduzione del prezzo del sale e il controllo militare delle vie di entrata al paese. Il giorno seguente, per sostenere i carbonari angolani, arrivò da Penna S. Andrea il capitano Bernardo De Michaelis a capo di 200 carbonari. La reazione di Gioacchino Murat non si fece attendere, ed il giorno di Pasqua (10 aprile 1814), fece marciare verso Città Sant'Angelo un esercito di 5.000 uomini provenienti dalle città vicine, con cavalleria e cannoni. Michelangelo Castagna, però, decise di abbandonare la città senza opporsi all'esercito comandato dal generale Florestano Pepe. Il re Gioacchino Murat fece comunque presidiare Città Sant'Angelo e i paesi vicini, con l'intento di scovare e punire i responsabili della rivolta. 14 Il 15 maggio Castagna, Marulli e La Noce furono arrestati e portati alla Corte Militare di Chieti per essere giudicati. Luigi Dragonetti, nella sua opera Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna racconta:

Sopravvenuta la notte alta lungo la via, il capo della scorta volle assicurarsi di loro legandoli, ma essendo gia bujo, il Castagna fè resistenza a chi voleva aflunarlo, e mosso da impulso soprannaturale con magnanimo sforzo si precipitò di là da una siepe, e cadde in una cavata, e nel cadere ebbe contusa una gamba, e perduto il cappello. La truppa fece fuoco sul fuggitivo, ma nell'oscurità mal diresse i suoi colpi, e lo ricercò indarno per la muta campagna. Egli si rimase accovacciato nella cavata finchè sentisse allontanata la scorta co' due suoi sventurati compagni, e quindi cercò ricovero nella prossima casetta di un onesto contadino, nella quale accolto rimase il giorno e la notte seguente, e di poi si diresse ad Atri ove una sua sorella colà maritata lo ritenne lungamente chiuso in una segreta. Il barone Nolli, commissario di re Gioacchino, pose sul di lui capo una taglia di 300 ducati; e riuscendo vano ogni mezzo per riaverlo nelle mani, fece arrestare la sua vecchia madre, ed una sorella nubile, che ben legate furono condotte a Chieti, ed in ogni guisa tormentate in una fetida prigione per aver notizia del luogo del suo rifugio, e quelle anime forti tutto soffrirono anziché rivelare il segreto. 15

13 loc. cit. 14 loc. cit. 15 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, pp. 3-7

17 Castagna riuscì a salvarsi, ma i suoi compagni furono fucilati in Piazza a Penne il 17 luglio, e dopo essere stati decapitati, le loro teste furono appese alla porta d'ingresso di Città Sant'Angelo e lasciate lì fino alla totale consumazione. Uno spettacolo macabro, di fronte al quale i parenti furono persino costretti ad applaudire e a gridare “Viva il Re!”. 16 Ormai salvo, il Castagna rimase nascosto per 14 mesi, e tornò allo scoperto una volta avvenuta la fuga del Murat. 17 Nel 1820 venne eletto al Parlamento napoletano, all'interno del quale lottò soprattutto per l'affermazione dei principi di libertà e giustizia. Inoltre, nello stesso anno, Castagna accusò il Ministro dell'Interno Giuseppe Zurlo di tradimento della Costituzione e dei valori della patria. 18 L'anno seguente, la minaccia di invasione tedesca spinse il Parlamento a conferire al Castagna poteri di controllo sulle costiere del Regno; con lo scioglimento del Parlamento e la revoca della Costituzione nel maggio 1821, dovette subire ulteriori persecuzioni e minacce. Ripristinato il potere assoluto, fu costretto per parecchi mesi dal ministro di Polizia, al domicilio coatto in Napoli a causa delle sue idee libertarie. 19 Nel 1848 fu nominato Delegato organizzatore della provincia di Teramo, e alle elezioni tenute lo stesso anno, fu nuovamente eletto deputato al Parlamento. Nel 1849, si ritirò definitivamente nella sua città natale dove riprese ad esercitare la professione medica. 20 Morì l'11 ottobre 1865. Il suo feretro fu pianto dai notabili della città, dagli amici e dal popolo di cui ebbe sempre a cuore il benessere, a tal punto che i canonici non vollero essere pagati dei funerali. 21

14 Targa apposta in Corso Vittorio Emanuele n. 183 a Città Sant'Angelo

16 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Michelangelo”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 241 17 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, p. 8 18 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Michelangelo”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 241 19 R. AURINI, Voce “Castagna Michelangelo”, Dizionario bibliografico della Gente d'Abruzzo, Vol. I, Teramo, 1952, p. 390 20 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Michelangelo”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, pp. 241-242 21 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, pp. 10-11

18 15 Lapide dedicata a Michelangelo Castagna a Città Sant'Angelo

19 16 Iscrizione dedicata a Michelangelo Castagna

Luigi Dragonetti, all'interno della sua opera Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, dedica queste parole:

Fu padre, di famiglia autorevole, e tale da incutere venerazione, e rispetto. Come professore dell'arte salutare fu egli de' più illustri del suo tempo, e in 60 anni di esercizio non so se al più in due casi fallirono i suoi prognostici, e largo dell'arte sua ai poveri, e fin la vigilia della sua morte, dal letto in cui giaceva, salvò un bambino morente al solo racconto del male che potè fargliene l'afflitta madre. In tutto il corso della vita, del continuo travagliata dalle persecuzioni governative, mostrò la imperturbabilità del sapiente, e la forza che dà la costanza del sentirsi puro. Oltre l'assiduo studio delle scienze naturali e politiche, sentì egli molto innanzi in fatto di letteratura. Or egli vive nella memoria e nella benedizione del popolo che lo elesse a suo rappresentante ne' Parlamenti del 1820 e del 1848, ed i figli, a' quali ha lasciato la invidiabile eredità di un nome senza macchia, e chiaro per dottrina, e probità non ismentita mai nelle fasi di una lunga, ed affannosa via, in lui si specchiano ammirando, e ne ritraggono fedelmente la bella e dignitosa immagine. 22

22 L. DRAGONETTI, Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866, pp. 12-13

20 1.2.2 Pasquale Castagna (1819-1887) Patriota e letterato

17 Ritratto di Pasquale Castagna

Pasquale Castagna, figlio di Michelangelo Castagna, nacque a Città Sant'Angelo il 19 novembre 1819. Della sua educazione religiosa si occupò il sacerdote Domenico Gatti, di origine napoletana, che in quel periodo era ospite presso la famiglia Castagna come perseguitato religioso in seguito alla leggi napoleoniche. 23 Alla sua formazione contribuì in modo significativo il padre Michelangelo che gli insegnò la lingua e la letteratura latina, la lingua francese, la geografia, la mitologia, il galateo e gli fece apprezzare gli scritti di Dante Alighieri, che costituiranno la base per i successivi studi. 24 Il padre per permettere al giovane Pasquale, ormai sedicenne, di approfondire gli studi, decise di farlo trasferire a L'Aquila presso la famiglia degli zii dove venne seguito con particolare attenzione dall'anziana zia Angela. 25 Durante il periodo di permanenza a L'Aquila, Pasquale Castagna ebbe come compagni di studi il

23 A. DE CAMILLIS-BAIOCCHI, Tesi di laurea “Studio su Pasquale Castagna”, 1970-71, p. 8 24 Ibid., pp. 8-9 25 Ibid., pp. 10-11

21 figlio del marchese Dragonetti, G. C. Pica, Silvio Spaventa, Angelo Camillo De Meis e gli Auriti. 26 Successivamente Pasquale si trasferì a Ortona (Chieti) per frequentare la scuola privata del teologo Domenico Pugliese, dove continuò gli studi di diritto, approfondendo contemporaneamente gli studi di teologia. 27 Non soddisfatto degli studi svolti a Ortona, Castagna si trasferisce a Napoli dove si dedicò allo studio delle Scienze Mediche. 28 Negli anni 1840 a Napoli primeggiava la scuola letteraria di Basilio Puoti di cui Castagna fu discepolo e appartenente a quell'ambiente culturale che lo portò a pubblicare recensioni in molti giornali napoletani. 29 Per un breve periodo Castagna frequentò anche la scuola del Galuppi, ma per il suo spirito libero, di ricercatore originale ed artista, continuò nella ricerca di contatti con i migliori scrittori dell'Italia meridionale. Successivamente è grazie all'intervento di Carlo Massimissa di Presterà, redattore del giornale napoletano Ominibus, che entrò in amicizia con il cavaliere Giuseppe Di Cesare direttore del giornale Progresso. 30 Giuseppe Di Cesare notò immediatamente la bravura e la perspicacia del giovane Pasquale Castagna, tanto da affidargli la nomina di segretario della redazione del giornale Progresso, ritenuto uno tra i più importante dell'epoca. 31 La sua occupazione principale divenne quella di esaminare e pubblicare su numerose riviste, tutte le opere storiche, filosofiche e letterarie che venivano stampate in quel periodo, collaborando contestualmente con periodici come: Poliorama, Lucifero, Giornale Abruzzese e Gran Sasso d'Italia. 32 Nello stesso periodo iniziò a frequentare gli ambienti politici e rivoluzionari, caratterizzati da un'intensa attività antiborbonica, stringendo amicizia con personalità di rilievo quali Carlo Poerio e Silvio Spaventa. Il Castagna strinse una grande amicizia con Giuseppe Orazi di Gioia dei Marsi (L'Aquila) che lo introdusse nell'ambiente carbonaro napoletano e lo mise in relazione con i patrioti abruzzesi. Da quel momento lo scrittore angolano iniziò a curare la corrispondenza, col metodo delle lettere cifrate 33, per conto dei carbonari verso Giuseppe Orazi che a sua volta corrispondeva a

26 Ibid., p. 14 27 Ibid., p. 15 28 Ibid., p. 16 29 Ibid., pp.16-17 30 Ibid., p. 18 31 O. ALBI, In memoria di Pasquale Castagna, Teramo, 1887, pp.4-5 32 loc. cit. 33 A. DE CAMILLIS-BAIOCCHI, Tesi di laurea “Studio su Pasquale Castagna”, 1970-71, pp. 22-23 A tal proposito lo stesso Castagna così affermava: “Ecco il modo che tenea. In un pezzo di carta c'erano questi segni 1-4, 2,7, 3-9; 4-1, 5-6 e così via. Si scriveva una lettera. Il numero uno ad esempio indicava il primo verso della lettera, mentre il quattro, la quarta parola di esso verso e così via. E avrai la corrispondenza patriottica. Gli spazi che rimanevano nei versi si riempivano di altri concetti nei quali dovevano cadere tanto a proposito la quarta la settima e la nona parola da uscirne un senso lontano le mille miglia da quello che si voleva esprimere”. Quella cartolina, dove stavano segnati i numeri il Castagna la custodiva dentro l'imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, volgarizzata da padre Antonio Cesari, e se la polizia l'avesse trovata, la risposta era pronta. Sono solito segnare ciò che vado leggendo la sera con questo cartoncino”.

22 Clemente De Cesaris da Penne (Pescara). In questo periodo la sua attività e quella di altri patrioti, diede vita alla pubblicazione del Corriere italiano, un giornale di tendenze liberali, censurato già al primo fascicolo. In seguito al suo impegno politico e letterario, Pasquale Castagna, come la maggior parte delle personalità a lui vicine o con i medesimi ideali costituzionali, venne sottoposto a continui controlli da parte della polizia borbonica. Il contesto politicamente avverso e la necessità di assistere il padre ormai anziano e quasi cieco, lo indussero a tornare a Città Sant'Angelo nel 1847, dove riprese l'attività medica, gli interessi letterari e ricoprì diverse cariche pubbliche. Infatti, la professione medica venne ben presto messa in disparte a favore di altre attività sociali, ricoprendo vari incarichi come: Consigliere del Distretto, Sovrintendente delle carceri, Priore della Confraternita del SS. Rosario. 34 Nello stesso periodo propose al Conte Vitti la prima istituzione di una Cassa di Risparmio per tutto il Regno delle Due Sicilie, poi divenuto nel 1879 il primo Monte dei Pegni d'Italia. 35 L'ambizione del Castagna, di scrivere un'opera sul Diritto costituzionale, fu resa possibile solo in seguito al suo ritorno a Napoli nel 1860, dove riuscì ad ottenerne la pubblicazione. 36 Negli anni successivi, grazie al suo amico Silvio Spaventa, ricoprì diversi incarichi pubblici e nel 1861, con la realizzazione dell'Unità d'Italia, Castagna fu inviato presso i nuovi uffici del ministero di Torino.37 Il ritorno di Pasquale Castagna a Città Sant'Angelo avvenne nel 1862 per l'improvvisa morte del fratello Giuseppe, dedicandosi per alcuni anni agli studi personali e all'insegnamento gratuito per i giovani del paese che svolgeva, inizialmente, presso la sua abitazione e successivamente in una scuola serale. 38 Per ottenere ulteriori informazioni per la realizzazione delle sue principali opere, tra cui La storia d'Italia dell'Evo Mitologico sino al nostro vivente, nel 1865 si recò a Firenze per far visita al maestro Niccolò Tommaseo, dove fece parte di un nucleo di studiosi che si erano formati attorno allo storico Pietro Vieusseux. 39 Nel 1867, all'età di 48 anni, tornò definitivamente a Città Sant'Angelo, da dove mantenne una fitta corrispondenza con gli amici conosciuti a Firenze. Un particolare curioso è che in questo periodo Castagna, nei suoi scritti, riprese ad utilizzare l'antica firma composta dalla sigla XYZ, imitando Niccolò Tommaseo che nei suoi lavori si firmava con la sigla KKY. Un espediente che per Castagna non voleva presupporre un anonimato o una mancanza di responsabilità delle proprie azioni e

34 Ibid., p. 26 35 Ibid., pp. 26-27 36 Ibid., p. 31 37 Ibid., pp. 31-33 38 Ibid., pp. 33-37 39 Ibid., pp. 37-44

23 opinioni, ma tanto era sicuro del suo operare in buona fede. 40 Morì a Città Sant'Angelo il 17 marzo 1887, mentre era occupato nella revisione della sua autobiografia, e nell'aggiornamento e conclusione della sua più grande opera La storia d'Italia nell'Evo Mitologico sino al 18 Targa apposta in Corso Vittorio Emanuele n. 183 a nostro vivente, entrambe rimaste Città Sant'Angelo inedite. 41

40 Ibid., pp. 45-49 Scrive Castagna: “Ripigliai l'antica firma non per nascondermi, che ho il coraggio della mia opinione; non per cessare da me la responsabilità delle proprie azioni, ma perchè amo da comparire in pubblico se non messo ad abiti cospicui; almeno con la camicia di bucato, con un po' di faccia lavata con capelli ravviati”. 41 Ibid., pp. 50-51

24 1.2.3 Nicola Castagna (1823-1905) Patriota, filologo e letterato

19 Ritratto di Nicola Castagna

Nicola Castagna nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ottobre 1823 da Michelangelo Castagna e da Raffaella Della Cananea. 42 Compì gli studi ad Ortona presso il teologo Domenico Pugliesi, presso il Liceo de L'Aquila dove conseguì la maturità, ed infine a Napoli dove ottenne due lauree: quella in Lettere e Filosofia e quella in Giurisprudenza. 43 Fin da giovane, all'età di 17 anni, cominciò a scrivere su periodici napoletani e sui giornali di altre città, probabilmente sotto l'influsso della scuola di Basilio Puoti e di Giuseppe Di Cesare; inoltre sulla rivista Temi diretta da Matteo De Augustinis curò una rubrica dedicata all'Archivio storico italiano, recensendo alcuni saggi storici pubblicati su quella rivista. 44 La passione per lo studio della lingua e della filosofia gli permisero di entrare in contatto con diverse accademie dell'epoca e con grandi personalità del mondo della cultura italiana come Niccolò Tommaseo, con cui collaborò alla realizzazione del Dizionario della lingua italiana all'interno del quale proponeva schede con nuovi termini e vocaboli; ogni scheda era firmata con la sigla Cast. 45

42 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Nicola”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 243 43 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78, p. 17 44 Matteo De Augustinis economista, educatore e giurista dell'Ottocento meridionale, atti del Convegno di studi, Salerno, 30 settembre-1,2 ottobre 1999, pp. 489-490 45 B. CROCE; L. A. VILLARI, Carteggio, Bologna, 1993, p. 114

25 Pubblicò importanti lavori, in particolare la pubblicazione dal titolo Di una ragione penale ebbe ottimi riscontri anche fuori d'Italia, soprattutto in Germania dove trovò un largo interesse da parte di alcune riviste specializzate. 46 La sua attività letteraria fu varia e si estese alla scrittura di versi e prose, racconti e recensioni, riflessioni politiche e giuridiche. Pose attenzione anche alla poesia popolare attraverso la raccolta di racconti e leggende abruzzesi: fu il primo, a Napoli, ad occuparsi della poesia e a raccogliere e ordinare per la stampa canzoni e leggende popolari abruzzesi per poi stamparle. 47 Una delle sue opere maggiori, a cui si dedicò per diversi anni, è La storia del Reame di Napoli contadina dal Colletta al 1860, rimasta inedita e il cui manoscritto è conservato nell'archivio privato della famiglia Barcaroli di Città Sant'Angelo. 48 Importante fu il suo impegno civile e politico che lo vide partecipare in diversi convegni liberali, cosa che non sfuggì alla polizia borbonica che inizialmente lo tenne sotto osservazione e nel 1847, ritenendolo un pericoloso sovversivo, lo accusò di cospirazione e lo arrestò con l'accusa di aver consegnato a F. P. Bozzelli una somma di denaro affidatagli da C. Poerio, ma l'arresto fu breve grazie all'intervento dell'amico Mariani che faceva parte del consiglio di guerra. 49 Nel 1848, in seguito alla concessione della Costituzione da parte del re Ferdinando II, Nicola partecipò alla spedizione dei volontari per la liberazione della Lombardia. 50 Tornato a Napoli il Castagna si adoperò per salvare la Costituzione, già in pericolo; e a tal fine assunse l'incarico di supplente del Giudice Regio. Ma dopo la revoca della Costituzione egli rifiutò la carica detenuta fino a quel momento e preferì dimettersi piuttosto che tradire gli ideali di libertà.51 Dopo questo episodio, Nicola Castagna si ritirò nella sua casa di Città Sant'Angelo per proseguire gli studi di filosofia e di letteratura. Tra il 1898 e il 1900, pubblicò su La Rivista abruzzese una serie di vocaboli non registrati ma proposti ai lessicografi. Inoltre, essendo conoscitore del dialetto di Città Sant'Angelo, pubblicò Vocaboli e modi del dialetto angolano col riscontro italiano o toscano.52

46 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Nicola”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 243 47 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78, p. 17 48 G. ALLEGRO, Voce “Castagna Nicola”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, p. 244 49 loc. cit. 50 loc. cit. 51 loc. cit. 52 loc. cit.

26 Morì a Città Sant'Angelo il 2 marzo 1905, all'età di 82 anni.

20 Targa apposta in Corso Vittorio Emanuele n. 183 a Città Sant'Angelo

27 CAPITOLO 2. STORIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE “NICOLA CASTAGNA” DI CITTÀ SANT'ANGELO

La storia della Biblioteca Comunale “Nicola Castagna” di Città Sant'Angelo è possibile ricostruirla attraverso il fascicolo “Accettazione Biblioteca Castagna”, 53 contenente gli atti che portarono alla fondazione della biblioteca stessa, conservato nell'archivio dell'Amministrazione Comunale di Città Sant'Angelo. Nicola Castagna il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, con il quale donava al Comune di Città Sant'Angelo tutto il patrimonio posseduto nella sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una Pubblica Biblioteca Comunale Angolana. Il testamento venne affidato alla sorella Diomira, unica rimasta in vita tra i fratelli. 54 Castagna morì il 2 marzo 1905 e il suo testamento venne reso pubblico il giorno 13 marzo dello stesso anno, quando, davanti al notaio di Città Sant'Angelo Vincenzo Ranalli, si riunirono la sorella Diomira, il Pretore del Mandamento Avvocato Nicola Colasurdo, i testimoni Luigi Innamorati e Donato Cartella, e l'Assessore in qualità di Sindaco di Città Sant'Angelo Serafino Feliciani. 55 Negli anni che vanno dal 1905 al 1908, venne effettuato il trasferimento del materiale dall'abitazione di Nicola Castagna in Via Vittorio Emanuele n. 183 ai locali comunali adibiti a biblioteca, nello specifico in una sala del Palazzo Municipale, tra le stanze dell'Ufficio di Conciliazione e l'Ufficio della Cassa di Prestiti e Risparmio. 56 Il testamento conteneva un elenco articolato in dodici punti fondamentali che di seguito vengono riportati integralmente:

1. Il Comune preparerà una sala all'uopo e la fornirà di scaffali, di un suggello che dica Pubblica Biblioteca Comunale Angolana, e di ogni occorrente per un regolare catalogo da subito e sollecitamente compilarsi. 2. Sopra ogni scaffale che conterrà i nostri libri sarà apposta una leggenda a caratteri minuscoli stampati, la quale dica Dono di Diomira Castagna. 3. I libri entreranno a mano a mano in biblioteca e subito che i primi entrati siano stati bollati in ogni frontespizio, e registrati e chiusi in scaffali, da richiedere l'entrata degli altri e fino a gli ultimi, salvo quelli di lettura devota o amena, e non faran moli, che la mia carissima e virtuosa sorella Diomira crederà ritenere per sé. Ho detto a mano a mano perchè non si vive di abitudini, e quindi in grazia della detta mia sorella e per non vedere in un momento spogliato di tanti libri una povera casa la quale da padre a figli, e per un secolo e più, ha fatto sempre di egli culto e patria; la consegna farà a riprese. 4. Commetto a mia sorella Diomira Castagna di modifi l'ampio diritto sia di scegliere, sia di modificare ogni difficoltà intorno a questo testamento. Ella è arbitra. 5. Alla consegna di un numero di libri portati con ogni diligenza si eviti nella sala della

53 Archivio Storico Comunale di Città Sant'Angelo, Accettazione Biblioteca Castagna, Busta 120, Fascicolo 7 54 loc. cit. 55 loc. cit. 56 loc. cit.

28 Biblioteca la folla dei curiosi ed escano tutti tutti coloro che non vi appartengono, tanto i libri sono appetitosi e atti ad essere facilmente inviolati. 6. I manoscritti e gli autografi dovranno essere custoditi con cura specialissima in uno scaffale all'uopo e chiuso con doppia chiave da conservarsi dal Bibliotecario e da uno dei nominati qui appresso al N. 12 e di essi ne sarà permessa sempre la stampa. In nessunissimo caso però potranno asportarsi gli originali, ma dentro la stessa Biblioteca, e alla presenza del Bibliotecario o di chi per lui, e del custode di una chiave o di chi per lui, levarsene copia. 7. I libri e quanto altro forma il presente dono non potranno mai e per nessuna causa o degnazione uscire dalla biblioteca, sotto pena di decadenza dal legato. La più scrupolosa fattezza si adopererà che niente non sia trascurato. 8. I libri proibiti non si daranno leggere se non ai forniti di regolare permesso della Santa Sede. É fatta eccezione per sacerdoti. 9. I libri figurati non potranno darsi se non con la presenza immancabile e continua del Bibliotecario e di chi conserva una chiave. Si noti tanta vigilanza. 10. I libri stampati dai Castagna e forniti tutti di correzioni autografe marginali ed inedite dovranno conservarsi all'uopo chiusi. 11. In caso di stampa o ristampa di libri di manoscritti di autografi, è vietata sotto pena di decadenza del legato, corregere o in qualunque modo alterare o modificare l'originale. Quella dell'ingegno è la più sacra delle proprietà. Si appongano note se si crederà sottocritte dall'editore. 12. Per l'esecuzione, adempimento vigilanza, assidua continua e amorosa e per tutte le modalità da stabilirsi intorno alla nascente Biblioteca, e affinchè la mia espressa volontà in ogni parte scrupolosamente resti adempita nomino i Signori Odoardo Sgaroni, Daniele Giampietro, Antonio Coppa, Luigi Cilli e Giacomo Petrucci, amici degli studi e del meglio della nostra Patria, e i quali per tutti dì della loro vita sapranno sempre apprezzare questo povero dono ad essi di gran cuore raccomandato. 57

Dalla lettura del testamento si deduce quanta attenzione il Castagna avesse messo nel prevedere tutti i possibili inconvenienti legati alla donazione, volendosi garantire sia la reale istituzione di una biblioteca pubblica comunale, sia l'effettivo trasferimento e catalogazione di tutti i libri. Anche dopo l'istituzione della Biblioteca, il testamento prevedeva delle modalità di custodia, di consultazione dei manoscritti, e della loro eventuale ristampa. Infine i libri donati vengono classificati in “proibiti”, consultabili solo con permesso della Santa Sede; “figurati”, consultabili solo alla presenza del bibliotecario; e “stampati dai Castagna”, che in caso di ristampa fosse tassativamente vietata ogni correzione, ribadendo che “Quella dell'ingegno è la più sacra delle proprietà”. 58 Nel verbale redatto dal Notaio Vincenzo Ranalli il 23 marzo 1908, per l'inventario di tutta la biblioteca, si descrivono la reali modalità con cui è avvenuto il trasferimento dei libri:

Si premette intanto che tutta la massa dei libri, tolta dagli scaffali dove erano posti nella casa del donante, fu alla rinfusa collocata in apposite casse, le quali diligentemente chiuse furono trasportate nella sala suddetta colla scorta di una Guarda Municipale, di me notaio, dal Sindaco e testimoni come appresso. Costruiti i nuovi scaffali, per agevolare il lavoro dell'inventario, in primo luogo i libri stessi furono estratti dalle casse e disposti sopra tavoli a ciò preparati e poscia se ne fece la cernite, piuttosto alla buona, per raggruppare in uno stesso reparto quelli della stessa materia. Eseguito

57 loc. cit. 58 loc. cit.

29 questo primo lavoro preparatorio, che fu lungo e paziente, sempre alla presenza del Sindaco e testimoni, ho dato principio alle operazioni affidatemi; ed avuto l'intervento: 1° Del Signor Sindaco su nominato Serafino Feliciani, e 2° Vincenzo Sersante di Giuseppe, barbiere nato a Città S. Angelo 3° Antonio Brandimarte di Davide commerciante, nato a Civitella del Tronto, ambi domiciliati i Città S. Angelo, testimoni idonei da me personalmente conosciuti, abbiamo cominciato la numerazione dei volumi. 59

Mentre il testamento prevedeva il trasferimento dei libri in più fasi per permettere la loro immediata registrazione, con la lettura del verbale del Notaio Ranalli, si comprende che i libri furono collocati in delle casse, procedendo ad un censimento piuttosto sommario che prevedeva il raggruppamento dei libri per argomento. In effetti l'inventario riporta un elenco indifferenziato dei testi e dei manoscritti che ammontano complessivamente a 2.775, di cui si menziona l'autore, il titolo e il relativo numero di volumi; distinguendo la loro collocazione in scaffali numerati: primo, interno, terzo, quarto e quinto. 60 Il giorno seguente (24 marzo 1908) venne ultimata la redazione dell'inventario e il Sindaco di Città Sant'Angelo Serafino Feliciani consegnò le chiavi degli armadi e della porta d'ingresso della Biblioteca al Signor Giovanni Trotta, nominato bibliotecario dal Consiglio Comunale in data 8 marzo 1908. La consegna delle chiavi avvenne davanti a due testimoni: Antonio Brandimarte e Vincenzo Sersante. 61 Il 10 ottobre 1908 il Sindaco di Città Sant'Angelo N. Giampietro rende nota l'accettazione della biblioteca donata da Nicola Castagna e l'istituzione della “Pubblica Biblioteca Angolana Comunale”. Mentre la Giunta Municipale il 14 febbraio 1909 stabilisce l'apertura della Biblioteca per soli due giorni alla settimana, con orari pomeridiani molto ridotti. 62 I documenti relativi alla fondazione della Biblioteca Castagna terminano con una lettera d'accusa del Sig. Odoardo Sgaroni del 2 marzo 1909; in quanto il testamento prevedeva la nomina di alcuni garanti nella compilazione del catalogo dei libri, nella loro classificazione e valutazione. Proprio Odoardo Sgaroni lamenta il mancato coinvolgimento in queste varie fasi, sia della sua persona che degli altri esecutori testamentari. 63 Dalla rilettura del testamento, in effetti, è possibile verificare che Nicola Castagna, al punto 12, nomina cinque persone a vigilare nelle varie fasi di trasferimento dei testi e della fondazione della Biblioteca: Odoardo Sgaroni, Daniele Giampietro, Antonio Coppa, Luigi Cilli, Giacomo Petrucci. Dalla pubblicazione del testamento, avvenuta il 10 marzo 1905, alle fasi di inventario e trasferimento dei beni librari, avvenute negli anni 1908/1909, vennero a mancare Daniele

59 loc. cit. 60 loc. cit. 61 loc. cit. 62 loc. cit. 63 loc. cit.

30 Giampietro il 29 aprile 1906 e Luigi Cilli il 20 dicembre 1907. Ciò nonostante, l'unica comunicazione inviata agli esecutori testamentari dal Sindaco di Città Sant'Angelo, in data 28 febbraio 1909, appare tardiva in quanto comunica l'accettazione del dono e il periodo di apertura della Biblioteca; escludendo di fatto Odoardo Sgaroni, Antonio Coppa e Giacomo Petrucci dalla loro funzione di garanti nelle varie fasi relative alla nascente Biblioteca. 64 Per il periodo che va dal 1909 al 1950 è lecito fare alcune riflessioni che riguardano lo stato di conservazione e la praticabilità dei locali destinati alla Biblioteca, l'effettiva possibilità che i cittadini e gli studenti avessero di accedere ad essa, e la reale consistenza del patrimonio librario donato. I vari testi pubblicati sulla città che trattano delle vicende avvenute tra le due guerre mondiali, non riportano alcuna notizia su danni che hanno interessato il centro storico e tantomeno sono state riscontrate notizie sullo stato di conservazione del Palazzo Comunale e della Biblioteca in essa conservata. Sicuramente durante l'occupazione tedesca ed in particolare tra il 1943 e il 1944 Città Sant'Angelo subì un forte incremento demografico passando da 9.000 a oltre 15.000 residenti, in seguito ai ripetuti bombardamenti che colpirono Pescara e più in generale la costa adriatica. Questi eventi portarono migliaia di sfollati a rifugiarsi nella città angolana e di conseguenza tutti gli edifici pubblici furono resi immediatamente disponibili per accoglierli. Ciò nonostante non si hanno notizie di calamità che abbiano colpito l'edificio comunale ed in particolare i locali al piano terra destinati a Biblioteca. Va ricordato, inoltre, che Città Sant'Angelo ospita dal 1878 l'Istituto Magistrale Superiore “Bertrando Spaventa”, una tra le istituzioni più significative e qualificate della regione, che indubbiamente portava nel centro angolano un'importante affluenza di studenti ed insegnanti. E certamente gli orari di apertura al pubblico, fissati dalla Giunta Comunale nel 1909, non agevolavano l'accesso alla Biblioteca da parte di chi frequentava l'Istituto, anche in considerazione che non risulta pervenuto alcun documento che riporta traccia della consultazione dei testi. Relativamente al patrimonio librario donato, solo nelle pagine introduttive della tesi della Dott.ssa Acunzo si riporta la consistenza di circa 8.000 volumi tra opere classiche e manoscritti. Mentre di seguito si attribuisce agli eventi bellici dei danni alla Biblioteca Comunale, indicando in circa 2.000 testi, malridotti e messi in modo disordinato, la consistenza del patrimonio librario residuo. 65 Dati, questi, che per mancanza di riferimenti bibliografici o di altre fonti storiche, non si sono potuti verificare. Per meglio comprendere gli avvenimenti che hanno interessato la Biblioteca Castagna, nel periodo

64 loc. cit. 65 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78, p. 3

31 tra le due guerre, sono stati interpellati Antonio Mazzocchetti e Silvano Savini in qualità di cultori della storiografia angolana e conoscitori delle personalità avvicendatesi nell'amministrazione comunale. Dalla loro testimonianza, però, non sono emersi ricordi inerenti l'effettivo funzionamento della Biblioteca e tantomeno eventi bellici o calamità naturali che abbiano interessato il patrimonio librario. Pertanto la ricostruzione delle diverse fasi che hanno riguardato la storia del Fondo dal momento della donazione all'istituzione di una Biblioteca Pubblica nel 1954, appaiono tutt'ora carenti di informazioni. Mentre quello che è stato possibile constatare attraverso la tesi di Rossana Acunzo del 1977/78 è l'esistenza di una biblioteca della famiglia Barcaroli 66 contenente documenti importanti riguardanti Michelangelo, Pasquale e Nicola Castagna. 67 Mentre dalla tesi di Anna De Camillis- Baiocchi dal titolo “Studio su Pasquale Castagna” 68 è possibile apprendere che nella biblioteca Barcaroli sono contenute opere edite ed inedite, un manoscritto autobiografico di Pasquale Castagna, e una cospicua corrispondenza. 69 Solo in seguito ad una serie di lavori di ristrutturazione che hanno interessato l'edificio comunale, avvenuti tra il 1950 e il 1954, si ha notizia dell'apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Nicola Castagna”. Nel 1950 Giovanni Jannucci, sindaco di Città Sant'Angelo, diede avvio ai lavori di ricostruzione della Biblioteca, che quattro anni dopo venne riaperta al pubblico con una cerimonia di inaugurazione, che si tenne nel pomeriggio del 14 settembre 1954. 70 L'inaugurazione venne inserita dal nuovo Sindaco di Città Sant'Angelo Dante Presutti all'interno delle tradizionali Feste del Perdono alla presenza del Prefetto di Pescara Vincenzo Bassi, del Presidente dell'Amministrazione provinciale Giovanni Jannucci, di altre autorità provinciali, cittadine e di numeroso pubblico. 71 Il Sindaco, in quell'occasione, fece un breve discorso nel quale ripercorse la storia di Città Sant'Angelo, ricordando anche gli uomini illustri originari della cittadina. Egli inoltre, nel suo discorso, si soffermò particolarmente sulla figura di Nicola Castagna, tracciando una breve storia della Biblioteca dalla fondazione alla sua attuale ricostruzione. 72

66 Attualmente la biblioteca privata è conservata presso la residenza privata della Sig.na Fiorenza Barcaroli di anni 94 e non è consultabile. 67 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78, p. 236 68 A. DE CAMILLIS-BAIOCCHI, Tesi di laurea “Studio su Pasquale Castagna”, 1970-71 69 Le lettere riportate nella tesi di Anna De Camillis-Baiocchi sono relative al periodo che va dal 1835 al 1865, e sono raggruppate in una prima parte contenente la corrispondenza tra Pasquale Castagna e il genitore, e una seconda parte di lettere inviate a Pasquale da vari amici come Niccolò Tommaseo, il Marchese Luigi Dragonetti e Pietro Fanfani. 70 Accademie e Biblioteche d'Italia, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1954, p. 582 71 loc. cit. 72 loc. cit.

32 Sempre in quell'occasione il dirigente della Soprintendenza Bibliografica di Pescara Giorgio De Gregori puntualizza gli aspetti sociali e funzionali a cui deve attenersi una moderna biblioteca:

Affinchè la Biblioteca possa assolvere ad un'utile funzione in questa cittadina di onorevole storia, ma di modesta entità, sono indispensabili due condizioni: che essa sia allevata per l'utilità di tutti i cittadini e non solo di pochi privilegiati; che essa disponga di adeguata dotazione annua per il suo incremento e per lo svolgimento di un regolare servizio. La prima condizione sarà realizzata se si abbandonerà l'idea che, per tradizione, è ancora troppo diffusa sulle biblioteche; se, di conseguenza si saprà fare di questa Biblioteca un centro di cultura viva, dove possono trovarsi a loro agio le persone di ogni condizione e di ogni attività, e cercarvi, nella lettura, ore di diletto e di svago, o sviluppo della propria cultura generale o di quella specifica professionale. Perchè si verifichi, invece, la seconda condizione, occorre che, rispettando la Legge comunale e provinciale, la quale all'art. 91 lettera B dichiara chiaramente ed inequivocabilmente obbligatorie le spese per le istituzioni comunali (tra le quali non c'è dubbio che rientri anche la biblioteca), possa disporre di un fondo annuo non inferiore a L. 500.000 per acquisto di libri e periodici. 73

A conclusione della cerimonia d'inaugurazione fu letta la prefazione del «Fu Mattia Pascal» nella quale Luigi Pirandello descrive l'oscuro destino di una biblioteca comunale lasciata in abbandono dall'ente proprietario. 74 Dalla lettura dell'articolo di Antonio Petrei pubblicato nel 1970 sulla rivista Orizzonti Angolani si comprende come la Biblioteca negli anni successivi abbia svolto un ruolo importante per l'istruzione e la cultura, usufruendo anche di contributi economici per l'acquisto delle nuove pubblicazioni e delle attrezzature:

Finalmente – scrive Antonio Petrei – Città Sant'Angelo può vantarsi di avere una Biblioteca Comunale sistemata in locali accoglienti e attrezzata con materiale tutto nuovo, comprendente tavoli, poltroncine e scaffalature, fornito dal Ministero della Pubblica Istruzione, tramite la Soprintendenza Bibliografica. 75

Attualmente la Biblioteca Comunale “Nicola Castagna” è collocata sempre nella sede del Palazzo Comunale di Città Sant'Angelo, ma in locali posti al primo piano. Essa si compone di un ufficio, tre sale di consultazione con scaffalature e libri, ed un deposito librario ad accesso riservato. Nella restante parte della Biblioteca sono conservati libri moderni di vario genere: narrativa, linguistica, scienze sociali, religione, filosofia, psicologia, storia, geografia, abruzzesistica, oltre a giornali, riviste e periodici.

73 Accademie e Biblioteche d'Italia, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1954, p. 582 74 loc. cit. 75 A. PETREI, Biblioteca: Come la conoscenza del passato diventa realtà attuale e vissuta, in “Orizzonti Angolani”, Città Sant'Angelo, 1970, p. 4

33 21 Chiostro del Comune di Città Sant’Angelo

22 Targa della Biblioteca Comunale “ Nicola Castagna”

34 35 23 Sala consultazione 1

24 Sala consultazione 2

36 25 Sala consultazione 3

37 CAPITOLO 3. IL FONDO CASTAGNA

Nonostante l'importanza che riveste il Fondo Castagna e le vicende storiche che lo hanno accompagnato per tutto il XX secolo, fino al 2016 solo una parte di esso risulta catalogato e inserito in un settore specifico della Biblioteca Comunale. Nel 1977 la Dott.ssa Rossana Acunzo, in occasione della preparazione della sua tesi di laurea intitolata Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo, 76 si occupò della catalogazione del Fondo, rendendola consultabile attraverso la realizzazione di un elenco suddiviso in due capitoli: “Catalogazione alfabetica” e “Catalogazione dei libri in francese”. Dalla consultazione della tesi della Dott.ssa Acunzo si è cercato di risalire alla consistenza del Fondo, attraverso il semplice conteggio del numero dei libri riportati nei due cataloghi, ottenendo un primo dato relativo al patrimonio librario che risulta essere di 2.271. La Dott.ssa Acunzo, con lo svolgimento della sua ricerca intendeva valorizzare e far apprezzare il patrimonio librario proveniente dalla donazione Castagna, auspicando anche dei locali più idonei per la loro conservazione. Contestualmente, nella relazione conclusiva, la Acunzo afferma di voler dare risposta a “chi volesse sapere quali libri siano rimasti del Fondo Castagna.” 77 Un'affermazione che lascia intendere una consistenza iniziale del Fondo sicuramente più importante, la cui mancanza di libri viene attribuita a imprecisate cause belliche, di cui non si è riuscito ad avere riscontro, né attraverso testi di storia locale, nè attraverso la testimonianza delle persone intervistate. Tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80 la Biblioteca venne trasferita dal piano terra ai nuovi locali posti al primo piano dell'edificio comunale. In quella occasione il bibliotecario Antonio Petrei si occupò di riorganizzare la consultazione del Fondo attraverso una catalogazione basata sullo schema di classificazione decimale Dewey. 78 Nelle fasi iniziali della presente tesi è stata individuata una parte consistente del Fondo Castagna, composta di 660 libri, non ancora catalogati e conservati nel deposito annesso all'attuale Biblioteca, insieme ad altri testi, atti e documenti d'archivio dell'amministrazione comunale. Nonostante il nuovo ritrovamento, ancora una volta si è constatata la mancanza di testi. Infatti, la somma dei libri riportati nel catalogo della Dott.ssa Acunzo (2.271) con quelli individuati nel deposito della Biblioteca (660), ammonta a 2.931 testi. Un dato non corrispondente all'attuale consistenza di 2.402 testi, che evidenzia l'assenza di 529 libri tra quelli catalogati dalla Dott.ssa 76 R. ACUNZO, Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, 1977-78 77 Ibid., p. 21 78 Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Bibliografia nazionale italiana : schema di classificazione : classificazione decimale Dewey, Firenze, 1977

38 Acunzo e non riconducibile a vicende o cause note. Pertanto l'oggetto della presente tesi di laurea si pone come finalità quella di restituire l'integrità iniziale al Fondo donato da Nicola Castagna. Una finalità da cui è scaturita la necessità di realizzare un nuovo e unico catalogo, ricercando e mettendo in risalto, con l'ausilio delle note manoscritte, la provenienza, gli interessi e le relazioni che intercorrevano tra gli esponenti della Famiglia Castagna e alcuni dei personaggi illustri dell'epoca. Nella prima fase del lavoro di tesi ci si è occupati del Fondo già catalogato, rilevando con l'ausilio di una macchina fotografica digitale, i dati completi di ogni testo, comprese le eventuali note manoscritte. Dalle immagini fotografiche sono state estrapolate, per ogni libro, le seguenti informazioni: autore, titolo, luogo e data di pubblicazione, numero delle pagine, dimensioni, numero di collocazione e di inventario. Il medesimo lavoro di digitalizzazione dei dati è stato eseguito sui libri conservati nel deposito della Biblioteca individuabili attraverso il timbro “Donazione Castagna” riportato sul frontespizio. In questo caso è stato necessario attribuire un numero di catalogazione. La catalogazione, riportata su un supporto digitale in formato Word, è stata realizzata seguendo la normativa ISBD (International Standard Bibliographic Descrption) nel quale sono contenute le regole di catalogazione internazionale che prescrivono un sistema di punteggiatura utile ad identificare le informazioni relative alla pubblicazione. Inoltre, sono stati consultati parallelamente il sistema di classificazione bibliografica suddiviso per argomenti e sviluppato nel 1876 dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey, denominato Classificazione Decimale Dewey (DCC – Dewey Decimal Classification), e il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). La revisione della prima parte del Fondo e la catalogazione della seconda parte hanno permesso di costituire un unico catalogo topografico digitalizzato in formato Word, suddiviso in scaffale, buste e miscellanee. L'intero Fondo Castagna attualmente occupa 3 dei 14 scaffali presenti nella prima sala della Biblioteca Comunale e nello specifico comprende:

● Scaffale: vi sono collocati i libri secondo l'ordine topografico e la collocazione è composta da: - l'acronimo “Ca” che indica l'appartenenza al Fondo Castagna; - un codice numerico che fa riferimento all'argomento trattato, in base alla classificazione decimale Dewey; - le prime tre lettere del cognome dell'autore, o, in sua assenza, dalle prime tre lettere della prima parola significativa del titolo.

39 Esempio: Ca 851.8 DAL: Ca = Fondo Castagna 851.8 = Retorica – Poesia italiana (851) . 1859-1900 (8) DAL = Dall'Ongaro, Francesco.

● Miscellanee: contiene scritti di vario argomento – di uno o più autori – riuniti in un unico volume secondo il formato. La disposizione delle miscellanee segue un ordine crescente, per un totale di 111. Esse sono composte da: - l'acronimo “Ca” che indica il Fondo Castagna; - l'abbreviazione “Misc.” per l'appartenenza alla categoria delle miscellanee; - un numero progressivo. All'interno di ogni miscellanea, ciascun titolo viene indicato con un numero progressivo posto tra parentesi tonde. Esempio: Ca Misc. 6 (3): Ca = Fondo Castagna Misc. = Miscellanea 6 = miscellanea numero 6 (3) = libro numero 3 all'interno della miscellanea.

● Buste: consistono in faldoni di cartone al cui interno si trovano libri, solitamente di poche pagine, di vario argomento e di autori differenti. Il numero totale delle buste è 12; ogni busta viene identificata da: - l'acronimo “Ca” che indica il Fondo Castagna; - un codice numerico che fa riferimento all'argomento trattato, secondo la classificazione decimale Dewey; - le prime tre lettere del cognome dell'autore, o, in sua assenza, dalle prime tre lettere della prima parola significativa del titolo; - l'abbreviazione “Bus” per indicare l'appartenenza alla tipologia delle buste; un numero progressivo. All'interno di ogni busta, ciascun libro viene indicato con un numero progressivo posto tra parentesi tonde. Esempio: Ca 929 FAS Bus 11 (19): Ca = Fondo Castagna 929 = Genealogia – Onomastica - Araldica

40 FAS = Fasulo, Manfredi Bus = Busta 11 = busta numero 19 = libro numero 19 all'interno della busta.

Suddivisione Fondo Castagna

237 10%

Scaffale 1051 Miscellanee 44% Buste

1114 46%

Nell'attesa che il Fondo Castagna venga reso consultabile online, sono stati realizzati due cataloghi con criteri differenti di ricerca. Questo lavoro ha lo scopo di permettere una maggiore fruibilità dei libri e rispondere il più possibile alle esigenze degli utenti. Essi sono denominati Catalogo per argomento e Catalogo per autore.

● Catalogo per argomento: permette all'utente di individuare i libri di suo interesse partendo da un argomento. Nel catalogo vengono riportati tre elementi: - 9 macro aree (filosofia, religione, scienze sociali, linguaggio, scienze pure, scienze applicare, arte, letteratura e storia); ogni macro area è suddivisa in micro aree specifiche dell'argomento; - numero di classificazione decimale Dewey; - elenco delle collocazioni. A seguito della creazione del catalogo per argomento è stato possibile realizzare dei grafici che ci permettono di comprendere al meglio gli interessi di Nicola Castagna. Il Fondo Castagna, infatti, comprende argomenti di vario genere come: arte, scienze applicate (medicina, ingegneria, agricoltura), scienze pure (matematica, astronomia, fisica, chimica, botanica), linguaggio, religione e filosofia; ma tra esse spiccano in maniera preponderante storia, letteratura e scienze sociali.

41 Nello specifico, attraverso i grafici che seguono, è possibile verificare come il maggior numero di libri trattano argomenti su:  storia d'Europa (230 libri – circa 10% del totale),  biografie (163 libri – circa 7% del totale),  letteratura italiana (279 libri – circa 12% del totale),  usi e costumi (121 libri – circa 5% del totale ),  diritto / legislazione / giurisprudenza (196 libri – 8% del totale),  politica (118 libri – circa 5% del totale).

Argomenti

Storia Letteratura Arte Scienze applicate Scienze pure Linguaggio Scienze sociali Religione Filosofia

0 100 200 300 400 500 600 700

Storia

Storia – America Storia – Asia Storia – Europa Storia antica Biografia Viaggi Geografia

0 50 100 150 200 250

42 Letteratura

Altre letterature Letteratura greca Letteratura latina Letteratura spagnola Letteratura italiana Letteratura francese Letteratura tedesca Letteratura inglese Letteratura americana Letteratura

0 50 100 150 200 250 300

Scienze sociali

Usi e costumi Commercio / Comunicazioni / Trasporti Educazione Assistenza sociale / Sicurezza sociale Amministrazione pubblica Diritto / Legislazione / Giurusprudenza Economia Politica Statistica Scienze sociali

0 50 100 150 200 250

● Catalogo per autore: permette all'utente di risalire al libro oggetto della sua ricerca partendo dal cognome dell'autore. Nel catalogo vengono riportati due elementi:  cognome e nome autore;  elenco delle collocazioni.

43 L'analisi comparata degli argomenti per macro area conferma pienamente l'interesse di Nicola Castagna per la letteratura, la storia e le scienze sociali; in linea con la sua formazione universitaria e l'impegno sociale e politico. Ulteriore conferma ci viene data dai grafici successivi, ove l'interesse è prevalentemente rivolto alla comprensione della storia contemporanea, all'approfondimento degli aspetti linguistici della lingua italiana e agli aspetti giuridici. Informazioni, queste, che dimostrano come Nicola Castagna rappresenti a pieno titolo un personaggio che ha vissuto con partecipazione e impegno civile le questioni politiche del suo tempo. Osservando il grafico relativo agli argomenti di storia è possibile dedurre come l'attenzione del Castagna si concentri sia sulla biografia di personaggi illustri italiani, appartenenti al mondo letterario, politico e religioso, che sulla storia d'Europa. Nel grafico inerente la letteratura assume un aspetto predominante l'interesse per quella italiana con 279 testi su 569, corrispondente al 49%. Mentre la consistenza dei libri di letteratura europea è nettamente ridotta, un particolare interesse è rivolto alla letteratura antica greca e latina con la presenza di 63 testi, corrispondente all'11%. Una conferma della prevalente presenza di testi su politica, diritto, legislazione e giurisprudenza ci è data dal grafico sulle scienze sociali. Inoltre dal confronto quantitativo emerge come i testi riguardanti l'argomento usi e costumi assumano rilevanza proprio per l'interesse di Nicola Castagna per la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni locali.

44 CAPITOLO 4. PROVENIENZA DEI LIBRI DEL FONDO CASTAGNA

La Famiglia Castagna nel corso degli anni aveva formato, attraverso acquisti, omaggi ed ex libris, una biblioteca privata molto consistente. Il lavoro di trascrizione delle note manoscritte, infatti, ci ha permesso di ricostruire la provenienza dei vari libri, e di risalire ai rapporti che la famiglia Castagna aveva instaurato con diverse personalità dell'epoca. Nella fase di trascrizione, a causa dell'incomprensibilità della scrittura o a causa di una lacuna materiale verificatasi per deteriorazione del libro successiva alla scrittura, non tutte le note sono state di facile scioglimento; per tale motivo, nei casi elencati, sono state aggiunte delle parentesi quadre con l'inserimento del numero presunto delle lettere mancanti: Cast[....]. Le note manoscritte, comprendenti appunti, dediche, disegni, ex libris, firme, note di possesso, omaggi e timbri, sono state riscontrate su 446 libri, corrispondente al 19% del Fondo Castagna. Esse sono state riportate in un'appendice, suddivisa per categorie e organizzata in ordine topografico, dove viene indicata la collocazione del libro, la trascrizione e l'immagine fotografica della relativa nota manoscritta. Come illustrato nel grafico che segue, le dediche (49%) rappresentano una parte consistente delle note manoscritte; esse sono seguite da firme (16%), omaggi (14%), note di possesso (8%), appunti (4%) e da altre note (9%) che risultano meno frequenti.

Note manoscritte

Appunti

Dediche

Disegni

Ex libris

Firme

Note di possesso

Omaggi

Timbri

0 50 100 150 200 250

45 4.1 Appunti

Gli appunti permetto di individuare momenti della vita riconducibili all'autore della nota manoscritta; questo è il caso di due note redatte da Serafino Feliciani: nella prima è possibile capire che l'autore nel 1878 frequentava la scuola superiore, ed in particolare il 3° ginnasio; nella seconda nota, probabilmente risalente al 1880, viene riportato l'orario settimanale del 5° ginnasio in cui la materie studiate sono italiano, latino, greco, francese, storia e aritmetica. Sul totale di 18 appunti, che prevalentemente comprendono un elenco di parole, brevi frasi e calcoli numerici, 6 (33%) sono attribuibili a Serafino Feliciani, 1 a Domenico Gatti e Michelangelo Castagna, 1 a Nicola Castagna, mentre le restanti 10 sono di difficile attribuzione. Tra questi ultimi è compresa una nota in cui vengono riportati una serie di nomi e cognomi con data e luogo di decesso.

Appunti

Serafino Feliciani

Domenico Gatti e Michelangelo Castagna

Nicola Castagna

Senza firma

0 2 4 6 8 10 12

4.2 Dediche

Le dediche manoscritte, contenenti nella maggior parte dei casi frasi di elogio al destinatario, sono solitamente situate sulla carta di guardia anteriore. Nel Fondo Castagna, gli autori delle dediche sono prevalentemente gli autori dei libri (84%); dato, questo, che ci lascia immaginare come essa sia di accompagnamento ad un omaggio da parte dell'autore. Anche se per una percentuale del 16% delle dediche trascritte, l'autore non riporta la sua firma.

46 Dediche manoscritte

16%

Dedica non autografa Dedica autografa

84%

Tra i testi con dedica autografa è possibile individuare, con una percentuale del 21%, personalità come:  Luigi Antonio Villari (Napoli, 17 aprile 1866 – Napoli, 21 ottobre 1923), poligrafo e umorista napoletano;  Giacinto Pannella (Teramo, 20 febbraio 1847 – Teramo, 15 dicembre 1927), presbitero, storico e bibliografo italiano;  Berardo Mezucelli ( ? – Teramo, 19 febbraio 1905), arcidiacono e letterato;  Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 – Palermo, 10 aprile 1916) scrittore, letterato e antropologo italiano;  Vincenzo Julia (Acri, 19 febbraio 1838 – Acri, 4 maggio 1894), poeta , filosofo e letterato italiano;  Pietro Fanfani (Collesalvetti, 21 marzo 1815, Firenze, 4 marzo 1879), scrittore e filologo italiano;  Raffaele Tarantelli ( ? – Chieti, 20 ottobre 1910), professore e politico;  Atto Vannucci (Tobbiana di Montale, 30 dicembre 1810 – Firenze, 10 giugno 1883), storico, patriota, politico italiano, protagonista dei moti toscani del 1848;  Luigi Alberto Trotta ( ? – ? ), letterato italiano.

47 Dediche manoscritte autografe

2 2 Luigi Alberto Trotta 3 12 Atto Vannucci Raffaele Tarantelli 4 Pietro Fanfani Vincenzo Julia Giuseppe Pitrè Berardo Mezucelli 4 Giacinto Pannella Luigi Antonio Villari 8 5

6

La quasi totalità delle dediche (85%) sono rivolte alla famiglia Castagna; nello specifico esse sono attribuibili a: Nicola Castagna (62%), Pasquale Castagna (15%), fratelli Nicola e Pasquale Castagna (4%), Michelangelo Castagna (2%), e nel 2% dei casi a “Castagna” senza ulteriore specifica. Solo nel 6% dei casi il destinatario non è un componente della famiglia Castagna, o non viene nominato (9%). Nelle dediche ricorrono prevalentemente aggettivi di stima, affetto, amicizia, ricordo e ringraziamento, mentre alcuni testi dedicati a Nicola Castagna riportano apprezzamenti per meriti letterari e scientifici.

Dediche - Destinatari

Nicola Castagna Pasquale Castagna Nicola e Pasquale Castagna Michelangelo Castagna Castagna Altri destinatari Senza destinatario

0 20 40 60 80 100 120 140 160

48 4.3 Disegni

I disegni riscontrati tra le varie note manoscritte non permettono di risalire all'autore ne tantomeno individuare i personaggi ritratti. Infatti, 3 dei 4 disegni, realizzati a matita o carboncino, raffigurano uomini posti di profilo, mentre il quarto è un disegno realizzato a penna ed è l'abbozzo di due volti di profilo e quello che potrebbe apparire come la rappresentazione di un giocattolo.

4.4 Ex libris

L'espressione “Ex libris” è seguita da un nome di persona, e sta ad indicare la provenienza di quel libro dalla sua raccolta personale; essa, solitamente, è posta sulla carta di guardia anteriore o sul frontespizio. Gli ex libris appartengono a Michelangelo Castagna (55%), Cajetani Gregofiti Sananace (27%), Pasquale Castagna (9%), Alexandri Strovegli (9%).

Ex libris

Michelangelo Castagna

Cajetani Preposti Rananace

Pasquale Castagna

Alexandri Strovegli

0 1 2 3 4 5 6 7

49 4.5 Firme

Tra le 73 firme che compongono le note manoscritte, le più frequenti sono quelle riconducibili a Serafino Feliciani (30%), Dominicucci (10%), Pasquale Castagna (4%), Michelangelo Castagna (4%) e Castagna (10%). Il restante 42% sono firme che compaiono con minore frequenza e che appartengono ad altri personaggi. Generalmente esse sono collocate sulla carta di guardia anteriore o sul frontespizio dei vari libri.

Firme

Altre firme

Serafino Feliciani

Dominicucci

Castagna

Pasquale Castagna

Michelangelo Castagna

0 5 10 15 20 25 30 35

4.6 Note di possesso

Le note di possesso a volte si possono interpretare come delle vere dichiarazioni verso il proprio libro; un esempio ne è la dedica di Michelangelo Castagna nel libro avente la collocazione Ca 808 COL:

“Guardati libro mio da man perversa. Solo col tuo Padron lieto conversa. L'assoluto Padron di questo libro, or udite Signor si chiama Castagna. E guardati ancor a non esser stracciato che cader gli farò la mano chi t'ha toccato. Ama di cor il tuo grato Padrone che grato ti sarà da ver Campione. L'assoluto Padron di questo libro, or udite, Signor si chiama Castagna.”

50 Le note, collocate prevalentemente sul frontespizio dei libri, sono state realizzate principalmente da Saverio Confetti (37%), Michelangelo Castagna (29 %), Serafino Feliciani (11%) e con minor frequenza da altri autori (23%)

Note di possesso

Saverio Confetti

Michelangelo Castagna

serafino Feliciani

Altri autori

0 2 4 6 8 10 12 14

4.7 Omaggi

L'omaggio è un dono che, nella maggior parte dei casi, l'autore offre al destinatario. Esso è corredato da una breve frase che solitamente recita: “Omaggio dell'autore.” I mittenti degli omaggi sono l'autore del libro (92%), mentre solo nell'8% dei casi gli autori dell'omaggio non riportano la propria firma.

Omaggi manoscritti

8%

Omaggio non autografo Omaggio autografo

92%

51 Nel grafico che segue vengono riportati, in proporzione rispetto al totale, gli omaggi autografi di: Odoardo Valio, Giacinto Pannella, Luigi Antonio Villari e Raffaele Tarantelli.

Omaggi manoscritti autografi

1

2 Odoardo Valio Luigi Antonio Villari 6 Giacinto Pannella Raffaele Tarantelli

5

I destinatari degli omaggi sono principalmente: Nicola Castagna (60%), Pasquale Castagna (9%), e i fratelli Nicola e Pasquale Castagna (4%). In altri casi i destinatari sono diversi dai componenti della famiglia Castagna (7%) o non viene indicato il nome (20%).

Omaggi - Destinatari

Nicola Castagna

Pasquale Castagna

Nicola e Pasquale Castagna

Altri destinatari

Senza destinatario

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

52 4.8 Timbri

I timbri individuati sono di diverse tipologie, alcuni riportano in maiuscolo la qualifica, il nome e il cognome; altri riproducono per esteso la firma calligrafica; mentre altri ancora, di forma ovale, indicano le sole iniziali. Il totale dei timbri ammonta a 10; essi sono attribuibili a: Eugenio De Stephanis (40%), G. Nobile (30%), D. G. Panzeri (10%), L. M. G. (10%) e G. P. (10%).

Timbri

Eugenio De Stephanis

G. Nobile

D. G. Panzeri

LMG

GP

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

Attraverso l'analisi delle tipologie delle note manoscritte è possibile dedurre che parte del patrimonio librario, corrispondente al 13% (306 libri), è entrato a far parte della biblioteca privata di Nicola Castagna grazie a doni ed ex libris da parte di terze persone. La Famiglia Castagna infatti aveva contatti e relazioni con personaggi illustri dell'epoca, ed in particolare con personalità del mondo politico e letterario. Queste amicizie, basate sulla stima ed il rispetto reciproco, sono nate probabilmente grazie alla condivisione degli ideali politici e degli interessi intellettuali. Tra essi ricordiamo: Luigi Antonio Villari, Giacinto Pannella, Berardo Mezucelli, Giuseppe Pitrè, Vincenzo Julia, Pietro Fanfani, Raffaele Tarantelli, Atto Vannucci e Luigi Alberto Trotta. Inoltre è possibile immaginare come i vari contatti tra gli esponenti della Famiglia Castagna e le diverse personalità sia siano stati facilitati dalla permanenza di Michelangelo, Pasquale e Nicola, in città come Napoli e Firenze, per motivi di studio e lavoro. Comunque, si spera che il presente catalogo possa permettere ai futuri studiosi di meglio delineare la rete di relazioni dei fratelli Castagna e lo scambio di idee politiche e la condivisione di gusti letterari.

53 CONCLUSIONI

Un aspetto che emerge dal lavoro di tesi svolto è il cospicuo patrimonio librario appartenente alla Famiglia Castagna, dovuto ai loro molteplici interessi che andavano dall'impegno sociale e politico, a quello letterario e professionale. Un ricco fondo librario che non viene quantificato nel testamento di Nicola Castagna e la cui dimensione originaria rimane tutt'ora incerta. Un'attenzione ben differente, invece, emerge dalla lettura del testamento per quanto riguarda la volontà di rendere la sua biblioteca patrimonio pubblico. Attraverso la donazione al Comune di Città Sant'Angelo il Castagna auspicava una conservazione unitaria del Fondo e la piena accessibilità ad esso da parte di tutti gli studiosi. Proprio per dare seguito a questi intenti iniziali, per il quale era stato donato il Fondo Castagna, ci si è occupati di riunire in un unico catalogo digitale anche i libri conservati nel deposito della Biblioteca, rendendo in questo modo consultabile l'intero patrimonio librario. Pertanto solo oggi la volontà espressa dal Castagna trova un reale riscontro attraverso la catalogazione completa dei testi, la loro collocazione in scaffali e l'accessibilità alla consultazione. Per una maggiore fruibilità dei testi, facilitandone così la ricerca mirata, sono stati realizzati un catalogo topografico, un catalogo per argomento e un catalogo per autore. Nella parte conclusiva della tesi è stato svolto il lavoro di individuazione e trascrizione delle varie note manoscritte. In particolar modo, attraverso le dediche e gli omaggi, è stato possibile comprendere come la Famiglia Castagna avesse instaurato rapporti di amicizia, basati sulla stima e il rispetto reciproco, con importanti personaggi dell'epoca, con i quali condividevano gli ideali politici e gli interessi intellettuali.

54 APPENDICE 1. CATALOGO TOPOGRAFICO

Scaffale

Colangeli, Pietro Aurelio. Principi del sapere o sia carta generale del suo regno. - Napoli : dalla Stamperia di Domenico Chianese ; 1807. - XII, 252 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 001 COL Inventario: 165

Metodo. Nuovo metodo per apprendere agevolmente la lingua latina : all'uso del seminario napolitano. - Napoli : presso Gennaro Reale ; 1816. - 19 cm. Volume I – Volume II Collocazione: Ca 001.4 MET Inventario: 349

Capodieci, Giuseppe Maria. Catalogo ragionato de' sessanta volumi in foglio manoscritti. - Seconda edizione accresciuta. - Catania : dalla Tipografia dell'Intendenza ; 1819. - 49 p. : ill. ; 21 cm. Collocazione: Ca 010 CAP Inventario: 1046

Fanfani, Pietro. La bibliografia ; con parecchi documenti e alcune coserelle in versi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 270 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 016 FAN Inventario: 4747

Catalogo. Catalogo della libreria antiquaria / diretta da A. Minardi ; libri storici d'ogni genere e materia affini. - Roma : Tipografia Forense ; 1902. - Catalogo N. 3. - 48 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 017 CAT Inventario: 1250

Patrimonio. Il patrimonio dell'archivio della provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore : relazione dell'archivista al Consiglio Provinciale. - Aquila : Stab. Tipog. di R. Grossi ; 1882. - 13 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 027 PAT Inventario: 1393

Laurenzi, Giuseppe. Amalthea onomastica ; in qua voces universae, abstrusiones, sacrae, profanae, antiquae, usurpatae, usurpandae ; e latinis, latino-graecis, latino-barbaris, criticis, antiquariis, thesauris, lexicis, onomasticis, glossariis, matheseos, jurisprudentiae, medicinae, aliarumque disciplinarum authoribus, quibusque indicatis, excerptae, et italice interpretatae cum onomastico italico-latino, ad calcem addito. - Venetiis : apud Paulum Balleonium ; 1708. - 928 p., 87 ; 23 cm. Collocazione: Ca 039.71 LAU Inventario: 388

55 Castagna, Niccola. Conservazioni storiche e letterarie con Cesare Cantù. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1902. - 15 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 050 CAS Inventario: 1165

Musée. Musée des familles : lectures du soir. - Paris : Imprimé par les presses mécaniques d'Auguste Desrez ; s.d. - Septieme volume ; Année 1839-1840. - 380 p. : ill. ; 28 cm. Collocazione: Ca 054 MUS Inventario: 918

Teofilologo. Il Teofilologo : ossia l'amico della religione e delle lettere / periodico diretto da Giovanni Cantoli. Teramo : Tipografia Angeletti ; 1844. - 23 cm. Anno I ; Fascicolo I ; Febbraio 1844. Anno I ; Fascicolo II ; Marzo 1844. Anno I ; Fascicolo III ; Aprile 1844. Anno I ; Fascicolo IV ; Maggio 1844. Anno I ; Fascicolo V ; Giugno 1844. Collocazione: Ca 055 TEO Inventario: 1066

Atti. Atti dell'Accademia Pontaniana. - Napoli : da' torchi del Tramater ; 1833. - Fascicolo II ; Volume II. - 21 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 055.1 ATT Inventario: 1118

Iride. L'Iride : giornale per tutti. - Napoli : Stabilimento Tipografico della Gazzetta dei Tribunali ; 1857- 58. - 30 cm. Anno primo ; 1856-57. Anno secondo ; 1857-58. Anno terzo ; 1858-59. Collocazione: Ca 055.1 IRI Inventario: 327

Ente Luigi Maria Rezzi. Relazioni intorno al concorso del 1900. - Firenze: Tipografia galileiana ; 1901. - 43 p. ; 23 cm. - Estratto da: Atti della R. Accademia della Crusca. Collocazione: Ca 060 REZ Inventario: 1398

Corsi, Vincenzo. La gazza : giornale di scienze, lettere ed arti. - Napoli: Stabilimento della Minerva Sebezia ; 1846. - 284 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 070 COR Inventario: 887

56 Spettatore. Lo spettatore napoletano : giornale di scienze, lettere ed arti / compilato per cura di F. Saverio e Tommaso Arabia. - Napoli : dalla Tipografia Agrelli ; 1856. - 24 cm. Anno I ; N. I – Febbraiom 1856. Anno I ; N. II – Marzo 1856. Anno I ; N. III – aprile 1856. Collocazione: Ca 070 SPE Inventario: 1106

Paese. Il paese : giornale politico-letterario. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1860. - 28 cm. Anno I : 1859-1860. Collocazione: Ca 075 PAE Inventario: 304

Delfico, Melchiorre. Opere complete. - Nuova edizione curata dai professori Giacinto Pannella e Luigi Savorini. - Teramo: Giovanni Fabbri Editore ; 1901-1905. Vol 1 : dispense 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Vol 2 : dispense 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18. Vol 3 : dispense 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28. Vol 4 : dispense 29, 30, 31, 36. Collocazione: Ca 081 DEL Inventario: 1041

Bazar. Bazar di scienze, lettere ed arti / a cura di Vincenzo Corsi. - Napoli: Stabilimento tipografico di Giuseppe Cataneo ; 1852. - 384 p. ; 24 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 082A COR Inventario: 833

Bazar. Bazar di scienze, lettere ed arti / a cura di Vincenzo Corsi. - Napoli: Stamperia Strada Salvatore n. 41 ; 1854. - 383 p. ; 24 cm. - Vol. III. Collocazione: Ca 082B COR Inventario: 833

Bazar. Bazar di scienze, lettere ed arti / a cura di Vincenzo Corsi. - Napoli: Stabilimento Tipografico Vico de' Ss. Filippo e Giacomo ; 1855. - 364 p. ; 24 cm. - Vol. V. Collocazione: Ca 082C COR Inventario: 913

Galanti, Luigi. Scelta di lettere per uso del Reale Istituto Politecnico e Militare del pr. Luigi Galanti. - Napoli: dalla stamperia dell'Istituto Politecnico Militare diretta da Lodovico Sangiacomo ; 1815. - 544 p. ; 17 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 082 GAL Inventario: 603

57 Minerva. Minerva: rassegna internazionale. - Roma : La Società Laziale Tip.- Editrice ; 1891. - 24 cm. - N. 3. Collocazione: Ca 082 MIN Inventario: 1098

Perifano, Spiridione. L'eco : dono pei giorni ricordevoli : raccolta. - Napoli : dallo Stabilimento della Minerva Sebezia ; 1848. - 132 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 085 PER Inventario: 611

Castagna, Pasquale. Corso di filosofia. - S.l. : s.n. ; 1836. - 19 cm. Collocazione: Ca 100 CAS Inventario: 127

De Seta, Davide. Meditazioni filosofiche. - Napoli : Stabil. Tipografico Cav. A. Tocco ; 1895. - 182 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 100 DE S Inventario: 270

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Edizione prima veneta. - Venezia : appresso Pietro Zerletti ; 1800. - Tomo decimosesto ; Parte seconda. - 240 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 101 AND Inventario: 329

Genovesi, Antonio. Antonii Genuensis in Regia Neapolitana Academia philosophiae professoris Elementorum artis logico-criticae libri V. - Neapoli : typis atque expensis Petri Palimbo ; 1745. - [12], 388, [4] p. ; 8°. Collocazione: Ca 101 GEN Inventario: 1005

Mamiani, Terenzio. Del rinnovamento della filosofia antica italiana : libro uno / del C. T. Mamiani Della Rovere. Parigi : dai torchi di Pihan Delaforest (Morinval) ; 1834. - XVI, 514 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 101 MAM Inventario: 691

Amice, I. F. Manuale di filosofia sperimentale. - Italia : s.n. ; 1836. - 176 p. ; 14 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 102 AMI Inventario: 76

Sericola, Felice. Religione, morale e filosofia, superstizioni ed errori : pensieri. - : Stabilimento Tipografico Del Lauro ; 1909. - 16. p. 264. Collocazione: Ca 104 SER Inventario: 122

58 Pessina, Enrico. Quadro storico dei sistemi filosofici. - Napoli : Vincenzo Raimondi ; 1844. - 324 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 109 PES Inventario: 717

Sciacca, Michele Federico. Manuale di storia della filosofia : ad uso dei licei classici. - Quinta edizione riveduta. - Roma : Perrella , s.d. - 196 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 109 SCI Inventario: 27123

Genovesi, Antonio. Elementa metaphysicae mathematicum in morem adornata ab Antonio Genuensi. - Editio quinta Neapolitana multo auctior e correction. - Neapoli : ex Typographia Simoniana ; 1774. - 3 tomi rilegati in 2 vols.

- Tomus primus. - 336 p. ; 18 cm Collocazione: Ca 110.1 GEN Inventario: 333

- Tomus secundus – Pars tertia – Tomus quartus – Pars quinta - 439 p. ; 18 cm Collocazione: Ca 110.2 GEN Inventario: 332

Storchenau, Sigismundi. Logic. et metaph. - Editio quarta. - Venetiis : apud Josephum Rossi Fil. Barthol ; 1791. - IV, 308 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 110A STO Inventario: 335

Storchenau, Sigismundi. Academia vindobonensi logic. et metaph. Professoris pub. ord. Institutiones metaphysicae ; in IV libros distributae. - Editio sexta. - Venetiis : apud Josephum Rossi fil. Barthol. ; 1798.- 18 cm. - 3 tomi rilegati in un vol. Liber I – Liber II – Liber III. Collocazione: Ca 110B STO Inventario: 359

Storchenau, Sigismundi. Academia Vindobonensi logic et metaph. professoris pub. ord. Institutiones. - Editio sexta. - Venetiis : Apud Josephum Rossi Fil. Barthol ; 1798. - 189 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 110C STO Inventario: 965

Tesauro, Emanuele. Il cannocchiale aristotelico, o sia Idea dell'arguta et ingegniosa elocutione, che serva à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et smbolica. Esaminata co'principii del divino Aristotele. - In Venetia : Appresso Benedetto Milocho ; 1682. - 431 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 111 TES Inventario: 27006

59 Hegel, Georg Wihelm Friedrich. La poetica. - Ultima parte dell'estetica di Giorgio G. F. Hegel ; ordinata da H. G. Hotho ; traduzione dall'originale per A. Novelli. - Napoli : Francesco Rossi-Romano ; 1864. - VIII, 307 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 111.85A HEG Inventario: 157

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. Le frome artistiche, o lo sviluppo dello ideale. - Seconda parte dell'estetica di Giorgio G. F. Hegel ; ordinata da H. G. Hotho ; traduzione dall'originale per A. Novelli. - Napoli : F. Rossi-Romano ; 1863. - XI, 342 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 111.85B HEG Inventario: 979

Hegel, Georg Wihelm Friedrich. Il sistema delle arti singole : architettura, scultura, pittura, musica. - Terza parte dell'estetica di Giorgio G. F. Hegel ; ordinata da H. G. Hotho ; traduzione dall'originale per A. Novelli. - Napoli : F. Rossi-Romao ; 1864. - V, 387 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 111.85C HEG Inventario: 980

De Samuele Cagnazzi, Luca. Su la varia indole delle forze agenti nell'universo. - Saggio del cav. Luca De Samuele Cagnazzi. - Napoli : dalla stamperia della Società filomatica ; 1845. - XI, 303 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 113 DE S Inventario: 686

Simon, Jules. La liberté. - Seconda edizione. - Paris : Hachette ; 1859. - Tomo I – Tomo II. Collocazione: CA 123 SIM Inventario: 598

Iezzoni, Nicola. I fatti psichici e il materialismo. - Chieti : Stab. Tipografico di G. Ricci ; 1899. - 143 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 150 IEZ Inventario: 831

Bourdon. Politesse et savoir-vivre. - Dixiéme édition. - Paris ; Leipzig : Tournai ; 1867. - 175 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 158.2 BOU Inventario: 621

Ciampi, Angelo. Elementa philosophiae. - Editio quarta. - Neapoli : apud Antonium Garruccio ; 1822. - 21 cm. Tomus I – Tomus II – Tomus III – Tomus IV. Collocazione: Ca 160 CIA Inventario: 893

60 Morticelli, Giuseppe. Brevi lezioni di logica elementare. - Atri : Prem. Tip. di D. de Arcangelis ; 1896. - 134 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 160A MOR Inventario: 252

Morticelli, Giuseppe. Brevi lezioni di logica elementare. - Atri : Prem. Tip. di D. de Arcangelis ; 1894. - 115 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 160B MOR Inventario: 946

Morticelli, Giuseppe. Brevi lezioni di logica elementare. - Atri : Prem. Tip. di D. de Arcangelis ; 1897. - 358 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 160C MOR Inventario: 953

Degérando, Joseph Marie. Il perfezionamento morale, o l'educazione di se stesso. - Prima traduzione italiana. - Livorno : dalla tipografia di Giulio Sardi ; 1831-32. - Tomo I – Tomo III – Tomo V. Collocazione: Ca 170 DEG Inventario: 552

Genovesi, Antonio. Della diocesina o sia della filosofia del giusto, e dell'onesto. - Ultima edizione napoletana. - Napoli : s.n. ; 1799. - Tomo I -Tomo II – Tomo III. Collocazione: Ca 170 GEN Inventario: 798

Leitenitz, Vincent. Morale pratique ou les bons exemples : précédes de préceptes et de conseils et enrichis de notes explicatives pour la traduction italienne. - Napoli : Typographie et stéréotipye ; 1877. - 196 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 170 LEI Inventario: 337

Ségur, Louis-Philippe. Galleria morale e politica / recata dal francese in italiano da L. M. Fabbri. - Napoli : R. Marotta e Vanspandocci ; 1832. - 181 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 170 SEG Inventario: 45

Tommaseo, Niccolò. Negli sponsali di Carlo Ostani e Maria Solitro : scritti inediti. - Firenze : M. Cellini ; 1884. Collocazione: Ca 170 TOM Inventario: 1383

Tissot, Samuel Auguste André David. L'onanismo : ovvero avvertimenti al popolo sopra le malattie cagionate dalle polluzioni volontarie. - Firenze : presso i fratelli Ducci ; 1843. - 260 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 176 TIS Inventario: 542

61 Tommaseo, Niccolò. Studi morali. - Milano : presso Francesco Sanvito ; 1858. - 480 p. ; 20cm. Collocazione: Ca 177 TOM Inventario: 755

Plato. Il fedone ossia la morte di Socrate : dialogo di Platone / tradotto dal prof. Abate Antonio Bianchi. - Napoli : A. Marotta e Vanspandoch ; 1835. - 180 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 184 PLA Inventario: 4750

Aristoteles. La poetica d'Aristotile / volgarizzata da Lodovico Castelvetro. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1831. - 304 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 185 ARI Inventario: 80

Vettori, Pietro. Commentarii in X libros aristotelis de moribus ad Nicomachum : positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. - Florentiae : Ex Officina Iunctarum ; 1584. - 618 p. ; 33 cm. Collocazione: Ca 186.3 VET Inventario: 307

Ozanam, Antoine Frédéric. Dante e la filosofia cattolica al tredicesimo secolo / voltato dal francese per cura della società della biblioteca cattolica. - Napoli : dalla tipografia Manfredi ; 1841. - [10], XX, 422 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 189 OZA Inventario: 220

Secondi, Domenico. Il filosofo cristiano che medita sul sepolcro : considerazioni. - Asssi : Tipografia Sgariglia ; 1835. - 166 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 190 SEC Inventario: 21669

Hegel, Georg Wihelm Friedrich. Filosofia della storia del mondo antico. - Capolago : Tipografia e libreria Elvetica ; 1841. - XLVIII, 367 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 193 HEG Inventario: 387

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph. : von. Bruno : dialogo / voltato in italiano dalla marchesa Florenzi Waddington ; con la prefazione di Terenzio Mamiani. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1859. - CLXV, 248 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 193 SCH Inventario: 106

62 Vico, Giambattista. Scritti inediti di Giambattista Vico tratti da un autografo dell'autore e pubblicati / da Giuseppe Del Gudice. - Napoli : Stamperia della R. Università ; 1862. - X, 59 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 195 VIC Inventario: 915

Benedictus Papa XIV. Sanctissimi domini nostri Benedicti Papae XIVde synodo dioecesana ; libri tredecim in duos tomos distributi. - Venetiis : typis Vincentii Radici ; 1775. - Tomus primus – Tomus secundus. - 24 cm. Collocazione: Ca 200 BEN Inventario: 987

Disputationum. Disputationum Roberti Bellarmini politiani societatis de controversis christiane fidei, adursus temporis Haereticos. - Lugduni : samptibus Ioannis Baptistae Buysson ; 1593. - 36 cm. Tomus primus – Tomus secundus – Tomus tertius. Collocazione: Ca 200 DIS Inventario: 314

Fleury, Claudio. Discorsi sopra la storia ecclesiastica ; tradotti dal francese. - Venezia : presso Antonio Zatta ; 1761. - Tomo primo. - VIII, 276 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 200 FLE Inventario: 1035

Segneri, Paolo. Quaresimale. - Bologna : per Bartholomeo Recaldini e Giulio Borzaghi ; 1686. - 540 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 200 SEG Inventario: 828

Pellegrino. Il pellegrino apostolico. - S.l. : s.n. ; s.d. - Canti II. - 129 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 200 PEL Inventario: 776

Calmet, Augustin. La storia dell'Antico, e Nuovo Testamento. Napoli : a spese di Antonio Cervone nella Stamperia di Giuseppe Di Domenico ; 1765. - Traduzione dal francese di Selvagio Canturani. - Tomo I parte I - Tomo II parte I. Collocazione: Ca 220 BIB Inventario: 276

Bibbia. La sacra Bibbia secondo la volgata / colla versione italiana e con annotazioni dichiarata da monsignore Antonio Martini vescovo di Firenze. - Ed. condotta a riscontro con le più pregiate. - Milano : presso il Dottore Francesco Vallardi ; 1845-1848. - Vol. I – Vol. II – Vol. III. Collocazione: Ca 220 BIB Inventario: 688

63 Apocalisse. Versione dell'Apocalisse di S. Giovanni Evangelista per Michelangelo Castagna da Città Sant'Angelo con note. - S.l. : s.n. ; 1815. - 168 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 220 CAS Inventario: 478

Lhomond, Charles François. Epitome historiae sacrae : ad usum primae classis gymnasiorum cui accessit lexicom latino- italicum. - Florentiae : apud J. B. Paravia et soc. ; 1866. - 134 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 220 LHO Inventario: 573

Mattei. Salmi di Davide. S.l. ; s.n. ; s.d. 467 p. ; 14 cm Collocazione: Ca 220 MAT Inventario: 513

Hugo de Sancto Caro. Sacrorum bibliorum vulgate editionis concordantiae Hugonid cardinalis ordinis praedicatorum ad recognitionem Jussu Sicti V. Pont. Max. : bibliis adhibitam recensitae, atque emendate. - Editio novissima prae ceteris correctior. - Neapoli : apud Cajetanum Migliaccio ; 1842. - 840 p. ; 36 cm. Collocazione: Ca 220.2 HUG Inventario: 310

Vicoli, Luigi. Raccolta di poetiche traduzioni bibliche. - Chieti : dai tipi Del Vecchio ; 1843. - 132 p. 20 cm. Collocazione: Ca 220.5 VIC Inventario: 738

Hanappes, Nicolas : de. Virtutum, vitiorumque exempla ex universo utriusque legis promptuario sumpta. - Brixiae : typis Jacobi Turlini ; 1739. - 504 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 220.8 HAN Inventario: 510

Bibbia. La Sacra Bibbia (Antico Testamento) / tradotta in versi italiani dal commendatore Pietro Bernabò Silorata. - Roma : Tipografia di Giovanni Polizzi ; 1873. - 25 cm. Dispense 3 e 4 – Dispense 5 e 6 – Dispense 7 e 8 – Dispense 9 e 10 Collocazione: Ca 221 BIB Inventario: 300

Nuovo Testamento. Il Nuovo Testamento del nostro Signore Gesù Cristo. - Edizione stereotipa. - Shacklwell : dai torchj di T. Rutt ; 1813. - 17 cm. Collocazione: Ca 225 NUO Inventario: 582

64 Santi. I santi Evangeli col comento che da scelti passi de' padri ne fa Tommaso D'Aquino. - Nuova ed. rivisitata dal traduttore e unica da lui approvata. - Prato : per Ranieri Guasti ; 1873. - 1037 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 226 BIB Inventario: 36

Padula, Vincenzo. Apocalisse di S. Giovanni apostolo ; recata in versi italiani. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile ; 1854. - XXVI, 253 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 228 PAD Inventario: 649

Mezzopreti Gomez, Emidio. La donna avanti e dopo il Cristianesimo : con pochi studii critici. - Napoli : dalla stamperia del Vaglio ; 1859. - 64, 127, 39 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 230 MEZ Inventario: 417

Ellis, John. Scetticismo e divina rivelazione con un indirizzo al clero. - Nuova York : pubblicata dall'autore : 1886. - 328 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 231.7 ELL Inventario: 577

Resurrezione. La resurrezione di Gesù Cristo : poema in ottava rima del secolo XIV non mai fin qui stampato. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1883. - XXX, 115 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 232.5 RES Inventario: 587

S. C. S.l.; s.n. ; s.d. - 155 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 232.91 CON Inventario: 974

Antonio da Castelnuovo. Alquante parole su l'agonia, la morte e la tomba del Dio-Uomo Gesù Cristo ed alquanti versi di occasione. - Napoli : Stab. Tipo-Stereotipo del cav. A. Morano ; 1880. - 440 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 232.96 ANT Inventario: 736

Filippo da Tussio. Del Volto Santo : memorie storiche raccolte intorno alla prodigiosa immagine del passionato volto di Gesù Cristo Signor nostro che si venera nella chiesa de' PP. Cappuccini di negli Abruzzi in diocesi di Chieti ; e dedicate a sua eminenza reverendissima D. Raffaele monaco La Vallette. - Aquila : Tipografia Vescovile diretta da B. Vecchioni ; 1875. - XVI, 296 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 232.966 FIL Inventario: 177

65 Codice. Codice civile del Regno d'Italia coll'aggiunta dell'indice alfabetico analitico e delle concordanze degli articoli col Codice Albertino e col Codice civile francese. - Torino : libreria della Minerva Subalpina di Giacinto Belgrano ; 1865. - 606, XXVI p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 238 DE G Inventario: 576

Bartolomeo da San Concordio. Ammaestramenti degli antichi / raccolti e volgarizzati per F. Bartolomeo da S. Concordio. - Napoli : nella stamperia di Angelo Trani ; 1812. - 380 p. ; 8°. - Volume I. Collocazione: Ca 240 BAR Inventario: 1010

Calamato, Alessandro. Nuova selva di concetti, fondati nella autorità della Sacra Scrittura, de' Santi Padri, e d'altri gravissimi Dottori di S. Chiesa. Applicabili a tutte le ferie di Quaresima, domeniche fra l'anno, e Feste correnti. - Venezia : presso Giacomo Sarzina ; 1638. - 612 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 241 CAL Inventario: 384

Juénin, Gaspard. Institutiones theologicae ad usum seminariorum / Auctore Gaspare Juenin, oratorii gallicani presbytero, et in Seminario Eminentissimi Cardinalis De Noailles Archiepiscopi Parlsiensis Sacrae Theologicae Professore. - Editio emendatissima, & anterioribus auctior. - Bassani ; sed prostant Venetiis : apud Remondini ; 1773. - 7 v. ; 12°. - Tomus septim. Collocazione: Ca 241 JUE Inventario: 952

Segneri, Paolo. Il cristiano instruito nella sua legge : ragionamenti morali. - Venezia : presso Paolo Baglioni ; 1687 3 v. , 4°. - Parte prima. Collocazione: Ca 241 SEG Inventario: 273

Wagner, Charles. La vita semplice / traduzione di Carolina Pironti. - Città di Castello : casa editrice S. Lapi ; 1913. - X, 147 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 241 WAG Inventario: 334

De Liguori, Alfonso Maria. Via della salute : meditazioni per ogni tempo dell'anno. - Monza : tipografia Corbetta ; 1869. - 384 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 242 DE L Inventario: 21672

66 Tommaseo, Niccolò. Preghiere di Niccolò Tommaseo : edite e inedite / raccolte e ordinate da Vincenzo Miagostovich. - Firenze : successori Le Monnier ; 1903. - XIV, 565 p. : 1 ritr. ; 17 cm. Collocazione: Ca 242 TOM Inventario: 565

Cattaneo, Giuseppe Maria. A Maria : gl'inni della chiesa / recati in versi italiani. - Boscomarengo : tip. del riformatorio di Giovanetti ; 1881. - 96 p. , [1] c. di tav. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Ca 245 A MA Inventario: 830

De Virgilii, Pasquale. Agonie d'un cristiano : salmi. - Napoli : tipografia di Luigi Di Domenico e Antonio Camagna ; 1861. - 138 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 245 DE'V Inventario: 200

Eroli, Giovanni. Inni della chiesa / tradotti in versi da Giovanni Eroli di Narni correndo l'anno 83 dell'età sua. - Narni : tipografia Petrignani ; 1896. - 152 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 245 INN Inventario: 668

Bonaventura da Bagnorea. Quattro operette ascetiche / volgarizzate dall'abate Giovanni Moise. - Firenze : tipografia del Vocabolario ; 1878. - 264 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 248 BON Inventario: 782

Parenti, Marc'Antonio. Della imitazione di Cristo : libri quattro secondo l'antico volgarizzamento toscano. - Napoli : stabilimento tipografico di A. Festa ; 1850. - 262 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 248 PAR Inventario: 81

Bourdaloue, Louis. Prediche quaresimali del Padre Luigi Bourdaloue della Compagnia di Gesù / traslatate dalla favella Francese nell'Italiana. - Venezia : appresso Antonio Bortoli. All'insegna dell'educazione ; 1732. - [6], 512 p. ; 4°. Collocazione: Ca 252 BOU Inventario: 228

Lacordaire, Henri Dominique. Elogi funebri, sermoni e discorsi / traduzione di Antonio Lissoni nuovamente riveduta. - Milano : presso Ernesto Olivia ; 1854. - 406 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 252A LAC Inventario: 204

67 Lacordaire, Henri Dominique. Conferenze recitate nella chiesa di Nostra Signora di Parigi / traduzione di Antonio Lissoni nuovamente riveduta per cura dell'ab. Antonio D'Averio. - Milano : presso Ernesto Oliva ; 1854. - Volume I – Volume II – Volume III. Collocazione: Ca 252B LAC Inventario: 204

Rov.mo Padre. S.l. : s.n. ; s.d. - 7 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 252 MON Inventario: 827

Efrem. Inni funebri ; tradotti dal testo siriaco per Angelo Paggi e Fausto Lasino. - Firenze : Tipografia Lottini ; 1851. - 176 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 252.1 EFR Inventario: 612

Celidonio, Giuseppe. Delle antiche decime valvensi : notizie e documenti. - Sulmona : tipografia P. Colaprete ; 1903. - 143 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 254 CEL Inventario: 1115

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Edizione prima veneta. - Venezia : appresso Pietro Zerletti; 1800. - 19 cm. - La biblioteca possiede 4 tomi rilegati in un volume, dei 22 dell'opera completa. Tomo decimoquarto ; Parte seconda. Tomo decimottavo ; Parte seconda. Tomo ventesimo ; Parte seconda. Tomo ventesimosecondo. Collocazione: Ca 260 AND Inventario: 329

Juenin, Gaspare. Institutones theologicae ad usum seminariorum. - Editio omnium novisima e accuratissima. - Lugduni : expensis Thomae Bettinelli Veneti ; 1747. - Tomus tertius. - 562 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 260A JUE Inventario: 518

Juenin, Gaspare. Institutones theologicae ad usum seminariorum. - Editio emendatissima e anterioribus auctior. - Antuerpiae : sumptibus societatis ; 1759-73. - 16 cm. - 5 tomi rilegati in un vol. Tomus primus – Tomus secundus – Tomus quartus – Tomus quintus – Tomus sextus. Collocazione: Ca 260B JUE Inventario: 518

68 Chiesa Cattolica. La gerarchia cattolica : la famiglia e la cappella pontificia per l'anno 1896 con appendice ; pubblicata il 31 dicembre 1895. - Roma : Tipografia Vaticana ; 1895. - XIV, 745 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 262. 1 GER Inventario: 745

Aponte, Luigi. Commentario sulla legge di liquidazione dell'asse ecclesiastico. - Prima edizione. - Napoli : stabilimento tipografico dei Classici italiani ; 1867. - 114 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 262.9 APO Inventario: 26913

Matrimonio. Del matrimonio putativo : una quistione di competenza dell'autorità giudiziaria. - Napoli : Luigi Pierro Editore ; 1896. - XI, 74 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 262.9 MAT Inventario: 873

Le Maistre, Giuseppe. Del papa. - Seconda versione italiana eseguita sulla seconda edizione francese di Lione. - Napoli : dalla Tipografia di Porcelli ; 1823. - 23 cm. - La biblioteca possiede 2 tomi rilegati in un volume, dei 4 dell'opera completa. Libro terzo – Libro quarto. Collocazione: Ca 262.13 LE M Inventario: 1018

Isaia, Antonino. Storia ed esame della enciclica e del sillabo dell'8 dicembre 1864. - Torino : Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice ; 1865. - 158 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 262.91 ISA Inventario: 872

Sanpol, Stefano. Quaresimale del contemporaneo dinanzi la Corte di Torino. - Firenze : tipografia Virgiliana ; 1865. - 486 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 263 SAN Inventario: 9

Zuccarone, Francesco. Prediche quaresimali ; con cinque copiose tavole ; terza impressione. - Venetia : presso Paolo Baglioni ; 1671. - 346 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 264 ZUC Inventario: 411

Bruni, Pierluigi. Le tombe cristiane : canto. - Roma : Stabilimento Tipografico Aurelj e C. ; 1860. - 52 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 265.8 BRU Inventario: 1178

69 Cesari, Antonio. Morti dei persecutori della chiesa : beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti gli stati degli uomini spingendo le società al loro più alto punto di perfezione e la religione cristiana quanto a' costumi favorisce gl'interessi individuali e sociali, e spinge le società al loro più alto punto di perfezione. - Napoli : dalla stamperia di Francesco Masi ; 1840. - 201 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 266 CES Inventario: 829

Biamonte, Raffaele. Sulla istoria del Cristianesimo : riflessioni scritte e pubblicate in occasione del prossimo Concilio Ecumenico. - Bologna : Tipi Fava e Garagnani ; 1869-70. - Volume I – Volume II. Collocazione: Ca 270 BIA Inventario: 770

Chasles, Philarète. Étuses sur les premiers temps du christianisme et sur le Moyen Age. - Parigi : librairie D'Amyot ; 1847. - XII, 429 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 270 CHA Inventario: 773

Baiocco, Costantino. Cronaca serafica ovvero ricerche storiche su la venuta di S. Francesco di Assisi in Penne : fondazione e vicende dei cinque conventi del suo ordine / cenni biografici d'alcuni illustri religiosi minoriti della medesima città pel P. Costantino Baiocco di Caporciano, Minore Riformato. - Napoli : tip. editrice già del Fibreno ; 1876. - 118 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 271 BAI Inventario: 722

Bellini, Giuseppe Maria. Notizie storiche del celebre monastero benedettino di San Giovanni in Venere / raccolte da Giuseppe Maria Bellini con note e documenti e tre dissertazioni inedite dell'abate Pietro Pollidoro. - Lanciano : tipografia di F. Tommasini ; 1887. - 108 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 271 BEL Inventario: 340

Filippo da Tussio. I frati cappuccini della provincia degli Abruzzi : memorie cronologiche-biografiche raccolte dal p. f. Filippo da Tussio. - S. Agnello di Sorrento : tipografia all'insegna di S. Francesco ; 1880. - 150 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 271 FIL Inventario: 432

Zecca, Vincenzo. Memorie artistiche istoriche della Badia di S. Spirito sul Monte Maiella : con cenni biografici degl'illustri monaci che vi dimorarono e un'appendice sulla Badia del Morrone. - Napoli : tipografia all'insegna del Diogene ; 1858. - 235 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 271 ZEC Inventario: 592

70 De Fereal, V. Misteri dell'inquisizione ed altre società segrete di Spagna / con note storiche ed una introduzione di Manuel De Cuendias / e con estratti di una lettera relativa a quest'epoca di Edgardo Quinet. - Milano : Francesco Pagnoni Tipografo-Editore ; 1860. - Volume terzo. - 180 p. : ill. ; 15 cm. Collocazione: Ca 272.2 DE F Inventario: 37

Pisanelli, Giuseppe. In difesa della chiesa greca di Napoli : discorso di Giuseppe Pisanelli pronunziato avanti la Corte di appello addì 2 e 10 aprile 1868. - Napoli : stabilimento tipografico Ghio ; 1870. - 77 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 281.9 PIS Inventario: 4758

Parrochi, Lucido Maria. Nella inaugurazione della cripta monumentale di Pio IX a S. Lorenzo fuori le mura / orazione funebre diretta dal card. Lucido Maria Parrochi vic. gen. di S. S. il dì 30 maggio 1894. - Roma : Tipografia A. Befani ; 1894. - 16 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 282.092 PAR Inventario: 1204

Bernardino da Carasco. Risposta ai venti spropositi di Pietro Zuliani, ministro protestante. - Campobasso : Stab. Tipo-Lit. G. Colitti & figlio ; 1902. - 130 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 284 BER Inventario: 1279

Compendio. Compendio di controversie tra la parola di Dio e la teologia romana ad uso dei cristiani evangelici. - Terza edizione italiana. - Torino : s.n. ; 1860. - 224 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 284 COM Inventario: 468

Falcone, Francesco. Idee sparse e note di taccuino. - Vasto : tipografia editrice L. Anelli ; 1903. - 58 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 291.5 FAL Inventario: 1230

Dio. Dio l'uomo e le lettere : pensieri d'un esule italiano. - Italia : s.n. ; 1846. - 191 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 291.43 DIO Inventario: 610

Guido da Pisa. I fatti d'Enea : libro secondo della fiorita d'Italia ; illustrati con note di varii e ridotti a corretta lezione coll'aiuto de' manoscritti / per cura di Domenico Carbone. - 6a edizione. - Firenze : G. Barbera Editore ; 1872. - X, 258 p. : ill. ; 17 cm. Collocazione: Ca 292 GUI Inventario: 929

71 Pasini, Giuseppe. Dizionario delle favole per uso delle scuole d'Italia ove compendiosamente descrivesi tutto ciò che è necessario, non solo alla intelligenza de' poeti, ma de' quadri ancora, e delle statue, i di cui soggetti sono cavati dalla storia poetica. - Venezia : presso Antonio Zatta ; 1793. - 259, [1] p. ; 12°. Collocazione: Ca 292 DIZ Inventario: 59

Morgigni, Alfredo. Compendio di mitologia : ad uso delle scuole elementari. - Seconda edizione. - Napoli : stamperia de' classici latini ; 1860. - 96 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 292 MOR Inventario: 167

Declaustre. Dizionario mitologico ovvero della favola, poetico storico ; tradotta dal francese. - Napoli : a spese di Michele Stasi ; 1785. - Tomo I – Tomo V. - 18 cm. Collocazione: Ca 292.03 DEC Inventario: 981

Hiostoire. Histoire de l'islamisme et des sectes qui s'y rattachent / par Frédéric Le Blanc Hackluya. - Parigi : Victor Lecou ; 1852. - 139 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 297 LE B Inventario: 602

Paolini, Domenico. Dei e monumenti antichi nell'agro di Montorio al Vomano. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1898. - 190 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 301.32 PAO Inventario: 289

Varcasia, Francesco. La donna nella famiglia. - Reggio : Adamo D'Andrea ; 1881. - X, 131 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 301.42 VAR Inventario: 588

De La Boëtie, Stefano. Il contr'uno o della servitù volontaria : discorso di Stefano De La Boëtie / con la lettera del signor De Montaigne circa alla ultima malattia ed alla morte dell'autore. - Prima versione italiana di Pietro Fanfani. - Milano : G. Daelli e comp. Editori ; 1864. - XII, 64 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 301.155 DE L Inventario: 999

Smiles, Samuele. Chi si aiuta Dio l'aiuta : ovvero storia degli uomini che seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i rami dell'umana attività / di Samuele Smiles ; nuovamente recata in italiano, sull'ultima edizione inglese, con autorizzazione dell'autore da Cesare Donati. - Dodicesima edizione italiana con numerose aggiunte. - Milano : fratelli Treves ; 1878. - XV, 320 p. , [1] carta di tav. : ritr. ; 19 cm. Collocazione: Ca 304 SMI Inventario: 446

72 Gioja, Melchiorre. Filosofia della statistica : esposta da Melchiorre Gioja ; colle notizie storiche sulla vita e sulle opere dell'autore. - Prima edizione napoletana ; Sulla Seconda di Milano. - Napoli : da' Torchi del Tramater ; 1831-32. - Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 310.1 GIO Inventario: 248

Taraschi, Agostino. Saggio di statistica generale con applicazione al comune di Cellino in provincia del Primo Abruzzo- Ultra. - Napoli : Stabilimento Tipografico di P. Androsio ; 1851. - 312 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 314 TAR Inventario: 444

Bossuet, Jacopo Benigno. Politica estratta dalle proprie parole della Sacra Scrittura ; al Sereniss Delfino / traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. - Venezia : appresso Gio. Gabriello Ertz ; 1714. - Parte seconda. - 341 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 320 BOS Inventario: 986

Botta, Carlo. Pensieri politici. - Italia : s.n. ; 1840. - 293 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 320 BOT Inventario: 360

Choix. Choix de rapports, opinions et discours prononcés à la Tribune Nationale : recueillis dans un ordre historique, et imprimès d'après les pièces originaler. - Session 1819. - Parigi : Alexis Eymery ; 1820. - 746 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 320A CHO Inventario: 371

Choix. Choix de rapports, opinions et discours prononcés à la Tribune Nationale : recueillis dans un ordre historique, et imprimès d'après les pièces originaler. - Parigi : Chez Alexis Eymery ; 1818-22. - La biblioteca possiede 13 tomi rilegati in un volume, dei 20 dell'opera completa. Tome I – Année 1789 ; Tome II – Année 1790 ; Tome III – Année 1790 et 1791 ; Tome IV – Année 1790 et 1791 ; Tome V – Annèe 1790 et 1791 ; Tome VI – Annèe 1789, 1790 et 1791 ; Tome VII – Annèe 190 et 1791 ; Tome VIII – Annèe 1791 et 1792 ; Tome IX – Année 1792 ; Tome X – Année 1792 et 1793 ; Tome XI – Année 1795 ; Tome XVIII – Année 1802 et 1804 ; Tome XX et dernier (de 1789 à 1815). Collocazione: Ca 320B CHO Inventario: 970

Conti. Chi fa i conti innanzi all'oste gli convien farli due volte o la congiura de' pazzi : baja comico- politica. - S.l. : s.n. ; s.d. - 299 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 320 CON Inventario: 753

73 Coppola, Cristoforo. Degli abusi e riforme : trattato. - Napoli : Stabilimento Tipografico di G. Gioja ; 1861. - Volume I. - 220 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 320 COP Inventario: 1011

D'Ondes Reggio, Vito. Discorsi del barone D'Ondes Reggio al Parlamento italiano. - Firenze : Tipografia Eredi Botta ; 1868. - Volume I – Volume II. - 23 cm. Collocazione: Ca 320 D'ON Inventario: 277

Foelix, M. Revue étrangère et française de législation et d'économie politique, par une réunion de jurisconsultes et de publicistes française et étrangers. - Paris : Joubert Libraire-Éditeur ; 1839-43. - 22 cm. 6e Année ; Deuxième série ; Tome deuxième ; N. 6 ; Avril 1839. 8e Année ; Deuxième série ; Tome quatrième ; N. 3 ; Mars 1841. 8e Année ; Deuxième série ; Tome quatrième ; N. 5 ; Mai 1841. 8e Année ; Deuxième série ; Tome quatrième ; N. 10 ; Octobre 1841. 8e Année ; Deuxième série ; Tome quatrième ; N. 11 ; Novembre 1841. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 1 ; Janvier 1842. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 2 ; Février 1842. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 4 ; Avril 1842. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 5 ; Mai 1842. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 7 ; Juillet 1842. 9e Année ; 33 série ; Tome premier ; N. 9 ; Septembre 1842. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 1 ; Janvier 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 3 ; Mars 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 4 ; Avril 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 9 ; Semptember 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 10 ; Octobre 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 11 ; Novembre 1843. 10e Année ; 33 série ; Tome deuxième ; N. 12 ; Decembre 1843. Collocazione: Ca 320 FOE Inventario: 1055

Lanzellotti, Angelo. Costituzione politica del Regno di Napoli dell'anno 1815 sotto Gioacchino Murat. - Napoli : s.n. ; 1820. - 48 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 320 LAN Inventario: 358

Paruta, Paolo. Opere politiche di Paolo Paruta precedute da un discorso di C. Monzani e dallo stesso ordinate e annotate. - Firenze: Felice Le Monnier ; 1852. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 320 PAR Inventario: 146

74 Romano, Egidio. Del reggimento de' principi di Egidio Romano ; volgarizzamento trascritto nel 1288 / pubblicato per cura di Francesco Corazzini. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1858. - LIV, 339 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 320 ROM Inventario: 129

Russo, Vincenzo. Pensieri politici di Vincenzo Russo e sulla vita dell'autore / per Mariano D'Ayala. - Napoli : tip di M. Lombardi ; 1861. - XXIV, 108 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 320 RUS Inventario: 1333

Padiglione, Carlo. Della vita e degli scritti del cav. Gennaro Serena consigliere della Provincia e della Città di Napoli. - Napoli : Tipografia De Angelis ; 1864. - VIII, 151 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 320.092 PAD Inventario: 431

Masci, Giuseppe. Teoria del governo dei popoli secondo i veri principi cristiani e sua pratica applicazione negli odierni Stati di Europa / per Giuseppe Masci Deputato al Parlamento Napoletano negli anni 1848 e 1849. - Napoli : tipografia di Giuseppe Barone ; 1860. - 177, 340 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 320.1 MAS Inventario: 661

Mancini, Pasquale Stanislao. Discorsi pronunciati nella Camera dei Deputati nelle tornate de' 10, 1 e 12 luglio 1867 nella discussione del progetto di legge sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico : sulle relazioni della chiesa con lo stato in Italia e sulla questione romana. - Firenze : eredi Botta ; 1867. - 176 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 320.4 MAN Inventario: 190

Palmieri, Matteo. Della vita civile : trattato. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1825. - XX, 295, [5] p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 16°. Collocazione: Ca 320.4 PAL Inventario: 82

Farinacci, Roberto. Storia della rivoluzione fascista : la marcia su Roma. - Cremona : Stabilimento Tipografico Società Editoriale Cremona Nuova ; 1939. - Volume II – Volume III. - 453 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 320.533 FAR Inventario: 900

75 Trattati. Trattati sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne con le tre lettere sopra la riforma di una repubblica / di M. Bartolomeo Cavalcanti ; Trattato del reggimento degli stati / di F. Gerolamo Savonarola ; Gli avvertimenti civili / di Francesco Guicciardini ; L'apologia / di Lorenzo De' Medici. - Torino : cugini Pomba e Comp. ; 1852. - 260 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 321.8 TRA Inventario: 173

De Filippis Delfico, Troiano. Sulla questione sociale : considerazioni. - Roma : tipografia romana ; 1878. - 270 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 323 DE F Inventario: 26902

Italia : Ministero dell'interno. Testo unico della legge elettorale politica : approvato con R. decreto 2 settembre 1928, n. 1993. - Roma : Provveditorato generale dello Stato ; 1929. - VI, 245 p. , [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm. Collocazione: Ca 324 ITA Inventario: 264

Mira, Luigi. Il Palazzo Farnese e l'emigrazione napolitana in Roma : memorie politiche. - Napoli: stamperia dell'industria ; 1865. - 170 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 325 MIR Inventario: 807

Camera dei Deputati. Atti parlamentari. - 29 cm. Sessione del 1878 ; tornata dell'8 marzo 1878. Sessione del 1878 ; tornata del 3 giugno 1878. Sessione del 1878-79. Sessione del 1878-79 ; tornata del 14 gennaio 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 1 marzo 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 30 marzo 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 1 maggio 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 22 maggio 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 2 giugno 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 19 novembre 1879. Sessione del 1880 ; tornata del 1 marzo 1880. Sessione del 1882 ; tornata del 20 dicembre 1882. Sessione del 1882-83 ; tornata del 25 novembre 1882. Sessione del 1882-83 ; tornata del 18 gennaio 1883. Sessione del 1882-83 ; tornata del 9 febbraio 1883. Sessione del 1882-83 ; tornata del 21 aprile 1883. Sessione del 1883 ; tornata del 17 gennaio 1883. Sessione del 1883 ; tornata del 1 marzo 1883. Sessione del 1883 ; tornata del 7 maggio 1883. Sessione del 1883 ; tornata del 1 giugno 1883. Sessione del 1883 ; tornata del 26 novembre 1883. Collocazione: Ca 328.3 CAM Inventario: 325

76 Castiglioni, Pietro. Della monarchia parlamentare e dei diritti e doveri del cittadino secondo lo statuto e le leggi del Piemonte : trattato popolare con una appendice contenente lo statuto, le ultime leggi organiche e politiche e altri documenti. - Milano : Tipografia Guglielmini ; 1859-60. - Volume primo – Volume secondo. - 21 cm. Collocazione: Ca 328.3 CAS Inventario: 933

Senato del Regno. Atti parlamentari. - 29 cm. Sessione del 1878 ; tornata del 7 marzo 1878. Sessione del 1878 ; tornata del 4 aprile 1878. Sessione del 1878-79 ; tornata del 21 luglio 1879. Sessione del 1878-79 ; tornata del 23 luglio 1879. Sessione del 1880-81 ; tornata del 24 gennaio 1881. Sessione del 1880-81 ; tornata del 4 febbraio 1881. Sessione del 1880-81 ; tornata dell'11 maggio 1881. Sessione del 1880-81 ; tornata del 17 novembre 1881. Sessione del 1882-83 ; tornata del 17 gennaio 1883. Sessione del 1882-83 ; tornata del 22 giugno 1883. Sessione del 1882-83 ; tornata del 26 giugno 1883. Collocazione: Ca 328.3 SEN Inventario: 326

Blanch, Luigi. Miscellanea di economia pubblica, di legislazione e di filosofia : estratta dal progresso delle scienze, delle lettere e delle arti ; discorsi tredici. - Napoli : dalla tipografia Trani ; 1836. - XV, 498 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 330 BLA Inventario: 849

Pino-Branca, Alfredo. Elementi di economia politica : ad uso delle scuole medie. - Messina-Roma : casa editrice G. Principato ; s.d. - 231 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 330 BRA Inventario: 26896

De Lucia, Cesare. Pensieri sulla economia silvana. - Napoli : dai torchi del Tramater ; 1848. - 56 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 330 DE L Inventario: 1177

Genovesi, Antonio. Delle lezioni di commercio o sia d'economia civile. - Napoli : nella Stamperia Simoniana ; 1768-70. - Parte prima – Parte seconda. - 18 cm. Collocazione: Ca 330 GEN Inventario: 348

77 Nazzani, Emilio. Sunto di economia politica. - Ripubblicato con aggiunte e prefazione ; 16a edizione. - Forlì : editrice Elvira Servadei Ved. Nazzani ; 1921. - XVI, 248 p. ; c. di tav. : ritr. ; 18 cm. Collocazione: Ca 330 NAZ Inventario: 6895

Gran Sasso. Il Gran Sasso d'Italia : opera periodica di scienze naturali ed economiche. - Aquila : Tipografia Il Gran Sasso d'Italia ; 1845-46. - La biblioteca possiede 2 tomi rilegati in un volume, dei 9 dell'opera completa.

- Anno VIII ; Volume VIII – 22 cm Collocazione: Ca 330.05A GRA Inventario: 1082

- Anno IX ; Fasc. 2 – 22 cm Collocazione: Ca 330.05B GRA Inventario: 1082

Afan de Rivera, Carlo. Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio a' doni che ha la natura largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1832. - Volume II. - 512 p., [1] c. di tav. ripieg. ; 22 cm. Collocazione: Ca 330.945 AFA Inventario: 904

Savarese, Giacomo. Saggio sulla riduzione del debito pubblico. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1836. - 133 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 332 SAV Inventario: 1057

Fabbri, Giovanni. L'usura : le banche popolari, i monti di pietà. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore : 1892. - 71 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 332.83 FAB Inventario: 1113

Comte, Charles. Trattato della proprietà. - Prima versione italiana. - Livorno : tipografia e libreria Migliaresi e C. ; 1838. - 372, XIV, [2] p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 333 COM Inventario: 656

78 Decourdemanche, Alphonse. Del pericolo di prestare sopra ipoteca e di acquistare immobili / opera pubblicata da Decourdemanche Avvocato presso la Corte reale di Parigi ; in un concorso aperto da Casimiro Perrier. - Prima versione italiana eseguita sulla quarta edizione di Bruxelles, e corredata di note dall'Avvocato Giuseppe Famiglietti. - Napoli : dai torchi di Porcelli ; 1837. - 173 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 333 DEC Inventario: 681

Manuale. Manuale alfabeti del proprietario e del fittajuolo o subaffittuale sì delle case che de' fondi rustici. - Napoli : presso la vedova di Reale, e figli ; 1832. - XI, 238 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 333 MAN Inventario: 60

Patrimonio. Il patrimonio ecclesiastico della provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore : relazione dell'archivista provinciale per l'anno 1882. - S.l. : s.n. ; s.d. - 40 p. ; 29 cm. Collocazione: Ca 333 PAT Inventario: 1394

Casalini, Mario. La cooperazione e la mutualità agraria. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; s.d. - 65 p. , IX ; 16 cm. Collocazione: Ca 334 CAS Inventario: 90

Badolati, Ferdinando. Istruzioni per gl'impiegati de' dazj indiretti fondate sopra l'ultimo ordinamento organico dell'amministrazion generale sul nuovo diritto delle dogane, della navigazion di commercio e de' dazj di consumo; non che sul rito di eccezione per gli affari contenziosi; colle formole de' verbali e degli altri attributi a' ricevitori. Pe' contrabbandi e per le contravvenzioni dipendenti da' rami suddetti e da quello de' dritti riuniti di privativa. - Napoli : sai torchi del Tramater ; 1829. - 297 , [3] p. ; 8°. Collocazione: Ca 336 BAD Inventario: 676

Cossa, Luigi. Primi elementi di scienza delle finanze. - Milano : Ulrico Hoepli ; 1919. - XX, 214 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 336 COS Inventario: 26900

Graziani, Augusto. Le entrate e le spese dello Stato. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; s.d. - 96 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 336 GRA Inventario: 94

79 Guarini, Ludovico. La finanza del popolo romano : trattato storico-legale. - Napoli : tipografia Manfredi ; 1841. - VIII, 81, CCVIII p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 336 GUA Inventario: 653

Nina, Luigi. Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario. - R. Università di Roma ; anno accademico 1920-21. - 253 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 336 NIN Inventario: 26911

Nitti, Francesco Saverio. Principi di scienza delle finanze. - Quinta edizione rifatta. - Napoli : Luigi Pierro ; 1922. - 371 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 336 NIT Inventario: 26894

Santangelo Spoto, Ippolito. Principi di scienza delle finanze e di diritto finanziario. - Paleromo-Roma : Remo Sandron editore ; 1925. - VIII, 426 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 336 SAN Inventario: 26912

Bonanni, Teodoro. Le antiche industrie della provincia di Aquila. - Aquila : stab. Tipografico di R. Grossi ; 1888. - 334 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 338 BON Inventario: 1084

Villari, Pasquale. Le lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociale in Italia. - Seconda edizione, riveduta e molto accresciuta dall'Autore. - Roma, Torino, Firenze : fratelli Bocca ; 1885. - 486 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 338.9 VIL Inventario: 771

Bonnet, J. Esprit. Del Giurì in Francia. - Napoli : nella stamperia Flautina ; 1806. - 142 p. ; 4°. Collocazione: Ca 340A BON Inventario: 176

Bonnet, J. Esprit. Del Giurì in Francia. - Napoli : nella Stamperia Flautina ; 1806. - 142 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 340B BON Inventario: 252

80 Capitelli, Domenico. La filosofia del diritto e l'arte di bene interpretarlo : con un appendice dello stesso autore sullo studio del DrittoRomano. - Napoli : dalla tipografia di Porcelli ; 1822. - 220, [2] p. ; 8°. Collocazione: Ca 340 CAP Inventario: 137

Caracciolo, Beniamino. Osservazioni su la giurisprudenza criminale seguite da un discorso intorno alla qualità, ed ai doveri del difensore dei giudizi criminali. - Napoli : dalla tipografia di V. Brescia ; 1828. - [8], 103, [3], 13, [5] p. ; 8°. Collocazione: Ca 340 CAR Inventario: 464

D'Asti, Donato Antonio. Dell'uso e autorità della ragion civile nelle province dell'Impero occidentale dal dì che furono inondate da' barbari sino a Lotario II. - Novella edizione. - Napoli : stabilimento tipografico all'insegna dell'Ancora ; 1841. - 200 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 340 D'AS Inventario: 706

De Augustinis, Matteo. Temi napolitana : opera periodica di diritto legislazione e giurisprudenza. - Napoli : tipografia all'insegna del Diogene ; 1842. - 528 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 340 DE A Inventario: 241

Filangieri, Gaetano. La scienza della legislazione. - Edizione terza veneta ; diligentemente corretta e ripurgata. - Venezia : dalla tipografia Santini ; 1806. - Tomo I – Tomo III – Tomo V. Collocazione: Ca 340 FIL Inventario: 802

Fulvio, Francesco. Le presunzioni : ricordi giuridici. - Napoli : Salvatore Romano fu Antonio ; 1891. - 63 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 340 FUL Inventario: 26893

Gravina, Gian Vincenzo. Opere italiane. - Napoli : nella Stamperia di Giuseppe Raimondi ; 1757. - XV, 286 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 340 GRA Inventario: 265

81 Guarino, Luigi Mariano. Concordanza della legislazione civile desunta da tutte le disposizioni delle leggi civili, della procedura civile, delle leggi penali, della procedura penale, de' reali decreti, e delle leggi posteriori alla pubblicazione del codice per lo Regno delle Due Sicilie, emanate fino all'anno 1837 : opera nella quale si sono messe in contatto sotto ciascuna parola le leggi, e la procedura civile co' decreti e con altre leggi corrispondenti, a forma di ragionato. - Prima edizione. - Napoli : dalla tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1838. - XXXI, 463 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 340 GUA Inventario: 881

Melchiorre, Niccola. Della giurisprudenza universale : trattato filosofico. - Napoli : dalla stamperia di R. Manzi ; 1844. - Parte prima – Parte seconda. - 23 cm. Collocazione: Ca 340 MEL Inventario: 1056

Orazj, Giustiniano. Principj fondamentali e filosofici di ragion penale comuni ad ogni savia legislazione. - Napoli : Tipografia Caro Batelli e Comp. ; 1842. - Volume primo. - 233 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 340 ORA Inventario: 947

Pufendorf, Samuel. De jure naturae et gentium ; libri octo ; cum integris commentariis virorum clarissimorum Jo. Nicolai Hertii, atque Joannis Barbeyracl, accedit Eris Scandica recensuit & animadvesonibus illustravit Gottfridus Moscovius. - Neapoli : Sumtibus Josephi de Dominicis & Januarii Alfani ; 1773-75. - 19 cm. - 8 tomi rilegati in un vol. Tomus primus – Tomus secundus – Tomus tertius – Tomus quartus – Tomus quintus – Tomus sextus – Tomus septimus – Tomus octavus. Collocazione: Ca 340A PUF Inventario: 333

Pufendorfii, Samuelis. Samuelis Pufendorfii Eris Scandica, qua adversus libros de jure naturali et gentium objecta diluuntur. - Neapoli : Sumtibus Josephi de Dominicis & Michaelis Stasi ; 1775. - Tomus nonus – Tomus decimus. - 19 cm. - 2 tomi rilegati in un vol. Collocazione: Ca 340B PUF Inventario: 992

Roberti, Francesco Antonio. Trattato delle azioni e delle eccezioni secondo i principii delle leggi civili per lo Regno delle Due Sicilie / dell'Avvocato generale presso la Corte Suprema di Giustiz ; in Napoli ; dedicato alla Real Maestà di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie. - Napoli : dalla tipografia di Francesco Ferdinandes ; 1832. - Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 340 ROB Inventario: 682

82 Calà Ulloa, Pietro. Discorsi intorno a leggi dottrine statistiche e giudizi penali. - Napoli : dall tipografia di Gaetano Rusconi ; s.d. - Volumi I - Volume III. Collocazione: Ca 340 ULL Inventario: 683

Vegliante, Girolamo. Indice ragionato delle disposizioni ministeriali, e de' rescritti riguardanti oggetti generali nel ramo civile dal 1809 a tutto giugno 1835 comunicati dalla Real Segreteria e Ministero di Stato di Grazia e Giustizia. - Napoli : stamperia dell'Ancora ; 1835. - 451 [i.e. 491] ; 22 cm. Collocazione: Ca 340 VEG Inventario: 657

Dritto. Il dritto : opera periodica / compilato per cura del professore Achille Ferrara. - Napoli : s.n. ; 1842- 43. - 2 vols.

- Anno I ; Dispensa 3 – 23 cm Collocazione: Ca 340.05A DRI Inventario: 1188

- Anno I ; Dispensa 5 – 23 cm Collocazione: Ca 340.05B DRI Inventario: 1188

Lerminier, Eugène. Introduzione generale alla storia del diritto. - Primo volgarizzamento. - Napoli : dalla tipografia Trani : 1833. - [4], 439 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 340.09 LER Inventario: 652

Manna, Giovanni. Della giurisprudenza e del foro napoletano : dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi. - Napoli : dalla officina tipografica ; 1839. - IV, 240 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 340.09 MAN Inventario: 671

Villari, Luigi Antonio. Cenni e ricordi di Giuseppe Ferrigni. - Napoli : Tipografia di Gennaro M. Priore ; 1895. - 96 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 340.092 VIL Inventario: 1318

Forti, Francesco. Libri due delle istituzioni civili : accomodate all'uso del foro. - Firenze : presso l'editore G. P. Vieusseux ; 1840-41. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 340.1 FOR Inventario: 813

83 Heinecker, Johann Gottlieb. Elementi del diritto di natura e delle genti / tradotti dal latino ed illustrati da Giuseppe Palumbo. - Seconda edizione corretta e migliorata. - Napoli : a spese dell'autore ; 1839. - 206 p. ; 21 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 340.1 HEI Inventario: 1021

Mamiani, Terenzio. Intorno alla filosofia del dritto e singolarmente intorno alle origini del dritto di punire : lettere del conte Terenzio Mamiani della Rovere e dell'avvocato e professore Pasquale Stanislao Mancini. - Napoli : Stamperia amministrata da Antonio Agrelli ; 1841. - 180 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 340.1 MAM Inventario: 1182

Bentham, Jeremy. Trattati di legislazione civile e penale : preceduti da' principj generali di legislazione, e da un progetto di un corpo completo di diritto: terminati da un saggio sulla influenza de' tempi e de' luoghi relativamente alle leggi / dal Sig. Geremia Bentham ; giureconsulto inglese / pubblicati in Francese da St. Dumont di Ginevra da' manoscritti confidatigli dall'Autore / traduzione dal francese di Michele Azzariti. - Napoli : presso Angelo Trani ; 1818. - Tomo I – Tomo II – Tomo III. Collocazione: Ca 340.4 BEN Inventario: 715

Mittermaier, Karl Joseph Anton. Trattato della pruova in materia penale : ovvero esposizione comparata dei principi della pruova in materia penale e delle loro varie applicazioni in Alemagna, in Francia, in Inghilterra ec. ec. - Prima versione italiana di Casimiro De Rogatis ; pubblicata per cura di Camillo Attanasio. - Napoli : dalla tipografia di Giuseppe Carluccio ; 1850. - 631 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 340.5 MIT Inventario: 811

Codicis. Codicis iustinianei constitutiones imperiales complectentis. - Venetiis : apud Nicolaum Bevilaqua ; 1569. - 1486 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 340.54 COD Inventario: 263

Corpus. Corpus iuris civilis : institutiones iuris civilis. - Venetiis : apud [ ] ; 1543. - 366 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 340.54 COR Inventario: 555

Perez, Antonio. Institutiones imperiales erotematibus distinctae, atque ex ipsis principiis regulisque Juris passim insertis, explicatae. - Vitima editio à mendis purgata. - Venetiis : apud Paulum Balleonium ; 1706. - 620 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 340.54 PER Inventario: 544

84 Amodeo, Giuseppe. Osservazioni sul r. decreto d'amnistia del 28 marzo 1841. - Messina : per Giuseppe Pappalardo ; 1841. - 40 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 342 AMO Inventario: 1062

Castagna, Pasquale. Diritto costituzionale. - Napoli : s.n. ; 1861. - 388, 19 cm. Collocazione: Ca 342A CAS Inventario: 143

Castagna, Pasquale. Comentario allo statuto italiano. - Firenze : tipografia di G. Barbera ; 1865. - 152 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 342B CAS Inventario: 493

Commentaire. Commentaire sur la charte constitutionelle. - Parigi : Videocoq ; 1836. - 479 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 342 COM Inventario: 651

Corso. Corso di diritto pubblico ed amministrativo. - Napoli : dallo Stabilimento Tipografico-Litografico dell'Ateneo ; 1855-60. - Volume quinto – Volume ottavo. - 22 cm. Collocazione: Ca 342 COR Inventario: 1073

Dardano, Giuseppe. Progetto di costituzione politica universale che conviene ad ogni popolo incivilito di Europa, nello stato di progresso applicabile al Regno delle Due Sicilie e più alla Italia riunita in una sola Monarchia costituzionale democratica. - Napoli : dalla Tipografia dell'Ariosto ; 1848. - 104 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 342 DAR Inventario: 481

Ferreira, Pinheiro. Manuale del cittadino sotto un governo rappresentativo : ovvero principii di diritto pubblico costituzionale, amministrativo e delle genti. - Prima versione italiana di Luigi Lo Gatto ; preceduta da un discorso del prof. Francesco Pepere. - Napoli : stabilimento tipografico ; 1860. - XV, 374 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 342 FER Inventario: 564

Quadro. Quadro storico-analitico degli atti del governo de' domini al di qua del Faro : ovvero manuale per gli uffiziali giudiziarj ed amministrativi. - Napoli : dalla tipografia Flautina ; 1833. - VIII, 419 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 342 MAN Inventario: 816

85 Testo. Nuovo testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con r. decreto 21 Maggio 1908, n. 269. - Napoli : casa editrice E. Pietrocola, successore P. A. Molina ; s.d. - 119 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 342 NUO Inventario: 26905

Pessina, Enrico. Manuale del diritto pubblico costituzionale. - S.l. : s.n. ; s.d. - XVI, 350 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 342 PES Inventario: 120

Quattro metodi. De' quattro metodi per apparare il dritto pubblico : esposti in altrettante prolusioni. - S.l. : Tipografia Festa ; 1850. - 91 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 342 QUA Inventario: 476

Ragguaglio. Ragguaglio di tutte le principali discussioni relative agli atti legislativi del Parlamento del 1820, disposta secondo l'ordine delle Tornate parlamentarie dalla prima all'ultima adunanza seguito dal conto del Tesoriere del Parlamento suddetto relativo agli esiti occorsi nella prima, e seconda legislatura. - S.l. : s.n. ; s.d. - 302 p. , XXXXII ; 22 cm. Collocazione: Ca 342 RAG Inventario: 249

Solimene, Michele. Corso di diritto costituzionale e comento sulla Costituzione. - Napoli : dalla stamperia Reale ; 1848. - 138 p. ; 21 cm. - Prima parte. Collocazione: Ca 342 SOL Inventario: 679

Vattel, Emer : de. Le droi des gens, ou Principes de la loi naturelle, appliquée a la conduite et aux affaires des nations et des souverains, par M. De Vattel / précédée d'un discours sur l'etude du droit de la nature et des gens, par Sir James Mackintosh, membre du Parlement D'Angleterre / traduit de l'anglais par M. Paul Royer-Collard, Avocat à la cour royale de Paris, et professeur de Droit des gens à la Faculté de droit ; suivie d'une bibliographie speciale du droit del la nature et des gens, extraite des ouvrages de Camus, Kluber, etc. - Nouvelle edition, augmentée, revue et corrigée, avec quelques remarques de l'éditeur. - A Paris : chez J.-P. Aillaud , A Rio De Janeiro : chez Souza ; 1830. - 2 tomi rilegati in un vol. Tome premiere – Tome second. Collocazione: Ca 342 VAT Inventario: 663

Rossi, Pellegrino. Codice di diritto penale / tradotto dal francese dal Dottor in Legge R. M. con alcuni cenni sulla vita dell'autore. - Milano : per Borroni e Scotti ; 1852. - 478 p. : ill. , 1 ritr. ; 24 cm. Collocazione: Ca 343 ROS Inventario: 877

86 Scritti. Scritti germanici di diritto criminale : opera che può formar seguito e complemento alla teorica del diritto penale di A. Chauveau. - Prima versione italiana con note riguardanti la legislazione in vigore nel Regno delle Due Sicilie. - Napoli : Giovanni Pedone Lauriel ; 1852. - 240 p. ; 22 cm. - Tomo primo. Collocazione: Ca 343 SCR Inventario: 832

Volpe, Daniele. Trattato sulle azioni possessorie secondo le leggi del Regno delle Due Sicilie. - Napoli : dalla tipografia di Giuseppe Barone ; 1845. - VIII, 471 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 344.1 VOL Inventario: 680

Atto. Atto di accusa del P. M. con le successive decisioni della Gran Corte Criminale e Speciale di Napoli nella causa degli avvenimenti politici del 5 settembre 1848. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1851 77 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 345 ATT Inventario: 1242

Beccaria, Cesare. Dei delitti e delle pene / opera ridotta a miglior ordine, e corredata di note critiche dal Sig. Avvocato Massa di Mentone. - In Monaco : appresso la Società Tipografica ; s.d. - 318 p. , [1] c. di tav. ; 8°. - Tomo primo. Collocazione: Ca 345 BEC Inventario: 951

Caracciolo, Vincenzo. Instituzioni di dritto penale esposte secondo l'ordine delle leggi penali pel Regno delle Due Sicilie. Palermo : Poligrafia Empedocle ; 1842. - Tomo primo. - 227 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 345 CAR Inventario: 1181

Castagna, Niccola. Di una ragione penale. - Napoli : Stabilimento Tipografico del cav. Gaetano Nobile ; 1864. - XIV, 227 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 345 CAS Inventario: 74

Codice. Codice d'instruzione criminale dell'Impero francese decretato dal Corpo Legislativo nelle diverse sedute nei mesi di novembre e dicembre 1812 / traduzione conforme all'Edizione Originale del Bullettino delle Leggi. - Terza edizione. - Firenze : nella stamperia Cambiagi, a spese di Giovacchino Pagani librajo ; 1812. - [8], 221, [1] p. ; 18°. Collocazione: Ca 345 COD Inventario: 4748

87 Confetti, Saverio. Illustrazioni e variazioni delle leggi penali e di procedura ne' giudizii penali. - S.l. ; s.n. ; s.d. - 50 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 345 CON Inventario: 801

Cosentino, Vincenzo. Il codice di procedura penale del Regno d'Italia / annotato dagli Avvocati Capocelli e Testa de Nunzio / da far seguito al Codice penale annotato dall'Avv. Vincenzo Cosentino. - Napoli : Giovanni Jovene ; 1882. - 416 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 345 COS Inventario: 26907

Estratto. Estratto dal verbale di Dibattito nella causa di Teresa Tremalaterra ed altri del dì 1° luglio 1884 innanzi la 1a Corte straordinaria di Assise del Circolo di Napoli. - S.l. ; s.n. ; s.d. - 15 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 345 EST Inventario: 977

Ferrone, Francesco. Il processo penale : note e ricordi di un magistrato. - Caserta : stabilimento tipo-litografico La Minerva ; 1887. - 292 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 345 FER Inventario: 26904

Pessina, Enrico. Manuale del diritto italiano. - Napoli : Eugenio Marghieri ; 1895. - 348 p. ; 19 cm. - Parte seconda. Collocazione: Ca 345 PES Inventario: 26898

Raffaelli, Giuseppe. Nomotesia penale. - Napoli : dalla Tipografia Cataneo ; 1823. - Volume I – Volume II – Volume III. - 23 cm. Collocazione: Ca 345 RAF Inventario: 815

Guizot, François. Della pena di morte in materia politica. - Prima versione italana dell'avvocato Francesco Bax. - Napoli : Raffaele Trombetta Tipografo ; 1848. - XI, 160 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 345.077 GUI Inventario: 1183

Tribunale Civile e Penale di Roma. Sentenza della sezione straordinaria del Tribunale Civile e Penale di Roma nella causa intentata per titolo di diffamazione da Ilario Tacchi contro Giuseppe Cugnoni e Luigi Platti. - Roma : Tipografia di F. Failli ; 1900. - 38 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 345.077 TRI Inventario: 1404

88 Codice. Codice di commercio del Regno d'Italia coll'aggiunta dell'indice alfabetico analitico, e della relazione a S. M. del ministro di grazia e giustizia e dei culti, in udienza del 25 giugno 1865, per l'approvazione e pubblicazione del Codice di commercio. - Torino : libreria della Minerva Subalpina di Giacinto Belgrano ; 1865. - 244, LXXXVII p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 345.2 ITA Inventario: 462

Due Sicilie, Regno. Leggi penali contenute nella seconda parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie, e corredate di un breve comentario, che si pubblica con real privilegio. - Seconda edizione notabilmente accresciuta e migliorata. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1835. - 192 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 345.45 DUE Inventario: 4756

De Sivo, Giacinto. Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861. - Viterbo : presso Sperandio Pompei ; 1867. - Volume terzo – Volume quarto – Volume quinto. - 20 cm. Collocazione: Ca 945.708 DE S Inventario: 905

Belime, William. Trattato del diritto di possesso e delle azioni possessorie. - Prima versione italiana con note pubblicata per cura di Camillo Attanasio. - Napoli : dalla tipografia di Giuseppe Carlucci ; 1852. - XXXI, 736 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 346 BEL Inventario: 812

Italia, Corte di Appello. Della amministrazione della giustizia nell'anno 1873 : relazione letta nell'Assemblea generale della Corte di Appello di Palermo il 5 gennaio 1874 dal procuratore generale del re comm. Vincenzo Calenda. - Palermo : tip. Diretta da G. Barravecchia ; 1874. - 108 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 346 CAL Inventario: 1076

Colangeli, Pietro Aurelio. Ordine de' giudizj civili giusta il testo de' codici di procedura civile, Napoleone, e di commercio. - Napoli : presso Domenico Chianese ; 1809. - Tomo primo – Tomo secondo. - 19 cm. Collocazione: Ca 346 COL Inventario: 746

Funaioli, Giovanni Battista. Lineamenti schematici di introduzione allo studio del diritto e di istituzioni di diritto civile. - Siena : Combattenti editori ; s.d. - 70 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 346 FUN Inventario: 26903

89 Gravinae, Jani Vincentii. Jurisconsulti : opera seu originum juris civilis ; libri tres. - Neapoli : Publica Auctoritate Excudebat Josephus Raymundus sumptibus Antonii Cervone ; 1756. - Tomus primus – Tomus secundus. - 23 cm. Collocazione: Ca 346 GRA Inventario: 257

Guarino, Luigi Mariano. Aforismi su le leggi civili tratti da fonti del diritto universale, e dalla morale pubblica, e privata : ossia guida facile per interpretare, ed applicare le disposizioni legislative della I parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie. - Napoli : stabilimento tipografico di Francesco Del Vecchio ; 1840. - 480 p. ; 23 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 346 GUA Inventario: 1014

Heinecke, Johann Gottlieb. Elementa juris natura et gentium. - Venetiis : Ex Typographia Balleoniana ; 1769. - XX, 639 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 346A HEI Inventario: 546

Heinecke, Johann Gottlieb. Elementa juris civilis : secundum ordinem institutionum. - Neapoli : Typis Valentini Azzolini ; 1761. - 384 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 346B HEI Inventario: 579

Heinecke, Johann Gottlieb. Elementa juris civilis. - Venetiis : Ex Typographia Balleoniana ; 1762. - 600 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 346C HEI Inventario: 1025

Heinecke, Johann Gottiieb. Jo. Gottlieb Heineccii Elementa juris civilis secondum ordiner institutionum quibus passim subnectitur Jus Neapolitanum ad usum Auditorum Juris romano-neapolitani studiosorum. - Neapoli : Typis Valentini Azzolini ; 1760. - 50 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 346D HEI Inventario: 800

Liberatore, Pasquale. Trattato dell'enfiteusi. - S.l. ; s.n. ; s.d. - 129 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 346 LIB Inventario: 222

Mosca, Giacinto. Esposizione della legislazione e giurisprudenza su la spropriazione forzata, eziandio per causa di pubblica utilità. - Napoli : stamperia Mosca ; 1849. - 320 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 346 MOS Inventario: 662

90 Quercia, Michele. Il silenzio del codice civile ha escluso dalla classe degl'impedimenti al matrimonio il voto solenne e l'ordine sacro? : monografia. - Trani : dalla Tipografia Fusco ; 1867. - 134, 15 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 346 QUE Inventario: 475

Gagliani, Carlo. De jure dotium : commentarius In Digestorum, Codicis, & Voluminum Juris Neapolitani rubricam ; Ad usum auditorum. - Napoli : ex typographia Severiniana ; 1797. - 198 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 346.01 GAG Inventario: 669

Grassetti, Riccardo. Il divorzio. - Terza edizione. - Roma : tipografia F. Centenari ; 1912. - 115 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 346.01 GRA Inventario: 26901

Simon, Jules. Le devoir. - Sexième édition. - Paris : Librairie de L. Hachette et C. ; 1860. - 454 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 346.01 SIM Inventario: 596

D'Ondes Reggio, Vito. Discorso politico sulla proprietà : a fine di conoscere quella delle isole che nascono nel mare. - Palermo : dal Gabinetto tipografico all'insegna di Meli ; 1833. - [10], 89. ; 21 cm. Collocazione: Ca 346.04 OND Inventario: 4757

Successione. Della successione dei figliuoli naturali alla madre : comento all'art. 674 delle leggi civili innanzi alla Corte di Cassazione di Napoli nella causa Paradisi e Filomarino. - S.l. : Tipografia Cardamone ; s.d. - 54 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 346.05 SUC Inventario: 435

Analisi. Analisi del codice di procedura civile per servire di guida alla pratica forense ; corredata di formule per qualunque atto. - Napoli : a spese de' Sig. Raimondi, e Coda ; 1809. - 285 p. ; 24 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 347 ANA Inventario: 882

Compendio. Compendio di procedura civile / ordinato ed esposto dall'Avv. Barberis e Mancini per servire agli esami universitari. - Napoli : presso Domenico Cesareo editore ; 1886. - 96 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 347 COM Inventario: 26906

91 Codici. Codici italiani penale e di procedura penale resi esecutivi per le Provincie Napoletane con la legge del 17 febbraio 1861 ; corredati di note / per Vincenzo Cosentino ; seguiti dalla Legge Organica per l'Ordinamento giudiziario delle Provincie Napoletane. - Napoli : presso Gabriele Sarracino ; 1861. - 54 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 347 COS Inventario: 490

Cubain, Romain. Dei dritti che appartengono alla donna in materia civile e commerciale : trattato. - Prima versione italiana con note e confronti riguardanti le leggi civili del Regno di Casimiro De Rogatis ; pubblicata per cura di C. A. - Napoli : dalla tipografia di Giuseppe Carluccio ; 1849. - XXVII, 455 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 347 CUB Inventario: 705

Codice. Codice di procedura civile del Regno d'Italia e relativo particolareggiato indice alfabetico analitico con breve accenno alle principali disposizioni del Codice Civile aventi attinenza colla procedura / compilato dal Cav. Avv. Giuseppe Alessandro Boetti. - Torino : libreria della Minerva Subalpina di Giacinto Belgrano ; 1865. - 406 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 347 ITA Inventario: 466

Mancini, Francesco. Sommario di procedura civile secondo il corso delle lezioni dettate nella R. Università di Napoli. - Napoli : presso Giuseppe Eschena ; 1887. - 72 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 347 MAN Inventario: 26908

Giudice. Il giudice conciliatore ; periodico settimanale teorico-pratico per gli uffici dei giudici conciliatori e dei Probi Viri. - Roma : Società Editrice Laziale ; 1906. - 784 p. ; 23 cm. - Anno XL. Collocazione: Ca 347.9A GIU Inventario: 299

Giudice. Il giudice conciliatore ; periodico settimanale teorico-pratico per gli uffici dei giudici conciliatori e dei Probi Viri. - Roma : Società Editrice Laziale ; 1905. - 784 p. , XXXII ; 23 cm. - Anno XXXVIII. Collocazione: Ca 347.9B GIU Inventario: 874

Giudice. Il giudice conciliatore ; periodico settimanale teorico-pratico per gli uffici dei giudici conciliatori e dei Probi Viri. - Roma : Società Editrice Laziale ; 1905. - 784 p. ; 23 cm. - Anno XXXIX. Collocazione: Ca 347.9C GIU Inventario: 875

92 Baroni, Giulio. Manuale analitico-alfabetico del codice penale italiano. - Bologna : Stabilimento Tip. di G. Monti ; 1862. - 268 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 348 BAR Inventario: 878

Codice. Codice per lo Regno delle Due Sicilie. - Napoli : dalla Real Tipografia del Ministero di Stato della Cancelleria Generale ; 1819. - Parte quarta. - 151 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 348 COD Inventario: 1345

Indice. Indice della Gazzetta dei Tribunali : giornale di giurisprudenza e di discussioni giudiziarie. - Napoli : Tipografia della Gazzetta dei Tribunali ; 1847-57. - 23 cm. - La biblioteca possiede 7 tomi rilegati in un volume, dei 10 dell'opera completa. Anno II ; Volume II. Anno V ; Volume V. Anno VI ; Volume VI. Anno VII ; Volume VII. Anno VIII ; Volume VIII. Anno IX ; Volume IX. Anno X ; Volume X. Collocazione: Ca 348 IND Inventario: 976

Leggi. Le leggi sull'asse ecclesiastico dal 17 febbraio 1861 agli 11 agosto 1870 : colle istruzioni intorno ai benefizi ed alle cappellanie ; seguite da una raccolta di sentenze in applicazione delle suddette leggi. - Napoli : Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis ; 1874. - 120 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 348 LEG Inventario: 659

Regolamento. Regolamento giudiziario generale per l'esecuzione del codici di procedura civile e penale e della legge sull'ordinamento giudiziario. - Napoli : presso Carlo Zomack ; 1865. - 124 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 348 REG Inventario: 26910

Rocco, Nicola. Dell'uso e autorità delle leggi del Regno delle Due Sicilie : considerate nelle relazioni con le persone e col territorio degli stranieri. - Napoli : dalla tipografia del Guttemberg ; 1837. - XXXI, 545, [9] p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 349 ROC Inventario: 655

93 Valeriani, Lodovico. Le leggi delle dodici tavole esaminate secondo i principj e le regole della politica. - Firenze : presso Pasquale Pagni ; 1839. - 405 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 24 cm. Collocazione: Ca 349.37 LEG Inventario: 654

Sarubbi Eugenio. Compendio delle giustinianee istituzioni ; illustrate in alcune parti dalle Romane Antichità, ed accresciute, nonché conciliate al dritto Canonico, e leggi di questo Regno ne', loro titoli ; distribuite nei quattro libri a piena istruzione de' troni legali. - Napoli : presso Vincenzo Orsino ; 1793. - 77 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 349.37 SAR Inventario: 170

Troplong, Raymond Théodore. Dell'influenza del Cristianesimo sul diritto civile de' romani. - Prima versione italiana di Luigi De Marinis. - Napoli : presso Giuseppe Dura ; 1845. - 181 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 349.37 TRO Inventario: 130

Guida. Guida ai Ministeri ed agli altri Uffici Pubblici di Roma. - Roma : Società Anonima Poligrafica Italiana ; 1928. - Anno III ; 1928 – VI. - 580 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 350 GUI Inventario: 4754

Romagnosi, Gian Domenico. Principj fondamentali del diritto amministrativo : onde tesserne le instituzioni. - Firenze : presso Maurocordato ; 1842. - 96 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 350 ROM Inventario: 674

Ministero dell'Interno. Bollettino Ufficiale. - S.l. : s.n. ; 1897. - 35 p. ; 21 cm. - Anno VI – N. 9 , 21 Marzo 1897. Collocazione: Ca 351 MIN Inventario: 295

Devincenti, Giuseppe. Opere complete. - Ristampa curata ed annotata dal prof. G. Pannella. - Teramo : Giovanni Fabbri ; 1912-14. Vol. I : dispense 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Vol. II : dispense 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 Vol. III : dispense 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 Collocazione: Ca 351. 08 DEV Inventario: 1040

94 Bonomi, Ivanoe. Le entrate e le spese dei comuni e delle provincie. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; 1914. - 86 p. , IX ; 17 cm. Collocazione: Ca 352 BON Inventario: 85

Caldara, Emilio. Il Comune e la sua amministazione. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; s.d. - 114 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 352 CAL Inventario: 86

Grassi, Teofilo. Le finanze dei comuni : considerazioni e proposte di riforme. Comunale. - Recenati : tip. di A. Pupilli ; 1880. - 154 p. , [2] c. di tav. ripieg. ; 23 cm. Collocazione: Ca 352 GRA Inventario: 266

Prefettura di Teramo. Foglio periodico. - S.l. : s.n. ; s.d. - Gennaio 1895 – Luglio 1896. Collocazione: Ca 352A PRE Inventario: 259

Prefettura di Teramo. Foglio periodico. - S.l. : s.n. ; 1894. - 491 p. ; 23 cm. - Gennaio 1894. Collocazione: Ca 352B PRE Inventario: 259

Prefettura di Teramo. Foglio periodico. - S.l. : s.n. ; 1893. - Gennaio e Febbraio 1892 – Gennaio 1893. Collocazione: Ca 352C PRE Inventario: 888

Becchi, Fruttuoso. Commentario della legge sul reclutamento dell'esercito. - Terza edizione adattata all'unico testo approvato con R. D. 26 Luglio 1876. - Roma ; Firenze : Tipografia Bencini ; 1876. - 399 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 355.1 BEC Inventario: 234

Italia. Appendice al regolamento del 30 dicembre 1877 per l'esecuzione del Testo Unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito. - S.l. : s.n. ; s.d. - 281 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 355.1A ITA Inventario: 238

Italia. Regolamento sul reclutamento militare. - S.l. : s.n. ; s.d. - 606 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 355.1B ITA Inventario: 239

95 Bellono, Edoardo. Codice della Guardia Nazionale contenente il testo delle leggi 4 marzo 1848 e 27 febbrajo 1859 con commenti e sotto ogni articolo compendiata la giurisprudenza della Corte di Cassazione dal 1848 a tutto il 1860, i pareri del Condiglio di Stato, le decisioni ministeriali, la correlazione dei singoli articoli e fra loro e con quelli della legge francese 22 marzo 1831 ed i relativi decreti e regolamenti. - Quinta edizione emendata e accresciuta. - Torino : Tipografia Nazionale di Gaetano Biancardi ; 1861. - XIII, 525 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 355.3A BEL Inventario: 792

Bellono, Edoardo. Appendice al Codice della Guardia Nazionale e formolario di tutti i relativi atti. - Torino : Tipografia Nazionale di G. Biancardi ; 1861. - 248 p. , [2] c. di tav. : ill ; 19 cm. Collocazione: Ca 355.3B BEL Inventario: 793

Due Sicilie, Regno. Statuto penale militare per lo Regno delle Due Sicilie ; statuti penali per l'Armata di mare e pei reati commessi da' forzati e loro custodi. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Dom.co Capasso ; 1849. - VI, 112, [1] c. di tav. ripieg. ; 16 cm. Collocazione: Ca 355.133 DUE Inventario: 547

Bonanni, Caesidio. Elementa juris criminalis. - Aquilae : Typis Aterninis ; 1837. - XII, 178 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 364 BON Inventario: 692

Matthaei, Antonii. Commentarius ad lib. XLVII et XLVIII dig. De criminibus. - Editio quinta. - Genevae : sumptibus Fratrum Cramer ; 1760. - 769 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 364 MAT Inventario: 804

Celidonio, Giuseppe. Il maltalento o quistione morale. - Sulmona : Tip. e Cartol. Angeletti ; 1900. - 17 p. ; 20 cm. Note: piatto anteriore: Umile omaggio dell'Autore. Collocazione: Ca 364.1 CEL Inventario: 1099

Winspeare, David. Delle confessioni spontanee de' rei : discorso per l'occasione di alcuni avvenimenti importanti. - Seconda edizione riveduta e corretta dall'autore. - Napoli : presso Carlo Luigi Giachetti ; 1840. - 138 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 364.1 DEL Inventario: 678

96 Ghirelli, Luigi. Comento della legge intorno ai reati di stampa. - Napoli : Tipografia del Giornale di Napoli ; 1864. - Volume unico. - 311 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 364.1 GHI Inventario: 658

Conti, Riccardo. Il mondo delle prigioni. - L'Aquila : Stabilimento Tipografico Aquilano ; 1938. - 316 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 365 CON Inventario: 245

Albi, Orazio. L'assicurazione e le questioni operaie / con prefazione di Luigi Luzzati. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1896. - XIII, 172 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 368 ALB Inventario: 162

Armellini, Giacinto. Discorsi scientifico-morali ; conclusioni per giudizio penale ; omaggio funebre di Francesco I. - Teramo : dalla Tipografia di Giuseppe Marsilj ; 1834. - 332 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 370 ARM Inventario: 441

Tommaseo, Niccolò. Sull'educazione : pensieri. - Quarta edizione riveduta dall'autore. - Milano : fratelli Treves Editori ; 1874. - 167 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 370.4 TOM Inventario: 184

Olivieri, Giuseppe. La sapienza antica : libro d'educazione pe' giovani. - Salerno : Tipografia Nazionale ; 1882. - 247 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 371 OLI Inventario: 535

Tenchini, Tommaso. Conferenze sull'indirizzo educativo della scuola ; serie 1a ; 1° migliaio. - Chieti : Giustino Ricci Editore ; 1898. - 172 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 371 TEN Inventario: 764

Vicchi, Leone. Ultima relazione al dicastero degli studi. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1894. - [10], 356 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 371 VIC Inventario: 372

97 Septem. Septem linguarum Calepinus, hoc est lexicon latinum, variarum linguarum interpretatione adjecta in usum seminarii patavini. - Patavii : apud Joannen Manfrè ; 1646. - 529 p. ; 38 cm. Collocazione: Ca 372.6 SEP Inventario: 315

Tauro, Giacomo. Gesù e i bambini nella letteratura infantile. - S.l. : s.n. ; s.d. - 11 p. ; 25 cm. - Estratto: da “La pedagogia italiana”, Anno VI. - N. 1. Collocazione: Ca 372.84 TAU Inventario: 27121

Visconti, Pietro. La funzione della scuola media dalla marcia su Roma. - Arpino : Tipografia G. Fraioli ; 1934. - 90 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 373 VIS Inventario: 27122

Liceo. Il R. Liceo Ginnasiale Melchiorre Delfico nell'anno scolastico 1875-76. - Teramo : Tipografia Marsilli ; 1877. - 71 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 373.24 LIC Inventario: 1295

Zampini, Giuseppe Maria. La scuola de' grandi libri e de le grandi bellezze : discorso. - Torino : Tipografia Giulio Speirani e figli ; 1887. - 111 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 375 ZAM Inventario: 553

Fossati, Luigi. Il pragmapoledittico : dizionario grafico-itinerario dei Comuni e delle Frazioni d'Italia. - Milano : Antonio Bietti & C. Editori ; 1904. - XVI, 1368 p. , [32] c. di tav. : c. geogr. ; 20 cm. Collocazione: Ca 380 PRA Inventario: 342

Regolamento. Regolamento generale per la riscossione dei dazi di consumo approvato con R. D. 27 febbraio 1898, n. 64. - Napoli : Casa Editrice E. Pietrocola ; 1898. - 106 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 382 REG Inventario: 26909

Tollenare, Louis Francois : Nantes. Essai sur les entraves que le commerce éprouve en Europe. - Paris : Janet et Cotelle Libraires ; 1820. - VIII, 498 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 382 TOL Inventario: 673

98 Fleury, Claude. Costumi degl'israeliti ne' quali vedesi il Modello di una semplice e sincera Politica per lo Governo degli Stati e per la Riforma de' Costumi ; trasportata dal Francese da Selvaggio Canturani. - Venezia : presso Niccolò Pezzana ; 1736. - 264 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 390 FLE Inventario: 632

Casti, Enrico. Elogio funebre dell'Illustrissimo e Reverendissimo D. Enrico Gualtieri Prevosto dell'Insigne e Collegiale Chiesa di S. Giusta nell'Aquila ; pronunziato il dì delle solenni esequie 4 maggio 1893. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1893. - 9 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 393 CAS Inventario: 1366

Convittore. Un convittore di Mondragone : Pio Telemaco Trotta ; 28 maggio 1887-17 agosto 1898. - Roma : coi tipi della Vaticana ; 1899. - XXVII p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 393 CON Inventario: 1162

Demetrio. Demetrio Strigari : morto il XXIV aprila MDCCCXCVI. - Napoli : R. Tipografia Francesco Giannini & figli ; 1896. - 68 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 393 DEM Inventario: 1217

Ginnetti, Domenico. Elogio funebre del dottor sanitario Donato Masciangelo recitato nel Tempio di S. M. della Tomba nella mesta commemorazione del giorno 28 Settembre 1886 in Sulmona. - Sulmona : Tip. Municip. Angeletti ; 1886. - 28 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 393 GIN Inventario: 1266

Mariangeli, Domenico. Per Monig. Gio. Battista Vastarini de' Marchesi Cresi Prelato Referendiario dell'una e dell'altra Segnatura, canonico teologo della metropolitana di Aquila : orazione funebre recitata il dì 30 Settembre 1892. - Aquila : Tip. Bernardino Vecchioni e F. ; 1892. - 28 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 393 MAR Inventario: 1157

Memoria. In memoria di Elvira Marino : 6 dicembre 1875 – 14 settembre 1902. - Campobasso : Tipografia e Cartoleria De Gaglia & Nebbia ; 1903. - 13 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 393A MEM Inventario: 1142

99 Memoria. Alla memoria di Donato Fioravanti abate di Collevecchio : morto il XXII novembre MDCCCXCIII. - Teramo : Stab. Tip. Bezzi-Appognani e C. ; 1894. - 15 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 393B MEM Inventario: 1365

Memoria. In memoria del pontefice Benedetto XV. - Penne : Casa Editrice Vesta ; 1923. - 23 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 393C MEM Inventario: 1232

Memoria. Alla memoria di Raffaele Lanciano. - Chieti : Stab. Tipografico e Cartoleria di C. Marchionne ; s.d. - 18 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 393D MEM Inventario: 1308

Memoriam. Ad memoriam. - S.l. : s.n. ; s.d. - 29 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 393E MEM Inventario: 1357

Mezucelli, Berardo. In morte di Leone XIII : commemorazione letta nella Cattedrale di Teramo il 20 Agosto 1903. - Teramo : Stab. di arti grafiche Bezzi & Appignani ; 1903. - 13 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 393A MEZ Inventario: 1174

Mezucelli, Berardo. Discorso del canonico Berardo Mezucelli letto nei funerali di Luigi Michitelli arcidiacono del Capitolo aprutino celebrati nel Duomo l'XI Luglio MDCCCLXXXII. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1892. - 15 p. ; 21 cm. - Estratto: dalla Rivista Abruzzese, gascic. VII e VIII, An. 1892. Collocazione: Ca 393B MEZ Inventario: 1258

Morte. In morte di Maria Rozzi nata Coppa-Zuccari. - Teramo : Stab. Tip. Bezzi-Appignani & C. ; 1894. - 13 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 393A MOR Inventario: 1163

Morte. In morte di Luigi Micheletti : epigrafi ed elogio funebre nei solenni funerali celebrati nella chiesa parrocchiale di S. Marco nel giorno 6 aprile 1891. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1891. - 12 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 393B MOR Inventario: 1164

100 Morte. In morte di Augusto Cav. Della Cananea. - S.l. : s.n. ; s.d. - 9 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 393C MOR Inventario: 1175

Morte. In morte di Annina Savini nata de baroni Angeloni. - Teramo : Prem. Stab. Tip. Q. Scalpelli e figlia ; s.d. - 20 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 393D MOR Inventario: 1240

Morte. Morte dell'avvocato Filippo Bottari : Sanvalentino, 20 Febbraio 1892. - Chieti : Stab. Tip. di Giustino Ricci ; 1892. - 11 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 393E MOR Inventario: 1358

Morte. In morte di Domenico Savini. - Teramo : Stab. Tip. Q. Scalpelli e figlia ; 1889. - 9 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 393F MOR Inventario: 1369

Olivieri, Giuseppe. In morte del Can. Cav. Francesco Napoli : discorso e iscrizioni. - Salerno : Tip. fratelli Jovane ; 1896. - 20 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 393 OLI Inventario: 1231

Prose. Prose e versi in morte de' conjugi cav. Gennaro Galbiati e Serafina Bolognese. - Napoli : dalla Stabilimento Del Guttemberg ; 1845. - 126 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 393 PRO Inventario: 1107

Ricci, Mauro. Il Guadagnoli ovvero de' volgari epitaffi. - Seconda edizione. - Firenze : a spese degli editori ; 1876. - 447 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 393 RIC Inventario: 526

Siniscalchi, Liborio. Panegirici sacri. - Venezia : appresso Lorenzo Baseggio ; 1734. - 282 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 393 SIN Inventario: 826

101 Antonio Maria da Castilenti. In memoria di M.gr Fr. Luciano Bucci dell'Ordine dei Frati Minori : nato il 14 Febbraio 1842, Preconizzato Vescovo il 14 Dicembre 1899, morto il 14 Ottobre 1900, letto in Orsogna dal M. V. P. Antonio Maria da Castilenti nei funerali di trigesima del 14 Novembre 1900. - Atri : Prem. Tip. di Donato De Arcangelis ; 1901. - 79 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: Ca 394.2 ANT Inventario: 1167

Cantarelli, Emidio. Maria Rozzi nata in Coppa-Zuccari : elogio funebre letto sul feretro il dì 24 agosto 1894 nella Chiesa-Collegiata di Montepagano. - Teramo : Stab. Tip. Dell'Industria ; 1894. - 16 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 394.2 CAN Inventario: 1261

Ciafrè, Alfonso Maria. In morte di D. Francesco Saverio Sebastiani : elogio funebre. - Ascoli-Piceno : Tip. Cardi ; 1880. - 24 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 394.2 CIA Inventario: 1160

Funeralia. Funeralia. - Atri : Tip. D. De Arcangelis ; 1892. - 42 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 394.2 FUN Inventario: 1136

Gualtieri, Enrico. In morte della baronessa Ludovica Cappelli : elogio funebre recitato nella Chiesa di San Demetrio il dì 15 Febbraio 1883. - Aquila : Bernardino Vecchioni Tipografo ; 1883. - 28 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 394.2 GUA Inventario: 1173

Maria. Maria Coppa-Zuccari dei marchesi Cappelli : ricordanze. - Teramo : Stab. Tip. Dell'Industria ; 1895. - 29 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 394.2 MAR Inventario: 1372

Onoranze. Onoranze funerali al cavaliere Giovanni Coppa-Zuccari di Città Sant'Angelo. - Teramo : Stab. Tip. Q. Scalpelli e figlia ; 1886. - XIV, 20 cm. Collocazione: Ca 394.2 ONO Inventario: 1303

Pannella, Giacinto. Poche parole dette nei funerali di D. Pasquale Brindisi. - Teramo : Tipografia del Corriere Abruzzese ; 1894. - 18 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 394.2A PAN Inventario: 1264

102 Pannella, Giacinto. Pel primo centenario di Giacomo Leopardi 29 giugno 1898 : Giacomo Leopardi pei giovani / parole lette dal Prof. G. Pannella nella inaugurazione della lapide commemorativa ; 10 luglio 1898. - Teramo : Stab. Tip. dell'Industria G. Fabbri ; 1898. - 15 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 394.2B PAN Inventario: 27119

Gioja, Melchiorre. Nuovo galateo. - Edizione reintegrata in più luoghi col confronto delle edizioni originali. - Lugano : presso gli Editori ; 1840. - 17 cm. - 2 tomi rilegati in un vol. Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 395 GIO Inventario: 202

Tommaseo, Niccolò. I tre galatei di monsignor Della Casa, Melchiorre Gioja e Sperone Speroni ; riuniti e ridotti a migliore lezione e forma. - Napoli : per Vincenzo Pizziello ; 1850. - 144 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 395 TOM Inventario: 628

Castagna, Niccola. Proverbi italiani raccolti ed illustrati. - Seconda edizione accresciuta e migliorata. - Napoli : Stabilimento Tip. del Commend. G. Nobile ; 1868. - 367 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 398 CAS Inventario: 473

Pitrè, Giuseppe. Sui canti popolari siciliani : studio critico. - Edizione di 100 esemplari. - Palermo : Tipografia del Giornale di Sicilia ; 1868. - 160 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 398 PIT Inventario: 536

Veckenstedt, Edmund. Zeitschrift für volkskunde. - Leipzig : Alfred Dörffel ; 1889. - 328 p. ; 24 cm. - I. Band – 8. Heft. Collocazione: Ca 398 VEC Inventario: 1194

De Blasiis, Domenico. Marietta Solieri : leggenda apruzzese del secolo decimo quinto. - Napoli : Stabilimento-Tipografico di Nicola Mosca ; 1841. - 119 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 398.2 DE B Inventario: 508

Lottini, Giovanni Francesco. Avvenimenti civili. - Milano : per Nicolò Bettoni ; 1830. - 199 p. ; 13 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 398.9 LOT Inventario: 54

103 Pauli, Sebastiano. Modi di dire toscani : ricercati nella loro origine. - Venezia : appresso Simone Occhi ; 1761. - 368 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 398.9 PAU Inventario: 357

Vannucci, Atto. Proverbi latini : illustrati. - Milano : Alfredo Brigola e C. Editori ; 1882. - Volume secondo – Volume terzo. - 25 cm. Collocazione: Ca 398.9 VAN Inventario: 1002

Adelung, Friedrich : von. Prospetto nominativo di tutte le lingue note e dei loro dialetti / opera tradotta e corredata di una nota sui dialetti italiani. - Milano : per Gio. Battista Bianchi e C. ; 1824. - XII, 116, [2] p. Collocazione: Ca 400 ADE Inventario: 727

Studj. Studj filologici : strenna pel 1885. - Modena : Società Tipografica ; 1884. - N. 22. - 80 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 400 STU Inventario: 1257

Fanfani, Pietro. I diporti filologici. - Firenze : Tipografia di G. Carnesecchi e figli ; 1870. - 335 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 410 FAN Inventario: 132

Goudar, Lodovico. Nuova grammatica italiana e francese. - Napoli : Tip. Raffaello di Napoli ; 1832. - 418 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 415 GOU Inventario: 61

Monti, Vincenzo. Lettere filologiche e critiche seguite da un dialogo intorno all'opera ; proposta d'alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. - Napoli : dalla Tipografia del Giornale Enciclopedico ; 1820. - 132 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 410 MON Inventario: 701

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Terza edizione. - Napoli : nel Gabinetto Letterario; 1797. - Tomo terzo. - 601 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 415 AND Inventario: 329

Lhomond, Charles François. Gramatica della lingua latina. - Aquila : Tipografia di Luigi Rietelli ; 1833. - VIII, 344 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 415 LHO Inventario: 450

104 Torsellini, Orazio. Particulae latinae orationis ab Honoratio Tursellino collectae, nunc vero ex aliis Scriptoribus, de quibus in praefatione, purgatae, auctae, & ad usum Seminarri Patavini accomodatae. - Patavii : Ex Typographia Seminarii, apud Joannem Manfrè ; 1715. - [12], 467, [1] p. ; 12. Collocazione: Ca 415 TUR Inventario: 983

Chiaromonte, Gaetano. Gramatica francese. - Terza edizione. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1832. - XXXI, 196 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 440 CHI Inventario: 424

Lefranc, E. Grammatica della lingua francese ed esercizi sulle regole di essa ; ridotta ad uso delle scuole d'Italia. - Sulla sesta edizione di Parigi del 1831. - Napoli : dallo Stabilimento dell'Ateneo ; 1831. - XV, 148 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 440 LEF Inventario: 479

Cormon, Barthelemy. Dictionnaire portatif français-italien et italien français / abrégé de celui de Cormon et Manni ; enrichi d'un grand nombre de synonymes et des différentes significations ses mots de l'une et de l'autre langue ; précédé d'un abrégé de grammaire italienne avec l'accent prosodique sur chaque mot italien. - Dix-septième édition augmentée d'un très grand nombre de mots et de synonymes par S.- H. Blane. - Paris et Lyon : Ancienne Maison Cormon et Blanc ; 1851. - XXXI, 296, XIV, 384 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 443 DIC Inventario: 491

Leitenitz, Vincenzo. Grammatichetta ad uso delle scuole tecniche fatta precedere dagli elemento di lettura. - 27a edizione. - Napoli : s.n. ; 1877. - 248 p. ; 18 cm. Note: guardia anteriore: Serafini Feliciani Collocazione: Ca 445 LEI Inventario: 338

Fanfani, Pietro. Il Borghini : studj di filologia e di lettere italiane. - Firenze : Stamperia del Monitore Toscano ; 1863-65. - Anno primo – Anno terzo. Collocazione: Ca 450A BOR Inventario: 282

Fanfani, Pietro. Il Borghini : giornale di filologia e di lettere italiane. - Firenze : Stamperia sulle Logge del grano ; 1864. - 768 p. ; 22 cm. - Anno secondo. Collocazione: Ca 450B BOR Inventario: 282

105 Borghini. Il Borghini : giornale di filologia e di lettere italiane / compilato da P. Fanfani e C. Arlia. - Firenze : tipografia del vocabolario ; 1874-79. - Anno primo – Anno terzo – Anno quinto. Collocazione: Ca 450C BOR Inventario: 808

Colombo, Michele. Prose istruttive intorno allo studio della lingua italiana / colle notizie biografiche di G.I.M. - Parma : Per Pietro Fiaccadori ; 1840. - VIII, 248 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 450 COL Inventario: 56

Fanfani. Il Fanfani : giornale di filologia, letteratura e scienza / compilato da varj scrittori / edito per cura di Giuseppe Polverini. - Firenze : tipografia del vocabolario ; 1881. - 379 p. ; 22 cm. - Anno primo. Collocazione: Ca 450 FAN Inventario: 646

Gigli, Girolamo. Vocabolario cateriniano. - Firenze : tipografia e cartoleria di Tito Giuliani ; 1866. - Parte Prima – Parte Seconda. Collocazione: Ca 450 GIG Inventario: 593

Guidetti, Giuseppe. La questione linguistica e l'amicizia del padre Antonio Cesari con Vincenzo Monti, Francesco Villardi ed Alessandro Manzoni : narrata con l'aiuto di documenti inediti. - Reggio-Emilia : Collezione Letteraria ; 1901. - 217 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 450 GUI Inventario: 356

Matteucci, Luigi. Saggio di voci e frasi eleganti italiane specie della lingua viva. - Torino : libreria Salesiana editrice ; 1901. - 460 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 450 MAT Inventario: 164

Viani, Prospero. Lettere filologiche e critiche. - Bologna : presso Nicola Zanichelli ; 1874. - 338 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 450 VIA Inventario: 798

Vivaldi, Vincenzo. Le controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni nostri. - Catanzaro : officina tipografica di Giuseppe Caliò ; 1894-95. - Volumi I – Volume II – Volume III. Collocazione: Ca 450 VIV Inventario: 930

106 Ricci, Mauro. L'allegra filosofia di frate Possidonio da Peretola. - Firenze : dalla tipografia Calasanziana ; 1861. - 344 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 450.9 RIC Inventario: 123

Romualdi, Ciro D. Ortografia italiana ed elenco di voci legitime ed alterate. - Seconda edizione. - Oneglia : tipografia di Giovanni Ghilini ; 1863. - 115 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 451 ROM Inventario: 648

Della Noce, Luigi. Iscrizioni di Luigi Della Noce / pubblicate da Nicola Fano. - Bitonto : Tip. Edit. Nicola Garofalo ; 1890. - VII, 104 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 451.7 DEL Inventario: 1058

Casamarte. Per Ilario Casamarte : ricordo funebre nel centenario della sua nascita (MCMIX). - Loreto Aprutino : Stabilimento Tipografico del Lauro ; 1909. - 54 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 451.7 PER Inventario: 1145

Gazzino, Giuseppe. Compendio della storia di Genova : dall'origine al 1814. - Terza edizione. - Genova : Stamperia Casamara ; 1857. - 248 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 451.82 GAZ Inventario: 195

De Grandis, Vito Maria. Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine usate in letteratura, metafisica, fisica, chimica, matematica, astronomia, botanica, geografia, storia, mitologia, giurisprudenza e belle arti. - Napoli : nella Stamperia Francese ; 1824. - [8], 376 p. Collocazione: Ca 452 DE G Inventario: 783

Del Buono, Francesco. Vocabolario di voci e maniere erronee o sia di voci e maniere, che, quantunque italiane, vengon nell'uso erroneamente adoperate; e di altre che si reputano e non sono italiane. - Napoli : all'insegna di Aldo Manuzio ; 1845. - 399 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 453 DEL Inventario: 236

Mattioli, Antonio. Vocabolario romagnolo-italiano. - Imola : Tipografia D'I. Galeati e figlio ; 1879. - IV, 775 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 453 MAT Inventario: 230

107 Rodinò Leopoldo. Repertorio per la lingua italiana di voci non buone o male adoperate ; con una proposta all'Accademia della Crusca di voci nuove da aggungersi al Vocabolario. - Quarta edizione. - Napoli : presso Domenico Morano, Antonio Morano, Riccardo Marghieri ; 1870. - 191 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 453 ROD Inventario: 449

Ugolini, Filippo. Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso ;con un saggio di Voci nuove o svecchiate del Gioberti, illustrate del Raccoglitore. - Napoli : stabilimento tipografico di Federico Vitale ; 1859. - 354 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 453 UGO Inventario: 115

Viani, Prospero. Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana ; con una tavola di voci e maniere aliene o guaste. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1858-60. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 453 VIA Inventario: 775

Zecchini, Stefano Pietro. Dizionario dei sinonimi della lingua italiana ; dedicato alla gioventù studiosa in tutte le scuole d'Italia. - Seconda edizione – stereotipa ; con molte correzioni ed aggiunte ; quarta tiratura. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1876. - XXIV, 781 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 453 ZEC Inventario: 558

Grassi, Giuseppe. Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana. - Seconda edizione. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1862. - 223 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 454 GRA Inventario: 627

Corticelli, Salvatore. Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite. - Sesta edizione veneta coll'aggiunta di una nuova lettera del Sommo Pontefice Benedetto XIV all'autore. - Bassano : a spese Remondini di Venezia ; 1787. - XVI, 290, [2] p. ; 8°. Collocazione: Ca 455 COR Inventario: 630

Del Buono, Francesco. Grammatica della lingua italiana per uso de' fanciulli. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1865. - 201 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 455 DEL Inventario: 181

108 Melga, Michele. Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico. - Sesta edizione. - Napoli : Tipografia e Stereotipia del Prof. V. Leitenitz ; 1875. - 268 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 455 MEL Inventario: 538

Piazza, Pasquale Giuseppe. Nuovi elementi di grammatica italiana compilati sulle opere de' migliori filologi. - Seconda edizione migliorata e corretta dall'autore, conforme a' programmi governativi per le scuole ginnasiali, tecniche e normali. - Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Giliberti ; 1872. - 259 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 455 PIA Inventario: 140

Corrado, Corradino. Dell'arte dello scrivere : Parte I. Avviamento al comporre, versificazione e metrica italiana ad uso della IVa Ginnasiale, delle Scuole Normali ed Istituti Tecnici. - Undicesima edizione riveduta e in molta parte rifatta (ristampa). - Torino : F. Casanova & C. Editori ; 1917. Collocazione: Ca 456 COR Inventario: 26897

Buommattei, Benedetto. Della lingua toscana. - Napoli : a spese d Giuseppe Cervone quondam Antonio ; 1789. - 317 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 457 BUO Inventario: 283

Gigli, Girolamo. Lezioni di lingua toscana. - Quinta edizione corretta e migliorata. - Venezia : presso Giambattista Pasquali ; 1761. - 224 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 457 GIG Inventario: 158

Baldacchini, Michele. Storia napoletana dell'anno 1647. - Lugano : s.n. ; 1834. - 148 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 457.3 BAL Inventario: 271

Bulgarini, Angiolina. Aiuto allo studio della lingua italiana offerto agli alunni delle scuole secondarie. - Roma : Libreria Alessandro Manzoni ; 1876.- 279 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 458 BUL Inventario: 175

Palombi, Adriano. Grammatica della recitazione : dizione, azione, interpretazione, lettura espressiva ; libro per le scuole. - Roma : Casa Editrice Ausonia ; s.d. - 199 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 458 PAL Inventario: 664

109 Compendio. Compendio del nuovo metodo di apprendere agevolmente la lingua latina ; tradotto dal francese nell'italiano favelle ; ad uso del Seminario napolitano. - Napoli : presso Raffaele Manzi ; 1823. - 288 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 470 COM Inventario: 638

Gaume, Joseph. Studio sulla lingua latina cristiana / versione italiana per cura del Sac. F. B. - Aquila : Tip. Vescovile diretta da B. Vecchioni ; 1874. - 218 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 470 GAU Inventario: 724

Porretti, Ferdinando. Gramatica della lingua latina. - Sesta edizione pesarese. - Pesaro : coi tipi di Annesto -nobili ; 1826. - 179 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 470 POR Inventario: 103

Buonsanto, Vito. Etimologia e sintassi della lingua latina pe' giovanetti. - Quinta edizione notabilmente migliorata e corretta dall'autore. - Napoli : nella Tipografia della Società Filomatica ; 1842. - XVI, 215 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 470.71 BUO Inventario: 99

Vallauri, Tommaso. Lexicon latini italique sermonis in usum scholarum novum in ordinem digestum atque emendatum. - Edizione quinta. - Taurinorum : Paraviae et sociorum ; 1875. - 1032 p. ; 23 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 473A VAL Inventario: 398

Vallauri, Tommaso. Vocabolario italiano-latino ad uso delle scuole ; riordinato e corretto. - Quinta edizione riveduta e accresciuta. - Torino ; Roma ; Milano ; Firenze : Stamperia Reale M. G. B. Paravia e Comp. ; 1875. - 1014 p. ; 23 cm. - Volume II. Collocazione: Ca 473B VAL Inventario: 398

Vocabolario. Vocabolario italiano-latino per uso degli studiosi nelle Regie Scuole di Torino. - Edizione quarta napolitana. - Napoli : dalla Tipografia Orsiniana ; 1827. - Tomo I. - 632 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 473 VOC Inventario: 303

110 Lhomond, Charles François. Gramatica della lingua latina ; recata dal francese e adattata alle scuole d'Italia ; novissima edizione interamente rifusa sulle opere di tutti i preceduti insigni grammarici talchè in breve abbraccia ogni altro libro di latini rudimenti. - Napoli : Tipografia di Antimo De Cristofaro ; 1849. - 220 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 475 LHO Inventario: 95

Schultz, Ferdinand. Raccolta di temi per esercizio della sintassi latina ad uso dei ginnasii e licei / tradotta sulla quarta edizione originale col consenso dell'autore da Raffaello Fornaciari. - Terza edizione. - Roma ; Torino ; Firenze : Ermanno Loescher ; 1876. - 341 p. ; 20 cm. - Parte 2a e 3a. Collocazione: Ca 478 SCH Inventario: 1039

Compendiaria. Compendiaria graecae grammatices ; institutio in usum seminarii patavini. - Patavi : Typis Seminarii apud Joannem Manfrè ; 1783. - 267 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 480 COM Inventario: 492

Wesener, Prosper. Libro elementare di lingua greca secondo la grammatica di G. Curtius / tradotta sulla 3a edizione originale da G. Barco Professore nel R. Ginnasio Gioberti ; corso primo. - Roma ; Torino ; Firenze : Ermanno Loescher ; 1877. - 106 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 485A WES Inventario: 223

Wesener, Prosper. Libro elementare di lingua greca secondo la grammatica di G. Curtius / tradotta sulla 4a edizione originale da G. Barco Professore nel R. Ginnasio Gioberti ; corso secondo. - Roma ; Torino ; Firenze : Ermanno Loescher ; 1878. - 178 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 485B WES Inventario: 460

De Rossi, Giambernardino. Della lingua propria di Cristo e degli ebrei nazionali della Palestina da' tempi de' Maccabei : dissertazioni. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1842. - XI, 240 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 492.4 DE R Inventario: 572

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Edizione prima veneta. - Venezia : appresso Gio. Andrea Foglierini ; 1793. - 19 cm. Tomo decimo ; Parte prima. Tomo duodecimo ; Parte prima. Collocazione: Ca 500 AND Inventario: 329

111 Lanciano, Raffaele. Saggio di scienza prima. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1862. - 234 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 501 LAN Inventario: 777

Amary, Antonio. Storia naturale inorganica della provincia teramana. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1854. - XI, 148 p. : 4 c. di tav. ; 26 cm. Collocazione: Ca 509 AMA Inventario: 876

Torresi, Luigi. Il sistema metrico decimale spiegato in forma di dialogo agli alunni delle scuole elementari inferiori e superiori e al popolo lodato dal Ministero della Pubblica Istruzione e approvato dai Consigli Scolastici di Napoli, Palermo, Padova, Chieti, Ascoli-Piceno, Bari, Belluno, Macerata, Teramo, ecc. - Sesta edizione accresciuta e migliorata. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1894. - 36 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 510 TOR Inventario: 27120

Smith, J. Hamblin. Trattato di aritmetica / versione dall'inglese adattata all'insegnamento secondario da G. Battaglini Professore nell'Università di Roma. - Napoli : presso Domenico Morano Librajo-Editore ; 1878. - 125 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 511 SMI Inventario: 198

Paolo Romeo da Siderno. Lezioni elementari di aritmetica propriamente dimostrativa. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1842. - 194 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 513 PAO Inventario: 258

Paulini, Giuseppe. Institutiones arithmeticae. - Neapoli : Ex Typographia Pauli Severini superiorum permissu ; 1786. - 89 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 513 PAU Inventario: 985

De Martino, Nicolai. Elementa geometriae planae seu elementorum euclidis priores libri sex. - Neapoli : s.n. ; 1769. - XXVI, 368 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 516 DE M Inventario: 556

112 Tacquet, André. Elementa Euclidea geometricae planae ac solidae et selecta ex Archimede theoremata, quibus accedit trigonometria / cum notis ed additamentis Gulielmi Whiston A. M. - Postrema editio. - Neapoli : apud Josephum Antonium Elia ; 1744. - 2 pt. (XXXII, 477, [3] p. , 7 c. di tav. : ill. calcogr. ; 127 , [1] p. , 4 c. di tav. : ill. calcogr.) ; 8°. Collocazione: Ca 516.6 TAC Inventario: 212

Racioppi, Giacomo. Del principio e de' limiti della statistica : saggio. - Napoli : dalla Tipografia di Giuseppe Cordellino ; 1857. - 288 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 519.5 RAC Inventario: 778

Schiaparelli, Giovanni Virginio. Le stelle cadenti : tre letture ; con 2 tavole litografiche. - Milano : fratelli Treves Editori ; 1873. - 112 p. , [2] c. di tav. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 523.8 SCH Inventario: 121

Della Torre, Giovanni Maria. Institutiones physicae. - Neapoli : Typis Raimundianis ; 1753. - 439 p. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 530 DEL Inventario: 924

De Turre, Joanne Maria. Institutionum physicarum pars altera seu physica particularis. - Neapoli : apud Donatum Campum ; 1762. - Tomus I. - 402 p. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 530 DE T Inventario: 924

Ganot, Adolphe. Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia con una numerosa raccolta di problemi ; illustrato con 558 figure intercalate nel testo. - 5a edizione italiana sulla 7a edizione originale aumentata di 26 nuove figure e dei più recenti studii sui diversi rami della fisica ; per cura dei Dottori Camillo Hakech e Vincenzo Masserotti ; con note ed aggiunte originali. - Milano : Dott. Francesco Vallardi Tipografo-Editore ; 1859. - 870 p. : ill. ; 18 cm. Collocazione: Ca 530 GAN Inventario: 741

Matteucci, Carlo. Lezioni di fisica. - 3a edizione napoletana sulla terza di Pisa intieramente rifusa ed ampliata di nuove lezioni da R. C. ; con un supplemento. - Napoli : per Gaetano Nobile Editore ; 1850. - 470 p. : 10 c. di tav. ripieg. ; 22 cm. Collocazione: Ca 530 MAT Inventario: 420

113 Musschenbroek, Petro : van. Elementa physicae : conscripta in usus academicos. - Neapoli : Typis Petri Palumbi ; 1745. - Tomus primus – Tomus secundus. - 19 cm. Collocazione: Ca 530 MUS Inventario: 331

Poli, Giuseppe Saverio. Elementi di fisica sperimentale. - Edizione prima veneta ; arricchita d'illustrazioni dell'abate Antonio Fabris e di Vincenzo Dandolo ; e accresciuta di due dizionarj di nomenclatura chimica vecchia e nuova, nuova e vecchia ; dopo la quarta napoletana notabilmente accresciuta e migliorata dall'autore. - Venezia : dalla nuova Stamperia presso Antonio Fortunato Stella ; 1793-94. - 19 cm. Tomo I – Tomo II – Tomo III – Tomo IV – Tomo V. Collocazione: Ca 530 POL Inventario: 339

Triulzi, Antonio Maria. Bilancio dei pesi e misure di tutte le piazze mercantili dell'Europa. - Venezia : appresso Giovanni Gatti ; 1784. - IV, 207 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 530.8 TRI Inventario: 107

Della Torre, Giovanni Maria. De statica , aliisque mechanicae partibus. - S.l. : s.n. ; s.d.. - 20 cm. Collocazione: Ca 531.1 DEL Inventario: 883

De Duca, Paolo Anania. Esame e proposta di ciò che manca per la compilazione di un trattato di acustica compiuto ed applicabile alle arti. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1841. - 144 p. , [1] c. di tav. ripieg. ; 19 cm. Collocazione: Ca 534 DE D Inventario: 246

Paulian, Aimé Henri. Dizionario portatile di fisica, che contiene le scoperte più interessanti di Cartesio e di Newton, e i Trattati di Matematica necessarj a quelli che vogliono studiar con profitto la Fisica Moderna ; ora per la prima volta tradotta dal Francese su la seconda edizione notabilmente accresciuta dall'Autore. - Edizione terza. - Venezia : presso Silvestro Gatti ; 1790. - Tomo primo – Tomo secondo. - 18 cm. Collocazione: Ca 539 PAU Inventario: 330

Andria, Nicolao. Chemiae philosophicae elementa. - Editio tertia auctior et emendatior. - Neapoli : Ex Officina Vincentii Manfredii ; 1803. - 320 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 540 AND Inventario: 413

114 Baumes, Jean Baptiste Timothee. Saggio di un sistema chimico della scienza dell'uomo / recato dal francese nell'idioma italiano e corredato di annotazioni da Giuseppe Greco. - Seconda edizione. - Milano : presso Agnello Nobile Libraio-Stampatore ; 1803. - 119 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 540 BAU Inventario: 440

Lavoisier, Antoine Laurent. Trattato elementare di chimica ; con un nuovo metodo esposto dopo le scoperte e con figure ; tradotto in italiano per uso del corpo regale dell'Artiglieria di Napoli. - Napoli : presso Donato Campo ; 1792. - Tomo primo – Tomo secondo. - 23 cm. Collocazione: Ca 540 LAV Inventario: 247

Macri, Saverio. Elementi di chimica per uso della gioventù studiosa. - Seconda edizione accresciuta e migliorata. - Napoli : nella Stamperia Simoniana ; 1805. - Tomo I – II. Collocazione: Ca 540 MAC Inventario: 180

Delafosse, Gabriel. Compendio elementare di storia naturale / opera approvata dal Consiglio dell'Istruzione Pubblica ; mineralogia e geologia. - Ottava edizione conforme gli ultimi ufficiali programmi e illustrata da oltre 500 figure ; versione con note ed aggiunte del D. Ferd. Tonini. - Milano : Tipografia Scolastica dell'editore Francesco Pagnoni ; 1862. - 286 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 550 DEL Inventario: 205

Annuario. Annuario astro-metereologico dell'Osservatorio Patr. di Venezia : per l'anno bisestile 1884. - Venezia : Tipografia e Cartoleria di C. Ferrari ; 1883. - Anno II. - 150 p. : ill. ; 19 cm. Collocazione: Ca 551.5 ANN Inventario: 482

Salvia, Carlo. Saggio medico critico sulla economia animale : dove si espongono i principi fondamentali della scienza dell'uomo, e particolarmente della medica teoria. - Potenza : dalla Tipografia di Antonio Santanello ; 1837. - XXXI, 205 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 571.1 SAL Inventario: 823

Andria, Niccola. Osservazioni generali sulla teoria della vita : che possono servir di appendice alle lezioni di fisiologia dettate nell'Università de' Regi Studi. - Edizione seconda riveduta dall'Autore. - Napoli : da' torchi di Vincenzo Manfredi ; 1805. - 52 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 574.1 AND Inventario: 375

115 Tiedemann, Federico. Istituzioni di fisiologia generale e comparata ; voltate in italiano con osservazioni ed aggiunte / per G. Nicolucci. - Napoli : dalla Stamperia Dell'Aquila ; 1840. - 513 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 574.1 TIE Inventario: 367

Vecchi, Augusto Vittorio. L'Italia marinara e il lido della patria ; libro di lettura per le classi 4a e 5a delle scuole elementari delle regioni della Cilento, Calabria Tirrena e Sicilia ; approvato e premiato dal Ministero della Pubblica Istruzione. - Bergamo : Istituto Italiano d'Arti Grafiche ; 1901. - 147 p. , 1 c. di tav. ripieg. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 574.9 VEC Inventario: 790

Dizionario. Dizionario medico-botanico portatile che contiene una esatta, sebben succinta, descrizione de' vegetabili principalmente, degli animali, minerali, e delle droghe semplici. - Edizione II. - Napoli : presso Vincenzo Orsini ; 1774. - Tomo III. - 151 p., LXIV ; 18 cm. Collocazione: Ca 580.03 DIZ Inventario: 345

Störck, Antonii. Libellus, quo demonstratur, cicutam : non solum usu interno tutissime exhiberi sed et esse simul remedium valde utile in multis morbis, qui hucusque curatu impossibiles dicebantur. - Augustae Taurnorum : Ex Typographia Regia ; 1762. - 75 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 581.65 STO Inventario: 517

Buffon, Georges Louis. Le opere di Buffon nuovamente ordinate ed arricchite della sua vita e di un ragguaglio dei progressi della storia naturale dal MDCCL in poi dal conte di Lacépède e di un'appendice de' sigg. Daupin, Latreille, Sonnini. - Napoli : a spese del Nuovo Gabinetto Letterario ; s.d. - 16 cm. Volume I ; Parte I – Parte III – Parte IV – Parte V. Volume II ; Parte I – Parte II – Parte III – Parte IV – Parte V. Volume III ; Parte I – Parte II – Parte III – Parte IV – Parte V. Volume IV ; Parte I – Parte II – Parte III – Parte IV – Parte V. Volume V ; Parte I – Parte II – Parte III – Parte V. Volume VI ; Parte I – Parte II – Parte III – Parte V. Volume VII ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume VIII ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume IX ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume X ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume XI ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume XII ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume XIII ; Parte I – Parte II – Parte III. Volume XIV ; Parte I – Parte III. Volume XV ; Parte I – Parte III. Volume XVI ; Parte I – Parte III. Volume XVII ; Parte I – Parte III. Volume XVIII ; Parte I – Parte III.

116 Volume XIX ; Parte I – Parte III. Volume XX ; Parte I – Parte III. Volume XXI ; Parte I – Parte III. Volume XXII ; Parte I. Volume XXIII ; Parte I. Volume XXIV ; Parte I. Volume XXV ; Parte I. Volume XXVI ; Parte I. Volume XXVII ; Parte I. Volume XXVIII ; Parte I. Volume XXIX ; Parte I. Volume XXX ; Parte I. Volume XXXI ; Parte I. Volume XXXII ; Parte I. Collocazione: Ca 590 BUF Inventario: 409

Gregory, Giovanni. Lezioni sopra i doveri di un medico. - Venezia : presso Giuseppe Orlandelli ; 1795. - XXIV, 150 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 607 GRE Inventario: 100

Piccolo. Piccolo archivio di scoperte riguardanti le arti, i mestieri, l'economia domestica e rurale, curiosità chimiche, vernici, tintorie, ec. ec. - IX edizione con notabili aggiunte. - Napoli : Giuseppe D'Ambra ; 1857. - 201 p. ; 16 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 609 PIC Inventario: 6

Andria, Niccolò. Medicinae theoreticae elementa. - Neapoli : Ex Officina Vincentii Manfredii ; 1788. - 152 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610A AND Inventario: 892

Andria, Niccolò. Medicinae practicae. - Neapoli : Ex Officina Vincentii Manfredii ; 1790. - Tomus primus. - VIII, 280 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610B AND Inventario: 926

Andria, Niccolò. Medicinae practicae. - S.l. : s.n. ; s.d. - Tomus secundus. - IV, 386 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610C AND Inventario: 1004

117 Avicenna. Avicenna Arabum medicorum principis, Canon Medicinae. Quo universa medendi scienti pulcherrima & breui methodo planissime explicatur. Eiudem de Viribus cordis, Remouendis nocumentis in regimine sanitatis, Syrupo acetoso. - Venetiis : Industria ac sumptibus Iuntarum ; 1595. - 982 p. ; 36 cm. Collocazione: Ca 610A AVI Inventario: 309

Avicenna. Avicenna Arabum medicorum principis, Canon Medicinae. Quo universa medendi scienti pulcherrima & breui methodo planissime explicatur. Eiudem de Viribus cordis, Remouendis nocumentis in regimine sanitatis, Syrupo acetoso. - Venetiis : apud Iuntas ; 1595. - Tomus secundus. - 437 p. ; 36 cm. Collocazione: Ca 610B AVI Inventario: 993

Bagno, Francisco. Universae medicinae : theoreticae ; liber II de physiologia ; in usum auditorii sui. - Editio altera auctior et emendatior. - Neapoli : Ex Typographia Vincentii Orsini ; 1789. - VIII, 445 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610 BAG Inventario: 928

Barbette, Paul. Praxis Barbettiana cum notis & observationibus Federici Deckers medicinae doctorisnecnon capitum ut & rerum, verborunque indice locupletissimo / cura & studio artis mediacinae doctoris Aegidij Salerno. - Neapoli : Ex Typographia Felicis Mosca ; 1717. - 249 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 610 BAR Inventario: 506

Borsieri, Giambattista. Istituzioni di medicina pratica. - Napoli : da' torchi di Raffaello di Napoli ; 1836-37. - Vol. I – Vol. IV – Vol. VII – Vol. X. Collocazione: Ca 610 BOR Inventario: 894

Brera, Valeriano Luigi. Ricettario clinico. - Prima edizione napolitana sulla terza di Padova. - Napoli : dalla Tipografia dell'Osservatore Medico ; 1826. - 285 p. ; 14 cm. Note: contropiatto posteriore: Pasquale Collocazione: Ca 610A BRE Inventario: 51

Brera, Valeriano Luigi. Divisione delle malattie fatta secondo i principj del sistema di Brown. - Napoli : presso Domenico Sangiacomo ; 1802. - 39 p. : [1] c. di tav. ripiegata ; 20 cm. Collocazione: Ca 610B BRE Inventario: 784

118 Brown, John. Compendio della nuova dottrina medica ; e confutazione dello spasmo ; tradotti dall'inglese coll'aggiunta di alcune annotazioni e d'un discorso preliminare da G. Rasori. - Terza edizione. - Venezia : nella Stamperia Fenzo ; 1799. - Parte prima. - 160 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 610 BRO Inventario: 950

Bruni, Francesco Paolo. Del fatto ossia della fonte del vero in medicina dei mezzi e della importanza di cercarlo ; orazione inaugurale letta il dì 13 novembre 1856 da Francesco Bruni per l'ingresso alla cattedra di antepratica e medicina pratica nel R. Liceo dei tre Abruzzi in Chieti diretto dai PP. Delle Scuole Pie. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1857. - 24 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 610 BRU Inventario: 1381

Cullen, Guglielmo. Elementi di medicina pratica ; traduzione dall'inglese. - Edizione terza ricorretta sull'originale. - Venezia : appresso Tommaso Bettinelli ; 1796. - Volume I. - LXXII, 284 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 610A CUL Inventario: 716

Cullen, Guglielmo. Elementi di medicina pratica ; traduzione dall'inglese. - Venezia : appresso Tommaso Bettinelli ; 1796. - Volume III. - 285 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 610B CUL Inventario: 941

De Filippi, Giuseppe. Nuovo saggio sulla infiammazione ; con un sunto sulle principali teoriche contenute nell'opera, che serve pure d'indice analitico e con poche riflessioni del Dottor Pietro De Philippis. - Napoli : dalla Tipografia di Agnello Nobile ; 1825. - 176 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 610 DE F Inventario: 434

De Meis, Angelo Camillo. Saggio sintetico sopra l'asse cerebro-spinale e la diagnosi delle sue malattie per rispetto alla loro sede. - Napoli : Stabilimento Poligrafico Coster ; 1843. - 41 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 610 DE M Inventario: 438

De Renzi, Salvatore. Biblioteca vaccinica : anno 1839 ; primo semenstre ; XXIII di questa collezione. - Napoli : dalla Tipografia del Filiatre-Sebezio ; 1840. - I parte del Vol. XXIII. - 174 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610A DE R Inventario: 972

119 De Renzi, Salvatore. Biblioteca vaccinica : anno 1839 ; secondo semenstre ; XXII di questa collezione. - Napoli : dalla Tipografia del Filiatre-Sebezio ; 1840. - II parte del Vol. XXIII. - 175 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610B DE R Inventario: 994

De Renzi, Salvatore. Biblioteca vaccinica : anno 1840 ; primo semenstre ; XXIV di questa collezione. - Napoli : dalla Tipografia del Filiatre-Sebezio ; 1841. - I parte del Vol. XXIV. - 176 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610C DE R Inventario: 1083

Malavasi, Luigi. Manuale dei casi urgenti in medicina ; con tavole sinottiche. - Napoli : dalla Tipografia di Cirillo ; 1843. - 198 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610 MAL Inventario: 818

Mead, Richard. Opera medica. - Editio novissima ad editionem londinensem. - Neapoli : Ex Typographia Josephi De Bonis ; 1752. - 202 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610 MEA Inventario: 819

Montegre, A. G. , de. Dell'emorroidi o trattato analitico di tutte le affezioni emorroidali / tradotto dal francese ed annotato da Donato Pellegrino. - Seconda edizione eseguita sull'ultima di Parigi, diligentemente corretta, ed accresciuta di note. - Napoli : presso Raffaele Miranda ; 1833. - 218 p. ; 21 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 610 MON Inventario: 221

Nihell, James. Novae raraeque observationes circa crisium praedictionem ex pulsu nullo habito respectu ad signa critica antiquorum : primum Francisco Solano de Luque allisque deinde medicis factae ; novis casibus, monitisque generalibus de natura crisium. - Venetiis : apud Thomam Bettinelli ; 1778. - XXII, [2], 216 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610 NIH Inventario: 909

Quarin, Joseph. Methodus medendarum febrium / accedunt in hac novissima editione Tentamina de Cicuta ejusdem Auctoris. - Neapoli : si vendono dalla Nuova Società Letteraria e Tipografica ; 1885. - 127, [1] p. 19 cm. Collocazione: Ca 610 QUA Inventario: 445

120 Roussel, Pierre. Sistema fisico e morale dell'uomo / prima edizione napolitana tradotta la prima volta per S. T. sulla sesta francese. - Napoli : presso Raffaele Manzi ; 1829. - 267 p. ; 22 cm. - Vol. II. Collocazione: Ca 610 ROU Inventario: 899

Swieten, Gerardi : van. Commentaria in Hermanni Boerhaave aphorismos sw xognoscendis et curandis morbis. - Neapoli : Ex Typographia Manfrediana ; 1772. - Tomus nonus – Tomus decimus. - 24 cm. Collocazione: Ca 610 SWI Inventario: 917

Tartaglia, Michele. Biblioteca vaccinica : anno 1838 ; primo – secondo semenstre ; XII di questa collezione. - Napoli : dalla Tipografia del Filiatre-Sebezio ; 1839-40. - I – II parte del Vol. XXII.- 20 cm. Collocazione: Ca 610 TAR Inventario: 973

Terrone, Giovanni. Trattato elementare di materia medica. - Napoli : nel Gabinetto Bibliogr. e Tipogr. ; 1839. - 303 p. ; 20 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 610 TER Inventario: 897

Vallisneri, Antonio. Opere fisico-mediche. - Venezia : appresso Sebastiano Coleti ; 1733. - 676 p. ; 39 cm. Collocazione: Ca 610 VAL Inventario: 312

Werlhof, Pauli Gottlier. Observationes de febribus praecipue intermittentibus et ex earum genere continuis. - Editio tertia Veneta. - Venetiis : apud Laurentium Basilium ; 1784. - 330 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610A WER Inventario: 429

Werlhof, Pauli Gottlier. Regii tractatus varii scilicet cautiones medicae, de variolis et anthracibus, acta medica edinburgensia. - Venetiis : apud Laurentium Basilium ; 1759. - 19 cm. Collocazione: Ca 610B WER Inventario: 768

Zimmermann, Giangiorgio. Della esperienza nella medicina ; traduzione dal tedesco. - Prima edizione veneta. - Venezia : appresso Domenico Occhi ; 1790-91. - 3 tomi rilegati in 2 vols.

- Tomo primo – Tomo secondo – 20 cm Collocazione: Ca 610.1 ZIM Inventario: 785

121 - Tomo terzo – 234 p. ; 20 cm Collocazione: Ca 610.2 ZIM Inventario: 896

Marruncelli, Giustino. Elementi dell'arte di ragionare in medicina. - Napoli : nel Gabinetto Bibliografico e Tipografico ; 1823. - LXVIII, 208 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610.7 MAR Inventario: 376

Andria, Niccola. Materia medica o sia storia ragionata de' rimedj più usati nella pratica della medicina / incominciata dal cavalier Niccola Andria, proseguita e terminata nella maggior parte da Francesco Tauro. - Seconda edizione modificata, ed arricchita di nuovi articoli. - Napoli : presso Manfredi ; 1817. - 348 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610.9 AND Inventario: 817

Mattioli, Nestore. Ricordi di un medico : racconti. - Trieste : Tipografia Morterra & C. Editrice ; 1890. - XXVIII, 459 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 610.69 MAT Inventario: 531

Grimaldi, Francisco Cerio. Anatomiae elementa. - Neapoli : Ex Officina Vincentii Manfredii ; 1800. - Tomus secundus. - 431 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 611 GRI Inventario: 931

Heistero, Lorenzo. Compendio anatomico ; tradotto in italiano dalla quarta edizione latina d'Altorf. - Napoli : a spese di Antonio Cervone ; 1774. - XVI, 278 p., [1] c. di tav. ripieg. ; 24 cm. Collocazione: Ca 611 HEI Inventario: 820

Leber, Ferdinand Joseph. Prelezioni anatomiche di Ferdinando Leber ; opera dall'original tedesco recata in latino dallo stesso autore con molte correzioni, ed aggiunte, e da questa Latina Edizione ora in Italiano tradotta. - Quinta Edizione Napolitana, riveduta, e corretta da molti errori. - Napoli : da' torchi di Luca Marotta ; 1820. - 183 p. ; 20 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 611 LEB Inventario: 720

Palma, Luigi. Dizionario italiano categorico del corpo umano. - Milano : Tipografia di Giuseppe Golio ; 1875. - 263, [4] p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 611 PAL Inventario: 436

122 Giuliano, Paolo. Nuovo rimedio antirachitico ed osservazioni sulla rachitide. - Napoli : presso Borel e comp. ; 1828. - 66 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 611.7 GIU Inventario: 684

Andria, Nicolao. Physiologiae elementa. - Neapoli : Ex Officina Vincentii Manfredii ; 1801. - Tomus primus – Tomus secundus. - 22 cm. Collocazione: Ca 612 AND Inventario: 948

Haller, Albert : von. Primae lineae physiologiae in usum praelectionum academicarum auctae et emendatae. - Venetiis : apud Laurentium Basilium, sumptibus Stephani Manfredi ; 1761. - 367, [1] p. ; 8°. Collocazione: Ca 612 HAL Inventario: 889

Sue, Jean Joseph. Istoria del Galvanismo ed analisi delle diverse opere pubblicate su questa scoverta dalla sua origine fino al presente / tradotta dal francese da Gennaro Galbiati. - Napoli : presso Vincenzo Orsino ; 1804. - 20 cm. - Tomo I – Tomo II – Tomo III. Collocazione: Ca 612.7 SUE Inventario: 895

Saint-Yves, Charles : de. Nuovo trattato delle malattie degli occhi : ove spiegasi la loro struttura, il loro uso, le cagioni delle loro malattie, i loro sintomi, i rimedi, e le operazioni di chirurgia, che alla guarigione di essi sono più convenienti ; con nuove scoperte intorno alla struttura dell'occhio, le quali dimostrano l'organo immediato della vista. - Venezia : appresso Francesco Pitteri ; 1750. - 232 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 612.84 SAI Inventario: 483

Bertarelli, Ernesto. Politica sanitaria. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; s.d. - 74 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 613 BER Inventario: 92

Foà, Pio. Igiene sessuale. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; s.d. - 114 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 613.9 FOA Inventario: 88

Carminati, Bassiano. Igiene terapeutica e materia medica / tradotte e compendiate dal Dott. F. Enrico Acerbi. - Napoli : dai torchi di Saverio Giordano ; 1816. - 187 p. ; 18 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 614 CAR Inventario: 718

123 Manfrè, Pasquale. Il severino : opera sotto gli auspici di sua altezza reale il conte d'Aquila ; destinata segnatamente alla metodica e chiara esposizione della medicina napoletana ed a' progressi della clinica della medicina legale e dell'igiene pubblica. - Napoli : Tipografia di Federico Vitale ; 1847. - 21 cm. Vol. 19, Fasc. 193, Luglio 1847. Vol. 21, Fasc. 195, Settembre 1847. Vol. 21, Fasc. 197, Novembre 1847. Vol. 21, Fasc. 197, Dicembre 1847. Collocazione: Ca 614.19 MAN Inventario: 1077

Regolamento. Regolamento vaccinico ed istruzioni sul metodo di vaccinare. - Napoli : dalla Tipografia Del Filiatre-Sebezio ; 1841. - 94 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 614.47 REG Inventario: 465

Liberatore, Giuseppe. Riflessioni fisico-mediche su la natura, cause, mezzi, di preservazione, e medela della epidemia di Pizzoli. - Aquila : per Giuseppe Maria Grossi ; 1784. - 120 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 614.49 LIB Inventario: 789

Dizionario. Dizionario farmaceutico-chimico portatile o sia compendio di farmacia e di chimica in cui s'espongono coll'ordine alfabetico, che genera distinzione, e chiarezza le Composizioni, o Ricette de' Medici più Illustri, e Recenti introdotte nell'odierna Pratica; composto da un Socio dell'Illustre Accademia di Londra, e ora nell'Italiana favella accresciuto di correzioni, di annotazioni, e di nuovi medicamenti; coll'aggiunta in fine de' Consulti Medici dell'Autore medesimo. - Edizione II. - Napoli : presso Vincenzo Orsini ; 1774. - 18 cm. - Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 615.03 DIZ Inventario: 345

Plenck, Gioseffo Jacopo. Tossicologia : ossia dottrina intorno i veleni ed i loro antidoti ; tradotta dall'originale latino in italiano. - Napoli : presso Giuseppe Maria Porcelli ; 1790. - 474 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 615.9 PLE Inventario: 101

Liberatore, R. Delle nuove ed antiche terme di Torre Annunciata : articolo inserito nel fascicolo XII degli Annali Civili. - Napoli : s.n. ; 1835. - 65 p. : ill. ; 21 cm. Collocazione: Ca 615.853 LIB Inventario: 1256

124 Bufalini, Maurizio. Fondamenti di patologia analitica ; prima edizione aquilana eseguita sopra quella di Milano del 1833 / per le cure del Dottor Ignazio Rozzi. - Aquila : Tipografia di Luigi Rietelli ; 1834-35. - Vol. I – Vol. II – Vol. III. Collocazione: Ca 616 BUF Inventario: 97

Raimann, Giovanni Nepomuceno. Manuale di patologia e terapia medica speciale / tradotto in italiano dal Dottor Giuseppe Ballarini dalla seconda edizione tedesca corretta ed accresciuta. - Nuova edizione. - Napoli : s.n. ; 1831-32. - Volume I – Volume II – Volume III – Volume IV. Collocazione: Ca 616 RAI Inventario: 712

Störck, Anton : von. Annus medicus : quo sistuntur observationes circa morbos acutos et cronicos, adjiciunturque eorum curationes, et quaedam anatomicae cadaverum sectiones. - Neapoli : Typis Benedicti Gessari ; 1761. - 206 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616 STO Inventario: 885

Puccinotti, Francesco. Patologia induttiva proposta come nuovo organo della scienza clinica. - Ultima edizione arricchita di molte nuove aggiunte e correzioni. - Napoli : dalla Tipografia di R. Trombetta ; 1841. - XII, 200 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 616.07 PUC Inventario: 377

Tommasini, Giacomo. Lezioni critiche di fisiologia e patologia. - Parma : presso i fratelli Gozzi ; 1802-03. - 23 cm. - 3 tomi rilegati in un vol. Volume I – Volume II – Volume III Collocazione: Ca 616.07 TOM Inventario: 821

Piorry, Pierre Adolphe. Metodo pratico da seguirsi nella esplorazione degli organi per mezzo della percussione mediata / tradotto dal francese ed annotato da Domenico Testa. - Napoli : dalla Tipografia di Raffaele Miranda ; 1844. - 170 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 616.075 PIO Inventario: 378

Sementini, Antonio. Parere sul contagio della tabe polmonare. - Napoli : nella Stamperia Manfrediana ; 1810. - VIII, 100 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616.2 SEM Inventario: 485

125 Marroncelli, Domenico. Nuove osservazioni sulla podagra e suo metodo curativo. - Chieti : nella Tipografia Grandoniana ; 1825. - 138 p. ; 4°. Collocazione: Ca 616.3 MAR Inventario: 685

Palmaroli, Domenico. Osservazioni sulla febbre petecchiale degli Abruzzi. - Chieti : dalla Stamperia di Domenico Grandoni Tipografo dell'Intendenza ; 1817. - IX, 110 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 616.5 PAL Inventario: 343

Petit, Gio. Luigi. Trattato de' mali delle ossa n cui di rappresentano gli apparecchi e le macchine che convengono alla loro guarigione. - Napoli : Raimondi ; 1786. - Tomo primo – Tomo secondo. - 20 cm. Collocazione: Ca 616.7 PET Inventario: 787

Annali. Annali della Clinica delle Malattie Mentali e Nervose della R. Università di Palermo / diretta dal Prog. Dr. Rosolino Colella. - Palermo : Fratelli Marsala Editori ; 1903. - Volume II ; 1900-1902. - 375 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 616.8 ANN Inventario: 297

La Roche, Francois Etienne : de. Analisi delle funzioni del sistema nerveo che serve d'introduzione ad un esame pratico de' mali de' nervi. - Napoli : presso La Nuova Società Letteraria e Tipografica ; 1785-86. - 20 cm. - Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo. Collocazione: Ca 616.8 LA R Inventario: 891

Tissot, Samuel Auguste André David. Trattato dell'epilessia de i nervi e delle loro malattie ;tradotto dal Francese in Italiano. - Napoli : nella Stamperia di Giovanni Gravier ; 1774. - XX, 347, [1] p. ; 8°. Collocazione: Ca 616.8 TIS Inventario: 105

Biblioteca. Biblioteca vaccinica. Anno 1840 – secondo semestro ; XXIV di questa collezione. - Napoli : dalla Tipografia del Filiatre-Sebezio ; 1841. - 174 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616.9 BIB Inventario: 972

Notizie. Notizie, memorie ed istruzioni riguardanti il cholera morbus : raccolte dalle opere più accreditate recentemente emanate per cura delle pubbliche autorità estere e da giornali moderni. - Napoli : Tipografia Dentro la Pietà de' Turchini ; 1831. - 102 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 616.9 NOT Inventario: 426

126 Tommasini, Giacomo. Sul cholera-morbus : nozioni storiche e terapeutiche ed istruzioni sanitarie. - Quinta edizione ricorretta ed accresciuta di nuove appendici dall'autore. - Bologna : per Dall'Olmo e Tiocchi ; 1833. - 279 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616.9 TOM Inventario: 739

Papa, Ercole. Sunto sul cholera-morbus : con riflessioni e precetti. - Napoli : dalla Tipografia del Real Ministero di Stato della Polizia Generale ; 1836. - 43 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 616.9 PAP Inventario: 368

Valentin, Louis. Trattato della febbre gialla di America. - Napoli : presso Angelo Coda ; 1805. - 223 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616.9 VAL Inventario: 447

Milman, Francis. Ricerche sopra l'origine e la sede dello scorbuto e delle febbri putride / opera recata dalla inglese nella francese favella dal Dott. Vigarous di Montagut ed ora tradotta in lingua italiana da Pietro Riccobelli e dal medesimo corredata di varie annotazioni appoggiate alla teoria e pratica Browniana. - Seconda edizione. - Venezia : presso G. A. Pezzana QM. Lorenzo ; 1803. - XI, 148 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 616.39 MIL Inventario: 192

Boyveau Laffecteur, Pierre. Traité des maladie vénériennes anciennes, récentes, occultes dégénérées et méthode de leur guérison par le rob anti-syphilitique. - Paris : de l'Imprimerie de Pillet ; 1814. - 500 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 616.95 BOY Inventario: 364

Fritze, Johann Friedrich. Compendio sopra le malattie veneree / tradotto dal tedesco con alcune annotazioni per G. B. Monteggia. - Napoli : presso Angelo Coda ; 1804. - VII, 254 p. ; 19 cm. Collocazione: ca 616.96 FRI Inventario: 183

Heistero, Lorenzo. Istituzioni chirurgiche. - Napoli : a spese di Antonio Cervone ; 1774. - Tomo primo. - XVI, 447 p. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Ca 617 HEI Inventario: 1016

Plenck, Gioseffo Jacopo : von. Dottrina de' morbi degli occhi. - Seconda edizione. - Venezia : appresso Francesco di Niccolò Pezzana ; 1786. - 225 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 617.7 PLE Inventario: 102

127 Scarpa, Antonio. Saggio di osservazioni e di esperienze sulle principali malattie degli occhi. - Napoli : a spese di Gennaro De Turris ; 1802. - 143 p. ; 20 cm. - Tomo primo. Collocazione: Ca 617.7 SCA Inventario: 711

Asdrubali, Francesco. Trattato generale di ostetricia : teoretica e prattica. - Seconda edizione con notabili giunte ed animadversioni. - Roma : nella Stamperia De Romanis ; 1812. - 139 p. ; 17 cm. - Tomo IV. Collocazione: Ca 618A ASD Inventario: 150

Asdrubali, Francesco. Trattato generale di ostetricia : teoretica e prattica. - Seconda edizione con notabili aggiunte, animadversioni, e tavole in rame. - Roma : presso Mariano De Romanis e figli ; 1812. - Tomo I – Tomo II – Tomo III. Collocazione: Ca 618B ASD Inventario: 150

Girtanner, Christph. Trattato delle malattie de' bambini e della loro educazione fisica ; traduzione dal tedesco coll'aggiunta di un articolo sull'innesto della vaccina. - Prima edizione napolitana. - Napoli : nella Stamperia di Angelo Coda ; 1803. - XVI, 215 p. ; 23 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 618.92 GIR Inventario: 803

Brera, Valeriano Luigi. Anatripsologia ossia dottrina della frizioni che comprende il nuovo metodo d'agire sul corpo umano per mezzo di frizioni fatte cogli umori animali, e colle varie sostanze, che all'ordinario si somministrano internamente. - Edizione prima Napolitana. - Napoli : presso Domenico Chianese ; 1803. - Vol. I – Vol. II. - 20 cm. Collocazione: Ca 619 BRE Inventario: 786

Saraceni, Igino. L'a. b. c. della macchina. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; 1913. - 95 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 621 SAR Inventario: 89

Supino, Giorgio. Motori a combustione interna. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; 1912. - 66 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 621.4 SUP Inventario: 91

128 Afan de Rivera, Carlo. Considerazioni sul progetto di prosciugare il Lago Fucino e di congiungere il Mar Tirreno all'Adriatico per mezzo di un canale di navigazione. - Napoli : dalla Reale Tipografia Della Guerra ; 1823. - 357 p. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Ca 627 AFA Inventario: 256

Cherasco, Antonio. Manuale di fognatura volgarmente detto drenaggio ossia l'arte di prosciugare i terreni esposta secondo i più recenti sistemi e dopo quindici anni di sperimento. - Torino : Carlo Schiepatti Libraio- Editore ; 1856. - 135 p. : ill. ; 18 cm. Collocazione: Ca 628.2 CHE Inventario: 751

Censimento. Censimento generale dell'agricoltura : 19 marzo 1930-VIII. - Roma : Tipografia I. Failli ; 1936. - Volume IV. - 152 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 630 CEN Inventario : 293

Dragonetti, Giacinto. Trattato delle virtù e de' premj. - S.l. : a spese di Giovanni Gravier ; 1767. - 231 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 630 DRA Inventario: 484

Devincenzi, Giuseppe. Della legislazione delle irrigazioni. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile ; 1847. - 57 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 631.7 DEV Inventario: 124

Ghiotti, Nicola. Breve trattato pratico sui vivai degli ulivi : sul modo come si formano novelle piantate a dimora, sulla loro coltura nello stato fruttifero, e sul tempo e modo di cogliere le olive, di estrarne l'olio, e di saperlo conservare. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1838. - 141 p. , e c. di tav. ripieg. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 634.63 GHI Inventario: 427

Ottavi, Ottavio. La viticoltura razionale : precetti ad uso del viticoltore italiano desunti dallo studio pratico della vite e dalle applicazioni della fisiologia vegetale alla viticoltura ; con 22 incisioni. - Milano : Ulrico Hoepli Editore-Libraio ; 1880. - VIII, 168 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 634.81 OTT Inventario: 84

129 Muratori, Ludovico Antonio. Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nell'arti di Lamindo Pritanio. - Venezia : presso Niccolò Pezzana ; 1736. - Parte prima – Parte seconda. - 15 cm. Collocazione: Ca 701.1 MUR Inventario: 31

Italia. La nuova legge ed il regolamento per la protezione delle bellezze naturali / a cura del Dott. Michele De Tommaso. - Firenze : Casa Editrice Felice Le Monnier ; 1941. - 105 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 710 DE T Inventario: 448

De Nino, Antonio. Sommario dei monumenti e degli oggetti d'arte. - Vasto : Tipografia Editrice L. Anelli ; 1904. - III, 92 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 720 DE N Inventario: 1228

Baozzi, M. Jacopo. Gli ordini di architettura civile ; con XXVIII tavole in rame. - Napoli : Libraria e Ligatoria di Giosuè Rondinella ; 1844. - 47 p. , XXVIII c. di tav. ; 20 cm. Collocazione: Ca 720 VIG Inventario: 166

Relazione. Relazione del comitato provvisorio pel monumento scientifico al P. Angelo Secchi : con note e documenti. - Reggio-Emilia : Tipografia di Stefano Calderini e figlio ; 1897. - 61 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 725.94 REL Inventario: 1212

Caldanio, Leopoldo Marco Antonio. Institutiones physiologicae ; editio altera neapolitana post tertiam venetiam A B ipso auctore , regens aucta, emendata, illustrata ; cum adnotationibus et additamentis Xaveri Macrì ; ad usum domestici. - Neapoli : Excidebat Vincentius Ursinius , Expensis Josephi Mariae Porcelli ; 1804. - Tomus primus – Tomus secundus. Collocazione: Ca 784.92 CAL Inventario: 726

Regole. Regole de 'l giuoco de 'l quintilio : tratte da un codice che si conservava anticamente nella libreria dei Signori Patrizi Torriani in Cherso e che è ora proprietà de 'l Sig. Annibal P...I / ordinate, corrette e in alcuni luighi compendiate per cura del abbate dai due BB. - Venezia : Stab. Naz. di G. Grimaldo ; 1868. - VIII, 106 p., [2] c. di tav. ripieg. : mus. ; 18 cm. Collocazione: Ca 795.4 REG Inventario: 1051

130 Mazzuchelli, Federigo. Elementi di cavallerizza. - Milano : presso Pietro Agnelli Librajo-Stampatore ; 1802. - 174 p. : ill. ; 28 cm. Collocazione: Ca 798 MAZ Inventario: 305

Bonafede, Appiano. Opuscoli di Agatopisto Cromaziano o sia P. Appiano Bonafede. - Napoli : presso Giuseppe Maria Porcelli ; 1789. - Tomo I. - 252 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 800 BON Inventario: 964

De' Giorgi-Bertola, Aurelio. Operette in verso e in prosa. - Bassano : s.d. ; 1785. - Tomo primo – Tomo secondo. - 18 cm. Collocazione: Ca 800 DE' G Inventario: 344

Mariula. Regina Clemens : dal libro dell'anima. - Imola : Galeati ; 1898. - 23 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 800 MAR Inventario: 1297

Corsi, Vincenzo. La gazza : giornale politico, scientifico, letterario. - Nuovissima serie. - Napoli : dallo Stabilimento all'insegna dell'Ancora ; 1846-48. - 23 cm. - 3 tomi rilegati in 2 vols. Anno III ; Fascicolo III – Fascicolo IV. Volume I ; Fascicolo V. Collocazione: Ca 800.05 COR Inventario: 1311

Museo. Museo di scienze e letteratura. - Napoli : Stabilimento Tipografico di P. Androsio ; 1860. - 23 cm. Anno XVII ; terzo della nuova serie ; Luglio – Fascicolo XXXII. Anno XVII ; terzo della nuova serie ; Agosto – Fascicolo XXXIII. Anno XVII ; terzo della nuova serie ; Settembre – Fascicolo XXXIV. Collocazione: Ca 800.05 MUS Inventario: 1079

Brougham, Henry Peter. Oggetti vantaggi e piaceri della scienza ; versione dall'inglese ; dell'origine e dell'ufficio della letteratura : orazione di Ugo Foscolo. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - 191 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 804 BRO Inventario: 77

Gherardini, Giovanni. Elementi di poesia ad uso delle scuole. - Bari : Tipografia Sante Cannone e figli ; 1842. - 327 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 804 GHE Inventario: 439

131 Formica. La formica : foglio periodico di amena letteratura / diretto da Giosuè D'Amore. - Napoli : Stabilimento della Minerva Sebezia ; 1843 – 1845. - 283 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 805 FOR Inventario: 921

Revue. Revue internationale ; sous la direction de M. Angelo De Gubernatis. - Florence : Bureau de Rédaction, Bureau d'Administration ; 1883. - 223 p. ; 25 cm. - Première Année – Tome Premier. Collocazione: Ca 805 REV Inventario: 1063

Francia. Della Francia ; traduzione d'una parte dell'opera periodica The American Register. - Lucca : dalla Tipografia di Francesco Bertini ; 1814. - XII, 199 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 805.44 FRA Inventario: 362

Colonia, Dominique : de. De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae ; Perpetuisque exemplis illustrati. - Venetiis : Ex Typographia Remondiniana ; 1766. - 395 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 808 COL Inventario: 1024

Fornaciari, Luigi. Esempi di bello scrivere / scelti e illustrati dall'Avv. Luigi Fornaciari ; diligentemente riveduti e corretti ed accresciuti di un'appendice per opere del Prof. Raffaello Fornaciari figlio del compilatore. - Settima edizione milanese sola autorizzata. - Milano : Amalia Bettoni ; 1872. - 503 p. ; 19 cm. - Volume I. – prosa. Collocazione: Ca 808 FOR Inventario: 780

Giannangelo da Cesena. Compendio della retorica. - Faenza : presso l'Archi Impressor Vescovile, Camerale e del Sant'Ufficio ; 1748. - Parte prima – Parte seconda. - 16 cm. Collocazione: Ca 808 GIA Inventario: 605

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Edizione prima napoletana. - Napoli : nel Gabinetto Letterario; 1796. - Tomo secondo. - 463 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 808.1 AND Inventario: 329

Bandettini, Teresa. Rime varie. - Venezia : presso Il Costantini ; 1786. - Tomo I. - CXXV, 17 cm. Collocazione: Ca 808.1 BAN Inventario: 729

132 Boccaccio, Giovanni. Amorosa visione. - Palermo : dalla Tipografia di Giuseppe Assenzio ; 1818. - 135 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 808.1 BOC Inventario: 243

Filicaja, Vincenzio : da. Poesie toscane ; coll'aggiunta della vita dell'autore in questa nuova edizione. - Venezia : presso Lorenzo Baseggio ; 1771. - 154, [2] p. ; 12°. Collocazione: Ca 808.1 DA F Inventario: 616

De Ferrariis, Carlo. Poesie. - Napoli : Stabilimento Tipografico del commend. G. Nobile ; 1871. - Terza raccolta. - VII, 154 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 808.1 DE F Inventario: 415

Della Casa, Giovanni. Rime e prose. - Napoli : a spese di Antonio e Luigi Marotta ; 1794. - 301 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 808.1 DEL Inventario: 553

Di Costanzo, Angelo. Le rime. - Edizione novissima. - Venezia : nella Stamperia Remondini ; 1759. - 184 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 808.1 DI C Inventario: 752

Ruscelli, Girolamo. Il rimario. - Venezia : presso Pietro Qu. Gio. Gatti ; 1795. - 440 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 808.1 RUS Inventario: 515

Stromei, Domenico. La riconoscenza : cantica. - Aquila : Tipografia Grossi ; 1857. - 239 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 808.1 STR Inventario: 363

Tasso, Bernardo. Rime. - Edizione la più copiosa finora uscita; colla vita nuovamente descritta dal sig. abate Pierantonio Serassi. - Bergamo : appresso Pietro Lancellotto ; 1769. - Tomo primo – Tomo secondo. - 14 cm. Collocazione: Ca 808.1 TAS Inventario: 48

Zappi, Giambattista Felice. Rime / di Giambattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte ; aggiuntevi nella seconda parte altre rime de' più celebri dell'Arcadia di Roma. - Edizione decima. - Venezia : presso Gaspare Storti ; 1784. - Parte seconda. - 371 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 808.1 ZAP Inventario: 1038

133 De Virgilii, Pasquale. Masaniello : dramma storico. - Bruxelles : Société Belge de Librairie ; 1840. - 230 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 808.2 DE V Inventario: 527

Signorelli, Pietro Napoli. Delle migliori tragedie greche e francesi. - Milano : dalla Stamperia e Fonderia al Genio ; 1805. - Tomo III. - XLVIII, 216 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 808.2 SIG Inventario: 1017

Dumas, Alexandre. Les trois mousquetaires. - Paris : chez Marescq et C. Libraires ; 1853. - 157 p. : ill. ; 28 cm. Collocazione: Ca 808.3 DUM Inventario: 328

Fanfani, Pietro. Cecco d'Ascoli : racconto storico del secolo XIV. - Seconda edizione con aggiunte e mutazioni. - Firenze : Tipografia di G. Carnesecchi ; 1870. - 399 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 808.3 FAN Inventario: 772

Lullin de Châteauvieux, Jacob-Frédéric. Manoscritto del prigioniere di Sant-Elena pervenuto da quell'isola d'una maniera incognita / tradotto dal francese da Felice Miola. - Napoli : dalla Tipografia di Porcelli ; 1820. - 143 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 808.3 LUL Inventario: 382

Sacchetti, Franco. Delle novelle. - Firenze : s.n. ; 1724. - Parte seconda. - 230 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 808.3A SAC Inventario: 709

Sacchetti, Franco. Delle novelle. - Firenze : s..n. ; 1725. - 238 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 808.3B SAC Inventario: 709

Stefanoni, Luigi. L'inferno : romanzo sociale. - Milano : Legros Felice Editore ; 1865. - 16 cm. Volume secondo – Volume terzo – Volume quarto. Collocazione: Ca 808.3 STE Inventario: 1026

Sirena. La sirena : augurio pel capodanno ed altri giorni festivi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1846. - 192 p. ; 22 cm. - Anno Secondo. Collocazione: Ca 808.3 TOR Inventario: 231

134 Vitalini, Carlo. Leuca : pensieri. - Genova : Stabilimento Artisti Tipografi ; 1867. - IX, 94 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 808.3 VIT Inventario: 383

Risposta. Risposta ad uno scritto che s'intitola note ed osservazioni sul libro Dei delitti e delle pene. - Monaco : appresso la Società Tipografica ; 1784. - Tomo secondo. - 174 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 808.4 RIS Inventario: 997

Stromei, Domenico. Saggio poetico. - Chieti : dalla Tipografia Di Vella ; 1842. - 71 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 808.4 STR Inventario: 1071

Arata, Giovanni Battista. La bocca della verità all'orecchie, ed à Cuori de' Principi studiosi della clemenza : discorsi cristiani politici ; dedicati alla S. di N. S. Clemente IX. - Roma : per Ignazio de' Lazari ; 1669. - 650 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 808.5 ARA Inventario: 390

Campolongo, Emmanuele. Cursus philologicus seu Politiorum litterarum institutiones. - Neapoli : apud Dominicum Sangiacomo ; 1779-1805. - 15 cm. Pars I – Pars II – Pars III – Pars IV. Collocazione: Ca 808.5 CAM Inventario: 640

Cicero, Murcus Tullius. Operum. - Coloniae Allobrogum : apud Petrum de la Roche ; 1615. - Tomus II. - 743 p. ; 36 cm. Collocazione: Ca 808.5A CIC Inventario: 313

Cicero, Marcus Tullius. Orationum selectarum quarum in scholis est frequentior usus et ad praecepta tradenda facilior stylus. - Neapoli : Ex Typographia Raphaelis di Napoli ; s.d. - 423 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 808.5B CIC Inventario: 631

Clodinio, Girolamo. Discorsi quaresimali ; con tre Tavole, Della Scrittura, de' Discorsi, e delle Cose notabili. - Venetia : presso Gio. Battista Catani ; 1676. - 511 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 808.5 CLO Inventario: 389

135 Fano, Nicola. Prediche morali e panegirici. - Palermo : Scuola Tip. Boccone del Povero ; 1902. - Volume I. - 213 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 808.5 FAN Inventario: 1022

Schiara, Antonio Tomaso. Discorsi sacri dedicati alla santità di N. S. Innocenzo XII pontefice massimo. - Roma : nella Stamperia di Marc'Antonio & Orazio Campana ; 1691. - Tomo secondo. - 312 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 808.5 SCH Inventario: 922

Santi Pupieni, Agostino. Lettere critiche : giocose, morali, scientifiche, ed erudite alla moda, e al gusto del Secolo presente / del conte Agostino Santi Pupieni o sia dell'avvocato Giuseppe Antonio Costantini ; accresciute dall'autore di molte aggiunte ed illustrazioni inserite a cadauna lettera. - Napoli : appresso Benedetto ed Ignazio Gessari ; 1750. - Tomo terzo. - 206 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 808.6 SAN Inventario: 114

Cesarotti, Melchior. Satire di Giuvenale. - Venezia : presso Sebastiano Valle ; 1806. - Tomo I. - 432 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 808.7 CES Inventario: 925

Civiltà. La civiltà italiana : giornale di scienze, lettere ed arti. - Firenze : s.n. ; 1865. - 20 p. ; 25 cm. - Anno 1., 1° gennaio 1865, numero 1. Collocazione: Ca 808.8 CIV Inventario: 520

De' Giorgi-Bertola, Aurelio. Operette in verso e prosa dell'abate De' Giorgi-Bertola. - Bassano : s.n. ; 1789. - 320 p. ; 18 cm. - Tomo terzo. Collocazione: Ca 808.8 DE G Inventario: 344

Boccaccio, Giovanni. Delle opere di M. Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ; L'ameto over commedia delle ninfe fiorentine. - Firenze : con licenza de' Superiori ; 1723. - 151 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 808.81 BOC Inventario: 571

Salvini, Anton Maria. Discorsi accademici ; sopra alcuni dubbi proposti nell'Accademia degli Apatisti. - Prima edizione napoletana. - Napoli : presso Vincenzo Orsino ; 1786.- Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo – Tomo quarto – Tomo quinto – Tomo sesto. Collocazione: Ca 808.85 SAL Inventario: 352

136 Corrispondenza. Corrispondenza letteraria tra i P. Andrea da Sandonato exprovinciale dei Minori Riformati e l'abbate D. Francesco Fuoco : sul costui corso di filologia italiana, e metodo d'insegnamento ; con cenno di fatti e note di un sacerdote abruzzese. - Roma : s.n. ; 1838. - 152 p., XXVIII ; 22 cm. Collocazione: Ca 808.86 COR Inventario: 369

Chiari, Pietro. Lettere scelte di varie materie : piacevoli, critiche ed erudite scritte ad una dama di qualità. - Venezia : a spese di Bartolomeo Roselli ; 1751. - Tomo I. - 17 cm. Collocazione: Ca 808.88A CHI Inventario: 730

Chiabrera, Gabriello. Delle opere. - Venezia : presso Angiolo Geremia ; 1768. - Tomo primo. - 316 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 808.88B CHI Inventario: 1032

Filangieri, Gaetano. Opuscoli scelti. - Seconda edizione. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1818. - Estratto: dalla Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne. - 88 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 808.88 FIL Inventario: 619

Sacrosanti. Sacrosanti et oecumenici concilii tridentini : Paulo III, Iulio III & Pio IV PP. MM. - Genuae : iuxta copiamo Io. Dominici Peri ; 1678. - 14 cm. Collocazione: Ca 808.88 SAC Inventario: 514

Segneri, Paolo. Il confessore istruito : operetta in cui si dimostra a un confessore novello la prattica di amministrare con frutto il Sacramento della Penitenza ; per maggior utile delle Sacre Missioni. - Napoli : nella Stamperia di Felice Mosca ; 1728. - 168 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 808.89 SEG Inventario: 615

Andres, Giovanni. Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura. - Edizione prima napoletana. - Napoli : nel Gabinetto Letterario; 1796. - Tomo primo. - 494 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 809 AND Inventario: 329

Arabia, Francesco Saverio. Ricordi di letteratura. - Napoli : Tipografia della Regia Università ; 1882. - Volume I – Volume II. - 15 cm. Collocazione: Ca 809 ARA Inventario: 969

137 Chasles, Philarète. Ètudes sur l'antiquité précédées d'un essai sur les phases de l'histoire littéraire et sur les influences intellectuelles des races. - Paris : Librairie D'Amyot Èditeur ; 1847. - XII, 477 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 809 CHA Inventario: 597

Beecher Stowe, Enrichetta. La capanna di papà Tom ovvero vita de' negri in America / libera versione dal francese di Luigi Lo Gatto. - Napoli : Stabilimento Tipografico di G. Nobile ; 1853. - 166 p. ; 14 cm. - Vol. III. Collocazione: Ca 813 BEE Inventario: 4752

Parnaso. Parnaso straniero : poesie inglesi. - Venezia : Giuseppe Antonelli ; 1846. - 26 cm. - La biblioteca possiede 2 tomi rilegati in un volume, dei 126 dell'opera completa. Fascicolo 125 – Fascicolo 126. Collocazione: Ca 821 PAR Inventario: 995

Goethe, Johann Wolfgang : von. Torquato Tasso : spettacolo in cinque atti / volgarizzato da N. M. Corcia. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - 180 p. ; 16 cm. - Volume unico. Collocazione: Ca 832.6 GOE Inventario: 568

Nouvelles. Nouvelles méditations poétiques. - S.l. : s.n ; s.d. - 263 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 841.8 LAM Inventario: 569

Molière, Jean Baptiste Poquelin. Opere / tradotte in italiano da Ariodante Le Brun ; con brevi cenni sulla vita dello stesso Molière scritti da Voltaire. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1881. - 115 p. ; 19 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 842.4 MOL Inventario: 935

Dumas, Alessandro. Il Barone D'Anguilhem ; prima versione italiana. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1856. - 246 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 843 DUM Inventario: 4749

Maquet, Augusto. Gabriella ; prima versione italiana. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1856. - 166 p. ; 15 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 843A MAQ Inventario: 967

138 Maquet, Augusto. Gabriella ; prima versione italiana. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1856. - 188 p. ; 15 cm. - Volume terzo. Collocazione: Ca 843B MAQ Inventario: 967

Mery, Joseph. Una cospirazione al Louvre : storia del tempo presente / prima versione italiana di G. Gandolfi. - Napoli : Stabilimento Tipografico Perrotti ; 1856. - 132 p. ; 14 cm . -Volume I. Collocazione: Ca 843 MER Inventario: 49

Vigny, Alfred : de. Stello o I diavoli turchini ; prima versione italiana. - Napoli : R. Trombetta Tipografo ; 1849. - 177 p. ; 16 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 843 VIG Inventario: 46

Chevalier, Michele. Lettres sur l'organisation di travail ou ètudes sur les principales causes de la misère et sur les moyens proposés pour y remédier. - Bruxelles : Meline, Cans et Compagnie ; 1848. - 354 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 846.8 CHE Inventario: 799

Napoléon I, imperatore dei Francesi. Raccolta di sentenze, pensieri e massime ; aggiuntovi l'estesa cronologia della famiglia Bonaparte. - Milano : D. G. Panzeri ; 1831. - 106 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 848 NAP Inventario: 534

Chasles, Philarète. Études sur les hommes et les moeurs au XIX siècle : portraits contemporains scènes de voyage, souvenirs de jeuness. - Paris : Amyot ; s.d. - XIII, 459 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 848.703 CHA Inventario :743

Conforti, Pasquale. Ballerina italiana : cantiche. - Cosenza : Tipografo-Editore Raffaele Riccio ; 1895. - XV, 157 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 850 CON Inventario: 370

D'Ortensio, Rafaele. Versi e prose. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1870. - Volume I. - 159 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 850 D'OR Inventario: 902

139 Eroli, Giovanni. Alcune prose e versi. - Roma : Tipografia Letteraria ; 1885. - Volume I. - 590 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 850A ERO Inventario: 908

Eroli, Giovanni. Alcune prose e versi. - Assisi : Stab. Tipogr. Metastasio ; 1887-91. - 24 cm. - La biblioteca possiede 2 tomi rilegati in un volume, dei 4 dell'opera completa. Volume II – Volume III – Volume IV. Collocazione: Ca 850B ERO Inventario: 278

Eroli, Giovanni. Alcune prose e versi. - Assisi : Stab. Tipogr. Metastasio ; 1890-91. - 24 cm. - Volume III – Volume IV. Collocazione: Ca 850C ERO Inventario: 203

Giannone, Pietro. Opere postume : colla di lui vita. - Prima edizione in Ottavo. - Napoli : nella Stamperia di Giovanni Gravier ; 1677-1773. - 18 cm. - La biblioteca possiede 5 tomi rilegati in un volume, dei 21 dell'opera completa. Tomo primo – Tomo secondo – Tomo decimonono – Tomo vigesimo – Tomo vigesimoprimo. Collocazione: Ca 850 GIA Inventario: 214

Bisso, Gianbattista. Introduzione alla volgar poesia. - Quinta edizione molto migliorata ed accresciuta dall'autore. - Venezia : presso Giuseppe Orlandelli ; 1794. - 271 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 850.2 BIS Inventario: 600

Fanfani, Pietro. Dino Compagni vendicato dalla calunnia di scrittore della cronaca : passatempo letterario. - Milano : Libreria Editrice di educazione e d'istruzione di Paolo Carrara ; 1875. - XXIV, 311 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 850.4 FAN Inventario: 128

Ferrari, Giuseppe. Opuscoli politici e letterari ; ora per la prima volta tradotti. - Capolago : Tipografia Elvetica ; 1852. - 545 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 850.4 FER Inventario: 442

Innamorati, Luigi, Fra prosatori e poeti : piccoli saggi. - Loreto Aprutino : Prem. Stab. Tip. Del Lauro ; 1911. - 211 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 850.4 INN Inventario: 699

140 Barbacovi, Francesco Virgilio. Compendio della storia letteraria d'Italia. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1830. - 191 p. ; 15 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 850.9 BAR Inventario: 2

De Negri, Francesco. Discorso filosofico sopra la storia della letteratura italiana. - Pisa : Tipografia di A. Valenti ; 1894. - 94 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 850.9 DE N Inventario: 422

Foscarini, Marco. Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa. - Venezia : co' tipi di Teresa Gattei Editrice ; 1854. - XXIII, 645 p. [1] c. di tav. : ritr. ; 26 cm. Collocazione: Ca 850.9 FOS Inventario: 292

Lombardi, Antonio. Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII. - Venezia : co' tipi di Francesco Andreola ; 1832. - 15 cm. 6 tomi rilegati in un vol. Tomo I – Tomo II – Tomo III – Tomo IV – Tomo V – Tomo VI. Collocazione: Ca 850.9 LOM Inventario: 67

Mestica, Enrico. Compendio storico della letteratura italiana per le scuole medie di grado superiore. - Undicesima edizione. - Livorno : Raffaello Giusti ; 1926. - 358 p. ; 19 cm. - Volume primo. - Parte prima – parte seconda. Collocazione: Ca 850.9 MES Inventario: 5118

Salfi, Francesco. Ristretto della storia della letteratura italiana. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1833. - 228 p. ; 14 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 850.9 SAL Inventario: 5

Crocioni, Giovanni. Il dottrinale di Jacopo Alighieri ; edizione critica con note e uno studio preliminare. - Città di Castello : S. Lapi Tipografo-Editore ; 1895. - 335 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 851 ALI Inventario: 750

Cancrini, Luigi. Gemme o collezione di poetesse italiane antiche e moderne : dal 1290 sino al 1855. - Napoli : dallo Stabilimento Tipografico-Litografico dell'Ateneo ; 1855. - VIII, 304 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851 CAN Inventario: 644

141 Carrer, Luigi. Poesie edite ed inedite. - Prima edizione napoletana. - Napoli : Giov. Pedone Lauriel Editore ; 1852. - Vol. I. - II. Collocazione: Ca 851 CAR Inventario: 28

De Dominicis, Moderato. Un fiore pel capodanno 1847 offerto da Moderato De Dominicis. - Napoli : s.n. ; 1846. - 165 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851 DE D Inventario: 469

De Ferrariis, Carlo. Poesie. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Commend. G. Nobile ; 1879. - 117 p. ; 22 cm. - 4a raccolta. Collocazione: Ca 851 DE F Inventario: 430

De Virgilii, Pasquale. L'Oriente : canti ; con note storiche ed un appendice. - Napoli : Gabriele Rondinella Editore ; 1859. - VII, 280 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851 DE V Inventario: 197

Ferrucci, Luigi Crisostomo. Panopea ; tradotta nello stile didattico italiano per alcuni amici dell'autore. - Firenze : nella Stamperia Granducale ; 1851. - 178 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 851 FER Inventario: 459

Fiorita. Una fiorita di orazioni e di laudi antiche in rima sul tumo della Clelia Vespignani. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e filgio ; 1884. - XIII, 266 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851 FIO Inventario: 433

Sole, Nicola. Affetti ed armonie giovanili del conte Francesco Genoino. - Napoli : all'insegna di Aldo Manuzio ; 1844. - 237 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 851 GEN Inventario: 590

Giordani, Pietro. Degli scritti di Pietro Giordani. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1845. - Volume sesto. - 225 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851 GIO Inventario: 962

142 Giusti, Giuseppe. Versi editi ed inediti. - Edizione postuma ordinata e corretta sui manoscritti originali. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1852. - XII, 417 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851 GIU Inventario: 159

Marisi, Federigo. La fidanzata abruzzese : novella poetica. - Ortona : Tip. fr. Bacher ; 1875. - 223 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 851 MAR Inventario: 229 Medici, Lorenzo : de'. Poesie. - Firenze : Barbera, Bianchi e Comp. ; 1859. - LXXII, 464 p. : [1] ritr. ; 11 cm. Collocazione: Ca 851 MED Inventario: 540

Petrarca, Francesco. Le rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi da lui corretta e accresciuta per questa edizione alla quale si sono uniti gli argomenti di A. Marsand e altre giunte. - Firenze : s.n. ; 1838. - 242 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851 PET Inventario: 279

Poesie. Scelte poesie italiane di Gabriello Chiabrera, Alfonso Varano, Giovanni Della Casa e Antonio Guadagnoli. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - 183 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 851A POE Inventario: 44

Poerio, Alessandro. Poesie edite e postume di Alessandro Poerio ; la prima volta raccolte con cenni intorno alla sua vita ; per Mariano D'Ayala. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1852. - 208 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851B POE Inventario: 196

Raccolta. Raccolta di poemi georgici. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1826. - Volume primo – volume secondo. Collocazione: Ca 851 RAC Inventario: 958

Regia. Regia Parnassi, seu Palatium musarum, in quo synonyma, epitheta, periphrases, et phrases poeticae, ex officina textoris, delectu epithetorum, scala parnassi, arte poetica, thesauro poetico, et elegantiis poeticis: historiae, explicationes, et fabulae ex dictionario historico-geographico-poetico excerptae, ordine alphabetico. - Editio prima neapolitana omnibus anteactis longe emendatior, atque accuratior. - Neapoli : Superiorum Facultate ; 1790. - XVI, 664 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 851 REG Inventario: 890

143 Ricci, Angelo Maria. Idillj. - Pisa : presso Sebastiano Nistri ; 1822. - 134 p. ; 11 cm. Collocazione: Ca 851 RIC Inventario: 22

Rime. Rime / di Dante Alighieri, Giovanni Boccacci, Gabriele Chiabrera, Lorenzo Magalotti, Orazio Rucellai, Francesco Baldovini, Eustachio Manfredi, Giampietro Zanotti, Camillo Zampieri, Pietro Metastasio ; tratte da manoscritti ed annotate da Luigi Maria Rezzi ; ora per la prima volta pubblicate di Giuseppe Cugnoni. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1883. - 145 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 851 RIM Inventario: 251

Santoni De Sio, Ferdinando. Il salice : strenna di prose e poesie. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1858. - 208 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851 SAN Inventario: 774

Sirena. La sirena : augurio pel capodanno ed altri giorni festivi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1848. - 160 p. ; 21 cm. - Anno Quarto. Collocazione: Ca 851A SIR Inventario: 428

Sirena. La sirena : augurio pel capodanno ed altri giorni festivi ; per cura di Vincenzo Torelli. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1857. - 158 p. ; 22 cm. - Anno XI. Collocazione: Ca 851B SIR Inventario: 824

Spanò Bolani, Domenico. Versi. - Reggio : Adamo D'Andrea ; 1881. - 192 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 851 SPA Inventario: 537

Poesie. Scelte poesie italiane di Torquato Tasso, Vincenzo da Filicaia, Alessandro Manzoni, Camillo Picciarelli. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - 180 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 851 TAS Inventario: 43

Valera, Berardo Maria. Poesie edite ed inedite. - Teramo : presso Ubaldo Angeletti ; 1835. Tomo primo – parte prima che contiene le Poesie sacre. Tomo secondo – parte prima che comprende gli Scherzi ditirambici, il Ditirambo e le Quattro Stagioni. Collocazione: Ca 851 VAL Inventario: 728

144 Versi. Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori con alcune lettere all'Arcadia di Roma. - Milano : appresso Giuseppe Marelli ; 1758. - 192 p. ; 22 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 851 VER Inventario: 1036

Torricelli, Francesco Maria. Il canto primo della monarchia di Dio : poema sacro di Dante Alighieri. - Napoli : Tipografia all'insegna del Diogene ; 1855. - 253 p. , [8] c. di tav. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851.1 ALI Inventario: 943

Cesari, Antonio. Bellezze della Commedia di Dante Alighieri ; inferno. - Napoli : dalla Tipografia del Reale Albergo de' poveri ; 1827. - Volume primo – volume secondo – Volume terzo – Volume quarto – Volume quinto – Volume sesto. Collocazione: Ca 851.1A CES Inventario: 66

Cesari, Antonio. Bellezze della commedia di Dante Alighieri ; indice generale delle cose notabili in tutta l'opera. - Napoli : dalla Tipografia del Reale Albergo de' poveri ; 1829. - 248 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 851.1B CES Inventario: 66

Curzio da Marignolle. Rime varie ; con le notizie intorno alla vita e costumi di lui / scritta da Andrea Cavalcanti / raccolte da C. Arlia. - Bologna : presso Gaetano Romagnoli ; 1885. - XXXV, 116 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 851.1 CUR Inventario: 589

Fanfani, Pietro. Studj ed osservazioni / di Pietro Fanfani sopra il testo delle opere di Dante. - Firenze : Tipografia Cooperativa ; 1874. - XV, 356 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851.1 FAN Inventario: 189

Ponta, Marco Giovanni. Orologio dantesco e tavola cosmografica / per cura di Carmine Gioia. - Città di Castello : Tipografia dello Stabilimento S. Lapi ; 1892. - 124 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851.1 PON Inventario: 386

Presutti, Duilio. Fedele Romani : l'uomo e il critico del Petrarca / con prefazione di Vittorio Cian. - Pescara : Arte Stampa del Dott. Livio Stracca ; 1934. - 48 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 851.1 PRE Inventario: 1065

145 Ricci, Mauro. Dante Alighieri cattolico, apostolico, romano ; nel sesto centenario del divino poeta. - Firenze : a spese dell'editore ; 1865. - XVI, 376 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851.1 RIC Inventario: 113

Tommaseo, Niccolò. La commedia di Dante Alighieri. - Venezia : co' tipi Del Gondoliere ; 1837. - Volume primo. - 272 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 851.1 TOM Inventario: 912

Ariosto, Lodovico. L'Orlando furioso. - Pisa : presso Sebastiano Nistri ; 1816. - 6 tomi rilegati in un vol. Tomo I – Tomo II – Tomo III – Tomo IV – Tomo V – Tomo VI. Collocazione: Ca 851.3 ARI Inventario: 1

Gioia, Carmine. Gli orti colocciani in Roma. - Foligno : Tip. degli Artigianelli di S. Carlo ; 1893. - 39 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 851.3 GIO Inventario: 1028

Frugoni, Carlo. Le canzoni / scelte e pubblicate da Giuseppe Marotti. - Roma : presso Michelangelo Barbiellini Stampatore e Libraro alla Minerva ; 1778. - 356 p. ; 15 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 851.5 FRU Inventario: 58

Lalli, Giovanni Battista. L'Eneide travestita. - Palermo : Tipografia di Virzi ; 1836. - 402 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 851.5 LAL Inventario: 72

Zappi, Giovanni Battista Felice. Rime / di Giovambattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte ; aggiuntevi nella seconda parte altre rime de' più celebri dell'Arcadia di Roma. - Edizione duodecima. - Venezia : presso Gaspare Storti ; 1784. - 347 p. ; 15 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 851.5 ZAP Inventario: 50

Casti, Giambattista. Gli animali parlanti : poema epico ; coll'aggiunta degli Apologhi. - Edizione riveduta e corretta nella sua integrità. - Milano : Francesco Pagnoni Tipografo-Editore ; 1860. - 323 p. ; 15 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 851.6 CAS Inventario: 79

146 Majelli, Carlo. Institutiones oratoriae quibus accedunt Caroli Majelli selectae orationes ad usum Seminarii Neapolitani. - Venetiis : apud Jacobum Caroboli & Dominicum Pompeati ; 1780. - 251, [1] p. ; 8°. Collocazione: Ca 851.6 MAJ Inventario: 591

Borghi, Giuseppe. Poesie complete / con cenni biografici di Giuseppe Biundi. - Palermo : presso i fratelli Pedone Lauriel ; 1857. - XIX, 348 p. ; 12 cm. - Volume unico. Collocazione: Ca 851.7 BOR Inventario: 26

Ricci, Angelo Maria. La georgica de' fiori : poema. - Pisa : Tipografia Nistri ; 1825. - 274 , [2] p. ; 18°. Collocazione: Ca 851.7A RIC Inventario: 21

Ricci, Angelo Maria. Poesie varie. - Rieti : per Salvatore Trinchi ; 1828. - 2 tomi rilegati in un vol. Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 851.7B RIC Inventario: 208

Tommaseo, Niccolò. Confessioni. - Morinvad : Typografia di Pihan Delaforest ; s.d. - 135 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851.7 TOM Inventario: 470

Arici, Cesare. L'origine delle fonti : poema. - Seconda edizione. - Milano : dalla Tipografia di G. Silvestri ; 1855. - VIII, 92 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 17 cm. Collocazione: Ca 851.8 ARI Inventario: 96

Baldacchini, Saverio. Erato : versi alla state del 1857. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1857. - 140 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851.8 BAL Inventario: 416

Dall'Ongaro, Francesco. La memoria : nuove ballate; con note storiche. - Venezia ; Trieste : Tip. Merlo; s.d. - XI, 130 p. , [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm. Collocazione: Ca 851.8 DAL Inventario: 698

Fusinato, Arnaldo. Poesie. - Lugano : s.n. ; s.d. - 176 p. ; 15 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 851.8 FUS Inventario: 73

147 Passione. La passione di Cristo N. S. : poema in ottava rima / ora per la prima volta a miglior lezione ridotto dal Marchese di Montrone e da lui corredato di alquante annotazioni e di un discorso intorno le presenti condizioni della lingua italiana ; opera. - Napoli : dalla Stamperia Francese ; 1827. - 220 p. , [4] p. ; 8°. Collocazione: Ca 851.8 PAS Inventario: 667

Arabia, Francesco Savario. Tommaso Campanella : scene. - Napoli : Tipografia della R. Università ; 1877. - 152 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 852A ARA Inventario: 381

Arabia, Francesco Savario. Tommaso Campanella : scene. - Napoli : Tipografia della R. Università ; 1877. - 152 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 852B ARA Inventario: 945

De Virgilii, Pasquale. Il secolo XIX : epoche drammatiche. - Bruxelles : Société Belge de Libraire ; 1840. - 214 p. ; 19 cm. Collocazione: ca 852 DE V Inventario: 781

Laccetti, Filippo. Francesco d'Assisi : scene medioevali. - Napoli : Stab. Tip. Pierro e Veraldi ; 1902. - 92 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 852 LAC Inventario: 1272

Niccolini, Giovanni Battista. Filippo Strozzi : tragedia ; corredata d'una vita di Filippo e di documenti inediti. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1847. - CXXIV, 366 p. , [2] carte di tav. : ill. , 1 ritratto, 1 facsimile ; 19 cm. Collocazione: Ca 852 NIC Inventario: 194

Thouar, Pietro. Racconti in dialogo ossia commedie per la gioventù. - Seconda edizione. - Milano : pressa la Libreria di educazione e d'istruzione di Andrea Ubicini ; s.d. - 266 p. ; 15 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 852 THO Inventario: 634

Trissino, Giangiorgio. La Sofonisba ; con note di Torquato Tasso / edite a cura di Franco Paglierani. - Bologna : presso Gaetano Romagnoli ; 1884. - XVIII, 39 c. : 1 fasc. ; 18 cm. Collocazione: Ca 852 TRI Inventario: 796

148 Metastasio, Pietro. Opere. - Napoli : Franc. Rossi Romano Editore ; 1855. - 159 p. ; 19 cm. - Volume unico. Collocazione: Ca 852.2 MET Inventario: 275

Metastasio, Pietro. Opere. - Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante ; 1826. - Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo – Tomo quarto. Collocazione: Ca 852.5 MET Inventario: 11

Alfieri, Vittorio. Tragedie tutte. - Firenze : Tipografia Molini ; 1837. - 359 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 852.6 ALF Inventario: 217

Corneille, Pierre. Il Cid : tragedia / di Pietro Cornelio / traduzione dell'abate Giuseppe Greatti. - Venezia : dalla Tipografia Pepoliana ; 1794. - XLIV, 156, [4] p. Collocazione: Ca 852.6 COR Inventario: 25

Pindemonte, Ippolito. Arminio : tragedia ; con l'aggiunta di tre discorsi risguardanti la tragedia. - Napoli : presso la vedova Amula ; 1830. - 445 p. ,VI ; 14 cm. Collocazione: Ca 852.6 PIN Inventario: 961

Niccolini, Giovanni Battista. Matilde : tragedia. - Prima edizione napoletana. - Napoli : presso Antonio Russo ; 1833. - 93 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 852.7 NIC Inventario: 509

Sigismondi, Giulio. Passe l'àngele e ddice ammèn : bozzetto drammatico in due episodi ; Lu jènghe : commedia in un atto. - Lanciano : Fratelli Mancini ; s.d. - 106 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 852.9 SIG Inventario: 27007

Cesari, Antonio. Novelle / novelle morali e racconti storici ad istruzione dei fanciulli di Giuseppe Taverna. - Napoli ; Roma : Unione Tipografico-Editrice Torinese ; 1872. - 215 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 853 CES Inventario: 75

149 Guacci-Nobile, Maria Giuseppina. Letture pe' fanciulli da' 9 ai 12 anni. - Prima edizione. - Napoli : presso l'editore proprietario Gaetano Nobile ; 1846. - 121 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 853 GUA Inventario: 494

Boccaccio, Giovanni. Del Dacemerone ; nuovamente corretto e con diligenza stampato ; in cinque volumi in ottavo. - Toscana : a spesa di Giovanni Ghiara ; 1770. - Tomo secondo – Tomo terzo – Tomo quarto – Tomo quinto. Collocazione: Ca 853.1 BOC Inventario: 954

Fiorentino, Giovanni. Il Pecorone ; nel quale si contengono cinquanta novelle antiche belle d'invenzione e di stile. - Milano : dalla Società Tipografica de' Classici Italiani ; 1804. - Tomo primo – Tomo secondo. Collocazione: Ca 853.1 GIO Inventario: 583

Ricciardi, Giuseppe. Silvio ossia memorie d'un galantuomo. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1864. - 197 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 853.1 RIC Inventario: 108 Inventario: 749

Parabosco, Girolamo. I diporti. - Londra : presso Riccardo Bancker ; 1795. XXII, [2], 341, [1] p. ; 8°. Collocazione: Ca 853.3 PAR Inventario: 629

Barbieri, Ulisse. I misteri d'un convento ed i frutti dell'egoismo : romanzo. - Milano : per Fortunato Perelli ; 1863. - 290 p. [1] c. di tav. : ill. ; 18 cm. Collocazione: Ca 853.8 BAR Inventario: 139

Cesari, Antonio. Le grazie : dialogo. - Napoli : presso Francesco Rossi-Romano ; 1864. - 188 p. ; 15 cm Collocazione: Ca 853.8 CES Inventario: 550

Petruccelli della Gattina, Ferdinando. Il re dei re : convoglio diretto nell'XI secolo. - Milano : G. Daelli e C. Editori ; 1864. - 16 cm. - Volume I – Volume II – Volume IV. Collocazione: Ca 853.8 PET Inventario: 207

150 Rovetta, Gerolamo. L'idolo : romanzo. - Ottava edizione. - Milano : Casa Editrice Baldini, Castoldi & C. ; 1902. - 419 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 853.8 ROV Inventario: 725

Soave, Francesco. Novelle morali ; ad uso de' fanciulli. - Edizione decima accresciuta della Quarta Parte. - Napoli : nella Tipografia di Garruccio ; 1838. - 156 p. ; 16 cm. - Tomo II. Collocazione: Ca 853.8 SOA Inventario: 206

Ricci, Mauro. I riposi di Compiobbi ovvero fiorellini della pineta. - Seconda edizione. - Firenze : Tipografia Calasalziana ; 1894. - VIII, 446 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 853.9 RIC Inventario: 932

D'Ortensio, Rafaele. Elogii. - Firenze : coi tipi dell'arte della stampa ; 1881. - 78 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 854 D'OR Inventario: 486

Julia, Vincenzo. Saggio sulla vita e sulle opere di G. V. Gravina. - Cosenza : Tipografia Migliaccio ; 1879. - CIV, 410 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 854 JUL Inventario: 134

Leopardi, Giacomo. Prose. - Torino : Società Editrice Italiana di M. Guigoni ; 1857. - 620 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 854 LEO Inventario: 613

Lorenzi, Bartolomeo. Prose e versi. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1826. - VIII, 344 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 854 LOR Inventario: 503

Montecuccoli, Raimondo. Opere / corrette, accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi. - Seconda edizione colle notizie su la vita e su le opere dello stesso illustratore. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1831. - 17 cm. - 2 tomi rilegati in un vol. Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 854 MON Inventario: 494

151 Bonfadio, Jacopo. Lettere ; con un'orazione di Cicerone per lui tradotta e colle notizie sulla sua vita scritte da G. B. Corniani. - Como : per i fratelli Galimberti ; 1825. - XXIV, 181 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 854.3 BON Inventario: 32

Ranalli, Ferdinando. Degli ammaestramenti di letteratura : libri quattro. - Napoli : Giosuè Rondinella Editore ; 1855. - XXXI, 567 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 854.8 RAN Inventario: 599

Mirabelli, Antonio. Istituzioni di eloquenza. - Napoli : dalla Tipografia di Gennaro Agrelli ; 1846. - VII, 243 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 855 MIR Inventario: 665

Baretti, Giuseppe. Lettere instruttive, descrittive e familiari. - Secondo edizione siciliana. - Siracusa : presso Giuseppe Pappalardo ; 1826. - XIV, [2] , 224p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 12°. Collocazione: Ca 856A BAR Inventario: 559

Bartoli, Daniello. Lettere indedite del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù ; con alcuni racconti storici scelti dalle sue opere. - Brescia : Tip. del Pio Istituto in S. Barnaba ; 1834. - XI, 152 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 856B BAR Inventario: 560

Botta, Carlo. Lettere. - Seconda edizione napoletana. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1843. - 162 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 856 BOT Inventario: 35

Dragonetti, Luigi. Spigolature nel carteggio letterario e politico / a cura e studio del Marchese Giulio Dragonetti suo figlio. - Firenze : Uffizio della Rassegna Nazionale ; 1886. - 350 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 856 DRA Inventario: 410

Rossini, Gioachino. Lettere inedite e rare / per cura di Giuseppe Mazzatinti. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio; 1892. - IX, 207 p. , [1] c. di tav. ; 28 cm. Collocazione: Ca 856 ROS Inventario: 298

152 Segneri, Paolo. Lettere inedite / raccolte e pubblicate per cura di Giuseppe Boero. - Napoli : presso G. Nobile Libraio-Editore ; 1848. - 244 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 856 SEG Inventario: 174

Caro, Annibal. Scelta di lettere familiari. - Napoli : a spese del nuovo Gabinetto Letterario ; 1831. - 419 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 856.4 CAR Inventario: 561

Cesari, Antonio. Delle lettere / raccolte e pubblicate ora per la prima volta dall'abate Giuseppe Manuzzi e messe di nuovo a stampa da G. D'E. - Napoli : dalla Tipografia di Gaetano Reale ; 1847. - 326 p. ; 20 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 856.6 CES Inventario: 1009

Lorenzi, Bartolomeo. Lettere inedite. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1827. - [8], 446, [2] p. , [1] carta di tav. : ritratto ; 16°. Collocazione: Ca 856.6 LOR Inventario: 501

Pellico, Silvio. Lettere inedite di Silvio Pellico a suo fratello Luigi / pubblicate dal sac. prof. Celestino Durando. - Torino : Tipografia e Libreria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ; 1875. - VIII, 269 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 856.7 PEL Inventario: 38

Prévost, Marcello. Lettere a Francesca / traduzione (unica autorizzata) di Costanza Tincolini. - Milano : fratelli Treves Editori ; 1920. - 342 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 856.9 PRE Inventario: 4753

Gigli, Girolamo. Scritti satirici in prosa e in verso / per la maggior parte inediti, raccolti ed annotati da Luciano Banchi. - Siena : I. Gati Editore ; 1865. - XXXIV, 130 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 857.8 GIG Inventario: 1037

Aurora. L'aurora : strenna per la Pasqua del 1845 / per cura del duca di San Donato. - Napoli : s.n. ; 1845. - VI, 200 p. : ill. ; 21 cm. Collocazione: Ca 858 AUR Inventario: 261

153 Caro, Annibale. Apologia di Annibal Caro contro Lodovico Castelvetro , e la commedia Gli straccioni. - Firenze : Barbera, Bianchi e Comp. ; 1858. - XII, 554 p. : ritr. ; 11 cm. Collocazione: Ca 858A CAR Inventario: 19

Carità. La carità italiana : raccolta di prose e poesie di autori contemporanei edita a beneficio dei danneggiati dal tremuoto di Calabria e dall'inondazione del Tevere / per Gaetano Nobile. - Napoli : coi tipi del Commend. Gaetano Nobile ; 1871. - 292 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858B CAR Inventario: 732

De Filippis-Delfico, Gregorio. Gl'incanti soavi della solitudine e della malinconia ; L'addio a' bagni di Lucca e La dirge : tragedia con una lettera precedente / di Gregorio De Filippis-Delfico conte di Longano ; in fine un saggio Sulla preferenza de' sessi del commendatore Melchiorre Delfico. - Napoli : dalla Tipografia di Giuseppe Azzolino ; 1834. - 164 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 858 DE F Inventario: 226

Firenzuola, Agnolo. Opere. - Pisa : presso Niccolò Capurro ; 1816. - Tomo I – Tomo III – Tomo V. Collocazione: Ca 858 FIR Inventario: 10

Gozzi, Gasparo. L'osservatore. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1829. - 224 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 858A GOZ Inventario: 57

Gozzi, Gasparo. L'osservatore. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol. IV – Vol. VI. Collocazione: Ca 858B GOZ Inventario: 959

Lamberti, Luigi. Poesie e prose. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1822. - XII, 292 p. , [1] c. di tav. calcogr. ; 12°. Collocazione: Ca 858 LAM Inventario: 499

Manno, Giuseppe. De' vizj de' letterati : libri due. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1830. - 184 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 858 MAN Inventario: 29

154 Mazza, Giuseppe. F. Josephi Mazzae de Castanea nuncupati ex Cappuccinorum familia minorita sacra, et aritmetico- anagrammatica opuscula. - Neapoli : per Joannem Rosellium ; 1710. - 218 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 858 MAZ Inventario: 825

Perticari, Giulio. Opere. - Edizione riveduta da Gabriello De Stefano. - Napoli : Francesco Rossi Editore ; 1852. - 500 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 858A PER Inventario: 394

Perticari, Giulio. Opere del conte Giulio Perticari di Savignano patrizio pesarese. - Nuova edizione napolitana preceduta da un discorso di Antonio Di Crescenzo. - Napoli : Giosuè Rondinella Editore ; 1856. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 858B PER Inventario: 594

Ricciardi, Giuseppe. Opere : prose, lavori biografici. - Napoli : Gabriele Rondinella Editore ; 1861. - 272 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858 RIC Inventario: 199

Scalvini, Giovita. Scritti / ordinati per cura di N. Tommaseo con suo proemio e altre illustrazioni. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1860. - XVI, 397 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 858 SCA Inventario: 117

Liberatore, Giuseppe. Opuscoli vari. - Aquila : Tipografia Luigi Rietelli ; 1834. - Tomo I. - 146 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 858.2 LIB Inventario: 944

Machiavelli, Niccolò. Opere di Niccolò Machiavelli cittadino e segretario fiorentino. - Italia : s.n. ; 1819. - Vol I - Vol II – Vol III – Vol IV – Vol V – Vol VI – Vol VII – Vol VIII – Vol IX – Vol X – Vol XI. Collocazione: Ca 858.3 MAC Inventario: 64

Colombo, Michele. Lezioni su le doti di una colta favella; su la letteratura italiana; su l'ammaestramento della gioventù. - Edizione eseguita sull'ultima riveduta e ricorretta dall'autore. - Napoli : a spese dell'editore P. P. ; 1836. - 308 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 858.6 COL Inventario: 956

155 Manni, Domenico Maria. Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1844. - VII, 384 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 858.6 MAN Inventario: 502

Giordani, Pietro. Prose scelte. - Napoli : a spese di Antonio Marotta ; 1836. - 321 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 858.7A CAN Inventario: 112

Cantù, Ignazio. Enciclopedia popolare o collezione letture amene ed utili ad ogni persona / compilata per cura di Ignazio Cantù. - Milano : Tipografia di Paolo Lampato ; 1840. - 336 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858.7B CAN Inventario: 907

Cantù, Cesare. Alessandro Manzoni : reminiscenze. - Milano : fratelli Treves Editori ; 1882. - Volume primo - Volume secondo. Collocazione: Ca 858.7C CAN Inventario: 937

Voci. Voci notevoli tratte dai primi tre volumi dei “Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura” di Giacomo Leopardi mancanti all'ultima edizione del vocabolario di Pietro Fanfani / a cura di Alfonso Cerquetti. - Pistoia : Tip. di Giuseppe Flori ; 1899. - 16 p. ; 24 cm. - Estratto: dalla Rivista Bibliografica Italiana, fascicolo del 10-25 Agosto 1899. Collocazione: Ca 858.7 LEO Inventario: 213

Odescalchi, Pietro. Prose scelte del principe D. Pietro Odescalchi dei duchi del Sirmio. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1828. - 280 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 858.7 ODE Inventario: 500

Parenti, Marcantonio. Catologhi di spropositi / con note di Emmanuele Rocco. - Napoli : Stamperia Strada Salvatore ; 1851. - VI, 372 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858.7 PAR Inventario: 762

Bernabò Silorata, Pietro. Opere varie. - Venezia : dal Prem. Stabil. Tip. di P. Naratovich ; 1867. - Volume primo. - 200 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 858.8 BER Inventario: 262

156 Ferrigni, Pietro. Il re è morto!!! / di Yorick. - Seconda edizione. - Firenze : Tip. dell'Arte della Stampa ; 1878. - 16 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 858.8 FER Inventario: 1248

Giannotti, Donato. Opere politiche e letterarie / collazionate sui manoscritti e annotate da F.-L. Polidori ; precedute da un discorso di Atto Vannucci. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1850. - Vol I – Vol II. Collocazione: Ca 858.8 GIA Inventario: 145

Gioja, Melchiorre. Dettati politici, filosofici, statistici tratti dalle opere minori. - Lugano : Tipografia della Svizzera italiana ; 1850. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 858.8 GIO Inventario: 274

Museo. Museo di scienze e letteratura. - nuova serie – XVIII anno. - Napoli : Tipografia del Nazionale ; 1861. - 94 p. ; 24 cm. - Vol. IX. Collocazione: Ca 858.8 MUS Inventario: 1078

Rocco, Emmanuele. Scritti varii ; dei risorgimenti di Osimo, dell'Accademia Valdarnese del Poggio in Montecarchi, e della Società economica di terra di lavoro. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1859. - 344 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858.8 ROC Inventario: 188

Antognoni, Oreste. Appunti e memorie : sui canzonieri di M. M. Boiardo, G. G. Trissino, B. Castiglione, Vittorino da Feltre e un suo biografo, la scuola classica e il sentimento della gloria, Sebastiano Ceccarini, feste in casa Leopardi – per A. Manzoni, F. Mestica e la sua scuola – G. Vanzolini, A. Sacchi. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1889. - XI, 203 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 858.9 ANT Inventario: 734

Vecchie. Vecchie romanze spagnuole / recate in italiano da Giovanni Berchet. - Brusselle : Società Belgica di Libreria ec. ; 1837. - XXXI, 460 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 861 VEC Inventario: 666

157 Vergilius Maro, Publius. Opera interpretatione et notis illustravit Carolus Ruaeus. - Neapoli : Ex Typographia Pauli Severini- Boetii ; 1787. - Tomus secundus. - 23 cm. Collocazione: Ca 870 VER Inventario: 988

Campanella, Glicerio. Saggio di commenti sul libro primo delle odi d Q. Orazio Flacco. - Napoli : dalla Tipografia Seguin ; 1852. - 186 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 871 CAM Inventario: 26899

Horatius Flaccus, Quintus. Le poesie di Quinto Orazio Flacco / recate in altrettanti versi italiani da Giuseppe Solari ex-reg. ; munite dall'autore di note giustificanti il senso e la lezione. - Genova : Stamperia di G. Bonaudo , già di Giossi ; 1811. - 374 p. ; 18 cm. - Tomo I. Collocazione: Ca 871 HOR Inventario: 135

Lucretius Carus, Titus. T. Lucrezio Caro. - Lugano : s.n. ; 1832. - 332 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 871 LUC Inventario: 584

Parnaso. Parnaso straniero : poesie latine. - Venezia : nello Stab. Naz. di Giuseppe Antonelli Tip. Ed. ; 1843- 51. - 26 cm. - La biblioteca possiede 16 tomi rilegati in 2 vols, dei 143 dell'opera completa. Fascicolo 88 – Fascicolo 97 – Fascicolo 98 – Fascicolo 100 – Fascicolo 102 – Fascicolo 109 – Fascicolo 110 – Fascicolo 111 – Fascicolo 112 – Fascicolo 113 – Fascicolo 113 – Fascicolo 117 – Fascicolo 142 – Fascicolo 143. Collocazione: Ca 871A PAR Inventario: 990

Parnaso. Parnaso straniero : poesie greche. - Venezia : Giuseppe Antonelli Tip. Ed. ; 1838. - 26 cm. Fascicolo 34 – Fascicolo 35. Collocazione: Ca 871B PAR Inventario: 991

Vergilius Maro, Publius. L'Eneide / ; tradotta dal commendatore Pietro Bernabò Silorata. - Terza edizione. - Roma : Stabilimento Tipografico di Francesco Giliberti ; 1876. - 283 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 871A VER Inventario: 111

Vergilius Maro, Publius. L'Eneide / tradotta dal commendatore Pietro Bernabò Silorata. - Roma : Stabilimento Tipografico di Francesco Giliberti ; 1876. - 533 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 871B VER Inventario: 626

158 Vergilius Maro, Publius. Eneide di Virgilio ; di Annibal Caro. - Edizione economica. - S.l. : s.n. ; s.d. - Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 871C VER Inventario: 989

Vergilius Maro, Publius. Le opere / recate in verso italiano da G. Nicolini, D. Strocchi, A. Caro. - Napoli : a spese dell'editore P. P. ; 1835. - 386 p. ; 14 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 871 VIR Inventario: 70

Catullus, Gaius Valerius. Catullus, Tibullus, Propertius. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 cm. Collocazione: Ca 871.01A CAT Inventario: 455

Catullus, Gaius Valerius. Albii Tibulli et Sexti Aurelii Propertii Carmina Selecta : cum brevibus adnotationibus & explicationibus. - Romae : sumptibus Jo. Laurentii Barbiellini ; 1746. - 227 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 871.01B CAT Inventario: 551

Catullus, Gaius Valerius. Catullus Tibullus Propertius cum C. Galli fragmentis serio emendati. - Venetiis : apud Jo. Gabrielem Hertz ; 1717. - 239 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 871.01C CAT Inventario: 496

Martialis, Marcus Valerius. Epigrammata : cum notis Thomae Farnabii. - Amstelodami : smptibus Remondini ; 1749. - 492 p. : ill. ; 15 cm. Collocazione: Ca 871.01 MAR Inventario: 557

Phaedrus. Phaedri Augusti liberti et Fl. Aviani Fabulae. - Neapoli : apud Raphaekem Mmanzi ; 1822. - 226 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 871.01 PHA Inventario: 548

Regia. Regia Parnassi, seu palatium Masarum in quo habentur. - Neapoli : apud Antonium M. Ricci ; 1845. - 646 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 871.01 REG Inventario: 366

159 Vergilius Maro, Publius. L'Opere di Virgilio mantoano : cioè la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide / commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino e Filippo Venuti da Cortona. - Venetia : presso Paolo Baglioni ; 1683. - 535 p. ; 32 cm. Collocazione: Ca 871.01A VER Inventario: 323

Vergilius Maro, Publius. P. Virgili Maronis Opera ad editionem P. Maasvicii castigata cum notis Joh. Minelli. - Editio quarta neapolitana. - Neapoli : Expensis Aloysii Perrotta ; 1798. - XII, 624 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 871.01B VER Inventario: 566

Terentius Afer, Publius. Le sei commedie di Terenzio / recate in volgar fiorentino da Antonio Cesari con note postoci innanzi un ragionamento cioè difesa dello stilo comico fiorentino. - Prima edizione napolitana. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1834. - 365 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 872 TER Inventario: 255

Cicero, Marcus Tullius. Le orazioni scelte / tradotte in lingua volgare da M. Lodovico Dolce. - Venezia : appresso Simone Occhi ; 1740. - 680 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 875 CIC Inventario: 119

Marcus Aurelius Antonius. Ricordi / tradotti dal conte Michele Milano. - Napoli : presso Vincenzo Orsini ; 1820-1822. - Vol. I – Vol. II. Collocazione: Ca 876 MAR Inventario: 395

Cicero, Marcus Tullius. Epistolarum ad familiares ; Libri XVI. - Neapoli : Ex Typographia Josephi Raymundi ; 1757. - 573 p. ; 15 cm Collocazione: Ca 876.01 CIC Inventario: 1034

Caesar, Gaius Julius. Commentarii : de bello gallico e de bello civili. - S.l. : s.n. ; s.d. - 700 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 878 CAE Inventario: 152

Cornelius Nepos. Degli uomini illustri di Grecia / tradotto per Remigio fiorentino e con somma diligenza corretto ; aggiunta la traduzione delle Vite di Marco Porzio Catone, e di Tito Pomponio Attico. - Venezia : presso Antonio Bortoli ; 1746. - 160 p. ; 8°. Collocazione: Ca 878 COR Inventario: 606

160 Sallustius Crispus, Gaius. La guerra di Giugurta e la congiura di Catilina / con note italiane compilate da Atto Vannucci. - Napoli : Stabilimento Tipografico di G. Rossi ; 1861. - XII, 276 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 878A SAL Inventario: 178

Sallustius Crispus, Gaius. Il Catilinario : libri due / volgarizzati per F. Bartolommeo da San Concordio. - Seconda impressione. - Napoli : dalla Stamperia Francese ; 1827. - XVI, 265, [3] p. ; 8°. Collocazione: Ca 878B SAL Inventario: 814

Saetonius Tranquillis, Gaius. Le vite de' dodici Cesari / tradotte in volgar fiorentino da F. Paolo Del Rosso. - Nuova edizione con le vere effigie de' Cesari ed altre illustrazioni dichiarate nella Lettera dell'Editore a' Lettori. - Venezia : appresso Francesco Piacentini ; 1738. - XIX, [1], 377, [3] p., [1] carta di tav. ; 4°. Collocazione: Ca 878 SUE Inventario: 260

Tacitus, Publius Cornelius. Opere / tradotte in volgar fiorentino da Bernardo Davanzati con insieme le giunte e supplementi a Tacito dell'abate Gabriele Brotier tradotti sullo stiel del Davanzati dall'ab. Raffaele Pastore tutto col testo latino a fronte. - Seconda impressione dal traduttore di Brotier ricorretta e migliorata. - Bassano : nella Tipografia Remondiniana ; 1803. - Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo. Collocazione: Ca 878 TAC Inventario: 284

Cicero, Marcus Tullius. Sentenze di M. Tullio Cicerone / sclete dall'ab. Giuseppe Olivet ; per uso dei francesi e dal cavaliere Andrea Mustoxidi ; adattate per uso delle pubbliche scuole d'Italia. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1843. - VIII, 289 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 878.01 CIC Inventario: 504

Cornelius Nepos. De excellentbus viris in usum locupletissimum notis perpetutis ad modum Joannis Minellii illustratus A. M. And. Stubelio. - Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti ; 1750. - 469 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 878.01 COR Inventario: 635

Petrarca, Francesco. Epistole / recate in italiano da Ferdinando Ranalli. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1836. - VI, 272 p. , [1] carta di tav. : ritr. ; 18 cm. Collocazione: Ca 879 PET Inventario: 639

161 Aesopus. Favole di Esopo in volgare / testo di lingua inedito dal Codice Palatino già Guadagni. - Lucca : presso Giuseppe Giusti ; 1864. - 106 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 880 AES Inventario: 1033

Isocrates. Monita Isocratea Jacobi Facciolati : studio collecta et explicata. - Editio prima neapolitana recorrecta. - Neapoli : Typis Joseph Mariae Porcelli Bibliopolae ; 1780. - 92 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 880 ISO Inventario: 744

Marescialli, Vito Antonio. Della Georgica d Publio Virgilio Marone ; traduzione dalla latina nella italiana favella con la costruzione o sia sintassi ad uso delle scuole ; dedicata al merito del Regio Consigliere di S. Chiara signor D. Antonino Brancia. - Napoli : nella Stamperia di Nicola Russo ; 1790. - 238 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 880 MAR Inventario: 191

Trattato. Trattato di Longino : intorno al sublime o mirabile nello stile / traduzione di S. T. - Napoli : dalla Tipografia della vedova di Reale e figli ; 1826. - 106, [2] p. ; 8°. Collocazione: Ca 880 TRA Inventario: 126

Theophrastus. Caratteri morali di Teofrasto / volgarizzati dal greco e illustrati con ragionamenti da Leonardo Del Riccio. - Milano : dalla Tipografia di Giovanni Silvestri ; 1853. - 17 cm. Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 880.01 THE Inventario: 505

Ricci, Mauro. L'Iliade d'Omero (libro quattordicesimo e quindicesimo) ; travestita alla fiorentina. - Firenze : Tipografia Calasalziana ; 1895. - 148 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 881 HOM Inventario: 530

Pindarus. Le odi / traduzione di Giuseppe Borghi. - Napoli : dai torchi del Tramater ; 1828. - 369 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 881A PIN Inventario: 168

Pindarus. Le odi / tradotte ed esposte in versi volgari da Antonio Jerogades. - Napoli : presso Domenico Chianese ; 1808. - 248 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 881B PIN Inventario: 769

162 Theocritus. Teocrito / volgarizzato da Antonmaria Salvini gentiluomo fiorentino. - Edizione seconda accresciuta colle annotazioni del celebre signor abate Regnier Desmarais date ora per la prima volta in luce. - Arezzo : per Michele Bellotti ; 1754. - XXVIII, 191, [1] p. ; 8°. Collocazione: Ca 881 THE Inventario: 607

Callimachus. La chioma di Berenice : poema / di Callimaco ; tradotto da Valerio Catullo ; volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo ; con l'aggiunta delle vite di Berenice e Tolomeo Evergete di E. Q. Visconti e delle lettere filologiche sul cavallo alato d'Arsinoe di V. Monti. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1833. - XII, 291 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 884 CAL Inventario: 497

Demostene. Aringhe / tradotte da Melchior Cesarotti. - Torino : presso Giuseppe Pomba ; 1832. - 412 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 885A DEM Inventario: 543

Demostene. Aringhe / tradotte da Melchior Cesarotti. - Torino : presso Giuseppe Pomba ; 1832. - Volume II. - 308 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 885B DEM Inventario: 1030

Thucydides. Delle guerre del Peloponneso : libri VIII / volgarizzamento del canonico F. P. Boni con note critiche ed illustrative di Francesco Predari. - Torino : cugini Pomba e Comp. Editori ; 1854. - LIV, 358 p. ; 18 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 888 THU Inventario: 110

Viaggi. Viaggi d'Antenore nella Grecia e nell'Asia con alcune notizie sopra l'Egitto : manoscritto greco trovato nell'antica Ercolano / versione italiana con note riveduta e corretta sulla XIV edizione francese per cura di F. L. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831-1832. - Vol. I – Vol. V. Collocazione: Ca 888 VIA Inventario: 71

Moore, Thomas. Gli amori degli angioli : poema / tradotto dal cavaliere Andrea Maffei. - Capolago : Tipografia Alvetica ; 1839. - 91 p., [3] c. di tav. ; 18 cm. Collocazione: Ca 891.62 MOO Inventario: 720

163 Storia. La storia dell'anno MDCCLXXIX ; divisa in quattro libri. - Venezia : a spese di Francesco Pitteri; s.d. - VIII, 325 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 900A STO Inventario: 971

Storia. La storia dell'anno MDCCXCII ; divisa in sei libri. - Venezia : a spese di Giuseppe Rossi ; s.d. - 18 cm. - 2 tomi rilegati in un vol. Parte prima – Parte seconda. Collocazione: Ca 900B STO Inventario: 906

Storia. La storia dell'anno MDCCXCIII ; divisa in sei libri. - Venezia : a spese di Giuseppe Rossi ; s.d. - Parte prima. - 320 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 900C STO Inventario: 984

Storia. La storia dell'anno MDCCXCIV ; divisa in otto libri. - Venezia : a spese di Giuseppe Rossi ; s.d. - 18 cm. - 3 tomi rilegati in un vol. Parte prima – Parte seconda – Parte terza. Collocazione: Ca 900D STO Inventario: 996

Storia. La storia dell'anno MDCCXCV ; divisa in otto libri. - Venezia : a spese di Giuseppe Rossi ; s.d. - 18 cm. Parte prima – Parte seconda. Collocazione: Ca 900E STO Inventario: 1003

Storia. La storia dell'anno MDCCXCVI ; divisa in otto libri. - Venezia : a spese di Giuseppe Rossi ; s.d. - Parte seconda. - 243 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 900F STO Inventario: 1349

Tronci, Paolo. Annali pisani / rifusi, arricchiti di molti fatti e seguitati fino all'anno 1839 da Giuseppe Tabani. - Seconda edizione accresciuta delle memorie storiche della città di Pisa dal 1839 al 1871 scritte da Giovanni Sforza. - Pisa : presso Angelo Valenti ; 1871. - 27 cm. Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 900 TRO Inventario: 301

164 Fanfani, Pietro. La critica storica de' nonni : ragionamento. - Livorno : dalla Tipografia di Franc. Vigo ; 1875. - 46 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 901 FAN Inventario: 472

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de. Considerazioni sopra le cagioni della grandezza de' romani e della loro decadenza. - Napoli : dalla Tipografia di Pasquale Tizzano ; 1822. - 162 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 901 MON Inventario: 423

Bredow, G. G. Fatti principali della storia universale / prima traduzione dal tedesco del Prof. Luigi Schiapparelli. - Quinta edizione migliorata, cresciuta e annotata per cura di G. B. - Napoli : presso Gennaro Cimmaruta ; 1850. - VI, 212 p. ; 17 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 901.9 BRE Inventario: 529

Moltedo, Achille. Dizionario geografico-storico-statistico de' comuni del Regno delle Due Sicilie. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1858. - XV, 433 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 903 MOL Inventario: 412

Calmet, Augustin. Brevis chronologia seu rationarium temporum ecclesiasticae ac civilis historiae a mundo condito ad annum christi MDCCXXXIV. - Argentorati : sumptibus Joannis-Reinoldi Dulssegker ; 1734. - 369 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 909 CAL Inventario: 516

Müller, Giovanni : de. Storia universale / tradotta dal Profes. Gaetano Barbieri. - Prima ediz. Napol. Corretta e corredata di annotazioni. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1830. - Vol. I - Vol. VII. Collocazione: Ca 909 DE M Inventario: 966

Gasperoni, Gaetano ; Tudertino, Giuseppe. Dalla rovina dell'Impero Romano ai nostri giorni : letture storiche. - Milano : Mondadori ; 1925. - 514 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 909 GAS Inventario: 949

165 Millot, Claude François Xavier. Elementi di storia generale antica e moderna / opera scritta nell'idioma francese dal sig. abate Millot / recata nell'italiano da Lodovico Antonio Loschi accresciuta di varie aggiunte ed annotazioni. - Venezia : presso Giacomo Costantini ; 1803. - Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo – Tomo quarto – Tomo quinto. Collocazione: Ca 909 MIL Inventario: 151

Müller, Giovanni : de. Storia universale / tradotta dal Profes. Gaetano Barbieri. - Prima ediz. Napol. Corretta e corredata di annotazioni. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1830. - Vol. I - Vol. III – Vol. V – Vol. VII. Collocazione: Ca 909 MUL Inventario: 13

Cantù, Cesare. Storia universale. - Sesta edizione. - Torino : presso G. Pomba e Comp. ; 1844-47. - 17 cm. - 20 vols.

- Tomo I ; Epoca I ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.1 CAN Inventario: 1423

- Tomo II ; Epoca II ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.2 CAN Inventario: 1424

- Tomo III ; Epoca III ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.3 CAN Inventario: 1425

- Tomo IV ; Epoca IV ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.4 CAN Inventario: 1426 - Tomo V ; Epoca V ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.5 CAN Inventario: 1427

- Tomo VI ; Epoca VI ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.6 CAN Inventario: 1428

- Tomo VII ; Epoca VII ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.7 CAN Inventario: 1429

- Tomo VIII ; Epoca VIII ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.8 CAN Inventario: 1430

166 - Tomo IX ; Epoca IX ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.9 CAN Inventario: 1431

- Tomo X ; Epoca X ; Parte I. Collocazione: Ca 909.10 CAN Inventario: 1432

- Tomo XI ; Epoca XI ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.11 CAN Inventario: 1433

- Tomo XII ; Epoca XII ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.12 CAN Inventario: 1434

- Tomo XIII ; Epoca XIII ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.13 CAN Inventario: 1435

- Tomo XIV ; Epoca XIV ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.14 CAN Inventario: 1436

- Tomo XV ; Epoca XV ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.15 CAN Inventario: 1437

- Tomo XVI ; Epoca XV ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.16 CAN Inventario: 1438

- Tomo XVII ; Epoca XVI ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.17 CAN Inventario: 1439

- Tomo XVIII ; Epoca XVII ; Parte I – Parte II – Parte III. Collocazione: Ca 909.18 CAN Inventario: 1440

- Tomo XIX ; Epoca XVIII ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909.19 CAN Inventario: 1441

- Tomo XX ; Epoca XVIII ; Parte III. Collocazione: Ca 909.20 CAN Inventario: 1442

167 Cantù, Cesare. Documenti per la storia universale. - Sesta edizione. - Torino : presso G. Pomba e Comp. ; 1845-47. - 17 cm. Tomo I ; Parte I – Parte II. Tomo secondo ; Parte I – Parte II. Collocazione: Ca 909A CAN Inventario: 401

- Volume unico ; Parte I – Parte II. 650 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909B CAN Inventario: 402

- Volume unico ; Parte I. 683 p. : ill. ; 17 cm Collocazione: Ca 909C CAN Inventario: 403

- Volume unico ; Parte I – Parte II. 713 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909D CAN Inventario: 404

- Volume unico ; Parte I – Parte II. 676 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909E CAN Inventario: 405

- Volume unico ; Parte I – Parte II. 705 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909F CAN Inventario: 406

- Volume unico ; Parte I – Parte II. 945 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909G CAN Inventario: 407

- Volume unico ; Parte I – Parte II – Parte III. 807 p. ; 17 cm Collocazione: Ca 909H CAN Inventario: 408

Adone, Pasquale. Elementi di geografia generale. - Settima edizione. - Napoli : pe' tipi di Saverio Giordano ; 1847. - 59 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 910 ADO Inventario: 623

168 Balbi, Adriano. Compendio di geografia : compilato su un nuovo disegno conforme agli ultimi trattati di pace e alle più recenti scoperte. - Quarta edizione italiana con le aggiunte fatte nella quarta recentissima originale francese riveduta ed aumentata dall'autore ; e con note somministrate dal Prof. Ferdinando De Luca. - Napoli : Stabilimento Tipografico all'insegna dell'Ancora ; 1842. - Tomo primo. - CXVI, 1263 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 910 BAL Inventario: 385

Busching, Anton Friedrich. Nuova geografia / tradotta in lingua toscana dall'ab. Gaudioso Jagemann. - Edizione prima veneta. - Venezia : presso Antonio Zatta ; 1773 – 1782. - Tomo primo – Tomo terzo – Tomo quinto – Tomo settimo – Tomo nono – Tomo decimoprimo – Tomo decimoterzo – Tomo decimosettimo – Tomo decimo nono – Tomo vigesimoprimo – Tomo vigesimoquarto – Tomo vigesimosesto – Tomo vigesimo ottavo – Tomo trentesimo – Tomo trentesimo secondo – Tomo trentesimoquarto ed ultimo. Collocazione: Ca 910A BUS Inventario: 690

Busching, Anton Friedrich. Appendice alla descrizione dell'Italia. - Venezia : presso Antonio Zatta ; 1780. - 208 p. ; 19 cm. - Tomo vigesimo quinto. - Parte II. Collocazione: Ca 910B BUS Inventario: 690

Chateaubriand, François-René : de. Itinerario da Parigi a Gerusalemme e da Gerusalemme a Parigi andando per la Grecia e ritornando per l'Egitto la Barberia e la Spagna / traduzione dall'originale francese di F. G. - Napoli : dalla Tipografia Cirillo ; 1844. - 180 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 910 CHA Inventario: 280

Compendio. Compendio di geografia compilato sulle traccie dei signori Adriano Balbi, Chauchard, Muntz, ed altri dotti geografi viventi. - Quarta edizione toscana. - Livorno : fratelli Vignozzi e nipote ; 1844. - VIII, 639 p. , [6] c. di tav. ripieg. : ill. ; 20 cm. Collocazione: Ca 910 COM Inventario: 172

Federici, Luigi Carlo. Lezioni di geografia estratte dalle opere di W. Guthrie Pinkerton, Mentelle ed altri moderni geografi dell'ab. Luigi Carlo Federici ; per esercizio de' fanciulli. - Seconda edizione. - Napoli : nella Stamperia Simoniana ; 1805. - 312 p. ; 8°. Collocazione: Ca 910 FED Inventario: 767

Galanti, Luigi. Geografia elementare. - Decimaterza edizione riformata ed accresciuta. - Napoli : nella Tipografia Sangiacomo ; 1836. - 158 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 910A GAL Inventario: 379

169 Galanti, Luigi. Geografia fisica e politica. - Quinta edizione riformata ed accresciuta. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1833 – 1835. - Tomo I – Tomo II – Tomo III – Tomo IV. Collocazione: Ca 910B GAL Inventario: 380

Malte-Brun, Konrad. Geografia universale ossia descrizione di tutte le parti del mondo / compendiata da Giuseppe Belloni antico militare italiano. - Napoli : R. Marotta e Vanspansdoch ; 1829 – 1830. - Vol. I – Vol. III. Collocazione: Ca 910 MAL Inventario: 216

Viaggi. Viaggi d'Antenore nella Grecia e nell'Asia con alcune notizie sopra l'Egitto : manoscritto greco trovato nell'antica Ercolano / versione italiana con note riveduta e corretta sulla XIV edizione francese per cure di F. L. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - 186 p. ; 13 cm. - Vol. V. Collocazione: Ca 910 VIA Inventario: 968

Guide. Guide regionali illustrate edite dalla Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato col concorso del Touring Club Italiano : Lazio. - S.l. : s.n. ; 1913. - 207 p. ; 24 cm. - Volume II. - Anno XIX. - N° 199. Supplemento alla Rivista Mensile N° 5 – Maggio 1913. Collocazione: Ca 910.2 DIR Inventario: 1421

Dizionario. Dizionario dei comuni del Regno : secondo la circoscrizione amministrativa e l'ordine alfabetico al 31 marzo 1927. - Roma : Tipografia Failli ; 1927. - 366 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 910.3 DIZ Inventario: 291

Sacco, Francesco. Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli ; dedicato alla maestà di Maria Carolina d'Austria. - Napoli : presso Vincenzo Flauto ; 1796. - 19 cm. Tomo II – Tomo III – Tomo IV. Collocazione: Ca 910.3 SAC Inventario: 215

Cianci di Sanseverino, Ruggiero. Al paese di Espero : viaggio in Ispagna e gita al Marocco ; illustrato da 26 fotoincisioni. - Napoli : Stab. Tip. G. Cozzolino e C. ; 1900. - 104 p. : ill. ; 19 cm. Collocazione: Ca 910.4 CIA Inventario: 480

170 Colangeli, Pietro Aurelio. Tavole geografiche : contiene la general veduta del globo terraqueo. - Napoli : presso Gaetano Raimondi ; 1808-09. - 19 cm. Parte prima – Parte seconda. Collocazione: Ca 912 COL Inventario: 747

Vlugt, Willem : van der. Puor la Finlande. - Paris : L'Humanité Nouvelle ; 1900. - 132 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 914.9 VLU Inventario: 477

Albi, Gino. L'Abruzzo marittimo : monografia / con prefazione del Comm. Cesare De Laurentiis. - Casalbordino : Casa Tipogr. Edit. N. De Arcangelis ; 1915. - XVI, 246 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 914.571 ALB Inventario: 224

Michieli, Adriano Augusto. L'Africa. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; 1914. - 142 , IX p. , [1] c. geogr. Ripieg. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 916 MIC Inventario: 87

Diamillo Müller, Demetrio. Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo. - Torino: cugini Pompa e Comp. Editori ; 1853. - 407 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 920A BIO Inventario: 138

Vita. La vita di Francesco Petrarca. - S.l. : s.n. ; s.d. - 459 p. ; 11 cm. Collocazione: Ca 920B BIO Inventario: 541

Cantalamessa Carboni, Giacinto. Ricerche sulla vita del commendatore Annibal Caro : e considerazioni intorno le sue opere. - Ascoli : dai tipi di Luigi Cardi ; 1858. - 347 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 920 CAN Inventario: 373

Cottin Bisteau, Marie Sophie. Matilde : ossieno memorie tratte dall'Istoria delle Crociate. - Napoli : a spese di Giosuè Rondinella ; 1838. - 140 p. , [1] carta di tav. : antiporta ; 15 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 920 COT Inventario: 604

171 Nardi, Jacopo. Vita di Antonio Giacomini Tebalducci Malespini. - Milano : per Nicolò Bettoni ; 1831. - 120 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 920 NAR Inventario: 624

Predari, Francesco. Dizionario biografico universale. - Milano : Tipografia Guigoni ; 1867. - 1008 p. ; 17 cm. - Volume secondo. Collocazione: Ca 920 PRE Inventario: 927

Richardson. Mémoires de Miss Sidney Bidulph extraits de son Journal ; traduits de l'anglais. - Paris : Chez Ouvrier Libraire ; 1801. - 14 cm. Tome premier – Tome quatrième – Tome cinquieme. Collocazione: Ca 920 RIC Inventario: 1028

Zaccherini, Alessandro. Ricordi e note : Il primo peccato – Giovanni Giustiniani ; Un guerriero del secolo XVI ; Un letterato romagnolo – Ricordi del 1848 ; Silvio Pellico e Felice Foresti. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1889. - 64 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 920 ZAC Inventario: 160

Predari, Francesco. Dizionario biografico universale. - Milano : Tipografia Guigoni ; 1865. - Volume primo. - 859 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 920.003 PRE Inventario: 927

Pitrè, Giuseppe. Nuovi profili biografici di contemporanei italiani. - Palermo : Tipografia A. Di Cristina ; 1868. - 207 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 920.1 PIT Inventario: 179

Barbera, Gaspero. Memorie di un editore pubblicate dai figli. - Firenze : G. Barbera Editore ; 1883. - VII , 623 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 20 cm. Collocazione: Ca 920.4 BAR Inventario: 161

Antinori, Esterina. Memorie pubblicate da un padre D. C. D. G. - Quarta edizione. - Firenze : presso L. Manuelli Libraio ; 1886. - VIII , 312 p. Collocazione: Ca 920.7 ANT Inventario: 20

172 De Faba, Appio Anneo. Ritratti poetici, storici e critici di varj moderni uomini di lettere. - Napoli : presso i fratelli Terres ; 1789. - 18 cm. Tomo I – Tomo II. Collocazione: Ca 920.7 DE F Inventario: 350

Pasolini, Pier Desiderio. La contessa Antonietta Pasolini : memorie del suo primogenito. - Seconda edizione. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1877. - VII, 146 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 920.72 PAS Inventario: 794

De Filippis-Delfico, Gregorio. Della vita e delle opere di Melchiorre Delfico : libri due. - Teramo : presso Ubaldo Angeletti ; 1836. - 126 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 921 DE F Inventario: 903

Olivieri, Giuseppe. Tre illustri salernitani. - Salerno : Prem. Stab. Tip. del Commercio Antonio Volpe e C. ; 1903. - 189 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 921 OLI Inventario: 723

Fenelon, François de Salignac de la Motte. Compendio delle vite de' più illustri filosofi dell'antichità : con una raccolta delle loro più belle massime. - Napoli : a spese del Nuovo Gabinetto Letterario ; 1833. - 240 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 921 SAL Inventario: 144

Baccini, Giuseppe. Le facezie del piovano Arlotto : precedute dalla sua vita. - Firenze : Adriano Salani Editore ; 1884. - 394 p. : ill. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922 BAC Inventario: 193

Bartolazzi, Piepaolo. Della vita, martirio e culto di San Marone primo apostolo e martire del Piceno. - Seconda edizione. - Civitanova-Marche : Domenico Natalucci Tipografo Editore ; 1888. - 157 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922 BAR Inventario: 471

Belcari, Feo. La vita del beato Giovanni Colombini da Siena e di alcuni frati Gesuati ; testo di lingua. - Palermo : dalla Tipografia di Giuseppe Assenzio ; 1818. - 209 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 922 BEL Inventario: 708

173 Bernardi, Gaetano. La vita del colonnello Silvino Olivieri. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1861. - 125 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 25 cm. Collocazione: Ca 928A BER Inventario: 421

Berengier, Teofilo. Vita del cardinale Carlo Odescalchi morto religioso dalla Compagnia di Gesù (1785-1841) ; tradotta dal francese. - Venezia : Tipografia Emiliana ; 1880. - 478 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922B BER Inventario: 452

Bertolotti, Domenico. Vita di San Giacinto dell'ordine de' predicatori, apostolo del settentrione e taumaturgo del secolo decimoterzo. - Milano : dallo Stabilimento Tipografico del Dott. Pietro Boniotti ; 1857. - 263 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922C BER Inventario: 495

Cavalca, Domenico. Volgarizzamento delle vite de' santi padri di frate Domenico Cavalca e Del prato spirituale di Feo Belcari. - Prima stampa napolitana. - Napoli : da Raffaele De Stefano e socii ; 1836. - XI , 622 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 922 CAV Inventario: 365

Cesari, Antonio. Vita breve di S. Luigi Gonzaga. - Prima edizione napolitana per cura del sacerdote Antonio Iocco. - Napoli : per i tipi di Francesco Del Vecchio ; 1845. - 138 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 922 CES Inventario: 454

Croiset, Giovanni. Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno che contengono la spiega del mistero, o la vita del santo onorato in quel giorno, con riflessioni sopra l'epistola, una meditazione sopra il Vangelo della messa, e molte pratiche di pietà per ogni sorta di persone ; Maggio. - Prima edizione napolitana riveduta e corretta sull'originale francese. - Napoli : da' tipi della Biblioteca Cattolica ; 1827. - [4], VIII, 719, [1] p. ; 12°. Collocazione: Ca 922 CRO Inventario: 1673

Fanelli, Lelio M. Vita di Gioacchino Murat re di Napoli. - Napoli : dai torchi di Luca Marotta ; 1821. - 132 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 928 FAN Inventario: 272

174 Marcellino : da Lanciano. Vita del venerabile servo di Dio P. Ludovico da Gildone minore osservante. - Lanciano : Tip. dello Stabilimento R. Carabba ; 1892. - 118 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922 MAR Inventario: 737

Pannella, Giacinto. L'ab. Quartapelle e la coltura in Teramo. - Napoli : Stab. Tip. del Cav. Antonio Morano ; 1887. - 372 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 922 PAN Inventario: 125

Pontieri, Alberto M. Vita e miracoli del glorioso apostolo delle Spagne S. Vincenzo Ferreri. - 160 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 922 PON Inventario: 21668

Sardi, Vincenzo. Poche parole sulla beata gemma di Goriano Sicoli in risposta al Canonico di Valva D. Bernardino De Silvestrii ; con appendice di una lettera allo stesso di Mgr. Antonio Sardi. - Roma : Tip. Artigianelli di S. Giuseppe ; 1891. - 88 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 922A SAR Inventario: 1050

Sardi, Vincenzo. Storia della vita del venerabile giovinetto Nunzio Sulprizio descritta secondo i processi. - Roma : Tipografia Editrice Romana ; 1892. - 215 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 922B SAR Inventario: 1088

Tosti, Luigi. Storia di Bonifazio VIII e de' suoi tempi : divisa in libri sei. - Cassino : pe' tipi di Monte Cassino ; 1846. - 319 p. ; 24 cm. - Volume I. Collocazione: Ca 922 TOS Inventario: 393

Catiforo, Antonio. Vita di Pietro il Grande imperador della Russia. - Edizione quinta riveduta ed accresciuta dall'autore. - Venezia : presso Modesto Fenzo ; 1800. - 296 p. , [1] carta di tav. : ritratto ; 8°. Collocazione: Ca 923 CAT Inventario: 109

Collin de Plancy, Jacques. La vie et les légendes intimes des duex empereurs Napoléon I et Napoléon II jusqu'a l'avénement de Napoléon III. - Paris : Henri Plon Imprimeur-Éditeur ; 1867. - 411 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 923 COL Inventario: 806

175 Di Cesare, Giuseppe. Storia di Manfredi re di Sicilia e di Puglia. - Napoli : da Raffaele De Stefano e socii ; 1837. - 150 p. ; 22 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 923 DI C Inventario: 641

Giacomo. Giacomo Acerbo. - Teramo : Soc. An. Tipogr. La Fiorita ; 1925. - 328 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 923 GIA Inventario: 870

Memoria. In memoria di Pasquale Coppa-Zuccari. - Roma : Tip. Consorzio Naz. Di emigrazione e lavoro ; 1937. - 105 p. ; 30 cm. Collocazione: Ca 923 IN M Inventario: 1083

Lorgues, Roselli : de. Cristoforo Colombo : storia della sua vita e dei suoi viaggi sull'appoggio di documenti autentici raccolti in Ispagna ed in Italia / volgarizzata per cura del conte Tullio Dandolo. - Napoli : Francesco Rossi-Romano Editore ; 1858. - VI, 423 p. ; 16 cm. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 923 LOR Inventario: 47

Nisco, Adriano. Ricordi biografico di Niccola Nisco. - Napoli : Stab. Tip. Pierro e Veraldi ; 1902. - 275 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 18 cm. Collocazione: Ca 923 NIS Inventario: 670

Re, Zefirino. La vita di Cola Di Rienzo tribuno del popolo romano ; scritta da incerto autore nel secolo XIV, ridotta a migliore lezione, ed illustrata con note ed osservazioni storico-critiche / da Zefirino Re cesenate ; con un commento del medesimo sulla canzone del Patriarca. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1854. - 348 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 923 RE Inventario: 779

Santi, Filippo Luigi. Il Caporale degli Zuavi ovvero il re galantuomo Vittorio Emanuele II. - Milano : Tipografia dell'Editore Francesco Pagnoni ; 1860. - 254 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 923 SAN Inventario: 63

Pannella, Giacinto. Vincenzo Comi e le sue opere. - Napoli : Stab. Tip. del cav. Antonio Morano ; 1886. - 199 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 925 PAN Inventario: 733

176 Meini, Giuseppe. Il commendatore Alessandro Manetti e le sue opere. - Firenze : Tipografia di Adriano Salani ; 1867. - 251 p. ; 19 cm. Note: piatto anteriore: Al Chiariss. Sig. Paquale Castagna = Memoria dell'autore. (Provincia di Napoli) Città S. Angelo. Collocazione: Ca 926 MEI Inventario: 539

Ricci, Mauro. Mauri Riccii e scholis piis varia latinitas ; ad Thomam Vallaurium. - Florentiae : Ex Typographeo Calasanctiano ; 1866. - 239 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 927 VAL Inventario: 511

Vasari, Giorgio. Alcune vite di pittori. - Parma : per Pietro Fiaccadori ; 1844. - XVI, 237 p. ; 16 cm. - Volume unico. Collocazione: Ca 927 VAS Inventario: 55

Mecchi, Filippo Eugenio. Lattanzio e la sua patria. - Fermo : Stab. Tip. Bacher ; 1875. - XXI, 140, 23 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 928 MEC Inventario: 457

Vannucci, Atto. Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1866. - 499 p. ; 19 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 928A NIC Inventario: 595

Niccolò Tommaseo e il suo monumento in Seberico. - Seberico : Editore Paolo Mazzoleni ; 1897. - XII, 315 p. , [3] c. di tav. : ill. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928B NIC Inventario: 879

Vannucci, Atto. Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1866. - 499 p. ; 19 cm. - Vol. II. Collocazione: Ca 928C NIC Inventario: 959

Zironi, Enrico. Vita di Felice Orsini : narrata al popolo. - Firenze : Adriano Salan Editore ; 1888. - 144 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 928 ZIR Inventario: 608

177 Tavolette. Tavolette cronologiche contenenti la serie de Papi, Imperatori e Re che hanno regnato dalla nascita di Cristo fino al presente : divise in due parti. - Roma : presso Venanzio Monaldini merante di libri ; 1784. - 50 p. ; 18 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 929 TAV Inventario: 982

Bellezze. Bellezze della storia antica o fatti e detti memorabili de' grandi uomini i quali si son renduti illustri nella politica e nel governo degli stati, dal regno di Semiramide sino a tutto il regno di Alessandro il Grande ; ornate da dodici figure di M. G. F. / prima traduzione italiana di A. M. da Cerr. - Napoli : presso Angelo Nobile ; 1818. - 212 p. : ill. ; 19 cm. Collocazione: Ca 930 BEL Inventario: 1020

Coltura. Della coltura e de' costumi di alcune nazioni antiche : saggio istorico. - Messina : presso Litterio Fiumara e Giuseppe Nobolo ; 1798. - 77 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 930 COL Inventario: 244

Elementari. Elementari di storia universale che contiene la storia delle quattro monarchie. - Terza edizione. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1837. - 178 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 930 ELE Inventario: 40

Guelpa, Giovanni. Storia antica orientale – greca – romana : secondo le Istituzioni e i Programmi governativi per le scuole ginnasiali, militari e tecniche del Regno d'Italia. - Biella : Tipografia Litografia e Libreria di G. Amosso ; 1872. - 344 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 930 GUE Inventario: 156

Mazzoldi, Angelo. Delle origini italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo / opera riprodotta nella seconda edizione milanese riveduta dall'autore con alcune giunte e correzioni. - Livorno : nella Tipografia del Patriota ; Napoli : dai principali librai ; 1849. - Vol. primo – Vol. secondo. Collocazione: Ca 930 MAZ Inventario: 633

Ferraro, Francesco. L'Egitto e la sua cultura antica. - Napoli : Tipografia di Luisa Di Tommaso ; 1874. - 63 p. ; 22 cm. - Parte prima. Collocazione: Ca 932 FER Inventario: 1285

178 Rodolico, Niccolò. Le civiltà antiche : l'Oriene e l'Egitto. - Milano : presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari ; 1914. - 148 p. : ill. ; 17 cm. Collocazione: Ca 935 ROD Inventario: 93

Caesar, Gaius Iulius. Commentarii de bello Gallico et civili optimorum interpretum adnotationibus illustrati; accessere A. Hirtii Liber VIII. - Venetiis : Excudebat Franciscus Pitteri ; 1740. - 839 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 936.402 CAE Inventario: 34

Curtius Rufus, Quintus. De rebus gestis Alexandri Magni : historia. - Bassani : typis Jo. Antonii Remondini ; 1738. - 411 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 937 CUR Inventario: 614

Di Cesare, Giuseppe. Lettere romane dall'anno DCCCXVIII al DCCCXXX della fondazione della città (66 a 78 di nostra era). - Prato : Tipografia Aldina ; 1846. - 120 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 937 DI C Inventario: 533

Duruy, Victor. Histoire romaine jusqu'a l'invasion des barbares. - Dixième édition. - Paris : Librairie de L. Hachette et C. ; 1870. - XXVII, 587 p. : ill ; 19 cm. Collocazione: Ca 937 DUR Inventario: 355

Florus, Lucius Annaeus. Delle gesta dei romani ; libri quattro / trasportati dall'idioma italiano e di nuove annotazioni forniti da Celestino Massucco. - Seconda edizione. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1828. - VIII, 346 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 937 FLO Inventario: 498

Goldsmith, Oliver. Compendio della storia romana dalla fondazione di Roma fino alla caduta dell'Impero Romano in Occidente ; versione dall'inglese. - Napoli : la Tipografia di Nunzio Pasca ; 1817. - 228 p. ; 12°. - Tomo I. Collocazione: Ca 937 GOL Inventario: 21671

Herodianus : Syrus. Istoria dell'Impero dopo Marco : libri VIII / dal greco in italiano recati da Pietro Manzi. - Roma : nella Stamperia De Romanis ; 1821. - 279 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 937 HER Inventario: 936

179 Micali, Giuseppe. L'Italia avanti il dominio dei romani. - Torino : cugini Pomba e Compagnia ; 1852. - 324 p. ; 18 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 937 MIC Inventario: 563

Pepe, Francesco Filippo. Imperatoris Caesaris divi Petri primi M. P. F. Aug. Monumentum : poema iterum publici juris factum / curante Aloisio Franchi. - Aquilae : excudebat Nicolaus Rietelli ; 1818. - XL, 93 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 937 PEP Inventario: 425

Preller, Ludwig. Les dieux de l'ancienne Rome : mythologie romaine / traduction de M. L. Dietz ; avec un préface par M. L. F. Alfred Maury. - Deuxième édition. - Paris : Librairie Academique Didier et C. Libraires-Éditeurs ; 1866. - XVI, 519 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 937 PRE Inventario: 795

Putz, Guglielmo. Elementi di geografia e di storia universale / recati in italiano sulla settima edizione tedesca da T. Mattei. - Settima edizione. - Torino : per Giacinto Marietti ; 1877. - 480 p. ; 19 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 937 PUT Inventario: 163

Sallustius Crispus, Gaius. C. Crispo Sallustio / tradotto da Vittorio Alfieri da Asti. - Milano : presso Pietro Agnelli ; 1810. - 174, [2] p. ; 8° Collocazione: Ca 937 SAL Inventario: 581

Serafini, Panfilo. Degli abruzzesi primitivi : saggio mitico-storico. - Montecassino : Tipografia di Monte Cassino ; 1847. - 271 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 937 SER Inventario: 642

Thierry, Amédee. Tableau de l'Empire Romain depuis la fondation de Rome jusqu'a la fin du gouvernement impérial en Occident. - Nouvelle Édition. - Paris : Librairie Academique Didier et C. Libraires-Éditeurs ; 1868. - IV, 476 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 937 THI Inventario: 585

Goldsmith, Oliver. Il compendio della storia greca / recato in italiano da F. Francesco Villardi. - Seconda edizione napolitana. - Napoli : Stamperia dell'Ancora ; 1837. - 234 p. ; 14 cm. - Tomo primo. Collocazione: Ca 938A GOL Inventario: 15

180 Goldsmith, Oliver. Il compendio della storia greca / recato in italiano da F. Francesco Villardi. - Nuova edizione napolitana. - Napoli : dalla Stamperia di Giuseppe Messina ; 1838. - 236 p. ; 16 cm. - Tomo primo. Collocazione: Ca 938B GOL Inventario: 154

Mably, Gabriel Bonnot : de. Osservazioni sopra i Greci. - Venezia : per Giambatista Pasquali ; 1766. - CCXLII ; 18 cm. Collocazione: Ca 938 MAB Inventario: 451

Michaud, Joseph François. Storia delle Crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol. I. - Vol. III – Vol. V – Vol. VII – Vol. IX – Vol. XI. Collocazione: Ca 940A MIC Inventario: 53

Michelet, Jules. Compendio di storia moderna / tradotta e annotata dal Professore Pietro Molinelli. - Milano : Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore ; 1859. - 280 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 940B MIC Inventario: 528

Tommaseo, Niccolò. Il secondo esilio ; concernenti le cose d'Italia e d'Europa dal 1849 in poi. - Milano : per Francesco Sanvito ; 1862. - Volume primo – Volume secondo – Volume terzo. Collocazione: Ca 940 TOM Inventario: 761

Eroli, Giovanni. Erasmo Gattamelata da Narni : suoi monumenti e sua famiglia. - Roma : coi tipi del Salviucci ; 1876. - 408 p. : ill. ; 22 cm. Collocazione: Ca 940.1 ERO Inventario: 822

Giambullari, Pier Francesco. Istoria dell'Europa ; dal DCCC al DCCCXIII ; testo di lingua. - Brescia : presso i fratelli Ulberti librai ; 1827. - Volume I – Volume II. Collocazione: Ca 940.1 GIA Inventario: 562

Michaud, Joseph François. Storia delle Crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - 180 p. ; 13 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 940.1 MIC Inventario: 957

181 Vacani, Camillo. Storia delle campagne e degli assedj degl'italiani in Ispagna dal MDCCCVIII al MDCCCXIII dedicata a Sua Altezza Imperiale e Reale l'Arciduca Giovanni d'Austria. - Milano : per Paolo Pagnoni Tipografo Editore ; 1845. - Volume primo – Volume secondo – Volume terzo. Collocazione: Ca 940.27 VAC Inventario: 647

Barruel, Augustin. Memorie per servire alla storia del giacobinismo ; traduzione dal francese. - Napoli : si vende nel Gabinetto Letterario ; 1822. - Tomo primo. - 132 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 940.55 BAR Inventario: 910

Robertson, William. Storia del Regno di Scozia sotto Maria Stuarda e Giacomo VI. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1829-1830. - Vol. I – Vol. III – Vol. V. Collocazione: Ca 941A ROB Inventario: 17

Robertson, Guglielmo. Storia del Regno di Scozia sotto Maria Stuarda e Giacomo VI. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1829. - 180 p. ; 14 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 941B ROB Inventario: 210

Villemain, Abel François. Storia di Oliviero Cromwell / compilata sulle memorie de' suoi tempi e sugli atti del Parlamento dal signore Villemain / traduzione dal francese di G. S. - Milano : per Nicolò Bettoni ; 1821. - [2], XXXI, [1], 456 p. ; 8°. Collocazione: Ca 942 VIL Inventario: 696

Duller, Eduardo. Storia del popolo tedesco ; dalle origini sino al 1846 / voltata in italiano da Giuseppe Sandrini. - Torino : cugini Pomba e Comp. Editori ; 1853. - 378 p. ; 18 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 943 DUL Inventario: 155

Zaydler, Bernhard. Storia della Polonia fino agli ultimi tempi. - Firenze : per V. Batelli e figli ; 1831. - Volume I – Volume II. Collocazione: Ca 943 ZAY Inventario: 645

Crétineau-Joly, Jacques. L'Église romaine en face de la révolution ; ouvrage composé sur des documents inédits et orné des portraits de leurs saintetés les papes Pie VII et Pie IX dessinés par staal. - Paris : Henri Plon Libraire-Éditeur ; 1861. - 468 p. ; 18 cm. - Tome second. Collocazione: Ca 944 CRE Inventario: 940

182 Davila, Arrigo Caterino. Dell'istoria delle guerre civili di Francia. - Napoli : presso la vedova Amula ; 1830-1831. - Volume I – Volume II – Volume III – Volume IV – Volume V. Collocazione: Ca 944 DAV Inventario: 68

Gallois, Leonard. Storia di Napoleone compilata sulle di lui proprie memorie. - Napoli : pe' tipi del Cirillo ; 1838. - 131 p. ; 14 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 944 GAL Inventario: 27

Lamartine, Alphonse : de. Histoire de la restauration. - Lausanne : Imprimerie Schneider et fils ; 1851-1855. - Tome premiere – Tome deuxième – Tome troisième – Tome quatrième – Tome cinquième – Tome sixième – Tome septième – Tome huitième. Collocazione: Ca 944A LAM Inventario: 346

Lamartine, Alphonse. Storia dei girondini ; versione italiana con note. - Napoli : Stamperia dell'Omnibus ; 1849-1851. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 944B LAM Inventario: 361

Michelet, Jules. Bible de l'humanité. - Deuxième édition. - Paris : F. Chamerot Libraire-Éditeur ; 1864. - 494 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 944 MIC Inventario: 580

Thierry, Jacques Nicolas Augustin. Oeuvres ; contenent considérations sur l'histoire de France , récits des temps mérovingiens. - Tome duexième. - S.l. : s.n. ; s.d. - 232 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 944 THI Inventario: 919

Histoire. Histoire de la Révolution Française documentée par les discours prononcés à la tribune nationale recueillis et publiès par ordre chronologique. - Paris : Louis Duprat-Duverger ; 1835. - 22 cm. Collocazione: Ca 944.04 HIS Inventario: 884

De Lamartine, A. Le conseiller du peuple. - Bruxelles : Société Typographique Belge ; 1851. - Deuxième Année. - Second partie. - 194 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 944.06 DE L Inventario: 4745

183 Almanacco. Almanacco illustrato delle famiglie italiane per il 1866. - Milano : Editori della Biblioteca Utile ; 1866. - 125 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 945 ALM Inventario: 938

Baldo, Cesare. Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi : sommario. - Edizione decima (1a fiorentina) corretta ed accresciuta dallo scrittore. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1856. - 520 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945A BAL Inventario: 169

Balleydier, Alfonso. Roma e Pio IX. - Prima versione italiana. - Napoli : presso Borel e Bompard ; 1848. - 230 p. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Ca 945B BAL Inventario: 524

Bianchi, Celestino. I martiri d'Aspromonte : cenni storici. - Quarta edizione riveduta dall'Autore. - Milano : Carlo Barbini Editore ; 1865. - 159 p. , [4] c. di tav. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945 BIA Inventario: 636

Botta, Carlo. Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardone sino al 1789. - Palermo : Tipografia del Giorn. Letterario ; 1835. - Tomo primo – Tomo terzo – Tomo quinto – Tomo settimo – Tomo nono – Tomo decimoterzo – Tomo decimoquinto. Collocazione: Ca 945A BOT Inventario: 65

Botta, Carlo. Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardone sino al 1789 ; continuazione del libro trentesimoquinto ; sommario. - Palermo : Tipografia del Giorn. Letterario ; 1835. - 414 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 945B BOT Inventario: 65

Cala D'Ulloa, Pierre. Marie-Caroline d'Autriche et la conquète du Royaume de Naples en 1806. - Paris ; Tournai : Régis Ruffet et C. Successeurs ; 1872. - 386 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 CAL Inventario: 253

Capecelatro, Francesco. Dell'istoria della città e regno di Napoli detto di Cilicia. - Napoli : Tipografia della Sibilla ; 1834. - Volume secondo. - 472 p. ; 13 cm. Collocazione: Ca 945 CAP Inventario: 1029

184 Cerulli, Eugenio. Commemorazione di Settimio Costantini. - Lanciano : Tip. dello Stabilimento Rocco Carabba ; 1900. - 35 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 945 CER Inventario: 1047

Colletta, Pietro. Opere inedite o rare. - Napoli : dalla Stamperia Nazionale ; 1861. - Vol. I – Vol. II. Collocazione: Ca 945 COL Inventario: 978

Atti. Atti del quinto Congresso Storico Italiano (Genova, XIX-XXVII settembre MDCCCXCII). - Genova : Tipografia del R. Istituto sordo-muti ; 1893. - 308 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 945A CON Inventario: 519

Atti. Atti del quarto Congresso Storico Italiano (Firenze, 19-25 settembre 1889). - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1889. - 220 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945B CON Inventario: 1102

De Angelis, Francesco. Storia del Regno di Napoli sotto la dinastia borbonica. - Napoli : nella Stamperia Gabriele Mosino ; 1817. - 22 cm. Tomo I – Tomo III – Tomo IV. Collocazione: Ca 945 DE A Inventario: 901

Sismondi, Jean Charles Léonard Simonde. Storia del risorgimento, de' progressi, del decadimento e della rovina della libertà in Italia. - Torino : Tipografia Ferrero e Franco ; 1853. - 398 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945 DE S Inventario: 578

Di Giovanni, Filippo. Gabriele Manthoné e la Repubblica Partenopea. - Chieti : Prem. Stab. Tipografico di Giustino Ricci ; 1899. - 88 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 DI G Inventario: 268

Disfida. La disfida di Barletta o istoria del combattimento dei tredici italiani con i tredici francesi / per l'anonimo autore di veduta / con prefazione e nota illustrativa e col disegno del Monumento per cura degli Editori. - Bari : Tip. di Ferdinando Petruzzelli e figli ; 1869. - 65, 97 p. , [1] carta doppia di tav. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945 DIS Inventario: 637

185 Fano, Nicola. Parole dette dal prof. Nicola Fano nei solenni funerali di Stefano Losito il dì 10 Dicembre 1885. - S.l. : Stabilimento Tipografico Perrotti ; s.d. - 13 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 FAN Inventario: 1362

Ferraro, Francesco. Del romanzo storico : saggi storico-critici. - Napoli : Tipografia e Stereotipia di R. Rinaldi e G. Sellitto ; 1882. - 151 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 945 FER Inventario: 4746

Florus, Lucius Annaeus. Rerum romanarum ; Libri IV. - Patavii : Ex Typographia Seminarii ; 1734. - 236 p. ; 14 cm. Collocazione: Ca 945 FLO Inventario: 1031

Giampietro, Daniele. Un registro aragonese nella Biblioteca Nazionale di Parigi o Ribellione dei Feudatarii contro Ferdinando I d'Aragona : narrata fino al 20 febbraio 1460. - Napoli : Tip. degli Scienziati, Letterati ed Artisti ; 1862. - 109 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 945 GIA Inventario: 1244

Giusti, Giuseppe. Memorie inedite / pubblicate per la prima volta con proemio e note da Ferdinando Martini. - Milano : fratelli Treves Editori ; 1890. - LI, 318 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945 GIU Inventario: 766

Livius, Titus. Latinae historiae principis. - Venetiis : s.n. ; 1541. - 33 cm. Collocazione: Ca 945A LIV Inventario: 308

Liverani, Francesco. Il papato, l'impero e il Regno d'Italia : memoria / di Monsignor Francesco Liverani ; al conte De Montalembert. - Firenze : G. Barbera Editore ; 1861. - 335 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945B LIV Inventario: 601

Lumbroso, Alberto. Elena di Montenegro Regina d'Italia. - Firenze : Tip. Mealli ; 1935. - 174 p. ; 25 cm. Note: pagina 7: Maiunfre V. M. G. Giampietro Collocazione: Ca 945 LUM Inventario: 290

186 Mistrali, Franco. Da Novara a Roma : istoria della rivoluzione italiana. - Bologna : Società Editrice ; 1862. - 708 p. : ill. ; 27 cm. Collocazione: Ca 945A MIS Inventario: 294

Mistrali, Franco. Da Novara a Roma : istoria della rivoluzione italiana ; documenti. - Bologna : Società Editrice ; 1862. - 571 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 945B MIS Inventario: 294

Mistrali, Franco. Da Novara a Roma : istoria della rivoluzione italiana. - Bologna : Società Editrice ; 1864-1869. - Volume secondo – Volume terzo – Volume quarto – Volume quinto. Collocazione: Ca 945C MIS Inventario: 294

Morelli, Salvatore. Brindisi e Ferdinando II o il passato il presente e l'avvenire di Brindisi : quadri storici. - Lecce : Tipi Del Vecchio ; 1848. - 128 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 MOR Inventario: 521

Nardi, Iacopo. Istorie della città di Firenze / pubblicate per cura di Agenore Gelli. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1858. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 945 NAR Inventario: 148

Nicola Traversa. Bitonto : Prem. Tip. N. Garofalo ; s.d. - 10 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945 NIC Inventario: 1159

Pace, Camillo. Le stelle della patria : appunti e schizzi storici. - Montegiorgio : Ugolino Delbello Editore ; 1893. - 113 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945 PAC Inventario: 1312

Pagano, Vincenzo. Della diritto della nazionalità italiana ; con l'aggiunta di altri opuscoli politici. - Napoli : Giosuè Rondinella Editore ; 1861. - 191 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945 PAG Inventario: 474

187 Palma, Pancrazio. Opere complete / a cura di Giovanni Palma pronipote dell'Autore. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1912. - LIV, 572, III p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 945 PAL Inventario: 880

Pannella, Giacinto. Onoranze a Settimio Costantini sottosegretario di Stato. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1899. - 20 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 PAN Inventario: 1315

Partito Nazionale Fascista. Il Gran Consiglio nei primi dieci anni dell'era fascista. - Roma : Nuova Europa ; 1933. - 431 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 PAR Inventario: 287

Poerio, Alessandro. Alessandro Poerio a Venezia : lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani. - Napoli : Domenico Morano Librajo-Editore ; 1884. - VIII, 526 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945 POE Inventario: 748

Protesta. Protesta del popolo delle Due Sicilie. - Napoli : Stamperia de' fratelli De Angelis ; 1861. - 63 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945A PRO Inventario: 625

Prota, Luigi. Roma capitale della nazione italiana e gl'interessi cattolici : idee comparative e giudizio. - Napoli : Tipografia del Messaggere Napolitano ; 1861. - 124 [2] p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945B PRO Inventario: 1103

Ricciardi, Giuseppe. Martirologio italiano dal 1792 al 1847 : libri dieci. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1860. - 250 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945 RIC Inventario: 182

Spinelli, Matteo. I diurnali ; con discorso del Professore Luciano Loparco e con note filologiche di Ciro D'Agostini. - Bari : Tipografia Cannone ; 1865. - 139 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945 SPI Inventario: 532

188 Stefanoni, Luigi. Giuseppe Mazzini : notizie storiche. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 160 p. : ill. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945 STE Inventario: 617

Storia. La storia dell'anno MDCCLXXXVIII ; divisa in quattro libri. - Venezia : a spese di Francesco Pitteri ; s.d. - VII, [1], 294, [2] p. ; 8°. Collocazione: Ca 945 STO Inventario: 453

Vivenzio, Nicola. Dell'istoria del Regno di Napoli e suo governo : dalla decadenza del'Imperio Romano infino al presente Re Ferdinando IV. - Nuova edizione. - Napoli : a spese del Gabinetto Letterario ; 1827. - 334 p. ; 21 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 945 VIV Inventario: 1008

Wustenfeld, Theodor. Compendio della critica del Professore Schefferd-Boichorst , all'opuscolo del Prof. Hegel : tentativo di riabilitazione. - Firenze : Tipografia A. Ciardelli e C. ; 1876. - 76 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 945 WUS Inventario: 1346

Zeller, Jules. Abrége de l'histoire d'Italie depuis la chute de l'Empire Romain jusqu'en 1864. - Deuxième édition. - Paris : Librairie de L. Hachette et C. ; 1865. - III, 546 p. [12] carte di tav. : ill. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945 ZEL Inventario: 104

Botta, Carlo. Storia d'Italia dal 1789 al 1814. - Italia : s.n. ; 1824. - 16 cm. - 3 tomi rilegati in un vol. Tomo secondo ; Volume III. Tomo secondo ; Parte II ; Volume IV. Tomo terzo ; Parte II ; Volume VI. Collocazione: Ca 945.08 BOT Inventario: 1027

Colletta, Pietro. Storia del reame di Napoli : dal 1734 al 1825. - Capolago : Tipografia Elvetica ; 1838. - 18 cm. - 4 tomi rilegati in un volume. Tomo I – Tomo II – Tomo III – Tomo IV. Collocazione: Ca 945.08 COL Inventario: 118

189 Di Domenio Antonelli, Alessandro. Memorie del Regno di Napoli : rivoluzione del 1820. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1848. - XVI, 155 p. ; 23 cm. - Volume unico. Collocazione: Ca 945.08 DI D Inventario: 267

Gualtiero, Filippo Antonio. Gli ultimi rivolgimenti italiani : memorie storiche ; con documenti inediti. - Seconda edizione riveduta ed arricchita di nuovi documenti. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1852. - 420 p. ; 18 cm. - Volume terzo. Collocazione: Ca 945.08 GUA Inventario: 898

La Farina, Giuseppe. Storia d'Italia : dal 1815 al 1850. - Torino : Società Editrice Italiana ; 1851. - Vol. I – Vol. III – Vol. V. Collocazione: Ca 945.08 LA F Inventario: 397

Malvica, Ferdinando. Della civiltà d'Italia e della sua letteratura nel secolo XIX in relazione allo stato civile e letterario di Europa. - Bari : dalla Tipografia di Sante Cannone e figli ; 1845. - Volume primo. - 372 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 945.08 MAL Inventario: 942

Turotti, Felice. Storia d'Italia continuata da quella di Carlo Botta : dal 1814 al 1854. - Milano : Francesco Pagnoni Editore Speciale ; 1915. - Volume primo – Volume secondo – Volume terzo. Collocazione: Ca 945.08 TUR Inventario: 240

Valio, Odoardo. Un difensore di Venezia nel 1848-'49 : narrazione storico biografica. - Benevento : Stabilimento Tip. di F. De Gennaro ; 1899. - 113 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945.08 VAL Inventario: 353

Cala D'Ulloa, Pierre. Lettres d'un ministre émigré : suite aux lettres napolitanes. - Marseille : Tipographie Marius Olive ; 1870. - 298 p. ; 25 cm Collocazione: Ca 945.083 CAL Inventario: 285

Quadri, A. Compendio della storia veneta : diviso in otto epoche dalla origine di Venezia, nell'anno 421, sino alla caduta della Repubblica, nell'anno 1797. - Quarta edizione dell'opera e terza italiana con aggiunte e note. - Venezia : Tipografia Armena di S. Lazzaro ; 1844. - 477 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945.3 QUA Inventario: 33

190 Varchi, Benedetto. Storia fiorentina. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1858. - 19 cm. Volume primo – Volume secondo – Volume terzo. Collocazione: Ca 945.5 VAR Inventario: 147

Del Forno, Nicola. La storia civile del Regno di Napoli in compendio per introduzione allo studio della giurisprudenza. - Napoli : dalla Tipografia De Dominicis ; 1838. - 168 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 945.7 DEL Inventario: 689

De Sivo, Giacinto. Storia delle Due Sicilie : dal 1847 al 1861. - Roma : Tipografia Salviucci ; 1863-1864. - Volume primo – Volume secondo. Collocazione: Ca 945.7 DE S Inventario: 791

Dias, Francesco. Quadro storico-politico degli atti del governo de' domini al di qua e al di là del faro ovvero legislazione positiva del Regno delle Due Sicilie : opera esposta metodicamente in tanti parziali trattati per quanti sono i diversi rami della pubblica amministrazione e del dritto internazionale; comprendendovi tutte le leggi, decreti e regolamenti emessi fino al 1840, e classificati secondo il piano del Cavalier De Thomasis. - Napoli : dalla Tipografia di Matteo Vara ; 1840. - 288 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945.7 DIA Inventario: 660

Giannone, Pietro. Istoria civile del Regno di Napoli. - Napoli : nella Stamperia di Giovanni Gravier ; 1770. - 18 cm. - 16 tomi rilegati in un vol. Tomo primo – Tomo secondo – Tomo terzo – Tomo quarto – Tomo quinto – Tomo sesto – Tomo settimo – Tomo ottavo – Tomo nono – Tomo decimo – Tomo undecimo – Tomo duodecimo – Tomo decimoterzo – Tomo decimoquarto – Tomo decimoquinto – Tomo decimosesto. Collocazione: Ca 945.7 GIA Inventario: 213

Macchi, Mauro. Storia del Consiglio dei Dieci. - Milano : G. Daelli e C. Editori ; 1864. - Vol. I – Vol. II – Vol. III – Vol. IV – Vol. V – Vol. VI – Vol. VII – Vol. VIII – Vol. IX. Collocazione: Ca 945.31 MAC Inventario: 567

Compagni, Dino. Cronaca fiorentina ; dal MCCLXX al MCCCXII. - Firenze : presso Guglielmo Piatti ; 1838. - VII, 159 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 945.51 COM Inventario: 116

191 De'Nerli, Filippo. Commentarj dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno 1215 al 1537. - Trieste : Colombo Coen Tip. Editore ; 1859. - 306 p. ; 17 cm. - Volume primo. Collocazione: Ca 945.51 DE'N Inventario: 133

Machiavelli, Niccolò. Le istorie fiorentine / annotate ad uso delle scuole da Pietro Ravasio. - 6a edizione stereotipa. - Firenze : G. Barbera Editore ; 1872. - 341 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945.51 MAC Inventario: 186

Segni, Bernardo. Storie fiorentine ; dall'anno MDXXVII fino al MDLV ; colla vita di Niccolò Capponi suo zio e colla traduzione inedita dell'Edipo il principe di Sofocle del medesimo autore. - Augusta e Palermo : dalla stampe del Rapetti a piè di Grotta ; 1778. - 108 p. ; 25 cm. - Tomo primo. Collocazione: Ca 945.51 SEG Inventario: 923

Vannucci, Atto. Sulla storia fiorentina : discorsi ; estratti dalle letture per la gioventù. - Firenze : coi tipi della Galileiana ; 1844. - 270 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945.51 VAN Inventario: 702

Castagna, Niccola. La sollevazione d'Abruzzo nell'anno 1814 : memorie storiche. - Seconda edizione con aggiunte. - Roma : Edoardo Perino Editore ; 1884. - 181 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 945.71A CAS Inventario: 756

Castagna, Niccola. L'Abruzzo, Cola Di Rienzo e Leone XIII : ricerche storiche. - Seconda edizione riveduta e accresciuta dall'Autore. - Atri : Donato De Arcangelis ; 1900. - 26 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 945.71B CAS Inventario: 1326

Castagna, Niccola. La sollevazione d'Abruzzo nell'anno 1814 : memorie storiche. - Terza edizione riveduta dell'Autore. - Atri : Donato De Arcangelis ; 1899. - 247 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945.71C CAS Inventario: 31334

Gentili, Vincenzo. Quadro della città di Penna o saggio storico-statistico su città di Penna capo-luogo del 2° distretto della provincia del 1° Abruzzo Ulteriore nel Regno delle Due Sicilie. - Napoli : pe' tipi della Minerva ; 1832. - XIX, 180 p. , [5] carte di tav. ripieg. : tab. ; 21 cm. Collocazione: Ca 945.71 GEN Inventario: 418

192 Natali, Pascanio Martino. L'ultimo barone di : memorie biografiche e storiche. - Atri : Prem. Tip. di Donato De Arcangelis ; 1899. - 132 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 945.71 NAT Inventario: 341

Palma, Niccola. Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli : detta dagli antichi Praetutium ne' bassi tempi Aprutium oggi città di Teramo e diocese aprutina. - 2a edizione curata dal Prof. Vittorio Savorini con la collaborazione dei signori Prof. G. Cherubini – F. Savini – Prof. B. Mezucelli – Prof. G. Pannella. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1890-1893. - Volume primo – Volume secondo – Volume terzo – Volume quarto – Volume quinto. Collocazione: Ca 945.71 PAL Inventario: 871

Renzetti, Luigi. Notizie storiche sulla città di Lanciano / raccolte da Luigi Renzetti ; con la scorta dei manoscritti del sac. Uomobono Bocache e dei volumi di altri patrii scrittori. - Lanciano : Tip. di Rocco Carabba ; 1878. - 263 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945.713 REN Inventario: 523

Monografia. Monagrafia della provincia di Teramo : condizioni fisiche della provincia. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1892. - XIV, 332 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 24 cm. - Volume I Collocazione: Ca 945.715 MON Inventario: 916

Muzii, Muzio. Della storia di Teramo : dialoghi sette / con note ed aggiunte di Giacinto Pannella. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1893. - LXI, 358 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 945.715 MUZ Inventario: 374

Provincia di Teramo. Monografia. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1893. - Volume III. - 592 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945.715 PRO Inventario: 916

Rosa, Concezio. Studi di preistoria e di storia : raccolta illustrata da 400 e più incisioni / curata dal Cav. Vincenzo Balzano con prefazione e note. - 2a edizione. - Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1914. - 480 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 945.715 ROS Inventario: 286

193 Llorente, Juan Antonio. Storia critica della inquisizione di Spagna / compendiata in lingua italiana da Stefano Ticozzi. - Lugano : S. Storm. E L. Armiens ; 1841. - 471 p. ; 24 cm. - Vol. unico. Collocazione: Ca 946 LLO Inventario: 643

Rivista. Rivista dalmatica. - Zara : Stab. Tip. di S. Artale ; 1903. - Anno III ; Fasc. 3 ; maggio-giugno 1903. - 25 cm. Collocazione: Ca 949 RIV Inventario: 1405

Schiller, Friedrich. Storia della rivoluzione dei Paesi Bassi sotto il Regno di Filippo II / tradotta dal tedesco da S. B. - Torino : cugini Pomba e Compagnia ; 1852. - 277 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 949.2 SCH Inventario: 347

Pieri, Mario. Compendio della storia del risorgimento della Grecia dal 1740 al 1824. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - Vol. I – Vol. II. Collocazione: Ca 949.5 COM Inventario: 18

Maffei, Giovanni Pietro. Le istorie della Indie orientali / tradotte di latino in lingua toscana da M. Francesco Serdonati fiorentino. - Prima edizione napoletana per cura di Basilio Puoti. - Napoli : Tipografia all'insegna del Diogene ; 1844. - XXXII, 538 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 954 MAF Inventario: 391

Botta, Carlo. Storia della Guerra della Indipendenza degli Stati Uniti di America. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1830. - Vol. I – Vol. IV – Vol. VII. Collocazione: Ca 973 BOT Inventario: 69

Brackenridge, Henry Marie. Istoria della guerra fra gli Stati Uniti d'America e l'Inghilterra negli anni MDCCCXII-XIII-XIV e XV / recata in italiano da G. Borsieri. - Napoli : R. Marotta e Vanspansoch ; 1831. - 256 p. ; 17 cm. - Vol. I. Collocazione: Ca 973 BRA Inventario: 3

194 Commentaire. Commentaire sur la constitution des états-unis / tradiut du commentaire de J. Story et augmenté des observations de MM. Jefferson, Rawle, De Tocqueville, etc. et de notes sur la jurisprudence et l'organisation judiciaire par Paul Odent. - Paris : Joubert Libraire de la Cour de Cassation ; 1845. - Tome premiere – Tome second. Collocazione: Ca 973 COM Inventario: 714

Cicero, Marcus Tullius. De oratore : libri tres / recognovit Reinholdus Klotz. - Lipsiae : Sumtibus et typis B. G. Teubneri ; 1826. - 198 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 975 CIC Inventario: 963

Buste

Bus.1

1.

De Laurentiis, Cesare. Manoscritti di scrittori chietini : presso l'Archivio di Stato, le Biblioteche e i privati di Napoli. - Teramo : Tip. del Corriere abruzzese ; 1897. - 15 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 010 DE L Bus.1 Inventario: 1243

2.

Rivista. Rivista critica e bibliografica della letteratura dantesca / diretta da G. L. Passerini. - Roma : s.n. ; 1893. Anno I , Num 1 : Gennaio 1893 Anno I , Num 2 : Febbraio 1893 Anno I , Num 3 : Marzo 1893 Collocazione: Ca 016.8 RIV Bus.1 Inventario: 1069

3.

Misuri, Giovanni. Relazione sui lavori preparatori per la fondazione della Biblioteca popolare e circolante di Terranova di Sicilia : letta il giorno 5 giugno, ricorrenza della festa dello Statuto Nazionale dall'insegnante Giovanni Misuri, bibliotecario promotore della medesima. - Terranova : Tipografia G. Scrodato ; 1881. - 16 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 027.4 MIS Bus.1 Inventario: 1271

195 4.

Moschetti, Andrea. Relazione del Prof. Andrea Moschetti, Direttore del Civico Museo : anno 1895. - Padova : Tipo- litografia dei Fratelli Salmin ; 1896. - 47 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 069 MUS Bus.1 Inventario: 1215

5.

Galeati, Paolo. Un inno alla stampa. - Firenze : Guido Calvetti ; 1902. - 9 p. ; 21 cm. - Estratto dall'Annuario italiano delle arti grafiche, Firenze. Collocazione: Ca 070.1 GAL Bus.1 Inventario: 1379

6.

Leopardi, Concezio. Angelo o demone?. - Atri : Prem. Tip. di D. de Arcangelis ; 1896. - 39 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 133 LEO Bus.1 Inventario: 1259

7.

Colella, Luigi. Discorso del Dottor Luigi Colella nel dì 10 marzo 1901. - Atri : Prem. Tip. di Donato De Arcangelis ; 1901. - 22 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 157 COL Bus.1 Inventario: 1097

8.

Landolfi, Luigi. Dell'onestà dell'avvocato e del magistrato : cenno. - Napoli : tipografia degli Accattoncelli ; 1870. - 63 p ; 16 cm. Collocazione: Ca 174 LAN Bus.1 Inventario: 467

9.

Opera. L'opera pia di Terra Santa. - Napoli : tipografia Rinaldi e Sellitto ; 1900. - 42 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 220.9 OPE Bus.1 Inventario: 1129

196 10.

Bonanni, Teodoro. La devozione a Maria Santissima ispiratrice di virtù : testimonianze desunte dalle opere di Dante Alighieri : nei giorni onomastici dei distinti signori avv. Luigi Silvestri e Luisa Cipolloni Cannella. - Aquila : stab. tip. Grossi ; 1890. - 7 p. , 23 cm. Collocazione: Ca 232.91 BON Bus.1 Inventario: 1152

11.

De Caesaris, Giovanni. S. Massimo lev. e mart. patrono della città e diocesi di Penne : brevi cenni storici del culto. - Atri : Prem. Tip. di D. de Arcangelis ; 1898. - 41 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 235.2 DE C Bus.1 Inventario: 1301

12.

Preghiere. Preghiere a S. Emidio V. e M. protettore specialissimo contro il flagello del terremoto : dedicate all'Illmo Signor Cav. Antonio Ciolina Sindaco della Città dell'Aquila. - Aquila : tip. di Bernardino Vecchioni ; 1888. - 14 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 242 PRE Bus.1 Inventario: 1325

13.

Pirocchi, Vincenzo. Parafrasi con prefazione e note della seguenza de' morti. - Lanciano : stab. tip. R. Carabba ; 1883. - 14 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 248.3 PIR Bus.1 Inventario: 1158

14.

Marinangeli, Domenico. Omelia detta da Monsignor Domenico Marinangeli vescovo di Foggia nel giorno del suo ingresso : 4 gennaio 1883. - Foggia : Tipografia del Giornale “l'Unione” ; 1883. - 16 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 252 MAR Bus.1 Inventario: 1406

15.

Giubileo. Pel Giubileo episcopale di S. S. Leone Papa XIII : lettera pastorale al clero e popolo delle diocesi di Penne ed Atri. - Atri : tip. D. De Arcangelis ; 1892. - 8 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 253 PEL Bus.1 Inventario: 1154

197 16.

Bellini, Giuseppe Maria. Il marchese d'Ormea ed il conclave dell'anno 1730 : documenti inediti. - Teramo : tip. del Corriere abruzzese : 1892. - 7 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 270.7 BEL Bus.1 Inventario: 1335

17.

Isidoro Sebastiano : da Ripateatina. S. Maria del Paradiso : cenni storici del Santuario e Convento di . - Roma : tipografia Sallustiana ; 1900. - 48 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 271 ISI Bus.1 Inventario: 1132

18.

Francesco : da Orta. Maggior luce a meglio comprendere la scintilla e la fine dei fatti avvenuti sulla piazza del SS.mo Sepolcro il 4 novembre 1901 col catalogo delle elemosine raccolte nel venerdì santo del 1903. - Napoli : stab. Tip. Cav. Nicola Jovese & C. ; 1904. - 84 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 272 FRA Bus.1 Inventario: 1227

19.

Proposito. A proposito dei protestanti : in Loreto Aprutino : dialogo tra un maestro e l'abate. - Loreto Aprutino : Tipografia Luigi Di Vestea ; 1902. - 24 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 284 A PR Bus.1 Inventario: 1330

Bus. 2

1.

Barnabei, Felice. Discorso pronunciato dal deputato Felice Barnabei nella 1a tornata del 17 dicembre 1903. - Roma : tipografia della Camera dei Deputati ; 1903. - 34 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 320.4 BAR Bus.2 Inventario: 1067

198 2.

Barnabei, Felice. Discorso pronunciato dal deputato Felice Barnabei nella 1a tornata del 17 dicembre 1903. - Roma : tipografia della Camera dei Deputati ; 1903. - 34 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 320.4 BAR Bus.2 Inventario: 1363

3.

Pierantoni, Augusto. Discorso del senatore A. Pierantoni pronunziato in Senato nella tornata del 9 maggio 1900. - Roma : Forzani e C. tipografi del Senato ; 1900. - 70 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 320.4 PIE Bus.2 Inventario: 1203

4.

Colarossi, Domenico. Le caste e le prossime elezioni. - Teramo : dalla tipografia Marsilii ; 1882. - 14 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 324 COL Bus.2 Inventario: 1420

5.

Torelli, Carlo Luigi. Della schiavitù romana e de' suoi rapporti con le leggi e col cristianesimo : dai primi secoli di Roma a Giustiniano : saggio storico. - Roma : tipografia editrice Romana ; 1892. - 85 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 326 TOR Bus.2 Inventario: 1131

6.

Paolini, Domenico. La plebe, il socialismo e il loro avvenire. - Teramo : Tipografia del Corriere Abruzzese ; 1899. - 30 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 335 PAO Bus.2 Inventario: 1284

7.

Cavani, Giuseppe. Prontuario per la traduzione della rendita lorda in rendita netta dell'imposta sui fabbricati : giusta il disposto dall'articolo 3° della Legge 26 gennaio 1865, Num. 2136. - Saluzzo : Tip. Frat. Lobetti- Bodoni ; 1865. - 48 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 336 CAV Bus.2 Inventario: 1049

199 8.

Arabia, Francesco Saverio. Sull'applicazione del Codice penale. - Roma : Tipografia Nazionale di G. Bertero ; 1894. - 16 p. ; 27 cm. Estratto da : Foro penale Collocazione: Ca 343 ARA Bus.2 Inventario: 1224

9.

Ercolani, Luigi. Saggi di diritto penale. - Firenze : Tipog Toscana ; 1867. - 47 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 343 ERC Bus.2 Inventario: 1328

10.

Verrotti, Emidio. Relazione sulla amministrazione della giustizia nel circondario di Cosenza per l'anno 1873 : letta in assemblea generale all'udienza del 15 gennaio 1874 dal Procuratore del Re. - Cosenza : dalla tipografia Municipale ; 1874. - 71 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 344 VER Bus.2 Inventario: 1075

11.

Testo. Testo unico della legge Comunale e Provinciale approvata dalla Camera dei Deputati e dal Senato del Regno : Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia il dì 31 Dicembre 1888. - Firenze : Adriano Salani, Editore ; 1889. - 32 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 346 ITA Bus.2 Inventario: 1184

12.

Gran corte. Gran corte criminale e speciale di Napoli. Atto di accusa nella causa degli avvenimenti politici del 15 Maggio 1848. - Napoli : stamperia del Fibreno ; 1851. - 183 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 347 GRA Bus.2 Inventario: 1417

13.

Picone, Gaetano. Trattato sull'arresto personale in materia civile : corredato dalle decisioni delle corti napoletane, e francesi, e contenenti ancora decreti, e sovrani rescritti sull'oggetto ; opera utile per gli avvocati ed uscieri. - Napoli : presso Francesco Migliaccio ; 1845. - 97 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 347 PIC Bus.2 Inventario: 1356

200 14.

Cangiano, Francesco. Pel Dottor Gio: Battista Bellini nella causa col Sig. Filippo Bartolomei : in occasione della perizia. - Napoli : stamperia e cartiere del Fibreno ; 1847. - 43 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 347.9 CAN Bus.2 Inventario: 1364

15.

Zeuli, Domeniuco. Il progresso e la scienza del diritto : discorso pronunziato a dì 2 gennaio 1832 nel riaprimento del Tribunale Civile di Teramo. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1832. - 23 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 347.9 ZEU Bus.2 Inventario: 1322

16.

Revoca. Revoca del deliberato del Consiglio Comunale di 2 dicembre 1889 relativo al trasloco della sede municipale. - Pescara : Fratelli Zazzetta ; 1891. - 11 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 352 REV Bus.2 Inventario: 1375

17.

Martelli, Giovanni. La riabilitazione del carcerato : consigli ed esempi : libro di lettura e di premio ad uso delle scuole carcerarie. - Novara : premiata tipografia dei Fratelli Miglio ; 1882. - 109 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 365 MAR Bus.2 Inventario: 1332

18.

Scialletti, Vincenzo. Relazione della sottocommissione di Notaresco per la revisione del regolamento unico per l'istruzione elementare : 16 febbraio 1888 : circolare ministeriale 2 luglio 1894 n. 75. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1896. - 24 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 372 SCI Bus.2 Inventario: 1321

19.

Mezucelli, Berardo. Quel che resta di un pensatore. - Chieti : stab. tipografico di Giustino Ricci ; 1899. - 20 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 377 MEZ Bus.2 Inventario: 1127

201 Bus.3

1.

Pansa, Giovanni. I primitivi capitoli del Monte della Pietà del Grano di Sulmona : documento membranaceo del sec. XV esistente nell'archivio della SS. Annunziata di detta città. - Firenze : tipografia della Pia Casa di Patronato ; 1890. - 16 p. ; 23 cm. Estratto : dal giornale Arte e Storia, N. 6, 1890. Collocazione: Ca 301.4 PAN Bus.3 Inventario: 1192

2.

Bonanni, Teodoro. Relazione statistica ossia Stato generale dei lavori eseguiti dal 1° agosto 1877 a tutto luglio 1878 nell'Archivio Provinciale del Secondo Abruzzo Ulteriore, giusta le Ministeriali Istruzioni dei 4 aprile 1843. - Aquila : tip. Grossi ; 1878. - 23 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 314 BON Bus.3 Inventario: 1384

3.

Statistica. Statistica fisica-geografica-topografica-idraulica-mineraria ed orografica della provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore. - Aquila : stabilimento tipografico Grossi ; 1877. - 20 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 314.711 STA Bus.3 Inventario: 1385

4.

Barnabei, Felice. Discorsi del deputato Felice Barnabei pronunziati alla Camera dei Deputati nelle tornate del 23 e 24 giugno 1904. - Roma : Tipografia della Camera de Deputati ; 1904. - 36 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 320.4 BAR Bus.3 Inventario: 1067

5.

D'Ondes Reggio, Vito. Discorso del barone D'Ondes Reggio in occasione delle interpellanze fatte al Ministero nella Camera dei Deputati il dicembre 1867. - Seconda edizione. - Firenze : tipografia Eredi Botta ; 1868. - 25 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 320.4 D'ON Bus.3 Inventario: 1143

202 6.

Thiers, Aldolphe. Discorsi di A. Thiers proferiti all'Assemblea Nazionale nella discussione della costituzione (settembre e ottobre 1848) : dritto al lavoro – carta monetata, cambio militare. Aggiuntovi un rapporto fatto in nome del comitato di finanza sulla proposta del cittadino Proudhon relativa alla riduzione delle pigioni, estagli ed interessi di capitali. - Napoli : Stamperia del Fibreno ; 1849. - 105 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 320.4 THI Bus.3 Inventario: 225

7.

Federazione. Federazione Provinciale dei Sindacati Fascisti degli Agricoltori. Calendario degli Agricoltori Fascisti. - Pescara : s.n. ; 1929. - Anno VII – Era Fascista. Collocazione: Ca 321.85 FED Bus.3 Inventario: 1296

8.

Bonanni, Teodoro. I catasti antichi delle università della provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore immessi nell'Archivio Provinciale : relazione dell'anno 1880-1881. - Aquila : Tip. Grossi ; 1881. - 35 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 338 BON Bus.3 Inventario: 1198

9.

Mancini, Paquale Stanislao. Intorno alla libertà dell'industria ed a' privilegj : in occasione di un concorso alla cattedra di economia e commercio nella R. Università di Catania : considerazioni. - Napoli : s.n. ; 1842. - 53 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 338 MAN Bus.3 Inventario: 1262

10.

Fiorentini, Lucio. Lo Statuto spiegato al popolo : con una appendice del diritto elettorale ; adottato per le scuole festive e serali della provincia di Brescia. - Quarta edizione riveduta ed aumentata. - Brescia : presso Stefano Malaguzzi ; 1861. - 95 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 342 FIO Bus.3 Inventario: 1186

203 11.

D'Aloja, Francesco. Lettera di Francesco D'Aloja : Canonico Teologo della Metropolitana di Bari all'Onorevole Commendatore Giuseppe Pica sulla monografia dell'Avvocato Gennaro Scrafini intitolata Poche idee intorno ad una quistione che si rapporta alla vera intelligenza del N. 1 dell'art. 1 della legge sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico del 15 agosto 1867 dell'avv. G. Serafini. - Napoli : Grande Stabilimento Tipografico dei fratelli de Angelis ; 1870. - 49 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 346 D'AL Bus.3 Inventario: 1370

12.

Bonanni, Teodoro. Le antiche amministrazioni anteriori e posteriori alla fondazione della monarchia siciliana poste in confronto con quelle del Regno d'Italia : relazione archivistica dell'anno 1890. - Aquila : Tip. Grossi ; 1891. - 31 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 350 BON Bus.3 Inventario: 1392

13.

Carrillo, Ercole. Pensieri sul duello. - Napoli : Dalla Tipografia del Tasso ; 1837. - 46 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 364 CAR Bus.3 Inventario: 1371

14.

Spina, Giuseppe. Breve trattato sulla ribellione-disobbedienza ed altre mancanze verso la pubblica autorità. - Teramo : Stab. Tip. Q. Scalpelli e Figlia ; 1885. - 51 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 364 SPI Bus.3 Inventario: 1187

15.

Natali, Pascasio Martino. La provincia del 1° Abruzzo Ulteriore : saggio d'un miglior metodo didattico applicato all'insegnamento storico e geografico. - Atri : Orfanotrofio Maschile, Tip. Carabba ; 1886. - 21 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 371 NAT Bus.3 Inventario: 1280

204 16.

Canna, Giovanni. Uno studente dell'Università di Pavia negli anni 1815-1818 : discorso inaugurale dell'anno accademico 1896-97 letto nella R. Università di Pavia il 16 novembre. - Pavia : premiato stabilimento tipografico Successori Bizzoni ; Dicembre 1896. - 63 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 378.04 CAN Bus.3 Inventario: 1211

Bus.4

1.

Bonanni, Teodoro. L'Ufficio Provinciale di Statistica : Al Prestantissimo Sig. Commendatore Prefetto – All'Onorandissimo Consiglio – ed alla distinta Deputazione Provinciale. - Aquila : Tip. Grossi ; 1879. - 23 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 310 BON Bus.4 Inventario: 1197

2.

Mascio, Nicola. Il testamento : disquisizione morale. - Atri : Prem. Tip. di Donato Arcangelis ; 1900. - 98 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 340.4 MAS Bus.4 Inventario: 1331

3.

Quarta, Oronzo. Discorso pronunciato da Oronzo Quarta avvocato generale presso la Corte di Cassazione di Roma nella Assemblea generale del 3 gennaio 1903. - Roma : Tip. Dell'Unione Cooperativa Editrice ; 1903. - 48 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 343 QUA Bus.4 Inventario: 1134

4.

Cugnoni, Giuseppe. Per Cugnoni Prof. Giuseppe Querelato contro Tacchi Ilario querelante, Parte civile : in punto a pretesa diffamazione (Querela 1a Quistione Leopardiana) : autodifesa. - Roma : Tipografia Agostiniana ; 1899. - 58 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 345.1 TRI Bus.4 Inventario: 1137

205 5.

Buccellati, Antonio. Le fabbricerie e la legge 15 Agosto 1867 : consultazione. - Milano : stabilimento Redaelli della Società Chiusi e Rechiedei ; 1867. - 34 p. ; 19 cm. Estratto : dal Monitore dei tribunali. Collocazione: Ca 346 BUC Bus.4 Inventario: 463

6.

Ricci, Francesco. Questioni giuridiche : lettera dell'Avv. Francesco Ricci al Cavaliere Emidio Pacifici-Mazzoni Avvocato e Professore nella R. Università di Roma. - Ascoli Piceno : Tip. di Emidio Cesari ; 1872. - 47 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 346 RIC Bus.4 Inventario: 1185

7.

Bonanni, Teodoro. La storia della nomenclatura degli atti che conservasi nei pubblici archivii. - Aquila : Tip. Grossi ; 1885. - 108 p. ; 29 cm. Collocazione: Ca 347.96 BON Bus.4 Inventario: 1391

8.

Prosperi, Nicola. Sulle nuove condizioni del comune di Penne. - Aquila : stab. tipografico Grossi ; 1885. - 15 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 352 PRO Bus.4 Inventario: 1278

9.

Comune. Comune di Prato. Annuario statistico-amministrativo 1932. - Prato : Arti Grafiche Nutini ; 1933. - 79 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 352.51 COM Bus.4 Inventario: 288

10.

Statuto. Statuto del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Pescara. - Pescara : D. De Arcangelis e figlio ; 1928. - 14 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 362 CON Bus.4 Inventario: 1166

206 11.

Amministrazione. Amministrazione Provinciale di Pescara. Regolamento per il servizio di assistenza dei fanciulli illegittimi abbandonati od esposti all'abbandono. - Pescara : Stab. Tip. Arte della Stampa ; 1932. - 31 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 362.7 AMM Bus.4 Inventario: 1053

12.

Albi, Orazio. La cassa nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai : conferenza. - Casalbordino : tipi dell'editore Nicola De Arcangelis ; 1902. - 28 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 368 ALB Bus.4 Inventario: 1092

13.

Iorio, Giuseppe. Perchè e come è stato rimosso dall'Insegnamento il Dott. Giuseppe Iorio Prof. Nel R. Ginnasio di Teramo. - Teramo : Tip. Marsilii ; 1895. - 18 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 371.1 IOR Bus.4 Inventario: 1236

14.

Pannella, Giacinto. Usi nuziali dell'Abruzzo teramano e Pasquino di Teramo. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1894. - 24 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 390 PAN Bus.4 Inventario: 1190

15.

Terribili, Pietro. Le spoglie mortali si debbono cremare o sotterrare?. - Prima edizione. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1904. - 138 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 393 TER Bus.4 Inventario: 1329

207 Bus.5

1.

Castagna, Niccola. Osservazioni di Niccola Castagna sul vocabolario di parole e modi errati / compilato da Filippo Ugolini. - Napoli : stabilimento tipografico della Gazzetta dei Tribunali ; 1858. - 15 p. ; 22 cm. Estratto : dal Giornale L'Iride Anno III N.° 10 e 11. Collocazione: Ca 450 CAS Bus.5 Inventario: 1253

2.

Cerquetti, Alfonso. Ancora di buon plurale. - S.l. : s.n. ; 1900. - 7 p. ; 23 cm. - Estratto con alcune aggiunte e correzioni dalla Rivista Bibliografica Italiana, fasc. 10-25 luglio 1900 – cont. e fine. Collocazione: Ca 450 CER Bus.5 Inventario: 1089

3.

Cerquetti, Alfonso. Difesa di irrequieto senza dieresi. - Osimo : tipografia di V. Rossi ; 1883. - 16 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 450 CER Bus.5 Inventario: 1276

4.

Cerquetti, Alfondo. Appendice a' suoi studj : dieresi e non dieresi. - Osimo : Tip. di V. Rossi ; 1882. - 48 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 450 CER Bus.5 Inventario: 1277

5.

Cerquetti, Alfonso. Ancora di buon plurale. - S.l. : s.n. ; 1900. - 7 p. ; 23 cm. - Estratto con alcune aggiunte e correzioni dalla Rivista Bibliografica Italiana, fasc. 10-25 luglio 1900 – cont. e fine. Collocazione: Ca 450 CER Bus.5 Inventario: 1376

6.

Recchione, Pietro Paolo. A proposito della questione sulla lingua nelle scuole. - Roma : Tipografia Prasca L. alle Terme Diocleziane ; 1886. - 14 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 450 REC Bus.5 Inventario: 1245

208 7.

Valeriani, Gaetano. La lingua dei nostri legislatori, ossia degli errori di lingua intrusi nel codice penaledel Regno d'Italia. - Napoli : stabilimento tipogr. Del Commend. G. Nobile ; 1867. - 65 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 450 VAL Bus.5 Inventario: 1249

8.

Castagna, Niccola. Trecento vocaboli italiani non registrati in aggiunta ai mille già editi proposti tutti ai vocabolaristi futuri. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1904. - 44 p. ; 24 cm. - Estratto : dalla “Rivista Abruzzese” di Scienze, Lettere ed Arti. Collocazione: Ca 453 CAS Bus.5 Inventario: 1168

9.

Trotta, Luigi Alberto. Quarto saggio della parlata di Toro : comparata con la Toscana vivente. - Modena: coi tipi della società tipografica Antica Tipografia Soliani ; 1891. - 34 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 454 TRO Bus.5 Inventario: 1246

10.

Fanfani, Pietro. Una casa fiorentina da vendere : con un racconto morale e un esercizio lessicografico. - Libretto per le scuole. Seconda edizione riveduta e corretta.. - Firenze : tipografia all'insegna di S. Antonio ; 1868. - 94 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 458 FAN Bus.5 Inventario: 354

Bus.6

1.

Paolini, Domenico. Una gita nel regno del cielo. - Teramo : Tipografia del Corriere Abruzzese ; 1900. - 50 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 523.4 PAO Bus.6 Inventario: 1121

2.

Carosi, Emilio. Sulla dipendenza della torsione della trazione : lavoro eseguito nell'Istituto Fisico della Regia Università di Roma. - Foligno : Prem. Stab. Tipografico G. Campi ; 1908. - 29 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 530 CAR Bus.6 Inventario: 1307

209 3.

Conti, Gaetano. Innocuità della miscela degli acidi col mercurio dolce e sue indicazioni : memoria patologico- chimico-clinica. - Napoli : stabilimento tipografico dell'Ancora ; 1856. - 76 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 540 CON Bus.6 Inventario: 1048

4.

Bonanni, Teodoro. Il passato, il presente, l'avvenire dei laghi della provincia del 2° Abruzzo Ulteriore : l'Officio di Statistica Provinciale ; agli onorevoli sindaci dei Comuni possessori dei detti Laghi. - Aquila : stabilimento tipografico Grossi ; 1876. - 11 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 551.48 BON Bus.6 Inventario: 1386

5.

De Minicis, Gaetano. Trattato delle virtù del ramerino : testo di lingua ora per la prima volta pubblicato da Gaetano De Minicis di Fermo. - Fermo : tipografia Paccasassi ; giugno 1867. - 5 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 581.634 DE M Bus.6 Inventario: 1093

6.

Paolini, Domenico. Dei ragni e delle loro tele : la mosca o baco delle olive. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1899. - 49 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 595.7 PAO Bus.6 Inventario: 1260

7.

Esposizione. Esposizione Interprovinciale Abruzzese Agricolo-Zootecnica con reparti aggiunti di arti, mestieri, industrie locali e sport : programma e regolamento. - Aquila : tipografia A. Perfilia ; 1903. - 48 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 606.4 ESP Bus.6 Inventario: 1119

8.

Esposizione. Esposizione Provinciale Operaia. Programma e regolamento della Esposizione provinciale operaia in Teramo. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1886. - 23 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 606.4 ESP Bus.6 Inventario: 1207

210 9.

Colella, Luigi. Salasso e sue indicazioni razionali. - Atri : Prem. Tip. di Donato De Arcangelis ; 1899. - 23 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610 COL Bus.6 Inventario: 1096

10.

Congresso. I° Congresso Medico Siciliano : seduta inaugurale tenuta il 28 Maggio 1902 alla presenza di S. M. Vittorio Emanuele III / discorso del Dr. Giuseppe Pitrè Segretario perpetuo della R. Accademia delle Scienze Mediche. - Palermo : Officina Scuola Tipografica ; 1903. - 4 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610 CON Bus.6 Inventario: 1377

11.

Congresso. I° Congresso Medico Siciliano : seduta inaugurale tenuta il 28 Maggio 1902 alla presenza di S. M. Vittorio Emanuele III / discorso del Dr. Giuseppe Pitrè Segretario perpetuo della R. Accademia delle Scienze Mediche. - Palermo : Officina Scuola Tipografica ; 1903. - 4 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 610.6 CON Bus.6 Inventario: 1327

12.

Warner. Metodo semplice di guarigione delle malattie di petto e delle malattie nervose mediante le aspirazioni medicamentose del Professor Warner. - Quinta edizione. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Servio Tullio ; 1863. - 48 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 616.2 WAR Bus.6 Inventario: 1310

13.

Bonanni, Teodoro. L'antica e nuova viabilità della provincia dell'Abruzzo aquilano : relazione statistica per l'anno 1883. - Aquila : Tip. Grossi ; 1884. - 15 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 625.7 BON Bus.6 Inventario: 1402

14.

Conduttura. Sulla conduttura d'acqua in Teramo. - Teramo : Stab. Tipografico Q. Scalpelli e figlia ; 1891. - 22 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 627 SUL Bus.6 Inventario: 1226

211 15.

Cattedra. Cattedra ambulante di agricoltura per la Provincia di Pescara. Bonifica integrale. - Pescara : stabilimento tipografico Alfredo Verrocchio. - 15 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 627.5 BON Bus.6 Inventario: 1054

16.

Cappelli, Alfonso. Nella inaugurazione delle conferenze di agricoltura presso il Comizio Agrario di Aquila : discorso del Presidente del Comizio. - Aquila : Giuseppe Mele Tipografo-Editore ; 1899. - 22 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 630 CAP Bus.6 Inventario: 1216

17.

Olivieri, Giuseppe. Pro agricoltura. - Salerno : stabilimento tip. Nazionale ; 1901. - 33 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 630 OLI Bus.6 Inventario: 1274

18.

Carusi, Giovanni. Umanità – campo – civiltà : come conseguire la più alta fertilità dei terreni nel Meridionale. - Lanciano : Tip. da Masciangelo ; 1902. - 42 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 631 CAR Bus.6 Inventario: 1351

19.

Programmi. Programmi e regolamenti delle sezioni di bacologia ed enologia annesse all'Esposizione Provinciale Operaja in Teramo. - Teramo : Tipografia del Corriere Abruzzese ; 1887. - 29 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 638 PRO Bus.6 Inventario: 1306

20.

Galeati, Paolo. Lo stile floreale e la tipografia : nozze Codronchi-Licastro 3 settembre 1900. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1900. - 14 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 652.2 GAL Bus.6 Inventario: 1408

212 21.

Pansa, Giovanni. La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII : saggio critico-bibliografico. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1891. - 103 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 655 PAN Bus.6 Inventario: 269

22.

Montefredine, Antonio. L'offesa aerochimica e i mezzi di protezione : Conferenza tenuta in Pescara al Circolo del Littorio il 14 Febbraio 1934 – XII per incarico dell'Istituto Fascista di Cultura. - Pescara : stamperia d'arte De Arcangelis ; 1943 – XIII. - 31 p. ; 24 cm. - Estratto : da “Difesa Antitubercolare” Anno IV – N. 6 – 1934. Collocazione: Ca 665.7 MON Bus.6 Inventario: 1179

23.

Castagna, Niccola. Arte, Arcadia, Verismo : rendiconto accademico. - Nuova edizione. - Città S. Angelo : Luigi Ballerini Editore ; 1903. - 14 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 701 CAS Bus.6 Inventario: 1347

24.

Castagna, Niccola. Arte, Arcadia, Verismo : rendiconto accademico. - Nuova edizione. - Città S. Angelo : Luigi Ballerini Editore ; 1903. - 14 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 701 CAS Bus.6 Inventario: 1399

25.

Bellini, Giuseppe Maria. Nicola da Guardiagrele e la grande croce professionale dalla chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano. - Lanciano : Tip. Domenico Masciangelo ; 1891. - 12 p. ; 21 cm. - Dal giornale Arte e Storia di Firenze, N. 31, Anno IX del 10 Dicembre 1890. Collocazione: Ca 704.948 BEL Bus.6 Inventario: 1320

26.

Ferrari, Filippo. Il grande affresco in Loreto Aprutino : capolavoro d'arte antica. - Loreto Aprutino : Tipografia L. Di Vestea ; 1900. - 16 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 704.948 FER Bus.6 Inventario: 1201

213 27.

Bonanni, Giovanni. Il Palazzo Farnese in Ortona a Mare : Margherita d'Austria. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1897. - 48 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 724 BON Bus.6 Inventario: 1221

28.

Rivera, Giuseppe. La Chiesa di S. Maria del Ponte nel comune di Fontecchio Parrocchia di Tione. - S.l. : s.n. ; s.d. - 13 p. ; 25 cm. - Estratto : da Bollettino della Società di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi. Collocazione: Ca 726 RIV Bus.6 Inventario: 1359

29.

Barbati, Giacomo. Monografia del Castello di Celano. - Casalbordino : stab. tip. Nicola De Arcangelis ; 1893. - 18 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 728.81 BAR Bus.6 Inventario: 1319

30.

Bonanni, Teodoro. Della zocca e monete aquilane e degli artisti ed operai addetti all'officina. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1893. - 17 p. ; 23 cm. - Estratto : dal periodico di Firenze Arte e Storia, Anno XI – 20, 30 novembre 1892 – Num. 26 e 27. Collocazione: Ca 736 BON Bus.6 Inventario: 1193

31.

Bonanni, Teodoro. La numismatica antica e medio-evale della provincia del 2° Abruzzo Ulteriore e propriamente della città dell'Aquila, di Amatrice, di Cittaducale, di Sulmona e di Tagliacozzo : relazione archivistica 1885-1886. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1886. - 43 p. ; 29 cm. Collocazione: Ca 737 BON Bus.6 Inventario: 1390

32.

Funghini, Vincenzo. Cenni storici ed osservazioni sulle antiche maioliche italiane. - Roma : Forzani e C., tipografi del Senato ; 1889. - 38 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 738 FUN Bus.6 Inventario: 1361

214 33.

Pannella, Giacinto. Lavori di terra cotta nell'Abruzzo teramano. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1898. - 11 p. ; 25 cm. - Estratto : dalla Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti. Fascicolo I, Anno XIII, 1898. Collocazione: Ca 738 PAN Bus.6 Inventario: 1124

Bus.7

1.

Castagnola, Paolo Emilio. Sguardo su la letteratura tedesca : operetta compilata per uso delle scuolae. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1884. - 55 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 830 CAS Bus.7 Inventario: 1052

2.

Pansa, Giovanni. Il poeta Francesco Berni in Abruzzo : nota storica. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1892. - 15 p. ; 23 cm. - Pubblicata nell'Archivio Storico per le Prov. Nap. An. XVII, Fasc. I, 1892). Collocazione: Ca 850 PAN Bus.7 Inventario: 1382

3.

Presutti, Duilio. Fedele Romani : l'uomo e il critico del Petrarca / con prefazione di Vittorio Cian. - Seconda edizione. - Parma : S. A. Tipografie Riunite Donati ; 1939 – XVII. - 46 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 850.4 PRE Bus.7 Inventario: 1043

4.

Presutti, Duilio. Fedele Romani : l'uomo e il critico del Petrarca / con prefazione di Vittorio Cian. - Pescara : Arte Stampa del Dott. Livio Stracca ; 1934 – XII. - 48 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 850.4 PRE Bus.7 Inventario: 1065

5.

Bonanni, Teodoro. Nelle faustissime nozze dei nobili signori Marchese Antonio Cappelli e Marchesa Antonietta Antonini-Castiglione Baronessa di Torano e Grotte : questo tenue tributo di affetto e di stima devotamente consacra. - Aquila : Stab. Tipografico Grossi ; 1879. - 57 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 851 BON Bus.6 Inventario: 1180

215 6.

De Ritis, Camillo. All'Egregio giovane maestro di Armonia Camillo De Nardis : pel suo melodramma I Saraceni. - Palermo : Tip. Grossi ; 1884. - 6 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 851 DE R Bus.7 Inventario: 1251

7.

Gioia, Carmine. L'edizione nidobeatina della Divina Commedia : contributo alla storia bibliografica dantesca. - Prato : Tipografia Giachetti, Figlio e C. ; 1893. - 34 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 851 GIO Bus.7 Inventario: 1336

8.

Palleschi, Filippo. Angelo Santilli : ode. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1887. - 8 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 851 PAL Bus.7 Inventario: 1100

9.

Pannella, Giacinto. Furono neri o biondi i capelli di Dante? : saggi critici. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1898. - 27 p. ; 22 cm. - Estratti dalla Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti. Fascicoli IX-X-XI 1898. Collocazione: Ca 851.1 PAN Bus.7 Inventario: 1095

10.

Tamburini, Luigi. Il verbo nel cammino della provvidenza : accademia poetica data dai Signori Convittori del Real Collegio Liceo delle Scuole Pie di Avellino. - Napoli : dalla tipografia di F. Ferrante ; 1859. - 24 p. , 22 cm. Collocazione: Ca 851.8 TAM Bus.7 Inventario: 1289

11.

Fano, Nicola. Per la prima messa del novello sacerdote Don Giovanni Garofalo fu Michele. - Bitonto : Prem. Tip. Editr. N. Garofalo ; 1903. - 18 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 851.9 FAN Bus.7 Inventario: 1293

216 12.

Gioia, Carmine. Un avversario del ciceronianismo nel Cinquecento : saggio. - Roma : Tipografia Editrice Romana ; 1893. - 27 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 854 GIO Bus.7 Inventario: 1337

13.

Pannella, Giacinto. Dante negli Abruzzi : conferenza del Prof. G. Pannella Letta nell'aula massima del Municipio di Teramo il 24 aprile del 1904. - Teramo : Tip. E Cart. A. De Carolis ; 1904. - 24 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 854.1 PAN Bus.7 Inventario: 1309

14.

Biadego, Giuseppe. Spigolature manzoniane : comunicazione del M. E. Giuseppe Biadego letta nell'adunanza del 10 Giugno 1897. - Verona : Stabilimento tipo-lit. G. Franchini ; 1897. - 10 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 854.7 BIA Bus.7 Inventario: 1287

15.

Villari, Luigi Antonio. A proposito di un Opuscolo Leopardiano. - Pitigliano : Tipografia Editrice della “Lente” ; 1898. - 11 p. ; 18 cm. - Estratto dalla “Biblioteca Italiana” N. 4, Anno IV. Collocazione: Ca 854.7 VIL Bus.7 Inventario: 1155

16.

Trebbi, Francesco. Per le nozze Trebbi-Verzaglia : lettere di Francesco Trebbi Arcidiacono della Chiesa Metropolitana di Fermo sopra i fioretti di S. Francesco. - Fermo : Tipografia E. Mucci ; 1902. - 37 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 856 TRE Bus.7 Inventario: 1196

17.

Magalhaes, Valentin. Cantos e Luctas. - Sao Paulo : s.n. ; 1879. - 86 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 869 MAG Bus.7 Inventario: 1305

217 18.

Plautus, Titus Maccius. I captivi / ; tradotti in volgare teramano da Giuseppe Savini. - Teramo : a spese dell'autore ; 1884. - 62 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 872 PLA Bus.7 Inventario: 735

Bus.8

1.

Palleschi, Filippo. Scritti letterari. - Lanciano : Cav. Rocco Carabba Editore ; 1890. - 93 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 850.4 PAL Bus.8 Inventario: 729

2.

Canto. Canto storico popolare in ottava rima d'anonimo fiorentino del sec. XIV. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1877. - 15 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 851 CAN Bus.8 Inventario: 1252

3.

Cerquetti, Alfonso. Nuovi epigrammi politici, sociali e morali / con prefazione di Ciro Trabalza. - Perugia : Guglielmo Donnini ; 1901. - 47 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851 CER Bus.8 Inventario: 1341

4.

Idropote, Emiliano. Veritas II. - Ferrara : Nella Tipogr. e Lib. di A. Taddei e Figli ; 1887. - 7 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 851 IDR Bus.8 Inventario: 1273

5.

Mezzanotte, Antonio. Agille e Trasimeno : quadro a paesaggio di Filippo Cecchini Perugino. - Bologna : Pei Tipi del Nobili e Comp. ; 1829. - 10 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851 MEZ Bus.8 Inventario: 934

218 6.

Paione, Vincenzo. A sua Maestà Umberto I : Re d'Italia ed il colera nel 1884. - Lanciano : Tipografia Masciangelo ; 1884. - 11 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 851 PAI Bus.8 Inventario: 1149

7.

Paolucci, Raffaello. Le ore della mia vecchiaia. - Seconda edizione. - Salerno : Premiato Stab. Tip. Fruscione e Negri ; 1892. - 23 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 851 PAO Bus.8 Inventario: 1235

8.

Possidonio da Peretola. La nuova educazione : poemetto postumo in due canti ; pubblicati da Mauro Ricci D. S. P. ; con note e commenti di prete Ulivo Beccaluva ; e col ritratto dell'Autore. - Firenze : Tipografia Calasanziana ; 1867. - 70 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 851 POS Bus.8 Inventario: 1282

9.

Roncasaglia, Domenico. Nuptialia : versi. - Imola : Tip. Galeati ; 1898. - 20 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 851 RON Bus.8 Inventario: 1352

10.

Alighieri, Dante. Canzone inedita di Dante Alighieri in lode a Maria Vergine : tratta da un codice della R. Biblioteca di Parigi. - Aquila : Tip. Grossi ; s.d. - 8 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 851.1 ALI Bus.8 Inventario: 1353

11.

Bonanni, Teodoro. l cantico al sole di S. Francesco d'Assisi : comentato nella Divina Commedia di Dante Alighieri. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1890. - 8 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 851.1 FRA Bus.8 Inventario: 1205

219 12.

Castagna, Niccola. I proverbi dell'Ariosto / tratti dal poema e illustrati da Niccola Castagna ; pel IV Centenario dalla Nascita del Poeta. - Seconda edizione. - Ferrara : per Domenico Taddei e figli ; 1877. - 46 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 851.3 ARI Bus.8 Inventario: 1304

13.

Leopardi, Giacomo. Il trionfo della croce : ragionamento inedito ; pubblicato sull'autografo da Nicola Mattioli Agostiniano. - Roma : Tipografia della Pace di Filippo Cuggiani ; 1894. - 15 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 851.7 LEO Bus.8 Inventario: 1422

14.

Della Valle, Cesare. Medea : tragedia in cinque atti. - Pisa : Tip. e cartoleria di A. Valenti ; 1864. - 48 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 852 DEL Bus.8 Inventario: 1298

15.

Oddo Bonafede, Giacomo. Una famiglia lombarda : romanzo storico. - Messina : Prem. Tipografia Dell'Avvenire ; 1898. - 135 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 853 ODD Bus.8 Inventario: 458

16.

Villari, Luigi Antonio. La plenitudine : dalle Storielle dello Zoppo. - Trani : Tip. Dell'editore V. Vecchi ; 1896. - 55 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 853 VIL Bus.8 Inventario: 1339

17.

Canna, Giovanni. Conferenza dantesca : Purg. XI, 68. Detta all'Università di Pavia il 22 marzo 1903 per la Società Dante Alighieri. - Casale Monferrato : Tip. Torelli ; 1903. - 24 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 854.1 CAN Bus.8 Inventario: 1283

220 18.

D'Ovidio, Pietro. Per Umberto Romagnoli. - Lanciano : Tip. dello stabilimento R. Carrabba ; 1892. - 32 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 855 D'OV Bus.8 Inventario: 4758

19.

Pannella, Giacinto. Lettere inedite di M. Delfico, G. B. Mezucelli e A. Tullj : pubblicate nelle auspicatissime nozze della nobile donzella Elisabetta Delfico de' conti di Longano coll'egregio Avv. Luigi Paris. - Teramo : Stab. Tip. G. Bezzi & C. ; 1887. - 22 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 856 PAN Bus.8 Inventario: 1254

20.

Articoli. Articoli e lettere sul libro Niccolò Tommaseo e il suo monumento in Seberico : con appendice. - Zara : Stab. Tip. di S. Artale ; 1897. - 69 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 858 ART Bus.8 Inventario: 507

21.

Ondei, Demetrio. Romae in libertatem vindicatae : carme ; con la versione italiana di Carlo Luigi Torelli. - Trani : V. Vecchi Tipografo-Editore ; 1902. - 19 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 871 OND Bus.8 Inventario: 1156

22.

Gioia, Carmine. Lo “Stabat Mater Speciosa” di Jacopone da Todi : note critiche e versione. - Roma : Nuova Tipografia dell'Orf. di S. Maria degli Angeli ; 1892. - 17 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 879 JAC Bus.8 Inventario: 1141

23.

Marcoras, Gerasimo. Il giuramento : poema in greco volgare ; recato in prosa italiana. - Firenze : Ufficio della “Rassegna Nazionale” ; 1899. - 42 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 880 MAR Bus.8 Inventario: 1172

221 Bus.9

1.

Zecca, Vincenzo. Gli scavi della Via Ulpia (2° e ultimo tratto) in Chieti : studio archeologico. - Chieti : Stab. Tipografico di G. Ricci ; 1899-900. - 74 p. , 4 carte di tav. : ill. ; 25 cm. Collocazione: Ca 913 ZEC Bus.9 Inventario: 1239

2.

Castagna, Niccola. Fanciulli e angeli : memori pagine. - Città S. Angelo : Luigi Ballerini Editore ; 1903. - 41 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 920 CAS Bus.9 Inventario: 1074

3.

Del Bello, Mario. Tito Acerbo : breviari degli eroi della Patria. - Roma : Tipografia Agostiniana ; 1935. - 32 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 920 DEL Bus.9 Inventario: 1044

4.

Villari, Luigi Antonio. Don Ciccio Lauria : ricordi di vita napoletana. - Trani : V. Vecchi Tipografo-Editore ; 1898. - 80 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 920 VIL Bus.9 Inventario: 1101

5.

Villari, Luigi Antonio. Cari volti svaniti (umoristi e umorismo). - Prato : Tipografia successori Vestri ; 1904. - 39 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 920 VIL Bus.9 Inventario: 1189

6.

Barbati, Giacomo. Pel III centenario di Giulio Card. Mazzarino : XIV Luglio MCMII. - Sulmona : Tipografia Colaprete ; 1902. - 11 p. ; 20 cm. - Estratto dal Popolo di Sulmona. Collocazione: Ca 922 BAR Bus.9 Inventario: 1233

222 7.

Bonanni, Giovanni. Domenico Pugliesi : cenni biografici. - Chieti : Stab. Tipografico di G. Ricci ; 1896. - 24 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 922 BON Bus.9 Inventario: 1208

8.

Mezucelli, Berardo. L'abate Luigi Tosti. - Chieti : Tipografia Arcivescovile di G. Ricci ; 1897. - 16 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 922 MEZ Bus.9 Inventario: 1202

9.

Rivera, Giuseppe. Il B. Vincenzo dall'Aquila e i suoi tempi ; nel IV centenario della sua morte. - Aquila : Giuseppe Mele Tipografo-Editore ; 1904. - 112 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 922 RIV Bus.9 Inventario: 1218

10.

Rosano, Pietro. Commemorazione di Mons. Michele Natale afforcato nel 20 agosto 1799 in Napoli ; letta in Casapulla nel 20 agosto 1899. - Napoli : R. Tipografia Francesco Giannini & figli ; 1899. - 62 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 922 ROS Bus.9 Inventario: 1338

11.

Ippoliti, Alessandro. Commemorazione del Prof. Giovanni Cerquetti. - Osimo : Stamperia Quercetti ; 1894. - 14 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 923 IPP Bus.9 Inventario: 1368

12.

Guardione, Francesco. Onoranze a Paolo Emiliani-Giudici nella R. Università di Palermo ; per la solenne dedicazione di un Busto il dì 7 giugno 1903. - Palermo : Stabilimento Tipografico Virzì ; 1903. - 56 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 23 cm. Collocazione: Ca 928 GUA Bus.9 Inventario: 1070

223 13.

Guardione, Francesco. Onoranze a Paolo Emiliani-Giudici nella R. Università di Palermo ; per la solenne dedicazione di un Busto il dì 7 giugno 1903. - Palermo : Stabilimento Tipografico Virzì ; 1903. - 56 p. , [1] c. di tav. : ritr. ; 23 cm. Collocazione: Ca 928 GUA Bus.9 Inventario: 1070

14.

Mazzoleni, Paolo. Il primo maggio 1902 : XXVIII anniversario dalla morte di Niccolò Tommaseo. - Zara : Tip. Spir. Artale ; 1902. - 20 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 928 MAZ Bus.9 Inventario: 1294

15.

Olivieri, Giuseppe. Vito Fornari!. - Salerno : Prem. Stab. Tip. Fruscione e Negri ; 1900. - 26 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 928 OLI Bus.9 Inventario: 960

16.

Pannella, Giacinto. Della scuola e delle poesie di Luigi Vinciguerra. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1891. - 49 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928 PAN Bus.9 Inventario: 1125

17.

Tarantelli, Raffaele. Ricordi gloriosi di storia patria nella guerra sociale. - Chieti : Tipografia Jecco ; 1901. - 8 p. ; 16 cm. Collocazione: Ca 928 TAR Bus.9 Inventario: 1151

18.

Romano, Giacinto. Ricordi murattiniani : l'arresto e il supplizio di G. Murat ; narrazione del canonico T. A. Masdea con altri documenti. - Pavia : Premiata Tipografia Editrice fratelli Fusi ; 1890. - 45 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945.08 ROM Bus.9 Inventario: 1237

224 19.

Ricordi. Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi al cadere del XVIII e principio del XIX secolo con documenti e note. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1904. - 64 p. ; 24 cm. - Estratto dalla “Rivista Abruzzese” di Scienze, Lettere ed Arti. Collocazione: Ca 945.71 PER Bus.9 Inventario: 1223

Bus.10

1.

Museo. Museo Nazionale delle Marche e dell'Abruzzo. Guida illustrata della sezione archeologica : Museo Piceno costituito con materiale fornito dai principali Musei comunali delle Marche e dal Museo Regionale di Ancona con n. 26 figure inserite nel testo e n. 9 tavole fototipiche. - Ancona : Stab. Tip. Cooperativo ; 1914. - 62 p : ill. ; 21 cm. Collocazione: Ca 913 ESP Bus.10 Inventario: 1176

2.

Trotta, Luigi Alberto. Sommario di una monografia della provincia di Molise. - Napoli : Tipografia S. Pietro a Majella ; 1838. - 64 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 914.571 TRO Bus.10 Inventario: 1360

3.

Castagna, Niccola. Fanciulli e angeli : memori pagine. - Città S. Angelo : Luigi Ballerini Editore ; 1903. - 41 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 920 CAS Bus.10 Inventario: 1074

4.

Paoli, Cesare. Gaetano Milanesi. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1895. - 7 p. ; 23 cm. - Estratto dall'Archivio Storico Italiano, Serie V, Tomo XV, Anno 1895. Collocazione: Ca 920 PAO Bus.10 Inventario: 1367

225 5.

D'Angelantonio, Giuseppe. Il pontificato di Leone XIII ; parole lette nella Chiesa Collegiale il 20 Agosto 1903 trigesimo dalla morte del Sommo Pontefice. - Pescara : Tipografia Camillo Zazzetta ; 1903. - 14 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 922 D'AN Bus.10 Inventario: 1265

6.

Mezucelli, Berardo. Il parroco e l'oggi : parole dette da Berardo Mezucelli Arcidiacono della Cattedrale di Teramo il giorno che D. Alessandro Forcina prendeva possesso della prepositura di Rapino. - Chieti : Tipografia Arcivescovile di Giustino Ricci ; 1900. - 7 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 922 MEZ Bus.10 Inventario: 1200

7.

Persiani, Raffaele. Domenico Pugliesi : note abruzzesi. - S.l. : s.n. ; 1896. - 524 p. ; 24 cm. - Estratto dalla Rivista Abr., Fasc. XI, Novembre 1896. Collocazione: Ca 922 PER Bus.10 Inventario: 1343

8.

Castagna, Pasquale. Vita del Cav. Raffaele D'Ortensio ; Professore di eloquenza e di letteratura italiana. - Firenze : coi tipi dei successori Le Monnier ; 1880. - 88 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 923 CAS Bus.10 Inventario: 487

9.

Landolfi, Luigi. Vincenzo Niutta Presidente della Cassazione di Napoli ; notizia letta nella sera del 18 Decembre 1867 nell'Associazione degli Avvocati e Procuratori. - S.l. : s.n. ; s.d. - 14 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 923 LAN Bus.10 Inventario: 1140

10.

Natali, Pascanio Martino. Di Gentile Colantoni detto da Leonessa : memorie storico-critiche / per cura del Municipio di Città Sant'Angelo. - Atri : Tip. Carabba ; 1886. - 54 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 923 NAT Bus.10 Inventario: 1292

226 11.

Raffaelli, Eugenio. Di alcuni principi di casa Savoia : studio storico-filosofico. - Napoli : Tipografia di Enrico M. Muca ; 1899. - 100 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 923 RAF Bus.10 Inventario: 1416

12.

Trotta, Nicola Enrico. Domenico Tartaglia : biografia. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1876. - 14 p. ; 21 cm. - Estratto dal giornale Il Galiani. Collocazione: Ca 923 TRO Bus.10 Inventario: 1269

13.

Castagna, Niccola. Francesco Filippi-Pepe : notizie e ricordi. - Seconda edizione dopo la prima di Firenze del 1890. - Città Sant'Angelo : Premiato Stab. Tip. della Vita Abruzzese ; 1903. - 32 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 926 CAS Bus.10 Inventario: 1316

14.

Julia, Vincenzo. Vincenzo Padula poeta lirico ; conferenza letta il 26 Febbraio '93 nell'Accademia Cosentina. - Napoli : Tipografia Cav. A. Morano ed E. Veraldi ; 1894. - 51 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 927 JUL Bus.10 Inventario: 1374

15.

Bufano, Michele. Angelo Di Costanzo poeta e storico del secolo XVI : studio storico. - Napoli : Tipografia Commerciale ; 1899. - 46 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928 BUF Bus.10 Inventario: 1380

16.

De Caesaris, Giovanni. Berardo Mezucelli : profilo letterario. - Atri : D. De Arcangeliis Tipografo ; 1903. - 35 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 928 DE C Bus.10 Inventario: 1255

227 17.

Ettore, Giovanni. Orazio Antonio Cappelli e le sue civile e letterarie benemerenze. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1892. - 31 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 928 ETT Bus.10 Inventario: 1229

18.

Francesco. Francesco De Sanctis. - Bologna : Tipografia Fava e Garagnani ; 1884. - 18 p. ; 19 cm. - Estratto dai Numeri 8-11 della Gazzetta dell'Emilia. Collocazione: Ca 928 FRA Bus.10 Inventario: 1170

19.

Olivieri, Giuseppe. Di alcuni illustri salernitani. - Salerno : tipi Jovane ; 1892. - 35 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 928 OLI Bus.10 Inventario: 1138

20.

Savini, Giuseppe. Ricordi della vita di Bernardo : scritti dal suo nipote. - Firenze : Tipografia di G. Barbera ; 1885. - 61 p. ; 19 cm. Collocazione: Ca 928 SAV Bus.10 Inventario: 721

21.

Tordi, Domenico. Tribuno e pontefice : pretesa discendenza di Leone XIII da Cola di Rienzo. - Roma : Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche ; 1890. - 35 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 929 TOR Bus.10 Inventario: 1225

22.

Bonanni, Teodoro. L'archeologia del Lago Fucino : relazione del Direttore dell'Archivio Provinciale dell'Aquila per l'anno 1888. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1889. - 8 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 937 BON Bus.10 Inventario: 1395

228 23.

Rivera, Giuseppe. Schiarimenti intorno alla vita pubblica italiana dell'Alto Medioevo. - Aquila : Prem. Tipografia Aternina ; 1900. - 60 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 945 RIV Bus.10 Inventario: 1209

24.

Villari, Luigi Antonio. Lettera di Luigi Antonio Villari al Cav. Pietro Cortes. - Trani : V. Vecchi Tipografo-Editore ; 1898. - 31 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 945 VIL Bus.10 Inventario: 1263

25.

Fanti, Innocenzo. Sguardo retrospettivo all'arte in Imola in occasione dell'esposizione agricola industriale nell'agosto del 1883. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1883. - 42 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 945.41 FAN Bus.10 Inventario: 1094

26.

Bonanni, Teodoro. Monografia dell'antico e nuovo castello di Celano nei Marsi e della sua antica Contea. - Aquila : Stabilimento Tipografico di R. Grossi ; 1892. - 11 p. ; 23 cm. - Estratto dal periodico Arte e storia di Firenze, Anno XI, Num. 14 e 15. Collocazione: Ca 945.71 BON Bus.10 Inventario: 1090

27.

Bonanni, Teodoro. Relazione dei lavori eseguiti nell'Archivio Provinciale del 2.° Abruzzo Ulteriore dal 1.° agosto 1878 al 31 luglio 1879, giusta le Ministeriali Istruzioni dei 4 aprile 1843. - S.l. : s.n. ; s.d. - 42 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 945.711 BON Bus.10 Inventario: 1387

28.

Bonanni, Giovanni. Ortona resiste ai francesi : 1798-1799. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1900. - 48 p. , [1] c. di tav. : ill ; 26 cm. Collocazione: Ca 945.713 BON Bus.10 Inventario: 1072

229 29.

Bonanni, Giovanni. Amministrazione municipale della città di Ortona a Mare : secoli XVI-XVI-XVIII. - Lanciano : Rocco Carabba Editore ; 1899. - 42 p. , [1] c. di tav. ; 26 cm. Collocazione: Ca 945.713 BON Bus.10 Inventario: 1210

Bus.11

1.

Barnabei, Felice. Discorsi del deputato Felice Barnabei pronunziati alla Camera dei Deputati nelle tornate del 28 e 29 aprile 1903. - Roma : Tipografia della Camera dei Deputati ; 1903. - 64 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 913 BAR Bus.11 Inventario: 1171

2.

Ettore, Giovanni. Il marchese Luigi Dragonetti nel carteggio politico e letterario con gli uomini illustri del secolo XIX ; conferenza letta nella sala del Comune Aquilano il dì 28 giugno 1891. - Aquila: Stab. Tip. Grossi ; 1891. - 31 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 918 ETT Bus.11 Inventario: 1314

3.

Gulatieri, Enrico. In morte di Emidio de' marchesi Cappelli : elogio funebre recitato il dì 17 marzo 1868. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1868. - 23 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 920 GUA Bus.11 Inventario: 1270

4.

Mazzoleni, Paolo. Il primo centenario della nascita del Professore Dott. Roberto De Visiani ; conferenza tenuta la sera del 3 marzo 1900 nella sala maggiore della secolare Società del Casino di Seberico. - Zara : Stab. Tip. di S. Artale ; 1900. - 17 p. ; 26 cm. Collocazione: Ca 920 MAZ Bus.11 Inventario: 1378

230 5.

Pannella, Giacinto. In morte di Giuseppe Savini ; parole lette nella Chiesa del Carmine in Teramo il 14 dicembre del 1904. - Teramo : Tip. e Cart. A. De Carolis ; 1904. - 15 p. ; 25 cm. Note: guardia anteriore: All'amico Cav. Niccola Avv. Castagna, ricordo affettuoso del nuovo 1905 G. Pannella. Collocazione: Ca 920 PAN Bus.11 Inventario: 1153

6.

Sonsini, Giovanni. Brievi notizie sulla vita gloriosa di S. Giovanni da Capistrano dettate in occasione di doversi celebrare il centesimo della morte di lui nella Chiesa de' PP. Riformati in Capistrano l'anno 1856. - Napoli : a spese della deputazione ; 1856. - 48 p. ; 17 cm. Collocazione: Ca 922 SON Bus.11 Inventario: 1300

7.

De Laurentis, C. Il colonnello Silvino Olivieri e la legione italiana La Valorosa. - Chieti : Tipografia C. Marchionne ; 1900. - 30 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 923 DE L Bus.11 Inventario: 1350

8.

Trotta, Luigi Alberto. Per la commemorazione di Umberto I : discorso ed epigrafe di un sindaco. - Roma : Scuola Tipografica Tata Giovanni ; 1900. - 13 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 923 TRO Bus.11 Inventario: 1281

9.

Villari, Antonio. Il Medico Antonio Villari : tre lettere inedite di Maria Carolina. - Trani : V. Vecchi Tipografo Editore ; 1899. - 34 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 926 VIL Bus.11 Inventario: 1214

10.

Balzani, Ugo. Commemorazione di Marco Tabarrini letta il dì 13 gennaio 1901 nell'aula magna del R. Istituto di studi superiori. - Firenze : Tipografia Galileiana ; 1901. - 27 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928 BAL Bus.11 Inventario: 1064

231 11.

Castagna, Niccola. Giuseppe Di Cesare : ricreazioni letterarie. - Seconda edizione con aggiunte copiose. - Città S. Angelo : Premiato Stab. Vita Abruzzese ; 1904. - 118 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 928 CAS Bus.11 Inventario: 788

12.

De Gennaro Ferrigni, Americo. Nella commemorazione di Giacomo Leopardi in Fuorigrotta il dì XIV di giungo MDCCCXCVI : discorso. - Napoli : Tipografia di Gennaro M. Priore ; 1896. - 16 p. ; 25 cm. Collocazione: Ca 928 DE G Bus.11 Inventario: 1400

13.

Per Carlo. Per Carlo De Ferrariis : memorie e lagrime. - Napoli : R. Stab. Tipografico di Domenico De Falco e figlio ; 1889. - 77 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 928 FER Bus.11 Inventario: 1148

14.

Gioia, Carmine. M. G. Ponta e G. B. Giuliani o bell'esempio d'amicizia tra due dantisti. - Roma : coi tipi di Mario Armanni ; 1892. - 21 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 928 GIO Bus.11 Inventario: 1238

15.

Julia, Vincenzo. Carlo Tedaldi Fores poeta lirico / conferenza letta da Vincenzo Julia all'Accademia Cosentina il dì 7 aprile 1889. - Cosenza : Tipografia dell'”Avanguardia” ; 1889. - 31 p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 928 JUL Bus.11 Inventario: 1291

16.

Mazzoleni, Paolo. Dell'ingegno e dell'animo di Niccolò Tommaseo ; discorso pronunciato il 1. maggio 1904 nel teatro Mazzoleni di Sebenico ricorrendo il trentesimo anniversario della morte del Grande dalmata. - Zara : Stab. Tip. S. Artale ; 1904. - 57 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 928 MAZ Bus.11 Inventario: 1195

232 17.

Mezucelli, Berardo. Commemorazione di Francesco De Sanctis. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1884. - XIV p. ; 20 cm. Collocazione: Ca 928 MEZ Bus.11 Inventario: 1169

18.

Pannella, Giacinto. Francesco Brunetti poeta : poesia e prosa inedite del sec. XVII. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1897. - 24 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928 PAN Bus.11 Inventario: 1091

19.

Fasulo, Manfredi. La casa di Cornelia Tasso : notizie. - Sorrento : Tipografia Sorrentina – T. D'Onofrio ; 1895. - 16 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 929 FAS Bus.11 Inventario: 1286

20.

Campana, Carlo. Delle scienze e delle lettere in Teramo sullo scorcio del XVIII secolo. - Teramo : Regia Tipografia Marsilii ; 1863. - 104 p. ; 22 cm. Collocazione: Ca 945 CAM Bus.11 Inventario: 522

21.

Castagna, Niccola. I deputati al Parlamento napolitano del 1820 e 1821. - Seconda edizione con aggiunte dell'Autore. - Città S. Angelo : tipi della “Vita Abruzzese” ; 1903. - 36 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945 CAS Bus.11 Inventario: 1317

22.

Pannella, Giacinto. Centenario della prima ascensione al Gran Sasso d'Italia compiuta da Orazio Delfico il 30 luglio 1794. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1894. - 41 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 945 PAN Bus.11 Inventario: 1288

233 23.

Rosano, Pietro. Discorso per l'inaugurazione del monumento ai caduti nella battaglia del 1.° ottobre 1860 nei Ponti della Valle in Maddaloni ; letto nel 1.° ottobre 1899. - Napoli : R. Tipografia Francesco Giannini e figli ; 1899. - 27 p. ; 18 cm. Collocazione: Ca 945.08 ROS Bus.11 Inventario: 1267

24.

Bonanni, Teodoro. La corografia dei comuni e dei villaggi della provincia del 2.° Abruzzo Ulteriore. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1883. - 114 p. ; 28 cm. Collocazione: Ca 945.71 BON Bus.11 Inventario: 1388

25.

Bonanni, Teodoro. Monografia dei dritti dei confalonieri sopra i proprii comuni. - Aquila : s.n. ; 1885. - 17 p. ; 29 cm. Collocazione: Ca 945.71 BON Bus.11 Inventario: 1389

26.

Persiani, Raffaele. Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi al cadere del XVIII e principio del XIX secolo : con documenti e note ; parte Ia. - Teramo : Rivista Abruzzese ; 1900. - 22 p. ; 24 cm. - Estratto dalla Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, Fasc. III-IV-XI, 1900. Collocazione: Ca 945.71 PER Bus.11 Inventario: 1323

27.

Conti, Augusto. Alcuni ricordi della Terra Santa premessi all'ultimo viaggio del missionario Beltrame. - S.l. : G. Barbera Editore ; s.d. - 23 p. : ill ; 19 cm. Collocazione: Ca 956.94 CON Bus.11 Inventario: 1290

Bus.12

1.

Cenni. Brevissimi cenni biografici del fu Cav. Francesco Palumbo sindaco di Castilenti d'Abruzzo. - Città S. Angelo : Premiato Stab. Vita Abruzzese ; 1903. - 16 p. ; 15 cm. Collocazione: Ca 920 ANT Bus.12 Inventario: 1234

234 2.

D'Ortensio, Raffaele. Elogio di Francesco Michitelli detto nella solennità commemorativa degl'illustri pensatori e scrittori italiani il dì 24 aprile 1866. - Teramo : dai tipi di G. Marsilii ; 1867. - 27 p. ; 21 cm. Collocazione: Ca 920 D'OR Bus.12 Inventario: 1135

3.

Galeati, Paolo. Di due tipografi editori : dalle memorie di un tipografo di provincia. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1895. - 25 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 920.4 GAL Bus.12 Inventario: 1407

4.

Bonanni, Teodoro. Il sesto centenario della incoronazione al pontificato nella Chiesa di S. Maria di Collemaggio nella città dell'Aquila di S. Pietro Celestrino Papa V nel giorno 29 di Agosto 1294. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1894. - 69 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 922 BON Bus.12 Inventario: 1342

5.

Finali, Gaspare. Commemorazione di Marco Minghetti / letta da Gaspare Finali all'Associazione Costituzionale delle Romagne il 14 marzo 1888. - Seconda edizione. - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e filgio ; 1888. - 29 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 923 FIN Bus.12 Inventario: 1199

6.

Pannella, Giacinto. Parole dette pel senatore Vincenzo Irelli il dì 6 Febbraio 1895 nella Chiesa della Spirito Santo. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1895. - 31 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 923 PAN Bus.12 Inventario: 1161

7.

Valio, Odoardo. I fratelli De Mattia e i fatti del Cilento nel 1828 : ricerche. - Napoli : Luigi Pierro Editore ; 1897. - 45 p. ; 27 cm. Collocazione: Ca 923 VAL Bus.12 Inventario: 1191

235 8.

Canna, Giovanni. Per le solennità centenarie da celebrarsi nella città di Zante in onore dell'insigne poeta greco Dionisio Solomos che fu alunno del Liceo di Cremona e dell'Università di Pavia / nota del S. C. Prof. Giovanni Canna letta nell'adunanza del 9 marzo 1899 al R. Istituto Lombardo di scienze e lettere. - Milano : Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C. ; 1899. - 12 p. ; 24 cm. Collocazione: Ca 928 CAN Bus.12 Inventario: 1247

9.

Regolamento. Regolamento della R. Deputazione Toscana di Storia Patria. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1896. - 14 p. ; 23 cm. Collocazione: Ca 945.5 DEP Bus.12 Inventario: 1206

Miscellanee

Collocazione: Ca Misc. 1 Inventario: 851

1.

Lorenzi, Bartolomeo. Trattato sopra i terreni e la maniera di coltivarli. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1838. - 35 p. ; 20 cm.

2.

Pugliese, F. I Tarquinii : dissertazione. - Salerno : Stab. Tip. Gaetano Jovane ; 1877. - 29 p. ; 20 cm.

3.

Cocola, Antonio. Sulla grammatica italiana : osservazioni. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Comm. G. Nobile ; 1880 . - 29 p. ; 20 cm.

4.

Vitali Brancadoro, Vincenzo. Notizie storiche e statistiche di Massa nella provincia di Fermo. - Fermo : Tipografia del Paccasassi ; 1860. - 75 p. ; 22 cm.

236 5.

Tommaseo, Niccolò. Le onoranze funebri e religiose. - Firenze : Tip. Galileiana ; 1874. - 8 p. ; 20 cm. - Estratto dalle Letture di famiglia, Anno e Vol. XXVI; Fasciolo 10°.

6.

Vitali Brancadoro, Vincenzo. Notizie storiche e statistiche di Montappone nella provincia di Fermo. - Fermo : Tipografia del Paccasassi ; 1860. - 39 p. ; 21 cm.

7.

Vitali Brancadoro, Vincenzo. Notizie storiche di Grottazzolina nel circondario di Fermo. - Fermo : dalla Tipografia Bacher; 1864. - 36 p. ; 22 cm.

8.

Costantini, Settimio. Per la inaugurazione della nuova bandiera della Società degli operai di Teramo : discorso letto il 24 giugno 1876. - Teramo : E. Pomponj tipografo editore ; 1876. - 11 p. ; 20 cm.

9.

Giannini, Crescentino. Vita di Giuseppe Nistri : tipografo editore. - Pisa : dalla Tipografia Nistri ; 1866. - 41 p. ; 22 cm.

10.

Bonanni, Teodoro. Risposta della guida storica dell'Aquila alla critica anonima che leggesi inserita ai N.i 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 e 34 (Ottobre 1874) della Gazzetta di Sulmona. - Aquila : Tipografia Vescovile diretta da B. Vecchioni ; 1874. - 23 p. ; 22 cm.

11.

Mezucelli, Berardo. Sul fine istorico della solennità commemorativa dei grandi scrittori e pensatori italiani. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1866. - 16 p. ; 21 cm.

12.

Tarantelli, Raffaele. Scritti agrarii e gentili ricordi abruzzesi. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1879. - 32 p. ; 20 cm.

237 13.

D'Urzi, Gaetano. Storia legale degli atti dello stato civile. - Napoli : Stabilimento-tipografico di Niccola Mosca ; 1847. - 18 p. ; 20 cm.

14.

Campana, Carlo. Per la solenne inaugurazione degli studi nel liceo-ginnasiale di Teramo nell'anno scolastico 1863- 64. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1864. - 16 p.; 20 cm.

15.

Costantini, Settimio. Per la inaugurazione della pinacoteca in Teramo : discorso letto il 5 Giugno 1870 festa dello Statuto del Regno. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1870. - 12 p. ; 21 cm.

16.

Vicoli, Francesco. Elogio di Vittorio Emanuele II primo Re d'Italia / scritto da Francesco Vicoli e letto da esso nella Chiesa di S. Domenico in Chieti il dì 16 febbraio 1878, quando vi si solennizzavano le reali esequie a cura dell'Arciconfraternita del SS.o Rosario della detta città ; seguono sonetti e iscrizioni dello stesso autore. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1878. - 16 p. ; 20 cm.

17.

Ottimo. All'ottimo Giovanni Lucci e all'ornatissima Concettina Salvatori nel dì che si congiungono in sacro nodo. - Teramo : Tip. Scalpelli ; 1868. - 7 p. ; 20 cm.

18.

Trotta, Francesco. Poche parole sul feretro di Luigina De Pompeis-Dottorelli. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1871. - 12 p. ; 20 cm.

19.

Fagotti, Federico. San Giuseppe patrono della chiesa cattolica : orazione recitata a Milano la Quaresima MDCCCLXXI nella Regia Basilica Ambrosiana. - Brescia : Tip. Vescovile del Pio Istituto ; 1871. - 40 p. ; 20 cm.

238 20.

Tancredi, Giuseppe. Per le solenni esequie dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Michelangelo Pieramico Vescovo di Marsico e Potenza celebrate nella Chiesa Cattedrale di Potenza il dì 1° ottobre 1862. - Potenza : Stabilimento Tipografico di Vincenzo Santanello ; 1862. - 20 p. ; 20 cm.

21.

Censimento. Il censimento della popolazione del Regno d'Italia : nella notte del 31 dicembre 1871. - Prato : Tipografia Giachetti, figlio e C. ; 1871. - 20 p. ; 21 cm.

22.

Valentini, Gaetano. Il 9 gennaio 1878 : canto di Gaetano Valentini alla gloriosa memoria del re galantuomo. - Chieti : Premiata Tipografia Del Vecchio e C. ; 1878. - 15 p. ; 20 cm.

23.

Nasone, Ovidio. Nella solenne distribuzione de' premii agli alunni del R. liceo ginnasiale, scuole tecniche ed elementari di Chieti dopo l'accademia letteraria commemorativa. - Chieti : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1872. - 7 p. ; 20 cm.

24.

Tesorati, Nazareno. Per l'apertura delle scuole infantili in Città S. Angelo : discorso. - Cheti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1871. - 15 p. ; 20 cm.

25.

De Cecco, Lino. Sulla igiene degli stabilimenti industriali / dissertazione di Lino De Cecco ; per ottenere il diploma di ingegnere laureato. - Napoli : Stamperia Fratelli Fabricatore ; 1870. - 29 p. ; 20 cm.

26.

Jandelli, Vittorio. Dagli scritti inediti. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1872. - 15 p. ; 20 cm.

27.

De Novelli, Raffaele. L'oggi e il dimani : lettera seconda agli abruzzesi. - Italia : s.n. ; 1860. - 31 p. ; 22 cm.

239 28.

Titoli. I titoli della dinastia napoleonica ; traduzione dal francese. - Napoli : Stabilimento Tipografico del commendatore G. Nobile ; 1868. - 60 p. ; 21 cm.

29.

Ricci, Nemesio. Sulle prische colonie dei Sabini nell'Italia media e meridionale : osservazioni. - Ripatransone : Tipografia Vescovile e Comunale Jaffei ; 1846. - 21 p. ; 21 cm.

30.

Cammarota, Luigi. Discorso apologetico del sacerdozio cattolico in onore di S. Stefano protomartire patrono di Trinitapoli per solennizzare la prima messa del R. D. Antonio Lionetti recitato in quella chiesa parrocchiale il dì 26 dicembre 1872. - S.l. : s.n. ; 1872. - 20 p. ; 20 cm.

31.

Relazione. Relazione della festa celebrata in Città S. Angelo per l'abolizione della Feudalità del Nostro Augusto Monarca Giuseppe I Re di Napoli e di Sicilia, Principe francese, e grand'elettore dell'Impero ec. ec. E per la ricorrenza del giorno Natalizio di Napoleone il Grande nei giorni 22, 23, e 24 di Agosto 1806. - Teramo : presso Berardo Carlucci e Compagni ; 1806. - 42 p. ; 20 cm.

32.

Franchi, Angelo. Ghiribizzi poetici. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1871. - 16 p. ; 20 cm.

33.

Mezucelli, Berardo. Dell'insegnamento secondario classico e della critica moderna : discorso inaugurale letto nel liceo ginnasiale M. Delfico il 21 novembre 1875. - Teramo : Tip. di Quintino Scalpelli ; 1875. - 32 p. ; 21 cm.

34.

Riccardi Di Lantosca; Vincenzo. Vita novella / preludio pubblicato per la prima volta nella Rivista Contemporanea Nazionale Italiana Torino – Fascicolo di Aprile 1870 ; tradotto ora liberamente in latino da Pompeo Salvatore. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1871. - 24 p. ; 22 cm.

240 35.

Ritorno. Il ritorno in patria di Giannina Milli e la sua accademia del 17 ottobre 1863. - Seconda edizione. - Teramo : dalla Tipografia Marsilii ; 1863. - 29 p. ; 20 cm.

36.

Solenni. Pe' solenni funerali celebrati nel maggior tempio di Castelfrentano addi 8 aprile 1876 pel fu D. Vincenzo Teologo Cavacini arciprete vicario foraneo ed esaminatore pro-sinodale queste quali che si sieno : dolentissime parole. - Lanciano : Tip. di Dom. Masciangelo : 1876. - 34 p. ; 20 cm.

37.

Martemucci, Domenico. Dell'amministrazione della giustizia nel circondario di Sulmona durante l'anno 1876 / relazione del procuratore del re Domenico Martemucci letta al Tribunale in assemblea generale nell'udienza pubblica del 5 gennaio 1877. - Sulmona : Tip. Municiaple di Angeletti ; 1877. - 42 p. ; 20 cm.

38.

Preghiere. Preghiere cristiane pubblicate in occasione del Santo Giubileo del 1875. - Penne : Tipi di Silvio Valerj ; 1875. - 19 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 2 Inventario: 866

1.

Gravina, Gian Vincenzo. Del governo civile di Roma : libro rarissimo / ripubblicato per cura di Luigi Antonio Villari. - Firenze : Carlo Collini Editore ; 1886. - 64 p. ; 19 cm.

2.

Natali, Pascanio Martino. Di Gentile Colantoni detto da Leonessa : memorie storico-critiche / per cura del Municipio di città Sant'Angelo. - Atri : Tip. Carabba ; 1886. - 54 p. ; 19 cm.

3.

Petrelli, Eugenio. Racimoli. - Napoli : Tipografia del Gesù di Alfonso Valle ; 1885. - 60 p. ; 19 cm.

4.

Castagna, Niccola. Bibliografia di due morti e un vivo. - Atri : Tip. di Donato de Arcangelis ; 1887. - 60 p. ; 19 cm.

241 5.

Bisazza, Felice. Lettere del Prof. Vincenzo Julia a Gioacchino Chinicò. - Castrovillari : Tipografia del Calabrese ; 1881. - 64 p. ; 19 cm.

6.

De Nino, Antonio. Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona. - Casalbordino : N. De Arcangelis Editore ; 1886. - 63 p. ; 19 cm.

7.

Bisazza, Felice. Fede e dolore : scritti inediti e rari / pubblicati per cura di Niccola Castagna da Luigi Antonio Villari. - Napoli : Alfonsa Valle – Editore ; 1887. - 180 p. ; 20 cm.

8.

Julia, Vincenzo. De Sanctis in Calabria. - Castrovillari : Tip. del Calabrese ; 1884. - 13 p. ; 19 cm.

9.

Francesco Auriti. Roma : Tip. della Minerva ; 1883. - 12 p. ; 18 cm. - Estratto dalla Vedetta Forense con correzioni ed aggiunte dell'autore.

10.

Di Tizio, Giacomo. Sul sesto quesito ministeriale proposto alle conferenze pedagogiche del Settembre 1882 : relazione. - Lecce : Stab. Tipogr. “Scipione Ammirato” ; 1883. - 23 p. ; 19 cm.

11.

Dello Russo, Michele. Meditazioni su la passione e morte di Gesù Cristo : testo del buon secolo. - Napoli : Francesco Ferrante ; 1865. - 52 p. ; 19 cm.

12.

Castagna, Niccola. Inni delle tombe. - Atri : Tip. di Donato De Arcangelis ; 1887. - 52 p. ; 19 cm.

242 13.

Corrado. Corrado : a beneficio di un monumento a Niccolò Tommaseo. - Cagliari : Tipografia Editrice dell'Avvenire di Sardegna ; 1871. - 16 p. ; 18 cm.

14.

Cerquetti, Alfonso. Dieresi e non dieresi : studj. - Osimo : Tipografia di V. Rossi ; 1882. - 30 p. ; 20 cm.

15.

Cerquetti, Alfonso. Nuovi esempj di sineresi. - Osimo : Tipografia di V. Rossi ; 1883. Opuscolo VI: 16 p. ; 20 cm Opuscolo VII e ultimo: 14 p. ; 20 cm

16.

Paolini, Alfredo. Epigrafi. - Napoli : A. Morano ; 1885. - 12 p. ; 18 cm.

17.

Pace, Camillo. Un abruzzese dei Mille (Pietro Bajocchi) : breve cenno storico. - Atri : Tip. Carabba ; 1886. - 12 p. ; 15 cm.

18.

Polidoro, Daniele. Lavoro e gloria : ottave. - Chieti : Stab. Tip. di Giustino Ricci ; 1882. - 8 p. ; 20 cm.

19.

Baratelli, Flaminio. Memorie sulla condotta politica e militare tenuta da Gioacchino Murat. - Italia : s.n. ; 1815. - 72 p. ; 18 cm. - Parte seconda.

20.

Bini, Silvestro. Indice compendioso delle materie contenute nelle opere di geografia. - Firenze : Tipografia dell'arte della stampa ; 1878. - 16 p. ; 18 cm.

21.

De Gubernatis, Angelo. Annuario della letteratura italiana nel 1880. - Firenze : G. Barbera Editore ; 1881. - 536 p. ; 19 cm.

243 22.

Melzi, B. Nuovo vocabolario universale della lingua italiana : storico, geografico, scientifico, biografico, mitologico, ec. - Milano : Libreria del vocabolario Melzi ; 1881. - 964 p. ; 19 cm.

23.

Dati, Nazareno. Il primo anno di scuola : libro di testo completo per la sezione inferiore della prima classe elementare. - Seconda edizione. - S.l. : s.n. ; s.d. - 34 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 3 Inventario: 836

1.

Palma, Niccola. Catalogo dei vescovi aprutini e de' camplesi / con note ed aggiunte di Giacinto Pannella. Teramo : Giovanni Fabbri Editore ; 1890 84 p. ; 18 cm

2.

D'Ugo, Polimante. Nozioni di geografia e storia della provincia di Teramo in conformità dei vigenti programmi governativi per gli alunni e le alunne delle scuole elem. inferiori e superiori. - Lanciano : Cav. Rocco Carabba Editore ; 1890. - 78 p. ; 19 cm + 1 c. geogr.

3.

Pannella, Giacinto. Guida illustrata di Teramo : ricordo della mostra operaia provinciale del 1888. - Teramo : Stab. Tip. Bezzi-Appignani e C. ; 1888. - 72 p. ; 18 cm + 1 c. topogr. Note: frontespizio: All'Amico caro e venerato Niccola Dott.re Castagna ricordo del cuo[ ] di G. Pannell[a]

4.

Bonanni, Teodoro. Aquila ed Ascoli Piceno. - Lanciano : Tipografia Antonino Rosati ; 1892. - 19 p. ; 19 cm.

5.

Dolori. I dolori glorificati di Maria : discorso di un laico. - Città S. Angelo : Luigi Gavasci Tipografo ; 1892. - 16 p. ; 17 cm.

244 6.

Zampini, Giuseppe Maria. La mia scuola : discorso. - Torino : Tipografia Giulio Speirani e figli ; 1885. - 47 p. ; 18 cm.

7.

Nisco, Niccola. Il Reame di Napoli sotto Francesco I. - Napoli : Cav. Antonio Morano Editore ; 1887. - 58 p. ; 19 cm.

8.

Valio, Odoardo. Erotica : frammenti. - Napoli : Tipografia Artistica ; 1883. - 8 p. ; 17 cm.

9.

Guasti, Cesare. Lettere di Vincenzo Julia a suo figlio. - Cosenza : Tipografia Dell'”Avanguardia” ; 1889. - 60 p. ; 18 cm.

10.

Valio, Odoardo. Fleo. - Caserta : Tipografia Elzeviriana di D. Fabiano ; 1892. - 15 p. ; 19 cm.

11.

Villari, Luigi Antonio. A Recanati : giterella. - Parma : Casa Editrice Luigi Battei ; 1889. - 42 p. ; 18 cm.

12.

Schmidt, Giovanni. Ercole : tragedia. - Napoli : dalla Tipografia Trani ; 1835. - 103 p. ; 18 cm.

13.

Valio, Odoardo. Polvigli. - Napoli : R. Stab. Tipografico di Domenico De Falco e F. ; 1886. - 79 p. ; 19 cm.

14.

Dati, Nazareno. Corona di novellette per gli alunni delle scuole primarie. - Torino : Libreria scolastica di Grato Scioldo Editore ; 1882. - 52 p. ; 17 cm.

245 15.

Valio, Odoardo. Ave, Acerra : omaggio. - Rocca S. Casciano : Stabilimento Tipogr. Eredi Cappelli ; 1882. - 11 p. ; 17 cm.

16.

Dogali. S.l. : s.n. ; s.d. - 2 p. ; 17 cm.

17.

Julia, Vincenzo. Carme nuziale : nozze Caravelli-Muzzi ; Prato, 1 Dicembre 1892. - Prato : Tip. Giachetti ; 1892. - 23 p. ; 18 cm.

18.

De Caesaris, Giovanni. Voci erranti. - Atri : Prem- Tip. D. De Arcengelis ; 1892. - 44 p. ; 17 cm.

19.

Valio, Odoardo. Agli operai della società di mutuo soccorso Lavoro-Filantropia-Previdenza di Acerra convenuti addì 27 Marzo 1887 nella sala del Castello baronale Spinelli per festeggiare la inaugurazione della loro Bandiera sociale. - Caserta : Stab. Tip. di A. Costabile ; 1887. - 11 p. ; 17 cm.

20.

Nozze. Nozze Sorricchio-Napolitani : maggio 1891. - Atri : D. De arcangelis ; 1891. - 12 p. ; 12 cm.

21.

De Caesaris, Giovanni. Foglie morte. - Atri : Prem. Tip. D. De Arcangelis ; 1893. - 52 p. ; 18 cm.

22.

Peruzzini, Giovanni. La contessa d'Amalfi : dramma lirico in quattro atti / musica del Maestro E. Petrella. - S.l. : s.n. ; s.d. - 30 p. ; 17 cm.

23.

Falcone, Francesco. Tutti a Maria : fiorellini racimolati a tarda sera nello sterile campo poetico. - Vasto : Società Editrice Anelli & Manzitti ; 1892. - 67 p. ; 17 cm.

246 24.

Baragiola, Aristide. Scuola di perfezionamento nelle lingue francese e tedesca a Strasburgo (Alsazia). - Como : coi tipi di Carlo Franchi ; 1883. - 26 p. ; 18 cm.

25.

Valio, Odoardo. L'immortale e tre sue lettere inedite. - Rocca S. Casciano : Stabilimento Tipografico Cappelli ; 1882. - 8 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 4 Inventario: 742

1.

De Augustinis, Matteo. Istituzioni di economia sociale. - Napoli : dalla Tipografia di Porcelli ; 1837. - 399 p. ; 18 cm. - Volume I.

2.

De Augustinis, Matteo. Elementi di economia sociale. - Seconda edizione. - Italia : s.n. ; 1843. - 237 p. ; 17 cm.

3.

De Augustinis, Matteo. De' Porti-Franchi e della influenza di essi sulla ricchezza e prosperità delle nazioni. - Napoli : dalla Tipografia di R. Manzi ; 1833. - 91 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 5 Inventario: 703

1.

Di Cesare, Giuseppe. Glorie italiane del XII secolo : ossia la Lega Lombrada. - Napoli : Stabilimento Tipografico di G. B, Seguin ; 1848. - 200 p. ; 23 cm

2.

Di Cesare, Giuseppe. Arrigo di Abbate : ovvero la Sicilia dal 1296 al 1313. - Napoli : Stamperia nella Pietà de' Turchini ; 1833. - 226 p. ; 22 cm.

247 3.

Di Cesare, Giuseppe. Esame della Divina Commedia di Dante : in tre discorsi diviso. - S.l. : s.n. ; 1807. - 130 p.

4.

Di Cesare, Giuseppe. Raccolta epistolare. - Napoli : s.n. ; 1853. - 47 p. ; 22 cm.

5.

Giucci, Gaetano. Estratto dalle biografie degli scienziati italiani formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del 1845 : notizie biografiche. - S.l. : s.n. ; 1845. - 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 6 Inventario: 854

1.

D'Andrea, Bernardo. La cantica volta in rima dal testo ebraico. - Napoli : Giuseppe Barone Tipografo ; 1854. - 92 p. ; 21 cm. - Estratta dalla Collezione di Nuovi poeti italiani.

2.

Dorrucci, Leopoldo. Un domestico ricordo : versi. - Napoli : Stamperia de' Classici Latini ; 1858. - 16 p. ; 23 cm.

3.

Serena, Ottavio. Per i nuovi fanali a luce elettrica : ode. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1855. - 11 p. ; 22 cm.

4.

Castagna, Michelangelo. I collegi elettorali e la deputazione del 1849. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1849. - 16 p. ; 20 cm.

5.

Illustri. Per le illustri nozze della egregia D. Ninetta Casamarte Treccia dei baroni di Campotino coll'egregio D. Gaetanino Valentini : ode. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1856. - 7 p. ; 20 cm.

248 6.

Inno. Inno sacro da cantarsi nella Chiesa Cattedrale di Atri la sera de' 15 settembre 1856 per la festività di Maria Santissima della Concezione. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1856. - 12 p. ; 20 cm.

7.

Morelli, Salvatore. Le glorie di S. Oronzo protettore della famiglia salentina : canto / pubblicato a devozione di Pasquale Greco. - Lecce : Tipografia di Alessandro Simone ; 1859. - 8 p. ; 20 cm.

8.

Sebastiani, Francesco. Nella fausta circostanza che in montorio s'inaugura una nuova confraternita sotto il patrocinio della Immacolata Concezione : versi. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1853. - 7 p. ; 20 cm.

9.

Cherubini, Gabriello. Alla memoria dell'arciprete Vittorio Jandelli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 11 p. ; 22 cm. - Estratto da Poliorama pittoresco, A. XVII, N. 49-50.

10.

Due lettere. Due lettere del R. P. Adriano da Capestrano lettore di sacra teologia tra minori riformati della provincia di S. Bernardino in Apruzzo date in luce da un amico. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1848. - 20 p. ; 23 cm.

11.

Castagna, Niccola. I repubblicani del 1860 : osservazioni. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1860. - 16 p. ; 21 cm.

12.

Serto. Il serto dei primi fiori che i convittori studenti di rettorica sotto la guida del P. Vito Alberto Trincucci nel Real Collegio-Liceo delle Scuole Pie intrecciavano ed offrivano al colto pubblico di Chieti in occasione d'un saggio di letteratura dato nel Settembre del 1858. - Chieti : Tipografia dell'Intendenza ; 1858. - 17 p. ; 20 cm.

13.

Cherubini, Gabriello. I Grue pittori in majolica : notizie biografico artistiche. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1857. - 20 p. ; 20 cm.

249 14.

Cherubini, Gabriello. I Grue pittori in majolica : notizie biografico artistiche. - Seconda edizione con giunte. - Teramo : Tipogragia di Quintino Scalpelli ; 1858. - 20 p. ; 22 cm.

15.

Saggio. Saggio di letteratura dato dagli alunni della scuola dell'eloquienza nel Real Collegio-Liceo delle Scuole Pie di Chieti sotto la direzione del Professore P. Vito Alberto Trincucci. - Napoli : Tipografia e calcografia ; 1858. - 48 p. ; 23 cm.

16.

Saggio. Saggio di filosofia razionale cui pubblicamente si espongono gli alunni interni studenti di filosofia nel Real Collegio-Liceo delle Scuole Pie di Chieti diretti dal P. Alfonso Grilli Professore di filosofia, diritto di natura e matematiche elementari. - Chieti : Tipografia Del Vecchio ; 1859. - 32 p. ; 21 cm.

17.

Bruni, Francesco Paolo. Della sede natura cagione e cura della malattia della vite : memoria. - Cheti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1853. - 8 p. ; 21 cm.

18.

Paulli. Paulli onuphirii brandae Cler. Reg. S. Paulli : espistolae septem nunc primum in lucem editae. - Anconae : per Sartorium Cherubini ; 1857. - 37 p. ; 20 cm.

19.

Raccolta. Raccolta di poesie diverse in occasione del battesimo di Jouart figlio di Omar ora Filomeno Maria Giovanni Alfonzo : in Chieti il dì 30 Maggio 1845. - Chieti : per i tipi di Francesco Del Vecchio ; 1845. - 40 p. ; 22 cm.

20.

Polidoro, Daniele. All'illustre uomo D. Giacomo De Chiara Presidente nel Tribunale Civile di Chieti : epistola. - S.l. : s.n. ; 1857. - 8 p. ; 21 cm.

250 21.

Pellicciotti, Gian Vincenzo. Gli ortonesi in Scio : melodramma sacro da cantarsi nella festa centenaria della solenne traslazione delle ossa di S. Tommaso Apostolo in Ortona che si celebra a dì 6 Settembre 1858 / musica del M. Paolo Serrao. - Napoli : Tipografia di G. Ranucci ; 1858. - 31 p. ; 18 cm.

22.

Bolognese, Domenico. Ortona liberata : oratorio / posto in musica dal maestro Vincenzo Battista. - Napoli : Tipografia di G. Ranucci ; 1858. - 24 p. ; 18 cm.

23.

Vita. Vita di Francesco Calabrò : coll'aggiunta dei componimenti scritti in occasione della sua morte. - Reggio : presso Domenico Siclari Editore ; 1859. - 32 p. ; 20 cm.

24.

Bruni, Francesco. Sulla malattia della vite : dialogo ; con note ed una tavola in fine. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1853. - 20 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 7 Inventario: 840

1.

Vicoli, Francesco. Ispirazioni varie. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; s.d. - 46 p. ; 21 cm.

2.

Klopstock, F. Frammenti del Messia. - S.l. : s.n. ; s.d. - 11 p. ; 17 cm.

3.

Marietta. Marietta Solieri : leggenda apruzzese del secolo decimoquinto / trovata e pubblicata per cura di Domenico De Blasiis. - Napoli : Stabilimento-Tipografico di Nicola Mosca ; 1841. - 119 p. ; 19 cm.

4.

Ciaperoni, Francesco. Il progresso : meditazione. - Teramo : Tipografia Scalpelli ; 1848. - 15 p. ; 20 cm.

251 5.

Ciaperoni, Francesco. Il progresso : meditazione seconda. - Teramo : Tipografia Scalpelli ; 1848. - 11 p. ; 20 cm.

6.

Lettera. Lettera d'un Biscottinista Milanese da Roma al suo Presidente in Milano. - S.l. : s.n. ; s.d. - 31 p. ; 18 cm.

7.

Costantini, Andrea. Petizione di Andrea Costantini alla Camera dei Deputati nell'interesse di meglio che cinque milioni di cittadini. - Teramo : presso Giuseppe Marsilii ; 1848. - 15 p. ; 20 cm.

8.

Castagna, Michelangelo. L'apocalisse di S. Giovanni Evangelista. - Napoli : presso Vincenzo Raimondi ; 1844. - 14 p. ; 17 cm.

9.

Monti, Benedetto. Intorno alla confederazione de' popoli italiani : opinione. - Ancona : Tipografia di Aurelj G. e C. ; 1848. - 14 p. ; 19 cm.

10.

Penna, Antonio. L'uomo : carme. - Messina: Stamperia Fiumara ; 1847. - 20 p. ; 14 cm.

11.

Sannicola, Giovanni. Cento aforismi di terapeutica. - Seconda edizione. - Napoli : dalla Tipografia di Salvatore De Marco ; 1839. - 17 p. ; 17 cm.

12.

Poeta. Il poeta e l'economista : commedia in 5 atti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 68 p. ; 19 cm.

13.

E. A. Cenno sulla vita di Leopoldina contessa La-Tour nata Caracciolo dei principi d'Avellino. - Napoli : dai torchi del Tramater ; 1842. - 18 p. ; 17 cm.

252 14.

Della Cananea, Pietro. Intorno alla poesia popolare : critiche. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1848. - 45 p. ; 16 cm.

15.

Valeriani, Gaetano. Cenno storico-fisico-politico dell'impero del Brasile. - Napoli : s.n. ; 1844. - 32 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 8 Inventario: 857

1.

Epictetus. Manuale di Epitteto con la tavola di Cebete Tebano / versione dal greco del P. Giuseppe Maria Pagnini tra gli arcadi Eritisco Pilenejo. - Milano : per Luigi Cairo ; 1825. - 32 p. ; 20 cm.

2.

De Minicis, Gaetano. Monumento eretto in Santelpidio per la conservazione della Santa spina or venerata in Fermo. - Fermo : Tipografia di Gaetano Paccasassi ; 1858. - 19 p. ; 22 cm.

3.

De Minicis, Gaetano. Delle geste di Saporoso Matteucci e Orazio Brancadoro illustri guerrieri fermani del sestodecimo secolo : narrazioni storiche. - Roma : Tipografia delle Belle Arti ; 1846. - 189 p. ; 22 cm.

4.

De Minicis, Gaetano. Monumento della contessa di Lusazia nel Duomo di Fermo. - Fermo : Tipografia del Paccasassi ; 1862. - 21 p. ; 21 cm.

5.

De Luca, Ferdinando. Quelques idées sur la science de l'acclimatation. - Paris : Imprimerie de l'Iride ; s.d. - 16 p. ; 21 cm.

6.

Dragonetti, Luigi. Notizie sul Dottore Michelangelo Castagna. - Teramo : Tipografia di G. Marsilii ; 1866. - 14 p. ; 20 cm.

253 7.

Dragonetti, Luigi. Discorso del marchese Luigi Dragonetti senatore al Parlamento Italiano sulla legge dell'abolizione degli ordini religiosi e dell'incameramento dei beni ecclesiastici. - Torino : Tipografia di Giulio Speirani e figli ; 1865. - 17 p. ; 21 cm.

8.

Marini, Gaetano. Un buco nell'acqua ovvero le debolezze, le malizie, gl'imbrogli, li errori, e le camorre n varie amministrazioni della Sicilia : frammenti di scandalosa cronaca contemporanea. - Sciacca : Tipografia Guttemberg ; 1864. - 88 p. ; 22 cm.

9.

Morelli, Salvatore. Le glorie di S. Oronzo protettore della famiglia salentina : canto / pubblicato a devozione di Pasquale Greco. - Lecce : Tipografia di Alessandro Simone ; 1859. - 8 p. ; 20 cm.

10.

D'Ortensio, Rafaele. Dei nuovi aspetti o delle ragionevoli mutazioni della lingua e della letteratura in relazione colla nazionalità : discorso / del Prof. Rafaele D'Ortensio detto in occasione della solenne inaugurazione degli studii e distribuzione dei premii nel Real Collegio-Ginnasiale di Teramo il dì 19 dicembre 1864. - Teramo : Tip. di G. Marsilii ; 1865. - 30 p. ; 23 cm.

11.

De Nino, Antonio. Errori di lingua italiana che sono più in uso. - Firenze : Tipografia di Giacomo Brogi ; 1866. - 63 p. ; 23 cm.

12.

Difesa. La difesa dei piccoli comuni per le opere stradali innanzi al Consiglio Provinciale di Teramo : ai Signori Elettori del mandamento di Notaresco per mio discarico. - Teramo : dalla Tipografia Marsilii ; 1866. - 10 p. ; 20 cm.

13.

Mezucelli, Berardo. Per la inaugurazione delle scuole tecniche in Teramo : discorso letto il 25 Marzo nell'aula maggiore del Liceo Ginnasiale. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1866. - 19 p. ; 22 cm.

254 14.

Nerucci, Gherardo. La critica ed il teatro comico italiano-moderno in relazione della stato politico attuale dell'Italia : discorso. - Firenze : Tipografia di Luigi Niccolai ; 1859. - 27 p. ; 23 cm.

15.

Dorrucci, Leopoldo. Relazione intorno alle scuole tecniche e ginnasiali di Sulmona : letta al Consiglio Comunale nella tornata del 24 novembre 1866. - Napoli : Stabilimento Tipografico Ghio ; 1866. - 23 p. ; 24 cm.

16.

Dorrucci, Leopoldo. Un domestico ricordo : versi. - Napoli : Stamperia de' Classici Latini , 1858. - 16 p. ; 23 cm.

17.

Runcini, Vincenzo. L'educazione : pochi avvertimenti ai padri di famiglia. - Teramo : Tipografia di G. Marsilii ; 1866. - 44 p. ; 23 cm.

18.

Cappelli, Emidio. Sul tavoliere di Puglia : discorso. - Torino : Tipografia Eredi Botta ; 1862. - 19 p. ; 20 cm.

19.

Lettera. Lettera circolare ai frati minori della provincia di S. Bernardino in Abruzzo. - Roma : Tipografia Tiberina ; 1862. - 22 p. ; 20 cm.

20.

Prosperi, Niccola. Discorso pronunciato il giorno 4 novembre 1863 avanti il nuovo Consiglio Comunale di Pescocostanzo dal Regio Delegato straordinario Niccola Prosperi segretario della sotto-prefettura di Solmona. - Chieti : dalla Tipografia di Q. Scalpelli ; 1863. - 13 p. ; 22 cm.

21.

Armellini, Giacinto. Elogio sacro in onore del glorioso S. Pasquale Baylon. - Chieti : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1863. - 22 p. ; 20 cm.

255 22.

Di Primio, Giovanni. Del pensiero filosofico in Italia dopo il Cristianesimo. - Aquila : Tipografia Grossi ; 1863. - 48 p. ; 21 cm.

23.

Carulli, Samuele. Discorso pronunziato sul feretro dell'Avvocato Saverio Confetti. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1864. - 14 p. ; 20 cm.

24.

Carulli, Samuele. In morte di Palmina Albano : versi. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1862. - 8 p. ; 20 cm.

25.

Ibello, Giovanni. Un voluto teologo a scuola di teologia : ovvero difesa dell'indirizzo de' vescovi del 9 giugno 1862 a favore del dominio temporale del romano pontefice contro un opuscolo anonimo. - Napoli : co' tipi di Vincenzo Manfredi ; 1863. - 33 p. ; 20 cm.

26.

Montoni, Giuseppe. Sulle province meridionali d'Italia : considerazioni. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1862. - 49 p. ; 20 cm.

27.

Romualdi, Ciro. Parole di Ciro Romualdi nell'adunanza pubblica de' 7 settembre 1864 in Teramo. - Teramo : Tipografia di Giuseppe Marsilii ; 1864. - 4 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 9 Inventario: 850

1.

Settembrini, Luigi. Discorso letto il 3gennaio 1862 nella R. Università di Napoli. - Napoli : Stamperia della R. Università ; 1862. - 15 p. ; 22 cm.

256 2.

Tulelli, Paolo Emilio. Prolusione al corso di filosofia morale recitata il dì 20 novembre 1861 nella Regia Univesità di Napoli. - Napoli : Stamperia della R. Università ; 1862. - 20 p. ; 23 cm.

3.

P. Giovanni da Pescopagano. Enciclica. - Seconda edizione. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 45 p. ; 21 cm.

4.

Ventura, Serafino. Brevi notizie su la fondazione del Monistero di Casauria e della traslazione del corpo di S. Clemente in esso con una piccola digressione riguardante l'antichissima città d'Interpromio. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1853. - 40 p. ; 22 cm.

5.

Cherubini, Gabriello. Andrea Matteo III Acquaviva e la sua cappella nella Chiesa Cattedrale di Atri : memorie storico- artistiche. - Pisa : Tipografia di Lorenzo Citi ; 1859. - 24 p. ; 22 cm.

6.

Cherubini, Gabriello. I Grue pittori in maiolica : notizie biografico artistiche. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1857. - 17 p. ; 20 cm.

7.

Carulli, Samuele. In morte di Palmina Albano : versi. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1862. - 7 p. ; 20 cm.

8.

Spanò Bolani, Domenico. Discorso al Consiglio Provinciale di Calabria Ulteriore prima dell'apertura della sessione ordinaria del 1861. - S.l. : s.n. ; s.d. - 12 p. ; 21 cm.

9.

D'Ortensio, Raffaele. Lettera politico-storica di Raffaele D'Ortensio all'Avvocato Giuseppe Montori. - S.l. : s.n. ; s.d. - 19 p. ; 21 cm

257 10.

D'Ortensio, Rafaele. Della nuova letteratura ed eloquenza parlamentare in Italia : discorso. - Chieti : Tipografia Del Vecchio ; 1861. - 19 p. ; 21 cm.

11.

D'Ortensio, Rafaele. Prelezione allo studio della letteratura italiana detta pubblicamente al dì 24 Novembre nel liceo teramano. - Teramo : Tipografia dello Scalpelli ; 1862. - 16 p. ; 22 cm.

12.

Castagna, Niccola. Osservazioni di Niccola Castagna sul vocabolario di parole e modi errati / compilato da Filippo Ugolini. - Napoli : Stabilimento Tipografico della Gazzetta dei Tribunali ; 1858. - 15 p. ; 21 cm. - Estratto dal Giornale L'Iride, Anno III, N. 10 e 11.

13.

Castagna, Niccola. I repubblicani del 1860 : osservazioni. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1860. - 16 p. ; 21 cm.

14.

Wilseman, Niccola. Fabiola o la chiesa delle catacombe. - Napoli : Rossi editore ; 1856. - 4 p. ; 21 cm.

15.

Arabia, Tommaso. Anna Bolena : tragedia. - Napoli : Tip. di Gennaro Fabbricatore del fu Gennaro ; 1859. - VIII, 56 p. ; 20 cm.

16.

Savi, Gaetano. Notizie sulle riunioni o congressi delle società scientifiche. - Pisa : presso i Fratelli Nistri ; 1839. - 19 p. ; 21 cm.

17.

Naclerio, Elviro. La pena di morte : considerazioni. - Napoli : Tipografia del Vesuvio ; 1861. - 74 p. ; 23 cm.

258 18.

Risposta. Risposta all'opuscolo per Amilcare D'Arci del 3 febbraio 1861 circa Silvio Spaventa. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 21 cm.

19.

Costantini, Andrea. Voti e speranze di Andrea Costantini per le province meridionali d'Italia. - Napoli : Tipografia del Vesuvio ; 1860. - 32 p. ; 23 cm.

20.

Turchi, Marino. Importanza estensione bellezze della igiene alta missione del medico : prolusione letta nella sala mineralogica dell'università dal Professore di igiene privata e pubblica e polizia medica Marino Turchi il dì 30 Novembre 1861. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 21 cm.

21.

Monaco, Pasquale. Soliloquio del sacerdote Pasquale Monaco su le dovizie, maestà, principato, e giuramento pontificio, e su li Beni terreni, e Progresso della Chiesa, come pure su la conciliazione del papato col Regno d'Italia. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; s.d. - 47 p. ; 24 cm.

22.

De Minicis, Gaetano. Brevi notizie storiche della città di Fermo. - Fermo : Tip. Ciferri ; 1861. - 13 p. ; 22 cm. - Estratto dalla Memoria “Al Primo Parlamento Italiano” per la Città e Provincia di Fermo.

23.

Pellicciotti, Gian Vincenzo. Festa nazionale in Chieti e condotta dell'arcivescovo : relazione. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 10 p. ; 23 cm.

24.

Guanciali, Quintino. Carmina Quintini Guanciali Italiae reparatae salutis : anno primo. - Neapoli : ex Typographia Em. Rocco ; 1861. - 12 p. ; 23 cm.

25.

Turchi, Marino. Sulla igiene pubblica della città di Napoli : osservazioni e proposte / cenno per V. Antonio Margotta. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Servio Tullio ; 1862. - 8 p. ; 21 cm.

259 26.

De Blasiis, Francesco. Filosofia e religione : cantata oratoria per la solennità riunita della Vergine Santissima sotto il titolo de' dolori, e del rosario e di S. Filomena celebrata ne' giorni 25 26 e 27 Settembre 1847 nella chiesa collegiale di S. Michele Arcangelo e del rosario in Città S. Angelo. - S.l. : s.n. ; s.d. - 12 p. ; 19 cm.

27.

Raffaella. A Raffaella Serena per la sua religiosa vestizione nel Real Monastero di S. Chiara in Napoli. - Napoli : per i tipi del Fibreno ; 1858. - 54 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 10 Inventario: 838

1.

Marullo, Marco. Cinquanta parabole / letteralmente tradotte dal Prof. Giuseppe Gazzino. - Genova : Tipografia delle Letture Cattoliche ; 1881. - 104 p. ; 17 cm.

2.

Cantù, Cesare. Sull'Adda. - Roma : Edoardo Perino Editore ; 1884. - 79 p. ; 16 cm.

3.

Gallo, Francesco. Genio e povertà : cenni biografici di Domenico Stromei calzolaio-poeta ; dal libro I miserabili onesti di Francesco Gallo. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1881. - 40 p. ; 16 cm. - Estratto da Il sott'ufficiale (1881).

4.

Turchi, Adeodato. Scelta di ragionamenti sul bisogno del tempo in materia di religione tratti da diversi autori. - Torino : per Giacinto Marietti ; 1837. - 165 p. ; 17 cm.

5.

Castagna, Niccola. Il montanaro : cantilene popolari abruzzesi. - Seconda edizione. - Atri : Tip. di Donato De Arcangelis ; 1887. - 23 p. ; 15 cm.

260 6.

Gallo, Carlo. Nelle Alpi svizzere ; Fra i Grigioni di Cesare Cantù. - Roma : Edoardo Perino Editore ; 1884. - 175 p. ; 17 cm.

7.

Baffi, Vincenzo. Poesie. - Terza edizione. - Napoli : Francesco Rossi Romano Editore ; 1858. - 169 p. ; 17 cm.

8.

Cerquetti, Alfonso. Risposta di Alfonso Cerquetti a un articolo di Silvio Piovano, pubblicato nel preludio. - Osimo : Tip. di Vincenzo Rossi, 1880. - 16 p. ; 17 cm.

9.

Solenni. Nelle solenni nozze delle nobili donzelle Mariannina dei Baroni Bonanni col gentiluomo Gennaro Cattenazzi e Giuseppina dei Baroni Bonanni col gentiluomo Michele Avv. De Marchis nel d' 22 Novembre 1884. - S.l. : s.n. ; 1884. - 7 p. ; 15 cm.

10.

Cerquetti, Alfonso. Risposta di Alfonso Cerquetti a una lettera di Francesco Zambaldi al redattore della Sentinella del Musone. - Osimo : Tip. di Vincenzo Rossi ; 1880. - 16 p. ; 17 cm.

11.

Casarotti, Ilario. Al Professore Angelo Antongina a Monza, lettera del Prof. I. C. in cui si fa qualche cenno della mitologia e del romanticismo. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1829. - 89 p. ; 15 cm.

12.

Ferrari, Paolo. La satira e Parini : commedia storica in quattro atti e in versi ; rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Torino l'agosto dell'anno 1871 dalla Dramm. Compagnia di Gaspare Pieri e premiata al Concorso Drammatico di Torino nel presente anno. - Milano : Amalia Bettoni ; 1870. - 126 p. ; 16 cm.

13.

Almanacco. Almanacco di famiglia per l'anno 1865 : adorno d'incisioni. - Genova : presso Felice Renato ; s.d. - 64 p. ; 15 cm.

261 Collocazione: Ca Misc. 11 Inventario: 41

1.

Amico, Ugo Antonio. Nicolò Palmeri. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 76 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

2.

Montazio, Enrico. Gino Capponi. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 76 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

3.

Montazio, Enrico. Giovacchino Ventura. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 80 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

4.

Saredo, Giuseppe. Federigo Sclopis. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 80 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

5.

Galdi, Domenicantonio. Ferdinando II. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1861. - 83 p. ; 13 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

6.

Colonna di Cesaro, Calogero Gabriele. Ruggiero Settimo. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1861. - 79 p. ; 13 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

7.

Fardella di Torrearsa, Vincenzo. Marchese di Torrearsa. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 65 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

8.

Montazio, Enrico. Giuseppe Mazzini. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1862. - 95 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

262 9.

Lazzaro, Giuseppe. Pietro Colletta. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1861. - 71 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

10.

Lazzaro, Giuseppee. Liborio Romano. - Torino : dall'Unione Tipografico-Editore ; 1863. - 80 p. ; 14 cm. - Collezione I contemporanei italiani : galleria nazionale del secolo XIX.

Collocazione: Ca Misc. 12 Inventario: 843

1.

Cantù, Cesare. La Madonna d'Imbevera : racconto. - Napoli : dai torchi di Gennaro Palma ; 1844. - 94 p. ; 18 cm.

2.

Farfalla. La farfalla : strenna per capo d'anno. - Napoli : Tipografia all'insegna di Salvator Rosa ; 1842. - 120 p. ; 15 cm. - Anno Primo.

3.

Raccolta. Raccolta di testi inediti del buon secolo della favella toscana. - Napoli : dalla Tipografia Trani ; 1840. - 93 p. ; 19 cm.

4.

Sappho. La faoniade : inni ed odi. - Pisa : dalla Tipografia di Mauro Del Majno ; 1824. - 61 p. ; 15 cm.

5.

Guidiccioni, Giovanni. Le rime. - Nizza : presso la Società Tipografica ; 1782. - 86 p. ; 15 cm.

6.

Chateaubriand, François Auguste René, de. Atala o sia gli amori di due selvaggi nel deserto. - Napoli : dai tipi Saverio Cirillo ; 1847. - 82 p. ; 15 cm.

263 7.

De Rada, Girolamo. Poesie albanesi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1847. - 133 p. ; 15 cm. - Prima parte.

Collocazione: Ca Misc. 13 Inventario: 847

1.

Melloni, Giuseppe. Le voci del profeta. - Bruxelles : Société Belge de Librairie ; 1840. - 104 p. ; 16 cm.

2.

Raccolta. Raccolta di poesie alemanne / recate in versi italiani da Giuseppe Del Re nipote. - Napoli : dalla Stamperia dell'Iride ; 1840. - 96 p. ; 17 cm. - Volume I.

3.

Schenardi, Luigi. Poesie. - Rieti : presso Luigi Bassoni ; 1826. - 125 p. ; 18 cm.

4.

Campana, Carlo. Elogio del conte di Longano Gregorio De Filippis-Delfico. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1847. - 15 p. ; 19 cm.

5.

Campana, Carlo. Della importanza dei vantaggi e dei diletti che si ritraggono dallo studio della filosofia naturale : discorso letto a premura dell'egregio Sig. Rettore del R. Collegio di Teramo D. Liborio Manca per la riapertura delle Cattedre nel 5 Novembre 1845 dal Professore di Fisica e Matematica sublime Carlo Campana. - Teramo : dalla Tipografia Angeletti ; 1845. - 16 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 14 Inventario: 842

1.

Frati. I frati ed i tempi moderni : articoli estratti dal periodico gli Annali Francescani. - Milano : presso Serafino Majocchi Libraio-Editore ; 1871. - 62 p. ; 17 cm.

264 2.

Castagna, Niccola. Viole mammole. - Napoli : Stabilimento Tipogr. del commend. G. Nobile ; 1875. - 44 p. ; 15 cm.

3.

Frenquelli, L:uigi. Il maggio sacro a Maria : sonetti. - Fermo : Tipografia Mecchi ; 1874. - 46 p. ; 14 cm.

4.

Wiseman, Nicholas Patrick Stephen. La lampada del santuario : racconto. - Napoli : dalla Tipografia di Andrea Festa ; 1851. - 112 p. ; 16 cm.

5.

Liberatore, Matteo. Roma e il mondo : risposta a Niccolò Tommaseo. - Napoli : Stabilimento Tipografico di A. Festa ; 1852. - 169 p. ; 15 cm.

6.

Bernabò Silorata, Pietro. A Cristo Dio Salvatore : canzone. - Torino : Tip. dell'Oratorio di S. Franc. di Sales ; 1873. - 15 p. ; 15 cm.

7.

Della Casa, Giovanni. Il galateo ed il trattato degli uffici comuni tra gli amici inferiori e superiori. - Milano ; Torino : Casa Editrice italiana di M. Guigoni ; 1862. - 115 p. ; 15 cm.

8.

Mamiani, Terenzio. Messaggio del presidente conte Terenzio Mamiani ai comuni filiali dell'Associazione Nazionale degli Asili rurali per l'infanzia. - Firenze : Tip. Dell'Associazione ; 1869. - 111 p. ; 17 cm.

9.

Giannini, Crescentino. Vita di Pietro Fanfani. - Ferrara : Tip. dell'Eridano ; s.d. - 14 p. ; 16 cm.

10.

Gladstone, William Ewart. Lettere due dell'onorevole W. E. Gladstone a Lord Aberdeen sui processi si stato del Regno di Napoli. - Torino : Tipografia Ferrero e Franco ; 1851. - 83 p. ; 17 cm. - Estratto dal Risorgimento.

265 11.

Ricciardi, Giuseppe. Appendice alle novissima verba. - Napoli : Tipografia dei Fratelli D'Orsi ; 1876. - 48 p. ; 14 cm.

12.

Ricciardi, Giuseppe. Un'ultima parola intorno alle finanze italiane. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 17 cm. - Estratto dal Popolo d'Italia, 2 settembre.

13.

Appello. Appello alla pubblica opinione : ode. - Firenze : s.l. ; 1876. - 10 p. ; 14 cm.

14.

Mezucelli, Berardo. Commemorazione del Prof. Domenico Spinozzi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 15 cm. - Estratto dalla Gazzetta di Teramo num. 39 – del 1873.

15.

Semmola, Tommaso. Intorno al carme latino di Quintino Guanciali per la morte di Saverio Mercadante. - Napoli : dalla Tipografia di Antonio Cons ; 1871. - 14 p. ; 16 cm. - Dalla Staffetta n° 21-22, 11 Giugno 1871.

16.

De Nino, Antonio. Massimo D'Azeglio scrittore. - Rieti : dalla Tipografia Trinchi ; 1867. - 22 p. ; 17 cm.

17.

Rime. Rime a Carolina Astuti nel vestire l'abito monastico / pel le francescane di S. Chiara. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile ; 1844. - 7 p. ; 20 cm.

18.

Veccia, Romualdo. Breve commentario della marchesa Francesca Guidi nata Cataldi. - Ripatransone : Tipografia di Corrado Jaffei ; 1873. - 11 p. ; 17 cm.

19.

Eco. Un eco in Apruzzo : pel dì 12 Gennaio 1845. - Chieti : nella Tipografia Vella ; 1845. - 24 p. ; 15 cm.

266 20.

Alessandro da Crecchio. Scelta di proverbi morali italiani offerta a' saggi estimatori del senno antico. - Prima edizione romana. - Roma : Tipografia Monaldi ; 1863. - 47 p. ; 17 cm.

21.

Zanardelli, Tito. La necropoli dei consorti : iscrizioni caustico sepolcrali a molti pur troppo vivi gonfiaventri d'Italia e gonfianuvoli. - Napoli : Felice Perrucchetti Librajo Editore ; 1872. - 120 p. ; 15 cm.

22.

Pierpaolo. Pierpaolo anno XIII : strenna per l'anno 1873 che contiene, oltre molte bagattelle, una raccolta di fatti storici, aneddoti, favolette, moralità ecc. ecc. ecc. parte in versi e parte in prosa ; composta da alcuni giovani modenesi e dedicata a tutti quelli che la vorranno comprare coll'aggiunta di una Confutazione dell'Almanacco pel 1875 intitolato L'amico di casa. - Modena : Tip. dell'Imm. Concezione Editr. ; 1872. - 160 p. ; 14 cm.

23.

Baroni, Francesco Luigi. In onore della gloriosa vergine e martire S. Filomena : inno ; con varie sacre ariette del medesimo. - Teramo : coi tipi di Giuseppe Marsilii ; 1840. - 8 p. ; 14 cm.

24.

Solenne. Per la solenne incoronazione di Maria SS. Addolorata che avrà luogo in Città S. Angelo nei giorni 28, 29 e 30 Settembre 1872. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1872. - 7 p. ; 14 cm.

25.

Solenne. Per la solenne ricorrenza del quinto anniversario della incoronazione di Maria Santissima Addolorata che si solennizza in Città S. Angelo nei giorni 15, 16 e 17 Settembre 1877. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1877. - 6 p. ; 14 cm.

26.

Baroni, Luigi Michele. Per le onorate nozze de' signori D. Raffaele Tofani e D. Maria Grazia Baroni : poesie / di Luigi Michele Baroni di Città S. Angelo dedicate a Sua Eccellenza signor Marchese Spaccaforno. - Teramo : dai tipi di Giuseppe Marsilii ; 1840. - 8 p. ; 14 cm.

267 27.

Circolo. Circolo del progresso per le arti, le scienze, le industrie e le lettere sede in Napoli : statuto. - Napoli : Tipografia del Mergellina ; 1877. - 8 p. ; 14 cm.

Collocazione: Ca Misc. 15 Inventario: 852

1.

Semmola, Tommaso. Illustrazione di una collana egizia. - Seconda edizione ampliata ed a miglior forma ridotta. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1844. - 24 p. ; 22 cm.

2.

Sonsini, Giovanni. Elogio funebre in morte del R.mo P. Giovanni Tecca da Capistrano ex-ministro generale di tutto l'ordine dei minori / pronunziato dal R. P. Giovanni Sonsini da Capistrano lettore teologo nei solenni funerali celebrati il dì 20 Dicembre nella Chiesa de' PP. Riformati in Capistrano. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1849. - 24 p. ; 20 cm.

3.

Giacomo. A Giacomo De Vincentiis il giorno della sua consacrazione ad arcivescovo di Lanciano ec. / gli alunni del seminario di Chieti. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1849. - 24 p. ; 21 cm.

4.

Soria, Vitangelo. Pensieri. - S.l. : s.n. ; 1848. - 75 p. ; 21 cm.

5.

Marinelli, F.A. Diceria agli agnonesi : carme al re costituzionale / per Ippolito Amicarelli. Inno al vessillo tricolore italiano / per Giuseppe Nicola D'Agnillo. - S.l. : s.n. ; s.d. - 22 p. ; 24 cm.

6.

Garofano, Francesco. Manuale elettorale ad uso degli elettori delle provincie continentali del Regno delle Due Sicilie. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1848. - 29 p. ; 22 cm.

268 7.

Galanti, Giacinto. La voce della verità in sostegno della causa pubblica : idee. - Napoli : s.n. ; 1848. - 19 p. ; 22 cm.

8.

Basile, Carlo. Brevi riflessioni che si sottomettono alla saggezza della degna rappresentanza nazionale del Regno di Napoli in attestato di alta stima e rispetto augurandoci che si benignino osservare diligentemente ciò che abbiamo l'onore dedicarle, e quindi deliberare sull'oggetto in sollievo della comun patria. - Napoli : Tipografia Sangiacomo ; 1848. - 30 p. ; 20 cm.

9.

Acquaviva, Ferdinando. Sulla necessità ed utilità di costruirsi un circolo di giovani / discorso pronunziato da Ferdinando Acquaviva nella gran sala del Professore Gigli nel giorno 26 Marzo 1848. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 20 cm.

10.

Francesco di Alvito. Enciclica. - S.l. : s.n. ; s.d. - 9 p. ; 20 cm.

11.

Lettera. Lettera di un picentino all'amico lo più illustre e virtuoso della Lucania su taluni capi del progetto dello statuto costituzionale napolitano. - Napoli : dalla Tipografia di Giuseppe Carluccio ; 1848. - 24 p. ; 22 cm.

12.

Olivieri Poli, Gioacchino. Brevi cenni imparziali sul novello risorgimento politico dell'Italia meridionale su la costituzione datale in febbraio 1848 e su i mezzi più efficaci di assicurare la durata ed anche il miglioramento dell'attuale ordine di cose. - Napoli : dalla Tipografia dell'Ariosto ; 1848. - 62 p. ; 21 cm.

13.

D'Azeglio, Massimo. I lutti di Lombardia. - Napoli : s.n. ; 1848. - 48 p. ; 21 cm.

14.

De Martino, Martinangelo. Sulla legge agraria per la elezione de' deputati. - Napoli : s.n. ; 1848. - 24 p. ; 20 cm.

269 15.

Mambelli, Ariodante. Poche parole del canonico A. Mambelli ai suoi cittadini fratelli in Atri in occasione del gioramento nel dì 5 marzo 1848 per la prima costituzione italiana. - S.l. : s.n. ; 1848. - 10 p. ; 20 cm.

16.

Raccolta. Raccolta di prose e poesie varie scritti nell'infausta circostanza della morte dell'Avvocato D. Felice Scoppetta avvenuta in Chieti il 14 gennaio 1849. - Chieti : Tipografia di Federico Vella ; 1849. - 32 p. ; 22 cm.

17.

Scoppetta, Felice. Iscrizioni su la porta della Chiesa della SS. Trinità. - S.l. : s.n. ; s.d. - 4 p. ; 20 cm.

18.

Cozzi, Felice. Discorso dell'Avvocato Felice Cozzi al collegio elettorale del distretto di campagna. - Napoli : dalla Tipografia di Giuseppe Carlucci ; 1848. - 20 p. ; 22 cm.

19.

Pantapoli, Andronico. Il voto de' comuni a Ferdinando II riparatore della pubblica felicità. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 20 cm.

20.

Mambelli, Ariodante. Alcune osservazioni critiche sulla legge elettorale ai liberi fratelli. - Atri : s.n. ; 1848. - 12 p. ; 22 cm.

21.

D'Alfonso, Vincenzo. Il sacerdozio e le lettere : discorso letto per prefazione ad un accademia poetica data dagli alunni del seminario pennese a solenneggiare l'assunzione dell'illustrissimo e reverendissimo D. Vincenzo D'Alfonso all'episcopato di Penne ed Atri. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1847. - 17 p. ; 20 cm.

22.

Sebastiani, Francesco. Poesie liriche. - Napoli : s.n. ; 1846. - 43 p. ; 20 cm.

270 23.

Sebastiani, Francesco. In morte del conte Gregorio De Filippis Delfico : versi. - Napoli : s.n. ; 1847. - 12 p. ; 20 cm.

24.

Sebastiani, Francesco. L'étude de la langue latine. - Naples : Imprimerie du Poliorama ; 1848. - 16 p. ; 20 cm.

25.

De Negri, Paolo Maria. Orazione del padre don Paolo Maria De Negri barnabita detta nel dì 8 Aprile 1850 per la inaugurazione del Real Collegio S. Matteo di Teramo. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1850. - 20 p. ; 21 cm.

26.

Confetti, Saverio. Lamentazioni. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1846. - 16 p. ; 20 cm.

27.

Gazza. La gazza : giornale politico, scientifico, letterario / diretto da Vincenzo Corsi. - Nuovissima serie : Anno III. - Napoli : dallo Stabilimento all'insegna dell'Ancora ; 1848. - 295 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 16 Inventario: 844

1.

Sonsini, Giovanni. Memorie scritte di S. Felice Martire protettore di Poggio-Picenza in Abruzzo ultra II° diocesi di Aquila. - Napoli : dai tipi di Andrea Festa ; 1861. - 30 p. ; 15 cm.

2.

Sterbini, Pietro. L'ultima notte di Francesco II a Gaeta : canti due. - Sl. : s.n. ; 1860. - 19 p. ; 17 cm.

3.

Professore. Il Professore D. Carlo Passaglia : coll'aggiunta della condanna del suo opuscolo pro causa italica etc. e sua dichiarazione. - S.l. : s.n. ; 1861. - 12 p. ; 17 cm.

271 4.

Castagna, Pasquale. Sulle elezioni amministrative del 1861. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 32 p. ; 15 cm.

5.

Castagna, Niccola. Stelle cadenti. - Napoli : Tipografia Lombardi ; 1858. - 64 p. ; 16 cm.

6.

Hugo, Victor. Discorso di Vittorio Hugo all'Assemblea Nazionale e Legislativa di Francia nel progetto della legge di pubblico insegnamento proposto in gennajo 1850. - S.l. : s.n. ; 1860. - 24 p. ; 17 cm.

7.

Castagna, Niccola. Cristo morto : canto per la processione del venerdì santo del 1857 in Città S. Angelo ; musica di Pietro Bianchedi. - Napoli : Tipografia Lombardi ; 1857. - 2 p. ; 14 cm.

8.

Gemelli, Giovanni. Italia e Austria, ossia delle brighe e delle intervenzioni austriache a Napoli : cenno storico-politico. - Italia : s.n. ; 1860. - 82 p. ; 17 cm.

9.

Aleardi, Aleardo. I sette soldati : canto. - Parigi : s.n. ; 1861. - 56 p. ; 15 cm.

10.

D., J. I misteri di Garibaldi : pensieri politici. - Napoli : Tipografia di Mariano Lombardi ; 1861. - 24 p. ; 13 cm.

11.

Massinissa Presterà, Carlo. Le origini e i destini dell'umanità ; dal poema inedito Il Mosè : i martiri di Calabria ed altri canti. - Napoli : Tipografia di Luigi Di Domenico e A. Camagna ; 1861. - 62 p. ; 16 cm.

12.

Massinissa Presterà, Carlo. Il bizzarro : ossia i masnadieri e i francesi in Calabria. - Napoli : Stabilimento Tipografico di T. Cottrau ; 1861. - 63 p. ; 16 cm.

272 13.

Impacciatore, Tito. Delle due potestà. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1862. - 40 p. ; 15 cm.

14.

Impacciatore, Tito. Discorsi politico-religiosi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 55 p. ; 15 cm.

15.

Impacciatore, Tito. Desideri di miglioramenti morali e religiosi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 30 p. ; 15 cm.

16.

Impacciatore, Tito. Invito a' sacerdoti. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1862. - 11 p. ; 15 cm.

Collocazione: Ca Misc. 17 Inventario: 254

1.

Monti, Vincenzo. Poesie di Vincenzo Monti : con note. - Napoli : Tipografia di Andrea Festa ; 1845. - 392 p. ; 21 cm.

2.

Monti, Vincenzo. Il bardo della Selva Nera : poema epico-lirico. - Firenze : presso Guglielmo Piatti ; 1806. - 89 p. ; 22 cm. - Prima parte.

Collocazione: Ca Misc. 18 Inventario: 853

1.

Devincenti-Bernardi, Giuseppe. Delle strade ferrate italiane massime per rispetto alle presenti condizioni del Mediterraneo : lettera ad Ottavio Giglio. - Terza edizione. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1848. - 46 p. ; 23 cm.

2.

Società. Società anonima per la ferrovia abruzzese-romana. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Nicola Porcelli ; 1855. - 28 p. ; 24 cm.

273 3.

Bisazza, Felice. Della letteratura poetica considerata sotto il doppio elemento della rappresentazione e della purificazione : orazione inaugurale. - Messina : Stamperia Pappalardo ; 1858. - 40 p. ; 20 cm.

4.

Orlando, Giuseppe. Della letteratura poetica / orazione del Cav. Felice Bisazza per lo riaprimento degli studj nella R. Università di Messina il 1858 / articolo di Giuseppe Orlando, estratto dal n. 20 dell'Iniziatore, del 16 novembre 1858. - Trapani : Tipografia di G. Modica Romano ; 1858. - 10 p. ; 19 cm.

5.

Castagna, Michelangelo. I collegi elettorali e la deputazione del 1849. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1849. - 16 p. ; 21 cm.

6.

Castagna, Niccola. I repubblicani del 1860 : osservazioni. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1860. - 16 p. ; 21 cm.

7.

Castagna, Niccola. Osservazioni di Niccola Castagna sul vocabolario di parole e modi errati / compilato da Filippo Ugolini. - Napoli : Stabilimento Tipografico della Gazzetta dei Tribunali ; 1858. - 15 p. ; 21 cm. - Estratto dal Giornale L'Iride Anno III. N.° 10 e 11.

8.

Castagna, Niccola. Studj di legislazione criminale. - Napoli : Stabilimento Tipografico della Gazzetta dei Tribunali ; 1853. - 82 p. ; 21 cm. - Estratto dalla Gazzetta dei Tribunali Anno VIII. N.° 753.

9.

Conforti, S. Risposta alle calunnie contro A. Saliceti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 15 p. ; 22 cm.

10.

Serena, Gennaro. Stato della industria manifatturiera che dipende da sostanze vegetabili in Italia propagato con lucubrazioni economiche. - Napoli : Stabilimento Tipografico Vice de' Filippo e Giacomo ; 1859. - 37 p. ; 24 cm.

274 11.

Alessandro da Crecchio. Il dottor volgare : raccolta di proverbii e sentenze. - Aquila : Tipografia de' Tribunali ; 1858. - 32 p. ; 21 cm.

12.

Pius IX Papa. Lettere apostoliche della santità di nostro signore Papa Pio IX intorno alla dommatica definizione della Immacolata Concezione di Maria Vergine Madre di Dio. - Napoli : dalla Tipografia Arcivescovile ; 1855. - 20 p. ; 26 cm.

13.

Pubblicazioni. Pubblicazioni della Concordia : legge sull'ordinamento della milizia comunale N.2. - Torino : Tipografia dei Fratelli Canfari ; 1848. - 23 p. ; 21 cm.

14.

Due Sicilie, Regno. Legge provvisoria sulla Guardia Nazionale seguita dalla legge dell'uniforme de' 13 marzo 1848. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Nicola Fabbricatore ; 1848. - 10 p. ; 21 cm.

15.

Due Sicilie, Parlamento. Progetto di organizzazione della Guardia Nazionale compilata dal deputato Borrelli, discusso ed approvato dal Parlamento Nazionale del 1820. - S.l. : s.n. ; s.d. - 12 p. ; 23 cm.

Collocazione: Ca Misc. 19 Inventario: 694

1.

Plato. Apologia di Socrate / voltata di greco in italiano da Basilio Puoti accademico della Crusca. - Napoli : Stabilimento Tipografico di G. Nobile ; 1844. - 63 p. ; 22 cm.

2.

Monforzio, Lamberto. Gli Anabattisti : narrazione storica / recata in italiano da Pietro Fanfani. - Firenze : Stamperia sulle logge del grano ; 1861. - 53 p. ; 24 cm.

275 3.

Rosmini-Serbati, Antonio. Il comunismo ed il socialismo : ragionamento. - Napoli : nella Libreria Nazionale ; 1849. - 47 p. ; 24 cm.

4.

Crisci, Costantino. Dello stato e delle opinioni e de' mezzi di governo nel Regno di Napoli alla fine del 1848. - Napoli : Stabilimento Tipografico all'Insegna dell'Ancora ; 1848. - 64 p. ; 24 cm.

5.

Plato. Il Critone, ovvero di quel che si può e che non si può fare / voltato di greco in italiano da Basilio Puoti accademico della Crusca. - Napoli : presso Gaetano Nobile Libraio-Editore ; 1847. - 39 p. ; 24 cm.

6.

Ercolani, Luigi. Della fede nell'interesse scientifico. - Napoli : presso Della Croce ; 1856. - 80 p. ; 21 cm.

7.

Racioppi, Giacomo. Del brutto nell'arte, ovvero del deforme, del male e del ridicolo : discorso. - Napoli : dalla Tipografia di Giuseppe Carluccio ; 1854. - 61 p. ; 24 cm.

8.

Serena, Gennaro. Epitome dei lavori delle società economiche delle province del Regno disaminati nella tornata del 4 ottobre 1859 con un cenno storico della loro missione e con delle considerazioni economiche- agrarie. - Napoli : Stabilimento Tipografico Vico de' Ss. Filippo e Giacomo ; 1860. - 46 p. ; 23 cm.

9.

Pierantoni, Luigi Filippo. Brevissimo compendio di strategia / per Luigi-Filippo Pierantoni uno de' volontarii del prode Francesco Carrano nel 1848. - Chieti : s.n. ; 1860. - 36 p. ; 21 cm.

10.

Dominicuccio, Nerio. Le case da lavoro di pubblica beneficenza. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1860. - 33 p. ; 24 cm.

276 11.

Labanca, Baldassarre. Del progresso della filosofia : discorso ; letto nel sacro seminario di Conversano il dì 16 Dicembre 1859. - Napoli : Tipografia di Gaetano Cardamore ; 1860. - 40 p. ; 22 cm.

12.

Venanzio da Celano. L'ordine del P. S. Francesco e l'America o sia efficace cooperazione serafica nella scoperta del nuovo mondo di Cristoforo Colombo. - Napoli : dallo Stabilimento Tipografico di Filippo Serafini e Socio ; 1859. - 108 p. ; 23 cm.

13.

De Manthonè, Cesare. Quadro storico cronologico della città di Napoli dalla sua fondazione insino allo avvenimento al trono del re Ferdinando II (D. G.) felicemente regnante. - Seconda edizione. - Napoli : Stamperie e Cartiere Del Fibreno ; 1858. - 50 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 20 Inventario: 62

1.

Venosta, Felice. Roma e i suoi martiri (1849) : notizie storiche. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 166 p. ; 16 cm.

2.

De Castro, Giovanni. I processi di Mantova : notizie storiche. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 160 p. ; 15 cm.

3.

Venosta, Felice. Il martirio di Brescia : narrazione documentata. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 157 p. ; 16 cm.

4.

Bianchi, Celestino. Venezia e i suoi difensori (1848-49) : notizie storiche. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 159 p. ; 15 cm.

277 5.

Venosta, Felice. Carlo Pisacane e compagni martiri a Sanza : notizie storiche. - Milano : presso l'Editore Carlo Barbini ; 1863. - 159 p. ; 15 cm.

Collocazione: Ca Misc. 21 Inventario: 810

1.

Gans, Eduard. Dello svolgimento del dritto di successione nella storia romana / tradotto dall'originale tedesco ed annotato da A. Turchiarulo. - Napoli : Tipografia all'Insegna del Diogene ; 1851. - 384 p. ; 22 cm.

2.

Turchiarulo, Antonio. Studii sopra Gans relativi al diritto romano. - Napoli : Tipografia all'Insegna del Diogene ; 1853. - 143 p. ; 23 cm.

Collocazione: Ca Misc. 22 Inventario: 22

1.

Serafini, Panfilo. La questione romana trattata storicamente. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1861. - 118 p. ; 23 cm.

2.

Prota, Luigi. Napoli capitale della nazione italiana e gl'interessi cattolici : idee comparate e giudizio. - Napoli : Tipografia del Messaggiere Napolitano ; 1861. - 124 p. ; 24 cm.

3.

De Cesare, Carlo. Del potere temporale del papa risguardato sotto l'aspetto religioso giuridico e politico. - Seconda edizione. - Napoli : Stabilimento Poligrafico dell'Italia ; 1861. - 166 p. ; 22 cm.

4.

De Lollis, Alceste. Ai chierici e ai laici : poche parole. - S.l. : s.n. ; s.d. - 21 p. ; 18 cm.

278 Collocazione: Ca Misc. 23 Inventario: 672

1.

Due Sicilie, Regno. Leggi penali contenute nella seconda parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie e corredate di un breve comentario, che si pubblica col real privilegio. - Seconda edizione notabilmente accresciuta e migliorata, in cui a fronte di ciascun articolo del testo si trovano tutte le modificazioni e delucidazioni, che dal 1819 epoca della pubblicazione del Codice, sono state fin'oggi portate sulle Leggi Penali da' Decreti, Regolamenti, Rescritti, Ministeriali, e Decisioni della Suprema Corte di Giustizia. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1835. - 192 p. ; 21 cm.

2.

Due Sicilie, Regno. Leggi sulla procedura ne' giudizj penali contenute nella quarta parte del Codice per lo Regno delle Due Sicilie e corredate di un breve comentario, che si pubblica col real privilegio. - Seconda edizione notabilmente accresciuta e migliorata, in cui a fronte di ciascun articolo del testo si trovano tutte le modificazioni e delucidazioni, che dal 1819 epoca della pubblicazione del Codice, sono state fin'oggi portate sulle Leggi Penali da' Decreti, Regolamenti, Rescritti, Ministeriali, e Decisioni della Suprema Corte di Giustizia. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1835. - 215 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 25 Inventario: 835

1.

Leo XIII, papa. Discorso el S. Padre Leone XIII ai pellegrini italiani : 16 ottobre 1881. - Napoli : Tip. del Giornale La Libertà Cattolica ; 1881. - 8 p. ; 15 cm.

2.

Gazzino, Giuseppe. Inni sacri : il Natale, la Passione, la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste. - Milano : Stabilimento Tipografico Ditta Giacomo Agnelli ; 1883. - 32 p. ; 17 cm.

3.

Memorie. Memorie ed aspirazioni. - S.l. : s.n. ; 1882. - 8 p. ; 16 cm. - Estratto dal Corriere del Mattino del 10 Luglio 1882.

279 4.

Perifano, Tommaso. Le nuove lamentazioni di Geremia / rifatte e pubblicate da Estio Leucopetro. - Napoli : Stabilimento Tipografico Perrotti ; 1862. - 48 p. ; 18 cm.

5.

Gazzino, Giuseppe. Canzoncine sacre e morali. - Edizione seconda. - Genova : Tipografia del R. I. Sordo-Muti ; 1879. - 154 p. ; 15 cm.

6.

Versione. Versione italiana della sequenza dei morti. - Lanciano : presso Rocco Carabba ; 1882. - 8 p. ; 18 cm.

7.

Nozze. Nozze Papanti-Giraudini : aprile 1882. - Genova : Tipografia del R. Istituto de' Sordo-Muti ; 1882. - 15 p. ; 15 cm.

8.

Lorenzi, Giambattista. Socrate immaginario : commedia per musica. - Roma : Edoardo Perino Tipografo-Editore ; 1885. - 89 p. ; 17 cm.

9.

Spanò-Boalni, Domenico. Giuseppe Regaldi in Reggio di Calabria negli anni 1842 e 1843. - Reggio : Tipografia Siclari ; 1883. - 58 p. ; 16 cm.

10.

Cerritelli, Pietro. Per la morte del Cavaliere Professor Raffaele D'Ortensio illustre Abruzzese : capitolo. - Chieti : Premiato Stabilimento Tipografico di Giustino Ricci ; 1881. - 16 p. ; 16 cm.

11.

Nerucci, Gherardo. La cometa nel sogno di Bronte Ciclope : satira politico morale allegorica del tempo in corso. - Pistoia : Tipografia degli Eredi Bracali ; 1862. - 111 p. ; 16 cm.

280 12.

Prose. Prose e poesie inedite o rare di italiani viventi. - Quinta serie. - Roma : Regia Tipografia ; 1874-75. - Volume I – Volume II.

13.

Bazar. Bazar letterario / per cura di Vincenzo Corsi. - Napoli : Tipografia di Giuseppe Cataneo ; 1852. - 536 p. ; 16 cm. - Volume IV.

14.

Baragiola, Aristide. Scuola di perfezionamento nelle lingue francese e tedesca a Strasburgo (Alsazia). - Como : coi tipi di Carlo Franchi ; 1883. - 26 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 26 Inventario: 846

1.

Vannucci, Atto. Vita di Quinto Orazio Flacco. - Prato : Tipografia Aldina ; 1841. - 60 p. ; 18 cm.

2.

Aterno. L'Aterno : strenna abruzzese per l'anno 1847 / compilata da Francesco Vicoli. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1847. - 168 p. ; 22 cm.

3.

Arcangeli, Giuseppe. Discorso sulla filosofia di Cicerone ; a una nuova edizione degli ufficii dell'amicizia e della vecchiezza. - Prato : Tipografia Aldina ; 1845. - 51 p. ; 18 cm.

4.

Gentili, Vincenzo. Intorno le proprietà, l'uso, e la utilità delle acque Ventina e Virium, rinvenute in città di Penna (I.° Abruzzo Ultra), lettera diretta ai compilatori dell'Esculapio. - Napoli : pe' tipi della Minerva ; 1828. - 38 p. ; 18 cm.

5.

D'Ortensio, Raffaele. A Pietro Giordani da Parma : epistola. - S.l. : s.n. ; 1840. - 19 p. ; 20 cm.

281 6.

Ore. Le ore di mia gioventù. - Napoli : Tipografia dell'Industriale ; 1840. - 31 p. ; 18 cm.

7.

Castiglia, Benedetto. Medea : tragedia lirica. - Palermo : dalla Reale Stamperia ; 1843. - 46 p. ; 19 cm.

8.

Parzanese, Pietro Paolo. Armonie italiane. - Lugano : s.n. ; 1841. - 122 p. ; 16 cm.

9.

D'ortensio, Raffaele. Elogio funerale di Niccola De Andrea. - Teramo : dalla Tipografia Angeletti ; 1834. - 8 p. ; 19 cm.

10.

D'Ortensio, Raffaele. Ad Ermenegildo Damiani. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 18 cm.

11.

D'Ortensio, Raffaele. Elogio di Niccola De Laurentiis. - Teramo : dalla Tipografia Angeletti ; 1834. - 33 p. ; 19 cm.

12.

Fra Francesco. Fra Francesco di Alvito dell'ordine de' minori della più stretta osservanza del Padre S. Francesco lettor teologo, predicatore, professore di sacra eloquenza, già diffinitore, e di questa riformata provincia di S. Bernardino ministro provinciale ed umile servo nel Signore. - S.l. : s.n. ; s.d. - 12 p. ; 18 cm.

13.

Perifano, Spiridione. Poesie varie edite ed inedite. - S.l. : s.n. ; s.d. - 52 p. ; 18 cm.

14.

Lucania. La Lucania. Il vecchio del lago. Lisa e Arnaldo. - S.l. : s.n. ; 1842. - 99 p. ; 20 cm.

282 Collocazione: Ca Misc. 27 Inventario: 98

1.

Albertano da Brescia. Sull'amor di Dio e del prossimo, sulla consolazione e sui consigli, e sulle sei maniere del parlare trattati tre ; testo di lingua. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1803. - 270 p. ; 15 cm.

2.

Arrigo da Settimello. Arrighetto ovvero trattato contro all'avversità della fortuna. - Seconda edizione della biblioteca scelta. - Ristampa eseguita sul Testo del 1730. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1832. - 134 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 28 Inventario: 763

1.

Appendice. Appendice al vocabolario latino contenente i perfetti e i supini irregolari o di difficile formazione per agevolare la ricerca dei rispettivi verbi ad uso specialmente della 1a classe ginnasiale / per cura del Professore Gian Severino Perosino. - Quinta edizione. - Torino : Libreria G. Scioldo già T. Vaccarino ; 1878. - 43 p. ; 19 cm.

2.

Meschia, Carlo Attilio. Dei sinonimi della lingua italiana : esercizi. - Foligno : Stabilimento di P. Sgariglia ; 1874. - 59 p. ; 19 cm.

3.

Perosino, Gian Severino. Trattatello di prosodia latina ossia parte terza della nuova grammatica latina. - Seconda edizione con correzioni ed aggiunte. - Torino : Tipografia Arnaldi ; 1865. - 24 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 29 Inventario: 419

1.

Poerio, Giuseppe. Discorso pronunziato dall'Avvocato Barone Giuseppe Poerio all'udienza della Gran Corte Criminale del Principato Ulteriore sedente in Avellino sulla tornata del 15 settembre 1838 in difesa di Felice De Antonellis accusato di conjucicidio premeditato. - Napoli : Stabilimento Letterario-Tipografico dell'Ateneo ; 1839. - 139 p. ; 23 cm.

283 2.

Arresto. Arresto della Corte Suprema di Giustizia pronunziato il dì 19 Giugno 1839 nella causa di Felice De Antonellis di Paterno condannato a morte dalla Gran Corte Criminale di Principato Ulteriore. - Napoli : presso i Fratelli Manfredi ; 1839. - 72 p. ; 23 cm.

Collocazione: Ca Misc. 30 Inventario: 609

1.

Giamboni, Bono. Della miseria dell'uomo; del giardino di consolazione; della introduzione alle virtù : trattati morali / di Bono Giamboni a cui si aggiunge La scala dei claustrali. - Milano : dalla Tipografia di Gio. Silvestri ; 1847. - 352 p. ; 17 cm.

2.

Hieronymus, Santo. Volgarizzamento dei trenta gradi di S. Girolamo e sua vita tolta da quelle dei SS. Padri : testi di lingua. - Milano : dalla Tipografia di Gio. Silvestri ; 1847. - 272 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 31 Inventario: 759

1.

Bernardi, Jacopo. Vita e scritti di Niccolò Tommaseo. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1874. - 102 p. ; 18 cm.

2.

Le Brun, Ariodante. Di Niccolò Tommaseo : cenni. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1875. - 104 p. ; 19 cm.

3.

Tommaseo, Niccolò. La donna : scritti varii ; con assai giunte inedite. - Seconda edizione. - Milano : Tipografia e Libraria Editrice Giacomo Agnelli ; 1872. - 430 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 32 Inventario: 74

1.

Rosa, Salvatore. Satire / con le note di Anton Maria Salvini e di altri. - Pisa : presso Niccolò Capurro ; 1830. - 282 p. ; 16 cm.

284 2.

Alfieri, Vittorio. Satire. - Italia : s.n. ; s.d.. - 90 p. ; 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 33 Inventario: 834

1.

Alighieri, Dante. Catechismo cattolico : in terza rima. - Roma : Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani ; 1872. - 22 p. ; 18 cm.

2.

Signor. Al Signor Conte Gino Cittadella-Vigodarzere : in morte / di N. Tommaseo biografo del padre suo. - S.l. : s.n. ; s.d. - 7 p. ; 17 cm.

3.

Meini, Vincenzo. In morte di Niccolò Tommaseo : ode. - Venezia : Stab. Tip. Grimaldo e C. ; 1874. - 24 p. ; 17 cm.

4.

Hieronymus, Santo. Pistola / volgarizzata da Niccolò Tornaquinci ; testo di lingua citato nel vocabolario della Crusca ora per la prima volta dato in luce dal Cav. Abate Giuseppe Manuzi. - Firenze : dalla Stamperia del Vocabolario e dei Testi di Lingua ; 1867. - 32 p. ; 19 cm.

5.

Castagna, Niccola. Di alcuni vocaboli e modi del vernacolo angolàno col riscontro italiano e toscano : saggio. - Firenze : Tipografia del Vocabolario ; 1878. - 16 p. ; 18 cm.

6.

Cerquetti, Alfonso. Correzioni e giunte al vocabolario degli accademici della Crusca (lettera B). - Forlì : Tip. M. Casali e Comp. ; 1870. - 15 p. ; 19 cm.

7.

Cerquetti, Alfonso. Secondo saggio di correzioni e giunte al C della Crusca (Publ. sino alla voce Chiusura). - Imola : Tip. D'Ignazio Galeati e figlio ; 1875. - 18 p. ; 19 cm.

285 8.

Ferruccio. Ferruccio del Ficca : novella / di anonimo. - Firenze : Tipografia e Cartoleria Militare di Tito Giuliani ; 1867. - 33 p. ; 20 cm.

9.

Ricci, Mauro. Un Rabagas in erba : commedia per i giovanetti. - Firenze : Libreria Chiesi ; 1877. - 54 p. ; 18 cm.

10.

Chiarissimo. Al chiarissimo signore professor cavaliere Francesco Zambrini presidente della R. Commissione pe' testi di lingua. - S.l. : s.n. ; s.d. - 5 p. ; 18 cm.

11.

Giordani, Pietro. Lettere inedite di Pietro Giordani a Giuseppe Ligi di Urbino. - Urbino : Tipografia della Cappella – per E. Righi ; 1879. - 31 p. ; 19 cm.

12.

Pitrè, Giuseppe. Di alcuni nuovi dipinti di Dario Querci. - Palermo : Officio Tipografico A. Di Cristina ; 1867. - 24 p. ; 18 cm.

13.

Lancillotto. Lancillotto : poema cavalleresco / pubblicato la prima volta per cura di Crescentino Giannini. - Fermo : per le stampe di G. Mecchi ; 1871. - 127 p. ; 18 cm.

14.

Mainardi, Arlotto. F. D. Guerrazzi / difeso da messere Arlotto Mainardi piovano di San Cresci a Maciuoli. - Genova : Dario Giuseppe Rossi ; 1860. - 78 p. ; 20 cm.

15.

Guerrazzi, Francesco Domenico. Leopoldo II. - Firenze : Tipografia Torelli ; 1859. - 16 p. ; 19 cm.

286 16.

Guanciali, Quintino. Religione e amore : elegia / recata in versi italiani per Luigi Vigo. - Napoli : Tipografia di Agostino De Pascale ; 1871. - 16 p. ; 18 cm.

17.

Castagna, Michelangelo. L'apocalisse di S. Giovanni Evangelista. - Napoli : presso Vincenzo Raimondi ; 1844. - 10 p. ; 19 cm.

18.

Bungener, Laurence Louis Felix. Abramo Lincoln : com'ei visse, qual'opera compiè, qual fu la sua morte. - Firenze : Tipografia Claudiana ; 1866. - 88 p. ; 18 cm.

19.

Lanzalone, Giovanni. Pochi versi e prose ; composte nella scuola normale superiore della R. Università di Napoli. - Napoli : Stabilimento Tip. del Commend. G. Nobile ; 1874. - 31 p. ; 19 cm.

20.

Doppio. Doppio esercizio della via crucis e sua origine con solenni novene della Immacolata Concezione di Maria / del P. Epifanio di Rajano M. R. - Napoli : Tipografia Vico Donnaromita ; 1869. - 40 p. ; 17 cm.

21.

Locci, S. Cenni biografici delle LL. AA. RR. la principessa Margherita e il principe Umberto. - Torino : Tipografia Letteraria ; 1868. - 39 p. ; 23 cm.

22.

Martelli, Gioanni. Ammonimenti morali agli artigiani / Consigli ai carcerati di Niccolò Tommaseo. - Seconda edizione corretta e ampliata. - Torino : Collegio degli Artigianelli ; 1873. - 159 p. ; 20 cm.

23.

Necrologia. Necrologia epigrafica dell'augusto pontefice Pio IX. - Napoli : Tipografia di Francesco Mormile ; 1878. - 31 p. ; 18 cm.

287 24.

Nozze. Per le nozze tra la sig.ra Luisa Plunkett e l'Avvocato sig. Francesco Saverio Correra. - Napoli : dai torchi di Saverio Giordano ; 1845. - 63 p. ; 19 cm.

25.

Collegio. Collegio sociale in Carpi (provincia di Modena) : programma. - Modena : tipi di Nicola Zanichelli e soci ; 1868. - 32 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 34 Inventario: 839

1.

Juarez, Benito. Le condanne di Queretaro : manifesto. - Forlì : Tipi. Soc. Democratica ; 1868. - 60 p. ; 17 cm.

2.

Parravicini, L. A. Prime nozioni di geologia. - Edizione fuori di commercio. - Milano : Tipografia di Francesco Gareffi ; 1872. - 55 p. ; 17 cm.

3.

Semmola, Tommaso. Intorno al carme latino di Quintino Guanciali per la morte di Saverio Mercadante intitolato Harmonie / parole del Prof. Tommaso Semmola. - Napoli : dalla Tipografia di Antonio Cons ; 1871. - 14 p. ; 16 cm. - Dalla Staffetta n.° 21-22, 11 Giugno 1871.

4.

Roussel, Napoléon. Ai liberi pensatori. - Firenze : Tipografia Claudiana ; 1867. - 24 p. ; 17 cm.

5.

Tarantelli, Raffaele. Parliamoci chiaramente : argomenti di supremo interesse : due cause del malcontento dei popoli. - Napoli : pei tipi di Francesco Mormile ; 1879. - 32 p. ; 17 cm.

6.

Minghetti, Marco. Associazione costituzionale di Napoli : seduta del dì 8 gennaio 1878 : discorso. - Roma : Tipografia dell'Opinione ; 1879. - 18 p. ; 17 cm.

288 7.

Dupanloup, Félix Antoine Philibert. Elogio funebre del generale De Lamoricière pronunziato in Mantes il 17 ottobre 1865. - Firenze : Tip. Virgiliana per M. Casini ; 1865. - 72 p. ; 18 cm.

8.

Bakunin, Mihail Aleksandrovic. Risposta d'un internazionale a Giuseppe Mazzini. - Milano : presso l'Amministrazione del “Gazzettino Rosa” ; 1871. - 32 p. ; 19 cm.

9.

Mezucelli, Bernando. Commemorazione di Giuseppe Pisanelli. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1879. - 12 p. ; 17 cm.

10.

De Caesaris, Clemente. La verità alle prese con la menzogna : risposte. - S.l. : s.n. ; s.d. - 44 p. ; 19 cm.

11.

Benedetti, Antonino. La gondoliera : versi. - Napoli : Stabilimento Tipografico Ghio ; 1868. - 34 p. ; 20 cm.

12.

Associazione. Associazione internazionale degli operai. Statuti generali e regolamento della Associazione internazionale degli operaj. - Lodi : Società cooperativo-tipografica ; 1871. - 10 p. ; 17 cm.

13.

Lanzalone, Giovanni. Tenue soccorso ai feriti dell'Erzegovina : versi. - Salerno : Stabilimento Tipografico Nazionale ; 1875. - 46 p. ; 17 cm.

14.

Bonghi, Ruggiero. Discorso di Ruggiero Bonghi nella tornata del 14 aprile 1878 : resoconto stenografico. - Napoli : Cav. G. De Angelis e figlio tipografi di S. M. ; 1878. - 24 p. ; 18 cm.

15.

De Lollis, Alceste. Ai chierici ed ai laici in Italia : poche parole. - S.l. : s.n. ; s.d. - 21 p. ; 18 cm.

289 16.

Mastriani, Giuseppe. Sulla emancipazione della donna : critica polemica. - Seconda edizione. - Napoli : Tipografia della vedova Migliaccio ; 1868. - 38 p. ; 20 cm.

17.

Palma, Luigi. Degli uffizii della parola o concetto della letteratura, linguistica e grammatica. - Bari : Tipografia Nazionale ; 1868. - 29 p. ; 19 cm.

18

Palma, Luigi. Dizionario italiano categorico. - Torino : Tipografia Arnaldi ; 1867. - Volume unico. - XVI, 16 p. ; 17 cm.

19.

Pitrè, Giuseppe. Saggio di fiabe e novelle popolari siciliane. - Palermo : Luigi Pedone-Lauriel Editore ; 1873. - 16 p. ; 20 cm.

20.

D'Ortensio, Raffaele. Elogio funerale di Emmanuele Palma detto il dì 24 Aprile 1860 nella cappella della casa delle scuole cristiane in Teramo. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1862. - 16 p. ; 19 cm.

21.

D'Ortensio, Raffaele. Introduzioni allo studio della letteratura e della eloquenza italiana. D'Ortensio. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1863. - 23 p. ; 21 cm.

22.

D'Ortensio, Raffaele. Dante al monisterio di Corvo : capitolo. - Teramo : dai tipi di Quintino Scalpelli ; 1862. - 14 p. ; 20 cm.

23.

Ricciardi, Giuseppe. I Papi e l'Italia : pensieri. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1862. - 78 p. ; 18 cm.

290 24.

Ricciardi, Giuseppe. La Repubblica di S. Marino e l'Italia : studio storico-critico. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1871. - 160 p. ; 19 cm.

25.

Ricciardi, Giuseppe. Mali e rimedii : lettera del deputato Ricciardi al deputato Macchi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 30 p. ; 19 cm.

26.

Ricciardi, Giuseppe. Le tribolazioni d'un autore drammatico. - Napoli : s.n. ; 1874. - 32 p. ; 18 cm.

27.

Mambelli, Ariodante. Il genio delle religioni di Edgardo Quinet : rassegna bibliografica. - Palermo : Officio Tipografico Calì e Melodia ; 1869. - 44 p. ; 19 cm.

Collocazione: Ca Misc. 35 Inventario: 23

1.

Versi. Versi di alquanti valorosi poeti moderni. - Napoli : dalla Stamperia Francese ; 1828. - 208 p. ; 12 cm. - Volume unico.

2.

Parnaso. Parnaso italiano novissimo / raccolto e pubblicato per cura di U. E. - Napoli : dalla Stamperia Francese ; 1827. - 143 p. ; 11 cm. - Tomo quarto.

Collocazione: Ca Misc. 36 Inventario: 201

1.

Tufari, Luigi. Giovanni da Conza : stroria napoletana del secolo VII. - Seconda edizione. - Napoli : Stamperia e Calcografia ; 1857. - Volume I – Volume II.

2.

Tufari, Luigi. Landulfo da Isernia : tragedia in 5 atti. - Napoli : s.n. ; 1857. - 92 p. ; 14 cm.

291 Collocazione: Ca Misc. 37 Inventario: 867

1.

Onorati, Nicola. Saggi di economia campestre e domestica per i dodici mesi dell'anno ad uso degli agricoltori, de' pastori e di altra gente industriosa : operetta scritta per tre consecutivi anni. - Milano : dalla Tipografia di Giovanni Silvestri ; 1816. - Anno primo – anno secondo – anno terzo.

2.

Liquorista. Il liquorista indispensabile ossia secreti di ricette per far liquori, rosolj, sciloppi, vini artificiali, aceti, birra, sorbetti, e molte altre bevande : opera compilata da una società di pratici sulle migliori pubblicate dai più celebri autori. - Trieste : Colombo Coen Tip.-Editore ; 1860. - 109 p. ; 14 cm.

Collocazione: Ca Misc. 38 Inventario: 695

1.

Guido da Pisa. I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio e ridotti in volgare / testo di lingua per cura di Bartolommeo Gamba tolto da una codice della I. R. Libreria Marciana, ed ora messo nuovamente a stampa con annotazioni da Basilio Puoti. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1834. - XIII, 219 p. ; 21 cm.

2.

Sigoli, Simone. Viaggio al Monte Sinai ; testo di lingua pubblicato dal Poggi in Firenze nell'anno 1829 e di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. - Seconda edizione. - Napoli : dalla Officina Tipografica ; 1839. - 91 p. ; 23 cm.

3.

Hieronymus, Santo. Lettera di S. Girolamo a Sigismonda / volgarizzata da maestro Zanobi dell'ordine de' predicatori or per la prima volta messa a stampa per cura di Basilio Puoti. - Napoli : da Raffaele De Stefano e socii ; 1836. - 19 p. ; 24 cm.

Collocazione: Ca Misc. 39 Inventario: 570

1.

Beccaria, Cesare. Ricerche intorno alla natura dello stile : opera. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1838. - 168 p. ; 18 cm.

292 2.

Puoti, Basilio. Della maniera di studiare la lingua e l'eloquenza italiana : libri due / con l'aggiunta di un'allocuzione del Cav. Dionigi Strocchi. - Terza edizioene. - Napoli : dalla Officina Tipografica ; 1839. - 127 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 40 Inventario: 731

1.

Gesner, Salomon. La morte di Abele : canti cinque / ridotti in versi italiani da Felice Bisazza da Messina. - Seconda edizione. - Napoli : dalla Tipografia Economica-Partenopea di Federico Perretti; 1836. - 164 p. ; 22 cm.

2.

Bisazza, Felice. Sei dipinti del Cav. Giacomo Conti : versi. - Messina : dalla Tipografia Ribera ; 1866. - 24 p. ; 17 cm.

3.

Bisazza, Felice. Dante in Ravenna : carme. - Messina : dalla Tipografia Ribera ; 1865. - 12 p. ; 17 cm.

4.

Bisazza, Felice. Sulla malina : storia napolitana del secolo XIV di Ferdinando Petrucelli. - Messina : Stamperia di G. Fiumara ; 1846. - 8 p. ; 18 cm.

5.

Bisazza, Felice. Una notte di Dicembre : veglia ; frammento e saggio di un nuovo lavoro poetico titolato Pianti e speranze. - Messina : Stamperia Fiumara ; 1845. - 6 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 41 Inventario: 697

1.

Ferraro, Giuseppe. Nuova analisi del contenzioso amministrativo corredata dal testo delle leggi correlative. - Napoli : dalla Stamperia di Niccola Mosca ; 1846. - 328 p. ; 21 cm.

293 2.

Due Sicilie, Regno. Codice municipale per lo Regno delle Due Sicilie / compilato e comentato da Giuseppe Ferraro aggiunto presso l'eccellentissimo corpo della città di Napoli. - Napoli : dalla Stamperia di Niccola Mosca ; 1846. - 227 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 42 Inventario: 713

1.

Spagna. Costituzione politica della monarchia spagnuola ; tradotta per ordine del governo. - Edizione uffiziale. - Napoli : s.n. ; 1820. - 104 p.

2.

Regolamento. Regolamento pel governo interno delle Corti. - Napoli : dalla Tipografia di Luigi Nobile ; 1820. - 64 p. ; 23 cm.

3.

Due Sicilie, Regno. Costituzione politica del Regno delle Due Sicilie. - Edizione fatta per ordine e sotto la direzione del parlamento. - Napoli : dalla Stamperia del Parlamento Nazionale ; 1821. - 110 p.

Collocazione: Ca Misc. 43 Inventario: 758

1.

Tommaseo, Niccolò. Il Duca D'Atene : narrazione. - Milano : presso Francesco Sanvito ; 1858. - 304 p. ; 19 cm.

2.

Fede. Fede e bellezza. - Nuova edizione ritoccata dall'autore. - S.l. : s.n. ; 1811. - 202 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 44 Inventario: 586

1.

Francia. Codice Napoleone tradotto d'ordine di S. M. il re delle Due Sicilie per uso de' suoi stati. - Edizione originale e sola uffiziale. - Napoli : nella Stamperia Simoniana ; 1809. - 624 p. ; 18 cm.

294 2.

Codice. Codice di procedura civile ; traduzione dal francese. - Napoli : presso Gennaro De Turris ; 1809. - Tomo primo che contiene il libro I e II – tomo II che contiene il libro III, IV e V della prima parte ed i tre libri della seconda parte.

Collocazione: Ca Misc. 45 Inventario: 754

1.

Thouar, Pietro. Racconti per giovinetti. - Ottava Edizione approvata dal Consiglio Scolastico. - Firenze : Felice Paggi Libraio-Editore ; 1874. - 258 p. ; 17 cm.

2.

Thouar, Pietro. Nuovi racconti offerti alla gioventù italiana. - Sesta Edizione con vignette approvata dal Consiglio Scolastico. - Firenze : Felice Paggi Libraio-Editore ; 1874. - 294 p. ; 20 cm.

3.

Thouar, Pietro. Racconti storici / per la prima volta raccolti ad uso della gioventù italiana dal Prof. Pietro Dazzi. - Quarta edizione accresciuta di note e approvata dal Consiglio Scolastico. - Firenze : Felice Paggi Libraio-Editore ; 1877. - 266 p. ; 19 cm.

Collocazione: Ca Misc. 46 Inventario: 78

1.

Poesie. Poesie / di Luigi Cerretti, Lodovico Savioli, Onofrio Minzoni, Giovanni Santoni e Salomone Fiorentino. - Napoli : presso l'Editore Giuseppe D'Ambra ; 1834. - Volume I – volume II.

2.

Limosino, Nicola. Don Chisciotte della Mancia ; il lamento di Cecco da Varlungo ; idillio di Francesco Baldovini. - Napoli : F. Marotta e Vandspandoch ; 1831. - 180 p. ; 14 cm.

295 Collocazione: Ca Misc. 47 Inventario: 575

1.

Menestrello. Il menestrello : strenna pel capodanno del 1842. - Napoli : co' tipi di Raffaele Trombetta ; 1842. - 166 p. ; 16 cm. - Anno primo.

2.

Zeffiro. Lo Zeffiro : donativo per le ricorrenze dell'anno 1843. - Napoli : Tip. E. Ragozzi ; 1843-44. - Anno II – Anno III.

3.

Vesuvio. Il Vesuvio : strenna pel capodanno del 1844. - Napoli : s.n. ; 1844. - 72 p. ; 16 cm. - Anno I.

4.

Bisazza, Felice. Il tramonto : ode. - Napoli : s.n. ; 1844. - 6 p. ; 16 cm.

5.

Cipresso. Il cipresso : in morte di Vincenzo Gallo : versi e prose. - Napoli : Tipografia di Vincenzo Priggiobba ; 1843. - 19 p. ; 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 48 Inventario: 859

1.

Ranieri, Antonio. Prolegomeni in una introduzione allo studio della scienza storica. - Firenze : Felice Le Monnier ; 1844. - 60 p. ; 22 cm.

2.

Linati, Filippo. Delle elezioni politiche in Italia. - Parma : Tipografia del Patriota ; 1870. - 18 p. ; 21 cm.

3.

Guarentigie. Guarentigie umane e divine del papato : considerazioni offerte ai cattolici dell'Italia pellegrini in Roma nell'ottobre 1881. - Prato : Tipografia Giachetti, figlio e c. ; 1881. - 47 p. ; 22 cm.

296 4.

Italia. Italia : Camera dei Deputati. Discorsi degli onorevoli Bonghi e Minghetti sulla politica del ministero nelle sedute delli 24, 26, 27 e 28 novembre 1880. - Roma : Tipografia Eredi Botta ; 1880. - 62 p. ; 23 cm.

5.

Mezucelli, Berardo. Aurelio Saliceti e i suoi tempi : narrazione. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1880. - 32 p. ; 23 cm.

6.

Gualtieri, Enrico. In morte del marchese Giovan-Angelo Spaventa : elogio funebre. - Aquila : B. Vecchioni Tipografo ; 1882. - 40 p. ; 24 cm.

7.

Veratti, Bartolomeo. Della vita e del culto di S. Corrado Confalonieri : cenni storici. - Ristampa con aggiunte. - Modena : Società Tipografica Antica Tipografia Soliani ; 1880. - 51 p. ; 21 cm.

8.

D'Ortensio, Raffaele. Di Pio IX e del suo pontificato. - Firenze : coi tipi dell'Arte della stampa ; 1880. - 18 p. ; 25 cm.

9.

Pulci, Luigi. Nuove lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico. - Lucca : dalla Tipografia Giusti ; 1882. - 30 p. ; 23 cm.

10.

De Ferrariis, Carlo. Il colle di S. Erasmo : canto. - 2a edizione ampliata, su quella letta dall'Accademia Pontaniana il 6 marzo 1881. - Napoli : Stabilimento Tipografico Commend. G. Nobile ; 1881. - 16 p. ; 21 cm.

11.

De Nino, Antonio. Scavi nella necropoli di Alfedena : breve relazione. - Napoli : Stabilimento Tipog. Vincenzo Morano ; 1882. - 20 p. ; 23 cm.

297 12.

Zecchini, Stefano Pietro. Alcuni appunti sull'opuscolo La questione religiosa e l'Italia : cenni di Tancredi Canonico ; lettera aperta. - Torino : Tipografia G. Derossi ; Settembre 1879. - 22 p. ; 21 cm.

13.

Bonanni, Teodoro. Al nobile giovane Cesidio Di Michele de' Baroni Bonanni in occasione del matrimonio con la signorina Lucia de' Baroni Filomusi Lanciotti. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1881. - 12 p. ; 23 cm.

14.

Colonna, Francesco. Il quadro della vita e la istoria di due amanti : pagine estratte dalla Hyperotomachia di Francesco Colonna ; volgarizzate dal francese per Giuseppe Gazzino. - Genova : Tipografia della Gioventù ; 1880. - 22 p. ; 23 cm.

15.

Vecchia, Paolo. Nella inaugurazione delle conferenze pedagogiche in Aquila il giorno 10 settembre 1882 : discorso. - Aquila : Tipografia di B. Vecchione ; 1882. - 22 p. ; 21 cm.

16.

Cherubini, Gabriello. Sulla Cattedrale di Atri : relazione presentata al Ministro della Pubblica Istruzione. - Roma : Forzani e C. Tipografi del Senato ; 1881. - 9 p. ; 21 cm.

17.

Bonanni, Teodoro. Dante Alighieri teologo : scritto. - L'Aquila : Tip. Grossi ; 1881. - 20 p. ; 21 cm.

18.

Scialletti, Vincenzo. L'arte e Lorenzo Stecchetti : pensieri. - Teramo : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1881. - 16 p. ; 23 cm. - Estratto dalla Rivista Ital. di Palermo N. 448-449 del 1881.

19.

Grattius, Faliscus. Il cinegetico di Grazio Falisco ; voltato in poesia italiana da Giovanni Pirani. - Modena : Società Tipografica Antica Tipografia Soliani ; 1882. - 31 p. ; 24 cm.

298 20.

Bonanni, Teodoro. La donna nella famiglia : pensieri e concetti tratti dalle opere di Dante e riscritti. - Napoli : R. Stab. Tipografico del Cav. Francesco Giannini ; 1881. - 27 p. ; 24 cm.

21.

Prosperi, Nicola. Venti mesi in Lagonegro. - Napoli : Tipografia di Raffaele Prete ; 1875. - 44 p. ; 21 cm.

22.

Columella, Lucius Iunius Moderatus. Gli orti ; tradotti in versi sciolti da Giovanni Pirani. - Modena : Società Tipografica Antica Tipografia Soliani ; 1881. - 22 p. ; 22 cm.

23.

Passarini, Giuseppe. Intorno al centenario di S. Benedetto di Norcia da solennizzarsi in detta città nel settembre del 1880 : memoria storico-illustrativa. - Norcia (Umbria) : Tip. Micocci e Comp. ; 1879. - 14 p. ; 20 cm.

24.

Campana, Roberto. Storia anatomica di un caso di lepra tubercolare ed anestetica. (Genova). - S.l. : s.n. ; s.d. - 13 p. ; 21 cm. - Estratto da Archivio per le scienze mediche – Vol. IV. N. 19.

25.

Obitum. In obitum Godefredi Sigismundii praesidis et rectoris in Lyceo cui a Vico nomen est factum : inscriptiones tumulo soperadditae. - Chieti : Premiata Tipografia Del Vecchio e C. ; 1879. - 3 p. ; 21 cm.

26.

Verrotti, Vincenzo. Discorso sulla educazione pronunziato dal delegato scolastico Vincenzo Parroco Verrotti nella solenne inaugurazione dell'asilo infantile di Rosciano il giorno 21 Gennaio 1880. - Penne : Tipografia di S. Valerj ; 1882. - 10 p. ; 20 cm.

27.

Mambelli, Ariodante. Lezioni di filosofia di dritto. - S.l. : s.n. ; s.d. - 3 p. ; 20 cm.

299 28.

Affetti. Affetti e sospiri : versi di Clarina Bernabò Silorata nata Morroni. - S.l. : s.n. ; s.d. - 2 p. ; 20 cm.

29.

Capecelatro, Francesco. Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650 ; ora per la prima volta messo a stampa sul manoscritto originale con l'aggiunta di varii documenti per la più parte inediti, ed annotazioni dal marchese Angelo Gratino principe di Belmonte. - Napoli : s.n. ; 1854. - 5 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 49 Inventario: 860

1.

Del Lungo, Isidoro. La critica italiana dinanzi agli stranieri e all'Italia nella questione su Dino Compagni : cenni. - Firenze : G. C. Sansoni Editore ; 1877. - 16 p. ; 24 cm.

2.

Del Lungo, Isidoro. Notizia risguardante la cronica di Dino Compagni. - Firenze : Tip. Di M. Cellini e C. ; s.d. - 2 p. ; 22 cm. - Estratto dall'Archivio Storico Italiano. Quarta Serie, T. II.

3.

Le Brun, Ariodante. In morte di Elode e Fedelina Fanfani. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1876. - 7 p. ; 22 cm.

4.

Miagostovich, Vincenzo. Lucifero nella Divina Commedia. - Trieste : Stabilimento Artistico Tipografico G. Caprin ; 1878. - 63 p. ; 24 cm.

5.

Relazione. Relazione sul concorso al premio Ravizza per l'anno 1877. - Milano : Stabilimento Tipografico Ditta Giacomo Agnelli ; 1878. - 9 p. ; 22 cm.

6.

Commemorazione. Prima commemorazione dei morti a Montanara e Curtatone nel 29 maggio 1848 fatta nel 29 maggio 1867. - Mantova : Stab. Tip. di L:uigi Segna ; 1867. - 45 p. ; 23 cm.

300 7.

De Novelli, Raffaele. La rivoluzione italiana e la politica nazionale. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. G. Nobile ; 1862. - 52 p. ; 23 cm.

8.

Tosti, Luigi, Della vita di S. Domenico Abate dell'ordine di S. Benedetto : racconto ; mandato alle stampe da' PP. Cisterciensi di Sora ; dedicata a Sua Maestà Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie ec. ec. ec. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Andrea Festa ; 1855. - 68 p. ; 24 cm.

9.

Basilicati, Antonio. Poche parole come tributo di filiale amore e di riverenza alla onorata memoria del defunto sommo pontefice Pio IX ; dedicate a S. eccellenza l'illustre principe Don Mario Chigi. - Roma : Tip. Piccinelli e Comp. ; 1878. - 3 p. ; 22 cm.

10.

Nozze. Per le nozze di Giulia Basile con Guglielmo Barone Mascitelli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 4 p. ; 22 cm.

11.

Vinciguerra, Luigi. Interpretazione di un passo difficile di Tucidide. - Roma : Tipografia Elzeviriana ; 1876. - 23 p. ; 23 cm.

12.

Bianchetti, Giuseppe. Se la mala riuscita dei nostri tentativi per la indipendenza italiana nel 1848-49 debbasi attribuire specialmente ai principi od ai popoli italiani. - Venezia : Antonelli ; 1868. - 19 p. ; 23 cm. - Estratto dal Vol. XIII, Serie III degli Atti dell'Istituto stesso.

13.

Leosini, Angelo. Relazione del Professore Cav. Angelo Leosini ispettore degli scavi di antichità sulla ricerca di libri e manoscritti di autori della provincia dell'Aquila. - Aquila : Stabilimento Tip. di R. Grossi ; 1878. - 16 p. ; 22 cm.

14.

Spanò-Bolani, Domenico. Note a' ricordi storici di Cesare Morisani. - Reggio-Calabria : Stamperia Siclari ; 1872. - 23 p. ; 22 cm.

301 15.

Bianchetti, Giuseppe. Prefazioncelle e noterelle ad alcuni scritti inediti supposti di Francesco Lomonaco. - Venezia : nel Priv. Stab. di Giuseppe Antonelli ; 1869. - 76 p. ; 22 cm. - Estratto dal Vol XIV, Serie III degli Atti dell'Istituto stesso.

16.

Brignardello, Giovanni Battista. Della vita e delle opere di Francesco Filippi-Pepe illustre poeta dell'Abruzzo teramano : cenno biografico. - Seconda edizione con aggiunte. - Bologna : Tipografia delle scienze di G. Vitali e C. ; 1864. - 16 p. ; 24 cm.

17.

Morelli, Salvatore. Discorso del deputato Salvatore Morelli sul progetto di legge Disposizioni concernenti il divorzio ; tornata del 25 maggio 1878. - Roma : Tipografia Eredi Botta ; 1878. - 29 p. ; 22 cm.

18.

Ortiz, Giusto. Pochi versi. - Napoli : pei tipi del Commendatore Gaetano Nobile ; 1874. - 44 p. ; 22 cm.

19.

Paolini, Domenico. Elogio funebre del Comm. Francesco Sebastiani letto nella chiesa della SS. Concezione in Montorio al Vomano dal Dott. Domenico Paolini il 28 agosto 1878. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1878. - 15 p. ; 22 cm.

20.

Sforza, Francesco. Il carteggio originale di Francesco I Sforza. - S.l. : s.n. ; s.d. - 15 p. ; 22 cm. - Negli Archivi di Stato di Milano.

21.

Romualdi, Carlo. Alcune poesie postume. - Chieti : Tip. Scalpelli ; 1854. - 16 p. ; 22 cm.

22.

Campanella, Tommaso. Opere di Tommaso Campanella precedute da un discorso sulla vita e le dottrine dell'Autore per Alessandro d'Ancona. - Torino : Cugini Pomba ; 1854.- 55 p. ; 22 cm.- Estratto dal Cimento, Anno II, 1854 – Fascicolo X e seg.

302 23.

Epitalamio. Epitalamio per le fauste nozze dei signori Filippo Manfredi e Carolina De Blasiis. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 22 cm.

24.

Festa. Festa scolastica nel Liceo Ginnasiale di Aquila. - Firenze : Tip. Galileiana di M. Cellini e C. ; 1871. - 9 p. ; 23 cm.

25.

Apotegmi. Apotegmi di cento massime per saper vivere in società prese dai più celebri antichi scrittori sacri e profani raccolti per cura di Giacomo Acerbo. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 23 cm.

26.

Jandelli, Gaetano. Della vera dottrina Arnaldo da Brescia : cenno critico. - Alessandria : dalla Tipografia Gazzotti e C. ; 1871. - 31 p. ; 22 cm.

27.

Rossi, Alessandro. Di un progetto di legge sulle fabbriche : risposta di Alessandro Rossi a Luigi Luzzatti. - S.l. : s.n. ; 1877. - 24 p. ; 22 cm.

28.

Consulto. Consulto medico-chirurgico legale. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 22 cm. - Estratto dalla raccolta inedita dei Consulti.

29.

Cherubini, Gabriello. De' Grue e della pittura ceramica in Castelli (Abruzzo Ultra I) : notizie biografico-artistiche. - Seconda edizione. - Roma : Tipografia Elzeviriana ; 1878. - 32 p. ; 24 cm.

30.

R. Deputazione. R. Deputazione di Storia Patria per le province della Toscana, dell'Umbria e delle Marche. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1864. - 28 p. ; 31 cm.

303 31.

Coppa-Zuccari, Domenico. Del commendatore Francesco De Blasiis e delle sue opere enologiche. - Milano : E. Civelli e C. Tipografi Editori degli Annali di Viticoltura ed Enologia Italiana ; 1873. - 14 p. ; 22 cm. - Estratto dagli Annali di Viticoltura ed Enologia Italiana, Fasc. 19, Sett. 1873.

32.

Coppa-Zuccari, Domenico. La viticoltura di Città S. Angelo (Abruzzi) : monografia. - Milano : Emilio Civelli Tip. Editore ; 1876. - 23 p. ; 24 cm. - Estratto dagli Annali di Viticoltura ed Enologia Italiana.

33.

Scherzo. Scherzo poetico. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1874. - 9 p. ; 22 cm.

34.

Florenzano, Giovanni. I partiti in Italia e la vita politica in Napoli. - Napoli : Cav. Gennaro De Angelis e figlio Tipografi di S. M. ; 1878. - 22 p. ; 24 cm.

35.

Vinciguerra, Luigi. Ad regem Italiae Victorium Emmanuelem : carmen. - Florentiae : Ex Typis Barberae ; 1875. - 26 p. ; 24 cm.

36.

Di Tizio, Giacomo. A Ascanio Impacciatore : per memoria grata e compianta. - Napoli : Stabilimento Tipografico Partenopeo ; 1874. - 12 p. ; 22 cm.

37.

Runcini, Vincenzo. Ai suoi amici. - Teramo : dai tipi di G. Marsilii ; 1867. - 17 p. ; 22 cm.

38.

Intorno. Intorno ad alcune lettere inedite di N. Tommaseo e del March. L. Dragonetti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 22 cm. - Estratto dalla Gazz. di Sulmona – Anno II, N. 22.

304 39.

Sigismondi, Pasquale. I bagnanti e le carni alimentari : memoria. - Aquila : Stabilimento Tipografico Grossi ; 1878. - 24 p. ; 22 cm.

40.

Patrizi, Luigi Bernardo. Poche parole del deputato Patrizi pronunziate in Cellino Attanasio il giorno 18 novembre 1877 agli elettori del collegio di Atri. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 22 cm.

41.

Bonaventura da . La ragione irrefrangibile e il dritto indistruttibile. - Chieti : Tipografia Del Vecchio ; 1867. - 8 p. ; 21 cm.

42.

Cappelli, Raffaele. Gregorio VII e l'autorità sociale : prolusione accademica. - Napoli : Tipografia Editrice degli Accattoncelli ; 1873. - 13 p. ; 23 cm. - Estratto dal periodico La carità, Vol XV.

43.

Tonti, Vito. Roma e il potere temporale dei papi. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1877. - 26 p. ; 23 cm.

44.

Buona novella. La buona novella della cristianità cattolica. - S.l. : s.n. ; 1873. - 128 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 50 Inventario: 489

1.

Nicolini, Niccola. Discorso pronunziato da Niccola Nicolini Professore di diritto penale nella Regia Università degli Studi di Napoli ; per l'apertura della sua cattedra nel dì 1 dicembre 1831. - Napoli : s.n. ; 1831. - 28 p. ; 22 cm.

2.

Nicolini, Niccola. Del passaggio dall'antica alla nuova legislazione nel Regno delle Due Sicilie : discorso. - Seconda edizione. - Napoli : nella Tipografia Dicesinia ; 1840. - 24 p. ; 22 cm.

305 3.

Nicolini, Niccola. Della uniformità e celerità nell'amministrazione della giustizia : discorso. - S.l. : s.n. ; s.d. - 28 p. ; 18 cm.

4.

Nicolini, Niccola. Dell'uso dell'autorità e della filosofia ne' giudizii : discorso pronunziato nella stessa Corte Suprema a Camere riunite nel dì 7 gennaio 1841 giorno del riaprimento solenne dell'anno giudiziario. - Napoli : nella Tipografia Dicesinia ; 1841. - 20 p. ; 22 cm.

5.

Nicolini, Niccola. Della complicità : conclusioni pronunziate all'udienza pubblica della Corte Suprema di Giustizia / da Niccola Nicolini Avv. gen. del Re presso la corte medesima nel dì 8 di marzo 1837 nella causa Maiolino e Barletta ; dietro il rapporto del vice-presidente Commendator Montone. - Napoli : dalla Tipografia salita infrascata N. 344 ; 1837. - 28 p. ; 18 cm.

6.

Ortolan, Joseph Louis Elzéar. Delle opere legali e della vita di Niccola Nicolini / esame fatto dal Sig. Ortolan Professore di legislazion penale comparata alla facolta di dritto in Parigi ; risposta del Nicolini a' dubbi del Professor parigino intorno alla ragione etimologica de' nomi di dritto ed all'origine e natura e fine delle pene ; seguita dall'esame della procedura penale pubblicato dal Prof. Cav. Carmignani e dallo storico Cesare Cantù. - Napoli : Stabilimento Tipografico nel reale albergo dei poveri ; 1850. - 118 p. ; 24 cm.

Collocazione: Ca Misc. 51 Inventario: 760

1.

Tommaseo, Niccolò. Esempi di generosità proposti al popolo italiano. - Seconda edizione corretta dall'autore con aggiunta di nuove narrazioni. - Milano : Tip. e Libr. Arcivescovile ditta Giacomo Agnelli ; 1868. - 252 p. ; 19 cm.

2.

Tommaseo, Niccolò. Consigli ai giovani. - Milano : ditta Tipografica, Libreria, Editrice Giacomo Agnelli ; 1869. - 112 p. ; 18 cm.

306 3.

Tommaseo, Niccolò. L'uomo e la scimmia : lettere dieci ; con un discorso sugli urli bestiali datici per origine delle lingue. - Milano : ditta Tipografica, Libreria, Editrice Giacomo Agnelli ; 1869. - 141 p. ; 18 cm.

4.

Tommaseo, Niccolò. Roma e l'Italia nel 1850 e nel 1870 : presagi avverati, e perchè più non si avverino. - Firenze : Tipografia del Vocabolario ; 1870. - 84 p. ; 19 cm.

5.

Tommaseo, Niccolò. Di S. Giuseppe Calasanzio e de' padri gesuiti : lettera. - Prato : per Ranieri Guasti ; 1847. - 58 p. ; 18 cm.

6.

Tommaseo, Niccolò. Il papa e l'imperatore. - Italia : s.n. ; 1859. - 16 p. ; 17 cm.

7.

Tommaseo, Niccolò. Antonio Perfetti : commemorazione / con lettere inedite di Silvio Pellico, F. Ozanam, G. Longhi, P. Marchese, L. Mussini, S. Mercurj. - Firenze : Tipografia Tofani ; 1872. - 30 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 52 Inventario: 620

1.

Spanò-Bolani, Domenico. Poche rime. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1857. - 51 p. ; 16 cm.

2.

Ventura, Gioacchino. Discorso funebre pei morti di Vienna recitato il giorno 27 novembre 1848 nella insigne Chiesa di S. Andrea della Valle. - Napoli : a spese dell'editore. - 48 p. ; 14 cm.

3.

Castagna, Niccola. Stelle cadenti. - Napoli : Tipografia Lombardi ; 1858. - 64 p. ; 16 cm.

307 4.

D'Ortensio, Raffaele. Di Torquato Tasso del suo secolo e della Gerusalemme : discorso. - Chieti : sai tipi di Quintino Scalpelli ; 1859. - 20 p. ; 14 cm.

5.

Morelli, Salvatore. Del martirio di S. Oronzo e degli altri primi cristiani salentini ; coll'aggiunta delle orazioni e del Responsorio per l'Undena. - Lecce : Tipografia di Nicola Del Vecchio ; 1858. - 120 p. ; 16 cm.

6.

Castagna, Niccola. Cristo morto : canto per la processione del venerdì santo del 1857 in Città S. Angelo / musica di Pietro Bianchedi. - Napoli : Tipografia Lombardi ; 1857. - 2 p. ; 14 cm.

7.

29 gennaio. Il 29 gennaio 1848 : strenna costituzionale / per cura di Luigi Tufari e G. M. - Napoli : Stabilimento della Minerva Sebezia ; s.d. - 45 p. ; 15 cm.

8.

Pellicciotti, Gian Vincenzo. Salterii ed elegie. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1852. - 69 p. ; 15 cm.

9.

Gioberti, Vincenzo. Le società segrete e le contraddizioni. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Andrea Festa ; 1852. - 70 p. ; 15 cm.

10.

Saraceni, Pietro. Amore e canto : poesie. - Chieti : Tip. F. Del Vecchio ; 1854. - 80 p. ; 14 cm.

Collocazione: Ca Misc. 53 Inventario: 396

1.

Quarto centenario. Quarto centenario di Ludovico Ariosto : relazione delle feste celebrato in Ferrara nel maggio 1875. - Ferrara : nella Tipografia di Domenico Taddei e figli ; 1875. - 51 p. ; 24 cm.

308 2.

Bianchi, Nicomede. Il conte Camillo di Cavour : documenti editi e inediti. - Torino : Stamp. Dell'Unione Tipografico- Editrice ; 1863. - 116 p. ; 26 cm.

3.

Fiorioli, E. Per le faustissime nozze della marchesina Letizia Pepoli col conte Antonio Gaddi. - Firenze : Tipografia dei successori Le Monnier ; 1868. - 12 p. ; 23 cm.

4.

Salzano, Tommaso Michele. In morte dell'Ill.mo e Rev.mo Monsignor Felice Romano vescovo d'Ischia : elogio funebre letto nella Chiesa collegiata di Torre del Greco il dì 5 agosto 1872. - Napoli : Stab. Tip. di R. Tortora ; 1872. - 17 p. ; 24 cm.

5.

Giuseppino. Per Giuseppino ed Ilario Casamarte : iscrizioni ed elogi. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1859. - 33 p. ; 26 cm.

6.

Di Giovanni, Vincenzo. Ricette popolari dal libro Thesaurus Pauperum di Rinaldo da Villanova ; in antico volgare siciliano. - Palermo : Stabilimento Tipografico Virzi ; 1878. - 22 p. ; 23 cm.

7.

Filomusi Guelfi, Francesco. Del concetto della enciclopedia del diritto : prolusione al corso di enciclopedia del diritto letta nella Regia Università di Roma il dì 5 gennaio 1876. - Napoli : Stabilimento Tipografico di N. Jovene ; 1876. - 28 p. ; 23 cm.

8.

Della Valle, Francesco. La riforma elettorale politica in Italia : note. - Napoli : Stabilimento Tipografico Perrotti ; 1878. - 32 p. ; 26 cm.

9.

Mazzoni, Pio. Sulle rielezioni dei deputati provinciali e degli assessori municipali. - Roma : Tip. del Popolo Romano ; 1877. - 8 p. ; 24 cm.

309 10.

Novi, Angiolo. Una petizione al senato del Regno d'Italia sulla pena di morte. - Napoli : Stabilimento Tipografico dell'Unione ; 1878. - 63 p. ; 24 cm.

11.

Rosa, Concezio. Ricerche di archeologica preistorica sulla Valle della Vibrata nell'Abruzzo teramano ; l'età della pietra ; con X tavole. - Firenze : Stabilimento di G. Pellas ; 1871. - 88 p. : ill. , tav, ; 18 cm.

12.

Angeloni, Bartolomeo. Progetto di ampliamento e modificazioni dell'edificio destinato al Liceo-Ginnasiale e al Convitto Nazionale dell'Aquila : relazione. - Aquila : Bernardino Vecchioni Tipografo ; 1877. - 31 p. ; 23 cm.

13.

Bobba, Romualdo. Saggio intorno alla protologia di Ermenegildo Pini. - Torino : Tipografia di Giovanni Borgarelli ; 1870. - 147 p. ; 23 cm.

14.

Vicoli, Francesco. In morte di Vittorio Emanuele II primo Re d'Italia : canzone. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1878. - 33 p. ; 24 cm.

15.

Commemorazione. Commemorazione nel trigesimo solenne celebrato a cura e spesa del Municipio di Andria nella Chiesa Cattedrale il 9 febbraio 1878 / letta da Giuseppe Ceci Deputato del Collegio. - Napoli : Cav. G. De Angelis e figlio Tipografi di S. M. il Re d'Italia ; 1878. - 31 p. ; 27 cm.

16.

Onoranze. Onoranze alla memoria di Vincenzo Sclocchi morto addì X marzo MCDDDLXXVII. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1877. - 19 p. ; 28 cm.

310 Collocazione: Ca Misc. 54 Inventario: 687

1.

Ferrarese, Luigi. Quistioni di psicologia medico-forense. - Napoli : dalla Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1837. - 80 p. ; 23 cm.

2.

Ferrarese, Luigi. Opuscoli sopra svariati scientifici argomenti. - Napoli : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1838. - 43 p. ; 21 cm.

3.

Ferrarese, Luigi. Dissertazioni sulla follia da servire di appendice al trattato delle malattie della mente. - Napoli : s.n. ; 1840. - 88 p. ; 20 cm.

4.

Ferrarese, Luigi. Della monomania suicida : trattato. - Napoli : dalla Tipografia dell'Omnibus ; 1835. - 97 p. ; 21 cm.

5.

Ferrarese, Luigi. Esame dello stato morale ed imputabile dei folli monomaniaci ed in particolare dei monomaniaci suicidi con le corrispondenti applicazioni alle azioni di questi, tanto per determinare lo stato della intelligenza, quanto per istabilire il grado di libertà morale, onde risolvere molte quistioni difficili nel foro. - Napoli : dalla Tipografia di F. Fernandes ; 1835. - 32 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 55 Inventario: 757

1.

Tommaseo, Niccolò. Il serio nel faceto : scritti varii. - Firenze : successori Le Monnier ; 1868. - 485 p. ; 18 cm.

2.

Tommaseo, Niccolò. Consigli ai carcerati. - Firenze : Le Monnier ; s.d. - 159 p. ; 18 cm.

311 Collocazione: Ca Misc. 56 Inventario: 864

1.

Guida. Guida officiale per le feste del centenario di Dante Alighieri nei giorni 14, 15 e 16 maggio 1865 in Firenze. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1865. - 58 p. ; 24 cm.

2.

Di Giovanni, Vincenzo. Di alcune cronache siciliane dei secoli XIII, XIV, XV : ragionamento. - Bologna : Tipografia Fava e Garagnani ; 1865. - 55 p. ; 22 cm.

3.

Di Giovanni, Vincenzo. Della prosa volgare in Sicilia ne' secoli XIII, XIV e XV. - Firenze : Tipografia Spiombi ; 1862. - 48 p. ; 23 cm.

4.

Di Giovanni, Vincenzo. La scuola, lo stato e la nazionalità della filosofia italiani : discorsi. - Firenze : Tip. Galileiana di M. Cellini e C. ; 1864. - 22 p. ; 21 cm. - Estratto dal Gior. La Gioventù, Vol IV e V.

5.

Sclopis, Federico. Discorsi del senatore conte Sclopis sul progetto di legge per l'unificazione legislativa pronunziati nelle Sedute del Senato del 15 e del 16 di marzo 1865. - Torino : Tip. G. Favale e Comp. ; 1865. - 31 p. ; 22 cm.

6.

Sclopis, Federico. Discorsi del senatore conte Sclopis pronunziati in Senato il 21 ed il 23 marzo 1865 nella discussione sul matrimonio civile. - Torino : Tip. G. Favale e Comp. ; 1865. - 36 p. ; 24 cm.

7.

De Meis, Angelo Camillo. A. C. De Meis deputato di Chieti ai suoi elettori. - Bologna : Stabilimento Tipografico di G. Monti ; 1865. - 43 p. ; 24 cm.

312 8.

Macaulay, Thomas Babington. Machiavelli : saggio storico / tradotto d'inglese in italiano ed annotato dal Prof. Gabriello Cherubini accademico pontaniano ec. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1863. - 43 p. ; 25 cm.

9.

Anno. Anno LXXV della Reale Società Economia della provincia di Abruzzo Ultra Primo ed anno IV della compilazione degli atti di essa. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1863. - 74 p. ; 22 cm.

10.

Cuciniello, V. Le elezioni del 1867 : discorso agli elettori. - Napoli : Tipografia di A. Morelli ; 1867. - 27 p. ; 24 cm.

11.

Canti. Canti del mandriano abruzzese / pubblicati da Francesco D. Bruni. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1855. - 62 p. ; 24 cm.

12.

Cavedoni, Celestino. Confutazione dei principali errori di Ernesto Renan membro dell'Istituto di Francia nella sua romantica Vie de Jésus. - Quarta edizione con giunte e nuove cure dell'autore. - Modena : Tip. dell'Immacolata Concezione ; 1863. - 35 p. ; 22 cm.

13.

Madonna, Carlo. Alquante poesie. - Napoli : Stabilimento Tipografico Batelli ; 1854. - 100 p. ; 24 cm.

14.

Lettera. Una lettera inedita di Vincenzo Gioberti pubblicata in occasione di nozze. - Ancona : Tip. Cherubini, Belgiovane e Comp. ; 1866. - 6 p. ; 22 cm.

15.

Serena, Ottavio. Per i nuovi fanali a luce elettrica : ode. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1855. - 11 p. ; 22 cm.

313 16.

Martemucci, Emidio. Per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1864-65 nella R. Scuola Superiore di Medicina veterinaria e d'agricoltura in Napoli. - Napoli : Stabilimento Tipografico di F. Vitale ; 1864. - 13 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 57 Inventario: 861

1.

Accademia. Accademica della Crusca. Atti della R. Accademica della Crusca : adunanza pubblica del 22 di dicembre 1889. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1890. - 137 p. ; 24 cm.

2.

Di Giovanni, Vincenzo. Sopra un giudizio del Prof. Adolfo Gaspary intorno alla data delle scritture siciliane in prosa. - Bologna : Tipografia Fava e Garagnini ; 1884. - 23 p. ; 23 cm.

3.

Eroli, Giovanni. Iconologia delle antiche vie romane. - Assisi : Tipografia Metastasio ; 1888. - 19 p. ; [1] carta di tav. : ill. ; 24 cm.

4.

Bonanni, Teodoro. S. Giovanni da Capistrano e la civiltà pel V centenario della nascita 1385-1885 : parole. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1885. - 12 p. ; 22 cm.

5.

Bindi, Vincenzo. L'arte del paesaggio a Napoli : brevi ricordi artistici. - Roma : Tip. Eredi Botta ; 1884. - 14 p. ; 24 cm. - Estratto dall Nuova Antologia, vol XLV, fasc. XII – 15 giugno 1884.

6.

Pannella, Giacinto. Saggio sulla scuola e scritti varii. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1884. - 46 p. ; 23 cm.

7.

Bonanni, Teodoro. Nozioni generali storico-statistiche necessarie a tutte le classi dei cittadini / raccolte dal Cav. Avvocato Teodoro Bonanni dei baroni di Ocre. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1889. - 72 p. ; 23 cm.

314 8.

Spanò-Bolani, Domenico. Per l'anniversario del 2 settembre 1847 / parole lette dal prosindaco Domenico Spanò Bolani nella Piazza Vittorio Emanuele la mattina del 2 settembre 186. - Reggio Calabria : Tipografia Paolo Siclari ; 1886. - 8 p. ; 23 cm.

9.

Bonanni, Teodoro. Al novello Dottore in sacra teologia D. Giacinto Mascetti-Mosca abate parroco di S. Silvestro in Aquila, professore di lettere nel seminario di Foggia : tributo di amore e di affetto. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1885. - 12 p. ; 22 cm.

10.

Tarantelli, Raffaele. Fenomeni della memoria : spirito e materia. - Chieti : Stab. Tipografico di Giustino Ricci ; 1886. - 12 p. ; 21 cm.

11.

Prosperi, Nicola. Sulle nuove condizioni del Comune di Penne. - Aquila : Stab. Tipografico Grossi ; 1885. - 15 p. ; 23 cm.

12.

Pannella, Giacinto. Iuvenilia. - Florentiae : ex typis successorum Le Monnier ; 1881. - 13 p. ; 23 cm.

13.

Morte. In morte di Filippangelo Crognale. - Atri : Tip. Carabba ; s.d. - 24 p. ; 21 cm.

14.

Bonanni, Teodoro. Per le faustissime nozze dei nobili signori Filippo Colligola Conte Cardelli e Giuseppina dei Marchesi Antonini Castiglioni. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1886. - 12 p. ; 23 cm.

15.

Battaglini, Francesco. Di Ferdinando Gagliani economista del secolo XIII. - Chieti : tipi del popolo abruzzese di V. Gialloreto ; 1887. - 31 p. ; 21 cm.

315 16.

Casti, Enrico. Sante De Leonardis ed i suoi autografi : monografia. - Seconda edizione con note ed aggiunte. - S.l. : s.n. ; s.d. - 51 p. ; 23 cm.

17.

Bonanni, Teodoro. La teologia cristiana cattolica in riscontro col diritto romano ; in occasione delle faustissime nozze dei nobili signori nipoti Cesidio Bonanni barone di Ocre, e Maria Capecalatro dei duchi di Castel Pagano, e di Rainero e Maria Bonanni de' baroni di Ocre. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1888. - 25 p. ; 23 cm.

18.

Petrarca, Francesco. I trionfi di messer Francesco Petrarca riscontrati con alcuni codici e stampe del secolo XV / pubblicati per cura di Crescentino Giannini socio dell'Accademia Aretina. - Ferrara : per le stampe di Giuseppe Bresciani ; 1874. - 88 p. ; 24 cm.

19.

Arabia, Francesco Saverio. Del diritto di punire secondo la scuola positiva. - Napoli : Tipografia e stereotipia della Regia Università ; 1884. - 27 p. ; 23 cm.

20.

Bonanni, Teodoro. La poesia nella disciplina del giure e la ragione penale dantesca. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1890. - 19 p. ; 21 cm.

21.

Tenebre. Tenebre e luce. - Chieti : Stab. Tip. di Giustino Ricci ; 1884. - 44 p. ; 21 cm.

22.

Cantarelli, Emidio. In morte di D. Arcangelo Scialletti parroco di Cologna : elogio funebre / pronunziato sul feretro il dì 12 Settembre 1882 da Emidio Prevosto Cantarelli. - Teramo : Tipografia Pomponj ; 1882. - 19 p. ; 21 cm.

23.

Bonanni, Teodoro. Siamo cristiani cattolici come lo fu intmamente Dante Alighieri. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1889. - 28 p. ; 23 cm.

316 24.

Pasqualis, Giusto. Ancora del nuovo metodo semplice ed economico per l'allevamento dei bachi ; risaltati delle esperienze eseguite nel 1881. - Treviso : Tipografia di Luigi Zoppelli ; 1882. - 24 p. ; 22 cm.

25.

Pannella, Giacinto. L'arte e l'artista nell'istruzione tecnica / discorso letto da Giacinto Pannella il 14 Marzo 1883 nella premiazione degli alunni della scuola e del regio istituto tecnico di Teramo. - Teramo : Tipografia del Corriere Abruzzese ; 1884. - 20 p. ; 23 cm.

26.

D'Ambra, Raffaele. De' benefizi ecclesiastici di regia fondazione ex feudali e degli altri devoluti alla R. corona / relazione di Raffaele D'Ambra alla commissione nominata col decreto luogotenenziale del dì 28 novembre 1860. - Napoli : s.n. ; 1861. - 23 p. ; 23 cm.

27.

Bonanni, Teodoro. L'archivista paleografo. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; 1890. - 38 p. ; 24 cm.

28.

Pasqualis, Giusto. Di un nuovo metodo semplice ed economico per l'allevamento dei bachi. - Terza edizione. - S.l. : s.n. ; s.d. - 19 p. ; 22 cm.

29.

Associazione. Associazione per Mutuo Soccorso fra gli operai di Città Sant'Angelo : rendiconto generale 1887. - Atri : Tip. di Donato De Arcangeliis ; 1888. - 11 p. ; 22 cm.

30.

Annuario Annuario del R. Osservatorio Bacologico di Vittorio : 1885. - Vittorio : Tipografia Luigi Zoppelli ; 1886. - 52 p. ; 22 cm.

31.

Bonanni, Teodoro. La donna nella società per Dante Alighieri : lettera al nobil uomo Comm. Marchese Raffaele Cappelli deputato al Parlamento italiano già segretario generale al ministro degli affari esteri pel suo fausto matrimonio con la sig. Marchesa Celina Maria Celestina Levy-Serafini. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1889. - 14 p. ; 23 cm.

317 Collocazione: Ca Misc. 58 Inventario: 855

1.

Bertoldi, Giuseppe. Alla Legione italiana in Montevideo ed al colonnello Giuseppe Garibaldi : inno ; con documenti. - Lagano : Tipografia della Svizzera italiana ; 1847. - 24 p. ; 21 cm.

2.

Sabatini, Alessio. Succinta esposizione della dottrina omiopatica di Hahnemann. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1859. - 19 p. ; 22 cm.

3.

Cantù, Cesare. Inni. - Milano : presso Ant. Fort. Stella e figli ; 1856. - 31 p. ; 19 cm.

4.

Cavarocchi, Michele. Agli elettori de' consigli comunali e provinciali. - Teramo : Tip. Scalpelli ; s.d. - 18 p. ; 21 cm.

5.

Cavarocchi, Michele. Pensieri sulla educazione popolare. - Chieti : da' tipi di Q. Scalpelli ; 1861. - 12 p. ; 22 cm.

6.

Cassa. Cassa di risparmio di Napoli. Statuto della cassa di risparmii in Napoli. - Napoli : dalla Stamperia Nazionale ; 1861. - 17 p. ; 22 cm.

7.

Festa. Festa Nazionale del 2 giugno 1861 celebrata nella Regia Università degli Studi di Napoli. - Napoli : Stamperia della R. Università ; 1861. - 30 p. ; 23 cm.

8.

De Luca, Ferdinando. Breve disamina della relazione per la proposta di riordinamento della Società Borbonica che dicesi fatta dal segretario generale (P. E. Imbriani) per la istruzione pubblica e della nota dichiarativa firmata da P. E. Imbriani. - S.l. : s.n ; 1861. - 32 p. ; 21 cm.

318 9.

De Luca, Ferdinando. Breve risposta ad un libello anonimo contro la Società Reale di Archeologica, Scienze e Belle Arti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 22 cm.

10.

D'Ayala, Mariano. Vita del re di Napoli. - Seconda edizione su la edizione torinese dell'ottobre 1856. - Napoli : Stamperia de' fratelli De Angelis ; 1860. - 90 p. ; 22 cm.

11.

Barthelemy, Augusto. Versi di Augusto Barthelemy a Quintino Guanciali ; risposta ed altri componimenti del Guanciali. - S.l. : s.n. ; s.d. - 27 p. ; 21 cm.

12.

Campana, Carlo. Elogio storico di Carlo Forti / scritto dal Professore Carlo Campana in occasione che nel dì 12 Gennajo 1847 natalizio del re (N. S.) solennemente davasi a passaggio il ponte sulla vizzola. - Chieti : Tipografia di Federico Vella ; 1847. - 13 p. ; 24 cm.

Collocazione: Ca Misc. 59 Inventario: 650

1.

Tommaseo, Niccolò. Della educazione e della istruzione : nuovi scritti. - Torino : Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e figli e comp. ; 1861. - 89 p. ; 24 cm.

2.

Bechi, Stanislao. Documenti della sua vita e della sua morte : commemorazione di N. Tommaseo. - Firenze : Tip. Barbera ; 1864. - 59 p. ; 26 cm.

3.

Parole. Parole dette alla distribuzione dei premi alla scuola della Società di S. Vincenzo De' Paoli nel dì 20 settembre 1863. - Torino : Tip. Scolastica di Seb. Franco e figli ; s.d. - 8 p. ; 21 cm.

319 4.

Tommaseo, Niccolò. Pensieri sulla storia di Firenze. - S.l. : Tipografia di M. Cellini e C. alla Galileiana ; s.d. - 30 p. ; 23 cm. - Estratto dall'Archivio Storico Italiano, Nuova Serie, T. XIII, P. II.

5.

Tommaseo, Niccolò. Di Luigi Tommaseo : scritti inediti. - Firenze : Tip. Galileiana di M. Cellini e C. ; 1864. - 20 p. ; 23 cm. - Estratto dal Gior. La Gioventù, Vol V.

6.

Tommaseo, Niccolò. A Errico Cenni autore del libro Delle presenti condizioni d'Italia : lettera. - Lucca : Tipografia Landi ; 1863. - 16 p. ; 21 cm.

7.

Tommaseo, Niccolò. Il nuovo dizionario della lingua italiana stampato a Torino / lettere di N. Tommaseo a un abate. - Firenze : Tip. Galilejana di M. Cellini e C. ; 1863. - 35 p. ; 19 cm.

8.

Cappelli, Antonio. Di Pandolfo Malatesta ultimo signore di Rimini : memoria storica compilata su i documenti estensi dall'Archivio Palatino di Modena. - Modena : Tip. Vincenzi ; 1864. - 42 p. ; 33 cm.

9.

Corsica. Della Corsica / di Pasquale De' Paoli e Matteo Buttafuoco. - S.l. : s.n. ; s.d. - 22 p. ; 21 cm. - Estratto dall'Archivio Storico Italiano, Nuova Serie, T. XI, P. II.

10.

Tommaseo, Niccolò. Educazione letteraria e riuscita sociale o necrologia d'un anonimo. - S.l. : s.n. ; s.d. - 17 p. ; 22 cm.

11.

Tommaseo, Niccolò. Le leggi Vacca : lettera ; giuntavi la lettera a lui di monsignore Jacopo Bernardini. - Firenze : Tipografia di F. Bencini ; 1865. - 24 p. ; 19 cm.

320 12.

Dionysius : Halicarnassensis. Di Dionigi d'Alicarnasso, D'Eunapio e d'altri / traduzioni con note di N. Tommaseo. - Venezia ; coi tipi della Ved. Gattei e C. ; 1843. - 243 p. ; 23 cm.

Collocazione: Ca Misc. 60 Inventario: 841

1.

Breme, Ludovico Pietro. Degli studj e delle virtù di Tommaso Valperga di Caluso : cenni storici. - Edizione seconda con appendice di due lettere e frammenti d'alcune altre di Vittorio Alfieri. - Milano : per Giovanni Silvestri ; 1815. - 40 p. ; 23 cm.

2.

Di Giovanni, Vincenzo. Dell'uso del volgare in Sardegna e in Sicilia ne' secoli XII e XIII : lettura fatta alla Nuova Società di Storia per la Sicilia nella tornata del 18 marzo 1866. - Palermo : Tipografia di Mjchele Amente ; 1866. - 54 p. ; 19 cm.

3.

Di Giovanni, Vincenzo. Dom Deschamps e Vincenzo Miceli precursori del moderno panteismo alemanno. - Palermo : Tipografia di Michele Amente ; 1866. - 36 p. ; 17 cm.

4.

Hugo, Victor. Studii sopra Mirabeau. - S.l. : s.n. ; s.d. - 47 p. ; 18 cm.

5.

Minghetti, Marco. Discorso del deputato Marco Minghetti nella discussione sui provvedimenti di finanza seduta il 13 aprile 1865. - Torino : per gli Eredi Botta Tipografia della Camera Elettiva ; 1865. - 41 p. ; 21 cm.

6.

Rattazzi, Urbano. Discorso del commendatore Urbano Rattazzi pronunziato alla Camera Elettiva nella tornata del 17 giugno 1863 intorno alle interpellanze sui documenti diplomatici presentati dal Ministero, e sullo scioglimento della Società la Solidarietà Democratica in Genova. - Torino : per gli Eredi Botta Tipografia della Camera Elettiva ; 1863. - 59 p. ; 19 cm.

321 7.

De Caesaris, Clemente. Epistola al popolo. - Genova : s.n. ; 1860. - 23 p. ; 22 cm.

8.

D'Ortensio, Raffaele. Dante al Monisterio di Corvo : capitolo. - Teramo : dai tipi di Quintino Scalpelli ; 1862. - 14 p. ; 20 cm.

9.

D'Ortensio, Raffaele. Introduzioni alla studio della letteratura e della eloquenza italiana. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1863. - 23 p. ; 21 cm.

10.

Nerucci, Gherardo. L'uomo alla moda : carattere del nostro tempo schizzo eroicomico. - Firenze : Stamperia sulle Logge del grano ; 1864. - 75 p. ; 19 cm.

11.

Lozzi, Carlo. I lutti di Viterbo : stornelli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 9 p. ; 20 cm.

12.

Costantini, Settimio. Al Vessillo Nazionale il giorno che fu benedetto : canto dedicato alla prode e benemerita Guardia cittadina di Teramo. - Teramo : dalla Tipografia Marsilii ; 1862. - 7 p. ; 19 cm.

13.

Vicoli, Francesco. Manfredi di Svevia e Valenzia Candiano : drammi lirici. - Chieti : Tipografia Del Vecchio ; 1866. - 62 p. ; 19 cm.

14.

Vicoli, Francesco. Una memoria per Giustino Salomone capitano del Genio dell'esercito italiano morto in Brindisi il 13 agosto 1865 : versi. - Chieti : Tipografia Del Vecchio ; 1865. - 12 p. ; 20 cm.

322 15.

Perletta, Flaviano. Alla memoria di Luigi De Bartolomei tenente della Guardia nazionale di Giulianova ed aiutante maggiore del battaglione mandamentale : necrologia. - S.l. : s.n. ; s.d. - 21 p. ; 18 cm.

16.

De Angelis, Ludovico. I protestanti : canto. - Teramo : Tipografia dello Scalpelli ; 1865. - 17 p. ; 18 cm.

17.

Giustizia. La giustizia e l'equità del magistrato civile nell'esercizio del suo ministero : discorso / di Vincenzo Caracciolo principe di Pettoranello, procuratore del re presso il tribunale civile di Napoli pronunziato per la riapertura del collegio nell'anno 1841. - Napoli : dalla Tipografia di Porcelli ; 1841. - 14 p. ; 21 cm.

18.

Livorno. Livorno e il suo portofranco considerato nel passato, nel presente e nell'avvenire da un vecchio livornese socio dell'Accademia Labronica. - Firenze : presso Ferdinando Agostini ; 1863. - 48 p. ; 22 cm.

19.

Quartapelle, Raffaele. Manuale pel viaggiatore materialista al Gran Sasso d'Italia : memoria già letta nella tornata del 31 marzo 1845 ; ed ora arricchita di nuove conoscenze fino a questo anno 1849. - Teramo : presso Giuseppe Marsilli ; 1849. - 21 p. ; 20 cm.

20.

Battistoni, Beniamino. Saggio di ammaestramenti civili ad uso del popolo. - Teramo : dalla Tipografia Marsilii ; 1861. - 48 p. ; 20 cm.

21.

Giordani, Pietro. Lettere scelte di Pietro Giordani. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 18 cm.

22.

Cavalieri, Angelo. Della fortuna delle parole di Giuseppe Manno e del saggio sui sinonimi italiani di Giuseppe Grassi : compendio ad uso degli scolari. - Seconda edizione. - S.l. : s.n. ; s.d. - 32 p. ; 20 cm.

323 Collocazione: Ca Misc. 61 Inventario: 848

1.

De Bartolomei, Angelo Antonio Cosmo. Monumento di stima e gratitudine che alla onoranda memoria di Luigi Franchi l'amicizia / di Angelo Antonio Cosmo De' Bartolomei dedicava nel 1843. - Chieti : Tipografia Vella ; 1845. - 19 p. ; 20 cm.

2.

Trincucci, Vito Alberto. Del supremo carattere della poesia : discorso ed esposizione di un'accademia poetica il cui titolo è L'eterno trionfo del bene o La seconda venuta di Cristo. - Chieti : Tipografia dell'Intendenza ; 1857. - 43 p. ; 21 cm.

3.

Vicoli, Francesco. Le tre ore di agonia da cantarsi in Sulmona nel Venerdì Santo dell'anno 1858 a devozione e cura delle reali truppe di guarnigione / musica del maestro Giuseppe Persiani. - Chieti : Tipografia di Federico Vella ; s.d. - 14 p. ; 19 cm.

4.

Due Sicilie : Tribunale Civile. Discorso pronunziato dal procuratore del re presso il Tribunale Civile di Teramo Raffaele La Volpe nell'udienza del dì 7 agosto 1860 per inaugurare i novelli ordinamenti nazionali e rappresentativi. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; s.d. - 16 p. ; 21 cm.

5.

Saggio. Saggio di scienze che offrono al pubblico gli alunni del seminario di Nola nella gran sala dell'Accademia ne' giorni 31 agosto e 1, 2, 4, 5 di settembre 1848 dandosi ad ognuno la facoltà d'interrogare secondo le leggi del programma. - Napoli : Tipografia Ferdinando Raimondi ; 1848. - 28 p. ; 20 cm.

6.

Lettera. Lettera pastorale degli arcivescovi e dei vescovi adunati in Napoli l'anno MDCCCXLIX al clero delle loro diocesi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 34 p. ; 19 cm.

324 7.

Wiseman, Nicholas Patrick Stephen. Appello al popolo inglese di Nicola Wiseman cardinale arcivescovo di Westminster : versione italiana dedicata al vescovo di Teramo. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1851. - 66 p. ; 20 cm.

8.

Serto. Primo serto di poetici fiori che la studiosa gioventù aquilana raccolta nella congregazione di spirito al suo protettore S. Luigi Gonzaga offeriva il 29 giugno 1853 : dedicato a S. E. Francesco Saverio Apuzzo presidente del Consiglio Generale di Pubblica Istruzione. - Aquila : Tipografia Gran Sasso d'Italia di Carlo Langellotti ; 1853. - 40 p. ; 19 cm.

9.

Beata. Alla beata Antonia da Firenze della stretta osservanza di S. Chiara quando a gloria di lei l'affetto devoto delle suore indigenti e la pietà generale degli aquilani solennizzavano i giorni 13, 14 e 15 giungo 1856 a testimonio duraturo di giubilo per la conferma del suo antico culto impetrata dal sommo pontefice felicemente regnante Pio Nono ; questi fiori poetici offerivano. - Aquila : Tipografia Gran Sasso d'Italia di Carlo Langellotti ; 1857. - 66 p. ; 18 cm.

10.

Sacra. Alla sacra e venerata memoria dell'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Commendatore D. Giosuè Maria Saggese del SS.mo redentore arcivescovo e conte di Chieti ec. ec. il suo seminario. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1852. - 41 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 62 Inventario: 756

1.

Tommaseo, Niccolò. Di Giampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo : memorie. - Firenze : Stamperia sulle Logge del grano ; 1863. - 159 p. ; 19 cm.

2.

Tommaseo, Niccolò. Il supplizio d'un italiano in Corfù : esposizione e discussione. - Firenze : Barbera, Bianchi e Comp. ; 1855. - 325 p. ; 19 cm.

325 Collocazione: Ca Misc. 63 Inventario: 136

1.

Rodinò ; Leopoldo. Repertorio per la lingua italiana di voci non buone o male adoperate : compilato sopra le opere de' migliori filologi ; con una proposta all'Accademia della Crusca di nuove voci da aggiungersi al Vocabolario. - Seconda edizione. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 237 p. ; 17 cm.

2.

Rodinò, Leopoldo. Osservazioni ; sopra il Vocabolario dell'Ugolini delle parole e modi errati. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio : 1858. - 46 p. ; 19 cm.

3.

Rodinò, Leopoldo. Grammatica novissima della lingua italiana. - Terza edizione napolitana. - Napoli : Tipografia della Sirena ; 1860. - 32 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 64 Inventario: 955

1.

Due Sicilie, Regno. Codice per lo Regno delle Due Sicilie ; parte prima : leggi civili. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 315 p. ; 15 cm.

2.

Due Sicilie, Regno. Codice per lo Regno delle Due Sicilie ; parte terza : leggi della procedura ne' giudizi civili. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 234 p. ; 15 cm.

Collocazione: Ca Misc. 65 Inventario: 955

1.

Due Sicilie, Regno. Codice per lo Regno delle Due Sicilie ; parte seconda : leggi penali. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 94 p. ; 15 cm.

326 2.

Due Sicilie, Regno. Codice per lo Regno delle Due Sicilie ; parte quarta : leggi della procedura ne' giudizj penali. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 108 p. ; 15 cm.

3.

Due Sicilie, Regno. Statuto penale militare per lo Regno delle Due Sicilie : statuti penali per l'armata di mare e pei reati commessi da' forzati e loro custodi. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 112 p. ; 15 cm.

Collocazione: Ca Misc. 66 Inventario: 185

1.

Corona. Corona de' Monaci : testo del buon secolo della lingua / compilato da un monaco degli angeli / ora per la prima volta pubblicato per cura e studio di D. Casimiro Stolfi monaco camaldolense. - Prato : dalla Tipografia Guasti ; 1862. - 246 p. ; 19 cm.

2.

Gregorius Magnus, Papa. Fioretti tratti dai morali di S. Gregorio Papa e volgarizzati per Don Giovanni Dasamminiato fiorentino monaco camaldolense : testo di lingua ora per la prima volta pubblicato. - Firenze : presso la Stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua ; 1860. - 237 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 67 Inventario: 856

1.

Museo. Museo di scienze e letteratura. - Napoli : s.n. ; 1843. - 394 p. ; 20 cm. - Nuova serie : Anno I – Volume I.

2.

Gatti, Stanislao. Museo di letteratura e filosofia. - Napoli : all'insegna di Aldo Manuzio ; 1841. - 94 p. ; 20 cm. - Vol. I.

327 Collocazione: Ca Misc. 68 Inventario: 52

1.

Impacciatore, Tito. Discorsi politico-religiosi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 55 p. ; 15 cm.

2.

Impacciatore, Tito. Invito a' sacerdoti. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1862. - 11 p. ; 15 cm.

3.

Impacciatore, Tito. Desideri di miglioramenti morali e religiosi. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 30 p. ; 15 cm.

4.

Impacciatore, Tito. Delle due potestà. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1862. - 40 p. ; 15 cm.

Collocazione: Ca Misc. 69 Inventario: 955

1.

Due Sicilie, Regno. Codice per lo Regno delle Due Sicilie ; parte quinta : leggi di eccezione per gli affari di commercio. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 116 p. ; 15 cm.

2.

Due Sicilie, Regno. Legge organica dell'ordine giudiziario e tariffa delle spese giudiziarie nelle materie civili e criminali pel Regno delle Due Sicilie al di qua e al di la' del faro. - Napoli : Stabilimento Tipografico di D. Capasso ; 1849. - 104 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 70 Inventario: 142

1.

Alberti, Leon Battista. Il padre di famiglia. - Napoli : Tipografia Trani ; 1843. - Trattato del secolo XV, ora per la prima volta pubblicato. - 228 p. ; 19 cm.

328 2.

Pandolfini, Agnolo. Trattato del governo della famiglia / messo nuovamente a stampa con annotazioni da Basilio Puoti. Seconda edizione. - Napoli : da Raffaele De Stafano e socii ; 1838. - 139 p. ; 19 cm.

Collocazione: Ca Misc. 71 Inventario: 187

1.

Della Valle, Cesare. Prospetto filosofico della storia del mondo umano. - Napoli : Alberto Detken Librajo Editore ; 1854. - 97 p. ; 24 cm.

2.

Miseria. Della miseria pubblica sue cause ed indizj : considerazioni applicate allo stato attuale del Regno citeriore di Napoli del duca di Ventignano. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1833. - 61 p. ; 19 cm.

Collocazione: Ca Misc. 72 Inventario: 704

1.

Esposizione. Esposizione della legge organica dell'ordine giudiziario de' 29 maggio 1817 co' cambiamenti e modifiche arrecati alla medesima dalle leggi e da' decreti posteriori fino al 1844 – colla illustazione benanche de' reali rescritti, circolari, e ministeriali analoghe / eseguita da G. B. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Francesco Azzolino ; 1844. - 56 p. ; 21 cm.

2.

Due Sicilie, Regno. Supplemento alla 5 parti del codice per lo Regno delle Due Sicilie ossia elenco ragionato delle leggi, decreti, rescritti e ministeriali che ne hanno modificate o dilucidate le disposizioni a tutto il 1842 / compilato dal Dottor P. A. Ridola giudice supplente di Matera. - Seconda edizione migliorata ed accresciuta. - Napoli : presso Saverio Starita ; 1843. - 119 p. ; 20 cm.

3.

Due Sicilie, Regno. Tariffa delle spese giudiziarie per lo Regno delle Due Sicilie approvata col decreto del 31 agosto 1819. - Napoli : presso Francesco Rossi ; 1848. - 167 p. ; 21 cm.

329 4.

Due Sicilie, Regno. Indice della tariffa giudiziaria e tavola del compenso, e palmario per gli Avvocati e Patrocinatori. - Napoli : dalla Stamperia dell'aquila di V. Puzziello ; 1835. - 54 p. ; 21 cm.

5.

Due Sicilie, Regno. Legge e decreti sull'amministrazione delle acque e foreste e del pubblico demanio. - Napoli : dalla Real Tipografia del Ministero di Stato della Cancelleria Generale ; 1819. - 89 p. ; 21 cm.

6.

Tavola. Tavola di confronto tra gli articoli delle leggi civili e quelli del codice civile. - S.l. : s.n. ; s.d. - 82 p. ; 21 cm.

7.

Due Sicilie, Regno. Tavola sinottica comparata delle leggi sulla procedura civile. - Napoli : dalla Stamperia de' Fratelli Fernandes ; 1819. - 83 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 73 Inventario: 131

1.

Storia. La storia di Attila flagellum dei : antico romanzo di cavalleria. - Firenze : Stamperia del Monitore ; 1862. - 126 p. ; 17 cm.

2.

Piccolomini, Alessandro. Dialogo dove si ragiona della bella creanza delle donne. - Firenze : Stamperia del Monitore ; 1862. - 128 p. ; 18 cm.

3.

Guerra. La guerra di Serrezzana : il lamento di Lorenzino de' Medici e del duca Alessandro ; aggiuntavi La morte di Lorenzino. - Firenze : Stamperia del Monitore ; 1862. - 104 p. ; 16 cm.

4.

Domenico Da Prato. Il pome del bel fioretto. - Edizione di soli 120 Esemplari. - Firenze : Stamperia sulle Logge del grano : 1863. - 71 p. ; 19 cm.

330 Collocazione: Ca Misc. 74 Inventario: 39

1.

Pindemonte, Ippolito. Le prose e poesie campestri ; con l'aggiunta d'una dissertazione su i giardini inglesi e sul merito in cio dell'Italia. - Napoli : presso la vedova Amula ; 1830. - 240 p. ; 16 cm.

2.

Pindemonte, Ippolito. Epistole in versi. - Napoli : presso la vedova Amula ; 1830. - 214 p. ; 14 cm.

Collocazione: Ca Misc. 75 Inventario: 42

1.

Cantù, Cesare. Gian Domenico Romagnosi. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1861. - 76 p. ; 14 cm.

2.

Bonchi, Roggero. Camillo Benso di Cavour. - Napoli : Stab. Tip. e Litografico dell'Ateneo ; 1860. - 111 p. ; 13 cm.

3.

Degubernatis, Angelo. Santorre Di Santa Rosa. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1861. - 119 p. ; 14 cm.

4.

Giotti, Napoleone. Gio. Batt. Niccolini. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1861. - 70 p. ; 15 cm.

5.

Bersezio, Vittorio. Vittorio Emanuele II. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1860. - 100 p. ; 14 cm.

6.

Bersezio, Vittorio. Luigi Carlo Farini. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1861. - 112 p. ; 15 cm.

331 7.

Marchese, G. S. Giuseppe Garibaldi. - Napoli : Stab. Tip. e Litog. Dell'Ateneo ; 1860. - 82 p. ; 14 cm.

8.

Valussi, Pacifico. Napoleone III. - Napoli : Stab. Tip. e Litog. Dell'Ateneo ; 1860. - 92 p. ; 14 cm.

Collocazione: Ca Misc. 76 Inventario: 837

1.

D'Azeglio, Massimo. Timori e speranze ; aggiuntovi ai miei elettori pubblicato nel giornale La Nazione. - Torino : presso Giuseppe Pomba ; 1849. - 83 p. ; 19 cm.

2.

Dragonetti, Luigi. Riflessioni sulla legge della soppressione delle corporazioni religiose e sull'incameramento de' beni ecclesiastici. - Torino : Tipografia di Giulio Speirani e figli ; 1865. - 22 p. ; 18 cm.

3.

Leopardi, Piersilvestro. Sentenza d'un sommo storico inglese indirizzata agli elettori italiani. - Napoli : Stabilimento Tipografico Dantesco ; 1865. - 15 p. ; 18 cm.

4.

Mezzopreti, E. Per la festività della Madre SS. De' Sette Dolori che si celebra ne' giorni 3, 4 e 5 giungo in Castellamare : inno / con musica del maestro E. Sannoner. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1854. - 11 p. ; 16 cm.

5.

D'Ortensio, Raffaele. Pio IX e le costituzioni italiane. - Chieti ; Tip. Del Vecchio ; 1848. - 15 p. ; 18 cm.

6.

Prosperi, Niccola. All'Italia : canto. - Napoli : Stamperia Del Fibreno ; 1861. - 8 p. ; 18 cm.

332 7.

Tosti, Luigi. Il veggente del secolo XIX. - Montecassino : pe' tipi di Montecassino ; 1848. - 46 p. ; 18 cm.

8.

Portafoglio. Il portafoglio di Garimberti ovvero i misteri della polizia austriaca tratti da un manoscritto originale trovato nel locale della polizia il 5 giugno 1859. - Milano : Tipografia di Gaetano Bozza ; 1863. - 31 p. ; 19 cm.

9.

Giusti, Giuseppe. Il congresso de' Birri : ditirambo. - Firenze : nella Tipografia Baracchi successore di G. Piatti ; 1847. - 17 p. ; 19 cm.

10.

Ricciardi, Giuseppe. Lettera di Giuseppe Ricciardi agli elettori di Capitanata. - Bastia : Stamperia di C. Fabiani ; 1848. - 48 p. ; 19 cm.

11.

Programma. Programma e statuto per l'Associazione Elettorale Italiana ; presenza onorario del Generale Garibaldi. - Napoli : Stabilimento Tipografico diretto da Raff. di Napoli ; 1865. - 16 p. ; 15 cm. - Estratto dal giornale La bussola N.° 60.

12.

Uso. Sull'uso del sillabario ; per le scuole elementari. - Vienna : dall'i. r. Dispensa dei libri scolastici ; 1862. - 25 p. ; 16 cm.

13.

Sillabario. Sillabario per la prima classe delle scuole elementari. - Vienna : presso l'. r. Deposito dei libri scolastici ; 1862. - 123 p. ; 16 cm.

14.

Del Zio, Floriano. Pasquale De' Virgilii e i suoi canti sull'Oriente : discorso. - Napoli : Tipografia Vico S. Girolamo ; 1859. - 24 p. ; 18 cm.

333 15.

Spaventa, Bertrando. La filosofia di Kant e la sua relazione colla filosofia italiana. - Torino : Unione Tipografico-Editrice ; 1860. - 72 p. ; 18 cm.

16.

Padiglione, Carlo. Biografia di Tommaso Salernitano ; reggente di cancelleria e vice-protonotario del Regno. - Seconda edizione con aggiunte e correzioni. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1857. - 22 p. ; 18 cm. - Estartto Dal Giurista ; Anno I.

17.

Mancini, Pasquale Stanislao. Discorso del deputato Mancini pronunziato nella seduta della Camera dei deputati del 7 dicembre 1861 sulla questione romana e sulle condizioni delle provincie napoletane. - Torino : Tipografia Eredi Botta ; 1861. - 61 p. ; 16 cm.

18.

Giampietro, Emidio. Sulla vendita dei beni demaniali del Regno d'Italia. - Napoli : Stabilimento Tipografico degli Scienziati, Letterati ed Artisti ; 1862. - 47 p. ; 18 cm.

19.

De Caesaris, Clemente. Ai governanti : poche e schiette parole. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1861. - 16 p. ; 18 cm.

20.

Opinione. Opinione de' romani sulla quistione romana per un redattore del giornale Italia e Roma. - Roma : Tipografia Nazionale ; 1861. - 31 p. ; 17 cm.

21.

Orfanotrofio. L'orfanotrofio di Atri inaugurato il dì 16 Gennaio 1860 : natalizio / di S. M. il Re (D. G.). - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; s.d. - 49 p. ; 16 cm.

22.

De Flammineis, Luigi. Il martirio politico. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1861. - 57 p. ; 20 cm.

334 23.

Vetta, F. Napoli e Vittorio Emmanuele : considerazioni. - Napoli : Stamperia de' fratelli De Angelis ; 1860. - 24 p. ; 16 cm.

24.

Sonsini, Giovanni. Brievi notizie su la vita gloriosa di S. Giovanni da Capistrano dettate in occasione di doversi celebrare il centesimo della morte di lui nella Chiesa de' PP. Riformati in Capistrano l'anno 1856. - Napoli : Tip. di A. Festa ; 1856. - 48 p. ; 18 cm.

25.

Dimostrazione. Dimostrazione di una nuova macchina per misurare le distanze inventata da Camillo Melchiorre capitano nel 6° Reggimento di Linea Farnese. - Messina : Stamperia di Tommaso Capra ; 1856. - 12 p. ; 16 cm.

26.

Mastriani, Giuseppe. Napoli e l'unità d'Italia. - Napoli : s.n. ; 1861. - 46 p. ; 18 cm.

Collocazione: Ca Misc. 77 Inventario: 845

1.

Grossi, Tommaso. Ulrico e Lida : novella. - Napoli : dalla Tipografia e Litografia del Poliorama ; 1837. - 109 p. ; 17 cm.

2.

Bisazza, Felice. L'apocalisse di S. Giovanni Evangelista ; ridotta in versi italiani. - Seconda edizione, migliorata dal traduttore, ed accresciuta di un discorso intorno allo stile poetico del medesimo di P. S. Mancini. - Napoli : Tipografia all'insegna del Salvator Rosa ; 1839. - 80 p. ; 18 cm.

3.

Regaldi, Giuseppe. Canti nazionali. - Napoli : s.n. ; 1848. - 178 p. ; 19 cm.

4.

Bertoldi, Giuseppe. Poesie. - Casale : coi tipi dei fratelli Corrado ; 1843. - 115 p. ; 17 cm.

335 5.

Gargallo, Tommaso. Degli epigrammi. - Palermo : Tipografia di Angelo Console e C. ; 1834. - 104 p. ; 20 cm.

6.

Mitchell, Riccardo. Melodie. - Messina : Stamperia di G. Fiumara ; 1844. - 72 p. ; 18 cm.

7.

Foscolo, Ugo. Ricciarda : tragedia. - Napoli : s.n. ; 1836. - 48 p. ; 17 cm.

8.

Prosa. Prosa e versi in morte di Marianna Mira Castelli principessa di Torremuzza. - Palermo : Tipografia e Legatoria Roberti ; 1838. - 95 p. ; 17 cm.

9.

Moreno, Vincenzio. Elogio di Matteo De Augustinis ; dettato e letto all'Accademia Pontaniana nella tornata del 22 febbraio 1846. - Napoli : s.n. ; 1846. - 44 p. ; 19 cm.

10.

Tryphiodorus. La presa di Troja : poemetto ; volto dagli esametri greci in endecasillabi italiani / per Urbano Lampredi. - Napoli : dalla Stamperia e Cartiera Del Fibreno ; 1834. - 64 p. ; 19 cm.

11.

Sebastiani, Francesco. La libertà : poesie varie. - S.l. : s.n. ; s.d. - 46 p. ; 17 cm.

12.

Mele, Carlo. Saggio di nomenclatura familiare col frequente riscontro delle voci napolitane alle italiane. - S.l. : s.n. ; s.d. - 40 p. ; 17 cm.

336 Collocazione: Ca Misc. 78 Inventario: 693

1.

Italia. Legge elettorale del 20 novembre 1859 estesa alle Provincie Napolitane con decreto del 12 novembre 1860. - S.l. : s.n. ; s.d. - 24 p. ; 23 cm.

2.

Italia Legge intorno ai reati di stampa. - S.l. : s.n. ; s.d. - 39 p. ; 23 cm.

3.

Italia. Regolamento per l'ordine interno della questura della città e distretto di Napoli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 20 cm.

4.

Italia. Ordinamento del dicastero di polizia e questura della città e distretto di Napoli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 36 p. ; 20 cm.

5.

Relazione. Relazione del consigliere del dicastero di polizia : reali decreti e regolamento sulla prostituzione. - S.l. : s.n. ; s.d. - 41 p. ; 21 cm.

6.

Italia. Decreti sull'ordinamento dell'amministrazione di sanità interna e sulla vaccinazione nelle provincie napoletane. - Napoli : dalla Stamperia Nazionale ; 1861. - 19 p. ; 19 cm.

7.

Legge. Legge penale del Regno Italico ; secondo l'edizione in Milano nella Stamperia Nazionale. - Napoli : s.n. ; 1806. - 104 p. ; 20 cm.

337 8.

Regolamento. Regolamento per la istituzione ed amministrazione del Monte pecuniario e Cassa di risparmio in Città S. Angelo nel Primo Apruzzo Ultra approvato da Sua Maestà (D. G.) con Real Rescritto de' 13 agosto 1847 / Francesco De Blasiis ; Tito De Caesaris. - S.l. : s.n. ; s.d. - 19 p. , [1] c. di tav. di ripieg. ; 20 cm.

9.

Collezione. Collezione delle disposizioni relative alle costituzioni de' sacri patrimonii di F. M. - Aquila : Tipografia Grossi ; 1834. - 52 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 79 Inventario: 677

1.

Giudizio. Giudizio dell'uccisore di Clementina Dragonetti baronessa De Riseis. - Napoli : dalla Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1837. - 70 p. ; 19 cm.

2.

Badolisani, Gaetano. Difesa del signor Domenico Morici e di altri accusati di maestà. - Napoli : pe' tipi della Minerva ; 1833. - 76 p. ; 23 cm.

3.

Tofano, Giacomo. Per Carlo Poerio nel giudizio di ricusa. - S.l. : s.n. ; s.d. - 64 p. ; 22 cm.

4.

Petrini, Giuseppe. Discorso pronunziato da Giuseppe Petrini all'udienza della G. Corte Criminale di Aquila nella tornata del 3 aprile 1840 in difesa di D. Michele Santoro accusato in giudizio contumaciale di omicidio volontario, e di ferite gravi in persona dei fratelli Colella. - Aquila : Tipografia Grossi ; 1840. - 38 p. ; 19 cm.

5.

Palmieri, Vincenzo. In difesa di Fra Francesco Maria Andresini laico professo del monisterio de' cappuccini in Guglionesi accusato di omicidio premeditato : aringa pronunziata nel dì otto Marzo 1836. - S.l. : s.n. ; s.d. - 47 p. ; 20 cm.

338 6.

Ginaldi, Carlo. Difesa di Carlo Ginaldi innanzi la G. C. Speciale sedente in Teramo. - S.l. : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1850. - 32 p. ; 19 cm.

7.

Due Sicilie, Regno. Giudizio del giornale L'indipendente presso la Corte Suprema di Giustizia in Napoli. - Napoli : Stabilimento Tipografico Seguin ; 1849. - 105 p. ; 21 cm.

8.

Arresto. Arresto della Suprema Corte di Giustizia di Napoli del 19 aprile 1843 emesso dalla Camera penale nella causa a carico di D. Francesco Saverio Pompetti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 16 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 80 Inventario: 1007

1.

Rivista. Rivista europea ; nuova serie del ricoglitore italiano e straniero. Anno III, parte III. - Milano : vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio ; 1840. - 659 p. ; 20 cm.

2.

Rivista. Rivista europea : studii di storia patria. - S.l. : s.n. Gennaio 1844. - 520 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 81 Inventario: 858

1.

Vitalini, Carlo. L'educatore di sè stesso ossia norme d'istruzione e di condotta per ogni classe si persona con accurata raccolta di oltre a duecento proverbi, sentenze e detti diversi, atti a confermare gli esposti insegnamenti : opera divisa in tre atti. - Milano : Tipografia Guglielmini ; 1869. - 120 p. ; 22 cm.

2.

Chateaubriand, François-René : de. La feodalità e la cavalleria in Francia e costumi generali dei secoli XII, XIII e XIV. - Milano : presso la Libreria Perelli e Mariani ; 1845. - 88 p. ; 22 cm.

339 3.

Ricci, Mauro. La giovinetta contessa Lavinia Rossi : ricordo. - Firenze : Tip. Calasanziana ; 1875. - 52 p. : 1 ritr. ; 23 cm.

4.

Bonanni, Teodoro. Indice delle materie trattate nella Divina Commedia di Dante Alighieri. - Napoli : Grande Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis ; 1870. - 62 p. ; 23 cm.

5.

Cerquetti, Alfonso. In morte del colonnello Achille Cantoni forlivese. - Forlì : Tip. Sociale Democratica ; 1868. - 6 p. ; 23 cm.

6.

Ricci, Mauro. Il sacerdote Luigi Rosselli : ricordo. - Firenze : a spese degli editori ; 1868. - 23 p. ; 20 cm.

7.

Palma, Luigi. L'istruzione nazionale prima e dopo il 1860. - Bari : Tipi di F. Petruzzelli e figli ; 1879. - 32 p. ; 23 cm.

8.

De Meis, Angelo Camillo. All'Onorevole Signor Commendatore Gaspare Monaco La Valletta senatore del Regno ; Presidente dell'Associazione Costituzionale di Chieti. - Bologna : Stabilimento Tipografico successori Monti ; 1879. - 19 p. ; 22 cm.

9.

D'Ortensio, Raffaele. Alla memoria di Niccolò Tommaseo : carme. - Ortona : Tipografia dei Frat. Bacher ; 1875. - 18 p. ; 20 cm.

10.

D'Ortensio, Raffaele. Ad Alessandro Manzoni questo tributo di venerazione e di affetto. - S.l. : s.n. ; s.d. - 13 p. ; 21 cm.

340 11.

D'Ortensio, Raffaele. A Gino Capponi : affetti e memorie. - Napoli : Stabilimento Tipografico Guttemberg ; 1876. - 14 p. ; 23 cm.

12.

D'Ortensio, Raffaeele. A Giov. Battisti Niccolini : epistola. - Chieti : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1877. - 16 p. ; 23 cm.

13.

Ludovico. Di Ludovico Ariosto. - S.l. : s.n. ; s.d. - XX, 12 p. ; 21 cm.

14.

Marchegiani, Zacaria. In morte di Tommaso Impacciatore. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1879. - 14 p. ; 21 cm.

15.

Morte. In morte di Tommaso Impacciatore. - S.l. : s.n. ; s.d. - 5 p. ; 21 cm.

16.

Elogio. Elogio di Francesco Michitelli detto nella solennità commemorativa degl'illustri pensatori e scrittori italiani il dì 24 aprile 1866. - Teramo : dai tipi di G. Marsilii ; 1867. - 27 p. ; 21 cm.

17.

Petrilli, Raffaele. Rubina ossia un episodio del brigantaggio nella vallata del Montecorvo. - Teramo : Tipografia Scalpelli ; 1838. - 47 p. ; 21 cm.

18.

Loparco, Luciano. Funebre commemorazione dell'Avvocato Giovanni Devitofranceschi recitata nella chiesa collegiale di Cisternino / dal Professore Luciano Loparco a dì 10 settembre 1874 ; aggiunte l'Epigrafi dettate dallo stesso in tale solenne occasione. - Bari : dai tipi di F. Petruzzelli e figli ; 1874. - 32 p. ; 23 cm.

19.

Pepe, Guglielmo. L'Italie politique et ses rapports avec la France et l'Angleterre ; précédée d'une introduction par M. Ch. Didier. - Venise : Imprimerie Naratovich ; 1848. - 76 p. ; 23 cm.

341 20.

Balzano, Vincenzo. Della istituzione di un museo provinciale di antichità in Teramo : proposta fatta al Consiglio Provinciale / dal Dott. Cav. Concezio Rosa. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1873. - 49 p. ; 22 cm.

21.

D'Angelantonio, Antonio. Un appello alla pubblica opinione ; 24 settembre 1872. - Aquila : Tip. dei Tribunali ; 1872. - 16 p. ; 21 cm.

22.

Sentenza. Sentenza di Francesco Ferrari di Modena pretore del mandamento di Chieti ; l' 8 Giugno 1878. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1878. - 16 p. ; 20 cm.

23.

Balzano, Vincenzo. Due necropoli della prima epoca del ferro scoperte nel Piceno / nota del Dott. Concezio Rosa ; comunicata alla Società Italiana di Antropologia e di Etnologia nell'adunanza del 20 Aprile 1873. - S.l. : Tipografia Scalpelli ; 1873. - 8 p. ; 20 cm. - Estratto dalla Gazzetta di Teramo de' 4 maggio 1873.

24.

Nuovo. Nuovo statuto per l'Accademia scientifico-umanitaria la scuola di Gio. Pico Della Mirandola con un cenno sulla vita di Gio. Pico e sull'origine dell'Accademia. - S.l. : s.n. ; s.d. - 32 p. ; 21 cm.

25.

Statuto. Statuto della Società Letteraria Alessandro Poerio in Catanzaro. - Catanzaro : Tipografia all'insegna del Pitagora ; 1865. - 15 p. ; 22 cm.

26.

Statuto. Statuto ed elenco dei soci della R. Associazione dei benemeriti italiani ; sede centrale in Palermo. - Quinta edizione. - Palermo : Stabilimento Tipografico C. Lo Casto ; 1879. - 65 p. ; 23 cm.

27.

Tarantelli, Raffaele. Un po' degli Abruzzi : uno dei danni principali dell'agricoltura : una risposta ; stato delle foreste prima del 1815. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1879. - 23 p. ; 21 cm.

342 28.

Orazione. Orazione recitata dopo i solenni funerali addì 10 dic. 1876 per la illustre donna Rosalinda Peschi- Crognale nel tempio dell'Assunta di Castel-Frentano. - Lanciano : Tipografia Masciangelo ; 1877. - 27 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 82 Inventario: 392

1.

Del Prete, Leone. Discorso sopra gli articoli della lingua italiana. - Lucca : Tipografia Benedini-Guidotti ; 1859. - 26 p. ; 29 cm.

2.

Torricelli, F. M. Argomento ed allegoria del canto I del poema di Dante. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1858. - 19 p. ; 25 cm. - Estratto dal Giornale La Verità n.° 25 del 19 Giugno 1858.

3.

Nel dì XXI dicembre. Nel dì XXI dicembre MDCCCLXXV quinto centenario della morte di Giovanni Boccacci ; del Decameron , giornata prima, novella nona. - Ferrara : per Domenico Taddei e figli ; 1875. - 8 p. ; 25 cm.

4.

Dorotea, Leonardo. Schizzo etnologico zootecnico dei popoli primitivi italiani, seguito da un'appendice comparativa di quelli componenti l'Impero Austriaco. - Napoli : dalla Tipografia di Nunzio Pasca ; 1848. - 10 p. , 4 c. di tav. : ill. ; 30 cm.

5.

Mezucelli, Berardo. Studio del Prof. Berardo Mezucelli sul libro di Melchiorre Delfico : pensieri sulla incertezza e inutilità della Storia. - Firenze : Tip. di G. Barbera ; 1881. - 24 p. ; 27 cm.

6.

Reverendo. Al Reverendo Signor Prevosto Antonio Gasbarrini sacro oratore in Offida ; nella Quaresima del 1863. - Ascoli : Tip. Cesari ; 1863. - 4 p. ; 26 cm.

343 7.

De Ferrariis, Carlo. Agli strenui cittadini di San Marino : carme. - Seconda edizione. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Commend.re Gaetano Nobile ; 1868. - 10 p. ; 25 cm.

8.

Guanciali, Quintino. Del Regno Italico. - Neapoli : ex Typographaeo Poliglottico ; 1861. - 6 p. ; 27 cm.

9.

Vicentini, Augusto Antonino. Elogio funebre di S. E. Rev.mo Mons. Luigi Filippi Arcivescovo di Aquila ; pronunciato della metropolitana della stessa città al dì delle solenni esequie 1 febbraio 1881. - Aquila : Bernardino Vecchioni Tipografo ; 1881. - 25 p. ; 27 cm.

10.

Serena, Gennaro. Discorso in commemorazione del rimpianto Camillo Benso Conte di Cavour presidente onorario e perpetuo all'Associazione Nazionale Italiana di Mutuo Soccorso degli Scienziati, Letterati ed Artisti / pronunziato dal Vice Presidente Cav. Gennaro Serena ; nella Sala della Biblioteca Nazionale in Napoli il dì 30 di giungo 1861. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Francesco e Gennaro De Angelis ; 1861. - 10 p. ; 30 cm.

11.

Brambilla, Giuseppe. Florilegio epigrafico. - Como : coi tipi di Carlo Franco ; 1867. - 52 p. ; 27 cm.

12.

Brambilla, Giuseppe. Sotto un ritratto di Giacomo Leopardi. - S.l. : Tip. C. Franchi ; s.d. - 2 p. ; 25 cm. Note: guardia posteriore: P. Nicola Castagna. Città S. Angelo. da nubile.

13.

Ordinamenti. Gli ordinamenti di giustizia della Repubblica fiorentina e Dino Compagni. - S.l. : s.n. ; 1875. - 19 p. ; 25 cm. - Estratto dal giornale Il Buonarroti, Serie II, Vol. X, Novembre 1875.

14.

Morte. In morte di Niccolò Tommaseo avvenuta in Firenze il 1 maggio 1874. - Zara : Tipografia Spir. Artale ; s.d. - 9 p. ; 25 cm.

344 15.

Componimenti. Componimenti varii che i teramani riconoscenti offrono al benemerito concittadino Giuseppe Bonolis. - S.l. : s.n. ; 1847. - 28 p. ; 25 cm.

16.

Prospetto. Prospetto della Imp. Reg. Scuola superiore reale e nautica di Venezia per l'anno 1854-55. - Venezia : nel priv. Stabilimento di Giuseppe Antonelli ; 1855. - 53 p. ; 25 cm. - Anno I.

17.

Bernabò Silorata, Pietro. Biografia di Re Carlo Alberto dedicata al Re Vittorio Emanuele II : saggio d'una storia delle nostre legislature parlamentari. - Firenze : Tipografia Eredi Botta ; Marzo 1868. - 38 p. ; 21 cm.

18.

Bernabò Silorata, Pietro. A Vittorio Emanuele II Re d'Italia : canzone. - Firenze : Tipografia Eredi Botta ; 1869. - 13 p. ; 27 cm.

19.

Bernabò Silorata, Pietro. Al Real Principe italiano Umberto : canzone. - Firenze : Tipografia di G. Barbera ; 1868. - 13 p. ; 25 cm.

20.

Ferrucci, Luigi Crisostomo. Poesie minori : che sono sonetti e cantilene. - Firenze : dalla Tipografia Granducale ; 1861. - 24 p. ; 25 cm.

21.

Onori. Onori funebri renduti alla memoria della baronessa Marianna Simone De Riseis. - Chieti : dalla Tipografia Grandoniana ; 1836. - 12 p. ; 25 cm.

22.

Memoria. In memoria della baronessa Simone : orazione funebre / per Vincenzio Daniele canonico della metropolitana di Chieti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 17 p. ; 25 cm.

345 23.

Statuti. Gli statuti della città di Atri. - Napoli : Tipografia di Francesco Mormile ; 1882. - 12 p. ; 25 cm.

24.

Papale, Alessio. Della emigrazione italiana : errori incorsi dal Sig. Jacopo Virgilio nella relazione alla commissione sugli istituti di previdenza in Roma : osservazioni ; seguite da documenti irrecusabili sulla trista situazione nel Regno e nell'Estero. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gennario De Angelis ; 1874. - 40 p. ; 29 cm.

25.

Illustrissimo. Illustrissimo AC. Reverendissimo Domino Domino Michaeli Milella a Bario predicatorum ordinis clarissimi quem de catholica religione bene menentem Pius IX Pontifex Maximus ad dignitatem episcopalem evectum nobilissmae ecclesiae Aprutinae regendae preaficere voluit in adventu ejus auspicatissimo saverdos Flavianus Perletta eloq: professor devotionis suae AC.fidei tributum laetitia gestiens dedicatast. - Terami : Typis Josephi Marsilii ; 1859. - 2 p. ; 25 cm.

26.

Guanciali, Quintino. In nuptiis Julii Aquivivi Aragonensis comitis Conversani et Rosae ex baronibus Laboniae. - Napoli : Stamp. Della R. Università ; 1872. - 11 p. ; 25 cm. - Estratto dagli Atti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.

27.

Guanciali, Quintino. In obitum Raphaeli D'Ortensio et Francisci Vicoli ad suos conterraneos aprutinos : Quintini Guanciali ; carmen. - S.l. : Ex Typohraphia Regii Archigymnasii ; 1882. - 6 p. ; 29 cm. - Estratto da Ex Actis Archaeologiae, Litterarum, et Artium Academiae Regiae Neapolitanae.

28.

R. Liceo. Il R. Liceo-Ginnasiale Giovanni Plana in Alessandria nell'anno scolastico 1874-75. - Alessandria : presso la Tipografia Gazzotti e C. ; 1876. - 64 p. ; 25 cm.

29.

Signor. Al signor cavaliere Giambattista Traschio direttore compartimentale delle gabelle in Chieti. - Lanciano : Tip. di Dom. Masciangelo ; 1868. - 29 p. ; 24 cm.

346 30.

Rosica, Achille. Discorso per l'apertura del Consiglio Generale di Basilicata pronunziato nel 6 maggio 1858 dal consigliere di Corte Suprema di Giustizia in commissione d'intendente Achille Rosica. - Potenza : Stabilimento Tipografico per la Intendenza diretto da V. Santanello ; 1858. - 55 p. ; 26 cm.

31.

Sperduti, Gabriele. Iolanda di Cipro : tragedia. - Napoli : Stabilimento Tipografico Seguin ; s.d. - 29 p. ; 24 cm.

32.

Manuzzi, Giuseppe. Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della Crusca ed ora nuovamente corretta ed accresciuta. - Firenze : nella Stamperia del Vocabolario ; 1858. - 6 p. ; 25 cm.

33.

Verrotti, Vincenzo. Discorso statistico sulle scuole del mandamento di per l'anno 1874-75 / recitato dal regio delegato scolastico Vincenzo Verrotti nella festa dello Statuto 1876. - Mortara : Tipografia Paolo Botto ; 1876. - 8 p. ; 25 cm.

34.

Iscrizioni. Iscrizioni pel funebre di Achille Marini nel dì XX di luglio del MDXXXLXVIII in Montottone. - Fermo : Tip. Paccasassi ; 1868. - 3 p. ; 25 cm.

35.

Vitri, Pio. All'egregio signor Camillo D'Ettorre nelle sue splendide nozze coll'esimia donzella signora Raffaela Vicentini ; in segno di lieto plauso e di graditissimo omaggio offre il seguente. - Urbino : E. Righi ; 1876. - 3 p. ; 25 cm.

36.

Orazione. Orazione funebre letta il mattino del 16 febbrajo 1878 nella Chiesa parrocchiale di Città Sant'Angelo celebrandosi solonni esequie per la morte rimpianta del Re Vittorio Emanuele II. - Milano : Tip. G. Golio ; 1878. - 7 p. ; 25 cm.

37.

Verrotti, Vincenzo. Prelezione allo studio elementare. - Ascoli Piceno : Tipografia di Giuseppe Valenti ; 1867. - 11 p. ; 25 cm.

347 38.

S. Congregazione. S. Congregatione Concilii seu R. P. D. Isidoro Verga secretario ; Pinnen paroeciae. - Romae : Ex Typographia Tiberina ; s.d. - 24 p. ; 25 cm.

Collocazione: Ca Misc. 83 Inventario: 865

1.

Manzoni, Alessandro. La lettera di Alessandro Manzoni a M. Chauvet pubblicata da Pietro Querni di Bagnone. - Firenze : al Gabinetto di G. P. Vieusseux ; 1843. - 124 p. ; 24 cm.

2.

Incagnoli, Angelo. Di una prima quistione sulla scienza della storia : ragionamento. - S.l. : s.n. ; s.d. - 37 p. ; 21 cm. - Estratto dalla – Temi napolitana – quaderno V, Vol 2°, Anno 1845.

3.

Borrelli, Pasquale. Su' principali restauratori della civiltà italiana : discorsi dedicati al 7° congresso degli scienziati italiani / da Pasquale Borrelli. - Mendrisio : presso Lampati ; 1845. - 88 p. ; 22 cm.

4.

Talamo, Giuseppe. Vita di Giuseppe Maffei. - Napoli : dalla Tipografia Zambrano ; 1841. - 14 p. ; 22 cm.

5.

Esame. Esame della tragedia di Giuseppe Campagna intitolata Il bosco di Dafne preceduto da breve cenno di teorica sul dramma. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1844. - 27 p. ; 24 cm.

6.

Sperduti, Gabriele. Evelinda : tragedia / di Gabriele Sperduti rappresentata nel Teatro dei fiorentini in Aprile del 1838. - Napoli : presso Giuseppe Silverino-Boezio ; 1839. - 95 p. ; 18 cm.

7.

Ghinassi, Giovanni. Saggio di versioni. - Firenze : Tipografia di Felice Le Monnier ; 1841. - 52 p. ; 21 cm.

348 8.

Colletta, Pietro. Alla memoria di Giuseppe De Thomasis / scritti di P. Colletta e di N. Tommaseo. - Parigi : dai torchi di L. B. Thomassin e C. ; 1837. - 22 p. ; 23 cm.

9.

Tecci, Raffaele. Prolusione per lo studio del dritto / de' Professori Raffaele Tecci, Pasquale Stanislao Mancini e Matteo De Augustinis. - S.l. s.n. ; 1842. - 14 p. ; 23 cm. - Estratto dal fasc. I e II delle Ore solitarie – N. II – Anno 1842.

10.

Castagnoli, Achille. Giorgione da Castelfranco : dramma lirico. - Firenze : a spese dell'autore ; 1843. - 62 p. ; 22 cm.

11.

D'Alessandria, Gregorio. Isabella Dal Fiesco : tragedia. - Napoli : all'insegna di Aldo Manuzio ; 1841. - 102 p. ; 22 cm.

12.

Badolisani, Gaetano. Difesa del signor Domenico Morici e di altri accusati di maestà. - Napoli : pe' tipi della Minerva ; 1833. - 76 p. ; 23 cm.

13.

Cassa. Cassa di Risparmio in Forlì. Atti relativi alla convocazione generale del giorno 19 gennaio 1843 e conto reso della gestione del 1842. - S.l. : dalla Stamperia Casali ; 1843. - 19 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 84 Inventario: 153

1.

Ajello, Giambattista. Della mulierità della volgar letteratura dei tempi di mezzo ; libri due. - Napoli : Tipografia all'insegna dell'Ancora ; 1841. - 100 p. ; 18 cm.

2.

Fornaciari, Luigi. Della povertà in Lucca / discorso dell'Avv. Luigi Fornaciari sopra alcuni dubbi di lingua ; lettera del marchese Basilio Puoti. - Napoli : Libreria e Tipografia Simoniana ; 1841. - 129 p. ; 18 cm.

349 3.

Giordani, Pietro. Opere di Pietro Giordani. - Italia : s.n. ; 1837. - 9 p. ; 17 cm.

4.

Napoleone. Napoleone imperatore ossia panegirico all'Imperator Napoleone per le sue imprese civili detto nell'Accademia di Cesena il 16 agosto 1807. - S.l. : s.n. ; s.n. - 130 p. ; 17 cm.

5.

Colombo, Michele. Della elocuzione ; libro uno di Paolo Costa e del modo di arricchir la favella senza alterarne la purità. - Napoli : s..n ; 1837. - 190 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 85 Inventario: 1006

1.

Antologia. Giornale di scienze, lettere ed arti Vol XLI della collezione. - Firenze : al Gabinetto Scientifico e Letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. Tipografia di Luigi Pezzati ; 1831. - 26 p. ; 20 cm. - Volume Primo del secondo decennio ; Gennaio, Febbraio e Marzo 1831.

2.

Salfi, Francesco Saverio. Della influenza della storia : discorso ; recitato il giorno 14 Febbraio 1815, principiando il Corso delle sue lezioni. - Napoli : dai torchi di Agnello Nobile libraio e stampatore della Guardia Reale ; 1815. - 32 p. ; 21 cm.

3.

Mattina. La mattina del dì 28 dicembre in S. Croce festa dei fanciulli, degli asili infantili di carità, del reciproco insegnamento e dell'orfanotrofio di S. Filippo Neri in Firenze. - Firenze : coi tipi della Galileiana ; 1843. - 23 p. ; 23 cm.

4.

Tari, Antonio. Salvator Rosa : saggio critico. - S.l. : s.n. ; s.d. - 54 p. ; 21 cm. - Estratto dalla rivista Napolitana anno III, vol. I, n. 1.

350 Collocazione: Ca Misc. 86 Inventario: 14

1.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographis Josephi Molinari ; 1816. - Tomus quartus. - 158 p. ; 17 cm.

2.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographis Josephi Molinari ; 1817. - Tomus quintus. - 227 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 87 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1838. - Anno VI ; Volume XIX. - 320 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1838. - Anno VII ; Volume XX. - 304 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 88 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1838. - Anno VII ; Volume XXI. - 322 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1839. - Anno VII ; Volume XXII. - 312 p. ; 22 cm.

351 Collocazione: Ca Misc. 89 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1839. - Anno VIII ; Volume XXIII. - 328 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1839. - Anno VIII ; Volume XXIV. - 320 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 90 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1840. - Anno IX ; Volume XXV. - 320 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1840. - Anno IX ; Volume XXVI. - 326 p. ; 22 cm.

3.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1840. - Anno I ; Volume XXVII. - 318 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 91 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1841. - Anno X ; Volume XXVIII. - 319 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1841. - Anno X ; Volume XXIX. - 331 p. ; 22 cm.

352 Collocazione: Ca Misc. 92 Inventario: 281

1.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1841. - Anno X ; Volume XXX. - 328 p. ; 22 cm.

2.

Progresso. Il progresso delle scienze, lettere ed arti : opera periodica / compilata per cura di L. B. - Nuova serie. - Napoli : dalla Tipografia Flautina ; 1843. - Anno XI ; Volume XXXI. - 320 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 93 Inventario: 19964

1.

Zacchetti, Luigi. Della educazione : pensieri. - Rovigo : Reale Stabilimento Tipografico Provinciale di Giuseppe Vianello ; 1877. - 19 p. ; 19 cm.

2.

Mazzini, Giuseppe. La questione d'Oriente : lettere slave : politica internazionale. - Roma : per cura della Commissione per la pubblicazione delle opere di Giuseppe Mazzini ; 1877. - 40 p. ; 18 cm.

3.

Beata. Alla beata Antonia da Firenze della stretta osservanza di S. Chiata quando a gloria di lei l'affetto devoto delle suore indigenti e la pietà generale degli aquilani solennizzavano i giorni 13, 14 e 15 giugno 1856 a testimonio duraturo di giubilo per la conferma del suo antico culto impetrata dal sommo pontefice felicemente regnante Pio nono questi fiori poetici offerivano. - Aquila : Tipografia Gran Sasso d'Italia ; 1857. - 66 p. : ill. ; 19 cm.

4.

Mautner, Edoardo. Le terme euganee / traduzione di Gerardo Beretta. - Venezia : Tipografia Antonelli ; 1876. - 63 p. ; 19 cm.

5.

Rinaldi, Pietro. Sull'origine della scienza del pensiero e del linguaggio : dissertazione. - S.l. : s.n. ; 1875. - 16 p. ; 19 cm.

353 6.

Lettera. Una lettera : opera trovata in piazza. - Teramo : Tipografia Scalpelli ; 1882. - 15 p. ; 19 cm.

7.

Roberti, Santo. Nella riapertura della sessione del consiglio generale nella provincia del primo Abruzzo ulteriore per l'anno 1854 : discorso. - Teramo : coi tipi dello Scalpelli ; s.d. - 63 p. ; 19 cm.

8.

Stromei, Domenico. Saggio poetico. - Chieti : dalla Tipografia Di Vella ; 1842. - 71 p. ; 19 cm.

9.

Marroncelli, Domenico. Nuove osservazioni sulla podagra e suo metodo curativo : elucubrazione. - Chieti : nella Tipografia Grandoniana ; 1825. - 138 p. ; 19 cm.

Collocazione: Ca Misc. 94 Inventario: 19966

1.

Onorevole. All''onorevole signor commendatore Gaspare Monaco La Valletta senatore del Regno, Presidente dell'Associazione Costituzionale di Chieti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 19 p. ; 21 cm.

2.

Prosperi, Nicola. Venti mesi in Lagonegro. - Napoli : Tipografia di Raffaele Prete ; 1875. - 44 p. ; 21 cm.

3.

Leopardiana. Reacanati : Tip. R. Simboli ; 1879. - 14 p. ; 20 cm. - Estratto: dal Giornale Fanfulla N. 221, 26 Ottobre 1878.

4.

Giunta. Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia : relazione sul piano dei lavori adottato ; avviso di concorso a premi per la compilazione di memorie intorno alle condizioni dell'agricoltura della classe agricola ; ogramma da servire per le informazioni circa allo stato di fatto. - S.l. : s.n. ; s.d. - 28 p. ; 20 cm. - Estratto: dalla Gazzetta Ufficiale del Regno del 15 Maggio 1877.

354 5.

Regolamento. Regolamento organico della colonia agricola ed annessa scuola-podere del circondario di Brindisi. - Brindisi : Tipografia Mealli ; 1873. - 17 p. ; 21 cm.

6.

Taraschi, Agostino. La civiltà della Due Sicilie ne' suoi rapporti coi principii della filosofia della storia : discorso pronunziato a dì 30 maggio 1855 nell'adunanza generale della società economica di Abruzzo Ultra I°. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; s.d. - 16 p. ; 20 cm.

7.

Saggio. Saggio di lettere e di arti belle dedicato all'Illustrissimo Signore Sante Roberti intendente della I Provincia dell'Abruzzo Ulteriore dagli alunni del Real Collegio S. Matteo / diretto dai PP. Barnabiti nel settembre 1831. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; s.d. - 32 p. ; 21 cm.

8.

Bonanni, Teodoro. Proposta per istabilirsi nell'officio dell'amministrazione provinciale una sezione che avesse lo incarico della statistica annuaria. - Aquila : Stabilimento Tipografico Grossi ; 1874. - 18 p. ; 21 cm.

9.

Bonanni, Teodoro. Monografia della Provincia del Secondo Apruzzo Ulteriore seguita dalla sua statistica. - S.l. : s.n. ; s.d. - 65 p. ; 21 cm.

10.

Contarella, Salvatore. Osservazioni sulla riforma graduale del sistema tributario. - Siracusa : Tipografia Andra Norcia ; 1876. - 28 p. ; 21 cm.

11.

Politica. Sulla politica estera dell'Italia : discorsi degli onorevoli Visconti-Venosta, Bonghi e Minghetti pronunziati alla Camera dei Deputati nelle tornate delli 12 e 17 marzo 1880. - Roma : Tipografia eredi Botta ; 1880. - 121 p. ; 21 cm.

12.

Statuto. Statuto organico dello istituto De Piis diretto dalle suore di carità nel comune di Villamagna provincia di Chieti. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1880. - 8 p. ; 21 cm.

355 13.

Mezucelli, Berardo. Dell'insegnamento secondario classico e della critica moderna : discorso inaugurale letto nel Liceo Ginnasiale M. Delfico il 21 novembre 1875. - Teramo : Tip. di Quintino Scalpelli ; s.d. - 32 p. ; 21 cm.

14.

Costantini, Settimio. Per la inaugurazione della nuova bandiera della società degli operai di Teramo : discorso letto il 24 giugno 1876. - Teramo : E. Pomponj tipografo editore ; 1876. - 11 p. ; 21 cm.

15.

Regolamento. Regolamento dello istituto agrario e della colonia agraria di Castelletti a Signa presso Firenze. - Firenze : s.n. ; 1874. - 19 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 95 Inventario: 19967

1.

Innamorati, Francesco. Elogio funebre in morte del cavaliere Tito De Cesari. - Chieti : Stab. Tipografico di Giustino Ricci ; 1882. - 8 p. ; 22 cm.

2.

Marchegiani, Zacaria. In morte di Tommaso Impacciatore. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1879. - 14 p. ; 22 cm.

3.

Carulli, Samuele. In morte di Palmira Albano. - Napoli : Stabilimento Tipografico del cav. Gaetano Nobile ; 1862. - 5 p. ; 22 cm.

4.

Sardella, Giuseppe. Poche parole che l'arciprete di Basciano Giuseppe Sardella in segno di affetto all'estinto Giuseppe De Angelis e di viva osservanza alla famiglia di lui ricitava sulla tomba ed all'amico e confratello sacerdote D. Michele De Angelis rassegnava assì 26 gennaio 1880 in Castel Castagna. - S.l. : s.n. ; s.d. - 13 p. ; 22 cm.

356 5.

Gualtieri, Giuseppe. Necrologia epigrafica. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 22 cm.

6.

Savini, Giuseppe. Francesco Rozzi : commemorazione. - Torino : Angelo Baglione tipografo ; 1881. - 40 p. ; 22 cm.

7.

Cantarelli, Emidio. A Francesco Rozzi : elogio funebre pronunziato sul feretro il dì 8 Aprile 1881 nella Chiesa Ex- Cattedrale di Campli. - Teramo : Tip. di E. Pomponj ; 1881. - 52 p. ; 22 cm.

8.

Cantarelli, Emidio. In morte di Carolina vedova Rozzi : elogio funebre pronunziato sul feretro il dì 9 Giugno 1882 nella Chiesa Ex-Cattedrale di Campli. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1882. - 15 p. ; 22 cm.

9.

Morte. In morte di Caterina De Angelis de' marchesi Cappelli : memorie. - Teramo : Tipografia di Emidio Pomponj ; 1875. - 8 p. ; 22 cm.

10.

Gualtieri, Enrico. In morte del marchese Giovan-Angelo Spaventa : elogio funebre. - Aquila : B. Vecchioni tipografo ; 1882. - 40 p. ; 22 cm.

11.

Morte. In morte di Alcibiade Zecca alunno del Collegio Bianchi. - Napoli : Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze ; 1881. - 29 p. ; 21 cm.

12.

Mezucelli, Berardo. Commemorazione di Giuseppe Pisanelli. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1879. - 12 p. ; 21 cm.

357 13.

Pandolfi, Raffaele. Elogio funebre pronunziato dal Dottor Raffaele Pandolfi nella Chiesa Parrocchiale di Castellamare Adriatico addì 26 Gennaio 1878 allor che la cittadinanza contrisata celebrava le funebri onoranze a Vittorio Emanuele II primo re d'Italia. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1878. - 13 p. ; 22 cm.

14.

Tommaseo, Niccolò. Intorno alle lettere inedite di N. Tommaseo e del march. L. Dragonetti. - Aquila : Stab. Tip. Grossi ; s.d. - 16 p. ; 22 cm. - Estratto: dalla Gazz. Di Sulmona – Anno II ; N. 22.

15.

Vincentini, Antonio. Elogio funebre di S. E. Rev.mo Monsignor Luigi M. De Marinis arcivescovo e conte di Chieti pronunziato nella Metropolitana di Aquila il giorno delle solenni esequie 12 settembre 1877. - Aquila : Bernardino Vecchioni tipografo ; 1877. - 33 p. ; 22 cm.

16.

Armellini, Giacinto. Omaggio funebre alla gloriosa memoria di Maria Cristina di Savoja Regina delle Due Sicilie : elogio. - Teramo : presso Ubaldo Angeletti ; 1836. - 26 p. ; 22 cm.

17.

Irelli. Discorsi pronunciati al banchetto politico di Campli il 12 novembre 1877 dal senatore Irelli e dal deputato Costantini / raccolti e pubblicati per cura degli elettori. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1877. - 52 p. ; 22 cm.

18.

De Carolis, Achille. Camera di Commercio ed arti di Teramo : Relazione sul concorso agrario regionale di Ancona 1877. - Teramo : Tipografia Scalpelli ; 1877. - 8 p. ; 22 cm.

19.

Camera di commercio ed arti di Teramo. Atti del 1876 : resoconto della presidenza : statistiche diverse : bilancio consultivo. - Teramo : Tipografia Q. Scalpelli ; s.d. - 39 p. ; 22 cm.

358 20.

Relazioni. Relazioni e memorie della esposizione artistica-industriale-didattica delle società operaie di mutuo soccorso della regione abruzzese tenutasi in Chieti nel Settembre del 1880 / pubblicate per cura del Comitato Promotore dell'Esposizione. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1881. - 100 p. ; 22 cm.

21.

Comizio. Comizio agrario del circondario di Chieti : regolamento. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1875. - 8 p. ; 22 cm.

22.

Rivista. Rivista della beneficenza pubblica / diretta dall'avvocato Giuseppe Scotti. - Milano : Tipografia di Pietro Agnelli ; 1873. - Anno primo. - 80 p. ; 22 cm.

23.

Difficoltà. Della difficoltà di salire a gradi superiori massime ne' ginnasi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 22 cm. - Estratto: dal Giornale L'Istituzione, Anno XXII, N. 6 e 7.

24.

Roda, G. Catalogo dei vegetali disponibili nei vivai per l'autunno 1873 e primavera 1874. - Torino : Tip. Naz. di A. Pignata e Comp. ; 1873. - 42 p. : ill. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 96 Inventario: 19965

1.

Volere. Il volere : periodico d'istruzione e d'educazione ; organo del Circolo Cestoni. - Montegiorgio : Tip. Cestoni di U. Delbello ; 1879. - Anno II ; Volume 3° ; 2° Semestre. - 63 p. ; 21 cm.

2.

Volere. Il volere : periodico d'istruzione e d'educazione ; organo del Circolo Cestoni. - Montegiorgio : Tip. Cestoni di U. Delbello ; 1879. - Anno III ; Volume 4° ; 1° Semestre. - 360 p. ; 21 cm.

359 3.

Rosati, Pietro. Ornithogonia : carmen didascalicum. - Mutinae : Ex Officina Typographicae ; 1878. - 11 p. ; 21 cm.

4.

Felici, Francesco Saverio. La sanità senza medici né medicine : norme igieniche esposte al popolo. - Fermo : Stabilimento Tip. Bacher ; 1877. - 33 p. ; 21 cm.

5.

Fusina, Vincenzo. Parole che Vincenzo Fusina dirige ai giovani delle scuole d'Isola della Scala nell'occasione della distribuzione dei premi nel Settembre 1876. - Pavia : Tipografia dei Fratelli Fusi ; 1876. - 15 p. ; 21 cm.

6.

Bonanni, Teodoro. La donna nella famiglia : pensieri e concetti tratti dalle opere di Dante e riuniti da Teodoro Bonanni. - Napoli : R. Stab. Tipografico del cav. Francesco Giannini ; 1881. - 25 p. ; 21 cm.

7.

Bonanni, Teodoro. Dante Alighieri teologo. - Aquila : Stab. Tip. Gross ; s.d. - 20 p. ; 21 cm.

8.

Bilancio. Bilancio consuntivo della Camera di Commercio ed arti di Teramo per la gestione economica 1881. - Teramo : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1882. - 9 p. ; 21 cm.

9.

Rivista. Rivista dell'istruzione primaria, popolare e professionale / direttore G. Veniali. - Roma : Stabilimento Giuseppe Civelli ; 1880. - Anno I ; Vol I. - 20 Maggio 1880 ; Fascicolo 5-6. - 99 p. ; 21 cm.

10.

Bollettino. Bollettino del comizio agrario circondariale di Penne. - Napoli : Stab. Tornese ; 1873. - Anno IV ; 1873 – N. 1, 2, 3. - 33 p. ; 21 cm.

360 11.

Giustizia. La giustizia amministrativa a Teramo. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1880. - 21 p. ; 21 cm.

12.

Concorso. Concorso regionale agrario della IIIa circoscrizione che comprende le provincie di Ancona, Ascoli- Piceno, Bari, Campobasso, Chieti, Foggia, Lecce, Macerata, Teramo con sede in Ancona : catalogo ufficiale / pubblicato per cura della Commissione Ordinatrice. - Ancona : Tipografia del Commercio ; 1877. - 62 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc. 97 Inventario: 19968

1.

Salvoni, Vittorio. Dagli effetti si conoscono gli affetti : proverbio in un atto. - Montegiorgio : Tip. Cestoni di U. Delbello ; 1878. - 38 p. ; 22 cm.

2.

De Filippis-Delfico, Troiano. Dei partiti in Italia : saggio politico. - Teramo : dai tipi di G. Marsilii ; 1867. - 78 p. ; 22 cm.

3.

Vita. La vita ligure : giornaletto senza pretese (lettere, critica ed arti). - Genova : s.n. ; 1880. - Anno III ; Genova, 14 Marzo 1880 ; Numero I. - 36 p. ; 22 cm.

4.

Discorsi. Discorsi pronunziati da S. E. il Ministro della Marina contrammiraglio S. di Saint Bon nella discussione della legge sull'alienazione delle navi e del bilancio della marina : 27 Febbraio – 3 Marzo 1875. - Roma : Tipografia Barbera ; 1875. - 41 p. ; 22 cm.

5.

Camera di Commercio ed arti di Cheti. Relazione semestrale sulle condizioni del commercio e delle industrie della provincia (1°, 2° e 3° bimestrale 1879) a sua eccellenza il Ministro di Agricoltura Industria e Commercio col riscontro avuto in oggetto. - Chieti : Premiata Tip. Del Vecchio e C. ; 1879. - 36 p. ; 22 cm.

361 6.

De Attiliis, C. La conduttura delle acque alla città di Chieti : relazione. - Chieti : Tipografia di Giustino Ricci ; 1878. - 31 p. ; 22 cm. - Estratto: dal Giornale La Gazzettina di Chieti.

7.

Ferma graduale. Della ferma graduale nell'esercito col relativo ordine del giorno votato dal IV Congresso Generale degli agricoltori italiani in Ferrara. - Bergamo : Tipografia fratelli Bolis ; 1875. - 97 p. ; 22 cm.

8.

Lettori. Ai lettori del popolo abruzzese. - Teramo : Tip. Scalpelli ; s.d. - 13 p. ; 22 cm.

9.

Irelli. Discorsi pronunciati al banchetto politico di Campli il 12 novembre 1877 dal senatore Irelli e dal deputato Costantini / raccolti e pubblicati per cura degli elettori. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1877. - 52 p. ; 21 cm.

10.

Contin, Emanuele. Parole d'occasione dette dal conte Emenuele Contin di Castel Seprio Consigliere Delegato ff. di Prefetto all'apertura della tornata ordinaria del Consiglio Provinciale di Teramo nel dì 7 Settembre 1882. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1882. - 10 p. ; 22 cm.

11.

Giulii-Capponi, Benedetto. Il porto canale di Pescara : discorso pronunciato dall'on. Benedetto Giulii-Capponi deputato al Parlamento Nazionale nella riunione tenuta il 2 settembre 1882 dai rappresentanti le tre provincie abruzzesi. - Aquila : Bernardino Vecchioni tipografo ; 1882. - 13 p. ; 22 cm.

12.

Leosini, Angelo. Relazione del professore cav. Angelo Leosini ispettore degli scavi di antichità sulla ricerca di libri e manoscritti di autori della provincia dell'Aquila. - Aquila : Stabilimento Tip. di R. Grossi ; 1878. - 16 p. ; 22 cm.

13.

Camera di Commercio ed arti di Teramo. Relazioni sull'esposizione industriale italiana in Milano 1881. - Teramo : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1881. - 25 p. ; 22 cm.

362 14.

Coltivatore. Il coltivatore : giornale d'agricoltura pratica fondato nel 1855 e diretto dal Comm. Prof. G. A. Ottavi. - Casale : Tipografia Sociale del Monferrato ; 1883. - Anno XXIX ; Casale, 15 Gennaio 1883 ; N. 1. - 32 p. ; 22 cm.

15.

Liceo. Il liceo : giornale letterario. - Napoli : Stabilimento Tipografico ; 1877. - Anno II ; Napoli 10 Novembre 1877 ; Fascicolo I. - 192 p. ; 22 cm.

16.

De Nino, Antonio. Versi. - Macerata : Tip. del Vessillo delle Marche ; 1869. - 56 p. ; 22 cm.

17.

Forattini, Gherardo. Ada ed Enrico o la Lega Lombarda e la battaglia di Legnano : poemetto. - Stradella : Tipografia di Giuseppe Perea ; 1881. - 78 p. ; 22 cm.

18.

Cancrini, Luigi. La sapienza e le arti o la terra di Beatrice : poema in tre volumi. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Pasquale Androsio ; 1850. - 32 p. ; 22 cm.

19.

Lipari, Angelo. Il Prefetto di Teramo Angelo Lipari all'onorevole Consiglio Provinciale : discorso inaugurale della sessione straordinaria del 1879. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1879. - 29 p. ; 22 cm.

20.

Camera di Commercio ed arti di Teramo. Bilancio consultivo della Camera di Commercio ed arti di Teramo per la gestione economica 1879. - Teramo : Tipografia di Q. Scalpelli ; 1880. - 9 p. ; 22 cm.

21.

Camera di Commercio ed arti di Teramo. Lista generale degli elettori della provincia di Teramo per l'anno 1880. - Teramo : Tipografia Quintino Scalpelli ; 1880. - 21 p. ; 22 cm.

363 Collocazione: Ca Misc. 98 Inventario: 19774

1.

Onorevolissima. Alla onorevolissima Sig. Lodovica de' baroni Franchi in occasione del matrimonio di sua figlia Marietta. - S.l. : s.n. ; s.d. - 15 p. ; 19 cm.

2.

Cherubini, Gabriello. Alla memoria dell'arciprete Vittorio Jandelli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 11 p. ; 19 cm.

3.

Morte. In morte di Vittorio Iandelli arciprete di Città Sant'Angelo : prose e poesie. - Chieti : Tipografia dell'Intendenza ; 1855. - 24 p. ; 19 cm.

4.

De Cecco, Lino. Sulla igiene degli stabilimenti industriali : dissertazione. - Napoli : Stamperia Fratelli Fabricatore ; 1870. - 29 p. ; 19 cm.

5.

D'Ortensio, Rafaele. Per solenne ringraziamento a Dio : discorso canonico detto nella Cattedrale di Penne la sera del 31 dicembre 1851. - Chieti : da' tipi di Vella ; s.d. - 16 p. ; 19 cm..

6.

Mezucelli, Berardo Commemorazione dell'av. Francesco Marozzi. - S.l. : s.n. ; 1874. - 16 p. ; 19 cm. - Estratto: dalla Gazzetta di Teramo N. 24 del 1874.

7.

D'Ortensio, Rafaele. Risposta alla lettera politico-storica di Rafaele D'Ortensio all'avvocato Giuseppe Montori. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1861. - 8 p. ; 19 cm.

8.

Mezucelli, Berardo. Per l'inaugurazione delle scuole tecniche in Teramo : discorso letto il 25 Marzo nell'aula maggiore del Liceo Ginnasiale. - Teramo : presso Quintino Scalpelli ; 1866. - 19 p. ; 19 cm.

364 9.

Reale Società. Della Reale Società Economia della provincia di Apruzzo Ultra Primo per l'anno accademico 1856. - Teramo : Tipografia di Quintino Scalpelli ; 1857. - Anno I. - 78 p. ; 19 cm.

10.

Armellini, Giacinto. Elogio sacro in onore di S. Pasquale Baylon composto per la sua solenne festività del 17 maggio 1849. - Chieti : Tipografia di Francesco Del Vecchio ; 1849. - 23 p. ; 19 cm.

11.

Pietro da Villamagna. Breve relazione intorno la vita dell'umile servo di Dio padre Giuseppe da Villamagna minore riformato della provincia di S. Bernardino. - Avezzano : Tip. Marsicana di V. Magagnini ; 1874. - 34 p. ; 19 cm.

12.

Ginistrelli, Giovanni. Per l'ultima tornata dell'Accademia de' Filomati in Pisa : il dì 20 maggio 1842. - S.l. : s.n. ; s.d. - 31 p. ; 19 cm.

13.

Castagna, Niccola. I repubblicani del 1860 : osservazioni. - Chieti : Tipografia Scalpelli ; 1860. - 16 p. ; 19 cm.

14.

Società Operaia di Mutuo Soccorso in Chieti. Relazione data dal vice segretario signor Odoardo Torciani per l'anno 1872. - Chieti : Tipografia L. Vella ; 1873. - 10 p. ; 19 cm.

15.

D'Ortensio, Rafaele. Alla memoria di Niccolò Tommaseo : carme. - Ortona : Tipografia dei Frat. Bacher ; 1875. - 18 p. ; 19 cm.

16.

Statuto. Statuto della Società operaia di mutuo soccorso degli operj della città di Chieti ; Presidente Onorario Perpetuo Giuseppe Garibaldi. - Chieti : Tipografia L. Vella ; 1873. - 23 p. ; 19 cm.

365 17.

Angeloni, Giuseppe Andrea. Studii e proposte sulla legge di affrancamento del Tavoliere di Puglia. - Napoli : Stabilimento Tipografico di Gennaro De Angelis ; 1872. - 51 p. ; 19 cm.

18.

A Sua Eccellenza. A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor D. Giuseppe Fanelli nella fausta circostanza della sua promozione a vescovo di Sant'Angelo de' Lombardi e Bisaccia / la riconoscente Lanciano. - S.l. : s.n. ; s.d. - 48 p. ; 19 cm.

19.

Ritorno. Il ritorno in patria di Giannina Milli e la sua accademia del 17 ottobre 1863. - Seconda edizione. - Teramo : dalla Tipografia Marsilii ; 1863. - 29 p. ; 19 cm.

20.

Titoli. I titoli della dinastia napoleonica ; traduzione dal francese. - Napoli : Stabilimento Tipografico del commendatore G. Nobile ; 1868. - 60 p. : ill. ; 19 cm.

21.

Prosperi, Niccola. Discorso pronunciato il giorno 4 novembre 1863 avanti il nuovo Consiglio Comunale di Pescocostanzo. - Chieti : dalla Tipografia di Q. Scalpelli ; s.d. - 13 p. ; 19 cm.

22.

Omaggio. Omaggio festivo reso a Maria Santissima Immacolata pel decreto dommatico del gran mistero / dalle chiese di Marsico e Potenza. - Potenza : Stabilimento Tipografico di V. Santanello ; 1855. - 45 p. ; 19 cm.

23.

Tancredi, Giuseppe. Per le solenni esequie dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Michelangelo Pieramico vescovo di Marsico e Potenza celebrate nella Chiesa Cattedrale di Potenza il dì 1 ottobre 1862. - Potenza : Stabilimento Tipografico di Vincenzo Santanello ; 1862. - 20 p. ; 19 cm.

366 Collocazione: Ca Misc. 99 Inventario: 19775

1.

Trotta, Francesco. Per le faustissime nozze dell'egregia donzella D. Marietta Cappelli col signor D. Giovacchino Coppa Zuccari. - Aquila : dal Tip. Ludovico del Grande ; 1862. - 10 p. ; 20 cm.

2.

Faustissimo giorno. Nel faustissimo giorno in cui Filippo Orazio Volpi porgeva la mano di sposo alla nobil donzella signora Concettina Coppa-Zuccari. - Ascoli : Tip. Cesari ; 1875. - 3 p. ; 20 cm.

3.

Minghetti, Marco. Discorso di Marco Minghetti presidente del Consiglio e Ministro delle Finanze al Senato del Regno invitandolo a sospendere la discussione del progetto di legge per la difesa dello Stato : 4 giugno 1874. - Roma : Cotta e Comp. Tipografi del Senato ; 1874. - 16 p. ; 20 cm.

4.

De Bosis, Francesco. Le ricchezze industriali delle Marche : lettura fatta al circolo filologico di Ancona l'11 Aprile 1875. - Ancona : Tip. di Nicola Mengarelli ; 1875. - 47 p. ; 20 cm.

5.

Tesorati, Nazareno. Per l'apertura delle scuole infantili in Città S. Angelo : discorso. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1871. - 15 p. ; 20 cm.

6.

Trotta, Francesco. Poche parole sul feretro di Luigina De Pompeis-Dottorelli. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1871. - 12 p. ; 20 cm.

7.

Brevi notizie. Brevi notizie sul nuovo teatro comunale di Aquila degli Abruzzi. - Aquila : Stabilimento Tipografico Grossi ; 1873. - 7 p. ; 20 cm.

367 8.

Giustificazione. Giustificazione dell'operato dalla commissione centrale dei collegi elettorali del distretto di Lanciano relativamente al Mandato pel Nazional Parlamento rilasciato a D. Donato Rocco. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 20 cm.

9.

Palo. Di palo in frasca : conversazione a proposito della moda e del cappello Michelangelo ideato e messo in vendita dalla casa di mode Emilia Bossi in Firenze. - Firenze : Tipografia della Gazzetta d'Italia ; 1874. - 30 p. ; 20 cm.

10.

Istruzione. L'istituzione tecnica ed il benessere sociale : discorso inaugurale per l'anno scolastico 1871-72 nell'Istituto Industriale e Professionale della provincia di Chieti. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1872. - 14 p. ; 20 cm.

11.

Elogio. Elogio di S. Rocco detto nella Chiesa Parrocchiale di Cepagatt il dì 16 agosto 1872 quando in onore dell'inelito patrono popolo e municipio con ogni studio ed affetto ne promoveano l'anniversaria festività. - Chieti : Tipografia Del Vecchio e C. ; 1872. - 17 p. ; 20 cm.

12.

Carulli, Samuele. In morte di Palmira Albano. - Napoli : Stabilimento Tipografico del Cav. Gaetano Nobile ; 1862. - 6 p. ; 20 cm.

13.

Ricci, Carlo. Cenni sintetici sulla necessità di educare la gioventù collo studio della storia. - Torino : Tipografia G. B. Paravia e Comp. ; 1873. - 56 p. ; 20 cm.

14.

Cappelli, Antonio, Due poeti S. Francesco e S. Bonaventura. - Napoli : Tipografia Editrice degli Accattoncelli ; 1874. - 10 p. ; 20 cm.

15.

Cappelli, Antonio. S. Tommaso e Dante. - Napoli : Tipografia Editrice degli Accattoncelli ; 1874. - 7 p. ; 20 cm.

368 16.

Cappelli, Antonio. In morte di Alessandro Manzoni. - Napoli : Stabilimento Tipografico del cav. G. De Angelis ; 1874. - 6 p. ; 20 cm.

17.

Bonanni-Cajone, Giuseppe. Pel IV° centenario di S. Tommaso d'Aquino : discorso. - Napoli : Stabilimento Tipografico di F. Raimondi ; 1875. - 16 p. ; 20 cm.

18.

Nome. Il nome di Gesù : polimetro letto nell'Accademia in onore del Nome di Gesù tenuta ai 28 gennaio 1875 nella sala grande del Palazzo Arcivescovile di Napoli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 3 p. , 20 cm.

19.

Di Tizio, Giacomo. A Ascanio Impacciatore sacerdote eletto : per memoria grata e compianta. - Napoli : Stabilimento Tipografico Partenopeo ; 1874. - 12 p. ; 20 cm.

20.

Bartone, Domenicantonio. Omaggio funebre all'onorata memoria di Gaetano Maturanzi letto nel Duomo di Atri nel 19 del 1871. - Napoli : Stabilimento Tipografico del commend. G. Nobile ; 1871. - 31 p. ; 20 cm.

21.

Dragonetti, Luigi. Notizie sul Dottore Michelangelo Castagna. - Teramo : Tipografia di G. Marsilii ; 1866. - 61 p. ; 20 cm.

22.

Martines, Domenico. La metrologia del popolo ossia il sistema metrico e monetario decimale esposto nel modo più breve, semplice e chiaro : lezione dialogistica espressamente dettata per gli allievi delle scuole popolari. - Seconda edizione. - Messina : presso Ignazio D'Amico ; 1865. - 36 p. ; 20 cm.

23.

De Castro, Vincenzo. La prima educazione o i giardini dell'infanzia. - Milano : Tip. della Società Cooperativa ; 1869. - 24 p. ; 20 cm.

369 24.

Lioy, Alessandro. L'eredità di Giuseppe Mazzini : risposta ad alcuni giudizii del prof. De Sanctis ; discorso detto nella pubblica adunanza tenuta in Napoli nel dì 10 marzo 1874 in commemorazione del secondo anniversario della morte di G. Mazzini. - Napoli : Tipografia dell'Industria ; 1874. - 12 p. ; 20 cm.

25.

Modo. Modo dilettevole e breve di ritenere a mente il calendario perpetuo ossia di sapere all'istante a memoria il giorno di qualunque data passata e futura dai varj sistemi mnemonici : semplificato ad uso commerciale e dello studioso / per cura di G. Pincherle. - Trieste: Colombo Coen tipografo- editore ; s.d.- 15 p. ; 20 cm.

26.

Discorsi. Discorsi pronunziati da S. E. il Ministro della Marina contrammiraglio S. di Saint Bon nella discussione della legge sull'alienazione delle navi e del bilancio della marina : 27 Febbraio – 3 Marzo 1875. - Roma : Tipografia Barbera ; 1875. - 41 p. ; 20 cm.

27.

De Nino, Antonio. Versi. - Macerata : Tip. Del Vessillo delle Marche ; 1869. - 56 p. ; 20 cm.

28.

Dorrucci, Leopoldo. Un domestico ricordo : versi. - Napoli : Stamperia de' classici latini ; 1858. - 16 p. ; 20 cm.

29.

Trevisani, Gaetano. Degli studii sulla Divina Commedia : pensieri. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1857. - 28 p. ; 20 cm.

30.

Bonanni-Cajone, Giuseppe. La donna. - S.l. : s.n. ; s.d. - 21 p. ; 20 cm.

31.

Mezucelli, Berardo. Delle dottrine filosofiche di Berardo Quartapelle di Teramo. - Napoli : Tipografia Italiana ; 1869. - 25 p. ; 20 cm.

370 32.

Loparco, Luciano. Federico II di Svevia e la sua corte : discorso. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1871. - 39 p. ; 20 cm.

33.

Gioberti, Vincenzo. Una lettera inedita pubblicata in occasione di nozze. - Ancona : Tip. Cherubini, Belgiovane e Comp. ; 1866. - 5 p. ; 20 cm.

34.

Difficoltà. Della difficoltà di salire a gradi superiori massime ne' ginnasi. - S.l. : s.n. ; s.d. - 8 p. ; 20 cm. - Estratto: dal Giornale L'Istituzione, Anno XXII, N. 6 e 7.

35.

Risposta. Risposta al discorso del signor Visconte De Laguèrronière pronunziato il 28 febbraio 1862 nel Senato di Francia sulla quistione romana. - S.l. : s.n. ; s.d. - 32 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 100 Inventario: 863

1.

Rivista. Rivista Sebezia : giornale scientifico, letterario, artistico. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1855. - Anno primo. - 383 p. : ill. ; 23 cm.

2.

Atti. Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. - Bergamo : Stab. Tipo-Litografico Gaffuri e Gatti ; 1875. - Anno 1° - Dispensa Ia. - 191 p. ; 23 cm.

3.

Atti. Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. - Bergamo : Stab. Tipo-Litografico Gaffuri e Gatti ; 1877. - Anno 2° - Dispensa Ia. - 104 p. ; 23 cm.

4.

Atti. Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. - Bergamo : Stab. Tipo-Litografico Gaffuri e Gatti ; 1878. - Anno 3° - Dispensa unica. - 96 p. ; 23 cm.

371 5.

Antologia. Antologia contemporanea : giornale di scienze, lettere ed arti / compilato per cura di Brutp Fabricatore. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1858. - Anno terzo – Vol. II. - 96 p. ; 23 cm.

6.

Farfalletta. La farfalletta : opera periodica scientifica, letteraria, artistica / diretta dal prof. Giovanni Minà Morici / pubblicata per cura del tipografo Tommaso Capra. - Nuova serie. - Messina : dalla Stamperia dell'editore ; 1842. - Anno primo – Tomo primo. - 64 p. ; 23 cm.

7.

Volere. Il volere : periodico d'istruzione e d'educazione ; organo del Circolo Cestoni. - Montegiorgio : Tip. Cestoni di U. Delbello ; 1879. - Anno III ; Sem. I ; Fasc. IV. - 160 p. ; 23 cm.

8.

Liceo. Il liceo : periodico scientifico letterario. - Fermo : Stab. Tip. Bacher ; 1878. - Anno I ; Vol. II. - 320 p. ; 23 cm.

Collocazione: Ca Misc. 101 Inventario: 862

1.

Castagna, Niccola. Filippi-Pepe, Francesco : notizie e ricordi. - Firenze : coi tipi di M. Cellini ; 1890. - 22 p. ; 22 cm.

2.

Casti, Enrico. Anton Ludovico Antinori e le sue molteplici opere edite ed inedite : studi. - Aquila : Stab. Tip. di R. Grossi ; 1887. - 138 p. ; 22 cm.

3.

Culto. Il culto a Maria SS. Addolorata in Città S. Angelo. - Atri : D. De Arcangelis Editore ; 1890. - 42 p. ; 22 cm.

4.

Castagna, Niccola. Elogio di Celestino : fanciullo morto a tre anni. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1889. - 10 p. ; 22 cm.

372 5.

Magostovich, Vincenzo. Per il monumento a Niccolò Tommaseo in Seberico : proposte edite ed inedite. - Trieste : Tipografia Giovanni Balestra ; 1888. - 60 p. ; 22 cm.

6.

Villari, Luigi Antonio. Don Antonio Villari (dalla storia del 1799). - Parma : Luigi Battei Libr. e Tip.-Editore ; 1886. - 54 p. ; 22 cm.

7.

Nozze. Nozze Ciafardoni-Gotti. - Teramo : s.n. ; 1884. - 5 p. ; 22 cm.

8.

Supplemento. Supplemento al numero CVIII della Rassegna Nazionale del 1° Maggio 1886. - Firenze : coi tipi di M. Cellini ; 1886. - 43 p. ; 22 cm.

9.

Albi, Orazio. Aurelio Saliceti : cenno biografico e considerazioni. - Teramo : Tipografia di E. Pomponj ; 1880. - 33 p. ; 22 cm.

10.

Dragonetti, Giacinto. Le prigioni dei tre Abruzzi nel 1831. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1887. - 16 p. ; 22 cm.

11.

Kerbaker, Michele. Due versioni delle metamorfosi di Ovidio : recensione. - Napoli : cav. Antonio Morano Editore ; 1886. - 38 p. ; 22 cm. - Estratto: dal Giornale Napolitano di Filos. E Lett., Scienze morali ecc. Vol. I. Fasc. Maggio e Giugno 1885.

12.

Pessina, Enrico. Vittorio Emanuele : discorso pronunziato il IX di gennaio MDCCCLXXXVIII nella R. Università di Napoli. - Napoli : Tipografia e Stereotipia della R. Università ; 1888. - 18 p. ; 22 cm.

373 13.

Catullo, Caio Valerio. Le nozze di Teti e Peleo : carme / tradotto da Samuele Carulli. - Teramo : Prem. Stab. Tip. Bezzi- Appignani e C. ; 1889. - 47 p. ; 22 cm.

14.

Finamore, G. L'Abruzzo come stazione climatica estiva. - Lanciano : Tipografia di R. Carabba ; 1884. - 52 p. ; 22 cm.

15.

Scialletti, Vincenzo. Patronato per le scuole elementari : conferenza tenuta nei comuni del mandamento di Notaresco nel Febbraio 1889. - Teramo : Stab. Tip. Bezzi-Appignani e C. ; 1890. - 23 p. ; 22 cm.

16.

Conti, Augusto. Intorno ai casi d'Africa. - Firenze : coi tipi di M. Cellini e C. ; 1887. - 11 p. ; 22 cm.

17.

Casti, Enrico. Carlo D'Andrea e le sue opere : monografia. - Aquila : B. Vecchioni Tipografo ; 1886. - 22 p. ; 22 cm.

18.

Julia, Vincenzo. Francesco Fiorentino filosofo : discorso recitato da Vincenzo Julia addì 8 Febbraio 1885 nella sala dell'Accademia Cosentina. - Cosenza : Tipografia dell'Avanguardia ; 1885. - 31 p. ; 22 cm.

19.

Stuart, Roberto. La associazioni costituzionali e il movimento conservatore in Italia : ricordi e pensieri. - Firenze : Uffizio della Rassegna Nazionale ; 1889. - 98 p. ; 22 cm.

20.

Moscati, Raffaele. In morte del revmo P. Giuseppe Maria Gualtieri definitor generale dell'ordine dei minori conventuali di S. Francesco, consultore della Sacra Congregazione dei Riti ecc. ecc. ecc. : orazione. - Aquila : Stab. Tipog. di R. Grossi ; 1880. - 16 p. ; 22 cm.

374 21.

Tarantelli, Raffaele. Di Enrico Nicolini : XIV e XV aprile MDCCCLXXXV in Chieti : narrazione storico-politica. - Chieti : Stabilimento Tipografico del popolo abruzzese ; 1887. - 24 p. ; 22 cm.

22.

Lampertico, Fedele. L'Italia e la Chiesa. - Firenze : Uffizio della Rassegna Nazionale ; 1890. - 108 p. ; 22 cm.

23.

Verbale. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale di Castallamare Adriatico. - Chieti : Prem. Stab. Tipog. di Giustino Ricci ; 1884. - 18 p. ; 22 cm.

24.

Documenti. Documenti relativi al trasferimento della sede municipale di Montesilvano. - Pescara : Tipografia dei fratelli Zazzetta & C. ; 1890. - 36 p. ; 22 cm.

25.

Suggetto. Suggetto e sue varietà determinanti l'uso de gli ausiliari essere ed avere. - Seconda edizione con appendice su le voci verbali monosillabe per troncamento e appendice su l'uso de'l j consonante. - Teramo : Tipografia Marsilj ; 1885. - 64 p. ; 22 cm.

26.

Amministrazione Provinciale di Teramo. Memoria sulla ferrovia Penne-Montesilvano in appoggio all'istanza provinciale perché sia dichiarata di 4a categoria in base delle leggi 29 luglio 1879 e 27 aprile 1885. - Teramo : Tipografia Marsilii ; 1885. - 17 p. ; 22 cm.

27.

Villari, Francesco. Relazione dei lavori compiuti dal Circolo Settembrini nel primo periodo di vita (da gennaio ad aprile 1884). - Napoli : Tipografia di Gabriele Argenio ; 1884. - 14 p. ; 22 cm.

28.

De Meis, Camillo. Darwin e la scienza moderna : discorso per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Bologna nell'anno accademico 1886-87. - Bologna : Premiato Stab. Tip. Successori Monti ; 1886. - 35 p. ; 22 cm.

375 29.

Albi, Orazio. Propaganda delle istituzioni di previdenza (ultimo decennio) : pubblicazioni presentate alla Mostra Provinciale Operaia di Teramo : giugno 1888. - Teramo : Tip. del Corriere Abruzzese ; 1888. - 6 p. ; 22 cm.

30.

Grido. Grido del giorno. - Roma : Tip. del Movimento de' Viaggiatori ; s.d. - 8 p. ; 22 cm.

31.

De Amicis, Ignazio. L'autonomia dei comuni ed il discentramento amministrativo di Cappelle da Montesilvano : memoria apologetica. - Pescara : Stab. Tip. Frat. Zazzetta e C. ; 1888. - 16 p. ; 22 cm.

32.

Trotta, Giovanni. Per l'inaugurazione delle conferenze scolastiche in Città Sant'Angelo : discorso letto il d' 12 Novembre 1885 innanzi alla rappresentanza del comune e al collegio dei maestri. - Napoli : Stabilimento Tipografico dell'Iride ; 1887. - 10 p. ; 22 cm.

Collocazione: Ca Misc. 102 Inventario: 707

1.

Codice. Codice di procedura civile : spiegato dai suoi motivi, dagli esempi e dalla giurisprudenza con la soluzione, sotto ciascun articolo, elle difficoltà e delle principali quistioni che presenta il testo, con la definizione dei motivi di tutti gli arresti principi di G. A. Rogron ; prima versione di D. R. Greco. - Seconda edizione riveduta sull'ultima di Bruxelles. - Napoli : Tipografia del Galileo ; 1843. - Vol. I. - 247 p. ; 21 cm.

2.

Codice. Codice di procedura civile : spiegato dai suoi motivi, dagli esempi e dalla giurisprudenza con la soluzione, sotto ciascun articolo, elle difficoltà e delle principali quistioni che presenta il testo, con la definizione dei motivi di tutti gli arresti principi di G. A. Rogron ; prima versione di D. R. Greco. - Seconda edizione riveduta sull'ultima di Bruxelles. - Napoli : Tipografia del Galileo ; 1843. - Vol. II. - 231 p. ; 21 cm.

376 3.

Codice. Codice di procedura civile : spiegato dai suoi motivi, dagli esempi e dalla giurisprudenza con la soluzione, sotto ciascun articolo, elle difficoltà e delle principali quistioni che presenta il testo, con la definizione dei motivi di tutti gli arresti principi di G. A. Rogron ; prima versione di D. R. Greco. - Seconda edizione riveduta sull'ultima di Bruxelles. - Napoli : Tipografia del Galileo ; 1844. - Vol. III. - 189 p. ; 21 cm.

4.

Esposizione. Esposizione della legge espropria. - S.l. : s.n. ; s.d. - 253 p. ; 21 cm.

Collocazione: Ca Misc 103 Inventario: 12

1.

De Chateaubriand, F. A. I quattro stuardi : saggio istorico-politico. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - Vol I. - 172 p. ; 13 cm.

2.

De Chateaubriand, F. A. I quattro stuardi : saggio istorico-politico. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - Vol II. - 186 p. ; 13 cm.

3.

Say, Gio. Battista. Gli uomini e la società : cenni. - Milano : dalla Tipografia Sonzogno ; 1818. - 207 p. ; 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 104 Inventario: 957

1.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol IV. - 180 p. ; 13 cm.

2.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol V. - 208 p. ; 13 cm.

377 3.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol VI. - 180 p. ; 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 105 Inventario: 920

1.

Antonia. Per D. Antonio Scalea di Potenza contro D. Luigia Corona di Rio-Nero : nella 1a Camera della G. C. civile in grado di rinvio / a relazione del chiarissimo consigliere sig. Filippone. - Napoli : Stamperia e Cartiere Del Fibreno ; 1847. - 14 p. ; 25 cm.

2.

Carlo. Pel sig. D. Carlo Lefebure contro De Pace : nella 3a Camera della Gran Corte Civile di Napoli. - Napoli : nella Stamperia Del Fibreno ; 1846. - 15 p. ; 25 cm.

3.

Signori. Per li signori barone Antonio Pizzutti anche qual tutore di Elisabette sua Germana minore – Concetta e Raffaella Pizzuti – e conjugi Vincenzo Longo ed Eleonora Pizzuti contra li signori conjugi cav. Urbano Pugliese e Diodata Ferrara – e Concetta Ferrara presso la G. Corte di Napoli in prima Camera / commissario l'onorevole sig. Giudice Nardelli. - Napoli : Tipografia di Vincenzo Priggiobba ; 1847. - 42 p. ; 25 cm.

4.

Badolisani, Gaetano. Ragionamento sull'adulterio. - S.l. : dalla Tipografia dell'Ateneo ; s.d. - 13 p. ; 25 cm.

5.

Difesa. Difesa per D. Francesco Nicola De Mattheis sospeso intendente della Camera Citeriore : nella Corte Suprema di Giustizia. - Napoli : dalla Tipografia di M. Criscuolo ; 1830. - 140 p. ; 25 cm.

6.

Barone. Pel barone di Montebello D. Giuseppe Piromalli, conte di Salina nella graduazione sul valore dei censi di casa Cariati : presso la 2a Camera della G. C. Civile di Napoli / a relazione del meritevolissimo Giudice D. Giuseppe Ferrigni. - Napoli : pei tipi di Massimiliano Avallone ; 1847. - 37 p. ; 25 cm.

378 7.

Memoria. Memoria per la graduazione Tufarelli in grado di rinvio dalla C. S. di Giustizia : presso la 2a Camera della G. C. Civile di Napoli / a relazione del meritevolissimo Giudice D. Raffaele Del Pezzo principe di S. Pio. - S.l. : s.n. ; s.d. - 67 p. ; 25 cm.

8.

Signora. Per la signora D. Carolina Carulli, moglie di D. Antonio Panico contro D. Niccola, D. Raffaele e D. Giacomo Cerulli : nella 2a Camera della G. C. civ. di Napoli / commessario Sig. Giudice Ferrarelli. - S.l. : s.n. ; s.d. - 30 p. ; 25 cm.

9.

Memoria. Memoria a favore di D. Felicissimo Verrotti Appellante contro D. Odoardo De Sanctis : nella causa presso la G. C. civ. degli Abruzzi / a relazione del degnissimo Giudice D. - Aquila : Tipografia Aternina ; 1849. - 24 p. ; 25 cm.

10.

Memoria. Memoria a favore del signor D. Pasquale Di Cristoforo proprietario domiciliato in Picciano appellato presso la Gran Corte Civile degli Abruzzi contro i padri carmelitani in Penne appellanti e contro D. Antonio Tribuni, conjugi barone D. Vincenzo Madonna, e D. Anna Clementina Tribuni – conte D. Antonio Forcella, tutore de' figli minori del fu D. Francesco Tribuni – barone D. Antonio Forcella – barone D. Francesco, e D. Marianna Antonini – baronessa D. Maria Clorinda Castiglione e marchese D. Agostino Castiglioni. - Aquila : Tipografia Gran-Sasso d'Italia ; 1849. - 24 p. ; 25 cm.

11.

Difesa. Difesa per D. Francesca Simoni madre e tutrice de' figli minori procreati con D. Sigismondo De Sanctis e conjugi D. Eleonora De Sanctis e D. Corinto Basile, D. Timotea De Sanctis e D. Massimo D'Assergio contro D. Antonio Cantagallo e D. Antonio Nasuti : nella G. C. Civile di Apruzzo / commissario il meritissimo sig. Giudice D. - Aquila : Tipografia Grossi ; 1845. - 30 p. ; 25 cm.

12.

Clemente. Per D. Clemente Maresca contro Teresa Musto. - Napoli : nella Tipografia Sangiacomo ; 1839. - 19 p. ; 25 cm.

379 Collocazione: Ca Misc. 106 Inventario: 1130

1.

Palermo, F. Sulla proprietà letteraria : ragionamento e critica. - Napoli : dalla Tipografia Trani ; 1841. - 38 p. ; 20 cm.

2.

Scialoja, Antonio. Su le proprietà de' prodotti d'ingegno e sua pegnorazione : dissertazione. - Seconda edizione modificata ed aumentata. - S.l. : s.n. ; s.d. - 56 p. ; 20 cm.

3.

Barthe, Felix. Progetto di legge sulla proprietà letteraria presentato alla Camera dei Pari di Francia. - Firenze : al Gabinetto Scientifico-Letterario ; 1839. - 28 p. ; 20 cm.

Collocazione: Ca Misc. 107 Inventario: 957

1.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol. X. - 180 p. ; 13 cm.

2.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1831. - Vol. XI. - 180 p. ; 13 cm.

3.

Michaud, Joseph François. Storia delle crociate / recata in lingua italiana per cura del cav. Luigi Rossi. - Napoli : R. Marotta e Vanspandoch ; 1832. - Vol. XII. - 201 p. ; 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 108 Inventario: 549

1.

Scorticatori. Gli scorticatori ovvero l'usurpazione e la peste : frammenti storici dell'anno MCCCCXVIII. - Napoli : presso Michele Stasi ; 1837. - Volume I. - 251 p. ; 13 cm.

380 2.

Scorticatori. Gli scorticatori ovvero l'usurpazione e la peste : frammenti storici dell'anno MCCCCXVIII. - Napoli : presso Michele Stasi ; 1837. - Volume II. - 165 p. ; 13 cm.

3.

Pichot, Amedeo. L'autopsia : racconto anatomico. - S.l. : s.n. ; s.d. - 13 cm.

Collocazione: Ca Misc. 109 Inventario: 149

1.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis : epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographia Josephi Molinari ; 1816. - Tomus septimus. - 138 p. ; 17 cm.

2.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis : epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographia Josephi Molinari ; 1816. - Tomus octavus. - 365 p. ; 17 cm.

Collocazione: Ca Misc. 110 Inventario: 149

1.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis : epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographia Josephi Molinari ; 1816. - Tomus primus. - 156 p. ; 17 cm.

2.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis : epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographia Josephi Molinari ; 1816. - Tomus secundus. - 208 p. ; 17 cm.

3.

Frank, Joanne Petro. De curandis hominum morbis : epitome praelectionibus academicis dicata. - Venetiis : Ex Typographia Josephi Molinari ; 1816. - Tomus tertius. - 188 p. ; 17 cm.

381 Collocazione: Ca Misc. 111 Inventario: 24

1.

Ricciardi, Giuseppe. Masaniello ovvero storia della rivoluzione di Napoli del 1647 narrata alla gioventù. - Napoli : dalla Stamperia Del Vaglio ; 1861. - 126 p. ; 11 cm.

2.

Pouce, Tom. Strenna nana pel 1856 / per cura di Dario Ventura. - Napoli : dalla Stamperia e Calcografia ; 1856. - 118 p. ; 11 cm.

3.

Gaetano Maria da Bergamo. Il miserere : esposto in pensieri ed affetti di umiltà e penitenza. - Torino : s.n. ; 1861. - 143 p. ; 11 cm.

4.

Incarrica, Ferdinando. Opuscolo che contiene la raccolta di cento anacreontiche su di talune scienze, belle arti, virtù, vizii, e diversi altri soggetti. - S.l. : s.n. ; s.d. - 36 p. ; 11 cm.

5.

Turano, Domenico. Sulla Bibbia di Diodati a' cattolici : discorso. - Palermo : dalla Tipografia di Fr. Lao ; 1849. - 32 p. ; 11 cm.

382 APPENDICE 2. CATALOGO PER ARGOMENTI

FILOSOFIA

Opere generali

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Conoscenza 001 Ca 001 COL Metodologia e ricerca 001.4 Ca 001.4 MET Bibliografie e cataloghi 010 Ca 010 CAP – Ca 010 DE L Bus.1 (1) – Ca Misc. 2 (4) Bibliografie e cataloghi speciali 016 Ca 016 FAN Bibliografie e cataloghi 016.8 Ca 016.8 RIV Bus.1 (2) speciali. Letteratura Cataloghi generali per materia 017 Ca 017 CAT

Biblioteconomia – Tecniche della documentazione

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Biblioteche generali 027 Ca 027 PAT Biblioteche pubbliche 027.4 Ca 027.4 MIS Bus.1 (3) Guide alla lettura. Letture per 028.5 Ca Misc. 51 (2) la gioventù

Enciclopedie

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Enciclopedie in altre lingue. 039.71 Ca 039.71 LAU Latino

Periodici generali

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Periodici generali 050 Ca 050 CAS Periodici generali. Francese 054 Ca 054 MUS Periodici generali. Italiano 055 Ca 055 TEO – Ca Misc. 15 (27) – Ca Misc. 87 (1) – Ca Misc. 87 (2) – Ca Misc. 88 (1) – Ca

383 Misc. 88 (2) – Ca Misc. 89 (1) – Ca Misc. 89 (2) – Ca Misc. 90 (1) – Ca Misc. 90 (2) – Ca Misc. 90 (3) – Ca Misc. 91 (1) – Ca Misc. 91 (2) – Ca Misc. 92 (1) – Ca Misc. 92 (2) – Ca Misc. 95 (22) – Ca Misc. 96 (1) – Ca Misc. 96 (2) – Ca Misc. 97 (15) – Ca Misc. 100 (1) – Ca Misc. 100 (5) – Ca Misc. 100 (6) – Ca Misc. 100 (7) – Ca Misc. 100 (8) – Ca Misc. 101 (8) Periodici generali. Italiano 055.1 Ca 055.1 ATT – Ca 055.1 IRI – Ca Misc. 12 (2) – Ca Misc. 15 (22)

Organizzazioni generali – Museologia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Organizzazioni generali - 060 Ca 060 REZ Museologia Museologia 069 Ca 069 MUS Bus.1 (4)

Giornalismo – Giornali – Editoria

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Giornalismo Giornali - 070 Ca 070 COR – Ca 070 SPE Editoria Giornalismo Giornali – 070.1 Ca 070.1 GAL Bus.1 (5) Editoria. Stampa e altri mezzi d'informazione Giornalismo Giornali – 070.509 Ca Misc. 1 (9) Editoria. Storia Giornalismo Giornali – 075 Ca 075 PAE Editoria. Italia

Poligrafia – Raccolte generali

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Poligrafia – Raccolte generali 081 Ca 081 DEL americane

384 Poligrafia – Raccolte generali 082 Ca 082A COR – Ca 082B COR in inglese – Ca 082C COR – Ca 082 GAL – Ca 082 MIN Poligrafia – Raccolte generali 085 Ca 085 PER in italiano

Filosofia – Psicologia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Filosofia - Psicologia 100 Ca 100 CAS – Ca 100 DE S – Ca Misc. 13 (5) – Ca Misc. 19 (11) – Ca Misc. 53 (13) – Ca Misc. 56 (4) – Ca Misc. 76 (15) – Ca Misc. 94 (6) – Ca Misc. 99 (31) – Ca Misc. 101 (18) Filosofia. Teorie 101 Ca 101 AND – Ca 101 GEN – Ca 101 MAM – Ca Misc. 26 (3) Filosofia. Teorie, Miscellanea 102 Ca 102 AMI Filosofia. Teorie, Non 104 Ca 104 SER assegnato Filosofia. Teorie, Storia 109 Ca 109 PES – Ca 109 SCI

Metafisica – Filosofia speculativa

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Metafisica – Filosofia 110 Ca 110.1 GEN – Ca 110.2 GEN speculativa – Ca 110 STO – Ca 110A STO – Ca 110B STO Ontologia 111 Ca 111 TES Estetica 111.85 Ca 111.85A HEG – Ca 111.85B HEG – Ca Misc. 111.85C HEG Cosmologia 113 Ca 113 DE S

Altri problemi speculativi

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Libertà e necessità 123 Ca 123 SIM Uomo 128 Ca Misc. 71 (1) Uomo. Attributi e facoltà del 128.3 Ca Misc. 93 (5) genere umano

385 Pseudopsicologia – Parapsicologia – Occultismo

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Pseudopsicologia – 133 Ca 133 LEO Bus.1 (6) Parapsicologia – Occultismo Parapsicologia – Occultismo. 133.335 Ca Misc. 99 (25) Divinazione simbolica – Numerologia

Psicologia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Psicologia 150 Ca 150 IEZ Processi mentali. Memoria 153.12 Ca Misc. 57 (10) Psicologia anormale 157 Ca 157 COL Bus.1 (7) – Ca Misc. 54 (1) – Ca Misc. 54 (2) Psicologia applicata 158.2 Ca 158.2 BOU

Logica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Logica 160 Ca 160 CIA – Ca 160A MOR – Ca 160B MOR – Ca 160C MOR

Morale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Morale 170 Ca 170 DEG – Ca 170 GEN – Ca 170 LEI – Ca 170 SEG – Ca 170 TOM – Ca Misc. 33 (22) Etica professionale 174 Ca 174 LAN Bus.1 (8) Morali sessuale 176 Ca 176 TIS Etica dei rapporti sociali 177 Ca 177 TOM

386 Filosofia antica, medievale, orientale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Platonismo 184 Ca 184 PLA – Ca Misc. 19 (1) – Ca Misc. 19 (5) Aristotelismo 185 Ca 185 ARI Eclettismo 186.3 Ca 186.3 VET Stoicismo 188 Ca Misc. 8 (1) Filosofia medievale 189 Ca 189 OZA

Filosofia moderna occidentale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Filosofia moderna occidentale 190 Ca 190 SEC – Ca Misc. 60 (3) Filosofia tedesca 193 Ca 193 HEG – Ca 193 SCH Filosofia italiana 195 Ca 195 VIC – Ca Misc. 8 (22) – Ca Misc. 9 (2) – Ca Misc. 19 (3) – Ca Misc. 51 (3)

RELIGIONE

Religione

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Religione 200 Ca 200 BEN – Ca 200 DIS – Ca 200 FLE – Ca 200 SEG – Ca 200 PEL – Ca Misc. 10 (4) – Ca Misc. 14 (24) – Ca Misc. 15 (3) – Ca Misc. 15 (17) – Ca Misc. 15 (21) – Ca Misc. 16 (1) – Ca Misc. 16 (15) – Ca Misc. 16 (16) – Ca Misc. 19 (6) – Ca Misc. 26 (12) – Ca Misc. 27 (1) – Ca Misc. 30 (2) – Ca Misc. 33 (20) – Ca Misc. 48 (12) – Ca Misc. 52 (8) – Ca Misc. 57 (26) – Ca Misc. 68 (2) – Ca Misc. 68 (3) – Ca Misc. 68 (4) – Ca Misc. 78 (9) – Ca Misc. 82 (25) – Ca Misc. 82 (38) – Ca Misc. 97 (18) – Ca Misc. 98 (5) – Ca Misc. 98 (11) – Ca Misc. 98

387 (18) – Ca Misc. 98 (22) – Ca Misc. 111 (5)

Religione naturale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Concezioni di Dio. 211.4 Ca Misc. 34 (4) Razionalismo

Bibbia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Bibbia 220 Ca 220 BIB – Ca 220 CAS – Ca 220 LHO – Ca 220 MAT Bibbia. Concordanze - Indici 220.2 Ca 220.2 HUG Bibbia. Traduzioni moderne 220.5 Ca 220.5 VIC Bibbia. Argomenti particolari 220.8 Ca 220.8 HAN Bibbia. Storia e geografia 220.9 Ca 220.9 OPE Bus.1 (9) biblica Vecchio Testamento 221 Ca 221 BIB Nuovo Testamento 225 Ca 225 NUO Nuovo Testamento – Vangeli e 226 Ca 226 BIB Atti degli Apostoli Apocalisse 228 Ca 228 PAD – Ca Misc. 7 (8)

Dottrina cristiana

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Dottrina cristiana 230 Ca 230 MEZ – Ca Misc. 48 (17) – Ca Misc. 57 (9) – Ca Misc. 57 (23) Dio. Regno di Dio 231.7 Ca 231.7 ELL Cristologia. Resurrezione di 232.5 Ca 232.5 RES Cristo Cristologia. Famiglia e vita di 232.9 Ca Misc. 99 (18) Gesù Cristologia. Mariologia 232.91 Ca 232.91 CON – Ca 232.91 BON Bus.1 (10) – Ca Misc. 3 (5) – Ca Misc. 14 (3) – Ca Misc. 18 (12)

388 Cristologia. Passione e morte di 232.96 Ca 232.96 ANT – Ca Misc. 2 Gesù (11) Cristologia. Passione e morte di 232.908 Ca Misc. 56 (12) Gesù. Storicità di Gesù Volto Santo 232.966 Ca 232.966 FIL Esseri spirituali. Santi 235.2 Ca 235.2 DE C Bus.1 (11) – Ca Misc. 6 (7) – Ca Misc. 8 (9) – Ca Misc. 14 (23) – Ca Misc. 14 (24) – Ca Misc. 14 (25) – Ca Misc. 48 (23) – Ca Misc. 52 (5) – Ca Misc. 57 (4) – Ca Misc. 66 (2) – Ca Misc. 76 (4) – Ca Misc. 76 (24) – Ca Misc. 77 (2) – Ca Misc. 97 (22) – Ca Misc. 98 (10) – Ca Misc. 99 (11) – Ca Misc. 99 (14) – Ca Misc. 99 (15) – Ca Misc. 99 (17) – Ca Misc. 101 (3) Credi – Confessioni di fede - 238 Ca 238 DE G – Ca Misc. 33 (1) Catechismi Apologetica 239 Ca Misc. 1 (30) – Ca Misc. 33 (17)

Morale cristiana e teologia devozionale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Morale cristiana e teologia 240 Ca 240 BAR – Ca Misc. 49 (44) devozionale Teologia morale 241 Ca 241 CAL – Ca 241 JUE – Ca 241 SEG – Ca 241 WAG – Ca Misc. 8 (25) Preghiere - Meditazioni 242 Ca 242 DE L – Ca 242 TOM – Ca 242 PRE Bus.1 (12) – Ca Misc. 1 (38) Inni sacri 245 Ca 245 A MA – Ca 245 DE'V – Ca 245 INN – Ca Misc. 6 (6) – Ca Misc. 25 (2) Religione personale 248 Ca 248 BON – Ca 248 PAR – Ca Misc. 66 (1) Religione personale 248.3 Ca 248.3 PIR Bus.1 (13)

389 Teologia pastorale – Ordini religiosi

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Oratoria sacra 251 Ca Misc. 25 (1) Sermoni. Testi 252 Ca 252 BOU – Ca 252 LAC – Ca 252B LAC – Ca 252 MON – Ca 252 MAR Bus.1 (14) – Ca Misc. 61 (6) Sermoni. Testi - Prediche 252.1 Ca 252.1 EFR Cura d'anime – Assistenza 253 Ca 253 PEL Bus.1 (15) religiosa Amministrazione parrocchiale 254 Ca 254 CEL

Teologia sociale ed ecclesiastica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Teologia sociale ed 260 Ca 260 AND – Ca 260A JUE - ecclesiologia Ca 260B JUE Teologia sociale 261 Ca Misc. 9 (3) – Ca Misc. 9 (21) Teologia sociale. Cristianesimo 261.8 Ca Misc. 14 (4) e problemi economico-sociali Ecclesiologia 262 Ca Misc. 61 (7) Ecclesiologia. Gerarchia 262.1 Ca 262.1 GER ecclesiastica Ecclesiologia. Diritto canonico 262.9 Ca 262.9 APO – Ca 262.9 MAT Ecclesiologia. Episcopato 262.12 Ca Misc. 3 (1) Ecclesiologia. Papato 262.13 Ca 262.13 LE M – Ca Misc. 22 (3) – Ca Misc. 48 (8) – Ca Misc. 49 (9) – Ca Misc. 49 (43) – Ca Misc. 76 (5) Ecclesiologia. Encicliche e altri 262.91 Ca 262.91 ISA – Ca Misc. 15 documenti papali (10) Giorni, tempi e luoghi di 263 Ca 263 SAN osservanza religiosa Culto - Liturgia 264 Ca 264 ZUC Sacramenti. Matrimonio 265.5 Ca Misc.1 (17) – Ca Misc. 3 (20) – Ca Misc. 6 (5) – Ca Misc. 10 (9) – Ca Misc. 14 (26) – Ca Misc. 25 (7) – Ca Misc. 33 (24) – Ca Misc. 49 (10) – Ca

390 Misc. 49 (23) – Ca Misc. 53 (3) – Ca Misc. 57 (14) – Ca Misc. 57 (17) – Ca Misc. 82 (35) – Ca Misc. 98 (1) – Ca Misc. 99 (1) – Ca Misc. 99 (2) – Ca Misc. 101 (7) Riti funebri 265.8 Ca 265.8 BRU Missioni - Apostolato 266 Ca 266 CES – Ca Misc. 19 (12) Associazioni religiose 267 Ca Misc. 8 (19)

Storia della Chiesa

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia della Chiesa 270 Ca 270 BIA – Ca 270 CHA Storia della Chiesa. Persone 270.092 Ca Misc. 49 (8) Storia della Chiesa 1648-1789 270.7 Ca 270.7 BEL Bus.1 (16) Ordini religiosi - Monasteri 271 Ca 271 BAI – Ca 271 BEL – Ca 271 FIL – Ca 271 ZEC – Ca 271 ISI Bus.1 (17) – Ca Misc. 9 (27) Persecuzioni religiose 272 Ca 272 FRA Bus.1 (18) – Ca Misc. 20 (1) Persecuzioni religiose. 272.2 Ca 272.2 DE F Inquisizione Storia della Chiesa. Europa 274 Ca Misc. 22 (4) Storia della Chiesa. Italia 274.5 Ca Misc. 22 (4) – Ca Misc. 34 (15)

Chiese e sette cristiane

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Chiesa ortodossa 281.9 Ca 281.9 PIS Chiesa cattolica romana 282 Ca Misc. 6 (8) Chiesa cattolica romana. 282.092 Ca 282.092 PAR – Ca Misc. 26 Persone (9) – Ca Misc. 33 (23) – Ca Misc. 48 (7) – Ca Misc. 51 (5) Chiese protestanti 284 Ca 284 BER – Ca 284 COM – Ca 284 A PR Bus.1 (19) Chiese protestanti. Chiese 284.3 Ca Misc. 19 (2) hussite e anabattiste

391 Religioni non cristiane – Religioni comparate

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Religioni comparate 291 Ca Misc. 6 (10) – Ca Misc. 34 (27) Religioni comparate 291.5 Ca 291.5 FAL Religioni comparate 291.43 Ca 291.43 DIO Religione greco-romana – 292 Ca 292 DIZ – Ca 292 GUI – Ca Mitologia classica 292 MOR Religione greco-romana – 292.03 Ca 292.03 DEC Mitologia classica Islam e religioni derivate 297 Ca 297 LE B

SCIENZE SOCIALI

Scienze sociali

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Sociologia 301 Ca Misc. 105 (4) Sociologia. Strutture sociali 301.4 Ca 301.4 PAN Bus.3 (1) Sociologia. Istituti sociali 301.5 Ca Misc. 99 (10) Sociologia. Popolazione 301.32 Ca 301.32 PAO – Ca Misc. 1 (21) – Ca Misc. 34 (5) – Ca Misc. 82 (4) Sociologia. Sesso 301.41 Ca Misc. 3 (8) Sociologia. Famiglia - 301.42 Ca 301.42 VAR – Ca Misc. 56 Matrimonio (6) – Ca Misc. 70 (1) – Ca Misc. 70 (2) Autorità - Comando 301.155 Ca 301.155 DE L Sociologia. Donna 301.412 Ca Misc. 73 (2) Sociobiologia 304 Ca 304 SMI Gruppi sociali. Donne 305.4 Ca Misc. 31 (3) Istituzioni culturali. Scienze 306 Ca Misc. 83 (3) Istituzioni economiche 306.3 Ca Misc. 4 (1)

392 Statistica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Statistica 310 Ca 310 BON Bus.4 (1) Statistica 310.1 Ca 310.1 GIO Statistiche generali. Europa 314 Ca 314 TAR – Ca 314 BON Bus.3 (2) Statistiche generali. Europa 314.711 Ca 314.711 STA Bus.3 (3)

Politica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Politica 320 Ca 320 BOS – Ca 320 BOT – Ca 320A CHO – Ca 320B CHO – Ca 320 CON – Ca 320 COP – Ca 320 D'ON – Ca 320 FOE – Ca 320 LAN – Ca 320 PAR – Ca 320 ROM – Ca 320 RUS – Ca Misc. 2 (10) – Ca Misc. 6 (4) – Ca Misc. 7 (7) – Ca Misc. 7 (9) – Ca Misc. 8 (7) – Ca Misc. 8 (20) – Ca Misc. 8 (27) – Ca Misc. 9 (8) – Ca Misc. 9 (9) – Ca Misc. 9 (19) – Ca Misc. 14 (13) – Ca Misc. 15 (6) – Ca Misc. 15 (7) – Ca Misc. 15 (18) – Ca Misc. 15 (19) – Ca Misc. 15 (20) – Ca Misc. 16 (3) – Ca Misc. 16 (4) – Ca Misc. 16 (10) – Ca Misc. 16 (14) – Ca Misc. 18 (5) – Ca Misc. 34 (25) – Ca Misc. 49 (40) – Ca Misc. 57 (11) – Ca Misc. 60 (17) – Ca Misc. 61 (4) – Ca Misc. 68 (1) – Ca Misc. 76 (17) – Ca Misc. 76 (19) – Ca Misc. 76 (20) – Ca Misc. 78 (6) – Ca Misc. 81 (21) – Ca Misc. 82 (23) – Ca Misc. 82 (29) – Ca Misc. 82 (30) – Ca Misc. 93 (7) – Ca Misc. 94 (8) – Ca Misc. 94 (12) – Ca Misc. 95 (17) – Ca Misc. 95 (20) – Ca Misc. 95 (21) – Ca Misc. 96 (17) – Ca Misc. 97 (9) – Ca Misc. 97 (10) – Ca Misc. 97

393 (19) – Ca Misc. 97 (14) – Ca Misc. 97 (16) – Ca Misc. 97 (21) – Ca Misc. 98 (14) – Ca Misc. 98 (21) – Ca Misc. 101 (21) – Ca Misc. 101 (23) – Ca Misc. 101 (24) – Ca Misc. 101 (27) – Ca Misc. 101 (29) – Ca Misc. 101 (30) – Ca Misc. 101 (31) – Ca Misc. 102 (1) – Ca Misc. 102 (2) – Ca Misc. 102 (3) Politica - Ideologie 320.092 Ca 320.092 PAD – Ca Misc. 49 (22) Stato 320.1 Ca 320.1 MAS Politica. Governo 320.2 Ca Misc. 2 (1) – Ca Misc. 42 (2) Scienza della politica 320.4 Ca 320.4 MAN – Ca 320.4 PAL – Ca 320.4 BAR Bus.2 (1) – Ca 320.4 BAR Bus.2 (2) – Ca 320.4 PIE Bus.2 (3) – Ca 320.4 BAR Bus.3 (4) – Ca 320.4 D'ON Bus.3 (5) – Ca 320.4 THI Bus.3 (6) Politica. Sicilia Ca 320.458 Ca Misc. 42 (3) Politica. Fascismo 320.533 Ca 320.533 FAR Politica. Italia 320.945 Ca Misc. 48 (4) – Ca Misc. 60 (6) – Ca Misc. 94 (1) Democratizia rappresentativa – 321.8 Ca 321.8 TRA Stato costituzionale Democratizia rappresentativa – 321.85 Ca 321.85 FED Bus.3 (7) Stato costituzionale Relazione dello Statocoi gruppi 322.1 Ca Misc. 9 (23) – Ca Misc. 51 sociali. Stato e Chiesa (6) – Ca Misc. 101 (22) Stato e cittadini 323 Ca 323 DE F – Ca Misc. 60 (20) Elezioni 324 Ca 324 ITA – Ca 324 COL Bus.2 (4) – Ca Misc. 48 (2) – Ca Misc. 53 (8) – Ca Misc. 53 (9) – Ca Misc. 56 (10) – Ca Misc. 58 (4) – Ca Misc. 76 (3) – Ca Misc. 76 (11) – Ca Misc. 97 (21) – Ca Misc. 98 (13) – Ca Misc. 99 (8) Emigrazione – Immigrazione - 325 Ca 325 MIR – Ca Misc. 82 (24) Colonizzazione

394 Schiavitù - Antischiavismo 326 Ca 326 TOR Bus.2 (5) Relazioni internazionali – 327.45 Ca Misc. 81 (19) – Ca Misc. 94 Politica internazionale. Italia (11) Potere legislativo 328 Ca Misc. 56 (7) Assemblee parlamentari 328.3 Ca 328.3 CAM – Ca 328.3 CAS – Ca 328.3 SEN

Economia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Economia 330 Ca 330 BLA – Ca 330 BRA – Ca 330 DE L – Ca 330 GEN – Ca 330 NAZ – Ca Misc. 8 (18) – Ca Misc. 56 (9) – Ca Misc. 57 (15) – Ca Misc. 78 (8) – Ca Misc. 83 (13) – Ca Misc. 95 (19) – Ca Misc. 96 (8) – Ca Misc. 98 (9) Economia. Italia 330.05 Ca 330.05A GRA – Ca 330.05B GRA Economia. Sistemi e teorie 330.1 Ca Misc. 4 (2) economiche Storia economia. Economia dei 330.945 Ca 330.945 AFA – Ca Misc. 19 singoli paesi. Italia (8) – Ca Misc. 101 (14) Economia del lavoro 331 Ca Misc. 2 (18) Economia del lavoro. Lavoro 331.4 Ca Misc. 34 (16) delle donne Economia de lavoro. Singole 331.7 Ca Misc. 3 (19) – Ca Misc. 34 categorie di lavoratori (12) – Ca Misc. 57 (29) Economia finanziaria 332 Ca 332 SAV – Ca Misc. 58 (6) Economia finanziaria. Usura 332.83 Ca 332.83 FAB Proprietà immobiliare 333 Ca 333 COM – Ca 333 DEC – Ca 333 MAN – Ca 333 PAT – Ca Misc. 98 (17) Proprietà immobiliare. 333.1 Ca Misc. 76 (18) Demanio Cooperative 334 Ca 334 CAS – Ca Misc. 98 (16) Economia socialista 335 Ca 335 PAO Bus.2 (6) Finanza pubblica - Tributi 336 Ca 336 BAD – Ca 336 COS – Ca 336 GRA – Ca 336 GUA – Ca 336 NIN – Ca 336 NIT – Ca 336 SAN – Ca 336 CAV Bus.2

395 (7) – Ca Misc. 14 (12) – Ca Misc. 94 (10) Finanza pubblica – Tributi. 336.45 Ca Misc. 60 (5) Italia Produzione 338 Ca 338 BON – Ca 338 BON Bus.3 (8) – Ca 338 MAN Bus.3 (9) – Ca Misc. 49 (27) Produzione. Industria agricola 338.1 Ca Misc. 94 (4) – Ca Misc. 94 (5) Produzione. Politica economica 338.9 Ca 338.9 VIL Produzione. Prodotti di altre 338.37 Ca Misc. 18 (10) industrie primarie Macroeconomia. Distribuzione 339.2 Ca Misc. 99 (4) della ricchezza

Diritto – Legislazione – Giurisprudenza

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Diritto – Legislazione - 340 Ca 340 BON – Ca 340 CAP – Giurisprudenza Ca 340 CAR – Ca 340 D'AS – Ca 340 DE A – Ca 340 FIL – Ca 340 FUL – Ca 340 GRA – Ca 340 GUA – Ca 340 MEL – Ca 340 ORA – Ca 340A PUF – Ca 340B PUF – Ca 340 ROB – Ca 340 ULL – Ca 340 VEG – Ca Misc. 1 (13) – Ca Misc. 18 (8) – Ca Misc. 49 (41) – Ca Misc. 50 (2) – Ca Misc. 50 (4) – Ca Misc. 79 (2) – Ca Misc. 79 (3) – Ca Misc. 79 (4) – Ca Misc. 79 (5) – Ca Misc. 79 (6) – Ca Misc. 79 (7) – Ca Misc. 79 (8) – Ca Misc. 82 (29) – Ca Misc. 83 (9) – Ca Misc. 83 (12) – Ca Misc. 105 (1) – Ca Misc. 105 (2) – Ca Misc. 105 (3) – Ca Misc. 105 (5) – Ca Misc. 105 (6) – Ca Misc. 105 (7) – Ca Misc. 105 (8) – Ca Misc. 105 (9) – Ca Misc. 105 (10) – Ca Misc. 105 (11) – Ca Misc. 105 (12) Diritto – Legislazione - 340.05 Ca 340.05A DRI – Ca 340.05B Giurisprudenza. Periodico DRI

396 Diritto – Legislazione – 340.09 Ca 340.09 LER – Ca 340.09 Giurisprudenza. Storia del MAN diritto Diritto – Legislazione – 340.023 Ca Misc. 8 (23) Giurisprudenza. Avvocati – Procuratori Diritto. Persone 340.092 Ca 340.092 VIL – Ca Misc. 50 (6) Filosofia del diritto 340.1 Ca 340.1 FOR – Ca 340.1 HEI – Ca 340.1 MAM – Ca Misc. 48 (27) – Ca Misc. 53 (7) Diritto 340.4 Ca 340.4 BEN – Ca 340.4 MAS Bus.4 (2) Diritto antico e medievale 340.5 Ca 340.5 MIT Diritto – Legislazione – 340.23 Ca Misc. 72 (3) – Ca Misc. 72 Giurisprudenza. Spese (4) giudiziali Diritto romano 340.54 Ca 340.54 COD – Ca 340.54 COR – Ca 340.54 PER – Ca Misc. 21 (1) – Ca Misc. 21 (2) – Ca Misc. 22 (1) Diritto internazionale. 341.37 Ca Misc. 93 (2) Relazione tra gli stati - Trattati Diritto costituzionale – Diritto 342 Ca 342 AMO – Ca 342A CAS – amministrativo – Diritto Ca 342B CAS – Ca 342 COM – pubblico in generale Ca 342 COR – Ca 342 DAR – Ca 342 FER – Ca 342 MAN – Ca 342 NUO – Ca 342 PES – Ca 342 QUA – Ca 342 RAG – Ca 342 SOL – Ca 342 VAT – Ca 342 FIO Bus.3 (10) – Ca Misc. 16 (13) Diritto costituzionale – Diritto 342.45 Ca Misc. 41 (1) amministrativo – Diritto pubblico in generale. Italia Diritto costituzionale – Diritto 342.46 Ca Misc. 42 (1) amministrativo – Diritto pubblico in generale. Spagna Argomenti particolari di diritto 343 Ca 343 ROS – Ca 343 SCR – pubblico Ca 343 ARA Bus.2 (8) – Ca 343 ERC Bus.2 (9) – Ca 343 QUA Bus.4 (3) Argomenti particolari di diritto 343.014 Ca Misc. 97 (7) pubblico. Disciplina militare – Giustizia militare

397 Legislazione sociale 344 Ca 344 VER Bus.2 (10) – Ca Misc. 19 (10) Legislazione 344.1 Ca 344.1 VOL Diritto penale – Diritto 345 Ca 345 ATT – Ca 345 BEC – processuale penale Ca 345 CAR – Ca 345 CAS – Ca 345 COD – Ca 345 CON – Ca 345 COS – Ca 345 EST – Ca 345 FER – Ca 345 PES – Ca 345 RAF – Ca Misc. 50 (1) Diritto penale – Diritto 345.05 Ca Misc. 29 (1) – Ca Misc. 29 processuale penale. Processo (2) penale Sentenza 345.077 Ca 345.077 GUI – Ca 345.077 TRI – Ca Misc. 81 (22) Diritto penale – Diritto 345.1 Ca 345.1 TRI Bus.4 (4) processuale penale Diritto commerciale 345.2 Ca 345.2 ITA Diritto penale. Leggi 345.45 Ca 345.45 DUE – Ca Misc. 23 (1) – Ca Misc. 23 (2) Diritto penale. Italia 345.708 Ca 345.708 DE S Diritto privato – Diritto civile 346 Ca 346 BEL – Ca 346 CAL – Ca 346 COL – Ca 346 FUN – Ca 346 GRA – Ca 346 GUA – Ca 346 HEI – Ca 346A HEI – Ca 346B HEI – Ca 346C HEI – Ca 346 LIB – Ca 346 MOS – Ca 346 QUE – Ca 346 ITA Bus.2 (11) – Ca 346 D'AL Bus.3 (11) – Ca 346 BUC Bus.4 (5) – Ca 346 RIC Bus.4 (6) Diritti della personalità – 346.01 Ca 346.01 GAG – Ca 346.01 Diritto di famiglia GRA – Ca 346.01 SIM Diritto privato 346.04 Ca 346.04 OND Successione 346.05 Ca 346.05 SUC Diritto processuale civile – 347 Ca 347 ANA – Ca 347 COM – Amministrazione della giustizia Ca 347 COS – Ca 347 CUB – Ca 347 ITA – Ca 347 MAN – Ca 347 GRA Bus.2 (12) – Ca 347 PIC Bus.2 (13) – Ca Misc. 1 (37) – Ca Misc. 44 (2) – Ca Misc. 50 (3) – Ca Misc. 50 (5) – Ca Misc. 82 (13) – Ca Misc. 96 (11) Diritto giuridico 347.9 Ca 347.9A GIU – Ca 347.9B

398 GIU – Ca 347.9C GIU – Ca 347.9 CAN Bus.2 (14) – Ca 347.9 ZEU Bus.2 (15) – Ca 347.96 BON Bus.4 (7) Leggi – Codici – Raccolte di 348 Ca 348 BAR – Ca 348 COD - giurisprudenza Ca 348 IND – Ca 348 LEG – Ca 348 REG – Ca Misc. 15 (14) – Ca Misc. 18 (13) – Ca Misc. 18 (14) – Ca Misc. 41 (2) – Ca Misc. 44 (1) – Ca Misc. 49 (17) – Ca Misc. 56 (5) – Ca Misc. 59 (11) – Ca Misc. 64 (1) – Ca Misc. 64 (2) – Ca Misc. 65 (1) – Ca Misc. 65 (2) – Ca Misc. 65 (3) – Ca Misc. 69 (1) – Ca Misc. 69 (2) – Ca Misc. 72 (1) – Ca Misc. 72 (2) – Ca Misc. 72 (5) – Ca Misc. 72 (6) – Ca Misc. 72 (7) – Ca Misc. 76 (2) – Ca Misc. 78 (1) – Ca Misc. 78 (2) – Ca Misc. 78 (3) – Ca Misc. 78 (7) – Ca Misc. 97 (17) – Ca Misc. 99 (3) – Ca Misc. 102 (4) – Ca Misc. 106 (3) Diritto dei singoli paesi 349 Ca 349 ROC Leggi 349.37 Ca 349.37 LEG – Ca 349.37 SAR – Ca 349.37 TRO

Amministrazione pubblica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Amministrazione pubblica 350 Ca 350 GUI – Ca 350 ROM – Ca 350 BON Bus.3 (12) Amministrazione pubblica. 350.74 Ca Misc. 76 (8) – Ca Misc. 78 Polizia (4) – Ca Misc. 78 (5) Amministrazione centrale 351 Ca 351 MIN Amministrazione centrale 351.08 Ca 351.08 DEV Amministrazione locale 352 Ca 352 BON – Ca 352 CAL – Ca 352 GRA – Ca 352A PRE – Ca 352B PRE – Ca 352C PRE- Ca 352 REV Bus.2 (16) – Ca 352 PRO Bus.4 (8) Amministrazione locale. 352.51 Ca 352.51 COM Bus.4 (9) Comune

399 Militari 355.1 Ca 355.1 BEC – Ca 355.1A ITA – Ca 355.1B ITA – Ca Misc. 58 (1) Organizzazione delle forze 355.3 Ca 355.3A BEL – Ca 355.3B armate BEL Disciplina militare 355.133 Ca 355.133 DUE Marina militare 359 Ca Misc. 97 (4)

Assistenza sociale – Sicurezza sociale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Assistenza sociale – Sicurezza 360 Ca Misc. 14 (8) sociale Servizi sociali 361 Ca Misc. 71 (2) – Ca Misc. 76 (21) – Ca Misc. 85 (3) Enti e servizi speciali di 362 Ca 362 CON Bus.4 (10) – Ca assistenza e di beneficenza Misc. 15 (25) Enti e servizi speciali di 362.7 Ca 362.7 AMM Bus.4 (11) assistenza e di beneficenza. Assistenza ai fanciulli Enti e servizi speciali di 362.28 Ca Misc. 54 (4) – Ca Misc. 54 assistenza e di beneficenza. (5) Suicidio Altri servizi sociali 363 Ca Misc. 18 (15) Criminologia 364 Ca 364 BON – Ca 364 MAT – Ca 364 CAR Bus.3 (13) – Ca 364 SPI Bus.3 (14) Criminologia. Reati 364.1 Ca 364.1 CEL – Ca 364.1 DEL – Ca 364.1 GHI Criminologia. Delitti contro la 364.15 Ca Misc. 79 (1) persona Criminologia. Pena di morte 364.66 Ca Misc. 53 (10) Istituti di pena - Detenuti 365 Ca 365 CON – Ca 365 MAR Bus.2 (17) – Ca Misc. 9 (17) – Ca Misc. 55 (2) – Ca Misc. 57 (19) Società segrete. Massoneria 366.1 Ca Misc. 52 (9) Assicurazioni 368 Ca 368 ALB – Ca 368 ALB Bus.4 (12) Associazioni militari, 369 Ca Misc. 81 (26) patriottiche, etc.

400 Educazione

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Educazione 370 Ca 370 ARM – Ca Misc.1 (24) – Ca Misc. 8 (17) – Ca Misc. 48 (26) – Ca Misc. 57 (6) – Ca Misc. 58 (5) – Ca Misc. 59 (1) – Ca Misc. 81 (1) – Ca Misc. 93 (1) – Ca Misc. 99 (13) – Ca Misc. 99 (23) Educazione 370.4 Ca 370.4 TOM Educazione. Italia 370.945 Ca Misc. 1 (23) Scuola 371 Ca 371 OLI – Ca 371 TEN – Ca 371 VIC – Ca 371 NAT Bus.3 (15) – Ca Misc. 3 (6) Scuola. Insegnamento - 371.1 Ca 371.1 IOR Bus.4 (13) – Ca Insegnanti Misc. 16 (6) Istruzione elementare 372 Ca 372 SCI Bus.2 (18) – Ca Misc. 2 (23) – Ca Misc. 76 (12) – Ca Misc. 76 (13) – Ca Misc. 82 (37) – Ca Misc. 96 (9) – Ca Misc. 99 (5) – Ca Misc. 101 (15) Istruzione elementare. Lingua 372.6 Ca 372.6 SEP – Ca Misc. 3 (24) Educazione infantile 372.84 Ca 372.84 TAU Istruzione secondaria 373 Ca 373 VIS – Ca Misc. 49 (24) – Ca Misc. 58 (8) – Ca Misc. 59 (3) – Ca Misc. 61 (5) – Ca Misc. 82 (33) – Ca Misc. 94 (13) – Ca Misc. 96 (5) Istruzione secondaria superiore 373.24 Ca 373.24 LIC – Ca Misc. 1 (14) – Ca Misc. 1 (33) – Ca Misc. 8 (13) – Ca Misc. 8 (15) – Ca Misc. 49 (42) – Ca Misc. 56 (16) – Ca Misc. 81 (24) – Ca Misc. 82 (28) – Ca Misc. 95 (23) – Ca Misc. 98 (12) – Ca Misc. 99 (34) – Ca Misc. 101 (32) Istruzione secondaria. 373.246 Ca Misc. 57 (25) – Ca Misc. 98 Istruzione professionale (8) Programmi d'insegnamento 375 Ca 375 ZAM Educazione religiosa – Scuole 377 Ca 377 MEZ Bus.2 (19) religiose

401 Istruzione superiore - 378 Ca Misc. 33 (25) – Ca Misc. 81 Università (7) – Ca Misc. 82 (16) Istruzione superiore - 378.04 Ca 378.04 CAN Bus.3 (16) Università

Commercio – Comunicazioni – Trasporti

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Commercio – Comunicazioni - 380 Ca 380 PRA Trasporti Commercio – Comunicazioni – 380.1 Ca Misc. 97 (5) – Ca Misc. 97 Trasporti. Commercio (20) Commercio internazionale 382 Ca 382 REG – Ca 382 TOL Trasporti marittimi e aerei. 387 Ca Misc. 99 (26) Trasporti marittimi e aerei. 387.1 Ca Misc. 4 (3) – Ca Misc. 60 Porti marittimi (18) – Ca Misc. 97 (11) Trasporti terrestri 388 Ca Misc. 57 (3) Metrologia e standardizzazione 389 Ca Misc. 99 (22)

Usi e costumi

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Usi e costumi 390 Ca 390 FLE – Ca 390 PAN Bus.4 (14) Usi funebri 393 Ca 393 CAS – Ca 393 CON – Ca 393 DEM – Ca 393 GIN – Ca 393 MAR – Ca 393A MEM – Ca 393B MEM – Ca 393C MEM – Ca 393D MEM – Ca 393E MEM – Ca 393A MEZ – Ca 393B MEZ – Ca 393A MOR – Ca 393B MOR – Ca 393C MOR – Ca 393D MOR – Ca 393E MOR – Ca 393F MOR – Ca 393 OLI – Ca 393 PRO – Ca 393 RIC – Ca 393 SIN – Ca 393 TER Bus.4 (15) – Ca Misc. 1 (5) – Ca Misc. 1 (16) – Ca Misc. 1 (18) – Ca Misc. 1 (19) – Ca Misc. 1 (20) – Ca Misc. 1 (36) – Ca Misc. 2 (2) – Ca Misc. 6 (9) – Ca Misc. 8 (24) – Ca Misc. 9 (7) – Ca Misc. 13

402 (4) – Ca Misc. 14 (14) – Ca Misc. 15 (2) – Ca Misc. 25 (6) – Ca Misc. 25 (10) – Ca Misc. 33 (3) – Ca Misc. 34 (9) – Ca Misc. 34 (20) – Ca Misc. 49 (3) – Ca Misc. 49 (19) – Ca Misc. 49 (36) – Ca Misc. 51 (7) – Ca Misc. 53 (4) – Ca Misc. 53 (5) – Ca Misc. 53 (16) – Ca Misc. 57 (13) – Ca Misc. 57 (22) – Ca Misc. 60 (14) – Ca Misc. 60 (15) – Ca Misc. 61 (10) – Ca Misc. 81 (5) – Ca Misc. 81 (14) – Ca Misc. 81 (15) – Ca Misc. 81 (16) – Ca Misc. 81 (28) – Ca Misc. 82 (9) – Ca Misc. 82 (10) – Ca Misc. 82 (14) – Ca Misc. 82 (15) – Ca Misc. 82 (21) – Ca Misc. 82 (22) – Ca Misc. 82 (36) – Ca Misc. 83 (8) – Ca Misc. 83 (34) – Ca Misc. 95 (1) – Ca Misc. 95 (2) – Ca Misc. 95 (3) – Ca Misc. 95 (4) – Ca Misc. 95 (5) – Ca Misc. 95 (6) – Ca Misc. 95 (7) – Ca Misc. 95 (8) – Ca Misc. 95 (9) – Ca Misc. 95 (10) – Ca Misc. 95 (11) – Ca Misc. 95 (12) – Ca Misc. 95 (13) – Ca Misc. 95 (14) – Ca Misc. 95 (15) – Ca Misc. 95 (16) – Ca Misc. 97 (15) – Ca Misc. 97 (23) – Ca Misc. 98 (2) – Ca Misc. 98 (3) – Ca Misc. 98 (6) – Ca Misc. 98 (23) – Ca Misc. 99 (6) – Ca Misc. 99 (12) – Ca Misc. 99 (16) – Ca Misc. 99 (19) – Ca Misc. 99 (20) – Ca Misc. 101 (4) – Ca Misc. 101 (20) Usi sociali 394.2 Ca 394.2 ANT – Ca 394.2 CAN – Ca 394.2 CIA – Ca 394.2 FUN – Ca 394.2 GUA – Ca 394.2 MAR – Ca 394.2 ONO – Ca 394.2 PAN Etichetta - Galateo 395 Ca 395 GIO – Ca 395 TOM Folklore 398 Ca 398 CAS – Ca 398 PIT – Ca 398 VEC Letteratura popolare 398.2 Ca 398.2 DE B – Ca Misc. 34

403 (19) – Ca Misc. 56 (11) Folklore. Canti popolari 398.8 Ca Misc. 10 (5) Proverbi 398.9 Ca 398.9 LOT – Ca 398.9 PAU – Ca 398.9 VAN – Ca Misc. 14 (20) – Ca Misc. 18 (11) – Ca Misc. 97 (1)

LINGUAGGIO

Linguaggio

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Linguaggio 400 Ca 400 ADE – Ca 400 STU

Linguistica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Linguistica 410 Ca 410 FAN – Ca 410 MON – Ca Misc. 2 (14) Scrittura. Paleografia 411.7 Ca Misc. 57 (27) Grammatica 415 Ca 415 AND – Ca 415 GOU – Ca 415 LHO – Ca 415 TUR – Ca Misc. 1 (3) – Ca Misc. 9 (12) – Ca Misc. 18 (7)

Lingua francese – Lingue romanze in generale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Lingua francese – Lingue 440 Ca 440 CHI – Ca 440 LEF – Ca romanze in generale Misc. 25 (14) Lingua francese 443 Ca 443 DIC Lettura 445 Ca 445 LEI

Lingua italiana – Lingua romena

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Lingua italiana – Lingua 450 Ca 450A BOR – Ca 450B BOR romena – Lingue retoromanze – Ca 450C BOR – Ca 450 COL – Ca 450 FAN – Ca 450 GIG –

404 Ca 450 GUI – Ca 450 MAT – Ca 450 VIA – Ca 450 VIV – Ca 450 CAS Bus.5 (1) – Ca 450 CER Bus.5 (2) – Ca 450 CER Bus.5 (3) – Ca 450 CER Bus.5 (4) – Ca 450 CER Bus.5 (5) – Ca 450 REC Bus.5 (6) – Ca 450 VAL Bus.5 (7) – Ca Misc. 8 (10) – Ca Misc. 8 (11) – Ca Misc. 28 (2) – Ca Misc. 33 (4) – Ca Misc. 33 (6) – Ca Misc. 33 (7) – Ca Misc. 33 (10) – Ca Misc. 57 (1) – Ca Misc. 63 (1) – Ca Misc. 82 (1) – Ca Misc. 101 (25) Lingua italiana. Dizionari 450.03 Ca Misc. 2 (22) – Ca Misc. 34 (18) – Ca Misc. 82 (32) Lingua italiana 450.9 Ca 450.9 RIC – Ca Misc. 60 (2) Lingua italiana. Sicilia 450.458 Ca Misc. 57 (2) Lingua italiana. Ortografia - 451 Ca 451 ROM – Ca Misc. 63 (3) Pronunzia Lingua italiana. Ortografia 451.7 Ca 451.7 DEL – Ca 451.7 PER Lingua italiana. Ortografia. 451.82 Ca 451.82 GAZ Etimologia 452 Ca 452 DE G Dizionari 453 Ca 453 DEL – Ca 453 MAT – Ca 453 ROD – Ca 453 UGO – Ca 453 VIA – Ca 453 ZEC – Ca 453 CAS Bus.5 (8) – Ca Misc. 59 (7) – Ca Misc. 63 (2) Sinonimi 454 Ca 454 GRA – Ca 454 TRO Bus.5 (9) Grammatica 455 Ca 455 COR – Ca 455 DEL – Ca 455 MEL – Ca 455 PIA Prosodia - Metrica 456 Ca 456 COR Italiano antico – Dialetti – 457 Ca 457 BUO – Ca 457 GIG – Varianti moderne Ca Misc. 33 (5) Italiano antico – Dialetti – 457.3 Ca 457.3 BAL Varianti moderne. Napoli Italiano antico – Dialetti – 457.731 Ca Misc. 77 (12) Varianti moderne. Dialetti campani Lingua italiana. Testi per 458 Ca 458 BUL – Ca 458 PAL – l'insegnamento Ca 458 FAN Bus.5 (10) – Ca Misc. 39 (2) – Ca Misc. 60 (22)

405 Lingua latina – Lingue italiche

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Lingua latina – Lingue italiche 470 Ca 470 COM – Ca 470 GAU – Ca 470 POR – Ca Misc. 15 (24) Lingua latina – Lingue 470.03 Ca Misc. 28 (1) italiache. Dizionario Lingua latina – Lingue italiche 470.71 Ca 470.71 BUO Lingua latina – Lingue italiche. 471.7 Ca Misc. 2 (16) Paleografia latina - Epigrafia Lingua latina 473 Ca 473A VAL – Ca 473B VAL – Ca 473 VOC Grammatica latina 475 Ca 475 LHO – Ca Misc. 28 (3) Sintassi latina 478 Ca 478 SCH

Lingua greca

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Lingua greca 480 Ca 480 COM Lingua greca 485 Ca 485A WES – Ca 485B WES

Altre lingue

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Lingua ebraica 492.4 Ca 492.4 DE R

SCIENZE PURE

Scienze pure

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Scienze pure 500 Ca 500 AND Scienze pure. Teorie 501 Ca 501 LAN Scienze pure. Periodici 505 Ca Misc. 80 (1) – Ca Misc. 80 (2) Scienze pure. Storia 509 Ca 509 AMA Matematica

406 Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Matematica 510 Ca 510 TOR Generalità 511 Ca 511 SMI Aritmetica 513 Ca 513 PAO – Ca 513 PAU Geometria 516 Ca 516 DE M Geometria descrittiva 516.6 Ca 516.6 TAC Probabilità – Matematica 519 Ca Misc. 57 (7) applicata Statistica matematica 519.5 Ca 519.5 RAC

Astronomia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Astronomia descrittiva. Pianeti 523.4 Ca 523.4 PAO Bus.6 (1) Stelle 523.8 Ca 523.8 SCH

Fisica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Fisica 530 Ca 530 DEL – Ca 530 DE T – Ca 530 GAN – Ca 530 MAT – Ca 530 MUS – Ca 530 POL – Ca 530 CAR Bus.6 (2) Fisica. Pesi - Misure 530.8 Ca 530.8 TRI Dinamica – Statica – 531.1 Ca 531.1 DEL Meccanica delle particelle Acustica 534 Ca 534 DE D Fisica moderna 539 Ca 539 PAU

Chimica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Chimica 540 Ca 540 AND – Ca 540 BAU – Ca 540 LAV – Ca 540 MAC – Ca 540 CON Bus.6 (3)

Geologia

407 Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Geologia 550 Ca 550 DEL – Ca Misc. 34 (2) Metereologia 551.5 Ca 551.5 ANN Geofisica. Laghi - Fiumi 551.48 Ca 551.48 BON Bus.6 (4)

Scienze biologiche e antropologiche

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Scienze biologiche e 571.1 Ca 571.1 SAL antropologiche Antropologia fisica. Effetti 573.4 Ca Misc. 8 (5) fisiologici dell'ambiente Fisiologia generale 574.1 Ca 574.1 AND – Ca 574.1 TIE Biogeografia 574.9 Ca 574.9 VEC Evoluzione – Genetica 575 Ca Misc. 101 (28)

Botanica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Botanica. Dizionario 580.03 Ca 580.03 DIZ Morfologia e fisiologia 581 Ca Misc. 95 (24) vegetale Piante dannose 581.65 Ca 581.65 STO Morfologia e fisiologia 581.634 Ca 581.634 DE M Bus.6 (5) vegetale. Piante medicinali

Zoologia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Zoologia 590 Ca 590 BUF Altri invertebrati. Insetti 595.7 Ca 595.7 PAO Bus.6 (6)

408 SCIENZE APPLICATE

Scienze applicate

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Scienze applicate. 606.4 Ca 606.4 ESP Bus.6 (7) – Ca Organizzazioni 606.4 ESP Bus.6 (8) Scienze applicate. Studio e 607 Ca 607 GRE insegnamento Scienze applicate. Storia 609 Ca 609 PIC

Medicina

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Medicina 610 Ca 610A AND – Ca 610B AND – Ca 610C AND – Ca 610A AVI – Ca 610B AVI – Ca 610 BAG – Ca 610 BAR – Ca 610 BOR – Ca 610 BRE – Ca 610 BRO – Ca 610 BRU – Ca 610A CUL – Ca 610B CUL – Ca 610 DE F – Ca 610 DE M – Ca 610A DE R – Ca 610B DE R – Ca 610C DE R – Ca 610 MAL – Ca 610 MEA – Ca 610 MON – Ca 610 NIH – Ca 610 QUA – Ca 610 ROU – Ca 610 SWI – Ca 610 TAR – Ca 610 TER – Ca 610 VAL – Ca 610A WER – Ca 610B WER – Ca 610.1 ZIM – Ca 610.2 ZIM – Ca 610 COL Bus.6 (9) – Ca 610 CON Bus.6 (10) – Ca Misc. 49 (5) – Ca Misc. 86 (1) – Ca Misc. 86 (2) – Ca Misc. 93 (9) – Ca Misc. 109 (1) – Ca Misc. 109 (2) – Ca Misc. 110 (1) – Ca Misc. 110 (2) – Ca Misc. 110 (3) Medicina. Organizzazioni - 610.6 Ca 610.6 CON Bus.6 (11) Personale Medicina. Studio e 610.7 Ca 610.7 MAR insegnamento Medicina. Storia 610.9 Ca 610.9 AND Medicina. Medici 610.69 Ca 610.69 MAT

409 Medicina. Medici 610.92 Ca Misc. 5 (5) Anatomia umana 611 Ca 611 LEB – Ca 611 GRI – Ca 611 HEI – Ca 611 PAL – Ca Misc. 48 (24) Anatomia umana. Sistema 611.7 Ca 611.7 GIU muscolare e osseo Fisiologia umana 612 Ca 612 AND – Ca 612 HAL Fisiologia umana. Sistema 612.7 Ca 612.7 SUE osseo – Sistema muscolare – Fisiologia del movimento Fisiologia umana. Occhio e 612.84 Ca 612.84 SAI visione Igiene 613 Ca 613 BER – Ca Misc. 9 (20) – Ca Misc. 9 (25) – Ca Misc. 93 (4) – Ca Misc. 96 (4) Igiene. Controllo delle nascite – 613.9 Ca 613.9 FOA Igiene sessuale Igiene. Igiene industriale 613.62 Ca Misc. 1 (25) – Ca Misc. 98 (4) Sanità pubblica – Medicina 614 Ca 614 CAR preventiva Sanità pubblica – Medicina 614.4 Ca Misc. 6 (17) preventiva. Diffusione e controllo di malattie specifiche Sanità pubblica – Medicina 614.19 Ca 614.19 MAN – Ca Misc. 49 preventiva. Medicina legale (28) Sanità pubblica – Medicina 614.47 Ca 614.47 REG preventiva. Diffusione e controllo delle malattie Sanità pubblica – Medicina 614.49 Ca 614.49 LIB preventiva. Epidemiologia Farmacologia – Terapeutica 615 Ca Misc. 7 (11) Farmacologia – Terapeutica. 615.03 Ca 615.03 DIZ Dizionario Farmacologia – Terapeutica. 615.9 Ca 615.9 PLE Tossicologia Farmacologia – Terapeutica. 615.532 Ca Misc. 58 (2) Omeopatia Farmacologia – Terapeutica. 615.853 Ca 615.853 LIB Idroterapia - Balneoterapia Patologia – Medicina interna 616 Ca 616 BUF – Ca 616 RAI – Ca 616 STO

410 Anatomia e fisiologia 616.07 Ca 616.07 PUC – Ca 616.07 patologica TOM Diagnostica - Radiologia 616.075 Ca 616.075 PIO Patologia – Medicina interna. 616.075 9 Ca Misc. 108 (3) Autopsia Patologia – Medicina interna. 616.2 Ca 616.2 SEM – Ca 616.2 Malattie dell'apparato WAR Bus.6 (12) respiratorio Patologia – Medicina interna. 616.3 Ca 616.3 MAR Malattie dell'apparato digerente Patologia – Medicina interna. 616.5 Ca 616.5 PAL Malattie della pelle, dei capelli, delle unghie Patologia – Medicina interna. 616.7 Ca 616.7 PET Malattie del sistema muscolare e osseo Patologia – Medicina interna. 616.8 Ca 616.8 ANN – Ca 616.8 LA Malattie del sistema nervoso R – Ca 616.8 TIS Patologia – Medicina interna. 616.9 Ca 616.9 BIB – Ca 616.9 NOT Malattie infettive, parassitarie, – Ca 616.9 PAP – Ca 616.9 da virus, etc. TOM – Ca 616.9 VAL Patologia – Medicina interna. 616.39 Ca 616.39 MIL Malattie della nutrizione e del ricambio Patologia – Medicina interna. 616.85 Ca Misc. 54 (3) Malattie nervose e disturbi psichici vari Patologia – Medicina interna. 616.95 Ca 616.95 BOY Malattie veneree - Zoonosi Patologia – Medicina interna. 616.96 Ca 616.96 FRI Malattie veneree Chirurgia 617 Ca 617 HEI Chirurgia. Oculistica 617.7 Ca 617.7 PLE – Ca 617.7 SCA Ginecologia – Ostetricia – 618 Ca 618A ASD – Ca 618B ASD Pediatria - Geriatria Pediatria 618.92 Ca 618.92 GIR Medicina sperimentale 619 Ca 619 BRE

411 Ingegneria

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Ingegneria 620 Ca Mic. 58 (12) – Ca Misc. 76 (25) – Ca Misc. 106 (2) Fisica applicata 621 Ca 621 SAR Termotecnica - Motori 621.4 Ca 621.4 SUP Costruzioni ferroviarie e 625.1 Ca Misc. 18 (2) – Ca Misc. 101 stradali. Ferrovie (26) Costruzioni ferroviarie e 625.7 Ca 625.7 BON Bus.6 (13) – Ca stradali. Strade Misc. 8 (12) – Ca Misc. 18 (1) Ingegneria idraulica 627 Ca 627 AFA – Ca 627 SUL Bus.6 (14) Ingegneria idraulica. Bonifica 627.5 Ca 627.5 BON Bus.6 (15) agraria Ingegneria sanitaria. 628.1 Ca Misc. 26 (4) – Ca Misc. 97 Approvvigionamento idrico (6) Fognature 628.2 Ca 628.2 CHE

Agricoltura

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Agricoltura 630 Ca 630 CEN – Ca 630 DRA – Ca 630 CAP Bus.6 (16) – Ca 630 OLI Bus.6 (17) – Ca Misc. 1 (12) – Ca Misc. 81 (27) – Ca Misc. 94 (15) – Ca Misc. 95 (18) – Ca Misc. 95 (21) – Ca Misc. 96 (10) – Ca Misc. 96 (12) Coltivazione 631 Ca 631 CAR Bus.6 (18) Coltivazione. Pedologia 631.4 Ca Misc. 1 (1) Coltivazione. Irrigazione 631.7 Ca 631.7 DEV Piante arboree – Frutticoltura. 634.8 Ca Misc. 6 (24) – Ca Misc. 49 Viticoltura (32) Piante arboree – Frutticoltura. 634.63 Ca 634.63 GHI Olivi Piante arboree – Frutticoltura. 634.81 Ca 634.81 OTT Viticoltura Apicoltura - Bachicoltura 638 Ca 638 PRO Bus.6 (19) – Ca Misc. 57 (24) – Ca Misc. 57

412 (28) – Ca Misc. 57 (30)

Economia domestica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Economia domestica 640 Ca Misc. 37 (1) Alimenti. Ricette 641.8 Ca Misc. 53 (6)

Affari – Tecnica commerciale e industriale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Metodi di comunicazione 652.2 Ca 652.2 GAL Bus.6 (20) scritta Tipografia 655 Ca 655 PAN Bus. 6 (21)

Chimica applicata

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Bevande. Enologia 663.2 Ca Misc. 49 (31) Bevande. Liquori 663.5 Ca Misc. 37 (2) Oli, grassi, cere, gas industriali. 665.7 Ca 665.7 MON Bus.6 (22) Gas

ARTE

Arte – Giochi – Sport

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Arte 700 Ca Misc. 14 (27) – Ca Misc. 19 (7) – Ca Misc. 48 (18) – Ca Misc. 58 (9) – Ca Misc. 94 (7) – Ca Misc. 100 (2) – Ca Misc. 100 (3) – Ca Misc. 100 (4) Arte. Teorie 701 Ca 701 CAS Bus.6 (23) – Ca 701 CAS Bus.6 (24) Arte. Teorie. Giudizio 701.1 Ca 701.1 MUR Aspetti speciali. Arte sacra 704.948 Ca 704.948 BEL Bus.6 (25) – Ca 704.948 FER Bus.6 (26)

413 Musei – Collezioni private 708 Ca Misc. 67 (1) – Ca Misc. 67 (2) – Ca Misc. 81 (20)

Urbanistica – Paesaggio

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Urbanistica - Paesaggio 710 Ca 710 DE T – Ca Misc. 57 (5)

Architettura

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Architettura 720 Ca 720 DE N – Ca 720 VIG – Ca Misc. 53 (12) Architettura del Rinascimento e 724 Ca 724 BON Bus. 6 (27) moderna Edifici pubblici. Monumenti 725.94 Ca 725.94 REL – Ca Misc.2 commemorativi (13) – Ca Misc. 8 (2) – Ca Misc. 8 (4) – Ca Misc. 61 (1) – Ca Misc. 101 (5) Edifici per il culto 726 Ca 726 RIV Bus.6 (28) – Ca Misc. 9 (4) – Ca Misc. 9 (5) – Ca Misc. 48 (16) Edifici di abitazione. Castelli 728.81 Ca 728.81 BAR Bus.6 (29)

Arti plastiche – Scultura

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Intaglio 736 Ca 736 BON Bus.6 (30) Numismatica - Sfragisitca 737 Ca 737 BON Bus.6 (31) Ceramiche 738 Ca 738 FUN Bus.6 (32) – Ca 738 PAN Bus.6 (33) Ceramiche. Maioliche 738.3 Ca Misc. 6 (13) – Ca Misc. 6 (14) – Ca Misc. 9 (6) Lavori in metallo. Gioielleria 739.27 Ca Misc. 15 (1)

Pittura

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Pittura. Conservazione 751.6 Ca Misc. 1 (15)

414 Pittura. Storia. Pittura italiana 759.5 Ca Misc. 26 (11) – Ca Misc. 33 (12) – Ca Misc. 40 (2) – Ca Misc. 49 (29)

Musica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Musica 780 Ca Misc. 6 (3) Musica per rappresentazioni – 782 Ca Misc. 9 (15) Libretti d'opera Musica per rappresentazioni – 782.1 Ca Misc. 3 (22) – Ca Misc. 25 Libretti d'opera. Opera (8) – Ca Misc. 26 (7) Musica sacra 783 Ca Misc. 25 (5) Musica sacra. Musica liturgica 783.2 Ca Misc. 26 (8) Musica sacra. Inni 783.9 Ca Misc. 58 (3) Canto 784 Ca Misc. 1 (22) – Ca Misc. 14 (6) – Ca Misc. 16 (2) – Ca Misc. 16 (7) – Ca Misc. 16 (9) – Ca Misc. 48 (10) – Ca Misc. 52 (6) – Ca Misc. 56 (15) – Ca Misc. 60 (12) – Ca Misc. 60 (16) – Ca Misc. 61 (3) – Ca Misc. 76 (6) – Ca Misc. 76 (14) – Ca Misc. 77 (6) – Ca Misc. 82 (18) – Ca Misc. 82 (19) – Ca Misc. 82 (20) Musica – Canto. Canto corale 784.1 Ca Misc. 76 (9) Musica – Canto. Canti 784.7 Ca Misc. 77 (3) nazionali, politici, etc. Voce 784.92 Ca 784.92 CAL

Divertimenti – Spettacoli – Giochi – Sport

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Teatro 792 Ca Misc. 8 (14) – Ca Misc. 99 (7) Giochi di carte – Giochi 795.4 Ca 795.4 REG d'azzardo Equitazione - Ippica 798 Ca 798 MAZ

415 LETTERATURA

Letteratura

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura 800 Ca 800 BON – Ca 800 DE' G – Ca 800 MAR – Ca Misc. 1 (26) – Ca Misc. 1 (27) – Ca Misc. 2 (3) – Ca Misc. 3 (10) – Ca Misc. 3 (11) – Ca Misc. 3 (13) – Ca Misc. 3 (15) – Ca Misc. 6 (2) – Ca Misc. 6 (12) – Ca Misc. 6 (15) – Ca Misc. 6 (16) – Ca Misc. 7 (1) – Ca Misc. 7 (2) – Ca Misc. 8 (16) – Ca Misc. 9 (10) – Ca Misc. 9 (11) – Ca Misc. 9 (18) – Ca Misc. 10 (1) – Ca Misc. 10 (8) – Ca Misc. 10 (10) – Ca Misc. 13 (1) – Ca Misc. 14 (1) – Ca Misc. 14 (2) – Ca Misc. 14 (17) – Ca Misc. 14 (21) – Ca Misc. 14 (22) – Ca Misc. 15 (4) – Ca Misc. 15 (26) – Ca Misc. 16 (5) – Ca Misc. 19 (9) – Ca Misc. 25 (3) – Ca Misc. 25 (4) – Ca Misc. 26 (6) – Ca Misc. 26 (10) – Ca Misc. 31 (1) – Ca Misc. 33 (16) – Ca Misc. 33 (19) – Ca Misc. 34 (1) – Ca Misc. 34 (10) -Ca Misc. 34 (13) – Ca Misc. 34 (22) – Ca Misc. 35 (2) – Ca Misc. 38 (3) – Ca Misc. 47 (1) – Ca Misc. 47 (2) – Ca Misc. 47 (3) – Ca Misc. 48 (14) – Ca Misc. 49 (18) – Ca Misc. 49 (37) – Ca Misc. 49 (39) – Ca Misc. 52 (3) – Ca Misc. 52 (4) – Ca Misc. 53 (1) – Ca Misc. 57 (12) – Ca Misc. 57 (21) – Ca Misc. 58 (11) – Ca Misc. 59 (5) – Ca Misc. 59 (6) – Ca Misc. 59 (10) – Ca Misc. 60 (1) – Ca Misc. 60 (4) – Ca Misc. 60 (8) – Ca Misc. 60 (9) – Ca Misc. 76 (7) – Ca Misc. 77 (9) – Ca Misc. 81 (10) – Ca Misc. 81 (11) – Ca Misc. 81 (13) – Ca

416 Misc. 81 (17) – Ca Misc. 81 (18) – Ca Misc. 81 (25) – Ca Misc. 82 (2) – Ca Misc. 82 (3) – Ca Misc. 82 (11) – Ca Misc. 82 (12) – Ca Misc. 82 (26) – Ca Misc. 82 (27) – Ca Misc. 82 (31) – Ca Misc. 84 (1) – Ca Misc. 84 (2) – Ca Misc. 84 (3) – Ca Misc. 84 (5) – Ca Misc. 94 (3) – Ca Misc. 97 (8) – Ca Misc. 101 (17) – Ca Misc. 106 (1) – Ca Misc. 111 (2) – Ca Misc. 111 (3) – Ca Misc. 111 (4) Letteratura 800.05 Ca 800.05 COR – Ca 800.05 MUS Letteratura 804 Ca 804 BRO – Ca 804 GHE Letteratura. Periodici 805 Ca 805 FOR – Ca 805 REV – Ca Misc. 85 (1) Letteratura. Periodici. Francia 805.44 Ca 805.44 FRA Retorica – Collezioni e 808 Ca 808 COL – Ca 808 FOR – antologie da più letterature Ca 808 GIA – Ca Misc. 39 (1) Poesia 808.1 Ca 808.1 AND – Ca 808.1 BAN – Ca 808.1 BOC – Ca 808.1 DA F – Ca 808.1 DE F – Ca 808.1 DEL – Ca 808.1 DI C – Ca 808.1 RUS – Ca 808.1 STR – Ca 808.1 TAS – Ca 808.1 ZAP – Ca Misc. 1 (32) – Ca Misc. 7 (14) – Ca Misc. 10 (7) – Ca Misc. 13 (3) – Ca Misc. 15 (16) – Ca Misc. 25 (12) – Ca Misc. 26 (13) – Ca Misc. 33 (8) – Ca Misc. 40 (5) – Ca Misc. 48 (22) – Ca Misc. 49 (21) – Ca Misc. 49 (33) – Ca Misc. 52 (1) – Ca Misc. 56 (13) – Ca Misc. 60 (11) – Ca Misc. 61 (2) – Ca Misc. 77 (4) – Ca Misc. 77 (5) – Ca Misc. 77 (7) – Ca Misc. 77 (8) – Ca Misc. 77 (10) – Ca Misc. 77 (11) – Ca Misc. 93 (8) – Ca Misc. 99 (27) – Ca Misc. 99 (28) – Ca Misc. 99 (29) – Ca Misc. 99 (30) Letteratura drammatica 808.2 Ca 808.2 DE V – Ca 808.2 SIG – Ca Misc. 34 (26)

417 Narrativa 808.3 Ca 808.3 DUM – Ca 808.3 FAN – Ca 808.3 LUL – Ca 808.3A SAC – Ca 808.3B SAC – Ca 808.3 STE – Ca 808.3 TOR – Ca 808.3 VIT – Ca Misc. 1 (34) Saggistica 808.4 Ca 808.4 RIS – Ca 808.4 STR – Ca Misc. 83 (7) – Ca Misc. 85 (4) – Ca Misc. 97 (2) – Ca Misc. 103 (1) – Ca Misc. 103 (2) Oratoria 808.5 Ca 808.5 ARA – Ca 808.5 CAM – Ca 808.5A CIC – Ca 808.5B CIC – Ca 808.5 CLO – Ca 808.5 FAN – Ca 808.5 SCH – Ca Misc. 9 (26) Epistolografia 808.6 Ca 808.6 SAN – Ca Misc. 6 (18) – Ca Misc. 49 (20) – Ca Misc. 49 (38) – Ca Misc. 60 (7) – Ca Misc. 60 (21) – Ca Misc. 74 (2) – Ca Misc. 81 (12) – Ca Misc. 83 (1) – Ca Misc. 93 (6) – Ca Misc. 98 (7) – Ca Misc. 99 (33) Satira e umorismo 808.7 Ca 808.7 CES – Ca Misc. 32 (1) – Ca Misc. 32 (2) Letteratura – Collezioni - 808.8 Ca 808.8 CIV – Ca 808.8 DE G Antologie Poesia. Collezioni - Antologie 808.81 Ca 808.81 BOC Collezioni - Antologie 808.85 Ca 808.85 SAL Epistolografia. Collezioni - 808.86 Ca 808.86 COR Antologie Miscellanea. Collezioni - 808.88 Ca 808.88A CHI – Ca 808.88B Antologie CHI – Ca 808.88 FIL – Ca 808.88 SAC – Ca Misc. 35 (1) – Ca Misc. 46 (1) – Ca Misc. 46 (2) Letteratura di e per specifici 808.89 Ca 808.89 SEG generi di persone Retorica – Collezioni e 808.882 Ca Misc. 2 (12) – Ca Misc. 49 antologie d apiù letterature. (25) Aneddoti – Epigrammi - Graffiti Storia di più letterature 809 Ca 809 AND – Ca 809 ARA – Ca 809 CHA – Ca Misc. 5 (4)

418 Storia di più letterature. Poesia 809.1 Ca Misc. 18 (3) – Ca Misc. 18 (4)

Letteratura americana

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Narrativa americana 813 Ca 813 BEE

Letteratura inglese – Letteratura anglosassone

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Poesia inglese 821 Ca 821 PAR Narrativa inglese 823 Ca Misc. 9 (14)

Letteratura tedesca – Letterature germaniche

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura tedesca – 830 Ca 830 CAS Bus.7 (1) Letterature germaniche Poesia tedesca 831 Ca Misc. 13 (2) Poesia tedesca 1750-1830 831.6 Ca Msic. 40 (1) Letteratura drammatica tedesca 832.6 Ca 832.6 GOE 1750-1830

Letteratura francese – Letterature romanze

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura francese 840 Ca Misc. 12 (6) Poesia francese 1848-1900 841.8 Ca 841.8 LAM Letteratura drammatica 842.4 Ca 842.4 MOL francese 1600-1715 Narrativa francese 843 Ca 843 DUM – Ca 843A MAQ – Ca 843B MAQ – Ca 843 MER – Ca 843 VIG Epistolografia francese 1848- 846.8 Ca 846.8 CHE 1900 Miscellanea francese 848 Ca 848 NAP Miscellanea francese 848.703 Ca 848.703 CHA

419 Letteratura italiana – Letteratura romena – Letterature retoromanze

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura italiana – 850 Ca 850 CON – Ca 850 D'OR – Letteratura romena – Ca 850A ERO – Ca 850B ERO Letterature retoromanze – Ca 850C ERO – Ca 850 GIA – Ca 850 PAN Bus.7 (2) – Ca Misc. 9 (1) – Ca Misc. 34 (17) – Ca Misc. 34 (21) Letteratura italiana. Manuali 850.2 Ca 850.2 BIS – Ca Misc. 2 (21) Letteratura italiana 850.4 Ca 850.4 FAN – Ca 850.4 FER – Ca 850.4 INN – Ca 850.4 PRE Bus.7 (3) – Ca 850.4 PRE Bus.7 (4) – Ca 850.4 PAL Bus.8 (1) Letteratura italiana. 850.8 Ca Misc. 25 (13) Miscellanea Letteratura italiana. Storia 850.9 Ca 850.9 BAR – Ca 850.9 DE N – Ca 850.9 FOS – Ca 850.9 LOM – Ca 850.9 MES – Ca 850.9 SAL – Ca Misc. 62 (1) Poesia italiana 851 Ca 851 ALI – Ca 851 CAN – Ca 851 CAR – Ca 851 DE D – Ca 851 DE F – Ca 851 DE V – Ca 851 FER – Ca 951 FIO – Ca 851 GEN – Ca 851 GIO – Ca 851 GIU – Ca 851 MAR – Ca 851 MED – Ca 851 PET – Ca 851A POE – Ca 851B POE – Ca 851 RAC – Ca 851 REG – Ca 851 RIC – Ca 851 RIM – Ca 851 SAN – Ca 851A SIR – Ca 851B SIR – Ca 851 SPA – Ca 851 TAS – Ca 851 VAL – Ca 851 VER – Ca 851 BON Bus.7 (5) – Ca 851 DE R Bus.7 (6) – Ca 851 GIO Bus.7 (7) – Ca 851 PAL Bus.7 (8) – Ca 851 CAN Bus.8 (2) – Ca 851 CER Bus.8 (3) – Ca 851 IDR Bus.8 (4) – Ca 851 MEZ Bus.8 (5) – Ca 851 PAI Bus.8 (6) – Ca 851 PAO Bus.8 (7) – Ca 851 POS Bus.8 (8) – Ca 851 RON Bus.8 (9) – Ca Misc. 2 (15) – Ca Misc. 3 (17) – Ca Misc. 3 (18)

420 – Ca Misc. 3 (23) – Ca Misc. 3 (25) – Ca Misc. 6 (19) – Ca Misc. 7 (10) – Ca Misc. 15 (23) – Ca Misc. 17 (1) – Ca Misc. 40 (3) – Ca Misc. 47 (4) – Ca Misc. 47 (5) – Ca Misc. 49 (4) – Ca Misc. 49 (35) – Ca Misc. 52 (10) – Ca Misc. 73 (4) – Ca Misc. 74 (1) – Ca Misc. 77 (1) Poesia italiana. Raccolte 851.008 Ca Misc. 26 (14) – Ca Misc. 30 (1) Poesia italiana. Origini - 1375 851.1 Ca 851.1 ALI – Ca 851.1A CES – Ca 851.1B CES – Ca 851.1 CUR – Ca 851.1 FAN – Ca 851.1 PON – Ca 851.1 PRE – Ca 851.1 RIC – Ca 851.1 TOM – Ca 851.1 PAN Bus.7 (9) – Ca 851.1 ALI Bus.8 (10) – Ca 851.1 FRA Bus.8 (11) – Ca Misc. 27 (2) – Ca Misc. 56 (1) – Ca Misc. 57 (18) – Ca Misc. 81 (4) – Ca Misc. 96 (7) Poesia italiana 1492-1542 851.3 Ca 851.3 ARI – Ca 851.3 GIO – Ca 851.3 ARI Bus.8 (12) – Ca Misc. 12 (5) Poesia italiana 1585-1748 851.5 Ca 851.5 FRU – Ca 851.5 LAL – Ca 851.5 ZAP Poesia italiana 1748-1814 851.6 Ca 851.6 CAS – Ca 851.6 MAJ – Ca Misc. 6 (1) – Ca Misc. 10 (11) – Ca Misc. 17 (2) – Ca Misc. 57 (16) Poesia italiana 1814-1859 851.7 Ca 851.7 BOR – Ca 851.7A RIC – Ca 851.7B RIC – Ca 851.7 TOM – Ca 851.7 LEO Bus.8 (13) – Ca Misc. 2 (5) – Ca Misc. 7 (6) – Ca Misc. 26 (5) – Ca Misc. 48 (28) – Ca Misc. 49 (16) – Ca Misc. 52 (7) – Ca Misc. 61 (9) – Ca Misc. 93 (3) Poesia italiana 1859-1900 851.8 Ca 851.8 ARI – Ca 851.8 BAL – Ca 851.8 DAL – Ca 851.8 FUS – Ca 851.8 PAS – Ca 851.8 TAM Bus.7 (10) – Ca Misc. 3 (21) – Ca Misc. 16 (11) – Ca Misc. 16 (12) – Ca Misc. 33 (2) – Ca Misc. 33 (13) – Ca

421 Misc. 34 (11) – Ca Misc. 61 (8) – Ca Misc. 73 (3) – Ca Misc. 81 (9) – Ca Misc. 98 (15) Poesia italiana 1900- 851.9 Ca 851.9 FAN Bus.7 (11) Letteratura drammatica italiana 852 Ca 952A ARA – Ca 852B ARA – Ca 852 DE V – Ca 852 LAC – Ca 852 NIC – Ca 852 THO – Ca 852 TRI – Ca 852 DEL Bus.8 (14) – Ca Misc. 3 (12) – Ca Misc. 6 (21) – Ca Misc. 36 (2) – Ca Misc. 60 (13) – Ca Misc. 83 (5) – Ca Misc. 83 (6) – Ca Misc. 83 (10) – Ca Misc. 83 (11) Letteratura drammatica italiana 852.2 Ca 852.2 MET 1375-1492 Letteratura drammatica italiana 852.5 Ca 852.5 MET 1585-1748 Letteratura drammatica italiana 852.6 Ca 852.6 ALF – Ca 852.6 COR 1748-1814 – Ca 851.6 PIN Letteratura drammatica italiana 852.7 Ca 852.7 NIC – Ca Misc. 10 1814-1859 (12) Letteratura drammatica italiana 852.8 Ca Misc. 33 (9) 1859-1900 Letteratura drammatica italiana 852.9 Ca 852.9 SIG 1900- Narrativa italiana 853 Ca 853 CES – Ca 853 GUA – Ca 853 ODD Bus.8 (15) – Ca 853 VIL Bus.8 (16) – Ca Misc. 3 (14) – Ca Misc. 3 (16) – Ca Misc. 5 (3) – Ca Misc. 45 (1) – Ca Misc. 45 (2) – Ca Misc. 45 (3) Narrativa italiana. Origini - 853.1 Ca 853.1 BOC – Ca 853.1 GIO 1375 – Ca 853.1 RIC – Ca Misc. 56 (3) Narrativa italiana 1492-1542 853.3 Ca 853.3 PAR Narrativa italiana 1814-1859 853.7 Ca Misc. 7 (3) – Ca Misc. 12 (1) – Ca Misc. 43 (1) – Ca Misc. 43 (2) Narrativa italiana 1859-1900 853.8 Ca 853.8 BAR – Ca 853.8 CES – Ca 853.8 PET – Ca 853.8 ROV – Ca 853.8 SOA – Ca Misc. 99 (9)

422 Narrativa italiana 1900- 853.9 Ca 853.9 RIC Saggistica italiana 854 Ca 854 D'OR – Ca 854 JUL – Ca 854 LEO – Ca 854 LOR – Ca 854 MON – Ca 854 GIO Bus.7 (12) – Ca Misc. 51 (1) Saggistica italiana. Origni - 854.1 Ca 854.1 PAN Bus.7 (13) – Ca 1375 854.1 CAN Bus.8 (17) Saggistica italiana 1492-1542 854.3 Ca 854.3 BON Saggistica italiana 1814-1859 854.7 Ca 854.7 BIA Bus.7 (14) – Ca 854.7 VIL Bus.7 (15) – Ca Misc. 62 (2) Saggistica italiana 1859-1900 854.8 Ca 854.8 RAN Oratoria italiana 855 Ca 855 MIR – Ca 855 D'OV Bus.8 (18) – Ca Misc. 6 (22) – Ca Misc. 8 (21) Epistolografia italiana 856 Ca 856A BAR – Ca 856B BAR – Ca 856 BOT – Ca 856 DRA – Ca 856 ROS – Ca 856 SEG – Ca 856 TRE Bus.7 (16) – Ca 856 PAN Bus.8 (19) – Ca Misc. 6 (20) Epistolografia italiana 1375- 856.2 Ca Misc. 48 (9) 1492 Epistolografia italiana 1542- 856.4 Ca 856.4 CAR 1585 Epistolografia italiana 1748- 856.6 Ca 856.6 CES – Ca 856.6 LOR 1814 Epistolografia italiana 1814- 856.7 Ca 856.7 PEL – Ca Misc. 33 1859 (11) Epistolografia italiana 1859- 856.8 Ca Misc. 3 (9) 1900 Epistolografia italina 1859- 856.9 Ca 856.9 PRE 1900 Satira e umorismo italiano 857 Ca Misc. 7 (12) – Ca Misc. 25 (11) Satira e umorismo italiano 857.8 Ca 857.8 GIG 1859-1900 Miscellanea italiana 858 Ca 858 AUR – Ca 858A CAR – Ca 858B CAR – Ca 858 DE F – Ca 858 FIR – Ca 858A GOZ – Ca 858B GOZ – Ca 858 LAM – Ca 858 MAN – Ca 858 MAZ – Ca 858A PER – Ca 858B PER

423 – Ca 858 RIC – Ca 858 SCA – Ca 858 ART Bus.8 (20) – Ca Misc. 12 (3) – Ca Misc. 14 (11) Miscellanea italiana 1375-1492 858.2 Ca 858.2 LIB Miscellanea italiana 1492-1542 858.3 Ca 858.3 MAC Miscellanea italiana 1542-1585 858.4 Ca Misc. 14 (7) Miscellanea italiana 1748-1814 858.6 Ca 858.6 COL – Ca 858.6 MAN Miscellanea italiana 1814-1859 858.7 Ca 858.7A CAN – Ca 858.7B CAN - Ca 858.7C CAN – Ca 858.7 LEO – Ca 858.7 ODE – Ca 858.7 PAR – Ca Misc. 26 (2) – Ca Misc. 55 (1) – Ca Misc. 76 (1) Miscellanea italiana 1859-1900 858.8 Ca 858.8 BER – Ca 858.8 FER – Ca 858.8 GIA – Ca 858.8 GIO – Ca 585.8 MUS – Ca 858.8 ROC – Ca Misc. 2 (7) – Ca Misc. 48 (13) – Ca Misc. 48 (20) – Ca Misc. 57 (20) – Ca Misc. 57 (31) – Ca Misc. 96 (6) Miscellanea italiana 1900- 858.9 Ca 858.9 ANT Miscellanea italiana. 1859-1900 858.808 Ca Misc. 60 (10)

Letteratura spagnola – Letteratura portoghese

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Poesia spagnola 861 Ca 861 VEC Letteratura portoghese e 869 Ca 869 MAG Bus.7 (17) brasiliana

Letteratura latina – Letterature italiche

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura latina – Letterature 870 Ca 870 VER italiche Poesia latina 871 Ca 871 CAM – Ca 871 HOR – Ca 871 LUC – Ca 871A PAR – Ca 871B PAR – Ca 871A VER – Ca 871B VER – Ca 871C VER – Ca 871 VIR – Ca 871 OND Bus.8 (21) – Ca Misc. 1

424 (6) – Ca Misc. 14 (15) – Ca Misc. 34 (3) – Ca Misc. 48 (25) Poesia latina. Origini - 500 871.01 Ca 871.01A CAT – Ca 871.01B CAT – Ca 871.01C CAT – Ca 871.01 MAR – Ca 871.01 PHA – Ca 871.01 REG – Ca 871.01A VER – Ca 871.01B VER – Ca Misc. 26 (1) – Ca Misc. 48 (19) – Ca Misc. 101 (11) – Ca Misc. 101 (13) Poesia latina 1350 - 871.04 Ca Misc. 9 (24) – Ca Misc. 96 (3) Letteratura drammatica latina 872 Ca 872 TER – Ca 872 PLA Bus.7 (18) Poesia epica e narrativa latina. 873.01 Ca Misc. 38 (1) Origini - 500 Oratoria latina 875 Ca 875 CIC Epistolografia latina 876 Ca 876 MAR Epistolografia latina. Origini - 876.01 Ca 876.01 CIC 500 Miscellanea latina 878 Ca 878 CAE – Ca 878 COR – Ca 878A SAL – Ca 878B SAL – Ca 878 SUE – Ca 878 TAC Miscellanea latina. Origini - 878.01 Ca 878.01 CIC – Ca 878.01 500 COR Letterature italiche 879 Ca 879 PET – Ca 879 JAC Bus.8 (22)

Letteratura greca

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura greca 880 Ca 880 AES – Ca 880 ISO – Ca 880 MAR – Ca 880 TRA – Ca 880 MAR Bus.8 (23) Letteratura greca. Origini - 500 880.01 Ca 880.01 THE Letteratura greca. Storia 880.9 Ca Misc. 49 (11) Poesia greca 881 Ca 881 HOM – Ca 881A PIN – Ca 881B PIN – Ca 881 THE Poesia lirica greca 884 Ca 884 CAL Poesia lirica greca. Origini - 884.01 Ca Misc. 12 (4) 500 Oratoria greca 885 Ca 885A DEM – Ca 885B

425 DEM Miscellanea greca 888 Ca 888 THU – Ca 888 VIA Miscellanea greca. Origini - 888.01 Ca Misc. 59 (12) 500

Altre letterature

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Letteratura irlandese 891.62 Ca 891.62 MOO Letteratura albanese 891.991 Ca Misc. 12 (7)

STORIA

Storia – Geografia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia - Geografia 900 Ca 900A STO – Ca 900B STO – Ca 900C STO – Ca 900D STO – Ca 900E STO – Ca 900F STO – Ca 900 TRO Storia. Teorie 901 Ca 901 FAN – Ca 901 MON Storia universale 901.9 Ca 901.9 BRE Storia. Enciclopedie e dizionari 903 Ca 903 MOL Studio e insegnamento. 907.2 Ca Misc. 48 (1) Storiografia Storia medievale e moderna 909 Ca 909 CAL – Ca 909A CAN – Ca 909B CAN – Ca 909C CAN – Ca 909D CAN – Ca 909E CAN – Ca 909F CAN – Ca 909G CAN – Ca 909H CAN – Ca 909.1 CAN – Ca 909.2 CAN – Ca 909 DE M – Ca 909 GAS – Ca 909 MIL – Ca 909 MUL

Geografia – Viaggi

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Geografia - Viaggi 910 Ca 910 ADO – Ca 910 BAL – Ca 910A BUS – Ca 910B BUS – Ca 910 CHA – Ca 910 COM

426 – Ca 910 FED – Ca 910A GAL – Ca 910B GAL – Ca 910 MAL – Ca 910 VIA – Ca Misc. 2 (20) – Ca Misc. 3 (2) Viaggi - Guide 910.2 Ca 910.2 DIR Dizionari geografici - Toponimi 910.3 Ca 910.3 DIZ – Ca 910.3 SAC Viaggi 910.4 Ca 910.4 CIA – Ca Misc. 60 (19) – Ca Misc. 94 (2) Geografia – Viaggi. Viaggi 910.453 Ca Misc. 48 (21) d'avventura Atlanti – Carte geografiche 912 Ca 912 COL Geografia del mondo antico 913 Ca 913 ZEC Bus.9 (1) – Ca 913 ESP Bus.10 (1) – Ca 913 BAR Bus.11 (1) Geografia - Europa 914.9 Ca 914.9 VLU Geografia. Svizzera 914.94 Ca Misc. 10 (6) Geografia. Lombardia 914.52 Ca Misc. 10 (2) Geografia. Abruzzo 914.571 Ca 914.571 ALB – Ca 914.571 TRO Bus.10 (2) – Ca Misc. 3 (3) – Ca Misc. 94 (9) Geografia. Palestina, Israele 915.694 Ca Misc. 38 (2) Africa 916 Ca 916 MIC America meridionale 918 Ca 918 ETT Bus.11 (2)

Biografia – Genealogia – Araldica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Biografia – Genealogia - 920 Ca 920A BIO – Ca 910B BIO – Araldica Ca 920 CAN – Ca 920 COT – Ca 920 NAR – Ca 920 PRE – Ca 920 RIC – Ca 920 ZAC – Ca 920 CAS Bus.9 (2) – Ca 920 DEL Bus.9 (3) – Ca 920 VIL Bus.9 (4) – Ca 920 VIL Bus.9 (5) – Ca 920 CAS Bus.10 (3) – Ca 920 PAO Bus.10 (4) – Ca 920 GUA Bus.11 (3) – Ca 920 MAZ Bus.11 (4) – Ca 920 PAN Bus.11 (5) – Ca 920 ANT Bus.12 (1) – Ca 920 D'OR Bus.12 (2) – Ca Misc. 6 (23) – Ca Misc. 7 (13) – Ca Misc. 8 (6) – Ca Misc. 10 (3) – Ca

427 Misc. 11 (1) – Ca Misc. 11 (2) – Ca Misc. 11 (3) – Ca Misc. 11 (4) – Ca Misc. 11 (6) – Ca Misc. 11 (7) – Ca Misc. 11 (8) – Ca Misc. 11 (9) – Ca Misc. 11 (10) – Ca Misc. 14 (9) – Ca Misc. 14 (18) – Ca Misc. 31 (2) – Ca Misc. 33 (21) – Ca Misc. 75 (1) – Ca Misc. 75 (3) – Ca Misc. 75 (4) – Ca Misc. 75 (6) – Ca Misc. 76 (16) – Ca Misc. 82 (6) – Ca Misc. 99 (21) – Ca Misc. 101 (1) – Ca Misc. 101 (2) – Ca Misc. 101 (6) – Ca Misc. 101 (9) Biografia – Genealogia – 920.003 Ca 920.003 PRE Araldica. Dizionario Biografia. Bibliografi 920.1 Ca 920.1 PIT Biografia – Genealogia – 920.4 Ca 920.4 BAR – Ca 920.4 GAL Araldica. Editori - Librai Bus.12 (3) Biografie collettive secondo il 920.7 Ca 920.7 ANT – Ca 920.7 DE F sesso – Ca Misc. 81 (3) Biografie collettive secondo il 920.71 Ca Misc. 2 (8) – Ca Misc. 2 (9) sesso. Uomini – Ca Misc. 48 (6) – Ca Misc. 56 (8) Biografie collettive secondo il 920.72 Ca 920.72 PAS – Ca Misc. 1 sesso. Donne (35) – Ca Misc. 98 (19) Biografia. Filosofi – Psicologi 921 Ca 921 DE F – Ca 921 OLI – Ca 921 SAL Biografia. Religiosi 922 Ca 922 BAC – Ca 922 BAR – Ca 922 BEL – Ca 922A BER – Ca 922B BER – Ca 922 CAV – Ca 922 CES – Ca 922 CRO – Ca 922 MAR – Ca 922 PAN – Ca 922 PON – Ca 922A SAR – Ca 922B SAR – Ca 922 TOS – Ca 922 BAR Bus.9 (6) – Ca 922 BON Bus.9 (7) – Ca 922 MEZ Bus.9 (8) – Ca 922 RIV Bus.9 (9) – Ca 922 ROS Bus.9 (10) – Ca 922 D'AN Bus.10 (5) – Ca 922 MEZ Bus.10 (6) – Ca 922 PER Bus.10 (7) – Ca 922 SON Bus.11 (6) – Ca 922 BON Bus.12 (4) – Ca Misc. 81 (6) Biografia. Personalità connesse 923 Ca 923 CAT – Ca 923 COL –

428 al diritto Ca 923 DI C – Ca 923 GIA – Ca 923 IN M – Ca 923 LOR – Ca 923 NIS – Ca 923 RE – Ca 923 SAN – Ca 923 IPP Bus.9 (11) – Ca 923 CAS Bus.10 (8) – Ca 923 LAN Bus.10 (9) – Ca 923 NAT Bus.10 (10) – Ca 923 RAF Bus.10 (11) – Ca 923 TRO Bus.10 (12) – Ca 923 DE L Bus.11 (7) – Ca 923 TRO Bus.11 (8) – Ca 923 FIN Bus.12 (5) – Ca 923 PAN Bus.12 (6) – Ca 923 VAL Bus.12 (7) – Ca Misc. 33 (18) – Ca Misc. 56 (14) Biografia. Scienziati 925 Ca 925 PAN Biografia. Personalità connesse 926 Ca 926 MEI – Ca 926 CAS alle scienze applicate Bus.10 (13) – Ca 926 VIL Bus.11 (9) Biografia. Artisti - Sportivi 927 Ca 927 VAL – Ca 927 VAS – Ca 927 JUL Bus.10 (14) Biografia. Letterati - Storici 927.96 Ca Misc. 1 (11) Biografia. Letterati - Storici 928 Ca 928 BER – Ca 928 FAN – Ca 928 MEC – Ca 928A NIC – Ca 928B NIC – Ca 928C NIC – Ca 928 ZIR – Ca 928 GUA Bus.9 (12) – Ca 923 GUA Bus.9 (13) – Ca 928 MAZ Bus.9 (14) – Ca 928 OLI Bus.9 (15) – Ca 928 PAN Bus.9 (16) – Ca 928 TAR Bus.9 (17) – Ca 928 BUF Bus.10 (15) – Ca 928 DE C Bus.10 (16) – Ca 928 ETT Bus.10 (17) – Ca 928 FRA Bus.10 (18) – Ca 928 OLI Bus.10 (19) – Ca 928 SAV Bus.10 (20) – Ca 928 BAL Bus.11 (10) – Ca 928 CAS Bus.11 (11) – Ca 928 DE G Bus.11 (12) – Ca 928 FER Bus.11 (13) – Ca 928 GIO Bus.11 (14) – Ca 928 JUL Bus.11 (15) – Ca 928 MAZ Bus.11 (16) – Ca 928 MEZ Bus.11 (17) – Ca 928 PAN Bus.11 (18) – Ca 928 CAN Bus.12 (8) – Ca Misc. 2 (6) – Ca Misc. 2 (17) – Ca Misc. 14

429 (16) – Ca Misc. 75 (2) – Ca Misc. 75 (5) – Ca Misc. 75 (7) – Ca Misc. 75 (8) – Ca Misc. 82 (17) – Ca Misc. 83 (4) Genealogia – Onomastica - 929 Ca 929 TAV – Ca 929 TOR Araldica Bus.10 (21) – Ca 929 FAS Bus.11 (19) Genealogia – Onomastica – 929.5 Ca Misc. 52 (2) Araldica. Epitaffi Genealogia – Onomastica – 929.9 Ca Misc. 1 (8) – Ca Misc. 94 Araldica. Bandiere (14)

Storia antica

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia antica 930 Ca 930 BEL – Ca 930 COL – Ca 930 ELE – Ca 930 GUE – Ca 930 MAZ Storia antica. Archeologia 930.1 Ca Misc. 48 (11) – Ca Misc. 49 (13) – Ca Misc. 53 (11) – Ca Misc. 97 (12) Storia antica. Archeologia – Età 930.16 Ca Misc. 81 (23) del Ferro Storia antica. Egitto 932 Ca 932 FER Storia antica. Mesopotamia e 935 Ca 935 ROD altopiano iranico Storia antica. Europa 936.402 Ca 936.402 CAE settentrionale e occidentale Storia antica. Roma 937 Ca 937 CUR – Ca 937 DI C – Ca 937 DUR – Ca 937 FLO – Ca 937 GOL – Ca 937 HER – Ca 937 MIC – Ca 937 PEP – Ca 937 PRE – Ca 937 PUT – Ca 937 SAL – Ca 937 SER – Ca 937 THI – Ca 937 BON Bus.10 (22) – Ca Misc. 73 (1) Storia antica. Grecia 938 Ca 938A GOL – Ca 938B GOL – Ca 938 MAB

430 Storia. Europa

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia. Europa 940 Ca 940A MIC – Ca 940B MIC – Ca 940 TOM – Ca Misc. 104 (1) – Ca Misc. 104 (2) – Ca Misc. 104 (3) – Ca Misc. 107 (1) – Ca Misc. 107 (2) – Ca Misc. 107 (3) Storia. Europa 476-1453 940.1 Ca 940.1 ERO – Ca 940.1 GIA – Ca 940.1 MIC Storia. Europa 1789-1815 940.27 Ca 940.27 VAC II Guerra mondiale 940.55 Ca 940.55 BAR Storia. Isole britanniche 941 Ca 941A ROB – Ca 941B ROB Storia. Inghilterra e Galles 942 Ca 942 VIL Storia. Germania 943 Ca 943 DUL – Ca 943 ZAY Storia. Francia 944 Ca 944 CRE – Ca 944 DAV – Ca 944 GAL – Ca 944A LAM – Ca 944B LAM – Ca 944 MIC – Ca 944 THI – Ca Misc. 1 (28) – Ca Misc. 34 (7) – Ca Misc. 59 (9) – Ca Misc. 81 (2) – Ca Misc. 98 (20) Rivoluzione francese 944.04 Ca 944.04 HIS Storia. Francia 944.06 Ca 944.06 DE L Storia. Italia 945 Ca 945 ALM – Ca 945 BAL – Ca 945 BIA – Ca 945A BOT – Ca 945B BOT – Ca 945 CAL – Ca 945 CAP – Ca 945 CER – Ca 945 COL – Ca 945A CON – Ca 945B CON – Ca 945 DE A – Ca 945 DE S – Ca 945 DI G – Ca 945 DIS – Ca 945 FAN – Ca 945 FER – Ca 945 FLO – ca 945 GIA – Ca 945 GIU – Ca 945 LIV – Ca 945 LUM – Ca 945A MIS – Ca 945B MIS – Ca 945C MIS – Ca 945 MOR – Ca 945 NAR – Ca 945 NIC – Ca 945 PAC – Ca 945 PAG – Ca 945 PAL – Ca 945 PAN – Ca 945 PAR – Ca 945 POE – Ca 945 PRO – Ca 945 RIC – Ca 945 SPI – Ca 945 STE – Ca 945

431 STO – Ca 945 VIV – Ca 945 WUS – Ca 945 ZEL – Ca 945 RIV Bus.10 (23) – Ca 945 VIL Bus.10 (24) – Ca 945 CAM Bus.11 (20) – Ca 945 CAS Bus.11 (21) – Ca 945 PAN Bus.11 (22) – Ca Misc. 1 (2) – Ca Misc. 1 (4) – Ca Misc. 1 (7) – Ca Misc. 1 (10) – Ca Misc. 1 (29) – Ca Misc. 1 (31) – Ca Misc. 2 (19) – Ca Misc. 3 (4) – Ca Misc. 6 (11) – Ca Misc. 7 (4) – Ca Misc. 7 (5) – Ca Misc. 8 (3) – Ca Misc. 8 (26) – Ca Misc. 9 (13) – Ca Misc. 9 (16) – Ca Misc. 9 (22) – Ca Misc. 10 (13) – Ca Misc. 11 (5) – Ca Misc. 14 (10) – Ca Misc. 14 (19) – Ca Misc. 15 (5) – Ca Misc. 15 (9) – Ca Misc. 15 (13) – Ca Misc. 15 (15) – Ca Misc. 16 (8) – Ca Misc. 18 (6) – Ca Misc. 19 (4) – Ca Misc. 20 (2) – Ca Misc. 20 (4) – Ca Misc. 34 (8) – Ca Misc. 34 (14) – Ca Misc. 48 (29) – Ca Misc. 56 (2) – Ca Misc. 59 (8) – Ca Misc. 82 (5) – Ca Misc. 82 (8) – Ca Misc. 82 (30) – Ca Misc. 83 (2) – Ca Misc. 84 (4) – Ca Misc. 85 (2) – Ca Misc. 97 (13) – Ca Misc. 99 (24) – Ca Misc. 99 (32) – Ca Misc. 99 (35) – Ca Misc. 101 (10) – Ca Misc. 101 (12) – Ca Misc. 101 (16) – Ca Misc. 103 (3) – Ca Misc. 108 (1) – Ca Misc. 108 (2) Storia. Italia 1122-1300 945.04 Ca Misc. 5 (1) Storia. Italia 1330-1494 945.05 Ca Misc. 97 (3) Storia. Italia 1796-1870 945.08 Ca 945.08 BOT – Ca 945.08 COL – Ca 945.08 DI D – Ca 945.08 GUA – Ca 945.08 LA F – Ca 945.08 MAL – Ca 945.08 TUR – Ca 945.08 VAL – Ca 945.08 ROM Bus.9 (18) – Ca 945.08 ROS Bus.11 (23) – Ca Misc. 18 (9) – Ca Misc. 20 (5) – Ca Misc. 25 (9) – Ca Misc. 33 (14) – Ca Misc. 48 (15) – Ca

432 Misc. 49 (6) – Ca Misc. 49 (7) – Ca Misc. 49 (12) – Ca Misc. 49 (15) – Ca Misc. 49 (30) – Ca Misc. 53 (2) – Ca Misc. 53 (14) – Ca Misc. 53 (15) – Ca Misc. 76 (10) – Ca Misc. 101 (19) Storia. Italia 1796-1870 945.083 Ca 945.083 CAL – Ca Misc. 48 (3) – Ca Misc. 58 (7) – Ca Misc. 59 (2) – Ca Misc. 81 (8) Storia. Italia 1861-1900 945.084 Ca Misc. 49 (34) – Ca Misc. 51 (4) Storia. Italia - Veneto 945.3 Ca 945.3 QUA Storia. Italia - Firenze 945.5 Ca 945.5 VAR – Ca 945.5 DEP Bus.12 (9) – Ca Misc. 33 (15) – Ca Misc. 49 (1) – Ca Misc. 49 (2) – Ca Misc. 59 (4) Storia. Italia centrale e Vaticano 945.6 Ca Misc. 14 (5) Storia. Italia meridionale 945.7 Ca 945.7 DEL – Ca 945.7 DE S – Ca 945.7 DIA – Ca 945.7 GIA – Ca Misc. 3 (7) – Ca Misc. 15 (8) – Ca Misc. 15 (11) – Ca Misc. 15 (12) – Ca Misc. 49 (14) – Ca Misc. 58 (10) – Ca Misc. 76 (22) – Ca Misc. 76 (23) – Ca Misc. 76 (26) Storia. Italia - Piemonte 945.14 Ca Misc. 49 (26) Storia. Italia – Brescia 945.26 Ca Misc. 20 (3) Storia. Italia 945.31 Ca 945.31 MAC Storia. Italia 945.41 Ca 945.41 FAN Bus.10 (25) Storia. Repubblica di San 945.49 Ca Misc. 34 (24) – Ca Misc. 82 Marino (7) Storia. Italia 945.51 Ca 945.51 COM – Ca 945.51 DE'N – Ca 945.51 MAC – Ca 945.51 SEG – Ca 945.51 VAN Storia. Italia - Abruzzo 945.71 Ca 945.71A CAS – Ca 945.71B CAS – Ca 945.71C CAS – Ca 945.71 GEN – Ca 945.71 NAT – Ca 945.71 PAL – Ca 945.71 PER Bus.9 (19) – Ca 945.71 BON Bus.10 (26) – Ca 945.71 BON Bus.11 (24) – Ca 945.71 BON Bus.11 (25) – Ca 945.71 PER Bus.11 (26) – Ca Misc. 48 (5)

433 Storia. Italia – Sicilia 945.458 Ca Misc. 8 (8) Storia. Italia - Roma 945.632 Ca Misc. 34 (23) Storia. Italia - Abruzzo 945.711 Ca 945.711 BON Bus.10 (27) Storia. Italia - Abruzzo 945.713 Ca 945.713 REN – Ca 945.713 BON Bus.10 (28) – Ca 945.713 BON Bus.10 (29) Storia. Italia - Abruzzo 945.715 Ca 945.715 MON – Ca 945.715 MUZ – Ca 945.715 PRO – Ca 945.715 ROS Storia. Italia - Napoli 945.731 Ca Misc. 19 (13) – Ca Misc. 22 (2) – Ca Misc. 34 (6) – Ca Misc. 36 (1) – Ca Misc. 40 (4) – Ca Misc. 111 (1) Storia. Italia - Reggio Calabria 945.783 Ca Misc. 57 (8) Storia. Italia. Sicilia 945.804 Ca Misc. 5 (2) Storia. Spagna 946 Ca 946 LLO Storia. Dalmazia 949 Ca 949 RIV Storia. Paesi Bassi 949.2 Ca 949.2 SCH Storia. Grecia 949.5 Ca 949.5 COM

Storia. Asia

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia. Asia 954 Ca 954 MAF Storia. Terra Santa 956.94 Ca 956.94 CON Bus.11 (27)

Storia. America settentrionale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia. Scoperta ed 973 Ca 973 BOT – Ca 973 BRA – esplorazione dell'America Ca 973 COM Storia 975 Ca 975 CIC

Storia. America meridionale

Argomento Classificazione decimale Collocazione Dewey Storia. America meridionale 980 Ca Misc. 7 (15)

434 APPENDICE 3. CATALOGO PER AUTORI

Autore Collocazione Acquaviva, Ferdinando Ca Misc. 15 (9) Adelung, Friedrich : von Ca 400 ADE Adone, Pasquale Ca 910 ADO Afan de Rivera, Carlo Ca 330.945 AFA – Ca 627 AFA Ajello, Giambattista Ca Misc. 84 (1) Albertano da Brescia Ca Misc. 27 (1) Alberti, Leon Battista Ca Misc. 70 (1) Albi, Gino Ca 914.571 ALB Albi, Orazio Ca 368 ALB – Ca 368 Bus. 4 (12) – Ca Misc. 101 (9-29) Aleardi, Aleardo Ca Misc. 16 (9) Alessandro da Crecchio Ca Misc. 14 (20) – Ca Misc. 18 (11) Alfieri, Vittorio Ca 852.6 ALF – Ca Misc. 32 (2) Alighieri, Dante Ca 851.1 ALI Bus. 8 (10) – Ca Misc. 33 (1) Amary, Antonio Ca 509 AMA Amice, I. F. Ca 102 AMI Amico, Ugo Antonio Ca Misc. 11 (1) Amodeo, Giuseppe Ca 342 AMO Andreas, Giovanni Ca 260 AND – Ca 415 AND – Ca 500 AND – Ca 808.1 AND – Ca 809 AND Andria, Niccola Ca 574.1 AND – Ca 610.9 AND Andria, Niccolò Ca 610A AND – Ca 610B AND – Ca 610C AND Andria, Nicolao Ca 540 AND – Ca 612 AND Angeloni, Bartolomeo Ca Misc. 53 (12) Angeloni, Giuseppe Andrea Ca Misc. 98 (17) Antinori, Esterina Ca 920.7 ANT Antognoni, Oreste Ca 858.9 ANT Antonio da Castelnuovo Ca 232.96 ANT Antonio Maria da Castilenti Ca 394.2 ANT Aponte, Luigi Ca 262.9 APO Arabia, Francesco Saverio Ca 809 ARA – Ca 852 ARA – Ca 343 ARA Bus. 2 (8) – Ca Misc. 57 (19) Arabia, Tommaso Ca Misc. 9 (15)

435 Arata, Giovanni Battista Ca 808.5 ARA Arcangeli, Giuseppe Ca Misc. 26 (3) Arici, Cesare Ca 851.8 ARI Ariosto, Ludovico Ca 851.3 ARI Aristoteles Ca 185 ARI Armellini, Giacinto Ca 370 ARM – Ca Misc. 8 (21) – Ca Misc. 95 (16) – Ca Misc. 98 (10) Arrigo da Settimello Ca Misc. 27 (2) Asdrubali, Francesco Ca 618 ASD Baccini, Giuseppe Ca 922 BAC Badolati, Ferdinando Ca 336 BAD Badolisani, Gaetano Ca Misc. 79 (2) – Ca Misc. 83 (12) – Ca Misc. 105 (4) Baffi, Vincenzo Ca Misc. 10 (7) Bagno, Francisco Ca 610 BAG Baiocco, Costantino Ca 271 BAI Bakunin, Mihail Aleksandrovic Ca Misc. 34 (8) Balbi, Adriano Ca 910 BAL Baldacchini, Michele Ca 457.3 BAL Baldacchini, Saverio Ca 851.8 SAV Baldo, Cesare Ca 945 BAL Balleydier, Alfonso Ca 945 BAL Balzani, Ugo Ca 928 BAL Bus. 11 (10) Balzano, Vincenzo Ca Misc. 81 (20-23) Bandettini, Teresa Ca 808.1 BAN Baozzi, M. Jacopo Ca 720 VIG Baragiola, Aristide Ca Misc. 3 (24) – Ca Misc. 25 (14) Baratelli, Flaminio Ca Misc. 2 (19) Barbacovi, Francesco Virgilio Ca 850.9 BAR Barbati, Giacomo Ca 728.81 BAR Bus. 6 (29) – Ca 922 BAR Bus. 9 (6) Barbera, Gaspero Ca 920.4 BAR Barbette, Paul Ca 610 BAR Barbieri, Ulisse Ca 853.8 BAR Baretti, Giuseppe Ca 856 BAR Barnabei, Felice Ca 320.4 BAR Bus. 1 (1-2) – Ca 320.4 BAR Bus. 3 (4) – Ca 913 BAR Bus. 11 (1)

436 Baroni, Francesco Luigi Ca Misc. 14 (23) Baroni, Giulio Ca 348 BAR Baroni, Luigi Michele Ca Misc. 14 (26) Barruel, Augustin Ca 940.55 BAR Barthe, Felix Ca Misc. 106 (3) Barthelemy, Augusto Ca Misc. 58 (11) Bartolazzi, Pierpaolo Ca 922 BAR Bartoli, Daniello Ca 856 BAR Bartolomeo da San Concordio Ca 240 BAR Bartone, Domenicantonio Ca Misc. 99 (20) Basile, Carlo Ca Misc. 15 (8) Basilicati, Antonio Ca Misc. 49 (9) Battaglini, Francesco Ca Misc. 57 (15) Battistoni, Beniamino Ca Misc. 60 (20) Baumes, Jean Baptiste Timothee Ca 540 BAU Beccaria, Cesare Ca 345 BEC – Ca Misc. 39 (1) Becchi, Fruttuoso Ca 355.1 BEC Bechi, Stanislao Ca Misc. 59 (2) Belcari, Feo Ca 922 BEL Belime, William Ca 346 BEL Beecher Stowe, Enrichetta Ca 813 BEE Bellini, Giuseppe Maria Ca 271 BEL – Ca 270.7 BEL Bus. 1 (16) – Ca 704.948 BEL Bus. 6 (25) Bellono, Edoardo Ca 355.3 BEL Benedetti, Antonino Ca Misc. 34 (11) Benedictus Papa XIV Ca 200 BEN Bentham, Jeremy Ca 340.4 BEN Bernabò Silorata, Pietro Ca 858.8 BER – Ca Misc. 14 (6) – Ca Misc. 82 (17-18-19) Bernardi, Gaetano Ca 928 BER Bernardi, Jacopo Ca Misc. 31 (1) Bernardino da Carasco Ca 284 BER Bersezio, Vittorio Ca Misc. 75 (5-6) Bertarelli, Ernesto Ca 613 BER Bertoldi, Giuseppe Ca Misc. 58 (1) – Ca Misc. 77 (4) Bertolotto, Domenico Ca 922 BER

437 Biadego, Giuseppe Ca 854.7 BIA Bus. 7 (14) Biamonte, Raffaele Ca 270 BIA Bianchetti, Giuseppe Ca Misc. 49 (12-15) Bianchi, Celestino Ca 945 BIA – Ca Misc. 20 (4) Bianchi, Nicomede Ca Misc. 53 (2) Bindi, Vincenzo Ca Misc. 57 (5) Bini, Silvestro Ca Misc. 2 (20) Bisazza, Felice Ca Misc. 2 (5-7) – Ca Misc. 18 (3) – Ca Misc. 40 (2-3-4-5) – Ca Misc. 47 (4) – Ca Misc. 77 (2) Bisso, Gianbattista Ca 850.2 BIS Blanch, Luigi Ca 330 BLA Bobba, Romualdo Ca Misc. 53 (13) Boccaccio, Giovanni Ca 808.1 BOC – Ca 808.81 BOC – Ca 853.1 BOC – Ca 724 BON Bus. 6 (27) – Ca 922 BON Bus. 9 (7) Bolognese, Domenico Ca Misc. 6 (22) Bonafede, Appiano Ca 800 BON Bonanni, Caesidio Ca 364 BON Bonanni-Cajone, Giuseppe Ca Misc. 99 (17-30) Bonanni, Teodoro Ca 338 BON – Ca 232.91 BON Bus. 1 (10) – Ca 314 BON Bus. 3 (2) – Ca 338 BON Bus. 3 (8) – Ca 350 BON Bus. 3 (12) – Ca 310 BON Bus. 4 (1) – Ca 347.96 BON Bus. 4 (7) – Ca 551.48 BON Bus. 6 (4) – Ca 625.7 BON Bus. 6 (13) – Ca 736 BON Bus. 6 (30) Ca 737 BON Bus. 6 (31) – Ca 851 BON Bus. 7 (5) – Ca 851.1 FRA Bus. 8 (11) – Ca 937 BON Bus. 10 (22) – Ca 945.71 BON Bus. 10 (26) – Ca 945.711 BON Bus. 10 (27) – Ca 945.713 BON Bus. 10 (28-29) – Ca 945.71 BON Bus. 11 (24-25) – Ca 922 BON Bus. 11 (4) – Ca Misc. 1 (10) – Ca Misc. 3 (4) – Ca Misc. 48 (13-17-20) – Ca Misc. 57 (4-7- 9-14-17-20-23-27-31) – Ca Misc. 81 (4) – Ca Misc. 94 (8-9) – Ca Misc. 96 (6-7) Bonaventura da Bagnorea Ca 248 BON Bonaventura da Roccamorice Ca Misc. 49 (41) Bonchi, Roggero Ca Misc. 75 (2) Bonfadio, Jacopo Ca 854.3 BON Bonghi, Ruggiero Ca Misc. 34 (14) Bonnet, J. Esprit Ca 340 BON Bonomi, Ivanoe Ca 352 BON

438 Borghi, Giuseppe Ca 851.7 BOR Borrelli, Pasquale Ca Misc. 83 (3) Borsieri, Giambattista Ca 610 BOR Bossuet, Jacopo Benigno Ca 320 BOS Botta, Carlo Ca 320 BOT – Ca 856 BOT – Ca 945 BOT – Ca 945.08 BOT – Ca 973 BOT Bourdaloue, Louis Ca 252 BOU Bourdon Ca 158.2 BOU Boyveau Laffecteur, Pierre Ca 616.95 BOY Brackenridge, Henry Marie Ca 973 BRA Brambilla, Giuseppe Ca Misc. 82 (11-12) Bredow, G. G. Ca 901.9 BRE Breme, Ludovico Pietro Ca Misc. 60 (1) Brera, Valeriano Luigi Ca 610 BRE – Ca 619 BRE Brignardello, Giovanni Battista Ca Misc. 49 (16) Brougham, Henry Peter Ca 804 BRO Brown, John Ca 610 BRO Bruni, Francesco Paolo Ca 610 BRU – Ca Misc. 6 (17-24) Bruni, Pierluigi Ca 265.8 BRU Buccellati, Antonio Ca 346 BUC Bus. 4 (5) Bufalini, Maurizio Ca 616 BUF Bufano, Michele Ca 928 BUF Bus. 10 (15) Buffon, Georges Louis Ca 590 BUF Bulgarini, Angiolina Ca 458 BUL Bungener, Laurence Louis Felix Ca Misc. 33 (18) Buommattei, Benedetto Ca 457 BUO Buonsanto, Vito Ca 470.71 BUO Busching, Anton Friedrich Ca 910 BUS Caesar, Gaius Julius Ca 878 CAE – Ca 936.402 CAE Calà Ulloa, Pietro Ca 340 ULL – Ca 945 CAL – Ca 945.083 CAL Calamato, Alessandro Ca 241 CAL Caldanio, Leopoldo Marco Antonio Ca 784.92 CAL Caldara, Emilio Ca 352 CAL Callimachus Ca 884 CAL Calmet, Augustin Ca 220 BIB – Ca 909 CAL Cammarota, Luigi Ca Misc. 1 (30)

439 Campana, Carlo Ca 945 CAM Bus. 11 (20) – Ca Misc. 1 (14) – Ca Misc. 13 (4-5) – Ca Misc. 58 (11) Campana, Roberto Ca Misc. 48 (24) Campanella, Glicerio Ca 871 CAN Campanella, Tommaso Ca Misc. 49 (22) Campolongo, Emmanuele Ca 808.5 CAM Cancrini, Luigi Ca 851 CAN – Ca Misc. 97 (18) Cangiano, Francesco Ca 347.9 CAN Bus. 2 (14) Canna, Giovanni Ca 378.04 CAN Bus. 3 (16) – Ca 854.1 CAN Bus. 8 (17) – Ca 928 CAN Bus. 12 (8) Cantalamessa Carboni, Giacinto Ca 920 CAN Cantarelli, Emidio Ca 394.2 CAN – Ca Misc. 57 (22) – Ca Misc. 95 (7-8) Cantù, Cesare Ca 858.7 CAN – Ca 909.1 CAN – Ca 909.2 CAN – Ca 909A CAN – Ca 909B CAN – Ca 909C CAN – Ca 909D CAN – Ca 909E CAN – Ca 909F CAN – Ca 909G CAN – Ca 909H CAN – Ca Misc. 10 (2) – Ca Misc. 12 (1) – Ca Misc. 58 (3) – Ca Misc. 75 (1) Cantù, Ignazio Ca 858.7 CAN Capecelatro, Francesco Ca 945 CAP – Ca Misc. 48 (29) Capitelli, Domenico Ca 340 CAP Capodieci, Giuseppe Maria Ca 010 CAP Cappelli, Alfonso Ca 630 CAP Bus. 6 (16) Cappelli, Antonio Ca Misc. 59 (8) – Ca Misc. 99 (14-15-16) Cappelli, Emidio Ca Misc. 8 (18) Cappelli, Raffaele Ca Misc. 49 (42) Caracciolo, Beniamino Ca 340 CAR Caracciolo, Vincenzo Ca 345 CAR Carminati, Bassiano Ca 614 CAR Caro, Annibale Ca 856.4 CAR – Ca 858 CAR Carosi, Emilio Ca 530 CAR Bus. 6 (2) Carrer, Luigi Ca 851 CAR Carrillo, Ercole Ca 364 CAR Bus. 3 (13) Carulli, Samuele Ca Misc. 8 (23-24) – Ca Misc. 9 (7) – Ca Misc. 95 (3) – Ca Misc. 99 (12) Carusi, Giovanni Ca 631 CAR Bus. 6 (18) Casalini, Mario Ca 334 CAS

440 Casarotti, Ilario Ca Misc. 10 (11) Castagna, Michelangelo Ca Misc. 6 (4) – Ca Misc. 7 (8) – Ca Misc. 18 (5) – Ca Misc. 33 (17) Castagna, Niccola Ca 050 CAS – Ca 345 CAS – Ca 398 CAS – Ca 945.71 CAS – Ca 450 CAS Bus. 5 (1-8) – Ca 701 CAS Bus. 6 (23-24) – Ca 851.3 CAS Bus. 8 (12) – Ca 920 CAS Bus. 9 (2) – Ca 920 CAS Bus. 10 (3) – Ca 926 CAS Bus. 10 (13) – Ca 928 CAS Bus. 11 (11) – Ca 945 CAS Bus. 11 (21) – Ca Misc. 2 (4-12) – Ca Misc. 6 (11) – Ca Misc. 9 (12-13) – Ca Misc. 10 (5) – Ca Misc. 14 (2) – Ca Misc. 16 (5-7) – Ca Misc. 18 (6-7-8) – Ca Misc. 33 (5) – Ca Misc. 52 (3-6) – Ca Misc. 98 (13) – Ca Misc. 101 (1-4) Castagna, Pasquale Ca 100 CAS – Ca 342 CAS – Ca 923 CAS Bus. 10 (8) – Ca Misc. 16 (4) Castagnola, Paolo Emilio Ca 830 CAS Bus. 7 (1) Castagnoli, Achille Ca Misc. 83 (10) Casti, Enrico Ca 393 CAS – Ca Misc. 57 (16) – Ca Misc. 101 (2-17) Casti, Giambattista Ca 851.6 CAS Castiglia, Benedetto Ca Misc. 26 (7) Castiglioni, Pietro Ca 328.3 CAS Catiforo, Antonio Ca 923 CAT Cattaneo, Giuseppe Maria Ca 245 A MA Catullus, Gaius Valerius Ca 871.01A CAT – Ca 871.01 B CAT – Ca 871.01C CAT – Ca Misc. 101 (13) Cavalca, Domenico Ca 922 CAV Cavalieri, Angelo Ca Misc. 60 (22) Cavani, Giuseppe Ca 336 CAV Bus. 2 (7) Cavarocchi, Michele Ca Misc. 58 (4-5) Cavedoni, Celestino Ca Misc. 56 (12) Celidonio, Giuseppe Ca 254 CEL – Ca 364.1 CEL Cerquetti, Alfonso Ca 853.8 CES – Ca 450 CER Bus. 5 (2-3-4-5) – Ca 851 CER Bus. 8 (2) – Ca Misc. 2 (14-15) – Ca Misc. 10 (8-10) – Ca Misc. 33 (6-7) – Ca Misc. 81 (5) Cerritelli, Pietro Ca Misc. 25 (10) Cerulli, Eugenio Ca 945 CER Cesari, Antonio Ca 266 CES – Ca 851.1 CES – Ca 853 CES – Ca 856.6 CES – Ca 922 CES

441 Cesarotti, Melchior Ca 808.7 CES Chasles, Philarète Ca 270 CHA – Ca 809 CHA – Ca 848.703 CHA Chateaubriand, François-René : de Ca 910 CHA – Ca Misc. 12 (6) – Ca Misc. 81 (2) Cherasco, Antonio Ca 628.2 CHE Cherubini, Gabriello Ca Misc. 6 (9-12) – Ca Misc. 9 (5-6) – Ca Misc. 48 (16) – Ca Misc. 49 (29) – Ca Misc. 98 (2) Chevalier, Michele Ca 846.8 CHE Chiabrera, Gabriello Ca 808.88B CHI Chiari, Pietro Ca 808.88A CHI Chiaromonte, Gaetano Ca 440 CHI Ciafrè, Alfonso Maria Ca 394.2 CIA Ciampi, Angelo Ca 160 CIA Cianci di Sanseverino, Ruggiero Ca 910.4 CIA Ciaperoni, Francesco Ca Misc. 7 (4-5) Cicero, Marcus Tullius Ca 808.5A CIC – CA 808.5B CIC – Ca 875 CIC – Ca 876.01 CIC – Ca 878.01 CIC – Ca 975 CIC Clodinio, Girolamo Ca 808.5 CLO Cocola, Antonio Ca Misc. 1 (3) Colangeli, Pietro Aurelio Ca 001 COL – Ca 346 COL – Ca 912 COL Colarossi, Domenico Ca 324 COL Bus. 2 (4) Colella, Luigi Ca 157 COL Bus. 1 (7) – Ca 610 COL Bus. 7 (9) Colletta, Pietro Ca 945 COL – Ca 945.08 COL – Ca Misc. 83 (8) Collin de Plancy, Jacques Ca 923 COL Colombo, Michele Ca 450 COL – Ca 858.6 COL – Ca Misc. 84 (5) Colonia, Dominique : de Ca 808 COL Colonna di Cesaro, Calogero Gabriele Ca Misc. 11 (6) Colonna, Francesco Ca Misc. 48 (14) Columella, Lucius Iunius Moderatus Ca Misc. 48 (22) Compagni, Dino Ca 945.51 COM Comte, Charles Ca 333 COM Confetti, Saverio Ca 345 CON – Ca Misc. 15 (26) Conforti, Pasquale Ca 850 CON Conforti, S. Ca Misc. 18 (9) Contarella, Salvatore Ca Misc. 94 (10) Conti, Augusto Ca 956.94 CON Bus. 11 (27) – Ca Misc. 101 (16) Conti, Gaetano Ca 540 CON Bus. 6 (3)

442 Conti, Riccardo Ca 365 CON Contin, Emanuele Ca Misc. 97 (10) Coppa-Zuccari, Domenico Ca Misc. 49 (31-32) Coppola, Cristoforo Ca 320 COP Cormon, Barthelemy Ca 443 DIC Corneille, Pierre Ca 852.6 COR Cornelius Nepos Ca 878 COR – Ca 878.01 COR Corrado, Corradino Ca 456 COR Corsi, Vincenzo Ca 070 COR – Ca 800.05 COR Corticelli, Salvatore Ca 455 COR Cosentino, Vincenzo Ca 345 COS Cossa, Luigi Ca 336 COS Costantini, Andrea Ca Misc. 7 (7) – Ca Misc. 9 (19) Costantini, Settimio Ca Misc. 1 (8-15) – Ca Misc. 60 (12) – Ca Misc. 94 (14) Cottin Bisteau, Marie Sophie Ca 920 COT Cozzi, Felice Ca Misc. 15 (18) Crétineau-Joly, Jacques Ca 944 CRE Crisci, Costantino Ca Misc. 19 (4) Crocioni, Giovanni Ca 851 ALI Croiset, Giovanni Ca 922 CRO Cubain, Romain Ca 347 CUB Cuciniello, V. Ca Misc. 56 (10) Cugnoni, Giuseppe Ca 345.1 TRI Bus. 4 (4) Cullen, Guglielmo Ca 610A CUL – Ca 610B CUL Curtius Rufus, Quintus Ca 937 CUR Curzio da Marignolle Ca 851.1 CUR D'Alessandria, Gregorio Ca Misc. 83 (11) D'Alfonso, Vincenzo Ca Misc. 15 (21) Dall'Ongaro, Francesco Ca 851.8 DAL D'Aloja, Francesco Ca 346 D'AL Bus. 3 (11) D'Ambra, Raffaele Ca Misc. 57 (26) D'Andrea, Bernardo Ca Misc. 6 (1) D'Angelantonio, Antonio Ca Misc. 81 (21) D'Angelantonio, Giuseppe Ca 922 D'AN Bus. 10 (5) Dardano, Giuseppe Ca 342 DAR

443 D'Asti, Donato Antonio Ca 340 D'AS Dati, Nazareno Ca Misc. 2 (23) – Ca Misc. 3 (14) Davila, Arrigo Caterino Ca 944 DAV D'Ayala, Mariano Ca Misc. 58 (10) D'Azeglio, Massimo Ca Misc. 15 (13) – Ca Misc. 76 (1) De Amicis, Ignazio Ca Misc. 101 (31) De Angelis, Francesco Ca 945 DE A De Angelis, Ludovico Ca Misc. 60 (16) De Attiliis, C. Ca Misc. 97 (6) De Augustinis, Matteo Ca 340 DE A – Ca Misc. 4 (1-2-3) De Bartolomei, Angelo Antonio Cosmo Ca Misc. 61 (1) De Blasiis, Domenico Ca 398.2 DE B De Blasiis, Francesco Ca Misc. 9 (26) De Bosis, Francesco Ca Misc. 99 (4) De Caesaris, Clemente Ca Misc. 34 (10) – Ca Misc. 60 (7) – Ca Misc. 76 (19) De Caesaris, Giovanni Ca 235.2 DE C Bus. 1 (11) – Ca 928 DE C Bus. 10 (16) – Ca Misc. 3 (18-21) De Carolis, Achille Ca Misc. 95 (18) De Castro, Giovanni Ca Misc. 20 (2) De Castro, Vincenzo Ca Misc. 99 (23) De Cecco, Lino Ca Misc. 1 (25) – Ca Misc. 98 (4) De Cesare, Carlo Ca Misc. 22 (3) De Chateaubriand, F. A Ca Misc. 103 (1-2) Declaustre Ca 292.03 DEC Decourdemanche, Alphonse Ca 333 DEC De Dominicis, Moderato Ca 851 DE D De Duca, Paolo Anania Ca 534 DE D De Faba, Appio Anneo Ca 920.7 DE F De Fereal, V. Ca 272.2 DE F De Ferrariis, Carlo Ca 808.1 DE F – Ca 851 DE F – Ca Misc. 48 (10) – Ca Misc. 82 (7) De Filippi, Giuseppe Ca 610 DE F De Filippis Delfico, Gregorio Ca 858 DE F – Ca 921 DE F De Filippis Delfico, Troiano Ca 323 DE F – Ca Misc. 97 (2) De Flammineis, Luigi Ca Misc. 76 (22) De Gennaro Ferrigni, Americo Ca 928 DE G Bus. 11 (12)

444 Degérando, Joseph Marie Ca 170 DEG De' Giorgi-Bertola, Aurelio Ca 800 DE G – Ca 808.8 DE G De Grandis, Vito Maria Ca 452 DE G De Gubernatis, Angelo Ca Misc. 2 (21) – Ca Misc. 75 (3) De La Boëtie, Stefano Ca 301.155 DE L Delafosse, Gabriel Ca 550 DEL De Lamartine, A. Ca 944.06 DE L De Laurenttis, Cesare Ca 010 DE L Bus. 1 (1) De Laurentis, C Ca 923 DE L Bus. 11 (7) Del Bello, Mario Ca 920 DEL Bus. 9 (3) Del Buono, Francesco Ca 453 DEL – Ca 455 DEL Delfico, Melchiorre Ca 081 DE L Del Forno, Nicola Ca 945.7 DEL De Liguori, Alfonso Maria. Ca 242 DE L Della Cananea, Pietro Ca Misc. 7 (14) Della Casa, Giovanni Ca 808.1 DEL – Ca Misc. 14 (7) Della Noce, Luigi Ca 451.7 DEL Della Torre, Giovanni Maria Ca 531.1 DEL Della Valle, Cesare Ca 852 DEL Bus. 8 (14) – Ca Misc. 71 (1) Della Valle, Francesco Ca Misc. 53 (8) Dello Russo, Michele Ca Misc. 2 (11) Del Lungo, Isidoro Ca Misc. 49 (1-2) De Lollis, Alceste Ca Misc. 22 (4) – Ca Misc. 34 (15) Del Prete, Leone Ca Misc. 82 (1) De Luca, Ferdinando Ca Misc. 8 (5) – Ca Misc. 58 (8-9) De Lucia, Cesare Ca 330 DE L Del Zio, Floriano Ca Misc. 76 (14) De Manthonè, Cesare Ca Misc. 19 (13) De Martino, Martinangelo Ca Misc. 15 (14) De Martino, Nicolai Ca 516 DE M De Meis, Angelo Camillo Ca 610 DE M – Ca Misc. 56 (7) – Ca Misc. 81 (8) – Ca Misc. 101 (28) De Minicis, Gaetano Ca 581.634 DE M Bus.6 (5) – Ca Misc. 8 (2-3-4) – Ca Misc. 9 (22) Demostene Ca 885A DEM – Ca 885B DEM De Negri, Francesco Ca 850.9 DE N

445 De Negri, Paolo Maria Ca Misc. 15 (25) De'Nerli, Filippo Ca 945.51 DE'N De Nino, Antonio Ca 720 DE N – Ca Misc. 2 (6) – Ca Misc. 8 (11) – Ca Misc. 14 (16) – Ca Misc. 48 (11) – Ca Misc. 97 (16) – Ca Misc. 99 (27) De Novelli, Raffaele Ca Misc. 1 (27) – Ca Misc. 49 (7) De Rada, Girolamo Ca Misc. 12 (7) De Renzi, Salvatore Ca 610A DE R – Ca 610B DE R – Ca 610C DE R De Ritis, Camillo Ca 851 DE R Bus. 7 (6) De Rossi, Giambernardino Ca 492.4 ROS De Samuele Cagnazzi, Luca Ca 113 DE S De Seta, Davide Ca 100 DE S De Sismondi, Jean Charles Léonard Simonde Ca 945 DE S De Sivo, Giacinto Ca 945.7 DE S – Ca 945.708 DE S De Turre, Joanne Maria Ca 530 DE T Devincenti, Giuseppe Ca 351.08 DEV Devincenti-Bernardi, Giuseppe Ca Misc. 18 (1) Devincenzi, Giuseppe Ca 631.7 DEV De Virgilii, Pasquale Ca 245 DE V – Ca 808.2 DE V – Ca 851 DE V – Ca 852 DE V Diamillo Müller, Demetrio Ca 920 BIO Dias, Francesco Ca 945.7 DIA Di Cesare, Giuseppe Ca 923 DI C – Ca 937 DI C – Ca Misc. 5 (1-2-3- 4) Di Costanzo, Angelo Ca 808.1 DI C Di Domenico Antonelli, Alessandro Ca 945.08 DI D Di Giovanni, Filippo Ca 945 DI G Di Giovanni, Vincenzo Ca Misc. 53 (6) – Ca Misc. 56 (2-3-4) – Ca Misc. 57 (2) – Ca Misc. 60 (2-3) Dionysius : Halicarnassensis Ca Misc. 59 (12) Di Primio, Giovanni Ca Misc. 8 (22) Di Tizio, Giacomo Ca Misc. 2 (10) – Ca Misc. 49 (36) – Ca Misc. 99 (19) Domenico da Prato Ca Misc. 73 (4) Dominicuccio, Nerio Ca Misc. 19 (10) D'Ondes Reggio, Vito Ca 320 D'ON – Ca 346.04 OND – Ca 320.4 D'ON Bus. 3 (5)

446 Dorotea, Leonardo Ca Misc. 82 (4) Dorrucci, Leopoldo Ca Misc. 6 (2) – Ca Misc. 8 (15-16) – Ca Misc. 99 (28) D'Ortensio, Raffaele Ca 850 D'OR – Ca 854 D'OR – Ca 920 D'OR Bus. 12 (2) – Ca Misc. 8 (10) – Ca Misc. 8 (9- 10-11) – Ca Misc. 26 (5-9-10-11) – Ca Misc. 34 (20-21-22) – Ca Misc. 48 (8) – Ca Misc. 52 (4) Ca Misc. 60 (8-9) – Ca Misc. 76 (5) – Ca Misc. 81 (9-10-11-12) – Ca Misc. 98 (5-7-15) D'Ovidio, Pietro Ca 855 D'OV Bus. 8 (18) Dragonetti, Giacinto Ca 630 DRA – Ca Misc. 101 (10) Dragonetti, Luigi Ca 856 DRA – Ca Misc. 8 (6-7) – Ca Misc. 76 (2) – Ca Misc. 99 (21) D'Ugo, Polimante Ca Misc. 3 (2) Duller, Eduardo Ca 943 DUL Dumas, Alessandro Ca 808.3 DUM – Ca 843 DUM Dupanloup, Félix Antoine Philibert Ca Misc. 34 (7) Duruy, Victor Ca 937 DUR D'Urzi, Gaetano Ca Misc. 1 (13) Efrem Ca 252. 1 EFR Ellis, John Ca 231.7 ELL Ente Luigi Maria Rezzi Ca 060 REZ Epictetus Ca Misc. 8 (1) Ercolani, Luigi Ca 343 ERC Bus. 2 (9) – Ca Misc. 19 (6) Eroli, Giovanni Ca 245 INN – Ca 850A ERO – Ca 850B ERO – Ca 850C ERO – Ca 940.1 ERO – Ca Misc. 57 (3) Ettore, Giovanni Ca 928 ETT Bus. 10 (17) – Ca 918 ETT Bus. 11 (2) Fabbri, Giovanni Ca 332.83 FAB Fagotti, Federico Ca Misc. 1 (19) Falcone, Francesco Ca 291.5 FAL – Ca Misc. 3 (23) Fanelli, Lelio M. Ca 928 FAN Fanfani, Pietro Ca 016 FAN – Ca 410 FAN – Ca 450 BOR – Ca 808.3 FAN – Ca 850.4 FAN – Ca 851.1 FAN – Ca 901 FAN – Ca 458 FAN Bus. 5 (10) Fano, Nicola Ca 945 FAN – Ca 808.5 FAN – Ca 851.9 FAN Bus. 7 (11) Fanti, Innocenzo Ca 945.41 FAN Bus. 10 (25)

447 Fardella di Torrearsa, Vincenzo Ca Misc. 11 (7) Farinacci, Roberto Ca 320.533 FAR Fasulo, Manfredi Ca 929 FAS Bus. 11 (19) Federici, Luigi Carlo Ca 910 FED Felici, Francesco Saverio Ca Misc. 96 (4) Fenelon, François de Salignac de la Motte Ca 921 SAL Ferrarese, Luigi Ca Misc. 54 (1-2-3-4-5) Ferrari, Filippo Ca 704.948 FER Bus. 6 (26) Ferrari, Giuseppe Ca 850.4 FER Ferrari, Paolo Ca Misc. 10 (12) Ferraro, Francesco Ca 932 FER – Ca 945 FER Ferraro, Giuseppe Ca Misc. 41 (1) Ferreira, Pinheiro Ca 342 FER Ferrigni, Pietro Ca 858.8 FER Ferrone, Francesco Ca 345 FER Ferrucci, Luigi Crisostomo Ca 851 FER – Ca Misc. 82 (20) Filangieri, Gaetano Ca 340 FIL – Ca 808.88 FIL Filicaja, Vincenzo : da Ca 808.1 DA F Filippo da Tussio Ca 232.966 FIL – Ca 271 FIL Filomusi Guelfi, Francesco Ca Misc. 53 (7) Finali, Gaspare Ca 923 FIN Bus. 12 (5) Finamore, G. Ca Misc. 101 (14) Fiorentini, Lucio Ca 342 FIO Bus. 3 (10) Fiorentino, Giovanni Ca 853.2 GIO Fiorioli, E. Ca Misc. 53 (3) Firenzuola, Agnolo Ca 858 FIR Fleury, Claude Ca 200 FLE – Ca 390 FLE Florenzano, Giovanni Ca Misc. 49 (34) Florus, Lucius Annaeus Ca 937 FLO – Ca 945 FLO Foà, Pio Ca 613.9 FOA Foelix, M. Ca 320 FOE Forattini, Gherardo Ca Misc. 97 (17) Fornaciari, Luigi Ca 808 FOR – Ca Misc. 84 (2) Forti, Francesco Ca 340.1 FOR Foscarini, Marco Ca 850.9 FOS Foscolo, Ugo Ca Misc. 77 (7)

448 Fossati, Luigi Ca 380 PRA Francesco : da Orta Ca 272 FRA Bus. 1 (18) Francesco di Alvito Ca Misc. 15 (10) Franchi, Angelo Ca Misc. 1 (32) Frank, Joanne Petro Ca Misc. 86 (1-2) – Ca Misc. 109 (1-2) – Ca Misc. 110 (1-2-3) Frenquelli, Luigi Ca Misc. 14 (3) Fritze, Johann Friedrich Ca 616.96 FRI Frugoni, Carlo Ca 851.5 FRU Fulvio, Francesco Ca 340 FUL Funaioli, Giovanni Battista Ca 346 FUN Funghini, Vincenzo Ca 738 FUN Bus. 6 (32) Fusina, Vincenzo Ca Misc. 96 (5) Fusinato, Arnaldo Ca 851.8 FUS Gaetano Maria da Bergamo Ca Misc. 111 (3) Gagliani, Carlo Ca 346.01 GAG Galanti, Giacinto Ca Misc. 15 (7) Galanti, Luigi Ca 082 GAL – Ca 910 GAL Galdi, Domenicantonio Ca Misc. 11 (5) Galeati, Paolo Ca 070.1 GAL Bus. 1 (5) – Ca 652.2 GAL Bus. 6 (20) – Ca 920.4 GAL Bus. 12 (3) Gallo, Carlo Ca Misc. 10 (6) Gallo, Francesco Ca Misc. 10 (3) Gallois, Leonard Ca 944 GAL Ganot, Adolphe Ca 530 GAN Gans, Eduard Ca Misc. 21 (1) Gargallo, Tommaso Ca Misc. 77 (5) Garofano, Francesco Ca Misc. 15 (6) Gasperoni, Gaetano Ca 909 GAS Gatti, Stanislao Ca Misc. 67 (2) Gaume, Joseph Ca 470 GAU Gazzino, Giuseppe Ca 451.82 GAZ – Ca Misc. 25 (2-5) Gemelli, Giovanni Ca Misc. 16 (8) Genovesi, Antonio Ca 101 GEN – Ca 110.1 GEN – Ca 110.2 GEN – Ca 170 GEN – Ca 330 GEN Gentili, Vincenzo Ca 945.71 GEN – Ca Misc. 26 (4) Gesner, Salomon Ca Misc. 40 (1)

449 Gherardini, Giovanni Ca 804 GHE Ghinassi, Giovanni Ca Misc. 83 (7) Ghiotti, Nicola Ca 634.63 GHI Ghirelli, Luigi Ca 364.1 GHI Giamboni, Bono Ca Misc. 30 (1) Giambullari, Pier Francesco Ca 940.1 GIA Giampietro, Daniele Ca 945 GIA Giampietro, Emidio Ca Misc. 76 (18) Giannangelo da Cesena Ca 808 GIA Giannini, Crescentino Ca Misc. 1 (9) – Ca Misc. 14 (9) Giannone, Pietro Ca 850 GIA – Ca 945.7 GIA Giannotti, Donato Ca 858.8 GIA Gigli, Girolamo Ca 450 GIG – Ca 457 GIG – Ca 857.8 GIG Ginaldi, Carlo Ca Misc. 79 (6) Ginistrelli, Giovanni Ca Misc. 98 (12) Ginnetti, Domenico Ca 393 GIN Gioberti, Vincenzo Ca Misc. 52 (9) – Ca Misc. 99 (33) Gioia, Carmine Ca 851.3 GIO – Ca 851 GIO Bus. 7 (7-12) – Ca 879 JAC Bus. 8 (22) – Ca 928 GIO Bus. 11 (14) Gioja, Melchiorre Ca 310.1 GIO – Ca 395 GIO – Ca 858.8 GIO Giordani, Pietro Ca 851 GIO – Ca 858.7 GIO – Ca Misc. 33 (11) – Ca Misc. 60 (21) – Ca Misc. 84 (3) Giotti, Napoleone Ca Misc. 75 (4) Giovanni da Pescopagano Ca Misc. 9 (3) Girtanner, Christph Ca 618.92 GIR Giucci, Gaetano Ca Misc. 5 (5) Giuliano, Paolo Ca 611.7 GIU Giulii-Capponi, Benedetto Ca Misc. 97 (11) Giusti, Giuseppe Ca 851 GIU – Ca 945 GIU – Ca Misc. 76 (9) Gladstone, William Ewart Ca Misc. 14 (10) Goethe, Johann Wolfgang : von Ca 832.6 GOE Goldsmith, Oliver Ca 937 GOL – Ca 938 GOL Goudar, Lodovico Ca 415 GOU Gozzi, Gasparo Ca 858 GOZ Grassetti, Riccardo Ca 346.01 GRA Grassi, Giuseppe Ca 454 GRA

450 Grassi, Teofilo Ca 352 GRA Grattius, Faliscus Ca Misc. 48 (19) Gravina, Gian Vincenzo Ca 340 GRA – Ca 346 GRA – Ca Misc. 2 (1) Graziani, Augusto Ca 336 GRA Gregorius Magnus Papa Ca M isc. 66 (2) Gregory, Giovanni Ca 607 GRE Grimaldi, Francisco Cerio Ca 611 GRI Grossi, Tommaso Ca Misc. 77 (1) Guacci-Nobile, Maria Giuseppina Ca 853 GUA Gualtieri, Enrico Ca 394.2 GUA – Ca 920 GUA Bus. 11 (3) – Ca Misc. 48 (6) – Ca Misc. 95 (10) Gualtieri, Giuseppe Ca Misc. 95 (5) Gualtiero, Filippo Antonio Ca 945.08 GUA Guanciali, Quintino Ca Misc. 9 (24) – Ca Misc. 33 (16) – Ca Misc. 82 (8-26-27) Guardione, Francesco Ca 928 GUA Bus. 9 (12-13) Guarini, Ludovico Ca 336 GUA Guarino, Luigi Mariano Ca 340 GUA – Ca 346 GUA Guasti, Cesare Ca Misc. 3 (9) Guelpa, Giovanni Ca 930 GUE Guerrazzi, Francesco Domenico Ca Misc. 33 (15) Guidetti, Giuseppe Ca 450 GUI Guidiccioni, Giovanni Ca Misc. 12 (5) Guido da Pisa Ca 292 GUI – Ca Misc. 38 (1) Guizot, François Ca 345.077 GUI Haller, Albert : von Ca 612 HAL Hanappes, Nicolas : de Ca 220.8 HAN Hegel, Georg Wihelm Friedrich Ca 111.85 HEG – Ca 193 HEG Heinecker, Johann Gottlieb Ca 340.1 HEI – Ca 346A HEI – Ca 346B HEI – Ca 346C HEI Heistero, Lorenzo Ca 611 HEI – Ca 617 HEI Herodianus, Syrus Ca 937 HER Hieronymus, Santo Ca Misc. 30 (2) – Ca Misc. 33 (4) – Ca Misc. 38 (3) Horatius Flaccus, Quintus Ca 871 HOR Hugo de Sancto Caro Ca 220.2 HUG Hugo, Victor Ca Misc. 16 (6) – Ca Misc. 60 (4)

451 Ibello, Giovanni Ca Misc. 8 (25) Idropote, Emiliano Ca 851 IDR Bus. 8 (4) Iezzoni, Nicola Ca 150 IEZ Impacciatore, Tito Ca Misc. 16 (13-14-15-16) – Ca Misc. 68 (1-2-3- 4) Incagnoli, Angelo Ca Misc. 83 (2) Incarrica, Ferdinando Ca Misc. 111 (4) Innamorati, Francesco Ca Misc. 95 (1) Innamorati, Luigi Ca 850.4 INN Iorio, Giuseppe Ca 371.1 IOR Bus. 4 (13) Ippoliti, Alessandro Ca 923 IPP Bus. 9 (11) Irelli Ca Misc. 95 (17) – Ca Misc. 97 (9) Isaia, Antonio Ca 262.91 ISA Isidoro, Sebastiano Ca 271 ISI Bus. 1 (17) Isocrates Ca 880 ISO Jandelli, Gaetano Ca Misc. 49 (26) Jandelli, Vittorio Ca Misc. 1 (26) Juarez, Benito Ca Misc. 34 (1) Juénin, Gaspard Ca 241 JUE – Ca 260A JUE – Ca 260B JUE Julia, Vincenzo Ca 854 JUL – Ca 927 JUL Bus. 10 (14) – Ca 928 JUL Bus. 11 (15) – Ca Misc. 2 (8) – Ca Misc. 3 (17) – Ca Misc. 101 (18) Kerbaker, Michele Ca Misc. 101 (11) Klopstock, F. Ca Misc. 7 (2) Labanca, Baldassarre Ca Misc. 19 (11) Laccetti, Filippo Ca 852 LAC Lacordaire, Henri Dominique Ca 252 LAC La Farina, Giuseppe Ca 945.08 LA F Lalli, Giovanni Battista Ca 851.5 LAL Lamartine, Alphonse : de Ca 944 LAM Lamberti, Luigi Ca 858 LAM Lampertico, Fedele Ca Misc. 101 (22) Lanciano, Raffaele Ca 501 LAN Landolfi, Luigi Ca 174 LAN Bus. 1 (8) – Ca 923 LAN Bus. 10 (9) Lanzalone, Giovanni Ca Misc. 33 (19) – Ca Misc. 34 (13) Lanzellotti, Angelo Ca 320 LAN

452 La Roche, Francois Etienne : de Ca 616.8 LA R Laurenzi, Giuseppe Ca 039.71 LAU Lavoisier, Anotoine Laurent Ca 540 LAV Lazzaro, Giuseppe Ca Misc. 11 (9-10) Leber, Ferdinand Joseph Ca 611 LEB Le Brun, Ariodante Ca Misc. 31 (2) – Ca Misc. 49 (3) Lefranc, E. Ca 440 LEF Leitenitz, Vincent Ca 170 LEI – Ca 445 LEI Le Maistre, Giuseppe Ca 262.13 LE M Leo XIII Papa Ca Misc. 25 (1) Leopardi, Concezio Ca 133 LEO Bus. 1 (6) Leopardi, Giacomo Ca 854 LEO – Ca 851.7 LEO Bus. 8 (13) Leopardi, Piersilvestro Ca Misc. 76 (3) Leosini, Angelo Ca Misc. 49 (13) – Ca Misc. 97 (12) Lerminier, Eugène Ca 240.09 LER Lhomond, Charles François Ca 220 LHO – Ca 415 LHO – Ca 475 LHO Liberatore, Giuseppe Ca 614.49 LIB – Ca 858.2 LIB Liberatore, Matteo Ca Misc. 14 (5) Liberatore, Pasquale Ca 346 LIB Liberatore, R. Ca 615.853 LIB Limosino, Nicola Ca Misc. 46 (2) Linati, Filippo Ca Misc. 48 (2) Lioy, Alessandro Ca Misc. 99 (24) Lipari, Angelo Ca Misc. 97 (19) Liverani, Francesco Ca 945 LIV Livius, Titus Ca 945 LIV Llorente, Juan Antonio Ca 946 LLO Locci, S. Ca Misc. 33 (21) Lombardi, Antonio Ca 850.9 LOM Loparco, Luciano Ca Misc. 81 (18) – Ca Misc. 99 (32) Lorenzi, Bartolomeo Ca 854 LOR – Ca 856.6 LOR – Ca Misc. 1 (1) Lorenzi, Giambattista Ca Misc. 25 (8) Lorgues, Roselli : de Ca 923 LOR Lottini, Giovanni Francesco Ca 398.9 LOT Lozzi, Carlo Ca Misc. 60 (11) Lucretius Carus, Titus Ca 871 LUC

453 Lullin de Châteauvieux, Jacob-Frédéric Ca 808.3 LUL Lumbroso, Alberto Ca 945 LUM Mably, Gabriel Bonnot : de Ca 938 MAB Macaulay, Thomas Babington Ca Misc. 56 (8) Macchi, Mauro Ca 945.31 MAC Machiavelli, Niccolò Ca 858.3 MAC – Ca 945.51 MAC Macri, Saverio Ca 540 MAC Madonna, Carlo Ca Misc. 56 (13) Maffei, Giovanni Pietro Ca 954 MAF Magalhaes, Valentin Ca 869 MAG Bus. 7 (17) Magostocivh, Vincenzo Ca Misc. 101 (5) Mainardi, Arlotto Ca Misc. 33 (14) Majelli, Carlo Ca 851.6 MAJ Malavasi, Luigi Ca 610 MAL Malte-Brun, Konrad Ca 910 MAL Malvica, Ferdinando Ca 945.08 MAL Mambelli, Ariodante Ca Misc. 15 (15-20) – Ca Misc. 34 (27) – Ca Misc. 48 (27) Mamiani, Terenzio Ca 101 MAM – Ca 340.1 MAM – Ca Misc. 14 (8) Mancini, Francesco Ca 347 MAN Mancini, Pasquale Stanislao Ca 320.4 MAN – Ca 338 MAN Bus. 3 (9) – Ca Misc. 76 (17) Manfrè, Pasquale Ca 614.19 MAN Manna, Giovanni Ca 340.09 MAN Manni, Domenico Maria Ca 858.6 MAN Manno, Giuseppe Ca 858 MAN Manuzzi, Giuseppe Ca Misc. 82 (32) Manzoni, Alessandro Ca Misc. 83 (1) Maquet, Augusto Ca 843 MAQ Marcellino da Lanciano Ca 922 MAR Marhcegiani, Zacaria Ca Misc. 81 (14) – Ca Misc. 95 (2) Marchese, G. S. Ca Misc. 75 (7) Marcoras, Gerasimo Ca 880 MAR Bus. 8 (23) Marcus Aurelius, Antonius Ca 876 MAR Marescialli, Vito Antonio Ca 880 MAR Marinangeli, Domenico Ca 393 MAR – Ca 252 MAR Bus. 1 (14)

454 Marinelli, F. A. Ca Misc. 15 (5) Marini, Gaetano Ca Misc. 8 (8) Marisi, Federigo Ca 851 MAR Marroncelli, Domenico Ca 616.3 MAR – Ca Misc. 93 (9) Marruncelli, Giustino Ca 610.7 MAR Martelli, Giovanni Ca 365 MAR Bus. 2 (17) – Ca Misc. 33 (22) Martemucci, Domenico Ca Misc. 1 (37) Martemucci, Emidio Ca Misc. 56 (16) Martialis, Marcus Valerius Ca 871.01 MAR Martines, Domenico Ca Misc. 99 (22) Marullo, Marco Ca Misc. 10 (1) Masci, Giuseppe Ca 320.1 MAS Mascio, Nicola Ca 340.4 MAS Bus. 4 (2) Massinissa Presterà, Carlo Ca Misc. 16 (11-12) Mastriani, Giuseppe Ca Misc. 34 (16) – Ca Misc. 76 (26) Mattei Ca 220 MAT Matteucci, Carlo Ca 530 MAT Matteucci, Luigi Ca 450 MAT Matthaei, Antonii Ca 364 MAT Mattioli, Antonio Ca 453 MAT Mattioli, Nestore Ca 610.69 MAT Mautner, Edoardo Ca Misc. 93 (4) Mazza, Giuseppe Ca 858 MAZ Mazzini, Giuseppe Ca Misc. 93 (2) Mazzoldi, Angelo Ca 930 MAZ Mazzoleni, Paolo Ca 928 MAZ Bus. 9 (14) – Ca 920 MAZ Bus. 11 (4) – Ca 928 MAZ Bus. 11 (16) Mazzoni, Pio Ca Misc. 53 (9) Mazzuchelli, Federigo Ca 798 MAZ Mead, Richard Ca 610 MEA Mecchi, Filippo Ca 928 MEC Meini, Giuseppe Ca 926 MEI Meini, Vincenzo Ca Misc. 33 (3) Melchiorre, Niccola Ca 340 MEL Mele, Carlo Ca Misc. 77 (12) Melga, Michele Ca 455 MEL

455 Melloni, Giuseppe Ca Misc. 13 (1) Melzi, B. Ca Misc. 2 (22) Mery, Joseph Ca 843 MER Meschia, Carlo Attilio Ca Misc. 28 (2) Mestica, Enrico Ca 850.9 MES Metastasio, Pietro Ca 852.5 MET Mezucelli, Berardo Ca 393A MEZ – Ca 393B MEZ – 394.2 MEZ – Ca 377 MEZ Bus. 2 (19) – Ca 922 MEZ Bus. 9 (8) – Ca 922 MEZ Bus. 10 (6) – Ca 928 MEZ Bus. 11 (17) – Ca Misc. 1 (11) – Ca Misc. 1 (33) – Ca Misc. 8 (13) – Ca Misc. 14 (14) – Ca Misc. 34 (9) – Ca Misc. 48 (5) – Ca Misc. 82 (5) – Ca Misc. 94 (13) – Ca Misc. 95 (12) – Ca Misc. 98 (6-8) – Ca Misc. 99 (31) Mezzanotte, Antonio Ca 851 MEZ Bus. 8 (5) Mezzopreti, E. Ca Misc. 76 (4) Mezzopreti Gomez, Emidio Ca 230 MEZ Miagostovich, Vincenzo Ca Misc. 49 (4) Micali, Giuseppe Ca 937 MIC Michaud, Joseph François Ca 940 MIC – Ca 940.1 MIC – Ca Misc. 104 (1- 2-3) – Ca Misc. 107 (1-2-3) Michelet, Jules Ca 940 MIC – Ca 944 MIC Michieli, Adriano Augusto Ca 916 MIC Millot, Claude François Xavier Ca 909 MIL Milman, Francis Ca 616.39 MIL Minghetti, Marco Ca Misc. 34 (6) – Ca Misc. 60 (5) – Ca Misc. 99 (3) Mira, Luigi Ca 325 MIR Mistrali, Franco Ca 945 MIS Misuri, Giovanni Ca 027.4 MIS Bus. 1 (3) Mitchell, Riccardo Ca Misc. 77 (6) Murabelli, Antonio Ca 855 MIR Mittermaier, Karl Joseph Anton Ca 340.5 MIT Molière, Jean Baptiste Poquelin Ca 842.4 MOL Moltedo, Achille Ca 903 MOL Monaco, Pasquale Ca Misc. 9 (21) Monforzio, Lamberto Ca Misc. 19 (2) Montazio, Enrico Ca Misc. 11 (2-3-8)

456 Motecuccoli, Raimondo Ca 854 MON Montefredine, Antonio Ca 665.7 MON Bus. 6 (22) Montegre, A. G. : de Ca 610 MON Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron Ca 901 MON de la Brède et de Monti, Benedetto Ca Misc, 7 (9) Monti, Vincenzo Ca 410 MON – Ca Misc. 17 (1-2) Montoni, Giuseppe Ca Misc. 8 (26) Moore, Thomas Ca 891.62 MOO Morelli, Salvatore Ca 945 MOR – Ca Misc. 6 (7) – Ca Misc. 8 (9) – Ca Misc. 49 (17) – Ca Misc. 52 (5) Moreno, Vincenzo Ca Misc. 77 (9) Morgigni Alfredo Ca 292 MOR Morticelli, Giuseppe Ca 160A MOR – Ca 160B MOR – Ca 160C MOR Mosca, Giacinto Ca 346 MOS Moscati, Raffaele Ca Misc. 101 (20) Moschetti, Andrea Ca 069 MUS Bus. 1 (4) Müller, Giovanni : de Ca 909 DE M – Ca 909 MUL Muratori, Ludovico Antonio Ca 701.1 MUR Musschenbroek, Petro : van Ca 530 MUS Muzii, Muzio Ca 945.715 MUZ Naclerio, Elviro Ca Misc. 9 (17) Nardi, Jacopo Ca 920 NAR – Ca 945 NAR Nasone, Ovidio Ca Misc. 1 (23) Natali, Pascanio Martino Ca 945.71 NAT – Ca 371 NAT Bus. 3 (15) – Ca 923 NAT Bus. 10 (10) – Ca Misc. 2 (2) Nazzani, Emilio Ca 330 NAZ Nerucci, Gherardo Ca Misc. 8 (14) – Ca Misc. 25 (11) – Ca Misc. 60 (10) Nicolini, Niccola Ca Misc. 50 (1-2-3-4-5) Niccolini, Giovanni Battista Ca 852 NIC – Ca 852.7 NIC Nihell, James Ca 610 NIH Nina, Luigi Ca 336 NIN Nisco, Adriano Ca 923 NIS Nisco, Niccola Ca Misc. 3 (7) Nitti, Francesco Saverio Ca 336 NIT

457 Novi, Angiolo Ca Misc. 53 (10) Odescalchi, Pietro Ca 858.7 ODE Oddo Bonafede, Giacomo Ca 853 ODD Bus. 8 (15) Olivieri, Giuseppe Ca 371 OLI – Ca 393 OLI – Ca 921 OLI – Ca 630 OLI Bus. 6 (17) – Ca 928 OLI Bus. 9 (15) – Ca 928 OLI Bus. 10 (19) Olivieri Poli, Gioacchino Ca Misc. 15 (12) Ondei, Demetrio Ca 871 OND Bus. 8 (21) Onorati, Nicola Ca Misc. 37 (1) Orazj, Giustiniano Ca 340 ORA Orlando, Giuseppe C Misc. 18 (4) Ortiz, Giusto Ca Misc. 49 (18) Ortolan, Joseph Louis Elzéar Ca Misc. 50 (6) Ottavi, Ottavio Ca 634.81 OTT Ozanam, Antoine Frédéric Ca 189 OZA Pace, Camillo Ca 945 PAC – Ca Misc. 2 (17) Padiglione, Carlo Ca 320.092 PAD – Ca Misc. 76 (16) Padula, Vincenzo Ca 228 PAD Pagano, Vincenzo Ca 945 PAG Paione, Vincenzo Ca 851 PAI Bus. 8 (6) Palermo, F. Ca Misc. 106 (1) Palleschi, Filippo Ca 851 PAL Bus. 7 (8) – Ca 850.4 PAL Bus. 8 (1) Palma, Luigi Ca 611 PAL – Ca Misc. 34 (17-18) – Ca Misc. 81 (7) Palma, Niccola Ca 945.71 PAL – Ca Misc. 3 (1) Palma, Pancrazio Ca 945 PAL Palmaroli, Domenico Ca 616.5 PAL Palmieri, Matteo Ca 320.4 PAL Palmieri, Vincenzo Ca Misc. 79 (5) Palombi, Adriano Ca 458 PAL Pandolfi, Raffaele Ca Misc. 95 (13) Pandolfini, Agnolo Ca Misc. 70 (2) Pannella, Giacinto Ca 394.2 PAN – Ca 922 PAN – Ca 925 PAN – Ca 945 PAN – Ca 390 PAN Bus. 4 (14) – Ca 738 PAN Bus. 6 (33) – Ca 851.1 PAN Bus. 7 (9) – Ca 854.1 PAN Bus. 7 (13) – Ca 856 PAN Bus. 8 (19) – Ca 928 PAN Bus. 9 (16) – Ca 920 PAN

458 Bus. 11 (5) – Ca 928 PAN Bus. 11 (18) – Ca 945 PAN Bus. 11 (22) – Ca 923 PAN Bus. 12 (6) – Ca Misc. 3 (3) – Ca Misc. 57 (6-12-25) Pansa, Giovanni Ca 301.4 PAN Bus. 3 (1) – Ca 65 PAN Bus. 6 (21) – Ca 850 PAN Bus. 7 (2) Pantapoli, Andronico Ca Misc. 15 (19) Paoli, Cesare Ca 920 PAO Bus. 10 (4) Paolini, Alfredo Ca Misc. 2 (16) Paolini, Domenico Ca 301.32 PAO – Ca 335 PAO Bus. 2 (6) – Ca 523.4 PAO Bus. 6 (1) – Ca 595.7 PAO Bus. 6 (6) – Ca Misc. 49 (19) Paolo Romeo da Siderno Ca 513 PAO Paolucci, Raffaello Ca 851 PAO Bus. 8 (7) Papa, Ercole Ca 616.9 PAP Papale, Alessio Ca Misc. 82 (24) Parabosco, Girolamo Ca 853.3 PAR Parenti, Marcantonio Ca 248 PAR – Ca 858.7 PAR Parravicini, L. A. Ca Misc. 34 (2) Parrochi, Lucido Maria Ca 282.092 PAR Paruta, Paolo Ca 320 PAR Parzanese, Pietro Paolo Ca Misc. 26 (8) Pasini, Giuseppe Ca 292 DIZ Pasolini, Pier Desiderio Ca 920.72 PAS Pasqualis, Giusto Ca Misc. 57 (24-28) Passarini, Giuseppe Ca Misc. 48 (23) Patrizi, Luigi Bernardo Ca Misc. 49 (40) Pauli, Sebastiano Ca 398.9 PAU Paulian, Aimé Henri Ca 539 PAU Paulini, Giuseppe Ca 513 PAU Pellicciotti, Gian Vincenzo Ca Misc. 6 (21) – Ca Misc. 9 (23) – Ca Misc. 52 (8) Pellico, Silvio Ca 856.7 PEL Penna, Antonio Ca Misc. 7 (10) Pepe, Francesco Filippo Ca 937 PEP Pepe, Guglielmo Ca Misc. 81 (19) Perez, Antonio Ca 340.54 PER Perifano, Spiridione Ca 085 PER – Ca Misc. 26 (13)

459 Perifano, Tommaso Ca Misc. 25 (4) Perletta, Flaviano Ca Misc. 60 (15) Perosino, Gian Severino Ca Misc. 28 (3) Persiani, Raffaele Ca 922 PER Bus. 10 (7) – Ca 945.71 PER Bus. 11 (26) Perticari, Giulio Ca 858 PER Peruzzini, Giovanni Ca Misc. 3 (22) Pessina, Enrico Ca 109 PES – Ca 342 PES – Ca 345 PES – Ca Misc. 101 (12) Petit, Gio. Luigi Ca 616.7 PET Petrarca, Francesco Ca 851 PET – Ca 879 PET – Ca Misc. 57 (18) Petrelli, Eugenio Ca Misc. 2 (3) Petrilli, Raffaele Ca Misc. 81 (17) Petrini, Giuseppe Ca Misc. 79 (4) Petruccelli della Gattina, Ferdinando Ca 853.8 PET Phaedrus Ca 871.01 PHA Piazza, Pasquale Giuseppe Ca 455 PIA Piccolomini, Alessandro Ca Misc. 73 (2) Pichot, Amedeo Ca Misc. 108 (3) Picone, Gaetano Ca 347 PIC Bus. 2 (13) Pierantoni, Augusto Ca 320.4 PIE Bus. 2 (3) Pierantoni, Luigi Filippo Ca Misc. 19 (9) Pieri, Mario Ca 949.5 COM Pietro da Villamagna Ca Misc. 98 (11) Pindarus Ca 881 PIN Pindemonte, Ippolito Ca 852.6 PIN – Ca Misc. 74 (1-2) Pino-Branca, Alfredo Ca 330 BRA Piorry, Pierre Adolphe Ca 616.075 PIO Pirocchi, Vincenzo Ca 248.3 PIR Bus. 1 (13) Pisanelli, Giuseppe Ca 281.9 PIS Pitrè, Giuseppe Ca 398 PIT – Ca 920.1 PIT – Ca Misc. 33 (12) – Ca Misc. 34 (19) Pius IX Papa Ca Misc. 18 (12) Plato Ca 184 PLA – Ca Misc. 19 (1-5) Plautus, Titus Maccius Ca 872 PLA Bus. 7 (18) Plenck, Gioseffo Jacopo Ca 615.9 PLE – Ca 617.7 PLE Poerio, Alessandro Ca 851 POE – Ca 945 POE

460 Poerio, Giuseppe Ca Misc. 29 (1) Poli, Giuseppe Saverio Ca 530 POL Polidoro, Daniele Ca Misc. 2 (18) – Ca Misc. 6 (20) Ponta, Marco Giovanni Ca 851.1 PON Pontieri, Alberto M. Ca 922 PON Porretti, Ferdinando Ca 470 POR Possidonio da Peretola Ca 951 POS Bus. 8 (8) Pouce, Tom Ca Misc. 111 (2) Predari, Francesco Ca 920 PRE – Ca 920.003 PRE Preller, Ludwig Ca 937 PRE Presutti, Duilio Ca 851.1 PRE – Ca 850.4 PRE Bus. 7 (3-4) Prévost, Marcello Ca 856.9 PRE Prosperi, Nicola Ca 352 PRO Bcus. 4 (8) – Ca Misc. 8 (20) – Ca Misc. 48 (21) – Ca Misc. 57 (11) – Ca Misc. 76 (6) – Ca Misc. 94 (2) – Ca Misc. 98 (21) Prota, Luigi Ca 945 PRO – Ca Misc. 22 (2) Puccinotti, Francesco Ca 616.07 PUC Pufendorf, Samuel Ca 340A PUF – Ca 340B PUF Pugliese, F. Ca Misc. 1 (2) Pulci, Luigi Ca Misc. 48 (9) Puoti, Basilio Ca Misc. 39 (2) Putz, Guglielmo Ca 937 PUT Quadri, A. Ca 945.3 QUA Quarin, Joseph Ca 610 QUA Quarta, Oronzo Ca 343 QUA Bus. 4 (3) Quartapelle, Raffaele Ca Misc. 60 (19) Quercia, Michele Ca 346 QUE Racioppi, Giacomo Ca 519.5 RAC – Ca Misc. 19 (7) Raffaelli, Eugenio Ca 923 RAF Bus. 10 (11) Raffaelli, Giuseppe Ca 345 RAF Raiman, Giovanni Nepumuceno Ca 616 RAI Ranalli, Ferdinando Ca 854.8 RAN Ranieri, Antonio Ca Misc. 48 (1) Rattazzi, Urbano Ca Misc. 60 (6) Re, Zefirino Ca 923 RE Recchione, Pietro Paolo Ca 450 REC Bus. 5 (6)

461 Regaldi, Giuseppe Ca Misc. 77 (3) Renzetti, Luigi Ca 945.713 REN Ricci, Angelo Maria Ca 851 RIC – Ca 851.7 RIC Ricci, Carlo Ca Misc. 99 (13) Ricci, Francesco Ca 346 RIC Bus. 4 (6) Ricci, Mauro Ca 393 RIC – Ca 450.9 RIC – Ca 851.1 RIC – Ca 853.9 RIC – Ca 881 HOM – Ca 927 VAL – Ca Misc. 33 (9) – Ca Misc. 81 (3-6) Ricci, Nemesio Ca Misc. 1 (29) Ricciardi, Giuseppe Ca 853.1 RIC – Ca 858 RIC – Ca 945 RIC – Ca Misc. 14 (11-12) – Ca Misc. 34 (23-24-25-26) – Ca Misc. 76 (10) – Ca Misc. 111 (1) Ricciardi Di Lantosca, Vincenzo Ca Misc. 1 (34) Richardson Ca 920 RIC Rinaldi, Pietro Ca Misc. 93 (5) Rivera, Giuseppe Ca 726 RIV Bus. 6 (28) – Ca 922 RIV Bus. 9 (9) – Ca 945 RIV Bus. 10 (23) Roberti, Francesco Antonio Ca 340 ROB Roberti, Santo Ca Misc. 93 (7) Robertson, Guglielmo Ca 941 ROB Robertson, William Ca 941 ROB Rocco, Emmanuele Ca 858.8 ROC Rocco, Nicola Ca 349 ROC Roda, G. Ca Misc. 95 (24) Rodinò, Leopoldo Ca 453 ROD – Ca Misc. 63 (1-2-3) Rodolico, Niccolò Ca 935 ROD Romagnosi, Gian Domenico Ca 350 ROM Romano, Egidio Ca 320 ROM Romano, Giacinto Ca 945.08 ROM Bus. 9 (18) Romualdi, Carlo Ca Misc. 49 (21) Romualdi, Ciro D. Ca 451 ROM – Ca Misc. 8 (27) Roncasaglia, Domenico Ca 851 RON Bus. 8 (9) Rosa, Concezio Ca 945.715 ROS – Ca Misc. 53 (11) Rosa, Salvatore Ca Misc. 32 (1) Rosano, Pietro Ca 922 ROS Bus. 9 (10) – Ca 945.98 ROS Bus. 11 (23) Rosati, Pietro Ca Misc. 96 (3)

462 Rosica, Achille Ca Misc. 82 (30) Rosmini-Serbati, Antonio Ca Misc. 19 (3) Rossi, Alessandro Ca Misc. 49 (27) Rossi, Pellegrino Ca 343 ROS Rossini, Gioachino Ca 856 ROS Roussel, Napoléon Ca Misc. 34 (4) Rovetta, Gerolamo Ca 853.8 ROV Runcini, Vincenzo Ca Misc. 8 (17) – Ca Misc. 49 (37) Ruscielli, Girolamo Ca 808.1 RUS Russo, Vincenzo Ca 320 RUS Sabatini, Alessio Ca Misc. 58 (2) Sacchetti, Franco Ca 808.3A SAC – Ca 808.3B SAC Sacco, Francesco Ca 910.3 SAC Saetonius Tranquillis, Gaius Ca 878 SUE Saint-Yves, Charles : de Ca 612.84 SAI Salfi, Francesco Ca 850.9 SAL Salfi, Francesco Saverio Ca Misc. 85 (2) Sallustius Crispus, Gaius Ca 878 SAL – Ca 937 SAL Salvia, Carlo Ca 571.1 SAL Salvini, Anton Maria Ca 808.85 SAL Salvoni, Vittorio Ca Misc. 97 (1) Salzano, Tommaso Michele Ca Misc. 53 (4) Sannicola, Giovanni Ca Misc. 7 (11) Sanpol, Stefano Ca 263 SAN Santangelo Spoto, Ippolito Ca 336 SAN Santi, Filippo Luigi Ca 923 SAN Santi Pupieni, Agostino Ca 808.6 SAN Santoni De Sio, Ferdinando Ca 851 SAN Sappho Ca Misc. 12 (4) Saraceni, Igino Ca 621 SAR Saraceni, Pietro CA Misc. 52 (10) Sardella, Giuseppe Ca Misc. 95 (4) Sardi, Vincenzo Ca 922 SAR Saredo, Giuseppe Ca Misc. 11 (4) Sarubbi, Eugenio Ca 349.37 SAR Savarese, Giacomo Ca 332 SAV

463 Savi, Gaetano Ca Misc. 9 (16) Savini, Giuseppe Ca 928 SAV Bus. 10 (20) – Ca Misc. 95 (6) Say, Gio. Battista Ca Misc. 103 (3) Scalvini, Giovita Ca 858 SCA Scarpa, Antonio Ca 617.7 SCA Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph. : von Ca 193 SCH Schenardi, Luigi Ca Misc. 13 (3) Scialletti, Vincenzo Ca Misc. 48 (18) Schiapparelli, Giovanni Virginio Ca 523.8 SCH Schiller, Friedrich Ca 949.2 SCH Schultz, Ferdinand Ca 478 SCH Sciacca, Michele Federico Ca 109 SCI Scialletti, Vincenzo Ca Misc. 101 (15) Scialoja, Antonio Ca Misc. 106 (2) Sclopis, Federico Ca Misc. 56 (5-6) Scoppetta, Felice Ca Misc. 15 (17) Sebastiani, Francesco Ca Misc. 6 (8) – Ca Misc. 15 (22-23-24) – Ca Misc. 77 (11) Secondi, Domenico Ca 190 SEC Segneri, Paolo Ca 200 SEG – Ca 241 SEG – Ca 808.89 SEG – Ca 856 SEG Segni, Bernardo Ca 945.51 SEG Ségur, Louis-Philippe Ca 170 SEG Sementini, Antonio Ca 616.2 SEM Semmola, Tommaso Ca Misc. 14 (15) – Ca Misc. 15 (1) – Ca Misc. 34 (3) Serafini, Panfilo Ca 937 SER – Ca Misc. 22 (1) Serena, Gennaro Ca Misc. 18 (10) – Ca Misc. 19 (8) – Ca Misc. 82 (10) Serena, Ottavio Ca Misc. 6 (3) – Ca Misc. 56 (15) Sericola, Felice Ca 104 SER Settembrini, Luigi Ca Misc. 9 (1) Schiara, Antonio Tomaso Ca 808.5 SCH Schmidt, Giovanni Ca Misc. 3 (12) Sciacca, Michele Federico Ca 109 SCI Scialletti, Vincenzo Ca 372 SCI Bus. 2 (18) Sforza, Francesco Ca Misc. 49 (20)

464 Sigismondi, Pasquale Ca Misc. 49 (39) Signorelli, Pietro Napoli Ca 808.2 SIG Sigoli, Simone Ca Misc. 38 (2) Simon, Jules Ca 123 SIM – Ca 346.01 SIM Siniscalchi, Liborio Ca 393 SIN Smiles, Samuele Ca 304 SMI Smith, J. Hamblin Ca 511 SMI Soave, Francesco Ca 853.8 SOA Sole, Nicola Ca 851 GEN Solimene, Michele Ca 342 SOL Sonsini, Giovanni Ca 922 SON Bus. 11 (6) – Ca Misc. 15 (2) – Ca Misc. 16 (1) – Ca Misc. 76 (24) Soria, Vitangelo Ca Misc. 15 (4) Spanò Bolani, Domenico Ca 851 SPA – Ca Misc. 9 (8) – Ca Misc. 25 (9) – Ca Misc. 49 (14) – Ca Misc. 52 (1) – Ca Misc. 57 (8) Spaventa, Bertrando Ca Misc. 76 (15) Sperduti, Gabriele Ca Misc. 82 (31) – Ca Misc. 83 (6) Spina, Giuseppe Ca 364 SPI Bus. 3 (14) Spinelli, Matteo Ca 945 SPI Stefanoni, Luigi Ca 808.3 STE – Ca 945 STE Sterbini, Pietro Ca Misc. 16 (2) Storchenau, Sigismundi Ca 110A STO – Ca 110B STO Störck, Antonii Ca 616 STO – Ca 581.65 STO Stromei, Domenico Ca 808.1 STR – Ca 808.4 STR – Ca Misc. 93 (8) Stuart, Roberto Ca Misc. 101 (19) Sue, Jean Joseph Ca 612.7 SUE Supino, Giorgio Ca 621.4 SUP Swieten, Gerardi : van Ca 610 SWI Tacitus, Publius Cornelius Ca 878 TAC Tacquet, André Ca 516.6 TAC Talamo, Giuseppe Ca Misc. 83 (4) Tamburini, Luigi Ca 851.8 TAM Bus. 7 (10) Tancredi, Giuseppe Ca Misc. 1 (20) – Ca Misc. 98 (23) Tarantelli, Raffaele Ca 928 TAR Bus. 9 (17) – Ca Misc. 1 (12) – Ca Misc. 34 (5) – Ca Misc. 57 (10) – Ca Misc. 81 (27) – Ca Misc. 101 (21)

465 Taraschi, Agostino Ca 314 TAR – Ca Misc. 94 (6) Tari, Antonio Ca Misc. 85 (4) Tartaglia, Michele Ca 610 TAR Tasso, Bernardo Ca 808.1 TAS Tauro, Giacomo Ca 372.84 TAU Tecci, Raffaele Ca Misc. 83 (9) Tenchini, Tommaso Ca 371 TEN Terentius Afer, Publius Ca 872 TER Terribili, Pietro Ca 393 TER Bus. 4 (15) Terrone, Giovanni Ca 610 TER Tesauro, Emanuele Ca 111 TES Tesorati, Nazareno Ca Misc. 1 (24) – Ca Misc. 99 (5) Theocritus Ca 881 THE Theophrastus Ca 880.01 THE Thierry, Amédee Ca 937 THI Thierry, Jacques Nicolas Augustin Ca 944 THI Thiers, Aldolphe Ca 320.4 THI Bus. 3 (6) Thouar, Pietro Ca 852 THO – Ca Misc. 45 (1-2-3) Thucydides Ca 888 THU Tiedemann, Federico Ca 574.1 TIE Tissot, Samuel Auguste André David Ca 176 TIS – Ca 616.8 TIS Tofano, Giacomo Ca Misc. 79 (3) Tollenare, Louis Francois : Nantes Ca 382 TOL Tommaseo, Niccolò Ca 170 TOM – Ca 177 TOM – Ca 242 TOM – Ca 370.4 TOM – Ca 395 TOM – Ca 851.1 TOM – Ca 851.7 TOM – Ca 940 TOM – Ca Misc. 1 (5) – Ca Misc. 31 (3) – Ca Misc. 43 (1) – Ca Misc. 51 (1-2-3-4-5-6-7) – Ca Misc. 55 (1-2) – Ca Misc. 59 (1-4-5-6-7-10-11) – Ca Misc. 62 (1- 2) – Ca Misc. 95 (14) Tommasini, Giacomo Ca 616.07 TOM – Ca 616.9 TOM Tonti, Vito Ca Misc. 49 (43) Tordi, Domenico Ca 929 TOR Bus. 10 (21) Torelli, Carlo Luigi Ca 326 TOR Bus. 2 (5) Torresi, Luigi Ca 510 TOR Torricelli, Francesco Maria Ca 851.1 ALI – Ca Misc. 82 (2) Torsellini, Orazio Ca 415 TOR

466 Tosti, Luigi Ca 922 TOS – Ca Misc. 49 (8) – Ca Misc. 76 (7) Trebbi, Francesco Ca 856 TRE Bus. 7 (16) Trevisani, Gaetano Ca Misc. 99 (29) Trincucci, Vito Alberto Ca Misc. 61 (2) Trissino, Giangiorgio Ca 852 TRI Triulzi, Antonio Maria Ca 530.8 TRI Tronci, Paolo Ca 900 TRO Troplong, Raymond Théodore Ca 349.37 TRO Trotta, Francesco Ca Misc. 1 (18) – Ca Misc. 99 (1-6) Trotta, Giovanni Ca Misc. 101 (32) Trotta, Luigi Alberto Ca 454 TRO Bus. 5 (9) – Ca 914.571 TRO Bus. 10 (2) – Ca 923 TRO Bus. 11 (8) Trotta, Nicola Enrico Ca 923 TRE Bus. 10 (12) Tryphiodorus Ca Misc. 77 (10) Tufari, Luigi Ca Misc. 36 (1-2) Tulelli, Paolo Emilio Ca Misc. 9 (2) Turano, Domenico Ca Misc. 111 (5) Turchi, Adeodato Ca Misc. 10 (4) Turchi, Marino Ca Misc. 9 (20) – Ca Misc. 9 (25) Turchiarulo, Antonio Ca Misc. 21 (2) Turotti, Felice Ca 945.08 TUR Ugolini, Filippo Ca 453 UGO Vacani, Camillo Ca 940.27 VAC Valentin, Louis Ca 616.9 VAL Valentini, Gaetano Ca Misc. 1 (22) Valera, Berardo Maria Ca 851 VAL Valeriani, Gaetano Ca 450 VAL Bus. 5 (7) – Ca Misc. 7 (15) Valeriani, Lodovico Ca 349.37 VAL Valio, Odoardo Ca 945.08 VAL – Ca 923 VAL Bus. 12 (7) – Ca Misc. 3 (8-10-13-15-19-25) Vallauri, Tommaso Ca 473 VAL Vallisneri, Antonio Ca 610 VAL Vannucci, Atto Ca 398.9 VAN – Ca 928 NIC – Ca 945.51 VAN – Ca Misc. 26 (1) Varcasia, Francesco Ca 301.42 LEG Varchi, Benedetto Ca 945.5 VAR Vasari, Giorgio Ca 927 VAS

467 Vattel, Emer : de Ca 342 VAT Vecchi, Augusto Vittorio Ca 574.9 VEC Vecchia, Paolo Ca Misc. 48 (15) Veccia, Romualdo Ca Misc. 14 (18) Veckenstedt, Edmund Ca 398 VEC Vegliante, Girolamo Ca 340 VEG Venanzio da Celano Ca Misc. 19 (12) Venosta, Felice Ca Misc. 20 (1-3-5) Ventura, Gioacchino Ca Misc. 52 (2) Ventura, Serafino Ca Misc. 9 (4) Veratti, Bartolomeo Ca Misc. 48 (7) Vergilius Maro, Publius Ca 870 VER – Ca 871 VER – Ca 871.01A VER – Ca 871.01B VER Verrotti, Emidio Ca 344 VER Bus. 2 (10) Verrotti, Vincenzo Ca Misc. 48 (26) – Ca Misc. 82 (33-37) Vetta, F. Ca Misc. 76 (23) Vettori, Pietro Ca 186.3 VET Viani, Prospero Ca 450 VIA – Ca 453 VIA Vicchi, Leone Ca 371 VIC Vico, Giambattista Ca 195 VIC Vicoli, Francesco Ca Misc. 1 (16) – Ca Misc. 7 (1) – Ca Misc. 53 (14) – Ca Misc. 60 (13-14) – Ca Misc. 61 (3) Vicoli, Luigi Ca 220.5 VIC Vigny, Alfred : de Ca 843 VIG Villari, Antonio Ca 926 VIL Bus. 11 (9) Villari, Francesco Ca Misc. 101 (27) Villari, Luigi Antonio Ca 340.092 VIL – Ca 854.7 VIL Bus. 7 (15) – Ca 853 VIL Bus. 8 (16) – Ca 920 VIL Bus. 9 (4-5) – Ca 945 VIL Bus. 10 (24) – Ca Misc. 3 (11) – Ca Misc. 101 (6) Villari, Pasquale Ca 337.9 VIL Villemain, Abel François Ca 942 VIL Valussi, Pacifico Ca Misc. 75 (8) Vincentini, Augusto Antonio Ca Misc. 82 (9) – Ca Misc. 95 (15) Vinciguerra, Luigi Ca Misc. 49 (11-35) Visconti, Pietro Ca 373 VIS Vitali Brancadoro, Vincenzo Ca Misc. 1 (4-6-7)

468 Vitalini, Carlo Ca 808.3 VIT – Ca Misc. 81 (1) Vitri, Pio Ca Misc. 82 (35) Vivaldi, Vincenzo Ca 450 VIV Vivenzio, Nicola Ca 945 VIV Vlugt, Willem : van der Ca 914.9 VLU Volpe, Daniele Ca 344.1 VOL Wagner, Charles Ca 241 WAG Warner Ca 616.2 WAR Bus. 6 (12) Werlhof, Pauli Gottlier Ca 610A WER -Ca 610B WER Wesener, Prosper Ca 485 WES Wilseman, Niccola Ca Misc. 9 (14) Winspeare, David Ca 361.1 DEL Wiseman, Nicholas Patrick Stephen Ca Misc. 14 (4) – Ca Misc. 61 (7) Wustenfeld, Theodor Ca 945 WUS Zaccherini, Alessandro Ca 920 ZAC Zacchetti, Luigi Ca Misc. 93 (1) Zecchini, Stefano Pietro Ca 453 ZEC – Ca Misc. 48 (12) Zampini, Giuseppe Maria Ca 375 ZAM – Ca Misc. 3 (6) Zanardelli, Tito Ca Misc. 14 (21) Zappi, Giovanni Battista Felice Ca 808.1 ZAP – Ca 851.5 ZAP Zaydler, Bernhard Ca 943 ZAY Zecca, Vincenzo Ca 271 ZEC – Ca 913 ZEC Bus. 9 (1) Zeller, Jules Ca 945 ZEL Zeuli, Domenico Ca 347.9 ZEU Bus. 2 (15) Zimmermann, Giangiorgio Ca 610.1 ZIM – Ca 610.2 ZIM Zironi, Enrico Ca 928 ZIR Zuccarone, Francesco Ca 264 ZUC

469 APPENDICE 4. NOTE MANOSCRITTE

Appunti

1. Collocazione: Ca 100 CAS Nota: Scritture riconducibili a tre soggetti diversi. Trascrizione: Soggetto A: Il num. delle idee dicesi comprensione "ri"spiegare gli […..] de' moti volontarii – da qui. Padre Mario. Professore. Fa caldo. Affetto […...]. Elemento. Penna. Fiocca. […....]. [….]che colla mente nulla ci possiamo distinguere chiamansi idee […....] come odore, colora. Siete. Soggetto B: Favoritela. Marte. Marte. Marte belligerante. Estate. Vizioso. Ferreo. Luttoso. Sanguinolente. In Silenzio. Irrequieto. Fila Sofia. Filosofia. Soggetto C: Per ispiegare gli abiti de' moti volontarii. Al Castagna Facchinei Salute e belle figliuole.

470 2. Collocazione: Ca 393B MOR Trascrizione: S'è silenzioso nello scrivere, è loquacissimo nel cuor, avendo sempre in mente l'affettuoso Niccolino, che prega aggradito in ricambio il presente provero libretto, in segno dell'antica amicizia del Suo vecchiarello Teodoro.

3. Collocazione: Ca 415 GOU Trascrizione: Sagazio. a a 2 45

4. Collocazione: Ca 443 DIC Trascrizione: Seraf. Feliciani. S. Feliciani W Gattone. Serafino Feliciani. Feliciani Serafino nipote di Gattone-Gatto di Bacucco. -Serafino Feliciani- Oh! con D. Vittorio Gatto. ni! ih! ih! ih!ih! SerafFeliciani. SerafFeliciani.

471 5. Collocazione: Ca 453 ROD Trascrizione: S. Feliciani. Il giorno 2 Agosto perchè disturbai lo studio fui fatto prigioniero e non spero un subito riscatto. Qui! Ahi! Dura terra perchè non t'[...] Serafino Feliciani.

472 6. Collocazione: Ca 453 VIA Trascrizione: Vedi qui. Tavola 11. Pressochè. Proponibile. Providenziale. Tribunale e altrove.

7. Collocazione: Ca 455 PIA Trascrizione: Calcoli numerici, Traccia. Una fanciulla andava. Un fanciullo. Ante post intra extra clam coram prope che quanto si mettono in mezzo ai nomi si considerano come avverbi. Ieri andai al cimitero con mamma poco lontana e la voce viva mi discuzione una ventina al lutto pregare e soffrì roca, quando finì s'asciugò una lacrima trovò croce e partì.

473 8. Collocazione: Ca 458 BUL Trascrizione: 3a ginnasiale SERAFINO FELICIANI Chieti 9 Gennaio 1878

9. Collocazione: Ca 485A WES Trascrizione: Orario della 5a Ginnasiale. Lunedì Martedì Mercole Venerdì Sabato dì Latino 8 - 9 ½ Greco 8 - 9 ½ Latino 8 – 9 Storia 8 – 9 Greco 8 – 9 Greco 9 ½ - 11 Italiano 9 ½ - 11 Greco 9 – 11 Latino 9 – 11 Italiano 9 – 11 Italiano 12 - 1 ½ Storia 12 - 1 Aritmeti 12 – 1 ½ Francese 12 – 1 Storia 12 – 1 ca Aritmeti 1 ½ - 3 Francese 1 – 2 Italiano 1 – 2 ca

474 10. Collocazione: Ca 485B WES Trascrizione: Seraf. Feliciani D.co Fiuci.

11. Collocazione: Ca 610B BRE Trascrizione: calcoli numerici. Castagna. Castagna. Michelangelo Castagna. Calcoli numerici. Scala dell'Eccitamento. Domenico Gatti. Domenico Gatti. 80 Scala dell'Eccitabilità | Scala dell'Eccitamento 0 70 Debolezza diretta | 10 60 | 20 50 Predisposizione alla | 30 40 Sanità la più perfetta | 40 30 Predisposizione alle | 50 20 Malattie steniche | 60 10 | 70 0 Morte per debolezza indiretta| 80 Gatti. Gatti. Domenico Gatti. Michelangelo Castagna.

475 12. Collocazione: Ca 850.2 BIS Trascrizione: Di C[] [co]gnome. Qui giace il corpo, e vuole in cortesia un Pater, ed un Ave Maria.

13.

476 Collocazione: Ca 853 CES Trascrizione: Se tieni appo te de' buon torroni mandane a Nicola Milanzoni. G Miconioni. Serafino Feliciani. Chieti 18 Dicembre 1826. Enciclopedia. Ricordati di Giuseppe. Mi raccomando di Chieti. Un abbraccio ed un bacio. Ganni. Ricordi di Milanzoni Nicola. Sulmona 1 Novembre 1887. Ricordi di Domenico Coccopalmeri. Sulmona 24 Giugno 1888.

14.

477 Collocazione: Ca 858 AUR Trascrizione: In questa strenna tutti coloro che vi scrissero sono nobili; non vi si volla accogliere nessun componimento di persona non titolata o almeno insignita di un titolo cavalleresco!!!

15. Collocazione: Ca 878 TAC Trascrizione: Le correzioni nei margini dei tre volumi di quest'opera sono autografe del Raffaele Pastore. Nicc. Castagna.

16. Collocazione: Ca 920.1 PIT Trascrizione: A Giuseppe [..] G[...... ] calzolaio. Alunno interno dell'Orfanotrofio di Atri per aver riportato negli esami finali. Clas. 2° di maggior numero di voti. Se si deve crederci. Atri 31 Luglio 68. Il Delegato Mandamento Scolas. G. Cherubini. Il Sindaco [….....].

478 17. Collocazione: Ca 851.3 ARI Bus.8 (12) Trascrizione: Ai primissimi giorni di giugno 1884 ho inviato per la 2a edizione da […...] una copia di questi proverbi con tutte le aggiunte e le correzioni e gl'indizi ordinatissimi al Signor Giuseppe da Crossipuello l'editore Signor Eduardo Panine a Roma. 5 giugno 84.

18. Collocazione: Ca 920 GUA Bus.11 (3) Trascrizione: […...] Ferdinando di anni 64 morì nel 15 Gennajo 1850. Altobelli Angelo di Savoni nato in Massa Inferior ai 13 febbrajo 1801. Morì in Aquila nel 9 Ottobre 1870. Antonelli Alessandro Di Domenico morì ai 9 Agosto 1864. Bardi Romualdo di anni 77 morì in Aquila il 16 Gennajo 1840. Cappelli Emidio morì il 15 Marzo 1868. Giustiniano Oruzi nato in Gioja de' Marsi ai 22 Maggio 1802 morì in Napoli nella sessione di S. Ferdinando.

479 Dediche

1. Collocazione: Ca 016 FAN Trascrizione: Al sig. Niccolò Castagna ricordo di P. Fanfani.

2. Collocazione: Ca 100 DE S Trascrizione: L. A. Villari per l'autore, V. Demetrio Corone. Collegio Italo Greco.

3. Collocazione: Ca 150 IEZ Trascrizione: Ottimo e illustre D. Nicola Castagna. In segno di stima grande. L'autore.

480 4. Collocazione: Ca 170 TOM Trascrizione: Al Ch. Sig. D. M. Castagna il suo amico devoto. […...]

5. Collocazione: Ca 195 VIC Trascrizione: Luigi Antonio Villari offre questo libro del Vico a Niccola Castagna che ha l'anima accesa della gran luce di Lui. Cercola, 25 Maggio 1884.

6. Collocazione: Ca 230 MEZ Trascrizione: Agli Egregi Flli Pasquale e Nicola Castagna in argomento di affettuosa stima. L'A.

481 7. Collocazione: Ca 232.96 ANT Trascrizione: Al Prestantissimo Ch. Signor Prof. Pasquale Castagna a testimonio di assegnio alla sua amplissima letteratura e scienza. p. Antonio.

8. Collocazione: Ca 242 TOM Trascrizione: All'Illustre Signore Niccola Castagna in segno di gratitudine e di venerazione. Vincenzo Miagostovich.

482 9. Collocazione: Ca 245 INN Trascrizione: Al Chiariss. Scrittore Avv. Niccola Castagna. L'Autore.

10. Collocazione: Ca 262.91 ISA Trascrizione: All'Egregio Signore Sig. Pasquale Castagna in segno di stima. L'Autore. Via del [….]nno n° 5.

11. Collocazione: Ca 271 BAI Trascrizione: In segno di stima. L'autore.

483 12. Collocazione: Ca 271 FIL Trascrizione: Onorev. Sig.re D. Pasquale Castagna in ossequio. L'Autore.

13. Collocazione: Ca 291.5 FAL Trascrizione: Prof Nicola Castagna per memoria. L'A. F. Falcone

14. Collocazione: Ca 301.155 DE L Trascrizione: [ ]gnara [N]iccolò Castagna. P. Fanfani.

484 15. Collocazione: Ca 320 COP Trascrizione: Al Ch. Sig. D. Pasquale Castagna. L'autore.

16. Collocazione: Ca 323 DE F Trascrizione: All'Egregio Signore Sig Camillo De Stephanis in segno di stima. L'Autore.

17. Collocazione: Ca 332.83 FAB Trascrizione: Illmo Professor Nicola Castagna in segno di stima. L'autore. Teramo 10 Maggio 92.

485 18. Collocazione: Ca 368 ALB Trascrizione: All'Illustre Sig. Dott. Nicola Castagna in segno di stima e di affetto. L'a.

19. Collocazione: Ca 371 OLI Trascrizione: Al Ch. Prof. Nicola Castagna co' saluti dall'amico Villari. G. Olivieri.

20. Collocazione: Ca 375 ZAM Trascrizione: Chmo Sig. Avv. N. Castagna per istima. GMZampini.

486 21. Collocazione: Ca 393 CON Trascrizione: Per ricordo e ricambio di stima. L. A. T.

22. Collocazione: Ca 393 DEM Trascrizione: A Nicola Castagna. L'autore della introduzione con ossequio.

23. Collocazione: Ca 393 MAR Trascrizione: Al carissimo Nicolino Castagna. Il fu antico e vecchio amico Teodoro Bonanni che farà di tutto per suo diletto [….].

24. Collocazione: Ca 393A MEM Trascrizione: A Niccola Castagna con ricambio di stima affettuosa. L'A. Trotto.

487 25. Collocazione: Ca 393B MEM Trascrizione: All'amico N. Castagna. B. Mezucelli.

26. Collocazione: Ca 393A MEZ Trascrizione: Al Vecchio amico N. Castagna p. ricordo di Mezucelli.

27. Collocazione: Ca 393B MEZ Trascrizione: All'amico N. Castagna ricordo dell'autore.

28. Collocazione: Ca 393A MOR Trascrizione: Dalla famiglia Rozzi in segno di stima.

488 29. Collocazione: Ca 393C MOR Trascrizione: Da Elisabetta Della Conanea.

30. Collocazione: Ca 393F MOR Trascrizione: Egregio Sig. Nicola Castagna. Città S. Angelo.

31. Collocazione: Ca 393 OLI Trascrizione: A N. Castagna con affetto.

32. Collocazione: Ca 393 RIC Trascrizione: All'egregio Avv. Niccola Castagna. L'autore de[....].

489 33. Collocazione: Ca 394.2 GUA Trascrizione: Al Sig.re Pasquale Castagna in attestato di stima. L'Autore.

34. Collocazione: Ca 394.2B PAN Trascrizione: Ricordo affettuoso di G. P. Al Ch.mo Avv. Nicola Cav. Castagna. Città S. Angelo.

35. Collocazione: Ca 398 PIT Trascrizione: Al chiarissimo Niccola Castagna in segno di alta stima e devoto affetto. G. Pitrè.

490 36. Collocazione: Ca 398.9 VAN Trascrizione: All'egregio e carissimo amico Niccola Castagna con molti saluti. A. Vannucci.

37. Collocazione: Ca 400 STU Trascrizione: Al Ch. Niccola Castagna.

38. Collocazione: Ca 450 VIV Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Prof. Niccola Castagna con animo grato. V. Vivaldi.

39. Collocazione: Ca 451 ROM Trascrizione: Al Sig. Pasquale Castagna ornato di gentilezza, ingegno e dottrina. C.M.O.

491 40. Collocazione: Ca 453 MAT Trascrizione: Al Ch. Avv. Niccola Castagna p affettuoso ricordo. Mattioli.

41. Collocazione: Ca 610 BRU Trascrizione: All'Egregio Uomo D. Michelangelo Castagna. L'autore ossequioso.

42. Collocazione: Ca 610 DE M Trascrizione: Al suo dolcissimo Amico Pasq. Castagna. L'A.

43. Collocazione: Ca 795.4 REG Trascrizione: Al suo carissimo Nicola Castagna. L'Ab. Giovanni Moise.

492 44. Collocazione: Ca 808.3 FAN Trascrizione: Al sig. Niccola Castagna ricordo di P. Fanfani.

45. Collocazione: Ca 842.4 MOL Trascrizione: Al Cav. suo amico N. Castagna. Il traduttore.

46. Collocazione: Ca 850 D'OR Trascrizione: Al Chiarissimo Nicola Castagna. L'Autore […....].

493 47. Collocazione: Ca 850A ERO Trascrizione: Al Chiarissimo Signore Avvocato Giudice e Professore Niccola Castagna in segno di gratitudine e antica stima pe' suoi noti meriti letterari e scientifici. L'autore nel nov. 1887 donava.

48. Collocazione: Ca 850B ERO Trascrizione: All'illustre dotto letterato Cav. Niccola Castagna per grato animo stima ed affetto. L'autore.

494 49. Collocazione: Ca 850.4 INN Trascrizione: Alla Biblioteca Comunale. L'A.

50. Collocazione: Ca 851 ALI Trascrizione: All'illustre prof. N. Castagna, ricordo di G. L. Pa[...... ]. L'Epifania del '96.

51. Collocazione: Ca 851 FER Trascrizione: Al ch. sig. Pasquale Castagna. L. C. Ferrucci.

52. Collocazione: Ca 851 SAN Trascrizione: All'Egregio Uomo Sig. Niccola Castagna.

495 53. Collocazione: Ca 851 SPA Trascrizione: All'Egregio Sig. Nicola Castagna in segno di affettuosa amicizia. L'autore.

54. Collocazione: Ca 851.3 GIO Trascrizione: Al Chiaro Sig.re Niccola Castagna. Città S. Angelo (Teramo).

55. Collocazione: Ca 852B ARA Trascrizione: Questo lavoro del rimpianto zio vecchio o nuovo che per Lui sia. A Niccola Castagna affettuosamente. L'A. Villari.

496 56. Collocazione: Ca 852 LAC Trascrizione: All'Illustre Uomo Niccola Castagna. Con reverenza. Napoli 29 sett. 902.

57. Collocazione: Ca 854 JUL Trascrizione: Al dottissimo ed elegantissimo Scrittore, all'intemerato cittadino Nicola Castagna. In argomento di stima e di simpatia. Acri (Calabria Citra) 16 Gennaio 84. V. Julia.

58. Collocazione: Ca 856 DRA Trascrizione: Agli egregi fratelli Pasquale e Nicola Cas[tagna]. Il M.se G. Dragonetti.

497 59. Collocazione: Ca 858.7 LEO Trascrizione: Al ch. Sig. Niccola Castagna, con mille ringraziamenti. A. Cerquetti.

60. Collocazione: Ca 881 HOM Trascrizione: Al buon Nic. Castagna l'aut.

61. Collocazione: Ca 901 FAN Trascrizione: Al sig. Niccolò Castagna il mio libro non è ignoto. Fanfani.

62. Collocazione: Ca 921 OLI Trascrizione: A N. Castagna con affettuosa stima. G. B.

498 63. Collocazione: Ca 922 MAR Trascrizione: All'Onorevole D. Nicola Castagna in segno di sentita stima e di affetto l'Autore.

64. Collocazione: Ca 926 MEI Trascrizione: Al Chiariss. Sig. Paquale Castagna = Memoria dell'autore. (Provincia di Napoli) Città S. Angelo.

65. Collocazione: Ca 927 VAL Trascrizione: Al Chiarmo Sg. P. Castagna il grato Autore.

499 66. Collocazione: Ca 928A NIC Trascrizione: All'Egregio amico Nicola Castagna. Ricordo di A. Vannucci.

67. Collocazione: Ca 940.1 ERO Trascrizione: Al Chiarmo Signore Avvocato Giudice e Professore Niccola Castagna in segno di gratitudine e antica stima pe' suoi noti meriti letterari e scientifici. L'autore nel nov. 1887 donava.

68. Collocazione: Ca 945 CAL Trascrizione: À l'Illustre Cèsar Cantù en témoignage de parfaite amitié. L'auteur.

500 69. Collocazione: Ca 945 MOR Trascrizione: Al Chiarissimo Avvocato Sg. Nicola Castagna in attestato di stima. L'Autore.

70. Collocazione: Ca 945 SPI Trascrizione: All'Illmo Signore Pasquale Castagna. In segno di verace stima. L. Loparco.

71. Collocazione: Ca 945.083 CAL Trascrizione: À son llustre amì César Cantù, en témoignage de parfaite ettime. L'auteur.

501 72. Collocazione: Ca 945.715 MUZ Trascrizione: All'Amico Carissimo Nicola Av. Castagna. G. Pannella.

73. Collocazione: Ca 027.4 MIS Bus.1 (3) Trascrizione: Onorevole Sig. Pasquale Castagna Città S. Angelo (Abruzzo Ultra 1°).

74. Collocazione: Ca 133 LEO Bus.1 (6) Trascrizione: In segno di stima all'ottimo amico N. Castagna. L'autore.

502 75. Collocazione: Ca 248.3 PIR Bus.1 (13) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig.Nicola Professore Castagna. L'autore in segno di stima ed amicizia.

76. Collocazione: Ca 270.7 BEL Bus.1 (16) Trascrizione: All'Egregio Signor A. Nicola Castagna. L'Autore.

77. Collocazione: Ca 271 ISI Bus.1 (17) Trascrizione: Al Car.mo D. Nicola. F. Castilenti.

503 78. Collocazione: Ca 320.4 BAR Bus.2 (1) Trascrizione: All'Illustre Prof. Nicola Castagna. F. Barnabei.

79. Collocazione: Ca 326 TOR Bus.2 (5) Trascrizione: Al Ch.mo Prof. Nicola Castagna in segno di grande stima. L'amico dell'amico Villari. (Apricena, 1903).

80. Collocazione: Ca 344 VER Bus.2 (10) Trascrizione: All'Egregio Giovane Signor Martino Natale in segno di stima e di affetto. Niccola. Città Sant'Angelo (Abruzzo).

504 81. Collocazione: Ca 352 REV Bus.2 (16) Trascrizione: Sig. Nicola Avv. Castagna – Città S. Angelo.

82. Collocazione: Ca 377 MEZ Bus.2 (19) Trascrizione: A Niccola Castagna ricordo affettuoso di B. M.

83. Collocazione: Ca 368 ALB Bus.4 (12) Trascrizione: Al Ch.mo Sig. D. Nicola Castagna. Ricordo di stima e di affetto. L'A.

84. Collocazione: Ca 390 PAN Bus.4 (13) Trascrizione: All'Amico Dottorato N. Castagna ricordo abruzzese di G. Pannella.

505 85. Collocazione: Ca 450 CER Bus.5 (5) Trascrizione: Al Ch. Signore N. Castagna riverentemente A. Cerquetti.

86. Collocazione: Ca 540 CON Bus.6 (3) Trascrizione: All'Egregio Professore Sig. Michelangelo Castagna. In segno di stima. L'Autore.

87. Collocazione: Ca 595.7 PAO Bus.6 (6) Trascrizione: Egregio Sig. Niccola Castagna affettuoso ricordo dell'autore.

506 88. Collocazione: Ca 610 COL Bus.6 (9) Trascrizione: Al Sig. Nicola Avv. Castagna mio carissimo amico. Luigi.

89. Collocazione: Ca 610 CON Bus.6 (10) Trascrizione: All'Illustre Avv. Niccola Castagna laudando. G. Pitrè.

90. Collocazione: Ca 610.6 CON Bus.6 (11) Trascrizione: All'Illustre Avv. Niccola Castagna cognato e devoto amico. G. Pitrè.

507 91. Collocazione: Ca 627 SUL Bus.6 (14) Trascrizione: Da Giacinto Pannella per ricordo perenne.

92. Collocazione: Ca 630 CAP Bus.6 (16) Trascrizione: All'Ill. Castagna in segno di stima. L'Autore.

93. Collocazione: Ca 655 PAN Bus.6 (21) Trascrizione: Al Chiar.mo Sig. Avv. Niccola Castagna in ringraziamento. L'Autore.

508 94. Collocazione: Ca 665.7 MON Bus.6 (22) Trascrizione: Con viva cordialità. Montefredine.

95. Collocazione: Ca 704.948 BEL Bus.6 (25) Trascrizione: All'Egregio Cav. Nicola Castagna. L'Autore.

96. Collocazione: Ca 738 PAN Bus.6 (33) Trascrizione: All'Amico Niccola Castagna augurii felici pel suo onomastico e ricordo dei monti patrii mandati da Giacinto Pannella.

509 97. Collocazione: Ca 851 GIO Bus.7 (7) Trascrizione: All'Illustre Sig. N. Castagna. In segno di profonda stima. P. C. Gioia.

98. Collocazione: Ca 851 PAL Bus.7 (8) Trascrizione: Al Chiarissimo Avv. Nicola Castagna, in segno di stima, 20 luglio 96. F. Palleschi.

99. Collocazione: Ca 851.8 TAM Bus.7 (10) Trascrizione: Al gentilissimo e d'ogni virtù ornatissimo Signor D. Saverio Confetti di Città S. Angelo. Il Cavalier Ligarelli in contrassegno di stima.

510 100. Collocazione: Ca 854.1 PAN Bus.7 (13) Trascrizione: All'Illustre Amico Cav. N. Castagna ricordo patrio di G. P.

101. Collocazione: Ca 854.7 BIA Bus.7 (14) Trascrizione: Al Chiarissimo Signore Nicola Castagna ringraziamenti e spiacente di non aver più copie del Sauro e Tommaseo. Biadego. 12 Nov. 99. Nota: si riferisce al: Giuseppe Biadego, Giovanni Sauro e Niccolò Tommaseo: (un decennio di vita letteraria veronese) : memoria letta all'Accademia d'Agr. Arti e Comm. di Verona il 22 novembre 1896.

102. Collocazione: Ca 854.7 VIL Bus.7 (15) Trascrizione: L'A, ricevente. Portici, Villa Piria. 11 luglio '98.

511 103. Collocazione: Ca 869 MAG Bus.7 (17) Trascrizione: Talentoso amigo L. A. Villari esta nova amistria da litteratura Brasileira […] […] oof. 18 fevereio 1884 chiatram. [..] 69.

104. Collocazione: Ca 850.4 PAL Bus.8 (1) Trascrizione: Al Chiarissimo Avv. Nicola Castagna in segno di stima. F. Palleschi. 20 luglio 96.

105. Collocazione: Ca 851 CAN Bus.8 (2) Trascrizione: Al Chiarissimo Signore Sig. Avv. Niccola Castagna. Per singolare stima ed animo grato. Dombini.

512 106. Collocazione: Ca 851 CER Bus.8 (3) Trascrizione: Al Ch. Sig.re Niccola Castagna per segno di molta stima.

107. Collocazione: Ca 851 IDR Bus.8 (4) Trascrizione: Al diletto amico Ch. Nicola Castagna molto mi è piaciuta la bibliografia. Saluti da Rimini e Giannini.

108. Collocazione: Ca 851 PAI Bus.8 (6) Trascrizione: All'Onorandissimo e Ch. Prof. Pasquale Castagna Dottor in Medicina Letterato e Pubblicista in attestato di altissima stima e ossequio. L'amico P. Antonio.

513 109. Collocazione: Ca 851 PAO Bus.8 (7) Trascrizione: All'Egregio Avvocato Sig. Nicola Castagna, a ricordo d'antica amicizia. Pasquale Paolucci. Cava de' Tirreni Prov. di Salerno. 10 Maggio 1893.

110. Collocazione: Ca 851.7 LEO Bus.8 (13) Trascrizione: Al Chiar.mo Sig.re Niccola Castagna in ringraziamento e per congratulazione. L'editore.

111. Collocazione: Ca 853 VIL Bus.8 (16) Trascrizione: Al sempre caro e venerato Niccola Castagna questa bizzarria. L'Autore. Cercola (Napoli) 14 maggio 96.

514 112. Collocazione: Ca 854.1 CAN Bus.8 (17) Trascrizione: Al Prof. Nicola Castagna con affettuosa riverenza. L'a. Pavia, 19 aprile 1903.

113. Collocazione: Ca 856 PAN Bus.8 (19) Trascrizione: Al gentilissimo Sig. Avv. Niccola Castagna per tante cose care. Giacinto.

114. Collocazione: Ca 871 OND Bus.8 (21) Trascrizione: Al venerando patriota Niccola Castagna con ringraziamenti ed ammiraz. sincera. (Apricena 1903) C. L. Torelli.

515 115. Collocazione: Ca 879 JAC Bus.8 (22) Trascrizione: All'Illustre e Ch. Sig. Castagna. In segno di profonda stima. P. C. Gioia.

116. Collocazione: Ca 880 MAR Bus.8 (23) Trascrizione: Al Prof. Nicola Castagna con affettuosa riverenza e grato animo il tuo.

117. Collocazione: Ca 920 VIL Bus.9 (4) Trascrizione: Al venerato maestro. L'A. Villari.

516 118. Collocazione: Ca 920 VIL Bus.9 (5) Trascrizione: Al pro Castagna. L'A. con riverenza.

119. Collocazione: Ca 922 BAR Bus.9 (6) Trascrizione: Per ricambio di cortesia e ringraz. L'Autore. Per ricambio di cortesia e ringraz. L'Autore.

120. Collocazione: Ca 922 MEZ Bus.9 (8) Trascrizione: All'amico N. Castagna ricordo di B. M.

517 121. Collocazione: Ca 928 GUA Bus.9 (12) Trascrizione: Al Nobil Uomo Niccola Castagna umile ricambio di F. Guardione.

122. Collocazione: Ca 928 GUA Bus.9 (13) Trascrizione: All'amatissimo scrittore sig. Niccola Castagna con devozione F. G.

123. Collocazione: Ca 928 PAN Bus.9 (16) Trascrizione: All'Egregio e Caro Amico Avv. Nicola Castagna ricordo affettuoso di G. Pannella.

518 124. Collocazione: Ca 928 TAR Bus.9 (17) Trascrizione: All'Ill.mo Sig. Dott. Nicola Castagna, in segno di affetto dell'Autore. Città S. Angelo.

125. Collocazione: Ca 945.71 PER Bus.9 (19) Trascrizione: Signor Avv. Niccola Castagna. Un dono. Città S. Angelo.

126. Collocazione: Ca 922 MEZ Bus.10 (6) Trascrizione: A Niccola Castagna, uno dei pochi, che ancora restano dell'atletica generazione del 48, da quale non ha avuta posterità degna. B. Mezucelli.

519 127. Collocazione: Ca 922 PER Bus.10 (7) Trascrizione: Al Sig. Nicola Avv.to Castagna. Ricordo storico ed augurii per ora dall'Autore.

128. Collocazione: Ca 923 LAN Bus.10 (9) Trascrizione: A Niccola Castagna ricordi di L. A.Villari.

129. Collocazione: Ca 923 NAT Bus.10 (10) Trascrizione: Agli egregii e ottimi Niccola e Pasquale Castagna. M. Natali.

520 130. Collocazione: Ca 923 TRO Bus.10 (12) Trascrizione: All'egregio Sig. Avv.to Niccola Castagna in segno di stima affettuosa l'autore. Toro (Molise).

131. Collocazione: Ca 927 JUL Bus.10 (14) Trascrizione: A Niccola Castagna – inclito amico – valoroso – dotto – elegante scrittore – come ricordo di alta stima – in ricambio di stupendo opuscolo – invia dalla lontana Calabria. Acri 24 aprile '94. V. Julia.

132. Collocazione: Ca 928 FRA Bus.10 (18) Trascrizione: Al mio carissimo Pasquale. Camillo […]

521 133. Collocazione: Ca 928 OLI Bus.10 (19) Trascrizione: All'Illustre suo Castagna reduce di Firenze e ringraziamento del caro suo L. A. Villari pag.13.

134. Collocazione: Ca 928 SAV Bus.10 (20) Trascrizione: Al Ch.mo Sig. Pasquale Castagna in segno di stima. L'aut.

135. Collocazione: Ca 945 RIV Bus.10 (23) Trascrizione: Ringr. ed auguri dell'Autore.

522 136. Collocazione: Ca 945 VIL Bus.10 (24) Trascrizione: L'A. a Niccola Castagna.

137. Collocazione: Ca 920 PAN Bus.11 (5) Trascrizione: Al Nobile Cittadino Avv. Niccola Cav. Castagna Città S. Angelo.

138. Collocazione: Ca 926 VIL Bus.11 (9) Trascrizione: Al sempre venerato e carissimo Niccola Castagna il grato autore.

523 139. Collocazione: Ca 928 GIO Bus.11 (14) Trascrizione: Al Chiaro Sig.re Niccola Castagna. In segno di profonda stima il V. C. Gioia.

140. Collocazione: Ca 928 JUL Bus.11 (15) Trascrizione: Per ricordo di stima e di simpatia. 30 Dic. 89 V. Julia.

141. Collocazione: Ca 928 MEZ Bus.11 (17) Trascrizione: A Pasquale Castagna ricordo dell'autore.

524 142. Collocazione: Ca 928 PAN Bus.11 (18) Trascrizione: Per ricordare all'amico Av. Nicola G. Pannella e la promessa prossima delle bozze.

143. Collocazione: Ca 920 D'OR Bus.12(2) Trascrizione: [ ] [Casta]gna l'Autore ricordevole.

144. Collocazione: Ca 923 PAN Bus.12 (6) Trascrizione: Ricordo affettuoso di G. Pannella.

525 145. Collocazione: Ca 923 VAL Bus.12 (7) Trascrizione: All'illustre Niccola Castagna con venerazione, e grazie, invia l'autore. Acerra, 27 maggio, 1897.

146. Collocazione: Ca 928 CAN Bus.12 (8) Trascrizione: All'onorando Signore Av. Niccola Castagna per segno di ringraziamento a ossequio l'a. 16 agosto 1899.

147. Collocazione: Ca Misc. 1 (12) Trascrizione: [ ] Sig. Pasquale Castagna in segno di altissima stima e d'affetto l'Autore offre. Raffaele Tarantelli.

526 148. Collocazione: Ca Misc. 1 (23) Trascrizione: Sig. Nazzareno Tesor[ati] L'A[utore]

149. Collocazione: Ca Misc. 1 (38) Trascrizione: A. D. Nicolino Castagna in segno di sti[ma] e di affetto. L'autore.

150. Collocazione: Ca Misc. 2 (1) Trascrizione: A Niccola Castagna. L'A. Villari, che lo stima e l'ama.

527 151. Collocazione: Ca Misc. 2 (3) Trascrizione: Al carissimo Niccola Castagna in attesa d'un suo [giu]dizio severo.

152. Collocazione: Ca Misc. 2 (5) Trascrizione: Al Chiarissimo Nicola Castagna in segno di considerazione. L'Autore.

153. Collocazione: Ca Misc. 2 (6) Trascrizione: Ai pregiatissimi Signori Fratelli Niccola e Pasquale Castagna ricordo amichevole dell'autore.

528 154. Collocazione: Ca Misc. 2 (10) Trascrizione: Al mio maestro ed ispiratore Niccola Castagna. Goisis.

155. Collocazione: Ca Misc. 2 (11) Trascrizione: Opusculum lectores docet tenue se esse amicitiae piguus a Tebaldo Falcone Antonio Villari obletum. 18 9bre 83. Napoli 22 Dicembre 1889. A Niccola Castagna osservatore acuto d'ogni bello della parola. 22 marzo 1884 L. A. Villari.

529 156. Collocazione: Ca Misc. 2 (16) Trascrizione: Al Nobile Uomo Sig.re Dottor. Pasquale Castagna in segno di memore affetto. L'Autore.

157. Collocazione: Ca Misc. 2 (17) Trascrizione: Al Chiarissimo signor Pasquale Castagna, in segno di stima e di reverenza. L'Autore C. Pace.

158. Collocazione: Ca Misc. 3 (3) Trascrizione: All'Amico caro e venerato Niccola Dott.re Castagna ricordo del cuor di G. Pannell[a]

530 159. Collocazione: Ca Misc. 3 (9) Trascrizione: Per attestato di amicizia e di stima. Acri 30 Dic. 89, L'Autore.

160. Collocazione: Ca Misc. 3 (16) Trascrizione: All'insigne letterato Nicola Castagna: autore delle stupende iscrizioni pei caduti in Dogali omaggi dell'autore.

161. Collocazione: Ca Misc. 3 (17) Trascrizione: Al dotto uomo _ al valoroso ed elegante scrittore gloria degli Abruzzi _ Niccola Castagna _ in attestato di alta stima _ di riverente affetto _ invia dai boschi di Calabria. Acri 14 Dic. '92. V. Julia

531 162. Collocazione: Ca Misc. 3 (18) Trascrizione: All'Ill.mo Signore Niccola Castagna con preghiera di paura. L'a. Devotamente. Penne, 21/XI 1892.

163. Collocazione: Ca Misc. 3 (20) Trascrizione: A Niccola Castagna per ricordo di amicizia e di [ ] G. U. Atri, Giungo 1891.

532 164. Collocazione: Ca Misc. 3 (21) Trascrizione: All'egregio Signore ed Amico Niccola Castagna. L'a. per gratitudine (con preghiera di paura). Penne 10/11 '90.

165. Collocazione: Ca Misc. 8 (5) Trascrizione: Al mio diletto amico D. Michelangelo Castagna. L'autore.

533 166. Collocazione: Ca Misc. 8 (11) Trascrizione: Al Ch. Sig. Niccola Castagna elegante cultore delle nostre lettere. Ricordo amichevole dell'autore.

167. Collocazione: Ca Misc. 8 (12) Trascrizione: All'onorevole Sig. Pasquale Cast[gna] in attestato di sti[ma]. L'autore.

168. Collocazione: Ca Misc. 8 (14) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. N. Castagna. Nerucci.

534 169. Collocazione: Ca Misc. 8 (17) Trascrizione: Al Carissimo Amico Signor Niccola Castagna. L'autore.

170. Collocazione: Ca Misc. 14 (14) Trascrizione: Al Sig. Pasquale Castagna per ricordo.

171. Collocazione: Ca Misc. 25 (3) Trascrizione: Al chiarissimo filologo Niccola Castagna. L'amico auto[re]

535 172. Collocazione: Ca Misc. 25 (4) Trascrizione: A Nicc. Castagna questo libriccino di un onesto ed infelicissimo napolitano offre. L'autore Villa[ri]

173. Collocazione: Ca Misc. 25 (11) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. N. Castagna l'autore.

174. Collocazione: Ca Misc. 33 (10) Trascrizione: In segno di stima ed affetto. Crescentino Giannini.

536 175. Collocazione: Ca Misc. 34 (9) Trascrizione: N. Castagna dall'autore.

176. Collocazione: Ca Misc. 34 (16) Trascrizione: Al Ch. Sig. Nicola Castagna stima dell'Autore.

177. Collocazione: Ca Misc. 34 (19) Trascrizione: Al Ch.mo Sig. Avv. Niccola Castag[na] saluto ed augurio pel 1873. G. P.

537 178. Collocazione: Ca Misc. 48 (5) Trascrizione: All'amico P. Castagna. L'autore.

179. Collocazione: Ca Misc. 48 (14) Trascrizione: Al Ch.mo Uomo di Lettere Niccola Castagna. In attestato di somma stima. Il Traduttore.

180. Collocazione: Ca Misc. 48 (18) Trascrizione: Al mio Carissimo Nicola [ ] in argomento di stima e di affetto.

538 181. Collocazione: Ca Misc. 48 (24) Trascrizione: [ ] P. Castagna. Il suo comp[agno].

182. Collocazione: Ca Misc. 48 (26) Trascrizione: Città S. Angelo 9 mar 79. Ditta G. Brigola e C. Via Manzoni,2. All'Onorv. Signor Niccola Castagna Niccola Castagna. Cittasantangelo I° Abruzzo Ulteriore.

183. Collocazione: Ca Misc. 49 (2) Trascrizione: Ricambio d'augurii.

539 184. Collocazione: Ca Misc. 49 (11) Trascrizione: Con mille ringraziamenti. Al Chiar. Sig. Nicola Castagna in attestato di alta stima l'Autore.

185. Collocazione: Ca Misc. 49 (17) Trascrizione: A Niccola Castagna in segno di stima ed affetto. S. Morelli.

186. Collocazione: Ca Misc. 49 (18) Trascrizione: [ ] Niccola e Pasquale Castagna con affettuosa stima. G. Ortiz.

540 187. Collocazione: Ca Misc. 49 (24) Trascrizione: [ ] Castagna per amicizia. L'auto[re]

188. Collocazione: Ca Misc. 49 (29) Trascrizione: A' carissimi Pasquale e Niccola Cas[tagna] illustratori indefessi delle patrie stori[che] affettuoso ricordo del loro amico G. Che[rubini]

189. Collocazione: Ca Misc. 49 (31) Trascrizione: Pasquale e Niccola Castagna in segno di stima ed amiciz[ia] L'[autore]

541 190. Collocazione: Ca Misc. 49 (33) Trascrizione: A Pasquale Castagna per ricordo. Alceste de Lollis

191. Collocazione: Ca Misc. 49 (35) Trascrizione: Ai Sigg. Pasquale e Nicola Ca[stagna] in attestato di stima l'Aut[ore]

192. Collocazione: Ca Misc. 53 (7) Trascrizione: Al Chiarissimo Avv. Pasquale Castagna. In segno di stima l'autore.

542 193. Collocazione: Ca Misc. 53 (9) Trascrizione: […..] Sig. […...... ] L'[....]

194. Collocazione: Ca Misc. 53 (10) Trascrizione: All'Egregio Sig. Pasquale Castagna in attestato di stima. L'Autore R. D. Norellis.

195. Collocazione: Ca Misc. 53 (13) Trascrizione: All'Egregio Avv. P. [Castagna] […...... ] in segno di stima l'autore.

543 196. Collocazione: Ca Misc. 57 (10) Trascrizione: Al mio carissimo amico Signor Pasquale Castagna, in segno dell'imperituro affetto e per un parere. Raffaele Tarantelli.

197. Collocazione: Ca Misc. 57 (19) Trascrizione: Al preg. signore Niccola Castagna. Ricordo di L. A. Villari.

198. Collocazione: Ca Misc. 60 (10) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Niccola Castagna. L'autore.

544 199. Collocazione: Ca Misc. 60 (20) Trascrizione: [ ] amicizia. L'aut.e

200. Collocazione: Ca Misc. 81 (8) Trascrizione: A Pasquale Castagna ricordo del suo amico Cam. Dutteri.

201. Collocazione: Ca Misc. 81 (13) Trascrizione: Al Ch. Sig.re Avv. Nicola Castagna. Città Sant'Angelo.

202. Collocazione: Ca Misc. 81 (22) Trascrizione: Egregii Amici D. Niccola e D. Pasqule Castagna.

545 203. Collocazione: Ca Misc. 81 (27) Trascrizione: All'Ottimo Amico Sig. Pasquale Castagna, letterato insigne degli Abruzzi, di cui è gloria imperitura, l'autore devotamente offre. Raffaele Tarantelli.

204. Collocazione: Ca Misc. 82 (12) Trascrizione: P. Nicola Castagna. Città S. Angelo. da nubile.

546 205. Collocazione: Ca Misc. 82 (13) Trascrizione: All'Ill.mo sig. Niccolò Castag[na] ricordo di P. Fanfan[i]

206. Collocazione: Ca Misc. 82 (20) Trascrizione: All'egregio S.re Pasquale Castagna. L'Autore.

207. Collocazione: Ca Misc. 82 (23) Trascrizione: All'amico N. Castagna. G. C.

547 208. Collocazione: Ca Misc. 82 (25) Trascrizione: [ ] D. Niccola Castagna a testimonio di stima ?[ ] F. Per[ ]

209. Collocazione: Ca Misc. 94 (1) Trascrizione: All'Egregi sig. Cav. Giovanni Coppa Zuccari [ ]vi ringraziamenti e le congratulazioni del [ ]no obb. C.A[.....].

210. Collocazione: Ca Misc. 94 (3) Trascrizione: In segno di osservanza e grato ricordo. Al Nob. Cav. G. Coppa Zuccari. Teresa Leopardi.

548 211. Collocazione: Ca Misc. 95 (12) Trascrizione: A Giovanni Coppa Zuccari. L'amico B.M.

212. Collocazione: Ca Misc. 101 (6) Trascrizione: A Niccola Castagna, cui tanto deve. L. A. Villari.

213. Collocazione: Ca Misc. 101 (10) Trascrizione: [ ] in testimonio di riverente amicizia. G. D.

549 214. Collocazione: Ca Misc. 101 (17) Trascrizione: [ ] Fratelli Castagna per ossequio leale. L'autore.

215. Collocazione: Ca Misc. 101 (18) Trascrizione: A Nicola Castagna illustre scrittore e patriota ntegerri[mo] come attestato di alta stima. Acri (Calabria Citra) 16 Gennaio 1886. L'Autore.

216. Collocazione: Ca Misc. 101 (21) Trascrizione: [ ] sapere e di amore, per un parere e per pre[ ] stiama. L'Autore Raffaele Tarantelli.

550 217. Collocazione: Ca Misc. 101 (26) Trascrizione: Al Sig. Pasquale Ca[stagna] per attestato di profonda stim[a]. L'auto[re]

218. Collocazione: Ca Misc. 101 (27) Trascrizione: All'Illustre Niccola Castagna Maestro di color che fanno. L'Autore.

219. Collocazione: Ca Misc. 101 (28) Trascrizione: Al carissimo amico suo Pasquale Castagna affettuosamente A. C. de Meis.

551 Disegni

1. Collocazione: Ca 455 MEL

2. Collocazione: Ca 473 VOC

552 3. Collocazione: Ca 808 FOR

4. Collocazione: Ca 808.1 RUS

553 Ex Libris

1. Collocazione: Ca 111 TES Trascrizione: Ex Libris Prepositi D. Caietani Rananace

2. Collocazione: Ca 200 BEN Trascrizione: Ex aliis Civitats S. Angeli. Michaelis Angelis de [….....] Civitatis.

554 3. Collocazione: Ca 241 CAL Trascrizione: Ex Libris D. Cajetani Prepositi Rananace

4. Collocazione: Ca 252 BOU Trascrizione: Ex Libris D. Cajetani Prepositi Rananace è Tericia.

5. Collocazione: Ca 330 GEN Trascrizione: Ex libris Michaelis Angeli Castagna.

6. Collocazione: Ca 398.9 PAU Trascrizione: Ex Libri Ab.is Alexandri Strovegli ex oppido S. […..].

555 7. Collocazione: Ca 610A AVI Trascrizione: Ex libris Doctoris Phvsici Michaelis Angelis Castagna Civitati Sancti Angeli.

8. Collocazione: Ca 610B AVI Trascrizione: Ex libris Philos et Med. Doct. Michaelis Angelis Castagna Civitati Sancti Angeli.

9. Collocazione: Ca 808.1 BAN Trascrizione: Ex aliis Pascalis Castagna Civitates Sancti Angeli. Hodie 20 Maje 1832 millesimo octingentesimo trigesimo secundo. La die 24 Luglio 1833 Pascalis et amicorum.

556 10. Collocazione: Ca 808.1 DEL Trascrizione: Ex aliis Michelangelo Castagna.

11. Collocazione: Ca 851.6 MAJ Trascrizione: Ex Libris Stephani de la Roche, seu de Rupe [ ]. Anno Domini 1777. Note: guardia anteriore: Stefano de la Roche 1777. Regalò nel 1821 a Francesco Castagna la presente Retorica Per Uso di Pasquale Castagna. Di Mic. Castagna.

557 Firme

1. Collocazione: Ca 170 LEI Trascrizione: Feliciani. Serafino Feliciani

2. Collocazione: Ca 264 ZUC Trascrizione: Doctori Philosophie A Medicine Michaelis Angeli Castagna.

3. Collocazione: Ca 272.2 DE F Trascrizione: Serafino Feliciani

4. Collocazione: Ca 292 MOR Trascrizione: Alfredo Morgigni

558 5. Collocazione: Ca 325 MIR Trascrizione: C. L. Mira

6. Collocazione: Ca 336 GUA Trascrizione: L. Guarini

7. Collocazione: Ca 340.1 HEI Trascrizione: Palumbo

8. Collocazione: Ca 340.54 PER Trascrizione: Marino Calvi

559 9. Collocazione: Ca 342 QUA Trascrizione: Dominicucci

10. Collocazione: Ca 344.1 VOL Trascrizione: N. Tatozzi

11. Collocazione: Ca 345 PES Trascrizione: Avv. Eug. De Stephanis

12. Collocazione: Ca 346 CAL Trascrizione: Sig. Pasquale Castagna

560 13. Collocazione: Ca 346 GUA Trascrizione: Luigi Mar.no Guarino

14. Collocazione: Ca 346A HEI Trascrizione: Michelangelo Castagna

15. Collocazione: Ca 352B PRE Trascrizione: Sig. Sindaco di Città S. Angelo

16. Collocazione: Ca 373 VIS Trascrizione: Pietro Visconti

561 17. Collocazione: Ca 393 PRO Trascrizione: Castagna

18. Collocazione: Ca 445 LEI Trascrizione: Serafino Feliciani

19. Collocazione: Ca 453 ZEC Trascrizione: Serafino Feliciani

20. Collocazione: Ca 455 MEL Trascrizione: Serafino Feliciani

562 21. Collocazione: Ca 455 PIA Trascrizione: Feliciani Serafino. SERAFINO

22. Collocazione: Ca 458 BUL Trascrizione: S. Feliciani

23. Collocazione: Ca 458 PAL Trascrizione: A Palombi

563 24. Collocazione: Ca 485A WES Trascrizione: SerafFeliciani

25. Collocazione: Ca 510 TOR Trascrizione: Bugenio

26. Collocazione: Ca 511 SMI Trascrizione: SFeliciani

27. Collocazione: Ca 610A BRE Trascrizione: Pasquale

564 28. Collocazione: Ca 610 MON Trascrizione: D. Pellegrino

29. Collocazione: Ca 610 NIH Trascrizione: Michelangiolo Castagna. Gioacchino Lalgatomena.

30. Collocazione: Ca 610.1 ZIM Trascrizione: Castagna

31. Collocazione: Ca 610.2 ZIM Trascrizione: Castagna

565 32. Collocazione: Ca 611 PAL Trascrizione: LPalma

33. Collocazione: Ca 616.39 MIL Trascrizione: Castagna

34. Collocazione: Ca 630 DRA Trascrizione: Sagonzia

35. Collocazione: Ca 804 GHE Trascrizione: Castagna

566 36. Collocazione: Ca 805.44 FRA Trascrizione: Dominicucci

37. Collocazione: Ca 808 FOR Trascrizione: SerafFeliciani

38. Collocazione: Ca 808.3 LUL Trascrizione: Dominicucci

39. Collocazione: Ca 843 DUM Trascrizione: S. Feliciani

567 40 Collocazione: Ca 843A MAQ Trascrizione: SerafFeliciani

41. Collocazione: Ca 843B MAQ Trascrizione: SerafFeliciani

42. Collocazione: Ca 850.9 MES Trascrizione: E. Mestica

43. Collocazione: Ca 851 CAN Trascrizione: Feliciani

568 44. Collocazione: Ca 851 REG Trascrizione: Pasquale Castagna 10 Mag 1831.

45. Collocazione: Ca 851.8 FUS Trascrizione: S. Feliciani

46. Collocazione: Ca 852 THO Trascrizione: S. Feliciani. Alfredo Speranza Antonietta La[...... ]

569 47. Collocazione: Ca 853 GUA Trascrizione: SFeliciani

48. Collocazione: Ca 853.8 ROV Trascrizione: ERMINIA FELICIANI

49. Collocazione: Ca 871.01 REG Trascrizione: Feliciani

570 50. Collocazione: Ca 878A SAL Trascrizione: SerafFeliciani di Città S. Angelo.

51. Collocazione: Ca 880 ISO Trascrizione: Castagna

52. Collocazione: Ca 903 MOL Trascrizione: Achille Moltedo

53.

571 Collocazione: Ca 920 COT Trascrizione: Serafino Feliciani

54. Collocazione: Ca 922 PON Trascrizione: Cecilia Coppa-Zuccari PESCARA MARZO 1999

55. Collocazione: Ca 923 CAT Trascrizione: Castagna

56.

572 Collocazione: Ca 923 NIS Trascrizione: A. Nisco

57. Collocazione: Ca 928 FAN Trascrizione: Domucci.

58. Collocazione: Ca 930 COL Trascrizione: Dominicucci

59.

573 Collocazione: Ca 930 GUE Trascrizione: G. Pinuziani. S. Feliciani. 14 Marzo 1879

60. Collocazione: Ca 937 PEP Trascrizione: Confetti

61. Collocazione: Ca 938A GOL Trascrizione: Hodie septima Junii 1883 Antonius Iannucci di Civitate Santi Angeli.

62.

574 Collocazione: Ca 944 GAL Trascrizione: [Save]rio Confetti

63. Collocazione: Ca 945 DE A Trascrizione: Dominicucci

64. Collocazione: Ca 945 LUM Trascrizione: Maiunfre V. M. G. Giampietro

65. Collocazione: Ca 945.08 DI D Trascrizione: Antonelli

575 66. Collocazione: Ca 346 RIC Bus.4 (6) Trascrizione: Sig. Famaciata Pascale

67. Collocazione: Ca Misc. 1 (13) Trascrizione: Gaetano D'Urzi

68. Collocazione: Ca Misc. 2 (19) Trascrizione: Dominicuo

576 69. Collocazione: Ca Misc. 15 (8) Trascrizione: Carlo Basile

70. Collocazione: Ca Misc. 19 (13) Trascrizione: C. De Manthonè

71. Collocazione: Ca Misc. 28 (1) Trascrizione: Seraf. Feliciani

72.

577 Collocazione: Ca Misc. 28 (2) Trascrizione: S. Feliciani

73. Collocazione: Ca Misc. 45 (1) Trascrizione: Serafino Feliciani

Note di possesso

1. Collocazione: Ca 170 DEG Trascrizione: Di Saverio Confetti

2.

578 Collocazione: Ca 200 SEG Trascrizione: Ad usum pris Bernardini Manelli Ordinis Minorum Franc. De Observantia pertinet ac […] Fratris Abatis Hadriae.

3. Collocazione: Ca 232.91 CON Trascrizione: Di Saverio Confetti

4. Collocazione: Ca 241 CAL Trascrizione: Ad usum D. Cajetani Prepositi Rananace

579 5. Collocazione: Ca 241 JUE Trascrizione: Liber [ ]m[ ] Liber meus Liber meus Liber meus Liber teus Liber meus Liber teus Liber Michelangelo Medico Castagna di Napoli […...] 1696701812345678908 Michelangelo Castagna di Napoli. Liber meus liber teus liber. 1234567891011121314151617181920212223242526

6. Collocazione: Ca 292 MOR Trascrizione: Liber solus erat mihi. Ego Antonius Iannucci Dominus huius libri De Civitate Sancti Angeli.

580 7. Collocazione: Ca 292.03 DEC Trascrizione: Di Saverio Confetti

8. Collocazione: Ca 364 MAT Trascrizione: Di Michelangelo Castagna

9. Collocazione: Ca 415 TUR Trascrizione: Ad usum Francisci Nanerij Salerni

10. Collocazione: Ca 475 LHO Trascrizione: Di Saverio Confetti

581 11. Collocazione: Ca 509 AMA Trascrizione: È mio – Saverio Confetti.

12. Collocazione: Ca 516 DE M Trascrizione: A usum Manni Calvi de Laureto.

13. Collocazione: Ca 530 GAN Trascrizione: Di Domenico Feliciani. 1874. Gian. Gian. Serafino Feliciani Genaio 1873.

582 14. Collocazione: Ca 808 COL Trascrizione: Michelangelo Castagna. Castagna. Castagna. Castagna. 1795. Salvati libro mio da man perversa. Solo col tuo padrone di esto conversa. E ben guardati ancor di non essere st[ ] Che cader gli farò la [ ] chi t'ha tor[ ] Ama di cor il tuo gentil Padrone che grato ti farò da ver Campione. Guardati libro mio da man perversa. Solo col tuo Padron lieto conversa. L'assoluto Padron di questo libro, or udite Signor s chiam Castagna. E guardati ancor a non esser stracciato che caser gli farò la mano chi t'ha toccato. Ama di cor il tuo grati Padrone che grato ti sarà da ver Campione. L'assoluto Padron di questo libro, or udite, Signor si chiam Castagna.

15. Collocazione: Ca 808.1 DA F Trascrizione: Di Castagna Michelangelo Castagna.

583 16. Collocazione: Ca 808.1 RUS Trascrizione: Il Padrone di questo libro è Castagna. Non deve alcun toccar per questo che G. B. T. […...].

17. Collocazione: Ca 808.5 CAM Trascrizione: Ad usum Iulii Antonii [ ]. Ad usum Michalis Angeli Castagna.

18. Collocazione: Ca 808.88 SAC Trascrizione: Di Michaelis Angeli Castagna C. S. Angeli.

584 19. Collocazione: Ca 850.9 SAL Trascrizione: Di Michelangelo Castagna

20. Collocazione: Ca 851 VER Trascrizione: Donatomi dal Sig. D. Stefano De' La Roche in marzo 1827. Saverio Confetti è il Padrone. Ed ora di Castagna 22.8bre 1837. Le lettere virgiliane che trovansi in quest'opera sono lavoro del Bettinelli, per vilipendere i nostri classici, e nominatamente l'Alighieri. Il C. Gaspare Gozzi nella sua Difesa di Dante confutò le pazze lettere virgiliane.

585 21. Collocazione: Ca 858A PER Trascrizione: È mio – Saverio Confetti.

22. Collocazione: Ca 871.01C CAT Trascrizione: Ad usum Castagna et amicorum.

23. Collocazione: Ca 871.01 REG Trascrizione: Di Saverio Confetti. Serafino Feliciani. Anno 1878-79. 19 Febbraio 1879. 2a Ginnasiale.

586 24. Collocazione: Ca 871.01B VER Trascrizione: Ad usum [Mi]cheilis Castagna.

25. Collocazione: Ca 909 DE M Trascrizione: Di Saverio Confetti

26. Collocazione: Ca 910 VIA Trascrizione: Di Saverio Confetti

27. Collocazione: Ca 938B GOL Trascrizione: Di Saverio Confetti

587 28. Collocazione: Ca 940.1 MIC Trascrizione: Di Saverio Confetti. Serafino Feliciani.

29. Collocazione: Ca 941B ROB Trascrizione: Di Saverio Confetti

30. Collocazione: Ca 945 FLO Trascrizione: Ad usum M. Castagna et amicorum.

588 31. Collocazione: Ca Misc. 17 (1) Trascrizione: Di Saverio Confetti

32. Collocazione: Ca Misc. 103 (1) Trascrizione: Di Saverio Confetti

33. Collocazione: Ca Misc. 104 (1) Trascrizione: Di Saverio Confetti

589 34. Collocazione: Ca Misc. 107 (1) Trascrizione: Di Saverio Confetti, Serafino Feliciani.

35. Collocazione: Ca Misc. 108 (1) Trascrizione: Di Bernardo Jannini.

Omaggi

1. Collocazione: Ca 160B MOR Trascrizione: Al'Illmo Signore D. Niccola Cas[tagna] omaggio dell'autore.

590 2. Collocazione: Ca 248 BON Trascrizione: Dono dell'Autore.

3. Collocazione: Ca 262.9 MAT Trascrizione: Al sempre venerato e carissimo Niccola Castagna. Omaggio di L. A. Villari. Cercola 24 ott. 96.

4. Collocazione: Ca 271 BEL Trascrizione: All'Egregio Signore Signor Nicola Castagna. Omaggio dell'Autore G. M. Bellini. N. F. Poriori.

591 5. Collocazione: Ca 301.32 PAO Trascrizione: Al dotto gentiluomo Sig. Nicola Castagna in omaggio. Domenico Paolini.

6. Collocazione: Ca 330 NAZ Trascrizione: Omaggio dell'Editrice Elvira Nazzani. Forlì.

7. Collocazione: Ca 338 BON Trascrizione: Al carissimo Amico Sig Avv. Nicola Castagna, omaggio dell'Autore alla preghiera di una recensione in qualche autorevole giornale.

592 8. Collocazione: Ca 364.1 CEL Trascrizione: Umile omaggio dell'Autore.

9. Collocazione: Ca 371 VIC Trascrizione: Al Ch. Sig. Cav. N. Castagna omaggio sincero dell'A. 31/V/97

10. Collocazione: Ca 393 CAS Trascrizione: Al nobiluomo Sig. Avv. Niccola Castagna. Omaggi per[…..]nti.

11. Collocazione: Ca 393D MEM Trascrizione: All'onorando uomo e chiarissimo letterato Niccola Castagna omaggio dell'autore.

593 12. Collocazione: Ca 394.2 ANT Trascrizione: Al car.mo D. N. Castagna. Città S. Angelo. Omaggio dell'Autore.

13. Collocazione: Ca 455 DEL Trascrizione: Al Chiarissimo Uomo Il Signor Niccola Castagna omaggio dell'autore.

14. Collocazione: Ca 616.8 ANN Trascrizione: Omaggio e ricordo affettuoso. Rosolino Colella. Palermo : luglio 1903.

594 15. Collocazione: Ca 616.9 PAP Trascrizione: A Niccola Castagna. L. A. Villari manda questo scritto del genero di Antonio Villari, con preghiera di leggere senza preoccupazione.

16. Collocazione: Ca 809 ARA Trascrizione: Al Prof. Niccola Castagna. Omaggio di L. A. Villari.

17. Collocazione: Ca 850 CON Trascrizione: Omaggio

595 18. Collocazione: Ca 851 DE F Trascrizione: Al chiarissimo Cav. Niccola Castagna Amico de' primi anni. Offre in ricordo l'autore. Ottobre 1879.

19. Collocazione: Ca 851 REG Trascrizione: Regalatomi da Concetta de Laurentiis parente.

20. Collocazione: Ca 852A ARA Trascrizione: A Niccola Castagna che onora questa sacra Italia. In segno di alta stima offre il nipote dell'A. Luigi Ant. Villari. Gennaio 1884 Napoli.

596 21. Collocazione: Ca 910.4 CIA Trascrizione: Al Chmo Prof. Niccola Castagna per incarico di L. A. Villari invia in omaggio con preghiera di un ricambio letterario. L'A.

22. Collocazione: Ca 922 PAN Trascrizione: Al Gentiluomo Sig. Av. Niccola Castagna omaggio di G. Pannella.

23. Collocazione: Ca 925 PAN Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Dot. Pasquale Castagna in omaggio. L'autore.

597 24. Collocazione: Ca 945 GIA Trascrizione: All'Illustre Dott. Luigi Colella omaggio dell'Autore.

25. Collocazione: Ca 945 PAC Trascrizione: Al Valentuomo, Il Sig. Avv. Niccola Castagna. Offre C. Pace, in omaggio questo umile Calendario storico.

26. Collocazione: Ca 945.08 VAL Trascrizione: All'Onorando Profre Niccola Castagna offre in omaggio memore e riverente l'amico autore. Acerra (Prov. di Caserta) 14.V.1900.

598 27. Collocazione: Ca 010 DE L Bus.1 (1) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Niccola Avv. Castagna omaggio di Cesare de Laurentiis.

28. Collocazione: Ca 174 LAN Bus.1 (8) Trascrizione: A Vincenzo Villari che in miglior fatti al mio testo risponde. In ricordo L. Landolfi. Dopo quattordici anni il figliuolo di Vincenzo Villari offre all'egregio Nicc. Castagna . 22 Marzo 1884 Napoli.

599 29. Collocazione: Ca 232.91 BON Bus.1 (10) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Avvocato D. Niccola Castagna. Omaggi dell'Autore.

30. Collocazione: Ca 235.2 DE C Bus.1 (11) Trascrizione: Omaggio riverente. Città S. Angelo – Sett. '98 V. N. A.

31. Collocazione: Ca 242 PRE Bus.1 (12) Trascrizione: All'Ill.mo Sig.re Avv. Niccola Castagna. Omaggi dell'Autore. Opusc. Tre. Città Sant'Angelo.

600 32. Collocazione: Ca 320.4 BAR Bus.2 (2) Trascrizione: Al Chiarissimo Signore M. Nicola Castagna. Omaggio di F. Barnabei.

33. Collocazione: Ca 365 MAR Bus.2 (17) Trascrizione: All'Illustre Signor Nicola Castagna. Omaggio dell'autore.

34. Collocazione: Ca 372 SCI Bus.2 (18) Trascrizione: Omaggi dell'autore.

35. Collocazione: Ca 350 BON Bus.3 (12) Trascrizione: All'Ill.mo P. Avv. Niccola Castagna. Omaggi dell'Autore. Città Sant'Angiole.

601 36. Collocazione: Ca 347.96 BON Bus.4 (7) Trascrizione: Ai Nobili Fratelli Pasquale e Niccola Castagna. Omaggi di stima dell'Autore.

37. Collocazione: Ca 523.4 PAO Bus.6 (1) Trascrizione: Omaggio dell'autore.

38. Collocazione: Ca 630 OLI Bus.6 (17) Trascrizione: (Omaggi dell'A)

39. Collocazione: Ca 726 RIV Bus.6 (28) Trascrizione: Omaggio dell'autore.

602 40. Collocazione: Ca 737 BON Bus.6 (31) Trascrizione: Ai Nobili Signori Fratelli Pasquale e Nicola Castagna. Omaggio di stima dell'Autore.

41. Collocazione: Ca 850 PAN Bus.7 (2) Trascrizione: Omaggio dell'autore.

42. Collocazione: Ca 851.9 FAN Bus.7 (11) Trascrizione: Ringraziamenti e omaggio.

603 43. Collocazione: Ca 853 ODD Bus.8 (15) Trascrizione: Egregio Prof. Nicola Castagna. Omaggio dell'Autore.

44. Collocazione: Ca 913 ZEC Bus.9 (1) Trascrizione: Al chiarissimo letterato Sig. Nicola Castagna. Omaggio dell'autore.

45. Collocazione: Ca 913 ESP Bus.10 (1) Trascrizione: Dono della Direzione.

46. Collocazione: Ca 914.571 TRO Bus.10 (2) Trascrizione: [Al] ch. Signor Niccola Castagna offre con istima l'A.

604 47. Collocazione: Ca 922 D'AN Bus.10 (5) Trascrizione: All'Illustre letterato Sig. Niccola Castagna omaggio dell'a.

48. Collocazione: Ca 923 RAF Bus.10 (11) Trascrizione: All'illustre pensatore e scrittore Nicola Castangna. Omaggio dell'autore.

49. Collocazione: Ca 928 DE C Bus.10 (16) Trascrizione: Al Venerando Signor Nicola Castagna affettuosamente in omaggio. L'A. Penne, 10 Nov. 1903.

605 50. ollocazione: Ca 945.713 BON Bus.10 (28) Trascrizione: A Nicola Castagna. Omaggio dell'Autore.

51. Collocazione: Ca 913 BAR Bus.11 (1) Trascrizione: All'illustre Nicola Castagna omaggio di F. Barnabei.

52. Collocazione: Ca 923 DE L Bus.11 (7) Trascrizione: Al chiarissimo Sig. Niccola Avv. Castagna dono di R. Perdiani.

606 53. Collocazione: Ca 928 FER Bus.11 (13) Trascrizione: Al chiarissimo letterato Cav. Niccola Castagna un amico grato offre A. de Ferraris […]

54. Collocazione: Ca 929 FAS Bus.11 (19) Trascrizione: Al Nobile Signore Cav. Antonio Casamarte. Omaggio.

607 55. Collocazione: Ca 922 BON Bus.12 (4) Trascrizione: Al Nobil Uomo S. Avv. Niccola Castagna omaggio dell'Autore e con preghiera di una recensione.

56. Collocazione: Ca Misc. 3 (8) Trascrizione: All'Onorando Prof. Niccola Castagna. Omaggio riverente di O. Valio.

57. Collocazione: Ca Misc. 3 (10) Trascrizione: All'Illustre Prof. Niccola Castagna rispettos'omaggio con pregh . d'un com[ ] O. Valio.

608 58. Collocazione: Ca Misc. 3 (13) Trascrizione: All'Onorando Prof. Niccola Castagna. Omaggio riverente di O. Valio.

59. Collocazione: Ca Misc. 3 (15) Trascrizione: All'Onorando Prof. Niccola Castagna. Omaggio riverente di O. Valio.

60. Collocazione: Ca Misc. 3 (19) Trascrizione: All'Onorando Professore Niccola Castagna , omaggio riverente di Od. Valio.

609 61. Collocazione: Ca Misc. 3 (25) Trascrizione: All'Onorando Prof. Niccola Castagna. Omaggio riverente di O. Valio.

62. Collocazione: Ca Misc. 25 (5) Trascrizione: Al Chiar.mo Sig. Niccolò Castagna. Omaggio dell'autore.

63. Collocazione: Ca Misc. 33 (22) Trascrizione: All'Illustre Sig. Niccola Castagna. Omaggio di Gioanni Martelli.

610 64. Collocazione: Ca Misc. 34 (5) Trascrizione: All'Illustre [ ] Sig. Pasquale Castagna. L'Autore in segno d'alta stima offre. R. Tarantelli.

65. Collocazione: Ca Misc. 40 (3) Trascrizione: 29 Luglio 1865. All'Illustre Letterato italiano Prof. Niccola Castagna. Omaggio d'antico affetto e di grato animo.

66. Collocazione: Ca Misc. 48 (10) Trascrizione: [ ] omaggi dell'autore.

611 67. Collocazione: Ca Misc. 53 (4) Trascrizione: All'Egregio Sig. C[astagna]. Omaggio dell'Autore.

68. Collocazione: Ca Misc. 56 (5) Trascrizione: Al Chiarissimo Sig. Niccola Castagna offre l'A. Città Sant'Angelo comparti[...] di Chieti.

69. Collocazione: Ca Misc. 57 (6) Trascrizione: [ ] Sig. Av. Pasquale Casta[gna] in omaggio. L'aut[ore]

612 70. Collocazione: Ca Misc. 57 (12) Trascrizione: All'Illustre Letterato Sig. Cav. Pasquale Castagn[a] in omaggio. L'autore.

71. Collocazione: Ca Misc. 57 (25) Trascrizione: All'Egregio Sig. Avvoc[ato] Sig. Pasquale Castag[na] in omaggi[o] G. Panne[lla]

72. Collocazione: Ca Misc. 81 (20) Trascrizione: All'egregio Sig. Pasquale Castagna. Omaggio ricordo dell'Auto[re]. Corropoli (Abruzzo) 7 ottobre 1875.

613 73. Collocazione: Ca Misc. 81 (23) Trascrizione: All'egregio Sig. Pasquale Castagna. Omaggio dell'autore.

74. Collocazione: Ca Misc. 101 (14) Trascrizione: Agli onorantissimi signori Nicola e Pasquale Castagn[a] omaggio di G. Fina[more]

75. Collocazione: Ca Misc. 101 (15) Trascrizione: [ ] omaggio di stima. L'autore.

614 76. Collocazione: Ca Misc. 101 (25) Trascrizione: [ ] letto ove […..] informo [ ]. L'Autore offre [ ]

Timbri

1. Collocazione: Ca 330 NAZ Trascrizione: Avv. Prof. EUGENIO DE STEPHANIS

2. Collocazione: Ca 336 COS Trascrizione: Avv. Prof. EUGENIO DE STEPHANIS

3. Collocazione: Ca 336 NIT Trascrizione: Avv. Prof. EUGENIO DE STEPHANIS

615 4. Collocazione: Ca 342 RAG Trascrizione: GP

5. Collocazione: Ca 345 PES Trascrizione: Avv. Prof. Eugenio De Stephanis

6. Collocazione: Ca 346 GUA Trascrizione: LMG

616 7. Collocazione: Ca 813 BEE Trascrizione: G. Nobile

8. Collocazione: Ca 848 NAP Trascrizione: D.G.Panzeri

9. Collocazione: Ca 853 GUA Trascrizione: G. Nobile

617 10. Collocazione: Ca 856 SEG Trascrizione: G. Nobile

618 BIBLIOGRAFIA

Accademie e Biblioteche d'Italia, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1954

ACUNZO R., Tesi di laurea “Catalogazione dei libri della Donazione Castagna, Nucleo iniziale della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo”, relatore Prof. G. P. Samonà, Libera Università degli Studi “G. D'Annunzio” Pescara, a.a. 1977-78

ALBI O., In memoria di Pasquale Castagna, Teramo, 1887

ALLEGRO G., Voce “Castagna Michelangelo”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, pp. 241-242

ALLEGRO G., Voce “Castagna Nicola”, Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Vol. II, Castelli, 2006, pp. 243-244

AURINI R., Voce “Castagna Michelangelo”, Dizionario bibliografico della Gente d'Abruzzo, Vol. I, Teramo, 1952, p. 390

CROCE B.; VILLARI L. A., Carteggio, Bologna, 1993

DE CAMILLIS-BAIOCCHI A., Tesi di laurea “Studio su Pasquale Castagna”, relatore Prof. G. Pischedda, Università degli Studi dell'Aquila, a.a. 1970-71

DE CAROLIS P., “La storia di Città Sant'Angelo”, in Civitaresi. Città Sant'Angelo: sinfonia di luce, a cura di P. De Carolis, G. Gabriele, G. Di Paolo, San Giovanni Teatino, 2008, pp. 15-16

DRAGONETTI L., Notizie sul Dottor Michelangelo Castagna, Teramo, 1866

GABRIELE G., “Nascita e crescita urbana del centro storico di Città Sant'Angelo”, in Civitaresi. Città Sant'Angelo: sinfonia di luce, a cura di P. De Carolis, G. Gabriele, G. Di Paolo, San Giovanni Teatino, 2008, pp. 19-21

619 PETREI A., “Biblioteca: Come la conoscenza del passato diventa realtà attuale e vissuta”, in Orizzonti Angolani, Città Sant'Angelo, 1970, p. 4

PIRANDELLO L., Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, I Meridiani vol. I, Milano, 1985

VARAGNOLI C., La costruzione tradizionale in Abruzzo : fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all'Ottocento, Roma, 2008

Fonti

Città Sant'Angelo, Archivio Storico Comunale, Busta 120, Fascicolo 7, Accettazione Biblioteca Castagna

Sitografia

Visit Città Sant'Angelo, http://www.visitacsa.it/pagine/cenni_storici, in data 21 settembre 2016

620 RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare le persone che hanno permesso la realizzazione di questa tesi.

Un ringraziamento particolare lo rivolgo alla Professoressa Dorit Raines per la disponibilità, il prezioso aiuto, ed il tempo che ha dedicato a questo lavoro nonostante la distanza.

In secondo luogo intendo ringraziare il Comune di Città Sant'Angelo per avermi concesso il privilegio di lavorare sul Fondo Castagna conservato presso la Biblioteca Comunale “Nicola Castagna”. Un pensiero lo rivolgo a Maria Pia Di Giacomo che mi ha accolta con la gentilezza che la contraddistingue; a Luigi e Gilda per la loro disponibilità e i loro consigli.

Ringrazio tutte le persone che ho avuto modo di intervistare: Rossana Acunzo, Anna De Camillis Baiocchi, Antonio Mazzocchetti, Mario Petti, Silvano Savini; ogni vostra informazione è stata utile ai fini della mia tesi.

Inoltre ringrazio tutti i miei amici:  Antonella, Federica, Federica, Isotta, Priscilla: la vita ci ha fatte incontrare per motivi differenti, ma senza di voi questo percorso non sarebbe stato lo stesso.  Bruno, Damiano, Emanuele, Luca, Sabatino, Stefano: grazie, perché con voi trascorro serate in completa spensieratezza.  Dario: la nostra amicizia è iniziata ai tempi delle superiori; ci sono stati alti e bassi, ma in tutte le tappe importanti della mia vita ci sei stato e so che continuerai ad esserci.  Erika, Ilaria, Serena, Silvia: grazie per aver reso unica ed indimenticabile la mia esperienza a Padova, e per aver rappresentato la mia famiglia quando ne avevo bisogno. Spero che la nostra amicizia possa continuare nonostante la distanza.

Ringrazio la mia famiglia, composta da zii e cugini; il vostro supporto e affetto è di fondamentale importanza per me.

Grazie ai miei nonni, che la vita ha deciso di portarmi via troppo presto; so che mi siete vicini.

621 Un ringraziamento speciale lo rivolgo a Nicolas che da quasi 8 anni rappresenta il mio punto di riferimento, senza il quale troppe volte mi sarei sentita persa. Grazie per aver condiviso i momenti più belli e per aver reso piacevoli quelli che non lo erano.

Grazie ad Erica; nonostante tu sia la sorella minore, la tua forza e determinazione sono sempre state per me un esempio da seguire.

Concludo ringraziando i miei genitori Edgardo e Lorena: senza di voi non avrei raggiunto nessun obiettivo. Avete gioito con me nei momenti felici, ma soprattutto avete rappresentato il nido perfetto nel quale rifugiarmi nei momenti più difficili.

Grazie per aver contribuito ad arricchire la mia persona; ognuno di voi ha un posto speciale nel mio cuore.

622