COMUNE DI

PREMIO NAZIONALE COMUNI VIRTUOSI 2019

CANDIDATURA

COMUNE DI MORIGERATI (SA)

• SCHEDA RIASSUNTIVA DELL’INIZIATIVA • ALLEGATO: MATERIALI ILLUSTRATIVI SCHEDA RIASSUNTIVA DELL’INIZIATIVA

ENTE LOCALE PROMOTORE Comune di Morigerati Via San Laverio, 1 Morigerati (SA) Tel. 0974 982016 CATEGORIA DELL’INIZIATIVA Gestione del territorio E FINALITA’ DELLA STESSA Recupero aree dismesse SINTETICA DESCRIZIONE Centro multifunzionale dal carattere innovativo destinato al DELL’INIZIATIVA turismo sostenibile e all’ospitalità, recuperato nel 2017 da una struttura (ex asilo nido) abbandonata per oltre vent’anni. Oggi il Centro Natura accoglie studenti e ricercatori, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e stimolare una rinascita sociale di un piccolo paese di 300 abitanti. TEMPI DI REALIZZAZIONE E Il recupero della struttura è iniziato nel 2016 e terminato nel ATTUAZIONE 2017. SOGGETTI COINVOLTI NELLA Comune, Ufficio tecnico, WWF Italia, Società Morgete REALIZZAZIONE RISULTATI CONSEGUITI Realizzazione di un Centro natura gestito dal WWF Italia

Il Comune di Morigerati si trova nel cuore del Parco Nazionale del , Vallo di Diano e Alburni in provincia di , a dieci chilometri dalla costa del Golfo di Policastro (660 abitanti divisi con la frazione Sicilì, 21,19 kmq) e si caratterizza per un’attenzione all’ambiente e alla natura. Un legame che si perde nei secoli, anche per la particolare conformazione del territorio, attraversato nelle sue viscere dal fiume . L’isolamento dalle grandi vie di comunicazione e la marginalità della zona ha provocato, da una parte una forte emigrazione verso le Americhe, in particolare verso il Brasile (a Belo Horizonte c’è la più grossa comunità di morigeratesi) proseguita per gran parte del ’900 verso l’Europa e le grandi città italiane, dall’altra una particolare conservazione del territorio dal punto di vista ambientale. A questo si è aggiunta negli anni una forte sensibilità della comunità locale a tutelare il comune, perché da sempre abituata a vivere a contatto con la natura. Il fiume Bussento sorge dal versante meridionale del Monte , a 900 metri sopra il livello del mare, dalla sorgente Varco la Peta nella piccola cittadina di Sanza. Dopo circa 20 km si immette nella diga artificiale del lago Sabetta. Poi, nei pressi di il fiume Bussento si inabissa in un grande inghiottitoio, un imponente complesso ad anfiteatro con pareti alte quasi 150 metri, che passa sotto il Monte Panello per poi riemergere dopo circa 4 km nella grotta a Morigerati, dando vita alla Risorgenza di incredibile bellezza. Dopo aver ricevuto l'affluente Bussentino, sfocia nel Mar Tirreno, nel Golfo di Policastro. L'Oasi WWF, creata nel 1995 ha un' estenzione di 607 ettari ed è inserita nella lista mondiale dei Geoparchi Unesco per il rilevante fenomeno carsico, tra i più importanti d’Europa. Attualmente l’Oasi è gestita dalla società Morgete, un gruppo di giovani donne, guide naturalistiche, legate fortemente al territorio. Una premessa questa, per illustrare il contesto in cui l’amministrazione comunale lavora, con attenzione ai temi della sostenibilità e dell’ambiente.

Nello specifico, questa scheda si pone l’obiettivo di candidare il Comune di Morigerati al Premio Comuni Virtuosi 2019 nella categoria “GESTIONE DEL TERRITORIO”

In particolare, l’amministrazione comunale di Morigerati ha recuperato un’area dismessa trasformandola in un Centro Natura. L’obiettivo era in primis di restituire alla cittadinanza un luogo ormai abbandonato e fatiscente per dargli bellezza e garbo, trovandosi questo anche in una posizione particolarmente privilegiata dell’abitato. L’amministrazione ha voluto anche puntare al turismo sostenibile, data la natura delle presenze turistiche in loco (escursionisti, appassionati di natura), alla socializzazione e alla valorizzazione ulteriore (attraverso la conoscenza ma anche la ricerca) del sito naturalistico dell’Oasi delle Grotte del Bussento.

DA SCHELETRO DI CEMENTO A CENTRO NATURA

L’ex asilo nido è rimasto per quasi vent’anni scheletro di cemento, completato e restituito alla cittadinanza definitivamente l’8 luglio 2017 dopo meno di un anno di lavori con una nuova destinazione d’uso: un Centro Natura che ospita fino a cinquanta posti letto. L’inizio dei primi lavori è avvenuto tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. Già nelle intenzioni delle precedenti amministrazioni c’era la volontà di far sorgere sull’abitato una struttura destinata all’ospitalità, ma allora i finanziamenti non furono sufficienti e si optò per un asilo nido, rimasto comunque incompleto e abbandonato per diversi decenni, fino al 2016. Poi la trasformazione della destinazione d’uso e un nuovo finanziamento regionale, su volontà dell’amministrazione attuale, che ha portato nel 2017 alla creazione di un centro multifunzionale innovativo destinato al turismo sostenibile, all’ospitalità e alla socializzazione e finanziato dal Por FESR 2007-2013. Si tratta di una struttura su tre livelli, con camere da letto, caffetteria, punto ristoro, laboratori per la ricerca e la didattica ed uno spazio adibito a convegni, conferenze ed eventi culturali di vario genere. Il Centro offre inoltre spazi da adibire a presidi per eventuali emergenze (incendi o calamità naturali). La struttura, dal punto di vista energetico, ci sono pannelli fotovoltaici per una potenza di 10 kW, isolamento delle pareti con cappotto esterno con materiale isolante di 9 centimetri e infissi con vetrocamera. Dispone di ascensori interni per i portatori di handicap. I lavori sono stati realizzati in tempi record dal team di tecnici, dall’ufficio tecnico (guidato dapprima dall’architetto Gregorio Carloni) alla direzione dei lavori con l’architetto Angelo Tucciariello, Michele Gatto e il geometra Roberto Barra e all’impresa costruttrice.

LA STRUTTURA NEL DETTAGLIO

Dispone di camere da letto che permettono agli ospiti di pernottare in ambienti ampi e luminosi. Completamente arredate, sono divise in 6 camere da 3, 4 e 6 posti letto per un totale di 50. Gli accompagnatori hanno la possibilità di essere ospitati in 2 camere separate, al 3° livello, che garantiscono una maggiore privacy. Le camere per gli accompagnatori sono dotate di servizi igienici privati. Adegute alle normative vigenti e completa di attrezzature ed utensili, la cucina del Centro Natura può essere utilizzata da gruppi, scolaresche o associazioni che soggiornano nella struttura. Adiacente alla cucina, il punto ristoro è caratterizzato da un’ampia sala arredata ed in grado di accogliere tutti gli ospiti del Centro Natura. Poi ci sono gli spazi di aggregazione e di incontro. Il Punto informativo o reception all’ingresso che vuole offrire al visitatore la possibilità di effettuare percorsi virtuali sul territorio, visionare in anteprima gli itinerari, attingere notizie storiche sui luoghi da visitare, informare sulle attività culturali, gli spettacoli. I laboratori per la ricerca e la didattica occupano gran parte del 1° livello, costituendo il polo propulsivo della struttura. La sala congressi è dotata di impianto audio, è utilizzata per convegni, presentazioni ed eventi culturali di vario genere. Gli uffici adibiti a sale per le emergenze ed il monitoraggio ambientale, sono dotati di attrezzature (computer e videosorveglianza) e vengono essere utilizzati per la prevenzione ed il superamento delle eventuali emergenze. Infine la sala espositiva.

LA GESTIONE E L’USO

Fin dall’inizio il WWf Italia ha ritenuto la struttura del Centro Natura un centro strategico ed ulteriore valore aggiunto al già esistente fiore all’occhiello del WWF dato dall’Oasi del Bussento. Così dopo trattative e incontri tra l’amministrazione comunale, la società Morgete e il WWF Italia e WWF Travel, nel dicembre 2018 il Centro Natura è stato ufficialmente affidato al WWF Italia dal Comune di Morigerati attraverso la sottoscrizione di un accordo di gestione firmato il 28/12/18 negli uffici del Comune alla presenza del Presidente del WWF Italia Antonio Canu, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino e del sindaco di Morigerati Cono D’Elia. Un momento atteso per Morigerati e la comuntià che con questo accordo conferma il rapporto di collaborazione, ormai ventennale, con il WWF, grazie alla presenza dell’Oasi delle Grotte del Bussento. In questi mesi ha ospitato scolaresche dalla regione Campania in vacanza studio nel Cilento, su iniziativa del PNCVDA e gruppi di studenti erasmus a cui sono stati organizzati laboratori di pasta fatta a mano, tra le specialità del posto. Di recente due ricercatori dell’Università di Torino e Roma, hanno avviato delle ricerche sulla lontra studiando e soggiornando nel Centro Natura, da luglio ad ottobre. Un progetto, questo, avviato dalle Università citate, dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal WWF Italia.

L’INAUGURAZIONE

Il taglio del nastro della nuova struttura è avvenuto l’8 luglio 2017 alla presenza del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, del responsabile nazionale delle Oasi Wwf, Antonio Canu, e dell’allora sindaco di Morigerati, Cono D'Elia ed attuale vicensidaco, dall’amminsitrazione comunale e dalle amministrazioni comunali vicine e da tutta la comunità locale. All’inaugurazione ha fatto seguito un convegno dal titolo ‘Strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio’ ed un momento di festa per la cittadinanza. Nell’ambito dell’evento il Comune ha anche organizzato una due giorni dedicata alla natura, un Geofestival con escursioni all’Oasi Wwf di Morigerati ed attività di torrentismo con l’associazione Get Vallo di Diano.

LA COMUNICAZIONE

Al fine di accompagnare le iniziative previste nel progetto, si è resa necessaria l’elaborazione di un piano di comunicazione. E’ stato creato un logo e stati prodotti materiali grafici al fine di promuovere e supportare le diverse iniziative. Fin da subito è stato realizzato ed attivato un sito internet www.morigeraticentronatura.it su cui vengono veicolate le informazioni base, così come sul sito istituzionale del Comune di Morigerati www.comune.morigerati.sa.it. Ogni notizia è stata ed è veicolata attraverso comunicati stampa a televisioni, radio, giornali e quotidiani online, oltre che attraverso i Social network. In questo modo i contenuti sono diffusi anche tramite la pagina istituzionale del Comune sui principali social network. E laddove necessario anche conferenze stampa dedicate.

RISULTATI OTTENUTI

Come si evince dalla sintesi di queste informazioni, e dai materiali allegati, il Comune di Morigerati, pur essendo una piccola realtà, può vantare un impegno virtuoso per la crescita del turismo sostenibile, della ricerca naturalistica, dello sviluppo sociale e dell’ospitalità. Un comune di 660 abitanti con una crescita costante in termini di presenze turistiche. Dal percorso avviato con WWF sono scaturite indicazioni condivise in merito per una gestione ancora più attenta e sostenibile dell’ambiente.

ALLEGATO 1: MATERIALI INTEGRATIVI - ILLUSTRATIVI

FOTO 1 - COM’ERA PRIMA DEI LAVORI

FOTO 2 - COM’ERA PRIMA DEI LAVORI

FOTO 3 – DURANTE I LAVORI

FOTO 4 – COM’E’ OGGI

FOTO 5 – L’INAUGURAZIONE

FOTO 6 – LA CONFERENZA STAMPA

FOTO 7, 8, 9, 10, 11 - LA STRUTTURA ALL’INTERNO

LA FIRMA PER LA GESTIONE DEL CENTRO NATURA TRA IL WWF ITALIA E IL COMUNE DI MORIGERATI (28/12/18)

L’Amministrazione comunale di Morigerati lavora sempre in sinergia con la società Morgete e il WWF Italia per la realizzazione di buone pratiche legate al turismo.