PAG 1 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Pressione fiscale a testo

ANNO 10 – NUMERO 19 – DICEMBRE 2014 SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE E A CHI NE FA RICHIESTA - AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI N. 9 DEL 12/3/2005 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT

Il nuovo Sindaco

mozione, senso di respon- soprattutto in questi momenti di ai dieci di "Insieme per Ragogna". menti indipendentemente da che sabilità, orgoglio e serenità grande difficoltà, prestando atten- Il lavoro che andremo a fare tutti parte essi provengano. A tal propo- Esono i sentimenti che provo zione alle esigenze dei singoli, ascol- insieme avrà un unico obiettivo che, sito voglio invitare anche i candidati cominciando questo mandato di tando tutte le voci e cercando di come ho già detto, sarà quello di mi- delle due liste, che non sono stati Sindaco del Comune di Ragogna. essere quanto più possibile concreti gliorare la qualità di vita della nostra eletti, ad impegnarsi nelle attività Emozione perché le testimonianze ed efficaci. gente, mantenendo e salvaguardan- che li potranno vedere protagonisti, di affetto che in questi primi mesi, Sono certa che con l’ingresso in do il nostro territorio. Sì tutti insie- all’interno delle varie Commissioni ho ricevuto da molti cittadini mi consiglio comunale di nuove forze me perché nei prossimi cinque anni comunali o presso le numerose as- hanno riempito il cuore; senso di e giovani, arriveranno molte idee intendo essere il Sindaco di tutti, la sociazioni di volontariato del nostro responsabilità perché avendo per- e progetti, assicurando loro che la- porta del mio ufficio sarà sempre Comune. so mio padre quando ero ancora vorando con impegno e fiducia, i aperta per tutti coloro che vorran- Ragogna è una piccola comunità giovane so che cosa significa dover risultati giungeranno anche in que- no serenamente confrontarsi. che accoglie la disponibilità di tutti provvedere alla propria famiglia con sti anni difficili ed all’insegna dei Ecco quindi che auspico che i rap- coloro che vogliono impegnarsi a la- azioni e decisioni: Ragogna è sem- sacrifici non solo per i cittadini, ma porti tra maggioranza ed opposi- vorare per il bene comune. pre stata e da oggi lo sarà ancora anche per gli enti locali che avranno zione possano continuare, come A questo punto ritengo dovero- di più la mia Famiglia; orgoglio per a disposizione sempre meno risorse. è stato nei dieci anni passati, nel so fare ancora due ringraziamenti essere il Sindaco del comune che Un benvenuto quindi ai sei consi- rispetto reciproco. Da parte mia importantissimi: il primo a tutti i come ho già detto durante la cam- glieri del gruppo "Ragogna Viva" ed saranno ascoltati tutti i suggeri- consiglieri ed assessori che oggi per pagna elettorale "è per me il più favorire un ricambio generaziona- bel paese in cui vivere" con le sue le non siedono più tra i banchi del eccellenti scuole ed associazioni, i Consiglio Comunale, li ringrazio musei nominati anche fuori confi- per il grande lavoro di valorizzazio- ne, un ricco patrimonio ambientale Gli Auguri del Sindaco Alma Concil ne che, a fianco del Sindaco Daf- ed architettonico; serenità perché farra, hanno svolto in questi dieci nell'affrontare questo grande impe- AUGURO DI CUORE A TUTTI VOI anni. Ragogna oggi è conosciuta e gno sono sicura di essere affianca- CHE le feste siano portatrici di affetti e di valori ritrovati. stimata in tutta la nostra Regione e ta, dentro e fuori di questo consiglio CHE il Natale doni momenti di pace e serenità a tutti non solo. Il secondo ringraziamento comunale, da Persone generose e di e in modo particolare a coloro che devono va a tutte le persone che ci hanno esperienza, motivate e con forti im- affrontare situazioni di difficoltà. sostenuto alle elezioni comunali del pulsi propositivi, pronte a sacrificare CHE il Natale sia la festa che ci invita all’impegno 25 maggio. Il consenso che abbia- parte della propria vita per porsi al e alla costruzione di rapporti umani capaci di rendere mo ottenuto rappresenta per tutti servizio della Comunità. più fraterna e serena la nostra convivenza, ma soprattutto noi un grande stimolo per il lavoro che ci attende, ma è anche fonte di Saluto tutti i neoeletti consiglieri sia l’occasione per guardarci dentro, per capire grande responsabilità. Ci attivere- comunali: ai quali auguro di svol- chi siamo davvero in fondo al cuore. gere il loro mandato con impegno e mo dedicando tutto il nostro impe- passione mettendo sempre al cen- Buon Natale e Felice Anno Nuovo gno al fine di raggiungere i migliori tro del vostro lavoro l’interesse della risultati possibili per tutta la nostra nostra comunità, mantenendo con Comunità. ■ ALMA CONCIL essa un attivo e continuo contatto, Sindaco di Ragogna AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 23 LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAGOGNA 2014-2019

CONCIL ALMA - Sindaco BOSARI PIETRO COLLINI AMBRA Affari generali, Personale, Servizi ASSESSORE COMUNALE ESTERNO Consigliere di Insieme per Rago- Sociali in delega all’Asl, Assisten- al Consiglio comunale con de- gna incaricata di coadiuvare gli za, servizi domiciliari, ricoverati in lega all’esercizio delle seguenti Assessori Comunali Elena Agne- case di riposo. Lavori pubblici ivi funzioni amministrative: Sanità, se Marcuzzi e Pietro Bosari. comprese la formulazione e l’inoltro attività di prevenzione sanitaria, delle domande di contributo. Urba- vaccinazioni, disinfestazioni, An- nistica, revisione regolamenti edilizi ziani, Disabili, Famiglia. Attività e regolamento dell’Ornato. Pianifi- di prevenzione per le dipendenze cazione e controllo attività di pro- da alcool, droga, altro. Rapporti con le Associazioni. MARCHELLO YURI gramma. Manutenzione e mantenimento del Patrimonio Veterinaria e benessere animale, anagrafe canina. At- Consigliere di Insieme per Ra- pubblico comunale (rete viaria, verde pubblico, proprietà tività sportive e ricreative. Sviluppo attività produttive, gogna incaricato di coadiuvare il comunali, canali, ecc.), eventuali borse lavoro estive. commerciali, agricole, zootecniche. Sindaco e l’Assessore Comunale Adriano Pidutti. PIDUTTI ADRIANO DAFFARRA MIRCO Consigliere di Insieme per Ragogna ASSESSORE COMUNALE ESTERNO - Vice Sindaco al Consiglio comunale con delega ASSESSORE COMUNALE con de- all’esercizio delle seguenti funzio- lega all’esercizio delle seguenti ni amministrative: Bilancio e fi- GUBIAN ORIETTA funzioni amministrative: Ambien- nanze ivi compreso tariffe, tasse, Consigliere di Insieme per Rago- te, territorio comunale, Protezione imposte, assicurazioni, gestione gna incaricata di coadiuvare gli Civile comunale e Squadra A.I.B. del patrimonio comunale (loca- Assessori Comunali Elena Agne- Reti tecnologiche (elettricità, meta- zioni, concessioni d’uso, ecc.). se Marcuzzi e Pietro Bosari. no, telefonia fissa e mobile ed impianti ricetrasmettitori, Rapporti con altri Enti Sovraco- acqua, fognatura e depurazione, biomasse). Sicurezza munali. Direzione Giornale del Comune. edifici di proprietà comunale e sicurezza del lavoro in ambito comunale. Energia, produzione ed iniziative per MAESTRA CLAUDIO il risparmio energetico. Polizia Municipale, Regolamenti Consigliere di Insieme simonitto igor di Polizia Urbana e Rurale, servizi cimiteriali. Sicurezza per Ragogna - Capogruppo Consigliere di Ragogna Viva dei Cittadini e del Territorio. Servizi pubblici ai cittadini Incaricato di coadiuvare il Sin- Capogruppo compresa la gestione completa del servizio Rifiuti, Eco- daco e l’Assessore Comunale piazzola e Trasporti pubblici. Rapporti e sviluppo del Adriano Pidutti. Volontariato. Rapporti con il Cittadino compreso riunioni ed Assemblee pubbliche. Revisione ed aggiornamento Statuto e Regolamenti comunali. Revisione, aggiorna- mento e stipula di Convenzioni con Enti ed Associazioni. Innovazione: implementazione ed aggiornamento sito GIROTTO NUTO LEONARDUZZI ROSSELLA Internet comunale, rete wifi e banda larga. Consigliere di Ragogna Viva Consigliere di Insieme per Rago- PASCOLI MARCO gna incaricata di coadiuvare gli Consigliere di Insieme per Ragogna Assessori Comunali Mirco Daf- farra e Marco Pascoli. ASSESSORE COMUNALE con delega all’esercizio delle seguen- ti funzioni amministrative: Cultura e sviluppo di iniziative correlate, compreso i rapporti con la Con- SIMONITTO MAURO Consigliere di Ragogna Viva sulta della cultura collinare. Eventi, BORTOLUZZI CLAUDIO manifestazioni, commemorazioni, convegni, seminari, incontri. Funzionamento e sviluppo Consigliere di Insieme per Ra- Musei comunali (archeo-naturalistico, grande guerra, gogna incaricato a coadiuvare il castello) e del Mic (Musei in collina). Funzionamento e Sindaco e gli Assessori Comunali sviluppo Biblioteca comunale. Promozione e Marketing Pietro Bosari e Adriano Pidutti. ai fini turistici del nostro territorio. Attività e sviluppo del Turismo nel territorio. BELLANTUONO VINCENZO MARCUZZI ELENA AGNESE Consigliere di Ragogna Viva Consigliere di Insieme per Ragogna ASSESSORE COMUNALE con de- DAFFARRA IRENE lega all’esercizio delle seguen- Consigliere di Insieme per Ra- ti funzioni amministrative: Scuola, gogna incaricato di coadiuvare e servizi correlati compresi Asilo gli Assessori Comunali Mirco nido, servizio Scuolabus, Mensa Daffarra, Marco Pascoli e Pietro scolastica, Centri vacanze, Dopo Bosari. SANDRI UGO e post scuola, Consiglio comunale Consigliere di Ragogna Viva dei ragazzi, Giovani e promozione di attività ed aggrega- zione giovanile, Pari opportunità, centro risorsa donna e famiglia, Decoro ambientale aiuole edifici pubblici e aree verdi.

REDAZIONE: presso Palazzo municipale, via xxv aprile, 2 - 33030 Ragogna - Udine LIZZI SIMONE DirettoRE HANNO COLLABORATO Yuri Marchello Ass. ONLUS “Il Samaritan” Rafaela Siles Rubio responsabile: A QUESTO NUMERO Rossella Leonarduzzi Anna Conzatti Dante Ornella Consigliere di Ragogna Viva Mirco Daffarra Daffarra Mirco Igor Simonitto Sergjo De Cecco Barbara Mainardis Mirco Perissutti Enrico Buttazzoni Delegato del Sindaco Daffarra Irene Mauro Simonitto Alma Concil Vincenzo Bellantuono Sandro D’Agosto Don Romano Michelotti Adriano Pidutti Frank Quattrin Nicola Sivilotti PRO LOCO COORDINATRICE Marco Pascoli Letizia Naracci Coro Insolitenote MARIA TERESA MOLINARO DEL NUMERO: Elena Agnese Marcuzzi Guglielmo De Monte Tamara Tosoni Irene Daffarra Pietro Bosari Leonardino Temil Dalila Frittaion Progetto Grafico e Stampa Claudio Maestra Giovanni Mauro Sonia Pravisani Menini/Spilimbergo PAG 3 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Elezioni Amministrative del 25 maggio 2014 Il 25 maggio scorso si sono svolte le elezioni comunali anche a Ragogna. La composizione del nuono Consiglio Comunale è la seguente: Come di consueto, pubblichiamo anche in questa edizione tutti i dati relativi SINDACO: ALMA CONCIL alle liste che si sono presentate all’ultima tornata elettorale e la conseguente composizione del nuovo Consiglio Comunale. INSIEME PER RAGOGNA Queste votazioni hanno visto due liste a confronto “Insieme per Ragogna” Candidato Voti con candidato sindaco Alma Concil e “Ragogna Viva (È ora, cambiamo Rossella Leonarduzzi 121 verso!)” con candidato sindaco Igor Simonitto. Marco Pascoli 93 I risultati delle elezioni sono i seguenti: Elena Agnese Marcuzzi 89 Voti Sindaco Voti lista Consiglieri Claudio Bortoluzzi 75 INSIEME PER RAGOGNA 1278 1148 10 Adriano Pidutti 69 RAGOGNA VIVA 344 318 6 Irene Daffarra 68 (È ORA, CAMBIAMO VERSO!) Ambra Collini 61 TOTALE 1622 1466 16 Claudio Maestra 60 Yuri Marchello 55 Il gruppo consiliare “Insieme per Ragogna” Orietta Gubian 50 RAGOGNA VIVA (È ORA, CAMBIAMO VERSO!) Come capogruppo della lista Insieme per Ragogna voglio, innanzitutto, ringraziare i numerosi cittadini che alle ultime elezioni ci hanno riconfermato alla guida del Paese. Candidato Voti In questo terzo mandato che andiamo ad affrontare daremo continuità all’azione amministrativa di Igor Simonitto Candidato sindaco questi dieci anni, perché questa squadra è composta da un gruppo di persone motivate, capaci Nuto Girotto 36 e preparate, in grado di continuare altrettanto bene l’azione amministrativa fin qui portata avanti. Simone Lizzi 29 Da responsabili ci aspetta un compito difficile, con importanti scelte da fare. I cittadini hanno ri- Ugo Sandri 26 posto in noi tutta la loro fiducia, dovremo cercare di non deluderli. Considero quindi nostro dovere impegnarci per favorire le linee costruttive per il bene comune, assumendo un ruolo di garanzia, Vincenzo Bellantuno 21 imparzialità e senso del dovere nei confronti di tutti i cittadini. Mauro Simonitto 17 Vogliamo anche che il nostro agire sia trasparente, le nostre scelte motivate e chiare, con un at- teggiamento di umiltà e fermezza, con l’aiuto dell’opposizione, alla quale è affidato il compito di Durante il primo consiglio comunale Pietro Bosari ha rinunciato alla ca- controllare e verificare con senso critico e costruttivo il nostro operato. rica di consigliere a favore di Orietta Gubian e il Sindaco ha nominato la ■ Claudio Maestra nuova Giunta comunale composta da 5 Assessori: Adriano Pidutti Vice- Capogruppo di Insieme per Ragogna sindaco, Marco Pascoli, Elena Agnese Marcuzzi, Mirco Daffarra (Asses- sore esterno) e Pietro Bosari (Assessore esterno).

Consigli Comunali Il gruppo consiliare

CONSIGLIO COMUNALE DEL 11 GIUGNO 2014 CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 SETTEMBRE 2014 “Ragogna viva” ORDINE DEL GIORNO: ORDINE DEL GIORNO: Sono passati 6 mesi dalle elezioni, sono cam- • Elezioni amministrative del 25.05.2014. esame delle • Esame ed approvazione della variazione n. 1 al bilancio biate molte cose e molte cambieranno anco- condizioni di eleggibilità e di compatibilità del Sindaco di previsione per l’esercizio finanziario 2014 con appli- ra, la nostra determinazione resta la stessa e e dei Consiglieri. cazione dell’avanzo di amministrazione. forse si è pure intensificata. Dopo alcuni anni • Surroga del Consigliere dimissionario Bosari Pietro. • Esame ed approvazione degli equilibri di bilancio e ve- finalmente abbiamo potuto costruire un’oppo- • Giuramento del Sindaco. rifica dello stato di attuazione dei programmi. sizione salda con l’aiuto dei cittadini, che ci • Comunicazioni in merito alla composizione della Giun- • Modifiche al Programma triennale opere pubbliche e al hanno dato la forza di lavorare, e dei volontari, ta Comunale. Piano annuale. che si sono messi in gioco in un ambiente mol- • Elezione della Commissione Elettorale Comunale. • Modifica regolamento Commissioni Comunali. to complesso. • Presentazione ed approvazione delle linee guida pro- • Modifica regolamento per la realizzazione del bolletti- Ragogna Viva è il nostro punto di partenza e grammatiche di mandato – art. 12 Statuto. no comunale. non il raggiungimento di un obiettivo. Le no- • Lettura ed approvazione verbali seduta precedente. • Approvazione nuova convenzione per l’esercizio asso- stre posizioni resteranno pressochè invariate, ciato del servizio di segreteria comunale tra i Comuni ma ovviamente si adegueranno con l’evolversi CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 LUGLIO 2014 di , Ragogna e . degli scenari della nostra comunità, basandosi su un semplice concetto: Partecipazione Atti- • Esercizio del diritto di prelazione sull’acquisto di alcuni ORDINE DEL GIORNO: va. La nostra “missione”, se così si può defi- territori censiti al Foglio 5, Mappali 598, 599 e 600 ubi- • Determinazione aliquote e detrazioni dell’imposta mu- nire, consiste nel dare voce a ogni cittadino cati nell’area del Castello di Ragogna. nicipale propria (IMU) per l’anno 2014. del nostro Comune, mantenendo con essi un • Costituzione di un diritto di superficie su parte dell’im- • Istituzione del tributo sui servizi indivisibili (TASI) e con- rapporto amichevole e colloquiale, distaccato mobile censito al Foglio 18 Mappale 377 del Catasto testuale determinazione delle aliquote per l’anno 2014. dal mondo della politica. Terreni a favore della società Vodafone. • Approvazione regolamento per la disciplina e l’applica- Importante inoltre è la funzione di controllo • Risposta interrogazione gruppo consiliare “Ragogna zione del tributo comunale sui rifiuti (TARI). che come opposizione faremo nei confron- Viva”. • Servizio R.S.U. Approvazione del Piano finanziario e ti dell’attuale maggioranza, un controllo che • Comunicazioni del Sindaco. relativa relazione illustrativa per l’anno 2014. molto spesso nelle altre Comunità viene tra- • Approvazione tariffe del tributo comunale sui rifiuti visato oppure accantonato per lasciare spazio CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 novembre 2014 agli appetiti di ambizioni. Ci piace pensare che (TARI) per l’anno 2014. non siamo solo un fuoco di paglia, ma un gaio • Addizione comunale IRPEF – Aliquota per il 2014. ORDINE DEL GIORNO: e vivace fuoco, un valore aggiunto per garanti- • Approvazione del programma triennale 2014 – 2015 – • Lettura ed approvazione verbali della seduta prece- re un regolare svolgimento all’amministrazione 2016 ed Elenco annuale 2014 dei Lavori Pubblici. dente. comunale. • Approvazione Piano alienazioni e valorizzazioni beni • Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti – Approvazio- Non amiamo fare promesse che non possiamo immobili art. 58 del D.L. 112/08 convertito in Legge ne regolamento. mantenere, non cerchiamo il consenso conce- 133/08. • Approvazione regolamento comunale sul procedimen- dendo false speranze, amiamo essere realisti, • Approvazione Bilancio di previsioni 2014, Bilancio plu- to e sui termini amministrativi. corretti e disponibili; ci piace portare il nostro riennale 2014 – 2016, Relazione previsionale e pro- • Nomina dell’organo di revisione contabile. contribuito negli argomenti di nostra compe- grammatica 2014 – 2016. • Variazione di assestamento generale al bilanciodi pre- tenza e questo lo stiamo già facendo. • Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazio- visione 2014. In questi 5 anni lavoreremo tutti assieme, se ne dei rappresentanti del Comune presso Enti, Azien- • Comunicazioni del Sindaco. necessario ci rinnoveremo ulteriormente e da- de ed Istituzioni – Art. 42 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. remo un chiaro segnale ai nostri concittadini. • Approvazione o.d.g. a salvaguardia dell’Ospedale di S. “Ragogna Viva” lavora per voi, per il futuro.

Daniele. • Comunicazioni del Sindaco. ■ Igor Simonitto Capogruppo di Ragogna viva AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 43

Ancora Casse? No grazie!

l termine del decennale manda- “La realizzazione di interventi prioritari to di Sindaco di Ragogna, ero ed inderogabili di messa in sicurezza Aconvinto che il tema "casse d'e- idraulica nel basso corso del fiume spansione", che mi aveva visto coinvol- Tagliamento, sia in sinistra che destra to in prima persona per oltre 15 anni di idrografica consistenti in: battaglie iniziate ancor prima di diven- - Adeguamento e rinforzo degli argini da tare Sindaco, fosse stato definitivamen- fino al Cavrato; te chiuso supportato in questo da più - Sistemazione dell’opera di presa del sentenze del TSA (Tribunale Superiore canale scolmatore Cavrato e del ca- delle Acque), dal Laboratorio Taglia- nale stesso; mento e dagli atti conseguenti prodotti - Adeguamento e rinforzo dell’ultimo dalla Regione. Invece, non si sa se per tratto del Tagliamento per renderlo pura coincidenza o per altro, non appe- idoneo al transito delle portate resi- na ho terminato di fare il Sindaco, ecco due, in condizioni di sicurezza”. che Latisana comincia a fare il diavolo a Quindi la richiesta del Laboratorio Ta- quattro con Regione prima e con il Mi- gliamento è quella di realizzare subito nistero poi per ottenere interventi nella di fare dal Piano stralcio (Cavrato com- ste c'è sì lo sbarramento del ponte di nella bassa friulana ulteriori interventi di parte del medio corso del fiume Taglia- preso), nessuna altra opera a monte si Pinzano ma c'è anche la soluzione che messa in sicurezza del fiume, prima di mento al fine di mettere in sicurezza renderebbe necessaria; prevede canali scolmatori che sulla sx qualsiasi altra cosa. la bassa friulana dalle esondazioni del - decine di tecnici, italiani e stranieri, an- idrografica del fiume e prima di Lati- Non si capisce quindi perché Latisana fiume. Voglio far sapere a tutti, Latisana che di fama europea, hanno dichiara- sana, prelevano le eventuali portate in si arroghi il diritto di scegliere non solo compresa, che anche se non sono più to che per prevenire le esondazioni gli eccesso del fiume portandole al mare. quale intervento fare ma anche dove far- Sindaco di Ragogna, sono ancora pre- interventi vanno fatti il più vicino pos- E poi ci sono anche altre soluzioni che lo e quindi imponendolo a casa di altri. sente, attivo ed attento a che uno scem- sibile al luogo dove possono avvenire verranno valutate tutte dall'Autorità di Tecnici di fama mondiale hanno sempre pio, che pareva essere definitivamente queste esondazioni e non ad oltre 50 Bacino e dalla Regione. sostenuto che gli interventi per preveni- scongiurato, non abbia ad essere più km a monte; 2 - ma il Tavolo di lavoro del Laboratorio re le esondazioni sono tanto più sicuri riproposto. - le popolazioni di Ragogna, Pinzano, Tagliamento, ha anche indicato le "prio- ed efficaci quanto più sono vicini rispet- Sottolineo inoltre che: , Spilimbergo e San Daniele rità" degli interventi da eseguire con to a dove avverrebbe l'esondazione. - il TSA di Roma ha annullato la delibera e le rispettive Amministrazioni comu- i fondi statali rimasti a disposizione Pensavo che questo principio fosse sta- con cui la regione Fvg aveva approvato nali si sono già opposte con migliaia della Regione, per migliorare se non to assimilato un po' da tutti, tanto più da il progetto preliminare e di conseguen- di firme, decine di delibere, comitati risolvere del tutto, le problematiche Latisana, la diretta interessata. za ha annullato tutti gli atti successivi ed associazioni alla realizzazione di riguardanti la sicurezza della bassa attinenti; un’opera devastante per il Tagliamento friulana. E cioè è prioritaria: ■ MIRCO DAFFARRA - la Cassazione a cui l'Autorità di Bacino (unico fiume in Europa rimasto allo sta- si era appellata per annullare la sen- to quasi naturale) e si sono schierate a tenza del TSA ha confermato tale sen- difesa di un territorio unico per i suoi tenza: valori ambientali e naturali. - in precedenza lo stesso TSA aveva Sono pronto a scendere in campo accolto il ricorso di alcuni agricoltori come per primo feci nell'ormai lontano LA TABINE. NEL FIUME DEL TEMPO della destra Tagliamento annullando le 1999, per guidare ancora una volta, se delibere dell'Autorità di Bacino con cui necessario, e con la stessa determina- Superato il disagio della improvvisa di- nell’ampio percorso del fiume, dovevano veniva approvato il Piano stralcio che zione, la voce del completo dissenso scesa che nel cuore di Villuzza sei obbli- difendere le nostre pacifiche e laboriose comprendeva le casse d’espansione della nostra gente e delle Amministra- gato ad affrontare per raggiungere il fiu- popolazioni dalle scorribande nemiche, tra i ponti di Pinzano/Ragogna e Di- zioni comunali coinvolte contro un'o- me, vieni man mano rapito dalla Tabine, ma proteggere al contempo le ruberie e gnano/Spilimbergo; pera devastante, affinchè con i fondi un vero e proprio paradiso terrestre che gli intrighi nell’avvicendamento dei pro- - la regione Fvg ha attivato il Laboratorio a disposizione della regione vengano madre natura ha forgiato nel corso dei pri governanti. Nelle pietre di questi for- Tagliamento per individuare le alterna- realizzate nelle bassa friulana tutte le millenni. Al di là di una vegetazione spon- tilizi sono scolpite storie talvolta lugubri, tive alle casse d'espansione posto che opere necessarie a garantire la sicu- tanea, ma curata, il nostro sguardo cer- congiure di palazzo e sotterranee pas- neppure la regione credeva più in un rezza del territorio come indicato dal ca il fiume che oggi lontano dalle sponde sioni amorose dei padroni di turno: non progetto che è stato smontato pezzo Laboratorio Tagliamento e non si pensi parla sottovoce nel suo abito argenta- dimenticabile la vicenda epica dell’am- dopo pezzo da molti tecnici di fama di riproporre opere devastanti nel no- to, ricco di dolcissima invitante poe- bizioso principe Ansfrido, condannato europea; stro territorio. sia. E là dove c’è poesia, regna sovrano all’esilio, privo dei suoi occhi che ave- - il Laboratorio Tagliamento ha prodot- il silenzio che spegne qualsiasi seppure vano con le armi bramato il trono reale. to un elenco di alternative alle casse P.S.: brutale interferenza. Ed ecco il fiume all’aprirsi dell’epoca d'espansione, sollecitando però la re- Latisana decide a casa d’altri Mettere i piedi in acqua, nell’acqua cor- moderna nei secoli di sudditanza dell’al- gione a realizzare prima di tutto e con La Bassa Friulana capeggiata da La- rente, appropriarsi del suo carezzevole lora Ragonea alla rapace Serenissima, borbottio , dare alla Tabine una rilassan- prigioniero dell’incessante fluitare del urgenza e con la disponibilità dei fondi tisana si arroga il diritto di decidere lei te occhiata panoramica, aprire la mente legname non solo carnico, assemblato ancora a disposizione(circa 30/40 mi- quali lavori fare per la messa in sicurez- e ascoltare i propri pensieri. Ascoltarsi da tanti esperti zatterieri. Con storiche lioni) tutte le opere di arginatura, rin- za del fiume Tagliamento e soprattutto ed ascoltare, ed ecco il dipanarsi della piene, sottomesso agli Asburgo, il fiu- forzo, calibratura, pulizia e costante anche dove farli e naturalmente non sul propria storia nella storia della collettivi- me sembra poi opporsi alla sprezzan- manutenzione alveo, ritenute priorita- suo territorio ma nel nostro, a 50 km da tà. È quest’ultima a prendere il soprav- te permuta napoleonica nell’andirivieni rie rispetto a qualsiasi altro intervento; dove avvengono le esondazioni. Supe- vento: là in prossimità dell’importante affamato dei potenti eserciti di Francia, - il sito in cui dovevano sorgere le casse rato e necessariamente abbandonato guado dell’antica Reunia, se ti metti in Austria e delle coalizioni europee: soltan- d'espansione è classificato SIC dall’U- il progetto delle casse d’espansione ascolto sul passato, si può ancora udi- to tra queste ultime milizie ben ventimila nione Europea ed in tale sito la nor- che per 15 anni hanno a gran voce re- re in lontananza il rullio dei tamburi delle soldati russi. Inimmaginabili le sofferen- clamato, anche se ormai tutti o quasi i mativa europea vieta qualsiasi opera legioni di Roma imperiale e poco oltre si ze atroci e nefande per le locali popola- in grado di stravolgere l’ambiente. Le tecnici e gli studiosi si erano dimostra- possono ammirare i mitici guerrieri lon- zioni rivierasche! opere sono ammesse solo a protezio- ti apertamente e decisamente contrari, gobardi suddivisi nelle loro fare. A più Nella storia recente sorge infine il pon- ne delle vite umane ma solo se non ora propongono la realizzazione di uno riprese però ti senti frastornato e impau- te, superbo con le sue eleganti arcate. esistono alternative alle opere indivi- sbarramento all’altezza del ponte di Pin- rito dall’urlo delle fameliche orde barba- Doveva collegare la nostra gente, unita duate. Le alternative è dimostrato che zano per trattenere le portate maggiori riche che troppo spesso hanno cercato soltanto da un vacillante traghetto, anco- 3 ci sono e quindi l'Europa non potrà mai di 4.000m /sec. di guadare il nostro fiume per depredare rato alla fune di tante preghiere e scon- consentire la realizzazione delle Casse Voglio rimarcare che il Laboratorio Ta- e devastare, seminando morte e distru- giuri. Sopra quella zattera si spezzava il d'espansione nel sito Sic; gliamento ha così concluso i propri la- zione dovunque e comunque. I bastioni cuore agli emigranti nella penosa attra- - uno studio realizzato da una ditta olan- vori che sono stati recepiti con delibera sui due promontori che aprono alla pia- versata con la piccola valigia di cartone dese specializzata in idraulica ha con- di Giunta regionale: nura, scrutando qualsivoglia intrusione in mano, per la separazione da Ruvigne, fermato che se vengono realizzate a 1 - ha individuato 10 soluzioni alternati- valle tutte le opere che sono previste ve alle casse d'espansione e tra que- PAG 5 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Insolitenote: Tiliment

pesso i racconti sono intrisi di pas- fronde degli alberi. Il fiume è calmo nel varie anime del coro che, come le acque variegato richiede impegno, ergo, ci si è sione, amicizia, amore, tenacia, suo percorso, ma nasconde in sé tutta la del fiume, è caratterizzato da canzoni posti nell’ottica di studiare per migliorare Sostacoli da superare e capacità di sua forza. Bastano infatti piogge intense “calme” e “tumultuose”. le capacità dei singoli e quindi dell’inte- mettersi in gioco. Le Insolitenote sono un per ingrossare acque che si caricano di La passione, l’amicizia e l’amore pos- ro gruppo. Le esibizioni in pubblico sono coro nato e cresciuto nel cuore del Friu- fango ed erodono gli argini. Tuttavia è sono tutto, ma senza la tenacia non si aumentate nel tempo, i gemellaggi e gli li, in quella terra di mezzo – gli amanti di nella quiete che ognuno di noi può ascol- può far molto. La voglia di mettersi in incontri con altre realtà corali pure, fino Tolkien ci passino il termine – fatta di col- tare la voce del fiume e lasciarsi traspor- gioco ha fatto il resto portando i coristi al 2013, l’anno di quella che può essere line, bei panorami e bontà culinarie in cui tare. Questo inedito rispecchia quindi le ad una svolta. Un repertorio “insolito” e definita una vera e propria sfida: la regi- la passione per la musica ed il canto ha strazione del primo “InsolitoCD”! riunito prima un gruppo di amici e poi al- Questa esperienza è stata un passaggio tri componenti fino ad arrivare all’attua- importante per le Insolitenote in quanto le formazione composta da quasi trenta ha visto il coro cimentarsi per la prima elementi dai 20 ai 60 anni. volta con una realtà da “professionisti” Dagli anni ottanta ad oggi, il gruppo non che richiede un lavoro costante, precisio- è cresciuto solo in senso numerico. In- ne e ulteriore studio sulla vocalità delle fatti, dalla musica sacra e popolare si è singole sezioni. È stato un anno impe- passati al gospel ed alla musica leggera gnativo costellato da sentimenti diversi fino a toccare i confini di quello stermi- e a volte contrastanti come la gioia per nato mare chiamato “originalità” con un la buona riuscita di un pezzo, il timore di pezzo inedito: “Tiliment” (Tagliamento). sbagliare un passaggio musicale compli- La canzone nasce da una poesia scritta cato, la stanchezza per le prove serrate e da una corista e musicata da un compo- la determinazione nel dare il meglio. sitore di origine albanese. “Tiliment” non Quello che ascolterete è un piccolo è solo una dedica al Re dei fiumi alpini, pezzo di noi che speriamo vi trasmetta ma è anche uno specchio di emozioni, quell’insolita alchimia che ci contraddi- sentimenti e suoni inconfondibili in cui stingue. Un grazie a tutti coloro che ci ogni corista può riconoscersi e ritrovar- hanno aiutato a portare a termine que- si in quanto rappresenta il legame con il sto progetto e un grazie a quei coristi che territorio e le proprie radici. hanno fatto un tratto di strada con noi e Le rive del Tagliamento con sassi liscia- che la vita ha portato verso mete diverse ti e acque chiare si illuminano dopo che o paesi più lontani. una nuvola rivela al suo passaggio il sole, mentre il vento muove dolcemente le ■ Coro Insolitenote

LA TABINE. NEL FIUME DEL TEMPO

terra natale, matrigna ancor oggi per tan- Lasciandoci trasportare dal linguaggio na felicità, contrapposta alla miserevole dovrà perfezionarsi come seducente polo ta gioventù. “Il vecio traghet”, “la zattera arcano dell’eterno scorrere dell’acqua, è condizione umana. distensivo con collegamenti alle attività dei sospiri”! E... con un tariffario basato come oltrepassare la porta di un immen- sportive, alle espressioni artistiche..., do- sul rischio di vita del solo traghettatore! so tempio dello spirito: chinarsi e interro- È il momento di un caffè, di una pausa vrà rivisitare i sentieri storico-naturalistici, Il ponte maestoso, gremita strada di fuga gare qualche sasso, raccoglierlo e sentir- conviviale tra amichevoli battute scher- mettendo al primo posto comunque l’in- nelle calamità. Non si è ancora spenta l’e- ne il palpito del veloce susseguirsi delle zose. Entrando con il gentile e cortese discusso rispetto per il fiume, severo ma- co del vociare convulso di un intero po- epoche. lettore nella reggia della ristorazione, estro di vita. La Tabine in questo modo polo in rotta a seguito della catastrofe di Lo sterminato greto del fiume, terra pre- dimenticando a fatica il sorriso compia- si mostrerà per sua naturale vocazione, Caporetto: le grida dei transfughi nel crol- diletta da artisti, letterati e sognatori, ter- ciuto di Franco, rapinato anzitempo da come la piazza grande di Ragogna, un lo del ponte inghiottito dal fiume rivesti- ra di amanti e di innamorati della natura, una morte malvagia, vieni accolto dall’e- nostro biglietto da visita. to dell’ abito tumultuoso del rituale della è rifugio di poeti ed istintivo richiamo per suberante freschezza di Matteo, giovane A firmare la stratificazione dei sogni-re- paura implorano anche nel presente una le vivaci intelligenze di adolescenti curiosi re della Tabine, attorniato dal suo devoto altà di Matteo è da ragionare che per un vigile memoria collettiva sulla prevenzio- che si aprono ai tanti misteri del creato. seguito femminile. Nella sala dei ricevi- corpo ed una mente in forma esiste una ne dei cataclismi troppo spesso dolosi. L’accavallarsi dei pensieri che si disper- menti troviamo Rosa, statuaria passa- “mensa sana” che già si propone nella Il fiume, l’insidioso Tiliment, affascinante dono tra le onde del fiume in quest’oasi ta sovrana: nelle sue mani, consumate sua corte come naturale collante di tutte ed attraente in Tabine. La nostra non più divina fa perdere la dimensione spaziale dal lavoro e dal tempo, sta scritta tutta le attività e di tutti i programmi. E a que- contemporanea infanzia lo vede offrirsi e temporale. Sì, siamo ancora in Tabine, la storia dell’accogliente attività culina- sto proposito si sentono parole forti: è la alle raggelanti fatiche delle donne-lavan- nel piccolo-grande regno dei signori Va- ria dei signori Variati, dalle prime frittate voce di Marta, indiscussa coerede, voli- daie, agli uomini che raccolgono sassi riati, conosciuti e stimati ben oltre il com- casalinghe ai ricercati menù che oggi noi tiva regina. per la costruzione delle proprie dimore e prensorio collinare. Tornano alla mente i tutti apprezziamo. Affaccendata e occu- E così, la storia del piccolo-grande regno legna per i rigidi inverni, ai pescatori che discorsi di Gusto, capostipite di venerata patissima in cucina è Maria, che lascia è destinata a rinnovarsi e modificarsi. Si escogitano nuovi strumenti per inganna- memoria, sugli indescrivibili tramonti di un alle spalle la non sempre facile reggenza volta pagina per un nuovo capitolo, che re ed irretire i pesci, a noi bambini che sole faraonico sempre insolito e diverso, dei momenti avversi. si prefigge di collocare il futuro nel pre- gareggiamo con i piccoli sassi appiattiti sugli abiti da sera del fiume, sul concer- A stappare la conversazione è Matteo sente. Scelta suggestiva e avvincente nel ricercare traiettorie tra le onde per un to delle onde talvolta accompagnato dal ben consapevole del proprio ruolo, pre- che merita ogni beneaugurante plauso. crescente numero di rimbalzi a pelo d’ac- fragore dei sassi, rotolati e levigati dalle sente e particolarmente futuro: aprendo il Lunga vita a Marta e Matteo, promettenti qua, incuranti dei continui rimproveri de- piene burrascose, su questo dio fiume, cassetto dei suoi sogni ti senti coinvolto, giovani re della Tabine! gli adulti. Il tutto però ad ogni buon conto fonte di vita e talvolta di morte cruenta. partecipe, socio, uno di famiglia. È bene nel sacrale e inviolabile rispetto dell’am- All’entrata del fabbricato della Tabine avere in memoria che la Tabine-beach *** Si ritiene doveroso informare l’amico lettore biente. Sotto il letto del fiume, “sot la sino all’acquisto dei Variati, nell’impo- è soltanto il suo esclusivo punto di par- che questo articolo gode dell’autorevole impri- grave” riposa l’orcolat, il dio orrendo che nente stemma gentilizio dei Porcia, ultimi tenza. Alla Tabine di oggi come spiaggia, matur di Sergio De Cecco, nostro sempre do- genera i terremoti e le sciagure: si narra blasonati castellani di Ragogna, il motto come turismo balneare, deve sovrapporsi cumentato e precisissimo storiografo, cristal- lina memoria del passato che ci appartiene. che specialmente nelle notti di luna pie- sbalzato “Deus felicitas, homo miseria” una Tabine, giovanile ritrovo associativo. Al carissimo Sergio, biblico anziano carico di na, se disturbato da ostili atteggiamenti informava il passeggero che lo splendore La località per sua configurazione è un anni, di esperienza e di saggezza, ancora una del poco onorevole “homo non sapiens”, di questo nostro angolo di mondo, com- ideale luogo di incontro, di svago e per- volta tutta la mia riverente gratitudine. potrebbe spalancare i suoi grandi occhi prensivo del monte, del lago, dei colli, tanto richiede farsi grande salotto. Nel infuocati e con sordo boato... risvegliarsi! non poteva che discendere da una divi- progetto di Matteo, la sua e nostra Tabine ■ Giovanni Mauro AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 63

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DI PROTEZIONE CIVILE

ella mattinata di sabato 5 aprile gazzino delle attrezzature nonché al ri- spazi di intervento a 360 gradi. Il Diret- Consentitemi di rivolgere a tutti i cittadi- 2014, alla presenza dell'Asses- covero degli automezzi. Il primo piano è tore della Protezione Civile Regionale ni del nostro Comune, in particolar modo Nsore regionale alla Protezione destinato alla sala riunioni, ufficio di in- ribadisce la necessità di una collaborazio- ai più giovani, un forte invito affinché civile, Paolo Panontin, del Sindaco di terscambio dati con la sede operativa di ne tra squadre di comuni limitrofi mirata partecipino attivamente alle attività di Ragogna Mirco Daffarra, e del Diretto- e sevizi igienici. all’utilizzo condiviso delle attrezzature. volontariato iscrivendosi al Gruppo Co- re della Protezione Civile della Regione, Nel corso degli anni la protezione civile Le operazioni congiunte diventano otti- munale di Protezione Civile. Guglielmo Berlasso, si è svolta la cerimo- ha subito una netta evoluzione. I grup- me opportunità di conoscenza e scambio Un chiaro esempio di soccorso e di solida- nia di inaugurazione della nuova sede del pi comunali sono stati impiegati in ope- di informazioni ed esperienze. rietà lo hanno dato "gli angeli del fango" Gruppo Comunale di Protezione Civile razioni svoltesi anche all’esterno dei La Protezione Civile Regionale ha stan- che hanno operato per sanare i disastri di Ragogna. confini regionali. Ricordo che compito ziato la maggior parte dei fondi per la re- causati dai fenomeni idrogeologici di Ge- Presenti all'evento, oltre a numerosi primario della protezione civile è quello alizzazione della nostra sede comunale nova. Questi ragazzi si sono rimboccati volontari appartenenti al locale Gruppo di tutelare il territorio ed i cittadini fron- ed ha investito nelle attrezzature date in le maniche, marcando ancora di più la dif- Comunale e alla squadra Anti Incendio teggiando le calamità naturali con opera- dotazione. Sta ora a noi, cittadini, utiliz- ferenza da coloro che agiscono da quelli Boschivo (AIB), anche volontari e sin- zioni di prevenzione e di soccorso. Inoltre zarle al massimo delle loro potenzialità. che sanno solo lamentarsi. daci dei Comuni del Distretto Collina- le squadre vengono impiegate anche per Costituire un gruppo preparato è deter- Per tutti coloro che desiderassero iscri- re, il Consigliere regionale Enio Agnola diverse altre attività di supporto, su espli- minante per operare nel miglior modo versi ricordo che la sera del primo giovedì e l’Assessore provinciale con delega alla cita richiesta del sindaco. Dette attività, possibile. L’addestramento, i corsi teorici di ogni mese si svolge la riunione dei vo- Protezione civile Marco Quai. La nuova anche se non strettamente riconducibili a e la pratica nell’utilizzo delle attrezza- lontari presso la sala riunioni della nuova sede della Protezione Civile è ubicata in mansioni di protezione civile, sono molto ture, sono la chiave del successo e della sede. via C.A. Dalla Chiesa, a fianco del nuo- rilevanti per la collettività, date le finalità tempestività nelle operazioni di soccorso Ulteriori informazioni possono essere ri- vo centro di aggregazione giovanile. La sociali che le caratterizzano. In periodi di o di prevenzione al fine di conseguire il chieste, in orario di ufficio, presso gli spor- struttura, sviluppata su due piani, ospita crisi economica, con fondi sempre meno miglior risultato possibile garantendo sia telli comunali. la base logistica per i gruppi di volontari disponibili, le attività di volontariato rico- l’incolumità e la tutela delle persone ter- ■ Yuri Marchello comunali. Il piano terra è adibito a ma- prono, e ricopriranno sempre più, ampi ze che quelle dei volontari impiegati. Coordinatore del GCPC

Miglioramento dell’illuminazione stradale pubblica È in corso di attuazione un progetto, finanziato dalla Re- economico per l’Ente gestore mantenendo oltretutto salvi gione con fondi della Comunità Europea, che ha per fina- i limiti di sicurezza dell’illuminazione stradale. Sarà pos- lità il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore sibile anche tenere accesi, a potenza ridotta, tutti i punti dell’illuminazione pubblica. Nel nostro Comune questo luce stradali ottenendo così un illuminamento più unifor- progetto si concretizza in un investimento di 100.000 €, me e più confortevole per l’utenza dal momento che non di cui 77.000 € sostenuti dai fondi europei. si passerà più da una zona a forte illuminamento ad una Il progetto prevede la sostituzione di parte dei corpi illu- contigua in quasi penombra. minanti che utilizzano le lampade di vecchia generazione, I corpi illuminanti a LED di nuovissima generazione sono in particolare quelle a “vapori di mercurio”, con i più effi- stati progettati e sviluppati per rispettare in maniera pre- cienti corpi illuminanti a LED. I vantaggi che si ottengono cisa le recenti norme che regolano il settore illuminotec- con questa operazione sono molteplici. Il primo, e forse il nico pubblico e che mirano, oltre al risparmio energetico, più scontato, consiste in un importante risparmio energe- a garantire un livello omogeneo di illuminamento sul pia- tico. Infatti un corpo illuminante stradale con lampada a no stradale mentre impongono valori veramente minimali vapori di mercurio ha un assorbimento di potenza elettri- illuminanti e mantenendo la stessa tipologia di gestio- alle dispersioni luminose nelle aree diverse dalla sede ca di circa 160 W, mentre il corrispondente a base LED, ne degli stessi, vale a dire un punto luce acceso tutta stradale e soprattutto verso l’alto, con la finalità di ridurre a parità di resa luminosa, assorbe 45 W ! È evidente che notte e quello accanto solo nelle prime ore della notte. in maniera importante quel chiarore notturno tipico dei 115W in meno di potenza, ripeto, a parità di illuminamen- Ma le lampade a LED permettono una migliore gestione nostri centri abitati. to, sono significativamente importanti. Se si considera dell’illuminazione pubblica. Infatti è possibile “modulare” Il progetto che si sta attuando vuole essere un primo lotto che una lampada stradale funziona mediamente per oltre l’intensità luminosa delle lampade a LED in funzione di di una serie che ha per obiettivo finale la sostituzione di 4000 ore/anno, quando utilizzata tutta la notte e circa specifiche necessità, quali orari di funzionamento, pas- tutti gli oltre 900 corpi illuminanti non a tecnologia LED 1600 ore/anno quando utilizzata quale “mezza luce”, si saggi di persone o veicoli su quel tratto di strada o altre oggi attivi sul territorio del nostro Comune. può facilmente verificare che con la sostituzione dei 98 condizioni via via individuate. Questa possibilità permet- È un impegno importante che troverà attuazione ogni corpi illuminanti previsti in questo progetto porteranno ad terà, una volta implementata l’installazione con opportu- qual volta vi sarà la possibilità di accedere a idonei finan- un risparmio energetico di circa 21.500 kWh/anno a cui ne apparecchiature di gestione, di far lavorare le lampade ziamenti economici poiché le sole risorse del Comune non corrisponde, ai prezzi attuali dell’energia elettrica per uso LED a potenza ridotta al 40 – 60 % o anche meno, come sono in grado sostenere per intero una spesa di questa illuminazione pubblica, un minor esborso per la nostra già sperimentato in altre analoghe installazioni. Ne con- portata. € comunità di 4.300 /anno. segue subito un ulteriore risparmio energetico che, oltre ■ Adriano Pidutti Tutto questo attuando una semplice sostituzione di corpi ai benefici ambientali oramai noti, produce un risparmio Assessore all’Ambiente PAG 7 AMMINISTRAZIONE comunale 3

“Credo che avere la terra e non rovinarla Impianto sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare” (Andy Warhol) di riscaldamento a biomasse Nuovo servizio di raccolta Con la stagione autunnale è ripre- so il funzionamento dell’impianto di “porta a porta” dei rifiuti riscaldamento a biomasse che ser- ve i fabbricati del plesso scolastico (Scuola Primaria, Scuola Materna, L’amministrazione Comunale di Ragogna, attività professionale. Queste tipologie di raccolta e gestione, mentre maggiore è Scuola Media, Palestra) e quello dei in collaborazione con il gestore A&T2000, devono seguire altre vie di raccolta, con- la quantità di rifiuto secco residuo confe- Musei (ex scuola Battistig). L’avvia- ha organizzato incontri con i cittadini al ferimento e smaltimento e non possono rita agli inceneritori maggiore sarà il costo mento dopo la sosta estiva è avvenu- fine di spiegare le novità che interesseran- in alcun modo essere inseriti tra i rifiuti che la comunità dovrà sostenere per i suo to senza alcun problema e l’impianto no il sistema di raccolta dei rifiuti domesti- urbani. smaltimento. si è portato nelle condizioni di regime ci a partire dal primo di ottobre 2014. Durante la raccolta dei materiali, secondo A tale proposito, non dobbiamo avere ri- senza alcun segno esterno del suo L’ adesione agli incontri è stata numerosa un calendario prestabilito che verrà conse- serve ed intervenire direttamente dove funzionamento. e partecipata, sinonimo di quanto la po- gnato contestualmente ai nuovi conteni- vediamo comportamenti non corretti A distanza di un anno dal suo primo polazione di Ragogna sia sensibile all’ar- tori, l’operatore di A&T2000 segnalerà, nella gestione dei rifiuti, richiamando i avvio, è tempo di un primo bilancio. gomento ed attenta all’ambiente in cui vi- attraverso l’apposizione di un bollino sul bi- cittadini che non osservano con puntua- Innanzitutto il consumo di combu- viamo. Ragogna infatti vanta una percen- done o sacchetto, eventuali errori, spesso lità le regole, con cortesia e modi civili stibile. Sono stati 790 i metri cubi di tuale molto alta di raccolta differenziata effettuati in buona fede, cui eventualmen- ma allo stesso tempo fermi e decisi. Nei cippato riforniti nel corso dell’anno (quasi 75% a fronte del 65% previsto dalla te si è incorsi nel momento della cernita dei casi recidivi va segnalato il fatto agli uffici termico trascorso. In termini di peso legge) ma la qualità del materiale è passi- rifiuti. comunali o alla Polizia Locale, riportando questo equivale, con un peso speci- bile di miglioramento: da analisi effettuate Il bollino non produce effetti sanziona- le circostanze e tutti quegli elementi che fico medio del metrocubo di cippato nel centro di raccolta di Rive d’Arcano a tori, ma ha obiettivi meramente educa- permettano di ricostruire l'accaduto. pari a 240 kg, a circa 190 tonnellate gennaio 2014, sul materiale plastico, ad tivi: contattando infatti il numero verde Per ogni quesito o richiesta di informazio- di legno. esempio, è emerso un alto indice di scar- di A&T2000 800 482 760 sarà possibile ni gli utenti potranno contattare il numero La quantità consuntivata è inferiore to, pari al 48%, per la presenza di materia- comprendere l’eventuale errore commes- verde di A&T2000 800 482 760 oppure alle 240 tonnellate previste. Questa le non conforme e/o non pulito. so ed evitare il suo ripetersi. visitare il sito www.aet2000.it dove è importante differenza è sicuramen- Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, così Dove vanno i nostri rifiuti? Perché è im- possibile anche reperire il calendario della te riconducibile a una temperatura detto porta a porta spinto, oltre a miglio- portante produrre rifiuti ‘puliti’? raccolta, conoscere le ‘ultime news’ (ad media della stagione più elevata di rare il decoro del territorio attraverso la Se l’umido viene conferito in un impianto esempio in caso di nevicate improvvise) quanto atteso. scomparsa dei cassonetti stradali, con- di compostaggio a Maniago (dal 2015 sarà oppure, in caso di dubbi, verificare quale Nel corso del primo anno di esercizio, sentirà di contenere l’aumento dei costi attivo anche l’impianto di Pannellia di Se- bidone/sacchetto utilizzare per lo smalti- la conduzione dell’impianto e le ma- di smaltimento dei rifiuti e di accrescere degliano), la carta ed il cartone, la plasti- mento di uno specifico materiale. nutenzioni sono state completamente la consapevolezza della quantità e della ca, il vetro e l’alluminio vengono separati Con consapevolezza, impegno e sensibi- a carico della ditta installatrice, come qualità dei rifiuti prodotti nel quotidiano. e stoccati nell’impianto di Rive d’Arcano lità possiamo contribuire concretamente previsto contrattualmente. Tutto que- È stata effettuata la distribuzione alle fa- per poi essere venduti; agli inceneritori di a consegnare alle future generazioni un miglie, in comodato d’uso gratuito, di bi- Aviano e di viene invece inviato il ambiente più vivibile e sano, spendendo sto ha portato ad un consistente ri- doni destinati alla raccolta del vetro (bido- secco residuo. Migliore è quindi la quali- meno fin d’ora per la “bolletta rifiuti"! sparmio economico che va a coprire ne verde) e della carta e del cartone (bi- tà dei materiali venduti, maggiore sarà il la quota annuale di ammortamento done giallo) e di sacchetti per la raccolta prezzo ottenuto dalla loro vendita, il cui ■ dell’impianto a carico del Comune. Rossella Leonarduzzi degli imballaggi in plastica e dei contenito- ricavato va a compensare parte dei costi Consigliere comunale Va anche detto che si è dato corso ri metallici, cioè lattine in alluminio e sca- ad un primo taglio di legna sul mon- tolette in acciaio fino a max 5 litri di capa- te, ai lati della strada, che ha fornito cità, (sacchetto azzurro) che andranno ad e fornirà combustibile all’impianto a integrare quelli già in uso (bidone marrone biomasse. Si è ottenuto così di porre per l’umido e sacchetto giallo per il secco in sicurezza buona parte della stra- residuo non riciclabile). da del monte e nello stesso tempo Coloro che effettuano il compostaggio di disporre di legname per combu- domestico potranno beneficiare di un pic- stione reperito in zona, nel rispetto colo sconto sulla tassa sui rifiuti (TARI), dell’approvigionamento secondo le restituendo il bidoncino marrone. regole della cosiddetta “filiera corta”. I condomini e le corti, previa individua- I vantaggi ambientali sono importanti zione di un referente, potranno usufruire in quanto, usando fonti energetiche di contenitori ad uso di più famiglie sot- rinnovabili non si incrementano i gas toscrivendo apposita convenzione con serra, in particolare l’anidride carbo- A&T2000. nica, responsabili dei cambiamenti Si tratta di un sistema di raccolta diffe- climatici dell’atmosfera. Il reperimen- renziata di soli rifiuti urbani e quindi sono to della risorsa in loco inoltre, riduce automaticamente esclusi tutti gli altri ri- la spesa energetica dei trasporti dan- fiuti, siano essi “pericolosi” o derivanti da do un ulteriore contributo positivo. L’impianto, pur funzionando bene e senza problemi, resta costantemen- te sotto controllo per garantire con TORNEO COMUNI AMICI 2014 continuità il mantenimento delle con- dizioni migliori di esercizio, sia sotto Il 22 giugno 2014, presso il centro sportivo di Valeriano, si è tenu- Un caloroso ringraziamento va quindi a tutti i nostri concittadi- il profilo di rendimento sia per la qua- ta come consuetudine, l'ottava edizione del Torneo Comuni Amici ni che, con la loro presenza, hanno voluto onorare questa bella lità dei fumi di combustione. 2014. L'evento, organizzato dal Circolo Culturale di Manazzons, giornata di sport e di vita sociale comune, ed in particolare una A conclusione si può affermare che, sostenuto e patrocinato dai 7 Comuni partecipanti, ha visto le menzione speciale va alla squadra di pallavolo che, con quel punto dopo un’intera stagione di funziona- varie compagini sportive dei Comuni confrontarsi nelle discipline in più, ha fatto in modo che Ragogna, in qualità di vincitrice del mento, si sono riscontrate le condi- di calcio a 5, pallavolo mista, mountain bike, corsa campestre, torneo, possa il prossimo anno organizzare la nona edizione pro- zioni progettuali di funzionamento calcio balilla e briscola. prio qui da noi e dare quindi maggior slancio e visibilità al nostro attese, dimostrando in tal modo la Ne è nata una manifestazione interessantissima che ha visto la territorio anche attraverso lo sport. piena validità del progetto sia dal partecipazione di oltre 500 persone, donne e uomini, giovani e Colgo quindi l’occasione per invitare tutte le Associazioni sportive punto di vista economico che am- meno giovani, che si sono contesi “punto a punto” le varie gare. di Ragogna a prepararsi affinché il prossimo anno, a giugno, il tor- bientale. Ed è stato proprio per un punto che alla fine, l'agguerrita squadra neo Comuni Amici possa essere un'ulteriore occasione di crescita per la nostra comunità. ■ Adriano Pidutti di Ragogna, è riuscita a vincere il Torneo per la seconda volta ■ Pietro Bosari Assessore all’Ambiente nelle otto edizioni fino ad ora disputate. Assessore comunale allo sport AMMINISTRAZIONE comunaPAGle 83

Il Museo della Grande Guerra di Ragogna e il Centenario del Primo Conflitto Mondiale

oramai ufficialmente iniziato il periodo commemorativo del cen- È tesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale, tragico conflitto che coinvolse gli Stati Europei e numerose altre Nazioni del mondo intero, tra il 1914 ed il 1918. In numerose sedi vengono, ad oggi, organizzati incontri, dibattiti, iniziati- ve meritorie dedicate a quella pagina di storia, fondamentale per l’evolversi sociale, territoriale e politico (anche) del nostro Friuli, ma che sino a qualche tempo fa risultava piuttosto tralasciata o, tutt’al più, relegata all’interesse di un circoscritto ambito di appassionati e studiosi. L’approssimarsi del Centenario sta portando e diffondendo a trecento- nare fondi significativi in eventi saltuari, a me, Lago, Museo Civico, ecc), diversi sono state le apparizioni, quest’anno, sessanta gradi l’interesse circa gli infi- mo’ di “spot e fine lì”. Il medesimo orien- hanno fruito dei servizi di ristorazione e delle attività museali sui maggiori gior- niti argomenti connessi con la Grande tamento, a parere di chi scrive vincente, ospitalità presenti sul territorio. nali regionali. Guerra. Un interesse che contamina continuerà a guidare l’attività del Museo Una particolare soddisfazione ha porta- Gli orari ordinari di apertura al pubblico anche contesti che, precedentemente, della Grande Guerra di Ragogna lungo la to, tra le tante, la recente presenza degli praticati dal Museo (martedì, giovedì non mostravano di ritenere il “14-18” tra via dell’efficienza, della continuità, della Allievi Ufficiali dell’Accademia Nazio- e sabato dalle ore 15.30 alle ore 18:00) le tematiche degne di attenzione. soddisfazione per l’utente e del risparmio nale della Guardia di Finanza guidati sono stati estesi a una gran parte di do- Ebbene, Ragogna non appartiene a per le casse comunali. dal Colonnello comandante, che hanno meniche, secondo le logiche di un inter- quest’ultimo novero e, possiamo dirlo Perciò, per il Museo della Grande Guer- esplicitamente apprezzato il lavoro di ri- vento che, a proprio carico, il Gruppo con franchezza, ha rivelato lungimiran- ra e le realtà correlate, il Centenario in- cerca e di esposizione storica, oltre che Storico Friuli Collinare (associazione za. Risale al 2005, tempo fuor dubbio non carna non un momento di fondazione, quello di recupero dei siti all’aperto sul volontaria gestrice del Museo) intende sospetto, il punto d’esordio del progetto bensì una grande opportunità di svilup- Monte di Ragogna. Altro punto colto è confermare per l’anno 2015. Rimanen- “I luoghi della Grande Guerra nel Friuli po. Una grande occasione che, in molte- stato l’inserimento, per ben due volte do al 2014, oltre un centinaio di gruppi/ Collinare”, che ha portato alla costitu- plici termini e seguendo i passi cadenzati tra agosto ed ottobre, di itinerari incen- scolaresche che hanno richiesto visite zione di un Museo, di un parco tematico che caratterizzano ogni percorso seria- trati su Ragogna nel programma di visi- o escursioni con esperto storico fuori e di una progettualità che oggi non pochi mente intrapreso, si sta cogliendo. te pubbliche storiche programmato dal orario sono stati soddisfatti, in qualsiasi ci invidiano, in quanto realtà strategica Al settembre 2014, oltre 7.000 erano Consorzio “Grande Guerra Friuli Ve- giornata e con qualsiasi condizione me- nell’offerta culturale e turistico-culturale i visitatori registrati, italiani e stranieri, nezia Giulia”: per due giorni, territorio teo. Anche questo risultato, alla luce di della Regione. Lo stile seguito è quello delle collezioni museali, dei siti e delle e Museo si sono ritrovati al centro delle esperienze piuttosto diffuse pure in luo- sobrio e di lungo periodo: concentrare iniziative culturali organizzate dal Mu- iniziative regionali, per una presenza di ghi ben più famosi del Museo di Rago- energie ed investimenti sugl’interventi seo: un numero che, si stima, al 31 di- oltre 300 persone solo tra quelle per- gna, non è banale. strutturali finanziati da Unione Europea, cembre lambirà la soglia di 10.000. Di venute sull’onda della manifestazione. Numerose e di livello le conferenze, le Regione e Provincia, costruire formule di queste persone richiamate dal Museo e Tra le performance televisive, mi piace visite guidate, le presentazioni librarie gestione (a costi assai bassi per le casse dai luoghi della Grande Guerra e soven- rammentare il servizio effettuato da e le manifestazioni a tema, che hanno dell’Amministrazione Comunale) che te caratterizzate da preparazione cultu- RAI news, quello ripreso dalla web TV richiamato tanti appassionati e turisti garantiscano la durata nel tempo e la rale medio-alta, molte hanno aggiunto dell’Enciclopedia Treccani e quello in dall’intero territorio nazionale (e non qualità nel servizio (volontariato e colla- alla propria visita altri siti importanti del costruzione di Rai Storia, mentre vale la solo) e che hanno permesso di attivare borazione pubblico-privato), non desti- nostro Comune (Monte, Castello, Fiu- pena sottolineare che oltre una trentina sinergie con varie realtà friulane, tede- sche, austriache e slovene. Infine, sono finalmente iniziati gli in- terventi di ampliamento del Museo, condotti grazie ad un accordo di colla- Cultura a Ragogna: un bilancio del secondo semestre 2014 borazione triennale stipulato tra Comu- ne e Regione Friuli Venezia. Il progetto Anche il 2014 si è rivelato un anno fecondo per le attività culturali e di stabili, menziono il suggestivo “santuario” dedicato alla Madonna che porterà alla completa catalogazione dei ricaduta turistica per Ragogna, un territorio e una comunità che sotto la Famiglia Bortoluzzi ha allestito presso la galleria destinata ad essere reperti secondo canoni scientifici su una questi aspetti hanno si grandi potenzialità, ma sono riconosciute come tranviaria, sull’imbocco est del Ponte sul Tagliamento: si tratta di un in- banca dati che dalla primavera 2015 sarà teatro e attori di una già importante e concreta operatività. tervento interamente privato, che ha prodotto un qualcosa di pregevole pubblicamente fruibile al sito www. Per quanto le elezioni della nuova Amministrazione Comunale abbia- in favore della fruibilità pubblica e dell’appeal turistico di un luogo di per grandeguerra-ragogna.it (cosa pres- no imposto una fisiologica pausa nell’organizzazione delle attività, gli sé suggestivo, quale il canyon del maggior fiume friulano. Il progetto soché unica nel panorama dei musei di eventi da segnalare non mancano. Si potrebbe partire con l’ottima Mirabilia, co-organizzato con la Comunità Collinare del Friuli, ha portato storia militare italiani), alla considerevo- riuscita degli eventi legati al passaggio del Giro d’Italia, il cui successo anche quest’anno alla riscoperta delle Chiesette del nostro territorio, le espansione degli spazi espositivi e dei va imputato in primo luogo alla bravura delle nostre Associazioni, a cui spesso poco conosciute anche da coloro che non vi abitano lontano. supporti didattici, al restauro dei dodici l’Amministrazione comunale ha offerto il sostegno possibile. Riman- Piena soddisfazione hanno condotto anche notevoli iniziative culturali “graffiti di guerra” presenti sul territo- dando le attività del Museo della Grande Guerra all’articolo specifico, come la rassegna teatrale stupendamente organizzata dalla Compagnia rio ragognese (catalogati sul Catasto segnalo la grande vivacità degli eventi organizzati anche quest’anno Teatrale di Ragogna col sostegno del Comune di Ragogna, l’oramai ce- dei Graffiti della Grande Guerra www. sul Castello di San Pietro: la mostra effettuata con una collezione di lebre festival “Corti a Muris” nell’ambito di Muris in Festa, l’effettuazio- graffitidiguerra.it , sviluppato dal Grup- opere prodotte da 49 artisti friulani “Tagliamento un fiume d’arte” è ne dell’ottima “Biofesta” organizzata dalla Pro Loco, la continua apertu- po Storico Friuli Collinare - Museo della stata aperta fino a fine ottobre, contando numerosi visitatori; le pre- ra dei Musei e del Castello di Ragogna, per cui si segnala la disponibilità Grande Guerra di Ragogna), ad attività sentazioni con cornice musicale e recitata dei libri di Carino Tissino e, delle Associazioni gestrici. manutentive straordinarie dei sentieri in altra occasione, di Violetta Traclò, come il concerto “Note dal fron- I Cori e la Banda presenti sul territorio continuano a incarnare un vero del parco tematico e alla riedizione di te” nell’ambito dell’AltoLivenza Festival e la presentazione dei romanzi patrimonio attivo e di cui mi sento in dovere di evidenziare l’attività, una guida informativa plurilingue. storici della Morganti Editori hanno avuto un ottimo riscontro, metten- anche formativa, che producono. Occorre peraltro dire che pure le ini- Sul tema “Grande Guerra”, Ragogna do insieme Amministrazione ed Associazioni; un’importanza peculia- ziative più “piccole”, numerose e promosse da vari soggetti, rivestono può veramente ritenersi “in prima linea” re ha assunto la serata dedicata al nuovo record nazionale di apnea significativa importanza e sono un bel sintomo della vivacità culturale e cogliere risultati che appaiono sempre dinamica lineare colto dal concittadino Massimiliano Vidoni, mentre di di Ragogna. più consistenti tanto sotto il punto di grande rilievo sono stati sia la manifestazione drammaturgica “Scritto- Il modello che pone in primo piano la sinergia tra Comune ed enti di vista della memoria e della ricerca sto- ri e Scritture in Castello” organizzato assieme al Laboratorio di nuove volontariato e/o privati si è dimostrato efficace e, anche in tempi di crisi, rica, quanto sul piano della promozione drammaturgie “Matearium”, sia l’apertura del Museo dell’amanuense e sostenibile in una realtà come Ragogna che, sulla cultura, ha da molto del territorio e del ritorno turistico a pro del miniaturista, eccellente realtà fissa preparata nel castello dall’As- tempo dimostrato la capacità di puntare. dell’intera nostra comunità. sociazione Scriptorium Foroiuliense con la attiva e convinta collabo- ■ Marco Pascoli ■ Marco Pascoli razione dell’Amministrazione. Fra le nuove risorse turistico-culturali Assessore alla Cultura e al Turismo Assessore alla Cultura e al Turismo PAG 9 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Commemorazione e ricordo di Massimo Ficuciello

L’8 novembre 2014 è stata commemorata vivono e “combattono” ogni gior- la “Giornata della memoria dei caduti di no per andare avanti, mantenendo di sua moglie assume un significato Nassiriya” ed il “XI Memorial del Capita- vivi quei valori per cui Massimo profondo. no Massimo Ficuciello”. Alla cerimonia andò in missione. È un riconoscimento a quanto di hanno presenziato varie Associazioni, Quei concittadini che cercano di valido e positivo esiste ed a quanto tra cui l’Associazione Lagunari truppe trasmettere ai propri figli le tradi- viene fatto e, nello stesso tempo, anfibie, i genitori del Capitano Ficuciello, zioni ed i valori ricevuti a loro volta è un invito ed uno sprone affinché il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri del dai propri genitori, raffrontandosi si continui su questa strada. Anzi, Comune di Ragogna ed i concittadini. ogni giorno con nuove sfide e mil- se possibile, si migliori. Di riflesso, Come di consueto è stata celebrata la le difficoltà, quei cittadini i cui figli questo è anche un contributo ed Messa nella chiesa di Pignano, seguita saranno impegnati nel futuro della un riconoscimento nei confronti di dall’Onoranza alla lapide in ricordo del comunità e nello stesso tempo la chi ogni giorno mette a repentaglio Capitano Massimo Ficuciello presso il ci- dovranno difendere, quei cittadini la propria vita, nell’interesse del mitero di Pignano. che si impegnano nella vita sociale, positivo cammino della società. Prima della SS. Messa, presso la Sala quei cittadini che cercano di con- Se vogliamo, è anche un mes- consiliare del Comune, si è svolta la ce- tribuire al progresso della nazione, saggio politico, che dovrebbe far rimonia della donazione al Comune di quei concittadini impegnati a di- meditare chi è deputato ed ha la Ragogna, da parte della famiglia Ficuciel- fendere istituzioni e noi stessi. ri cristiani e democratici da nemici esterni responsabilità delle scelte nazionali ed lo – Crainz, della medaglia e della perga- Ora che gli scenari geopolitici stanno ed interni sono sempre più crescenti, più internazionali. mena della Riconoscenza concessa dal cambiando, che le minacce ai nostri valo- che mai il gesto del generale Ficuciello e ■ Frank Quattrin Ministero della Difesa alla memoria del Capitano Massimo Ficuciello. La cerimonia è stata aperta e presenzia- ta da Marco Pascoli, che ha evidenziato tra l’altro l’importanza delle attività dei Merit Furlan a Giorgio Beltrame nostri soldati nelle missioni all’estero, ed è proseguita dai discorsi del generale Fi- È con immenso piacere che sabato 9 agosto proprio lavoro, della cultura, della solidarietà, cuciello e del Sindaco Alma Concil, con 2014 nella splendida cornice del castello D’Ar- della scienza e delle arti si sono distinti, in Friuli, reciproco scambio dei doni. cano superiore, in occasione della cerimonia di in Italia e nel mondo; portando così in alto i va- La cerimonia non è stata fine a se stessa consegna del Premio “Merit Furlan” giunto alla lori della cultura friulana. ma è stata significativa, meritevole di una 31° edizione, ho rappresentato il Comune di Ra- La comunità di Ragogna è grata agli organizza- riflessione. gogna. tori di questa importante iniziativa perché dal All’annuncio dell’intenzione della fami- Un riconoscimento prezioso e molto ambi- 2010 ad oggi ha visto premiare ben quattro suoi glia Ficuciello – Crainz di donare al Co- to con il quale vengono premiati “Personaggi” concittadini: nel 2010 i fratelli Arrigo e Mario mune la medaglia e la pergamena con- Friulani che, con il loro operato, rappresentano Collavino; nel 2011 il dottor Andrea Cerutti e cesse alla memoria del loro figlio Massi- delle vere e proprie eccellenze della nostra re- quest’anno il dottor Giorgio Beltrame, persone mo, mi chiedevo cosa spingeva i genitori gione. eccezionali delle quali siamo particolarmente a donare al Comune qualcosa di così im- Il “merit furlan” è un’iniziativa meritoria soprat- fieri. portante, legato al ricordo del figlio de- tutto perché per troppo tempo il popolo friulano È stato per me quindi un onore trovarmi nel- ceduto nell’attentato a Nassiriya undici notoriamente abituato a lavorare in silenzio non le vesti di Sindaco a premiare il dottor Giorgio anni fa. Intuendo il dolore che si portano ha ottenuto i giusti riconoscimenti. Beltrame, un nostro concittadino, un friulano, dentro, pur dignitosamente maschera- Solo in seguito al terremoto del 1976 e dopo un medico che ogni giorno svolge con passione to (anch’io sono un genitore e, speran- l’immenso lavoro di ricostruzione che ha inte- e “umanità” il suo lavoro, che in questi anni si do che mai ciò ti accada, sai bene che la ressato il nostro popolo, l’intera Nazione si è resa conto della no- è contraddistinto in particolare per aver messo in atto tecniche peggior cosa che possa succedere è la stra esistenza e ci ha elogiato per la nostra bravura. innovative di elevato valore scientifico nel campo della medicina perdita di un figlio/a), sapendo come ci Ritengo quindi importante e doveroso che attraverso questo pre- oculistica. si “aggrappa” ad ogni simbolo e qualun- mio si continui a parlare e far conoscere coloro che nel campo del ■ Il Sindaco que elemento che ci colleghi e ci ricordi il proprio caro, mi sfuggiva quali erano le vere motivazioni. Rammentando che il precedente Sindaco Mirco Daffarra ha 1994-2014 sempre voluto ricordare annualmente Festa in Castello quanto accaduto a Nassiriya, ricorrenza Vent’anni di teatro continuata ora da Alma Concil, pensavo per Carino Tissino che una motivazione poteva essere la riconoscenza verso una Amministrazio- Presentato sabato 19 luglio presso l’antica Pieve del Castello di Rago- a Ragogna ne dimostratasi sensibile al dramma loro gna, l’ultimo libro del Cav. Carino Tissino (classe 1935) “Un futuro d’a- accaduto, ma non lo ritenevo sufficiente. more” (Edizioni della Laguna): si tratta della settima fatica letteraria Un anniversario così importante per un gruppo di artisti Sicuramente era anche questa. dello scrittore non vedente di San Pietro. Pareva fosse l’ultima, come amatoriali è un evento per tutta la comunità. Poter ammi- rare e toccare con mano una realtà come la Compagnia Te- La risposta l’ha data lo stesso generale da lui stesso annunciato, invece un “uccellino” ci ha informato che c’è atrale di Ragogna è un segnale di speranza per tutti. Appas- Ficuciello. Con la semplicità e la fermez- già un’altra in cantiere, e non poteva essere altrimenti: ne siamo felici sionati del palco che si ritrovano tutte le settimane a gioca- za che lo contraddistingue, e senza reto- e al tempo stesso orgogliosi di lui. rica. re e inventare battute, a scrivere e impegnarsi per un fine All’evento erano presenti oltre agli amici di sempre e a molti compae- così banale e così geniale come il divertimento personale Nel discorso che ha preceduto la conse- sani, anche alcuni addetti ai lavori e diverse autorità comunali e re- gna della medaglia e della pergamena, ha e collettivo. In tutti questi anni si è visto forgiare un grup- gionali, tra le quali il neo sindaco Alma Concil e il consigliere regionale po coeso, capace di pennellarsi una identità riconoscibile e chiarito che la medaglia e la pergamena Enio Agnola. di commemorazione non le avevano rite- uno spirito da grande famiglia. Diciotto artisti capitanati dal C’era anche una delegazione del Samaritan di Ragogna con il suo pre- nute necessarie, in quanto non sentono Deus ex machina Michele Urtamonti, capaci di raccogliere sidente factotum Renato Toppazzini per manifestare la riconoscenza il bisogno di simboli o cerimonie per ri- applausi in tutte le piazze e i teatri del , cordare Massimo, essendo lui sempre nei dell’Associazione Onlus nei confronti dell’autore che ha voluto devol- ma anche nei Fogolâr di Parigi e Milano. loro pensieri. vere l’intero incasso della sua opera a sostegno del progetto “Cjase Caratterizzati da una grande fertilità artistica, che ha fatto Lui, aveva lasciato il lavoro per recarsi in Balet”, la nuova casa famiglia per diversamente abili in corso di rea- sbocciare dal nulla una decina di opere, i talentuosi rago- missione di pace in Iraq, lo aveva fatto lizzazione a Pignano. gnesi da alcuni anni organizzano in concerto con il Comune da soldato, credeva nei valori veri della Nel corso della serata, condotta con professionalità dall’assessore alla di Ragogna prestigiose rassegne teatrali. Corposo il cartel- nostra società, e quello era un modo per Cultura del comune di Ragogna Marco Pascoli, graditi dal pubblico lone degli appuntamenti dove primeggiano i cavalli di bat- contribuire alla formazione di una nazio- alcuni passi del libro letti da Stefania Dereani alternati da alcuni can- taglia: “Tre pas tal Curtil” , “Pui di là che di cà” , “Primitîf ne gestita con un sistema democratico. ti tradizionali eseguiti con maestria dalla corale di Mels diretta dalla tu e to nono” e “Nella Vecchia Compagnia, ia, ia, oh!”. Le Pertanto, hanno ritenuto che quanto nostra concittadina e apprezzata soprano Liliana Moro. Carino con performance durante l’autunno-inverno nella sala teatrale dato loro per la commemorarlo fosse più l’inseparabile moglie Palmira e le figlie desiderano, attraverso il nostro di San Giacomo capoluogo e nelle frazioni in attesa della importante darlo ai concittadini, simboli- giornale, ringraziare tutti per la bella festa ricevuta in Castello. nuova commedia che sboccerà a primavera. camente rappresentati dal Comune, che (d. t.) (d. t.) AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e10 3

RIFORME IN REGIONE

Riformare ad ogni costo? migliori in Italia dal punto di vista qua- Cosa sta succedendo in Italia?Tutto litativo. Il Fvg tra l’altro è l’unica re- sbagliato, tutto da rifare come diceva gione in Italia che si paga da sola tutta Bartali? E cosa e come cambiare? E la sanità (e nella sanità è ricompreso quale è il problema? E da dove si deve anche il sociale). Lo stato ripiana i bi- cominciare e chi lo deve fare? lanci della sanità delle altre regioni ma Non ho l’illusione di poter rispondere non mette un soldo per la nostra. Il a queste domande e ad altre che ine- costo della sanità regionale è impor- vitabilmente sorgono ineluttabili, ma tante perché impegna oltre la metà è in parte partendo da queste doman- dell’intero bilancio regionale. La no- de che si arriva al tema delle riforme stra regione è stata la prima in Italia che la nostra regione Fvg sta portan- a sperimentare l’integrazione tra sani- do avanti a spron battuto. tario e sociale ed in particolare, pio- Stiamo vivendo ormai una stagione niere in assoluto in questo, è stato il in Italia dove tutti chiedono riforme, territorio della Comunità collinare nel pubblico, nel privato, nella socie- che fa riferimento all’ospedale di San tà civile, nel lavoro, nella scuola, nella Daniele. L’allora USL n°6 del Sanda- sanità, nella finanza, in tutto. Non c’è nielese era un modello di gestione e di settore che si salvi e molti si riempio- qualità in ambito regionale e non solo, termedio che crea solo passaggi inutili E quindi ecco che si parte con lo svuo- no la bocca parlando di RIFORME. pur essendo piccola ma dove i bilanci e intralci al cittadino. Le funzioni ora tare di contenuti le Province, ecco che È diventata una moda ma forse è il erano sempre in pareggio. Poi è stata svolte dalle province passeranno in si fanno i primi passi verso l’obiettivo segno del mondo che si sta trasfor- inglobata nell’Asl n° 4 udinese. parte alla regione, in parte alle nuove reale che è quello di accorpare e ri- mando ancor più velocemente di quel Ora la regione ha messo in cantiere aggregazioni di comuni ed in minima durre il numero dei comuni. Questo che ci sembra. Ma sia chi chiede le una riforma che, ridisegna gli ambi- parte rimarranno per ora alle province succede nella nostra regione ma poi riforme, che quelli che sono chiamati ti territoriali delle Asl riducendone stesse. il centralismo romano ha già fatto ca- a farle che l’opinione pubblica, evi- il numero (il Sandanielese viene ri- Anche in questo caso non si capisce pire che toccherà anche alle regioni tano quasi sempre di dire quali sono compreso territorialmente con l’Alto bene l’obiettivo reale di questa rifor- togliendo loro poteri e competenze le riforme da farsi e quali obiettivi si Friuli e con il Codropiese), modifica ma. La regione dice che non è per per riportarli allo Stato centrale. Ed vogliono ottenere per ogni singola il ruolo di alcuni ospedali (non quello spendere di meno ma per far funzio- in particolare le regioni a statuto spe- riforma elencando i vantaggi che si di San Daniele per il momento), cen- nare meglio i servizi al cittadino. In ciale come la nostra risulteranno le più otterrebbero. Invece ci si mantiene tralizza i vari laboratori di analisi in un pratica imputando a comuni e pro- penalizzate. sempre sulle generali senza entrare unico grande centro, rimodula il ruolo vince il supposto mal funzionamento Ma siamo sicuri che sia questa la vera nello specifico correndo il rischio di dei medici di base e le loro sedi, ecc. dei servizi ai cittadini. A parte il fatto soluzione per migliorare ed efficienta- volere tutti le “riforme” di realizzarle Quello che sorprende è che è stato che in Friuli per fortuna o per capacità re il ruolo degli enti locali? in fretta, tanto per dire di averle fatte, detto che l’obiettivo della riforma non degli amministratori, la cosa pubblica La risposta la voglio dare andando a ma senza avere la coscienza di perse- è quello di risparmiare sui costi ma ancora funziona, è migliorabile ma vedere ciò che succede in una Na- guire un obiettivo che realmente porti quello di fornire un servizio migliore ai funziona, perchè si vuole addossare a zione, la Francia, che notoriamente è dei vantaggi. Correndo il serio rischio cittadini con meno ospedalizzazione e comuni e province il sentire comune una Nazione fortemente centralizza- di fare delle riforme involutive piutto- più assistenza e servizi sul territorio. delle cose che non funzionano? Il co- ta ma dove la Pubblica amministrazio- sto che evolutive. Ora questo intento è apprezzabile ma mune è l’ultima propaggine ammini- ne funziona meglio che da noi. non porsi quale obiettivo la riduzione strativa dello stato e quella che si raf- La struttura degli enti locali francese è Di fatto, una riforma la si propone della spesa appare non credibile visto fronta direttamente con i cittadini ed così costituita: e la si realizza quando essa serve gli elevati costi della sanità regionale. è vittima e succube esso stesso della - 22 Regioni (20 in Italia) a migliorare la qualità di un ser- Come pure la qualità della sanità friu- burocrazia delle leggi che a mio avviso - 101 Dipartimenti (corrispondenti vizio oppure a contenerne i costi: lana aveva bisogno solo di essere ri- è il vero cancro della nostra nazione. alle nostre Province: 110 in Italia) questo principio deve essere l’unico lanciata piuttosto che profondamente Ecco da dove dovrebbe comincia- - 342 Circoscrizioni ispiratore di qualsiasi riforma. modificata. Poco importa che territo- re la vera madre delle riforme, non - 36.781 Comuni (8.057 comuni in Dico questo quale preludio a ciò che rialmente parlando siamo riusciti a far dagli Enti Locali, ma da tutti gli Enti Italia) sta succedendo nella nostra regione sì che nell’ambito della riforma, l’o- Pubblici, Stato in testa: poche regole, Orbene, la Francia ha un numero di dove nel giro di pochi mesi si stanno spedale di San Daniele non risentisse chiare e con degli organismi pubblici comuni 4 volte maggiore che l’Italia mettendo in cantiere e realizzando tre particolari contraccolpi, almeno sulla preposti che abbiano precisi compiti e ed i Dipartimenti francesi (le nostre riforme molto importanti per la vita carta e almeno per ora. Importa che che questi compiti li possano definire province) svolgono un ruolo impor- delle nostre comunità: riforma sanita- per mantenere qualità ed efficienza interamente dall’inizio alla fine, senza tante più ancora delle regioni. Difatti ria, riforma delle province, riforma dei è necessario ridurre e razionalizzare doverli rimandare ad altri organismi. in Francia si sta pensando di ridurre le comuni. E questo, a mio parere, senza i costi anche se questo può sembra- In poche parole la riforma degli Enti regioni da 22 a 17 ma né dipartimenti che siano chiari in partenza i benefici re paradossale. E questa riforma non Locali deve passare non per l’elimina- né comuni saranno toccati. E in Fran- sperati ovvero i minori o i maggiori co- mi pare chiarisca in partenza costi e zione di una parte degli stessi ma at- cia la Pubblica amministrazione fun- sti conseguenti alla riforme stesse. benefici. traverso il ricondurre la BUROCRA- ziona bene.

ZIA da un Moloc quale è e che pare E allora? Allora il problema forse non Riforma regionale della sanità Riforma regionale degli fatto apposta per intralciare qualsiasi sta nel numero degli Enti locali (co- La sanità della nostra regione è tra le enti locali (comuni e province) cammino, ad un sistema di regole es- muni e province) ma invece quali sono La riforma regionale de- senziali e chiare in grado di guidare in le competenze e le regole che li guida- gli enti locali mira a ridur- modo ordinato ma efficace ed effi- no (BUROCRAZIA). re il peso delle province ciente la nostra vita quotidiana. Un esempio: svuotandole di contenuti Come si fa? Il difficile è che la BURO- - da dati rilevati da Internet il nu- e a creare delle aggrega- CRAZIA è governata dai burocrati e mero di leggi italiane è pari a circa zioni tra ambiti territo- loro che l’hanno creata dovrebbero 160.000 (senza considerare quelle riali comunali omogenei, essere chiamati a ricondurla a livelli regionali e le direttive comunitarie); praticamente spersona- “umani”. Non è credibile! - sempre da Internet si rileva che il lizzando e sminuendo E difatti si vuol ricondurre l’atten- numero di leggi francesi è pari a cir- nel tempo il ruolo e la zione dell’opinione pubblica solo su ca 7.000! funzione dei comuni, in comuni e province che devono esse- Che sia il caso di andare a copiare dal- particolare di quelli pic- re meritevoli di condanna anche se di la Francia ciò che funziona piuttosto coli. E questo perchè c’è fatto sono vittime loro per primi della che inventarci altre Leggi e altra BU- la forte convinzione che burocrazia sfrenata imposta da leggi, ROCRAZIA che non si sa dove ci po- i comuni sono troppi e le regolamenti e circolari statali in primis trebbero portare? province sono un ente in- e poi da quella aggiuntiva regionale. ■ Mirco Daffarra PAG 11 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Conto consuntivo 2013

È continuata anche nel 2013 la lenta care qualità e quantità dei servizi ero- tarci al disastro della disoccupazione pendente addetta alle pulizie/accom- ma costante riduzione dei trasferi- gati ai cittadini, cosa che fino ad ora anche nella nostra regione, alle impre- pagnamento scuolabus che è stata menti correnti da parte della regione: non è stata fatta. se che falliscono o che emigrano o che sostituita attraverso l'utilizzo dei La- chiaro messaggio rivolto ai comuni che Pertanto ulteriori riduzioni nei trasfe- licenziano, ad un processo involutivo voratori Socialmente Utili (4 contrat- se vogliono continuare a fornire gli rimenti correnti regionali non potran- e comatoso da cui sarebbe difficile ti attivati) per l'accompagnamento stessi servizi ai loro cittadini dovranno no essere ulteriormente sostenute riprendersi. Però avremmo salvato il scuolabus e tramite cooperativa per le mettere mano alle aliquote fiscali di senza riflessi sui servizi e/o sul riordino 3% imposto dall'Europa e saremmo pulizie dei locali pubblici comunali. competenza comunale (imu, tasi, ad- delle aliquote fiscali. stati bravi! Come si dice in questi casi? Ad ottobre 2013 è entrata in funzio- dizionale irpef). Cosa che almeno fino Il 2013 è stato anche il primo anno in “L'operazione è riuscita ma il paziente ne la nuova centrale a biomasse che al 2013 si è riusciti ad evitare con una cui anche il nostro comune ha dovu- è morto?”. Mi pare che l’espressione serve il complesso del centro studi con politica di contenimento della spesa to confrontarsi con l'ormai famoso, dia il giusto senso della situazione pa- ottimi risultati di funzionamento ed rivelatasi alla fine necessaria e che è negativamente parlando, patto di sta- radossale che stiamo vivendo. economici. andata a favore della nostra comunità. bilità. La finalità, l'utilità, la praticità, È questa la strada che stiamo percor- Il 2013 è stato l'anno che dovrebbe Basti pensare che l'addizionale irpef è l'attuabilità di questa cervellottica ed rendo senza rendercene pienamente aver definitivamente messo la parola rimasta anche nel 2013 come era all'o- astrusa norma è di assoluta incom- conto e senza far nulla per provare a fine alle famose casse d'espansione sul rigine dell'introduzione della tassa e prensione per la maggior parte di noi, far cambiare direzione? Se così fosse Tagliamento. È un grande risultato che cioè allo 0,2% mentre l'aliquota media amministratori compresi e così con- abbiamo l'obbligo, i comuni per primi, va a merito e soddifazione di Ragogna nei comuni della collinare è pari allo cepita non esiste in nessun altro pa- di ribellarci ad una situazione che pro- intera. 0,45% con punte fino allo 0,8%. ese UE. Un patto che di fatto non si durrebbe povertà nelle nostre comu- Soddisfazione anche per i risultati, al di Spesa che per quanto riguarda quel- limita, come è giusto e doveroso fare, nità. sopra delle attese, per il gradimento del- la corrente, al netto dellextragettito a pretendere e perseguire la riduzione Nel 2013, non è stato contratto nes- la casa dell'acqua: ben 650 litri al giorno imu da rimborsare alla regione e della della spesa corrente, ma obbliga a non sun mutuo e questo ha contrbuito a è la media dell'erogazione dell'impianto voce tares che in effetti è una parti- poter fare di fatto quasi alcun investi- ridurre l'indebitamento totale dell'en- da quando è stata installata. ta di giro con la regione stessa, passa mento. Nemmeno se l'ente ha dei sol- te che da 3,8 milioni del 2011 passa a Gli amministratori usciti dalle urne il da 2.038.000eu del consuntivo 2009 di freschi pronti, disponibili, eccedenti 3,36mil del 2013 pari a 1.137 eu pro 25 maggio troveranno un comune in a 1.926.000eu del consuntivo 2013. e quindi senza stipulare mutui. Così capite, inferiore alla media dei comuni salute dal punto di vista finanziario Una riduzione di spesa reale del 5,5%. facendo il risultato è il blocco dell'e- del fvg. pur con tutte le difficoltà del momen- A dimostrazione che Ragogna sta da conomia, cosa che sta puntualmente L'avanzo di amministrazione al to e con grandi potenzialità nei settori anni praticando la cosidetta "spending accadendo. 31/12/2013 ammonta a 532.000 eu. culturali, storici, turistici, ambientali, review" (ma perchè non la si chiama Questo patto, se non sarà modifica- Una buona eredità che viene lasciata potenzialità di cui in questi anni si è in- nella nostra lingua e cioè "riduzione to, lasciando spendere ai comuni in nelle disponibilità (patto di stabilità dicato la traccia e creato le basi per un della spesa"?). investimenti quello che i comuni sono permettendo) dell'amministrazione ulteriore sviluppo futuro. Difficilmente però saranno possibili in grado di spendere, contribuirà gra- comunale 2014-2019. ulteriori riduzioni di spesa senza intac- dualmente ma in poco tempo a por- Nel 2013 è andata in pensione una di- ■ Mirco Daffarra Bilancio di previsione 2014 Per il secondo anno consecutivo i comuni si sono trovati ad approvare il Bilancio di previsione all'aumento dell'aliquota è stata calcolata prudenzialmente in circa 35.000 eu. quando ormai metà anno era trascorso. Un'anomalia frutto dell'incertezza ed ai ritardi dello Quindi a compensazione dei 214.000 eu che ci vengono meno per l’abolizione dell’imu sulla Stato in ordine al caos tassazione sulle abitazioni sia principali che seconde case che si è ve- prima casa, agendo su Tasi e Addizionale irpef si riesce a recuperare 170.000 eu. I rimanenti nuto a creare negli ultimi anni con continue variazioni. 44.000eu sono stati recuperati con ulteriori riduzioni nella spesa corrente. Il comune di Ragogna ha approvato il bilancio di previsione per l'anno 2014 e per il triennio I dati complessivi del Bilancio di previsione 2014 sono: 2014-2016 il 22 luglio scorso. È stato quindi il nuovo Consiglio comunale uscito dalle urne del PARTE CORRENTE 25 maggio ad assolvere questo adempimento la cui scadenza era il 31 luglio poi prorogata al 30 agosto. È chiaro a tutti che approvare un bilancio di previsione di un ente dopo che è già ENTRATE SPESA trascorsa più di metà annata diventa un esercizio dovuto ed obbligatorio sì ma poco influente 2014 2014 sullo sviluppo di nuovi progetti, attività ed iniziative. Ci si deve limitare in questo caso quasi TITOLO 1 866.164,00 Entrate tributarie TITOLO 1 2.051.516,63 Spese correnti esclusivamente all'ordinaria amministrazione. E anche dopo l'approvazione del bilancio non si Spese TITOLO 2 1.063.895,34 Entrate da trasferimenti TITOLO 3 296.540,00 hanno ancora certezze su quanta quota parte dell'Imu pagata dai cittadini i comuni dovranno per rimborso prestiti rendere alla regione (che dovrà versare a sua volta alla Stato). Nel 2013 tale importo era pari TITOLO 3 417.997,29 Entrate extratributarie Totale spese a 155.000euro mentre nel 2014 presuntivamente abbiamo messo a bilancio 175.000euro, che TOT 2.348.056,63 Totale entrate correnti 2.348.056,63 sarà sicuramente soggetto a variazioni sulla base dei conti che farà lo Stato(e che i Comuni non correnti sono in grado né di contestare né di controllarne la congruità). Per dare un'idea dell'affidabilità dello Stato, basti considerare il fatto che per l'anno 2013 si era impegnato a versare ai comuni PARTE IN CONTO CAPITALE il 60% della così chiamata mini-imu (i cittadini sono stati chiamati a versare il rimanente 40%) ENTRATE SPESA ed i comuni in cui c'era questa mini imu avevano giustamente previsto tale entrata a bilancio. 2014 2014 Ebbene ad ottobre 2014 abbiamo saputo che lo Stato avrebbe erogata ai comuni non più il 60% Spese TITOLO 4 150.626,80 Entrate in conto capitale TITOLO 2 350.626,80 dovuto ma solo a una parte e fino ad un tetto stabilito unilateralmente dallo Stato. Nel nostro in conto capitale caso a fronte di 20.000euro che dovevamo ancora ricevere, lo Stato ci ha riconosciuto solo Entrate TITOLO 5 47.713,32 225,15 euro!!!! da accensione prestiti Totale entrate in conto Totale spese Nel predisporre il bilancio di previsione abbiamo dovuto tener conto che nel 2014 l'imu sulla TOTALE 198.340,12 TOTALE 350.626,80 prima casa è stata completamente abolita e che quindi al comune di Ragogna venivano a man- capitale in conto capitale care gli introiti corrispondenti (circa 214.000 eu). Contemporaneamente all’abolizione dell’imu -152.286,68 prima casa, lo stato ha introdotto la TASI (Tassa sui servizi comunali indivisibili) che i comuni APPLICAZIONE AVANZO 2013 potevano applicare a compensazione del mancato introito imu prima casa. Per poter chiudere AVANZO 152286,68 PER FINANZIARE le spese in pareggio il bilancio 2014 c'è stata la necessità di: in conto capitale -applicare la Tasi all'1,5 per 1000 solo sulle prima case in considerazione del fatto che è rima- sta in vigore l'Imu sulla 2° casa che quindi risulta già tassata al 7,6 per 1000 che è l'aliquota PARTITE DI GIRO minima di base. Abbiamo ritenuto pertanto di non gravare ulteriormente con quest'altra tassa ENTRATE SPESA le seconde case. L'introito previsto per la Tasi è pari a circa 135.000 euro, ben inferiore quindi 2014 2014 a quanto versavano in precedenza i proprietari di prime case a fronte dell’imu; Entrate Spese TITOLO 6 324.082,28 TITOLO 4 324.082,28 -aumentare l'aliquota dell'addizionale irpef dallo 0,2 per 100 (aliquota rimasta la stessa dall'an- per partite di giro per partite di giro no di prima applicazione), allo 0,4% allineandoci così alla media dei 15 comuni della collinare (0,45%). Con l'esenzione per i redditi entro i 10.000 euro. La maggior entrata corrispondente ■ Mirco Daffarra

AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e12 3

ENTRATA CONTRIBUTO REGIONE LATTERIA 250.000,00 descrizione 2014 2015 2016 CONTRIBUTO MANUT. EDIFICI COM.LI (CENTRI SOCIALI, MUNICIPIO, EDIF. COMUNALI) 35.000,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE CONTRIBUTO REGIONE CENTRALE BIOMASSE ED ECOPIAZZOLA 100.000,00 categoria 1 - imposte totale categoria 3 - trasferim. Capitale regione 58.000,00 1.615.000,00 1.770.000,00 IMU IMPOSTA SUGLI IMMOBILI 358.318,00 357.818,00 357.818,00 CONTRIBUTO PROVINCIALE STRADE 50.000,00 155.000,00 RECUPERO ICI PER ATTIVITA’ ACCERTATIVA 12.000,00 12.000,00 12.000,00 CONTR.PROV.VIABILITA’ STRADE COMUNALI 50.000,00 200.000,00 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ 5.000,00 5.000,00 5.000,00 CONT.PROVINC.VIABILITA’STRADE. COM. 97 50.000,00 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF (O,2) 95.000,00 95.000,00 95.000,00 CONTR. PROVINCIALE CIMITERI 50.000,00 100.000,00 totale categoria 1-imposte 470.318,00 469.818,00 469.818,00 CONTRIB. PROVINCIALE VIABILITA’ 100.000,00 categoria 2 - tasse CONTR. L.R. 68/76 E L.R. 10/88 155.000,00 50.000,00 TARI (1020400) 262.000,00 263.000,00 267.000,00 CONTR. PROV. PER RACCOLTA DIFFERENZIATA 2.626,80 TASI (102500) 133.846,00 151.500,00 152.500,00 CONTR. DELLA PROVINCIA MESSA IN SICUREZZA VIA VALERIANA 150.000,00 150.000,00 totale categoria 2 - tasse 395.846,00 414.500,00 419.500,00 totale categoria 4 -trasferim. Capitale altri enti 52.626,80 755.000,00 455.000,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 866.164,00 884.318,00 889.318,00 categoria 5 -trasferim. Capitale da altri soggetti PROVENTI CONCESSIONI EDILIZIE,ECC.- 10.000,00 14.500,00 10.000,00 TITOLO II - CONTR. E TRAFER. CORRENTI STATO, REGIONE, ALTRI totale categoria 5 -trasferim. Capitale da altri soggetti 10.000,00 14.500,00 10.000,00 categoria 1 - contributi stato categoria 6 - riscossione di crediti ALTRI CONTRIBUTI DALLO STATO 31.530,89 31.530,89 31.530,89 TOTALE TITOLO IV - ENTRATE ALIENAZ- TRASFERIM. CAPITALE-RISC. CREDITI 150.626,80 2.390.500,00 2.244.000,00 totale categoria 1 - contributi stato 31.530,89 31.530,89 31.530,89 categoria 2 - contrib. E trasfer. Correnti regione TITOLO V - ENTRATE PER ACCENSIONE DI PRESTITI CONTR. REG. ABBATTIMENTO CANONI LOCAZIONE- L.R. 4/2001 ART 4 C78-78 10.000,00 10.000,00 10.000,00 DEVOLUZIONE MUTUI 47.713,32 TRASFERIMENTI REGIONALI (EX TRASF.STATO) 687.406,72 682.000,00 682.000,00 MUTUO DDPP RECUPERO EX LATTERIA 250.000,00 TRASFERIMENTI ERARIALI PER MINOR GETTITO IMPOSTA PUBBLICITA’ 333,58 333,58 333,58 totale categoria 3 - assunzione di mutui e prestiti 47.713,32 0,00 250.000,00 TRASFERIMENTI REG. ADDIZIONALE ENEL 13.631,71 14.000,00 14.000,00 TOTALE TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENS. DI PRESTITI 47.713,32 0,00 250.000,00 TRASFERIMENTO REGIONALE IMU SU IMMOBILI DEL COMUNE 6.814,55 6.800,00 6.800,00 OCNTR. REG.LE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (spesa 2297) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO CONTR. REG. PER CANITIERI DI LAVORO E LAV. DI PUB. UTILITA’ 4.445,00 RITENUTE PREVIDEN.ED ASSIS.PERSONALE 85.000,00 85.000,00 85.000,00 TRASFER.REG. PER NUOVE FUNZION EX ANMIL (L.R. 30/95) (spesa 2256) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 RITENUTE ERARIALI 135.000,00 135.000,00 135.000,00 CONTR. REGIONALE PER ACCONTI CONTRATT. 36.091,73 36.091,73 37.000,00 ALTRE RITENUTE PERSONALE CONTO TERZI 11.000,00 11.000,00 11.000,00 CONTR. REGIONALE ASSEGNI MATERNITA’ L.R. 2/2000, ART 3, co. 7 (spesa 2266) 30.000,00 30.000,00 30.000,00 DEPOSITI CAUZIONALI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 CONTR. REG. ASSEGNI MATERNITA ART.3,C.1, L.R. 2/2000 (spesa 2267) 20.000,00 20.000,00 20.000,00 RIMBORSO SPESE SERVIZI CONTO TERZI 70.000,00 70.000,00 70.000,00 CONTR. LR 51/80 E 27/84 EMIGRANTI (spesa 2261) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 RIMBORSO ANTICIPAZIONE SERVIZIO ECONOM. 2.582,28 2.582,28 2.582,28 CONTR. REG. MURO S. REMIGIO(2000/19) 2.386,42 2.386,42 2.386,42 DEPOSITI SPESE CONTRATTUALI 500,00 500,00 500,00 CONT.REG.CTO.INTER.OPERE CIMIT. 97-2016 13.994,34 13.994,34 13.994,34 TOTALE TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO 324.082,28 324.082,28 324.082,28 CONTRIBUTI REG. IN CONTO INTERESSI (STADIO II LOTTO MUTUO CRED.SPORT. 28.771,82 28.771,82 TOTALE ENTRATE 3.022.765,71 5.044.067,03 5.112.534,22 CONT.REG.CTO.INTER. 12LOTTO FOGN.97.2016 11.620,28 11.620,28 11.620,28 CONTR. REGIONALE VENTENNALE (2012-2031) BORGHI RURALI 16.000,00 16.000,00 16.000,00 SPESA CONT.REG.INTER.FOGNATURA XIII LOTTO (98-2017) 16.558,81 16.558,81 16.558,81 descrizione 2014 2015 2016 CONTRIB.REG.INTER.MANUTENZIONI CIMITERI (98-2017) 2.574,04 2.574,04 2.574,04 TITOLO I -SPESE CORRENTI CONTRIB. IN C/INT. RESTAURO CASTELLO IV LOTTO (MUTUO 4386) 25.725,00 25.725,00 25.725,00 FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE GESTIONE E CONTROLLO CONTRIB. IN C/INT. CENTRO STUDI 4.900,00 4.900,00 4.900,00 SPESE DI RAPPRESENTANZA 250,00 500,00 500,00 CONTR. REG.LE C/to INTERESSI FOGNATURA XII LOTTO - 36 MILIONI-96/2015 18.592,45 18.592,45 INDENNITA’ DI CARICA SINDACO E ASSESSORI 42.000,00 42.000,00 42.000,00 CONTRIBUTO REG. MURA CASTELLO 10.500,00 10.500,00 10.500,00 SPESE PER ELEZIONI 2.216,74 5.000,00 5.000,00 CONTR. REG.LE ADEGUAM. SCUOLA MATERNA (2008-2027) 13.718,00 13.718,00 13.718,00 SPESE DI RIMBORSO DEL SINDACO PER MISSIONI ALLE AUTONOMIE LOCALI 500,00 CONTR. REG.LE RESTAURO CASTELLO 3 LOTTO (2008-2027) 14.000,00 14.000,00 14.000,00 SPESE PER ELEZIONI COMUNALI 5.000,00 CONTR. REG.LE RIQUALIFICAZIONE BORGHI RURALI (2008-2027) 13.300,00 13.300,00 13.300,00 GETTONI PRES.CONSIGL. E ALTRE COMMISS. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 CONTR. PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE 2.500,00 ONORARI REVISORE CONTO 5.000,00 5.000,00 5.000,00 totale categoria 2 - contrib. E trasfer. Correnti regione 1.014.864,45 1.002.866,47 956.410,47 ONERI PER LE ASSICURAZIONI 15.250,00 15.300,00 15.300,00 categoria 5 -contrib. E trasfer. Altri enti SPESE PER FESTE NAZ.LI E CIVILI 700,00 500,00 500,00 CONT.PROV.IN C.TO INT.SPORT E ATTIVITA’ RICREATIVE (2010-2029) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SPESE PER PUBBLICAZIONI 2.000,00 CONTR. PROV. VIABILITA’ L.R. 22/85 VIABILITA’ 2005-2015 5.500,00 QUOTA ORDINARIA ADESIONE COM.COLLINARE 7.192,00 7.195,00 CONTRIBUTO PROVINCIALE L.R. 22/85 ILLUMINAZ. PUBBLICA 9.000,00 9.000,00 9.000,00 IRAP AMMINISTRATORI 4.300,00 4.300,00 4.300,00 totale categoria 5 - contrib. E trasfer. Altri enti 17.500,00 12.000,00 12.000,00 IRAP CONSIGLIERI E GETTONI PRESENZA 400,00 400,00 400,00 TOTALE TITOLO II 1.063.895,34 1.046.397,36 999.941,36 SPESE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SERVIZIO 1 - Organi istituzionali, partecipazione, decentramento 84.616,74 87.192,00 87.195,00 TITOLO III -ENTRATE EXTRATRIBUTARIE STIPENDI ED ASSEGNI FISSI UFF.SEGRET. 31.000,00 31.000,00 31.000,00 categoria 1 - proventi servizi pubblici SPESE PER IL SERVIZIO DI SEGRETERIA CO MUNALE IN CONVENZIONE 25.000,00 25.000,00 25.000,00 DIRITTI DI ROGITO 4.000,00 4.000,00 4.000,00 ONERI RIFLESSI PREV. ASSISTENZA 8.353,00 8.353,00 8.353,00 DIRITTI SEGRETERIA 1.800,00 1.800,00 1.850,00 ONERI RIFLESSI SERVIZIO DI SEGRETERIA IN CONVENZIONE 6.699,00 6.699,00 6.699,00 NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA COM.LI 4.500,00 5.000,00 5.000,00 INDENN. E RIM.SPESE MISSIONI PERSONALE 100,00 100,00 100,00 RIMBORSI PER PERSONALE SERV.FINANZIARIO IN CONVENZIONE 1.000,00 RIMBORSO BUONI MENSA AI DIPENDENTI 1.000,00 2.000,00 2.000,00 DIRITTI RILASCIO CARTE IDENTITA’ 1.500,00 1.550,00 1.600,00 QUOTA DIRITTI ROGITO AL SEGRETARIO 4.000,00 4.000,00 4.000,00 SANZIONI AMMINISTRATIVE 500,00 1.000,00 1.000,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 1.500,00 PROVENTI SANZIONI EX ART. 142 SOGGETTO A RIPARTO DEL 50% 3.500,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC. 750,00 750,00 750,00 ALTRI PROVENTI SANZIONI CODICE DELLA STRADA 3.500,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. SEGR. 750,00 750,00 750,00 QUOTE PER FRUIZ.SERVIZIO MENSA S.MATERNA (SERV RILEV AI FINI IVA) 46.000,00 43.000,00 44.800,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 2.000,00 ENTATE DA PRIVATI PER GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. TEC 1.000,00 1.000,00 900,00 PROVENTI DA SERVIZIO ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE 12.233,43 16.079,39 14.002,58 PRESTAZ. SERVIZI DOTAZ. SEGR. 1.500,00 1.500,00 1.300,00 SANZIONI AMMINISTRATIVE VIOLAZIONI ORDINAM. COMUNALI E ORDINANZE 500,00 500,00 500,00 SPESE POSTALI 3.000,00 3.000,00 3.000,00 totale categoria 1 - proventi servizi pubblici 89.033,43 82.929,39 82.752,58 SPESE DI RISCALDAMENTO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 categoria 2 -proventi dei beni dell’ente SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 FITTI REALI DI FABBRICATI 43.000,00 43.500,00 44.000,00 SPESE PER UTENZE TELEFONICHE 4.500,00 4.500,00 4.500,00 PROVENTI CONCESS. AREA PER ANTENNA 24.500,00 18.500,00 19.000,00 SPESE PER CONSUMO ACQUA 900,00 900,00 900,00 PROV. CONC. IMPIANTI SPORTIVI -(SERVIZIO RILEV AI FINI IVA) 4.200,00 4.000,00 4.000,00 SPESE PER METANO 3.000,00 3.000,00 3.000,00 RISCOSSIONE UTENZE IMPIANTI SPORTIVI 3.375,00 3.500,00 3.600,00 NOLEGGIO FOTOCOPIATORE 500,00 500,00 500,00 CANONE AFFITTO CASA SAN GIAL 28.560,00 28.560,00 28.560,00 SPESE PER LITI ARBITRAGGI E RISARCIM. 2.000,00 2.000,00 1.000,00 CANONE AFFITTO LOCALI ASILO NIDO 5.278,00 5.600,00 5.850,00 SPESE PER GARE D’APPALTO E CONTRATTI 2.000,00 2.000,00 2.000,00 totale categoria 2 -proventi dei beni dell’ente 108.913,00 103.660,00 105.010,00 COMMISSIONI, COMPENSI CONCESSIONARIO RISCOSS. DELLE ENTRATE TRIBUT., 3.000,00 3.000,00 3.000,00 categoria 3 -interessi attivi diversi QUOTA DIRITTI SEGRET.VERSARE STATO 900,00 900,00 900,00 INTERESSI ATTIVI DIVERSI 16.000,00 16.000,00 16.000,00 CONTRIBUTI ANNUALI ALLE ASSOC.NI COM.LI 0,00 500,00 500,00 RECUPERO INTERESSI DA CCDDPP SU SOMME NON EROGATE 1.000,00 1.000,00 1.000,00 RIMBORSO SPESE SAN DANIELE AGENZIA REG. IMPIEGO 500,00 500,00 500,00 totale categoria 3 -interessi attivi diversi 17.000,00 17.000,00 17.000,00 IRAP SEGRETARIO COMUNALE 2.115,00 2.115,00 2.115,00 categoria 5 - proventi diversi IRAP PERSONALE UFF. SEGRETERIA 2.650,00 2.650,00 2.650,00 C.O.S.A.P. 5.000,00 5.200,00 5.500,00 SERVIZIO 2 -Segreteria generale, personale, organizzazione 112.717,00 114.217,00 112.417,00 PROVENTI VENDITA ENERGIA ENEL 24.000,00 25.000,00 25.000,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI RAGIONERIA 60.500,00 60.500,00 60.500,00 RIMBORSO RETTE RICOVERO INABILI UDINE (fabio) 7.500,00 7.500,00 7.500,00 ONERI RIFLESSI RAGIONERIA 16.360,00 16.360,00 16.360,00 RIMBORSO RETTE RICOV. INABILI GEMONA (Giorgio) 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. RAG 1.500,00 1.500,00 1.100,00 RIMBORSO RETTE RICOVERATI ISTITUTO GRIS DI MOGLIANO VENETO 24.000,00 24.000,00 24.000,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC. 500,00 500,00 400,00 INTROITI E RIMBORSI DIVERSI 13.000,00 13.500,00 15.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 2.000,00 2.000,00 2.100,00 INTROITI E RIMB. RILEVANTI AI FINI IVA LUX PERPETUA 2.310,86 2.400,00 2.480,00 SPESE ACQUISTO BENI DOT. TEC 750,00 750,00 500,00 RIBORSO VISITE GUIDATE CASTELLO 500,00 1.000,00 1.200,00 SPESE RISCALDAMENTO RAGIONERIA 2.500,00 2.500,00 2.500,00 QUOTE UTILIZZO CENTRI SOCIALI (SERV RILEVANTE AI FINI IVA) 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE PER ILSERVIZIO DI TESORERIA 200,00 400,00 600,00 QUOTE UTILIZZO CASTELLO S.PIETRO 1.500,00 1.800,00 1.800,00 SERVIZIO GESTIONE DEL PERSONALE COM.COLL 8.082,00 8.082,00 6.800,00 RIMBORSI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLE SPESE DI MISSIONE DEL SINDACO 500,00 IRAP PERSONALE UFF RAGIONERIA 5.150,00 5.150,00 5.150,00 RIMBORSO SPESE SERVIZI ASSIST.DOMICIL.(SERVIZIO RILEVANTI AI FINI IVA) 11.500,00 11.500,00 11.500,00 SERVIZIO 3- Gestione economico-finanziaria, provveditorato, contr. Gestione 97.542,00 97.742,00 96.010,00 RIMBORSO SPESE ELEZIONI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO TRIBUTI DELLA COMUNITA’ COLLINARE 13.000,00 16.900,00 16.900,00 RIMBORSO SPESE ATELIER DI E CASA SAMARITAN 5.640,00 5.680,00 5.680,00 SERVIZIO 4- Gestione entrate tributarie e servizi fiscali 13.000,00 16.900,00 16.900,00 RIMBORSO SPESE MENSA SCUOLA ELEMENTARE (SERVIZIO RILEVANTE IVA) 32.000,00 28.500,00 29.870,00 SPESE ACQUISTO BENI PATRIMONIO DISPONIB. 3.000,00 3.000,00 3.000,00 CONTRIB.TRASPORTI SCOLASTICI (SERV. RILEVANTE AI FINI IVA) 14.500,00 15.000,00 15.700,00 SPESE MANUTENZ. E SERVIZI PATRIM. DISP. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 RIMBORSO SPESE MENSA SCUOLA MEDIA (SERVIZIO RILEVANTE AI FINI IVA) 34.000,00 27.000,00 28.100,00 ONERI ASSICURAZIONI PATRIMONIO 10.900,00 10.900,00 10.900,00 RIMBORSO PASTI A DOMICILIO (SERVIZIO RILEVANTE AI FINI IVA) 9.000,00 9.000,00 9.000,00 MANUTENZIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IN APPALTO 10.000,00 10.000,00 10.000,00 ENTRATE PASSI CARRAI 100,00 100,00 100,00 IMPOSTE,TASSE ECC..PATRIMONIO DISPONIB. 3.000,00 2.000,00 2.000,00 CONTRIBUTO BANCA 1.000,00 1.000,00 1.000,00 IRAP SU PERSONALE SERV. ASSOCIATO TRIBUTI COLLINARE 500,00 2.000,00 2.000,00 totale categoria 5 -proventi diversi 203.050,86 195.180,00 200.430,00 RIMBORSO ALLA REGIONE IMU PER COMPENSAZIONE (1010405) 175.000,00 175.000,00 160.000,00 TOTALE TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 417.997,29 398.769,39 405.192,58 SERVIZIO 5- Gestione beni demaniali e patrimoniali 204.400,00 204.900,00 189.900,00 Applicazione avanzo 2013 per spese in conto capitale 152.286,68 STIPENDI ED ASSEGNI FISSI UFF.TECNICO 97.000,00 97.000,00 97.000,00 ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 27.800,00 27.800,00 27.800,00 TITOLO IV - ENTRATE PER ALIENAZIONI, TRASFERIM, RISCOSS. CREDITI INDENNITA E RIMBORSI MISSIONI PERSONALE 200,00 150,00 150,00 categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali SPESE CARBUR. E ACQUISTO BENI AUTOM. COM 7.500,00 7.500,00 7.500,00 ALIENAZIONE IMMOBILI (aree ) 4.000,00 SPESE ACQUISTO BENI UFF. TECNICO 900,00 800,00 500,00 PROVENTI DI CONCESSIONI CIMITERIALI 12.000,00 6.000,00 5.000,00 SPESE SERVIZI DI PULIZIA IN APPALTO 15.000,00 16.000,00 16.500,00 INTERVENTI DI VALORIZZ. TUR. AMB. PARCO BOTANICO 10.000,00 SPESE CONVENZIONE SPORTELLO UNICO 5.460,00 5.500,00 5.500,00 totale categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali 22.000,00 6.000,00 9.000,00 SPESE GESTIONE AUTOMEZZI COMUN.:SERVIZI 5.500,00 5.300,00 5.000,00 categoria 2 - Contributi dallo Stato SPESE RISCALDAMENTO UFFICIO TECNICO 2.400,00 2.400,00 2.400,00 CONTR. STATO PER MICROZONIZZAZIONE 8.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 500,00 500,00 400,00 totale categoria 2 - Contribuit dallo Stato 8.000,00 0,00 0,00 PRESTAZ. SERV. DOT. TEC 2.600,00 2.600,00 2.000,00 categoria 3 - trasferim. Capitale regione SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 CONTR. REGIONALE CENTENARIO GRANDE GUERRA 15.000,00 SPESE TELEFONICHE 2.300,00 2.300,00 2.300,00 CONTRIBUTO C/CAPITALE L.R. 39/86 SISTEMAZIONE AREE VERDI 30.000,00 35.000,00 ADESIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COLLINARE 4.316,00 4.316,00 4.316,00 CONTR.REG.LE L.R.63/77 PIGNANO 150.000,00 QUOTA OSSERVATORIA LAVORI PUBBLICI 500,00 500,00 500,00 CONTR.REG.L.R.63/77 CASA MORGUL 2 LOTTO 150.000,00 IRAP PERSONALE UFFICIO TECNICO 8.300,00 8.300,00 8.300,00 CONTR.REG.L.R.30/80 SCUOLA R.BATTISTIG 400.000,00 200.000,00 SERVIZIO 6- Ufficio tecnico 182.276,00 182.966,00 182.166,00 CONTRIB. REG.LE RICOSTR. CASAEX ECA 150.000,00 150.000,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI UFF.ANAGRAFE 25.700,00 25.700,00 25.700,00 CONTRIBUTO L.R. 23/96 ADEGUAMENTO SICUREZZA EDIFICI SCOLASTICI 35.000,00 ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 6.950,00 6.950,00 6.950,00 CONTRIBUTO PIAZZA SAN GIACOMO 450.000,00 450.000,00 SPESE MISSIONI E RIMBORSI ANAGRAFE 164,06 200,00 200,00 CONTRIBUTO REGIONALE LAVORI DI RESTAURO SEDE MUNICIPALE 150.000,00 SPESE ACQUISTO BENI UFF. ANAGRAFE 500,00 500,00 400,00 CONTRIB. VALORIZZAZIONE AMBIENTALE 35.000,00 SPESE PER LA COMMISSIONE ELETT.MANDAM.LE 1.000,00 1.000,00 1.000,00 CONTRIBUTI REGIONALI L.R.63/77 -ILLUM. PUBBLICA 150.000,00 150.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. RAG 500,00 500,00 550,00 CONTR. REG. L.R. 64/86 INTERVENTI VIABILITA’ COMUN. 50.000,00 PRESTAZ. SERVIZI DOT. TEC 400,00 350,00 350,00 PROTEZIONE CIVILE (CAP. 4701) PRESTAZ. SERVIZI DOT. ANAG. 350,00 350,00 350,00 CONTR. MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ (VIA VALERIANA) 150.000,00 150.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 1.500,00 1.500,00 1.500,00 CONTR, REG. MICROZONIZZAZIONE 8.000,00 SPESE TELEFONICHE 1.500,00 1.500,00 1.500,00 PAG 13 AMMINISTRAZIONE comunale 3

IRAP SU PERSONALE UFFICIO ANAGRAFE 2.180,00 2.180,00 2.180,00 ATTREZZATURE SQUADRA PROTEZIONE CIVILE 500,00 500,00 500,00 SERVIZIO 7- Anagrafe, stato civile, elettorale, leva, serv. Statistico 40.744,06 40.730,00 40.680,00 SPESE PER SERVIZI PROTEZIONE CIVILE 1.000,00 1.500,00 500,00 ONERI RIFLESSI SU F.DO PROD ED INCENTICO EX ART 18 L. 109/94 8.000,00 8.000,00 8.000,00 SERVIZIO 3 - Protezione civile 1.500,00 2.000,00 1.000,00 ONERI PER IL PERSONALE IN QUIESCENZA 2.000,00 2.000,00 1.800,00 SPESE MANUTENZ. FUNZ.FONTANE PUBBL.:ACQUA 200,00 200,00 200,00 F.DO PRODUTTIVITA’ MIGLIOR.EFFIC.SERVIZI 32.500,00 32.500,00 32.500,00 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI E ISERVIZI COMPRE- SI NELLA RUBRICA 20.932,00 17.683,00 14.567,00 FONDO REMUNERAZ. AREA DELLE POSIZIONI 15.000,00 15.000,00 15.000,00 SERVIZIO 4 - Servizio idrico integrato 21.132,00 17.883,00 14.767,00 CONVENZIONI E COMANDI CON ALTRI ENTI 1.000,00 1.000,00 1.000,00 CANONE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI 238.000,00 243.000,00 243.000,00 IRAP SU FONDO PRODUTT. ED INCENTIVO EX ART. 18 L. 109/94 2.880,00 2.880,00 2.880,00 SPESE SMALTIMENTO RIFIUTI IN PROPRIO 3.000,00 IRAP SU REMUNERAZIONE AREA POSIZIONI 1.600,00 1.600,00 1.600,00 SPESE CARBURANTE SPAZZATRICE 2.500,00 2.500,00 2.500,00 SGRAVI E RIMBORSI CONTRIBUENTI 1.000,00 1.000,00 1.000,00 MANUTENZIONE SPAZZATRICE 2.500,00 2.500,00 2.500,00 FONDO RISERVA 22.582,07 13.924,75 12.562,94 SERVIZIO 5 - Servizio smaltimento rifiuti 246.000,00 248.000,00 248.000,00 SERVIZIO 8- Altri servizi generali 86.562,07 77.904,75 76.342,94 QUOTA ASSOC.CANILE INTERCOMUNALE 5.857,00 5.860,00 5.860,00 totale funzione 1 -amministrazione, gestione e controllo 821.857,87 822.551,75 801.610,94 ILLUMINAZIONE PARCO URBANO 800,00 800,00 800,00 FUNZIONE 3 - POLIZIA LOCALE COLONIE FELINE - PRESTAZIONE SERVIZI 2.000,00 STIPENDI ASSEGNI FISSI POLIZIA LOCALE 53.000,00 53.000,00 53.000,00 SPESE MANUT. PARCHI E GIARDINI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 ONERI RIFLESSI PREV. E ASSISTENZIALI 15.700,00 15.700,00 15.700,00 INTERESSI PASSIVI RELATIVI AL SERVIZIO 18.485,00 17.972,00 17.435,00 ACQUISTO SEGNALI PASSI CARRAI ( entrata 807) 100,00 100,00 100,00 SERVIZIO 6 - Parchi e Servizi Tutela ambientale del verde e territorio 32.142,00 29.632,00 29.095,00 SPESE SERIZIO ANTINCENDIO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 totale funzione 9 - territorio e ambiente 309.987,00 299.015,00 293.862,00 SPESE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE IN CONVENZIONE 11.000,00 8.300,00 8.300,00 FUNZIONE 10 - SETTORE SOCIALE IRAP SU PERSONALE VIGILANZA 4.490,00 4.490,00 4.490,00 SERVIZIO 1 - Asili nido, SERVIZI PER L’INFANZIA E PER MINORI 0,00 0,00 0,00 SERVIZIO 1- Polizia municipale 85.290,00 82.590,00 82.590,00 SERVIZIO 3 - Strutture residenziali e di ricoverio per anziani 0,00 0,00 0,00 totale funzione 3 - polizia locale 85.290,00 82.590,00 82.590,00 SPESE ACQUISTO BENI POLIAMBULATORIO 400,00 400,00 400,00 FUNZIONE 4 -ISTRUZIONE PUBBLICA SPESE RISCALDAMENTO POLIAMBULATORIO 1.500,00 1.500,00 1.550,00 ACQ. BENI SC. MAT. DOT. TEC 400,00 400,00 300,00 PRESTAZ. SERV. POLIAMBULATORIO: ENEL DOT RAG. 800,00 800,00 800,00 ACQ. BENI SC. MATERNA DOT. SEGR. 400,00 400,00 300,00 PRESTAZ. SREVIZI POLIAMBULAT. DOT. TEC 250,00 250,00 250,00 PREST. SERV. SC. MATERNA DOT. RAG 350,00 350,00 300,00 SPESE D.L. 626/94 - SICUREZZA 4.500,00 4.500,00 4.000,00 PREST. SERVIZI SC. MATERNA DOT. TEC 900,00 900,00 600,00 SPESE TELEFONICHE 0,00 0,00 0,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2.000,00 2.000,00 2.000,00 SPESE PER CONSUMO D’ACQUA 250,00 260,00 260,00 SPESE TELEFONICHE 600,00 600,00 600,00 SPESE PER METANO 500,00 520,00 520,00 SPESE PER CONSUMI D’ACQUA 350,00 350,00 350,00 ASS.ZA INDIGENTI RICOVERATI SAN DANIELE 10.000,00 7.000,00 7.500,00 SPESE PER FORNITURE RISCALDAMENTO 10.000,00 11.000,00 11.000,00 ASS.ZA INDIGENTI RICOVERATI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE PER L’APPALTO DEL SERVIZIO MENSA(SERV RIL IVA) (entrata 360) 65.000,00 65.000,00 65.000,00 RICOVERI PRESSO ISTITUTO GRIS DI MOGLIANO VENETO (entrat 753) 24.000,00 24.000,00 24.000,00 SPESE SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO SCUOLABUS (SERV AI FINI IVA) 30.000,00 33.500,00 34.000,00 ASSISTENZA ANZIANI RICOVERATI IN ALTRE CASE DI RIPOSO:GEMONA DEL F. 6.000,00 6.000,00 6.000,00 SERVIZIO 1 -Scuola materna 110.000,00 114.500,00 114.450,00 INIZIAT.A FAVORE ANZIANI /SOGGIORNI EST. 1.000,00 1.000,00 1.000,00 ACQ. BENI SC. ELEM. DOT. TEC 700,00 700,00 800,00 SPESE CENTRO VACANZE, CENTRI ESTIVI (SERV RIL IVA) (entrata 801) 0,00 0,00 0,00 ACQ. BENI SC. ELEM. DOT. SEGR. 350,00 350,00 300,00 PREST. SERV. CENTRI SOCIALI:ENEL DOT RAG 1.500,00 1.500,00 1.500,00 INIZIATIVE FOREST. FESTA DEGLI ALBERI 300,00 300,00 300,00 PRESTAZ. SERV. CENTRI SOCIALI DOT. TEC 1.000,00 1.000,00 1.000,00 SPESE PER SERVIZIO DI REFEZIONE SC. ELEM (entrata 789) 36.000,00 36.100,00 36.300,00 SPESE DI RISCALDAMENTO CENTRI SOCIALI 2.500,00 2.500,00 2.500,00 PREST. SERVIZI SC. ELEM. DOT. RAG 400,00 400,00 300,00 SPESE PER METANO 800,00 800,00 800,00 PREST. SERV. SC. ELEM. DOT. TEC 800,00 800,00 800,00 SPESE PER CONSUMO D’ACQUA 900,00 900,00 900,00 PREST. SERV. SC. ELEM. DOT. SEGR. 350,00 350,00 350,00 SPESE PASTI A DOMICILIO (entrata 799) 9.000,00 9.000,00 9.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 7.500,00 7.500,00 7.500,00 L.R.35/81 SPESE SOCIO-ASSISTENZIALI (entrata 220) 80.410,76 82.500,00 84.000,00 SPESE TELEFONICHE 900,00 900,00 900,00 TRASF. REG. PER NUOVE FUNZIONI EX ANMIL (L.R. 30/95) (entrata 222) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SPESE PER CONSUMI D’ACQUA 1.800,00 1.800,00 1.800,00 CONVENZIONE CENTRO RISORSA DONNA 2.500,00 2.500,00 2.500,00 SPESE FORNITURE RISCALDAMENTO SCUOLA ELEMENTARE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE LR 51/80 E 27/84 ATTIVITA’ FAVORE EMIGRANTI (entrata 231) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SERVIZIO 2 -Scuola elementare 59.100,00 59.200,00 59.350,00 AGENZIA SOCIALE PER L’ABITAZIONE 250,00 250,00 250,00 ACQ. BENI SC. MEDIA DOT. TEC 800,00 800,00 800,00 CONTRIBUTI ASSIST.PERSONE BISOGNOSE 500,00 500,00 250,00 ACQ. BENI SC. MEDIA DOT. SEGR 200,00 200,00 200,00 SPESE ASSEGNI MATERNITA’ L.R. 2/2000 ART.3, co. 7 (entrata 224) 30.000,00 30.000,00 30.000,00 PREST. SERV. SC. MEDIA DOT RAG 300,00 300,00 300,00 SPESE ASSEGNI MATERNITA’ ART. 3, C.1, L.R. 2/2000 (entrata 2225) 20.000,00 20.000,00 20.000,00 PRESTAZ. SERVIZI SC. MEDIA DOT TEC 1.200,00 1.200,00 1.200,00 CONTRIBUTI AD ISTITUZ.E ASSOC.SERV.SOC. 0,00 1.000,00 500,00 PREST. SERV. SC. MEDIA DOT. SEGR. 200,00 200,00 200,00 CONTRIBUZIONI PER SOSTEGNO ACCESSO ABITAZIONI IN LOCAZIONE (entrara 161) 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 7.000,00 7.000,00 6.500,00 ABBATTIMENTO BARRIRE ARCHITETTONICHE EDIFICI PRIVATI (entrata 204) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 SPESE TELEFONICHE 900,00 950,00 950,00 INTERESSI PASS. MUTUI 3.700,00 3.446,00 14.232,00 SPESE PER CONSUMO D’ACQUA 1.000,00 1.000,00 1.100,00 SPESE PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE 2.500,00 SPESE DI RISCALDAMENTO SC. MEDIA 10.000,00 10.500,00 11.000,00 SERVIZIO 4 - Assistenza, beneficienza e servizi diversi alla persona 230.760,76 228.126,00 239.712,00 SPESE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCUOLE MEDIE (SERV RIL IVA) ( e 791) 38.000,00 39.750,00 40.200,00 SPESE ACQUISTO BENI CIMITERI 500,00 600,00 350,00 CONTRIBUTO SCUOLE FINALITA’DIDATTICHE 9.000,00 9.000,00 PRESTAZ. SERV. CIMITERI: ENEL DOT RAG 250,00 250,00 250,00 SERVIZIO 3 -Scuola media 59.600,00 70.900,00 71.450,00 MANUT. E PRESTAZ. SERV. CIMITERI DOT.TEC 1.500,00 1.500,00 700,00 STIPENDI E ASSEGNI FISSI SCUOLABUS 22.100,00 22.100,00 22.100,00 SPESE PER CONSUMO D’ACQUA 300,00 300,00 300,00 ONERI CONTRIBUTI ASS. E PREV. 6.370,00 6.370,00 6.370,00 SPESE GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI PER CONTO DI PRIVATI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SPESE GEST.TRASPORTI SCOLASTICI:BENI(SERV RILEV IVA) 7.000,00 7.000,00 6.000,00 SPESE SERVIZI CIMITERIALI IN APPALTO 1.065,00 1.065,00 1.065,00 SPESE MANUTENZ. E SERVIZI TRASPORTI SCOL(SERV RILEV IVA) 1.000,00 1.000,00 800,00 INTERESSI PER MUTUI I RELATIVI AI SERVIZI COMPRE- SI NELLA RUBRICA. 14.474,00 12.783,00 10.994,00 PREST. SERV. PALESTRA:ENEL DOT.RAG 1.500,00 1.500,00 1.500,00 SERVIZIO 5 - Servizio necroscopico e cimiteriale 28.089,00 26.498,00 23.659,00 PRESTAZ. SERV. PALESTRA DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 totale funzione 10 - settore sociale 258.849,76 254.624,00 263.371,00 SPESE PER METANO 500,00 1.000,00 1.000,00 TOTALE TITOLO I - SPESE CORRENTI 2.051.516,63 2.041.152,75 2.002.399,94 INTERVENTI PROMOZ,DIRITTO ALLO STUDIO 4.500,00 4.500,00 4.500,00 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI 11.736,00 11.120,00 10.476,00 TITOLO II -SPESE IN C/TO CAPITALE IRAP SU PERSONALE SCUOLABUS 1.900,00 1.900,00 1.900,00 FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 5 -Assistenza scolastica, trasporto, refezione 57.106,00 56.990,00 55.146,00 ACQUISTO TERRENI 3.000,00 totale funzione 4 - istruzione pubblica 285.806,00 301.590,00 300.396,00 COLLEGAMENTO MUNICIPIO BIOMASSE 100.000,00 FUNZIONE 5 - CULTURA E BENI CULTURALI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI COMUNALI 35.000,00 35.000,00 SPESE ACQUISTO BENI BIBLIOTECA 500,00 500,00 500,00 MANUTENZIONI STRAORDINARIE 3.000,00 2.500,00 2.000,00 PRESTAZ. SERV. BIBLIOTECA: ENEL DOT RAG. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 INTERVENTI DI CONTENIMENTO ENERGETICO MUNICIPIO 150.000,00 PRESTAZ. SERV. BIBLIOTECA DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 INTERVENTI DI CONTENIMENTO ENERGETICO CENTRI SOCIALI 150.000,00 SPESE RISCALDAMENTO BIBLIOTECA 1.000,00 1.000,00 1.000,00 SPESE PER INCARICHI PROFESS. ESTERNI 6.000,00 6.000,00 5.000,00 SPESE PER CONSUMI D’ACQUA 300,00 300,00 300,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL MAGAZZINO COMUNALE 150.000,00 SPESE TELEFONICHE 450,00 450,00 450,00 INCARICO PER LA MICROZONIZZAZIONE 16.000,00 PROGETTO SEBINA 870,00 870,00 870,00 RECUPERO EX LATTERIA SAN GIACOMO 500.000,00 PRESTAZ. SERV. MUSEO ENEL :DOT RAG 2.000,00 1.800,00 1.000,00 totale funzione 1 -amministrazione, gestione e controllo 28.000,00 293.500,00 842.000,00 PRESTAZ. SERV. MUSEO DOT. TEC 500,00 500,00 500,00 FUNZIONE 3 -POLIZIA LOCALE SPESE RISCALDAMENTO MUSEO 3.000,00 3.000,00 3.000,00 totale funzione 3 -polizia locale 0,00 0,00 0,00 SPESE PER CONSUMI D’ACQUA 200,00 200,00 180,00 FUNZIONE 4 - ISTRUZIONE PUBBLICA SPESE PER MOSTRE E INIZIATIVE CULT.MUSEO 500,00 500,00 500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CENTRO STUDI (CONTENIMENTO ENERGETICO) 0,00 400.000,00 200.000,00 SPESE TELEFONICHE 450,00 450,00 450,00 totale funzione 4 -istruzione pubblica 0,00 400.000,00 200.000,00 IMPIEGO CONTR. PROV. LINGUA FRIULANA 1.000,00 FUNZIONE 5 - CULTURA E BENI CULTURALI SPESE SERVIZIO CULTURA ASSOCIATO 5.000,00 5.000,00 3.000,00 INTERVENTI DI RESTAURO MONUMENTO COMMEMORATIVO GRANDE GUERRA 35.000,00 INTERESSI MUTUI RELATIVI A SERVIZI COMPRESI NELLA RUBRICA 18.960,00 18.136,00 17.272,00 totale funzione 5 - cultura e beni culturali 35.000,00 0,00 0,00 SERVIZIO 1-Biblioteche, musei, pinacoteche 37.230,00 35.206,00 31.522,00 FUNZIONE 6 - SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO ENERGIA ELETTRICA CASTELLO 1.500,00 1.500,00 1.500,00 totale funzione 6 -settore sportivo e ricreativo 0,00 0,00 0,00 SPESE GESTIONE E MANUTENZIONE CASTELLO S.PIETRO 2.000,00 2.000,00 1.000,00 FUNZIONE 8 -VIABILITA’ E TRASPORTI CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI COMUNALI 3.500,00 2.700,00 1.000,00 MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ MONTE 150.000,00 150.000,00 SERVIZIO 2- Teatri, attività culturali e servizi diversi cultura 7.000,00 6.200,00 3.500,00 COLLEGAMENTO PEDONALE TAGLIAMENTO 50.000,00 totale funzione 5 - cultura e beni culturali 44.230,00 41.406,00 35.022,00 MANUTENZ.STRAORD.VIABILITA’ COMUNALE 2.000,00 2.000,00 SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO ROTONDA INCROCIO PIGNANO 200.000,00 PREST. SERVIZI STADIO: ENEL DOT RAG 4.500,00 4.700,00 4.750,00 REALIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE PIAZZA IV NOVEMBRE 450.000,00 450.000,00 MANUT. E PREST. SERV. STADIO DOT. TEC 1.000,00 1.100,00 1.250,00 COLLEGAMENTO PEDONABILE S. GIACOMO E S. PIETRO 155.000,00 155.000,00 SPESE PER CONSUMI D’ACQUA 1.500,00 2.000,00 2.000,00 SISTEMAZIONE STRADE INTERPODERALI E VICINALI 50.000,00 SPESE PER METANO 3.000,00 3.600,00 3.500,00 MANUTENZIONI STRADE SEGNALETICA 50.000,00 50.000,00 MANIFESTAZIONI SPORTIVE (ES TORNEO COMUNI AMICI NUOVO) 500,00 500,00 500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA’ (E. 986) 50.000,00 150.000,00 150.000,00 INTERESSI PASSIVI PER MUTUI SERVIZI COMPRESI NELLA RUBRICA 38.881,00 36.219,00 33.414,00 RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 150.000,00 150.000,00 CONTR. INIZIATIVE RICR. SPORTIVE 3.500,00 1.500,00 500,00 RIQUALIFICAZIONE BORGHI RURALI CASTELLO IV LOTTO 200.000,00 SERVIZIO 3- Stadio, palazzetto dello sport e altri impianti 52.881,00 49.619,00 45.914,00 MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI ACCESSO AL CASTELLO 100.000,00 totale funzione 6 -settore sportivo e ricreativo 52.881,00 49.619,00 45.914,00 totale funzione 8 -viabilità e trasporti 250.000,00 1.457.000,00 1.157.000,00 FUNZIONE 7 -TURISMO FUNZIONE 9 -GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INTERREG III ITALIA AUSTRIA gal san daniele 500,00 0,00 0,00 UTILIZZO CONTRIBUTO GRANDE GUERRA 15.000,00 SPESE PER GEMELLAGGI 500,00 500,00 500,00 SPESE PER L’AMBIENTE CON CONTRIBUTO PROVINCIALE 2.626,80 SERVIZIO 1 - Servizi turistici 1.000,00 500,00 500,00 INTERVENTO DI VALORIZ. TURIST. AMBIENTALE PARCO BOTANICO 10.000,00 30.000,00 35.000,00 CONTR.MANIF.VARIE E PROMOZ.INIZ. LOC. 0,00 1.000,00 500,00 OO.PP. DA REALIZZARE CON L. 10/77 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SERVIZIO 2 - Manifestazioni turistiche 0,00 1.000,00 500,00 totale funzione 9 - gestione del territorio e ambiente 37.626,80 40.000,00 45.000,00 totale funzione 7 -turismo 1.000,00 1.500,00 1.000,00 FUNZIONE 10 - SETTORE SOCIALE FUNZIONE 8 -VIABILITA’ E TRASPORTI OPERE RICONVERSIONE STRUTTURA EX CENTRO ANZIANI 150.000,00 150.000,00 STIPENDI PERSONALE UFFICI TECNICI 52.600,00 52.600,00 52.600,00 COSTRUZIONE LOCULI FRAZIONI 50.000,00 100.000,00 ONERI RIFLESSI PREV.LI ED ASS.LI 15.450,00 15.450,00 15.450,00 totale funzione 10 - settore sociale 0,00 200.000,00 250.000,00 SPESE PER IL VESTIARIO DI SERVIZIO 1.000,00 1.000,00 1.000,00 TOTALE TITOLO II - SPESE C/TO CAPITALE 350.626,80 2.390.500,00 2.494.000,00 SPESE PER LA SEGNALETICA 2.500,00 3.500,00 1.000,00 MANUTENZ.STRADE COM.LI 4.000,00 3.000,00 2.000,00 TITOLO III- SPESE RIMBORSO PRESTITI SPESE DI MANUTENZIONE STRADA “MONTE RAGO 3.000,00 3.000,00 2.500,00 RIMBORSO ANTICIPAZIONI DI TESORERIA RIMOZIONE NEVE DALL’ABITATO 1.000,00 2.000,00 1.500,00 QUOTE DI CAPITALE AMM.TO MUTUI 296.540,00 288.332,00 287.582,00 INTERESSI PASSIVI MUTUI 29.095,00 24.737,00 21.347,00 totale funzione 1 - amministrazione, gestione e controllo 296.540,00 288.332,00 287.582,00 IRAP SU PERSONALE UFF. TECNICO 4.470,00 4.470,00 4.537,00 TOTALE TITOLO III - spese per rimborso di prestiti 296.540,00 288.332,00 287.582,00 SERVIZIO 1 - Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi 113.115,00 109.757,00 101.934,00 SPESE ACQUISTO BENI PER LA PUBB. ILLUM. 2.000,00 2.000,00 1.500,00 TITOLO IV - SPESE PER PARTITE DI GIRO SPESE PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE:ENEL 71.000,00 71.000,00 71.000,00 VERSAM.RITENUTE ASS.LI PREV.LI 85.000,00 85.000,00 85.000,00 SPESE MANUT.IMPIANTI PUBBL. ILL.NE 5.500,00 5.500,00 4.200,00 VERSAM.RITENUTE ERARIALI 135.000,00 135.000,00 135.000,00 SERVIZIO 2 - Illuminazione pubblica servizi connessi 78.500,00 78.500,00 76.700,00 VERSAM ALTRE RITENUTE CARICO PERSONALE 11.000,00 11.000,00 11.000,00 totale funzione 8 -viabilità e trsporti 191.615,00 188.257,00 178.634,00 RESTITUZ.DEPOSITI CAUZIONALI 20.000,00 20.000,00 20.000,00 FUNZIONE 9 -GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE ANTICIPAZ. PER C.TO TERZI 70.000,00 70.000,00 70.000,00 SPESE DERATTIZZAZIONE 2.000,00 500,00 500,00 ANTICIPAZ. F.DO ECONOMATO 2.582,28 2.582,28 2.582,28 CANTIERI DI LAVORO 4.445,00 RESTITUZ. DEPOSITI CONTRATT. 500,00 500,00 500,00 SPESA A CARICO DEL COMUNE PER LAV. DI PUBB. UTILITA’ O CANTIERI DI LAVORO 1.268,00 TOTALE TITOLO IV - SPESE PER PARTITE DI GIRO 324.082,28 324.082,28 324.082,28 CONTRIBUTO ALLA PRO LOCO 1.500,00 1.000,00 500,00 TOTALE SPESA 3.022.765,71 5.044.067,03 5.112.534,22 SERVIZIO 1 - Urbanistica e gestione territorio 9.213,00 1.500,00 1.000,00 TOTALE ENTRATE - TOTALE SPESE AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e14 3 Cjase Balet: un cantiere dove muri e speranze crescono insieme

otto mesi dall’inizio dei lavori, il gno compatibilmente alle disponibilità. impianti e finiture) oltre al grezzo (fino cantiere di Pignano dove l’asso- L’associazione sta facendo la sua parte alla quota del secondo solaio compreso) A ciazione ONLUS “Il Samaritan” mettendo a disposizione, oltre all’area dell’ala ovest facente parte del 2° lotto. di Ragogna sta realizzando la sua nuo- su cui si sta erigendo la struttura, alcuni Conta di reperire entro novembre 2015 va casa famiglia, è giunto a buon pun- fondi propri destinati al progetto e ac- la somma necessaria per completare la to: questo nonostante il maltempo e i cantonati grazie alla generosità dei suoi copertura dell’ala ovest e la sistemazio- numerosi adempimenti burocratici che benefattori. ne dell’area esterna, garantendo così la un’opera di questo genere comporta. I Vogliamo fornire alcuni dati per dare messa in sicurezza del cantiere e la frui- muri del vecchio casale donato dai ge- un’idea della consistenza e dell’impor- bilità immediata dei locali destinati al ser- nitori di Manuela, una persona diversa- tanza dell’opera, nonché per mettere i vizio residenziale: questo significa che mente abile ora seguita a tempo pieno più a conoscenza dell’impegno econo- la struttura potrà ospitare i 12 utenti a dal personale e dai volontari del Sama- mico che essa comporta e comporterà: tempo pieno e rispondere positivamente ritan, sono stati demoliti soltanto al ter- il tutto in un’ottica di massima traspa- alle eventuali emergenze. Il Samaritan si mine della scorsa primavera ma sono già renza. conto capitale di 1.600.000 pari al 80% è inoltre attivato per individuare possi- un lontano ricordo. Al loro posto ora si Il fabbricato di nuova costruzione si svi- della spesa ammessa. bili aree di intervento al fine di reperire distingue molto bene la sagoma del fab- luppa su due piani sopra il livello strada- La consegna dei lavori di realizzazio- le risorse indispensabili per completare bricato in via di costruzione e, mentre le con una pianta articolata a “ferro di ne del 1° LOTTO è avvenuta il giorno definitivamente l’opera e attivare il ser- scriviamo, è già stato raggiunto il secon- cavallo” simile a quella preesistente. La 30 gennaio 2014 all’impresa aggiudica- vizio semi-residenziale di cui potranno do livello fuori terra. Guardando cre- superficie coperta complessiva (I°+II° taria E.D. Impianti S.r.l. di Cividale del usufruire altre trenta persone. In questo scere giorno dopo giorno le pareti che lotto funzionale) sarà di 614,00 mq, con Friuli per un importo complessivo di € modo le attività diurne che attualmente accoglieranno la comunità composta da uno scantinato sviluppato su 299,00 mq 1.407.812.36 + I.V.A. di legge, impor- si svolgono presso le attuali sedi di Cjase disabili residenti nella zona collinare, fa- e limitato al corpo Est, per non interfe- to ottenuto mediante ribasso d’asta Anute e Casa Elena saranno in gran par- miglie, operatori, soci e volontari sogna- rire con le altre proprietà esistenti. La del 14,17% rispetto ai prezzi riportati te concentrate a Cjase Balet, dove sa- no ad occhi aperti, sperando di poter fe- residenza avrà una ricettività di 14 po- nell’elenco prezzi a base di gara. I lavori, ranno disponibili spazi adeguati e meglio steggiare in breve il completamento della sti letto (12 residenziali + 2 emergenze) iniziati nell’aprile 2014, prevedono una organizzati che garantiranno una miglio- struttura al grezzo: magari in occasione in camere a due letti. Una stanza, della ultimazione in 610 giorni decorrenti dal- re ricettività nonché un’ottimizzazione delle feste natalizie e con l’apposizione superficie di 14 mq e provvista di servizi la data del relativo verbale di consegna, logistica ed economica del servizio. della tradizionale “frasca” benaugurante igienici sarà a disposizione degli operato- quindi la previsione di ultimazione per i Concludiamo con alcune note sul conto sistemata in bella vista sulla sommità del ri notturni. Tutte le camere saranno do- lavori relativi al 1° lotto è per il mese di economico. tetto di Cjase Balet! tate di propri servizi attrezzati per disa- novembre 2015. Dopo aver chiuso il bilancio positiva- È bene ricordare che l’intervento è frut- bili; inoltre sarà prevista la realizzazione Allo stato attuale (27/10/2014) è stato mente negli ultimi anni e dopo aver prov- to di un’azione sinergica, in quanto nato di un bagno assistito per una superficie autorizzato il pagamento di n° 2 S.A.L. veduto ad azzerare le perdite degli eser- su iniziativa del privato sociale ma pro- maggiore di 10 mq. e un vuotatoio del- di cui il primo per un ammontare di € cizi precedenti, il Samaritan prevede di grammato all’interno del Piano di Zona la superficie di circa 4,5 mq. A servizio 177.807,21 ed il secondo di € 157.500. confermare questo “trend” positivo an- insieme ad enti territoriali e istituzioni della struttura saranno ricavati anche i La progettazione e la direzione dei lavori che per il 2014, in linea con le previsioni pubbliche. Tra gli attori menzioniamo in locali di deposito sporco/pulito, la stire- sono state affidate all’Ing. Nicola Ce- formulate. Infatti, grazie al contenimen- particolare l’A.S.L. n.4 e il Distretto So- ria e la lavanderia. schia di . La con- to dei costi e alla sostanziale tenuta degli cio Sanitario, con i quali il sodalizio (co- Per gli ospiti residenti e diurni della co- tabilità delle opere è sempre a cura dello interventi pubblici, “in primis” dell’A- stituito nel 1998) ha iniziato a collabo- munità (in numero totale di 40) è stata studio Ceschia, mentre responsabile zienda Sanitaria, l’associazione prevede rare concretamente a partire dal 2005, prevista la realizzazione dei locali pran- unico del procedimento ai sensi di legge di chiudere l’esercizio con un sostanziale dapprima con l’attivazione del servizio zo-soggiorno, del laboratorio, del locale (R.U.P.) è l’ ATER di Udine. pareggio, e tutto questo nonostante un residenziale diurno nella sede operativa per l’attività psicomotoria e il locale della L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Resi- calo delle entrate derivanti da offerte di di Cjase Anute e la risposta ad alcune biblioteca con le attrezzature informati- denziale fa le veci dell’associazione e in privati. emergenze presso Cjase Arie e, in tempi che (sala multimediale). precedenza ha verificato anche la rego- Il Samaritan con il cantiere di Cjase Ba- più recenti, con il gruppo appartamen- I locali di supporto della struttura sono larità degli adempimenti relativi alla gara let si appresta ad affrontare l’ennesima to di Casa Marisa e il progetto autono- costituiti dai vani tecnici, dai magazzini, d’appalto. sfida in oltre 16 anni di vita associativa, mia di Casa Elena. Per quanto riguar- dagli uffici e da un piccolo ambulatorio. Attualmente l’associazione si sta ado- anni in cui molte altre sfide sono state da l’aspetto economico un contributo L’importo complessivo delle opere pre- perando per reperire le somme neces- affrontate e vinte. I risultati sono sotto fondamentale è venuto dalla Regione visto a giugno 2012 per la realizzazione sarie a coprire l’intervento oggetto del gli occhi di tutti, a Ragogna e nel resto (1.600.000 euro da erogarsi a.s. dell’art. del I° e del II° lotto funzionale è di euro 1° LOTTO funzionale comprendente della zona collinare. Mediante i proget- 40 della L.R. 6/2006), mentre la Comu- 2.750.000, con una spesa ritenuta am- la completa realizzazione dell’ala est ti avviati grazie alla collaborazione con nità Collinare ha garantito il suo soste- missibile di 2.000.000 e un contributo in e dell’ala nord del fabbricato (grezzo, il servizio pubblico e al sostanziale ap- porto del volontariato il sodalizio, nato dall’incontro delle famiglie dei disabili, è riuscito nel tempo a migliorare la qualità della vita di molte persone svantaggiate La Chiesa di Pignano in ristrutturazione residenti sul territorio. Per questo rivolge un appello alle perso- L’idea di intervenire era data dal fatto che all’interno della chiesa c’era la parte economica. Approvato il progetto da parte degli organi com- ne sensibili, quelle che più hanno a cuore troppa umidità, la si percepiva appena si varcava la porta d’ingresso. petenti, dopo un gara d’appalto fatta con imprese locali, i lavori sono i bisogni dei soggetti deboli: “Insieme ai Umidità che non da beneficio in nessun locale, nemmeno nelle chiese. stati affidati alla ditta S.E.I. di Villanova. muri di Cjase Balet crescono anche le Tanto più che all’interno c’è un piccolo tesoro: l’affresco del 1500 di In sintesi i lavori sono consistiti in: rifacimento del tetto del campanile speranze di molti genitori che con l’a- Gianfrancesco da dietro l’altare maggiore. Con l’umidità si e stuccature delle pareti, sostituzione di un numero consistente di te- vanzare dell’età vedono aumentare le formano infiorescenze di salnitro che compromettono questo piccolo gole rotte sul tetto della chiesa, stuccatura e tinteggiatura delle pareti preoccupazioni legate al futuro dei pro- gioiello. Inoltre a occhio nudo si notava, sulla crocifissione nel lunotto nord e est della Chiesa, manutenzione delle finestre delle sacrestie pri figli: aiutateci a raggiungere questo dell’abside delle grosse macchie, segno evidente di infiltrazioni d’ac- nord e sud, rifacimento della gradinata piccola con rifondazione, pos- traguardo e rendere concreto il sogno”. qua. La gradinata piccola esterna alla chiesa dava segni di cedimento. sibilità di apertura delle finestre della navata centrale della chiesa Potete farlo rivolgendovi ai nostri uffici È stata fatta una ricognizione generale per vedere altre criticità, onde per consentire un buona aerazione all’interno della stessa. Ora non ci (tel. 0432 954617) o con un versamento evitare lavori fatti a metà. L’argomento è stato discusso all’interno resta che saldare i conti. sui conti intrattenuti dall’Associazione della la commissione per gli affari economici e si è avviato l’iter della Un grazie a tutti coloro che, con consigli, con sostegno, con contributi “Il Samaritan – Onlus”: progettazione. di vario genere hanno aiutato ad affrontare questa emergenza. - BCC Filiale di Ragogna codice IBAN: Bisognava tentare pure di accedere a fondi regionali, per il fatto che Come si legge sul portale principale d’ingresso “Devoto il popolo di la comunità non era in grado di sopportare tutto il peso economico di Pignano con oblazioni spontanee erigeva 1838”, speriamo che l’af- IT42Q0863764470000023012373 un tale intervento. Per la soluzione di questo problema ha dato la sua fetto per la chiesa, per i tesori che essa racchiude e per il tesoro più - c/c “Il Mio Dono” Unicredit Fi- disponibilità il sindaco di allora Mirco Daffarra e l’assessore Regionale grande che contiene e trasmette, non venga mai meno tra gli abitanti liale di San Daniele codice IBAN: Riccardi. Grazie al loro interessamento, la parrocchia ha potuto usu- del nostro paese. IT22C0200864190000102374337 fruire di un contributo di 100.000,00 € che verrà devoluto nell’arco ■ Don Romano Michelotti di 20 anni. Grazie ad esso, con mutuo bancario, si è affrontata anche Sandro D’Agosto - c/c postale n. 11795333

■ associazione "il samaritan" PAG 15 AMMINISTRAZIONE comunale 3

La festa del Dono

Il 10 Agosto si è svolta l’annuale Festa del ti, Gianni Mansutti e Stefano Della Vedova. spoglio delle schede. Dono (la 41a, per la precisione) della sezio- La sfida del nuovo direttivo, anche grazie al Al nuovo direttivo i migliori ne AFDS (Associazione Friulana Donatori rinnovamento, sarà quella di traghettare la auguri per i prossimi quattro Sangue) di Ragogna: la Festa, da tradizio- sezione di Ragogna attraverso l’ammoder- anni di attività, già inaugurati ne, si svolge a rotazione in una delle cinque namento dell’Associazione, partito a livello con la cena sociale il 17 otto- frazioni la domenica più vicina al Santo Pa- provinciale con una sempre maggiore infor- bre, e che proseguiranno il 12 trono della frazione. Quest’anno era il turno matizzazione e digitalizzazione, rendendo dicembre con la cena assieme di Villuzza, e il 10 agosto, San Lorenzo, era più semplice e immediata l’organizzazione alla sezione di , con la appunto una domenica. associativa. Detto questo, il contatto umano quale c’è un profondo legame La festa è cominciata con l’assemblea di se- resta fondamentale, anzi, forse lo è ancora di amicizia da molti anni. zione alla sede: da statuto AFDS, infatti, ogni di più, per evitare la depersonalizzazione e quattro anni è previsto il rinnovo delle cari- l’astrazione. ■ Guglielmo De Monte che associative sezionali; la peculiarità della Dopo la tradizionale sfilata, partita dal piaz- Festa di quest’anno, infatti, è che si sono zale del prosciuttificio Molinaro a Villuzza, svolte anche le elezioni per tale rinnovo, e arrivata alla chiesetta di San Lorenzo, si Nel 2014, come gli altri anni, la sezione ha eseguito tutti i programmi come da calendario: la che ha visto la riconferma di Dante Ornel- è svolta la messa, a conclusione della qua- gita a Roma, la 41° giornata del dono e nello stesso giorno le votazioni per l’elezione del nuovo direttivo per il quadriennio 2014-2018. la come presidente, Elena Buttazzoni come le sono stati premiati i donatori benemeriti Anche quest’anno il direttivo ha organizzato la pedalata dell’amicizia con meta Trieste. I 20 par- vice-presidente e Guglielmo De Monte come (numerosi, come ogni anno), subito dopo i tecipanti, come sempre, sono stati capitanati dal campione Daniele Pontoni e hanno percorso rappresentante dei donatori. È stato anche discorsi delle autorità intervenute, tra cui il 120 km passando per , Cormons, Gorizia, Redipuglia, Monfalcone e Trieste dove si sono riconfermato Denis Ornella come segretario, sindaco Alma Concil, il vice-presidente pro- rifocillati con un ottimo pranzo a base di pesce. ma soprattutto ci sono diversi nuovi eletti vinciale dell’AFDS Roberto Flora e il rappre- Il Presidende come consiglieri: oltre ai riconfermati Bru- sentante di zona Aldo Calligaro. ■ Cav. Dante Ornella no De Monte, Alessandro Agostinis e Elena Successivamente c’è stato il tradizionale Ornella, sono entrati a far parte del direttivo momento conviviale, il pranzo per tutti i par- Ambra Collini, Anna Conzatti e Lorenzo Colli- tecipanti, al termine del quale si sono chiuse ni. I revisori dei conti sono Michele Urtamon- le urne per le votazioni e si è proceduto allo Diciottenni 2014 Come da consuetudine anche quest’anno l’Amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco Alma Concil ha voluto festeggiare i giovani residenti nel nostro comune che nell’arco del 2014 hanno raggiunto la maggiore età. Un gruppo davvero numeroso com- posto da ben 30 ragazzi. Si è trattato di una semplice ma sentita cerimonia che si è svolta presso il centro culturale del capoluogo che ha visto riunirsi attorno ai ragazzi, oltre alle loro famiglie, i cittadini ed i rappresentanti dell’amministrazione comunale, i presidenti di alcune Associazioni locali, venuti a conoscere i giovani ed a illustrar loro l’importanza del volontariato all’interno della nostra società. Ad ognuno è stata data in dono dal Sindaco il testo della “Costituzione italiana”, sia nella versione in lingua italiana che nella versione in friulano, al fine di tramandare alla nuova generazione i valori ed i diritti di cittadinanza racchiusi nella Carta Costituzionale. Un gesto simbolico che vuole consegnare ai nostri ragazzi uno strumento fondamentale della nostra storia affinché li possa guidare nel percorso di vita che li vedrà operare fatti- vamente per il futuro del nostro paese. ERASMUS L’albero di Natale, tannenbaum el dicembre del 2010 in occasio- casa entusiasti dopo 2 settimane fra noi e Qualche anno fa guardando l'albero di ne della cerimonia di accensione nonostante di italiano ne parlassero poco Natale nella piazza di S. Daniele e poi delle luci dell’albero di Natale il tutto fece un gran clamore a Sainte Ba- quello a volli informarmi N da dove venissero e imparai che en- venne a farci visita con la delegazione di zeille. Venne anche una delegazione fran- Weitensfeld, una insegnante lituana: la cese, Sindaco in testa a trovarli, facemmo trambi erano un dono delle cittadine mitica Aldona, specializzata in progetti una gran cena finale anche con il coro ed austriache gemellate, e allora mi dissi: europei e mi propose prima un progetto Il Sindaco e fu una gran festa. perché a Ragogna no? per gli adulti del tipo Grundtvig che non E il loro entusiasmo si è trasformato in Detto, fatto contattai gli amici del coro andò in porto, e poi un progetto Come- una nuova richiesta di praticantato del- di Zweinitz e tramite loro il Sindaco di nius con la scuola elementare che invece la MFR per il prossimo aprile, ma questa Weitensfeld Sabitzer che si disse ben andò a gonfie vele e che credo abbia la- volta con ben 27 partecipanti per 2 set- lieto di esaudire il desiderio; al matti- sciato un segno sui bambini di Ragogna timane. Alloggeranno sempre AI GLICI- no del giorno fissato per la consegna che hanno partecipato. NI a Cornino, e il Sindaco Alma Concil arrivò un grande autotreno con su un Ma noi siamo gemellati anche con Sainte sta lavorando alacremente per riuscire a abete grandissimo e tanti alberi più Bazeille ed allora feci fare un altro proget- sistemarli a Ragogna, nei vari enti della piccoli, ma per noi sempre grandi, che to europeo multilaterale alla locale scuola Collinare, nei Comuni vicini e in strutture sorpresa! professionale MFR con la Lituania ed altri private a carattere turistico-alberghiero. Venne deciso di sistemarlo accanto alla stati, anche questa funzionò. Così potete capire la vocazione e l’entu- Chiesa, fissata la data per l'accensio- Ciò per spiegarvi perché la professores- siasmo che Ragogna ha per cercare sem- ne delle luci, invitata una delegazione sa Jacqueline Simonins, chiaramente di pre nuovi orizzonti, la cultura ed i con- di Weitensfeld, avvertiti gli abitanti di origini friulane e che già venne a Rago- tatti fra persone di nazioni diverse, senza Ragogna e così ebbe inizio una bella gna, e si occupa ora a Sainte Bazeille di dimenticare le famiglie che hanno da poco tradizione nello spirito di comunione questi progetti mi chiese di interessare terminato di ospitare delle studentesse amicizia delle due popolazioni. il Comune per organizzare nel 2013 dei austriache del Lavanttal che hanno fat- Ed ora eccolo di nuovo, in tutto il suo praticantati o “stages” per una classe della to 4 settimane di praticantato presso la splendore torreggia sulle bancarelle del sua scuola, 17 studenti. Non vi nascondo scuola dell’infanzia di Ragogna e di San Mercato di Natale nell’area dell’ex Campo Sportivo e questa bellissima iniziativa continua! che l’allora Sindaco Mirco Daffarra sudò Daniele, aiutate ed accolte dalle maestre Grazie all'impegno della nostra Amministrazione Comunale che dà ospitalità alla delegazione le classiche 7 camicie per superare tutte e dalle famiglie. È stato bello vedere come austriaca e che ha attrezzato il posto ed impiega una squadra ogni anno per posizionarlo e poi le difficoltà burocratiche e le perplessità si sono ben ambientate non solo nel lavo- a fine festività toglierlo e smaltirlo, all'impagabile Dante che appare al momento giusto come della “prima volta”, io ne sudai qualcuna ro di tutti i giorni, ma anche durante la fe- un folletto sulla sua Apecar, alla Proloco che organizza il Mercato di Natale, al Coro per i suoi in meno, poi però tutto andò a posto e fu sta d’autunno dell’asilo di Ragogna. canti, a voi abitanti di Ragogna che avete apprezzato l'iniziativa e grazie agli amici di Wei- un successo. Così abbiamo aperto le nostre porte ai tensfeld, Sindaco in testa, per questo forte segnale di fratellanza ed amicizia senza frontiere, anche e soprattutto questa è Europa. I ragazzi, o meglio le ragazze, perché c’e- giovani europei. ■ Mirco Perissutti ra fra loro un solo maschio, ritornarono a ■ Mirco Perissutti AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e16 3 GIRO D’ITALIA: IL 31 MAGGIO UNA GIORNATA STRAORDINARIA

na grande sfida che si è svolta nelle no produttivi e definiti, le idee prendevano grande lavoro che ha permesso di riuscire a nere la sosta della Carovana e per portare migliori previsioni, un grande lavo- forme, le iniziative trovavano definizione e realizzare tutto questo. avanti i nostri progetti anche quando hanno Uro di squadra che ha messo in moto ognuno, nella sua parte, era fondamenta- Abbiamo combattuto duramente per otte- cercato di copiare le nostre idee e cercato tutta la comunità, un risultato eccellente le per la riuscita dell’iniziativa. di tagliarci fuori. In conclusione che a lungo ricorderemo, come un’onda Grazie ai finanziamenti di alcu- i risultati sono noti a tutti, Ra- travolgente di colori e sensazioni. ne associazioni, degli sponsor, gogna ha avuto la sosta della I lavori sono iniziati a metà gennaio scor- dei privati e dei commercianti, Carovana ed il successo è stato so, il Comune ha invitato commercianti, tutti in prima linea, abbiamo ineguagliabile e ai comuni limi- imprenditori, associazioni e cittadini ad un raccolto il denaro sufficiente a trofi è rimasto ben poco, qui la incontro volto alla realizzazione di un ade- produrre le decorazioni lungo nostra organizzazione ha retto guato accoglimento a questa grande oppor- tutto il percorso. la competizione. tunità di visibilità del nostro territorio. Da Abbiamo lavorato a lungo sui Quando ormai mancarono po- quell’incontro uscirono molte idee, propo- decori, sull’accoglienza, sull’in- chi giorni a quell’importante ste di decorazioni, progetti e iniziative ma, trattenimento, sulla viabilità, le evento, mentre le associazioni, soprattutto, quella sera uscì la passione e zone di confluenza per il pub- in sinergia con i commercianti, l’entusiasmo per questa sfida. blico, i parcheggi, le dotazioni si adoperavano per gli allesti- Nel corso del tempo gli incontri diventava- per gli addobbi; insomma, un menti scenografici, cresceva un senso di entusiasmo anche da parte di tutti i cittadini. Tutti coloro che si affacciavano lungo il tragitto della corsa stavano prepa- Partecipare attivamente e sentirsi protagonisti rando qualcosa, dalle prime case di Borc fino alla fine di Pignano. Un palloncino, una bandiera oppure una bicicletta decoravano Elezioni e rinnovo del consiglio della pro loco nel pros- del consiglio, in primis, dei soci e collaboratori in egual misura. Tutti gli sforzi della pro loco vanno quindi a generare un senso di tutto il percorso lungo le vie del nostro pae- simo gennaio, perché partecipare? Cittadinanza atti- se. La sera prima, quando ormai mancava- va, responsabilità e partecipazione allo sviluppo della comunità nei confronti dei concittadini, un senso di cittadinan- za attiva, che renda la singola persona conscia e orgogliosa del no poche ore, attraversando l’intero percor- collettività. territorio e dei valori del proprio comune. Per mantenere viva so, dal ponte sul Tagliamento fino alla fine Dal lontano 1966, anno della sua fondazione, la pro loco ha sem- la nostra comunità, a livello sociale e territoriale, la pro loco si è di Pignano, non c’era altro che decorazioni pre messo al centro del suo progetto di crescita la tutela, la va- sempre dimostrata attiva e ha impegnato tutte le sue risorse e rosa. Uno spettacolo magnifico, tutti i cit- lorizzazione e la conservazione del territorio e della cultura del umane nel farlo. tadini si erano attivati, tutti avevano messo nostro comune, tanto da inserire tutto questo, nei punti cardine L’attuale consiglio è in scadenza a gennaio 2015, di conseguenza qualcosa, un addobbo, un segnale per sa- dello statuto. ci rivolgiamo a tutti coloro che desiderino donare il proprio tem- lutare ed accogliere la corsa rosa. Il primo Attraverso tutte le sue attività la pro loco ha sempre cercato di po partecipando attivamente alla vita sociale della nostra comu- grande obbiettivo l’avevamo raggiunto, vo- nità ed essendo protagonisti dello sviluppo di essa, invitandoli a far conoscere ed apprezzare prodotti tipici di Ragogna, paesag- levamo dare un degno saluto a tutta la cor- gi e territorio del nostro comune, al fine di creare un senso di mettersi in gioco all’interno degli organi dell’associazione. Per le sa e, grazie a tutta la collettività, avevamo consapevolezza generale della quantità e qualità delle risorse a persone che fossero interessate, vi invitiamo a venirci a trovare. nostra disposizione. Tutela, valorizzazione e conservazione ri- esaudito questo nostro desiderio. Eravamo chiedono però un impegno costante da parte di tutti i membri Pro Loco Ragogna pronti, gli addobbi c’erano, l’organizzazio- ne pure, le zone per il pubblico, ormai tutto quello che potevamo fare lo avevamo fatto e sapevamo che avremmo fatto una gran bella figura. Opificium Librorum: il castello ospita un laboratorio Quella mattina fu tutto molto veloce, ultimi ritocchi, ultimi controlli di tenuta dell’inte- per la realizzazione di libri come si facevano tanti secoli fa! ra organizzazione e poi via. La piazza era un’esplosione di colori e sensazioni, tante Sabato 8 novembre la Pre- po così delicato da non vano spazio sul tavolo e sui pianetti di corredo. persone, tutti i bambini ed i ragazzi delle sidente della Regione Friuli marcare i fogli. Una volta Nella sala accanto sono collocati altri due tavoli, scuole, un momento spettacolare. Venezia Giulia, Debora Ser- asciugati, un torchio, fat- uno dedicato al miniaturista con tutto il suo cor- Si sentirono le prime macchine, le prime racchiani ha inaugurato, nel to tutto di legno, provve- redo di fogli a lamina d’oro, inchiostri a pigmen- sirene. Arrivò la Carovana e tutto ciò che castello di S.Pietro di Rago- de a pressare e rendere to colorati, terre di colore e pennellini di tante si porta dietro, era il momento della festa: gna, un singolare laborato- uniformi le superfici dei forme, l’altro destinato al rilegatore e corredato balli, musica e gadget hanno riempito la rio dove sono state ripro- fogli. A questo punto è da un particolare telaio per comporre le risme piazza. Più tardi arrivò la corsa, dopo molti dotte tutte le attrezzature disponibile la materia e legarle con ago e fili a cordini tesi in verticale anni tornava lungo quelle vie, il Giro d’Italia, per costruire un libro con le prima per la scrittura. mediante il telaio. un’occasione rara per il nostro piccolo co- stesse modalità usate nel Nella saletta accanto tro- L’amanuense, il miniaturista ed il rilegatore fan- mune. Ciclisti, addetti ai lavori e macchine medioevo. Pensato da Ro- vano posto due tavoli di no vedere la loro maestria intervenendo sui pre- hanno sfrecciato lungo il tragitto, lasciando berto Giurano, amanuense scrittura, uno orizzontale ziosi fogli fabbricati in precedenza. dietro un ricordo indelebile che ha portato e vera anima dello “Scrptorium Forojuliense”, come si intende normalmente un tavolo, mentre La particolarità di queste attività, difficilmente emozione ed entusiasmo. Dopo molti mesi, è collocato al piano interrato del fabbricato del il secondo ha il piano di lavoro inclinato, qua- visibili in altri siti, la suggestione del luogo pro- ancora tutti ne parlano, tanti complimenti castello denominato “Ristoro”. si verticale adatto per una scrittura da farsi in ducono una particolare emozione nel visitatore per le decorazioni e per l’organizzazione. In due sale piuttosto ristrette, probabilmente un piedi, ad esempio con una penna d’oca. Le due che, per qualche momento, si trova realmente Un ringraziamento è doveroso a tutta la tempo adibite a carcere, il laboratorio è allestito postazioni sono corredate da torce per illumina- immerso nell’atmosfera di un un’epoca oramai cittadinanza che ha saputo cogliere, sep- con le attrezzature per la fabbricazione a mano re in qualche modo il posto di lavoro e da una passata ma piena di quel fascino che scaturisce pur in un rapido transito, un occasione per di fogli di carta che andranno poi a costituire moltitudine di ciotoline, vasetti e contenitori per dal “saper fare” con le proprie mani. far vedere che il nostro piccolo comune, pagine e risme dei libri. Una tinozza per tenere contenere, miscelare e diluire i pigmenti natu- L’Amministrazione Comunale ha stipulato una quando fa squadra, è capace di fare mol- in sospensione in acqua le fibre naturali ricava- rali per fare gli inchiostri. Penne d’oca, calamai convenzione con lo Scriptorium Forojuliense to. Un ringraziamento alle associazioni ed te dagli stracci di tessuto serve per rifornire i e coltellino per ravvivare la punta scrivente tro- concedendo l’uso dei locali descritti con la fina- ai commercianti che hanno contribuito al telai a rete sottile, eventualmente con impronte lità di promuovere un ulteriore flusso di visita- finanziamento e all’esecuzione di tutte le per filigrana, dove si compone il foglio dalle abili tori nell’area del castello. Le prime indicazioni, i decorazioni. mani del mastro cartaio. La preziosa collabora- commenti e le recensioni fatte da diversi organi Da quest’esperienza possiamo trarne che la zione con il Museo della Carta di Fabriano ha di informazione sono molto favorevoli e prospet- sinergia tra le parti, le azioni comuni e l’en- svelato i segreti di quest’antica maestria, ri- tano un forte incremento delle visite al nostro tusiasmo verso un progetto sono vincenti, servata a pochi, e capace di formare i fogli di bel castello, posto in un luogo che offre una vi- provocano risultati eccellenti e creano un carta, tanti, preziosi e tutti uguali, che venivano sta unica sul Tagliamento, che, voglio ricordarlo, movimento straordinario della comunità. posti ad sgocciolare su un attrezzo curvo, fatto ospita anche una Mostra permanente dedicata Abbiamo raggiunto egregiamente questi di listelli, chiamato “dorso d’asino”. L’asciuga- al nostro fiume, frutto della collaborazione con obbiettivi svolgendo un grande lavoro di tura dei fogli avveniva tenendoli sospesi ad un gli altri Comuni rivieraschi. squadra ed ora siamo pronti per una nuova telaio posto a soffitto e munito di un ingegnoso ■ Adriano Pidutti futura sfida. ancoraggio a gravità, sicuro e nello stesso tem- Assessore con delega all’Ambiente ■ Pro Loco Ragogna PAG 17 AMMINISTRAZIONE comunale 3 LE NOSTRE POTENZIALITÀ Il turismo dei piccoli centri provinciali è ancora possibile? Può essere un’occasione di sviluppo della comunità?

uando bisogna parlare di Ragogna, e far si che queste siano competitive, ac- qualcosa di opzionale ma può essere un sivo mentre diventano vincenti se adornate la stampa non si fa sentire, siamo cessibili ed organizzate. obbiettivo da raggiungere adeguando la di attività che rendano il visitatore persona Qun piccolo paese provinciale sul- È la fusione delle varie occasioni che può nostra comunità all’esigenza del turista attiva e protagonista stesso della scoperta la quale i quotidiani puntano solo quando essere la chiave vincente per il nostro terri- tecnologico di nuova generazione. Creia- del territorio, in piena armonia con l’am- c’è da dire male. Dall’altro lato, quando un torio, il turista si è sviluppato grazie all’evo- mo delle situazioni dove più realtà vengono biente e i prodotti gastronomici. viaggiatore arriva in Friuli Collinare, viene luzione della tecnologia: stabilisce da solo fuse, dobbiamo andare oltre alle vecchie I numerosi punti panoramici che il nostro rapito dalla vicina terra dei prosciutti che, la sua meta senza l’utilizzo delle agenzie impostazioni dei viaggi, le visite guidate fine territorio offre, congiuntamente alle attra- seppur non goda di alcuna politica turistica di viaggio e la tecnologia non deve essere a se stesse, sono diventate un risultato pas- zioni storiche e culturali, sono facilmen- ha il suo naturale richiamo e si fa padrona di te collegabili da numerosi sentieri che, al un territorio che non le appartiene. momento, sono già esistenti ma vengono Queste sono alcune delle ragioni che na- sfruttati in piccola parte rispetto alla vastità scondono e mettono da parte Ragogna. Il di utenze a cui potrebbero proporsi. nostro piccolo comune vive a metà tra il Le eccellenze gastronomiche legate alla mare e la montagna e non gode dei visita- nostra terra, alle tradizioni e alle capacità tori di queste mete, ma abbiamo attrazioni, di chi ci mette la passione non devono ri- storia e cultura che paesi ben più grandi di entrare solamente in un ambito commer- noi ci invidiano. Uno splendido fiume che ciale ma, inevitabilmente, essere un veicolo scorre lungo un lato e le colline armoniose di promozione. Dobbiamo saper attirare il dall’altro, sorgono una miriade di patrimoni visitatore e invitarlo a restare nelle nostre che donano importanza e notevole qualità zone proponendogli tutte le attività che alla nostra terra. esso può svolgere perché, di attività, ce ne Ragogna gode di un fiume, un lago, un sono molte. Il flusso turistico provoca ne- monte e ancora i musei, il castello, le chiese cessariamente un aumento delle presenze a e per non finire i percorsi, i prodotti tipici Ragogna con tutte le conseguenza positive e le tradizioni. È una ricchezza incastonata Il Concerto di Natale 2014 che provoca, come l’aumento dell'acquisto nel cuore del Friuli e ha delle potenzialità dei servizi accessori (ristoranti, strutture di Era il 1990 o forse il 1991, io rientravo dai miei lavori in giro per l’Italia e per l’Europa, pernottamento, esercizi commerciali), una che troppo spesso vengono considerate quando Gustin mi fece entrare nel Coro insieme a Dino Sivilotti e il concerto di Natale era maggiore visibilità, pubblicità e nuove op- non a sufficienza. già un appuntamento fisso per il Coro allora guidato da Giovanin Ghitare. portunità per il nostro paese. La nostra realtà ha potenzialità incredibili, Negli anni si sono avvicendati tanti cori ospiti sempre diversi, alcune volte il coro gemellato Per questo la valorizzazione e promozione è capace di generare flussi autonomi di turi- di Zweinitz e da anni il coro dei bambini Reunia Singers di Irene, poi l’inserimento della del nostro territorio e di tutte le sue pecu- sti senza che essi cadano nei comuni confi- cerimonia di premiazione dei Benemeriti del Comune. liarità, è un importante sfida su cui dobbia- nanti. Non possiamo di certo vivere di solo L’anno scorso anche la banda musicale dei Cjastinars di Muris. mo e possiamo scommettere per incenti- turismo ma è nostro dovere cercare di farci Mi piace pensare di riuscire a continuare questa bella tradizione in paese. vare i flussi di visitatori in futuro. Ragogna sentire tra le numerose mete che la nostra Anche quest’anno vi aspettiamo sabato 20 dicembre nel teatro parrocchiale alle 20.30 con gode di una grande potenzialità e dobbiamo splendida regione propone. Non ci si deve ingresso libero al Concerto degli Auguri di Natale 2014 con i Reunia Singers, il Coro ANA Il essere noi i suoi primi tifosi. focalizzare su un unico elemento, come Castelliere di Mereto di Tomba ed il Coro Amici della Montagna. forse è stato fatto, bensì considerare tutte ■ Mirco Perissutti le altre opportunità che Ragogna presenta ■ Nicola Sivilotti RAGOGNA ... CENTO ANNI FA ...

Ragogna alla vigilia della prima guerra mondiale soldati... prigionieri, feriti... A tantissimi sarà ne- viaggiava verso i seimila abitanti, due volte tanto gato il ritorno, in base alla morale della nostra l’attuale popolazione. In cento anni gli abitanti si millenaria civiltà, perché sacrificati sull’altare sono letteralmente dimezzati, mentre le abitazio- della Patria, avvolti, si dice, nella gloria eterna ni si sono moltiplicate. Si è passati in così poco e onorati come “eroi”. A molti altri il ritorno sarà tempo dalla famiglia patriarcale alla famiglia mo- perennemente accompagnato da protesi di vario nonucleare prima e attualmente al dilagare dello genere e da indennizzi economici il più delle volte stato di famiglia composto da una sola persona. irrisori. Tutti i reduci combattenti resteranno pur- Ciò sta ad indicare, al di là di una massiccia emi- troppo brutalmente marchiati a fuoco nell’animo grazione, un crescente benessere da una parte e quando si cercherà di frugare nella loro memo- e una maggiore consapevolezza dei propri ruoli ria, il loro sguardo si farà assente, si perderà nel dall’altra. vuoto, e mancheranno le parole come a preser- Certamente l’ultima generazione pare più pre- vare l’innocenza dei figli prima e dei nipoti poi, da parata perché maggiormente scolarizzata, ma è tanta, infinita, crudele barbarie. noto che è troppo tutelata e difesa da un mondo Erano i ragazzi dai capelli corti, con la sola va- adulto protettivo e sostitutivo. riante dei baffi, di colpo diventati uomini valorosi, Il ragazzo di inizio secolo scorso pur frequen- perché in tanta, prolungata e spietata ferocia ave- tando le poche scuole dell’epoca, aveva molto vano saputo essere coraggiosi martiri del proprio presto imparato dal severo apprendistato della dovere. Un cinico destino li separerà dai propri vita la praticità del lavoro assieme ai fondamenti figli, che saranno a loro volta profanati da un’altra morali della convivenza: il senso del dovere, la controversa e disastrosa guerra mondiale. competenza nella professione, l’onestà, la sacra- Il dipinto che si trova nell’ufficio del Sindaco, opera dell’artista Otto D’Angelo. Questa torturata gioventù di inizio secolo scor- lità della famiglia e delle proprie origini, l’identità so, ricca di ideali e povera di mezzi, pare lontana della nostra nazione e sopra ogni cosa il biblico contenuti. Le brevi scuole elementari di allora e occorrevano duecento anni, due secoli. Oggi la co- anni luce dalla nostra attuale gioventù, troppo timor di Dio. Era comunque netta la separazione i metodi molto diversi dagli attuali permettevano siddetta “generazione mentale” si è ridotta a po- spesso povera di ideali ma straricca di mezzi tra le due culture, la cultura pratica e la cultura alla fine poco più della propria firma. chissimi anni, che stanno abbondantemente sulle e sempre più tatuata dalle mutevoli firme della teorica. L’intera popolazione faceva parte della Nella radiografia della società di Ragogna alla vi- dita di una sola mano, con la conseguenza che se pubblicità. prima cultura ed era sottomessa alla seconda, gilia della prima guerra mondiale dobbiamo pren- ci fermiamo un attimino, siamo subito tagliati fuori È a quest’ultima gioventù che la mia generazione formata dai pochi acculturati del tempo, che diri- dere nota che la quasi totalità della popolazione dalla nuova prorompente realtà che emerge. deve chiedere perdono per aver oscurato, nella gevano di conseguenza l’intero paese, il parroco era contadina, legata ai ritmi delle stagioni e delle Per la società statica di allora la prima guerra frenetica corsa al solo benessere materiale, la in primis, quindi il medico ed il maestro. condizioni atmosferiche dai quali dipendeva total- mondiale rappresenterà una vera e propria ri- ricchezza spirituale di un’intera duplice genera- Mons. Orfeo Domini, nativo di Ragogna, mi ripe- mente. Non mancavano di certo coloro che pur voluzione globale, nel bene e nel male, sia per zione che si è immolata più o meno consapevol- teva con profondo rammarico che la gioventù del essendo quasi sempre principalmente contadi- le donne chiamate a rivestire con bravura e alto mente per garantire a tutti noi un vigore morale nostro paese, nell’imminenza della guerra stava ni, sapevano essere falegnami, muratori, casari, senso di responsabilità ruoli da sempre maschili, che più o meno consapevolmente abbiamo dila- davanti ai minacciosi manifesti comunali di ordi- fornaciai, ma su questi incombevano l’emigrazio- sia per i nostri giovani dai capelli corti con la sola pidato, talvolta, verrebbe da dire, da eredi imme- ne perentorio di chiamata alle armi, in attesa di ne stagionale prima e l’emigrazione perenne poi. variante dei baffi, giovani di colpo trasformati da mori e pertanto ingrati. chi sapesse interpretare quelle scritture e quei Allora per cambiare completamente mentalità contadini in cuochi, barbieri, telegrafisti, avieri, ■ Giovanni Mauro AMMINISTRAZIONE comunaPAGl e18 3

UNA MANO PER LA SCUOLA

i è tenuta nei primi due fine settima- mente stivare tutto quanto raccolto per poi so dell’anno: oltre alla citata iniziativa per i di dare un risultato di tutto rispetto a queste na di settembre la seconda edizione destinarlo alla Caritas locale che, concorde ragazzi della scuola, va ricordata la colletta lodevoli iniziative. Sdi “Una mano per la scuola”, evento con i Servizi Sociali del territorio e sentendo alimentare a favore di famiglie bisognose, ai In periodi di particolare crisi economica e che ha come finalità la raccolta di materia- gli insegnanti, daranno avvio alla distribu- vantaggi per la comunità dove i punti rac- difficoltà di ogni genere e per ogni famiglia, le didattico da destinare ai bambini della zione del materiale didattico durane tutto il colti dalle tessere soci vengono convertiti trovare persone che di fronte a evidenti dif- Direzione Didattica di San Daniele e che si corso dell’anno scolastico. in buoni spesa o simili, alle molteplici par- ficoltà, sono molto generose e disponibili, trovano in particolari condizioni di difficoltà È evidente che trattandosi di dati sensibili e tecipazioni degli animatori Coop ad eventi ci fa sicuramente ben sperare per il futuro, economica. molto personali, sarà cura della responsabi- sociali del territorio (centri vacanza, educa- almeno nella nostra realtà in cui viviamo Organizzata dalla Coop consumatori Nord- le del distretto socio-sanitario del sandanie- zione alimentare….ecc). Ancora un grazie di cuore a nome di Coop Est di San Daniele e supportata in maniera lese individuare gli alunni particolarmente Un contributo in più lo sta dando il Comune consumatori Nordest a tutti i volontari che eccellente da diverse associazioni del terri- bisognosi di essere aiutati con il materiale di Ragogna attraverso la partecipazione dei si sono alternati alla raccolta, al Sindaco per torio ed in particolare da AFDS Ragogna e raccolto. volontari AFDS, Caritas e la sensibilità data la disponibilità a dar seguito e sostegno all’i- Caritas foraniale, nelle quattro giornate di È anche doveroso ricordare che tutti i Co- dal Sindaco nel promuovere l’evento. niziativa, e un arrivederci alle future giorna- raccolta si sono alternati volontari e soci muni della fascia collinare danno ogni anno Non da meno, infine, va ricordata la gene- te di solidarietà. Coop al fine di promuovere all’interno del il loro patrocinio alle iniziative solidali che rosità di tutti i soci e clienti Coop, che con la ■ MAURO SIMONITTO supermercato l’iniziativa e conseguente- la Coop di San Daniele organizza nel cor- loro spesa e grande sensibilità, permettono Vicepresidente distretto sociale Coop Gemona-S. Daniele

GENITORI IN AZIONE CRESCERE DIVERTENDOSI... Corso di inglese per i bambini di Ragogna AL NIDO “PRIMI PASSI” DI RAGOGNA Un nuovo anno scolastico è iniziato al Nido d’Infanzia “PRIMI PASSI”, il nido non è nuovo nasce nel 2007 e giunge nel 2014 ricco di tan- te esperienze fatte e persone conosciute che hanno con- tribuito a renderlo ciò che è oggi. È un nido caratterizzato da una qualità medio alta per la preparazione specifica delle educatrici e per la loro lunga esperienza. “Il costante desiderio di mi- gliorarci professionalmente ci Dal primo di ottobre è partita una nuova iniziativa to ha visto coinvolti diversi attori, che qui voglio ha portato, grazie ai continui per i bambini della classe I della scuola primaria di ringraziare: in primis il Comune di Ragogna, nelle corsi di formazione, ad accostarci ad una nuova metodologia educativa, basata sullo STU- Ragogna. Il progetto consiste nell’organizzazione persone del sindaco Alma Concil e dell’Asses- DIO DEI CARATTERI. Grazie alla conoscenza delle tre intelligenze (EMOTIVA, RAZIONALE ed di un pomeriggio di doposcuola gratuito e gestito sore Elena Marcuzzi: senza il loro appoggio non ISTINTIVA) consideriamo tutti gli aspetti del carattere del bambino come probabili TALENTI. dai genitori, il cui nucleo centrale è la realizza- ce l’avremmo fatta; la Consulta del volontariato Cerchiamo di valorizzarli attraverso laboratori specifici (pittura, attività psicomotoria, mani- zione di un corso di lingua inglese tenuto da un “Ragogna aiuta Ragogna” e in particolare il suo polazione …) durante i quali i bambini stessi incominciano a scoprire la loro personalità, le insegnante madrelingua. presidente Mario Clara per tutta la disponibilità proprie potenzialità ed eventuali difficoltà. Questa maggiore consapevolezza li porta, alla fine L’attività si svolge ogni mercoledì, dalle 12.35 alle e l’interesse dimostrato; l’Istituto Comprensivo del percorso fatto assieme, a raggiungere un alto grado di autostima”. 16. I bambini partecipanti, accolti dai famigliari di San Daniele, il suo dirigente Silvano Bernardis Vivere l’esperienza del nido, che sia per pochi mesi o per due anni, per poche ore o per tutta volontari all’uscita dall’aula, vengono coinvolti in e la maestra Anna Maria Nigris, ed in particolare la settimana, è avere la possibilità di rapportarsi con i propri pari, capire la diversità di sé attività di gioco e socializzazione fino all’ora di le maestre e il personale della scuola primaria, stessi dagli altri vedendo riconosciuta la propria unicità. Accogliamo i bambini e le bambine pranzo; dopo aver mangiato in mensa, i bambini per la pazienza e l’accoglienza che ci riservano. dai 12 ai 36 mesi, dal lunedì al venerdì ma è possibile frequentare il nido anche per pochi vengono accompagnati fino al Centro di Aggrega- Il sig. Giorgio Pascoli per l’aiuto nella gestione del giorni alla settimana oppure solo per meta’ mattinata. I costi sono tra i piu’ convenienti nella zione Giovanile attraverso il “Pedibus” (vedi foto), Centro di Aggregazione Giovanile di Ragogna; il zona, grazie al contributo regionale per l’abbattimento delle rette. o in caso di maltempo con lo scuolabus. personale della mensa Camst per la disponibilità. A tutte le famiglie che vivono giornalmente il nido insieme ai loro piccoli e a noi educatrici Divisi in due gruppi, nelle successive due ore i Per ultimo, un grazie speciale al nostro insegnan- bimbi frequentano la lezione di inglese, svolgono i te scozzese Paul, persona di grande competen- un sentito GRAZIE per la fiducia dataci in questa esperienza. compiti assegnati a scuola, giocano e fanno me- za e ancor più grande sensibilità, e ovviamente BUON NATALE, Sonia e Dalila. renda insieme, sempre accompagnati e sorveglia- a tutti noi volontari: continuiamo così, siamo un PER INFORMAZIONI, VISITE ALLA STRUTTURA E APPUNTAMENTI ti dai famigliari volontari. grande gruppo! CONTATTARE IL 338 4170559 Questa iniziativa è nata allo scopo di arricchire ■ Rafaela Siles Rubio l’offerta formativa del nostro territorio e di im- Referente progetto plementare la formazione e le capacità dei nostri bambini. Inoltre, vuole essere un aiuto fra noi ge- nitori, per conciliare i tempi di vita e lavoro delle SCUOLA DELL’INFANZIA DI RAGOGNA famiglie. A quasi due mesi dal via, possiamo trarre le pri- me impressioni su questo progetto: l’attività sta FESTA DELLE CASTAGNE E ERASMUS PLUS procedendo a gonfie vele, i bambini sono allegri Il 31 ottobre, nel giardino della scuola dell’infanzia come da tradizione, ab- finalità l’apprendimento della lingua e delle competenze relazionali e la- e partecipativi, e stanno acquisendo le loro prime biamo cotto e mangiato le castagne raccolte dai bambini grandi sui colli di vorative in ambito socio-assistenziale. Queste ragazze per circa un mese nozioni di lingua inglese in modo ludico e diver- Ragogna. Alla festa erano presenti numerose le famiglie e l’amministra- hanno svolto tirocinio nella nostra scuola e, oltre ad osservare, sono state tente, grazie anche alle ottime capacità dell’in- zione comunale nella persona del Sindaco e di alcuni assessori. I bambini un valido aiuto per insegnanti e bambini sia nelle attività svolte che nei mo- segnante. Fra genitori, zii e nonni volontari si è guidati ed aiutati dalle insegnanti, per allietare il pomeriggio e attendere la menti di gioco libero; hanno instaurato rapporti positivi con le insegnanti, creata una sintonia eccellente, ognuno fa la sua cottura delle castagne, hanno proposto canti e poesie riguardanti l’autunno. con i bambini e con le famiglie ospitanti. Le famiglie di Ragogna hanno di- parte con entusiasmo e impegno, e c’è sempre qualcuno che, a turno, si occupa di coccolare Per tutti è stato un pomeriggio di gioia e condivisione del progetto edu- mostrato di essere ospitali ed accoglienti aprendo le proprie case a queste bambini e adulti con deliziose merende. cativo valorizzato e consolidato dal proficuo e stretto legame fra scuola, ragazze facendo tutto il possibile per integrarle appieno nella vita familiare Forse l’aspetto più bello è proprio questo: aver famiglia, Comune e territorio. Alla festa hanno partecipato anche Michelle, e farle sentire a proprio agio. Un grazie da parte dell’IC di San Daniele a creato, con semplicità e grazie alla disponibilità di Bianca e Raffaella, studentesse venute dall’Austria col progetto Erasmus queste famiglie “di mentalità europea”. ciascuno, una rete, un gruppo di persone che col- plus e le loro insegnanti coordinatrici del progetto. Il percorso di paterna- Ci auguriamo che questa esperienza sia stata per le studentesse motivo di laborano per il bene dei nostri figli, e per il piacere riato Erasmus Plus, a cui l’IC di San Daniele ha aderito con la disponibiltà crescita professionale e un lieto ricordo da conservare. stesso di collaborare. delle scuole dell’infanzia di Ragogna, San Daniele e Villanova, aveva come ■ barbara mainardis L’ideazione e la realizzazione di questo proget- PAG 19 AMMINISTRAZIONE comunale 3

GITA AL CASTELLO DI RAGOGNA

artedì 21 ottobre circa 100 stu- ciascuno, osservarla con cura e posarla ce n’erano anche di gialle. Ogni denti della scuola primaria di poi su un telo rosso che aveva messo per tanto il vento le faceva cadere e MRagogna, accompagnati dalle terra. Le ha mescolate e poi ognuno do- sembrava di vedere una pioggia di insegnanti, hanno visitato il Castello e co- veva ritrovare la sua. Quasi tutti ci sono foglie. nosciuto la sua storia per poi perlustrare i riusciti! Il signore ci ha detto che siamo FABIO: - Mi è piaciuto scoprire boschi circostanti alla ricerca di indizi per bravi osservatori. il passaggio segreto degli anima- il riconoscimento delle piante e di tracce LEYLA: - Ho imparato che bisogna ri- li tracciato nel terreno. Ci hanno che la fauna del luogo rilascia sul terreno. spettare tutti gli animali e lasciar vivere detto che gli animali che passano Tutti questi giovani esploratori hanno po- anche quelli che non ci piacciono, come lasciano le impronte e così si può tuto conoscere le ricchezze naturalistiche ad esempio gli insetti. Eliminando certi sapere se è un capriolo o una vol- e storiche presenti nella nostra zona col tipi di insetti si lasciano senza nutrimento pe o altro. supporto logistico dei cacciatori della Pro- animali che si cibano proprio di questi! FRANCESCO: - Per scoprire a segugio di Gemona e della Libera Caccia IRENE: - Abbiamo imparato i nomi de- chi appartengono le impronte tro- unitamente all’aiuto prezioso dei volon- gli alberi. Prima della nostra avventura ci vate, le guardie forestali mettono tari e la guida sapiente delle guardie fore- hanno dato dei cartellini da appendere su un foglio lucido trasparente sopra stali. La giornata è rimasta ben impressa quelli che avremmo incontrato nel corso l’orma e tracciano il contorno. Poi ai bambini della classe 1° che hanno ma- della nostra passeggiata. vanno a cercare sui libri per sapere nifestato le loro impressioni scrivendo i MATTEO CONT.: - Io ho visto quat- di che animale è. seguenti pensierini: tro querce. Mi è piaciuto quando siamo GIOVANNI: - La Guardia Forestale ci ha ALLISON: - A me è piaciuto quando con MANUEL: - Mi è piaciuto il castello: sa- arrivati alla casetta del bosco perché era parlato dei funghi, ma anche delle bacche: la maestra sono scesa verso la casa delle lendo le scale all’interno, ho visto sotto come quella delle cinque sorelline. Abbia- mai toccarle o mangiarle se non sei sicuro, cinque sorelline del bosco. Mi è piaciuto i resti antichi che erano rimasti da prima mo fatto merenda proprio lì! anche se sono belle e rosse. Puoi rischiare anche quando siamo entrati nel castello e del restauro. MATTEO COV.: - Ho imparato che i la vita! abbiamo ascoltato la storia. ELENA: - Nel bosco c’erano i castagni e funghi possono crescere anche sugli al- DAVIDE: - Quando siamo entrati nel VANESSA: - Mi è piaciuto camminare per terra c’erano tanti ricci. Erano vuoti, beri. castello siamo saliti su in alto e abbiamo nel bosco con i cani che ci accompagna- forse qualcuno aveva già raccolto le ca- RICCARDO D.: - Mi è piaciuto molto visto anche delle specie di scudi. Sopra vano. Quando siamo arrivati vicino al re- stagne. l’interno del castello e in particolare la c’era una stanza con la mostra sul Taglia- cinto dei maiali, abbaiavano forte e face- ALICE: - Mi è piaciuta tutta la passeggia- sala degli stemmi! Nel bosco abbiamo vi- mento e nel mezzo ho visto un grande vano: UUUUUU ta. È stato bello vedere gli alberi e impa- sto anche una salamandra: era nera con le plastico che rappresentava tutto il per- SIMONE: - Prima di arrivare al castello, rare cose nuove della natura. Ho capito macchioline gialle e stava salendo arram- corso del nostro fiume. lungo la strada io mentre camminavo ho che bisogna rispettarla sempre: ad esem- picandosi sul terreno. SABRINA: - È stato bello ascoltare la scoperto il Tagliamento! pio, anche se troviamo funghi velenosi, MASSIMO: - Mi è piaciuto tenere in storia del castello: mi ricordo che hanno RICCARDO S.: - Nel castello mi sono non dobbiamo calpestarli, perché alcuni mano i cartellini con i nomi degli alberi e detto che ci sono stati dei padroni che ve- piaciute quelle specie di sculture di ferro. animali li possono mangiare, per loro non attaccarli poi quando li trovavamo. Così nivano da lontano! Mi è piaciuto anche vedere la salamandra. sono velenosi. abbiamo imparato a conoscerne alcuni. GIORGIA: - Dopo aver visitato il castello MARTINA: - Mi è piaciuto il gioco che ci VERONICA: - È stato bello andare nel abbiamo mangiato sotto il tendone e ab- ■ Elena Marcuzzi ha fatto la Guardia Forestale: ci ha fatto bosco e vedere i castagni. Le foglie de- biamo giocato tanto nel grande prato. A Assessore all'Istruzione trovare e raccogliere una foglia di quercia gli alberi non erano tutte color marrone, me è piaciuto trovare le foglie della quercia. ■ Maria Teresa Molinaro

DIVERTILANDIA ANCHE A RAGOGNA C’È IL DOPOSCUOLA La data del 1° ottobre ha segnato una grande novità per RAGOGNA 2 .0 i genitori e i bambini della scuola primaria di Ragogna, noi educatrici della “PRIMI PASSI” abbiamo raccolto le Quest’estate si è giunti alla seconda edizione del centro estivo “Divertilandia richieste fatte dai genitori, per avviare il servizio di DO- Ragogna” realizzato anche quest’anno da una Cooperativa Onlus che ha vi- POSCUOLA. sto nella prof. Tosoni Tamara una formidabile organizzatrice. Lunedì,mercoledì e venerdì i bambini vengono accolti Dal 16 giugno all’8 agosto le famiglie del comune di Ragogna e non solo alle 12.35 da un educatrice qualificata che li accompa- hanno potuto iscrivere settimanalmente i propri figli al centro vacanze pres- gna durante i giochi e il pranzo. Alle 13.30 i bambini ar- so la scuola primaria e dell’infanzia di Ragogna che offriva diverse attività rivano nella sede del nido d’infanzia pronti per le attività ricreative e molte sportive come basket, calcio, rugby, pallavolo, atletica, pomeridiane. judo, danza e nuoto in piscina a Spilimbergo. Dopo una mezz’ora di laboratori creativi che permettono Il centro accoglieva i bambini dalle ore 7:30 del mattino fino alle 17:00 dando ai bambini di rigenerarsi dopo le fatiche del mattino, alle la possibilità d’iscrizione per solo mezza giornata, con o senza pranzo prepa- 14.00, in uno spazio dedicato si incomincia lo svolgimento soddisfare le esigenze di più genitori aumentando così il nu- rato dalla mensa scolastica. dei compiti fino alle 16.20. mero di iscritti”. La mamma di Massimo Diversi sono quindi i punti di forza di questo centro estivo: offerta ricca, Prima di salutarsi c’è il tempo per la merenda tutti assieme, Superate le prime difficoltà organizzative, dopo un mese pos- prezzi contenuti e soprattutto qualità del personale: sono tutti giovani inse- segue l’uscita alle 16.30. siamo ritenerci molto soddisfatte dei risultati raggiunti con i gnanti laureati e qualificati nell’ambito scolastico e sportivo. L’ottimo lavoro I genitori commentano così il servizio di doposcuola: bambini,in particolare del rapporto di fiducia instaurato con del personale della Cooperativa viene confermato dai numeri: la media delle “Mi ha colpito l’entusiasmo di Serena nell’affrontare questa loro,rapporto che si basa sul rispetto della loro personalità e iscrizioni settimanali era di 100 bambini con un massimo di 120!!! nuova esperienza e ho apprezzato l’attenzione delle educa- dei loro tempi di lavoro. L’appuntamento è quindi al prossimo anno per trascorrere un’altra divertente trici allo stato emotivo dei bambini”. La mamma di Serena Ricordiamo a tutti i genitori interessati a conoscere le moda- estate insieme! “Sono contenta che il Comune e la “PRIMI PASSI” abbiano fi- lità di frequenza dei loro bambini al doposcuola ed altre in- nalmente risposto alle esigenze dei genitori che lavorano,sono formazioni utili, che possibile ottenerle contattando il numero soddisfatta perché i compiti sono eseguiti e mia figlia viene 338 41 70 559. volentieri”. La mamma di Ingrid In risposta ai suggerimenti di alcuni genitori sarà possibile accordarsi per una frequenza occasionale. “Siamo soddisfatti e speriamo che il servizio sia prolungato ai Un ringraziamento particolare va a tutti i genitori che ci hanno prossimi anni”. Il papà di Martina e Simone dato fiducia fin dall’inizio, che seppur non conoscendoci, ci “Ero inizialmente molto scettica ma mi sono ricreduta consi- hanno affidato i loro figli speranzosi di veder realizzato un derando che i miei figli vengono volentieri e svolgono tutti i servizio di qualità. compiti, inoltre mi sembra stiano acquisendo una maggiore Ringraziamo anche, per il prezioso sostegno e collaborazione, responsabilità e autonomia nell’organizzazione degli stessi”. il Sindaco Alma Concil, l’assessore Elena Marcuzzi, il dirigen- La mamma di Simone e Marco te scolastico prof. Silvano Bernardis e la maestra Anna Maria “I compiti sono sempre eseguiti, alle 16.30 trovo mio figlio Nigris vicario della scuola primaria di San Daniele del Friuli. felice e spensierato anche perché l’ambiente si presta bene AUGURI A TUTTI DI BUONE FESTE!!! sia per lo svolgimento delle attività scolastiche sia per i giochi Sonia Pravisani, titolare della”PRIMI PASSI” liberi. Penso che una maggiore flessibilità d’orario potrebbe Dalila Frittaion, educatrice AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 20e 3

LA BANDA IN SLOVENIA

o scorso settembre il corpo tuare prevalentemente servizi durante bandistico dei Cjastinârs è sta- le processioni religiose come quelle di to invitato, grazie alla gentile Torlano di , Forgaria, Flagogna, Lmediazione del Sig. Mirko Peressutti, a Dignano e Cimano. Ma non solo, ormai festeggiare l'ottantesimo anniversario di da 4 anni suoniamo alla lucciolata della fondazione della Pihalnega Orkestra di “Via di Natale” (che raccoglie fondi per Gradec, una cittadina slovena. La gior- il Cro di Aviano) che il comune di San nata è stata piacevole e impegnativa: in Daniele organizza nelle sue frazioni. mattinata abbiamo visitato la casa nata- Tutto questo non sarebbe possibile se le, ora allestita a museo, di un musicista alla base del progetto "banda dei Cja- natio del paese e la chiesa costruita in stinârs" non ci fosse una scuola di musi- onore di S.ta Elisabetta d'Ungheria. Nel ca che tra giovanissimi, giovani e meno pomeriggio si è svolta la vera festa con giovani conta circa cinquanta iscritti. Le la sfilata delle dieci bande invitate ra- lezioni sono iniziate ad ottobre e si con- dunatesi nella piazza principale. È stato cluderanno a metà giugno con il con- veramente stimolante essere circondati sueto saggio di fine anno, un modo per da così tanti gruppi musicali diversi, che condividere con i familiari degli allievi i indossavano divise diverse, che parlava- progressi conseguiti. I corsi attivi sono no lingue diverse ma che, con uno stru- quelli di flauto traverso, clarinetto, sax, mento in mano, parlavano tutti la lingua tromba e trombone, percussioni, pia- universale della musica. Il nostro grup- noforte e solfeggio. La novità di questo po, unico in rappresentanza dell'Italia, anno è il corso di propedeutica, che av- era accompagnato dalle nostre prime vicina i bambini più piccoli (5-6 anni) alla fans: madri, nonne, amiche dei suona- di orgoglio è stato assistere al raggiun- ti quasi tutti i fine settimana nel periodo musica attraverso giochi e attività. tori della banda che da qualche anno ci gimento del record italiano di apnea di- giugno, luglio e agosto. Nel comune par- Al momento della stesura dell'articolo scortano durante le sfilate con il tradi- namica lineare conquistato dal nostro tecipiamo, oltre che a Muris, alla proces- i prossimi appuntamenti in program- zionale vestito friulano (confezionato da concittadino Massimiliano Vidoni il 31 sione in onore di San Pietro in giugno, ma per la banda sono l'8 dicembre a loro stesse). In seguito ogni banda si è agosto scorso nel lago di Cornino. Per alla festa del Samaritan e alla festa dei Pignano per la processione durante la esibita in un piccolo concerto con brani festeggiare questo suo grande traguar- donatori di sangue, alla commemora- solennità dell'immacolata Concezione e del proprio repertorio. Abbiamo inoltre do gli abbiamo dedicato l'inno italiano e zione per il 4 novembre. Inoltre, per la domenica 28 dicembre a San Giacomo avuto modo di visitare il mercatino di alcuni brani del nostro registro. prima volta, questo anno abbiamo ac- presso la sala Canciani per il tradizionale prodotti tipici allestito per l'occasione e Ma, in contrapposizione a questi even- compagnato la processione in occasio- concerto di fine anno nel quale approfit- di invitare la banda di Gradec a farci visi- ti che sono da considerare eccezionali, ne della ricorrenza della Madonna della teremo per farvi gli auguri per un felice ta nel nostro comune. non possiamo dimenticare i nostri ap- Pace a San Giacomo. anno nuovo. Un altro avvenimento che ci ha riempiti puntamenti fissi che ci vedono impegna- Fuori comune siamo chiamati ad effet- ■ Letizia Naracci

CJASE DAI ZOVINS: UN’OTTIMA ANNATA

Il primo anno di attività si è concluso e fra buoni propositi ed evento ha fatto seguito il “Pizza party” nel mese di maggio proposito si ricorda il corso di pittura seguito e promosso da esperienze passate si pensa già al futuro. che ha segnato invece il termine delle attività. Per ultima ma Giorgio Pascoli che ogni lunedì sera ha dato la possibilità a È stato un anno ricco di novità quello che si è appena conclu- non per importanza, va ricordata certamente la festa di Na- circa una quindicina di persone di cimentarsi con acqua e so per la Cjase dai Zovins di Ragogna, un anno di sperimenta- tale del mese di dicembre. Primo vero esperimento aperto pennello in creazioni pittoriche riguardanti diverse tematiche. zione, un anno di nuove esperienze e nuove attività che hanno a tutti del Centro, questa festa ha rappresentato un vero e Tale corso, aperto a tutti – principianti e non – è diventato in contributo in maniera significativa a tracciare le basi per un proprio campo di prova per i bambini e i ragazzi che si sono breve un appuntamento fisso per i partecipanti, i quali, dopo percorso di crescita dell’intera struttura e della comunità. dimostrati capaci di gestire in modo quasi del tutto autonomo un intensa giornata, hanno potuto rilassarsi e sbizzarrirsi da- Con l’arrivo della stagione estiva e della conclusione dell’anno l’apertura al pubblico del loro Centro, allestendo un piccolo vanti al foglio bianco, trasformandolo nella loro piccola e si- scolastico, la struttura ha ospitato le attività del gnificativa “opera d’arte”. La bravura del paziente Centro Estivo Comunale, dedicate ai bambini e e simpatico Giorgio ha saputo certamente aiutare ragazzi della scuola primaria e secondaria e ge- i partecipanti che con attenzione hanno seguito e stito dalla cooperativa ITACA, sono così giunte al messo in pratica i consigli del loro saggio mae- termine le attività settimanali che hanno anima- stro. In conclusione, fra le altre attività va anno- to questo ambiente durante il suo primo anno di verata quella che ha caratterizzato le domeniche operatività. pomeriggio. Durante questi momenti, infatti, il Prime fra tutte va certamente ricordata l’attività Centro si è prestato ad ospitare i “diversamente di aggregazione e incontro offerta il sabato po- giovani” del nostro Comune: giovani nell’animo meriggio dal Centro di Aggregazione Giovanile e che settimanalmente si sono incontrati per bere coordinata da Giorgio Pascoli e Cristiana Com- un caffè, per scambiare quattro chiacchere e sta- passi, con il prezioso aiuto di Federica Lizzi e di re in compagnia anche ballando un po’. diversi genitori. Attività che ha riscosso un buon Questa Cjase allora si è molto trasformata durante successo fra i ragazzi, in particolare delle scuo- i suoi primi 365 giorni di attività, divenendo piano le medie. Durante queste giornate i bambini e i piano un punto focale della comunità. Posizionata ragazzi hanno trovato nel Centro un punto di rife- in un luogo strategico sul territorio, essa in poco rimento per incontrarsi e trascorrere insieme in un ambiente e artigianale mercatino delle pulci e servendo agli ospiti non tempo ha saputo trasformarsi, grazie soprattutto al lavoro dei sano e stimolante parte dei loro pomeriggi. È stato in questi solo bevande calde, capaci di riscaldare il freddo invernale, Volontari e al supporto dell’Amministrazione Comunale, fino a momenti che si è dato avvio alla piantumazione e decorazione ma anche ottimi dolci preparati sempre con l’aiuto di Linda. diventare uno spazio eterogeneo, capace di modellarsi sulle dell’aiuola limitrofa al Centro e fra una partita a calcetto o a L’iniziativa, promossa in concomitanza con i mercatini di Na- esigenze di un pubblico ampio e diversificato, soprattutto per ping pong c’è stato spazio per cucinare diversi ottimi dolci tale, si è dimostrata interessante e coinvolgente non solo per quanto riguarda le fasce di età. È evidente che molto è ancora con l’aiuto di Linda Simonetti, giovane sandanielese ma dalle il pubblico più giovane, ma anche per i genitori e i nonni che da fare, altri progetti attendono di potersi sviluppare e altri origine ragognesi. Durante l’anno si sono avvicendati anche così hanno avuto la possibilità di visitare personalmente la hanno già preso corpo. È comunque importante osservare alcuni momenti conviviali che hanno visto prolungare l’aper- struttura della Cjase dai Zovins potendo così apprezzare le come il terreno sia già stato preparato e la strada sia stata tura della Cjase dai Zovins anche nelle ore serali: si ricorda notevoli potenzialità di cui è dotata. aperta grazie all’impegno e alla volontà di molti ed è proprio allora la prima “Pastesute” dai Zovins nel mese di febbraio, Tale struttura però, pur chiamandosi Cjase dai Zovins, durante su questo esempio di volontà e fiducia che bisogna continua- a cui ha partecipato una numerosa compagnia di quaranta- questo primo anno di attività è andata delineandosi più come re a lavorare per poter sfruttare al meglio il potenziale che il cinque ragazzi che non solo ha degustato un ottima cena, un centro polifunzionale aperto a diverse fasce di utenti. È Centro offre a tutta la comunità, in particolare ai giovani, per ma ha potuto anche mettere in pratica le sue doti culinarie diventata un punto di riferimento e di incontro per numero- i quali è stata ideata. preparando il dolce finale dal tema carnevalesco. A questo se persone appartenenti al territorio comunale e non. A tal ■ anna conzatti PAG 21 AMMINISTRAZIONE comunale 3 Ricordi della Grande Guerra

a Ragogna

Come amatore della storia, delle nostre radici, La truppa d’occupazione gettava sulla piazza se vigliaccherie. Ebbe inizio la “profuganza” di Un alpino di Ragogna, fatto prigioniero a desidero far conoscere alcune briciole di testi- le carte, i registri ed i documenti del Municipio: parte della nostra gente. Clauzetto, fugge riparandosi a casa. Viene ri- monianze di persone da me conosciute, che veniva derubato il pregiato drappo del Vessillo Il nemico puntava ai ponti sul Tagliamento, al catturato una prima volta, condotto a Udine, e quei fatti direttamente vissero e videro. Farò comunale. nostro in particolare. Durante i due giorni di qualche giorno dopo è a Ragogna. In una nuova riferimento per lo più alle memorie orali, quelle Qui, specie i germanici, portavano a riposo battaglia per la difesa della testa di ponte di cattura viene condotto a Gemona e messo a che con il trascorrere del tempo, se non ripre- i reparti che avvicendavano sul Piave. Qui gli Ragogna, furono circa 400 i nostri caduti. lavorare nella ferrovia. La prigionia dura una se, saranno cancellate per sempre. austriaci, nella Villa Locatelli di Pignano dislo- “Le salme abbandonate, vennero poi raccolte decina di giorni ed è di nuovo libero. Proba- Il 30 ottobre 1917 le prime cannonate nemiche carono una scuola del genio militare; che con dalla popolazione, la quale ritornata alle case bilmente per una spiata viene ricatturato una si abbattevano su Ragogna punto cruciale stra- l’ausilio dei reparti a riposo, costruì una linea distrutte, prima che a se stessa pensò ai Cadu- terza volta e condotto a lavorare sulla linea del tegico per l’attraversamento del Tagliamento, di bunker in cemento armato dal Rio di Fossâl ti, che con pietà infinità inumò”. Piave. Con inaudita audacia fugge e dopo qua- ma vitale per la nostra difesa, per dar tempo verso il Tagliamento. Dei bunker vennero co- Un uomo - classe 1900- raccontava: avevo 17 si un mese di famelica fame è nuovamente in al nostro esercito di rischierarsi sulla linea del struiti pure a Pignano. Sono opere in parte an- anni, ero sulla piazza di Vile a guardare il pas- paese. Si era nutrito solamente di nocciole ed Piave. La testa di ponte di Ragogna mercè il cora esistenti. saggio delle truppe in ritirata, quando un aero- erbe selvatiche. valore, l’eroismo, il sacrificio della “Brigata Bo- A Pignano, è doveroso ricordarlo per farne me- plano nemico si abbassò e mitragliò. Fuggi fug- Un uomo - classe 1903 - raccontava: ero un logna” e la distruzione del ponte arresta l’inva- moria, trovarono ospitalità diverse famiglie di gi, tanta paura, fortunatamente senza perdite. ragazzo di 15 anni. Nell’agosto del 1918 un ae- sore per oltre tre giorni. Anche il Tagliamento profughi provenienti dalla riva sinistra del Pia- Lo stesso uomo, un anno dopo, a soli 18 anni, roplano italiano sorvola Ragogna e lascia cade- in piena ci aiuta non permettendo di venire ve. Sono stati i più poveri tra i poveri, quelli che era fante sul fronte del Piave. re tre bombe: una cade poco lontano dalla mia guadato. hanno patito più di tutti la fame. Una donna - classe 1902- di Villuzza, raccon- casa; la seconda nel “BEARC” circa trecento Il 31 ottobre ci fu l’attacco del nemico, portato Come in tutto il territorio invaso, anche a Rago- tava: che i germanici, finita la battaglia, dopo metri più avanti. Infine la terza colpisce in pie- da ingenti forze contro le pendici del Monte di gna, le campane vennero asportate. aver occupate tutte le pendici del Monte, hanno no l’osservatorio della ex batteria posta sopra Ragogna. Dal Col Lungo a Muris, a San Gia- I nostri profughi verso l’Italia trovarono l’ac- atteso tre giorni prima di salire in cima, costrin- San Pietro, distruggendolo. como, a Villuzza si combatté accanitamente. coglienza fin nel cuore profondo della lontana gendo alcuni borghesi a precederli. ■ Sergio De Cecco Il mattino del 1° novembre fu attaccato San Sicilia. Pietro. Quelli che seguono sono quasi tutti ricordi ora- Dopo furiosi combattimenti i Germanici riusci- li, memorie della nostra gente, che il tempo ha rono ad insinuarsi nelle nostre difese minac- fatto svanire. Ogni persona qui rimasta aveva ciando di conquistare il ponte. Alle ore 11.25 una sua storia infinita di sofferenze fisiche e LE “SVIZZERE” l’arcata del ponte verso Pinzano venne fatta morali. saltare fermando l’impeto nemico. Desidero dare voce ad alcuni episodi significa- RICAMATRICI DI BORC Ai superstiti della valoroso Brigata Bologna, tivi e singolari: l’annuncio dell’entrata in guer- condotti prigionieri a San Daniele venne reso ra venne dato dal tuonare a salve dei cannoni È una fredda serata di pioggia quella in cui si stendono i punti utilizzando come base l’onore delle armi. Fatto forse unico sul fronte piazzati sul nostro monte. mi appresto a salire la rampa della chiesa proprio la quadrettatura. Gli schemi che si italiano. Durante le terribili battaglie offensive lungo di San Pietro ed entrare nella sala sopra la eseguono permettono la realizzazione di Iniziava l’occupazione germanica del nostro l’Isonzo il cupo rombo dei cannoni veniva per- ex latteria. Una delle ultime volte che sono molteplici figure, dando così l’opportunità Comune durata fino al marzo 1918; dopo di che cepito nettamente, provocando ansie e timori a entrata qua era per fare catechismo con di creare numerosi oggetti. Le creazioni subentrava quella Austro-ungarica. non finire. Nelle notti, il cielo ad oriente, veniva Don Giuseppe in preparazione della prima del gruppo di Borc spaziano dai cuscini alle Si cominciò con furti e requisizioni: tutto era squarciato da lampi e bagliori infuocati. comunione e ormai ne è passato di tempo! fasce per capelli, dai centrotavola ai cuori- buono per gli invasori. Dagli animali alla bian- Il 24 ottobre 1917 il nemico sfondò le nostre Tempo durante il quale questo luogo è ri- cini, ai quali si aggiungono anche creazioni cheria; dal pollame al foraggio; dai cereali al linee a Caporetto, dando inizio alla più grande masto vuoto o quasi ed oggi, invece, men- decorate con il punto croce, come i bava- vino, mettendo alla fame la popolazione non tragedia mai patita dalla nostra terra. Con la tre fuori imperversa il maltempo le luci glini o le tovaglie. Il sapere di Antonella e andata profuga. caotica ritirata emersero fulgidi eroismi e bas- sono accese ed entrando vengo accolta da Claudia in merito al ricamo spazia infatti un’atmosfera accogliente, quasi familia- su diverse tecniche, e gran parte del loro re. Davanti a me si dispiegano silenziosi i lavoro è oggi ammirabile nella sede princi- diversi Pali, memoria del passato di Borc, pale del loro gruppo, dove questa passione Pignano 2014: mentre dinanzi ad essi siedono attorno a è nata: a San Daniele del Friuli in via Ga- un tavolo diverse persone, il presente e an- ribaldi. Qui in vetrina sono esposte nume- tutti assieme a pranzo che il futuro del paese. rose opere d’arte create dal gruppo di San Silvana e Rita sono già al lavoro, mentre Daniele, ma anche dai bambini di Borc. Domenica 21 settembre, gli abitanti di Pignano si sono ritrovati per l’ormai con- Elena si appresta ad iniziare una nuova Ben presto infatti la passione di Antonella sueta tradizione di stare insieme tra paesani. opera. Di fronte Manuela, Alessandra e e Claudia ha raggiunto anche il nostro pae- Subito dopo la messa, è iniziato il lungo aperitivo, con molti stuzzichini a buffet Stefania non hanno ancora cominciato, se, contagiando nel vero senso della paro- nell’area esterna al centro parrocchiale, godendo di una stupenda vista panora- parlano fra loro mostrando i lavori conclu- la, prima un piccolo gruppetto di signore, mica, pian piano sono arrivati tutti i partecipanti che dopo l’immancabile foto si o in fase di conclusione: un grembiule, fino ad estendersi alla quindicina attuale di gruppo, si sono accomodati nella sala per il lieto pranzo. I partecipanti erano dei bavaglini, un cuscino… Sono tante le di cui fanno parte anche alcuni bambini 150 circa. cose che fanno e che si divertono a fare. del paese che in bravura stanno quasi per Quest’ anno gli Amici di Pignano, hanno voluto stupire con pietanze sopraffine, Accanto a loro Angelica, in silenzio, os- superare le loro mamme. Scherzi a parte, tra le quali il “chili” e 2 enormi torte coreografiche. Il tutto è stato accompa- serva dal tablet gli schemi da seguire per l’immagine che si ha è piacevole, spensie- gnato dall’allegria della musica del bravo Moreno, e da una ricchissima tombola concludere la sua opera, mentre dall’altra rata e felice. Queste donne hanno pian che ha divertito grandi e piccini. Una così intensa giornata, è frutto di tanto parte del tavolo Adriana, accompagnata piano ridato vita non solo ad un luogo del impegno e passione che i giovani del gruppo “Amici Pignano” porta avanti per dalla sua fedele Giudite sta per cominciare paese rimasto vuoto e silenzioso per lungo tenere unito il paese. W PIGNANO! un nuovo ricamo. La sedia vuota (solo per tempo, ma hanno formato un gruppo uni- ■ Enrico Buttazzoni oggi) è il posto occupato solitamente da to, fresco e simpatico. Un gruppo che ha Sandro D’Agosto Daniela. Davanti a lei Piera lavora sul te- saputo con molta volontà animare la sala laio osservando il centrotavola di France- dove ora lavorano, ripulendola e sisteman- sca. Si è unita al gruppo anche la mamma dola in modo carino e accogliente e che è di Angelica, Angela e con pazienza Anto- stata inaugurata alla presenza del Sinda- nella le spiega le basi per eseguire il lavoro. co e benedetta da Don Valentino l’estate È proprio Antonella, residente a San Da- passata. Hanno creato un ambiente sem- niele, ma originaria di San Pietro a guidare il plice ma molto caloroso e spiritoso dove gruppo di queste “ragazze” assieme a Car- possono riunirsi e scambiarsi opinioni, la, che dirige su un tavolino più piccolo cin- trucchi del mestiere e tecniche riguardo ai que bambini, fra cui un maschietto: anche propri lavoretti. loro ricamano ascoltando con attenzione È anche questo un modo alternativo per la loro maestra. Sono proprio Antonella e vivere il paese, per essere comunità e vi- Carla, maestre di ricamo, ad insegnare le vere in compagnia e speriamo che questo varie tecniche, in particolare quella del ri- gruppo possa continuare su questa strada camo svizzero, chiamata più comunemen- verso il miglioramento continuo in base te “Broderie Suisse”, una pratica di ricamo alle loro capacità, e magari aggiungendo apparentemente semplice che si esegue su ancora qualche nuovo membro. un tessuto a quadretti di cotone, sul quale ■ Anna Conzatti AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 22e 3

UFFICI COMUNALI CONTATTI E ORARI APERTURA AL PUBBLICO Ragogna tricolore Segreteria e Ragioneria tel. 0432 957255 fax: 0432 940951 Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 Martedì 17.00-18.00 con Max Vidoni Servizi Demografici Tel. 0432 957055 un po’ a complicarmi le cose, nel senso che Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 L’atleta di Muris ha stabilito il nuovo re- cord nazionale di apnea lineare con 125 nuotare in apnea in un acqua così fredda Martedì 17.00-18.00 rende tutto molto più difficile. Il lago è ve- metri in due minuti e 40 secondi nel ramente un paradiso naturale, ed ho subito Ufficio Tecnico Tel. 0432 955226 Fax 0432 942343 laghetto di Cornino lo scorso 31 agosto. immaginato le immagini fotografiche e vi- Da Lunedì a Venerdì 10.00-12.30 deo che sarebbero potute uscire dagli alle- Chi è. namenti e dal record vista la location e le Martedì 17.00-18.00 acque limpidissime. Poi il lago è vicinissimo Massimiliano Vidoni è nato a Trieste il 29 Giovedì: Chiuso a casa mia e quindi mi è stato molto più sem- novembre 1981, risiede a Muris di Ragogna plice raggiungerlo sia ai fini della logistica con la compagna Sabrina Faion, la figlioletta che per la comodità nell'accedervi". Ufficio Tributi Tel. 0432 955226 Melissa di due anni e il cane Otello. È di- Mercoledì 9.00-12.30 pendente delle Ferrovie dello Stato. Raccontacelo. Cosa pensavi Pratica l’apnea nell’ambito della Fipsas (Fe- (se pensavi) quando eri sott’acqua? Servizi Sociali Tel. 0432 957255 derazione Italiana Pesca Sportiva e Attività "Il giorno del record era tutto diverso, avere Castello e Sabrina che mi ha aiutato nella Subacquee), milita nella Società Sportiva Giovedì 10.00-11.00 tutte quelle persone e non parlo solamen- gestione e organizzazione dell’evento". “Rane Nere Sub” di Trento e svolge compe- te del pubblico ma tutto lo staff di assi- A chi dedichi il Record nazionale? Sportello Unico: Municipio di San Daniele tizioni di carattere nazionale e internazio- stenza e di sicurezza per me era veramen- nale nelle specifiche discipline che l’apnea te una grande emozione ma era pure una "A me stesso, in quanto il tutto è partito da prevede: in piscina apnea statica, dinamica Attività Produttive e Commercio grande responsabilità perché non potevo me, dalla mia idea e dal mio percorso agoni- con e senza attrezzi, in mare, profondità. assolutamente permettermi di sbagliare. stico che ho portato avanti con grande fer- Da Lunedì a Venerdì 10.30-13.00 Recordman italiano di apnea lineare con Mi sono avvicinato alla zona di partenza mezza. Poi alla mia famiglia che è rimasta al Lunedì e Giovedì 16.00-17.00 125 metri in 2’ e 40’’ conseguito il 31 agosto solamente quando mancavano 4 minuti, mio fianco non solo nel periodo del record scorso nelle acque del lago di Cornino. Tel. 0432 946526 - 0432 946540 appena mi hanno dato i meno 3 minuti mi ma in tutti questi anni, specialmente nei pe- Così si racconta. sono immerso in acqua per bagnarmi un po’ riodi meno proficui". Polizia Municipale: San Daniele, via Cesare Battisti 22 "Sin da piccolo grazie alla mia famiglia ho senza accumulare troppo freddo. Ho cam- Nuovi obbiettivi. biato la mia respirazione a circa 1 minuto e Da Lunedì a Venerdì 11.30-12.30 e 18.30-19.00 fatto moltissimi sport, calcio fino all’età di "Per me la stagione riparte immediatamente 23 anni, sci agonistico, sci di fondo, snow- 1/2 dalla partenza, ormai mi sono abituato Tel. 0432 943080 così a non respirare troppo tempo prima ma con le prime gare della stagione agonisti- board, tennis, golf. A 18 anni, finita la scuo- ca in piscina, tra novembre e dicembre, le la superiore ho effettuato il servizio militare fare tutto all’ultimo, è anche un modo per non stressarmi troppo, un ultimo gran re- gare proseguiranno fino a giugno 2015 con Protezione Civile: Palmanova Numero Verde 800500300 come volontario per 1 anno negli alpini in i Campionati Italiani Assoluti che si svolge- FVG, sono stato nel gruppo sportivo degli spiro e via. Devo dire che nei primi 30 metri è stata un ranno a Torino, dove voglio confermare e alpini ed ho conquistato la medaglia d’oro migliorare le mie prestazioni e mi piacereb- nei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine po’ dura perchè inevitabilmente non riusci- INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA vo a tranquillizzarmi ma appena ho visto il be centrare qualche bel risultato proprio in (Ca.S.T.A.) ; nel 2003 ho ottenuto il brevet- occasione di qualche gara importante". to di assistente bagnanti ma solo nel 2008 segno dei 50 metri ho capito che a breve sa- Posta Elettronica Certificata [email protected] ho frequentato il primo corso di apnea e nel rei arrivato a metà lago e da li subito sarebbe Cosa diresti a un giovane 2009 la prima gara". arrivato il segno del precedente record. Rag- che vuole avvicinarsi all’apnea? Sindaco [email protected] giunta la metà del lago ho rallentato il ritmo Segretario [email protected] Come mai hai scelto questo sport così in modo da potermi calmare il più possibile "L’apnea può essere praticata come ogni at- inusuale? tività in diversi modi, c’è un bellissimo per- Segreteria [email protected] e di sfruttare i miei lunghi tempi d’apnea. "Dopo molti sport praticati, sia di squadra Da lì il mio unico pensiero era di supera- corso didattico che inizia dai corsi base fino Anagrafe [email protected] che individuali ho finalmente trovato uno re il precedente record, superato il record ad arrivare all’insegnamento e alla figura Ragioneria [email protected] sport su misura per me, l’apnea, una disci- ho capito che avrei potuto tranquillamente dell’istruttore poi c’è un percorso agonisti- plina nella quale mi sono immedesimato al raggiungere l’altra sponda del lago e quindi co che a mio modo è molto più selettivo, [email protected] 100% dedicandomi esclusivamente e total- nuotare in apnea per la maggior lunghezza anche perché ci si scontra immediatamente Sportello tributi [email protected] mente. Senza dubbio è uno sport inusuale, possibile nel lago, il mio unico pensiero era con i propri limiti, sia fisici ma sopratut- to mentali. Io consiglio sempre di iniziare Ufficio Tecnico [email protected] sono veramente pochi gli sport che portano di controllare l’uscita e di respirare nel mi- al limite fisico una persona e questa attivi- glior modo possibile perchè quello è il mo- con i corsi base per poi approfondire gli in- tà permette ad ognuno di affrontarsi e di mento più delicato dell’intera prova. segnamenti con la pratica in piscina ed in [email protected] migliorarsi un po’ alla volta. È uno sport Il tutto è andato a buon fine, ho quindi per- mare, poi la cosa più bella è frequentare uno che trova molta affluenza ai corsi didattici corso 125 metri in un tempo di 2 minuti e stage intensivo, ce ne sono vari che durano [email protected] e nelle uscite domenicali ma l’agonismo è 40 secondi. Una buona prova con un buon un weekend o una settimana intera magari Biblioteca/Museo [email protected] veramente una realtà a sé stante, le distanze tempo d’apnea considerando l’acqua fredda in una location bellissima come il Lago di Polizia Municipale [email protected] ed i tempi d’apnea hanno raggiunto dei limi- ed il fatto che ho dovuto nuotare con una Cornino, in modo da farci pure una bella ti veramente importanti , motivo per cui è muta molto più grossa rispetto alle gare in vacanza in zona". così difficile essere competitivi a qualunque piscina ed in mare e pure con i guanti e cal- Si dice che questo tuo sport livello". zari che inevitabilmente hanno ostacolato sia pericoloso e al limite BIBLIOTECA-MUSEI-CASTELLO molto la mia nuotata. Sott’acqua durante la dell’estremo, cosa rispondi? Come ti sei preparato prova io penso molto, molti tratti li faccio Biblioteca C. Culturale via Roma, 23 a S. Giacomo al Record italiano? ad occhi chiusi proprio per poter tranquil- "L’agonismo senza dubbio porta a spingersi alla ricerca del proprio limite e l’incidente Martedì e Giovedì (Tel. 0432 943434) 15.30-18.00 "Devo dire che le mie ultime due annate lizzarmi nel migliore dei modi, la nuotata agonistiche sono state veramente proficue, ormai è divenuta un meccanismo automati- nell’agonismo è sempre presente, non direi Museo Civico C. Culturale via Roma, 23 a S. Giacomo ho concluso la stagione 2012/2013 con un co, la differenza tra una buona ed una catti- la verità se rispondessi che è uno sport come 3° posto ai Campionati Italiani Assoluti a va prova la fa senza dubbio la testa in questo gli altri. Ci tengo a fare presente che duran- Martedì e Giovedì (Tel. 0432 943434) 15.30-18.00 Torino e la stagione 2013/2014 con il tito- sport, dall’approccio, al modo di affrontare te il mio record c’erano una decina di assi- Museo Grande Guerra C. Culturale via Roma, 23 S. Giacomo lo di Campione Italiano a Squadre, duran- la prova e al modo di gestirla, non potrei stenti disposti lungo il mio percorso, due te i Campionati Italiani Assoluti a Lignano mai dire che in una performance il 100 % è subacquei, un giudice con il suo assistente, Martedì, Giovedì e Sabato 15.30-18.00 (UD) a inizio giugno, poi mi sono preso 2/3 la testa perché altrimenti vorrebbe dire che un medico, un infermiere e due bombole Castello e Pieve (da Aprile a Ottobre) settimane di relax totale. Da inizio luglio ho non avrei bisogno di allenamenti dentro e di ossigeno disposte in due punti del lago fatto un mese di adattamento alla tempera- fuori dall’acqua. Entrambe le componenti nel caso ci fosse stato qualche problema. Sabato 14.00-18.00 tura fredda del lago di Cornino che varia sono fondamentali e vanno allenate". Da questo si può capire quanto seriamente Domenica 10.00-12.00 e 14.00-18.00 dagli 11° ai 13°, andavo 2 volte a settimana venga affrontato il discorso a riguardo de- in piscina, e poi una giornata nel weekend Chi ti ha spronato a questa impresa? gli incidenti. È uno sport che rientra nella al lago oltre ai miei soliti allenamenti di "Il tutto è partito e portato avanti da me categoria degli sport estremi, appunto per- potenziamento che svolgo a casa. A inizio in quanto questo record fa parte di un mio ché il limite umano viene portato all’estre- ALTRI SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO agosto ho iniziato a costruirmi la distanza percorso agonistico ben definito e program- mo, motivo per il quale è importantissima cercando di allungare di volta in volta e a mato, nulla era stato lasciato all’improvvisa- l’assistenza e la prontezza nell’intervento e spingermi sempre di più con le distanze. Già zione. È stata una mia idea dopo gli ultimi nel capire la situazione di pericolo nel caso Servizio Raccolta Rifiuti al primo tentativo, in allenamento al lago, successi agonistici di mettermi alla prova in si dovesse presentare. Ritengo proprio per Calendario raccolte già a disposizione di ogni famiglia. avevo battuto il record ma era molto più una sfida alla quale ero l’unico protagonista questo che le persone che fanno apnea han- facile perché non c’era nessuno a vedermi, e dove tutta la pressione era sulle mie spalle, no bisogno di un importante percorso di c’era molta calma e silenzio ed in acqua con è stato una sorta di Stress-Test se si può dire formazione e di molta pratica specialmente Ambulatori Medici me c’erano solamente alcuni fidati compa- che ho affrontato e superato nel migliore dei se vogliono spingersi con le distanze, con i Poliambulatoio in via Farinar a San Giacomo capoluogo. gni d’allenamento che mi assistevano. Que- modi. Senza dubbio la mia famiglia mi è sta- tempi e le profondità. Io in questi anni mi Dottor Carlo Furolo: sto per me è stata una grande soddisfazione ta vicinissima, aiutandomi nell’organizza- sono costruito gradualmente la mia apnea e Lunedì, mercoledì e giovedì ore 9.00 alle 12.00 perché voleva dire che l’allenamento svolto zione che tra l’altro era interamente a carico di anno in anno riesco a spingermi sempre in quest’ultimo periodo era andato a buon mio e gestita da me e dalla mia compagna". di più, raggiungendo nuovi limiti". martedì e venerdì 16.00 alle 19.00 fine. Durante gli allenamenti non avevo mai Ringraziamenti? Dottor Luigi Titolo: nuotato l’intera distanza del lago, mi ero Però l’Olimpiade non contempla l’apnea. lunedì, martedì e mercoledì ore 9.00 alle 11.00 sempre un po’ trattenuto in modo da poter "Certo, prima di tutto la mia società “Rane arrivare carico al giorno del tentativo di re- Nere Trento” e la mia federazione FIPSAS "No, non è ancora uno sport Olimpico, ha giovedì e venerdì 16.00 alle 18.00 cord". che mi permettono di gareggiare per loro, comunque Campionati Nazionali in tutto il poi chi mi ha permesso di portare per la mondo, Campionati Europei e Campionati Perchè hai scelto il laghetto prima volta in FVG una manifestazione del Mondiali che si alternano ogni anno, penso Farmacia, via Roma 12, San Giacomo. di Cornino? Dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30 genere, quindi il Comune di Forgaria nella che presto anche i “Cinque cerchi” ci acco- "Il Lago di Cornino è stata una scelta per persona del Sindaco, Vice sindaco, Asses- glieranno". sabato ore 8.30 – 12.30 certi versi difficile ma allo stesso tempo sore allo sport e consiglio comunale. Il Co- entusiasmante. Senza dubbio sono andato mune di Ragogna per la bella festa fatta in ■ Intervista: Dino Temil / Foto: Florence Zumello PAG 23 AMMINISTRAZIONE comunale 3

Asd KEN E ZEN Karate tradizionale stile Shotokan: attività 2014 PROMOSSI AGLI ESAMI DI CINTURA! va, ma ogni fatica è stata ben ripagata. Nel mese di Giugno 2014, si sono svolti a Pagnac- La finalità del Ken e Zen non è conquistare me- co gli esami per il passaggio di cintura. L’A.s.d. daglie, ma dare sempre il massimo e applicare Ken e Zen, dopo aver preparato tecnicamente gli la formula del Karate Tradizionale FIKTA: il fine atleti per affrontare con determinazione questo ultimo non è quello di vincere, ma l’idea di non faticoso esame, ha promosso gli atleti di Ragogna perdere. che hanno conseguito i seguenti gradi: Alcuni risultati ottenuti: Bellantuono Alessio (cintura blu) KATA A SQUADRE: Bellantuono Ilaria (cintura blu) 1° posto (Di Benedetto Luca-Bellantuono Ales- Zandegiacomo Lucrezia (cintura blu) sio-Papa Giorgio); Brovedan Victoria (cintura verde) 4° posto (Bellantuono Ilaria, Di Monte Chiara - Martinuzzi Giulia (cintura verde) Zandegiacomo Lucrezia); Papa Giorgio (cintura verde) Boccia Andrea (cintura arancione) KATA INDIVIDUALE: Cimolino Stefano (cintura arancione) 1° posto BELLANTUONO ALESSIO Rovereto Martina (cintura arancione) 1° posto MARTINUZZI GIULIA Sartor Chiara (cintura arancione) 3° posto BROVEDAN VICTORIA CALCIO, TORNEO DELLE FRAZIONI Sartor Gaia (cintura arancione) 4° posto PAPA GIORGIO Fabbro Federico (cintura gialla) 5° posto ROVERETTO MARTINA Il San Giacomo vince di stretta misura 6° posto BELLANTUONO ILARIA Luri Simone (cintura gialla) 6° posto SARTOR CHIARA la finale contro i resti del San Pietro A loro vanno i complimenti della società per il sa- 7° posto ZANDEGIACOMO LUCREZIA crificio e la determinazione che hanno dimostrato 7° posto SARTOR GAIA Dopo 11 anni il Trofeo Comune per il conseguimento di questo brillante risultato. 10° posto MARCUZZI DAVID di Ragogna torna nella bache- Oss ! ca del San Giacomo (Vile) e più KUMITE INDIVIDUALE: precisamente nella centralissima SLOVENIA vetrina della pizzeria di Romano 2° posto BELLANTUONO ALESSIO Bortoluzzi, Deus ex machina del- KEN E ZEN: ANCORA 1° POSTO 5° posto MARCUZZI DAVID la compagine. Al termine di una A ZIROVNICA finalissima giocata quasi a senso Ancora primo posto per la Società di , CLASSIFICA SOCIETÀ: unico, il San Pietro (Borc) ha re- che si è confermata anche quest’anno la Società 1° posto ASD KEN E ZEN (Italia) p.162 sistito bene all’assalto del Capo- luogo per 61’. Infatti al minuto 16 da battere nel campionato SZTK in Slovenia. 2° posto KARATE KLUB MIKI (Slovenia) p.147 3° posto KARATE KLUB KENSEI (Slovenia) p.108 della ripresa ha dovuto arrendersi La gara ha avuto luogo Domenica 9 novembre a al magico tocco in diagonale di Zirovnica, centro non molto lontano da Jesenice, Gli interessati alle iscrizioni e/o informazio- Jonathan Tocchetto (prestito di dove hanno preso partecipato 19 società (400 ni possono rivolgersi al 348.8407959 oppure lusso dalla Gemonese) da posizio- atleti circa) di cinque nazioni diverse: Bosnia, 0432.955669 e nei giorni di lunedì e giovedì ne quasi impossibile. Nonostante Croazia, Italia, Slovenia e Serbia. dalle ore 18.00 alle 20.00 a Ragogna, presso la i bianco verdi del San Pietro ab- Ottimi i risultati ottenuti dai ragazzi guidati dal palestra delle scuole elementari, sede degli al- biano giocato (pare per loro scel- ta) tutto l’incontro in 9 uomini Maestro Romano Cimenti, cintura nera 5° dan, lenamenti, dove è anche possibile sperimentare Presidente e Direttore Tecnico dell’A.s.d. Ken e hanno messo in mostra un argi- senza impegno il Karate e iscriversi in qualsiasi ne difensivo degno di nota dove Zen, che si sono piazzati in ottime posizioni nelle momento dell’anno sportivo. varie specialità: kata individuale, kata a squadre il migliore è risultato l’estremo difensore Matteo Cortiula (altro Il sindaco Concil consegna il “Trofeo Comune di Rago- e kumite. La giornata è stata lunga e impegnati- ■ vincenzo bellantuono prestito risonante dal ) gna” al capitano del San Giacomo Mamolo. (foto d.t.) . Con questa performance il San Giacomo agguanta nello speciale albo d’oro della manifestazione calcistica dell’estate ra- gognese il Villuzza con 11 vittorie. Seguono il Muris con 10, staccati il Pignano con 6, il LA RIMPATRIATA DELLE EX GLORIE San Pietro con 5 e il Cà Farra con uno. Al termine del match, seguitissimo sugli spalti del “Cà Buttazzoni” da una buona cornice di pubblico, parole di plauso sono state espresse DEL RAGOGNA CALCIO da Maurizio Clemente per l’Asd Ragogna, dall’assessore comunale Pietro Bosari e dal neo sindaco Alma Concil che ha avuto il gradito compito di premiare tutti i rappresentanti Più di quaranta amici che dal 1953 al 1974 indossarono la maglia rossoblù dell’A.C. Ragogna si delle frazioni e consegnato al capitano del San Giacomo Federico Mamolo il prestigioso sono incontrati dopo molto tempo per rinverdire i ricordi di stagioni agonistiche indimenticabili. La Trofeo messo il palio dal Comune dando appuntamento alla 45esima edizione. (d.t.) nostalgia ha preso il sopravvento nel passare in rassegna la storia del calcio ragognese che dai pochi e poveri mezzi che erano disponibili all’inizio degli anni 50, è passata a giocare nell’attuale campionato di Prima categoria dilettanti e poter disporre di impianti sportivi come pochi altri per W IL ’44 ! ampiezza, comodità e bellezza. Sono state ricordate le persone che si sono spese per questa bella realtà e che oggi non ci sono più, I coetanei settantenni di Ragogna hanno festeggiato a Caorle la loro classe augurandosi come Renzo De Cecco, Gino Molinaro, Paolo Molinaro e il sindaco Renzo Molinaro. salute e altri settant’anni insieme. Eccoli nella foto ricordo inviata da Lino Diana. Una serata speciale che ha visto anche la presenza di Leo Buttazzoni autentica bandiera del calcio ragognese di cui è stato anche allenatore e presidente. Da parte di tutti la volontà di ripetere occasioni come questa. (d.t.) AMMINISTRAZIONE comunaPAGl 24e 3

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.10.2014 SUDDIVISA PER CLASSI D’ETÀ ISCRITTI AIRE AL 31.10.2014 CITTADINI STRANIERI: BIELORUSSIA 0 2 2 ETA’ MASCHI FEMMINE TOTALI Maschi n. 299 Femmine n. 241 Totale n. 540 M F T UCRAINA 2 4 6 0-5 63 69 132 N. Famiglie 289 6-11 84 61 145 DI CUI ELETTORI Maschi N. 259 Femmine 217 Totale 476 AUSTRIA 0 1 1 UNGHERIA 0 1 1 12-17 86 69 155 FRANCIA 1 3 4 ALGERIA 0 1 1 18-23 67 62 129 Movimento e calcolo popolazione residente al 31.10.2014 GERMANIA 0 2 2 BURCHINA FASO 0 1 1 24-29 64 58 122 M F MF REGNO UNITO 1 0 1 SENEGAL 0 0 0 30-35 90 107 197 Popolazione residente al 1.1. 2014 1.454 1.504 2958 36-41 127 125 252 SPAGNA 0 3 3 ARGENTINA 1 3 4 42-47 157 155 312 Nati vivi BOSNIA-ERZEG. 1 0 1 REPUBB. DOMINICANA 2 1 3 48-53 144 127 271 nel Comune 0 0 0 BULGARIA 0 0 0 THAILANDIA 0 1 1 54-59 130 126 256 in altro Comune 5 9 14 REPUBB. CECA 0 1 1 RUSSIA 0 1 1 60-65 122 126 248 all’estero da persone iscritte in anagrafe 0 0 0 66-71 103 114 217 Totale nati vivi 5 9 14 CROAZIA 1 1 2 MOLDAVIA 1 2 3 72-77 110 110 220 Morti REPUBBL. DI SERBIA 2 3 5 GUINEA EQUATORIALE 0 1 1 78-83 53 80 133 nel Comune 3 2 5 MACEDONIA 0 0 0 BRASILE 0 2 2 84-89 33 69 102 in altro Comune 8 11 19 POLONIA 3 2 5 EL SALVADOR 1 2 3 90-95 13 37 50 all’estero ed iscritti in Anagrafe 0 0 0 96-99 0 5 5 ROMANIA 24 32 56 MAROCCO 0 0 0 >= 100 0 0 0 Totale morti 11 13 24 TOTALE 1446 1500 2946 DIFFERENZA TRA NATI E MORTI -6 -4 -10 Iscritti provenienti da altri Comuni 31 35 66 ELENCO NATI REGISTRATI DAL 01.01.2014 AL 31.10.2014 ELENCO ULTRANOVANTENNI RESIDENTI AL 31.10.2014 provenienti dall’estero 4 0 4 VERSOLATTO SORAYA nata il 14.02.2014 – PIDUTTI MARTINA nata TONIUTTI ROSA (25.01.1915) – CANDUSSO FAUSTA (16.09.1915) – altri 0 0 0 il 05.03.2014 – FISTAROL GIORGIA nata il 10.03.2014 – CAN- DAFFARRA ELEONORA (12.11.1915) – GUBIAN EGLE (28.04.1917) Totale iscritti 35 35 70 DUSSO DAMIANO nato il 21.03.2014 – SANTELLANI LIAM nato – TONIUTTI NORINA (12.03.1918) – RADICI CLORINDA (21.04.1919) Cancellati il 04.05.2014 – BONUTTO MATILDE nata il 12.05.2014 – PUPPA – TONIUTTI CORINA (20.08.1919) – ANDREUTTI LIDIA (19.11.1919) per altri Comuni 28 31 59 GIACOMO nato il 13.05.2014 – BOBIRCI CLAUDIA RAYSSA nata il – FLUMIANI ADELE (24.11.1919) – PIDUTTI GINA (25.12.1919) – 28.05.2014 – FABRO SOFIA nata il 28.05. 2014 – SIVILOTTI GABRIEL SIMONITTO ALFEO (12.01.1920) – LIZZI PIETRO (30.01.1920) – AZZO- per l’estero 7 4 11 nato il 04.06.2014 – PACE BENITO nato il 29.07.2014 – COPETTI LINI VIRGINIO (29.03.1920) – ANZIL ALMA (27.04.1920) – DE MONTE altri 2 0 2 AURORA nata il 31.07.2014 – CASASOLA EMMA nata il 27.08.2014 ROSA (20.05.1920) – PELLIS ERMIDE (22.06.1920) – TRAMONTIN Totale cancellati 37 35 72 – PIUZZI SERENA nata il 20.09.2014 MARIA (06.08.1920) – MARCUZZI CISMA (11.09.1920) – SIVILOTTI DIFFERENZA TRA ISCRITTI E CANCELLATI - 2 0 - 2 RAFFAELE (06.01.1921) – TOSI MARIA ( 16.02.1921) – ZORZITTO INCREMENTO o DECREMENTO - 8 - 4 - 12 ELENCO DECEDUTI REGISTRATI DAL 01.01.2014 AL 31.10.2014 PAOLINA (03.03.1921) – DE CECCO ALIDE ( 30.09.1921) – BLASUTTA MARIA (05.11.1921) – PASCOLI DINA (09.11.1921) – PIVIDORI IRIDA Unità da aggiungere o da sottrarre 0 0 0 BORTOLUZZI GIUSEPPINA (75 anni) – LEONARDUZZI MARCELLO (71 MARIA (10.11.1921) – PUNTEL GIOVANNI (22.11.1921) – BREZZARO Popolazione residente al 30 giugno 2013 1446 1500 2946 anni) – FURLAN PIERINA (74 anni) – COVOLATO GIUSEPPE (86 anni) – PASCOLI GIULIETTA LUCIANA (92 anni) – ANDREUTTI VALTER (77 BERENICE (06.12.1921) – SABADELLO GIOVANNI (10.11.1921) – Popolazione residente in famiglia 1438 1495 2933 anni) – TISSINO VALERIO (84 anni) – MARCUZZI LIDA ( 92 anni) – ZANATTA GUERRINO (19.01.1922) – BORTOLUZZI DELFINA ( 9.02.1922) Popolazione residente in convivenza 8 5 13 MARCUZZI BIANCA (75 anni) – CONCIL AUREA (82 anni) – DELLA – VITALE BRUNA (13.03.1922) – TOMASINI MARIA (02.06.1922) – Di cui stranieri 40 70 110 VEDOVA RINO (75 anni) – BRANDOLINI MARIO (85 anni) – BERGHI- MOLINARO CARMELA (15.07.1922) – NATOLINO RINA ( 08.08.1922) – GNAN FRANCA (64 anni) – NADALIN ZANON EMILIA (84 anni) – TOSO BUTTAZZONI DECIMO ( 28.10.1922)- ZANELLO TEODORA (10.11.1922) SCHEDE ANAGRAFICHE AL 31.10.2014 ALBANO (84 anni) – CASTELLINI LIDA (92 anni) – RONCO ANNA (98 – BRANDOLINI ELDA (08.12.1922) – BORTOLUZZI ANNA (13.01.1923) Schede individuali relative anni) – FRIGERIO MONICA CRISTINA (47 anni) – BERTOLISSI RENATO – ZANUTTI WANDA (27.01.1923) – CANDUSSO BICE (28.02.1923) a tutti i residenti nel Comune (Mod. AP/5) 1446 1500 2946 (78 anni) – ZANNIER ELVIRA (91 anni) – LEONARDUZZI EFREM (87 – GATTOLINI INES (14.03.1923) – BUTTAZZONI SANTE ULIANO Famiglie anagrafiche (Mod. AP/6) 1354 anni) – DE COLLE ADRIANO (65 anni) (09.05.1923) – SABADELLO REMO (26.07.1923) – CONZATTI ALICE (09.08.1923) – BUTTAZZONI NEREA (18.10.1923) – LEONARDUZZI n. Convivenze: (Mod. AP/6) 1 MATRIMONI CELEBRATI A RAGOGNA dal 01.01.2014 al 31.10.2014 ANNA MARIA (20.10.1923) – DE MONTE GISELLA (28.10.1923) – DE MONTE DINA (16.11.1923) – MOLINARO NICE (21.03.1924) – MOLINARO Maschi NOBILE GABRIELE con GRANDO FEDERICA – SBRIZZI DENIS con NORINA (04.06.1924) – LEONARDUZZI ZOÈ CATERINA (10.06.1924) – CELIBI CONIUGATI DIVORZIATI VEDOVI DAZA KAROL LORENA – OLIVIERI ALEX con COZZO ELISA – MASCHE- STRUZZO ITALIA (01.08.1924) – CONCIL RENZO (30.08.1924) – STIBEL 686 659 52 49 RIN PAOLO con ZAMPARUTTI ALESSANDRA – RIZZON FABRIZIO con CATERINA (03.10.1924) – BORTOLUZZI DARIO (06.10.1924) TONIUTTI EMANUELA – LAZZARO PAOLO con TACO PAUCAR MONI- Femmine CA DEL ROCIO – DOSE DANIELE con LEONARDUZZI ROSSELLA – DE NUBILI CONIUGATE DIVORZIATE VEDOVE STEFANO NICOLA con ANTONINI CHIARA – VERSOLATTO PAOLO con 526 677 46 251 MENTUCCIA CINZIA