RAPPORTO ANNUO 2008

Schweizerische Gesellschaft für die Rechte der Urheber musikalischer Werke Société suisse pour les droits des auteurs d’œuvres musicales Società svizzera per i diritti degli autori di opere musicali

SUISA Bellariastrasse 82, Postfach 782, CH-8038 Zürich, Telefon +41 (0)44 485 66 66, Fax +41 (0)44 482 43 33 SUISA 11bis, av. du Grammont, 1007 Lausanne, téléphone +41 (0)21 614 32 32, téléfax +41 (0)21 614 32 42 SUISA Via Soldino 9, 6900 Lugano, telefono +41 (0)91 950 08 28, fax +41 (0)91 950 08 29 www.suisa.ch e-mail: [email protected] Foto p. 28 – 31 SIGLA EDITORIALE

INDICE Annette Boutellier Matthias Willi A cura della: Gotthard SUISA Società svizzera per i diritti degli autori di opere musi- 3 Editoriale: La musica svizzera con il vento in poppa Jonas Kambli cali Globale Eluveitie www.suisa.ch / E-Mail: [email protected] 4 Panoramica dell’esercizio 2008 Agnetti Sébastien Redazione: Redwood Martin Wüthrich 6 Servizi clienti e concessione di licenze Peter Kernel Contributi: Anno record con punto interrogativo Mai Thu Diserens Hans Ulrich Lehmann, Alfred Meyer, Jean Cavalli, Andreas Yann Mingard Wegelin, Stefan Widmer, Martin Wüthrich, Markus Ganz 9 Membri e ripartizione Cristina Amposta (L’anno musicale svizzero in un colpo d’occhio) 9 Membri Pablo Faccinetto Traduzioni: 12 Ripartizione Erika Weibel Yves Schmutz, Giusy Righetto, Chantal Kiolbassa-Gandini 14 Bilancio dei pagamenti con l’estero 2008 Claudia Burger Creazione: 15 Modifi che del Regolamento di ripartizione Jean-Jacques Ruchti Scheller Kommunikation & Design, Zurigo 16 Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA Partyguide.ch Foto: 16 Fondazione SUISA per la musica Global Productions Marcel Grubenmann 17 Tavola d’onore Rootdown Records Martin Kovacovsky (p. 25) Lucca Sgamellotti Stampa: 18 Sorveglianza Lorenzo Valmontone Mattenbach AG, Winterthur 18 Commissione arbitrale federale e tariffe 2008 Rudolf Steiner Tiratura: 21 Istituto Federale per la Proprietà Intellettuale (IPI) Palma Fiacco 11’000 Ex. Laurent Gayte Tedesco 7600 Ex. 22 Organi Aldo Ellena Francese 2500 Ex. 22 Assemblea generale 2008 Steve Double Italiano 650 Ex. 24 Consiglio d’amministrazione e commissioni Jérôme Baur Inglese 250 Ex. 26 Direzione e personale Manfred Roth 27 Organigramma Oesch’s die Dritten Martin Möll 28 L’anno musicale svizzero 2008 in un colpo d’occhio Martin Albisetti Adrien Zerbini Allegato: Cifre e tabelle Jérôme Genet Yves Larock Copertina interna: Sigla editoriale swissphotoworld.ch George Dubose C. M. Mengele Kourry M. Kurmann Yvonne Lustrati Stampato su: Adrian Elsener copertina: Magno Satin 250 g/m2 Andreas Notter interno: Edixion 120 g/m2 Eike Bader parte con cifre: Edixion 90 g/m2

myclimate.org / natureOffice.ch / CH-150-506700

2 Rapporto annuo 2008 SUISA Editoriale

LA MUSICA SVIZZERA CON IL VENTO IN POPPA

Hans Ulrich Lehmann

a alcuni anni la quota di musica svizzera nelle emissioni della SSR è in costante crescita. Questa tendenza positiva si è confermata l’anno scorso. Al vertice delle emittenti svizzere troviamo DRS Musikwelle con una D quota del 37,5 percento; e queste cifre non tengono in considerazione gli interpreti svizzeri di composizioni straniere. Anche Radio Rumantsch con il 30,7 percento di musica svizzera trasmessa si colloca in alto nella classifi ca. Con una quota tra il 10 e 17 percento, le emittenti DRS e RSR raggiungono una media leggermente superiore al passato. Solo RSR e i programmi ticinesi della Radiotelevisione Svizzera RSI registrano percentuali a una cifra. Con il 3,5 percento di musica svizzera trasmessa, Rete due ne è il fanalino di coda. Nell’insieme tale risultato è tutto sommato positivo e si rifl ette nella ripartizione degli introiti relativi alla tariffa. Mai prima d’ora ai compositori svizzeri è stato versato tanto denaro dalla tariffa SSR come nello scorso anno e ciò ci fa par- ticolarmente piacere.

«Carta» senza pressione La crescita è tanto più rallegrante, considerato che si è verifi cata senza alcuna imposizione di quota (come è invece il caso in Francia). La «Carta della musica svizzera» fi rmata dalle organizzazioni dei creatori di musica svizzeri con la SSR esiste già dal 2004. Si tratta tuttavia di una mera dichiarazione d’intenti, motivo per cui la sua applicazione nella quotidianità radiofonica merita tutto il nostro riconoscimento ed un grande ringraziamento. Lasciando da parte qualche piccola incomprensione con la radio e la televisione pubblica, affermiamo qui chiaramente che per i creatori di musica svizzeri le emittenti di diritto pubblico continuano ad essere dei buoni partner. Sappiamo che in Svizzera viene compo- sta e prodotta della musica altrettanto buona che quella proveniente dall’estero. E ci fa piacere che i redattori musicali della SSR siano dello stesso avviso. Le radio private potrebbero senza dubbio far di più per la musica svizzera, poiché è con una produzione di qualità che si arriva a convincere il proprio pubblico, non importa da dove viene il prodotto.

Gli esempi sono importanti Se vogliamo che la musica svizzera possa benefi ciare della migliore visibilità possibile dobbiamo contare su degli arti- sti di successo che fungano da esempio per i giovani. Abbiamo la fortuna di averne molti tra i nostri compositori della SUISA di tutti i generi e di tutte le età. Come sapete – non da ultimo anche per questo motivo – la SUISA si è attivata a favore dell’iniziativa «gioventù + mu- sica» che è stata presentata a Berna alla fi ne del 2008 corredata da oltre 150’000 fi rme valide. Spetta ora al Consiglio federale e al Parlamento esprimersi in merito all’importante richiesta: ovvero di garantire ai bambini e ai giovani una formazione musicale che regga il confronto con le altre offerte formative. Perché anche nel nostro paese la musica abbia il futuro e il successo che veramente merita.

SUISA Rapporto annuo 2008 3 PANORAMICA DELL’ESERCIZIO 2008

Alfred Meyer

Panoramica dell’anno d’esercizio 2008 in 1000 CHF

Introiti provenienti dalla gestione di diritti d’autore 2008 2007 +/– % in Svizzera 124’004 117’911 + 5,2 all’estero 17’266 14’365 + 20,2

Introiti accessori 10’894 8649 + 26,0

Totale introiti 152’164 140’926 + 8,0

Dispendio –30’529 –28’633 + 6,6

Prodotto da ripartire 121’577*) 112’699**) + 7,9

*) dopo versamento di CHF 57 al Fondo di perequazione Æ Conto d’esercizio 2008 **) dopo versamento di CHF 407 prelevati dal Fondo di perequazione si veda Cifre e tabelle, p. 9.

4 Rapporto annuo 2008 SUISA Panoramica dell’esercizio 2008

ei capitoli seguenti troverete commenti e nel 2008 la SGAE ha potuto effettuare buona parte dei versa- dettagliati sul conto annuo. In questa sede menti per gli anni precedenti. N faremo invece riferimento solo ai seguenti punti. Redditi da titoli e ammortamenti sugli investimenti fi nanziari Grazie ad un volume d’investimento più elevato ed un investi- Record del fatturato mento accurato, è stato possibile accrescere il reddito dei titoli. Con CHF 152,2 milioni, nel 2008 abbiamo realizzato un incre- Da un altro lato il crollo delle borse non è rimasto senza effetti mento del fatturato globale dell’8 % rispetto all’anno precedente. sulla SUISA. Le spese in capitale contengono delle rivalutazioni L’ultimo anno record è stato il 2001 con un fatturato globale di di titoli verso il basso per un montante di circa CHF 2,5 milioni. CHF 141,5 milioni. In seguito, soprattutto a causa del crollo delle vendite di supporti sonori, nel 2004 è calato a CHF 132,7 milioni. A fronte di un volume d’investimento di circa CHF 91 milioni, Poi ha nuovamente ripreso a salire leggermente fi no ad attestarsi una perdita contabile di CHF 2,5 milioni può essere sopportata. Il a CHF 140,9 milioni nell’anno scorso. fatto che la perdita sia relativamente esigua, è espressione della nostra cauta politica d’investimento. L’esperienza ci insegna che l’evoluzione congiunturale infl uenza i conti annuali della SUISA con un certo ritardo. Il mercato musi- A dispetto della crisi borsistica, grazie al record del fatturato il cale non sembra tuttavia aver sofferto della recessione in corso. reddito da ripartire sale nuovamente.

Senza voler sminuire il risultato molto soddisfacente, desideria- Deduzione delle spese 2009 mo mettere l’accento su due punti particolari. Il 2008 è il primo anno da decenni in cui le deduzioni dalle entra- te provenienti dalle tariffe, dall’estero e dalle entrate accessorie Indennità su supporti di memoria, iPods, sono suffi cienti a coprire tutte le spese amministrative. Ai fi ni lettori MP3, registratori HD, ecc. della copertura dei costi non è necessario utilizzare il cosiddetto Gli introiti dalla tariffa comune (TC) 4 (video e audio insieme) Fondo di perequazione. sono saliti di oltre CHF 6 milioni rispetto all’anno precedente. Questo grazie all’introduzione della nuova TC 4 che prevede in- Il tasso di deduzione medio per la copertura delle spese ammini- dennità su supporti di memoria elettronici iPods, ecc. La tariffa strative dalle entrate della gestione dei diritti d’autore in Svizzera è entrata in vigore il 1° settembre 2007. Una parte consistente e all’estero ammontava al 13,94 %. I dettagli sono consultabili delle indennità per gli ultimi quattro mesi del 2007 ha potuto nell’allegato al conto annuo. essere fatturata solo nel 2008. Il fatturato 2008 include pertanto più di un fatturato annuo. Sulla scia della buona chiusura del 2008, il 7 aprile 2009 il Con- siglio ha deciso di ridurre il tasso massimo per le spese d’ammi- I rappresentanti dell’industria elettronica avevano ostacolato nistrazione sugli introiti dai diritti di esecuzione e di emissione l’entrata in vigore della tariffa. La capacità dei supporti di me- 2009 al 17 % (fi nora 19 %). Questo equivale ad una riduzione pari moria cresceva senza tuttavia che gli apparecchi subissero un al 10,5 %. notevole aumento di prezzo. Abbiamo spontaneamente e unilate- ralmente tenuto conto di questo sviluppo del mercato applicando Grazie alla buona chiusura dell’esercizio 2007, nell’anno pre- una riduzione dell’indennità sulle memorie più capienti. Dovre- cedente è stato possibile procedere ad una ripartizione supple- mo sicuramente tenerne conto anche nel corso del 2009 con una mentare pari a CHF 2,8 milioni, che rispetto all’ammontare ha nuova TC 4d. tuttavia richiesto un gran dispendio di lavoro. Il Consiglio si è pertanto espresso a favore di una sostanziale riduzione del tasso Gli introiti dall’estero di spesa, che risulta meno dispendioso e va a benefi cio di tutti gli Questi introiti sono saliti di quasi CHF 3 milioni. Il che è da ricon- aventi diritto che ricevono un rendiconto relativo ai diritti d’ese- dursi in primo luogo al fatto che determinati rendiconti di società cuzione e d’emissione. I tassi di spesa per i diritti di riproduzione consorelle ci sono pervenuti prima rispetto agli anni precedenti. e le richieste d’indennità sono percentualmente più bassi e ri- In secondo luogo, per anni la nostra consorella spagnola non ha mangono invariati. potuto versare indennità o solo importi esigui a causa di dispute con le autorità fi scali. Tali controversie sono state perlopiù risolte

SUISA Rapporto annuo 2008 5 Servizi clienti e concessione di licenze

ANNO RECORD CON PUNTO INTERROGATIVO

Andreas Wegelin

6 Rapporto annuo 2008 SUISA Servizi clienti e concessione di licenze

el 2008 gli introiti della SUISA hanno raggiunto il livello massimo storico dell’azienda. Sia le entrate da licenze in Svizzera come quelle per l’utilizzazione di opere di nostri membri all’estero N hanno subito un incremento, rispettivamente del 5 % (Svizzera) e del 20 % (estero) rispetto all’an- no precedente.

La SUISA concede una licenza per ogni genere d’utilizzazione Anche nell’ambito della diffusione di emissioni nelle reti via musicale in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Rappre- cavo e via radio si registra un incremento. Dal 2008, nella TC 1 senta non solo il proprio repertorio – vale a dire quello degli autori vengono conteggiate anche le ritrasmissioni di Swisscom nella ed editori direttamente affi liati –, bensì il repertorio mondiale di propria offerta televisiva Bluewin-TV. A questo si aggiungono le tutti i compositori, parolieri ed editori ad essa collegati tramite ritrasmissioni su reti via radio e Internet, ad esempio le offerte le società consorelle straniere. Se un membro della SUISA ge- Internet-TV fi nanziate dalla pubblicità Zattoo o Wilmaa. Regi- nera delle indennità per diritti d’autore all’estero, esse vengono strano un leggero calo gli introiti dalla TC Y, la tariffa per offerte incassate dalla società consorella e trasmesse al socio tramite la Pay-TV e Pay-Radio. Il motivo è da ricondursi alla diversa perio- SUISA. Viceversa, gli introiti realizzati dagli autori stranieri in dicità della fatturazione rispetto all’anno precedente. Svizzera vengono versati dalla SUISA alla società di cui l’autore è membro.

Introiti Svizzera 2008 in base ai diritti in CHF

30 % Diritti di esecuzione 37’570’315

16 % 44 % Diritti di emissione 55’488’742 Æ Panoramica dettagliata degli introiti dalla Svizzera si veda Diritti di riproduzione 20’217’690 10 % parte Cifre e tabelle, pag. 6.

Richieste d’indennità 12’051’396

Dirittiritti di emissione nel segno deldellal pubblicità Diritti di esecuzione contrassegnati da un anno e di Internet di concerti di successo La concessione di licenze per diritti di emissione continua ad es- Dopo l’eccellente risultato del 2007, nel 2008 gli introiti da di- sere la principale fonte di entrate (44 %) della SUISA. Questi in- ritti di esecuzione hanno ancora una volta raggiunto un livello troiti hanno potuto essere ulteriormente incrementati rispetto al massimo. A contribuirvi in maniera determinante è stato ancora già ottimo risultato del 2007 e con CHF 55,5 milioni si attestano una volta un miglioramento del risultato per quanto riguarda gli nuovamente a un livello massimo mai raggiunto. La ripartizione introiti da concerti (TC K, +6 %), tra cui importanti grandi con- degli introiti dai diritti d’emissione (Tariffa A, W, S, Y TC 1 e 2) certi come quello di Madonna all’aerodromo di Dübendorf. Anche sulle singole tariffe segue lo sviluppo del mercato pubblicitario e nei concerti di orchestre sinfoniche è stata eseguita più musi- l’evoluzione tecnica delle offerte d’emissione. Gli introiti della SSR ca protetta, il che ha avuto un infl usso positivo sull’evoluzione provenienti dalla vendita di tempo pubblicitario sono leggermente degli introiti della tariffa D. Nel 2008, hanno invece registrato calati. In linea con tale tendenza, il risultato dalla tariffa W non meno successo le sale cinematografi che. Il calo delle entrate è raggiunge completamente il livello dell’anno precedente (–5 %). percepibile dal risultato degli introiti della tariffa E. Le entrate Per contro, anche in questo caso conformemente allo sviluppo del da manifestazioni nei club e dai party sono stabili. Sappiamo, per mercato pubblicitario, sono aumentati gli introiti dalle fi nestre esperienza, che nelle due tariffe H e Hb il costo per il rilevamento pubblicitarie e dalla tariffa S per le emittenti pubblicitarie. delle informazioni è molto elevato. Molti esercizi e organizzatori

SUISA Rapporto annuo 2008 7 Servizi clienti e concessione di licenze

in questo settore sono effi meri o vengono create delle strutture Indennità sui supporti vergini in aumento grazie per un’unica manifestazione. Non è raro che gli organizzatori la- alla TC 4d scino poi «in eredità» un defi cit, cosicché nelle due tariffe H e Hb Gli introiti derivanti dalle richieste d’indennità previste dalla leg- sono da rilevare ammortamenti relativamente elevati. La TC 3c, ge per la copia privata hanno conosciuto un notevole incremento, la nuova tariffa per la ricezione di emissioni su schermi di una dovuto soprattutto alla nuova TC 4d, la tariffa per l’indennità sui diagonale superiore ai 3 metri, ha rilevato le prime entrate. Que- supporti vergini, sui lettori MP3, gli iPods e l’hard disk dei video- sta tariffa – allestita per gli europei di calcio 2008 ancora a tassi registratori, entrata in vigore il 1° settembre 2007 con un ritardo speciali scontati – è entrata in vigore solo a maggio 2008. di 18 mesi. Gli introiti hanno avuto un incremento del 221 %. Per il risultato d’esercizio, questo sviluppo è particolarmente positivo, Diritti di riproduzione – la crisi dei supporti anche se obiettivamente non deve far nascere delle aspettative sonori si aggrava troppo grandi. Da un lato l’indennità è in grado di compensare Per gli introiti di diritti di riproduzione, sono notevoli le perdite solo una parte del fatturato da licenze di supporti sonori in calo per quanto riguarda la concessione di licenze di supporti sonori. dal 2002. Dall’altro, è improbabile che il fatturato delle indennità Gli introiti in Svizzera e all’estero (PI nazionale e internazionale) sui supporti vergini rimanga su livelli così elevati. Nelle tariffe sono nuovamente calati del 14 % rispetto all’anno precedente. sui supporti vergini l’obbligo di indennizzo è limitato, e l’industria È stato possibile compensare solo una piccola parte di questo che produce gli apparecchi si oppone ad ogni estensione sfruttan- calo (meno CHF 2,631 milioni) con la crescita degli introiti dal- do ampiamente le possibilità di ricorso. Così fi nora non è stato pos- la vendita di fi le musicali tramite Internet (più CHF 125’440). sibile sottoporre all’obbligo d’indennità anche le memorie musicali Purtroppo anche gli introiti dalla tariffa per movimenti musicali e video dei telefoni portatili. Questi apparecchi vanno però man meccanici sono calati in seguito alla diminuzione della richiesta mano a sostituire i modelli fi nora esistenti e soggetti all’obbligo di di carillon. indennità. L’iPhone è ad esempio l’apparecchio di memorizzazione di musica più trendy del momento. Molti utenti sostituiscono il loro lettore MP3 o l’iPod con un iPhone. Dobbiamo pertanto continuare a fare in modo che i nuovi mezzi utilizzati per la copia privata siano assoggettati all’indennità prevista dalla legge.

Andamento delle entrate dal 1998 in CHF 108’004’108 108’878’274 115’693’400 120’491’681 119’600’247 117’329’224 112’200’275 115’691’498 116’644’656 119’013’430 125’328’141 120 mio.

100 mio.

80 mio.

60 mio.

40 mio.

20 mio.

0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

DDiritti di emissione DirittiD di esecuzione DDiDiritti di riproduzione RRiRichieste d’indennità TTotale

8 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione

MEMBRI

Jean Cavalli

l numero dei membri ha superato la soglia dei settori: gestione aziendale, adesioni, trasparenza e riservatezza, 25’000 nel marzo del 2008. Alla fi ne del 2008 licenze e incasso, documentazione e ripartizione, osservanza del- I si contavano 26’195 soci e mandanti. L’aumento le regole e soluzione dei confl itti. La cifra 9 lettera a) delle regole delle adesioni è stato pertanto nuovamente mas- professionali dispone ad esempio che i creatori di musica ed edi- siccio. tori di qualsiasi nazionalità possono aderire ad una o a più socie- tà di loro scelta. La SUISA ha una pratica conforme a questa re- gola già da tempo, in applicazione della Legge federale sul diritto Nel giugno 2008, sono entrate in vigore le «regole professionali» d’autore e i diritti affi ni (art. 42, par. 1 lettera c) che prevede che (règles professionnelles) destinate alle società della CISAC (Con- le società di gestione debbano essere accessibili a tutti i titolari di fédération internationale des sociétés d’auteurs et compositeurs) un diritto d’autore o di un diritto affi ne. Quest’apertura soddisfa che amministrano i diritti d’autore sulla musica. Si tratta di una anche le direttive della commissione UE. serie di principi vincolanti atti a garantire che i membri della CISAC rispettino le «best practices» in materia di gestione azien- I creatori musicali e gli editori vengono dapprima ammessi a tito- dale, in particolare in ambito commerciale, amministrativo, fi - lo di mandante. Non appena i loro introiti provenienti dai diritti nanziario e tecnico. Le regole professionali concernono i seguenti d’autore raggiungono la somma minima di CHF 2000, registrati

SUISA Rapporto annuo 2008 9 Membri e ripartizione

quali mandanti da almeno un anno, e soddisfacendo le restanti Nel 2008, 287 mandanti hanno ottenuto lo status di membri, di condizioni statutarie, acquisiscono lo statuto di membro, vale a cui 10 editori. Abbiamo accolto 1181 nuovi mandanti di cui 68 dire che godono del diritto di voto e di eleggibilità. editori. L’aumento del numero di membri e delle nuove adesioni è in linea con l’evoluzione degli anni passati.

Statistica membri 2008

Autori Editori Totale Autori ed editori in cifre 2008 2007 2008 2007 2008 2007

Membri in totale 8060 7783 481 471 8541 8’254 di cui dal Liechtenstein 11 11 11 11 22 22 Mandanti in totale 16’391 15’278 1263 1195 17’654 16’473 di cui dal Liechtenstein 44 38 25 25 69 63 Totale 24’451 23’061 1744 1666 26’195 24’727 Totale Liechtenstein 55 49 36 36 91 85 Notifi che di opere effettuate da membri 24’401 21’526 347’290 342’110 371’691 363’636 Notifi che di opere audiovisive 346 359 367 424 713 783

Il diagramma qui riportato indica l’aumento dei membri e dei mandanti dal 1970

1970 1980 1990 2000 2008

26’000 24’000 22’000 20’000 18’000 16’000 14’000 12’000 10’000 8000 6000 4000 2000 0

Membri 2429 2940 4353 6372 8541 Mandanti 1121 1824 4792 10’662 17’654 Totale 3550 4764 9145 17’034 26’195

10 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione

Introiti dei membri Æ Medagliere delle vendite La somma ripartita nel 2008 ai membri direttamente affi liati alla di supporti sonori e classifi ca SUISA ammonta a CHF 55’073’461. CHF 21’097’846 sono stati desti- annuale svizzera si veda nati agli autori e ai compositori e CHF 33’975’615 agli editori. Cifre e tabelle, pag. 2/3.

Conteggi 2008 in CHF

Autori membri 18’953’197.10 Autori mandanti 2’144’649.00 Totale autori 21’097’846.10

Editori membri 13’982’558.95 Editori mandanti 19’993’056.50 Le cifre si riferiscono a tutti i Totale editori 33’975’615.45 conteggi nel 2008, ivi compresi Totale 55’073’461.55 i conteggi supplementari.

Deii ca. 26’000 membri, nel 2008 13’797 hanno rricevuto uno o più SUISA ricevano delle indennità sui diritti d’autore è insoddisfa- rendiconti (12’511 autori, 1286 editori, vale a dire il 52,7 % dei cente. La gestione dei molti dossier diventati «inattivi» richiede membri). Il fatto che solo circa la metà dei membri affi liati alla un enorme dispendio e dovrà pertanto essere riesaminata.

Versamenti agli aventi diritto della SUISA nel 2008

CHF Versamenti a 12’511 autori e a 1’286 editori N. di autori editori

oltre 500’000 4 12 100’000-499’999 15 24 50’000-99’999 33 23 20’000-49’999 105 62 10’000-19’999 135 75 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140

oltre 500’000000’0’000 100’000-499’999 50’000-99’999 20’000-49’999 10’000-19’999 5000-9999 307 90 1000-4999 1563 259 500-999 1193 133 100-499 3484 288 1-99 5672 320 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

SUISA Rapporto annuo 2008 11 Membri e ripartizione

Ripartizione

Diritti d’emissione della SSR La tariffa A che disciplina le relazioni con la SSR risale al 2000 ed è ancora in vigore. Abbiamo nuovamente incassato CHF 26 milioni, vale a dire CHF 17 milioni per i programmi radio e CHF 9 milioni per i programmi televisivi (senza pubblicità).

Indennità per emissione di un’opera in CHF/durata 3 minuti

Diritti d’emissione / Anno di ripartizione 2008 2007

Radio SSR da 6.59 a 33.71 da 6.75 a 33.77 Televisione SSR *) da 20.51 a 64.10 da 8.19 a 58.03

*) a seconda dell’emissione (TV) e tenuto conto del supplemento di prima emissione

Il numero di fi lm trasmessi in televisione e presi in considerazio- ne nella ripartizione è lievemente calato passando da 26’638 nel 2007 a 25’632 nel 2008.

Diritti di esecuzione

Indennità per esecuzione di un’opera in CHF/durata 1 a 5 minuti

Diritti di esecuzione / Anno di ripartizione 2008 2007

Gruppi di strumenti a fi ato 4.05 3.69 Cori 9.04 9.64 Jodel / corno delle alpi 1.31 1.78 Manifestazioni ricreative: 1 – 2 musicisti 1.65 1.75 3 – 6 musicisti 3.30 3.50 7 musicisti e più 4.95 5.25

Indennità versate provenienti da diritti di esecuzione ed emissione in CHF

Conteggio principale giugno 2008 2007

Membri SUISA 23’610’285 (45,1 %) 24’618’699 (44,0 %) Membri di società estere 23’986’088 (45,8 %) 27’279’648 (48,7 %) Accantonamenti per ulteriori conteggi 4’742’917 (9,1 %) 4’113’969 (7,3 %) Totale 52’339’290 56’012’316

12 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione

Numero di opere, di emissioni e di esecuzioni nel conteggio principale 2008

Opere Esecuzioni / Emissioni

Radio SSR 91’513 1’839’849 Televisione SSR (senza pubblicità, fi lm e serie TV) 21’477 505’194 Emittenti private (senza pubblicità, fi lm e serie TV) 37’033 4’554’705 Concerti (conservatori e scuole di musica incl.) 132’304 387’843 Chiese 6779 110’976 Società di strumenti a fi ato e gruppi di tamburi 11’700 176’246 Cori 13’565 70’256 Jodel, corno alpino 3201 82’350 Manifestazioni ricreative, industria alberghiera inclusa 52’927 2’290’172 Totale 370’499 10’017’591

Percentuale di musica svizzera presente nelle emissioni della SSR (radio) rispetto all’insieme della musica protetta

Musica svizzera*) Musica straniera 2008 2007 2008 2007

Minuti % Minuti % Minuti % Minuti % SR DRS 1 49’068 13,27 % 52’126 13,8 % 320’635 86,73 % 324’696 86,2 % SR DRS 2 13’953 17,08 % 11’696 14,8 % 67’724 82,92 % 67’338 85,2 % SR DRS 3 59’009 12,49 % 53’809 11,5 % 413’408 87,51 % 414’068 88,5 % Musikwelle 531 163’828 37,75 % 159’011 35,7 % 270’112 62,25 % 286’218 64,3 % Virus 69’530 14,97 % 43’876 9,8 % 394’834 85,03 % 401’585 90,2 % Regionaljournale 31 9,94 % 517 70,7 % 281 90,06 % 214 29,3 % Radio Rumantsch 95’054 30,66 % 52’179 22,4 % 214’990 69,34 % 180’766 77,6 % RSR La 1ère 16’360 10,02 % 13’763 8,7 % 146’942 89,98 % 144’863 91,3 % RSR 13’014 13,22 % 11’247 13,0 % 85’391 86,78 % 75’573 87,0 % RSR 62’642 15,16 % 60’943 14,6 % 350’672 84,84 % 357’190 85,4 % RSR Opt. Musique 38’989 7,99 % 41’719 8,7 % 448’868 92,01 % 436’874 91,3 % RSI Rete uno 17’534 5,16 % 17’215 4,8 % 322’530 94,84 % 342’289 95,2 % RSI Rete due 3943 3,44 % 6347 6,5 % 110’644 96,56 % 91’858 93,5 % RSI Rete tre 25’841 6,25 % 28’016 6,7 % 387’527 93,75 % 391’468 93,3 % Totale 628’796 15,10 % 552’464 13,6 % 3’534’558 84,90 % 3’515’000 86,4 %

*) Per musica svizzera s’intendono nella nostra statistica tutte le opere, il cui compositore o paroliere è membro della SUISA.

SUISA Rapporto annuo 2008 13 Membri e ripartizione

Bilancio dei pagamenti con l’estero 2008

Introiti dall’estero in crescita Æ Panoramica dettagliata del bi- L’anno scorso gli introiti dall’estero hanno subito un incremento lancio dei pagamenti con l’estero si del 20 % o di CHF 3 milioni, dovuto principalmente ad alcuni veda parte Cifre e tabelle, pag. 4/5. membri della SUISA di grande successo all’estero. Ci sono inol- tre stati versati dalla nostra società consorella spagnola delle indennità bloccate per lungo tempo a causa di disposizioni delle autorità fi scali.

Pagamenti dall’estero Pagamenti destinati all’estero in CHF

Africa 11’770.12 Africa 42’977.60 America 607’689.64 America 9’245’831.45 Asia 588’804.98 Asia 63’686.40 Australia 83’625.39 Australia 190’326.90 Europa 15’973’835.41 Europa 28’587’965.45 Totale 17’265’725.54 Totale 38’130’787.80

Pagamenti con l’estero 2008 in 1000 CHF

dall’esterodad all’esteroal 35’000

30’000

25’000

20’000 600 15’000 500 400 10’000 300 200 5000 100 0 0 Africa Asia Australia America Europa Africa Asia Australia

14 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione

Modifi che del Regolamento di ripartizione

Ripartizione degli introiti delle emissioni Il primo conteggio effettuato su questa base è stato spedito ai no- pubblicitarie della SSR (tariffa W). stri membri il 4 dicembre 2008. Si basa sulla sentenza del Tribu- La SUISA ha dovuto modifi care il Regolamento di ripartizione nale federale che stabilisce che le società di riscossione devono, per gli introiti derivanti dalle emissioni pubblicitarie della SSR. in base all’art. 49 par. 1 della Legge sul diritto d’autore, ripartire i Nel maggio del 2008, il Tribunale federale ha dato ragione a sette loro introiti in maniera proporzionale al reddito delle opere e delle compositori di musica per la pubblicità che avevano presentato rappresentazioni. Viene così preso in considerazione il valore ricorso contro le regole di ripartizione introdotte nel 2004. economico dell’utilizzazione, vale a dire il «potenziale di reddito» Rimandiamo alle spiegazioni fornite nel rapporto annuo 2007, delle opere. pagina 25, nonché nel SUISAinfo 2.08 (pag. 22 e 23) e nel SUISA Ne consegue che il compositore di una musica per pubblicità ri- info 1.09 (pag. 16 e 17). ceve un compenso superiore se lo spot viene diffuso in «prime time» (come ad esempio nell’orario del telegiornale serale) rispet- In breve, la decisione del Tribunale federale ci impone di ripar- to a quanto riceve alle tre del pomeriggio. tire gli introiti per la musica nelle emissioni pubblicitarie della La situazione si è inoltre ulteriormente deteriorata a sfavore dei SSR (tariffa W) proporzionalmente alla cifra d’affari realizzata compositori di musica da fi lm, in seguito alla sospensione del dalla SSR o da Publisuisse con la diffusione di ogni spot. Questa versamento alla classe di ripartizione 1 C (emissioni televisive decisione considera contraria al diritto ogni attribuzione di in- senza pubblicità). dennità della tariffa W al programma generale (vale a dire senza pubblicità). Le ripartizioni dal 2004 al 2007 hanno dovuto essere rettifi cate. A questo proposito si veda l’articolo nel SUISAinfo 1.09, pag. 16 Deliberate nel settembre del 2008 dal Consiglio della SUISA, le e 17. modifi che del regolamento di ripartizione sono state approvate dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale il 24 novembre Ripartizione degli introiti della tariffa 2008. Il nuovo sistema è entrato in vigore il 1° gennaio 2008. Il comune 2b testo del regolamento è il seguente: Questa tariffa disciplina l’indennità per la ritrasmissione delle opere e prestazioni protette tramite reti IP su terminali mobili o schermi PC. Applichiamo a questa nuova forma di trasmissione le stesse regole previste per la ripartizione in base alla tariffa 4.2.2 comune 1 (reti cavo) e 2 (convertitori). Gli introiti dalla TC 3b ven- Classe di ripartizione 1E gono versati alle emittenti i cui programmi vengono ritrasmessi. (Emissioni pubblicitarie alla televisione SSR) Si tratta di introiti ancora relativamente esigui rispetto a quelli delle reti via cavo. La ripartizione viene effettuata per spot pubblicitario, propor- zionalmente alla cifra d’affari realizzata da Publisuisse per la Ripartizione degli introiti della tariffa diffusione dello spot e tenendo conto della durata della musica comune 3c rispetto alla durata dello spot (pro rata temporis). La somma to- Questa nuova tariffa, contestata dalla SSR e dalla UEFA davanti al tale disponibile ai fi ni della ripartizione viene ripartita propor- Tribunale federale, concerne la ricezione di emissioni televisive zionalmente all’importo così calcolato per spot. su maxischermi («public viewing») come ad esempio manifesta- zioni sportive quali importanti partite di calcio. Sono state ripre- 5.4 se le regole per la ripartizione degli introiti dalla TC 3a (video). Attribuzione degli introiti alle diverse classi di ripartizione Per il momento gli introiti della SUISA dalla TC 3c sono esigui. W Emissioni pubblicitarie 100 % 1 E (emissioni pubblicitarie alla televisione)

SUISA Rapporto annuo 2008 15 Membri e ripartizione

Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA

Questa Fondazione è diversa dalle casse pensione abituali a fa- ricevono di regola a partire dai 63 anni un importo che garan- vore dei collaboratori delle aziende. Il fi nanziamento delle presta- tisce un cosiddetto reddito determinante. Ammonta al massimo zioni è assicurato da un versamento della SUISA proveniente da a CHF 36’000 all’anno (diritti d’autori in corso + prestazioni della una deduzione su una parte degli introiti realizzati in Svizzera, Fondazione). Alcuni editori ricevono inoltre dei contributi per le in applicazione del regolamento di ripartizione. loro istituzioni di previdenza. Nell’esercizio in esame, la Fonda- Il conto 2008 chiude con un’eccedenza di CHF 2,15 milioni. In zione ha versato 15 sovvenzioni urgenti a membri che si trova- base alle condizioni stabilite nel regolamento sociale della Fon- vano in diffi coltà economiche, per un montante complessivo di dazione a favore degli autori ed editori della SUISA, gli autori CHF 16’900.

in 1000 CHF

Uscite 2008 2007 Versamenti di rendite 3381 3420 Versamenti di aiuti 17 29 Versamenti alle istituzioni di previdenza sociale degli editori 798 739 Spese titoli e varie 715 252 Spese amministrative, nuovo a partire dal 2008 89 0 Eccedenza attiva 2155 1804 Totale uscite 7155 6245

Entrate Contributo della SUISA 6469 5804 Reddito di capitale 610 338 Altri versamenti 0 0 Versamento straordinario, fi nestre pubblicitarie 74 102 Totale entrate 7155 6245

Æ Conto annuo completo si veda parte Cifre e tabelle, p. 7.

Fondazione SUISA per la musica

Durante l’Assemblea generale 2008 della SUISA abbiamo reso SUISA, è stato rieletto nell’autunno del 2008 per un periodo di onore a Claude Delley che dopo quasi 20 anni al servizio della quattro anni. Dopo numerosi anni di attività al servizio della musica è passato a meritata quiescenza. Ribadiamo il nostro gra- Fondazione, Bernard Falciola, Roy Oppenheim, Walter Rüegg e zie a Claude Delley per tutto il suo impegno. Il nuovo direttore, Jean Zuber hanno presentato le loro dimissioni. Li ringraziamo Urs Schnell, ha assunto la direzione della Fondazione come pre- per il loro prezioso contributo. visto il 1° giugno 2008. I nuovi eletti al Consiglio sono René Baiker, David Johnson, Alfred Questo cambio alla direzione è stato l’occasione per il trasferi- Meyer e Marc Savary (si veda SUISAinfo 2.08, pag. 14). Gli altri mento del segretariato della Fondazione nella primavera del 2008 membri del Consiglio sono stati riconfermati nella loro funzione da Neuchâtel a Losanna nell’edifi cio della SUISA. e la signora Erika Hug rimane presidente della Fondazione. Il Consiglio della Fondazione, nominato dal Consiglio della

16 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione

Tavola d’onore

Durata del mandato

Oskar Friedrich Schmalz (1881–1960) Presidente della MECHANLIZENZ e membro del Consiglio d’amministrazione della GEFA e della SUISA 1923–1953 Adolf Hug (†1943) Membro del Consiglio d’amministrazione e vice presidente della GEFA 1924–1941 Georges Humbert (†1936) Membro del Consiglio d’amministrazione della GEFA 1924–1936 Carl Vogler (1874–1951) Presidente onorario della GEFA e presidente di fondazione della SUISA 1924–1951 Emile Lauber (1866–1935) Membro del Consiglio d’amministrazione della GEFA 1926–1935 Adolf Streuli (1898–1970) Direttore della GEFA, membro dirigente del Consiglio d’amministrazione e delegato della SUISA 1926–1961 Jean Binet (1893–1960) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della SUISA 1935–1960 Ferdinand Kundert (1913–1988) Membro di Direzione della SUISA e della MECHANLIZENZ 1941–1979 Fritz Ostertag (1868–1948) Presidente della delegazione del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1941–1945 André-François Marescotti (1902–1995) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1942–1979 Hans Matti (†1966) Delegato del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1944–1959 Heinrich Sutermeister (1910–1995) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della MECHANLIZENZ 1949–1980 Bénigne Mentha (1888–1974) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1954–1959 Carlo Hemmerling (1903–1967) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della SUISA, membro del Consiglio d’amministrazione della MECHANLIZENZ 1955–1967 Heinz Liechti (1910–1988) Membro del Consiglio d’amministrazione e vice presidente della SUISA, membro del Consiglio d’amministrazione della MECHANLIZENZ 1955–1983 Mario Zavadini (1902–1991) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della SUISA 1955–1979 Hans Merz (1907–1995) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1960–1987 Hans Conzett (1915–1996) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1965–1991 Patrick Liechti (1950–1997) Direttore generale della SUISA 1989–1997 Hermann Haller (1914–2002) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della SUISA 1971–1987 Ulrich Uchtenhagen (1926–2003) Direttore generale della SUISA e della MECHANLIZENZ 1961–1989 Carlo Florindo Semini (1914–2004) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA 1955–1987 Theophil Hug-Ruh (1910–2007) Membro del Consiglio d’amministrazione e vice presidente della SUISA 1963–1987 Jean Balissat (1936–2007) Membro del Consiglio d’amministrazione e presidente della Fondazione SUISA per la musica 1971–2003

Membri onorari

Jean-Pierre Maggi (*1925) Condirettore generale della SUISA 1955–1988 Julien-François Zbinden (*1917) Membro del Consiglio d’amministrazione della SUISA e della MECHANLIZENZ, presidente della SUISA 1957–1991

(*anno di nascita)

SUISA Rapporto annuo 2008 17 Sorveglianza COMMISSIONE ARBITRALE FEDERALE E TARIFFE 2008

Andreas Wegelin

a SUISA allestisce tariffe per l’utilizzazione di musica del repertorio mondiale che rappresenta. Ne- gozia queste tariffe con le associazioni rappresentative di utenti e le sottopone alla Commissione L arbitrale federale per l’approvazione. Nella maggior parte delle trattative del 2008 è stato possibile giungere ad un accordo con le associazioni di utenti. Per contro non è stata trovata un’intesa per la tariffa per la ricezione di emissioni e la musica di sottofondo TC 3a.

18 Rapporto annuo 2008 SUISA Sorveglianza

Nuove regolamentazioni tariffali per concerti tariffa. Alberghi, ricoveri e ospedali dovranno così pagare sensi- e produzioni musicali analoghe bilmente di più per l’utilizzazione di opere protette. In occasione Nell’esercizio in esame abbiamo concordato con gli organizza- di una prima riunione in merito alla TC 3a a fi ne di dicembre tori di concerti due nuove tariffe per concerti. Abbiamo suddivi- 2008, la Commissione federale ha preso solo una decisione inci- so la TC K fi nora in vigore, in due tariffe parziali. Per le grandi dentale incaricandoci di attenuare le ripercussioni fi nanziarie di manifestazioni applichiamo dal 1° gennaio 2009 la TC Ka che una nuova tariffa per gli utilizzatori tramite l’aumento scagliona- concerne tutti gli eventi che hanno luogo in locali o su superfi ci to sull’arco di più anni. Ulteriori trattative e consultazioni sono con una capienza di oltre 1000 visitatori o che generano delle in corso e attendiamo nuove delibere da parte della Commissione entrate provenienti dalla vendita di biglietti di oltre CHF 15 000. arbitrale. Rispetto alla tariffa K precedente, nel calcolo dell’indennità sui diritti d’autore vengono ora presi in considerazione anche i costi Nuova tariffa per la ricezione di emissioni su derivanti dalla vendita di biglietti da parte di terzi. La TC Kb grandi schermi è pensata per manifestazioni di portata minore. Alleggerisce Fino ad aprile del 2008, per la ricezione di emissioni televisive in particolare gli organizzatori nella scena dei club, dato che i su schermi di una diagonale superiore ai tre metri esisteva solo conteggi sono notevolmente semplifi cati. In futuro non sarà più un’indennizzazione tariffale relativamente ai diritti d’autore sul- il fatturato complessivo realizzato grazie al concerto ad esse- la musica. In vista dell’evento calcistico EURO 2008, sotto l’egida re determinante, ma solo le entrate derivanti dalla vendita dei di SWISSPERFORM le società di riscossione hanno negoziato una biglietti. Per contro, la percentuale tariffale fi nora variabile (a nuova tariffa comune 3c. Durante le trattative ad opporsi non seconda del programma musicale suonato) sarà fi ssa. Sarà sono state le associazioni di utenti interessate, GASTROSUISSE e sempre del 9,5 %, o per i concerti con meno del 50 % di musica hotellerie suisse, ma piuttosto gli aventi diritto. Sia l’organizzatore protetta (classica) è al 3,5 %. della competizione, la UEFA, come anche la SSR quale ente televi- siva responsabile, affermavano entrambe di disporre autonoma- Circa l’80 % di tutti i concerti saranno conteggiati ora in base alla mente dei diritti sulla ricezione di emissioni. In base all’art. 22, TC Kb. I restanti 20 % fruttano tuttavia alla SUISA circa il 90 % par. 1 della Legge sul diritto d’autore solo le società di riscossio- delle entrate dalla TC K, siccome si tratta di grandi concerti. La ne possono far valere tali diritti. La Commissione arbitrale ha nuova regolamentazione tariffale della TC Kb non dovrebbe dun- condiviso il nostro parere in merito alla situazione giuridica. Il que provocare delle diminuzioni di entrate per gli aventi diritto. Tribunale amministrativo federale interpellato dalla UEFA e da SSR non è entrato in merito al loro ricorso. Nell’aprile del 2009, il Indennità controverse per la ricezione di Tribunale federale ha deciso che il caso deve essere trattato dal emissioni e la musica di sottofondo TC 3a Tribunale amministrativo federale. Quest’ultimo dovrà decidere La tariffa comune 3a disciplina l’indennità per la ricezione di se i diritti relativi al «public viewing» possono essere ammini- emissioni al di fuori della sfera privata e per l’intrattenimento strati o meno in esclusiva da società di gestione autorizzate. di sottofondo. L’anno scorso abbiamo riferito di un’intesa con le associazioni deIl’industria alberghiera e con ulteriori cerchie di utenti in questa tariffa. L’indennità è attualmente a CHF 16.– al mese per la ricezione radio e l’intrattenimento di sottofondo su una superfi cie fi no a 1000 m2, e CHF 17.30 al mese per la ricezio- ne televisiva su schermi fi no a tre metri di diagonale. Desideria- mo introdurre una graduazione più fi ne di tali indennità affi nché gli utenti che utilizzano musica di sottofondo su una superfi cie inferiore ai 200 m2 paghino molto meno di quelli che dispongono di una superfi cie di 500 o addirittura 1000 m2. Nel contempo vogliamo incrementare l’indennità per superfi ci dai 500 ai 1000 m2, poiché l’importo che fi nora risulta adeguato per una superfi cie fi no a 200 m2, è decisamente troppo poco per una superfi cie fi no a 1000 m2. Anche per la ricezione televisiva basarsi sulla superfi cie e sulla diagonale dello schermo non ren- de più giustizia alle odierne pratiche d’utilizzazione. In futuro si tratterà di considerare il numero di apparecchi televisivi nella

SUISA Rapporto annuo 2008 19 Sorveglianza

Decisioni della Commissione arbitrale federale nel 2008 Nel 2008, la Commissione arbitrale federale ha deliberato com- plessivamente su 20 tariffe. Tutte queste tariffe, nuove o pro- rogate, entrano in vigore dal 2009.

Tariffe approvate nel 2008

Tariffa A Emissioni radio e televisive della SSR proroga di un anno Tariffa B Società di musica e associazioni orchestrali nuova tariffa per un anno Tariffa D Società di concerto nuova tariffa per cinque anni TC Hb Esecuzioni musicali in occasione dei manifestazioni danzanti e ricreative proroga di un anno TC K Concerti e produzioni musicali analoghe Ka Grandi concerti Kb Concerti con meno di 1000 persone e entrate provenienti dai biglietti inferiori ai CHF 15 000 nuove tariffe per tre anni TC L Lezioni di danza, ginnastica e balletto nuova tariffa per tre anni TC Ma Juke-box proroga di tre anni Tariffa PN Registrazione di musica su supporti sonori non destinati al pubblico proroga di due anni Tariffa PI Registrazione di musica su supporti sonori destinati al pubblico nuova tariffa per un anno Tariffa VI Registrazione di musica su supporti audiovisivi destinati al pubblico nuova tariffa per tre anni Tariffa VM DVD musicali – registrazione di musica su supporti audiovisivi destinati al pubblico nuova tariffa per due anni Tariffa W Emissioni pubblicitarie della SSR proroga di un anno TC T Proiezioni di supporti audiovisivi con ingresso (senza cinema), servizi di telechiosco, Audiotex, Videotex e simili, ricezione di emissioni su megaschermi proroga di un anno TC Z Circhi proroga di un anno TC 3a Ricezione di emissioni, esecuzioni con supporti sonori e audiovisivi per intrattenimento generale di sottofondo nuova tariffa per un anno TC 3b Ferrovie, aerei, pullmann, vetture pubblicitarie con altoparlante, lunapark, battelli proroga di un anno TC 3c Ricezione di programmi televisivi su maxischermi nuova tariffa per tre anni TC 4b Indennità sui CD-R/RW data proroga di due anni TC 4c Indennità sui DVD registrabili nuova tariffa per un anno

Non è stato inoltrato nessun ricorso contro le decisioni qui elencate che sono pertanto legalmente valide, ad eccezione della TC 3c.

20 Rapporto annuo 2008 SUISA Sorveglianza

Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)

Quale autorità di sorveglianza, l’Istituto Federale della Proprie- Principato del Liechtenstein tà Intellettuale (IPI) vigila sull’amministrazione delle società di Siccome la SUISA amministra e concede licenze anche per i dirit- gestione, veglia affi nché adempiano ai loro obblighi e verifi ca e ti d’autore nel Principato del Liechtenstein, sottopone il proprio approva il conto annuo nonché il Regolamento di ripartizione. rapporto annuo all’autorità di sorveglianza del Principato ed è Tratta inoltre eventuali reclami sull’attività della SUISA. stato approvato dall’Uffi cio per il commercio ed il trasporto con decisione dell’11 settembre 2008. Le modifi che del Regolamento Nell’esercizio in esame 2008 l’IPI ha adottato le seguenti deci- di ripartizione relative alla TC 4 d sono state approvate con deci- sioni: sione del 22 luglio 2008.

Il conto annuo della SUISA 2007 è stato approvato il 19 marzo 2009.

Il 13 febbraio 2008, l’IPI ha emanato una direttiva in merito alla sorveglianza delle società di gestione.

Sulla base della LDA revisionata ed entrata in vigore il 1° lu- glio 2008, il 19 giugno 2008, l’IPI ha rinnovato l’autorizzazione d’esercizio alla SUISA in qualità di società di gestione per le ope- re musicali non drammatiche. Sostituisce l’autorizzazione d’eser- cizio rilasciata il 23 maggio 2003 ed è valida dal 1° luglio 2008 al 30 giugno 2013.

Il 30 giugno 2008, l’IPI ha approvato una revisione del Regola- mento di ripartizione nei punti seguenti:

• Ripartizione delle entrate dalla TC 4 d, indennità sui supporti di memoria digitali, in particolare le cifre 5.1, 5.2 e 5.5.4 del Re- golamento di ripartizione.

Il 24 novembre 2008, l’IPI ha approvato una revisione del Regola- mento di ripartizione nei punti seguenti:

• Nuova normativa della ripartizione delle entrate dalla tariffa W, emissioni pubblicitarie della SSR per gli anni di ripartizione 2008 e seguenti; cifra 4.2.2. e cifra 5.4 del Regolamento di ripar- tizione.

Nella rivista per i membri SUISAinfo, la SUISA ha costantemente riferito in merito a quest’ultima revisione. Le modifi che e le rela- tive delucidazioni sono state pubblicate nel SUISAinfo 1.09.

SUISA Rapporto annuo 2008 21 Organi

ASSEMBLEA GENERALE 2008

Martin Wüthrich

22 Rapporto annuo 2008 SUISA Organi

ll’Assemblea generale tenutasi al Kursaal di Berna, il 21 giugno 2008 le discussioni principali ver- tevano sull’orientamento che la nostra società cooperativa avrebbe dovuto prendere. Dal dibat- A tito è emerso che l’attuale struttura doveva essere mantenuta. La proposta di ridimensionamento del Consiglio è stata chiaramente respinta.

All’ordine del giorno dell’Assemblea generale del 2008 non c’era- Fondazione SUISA per la musica no elezioni, poiché in occasione dell’AG del 2007 il Consiglio e La signora Erika Hug, Presidente della Fondazione SUISA, ha le commissioni erano stati nominati per un mandato di quattro fornito una panoramica dell’attività della Fondazione. Ringra- anni. Il fatto che si sia comunque dibattuto sulla struttura della ziando la SUISA, ha reso noto che i mezzi a disposizione della cooperativa è da mettere in relazione con la proposta del com- Fondazione nel 2007 hanno superato per la prima volta la soglia positore Martin Villiger che, in occasione dell’AG 2007, aveva dei 2 milioni di franchi. La scorsa estate quattro membri del proposto di votare all’AG dell’anno successivo sul ridimensio- Consiglio della fondazione hanno dato le dimissioni. Si tratta di namento del Consiglio da 15 a 9 membri. Durante l’Assemblea Bernard Falciola, Roy Oppenheim, Walter Rüegg e Jean Zuber. I ha nuovamente presentato le sue motivazioni, ritenendo che la loro successori sono René Baiker, David Johnson, Alfred Meyer e SUISA abbia bisogno di riforme, che gli autori debbano avere Marc Savary. Claude Delley, brillante direttore della Fondazione potere decisionale e il Consiglio debba essere rafforzato e pro- per quasi 20 anni, è andato in pensione. Claude Delley ha saputo fessionalizzato. In un Consiglio più piccolo, il singolo membro intrecciare una fi tta rete di relazioni nel settore musicale. La si- acquista più peso e responsabilità e ha a disposizione più mezzi. gnora Hug gli ha espresso il proprio riconoscimento e ringrazia- I vantaggi che ne deriverebbero sono una maggiore effi cienza, mento anche a nome del Consiglio di fondazione ed ha augurato decisioni più rapide ed un migliore controllo della Direzione. ogni bene e successo al suo successore Urs Schnell.

Il Consiglio d’amministrazione Presentazione dell’IPI rappresentativo viene mantenuto La SUISA è soggetta alla sorveglianza dell’Istituto Federale della Stéphane Kirscher, Presidente della Union of Film Music Com- Proprietà Intellettuale (IPI), si veda anche pag. 21. Verso la fi ne posers, ha difeso a spada tratta il modello con 15 membri del dell’AG 2008, Emanuel Meyer, quale rappresentante dell’IPI, ha Consiglio ritenendo che paragonare il Consiglio della SUISA con illustrato i compiti di questa autorità. Il legislatore ha previsto i consigli d’amministrazione di gruppi aziendali economici sia un’autorità di sorveglianza quale contrapposizione al monopolio fuori luogo. Una cooperativa funziona secondo regole diverse. La di fatto delle società di gestione. In questa funzione l’IPI esamina presenza rappresentativa dei diversi generi e la diversità cultu- il Regolamento di ripartizione, la relazione di bilancio e con- rale dei membri ricopre infatti un’importanza fondamentale. Il duce delle indagini quando un avente diritto o eventualmente un ridimensionamento del Consiglio metterebbe a rischio tale rap- cliente si lamenti della conduzione dei suoi affari. La relazione di presentatività. Oltre a Kirscher hanno preso la parola numerosi Meyer è stata seguita con interesse. soci che si sono detti d’accordo con la necessità di una moderniz- zazione della SUISA, ma non a scapito del numero di membri del Consiglio. Il risultato della votazione è stato chiaro. La proposta Villiger è stata respinta con 158 voti contrari, 38 a favore e 13 Gli affari dell’AG 2008 in breve astensioni. • Approvazione del verbale dell’AG 2007 Il dibattito sull’eventuale ridimensionamento del Consiglio ha oc- • Approvazione del rapporto annuo cupato la maggior parte del tempo dell’Assemblea. Il presidente • Approvazione del conto annuo Hans Ulrich Lehmann aveva precedentemente informato i soci • Approvazione del rapporto dell’organo di revisione sugli affari statutari. Il verbale dell’anno precedente, il rapporto • Proposta di Martin Villiger sul ridimensionamento del annuo, il conto annuo e il rapporto dell’organo di controllo, sono Consiglio d’amministrazione stati approvati senza alcun commento e con pochi voti contrari.

SUISA Rapporto annuo 2008 23 Organi

Consiglio d’amministrazione e commissioni

Consiglio

Hans Ulrich Lehmann Compositore, Wermatswil, presidente Marco Zanotta Consulente aziendale, Zurigo, vicepresidente Franco Ambrosetti Compositore, Lugano Rainer Bischof Editore di musica, Höfen Xavier Dayer Compositore, Ginevra Monika Kaelin Paroliera, compositrice, Thalwil Betty Legler Paroliera, compositrice, Uerikon Bertrand Liechti Editore di musica, Ginevra Beat Lüthi Editore di musica, Burgdorf Jean-Pierre Mathez Editore di musica, Vuarmarens Thierry Mauley-Fervant Compositore, Ginevra Reto Parolari Compositore, editore di musica, Winterthur Philipp Schnyder von Wartensee Compositore, Zurigo Jean-Michel Valet Editore di musica, Friburgo Pierre Widmer Docente di diritto, Berna

Commissione del Consiglio d’amministrazione per le fi nanze ed il controllo

Franco Ambrosetti Xavier Dayer Bertrand Liechti Presidente Beat Lüthi

Commissione del Consiglio d’amministrazione per le tariffe e la ripartizione

Rainer Bischof Monika Kaelin Thierry Mauley-Fervant Presidente Reto Parolari

Commissione del Consiglio d’amministrazione per l’organizzazione e la comunicazione

Betty Legler Jean-Pierre Mathez Philipp Schnyder von Wartensee Jean-Michel Valet Pierre Widmer Presidente

24 Rapporto annuo 2008 SUISA Organi

Compiti delle commissioni del Consiglio d’amministrazione

Finanze e controllo 1) Jean-Michel Valet • Budget e controlli del budget, bilanci intermedi e bilanci annui 2) Beat Lüthi • SCI (sistema di controllo interno) 3) Monika Kaelin • Osservanza di leggi e regolamenti 4) Xavier Dayer 5) Rainer Bischof Tariffe e ripartizione 6) Hans Ulrich Lehmann • Regolamento di ripartizione 7) Thierry Mauley-Fervant • Verifi ca della correttezza delle ripartizioni 8) Pierre Widmer • Sorveglianza dei lavori di allestimento delle tariffe 9) Jean-Pierre Mathez 10) Betrand Liechti Organizzazione e comunicazione 11) Betty Legler • Adesioni, contratti di tutela, società consorelle 12) Franco Ambrosetti • Statuto del personale, enti sociali e culturali 13) Philipp Schnyder • Comunicazione e pubbliche relazioni 14) Marco Zanotta 15) Reto Parolari

SUISA Rapporto annuo 2008 25 Organi

Direzione e personale

La Direzione è composta come segue:

Alfred Meyer, Direttore generale, dirige il Dipartimento Logistica (servizio Finanze e contabilità, uffi ci di stato maggiore, servizio musicale e informatica).

Jean Cavalli, Condirettore generale, dirige il Dipartimento Servi- zi membri e Ripartizione.

Andreas Wegelin, Direttore, dirige il Dipartimento Servizi clienti e Licenze.

L’11 dicembre 2008 a Zurigo, il Consiglio ha nominato Andreas Wegelin quale successore di Alfred Meyer che nel 2010 verrà pensionato, garantendo così un «passaggio del testimone» nella continuità. Jean Cavalli continua la sua attività quale Condiret- tore generale.

Tra i quadri della SUISA nel 2008 non vi sono stati né nuovi in- gressi né uscite.

Pensionamenti Non vi sono stati pensionamenti tra i quadri.

26 Rapporto annuo 2008 SUISA Organi ;VSJHP -VHBOP -PTBOOB &SOTU.FJFS .BSUJO8UISJDI "TUSJE%BWJT&HMJ Comunicazione #FSOIBSE8JUUXFJMFS Servizio musicale Servizio giuridico Servizio traduzioni Formazione internaFormazione Assistente di direzione di Assistente Relazioni internazionaliRelazioni Logistica "MGSFE.FZFS %JSFUUPSFHFOFSBMF +SH;JFCPME 'SBO[.MMFS Informatica 4UFGBO8JENFS )BOTSVFEJ+VOH e previdenza /JDL5IFPGBOJEJT Tecnica di sistema Tecnica Finanze e contabilitàFinanze Sviluppo applicazioni Sviluppo Contabilità finanziaria Amministrazione personale .BVSP0TFOEB 7JODFOU4BMWBEn Sede Lugano Sede -BJDP)#VSLIBMUFS *SoOF1IJMJQQ;JFCPME Richieste d’indennità Richieste d’indennità Diritti di riproduzione Diritti di riproduzione "OESFBT8FHFMJO %JSFUUPSF Direzione generale Direzione "MGSFE.FZFS %JSFUUPSFHFOFSBMF Servizi clienti e Licenze Diritti di esecuzione ed emissione Diritti di esecuzione ed emissione &SJD.FSNPE (FSPME.FSLJ 1PUP8FHFOFS #SJHJUUF,OH 7JODFOU4BMWBEn Membri, Film Servizio giuridico Membri autori ed editori ed autori Membri +FBO$BWBMMJ $POEJSFUUPSFHFOFSBMF Ripartizione Svizzera ed estero Documentazione internazionale Servizi e Ripartizione membri Organigramma 2009 ¾OPBM%BM'BCJBO8JHHFSBJ

SUISA Rapporto annuo 2008 27 L’anno musicale svizzero 2008 in un colpo d’occhio

Gennaio

3 12 1 1

Gotthard si gode l’effetto domino Grande come-back dei Züri West Con «Domino Effect» la band ticinese riesce a classifi carsi al secondo La band dialettale bernese pubblica l’album tanto atteso «Haubi Songs», posto nella hitparade annuale 2007; gli Swiss Music Awards lo decretano che nella hitparade annuale 2008 raggiunge il secondo miglior risultato miglior album rock svizzero. di un artista svizzero (posizione 7). Febbraio

15 27 2 2

Eluveitie globale Grande dominatore Stress La combinazione di folclore celtico e Death Metal ha portato alla Vincendo contemporaneamente in tre su dieci categorie, il rapper notorietà la band zurighese. Il nuovo album «Slania» viene pubblicato in romando è stato il grande dominatore degli Swiss Music Awards tutto il mondo tramite Nuclear Blast. consegnati per la prima volta. Tanto di cappello! Marzo

8 14 3 3

Scoperte di Demotape Clinic Lole vince Al Festival M4Music la Fondazione SUISA conferisce riconoscimenti a Alla cantante/cantautrice di Neuchâtel viene conferito il «Professional Chamber Soul (pop), Solange La Frange (rock), Lineli Concept (urban) e Jury Prize» della Fondation Béa pour jeunes artistes; il CD «Sugary and Pompelmoessap (electronic). Dry» esce tra breve anche in Francia e in Belgio. Aprile

3 8 4 4

Frölein da Capo entra nella storia Il premio «Werkjahr» per Stefan Wirth L’eclettica autrice, musicista e attrice di Willisau Irene Hodel viene Il Präsidialdepartement della città di Zurigo assegna il premio Werkjahr festeggiata come socia della SUISA numero 25’000 presso la sede (anno di pratica) per compositrici e compositori a Stefan Wirth, nato nel centrale di Zurigo. 1975. Maggio

11 16 5 5

DJ Antoine produttivo Infi nite Livez vs Stade ottiene consensi Con «Stop!» la star DJ Antoine Konrad pubblica quest’anno il suo primo di Christophe Calpini e Pierre Audétat pubblicano «Morgan Freeman’s quattro album di cui tre si posizionano tra le Top 5 e tre ottengono l’oro. Psychedelic Semen» e vengono molto elogiati dai media britannici e da musicisti come Roots Manuva. Giugno

11 13 6 6

Muore Robert Suter Thierry Lang e Francis Coletta Robert Suter, pianista jazz e compositore nato il 30 gennaio 1919 a San La European University conferisce al pianista Thierry Lang il titolo di Gallo e attivo soprattutto a Basilea, muore. «Doctor Honoris Causa» e al chitarrista Francis Coletta il titolo di «Prince Fellow Award».

28 Rapporto annuo 2008 SUISA 18 23 1 1

Oro per Dada Ante Portas Colonna sonora eccezionale La band di Lucerna pubblica il quinto album studio «The Theory of In occasione dell’assegnazione del Premio del Cinema Svizzero Quartz, il Everything» che balza direttamente in seconda posizione e si aggiudica il premio speciale della giuria va alla musica del fi lm «Breakout» composta disco d’oro. da Moritz Schneider, Stress e Mich Gerber.

27 29 2 2

Anche Redwood e Tatana vincono Peter Kernel misterioso Agli Swiss Music Awards vengono premiati anche la rockband Redwood Con l’eccentrico debutto di «How To Perform A Funeral» la rockband indie come Best Newcomer National e «Variété – The Show» di Tatana come luganese suscita scalpore ben oltre le frontiere ticinesi: perfi no la BBC Best Album Dance National. trasmette una sua canzone!

19 31 3 3

7 Dollar Taxi in Giappone Xavier Dayer alla volta di Roma L’album debutto «Come And Figure It Out» del gruppo lucernese viene Dopo l’assegnazione dello storico «Prix de Rome», il compositore pubblicato in Giappone su Kurofune Records; la Gran Bretagna dovrebbe ginevrino può lavorare per un anno come «pensionnaire» dell’Accademia seguire. di Francia presso la Villa Medici a Roma.

11 24 4 4

Navel preme sull’acceleratore Alto riconoscimento per Dieter Ammann L’album debutto «Frozen Souls» della controversa rockband è edito da La Fondazione musicale Ernst-von-Siemens assegna il premio di Louisville Records a Berlino e scatena entusiasmo e al contempo promozione per la composizione al compositore argoviese diventato noto irritazione in tutta Europa. come musicista di musica improvvisata.

24 30 5 5

Premiato Andy Scherrer Doppio premio jazz Nel quadro del Jazz Festival di Sciaffusa, al sassofonista tenore e Le performance del trio Vera Kappeler e di Hildegard lernt fl iegen presso pianista, noto grazie alla Vienna Art Orchestra, è stato assegnato il il Moods di Zurigo persuadono talmente che entrambi ottengono lo ZKB premio di riconoscimento della Fondazione SUISA. Jazzpreis 2008.

15 19 6 6

Open Air Hoch-Ybrig rosso crociato Lee Everton Goes East 10’000 visitatori si recano a questa manifestazione di tre giorni tra le Rootdown Records annuncia che l’album debutto del cantante/cantautore montagne di Svitto. Come unico Festival di un certo rilievo fa esibire Reggae viene pubblicato anche dalla label giapponese Victor Entertain- esclusivamente gruppi elvetici. ment.

SUISA Rapporto annuo 2008 29 L’anno musicale svizzero 2008 in un colpo d’occhio

Luglio

11 14 7 7

Elijah diventa internazionale Onori a Gustav Il cantante dialettale zurighese di Reggae e i suoi Dubby Conquerors All’autore, musicista e cantante viene conferito il premio della cultura vincono il European Reggae Contest 2008; l’album «Beweg di» dovrebbe 2008 del canton Friburgo per essersi contraddistinto come intermediario uscire presto in Germania e in Austria. tra le diverse lingue e culture nazionali. Agosto

11 13 8 8

Lunik si espande Onorato Jérôme Baur Il gruppo bernese ha fi rmato un contratto con FOD Records in Canada. Il compositore francese, e svizzero di adozione, riceve al Festival del Film Agli inizi del 2009 viene in primo luogo pubblicata una specie di di Locarno il Premio musicale della Fondazione SUISA per la colonna compilation «Best Of» in Italia, Germania e Gran Bretagna. sonora del fi lm «Les petites vacances». Settembre

5 14 9 9

Don Li fa cantare Patent Ochsner sull’onda del successo Il musicista bernese pubblica la propria composizione «A Portrait of Edith Il nuovo album «The Rimini Flashdown» sale al primo posto della Piaf» che gli vale il premio della critica discografi ca tedesca nella hitparade e occupa nella classifi ca annuale il quarto miglior risultato di categoria «Grenzgänge». un artista svizzero. Ottobre

3 4 10 10

«Das Feyr vo dr Sehnsucht» Un «Oscar» per Walter Alder Nella versione del club jodel Wiesenberg & Francine Jordi, il pezzo «Das All’appenzellese, suonatore di salterio e compositore di circa 150 pezzi Feyr vo dr Sehnsucht» scritto da Tomislav Mustac diventa il singolo di viene consegnata la Chiave di violino d’oro, vale a dire l’Oscar del folclore maggior successo della hitparade annuale: posizione 10. svizzero. Novembre

5 17 11 11

Polo Hofer omaggiato come inventore Premi «Werkjahr» per Dieter Ulrich e Sterneis La commissione musicale del canton Berna rende onore a «Polo National» La città di Zurigo conferisce i premi «Werkjahr 2008» nell’ambito del come «Inventore e fi gura paterna del rock dialettale bernese» con il Jazz-Rock-Pop al percussionista, compositore e improvvisatore Dieter premio musicale alla carriera. Ulrich e al rapper Sterneis. Dicembre

3+4 11 12 12

Gölä ripete il concerto di successo Toro di Salisburgo per Manuel Stahlberger Nel 2004 Marco «Gölä» Pfeuti si è congedato da 24’000 fans Il cabarettista sangallese Manuel Stahlberger riceve il Salzburger Stier nell’Hallenstadion di Zurigo; quest’anno lo stadio ha registrato il tutto 2009, il più importante premio radiofonico del cabaret tedescofono. esaurito per ben due volte.

30 Rapporto annuo 2008 SUISA Sintesi realizzata da Markus Ganz, www.wohrt.ch. La redazione non si assume alcuna responsabilità per la sua completezza.

19 7

Aloan viene incentivata Nell’ambito del Gurtenfestival di Berna, all’electro band viene attribuito il Newcomer Award della Fondazione SUISA; in aprile ha potuto esibirsi al Printemps de Bourges.

24 29 8 8

Riconoscimento per Heinz Holliger Gli Oesch sanno fare lo jodel e gioire All’oboista, compositore e direttore d’orchestra nato nel 1939 viene Le tre generazioni della famiglia di jodler pubblicano l’album «Frech assegnato il Premio musicale Rheingau. Nella laudatio vengono – Frisch – Jodlerisch» con cui conquistano il Disco d’oro, per «Jodel- sottolineate le diverse sfaccettature della sua carriera musicale. Zauber» del 2007 addirittura il platino.

21 26 9 9

Grande assembramento al «Label Suisse» Yves Larock sale in alto 280’000 visitatori incontrano 1200 musicisti e deejay di tutti i generi di Dopo il pezzo «Rise Up» di successo mondiale, il musicista di Neuchâtel stile. Al Festival losannese di gli artisti stranieri pubblica in numerosi paesi il suo album debutto «Rise Up». rappresentano l’eccezione.

8 31 10 10

Bonaparte conquista la Germania Gölä festeggia ancora Nel quadro della Popkomm il gruppo del bernese Tobias Jundt alias Signo- Il musicista dialettale bernese pubblica l’album «Z’Läbe fägt» e, rino TJ, residente a Berlino, vince il Radio Award per la nuova musica dei classifi candosi alla posizione n. 6 della hitparade annuale, ottiene il tre programmi per giovani della ARD. miglior risultato di un artista svizzero (triplo platino).

30 30 11 11

Metro Stars e Daniela Sarda in Italia «Ku-Ku Jodel» diventa la hit svizzera dell’anno Grazie a Swiss Music Export il duo rap ticinese Metro Stars e la cantante Il pubblico televisivo della Svizzera tedesca elegge il «Ku-Ku Jodel» compo- Daniela Sarda hanno potuto partecipare alla Fiera della musica MEI di sto dal zurighese Peter Hinnen nella versione di «Oesch’s die Dritten» la Faenza. più grande hit svizzera 2008.

22 29 12 12

Marvin e Churchhill sono al top Sophie Hunger sale ancora In qualità di vincitori di «Swiss Top» 2008, il quartetto pop di Friburgo Dopo critiche eccezionali e concerti entusiastici, l’album «Monday’s Marvin viene premiato da DRS 3 mentre i rapper dialettali di Berna Ghost» della cantante/cantautrice zurighese ha ora raggiunto anche il Churchhill ottengono un riconoscimento della Fondazione SUISA. Disco d’oro.

SUISA Rapporto annuo 2008 31 SIGLA EDITORIALE Foto p. 28 – 31 SIGLA EDITORIALE

INDICE Annette Boutellier Matthias Willi A cura della: A cura della: Gotthard SUISA Società svizzera per i diritti degli autori di opere musi- SUISA Società svizzera per i diritti degli autori di opere musi- 3 Editoriale: La musica svizzera con il vento in poppa Jonas Kambli cali cali Globale Eluveitie www.suisa.ch / E-Mail: [email protected] www.suisa.ch / E-Mail: [email protected] 4 Panoramica dell’esercizio 2008 Agnetti Sébastien Redazione: Redazione: Redwood Martin Wüthrich Martin Wüthrich 6 Servizi clienti e concessione di licenze Peter Kernel Contributi: Contributi: Anno record con punto interrogativo Mai Thu Diserens Hans Ulrich Lehmann, Alfred Meyer, Jean Cavalli, Andreas Hans Ulrich Lehmann, Alfred Meyer, Jean Cavalli, Andreas Yann Mingard Wegelin, Stefan Widmer, Martin Wüthrich, Markus Ganz Wegelin, Stefan Widmer, Martin Wüthrich, Markus Ganz 9 Membri e ripartizione Cristina Amposta (L’anno musicale svizzero in un colpo d’occhio) (L’anno musicale svizzero in un colpo d’occhio) 9 Membri Pablo Faccinetto Traduzioni: Traduzioni: 12 Ripartizione Erika Weibel Yves Schmutz, Giusy Righetto, Chantal Kiolbassa-Gandini Yves Schmutz, Giusy Righetto, Chantal Kiolbassa-Gandini 14 Bilancio dei pagamenti con l’estero 2008 Claudia Burger Creazione: Creazione: 15 Modifi che del Regolamento di ripartizione Jean-Jacques Ruchti Scheller Kommunikation & Design, Zurigo Scheller Kommunikation & Design, Zurigo 16 Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA Partyguide.ch Foto: Foto: 16 Fondazione SUISA per la musica Global Productions Marcel Grubenmann Marcel Grubenmann 17 Tavola d’onore Rootdown Records Martin Kovacovsky (p. 25) Martin Kovacovsky (p. 25) Lucca Sgamellotti Stampa: Stampa: 18 Sorveglianza Lorenzo Valmontone Mattenbach AG, Winterthur Mattenbach AG, Winterthur 18 Commissione arbitrale federale e tariffe 2008 Rudolf Steiner Tiratura: Tiratura: 21 Istituto Federale per la Proprietà Intellettuale (IPI) Palma Fiacco 11’000 Ex. 11’000 Ex. Laurent Gayte Tedesco 7600 Ex. Tedesco 7600 Ex. 22 Organi Aldo Ellena Francese 2500 Ex. Francese 2500 Ex. 22 Assemblea generale 2008 Steve Double Italiano 650 Ex. Italiano 650 Ex. 24 Consiglio d’amministrazione e commissioni Jérôme Baur Inglese 250 Ex. Inglese 250 Ex. 26 Direzione e personale Manfred Roth 27 Organigramma Oesch’s die Dritten Martin Möll 28 L’anno musicale svizzero 2008 in un colpo d’occhio Martin Albisetti Adrien Zerbini Allegato: Cifre e tabelle Jérôme Genet Yves Larock Copertina interna: Sigla editoriale swissphotoworld.ch George Dubose C. M. Mengele Kourry M. Kurmann Yvonne Lustrati Stampato su: Stampato su: Adrian Elsener copertina: Magno Satin 250 g/m2 copertina: Magno Satin 250 g/m2 Andreas Notter interno: Edixion 120 g/m2 interno: Edixion 120 g/m2 Eike Bader parte con cifre: Edixion 90 g/m2 parte con cifre: Edixion 90 g/m2

myclimate.org / natureOffice.ch / CH-150-506700

2 Rapporto annuo 2008 SUISA RAPPORTO ANNUO 2008

Schweizerische Gesellschaft für die Rechte der Urheber musikalischer Werke Société suisse pour les droits des auteurs d’œuvres musicales Società svizzera per i diritti degli autori di opere musicali

SUISA Bellariastrasse 82, Postfach 782, CH-8038 Zürich, Telefon +41 (0)44 485 66 66, Fax +41 (0)44 482 43 33 SUISA 11bis, av. du Grammont, 1007 Lausanne, téléphone +41 (0)21 614 32 32, téléfax +41 (0)21 614 32 42 SUISA Via Soldino 9, 6900 Lugano, telefono +41 (0)91 950 08 28, fax +41 (0)91 950 08 29 www.suisa.ch e-mail: [email protected] CIFRE E TABELLE

Vendite di supporti sonori 2008 – Medagliere 2 Classifi ca annuale 2008 – singoli e album 2/3 Pagamenti con l’estero 4/5 Introiti dalla Svizzera in base alle tariffe 6 Conto annuo della Fondazione di previdenza sociale a favore degli autori ed editori 7 Bilancio della SUISA 8 Conto d’esercizio della SUISA 9 Allegato al conto annuo della SUISA 10 Rapporti dell’organo di revisione 11/12

Cifre e tabelle 2008 Membri e ripartizione

Vendite di supporti sonori (produzioni svizzere)

Medagliere 2008

Interprete Titolo Formato Label

Bligg 0816 Album Universal Platino Dada Ante Portas The Theory of Everything Album Phonag Oro DJ Antoine 2008 Album Phonag Oro DJ Antoine A Weekend at Hotel Campari Album Phonag Oro DJ Antoine Stop! Album Phonag Oro Francine Jordi Dann kamst du Album Universal Oro Gölä Tättoo – Best of Bärndütsch / So Damn Sexy Album EMI Platino Gölä Z’Läbe fägt Album EMI Doppio platino Musical Ewigi Liebi – Das Musical Album Phonag Platino Oesch’s die Dritten Frech – Frisch – Jodlerisch Album Tyrolis Gold Oesch’s die Dritten Jodel-Zauber Album Tyrolis Platino Patent Ochsner The Rimini Flashdown Album Universal Platino Philipp Fankhauser Love Man Riding Album Sony BMG Oro Sina In Wolkä fi sche Album Musikvertrieb Oro Stefanie Heinzmann Masterplan Album Universal Oro Züri West Haubi Songs Album SoundService Doppio platino Baschi Bring en hei Single Universal Doppio platino Jodlerklub Wiesenberg & Francine Jordi Das Feyr vo dr Sehnsucht Single Universal Platino

Posizioni degli interpreti svizzeri nelle classifi che annuali 2008

Posiz. Interprete Titolo Distribuzione

Singoli 10 Jodlerklub Wiesenberg & Francine Jordi Das Feyr vo dr Sehnsucht Universal 12 Stefanie Heinzmann My Man Is A Mean Man Universal 13 Baschi Bring en hei Universal 28 Gölä I ha di gärn EMI 39 Gölä D’Stadt EMI 47 Yves Larock Rise Up Musikvertrieb 49 Stress On n’a qu’une terre Universal 63 Bligg Rosalie Universal 75 Bligg mit Streichmusik Alder Volksmusigg Musikvertrieb 84 Mash Ewigi Liäbi Sony BMG 89 Il Senso feat. Ruedi Rymann Dr Schacher Seppli Warner 96 Marc Sway Severina Sony BMG

2 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione Cifre e tabelle 2008

Posizioni degli interpreti svizzeri nelle classifi che annuali 2008

Posiz. Interprete Titolo Distribuzione

Album 6 Göla Z’Läbe fägt EMI 7 Züri West Haubi Songs Sound Service 15 Gölä Tättoo – Best of Bärndütsch / So Damn Sexy EMI 16 Patent Ochsner The Rimini Flashdown Universal 17 Stefanie Heinzmann Masterplan Universal 22 Bligg 0816 Universal 26 Stress Renaissance Universal 41 DJ Antoine Stop! Phonag 47 DJ Antoine 2008 Phonag 49 Dada Ante Portas The Theory of Everything Phonag 50 Sina In Wolkä fi sche Musikvertrieb 56 DJ Antoine A Weekend at Hotel Campari Phonag 70 Oesch’s die Dritten Jodel-Zauber Tyrolis 73 Sophie Hunger Monday’s Ghost Irascible 75 Musical Ewigi Liebi – Das Musical Phonag 82 Peach Weber Peachfi deel Universal 86 Francine Jordi Dann kamst du Universal 93 Philipp Fankhauser Love Man Riding Sony BMG 97 Sir Colin 10 Musikvertrieb 99 Baschi Fürs Volk Universal

Posiz. Titolo Distribuzione

Compilation 7 Die grössten Schweizer Hits – Heimat & Ohrwürmer Universal 8 Die grössten Schweizer Hits – Lovesongs & Emotions Universal 9 Player & Remady – Houseworks Megahits 1 Phonag 11 NRJ Music Awards 2008 Sony BMG 12 DJ Antoine – Vive la révolution? Musikvertrieb 16 Player & Remady vs. Houseshaker – Houseworks Megahits 2 Phonag 17 Sir Colin and Igor Blaska – Scratch Da House Show Bizz Musikvertrieb 18 Street Parade 2008 – Offi cial Compilation EMI 20 Sir Colin – Mainstation 2008 House Musikvertrieb 21 KuschelRock – Die schönsten Schweizer Duette und mehr Sony BMG 22 NRJ Summer Hits Only 2008 Warner 23 Christopher S. – Energy 08 House TBA AG 24 DJ Energy – Energy 08 Trance TBA AG

Fonte: www.hitparade.ch

Singoli e album: Fino al 2000: Oro: 25’000 unità, Platino: 50’000 unità 2001-2005: Oro: 20’000 unità, Platino: 40’000 unità Dal 2006: Oro: 15’000 unità, Platino: 30’000 unità Dal 2007: Repertorio in francese e in italiano: Oro: 10’000 unità, Platino: 20’000 unità DVD: Oro: 3000 unità, Platino: 6000 unità

SUISA Rapporto annuo 2008 3 Cifre e tabelle 2008 Membri e ripartizione

Bilancio dei pagamenti concernenti l’estero in CHF

Pagamenti dall’estero Pagamenti destinati all’estero 2008 2007 2008 2007

Albania ALBAUTOR 0.00 0.00 0.00 16’675.85 Algeria ONDA 0.00 29.83 693.20 2’095.15 Argentina ARGENTORES, SADAIC 11’339.89 14’790.94 55’506.25 11’944.40 Australia AMCOS, APRA 83’625.39 74’961.08 190’326.90 184’992.50 Austria AKM, AUME, MUSIKEDITION 893’357.45 891’414.92 1’235’899.75 1’295’102.25 Barbados COSCAP 0.00 19.43 281.05 1’862.85 Belgio SABAM 316’318.65 324’474.73 318’031.90 318’829.80 Bolivia SOBODAYCOM 0.00 0.00 0.00 1’064.15 Brasile ADDAF, SADEMBRA, SBACEM SBAT, SICAM, UBC, AMAR SOCINPRO, ABRAMUS, ASSIM 60’129.13 39’895.85 76’106.80 105’766.70 Bulgaria MUSICAUTOR 0.00 2’664.00 13’568.70 8’231.95 Burkina Faso BBDA 0.00 14.50 1’037.70 1’069.55 Canada SOCAN, SODRAC, CMRRA 154’274.13 218’115.31 501’267.00 472’227.85 Cile SCD 11’421.75 5’584.71 2’567.55 3’524.20 Cina MCSC 1’264.84 845.16 5’768.10 15’571.20 Colombia SAYCO 1’624.89 674.58 3’199.45 4’601.90 Corea del Sud KOMCA 4’661.28 7’204.53 334.35 227.25 Costa Rica ACAM 0.00 0.00 0.00 165.25 Croazia HDS-ZAMP 0.00 13’540.33 17’631.30 24’283.20 Cuba ACDAM 0.00 47.26 8’834.65 12’448.95 Danimarca KODA, NCB 135’948.74 195’973.00 342’538.40 225’511.95 Espagne SGAE 662’726.34 45’462.40 545’458.40 596’203.45 Estonia EAU 2’194.30 2’815.55 3’639.10 1’945.25 Etats-Unis AMRA, ASCAP, BMI, HFA, SESAC 346’227.10 427’756.25 8’507’217.50 8’495’927.45 Filippine FILSCAP 0.00 2’038.88 0.00 135.70 Finlandia TEOSTO 77’319.80 87’997.85 93’914.40 95’270.40 Francia SACEM, SDRM, SACD, SCAM 5’947’580.55 3’869’052.25 6’824’219.80 6’995’254.05 Georgia SAS 0.00 0.00 0.00 432.30 Germania GEMA, VG Musikedition 4’016’313.08 3’817’529.47 10’528’683.90 10’358’388.05 Giappone JASRAC 552’640.67 598’055.31 40’809.45 89’700.55 Gran Bretagna MCPS, PRS 429’446.92 787’715.74 4’663’001.85 5’830’891.60 Grecia AEPI 61’504.48 43’335.65 19’672.05 37’417.05 Hong Kong CASH 18’937.27 17’068.47 15’652.80 2’857.05 Indonesia KCI 0.00 0.00 0.00 216.80 Irlanda IMRO 35’750.05 18’790.12 54’919.70 64’157.75 Islanda STEF 0.00 0.00 4’476.85 4’831.70 Israele ACUM 41’509.81 23’304.94 23’631.65 3’518.60 Italia SIAE 1’225’325.65 1’162’963.60 2’761’486.40 3’170’381.10 Lettonia AKKA/LAA 5’932.40 3’705.86 605.25 1’542.65 Lituania LATGA-A 5’303.05 5’013.46 705.95 764.00 Macedonia ZAMP 699.45 200.75 0.00 3’030.10 Madagascar OMDA 0.00 0.00 0.00 869.55 Malaysia MACP 5’158.07 5’072.34 0.00 516.55 Mali BUMDA 0.00 0.00 6’795.90 11’199.20 Maurizio MASA 1’141.28 910.72 0.00 0.00 Messico SACM 22’298.90 7’860.82 83’015.65 84’139.40 Namibia NASCAM 0.00 0.00 0.00 972.40 Norvegia TONO 69’599.33 105’790.30 73’128.35 56’140.50 Paesi Bassi BUMA, STEMRA 920’464.95 549’766.02 429’034.45 462’943.90

4 Rapporto annuo 2008 SUISA Membri e ripartizione Cifre e tabelle 2008

Pagamenti dall’estero Pagamenti destinati all’estero 2008 2007 2008 2007

Paraguay APA 373.85 243.10 0.00 487.05 Perù APDAYC 0.00 261.40 746.05 1’026.30 Polonia ZAIKS 216’815.35 259’029.95 12’888.05 15’579.60 Portogallo SPA 35’575.65 43’885.45 94’238.20 83’358.45 Repubblica Ceca OSA 83’955.20 77’502.63 91’355.15 70’788.60 Romania UCMR-ADA 300’361.95 273’836.75 3’503.10 6’549.40 Russia RAO 54’441.60 38’079.98 17’266.20 12’759.20 Senegal BSDA 878.10 732.85 16’028.55 9’464.90 Serbia SOKOJ 6’440.27 3’308.80 19’447.55 117’051.20 Singapore COMPASS 3’698.83 4’422.06 672.95 636.20 Slovacchia SOZA 14’033.91 10’227.41 16’374.25 7’264.60 Slovenia SAZAS 21’907.95 29’961.25 3’664.00 5’096.00 Sudafrica SAMRO 9’750.74 10’918.95 18’422.25 24’545.85 Svezia STIM 269’505.77 2’471.33 325’454.60 323’598.10 Taiwan MUSIC COPYR. SOC./CHA 1’852.57 2’021.41 448.75 0.00 Thailand MCT 591.45 0.00 0.00 0.00 Togo BUTODRA 0.00 0.00 0.00 135.50 Trinidad/Tobago COTT 0.00 0.00 542.75 1’722.25 Turchia MESAM, MSG 12’819.16 7’304.07 16’769.65 17’953.45 Ucraina UACRR 0.00 0.00 515.65 182.60 Ungheria ARTISJUS 106’196.00 228’031.00 29’880.50 28’277.75 Uruguay AGADU 0.00 0.00 6’546.75 1’707.60 Diversi 4’487.60 245.55 2’360.40 0.00 Totale 17’265’725.54 14’364’940.85 38’130’787.80 39’787’352.75

Non sono elencati i paesi con i quali la SUISA ha stipulato un contratto di reciproca rappresentanza, ma che non hanno fatto registrare né versamenti in entrata né in uscita.

SUISA Rapporto annuo 2008 5 Cifre e tabelle 2008 Clienti e concessione di licenze

Introiti della SUISA provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein in CHF

Diritti di emissione 2008 2007 A Emissioni SSR (senza emissioni pubblicitarie alla televisione) 26’000’000 26’000’000 TC 1 Reti cavo (diffusione di emissioni) 12’622’416 12’421’016 TC 2a Convertitori (diffusione di emissioni) 86’322 97’660 TC 2b Internet/telefoni cellulari (diffusione di emissioni) 263’363 159’467 W Emissioni pubblicitarie della SSR 6’985’764 7’367’880 Finestre pubblicitarie 1’368’015 679’949 S Emittenti locali (senza SSR) 7’544’481 7’178’803 Y Radio e televisione in abbonamento 618’382 855’603

Diritti di esecuzione B Fanfare, bande 450’993 435’819 Cori e associazioni strumentali 352’920 354’607 (senza le fanfare, bande, cori di chiesa e jodler) Jodler 67’782 57’813 C Chiese 565’172 563’646 D Società di concerti (orchestre di professione) 1’081’724 825’914 Dc Orchestre sinfoniche di dilettanti 33’263 34’709 E Cinema 2’337’408 2’991’654 TC 3a Ricezione di emissioni e musica per intrattenimento generale di sottofondo 10’088’995 8’978’052 TC 3b Treni, aerei, pullmann, battelli, luna-park, vetture pubblicitarie con altoparlante 268’754 152’370 TC 3c Maxischermi («public viewing») 5’412 0 H Industria alberghiera 4’177’768 4’166’607 Hb Esecuzioni musicali per manifestazioni danzanti e ricreative (senza industria alberghiera) 1’746’687 1’733’199 HV Hotel-video 47’646 52’921 K Concerti (senza le società di concerti) 15’527’995 14’639’595 L Scuole di danza 522’541 552’644 MA Juke-box 123’881 132’929 T Proiezioni di fi lm (senza cinema) 91’606 75’657 Z Circhi 79’766 93’230

Diritti di riproduzione PA Movimenti musicali 4’093 54’602 PI Registrazione di musica su supporti sonori destinati al pubblico – Concessioni di licenze in Svizzera 5’077’677 4’972’570 – Online 1’311’649 1’186’209 – Ringtones 346’383 353’621 – Concessioni di licenze all’estero 10’959’303 13’695’560 PN Registrazione di musica su supporti sonori non destinati al pubblico 113’354 69’043 VI Registrazione di musica su supporti audiovisivi destinati al pubblico 841’340 845’190 VM Music Video 151’522 17’879 VN Registrazione di musica su supporti audiovisivi non destinati al pubblico 1’412’369 1’357’534

Richieste d’indennità TC 4 Indennità sui supporti vergini Video 2’002’277 1’528’137 TC 4 Indennità sui supporti vergini Audio 9’220’315 3’533’579 TC 5 Videoteche 79’950 107’251 TC 6 Diritto di noleggio Video e Audio nelle biblioteche 46’264 43’530 TC 7 Utilizzazione scolastica 302’797 301’771 TC 8 Riprografi a 253’124 250’295 TC 9 Reti aziendali interne 146’668 94’915 Totale 125’328’142 119’013’430

6 Rapporto annuo 2008 SUISA Conto annuo 2008 Cifre e tabelle 2008

Conto annuo 2008 della Fondazione di previdenza sociale a favore degli autori ed editori della SUISA

Bilancio al 31 dicembre 2008 in 1000 CHF Attivi 2008 2007

Banche, conto postale 1’314 226 Deposito vincolato 0 1’500 Titoli 14’837 12’895 Amministrazione fi scale federale (imposta preventiva) 66 33 Conto corrente debitore SUISA 6’452 5’903 Determinazione dei conti attivi 225 97 Totale attivi 22’894 20’654

Passivi

Creditori 95 93 Determinazione dei conti passivi 95 7 Diritti liberati 51 55 Capitale della Fondazione: – Saldo riportato 1o gennaio 2008 (2007) 20’499 18’695 – Risultato d’esercizio 2’155 1’804 Totale passivi 22’894 20’654

Conto d’esercizio 2008

Uscite 2008 2007

Versamenti di rendite 3’381 3’420 Versamenti di aiuti 17 29 Versamenti alle istituzioni di previdenza sociale degli editori 798 739 Spese titoli e varie 715 252 Spese amministrative, nuovo a partire dal 2008 89 0 Eccedenza attiva 2’155 1’804 Totale uscite 7’155 6’245

Entrate

Contributo della SUISA 6’469 5’804 Reddito di capitale 610 338 Altri versamenti 0 0 Versamento straordinario, fi nestre pubblicitarie 74 102 Totale entrate 7’155 6’245

Le prestazioni della Fondazione vengono fi nanziate in base al cosiddetto sistema di ripartizione. Le prestazioni non vengono prefi nanziate, bensì pagate con le entrate correnti (versamento della SUISA). La Fondazione e la SUISA non possono pertanto fornire una garanzia a lungo termine per il mantenimento delle prestazioni.

Allegato: Non vi sono indicazioni soggette all’obbligo di pubblicazione ai sensi dell’articolo art. 663b CO.

SUISA Rapporto annuo 2008 7 Cifre e tabelle 2008 Conto annuo 2008

Bilancio della SUISA al 31 dicembre 2008

Attivi in 1000 CHF Fondi 2008 2007

Liquidità 56’834 21’304 Depositi a termine e titoli 91’178 102’225 Debitori 20’947 21’727 Acconti pagati ai membri 1’732 170’691 2’470 147’727 Determinazione dei conti attivi 1’835 1’219

Capitale d’investimento

Ipoteche d’attivi 300 814 Mobilia, macchine, veicoli 1’711 1’505 Bellariastrasse 82, Zurigo 12’011 12’257 Avenue du Grammont 11bis, Losanna 893 912 Mutschellenstrasse 127, Zurigo 735 15’650 750 16’238

Totale attivi 188’175 165’185

Passivi

Capitale di terzi a breve termine 2008 2007

Prodotto da ripartire 87’300 80’634 Ripartizione supplementare da oneri liberati 0 2’800 Da conteggi precedenti 47’483 42’680 Indennità conteggiate, non ancora pagate ai membri 2’804 1’634 Creditori 34’797 172’385 23’508 151’255 Determinazione dei conti passivi 8’701 6’931

Capitale di terzi a lungo termine

Delcredere 1’685 1’475 Fondo di perequazione 4’995 4’939 Accantonamenti specifi ci 410 7’090 585 6’999

Totale passivi 188’175 165’185

8 Rapporto annuo 2008 SUISA Conto annuo 2008 Cifre e tabelle 2008

Conto d’esercizio della SUISA 2008 in 1000 CHF

Cifra d’affari dalla gestione dei diritti d’autore 2008 2007 provenienti dalla Svizzera e dal Liechtenstein Diritti di riproduzione 32’269 28’412 - Spese d’incasso di terzi –234 32’036 –110 28’301 Diritti di esecuzione ed emissione 93’059 90’602 - Spese d’incasso di terzi –1’091 91’968 –992 89’610 Cifra d’affari netta 124’004 117’911 provenienti dall’estero Diritti di riproduzione 5’173 4’568 Diritti di esecuzione ed emissione 12’093 17’266 9’797 14’365 Introiti accessori Introiti da prestazioni di servizio 252 157 Commissioni d’incasso per terzi 1’682 1’285 Abbonamenti CAE/IPI 3’725 3’292 Prodotto dagli immobili di terzi 532 497 Diversi 607 252 Reddito titoli 3’914 2’977 Tassa d’ammissione nuovi membri 183 10’894 189 8’649 Cifra d’affari totale 152’164 140’926

Costi di gestione Personale 19’270 19’311 Locali 669 692 Organi e commissioni 392 340 Costi d’uffi cio 621 699 Elaborazione dati 1’866 1’873 Altri costi d’amministrazione 266 357 Manutenzione e riparazioni 302 330 Costi bancari 3’437 1’104 Ammortizzazioni 1’801 2’073 Imposte 119 375 Relazioni pubbliche 560 644 Affi liazioni 352 406 Relazioni internazionali 205 168 Spese tariffarie 233 97 Spese di progetto 436 –30’529 164 –28’633

Contributo del Conto di perequazione alla copertura dei costi –57 407 Prodotto da ripartire fra autori e editori 121’577 112’699

Ripartizione già versati a favore degli autori e editori 25’652 24’327 da ripartire l’anno successivo 87’300 80’634 Contributi 1) 7,5 % alla Fondazione di previdenza sociale 6’469 5’804 a favore degli autori ed editori 2,5 % alla Fondazione SUISA per la musica 2’156 1’935 Totale da ripartire 121’577 112’699

1) Base per il calcolo delle attribuzioni sono gli importi netti delle indennità Il tasso di costo medio ammonta al 17,69 % per quanto concerne i Diritti di sui diritti d’autore relativi ad esecuzione ed emissione nonché quelli prove- esecuzione ed emissione e al 8,53 % per i Diritti di riproduzione, complessi- nienti da una cifra d’affari parziale relativa alle indennità sui supporti ver- vamente 13,94 %. gini. Nell’anno di questo rapporto, le indennità hanno raggiunto la somma complessiva di CHF 86’258’517.

SUISA Rapporto annuo 2008 9 Cifre e tabelle 2008 Conto annuo 2008

Allegato al conto annuo della SUISA

Deduzioni dei costi Le deduzioni dagli introiti provenienti dalla gestione dei diritti all’Assemblea generale, alle riunioni del Consiglio e delle sue d’autore per il 2008 ammontano a: commissioni. L’indennità giornaliera non viene cumulata quando nello stesso giorno si svolgono più riunioni. Diritti d’esecuzione e d’emissione Svizzera: Nell’esercizio in esame, lo stipendio lordo del Direttore generale in media 17,69 % al massimo 19 % ammontava a CHF 357’420. I compensi complessivi a tutti e tre i Diritti di riproduzione e richieste d’indennità Svizzera membri della Direzione ammontavano a CHF 947’272.80. Queste in media 8,53 % al massimo 15 % cifre contengono gli stipendi lordi, i compensi variabili a seconda Introiti provenienti dall’estero 4,0 % del rendimento e del risultato nonché prestazioni supplementari Totale come premi d’anzianità di servizio. La SUISA si assume per tutti in media 13,94 % i suoi collaboratori il 65 % dei contributi alla previdenza profes- sionale. Ciò signifi ca che dalle entrate complessive di CHF 141’269’367 provenienti dalla gestione dei diritti d’autore CHF 19’691’969 oppure il 13,94 % sono stati utilizzati per coprire le spese d’amministrazione. Nel conto d’esercizio i costi per l’incasso in Svizzera da parte di terzi fi gurano come «spese d’incasso di terzi». In questi casi la SUISA calcola la sua deduzione delle spese in modo tale che insieme alla deduzione per le spese per l’incasso da parte di terzi non superi il tasso di costo massimo sopra indicato (con poche eccezioni non rilevanti dal punto di vista fi nanziario). Le per- centuali medie sopra menzionate si riferiscono alla deduzione delle spese sulle entrate al netto (dopo aver trattenuto le spese d’incasso di terzi). Gli introiti accessori vengono altresì utilizzati per la copertura delle spese d’amministrazione. Il rapporto tra il dispendio complessivo e la cifra d’affari totale ammonta al 20 %.

Versamenti alle fondazioni La base di calcolo per i versamenti alla Fondazione di previdenza sociale a favore degli autori ed editori e alla Fondazione SUISA per la musica è costituita dalle entrate al netto (dopo le deduzioni dei costi) provenienti dai diritti d’esecuzione e d’emissione in Svizzera e dall’indennità sui supporti vergini in Svizzera. Nel 2008, la base di calcolo per questi contributi ammontava a CHF 86’258’517. Il 2,5 % di questo importo viene versato alla Fondazione SUISA per la musica mentre il 7,5 % alla Fondazione a favore degli autori ed editori.

Costi del personale Il presidente e il vicepresidente ricevono un onorario di base fi sso. A tutti i membri del Consiglio d’amministrazione vengono versati compensi per le riunioni alle quali partecipano. Nel 2008, le indennità complessive versate a tutti i 15 membri del Consiglio ammontavano a CHF 163’765.70. Il Consiglio ha deciso di ver- sare a partire dall’1. 1. 2009 i seguenti compensi forfetari fi ssi ai presidenti: presidente CHF 40’000, vicepresidente CHF 20’000, presidenti delle commissioni di Consiglio CHF 10’000. Tutti i membri del Consiglio riceveranno a partire dal 2009 un’indenni- tà giornaliera di CHF 1050 per ogni giorno per la partecipazione

10 Rapporto annuo 2008 SUISA Rapporto dell’organo di revisione Cifre e tabelle 2008

Rapporto dell’organo di revisione all’Assemblea generale

SUISA, Società svizzera per i diritti degli autori di opere musicali, Zurigo

In qualità di organo di revisione abbiamo verifi cato il conto an- Valutazione della verifi ca nuo della SUISA, Società svizzera per i diritti degli autori di opere Secondo la nostra valutazione, il conto annuo per l’esercizio chiuso musicali, comprendente il bilancio e il conto economico, per al 31 dicembre 2008 è conforme alla legge svizzera e agli statu- l’anno d’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2008. ti.

Responsabilità del Consiglio Rapporto su altre disposizioni legali d’amministrazione Confermiamo di adempiere ai requisiti di legge per l’abilitazione La responsabilità per quanto riguarda l’allestimento dei conti an- in base alla Legge sui revisori (LSR) e all’indipendenza (art. 728 nuali in conformità alle disposizioni di legge e agli statuti com- CO e art. 11 LSR) e che non sussistono circostanze di fatto incom- pete al Consiglio d’amministrazione. Comprende la creazione, patibili con la nostra indipendenza. l’implementazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno relativo all’allestimento e la presentazione dei conti an- Nel quadro della nostra verifi ca conformemente all’art. 728a nuali in modo che non contengano delle anomalie signifi cative par. 1 cifra 3 CO e allo standard di verifi ca svizzero 890, attestia- o che risultino degli errori o delle frodi. Il Consiglio è inoltre mo che esiste un sistema di controllo interno relativo all’allesti- responsabile della scelta e dell’applicazione di metodi contabili mento e la presentazione dei conti annuali, defi nito secondo le appropriati nonché di valutazioni contabili adeguate. prescrizioni del Consiglio, che tuttavia non è ancora documenta- to per iscritto in maniera completa. Responsabilità dell’organo di revisione Il nostro compito consiste nell’emettere, sulla base delle nostre Confermiamo inoltre che la contabilità, il conto annuo e la gestione verifi che, un apprezzamento sui conti annuali. La nostra veri- sono conformi alla legislazione svizzera e agli statuti. Raccoman- fi ca è avvenuta conformemente alle leggi svizzere e alle norme di diamo pertanto di approvare il conto annuo in oggetto. revisione svizzere. Queste norme impongono di pianifi care e rea- lizzare la verifi ca in modo da ottenere una ragionevole assicura- KPMG AG zione che i conti annuali non contengano anomalie signifi canti. Una verifi ca comprende lo svolgimento di operazioni di verifi ca Georges Gebert e Johannes Fark ai fi ni dell’ottenimento di giustifi cativi per i valori contenuti nel conto annuo e per altre importanti indicazioni. La scelta delle Zurigo, 30 marzo 2009 azioni di controllo è lasciata al libero apprezzamento del revisore. Questo comprende la valutazione dei rischi che i conti possano contenere delle anomalie signifi cative, che risultino da errori o da frodi. Nella valutazione dei rischi, il revisore prende in consi- derazione il sistema di controllo interno nella misura in cui ciò sia rilevante per l’allestimento del conto annuo al fi ne di stabilire le operazioni di verifi ca adatte alle circostanze, e non per dare un giudizio sull’effi cacia del sistema di controllo interno. La veri- fi ca comprende inoltre la valutazione dell’adeguatezza dei metodi contabili applicati, la plausibilità delle stime eseguite nonché la presentazione del conto annuo nel suo complesso. Siamo dell’av- viso che i giustifi cativi di verifi ca ottenuti costituiscano una base suffi ciente per l’espressione della nostra valutazione.

SUISA Rapporto annuo 2008 11 Cifre e tabelle 2008 Rapporto dell’organo di revisione

Rapporto dell’organo di revisione in merito alla revisione limitata all’attenzione del Consiglio della

Fondazione di previdenza sociale a favore degli autori ed editori della SUISA, Zurigo

In qualità di organo di revisione abbiamo esaminato il conto annuo (bilancio, conto d’esercizio e allegato) della Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA, per l’anno d’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2008.

Il Consiglio di fondazione è responsabile dell’allestimento del conto annuo mentre il nostro compito consiste nella sua verifi ca. Confermiamo di adempiere ai requisiti di legge in merito all’abi- litazione professionale e all’indipendenza.

La nostra revisione è stata effettuata conformemente allo stan- dard svizzero sulla revisione limitata, in base al quale la stessa deve venir pianifi cata ed effettuata in maniera tale che anomalie signifi cative possano essere identifi cate. Una revisione limitata comprende principalmente consultazioni e operazioni di verifi ca analitiche nonché verifi che dettagliate, conformi alle circostanze, della documentazione esistente dell’azienda oggetto della veri- fi ca. Verifi che delle procedure aziendali e del sistema di controllo interno così come consultazioni e ulteriori operazioni di verifi ca per individuare atti illeciti e altre violazioni di legge non sono parte integrante di questa revisione.

In occasione della nostra revisione non abbiamo riscontrato fatti o situazioni che lascino supporre che il conto annuo non sia con- forme alla legge, all’atto di fondazione e al regolamento.

KPMG AG

Georges Gebert e Johannes Fark

Zurigo, 2 aprile 2009

12 Rapporto annuo 2008 SUISA