AVVERTENZA INFORMATION

Le schede dei siti e dei musei archeologici presenti su questa pubblicazione sono ordinati cronologica- mente per area geografica di appartenenza (zone di Acqui – , , , ) per chiudere con il Museo di Antichità di Torino. All’interno della copertina, è riportata una pratica legenda di tutti i simboli utilizzati.

This list of sites and archaeological museums in this publication are in the chronological and following geographic order (Acqui – Ovada, Alessandria, Casale Monferrato – Valenza, Novi Ligure – Tortona), finishing with the Archaeological Museum at On the inside cover is an key to all the symbols used in this publication.

Museo Civico di Archeologia Via della Strada 55 - 12345 Città Recapiti Tel. +39 0123 456789 - Fax +39 0123 456789 Addresses [email protected] - www.website.it Giorni e orario ¶ ° ™ di apertura - ① ======“ Timetable; ② ======“ Condizioni ❼ domenica o ③ 8:30 12:30 14:30 16:30 “Ï di ingresso giorno festivo ④ 8:30 12:30 14:30 16:30 “Ï Conditions ❼ Sunday or of entrance holidays ⑥ 10:30 13:00 15:00 18:30 == ❼ 10:30 13:00 15:00 18:30 == Modalità di Ingresso/Ticket E 3,00 pagamento Ridotto/Reduced E 1,90 Tickets Scuola dell’obbligo/School children == Carta Musei / Carta Momu free 4 Servizi ó ß L ® § GP È ‰ Services • • • • • • • •

 COME-DOVE-QUANDO HOW-WHERE-WHEN

In Piemonte, ad un’ora La primavera e l’estate In , just an back through tradition, di viaggio da Milano, sono i periodi migliori hour’s drive from Milan, art, food, wine and the Torino e Genova e poco per chi desidera godere Turin and Genoa, not far spa waters. Spring and più distante dai confini dei paesaggi più from the borders summer con la Francia e la suggestivi e dedicarsi ad with France and are the Svizzera, tra le Alpi ed il attività sportive all’aria Switzerland and best times Mar Ligure, c’è la aperta. Autunno ed between the to provincia di Alessandria, inverno, invece, sono i Alps and the che rappresenta uno dei mesi prediletti dai Mediterranean, is the cuori culturali, artistici ed buongustai che potranno Province of economici del Piemonte. assaporare, in Montagna, fiumi e abbinamento ai pregiati colline dove fermarsi per vini, i prestigiosi “frutti” appreciate the conoscere ed del territorio: tartufi, joy of the apprezzare, attraverso il funghi, castagne, countryside racconto discreto delle nocciole. and different cose e delle persone, uno stile di

sports and activities in the Alessandria, open air. vita che which represents si rivela nelle one of the cultural, Autumn and winter, tradizioni, artistic and economic however, are the periods nella storia centres of Piedmont. best appreciated by the dell’arte, Mountains, rivers and gourmets who can try, nella hills make you want stop not only exquisite wines, ricchezza to appreciate them fully but also the wonderful della along with the stories of harvest of the woods like cucina, people and places and a truffles, mushrooms, nelle acque way of life which reaches chestnuts and nuts. termali.   Tasselli di Cultura….. Jewels of culture... tutti da raccogliere! to be treasured!

La provincia di Alessandria vanta un diversificato The is a multi-faceted cultural patrimonio storico artistico, dai contenuti profondi e radi- area. There is a wide-ranging heritage that embraces art and cati nel territorio e nella cultura popolare, che spesso history with profound substance and deep roots in the people abbiamo definito come un mosaico, fatto di tasselli, bellis- and popular culture which has been often described as a mosaic simi singolarmente, ma impareggiabili disegno comples- made up of tiny jewels, beautiful on their own but when viewed sivo del territorio. together become an unequalled, wonderful and complex repre- Abbiamo voluto lavorare sul concetto di mosaico, il sentation of this area. modo migliore di rappresentare al meglio sia il singolo ele- We wanted to use the analogy of the mosaic as the best way mento sia la complessità del tutto; così è nata la collana di of representing both the singular elements as well as the com- itinerari tematici intitolata appunto Tasselli di Cultura. plete picture; in this way the selection of themed itineraries was Cinque fascicoli, dedicati ciascuno ad un itinerario turi- created and titled Tasselli di Cultura – Jewels of Culture. stico-culturale fra le eccellenze della provincia, a cui si There are five themes in total, each of which is dedicated to a aggiunge una cartina riassuntiva per una facile individua- cultural-tourism itinerary around the most important places and

zione dei siti. Grazie all’apposita rilegatura, ogni fasci- sites in the Province, for each of these there is a summary colo si inserisce in un raccoglitore ad anelli coordinato che map to enable easy identification of the destination together with consente di riunire tutte le pubblicazioni o di estrarre solo a directory of local accommodation and restaurants. l’opuscolo che interessa. Gli itinerari delineati sono: Thanks to the purpose-designed binding, the publications • Archeologia can be kept together, but the format allows individual itineraries • Fra castelli, palazzi e dimore storiche to be extracted as needed. The five itineraries are: • Percorsi e luoghi d’arte • Sulle vie del Sacro • Archaeology • Le storie, le arti e le tradizioni • Castles, houses and historic estates Formato agevole, linea grafica dinamica, testi incisivi e di • History and Art Trail facile comprensione con note tuiristico-informative: un’im- • The Holy Trail magine innovativa dei percorsi culturali per un’alternativa e complementare proposta turistica, rispetto a quelle che in • Tradition genere si legano alla nostra provincia. The handy format, the clear graphics and the precise easy-to- read text all contribute to give an innovative, cultural picture of the province and provide an alternative and complementary reason Il progetto, nato dalla collaborazione fra l’Assessorato to the normal reasons for visiting our area. alla Cultura della Provincia di Alessandria e ALEXALA, con This initiative was created with the collaboration of the il supporto scientifico delle Soprintendenze piemontesi del Department of Culture for the Province of Alessandria and Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di numerosi ALEXALA, with the assistance of the Ministry of Piedmont for esperti, ha l’ambizione di non essere un punto di arrivo ma Heritage and Cultural Activity. This project is seen not as hav- un primo nucleo di partenza per consolidare gli itinerari pro- ing arrived at its destination but as having created a selection posti e renderli vivi, attraverso iniziative di comunicazione of itineraries to be amplified and brought alive through new ed attività destinate ad ampliare il circuito dei siti visitabili. initiatives.   Tasselli di Cultura – Archeologia in provincia di Ales- PRESENTAZIONE sandria is the result of a project which has seen working together Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte PRESENTATION e del Museo Antichità Egizie at Turin, Assessorato alla Cul- tura della Provincia di Alessandria and ALEXALA, the local Tasselli di Cultura - Archeologia in provincia di Ales- Tourism Promotion Agency with the aim of promoting, sandria è frutto di un progetto che ha visto collaborare la through increased awareness of the most important archaeo- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del logical samples the culture of our district, according to the Museo Antichità Egizie, l’Assessorato Provinciale alla Cul- tura e ALEXALA, l’Agenzia Turistica Locale al fine di pro- muovere, attraverso una migliore conoscenza delle needs of the tourism market without neglecting in any way evidenze archeologiche più rilevanti, la cultura del nostro the demands of providing correct scientific information. territorio, assecondando le richieste del mercato turistico This brief itinerary comprises, amongst the many muse- senza trascurare le esigenze di una corretta informazione ums and archaeological sites that abound in the Province, scientifica. the ones that can actually be visited and offer cultural serv- Un breve itinerario che seleziona, fra i numerosi musei ices ; a journey that together with other themed cultural pro- e siti archeologici di cui il territorio provinciale è ricco, grammes, will enhance the tourism offer for our Province. quelli che attualmente garantiscono opportunità di frui- This journey finally brings to fruition, under the tourism ban- zione e servizi che ne favoriscono l’accessibilità cultu- ner, a heritage that is composed of important events that identify a local history that stretches over thousands of years, rale; un itinerario che, insieme agli altri itinerari tematico marked by slow but constant changes and occurrences – culturali, potrà validamente integrare l’offerta turistica across the sweep of centuries from the most ancient of times della nostra provincia. Il percorso mette finalmente in luce, right up to the medieval period. anche sotto il profilo turistico, un patrimonio costituito da emergenze importanti e fortemente identificanti una storia locale millenaria, segnata da lenti ma costanti movimenti, With an easy-to-access format and lively graphics, passaggi ed eventi, attraverso un excursus temporale da this volume puts together all the tourist information on the temi di carattere paleontologico fino ad arrivare all’archeo- different arcahaeological sites and museums, in the chron- logia medievale. ological and following geographic order, together with a brief description that offers a synthesis of the information Di formato agevole e con una veste grafica vivace, il contained in the Guide “Archeologia in provincia di Ales- volume raccoglie le informazioni turistiche sui diversi siti e sandria”, conceived in a complementary style and availa- musei archeologici, ordinati cronologicamente per aree, ble in each of the places mentioned in the itinerary. con una breve descrizione che riassume sinteticamente quanto riportato nella Guida “Archeologia in provincia di Alessandria” ideata in stretta complementarietà e reperibile Therefore alongside this easy-to-read and understand in ognuno dei siti indicati nell’itinerario. Ad uno strumento publication there is also a more comprehensive yet acces- di facile lettura e di ampia divulgazione viene, quindi, sible volume, prepared by the Soprintendenza per i Beni affiancato uno strumento di approfondimento scientifico Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie ma di facile comprensibilità, curato dalla Soprintendenza and Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessan- per i Beni Archeologici del Piemonte e dalla Provincia di dria with the cooperation of young palaeontologist and Alessandria con la collaborazione di giovani paleontologi archaeologists working in the area e archeologi che operano sul territorio.   This museum is to be Ovada. Museo found in the 13th century Paleontologico “G. Maini” church of St Anthony, which in 1882 was turned into a prison, and is now Il museo è collocato nella trecentesca dedicated to Giulio Maini, chiesa di Sant’Antonio, dal 1882 trasformata ➀ an Ovada naturalist. in carcere, ed è dedicato a Giulio Maini, The learning path illus- naturalista ovadese. trates the particular nature Il percorso didattico illustra le particola- of the local fossils and rità della paleontologia e dedica una parti- pays special attention to colare attenzione agli eventi che hanno the events that character- caratterizzato la formazione del Bacino ➂ ised the formation of the

Terziario Piemontese, unità sedimentaria caratteristica tertiary Piemontese sediment bed, typical of southern del Piemonte meridionale. Piedmont. La maggioranza dei fossili è di provenienza locale. I The majority of the fossils are from local area. The most reperti più celebri sono i Crostacei Decapodi, comune- famous examples are the Crostacei Decapodi, commonly mente detti granchi, tra i quali si segnala una specie par- known as the crab, of which there is a particular sub-spe- ticolare (Calappilia mainii) presente soltanto in questa cies (Calappilia mainii), only found in this area. Other typical zona. Altri fossili tipici sono le conchiglie di molluschi di fossils are the shells of molluscs from tropical areas, corals climi tropicali, i coralli e le impronte di vegetali di clima and the imprints of hot climate plants, now extinct. caldo, ormai estinte. Besides the fossils, there are also mineral and mollusc Oltre ai reperti paleontologici sono presenti raccolte mine- collections, organised as learning workshops in order to ralogiche e malacologiche, organizzate in laboratori didattici allow a deeper understanding of this area of natural history per permettere un adeguato approfondimento di quei settori pertaining to school programmes. delle scienze naturali attinenti ai programmi scolastici.

➀ Impronta di fronda di felce Via Sant’Antonio 17 - 15076 Ovada tropicale del genere Acrosticum, Tel. +39 0143 822815 / 821043 - 340 2748989 da Pianfolco (Oligocene medio- inferiore). Imprints of tropical [email protected] ferns of the Acrosticum type, www.comune.ovada.al.it from Pianfolco (Oligocene medio- inferiore) ¶ ° ™ ➁ L’allestimento didattico della sala paleontologica. The learn- ① ② ③ ④ ⑤ “ îÏ ing set-up of the fossil room ⑥ == == 15:00 18:00 == ➂ Esemplari di granchi fossili ❼ 10:00 12:00 == (Coeloma vigil) caratteristici del- l’Ovadese (Oligocene). Examples ❼ 1/X ➟ 31/V 15:00 18:00 == of crab fossils (Coeloma vigil), Ingresso/Ticket == particular to the Ovada area (Oli- 4 gocene) ó ß L ® § GP È ‰ ➁ • • • •   ➀ La sezione relativa all’epoca romana . costituisce il settore più importante del museo ed illustra i molteplici aspetti Civico Museo Archeologico della vita dell’antica Aquae Statiellae (I secolo a.C.-III secolo d.C.). Nelle sale Il Civico Museo Archeologico è ospitato nelle sale del sono esposti: corredi delle tombe rinve- castello dei Paleologi (seconda metà del XV secolo), storica nute lungo il tracciato dell’antica via dimora dei marchesi del Monferrato. L’esposizione si arti- Aemilia Scauri; stele e lapidi funerarie in cola in tre sezioni (età pre-protostorica, epoca romana e pietra, come quella di Caius Mettius, in periodo medievale) con numerosi reperti che documentano cui il giovane defunto è ritratto insieme la storia del popolamento dell’Acquese. ai genitori; decorazioni architettoniche Le prime due sale sono dedicate alla preistoria e alla (capitelli, antefisse, cornici), mosaici, protostoria, con manufatti in selce scheggiata (Paleolitico sculture e affreschi da edifici pubblici e

e Mesolitico: 120000-8000 anni fa), asce ➀ abitazioni private, oltre ad una selezione delle decine in pietra verde levigata (Neolitico: 5750- di anfore rinvenute in via Gramsci, che testimoniano l’in- 3500 a.C.), reperti ceramici e utensili tensità dei traffici commerciali della città. metallici dell’età del Bronzo (2200-900 Al centro della sala dedicata all’urbanistica e all’archi- a.C.) e della seconda età del Ferro (475- tettura trova posto la ricostruzione della grande fontana 173 a.C.); questi ultimi illustrano la cultura della “Bollente”, realizzata in blocchi di marmo bianco, indigena dei Liguri Statielli ed il processo venuta alla luce alla fine del XIX secolo. di romanizzazione del territorio. Il periodo tardo-antico e medievale è illustrato dal- l’epigrafe funeraria di un magistrato cristiano (inizi del V secolo d.C.), dai corredi funebri di epoca longobarda e ➀ Corredo della tomba a inci- nerazione di via De Gasperi da una selezione di materiali ceramici (XIII-XIV secolo) (1974). Funeral items from tomb dalle indagini recentemente condotte nel centro storico in via De Gasperi (1974) di Acqui Terme. ➁ L’età del Bronzo (sala I). Bronze Age (sala I) ➂ Ripostiglio dell’età del Bronzo finale da Sassello (XII secolo a.C.). ➂ Late Bronze Age hoard from Sas- sello (12th Cent. BC)

10 11 Acqui Terme. ➂ Civico Museo Archeologico

The Civic Museum of Acqui Terme is to be found in Paleologi Castle (2nd half 15th century), the historic residence of the marquesses of Monferrato. The display is in three sections (prehistoric, Roman and medieval) with many items that document the development of Acqui. The first two rooms cover the prehistoric periods with examples of flints (Paleolithic and Mesolithic: 120,000- 8000 years ago), green stone axes (Neolithic 5750- 3500BC), pottery items and metal utensils from the Bronze Age (2200-900BC) and from the second Iron Age period (475-173BC), these last periods illustrating the indigenous In the centre of the room is a reconstruction of the culture of the population of Liguri Statielli and the proc- original Roman fountain of the “Bollente”, finished in white ess of romanisation. marble and discovered at the end of the 19th century. The early Roman Empire and medieval periods are evi- denced by the funeral epigraph of a Christian magistrate The section cover- ➀ (beginning 5th Cent. AD), by Longobard funeral items, and ing the Roman period is by ceramic examples (13th-14th Cent.) from recent excava- the most important in the tions in the old town. museum and details the many different aspects of life in Aquae Statiellae (1st Castello dei Paleologi - Via Morelli 2 Cent. BC – 3rd Cent. AD). 15011 Acqui Terme In the display rooms Tel. +39 0144 57555 [email protected] are to be seen funereal www.acquimusei.it items found along the ancient via Aemilia Scauri, ➀ Corredo della tomba a incine- ¶ ° razione di via Alessandria (1973). 9:30 12:30 15:30 18:30 funeral tablets in stone, like Funeral items from tomb in via ③ that of Caius Mettius with Alessandria (1973) ④ 9:30 12:30 15:30 18:30 his parents; decorative ➁ Corredo della tomba a inuma- ⑤ 9:30 12:30 15:30 18:30 architectural pieces (capi- zione di regione Marchiolli (1972). ⑥ 9:30 12:30 15:30 18:30 tals, cornices), mosaics, Funeral items from tomb in regione Marchiolli (1972) ➁ ❼ == == 15:30 18:30 sculptures and frescoes E ➂ Anfore (via Gramsci) e vasel- Ingresso/Ticket 5,00 from both public and pri- lame di uso domestico (via Cas- ➟18 / 65➟ == vate buildings as well as a sino) (sala V). Amphora and 18 ➟ 26 E 2,00 selection of amphora small domestic containers (via E Cassino) (Room V) Comitive/groups (min. 20 ) 4,00

found in via Gramsci, evi- 4 dence of the strength of ó ß L ® § GP È ‰ commerce in the town. • • • 12 13 ➁ The bath, dug out of a Acqui Terme. La piscina rocky stratum, is marked by a heavy perimeter wall. romana di corso Bagni The walls once supported a vaulted roof which would La piscina era com- have been richly decorated presa all’interno di un com- in multi-coloured glass plesso termale di età mosaic. The base and the imperiale collocato in un steps were finished in white quartiere periferico di marble from Greece and the Aquae Statiellae, lungo la copertura a volta, ornata East, in part preserved in via Aemilia Scauri. Essa da una ricca decorazione a their original place. era probabilmente approv- mosaico policromo in tes- In addition, the architec- vigionata dalle acque sere di pasta vitrea. Il fondo tural decoration of the build- calde provenienti dalla e i gradini della vasca erano ing must have been “Bollente” e svolgeva la interamente rivestiti da The swimming pool elaborate with capitals and funzione di calidarium, un lastre di marmo bianco, di was situated in a thermal cornices in marble, all add- ambiente riscaldato dove provenienza greca e orien- complex from the Roman ing to the status of the spa. era possibile prendere tale, ancora in parte con- imperial age on the periph- bagni caldi, secondo le servate nella collocazione ery of the town of Aquae abitudini termali degli anti- originaria. Statiellae, on the via Aemilia ➀ La piscina romana, partico- chi Romani. Ricca doveva essere la Scauri. It was probably lare. The Roman pool ➁ Frammenti di decorazione La vasca, scavata nel decorazione architetto- filled with hot water from architettonica in marmo e tes- banco roccioso, è delimi- nica dell’impianto (capi- the “Bollente” and operated sere di mosaico rinvenuti nel as a calidarium, a heated corso degli scavi. Fragments of tata da un poderoso muro telli, lesene e cornici in architectural decoration in mar- perimetrale. Le strutture marmo), che contribuiva pool where it was possible ble and mosaic parts found dur- murarie in alzato dovevano ad accrescerne l’aspetto to bathe, as the ancient ing excavations reggere, in origine, una monumentale. Romans liked to do.

➀ Corso Bagni - 15011 Acqui Terme Tel. +39 0144 57555 / 770272 [email protected] www.acquimusei.it/archeo ¶ ° ⑥ ❼ 15:30 17:30 - Ingresso/Ticket == 4 ó ß L ® § GP È ‰

14 15 Acqui Terme. Gli archi ➀ dell’acquedotto romano

Gli archi dell’acque- dotto romano (inizi del I secolo d.C.) si ergono imponenti sulle rive del fiume Bormida. Elemento caratteristico del pano- Il percorso dell’acque- rama acquese, esso rap- dotto si sviluppa per una presenta uno degli esempi lunghezza complessiva di di acquedotti di età romana circa 12 km, a partire dal più significativi dell’Italia bacino di raccolta delle settentrionale. acque situato in località The arches of the the conduit for the water. Si conservano due tratti Lagoscuro (comune di Roman aqueduct (begin- The aqueduct was della struttura originaria, ), attraverso la ning 1st Cent. AD) dominate originally some 12 kilome- con piloni in muratura a valle dell’Erro. the banks of the River Bor- tres long, starting from a base quadrangolare, rastre- La struttura originaria in mida. One of the most water source in località mantisi progressivamente elevato doveva essere famous sights in Acqui, Lagoscuro (Cartosio) in verso l’alto con riseghe costituita da almeno una they represent one of the the Erro Valley. The origi- regolari, per un’altezza di quarantina di piloni, attra- most important examples nal structure must have circa 15 metri. I piloni reg- verso i quali l’acquedotto of Roman aqueducts in had at least around 40 pil- gono arcate a sesto ribas- faceva il suo ingresso northern . lars, by which the aque- sato, alla cui sommità era monumentale nell’abitato Two stretches of the duct made its impressive situato il condotto destinato antico di Aquae Statiellae. aqueduct remain, with entry into the ancient town allo scorrimento dell’acqua. square-based walled pillars, of Aquae Statiellae narrowing towards the top at a height of about 15 ➁ metres, the pillars then flow- ing off to lowered arches above which is to be found

➀ e ➁ Gli archi dell’acquedotto romano The arches of the Roman aqueduct

Corso Bagni - 15011 Acqui Terme Tel. +39 0144 770272 Ingresso libero - Free entrance 16 17 Alessandria. ➀ Antiquarium di Villa del Foro

L’Antiquarium di Villa del Foro è ospitato nell’edifi- cio dell’ex scuola elementare Giovanni Dossena. Il per- corso illustra la storia del popolamento nell’area di Villa del Foro, evidenziando il ruolo svolto dal fiume Tanaro nel favorire lo sviluppo degli abitati ed identificando nella molteplicità delle attività artigianali il filo conduttore del- l’esposizione. Nella sala dedicata all’emporio ligure dell’età del Ferro (VI-V secolo a.C.) è illustrata l’attività della lavorazione del- l’argilla per la produzione di vasi di impasto, anche ad imi- tazione di forme di importazione in bucchero etrusco. Nella seconda sala sono esposti i reperti di Forum Ful- vii (fine II secolo a.C. - III secolo d.C.), collocata lungo

un’importante arteria ➁ di comunicazione (via Fulvia), con oggetti legati alla vita quotidiana, all’or- namento e alla produ- zione artigianale di manufatti in ceramica, in ferro e in vetro. Il legame con il mondo dei morti è evidenziato dal corredo di una tra le più ricche tombe della necropoli (I secolo d.C.).

➀ Mosaico con decorazione geometrica bianca e nera dalla domus di via della Rocca (I-II secolo d.C.), particolare. Black and white geometric decorated mosaic from the domus in via della Rocca (1st-2nd Cent. AD) ➁ L’età romana (sala II). The Roman Age (Room II)

18 19 Alessandria. ➂ Antiquarium di Villa del Foro

The Antiquarium of Villa del Foro is ➃ to be found in the old Giovanni Dossena elementary school building. The display illustrates the story of the development of the Villa del Foro area, detailing the role played by the River Tan- aro in favouring the growth in buildings and identifying the subjet of the exhibition

many in different types ➂ Anfora dagli scavi di Villa of craftsmanship. del Foro, via della Rocca (I sec d. C.). Amphora from Villa del Foro In the room dedicated (1st Cent. AD) to the Ligurian trade post ➃ I materiali della media età del of the Iron Age (6th-5th Ferro (sala I). Items form trade Cent, BC) are displayed post of Iron Age (Room I) examples of pottery mak- ing for pots along with imitations of Etruscan work (Bucchero). In the second room are exhibited finds from the Forum Fulvii (end 2nd Cent. BC - 3rd Cent. AD) which is centred on an important road the via Ful- ➃ Antiquarium Forum Fulvii via, with objects from eve- Via 10 - 15026 Villa del Foro ryday life, ornaments and Tel. +39 0131 40035 / 515757 crafted items in ceramic, Fax +39 0131 40657 [email protected] iron or glass. www.comune.alessandria.it The links with the world of the dead are ¶ ° ™ shown in the funereal ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ “ items from some of the ❼ 16:00 19:00 == most rich tombs from the Ingresso/Ticket == st necropolis (1 Cent. AD). 4 ó ß L ® § GP È ‰ • • • • • • 20 21 ➀ The parish church of San Giovanni di Lu. La Pieve di San Mediliano was recorded for the first time as plebs Metiliano in the middle of the 10th cen- Giovanni di Mediliano tury. The surrounding area has revealed traces of activity in the prehistoric (2500‑1250 BC) La pieve di San Giovanni di Mediliano ➁ and Roman (1st‑3rd Cents. AD) times, when the è ricordata per la prima volta come plebs main element was a villa, still a place of impor- Metiliani alla metà del X secolo. L’area cir- tance in Goth and Longobard periods. costante ha restituito tracce di frequenta- zione in età pre-protostorica (2500-125 a.C.) e romana (I-III secolo d.C.), quando Between the 4th and 8th centuries, where the church was l’elemento principale era una villa, polo di later built, was created a funeral area from which the early attrazione ancora in età gota e longo- Christian inscription of Livarna comes. At the time of Charlemagne (end 8th-early 9th Cent.) the church was founded, of which the two side apses remain. In the south- barda. Tra il IV e l’VIII secolo, dove più tardi sorgerà la eastern corner is a small sacrarium, which served for the wash- pieve viene creata un’area funeraria, da cui proviene ing of sacred dishes and the blessed liquids used during l’iscrizione paleocristiana di Livarna. religious services. In the presbytery were the choir and font. In età carolingia (fine VIII-inizi IX secolo) viene fondata la pieve, di cui si conservano le due absidi affiancate. Nell’angolo sud-est dell’aula si apriva un piccolo sacrarium, ➂ The church was destinato ad accogliere le lavature dei vasi sacri e i liquidi enlarged in Romanesque benedetti utilizzati durante i riti religiosi. Nella zona times, but at the end of the presbiteriale erano presenti il coro e un fonte battesimale. 15th century all the rights La chiesa fu ampliata in età romanica, ma alla fine were transferred to the new del XV secolo tutti i diritti furono trasferiti nella nuova church inside the new town chiesa costruita all’interno del borgo che si era svi- which had grown up at the luppato in cima alla collina. top of the hill.

Strada Valle Grana 15040 Lu Tel. +39 0131 741121 Fax +39 0131 741737 / 740802 [email protected] www.comune.lu.al.it ➀ La pieve di San Giovanni di Mediliano. The parish church of San Giovanni di Mediliano ¶ ™ ➁ Oscillum in marmo (I secolo d.C.), dalla villa romana ° in prossimità del torrente Grana. Oscillum in marble (1st ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ ❼ “ Cent, AD) from the Roman villa near the River Grana Ingresso/Ticket == ➂ Absidi di età carolingia (fine VIII - inizi IX secolo). Charlemagne-period apses (end 8th-early 9th Cent.) ➃ Iscrizione paleocristiana di Livarna (V secolo). The 4 early Christian inscription of Livarna (5th Cent.) ó ß L ® § GP È ‰ ➄ Frammento di pluteo (seconda metà VIII secolo). A • • • fragment of balustrade (second half 8th Cent.) ➃ ➄ 22 23 Casale Monferrato. ➀ Museo Civico

Longobardi in Monferrato. Archeologia della Iudiciaria Torrensis (Mostra temporanea)

Nella sala archeologica del Museo civico di Casale Monferrato, le cui collezioni storico-artistiche sono allestite nel quattrocentesco convento di Santa Croce, è ospitata la mostra “Longobardi in Monferrato. Archeologia della Iudicia- ria Torrensis”. Essa raccoglie le importanti testimonianze della presenza longobarda in Monferrato, o meglio nella ➁ ➀ Fibula bronzea da Mom- Iudiciaria Torrensis, l’ampia fascia collinare a sud del Po, da bello Monferrato (fine V- inizi VI secolo). Bronze fibula from Torino alla confluenza del Tanaro, ben descritta nei docu- (end V – menti altomedievali e corrispondente in gran parte agli anti- beginning VI century) ” chi municipi romani di Industria (Monteu da Po) e Vardacate ➁ Moneta d’oro (tremisse) dell’im- peratore Maurizio Tiberio da (Casale Monferrato), precocemente scomparsi. Il percorso Mombello Monferrato (fine VI - prende avvio dai materiali rinvenuti a Mombello Monferrato, inizi VII sec.). Gold coin from the reign of the Emperor Maurizio pertinenti ad un insediamento di età romana situato presso Tiberio from Mombello Monferrato (end VI– beginning VII century) ➂ Sala archeologica, particolare dell’allestimento della mostra la sponda sinistra del torrente Stura; “Longobardi in Monferrato”. dopo un periodo di abbandono, il sito fu Archaeology Room, display occupato da un abitato di età gota (V-VI detail from the exhibition “The Lombards in Monferrato secolo), che accolse in seguito la dimora e l’oratorio privato di una famiglia aristocra- tica longobarda. ➂ In mostra si ricostruisce la vita nell’abi- tato, documentando le attività artigianali, ma anche le pratiche funerarie e cultuali. Seguono i significativi ritrovamenti archeologici da altri siti del territorio: le tombe longobarde scoperte nell’Ottocento a Moncalvo, i materiali recuperati più recen- temente a Lu Monferrato, Ticineto e Indu- stria, che restituiscono il quadro composito di una diffusa presenza di gruppi germa- nici, precedentemente attestata solo dalla toponomastica. 24 25 Casale Monferrato. CIVIC MUSEUM

The Lombards in Monferrato. The Archaeology of the Iudiciaria Torrensis (temporary exhibition)

The Archaeology Room of the Civic Museum at Casale Monferrato, whose historical-artistic collections are housed in the 14th century convent of Santa Croce, is home to the exhibition “The Lombards in Monferrato. The Archaeology of the Iudiciaria Torrensis” which witnesses the important events of the Lombard presence in Monferrato or rather the Iudiciaria Torrensis, the rolling hilly area south of the River Po from Turin to where it is joined by the Tanaro, as docu- mented in the Early Middle Ages and corresponding in the main ➊ to the ancient Roman municipal areas of the Industria (Monteu da Po) and Vardacate (Casale Monferrato), which then soon disap- Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi peared. The exhibition starts with finds from Mombello Monfer- Ex Convento di Santa Croce rato coming from a Roman settlement situated on the left-hand Via Cavour 5 - 15033 Casale Monferrato bank of the River Stura; after a period of disuse the site was occu- Tel. +39 0142 444249 / 444309 pied by the Goths (V-VI century) which later became the estate Fax +39 0142 444312 and private oratory of an aristocratic Lombard family. [email protected] The exhibition reconstructs the daily life of that period, detail- www.comune.casale-monferrato.al.it ing the craft activities that took place as well as religious and funeral practices. ¶ ° ™ ① solo su prenotazione “ This is followed by ➀ Sala archeologica, partico- ② upon booking “ important archaeological lare dell’allestimento della ③ 8:30 12:30 14:30 16:30 “Ï mostra “Longobardi in Monfer- finds from other digs in the rato”. Archaeology Room, dis- ④ 8:30 12:30 14:30 16:30 “Ï area and include the Lom- play detail from the exhibition ⑥ 10:30 13:00 15:00 18:30 == bard tombs found in the 19th “The Lombards in Monferrato” ” ➁ Placca di cintura per la ❼ 10:30 13:00 15:00 18:30 == century at Moncalvo and sospensione delle armi, plac- Ingresso/Ticket E 3,10 more recent finds from Lu cata e ageminata, con alman- Ridotto/Reduced E 2,00 Monferrato, Ticeneto and dini, da Mombello Monferrato (fine VII- inizi VIII sec.) Belt plaque Industria which shows the ➁ Scuola dell’obbligo/School children == for carrying weapons, plated with Carta Musei / Carta Momu free wide-ranging presence of different metals, with a precious

stone, from Mombello Monferrato 4 German tribes, previously (end VII – beginning VIII century). ó ß L ® § GP È ‰ only evidenced through a (end VI– beginning VII century) • • • • • • • study of local place names. 26 27 The archaeological itinerary of Guardamonte, set out , Ponte Nizza e Cecima. Area with an information point and a learning area next to the archeologico-naturalistica del Guardamonte farm-house, is an integral part of a natural history context, where naturalistic trails have been created dedicated to the most important local aspects of geology, fossils, wildlife Il percorso archeologico del Guarda- ➀ (red partridge) and flowers (orchids). monte, ideato in complementarietà con un The population on the peak stretches over a long period punto informativo ed un’area didattica alle- that ranges from the mid-Neolithic period (4800-4500BC) stiti in prossimità della cascina Guarda- right up to the Imperial Roman age (2nd Century AD), mak- monte, si inserisce all’interno di un vasto ing this one of the most interesting sites for prehistoric contesto di pregio ambientale, opportuna- archaeology in north-western Italy. The finds from Guarda- mente valorizzato dalla creazione di per- monte are kept in the Museo di Antichità di Torino and in corsi naturalistici dedicati agli aspetti the Museo Archeologico at Casteggio; samples are on dis- play in the exhibition at this museum at Brignano Frascata geologici (calanchi), paleontologici (fossili), faunistici (pernice rossa) e floristici (orchi- dee) più significativi del territorio. ➁ La frequentazione antropica della som- mità del rilievo si colloca all’interno di un

ampio arco cronologico che va dal Neolitico medio (4800- 4500 a.C.) fino all’età romana imperiale (II secolo d.C.), facen- done uno dei siti di maggiore interesse nell’ambito dell’archeologia pre-protostorica dell’Italia nord-occidentale. I reperti del Guardamonte sono conservati nel Museo di Antichità di Torino e nel Museo Archeologico di Casteggio; una campionatura è attualmente esposta nella mostra alle- stita presso il Polo Museale di Brignano Frascata.

➂ Area Archeologico-naturalistica del Guardamonte - 15050 Gremiasco Info: Tel. +39 0131 304562 / 304755 Prenotazioni visite guidate: Tel. +39 0131 884149 / 784003 ➀ Statuetta di Vittoria alata in Gruppi scolastici, attività Educazione bronzo (I-II secolo d.C.) (Torino, Museo di Antichità). Statue of Vit- Ambientale: Tel. + 39 0131 304755 toria in bronze (1st-2nd Cent. AD), Museo di Antichità, Turin ¶ ° ™ ➁ I calanchi del Monte Vallassa. ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ ❼ “Ï The shale fields of Monte Vallassa 4 ➂ Il Monte Vallassa, panoramica ó ß L ® § GP È ‰ da sud. Monte Vallassa, south- ern view • • • • 28 29 Brignano Frascata. Polo Museale

ALLA CONQUISTA DELL’APPENNINO. Le prime comunità delle Valli Curone, Grue ed Ossona (Mostra temporanea)

Il Polo Museale per l’Archeologia delle valli Curone, Grue e Ossona è collocato nei locali dell’ex Asilo Paolina Bruzzo a Brignano Frascata, lungo la strada provinciale che da Tortona porta a S. Sebastiano Curone. ➀ La mostra costituisce la prima di una serie di esposi- scheggiati in selce, ossidiana, diaspro e quarzo zioni temporanee sull’archeologia e sulla storia del territo- ialino, che testimoniamo un attivo scambio di materie rio ed illustra la preistoria delle valli Curone, Grue e prime già a partire dal VI millennio a.C. Ossona, dal Neolitico alla media età del Bronzo; è in corso La sala al piano superiore illustra le dinamiche del popolamento durante l’età del Rame (3500-2200 a.C.) e ➁ l’età del Bronzo (2200-1350). Particolarmente interes- santi i reperti riferibili alla Cultura del Vaso Campani- forme (2800-2200 a.C.), caratterizzata da una particolare foggia di bicchiere a forma di campana rovesciata, decorato a fasce orizzontali, tra i quali si segnala per l’eccezionalità del rinvenimento un vaso in legno di olmo, parzialmente carbonizzato, rinvenuto a Castel- nuovo Scrivia. Una particolare attenzione, anche attraverso l’utilizzo di repliche sperimentali, è riservata alla lavorazione di ciottoli di pietra verde per la produzione di asce, accette e scalpelli levigati, di cui Brignano Frascata rappresenta un interessante esempio di officina.

di preparazione una seconda esposizione dedicata ➀ Ceramica, industria litica e alla protostoria (fine dell’età del Bronzo - età del Ferro). vaso in legno di olmo (con replica sperimentale), da Castelnuovo Scri- Le sale del piano terra documentano lo sviluppo via. Ceramics and elm wood pot (with model) from Castelnuovo delle prime comunità stabili durante il Neolitico (6000- Scrivia 3400 a.C.), con il progressivo affermarsi dell’economia ➁ L’età del Rame e l’età del produttiva, basata sull’agricoltura e sull’allevamento di Bronzo (sala IV). The Copper bovini e caprovini. I reperti sono costituiti da vasi, sco- Age and Bronze Age (Room IV) ➂ Spilloni in bronzo, da Mom- delle e bicchieri in ceramica d’impasto e da strumenti perone. Bronze brooches from ➂ 30 31 minerals like quartz Brignano Frascata. iodide, witness to the exchange of materials Polo Museale already in existence in the period 6000BC. ALLA CONQUISTA DELL’APPENNINO. Le The upstairs room prime comunità delle Valli Curone, details the dynamics of Grue ed Ossona (Temporary exhibition) growth during the Cop- per Age (3500-2200BC) and the Bronze Age The Museum Centre for Archaeology for the Curone, (2200-1350BC). Of partic- Grue and Ossona valleys is situated in the buildings of the ular interest are the former Paolina Bruzzo school on the main road from Tor- remains dating back to tona to S. Sebastiano Curone. The exhibition “Alla conquista ➀ dell’Apppennino. Le prime comunità delle valli Curone, Grue e Ossona” is the first of a series of temporary exhibitions the Bell-shaped vase period (2800- dedicated to archaeology, illustrating the prehistory of the 2200 BC), characterised by the upturned area from Neolithic times up to the middle Bronze Age. bell shape and decorated horizontally, amongst which of special note is an example in elm, partially burnt, found at Under preparation is a second exhibition dedicated to ➂ Castrelnuova Scrivia. the period from the end of the Bronze age to the Iron Age. Special attention, through the use of The ground floor room documents the development of experimental models, is given over to the the first communities established during Neolithic times working of green stone pebbles to produce (6000-3400BC), with its subsequent economic development hand axes, axes and smooth chisels, in based on agriculture with sheep and cattle breeding. The which area this museum represents an inter- exhibits are principally made up of vases, bowls and drink- esting example of workshop ing vessels along with flints, items made from bone, and

Polo Museale di Brignano ➁ Piazza IV Novembre - 15050 Brignano Frascata Prenotazioni/booking Tel. +39 0131 884149 Prenotazioni/booking Tel. +39 0131 784003 [email protected] ™ ➀ Mestolo, scodella e cola- ¶ ° toio da . Ladle, bowl ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ ❼ “ and colander from Momperone Ingresso/Tickets E 2,60 ➁ Vasi e scodelle del Neolitico e dell’età del Bronzo, da età/age ➟6 - 65➟ free e Momperone. età/age 7 ➟ 14 E 1,50 Neolithic and Bronze Age pots and bowls, from Casalnoceto Gruppi/groups (min 20) E 1,50

and Momperone 4 ➂ Il Neolitico antico (sala I). ó ß L ® § GP È ‰ Early Neolithic (Room I) • • • • 32 33 Tortona. Muro di VIA ALLE FONTI

L’imponente struttura tima fase di ripristino e di di via alle Fonti, interval- utilizzo della struttura lata da una torre rettango- difensiva. lare conservata per un’altezza di circa due metri, è stata messa in The imposing struc- luce nella zona settentrio- ture of via alle Fonti, with nale della città, lungo le its rectangular tower which pendici dell’altura del remains to a height of two Castello, e costituisce la metres, was discovered in parte orientale della cinta the southern part of the muraria di età tardo-repub- town along the slopes at blicana, in coincidenza around the same height of con il momento di fonda- the castle and forms a part zione di Dertona (ultimo of the town wall from the quarto del II secolo a.C.). late republican period, La costruzione della coinciding with the found- muratura ha intercettato ing of Dertona (last quarter strutture a fossa dell’età of 2nd Cent. BC). del Ferro (seconda metà The construction of the VI - prima metà V secolo wall revealed ditchwork a.C.), che indicano una from the Iron Age (second precedente fase di fre- half 6th-first half 5th Cent. quentazione del rilievo. BC), indicating an impor- La tecnica costruttiva tant phase of previous consiste in un nucleo di population. pietrame irregolarmente The building method gettato (a sacco), rivestito consisted in preparing a esternamente da un para- core of irregular bagged mento di blocchi di cal- stones which were then care, allineati in filari faced with limestone, laid orizzontali e regolari. Inter- horizontally and regularly. venti di tamponatura, rea- Repair work with bricks lizzata con mattoni, anche can be dated back to the di recupero, e con blocchi 16th century, the date in lapidei, si datano al XVI which the last updating Area di via alle Fonti Via Principe Tommaso di Savoia secolo, momento in cui work took place for use for Via alle Fonti - 15057 Tortona defensive purposes. sembra di poter fissare l’ul- Tel. +39 0131 864297 34 35 Area di Via Rinarolo Tortona. Via Rinarolo - Via Innocenzio Quinzio 15057 Tortona Muro di VIA RINAROLO Tel. +39 0131 864297

In via Rinarolo, all’estremità settentrionale dell’altura In via Rinarolo, on It is not yet possible del Castello, indagini recenti hanno riportato alla luce un the northern edges at the to give a precise interpreta- consistente tratto di struttura muraria, con caratteristiche height of the castle, recent tion of the remains; if the di costruzione (terrazzamento del substrato sterile; opera excavations have brought method of wall construc- a sacco; doppia cortina di blocchi squadrati in arenaria) e to light a consistent run tion could make one think orientamento analoghi a quello della cinta di via alle of walling with building of successive enlargement Fonti, ma con uno spostamento verso est di circa 120 techniques (substrate ter- with respect to the fortifica- metri; sul lato esterno sono visibili spessi contrafforti racing, bagged working, tion from via alle Fonti, the appartenenti alla stessa fase costruttiva del muro. double-walled square different positioning and Non è ancora possibile proporre un’interpretazione blocks) and angling simi- the presence of buttresses sicura dei resti; se le caratteristiche della tecnica mura- lar to that at via alle Fonti, on the eastern side of the ria potrebbero infatti far ipotizzare un ampliamento but with a movement construction recall terrac- successivo rispetto alla fortificazione di età tardo-repub- towards the east of ing in opus vittatum, well- blicana di via alle Fonti, il diverso posizionamento e, around 120 metres; on recorded in central-southern rd nd soprattutto, la presenza di contrafforti sul lato esterno the eastern side can be Italy from the 3 to 2 della struttura richiamano opere di terrazzamento in seen thick buttresses Cent BC opus vittatum, ben documentate in Italia centro-meridio- belonging to the same nale a partire dal III-II secolo a.C. period of construction.

36 37 . Area archeologica di Libarna

La riscoperta di Libarna avvenne in occa- sione dei lavori per la costruzione della Strada Regia dei Giovi (1820-1823) e della ferrovia Torino- Genova (1846-1854). Le indagini archeologiche hanno in seguito riportato ➀ ➁ in luce resti di edifici pub- blici e di abitazioni, grazie abitazioni, posti ai lati a decorazione geome- fondazioni degli ingressi, ai quali è stato possibile del decumano massimo e trica in bianco e nero. dei corridoi di accesso, ricostruire l’assetto urbano delimitati dai decumani e L’anfiteatro (I secolo d.C.) della cavea e della scena, del sito in età imperiale. cardini minori. Di notevole è posto ai margini del- oltre a porzioni di elevato. L’attuale area archeolo- interesse è la pavimenta- l’abitato, in posizione Secondo le ipotesi ricostrut- gica rappresenta solo una zione musiva della domus scenografica al termine tive il teatro poteva conte- parte limitata dell’antica che occupa l’angolo supe- del decumano massimo. nere circa 3800 spettatori. città, collocata in posizione riore del I isolato; il Si notano le fondazioni I materiali archeologici strategica lungo una delle mosaico, di grandi dimen- dei corridoi d’ingresso che provenienti da Libarna, in principali direttrici di traf- sioni, rappresenta il mito conducevano alle gradinate, parte confluiti in alcune fico dell’Italia settentrionale di Licurgo con la scena l’ambulacro e gli ambienti collezioni private, sono (via Postumia). Sono visi- figurativa centrale collo- sotterranei all’arena. In base conservati presso il Museo bili i resti di due isolati di cata tra due tappeti musivi a calcoli volumetrici ottenibili di Antichità di Torino ed il dalla misura delle fondazioni, Museo di Archeologia è stato ipotizzato che Ligure di Genova-Pegli. ➂ potesse ospitare circa 7000 Alcuni reperti sono espo- spettatori. sti presso l’Area Museale Il teatro (I secolo d.C.) è di Libarna a Serravalle maggiormente conservato, Scrivia. pur essendo privo del por- tico post scaenam, oblite- rato dalla sede dei binari ferroviari; sono visibili le

➀ Pianta di Libarna con restituzione della rete stradale. Map of Libarna with road layout ② Quartiere dell’anfiteatro, Isolato II. Isolato II ③ L’anfiteatro. The amphitheatre 38 39 The amphitheatre The theatre (1stCent. Serravalle SCRIVIA. Area (1st Cent. AD) is just to one AD) is, in the main, entire, side of the built-up area, in although without the archeologica di Libarna a dominant position by the post scaenam doorway, main gate. You can see the destroyed by the railway The discovery of Most interesting is the entrance ways that lead to track; the entrance founda- Libarna came about mosaic floor of the domus the seated areas, the walk- tions are visible, as are the because of work connected which occupied the higher ways and the underground entrance corridors, the with the building of the part of the block; the large areas of the arena. Work- vault and the stage, Strada Regia dei Giovi mosaic represents the myth of ing on the dimensions of besides the elevated sec- (1820-1823) and construc- Licurgo with the central figura- the foundations, it has tions. tive scene being positioned been estimated that the tion work on the Turin- According to estimates, between two geometric sec- theatre could hold some Genoa railway (1845-1854). the theatre could hold tions in black and white. 7,000 spectators. Subsequent archaeological some 3,800 people. excavations brought to light The archaeological the remains of public build- ➀ ➁ finds from Libarna, in part ings and houses, from held in some private col- which it has been possible lections, are housed in the to reconstruct the urban lay- Museo di Antichità at out of the site in imperial Turin and the Museo di Roman times. Archeologia Ligure at The actual archaeologi- Genova-Pegli. Some finds cal area represents just one are displayed at the Area part of the ancient town, Museale di Libarna at Ser- sited in a strategic position ravalle Scrivia. on one of the most impor- tant roads in northern Italy (via Postumia). The remains of two blocks of building are visible, just to the side of the principal gate and ➂ Area Archeologica di Libarna marked by small doorways Via Arquata and minor foundations. 15069 Serravalle Scrivia Tel. +39 0143 633627 / 686252 / 633420 Fax +39 0143 686472 ➀ Emblema in opus sectile, da un pavimento a [email protected] mosaico del V isolato (II secolo d.C.) (Area Museale di Libarna, Serravalle Scrivia). Emblem in opus sectile, www.comune.serravalle-scrivia.al.it from a mosaic floor from Isolato V (2nd Cent. AD) (Area Museale di Libarna, Serravalle Scrivia) ¶ ° ™ ➁ Fontana in marmo (II secolo d.C.) (Area Museale di ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ ❼ “ Libarna, Serravalle Scrivia). Marble fountain (2nd Cent. 4 AD) (Area Museale di Libarna, Serravalle Scrivia) ó ß L ® § GP È ‰ ➂ Il teatro. The theatre • • • • • ˙ 40 41 epigraph of Caius Catius Serravalle SCRIVIA. Area Martialis (2nd Cent AD) and the central section of a mar- museale (PALAZZO COMUNALE) ble pinax, decorated on two sides with the heads of Pan L’Area Museale acco- mensa e lucerne fittili. Il The Area Museale and Gorgon. glie una selezione di reperto di maggiore pre- houses a selection of finds Amongst the most reperti riferibili all’apparato gio è costituito dall’em- relating to ornamental and recent additions to the col- ornamentale e decorativo blema in opus sectile, che decorative items from public lection are a fountain dec- di edifici pubblici e delle costituiva la decorazione buildings and private hous- orated with marine abitazioni private della centrale di un ambiente ing from the Roman town of images, two small erme città romana di Libarna, pavimentato, databile al II Libarna, thus providing a and some examples of costituendo un’utile inte- secolo d.C. useful addition to the eating dishes and oil grazione alla visita all’area ➁ archaeological area. lamps. The most impor- archeologica. The G.F. Capurro Collec- tant find is the emblem in La Collezione G.F. tion (1810-1882), owned by opus sectile, which formed part of the central Capurro (1810-1882), di pro- the Accademia Filarmonica decoration for a mosaic prietà dell’Accademia Filar- Artistico Letteraria of Novi floor, dated 2nd Cent. AD monica Artistico Letteraria Ligure, is composed mainly di Novi Ligure, è composta of fragments of capitals, cor- prevalentemente da fram- nices, architectural details and pieces of decorative menti di capitelli, cornici, tracing. Amongst the most partiture architettoniche e important exhibits is the porzioni di fregi decorativi. Tra i reperti più significativi si segnala l’epigrafe dello Area Museale di Libarna scrivano Caius Catius Mar- Palazzo Comunale tialis (II secolo d.C.) e la Via Berthoud 49 - 15069 Serravalle Scrivia porzione centrale di un ➀ Tel. +39 0143 633627 / 686252 / 609411 Fax +39 0143 686472 pinax marmoreo, ornato [email protected] sui due lati da teste di Pan ➂ www.comune.serravalle-scrivia.al.it e di Gorgone. ¶ ™ Tra i reperti di più ° ① ② ③ ④ ⑤ “ recente acquisizione si ⑥ “ evidenziano una fontana mattino/ morning ➀ Testa in marmo raffigurante 4 decorata da motivi marini, il dio Bacco fanciullo. Marble ó ß L ® § GP È ‰ due piccole erme, diversi head of the young Bacchus • • • • • • esemplari di vasellame da ➁ Epigrafe funeraria di Caius Catius Martialis. Funeral epigraph of Caius Catius Martialis ➂ Lastra in marmo con decora- zione figurata a rilievo (pinax), particolare con testa di Pan (I secolo d.C.). Marble piece with decorations (pinax), details of the head of Pan (1st Cent. AD) 42 43 ➃ periodo è documentata da manufatti di Torino. importazione, come i bicchieri in bucchero (vetrina 165), uno dei quali con iscrizione Museo DI ANTICHITA’ etrusca it[an]. Corredi funerari da Casalcermelli Nel Museo di Antichità ➀ (vetrina 163), Forum Fulvii e Aquae Statiel- sono esposti numerosi lae (vetrina 141) documentano le tappe reperti rinvenuti in diverse della romanizzazione del territorio e la for- località della provincia di mazione dei principali centri urbani. L’arti- Alessandria, a partire dal gianato artistico è esemplificato dalle prezioso complesso di ceramiche invetriate decorate a rilievo, oggetti in argento noto come il calice con scene di caccia da Vil- come “Tesoro di ” lanova Monferrato e il corno potorio a (III secolo d.C.), probabil- testa d’antilope (rython) di Acqui Terme mente il bottino di una (vetrina 152). rapina in un santuario. ➁ Nella vetrina 154 è esposto il “Rescritto di Il popolamento prero- Vardacate”, una grande lastra di bronzo (I mano del territorio è docu- secolo d.C.), rinvenuta probabilmente a Bal- mentato dai reperti neolitici zola, che riporta alcune disposizioni dettate di Brignano Frascata dall’imperatore ad un inviato speciale del (vetrina 179), dall’ascia-mar- governo nel municipio di Vardacate. tello di (vetrina La sepoltura di un personaggio di 176), dalla tomba a crema- rango elevato da si zione della media età del segnala per il corredo (vetrina 127), com- Bronzo di Alessandria, posto da tre contenitori in vetro di parti- località Cascina Chiappona colare pregio con motivi incisi su doratura (vetrina 172), dai materiali di (IV secolo d.C.), mentre monete longo- abitato dell’età del Bronzo ➀ barde da Mombello Monferrato e da recente di Solero (vetrina ➄ (VII secolo) (vetrina 170) e da alcuni corredi 108) e ceramiche graffite (XV-XVI secolo) della necropoli dell’età del da Acqui Terme (vetrina 102) documen- Bronzo finale di Morano sul tano aspetti del popolamento del territo- Po (vetrina 171). Una fibula rio in età medievale. di tipo golasecchiano da (vetrina 165) e un attingitoio minia- ➀ Ascia-martello, da Carentino. Punched axe-hammer from Carentino turistico in bucchero da ➁ Corno potorio (rython) in ceramica invetriata, da Acqui Terme. Drinking horn (rython) in glassed pottery, from Acqui Terme (kyathos) (vetrina ➂ Il Tesoro di Marengo. The “Tesoro di Marengo” 169) esemplificano i contatti ➃ Busto in argento dell’imperatore Lucio Vero, dal Tesoro di Marengo. commerciali che caratteriz- Silver bust of Emperor Lucio Vero from the Tesoro di Marengo zano la media età del Ferro. ➄ Scodelle in ceramica di impasto, dall’emporio ligure di Villa del Foro La funzione emporiale di (Alessandria). Pottery bowls, from the ligurian trade post at Villa del Foro, Alessandria Villa del Foro in questo ➌ 44 45 (vetrina 141) document the spread of Romanisation and Torino. the formation of the main urban centres. Local craftsman- ship is typified from relief-decorated pottery, like the chalice Museo DI ANTICHITA’ with hunting scenes from and the drinking horn with antelope’s head (rython) from Acqui In this museum can be found many ➀ Terme (vetrina 152). finds from the Province of Alessandria, In vetrina 154 is displayed the “Rescritto di Vardacate”, a starting with the precious collection of sil- large bronze piece (1st Cent. AD) probably discovered at ver known as the “Tesoro di Marengo” (3rd , which carried dispositions from the Emperor. Cent. AD), probably the haul from a theft in a sanctuary. The burial of a person of high rank at Spinetta Marengo is shown by the funereal items (vetrina 127), made up of The pre-Roman population is docu- glass containers with gold engravings of particular value mented by Neolithic finds from Brignano and quality (4th Cent. AD), whilst Longobard coins from Frascata (vetrina 179), the hammer-axe Mombello Monferrato and from Pecetto of Valenza (7th from Carentino (vetrina 176), the cremation Cent.) (vetrina 18) and engraved pottery (15th – 16th Cent.) tomb from the middle Bronze Age from from Acqui Terme (vetrina 12) document aspects of the Cascina Chiappona near Alessandria (vet- population of the area in medieval times rina 172), material from Bronze Age from Solero (vetrina 170), and from funereal items from the final Bronze Age period from (vetrina 171). A brooch of ➃ the type golasecchiano from Castelnuovo Scrivia (vetrina 165) and a miniature attingi- toio (kyathos) from Monleale (vetrina 169) exemplify the degree of commercial activity around the middle Iron Age. The function as trade post of Villa del Foro at this time is evidenced by the range of imported items ➁ like the bucchero pots (vetrina 165), one of which has Etruscan inscription. Museo di Antichità Funereal items from Casalcermelli (vet- ➂ Via XX Settembre 88//C - 10122 Torino rina 163), Forum Fulvii e Aquae Statiellae Tel. +39 011 5213323 / 5214069 [email protected] www.museoantichita.it ¶ ™ ➀ Fibula golasecchiana a drago in bronzo, da ° Castelnuovo Scrivia. Bronze dragon brooch from Cas- ② ③ ④ ⑤ ⑥ ⑦ 8:30 19:30 telnuovo Scrivia Ingresso/Tickets € 4,00 ➁ Casalcernelli, corredo della tomba 3. Funereal ➟18 / 65➟ È items from tomb 3 at Casalcermelli + € 2,00 18 ➟ 25 + Ï ➂ Il rescritto di Vardacate. The rescritto di Vardacate 4 ➃ Urna e corredo della tomba a cremazione di ó ß L ® § GP È ‰ Alessandria, loc. cascina Chiappona. Funeral urn and • item from cremation tomb at cascina Chiappona, Alessandria

46 47 SOMMARIO SUMMARY

Avvertenza - Information...... 1 Come - Dove - Quando...... 2 How - Where - When...... 3 Tasselli di Cultura... Tutti da Raccogliere!...... 4 Jewels of Culture To Be Treasured!...... 5 Presentazione - Presentation...... 6 Ovada. Museo Paleontologico “G. Maini”...... 8 Acqui Terme. Civico Museo Archeologico...... 10 Acqui Terme. Civic Museum...... 12 Acqui Terme. La Piscina Romana di Corso Bagni...... 14 Acqui Terme. Gli Archi dell’Acquedotto Romano...... 16 Alessandria. Antiquarium di Villa Del Foro...... 18 Lu Monferrato. La Pieve di San Giovanni di Mediliano...... 22 Casale Monferrato. Museo Civico...... 24 Casale Monferrato. Civic Museum...... 26

Gremiasco, Ponte Nizza e Cecima.

Area Archeologico-naturalistica del Guardamonte...... 28 Brignano Frascata. Polo Museale ...... 30 Tortona. Muro di Via Alle Fonti...... 34 Tortona. Muro di Via Rinarolo...... 36 Serravalle Scrivia. Area Archeologica di Libarna...... 38 Serravalle Scrivia. Area Museale (Palazzo Comunale)...... 42 Torino. Museo di Antichita’...... 44 Sommario - Summary...... 48

48