MAGAZINE www.autoaziendalimagazine.it con il patrocinio di A.I.A.G.A. Suppl. al n°2 giugno 2011 euro 6,00 SPECIALE -BENZ Classe C Nuova Video: sul tuo cellulare Generazione dalla rivista o al sito (pag. 3)

SLK, CLS e C Coupé, Il giudizio dei avanzano fleet manager le sportive

Mercedes-Benz ed Enel per la mobilità elettrica

MAGAZINE

www.autoaziendalimagazine.it con il patrocinio di A.I.A.G.A. Sommario - SPECIALE MERCEDES-BENZ giugno 2011 Suppl. al n°2 giugno 2011 euro 6,00 SPECIALE MERCEDES-BENZ Classe C Nuova Video: sul tuo cellulare Generazione dalla rivista o al sito (pag. 3)

SLK, CLS e C Coupé, Il giudizio dei avanzano fleet manager le sportive 4 Editoriale 14 Mercedes-Benz in flotta Buon compleanno Il giudizio Mercedes-Benz dei fleet manager di Gian Primo Quagliano di Alfredo Marasti

Mercedes-Benz ed Enel per la mobilità elettrica 5 Ai raggi X 16 Trazione elettrica Classe C Nuova Generazione: Mercedes-Benz ed Enel: Auto Aziendali Magazine personalità da ammiraglia dalle parole ai fatti www.autoaziendalimagazine.it di Roberto Mazzanti di Paolo Artemi Trimestrale multimediale Versioni Executive Mercedes-Benz Servizi per le auto aziendali 10 18 Direttore responsabile: Versioni più ricche La stella delle Gian Primo Quagliano a prezzi competitivi flotte aziendali di Luca Roberti di Vincenzo Conte Redattore capo: Ermanno Molinari

12 Alternative alle berline Redattore capo video: Avanzano le "sportive": Matteo Quagliano tre modelli da ammirare di Luca Roberti Comitato di redazione: Vincenzo Conte, Ermanno Molinari, Gian Primo Quagliano, Giovanni Tortorici

Art director: I video di questo numero: Mariangela Canzoniero Collaboratori: Paolo Artemi, Vincenzo Conte, Alfredo Marasti, Roberto Mazzanti, Ermanno Molinari, Luca Roberti

Centro Studi: Cinzia Bortolotti

Consulente fiscale: Carla Brighenti ([email protected])

Responsabile Prove auto: Prova Mercedes-Benz Classe C Prova Mercedes-Benz SLK Roberto Mazzanti

Responsabile social network: Donata Basello

Canale YouTube: AutoAziendali

Pagina Facebook: AutoAziendaliMagazine

Progetto grafico: Dino Buffagni

Prova Mercedes-Benz CLS Prova della Smart ED Editore e pubblicità: Econometrica Srl Via Ugo Bassi, 7 - 40121 Bologna Tel. 051 271710 Fax 051224807 Per vedere i video di questo numero: E-mail: [email protected] Registrazione: I video sono online su www.autoaziendalimagazine.it e sono Tribunale di Bologna n. 8133 del 24/11/2010 Stampa: raggiungibili anche con cellulari con fotocamera e connessio- Cantelli Rotoweb - Industria Rotolitografica ne web, inquadrando con la fotocamera il codice QR (facsimi- Via Saliceto, 22/f 40013 Castelmaggiore (Bo) le qui a sinistra). Se il cellulare utilizzato non dispone già del Socio effettivo: software di lettura dei QR, è possibile scaricarlo gratuitamente da http://get.quarkode.mobi collegandosi con il cellulare stesso.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 3 Editoriale Buon compleanno Mercedes-Benz

n quest'anno di anniversari zioni esaurienti e tempestive su tutti gli aspetti che possono importanti ci fa molto pia- interessare l'acquirente e il gestore di auto aziendali. Per far- I cere dedicare questo primo lo la periodicità trimestrale è integrata con speciali che non numero speciale di Auto escono con una periodicità fissa, ma nel momento in cui ne Aziendali Magazine al 125° anniver- avvertiamo l'esigenza e che sono destinati ad approfondire sario di Daimler Benz, che è anche il temi che non potrebbero essere trattati in maniera esauriente 125° anniversario della nascita dell'automobile. Il 28 genna- sulla rivista, temi che possono riguardare il prodotto, come nel io 1886 depositava infatti a Berlino il brevetto del caso di questo speciale, ma anche argomenti come la fiscalità, primo Patent-Motorwagen, cioè di un veicolo a motore a tre la policy, l'assicurazione, la manutenzione ed anche argo- ruote. Quasi contemporaneamente progetta- menti che occorre affrontare non soltanto con un obiettivo di va e sviluppava la prima automobile a quattro ruote. Le due informazione, ma anche con un intento di formazione. aziende nate dalle invenzioni di Benz e Daimler si unirono nel 1926, dando vita alla Daimler-Benz Ag che da quel momento Venendo a questo speciale, il tema centrale è, come dice- adotta la stella a tre punte d'argento che simboleggiano l'ac- vamo, la Classe C Nuova Generazione che il nostro Roberto qua, la terra e l'aria, cioè gli ambienti in cui vengono impiegati Mazzanti ha provato e riprovato sulle strade di Tenerife, tra- i prodotti della Casa. A cavallo tra l'800 e il '900 era nata la endone l'impressione che non vi diciamo perchè preferiamo Mercedes-Benz 35 PS che delinea per la prima volta l'architet- che leggiate l'articolo. Mettiamo poi a fuoco le versioni Exe- tura che caratterizzerà le automobili da allora in poi, contras- cutive che interessano trasversalmente quasi tutta la gamma segnando il passaggio dalla carrozza a motore all'automobile Mercedes-Benz. L'obiettivo è quello di coniugare un ottimo come oggi la conosciamo. Le innovazioni tecniche introdotte rapporto prezzo-qualità e quindi un prezzo contenuto senza sono fondamentali: il passo lungo, la carreggiata larga, il rinunciare alle dotazioni e agli optional che garantiscono la baricentro basso e il piantone dello sterzo inclinato. Queste qualità Mercedes-Benz in termini di affidabilità, comfort, sicu- innovazioni ancora oggi costituiscono i presupposti per una rezza e tutela dell'ambiente. Mettiamo poi a fuoco tre sportive guida confortevole e sicura. Nello stesso periodo nasce anche di particolare interesse come la SLK, la C Coupé e la CLS che il marchio Mercedes-Benz che è legato ad un episodio curio- si prestano sia ad apprezzare pienamente il piacere dell'auto- so, cioè alla richiesta di un facoltoso rivenditore, Emil Jellinek, mobile che all'impiego aziendale. Naturalmente essendo Auto legato a Daimler fin dagli inizi, che ordina delle auto nuove da Aziendali Magazine la rivista dei fleet manager non poteva- chiamare Mercedes come sua figlia. Queste vetture dominano mo non sentirne due particolarmente significativi come Gilda le gare a Nizza del 1901 e da quel momento il nome Mercedes Sanfelici e Luca Corvascio sulle Mercedes-Benz che utilizzano fa parte del marchio di fabbrica. Da questi inizi, attraverso ol- nei loro parchi auto. Anche in questo caso non vi anticipia- tre 80.000 domane di brevetto dal 1886 e una continua atten- mo nulla, ma vi rimandiamo all'articolo di Alfredo Marasti a zione all'innovazione in funzione del comfort, della sicurezza e pagina 14. Alla penna di Paolo Artemi abbiamo affidato poi della salvaguardia dell'ambiente si arriva alle Mercedes-Benz il focus sulla sperimentazione avviata da Mercedes-Benz e come oggi le conosciamo. Questo speciale è dedicato in parti- da Enel con l'affidamento a soggetti selezionati tra privati e colare alla Classe C Nuova Generazione che è un modello che aziende di smart fortwo elettriche. Paolo Artemi vi dice tut- con le sue varie versioni offre alle flotte aziendali, non solo to a pagina 16, noi qui vi anticipiamo una informazione che immagine, ma anche un pacchetto di dotazioni in grado di forse non conoscete e cioè che già nel 1906 Mercedes-Benz soddisfare al meglio sia le esigenze dell'impiego per necessità aveva equipaggiato autovetture, autocarri, autobus e veicoli dell'azienda che quelle di utilizzazione privata della vettura nel antincendio con propulsori elettrici a batteria. Anche la sto- caso in cui come sempre più frequentemente succede, l'auto ria dell'auto elettrica è dunque ormai più che centenaria. Nel costituisca anche un benefit per il driver a cui è affidata. tempo hanno però prevalso le motorizzazioni a benzina e a ga- solio. Le esigenze dell'ambiente stanno ora prepotentemen- Prima di dirvi di questo speciale vi diciamo qual è la funzione te affermando la necessità di alimentazioni alternative e la degli speciali di Auto Aziendali Magazine. La nostra rivista fa propulsione elettrica torna così in primo piano. Naturalmente parte di una piattaforma dedicata a soddisfare le esigenze di se vi sarà un'auto elettrica nel nostro futuro Mercedes-Benz informazione degli utilizzatori di auto aziendali insieme al sito vorrà esserci e quindi..... il resto a pagine 16. www.autoaziendalimagazine.it, alla nostra newsletter inviata Per concludere in bellezza Vincenzo Conte a pagina 18 ci parla per e-mail ai fleet manager, al Centro Studi sull'auto aziendale di soldi. Soldi da spendere, ma anche soldi da risparmiare. e ad un forte impegno sui social network. La nostra rivista è un trimestrale, ma ha comunque l'obiettivo di fornire informa- Gian Primo Quagliano

4 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Ai raggi X Classe C Nuova Generazione: personalità da ammiraglia di Roberto Mazzanti

Un nuovo frontale appun- tito la rende inconfondibile pur mantenendo inalterato lo stile Mercedes-Benz. Ricca gamma di motori a a C è la classe Mercedes-Benz con benzina e diesel: più po- tale appuntito ed il design dei gruppi ottici anteriori il volume di vendita più elevato nel tenti, ma anche più sobri. conferiscano alla Classe C Nuova Generazione un L tempo e di conseguenza riveste Ha ereditato dalle sorelle aspetto decisamente diverso rispetto alla genera- un’importanza speciale per Mercedes-Benz. zione che sostituisce, regalandole una più spiccata Lo testimoniano i numeri: dal 1982, anno d’i- maggiori i sistemi di as- personalità ed un design sportivo sia per la berlina nizio della storia della Classe C (con il lan- sistenza alla guida come che per la station wagon. cio della 190 progettata dal designer Bruno l’ATTENTION ASSIST che Le novità si riscontrano non solo nella carrozzeria Sacco) ad oggi sono state commercializzate e negli spazi a disposizione dei passeggeri (nono- più di 8,5 milioni di vetture in un segmento avverte il conducente stante le dimensioni praticamente invariate), ma del quale, dal 2008, è leader incontrastata quando rileva segnali di soprattutto nei motori che consentono riduzioni dei nel mondo. La nuova classe Mercedes-Benz affaticamento. ECO start/ consumi fino al 31%; nei sistemi di assistenza alla è piaciuta subito ed ha mantenuto negli anni guida con un decisivo contributo alla sicurezza; ne- un forte appeal nei confronti della clientela stop di serie su tutte le ver- gli interni arricchiti da materiali pregiati e da una della Casa di Stoccarda. sioni e cambio automatico nuova strumentazione per il cruscotto; negli inno- 7G-TRONIC. Consumi ed vativi sistemi telematici per l’accesso ad internet Oggi la Classe C approda felicemente alla quinta con la possibilità di navigare liberamente a vettura generazione e si presenta come un'auto inedita per emissioni particolarmente ferma oppure durante la marcia attraverso un servi- gli oltre duemila nuovi componenti che utilizza. An- contenuti. zio on line di Mercedes-Benz. che a prima vista non c’è alcun dubbio che il fron- Di fatto una Classe C tutta da scoprire e che noi ora

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 5 Classe C Nuova Generazione: personalità da ammiraglia

che la vettura trasmette a prima vista. E’ stato mi- gliorato il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) che ora è di 0,26 e che contribuisce alla dimi- nuzione dei consumi di carburante. Altro fattore importante su quest’ultimo fronte la realizzazione del cofano motore, dei parafanghi anteriori e del- le portiere in alluminio con una decisiva riduzione del peso della vettura. I fari bixeno sono dotati di Intelligent Light System (ILS) che fa ruotare l’illumi- nazione quando si affronta una curva; ci sono poi le luci di posizione dalla forma a C che caratterizzano il design notturno. Ma ciò che rende inconfondibile al primo sguardo la Classe C Nuova Generazione sono le luci diurne a Led orizzontali integrate nel paraurti.

sottoporremo ai raggi X per sottolinearne le qualità nel cui centro spicca per le grandi dimensioni la Abitacolo sportivo e raffinato che si nascondono dietro una linea che porta avanti Stella a tre punte, simbolo da sempre di Mercedes- Ciò che colpisce una volta saliti a bordo sono i l’inconfondibile stile Mercedes-Benz in questo seg- Benz. La Elegance invece si differenzia per una sor- materiali pregiati ed il disegno della plancia, spor- mento strategico. ta di ritorno al passato: la classica Stella inserita tiva ma al tempo stesso raffinata. L’impressione è sul cofano, un motivo che impreziosisce il frontale. che, rispetto alla versione precedente, ora ci sia Linea dinamica ed incisiva La sagomatura del cofano motore all’altezza dei un maggiore spazio a disposizione dei passegge- La Classe C Nuova Generazione si presenta al pub- gruppi ottici e della mascherina è fatta in modo da ri, soprattutto per le gambe di chi siede dietro. blico in tre distinte versioni: Executive, Elegance ed sottolineare il profilo appuntito del frontale rispetto La plancia con display centrale integrato è stata Avantgarde. Una prima distinzione tra le tre versio- al modello precedente, mentre il nuovo design dei rielaborata; le bocchette d’aria centrali di forma ni è possibile già con uno sguardo all’esterno. Exe- gruppi ottici contribuisce a dare una più spiccata trapezoidale e quelle rotonde collocate più ester- cutive ed Avantgarde infatti hanno una mascherina personalità al frontale stesso e quindi all’immagine namente presentano modanature galvanizzate. Il

6 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Classe C Nuova Generazione: personalità da ammiraglia

bagagliaio ha una capacità di 475 litri con i sedi- li posteriori che si possono ripiegare in maniera asimmetrica. Nella wagon si può arrivare a 1.500 litri ed il portellone EASY-PACK si apre e si chiude premendo un tasto. Infine sicurezza al top con una batteria di airbag per guidatore e passeggeri.

Motori più potenti e più sobri La Classe C Nuova Generazione si distingue inoltre per i propulsori in grado di coniugare agilità, piace- re di guida e rispetto per l’ambiente. I nuovi motori adottano la funzione ECO Start/Stop: grazie a un sofisticato settaggio delle centraline che controlla- no il funzionamento dei motori, la vettura si spegne ogni qualvolta non è necessario che il motore ri- manga acceso. Questa funzione non produce scuo- timenti o vibrazioni e l’intera operazione avviene in modo impercettibile. L’introduzione della funzione ECO start/stop su tutte le trazioni posteriori della Classe C Nuova Generazione e, in contemporanea, l’adozione del sistema BlueEFFICIENCY hanno prodotto un brillan- te risultato: la riduzione fino al 31% dei consumi a conferma dell’importanza di una migliorata effi- cienza e di una più accentuata tendenza verso l’e- cocompatibilità. In tema di efficienza va sottolineato che tutti i moto-

ri a benzina (C180-200-250 a 4 cilindri e C 350 a V6 incidenti della strada, da quelli banali a quelli che con cilindrate di 1.796 cc e 3.498 cc, iniezione diret- possono mettere a repentaglio la vita. La Classe C ta di carburante e sovralimentazione turbo) offrono Nuova Generazione è stata arricchita da ben die- prestazioni elevate (con punte di velocità da 223 a ci sistemi di assistenza alla guida che hanno fatto 250 km/h) a fronte di consumi inferiori rispetto ai fare un salto di qualità al pur elevato standard di modelli che sostituiscono. Un esempio: la potente sicurezza offerto nelle precedenti versioni. versione a 6 cilindri (C 350 BlueEFFICIENCY) con Il sistema che più di ogni altro ha colpito la fantasia 306 cv ed una accelerazione di 6” da 0 a 100 riesce degli automobilisti (anche in virtù di una originale a percorrere più di 14 km con un litro di carburante campagna in Tv) è l’ATTENTION ASSIST che avver- (con un risparmio di 1,5 litri ogni 100 km), mentre te il pilota non appena rileva segnali di stanchezza quella più tranquilla a 4 cilindri (C 250 BE), che pure o disattenzione attraverso un segnale luminoso raggiunge i 240 all’ora, arriva ad una percorrenza (una tazzina di caffè raffigurata sul cruscotto). Il si- media di 15,6 km/l. Straordinaria, per quel che ri- stema è di serie su tutta la Classe C Nuova Genera- guarda i consumi, l’efficienza dei motori diesel. I 4 zione a conferma della volontà di Mercedes-Benz di cilindri di 2.143 cc (C 200 CDI, C220 CDI e C 250 contribuire in maniera significativa alla prevenzione CDI) con potenze da 136 a 204 cv superano tutti i 20 degli incidenti. km con un litro di gasolio nel ciclo di marcia euro- Non meno importante il Distronic Plus con il Tem- peo e dispongono di velocità massime apprezzabili pomat che tramite radar regola in maniera attiva la (da 215 a 240 all’ora). Un discorso a parte merita distanza dai veicoli che precedono. Può frenare fino la versione C 220 CDI con 170 cv (la preferita dalla all’arresto completo e quindi si dimostra particolar- clientela italiana) che arriva alla percorrenza-record mente utile nel traffico urbano. In caso di riduzione di 22,7 km/l sui percorsi misti. Anche la più potente troppo rapida della distanza di sicurezza il sistema C 250 a trazione integrale, sempre a 4 cilindri di avvisa il pilota con segnali ottici e acustici. 2.1 litri, ma con 204 cv e 240 km/h, brilla per la sua Sempre in tema di frenate merita una sottolinea- sobrietà (18,5 km/l). Con la C 300 CDI integrale a 6 tura il PRESAFE che attua uno stop automatico in cilindri a V di 3.0 litri si toccano invece i 14 km/l ma caso di serio pericolo d’incidente. Rilevato il rischio a fronte di prestazioni da supercar. di tamponamento il sistema avverte il guidatore con un segnale acustico e visivo. In assenza di re- Più assistenza alla guida azioni la vettura viene rallentata applicando il 40% L’applicazione al mondo delle “quattro ruote” del- della massima potenza frenante. Se l’impatto di- la tecnologia radar supportata da telecamere e venta inevitabile a 0,6 secondi dal crash il PRESA- sensori fa sì che chi sta al volante viene aiutato in FE, attivo tra i 30 e i 200 km/h, mobilita la massima maniera determinante per prevenire ed evitare gli potenza frenante.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 7 Classe C Nuova Generazione: personalità da ammiraglia

basso coefficiente di attrito e grazie anche al nuovo olio per cambi meno viscoso. In fase di sosta mo- mentanea il 7G-TRONIC Plus si mantiene sempre in esercizio attraverso una pompa dell’olio a comando elettrico, condizione essenziale per ottenere avvia- menti rapidi nella funzione ECO start/stop. Questa pompa dell’olio supplementare a comando elettrico che alimenta le frizioni del cambio automatico è lo strumento che consente alla vettura di ripartire immediatamente dopo lo stop. Anche il motorino d’avviamento è stato riprogettato per un numero di avviamenti superiore otto volte a quelli di un motorino convenzionale. Per ripartire dopo lo stop automatico è sufficiente appoggiare il piede destro sull’acceleratore oppure inserire una marcia.

Assetto confortevole o sportivo La Classe C Nuova Generazione, che mantiene la tradizionale trazione posteriore (salvo le varianti 4Matic), dispone di serie dell’Agility Control, ovve- ro un sistema di ammortizzazione legato allo stile di guida: con guida normale ed in presenza di solleci- tazioni ridotte, la capacità di smorzamento si riduce automaticamente con effetti positivi sul comfort

Innovativo è anche il Blind Spot Assist attivo che interviene quando il pilota inizia un cambio di cor- Classe C Nuova Generazione: “calibrata” per le flotte aziendali sia senza rendersi conto che sta sopraggiungendo un auto in sorpasso. Se i segnali d’avvertimento La Classe C Nuova Generazione si presenta come una vettura “calibrata” per le esigenze vengono ignorati il sistema interviene frenando le delle flotte aziendali e del noleggio a lungo termine. In questo segue la strada già per- ruote sul lato opposto per provocare un’imbarda- corsa con successo dalle precedenti versioni: modello classico, che ispira fiducia sulle ta che riporta in traiettoria la vettura evitando la sue qualità di affidabilità; design tradizionale destinato a non subire gli alti e bassi della collisione. moda; valore residuo elevato che garantisce una buona tenuta nel tempo del denaro in- Intelligente è lo Speed Limit Assist che tramite una vestito sul nuovo. telecamera riprende i cartelli con i limiti di velocità In particolare è la versione Executive ad essere quella più adatta per l’utilizzo aziendale, e li visualizza sul cruscotto per richiamare l’atten- grazie alla presenza di un equipaggiamento completo ad un prezzo molto competitivo. zione del pilota. Comodo invece il Parktronic con la In dotazione vi sono, infatti, fari bixeno con Intelligent Light System; luci diurne a Led; funzione Active: il sistema misura le dimensioni di funzione di assistenza alla svolta; un sistema di assistenza con abbaglianti adattivi; un uno spazio adatto al parcheggio attraverso una se- volante multifunzione Comfort (con 12 tasti) ed una leva del cambio in pelle. Da non di- rie di sensori ad ultrasuoni e supporta il guidatore menticare, poi, i cerchi in lega a 7 razze. Di serie anche il dispositivo Audio 20 Cd con dop- nelle manovre di parcheggio. Nella categoria dei pio tuner e lettore Cd, collegamento Aux-in e porta Usb. I collegamenti sono alloggiati, a sistemi comodi per il pilota si colloca anche l’Adap- portata di mano, in uno scomparto nel bracciolo centrale. Il display a colori ha dimensioni tive Brake, sistema frenante con la funzione Hold più grandi e, grazie alla nuova funzione "Cover Art", possono essere visualizzati i titoli de- che tiene ferma automaticamente l’auto ai sema- fori e impedisce l’arretramento involontario nelle gli album musicali in corso di riproduzione. Sul display del sistema telematico scorrono partenze in salita. anche le impostazioni del climatizzatore durante le operazioni di comando e il consumo di carburante degli ultimi 15 minuti. Completa le dotazioni della versione Executive la pre- Cambio automatico di nuova generazione disposizione per il Becker Map Pilot, una soluzione di navigazione a prezzo vantaggioso La Classe C Nuova Generazione monta la più evo- che può anche essere montata a posteriori. I vantaggi rispetto alle soluzioni after market luta versione del cambio automatico 7G-TRONIC. sono, tra l'altro, i comandi integrati tramite il controller centrale e il monitor dell'Audio 20, Si tratta del Plus che offre una risposta dinamica nonché l’alloggiamento discreto all'interno del box portaoggetti sulla plancia e la possi- migliore grazie ad un nuovo circuito idraulico e bilità di scaricare gli aggiornamenti attraverso un portale Internet. all’esclusione del convertitore di coppia. Il passag- A favore della Classe C Nuova Generazione gioca il fascino della Stella a tre punte (em- gio da una marcia all’altra è quasi inavvertibile, blema dei prodotti della Casa di Stoccarda e sinonimo di eleganza) e l’ampiezza della inoltre il pilota ha la sensazione di avere il motore gamma, che è in grado di venire incontro ad ogni tipo di richiesta non solo per quel che sempre in tiro. Garantisce consumi ridotti in virtù riguarda potenza e consumi dei motori, ma anche sul fronte della trazione (posteriore o del fatto che in modalità Eco il motore stesso fun- integrale) e della carrozzeria (berlina a 4 porte o station wagon). Molto ricca la dotazione ziona a regimi più bassi durante la marcia a velocità di sistemi elettronici di supporto alla guida ed in particolare di quelli che prevengono costante. Ma, e qui sta un’altra novità, è l’ottimiz- pericolose distrazioni (come l’ATTENTION ASSIST o il Distronic Plus, tanto per citare i zazione del funzionamento del cambio a favorire i due più significativi). consumi ridotti grazie a cuscinetti e guarnizioni a

8 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Classe C Nuova Generazione: personalità da ammiraglia

di marcia. Quando invece si affrontano le curve ad alta velocità o nelle manovre di repentino cambio di traiettoria viene attivata la massima forza di smor- zamento in modo tale da stabilizzare la vettura. A richiesta è disponibile un assetto sportivo con molle più corte, ammortizzatori a taratura più rigida e barre di torsione più stabili. In alternativa si può optare per un pacchetto dinamico che presenta due programmi d’innesto: Sport e Comfort. Ci sono sen- sori che monitorano la situazione di marcia ed una centralina elettronica, che a seconda delle condi- zioni delle strade o dello stile di guida adegua in maniera automatica e continua lo smorzamento per ogni ruota.

La sicurezza della trazione integrale La stabilità di marcia quando la strada è innevata o ghiacciata oppure la sicurezza su fondo bagnato o sdrucciolevole sono elevate nella Classe C Nuova Generazione grazie alle prestazioni della trazione 4Matic che, al posto della tradizionale trazione sul- le ruote posteriori, offre una ripartizione della cop- pia motrice tra asse anteriore e posteriore in rap- porto di 45/55% con l’aggiunta di un differenziale centrale autobloccante. Il guidatore viene informa- to da un segnale di colore giallo, che lampeggia liberamente su internet a vettura ferma oppure invece ci può accompagnare in viaggio la nostra nella strumentazione, dell’avvicinamento alla zona durante la marcia attraverso un servizio on line di raccolta personale dal momento che la memoria limite di tenuta della vettura in modo tale che chi Mercedes-Benz le cui pagine si caricano rapida- per i file audio compressi è di 10 GB. sta al volante moderi la velocità e adegui lo stile di mente. Questo innovativo servizio multimediale, di guida alle condizioni del fondo stradale. serie per la versione Avantgarde, si chiama Comand Sotto esame lungo le strade di Tenerife La gamma 4Matic di Classe C Nuova Generazione Online e garantisce la ricerca su Google ed ulterio- É stata Tenerife ad ospitare la “prima” su strada comprende cinque versioni. Il modello di punta è la ri servizi online di altri provider come ad esempio della Classe C Nuova Generazione. Da un capo berlina C 350 4Matic BlueEFFICIENCY con il V6 a le notizie sul meteo. Esiste anche la possibilità di all’altro dell’isola non ci sono più di 100 km, ma benzina con 306 cv; due i modelli diesel, in versione inviare singole destinazioni o speciali itinerari alla gli itinerari scelti da Mercedes-Benz e proposti berlina e station wagon, C 250 CDI 4Matic BlueEF- vettura tramite Google Maps. Il grande display a alla stampa internazionale sono stati ben più lun- FICIENCY da 204 cv e C 300 CDI 4Matic BlueEFFI- colori ad alta risoluzione di 7 pollici consente una ghi per via di percorsi secondari a cavallo delle CIENCY con 231 cv. serie di altre funzioni di solito riservate al computer varie montagne e ricchissimi di curve. La Classe C di casa. Ad esempio si possono visualizzare foto e Nuova Generazione si è comportata egregiamente Internet ti accompagna a bordo sfogliarle manualmente come per una presentazio- con limiti di tenuta elevati e rollio ridotto ai minimi Per la prima volta sulla Classe C si può navigare ne di diapositive. Per quel che riguarda la musica termini grazie anche al pulsante Sport sulla plan- cia che permette di cambiare carattere ed assetto della vettura in funzione delle condizioni stradali. Il cambio automatico ha sempre risposto con pron- tezza alle sollecitazioni dell’acceleratore ed i freni non hanno mostrato segnali di affaticamento nono- stante il fatto che siano stati sollecitati a lungo. Al top la sicurezza con ben sette airbag. Straordina- ria infine l’insonorizzazione: fruscii aerodinamici e rumori di rotolamento dei pneumatici sono rimasti rigorosamente fuori dall’abitacolo.

Guarda il video

Il video è disponibile su www.autoaziendalimagazine.it nella sezione “video”, oppure puoi guardarlo con il tuo cellulare utilizzando il codice QR qui a fianco. Trovi le istruzioni a pagina 3.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 9 Versioni Executive Mercedes-Benz Versioni più ricche a prezzi competitivi di Luca Roberti

Le versioni Executive del- la gamma Mercedes-Benz si rivolgono ad una cliente- la attratta dal fascino della l segreto del successo di un model- Tecnologia al top Stella, ma al tempo stesso lo di auto: ricca dotazione di serie Ma non è solo il rapporto prezzo-dotazioni alla attenta al rapporto qualità/ I e prezzi di listino particolarmente base del consenso riscosso dalle versioni Exe- prezzo e soprattutto ai co- competitivi. É questa infatti, la strategia che cutive: sono presenti contenuti tecnologici oggi sta alla base del riuscito varo delle versioni molto richiesti che rendono queste versioni eco- sti d’esercizio. Diventa così Executive, strategia adottata da Mercedes- compatibili. Infatti, tutti i motori sono omologa- più vantaggiosa la porta Benz nei confronti di una clientela italiana ti Euro 5 con ridotte emissioni di CO2 e grazie d’accesso alla Classe A, attratta dal fascino della Stella, ma al tem- all’adozione delle tecnologie BlueEFFICIENCY alla Classe B, alla Classe po stesso attenta alla qualità e soprattutto garantiscono un notevole risparmio di carburan- C berlina e station wagon ai costi d’esercizio. Si tratta di una clientela te e di conseguenza una riduzione delle spese che guarda con grande interesse alle auto di gestione. e alla Classe E, compresa Premium quando vi riscontra un vantaggioso Vediamo nel dettaglio di quali dotazioni compre- anche la versione Cabrio rapporto prezzo/dotazioni senza che venga se nel prezzo di listino, naturalmente in aggiun- e Coupé. Interessante per intaccata la tradizionale affidabilità di vetture ta a quelle di base per tutta la gamma, sono sta- la Classe C e la Classe E come quelle con la Stella a tre punte. ti arricchiti i vari modelli in versione Executive. la possibilità di avere la Oltre ad essere pensate per questo tipo di clientela, trazione integrale 4Matic le versioni Executive sono opportunamente calibrate Classe A Executive anche sulle motorizzazioni anche sulle esigenze del mercato business, mai così Nella dotazione di serie troviamo i fari fendineb- 4 cilindri oltre che sulle 6 importante per le Case come in questo momento. Non bia; le maniglie delle portiere in tinta con la car- cilindri. è un caso che l'allestimento Executive sia disponibile rozzeria; la mascherina anteriore a tre lamelle per Classe A, Classe B, Classe C e Classe E, da sempre con finitura di color antracite; il sistema audio modelli Mercedes-Benz tra i più utilizzati nelle flotte con sei altoparlanti, il lettore per cinque Cd con aziendali. Di fatto, le versioni Executive rappresentano Mp3 ed interfaccia Aux-in. Particolarmente co- Al top troviamo la Classe A 180 CDI; mentre per le la nuova porta d’accesso alle rispettive gamme, acces- modo il sistema elettronico che facilita le ripar- cinque porte appartengono alla gamma Executive so reso interessante da prezzi di listino vantaggiosi. tenze in salita. la A 160, la A 160 CDI, la A 180 e la A 180 CDI.

10 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Versioni più ricche a prezzi competitivi

Classe B Executive alla E 220 CDI, alla E 250 CDI, alla E 350 CDI e presentare le versioni Executive era quello di Ricca anche nel caso della Classe B la dotazione la E 300 CDI. Per i motori a benzina si va dalla E rendere appetibili i vari modelli a fronte di una di serie: si parte dai cerchi in lega da 16 pollici 200CGI alla E 250 CGI per arrivare al top della E diminuzione del listino, è proprio nella versione con cinque doppie razze e pneumatici 205/55 R 350 CGI. Per le versioni station wagon è previ- Coupé che si registrano le proposte più interes- 16 per arrivare ai rivestimenti interni in tessuto sto un sovrapprezzo di 2 mila euro rispetto alle santi ed in particolare nella E 220 CDI Coupé e pregiato, all’impianto audio con lettore di Cd ed corrispondenti berline, ma con una significativa nella potente E 500 Coupé che ora si presentano Mp3 dotato di sei altoparlanti. novità: la possibilità di avere la trazione integra- con prezzi particolarmente allettanti se rappor- Nella Classe B la gamma Executive comprende le 4Matic sulla E 350 CDI SW e sulla E 250 CDI. tati alla qualità e alla esclusività della versione soprattutto versioni con motori a benzina a par- Poiché l’obiettivo di Mercedes-Benz Italia nel Coupé. tire dalla B 160 per arrivare alla B 200. I diesel disponibili in versione Executive sono invece la B 180 CDI e la B 200 CDI.

Classe C Executive Per la Classe C le versioni Executive riguardano sia la berlina che la wagon essendo quest’ulti- ma particolarmente gradita (ed acquistata) dalla clientela italiana della Casa di Stoccarda. All’e- sterno si notano la mascherina anteriore con la Stella integrata al centro, il listello posteriore cromato ed i cerchi in lega da 16 pollici. Novità significative anche nell’abitacolo a parti- Mercedes-Benz Classe A re dal volante multifunzione a quattro razze con inserto in alluminio spazzolato e pelle Nappa, pomello e cuffia del cambio in pelle, il tutto sot- tolineato da eleganti inserti in nero Pianoforte. Il sistema audio con lettore Cd è quello degli altri modelli (Classe A e B), mentre la dotazione è completata dalla connessione Bluetooth per il cellulare e l’ingresso Aux. Classe C Nuova Generazione è un’auto partico- larmente adatta ad un utilizzo intensivo da parte di grandi viaggiatori, e per questo la versione Executive può contare su affidabili ed allo stes- so tempo altamente performanti motori diesel. Mercedes-Benz Classe B Il modello d’accesso è il C 200CDI affiancato in un gradino superiore dal C 220 CDI. Al vertice di questo segmento il C 250 CDI. Analogo discorso sul tipo di motorizzazione diesel disponibile per le Executive riguarda naturalmente la versione station wagon.

Classe E Executive Per la Classe E la versione Executive è offerta, oltre che per berlina e station wagon, anche per le sportive Coupé e Cabrio. Queste le dotazioni di serie più significative: il climatizzatore auto- matico bi-zona Thermatic ed il regolatore di ve- Mercedes-Benz Classe C SW locità Tempomat con il limitatore variabile All’esterno si nota la mascherina anteriore sem- pre a tre lamelle, ma di colore grigio roccia. Nell’abitacolo troviamo inserti in legno Euca- liptus, il volante multifunzione in pelle Nappa, mentre l’impianto audio è potenziato con sei altoparlanti e connessioni Bluethoot e Aux. Non manca un sistema audio con lettore CD, doppio sintonizzatore, otto altoparlanti e interfaccia Bluetooth. L'offerta di Executive nella Classe E è piuttosto articolata: per la berlina il modello d’accesso è l’E 200 CDI, naturalmente BlueEFFICIENCY. La Mercedes-Benz Classe E scelta sulle motorizzazioni a gasolio si allarga

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 11 Alternative alle berline Avanzano le “sportive”: tre modelli da ammirare di Luca Roberti

Mercedes-Benz SLK Proposte differenti per aspettative diverse della clientela: la SLK con due on solo berlina. La gamma della posti secchi e dal look gio- coupé. La nuova versione della SLK, la terza Classe C di Mercedes-Benz è ricca vanile; la CLS, una coupé di questa serie, adotta il “muso” verticale ed N di alternative interessanti, rivolte ad aggressivo della Classe C Nuova Generazione, automobilisti che sognano una vettura sporti- che assomiglia ad una allunga il cofano e sposta all’indietro il posto va o, più in generale, sono attirati da un mo- guida sullo stile dei modelli mitici degli Anni dello che, per così dire, “esca dal coro” e che berlina con quattro porte e Cinquanta, a partire dalla leggendaria 190 SL. si faccia guardare quando passa. quattro comodi posti; infine Anche questa volta è il tettuccio mobile in ve- tro a riservare l’ennesima sorpresa: presenta, Tre le proposte che si rivolgono ad una clientela con la C Coupé, più tradiziona- infatti, il rivoluzionario Magic Sky Control, il cui esigenze ed aspettative diverse: la SLK, giovane, le ed elegante, ma dotata livello di trasparenza può essere regolato attra- sportivissima e dal look profondamente rinnova- verso un pulsante. to rispetto alla generazione che sostituisce; la C di una linea filante e di un L’appartenenza di SLK alla famiglia delle sporti- Coupé, dalle linee rigorose ed eleganti per chi ama baricentro basso che la fa ve Mercedes-Benz è rafforzata da un particolare la tradizione; la CLS, su misura per chi ammira una dell’abitacolo: le quattro bocchette di ventila- carrozzeria disegnata dal vento, ma non vuole ri- sembrare incollata al ter- zione circolari e galvanizzate riprendono, infatti, nunciare alle quattro porte e ad un comodo accesso reno. lo stile esclusivo della SLS. Il cruscotto dispone all’abitacolo. Come si vede scelte profondamente di tre strumenti circolari, mentre al centro della diverse pur essendo accomunate dalla medesima plancia si trova il display a colori per le funzioni appartenenza alla famiglia delle “medie” della Casa di comunicazione (navigatore) e di intratteni- di Stoccarda. Ma vediamole nel dettaglio. ripiega automaticamente nel bagagliaio e che, mento. Fa bella mostra di sé al centro del cru- con questa novità, ha aperto la strada alla gene- scotto un raffinato orologio analogico che sot- SLK, nuovo appeal razione delle coupé-cabrio ridando appeal alle tolinea lo stile senza tempo di questo roadster. La SLK è un modello che ha il merito di avere spider e nello stesso tempo offrendo il fascino Il volante multifunzione è appiattito nella par- introdotto il rivoluzionario tetto rigido che si di una roadster accoppiato alla comodità di una te inferiore come quelli di F1, dettagli di pre-

12 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Avanzano le "sportive": tre modelli da ammirare gio in alluminio spazzolato ed inserti in radica marrone e frassino nero; materiali di qualità per le poltrone. C’è poi un frangivento basculante Mercedes-Benz C Coupé che protegge dalle turbolenze e che consente a pilota e passeggero di conversare a cielo aperto senza alzare la voce fino a velocità di 120 km/h. I motori sono tre a benzina con iniezione diret- ta: due 4 cilindri di 1.8 litri con 184 e 204 cv ed un potente 6 cilindri di 3.5 litri con 306 cv; tutti con funzione ECO start/stop di serie. Ga- rantiscono elevati livelli di efficienza e consumi ridotti (-25% rispetto al modello precedente). Un esempio: il 204 cv percorre con un litro più di 16 km nel ciclo misto, disponendo di una veloci- tà massima di 243 km/h e di uno sprint da 6,6” per passare da 0 a 100. Cambio manuale a 6 marce o automatico a 7 (7G-Tonic Plus); assetto rigido per esaltare le qualità sportive. Ricchis- sima infine la dotazione elettronica di apparati di supporto alla guida a partire dall’ATTENTION ASSIST, il sistema di rilevamento di sonnolenza del pilota. Dalla SLK alla CLS il salto è grande: si passa da una roadster dal look supersporti- vo con due posti secchi ad una coupé a quattro hanno prodotto una diminuzione dei consumi del la su strada per maneggevolezza e si propone porte e con quattro comode poltrone, quasi una 25% senza nessuna rinuncia alle prestazioni e come alternativa più sportiva e giovane rispetto grande berlina sportiva, caratterizzata da una li- al piacere di guida. Motori a 4 cilindri (il modello alla sorella maggiore E Coupé. La parte poste- nea filante e con un Cx straordinario (0,26). 250 CDI BlueEFFICIENCY, con 204 cv, consumi di riore, con il lunotto molto inclinato per seguire 5,1 litri di gasolio per 100 km ed emissioni di la linea del tetto digradante verso il portabaga- CLS, sportiva e funzionale CO2 di 134 /km) ed anche a 6 e 8 cilindri, con gli, contribuisce ad accentuare la natura dinami- Anche la CLS come la SLK ha lanciato una potenze da 265 a 577 cv (AMG Performance). ca della vettura. nuova categoria nell’affollato panorama auto- Altri dettagli contribuiscono alla riduzione dei Pur mantenendo una forte somiglianza con la mobilistico mondiale: è stata la prima infatti a consumi come il servosterzo elettromeccanico. Classe C berlina la sensazione visiva che offre la proporre un modello che unisce la sportività di Il piacere di guida è assicurato, oltre che dalla C Coupé è di forte sportività dovuta anche alla una coupé alla funzionalità di una berlina, un dozzina di sistemi di assistenza al pilota, dal- diminuita altezza della carrozzeria con un paral- mix che evidentemente ha incontrato l’interesse le sospensioni pneumatiche Airmatic abbinate lelo avvicinamento del baricentro verso il fondo della clientela se è vero che dall’esordio (2004) (a richiesta) alla regolazione elettronica con stradale. In questo modo la vettura sembra in- ad oggi è stata venduta in 170 mila unità. Tra adattamento continuo dell’ammortizzatore che collata al suolo e grazie alla sua compattezza le novità che propone le portiere prive di corni- regola singolarmente ogni ruota. Non mancano trasmette al pilota un forte piacere di guida frut- ce in alluminio, il cofano motore, i parafanghi i sistemi di antisbandamento attivo e la frenata to di una migliorata distribuzione dei pesi. anteriori ed il cofano del bagagliaio sempre in selettiva. Per rendere ancor più appetibile questo modello alluminio. è stato varato un abbinamento inedito tra motori La diminuzione di peso della carrozzeria (che, C Coupé: giovanile e trasmissioni. Infatti sotto il cofano troveranno non va dimenticato, sfiora i 5 metri di lunghez- Tra SLK e CLS si colloca per stile, eleganza e posto cinque differenti propulsori (tre a benzina za) unita alla maggiore efficienza dei motori tradizione la nuova Classe C Coupé che, dotata e due diesel): l’efficientissimo 4 cilindri a gaso- e all’introduzione di serie dell’ ECO start/stop di un passo accorciato rispetto alla berlina, bril- lio, compatto e leggero, di 2.1 litri sviluppato in due diverse potenze (170 cv per la versione 220 CDI e 204 cv per la 250 CDI); mentre per i benzi- na si parte dal “piccolo” 1.8 da 156 cv per salire Mercedes-Benz CLS al 6 cilindri a V di 3.5 litri da 306 cv. Tutti i moto- ri saranno proposti con il sistema ecologico ECO start/stop, con l’iniezione diretta di carburante e con la tecnologia BlueEFFICIENCY.

Guarda i video

I video sono disponibili su www.autoaziendalimagazine.it nella sezione “video”, oppure puoi guardarli con il tuo cellulare utilizzando il codice QR qui a fianco. Trovi le istruzioni a pagina 3.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 13 Mercedes-Benz in flotta Il giudizio dei fleet manager di Alfredo Marasti

La scelta di auto di un

ono 200 le vetture Mercedes-Benz marchio premium, come questa tematica è in continuo sviluppo su diversi - dice Gilda Sanfelici Operations Mercedes-Benz, per il par- fronti da parte di diverse funzioni all'interno di HP. "S Manager Fleet & Mobility di Hewlett La conferma della scelta per modelli della gamma Packard Italia, multinazionale dell’informati- co aziendale deriva di nor- Mercedes-Benz – dice Gilda Sanfelici – è stata in ca – che fanno attualmente parte del nostro ma da precisi indirizzi di car particolare determinata dalle loro caratteristiche parco italiano di 1.650 autoveicoli aziendali, di sicurezza, di ergonomicità e di affidabilità, così si tratta in particolare di modelli Classe E e policy. Nell’esperienza di come, dalla qualità delle motorizzazioni in termini Classe C in disponibilità, rispettivamente, a alcune importanti aziende, di prestazioni”. top management e dirigenti. questa scelta corrisponde Affidabilità e sicurezza Mercedes-Benz è uno dei partner riconosciuti da a specifiche finalità in ter- Motivazioni che, in gran parte, ricorrono anche Hewlett Packard, confermato negli anni e ripropo- nelle parole di Luca Corvascio, Responsabile Ac- sto anche a seguito dei risultati di un'approfondi- mini di immagine e di mo- quisti e Fleet Manager di Jungheinrich Italiana, ta analisi internazionale, svoltasi di recente. Lo tivazione del management, gruppo internazionale della logistica di magaz- scorso anno, durante una rivisitazione della car zino. “Affidabilità, sicurezza ed immagine sono, list effettuata su direttive della Hewlett Packard ma si basa soprattutto sulla nell’ordine, i fattori principali che motivano la Corporate, difatti Mercedes-Benz è stato ripro- qualità delle prestazioni, scelta di utilizzare vetture Mercedes-Benz nella posto e quindi qualificato anche a livello euro- nostra flotta aziendale. Nella nostra esperien- peo come uno dei pochi brand selezionabili dagli sulla maggior sicurezza za questo significa innanzitutto poter disporre utilizzatori di auto aziendale. L'obiettivo ricevuto e sui minori consumi ed di vetture rappresentative dal punto di vista dalla corporate negli Stati Uniti era, in particolare, dell’immagine e quindi particolarmente idonee quello della riduzione dei costi, del contenimento emissioni delle vetture. per funzionari e manager aziendali, ma anche dei consumi e delle emissioni di CO2. La ricerca su e soprattutto poter contare su vetture che me-

14 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Il giudizio dei fleet manager

Consumi ed emissioni come nel caso di Mercedes-Benz, l’approfon- Gilda Sanfelici Tra i compiti del gestore aziendale della flotta, dimento avviene attraverso il confronto con un invariabilmente, vi è anche quello di scegliere partner con cui si ha rapporto consolidato da Operations Manager modelli sempre aggiornati in termini di pre- tempo”. “La nostra relazione diretta con Merce- Fleet & Mobility di stazioni, consumi ed emissioni e programmare des-Benz – afferma Luca Corvascio – ci consen- Hewlett Packard Italia al meglio i cicli di rinnovo delle vetture. E’ un te di essere sempre aggiornati, non solo su tutte compito non sempre facile e sotto questo pro- le novità di prodotto, ma anche sui programmi filo una relazione di partnership con una casa futuri della casa della “stella a tre punte” per il Luca Corvascio automobilistica può costituire un riferimento mercato dell’auto aziendale. La nostra car policy molto importante. “Da sempre – dice Gilda San- colloca la sostenibilità ambientale ed il rispar- Responsabile Acquisti felici - siamo particolarmente sensibili a tutte le mio dei consumi delle vetture in testa alle no- e Fleet Manager di tematiche relative alla tutela dell’ambiente ed stre priorità e per questo siamo molto favorevoli Jungheinrich Italiana alla riduzione dell’inquinamento dei mezzi del- all’adozione sulle auto della nostra flotta di ogni la flotta. La ricerca e l’innovazione tecnologica innovazione in tal senso utile, come ad esem- dell’automobile su questi temi sono in continuo pio, la funzione ECO start/stop e la tecnologia sviluppo e richiedono, quindi, un nostro aggior- BlueEFFICIENCY entrambi presenti sui modelli namento costante che è reso più agevole se, della gamma Mercedes-Benz”. diamente registrano un limitatissimo numero di giornate di fermo in officina per manutenzione. Sono 23 le auto Mercedes-Benz del nostro parco che comprende 211 autoveicoli aziendali. Attual- mente le nostre car list prevedono la Classe B per i funzionari commerciali e la Classe C per i dirigenti, mentre la Classe E è riservata al top management”.

Migliorare l’efficienza Per chi svolge la professione del Fleet Manager, quello che conta di più è che le auto possano ef- ficacemente contribuire a migliorare l’efficienza della gestione della flotta. Questo, nel caso del- le vetture Mercedes-Benz, si traduce non solo in maggior sicurezza, riduzione dei consumi e delle emissioni delle vetture, ma anche in termini, se- condo Gilda Sanfelici “di maggiore soddisfazio- ne dei driver, così come anche di migliori valori residui delle vetture, alla fine del loro ciclo di vita aziendale. “I nostri funzionari commerciali e dirigenti – dice Luca Corvascio - che quotidiana- mente guidano vetture della casa di Stoccarda sono particolarmente soddisfatti delle presta- zioni ed anche delle dotazioni a loro disposi- zione sulle vetture. La car list di Jungheinrich Italiana, infatti, anche nel caso delle vetture Mercedes-Benz, comprende dotazioni standard di sicurezza in tutte le vetture ed un’ampia pos- sibilità di scelta degli optional, così che i driver aziendali hanno la possibilità di configurarsi su misura la propria auto”. Se un’efficiente gestio- ne della flotta è indispensabile in primo luogo per la soddisfazione di coloro che tutti i giorni utilizzano i veicoli aziendali, analogamente ciò vale anche nei confronti di altri ambiti aziendali coinvolti nella gestione della flotta, dall’am- ministrazione alle Human Resources fino al gestore della flotta “ed in questo senso – dice Gilda Sanfelici – ciò dipende in qualche misura anche dallo sviluppo di un rapporto soddisfacen- te tra cliente e fornitore e da questo punto di vista Mercedes-Benz è certamente per Hewlett Packard, in tutti i paesi europei dove circolano le nostre flotte, uno dei partner più importanti”.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 15 Trazione elettrica Mercedes-Benz ed Enel: dalle parole ai fatti di Paolo Artemi

Con la smart fortwo elet- trica Mercedes-Benz ed Enel avviano una impor- tante sperimentazione con C’è stata una multinazionale che clienti destinati a fare questa esperienza non è aveva chiesto di avere in affitto tut- stata facile: non appena è stata diffusa la notizia l’obiettivo di raccogliere " ta la flotta di smart fortwo elettriche della disponibilità di smart elettriche, circa cin- elementi importanti per disponibile per l’Italia per un uso intensivo e quanta multinazionali hanno mostrato il proprio specializzato. Ma siamo stati costretti a de- interesse, così come molte piccole e medie im- passare dalle parole ai clinare”, racconta Marco Terrusi, Respon- prese, mentre i privati sono stati più di 2.000”. sabile Flotte in Mercedes-Benz Italia. “Ad Sono state candidature spontanee, che Merce- fatti in materia di trazione oggi il nostro obiettivo è diverso. Sappiamo des-Benz ha selezionato in base a criteri precisi. elettrica. Un numero sele- che la smart fortwo electric drive è la solu- Innanzitutto, è stata valutata la reale propensio- zione ideale per risolvere il problema della ne dell’azienda verso un comportamento respon- zionato di soggetti privati mobilità urbana. Vogliamo però valutare la sabile a 360 gradi nei confronti dell’ambiente. e di aziende, con 480 euro reale efficacia su più fronti, che nel caso In poche parole, Mercedes-Benz non ha aderito delle auto aziendali significa testare più a cosiddette operazioni ‘green wash’. Quindi mensili (Iva compresa), ot- realtà imprenditoriali, gestire differenti tipi sono state privilegiate realtà imprenditoriali che tiene la vettura in noleggio di necessità e diversi generi di business”. avessero nel proprio Dna la predisposizione alla responsabilità sociale ed un mobility manager per 48 mesi ed anche natu- Mini flotte a garanzia del corretto uso delle fortwo electric Così tra i pionieri della proposta e-mobility Italy, drive. “Un reale rapporto one to one, anche per- ralmente le agevolazioni a Roma, Pisa e Milano, ci sono tra gli altri McDo- ché le smart fortwo elettriche sono, ad oggi, 100 previste per le auto verdi in nalds, Arval, Banca Intesa, Mediaset, Autostrade unità, destinate ad aumentare nel corso del 2011. ed Enel, che è anche il partner del progetto in- Di queste, come era stato previsto nel progetto materia di parcheggio e di sieme ad Unipol. “Si tratta di mini flotte - pro- originale, il 60% sono state destinate a clienti accesso alle aree urbane a segue Terrusi - uno o al massimo due esemplari privati, il 40% ad aziende, in modo da raccogliere di fortwo elettriche: la più numerosa è quella di un feedback adeguato e differenziato – spiega traffico limitato. Enel, che dispone di quattro veicoli. La scelta dei Terrusi -. Privati ed aziende hanno usufruito del

16 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 Mercedes-Benz ed Enel: dalle parole ai fatti

medesimo contratto di noleggio e canone: durata 48 mesi, 400 euro mensili ai quale si devono ag- giungere 80 euro (il 20%) di Iva”.

Pacchetto completo Un costo interessante perché si prende in noleg- gio a lungo termine un pacchetto completo, che comprende: vettura, colonnina per il rifornimento - fornita da Enel con una tariffa flat – e polizza Rc, furto e incendio, per tutta la durata del con- tratto, grazie alla partnership con Unipol, come ricorda il porta tagliando assicurativo delle smart elettriche. smart fortwo electric drive, inoltre, a Roma risolve molte problematiche e si rivela un investimento particolarmente remunerativo. In- fatti, si ha libero accesso alle Ztl (Zone a Traffico Limitato) e non si paga il parcheggio sulle strisce blu. L’amministrazione della Capitale, prendendo questa decisione, ha dimostrato la disponibilità a puntare sulla mobilità urbana sostenibile, ve- rificando sul campo le nuove tecnologie per rag- giungere l’obiettivo di rendere Roma una città sempre più ‘verde’. Questa decisione porta due vantaggi: il primo è incalcolabile perché ottenere un permesso per le Ztl è quasi impossibile se non e permettere a coloro che le guidano (e non solo ne di 900 tonnellate di CO2 che, per essere as- si hanno a loro) di utilizzare i punti di ricarica dedicati al sorbite, hanno bisogno di un’area verde ampia progetto. Una rete al momento unica al mondo come, per esempio, Villa Borghese a Roma. La La smart elettrica che consente un rapporto costante con i clienti, batteria agli ioni di litio permette un’autonomia Insomma, Enel e smart hanno dato la prima ‘scos- funzioni innovative per la gestione della ricarica, di circa 130 km, assolutamente in linea con le sa’ ad un eccezionale progetto congiunto di mobi- monitoraggio in tempo reale delle colonnine libe- esigenze di mobilità giornaliera all’interno delle lità elettrica. La pionieristica proposta ebbe inizio re e di quelle più vicine. aree urbane. Dalle prime statistiche si sono già con un accordo stipulato a Bologna nel dicembre delineate delle categorie di utenti; dopo i primi 2008. La vettura protagonista del progetto e- I vantaggi per le aziende giorni di ansia da ricarica, chi percorre 40-50 km mobility Italy ha trazione elettrica ed è completa- Ma i futuri vantaggi della mobilità elettrica al giorno fa il pieno una notte sì e una no; chi fa mente fedele, nel design, nelle dimensioni e nel 100% vanno oltre e toccano anche le imprese 20-30 km al giorno si collega alla colonnina un comfort alla versione originale. Una city-car che che, grazie a veicoli commerciali elettrici come giorno su tre. Naturalmente i punti di ricarica, continua a fare grandi passi avanti, divenendo il Mercedes-Benz Vito, potranno circolare e con- dotati di due tipologie di prese, per consentire sempre più il simbolo di un nuovo modo di vivere segnare le proprie merci nelle aree con traffico la massima adattabilità agli standard della rica- la mobilità: pochi ingombri (270 cm di lunghezza), limitato e addirittura pedonali. Il consumo di rica dei veicoli elettrici (la presa utile per fare tanta agilità, zero emissioni. Da parte sua, Enel energia – pari a oltre 1.125 mila kWh – delle il pieno alla smart fortwo elettrica è la presa fornisce l’infrastruttura di ricarica intelligente, in smart fortwo electric drive di e-mobility Italy, per Mennekes) durante la notte effettuano i rifor- grado di dialogare con le vetture, di riconoscerle i 4 anni di durata del progetto, eviterà l’emissio- nimenti solo quando le condizioni sono ottimali per prelevare corrente dalla rete. Inoltre, ci sono i punti di ricarica privati, quelli delle prese di casa (e del garage) che rendono il rifornimento di energia più agevole e disponibile in qualsiasi momento. Chi non usa la Card Enel, che abilita le colonnine del progetto e prevede un costo forfettario mensile di 25 euro, paga la corren- te direttamente sulla bolletta di casa, al costo domestico.

Guarda il video

Il video è disponibile su www.autoaziendalimagazine.it nella sezione “video”, oppure puoi guardarlo con il tuo cellulare utilizzando il codice QR qui a fianco. Trovi le istruzioni a pagina 3.

Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011 17 Servizi per le auto aziendali

Le soluzioni per le flotte La stella delle “Tra le soluzioni a disposizione delle aziende per gestire la mobilità – fanno notare in Mercedes- Benz Italia - i grandi clienti hanno espresso la loro preferenza per il noleggio a lungo ter- flotte aziendali mine, anche se le soluzioni alternative, come ad esempio l'acquisto in proprietà con un pac- di Vincenzo Conte chetto accessorio di fleet management, resta- no comunque apprezzate. Il leasing finanziario, invece, è particolarmente diffuso fra le piccole e medie aziende”. Le PMI (e il popolo della partita Iva), vista la peculiarità della composizione del tessuto economico italiano, sono numericamen- te preponderanti nel nostro Paese rispetto alle grandi società e sono un segmento dalle grandi potenzialità, anche per quel che riguarda l’utiliz- zo di auto aziendali. Per questo già da qualche tempo l’attenzione di Mercedes-Benz è rivolta a questo segmento di mercato, con la definizione di offerte “ad hoc” e di programmi operativi e commerciali mirati a fidelizzare questo tipo di clientela. “A disposizione della clientela Busi- ness – specificano in Mercedes-Benz – vi sono concreti vantaggi in termini di sconti e di stru- Dopo un 2010 chiuso menti finanziari ed assistenziali, rivolti in parti- in sostanziale pareggio, colare a piccole aziende, agenti di commercio, l 2010 è stato un anno positivo per taxi, intermediari assicurativi, ecc. Abbiamo Mercedes-Benz nel comparto delle nel 2011 i programmi di grande fiducia nel fatto che i nostri programmi I flotte aziendali. In particolare nella crescita di Mercedes-Benz dedicati ci possano consentire di migliorare de- seconda parte dell’anno la Casa della Stella nel mercato delle flotte cisamente la nostra penetrazione nel segmento ha registrato un vero e proprio cambio di mar- delle PMI già a partire dal 2011”. cia, lasciandosi alle spalle le incertezze di aziendali si basano sul inizio 2010, grazie soprattutto ai buoni livelli lancio di nuovi modelli (tra Consulenze efficaci delle vendite alle società di noleggio. Sulla Per aiutare la rete commerciale a migliorare la scia della positiva chiusura dell’anno prece- cui spicca Classe C Nuova propria offerta, poi, Mercedes-Benz ha messo dente, anche il 2011 è iniziato bene per Mer- Generazione), su una a punto una serie di progetti espressamente cedes-Benz: nei primi tre mesi dell’anno i dati gamma molto sviluppata e dedicati alla clientela professionale. Tra questi evidenziano una crescita del 19,8% nel cana- sono da citare i programmi Fleet@Retail e Fleet le del noleggio e dell’8% nelle immatricola- con valori residui sempre Center. Il primo si rivolge prevalentemente agli zioni a società. Visti i risultati positivi, quindi, alti e su specifiche attività a operatori di piccole dimensioni (PMI, partite Iva, gli obiettivi di Mercedes-Benz nel segmento utenti professionali, ecc.): per questo tipo di flotte per l’anno in corso sono ambiziosi, ma supporto delle vendite alle utenza è prevista la presenza in concessionario supportati da un ottimismo che trova le sue flotte, tra cui i programmi di un consulente che illustri l’offerta finanziaria ragioni in diversi fattori. Fleet@Retail e Fleet Center. di Mercedes-Benz e aiuti a scegliere l’auto più giusta. Si rivolge invece ai soggetti economici 2011, l’anno delle novità di dimensioni medio-grandi il programma Fleet Anzitutto è da precisare che il 2011 è per Merce- Center, grazie al quale i concessionari posso- des-Benz un anno caratterizzato da numerosi lanci all’interno della gamma, le più tradizionali Clas- no contare su professionalità adeguatamente sul mercato, con nuovi modelli di grande rilevanza se C e Classe E e l’innovativa GLK. Sono da cita- formate per venire incontro alle peculiari esi- nel segmento business. Basti pensare a Classe C re, inoltre, le versioni Executive disponibili sulla genze di questo tipo di clientela. La formazione Nuova Generazione, lanciata a fine marzo e subito gamma di Classe A, B, C ed E, studiate in modo del personale dedicato riguarda oltre, natural- protagonista tra gli operatori del settore azienda- specifico per l’utilizzo nelle flotte aziendali, con mente, alle auto anche servizi di natura finan- le. Ma non è solo Classe C Nuova Generazione motorizzazioni che garantiscono consumi ridotti ziaria. Oggi la rete Mercedes-Benz vanta circa ad attirare le attenzioni del comparto aziendale: ed emissioni contenute ed una serie di dotazio- 60 concessionari specializzati nella vendita alle la gamma Mercedes-Benz è sviluppata su diversi ni che rispondono alle richieste delle car policy aziende (piccole, medie e grandi), con consu- segmenti, dalla Classe A alla Classe S, con Suv aziendali. Punto di forza dell’offerta di Mercedes- lenti formati appositamente. Questo dimostra e supersportive, Cabrio e Coupé. Questo al fine Benz sono, poi, i valori residui stabili nel tempo ancora una volta la grande attenzione riservata di offrire ai potenziali acquirenti, e quindi anche (che rappresentano un fattore di grande importan- da Mercedes-Benz al mercato delle flotte azien- agli operatori delle flotte aziendali (dalle grandi za nella composizione del canone di noleggio) e dali, mercato che assume sempre maggiore società alle piccole e medie imprese al popolo la grande sicurezza garantita dalle vetture con la importanza e si rivela sempre più decisivo per delle partite Iva) una risposta ad ogni esigenza di Stella, un valore particolarmente apprezzato an- il raggiungimento degli obiettivi delle case au- mobilità. A conquistare le preferenze degli utenti, che nel segmento business. tomobilistiche.

18 Auto Aziendali Magazine Speciale Mercedes-Benz giugno 2011