Ex Macello, Milano Viale Molise / Via Lombroso, Milano

Il sito Ex Macello è un’area dismessa di Composta da immobili abbandonati e in circa 15 ha, già sede del macello stato di degrado risalenti ai primi decenni comunale e del mercato avicunicolo, nel del ‘900, l’area rappresenta un tassello compendio immobiliare del mercato importante per la rigenerazione del all’ingrosso di Milano. Situato nel quartiere, a cavallo tra ambiti residenziali quadrante sud-est della città, nel - come il complesso di edilizia popolare quartiere di Calvairate nel Municipio 4, Molise Calvairate - e una serie di grandi l’area si trova a pochi passi dalla stazione recinti oggetto di riconversione, quali: il di Milano , servita dalle linee comparto degli ex Frigoriferi Milanesi, suburbane che connettono l’area oggi sede di spazi espositivi, culturali e metropolitana al centro città attraverso il studi professionali, il quartiere di Porta passante ferroviario. Questo consente di Vittoria sorto sulle aree dell’ex scalo raggiungere in pochi minuti il centro merci, in fase di completamento, che direzionale di e Repubblica, insedierà funzioni residenziali, così come la stazione , servita commerciali, terziarie e ricettive oltre a un dall’Alta Velocità e la stazione Forlanini, parco lineare e un centro sportivo, il connessa all’aeroporto di Linate dalla M4. complesso dei Mercati Generali, oggetto Il Piano Milano2030 individua nel sito uno di un piano di sviluppo che prevede la dei “Piani attuativi obbligatori”, aree in ristrutturazione degli immobili esistenti. cui è prevista una disciplina urbanistica Reinventare l’Ex Macello è l’occasione specifica volta a regolare la rigenerazione per ricomporre un grande pezzo di città in delle aree, prevedendo un mix di funzioni nome della qualità urbana e ambientale, urbane tra cui l’insediamento di abitazioni del mix sociale e funzionale, creando a prezzi accessibili. sinergie con le trasformazioni intorno.

Programma atteso: rigenerare un ambito degradato, Tipologia di trasferimento prevista: massimizzando la qualità urbana e diritto di superficie, compreso dei relativi ambientale, il mix sociale e funzionale, diritti edificatori, con l’indicazione di un includendo quote di edilizia residenziale prezzo minimo fissato dalla proprietà. sociale, in sinergia con il contesto. Termine per presentare la manifestazione Proprietario: di Milano di interesse: 5 Giugno 2020 14:00 ora Superficie del sito: l’ambito occupa una locale di Milano (UCT+1) superficie di circa 148.371 mq.

Presentazione del sito e aspettative per il suo sviluppo

Il quadrante urbano in cui sono situate le progettuali e funzionali a riguardo del loro aree dell’ex macello e dell’ex avicunicolo, mantenimento. che costituiscono il sito, è caratterizzato da Il sito gode di ottima accessibilità grazie, importanti trasformazioni urbanistiche che soprattutto, alla presenza della stazione nei prossimi anni restituiranno alla città un (Porta Vittoria) del passante ferroviario che nuovo assetto morfologico e insediativo, con dista solo qualche decina di metri dalla via un mix di funzioni urbane e di attrezzature Azzurri d’Italia che costituisce il limite collettive che disegneranno un nuovo settentrionale del sito. Grazie al passante paesaggio urbano (Programma Integrato ferroviario è possibile raggiungere in pochi d’intervento Porta Vittoria, riqualificazione dei minuti le linee ferroviarie dell’alta velocità Mercati Generali, ex Frigoriferi Milanesi). (Milano Rogoredo e ) e il centro città (Porta Nuova, ). In questo contesto dinamico, l’Amministrazione Comunale sta Attualmente, ulteriore accessibilità attraverso coordinando un grande progetto di il sistema del trasporto pubblico è garantita ristrutturazione e riqualificazione come quello dalle linee di superficie degli autobus n. 66, dei mercati all’ingrosso, che si sviluppano 90 e 93, e dalla linea 12 del tram. nelle aree immediatamente a est del sito in oggetto e la cui attuazione potrà garantire E’ presente, inoltre, una postazione di Bike importanti occasioni di sinergie positive per Sharing a favore della mobilità ciclabile da e le aree circostanti grazie alla previsione di per il centro di Milano. Riguardo la mobilità includere un polo per aziende e privata, il sito è facilmente accessibile grazie professionisti, italiani e internazionali, che alla vicinanza alla Tangenziale Est e operano nella filiera agroalimentare, offrendo all’ampiezza delle strade di collegamento (in spazi e servizi innovativi. particolare viale Molise e via Lombroso).

Il sito del “ex-Macello” è composto da due Si segnala la vicinanza del sito a un altro aree, attualmente separate da via Cesare degli ambiti oggetto di Reinventing Cities, Lombroso, che in passato erano parte della l’area delle Palazzine Liberty, destinata al cittadella dei mercati generali. loro recupero architettonico e funzionale con attività che favoriscano anche la fruizione L’ex macello, situato a nord di via Lombroso, pubblica e l’insediamento di servizi di ha ospitato per decenni il così detto mercato interesse pubblico o generale, in relazione al delle carni mentre, a sud della medesima contesto. via, era ospitato il mercato avicunicolo. La grande accessibilità e la collocazione in un contesto di grandi trasformazioni Entrambe le aree sono state oggetto di urbanistiche consentono di poter auspicare edificazione nei primi anni del ‘900, portando un progetto di rigenerazione in grado di alla nascita di numerosi edifici e strutture che rompere il recinto che caratterizza il sito e di attualmente sono ancora presenti, pur connetterlo, dal punto di vista ambientale e caratterizzate da uno stato di degrado funzionale, con le altre aree oggetto di dovuto all’abbandono avvenuto nei primi riqualificazione presenti nel contesto, anni 2000. attraverso la realizzazione di alloggi in In seguito alla verifica di interesse culturale edilizia a prezzi convenzionati in affitto e che la Città ha avviato con la competente vendita, la realizzazione di un nuovo parco e Soprintendenza, verranno fornite eventuali di nuovi servizi alla scala urbana e per il ulteriori indicazioni e/o prescrizioni quartiere Calvairate.

Norme e disposizioni urbanistiche specifiche

Per quanto riguarda le regole urbanistiche, il Il calcolo della Superficie Lorda (SL) dovrà Piano di Governo del territorio (PGT) essere effettuato, sia per la valutazione della individua il sito in oggetto come Piano SL esistente sia per quella di progetto, Attuativo obbligatorio, denominato “PA3 secondo i parametri e le modalità descritte (viale Molise)”, la cui disciplina è contenuta dalle Norme d’Attuazione del PdR del PGT nel Piano delle Regole (PdR). (Definizioni e parametri urbanistici).

Tale norma attribuisce al sito un Indice di Sul sito possono essere insediate anche edificabilità Territoriale (IT) pari a 0,35 funzioni incluse nel “Catalogo dei Servizi” del mq/mq, oltre a 68.494 mq di Superficie Lorda PGT di Milano, che non saranno computate (SL) derivante dal trasferimento di diritti come parte della SL, secondo i criteri edificatori provenienti dall’Accordo di attuativi del PGT. Programma “”. Non vi sono limitazioni sulle possibili funzioni Dell’intera SL massima ammessa, una quota urbane da introdurre nell’area, ad eccezione non inferiore al 50% è destinata a interventi delle Grandi Strutture di Vendita. di edilizia residenziale sociale (ERS) da realizzare secondo le quantità disciplinate Sono dovute dotazioni territoriali per servizi dal PdR del PGT: max 20% SL in vendita e nella misura prevista dalle Norme di la restante quota in affitto. Attuazione del Piano dei Servizi (PdS), in Non è prevista la possibilità di applicazione relazione al tipo di funzioni insediate e della premialità relativa alla procedura all’ambito urbanistico di riferimento. In fase di concorsuale prevista all’art. 13, co. 11 delle approvazione del piano l’Amministrazione NA del PdR. valuterà la possibilità di ricorrere alla monetizzazione, in luogo della cessione di La norma prevede la cessione obbligatoria, a spazi per servizi. titolo gratuito, a favore del Comune di una Nel caso si scelga o sia prevista la cessione quota di aree non inferiore al 30% dell’intera di aree si intende che l'operatore dovrà superficie territoriale (ST), uno spazio a garantire al Comune di Milano la piena parco permeabile pari ad almeno il 20% della proprietà delle stesse. superficie territoriale (ST). In tema di sostenibilità ambientale, il PGT prevede che gli interventi dovranno agire in

termini di minimizzazione delle emissioni di del PdR del PGT e secondo quanto previsto CO2 e di incremento della permeabilità e dalla legge 122/89, anche in tema di rinaturalizzazione, anche attraverso forme di localizzazione e quote per parcheggi verde integrate negli edifici (tetti e pareti destinati a mobilità sostenibile. verdi). Secondo quanto previsto dal PGT, Le proposte dovranno attenersi alle norme l’attuazione degli interventi sarà possibile del Regolamento Edilizio del Comune di mediante Piano Attuativo e la definizione di Milano e, relativamente alle distanze dai un convenzionamento con il Comune di fabbricati esistenti, al Decreto Ministeriale Milano per la disciplina dei rapporti con n.1444/68. l’Amministrazione (interventi di urbanizzazione, ERS, aspetti Restano salvi tutti i vincoli sovraordinati, planivolumetrici, realizzazione di servizi anche in tema di pericoli per la navigazione d’interesse pubblico e generale, cessione di aerea (Settore 6 - edificazione in altezza 150 aree). m sopra il livello del mare) e di tutela del territorio. Il sito è interessato dalla presenza PGT, norme e regolamenti sovraordinati di un tracciato stradale storico. prevalgono sui contenuti della scheda.

I titoli abilitativi per interventi di nuova Si fa presente che le regole urbanistiche costruzione, ampliamento di edifici esistenti e descritte ai paragrafi precedenti e contenute ristrutturazione edilizia sono soggetti alla nella documentazione iniziale di gara corresponsione degli oneri di urbanizzazione (Elaborati grafici e norme contenenti stralci primaria e secondaria, nonché del contributo del PGT), sono applicabili dal momento sul costo di costruzione, in relazione alle dell’entrata in vigore della variante al PGT, destinazioni funzionali degli interventi stessi. approvata il 14 ottobre 2019, a seguito della Oneri di urbanizzazione e/o contributo sul pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della costo di costruzione non sono dovuti, ovvero Regione Lombardia, avvenuta in data 5 sono ridotti, nei casi espressamente previsti febbraio 2020. dalla legge (Dpr 380/2001, LR 12/2005). E’ consentito realizzare opere di urbanizzazione Il prezzo minimo di concessione del diritto di a scomputo degli oneri dovuti, anche per la superficie, per una durata massima di 90 riqulificazione degli ambiti circostanti. anni, è pari a 73.123.600 €. Il Comune di Milano si riserva di verificare la congruità Le dotazioni di parcheggi privati sono da dell’offerta economica del progetto vincitore, reperirsi ai sensi delle Norme di Attuazione prima di concedere il diritto di superficie.

Specifici rischi climatici e sfide ambientali saranno considerati positivamente i progetti Il Comune di Milano ha recentemente che prevederanno il loro mantenimento. avviato l’elaborazione del Piano Aria Clima (PAC), strumento a scala urbana finalizzato Data la posizione del sito, in prossimità di a rispondere all’emergenza climatica e a un’arteria di traffico e del corridoio ad elevata tutelare la salute e l’ambiente, riducendo le accessibilità al trasporto pubblico locale, e emissioni climalteranti, l’inquinamento data la necessità di prevedere per il sito un atmosferico locale e definendo una strategia sistema di accessibilità (ex novo) previsto dal di adattamento climatico con orizzonte Piano dei Servizi del PGT (Tavola S02 – intermedio al 2030. Reinventing Cities si “Sistema del verde urbano e infrastrutture inserisce in questo quadro di obiettivi. Le per la mobilità”), si segnala che saranno proposte, nell’affrontare le sfide ambientali valutate con particolare attenzione le del bando, dovranno condividere la visione e proposte relative alla mobilità low carbon, gli obiettivi alla base del PAC, in particolare, con riferimento anche alla valorizzazione e/o al tema della mobilità ciclo-pedonale, strutturazione di percorsi pedonali e ciclabili. intermodale e a zero emissione, al tema Parallelamente si dovranno prevedere della forestazione urbana, al miglioramento adeguate misure per la mitigazione degli delle capacità drenanti dei suoli. Inoltre, si impatti derivanti dal traffico sia in termini di potrà tenere in considerazione l’introduzione inquinamento dell’aria sia di rumore. di misure finalizzate alla protezione di residenti e city users dall’inquinamento Sul sito si evidenzia la presenza del Cavo atmosferico e a rendere i cittadini più Borgognone, tombinato. Nella Tavola R.09 consapevoli e attivi nella riduzione della del PdR “Reticolo Idrografico” il cavo propria impronta di carbonio. Borgognone è classificato come reticolo privato. Quasi tutta la superficie del sito è In merito alla definizione delle fasce di pavimentata, ad eccezione di alcune aree, di rispetto e alle attività in esse vietate o piccole dimensioni, a verde permeabile. soggette ad autorizzazione/nulla osta, si Gran parte della superficie è occupata dai rimanda alle norme di attuazione del PdR e fabbricati che erano adibiti sia alle fasi legate al Regolamento di Polizia Idraulica (allegato alla macellazione ed alla vendita delle carni, n. 2 del PdR). Dovrà, inoltre, essere sia ai servizi complementari (uffici, zone di attentamente valutata ogni interferenza e/o contumacia, servizi sanitari, mensa). criticità indotta. Il sito è caratterizzato da fenomeni di isole di calore, la temperatura media diurna L’ambito è interessato da connessioni verdi superficiale, misurata durante i mesi estivi, esistenti lungo viale Molise; lungo via risulta compresa tra 36.6-38.8 °C nella Lombroso sono incoraggiati interventi di porzione nord del sito, tra 38.8 e 41 °C nella realizzazione di infrastrutture verdi che porzione sud del sito (rilevazioni satellitari contribuiscano al miglioramento del 2014-2017). microclima urbano nonché delle attuali In tal senso, la proposta progettuale dovrà condizioni di adattamento agli eventi climatici mirare a favorire un incremento significativo estremi. Inoltre, è incoraggiata la previsione della superficie permeabile attraverso di nuove connessioni verdi, a completamento strategie di depaving, garantendo inoltre la del sistema del verde esistente, all’interno creazione di connessioni che mettano in del sito e in relazione al contesto di relazione le aree a parco esistenti o trasformazione in atto nell’ambito urbano di programmate nell’intorno. riferimento. Il sito si inserisce nel disegno della rete Sul sito sono presenti alberature, anche di ecologica comunale con particolare rilevanti dimensioni. Per coerenza con le riferimento alla connessione est – ovest; finalità ambientali espresse dal bando, nella proposta si dovranno quindi valutare misure e azioni per la valorizzazione della

biodiversità locale, la connessione ecologica Le sfide ambientali a cui dare particolare e in generale la rivegetazione urbana. importanza per le caratteristiche del sito sono quelle relative al miglioramento della Per quanto concerne la fattibilità geologica, il mobilità sostenibile, della resilienza e sito è interessato da modeste limitazioni e, dell’adattamento al cambiamento climatico. pertanto è raccomandata una verifica di compatibilità idraulica per orientare i progetti In relazione alla proposta progettuale, il rispetto agli scenari di allagamento, anche se soggetto aggiudicatario dovrà provvedere ad con frequenza molto modesta. Non sono da eseguire a propria cura e spese le operazioni segnalare particolari criticità in tema di di bonifica dei suoli che si dovessero rendere rischio alluvioni. necessarie, conformemente alla proposta progettuale presentata ed alla disciplina di settore (Dlgs 152/2006).

Calendario provvisorio

 Termine per la presentazione della  Termine per la presentazione delle manifestazione di interesse: 5 giugno proposte finali: 15 gennaio 2021 2020  Data della proclamazione del progetto  Data della proclamazione dei finalisti: vincitore: entro marzo 2021 entro agosto 2020

Requisiti linguistici

Tutta la documentazione della Manifestazione Manifestazione di Interesse (Presentazione di Interesse deve essere redatta in lingua del progetto e sviluppo concettuale del sito) italiana. Il secondo documento della deve essere redatto anche in lingua inglese.