Pr. Mircea Remus BIRTZ

IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’ARCONDOLOGIA) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA

Pr. Mircea Remus BIRTZ Istituto di Storia „Gheorghe Bariiu” Cluj-Napoca e-mail: [email protected]

The Archondology of the Greek-Catholic Diocese of Gherla, later of Cluj-Gherla The Archondology of the Greek-Catholic Eparchy of Gherla, and after 1930, Cluj-Gherla (Szamosujvariensis, Armenopolis) is presenting the canonical rulers of this eparchy (Bishops and Chapter Vicars). We find here the same difficulties like in Oradea-Mare Archondology; more, due to the communist persecutions, infiltrations or the unfortunate Ost-Politik, during 1971-1987 the canonical jurisdiction was disputed between Canons Nicolae Pura and Silvestru Augustin Prundus from one side, and the secret Bishop Emil Riti from another. The genuine Coadjutor Bishop Ioan Chertes was neglected. The De nominatione substitutorum Decree was not respected in the Diocese of Cluj-Gherla after 1971. After December 1989 the Greek- from ended the internal state of canonical necessity, but, however, several personal interests were illustrating particular or uncanonical historical opinions, only to justify early personal interests. KEY-WORDS: Archondology, Greek-Catholic Eparchy of Cluj-Gherla, Chapter of the Diocese, Bishop, Canonical Jurisdiction

Precisazioni lessicali Il Libro delle Dignità: la storia delle famiglie nobiliari e dei dirigenti di alcuni stati, province. Nel nostro caso, essa investiga l’elenco ed i dati dell’anagrafe dei dirigenti di uno vescovato, cioè degli ordinari diocesani. Il liibro delle dignità, praticamente, significa l’elenco degli incarichi, nel nostro caso, di quelli diocesani. L’ordinario diocesano rappresenta il conducente legittimo di una diocesi. Lui può essere un vescovo residenziale (diocesano) oppure un vicario capitolare, eletto dal capitolo della rispettiva diocesi affinché governasse la diocesi durante l’interregno vescovile. Il vicario capitolare non dev’essere scambiato per il prevosto, cioè il dirigente del capitolo, e nemeno per il vicario generale diocesano, che sostituisce il conducente diocesano negli affari amministrativi per delega. Nell’Impero Austriaco ed in quello Austro-Ungherese, sin all’anno 1918, l’Imperatore, in guisa di Re Apostolico dell’Ungheria aveva il diritto di fondare diocesi e di nominare vescovi. La nomina dei vescovi dell’Impero si faceva, dunque, dall’Imperatore. La ratifica di costoro da parte del Papa si

190 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA chiamava preconizzazione. La consacrazione vescovile conferiva al ricevitore l’abilitazione sacramentale su misura (di consacrare preti, di consacrare la Santa Unzione, ecc.), ma il potere della giurisdizione lo riceveva per la preconizzazione. Il vescovo aussiliare (titolare: il suo titolo veniva dato ad una diocesi antica oppure in partibus infidelium) è un vescovo destinato ad una diocesi affinché facilitasse il lavoro apostolico, non avendo lui d’obbligo incarichi amministrativi; nel caso nel quale il vescovo aussiliare aveva il diritto di succedere al vescovo residenziale, questo diventava un vescovo coadiutore. L’Amministratore apostolico diocesano è il dirigente diocesano nominato da una autorità canonica superiore (nel nostro caso, La Santa Sede) nelle condizioni di crisi (guerra, persecuzione, il mutamento dei confini, ecc.) della rispettiva diocesi. Esso può essere un vescovo oppure un prete, che governerà la rispettiva diocesi nel nome del Papa. Il vescovo diocesano governerà sempre la diocesi in nome proprio. L’ordinario sostituto è un dirigente legittimo, che governa per delega/nomina (conferita dall’autorità canonica superiore legittima) un’unità canonica (nel nostro caso, la diocesi), quando l’ordinario legittimo viene impedito di farlo (detenzione, malattia). Altrettanto si deve fare la distinzione tra il calendario gregoriano (usato nella Chiesa Latina ed ufficiale) oppure lo stile nuovo, ed il calendario giuliano, usato dalle Chiese romene sin all’anno 1923; così si spiega la discordanza di alcune date incontrate dai vari storici. Prima dell’anno 1990, il fondamento giuridico dell’esercitazione degli attributi delle notabilità diocesane greco-cattoliche era offerto dai 3 Concili Provinciali e dal Codice di Diritto Canonico Piano-Benedittino (CIC 1917), quest’ultimo in vigore sin all’anno 1983, quando venne cambiato con il CIC 1983. Le Costituzioni Apostoliche (Motu Proprio) entrate in vigore nell’intervallo 1949-1958: Crebrae allatae sunt (il 2 maggio del 1949), Sollicitudinem nostram (il 6 gennaio del 1951) Postquam Apostolicis Litteris (il 21 novembre del 1952) e Cleri sanctitati (il 25 marzo del 1958) offrivano uno sfondo unitario alle Chiese Orientali Unite, riducendo ad un denominatore comune il diritto canonico con il CIC 1917. Si desta, comunque, una domanda, cioè quanto bene fossero noti questi documenti dalle Chiese persecutate dal dietro della Cortina di Ferro. Il Nuovo Codice del Diritto Canonico Orientale (CCEO), promulgato il 18 ottobre del 1990 entrò in vigore il 1mo ottobre del 1991. Quindi, affinché stabiliamo i parametri canonici degli ordinari diocesani

191 Pr. Mircea Remus BIRTZ prima dell’anno 1990, ci faremo riferimento al CIC 1917. Perché? Questo non tanto innovava, quanto codificava la prasi canonica precedente. Per l’attribuzione degli uffici ecclesiastici, si veda il CIC 1917 canoni 147-153, per la loro perdita CIC 1917 canone 188, sul potere ordinario e quello delegato si veda il CIC 1917 196-210, la definizione degli ordinari venendo offerta dal CIC 1917 canone 198. Gli attributi vescovili erano regolati dal CIC 1917 canoni 329-349, quelli degli amministratori apostolici nel CIC 1917 canoni 312-318 correlati con il canone 334, i vescovi aussiliari ed i coadiutorii erano guidati dal CIC 1917 canoni 350-355, il vicario generale, dal CIC 1917 canoni 366-371, il capitolo diocesano, invece, veniva guidato dal CIC 1917 canoni 391-422. Lo stato di necessità canonica (in vigore nella Romania fra gli anni 1948-1990) era menzionata nel CIC 1917 canone 2205 paragrafi 2-4. Il decreto De Nominatione Substitutorum emesso il 29 giugno del 1948 ed i complementi allegati erano sviluppi dei canoni 492-432 del CIC 1917! Il 12 dic.del 1850, l’Imperatore Franz Josef in guisa di Re Apostolico, decretò la riattivazione dell’Arcidiocesi di Alba-Iulia Fgra e la creazione di altre due diocesi, di Gherla e di Lugoj, che dovevano diventare, assieme a quella di Oradea Mare, suffraganee della nuova arcidiocesi. Il beato Papa Pio IX, il 26 novembre del 1853 preconizzò sia la nuova struttura ecclesiastica che i nuovi vescovati. La bolla della preconizzazione della diocesi di Gherla, firmata lo stesso 26 novembre del 1853 si intitolava Ad Apostolicam Sedem. Il capitolo diocesano fu completato il 24 gennaio del 1857, l’Imperatore nominando 5 canonici, il prevosto, invece, essendo nominato dal Papa l’11 novembre del 1857.

Vescovo diocesano:

Ioan Alexi: il 26 novembre del 1854-il 29 giugno del 1863 nato a Mldia-imleu (SJ), il 24 giugno del 1801 studi: Carei, Oradea prete: il 30 ottobre del 1825, consacrato da SS Samuel Vulcan canonico della diocesi di Oradea-Mare: onorario dall’anno 1837, attuale dal 19 ottobre del 1843 nominato vescovo di Gherla: il 17 marzo del 1854 preconizzato: il 26 novembre del 1854

192 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA consacrato vescovo: il 28 ottobre del 1855, a Blaj, da SSA Metropolita Alexandru terca-uluiu deceduto il 29 giugno del 1863, Gherla

Vicario capitolare: Macedon Pop nato il 24 giugno stilo vecchio / il 7 luglio stile nuovo del 1809, Sângeorz-Bi studi: Bistria, Blaj prete: il 29 giugno del 1835, Blaj, da SS Ioan Lemeny vicario foraneo di Nsud dall’anno 1847 prevosto della diocesi di Gherla dall’11 dicembre del 1857 deceduto il 29 luglio del 1873, Cluj vicario capitolare: il 7 luglio del 1863-il 28 gennaio del 1866 ed il 21 ottobre del 1868-il 29 gennaio del 1873

Vescovo diocesano:

Dott. di Buteasa: il 29 giugno 1863-il 21 ott.1868 nato il 18 maggio del 1820, Vad (BH) studi: Oradea, Viena prete: il 10 agosto del 1845, Vad, da SS Vasile barone Erdelyi canonico della diocesi di Oradea-Mare: il 3 agosto del 1855 nominato vescovo di Gherla: il 4 luglio del 1865 preconizzato: il 25 settembre del 1865 consacrato vescovo: il 3 dicembre del 1865, Oradea, da SS Iosif Papp-Szilagyi eletto Metropolita di Blaj: l’11 agosto del 1868 nominato Metropolita: il 21 ottobre del 1868 preconizzato: il 21 dicembre del 1868

193 Pr. Mircea Remus BIRTZ

deceduto il 31 luglio del 1892, Blaj

Vicario capitolare: Macedon Pop, fra il 21 ottobre del 1868-il 29 gennaio del 1873

Vescovo diocesano:

Mihai Pavel di Peteritea: il 23 dicembre del 1872-il 29 gennaio del 1879 nato il 6 settembre del 1827, Recea (MM) studi: Baia-Mare, Kassa / Košice, Vienna, Ungvár / Ujgorod, Satu-Mare prete: il 21 marzo del 1852, Munkács, da SS Vasile Popovici vicario foraneo di Maramure: 1861 nominato vescovo di Gherla: l’11 settembre del 1872 preconizzato: il 23 dicembre del 1872, consacrato vescovo: il 29 gennaio del 1873, a Blaj da SSA Ioan Vancea di Buteasa nominato vescovo di Oradea-Mare: il 29 gennaio del 1879 preconizzato: il 15 maggio del 1879 deceduto il 1mo giugno del 1902 Ocna Slatina, oggi Solotvina (Ucraina Carpatica)

Vicario capitolare:

Ioan Anderco Homorodanul nato il 19 febbraio del 1811, Botiz (SM) studi: Satu-Mare, Trnava sposato: 1833, rimasto vedovo prete: il 4 aprile del 1833, Eperjes / Prešov, da SS Grigorie Tarkovich canonico della diocesi di Gherla: il 24 gennaio del 1857

194 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA prevosto: 1874 vicario capitolare: il 29 gennaio del 1879-il 18 agosto del 1879 deceduto il 30 luglio del 1890, Orman-Gherla (CJ)

Vescovo diocesano: Dott. Ioan Szabó di Cristelec: il 14 maggio del 1879-il 1mo maggio del 1911 nato il 16 agosto del 1836, Istru /Moftinul-Mic (SM) studi: Oradea, Roma prete: il 4 novembre del 1859, Oradea, da SS Vasile barone Erdelyi canonico della diocesi di Oradea-Mare: il 15 maggio del 1867 nominato vescovo di Gherla: il 18 febbraio del 1879 preconizzato: il 14 maggio del 1879 consacrato vescovo: il 15 maggio del 1879, a Oradea, da SS Mihai Pavel deceduto il 1mo maggio del 1911, Gherla

Vicario capitolare: Ioan Georgiu (dalla famiglia nobiliare Giurgiu Pataky) nato il 26 gennaio del 1851, Strâmbu (CJ) studi: Nsud, Budapesta prete: 1877, da SS Mihai Pavel canonico della diocesi di Gherla: il 15 giugno del 1893 prevosto: 1910 prelato papale: 1914 vicario capitolare: il 2 maggio del 1911-l’8 aggosto del 1812 e il 14 gennaio del 1916-il 16 dicembre del 1917 deceduto il 16 febbraio del 1922, Gherla

Osservazioni: Per la Bolla Apostolica "Christifideles Graeci" (l’8 giugno del 1912) 4 parrocchie della Diocesi di Gherla saranno incorporate nella Diocesi di Hajdúdorogh, essendo retrocesse alla diocesi

195 Pr. Mircea Remus BIRTZ madre per l’Ordine della Nunziatura Apostolica di Budapesta Nr. 16.475 / il 10 maggio del 1919.

Vescovo diocesano:

Dott. Vasile I Hossu di Mesteacn: il 16 novembre del 1911-il 13 gennaio del 1916 nato il 30 gennaio stile vecchio / l’11 febbraio stile nuovo del 1866, Târgul-Mure studi: , Târgul-Mure, Roma prete: il 27 agosto del 1888, Blaj, da SSA Ioan Vancea canonico dell’arcidiocesi di Alba-Iulia e Fgra: il 9 ottobre del 1898 nominato vescovo di Lugoj: il 16 magg.1903 preconizzato: il 25 giugno del 1903 consacrato vescovo: il 21 settembre del 1903, a Blaj, da SSA Victor Mihályi de Apa nominato vescovo di Gherla: il 15 novembre del 1911 preconizzato: il 16 novembre del 1911 deceduto il 13 gennaio del 1916, Budapesta

Vicario capitolare: Ioan Georgiu fra il 14 gennaio del 1916-il 16 dicembre del 1917

Vescovo diocesano:

Dott. di Mesteacn: il 21 aprile del 1917-il 28 maggio del 1970 nato il 30 gennaio del 1885, Milaul Mare (BN) studi: Reghin, Blaj, Roma prete: il 27 marzo del 1910, a Roma, da SS Vasile I Hossu nominato vescovo di Gherla: il 3 marzo del 1917 preconizzato: il 21 aprile del 1917 consacrato vescovo: il 4 dicembre del 1917, a Blaj, da SSA Victor Mihályi di Apa

Dall’anno 1919, quando cessò l’esercitazione dei diritti del Re Apostolico, il vescovo diocesano venne nominato dalla Santa Sede, dopo una consultazione in anticipo anche del

196 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA Governo Regale Romeno. Dal 1mo gennaio del 1919, la nomina sarà afferrata come fatta dalla Santa Sede. La diocesi di Gherla, tramite la Lettera Apostolica Sollemni Conventione (il 5 giugno del 1930) soffrirà alcune ridistribuzioni di parrocchie assieme alle altre diocesi dell’Arcidiocesi di Alba-Iulia e Fgra. Per il Decreto della Nunziatura Apostolica del 16 luglio del 1930, la sede del vescovato sarà trasferita a Cluj, la diocesi venendo nominata d’ora in poi ufficialmente di Cluj-Gherla.

Iuliu Hossu fu altrettanto: Amministratore apostolico della diocesi di Maramure: il 19 luglio del 1930–il 2 febbraio del 1931 Amministratore apostolico della diocesi di Oradea Mare, nella parte ceduta all’Ungheria: il 29 agosto del 1941–marzo 1946

Osservazioni: Nell’anno 1948, quando la persecuzione contro la Chiesa Greco-Cattolica dalla Romania si rese più intensa, colmandosi con l’interdizione di codesta il 1mo dicembre del 1948, la Chiesa entrò nello stato di necessità canonica, le norme canoniche di governamento venendo precisate nel decreto De nominatione substitutorum (il 29 giugno del 1948) e l’allegato Facultates specialissimae (il 29 lug.1948). Impedito nel governamento della diocesi; arrestato per la fede: il 28 dicembre del 1948, detento sin il mese di gennaio del 1955. Cardinale in pectore: il 28 aprile del 1969, pubblicato nell’anno 1973 deceduto il 28 maggio del 1970, Bucarest; martire della Fede. Osservazioni: In seguito all’arresto del vescovo Iuliu Hossu si instituì lo stato di necessità canonica nella diocesi, il potere della giurisdizione passando nella mano degli ordinari sostituti. Dopo il decesso degli ordinari diocesani, gli ordinari sostituti diventavano automaticamente ordinari diocesani, che potevano trasmettere inavvanti la giurisdizione. Dopo la decisione degli arresti domiciliari per il SS Iuliu Hossu (1955-1968), costui potò comunicare, discretamente, è vero, con la sua diocesi (per le visite fatte dai fedeli, dai preti, affini, oppure tramite le lettere mandate ai suoi familiari ed agli uomini di fiducia). Dall’anno 1968 le comunicazioni diventarono più frequente, La Sua Sanctità Iuliu celebrando e consacrando quando le necessità lo imponevano.

197 Pr. Mircea Remus BIRTZ ordinario sostituto:

Nicolae Pura nato il 14 novembre del 1913, Cei (CJ) studi: Dej, Cluj, Roma prete: il 19 marzo del 1938, Roma, da SS Alexandru Evreinoff, vescovo titolare di Pionia, poi arcivescovo titolare di Parium canonico della diocesi di Cluj-Gherla: il 14 marzo del 1947 ordinario sostituto: il 28 ottobre del 1948-il 3 marzo del 1953 in detenzione per la fede: il 3 marzo del 1953-il 6 ottobre del 1955 ordinario diecesano (vicario capitolare): (il 28 maggio del 1970) il 19 novembre del 1976-il 9 febbraio del 1981 deceduto il 10 agosto del 1981, Bacu, sepolto a Mrgineni, BC. Martire della Fede. ordinario sostituto:

Dott. Gheorghe Vidican nato il 9 maggio del 1886, Cianul Mic (CJ) studi: Nsud, Budapesta prete: il 17 settembre del 1914, da SSA Vasile Hossu canonico della diocesi di Cluj-Gherla: il 2 maggio del 1924 prevosto: il 26 marzo del 1940 prelato papale: il 26 maggio del 1941 vicario generale vescovile: dal 24 aprile del 1947-1953, dall’anno 1955-1969 ordinario diocesano sostituto: il 3 marzo del 1953-l’estate del 1955 deceduto il 6 agosto del 1971, Cluj. Osservazioni: Essendo pensionato ufficialmente nel mese di ottobre del 1947, il prevosto Gh. Vidican non fu arrestato, come furono gli altri canonici emeriti (Ioan Agârbiceanu, Octavian Domide, Dionisie Vaida)

198 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA Vescovo aussiliare (inizialmente coadiutore):

Dott. Ioan Chertes nato il 10 novembre del 1911, Srel (BN) studi: Nsud, Gherla, Cluj, Roma prete: il 21 dicembre del 1935, Roma, da SSA Giuseppe Palica, arcivescovo titolare di Philippi canonico della diocesi di Cluj-Gherla: il 14 marzo del 1947 consacrato vescovo: il 24/25 dicembre del 1949, a Cldruani, in arresti domiciliari, da SSA Valeriu Traian Freniu vescovo titolare di Campania in Macedonia, coadiutore della diocesi di Cluj-Gherla. In detenzione per la fede: il 28 ottobre del 1948–il 30 luglio del 1955; il 13 agosto del 1956-l’estate dell’anno 1964 Uscito dal carcere, rinunciò all’attività diocesana, a causa della mala salute (che ulteriormente migliorerà), diventando vescovo aussiliare. Arcivescovo ad personam: il 12 aprile del 1990, titolare di Cantano Deceduto il 31 gennaio del 1992, Cluj-Napoca. Martire della Fede. ordinario diocesano (per designazione da parte di SSA Iuliu Hossu): Dott. Cozma Avram nato il 2 giugno del 1906 Mintiu-Nimigea de Jos (BN) studi: Nsud, Blaj, Roma prete: il 6 giugno del 1936 canonico della diocesi di Cluj-Gherla: il 26 marzo del 1940 in detenzione per la fede: il 20 febbraio del 1953-il 20 maggio del 1954, 1955-1961 vicario generale diocesano: 1969-1970 ordinario diocesano: il 29 maggio del 1970-il 18 novembre del 1976 deceduto il 18 novembre del 1976, Salva, BN, sepolto a Baia-Mare ordinario diocesano (vicario capitolare): Nicolae Pura, fra il 19 novembre del 1976-il 9 febbraio del 1981 La letteratura di profilo presenta il canonico Nicolae Pura come ordinario diocesano dal 29 maggio del 1970, trascurandosi la posizione del canonico Dott.

199 Pr. Mircea Remus BIRTZ

Cozma Avram. Costui aveva una precedenza canonica di 7 anni nei confronti del Pura, più il dottorato in teologia, SSA Emil Riti, invece, attestò che fosse guardato come ordinario diocesano legittimo dagli altri canonici sopravviventi, per altro confermato anche dal futuro vescovo.

Dal 9 novembre del 1978, il canonico Nicolae Pura ricostituerà il Capitolo della diocesi di Cluj-Gherla. Man mano che gli anziani canonici decedessero, il capitolo venne completato per la cooptazione di nuovi membri, dal clero diocesano. ordinario diocesano (vicario capitolare): Dott. Silvestru Silviu Augustin Prundu, OSBM nato il 3 maggio del 1915, Cei (CJ) studi: Dej, Cluj, Roma prete: l’11 dicembre del 1938, Roma, da SSA Iuliu Hossu chiede l’accesso nell’OSBM: il 21 novembre del 1947 in detenzione per la fede: il 4 gennaio del 1949–ottobre 1949, il 4 marzo del 1950–il 14 marzo del 1953, il 4 magg.1953–il 25 settembre del 1955, il 25 gennaio del 1959–il 29 luglio del 1964 canonico della diocesi di Cluj-Gherla: il 9 novembre del 1978 ordinario diocesano: il 9 febbraio del 1981–il 31 luglio del 1987 deceduto il 25 settembre del 2004, Cluj-Napoca. Martire della Fede.

Vescovo:

Emil Riti nato l’11 novembre del 1926, Sânmartin (CJ) (registrato anagrafico il 12 novembre) studi: Zalu, Petroani, Cluj prete: il 13 maggio del 1949, Bucarest, da SSA in detenzione per la fede: il 19 novembre del 1950– l’estate dell’anno 1964 proposto come vescovo: il 18 aprile 1981

200 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA accettato dalla Santa Sede: il 26 novembre del 1981 (cf. le testimonianze scritte dal Pr. Dott. S.A. Prundu, dall’11 giugno del 1988, pubblicate nel volume dedicato a Emil Riti da M. R. Birtz, si veda più in giù) consacrato vescovo: il 18 aprile del 1985, Bucarest, da SSA Dott. ordinariato preteso dal 14 settembre del 1969, come successore di SSA Iuliu Hossu, riconosciuto dal canonico Cozma Avram, e dall’anno 1978 anche dal canonico Nicolae Pura. Per sostenere le sue asserzioni produrrà una registrazione audio del Cardinale Iuliu Hossu, autentificata anche per un rescritto da SSA Dott. Ioan Dragomir. deceduto il 21 febbraio del 2006, Cluj-Napoca. Martire della Fede.

Vescovo, Amministratore apostolico:

Dott. : il 31 luglio del. 1987–il 13 marzo del 1990 nato il 5 giugno 1912, Teleac (MS) studi: Reghin, Blaj, Roma prete: il 25 marzo del 1939, Roma, da SS Alexandru Evreinoff nominato vescovo aussiliare dell’Arcidiocesi di Alba-Iulia e Fgra, titolare di Caesaropolis: il 4 luglio del 1950 consacrato vescovo: il 19 novembre del 1950, Bucarest, da SS in detenzione per la fede: il 30 dicembre del 1947– il 13 giugno del 1948, il 31 gennaio del 1951–il 4 agosto del 1964 amministratore apostolico dell’arcidiecesi di Blaj: il 9 maggio del 1963 (impedito fin all’anno 1964)– il 13 marzo del 1990 proedro della Chiesa Greco-Cattolica Romena: il 30 maggio del 1985 eletto metropolita: il 14 marzo del 1986, Cluj-Napoca nominato arcivescovo di Alba-Iulia e Fgra, metropolita della Chiesa Greco-Cattolica Romena: il 13 marzo del 1990, fino all’8 settembre del 1992 amministratore apostolico della diocesi di Cluj-Gherla: il 31 luglio del 1987–il 13 marzo del 1990 Cardinale: il 29 giugno del 1991 deceduto il 22 maggio 2002 Târgul-Mure. Martire della Fede. Non appena la Santa Sede potè nominare senza impedimento

201 Pr. Mircea Remus BIRTZ vescovi per tutte le diocesi cattoliche dalla Romania (il 13-14 marzo del 1990), lo stato di necessità canonica cessò.

Vescovo diocesano:

George Guiu: il 14 marzo del 1990-il 18 luglio del 2002 nato il 30 marzo del 1924, Vaidei (MS) studi: Blaj prete: l’8 dicembre del 1948, a Bucarest, da SSA Alexandru Cisar in detenzione per la fede: il 31 gennaio del 1951-il 4 agosto del 1964 proposto vescovo: il 18 aprile del 1981 nominato vescovo di Cluj-Gherla: il 14 marzo 1990 consacrato vescovo: il 17 giugno 1990, Cluj-Napoca, da SSA Alexandru Todea amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Alba-Iulia e Fgra: l’8 settembre del 1992-il 20 luglio del 1994 arcivescovo ad personam: il 20 luglio del 1994 ritirato dalla sede: il 18 luglio del 2002 deceduto l’8 maggio del 2011, Cluj-Napoca. Martire della Fede.

Vescovo diocesano:

Dott. Florentin Crihlmean: il 18 luglio del 2002- nato il 7 settembre del 1959, Iai studi: Cluj-Napoca, Roma prete: il 9 settembre del 1990, Cluj-Napoca, da SS Giorgio Guiu nominato vescovo coadiutore della diocesi di Cluj-Gherla, con il titolo di Silli: il 6 novembre del 1996 consacrato vescovo: il 6 gennaio del 1997, Roma, dal Papa Giovanni Paolo II vescovo diocesano dal: 18 luglio del 2002

202 IL LIBRO DELLE DIGNITÀ (L’arcondologia) DELLA DIOCESI GRECO-CATTOLICA DI GHERLA, ULTERIORMENTE DI CLUJ-GHERLA Osservazioni: Nei lavori dedicati alla diocesi di Cluj-Gherla, innanzitutto in quelli firmati dal Pr. Dott. Augustin Prundu, OSBM e Pr. Clemente Plianu, si fanno riferimenti alle «ternarie diocesane». Codeste-qua non sono esistite mai. Ci furono ordinari sostituti, e, secondo il Decreto De nominatione substitutorum, ognuno di codesti aveva preparati due sostituti, che potevano succedere a vicenda (quindi consecutivamente, non contemporaneamente) in caso di arresto. Le circolari pubblicate dal Pr. Dott. S.A. Prundu, in guisa di ordinario diocesano porta anche la menzione di vicario generale. Avrebbe dovuto scrivere per forza vicario capitolare. Il vicario generale, proprio per la natura della sua fonzione, è delegato dell’ordinario diocesano. Ai ricercatori che sono ricorsi ai lavori del Pr. Prundu, per altro molto importanti per la storia degli anni 1948-1989, li è sfuggita la distinzione tra il vicario capitolare ed il vicario generale. Da qua escono a galla le confusioni incontrate nella letteratura del profilo.

Bibliografia/Bibliography

1. Birtz, Remus Mircea, Episcopul Emil Riti (1926-2006). Tentativa unei recuperri istoriografice (cu documente inedite) [The Bishop Emil Riti (1920/2003). The tentative of a historiographical recuperation (with inedite records)], Cluj-Napoca, 2006, Casa Editrice Napoca Star 2. Birtz, Remus Mircea, Cronologia ordinarilor diecezani greco-catolici (unii) 1948-1989. Încercare de reconstituire [The chronology of the Diocesan Residential Bishops (uniates) 1948-1989. A Trial of Reconstruction], Cluj-Napoca, 2007, Casa Editrice Napoca Star 3. Birtz, Remus Mircea; Kierein, Manfred, Câteva succesiuni apostolice catolice din România [Some Apostolic Succession from Romania], Cluj-Napoca, 2011, Casa Editrice Napoca Star 4. Bojor, Victor, Canonicii diecezei gr. cat. de Gherla, acum Cluj-Gherla 1857-1937 [The Canonics of the Greek-Catholic Diocese of Gherla, now of Cluj-Gherla, 1857-1937], Cluj, 1937, La Tipografia dei Libri Fondiari 5. Bojor, Victor, Episcopii diecezei gr. cat. de Gherla, acum Cluj-Gherla (1856-1939) [The Bishops of the Greek-Catholic Diocese of Gherla, now of Cluj-Gherla, (1856-1939)], Cluj, 1939, La Tipografia Transilvana 6. Fgra, Sabin Sebastian; Birtz, Remus Mircea, Capitlul diecezan de Cluj-Gherla între septembrie 1987–martie 1990 [The Diocesan Chapter of Cluj-Gherla from September 1987 till March 1990], Cluj-Napoca, 2007, La Casa Editrice Napoca Star 7. Hossu, Iuliu, Credina noastr este viaa noastr. Memoriile cardinalului dr. Iuliu Hossu [Our Faith is Our Life. The Memories of the Cardinal Iuliu Hossu], Cluj-Napoca, 2003, Casa Editrice La Vita Cristiana 8. Hossu, Valer, Episcopul Iuliu, Sfântul Marii Uniri [The Bishop Iuliu, The Saint of the Great Union], Cluj-Napoca, 2008, Casa Editrice Napoca-Star

203 Pr. Mircea Remus BIRTZ

9. Jakubinyi, Gyrgy, Romániai Katolikus, Erdélyi Protestáns és Izraelita vallási archontológia [The Romanian Catholic, Transsylvanian Protestant and Israelite Religious Archondology], Kolozsvár, ed.III, 2010, Casa Editrice Verbum 10. Prundu, Silvestru Augustin; Plianu, Clemente; Nicula, Alexandru; Bota, Ioan M.; Costan, Ioan – Cardinalul Iuliu Hossu [The Cardinal Iuliu Hossu], Cluj-Napoca, 1995, Casa Editrice Unitas 11. Prundu, Silvestru Augustin; Plianu, Clemente, Canonicul Nicolae Pura [The Canonic Nicolae Pura], Cluj-Napoca, 1996, Casa Editrice La Vita Cristiana 12. Radu, Iacob, Istoria diecezei române-unite a Orzii-Mari, scris cu prilejul aniversrii de 150 de ani de la înfiinarea aceleia 1777-1927 [The History of the Romanian-Uniate Diocese of Oradea Mare, Written on the Occasion of the Anniversary of the 150 Years from Its Creation 1777-1927], Oradea, 1932, Casa Editrice Atheneu 13. Sima, Ana Victoria, O episcopie i un ierarh. Înfiinarea i organizarea Episcopiei Greco-Catolice de Gherla în vremea Episcopului Ioan Alexi [A Bishopric and a Hierarch. The Creation and Organisation of the Greek-Catholic o Gherla during the Bishop Ioan Alexi]. Cluj-Napoca, 2003, Casa Editrice della Stampa Universitaria Claudiopolitana 14. Sularea, Daniel, Viaa religioas în dieceza greco-catolic de Gherla (1878-1891). Contribuii documentare [The Religious Life in the Greek/Catholic Diocese of Gherla (1878-1891)]. Cluj-Napoca, 2008, Casa Editrice della Stampa Universitaria Claudiopolitana

204