Numero 226 Reg. Decreti Presidente

Registrato in data 11/11/2020

SVILUPPO Istruzione e programmazione della rete scolastica

Il Presidente: GIANFRANCO GAFFORELLI

Con l’assistenza del Segretario Generale: IMMACOLATA GRAVALLESE

OGGETTO PIANO PROVINCIALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE: ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA E PROGRAMMAZIONE OFFERTA DI ISTRUZIONE E DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DDIF A.S. 2021-2022

PROVINCIA DI Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 2/11

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

VISTA la Legge 7 aprile 2014, n. 56, s.m.i., recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”e in particolare l’art. 1, comma 85, che ha confermato tra le funzioni fondamentali delle Province la programmazione provinciale della rete scolastica oltre che la gestione dell’edilizia scolastica;

VISTO il verbale dell’Ufficio Elettorale in data 1 novembre 2018 che ha provveduto alla proclamazione degli eletti a seguito delle consultazioni elettorali del 31 ottobre 2018;

DATO ATTO che con l’insediamento del Presidente è iniziato il mandato amministrativo per il quadriennio 2018-2022;

VISTO l’art. 1, commi 55 e 66 della L. 56/2014, che stabilisce i poteri e le prerogative del Presidente della Provincia;

RICHIAMATI: • le Deliberazioni del Consiglio Provinciale n. 6 e n. 7 del 23 aprile 2020 (dichiarate immediatamente eseguibili) con cui sono stati approvati rispettivamente il Documento Unico di Programmazione 2020 – 2022 (DUP) e il Bilancio di Previsione 2020 – 2022; • il Decreto Presidenziale n. 133 del 15 luglio 2020 con il quale è stato approvato il Piano delle Performance integrato con il Piano Esecutivo di Gestione già approvato con Decreto del Presidente n. 61 del 28.04.2020 ed aggiornato in conseguenza dell’avvenuto riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi di cui al Decreto Presidenziale n. 80/2020;

PREMESSO che: • il D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997 n. 59” definisce compiti e funzioni attribuiti alle Regioni e agli Enti locali in materia di istruzione scolastica e in particolare, l’art. 139 attribuisce alle Province, in relazione all’istruzione secondaria superiore i seguenti compiti e funzioni: - istituzione, aggregazione, fusione e soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di programmazione; - redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche; • con L.R. 6 agosto 2007 n. 19 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia” e successiva L. R. 5 ottobre 2015 n. 30, la Regione esercita la potestà concorrente in materia di istruzione e la potestà esclusiva in materia di istruzione e formazione professionale, ai sensi del riformato Titolo V della Costituzione; • ai sensi dell’art.7 della suddetta legge spetta alle Province “la definizione del piano provinciale dei servizi, espressione delle specifiche esigenze educative e formative del territorio e della connotazione territoriale della domanda”; • ai sensi dell’art. 5 della medesima legge, spetta alla Regione Lombardia la programmazione dei servizi educativi di istruzione e formazione su base regionale; • la citata Legge 7 aprile 2014 n. 56, al comma 85, art. 1 conferma in capo alle Province la funzione di programmazione provinciale della rete scolastica; • la L.R. 8 luglio 2015 n. 19 “Riforma del sistema delle autonomie della Regione e disposizioni per il riconoscimento della specificità dei territori montani in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni)”, ed in particolare l’art. 2 nel quale si confermano in capo alle province le funzioni già conferite alla data di entrata in vigore della legge medesima, ad esclusione di quelle in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca;

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 3/11

VISTI: • il DPR n. 233 del 18 giugno 1998 “Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti, a norma dell’art. 21 della legge n. 59 del 16 luglio 1997”; • il D.lgs. 19 febbraio 2004 n. 59 recante “Definizione delle norme generali relative alle scuole dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53”; • il D.lgs. 17 ottobre 2005 n. 226 “Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53” che inserisce il sistema dell’istruzione e formazione professionale nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione; • il DPR 20 marzo 2009 n. 81 “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto- legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133”; • il DPR 20 marzo 2009, n. 89 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto- legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”; • i DD.PP.RR. 87, 88 e 89 del 2010, regolamenti recanti revisione dell’assetto ordinamentale del sistema di Istruzione Secondaria Superiore; • il Decreto interministeriale dell’11 novembre 2011, che recepisce l’Accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano in data 27 luglio 2011 riguardante gli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale, di cui al D.Lgs 17 ottobre 2005 n. 226; • il DL 6 luglio 2011 n.98 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, convertito con modificazioni dalla legge 15.07.2011 n.111 e s.m.i. ed in particolare l’art.19; • il DPR 29 ottobre 2012 n. 263 “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri per l’Istruzione degli adulti ivi compresi i corsi serali, a norma dell’art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”; • il DPR 5 marzo 2013 n. 52 “Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dell’art. 3 comma 2 del DPR 15 marzo 2010 n. 89”; • il D.Lgs 13 aprile 2017, n. 61 “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’art. 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”; • il Decreto 24 maggio 2018, n. 92 “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’art. 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107.”; • il DDG 20 dicembre 2013 n. 12550 “Approvazione delle indicazioni regionali per l’offerta formativa dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di secondo ciclo (art. 22 della L.R. 19/07)”; • il DDG n. 7214 del 28 luglio 2014 “Approvazione delle procedure, disposizioni, adempimenti specifici e standard formativi minimi di apprendimento relativi all’offerta di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo della Regione Lombardia in attuazione del Decreto del Dirigente dell’unità operativa n. 12550 del 20/12/2013”; • la DGR n. 2997 del 30/03/2020 “Programmazione del Sistema di Istruzione e formazione professionale per l’anno formativo 2020/2021”;

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 4/11

RICHIAMATI • la DGR n. XI/3215 del 09 giugno 2020 “Indicazioni per il completamento delle attività connesse all’organizzazione delle rete scolastica ed alla definizione dell’offerta formativa e termini per la presentazione dei piani delle province e delle città metropolitane a. s. 2021/22”; • la DGR n. XI/3710 del 26 ottobre 2020 “Aggiornamento delle indicazioni per il completamento delle attività connesse all’organizzazione della rete scolastica ed alla definizione dell’offerta formativa e proroga termini per la presentazione dei piani delle province e della città metropolitana di Milano anno a.s. 2021/22”; • la DGR n. XI/2463 del 18 novembre 2019 “Approvazione del piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/21”; • la DGR n. XI/2595 del 9 dicembre 2019“Aggiornamento del piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/21”; • il DDG n. 16759 del 21 novembre 2019 “Piano regionale dei servizi del sistema educativo di istruzione e formazione - offerta formativa 2020/21 ”; • Il DDG n. 18805 del 19 dicembre 2019 “Aggiornamento Piano Regionale dei servizi del sistema educativo di Istruzione e formazione – offerta formativa 2020/2021”; • il DDUO n. 6747 del 10 giugno 2020“Ulteriore Aggiornamento Piano Regionale del Servizi del sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Offerta Formativa 2020/2021”; • la DGR 26 ottobre 2011 n. IX/2412 “Procedure e requisiti per l’accreditamento degli operatori pubblici e privati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale nonché dei servizi per il lavoro” e successive modifiche ed integrazioni;

RICHIAMATI altresì: • l’Accordo concernente la manutenzione e revisione del Repertorio delle figure nazionali di IeFP, delle relative competenze tecnico professionali e di quelle culturali di base – approvato in Conferenza Stato Regioni il 1 agosto 2019; • il il d.d.g. n. 16110 del 8 novembre 2019, con il quale Regione Lombardia ha recepito l’Accordo relativo all’integrazione e modifica del Repertorio nazionale delle figure nazionali di riferimento per le qualifiche e i diplomi professionali, degli standard minimi formativi relativi alle competenze di base e dei modelli di attestazione intermedia e finale dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 1 agosto 2019; • la D.G.R. n. XI/3192 del 3 giugno 2020 “Repertorio regionale dell’offerta di istruzione e formazione professionale e ulteriori determinazioni per l’attuazione del sistema di istruzione e formazione professionale per l’anno formativo 2020/2021”;

RILEVATO che: • la Provincia di Bergamo ha attivato una fase di concertazione, interloquendo con gli ambiti, con l’USR – AT di Bergamo, con le istituzioni scolastiche e formative del sistema dell’istruzione e della formazione professionale, ITS e Università, ma anche con le Autonomie locali del proprio territorio, all’interno di un iter amministrativo partecipativo e collaborativo;

CONSIDERATO che: • il dimensionamento ottimale delle Istituzioni Scolastiche si pone la finalità di garantire l’efficace esercizio dell’autonomia scolastica prevista dall’art. 21 della legge 59/1997, di dare stabilità nel tempo alle stesse istituzioni e di creare Istituzioni Scolastiche autonome che raggiungano dimensioni idonee a garantire l’equilibrio ottimale tra domanda di Istruzione e organizzazione dell’offerta formativa sul territorio (artt. 1 e 2 del DPR 233/98); • l’art. 12 del D.L. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito con modificazioni della Legge n. 128/2013, inserisce il comma 5- ter all’art. 19 del D.L. n. 98/2011, il quale prevede che, dall’a.s. 2014/15, i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici siano stabili con decreto interministeriale del MIUR e del MEF, previo accordo in sede di Conferenza Unificata e che le Regioni procedano al dimensionamento sulla base del predetto accordo;

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 5/11

• con riferimento alla definizione del contingente organico dei DS e dei DSGA, la mancata attuazione di quanto previsto dall’art. 12 del D.L. 104/2013 comporta che debbano essere rispettati i parametri dell’art 19, commi 5 e 5 bis, D.L. 6 luglio 2011 n. 98 convertito con legge 15 luglio 2011, n. 111 e smi, 600 alunni in pianura e 400 nelle aree montane e nelle piccole isole; • la mancata stipula dell’Accordo e l’assenza del Decreto Interministeriale comportano la necessità per le Regioni di procedere autonomamente al dimensionamento delle Istituzioni scolastiche; • le operazioni di dimensionamento della rete scolastica provinciale di I e di II ciclo consistono, in riferimento all’anno scolastico 2021/2022 e sulla base del quadro normativo sopra riportato, nelle variazioni del dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome e cioè: istituzione, aggregazione, fusione e soppressione di istituzioni scolastiche autonome in rapporto ai parametri fissati dal decreto interministeriale n. 176/1997 e dal DPR n. 233/1998; • dall’analisi dei dati dell’organico di diritto a.s. 2020/21 e dalle richieste con propri atti di alcuni comuni emerge che: - anche per l’a.s. 2020/2021 l’I.C. di risulta essere sottodimensionato rispetto ai parametri previsti dalla normativa in premessa; i Comuni afferenti all’I.C. di Vilminore di Scalve (Vilminore di Scalve, , ), hanno espresso il parere chiedendo di non modificare lo “status quo”, vista la caratterizzazione territoriale della Valle di Scalve; - anche per l’a.s. 2020/21 l’I.C. di Serina risulta essere sottodimensionato rispetto ai parametri previsti dalla normativa in premessa. I sindaci afferenti ai plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo di Serina in un incontro del 13 ottobre 2020 presso la sede della Provincia di Bergamo si esprimono nell’addivenire ad una soluzione per creare un’autonomia nell’Istituzione di un nuovo Istituto Comprensivo proponendo la previsione della presenza del Dirigente Scolastico al 50% tra la sede di Serina e di S. Pellegrino Terme. I Comuni afferenti all’Istituto Comprensivo di (San Pellegrino Terme - ), acquisito il parere favorevole dell’I.C. di San Pellegrino Terme e i Comuni afferenti all’ I. C. di Serina ( , , , , Serina) acquisito il parere dell’ I.C. di Serina con il quale il Consiglio di Istituto si esprime favorevolmente, hanno deliberato la costituzione di un nuovo Istituto Comprensivo denominato “Istituto Comprensivo Valle Serina – San Pellegrino Terme” che ha accorpato le sedi dell’Istituto Comprensivo di Serina: Algua, Bracca, Costa Serina, Oltre il Colle, Serina e le sedi dell’Istituto Comprensivo di San Pellegrino: San Pellegrino Terme, Dossena; - il di Caravaggio con atti deliberativi ed acquisito il parere dell’Istituto Comprensivo di Caravaggio ha rinnovato la richiesta formulata lo scorso anno relativa al formale riconoscimento dell’edifico di Masano – Comune di Caravaggio quale plesso scolastico della scuola primaria con l’assegnazione del relativo codice meccanografico, al fine di garantire i servizi scolastici attraverso una pluralità dell’offerta formativa e adeguate strutture scolastiche. Valutata la richiesta del Comune di Caravaggio ed il parere dell’Istituto Comprensivo di Caravaggio, si approva il riconoscimento del plesso di Masano con attribuzione da parte del MIUR del rispettivo codice meccanografico , situato in Via Vincenzo Bellini – Frazione di Masano – Comune di Caravaggio; - la Scuola dell’infanzia Oneta – BGAA86402N presso l’I.C. - non è più presente in MIUR; l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia – ambito territoriale di Bergamo con nota prot. 3410 del 12 maggio 2020 ha comunicato che la sezione del plesso di Oneta non è stata autorizzata per l’a.s. 2020/21 in quanto ha ampliato una sezione a orario ridotto nel plesso di per accogliere i bambini; - la Scuola dell’infanzia Valcanale dell’Istituto Comprensivo BGIC85100N non è più presente in MIUR; l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia – ambito territoriale di Bergamo con nota prot. 3409 del 12 maggio 2020 ha comunicato che la sezione di Ardesio Val Canale a fronte di 8 bambini non è stata autorizzata per l’a.s. 2020/21; - la sede di erogazione dei servizi con codice BGMM18500P-03 – C. T. P. Donadoni afferente al CPIA 1 di Bergamo sulla base della richiesta del dirigente Scolastico e del parere del dirigente dell’I.C. Donadoni di Bergamo, viene spostata presso il carcere di Via Monte Gleno, 61- Bergamo, così denominata: BGMM18500P-03 C.T.P. via Gleno Carcere; - I comuni di , , , Moio DE’ Calvi, Lenna, con nota del 30 ottobre 2020, propongono di creare un Polo scolastico dell’Alta Valle Brembana spostando alcuni

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 6/11 plessi scolastici in altri comuni sedi della scuola di infanzia e primaria. La scuola dell’infanzia BGAA88501N di Valnegra viene accorpata presso la scuola infanzia di Lenna in via Codussi, 85; la scuola primaria di Lenna BGEE885031 viene accorpata presso la scuola primaria di Piazza Brembana in Via Mamma Calvi, 24;

PRESO ATTO che con Decreto del Presidente n. 30 del 24 febbraio 2020 si è costituito il Tavolo Tecnico Provinciale a supporto delle attività di programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa composto da: • Il Presidente della Provincia o suo delegato; • Il Dirigente del Settore Sviluppo e la responsabile del Servizio Istruzione e programmazione della Rete scolastica; • Il Dirigente USR – AT di Bergamo; • N° 4 Rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto scuola (FLC CGIL - CISL – UIL – SNALS); • N° 3 Rappresentanti delle associazioni datoriali più rappresentative sul territorio Provinciale (Confindustria, Confartigianato, ASCOM); • N° 1 Rappresentante della Camera di Commercio di Bergamo; • N° 2 dirigenti dei Centri Provinciali degli adulti (CPIA); • N° 2 Rappresentanti delle Istituzioni Formative: 1 rappresentante di azienda speciale pubblica e 1 privata, di cui 1 rappresentante dell’Azienda Bergamasca Formazione e 1 rappresentante dell’Associazione degli Enti di Formazione in Lombardia (AEF) quale associazione maggiormente rappresentativa delle Istituzioni Formative accreditate sul territorio provinciale; • N° 4 Rappresentanti delle Fondazioni dei percorsi Tecnici Superiori operanti nella Provincia di Bergamo; • N° 1 Rappresentante dell’Università;

CONSIDERATO, altresì, che dopo aver esaminato le proposte pervenute dalle istituzioni scolastiche e formative, attraverso gli ambiti di istruzione, si è avviata una fase di concertazione e confronto anche con il Tavolo Tecnico Provinciale nell’incontro del 28 ottobre 2020 organizzato per l’emergenza Covid a distanza mediante piattaforma Skype (il cui verbale risulta agli atti);

PRESO ATTO della DGR n. XI/3215 del 09 giugno 2020 “Indicazioni per il completamento delle attività connesse all’organizzazione delle rete scolastica ed alla definizione dell’offerta formativa e termini per la presentazione dei piani delle province e delle città metropolitane a. s. 2021/22” e successivo aggiornamento con DGR n. XI/3710 del 26/10/2020 dalle quali risultano i principi di seguito specificati:

Principi generali: • promuovere l’integrazione e la coerenza tra i diversi cicli di istruzione (primaria, secondaria e terziaria), favorendo rapporti di rete tra le istituzioni scolastiche, enti e centri di formazione professionale, poli tecnico professionali, fondazioni ITS, università e sistema produttivo; • garantire ai diversi territori e alle comunità locali un’offerta ricca ed articolata di opportunità in modo da favorire il diritto all’istruzione e la corrispondenza con le vocazioni culturali, produttive, formative, occupazionali; • favorire il consolidamento dell’interlocuzione tra enti locali, istituzioni scolastiche e formative e partenariato istituzionale e sociale, promuovendo l’attivazione di strategie unitarie di sviluppo del territorio; • promuovere sempre di più e sempre meglio percorsi ed indirizzi che offrono reali sbocchi occupazionali in contesti produttivi consolidati.

Indirizzi:

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 7/11

• condivisione e partenariato con le autonomie locali e funzionali, con l'Ufficio Scolastico Regionale e con le sue articolazioni territoriali, con gli organismi di rappresentanza delle realtà economiche e sociali; • adeguata distribuzione sul territorio tenendo conto dei trend demografici, degli effettivi bacini di utenza, dei punti di accesso ai servizi, delle realtà territoriali confinanti anche relative ad altre province e alla Città Metropolitana di Milano; • completezza e complementarietà dei percorsi, garantendo un’articolazione adeguata ed evitando sovrapposizioni e duplicazioni con medesime tipologie di offerta già presenti presso altre istituzioni; • connessione con i soggetti che compongono il tessuto produttivo e caratterizzano le realtà territoriali più dinamiche, oltre che con le filiere locali, tra le quali rientrano i Poli Tecnico Professionali eventualmente presenti sul territorio; • eliminazione delle offerte “silenti” che nell’arco dell’ultimo biennio non abbiano raccolto adesioni sufficienti all’attivazione dei relativi percorsi; • integrazione con l’offerta terziaria di carattere accademico e non accademico;

RILEVATO che la Provincia di Bergamo ha predisposto e pubblicato un Avviso approvato con determina n. 1172 del 9 luglio 2020 comunicando l’avvio delle procedure di definizione della rete in cui sono stati recepiti gli indirizzi e i principi di cui la DGR n. XI/3215 del 09 giugno 2020;

RILEVATO che l’istruttoria delle richieste di attivazione di nuovi indirizzi si è basata anche sull’analisi degli iscritti al sistema Istruzione e al sistema di Istruzione Formazione Professionale in provincia di Bergamo nonché degli avviamenti, di cui in allegato sono riportati i dati di sintesi rinviando per l’elaborazione completa al sito www.provincia.bergamo.it ;

RICHIAMATI: • il decreto del Presidente della Provincia n. 27 del 18/02/2020 “Piano di utilizzo del Patrimonio dell’edilizia scolastica per il triennio 2020/2023 – Atto di indirizzo”; • la determina dirigenziale n. 985 del 12/06/2020, “Piano di programmazione dell’utilizzo del patrimonio provinciale dell’edilizia scolastica per l’a.s. 2020/21”;

PRESO ATTO • delle chiusure di alcuni indirizzi in quanto non più attivi presso gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Statale: Turoldo di , IPSSAR S. Pellegrino, Majorana di , Lotto di Trescore Balneario, Quarenghi di Bergamo, Cantoni di ; • delle richieste di attivazione di nuovi indirizzi pervenute dagli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Statale: Galli di Bergamo, Cantoni di Treviglio, Archimede di Treviglio; • delle chiusure e/sostituzione di qualifiche-profili presso le Istituzioni Formative: Ente Sacra Famiglia di Seriate, Istituto delle Suore Sacra Famiglia, Fondazione Ikaros di , ABF di Trescore Balneario, Enaip di Bergamo, Ikaros di Calcio; • delle richieste di attivazione di nuovi percorsi di qualifica e di tecnico con il sistema dotale pervenute dalle Istituzioni Formative: ABF di S.Giovanni Bianco, Patronato S. Vincenzo di , Ente Sacra Famiglia di Seriate, Fondazione Ikaros di Grumello del Monte, via S. Siro 40, ABF di Trescore Balneario, ABF di Bergamo, Enaip di Bergamo, Consorzio ENFAPI di Treviglio, Fondazione Ikaros di Calcio; • delle richieste di attivazione di nuovi percorsi in autofinanziamento pervenute dalle Istituzioni Formative: ABF di Trescore Balneario, Enaip di Bergamo;

RITENUTO di procedere all’accoglimento delle nuove richieste relative alle Istituzioni scolastiche e formative per le evidenziate motivazioni in tabella: Tabella n. 1) DENOMINAZIONE INDIRIZZO MOTIVAZIONE

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 8/11

ISTITUZIONE Agraria, agroalimentare e ISIS Cantoni di Nuova articolazione e completamento agroindustria – Artic. Viticoltura ed Treviglio del percorso già presente Enologia ISIS Archimede di Tecnico Elettrico – Impianti Completamento del percorso Treviglio elettrici civili/industriali Elettrico in esaurimento classi In convenzione e progetto con il CPIA ISIS Archimede di Informatica e telecomunicazioni- di Treviglio. Arricchimento dei Treviglio Informatica (serale ) percorsi serali offerti nell’ambito dall’Istituto Azienda Bergamasca Figura non in sovrapposizione Formazione di S. Operatore informatico nell’ambito Giovanni Bianco Operatore Elettrico- installazione e Patronato S.Vincenzo Figura non in sovrapposizione cablaggio di componenti elettrici, di Clusone nell’ambito elettronici e fluidici Ente di Formazione operatore agricolo - coltivazione di In sostituzione di Operatore agricolo - Sacra Famiglia di piante erbacee,orticole e legnose in gestione di aree boscate e forestali; Seriate pieno campo e in serra Ente di Formazione Tecnico agricolo - coltivazioni di In sostituzione di Tecnico agricolo - Sacra Famiglia di piante erbacee, orticole e legnose in manutenzione aree verdi parchi e Seriate pieno campo e in serra giardini Ente di Formazione in sostituzione di: Tecnico tecnico commerciale delle vendite- Sacra Famiglia di commerciale delle vendite - vendita a vendita assistita Seriate libero servizio Ente di Formazione Operatore dell’abbigliamento e dei Sacra Famiglia di Non in sovrapposizione nell’ambito prodotti tessili per la casa Seriate Fondazione Ikaros, via S. Siro 40 – Grumello Tecnico dei servizi di sala bar Completamento del percorso triennale del Monte in sostituzione dell'operatore elettrico Azienda Bergamasca Operatore Elettrico – installazione installazione/manutenzione di Formazione di Trescore e cablaggio di componenti elettrici, impianti speciali per la sicurezza e per Balneario elettronici e fluidici il cablaggio strutturato – Figura richiesta dal mercato del lavoro Azienda Bergamasca Operatore Elettrico – Figura non in sovrapposizione Formazione di Trescore installazione/manutenzione di nell’ambito Balneario impianti industriali e del terziario Tecnico delle lavorazioni del ferro e Azienda Bergamasca metalli non nobili - fabbricazione, Per le esigenze apprendistato art. 43 e Formazione di Trescore montaggio, installazione di manufatti confluenza qualifiche Balneario e oggetti di lattoneria Nuova figura prevista dal nuovo Fondazione Enaip di Operatore informatico repertorio e richiesta dal mercato del Bergamo lavoro Azienda Bergamasca Operatore informatico Nuova figura prevista dal nuovo

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 9/11

Formazione di repertorio e richiesta dal mercato del Bergamo lavoro Nuova figura prevista dal nuovo Consorzio Enfapi di Operatore informatico repertorio e richiesta dal mercato del Treviglio lavoro Fondazione Ikaros di Tecnico Elettrico - impianti elettrici In sostituzione di tecnico elettrico Calcio civili - industriali Building automation

RILEVATO che, alla luce delle considerazioni in premessa, l’accoglimento generalizzato delle richieste avrebbe contrastato con l’esigenza di dare stabilità al quadro dell’offerta formativa provinciale scaturita dal lavoro di concertazione territoriale per l’a.s. 2021/2022 non si è ritenuto di accogliere la proposta relativa all’Istituzione scolastica per le evidenziate motivazioni di cui alla tabella 2:

Tabella n. 2) DENOMINAZIONE INDIRIZZO MOTIVAZIONE ISTITUZIONE Il percorso serale è stato progettato per un’utenza in rientro formativo e di prevenzione di abbandono scolastico in accordo con il CPIA di Bergamo. Enogastronomia ed ospitalità Ciò nonostante si è ritenuto non ISIS Galli di Bergamo alberghiera (serale) accogliere la richiesta in attesa di valutare l’andamento delle iscrizioni dello stesso percorso avviato lo scorso anno presso l’Istituto Superiore di

RITENUTO altresì, dopo confronto con le Istituzioni scolastiche e formative sotto indicate di procedere alla cancellazione dei seguenti indirizzi:

Tabella n. 3) DENOMINAZIONE INDIRIZZO MOTIVAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA operatore elettrico- installazione/manutenzione di ISIS Turoldo di Zogno Richiesto dall’Istituzione impianti elettrici industriali e del terziario operatore della ristorazione - IPSSAR S. Pellegrino Preparazione degli alimenti e Richiesto dall’Istituzione allestimento piatti operatore elettrico - installazione ISIS Majorana di Seriate manutenzione di impianti elettrici Richiesto dall’Istituzione civili ISIS Lotto di Trescore Balneario operatore ai servizi di impresa Richiesto dall’Istituzione Trasporti e logistica – art. ISIS Quarenghi di Bergamo costruzione del mezzo – opz. Richiesto dall’Istituzione Costruzioni navali Operatore agricolo gestione di ISIS Cantoni di Treviglio Richiesto dall’Istituzione allevamenti

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 10/11

Tecnico agricolo gestione di ISIS Cantoni di Treviglio Richiesto dall’Istituzione allevamenti Ente di Formazione Sacra Operatore agricolo - gestione di aree Richiesto dall’Istituzione Famiglia di Seriate boscate e forestali; Ente di Formazione Sacra Tecnico agricolo - manutenzione Richiesto dall’Istituzione Famiglia di Seriate aree verdi parchi e giardini Ente di Formazione Sacra Tecnico commerciale delle vendite- Richiesto dall’Istituzione Famiglia di Seriate vendita a libero servizio Istituto delle Suore Sacra Famiglia Operatore dell’abbigliamento e dei Richiesto dall’Istituzione di Seriate prodotti tessili per la casa Fondazione Ikaros Via S. Siro, 28 Tecnico dei trattamenti estetici ; Richiesto dall’Istituzione Grumello del Monte Fondazione Ikaros Via S. Siro, 28 – Tecnico dell'acconciatura Richiesto dall’Istituzione Grumello del Monte Tecnico riparatore dei veicoli a Azienda Bergamasca di Trescore motore- Manutenzione e riparazione Richiesto dall’Istituzione Balneario di carrozzeria, telaio e cristalli operatore elettrico Azienda Bergamasca di Trescore installazione/manutenzione di Richiesto dall’Istituzione Balneario impianti speciali per la sicurezza e per il cablaggio strutturato Operatore ai servizi di impresa in Fondazione Enaip di Bergamo Richiesto dall’Istituzione autofinanz. Tecnico elettrico Building Fondazione Ikaros di Calcio Richiesto dall’Istituzione automation

PRESO ATTO delle nuove richieste dei percorsi in autofinanziamento da parte delle Istituzioni Formative; Tabella n. 4) Tecnico delle lavorazioni del ferro e metalli non nobili - Azienda Bergamasca Formazione di fabbricazione, montaggio, installazione di manufatti e Trescore Balneario oggetti di lattoneria - Azienda Bergamasca Formazione di operatore meccanico - saldatura e giunzione dei Trescore Balneario componenti Fondazione Enaip di Bergamo Operatore informatico

VALUTATE le richieste di deroga alla chiusura e le relative motivazioni espresse, si accoglie il mantenimento delle stesse solo per l’anno scolastico 2021/2022 degli indirizzi: meccanica, meccatronica ed energia - art. energia dell’Istituto Tecnico Industriale Paleocapa di Bergamo; informatica e telecomunicazioni- telecomunicazioni dell’ISIS Valle Seriana di ;

ACQUISITO il parere favorevole espresso sul presente decreto ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000; DECRETA

1. di approvare le variazioni del Piano dell’offerta provinciale di istruzione e di istruzione e formazione professionale nelle istituzioni scolastiche e formative per l’a.s. 2021/2022; 2. di approvare quanto in premessa descritto, e in particolare quanto descritto dalle tabelle 1) 2) 3) 4) ;

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo Decreto del Presidente 226 - 11/11/2020 Pag. 11/11

3. di approvare le variazioni del piano di organizzazione della rete delle Istituzioni scolastiche di I e II ciclo per l’a.s. 2021/22; 4. di confermare e approvare quanto già contenuto nel piano dell’offerta formativa e nel Piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche di I e II ciclo a.s. 2020/21 confluito nell’anagrafica della nuova piattaforma SIUF anche per l’a.s. 2021/22 e, - che l’I.C. Vilminore di Scalve continui ad operare ancorché privo di autonomia in quanto la situazione geo-logistica dello stesso (centri montani distribuiti su un territorio morfologicamente diviso dai confinanti I.C. e quindi anche con rilevanti difficoltà di spostamento) non consente al momento di proporre soluzioni risolutive; - la costituzione di un nuovo Istituto Comprensivo denominato I. C. Valle Serina – San Pellegrino Terme che accorpa le sedi dell’I.C. di San Pellegrino Terme (San Pellegrino Terme, Dossena) e dell’ I. C. di Serina (Algua, Bracca, Costa Serina, Oltre il Colle, Serina) con sede a San Pellegrino Terme in via Vittorio Veneto, 29. I sindaci afferenti all’ex I.C. di Serina auspicano che il D.S. svolga la propria attività alternando la presenza sia a San Pellegrino Terme sia a Serina; - il riconoscimento del plesso della scuola primaria di Masano con l’assegnazione del relativo codice meccanografico; - il trasferimento della sede di erogazione dei servizi CTP dalla sede della scuola media Donadoni di Bergamo al Carcere di Via Gleno, Bergamo; - la chiusura della scuola dell’infanzia di Valnegra BGAA88501N e la scuola primaria – Lenna BGEE885031 presso l’ I. C. di Valnegra;

5. di trasmettere il seguente provvedimento alla Regione Lombardia per gli ulteriori adempimenti;

6. di pubblicare il seguente atto sul sito della Provincia di Bergamo www.provincia.bergamo.it .

Letto, confermato e sottoscritto.

Allegati: Iscrizioni_analisioccupazionale

IL PRESIDENTE Gianfranco Gafforelli Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D.Lvo 82/2005 e norme collegate IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Immacolata Gravallese Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D.Lvo 82/2005 e norme collegate

PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo

Allegato - Andamento iscrizioni e Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma

PREMESSA

 PARTE 1 - Monitoraggio iscrizioni 2020/2021 (rilevazione Febbraio 2020) e confronto con l’anno 2019/2020

 PARTE 2 - Analisi occupazionale effettuata alla data del 10/07/2020 con oggetto:  diplomati e qualificati nell’ambito delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie (escludendo i frequentanti serali ed i privatisti)  qualificati e diplomati nell’ambito delle Istituzioni formative accreditate che a partire dall’A.S. 2016/2017 fino all’A.S. 2018/2019 hanno trovato almeno una occupazione successivamente al conseguimento del titolo di studio. Nota: Le analisi sono state effettuate incrociando i codici fiscali dei diplomati/qualificati con i codici fiscali delle comunicazioni obbligatorie (COB-Sintesi) della prima e ultima assunzione dopo il conseguimento del titolo di studio.

FONTI Banca dati SIDI-Miur / COB-Sintesi Elaborazione a cura del:

Servizio ISTRUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA Settore SVILUPPO della PROVINCIA DI BERGAMO

1

PARTE 1 - Andamento iscrizioni

Iscrizioni alle classi prime Scuole secondarie II grado (statali) e Istituzioni formative

10000 9208 9335 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 1932 2089 2000 1000 0 2019/2020 2020/2021

Scuole secondarie II grado Istituzioni formative

Nelle Istituzioni scolastiche statali e nelle Istituzione formative della provincia di Bergamo si sono iscritti 11.424 (leva terza media provincia di Bergamo 11.676) di cui 82% nelle Istituzioni statali e il 18% nelle Istituzioni formative. Nel 2019/2020 gli iscritti sono stati 11.140, si rileva quindi un incremento pari a 127 unità (1,4%) nelle Istituzioni statali ed un incremento pari a 157 iscritti (8,1%) nelle Istituzioni formative.

Confronto iscrizioni anni scolastici 2019/2020 - 2020/2021 per tipologia di offerta formativa

2019/20 2020/21 % Differenza Variazione %

LICEI 4396 4329 37,89% -67 -1,52% TECNICI 3519 3702 32,41% 183 5,20% PROFESSIONALI 1088 1163 10,18% 75 6,89% PROFESSIONALI IeFP 2137 2230 19,52% 93 4,35% TOTALE 11140 11424 100% 284 2,55%

2

ISCRIZIONI NELLE ISTITUZIONI STATALI

LICEI

Indirizzo 2019/20 2020/21 % diff var% SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1001 1071 24,74% 70 6,99% SCIENTIFICO 786 794 18,34% 8 1,02% LINGUISTICO 832 713 16,47% -119 -14,30% SCIENZE UMANE 644 571 13,19% -73 -11,34% ARTISTICO NUOVO ORDINAMENTO - BIENNIO COMUNE 341 408 9,42% 67 19,65% SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE 375 348 8,04% -27 -7,20% CLASSICO 220 213 4,92% -7 -3,18% LICEO SCIENTIFICO - SEZIONE SPORTIVA 131 136 3,14% 5 3,82% MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE 53 48 1,11% -5 -9,43% SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE QUADRIENNALE 9 16 0,37% 7 77,78% SCIENZE UMANE QUADRIENNALE 4 11 0,25% 7 175,00% Totale 4396 4329 100% -67 -1,52%

TECNICI Indirizzo 2019/20 2020/21 % diff var% AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO COMUNE 968 1014 27,39% 46 4,75% INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE 623 624 16,86% 1 0,16% MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO COMUNE 526 520 14,05% -6 -1,14% TURISMO 401 391 10,56% -10 -2,49% ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE 242 280 7,56% 38 15,70% CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO COMUNE 216 225 6,08% 9 4,17% GRAFICA E COMUNICAZIONE 185 200 5,40% 15 8,11% AGRARIA, AGROAL. E AGROIND.-BIENNIO COM. 174 197 5,32% 23 13,22% COSTR., AMB. E TERRITORIO - BIENNIO COM. 103 140 3,78% 37 35,92% TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE 58 58 1,57% 0 0% COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO QUADRIENNALE 14 34 0,92% 20 142,86% SISTEMA MODA - BIENNIO COMUNE 9 19 0,51% 10 111,11% Totale 3519 3702 100% 183 5,20%

3

PROFESSIONALI Indirizzo 2019/20 2020/21 % diff var% ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA 364 364 31,30% 0 0% SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE 294 339 29,15% 45 15,31% SERVIZI COMMERCIALI 183 209 17,97% 26 14,21% MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 109 91 7,82% -18 -16,51%

INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN 68 80 6,88% 12 17,65%

AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E 66 61 5,25% -5 -7,58% GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO 4 19 1,63% 15 375% AMBIENTALE Totale 1088 1163 100% 75 6,89%

PROFESSIONALI IeFP (nella scuola statale) Indirizzo 2020/21 % OPERATORE MECCANICO-INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DI COMPONENTI 28 19,86% ELETTRICI, ELETTRONICI E FLUIDICI OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA 23 16,31% OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE-MANUTENZIONE E 18 12,77% RIPARAZIONE DELLE PARTI E DEI SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E 12 8,51% ALLESTIMENTO PIATTI OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA 10 7,09% OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI 9 6,38% OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI 9 6,38% INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO OPERATORE GRAFICO-IPERMEDIALE 9 6,38% OPERATORE INFORMATICO 9 6,38% OPERATORE AGRICOLO-GESTIONE DI ALLEVAMENTI 7 4,96% OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI 4 2,84% CIVILI OPERATORE MECCANICO-LAVORAZIONI MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E 3 2,13% DEFORMAZIONE Totale 141 100%

4

Denominazione Istituto 2019/20 2020/21 diff var% LICEO ARTISTICO GIACOMO E PIO MANZU' 253 299 46 18,18% ISTITUTO SUPERIORE BORTOLO BELOTTI 241 277 36 14,94% ISTITUTO SUPERIORE MARIAGRAZIA MAMOLI 86 118 32 37,21% ISTITUTO SUPERIORE ETTORE MAJORANA 336 366 30 8,93% ISTITUTO SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI 263 292 29 11,03% ISTITUTO SUPERIORE ARCHIMEDE 182 210 28 15,38% LICEO SCIENTIFICO LORENZO MASCHERONI 348 376 28 8,05% ISTITUTO SUPERIORE MARIO RIGONI STERN 134 159 25 18,66% ISTITUTO SUPERIORE SIMONE WEIL 145 170 25 17,24% ISTITUTO SUPERIORE DECIO CELERI 133 157 24 18,05% ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI GIACOMO QUARENGHI 89 112 23 25,84% ISTITUTO SUPERIORE CATERINA CANIANA 159 180 21 13,21% ISTITUTO SUPERIORE MAIRONI DA PONTE 216 237 21 9,72% ISTITUTO SUPERIORE GUIDO GALLI 173 193 20 11,56% ISTITUTO SUPERIORE GIULIO NATTA 275 293 18 6,55% ISTITUTO SUPERIORE IVAN PIANA 177 195 18 10,17% ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO 261 279 18 6,90% ISTITUTO SUPERIORE LUIGI EINAUDI 275 291 16 5,82% ISTITUTO SUPERIORE OSCAR ARNULFO ROMERO 295 308 13 4,41% ISTITUTO SUPERIORE LORENZO FEDERICI 307 315 8 2,61% ISTITUTO SUPERIORE GAETANO CANTONI 119 125 6 5,04% ISTITUTO COMPRENSIVO VILMINORE DI SCALVE 13 16 3 23,08% ISTITUTO SUPERIORE ANDREA FANTONI 151 154 3 1,99% IST PROF PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE ALFREDO SONZOGNI 60 59 -1 -1,67% ISTITUTO SUPERIORE P. SECCO SUARDO 263 262 -1 -0,38% ISTITUTO SUPERIORE SERAFINO RIVA 156 154 -2 -1,28% ISTITUTO SUPERIORE CESARE PESENTI 79 72 -7 -8,86% ISTITUTO SUPERIORE ZENALE E BUTINONE 183 174 -9 -4,92% ISTITUTO SUPERIORE SAN PELLEGRINO 124 113 -11 -8,87% LICEO CLASSICO PAOLO SARPI 162 151 -11 -6,79% ISTITUTO SUPERIORE G.B. RUBINI 147 134 -13 -8,84% ISTITUTO SUPERIORE EDOARDO AMALDI 194 177 -17 -8,76% LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA 429 412 -17 -3,96% ISTITUTO SUPERIORE GIOVANNI FALCONE 316 298 -18 -5,70% ISTITUTO SUPERIORE DAVID MARIA TUROLDO 259 240 -19 -7,34% LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI 226 206 -20 -8,85% ISTITUTO SUPERIORE DON LORENZO MILANI 318 296 -22 -6,92%

5

CONVITTO NAZIONALE C. BATTISTI 58 34 -24 -41,38% ISTITUTO SUPERIORE GUGLIELMO OBERDAN 292 266 -26 -8,90% ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO VITTORIO EMANUELE II 295 269 -26 -8,81% ISTITUTO SUPERIORE VALLE SERIANA 281 246 -35 -12,46% ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PIETRO PALEOCAPA 427 389 -38 -8,90% ISTITUTO SUPERIORE BETTY AMBIVERI 308 261 -47 -15,26% Totale 9208 9335 127 1,38%

ISCRIZIONI NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE

Denominazione Istituzione formativa 2019/20 2020/21 diff AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE 701 750 49 FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA 89 108 19 ENGIM LOMBARDIA 74 92 18 ASSOCIAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO SISTEMA 59 76 17 ASSOCIAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PATRONATO SAN 253 267 14 VINCENZO ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI TEOREMA 28 41 13 SCUOLA D’ARTE APPLICATA “A. FANTONI” 206 217 11 FONDAZIONE LEONARDO EDUCATION 5 15 10 FONDAZIONE IKAROS 184 194 10 FONDAZIONE ET LABORA 19 27 8 SALESIANI LOMBARDIA PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO CNOS-FAP 24 31 7 ISTITUTO DELLE SUORE DELLA SACRA FAMIGLIA (nuovo) 6 6

CONSORZIO ENFAPI TREVIGLIO 49 52 3 FONDAZIONE MADDALENA DI CANOSSA 19 21 2 SCUOLA INTERNAZIONALE DI ESTETICA LOCATELLI S.N.C. IMPRESA 24 24 0 SOCIALE ENTE DI FORMAZIONE SACRA FAMIGLIA 34 32 -2 ACOF OLGA FIORINI 58 55 -3 SCUOLA EDILE DI BERGAMO 9 6 -3 ASSOCIAZIONE SCUOLA SILV 19 13 -6 FONDAZIONE I.S.B. 78 62 -16 Totale 1932 2089 157

6

Indirizzo IeFP 2020/21 OPERATORE DEL BENESSERE-EROGAZIONE DI TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA 245 OPERATORE GRAFICO-IPERMEDIALE 212 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE-MANUTENZIONE E RIPARAZIONE 211 DELLE PARTI E DEI SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI OPERATORE DEL BENESSERE-EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO 188 OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI-LAVORAZIONE E PRODUZIONE DI PASTICCERIA, 173 PASTA E PRODOTTI DA FORNO OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI 170 OPERATORE DEL LEGNO 110 OPERATORE MECCANICO-LAVORAZIONI MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E DEFORMAZIONE 107 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE-MANUTENZIONE E RIPARAZIONE 74 DELLA CARROZZERIA OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-ALLESTIMENTO SALA E SOMMINISTRAZIONE PIATTI E 69 BEVANDE OPERATORE INFORMATICO 68 OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI 54 OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI 46 OPERATORE AGRICOLO-COLTIVAZIONE DI PIANTE ERBACEE, ORTICOLE E LEGNOSE IN PIENO 37 CAMPO E IN SERRA OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI 34 E DEL TERZIARIO OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA 32 OPERATORE AGRICOLO-GESTIONE DI AREE BOSCATE E FORESTALI 27 OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA 24 OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DI COMPONENTI ELETTRICI, 23 ELETTRONICI E FLUIDICI OPERATORE ELETTRICO-INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPECIALI PER LA 21 SICUREZZA E PER IL CABLAGGIO STRUTTURATO OPERATORE AGRICOLO-GESTIONE DI ALLEVAMENTI 20 OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO E DEI PRODOTTI TESSILI PER LA CASA 19 TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO 17 OPERATORE MECCANICO-INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DI COMPONENTI ELETTRICI, 14 ELETTRONICI E FLUIDICI OPERATORE MECCANICO-MONTAGGIO COMPONENTI MECCANICI 13 OPERATORE DELLE PRODUZIONI TESSILI 10 OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI 9 OPERATORE EDILE-REALIZZAZIONE OPERE MURARIE E DI IMPERMEABILIZZAZIONE 6 OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA 3 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI- 32 PERSONALIZZATO OPERATORE AGRICOLO-COLTIVAZIONE DI PIANTE ERBACEE, ORTICOLE E LEGNOSE IN PIENO 11 CAMPO E IN SERRA-PERSONALIZZATO OPERATORE DEL LEGNO-PERSONALIZZATO 6 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE-MANUTENZIONE E RIPARAZIONE 3 DELLA CARROZZERIA-PERSONALIZZATO OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA-PERSONALIZZATO 1 Totale 2089

7

8

USCITE (Residenti in provincia di Bergamo iscritti fuori provincia di Bergamo)

differenza Ambito residenza 2019/2020 2020/2021 2020-2019

1 1 -1

2 65 66 1

3 166 195 29

4 3 -3

5 87 95 8

6 91 105 14

Totale 413 461 48

ENTRATE (Residenti fuori provincia di Bergamo iscritti in un istituto della provincia di Bergamo)

differenza Ambito Scuola 2019/2020 2020/2021 2020-2019

1 21 14 -7

2 123 130 7

3 55 59 4

4 138 150 12

5 24 52 28

6 440 470 30

Totale 801 875 74

9

PARTE 2 - Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma

ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Occupati dopo Diploma o Qualifica

hanno trovato attivi al Totale % % occupazione 10/07/2020 A.S. 2016/2017 8772 4699 53,57% 2752 58,57% A.S. 2017/2018 8640 4103 47,49% 2422 59,03% A.S. 2018/2019 8898 3039 34,15% 2015 66,30% 26310 11841 45,01% 7189 60,71%

A.S. 2016/2017 CLASSE Totale 3^ 4^ 5^

LICEI 3749 3749

TECNICI 2733 2733

PROFESSIONALI 1347 1347

PROFESSIONALI IeFP 943 539 404

8772 539 404 7829

A.S. 2017/2018 CLASSE Totale 3^ 4^ 5^

LICEI 3730 3730

TECNICI 2641 2641

PROFESSIONALI 1410 1410

PROFESSIONALI IeFP 859 516 343

8640 516 343 7781

A.S. 2018/2019 CLASSE Totale 3^ 4^ 5^

LICEI 4034 4034

TECNICI 2839 2839

PROFESSIONALI 1393 1393

PROFESSIONALI IeFP 632 406 226

8898 406 226 8266

La percentuale di ragazzi che ha trovato un lavoro al termine della scuola è circa il 45% (11841), di cui circa il 61% ancora attivi al 10/07/2020, data ultima di rilevazione.

Il 40% (4724) di coloro che ha trovato occupazione (11841) proviene da un percorso tecnico, il 28% (3329) da percorsi liceali, il 23% (2748) da percorsi professionali ed il restante 9% (1040) dai percorsi IeFP.

10

Prima Occupazione dopo Diploma o Qualifica

TIPOLOGIA CONTRATTUALE Totale % LICEI TECNICI PROFESSIONALI PROFESSIONALI IeFP LAVORO A TEMPO 4621 39,0% 29,60% 35,94% 22,83% 11,62% DETERMINATO TIROCINIO 2453 20,7% 14,59% 51,94% 26,66% 6,81% LAVORO INTERMITTENTE 2135 18,0% 50,07% 28,99% 18,17% 2,76% APPRENDISTATO 1536 13,0% 16,08% 46,61% 25,65% 11,65% PROFESSIONALIZZANTE LAVORO A TEMPO 850 7,2% 20,94% 47,29% 22,35% 9,41% INDETERMINATO LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER 104 0,9% 48,08% 19,23% 31,73% 0,96% SOSTITUZIONE ALTRO 142 1,2% 41,55% 22,54% 23,94% 11,97% TOTALE 11841 100%

Le tipologie di contratto maggiormente stipulate nella 1^ occupazione sono: - lavoro a tempo determinato (39% circa) con un maggiore ricorso da parte di chi proviene dagli istituti tecnici (36% circa) e licei (30% circa) - tirocinio (21% circa) con un maggiore ricorso da parte di chi proviene dagli istituti tecnici (52% circa) e professionali (27% circa) - lavoro intermittente (18% circa) con un maggiore ricorso da parte di chi proviene dai licei (50% circa) e dagli istituti tecnici (29% circa)

11

1800 1661

1600

1400 1368 1274

1200 1055 1069 1000

800 716 654 619 600 537 LICEI 388 394 402 TECNICI 400 358 PROFESSIONALI 247 179 178 190 200 167 PROFESSIONALI IeFP 80 59 50 33 59 32 34 20 1 17 0

12

2000 1887

1800 1614 1600

1400

1200 1120

982 1000 801 804 800 750 670 581 600 549 508 479 2016/2017 407 2017/2018 400 309 2018/2019 200 134 64 47 42 15 38 40 0

13

Ultima Occupazione dopo Diploma o Qualifica

TIPOLOGIA CONTRATTUALE Totale % LICEI TECNICI PROFESSIONALI PROFESSIONALI IeFP LAVORO A TEMPO 3999 33,77% 31,86% 33,91% 23,01% 11,23% DETERMINATO APPRENDISTATO 2719 22,96% 13,17% 50,75% 26,11% 9,97% PROFESSIONALIZZANTE LAVORO INTERMITTENTE 2059 17,39% 51,97% 28,85% 16,27% 2,91% LAVORO A TEMPO 1695 14,32% 16,52% 48,20% 24,66% 10,62% INDETERMINATO TIROCINIO 1041 8,79% 21,13% 47,26% 25,94% 5,67% LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER 157 1,33% 38,85% 25,48% 32,48% 3,18% SOSTITUZIONE ALTRO 171 1,44% 38,60% 26,32% 25,73% 9,36% TOTALE 11841 100%

14

1600

1380 1400 1356 1274

1200 1070

1000 920 817 800 710

594 600 492 449 418 LICEI 400 358 335 TECNICI 271 280 270 220 PROFESSIONALI 180 200 PROFESSIONALI IeFP 60 59 61 40 51 66 45 44 5 16 0

15

1600 1498 1390 1400

1200 1111 1044 1012 1000 963

782 800 727 663

600 550 558 469 2016/2017 400 279 293 2017/2018 174 2018/2019 200 68 65 65 58 24 48 0

16

Confronto tra prima e ultima occupazione

PRIMA ULTIMA TIPOLOGIA CONTRATTUALE DIFFERENZA VARIAZIONE % OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE LAVORO A TEMPO 850 1695 845 99,41% INDETERMINATO APPRENDISTATO 1536 2719 1183 77,02% PROFESSIONALIZZANTE LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER 104 157 53 50,96% SOSTITUZIONE LAVORO INTERMITTENTE 2135 2059 -76 -3,56% LAVORO A TEMPO 4621 3999 -622 -13,46% DETERMINATO TIROCINIO 2453 1041 -1412 -57,56%

Confrontando i dati relativi alla PRIMA e ULTIMA occupazione, si rileva che:

- l’attivazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato è in aumento del 99% circa - i contratti di apprendistato professionalizzante sono in aumento del 77% circa - il lavoro a tempo determinato per sostituzione è in aumento del 50% circa - diminuisce il ricorso ai contratti del tirocinio (-58% circa), lavoro intermittente (-4% circa) e lavoro a tempo determinato (-13% circa)

Tempo di attesa prima occupazione dopo Diploma o Qualifica

Tempi di attesa per prima 7-12 13-36 0-6 mesi > 36 mesi occupazione mesi mesi 58,19% 21,54% 20,16% 0,11%

Il 58% (6890) dei diplomati e qualificati che hanno trovato occupazione, attiva un rapporto di lavoro nei primi sei mesi, il 22% (2551) dai 7 ai 12 mesi, il 20% dai 13 ai 36 mesi (2387).

Tempi di attesa per prima occupazione per tipologia 0-6 mesi 7-12 mesi 13-36 mesi >36 mesi

LICEI 45,24% 24,18% 30,43% 0,15% TECNICI 64,01% 20,05% 15,86% 0,08% PROFESSIONALI 64,05% 20,56% 15,25% 0,15% PROFESSIONALI IeFP 57,69% 22,50% 19,81% 0%

La percentuale di occupazione nei primi sei mesi aumenta per i diplomati dei percorsi professionali e tecnici.

17

3500

3024 3000

2500

2000 0-6 mesi 1760 7-12 mesi 1506 13-36 mesi 1500 maggiore di 36

1013 947 1000 805 749 565 600 500 419 234 206 5 4 4 0 LICEI TECNICI PROFESSIONALI PROFESSIONALI IeFP

18

Occupati per qualifica professionale

ATTIVO (al CESSATO (al MACRO QUALIFICHE DA CCNL Totale % 10.07.2020) 10.07.2020) Commessi delle vendite al minuto 1371 11,58% 658 47,99% 713 52,01% Camerieri di ristorante 1249 10,55% 623 49,88% 626 50,12% Addetti agli affari generali 730 6,17% 582 79,73% 148 20,27% Baristi e professioni assimilate 481 4,06% 256 53,22% 225 46,78% Addetti alle consegne 355 3,00% 244 68,73% 111 31,27% Cuochi in alberghi e ristoranti 276 2,33% 172 62,32% 104 37,68% Addetti alla gestione dei magazzini e 262 2,21% 181 69,08% 81 30,92% professioni assimilate Addetti a funzioni di segreteria 254 2,15% 165 64,96% 89 35,04% Personale non qualificato delle attività 226 1,91% 100 44,25% 126 55,75% industriali e professioni assimilate Personale non qualificato addetto 200 1,69% 105 52,50% 95 47,50% all'imballaggio e al magazzino Addetti al banco nei servizi di 199 1,68% 121 60,80% 78 39,20% ristorazione Personale non qualificato nei servizi 195 1,65% 54 27,69% 141 72,31% ricreativi e culturali Facchini, addetti allo spostamento merci 191 1,61% 85 44,50% 106 55,50% ed assimilati ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. TOTALE 11841 100% 7189 4652

Le aree in cui si rileva il maggior numero di assunzioni sono:

- ristorazione-alberghiero - commerciale-vendita - amministrativa-ufficio - logistica-magazzino

19

MACRO QUALIFICHE DA CCNL Totale %

IeFP

LICEI

TECNICI

PROFESSIONALI PROFESSIONALI

Commessi delle vendite al minuto 1371 11,58% 39,31% 26,40% 29,91% 4,38% Camerieri di ristorante 1249 10,55% 51,96% 23,62% 22,26% 2,16% Addetti agli affari generali 730 6,17% 16,30% 62,60% 18,90% 2,19% Baristi e professioni assimilate 481 4,06% 45,74% 22,87% 27,86% 3,53% Addetti alle consegne 355 3,00% 44,23% 37,75% 13,24% 4,79% Cuochi in alberghi e ristoranti 276 2,33% 12,68% 11,23% 66,67% 9,42% Addetti alla gestione dei magazzini e professioni 262 2,21% 17,56% 45,80% 22,52% 14,12% assimilate Addetti a funzioni di segreteria 254 2,15% 21,65% 54,72% 21,65% 1,97% Personale non qualificato delle attività industriali e 226 1,91% 16,81% 40,71% 19,03% 23,45% professioni assimilate Personale non qualificato addetto all'imballaggio e al 200 1,69% 15,50% 37,00% 25,50% 22,00% magazzino Addetti al banco nei servizi di ristorazione 199 1,68% 30,65% 28,64% 34,67% 6,03% Personale non qualificato nei servizi ricreativi e culturali 195 1,65% 54,87% 32,82% 10,26% 2,05% Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati 191 1,61% 16,75% 26,70% 30,89% 25,65% ….. ….. ….. TOTALE 11841 100%

20

ISTITUZIONI FORMATIVE

Occupati dopo Qualifica o Diploma

Annualità 2016/2017 hanno proseguito il Totale - prosecuzione hanno trovato Totale percorso studio occupazione

QUALIFICATI (3 anni) 1821 902 49,9% 919 786 85,52%

DIPLOMATI (4 anni) 835 663 79,40%

Annualità 2017/2018 hanno proseguito il Totale - prosecuzione hanno trovato Totale percorso studio occupazione

QUALIFICATI (3 anni) 1866 958 51,33% 908 575 63,33%

DIPLOMATI (4 anni) 979 699 71,40%

Annualità 2018/2019 hanno proseguito il Totale - prosecuzione hanno trovato Totale percorso studio occupazione

QUALIFICATI (3 anni) 1816 792 43,61% 1024 633 61,82%

DIPLOMATI (4 anni) 1124 553 49,20%

TOTALE 2016/2017 - 2018/2019 hanno proseguito il Totale - prosecuzione hanno trovato Totale percorso studio occupazione

QUALIFICATI (3 anni) 5503 2652 48,19% 2851 1994 69,94%

DIPLOMATI (4 anni) 2938 1915 65,18%

I qualificati delle Istituzioni formative sono 5503 nel triennio considerato, di cui circa il 48% (2652) ha proseguito con il 4° anno di studio, il restante 2851 (circa il 52%) ha concluso il percorso al 3° anno, dei 2851 circa il 70% (1994) ha trovato almeno un’occupazione.

I diplomati delle Istituzioni formative sono 2938 di cui circa il 65% (1915) ha trovato almeno un’occupazione.

Non disponibili i dati di chi ha proseguito con il 5° anno integrativo o in integrazione nell’Istruzione Professionale.

21

Prima Occupazione dopo Qualifica o Diploma

TIPOLOGIA CONTRATTUALE TOTALE %

LAVORO A TEMPO DETERMINATO 1172 30,0% APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 968 24,8% TIROCINIO 885 22,6% APPRENDISTATO PER QUALIFICA E DIPLOMA PROFESSIONALE 397 10,1% LAVORO INTERMITTENTE 262 6,7% LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 179 4,6% ALTRO 46 1,2% TOTALE 3909 100%

Le tipologie di contratto maggiormente stipulate nella 1^ occupazione sono:

- lavoro a tempo determinato 1172 circa il 30% - apprendistato professionalizzante 968 circa il 25% - tirocinio 885 circa il 23% - lavoro apprendistato per la qualifica e diploma professionale 397 circa il 10%

22

500 444 450 406 400 378 350 353 350 311 304 300 274

250 205 212 200

150 103 94 98 100 82 2016/2017 70 74 72 2017/2018 50 33 17 17 12 2018/2019 0

23

Ultima Occupazione dopo Qualifica o Diploma

TIPOLOGIA CONTRATTUALE TOTALE %

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 1458 37,3% LAVORO A TEMPO DETERMINATO 1201 30,7% LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 395 10,1% TIROCINIO 352 9,0% APPRENDISTATO PER QUALIFICA E DIPLOMA PROFESSIONALE 224 5,7% LAVORO INTERMITTENTE 222 5,7% ALTRO 57 1,5% TOTALE 3909 100%

24

600 569

514 500 453

388 400 375 360

300

224

200 184 139 126 129 2016/2017 84 100 75 76 71 45 2017/2018 26 30 14 15 12 2018/2019 0

25

Confronto tra prima e ultima occupazione

PRIMA ULTIMA TIPOLOGIA CONTRATTUALE DIFFERENZA VARIAZIONE % OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE LAVORO A TEMPO 179 395 216 120,67% INDETERMINATO APPRENDISTATO 968 1458 490 50,62% PROFESSIONALIZZANTE LAVORO A TEMPO 1172 1201 29 2,47% DETERMINATO LAVORO INTERMITTENTE 262 222 -40 -15,27% APPRENDISTATO PER QUALIFICA E DIPLOMA 397 224 -173 -43,58% PROFESSIONALE TIROCINIO 885 352 -533 -60,23%

Confrontando i dati relativi alla PRIMA e ULTIMA occupazione, si rileva che:

- i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono in aumento del 121% circa - i contratti di apprendistato professionalizzante sono in aumento del 51% circa - l’attivazione dei contratti di lavoro a tempo determinato è in aumento del 2% circa - diminuisce il ricorso ai tirocini (-60% circa) - diminuisce il ricorso all’apprendistato per qualifica e diploma professionale (-44% circa)

26

TIROCINIO -60,23%

APPRENDISTATO PER QUALIFICA E DIPLOMA PROFESSIONALE -43,58%

LAVORO INTERMITTENTE -15,27%

LAVORO A TEMPO DETERMINATO 2,47%

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 50,62%

LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 120,67%

-80% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 140%

27

Tempo di attesa prima occupazione dopo Qualifica o Diploma

600

QUALIFICA (3 ANNI) DIPLOMA (4 ANNI)

510 500

433 405 400

341 337 342 0-6 mesi

300 7-12 mesi 13-36 mesi 236 maggiore di 36 223

200 179

144 147 134 124 110 111 102 100

21 9 1 0 3-2016/2017 3-2017/2018 3-2018/2019 4-2016/2017 4-2017/2018 4-2018/2019

28

TEMPO ATTESA PRIMA OCCUPAZIONE TOTALE %

0-6 MESI 2368 60,58% 7-12 MESI 748 19,13% 13-36 MESI 792 20,26% MAGGIORE DI 36 MESI 1 0,03% 3909 100%

Il 61% circa (2368) dei qualificati e diplomati che hanno trovato occupazione, attiva un rapporto di lavoro nei primi sei mesi, circa il 19% (748) dai 7 ai 12 mesi, il 20% circa (792) dai 13 ai 36 mesi. Ne consegue che circa l’80% ha trovato un lavoro entro 1 anno.

29

Occupati per qualifica professionale

ATTIVO (al CESSATO (al MACRO QUALIFICHE DA CCNL Totale % 10.07.2020) 10.07.2020) Commessi delle vendite al minuto 330 8,44% 181 54,85% 149 45,15% Acconciatori 286 7,32% 224 78,32% 62 21,68% Cuochi in alberghi e ristoranti 192 4,91% 121 63,02% 71 36,98% Camerieri di ristorante 190 4,86% 97 51,05% 93 48,95% Estetisti e truccatori 151 3,86% 126 83,44% 25 16,56% Baristi e professioni assimilate 134 3,43% 82 61,19% 52 38,81% Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a 126 3,22% 110 87,30% 16 12,70% motore Personale non qualificato delle attività 102 2,61% 42 41,18% 60 58,82% industriali e professioni assimilate Elettricisti ed installatori di impianti elettrici 97 2,48% 81 83,51% 16 16,49% nelle costruzioni civili Facchini, addetti allo spostamento merci ed 96 2,46% 40 41,67% 56 58,33% assimilati Personale non qualificato addetto 86 2,20% 49 56,98% 37 43,02% all'imballaggio e al magazzino Attrezzisti di macchine utensili 85 2,17% 71 83,53% 14 16,47% Addetti alla gestione dei magazzini e 79 2,02% 53 67,09% 26 32,91% professioni assimilate Braccianti agricoli 69 1,77% 48 69,57% 21 30,43% Conduttori di macchine utensili automatiche e 64 1,64% 50 78,13% 14 21,88% semiautomatiche industriali ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

TOTALE 3909 100% 2626 1283

Le aree in cui si rileva il maggior numero di assunzioni sono:

- ristorazione-alberghiero - servizi alla persona - commerciale-vendita - logistica-magazzino - meccanica-motoristica

30