PAG. 10 / sport luntdi 8 maggie 1967 / 1'Unit4 In queste immagini il dramma di Lorenzo Bandini «•#*

^ ''•", f^

\

*<^

MONTECARLO — Le immagini del gravissimo incidente occorso a Lorenzo Bandini; da sinistra a destra: la « Ferrari » ha urtato contro le balle di paglia, una ruota vola via e la macchina (seconda foto) rimbalza al lato oppost o della strada, urtando contro un palo della luce (e nell'urto Bandini ha riportato la grave ferita al fianco); I'auto si e capovolta e brucia in mezzo alia strada; Bandini, esanime, e ancora al suo posto di guida, dopo che I'auto e stata radddrizzatad . Dopo i ritiri di Brabham e Stewart nella prima parte della gqra Hulme e rimasto senza Un Padova lanciatissimo: ne avversari a Montecarlo fa le spese la Reggina (6-0) la Brabham-Hepco del MARCATORI: Tomasini (R.) tempo, sono di quelli che de- hanno mostrato di ritrovare beffato. neoielandese sempre in Al Gran Premio di Germania il camp/one italiano domina nelle 500 c.c. al 24' (autorete) e Fraschi- moralizzano anche un rinoce- finalmente un centrocampo ac- La sequenza dei goals pa- ni (P.) al 39' del p.t.; Bigon ronte: un'autorete, il primo; cettabile con Fraschini fpun- dovani riprendeva nel secon­ testa dal U° giro. P.) al 15' e al 28' (su rigo- un autentico infortunio del tualissimo nei suggerimenti do tempo al 15' con uno seat- re), Vigni (P.) al 38' e Bar- portiere, il secondo. Inoltre, da goals) Frezza e Novelli. to perentorio di Bigon su Ian- SERVIZIO bolinl (P.) al 41' della ri- se nella ripresa i granala ave- II Padova e passato, dopo cio di Fraschini, e cannonata MONACO, 7 maggio presa. vano velleita di tentare una aver imbastito fin dall'inizio da venti metri che si insac- PADOVA: Pontel; Cervato, rimonta, questa e sbollita una serie di azioni pericolo- cava nell'angolo alto. Stratto- Questo Gran Premio si an- Barbiero; Frezza, Barbolinl, quasi subito, quando sono ri- se. Ferrari aveva respinto al nato per la maglia in area ed nunciava come un duello tra Agostini sfidando il brivido la nostra Ferrari di Bandini, Sereni; Novelli, Bigon, Mo- masti in died per I'espulsio- 20' un forte colpo di testa infine atterrato da Busi sul- relli, Fraschini, Vigni. ne di Camozzi la Repco Brabham di Jack di Vigni. Anche al 24' era la tinea di fondo, Novelli si Brabham che alle prove era REGGINA: Ferrari; Bello, Cle- riuscito a deviare con una vedeva concedere al 28 un ri- rici; Camozzi, Tomasini, Ne- Hanno benst tentato, i ca- risultata la piii veloce, e la ri; Baldini, Busi, Ferrario, tabresi, un forcing generoso mano un pallone indirizzato gore dall'arbitro: altra borda- nuova Honda 12 cilindri e 3 Florio, Santonocito. quanto sterile: il Padova li ha a rete, sempre di testa, da ta di Bigon e quarta rete. Die- litri di John Surtees. Ha vin- lasciati sfogare, poi e partito Bigon, saltato con ottima scel- ci minuti ancora e Vigni ac- to invece il neozelandese De­ costringe Hailwood al ritiro ARB1TRO: Orlando di Ber- garao. con azioni abilmente orche­ ta di tempo su cross di Bar­ compagnava in fondo al sac- nis Hulme che e alia sua pri­ strate da Fraschini, Novelli e biero: ma la sfera incontrava co una palla calciata da No­ ma vittoria in campo inter- DAL CORRISPONDENTE Barbolini, per I'occasione im- uno stinco di Tomasini ed en- velli e respinta malamente dal nazionale e che ha al suo at- SERVIZIO Dopo la corsa dei sidecars, che vedeva in pista esclusi- PADOVA, 7 maggio provvisatosi attaccante, e per trava in rete. portiere. Infine, al 41' capitan tivo per la classifica del cam- HOCKENHEIM, 7 mag.go Ritrovato animo e morale Ferrari e slato subito notte. Al 39', per un fallo di Bal­ Barbolini, spostatosi all'attac- pionato del mondo di «for­ vamente macchine della BMW. dini su Fraschini, lo stesso co, scambiava con Novelli, mula 1 » i tre punti conqui- II successo azzurro nella Molie di spada Battuto da Mike Hailwood l'attesissima prova delle mez­ con la prestigiosa vittoria Se il pesante passivo finale nella gara delle 350 cc del sul Napoli in Coppa Italia, e il tributo che una squadra Fraschini batteva una puni- scattava a dettare il passag- stati il 2 gennaio al Gran Pre­ zo litro. mio d'Africa, vinto da Pedro Gran Premio di Germania, e Inizio da brivido con Ago­ il Padova ha a messo sotto» numericamente menomata e zione dal limite: un forte ti­ gio, riceveva la palla di ritor- impegnato a fondo dall'asso demoralizzata ha dovuto pa- ro rasoterra, che evitava la no da Novelli e segnava un Rodriguez. Denis Hulme ha stini e Hailwood impegnati oggi con autorita, una Reggi­ preso il comando della gara inglese nella successiva com- alio spasimo; l'italiano ribat- na apparsa inferiore alia pro­ gare alia volonta di riscossa barriera e passava fra le ma- goal da manuale. petizione delle mezzo litro, dei bianco scudati, bisogna ni protese e le gambe aperte al quindicesimo giro giungen- teva in modo entusiasmante pria fama. Certo, i goals in- do al traguardo con un giro Francesconi ha magni- tutti i tentativi dell'inglese di anche dire che questi ultimi del portiere, incredibilmente Rolando Parisi cassatl da Ferrari net primo di vantaggio su Graham Hill, ficamente risposto alia sfida passarlo, Hailwood forzava vincitore di tre edizioni del della Honda quattro cilindri, ancora il passo in un ultimo Gran Premio monegasco ('63, e si e preso la piii convin- disperato sforzo e la sua mac­ '64 e '65). con due sull'altro nuovo astro? cente delle rivincite, taglian- do primo il traguardo. china a saltava ». Cosi Agosti­ pilota della Ferrari Chris A- ni finiva da dominatore da­ mon, con tre su Mac Laren, GENOVA, 7 maggio Borguad con consumato me- Hailwood ha praticamente vanti alle Matchless dell'ingle­ che si era aggiudicato l'edizio- Nella ceppa Molie di spada, stiere, mandarono sconfitti logorato la sua macchina nel- se William e deU'australiano ne del 1962, con quattro su svoltasi ieri a Genova tra la Albanese e Paolucci, riportan- l'attacco alia MV Agusta di Finday e a tre Norton di al- Pedro Rodriguez e Mike squadra azzurra e quella fran­ do in parita le sorti della Agostini, ed al ventitreesimo trettanti inglesi, Fitton. Nel­ CALCIO PANORAMA Spence. cese, e'e stato un momento gara. giro, il motore, eccessivamen- son e Jenkins nell'ordine. che 1' affermazione italiana, Breda, malgrado la sua vo­ te sollecitato, lo ha costret- Solo sei vetture delle 16 che che si stava gia delineando, lonta, non pote satire in pe- to al ritiro. h. m. alle ore 15 avevano preso il sembrava irrimediabilmente dana e cosi le sorti della ga­ Nei 50 cc ha vinto la Su­ via dato da Louis Chiron so­ compromessa. E' stato nel ra gravavano tutte sulla spa­ zuki di Hans Georg Anscheidt no giunte al traguardo. Ban­ corso dell'ultimo assalto del da della giovane riserva Fran­ della Germania occidentale, SERIE A SERIE B dini prendeva il comando del­ penult imo turno, quando il cesconi. II minuscolo spadi- nei 125 cc un'altra , Le classifiche la corsa, tallonato da Bra­ campione italiano Gian Batti- sta della «Giardino» di Mi- quella del giapponese Yoshi- Classe 50 cc: bham e Hulme. Ma al primo sta Breda, mentre stava con- lano e stato all'altezza del­ passaggio sotto le tribune le mi Katayama, nella gara del­ 1. Hans Georg ANSCHEIDT Risultati Domenica prossima Risultati Domenica prossima ducendo per 4 a 0 contro il la situazione battendo l'asso le quarto di litro lo scozzese posizioni erano gia mutate so- francese Bouquard, e caduto francese Brodin. Ralph Bryans su Honda e nel­ (Germania Occidentale), Suzu­ Catanzaro-Salernitana . . 3-0 Alessandria-Catania stanzialmente e uno dei fa- ki, 42'29"/8, alia media di Atalanta-Cagliari 1-0 Bologna-Laiio malamente a termine di pe- La coppa Molie in que- le 350 Hailwood pure su Hon­ Ganoa-Pisa 3-0 Arezzo-Savona voriti, Brabham, aveva gia 143.604 chilometri orari; 2. Foggla-Torino . . 041 Brascia-Foggia dana, producendosi una gra­ st'ultimo assalto ha vissuto il da. Poi e venuto il successo Livorno-Varese .... 0-0 Novara-Livorno abbandonato per noie mecca- ve e dolorosa lesione ai le- Rolf Schmaelzle (Germania Juventus-lntar . . 1-0 CagliarlL.R. Victnza niche alia sua Repco Bra­ suo momento piii bello ed ap- di Enders-Engelhardt della (Occ), Kreidler, a un giro; 3. Messina-Reggiana . . . 0-0 Padova-Verona gamenti del ginocchio sini- Germania federale nei moto- L.R. Vicanza-Lecco . 3-0 Fiorentina-Atatanta bham, mentre in testa era passionante. Francesconi ha Jose Busquez (Spagna), Der- Modena-Sampdoria . . 1-0 Pisa-Modena stro. mandato in visibilio il nume- carrozzini e Agostini ha chiu- Brascia-'Laiio . . 2-0 Intar-Napoli Jack Stewart, vincitore dell'e- bi, a due giri; 4. Barry Smith Padova-Reggina .... 6-0 Potenza-Messina dizione dello scorso anno con Sorretto dalla sua classe e roso pubblico. che ha fatto di so trionfalmente la serie di (Gran Bretagna), , a due Milan-Roma . . 3-1 Lccco-Venezla velocissime gare con la sua Catania-* Palermo ... 1-0 Reggina-Catanzaro la BRM, che dal 1963 era do- da una superba volonta, il lui il simbolo di questa Del­ giri; 5. Dieter Gedlich (Ger­ Fiorant!na-*Napoli . 2-1 Mantova-Juventut ia ma sofferta affermazione scatenata 500. Arezzo-'Potenza . . . 3-0 Salernitana-Reggiana minatrice di questa corsa. In milanese ha condotto ugual- mania Occ), Kreidler, a due Spal-Mantova . . 1-1 Roma-Spal mente a termine il duello, della scherma italiana. Gli az­ II campione del mondo An­ Savona-Alessandria . . . 04) Sampdoria-Palermo seconda posizione Hulme. in giri; 6. Wolfgang Reinhard Botogna-*V«naxia 2-1 Torino-Milan terza Bandini. Al 14.o giro an­ uscendone vittorioso per 5 a zurri hanno cosl battuto i scheidt ha ripetuto a Hocken- (Germania Occ), Reimo, a Verona-Novara .... 1-0 Vare*e-Genoa che Stewart lasciava la gara 2. Cera ancora da disputare francesi con il punteggio di heim il successo che aveva tre giri. per rottura della trasmissione l'ultimo turno — quello de- 12 a 11. conquistato la settimana sccr- cisivo — con Breda che do­ sa nella prima prova dei mon- Classe 125 cc: CLASSIFICA e Hulme si trovava la strada Mentre Francesconi era por- 1. Hoshimi KATAYAMA aperte per la vittoria. ve va scontrarsi con Brodin, tato in trionfo, Breda — in diali di quest'anno, a Barccl- in casa fuorl cata rati CLASSIFICA il migliore dei francesi e gli lona, e con la sua Suzuki ha (Giappone), Suzuki, 42'07"/5. punti C. V. N. P. V. N. P. F. S. un angolo — aveva il volto media 164 chilometri orari fuori casa reti La Ferrari, che su questo azzurri conducevano per 10 preceduto al traguardo il con- in cata circuito non ha fortuna, ri- rigato di Iacrime; con molta (nuovo record di classe per 3 3 57 19 V. N. P. F. S. a 8. probabilita a causa dell'inci­ nazionale Schmaelzle che mon- INTER 46 31 9 5 10 punti V. N. P. salendo la sua ultima vittoria tava una Kreidler. Terza e la corsa); 2. Hans Georg An­ JUVENTUS 44 31 11 5 5 7 3 40 17 II morale degli azzurri su- dente occorsogh, non potra scheidt (Germania Occ), Su­ SAMPDORIA 45 32 10 4 1 6 9 2 40 17 al 1955 con il francese Trinti- quarta, due derby, rispettiva- BOLOGNA 40 31 11 4 5 4 7 45 27 gnant. inseguiva in seconda biva un calo pauroso: Bois- difendere il titolo tricolore, zuki, 4301"/2, media 160,5 chi­ VARESE 44 32 12 3 1 5 7 4 38 18 sier infilzava il nostro Cipria­ che detiene da due anni, nei mente dello spagnolo Bus- NAPOLI 39 31 12 2 3 7 5 40 21 posizione, ed il suo distacco quets e deU'australiano Smith. lometri orari; 3. Laszlo Szabo MODENA 37 32 8 7 1 4 6 6 37 34 ni. e a salvarlo non serviva campionati nazionali in pro- (Ungheria). MV. a un giro; FIORENTINA 39 31 8 5 6 6 3 50 27 andava oscillando dai 7 ai 14 Anscheidt ha condotto con CATANZARO 36 32 10 6 0 3 4 9 40 35 secondi. Uno svantaggio che la bell a vittoria di Pavese su gramma domenica a Milano. 4. Walter Villa (Italia). Mon­ CAGLIARI 36 31 9 6 3 6 7 32 15 Ladegaillerie. Nei successi\*i autorita la gara di quindici REGGIANA 35 32 8 8 1 4 3 8 28 27 al momento dell'incidente di tesa. a un giro; 5. Jose Bus­ TORINO 35 31 6 8 3 9 4 29 24 assalti. i francesi -Jeanne e Franco Martello giri del circuito. che misura quez (Spagna). Montesa. a un CATANIA 33 32 8 6 2 3 5 8 25 26 Bandini tendeva ancora ad au- MILAN 35 31 8 5 3 8 4 35 29 sei chilometri. e ha lasctato giro. GENOA 32 32 10 1 1 4 10 27 23 mentare, dato che il nostro pi­ a due giri Schmaelzle. termi- MANTOVA 30 31 5 8 0 12 4 20 22 lota perdeva in media ad ogni Classe 500 cc • REGGINA 32 32 9 1 0 8 8 29 28 nando alia media di 101.25 ROMA 29 31 6 6 3 5 8 32 37 giro un secondo. 1. GIACOMO AGOSTINI (I- MESSINA 32 32 7 2 2 6 7 31 31 chiiomciri orari. ATALANTA 29 31 7 5 2 6 7 26 38 Jim Clark dalla quarta po­ talia) su MV Agusta 1.07"22"1. POTENZA 32 32 6 3 4 5 7 27 31 Nelle 125 era atte^o il duel­ BRESCIA 27 31 4 8 3 5 8 21 35 sizione coraseiosamente ten- 180 km. di media (nuovo re­ PALERMO 31 32 6 3 3 6 7 25 23 Sconfitta della raua Dormello Olgiata lo fra le Suzuki e le Yamaha: cord assoluto), 2. Peter Wil­ SPAL 26 31 6 7 1 5 9 24 32 tava la rimonta. ed e suo U ma i due mglesi della Yama SAVONA 31 32 10 2 1 4 10 37 36 primato del ^iro piii veloce, il liams (GB> Arten-Matchless, a L.R. VICENZA 26 31 6 4 1 8 7 26 38 ha. Bill Ivy e Phil Read, che PADOVA 30 32 5 3 3 6 7 30 29 38% percorso in 1*29"5, alia 3 gin; 3. Jack Pindlay (Au­ LAZIO 25 31 4 8 1 7 7 17 31 nelle prove a\evano segnato stralia) Matchless a 3 giri; 4 VERONA 30 32 7 2 2 5 9 25 30 media di kmh. 126,52: un re­ i tempi migliori. sono stati FOGGIA 21 31 4 7 2 2 11 23 46 cord che ha superato ogni pri­ Robin Fitton (GB) Norton NOVARA 29 32 9 4 1 7 9 23 28 costretti al ritiro da spetta- VENEZIA 17 31 4 6 0 3 12 25 50 mato della gara. Cinque giri Special a 3 gin; 5. Billie Nel­ LIVORNO 29 32 8 3 1 6 9 25 31 colan cadute, e cosi Kataya­ son (GB) Norton a 3 giri; 6. LECCO 14 31 2 7 0 3 12 18 52 dopo anche Clark era co- ma ha a\uto via libera PISA 28 32 7 3 0 8 8 17 24 stretto aH'abbandono, vittima Ancarano nel Griffith Jenkins (GB) Norton CANNONIERI AREZZO 26 32 7 4 2 4 11 34 37 di un incidente senza conse- Prima di dover abbandona a 3 giri. SALERNITANA 25 32 9 3 O 4 13 21 38 guenze. re la lotta. Ivy aveva regi- Classe 250 cc Con 18 rati: Rhra G o r i, Nielsen, Domenghini, ALESSANDRIA 23 32 6 5 0 6 10 29 32 Per 10 giri. dal 72' all'82', s tra to il miglior giro della 1. RALPH BRYANS (GB» con 17: Maxzola Troja, Maraschi ie Ferrari di Bandini e di A- gara alia media di 171,4; il su Honda 54*04"1, media 172,7 giapponese ha vinto alia me­ con 15: Hamrin con 7: Ztgoni, Mazzola II, Da- mon, la Lotus di Hill e la Premio Lazio kmh. (nuovo record di classe); con 13: Brognora, Altafini Mac Laren di Bruce Mac La­ dia di 164 chilometri oran. 2. Phil Read (GB) su Yamaha nova CANNONIERI Terzo l'angrerese Szabo su con 12: Rhrora ren, inseguono Hulme, ma ROMA, 7 maggio luk e il gruppo riunito, con 54"08"3; 3. Heinz Rosber (Ger­ con 6: Benitez, D'Aletsi, Enzo, appare chiaro che il duello MZ davanti all'itahano Wal­ mania Est) su MZ a un giro: con 9: Cappellini, Haller, Pa- Con 15 reti: Bui con 12: Salvi e Gtlardoni Clamorosa sconfitta della in coda i due soggetti della ter Villa su Montesa Cane, Bianchi, Orlando, Traspe- con Bandini va a vantaggio di razza Dormello Olgiata Al- 4. Jack Fmdlay (Australia) su sevtti, Monichelli, Meroni, Peiro con 14: Francesconi con 11: Vitalt Hulme e che nessuno puo con- razza DormPllo Olgiata nel Nelle 250. appassionante con- Bultaco a 2 giri; 5. Gyula Mar- con t: Bonimogna, Do Paolt, dini, Micheli, De Sisti eon 13: Prati con 9: Baisi, Bercellino tradizionale Premio Lazio Mi­ l'mizio delia srande cur\a Re trastargli la vittona A1182 Paolo precedeva sempre Sam tesa fra lo scozzese Ralph sovszky (Svizz.) Bultaco, a 2 giro il gravissimo incidente a re 5^50.000. m. 2100 in pista Bryans su Honda e la Yama­ giri; 6. Rolf Schmid (Germa Bandini di cui diamo notizia grande) disputato ogei alleCa piero. Tulluk e Vulci mentre ma OvesO Bultaco a 2 gin pannelle: il favontissimo Fa dietro si awiona\ano Anni ha di Phil Read. 17ia *>nun in prima pagma Per Hulme rano e Faberee. che .i\eia !a tata Bryans per poco piu di Classe 350 cc ; la vittona e assirurata L'altra berge. offerto B meno di un quattro second!, alia mt-d;a d' 1. MIKE HAILWOOD (GB) I Ferrari, qurlla di Amon. \o qumto prima della corsa. e iciato in r<; I TRE GIRONI DELTA SERIE C •itretta del resto ad arrcstarsi to ed e nruto fra I non piaz- In quest;- p su Benel­ GIRONE «A» dettese 30. Rimini, Carrarese ed Empoli 28; Pistoiese e Siena 27; Premio Parioli. in cui fu ter- u'iro alia media di 179.43 ma j ta destra nosfenore afflo- della s'.omaia reae\a Vulci. ha dovuto poi la^ciare la ga li 53'4I"6; 4. Alberto Pagani Torres 26, Jesina, Vis Pesaro e Ravenna 23 ' sciatasi. zo dietro al compagno Rae non progredi\a Faberge mal (Italia) Aermacchi a 2 gin; RISULTATI: Como-*Cremon«*e 1-0. Piacenza-'Legnano 31; Mar- bum e a Misor. La prova di ra Al terzo pesto e terminato zono-BMIos* 0-0; Monza-Mastrina 2-0; Rapallo-C R D.A. 2-0; Sol- Poco dopo mezzogiorno, pri­ grado gh «forzi di Carlrj Fer il tedesco onentale Rosner su 5. Kel Carruthers (Australia) DOMENICA PROSSIMA Faberge e stata talmente sea ran. e Re Paolo, alio stecca Aermacchi a 2 gin; 6. Gilber- biatoso-Triestina 1-0; TreYiso-Trerigliese 2-2; Udinese-Pro Patria O ma del 25- Gran premio. si dente da doverla fatalmente MZ davanti all australiano A^ecmta^a-Massese. Carrarese-Terrana, Jesi- rato. Waceratesc era svolta una gara riservata to. veruva superato da An­ Fnndlay su Bultaco Quinta to Milam (Italia) Aermacchi 0-0; Verbania-Enttlla 1-0 (g-ocata g.cvedi) Cessna, Pistdese Perugia, Ravenna-S.ena. Rimim-Tcrres, Sarr.be- attnbuire ad un qualche ma carano e Sampiero Era Anca a 2 giri. alle auto di formula V. vinta lessere del momento e sesta altre due Bultaco, del CLASSIFICA: Monza punti 46; Como 45; Treviso 42; Udinese 36; rectettese-Empoli, Speria Resale dall'austriaco M Helmut su rano a imporsi nettamente lo svizzero Marsevzky e del Classe 500 cc sidecars: Bielles* o Verbania 35; Rapollo 32; Legnano, C.R.DA, Trevi- Austro V. Ha vinto Ancarano (che ha (due lunghezze) davanti a Re tedesco occidentale Rolf 1. KLAUS ENDERS (Half Paolo che ritomava su Sam­ Engelhardt) (Germ. Ovest) glieso • Piacenza 29; Pro Patria 28; Marzotto ed Entella 27; cosi riscattato i « Parioli» e lo Schmidt. GIRONE «C» ORDINE D'ARRIVO eScheiblera) precedendo Re piero da Basteiica per prece- BMW 39*04"2. media 155,9 SolbiatoM 26; Triestina 25; Mostrina 20; Cremoneso 17. Paolo, Sampiero da Basteiica derlo di una Iunghezza e mez- Mike Hailwood, che nelle kmh; 2. Georg Auerbacher RISULTATI: Akragas-Nardo 1-1; Avellino-Frosinono 0-0; Bari-Cro- 1. HULME DENIS sn Rep­ za. Quarto era Laprada (ma- prove aveva portato la sua (Archiard Dein) (Germ. Ov.) DOMENICA PROSSIMA tone 2-0; Barletta-Taranto 2-1; Casertana-Mastiminiana 1-1; L'A- e Laprade, compagno di scu- co Brabham, che com pic i deria di Faberge, il cui piaz- gra consolazione della razza Honda a ooprire il circuito BMW 39-04"4; 3. Tony Wake­ Biellese-Mcnza; CRDA-Marzotto; Chiavan-Rapallo, Como-Treviso; quila-Cosenza 0-0; Lecce-Siracusa 2-0; Pescara-Trani 2-1; Trapani- 314,500 chilometri del percor­ zamento conferma quanto ab- Dormello Olgiata). alia media di 184.600. ha vin­ field (Milton Graham) (GB) Mestrina-Legnano; Piacerua-Triestma, Pro Patria-Cremooese; Tre- D.D. Ascoli 2-0. so, pari a cento friri. in dire biamo detto circa la sconfitta Vittoria del favonto Men- to la corsa delle 350 a 179, BMW 40-00-I; 4. Siegfried vigliese-Verbania; Udinese-Solbiatese ore 34"34"3. alia media di kmh. con un giro piii veloce co- Schauzu (Horst Pchneider CLASSIFICA: Bari punti 46; Arellino 37; Bartetta 36; Taranto, del favorito. drisio su Gilla nel premio 1*2.143; 2- Hill Graham, so Nepi, « corsa Totip ». romana. perto aH'andaiura di 18147. (Germ. Ov.) BM; 5. Barry GIRONE «B» Casortana • Pescara 34; Cosenza 32; Trani e Massiminiana 30; Lotus, a an giro; 3. Anion Al a Betting » la razza Dor­ Agostini si e battuto molto Dungworth (Ron Wilson) (G D.D. Ascoli, Lecc* • Trapani 29; Siracusa • Nardo 28; L'Aquila Chris sa Ferrari, a due giri: mello Olgiata era oflerta a Ecco i risultati: bene, ma alia fine 1'inglese B) BMW. RISULTATI: CotTacoae-Macoratose 2-0; Cesena-Spazia 2-0; Empo- 27; Crotone 26; Akragas * Frosinone 24. 4. Mc Laren Bruce. M4B, a I) Corsa: 1. Sex Appeal, 2. era nettamente in testa; die­ Giro piii veloce Enders: En­ meno di un quinto. a 3 era tro Agostini altri due italiani, li-PisMMM 2-1; PoTogia-Massoso 3-1; Prato-Torros 1-0; Sambene- tre iriri; 5. Rodriguez Pedro. Ancarano. a 5 Sampiero. a 4 Espertino; vine. 13. piazz. 11- gelhardt, 2-32"l. media 160,2 DOMENICA PROSSIMA 14. ace. 42. II) Corsa: 1. Wood­ Pasolini su Benelli e Pagani kmh. dottoae-Anconitana 2-0; SienoJesi 34); Ternana-Rimini 1-1; Vis su Cooper Maserati. a 4 riri; Vulci e a 10 Re Paolo e gli 6. Spence Mike, sn BRM. a wind, 2. Fleur du Bonheur su Aermacchi, e poi altre due II giro piii veloce di Ago­ Pasaro-Raronna 0-0. Avellino-Barletta; Akragas-DD. Ascoli; Casertana-Siracusa; Cosen- altri. Aermacchi, montate. la quin­ za-Bari; Lecce-Massiminiana; Pescara-Frosinone, Taranto-L'Aquila; quattro giri. III) Corsa: 1. Onolo, 2. Indo- stini, coperto alia media di CLASSIFICA: PoTwgia pwnti 43; Macerate** 40; Frit© 3t; Spezia Record del giro: il 38* di Al cviaa andava al coman­ vina. IV) Corsa: 1. Dragon ta arrivata d a 11" australiano 188,6, costituisce il nuovo re­ • CoMfw 37; Ancofiiwm 34; Mats*** • Temana 33; Sambtno- Trani-Crotooe; Trapcni-Nardo Clark su Lotus, in 1*»"5 alia do Re Paolo davanti a Sam­ Rus. 2. Small. V) Corsa: 1. Carruthers e la sesta da Mi­ cord del circuito per le 500 media di kmh. 1XJS9Z. piero da Basteiica, Vulci, Tul Golden Fizz; 2. Missala. lan!.