DELIBERAZIONE N. 18/2016 COMUNE DI PROVINCIA DI ASTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE adunanza ordinaria - straordinaria - in prima - in seconda convocazione

*********************** OGGETTO : Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 7: sottomisura 7.5: Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala. Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche. Intenti di partecipazione, individuazione Ente beneficiario e capofila

L’anno duemilasedici, il giorno ventitre del mese di aprile alle ore 14 nella sala delle adunanze. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All’appello risultano:

N COGNOME E NOME PRESENTI ASSENTI

1 MUSSANO ROBERTO- Sindaco si 2 BARRERA LUIGINO - Vice Sindaco si 3 ALESSIO GIANLUCA - Assessore si

3 0

Partecipa all’adunanza il Vice Segretario Comunale dott. sa Isabella Ferraris Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Mussano Roberto nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Pag. 1 di 14

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO

che con DGR n° 28 - 2871 del 01/02/2016 sono state approvate le disposizioni attuative per l'applicazione dell'operazione 7.5.1. "Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR)

che con la D.D. 233 del 02 febbraio 2016 avente per Oggetto “ Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) – Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione. D.G.R. n. 28-2871 del 01 febbraio 2016. Approvazione ed apertura bando pubblico rivolto ai beneficiari. Dotazione finanziaria Euro 12.000.000,00 ”, la Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, foreste, protezione civile, trasporti e logistica, ha approvato il bando pubblico, n° 1/2016, per l’attuazione dell’operazione 7.5.1 nell’ambito del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte;

che le finalità definite al punto 1 del bando n° 1/2016 prevedono che l'operazione 7.5.1 sostenga investimenti di miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative su piccola scala e il potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva ed invernale, da attuarsi in forma coordinata tra il livello locale e regionale al fine di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio promuovere le tipicità locali attraverso il contatto diretto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali;

che in particolare gli investimenti dovranno essere inseriti nel contesto della rete del patrimonio escursionistico regionale (RPE) prevista dalla Legge Regionale n. 12 del 18 febbraio 2010 (Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte), la quale costituisce strumento di riferimento per la pianificazione degli interventi di sviluppo dell’outdoor sul territorio regionale ai sensi dell’art. 20 par. 3 del regolamento UE n. 1305/2013;

che il bando è riservato a Enti pubblici singoli o associati, Enti di gestione delle aree protette regionali, associazioni di diritto pubblico e di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria l’organizzazione e lo sviluppo di attività ricreative e turistiche connesse all’escursionismo e all’alpinismo;

che la misura 7.5.1 è attiva nelle aree rurali montane e collinari con problemi complessivi di sviluppo (Aree D) e nelle aree rurali intermedie (Aree C1 e C2) ai sensi dell’allegato del PSR 2014- 202 “Classificazione dei Comuni Piemontesi per tipologia areale”;

che il sostegno erogato in base ai costi realmente sostenuti è concesso per un importo pari al 90% delle spese ammesse a finanziamento; quest’ultime a seconda della tipologia sono al massimo rispettivamente € 300.000,00 per Tipologia 1 (investimenti infrastrutturali) e € 100.000,00 Tipologia 2 (investimenti informativi);

che il bando si sviluppa parallelamente su tre linee di pianificazione: una di comparto, in particolare il comparto denominato ALAT02, presentata da Unioni di Comuni o Enti di gestione delle Aree Protette che oltre alla propria candidatura hanno il compito di coordinare le candidature degli altri beneficiari che si agganciano al piano secondo la logica della complementarietà funzionale; la seconda è la linea di pianificazione coordinata con i contenuti dei PSL dei GAL (in particolare della misura 7.5.2); la terza pianificazione interessa invece la singola domanda di contributo con relativo intervento, agganciato al piano di comparto corrispondente; Pag. 2 di 14

che tra gli impegni essenziali sottolineati dal bando è indicata la registrazione definitiva nella RPE delle infrastrutture interessate dagli investimenti, al più tardi all’atto della presentazione della progettazione definitiva;

che inoltre per gli itinerari all’atto della candidatura deve essere presentato uno schema di accordo tra i Comuni/Unioni Collinari attraversati dallo stesso in cui siano assunti impegni per il mantenimento, controllo, animazione delle infrastrutture; gli accordi possono anche contemplare la partecipazione di soggetti privati quali operatori turistici, imprenditori agricoli ed associazioni;

DATO ATTO che a seguito di contatti tra gli Amministratori di: AREA N.1: - UNIONE DEI COMUNI "COMUNITÀ COLLINARE VALTRIVERSA" (, , , , , , ); - UNIONE DI COMUNI "COLLI DEL MONFERRATO" (Baldichieri d'Asti, Villafranca d'Asti); - UNIONE COLLINARE “COLLINE ALFIERI” (Cisterna d'Asti, , Revigliasco d'Asti, ); - UNIONE “TERRE DI VINI E DI TARTUFI” (San Damiano d'Asti, ); - UNIONE COLLINARE “DALLA PIANA ALLE COLLINE” (, Ferrere, ); - Comuni di E VILLANOVA D'ASTI AREA N. 2 COMUNITA' COLLINARE “ALTO ASTIGIANO” (per i Comuni di , , Cerreto D'asti, , , , Pino d’Asti), COMUNITA’ COLLINARE “UNIONE VALLI ASTIGIANE” (Viale D’asti, , , ) e COMUNE DI AREA N. 3 Comuni di BUTTIGLIERA D'ASTI, COCCOLATO, PIOVÀ MASSAIA, , , CASTELL’ALFERO; AREA N. 4 Comuni di ALFIANO NATTA, , CALLIANO, , , SOGLIO, VILLA SAN SECONDO, , GRANA, , CASTELL’ALFERO, CHIUSANO COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE“ (, , , , , , Montechiaro d’Asti); AREA N. 5: COMUNITA' COLLINARE “COLLINI DIVINI” (Montemagno, , , , ) Comuni di ALTAVILLA MONFERRATO, CUCCARO, FUBINE;

è emersa l’opportunità di proporre istanza di contributo per il finanziamento a valere sul PSR, Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione, coinvolgente il territorio di tutti gli Enti, sopra elencati, per la valorizzazione della rete escursionistica insistente sul territorio;

RISCONTRATO che sarà necessario procedere all’approvazione di apposito protocollo di intesa al fine di regolare compiutamente i rapporti tra le Amministrazioni che intendono proporre congiuntamente istanza di contributo

RAVVISATO che il bando prevede la necessità di individuare i singoli soggetti beneficiari o soggetti attuatori degli interventi oggetto di domanda di contributo; Pag. 3 di 14

DATO ATTO che:  l’ UNIONE DEI COMUNI “COMUNITA’ COLLINARE VALTRIVERSA”, con sede in Castellero, piazza Romita, n. 2, ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di soggetto beneficiario capofila;

 l’UNIONE DEI COMUNI ALTO ASTIGIANO, ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di altro soggetto beneficiario, per l’area n. 2;

 IL COMUNE DI DUSINO SAN MICHELE ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di altro soggetto beneficiario, per l’area n. 3;

 IL COMUNE DI CALLIANO ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di altro soggetto beneficiario, per l’area n. 4;

 l’ UNIONE DEI COMUNI “COLLI DIVINI”, ha fornito la disponibilità ad assumere il ruolo di altro soggetto beneficiario, per l’area n. 5;

VISTO che il bando prevede il finanziamento per un importo pari al 90% delle spese ammesse a finanziamento.

RITENUTO pertanto che si rende necessario procedere alla formale individuazione dell’UNIONE DEI COMUNI “COMUNITA’ COLLINARE VALTRIVERSA”, quale SOGGETTO CAPOFILA E TITOLARE DELLA PIANIFICAZIONE di parte del comparto ALAT02 alla Regione Piemonte, ai sensi del PSR, Misura 7 – sottomisura 7.5, al quale ogni singolo Comune si impegna a versare la somma di €. 100,00, come rimborso delle spese per il coordinamento e gestione del piano d’area;

PRESO ATTO che i tecnici progettisti per il coordinamento territoriale del progetto e la predisposizione del PIANO DI COMPARTO saranno:  l'Ing. Renato Morra, con studio in Via Guttuari n° 53 - Asti (AT), per l’area 1;  l' Arch. Marco Maccagno, con studio in Via Valentino n° 37 - Buttigliera d'Asti (AT), per le aree 2, 3;  l'Arch. Simona Paniati, con studio in Asti, Via Vigna, 5, per le aree 4 e 5;

VISTO lo schema di CONVENZIONE da stipulare TRA i comuni di ALFIANO NATTA, TONCO, CALLIANO, PENANGO, MONCALVO, SOGLIO, VILLA SAN SECONDO, SETTIME, GRANA, GRAZZANO BADOGLIO, CASTELL’ALFERO, CHIUSANO e la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE

RAVVISATO che ogni Ente si impegna a corrispondere all’Ente beneficiario della propria area di riferimento, quota di cofinanziamento prevista dal bando nel 10%, degli interventi che insisteranno sul proprio territorio;

Dato atto che il bando privilegia una pianificazione generale d’intervento, riferita ad un’area territorialmente omogenea e relativa ad un insieme di domande di finanziamento tra loro complementari;

RAVVISATA la possibilità di presentare un piano di intervento per parte del comparto areale ALAT02, composto da più progetti relativi ai diversi soggetti beneficiari;

Pag. 4 di 14

ACQUISITI i sottoindicati pareri in ordine alla r egolarità tecnica e contabile del presente provvedimento espressi dai Responsabili dei servizi interessati ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i.:

Con voti unanimi favorevoli, resi nei modi e nelle forme di legge

DELIBERA

- Di approvare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e del presente dispositivo;

- Di aderire al Bando “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) – Misura 7 – sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione. D.G.R. n. 28-2871 del 01 febbraio 2016. Approvazione ed apertura bando pubblico rivolto ai beneficiari. Dotazione finanziaria Euro 12.000.000,00 ”, di cui alla DGR n° 28 - 2871 del 01/02/2016 ed alla D.D. 233 del 02 febbraio 2016;

- di approvare il progetto "I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE, DELLE CAVE E DELLE FONTI" inserito nel Piano di Intervento DAI MONFERRATI AL MONFERRATO, redatto dall’Arch. Simona Paniati, ai sensi del predetto bando di cui alla DGR n° 28 - 2871 del 01/02/2016 ed alla D.D. 233 del 02 febbraio 2016 ;

- Di individuare il soggetto beneficiario degli interventi oggetto di domanda di contributo ai sensi del PSR, Misura 7, sottomisura 7.5, Operazione 7.5.1 “Infrastrutture turistico- ricreative ed informazione” nel COMUNE DI CALLIANO quale capofila di progetto e di autorizzare il legale rappresentante dell’ente Sindaco del Comune di CALLIANO alla presentazione della stessa;

- di individuare l’UNIONE DEI COMUNI “COMUNITA’ COLLINARE VALTRIVERSA”, quale SOGGETTO CAPOFILA E TITOLARE DELLA PIANIFICAZIONE di parte del comparto ALAT02 alla Regione Piemonte, ai sensi del PSR, Misura 7 – sottomisura 7.5;

- di impegnarsi a versare la somma di €. 100,00, per ogni singolo Comune partecipante, all’Unione dei Comuni “Comunità Collinare Valtriversa”, come rimborso delle spese per il coordinamento e gestione del piano d’area;

- Di approvare lo schema di CONVENZIONE quadro, allegato al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale, da stipulare TRA i comuni di ALFIANO NATTA, TONCO, CALLIANO, PENANGO, MONCALVO, SOGLIO, VILLA SAN SECONDO, SETTIME, GRANA, GRAZZANO BADOGLIO, CASTELL’ALFERO, CHIUSANO e la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE” PER LA GESTIONE DELL’ ITINERARIO DENOMINATO “I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE”, AI SENSI DELLA L.R. N. 12/2010 E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE 9R DEL 16/11/2011;

- Di impegnarsi a collaborare alla pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e degli investimenti per il potenziamento dell’itinerario con il soggetto capofila, come specificato nello schema di accordo per la gestione dell’itinerario, allegato alla presente deliberazione, e prevedere le somme indicate nei bilanci dei diversi Enti;

Pag. 5 di 14

- Di impegnarsi a cofinanziare la spesa per gli interventi di propria competenza, versando all’Ente beneficiario della propria area di riferimento, in caso di ottenimento del contributo, la percentuale del 10% della quota parte del progetto che interesserà il proprio territorio;

- Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs.18/08/2000 n. 267 e s.m.i., stante l'urgenza di provvedere alla candidatura;

Pag. 6 di 14

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE 18/2016

SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO TRA I COMUNI DI ALFIANO NATTA, TONCO, CALLIANO, PENANGO, MONCALVO, SOGLIO, VILLA SAN SECONDO, SETTIME, GRANA, GRAZZANO BADOGLIO, CASTELL’ALFERO, CHIUSANO e la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE“ PER LA GESTIONE DELLA PROPRIA QUOTA PARTE DELL’ITINERARIO DENOMINATO “ I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE ”, AI SENSI DELLA L.R. N. 12/2010 E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE 9R DEL 16/11/2011. *****

Visto l’art 15 della legge n. 241/1990 che dispone: “1. Anche al di fuori delle ipotesi previste dall’articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.” ;

Vista la L.R. 12 del 18/02/2010 “Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte” ;

Visto il regolamento di attuazione della L.R. 12/2010 relativo alle modalità di registrazione di percorsi ed itinerari nella rete regionale e alla classificazione fisica e qualitativa degli itinerari escursionistici;

Considerato che gli Enti e soggetti indicati in calce al presente accordo intendono collaborare per l’attuazione di iniziative comuni di manutenzione e di valorizzazione del progetto “Il cammino delle colline del Po” da realizzarsi sull’itinerario regionale Superga-Crea, ognuno per le parti che interessano il proprio territorio, così come di seguito specificate; 1. Manutenzione ordinaria e controllo

2. Manutenzione straordinaria

3. Servizi ai turisti

4. Informazione e promozione

5. Altro ..

Per quanto ciò premesso, i seguenti Enti nelle persone dei rispettivi rappresentanti legali:

- il Comune di ALFIANO NATTA nella persona del Sindaco;

- il Comune di TONCO nella persona del Sindaco; Pag. 7 di 14

- il Comune di CALLIANO nella persona del Sindaco;

- il Comune di PENANGO nella persona del Sindaco;

- il Comune di MONCALVO nella persona del Sindaco;

- il Comune di SOGLIO nella persona del Sindaco;

- il Comune di VILLA SAN SECONDO nella persona del Sindaco;

- il Comune di SETTIME nella persona del Sindaco;

- il Comune di GRANA nella persona del Sindaco;

- il Comune di GRAZZANO BADOGLIO nella persona del Sindaco;

- il Comune di CASTELL’ALFERO nella persona del Sindaco;

- il Comune di CHIUSANO nella persona del Sindaco;

- la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE“ nella persona del Presidente

- eventuali operatori turistici, imprenditori agricoli coinvolti nella gestione dell’offerta turistica connessa all’itinerario , associazioni

Viste le deliberazioni dei seguenti enti ….

 Comune di ALFIANO NATTA, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di TONCO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di CALLIANO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di PENANGO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di MONCALVO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di SOGLIO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di VILLA SAN SECONDO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di SETTIME, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di GRANA, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di GRAZZANO BADOGLIO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di CASTELL’ALFERO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 Comune di CHIUSANO, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

 COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE“, con Delibera di Giunta n. ___ del ______;

Pag. 8 di 14

CONVENGONO ART. 1 – PREMESSE

Le premesse e gli allegati fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo

ART. 2 – DEFINIZIONE

Per “enti e soggetti aderenti” si intendono gli Enti pubblici e tutti i soggetti che sottoscrivono il presente accordo e citati in premessa

ART. 3 – DENOMINAZIONE DEGLI ITINERARI ED ENTE CAPOFILA

E’ istituito il coordinamento fra gli Enti e soggetti aderenti al presente accordo, che prende il nome di “Coordinamento per la valorizzazione di porzione dell’itinerario denominato “I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE ” inserito nel Progetto “I cammini delle alte colline ombrose, delle cave e delle fonti” Ente capofila della porzione di itinerario è il Comune di Calliano

ART. 4 – FINALITA’

Il presente accordo operativo per la gestione porzione dell’itinerario denominato “I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE ” inserito nel Progetto “I cammini delle alte colline ombrose, delle cave e delle fonti” ha lo scopo di normare il complesso delle attività di controllo, manutenzione ordinaria e straordinaria, di informazione e di servizi ai turisti etc… e le eventuali relative quote economiche da ripartirsi tra gli enti aderenti per le suddette attività.

L'accordo siglato in data …….. ha individuato quale soggetto coordinatore il Comune di Calliano che agirà nelle finalità indicate dall’art.10 comma 2 della L.R. 12/2010 per la porzione dell’itinerario denominato “I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE ” inserito nel Progetto “I cammini delle alte colline ombrose, delle cave e delle fonti” nel rispetto delle indicazioni e adeguamenti che progressivamente saranno espressi in materia dalle amministrazioni regionale e provinciali, ponendo concreti presupposti per il raggiungimento della gestione ordinaria del Patrimonio Escursionistico locale così come da obiettivo della L.R. 12/2010 e del D.P.G.R n. 9/R del 2012.

ART. 5 – IMPEGNI DEGLI ENTI E SOGGETTI ADERENTI ALL’ACCORDO

In questo articolo devono essere esplicitati per ogni soggetto aderente, gli impegni e le modalità organizzative per lo svolgimento di tali compiti.

Pag. 9 di 14

Ente Capofila : organizzare il coordinamento attuativo ed il controllo degli impegni previsti dal presente accordo per la gestione la porzione dell’itinerario denominato “I CAMMINI DELLE ALTE COLLINE OMBROSE E DELLE COLLINE CHIARE ” inserito nel Progetto “I cammini delle alte colline ombrose, delle cave e delle fonti” presentare aggiornamenti relativi a modifiche dell’itinerario e rispettare adempimenti previsti da reg. attuativo legge reg. 12/2010.

I Comuni territorialmente interessati dell’itinerario ALFIANO NATTA, TONCO, PENANGO, MONCALVO, SOGLIO, VILLA SAN SECONDO, SETTIME, GRANA, GRAZZANO BADOGLIO, CASTELL’ALFERO, CHIUSANO, e la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE sono titolari del controllo, animazione, manutenzione dell’infrastruttura. Possono assolvere tali impegni direttamente, o attraverso diversa modalità organizzativa da esplicitarsi nell’ambito della presente convenzione.

In particolare si prevede una disponibilità annuale complessiva, pari a € ……. (ogni singolo Comune s’impegna a contribuire con la quota di € ….., che dovrà avere idonea copertura finanziaria sui bilanci dei singoli Comuni o dell’Unione di riferimento, con specifico capitolo di bilancio) da destinare agli interventi di manutenzione ordinaria. La ripartizione tra gli Enti aderenti delle spese di manutenzione ordinaria è effettuata con il criterio della lunghezza del percorso riferita proporzionalmente a ciascun Ente/Comune. Gli enti aderenti istituiscono nel proprio bilancio uno specifico capitolo di spesa per far fronte annualmente agli impegni previsti dal presente accordo e realizzazioni gli interventi attraverso affidamento ad impresa specializzata, aziende / cooperative agricole oppure attraverso contributo concesso ad associazioni.

In alternativa nell'accordo definitivo potrà essere previsto che la manutenzione/ controllo/ animazione sia effettuata dal soggetto capofila con ripartizione degli oneri a carico degli altri Comuni / enti pubblici aderenti all’accordo.

Uffici / Enti di Promozione turistica …………descrivere impegni, modalità organizzative con possibilità di inserire in allegato ulteriori specifiche tecniche .

Associazioni …………….. descrivere impegni, modalità organizzative con possibilità di inserire in allegato ulteriori specifiche tecniche.

Pag. 10 di 14

Operatori descrivere impegni, modalità organizzative con possibilità di inserire in allegato

eventuali disciplinari di accoglienza e dei servizi offerti ai turisti .

Imprenditori agricoli: descrivere modalità organizzative e tipologie servizi offerti.

Agli Enti e Associazioni aderenti alla Convenzione e compresi nell'elenco oltre all'Ente Capofila e ai Comuni territorialmente interessati dall’itinerario, per i quali non sia esplicitamente previsto l'accantonamento e l'impiego di proprie risorse finanziarie appositamente dedicate, non è richiesto alcun impegno di spesa oltre a quella direttamente connessa agli impegni dichiarati.

ART. 6 – OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ALTRI INVESTIMENTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’INFRASTRUTTURA

La pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria e degli investimenti per il potenziamento dell’itinerario è definita dal capofila insieme agli enti e soggetti aderenti all’accordo per la gestione dell’itinerario. Gli interventi di manutenzione straordinaria e gli investimenti per il potenziamento dell’itinerario sono eseguiti di norma dal Comune competente territorialmente. Il Comune interessato può eventualmente realizzare gli interventi attraverso la forma associativa a cui appartiene o in convenzione con altri Enti pubblici aderenti all’accordo. L’Ente capofila ed i soggetti che aderiscono all’accordo si impegnano, a reperire attraverso l’accesso a finanziamenti Comunitari, Statali, Regionali o comunque esterni ai propri bilanci le risorse necessarie per l’attivazione degli interventi di manutenzione straordinaria e degli investimenti per il potenziamento dell’itinerario. Rimane l’obbligo da parte degli Enti/Comuni, in assenza dei finanziamenti di cui al precedente punto, procedere al fine di render comunque possibile la percorribilità dell’itinerario.

ART.7 – ……. Possibilità di aggiungere altri articoli

ART.8 – DURATA

Il presente accordo ha validità dalla data di sottoscrizione fino al….. (minimo dieci anni per il rispetto dei vincoli del PSR), data la particolare natura dell’accordo non è ammessa la revoca prima della scadenza da parte di alcuno degli Enti aderenti.

Art. 9 – RISORSE FINANZIARIE

Pag. 11 di 14

Gli Enti e soggetti aderenti si impegnano con la sottoscrizione del presente accordo a garantire l’attuazione degli impegni previsti nel medesimo. In particolare gli Enti pubblici interessati dall’itinerario si impegnano a garantire la manutenzione ordinaria annuale attraverso dell’infrastruttura attraverso il reperimento di risorse finanziarie esterne o comunque in assenza di risorse esterne, con le disponibilità previste nell’ambito dei propri Bilanci.

ART. 10 – NORME FINALI

L’accordo viene inviato agli Enti aderenti per la relativa pubblicazione

Per quanto non espressamente previsto si rimanda all’ordinamento generale

ART. 11 – ALLEGATI

Fanno parte integrante del presente accordo i seguenti documenti:

Scansione degli atti deliberativi e altri atti di impegno/assenso

Allegati tecnici…

, lì ……………………………………………

Letto, confermato e sottoscritto: Timbro

- il Comune di ALFIANO NATTA nella persona del Sindaco;

- il Comune di TONCO nella persona del Sindaco;

- il Comune di CALLIANO nella persona del Sindaco;

- il Comune di PENANGO nella persona del Sindaco;

- il Comune di MONCALVO nella persona del Sindaco;

- il Comune di SOGLIO nella persona del Sindaco;

- il Comune di VILLA SAN SECONDO nella persona del Sindaco;

- il Comune di SETTIME nella persona del Sindaco;

- il Comune di GRANA nella persona del Sindaco;

- il Comune di GRAZZANO BADOGLIO nella persona del Sindaco;

- il Comune di CASTELL’ALFERO nella persona del Sindaco; Pag. 12 di 14

- il Comune di CHIUSANO nella persona del Sindaco;

- la COMUNITA' COLLINARE “VAL RILATE“ nella persona del Presidente

- l’Ente Turismo/altro Ente ______

- Associazione ______

- ………………..

Pag. 13 di 14

Il PRESIDENTE IL VICE SEGRETARIO COMUNALE Roberto Mussano Isabella Ferraris ------REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124, comma 1, del D.Lgs. N. 267 del 18/08/2000)

Copia della presente viene pubblicata con .reg. pubbl. in data odierna, per rimanere 15 giorni consecutivi, all’Albo Pretorio del sito informatico del Comune (art. 32, c. 1 L 69/09 così come modificato dall’art. 2 c.5 – L 26/02/2010 n° 25) Lì, 26/04/2016.. IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

------CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (art. 134 del D.Lgs. N. 267 del 18/08/2000)

O Si certifica che la su estesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo pretorio del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs. N. 267 del 18/08/2000 il ……………………………….. X Si certifica che la su estesa deliberazione è stata dichiarata, con separata unanime votazione, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, ultimo comma, del D.Lgs. N. 267 del 18/08/2000.

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

I sottoscritti Responsabili dei Servizi Finanziario e Tecnico, ciascuno per la propria competenza, visto l’art. 49 del DL n. 267/2000, esprimono parere favorevole, relativamente alla proposta di deliberazione di cui al presente verbale.

Villa San Secondo..li

Il responsabile servizio finanziario

Il responsabile servizio tecnico

Pag. 14 di 14