ANNO XXVIII / NUOVA SERIE / N. 18 j^'y^'^j li Lunedì 12 maggio 1980 / L. 300 (•rrw.uu^

Prevalgono gli integralisti islamici nel voto iraniano Il secondo turno delle elezioni per il Parlamento iraniano ha confermato la suprema­ zia degli integralisti islamici. Secondo i dati disponibili ieri sera il Partito della Re­ pubblica islamica ha conquistato già 95 deputati, i seguaci del Presidente Bani Sadr 44. al terzo posto sono gli islamici progressisti. (A PAGINA 5) ORGANO DEL. PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Il PCI ha aperto in tutta Italia la campagna elettorale Sospettato dal 1977 ma nessuno fece nulla

B Baa IBa>B>,IBa Ha i i i i • - - — • -.—— ^—^^——^^—i^—~mmt • | ••••• Vi *•••« i i • , , , , in! • • • • Bua !•••• i B i •<^ ^ *"^ ^ ^^^^^ Sfidiamo la DC al confronto Marco Donai Cattin su come si è amministrato clandestino da 3 anni Intervista a Giorgio Napolitano - Il caso di Napoli e della Regione Campania - La nostra Solo ora nonostante corressero voci insistenti sul suo conto, sono state pre­ opposizione al governo « La posta in gioco nel Sud - Una Democrazia cristiana più cauta? se misure - Il giovane era conosciutissimo negli ambienti dell'estremismo

Dal nostro inviato Dal nostro inviato te (è il proprietario del bar Dell'Angelo ammazzato da NAPOLI — Sulla campagna TORINO — In Questura pro­ terroristi di Prima linea) ed elettorale pesa il rischio di mettono sviluppi clamorosi. inoltre ad una rapina vicino Natta Cossutta una degenerazione rissosa a Alla DIGOS dicono che Jra a Cuneo fatta con i fuorusci­ Armi opera delle forze che vorreb­ gli arrestati di questi giorni . ti di PL. Tutto ciò l'ho di­ bero deformare la consapevo­ vi sono tre .pezzi grossi di rettamente appreso da lui nel Battere Con le sinistre lezza della posta in gioco. E' Prima linea. Uno di questi. corso del colloquio avuto. Lui e documenti possibile andare ad una com­ quasi sicuramente, è quello petizione civile, concreta da ha una cascina nella zona di che ha cantato, fornendo pre­ Acqui Terme ». il tentativo stabilità e cui risultino con chiarezza i ziose indicazioni e facendo i termini della scelta dell'8 giu­ nomi dei due killer che han­ Questo «piellino» è quello scoperti, neocentrista rinnovamento gno? Ne parliamo con Gior­ no ucciso il giudice Emilio A- che dice a Peci che Marco gio Napolitano, nel palazzetto lessandrini. • Donat Cattin è uno dei capi GENOVA — « La gravità del­ MILANO — « L'esperienza di­ dello Sport di Napoli, dove di Prima linea. Se U «pielli­ nel covo la situazione mondiale e ita­ mostra che senza i comunisti egli ha appena concluso il I due esecutori materiali no » e Roberto Sandalo siano liana accentua l'importanza si governa male o non si go­ comizio di apertura del PCI del delitto, stando alla . ver­ la stéssa persona è difficile delle elezioni di giugno »: lo verna affatto, mentre, al con­ insieme ai due capolista: Mau­ sione dello « studente », sa­ dire. Quello che comunque di Prima Linea ha affinato il compagno on. trario. senza la DC si gover­ rizio Valenzi per il Comune, rebbero, come abbiamo già sembra certo è che il Sanda­ Alessandro Natta, della segre­ na e bene ». Lo ha detto ieri e Antonio Bassolino per la scritto, Marco Donat Cattin, lo ha fornito elementi preci­ teria del PCI. parlando nel mattina a Milano durante un Regione. C'è ancora molta figlio ventiseienne del vice se­ si di riscontro. Quali siano e- capoluogo ligure comizio, nella zona popolare gente nella grande sala: com­ gretario nazionale della DC e sattamente lo ignoriamo. Ma a Milano del Lorenteggio, Armando Nicola Solimano, 27 anni, de­ uno di questi potrebbe essere « Sarebbe assurdo ed impen­ pagni con gli striscioni delle tenuto a Firenze, già indizia­ sabile — ha aggiunto il com­ Cossutta. responsabile nazio­ sezioni, famiglie intere, e so­ l'indicazione della « base » mi­ MILANO — Ancora fatti nale del PCI per gli enti lo­ to per l'omicidio di Alessan­ lanese di Prima linea, sco­ nuovi e scoperte importanti pagno Natta — tagliar fuori prattutto molti " giovani. La drini. dal dibattito i ~ grandi temi cali e membro della Direzio­ scritta più grande riporta il perta nei giorni scorsi. Il rac­ nel corso delle indagini che della pace e della sicurezza ne comunista. « Con l'unità tema-guida della campagna: Lo studente che si è confes­ conto del « niellino » insomma, la Digos sta svolgendo at­ della nazione, della salva­ delle forze di sinistra, con la « Napoli non può tornare in­ sato ai giudici torinesi sareb­ verrebbe ritenuto sostanzial­ torno ai delitti Alessandrini. guardia e dello sviluppo del­ loro onestà ed efficienza, i dietro: più forte il PCI per be Roberto Sandalo, 23 anni. mente attendibile. Il capo del­ Galli. Vaccher e Paoletti. la democrazia, della giustizia Comuni hanno ottenuto impor­ continuare a cambiare ». Al­ «La droga ci ha ucciso i figli» grande amico di Marco Donat la DIGOS di Torino dice che tutti attribuiti a Prima Li­ sociale, dello sviluppo econo­ tanti e positivi risultati nei l'inizio, l'applauso più lungo Cattin, catturato una diecina fra breve potremo conoscere nea: nella zona di Lorenteg­ mico, della moralizzazione dei- principali settori, nei servizi era toccato a Giorgio Amen­ la ricostruzione dei principali gio, dove erano già stati ar­ sociali e nel risanamento fi­ ROMA — Non era mai accaduto. Numerose richieste di aiuto la denuncia della indiffe­ di giorni fa dalla DIGOS. Di attentati terroristici di PL. Ac­ la vita pubblica. Il confronto dola che, trattenuto a Roma madri di ragazzi vittime dell'eroina hanno renza da cui si sentono circondati dalle au­ un « piellino » come si sa, ha restati nei giorni scorsi al­ riguarda anche questi proble­ nanziario delle amministrazio­ dalla malattia, ha mandato attraversato ieri mattina Roma in corteo, da torità di governo. canto ad ogni delitto figure­ tri personaggi implicati in ni locali. A Roma la DC ave­ un messaggio che si chiude piazza Esedra a piazza SS. Apostoli, con parlato anche Patrizio Peci, ranno i nomi dei partecipanti. fatti delittuosi, è stato sco­ mi: anche sugli indirizzi e le La manifestazione è nata dopo una lettera il brigatista pentito. « Costui scelte politiche di fondo so­ va lasciato un'eredità che co­ con l'incitamento di sempre: cartelli, gridando, clangendo. Nel palco im­ di Rossana Riccetti ad un quotidiano in cui La conferma ufficiale per i perto l'ennesimo covo dei ter­ stava. tra l'altro, un miliardo « Al lavoro e alla lotta! ». provvisato di SS. Apostoli, i primi a rispon­ aveva proposto alle madri di scendere in — racconta Peci — era il fi­ killers del giudice milanese, roristi. La polizia ha ritro­ no chiamati a pronunciarsi dere all'appello lanciato da Rossana Riccetti gli italiani, e, del resto, an­ al giorno d'interessi passivi. piazza. danzato di una delle figlie vato oltre a un ingente quan­ A Napoli sono state costruite A poche centinaia di metri, — la madre di un ragazzo morto per una della Garizio, studente uni­ titativo di armi, fra cui al­ che sull'aspetto specifico del­ nel teatro della mostra d'Ol­ « overdose » meno di un mese fa in un po­ NELLA FOTO: la madre di un giovane dro­ Ibio PaoluccI la consultazione — il bilancio più aule in questi ultimi cin­ polare quartiere romano — sono stati proprio gato morto per una « overdose » mentre parla versitario. Il " piélle " aveva cune bombe a mano, anche que anni che nei precedenti tremare, Piccoli sta concluden­ partecipato all'episodio Civita- una documentazione sulla' vi­ del decennio dell'esperienza do il convegno pre-elettorale i tossicodipendenti, che hanno alternato a durante ìa manifestazione. SEGUE IN SECÓNDA regionalista e del governo lo­ cinquanta. Si tratta di suc­ ta interna dell'organizzazio­ cessi che sono un merito sto­ della Democrazia cristiana: ne, definita utilissima. cale nell'ultimo quinquennio un convegno nel quale si è — sono di fronte due diverse rico del movimento operaio e del PCI». avuta cura di non ripetere fra­ Gli inquirenti stanno va­ concezioni e indirizzi dell'am­ si come quella di Brescia sul­ gliando in queste ore anche ministrazione della cosa pub­ • La DC — ha spiegato an­ la « ventata- reazionaria », e Maggioranza assoluta socialdemocratica in Renania Westfalia le rivelazioni che una ragaz­ blica e due diverse proposte cora Cossutta — con la sua si è teso però a rovesciare sul za. fermata quattro giorni fa. politiche ^. crociata ~ all'insegna di '•' una PCI una accusa di faziosità -:zT.r^V-ì^^ avrebbe fatto in merito ai « Non vogliamo proporre — « sana ventata reazionaria » in rapporto alla sua scelta di casi Alessandrini, Vaccher, ha detto Natta — visioni ma­ vuole riconquistare i Comuni opposizione nei confronti del Paoletti: la ragazza, che pu­ nichee. Ma la superiorità del­ non solo per ripristinare vec­ nuovo governo... un governo re si era autodefinita elemen­ le Giunte democratiche di ;i- chi sistemi di gestione, spesso talmente ben disposto da con­ to marginale dell'organizza­ nistra risulta evidente: per clientelari e corrotti: il suo cludere un accordo con i sin­ Crollo elettorale della DC nella RFT zione di Prima Linea, sarebbe la stabilità, per la correttez­ obiettivo è anche quello di dacati. < - stata . tuttavia in grado di za e l'efficienza, per le ope-" bloccare quegli indirizzi di Napolitano risponde anzitut­ fornire indiazioni utili agli re. per l'apertura democrati­ rinnovamento che le ammini­ to su questo punto: «L'accor­ inquirenti. strazioni di sinistra hanno sa­ ca. Il gruppo dirigente della do tra governo e sindacati è La ragazza è ora a Torino DC sente la debolezza e l'in­ puto sviluppare e perseguire. stato, con tutta evidenza, il Se si tornasse indietro, inol­ Il partito di Schmidt dal 45 al 48% a disposizione di quella ma­ feriorità del proprio bilancio. risultato di una vigorosa e pro­ gistratura. . Per questo fa ricorso all'at­ tre, andrebbero disperse quel­ lungata mobilitazione e pres­ tacco furioso, tenta una rot­ le speranze che le giunte di sione sindacale. E su un pun­ I democristiani hanno perso circa il 4 per cento - Calano anche i liberali - Ha votato quasi un terzo del Sono intanto trapelate le tura a sinistra, una forzatu­ sinistra hanno suscitato e che to importante — l'aumento del­ generalità di due dei quat­ ra conservatrice, proponendo quando non sono state com­ le detrazioni fiscali — era sta­ corpo elettorale - La consultazione considerata come un segnale per le prossime elezioni politiche generali tro arrestati per l'assassinio in sostanza per le Regioni e pletamente appagate sono sta­ ta l'iniziativa dei comunisti del giudice Galli, ucciso due gli Enti locali una soluzione te mantenute vive: «Non si in Parlamento, contro il pa­ mesi fa all'Università Stata­ potrebbe guardare al futuro BONN — Il partito socialde­ fa. In regresso anche i libe­ deschi, il 27 per cento della le mentre entrava ih aula centrista. La DC punta sul rere del governo, a determi­ intera popolazione della Re­ pentapartito dal centro alla con fiducia e serenità sulla nare il successo per i sinda­ mocratico sembra avviato a rali che sembrano tuttavia in per tenere una lezione. base di programmi e proposte conquistare la maggioranza grado di raggiungere la quo­ pubblica federale tedesca. Il Euromissili: Svezia: periferia. Bisogna battere cati. Non abbiamo alcun mo­ assoluta nel Land del Nord- ta del 5 per cento, il mini­ terzo dato d'interesse di que­ Si tratta di Silveria Russo questo tentativo di spostamen­ precise». tivo per mettere in ombra i e Bruno Laronga. Quest'ulti­ to a destra. La conferma e diversi aspetti realmente si­ rhein-Westfalia dove ieri si mo richiesto dalla legge per sto risultato elettorale è rap­ ancora rinvio verso Ecco perchè bisogna fare sono tenute le elezioni per. poter conservare la rappre­ presentato dal fatto che a mo è un nome già noto al­ l'estensione delle Giunte di si­ avanzare i comunisti. Ci so­ gnificativi dell'accordo rag­ la polizia per alcuni prece­ nistra diventa una esigenza giunto. Ma sulle questioni di il rinnovo dell'assemblea re­ sentanza nell'assemblea. Si Duesseldorf, capitale della no le condizioni per raffor­ gionale. Nella notte le proie­ tratta di un risultato di gran­ regione, governa una coa­ in Belgio un accordo denti significativi. politica nazionale, zare col voto al PCI l'unità indirizzo della politica econo­ BRUXELLES — Il Belgio Il più grave conflitto che mica che interessano maggior­ zioni assegnano alla SPD il de rilievo politico nazionale, lizione tra socialdemocratici ' Era anche lui studente del­ «Chi predica e sollecita — delle sinistre, per una affer­ non scioglierà a giugno la la Svezia abbia conosciu­ l'iris di Sesto San Giovanni, mente Napoli, la Calabria, il 48 per cento dei voti, con poiché le elezioni nella Re- e liberali..identica dunque al­ to in questo secolo pare ha concluso Natta — la di­ mazione delle forze di pro­ un incremento del 3,1 per cen­ nariia settentrionale-Westfalia la coalizione che si presen­ riserva espressa nel di­ nel quale studiava Walter gresso e del rinnovamento, Mezzogiorno e la massa dei cembre scorso circa l'in­ si stia risolvendo. Il pa­ serzione e l'ostruzionismo, co­ disoccupati e dei giovani me­ to • che fa diventare questo sono le ultime regionali pri­ terà ad ottobre di fronte al dronato svedese, dopo un Alasia e insegnava il prof. me Pannella, fa il gioco de­ per migliorare le condizioni di partito la forza politica di ma delle politiche del 5 ot­ giudizio politico. degli eletto­ stallazione sul suo territo­ ultimo tentativo di resi­ Piero Del Giudice, arrestato vita e di lavoro nel nostro ridionali. le scelte e gli atti rio di 48 Cruise, missili gli avversari del progresso qualificanti restano ancora da maggioranza relativa. Ai so­ tobre prossimo e assumono ri in tutto il Paese. stenza, ha deciso di pren­ proprio tre giorni fa nel cor­ sociale e civile, si schiera in Paese e nelle nostre città. cialdemocratici •• andrebbero quindi il valore di una pre­ nucleari tattici • a medio dere in considerazione le so della medesima inchiesta. compiere. Ci batteremo per La grave perdita democri­ raggio. Lo ha dichiarato ultime proposte avanzate . definitiva per il sistema di Ma la battaglia dell'8 giu­ questo, su posizioni certamen­ ben 106 seggi - su un totale ventiva indicazione degli. o- Laronga faceva parte del potere della DC. Fare avan­ stiana rispecchia, per altro, il primo ministro uscente dalla commissione di me­ gruppo Lenin, poi di Lotta gno non riguarda soltanto i te vicine a quelle dei sinda­ di 201. rientamenti 'dell'elettorato in una tendenza: quella che da diatori governativi che zare il PCI: questa è la ga­ Comuni. Dall'esito elettorale vista di quella scadenza. Wilfried Martens. annun­ Continua, ed ha percorso il cati e ricercando l'intesa con In forte regresso il parti­ due anni a questa parte ve- ciando che il nuovo go­ erano state accettate dal ranzìa prima ed essenziale per dipenderà una modificazione altre forze di sinistra e po­ sindacato dei lavoratori tunnel della clandestinità e il buon governo nelle Regio­ to cristiano -• democratico Il fatto che si tratti di un de costantemente la CDU-CSU verno prenderà una deci­ dei rapporti di forza reali del polari: ecco qual è la linea test oltremodo significativo (LO.). Una intesa è sta­ del terrorismo insieme ad al­ ni. nelle Province, nei Comu­ Paese. Una flessione del PCI (CDU) che scende al 43.9 perdere voti in tutte le ele­ sione quando sarà in pos­ ta già raggiunta per tri giovani che ruotavano at­ della nostra opposizione nei per cento perdendo il 3,2 ri­ deriva anche dalla constata­ sesso di tutti gli elementi ni. per superare la stretta gioverebbe alla DC e alle de- confronti di un governo che zioni regionali. I liberali si quanto riguarda il settore torno a Del Giudice. Basti della crisi e far progredire il spetto alle precedenti elezio­ zióne che in Renania-Westfa- necessari. pubblico. (A PAGINA 5) ricordare Enrico Gabnozzi, solo da una forte azione uni­ SEGUE IN SECONDA nostro Paese ». SEGUE IN SECONDA taria può essere messo di ni regionali di cinque anni lià vivono 17 milioni di te­ condannato recentemente a fronte alla necessità di rispo­ cinque anni di reclusione dal­ ste precìse e innovatrici». la Corte d'Appello di Torino per appartenenza a Prima A proposito del convegno teva per garantirsi un po­ Linea, Maurizio Costa, trova­ Concluso il convegno elettorale della DC democristiano, i giornali sot­ sto in Coppa UEFA ma in to qualche mese fa a Parma tolineano i toni più moderati realtà cominciava a stu- con un arsenale e già con­ e cauti usati da Forlani il Gli eroi - diare le marcature per • dannato a dieci anni di car­ giorno dell'apertura dei lavo­ quando incontrerà il Lec­ cere per detenzione e tra­ ri... «SI, Forlani si è eviden­ ce. • - • E i giocatori? Ieri sui sporto di armi, Pietro Villa. Per Piccoli nel Sud temente accorto che l'attacco terreni dell'ultima giorna­ inviato al confino. fazioso e grossolano alle della domenica ta c'erano quasi più as- Bruno Laronga avrebbe Giunte di sinistra lanciato al . senti tra i calciatori che precedente convegno di Bre­ , nel gruppo parlamentare partecipato anche alla spara­ scia, i toni di rissa che li era­ to sul campo e vogliamo. toria avvenuta davanti al ormai tutto va bene ancora una volta renderle - democristiano durante le no stati usati, non avrebbero E adesso - sedute alla Camera, con la carcere delle Murate a Fi­ omaggio perché lo ha me­ renze il 20 gennaio 1978, du- . alla lunga pagato e che su ritato due volte: per ca­ sola differenza che i cal­ Le sinistre «e colpevoli » di volere l'industria­ quella china la Democrazia musica pacità e per onestà. ciatori avrebbero voluto rante la quale venne uccìso cristiana avrebbe potuto rom­ Però se a questo punto essere presenti e non po­ l'agente Dionisi. n terroriste lizzazione - Voci sulle intenzioni di Donat Cattin Era giusto che finisse tevano, i democristiani rimase ferito ad un ginoc­ persi la testa. Il fatto che — chiuso U torneo e appun­ avrebbero " potuto essere adesso da parte del presiden­ così, che anche l'Inter fa­ tato lo scudetto sulle ma­ chio e riuscì a fuggire solo cesse la sua brutta figu­ gliette nerazzurre — si dò- presenti e non volevano. Dal nostro inviato tato quasi come fosse in via di te della DC si affermi l'esi­ ra: una cesa che manca­ Poi Bearzot è stato au­ lanciando contro gli insegui­ genza di un «confronto cor­ cesse esclamare come nel­ tori una bomba a mano. Da definitivo scioglimento: « Il ri­ va, per completare questo la consuetudine, te ades­ torizzato a mettere nelT NAPOLI — Il convegno demo­ scatto per il Mezzogiorno è or­ retto e civile » (anzitutto sul­ torneo, il quale per diver­ . elenco dei possibili parte­ allora zoppica leggermente. cristiano di Napoli si è con­ so musica», uno alle pri­ mai avviato, e la questione me­ le esperienze di governo lo­ si motivi non ha rispar­ me note afferrerebbe cor- cipanti agli europei di cal­ Silveria Russo è la donna cluso all'insegna del trionfali* ridionale non è più il problema cale) può costituire un tenta­ miato nessuno. Ma ormai ' na e chiavi, perché l'or­ do anche Paolo Rossi e di Laronga. Prima di entra­ smo. Piccoli, proprio nella ca­ tivo di correzione per la DC. l'Inter aveva la testa da chestra - non suonerebbe Bruno Giordano che però insolubile degli anni passati ». un'altra parte, qui non e' non si sa se siano anco­ re nella clandestinità era pitale del Mezzogiorno, ha cer» L'accento vacuamente propa­ Ma per quel che riguarda il festose gighe, gavotte, fa­ professoressa a Busto Arsi- calo di indirizzare la campa­ era più, non ci si trovava randole, pavane, potonai- ra due calciatori o siano gandistico è evidente, anche nostro partito ciò non fa che più e aveva ragione. . -già due impiegati di una zio. Degli altri due arrestati gna elettorale del proprio par­ confortarci in una scelta che -.ses e quadriglie, ma dif- \soci«tà edilizia; se — calci- perchè nel convegno democri­ Altre volte l'epilogo del ' fonderebbe le tetre note invece non si conoscono i no­ tito in una chiare di insisten­ stiano è mancato qualsiasi ap­ abbiamo operato fin dall'ini­ '- ìtkamente parlando — sia­ mi. Si sa solo che si tratte te autoesaltazione- Il governo zio. Noi non sfuggiamo, ma campionato era celebrato della eDanza macabra» di no quindi vivi o morti. In- profondimento della dimensione con danze, telegrammi di Saint - Saéns. Vi rendete ' tendiamoci, finché la giu­ di persone fino ad ora incen­ tripartito è un successo carico attuale dtlla questione del Sud anzi sfidiamo ad un confronto congratulazioni e festini; conto che questo campio­ surate. A loro gli inquirenti di avvenire della DC del stizia sportiva non li avrà di Italia. Piccoli ha improvvi­ su come hanno governato le questa volta un poco me­ nato è morto e non vuole condannati, per noi Gior- sarebbero arrivati dopo le di­ « preambolo >, e raccordo Cos- amministrazioni dirette dalla no: l'Inter lo ha vinto tan­ ammetterlo, che esce dal­ sato una sua tesi, parlando di l'avello come il conte Ora- . dono Bruno e Gerolamo chiarazioni di un testimone siga-sindacaJi appena concluso, cambiamenti della società meri­ sinistra con il contributo de­ to prima che finisse da Savonarola non devono sa­ rimasto nell'ombra. D fub il quale realizza un primo suc­ terminante del PCI, e anche rendere diluiti gli omag­ culo e ogni tanto morde al lire sul rogo e sinceramen­ dionale — che certo non è ri­ gi e digeriti i banchetti. collo qualcuno e lo trasci­ Inter ko ma in festa che ha permesso di risalire cesso dei lavoratori dopo lunghe masta immobile agli anni '50 — sia chiaro — su come han­ te ci auguriamo che non ai quattro sarebbe rappresen­ lotte, è assunto dal segretario no invece governato le am­ In più — ora che Sher- na con sé? vi salgano — dot che sia­ —, prospettando lo sviluppo del­ ministrazioni dirette dalla PC, lock Holmes e il fido fé Il campionato era mor­ no riconosciuti innocenti Concluso il campionato di serie «A». L'Inter, da tem­ tato dalle biciclette che i ter­ democristiano come prova pro- l'economia diffusa, ed esaltan­ un po' fesso) Watson stan­ roristi usarono per fuggire Tata della vitalità. di questa in modo particolare nel Mez­ to già l'altra domenica —: ma capite che la dan­ po assicuratasi lo scudetto, si è fatta sorprendere in do come chiave di volta risolu­ no terminando le indagini . quando matematicamente za macabra-è runico'pez­ casa dall'Ascoli (2-4). Vittoriosi anche Juventus e Milan dalla Statale dopo l'assassi­ formula politica. Esso potrà ga­ zogiorno. Ad esempio, sottopo­ — si è scoperto che lo a- l'Inter aveva lo scudetto zo che l'orchestra può mo­ tiva del problema l'economia niamo al giudizio degli eletto­ vrebbe vinto anche se lo che seguono i nerazzurri in classifica. Retrocedono (in nio del giudice Galli. Le bi­ rantire anche — ha detto — lo sommersa. Non è mancato nep­ e Catanzaro, Udinese e tivatamente suonare? ciclette, riverniciate, venne­ e sviluppo di una politica di ri un bilancio per il Comune avesse perso: essendo, con Pescara erano in serie B; attesa ovviamente delle decisioni del giudice sportivo pure un giottesco stravolgimen­ di Napoli che consideriamo pochissime altre anime era morto ma rifiutava di Povera Inter: ha vinto sulla vicenda del calcio-scommesse) Pescara. Udinese e ro ritrovate appoggiate ad investimenti e di occupazione to della politica della sinistra candide, monda di pecca­ il suo campionato e tutti un muro qualche ora dopo il nelle regioni meridionali ». incontestabilmente positivo: esserlo: queste tre in se­ Catanzaro. All'Arena di Milano, nel corso della «Pa­ italiana : • Sappiamo — ha af­ to, lo scudetto se lo sareb­ rie B c'erano ma non ci dicono che è un campio­ squa dell'atleta >, mondiale del polacco Kozakiewic* nel feroce omicidio. Il Mezzogiorno? « Non è più non speri la DC di potersi be aggiudicato per moria nato da dimenticare. Non fermato Piccoli — che i parti­ sottrarre ad un giudizio su andavano; la Pistoiese che se lo meritava, ma le è salto con l'asta: m. 5,72. (NELLO srOKT) Gli arrestati di Milano era­ — risponde Piccoli — allo sta­ ti classisti mirano a industria- delle avversarie, per elimi­ dalla B stava salendo in to di "Cristo ti è fermato ad nazione fisica delle con­ A in realtà stava andando capitato, i NELLA FOTO: tifosi • «tecateTi interisti festoniano lo no i componenti del «grup­ Eboli". la sua realtà esprìme C.f. Candiano Falaschi correnti. Però lo ha vin­ in C; la Juventus ti bat­ Kim Kwdttte. po di fuoco» Romano Togni- anche una crisi di crescita ». ni (Valerio), che ha firmato Un nodo secolare viene presen­ SEGUE IN SECONDA SEGUE IN SECONDA molti attentati. PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Lunedì 12 maggio 1980

Incontro con lavoratori, donne e giovani a Verona Campagna dalla prima pagina elettorale

gibile" t e con cui ha esalta­ d'Italia — i quali hanno chie­ come facevano, quelli di PL, PCI to fenomeni come quello del­ sto cho Donat Cattin lasci la a sapere che Alessandrini, ti f anfani l'economia sommersa che nel carica cho ricopre al vertice PM di piazza Fontana doveva Botta e risposta con Nilde Jotti: come essa ha diretto in que­ Mezzogiorno presenta caratte­ del suo partito. essere ammazzato perchè rap­ sti anni la Regione Campa­ ri di precarietà e aspetti de­ L'argomento è delicato sotto presentava un pericolo per torna a nia ». generativi ben maggiori che in molti aspetti. Quasi nessun di­ loro? Chi erano t tramiti di Come hai visto i tentativi altre parti del Paese. C'è man­ rigente demoéristiano ne parla queste informazioni? di polemizzare su Napoli, per cato poco che il segretario apertamente. Ma non è diflìci- chiedere della DC non esaltasse le fab- Prendiamo Fioroni e Peci. l'esperienza che qui è stata le raccoglierò negli ambienti Il primo, quando si decide a i popoli per un progetto di pace compiuta in cinque anni, non brichette di fuochi artificiali della maggioranza del partito che ogni tanto, a Napoli, esplo­ dire la verità, convoca i magi­ mancano. Al di là della do­ pareri favorevoli al ritiro di strati e si fa assistere dal voti per il cumentazione presentata, qual dono e mietono vittime! ». Donai Cattin. I pericoli di guerra e la necessità di un nuovo equilibrio mondiale di cui l'Italia sia parte at­ ^ Avrai notato come Forlani, suo legale di fiducia, che è è il valore politico essenziale Qualcuno afferma perfino che di questa esperienza? ed altri dirigenti de, hanno l'avvocato Marcello Gentili. tiva - Due proposte : riduzione degli armamenti e sostegno all'OLP - Gli altri temi affrontati posto il problema della cosid­ non è do escludersi un atto di Il secondo, invece, preferisce tripartito «La presenza e l'impegno dimissioni a brevissimo termine, priui.eaiare t carabinieri. E' del PCI e della sinistra nel detta « corresponsabilità » del­ per la vita di ciascuno e di ROMA — La prima domeni­ le grandi forze politiche. In sotto la spinta dello sviluppo a loro, come si sa, che forni­ Dal nostro inviato forma nuova e autonoma di a bloccare il processo di raf­ suo insieme, in condizioni diffi­ della situazione in sede politi­ sce l'indirizzo della sede geno­ tutti: questo è ti bene della svilupparsi; e riapre anche forzamento e di moltiplicazio­ ca di comizi elettorali ha vi­ cilissime, nei governo della sostanza, essi chiedono che il VERONA — «Non è vano pace. Minacce e focolai di una discussione sui modelli ne degli schieramenti missili­ sto l'impetuoso ritorno sulla PCI riconosca la legittimità ca ed in sede giudiziaria. vese di via Fracchia, prima pensare ad un progetto <• di guerra sono presenti in tutto politici, sulte libertà e sulla stici; e il riconoscimento del- scena del senatore Fanfani in oittà di Napoli ha rappresen­ cambiamento •- dei rapporti tato un polo di attrazione, un della propria esclusione pre­ di parlare con i giudici. Non il mondo. Ad un livello mas­ democrazia come si sono co­ l'OLp come contributo alla veste di procacciatore di vo­ giudiziale dal governo, accet­ è nostra intenzione raccoglie­ mondiali che veda partecipi simo di tensione è la situa­ struiti nella vecchia Europa, comprensione delle cause del ti non solo per la DC ma an­ elemento di fiducia e un pun­ tutti l popoli, nella loro auto­ zione in tutto il Medio Orien­ che per i suoi nuovi alleati to di forza per tutto il Mez­ tando forme equivoche di coin­ re le molte voci che pure cir­ e che non sembrano bastare dramma palestinese e al pro­ colano sul comportamento di nomia e indipendenza. Non è te, con due punti ora nevral­ più a chi deve e vuole sfug­ gresso della pace nel bacino di governo. La DC, secondo zogiorno: per rivendicare nuo­ volgimento. Torino vano pensarci, ed è anzi ne­ gici: l'Iran e l'Afghanistan ». gire in pochi anni a secoli del Mediterraneo. «A distan­ il discorso tenuto a Reggio vi indirizzi di governo a li­ ammazzato in viale Umbria il Peci. Sappiamo però che nel­ cessario battersi accanitamen­ Come siamo giunti a questa Calabria dal presidente del « Su temi vitali per il Pae­ le cronache del terrorismo di arretratetza ». za di trentacinque anni dalla vello nazionale nell'interesse se come la lotta contro il 29 gennaio '79, non dovrebbe, te per questo obiettivo che situazione?, si è chiesta Nilde Il presidente della Camera fine di quel conflitto che ha Senato, chiedendo il consen­ degli ultimi dieci anni gli e- è sempre più necessario e Jotti. E ancora: come mal sconvolto tanta parte del so degli elettoli esprime «V delle popolazioni meridionali terrorismo e — aggiungo — dunque, tardare. indispensabile se non si vuole ha insistito a questo punto e per indicare la possibilità di un'iniziativa di politica inter­ Lo stesso vale per la ragaz­ lemènti non limpidi non sono l'equilibrio, sia pure fondato nel sottolineare come questi mondo, la lotta per la pace auspicio che in complesso il né pochi né infrequenti. Sa­ che interi continenti stano sulle armi e sulla minaccia sommovimenti profondi si — ha concluso la Jotti — de­ voto si articoli in modo da un modo diverso, pulito e se­ nazionale per la distensione za di Milano, pure arrestata trascinati in una tempesta di agevolare la formazione di rio, di governare nel Mezzo­ rebbe troppo lungo rifare qui reciproca delle due superpo­ svolgano in un mondo dove ve dunque tornare al centro e la pace, è venuta dal PCI nei giorni scorsi, che ha for­ guerre capaci purtroppo di di­ tenze USA e URSS, oggi sì vi è un processo oggettivo, di tutta la nostra iniziativa, maggioranze locali costituite giorno, di governare le Regio­ un'autonoma assunzione di nito i nomi degli assassini del la storia, per fare solo due struggere addirittura il gene­ da partiti che con essa ab­ esempi, delle inchieste su incrina, non basta più a go­ impressionante, di interazione, come condizione essenziale ni e gli Enti locali anche nel­ responsabilità e una ricerca oiudice istruttore di Milano re umano». Lo ha ribadito vernare e orientare i processi di connessione dei meccani­ per il progresso stesso della biano una visione comune l'Italia meridionale». di convergenze, anche dopo Guido Galli. piazza Fontana e sulla ^ Ro­ con forza il presidente della aperti in tante parti del mon­ smi economici, finanziari, po­ democrazia italiana e per il dello Stato democratico»: pe­ sa dei venti ». Sono ben pre­ Camera, Nilde Jotti, ieri mat­ do? «Fatto è che nel decenni litici, dei sistemi che agisco­ rinnovamento del Paese». rifrasi che, tradotta dal sem­ Secondo Forlani. tutte le che esso si è collocato all'op­ Si continua a parlare .intan­ tina a Verona, nel corso di pre contorto linguaggio fan- grandi città sono allo stesso posizione. Crediamo di avere senti nella memoria di tutti, trascorsi è cambiato lo sce­ no nei vari luoghi. « Ecco al­ Questi temi non sono pe­ to, di due telefonate che sa­ però, gli aspetti torbidi di una affollatissima manifesta­ nario mondiale con nuovi e lora — ha aggiunto — che faruano, indica in pratica l'ar­ modo difficilmente ammini­ fatto sull'uno e sull'altro ter­ rebbero state fatte dall'abita­ zione-dibattito al palazzo del­ giganteschi problemi. Il mon­ la crisi iraniana diviene al raltro rimasti estranei allo co che va dal PLI al PSI. strabili, da Napoli a New reno. con l'autorità di cui di­ queste vicende, gli elementi la Gran Guardia, promossa stesso incontro con Nilde Una fascia che comunque zione di Donat Cattin, via Ro- accertati, anche in sede pro­ do non è più chiuso, non si tempo stesso, e non solo per Jotti alla Gran Guardia. Co­ York, da Torino a Città del sponiamo tra le masse lavo­ magnano 27. Entrambe le te­ all'insegna dello slogan Prima ferma ai confini dei singoli il gesto inammissibile e da Fanfani si preoccupa di deli­ Messico. ratrici e popolari e nel cam­ cessuale, delle complicità fra di tutto la pace. Paesi, o delle aree ben deli­ condannare nel modo più to­ me venerdì pomeriggio con mitare ulteriormente quando lefonate sarebbero state inter­ terroristi e alti funzionari an­ gli operai del Petrolchimico rileva che «l'accoglimento di « Certo, vi sono degli ele­ po dei rapporti internazionali, cettate, a suo tempo, dalla po­ «Il mondo intero — ha neate di predominio colonia­ tale del sequestro degli ostag­ a Porto Marghera, cosi ieri più di quanto abbia fatto nidati negli apparati dello detto la compagna Jotti, ri­ le. Nella storia irrompono gi nell'ambasciata di Teheran, questo auspicio darà anche il menti di "ingovernabilità" che lizia. La prima (il 12 marzo Faesl che non a caso vengo­ mattina con i lavoratori, le vantaggio di non generare di­ nascono dalla dimensione e qualsiasi altra forza politica Stato. spondendo a molti degli im­ un fatto che turba e scuote donne e i giovani a Verona, 1977) sarebbe in riferimento pegnati interrogativi posti nel no chiamati del Terzo e del profondamente la società a- spute post-elettorali capaci di dalla complessità di certe italiana. Ma ben altro impe­ all'assassinio dell'agente di Intendiamoci, non voglia­ Quarto mondo, mentre si af­ le domande del cittadini — mettere in forse, se non la gno e ben altra unità di tutte corso del confronto — vive mericana anche nei suoi rap­ anche dei non comunisti e concentrazioni urbane, anche PS Giuseppe Ciotta. La secon­ mo sottovalutare in nessun una stagione densa di preoc­ fermano popoli e identità na­ porti con l'Europa, e che por­ compattezza, ia serena opera­ le forze democratiche avreb­ modo l'intelligenza, la fedeltà dei militanti di altri gruppi tività della maggioranza». in Paesi molto diversi tra lo­ da (10 marzo 1978) riguarde­ cupazioni. Sentiamo che un zionali nuove. Tutto ciò met­ ta ad altri episodi inammis­ politici — hanno consentito ro. Ma vi sono elementi di bero potuto realizzarsi, se la rebbe l'omicidio del marescial­ alla Costituzione, lo spirito di grande bene è in pericolo, un te in discussione i rapporti sibili e pericolosissimi come DC, e segnatamente la mag­ strutturali tra Paesi svilup­ il fallito tentativo di blitz di creare nell'immediato un L'indicazione a votare per "ingovernabilità" propri di lo di PS Rosario Berardi. La sacrificio di moltissimi espo­ bene che è assolutamente ne­ vivo, serrato botta-e-risposta il tripartito è quindi netta: alcune città italiane, e in gioranza formatasi nel suo nenti delle forze dell'ordine e cessario conservare integro pati e Paesi che chiedono in condotto da truppe USA nel sola cosa che possiamo dire territorio dell'Iran. Ecco an­ che ha toccato i più dispa­ al voto amministrativo jdi giu­ modo particolare di alcune congresso nazionale, non aves­ in proposito è che negli am­ della Magistratura. Parecchi rati argomenti: il terrorismo gno Fanfani attribuisce un'evi­ sero impedito la formazione di che evidenziarsi drammatica­ realtà del Mezzogiorno, in lar­ bienti della Procura di Tori­ di loro sono caduti sotto il mente come le decisioni eco­ e le sue implicazioni politi­ dente portata politica più ge­ ga misura riconducibili al ti­ un governo realmente rappre­ no è stato confermato che per piombo degli assassini. Oltre­ nomiche che condizionano la che («Spiegaci di Donat-Cat- nerale, capace di influenzare po di sviluppo che in questi sentativo. di effettiva solida­ la telefonata che si riferisce tutto è nostra precisa impres­ sopravvivenza e la vita di Un», ha chiesto uno), le pro­ in un senso o nell'altro la decenni si è perseguito nel rietà nazionale, con la parte­ sione che gli annunci di im­ Manifestazione sul lago Trasimeno popoli interi slatto in poche spettive della situazione poli­ sorte del governo Cossiga, n all'omicidio Berardi è tutt'ora tica italiana («Come fa a presidente del Senato, insom­ nostro Paese e al modo in cipazione della sinistra nel in corso un'istruttoria. minenti sviluppi clamorosi nel­ mani e in pochi centri; e co­ sopportare i radicali?», le ha cui prima la destra e poi la suo insieme, con la parteci­ le indagini fatti dai dirigenti me sia essenziale garantire a ma, teme apertamente le «in- tutti i popoli e a tutti i Pae- chiesto una donna; e Nilde dirette ripercussioni politiche DC — penso ancora al caso pazione del PCI. Spieghi agli La clandestinità di Marco della DIGOS di Torino siano Jotti di rimando: « Fanno par­ sulla maggioranza» che po­ elettori l'on. Forlani se que­ Donat Cattin, come è stato or­ da prendere molto sul serio. i — proprio il caso dell'Af­ di Napoli — hanno ammini­ ghanistan è sotto i nostri oc­ te a pieno diritto del Parla­ trebbe avere l'esito della con­ strato. L'onorevole Forlani sta, da parte della DC, sia mai appurato, durava da qua­ E' probabile, anzi, che mol­ Meeting per il disarmo chi preoccupati — il diritto mento, il presidente deve te­ sultazione di giugno: e si pre­ mostra di ignorare quale pe­ stata una scelta responsabile si tre anni, da quando cioè te altre verità vengano rag­ alta completa autonomia e al­ nerne conto»), la questione occupa quindi di chiedere un sante eredità abbia dovuto rispetto alle esigenze di fon­ venne messo in aspettativa e giunte nei prossimi giorni. E' la piena indipendenza nazio­ delle Olimpiadi, le lotte per consenso elettorale da utiliz­ do del Paese». poi licenziato. Il giovane lavo­ nostra opinione, inoltre, che di migliaia di giovani nale ». l'emancipazione femminile e zare anche come velo per na­ accogliere l'amministrazione scondere le incertezze, le ca­ di sinistra al Comune di Na­ rava come bibliotecario nel li­ alcuni dei terroristi catturati Da qui il richiamo di Nilde — ancora una volta — il pro­ blema delle riforme istituzio­ renze, le contraddizioni che poli e come gli ambigui com­ ceo scientifico « Galileo Fer­ siano depositari di segreti PERUGIA — Una bella e lunga giornata di primavera vissuta Jotti al fatto che non sia vano caratterizzano il Cossiga-bis. portamenti della DC dal '75 raris », ma erano più i giorni brucianti. tutti insieme « in sintonia per la pace ». Su un'isola del lago ma anzi assolutamente neces­ nali. ad oggi — la sua tattica di delle assenze di quelli delle Trasimeno, si sono ritrovati ieri migliaia di giovani: hanno sario battersi per un nuovo Il presidente della Camera, Più prudente, Forlani — che Cossutta Ma proprio per questo, pur ascoltato concerti, poesie, e hanno lanciato un appello a equilibrio mondiale di cui che sabato aveva parlato an­ ha aperto la campagna elet­ logoramento nei confronti del­ presenze. Il 29 luglio del '77 torale de a Torino — ha cer­ stre, forze che ultimamente gli viene concessa l'aspettati­ nei limiti modesti in cui si Sandro Pertinl affinchè «si adoperi anche presso gli altri l'Italia sia parte attiva con che a Vicenza, ha concluso la Giunta di sinistra, la sua Stati per una politica di distensione e di disarmo ». Sono iniziative (e qui il presidente ieri la sua visita nel Veneto cato di lasciar fuori dal suo volontà di rivalsa e il suo hanno impresso indirizzi sem­ va. Ma da allora lui scompa­ svolge la nostra professione discorso i temi delle scelte di cronisti, ci sembra dovero­ cominciati ad arrivare nella mattinata e i traghetti hanno della Camera ha reso omag- a Nogara, importante centro persistente anticomunismo — pre più preoccupanti alla vita re dalla circolazione. In que­ trasportato gente fino al tardo pomeriggio. Il paesaggio era 0o, tra i commossi applausi della Bassa Veronese dove sì politiche generali, temendone abbiano essi stessi dato spa­ nazionale. «C'è il rischio, se sto ampio arco di tempo Mar­ so seguire con estrema atten­ quello sereno e colorato della Polvese. La colonna sonora: della folla, alla figura e all'o­ 'è incontrata — tra le calo­ evidentemente quei contrac­ zio all'offensiva demagogica non vi sarà un'avanzata co­ co Donat Cattin avrebbe fatto zione e con spirito non aprio­ il rock, il blues e la voce di tanti cantautori umbri. Insieme pera di pace di Tito) che con­ rose accoglienze di una gran­ colpi sul governo che il sen. in atto ora da parte del munista, di tornare pericolo­ la spola fra Torino e Milano. risticamente sospettoso, ma a loro a suonare per la pace c'erano anche alcune vedettes tribuiscano all'avvicinamento de folla — con la Giunta de­ Fanfani cerca di esorcizzare. critico, lo svilupparsi delle in­ nazionali ed internazionali, come Roberto Ciotti e la Patrik dei popoli e alla distensione. mocratica di quel Comune e Dopo l'imbarazzato silenzio MSI». samente indietro. Di perdere osservato in questi giorni dai anni e anni. All'opposto, una Conosciutissimo, specialmen­ dagini su una materia che è Fistegerald Band. Dentro un castello, appollaiato in cima alla Tra queste iniziative la Jotti con gli amministratori locali Quindi, partendo dall'espe­ te negli ambienti dell'autono­ collina, il messaggio partiva, anziché in musica attraverso la ne ha indicate due, priorita­ di molti altri centri della zo­ dirigenti democristiani sul ca­ affermazione del PCI consen­ poco definire incandescente. na e del Mantovano. so Donat Cattin, Forlani si è rienza di Napoli, si può dire tirebbe di continuare il cam­ mia, è difficile escludere che poesia: decine al persone improvvisatesi poeti e scrittori rie: il sostegno a tutte quelle non pochi siano quelli che lo recitavano i loro versi. Poi alle 18 l'intervento di dom Fran- proposte che mirino ad una invece ieri preoccupato (for- che nella campagna elettorale, mino intrapreso con obiettivi I coniugi zonl, seguito con attenzione ed interrotto da applausi. riduzione degli armamenti e Giorgio Frasca Polara s'anche perché parlava nella vi è un posto particolare per sempre più avanzati». hanno visto in questo perio­ roccaforte elettorale del vice il Mezzogiorno. Qui il predo­ do nella sua città. C'è chi di­ Donat Cattin segretario democristiano) di minio democristiano nel gover­ Un discorso, quest'ultimo, ce perfino che per mólti non ribadire la*'

Gli straordinari alla Volkswagen e il calo di vendite alla Sostenitori dell'autonomia del Quebec durante una manife­ Opel - Le critiche americane alla FIAT e all'Alfa Romeo stazione.

L'aumento continuo del co­ Chi ha visitato fabbriche montese. Altre centinaia di tale da non essere più com­ L'automobilista italiano per­ Nella provincia francese del sto globale dell'auto ha* scon­ di auto europee sa and>e nomi italiani sono stati de­ pensata, specie sul mercato corre poi pochissima strada Quebec, il 20 maggio si terrà volto il mercato automobili­ un'altra cosa. I tempi di la­ positati dall'industria giap­ internazionale- E le minore .'(mediamente meno di 10 .ni- un referendum: se l'esito sa­ stico mondiale ribalta&do an­ vorazione, i ritmi, sono pres- ponese per le auto future, vendite finirono con l'au­ la chilometri all'anno), per­ rà positivo, il governo di quel­ Sei milioni di francofoni tichi predomini ed aprendo­ sapoco simili a quelli ita­ fra cui persino Coito. mentare a dismisura i costi ciò la FIAT tende a pro­ la provincia verrà autorizza­ ne nuovi. Non è vero che liani. mentre i salari (ad Parlando con utenti e complessivi, con perdite di durre una macchina di du­ to dai suoi elettori a trattare l'auto sia « in panne dovun­ eccezione di quelli dell'In­ commercianti di auto ame­ decine e decine jdi miliardi. rata volutamente limitata. con il governo federale il di­ que » come è stato .scritto ghilterra) sono molto più al­ ricani si ricava l'impressio­ L'invenduto FIAT riguarda proprio per stimolare un con­ stacco di sei milioni di ca­ da alcuni giornali. Aiui. se­ ti. Non ci sono in compen­ ne palese che l'industria i- proprio le medie cilindrate sumo interno che altrimenti nadesi francofoni dal resto di condo l'ente britannico (K- vogliono diventare Stato? so storture nelle linee pro­ taliana abbia fallito la sua destinate al mercato inter­ sarebbe troppo diluito nel quel paese. Verrà proposta la conomic models) nei prossi­ duttive, con auto « ripassa­ più grande occasione com­ nazionale, mentre per le pic­ tempo. La stessa auto ven­ formazione di un nuovo sta­ mi cinque anni ci sa.rà un te» un'altra volta in cate­ merciale apertagli dalla cri­ cole auto, destinate al .ner- duta all'estero ad un'utente to, inserito come un cuneo E' il quesito cui dovranno rispondere il 20 maggio con un boom di vendite d'auto nei na per sbagli di progetto, o si nel mercato automobili­ cato interno la produzione che percorre decine di mi­ tra la frontiera canadese e quindici maggiori Paesi soggette a continue modifi­ stico mondiale. Non è anco­ tira ancora bene. E così la gliaia di chilometri ogni an­ quella statunitense. In un'e­ referendum i cittadini della importante provincia del Canada d'Europa, analogo andamen­ che, mentre il lavoro è ben ra tutto perduto purché si sola FIAT ha perso il 25 per no ben presto rivela i *uoi poca in cui il risveglio dei re­ to nei consumi dovreNbe ve­ più razionale, meglio pro­ proceda ad un'analisi cor­ cento, del mercato america­ limiti e i suoi difetti. gionalismi è quasi inevitabil­ dera soprattutto il dinamismo fatto conoscere la sua posizio­ deranno infatti dall'esito del rificarsi in Giappone, negli grammato, senza « colli di retta e razionale del feno­ no, il 23 per cento di quel­ mente collegato a scoppi di Stati Uniti e nel Canada, e bottiglia » che rallentano la Queste cose le ha scritte economico: senza dubbio le ne per giungere, con il re­ referendum. 1 rappresentanti meno. se ne cerchino le cau­ lo tedesco, il 30 per cento anche la stessa rivista Quat­ violenza, quanto avviene nel concentrazioni industriali og­ sto del Canada, ad una nuo­ del Quebec sono certi della la produzione d'auto passe­ produzione. Tutte cose assai se reali e non si strumenta­ di quello inglese. Quebec rischia di passare sot­ rà da 11 milioni e 6CQ mila comuni in Italia. tro Ruote, assai vicina alla gi in atto in Europa stanno va intesa fondata sull'egua­ sua buona riuscita. Però nel lizzi rozzamente la crisi in FIAT, all'inizio di quest'an­ to silenzio. Eppure il referen­ realizzando, sul piano econo­ glianza dei popoli; Quebec vive anche una mino­ a 14 milioni nello stes:so pe­ funzione antioperaia. ma se dum può risvegliare gravi in­ riodo. no in un articolo in cui spie­ quietudini in un'area che da mico, quello che i ministri non questa intesa permetterebbe ranza anglofona; uè il resto ne cerchi il rimedio senza ti­ ga che l'ufficio ricerche riescono a compiere sul piano al Quebec di acquisire il po­ del Canada approva questo A risentire oggi maggior­ mori o falsi pudori. Il non Proverbio circa un decennio sembrava Rimediare FIAT si sta preoccupando non soffrirp di questi proble­ politico. tere esclusivo di emanare le movimento separatista. mente della crisi proflutti va farlo vorrebbe dire il sui­ Per l'Alfa Romeo le cau­ proprio in questo periodo, Tuttavia la difficoltà di in­ sue leggi, di percepire le sue sono proprio gli Stati Uniti, cidio per l'industria auto­ mi. Resta cosi aperto un inter­ I motivi della conquista e se della mancata espansio­ di ridurre ulteriormente la tendersi con i canadesi era imposte e di stabilire le sue rogativo inquietante: che cosa costruttori di mostri (flivora- della perdita dei mercati e- mobilistica italiana e per la ne vanno invece riti-ovate :n durata di alcuni pezzi rite­ Le rivendicazioni dei fran­ forte: gli europei vorrebbero relazioni internazionali, cioè tori di benzina e l'Italia e economia nazionale. potrà avvenire in Canada se steri sono altri, come ab­ un sistema distributivo al­ nuti « troppo robusti ». co-canadesi si richiamano al­ un'Europa in qualche modo di essere sovrano, ed al tem­ il referendum desse un risul­ l'Inghilterra, seppure- per biamo potuto verificare in Stiamo pagando oggi la fi­ l'estero veramente abomine­ le origini storiche della loro federata, mentre i quebecche­ po stesso di mantenere con il motivi diversi che vedremo Cosa pensino all'estero di tato insoddisfacente, cioè se " un nostro recente viaggio losofia sbagliata della no­ vole. L'Alfa Romeo sul mer­ questa nostra politica auto­ presenza in Canada, ma si si da una federazione voglio­ Canada un'associazione eco­ il mandato a trattare con il più oltre, mentre le aato negli Stati Uniti. Paese che stra principale industria na­ cato statunitense è coral­ innestano sulla loro situazio­ no passare ad un'unione doga­ nomica che consenta l'uso del­ giapponesi nel loro insieme, mobilistica lo sappiamo in­ governo federale venisse con­ ha visto aumentare del 44 zionale. quando, negli anni mente ritenuta l'auto miglio­ vece dalla rivista Consumer ne presente. Nel 1627, un cen­ nale con il resto del Canada. la stessa moneta; fermato con una maggioranza le Volkswagen, le Eenau't per cento le proprie impor­ passati pensava che « l'au­ re, più stimata, quasi un un­ tinaio di coloni francesi si Quello che ad essi sembra un nessun mutamento di status (e queste ultime due sono reports un autorevole men­ non larga? Un duplice rischio tazioni di auto in un solo to fosse finita ». si trattas­ to tecnologico, ma vende po­ sile di tutela del consuma­ installò alla foce del San Lo­ progresso, a molti europei politico risultante da queste sembra delinearsi all'orizzon­ marche di Stato, noon di­ anno, con conseguente gra­ se di «una produzione du co perchè non si trovano renzo e diede vita allo stato sembra invece un passo in­ negoziazioni verrà realizzato mentichiamolo) hanno sapu­ tore che riveste una grande te: se prevalgono i francofo­ vissima crisi della propria Terzo Mondo » eccetera. assolutamente i pezzi di ri­ importanza sul mercato a- della Nuova Francia; dopo es­ dietro. senza l'accordo della popola­ ni, ii Quebec divenuto sovra­ to approfittare dei nuovi industria interna. Mentre giapponesi e tede­ cambio. In merito circola sere passati sotto il dominio zione, espresso con un altro spazi di mercato ap«irti lo­ mericano. il quale ha dedi­ Una cosa è chiara: questa no dovrà fare i conti con una Sta affermandosi ed in schi studiavano giorno e un proverbio: con i soldi si cato il proprio numero di inglese e dopo vani tentativi associazione del Quebec sovra­ referendum; minoranza anglofona non cer­ ro dalla crisi e stanno ven­ modo strepitoso sul merca­ notte nuovi modelli, sia i'in- compera tutto meno due co­ di integrazione forzata con le dendo a tutto spiano. aprile all'esame dei pregi e no con il resto del Canada di conseguenza, accordate to soddisfatta della separazio­ to americano proprio la mac­ dustria italiana che quella se: la giovinezza ed un pez­ dei difetti delle 95 auto più province anglofone cui erano non è accettato dalle nove al Governo del Quebec il man­ ne; se invece l'esito del refe­ Non è neppure verme- scoperta: la Brunello era una positi del Veneto sono il re­ raffineria c'è un ufficio DTIF l'ex presidente del Milan Al­ pensiero dei promotori — è quella (perdu­ dei propri miti, ma non il vizio di mettere .lieo Labozzetta, e D. giudice « cartiera », stampava dei mo­ troterra o la « cartiera »r che dovrebbe controllare tut­ bino Buticchi. ma anche sulla via di diveni­ ta) che il « movimento del '68 > ha vana­ le brache alla storia. E la propria sconfit­ st ruttore Felice Napolitano duli H-ter-16 falsi (indica­ Fin qui, però, l'inchiesta ta la produzione: se la peri­ Anche l'ex golden-boy del re sempre più minoritaria. mente combattuto per la trasformazione della ta — la caduta cioè di ogni volontaristi­ non immaginavano certo altro che feri. Il passo successivo dell' Ausiello, il tenente colonnel­ meglio una sua parte impor­ lonnello Pasquale Ausiello che, che la più riassuntiva del « senso • del con­ inchiesta fu la ricerca della lo Sergio Favilli e il capitano te del prodotto veniva regolar­ tantissima) doveva sapere tut­ per aver coperto il traffico, se­ Quebec cosi indipendente de­ nei sentimenti (« le ragioni della vita contro fonte dei prodotti petroliferi Giuseppe Bove, di stanza a Vi­ mente denunciata, l'altra par­ to da tempo: questo è il sen­ condo l'accusa, fu sospeso dal legherebbe al governo di Ot­ vegno — è stata quella che ieri, in prossi­ quelle della morte ») o nella volontà di evi­ cenza. te alimentava il mercato spor­ so delle comunicazioni giudi­ tawa parte dei suoi poteri: ad mità della conclusione, Marco Boato ha get­ ;he viaggiavano per lltalia co del contrabbando. Fra po­ servizio e messo per qualche tare che una sconfitta si trasformi in una zon le carte di accompagna­ Poiché in ogni deposito SIP ziarie all'ex comandante in mese in carcere dal doti. Na­ esempio, vi sarebbe una co­ tato sul piatto del dibattito. Se la sini­ catastrofe. Una sorta di giaculatoria « extra chi giorni si potrà avere la capo Raffaele Giudice e all'ex stra — tutta la sinistra — ha subito una mento false. Secondo Stato » nella schematica to da due società: la «SFP cancelli, c'è un posto dogana­ trano nel giro in sostituzio­ in un recente incontro tra rap­ stanzialmente immotivata, un povero argi­ le fisso (ed è questo il caso liere del lavoro Bruno Mus- si dei magistrati — una sa­ interpretazione prevalente nel convegno) può ne contro forze oscure, forse contenibili, ma ii MuggiÒ » e la « Veneta idro­ selli (attualmente in Svizze­ ne della Samoa di Livorno, piente regia dall'alto contri­ presentanti quebecchesi e stu­ oggi battere questa esiziale forma di ever­ carburi», di Augusto Girava, di Brunello), secondo le prove ra per sfuggire al mandato di « cartiera » bruciata quando buì a proteggere il traffico. non superabili. situata in provincia dii Vi­ raccolte dai magistrati gli uf­ fu scoperto lo scandalo della diosi italiani, hanno suscitato sione. Ergo: ciò che si può fare in queste ficiali delle Fiamme gialle si cattura), console onorario del In difesa di Musselli e dei qualche preoccupazione tecni­ poco allegre circostanze è solo e limitare i Un convegno inutile, dunque? No. E non cenza. Cile a Milano Petrolifera romana (legata al generali si sono mosse natu­ solo perchè, comunque — al di là dei suoi Non ci vorrà molto, im se­ sarebbero fatti corrompere traffico del nord tramite lTtal- ralmente le potenti amicizie: ca e politica. Da un lato, è danni », favorendo da un lato le diserzioni guito, a scoprire che non era per chiudere gli occhi. Musselli è un grosso per­ petroli di Mantova) nel quale ammirevole la moderazione dal partito armato — contribuendo cioè ad limiti —, esso ha posto di fatto il problema A questo punto l'indagine si è Io stesso Evangelisti in un di una concreta azione deHestremìsmo dì sini­ vero niente: la prima era chiu­ sonaggio dell'ambiente petro­ fu coinvolto il grosso petro­ Consiglio dei ministri difese con cui la proposta separati­ accelerare l'estinzione del fenomeno — e, sa da molti mesi, per ordine allargata a macchia d'olio; in­ lifero italiano: ex funzionario liere parmense Giuseppe Mo­ sta del Quebec è stata discus­ dall'altro, praticando una linea di rigoro­ stra nella battaglia contro il terrorismo. In dell'autorità giudiziaria itnila- teressando dodici procure del­ dell'Elfi ai tempi di Mattei, relli, cui notizie mai smenti­ il gen. Lo Prete (i fratelli Cal- due giorni il dibattito è stato seguito con la Repubblica, oltre a Treviso: tagirone sembra fossero co­ sa per anni, facendo matura­ sa difesa del garantismo per impedire che nese, la seconda era abbando­ si è messo in proprio realiz­ te affibbiano come socio d'af­ muni amici), e chiese la pu­ la vittoria dello Stato (inevitabile) si tra­ attenzione da una platea di molte centinaia nata da tempo: tutto attor­ Milano, Torino, Genova, Ve­ zando, in pochi anni, un im­ fari nientemeno che il figlio re il referendum del 20 mag­ di persone : ex « militanti » extraparlamen­ no l'erba incolta era alta più nezia, Bologna, Lecco, Brescia, pero notevole, con una serie del generale Giudice. Si po­ nizione dell'onesto generale gio. La nostra epoca, ormai, duca in una drastica riduzione degli spazi Mantova, Como, Livorno e Ci­ Floriani; il clan Vitalone (l'av­ democratici. Insomma: una sorta di ritirata tari (quel « sovrappiù di militanza politica » di un metro e di cisterne, se di aziende che occupano due­ teva stroncare, se si fosse ci sta disabituando al dibatti­ cui accennava Stefano Levi nella relazione) mai ne erano passate, non ce vitavecchia. Sono più di due­ mila dipendenti, tutte control­ voluto: invece Brunello so­ vocato Vilfredo è difensore to democratico. D'altro lato, strategica entro un ghetto di pura sopravvi­ n'era più traccia da un bel cento le persone inquisite» ar­ late attraverso la SOFTMI stituì la Samoa e tutto con­ del Lo Prete) ha cercato di venza politica. Prospettiva, invero, assai poco o giovani senza precisa collocazione. Questi restate odenunciate: funzio­ far intervenire la Cassazio­ non tutti gli italiani presenti « sopravvissuti » e questi • rednei », insom­ pezzo. Tutu i viaggi di tra­ (partita nel "76 con capitale tinuò come prima. all'incontro erano convinti del­ esaltante. sporto quindi erano falsi, i nari OTIF, un altro colon­ sociale di un milione e mez­ Nell'ottobre 1976 il colon­ ne per dirottare il proceso. ma, sono molti e pongono un problema vero: bloccheti di H-ter-16 erano nello della Finanza, petrolieri zo e che nel giro di due me­ nello Vitali, comandante il Dietro a questo colossale gi­ ta constatazione secondo cui Non tutti, ovviamente, hanno condiviso le la presenza cioè di una vasta area, politica­ stati dati dagli uffici U70F ai e piccoli commercianti di si divenne di 4 miliardi e mez­ nucleo di Mestre, inviò al­ ro di contrabbando e di mi­ la e sovranità - associazione > tesi di Boato. Vittorio Foa," Castone Sciavi, mente collocata a sinistra, ma ancora in due depositi e mai ritiratU do­ combustibili, autisti e mano­ zo) di cui naturalmente è l'ispettore della zona di Mila­ liardi, ci sono ambienti eco­ dovrebbe generare un Cana­ Massimo Gorla, Sandro Antoniazzi ed altri vali del contrabbando. Tutto nomici e politici che reggono attesa di proposte politiche credibili per rog­ po che erano stati chiusi. Il l'amministratore unico. Alla no (di Roma evidentemente da simile all'Europa dei No­ ancora le hanno anzi sostanzialmente con­ gi e per il domani. Fornirgliele non può carburante proveniva da un un mondo di personaggi dal­ Alla SOFTMI fanno capo an­ non si fidava), generale Spac- le sorti del Paese, santuari l'arricchimento facile quanto finora intoccabili cui i giu­ ve. Come al solito, qui entra trastate. Paolo Sorbì ha addirittura svolto essere compito soltanto dei promotori del vicino deposito SD? (si dice­ che la Raffineria ex Total di camonti, un rapporto sul traf­ in gioco la doppia immagine una meticolosa arringa contro le « miserie va che doveva andare aXl'este- improvviso viene scosso dalle Mantova, la Ponioil di Geno­ fico petrolifero nel Veneto fa­ dici di Treviso potrebbero fi­ convegno. ro) e le cisterne varcavano fondamenta: la LOGAM S.p.A. va e la Costiere Alto Adriati­ cendo, si dice, alcuni nomi, nalmente dare nome, cognome dell'Europa comunitaria. Noi del garantismo ». Resta tuttavia il fatto che affettivamente il confine, so­ di Milano (appartenente a Ma­ co (In compartecipazione con come il Marietto Milani di e volto. europei ne indarno quotidia­ la posizione del deputato radicale, pur rac­ Massimo Cavallini lo che venivano svuotate pri­ rio Passetti ), la Carburante Marietto Milani di Rovigo) cui è risaputa l'amicizia con namente l'impotenza politica. ma. Sole di Cantalupo Milanese, da cui parte un oleodotto che Bisaglia, i Catanese, ecc. Ro­ Roberto Boli* mentre all'estero se ne corni- - V7X" 'rfr^à ' •-ZP"4-r •-*;•.•*>-Ì:\

PAG. 4 l'Unità ATTUALITÀ Lunedì 12 maggio 1980

Tra gruppi di autonomi e la polizia E7 finito girUcciardone, insieme ad altri cinque complici Abiurante a Milano: Arrestato a Palermo uno dei boss scontri nel centro della multinazionale della droga Coinvolte zone vicine a piazza del Duomo - Distrutte auto Si tratta di Giovanni Boutade, erede di don Paolino, le cui gesta sono ampiamente e vetrine - Sparati colpi di pistola - Una decina di arresti citate negli,atti dell'antimafia - Collegamenti con il clan capeggiato da Michele Sindona?

MILANO — Scontri tra auto­ stato presidiato in forze da S. Sisto e in via S. Vito, dove Dalla nostra redazione e Francesco Rappa, di 38 an­ tizzare che la cosca di Bonta­ zione mafiosa » dedita al traf­ nomi e polizia sono avvenu­ CC e polizia. sono stati esplosi diversi col­ ni, Francesco Lo Iacono, 35, de operasse in collegamento fico di droga ed al riciclaggio ti ieri mattina a Milano in In piazza Santo Stefano co­ pi di pistola. Gli scontri ter­ PALERMO —Un'altra pista Giuseppe Marsalone, 51, e Na­ col clan multinazionale mafio­ del danaro sporco negli ap­ concomitanza col comizio del munque è andato tutto tran­ minavano verso le 12,15, con battuta dal vice questore Bo­ tale Salerno, 27 (altri dieci, so-terroristico, capeggiato dal palti pubblici. Tra essi Salva­ segretario missino Almirante quillo. I militanti del CAF riu­ l'assalto ad un autobus della ris Giuliano, ucciso dalla ma­ probabilmente già scappati in finanziere Michele Sindona, tore Montalto, già arrestato in piazza del Duomo. Il bi­ scivano anzi a rintuzzare, ver­ linea 50 in corso Magenta: fia 11 21 luglio scorso a Pa­ America sono ricercati), Gio­ che è stato l'obiettivo della re­ per il giro di assegni per tre lancio per fortuna non è pe­ so le 10,45 un tentativo degli fatti scendere t passeggeri al­ lermo, ha portato polizia, ca« vanni Bontade avrebbe rac­ tata scattata dopo l'uccisione miliardi e mezzo scoperto do­ sante: alcune auto danneggia­ autonomi (duecento circa) di cuni giovani col fazzoletti sul rablnleri e Guardia di finanza colto l'eredità di don Paolino, dell'ufficiale. po l'uccisione a Palermo il 30 te, un pullman dell'AIM cen­ attaccare direttamente la poli­ viso centravano il vetro po­ ad assestare un nuovo colpo rimettendo in funzione 11 ca­ In proposito alcuni notevo­ maggio 1978 del boss di Riesi, trato da una bottiglia incen­ zia. Costretti ad allontanar­ steriore del pullman con una alle cosche della « multinazio­ nale USA-Sicllia per ancor più li passi avanti segnano gli ul­ Giuseppe Di Cristina e i due diaria, alcune vetrine distrut­ si, gli autonomi facevano al­ molotv ohe, esplodendo, dan­ nale» della droga. Nella not­ cospicui traffici di stupefa­ timi sviluppi dell'inchiesta. guardaspalle di Sindona, An­ te. lora un lungo giro per arri­ neggiava il mezzo pubblico. te le manette sono scattate al centi. Uno dei tre arrestati come tony Caruso e Joseph Macalu- polsi di Giovanni Bontade, killer di Basile, Giuseppe Ma- so, che accompagnarono 11 La giornata di ieri era ini­ vare a fronteggiare i blinda­ Il bilancio finale è stato di 34 anni, un capomafia di E' accusato, assieme agli al­ ziata in un clima di tensio­ ti delia PS in corso Italia. Ed 20 fermati e un arrestato: è tri, di associazione per delin­ donla, 28 anni, è stato ricono­ bancarottiere durante il pe­ iniziavano subito gli scontri: Roberto Testa, 19 anni, stu­ « razza », proprietario di va­ quere volta ad Importare e sciuto in un drammatico riodo del simulato sequestro ne molto pesante. Vi era in­ stissimi agrumeti e palazzi «confronto all'americana» svol­ per mezzo mondo, Jhon Ri­ fatti la presenza ufficiale — dopo aver messo alcune auto dente. Non si segnalano feriti. nella borgata palermitana di diffondere la droga. Sulle sue di traverso nella strada, alcu­ Da aggiungere, a questa mat­ tracce sarebbe arrivato l'an­ tosi all'Ucciardone, da un te­ chard Li Voti, un organizza­ dopo oltre sette anni — di Villagrazla, grande capcaletto- stimone oculare. Una donna tore di spettacoli della Little Almirante nella piazza prin­ ni giovanissimi si sono avvi­ tinata di tensione, lo scontro re de, come II padre, quel Pao­ no scorso 11 capo della Squa­ cinati fino ad una ventina di tra estremisti e fascisti su un dra mobile, Boris Giuliano, che si trovava in piazza a Italy di Brooklyn. cipale di Milano. Questo ave­ metri dagli agenti lanciando lino Bontade, le cui gesta so­ Monreale quella notte lo vide. va provocato la protesta e 1* autobus della linea 82 in lar­ no ampiamente citate negli at­ indagando sul ritrovamento a Montalto e LI Voti erano già molotov. go Donegani. Tre del quattro Palermo, in un appartamento Madonia, assieme al padre, stati catturati il 17 febbraio 'invito alla vigilanza del Co­ ti della commissione parla­ di via Pecori Glraldl, nella mitato antifascista contro 1! La polizia rispondeva con 1 fascisti coinvolti hanno dovu­ mentare di indagine sul fe­ Francesco, aveva fatto brilla­ 1978 a Legnano mentre par­ lacrimogeni. Poi, nel giro di to ricorrere a cure mediche. nomeno mafioso. Paolina Bon­ stessa - zona di Influenza re nel Capodanno "71 una se­ tecipavano ad un «summit» terrorismo e delle forze de­ del boss, di quattro chili di di mafia. LI Voti veniva di mocratiche. Da parte loro, al­ mezz'ora, gli autonomi, muo­ Nove autonomi arrestati: so­ tade, colpito negli anni Set­ rie di cariche di tritolo pres­ vendosi rapidamente, hanno no accusati di porto abusivo tanta da un provvedimento di eroina. so le sedi palermitane di al­ frequente a Palermo. Una vol­ cuni gruppi avevano lanciato di armi improprie e di ag­ Parti di 11 anche l'Indagine cuni uffici pubblici, per una ta, per acquistare una gigan­ bellicosi annunci. Un « presi­ tentato più volte di avvicinar­ confino, mori di mal di cuo­ si a piazza del Duomo, scon­ gressione. Sono: Gualtiero re a Messina nel '74. che costò la vita sabato scorso intimidazione, la cui matrice tesca statua della patrona del­ dio » era stato organizzato dai Ciampa, di 21 anni, da Tori­ al capitano del carrabinierl di è rimasta sempre misteriosa. la città, Santa Rosalia. Al ri­ « comitati antifascisti », da trandosi al Carrobbio e in corso Magenta con PS e CC no; Pasquale Buonaura, 19; Secondo il rapporto di de­ Monreale, Emanuele Basile. Nuove indiscrezioni comple­ torno negli States la dogana Lotta continua per il comu­ Pietro Rocca, 19; Giulio Sir- nunce, che verrà consegnato Anche se gli inquirenti non tano, infine, il mosaico dei sequestrò la statua e la fece a nismo e dagli autonomi in I teppisti si sfogavano a que­ torl, 20; C.V.'B., 17; Ruggero MILANO — Gli scontri sono Iniziati da alcuni minuti in corso stamane alla Magistratura e mettono per ora In diretta re­ cinquantacinque mafiosi che, pezzi, alla ricerca, senza esi­ piazza Santo Stefano, a due sto punto infrangendo le ve­ I., 17; Stefano Gorinl, 18; An­ Italia tra 200 autonomi e la polizia. Da dietro una barriera che ha portato all'arresto di lazione gli arresti di stanotte subito dopo il delitto Basile, to, di un carico di droga. passi dal Duomo. Il centro, trine di alcuni negozi della drea Monte, 19 e Pierluigi di automobili poste di traverso nella strada parie una bot­ altre cinque persone In odor con tale episodio, molte ana­ vennero accusati di aver or­ fin dalle otto del mattino era zona e, in particolare in via •Burlani, di 21 anni. tiglia incendiaria contro lo schieramento delle forze dell'ordine» di mafia, Giuseppe Randazzo logie e coincidenze fanno ipo­ ganizzato una vasta « associa­ v. va.

I presidi Chiesto Arrestato Muratore Capo operaio L'iniziativa della FGCI si rivolge alle istituzioni e alla gente «precari» il proscioglimento a Roma spara 14 si uccide minacciano per il deputato de un cugino colpi al rivale a Muggia il blocco che litigò del libico e poi si dopo un I ragazzi puliscono tratti del Po degli scrutini con il vigile ucciso uccide incidente stradale ROMA — Il blocco degli scru­ ROMA — Sorprendente deci­ ROMA — Arrestato ieri all'al­ ALESSANDRIA — Ha spara­ TRIESTE — Il triestino Lu­ e sollecitano un intervento vero tini e degli esami è stato de­ sione del PM Maria Teresa ba 11 cugino del commercian­ to 14 colpi di pistola al pa­ ciano Fontanot, di 43 anni, ciso dall'assemblea dei delega­ Euforbio che ha presentato al te libico ucciso a Roma l'al­ dre della sua ex compagna, capo operaio al cantiere na­ ti regionali del comitato di giudice istruttore la richiesta tro giorno. L'accusa è di fa­ e quindi, quando i carabinieri vale Alto Adriatico di Muggia, Il governo ha esautorato il comitato lombardo-emiliano, e l'opera di bonifica va avanti a rilento agitazione dei presidi incarica­ di proscioglimento per il de­ voreggiamento nei riguardi sono arrivati ad arrestarlo, si in stato di choc per aver pro­ ti (ma di ruolo) (CANPI) per putato de Antonio Perrone, il dei killer che sabato mattina, è sparato un colpo al cuore vocato un Incidente stradale, protesta contro la mancata si­ quale come si ricorderà, eb­ dentro l'hotel Torino in via uccidendosi. Il dramma è av­ con il leggero ferimento di Dal nostro inviato . ci mancherebbe che gli capi­ scia di panni isolanti per avviato va avanti da sé, si stemazione in ruolo « ope le- be una clamorosa lite con il Principe Amedeo, hanno ucci­ venuto nelle campagne del­ un giovane, poco dopo si è tasse tra capo e collo anche chiudere una piccola sacca, direbbe per inerzia; di nuovo ucciso impiccandosi al ramo CASELLE LANDI — La prima gis» (cioè attraverso una sa­ vigile urbano Giuliana Gra­ so El Khzml Abadallah, 11 l'Alessandrino. - Protagonista squadra a mettersi al lavoro, un Incidente di questi inesper­ e vi hanno gettato della pol­ non si vede nulla. - natoria) della categoria. La ziarti, che lo aveva fermato terzo libico assassinato a Ro­ Guido Selmi, 41 anni, murato­ di un albero di olivo, vicino ti volontari. «Noi non possia­ vere che dovrebbe assorbire , E i mezzi militari? «Ho vi­ re, con un passato di pittore. alla propria abitazione. si capisce, è stata quella del decisione dei presidi potrebbe per contestargli una contrav­ ma nel giro di due mesi. paese. Gli altri sono arrivati mo autorizzare questo lavo­ il greggio. Più tardi, sarebbe sto qualche giorno fa una de­ avere pesanti ripercussioni venzione. Mohamed Fadir El Khzml La causa della tragedia è una Fontanot, alla guida della ro », dichiara. « Voi non dove­ arrivata anche un'autospurgo. cina di camion fermi in fila sulla regolare conclusione del­ vecchia disputa tra il Selmi poi, alla spicciolata, un po' da Il fatto avvenne nei pressi è un commerciante di tubi di sua « A112 » la scorsa notte, tutta la Lombardia, in rispo­ vate provocare questa situazio­ E poi, nell'iniziativa sono uno dietro l'altro. In fotogra­ l'anno scolastico, il provvedi­ di Montecitorio a quanto ri­ Tripoli: era venuto nella capi­ e la sua vittima, a causa del­ poco prima delle due, In lo­ ne», ribatte secco imo dei state coinvolte le istituzioni, fia avrebbero Jatto un gran mento di legge in discussione l'affidamento di una bambina calità Aqulllnla, aveva, inve­ sta all'appello lanciato dalla sultò dal racconto della Gra- tale appositamente per incon­ FGCI: ripuliamo 11 Po dal pe­ giovani. Finisce che il tecni­ alle quali i giovani della FGCI bell'effetto», dice sarcastico in Parlamento non prevede in­ ziani e di numerosi testimoni, trare suo cugino, alloggiato di tre anni, nata dalla rela­ stito il carrozziere diciotten­ co ammette che il lavoro è si sono rivolti: dalla Provin­ un giovane, «ivo, dei soldati fatti l'«ope tegisa, ma l'inse­ il Perrone, fermato per una in­ nel residence « Le Ginestre », zione tra lo sparatore e la ne Claudio Maranzlna, che in trolio della Conoco. Di iscrit­ ti alla FGCI a Caselle Landi fatto a regola d'arte, e molto cia di Milano al Comune di che lavorano ci sono », correg­ rimento in ruolo attraverso frazione, rimise in moto la in via Tito Livio. Li, qualche figlia della sua vittima. moto stava procedendo in di­ utile. - San Rocco, che hanno dato ge un altro. Si parla di una un concorso per titoli e collo­ macchina, urtando la donna giorno fa, i due hanno par­ rezione di Muggia. Nell'urto, (provinola di Milano), ce ne' La bimba, Consuelo, era in­ sono soltanto tre, ma 1 ragaz­ Utile? A conti fatti, hanno rispettivamente 450 mila lire cinquantina, impegnati più quio. I presidi incaricati sono ferendola ad un ginocchio. Ap­ lato a lungo, e pare sia sta- il giovane aveva riportato per comperare gli attrezzi, giù. « E poi oggi è domeni­ 5.400 su un totale di circa pena dimessa dall'ospedale, , to proprio Mohamed Fadir a fatti stata affidata alla madre, contusioni, giudicate guaribili zi che si sono trovati sulla lavorato per un'intera giornata 12.000. Graziella Mossolo, di. 33 an­ sponda a lavorare* sono dieci. diverse decine di ragazzi. Il dal Comune di Lodi che ha ca...». • -,. il vigile presentò.la sua que­ convincere il parente (33 an­ incotto giórni. I carabinièri, T fornito i sacchi dove riporre rela: Non si capisce quindi in ni, grossista di materiale per ni, .dopOj che i.;due genitore dopo' - avere verbalizzato l'in- Forse perchè è il loro fiume, tratto.di sponda che hanno ri­ Per là loro « provocazione ». Dall'assemblea sono emersi avevano deciso .di separarsi. cidente, hanno sequestrato la forse perchè pensano che sa­ pulito misura forse 100-150 me­ i materiali asportati, al Co­ due orientamenti: da una par­ base a quali elementi venga edilizia e di gioielli) ad an­ Contro questa decisione il mune di Codogno che ha mes­ i ragazzi della FGCI hanno ora chiesto il proscioglimento dare all'appuntamento con al­ automobile al Fontanot che rà divertente. Ma di diverten­ tri. Se fossero stati dieci vol­ scelto, invece, proprio la do­ te sollecitare al massimo l' Selmi aveva tentato diverse te, lo si vede subito, c'è ben te di più, non avrebbero fat­ so a disposizione un furgone del deputato, nel frattempo tri due connazionali nell'al­ strade, scontrandosi però ol­ ha anche pagato la multa. della nettezza urbana per tra­ menica. Ma non si accontenta­ iter della proposta di legge che nominato sottosegretario. bergo Torino. • L'uomo, poco dopo, ha rag­ poco: tagliare arbusti fitti e to più di un chilometro e prevede la sistemazione di tut­ tre che con la decisione della resistenti, chiazzati di petro­ mezzo. E ce ne sono almeno sportarli al Genio civile che no di provocare. Vogliono che DI certo c'è che la vicenda, in Il cugino della vittima ha donna anche con quella del giunto la casa di campagna ha dato le indicazioni su dove si faccia qualcosa davvero. ti i presidi incaricati con al­ attesa delle decisioni del giu­ cercato di giustificare agli in­ dove abitava con i genitori, lio, e poi trasportarli lungo un settanta. Eppure è utile. E', meno due anni di servizio, dal­ padre di lei Francesco Mos­ sentiero sdrucciolevole in ci­ se non altro, un'utile provo­ depositare, in attesa che sia E qualcosa che vada al di dice istruttore, è destinata a vestigatori la sua presenza a solo, di 76 anni. in località Ligon di Muggia. distrutto, il materiale raccolto. l'altro aumentare la pressione suscitare ancora numerose po­ Roma e il suo comportamen­ Su un biglietto, lasciato su ma all'argine, stiparli nei bi­ cazione. La stessa presenza là dell'» emergenza » — per sindacale per modificare il lemiche. Forse all'origine della to. Ma, evidentemente, non ha Ieri 11 muratore è andato un tavolo, ha scritto: «Mi doni, e ricominciare daccapo. della Conoco lo dimostra. Non Il fatto è che da quando il quanto grave — dell'inciden­ provvedimento nel senso di richiesta c'è la convinzione convinto i funzionari della ancora una volta a San Giu­ tolgo la vita. Saluto tutti. Vo­ A poco a poco arrivano gli al­ del tecnico: di una squadra governo ha avocato a sé gli te Conoco. Un'idea l'han­ consentire l'ammissione in che un deputato, per di più Mobile che lo hanno arresta­ liano Nuovo, dove l'uomo ge­ glio che la sepoltura sia fatta tri: scendono dalle macchine, di operai. Sono pochini, in. interventi risanatori, esauto­ no già fornita: la costituzione ruolo di tutti gli attuali pre- democristiano e anche sotto­ to dopo un lungo interroga­ stisce un bar. Ne è nato un in forma civile», e, poi, ha si infilano gli stivali di gom­ verità, sei in tutto. Finora qui rando in pratica il Comitato di un corpo permanente di . sidi incaricati senza tener con­ segretario, può permettersi torio. La polizia ha inviato ennesimo litigio, risolto alla raggiunto l'olivo e si è im­ ma, e al mettono a lavorare. non se n'erano visti. Sono ar­ di coordinamento lombardo- volontari del Po. to del numero degli anni di un comportamento incivile ed un rapporto sull'omicidio al fine con una scarica di colpi piccato con una corda di nai­ Arriva anche un tecnico del­ rivati all'improvviso la sera emiliano, si è creato un vuo­ anzianità. illegale? magistrato sparati a bruciapelo. lon. la Conoco, preoccupatissimo: prima, hanno steso una stri­ to di iniziativa. Ciò che era Paola Boccardo

La Renault 30 TX (2664 ce. V6 a iniezione. 5 marce, oltre 190 km/ora) e la Renault 20 TS (1995 ce, 5 marce, oltre 170 km/ora). Dietro, la Renault Turbo Formula I. Vtv trovarsi davanti ad automobili tecnicamente competitive bisogna guardare quello che c'è dietro

La presenza della Renault Turbo For­ bocompresso che ha conquistato tutti i re­ seggono altre caratteristiche di rilievo: sty- la Renault 30TXelaRenault20TSsiawal- mula 1 dietro due berline di serie come la Re­ cord a Le Mans e che è fra i protagonisti del ling attuale, grande equipaggiamento di se­ gono di soluzioni d'avanguardia che favori­ nault 30 e la Renault 20 è l'incontestabile te­ campionato del mondo di Formula 1. E non è rie, cambio a 5 marce a innesto rapido, ser­ scono la sobrietà nei consumi: una qualità stimonianza dell'impegno Renault nel per­ una coincidenza che il propulsore della Re­ vosterzo ad azione progressiva, freni a disco che oggi devono avere anche le automobili fezionamento della tecnologia automobili­ nault 20 TS sia lo stesso montato sulla For­ autoventilanti, barre antirollio, 4 ruote indi­ di cilindrata più alta. stica. mula 3 Renault campione d'Europa. pendenti Le Renault sono lubrificate con prodotti •* Non a caso il motore V6 della Renault Oltre alla potenza e al rendimento dei E poiché la tecnica Renault, da sempre, 30 TX nasce dallo stesso schema del V6 tur- motori, la Renault 30 e la Renault 20 pos­ è anche al servizio del risparmio energetico, RENAULT Lunedì 12 maggio 1980 DAL MONDO l'Unità PAG. 5 Dopo dieci giorni di massicce agitazioni Secondo rivelazioni di Sean Me Bride al «Times» Leggi Probabile accordo Gotbzadeh e Jordan fecero e contratti tra sindacati e fallire un'intesa USA-Iran? filo diretto con i lavoratori imprese in Svezia Gli avvenimenti risalgono alla fine di marzo • Rivelata anzitempo dal ministro di Teheran Impegno permanente di lotta Le parti hanno deciso di considerare la proposta governativa l'ammissione degli errori americani • Gli integralisti islamici conquistano la metà dei seggi per la difesa della salute LONDRA — Il diplomatico vestimento che includeva una nessero un'ammissione di er­ vocazione avvenga cosi presto. Dal nostro inviato la compensazione viene Cara Unità, to intorno al movimento ope­ quindi negoziata annual­ irlandese Sean McBride, vin­ parrucca grigia e occhiali scu­ rore da parte degli Stati Uniti. Si dice che la commissione raio è andata crescendo una STOCCOLMA — La situa­ ri, incontrandosi con Gotb­ incaricata di dirimere le con­ sono un delegato del Con­ mente allo scadere dei con­ citore di un premio Nobel • siglio di fabbrica di una azien­ diversa sensibilità soprattutto zione sembra stia per sbloc­ tratti. Gli aumenti avran­ Prezzo record per la pace, afferma che una zadeh in alberghi di Roma e testazioni al primo turno, del da parte delle istituzioni; carsi. Sindacati operai Monaco e tenendo con lui col­ marzo scorso, potrebbe aver da siderurgica a partecipazio­ no una validità retroattiva ipotesi molto riservata d'ac­ Dal nostro inviato terminato i suoi lavori entro ne statale e desidererei sotto­ sia ben chiaro, lo Stato e la (LO) e organizzazioni pa­ a partire solo dal 15 apri­ per un manifesto cordo per la liberazione de­ loqui segretissimi. I due riu­ TEHERAN — Malgrado 11 questa settimana. Natural­ porti un quesito relativo al­ legislazione sono ancora debo­ dronali (SAF) hanno deci­ le (i sindacati chiedevano gli ostaggi americani in Iran scirono ad elaborare la mi­ computer, non è stato ancora mente quelli della Repubblica l'interpretazione dell'art. S li e parzialmente inadeguati, so di prendere in conside­ il 1° novembre, data del­ era stata quasi completata al­ nuta di una lettera che — que­ completato lo spoglio delle islamica premono perché tut­ dello statuto. ma è molto importante, ad razione le ultime proposte di Lautrec la fine del marzo scorso, ma sto era l'accordo — il Presi­ schede per le elezioni parla­ te le formalità vengano adem­ 1) La rappresentanza sinda­ esemplo, che nelle Preture dei l'inizio delle agitazioni). dente Jimmy Carter avrebbe più grossi centri urbani la avanzate alle parti dalla 320 corone, pari a 63.000 li­ NEW YORK — Cifra record tutto fu rovinato per l'azione mentari a Teheran, dove era piute prima possibile. Ma 1' cale aziendale ha diritto, in commissione governativa di ad un'asta di New York. Un dovuto inviare a Khomeini. candidato il leader dei moujai- opinione prevalente è che non base all'art. 9, a contattare Magistratura abbia deciso di re, saranno corrisposte a separata del ministro degli l'azienda su problemi che ri­ organizzarsi in sezioni specia­ mediazione. £2 sta cosi po­ esemplare del «Moulin Rou- Esteri iraniano Sadegh Gotb­ Il racconto di McBride non din Rajavi. Ci sono invece 1 si potrà fare prima di giugno. lizzate per prevenire e punire tutti come « una tantum » gè» — il primo e più famo­ specifica in che modo la trat­ risultati della maggior parte Bani Sadr, nel frattempo, guardano la salute dei lavo­ nendo termine a dieci gior­ prima delle vacanze estive. zadeh e del consigliere presi­ ratori, tipo la richiesta di in­ il fenomeno degli infortuni ni di pesanti serrate e di so dei manifesti di Toulouse tativa Gotbzadeh - Jordan ab­ degli altri collegi. Più o me­ cerca di battere sul tempo gli sul lavoro e delle malattie L'intesa è valida per tutto Lautrec — è stato venduto per denziale americano Hamilton no metà dai seggi assegna­ avversari nominando un pre­ dividuare le aree di mobilità scioperi, e a sei mesi e mez­ Jordan, che tenevano in quel bia buttato per aria il secon­ per lavoratori in precarie con­ professionali ancora consi­ il 1980. 55 mila dollari (quasi 50 milio­ ti vanno a candidati del par­ mier. Ieri aveva lasciato addi­ stente, ed è interessante no­ zo di agitazione. ni di lire) il prezzo più alto periodo i loro contatti segreti. do negoziato, ma afferma che tito della Repubblica islami­ dizioni di salute in modo da Gli operai dipendenti da il ministro degli Esteri rivelò rittura intendere che la nomi­ non farli operare in ambien­ tare che, da questo impegno, L'annuncio è stato dato aziende pubbliche ottengo­ mai pagato per un manifesto. Questa notizia è riferita dal ca, anche se spesso è molto na poteva avvenire in gior­ non soltanto ha ricevuto for­ Della litografia di Lautrec Times. prematuramente alla stampa difficile distinguere tra segui­ nata; poi la cosa è stata smen­ ti che ne deteriorerebbero la ieri alle 18 con ima con­ no il 7,3 per cento. Il 4,5 vennero tirate circa un mi­ parti del contenuto della let­ salute? za e professionalità l'interven­ ferenza stampa svoltasi per cento a titolo di aumen­ to puramente locale dei can­ tita. Pare che tutti i candidati to dell'Ispettorato del lavoro, gliaio di copie: ne sono rima­ I negoziati segreti tra Mac tera, che vennero immediata­ didati e loro affiliazione al di cui era circolato il nome 2) L'azienda può rifiutarsi presso la sede della SAF. to vero e proprio, il resto ste in circolazione non più di Bride e Bani Sadr, il Presi­ di trattare sull'argomento e, ma ne è derivato un rappor­ Un'ora dopo la radiotele­ mente smentite dalla Casa Partito integralista. Il siste­ esitino per il timore di esse­ to nuovo e fruttuoso fra la­ come adeguamento all'au­ una trentina dente iraniano, avevano otte­ Bianca. ma elettorale non permette re « bruciati » da qui alla con­ nel caso di rifiuto dei lavora­ voratori e pubblici poteri in visione ha ricominciato a mento dei prezzi, con diffe­ nuto l'approvazione dell'allo- tori a trasferirsi, può inviare Il 29 marzo scorso Radio neppure un'anali3i, sia pure vocazione del Majilis. termini di credibilità per que­ trasmettere regolarmente i renze a vantaggio dei sala­ ra segretario di Stato Cyrus approssimativa, dei rapporti Oltre a quelli di Habibi, Sa- provvedimenti disciplinari? sti e di fiducia per i primi programmi dopo quasi due ri più bassi. L'«una tan­ Vance, del consigliere per la Teheran trasmise infatti 11 te­ di forza, visto che — per fare habi, Foruhar, Sami, Madani LETTERA FIRMATA verso uno Stato abitualmen­ settimane di silenzio. Que­ tum» sarà di 67 corone. Scontri sicurezza nazionale USA Zbl- sto di una lettera che Carter un esemplo soltanto — in cit­ (che però ha già rifiutato te restio a mutamenti di na­ sti sono i punti più impor­ E' assai probabile che lo gniew Brzezinski, del leader avrebbe fatto pervenire a tà minori come Ardebdl basta­ qualche giorno fa), si fa ora Questa lettera è interessan­ tura democratica. tanti della probabile inte­ schema di intesa* serva da fra polizia della rivoluzione Iraniana Khomeini, riconoscendo i pas­ no 94 mOa voti su 53 mila anche fi nome di Tabatabai, te perché dà l'occasione di Per quanto riguarda i pro­ sa. Nel settore privato i base anche per le vertenze Khomeini e del Consiglio ri­ sati errori della politica ame­ espressi per aggiudicare il già vice primo ministro di Ba- affrontare le questioni ine­ blemi specifici, relativi all'ap­ salari subiscono un aumen­ degli impiegati (sindacati voluzionario dell'Iran. ricana nei confronti dell'Iran •aggio, mentre a Teheran ce zargan, che potrebbe essere renti la salute del lavoratore; plicazione dell'art. 9, è op­ TCO). e dimostranti e in cui al chiedeva l'Inter­ ne vogliono mezzo milione. E' meno inviso agli integralisti speriamo di ricevere in futu­ portuno approfondire alcune to pari al 6,8 per cento; II Times riferisce che Mac comunque scontato che alme­ ro altre domande su tale ar­ la disponibilità padronale Bride In una conversazione vento di una commissione fav perche si era pronunciato questioni, alle quali giusta­ Lo schema di accordo temaaionale per risolvere la no metà del 270 seggi del pri­ contro la nomina del premier gomento per allargare il di­ mente fa riferimento la let­ era stata del 6,6 e le ri­ nel Bahrein con un suo redattore, ha pro­ mo Ifajllte della Repubblica prima della convocazione del battito sulla martena della no- tera. chieste dei sindacati era­ prevede anche lo sblocco nunciato questa frase: «Bla crisi degli cattai, Dapprima cività in fabbrica, e più com­ di alcuni prezzi di generi BEIRUT — Si è appreso da hflaml"a iraniana vadano al Parlamento e a favore della a) Le rappresentanze cui si no partite dall'I 1 per cen­ fonte libanese che la polizia quella coppia di ragazzi la Casa Bianca amanti l'etlr partito di B*h*3hti. linea «dura» in Kurdistan. plessivamente dell'organizza­ alimentari. Bisognerà at­ (Gotbzadeh e Jordan) man­ stanza di un tate zione del lavoro, che assume riferisce l'art. 9 dello Statuto to. Il 5 per cento costitui­ del Bahrein, un emirato ara­ darono tutto all'aria i. Le difficoltà sono comunque sono da considerare qualcosa sce l'aumento vero e pro­ tendere tuttavia la giorna­ bo, ha disperso ieri mattina ma 11 atomo dopo il Monostante che ancora non tali che viene affacciata anche oggi grande rilevanza sotto di più delle rappresentanze ta di oggi per registrare con il lancio di bombe la­ Questi — dice il giornale voce tTfTlfialt dalla entrambi gli aspetti: giuridi­ prio; il rimanente 1,8 è una ai sia finito di contare, 1 vo­ l'ipotesi che la funzione di co e sindacale. sindacali aziendali: nel senso sorta di compensazione se la ripresa delle attività crimogene una dimostrazione londinese — erano impegnati ca, Jody Po watt, ti, l'attenstona politica,perc- capo del governo venga as­ che, considerato il carattere nella capitale, Manama. nei loro negoziati segreti •spa­ che diplomatici sunta ad interim dallo stes­ L'art. 9 dello Statuto dei la­ spesso tecnico dei problemi determinata dall'aumento sarà generale. Per ora le ratamente dalla trattativa tra è già concentrata più sulla voratori prevede che «i lavo­ dei prezzi. In Svezia non I dimostranti, un centinaio, alte autorità nomina dal primo ministro so Presidente della Repub­ inerenti la prevenzione degli più rilevanti riserve ven­ accusavano la polizia di aver McBride e Bani Sadr. blica. ratori, mediante loro rappre­ infortuni, si è voluto che tali esiste alcuna forma di ade­ gono da parte padronale. torturato a morte un loro McBride racconta che Jor­ dal ohe sulla convocazione dal sentanze hanno diritto di con­ rappresentanze possano esse­ guamento automatico del­ compagno arrestato alcuni dan si recò in Europa In Pnwall Parlamento. Tanto più che trollare l'applicazione delle re integrate e quindi possa­ le paghe (scala mobile); Angelo Matacchiera giorni fa. incognito, protetto da un tra­ parò che tali non à probabile questa con­ Si«gmund Ginzberg norme per la prevenzione de­ no avvalersi anche del con­ gli infortuni e delle malattie tributo di tecnici estranei al­ professionali e di promuovere l'azienda; cosi ha affermato la ricerca, l'elaborazione e il Tribunale di Reggio Emilia Alfredo Reichlin l'attuazione di tutte le misu­ con sentenza del 6 marzo re idonee a tutelare la loro 1973, che « è da escludere che Direttore Commosso incontro con i lavoratori italiani salute e la loro integrità fisi­ le rappresentanze di cui al­ Claudio Petruccioli ca». Quando venne introdot­ ta questa norma si ritenne l'art. 9 possano essere costi­ Condirettore a ragione, che si era in pre­ tuite soltanto da operai del­ Bruno Enriotti senza di un'salto di qualità la fabbrica, dovendosi invece nella difesa della salute dei ammettere che esse possano Direttore responsabile lavoratori: da una situazione essere costituite da persone Editrice S.p.A. « l'Unita • di delega a organismi pubbli­ estranee all'azienda, qualifica­ Tipografia T.E.MI. - Viale Fulvio TeaU. 75 - 20100 Milano V- ci addetti alla prevenzione e te e competenti nei vari rami La «giornata sahariana» di Pertini alla repressione degli infor­ tecnici; pertanto, si è detto, lacrizione si n. 3550 del Registro dei Tribunale di Milano tuni e delle malattie profes­ è illegittimo e antisindacale sionali (Ispettorato del lavo­ il comportamento del datore Iscrizione come giornale murale nel Registro del Tribunale di Visita nell'oasi di Gardaia - Il punto «KO» dove parte il grande gasdotto transmediterraneo - Le ro, ENFI, ANCC, magistratu­ di lavoro che vieti l'accesso Milano numero 3599 del 4-1-1955 ra), si passava a un impegno in azienda ad alcuni tecnici dure condizioni di lavoro dei nostri connazionali . «Anch'io sono stato un manovale emigrato» diretto dei lavoratori i quali e professionisti nominati nel DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, Viale cosi conquistavano il diritto corso dell'assemblea per com­ Fulvio Testi. 75 - CAP 20100 - Telefono 6440 - Roma, via di controllare la sicurezza piere i necessari controlli». del Taurini. 19 - CAP 001S5 - Tel. 4.95.03.51-2-3-I-5 4.95.12.51-2-3-4-5 Dal nostro inviato sfiorando Roma. ti. I volti bruciati dal solo al tempeste di sabbia, tempera­ grante anch'io, quando, co­ delle macchine e la salubrità Nella stessa prospettiva, va TARIFFE D'ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA (con libro Alcune decine di operai sono rischiarati. Le mani han­ ture da altoforno, solitudine stretto all'esilio in Francia, ho omaggio) anno Un 75.000, semestre lire 38.000 - ESTERO (senza ALGERI — Conclusa la par­ dei luoghi di produzione, e poi ricordata la decisione del­ libro omaggio) anno Lire 113.000, semestre Lire 58.500 — Con (tra le migliata che lavorano no stretto con sincero affetto e crisi depressive. E a com­ fatto il manovale nell'edili­ di promuovere, di conseguen­ ia-Corte di appello di Vene­ te ufficiale della visita di ami­ nei numerosi cantieri dello quelle di Pertini. Gli occhi batterle e a vincerle. zia». *• - ~ ' L'UNITA' DEL LUNEDI': ITAT.TA (con libro omaggio) anno Lire cizia, il Presidente,Pertini.ha za, tutte quelle misure tecni­ zia del 13 luglio 1974, pubbli­ 86.000, semestre 44.000 • ESTERO (senza libro omaggio) anno Lire immenso giacimento metanife­ di tutti erano lucidi di emo­ * Siamo vomirti con la vali- Alcuni operai hanno voluto che e di organizzazione del cata sulla rivista il Foro Ita­ 133.000, semestre Lire 68.500 — Versamento: Milano. Conto Corrente' trascorso ieri tra gli italiani ro a circa 000 chilometri da zione. già — ci ha detto un operaio conoscere l'inviato dell'Unità una « giornata sahariana ». Ha lavoro atte alla salvaguardia liano del 1975, parte prima, Postale 430207 - Spedizione in abbonamento postale — PUBBLI­ Algeri) hanno accolto il Pre­ n « punto KO » non è altro che prima dell'Algeria si «è e Io hanno pregato di chiu­ della loro salute. pag. 164, con la quale si è CITÀ': edizioni regionali e provinciali: SPI: Milano, via Manzoni, 37 visitato di buon mattino l'oa­ sidente con commozione. Po­ fatto» il Congo, la Nigeria, dere la corrispondenza con 1 Tel. (02) 6313; Roma, piazza San Lorenzo in Lucina, 26 - Telefona si di Gardaia, dove era giun­ che un sobrio monumento e stabilito che è antisindacale co prima, parlando con 1 una semplice tettoia. H mo­ llndonesia — tornati in Ita­ loro nomi, nella speranza che L'articolo 9, come l'intero e perciò illegittima la condot­ (06) 6780041. Succursali e rappresentanze in tutta Italia — PUBBLI­ to in aereo ieri sera e dove giornalisti, i nostri connazio­ lia rischiamo di restare a i familiari sparsi nelle varie CITÀ': edizione nazionale: SIPRA: Direzione Generale, via Bertola, aveva trascorso la notte. Ha numento consiste in un pez­ Statuto, fu epressione di un ta del datore di lavoro che 24. Torino • Tel. (011) 5753; Sede di Milano: platea IV Novembre. 5 nali si erano lamentati della zo di tubo da gasdotto dipin­ spasso e di consumare tut­ regioni italiane possano leg­ maggior potere del movimen­ pretenda di far assistere suoi Telefono (02) 6982; Sede di Roma: via degU Scialala, 23 . Tel. (06) passeggiato per le strade, ac­ durezza delle condizioni di vi­ to di nero, poggiato su una to quel poco che abbiamo gerli come un messaggio di to operaio all'interno della colto con simpatia dalla po­ messo da parte. Allora ripar­ rappresentanti alle 4nd*ginf 369931. Uffici e rappresentanze in tutta Italia. ta e di lavoro, esprimendo base di cemento armato di­ amore. Eccoli: Claudio Car­ azienda: si presentò come il di una commissione di esper­ polazione, ha curiosato nel sentimenti di accorata nostal­ pinta di «rosso. Sul tubo, inci­ tiamo per cercare altre av­ nevale. Sesto Mazzini, Sergio risultato legislativo di una pittoresco mercato, ha visi­ venture all'estero ». Pertini ha ti nominata dai lavoratori per gia per la patria lontana e sa su una lastra di bronzo, Gurloli, Maurizio 'd'Ilario, lunga serie di battaglie contro il controllo dell'ambiente, ai tato un atelier artigianale di di scontento per le paghe, c'è una scritta in arabo. La capito tutto questo e lo ha Salvatore Grasso, Armando la monetizzazione della salute, Stato dove si tessono splendi­ detto agii operai con cui ha fini della tutela della salute. pur relativamente alte (da tettoia contiene due carte Casagrande, Antonio Briccon­ e per la concreta e rigorosa Va infine rilevato che le di tappeti, si battono oggetti uno a due milioni al mese), geografiche con il tracciato pranzato neua mensa del can­ cello, Luciano Guerci. Altri applicazione di una norma­ di rame, si modellano vasi in tiere del Nuovo Pignone (la rappresentanze costituite in Ospedale del Mugello in Luco ma ottenute a prezzo di trop­ del gasdotto. Tutto qui. In­ avrebbero voluto aggiungere i tiva antinfortunistica (DPR attuazione dell'art.-9 dello Sta­ terracotta. Quindi ha raggiun­ pi sacrifici: orari prolungati torno, l'immensa desolazione sala era gremita, 11 menù loro nomi aJDa lista. Ma il 27-4-55 n. 547, DPR 7-1-56 n. 164 BORGO SAN LORENZO (Firenze) to il cosiddetto « punto KO », del deserto: cespugli spino­ sontuoso di carni, crostacei pullman è partito per l'ae­ DPR 19-3*6 n. 303), oggi già tuto possono coincidere con fino allo spasimo, niente ri­ arrivati in aereo dal Mediter­ gli stessi lavoratori che fan­ cioè il luogo dal quale par­ poso settimanale, scarse va­ si, rarissimi alberi nelle val­ roporto e dei pionieri del de­ « vecchia » in relazione ai mo­ te il gasdotto transmediterra­ li. rocce, torrenti asciutti e, raneo, verdure, vini bianchi e serto ci è rimasto nella men­ derni criteri di lavorazione, no oarte della rappresentanza Avviso di licitazione privata opere murarie relative canze in famiglia. Ma, arriva­ rossi). sindacale aziendale, cioè della neo che trasporterà dodici mi­ to Pertini, nessun operaio se dietro le montagne, tende ne­ te solo qualche volto non più ma comunque da utilizzare al II stralcio completamento nuovo ospedale. liardi e mezzo di metri cubi re di nomadi e villaggi vec­ sorridente: chiuso anzi in una per contenere, seppure in par­ organizzazione di base del sin­ l'è sentita di ripetere davan­ - Ha detto 11 Presidente: « So­ dacato, oppure essere costi­ L'Ospedale di Luco Mugello indice licitazione privata per te opere di metano all'anno fino a Mi- ti a lui le critiche mosse so­ chi e nuovi fra le palme: al­ no sempre emozionato quan­ espressione di struggente ma­ te, questo grave fenomeno in nerbio presso Bologna, pas­ loggi questi ultimi, di un linconia. danno dei lavoratori. tuite, in tutto o in parte, an­ murari» di completamento relative al XI Stralcio del Nuovo Ospe­ prattutto alle ditte appaltatrl- do prendo contatto con con­ che da altri lavoratori nomi­ dale per l'importo di L. 614.823.355 oltre IVA. sando per Mazara del Vallo, ci, ma anche alle autorità di esercito intemazionale di pio­ nazionali lontani dotta patria, Messina, Reggio Calabria e nieri disposti ad affrontare Ora, a distanza di 10 anni nati dall'assemblea; in altri L'appalto sarà effettuato con le modalità di cui alla legge 2 feb­ governo e persino al sindaca­ anche perchè sono stato emi­ Arminio Savi oli dall'entrata in vigore dello termini non c'è una specie braio 1973 n. 14 art. 1 lettera A. Statuto, occorre domandarsi di diritto di esclusiva a favo­ Le Imprese interessate all'appalto debbano presentare domanda di partecipaxione all'Ufficio segreteria dell'Ente, via Roma 11. Borgo se le condizioni di lavoro so­ re delle rss. per la materia San Lorenzo, entro 30 giorni dalia data di pubblicazione del pre­ no migliorate, se e quale uso regolata dall'art. 9: ma que­ sente avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana. è stato fatto da parte delle sto è un problema colitico il organizzazioni «"iilTflH n>]. cui significato certo non sfug­ IL PRESIDENTE: Paolo freddarci A Varsavia Braccio di ferro Carter e Reagan La «Pravda»: «Non di Israele l'art. 9, quale maturazione vi ge ai nostri compagni. è stata nella pùbblica opinio­ b) La richiesta delle rap­ ne e nelle istituzioni circa il presentanze, di cui all'art. 9, ventidue fanno in Uganda tra vincono aperta minaccia all'ingresso di costo sociale di questo feno­ di trattare e regolare con il meno e sulla necessità, quin­ datore di lavoro i problemi di, di operare per un diffuso' relativi alla tutela della salu­ lo sciopero. il presidente le primarie tre personalità risanamento dei metodi di la­ te non e che la naturale con­ vorazione. seguenza della loro stessa ra­ Amministrazione della Non vi è dubbio che la gione e funzione: quindi, da­ della fame e i militari nel Wyoming contro palestinesi «domanda di salute» è au­ to che anche in questo caso mentata, il controllo operaio si tratta della tutela di un Provincia di PERUGIA VARSAVIA — E' salito a 22 il RAMPALA — La confusione CHEYENNE (Wyoming) — MOSCA — La Pravda accusa TEL AVIV — Le autorità mi­ si è rafforzato, il tentativo interesse collettivo, è illegitti­ numero delle persone che più totale regna a Kampala, Ronald Reagan per i repub-' l'amministrazione Carter di litari israeliane hanno impedi­ imprenditoriale di monetizza­ mo, in quanto •ntisindacalf. stanno facendo lo sciopero dove è in atto un braccio di «montare'la psicosi militare to ieri l'ingresso nel Paese a zione tuttora stenta a passa­ il rifiuto alla trattativa oppo­ ferro fra a presidente Godfrey bheani e il presidente Car­ sto dal datore di lavoro. An­ della fame nella chiesa di ter per i democratici hanno nei Caraibi, e di minacciare tre personalità palestinesi già re, anche se trova varchi (so­ Avvisi di gara Podkowa Lesna per protesta­ Binaisa e i seguaci dell'ex pre­ Cuba, apertamente». Un am­ espulse in Libano. Si tratta dei prattutto nel Mezzogiorno) in che qui vi è giurisprudenza re contro la reptessione che sidente Milton Obote. vinto le miniconvenzioni del pio commento, nella rassegna sindaci di Hebron e Halhoul una situazione di crisi che favorevole, ad esempio la Pre­ Wyoming. L'ex governatore del­ tura di Brescia del 18 marzo A breve scadenza, ai sensi dell'art. 1 lett a) della legge ha colpito, negli ultimi tempi, Binaisa, che si ritiene sia settimanale, che la Pravda de­ e del leader religioso Kadi spinge a chiedere lavoro, qual­ diversi esponenti dell'opposi­ sempre trincerato nella sua re­ la California ha ottenuto se­ dica alla situazione nel mon­ Ternani. siasi esso sia. Da un confron­ 1976 e il Tribunale di Bolza­ 2 febbraio 1973 n. 14 e con il metodo di cui all'art. 73 zione e, in particolare, per dici dei diciannove delegati. In Ponti palestinesi hanno frat­ to 1970-T7 si ricava un dato no del 6 ottobre 1972. La stes­ lett. e) del RD. 23 maggio 1924, n. 827 e con il procedi­ sidenza di Entebbe, a 40 chi­ do, dice che Jimmy Carter ha interessante: mentre gli infor­ sa considerazione, ovviamente, mento previsto dal successivo art. 76, commi 1, 2 e 3, chiedere la liberazione dello lometri dalla capitale, ha per­ campo "democratico. Carter dato il via a una campagna tanto annunciato l'avvistamen­ scrittore Chojecki. ha ottenuto il 71 per cento dei di calunnie contro l'Avana «in to, al largo deDe coste liba­ tuni e gli «omicidi bianchi vale per l'ipotesi da voi pro­ senza prefissione di alcun limite di aumento o libano, so il controllo della radio e nesi, di motovedette israelia­ sono diminuiti (1.268.585 in­ spettata, relativa all'individua­ subordinando l'aggiudicazione stessa all'approvazione del­ All'inizio della scorsa setti­ probabilmente della televisio­ suffragi contro il 29 per cen­ coincidenza con le manovre ne e di elicotteri. Le forse pa­ fortuni nel 1977 di cui 2.584 zione delle aree di mobilità l'Amministrazione provinciale in caso di offerta in aumen­ mana 116 scrittori apparte­ ne. Il tenente colonnello David to andato a Ted Kennedy, il militari degli USA nei Ca­ lestinesi sono state messe in mortali, a fronte dei 1.609.820 per i lavoratori in precarie to, saranno indette le sottoindicate licitazioni private, per nenti all'* Associazione lettera­ Oyote Ojok, silurato sabato quale ha cosi potuto aggiu­ raibi». stato di massimo allarme. infortuni del 1970 di cui 3.944 condizioni di salute. gli importi a base di asta a fianco indicati (IVA a carico ti » di Varsavia avevano firma­ dicarsi soltanto tre degli un­ D. Presidente degli Stati Uni­ deU'Amministrazione provinciale): mattina da Binaisa dal suo Ti governo Israeliano, nel­ mortali), sono invece aumen­ e).Si ritiene, inoltre, che to una petizione a favore di incarico di capo di Stato mag­ dici delegati disponibili. ti, aggiunge il giornale, sta l'evidente tentativo di sdram­ tate le malattie professionali legittimo — e perciò non pos­ 1) Lavori di Chojecki e il vice-presidente giore dell'esercito, si trovava cercando apertamente di com­ matizzare la decisione di Sa- che nel 1977 sono state 85.489. sono applicarsi sanzioni disci­ «ella ST. n. 247 di S. Ecidio. dell'associazione, Janusz Kra- Nel corso di elezioni loca­ dat di interrompere le tratta- superiori notevolmente alle plinari -èli rifiuto del la­ ieri all'albergo Nile Mansion, li nello stato di Virginia, Rea­ promettere L'Avana, e il suo synso. aveva sollecitato un in­ -prestigio di presidente del mo­ Uve sull'autonomia palestine­ 50.166 del 1970; ciò significa voratori di trasferirsi nei re­ 2) Lavori costruzione del Ponte sol torrente Getfoae, contro con il primo ministro residenza di vari membri del gan ha poi battuto George se, ha reagito con un blando che si è giunti a una perni­ parti e alle lavorazioni che &1*. n. 101 di Rosina. Importo L. S4JSfc»aj Edward Babiuch. Larga eco governo. E' stato l'allontana­ Bush aggiudicandosi i sei de­ vimento dei Paesi non alli­ comunicato in cui esprime ciosa raffinatezza, e se negli possano aggravare il loro sta­ 3) Lavori di risanamento tratti in frana in località Pian ha avuto un comunicato, dif­ mento di Ojok, seguace di legati che erano in gioco. Gli neati. « profondo rammarico » per la anni passati il pericolo era to di salute; se il datore di dell» Serra dell* SJP. a. 201 di Pfetrahmca. fuso dalla conferenza episco­ Obote, che ha scatenato il altri trentacinque delegati re­ « S'è udito il segnale dalla iniziativa egiziana che defini­ evidente e poteva essere in­ lavoro è tenuto, come si è Importo L. VUttlsm pale polacca, che invita le au­ braccio di ferro. pubblicani in questo stato sa­ Casa Bianca, e un'ondata nuo­ sce «unilaterale», H Diparti­ dividuato in macchinari peri­ detto, alla trattativa per per­ 4) Lavori di ststetnastone di una frana fai ite. C§ntrn>w torità a cessare «ogni perse­ La commissione militare ranno degnati nelle prossi­ va di menzogne e di disinfor­ mento di Stato americano ha colosi e privi delle più ele­ venire a un accordo in ma­ deOa SJ». n. 419 di CSsalalta. Inporto L. 2f JEEMB* intanto reso noto che gli am­ mentari protezioni, successi­ teria, tanto che se fa ostru- cuzione per amore della pace deUTJNLF (Uganda National me settimane. Il 3 maggio mazioni da parte dei mass basciatori USA in Egitto e vamente (la ICMESA di Seve- sjonismo o rifiuta, il suo com­ S) Lavori di Mtvonatara Intero tratto della &F. n. 4» interna» e sollecita uno Liberation Front) ha rifiutato scorso Reagan aveva vinto con media americani s'i abbattuta Israele sono partitì per Wa­ » e li IPCA di Ciriè sono portamento è illegittimo; ille­ di SuTicnano. Importo L. 3fJ»jat «sforzo comune» per «fl be­ di accettare il siluramento di largo margine le primarie del su Cuba» scrive la Pravda, shington, dove incontreranno un chiaro esempio) questo gittima sarà anche la sua de­ Lavori di cosfrasione di un nutro di sostegno io toc ne della Chiesa, della società Ojok. Essa ha assunto il con­ Texas, del Missouri, dell'Okla­ che tuttavia non fa menzione n nuovo segretario di stato pericolo si è fatto assai più cisione di soddisfare le esi­ Ripole della SJ\ n. 2M di FarnocctasM. e dello Stato». trollo della radio, homa e dell'Arizona. all'esodo in atto. Musale, oscuro, e la salute di chi la* genze aziendali unilateral­ Importo L. MMN vora viene quotidianamente mente, anche a costo attaccata da tecnologie e so­ 7) Lavori di risanamento tona in frana in toc di danno per la salute dei deOa ST. n. 423 di S. Teramano. Importo L. stanze pressoché sconosciute propri dipendenti; e se si da­ L'AZIENDA FARMACIE alle maestranze le quali, pri­ tore di lavoro non è consen­ 8) Liceo Scientifico di Foligno. Lavori di vacanze liete ve di un'adeguata difesa, con­ tito trasferire a queste con­ terna e avvolgibili L. 8.439JW; lavori di MUNICIPALI sumano lentamente il loro fi­ dizioni e in queste situazio­ inferri** e cancelli di stearezza. Importo L. 7ja$j*4. dal Comune di Milano Il Papa propone alTÀ-rka un «urodelo» sico sino a punte di decadi- ni. sarà consentito al lavora­ • BELLARIA mente assai elevato. tore rifiutare di dare esecu- Si rende noto che i suddetti lavori, ad eccezione di quelli ha indetto pubblico concorso, con di cui al punto 8 del suesteso elenco, i quali sono finan­ HOTEL MODERNO modalità pubblicate sol fogno an­ zione all'illecito trasferimen­ V-te ramini 177 - Tel. (0SM) 44.751 ABIDJAN — (a.s.) Il Papa è cattolica con i musulmani e Ma proprio per combattere to eventualmente disposto. ziati con mezzi di bilancio, sono finanziati con mutuo in nunzi letali della prefettura di giunto nella Costa d'Avorio, le altre chiese cristiane. questo nemico cosi sottile è corso di contrazione con la Cassa DD-PF. e per il quale Direttamente mare, uanete eoo/ Milano n. 32 de! 19 aprile 19S0 per da incrementare l'uso dell'ar­ sena* servisi, cucina casalinga, par­ la omxiUua del porto di ultima tappa del suo viaggio Ha poi esortato gli studenti si è avuta l'adesione di massima, per cui i pagamenti etetelo. Basta stagione 9003-10.000 Mnwe m Cima per ticolo 9 dello Statuto, preve­ restano subordinati alla effettiva realizzazione dei meni Infilo 11.500-12-500; 1-30 agosto 13- — CAVO UfftCIO RACfONE*IA in Africa. a «costruire il Paese su un dendo Questa norma vaste - • di finanziamento. 14 mila, tatto compreso. Ai vescovi ci questo Pae­ modello originale e tipica­ possibilità da parte dell'orga­ — caro UFFICIO FERSONAIE difendere 3 puida Oeeaaarsài•Ic a è cwrsfta da «a requisiti rispetticeroente richiesti: se ha detto che «la Chiesa mente africano che armonizz: nizzazione sindacale di difen­ Si precisa, inoltre, che in caso di offerte in aumento sui -CECHINO — L'agenzia di dere la salute attraverso una ansf» di esperti: C^ejBalim prezzi base sopra segnalati il pagamento della eccedenza laurea in economia e commercio; deve aiutare 1 responsabili a I valori del suo passato cu! .-lampa cinese Xinhua riferi- • • laure* in «lurisprodenaa o in eco­ non trasportare nella Costa :ce che le autorità govemati- ricerca scientifica non più di StMSMMSCM, ftadks, evi » a*. resta subordinato al reperimento degli ulteriori messi di turale e gli aspetti più accet­ esclusiva parte padronale, ma fids*» •BJCJN finanziamento. nomia e commercio oppure in d'Avorio ceiti modelli di vita e hanno adottato misure per • H vmrlhmmmif; avvi» MOMMICI scSenee politiche o «odali. tabili della civiltà moderna». decisa e condotta dal sinda­ Ffar atei— ai AJtevs, swecsS» Termine presentaalone documenta­ occidentali fondati sull'indivi­ II Papa ha tentato di dare co­ stvsguardare gii oltre mille cato, da tecnici di sua fidu­ Le Imprese che desiderino essere invitate a partecipare dualismo, sul materialismo, •templari di panda CdL « •** PVgFrMs tsWCsBtitJJ e^rvr" alle gare di cui sopra dovranno richiederlo con apposita M) AJMLTI - ASTE - CONCORSI zione: Massai 19 sassaie f» are 19, si forma ad una sorta di ter­ cia, con accertamenti libera­ sull'ateismo pratico». Ha de­ Nel biennio 1S75-T8 moriro­ mente realizzabili in luogo, vsnHarie; FtaJsrfc» F. Ff«dw> istanza in bollo da presentare entro dieci giorni dalia data L'AZtSMD* FAftMaCfC KSJNKIrM.1 DI nunciato «le forti inegua­ so modello affermando che no 191 panda a causa di una M,dM>*»» •MhMeeltaet*- Mata di pubblicazione del presente avviso. La richiesta di invito MILANO ricerca non urgenza 1 teiamei occorre scartare «monelli di malattia che aveva distrutto con un potere contrattuale sl- glianze esistenti nel Paese, 1 cnr*P»ente più forte che nel MbfFIttft» WWr™J"SBf««j f ^e«^e*a> 1 •z»ee»paj* non vincola l'Amministrazione provinciale. e» 41 *m—il». Saranno prete in con- società che sono fondati sulla oarte dei fiori di bambù, cibo siderazione la domandi pervenute en­ privilegi, le grandi fortune, oreferito dall'animale. Ani rsàvka • Sili IIB ha ce*. Perugia, 26 aprile 1980. tro 7 giorni dalla data di pubblic*xion« gli eccessivi arricchimenti, la ricchezza egoistica del benes­ rafjt> n fntl• BfsamMT/ftw raft^e^avsVf dalla preterite Inserzione. Indirizzare a: La XHtAss precisa che in Ci­ E questa strada inoltre è sere individuale e sul dio de­ a^a^eaa«_ •*M*^^»l^fc*«tà IL PRESIDENTE: Csakerto Azienda farmacie municipali . Via Le­ corruzione ». Per questa azio­ na esistono diaci aree di pro­ tanto più praticabile in quan- ptvvwv S 1 pori ti ne 9/A • Milano. L/VESTEREDWGGIAJ^ ne il Papa ha sollecitato la naro. o sulla lotta delle clas­ tezione del panda che copro­ collaborazione della chiesa si e la violenza dei' messi ». no un totale di 60.000 ettari. fc.-*>.>'./«•• •/f.",-iJ-lV«>-. A«VtJ( | * **fi'^rf.t; , ; .r. t I-. - *. r.-. «•. #- , , t :-• '»'.-• ~,T.i-*v.rt "x tr ir^^rrr-??^ ?^7;w->:*,^wr A'¥' •5; <.SHt":-»'.T;Vf '*-»t'»C-r *j-»-t*t;x-w».l-.-*. Cw'>iVi.t'.-.»«Ci .>»..,>»<* , »-»-.. V. lL>.n »* «. . .1 «-J...& >•* ^ wsrs.r-ftra.v! *»»».-»* **->*••»•* •

PAG. 6 l'Unità ALIMENTAZIONE E CONSUMI Lunedì 12 maggio 1980

I prodotti presenti sul mercato e il loro valore nutritivo Alcuni consigli utili (ma la dièta è individuale)

Sfatato il mito secondo li di origine vegetale — COMPOSIZIONE cui deve « mangiare per fornitori degli olii detti 9 Tutto il pane due» e ridimensionata la «essenziali» — (ricordia­ DEI TIPI PIÙ COMUNI questione delle « voglie », mo che nel novero del la donna incinta deve og­ Che cosa grassi animali rientrano - • gi orientarsi verso un ti­ ' anche alimenti quali la ~0 po di alimentazione che — panna, il burro, il lardo, 5? 2 S 0 m è pane nell'arco dei nove mesi di : ecc.). "5 gestazione — consenta un 1 Ma una nutrizione cor- e J? u o aumento di peso progres­ nella 1 retta fornisce all'organi- ' 1 < • O sivo, ma contenuto entro ,' smo materno — e per suo o i 9-13 kg complessivi. tramite al feto — anche per i nostri Pur essendo ovvio che . altri principi, indispensa­ Bianco 6,7 0,4 56 1,40 33 2230 anche in queste circostan­ bili soprattutto ' durante ze la « dieta » ha un carat­ la gravidanza: citiamo ad tere strettamente indivi­ : esempio il sodio e il po­ integrale 7,6 0,6 44 1,57 41 2080 duale, e deve quindi esse­ tassio, il fosforo e il cal­ re adattata ad ogni singo­ cio (bere latte!). Il cal­ denti? la donna (soprattutto se cio e il ferro vengono dovessero insorgere pro­ frequentemente sommini­ blemi di patologia gravi­ strati anche per via far­ dica), è possibile dare macologica, perché molto sinteticamente alcune in­ spesso la sola dieta non formazioni di carattere ge­ è sufficiente a compensa­ nerale ed alcuna norme di re l'aumentata richiesta igiene alimentare che tut­ . di questi due elementi. te le gestanti dovrebbero Altri - consigli da segui­ seguire. re scrupolosamente e con Occorre anzitutto, ricor­ costanza sono quelli - di dare che — durante il lun­ abolire i superalcoolici e go periodo di « dolce at­ limitare il consumo degli tesa» — è necessario for­ alcoolici «moderati» (poì- nire all'organismo mater­ , che contiene — anche se no un supplemento ener­ \ in modiche quantità — getico (indispensabile per : calcio e ferro, un bicchie­ far fronte all'intenso lavo­ re di vino o di birra non ro biologico richiesto per ; può certo far male...), di la formazione dei nuovi < non abusare nell'utilizza- tessuti del futuro bambi­ ; zione di caffé e condimèn- no, della placenta, ecc.) ; ti piccanti. Importantissi- valutabile in circa 350 Ca­ frequenti disturbi gravìdi­ tà • complessiva di pane, L'apporto proteico è in­ i mo è poi non diminuire 1' lorie al giorno. Ciò fa si ci (bruciori gastrici, dige­ pasta o riso, zuccheri e vece' fornito ; soprattutto ; apporto idrico (non di- che, pur essendo in rap­ stione lenta, e via enume­ frutta, legumi, ecc. non da carne, pesce, formag­ : mentichlamo che l'acqua - porto con l'età e lo stato rando) cercando di non deve superare i 300-400 gr gi e uova: essi vanno con­ < — veicolo insostituibile di salute o l'attività fisica fare ricorso a farmaci, si al giorno. E' meglio, pe­ sumati abbondantemente i di vitamine e sostanze nu- ecc., il fabbisogno calori­ può tentar4 e di aggirare 1' rò, mangiare farinacei e ogni giorno (scegliendo i ! tritìve, nonché delle sco­ Si prende la farina, si impasta con di anidride carbonica che è invece la va, invece della farina, la polvere di co durante la gravidanza ostacolo frazionando la frutta piuttosto che dol­ tipi di cottura e le qualità rie alimentari — deve sale, lievito e malto e poi la si mette causa prima • della formazione della gesso o addirittura di marmo. Ma al­ si aggira sulle 2350-2850 « razione » giornaliera dei ciumi (questi ultimi ven­ più graditi) anche se, pur­ giungere all'embrione che a riposare per 15-16 ore. A questa pasta « bolla d'aria » centrale che rende la mi­ lora bisognava prendere quello che pas­ Calorie quotidiane. cibi in 5-6 piccole dosi in­ gono assorbiti dall'intesti­ troppo, - il loro acquisto gradualmente si sviluppa si aggiunge ancora acqua, farina e mal­ chetta vuota e leggera). sava il convento. Oggi, se un panettiere vece che ingerirla negli a- no più rapidamente, de­ rappresenta un salasso to. Non è la ricetta di un dolce ma il Insieme alla farina partecipano alla (che vende molto meno pane di una Gli alimenti usualmente nell'utero materno) e usa­ normale processo di lavorazione del buona riuscita del panino altre compo­ volta: io sono passato da una produ­ consumati sulle tavole bituali due pasti princi­ terminando un precoce ri­ per portafogli già magri... re poco o nulla il sale se pane, quello che mangiamo tutti i gior­ nenti: il sale marino integrale, per esem­ zione di cinque quintali giornalieri al­ europee sono qualitativa­ pali. . sveglio del senso di fa­ I lipidi vanno utilizzati si notano gonfiori alle ni, le amichette», come si dice in Lom­ pio, il lievito di birra (un sottoprodotto l'esatta metà) fa il pane cattivo, la gen­ mente in grado di coprire Passando ora ad altre me). Teniamo poi presen­ in misura non superiore gambe e/o alle braccia.. bardia, cioè i panini. Si passa l'impa­ commestibile dell'industria della birra te non va più da lui a comprarlo, cam­ tale necessità, ma devono indicazioni pratiche, di­ te che la verdura ha un ai 70-90 gr al giorno.. Tale sto in un rutto per renderlo omogeneo: che collegandosi con le albumine della bia negozio». anche essere opportuna­ remo che i glicidi dovreb­ ruolo fondamentale nel quantità deve essere equa­ Rita Ripigliano i fogli ottenuti con questo procedimen­ farina, fa gonfiare il panino), il malto Ma la storia del famoso pane BUR- mente distribuiti sul piano bero rappresentare non prevenire un altro fasti- mente suddivisa tra i Clinica Medica I - Torino to che elimina le bollicine d'aria della (un altro sottoprodolto questa volta del­ BUR com'era? pasta, si suddividono in pezzi da 2800 la lavorazione dello zucchero e che ser­ quantitativo. Inoltre, per oltre il 50-C0 per cento del­ L dioso inconveniente che grassi di origine animale NELLA FOTO: donna in at­ grammi circa ' che a loro volta, fatti «Il pane BUR-BUR hanno smesso di ovviare o almeno cercare l'apporto energetico quo­ ' spesso accompagna la — che contengono le vita­ tesa dt partorire all'ospeda­ ve a far sì che il pane assuma quel farlo perchè il nome poteva far credere gravidanza: la stitichezza. lievitare, vengono tagliati dalla « spez- caratteristico colore dorato). che fosse fatto con il burro, invece si di contenere alcuni dei più tidiano: quindi la quanti­ mine A, D, E, K — e quel­ le Maggiore di Milano. zatrice». Ne escono 36 pagnottelline pò-' Altra componente ' importantissima: trattava di strutto di maiale. Del resto co più grandi di una pallina da ping- la fatica. Fare il fornaio è molto fati- lo strutto viene usato normalmente per pong che vengono passate alla «stampa­ • coso: si inizia a lavorare alle 2 di notte fare U cosiddetto pane all'olio che, per trice a. Da • qui escono appiattite e e si finisce alle 2 del pomeriggio e poi legge, si dovrebbe chiamare pane con­ con sopra disegnati i classici «spicchi» ce n'è sempre una: l'umidità dell'aria dito». della michetta importantissimi ' per la che appiccica la farina, il calore del Quanto si guadagna a fare il pane? Questa volta ci hanno scritto i produttori buona lievitazione del panino. Ma non forno che cuoce la pelle e fa sudare, «Oggi poco. Una michetta di semola è ancora finita: i panini devono lievi­ Tutto questo lavoro per produrre uno di 58 grammi costa 65 lire al consuma­ tare ancora un po' prima di essere in­ degli alimenti più energetici. A proposi­ tore e 45 lire al produttore». : fornati per venti minuti a una tempe­ to, è più energetico il pane bianco o Sul pane ci sono molti luoghi comuni ratura di 220-240 gradi circa. quello nero? Il pane bianco contiene i da sfatare. Ad esempio tutti crediamo Fin qui abbiamo parlato di michette, carboidrati che hanno un alto valore che il pane appena sfornato sia più ma in realtà moltissime altre forme energetico, le ceneri sotto forma di re­ buono: non è cero. A parte il fatto che Infuso e tortina che non convincono siduo secco alimentare e sali minerali, pesa di più e che quindi costa anche di possono essere create con la pasta di pane; dalle rosette alle banane, dalle poche proteine e poca fibra. L'integrale più, fa anche male perchè è acido. E Anche' i produttori ci scri­ può soddisfare la gran prvte milla. Non sarebbe più oppor­ campo alimentare », il che non stre perplessità su un pro­ trecce ai cornetti ai «montasti». Fare il contiene molta più fibra, che fra l'ultro poi oggi si parla molto di lievitazione vono, naturalmente non per dei consumatori stessi. La dit­ tuno avere analisi più recenti può assolutamente tranquilliz­ dotto che pesa 38 . grammi, pane è sicuramente uno dei mestieri mantiene la flora intestinale e favorisce naturale come se fosse una cosa del accusare ma per difendersi: ta non è riuscita inoltre a (che comprendano anche la zarci, dal momento che cono­ che è formato da 16 ingre­ buon tempo antico. In realtà si tratta è nel loro diritto. Per alcuni spiegare perchè sulla scatola folio rubi fruticosi) dato che sciamo come i governi Italia-, dienti, ma che ha bisogno di più antichi del mondo e non è così sem­ i movimenti peristaltici dell'intestino. plice come può\sembrare; è una vera Quale è il pane più nutritivo? Il pane solo di prodotti ottenuti con farine par­ è stata un'amara sorpresa ve^ vi sia solamente l'immagine nel terreno dove è coltivata ni, finora succedutisi.alla gui­ un'aggiunta di «aromi natu­ e propria arte e.il fornaio è a pieno ticolari che lievitano naturalmente sen- dere le loro etichette e le. della camomilla con la scrit­ f la camomilla della -ditta po­ da del Paese, abbiano tenuto > rali ». per avere un sapore ap- comune :perchè è,- fatto con . farina di • za bisogno di aggiungere «acceleratori loro confezioni messe a nudo ta « camomilla setacciata », trebbero, per esempio, esse­ ih poco conto le esigenze dei. petlbile.T ; f •: .\t. diritto-un. artìgìàhp quando'non proprio-' \'tipo-«0» mentre -""quello di semola è un- « artista ».• Infoiti non basta seguire • ottenuta 'con farina «00», il tipo più , chimici », cóme . il lievito di birra che dall'analisi attenta dei conte­ dato che invece è presente re cambiate le condizioni eco­ consumatori e in gran conto E' giusto, comunque, che scrupolosamente il procedimento sopra si usa invece normalmente perchè è più nuti. anche un'altra erba. Il nome logiche? •>•••-•• quelle del produttori. fine ma anche la più povera di-fibre comodo e più veloce. puramente di fantasia messo La ditta SIDALM di Vero­ Basti pensare, per esempio, 1 produttori si difendano, ma descritto, per ottenere dei panini fra­ e che si ottiene dal «cuore» del chicco : La ditta Pompadour. di Bol­ in testa alla scatola, Fixmille, na, produttrice della tortina che gli aromi artificiali han­ è altrettanto giusto che i con­ granti e ben cotti: occorre tenere conto 'di grano dopo la macinazióne. Il resto Insomma — chiediamo al signor Pe­ zano, produttrice di infusi di non indica assolutamente ta­ Ye Ye ha inviato alcune pre­ no tuttora il diritto di essere sumatori - facciano sentire la di un sacco di «variabili» dalla qualità del chicco ossia lo strato attorno al cuo­ rego — ci dica il segreto per fare un camomilla e altre erbe, si è le mescolanza, il che — se­ cisazioni in merito al dubbio chiamati aromi naturali. Sem­ loro, forza di critica e di sti­ del materiale usato alla temperatura e re l'« endosperma » diventa farina « 0 »; buon pane: « Non ci sono segreti. Come soffermata su una descrizio­ condo noi ed anche secondo formulato da una consuma­ pre sul contenuto- della tor­ molo per ottenere 'prodotti all'umidità sia del luogo dove si lavora la buccia diventa crusca, tritello, cru­ ho detto ci vuole una dose di buona ne minuziosa del perchè il la - direttiva comunitaria che trice e da noi che « certi pas­ tina Ye Ye ci rimangono dub­ più sani, meno sofisticati, me­ la pasta che quella del forno; ma la va­ schello che una volta era destinato alla volontà, molta pazienza, molta attenzio­ prodotto sia chiamato « Pom­ riabile più importante è data dalla qua­ alimentazione animale e ora viene usato ne e precisione nel controllare che il deve essere approvata dal saggi e certe alchimie non bi sul fatto che si usi latte no costosi e con meno « al­ lità delia farina, forno abbia la giusta temperatura e umi­ padour B (cosa che natural­ Consiglio dei ministri della avvengano sicuramente a van­ In polvere per poi aggiunge­ chimie» di quelle di cui usa per fare il pane integrale e nelle diete mente noi non avevamo certo CEE — rientra nella pubbli­ taggio dei consumatori». La re le proteine del latte (evi­ Ce ne sono di diversi tipi: dalle co­ macrobiotiche. dità e così l'ambiente di lavoro. Se il contestato) e ci ha informato cità ingannevole e sleale. lettera degli interessati non dentemente in parte distrutte e abusa l'industria alimenta­ muni, che .sono quelle meno raffinate e • E' possibile la sofisticazione del pane? forno non è sufficientemente umido è la che l'aggiunta di un 15 per Per quanto poi riguarda la solo non ha risolto i dubbi, dal processo di disidratazio­ re italiana, finora la più libe­ che contengono un po' di tegumenti del «E' abbastanza difficile — sostiene Pie­ fine, nessun panino, nessuna torta, nes­ cento di fotta rubi fruticosi grammatura dei singoli filtri ma li ha confermati aggiun­ ne) e che inoltre al « cacao » ra di fare ciò che vuole, con grano e di fibra, alle farine con più ami­ tro Perego, fornaio da cinquant'anni a suna pizza potrà fare bella mostra di sé (astringente) all'85 per cento di camomilla e di /olia rubi gendone altri: alle apparenti si aggiunga « cacao magro in deboli controlli e con un mer­ do, quelle più purificate, i tipi 0 e 00. Sesto San Giovanni — a meno di voler sulle nostre tavole quotidiane». di camomilla è avvenuta su fruticosi la ditta in questione stranezze e contraddizioni che polvere». Non abbiamo, inol­ cato ancora troppo - acquie­ Per fare un panino pieno dt mollica usare dei prodotti scadenti nelle fasi di richiesta dei consumatori. Non cita una sua circolare interna avevamo notato nelia compo­ tre, chiare le idee sul grassi scente. - (del tipo « francesina ») è necessario lavorazione per guadagnare di più, visto Renato Garavaglia ci ha spiegato, però, il per­ che fa riferimento ad un'ana­ sizione del prodotto, ci viene raffinati e idrogenati dei qual- A cura di usare una farina molto « forte », con che il prezzo dei vari tipi di pane è chè di questa stranissima ri­ lisi del 1973 e che natural­ risposto che esse « sono in li non si conosce l'origine. In minore quantità di albuminoidi (hanno regolato dalla legge. Mi ricordo che una Nella foto sotto il titolo: un moménto chiesta che evidentemente non mente riguarda solo la camo­ realtà abbastanza comuni in poche parole ribadiamo le no- I Vera Squarcialupi la proprietà dt impedire la formazione volta, in tempo di guerra, c'era chi usa­ della lavoraxtoM do! pane.

c

Manzotin runica carne in gelatìna smaltata di bianca

• ^.intil' ItrtCis J5^. ~: * . v % Rgbrl eg Lunedì 12 maggio 1980 SCIENZA E MEDICINA l'Unità PAG. 7 MOTORI di Fernand" • o Strambac" i

Ha avuto luogo a Verona, col pa­ ce affermare che si deve ricorrere trocinio della Società italiana di Proposte per la prevenzione al lavoro con turno di notte solo Una Peugeot 305 superparsimoniosa Medicina del lavoro e della Società nei casi in cui esso è inevitabile italiana di Cronobiologia, un Sim­ per la natura del processo produt­ posio nazionale sul tema « Lavoro tivo o del servizio. Contro questa. a turni, cronobiologia e protezione semplificazione sta il fatto che la della salute». L'idea di organizzare tendenza attuale è invece quella del­ il Simposio è stata suggerita dalla l'estensione del lavoro a turni an­ sarà messa a punto tra un anno constatazione che finora in Italia II lavora a turni che ad attività in cui esso non è si è prestata scarsa attenzione agli tecnicamente necessario, ma lo è E' il contributo della Casa francese al progetto VERA - Intanto è cominciata la commer­ aspetti medici di questa forma di per un più rapido sfruttamento de­ organizzazione del lavoro, mentre gli investimenti. Si può allora sug­ cializzazione in Italia della gamma 305 break - Le caratteristiche e le prestazioni di questo altrove sono avanzati sia gli studi gerire di attuare alcune proposte sui rischi che il lavoro a turni, spe­ può essere causa fondate sulle conoscenze scientifi­ veicolo per uso promiscuo cie quando contiene lavoro nottur­ che. no, comporta per la salute dei la­ In primo luogo, chi fa lavoro a voratori, sia le proposte di norma­ turni dovrebbe avere un orario com­ tive per l'identificazione delle per­ plessivo ridotto. Un altro aspetto sone a rischio e la prevenzione dei di alcune malattie importante è quello della rotazione danni alla loro salute. dei turni: invece che ricorrere al Da noi la legge prevede, alme­ pò di supplire il decremento quan­ neurovegetativi, i sintomi dispeptici tradizionale alternare di turni set­ no nella lettera, qualche garanzia titativo di alcune funzioni impor­ (difficoltà della digestione), l'ulce­ timanali, adottare turni brevi, di di protezione (ad esempio le visite tanti per il benessere: l'umore, la ra duodenale. E' anche accertato due o tre giorni, limitando a non mediche periodiche) per alcuni forma fisica, la durata e la qualità che questa patologia si manifesta più di due notti successive il tur­ gruppi di lavoratori a rischio, ma del sonno. con maggiore incidenza nel primi no notturno, seguite da un giorno nessuna previsione di rischio esi­ Questo sforzo è percepito come cinque anni di esposizione al rischio, di riposo. Una breve periodicità ste ufficialmente per chi lavora a fatica, clo$ dei stidiosi fruscii e vortici di S, nonostante il loro prez­ I mille motivi del nostro approccio alle « gioie » del tabacco solutamente rimpiangere la motociclisti per una solu­ aria. zo, avrebbero «incontrato», berlina nonostante la mag­ zione tecnico estetica per Sempre la BMW, nel "77) l'avevamo avuta anche noi giore rigidezza delle sospen­ la prima volta applicata ad ha stupito tutti mettendo in occasione di una breve una moto di serie. Ci ren­ in vendita il modello 100RS sioni posteriori. demmo conto non molto prova dei nuovi modelli. La Meccanicamente il break dotato di una completa ca­ linea delle Mercedes S è tempo dopo che, nonostan­ renatura che ripara non so­ si discosta dalla berlina sol­ te qualcuno avesse arriccia­ stata modificata alla ricer­ tanto per le sospensioni po­ lo il busto, ma anche le ca di un migliore coeffi­ to il naso l'idea di appli­ gambe e le braccia del pi­ Fumi? Sì grazie, per sentirmi steriori e quindi conserva care — solidale allo sterzo ciente di penetrazione aero­ la trazione anteriore con lota. Naturalmente anche dinamica, ma la riduzione — una piccola carenatura, questa soluzione è stata a- motore montato trasversal­ detta comunemente • cupo­ della sezione frontale e la mente. dottata da alcune Case con­ maggiore angolazione del lino », sarebbe stata certa­ correnti e da molti produt­ parabrezza, oltre cheawan- Nonostante l'inevitabile mente imitata da tutte le tori di accessori; anche in grande, forte, e perché ti amo aumento di peso, questo case motociclistiche. Infatti taggìare l'economia dei con­ questo caso vale fl discor­ veicolo per uso promiscuo questa soluzione si è subi­ sumi, hanno migliorato an­ offre prestazioni più che so fatto per l'aerodlnamici­ cora la classica estetica del­ GENOVA — Offrire una si­ come nel Sud e nelle Isole. «sette sorelle» del tabacco to resa necessaria per le e- tà dei cupolini. la vettura. Dai messaggi convenzionali (sono 5 società americane, soddisfacenti e consumi re­ levate prestazioni delle mo­ garetta è un gesto immedia­ fuma il 48 per cento della lativamente contenuti. Le to attuali, anche di piccola Nel settore delle carena­ Migliorato anche — con to e diretto, ma soprattutto popolazione, mentre la per­ contenuti nell'offerta di una sigaretta una inglese e una sudafrica­ versioni sono tre: la GLD, cilindrata: la pressione e» ture integrali, la Moto Guz­ la riduzione del peso totale consono ai tempi, per l'ap­ centuale si abbassa di tre na che in pratica hanno in­ la SRD e la SI. serdtata dal vento oltre i zi ha scelto una soluzione che è diminuito di 50 kg* proccio cortese e amichevo­ punti nell'Italia centrale: i al bombardamento dei modelli suggeriti fluenza in tutto il mondo) in­ La GLD è equipaggiata 130 km/h costringe intatti originale che è stata appli­ per la 290 S e di ben 290 le (e anche amoroso). Allo maggiori fruitori del tabacco vestono per la pubblicità dei con un motore Diesel di fl pilota, per offrire meno cata per la prima volta nel kg per la 490 SEL 6 J — stesso modo, fumare può giu­ sono i giovani e le donne. dalla pubblicità - Le imitazioni di cioccolato toro prodotti. 1548 ce che eroga una po­ resistenza, ad MMUHIWI» 1978 sulla ÌOOOSP e che con­ il comfort della vettura e tenza di 49 CV a 5000 g&i. una posizione raccolta in­ siste nella divisione della la sua stificare il silenzio («mentre Fumare è come se fosse di­ Con buona ragione dunque parte superiore della «ca­ fumo non posso parlare»). e chewing-gum in bocca ai bambini l'altro giorno a Genova il Ifautluiauj una velocità di naturale che affatica la Provando la macchina, la ventata ormai una questione oltre 135 km orari, consuma schiena e le braccia. rena», solidale con lo ster­ sola nmncbevolezza che si è o nascondere timidezza, im­ di prestigio, c/o fumo — ha ministro Aldo Amasi, l'asses­ 53 litri di gasolio a 90 ora­ so, dalla parte inferiore so­ sore alla Sanità della Regio­ Purtroppo sull'onda del lidale con fl telaio. < potuto notare è .stata lo barazzi e disagio: sono sol­ recentemente dichiarato un lancia in resta a fare batta­ rati dagli stessi genitori. ri e 8,5 litri a 120 orari. ^TfTao sono stati messi scarso effetto ai volgente of­ tanto alcune delle molte cau­ ragazzino di 12 anni nel cor­ glia contro i danni causati Quante volte si sente ripe­ ne Liguria Andrea Desìo e Fesa 1000 chili in ordine di m vendita, da ditte pro­ Molti cupolini e carena­ ferto dai sedili, awertjbfle se che determinano l'incon­ il professore Leonardo San­ marcia e costa (IVA com­ duttrici di accessori, « cu­ ture sono anche corredati, durante la guida sui percor­ so di una indagine condotta dal fumo (ma non è un no­ tere in famiglia il fatidico: presa) 7.900.000 lire. sull'apposito cruscotto, da tro. e il successivo rappor­ in una scuola — perché i stro privilegio esclusivo: in «Se non fumo una sigaretta ti. presidente della Lega ita­ polini i non studiati da un si misti. Per il resto: per­ to di dipendenza. fra i ra­ liana per la lotta contro i La SRD, meglio accesso­ punto di vista aerodinami­ orologio al quarzo, voltme­ fetta iroooorixzmzione, otti- ripetenti lo fanno». Lo spiri­ America per esempio l'erario non riesco a digerire »? E il riata e rifinita, si differen­ co nelle gallerie del vento tro e indicatore del livello gazzi e la sigaretta. to di emulazione non colpi­ finanzia da una parte le col­ bambino comincia a «fuma­ tumori e direttore dell'Istitu­ carburante e qualcuno an­ to di oncologia dell'Universi­ zia dalla GLD solo per 10 (come avviene Invece per Ma anche per gli adulti sce però soltanto nell'età sco­ tivazioni di tabacco e dall'al­ re » con fiammiferi, stecchini, calli in più di peso e per quelli montati di serie che della radio. tà genovese, affermavano il presso che è di 8J60.000 I consumi — come le vittime della spirale del fu­ lare. Della sigaretta e so­ tra organizza imponenti cam­ matite. E se non ci arriva ronfine). Questo può ]pro - A questo punto si direb­ mo. di « ragioni » ne esisto­ prattutto del concetto di be­ pagne anti-fumo) ma poi si da solo al concetto che «chi che i nuovi principi sanciti lire. be che più di tanto non è emissioni nocive — si sono no a decine; tutte però, o nessere che attraverso essa assimilano e diffondono gli dalla riforma sanitaria pos­ La SR lia io stesso alle- possmfle inventare per ren­ ridotti Trattiamo è grande fuma* ci pensa la stfenento deBa SRD ma è quasi tutte, sono originate ci viene e offerto», siamo schemi fondamentali che industria dolciaria a fornir­ sono rappresentare una gran­ dere le moto più conforte­ to a quelli dei dall'imitazione, il più delle vittime inconsapevoli un po' de rivoluzione culturale per eqinpafiliti con un moto- voli. Invece la solita BMW modelli, del 10 per stanno alla base del tabagi­ gli le sigarette di cioccolato l'Italia: bisogna saper com­ rt a benzina di 1472 ce che, ha messo in vendita l'anno volte inconscia, dei modelli tutti. €Ìn televisione, nella smo: fumare è sicurezza, in­ o di chewing-gum. Dei resto- sviluppando una potenza di ukaw •epoca scorso la S100BT >, cfat * Jiultwa al ti si riferiscono a Mansueto Zecca — l'uomo la lotta contro il fumo ha carburante sono indicati in a 17 • 18 mattto per intirizzare il flusso al­ concambio: interesse e per attualità (il già cominciato con un ten­ 8,3 litri per cento chilome­ l'interno della • untami fumo in Italia uccide circa "forte" in mano ha un bic­ tri alla velocità costante di naso la pM ttn- le con cambio tativo: il coinvolalmento del­ novttà tra la auto ria» verso fl busto o le consumano un po' 200 persone al giorno e il chiere di whisky o la siga­ «* km di 84 litri a a la moto di «de e foo- gambe del pflota; due vani consumo del tabacco è in co­ retta. E questo succede an­ le famiglie, dette istituzioni 120 orari. D preaao del break porU-ottetti a fianco del percorsi urbani e un pò* stante aumento) è stato al che nelle pubblicità estranee scolastiche e del governo nel­ ' con motore a he* ulna è di u» la p*ù jn- serbatoio, completi di co­ più in quelli autoatradefi a In un anno ferite l'opera di ribaltamento di ta­ 7 JSOJOOO lire, IVA compresa. • pnmoae tetta­ perchio ermetico e serratu­ velocità costante) ltj9 KM centro del convegno di stu­ al prodotto tabacco*. E si le d'apot», lawoMa dal dr- può forse negare un ruolo luni «valori». E' ovvio che Le diinansionl del break ra; parabrezza regolabile in ogni 100 km nel cfczo ur­ di che nei giorni scorsi si non è sufficiente: ma è posi­ 305 sono: lunghezza m. 4,359 «La tre rtoarrioni per adeguar- bano. 11,1 litri a 199 km/h è svolto a Genova sotto 1' nell'iconografia classica, al seicentomila mani >». Tra, l'i lo aU-aiteasm del puota; sigaro in bocca a Churchill. tivo che sia allo studfo una (tre centimetri ptù dalla 119» e M litri a 99 km orari. egida del ministero della Sa­ In un recente convegno svoltosi alla Fondazione Carlo Erba berlina), larghetta 1,943 ma- presa di corrente per ra­ La 599 SE, che ha un mo­ nità. che qualche settimana o al cChe>? di Milano, è stato affrontato da oltre duecento medici il tema nuova normativa per mettere tri, attsama 1,43, passo 3,83, ìan, » RAT I«N soio. fornello elettrico o al­ in atto meati di prevenzione. «al 1SM, la ~ _ . tro. tore V8 ad IntsBtans cui fa ha costituito un Comita­ Che noi viviamo una gros­ • Patologia e traumatologia della mano». Tutte le versioni hanno torpado dal ISSI, la FIAT Accanto airesposlzloiie delle nuove tecniche di intervento per «stendere il divieto di fu­ Ora vedremo cosa la con­ può runsionare snehe ilo to nazionale per la lotta con­ sa contraddizione dei nostri frani anteriori a disco, ser­ S9B cabrwtat Gammi dal a 4 cilintri, i allunga i 335 tro il fumo. (come la possibilità, con l'ausilio del microscopio elettronico, mare in tutti i luoghi pubblici vofreno e compensatore di 19» a la RAT SU torpa­ correnza sarà capace di in- tempi è certamente fuori di di suturare uno per uno nervi con un diametro di 0,4 min.) e per stabilire rigorose nor­ franata. Il cambio è U so­ do dai ISSI. orari e a 129 l'ora Dai dati emersi da una dubbio: da un Iato in questa sono state fomite alcune cifre. In Italia si lamentano circa me sulla pubblicità. lito, eccellente, 4 marce. U.D. 13,5 litri per 109 indagine condotta nel 1977, nostra società non si ha esi­ 600.000 mani ferite all'anno; nella sola zona del MUaneae U risulta che nel Nord Italia, tazione alcuna per partire ritmo è di una mano traumatizzata ogni 4 minuti lavorativi. Gianfranco Sansalone | PAG. 3 l'Unità SPETTACOLI Lunedi 12 maggio 1980 FILATELIA Di male Bolli speciali o,tro vlato ieri. La gente qui, sembra­ Riparte da CANNE?'LrS — SchieramelJ" i Presentato al Festival di Cannes il film «La terrazza» va attratta soprattutto in peggio e manifesta­ to in forze, per l'ingres­ dalla presenza, sullo scher­ so ufficiale del cinema 1- mo, di Klaus Kinski nel Milano la i bolli zioni taliano nel concorso del panni d'un selvatico ma Festival, che è giunto alla gentile campagnolo, ritar­ speciali filateliche sua terza giornata (e pri­ dato mentale (o almeno Arrivano gli italiani ma cosi lo qualificano) e pri­ «Carovana> Due settimane or sono, Il 17 maggio l'ufficio fila­ ma domenica). Al centro, il regista Ettore Scola, ai vo della favella, pieno di nsllo spiegare al lettore Gio­ telico di Roma (via Mario fianchi gli attori Vittorio affettuose quanto caste vanni Seria di Bologna le de* Fiori) utilizzerà un bol­ Gassman, Ugo Tognazzi, sollecitudini verso una di Angelo ragioni che rendevano pra­ lo speciale a ricordo della Serge Reggiani, Stefania ridere non è «obbligatorio» fanciulla alle soglie del­ ticamente impossibile la tem­ celebrazione della XII Gior­ Sandrelli, Marie Trinti- l'adolescenza, trascurata pestiva segnalazione dell'uso nata mondiale delle teleco­ gnant (figlia di Jean dai genitori. Branduardi di bolli speciali, mi riferivo municazioni. Pellicole di breve durata dalla Cina - Ressa per assistere a «La donna bambina» con Il film ne rammenta un in particolare al ritardo con A Rimini (piazzale Indi­ Louis), Lucio Villari (sto­ il quale giungono le segnala- rico di professione, ma qui altro di parecchi anni fa, pendenza), il 17 e. 18 mag­ Klaus Kinski - Grande successo per il documentario « Terzo mondo » di Laperrousaz L'uomo senza passato di Eioni, in conseguenza del in veste di interprete), lo fatto che — per ragioni gio sarà in funzione un ser­ sceneggiatore Age. Serge Bourguignon, ma è vizio postale distaccato do­ assai più artificioso e le­ clientelar! — non sono ri­ La presentazione mattu­ spettati i termini per Pac tato di un bollo speciale ce­ zioso. Impedito di pro­ lebrativo del XXVIII radu- tina della Terrazza è ap­ nunciare una sola parola, coglimento delle richieste di pena terminata, accolta da bolli speciali. Pensavo che la no nazionale dei bersaglie­ Kinski si affida tutto alla ri. Negli stessi giorni a Pon- un applauso nutrito e cor­ mimica, e (ce ne dispiace situazione esistente fosse già diale. Parecchie risate han­ abbastanza grave, ma il tassieve (Firenze), in piaz­ no punteggiato lo svolger­ per i suol numerosi am­ gruppo di comunicati data­ za Mosca, sarà usato un bol­ si della vicenda. « Il di­ miratori) pare di conti­ ti 5 maggio e giunti il 7 lo speciale in occasione del stributore francese vuole nuo in preda al torcicollo. maggio è venuto a dimostra­ « Toscanello d'oro '80 >, XI vi dica, per prima cosa, Grande affluenza e suc­ re che il peggio non è mai mostra del vino Chianti. Il che si tratta di un film cesso incontrastato all'a­ morto. 18 maggio, presso La sede molto divertente, dall'ini­ pertura delle già ricordate del dopolavoro ferroviario di zio alla fine », cosi, con e- «Prospettive», dove si e- Proroghe di 20 giorni per Lucca (via Cavour 3), se­ vidente ironia, Scola apre sponeva Terzo mondo, le richieste di bollature — de della I Mostra ferrovia- la conferenza stampa. Il documentario di Jerome peraltro insudicienti — e in­ raia di filatelia, sarà usato motivo della « comicità ob­ Laperrousaz, girato in ' formazioni inutilizzabili ab­ un bollo speciale raffiguran­ bligatoria» che i produt­ Giamaica e dedicato ad bondano. A titolo di esem­ te una vecchia locomotiva. pio, il bollo usato il 2 mag­ tori tenderebbero a im­ uno dei gruppi promotori Per tutti i bolli segnala­ porre agli autori tornerà gio dall'ufficio postale di Ro­ e protagonisti della nuova ma Aeroporto in occasione ti, il termine utile per la più volte, nel corso dello forma musicale del reg- presentazione e l'invio di ri­ scambio di battute di qua del primo volo' diretto Ro­ gae: immagini spicce, e ma-Lisbona effettuato dalla chieste di bollatura è proro­ e dì là del tavolo dove sie­ colonna sonora seducen­ gato di 10 giorni. de la nostra delegazione. TAP il 3 maggio; il co­ te, per gli amatori del ge­ municato stampa aggiunge Ma gli argomenti toccati nere. Il leader del com­ ROMA — C'è poco da fare: il gigantismo, in casa rock, , in nota che per l'occasio­ saranno diversi, come lo plesso è visto anche men­ è un richiamo irresistibile. sono quelli che, nell'insie­ tre si prepara una sigaret­ La concorrenza è sfrenata, le ne « è stato attuato, il gior­ Esposizione me, costituiscono la tema­ ta, non propriamente di suggestioni innumerevoli, le no 3 maggio UJ. un dispac­ tica della Terrazza. tabacco, e spiega i van­ moae sin troppo passeggere. cio aereo straordinario con della Zecca taggi dell'« erba », che av­ Meglio, allora, puntare tutto partenza dall'aeroporto ' di Scola, in particolare, in­ vicinerebbe a Dio. Ma, ar­ su un personaggio vincente, lumicino... ». Il termine uti­ a Roma siste sulla carica positiva >•••-.:•• y*ftft^ ' fino a «gonfiarlo» oltre mi­ le per le richieste di bolla­ che dovrebbe avere que­ gomenta lui stesso, «se sura, per stordire l'immagi­ tura è prorogato di 20 gior- Il 16 maggio, nella se­ Marie Trlntlgnant, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli e Vittorio Gassman, protagonisti del film e La terrazza », presen­ non si vuol conoscere Dio, sto ritratte critico ed au­ nazione di un pubblico inde­ . ni, ma chi vorrà avere l'ae- " de di palazzo Braschi di tocritico di una generazio­ talo a Cannes. meglio non fumare ». Buo­ ciso e distratto. Cattiverie? Roma sarà inaugurata la no a sapersi. Forse, fatto sta che la mega­ rogramma viaggiato — l'uni­ ne di intellettuali: una ge­ industria che gravita attorno co documento interessante mostra organizzata dalla Zec­ nerazione (quella dei cin­ speranza alle donne o ai tografici ignorano queste nimati cinese Nezha scon­ Prospettive dei cinema Oggi è la volta della Po­ al riccioli medievali di An­ in questo caso — dovrà pro­ ca allo scopo di presenta­ quantenni-sessantenni, per giovani, di cui più d'uno proporzioni. E mentre La figge Re Drago prodotto francese alla «Quinzaine lonia (con il nuovo, atte­ gelo Branduarcu non può per­ curarselo da coloro che era­ re una parte del pregevo­ intenderci) le cui preoccu­ mettersi passi falsi: ragion ha notato la funzione po­ terrazza, tra visioni pub­ dagli studi specializzati degli autori », che si è ap­ so lavoro di Zanussi, Con­ no informati di tutto prima le materiale esistente nel pazioni, almeno negli e- lemica e dialettica, nella bliche e riservate ai gior­ di Shangai, occupava po­ pena avviata. per cui ogni investimento, assai che fosse diramato il stant) e Australia, per anche il più esorbitante, è scru­ museo della Zecca stessa e semplari considerati, han­ storia che il film raccon­ nalisti (con riguardo an­ co più di sessanta minuti Manifestazioni, tutte af­ comunicato. Un bel bollo di contribuire alla diffusio­ quanto concerne il setto­ polosamente calcolato, senza no un respiro non soltan­ ta. Del resto, esso si pro­ che per quelli di lingua in­ (tanta è la sua durata) follatissime. C'è stata possibilità di errore. speciale a profitto di chi ne ne della cultura numismati­ to individuale, ma collet­ pone di rivolgere doman­ glese, muniti di propri sot­ del tempo complessivo e ressa, ad esempio, per as­ re competitivo del Festi­ Eccoci, allora, di nuovo a conosceva l'esistenza. ca. Saranno esposte le mo­ tivo, sociale. Dunque, non de, sollevare interrogativi, totitoli) totalizzava dalla in concorrenza con diver­ sistere all'opera prima val. Per il resto, c'è anco-' parlare di questo trentenne Siamo al punto che que­ nete coniate dalla Zecca oer pessimismo, ma nonostan­ non di offrire risposte. sera del sabato a quella si titoli, disseminati nelle della giovane scrittrice ra e sempre l'imbarazzo folletto incontrato alla Fiora sta dovrebbe diventare una . l'Italia (Regno e Repubbli­ te tutto, speranza nell'u­ L'Italia è, relativamen­ domenicale, oltre tredici varie rassegne: dalla Set­ Raphaèle Billetdoux, La della scelta. dell'Est, giunto adesso al suo rubrica di storia della mar­ manità: e non confidata in momento d'oro. A forza di ca) e per il Vaticano, pro­ te, piccola, la Cina immen­ ore di proiezione, il lun­ timana della critica, a « Un donna bambina, di cui ab­ co fìlia; interessante, senza getti di monete non adot­ modo esclusivo questa gometraggio a disegni a- certain regard », dalle biamo fatto rapido cenno Aggeo Savioli parlare di streghe, di ciliegi sa, ma i festival cinema­ e di falconi, Branduardi de­ dubbio, ma di scarsa utili­ tati, i modelli creati nel se­ ve essersi convinto che lui è tà pratica. Mi sembra per­ colo scorso da Benedetto Pi- l'unico, vero Mago Merlino tanto il caso che i collezio­ srucci e dal Bianchi e altro della canzone italiana: il de­ nisti di impronte dei bolli materiale di grande interes­ positario di una miracolosa speciali italiani protestino al­ Il famoso poliziotto è tornato in TV Nuovo appuntamento con i concerti di Radio Tre pozione che trasforma le ra­ lo scopo di ottenere un fun­ se. Una sezione a sé sarà co­ ne in principesse. Comunque, zionamento decente del setto­ stituita da 360 monete pa­ dal suo capace cilindro esce re marcofilo del ministero pali in oro tratte dalla col­ anche dell'altro: per esempio, delle Poste. Per quanto la lezione di Vittorio Emanue­ in una botta sola, un film, le III, esposte per la prima un LP triplo (una vera mara­ esperienza suggerisca che le tona per chiunque), le ver­ proteste dei cittadini non tro­ volta. . - -i • L'ultima domanda Il jazz politico nella sioni inglese e francese di vano molta udienza nei mi­ I tradizionali biglietti di Cogli la prima mela, e una nisteri, gli interessati pos­ ingresso saranno sostituiti nuova Carovana del Medi­ sono provare a scrivere al­ terraneo. Uno spiegamento di la Direzione centrale servi­ da gettoni coniati mediante del tenente Colombo società «indifferente forze senza precedenti, con il una pressa del secolo scorso zi postali * Div. 5 filateli­ chiaro — e del resto compren­ che funzionerà nei locali del­ sibile — intento di «sfonda­ ca • Set. 3 • Ministero del­ Una nuova serie di telefilm la domenica pomeriggio V ; Willem Breuker dirigerà staséra ; la Big Band della RAI re» definitivamente ' in •EUKK le Poste, viale America • Ro­ l'esposizione. ' - pa. ma EUR. Giorgio Biamino Coperto da un'etichetta ag­ Quatto quatto, come suo ROMA — In chiusura di una Il principale «fulcro» di spazio maggiore forse per la guerrita come la Phonogram e aolito, è ritornato il tenente stagione concertistica troppo questa frenetica attività sarà invenzione estemporanea e la guidato da uno scaltro ma­ (Colombo. Si è insinuato nel­ spesso incentrata su propo­ la stagione di concerti di « Un improvvisazione, si colloca il nager (ex « padrone della mu­ l'ora della, pennichella, so­ ste di fama assai, consolida­ certo discorso », promossa da concerto successivo della se­ sica» secondo alcuni) come stituendosi nelle nostre do­ ta, quando non proprio ovvie, Radiotré in collaborazione con rie, diretto dal pianista Misha David Zani, Branduardi ha mestiche abitudini televisive, i jazz clubs, i teatri e per­ gli assessorati - alla Cultura Mengelberg e dal trombetti­ messo in piedi un mirabolan­ alla serie condotta da Nan­ fino le sale di registrazione dei Comuni di Roma e Ve­ sta Enrico Rava (con loro ci te spettacolo da far invidia (situazione meteorologica] ni Loy con la sua «candi­ romane sembrano destinate a nezia,' giunta ormai al suo saranno Bay Anderson al alle più accurate imprese «ma- tila» e maliziosa telecamera. diventare, nelle prossime set­ ottavo appuntamento - (con trombone, Larry Fishkind al­ de m USA». Si paria di im­ —\ timane, 11 principale «centro una partecipazione complessi­ la tuba, Eugenio Colombo e pianti di amplificazione da 100 *«vv~ *S\ E anche al tenente Colom­ LE1EMN- \\ - operativo » della free europea. va di pubblico che ha supera­ Renato Geremia ai sassofo­ mila Watts. di oltre 800 fari, i bo (interpretato magistral­ " -*~/~*' -—»t^ i\ \ '•!•'•'1 • mente dall'attore Peter Falk) L'elenco dei musicisti coin­ to probabilmente ogni più ni, Giovanni Tommaso al bas­ di una batteria completa di volti è eccezionalmente ricco, rosea previsione), e che coin­ so e il torrenziale Han Ben- effetti laser, di due palchi j5!JVy ^ ^m * .^^^r*^ *-* candore e malizia non fan­ e comprende personalità del­ volge in permanenza la Big nink alla batteria), che si ter­ enormi lunghi 50 metri, di 22 **«Hr^/* -m^» f x no difetto, del tutto privo Band della RAI. rà al Teatro dell'Opera lu­ ** "il jr •come appare di senso scien­ la statura di Willen Breuker, TIR per il solo trasporto del «|^flg«ag«0FS^ t -M tifico nella conquista di una Alex von Schlippenbach, Mi- A dirigere l'orchestra, sta­ nedi 19 maggio. materiale, di 130 persone tra ®_ nerità che, si capisce subito, sha Mengelberg, Han Ben- sera al Teatro Giulio Cesare, n sabato e la domenica pre­ elettricisti, facchini, montato­ *j£v A J-lf sente per istinto e poi va di­ nlnk, Enrico Rava, Willem ci sarà il sassofonista-clarinet­ cedenti (17 e 18 maggio), al ri e tecnici delle luci e del **»v^ mostrando con quella sua van Manen, Peter Briitzmann, tista olandese Willem Breu­ Centro jazz St. Louis, saran­ suono: insomma, una piccola \s ì~-^vv\yJ- («L/ll {particolare attenzione al det­ Harry Miller, Gerd Dudek, ker (coadiuvato dal trombo­ no di scena il sassofonista città in movimento tra uno Éffimww taglio irrilevante. Dall'ini- Paul Rutherford, Fred van nista Willem van Manen, dal Peter Bròtzmann, il bassista stadio e l'altro della nostra ^A#/*JF ,/rf^^^%°8 {permeabile sgualcito nelle Hove, Radu Malfatti e Mark bassista Arjen Gorter e dal Harry Miller e il batterista vecchia Europa. Se non è gi­ •cui tasche conserva ogni sor­ Charig (questi ultimi quattro batterista Rob Verdurmen), Louis Moholo: trio che pri­ gantismo, poco ci manca. Ma sono a Roma solo per effet­ già animatore di azioni tea­ vilegia un linguaggio più pre­ guai a dirlo troppo forte. Si­ na di infantili leccornie, fo­ Peter Falk nei panni del tenente Colombo. tuare alcune registrazioni di­ mile ad una moderna Città ®J VA > glietti e tracce raccolte qua trali di strada, già militante cisamente collocabile nella yv^^~jrÌ3f A •e là non potrebbe separarsi scografiche, ma si esibiranno nel movimento dei Provos,. «tradizione» del free jazz. del Sole, la Carovana del Me­ ^^^KyC mai: è la sua «buccia», giunto da una telefonata, si noi è difficile cogliere. Ma in concerto stasera a Terni e coordinatore di formazioni or­ L'ultimo appuntamento eu­ diterraneo — incrocio di cul­ (quella che lo fa cosi inele­ introduce nelle loro case im­ per tutti è certo facile la venerdì a Milano). chestrali, regista, autore di ropeo della stagione di con­ ture e di sonorità diverse — •*-.«* * VX. d^%fér~A gante e trasandato da farlo peccabili per combinare immedesimazione con que­ Si tratta di un'occasione musiche di scena e colonne certi di «Un certo discorso» vuole diventare una gioiosa ^-*. < : ^S**^ ^^ gualche guaio e tutto ciò sto detective dall'aria inof­ sonore. festa musicale, un soffice so­ •vi..,'*'>\ \s«» accogliere malamente negli davvero unica per chi voglia sarà quello di sabato 31 mag­ « "•!* ^—J ^-=^° V - * ambienti, solitamente altolo- sempre nella massima cal­ fensiva e distratta che si ri-' informarsi su quel comples­ Musica comune: gebrauch- gio, intitolato JeUy Roti to gno primaverile che non di­ —v^ ^^- ™-^**^ «ati, nei quali si consumano ma, ingaggiando con il de­ vela man mano un mastino so movimento culturale che, musik fUr nicht è il titolo your soul e diretto dal pia­ sdegna l'utopia. Ci sarebbe da •S** 1 a delitti che deve scoprire. litto e con il suo autore una che non molla la presa. An­ a partire dagli anni 60, ha del concerto. Alla lettera, mu­ nista Alex Schlippenbach. Nel­ sorridere, ma Branduardi con­ ^y -, ••.. gara di pazienza che alla fi­ che se in lui sembra quasi progressivamente - accentuato sica d'uso per nulla. Musica la rilettura di temi del gran­ ta molto sull'atmosfera fia­ A personaggi di ricchi di­ ne non potrà non vincere assente lo sdegno morale, la i caratteri della propria auto­ Klitica, in altre parole, che de Jtìly Roll Morton e di besca del suoi concerti e ha «H2: stinti troppo insospettabili attraverso l'esibizione di gara che ingaggia con l'as­ nomia, sia dalle matrici nero- preso forzatamente co­ composizioni originali di sempre bisogno di abbellire aliNfeérii iper non essergli sospetti si qualche minimo disarman­ sassino è una lotta uomo americane che da quelle «ac­ scienza dei limiti del proprio Schlippenbach saranno con la le parole con i fiocchi colo­ abbarbica come una piovra: te dettaglio. contro uomo per affermare, cademiche» europee, fino ad operare nella « società dell'In­ Big Band della RAI il sasso­ rati dell'allegoria. ara 41 alta fceatteae che rfaU'Enspa quasi da pari a pari contro si allontana e poi toma im- Fórse in America il perso­ acquisire una maturità espres­ differenza» e cerca, affanno­ fonista Gerd Dudek, Paul Lo- Sia ben chiaro, non voglia­ tt te*»* svila aaatra penbeta. nnancabilmente indietro a naggio risponde a una serie l'interesse materiale che ha siva e un'originalità di elabo­ samente, ragioni d'essere. Cri­ vens alla batteria, Bruno mo entrare nel merito del­ •a arto fjrwto té imUMte «alle rette»! tiare l'ultima, impossibile do- di stereotipi sull'italo-ameri- spinto al delitto, il puro in­ razione che lo collocano fra tica sociale che è al tempo Tommaso al basso e Bob Ste­ la musica di Branduardi: C e jwrics, •>» »nt accentaste rispetto al listai nnanda; si presenta loro nei cano (il gesticolare, le mac­ teresse del puntiglio. gli eventi più stimolanti av­ stesso satira feroce ed eirter- wart alla tuba. è a chi piace e a chi no, gsaTs Bc«re. asOs fascia tliiflis e 1» [luoghi più impensati come chie sugli abiti e chissà qua­ Per tutto ciò, bentornato venuti nella cultura jazzisti­ tainment. ed entrambi i gusti vanno ri­ •» [per caso e viene subito rag- li altri particolari) che per tenente Colombo. ca di questo ventennio. Sulla stessa linea, con uno Filippo Bianchi spettati. Solo che, ancora una Stìle nilisti volta, un accorto battage pub­ e jsaaca, catarri! 1 ntollil setter! atea»» ed blicitario tenta di trasforma­ « tosa* variaMle. eanvtterioate a» f. re in fantasia una lucida o- a tratti aecMtartc, a tratti perazkne commerciale. Tiran­ Trs TcBcste e, rrtrsUrsswIr. «tolto fascia ateaVAIte e do magari in ballo, di nuovo, te aaaacate sa tette b fs PROGRAMMI TV PROGRAMMI RADIO gli immarcescibili fantasmi di Wcodstock. Regia di Marco Parodi; 21/13: Ma torniamo alle notizie. Sirio Rete uno Rete tre Radiouno Dedicato a...; 2130: Universi Nella Carovana — che parti­ paralleli; 22: Cattivissimo; rà quasi certamente da Mi­ 1045-11,45 XXX FIERA INTERNAZIONALE DI PESCA DI 18,30 PROGETTO TURISMO - « Umanità in vacanza » GIORNALI RADIO: 6; M5; 2230: Musica ieri e domani; lano intorno al 5 luglio — ci ANCONA 19 TGS 6,45; 7; 7,45; 8; 8.45; 9; 10; 23,10: Oggi al Parlamento. sarà posto anche' per Bicbie 1X*> QUATTRO TEMPI • Consigli per gli automobilisti 19,30 TG3 SPORT REGIONE 11; 12; 13; 14; 15; 17; 19; 21; Havens e Stephen Stills (il 13 CARO DIRETTORE - Rubrica condotta da Aba Cercato 20 TEATRINO - Primati olimpici 23. 6: Tre ore • Buongiorno mitico ex Buffalo Spring­ 13.25 CHE TEMPO FA 29,05 VIAGGIO SENTIMENTALE NELL'ITALIA DEI VINI dall'Italia - Per chi viaggia; Radiodue field), probabilmente scelti Fiberglass AGV: 13.» TELEGIORNALE (IV ed ultima puntata) 7,15: ORI lavoro; 735: Ripar­ per ragioni di etichetta disco­ 14 SPECIALE PARLAMENTO 21 TRA SCUOLA E LAVORO • Tecnici nell'agricoltura liamone con loro; 839: Ras­ GIORNALI RADIO: 6/6; grafica. Insieme a Branduar­ 14^5 UNA LINGUA PER TUTTI - Il russo meridionale segna della stampa sportiva; «30; 730; 130; 930; 1130; di zi esibiranno invece i' sicurezza 14,55 POMERIGGIO SPORTIVO • Campionato italiano di calcio; 21.30 TGS 9.03: Radtoanchlo; 11/0: Va­ 1230; 13^5; 1630; 1730; 1830; gruppo orientale di Felix Mk» Pallanuoto; Misano: motociclismo; MDano: atletica leggera 22 TEATRINO - Primati olimpici rietà; 12,03. Voi ed io fO; 1930; 2330. •; 6/tf; «35; 7/6; rahi, • probabilmente il grup­ 17 3, 2, 1— CONTATTO! - Un programma a cura di Seba­ 1335: La diligenza; 1330: 7,55; 841; M& I giorni; 8/J1: po sardo di Luigi Lai. Quan­ stiano Romeo. «Qua! è la tua tribù», «Provaci!», «Le Spettacolo con pubbUco; Musica e sport; 9/6: «n to ai triplo album « Ilvo » (ri­ inattaccabile. avventure di Huckleberry Fiun», «Curiosissimo», «Le Svizzera 14,03: I magnifici otto; 1430: roseo e il nero» di Stendhal sono raccolte 22 canzoni regi­ incredibili indagini dell'ispettore Nasy» Le pecore mangiano gli uo­ (10); 933-1043-15-15,42: Radio- strate durante i concerti di U sovTZ^pcatóooc dì vari strali di F*eraJ»ss «Jena OWENS 18 CINETECA STORIA • La vita quotidiana degli anni della Ore 19: Per i più piccoli • Gran gala », « Cari amici », « L'uovo » mini; 15/0: Rally; 15J35: Er- dne 3131; 10: Speciale GR2; questi ultimi tre anni) l'usci­ CORNING (USA), impregnati con una mini­ ricostruzione: 1946-1950 19,50: Telegiornale; 20,05: Avventure in Spagna. Telefilm; 3035: repiuno; 1630: n noce di Be­ 1133: Le mille canzoni; 12: ta è prevista per la finede l ma Husntrt di resina poNestefe, tendono i 18,30 I PROBLEMI DEL SIGNOR ROSSI - Un programma Obiettivo sport; 21,05: Il regionale; 21;»: Telegiornale; 21,45: nevento; 17/»: Patchwork; Trasmissioni regionali; 13,50: caschi AGV in Fiberjtas inattaccabili da condotto in diretta da Luisa Rivelli Città nuove europee; 22,45: Quadrature; 23,10: Jazz Live Trio; 1835: Attori del nostro seco­ n suono e la mente; 1336: solventi, benzina, polisti e idrocarburi con­ Un discorso a parte merita servando intatto reccezMnale robustezza eh 18,50 L'OTTAVO GIORNO - « Il Cristo di Fosca della Verna • 23,50-24: Telegiornale. lo; 1930: Danze aristocrati­ Soundtrack; 14: Trasmissioni invece il film, anch'esso in 19,30 SETTE E MEZZO - Gioco quotidiano a premi, conduce che e popolari d'altri tempi; regionali; 1530: GR3 econo­ programmazione normale tra ed altrettanto elasticità. agv Claudio Lippi tnokre ratto quanti tecnologica AGV 20: Don Giovanni e Faust • mìa; 1632: In concert; 1733: pochi giorni. Rinunciando al TECNOLOGIA 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO CapodUtria Le stanze; 18/6: Le ore della tradizionale film-concerto, il fa riscontro con tutte le ornologazioni 30 TELEGIORNALE musica; 1633: Il racconto del lungocnetraggio scritto e di­ inondali ottenute:

e si dimentica dell' Eugenio Bersellini tiro che incocciava su uno Gran festa per il stinco di Occhipinti e finiva in rete. Nella ripresa Bersellini spe- . tica. La sintomàtica disaf­ dodicesimo diva in campo Caso lasciando In attesa fezione del Toto non ha, Occhipinti negli spogliatoi. per esempio, un analogo scudetto L'Inter aveva una fiammata del «giudizio» nella politica, dove ci sia­ d'orgoglio e Pulici saliva su­ mo assuefatti agli scanda­ bito alla ribalta bloccando in al «Meazza», bello stile un bolide di Bec- E' accaduto mercoledì li, che sono ritenuti norma­ calossi. Era comunque appun­ scorso. Il Corriere d'Infor­ li al punto di non incidere nemmeno sugli esiti eletto­ to una fiammata. Un tentati­ mazione riportava un'inter­ f subito «gelato» vo di reazione di fronte ad un vista concessa da Enzo rali. Se in politica si a- Ascoli dal gioco arioso e fic­ Bearzot dopo l'ultima in­ vessero le stesse reazioni dai gol ascolani cante che, al 10', approdava fornata di deferimenti, dal­ che si sono avute di fron- . ad una impronosticabile tri­ te a Trinca, a Wilson, a pletta: l'azione veniva impo­ la quale si deduceva, ed Troppo distratti stata da Trevisanello, scam­ è più che naturale, che la Menicucci, assisteremmo bio con Torrisi, e Trevisa­ maggiore preoccupazione ai più impensabili ribalta­ e stanchi nello si scontrava con Bor­ del nostro et non è tanto menti nella consistenza e don in disperata uscita, la rivolto alle sorti del no­ nella collocazione dei par­ palla comunque perveniva a stro calcio, potenzialmente titi ». e Vuoi dire la UC i neo-campioni Bellotto che insaccava. Gli in­ sconquassato da una con­ con una quindicina di de­ teristi protostavano, ma Ciul- putati e pochissime ammi­ li non ammetteva repliche ed grega di signori e giova­ d'Italia notti un po' spericolati, nistrazioni... e quanti. so­ indicava il centro del campo. cialisti? ». e Se però ciò Due minuti dopo Beccalos- < quanto dalla sua persona­ I meriti si centrava un palo e al 15* le situazione, dal € parti- non accade, significa che lo stesso Beccalossi propizia­ culare »: se vanno tutti in in questo Paese e per una va, con un buon slalom, il B o li squalificano, come larga parte della popola­ di G. B. Fabbri primo gol nerazzurro: la mez­ faccio io a mettere in pie­ zione la politica non è z'ala giunto al limite tocca­ di la Nazionale? « Voglio (più) vissuta come un va­ va per Pasinato, gran legna­ che la Federcalcio mi met­ lore al quale poter fare ta sulla quale si gettava l'a­ riferimento ». e Comunque stuto Altobelli per la devia­ ta per scritto i nomi degli zione in rete. Altobelli ci è indisponibili », dice, per­ io spero che l'8 giugno INTER-ASCOLI — I neo-cam­ sembrato in netto fuorigioco, chè giustamente i giornali quella popolazione reagi­ pioni, forse presaghi di come ma Cium era di tutt'altro av­ e la TV non gli bastano. sca come al Totocalcio». sarebbero poi andate le cose, viso. Il bello però incomincia a- hanno anticipato le feste a Tornavano gli incitamenti desso e dimostra come < Anch'io, ma non ne so­ prima del match. per i nerazzurri. San Siro Bearzot, dopo la lettura no sicuro». tornava bolgia ma l'Ascoli dei classici latini, sia final­ Dunque, si è concluso non perdeva tempo e centrava mente approdato ai classi­ malinconicamente il cam­ il poker: Boldini, sempre lui, pionato di calcio, U peg­ MARCATORI: Nel primo tem­ milanese alla sua seconda esi­ catura disattenta dei neraz­ per uno » quest'Ascoli ha chiu­ tesa per il «gala» dei'cam­ in area e l'ala con un pallo­ irrefrenabile, malgrado si tro­ ci protocristiani e alla sco­ perta di Dio. Il Dio della giore forse nella mia me­ po Tortisi al 25* e autorete bizione in serie A. Occhipinti zurri ha, cosi, messo a se­ so il campionato con un acu­ pioni d'Italia. Fraizzoli faceva netto spediva alle spalle di vasse circondato da tre av­ moria. Per la gran festa . di Occhipinti al 45'; nella è un libero, lo stesso ruolo gno il « colpaccio ». to singolare: andando a vin­ entrata da trionfatore in tri­ Bordon. versari riusciva ad incunear­ Valle di Josafat. il giudice ripresa Ballotto al 10', Al- di Bini. Tra i due confusio­ Se Bersellini da questo e- cere proprio sul terreno dei buna tra gli osanna dei tifosi. L'Inter non sembrava scuo­ si in area ed a servire Ana­ ultimo. E' a lui solo in­ finale sono andato anch'io tobelli al 15', Anastasi al ne, sino al riposo, ne è stata sperimenio dei due liberi con neo-campioni d'Italia. Un bra­ Ma bastava il primo serio tersi dal suo torpore. Il solo stasi, che scaraventava in fatti, almeno da ciò che al Meazza. in questa pri­ 20' e Altobelli, su rigore, fatta molta. Bini, messo a licenza di fluidificare alterna­ vo all'Ascoli ed una lode sin­ affondo dell'Ascoli per richia­ Occhipinti sembrava avere rete. si legge sul Corriere, che ma domenica di sole pie­ al 27'. presidio della fascia destra tivamente s'attendeva beneau- cera al suo allenatore, un mare i 65.000 delle scalee alla velleità. Troppo poco per im­ no e splendido, anziché an­ INTER: Bordon 6; Occhipin­ del campo, in quei quaranta­ guranti riscontri si deve ri­ uomo, forse, troppo schivo realtà. Si era all'8' e Boldini, pensierire il vivace Ascoli. La partita era ormai chiu­ il et demanda l'unica sen­ sa. Si ravvivava al 27' quan­ tenza, forse perchè gli in­ dare in camporella come ti 6 (nella ripresa Caso 5), cinque minuti è sembrato credere. Nel calcio, ormai, per sedere sulla panchina di magistralmente smarcato al Dopo un altro spavento pas­ avrebbe fatto ogni perso­ Baresi 6; Pasinato 5, Ca­ spaesato, indeciso sul da far­ non s'inventa nulla e lo ha club blasonati, ma che certo tiro da Moro, scagliava un sato da Bordon su incursio­ do Pulici, incomprensibilmen­ quirenti federali non gli nuti 5, Bini 5; Orlali 6, si: sganciarsi in propulsione dimostrato giusto l'Ascoli del non è inferiore a nessuno co­ tiracelo che Bordon a mala­ ne di Trevisanello, giusto al­ te, franava su Altobelli. Rigo­ danno sufficienti garanzie na dabbene, a testimonian­ Marini 6, Altobelli 7, Bec­ oppure « coprire » quando Oc­ modesto Giovan Battista Fab­ me tecnico. pena smanacciava in angolo. lo scadere del primo tempo re trasformato dallo stesso di infallibilità. Bearzot ha za che, nonostante tutto, chipinti si lanciava all'attac­ Il catino vociante e festaio­ Altobelli con un tiro potente la malattia è inguaribile: calossi 5, Ambu 5. 12. Ci­ bri. Una squadra, quella mar­ La festa di San Siro, finita giungeva il raddoppio dei e centrale. Il risultato non scelto Dio e dichiara che pollini, 13. Mozzini. co? Il quesito, che doveva chigiana, autrice di un cam­ per gli interisti con un grop­ lo di San Siro diveniva sa­ bianconeri marchigiani: Bol­ « tuffi t giocatori sono in­ la sindrome regressiva in­ ASCOLI: Pulici 6; Anzivino essere risolto da Bersellini, pionato lodevole. Alla base. po in gola, era iniziata di lotto. E nel silenzio assoluto dini, slanciatosi all'attacco, ri­ cambiava più ed alla fine, fantile. In altre parole, la 6, Soldini 7; Perico 6, Ga- è durato sin troppo a lungo del complesso schemi lineari* primo pomeriggio. Majoret­ l'Ascoli metteva a segno il ceveva la palla da Moro, il nella solita invasione di cam­ nocenti fino al giorno del po, si mischiavano fischi ed giudizio», quando cioè rA stupidera. Stadio non pie­ sparini 5, Scorsa 6; Torrisi e l'Ascoli, approfittando con e collettivo efficace. All'inse­ tes, sbandieratori, bande di­ suo primo gol al 10': Boldini, terzino aggirava Occhipinti, no. Feste con sbandiera- 7, Moro 6, Anastasi 6, Tre- rara maestria degli ampi spa­ gna del vetusto, ma sempre slocate agli angoli dello sta­ bravissimo, pescava con lan­ resisteva alla carica di Mari­ applausi. scopriranno le tombe, ri­ visanello 6 (dal 31' del s.t. zi a disposizione e della mar­ vincente, « uno per tutti, tutti dio, rendevano simpatica l'at­ cio dosato e preciso Torrisi ni e poi lasciava partire un Lino Rocca sorgerà la carne e ciascu­ .tori e palloncini prima del­ Plrcher n.g.), Bellotto 6. 12. no di noi conoscerà il suo l'inizio. Menagramo. A ve­ Muraro, 13. Jorio. destino, se dovrà vivere in dere Anastasi in biancone­ ARBITRO: Clulli di Roma. 5. eterno su erbette fiorite ro penso che oggi gli a~ NOTE: giornata afosa. Ter­ tra musiche di Bach o sta­ vrebbe fatto comodo, àua • reno in perfette condizioni. Juve, Petruzzo al posto di Spettatori 65.000 circa. re in piedi dietro alla la­ vagna Virdis. E l'Ascoli gioca Bersellini: «Certo, sono arrabbiato proprio come fosse Juven­ MILANO — Inebriata dalla festa e, perchè no, leggermen­ tus, andando a segno per te arrugginita nei muscoli MILANO.— Non mancava nessuno ieri alla celebrazione, del . sulla forza dell'Ascoli non ho niente da dire: è davvero una In attesa del giorno del ben quattro volte, confer­ l'Inter nel giorno - meno in­ dodicesimo scudetto "dell'Intera volonterosi giovanotti esibitisi bella squadra, ha giocato nettamente meglio di noi ». Capitan giudizio mi concedo qual­ mando la mediocrità di un dicato, quello dell'apoteosi e nella finale del trofeo Mulassano, con appendice dei rigori per Bini gli fa eco: « / nostri avversari sono stati bravi, deter- che meditazione generale campionato che vede la ca­ degli evviva, ha ceduto al assegnare la vittoria, sfilata di majorettes, con la campionessa . minanti, hanno dimostrato che U campionato va giocato fino sul problema ma mi • m- polista a meno quattro in brillante e spavaldo Ascoli. d'Italia in apertura e la banda di Turbigo a chiudere, sban­ ' in fondo ». Non c'è troppo l'aria euforica, men che meno ce , terrompe con un discorso media inglese. La vittoria : Una sconfitta secca, la pri­ dieratori in costume da Ascoli, esibizione di bandieroni di inu­ l'ha Altobelli che pensava di aver vinto, coi due gol, la clas­ in proposito l'amico Iseppi. degli ascolani non fa una ma interna del campionato, sitate proporzioni, festa di rotoli di carta, di fumogeni, dele­ sifica dei cannonieri a pari merito con Bettega: € Pazienza, inconcepibilmente felice grinza ed è il risultato di un 4-2 che non concede alibi gazioni di Inter-club ad accompagnare il tutto con grappoli di nessuno però mi aveva detto che il bianconero aveva segnato. per la sua Inter campio­ un incontro piacevole. ai neo campioni d'Italia è garofani bianchi', rossi e verdi. Non mancava niente. Mancava Poi potevo segnarne anche un altro, ma Pulici ieri prendeva ne. Dice: e Se dopo gli stato l'esito di un match che T E* tuffo finito. Cala U si­ l'Ascoli, partito con un bri­ soltanto l'Inter. E un ospitante, se, fa gli onori di cosa e spa­ un po' tutto». . '•„.- • ;•'.'• -:"'. -, scandali le entrate del Ta­ pario. Ma quest'anno U re­ ciolo di sudditanza, ha via via rendo » non fa davvero una gran bella figura. Bersellini, nel­ Gli ascolani hanno concluso un campionato di prim'ordi- to sono crollate ciò vuol gista non sa ancora bene*. ampiamente meritato. L'Inter l'ultimo pomeriggio stagionale, ha inghiottito quattro ' rospi. ne, quarto posto assoluto. Giovanbattista Fabbri s'è ormai dire che al calcio era at­ se la piece messa in sce­ evidentemente non s'aspetta­ Li ha digeriti? ciVo. Capisco che il risultato c'entrava poco, abituato a « miracolare » le provinciali. « E ieri direi che ab­ tribuito un valore davvero na è di Pirandello o di A- va tale avversario ancora in ma prendere cosi quattro gol, con un collettivo come il no­ morale da parte di una po­ possesso di molte risorse atle­ biamo dimostrato di giocare un calcio moderno, dove tutti gata Christie. Non sonò stro è davvero un controsenso. Certo, sono arrabbiato: sette, possono trovare lo spazio per andare a rete. Le occasioni sono polazione ancora a basso certo due dozzine di rose tiche e motivazioni psicologi­ otto dei miei hanno fatto finta di giocare*. che. I nerazzurri con la testa state numerose da entrambe le parti. Noi le abbiamo sfrut­ livello culturale, un valo­ scarlatte. Il sipario non ca­ erano altrove, alle feste ed ai Sì, è davvero un controsenso, soprattutto per i settanta­ tate meglio». Pulici ha qualcosa da aggiungere sui due gol re che gli scandali hanno la, anzi U bello deve anco­ brindisi organizzati per la con­ mila presenti, forse qualcuno di più, già assestati nei posti di di Altobelli. € Sulla prima rete era nettamente in fuorigioco, buttato all'aria ». « D'ora ra venire se. incomincian­ quista del dodicesimo scu­ sulla seconda u* rigore non era così evidente*. in poi — dico io — ci sa­ do dal secondo postò, non detto e chiaro sintomo sono osservazione prima delle tre, per godersi per intiero una fe- sia che, anche se poi c'è stata, era chiaramente sottotono. -Il sipario dell'Inter sul campionato dunque si chiude. Ma ' rà sempre la legittima su­ conosceremo la classifica stati alcuni clamorosi errori per i nerazzurri riposo non ce ne sarà. Mercoledì, dopodomani, spicione, il sospetto, la ••fi• prima di qualche settima­ difensivi dovuti solo a sbada­ Quando si parla perà di spettatori Fraizzoli leva un grido con­ ducia. Prima del peggio: taggine. tro i portoghesi. « Guardate un po', quarantottomìla paganti. arriva... lo straniero con tanto di accompagnatori: Prohaska na. si esibirà infatti a San Siro (ore 20,30): un tempo con la ma­ l'assuefazione ».• « Può dar­ A schifio finimmo. -'" Bersellini, nelT occasione, E gli altri?». Parlare di partita con il presidente non è op­ si — mi risponde —. Guar­ : aveva deciso di concedere portuno: lui i quattro rospi non li manda giù nemmeno col glia della sua Austria Vienna, un tempo con quella « futura » scampoli di gloria pure al ba­ dell'Inter. E' già un esame. da cos'è avvenuto in poli­ Folco Portinai*! by della compagnia, quel Leo­ digestivo. Tra i giocatori Beccalossi è il meno prudente: « Fi­ nardo Occhipinti, ventenne Finisce il campionato, anche il tifo si congeda. nire così il campionato! Non ci tenevo proprio. D'altra parte r. o.

Mercoledì a Milano Chiuso il massimo campionato si passa ai «tribunali» il processo sportivo Un 'eccezione degli avvocati Si è cosi concluso il pri­ mo mezzo campionato del­ la stagione ÌUTO-TO, settan- per lo scandalo tasettesima edizione nella La «vera» partita storia del calcio nostrano. delle scommesse L'ha vinto, con quell'an­ fermerà la calcio-giustizia? ticipo e quei meriti indi­ scussi, l'Inter, che pur ie­ del «football» ri ha malamente manda­ to a monte la festa. E la -questione, sulla carta, è l'unica ad essere definita. Tutto il resto, dalla zo­ comincia adesso na' retrocessione alla zona Uefa (secondo e terzo po­ malo scadente, di un im­ niera impensata. Dopotut­ sto in classifica per parte­ poverimento progressivo to è questa la • vera » par­ cipare alla competizione di contenuti, soprattutto tita che il calcio italiano continentale), è rimandato nella quasi consapevolez­ si appresta a giocare, quel­ all'altra meta del torneo, za che spazi di risolleva- la che fin qui ha fatto e- quella che da dopodoma­ mento, almeno a breve ter­ splodere cxntraddrDoni, ni comincerà negli uffici mine, non se ne prospet­ problemi, magagne, inquie­ della Lega a Milano, dove tano. L'«apertura» ai gio­ tudini, presentando prota­ la Commissione disciplina­ catori stranieri, del resto, gonisti disinvolti ed intra­ re awierà il «018x1 pro­ negativa sotto tanti punti prendenti più con le bri­ cesso» al calcio «trucca­ di vista, come si è più di ciole di milioni che con 1' to» decidendo le sorti di una volta ribadito, non attrezzo del mestiere, di­ ben sei squadre di serie A potrà, stando al buonsen­ rigenti non sempre all'al­ (Milan, Lazio, Avellino, Pe­ so. dare colpi risolutori. tezza del loro compito. rugia, Bologna e Juven­ Ma Io scadimento dei li­ E in messo alla bufera, tus) su cui pesa l'incubo velli spettacolari del no­ della retrocessione forzata . non scordiamolo, ce En­ Stefano Pellegrini Nanòe Esposti, a sinistra, e Alvaro Trinca. Massimo Crociani, il primo accusatore. GuMo Mogtwrini stro calcio, a ben vedere, zo Bearzot, alle prese con e di una quarantina di gio­ non è stato che il corol­ intricate questioni tecni­ catori accusati di illecito lario, l'appendice di un che e soprattutto psicolo­ sio, che presiederà il dibattimento della « Di­ Trinca, che da questi ritorni se effettivamen­ sportivo e punibili con la malessere ben più profon­ ROMA — Fra due giorni a Milano il calcio (nonostante la sempre più evidente spacca­ squalifica a vita. giche a un mese esatto italiano entra in tribunale. Per il memento sciplinare». Per bloccare il processo, i le­ tura che è venuta a crearsi fra il clan Trinca te ci sono stati, si sentirebbe escluso. do, radicato, pericoloso dal debutto azzurro nei accede in quello meno austero, ma non più gali si appiglieranno all'articolo 3 del Co­ e il clan Cruclani) dai rispettivi legali, decisi Per questo Trinca avrebbe mandato allo Due campionati in una per certi versi letale. Se campionati europei, n 30 clemente della giustizia sportiva. Fra poco dice di procedura penale. Cinque i punti del invece a portare avanti la' questione su una sbaraglio fi suo amico Corti e suo cognato stagione dunque, un'insa­ un mezzo campionato, tec­ maggio il commissario tec­ più di un mese in quello della magistratura documento dove focalizzeranno la loro bat­ direttiva comune. Esposti, con l'intento di lanciare un avverti- nabile dicotomia che ha la­ nicamente, non ha fatto nico della nazionale dira­ ordinaria. taglia: 1) il Coni è un Ente pubblico; 2) le Il loro timore è riposto soprattutto nel mento a Massimo Cruciani. mO la ditta si sciato poche, e non sem­ che dilatare i termini di merà la lista dei quaran­ Dopo lunghe ed estenuanti indagini, non Federazioni sono organi del Coni; 3) l'atti­ fatto che i magistrati ordinari possano ve­ rifonde, ed i vantaggi vengono equamente pre confortanti, certezze a- una questione che già si ta; il 3 giugno poi dovrà ancora tutte concluse, corredate da una in­ vità delle Federazioni è di natura ammini­ nire a conoscenza delle deposizioni fatte spartiti, oppure vuoto il sacco, tirando fuori prendo, nel contempo, in­ conosceva, l'altro torneo, elencare i nomi di venti- finità di illazioni, pettegolezzi ed «inutili» strativa (decisioni giurisprudenziali concor­ davanti ài giudici sportivi e constatare se tutto, proprio tutto, anche quello che nel­ quietanti prospettive. Il che si gioca sui tavoli fe­ due giocatori. I delicati e- invenzioni. alcune tirate fuori soltanto per di del Consiglio di Stato e dei tribunali); ci siano eventuali sbavature fra le due ver­ l'esposto non è comparso». Questo potrebbe primo caso si circoscrive derali e penali, ha clamo­ quflibri che U et. ha sa­ il gusto di sollevare un polverone deleterio 4) l'articolo 3 del Codice di procedura pe­ essere stato il messaggio dell'oste al frutta- rosamente scoperto quella sioni e con quanto detto a loro. essenzialmente nei confini parte del mondo del pal­ puto dosare tenendo a tutti, a grandi passi lo scandalo delle nale obbliga a sospendere ogni giudizio am­ ròlo. Un altro punto della discordia riguar­ tecnici di un torneo che, me un ambiente per partite truccate sta per giungere alla sua ul­ ministrativo, quando ne pende uno penale; A proposito dei rapporti fra i due accu­ dava un possibile pentimento di Cruciani lone fin qui sconosciuta, o satori Trinca e Cruciani, gli ultimi avveni­ oltre Io scudetto dell'Inter se si vuole sempre colpe­ natura «difficile» merita­ tima stazione: il processo. 5) i fatti sono gli stessi. per aver messo a soqquadro il calcio e nei (dodicesimo assoluto), ha no almeno un punto d'ap­ Si inizierà (salvo che non venga accolta Una istanza fondata su dati molto precisi, menti hanno confermato che ormai tra i due pasticci tanta gente. Lo disse alcuni giorni volmente sepolta dietro u- « clan » c'è una sottile guerra fredda, nono­ fa, dopo un interrogatorio da Monsurrò, che offerto scampoli di buon tìlitarismi, coperture, com­ poggio. doveroso e indi- l'istanza di sospensione chiesta da alcuni av­ che Io stesso dottor Corrado De Biase, capo calcio degli stessi neraz­ uuaonabile: arrivare cioè vocati) dunque, fra due giorni con quello ufficio inchieste della Federcalcio, in una in­ stante loro continuino a dire di essere an­ a fare quell'esposto fu spinto quasi con for­ promessi. E in fondo lo cora amici. Le rivelazioni a sorpresa di Fa­ za e che non lo rifarebbe mai più. Anche zurri e dei bianconeri del­ scandalo delle partite truc­ in tempi brevi e utili al­ sportivo ed è anche quello che stuzzica mag­ tervista che comparirà oggi su un settima­ la Juventus, soprattutto in la definizione detta mappa giormente l'attenzione e la curiosità degli nale, tiene nella massima considerazione, brizio Corti, ora aggregatosi al clan Trinca, in questo caso l'atteggiamento dei Trinca cate non è che l'aspetto dopo essere stato amico fedele di Cruciani, potrebbe suonare a mo* di avvertimento. questi ultimi tre mesi, e più eclatante di un'inquie­ di colpevoli e innocenti. appassionati di sport. Da questo scaturiran­ giudicandola in grado di poter mettere a re­ Ne va di mezzo prima di no infatti delle decisioni che influiranno di­ pentaglio l'inizio del dibattimento. su Pescara-Fiorentina, su Bari-Palermo, su * Siamo in gioco, occorre giocare fino m la dignitosa figura che tudine complessiva della Negrisolo, Antognoni e Menicucci hanno fondo». «provinciali di lusso», co­ struttura intera del calcio tutto la credibilità, già rettamente su società, dirigenti, giocatori. Sarà una dura lotta, a colpi di codice e rappresentato la classica goccia, che ha fatto me Ascoli e Cagliari su tut­ italiano, anacronistica e ar­ precaria, del calcio itttta- La colpevolezza in questo caso verrà pagata di precedenti fra i giudici e gli avvocati di­ traboccare il vaso. E' stato un attacco al Oggi intanto i magistrati sentiranno Alvaro te, hanno avuto il merito caica nelle sue leggi, inca­ no. E ne potrebbe patire con retrocessioni o pesanti penalizzazioni fensori, che sembrano veramente decisi a suo ex amico Massimo Cruciani, che secondo Trinca in merito alla partita Bari-Palermo e di mettere in evidenza. pace di fronteggiare i col­ pesanti conseguenze la na­ per le società; con radiazioni o lunghe squa­ tutto, pur di bloccare il processo sportivo e loro le avrebbe taciute, soprattutto per pro­ forse Negrisolo, per la vicenda Pescara-Fio­ Specificamente però il di­ pi di una crisi che non si zionale che, al lifiche per dirigenti e giocatori. dare la precednza a quello penale. teggere il suo amico Negrisolo. Il fruttiven­ rentina. Poi 1 sostituti Roseli! e Monsurrò scorso tecnico, se conside­ poteva pretendere di eaor- è un po' l'ultima Non è escluso, però, che mercoledì ci sia Probabilmente mercoledì non si presente­ dolo naturalmente smentisce tutto. • domani interrogheranno Massimo Cruciani e rato sotto l'aspetto «po­ dzsare alllnfinito, ora mal­ del football nostrano per una clamorosa sorpresa, cioè il rinvio del ranno a Milano i due accusatori. La voce probabilmente Antognoni. In settimana proce­ sitivo», si può formare ferma dietro rincalzare di ricucirsi attorno la fiducia processo sportivo. Lo stop potrebbe arrivare circolata nei giorni scorsi, nel corridoi del Ma perchè è sopravvenuta quest'improv­ deranno anche per le partite Bologna-Juve e qui. n resto infatti si è un vuoto di «personaggi». dei tifosi. da una sottile e studiata eccezione che un tribunale romano, sembra prendere ogni visa spaccatura fra i due soci fondatori del­ Bologna-Napoli. Nella lista degli interrogati giorno di più, maggiore consistenza. Non es­ confuso neH'anonimato di carismatici che il dopo- gruppo di avvocati difensori, con in testa la ditta delle scommesse clandestine? Ci so­ ci sono tra gli altri 1 tre presidenti Boniperti, uno spettacolo tutto som- Franchi ha aperto in ma­ Guido Calvi, difensore di Wilson e Ledda, sendo del tesserati della Federcalcio, è nel no state « voci » di recupero di soldi da Fabbrettl e Feriamo. Roberto Omini legale del Milan, solleveranno, con la pre­ loro diritto potersi rifiutare. Questa decisio­ parte di Cruciani. Sono voci da provare, che di una memoria, al dattor P'Ales- ne pare sia stata presa di comune accordo, però potrebbero aver urtato il suo ex socio Paolo Ciprio I /

PAG. 10 l'Unità SPORT Lunedì 12 maggio 1980

La Juve a segno grazie al suo goleador (3-0) Mesta (ma meritatissima) vittoria rossonera nel << ritorno dello scandalo » Peccato che di Bettega Milan batte Lazio 2-0 ce ne sia uno soltanto Rivincita in serie B? Contro la Fiorentina ancora una volta il migliore in campo - Un confronto a I biancazzurri, pieni di rincalzi, non potevano pretendere di più - Di Galluzzo e Carotti le reti - Breve esibizione tratti piacevole • I viola, largamente rimaneggiati, salutano, per ora, la coppa Uefa anche per Capello - Buona intesa tra i giovani Scarsella e Todesco - Si attendono le decisioni della « disciplinare »

MARCATORI: GaUuzzo ai 8' Pesce e tiro finale di Cenci p.t.; Carotti al 34' s.t. che sfiora l'incrocio dei pa­ LAZIO: Avallano 7; Tassottl 7, Pocheacl 6; Perrone 7, Pi- li. Le folate offensive trova­ ghln 7, Citterlo 6; Todesco no sempre pronto Scarsella 7, Zucchinl 6 (Pesce dal s.t.), che manifesta un'ottima inte­ D'Amico 6, Scarsella 7, Cen­ sa con Todesco. ci 7. N. 12 Budonl, 13 Cam- pllongo. Comunque il Milan bada MILAN: Rigamontl 6; Mutola ad amministrare il gioco. 5, Maldera 7; De Vecchi 7, Non c'è dubbio che sul pia­ Collovatl 7, Baresi 7; Novel­ no tecnico appaia evidente lino 6, Burlani 6, Carotti 7, la superiorità degli ospiti. Al Romano 6, Galluzzo 7 (Ca- 20' bella azione del Milan: sllo dal 35' s.t., n.c). N. 12 De Vecchi scende sulla de­ Bavazzottl, 14 D'Orlano. stra. quindi lascia partire ARBITRO: Patrassi di Raven­ un cross teso sul quale ar­ na 6. riva di testa Galluzzo, Ava­ ROMA — La Lazio, onesta­ gliano è bravo a parare. Al mente, non poteva pretende­ 21* due grosse occasioni per re molto nel e ritorno » del­ la Lazio: punizione di D'Ami­ la partita dello scandalo. Il co e testa di Cenci, la palla Milan è apparso troppo su­ sfiora il palo destro. Subi­ periore e il successo per 2-0 to dopo ci prova Pesce, ma non fa una grinza. Lovatì non ha miglior fortuna: pal­ aveva presentato la stessa la ancora di poco fuori sul­ formazione che aveva riscos­ la destra. I biancazzurri so applausi a Torino. Un solo stanno facendo appello all' cambiamento: al posto dell' orgoglio e mettono alla fru­ infortunato Ferretti schiera­ sta gli avversari. Al 24', su va Cenci. Per cui una inqua­ cross di D'Amico, fallisce di dratura giovanissima, poco poco Perrone. Intanto il si­ esperta, dove stavolta D'A­ gnor Patrussi ammonisce Cit­ JUVENTUS-FIORENTINA — Il primo gol dei bianconeri realizzato da Fanna. mico non ha brillato come al­ terio. I ragazzi di Lovati, in tre volte. In campo, perciò, questo scorcio di partita, si MARCATORI: Fanna ali*' del moniti Causio, Antognoni e UEFA», ha dovuto abbando­ ma Zoff era pronto a parare i biancazzurri hanno potuto stanno battendo veramente p.t.; Gentile ali*', Bettega al Zagano. nare i suoi propositi di im­ e dopo due minuti Scirea ave­ soltanto profondere una gran­ bene. Alla mezz'ora Collova- 16' su rigore nella ripresa. postare una gara «di rimes­ va la palla buona per raddop­ de buona volontà. In verità, ti riceve un pestone da To­ JUVENTUS: Zoff 7; Cuccured- Dalla nostra redazione sa » e uscire allo scoperto. piare ma incespicava mala­ talvolta hanno anche messo desco e prende a zoppicare. du 7, Cabrini 6; Marangon TORINO — E per quest'an­ Il gol di Fanna è arrivato mente a pochi passi da Galli. in difficoltà gli ospiti. E al LAZIO-MILAN — Rigamontl respinge una conclusione del laziale Todesco. 6 (dal 25' Pin, 6), Gentile 7, no abbiamo chiuso! Trenta come una mazzata: Marocchi­ Nella Juventus esordiva il di­ Al 32' Carotti avanza, Ava­ Scirea 7; Fanna 7, Causio 6, no dalla sinistra aveva la ciottenne Marangon al posto gol di Galluzzo, avvenuto ap­ domeniche, una più sbiadita pena al 9", avrebbe potuto re­ gliano esce dai pali ma il ti­ Bettega 8, Verza 6, Maroc­ dell'altra, e anche quella di meglio su Tendi e scodella­ dello squalificato Furino e a Staremo a vedere come va a Galluzzo che inganna anche viola TV. Un dato è certo: i ro lo scavalca. Pighin è ap­ chino 6. N. 12 Bodinl, 14 ieri è stata fedele alla nor­ va in area di rigore: si av­ Bizzotto, in panchina, in so­ plicare la Lazio, soltanto che finire. Ed ora passiamo alla Avagliano. giovani laziali riescono a pas­ Vlrdls. ma pur con qualche tratto di ventavano sulla palla Bette­ stituzione dt Trapattoni eso­ il signor Patrussi avesse con­ postato sulla linea e salva di cronaca. Al 34' un'azione in profon­ sare la loro metà campo sol­ testa. Ma al 34* Carotti ha FIORENTINA: Galli 6: Ferro- divertimento. Niente di ecce­ ga e Guerrini e l'intervento nerato dalla «disciplinare» è cesso un rigore, al 34' del Al fischio d'inizio è subi­ dità dei biancazzurri mette in tanto a tratti. Quando i ros­ ni 6, Tendi 6; Galblatl 6, zionale e se la partita è sta­ del giocatore viola non era toccato guidare una Juve sen­ primo tempo, per atterramen­ maggior fortuna e segna il Guerrinl 6 (dal 25' p.t. Zaga- ta almeno dal punto di vista dei più ortodossi ma l'arbi­ za Furino, Tavole, Brio, Pran- to il Milan a farsi sotto. Al serio pericolo la porta di Ri- soneri danno determinazione secondo gol rossonero. to di Todesco ad opera del 4' un tiro di Novellino è de­ gamonti. E' Scarsella che al loro gioco, per i biancaz­ no, 6), Orlandini 6; Restelli agonistico con qualche attrat­ tro concedeva giustamente la delli e Tardelli. Anche la Fio­ portiere rossonero. Giacomini fa entrare Ca­ 6, Bruni 6, Desolati 6, Anto­ tiva lo si deve essenzialmen­ regola del vantaggio e sul rentina non era al meglio: viato da Avagliano in ango­ porge una palla d'oro a To­ zurri sono sempre guai. pello al posto di Galluzzo. gnoni 7, Bruzzone 6. N. 12 te al fatto che la Juventus è rimpallo favorevole era pron­ mancavano infatti Lelj, Sac­ Qualche altra occasione gli lo. Ancora Avagliano corre desco; Rigamonti esce, Tode­ Alla ripresa del gioco la Pellicano, 14 Sella. andata in vantaggio quasi su­ to Fanna a sparare una bor­ chetti, Sella e Pagliari e Ca­ Ormai la partita non ha più azzurri l'hanno creata nella rischi all'8': palla di Novelli­ sco lo evita e. mentre sta per Lazio presenta Pesce al po­ cose da dire. I tifosi laziali ARBITRO: Pieri 6. bito e cosi la Fiorentina, che data da pochi metri che Gal­ rosi era stato costretto a far Yipresa, andando vicini al no per Buriani affrontato dal calciare a rete, il portiere sto di Zucchini. Al 5' i bian­ NOTE: giornata calda, cam­ si giocava le ultime speran­ li poteva appena intuire. debuttare Bruzzone (classe gol con Pesce (subentrato a «ossonero, da terra, lo osta­ si stanno intanto portando ai po in ottime condizioni. Am­ ze di rimanere in «zona Bruni tentava di rispondere 1957), ex « ragazzo » del To­ portiere laziale che Io costrin­ cazzurri vanno vicino al pa­ bordi del campo, per poi dar rino. Zucchini). Cenci e Perrone. ge a tirare frettolosamente e cola: è rigore, ma il signor reggio. Cross di Citterio e vita all'invasione pacifica. Ma adesso sul Milan e sul­ la palla va oltre la traversa. Patrussi non è di questa opi­ Scarsella che smista subito a La Juventus anche dopo il la Lazio pende il giudizio del­ nione. La parola definitiva Nella ressa finale restano in­ gol ha continuato a pigiare Un minuto dopo il gol dei Pesce: deviazione con palla trappolati parecchi rossoneri. sull'acceleratore ma Antogno­ la € disciplinare » sia come rossoneri. Punizione di No­ (ma quando ormai non servi­ che finisce di poco a lato sul­ Qualche rimpianto (giustificato) tra i bianconeri ni, più di tutti gli altri, non società che come giocatori. vellino con palla corretta da rà a niente) spetterà alla mo­ la sinistra. Al 10' corner di Giuliano Antognoli intendeva darsi per vinto e una sua magistrale punizione metteva in luce uno Zoff 9 sempre bravo « anche sui ti­ ri da lontano...». Giocando Gran finale, ma ali inizio obbligatoriamente in modo a- perto la Fiorentina ha invita­ to a nozze la Juventus e i to­ Lovati: mica male Giacomini: dopotutto abbiamo perso troppi punti rinesi non si sono fatti pre­ gare. Tutte le annotazioni del taccuino sono per la Juventus Nostro servizio bomber archivia così la gara di oggi: ti E' questi ragazzini siamo arrivati terzi stato un finale davvero strepitoso quello del­ e si deve agli errori degli at­ TORINO — Siamo alla frutta. Il menù del taccanti bianconeri e, per do­ la Juve. Peccato per i punti perduti all'ini­ vere di cronaca, anche dell' campionato oggi prevedeva Juventus-Fioren­ zio del torneo. Oggi ho veduto i nazionali arbitro, se il primo tempo è « Non cerchiamo attenuanti, ma ci siamo bat­ «Risultato mai in discussione » - Nulla di grave tina, ultima del calendario. Una stagione in buona salute, si può ben sperare per gli finito con un solo gol al pas­ amara per i bianconeri, nonostante Trapat- europei. Sono felicissimo per il gol realiz­ sivo. Ha perso una grossa oc­ tuti bene » - Molti elogi anche per gli avversari per Collovati: solo una botta al ginocchio toni si dichiari soddisfatto (ma non son cer­ zato, che dedico agli amici a. casione Marocchino su cen­ to soddisfatti i tifosi, abituali a ben altro!). Negli spogliatoi toscani regna una atmo­ tro di Fanna, ha sbagliato (a D'accordo, questa Juve non avrà avuto dalla sfera compassata, nessun viso (ovviamente) ROMA — Lovati è subito sulla porta degli spogliatoi per com­ sua la fortuna (vedi le eliminazioni nelle nostro avviso) l'arbitro Pieri ROMA — II primo del Milan a presentarsi nel dopo-partìta lieto, ma per carità, nessuna aria di dramma. a non concedere la massima mentare la gara: « Vittoria netta del Milan, anche se nella negli spogliatoi dell'Olimpico ai giornalisti è Angelo Colombo, due semifinali di Coppe contro l'Arsenal e il Carosi allenatore della pattuglia viola ha pa­ )unizlone (al 31') per un fai- Torino). Però, siamo realisti, non ha cen­ role di elogio per la « Signora»: «Ho am­ Ìo in area di Restelli che ave­ seconda parte della partita abbiamo avuto qualche occasione fratello del presidente rossonero. Il dirigente-accompagnatore trato un obiettivo che è uno. Buon per lei mirato una bella Juve che ha meritato di per pareggiare la rete iniziale di Galluzzo. Ma il colpo di che ha potuto usufruire della buona vena e va «recuperato» su Cabrini cosi spiega: < Siamo al terzo posto per la Coppa UEFA, e vincere, niente da eccepire. Noi difettiamo in fuga sulla sinistra e ha testa di Cenci non ci ha dato la gioia del gol. Dopo U Milan dell'elevato rendimento di gente come Gen­ ancora di esperienza e poi la sconfitta su­ invece riscosso un grosso ap­ siamo ottimisti per quanto riguarda lo scandalo delle scom­ tile, Zoff e Cuccureddu, altrimenti avrebbe bita domenica scorsa contro l'Inter, dopo plauso Bettega quando se­ ha segnato la seconda rete e per noi non c'è stato più nulla messe e delle partite truccate». detto ciao anche al posto nell'UEFA per l'an­ tante partite utili consecutive (sedici per la guendo in velocita una fuga da fare. Comunque — ha continuato Lovati — i miei ragazzi­ no prossimo. esattezza), ci ha tagliati le gambe. Vorrei sulla destra di Marocchino Anche Giacomini non si fa attendere e viene subito attor­ Claudio Gentile, beniamino di Bearzot, do­ sottolineare la prestazione di Antognoni che ha incornato in tuffo e la pal­ ni si sono battuti bene e non hanno sfigurato per niente da­ niato dai giornalisti: € Abbiamo giocato bene nel primo tempo po un incerto inizio di stagione si è ri­ oggi ha disputato una grossa gara. Compli­ la è volata di poco sopra la vanti ad un Milan pur se con diversi giovani, ma molto più e negli ultimi quindici minuti della ripresa. Penso che U ri­ preso assai bene, tanto da confermarsi au­ menti vivissimi al nostro capitano». traversa. Resta da ricordare esperti dei miei. Ancora una volta — continua il mister lazia­ tentico pilastro della squadra. Il terzino del­ la sostituzione di Guerrini (al sultato non sia mai stato in discussione, salvo per quel cólpo la nazionale, oggi tra l'altro applauditissimo Renzo Pasotto 35' con Zagano) e dal cambio, le — abbiamo dovuto cambiare la formazione inserendo altri di testa di Cenci nella ripresa. Abbiamo sofferto motto il cal­ ovviamente, si è giovato Bet­ giovani come Scarsella e Pesce». tega alla ricerca del gol per do — contìnua l'allenatore del Milan — ma alla distanza la la sua classifica... personale L'allenatore della Lazio si sofferma sul Milan: € Ottima vittoria non c'è sfuggita. Chiudiamo cosi questo campionato ed è da ricordare una ammo­ nizione a Causio perché de­ squadra. Con questa vittoria si trova in lizza per la Coppa al terzo posto. Abbiamo anche un posto m Coppa UEFA. Co­ Decisivo il gol di Santarini contro l'Avellino: 1-0 terminerà la squalifica essen­ UEFA, con elementi sempre pericolosi come Novellino, Gal­ munque la Lazio dei giovanissimi non mi è dispiaciuta, ma do diffidato. luzzo e Baresi, ottimi sotto ogni punto di vista ». la nostra esperienza (anche noi però avevamo diversi gio­ Un cascatone di Bettega in Alla domanda sui giovani della Lazio Lovati così si è vani) è risultata determinante per ti risultato finale». area, schiacciato tra Galbiati e Zagano, faceva andare in be­ espresso: e Dobbiamo esaminare alcuni ragazzi come Cenci e In merito all'incidente di Collovati, Giacomini ha rassicu­ stia il pubblico che beccava Todesco che sono in comproprietà, mentre elementi come Fer­ rato Bearzot: il giocatore ha ricevuto una botta al ginocchio Colpo di testa e la Roma l'arbitro con l'antico epiteto da Todesco, ma nulla di grave. Lo stopper della Nazionale di « venduto » e di questi tem­ retti, Scarsella e altri che non cito saranno utili per la pros­ pi è tutto da ridere. Allo sca­ sima stagione». recupererà in poco tempo. Anche Romano è rimasto infortu­ dere Bettega raggiungeva la Giuseppe Galluzzo, suo il pri­ nato nella ressa finale, travolto dai fans laziali a caccia di regola l'ultima pendenza linea di fondo e offriva a Ver­ s. m. mo gol. ricordi. Anche per lui nulla di serio. - za, solo davanti a Galli, la palla del 2-0: Verza riusciva Mediocre gara tra due compagini ampiamente rimaneggiate - Già inizia­ a sbagliare, come rimarrà per tutti un mistero. te le « grandi manovre » del dopo-campionato - Scambio Romano-Ugolotti All'inizio della ripresa Ver­ za tentava di farsi perdonare Pescara e Udinese (1-1) pensavano al verdetto dei giudici sportivi su calcio di punizione ma 1' MARCATORE: Santarini al 24' della ripresa. grazia per i padroni di casa. Punizione di Di incrocio dei pali respingeva AVELLINO: Flotti 5; Boscolo 6, Beniatto 6; Bartolomei, Piotti esce a vuoto, testo di San­ la staffilata e all-8' Gentile Manonl 5. Fona 6, Romano 5; Figa 5, Va­ tarini e palla in rete. Le emozioni, in pra­ « chiudeva » definitivamente lente 5, Massa 5, Ferrante 5 (Tutttao dal tica, finiscono qui. la partita: sul passaggio di 25' S.L), Carnevali 5. 12.o Stenta, 14.o Da aggiungere, infine, che tanto l'Avelli­ Fanna Gentile saltava il suo Black. no che la Roma si sono presentati all'ultimo « angelo custode », invitava Le due ultime pareggiano e sperano ROMA: Tancredi 6; Peccer-uni 6, Maggior» 6; appuntamento del campionato con formazio-' Galli a uscire dai pali e Io Rocca «, Spinosi 6, Santarini fi; Scarnec- ni largamente rimaneggiate. Nell'Avellino trafiggeva senza pietà con un chia 6, Di Bartolomei 6, Ugolottl 5. Gio- mancavano ben sette titolari: Giovannone, pallonetto che si adagiava len­ La polizia ha impedito ai tifosi di invadere pacificamente il campo di gioco al termine della gara vanadll 5; AmenU 5. 12.o Paolo Conti, 13.0 Stefano e Claudio Pellegrini, De Ponti, Cor­ tamente in rete. De Nadai, 14o Ancelotti. dova, Di Somma e Cattaneo. Nello stesso istante in cui ARBITRO: Magni di Bergamo 6. Sei, invece, gli assenti nella formazione Aite-belli accorciava le distan­ MARCATORI: Vrtx (U) al 45' za. un arrivederci al prossi­ riuscita a vivacizzare la par­ bile e definitivo. Alla ripre­ ospite: Pruzzo, Benetti, Turone, Bruno Con­ ze a San Siro, Bettega aveva uJL; Di Michele (F) al 3T . Dal nostre inviato ti, De Nadai e Ancelotti. Chiaro che, date le mo campionato. tita. sa delle ostilità il Pescara la possibilità di consolidare del s-t. Non si trattava certo di una cerca dì salvare almeno la AVELLINO — Al Partente lo scambio Ro­ premesse, ci sembra piuttosto fuori luogo il suo primato nella classifica PESCARA: FlafsercUl 5; CW- Non c'è stata la solita, con­ mano-Ugolotti non è suggellato da un ta­ cercare di impostare un discorso tecnico sul sueta invasione pacifica come vendetta, ma era quantomeno faccia e si butta con mag­ del cannonieri: era stato il nettato «, Pteotaatl 5; Ne- giore determinazione in avan­ cito patto dì non aggressione. Vince la Roma, poco dignitoso incontro di ieri pomeriggio giovane Marangon ad avven­ erbaio «, Ghetti t. Lom­ in genere accade ad ogni fi­ una rivincita sul campo. In­ 1-0, ci restano male i tifosi irpini, mugugna al Partenio. "" turarsi in area, palla al pie­ bare* 5; Cerali 5, Bepetto ne campionato. Alcuni baldi vece neanche questo è stato ti alla ricerca del gol del pa­ Marchesi, si adira Sibilla che vede svanire Chiuso il capitolo Avellino-Roma, un ca­ de e Galbiati non aveva avu­ S, livella 5 «Ul 25* del sX ragazzotti. appena accennato reggio. Classico errore dì ge­ il non troppo segreto sogno di agganciare, to altra alternativa che at­ il minimo concesso ai pochi nerosità che mette in mostra pitolo tutt'altro che avvincente ed interes­ Cosma), Nobili S, Di SD- a scavalcare i recinti, sono tifosi oggi sugli spalti. Anzi. se non addirittura superare in classifica, l'o­ sante, apriamo qualche squarcio nel dopo­ terrarlo: rigore sacrosanto chele €. 12. Flaottl, 13. E«- stati subito dissuasi dalla ri­ la buona disposizione tattica diato cugino Napoli. partita. che Bettega dal dischetto sebi. a scorrere le note di crona­ degli ospiti, ben disposti al mandava a segno come un ri­ gida fermezza degli addetti e Chiude invece in bellezza — si fa per dire Sibilla, l'amministratore delegato della so­ UDINESE: Botte C; Mani­ ca, è stata proprio la squa­ gioco di rimessa. Le azioni — la Roma. Per ottenere la vittoria non si gorista-super (unico neo l'en­ delle forze dell'ordine pronti dra ospite ad essere più in­ cietà irpina, ha annunciato che domani incon­ trata in area di Verza, che 1' glia C, Sgju bornia §; Leonar- a intervenire per scongiurare più pericolose sono infatti dei spremono più di tanto i lupi capitolini, i trerà nuovamente nella capitale i dirigenti dm t, FHlet S, Pta «; Ca­ traprendente tanto da chiu­ bianconeri friulani che van­ due punti conquistati più che frutto di un arbitro però non rilevava). Per ogni minimo incidente, ogni del sodalizio giallorosso. Nel corso dell'in­ la settima domenica consecu­ ptai 5, Fraacescoal 5, Plan­ dere meritatamente in van­ no in gol con Bressani. ma chiaro predominio tecnico o territoriale, sono contro sarà perfezionato nei dettagli lo scam­ ai 5 (dal 35' del s.t. De pur piccola manifestazione. Il la conseguenza di un ennesimo infortunio tiva Bettega ha colpito an­ resto del pubblico si è limi­ taggio il primo tempo: su un un segnalinee più che atten­ bio Romano-Ugolotti. Sibilla ha Inoltre in­ cora. Agostini), Vii» «, Brentani contrasto di un difensore av­ to rivela all'arbitro la posi­ di Piotti, in forma non certo smagliante formato che, insieme al virtualmente roma­ «. 12. Della Corna, 14. Mo­ tato ad un tiepido applauso in quest'ultimo scampolo di stagione. A venti minuti dal termine destia!. a cui i giocatori di entrambe versario Cenili perde il pal­ zione di fuorigioco dell'ala e nista Romano, lasceranno l'Avellino J>e Pon­ la rete viene annullata. La partita? Piuttosto bruttina, opaca, len­ ti, Piotti, Boscolo e Massa. Bizzotto concedeva un pizzi­ ARBITRO: MenegaH di Roma, le squadre hanno frettolosa­ lone. che giunge a Vriz. Que­ ta, priva di verve. Vi riassumiamo le poche co di gloria anche all'altro mente risposto prima di im­ st'ultimo s'invola dalla pro­ astoni degne di menzione. Al 16' Scamec- Per quanto riguarda l'allenatore che gui­ diicottenne in panchina e co­ Ad un quarto d'ora dalla derà la squadra nella prossima stagione, sfu­ boccare precipitosamente la pria metà campo e scavalca fine c'è la zampata di Di chia, lanciato da Peccennini si fa anticipare si Gabriele Pin dava il cam­ Dal nostro corrìspondentt via degù' spogliatoi. da Piotti in uscita; al 31' c'è una fiondata mata ormai ogni possibilità di Ravvicina­ bio a Marangon che si fa­ il portiere con un abile pal­ Michele per salvare la fac­ di Carnevale sulla quale interviene con si­ mento con Marchesi, prende nuovamente ceva ingoiare dal sottopassag­ PESCARA — n pareggio ag­ lonetto. In un clima dì que­ cia: ruga di Chinellato sulla quota la candidatura Vinicio. gio degli spogliatoi, sepolto Si è trattato dì un arri­ curezza Tancredi. Al 38' gli ospiti tentano guantato rocambolescamente vederci o di un addio? Per sto genere, l'avventurosa usci­ sinistra, perfetto il cross e una delle rare sortite: fionda a rete Di Bar­ Sul fronte romanista, scarse, invece, le da un uragano di applausi. da Dì Michele ad un quarto ta dall'area di Piagnarelli fa tolomei, Piotti intuisce la triettoria della sfe­ indiscrezioni sul futuro. Oltre al già con­ Una domenica di festa per molti è senz'altro un arrive­ il centravanti insacca con un d'ora dalla fine e il bel gio­ derci al prossimo campionato, gridare a qualcuno e venduto. gran tiro nell'angolo alto. Do­ ra e devia in angolo; allo scadere del tempo, cluso scambio Ugolotti-Romano, c'è una cor­ quelli della Juve anche se venduto ». ma l'intervallo ser­ proprio al 45' Ferrante spara da fuori area tina di impenetrabili silenzi. Evidentemente sulla società grava pesante co messo in mostra dal Pe­ in serie A o B. questo stari po questo gol la squadra di verso la porta avversaria: Massa, in area e 1 vertici giallorossi vogliono attendere la fi­ l'accusa di « intrallazzo ». An­ scara negli ultimi minuti del­ ad altri organi giudicare. Per ve a quietare anche gli ani­ casa continua a premere, ma in sospetta posizione di fuorigioco, imprime nalissima di Coppa Italia prima di far tra- tognoni fra i più bravi non la partita sono stati il malin­ quel che si è visto sul cam­ mi più accesi. La papera del spreca le uniche due buone una leggera deviazione al Uro. La sfera ter­ Klare indiscrezioni sapientemente pilotate. portiere è certamente clamo­ meritava tutti quel fischi da conico addio al campionato po si è trattato del classico occasioni con Ghedìn e Ceni­ mina in rete ma il signor Magni, al suo stessa trattativa col Napoli per la ces­ parte di un pubblico che nel *W-''80. L'urlo della folla, pro­ rosa, ma il risultato ha una esordio nella massima serie, giustamente an­ sione di Di Bartolomei, non trova conferma suoi confronti si dimostra incontro dì fine stagione tra li e la partita si conclude nell'ambiente. Come pure è ancora tutto da prio allo scadere, per un vio­ due compagini che si sono af­ importanza relativa e le di­ nulla. sempre Ingeneroso. Della Ju­ scussioni. più che sulla con­ proprio con un gran tiro del Nella ripresa al 3' c'è un cross di Plga verificare l'interessamento da parte della Ro­ ve si è detto tutto e di Bet­ lento tiro di Cenili poco alto frontate più per dovere di biancazzurro che fa gridare e un colpo di testa di Carnevale in area. ma per il partenopeo Bruscolotti. Il presso­ tega anche: peccato che la sulla traversa, è stato anche cartellone che per altro. Nean­ dotta di gara e sul risultato, ché avvenuto ingaggio di Romano, esclude­ si accentrano sull'innocenza o al gol. n resto è rimandato Tancredi è bravo a deviare. Al 12' Scamec- Juventus di Bettega ne ubbia qualcosa di liberatorio: uno che la nota polemica sulla alla prossima puntata extra­ chia, da favorevolissima posizione, anziché rebbe, però, il trasferimento nella capitale uno solo. Quest'anno ne sa­ sfogo per la delusione o per meno di Negrisolo e sul fu­ del terzino napoletano. rebbero bastati un paio. partita di andata, quando il sportiva. tirare preferisce passare la sfera al portiere la rabbia, come pure un sa­ Pescara tornò sconfitto € im­ turo della società, che pare avversario; al 33' si registra una conclusione Serti* Vriz, autor* aver trovato un assetto sta- • alta di Valente e al 34' infine, il colpo di Marino Marquardt Nallo Paci friulane. luto sui generis, una speran­ meritatamente » da Udine, è Ftrnando Innamorati Lunedì 12 maggio 1980 SPORT l'Unità PAG. il Due Un Graziani da Nazionale La rete della vittoria del Torino segnata allo scadere dell'incontro - Positiva gara dei «ragazzini» rossoblu

MARCATORI: p.t. 3' GraxlanJ (T); 40' Perego (B); s.t. 45" Giuliani. BOLOGNA: Rossi 7; Perego Quanti «sconosciuti» in campo 7, Sali 7; Di Perani 6, Ma. stropasqua s.v. (dal 31' p.t. C. Perani 6)1 Fusini 6; Zuc cheri 6, Castronaro 6„ Bel* li 6, Fogli 6, Garoberìni 7 Rabitti: «Molto brava (12. Panagli, 13. Filosofi). TORINO: Terraneo 6; Volpa* ti 6, Vullo 6; P. Sala 6, Da- nova 6, Masi 6; Greco 6, queir ala sinistra Pece! 7, Graxiani 7, Zacca- relU 5, Mariani 6 (12. Cop- paronl; 13. Fileggi; 14. Scio* Ma come si chiama?» sa). ARBITRO: Redini 6. . BOLOGNA — Nel Bologna in tribuna perchè è lui pure NOTE: bella giornata di so­ mancavano per la brutta fac­ fra i sospesi) sostiene che la le; oltre 20.000 spettatori (pa­ cenda del calcio scommesse sua squadra ha fatto una bel­ ganti 9.381, incasso 38.384.000). Zinetti, Dossena, Paris, Savol- la figura. Quindi passa ad e- CATANZARO-NAPOLI — Palanca fa centro su calcio di punizione. In tribuna il sindaco Zanghe- di, Colomba e Petrini; altri logiare Gamberini, un gioca­ ri. Esordio in serie A per Da­ tore nato, tecnicamente ben niele e Claudio Perani, Fogli e assentì erano Spinozzi per dotato. Belli. Ammoniti Mariani e Ca­ squalifica, Chiarugi per indi­ Palanca e Bresciani risolvono di slancio la partita: 2-0 « Inoltre — aggiunge {'alle­ stronaro. sposizione, Mastalli e Bach- natore del Bologna — avete Dalla nostra redazione lechner impegnati con la na­ visto il tanto maltrattato e zionale militare. Ovvio che la BOLOGNA — Tanti applausi sfortunato Perego? E' un li­ ed entusiasmo per i ragazzi­ attrattiva era costituita dai bero coi fiocchi, che non ha Il Catanzaro si congeda: ni del Bologna i quali non tanti ragazzini che imbottiva­ niente da invidiare agli altri. solo fanno soffrire il Torino, no la squadra. Infatti allo sta­ ma per un tempo duellano Quindi non era fuori causa la con successo contro l'avver­ dio sono venuti oltre ventimi­ fiducia che ho avuto in que­ sario più quotato ed esperto. la persone che hanno incorag­ sto giocatore ». due botte al Napoli Il Bologna perde proprio al­ giato dall'inizio alla fine l'i­ Per il Torino l'allenatore l'ultimo minuto dopo un otti­ nedita formazione rossoblu. mo primo tempo e dopo ave­ Rabitti (che ha concluso im­ re messo in mostra alcune Rabitti che di speranze di battuto la sua gestione di que­ individualità di rilievo. Pri­ calcio ha fama di intender­ per il resto si vedrà sto campionato) inquadra la mo fra tutti Gamberini, un BOLOGNA-TORINO — Perego realizza ' il ' gol del provvisorio pareggio rossoblu. sene ha commentato alla fi­ diciannovenne piccolo, ma do­ ne: « Mi ha impressionato quel situazione: « Abbiamo la spe­ tato di temperamento e fan­ numero undici che non so nep­ ranza di finire in UEFA per­ La squadra calabrese spera infatti nella salvezza «a tavolino» tasia: ha creato con rapidi nìzione di Fusini, sul pallone pone belle trame in contropie­ sbagliando clamorosamente la chè al Milan come mìnimo dribbling parecchi fastidi al­ alto si avventa il libero Pere­ de che vedono spesso prota­ porta. Al 45' ancora nei pressi pure come si chiami; poi c'è la linea ospite tanto che Ra- go che di testa segea. gonisti Gamberini e Fusini. dell'area di rigore Zuccheri il portiere che per me ha gros­ dovrebbero togliere i due pun­ MARCATORI: Palanca al 40' fatto che i calabresi vogliono pi che pur muovendosi mol­ bitti ha dovuto su di lui Nella ripresa gli ospiti cer­ Al 30' palo di Mariani, dopo perde la palla, Graziani fur­ se qualità. In più si aggiunge ti ottenuti con la tanto discus­ del primo tempo, Bresciani vincere e i partenopei vedere to non riesce a concludere. La ,. cambiare marcatura. Poi il cano di imporre l'iniziativa, un suggerimento del solito bescamente ne approfitta, si un entusiasmo che ha " fat­ sa partita contro la Lazio. al 1' della ripresa. un po' quello che accade. seconda rete del Catanzaro portiere Rossi, molto sicuro ma l'azione di contenimento Pecci. Quindi due ottimi in­ gira e scaglia una gran botta to " una squadra che io vera­ Non ci resta che aspettare gli CATANZARO: Trapani 6; Sa- Tuttavia è un gioco che ra­ giunge a trenta secondi dal­ ed autoritario; quindi in del Bologna funziona. Per terventi di Rossi su Greco e in dlangonale: è il faticato gol mente temevo e l'ho detto per badinl 7, Zaninl 6; Menlchl- ramente arriva fin sotto le. la ripresa. E' un clamoroso mezzo a tanti giovani sono una mezz'ora non succede su Mariani. Al 37' fallo su della vittoria. tutta la settimana». eventi. ni 6, Ranieri 6, Nicolinl 6; porte e che un vento fortis­ errore di Bruscolotti che nel emersi alcuri vecchi marpio­ proprio niente: alla insisten­ Graziani in area, rigore che BragUa 6, Orazl 7, Brescia­ simo spesso fa diventare sbi­ tentativo di alleggerire sul ni, tipo Sali e quel Perego, za degli ospiti il Bologna op­ lo stesso centravanti batte Franco Vannini Anche Marino Perani (oggi f.v. ni 7 (dal 38' s.t. Chimenti), lenco e persino sgraziato. portiere fa agganciare la pal­ considerato una specie di Maio 6, Palanca 6. 12. Maz- - Ci sono le inconcludenti la da Bresciani, e tutto da oggetto misterioso, alla sua solo batte imparabilmente seconda partita nel Bologna zolinl, 13. Scarpone. sfuriate di Filippi che si per­ NAPOLI: Castellini 6; Brusco- dono ai tre quarti dell'area av­ Castellini. dopo una stagione anche sfor­ La gara a questo punto ha tunata. Il libero rossoblu se lotti 6, Volpecina 6; Bellu- versaria; c'è qualche buono ormai scarsi spunti di rilie­ l'è cavata molto bene chiu­ I grifoni5 grazie ad un eccellente Bagni, espugnano il sant'Elia (2-1) gi 6, Ferrarlo 6, Vinazzani spunto degli attaccanti cala­ vo. Il Napoli attacca vana­ dendo con tempestività e riu­ 6, Damiani 5, Celestini 6, bresi e il gran movimento del mente, mentre IL Catanzaro scendo a segnare un gol con Speggiorln 6, Improta 6, Fi­ solito Nicolinl che dà batta- attrezza la ripresa, con la fi­ uno stacco notevole. lippi 7. 12. Flore, 13. Tes­ oiin. invitando le punte a fa­ ducia del risultato e con il " sera, 14. Agostinelli. re altrettanto. Non è mai co- maggiore impegno. Le azioni Contro un Bologna piutto­ ARBITRO: Lops, di Torino, 7. i.nL.4ue ia guerra, almeno per sul finire si contano sulle di- - sto vivo il Torino ha mostra­ NOTE: cielo nuvoloso, for­ trenta minuti, in cui il segna­ ta di una mano. Nessuna del­ to un pizzico di nresunzione, te vento per tutto l'arco della oltre ad avere qualche uomo L'umiltà fa miracoli: senza Rossi linee sbandiererà il primo dei le due" squadre ha granché gara; ammoniti Zanini, Damia­ giti di torio (esempio Zacca- tre angoli della partita. In da recriminare. Al 23' c'è un reili). Ma è anche vero che ni, Palanca, Nicolinl. Spet­ precedenza, nell'area napole­ bel triangolo Palanca-Maio- possedendo l'accoppiata Pec- tatori 10 mila circa. Calci tana hanno fatto le prove al Palanca che si perde alto sul­ ci-Grazlani in gran salute si d'angolo 2-1 per il Catanzaro. 12' Bresciani, che manda al la testa di Castellini. Al 26' possono legittimare risultati. il Perugia spadroneggia a Cagliari lato di Castellini e al 17' Pa­ li triangolo è per i parteno­ Dalla nostra redazione . pei: Improta, Terraneo e in­ Passato in vantaggio subito lanca, che si fa bloccare a fine Bruscolotti, che di testa all'avvio il Toro ha forse pen­ CATANZARO — Il Catanzaro terra un bel pallone ricevuto alza troppo. sato di farcela tranquillamen­ In questo finale gli umbri sembrano aver ritrovato l'antica verve - Selvaggi, controllato alla perfezione, non ha po­ sul campo di casa, chiude in da Maio. La svolta è comun­ te. Invece i ragazzi del Bolo­ •bellezza, rifilando due reti, que al 40' del primo tempo. Nuccio Manilio gna assorbita l'emozione, han­ tuto far molto - Diffuso tra il pubblico un appello (firmato anche da Riva) per la partedpaiione alle Olimpiadi una di Palanca e l'altra di Bresciani è atterrato a venti­ no cominciato a uscire dal Bresciani agli azzurri del Na­ cinque metri dall'area di ri­ • TUFFI — L'anuno Giorgio Ca­ loro guscio; bene organizzati poli. Una prova di orgoglio gore, mentre corre a rete, ed gnotto ai è «"r««-•*" secondo nel­ a centrocampo con l'attento classifica, sia nei contenuti proda al gol attorno alla mez­ certo, quella dei giallorossi, la prova dal trampolino di tre tecnici. Merita maggior con-. z'ora. Lamagni fa partire un è quindi punizione. Palanca è metri del torneo Internationale di Fusini e col tornante Gambe- che il pubblico del Comunale incaricato del tiro e fa secco tuffi di Guadalajara (Messico) vin­ rini hanno risposto all'inizia­ siderazione invece Tinialativa gran tiro pochi metri entro ha ricambiato con una pacifi­ ta dal messicano Cario Giiroo tiva del Torino che poggiava che 1TJISP, la FOCI, il PdUP, l'area, Malizia respinge, e per ca invasione del campo a fi­ CastellinL con punti 842,9$. Cagnotto, con sulla sapiente regia di Pecci. l"Mls hanno intrapreso prima evitare che Piras possa con­ ne partita, forse per ringra­ Per i giallorossi è il risve­ punti 838,31, ha preceduto lo sta­ Gli ospiti non riuscivano cosi. e durante la partita fra'l ti­ cludere a rete. Fin lo sgam­ ziare quella panchina ora te­ glio. Dopo la rete, il Catan­ tunitense Greg Catlich (818.34). a trovare la marcia giusta. fosi cagliaritani. Sono stati betta. Rigore ineccepìbile. Cal­ nuta da Leotta e che fu di • MOTONAUTICA — Davanti a distribuiti migliala di volanti­ cia Selvàggi, Malizia respinge zaro, infatti, diventa più de­ •~^r^'^*£^'- Mazzone, che un obiettivo, al­ terminato e più agressivo, e circa 25 mila persone si è svolta Nella seconda parte, dopo '^^ ni contenenti un appello per ancora con un gran balzo, ma meno lo ha raggiunto: un ter- a Sacca di Colon» (Panna) la "' che Rabitti nello spogliatoio la pace contro il boicottaggio è lesto Piras a mettere den­ z*ultlmo posto che in campio­ sfrutta la stanchezza dei na­ riunione motonautica eoe ha dato ' aveva fatto presente che non delle Olimpiadi di MoscaTRi- tro. nato senza la bufera del cal­ poletani che con evidente fa­ questi risultati: classe 500 mato­ era il caso di comportarsi a portlamo solo le firme più si­ tica si affannano a raggiun­ naie: 1. Bergamini, 2. Fiorini; quel modo, il Torino cercava n pareggio da ulteriore co­ cio truffa avrebbe significato classe 2000 entrobordo: 1. Mora, gnificative dei grandi perso­ raggio al sardi, che sfiorano la retrocessione e ohe ora in­ gere il pari. Ce un Damiani 2. Prospero; classe 1300 entrobor- ' di prendere l'iniziativa, ma naggi legati al mondo dello per mezz'ora in concreto non ripetutamente il raddoppio. vece rimane l'unico spiraglio molto pasticcione e un Filip­ do: 1. Crippe, 2. Bergamini. sport isolano e nazionale: Gi­ Malia!* riesce a salvare anobe utile per la permanenza nel­ combinava gran che. Solo nel­ , > 4 gi Riva, il pugile Franco U- la massima serie. • l'ultimo quarto d'ora agguan­ della, ex-campione mondiale dei palloni impossibili, calcia­ tava il successo: prima si per­ di pugilato, Antonio Pirastu, ti da Selvaggi, Bellini e Lon- Ma torniamo alla gara. Una metteva il lusso di sbagliare presidente della Società di gobucco. Ma proprio quando gara contrassegnata da un Na­ con Graziani un calcio di ri­ mìtóssm: vfàJnAAtVfiìAi pallacanestro Cagliari, Alberto sembra che il Perugia debba poli debole di idee, magari gore, poi lo stesso Graziani Sechi, presidente della Fede­ capitolare, arriva in contro­ combattivo ma fuori, comun­ tato totip approfittando di un mezzo pa­ razione regionale di baseball, piede il gol della vittoria um­ que dei ranghi del bel gioco. sticcio di Zuccheri, acchiap­ e l'ex-campione dei pesi leg­ bra. Bravi esce dalla sua area Per converso, un Catanzaro pava la vittoria. geri Natale Caredda e altri. per respingere di testa, rac­ aggressivo, determinato anche Avellino-Roma 2 Un'iniziativa riuscita, accolta negli ultimi minuti della ga­ PRIMA CORSA Eppure all'avvio pareva che coglie Butti ohe passa a Ba­ 2 i granata potessero passeg­ assai positivamente dal pub­ gni che a sua volta con un ra, per difendere il risultato Bologna-Torino 1) GAMICO 1x2 giare: dopo appena 3' erano blico cagliaritano. e che ha espresso tutto quan­ 2) PIAN DEL LUPO x ,*»* pallonetto di precisione rea­ to poteva. Cagliari-Perugia 2 già in gol. Pecci sfugge a Fo­ Ma torniamo alla partita. lizza. Più tardi l'invasione di gli, poi con un sapiente al­ Lasciamo da parte il primo rito dei tifosi, ma l'atmosfe­ Era questa anche la gara di lungo pesca Graziani, il cen­ tempo, scialbo e noioso, e im­ ra di festa non riesce a ce­ due ex, uno per parte: Maio SECOtOA CORSA - travanti supera il portiere in -«w il Napoli. Improta per H esternare Napoli 1 mergiamoci nella cronaca del lare un pizzico di amarema fOKTUNY X uscita, si sposta sulla destra, secondo. Il Perugia dopo nep­ Catanzaro. Ma la tanto citata . 1) rapido dietrofront, gran botta • Paolo Branca *»*«-& ctegii ex non è scattata. Inter-Ascoli 2 2) ORIO VERGAMI 1 e pallone in rete. I ragazzini pure due minuti va in gol. Improta è stato calmo e del Bologna superano i mo­ . CAGLIARI-PERUGIA — Bagni, di testa, • bersaglio per gli umbri. Calcio d'angolo a rientrare, fin troppo giudizioso a cen­ Lasie-Milen 2 menti dell'impaccio e si fan­ ottimamente battuto da Cano­ trocampo, limitandosi a di­ - no vedere in avanti. Al 20' ni, Bagni svetta di testa e in­ stribuire qualche pallone buo­ TERZA CORSA suggerimento di Gamberini MARCATORI: nel s.t. al 1' Ba- monito Pln del Perugia per presa degli uomini di Casta- fila. E' quanto ci vuole per no non utilizzato dalle punte 1) EMMCOTT 2 ii (P); al 21' Mras (C); al gner sarebbe perlomeno inge­ X per Belli che chiama all'usci­ scorrettezze. scuotere i rossoblu dal torpo­ « Mondiale » napoletane Damiani e Speg­ Pescara UcRneto .2) CHILBtJtKO 1 ta Terraneo, tiro in diagona­ S' Bagni (P). nuo: come non capire che con re nel quale sembrano immer­ giorln; Maio ha fatto il suo CAGLIARI: Corti 7 (Bravi, dal il suo centravanti il Perugia- Brescia-Bari 1 le, ma il pallone va fuori.. Dalia nostra redazione avrebbe potuto fare solo di si. Inizia l'assalto alla porta del peso goco, forse muovendosi più Cinque minuti più tardi Da­ V del s.t.); Lamagni 7, Lon- di Mancini (sostituito però il solito, ma senza raggiun­ X QUARTA CORSA niele Perani mette al centro, gobttceo 6; Casagrande 6, CAGLIARI — Se si dovesse meglio? prestare cieca" fede ai nume­ quasi m apertura di ripresa gere per questo le vette della CAWAPHtQA Castronaro si alza per colpi* Canestrai! C, Brugnera «; Coincidenza, dunque. Forse da Malizia, per un infortunio femminile gloria. 1) . 2 Bellini C, Qjoaglioni 0 (dal ri, potremmo concludere che maggiore umiltà. L'unica con­ 2) ATTIVAI. X re ma Sala lo spintona but­ questo Perugia vale più sen­ al ginocchio), che porta al ti­ Per il resto, è cerne abbia­ tandolo a terra: gli estremi 3S' del s_t Metts). Selvaggi siderazione tecnica autorizza­ ro in ripetute occasioni t va­ a 22,45 m mo già detto. Una partita che Pbtoieee-Spal X BT il rigore ci sono, ma l'ar- 5. Marchetti s. Pina «. za Rossi. Nelle due partite fi­ ta è che senza Rossi, Bagni nali, che il centravanti azzur­ ri Selvaggi, Piras, Quagliozzi. il Napoli comincia puntando tro lascia correre. Il Tori­ PERUGIA: Mancini 7 (dal-13' mette meglio a frutto il 3uo La difesa «baby» degli um­ POTSDAM — la fedisca demo­ su un colpaccio ideato pro­ Vai mia Moni a 2 QUINTA CORSA no gioca con esagerata suffi­ ro ha dovuto saltare per la innegabile istinto di goleador. cratica nona «notante; ha «abi­ prio da Improta per Damiani del sJL Malixia 7); Nappi 7, nota sospensione, i grifoni Due gol al Cagliari, ad una bri, perù regge bene. Brillano Catania-Area* 1 1) Q<*»je> 1 cienza, Zaccarelli fatica a tro­ Miagncci 7; Frosto 7, Pfn 6. in particolare Pm e Mmguc- tuo tari a Potsdam (HDD a nuo­ al 1' dall'inizio con un bel 2) MUSCO 1 vare il passo, mentre si nota hanno fatto un bottino pieno. delie difese più compatte dal vo primato mondiate dei paso tea- pallone che spiove dalla de­ DeGrandl <; Bagni 7, Bat­ E sono tornati a vincere, co­ campionato, sono eloquenti. ci, che montano molto atten­ Arena-Trame 2 la freschezza del Bologna. Al­ ti 7. VUtifHo 0 (dal 44' del tamente la guardia a Piras e minile con 33,45, net cono di una stra e che Damiani sciupa la • mezz'ora Mastropasqua p.t. Cacciari fi), GorettI f, me non accadeva da tempo, a Il Perugia, dunque, ha ro­ prova di qualfflcaituns olimpie*. malamente al lato di Trapani. esce per infortunio e il suo mani basse, anche in trasfer­ Selvaggi. Proprio Mtagucci La Sbapianak, 33 anni, ha coti Per buoni trenta minuti il SESTA CORSA CaB«d fi. ta, al S. Elia, contro il Ca­ vinato la festa di commiato tocUedai piedi di Selvaggi il posto viene preso da un altro ARBITRO: Vitali, di Bolo­ ai quasi 30.000 tifosi giunti al nrigttorato di noie cani Intatti a confronto si trascina. Le due Il nimilenisnil • ex 3 minar- li Perani, Claudio. Mancano cin­ gliari rivelazione. pallone di un quasi sicuro record praoBdfoto che aveva lei gna 7. S. Elia. Una partita, del re­ pareggio. squadre sembrano senza tat­ di 7M.f4S.B22 lire. 2) que minuti alla fine del tem­ NOTE: giornata primaveri­ Ma ohi volesse leggere que­ sto, che aveva poco da dire, •team stabilito U 3 maggk tiche ben definite. Di defi­ po e il Bologna pareggia: pu- le, spettatori 30X100 circa. Am­ sto significato nella bella Im­ sia per quanto riguarda la Ma il pressing insistente ap­ so a Ortj*. m /Gtoslavta. nito sembra ci sia soltanto il

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE f A> CLASSIFICA SERIE LA SERIE |C1> PROSSIMO TORNO

luca fVJBVf € ng In cena RISULTATI A» ai e SERIE «A» SERIE «A» p" O V N I* V N P P S P O V N P VHP PS ieri con la Con le reti: Battage (Jwentvs); con 15: Alto- «ROME « A »: Aloeienérla-S L. 0-0; Va- 1-0 INTER 41 30 9 S 1 S S 2 44 25 43 34 10 5 1 4 10 4 31 15 AveiKfw belli (Inter); c*n 13: Rasai (Pregia); con 12: BIIMIII 2-0; •ofttv in ivfwt cM 2-1 Servaggi (Cagliari), Prua* (Rama) a Graxiani JUVENTUS U 30 10 .4 1 4 2 7 42 25 41 34 0 0 1 3 11 3 32 21 J.-nacenta 1-0; Letto Casale 1-0; cM aera thlaim in (Toriato); con 11: SevoMI (Bologna); con 9: 1-1; Seni arnese 'Novara 2-0; Home aV njr *4*sja,f OvOVvOV^Pj •Cagliari 2-1 39 34 12 3 2 3 4 0 34 27 Gi*r**ne (Lazio). Beitene (Asceti) a Palanca MILAN u 30 9 3 3 5 5 S 34 11 -Triestina 1-0; Tioiiso Rimini 0-0. VICI M^VTvfVI • 2-0 (Calamaro); con I: Anloswsni ( Fiorentine ); 39 34 0 4 3 4 3 4 35 31 TORINO ss 30 5 t 2 4 S 4 24 15 4-2 con 7: Bstcalosii (Inter), Scamieai (Ascoli) • 37 34 4 9 3 4 0 4 35 31 WROMCaBa 1-0; Chi**? (milan); con é: Orlali (Inter) e Bagni ASCOLI 34 30 S « 1 3 4 4 35 20 peanan*-annav*ne» 1-0; 2-1; Ca- ECCB H> |atoVtnB> MI IMMIIÌTHI 3-0 (rvrvgia); con 5: DI Bartolomei (Roma). Mi- 34 34 9 4 2 3 4 0 24 21 2-0; LI «orna Ta- «B» • «CI FIORENTINA 33 30 7 7 1 4 4 7 33 27 2-0 viari a Vrix (Usi ). Metili (Pescara), De 35 34 • 7 2 2 0 7 42 35 Sw atese 14; Penti (Avallino), Mvraro (Inter), Desolati (Fkv Chieti 1-0; Rifalli Torris 2-0. M ROMA 32 30 4 7 2 4 S 4 34 35 rantina). Ansatesi (Ascoli), Contile (Jwentwt) 35 34 4 10 2 2 9 5 29 24 BOLOGNA 30 S 4 4 o Bresciani (Catanzaro); con 4: Onepettl (Pe­ 30 3 • 4 23 24 35 34 7 10 0 1 9 7 23 24 scara), Scino, Canti* • TarnsTO (Jwantat), 34 34 SERIE « B » D'Amie* (Lari*), Torrisi (Ascoli), Mcoiini (Ce- CAGLIARI 30 30 7 « 2 1 S 4 27 29 7 0 2 4 4 9 29 27 CLASSIFICHE tamaro) a C. Pellegrini (Avafìm*), Sella (Fio­ 34 34 0-0 PERUGIA 30 30 7 4 2 . 2 4 .7 27 32 • 4 3 2 0 7 27 20 rentina), fianca • Del Neri (U*neee), PJrae GIRONE « A »: Vare*» nanti 41; Rhnmi • Far­ 34 34 4 4 4 3 10 5 30 31 2-0 (Cagliari), msliiis * Da Vecchi (Milan) • Da- NAPOLI 21 30 3 7 3 2 7 4 20 20 li 30; Cremonese • Pan* 37; Travia* 35; Pie- SERIE «CI» (Naaaii). ATALANTA 33 34 • 7,3 2 4 1 25 22 conca, Triestina *~S*nr*m*e* 34; 2-2 AVELLINO 27 30 S 4 4 2 7 4 24 32 « A a: e4e*k**-*H*vM; 33 34 L. 33; R*ajiana 30; Novara * Cosava 27; 04 7 10 0 3 3 11 27 30 «*; Feilì wwsanaiia; Pariecr*ma-Pan* et B» LAZIO 53 30 S 4 4 0 9 4 21 25 tova 24; f»genoma 20; Allumai li 19; Lec­ 32 94 «.; rleeanaa-laec*; neasjnsaKnnmira; a. V • • 1-0 Con 12 rati: Onvafnni, lowovstti, 11 3 3 0 7 10 23 29 ce 10; Mense* 12. no; con 11: Da Inviterei; con 10: CATANZARO 24 30 4 7 3 1 7 • 20 34 31 34 I* U-Trieetma; Sasaran«ss*: Catanie ponti 39; roggie 34; UDINESI 21 '30 3 4 4 4 24 30 31 34 00 cerai; con 7: Scava • Sartori; con é: B*r**n, 0 9 TARANTO 0 4 5 3 5 9 23 20 Cemsmaese* • Raaajma 35; LNnrn* 34; Aree- 29 34 se 33; lai» alien* 31; tmoeil • Me cerine 29; GIRONE « Ba 1-1 Tacchi • Tannai; con S: Da Rena, Nrrerl, Oar- PESCARA 14 30 4 4 S 0 2 13 2*43 7 9 1 2 2 13 24 33 fini ^a, e *.*»_ | —- _ _'_ • _^_—J Manaanmaanplnml Manca. nVMtV, VaPWMsffJflfla leafWrPf LV^pia fVMffVWaftTIIVf, rVfBTBj* 25 34 iVCTra, *Mf*KVMf «BtRo^at • V4*¥Mo) ••$ AMMIni* Tarante Cune 4 7 4 1 4 12 22 41 2-2 sor*, Piras, Paulina,», QeoeVi, Sangom, Scala L'Inter e carnai*** «"Italie I979-'M. Wmt % • Caten ne 27; annevenve 24; Chtoti e mentsvarchl 25; - 24 34 • Silhac MCB VVfrBCMMOB ili VBClv *» B>. 4 5 0 3 5 9 Il 34 I 24. * • * 2-1 PAG. 12 l'Unità SPORT Lunedì 12 maggio 1980 Si fa pesante il distacco degli scaligeri battuti in casa 2-1 A Matera attese deluse Alle spalle e scialbo 0-0 con il Como della capolista MATERA: Casiraghi; Boggla, Raimondi (31' Como era certamente sceso a Matera per B: s.t. Peragglne); Glannattaslo, Bussalino, conquistare il pareggio e il gioco di controllo Il solito Monza pirata Gamblno; Aprile, De Lorentls, Pini, Lorlo, del risultato attuato dai lombardi ha quindi Raffaele. N. 12 Usanti, 13 Santamaria. sortito l'effetto voluto anche se a scapito in evidenza COMO: Vecchi; Vlerchewod, Gozzoll (26' s.t. dello spettacolo in campo. Malgratl); Centi, Fontolan, Volpi; Mancini, Le poche azioni nate nei 90 minuti sono Lombardi, Nicoletii, Pezzato, Serena. N. 12 state quasi sempre malcostruite o generate Santorel, 13 Fiaschi. altre due più dal caso 1 che dalle idee. Lo stesso dicasi «gioca» anche il Verona ARBITRO: D'Elia di Salerno. per il M»*'**" '•• '••••«•' -«vova un pizzico NOTE: ammonito Nicoletti de* Como. di volontà in più. Ma agli uomini di Di MATERA — Le reti inviolate rispecchiano Benedetto e ....*.*. :-.

'<•;{. la gara tra Como e Matera. Priva di interes­ dinamento nel lavoro della compagine, degli slanci offensivi dei gialloblù - Un vero e proprio record di calci d'angolo (16-1) se nel suo complesso la partita non è riuscita schemi validi e soprattutto degli uomini di mai ad elevarsi a livello delle aspettative. punta cho sappiano valorizzare il gioco co­ struito dal resto della squadra. MARCATORI: Vincenzi . di incredibile van­ sulla parte destra dell'attac­ riodo gradevole, ma l portie­ vantaggio. la, Bergamaschi. 12. Paese, taggio. co brianzolo. La palla dise­ ri non ballano la tarantella La mazzata potrebbe tra­ 14. Bocchlo. Ecco l'episodio. Manca po­ gna una rapida traiettoria e della preoccupazione, a me­ mortire un toro, ma il Ve­ Il Genoa (e un rigore) co al sipario e il Monza spor­ ricade nelle adiacenze del no ohe non vadano a cercar­ rona trova la forza per rea­ MONZA: Marconclnl; Lainatl, ge il naso dalla finestra, giu­ primo palo, Franzot la colpi­ sela come succede a Super­ gire e al 29' trova anche il Pallavicini; Acanfora (Giu­ sto per consentire ai difenso­ sce di testa, naturalmente per chl che — al 9' — su con­ meritato premio: una mano­ sto dal 30* della ripresa), ri di tirare il fiato, premuti allontanarla, ma la zuccata è tropiede di Massaro e Vin­ vra vibrante, rapidissima, con fermano Taranto: 2-2 Stanzione, Scala; Massaro, in area da interminabili mi­ sbagliata: micidiale! L'autogol cenzi esce scriteriatamente e palla che corre da Fedele a Corti, Vincenzi, Ronco, Mo­ nuti. Soprattutto è igienico è perfetto, la palla è impara­ a vuoto e viene graziato dal­ Vlgnola, da questi a Piange­ MARCATORI: 27* p.t. D'Angelo (su rigore); lizza nonostante il disperato tentativo di nelli. 12. Colombo, 13. To- far viaggiare il pallone lon­ bile per un Superchl che già lo spiovente alto di poco del relli che con tiro-cross la sca­ al 17' Boito, 28* Turint, 41' Manfrin (su Buso. setto. tano dalla zona di Marcon- porta colpe per il primo van­ centravanti brianzolo. Per Su­ raventa a centro area: D'Ot­ rigore) del secondo tempo. Nel complesso si è trattato di una partita ARBITRO: Lo Bello di Sira­ cini, perché dal momento del taggio monzese. Raccontiamo perchl è tuttavia un segno tavio scarica sul pallone una TARANTO: Buso; Scotta, Berlanda; Clerean ricca di emozioni, con rapidi capovolgimenti cusa. •provvisorio pareggio (29' del­ anche questo. Sedicesimo del­ premonitore. Il portiere-capi­ collina di rabbia. Gol. Ap­ (37' s.t. Arzenl), Gradi, Plcano; Roccotelli, di fronte. Il Taranto, dopo qualche buona NOTE: Pomeriggio di sole, la ripresa, e il Monza era la ripresa: la partita viene tano non è in giornata di plausi legittimi. Non finisce Pavone, Turlnl, D'Angelo, Caputi. N. 12 An- azione non concretizzatasi per poco, va in spettatori circa 20 mila, in­ andato al comando meno di da un primo tempo vivaciz­ grazia e, purtroppo per il Ve­ qui, però. . tri, 14 Recchla. vantaggio al 27' su rigore ineccepibile con­ casso 67 milioni e 895 mila un quarto d'ora prima) la zato essenzialmente dagli rona, lo conferma macrosco­ Sullo slancio il Verona In­ GENOA: Tavoli; Gorln, Odorizi; Lorini (5* s.t. cesso per un netto mani in area di Di lire. Ammoniti Pallavicini, squadra di casa ha vigorosa­ slanci offensivi dei veronesi, picamente di 11 a poco. Se­ siste, il pareggio non può ba­ Muslello), De Giovanni, DI Chiara; Boito, Chiara e trasformato da D'Angelo. Stanzione, Tricella. Angoli 16 mente incrementato un indice sostenuti da Vlgnola, dalle dicesimo, appunto: Corti fila stargli, il Monza attraversa Manfrin. Russo, Mela, Tacchi. N. 12 Plato, Nella ripresa, il Genoa pareggia al 17' con a 1 per il Verona. di pericolosità. In certi mo­ sgroppate sulla laterale di in scioltezza sulla destra, qua­ qualche istante pericoloso, 14 Corradini. Boito: c'è una punizione poco fuori dell'area; menti le retrovie biancorosse Piangerelli (concluse invaria­ si da fondo campo crossa una Marconcinl si fa vedere prin­ Manfrin tocca per Tacchi, il cui tiro viene sembrano barcollare, certo bilmente da un traversone), palla a mezza altezza, il Ve­ cipalmente per ribattere una ARBITRO: Longhi di Roma. deviato; interviene Boito e realizza. Passmo Dal nostro inviato non sono più compatte e da Fedele e da tutti gli altri rona è in vantaggio di uomi­ stangata di Franzot subentra­ TARANTO — (p. m.) Partita al cardiopalma, solo una decina di roipn" *•'•«-- •-. VERONA — Tutto per una inappuntabili come nel pri­ a turno. Comunque, un pri­ ni perché per un Vincenzi to al claudicante Bencina con che il Genoa è riuscito a pareggiare a quattro torna in vantaggio con una azione spetta­ faccenda di calci d'angolo. mo tempo, quando hanno mo tempo avaro di emozioni. ultimo della fila ci sono Su- tanta voglia di fare il bravo, minuti dalla fine, grazie ad un rigore con­ colare: Roccotem scarno... . <_.. Una brutta faccenda, impre­ mandato regolarmente a pez­ Il succo consiste in una pal­ ereni e Mancini, che ha ab- ma proprio Franzot vibrerà cessogli a favore dall'arbitro Longhi con una pera un avversario e arrivato sulla linea di ca il Verona strappandosi le zetti la cocciuta ma preve­ la scagliata da Piangerelli sul­ Sandonato Monelli per strin­ poco dooo il colpo dell'ingiu­ fondo crossa a rientrare verso Turini che vesti. Prima, durante e dopo: dibile offensiva degli scali­ l'esterno della rete, in una gere verso la rete. La palla sta capitolazione. certa generosità. Questa l'azione: lungo cross in corsa manda la palla di testa nell'angolo arriva infatti a raccoglierne geri. Insomma si cerca spa­ fucilata di Benclna fuori ber­ sembra tranquillamente con dei liguri in area tarantina, dove Musiello opposto a quello dove si trova il portiere Il monzese Daniele Massaro 16, quasi un primato, eppu­ zio, ed è ovvio che — dopo saglio e in un intervento non trollabile dal gialloblù, senon- Giordano Marzola è stato ostacolato da Gradi; i due finiscono genoano. Sembra cosi che il Taranto possa a terra, e il direttore di gara, pur essendo riuscire a conquistare la sua terza vittoria molto lontano dal punto dove si svolgeva consecutiva, ma a auattro minuti dal termine l'azione, decreta il rigore che Manfrin rea- arriva la doccia fredda del rigore per i liguri. Sfiorato il pari i pugliesi subiscono il 3-0 Il Vicenza blocca (2-2) Travolto dal Brescia un generoso Cesena MARCATORI: al 29' Rosi, al 37* De Bernardi, il Vicenza passa in vantaggio al 29', in una al 14' della ripresa De Bernardi, al 24' delle poche puntate in avanti. Punizione dal Dal Prà. limite di Rosi che si infila nel sette alla destra il Bari è fuori corsa CESENA: Recchl; Benedetti (dal 23' s.t. Bor- di Recchi. Pronta e vigorosa la risposta dei don), Riva; CeccarelU, Oddi, Maddè; De romagnoli che raggiungono il pari al 37'. Bernardi, Bonlni, Zandoli, ValenUnl, Gori. Ceccarelli si inserisce veloce in un corridoio Il portiere Malgioglio neutralizza un rigore forse decisivo - Sterile N. 12 Séttlnt, 13 Speggiorin. . centrale e senza trovare ostacoli tocca in pressione degli ospiti - Le rondinelle rispettano la media promozione VICENZA: Bianchi; Mlani, Marangon; Rede- area per De Bernardi. Aggancio di destro. ghierl, Gelli, Erba; Dal Prà, Sanguin, Ga­ due passi in laterale e diagonale sempre di lasso, Sandreani, Rosi (dal 38' s.t. Mo- destro che supera Bianchi e vale il pari. MARCATORI: nel p.t. al 9' impegnativa dell'incontro, un seconda rete bresciana ad cellln). Partenza fulminea dei locali nella ripresa. Mutti; nel s.t. al 20' Penzo rigore concesso dall'ottimo opera di Penzo con la col­ ARBITRO: Benedetti di Roma. Al primo minuto di gioco Riva pesca De e al 32' Bonometti. Bernardi che dal limite al volo di sinistro Agnolin per fallo di Ventu­ laborazione involontaria di CESENA — fw.a.) Un pari sostanzialmente sfiora il montante. Il gol è nell'aria ed BRESCIA: Malgioglio; Fonavi- ri su Belluzzi. Gli azzurri Punzìano. giusto, quello scaturito fra Cesena e Vicenza, arriva puntuale al 14'. Punizione dalla sinistra ni, Galparoll; De Biasi (dal in quel momento stavano con­ Con il successo di ieri il anche se ai punti i romagnoli si sarebbero di Valentin!, per fallo su Ceccarelli, e De 23' del s.t. Salvionl), Ventu­ ducendo per una sola rete aggiudicati l'intera posta. Costantemente all' ri, Biaginl; Bonometti, Ma- Brescia prosegue la sua mar­ attacco, i padroni di casa hanno cercato la Bernardi di testa mette in rete, anticipando selli, Mutti Jachini, Perno; ma Chiarenza opposto dal cia verso la serie A nel pie­ vittoria fin dalle prime battute di gioco, l'intervento del portiere ospite. Ma al. 24' 12. Negretti, 14. Zigoni. dischetto al portiere brescia­ no rispetto del ruolino di costringendo gli ospiti nella loro metà campo. Marangon scende veloce sulla destra, Oddi no tirava debolmente sulla marcia predisposto da Stolo­ AI 7' i cesenati sfiorano il gol con De lo contrasta e per il severo Benedetti è BARI: Grassi; Punxiano, La fallo. Batte lo stesso Marangon e dalle Torre; Balestro, Papadopu- destra permettendo a Mal­ ni ed il braccio di ferro che Bernardi, servito da Gori, dopo una mischia gioglio di respingere e bloc-' Io oppone da alcune domeni­ non sfruttata da Zandoli. Ancora Zandoli al retrovie sbuca Dal Prà che di testa colpisce Io, Bellucci; Bagnato (dal 34' 26' non si trova pronto per una deviazione la traversa. La palla rimpalla tra lo stesso s.t. Boccasile), Tavarilll, care poi successivamente la che al Monza, a sua volta. . giocatore vicentino e Recchl e finisce in rete. Chiarenza, Bacchin, Ronza- palla a terra prima dell'ar­ vittorioso ieri. Ieri il Bre­ da due passi dalla porta ed inaspettatamente, ni; 12. VentureUi, 13. Man- rivo dei compagni e degli av­ scia non ha dovuto ricorre­ zin. versari. re a nulla di particolare per BRESCIA-BARI — Il prime gel dei lombardi messe a segno da Muftì. ARBITRO: Agnolin di Bassa- Il rigore era stato e sarà, aver ragione del Bari, non no del Grappa. l'unica occasione da rete che si ' è lasciato ' irretire dalla ragnatela a metà campo pre­ NOTE: 23 mila spettatori di il Bari era riuscito a crear­ posta. Gli spalti sono gre­ neroso, a fischiare i brescia­ : la destra ma Malgioglio intui­ cui 19.700 paganti per un in­ si dopo che la tattica difen­ disposta da Renna. miti: tifo intenso ed i primi ni. Una costante pressione sce. respinge e blocca. Il Prezioso punto per il Pisa casso di 99.279.500 lire (record della stagione). Calci d'ango­ siva, predisposta dall'allena­ Andato in vantaggio si è applausi al primo minuto so­ che non riesce a cavare nem­ mancato pareggio non smon­ lo 8-4 (4-1 nel p.t.) a favore tore Renna, era saltata al limitato a controllare la vee­ no per Grassi bravo su un meno un tiro pericoloso ver­ ta i baresi: al 3' su centro del Bari. Ammoniti Papado- 9' del p.t. quando con un mente reazione del Bari sciu­ centro teso di De Biasi. so Malgioglio mentre invece il dell'ottimo Manzin, Boccasi­ contro PAtalanta (0-0) pulo del Bari e Penzo del preciso colpo di testa Mutti pando numerose palle-gol. Azioni alterne fino al 9' Brescia si rende pericoloso le giunge un attimo di ritar­ Brescia. Cielo sereno, terre­ aveva battuto Grassi. Malgioglio. inoperoso per tut­ quando il Brescia sblocca il al 24' con Biagini. alto, e do su un'invitante palla-rete. ATALANTA: Alessandrelli; Mei (dal 14' s.t. sfiorando ripetutamente il gol e mettendo no in ottime condizioni. Mal­ Felisetti), Stergato; Reali, Vavassori, Per. costantemente in allarme una svagata difesa Ed il Bari privo di punte. to l'incontro, è stato bravis­ risultato: Bonometti si im­ al 30' e al 37' sciupa con Il Brescia raddoppia al 20' cassi; Scala, Rocca, Garritano, Festa, Ber- gioglio prima dell'inizio dell' Mutti due ottime occasioni ata'antina, - per i noti infortuni che da simo sull'unico tiro — quello possessa della palla a metà con Penzo servito involonta­ tuzso. N. 12 Memo, 13 Schfncaglia. L'azione più pericolosa si è verificata al­ incontro è stato premiato con scagliato dal dischetto di ri­ campo, serve, sulla destra, da rete. riamente da Punziano e al medaglia d'oro per la cente­ diverse domeniche lo priva­ PISA: Ciappi; Rossi, Contratto; D'Alessandro, ni' quando, dopo un batti e ribatti in area, sima partita in maglia az­ no dell'apporto di Gaudino gore — negando ai galletti Biagìni che di precisione ser­ Renna tenta al 34' la carta 32' sigilla il risultato con Bo­ il terzino atalantino Stergato spediva il zurra. e Libera, si era visto co­ la gioia del pareggio. Picco­ ve Mutti* il suo colpo di te­ Boccasile ma l'attacco bare­ nometti: forse la più bella Miele, Vlanelio; Barbane, Cannata, Chierico, pallone verso la propria porta, colpendo la stretto ad inseguire, nella lo giallo prima dell'inizio del­ sta sorprende nettamente se si fa notare al 42' per una rete della giornata. % Graziani, CantamttL N. 12 Manni, 13 Sa- parte inferiore della traversa; sulla ribattuta, da due metri, Cantarutti di testa mandava Dal nostro corrispondente spasmodica ricerca della re­ la partita: gli altoparlanti Grassi che segue con gli oc­ rovesciata di Bacchin, su L'ala destra, si presenta al vokti, 14 QuareUa. richiedono la presenza di un oltre la traversa. Al 24' ci riprovava Barbana BRESCIA — Il Brescia ha te del pareggio: lo ha fat­ chi la natia in fondo alla sua centro di Tavarilli. fuori di limite dell'area, finta un pas­ ARBITRO: Lattami di Roma. • con una gran botta da fuori area finita vinto largamente, a mani to con caparbietà, sospinto arbitro ò segnalinee tessera­ rete. I bancorossi non di­ un soffio. Nella ripresa do­ saggio sulla sinistra, infila NOTE: ammoniti Rossi, Graziani, Festa, fuori a fil di palo, al 37' ancora Cantarutti basse come si suol dire, ma da Belluzzi e Tavarilli per to negli spogliatoi. Si preve­ sarmano, investono la retro­ po un intervento in tuffo di di precisione Grassi quando Barbana, Contratto, Cannata, Bertuzso.. si vedeva resptpgere fortunosamente dai di­ trentacinque minuti nel pri­ de un ritardo ma alle 17 pre­ guardia bresciana e per al­ Grassi il rigore: Belluzzi se BERGAMO — (s.ser.) II Pisa porta a casa a decidere le sorti dell'in­ il portiere accenna ad usci­ un punto prezioso per la sua traballante fensori atalantini una gran botta dal limite. mo tempo e per i primi ven­ cise Agnolin dà il calcio-di cuni minuti si tratta di un ne va in contropiede e Ven­ re dai pali. Per vedere un tiro dell'Atalanta si doveva contro è stato Malgioglio al­ classifica ma, visto l'andamento della par­ attendere il 43': era Festa a calciare fuori dal l'inizio del secondo tempo de­ ti minuti della, ripresa cioè avvio: la terna arbitrale, sia vero pressing nell'area az­ turi lo atterra dentro l'area: tita e la prova abulica offerta dai berga­ sino alla realizzazione della pure in ritardo, si è riconv zurra con il pubblico, inge­ rigore che Chiarenza tira sul- Carlo Bianchi limite dell'area. viando, con l'unica parata maschi. si è trattato più di un punto perso Più equilibrata la ripresa, durante la quale che di uno guadagnato. Infatti i toscani, anche l'Atalanta si è fatta notare, ma prima sorretti da un ottimo complesso a centro­ Bertuzzo bucava clamorosamente a pochi campo (hanno fatto spicco Barbana, Gra­ metri dalla porta, poi Garritano, sempre da ziani e Chierico cui più volte si sono affian­ pochi passi, trovava il modo di spedire sopra cati perfino Contratto e Rossi), hanno am­ la traversa. . Ritmo e classe dei giovani ferraresi producono buon gioco . Il Lecce, a lungo in vantaggio, ottiene l'1-l piamente dominato tutto il primo tempo A Pistoia finisce senza reti Una prodezza di Chiorri Con un tiro il Palermo ma la Spai sfiora il colpo evita il tonfo alla Samp fulmina la Ternana ( 1 -0) MARCATORE: Ammoniaci al 7' primo tempo. ospite. Il Palermo avrebbe potuto raddop­ Tra gli arancioni eccellente prestazione del portiere Moscatelli - Per i &•€• Wdlifefte espresst togli tspnl «Mitre i Mtcerekiiti SMt apparsi PALERMO: Frison; Ammoniaci, Di Cicco; piare al 29' con Maritozzi ma questa volta Arcoleo, Ionia, Maritozzi; Monfesano, La- Mascella non si è lasciato sorprendere, sal­ toscani apparsi un po' stanchi, un altro passo verso la serie maggiore arraffali e Ima carsa ataertsi riscM • Traversa calta da fodli Mila ripresa rml, Borsellino, De Stefani», Conte (dal 2t* vando la porta con un'uscita atta *»"**- _s4. Bergami). N. 12 Casari, 13 Vendano. La Ternana ha avuto una buona occasione TERNANA: Mascella; Ratti, Facino; * " al 39* con Birigozxi il cui tiro, ribattuto da MARCATORI: 3

Dal nostro inviato mentre conferme circa le sue zuki. Poco dopo anche Ma- MILANO — Sono le 18,46 La 34 ma « Pasqua dell'atle­ legittime aspirazioni sono ve­ mola si è permesso una « con- di un gradevole pomeriggio ta » è quindi diventata gran­ MISANO — Sul podio dei nute pure dall'altro america­ fidenza » ed ha superato Mar­ milanese. Sulla corta pedana de proprio sul finire dopo a- vincitori del 58° Gran Pre­ no, il giovanissimo Rendy Ma- co. Tra i due, entrambi su dell'antica Arena il polacco ver raccontato alcune cose e- mio delle Nazioni, prima pro­ mola. Suzuki, si è accesa una lot­ Wladlslaw Kozakiewicz, 27 gregie e altre modeste. E' sta­ va dei mondiali disputata ie­ Motivi di soddisfazione per ta spericolata e quando — anni a ottobre, ha davanti a ta comunque una « Pasqua » ri a Misano, sono saliti Ro­ il motociclismo italiano la su­ sei giri dopo che Mamola lo sé l'asticella posta su una polacca perchè dopo il gran berts (Yamaha 500), Cecotto perba prova di Franco Unci­ aveva passato — Lucchinel­ misura da brivido: 5,72. Su­ record di « Koza » c'è da an­ (Yamaha-Bimota 350), Mang ni, secondo dietro il fuori­ li è tornato primo insegui­ perarla significa - migliorare notare pure un eccellente 7,99 Kenny Roberls, sempre il migliore. (Kawasaki 250), Bianchi (MBA classe americano e la terza tore di Roberts, un guasto ha il record del Mondo di salto di Andrej Klimaszewsky nel 125) e Lazzarini (K-Iprem tolto dalla lotta Mamola. An­ con l'asta dell'americano Da- lungo. 50). posizione di Graziano Rossi che era partito assai male. cora pochi giri e nel corso ve Roberts (5,70 il 22 giugno Venanzio Ortis, molto atte­ Le classifiche delle cinque gare La « ribellione » di - Marco Cecotto e Sheene, gli altri del venticinquesimo, quando 1976 a Eugene). La rincorsa ò so, è incappato in una giorna- , Lucchinelli è dunque durata due piloti Yamaha di maggio­ alla conclusione ne mancava­ agile e potente. «Koza» im­ ta nerissima. Il campione di . CLASSE 50: 1. lanari ni (Klprem) 20 girl pari a km 69.760 In 34'05 "66 appena un giorno. Kenny Ro­ re spicco, ieri hanno potuto no quindici, anche Lucchinel­ buca l'asta e si lancia nel­ Europa, un po' grassottelle, a- media 122.765 km/h; 2. Timmer (BulUco) 34'40"30; 3. Hununel berts ha subito ristabilito le soltanto rincorrere un buon li con il motore in disordi­ l'aria come un grande uccel­ veva cominciato bene e già ai (Kreidler) 35WU6; 4. Van Kessel (X-16 Pentax) 35'06"86; 5. Dorfllnrer distanze, rimesso le cose a piazzamento (Cecotto aveva ne è tornato ai box. lo: il \olo è rapido e armo­ terzo giro era solo al comando (Kreidler) 35'01 "56. posto, tra l'altro stabilendo il tuttavia già fatto centro nel­ nioso e l'asticella è superata. con una ventina di metri sul CLASSE 125: 1. Bianchi (MBA Cterame) girl 28 pari a km 97.664 In nuovo record del S. Monica Nel corso del terzo giro 42'39"74. media 137.361 km/h; 2. Kneubuhler (MBA) 43'01"08; 3. Reg­ le 350) confermando che la Ballington con la Kawasaki Il record mondiale è suo, piccolo greco Philipos Phili- giani (Minarti!!) 4J'01"53; 4. Nlelo (Minateli!) 43'45"72; 5. Pala*. con un passaggio in 1"22"40 Yamaha punta probabilmen­ e del nono Pellettier con la premio un po' tardivo per pou. Venanzio, dopo un buon lese (MBA) 43"<5"96. alla media di 152,388 km/h. te tutto su Roberts. Morbidelli, hanno chiuso il un'atleta splendido e assai passaggio al primo chilometro CLASSE 350: 1- Cecotto (Yamaha-Dlmola) giri 35 pari a km 122,080 La conferma di Kenny sul Le speranze di un Lucchi­ loro debutto mondiale con le sfortunato ai Giochi olimpi­ (2'40"23) e al secondo (5*20" in 50'07"52, media 146.130 km/li; 2. Mattconl (Yamaha-Blmota) 50'18"69; trono della classe regina ov­ nelli in trionfo sono durate due novità di questa stagio­ ci (ll.mo a Montreal-1976) e 21), si è improvvisamente 3. ViUa (Adriatica) 50-19-27; 4. Peniginl (BTH) 50-27'12; 5. Freyrnond viamente è da considerare e ai Campionati europei appesantito. Faticava a corre­ (Yamaha) 50*34 '33. molto probabile, anzi proba­ soltanto otto giri, durante i ne. Anche Hartog e Vandul- quali lo spezzino ha tenuto a men hanno concluso anzi­ (quarto a Prnga-1978). re e pareva pure che non re­ CLASSE 250: 1. Mane (Kawasaki) 32 girl pari a km 111.616 in 4654"73. bilissima, ma nient'aff&tto si­ spirasse bene. Coraggioso co­ media 142,755 km/h; 2. Balde (Kawasakl) 47*33 "11; 3. Contorti (Ya­ cura. Marco Lucchinelli, fin­ freno Roberts. Nel corso del tempo la loro corsa. Di una Il polacco era entrato in maha) 47'48"76, 4. Espie (Yamaha) 47'59"04; 5. Saul (Yamaha-BlraoU) nono ha dovuto cedergli il caduta spettacolare proprio gara a 5,30, quando ormai m'è ha voluto concludere do­ , ché il motore non è anda­ po essere stato risucchiato pri- ' 48 10"68. to arrosto (dicono che si sia passo, quasi - certamente a davanti alle tribune è stato non c'erano più avversari. CLASSE 500: 1. Roberts (Yamaha) 40 giri pari a km 132.080 In 55'57"66 causa di una maggiore ac­ protagonista Frutschi nel cor­ Ha superato quella misura ma da Philipou, poi dall'altro media 149,590 km/h; 2. Uncini (Suzuki) 56'14"44; 3. Rossi (Suzuki) dovuto fermare per un para- so del sesto giro. al primo tentativo mentre ha greco Marios Kassianidis (vin- . 56"26"35; 4. Cerotto (Yamaha) 56'29"95; 5. Perugini (Suzuki) 56'40"08; olio) ha confermato di esse­ celerazione della Yamaha di citore della prova in un eccel­ 6. Katajrama (Sanisi) 36'44"59; 7. Sheene (Yamaha) 56'59"64. re all'altezza dello scontro, Roberts rispetto alla sua Su- Il tedesco Mang, che con avuto bisogno di due salti a una Kawasaki semiufficiale quota 5,50. Non ha avuto pro­ lente 13'48"38). infine da Vit­ aveva già presentato le sue blemi a 5,60, proprio mentre torio Fontanella e dai fratelli credenziali in occasione del­ Venanzio Ortis soffriva su un siciliani Piero e Antonio Sel­ la gara internazionale di Imo­ terribile 5. mila concluso al­ vaggio. Ha superato il tra­ il milanese Fabi che con la sua March-Roloil si portava in la vincendo nelle 250, si è l'undicesimo posto in 14*07". guardo all'undicesimo posto testa inseguito da Warwick, Henton, Tackwell, De OasarU, pienamente confermato anche A quel punto « Koza », in applaudito con calore dalla Heniton su De Cesaris Stohr, Dallest, Colombo e Guerra. nella nrima prova del mon­ splendide condizioni, ha chie­ folla. Al settimo passaggio Henton guadagnava la.seconda po­ diale imponendosi con netto sto 5,72, due centimetri più ha vinto sizione e al 23° giro la March-Roll di Fabi, che intanto vantaggio nella gara di Que­ del record. Perchè 5,72? Per­ i 100 in 10"54, tempo buono. aveva già cominciato ad accusare un cedimento di potenza, sta classe, n sudafricano Bai- chè nella storia dell'asta c'è Ma il ragazzo veneto non è m F.2 a Valielunga veniva superata dalla Toleman-Hart di Henton. lington, che con la Kawasaki anche un 5,71 mai omologato piaciuto: correva contratto, Al 34° giro De Cesaris attaccava Fabi per la seconda posi­ unciale vuole rivincere il dell'americano Mike Tully. E con passetti brevi, incapace di Nostro servizio zione e anche lui riusciva a superare il milanese che poi si mondiale, è caduto nell'otta­ il polacco voleva essere il so­ distendersi in una falcata ac­ fermava lungo la pista al 52° giro con la vettura in panne. vo giro alla curva del «tra­ lo e indiscusso primatista. cettabile. Ha faticato a supe­ VALLELUNGM — La difficile pista di Valielunga, dove ieri Intanto Henton proseguiva nella sua cavalcata vittoriosa se­ monto» quando era in ascon­ Per praticare l'asta bisogna rare (10"59). si è disputalo il quarto round del campionato europeo di guito da De Cesaris e da Warwick distaccati di pochi secondi, de posiaione dietro al batti­ essere solidi, coraggiosi e a- Di buon livello il getto del pe­ Formula 2, te definitivamente consacrato il valore dei pneu­ mentre in quarta posizione viaggiava ThaclcweU con circa strada Man*-. Sull'olio laacav crobati. «Koza» è tutte que­ so vinto da Angelo Groppelli matici Pirelli, grazie ai quali la Toleman-Hart e il coriaceo mezzo minuto di svantaggio dal capofila. to in piata da BalUnfttoa so­ ste cose. E' stato campione con 19,86. La cosa rimarchevo­ pilota inglese Brian Henton hanno potuto mettere a segno la Dopo questo quarto round è sempre piti solida la posiaione no noi scivolati Lavate, Mar» europeo indoor nel '77 .e nel le di questa gara è che per seconda botti* vincente della stagione, dopo quella conseguita chettl • Nurmi. la prima volta quattro italia­ a Thruxton mella prima prova del torneo continentale. di Henton in testa alla classifica dell'europeo con 90 punti "79, ha vinto due finali di ni hanno superato assieme i davanti a Fabi rimasto fermo a quota 18. La prossima prora Al dtrtott—imo gito anche Coppa Europa (*75 e T7) e la 19 metri: dopo Groppelli, Mar­ Teo Fabi, iil più serio rivale dell'inglese e dominatore delle è in programma in Francia il 26 maggio sul circuito-salotto Panatila, che ilagglaia in Coppa del Mondo a Dussel­ co Montelatici (19,24). Luigi gare di Hocfcenheim e del Nlirburgring, è stato tradito dal di Pau, definito il «piccolo Montecarlo*. teraa posiaione. * uedto dal Wladlslaw Koiafclewicx esulta dopo dorf tre anni fa. Ha vinto an­ De Santis (19,20) e Alessandro motore della sua March-Roloil-BMW, e cosi Henton ha po­ la lotta par ut» cadala. Co­ che l'asta alle Universiadi del Andrei (19,17). tuto ulteriormente rinforzare la sua posizione di leader della p. d. si, dietro a Maavj tt "77 a Sofia. Ha migliorato tre classifica. E' ritornato invece alla ribalta il romano Andrea Ordine d'antre: 1. HENTON ( Hart-Rreltf) in lU5*tt"tt. fi volte il primato continentale: Modesti i 110 ostacoli con De Cesaris CMarch-BMW), che a Valielunga, di fronte al 164,351 kza/k; X. De Gnaffe <" _W) » 4"M; S. Wanrkk (TV • con 5,60 nel *75. con 5.62 nel Giampiero Rozza e Gianni suo pubblico, ha conseguito un'ottima piazza d'onore al ter­ Hart-rtreOl) » •'*«; i (March-BMW) a »"»: S. "76 e con 5,66 nel "77. Quest'ul­ Ronconi sbaragliati dal gre­ mine d'una prestazione davvero maiuscola. (Tokmao-Hart^tnHI) • a»"t4; f Cai—i»o (Marcft-BMW) • timo primato gli era stato tol­ co Petros Euripiodu (14"21). Gira pi* wlyc; WwHf hi 1W —«- ìat.m kam/k. to dal francese Thierry Vi- Buoni invece gli ostacoli bassi Sugli scudil anche gli altri italiani e cioè il riminese Stohr 1. HENTON < gneron (5,67 il primo maggio con Fulvio Zorn a faticare per e il brianzolo) Colombo, che si sono piazzati rispettivamente posti S* I. ffeMtttLb) Ut (iMMkm) 14; «. a Libourne). Il primato del (Italia) li; s. Silverstoiie: 1" Wilson vincere (50"83) su un Riccar­ al quinto e sesto posto. polacco è il quinto « mondia­ do Trevisan assai migliorato tt») 9; t. fti le » migliorato in questo ini­ La corsa è- risultata molto bella e combattuta. Al via era (imMmii) »; u. sulle barriere e per la prima zio di stagione, dopo quelli volta (50"86) sotto i 51". Giam­ Lancia ok nelle 2000 dell'ungherese Perenc Paragi paolo Urlando con ammirevo­ nel giavellotto, delle tedesco- le regolarità ha vinto il mar­ ottenuto nella «1000 democratiche Ruth Fuchs tello davanti a Orlando Bian­ >» « la Da Cadanat al è imposta nella «6 ore di (giavellotto), Ilona Slupianek chini e a Edoardo Podberscek. Netta vittoria nel Derby italiano di galoppo a Roma >». gara valida par il monmaV Marche. Alla guida (peso) e Evelyn Jahl (disco). Questa la serie del padovano: «^•^«»»^^aataaaaBBaBBaaaaaBBBBaaaaBaaaaaaaaaaBBiPi^Ba. , ad a appararlo: «sua vettura, ebe essendo del gruppo 6 non prende punti Kozakiewicz ha poi tentato 74.38 - nullo - 72.16 - 72,90 - che Lavado ha ; , par U campionato, era anche stavòlta la fortissima Desire la straordinaria misura di 5,77, 72,82 - 74,96. Carletto Grippo Wilson, che corre in coppia con il preparatore della macchina non ha mancato l'appuntamen­ con una caduta. A consolarlo Alain De Cadenet. mai «assaggiata» da nessuno è rimasto il suo giro record al'mondo. VE la prima prova to con la vittoria sugli 800 in (TM"M> media km. MMN - Nel gruppo cinque, come era già accaduto a Monza, la Porsche l'ha anche mancata di poco. un modestissimo l'49"3. Ha sa­ ottenuto al nono giro. non si è lasciata sfuggire la vittoria, piazzando due «935 Ha fallito nettamente la se­ puto imporsi allo jugoslavo Garrido vince senza problemi Tornato in testa nel tredi­ turbo* al secondo e terzo posto assoluti. Le macchine tede­ conda e a quel punto ha ca­ Miroslav Savie con uno cesimo giro Cecotto et rima­ sche erano pilotate rispettivamente dalle coppie Brunn-Bart e pito che non ce l'avrebbe mai in progressione. Poi il magni­ sto fino alla conclusione. Ot­ Faul-Redman. fatta, che non aveva più nulla fico Kozakiewicz ha premiato tima la prestazione di Mat­ La Lancia ha conquistato il quarto posto con Rohrl-Albo- da dare e ha smesso. Il pub­ se stesso, gli organizzatori e taceli ed eccellente aueua di reto, aggiudicandosi cosi il successo nella categoria fino a 2000. blico — circa 5 mila persone il pubblico con un volo pro­ Lo steccato ferma Red Rocket Walter Villa. n modera— è L'altra vettura ufficiale della Casa italiana, quella affidata a — aveva invaso il campo cir-, digioso. Era dal 27 giugno 73 partito.male (sta diventando Fatrese-Cheever è uscita di pista nella prima parte della gara condando la pedana in un ab­ che l'Arena di Milano non sa­ una pericolosa abitudine la quando era al volante il padovano, che non ha riportato braccio di simpatia. La gen­ lutava un record mondiale. L'infortunio si è verificato nel finale per un tentativo di passare all'interno sua) e ha concluso — dopo danni nell'incidente, mentre la vettura è rimasta seriamente te voleva vedere il campione, Quella fu la serata di Marcel­ giudiziose rimonte — terzo danneggiata. Attardata anche la Lancia privata di Facetti- osservarne il rito di prepara­ lo Fiasconaro. Questo è stato alla ruota di Matteoni. Ap­ Firrotto, mentre è scomparsa dalla scena, dopo che ad un'ora zione, i gesti, voleva guardar­ il pomerìggio polacco. ROMA — Per il secondo anno detto che Depalmas era anco­ toria del compagno di colori. Deauville si distendeva allo prezzabile anche il quarto po­ dalla fine si trovava in settima posizione, l'Osella-Alpilatte lo negli occhi, voleva toccar­ consecutivo l'allenatore Fran­ ra fermo, in quel momento, Al betting Garrido era of­ steccato trascinandosi unno' sto di Perugini che si confer­ della coppia Brambilla-Lombardi. lo. r. m. cois Boutin fca fatto centro su Carrido e dominava la si­ ferto alla pari contro due per indietro Sea's Valley e Pian ma pilota di buona levatura nel Derby iteJiano del galop­ tuazione. Si potrà discutere Deauville, tre e mezzo per del Lupo, mentre Garrido a e presenta una RTM (moto po: dopo Matracci, vincitore finché si vuole, unica certez­ Sea's Valley, fi per Red centro pista galoppava tran­ tutta nazionale) competitiva dell'edizione dell'anno scorso, za resta il fatto che l'inciden­ Rocket, 7 per Trash (quota quillo con in coda Red Rocket. anche nel mondiale. ha insellato tori, sempre per te ha impedito al gran pub­ dovuta soltanto alla monta Alle tribune era chiaro che Giampaolo Bianchi ha tira­ la Donneilo Olgiata, Garrido, blico delle Caparmene di gu­ del prestigioso inglese Lester Garrido dominava la situazio­ to fuori tutta la sua grinta un solido figUio del non di­ stare un finale elettrizzante. Piggot), 15 per Pian del Lupo. ne. Deauville cedeva mentre di ex campione del mondo menticato Mansfeld che, in Per il resto occorrerà atten­ Albert Tota a quota lotteria: il figlio di Mansfeld, ancora vincendo con netto margine precedenza, aveva corso in dere un nuovo incontro (se 60 contro 1. non richiesto, aveva chiara­ nelle 125; la corsa è stata ca­ prima categoria (ma senza ci sarà) fra i due cavalli, la Al via era Scounting Miller mente un altro passo. ratterizzata da una serratissi­ eccellere) in Francia. I tre nostra impressione è che Gar­ ad andare al comando per A questo punto Carson, in ma lotta per il secondo po­ anni nostrani sono stati net­ rido sia migliore e che mi­ regolare l'andatura a-favore sella a Red Rocket, sferrava sto, conouistato infine dal tamente dominati dal fratello gliorerà ancora. ---' - - del compagno Sea's Valley, il suo attacco. Anziché per francese Bertin (poi retroces­ italiano d'oltre Alpe. Il solo Per gli altri tutto regolare. precedendo Amhem, Deauvil­ linee esterne, forse con l'in­ so al settimo posto, penaliz­ a meritare più di una atte­ Deauville, venuto da Milano le, Sea's Valley, Garrido. Nar­ tenzione segreta di sorpren­ zato di 1' per partenza anti­ nuante è il vincitore del «Pa- con buone credenziali, è man­ vaez, Red Rocket e gli altri dere Despalmas si buttava cipata). Terzo Io svizzero rioli » Red Rocket, finito sullo cato nel momento della verità verso l'interno, superava di Kneubuhler davanti a Reg­ steccato ' intemo nella fase abbastanza raggruppati. Nes­ del 97° derby; Pian del Lupo, suna sorpresa lungo la retta slancio Deauville e per un at­ giani. cruciale della corsa quando profittando di una serie di timo appariva ad una incolla­ Snobbato dalla Kreidler, il era riuscito :a rimontare di circostanze, ha conquistato di fronte; i cavalli affronta­ tura dal battistrada. In piena campione del mondo dei « mi­ spunto Garritilo. A qualcuno una piazza d'onore su cui cer­ vano nelle stesse posizioni la azione finiva però contro lo crobolidi » Eugenio lazzari­ ha dato l'impressione di po­ to 11 suo proprietario non grande curva ed era ancora steccato; il brusco arresto lo ni ha consumato la sua ven­ ter addirittura vincere: un sperava alla vigilia, Sea's Val- Scounting Miller ad entrare metteva fuori corsa. Garrido detta vincendo con una «zan­ giudizio è difficile. ley, - terzo nel « Parioli », è per primo in dirittura aven­ vinceva agevolmente davanti zara» tutta fatta in casa. A L'infortunio di Red Rocket stato terzo anche nel Derby. do ai fianchi Deauville, men­ a Pian del Lupo, che nelle Dorfiinger, con 1"30"6, realiz­ (poi rimesso aia Carson e por­ Il resto del campo ha gio­ tre Depalmas, con molta cal­ ultime battute superava in fo­ zato nel corso del nono giro, tato a guadagnare ancora la cato la sua parte di onesti ma, portava Garrido a centro tografia Sea's Valley. Quarto inedia km. 124319. la soddi­ quarta moneta) è stato grave, comprimari, compreso il dor- pista, non preoccupandosi af­ ancora Red Rocket davanti a sfazione del nuovo record di la sua azione al momento del­ melliano Narvaez che ha fatto fatto di quello che facevano Deauville. Tempo del vincito­ classe della pista. l'incidente eia. certo fortissi­ la sua corsa e non ha dato gli altri concorrenti. Presto re 2"30" sui 2400 metri della ma ed efficace. Ma va anche il minimo contributo alla vit­ scomparso Scounting Miller, pista Derby. Eugenio Bomboni

In occasione del Trofeo-Minardi Mentre Ruperez s*impone nella Vuelta Tennis: alla Evert gli internazionali d'Italia Ravenna: giornata Hinault prenota il Giro FEROCIA — I* Anale del «te­ golaie dei Campionati intamito- cali femminili ditali* di tennis di sport e di festa siglando il «Romandia» è stata vinta, daU'amcrteana Carta Evert =be 6* tettato la romena RAVENNA — Dopo il successo del Giro delie Regioni la prepa­ FRIBURGO — Bernard Hi­ la Vuelta dopo tre anni di Virginia Boxici col puntresio di j razione dei ciclisti azzurri in vista dell'impegno olimpico nault s'annuncia in gran for­ dominio straniero. Questo 5-7, 6-Z. 6-2. prosegue ancora per una decina di giorni, nelle file delle ma per il Giro ditali» che Ruperez che vedremo all'ope­ n titolo del doppio » stato rispettive società. Poi il et Gregori convocherà di nuovo tutti inizierà giovedì prossimo a ra nel prossimo Giro d'Italia, Tinto dalla coppi» cecoalovaoea i «p.o. » per un collegisle già programmato di intesa con a Genova. Il campione france­ è la speranza del ciclismo ibe­ settore tecnico nazionale. Una squadra di sei elementi (l'iridato se s'è infatti aggiudicato fi rico perché corridore comple­ spetto del pronostico, ha svaso Giacomini. Ite Pellegrin, Maffei, Minetti, Delle Case e Gradi Giro di Romandia che è ter­ to, bravo in salita e in rack» k> due soli set detta cop­ dovrebbero esserne i componenti) parteciperà al Giro d'Olanda minato ieri con la tappa mira. Appunto in salita pia aigenthm Baadnasa-VOIacTan in programma dal 26 maggio al 3 giugno. Monthey-Friburgo vinta dal­ perca ha costruito il suo con U pvatteggio di «-4. f-t. l'olandese Zoetemelk davanti trionfo in una giornata dif­ Sabato scorso abbiamo seguito la trentasettesima edizione a Saronni. staccato di 23". ficile anche per - le avverse del Trofeo Valter Nullo Minardi, una « classica » del calenda­ n principale sconfitto di que­ condizioni - atmosferiche: è, rio nazionale organizzata dagli amici del pedale ravennate. sta competizione che antici­ stato nella quinta tappa, poi Nella stessa [giornata, al termine della corsa, ha avuto luogo pa di poco la corsa per la il ragazzo ha vissuto di ren­ a Ravenna la festa dei sostenitori ravennati del Giro delle maglia rosa è appunto Beppe dita. ' Italia-Argentina Regioni cioè delle decine di soci del pedale ravennate e della Saronni il quale promette pe­ Degli italiani a migliore, an­ Riii&scita CK'C. La oresenza del campione del mondo Gianni rò di rifarsi. Hinault, ad ogni zi il meno peggio, è stato in finale di Coppa Giacomini accompagnato dal suo ds Bariviera (ex atleta del modo, sarà l'uomo da battere Vìsentini. debole in monta­ «pedale» e vincitore, a suo tempo, del Trofeo Minardi) ha nel Giro, un discorso che ri­ gna e quindi tagliato fuori Nazioni di tennis dato ulteriore lustro alla manifestazione che si è disputata guarda anche Moser ed altri dai quartieri alti della clas­ nel cuore della Romagna, fra tanti amici vecchi e nuovi corridori. sifica. Si è distinto llrlan- impegnati ad onorare la memoria di due persone care (Walter dese Keily, vincitore di ben votssBixmr — Litana si e Questa la classifica finale cinque tappe compresa l'ul­ qaatiflcat* per la ficaie della Cop- e Nullo Minardi). del Romandia: 1. HINAULT delle Nazioni in cui incontrerà Gianni Giixomini (lo ricordiamo vincitore di due tappe tima disputatasi ieri » cro­ Rfgantina. Ifel secondo «infoiai» (Fr) 22 eie 2T37"; z. Coartml nometro sul circuito di Ma­ del confronto (U pruno » stato nel nostro Giro delle Regioni) è giunto terzo preceduto nella (Bianchi) a 54"; 3. Serenai drid. vinto da Fanatta sullo •tatonitfsi- volata del grappo da Cassani della «Giacobazzi» di Nonan- (Gis) a »*"; 4. Van de VH- se Salomon 5-7. C-I, fri) con «li tola. L'atleta del GS De Nardi, dunque, non solo ha onorato de (01) a Sia"; 5. ZeeiemeH. Ecco la classifica finale: 1. Stati Cniu. tafani. Corrado Ba- là. maglia iriilata che indossa ma ha gioito per il successo (OI) a tic"; a. Knadsea FAUSTINO RUPEREZ (Sa) nauti ha superato in tre set Cronosveglia Ricoh: quarzo minuti, secondi, giorno della di Luciano Rui, suo compagno di squadra. (Nor) a SWS 7. Marita (Fr) la m ete nwj x. Fedra Oane Marer con U pawtstito di digitale: subacqueo: possibilità settimana, mese. data.anno. Ritornando- a Giacomini i suoi prossimi impegni prima del a 3V; t. MOard (GB) a Terrea (Sa) a 215"; S. Cri- t-3, M. 7-5. Giro d'Olanda, prevedono un circuito domani a Carfano in 3W; fl. WMeaaa (Bel) a 4'; «vette* (Bel) a 1*4"; 4. Kel­ Per «vanto riaperta l'Argentine, di cronometraggio al centesimo programmazione perpetua provincia di Napoli mentre domenica prossima sarà a Cima li. NBseen (Sve) a 41T». ly (Irl) a IH"; 4- è stato a netto sue­ di secondo e rilevamento dei degli anni bisestili: batterie (Sp) a «*"; a. Vaa di OaUenBo Vites sa Bjarn noi d'Olmo, suo paese natale impegnato-con gli altri azzurri in * tempi intermedi: segnale sonoro di grande durata: illuminazione una occasione festosa ed augurale prima dei grandi impegni (Bel) a 4*44"; 7. De Mayack per M. 14. S-l. I urtami elettronico, funzione di ora. notturna, tutto acciaio inox il futuro è già cominciato. intemazionali MADRID — Faustino Rupe­ (Bel) a «"; a. GaMas (Sa) ricam M erano aggiudicati anche fl rez, uno spagnolo di ventitré a S': ». Lata (Sp) a «15"; primo singolare con Jose Loto EschishrHta per frulla SJ.O.S. &sJt.- Genova. Alfredo Vittorini primavere, è il vincitore del­ 10. BeMa (Sp) a CSI". Ocre

% PAG. 14 l'Unità speciale 63° giro ciclistico d'Italia Lunedì 12 maggio Ciclismo: giovedì prossimo nella cornice di Genova inizierà un prestigioso e affascinante Giro d'Italia Hinault sfida Saronni e Moser

Una corsa con molte promesse Chi ha un copione e chi dovrà inventare Eccoci alla vigilia di un Giro d'Italia che promette molto. Ci sembra di essere tornati ai tempi in cui il ciclismo teneva banco con le sue appassionanti battaglie e le sue roventi polemiche, ma a scanso di equivoci preciseremo che il nostro entusiasmo non è per niente legato alla trovata del tandem KAl-Gazzetta dello Sport: la freddezza di un computer mor­ tifica le varie epoche anziché abbracciarle con ricerche intel­ ligenti, tali da approfondire le conoscenze di ieri e di oggi. Ben altro doveva essere il tema e diverso il filone per dibattere problemi tecnici e umani: al contrario sono andati in labora­ torio credendo di ottenere la patente di originali, hanno inven­ tato il gioco dei bussolotti e come prenderli sul serio? Restiamo coi piedi a terra, guardiamo in faccia al sessan- tatreesimo Giro d'Italia che inizierà giovedì prossimo col saluto e l'augurio di Genova. Gente marin« a applaudirà i tre corsari che andranno all'arrembaggio e che sono Bernard Hinault, vincitore degli ultimi due Tour, Beppe Saronni, ma­ glia rosa del "79, e Francesco Moser, ancora a caccia di un trionfo in una competizione di lunga durata. E* proprio una bella sfida e diciamo grazie a Hinault il quale viene a trovarci col suo coraggio e i suoi propositi. Appunto Hinault è l'uomo da battere, il numero uno dei tre corsari. Chi ha visto il bretone al Tour de France (e noi siamo fra quelli) è stato testimone delle qualità e della com­ pletezza di questo pedalatore dal recupero immediato. Alle cinque della sera, Bernard è stanco per quanto ha dato, però alle nove del mattino successivo è fresco e gioioso di rimon­ tare in sella, è pronto a cantare come un fringuello. Nelle prove a tappe chi meglio recupera ha in tasca la carta vin­ cente e per di più Hinault è superiore a tutti nella specialità del cronometro. Quei cinquanta chilometri nel penultimo gior­ no di corsa sembrano offrirgli una torta con panna e fragole da innaffiare con una bottiglia di champagne: una scena dalla quale Saronni, Moser e compagnia rischiano di essere esclu­ si, di doversi accontentare di un goccetto. Saronni, Hinautt e Moser (che presentiamo da sinistra) sono I personaggi più attesi del 63* Giro d'Italia. Al loro fianco(dall'alto al basso) Battaglin e Baronchelli, due elementi con l'obiettivo di filtrare tra i favoriti Abbiamo parlato chiaramente, secondo la logica del pro­ nostico. Se poi per Hinault non saranno rose e fiori, vorrà dire che gli avranno fatto lo sgambetto. E questo è il compito di Saronni e Moser, di Baronchelli e Battaglin, di Knudsen e Johansson, di coloro che ritenuti inferiori dovranno lottare Scrive il c.t. Alfredo Martini con forza e astuzia per cogliere in fallo il rivaie. L'attendi­ smo può giovare a Hinault, soltanto ad Hinault che cercherà di difendersi per esplodere nelle crono, sul terreno che gli è particolarmente congeniale. E* l'unico, Hinault, ad avere un copione: gli altri dovranno agire per confondergli le idee, per metterlo di fronte a problemi difficili e impensati. Ecco come si presentano il Giro 1980 e le prospettive cui va incontro. Ambizioni e incertezza Il signor Hinault, dunque, indossa i panni del favorito e naturalmente avverte i valori e la potenza degli oppositori. L'atleta della Renault-Gitane è al suo primo Giro d'Italia, in Il maestro degli azzurri apre le porte del successo a numerosi corridori un ambiente che non sarà quello del Tour, contro avversari che non conosce a fondo e che l'aspettano con timore, ma anche con la speranza di trafiggerlo. Il giovane Saronni inse­ gue un « bis » clamoroso: dovesse imporsi nuovamente, il Più ci avviciniamo a que­ al corrente che per il suo dove non c'è l'uomo che può mìare anche di più la squa­ Peppino della Gis si affaccerebbe alla finestra come il padro­ sto Giro d'Italia e più l'in­ amministrato sarà più facile aspirare alla vittoria finale, dra in quanto Hinault e Sa­ corre al giro d'Italia ne dell'orizzonte. Lo stagionato Moser ha ritoccato metodi teresse aumenta. Ciò è do­ vincere il Giro che il Tour deve farsi avanti senza stan­ ronni saranno chiamati a con­ e programma per essere più regolarista, più resistente, più vuto al grosso confronto fra e trattandosi di uno dei mi­ carsi e senza pentimenti. In trollare la situazione. Negli : Squadra ciclisti professionisti capitanata da Alfio VANDI brillante nell'arco delle tre settimane di gara, e con tre attori alcuni dei principali protago­ gliori tecnici attuali non ci sa­ questa prima parte di stagio­ scorsi Giri, Moser ha sempre e diretta da Luciano PEZZI. di grosso calibro, con tre combattenti che sono al vertice nisti di corse a tappe del ci­ rà da meravigliarsi se ren­ ne si sono viste squadre muo­ risentito gli sforzi- sostenuti del ciclismo mondiale il Giro annuncia fuochi d'artificio, fasi clismo mondiale. Da sottoli­ dendosi conto delle difficol­ versi differentemente dagli al­ col timore che la corsa gli La formazione di giovani degli anni '80: elettrizzanti, episodi che faranno discutere. E non ci sarà neare, in primo luogo, la par­ tà che potrebbe incontrare tri anni: alludo ad un agoni­ sfuggisse, quest'anno potreb­ niente di male se il tutto resterà entro i limiti di una contesa tecipazione di Bernard Hi­ Hinault, dovesse tentare il smo maggiore notato in di­ be essere ia volta buona per. BETTONI, CIPOLLINI. COLOMBO, D'ALONZO, DONADIO, civile, se nessuno perderà la bussola della ragione e del nault, vincitore negli ultimi colpo gobbo con un altro dei verse corse, segno è che i il trentino che pedalando con FATATO, PARECCHINI, ROSSI, SALVI ETTI, SANTONI, TOSONI buonsenso. L'ospite (il signor Hinault) va trattato col rispet­ due anni di un Giro di Spa­ suoi uomini, per esempio il direttori sportivi hanno pen­ una visuale meno assillante to che merita, i campioni di casa (Saronni e Moser) dovranno gna e di due Giri di Fran­ non ancora venticinquenne sato di far muovere di più avrà modo di improvvisare andare ognuno per la propria strada, ognuno verso il proprio cia, di un campione che an­ Bernaudeau il quale nelle ve­ i loro corridori. Le tattiche qualche azione importante co­ Telai Alan, superbicicJette Guerctoni, ammtragSe al seguito CITROEN obiettivo senza intralciarsi con dispetti e ripicche che a nulla drà a caccia del successo col sti di gregario ha già otte­ sono state impostate sull'at­ me gli è riuscito con profitto gioverebbero. peso delle sue notevoli doti. nuto un terzo posto nel Giro tacco invece che sulla difen­ nelle prove in linea. ,II ^-«H^ab^ft^' Hinault, in perfetto accor­ di Spagna, un quinto posto siva e a tutto vantaggio del Il ruolo di Saronni, inve­ E' un percorso tradizionale, sono quattromila chilometri do col direttore sportivo Cy- nel Tour dello scorso anno ciclismo: lo zero a zero non ce, non cambia molto. Beppe dove c'è un po' di tutto, è un viaggio da scoprire. Punti che rille Guimard, ha predisposto e un terzo posto nel campio­ piace più a nessuno. parte mantenendo molte del­ non si conoscono e che adesso sembrano facili, potrebbero fin dall'inverno un ruolino di nato mondiale di Valkenburg. n ciclismo italiano parteci­ le sue grosse possibilità di vit­ risultare importanti. Nel 1978 un colle di terza categoria mise marcia della -propria attività Quindi attenzione, altrimenti pa al sessantatreesimo Giro toria nonostante la presenza le ali a De Muynck e vette più alte, montagne cattive, non potrebbe ripetersi la vicen­ J •.-.4..-J.V••:_! allo scopo di presentarsi alla da del 1977, quando Pollen- con uomini che hanno già rap­ di Hinautt. Un Saronni come "&3S5lfe lasciarono alcun segno. Probabilmente cominceremo a tirare partenza del Giro nelle con- presentato i nostri colori e la quello di Rovello nel Giro le somme dopo la cronometro di Pisa (quinta tappa) e cam- dizioni migliori. Conoscendo tier, partito gregario di 1978 e con la forma costante mjn facendo andremo verso il caldo del Sud, verso un clima Maertens. vinse il Giro bat­ nostra industria all'estero con l'importanza della -posta in molto prestigio. Le probabi­ dimostrata fino all'ultima tap­ che potrebbe significare sofferenze e cedimenti. Occhio agli -palio, Bernard si è infatti ri­ tendo Moser ' e Baronchelli pa del 1979 sarà senza dub­ arrivi in salita di Campotenese e Roccaraso, occhio alla cima nell'ordine. lità che la maglia rosa riman­ sparmiato all'inizio di stagio­ ga da noi non sono poche bio un grosso pericolo per di Pecol e all'avventura sulle Dolomiti: lo Stelvio è lontano ne per accantonare energie tutti. '••^Si&.'-.WJ'fcy P^f v*fs«3 dal traguardo, ma andando verso i tremila metri di altitudine che certamente • gli occorre­ Questo Giro che si riallac­ perchè passando in rassegna è da verificare chi resterà a galla e chi non sarà sufficiente­ ranno nel tentativo di con­ cia ai tracciati tradizionali, coloro che sulla carta hanno Battaglin dovrebbe trovar­ ili! mente lucido per recuperare nella picchiata su Sondrio. Infi­ quistare la maglia rosa. La potrebbe concedere maggiore maggiori possibilità, non pos­ si nelle condizioni che rag­ ne, se avremo ancora qualcosa in sospeso, il verdetto della impresa non sarà facile •poi• spazio agli elementi che de­ siamo non accorgerci che que­ giunse fra luglio e agosto del­ Saronno-Turbigo, l'inesorabile tic-tac di quella disputa indi­ ché il francese dovrà lottare siderano conoscere dal gros­ sta volta Moser parte avvan­ lo scorso anno per conquista­ viduale, chiuderà qualsiasi vertenza. contro avversari di grande va­ so pubblico, giusto come han­ taggiato rispetto alle prece­ re U trionfo di Milano. Al­ lore e non meno ambizioni no fatto Bertacco e Tosoni denti edizioni nelle quali si lora Giovannino sapeva vin­ E' opinione generale che il sette giugno andrà sul podio di lui, vedi Moser, Saronni, nell'ultima Milano-Sanremo. accollava troppe responsabi­ cere con distacco corse di ele­ di Milano uno dei tre corsari, uno dei tre campioni più in Baronchelli e •Battaglin, e se Il Giro è una grossa occasio­ lità. Francesco dovrebbe spen­ vata importanza. Molta atte­ vista: Hinault, Saronni, Moser, ma altri personaggi possono a costoro aggiungiamo Conti­ ne per mettersi in mostra, per­ dere meno energie nei primi sa per Baronchelli e Contini: entrare nel discorso con azioni di sorpresa, con l'inventiva ni, Knudsen e Johansson ci ciò chi appartiene a squadre dieci giorni di gara e rispar- il primo inserito in una forte di chi ha rutto da guadagnare e niente da perdere. Doves­ rendiamo conto di come la squadra potrebbe rivelarsi più simo assistere a controlli e marcamenti spietati fra i tre gara -possa essere incerta e temibile del previsto, il se­ corsari e ad una resa mentale e agonistica di Baronchelli, combattuta. Insomma, tra fa­ condo è un elemento di gran­ Battaglin e compagnia, non sarà il Giro che la folla attende, voriti e «outsider*» (Beccia, de regolarità capace di ri­ ^ ^ che la gente vuole. Amadori, Vandi, Bortololto, servare sorprese. Baronchelli Visentlni) avremo parecchi e Contini hanno però bisogno Buona fortuna, comunque, ad una storia che è iniziata nel aspiranti alla vittoria finale di attaccare ed anticipare co­ 1909. E* bello poter dire che ancora oggi l'uomo e la bici­ e per questo motivo il com­ loro che nelle prove a cro­ cletta scrivono pagine di un romanzo popolare dove la fatica nometro possono metterli a . pito di Hinault sarà arduo. l'Unità disagio. C'è da aspettarsi una è anche poesia. Hinault prenderà il svia» dedica un inserto a! 63° Giro ciclistico d'Italia bella prestazione anche da Gino Sala da Genova per giocare una con una panoramica sui protagonisti, i pronostici Beccia il quale sulle salite grande carta: vincere Giro e non mancherà di essere ani­ mobiBari da 30 anni, produce oggi le cucine: Tour nello stesso anno, come firmati dai campioni, le osservazioni del et. Mar­ matore e protagonista. a pochissimi corridori è riu­ tini e del dottor Bertini, i ricordi del passato e Sarà dunque un Giro com- DRESSY, ROVERELLA, FRASSINELLA, scito. E' un'ambizione chr un altri temi di ieri e di oggi. battuto e ricco di colpi di sce­ campione del suo calibro può na? I personaggi non manca­ TEAK-SAPPORÓ, F. 80, TRAMA 80 permettersi, però Bernard e Dal 15 maggio al 7 giugno, fatti, storia, episodi a no, il percorso è adatto a la sua squadra dovranno es­ S. Giustino VaMarno (Arezzo) Colnago retroscena «Mia corsa par la maglia rosa vi saranno tutte le soluzioni e gli ap­ sere ad un grado di rendi­ mento altissimo per control­ passionati dovrebbero diver- lare una corsa con tanti pre­ descritti nai sanriii del nostro inviato GINO SALA. first tendenti di valore. Guimard è Alfredo Martini

4 Lunadl 12 maggio 1980 speciale 63° giro ciclistico d'Italia l'Unità PAG. 15 I ,1

Saronni, Moser e Hinault sono i favoriti, ma nel gruppo c'è aria di rivolta

———~- •. . i. , .lill P.|M^.,—. , „K, | ^ _.„ | i,— , , Gli assi della bicicletta firmano i loro pronostici una, e comunque affronterò il SARONM HINAULT Giro con l'Intenzione di pren­ Sarà uh Giro d'Italia aper­ Eccomi al Giro d'Italia, có­ dermi qualche soddisfazione e to a diversa soluzioni. La pre­ me avevo lasciato capire alla di essere citato alla fine co­ senza di Hinault dà'maggior fine del Tour dello scorso an­ me uno che si è distinto. importanza alla competizione: no in una nota per 1 lettori è il francese l'uomo da bat­ dell'Unità. In questa stagio­ tere, ma c'è anche Moser e ci no ho tre obiettivi: la dop­ saranno altri avversari da con­ pietta Giro-Tour e 11 campio­ trollare, perciò mi troverò di nato del mondo. Troppo, dirà fronte a situazioni difficili. E qualcuno, e principalmente gli se riuscirò a rimanere sulla italiani Saronni e Moser che cresta dell'onda, ad arrivare ovviamente saranno i miei nuovamente in « rosa » a Mi­ principali avversari nell'im­ lano, sarà veramente un gran minente battaglia per la ma­ JOHANSSON colpo. glia resa. Visto la qualità del parte­ cipanti, tenendo presente che dovrò battermi contro Hi­ nault, Saronni e Moser, mi riterrò soddisfatto qualora do- vessi conquistare il piazza­ mento dello scorso anno, cioè Il terzo posto. MOSER BARONCHELLI Mi sta bene che ci sia Hi­ Sulla carta il Giro è nelle nault perchè ciò potrebbe fa­ mani del terzetto Hinault-Mo- vorire i miei piani. Tocche­ ser-Saronnl, ma c'è piti di un rà a Saronni, vincitore del corridore interessato a rove­ "79, giocare d'anticipo, mette­ sciare i pronostici della vi­ re alle strette il francese e se gilia e io m'includo nella pat­ anch'io farò la mia parte, tuglia dei guastatori in pieno non dovrò consumarmi ogni accordo con Knudsen e Con­ VISENTINI giorno come nelle precedenti tini, con due compagni di L'anno scorso ho termina­ edizioni. Insomma, mi com­ squadra che a loro volta non to U Giro in decima posizio­ porterò in maniera diversa rimarranno alla finestra. ne dopo alterne vicende che dal passato nel tentativo di hanno suscitato polemiche e aggiudicarmi, finalmente, il critiche perchè dal mio baga­ Giro. glio si pretendeva di più. An­ ch'Io, In verità, pensavo di fi­ gurare meglio, e giunto alla vigilia della terza esperien­ za, prometto di ottenere una VOI Knudsen (a sinistra) e Johansson: due nordici con l'ambi BATTAGLI* buona classifica. Ho 23 anni zione di una bella classifica. e la volontà di progredire. Le tappe a cronometro fa­ ranno il gioco di Hinault (che ritengo il principale favorito), di Moser e Saronni. Gli altri #*^~._. dovranno Improvvisare cer­ cando di sfruttare particolari momenti e questo sarà anche il mio compito. Di più non GAVAZZI sportivi posso aggiungere. Prevedo un Giro con fasi molto interessanti. Probabil­ mente Hinault correrà in di­ fesa col proposito di trarre vantaggio nelle cronometro. I miei traguardi saranno quel­ li di pianura, come potete immaginare, e se riuscirò ad KNUDSEN aggiudicarmi un palo di tap­ Teniamo conto del prono­ pe, la bilancia sarà in attivo. stico ohe - indica una lotta a tre (Hinault-Saronni-Moser), Tutti i gelati Sanson sono fatti con ingredienti ma non spaventiamoci: cosi ho detto ai miei compagni di squadra, consapevole che la naturali e genuini: sono un vero e proprio Bianchi potrà . dire la sua con più di una pedina. Il alimento, particolarmente adatto agli sportivi percorso mi piace, le crono­ metro mi attirano, e chissà! per il suo alto valore nutritivo. VANDI A colazione, a pranzo e a céna c'è ora una Il Giro è al centro del mio programma e senza il­ ludermi conto di farmi va­ fresca alternativa ai piatti tradizionali. lere, di soddisfare l'aspetta­ tiva di Luciano Pezzi e del presidente Fabiani. Per esse­ re chiaro il mio obiettivo consiste in un successo di tap­ pa e in una buona classifica. BECCIA Il tracciato non è proprio come lo vorrei io, avrei pre­ ferito che la tappa dello Stel- Magniflex - 50047 Prato - Telefono 621.185 - Telex 571550 Magni vio si concludesse in salita e non in discesa, per dirne PAG. 16 l'Unità speciale 63° giro ciclistico d'Italia Lunedi 12 maggio 1980

Statistiche, episodi e curiosità di una gara giunta alia sua sessantatreesima edizione Il Giro di ieri e di oggi

ìhw>%- ---

21' 22' Dalle cronache di oltre mezzo secolo fa Tappe e orari oiiWew/^vi :mkm^^m^ Sam¥Stssù^ Giovedì 15 maggio: PROLOGO A CRONOMETRO INDIVI­ *v DUALE, km. 7,500, partenza del primo corridore ore 12,30, arrivo dell'ultimo corridore ore 15,40. MA Venerdì 16: GENOVA-IMPERIA, km. 123, partenza ore 12,40, Un ritardo di 27 ore arrivo ore 15,30. Sabato 17: IMPERIA-TORINO, km. 179, partenza ore 11, ar­ I primati di Binda, la «cotta» di Coppi, il «giallo» di Savona e il record di Nencinl rivo ore 15,30. fifn\^Fv"rllWB^P Domenica 18: TORINO-PARMA, km. 243, partenza ore 8,40, arrivo ore 15. Il Giro ciclistico d'Italia è IL DISTACCO MASSIMO i 12" di Merckx su Baronchel- cominciato il 13 maggio 1909 fra il primo e l'ultimo clas­ li (1974), i 13" di Magni su Lunedi 19: PARMA-MARINA DI PISA, km. 193, partenza ore con la tappa Milano-Bologna sificato si è verificato nel Coppi (1955), i 19" di Nenci­ 10,20, arrivo ore 15,30. che misurava 400 chilometri e 1926, quando Brunero prece­ nl su Bobet (1957) e di Gl­ Martedì 20: PONTEDERA-PISA, cronometro individuale km. venne vinta dal romano Beni dette Chiesa di 27 ore, 26 mi­ mondi su De Muynck (1976), alla media oraria di 28 chi­ nuti e 56 secondi. Erano gli 1 28" di Anquetil su Nenci­ 37, partenza del primo corridore ore 11, arrivo dell'ultimo lometri, un risultato senza anni del ciclismo eroico. Oggi nl (I960), i 37" di Glrarden- corridore ore 15,40. dubbio rispettabile conside­ I divari oscillano dalle tre go su Brunero (1923), 1 47" di Mercoledì 21; giornata di riposo all'Isola d'Elba. rando la distanza, il fondo alle quattro ore anche perchè Bartali su Coppi (1946). 1 51" Giovedì 22: CIRCUITO ISOLA D'ELBA (Rio Marina-Porto- stradale e le biciclette del­ un concorrente in crisi non di Guerra su Camusso (1934), ferraio), km. 126, partenza ore 11,50, arrivo ore 15. l'epoca. Da allora, pur attra­ viene più abbandonato, bensì 1 52" di Marchisio su Gia­ verso profondi mutamenti, è atteso da uno o due compa­ cobbe (1930) e i 59" di De Venerdì 23: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA-ORVIETO, km. stato un susseguirsi dì vicen­ gni di squadra allo scopo di Muynck su Beronchelli (1978) 193, partenza oro 10,20, arrivo ore 15,30. de umane, di gioie e di dram­ evitare l'abbandono. Tra l'al­ per fermarci alle distanze in­ Sabato 24: ORVIETO-FIUGGI, km. 216, partenza ore 10, ar­ mi, di episodi e di curiosità tro, l'uomo salvato resterà feriori al minuto. rivo ore 15,40. che si tramandano da padre una pedina a disposizione del LA MEDIA PIÙ* VELOCE in figlio. Appunto dal 1909 capitano. Da rilevare che il di tutti i Girl è quella rea­ Domenica 25: FIUGGI-SORRENTO, km. 247, partenza ore 9,40, al 1979 la corsa per la ma­ fanalino di coda del 79 (Za- lizzata da Gastone Nencinl (il anche a Mosca arrivo ore 16,20. glia rosa ha registrato la par­ noni) è giunto a 3 ore e 51 se­ campione recentemente scom­ Lunedì 26: SORRENTO-PALINURO, km. 168, partenza ore tecipazione di 7.057 corridori condi dal vincitore Saronni. parso) nel 1957 con 37,448. In 11,50, arrivo ore 16. ' i quali hanno dato vita a ALTRI ASPETTI sul distac­ questa statistica bisognerebbe 7.093 ore di gara pari a chi. Ci riferiamo alle diffe­ tener conto della distanza del­ Martedì 27: PALINURO-CAMPOTENESE, km. 145, partenza 221.458 chilometri distribuiti renze fra il primo e il se­ le varie competizioni, però è ore 11,40, arrivo ore 15,30. in 1.090 'tappe e 6 prologhi. condo della classifica finale. anche vero che percorsi più Mercoledì 28: VDLLAPIANA LIDO-LECCE, km. 203, partenza Una storia lunga lunga, un II vantaggio massimo è quel­ corti hanno dato medie infe­ mare di cifre, e pescando qua riori rispetto a tracciati più ore 10, arrivo ore 15,30. e là in archivio, eccovi qual­ lo di Calzolari (1914) con 1.55*26" su Albini, poi Enrici lunghi. Altri dati sulle varie Giovedì 29: LECCE-BARLETTA, km. 220, partenza ore 10, che ricordo del passato. medie sono i seguenti: 1960: arrivo ore 15,40. (1924) con 5831" su Gay; GÌ- ALFREDO BINDA, FAUSTO rardengo (1919) con 51'56" su Anquetil, 37,006; 1977: Pollen- Venerdì 30: FOGGIA-ROCCARASO, km. 186, partenza ore 10,20, COPPI, EDDY MERCKX so­ Belloni; Belloni (1920) con tier, 36,925; 1979: Saronni, arrivo ore 15,30. no in testa alla graduatoria 36,887; 1971: Gosta Pettersson, dei plurivittorioai con cinque 33*24" su Gremo; Binda (1927) 36,597; 1958: Baldini, 36,274; Sabato 31: ROCCARASO-TERAMO, km. 194, partenza ore trionfi ciascuno. Dei tre, chi con 27*24" su Brunero; Cle­ 1972: Merckx, 36,120; 1970: 10,10, arrivo ore 15,30. rici (1954) con 24'16" su Ko- maggiormente fa testo è però blet; Coppi (1949) con 23'47" Merckx, 36,081; 1969: Glmon­ lVunenica 1 giugno: GIULIANOVA-GATTEO A MARE, km. Binda il quale vanta due pri­ su Bartali. Nella ricerca del di, 36,056; 1968: Merckx. 36.031; 229, partenza ore 8,20, arrivo ore 14,20. mati: il primo per aver ripor­ 1961: Pambianco. 35,934; 1959: Brevetti intemazionali Campagnolo S.p.A. C.so Padova, 166 * Vicenza - Italia. tato 41 successi di tappa (se­ vantaggio minimo spiccano Gaul, óo,900; 1978: De Muynck, Lunedì 2: GATTEO A MARE-SIRMIONE, km. 237, partenza condo In questa graduatoria gli 11 secondi coi quali Ma­ 35,750; 1966: Motta, 35.744; ore 9,10, arrivo ore 15,30. Guerra con 31, terzo Girar- gni si è imposto nel '48 da­ 1955: Munii. 35,552; 1975: Ber- Martedì 3: SIRMIONE-PECOL VALZOLDANA, km. 239, par­ dengo con 30), il secondo, per vanti a Cecchi. Poi abbiamo togllo, 35,535. tenza ore 9, arrivo ore 15,40. aver conquistato 12 traguar­ di nell'edizione del 1927. Da Mercoledì 4: LONGARONE-CLES VAL DI NON, km. 241, rammentare, inoltre, che nel ' partenza ore 8,40, arrivo ore 15,35. 1930 Binda venne lautamente Giovedì S: CLES VAL DI NON-SONDRIO, km. 218, partenza pagato dagli organizzatori per­ ore 9,10, arrivo ore 15,35. chè rimanesse a casa: con la E' di Saronni la media più alta sua schiacciante superiorità Venerdì 6: SARONNO-TURBIGO, cronometro individuale egli avrebbe infatti tolto ogni •telitele km. 50, partenza del primo corridore ore 10,45, arrivo del­ interesse alla competizione. l'ultimo corridore ore 15,30. IL CICLISMO FEMMINILE Sabato 7: GIRO DI MILANO, km. 114, partenza ore 13, arrivo è oggi un fatto acquisito, una Tutte le crono posate ore 15,40. attività che ha un calendario in campo nazionale ed inter­ La media più alta realizzata nelle cronometro del Giro d'Ita­ Il Girci misura 4.008,500 chilometri compreso il prologo. nazionale, ma andando con la lia è quella di Saronni che lo scorso anno ha ottenuto 48,827 La distanza media giornaliera (escluso il prologo) è di memoria ad oltre mezzo. se­ da Cesano Moderno a Milano. Seguono Mòser con 49,555, articoli regalo km. 181,863. colo fa, ancora oggi fa im­ Adomi con 48,617, Knudsen (48,550), Merckx (48,468), Batt&- pressione la milanese Alfon­ glin (48,438) e Pollentier (48432). Anquetil ha conquistato sina Strada ohe nel 1924 ven­ il maggior numero di successi (6) e precede Merckx e Mò­ casalinghi ne ammessa al Giro destan­ ser (5), Gaul (4), Adorni, Coppi, Baldini, Olmo e Valetti (3), do un notevole scalpore fra Fornara, Gimondi, Guerra, Knudsen, Koblet, Ritter e Saron­ gli appassionati. Alfonsina ni (2). Ecco i dettagli di tutte le prove: aveva 33 anni e il numero 72 sulla schiena. Giunta alla Queste le salite fine della settima tappa con ANNO PERCORSO VINCITORE Km MEDIA un ritardo di 21.14'57" (era 41* in classifica), terminò fuo­ 1933 Bologna-Ferrara Binda 62 39,219 Tappe sante metri ri tempo massimo nella pro­ 1934 Livorno-Pisa Guorra 45 41,129 va successiva, ma anziché 1934 Bologna-Ferrara Gvorra 59 ' 39,523 COLLE S. BARTOLOMEO 620 INOXPRAN 2* rientrare a casa la donna con­ 1935 Cesenatico-Riccione Olmo 35 43,047 2» COLLE DI NAVA 941 tinuò a pedalare per conclu­ 1935 Lucca-Viareggio Archambavd 55 42,950 2» LA PEDAGGERA 790 dere ufficiosamente la corsa. Alfonsina Strada è morta d'in­ 1936 Rletl-Termlnlll© (salita) Olmo 20 21,739 4* PASSO DI LAGASTRELLO 1.200 farto il 13 settembre 1959 men­ 1936 Padova-Venezia Olmo 39 39,921 7» MONTE AMIATA 1.630 tre stava avviando una mo­ 1937 Viarogafo-Ma-MC. (•) Di Paco 60 43,902 1937 Rietl-Termlnlllo (salita) Bartali 20 7» POGGIO DI BIAGIO 590 tocicletta. 22,916 Via delle Moie, 1 1938 Rietl-Termlnlllo (salita) Vatstt! 19,930 22,713 581 OTTO CORRIDORI hanno 8* POGGIO NIBBIO vinto il Giro senza aggiudi­ 1939 Rletl-Termlnillo (salita) . Vaiarti 14,200 10,214 CONCESIO (Brescia) 11* PASSO LA COLLA 594 carsi una tappa. Si tratta di' 1939 Trieste Gorilla Valotti 39,900 42,491 Telefono 27.52.661 14* CROCETTA DI MOTTA 791 Orianl (1913), Bartali (1946), 1949 Pinerelo-Torino Bevilacqua 65 42,364 Magni (1951), Nencinl (1957), 1951 Perugia-Terni Coppi F. 81 39,114 14» IL MACERONE 684 Pambianco (1961), Balmamion 14» RIONERO SANNITICO 1.051 (1962 e 1963). Glmondi (1969) 1951 Rimini-San Marino (salita) Astrua 24 33,271 14* ROCCARASO 1.236 e Gosta Pettersson (1971). 1952 Roma-Rocca di Papa (salita) Coppi F. 35 34,143 746 1952 Erba-Como Coppi F. 45 42,200 15* STRADA DELLE SVOLTE UN RITIRO per protesta Crosso lo-rol tonica Koblot VALICO DI M.C. DI SERRE 1.599 nel 1948 e la « cotta » di Taor­ 1953 49^00 40,407 15* 1953 Ajsrautodrofiio di Modano Squadra Bianchi 30,030 47,729 15* VADO DEL SOLE 1.621 mina nel 1954 appartengono alla « casistica » di Fausto 1954 Palatino Squadra Bianchi 35 44420 18- PASSO DURAN 1.601 Coppi, il campionissimo scom­ 1954 Cai dona Riva dal Orda Koblot 42 45479 18- PECOL-VALZOLDANA 1.375 parso nel 1960 per una ma­ 1955 . Clrcvito di Ganova oqvedra Torpedo 11,400 44447 ad ogni traguardo 1.805 lattia contratta durante una Corvla-Ravonna Fornara 19» PASSO TRE CROCI partita di caccia in Africa, n 1955 50 44435 19» PASSO DELLA MENDOLA 1.363 ritiro fu dovuto alla decisio­ 1954 Orcvito di Conerà ' ' Loo-CMor 12 43,910 20» PASSO DFT.T.F PALADE 1313 ne della giuria di penalizzare 1954 Livorno-Lucca Fornara 54/400 45419 20* PASSO DELLO STELVIO (Cima Coppi) 2.757 di due minuti soltanto Fio­ 1954 Bolegna-Son Loca (solita) GMI 2/450 21,141 renzo Magni che aiutato dal­ 1957 TO>TO9l4Va0O9COCnlMWIVOTfl Covi 28 30404 le spinte del tifosi in salita In caso di intransitabilità del Passo dello Stelvio i percorsi 1957 Clrcvito Fono dai Marmi Baldini 59,400 44,223 aveva conservato la maglia Varooe-Go^iiorio Baldini della 19- e ao» tappa, mantenendo inalterate le località di rosa. La cotta è in relazione 1958 24 44,913 poxtenxa e di arrivo, transiteranno per i seguenti passi: ad un peccato di gola: Coppi 195S arcwitoVIarofiio Soldini 41,100 47491 Clement mangiò ostriche, M giorno do­ 1959 Crono-calata San Marino Gevt 12 30430 19» PASSO DI FALZAREGO 2.105 po stette male e accumulò un 1959 Crepito Sslismiavlsrs Annaatil 22 47439 19» PASSO POBDOI (Cima Coppi) 2.239 ritardo di undici minuti. Quel 1959 C^OftOfCOttta VOMITIO GMI • 21403 19» PASSO SELLA 2.232 Giro del '54 registrò il suc­ 1959 Orari!» ItcMa Catalano 31 35407 19» PASSO DELLA MENDOLA 1.363 cesso dello svizzero Clerici, Crono Volto SOM Anawotfl snobbato dagli assi in una fu­ 1959 51 47^13 20» * ANDALO 1X62 ga con Assirelli, e registrò 1940 Crono SorroftoO Vantvrafli 25 39437 20» CAMPO CARLO MAGNO 1.682 pure lo «sciopero- del Ber­ 1940 loaa-Bollaria roano* 5 44,153 20» PASSO DEL TONALE 1483 nina. I corridori scalarono la 1940 Cavo di Carrara AnaMotH 2,290 27410 an­ PASSO DELL'APRICA 1.176 famosa montagna a passo tu­ 1940 Serpono Lacco AnejvotH 49 45454 IL TUBOLARE ristico e la giuria confiscò i 1941 Caitaltani Grotto Bori AnqoatJI 33 44,753 premi per «insufficienza di Crono Tfovtoo a^bwirf 44 Clement s.p.a. Complessivamente le vette da scalare sono ventuno (venti­ spirito agonistico». 1943 47423 cinque nel secondo caso). Il totale del disUvello altxmetrico 1944 99/990 49434 MILANO - Via Palmanova, 71 CHE VINCE (sempre se non si renderà necessario scartare il Passo dello UN TRADIMENTO avrebbe 1945 Adorai 50 41477 1 •*•• • •• ' Tel. 282.9341-2-3-4-5 - Telex 25243 costretto Merckx ad abbando­ 1944 Crono Saltai «ni Parma 44 49417 E CHE FA VINCERE Stelvio), è di 25.357 metri contro i 21X70 del 79. Tre gli nare il Giro del '69 in quel arrivi in salita, e precisamente: Campotenese, Roccaraso e di Savona, «Una maglia rosa 1947 Mante ia Votone Rittor 45 47440 PecoL rubata mentre ero saldamen- 1949 Crono San Morino vtmonoi 49,300 39433 1949 a*a>aW*^JaV_ e^a^_^_^^-_^^v^_e •^^••jm^» MpoOrxtn 21 44490 te al comando della classifi­ •J» • ca», sostiene ancora oggi fl 1949 Csoanailro San Marino maraac 49,300 39439 campione belga con riferimen­ 1970 g^oosofn) ojef Granpo-Trovrao MOfXoDt 54 47490 to a colui che a sua insa­ 1971 Pasoniano Sarnlca Stfc- ** 24 19,917 puta gli avrebbe messo qual­ DOfTeTTO cosa di proibito nella bor­ 1971 UhMto-MIIono Rittor 20 44,739 raccia, per renderlo colpevole 1972 POovov SOM ^rooll/nN March* (!• prora) 20 47472 Freni «Universai» Pagelle del '79 al controllo antidoping. La 1972 FOCVO net niOofifi Sworta (2*prora) 20 44440 esclusione di Merkx dalla cor­ 1973 FOCPO noi oojo*f*M Gtatandi 97 47441 n Giro dTtalia 1979 si è concluso con le seguenti pagelle: sa provocò furiose polemiche 1974 Fono coi Marmi Mar ciac 40 49449 e persino un intervento gover­ Forto ooi Motini BottogRn 39 49439 Tu linea generate: 1. GIUSEPPE SARONNI, km 3.301 m h. 99 nativo che valse a ridurre la 1975 29*18", media 36JW7; 2. Maser a 21»"; 3. Johansson a 513"; squalifica del corridore. Ma 1973 Il Cocco (saliva) BortOfHo 13 27433 4. Laurent a 5*31"; 5. Contini a T33"; 6. Beccia a T50"; il «giallo» di Savona perma­ 1974 Ottoni Menar 37 44,104 7. Bertoglio a 1177"; 8. Fuchs a MOT"; 9. Schmitt*- a 14*16"; ne: è stato veramente il col­ 1974 Clrcvito evita Brian» Bevvero 29 47425 10. Visentini a 1611". po basso, la vigliaccata di 1977 Monto oH FTOCIOO ftaaartona 7400 40,717 T i linea a fx-nti: 1. SARONNI punti 275; 2. Mòser 274; 3. uno sconosciuto, oppure Eddy 1977 Locca-Pisa Rnoojsen 25 49450 Jobansson 166; 4. Beccia 130; 5. Laurent 116. è caduto nella rete del «do­ ronontior 29 44,132 ping» ingerendo di propria 1977 Binano m proni* della motitagae: 1. BORTOLOTTO punti 495; iniziativa un eccitante senza 1971 Lordano Pistola ThvrM 25 47450 2. Breu 330; 3. Jobansson 300; 4. Beccia 215; 5. Ceruti, sapere a cosa sarebbe andato 1974 Vantala Mover 12 44404 Sgalbasai e Vicino 170. incontro? 1971 Salai la Cai alato Mover 45400 47402 Flronao •" Mover 4 43400 ee-preff-wletiliiH: 1. CONTINI; 2. Visentini a 8*38"; 3. Ama- GINO BARTALI ha due re­ 1979 dori a 11*24". cord, uno per aver portato 1979 Casina Natii" Menar 31 49493 Piai Ritmo: 1. TOSONI punti 46; 2. ClpoUin, a termine il maggior numero 1479 Bwnlnl San Morino Soronnl 29 34475 Dusi e Antonini 24. di Giri (14) e l'altro per aver 1979 Lor lei-Poi to i onoi' a Knvdoon «1 44,040 conseguito 7 successi nel gran 1979 Soronnl 44 49,427 «elle Regioni: 1. ROSOLA punti 46; 2. Marti- premio della montagna. In nefii 44; 3. Wolfer 30. uesta graduatoria seguono (•) La tappa Viareggio-Musa Carrara venne disputata con la formula Fratelli PIETRA - Milano - Via Gassendi, 9 - Telef. 390.566 - 390.376 a anadre: 1. SANSON GELATI; 2. Scic Bottecchia Jtiente (4 affermazioni), Cop­ di partenza a squadra. La squadra vi neon te era composta da Di Paco, a 6*48"; 3. kagninex Famcuclne a 10*42". pi e Bitossl (3). Bartali, Batteilnl. .T****-* T'At^rr'W** *•*% «•H^r--' • «* "-Nt ,--»-*—i >». ••% <-%• » -«. i>*vS»*V-<»,»»vt»,i-'i* ili

Lunedì 12 maggio 1980 speciale 63° giro ciclistico d'Italia l'Unità PAG. 17 Il Giro d'Italia è una palestra che può dare gloria e spazio anche alle figure intermedie ;\ CHI HA VINTO Possono infiammare la corsa PER CHI Parecchi elementi hanno le possibilità per mettersi in luce: rimanendo in gruppo, accettando il tran tran, avrebbero tutto da perdere e niente da guadagnare VUOI VINCERE GIANNI

Un Giro d'Italia per essere bello e veramente interes­ vanno all'attacco, che pedalano alla garibaldina con de­ dose di coraggio, di Alfio Vandi il quale ha l'obbligo di sante sotto ogni aspetto, ha bisogno di molto compo­ terminazione e ostinazione. osare di più, di Roberto Visentin! che non pub deludere nenti, non ultima quella di personaggi capaci di mettere L'ultima Milano-Sanremo è piaciuta alla folla per la oltre, di Bortolotto che è uscito dall'ombra di Moser e alla frusta i favoriti. E' un errore credere che nel cicli­ lunga azione di Bertacco a Tosoni, due gregari che han­ potrà esprimersi al meglio, del robusto Tosoni e di altri smo tutto è riservato ai campioni, ami una delle neces­ no dimostrato di aver fondo. E il Giro d'Italia, come elementi che sonnecchiando nel mezzo dèi plotone sità dello sport della bicicletta è proprio quella di tro­ sostiene Alfredo Martini nella sua disanima per l'Unità, avrebbero tutto da perdere e nulla da guadagnare. Il vare figure intermedie capaci di recitare un ruolo im­ è il teatro ideale per chi vuole farsi conoscere ed ap­ Giro, insomma, è pronto ad applaudire tutti gli uomini di buona volontà e più saranno, più la corsa diventerà PBRSONRb V portante. Queste figure che in passato hanno vinto fior prezzare. Al di là del pronostico, c'è chi può infiammare di gare, vuoi nelle competizioni a tappe, vuoi in linea, la corsa con assalti a ripetizione: è il caso del giovane un vero campo di battaglia. nascono nella, m.'y.ura in cui più numerosi sono gli uo­ Contini che ha classe, regolarità e spirito agonistico, di Le foto mostrano (da sinistra) Contini, Seccia, Vandi, superbiciclette personalizzate a misura d'atleta mini combattivi, i tipi che si ribellano al tran tran, che Mario Beccia che ha le doti dello scalatore e una buona Visentini, Tosoni e Bortolotto. con garanzia di un anno per le rotture del telaio Un libro d'oro che va dal 1909 al 1979 Un « avvertimento » del dottor Berlini dovute a difetti di fabbricazione

I primi tre di ogni anno Giro e Tour: come Sede: GROPELLO D'ADDA - Via Imago, 94 -Telefono 60.951 1909: 1) Ganna; 2) Gaietti; 3) Rossignoli. tali; 3) Cottur. 1950: 1) Koblet; 2) Bartali; i campioni Negozi: COMO/REBBIO -Via Lissi - Telefono 506.343 1910: 1) Gaietti; 2) Pavesi; 3) Ganna. 1911: 3) Martini. 1951: 1) Magni; 2) Van Steen- 1) Gaietti; 2) Rossignoli; 3) Gerbi. 1912: a bergen; 3) Kubler. 1952: 1) Coppi; 2) Magni; ALBANO S. ALESSANDRO - Via Vittorio Emanuele II, 1 - Tel. 580.245 squadre: 1) Atala; 2) Peugeot; 3) Gerbi. 1913: 3) Kubler. 1953: 1) Coppi; 2).Koblet; 3) Por- 1) Oriani; 2) Pavesi; 3) Azzini. 1914: 1) Cal­ nara. 1954: 1) Clerici; 2) Koblet; 3) AssireUl. possono andare in «riserva» zolari; 2) Albini; 3) Lucotti. 1919: 1) Girar- 1955: 1) Magni; 2) Coppi; 3) Nencinl. 1956: L'atleta che compie una de­ riesce spesso a valutare con gionamento~ energetico del dengo; 2) Belloni; 3) Buysse. 1920: 1) Bei- 1) Gaul; 2) Magni; 3) Coletto. 1957: 1) Nen- terminata prestazione fisica esattezza, anche se empirica­ muscolo e allo smaltimento Ioni; 2) Gremo; 3) Alavoine. 1921: 1) Brunero; Cini; 2) Bobet; 3) Baldini. 1958: 1) Baldini; soggiace a precisa leggi che mente, l'entità della fatica, lo dei prodotti della combustio­ 2) Belloni; 3) Aymo. 1922: 1) Brunero; 2) 2) Brankart; 3) Gaul. 1959: 1) Gaul; 2) An- la scienza ormai ben conosce stato di forma, il superallena­ ne (fegato, reni, cuore.capil- Aymo; 3) Enrici. 1923: 1) Girardengo; 2) Bru­ quetil; 3) Ronchini. 1960: 1) Anquetil; 2) per averle studiate in labora­ mento, l'approssimarsi di una tori ecc.). . L'ultimo e più nero; 3) Aymo. 1924: 1) Enrici; 2) Gay; 3) Nencinl; 3) Gaul. 1961: 1) Pambianco; 2) An­ torio, anche se poi solo rara­ cotta. Le gravi crisi di un importante bersaglio ~ dello Gabrielli. 192S: 1) Binda; 2) Girardengo; 3) quetil; 3) Suarez. 1962: 1) Balmamion; 2) mente le ha applicate sul tempo costringevano all'ab­ « stress » psicofisico è rappre­ Brunero. 1926: 1) Brunero; 2) Binda; 3) Bre­ Massignan; 3) Defilippis. 1963: 1) Balmamion; campo. La responsabilità di bandono, alla resa. Scoppia­ sentato dagli organi cosiddet­ DA COPPI A GIMONDI sciani. 1927: 1) Binda; 2) Brunero; 3) Ne- 2) Adorni; 3) Zancanaro. 1964: 1) Anquetil; tale anomalo comportamento vano infatti improvvise solo ti di « integrazione », da quel­ grini. 1928: 1) Binda; 2) Pancera: 3) Aymo. 2) Zilioli; 3) Do Rosso. 1965: 1) Adorni; 2) sta tutta dalla parte della quando la soglia delta fatica le strutture nervose centrali le più belle pagine del ciclismo italiano 1929: 1) Binda; 2) Piemontesi; 3) Prasca- Zilioli; 3) Gimondi. 1966: 1) Motta; 2) Zilioli; medicina detto sport che è era superata e di molto, gra­ e periferiche (sostanza reti­ relli; 1930: 1) Marchisio; 2) Giacobbe; 3) 3) Anquetil. 1967: 1) Gimondi; 2) Balma­ sempre stata «a rimorchio», zie alla maschera offerta da* colare, sinapsi nervose ecc.) scritte dalla Grandi. 1931: 1) Camusso; 2) Giacobbe; 3) mion; 3) Anquetil. 1968: 1) Merckx; 2) Ador­ ha cercato cioè di studiare il gli stimolanti. Oggi invece si dove si può annidare la fati­ Marchisio. 1932: 1) Pesenti; 2) Demuysère; ni; 3) Gimondi. 1969: 1) Gimondi; 2) Miche- record, la «performance» so­ va in crisi molto prima, ca senz'altro più precoce e 3) Bertoni. 1933: 1) Binda; 2) Demuysère; lotto; 3) Zilioli. 1970: 1) Merckx; 2) Gimondi; lo a cose fatte, a posteriori. quando cioè tate soglia viene anche più subdota, piti in­ 3) Piemontesi. 1934: 1) Guerra; 2) Camusso; 3) Vandenbossche. 1971: 1) Pettersson; 2) Le cose cambieranno quando soltanto sfiorata e le conse­ sidiosa. 3) Cazzulani. 1935: 1) Bergamaschi; 2) Mar­ Van Springel; 3) Colombo. 1972: 1) Merckx; essa avrà acquisito il potere guenze sono quindi più tenui, tano; 3) Olmo. 1936: 1) Bartali; 2) Olmo; 2) Fuente; 3) Galdos. 1973: 1) Merckx; 2) di scatenare la reazione in­ piti sfumate, dell'ordine di E mentre rileviamo con 3) Canavesi. 1937: 1) Bartali; 2) Valetti; 3) Gimondi; 3) Battagliti. 1974: 1) Merckx; 2) versa, obbligando cioè l'alle­ una manciata di secondi o piacere che oggi la guida tec­ Mollo. 1938: 1) Valetti; 2) Cecchi; 3) Cana­ Baronchelii; 3) Gimondi. 1975: 1) Bertoglio; natore a tradurre in pratica tuffai più di pochissimi mi­ nica e medica • dei corridori vesi. 1939: 1) Valetti; 2) Bartali; 3) Vicini. 2) Galdos; 3) Gimondi. 1976: 1) Gimondi;- ciò che è già stato studiato nuti. è senz'altro all'altezza della 1940: 1) Coppi; 2) Mollo; 3) Cottur. 1946: 2) De Muynck; 3) Bertoglio. 1977: 1) Pollen- in laboratorio. situazione, dobbiamo anche ri- : 1) Bartali; 2) Coppi; 3) Ortelli. 1947: 1) Cop­ tier; 2) Moser; 3) Baronchelii. 1978: 1) De Ed ecco come si può arri­ conoscere che potrebbe rive­ pi; 2) Bartali; 3) Bresci. 1948: 1) Magni; Muynck; 2) Baronchelii; 3) Moser. 1979: 1) Il campione quindi, ancora vare atta crisi, ecco dove là larsi insufficiente ad evitare Saronni; 2) Moser; 3) Johansson. . oggi, preferisce affidare le fatica,colpisce. Con l'aumen­ la trappola dell'eccessivo di­ 2) Cecchi; 3) Cottur. 1949: 1) Coppi; 2) Bar- proprie possibilità all'occhio to del carico di lavoro si ha spendio energetico, se i cam­ esperto del tecnico, il quale un aumentò parallelo • della pioni sottovaluteranno, o peg­ prestazione atletica, ma fino gio, ignoreranno certi avver­ ad un certo punto (U punto timenti, morsi come sono dal­ critico) oltre U quale la pre­ la tarantola delta vittoria, dal stazione fisica decade a valo­ « raptus » dell'affermazione a ri sempre più bassi. E' la tutti i costi che U ruolo da LA LEGGENDARIA BICI DEI CAMPIONI legge che dovranno temere i essi impersonato, impone. vari Hinault, Moser, Batta- Con Seccia al GIRO d'ITALIA 1980 glin ed altri che hanno opta­ Bettino Berlini to per la partecipazione ad ambedue le grandi corse a tappe, Giro d'Italia e Tour de France. -. . . F.I.V. - Edoardo Bianchi s.p.a. La voce popolare, sempre Due ore di corsa CASCINA BATTAGLIA - TREVIGLIO (Bergamo) arguta e spesso profondamen­ te vera, afferma infatti che ogni giorno fa TV Telefono (0363) 43.341/2 - Telex 31310 Bianchi la mancanza di attività fisi­ ca uccide così come la scar­ In occasione del prossimo sa attività mantiene e la in­ Giro d'Italia, la TV (Rete 2) tensa migliora, ma dice an­ si collegllerà ogni giorno dal­ che che lo sforzo eccessivo le 14,50 alle 17 per trasmet­ tft deteriora. tere una serie di servisi dal­ le varie sedi di tappa. L'or­ E la doppia fatica che ben dine dei programmi è il se­ HOONVED •ÌERDAL pochi uomini sono riusciti a guente: un inserto filmato ad superare vittoriosi, rappresen­ opera dell'attore Gianfranco Alla partenza del GIRO D'ITALIA le seguenti ta un rischio calcolato che D'Angelo che si concluderà LAVASTOVIGLIE INDUSTRIALI IMPIANTI LAVAGGIO campioni maturi è giusto che con un concorso sul nome del corrano. Auguri quindi a co­ vincitore di ogni giorno: chi squadre prendono il «via » equipaggiate con loro che osano anche se è avrà indovinato verrà invitato giusto ricordare che gli uo­ sul palco per ricevere in pre­ mini vittoriosi a Milano, co­ mio un gettone d'oro. Con Lavastoviglie industriali, lavapentoie, me a Parigi • si chiamavano D'Angelo appariranno poi i Una ricerca continua Fausto Coppi (1949), Jacques vari ospiti. Seguirà la crona­ macchine speciali e di serie per:. : _ Anquetil (1964), Eddy Merckx ca della corsa con una sin­ di alta tecnologia per offrirvi (1970-1972-1974), e scusate setes i della tappa; gli ultimi ristoranti, comunità, industrie dolciarie, è poco! venti chilometri, l'arrivo e le casearìe, alimentari, metallurgiche interviste. Telecronisti Adria­ il miglior grado di lavaggio Attenzione quindi atta fatica no De Zan e Giorgio scarti­ muscolare provocata da un no. Subito dopo la rubrica rapporto insufficiente di ma­ «Tutti al Giro» condotta da teriale energetico o da un di­ Giuseppe Berti e nella quale fettoso smaltimento dell'aci­ interverranno corridori, tecni­ do lattico che, al di sopra di ci e giornalisti. Nella stessa un certo livello, blocca l'atti­ rubrica il «Giro qui*» sulla vità enzimatica muscolare storia del ciclismo, poi anco­ (così come • l'alcool etilico ra un programma con D'An­ FORNITORE UFFICIALE DEI blocca la fermentazione del­ gelo, una breve inchiesta sui GIOCHI DELLA XXII OLIMPIADE l'uva) perche ti arriva fatal­ Krson&ggi del ciclismo e ta­ MOSCA 1900 €> mente atta caduta del tono te la tappa del giorno.se­ muscolare e quindi alla in­ guente con un itinerario tu­ tubolari speciali per ciclismo da competizione coordinazione motoria (possi­ ristico, sociologico e gastro­ bilità di cadute ecc.). nomico preparato dalie sedi Ma la fatica colpisce anche regionali della TV. ad altri livelli e specialmente Anche il TG3 sarà presente SANSON CAMPAGNOLO (Cicli F. Moser), RENAULT GITANE negli sport di durata quale è con una rubrica intitolata il ciclismo su strada, pub at­ • l'Italia e il Giro» che sarà (Cicli Gitane), MAGNIFLEX OLMO (Cicli Olmo), MINIFLAT VENEGONO SUPERIORE (VA) - VIA DE NOTARIS 2 - TEL. (0331) 857.077 taccare gli organi di suppor­ curata dallo scrittore Ilario GALLI (Cicli Colnago), KONDOR (Cicli Kondor) to, cioè quegli organi od ap­ Soldati con la collaboratone parati destinati aU'approwi- del «tomalista Luigi GJanoli. il gelata dei campioni PAG. 18 Lunedì 12 maggio 1980

^ ** fVV Vita da Perchè tanti significativi risultati calciatore: nell'organizzazione sportiva quando era «proibito» Sesto San Giovanni leggere e studiare un esempio anche In alto Romano Fogli In trion­ fo all'Olimpico per lo scudet­ to del Bologna, a fianco Oron­ zo Pugliese uno dei più pitto­ per la grande Milano reschi personaggi del «aldo Italiano. La collaborazione tra società e Comune - La piena utilizzazione degli impianti, aperti a tutti i cittadini

Sesto città medaglia d'oro al valor militare. Sesto cit­ tà operaia. Ora si può an­ che dire che Sesto San Gio­ E il «mister» proclamò : vanni è una città di sport. E non solo perché ha la squadra di basket femmini­ le campione d'Europa, due campioni mondiali di patti­ quei libri ti fanno male naggio a rotelle (Alberto Fer­ rari e Luigia Foini) e nuo­ tatori a livello internaziona­ I lunghi ed inutili ritiri) durante i quali ocra le come la Podestà. Ma per­ ché in tutto il tessuto socia­ consentito soltanto giocare: al pallone» a le cittadino esiste una co­ boccette, a carte - Che cosa è cambiato in scienza dello sport che costi­ tuisce un esempio anche per questi ultimi anni - Le colpe dei presidenti la vicina grande metropoli Milano. • Merito delle società sporti­ Un celebre calciatore incon­ Herrera non è neppure riu­ tra un noto giornalista spor­ scito a salvare il RiminJ dal­ ve più vecchie? Merito del tivo: Calciatore: « Non ti fai la serie C, un personaggio Comune retto da Giunte dì più vedere ». Giornalista: « Mi pittoresco come Oronzo Pu­ sinistra?. E' inutile andarne sono trasferito a Roma». Cal­ gliese, « mago dei porreri » a cercare gli artefici. Sta di ciatore: « A Roma? E dove non è oggi facilmente imma­ fatto che a Sesto il mondo abiti? ». Giornalista: « A Cam­ ginabile sulla panchina 411 un sportivo — flit atleti come po dei Fiori, vicino al mo­ club. numento a Giordano Bruno ». gli spettatori — vive di una Calciatore (con aria profon­ Dice Cera: « Da qualche democrazia interna davvero tempo la figura del calciatore profonda. La collaborazione damente stupita): « Hanno fat­ ignorante è andata estinguen­ to un monumento a Giordano dosi». Ercole Rabitti, allena­ con il Comune non è mai Bruno? In questa Italia ne tore del Torino e maestro di univoca. Chiunque sia l'ispira­ Corsa campestre per i ragazzi delle scuole di Sesto succedono proprio di tutti i calcio per centinaia di ra­ tore di manifestazioni, di colori », aggiunge scuotendo gazzi, dice che oggi « i. ra­ corsi di attività motoria e il capo, avendo confuso il fi­ gazzi coi quali si ha & che sportiva, Ente locale e so­ impianti esistenti vengono Ebbene, di fronte ad un losofo con il centravanti della sfruttati al massimo, compre­ impegno cosi gravoso del­ Lazio. fare sono molto più evoluiti». cietà costituiscono sempre il Per Sandro Mazzola «hi li­ binomio vincente e in per­ si naturalmente quelli scola­ l'Ente locale, bisogna anche Un noto direttore sportivo vello medio d'istruzion* dei stici. In conformità alle esi­ dire che dalla Liberazione ad va in Francia per trattare lo giocatori è notevolmente su- fetta armonia con lo sport agonistico. genze della città, palestre, oggi CONI e Regione si so­ acquisto di un celebre calcia­ .periore a quello del recente piscine, campi di calcio ven­ no impegnati per soli 35 mi­ tore. Al presidente della so­ passalo ». Il grado di parten­ L'obiettivo, ovviamente,. è gono concessi in uso — to­ cietà per cui gioca il « gioiel­ za è più elevato ma quanti quello di diffondere al massi­ lioni di lire necessari alla lo», che vuole fargli firmare sono quelli che arrivano al talmente gratuito — alle so­ costruzione della pista di pat­ mo livello possibile la pra­ cietà, alle scuole, ai corsi tinaggio. E dal '45 a oggi ne il contratto prima di un in­ traguardo del diploma e odella tica dello sport. A questo fi­ contro, risponde: « No, après laurea? Le risposte sono con­ istituiti dal Comune. I pro­ sono state fatte di cose! Dal la gare », lasciando stupefatto trastanti. ne sono impegnati in prima grammi di utilizzo vengono recupero e ristrutturazione l'interlocutore che non riesce persona l'assessorato, i Con­ decisi dai quartieri e coor­ di tutti gli impianti, ad esem­ ad immaginare per quale se­ Riccardo Sogliano, di reato re sigli di quartiere, le società, sportivo del Bologna, liileva Campana, Bulgarelli, Rivera, Mazzola, Pasqualln e Glacomlnl Insieme due anni fa per festeggiare II decennale di fon­ dinati dalla Commissione in pio, delle grandi fàbbriche greto motivo la firma debba gli enti di promozione spor­ modo da assicurare l'assolu­ Breda, Folk e Morelli (in avvenire dopo la stazione. che « i ragazzi studiano ipoco dazione dell'Associazione calciatori. tiva, gli atleti, la scuola. o niente. E sbagliano ».. Lo ta equità; le forme più pro­ gran parte acquisiti dal Co­ Un dirigente assediato dai stesso dice Cera. «Quasi tut­ Tutti questi organismi, rap­ duttive di utilizzo degli im­ mune) ' alla costruzione . di cronisti dopo un colloquio- ti i ragazzi del Torino, che te dell'Associazione calciatori: tore appresso? Che razza di « Pensi » " aggiunge Radice grande bisogno di affermare presentati democraticamente pianti e i momenti gestiona­ nuove strutture (piscine, pi­ con un inquisitore federale ri­ vivono nel pensionato tanno « Una volta che eravamo in maturazione sarebbe? ». «che su 24 ore di ritiro due valori più autentici sul piano nella Commissione cittadina li meglio rispondenti alla sta di ghiaccio, ecc.). sponde: « Ragazzi, non posso a scuola» dice invece Rslbitti. trasferta a Roma chiesi all'al­ « Una volta il calciatore non vengono impiegate per l'alle­ umano e sociale. Se uno per­ per lo sport (che ha sostitui­ realtà cittadina. parlare, c'è il segreto distrut- lenatore di potermi recare a disponeva di un minimo di namento, altrettante per man­ ché è bravo a giocare può Una battaglia che Sesto ha Lo stesso garantisce Massimo fare quello che vuole è facile to la € vecchia » consulta con torio ». Giacomini per i «prima\«ra» visitare una mostra di pit­ libertà » sostiene Alessandro giare e otto per dormire: re­ poteri solo consultivi, non Certo, il quadro fin qui condotto da sola e che ora Il presidente di una nota tura. Rispose che non era pos­ Maderna, docente alla Statale stano dodici ore da stare tutti capire dove si va a finire ». esposto è alquanto roseo,-ma (e non solo quelli) del Bdilan. Una pausa e aggiunge: «Per­ vincolanti.). costituiscono la si può vantare di avere qua­ società si scusa con i colleghi Sandro Mazzola assicura che sibile perché dovevo stare con di Milano, che Insegna psico­ insieme, senza un'occupazione i problemi non mancano. E si completato, forte della va­ del consiglio di amministra­ solo 4 dei 22 ragazzi espiti gli altri, dovevamo - andare logia al corso per allenatori se non qualche film». Credo ché voi giornalisti non fate base senza il cui parere fa­ zione per non essere potuto che sia un periodo di tempo un'indagine su chi sono i pre­ vorevole nessuna delibera questi riguardano soprattut­ sta coscienza sportiva che si del pensionato dell'Inter han­ tutti insieme al cinema». Ri­ e istruttori di Coverciano. to la carenza di impianti. intervenire ad una riunione di­ no smesso di andare a semola, corda ancora Campana che un «C'era un'iperprotezione che abbastanza lungo anche per sidenti delle squadre di cal­ può essere approvata (per è instaurata nella città. Una cendo: « Ho passato la notte anche se per una quindicina suo allenatore Io rimprove­ in misura minore ancora esi­ dei pensatori di professione. cio?». E' un'idea che potreb­ quanto riguarda il settore Se infatti per quanto riguar­ coscienza che, come ' abbia­ al capezzolo di mia moglie di essi si è reso necessario rava perché passava - troppe ste, e quindi una sottrazione Figuriamoci per dei giovanot­ be aiutare a capire perché nel specifico) dal Consiglio co­ da pattinaggio, ginnastica, mo detto, investe ora anche malata ». ore seduto - a studiare, per del giocatore alle responsabi­ ti di 20-30 anni che di me­ calcio succèdono certe cose. basket e pallavolo non c'è la vicina Milano. Soprattut­ rispedirli a casa perché ii ge­ "Dice Sergio Campana: «Co­ munale. ' Queste ed altre storielle cir­ nitori provvedessero a rimet­ laurearsi in legge ma che non lità che lo lasciava immatu­ stiere fanno quello di corre­ Ecco che. in questo quadro, molto da lamentarsi, si è re­ to grazie ad alcuni settori colano nell'ambiente del calcio, seppe replicare alla sua osser­ ro. Il giocatore non poteva re dietro al pallone o di far sa vuole? Se un presidente è terli sulla giusta via. un - industriale autoritario o è facile ottenere ottimi ri­ gistrata una assoluta esigen­ sportivi della « vecchia » raccontate come altrettante vazione: «E allora quelli che organizzarsi il tempo libero. correre il medesimo». za di campi regolamentari di GEAS, si è esportata una prove di ignoranza da parte passano giornate seduti a gio­ C'erano regole fisse: carte, bi­ paternalista (Il che è lo stes­ sultati. In una città di cir­ di personaggi che « fanno no­ care a carte? ». Non conosco. liardo, boccette, cinema. C'era so) in fabbrica, non si può ca centomila abitanti ben 12 calcio e di atletica (quest'ul­ concezione — a Sesto radica­ tizia». E spesso a raccon­ Un ferreo molto bene il mondo del cal­ un vuoto scolastico e cultu­ pretendere che cambi menta­ mila sono i tesserati alle 96 timi inesistenti). In secondo ta, ma nuova a Milano — tarle è proprio chi è costretto cio ma ritengo che 1 Giaco- rale che veniva occupato dal­ E'finito f lità quando mette piede nella società sportive; ai corsi di ordine ci sarebbe bisogno an­ moderna e democratica della a lunghe attese, e frenetiche. mini, i Radice, i Marchesi, la logica dell'accettazione pas­ società. Il destino umano di formazione sportiva per le che di un'altra piscina co­ società sportiva. E" vero che cacce per « catturare » il per­ controllo i Castagner non abbiano mai siva di quello che era sem­ un calciatore è strettamente scuole organizzati dal Comu­ perta, dato l'alto numero di se ci riferiamo al calcio i sonaggio o deve costruire un pensato di imitare Helenio pre stato. SI faceva cosi per­ il «ghetto» ;;; legato al tipo di educazione praticanti, soprattutto giova­ Maggior istruzione, comun­ ne in modo autonomo parte­ colossi MUan e Inter da una «pezzo» su affermazioni co­ Herrera che controllava Do- ché tutti avevano sempre fat­ che riceve dalla società alla nissimi. parte, e Monza dall'altra me queste: « Se non prende­ que, non vuol dire automati­ menghini telefonandogli la se­ to cosi. Venivano imposte Secondo Rino Marchesi, al­ quale approda spesso quando cipano circa 1500 ragazzi vo il palo era gol ». Non so camente miglioramento sul leggi non scritte ma ferree, lenatore dell'Avellino, uno dei è ancora un ragazzo ». - (8000 a quelli dati in gestio­ • Il potenziamento degli im­ schiacciano, in rappresenta­ ra ogni mezz'ora, per vedere tività, le venti squadre se­ se tutte queste storielle e piano umano e sociale. se era in casa (e per un inci­ tra cui quella dell'azzardo più quotati tecnici delle nuo­ : L'impressione è che questo ne » al Geas), mentre ai cor­ pianti esistenti è dunque im­ molte altre che circolano sia­ Un tempo società e alllena- dente stradale si accorse che spinto a livelli patologici. I ve leve, «oggi non c'è più destino sia legato molto alla si di aiviamento alla palla­ pegno prioritario del Comu­ stesi operanti in varie cate­ no vere. Certo non sono inve­ tori si impegnavano per' evi­ Domenghini qualche volta, fi­ giocatori più maturi coinvolti nell'ambiente del calcio un di­ casualità. Dice Franco Janich: volo, atletica e basket sono ne per la prossima legisla­ gorie e divisioni. Ma nella rosimili e sono raccontate con tare che il calciatore si inte­ nite le telefonate, si conce­ nello scandalo delle scommes­ segno preciso per tenere i «Quando andai a giocare nel- frequentati da 900 ragazzini tura. Il progetto per la co­ moderna gestione di una so­ un sadico piacere, • rivincita ressasse a questioni ch< non deva una « libera uscita ») o se sono il frutto di questa giocatori nel ghetto. Per chi l'Atalanta, ragazzo che veni­ cietà (la GEAS), nel basket per il tributo che si paga a vuole occuparsi di cultura, di. delle inedie; il servizio di struzione di un campo di a- fossero quelle che ruotajuo at­ il vulcanico Oronzo Pugliese lunga tradizione, di un con­ va dal Friuli, venni ospitato medicina sportiva è divenuto tletica, comprendente il cal­ femminile (GEAS). nel nuo­ personaggi altrettanto potenti torno al pallone. Il rapporto che non si limitava ad un tagio collettivo, di un'educa­ arte, di altre questioni la pos­ in casa di Gustavsson, uno che ignoranti. sibilità esiste; dipende dalle un completo Centro cui pos­ cio, è già stato approvato to . (GEAS), nella pallavolo umano degli allenatori con i ferreo controllo telefonico ma zione coatta che, naturalmen­ del più grandi calciatori di femminile (SES). nel patti­ Ma oggi la figura del cal­ giocatori si basava soprattut­ si nascondeva in giardino per te, fa vittime anche fra i più sue scelte ». Ma l'ambiente in quel tempi. Imparai molto da sono accedere tutti i citta­ dal • Consiglio e ' ora si sta ciatore che, di fronte alla do­ to (se non esclusivamente) sorvegliare i giocatori, restan­ giovani». Complici, spesso, i cui vive un ragazzo che fa il lui, anche sul piano umano. dini: gli atleti tesserati con procedendo alla acquisizione naggio a rotelle (ANPI) e su manda (intelleggente la sua su una ferrea guardia perché do vittima di memorabili lunghi «ritiri» (oggi aboliti calciatore incoraggia queste Era il mio modello »... • -- - una spesa di lire 4000 (inte­ del mutuo. La spesa totale ghiaccio (ricordiamo che U parte, s'intende) a Che cosa non facessero le «ore picco­ scherzi. Oggi, come si dice, in larga misura), cuna delle scelte? Marchesi è diplomatico grata dal Comune che non per questo che dovrebbe di­ nome GEAS era afiancato a ha provato quando ha fatto le» in giro. Ricorda Ramano i giocatori sono più responsa­ cose più insensate» osserva ma chiaro. «Qualcosa è mi­ Meno fortunati di lui molti quelli di Argo MUarànter) il gliorato ma ciò di cui c'è bi­ giocatori - hanno incontrato ha ricevuto un soldo dalla venire un Centro per lo sport gol?» risponde: «Una gran­ Fogli: «Una volta dirigenti e bilizzati. Dice Franco Janich, Gigi Radice «perché se in Provincia per questo servi­ — completo di biblioteca spe­ gigante Milano ha molto da de contentezza dopo che gò allenatori ci dicevano: "Pensa direttore sportivo della Lazio: una squadra c'è qualcosa che sogno è di persone qualificate sulla loro strada Alvaro Trin­ sul piano comportamentale e zio); tutti gli altri dovranno cializzata e del centro di me­ imparare e temere dalla pic­ ciapà il balun» va ridimen­ a giocare bene e lascia per­ «Alle volte mi dicono che non funziona non è con i ri­ ca e Massimo Cruciarli. E que­ cola Sesto. '--:' sionandosi. Cosi come quella dere il resto". Oggi questo devo controllare un giocatore, tiri che si sana la situazio­ non solo di persone che han­ sto spiega tante cose. invece pagare la cifra piena dicina sportiva — è di tre degh' allenatori «maghi» che avviene molto meno ». Ricor­ ma io mi rifiuto. Si può ar­ ne». Ritiri fonte di noia da no i soldi ». Chiaro, no? - di lire 15 mila. miliardi (due per il primo fanno « miracoli ». Helenio da Sergio Campana, preaiden- rivare a trent'anni con il tu­ riempire in qualche modo. Gigi Radice: «Oggi c'è un Ennio Elena Nello stesso modo tutti gli lotto di lavori). Rossella Dalla

per automobilismo, una pi­ stimolati a provarci. Di vi­ vare per capire. E chi avrà sta pre ciclocross e una per sitare assieme ai bambini, visto e osservato si sentirà Tutti gli sport nel Palazzo a vela rimesso a nuovo sci di fondo. C'è pure un con gli anziani, i nonni e certamente così attratto da campo da golf. le nonne. partecipare, da vivere la pro­ Il cittadino che visita la Dice Franco Areae, £1 non posta nata nella mente di un mostra trova foto giganti, dimenticato campione euro­ giornalista sportivo e realiz­ didascalie, frasi tratte da peo nei 1971 a Helsinki sui zata da una Arnmmistraxky autori antichi e moderni che 1500 metri, e E' splendido. ne locale che crede nel mes­ spiegano la funzione dello Bisognerà però gestirlo be­ saggio di pace e di disten­ sport. In una parete è scrìt­ ne. Era davvero un peccato sione offerto dallo sport. ta una citazione di Voltaire. che tanto denaro pubblico Dopo il 3 agosto parte del­ A Torino c'è una miniolimpiade Dice: « n corpo di un atleta fosse stato sperperato sen­ la mostra viaggerà. E col e l'anima di un saggio: ec­ za finalità di utilizzo per suo spostarsi fuori della cit­ j^RK» co ciò che occorre per esse­ tutti ». La gestione delle idee tà dove è nata si proporrà Nel grande —^ re felici». e delle realizzazioni è certa­ di estendere il messaggio. - ;V Dunque il cittadino visita mente importante. Ma c'è da Di raccontare altrove quel la mostra e la vìve. Parte­ scommettere che l'Ammini­ 'che ha raccontato a Torino. . edificio di cipa alle strutture che gli strazione che si è battuta Inviterà la gente di ogni par­ r ~*£k •luti Itr^ appartengono. Adopera gli per garantire a tutti la pra­ te d'Italia, cosi come ha in­ ' -v ' sci alpini per fare slalom tica dello sport abbia le idee vitato i cittadini torinesi, a « Italia '61 » k Ini \\\ sulla pista intema. Adopera cosi chiare e tate e tanta vo­ credere nella pratica dello Jtk.«£ lì ! r ! ! Unii} gli sci da fondo per cimen­ lontà da gestire bene ciò che sport. spazi e attrezzi Sii tarsi sulla pista esterna. ha recepito e voluto. Franco Carraro, presideri­ Corre su un tracciato di Dice ancora Livio Berru­ te dei CONI, ne è rimasto ta^g^gggs tf» Of3BSTg3G^mwMtfM)fc^r-..?at^^'ìaw:,t' "rtsgta ws cento metri contro Pietro ti: «E' una realizzazione al­ ammirato. La considera un per sportivi di ; J Mennea. Vi è infatti un ret­ tamente positiva. L'augurio veicolo straordinario per ^ &£&^^V~tetf -•**&- 5-_*---**&-^fe:\->£^: -v***^-* r^Tt^: ^tt*A3?&BÈ2m **W£#tttsÌ tilineo di cento metri con vivo che gii faccio è che do­ diffondere lo sport a tutti i ogni disciplina due corsie. A sinistra è pro­ po i cento giorni che resterà livelli. E i livelli ci sono ve­ tetto da una specie di ba­ aperta ne restino non solo ramente tutti: dall'agonismo laustra munita di lampadine lo spirito ma la capacità allo sport per tutti. Hanno illuminate da un raggio la­ operativa ». La mostra da li­ infatti collaborato gli enti di Una immagine dall'esterno ser. La corsa del laser rap- cere resterà aperta infatti promozione sportiva. Ranno del Palazzo a vola di e Ita­ oresenta la corsa di Men­ cento giorni: dal 9 maggio collaborato due banche cit­ •i-'-v-;-^. nea. E cosi chi vuol amen- a) 3 agosto. Prevede 251 ma­ tadine. industrie locali, la lia 'él». tarsi contro un Mennea in­ nifestazioni sportive all"m- Fiat, tutti i quotidiani della visibile valuta se stesso sen­ temo del Palano a vela e città. Lo spìrito deQa mo­ za vergognarsi di subire in 37 all'esterno. Il collegamen­ stra è quindi di coflaboraxio- Del nostro inviato più da viver* che da ve­ . Dico ancora : mostra da vivere. Cosa vuol cento metri 40 mentri di di­ to è vivissimo con lo sport ne. e spirito unitario. dere. • E' la prima volta che r dire? Significa che il citta­ stacco. O più. proposto dalle società spor­ •Le mattinate deQa mostra TORINO — «E' la prima La mostra è inserita — an­ idea di un glomalista spor­ dino che visita la mostra vi Piero Gros è sinceramen­ tive e dalle Federazioni dal saranno dedicate ai ragazzi volt* in Italia che il cittadi­ zi: è radicata — nel Palazzo tivo viene accolta da un en­ prende parte. All'interno del­ te ammirato. Ammira la CONI e la mostra si intrec­ deOe scuole con i «Giochi no'nello sport è attore e non a vela. Si tratta di una im­ te pubblico». L'ente pubbli­ l'enorme palazzo c% una realizzazione e la volontà cia col tennis