Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIO MASTRANTUONO

Via DANTE ALIGHIERI 81, 18038 (IM) 0184/591040 347/4209143 [email protected]; [email protected]; [email protected] [email protected]

Sesso maschio | Data di nascita 21/04/1970 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA ARCHEOLOGO SPECIALIZZATO

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Incarichi di archeologo libero professionista 2017 • Collaboratore archeologo presso Indagine archeologica sepolcreto TA Albintimilium – (IM) per l’IISL

Curatore Museo MAR Museo Archeologico “G.Rossi” Ventimiglia • • Indagine archeologica presso lavori Rotonda di sant’Ampelio • Scavo archeologico presso Livello cimiteriale Sant’Ampelio Bordighera • Indagine archeologica presso Lavori di riqualificazione Centro storico di (IM) • Verifica Preventiva Archeologica per progetto variante stradale Monesi (IM) • Verifica Preventiva archeologica per progetto riqualificazione Centro Storico di Bordighera (IM)

• Verifica Preventiva Archeologica per progetto riqualificazione piazzale antistante Oratorio dei Bianchi di San Giovanni a Ventimiglia

2016 • Indagine archeologica presso opere torrente San Francesco a Sanremo (IM) per il comune di Sanremo. • Indagine per documento verifica preventiva interesse archeologico presso progetto Rotonda di Sant’Ampelio Bordighera (IM).

• Assistenza archeologica presso opere ripavimentazione via Casanova

Lingueglietta per il Comune di .

• Indagine per documento verifica preventiva interesse archeologico presso progetto Opere di riqualificazione Centro Storico di Sanremo per il Comune di Sanremo. • Indagine per documento verifica preventiva interesse archeologico presso progetto Porto di Ventimiglia per Gruppo Parodi-Cozzi di S.Stefano al M. (IM) • Collaboratore Scavo archeologico presso Sepolcreto T.A. a Ventimiglia (IM) per l’IISL

2015 • Scavo archeologico presso Castello di Pietralata a Vasia (IM). • Assistenza archeologica presso costruendo muro presso Julia Augusta località Peidaigo – Ventimiglia (IM). • Assistenza archeologica presso costruenda discarica pubblica presso collette Ozotto, Lotto 6, tra il Comune di Sanremo e il Comune di Taggia. • Collaborazione presso Museo Archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia per IISL di Bordighera.

Pagina 1 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

• Assistenza archeologica presso opere di riqualificazione piazza Eroi a per il Comune di Seborga (IM) • Indagine per documento verifica preventiva interesse archeologico presso

progetto nuova pavimentazione Borgo Marina – 2°lotto ad

2014 Iscritto Albo Fornitori Archeologia presso il MIBACT con n.2774. • Assistenza archeologica presso progetto Parasio-Mare presso Porto Maurizio, Imperia per il Comune di Imperia • Assistenza archeologica presso progetti integrati di riqualificazione urbana – FAS 2007-13 – Progetto integrato di riqualificazione del Centro Storico di Ventimiglia. Per il comune di Ventimiglia (IM)

• Assistenza archeologica presso interventi recupero e valorizzazione del Castello

di Taggia

• Indagine archeologica presso intervento di restauro e recupero della chiesa S.Ampelio Bordighera per IISL. • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per variante a della SS28 per la Provincia di Imperia • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per progetto riqualificazione torrente Caramagna ad Imperia (IM)

Incarichi direttore archeologo per la Dedalo Società Cooperativa di Sanremo

2013 • Assistenza archeologica presso opere di ripristino viario presso “via Romana” in località Balzi Rossi – Ventimiglia (IM) per Giardini Hanbury di Ventimiglia (IM) • Assistenza archeologica presso opere di riqualificazione strutturale del castello del Monte Ursino a Noli per il Comune di Noli (SV) • Indagine di archeologica preventiva per opere specifiche a difesa di alluvione del borgo antico di Noli (SV) per il Comune di Noli

• Indagine di archeologia preventiva per opera di riqualificazione urbana della

piazza Castello a per il Comune di Perinaldo

• Scavo archeologico presso Teatro romano di Ventimiglia per l’IISL di Bordighera. • Assistenza archeologica presso progetti integrati di riqualificazione urbana – FAS 2007-13 – Progetto integrato di riqualificazione del Centro Storico di Ventimiglia per il Comune di Ventimiglia (IM) • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto dell’Università di Genova presso Giardini Hanbury di Ventimiglia

2012 Scavo e Indagine archeologica presso chiesa di san Michele a Ventimiglia. • • Scavo e Indagine archeologica presso opere di pedonalizzazione di via Matteotti a Sanremo per il Comune di Sanremo. • Scavo e Indagine archeologica presso opere di realizzazione di parcheggio interrato presso Duomo di Porto Maurizio ad Imperia.

2011 • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per esecuzione villa privata a (IM)

Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per esecuzione complesso • residenziale presso Balzi Rossi a Ventimiglia (IM) • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto della Civitas srl di Ventimiglia presso opere in progetto in piazza Costituente a Ventimiglia (IM) • Assistenza archeologica per conto della Guardia di Finanza per opere di installazione radar in siti riservati • Indagine archeologica e recupero della cinta muraria interna con recupero vano

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

voltato seminterrato del Castello di Pietralata in Borgata Prelà a Vasia (IM)

2010 • Indagine archeologica presso opere inerenti alla celebrazione del 150° anniversario dello Stato Italiano ad (IM) per conto della Presidenza

del Consiglio dei Ministri

• Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto della Infrastrutture presso Tennis Club Sanremo (IM) • Assistenza archeologica presso opere di ristrutturazione dell’ex forte dell’Annunziata per il Comune di Ventimiglia per il Comune di Ventimiglia • Assistenza archeologica presso opere di realizzazione parcheggio interrato davanti ex-stazione FS di Arma di Taggia per conto della Millennium spa

• Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto della Provincia di

Imperia presso opere presso torrenti Varcavello e Gorleri a .

2009 • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto dell’ANAS spa presso (IM) • Assistenza archeologica presso opere di risanamento idrico sanitario presso località Pigna di Sanremo • Indagine archeologica ai sensi art.95 legge 163/2006 per conto dell’ANAS spa presso Cairo Montenotte (SV)

Assistenza archeologica presso opere inerenti alla celebrazione del 150° • anniversario dello Stato Italiano ad Ospedaletti (IM) per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri

2008 • Indagine archeologica presso torrente Armea per la Provincia Imperia • Indagine archeologica presso costruenda SS1-bis Arma di Taggia per conto ANAS spa • Indagine archeologica presso costruenda SS1 bis a Sanremo per conto ANAS spa

Indagine archeologica presso torrente Caramagna ad Imperia per conto della • Provincia di Imperia • Indagine archeologica presso Rio Giarello a (IM) per conto della Provincia di Imperia • Per conto della Soprintendenza della Calabria esecuzione di un rilievo orto- fotogrammetrico di scavo archeologico a Palmi (RC).

2007 • Direzione tecnica del più vasto scavo archeologico della provincia presso località Prino ad Imperia per conto della Polaris Costruzioni srl – Genova.

• Indagine archeologica presso variante ss28 a Pieve di Teco (IM) per conto ANAS spa • Indagine archeologica presso variante ss28 a (IM) per conto ANAS spa • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS).

2006 • Indagine archeologica presso via Porte Santa Maria in Sanremo per il Comune di Sanremo

• Indagine preventiva da art.95 legge 163/2006 per il comune di Cervo presso variante al centro storico • Indagine preventiva da art.95 legge 163/2006 a Pornassio e di Pieve di Teco per conto dell’ANAS spa • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Saracena (CS).

Pagina 3 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

2005 • Indagine archeologica presso la chiesa luterana di Sanremo • Indagine archeologica presso il comune di per con dell’AMAT Imperia,

Indagine preventiva presso area ex ferrovia per conto di Area24 • • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS).

2004 • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Saracena (CS). • Indagine archeologica presso necropoli medievale della chiesa-fortezza di San Pietro Lingueglietta per il Comune di Cipressa

2003 • Indagine archeologica in P.zza Santa Brigida a Sanremo per il Comune di Sanremo • Indagini archeologiche presso la Pigna e in via Frantoi Canai a Sanremo per il Comune di Sanremo Assistenza archeologica presso cantiere a Lingueglietta per il Comune di Cipressa. • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS).

• Assistenza allo scavo archeologico per il restauro della Torre dei Marmi a

Cipressa

2002 • Indagine archeologica presso la chiesa delle Carmelitane • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS). • Indagine archeologica presso la Canonica Medievale di San Siro a Sanremo per la Curia Diocesana.

• Indagine archeologica località Foce presso “villa romana” per il Comune di

Sanremo

• Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS). • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS).

2001 • Rilievo archeologico del Ponte del Vallotto a Sanremo per conto del Comune di Sanremo.

Field-walking per ANAS - progetto Aurelia-bis Centro. • • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta San Michele, Saracena (CS). • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS).

2000 • Per conto della Soprintendenza Speciale “Pigorini” di Roma: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS). Collaboratore Archeologo presso l’Istituto Internazionale di Studi Liguri

• Per conto dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri collaboratore indagine archeologica presso il castello Doria (IM); • collaboratore campagna di scavo archeologico Battistero S.Giovanni Ventimiglia • collaboratore campagna di scavo archeologico Battistero S.Giovanni Ventimiglia (IM) 1999 • collaboratore campagna di scavo archeologico chiesa Madonna del Canneto Arma di Taggia (IM)

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

Collaboratore Archeologo presso l’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di 1998 Genova (1995-1998)

• Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore

archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS).

• Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta della Madonna a Praia a Mare (CS)

• Per conto della Soprintendenza Archeologica di Sassari: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Monte D’Accoddi (SS) Co.Co.Pro. Istituto di Archeologia DARFICLET presso Università di Genova

• Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore 1997 archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS).

• Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta della Madonna a Praia a Mare (CS) • Disegnatore materiali archeologici del sito di San Calogero (AG) • Disegnatore e aiuto topografo sito Poliochni (Grecia)

• Catalogatore Archivio secondo standard ICCD Istituto di Archeologia, Università 1996 di Genova

• Riordino materiale didattico Laboratorio di Paletnologia, Istituto di Archeologia Università di Genova

1995 • Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS). • Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta della Madonna a Praia a Mare (CS)

Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore 1994 • archeologo in scavo scientifico a Favella della Corte, Corigliano Calabro (CS). • Per conto della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria: collaboratore archeologo in scavo scientifico a Grotta della Madonna a Praia a Mare (CS)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2014 Diploma Specializzazione in Beni Archeologici (indirizzo Preistorico)

Università di Genova

1995 Diploma di Laurea in Lettere Università di Genova

1989 Diploma di Geometra ITC C.Colombo Sanremo (IM)

Pagina 5 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Lingua Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Intermedio Avanzato Intermedio Intermedio Avanzato

Competenze comunicative ed possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di educative educatore professionale presso Casa Circondariale di Sanremo con incarico di Animatore Culturale in progetto del Ministero di Giustizia (1999-2001) A/S 2016/2017 Supplente cattedra di Italiano, Storia Ist. Alberghiero di Taggia A/S 2014/2015 Supplente cattedra di Italiano, Storia – Liceo Artistico di Imperia A/S 2007/2008 Supplente cattedra di Italiano, Storia – ITC Ruffini di Imperia

Competenze organizzative e Responsabile di un team di educatori e animatori in ambito Azione Cattolica Italiana (1990- gestionali 2017)

Competenze professionali Ottima padronanza dei processi di rilievo topografico, restituzione grafica e disegno materiali archeologici. Ottima padronanza e ottima digital archiving capabilities

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato

▪ Ottima padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) ▪ Ottima padronanza dei programmi per l’elaborazione grafica digitale e delle immagini.

Altre competenze ▪ Educatore Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni • Noli. Interventi di riqualificazione al castello di Monte Ursino, Archeologia in Liguria V, 2015, Sagep, p.156 • Vasia. Primi interventi esplorativi nel Castello di Pietralata, Archeologia in Liguria V, Sagep, 2015, p.130

Borgo Marina di Porto Maurizio, Interventi di archeologia preventiva, Archeologia in • Liguria V, 2015, Sagep, p.131 • Scoperta di un settore delle difese avanzate cittadine del XVII secolo a Porto Maurizio, Archeologia in Liguria V, 2015, Sagep, p.133 • Archeologia Urbana a Ventimiglia: interventi di tutela e nuove acquisizioni scientifiche. Indagini nella navata sud della chiesa di San Michele: Gli scavi. Archeologia in Liguria IV, 2013, Sagep, pp33-45 • Struttura F e altri elementi funzionali e processi di combustione. In Favella. Un villaggio

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7 Curriculum Vitae CLAUDIO MASTRANTUONO

neolitico nella Sibaritide, a cura di V. Tinè, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, 2009, p.173 • Lo scavo in località Prino, Atti Archeologie ad Imperia, 2008, p.56 • Indagini archeologiche lungo il tratto terminale del torrente Caramagna (Porto Maurizio), in Atti Archeologie ad Imperia, 2008, p.114

L’assistenza archeologica nelle borgate Villa e Banchetta, in Lingueglietta a cura di A.Sista, • 2005, p.17 • La chiesa di San Pietro. Lo scavo. In Lingueglietta a cura di A. Sista, 2005, p.29 • Strategia di insediamento protostorico dei siti d’altura rinvenuti nel comprensorio di Sanremo (IM), in Miscellanea di Studi di Archeologia preistorica e protostorica, D.Ar.Fi.Cl.Et. Università di Genova, 2002, p.97 Progetti • Organizzazione per l’amministrazione provinciale del convegno “I BBCC della Provincia di Imperia:status quaestionis” tenutosi ad Imperia il 19/05/2006 per conto della Provincia di Imperia. • Esecuzione di cd-rom per Comune di Sanremo sulla fortezza di Santa Tecla per suo 250° anno di costruzione. 2004

• Esecuzione Mostra Didattica Paleoart per il comune di Sanremo presso il Museo Civico. 2002

• Collaboratore dell’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova nel progetto

museografico e allestimento museale Archeopark presso Parco Urbano San Romolo-

Monte Bignone per il comune di Sanremo (IM) 2001

• Collaboratore per l’IISL di Bordighera per un progetto finanziato da fondi Europei per una rete multimediale di siti e istituti preistorici europei. 2000 • Collaboratore dell’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova nel progetto museografico e allestimento museale della sala preistorica del Museo Nazionale di Reggio Calabria, 1997 • Collaboratore dell’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova nel progetto museografico e allestimento museale Parco Archeologico di Passo di Corvo per il Comune di Foggia e Regione Puglia, 1997 • Per l’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Sassari e Nuoro, ripristino allestimento Antiquariuma Monte d’Accoddi (SS), 1995 • Per l’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova collaboratore allestimento della mostra “L’uomo e l’origine della civiltà in Liguria”, 1993

Conferenze, Seminari e Corsi • Relatore in numerose conferenze con oggetto indagini archeologiche archeologia del territorio e docente in corsi e master professionali in materie archeologiche e museografiche. • 1996 – docente seminari monografici per disegno materiali archeologici , materia Paletnologia del docente prof. Santo Tinè presso il Laboratorio di Paletnologia Università di Genova - 1996 Nomine • Dal 2015 membro della Commissione Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Ventimiglia Sanremo • Dal 2014 membro direttivo della Sezione di Sanremo dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri • Dal 2003 al 2006 Ispettore Onorario per i Beni Culturali per la Provincia di Imperia

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.

Dott. Claudio Mastrantuono

Pagina 7 / 7