ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CURZIO BRESCHI” Sede Legale Via Martiri Della N.7 58024 MASSA MARITTIMA (GR) Sede Centrale Tel. 0566.902146 Fax 0566.904041 e-mail: [email protected]

Anno Scolastico 2013 - 2014

1

INDICE

SCUOLE

Plessi – classi Orari per gli alunni

ORGANICO DI ISTITUTO

Organico docenti Orario ricevimento Organico ATA Orario uffici Funzioni specifiche amministrativi

ORGANIZZAZIONE

Incarichi Impegni collegiali

PROGETTI EDUCATIVI

Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° grado

P01 Progetto non attivo P02 Attività sportiva P03 Attività di coro P04 Lingua straniera P05 Visite guidate ( percorsi museali e scientifici ) P06 Integrazione disabili P07 Drammatizzazione P08 Multimedialità e infrastrutture tecnologiche P09 Formazione docenti e A.T.A. P10 Progetto non attivo P11 Intercultura - Accoglienza P12 Orientamento- Recupero - Potenziamento P13 Lingua cinema lettura e narrazione

2

SCUOLE

N.SEZ. SCUOLA INFANZIA INDIRIZZO CLASSI ALUNNI via Martiri della Niccioleta, 7 MASSA MARITTIMA 58024 Massa Marittima 4 114 via della Cava, 33 - 58020 Valpiana 1 23 MONTIERI via Roma - 58026 Montieri 1 26 via Tasso , 19 - 58020 Boccheggiano 1 26 MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo 1 29 TOT. 8 218 SCUOLA PRIMARIA via Martiri della Niccioleta, 7 58024 MASSA MARITTIMA Massa Marittima 10 215 pluriclass PRATA via Nuova , 4 - 58020 Prata 1 e 18 VALPIANA via della Cava, 33 - 58020 Valpiana 2 pluriclassi 29 MONTIERI via Roma- 58026 Montieri 2 pluriclassi 32 BOCCHEGGIANO via Tasso , 19 - 58020 Boccheggiano 2 pluriclassi 22 pluriclass e 2^4^ MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo 1+3 +classi 53

TOT. 21 369 SCUOLA MEDIA via Martiri della Niccioleta, 3 58024 MASSA MARITTIMA Massa Marittima 9 200 pluriclass e+classe MONTIERI via Roma, 43 - 58026 Montieri 2 1^ 22 MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo 3 31 TOT. 14 253 TOTALE GENERALE 45 839

3

ORARIO

SCUOLA INFANZIA

PLESSO GIORNI ENTRATA USCITA Massa Marittima da lunedì a venerdì 7.30 16,00 Monterotondo da lunedì a venerdì 8,00 16,00 Valpiana da lunedì a venerdì 8,00 16,00 Boccheggiano da lunedì a venerdì 8.15 15.30 Montieri da lunedì a venerdì 8,00 13,00 * *Mercoledì: bambini di Montieri che usano autobus: 8,00-12,00 Da lunedì 12 Ottobre i bambini potranno usufruire di interventi didattici pomeridiani nei giorni di lunedì,martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 13.30 alle ore 16.00 ( gestiti direttamente dall’Amministrazione Comunale di Montieri), in continuità con l’orario del mattino e con servizio mensa

SCUOLA PRIMARIA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO PLESSO ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC MASSA M.MA 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00

VALPIANA 08.00 16.00 08.00 13.00 08.00 13.00 08.00 13.00 08.00 16.00 PRATA 08.10 12.40 08.10 12.40 08.10 12.40 08.10 12.40 08.10 15.40 08.10 12.40 MONTIERI 08.00 15.30 08.00 15.30 08.00 13.10 08.00 15.30 08.00 15.30 ------BOCCHEGGI 08.30 15.30 08.30 15.30 08.30 15.30 08.30 15.30 08.30 15.30 ------MONTEROT 08.15 16.30 08.15 16.30 08.15 15.20 08.15 16.30 08.15 16.30 ------

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

PLESSO ENTRATA USCITA RIENTRO 7.55 (1°Campanella) 12,50 MARTEDÌ 13,45-16,30 MASSA MARITTIMA 8.00 (Inizio Lezioni) VENERDÌ 13,45-16,30 Tempo Prolungato

8.00 (1°Campanella) MONTIERI 13,00 MARTEDÌ 14,00-16,30

Tempo Prolungato 8.05 (Inizio Lezioni) VENERDÌ 14,00 -16,30

8.10 (1°Campanella) MONTEROTONDO 13,05 MARTEDÌ 14,00-16,30

Tempo Prolungato 8.15(Inizio lezioni) VENERDÌ 14,00-16,30

4 ORGANICO D’ISTITUTO ORGANICO DOCENTI

SCUOLA INFANZIA 1 CAMARRI ROBERTA SOSTEGNO 2 CAPPELLI CARLA 1 BONGIOVANNI ROSA ANGELA 3 COLOMBI PATRIZIA 2 RISCILI ANNA MARIA 4 CORBOLINI ENRICA PERILLO CHIARA 5 FRANCESCHI MARISTELLA 6 GUAZZINI PAOLA RELIGIONE 7 LORENZI FRANCESCA 8 MANNOCCHI MARIA FIORELLA 1 BALESTRIERI ANDREA 9 PARADISI PATRIZIA 2 CATOIO DANILO 10 PASQUINELLI GIULIETTA 3 CORSETTI FRANCESCA 11 PENGUE ROSARIA 12 ROSSETTI MILENA 13 RUGGIERO MARIA fRANCESCA 14 SEVERI MICHELA 15 TONELLI ALESSANDRA

SCUOLA PRIMARIA 1 ACCORDINO SANTA 31 SENESI ALESSIA 2 ARMONDI CRISTINA 32 SILI LORI 3 BANDINELLI GIOVANNA 33 TOSONI MARINELLA 4 BENICCHI DANIELA 34 TUSONI EMANUELA 5 BERTINI LUCIA 35 TUZZI VALENTINA MARIA 6 BLEVE MADDALENA 36 VANTELLINO FRANCESCA 7 BOSCHI LORIANA 37 VATTI SILVIA 8 CAMPANA GIUSEPPINA 38 ZANNERINI IVANA 9 CAPORRINO CARMELA 10 CECCATO PATRIZIA 1 FRANGIONI SANDRA 11 CENCIONI CRISTINA CIURLI EMILY (Randazzo 12 Daniela) INGLESE 13 COPPOLA MARIA ROSARIA 1 GIMIGLIANO SANDRA STELLA 14 CUOMO PAOLA RAFFAELLA 2 MERLINI GIOVANNA RITA 15 DEL CASINO ANTONELLA 16 ESPOSITO GIUSTINA SOSTEGNO 17 FAVA STEFANIA 1 BENCIVENGA ANTONIETTA 18 FERRARO IDA (Marino Fanny) 2 DEMELAS RITA MORABITO M.DOMENICA (Conte 19 MACII LUCIANA 3 Maria) 20 MATTAFIRRI LUCIA 21 MERLINI PAOLA RELIGIONE 22 MOLENDI LUANA 1 BALESTRIERI ANDREA 23 MURRU ROBERTA 2 CATOIO DANILO 24 NEGRINI MARZIA 3 CORSETTI FRANCESCA 25 NOCI LAURA 4 FIORNOVELLI DEBORA 26 PANTANO AGNESE 5 MELLO ANNARITA 27 PLATIA FRANCESCA 28 ROMEI ANTONIA 29 SAVELLI SIMONETTA 30 SAVOIA LAURA

5

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO 1 BARTOLI ANGELA Lettere Massa Marittima 2 CARBONCINI CINZIA Sostegno Massa Marittima 3 CARBONE FLORIANA Lettere Massa Marittima Sostegno Montieri 4 CARRESI RICCARDO Arte Montieri 5 CATALANI ELISABETTA RC Monterotondo RC Montieri 6 CINCI MARIAZZURRA Matematica Massa Marittima 7 COCOLLI GIANCARLO Sostegno Massa Marittima 8 DE ROSE ELENA Matematica 9 DE SANTIS CHIARA Tecnica Massa Marittima 10 FAIENZA GIANLUCA Lettere Monterotondo M.mo 11 FALOMI PAOLA Matematica Massa Marittima Inglese Massa Marittima 12 GALLI GIULIA Inglese Monterotondo M.mo 13 GAUDIOSO MARINA Lettere Montieri Matematica Montieri 14 GRASSI CRISTINA Matematica Massa Marittima LUTI RAFFAELLA (Marconcini Lettere Massa Marittima 15 Andrea) 16 MACII LUCIA Tecnica Massa Marittima 17 MARTELLI SERENA Lettere Massa Marittima 18 MASCARUCCI ESTER Ed. Fisica Massa Marittima 19 MASSAI ANNALISA Matematica Massa Marittima 20 MASSAI ANTONELLA Inglese Massa Marittima 21 MASSIMO LUIGI Lettere Massa Marittima 22 MELLO ANNARITA RC Massa Marittima Lettere Massa Marittima 23 MEUCCI LUCIA Lettere Massa Marittima 24 MORGANTINI MAURIZIO Musica Massa Marittima 25 NOE' SIMONETTA Lettere Massa Marittima Tecnica Monte rotondo Arte Montieri 26 NUGNES SALVATORE Tecnica Montieri 27 ONESTI LUCIA Matematica Montieri 28 PARACUOLLO RAFFAELLA Lettere Massa Marittima 29 PIERI MANUELA Arte Massa Marittima 30 PIFFERI LOREDANA Matematica Massa Marittima 31 RICCI LUCIANO Musica Montieri 32 RICCI SANDRA Lettere Massa Marittima Tedesco Monterotondo M.mo Tedesco Montieri 33 SCORRETTI RENZO Inglese Montieri 34 SICHI ISABELLA Tedesco Massa Marittima 35 TESTI MARIA PIA Lettere Massa Marittima 36 TROISI MARIA MICHELA Lettere Massa Marittima Ed. Fisica Monterotondo M.mo 37 TROMBETTA CARMELA Ed. Fisica Montieri 38 NOFERI SIMONETTA Sostegno Massa Marittima

6 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI

Scuola Secondaria Primo Grado Massa Marittima

DOCENTE DISCIPLINA DI GIORNO ORARIO INSEGNAMENTO BARTOLI ANGELA LETTERE in 2°B e STORIA E Lunedì 11.00 -11.55 GEOGRAFIA in 2°C CARB0NE FLORIANA LETTERE in 2°A e STORIA E Venerdì 11.00 –11.55 GEOGRAFIA in 3°C CARBONCINI CINZIA SOSTEGNO in 3°B Martedì 10.05 – 11.00 CINCI MARIAZZURRA MATEMATICA E SCIENZE in Lunedì 11.55 –12.50 1°C e in 3°C COCOLLI GIANCARLO SOSTEGNO in 1°C, in 2°B e in Giovedì 10.05 – 11.00 DE SANTIS CHIARA TECNOLOGIA in 1°C, 2°C, 3°C 1° Sabato del 10.05 – 11.00 mese FALOMI PAOLA MATEMATRICA E SCIENZE in Giovedì 11.00 –11.55 1°B e in 3°B GALLI GIULIA INGLESE in 1°C, 2°C, 3°C 1° e 3° 8.55 – 9.50 Sabato del mese GRASSI MATEMATRICA E SCIENZE in Martedì 8.55 – 9.50 2°A LUTI RAFFAELLA ITALIANO in 1°B Venerdì 11.55 – 12.50 ( MARCONCINI ANDREA) *MACII LUCIA TECNOLOGIA in 1°A, 2°A, 3°A, *Lunedì 8.55 – 9.50 1°B, 2°B, 3°B (V. date) MASCARUCCI ESTER MOTORIA in tutte le classi Mercoledì 10.05 –11.00 MASSAI ANNALISA MATEMATRICA E SCIENZE in Mercoledì 10.05 –11.00 2°B e in 2°C MASSAI ANTONELLA INGLESE in 1°A, 2°A, 3°A, 1°B, Giovedì 10.05 –11.00 2°B, 3°B MASSIMO LUIGI LETTERE in 3°A e STORIA E Martedì 10.05 –11.00 GEOGRAFIA in 3°B MELLO ANNARITA RELIGIONE in tutte le classi Mercoledì 8.55 – 9.50 MEUCCI LUCIA STORIA E GEOGRAFIA in 1°C 1° e 3 8.55 – 9.50 Mercoledì del mese MORGANTINI MUSICA in tutte le classi Per MAURIZIO appuntamento NOE’ SIMONETTA ITALIANO in 3°B Sabato 8.55 – 9.50 PIERI MANUELA ARTE E IMMAGINE in tutte le Mercoledì 10.05 – 11.00 classi PIFFERI LOREDANA MATEMATRICA E SCIENZE in Lunedì 10.05 – 11.00 1°A e in 3°A *RICCI SANDRA ITALIANO in 1°C *Mercoledì 11.00 – 11.55 (V. date) SICHI ISABELLA TEDESCO in tutte le classi Martedì 14.40 –15.35 TESTI MARIA PIA LETTERE in 1°A e STORIA E Lunedì 11.00 –11.55 GEOGRAFIA in 1°B TROISI MARIA ITALIANO in 2°C e in 3°C Martedì 13.45 –14.40 MICHELA

*DOCENTI CON PART-TIME: • Prof.ssa Macii : Lunedì 4, 11 e 25 Novembre;2 e 16 Dicembre; 13 e 27 Gennaio; 3, 17 e 24 Febbraio; 10, 17 e 31 Marzo; 7 e 28 Aprile; 5 Maggio.

• Prof.ssa Ricci : Mercoledì 6, 13 e 27 Novembre; 4 e 18 Dicembre; 15 e 29 Gennaio; 5, 19 e 26 Febbraio; 12, 19 e 26 Marzo; 9 e 30 Aprile; 7 Maggio.

7

Secondaria Secondaria Primo Grado Monterotondo Marittimo

DOCENTE DISCIPLINA DI GIORNO ORARIO INSEGNAMENTO DE ROSE ELENA MATEMATICA classe 1^ 1° E 2°LUNEDI’ 10.30- DEL MESE 11.15 FAIENZA GIANLUCA LETTERE classi 2^ e 3^ MARTEDI’ 11.15- 12.20 GALLI GIULIA INGLESE classi 1^, 2^ e MARTEDI’ 9.10- 3^ 10.05 MEUCCI LUCIA LETTERE classe 2^ 1° E 3°MARTEDI’ 10.30- DEL MESE 11.15 NUGNES SALVATORE TECNICA classi 1^, 2^ e SABATO 9.10- 3^ 10.15 ONESTI LUCIA MATEMATICA classi 2^ e GIOVEDI’ 10.30- 3^ 11.15 PARACUOLLORAFFAELLA LETTERE classi 1^ e 3^ SABATO 8.15-9.10 RICCI LUCIANO MUSICA classi 1^, 2^ e MARTEDI’ 12.45-13 3^ SCORRETTI RENZO TEDESCO classi 1^, 2^ e VENERDI’ 11.15- 3^ 12.10 TROMBETTA CARMELA ED. FISICA classi 1^, 2^ 1° SABATO DEL 10.30- e 3^ MESE 11.15

CATALANI ELISABETTA RC classi 1^, 2^ e 3^ VENERDI’ 11.15- 11.25

Secondaria Secondaria Primo Grado Montieri

DOCENTE DISCIPLINA DI GIORNO ORARIO INSEGNAMENTO CARRESI RICCARDO ED.ARTISTICA E VENERDI’ 10-11 SOSTEGNO DE ROSE ELENA MATEMATICA classe 2^/3^ VENERDI’ 10.30-11 GAUDIOSO MARINA LETTERE classi 1^ e 2^/ 3^ LUNEDI’ 11-12 GRASSI CRISTINA MATEMATICA classe 1^ GIOVEDI’ 11-11.30 MARTELLI SERENA LETTERE classe 1^ e 2^/ 3^ 1°MERCOLEDI’ 11-12 DEL MESE NUGNES SALVATORE TECNICA classi 1^, 2^ e 3^ 1°MERCO LEDI’ 10.15-11 DEL MESE RICCI LUCIANO MUSICA classi 1^, 2^ e 3^ MARTEDI’ 12-12.30 SCORRETTI RENZO INGLESE E TEDESCO MARTEDI’ 10-11 classi 1^ e 2^/ 3^ TROMBETTA CARMELA ED. FISICA classi 1^ e 2^/ LUNEDI’ 10-11 3^

CATALANI ELISABETTA RC classi 1^ e 2^/ 3^ MERCOLEDI’ 11-11.10

8 ORGANICO ATA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

1 DEI CONT MANOELA

COLLABORATORI SCOLASTICI

1 ANATRIELLO TERESA 2 BIANCIARDI LAURENZA 3 BOSCAGLIA DONATELLA 4 BUONAIUTO ESTER 5 DE LUCA FRANCO A. 6 DIACINTI VINA 7 FAZZINI MONICA 8 FIORENZANI SANDRA 9 GAIBISSO GIOVANNI 10 GASPERINI CLAUDIA 11 GIANNARELLI FIORELLA 12 MINELLI SIMONE 13 MONTEMAGGI ILVA 14 PENNI TITO ALESSANDRO 15 PIERALLI PATRIZIA 16 PIGNATARO FERDINANDO 17 POLI GIULIANA 18 QUINTAVALLE ODESSA 19 SANTANIELLO FRANCO 20 UBERTI MILENA 21 VICHI DANIELE

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 1 BIANCHI FIORELLA 2 MODICA ANGELA 3 POLETTI DANIELA 4 VECCHIONI MASSIMO

ORARIO UFFICIO

L’ufficio di Segreteria funziona dal lunedì al sabato con apertura al pubblico dalle ore 11.00 alle 13.00 tutte le mattine e dalle ore 15.00 alle 17.00 il martedì e il venerdì

9 FUNZIONI SPECIFICHE ASS.AMM.VI Modica Angela Personale docente e personale A.T.A.: contratti di lavoro, assenze, fascicolo elettronico, certificazioni, gestione archivio fascicoli personali Trasferimenti, organico Compilazione graduatorie Controllo firme di presenza del personale ATA Certificazioni Libri di testo Sc. Elementare e Media Registro elettronico Inserimento file al sito web della scuola

Vecchioni Massimo Protocollo- Archivio corrispondenza Alunni: anagrafe alunni, iscrizioni, certificazioni, scrutini ed esami Corrispondenza con le famiglie Esoneri Educazione fisica Giochi Studenteschi Denunce infortuni e tenuta del registro infortuni (alunni e personale) Elezioni Organi Collegiali di durata annuale e triennale Rilevazione adesioni assemblee sindacali (tutto il personale) Libri di testo Sc. Elementare e Media Registro elettronico Inserimento file al sito web della scuola

Poletti Daniela Personale docente : certificazioni, gestione archivio fascicoli personali, Gestione Finanziaria: Collaborazione con il D.S.G.A. per la predisposizione del Programma annuale e del Conto Consuntivo Retribuzioni: Liquidazioni relative a stipendi e compensi accessori, adempimenti fiscali, erariali, previdenziali Contratti prestazione d’opera e prestazioni di servizi da terzi Contratti docenti religione Inquadramenti economici contratt. e ricostruzioni di carriera, fascicolo elettronico Procedimenti pensionistici, istruttorie riscatti buonuscita

Bianchi Fiorella Sostituzione del DSGA in caso di assenza Stipendi: Liquidazione competenze al personale: trattamento fondamentale e compensi accessori, adempimenti fiscali, erariali, previdenziali Liquidazione compensi a terzi Certificazioni per disoccupazione e TFR Predisposizione atti per liquidazione rimborso spese missioni al personale Gestione dell’inventario: presa in carico del materiale, scarico del medesimo Gestione del magazzino: tenuta del registro di magazzino Procedure per acquisti Visite guidate e viaggi di istruzione con autobus a noleggio o treno (adempimenti contabili) Tenuta registro minute spese Anagrafe delle prestazioni

10

ORGANIZZAZIONE

INCARICHI:

Collaboratori del Dirigente: Simonetta Noè - Docente Vicario Daniela Benicchi

Responsabili/ Coordinatori di Plesso: Scuola infanzia Massa Marittima Giulietta Pasquinelli Scuola primaria Massa Marittima Daniela Benicchi Scuola infanzia e primaria Valpiana Marinella Tosoni Scuola infanzia e primaria Prata Patrizia Ceccato Scuola infanzia e primaria Montieri Antonella Del Casino Scuola infanzia e primaria Boccheggiano Marzia Negrini Scuola infanzia e primaria Monterotondo Lucia Bertini Scuola secondaria di 1°grado Massa Marittima Simonetta Noè Scuola secondaria di 1°grado Montieri Elena De Rose - Gaudioso Marina Scuola secondaria di 1°grado Monterotondo Lucia Onesti Funzioni strumentali:

Coordinamento POF Tusoni Emanuela – Mello Annarita Organizzazione aspetti gestionali Massai Annalisa – Sichi Isabella

Coordinamento scuole infanzia Tonelli Alessandra Coordinamento Progetto lettura Simonetta Savelli

Integrazione alunni stranieri Cristina Cencioni

Nuove Tecnologie Pifferi Loredana

Referenti di ambito AMBITO DOCENTE SEDE TEL. SCUOLA E-MAIL DOCENTE SERVIZIO ED ALLA SALUTE Paola Scuola primaria 0566 - 902146 [email protected] Merlini Massa Marittima PEZ Patrizia Scuola Infanzia [email protected] Paradisi Massa Marittima CITTADINANZA Simonetta Scuola 0566 - 901892 [email protected] COSTITUZIONE Noè Secondaria Massa Marittima LINGUE Antonella Scuola 0566 – 901892 [email protected] STRANIERE Massai secondaria Massa Marittima INTEGRAZIONE Bandinelli Scuola Primaria 0566 - 902146 [email protected] ALUNNI CON Giovanna Massa Marittima

11 DISABILITA’ Cinzia Scuola 0566 – 901892 [email protected] Carboncini Secondaria Massa Marittima ALUNNI DSA Giancarlo Scuola 0566 – 901892 [email protected] t Cocolli Secondaria Massa Marittima INFORMATIZZA Lori Sili Scuola Primaria 0566 - 902146 [email protected] ZIONE E MassaMarittima STRUTTURE Loredana Scuola 0566 - 901892 [email protected] TECNOLOGICHE Pifferi Secondaria Massa Marittima BIBLIOTECHE Simonetta Scuola Primaria 0566 - 902146 simonetta.savelli@istruzion SCOLASTICHE Savelli MassaMarittima e.it ATTIVITA’ ED Ester Scuola 0566 - 901892 [email protected] ATTREZZATURE Mascarucci Secondaria SPORTIVE Massa Marittima LABORATORI Annalisa Scuola 0566 - 901892 [email protected] ATTREZZATURE Massai Secondaria SCIENTIFICHE Massa Marittima ORIENTAMENTO Ester Scuola 0566 - 901892 [email protected] Mascarucci Secondaria Massa Marittima ATTIVITA’ Fiorella Scuola mariafiorella.mannocchi@is TEATRALI Mannocchi dell’Infanzia truzione.it Massa Marittima Paola Scuola Primaria 0566 - 902146 [email protected] Cuomo Massa Marittima EDUCAZIONE Giancarlo Scuola 0566 - 901892 [email protected] STRADALE Cocolli Secondaria Massa Marittima CORO ED Maurizio Scuola 0566 - 901892 [email protected] ATTIVITA’ Morgantini Secondaria MUSICALI Massa Marittima

Coordinatori dei Consigli di classe scuola secondaria 1° grado MASSA MARITTIMA Classe I A Testi Maria Pia ( coordinatore e segretario ) Classe I B Luti Raffaella ( coordinatore e segretario ) Classe I C Ricci Sandra ( coordinatore e segretario ) Classe II A Carbone Floriana ( coordinatore e segretario ) Classe II B Bartoli Angela ( coordinatore e segretario ) Classe II C Massai Annalisa ( coordinatore e segretario ) Classe III A Massimo Luigi ( coordinatore e segretario ) Classe III B Simonetta Noè ( coordinatore e segretario ) Classe III C Troisi Maria Michela ( coordinatore e segretario) MONTEROTONDO Classe I Paracuollo Raffaella (coordinatore segretario) Classe II Meucci Lucia (coordinatore e segretario ) Classe III Faienza Gianluca (coordinatore e segretario ) MONTIERI Classe I Serena Martelli ( coordinatore e segretario ) Pluriclasse II e III Gaudioso Marina( coordinatore e segretario )

Comitato di Valutazione : Franceschi, Cappelli, Cuomo, Bandinelli, Testi, Pifferi 12

IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2013

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Domenica 2 Lunedì Collegio docenti congiunto ore 9.00 3 Martedì Progettazione attività Progettazione attività Progettazione attività 4 Mercoledì Progettazione attività Dipartimenti in Dipartimenti in orizzontale orizzontale 5 Giovedì Progettazione attività Dipartimenti in verticale Dipartimenti in verticale 6 Venerdì Convegno “Le Storie siamo Noi” 7 Sabato Convegno “Le Storie siamo Noi” 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 Sabato 15 Domenica 16 Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì 19 Giovedì 20 Venerdì 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì 27 Venerdì 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedì

MESE DI OTTOBRE 2013

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Martedì 2 Mercoledì Riunione Plenaria Programmazione di Istituto 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì Programmazione 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Domenica 14 Lunedì Consigli classe ore 14.00 classe 1^ Monterotondo ore 15.00 classe 2^ ore 16.00 classe 3^ ore 17.00 classe 1^ Montieri ore 18.00 classe 2^ e 3^

15 Martedì 16 Mercoledì Consigli classe Programmazione ore 14.00 classe 1^ C Massa M.ma ore 15.15 classe 3^ C ore 16.30 classe 2^ C

17 Giovedì Consigli classe 13 ore 14.00 classe 2^ C Massa M.ma ore 15.30 classe 2^ B ore 17.00 classe 1^ A ore 18.00 classe 1^ B 18 Venerdì 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedì Consigli classe ore 14.00 classe 2^ A Massa M.ma ore 15.30 classe 3^ A ore 16.30 classe 3^ B 22 Martedì 23 Mercoledì Elezione rappresentanti di classe ( ore 15.00 – 16.00 ) 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedì H 17.00 – 19.00 Collegio Comprensivo 29 Martedì 30 Mercoledì

MESE DI NOVEMBRE 2013

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì Programmazione Programmazione di Istituto 7 Giovedì 8 Venerdì 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì Programmazione 14 Giovedì H 16.30-18.30 Interclasse 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì Consigli classe (genitori): 14.00 classe 1^ C Massa M.ma 15.15 classe 3^ C 16.30 classe 2^ C 17.45 classe 2^ B 19.00 classe 1^ A 19 Martedì 20 Mercoledì Consigli classe o (genitori): Programmazione Programmazione 14.00 classe 1^ Monterotondo 15.15 classe 2^ 16.30 classe 3^

21 Giovedì Consigli classe (genitori): 14.00 classe 3^ A Massa m.ma 15.15 classe 3^ B 16.30 classe 1^B 17.45 classe 2^A

22 Venerdì Consigli classe (genitori): 16.30 classe 1^ Montieri 17.45 classi 2^ e 3 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedì Scrutini bimestrali 15.00 Prata 16.00 classi 2^ Massa 17.00 classi 1^ Massa 26 Martedì Scrutini bimestrali 15.00 classi 5^ Massa 16.00 classi 4^ Massa

14 17.00 classi 3^ Massa 27 Mercoledì Scrutini bimestrali Intersezione 14.30 Valpiana 15.30 Montieri 16.30 Boccheggiano 17.30 Monterotondo 28 Giovedì 29 Venerdì 30 Sabato

MESE DI DICEMBRE 2013

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì Programmazione Programmazione di Istituto 5 Giovedì 6 Venerdì Consegna doc. valut. 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì Programmazione 12 Giovedì 13 Venerdì 14 sabato 15 Domenica 16 Lunedì Scrutini Trimestrali 14.00 classe 2^B Massa M.ma 15.00 classe 1^A 16.00 classe 3^A 17.00 classe 3^B 18.00 classe 1^B 17 Martedì 18 Mercoledì Scrutini Trimestrali Programmazione Programmazione 14.00 classe 2^ A Massa M.a 15.00 classe 3^C 16.00 classe 2^C 17.00 classe 1^C 19 Giovedì Scrutini trimestrali 14.00 classe 1^ Montieri 15.00 classe 2^ e 3^ 16.00 classe 1^ Monterotondo 17.00 classe 2^ 18.00 classe 3^ 20 Venerdì 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì 27 Venerdì 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedì 31 Martedì

MESE DI GENNAIO 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedì 7 Martedì

15 8 Mercoledì Programmazione di Istituto H 15.00- 18.00 Consegna scheda valutazione 9 Giovedì 10 Venerdì 11 sabato 12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì Programmazione Programmazione 16 Giovedì 17 Venerdì 18 Sabato 19 Domenica 20 Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì Programmazione 23 Giovedì H 17.00 – 19.00 Collegio Comprensivo 24 Venerdì 25 Sabato 26 Domenica 27 Lunedì 28 Martedì Scrutini quadrimestrali 14.00 Prata 15.00 Valpiana 16.00 classi 1^ 17.00 classi 2^ 29 Mercoledì Riunione Plenaria Programmazione 30 Gioved’ Scrutini quadrimestrali Massa 15.00 classi 5^ 16.00 classi 4^ 17.00 classi 3^ 31 Venerdì

MESE DI FEBBRAIO 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Sabato 2 Domenica 3 Lunedì Scrutini quadrimestrali 8.30 Montieri 9.30 Boccheggiano 10.30 Monterotondo 4 Martedì 5 Mercoledì Interclasse 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì Consegna documento di valutazione 12 Mercoledì Programmazione Programmazione 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 Domenica 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì Intersezione Programmazione 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì Programmazione 27 Giovedì 28 Venerdì

16 MESE DI MARZO 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì Programmazione 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì Consigli classe (genitori): 14.00 classe 1^A Massa M.ma Programmazione Programmazione 15.15 classe 1^B 16.30 classe 3^B 17.45 classe 3^A 13 Giovedì Consigli classe (genitori): 14.00 classe 1^ Monterotondo 15.15 classe 2^ 16.30 classe 3^

14 Venerdì 15 Sabato 16 Domenica 17 Lunedì Consigli classe (genitori): 14.00 classe 2^B Massa M.ma 15.15 classe 2^C 16.30 classe 3^C 17.45 classe 2^A 19.00 classe 1^C

18 Martedì Consigli classe (genitori): 16.30 classe 1^ Montieri 17.45 classe 2^ e 3^ 19 Mercoledì Programmazione 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì Programmazione 27 Giovedì Programmazione 15.00-17.30 Consegna documento valutazione intermedia 28 Venerdì 29 Sabato 30 Domenica 31 Lunedì

MESE DI APRILE 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Martedì 2 Mercoledì Programmazione diIstituto 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato Programmazione 6 Domenica 7 Lunedì Scrutini bimestrali 15.00 Prata 16.00 classi 2^ Massa 17.00 classi 1^ Massa 8 Martedì Scrutini bimestrali 15.00 classi 5^ Massa 16.00 classi 4^ Massa

17 17.00 classi 3^ Massa 9 Mercoledì Programmazione Scrutini bimestrali 14.30 Valpiana 15.30 Montieri 16.30 Boccheggiano 17.30 Monterotondo 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Domenica 14 Lunedì 15 Martedì Consegna doc. valut. 16 Mercoledì Programmazione 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì Programmazione

MESE DI MAGGIO 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedì Consigli classe 14.00 classe 1^A Massa M.ma 15.00 classe 1^B 16.00 classe 3^B 17.00 classe 3^A 6 Martedì 7 Mercoledì Consigli classe Programmazione 14.00 classe 2^B Massa M.ma 15.00 classe 2^C 16.00 classe 3^C 17.00 classe 1^C 18.00 classe 2^A 8 Giovedì Consigli classe 14.00 classe 1^ Montieri 15.00 classe 2^ e 3^ 16.00 classe 1^ Monterotondo 17.00 classe 2^ 18.00 classe 3^

9 Venerdì 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì Programmazione Programmazione 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato 18 Domenica 19 Lunedì 20 Martedì 21 Mercoledì Programmazione 22 Giovedì Interclasse 23 Venerdì 24 Sabato 25 Domenica 26 Lunedì 27 Martedì

18 28 Mercoledì Programmazione 29 Giovedì H 17.00 – 19.00 Collegio Comprensivo 30 Venerdì 31 sabato

MESE DI GIUGNO 2014

IMPEGNI GIORNO SCUOLA SECONDARIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRAGO 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì Scrutini finali 14.00 classe 3^A Massa M.ma 15.15 classe 3^B 16.30 classe 1^B 17.45 classe 1^A

4 Mercoledì Scrutini finali : Scrutini finali 14.30 Boccheggiano 14.00 classe 2^ e 3^ Montieri 15.30 classi 1^ Massa 15.00 classe 1^ 16.30 classi 2^ Massa 16.00 classe 3^ Monterotondo Programmazione di Istituto 17.00 classe 2^ 18.00 classe 1^

5 Giovedì Scrutini finali: Scrutini finali 14.30 Prata 14.00 classe 3^C Massa M.ma 15.30 Valpiana 15.15 classe 2^C 16.30 Montieri 15.15 classe 1^C 17.30 Monterotondo 16.30 classe 2^B 17.45 classe 2^A

6 Venerdì Scrutini finali 14.30 classi 5^ Massa 15.30 classi 4 Massa 16.30 classi 3^ Massa

7 Sabato TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE

8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì Riunione plenaria 12 Giovedì 9.00 – 11.00 Consegna schede valutazione classi terze 11.30 – 13.00 Riunione preliminare esami 13 Venerdì Prova scritta italiano 14 Sabato 15 Domenica 16 Lunedì Prova scritta di matematica 17 Martedì Prova scritta di inglese 18 Mercoledì Riunione per Prova scritta di tedesco documentazione 19 Giovedì Prova Nazionale INVALSI 20 Venerdì H 9.00 Consegna documento di 9.00 – 11.30 Consegna schede valutazione valutazione classi prime e seconde 8.30 - 10.00 Ratifica prove scritte esame 10.30 Inizio prove orali esame 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì 27 Venerdì 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedì TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE

19 PROGETTI EDUCATIVI

SCUOLE DELL’INFANZIA

“La scuola è un concentrato di esperienze, una “grande avventura” che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere insieme, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare.” (Gianfranco Zavalloni)

Questo nuovo anno scolastico vede le insegnanti di ogni plesso di Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Massa Marittima impegnate nella predisposizione di contesti educativi in realtà scolastiche che devono fare i conti con situazioni organizzative complesse e delicate.

L’idea di fondo del Progetto educativo delle Scuole dell’Infanzia, in linea con i progetti presentati negli scorsi anni scolastici, è quella di rendere il bambino costruttore attivo del suo sapere, riconoscendogli identità, unicità e differenza. Il bambino è portatore di valori e di diritti e chiede di essere rispettato e valorizzato.

La prima parola chiave del Progetto è : “ACCOGLIENZA” . Le insegnanti si impegnano ad accogliere i bambini e a predisporre contesti di ascolto e di emozioni in cui essi si sentano a proprio agio, motivati e stimati nei loro percorsi conoscitivi, contesti in cui ognuno possa esprimersi e trovare risposta ai propri bisogni nel rispetto di quelli degli altri. L’Accoglienza richiede che ogni bambino venga accolto in modo personalizzato, riconoscendo il suo mondo interiore, la sua curiosità e la sua voglia di fare.

“Conoscere il bambino è un mestiere lungo e difficile che si può apprendere solo insieme al bambino… Il bambino ha bisogno di uno sguardo valorizzante e di vivere in un contesto educativo, in una scuola che è luogo di ricerca in quanto luogo di apprendimento e creazione di conoscenza.” (da “I cento linguaggi dei bambini”di Loris Malaguzzi)

La progettazione dei percorsi didattici in ogni scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo avverrà pertanto in itinere, non potrà essere definita in modo rigido a priori, poiché si basa sull’osservazione dei bambini e del loro fare. I bambini si presentano a scuola ricchi di storie, immagini, emozioni e comportamenti. Non si può immaginare un unico modo per entrare in relazione con loro.

Pensare all’Accoglienza come indicazione pedagogica e metodologica comporta conseguentemente l’attivazione, nell’azione educativa, di dispositivi per rispondere adeguatamente alle diversità che si hanno di fronte.

Anche “Le Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” affermano che lo stile educativo dei docenti dovrebbe far riferimento alla “continua capacità di osservazione del bambino, di presa di carico del suo mondo, di lettura delle sue scoperte” .

La seconda parola chiave del Progetto educativo è : “INCONTRO” . Incontrarsi quindi tra bambini e insegnanti, tra bambini e bambini, tra insegnanti e insegnanti, tra insegnanti e genitori, per conoscersi, per conoscere, per esplorare l’ambiente, per ricostruire il proprio vissuto; incontrarsi per condividere un percorso, per lasciare tracce e per raccontarsi.

Ogni bambino sente dentro di sé l’esigenza di raccontarsi, di esprimere se stesso agli altri, di farsi conoscere per stabilire relazioni efficaci.

20 Da qui l’importanza di trascrivere le sue parole per farlo sentire importante e rendere la sua storia preziosa.

Alle storie personali dei bambini potranno affiancarsi le storie dei libri lette o raccontate dalle insegnanti, che costituiranno il punto di partenza di molti percorsi didattici. I libri forniranno infatti ai bambini una serie di strumenti con i quali “pensare” il mondo e progettare la propria vita. Attraverso i libri i bambini potranno attivare tutti i sensi e ricevere adeguati stimoli per ciascuno di essi. I libri stimoleranno la capacità di inventare storie e costituiranno un ottimo terreno su cui costruire un dialogo e sviluppare il linguaggio Le illustrazioni presenti sui libri contribuiranno ad arricchire le storie di particolari e aiuteranno il bambino ad osservare i dettagli e a sviluppare l’attenzione. Nel libro tutto concorrerà a far scoprire, a far capire e a pensare.

Le storie divertono, consolano, fanno compagnia, commuovono, muovono all’azione e incantano.

La terza parola chiave del Progetto educativo è appunto “INCANTO” , perché non c’è apprendimento se non c’è emozione. L’apprendimento trova slancio all’interno di momenti particolari legati ad un’esperienza affettiva intensa e la lettura dei libri è un’attività ricca di fascino, di sorpresa e di scoperta.

“Le storie agiscono nel profondo e vanno a collocarsi nel luogo dove i sogni e le fantasie dei bambino forgiano la sua visione del mondo, la modificano e la arricchiscono con nuovi dettagli.” (Rita Valentino Merletti – Bruno Tognolini: “ Leggimi forte ”)

I libri conducono in luoghi inaspettati.

E “VIAGGIO” è la quarta parola chiave del Progetto. Tutte le storie raccontano un viaggio e portano da un punto di partenza a un punto di arrivo. I primi viaggi che i bambini compiranno con i libri rifletteranno l’esperienza quotidiana, ma presto diventeranno più interessanti e impegnativi, perché al paesaggio esteriore si aggiungerà quello interiore che permetterà al bambino, non solo di arricchire la conoscenza del mondo esterno, ma di riconoscere e di dare una spiegazione alle proprie emozioni e ai propri sentimenti.

Le storie e la lettura rappresenteranno per le insegnanti uno straordinario strumento di lavoro.

PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA INFANZIA A.S. 2013/2014 È importante aiutare il bambino a "formare una personalità capace di coordinare testa e corpo, di relazionarsi con le persone e le cose e di adattarsi al suo ambiente, di risolvere i suoi problemi e di creare idee, concetti e oggetti per farlo" (Sigrid Loos - Karim Metref Quando la testa ritrova il corpo , EGA Editore, 2003 )

In linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del 2012 , il progetto educativo si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza delle bambine e dei bambini e li avvia alla cittadinanza .

Lo scorso anno scolastico ha visto bambini ed insegnanti delle scuole dell’infanzia dell’Istituto alle prese con percorsi educativi e didattici centrati sul racconto, sulla lettura, sul libro. Il processo messo in atto ha prodotto riflessioni circa l’importanza di leggere storie, di raccontarle e farle raccontare: sono storie che parlano di Cappuccetti di vari colori, di Omoni, di Pinocchi e di Fatine,

21 ma sono soprattutto storie che raccontano tanto anche dei bambini che quotidianamente vengono accolti nelle nostre sezioni. Le storie vengono considerate strumenti per l’arricchimento dei bambini (e non solo), ovvero, sulla base del metodo dell’orientamento narrativo (vedi Federico Batini, Storie che crescono, edizioni Junior, 2011), le storie sono dispositivi atti a facilitare il processo di costruzione dell’identità di ciascuno di noi e la possibilità di acquisire un controllo ed un potere reale maggiore circa la nostra esistenza . In maniera particolare, ciò si verifica per la fascia di età che le scuole dell’infanzia accolgono, dai due anni e mezzo ai sei. Il raccontare le storie ci fa vedere che siamo diversi ma simili agli altri, creando un legame con questi altri (Cassady, Divertirsi a raccontare storie, Vicenza, Troll, 1996) Modificando la frase di Rodari si può affermare anche che “se la maestra legge al bambino una fiaba, parla con lui, parla del mondo, parla dei buoni, parla dei cattivi, gli parla di lui stesso e del mondo dei grandi”. Pertanto si è pensato di elaborare un progetto educativo che, in maniera diversa e peculiare, accogliesse gli echi di tutto quello che l’esperienza passata ci ha lasciato. Ogni racconto è composto da vari elementi, il ponte che unisce il progetto educativo dello scorso anno scolastico a quello di quest’anno, è costituito dal personaggio, in maniera particolare, dalla corporeità del personaggio stesso. Nella storia di Giovannino senza paura l’Omone fa cadere dal camino le varie parti del suo corpo, che si riuniscono per formare un uomo grande, grosso e spaventoso... per tutti ma non per Giovannino che, data la forma diminutiva del nome, immaginiamo essere un ragazzino non tanto grande. L’Omino di vetro (vedi Rodari, La grammatica della fantasia) vive le sue avventure, si muove, agisce in base al materiale di cui è fatto. Le storie ci raccontano di personaggi che si muovono, camminano, provano delle emozioni e attraverso le loro avventure apprendono nuovi comportamenti ed imparano a diventare grandi. Questi personaggi che sono descritti citando uno o più particolari del loro aspetto fisico (Biancaneve è bellissima, la Befana è vecchia e brutta, Pinocchio è di legno...), hanno un corpo e questo essere e avere un corpo determina una modalità di relazionarsi con gli altri e con il mondo esterno, con tutto ciò che questo comporta. Il bisogno di centrare l’attenzione sul corpo e sulla corporeità riguarda il bisogno di dare valore al corpo nei suoi aspetti esistenziali, relazionali, tonico-emozionali: un corpo che sente, che percepisce attraverso le sue vibrazioni e modulazioni toniche il suo benessere o il suo disagio e ne diventa consapevole, un corpo considerato anche nei suoi aspetti profondi di luogo deputato alla connessione tra emozione, mente, cervello. Il corpo ha valore a prescindere dal movimento, ma è attraverso il movimento che acquista più visibilità. Pensiamo a quanto sono più visibili i bambini aggressivi o iperattivi rispetto ad altri che portano nel loro corpo i segni della chiusura o i segnali di una sofferenza inespressa. Questo livello d’indagine e di lettura relativamente al bambino e alla presenza del corpo nella relazione educativa adulto/bambino, offre anche alle insegnanti l’occasione per riflettere sulla propria dimensione corporea e sulla consapevolezza di come ciascuna di noi utilizza ed interagisce con il proprio corpo (vedi Cinzia Mion, Il corpo consapevole, in Scuola dell’infanzia, maggio 2008). Un’opportunità per riflettere in tal senso, è costituita dal corso di aggiornamento su corpo e movimento, condotto dalla dott.ssa Giorgia Parisini, danza-educatrice ed esperta di movimento creativo, che le insegnanti dell’Infanzia seguiranno insieme alle educatrici dei Nidi d’Infanzia di Massa Marittima e Tatti nel mese di settembre 2013 e dal mese di gennaio 2014. Le Indicazioni nazionali del 2012 parlano nuovamente di “corpo e movimento” (come negli Orientamenti del ‘91) e non più di “corpo in movimento”, ponendo l’attenzione sul corpo come “strumento di conoscenza di sé nel mondo” e sul movimento come “primo fattore di apprendimento”. Ancora, le Indicazioni nazionali parlano di “esperienze motorie (che) consentono di integrare i diversi linguaggi, di integrare la parola e i gesti, di produrre e fruire musica, di accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione dello schema corporeo”.

22 Il titolo di questo progetto educativo è “Le storie parlano di noi” , l’obiettivo del progetto è quello di evidenziare e valorizzare le condotte motorie, cioè i comportamenti motori visti come portatori di significato: quando il bambino si muove, compie delle azioni che sono importanti per lui, cioè attua dei comportamenti visibili che corrispondono al suo vissuto corporeo più profondo. In altre parole, quando il bambino si muove, racconta di sé. Il bambino che si muove palesa varie dimensioni: la dimensione biologica (riferita alle funzioni organiche interessate), la dimensione cognitiva (riferita alla costruzione di un comportamento intelligente), la dimensione sociale (che riguarda le relazioni tra il bambino che gioca e chi gioca con lui), la dimensione espressiva e creativa. Alla motricità si affianca, nella nostra indagine di insegnanti, il gioco che rappresenta la sua forma privilegiata. Occorre conoscere e sperimentare il gioco in tutte le sue forme a contenuto motorio: dai giochi liberi a quelli di regole, dai giochi con materiali a quelli simbolici, dai giochi di esercizio a quelli programmati, dai giochi imitativi a quelli popolari e tradizionali (vedi Gianfranco Staccioli, Giocare nella Scuola dell’Infanzia, in Gli orientamenti 1991 per la scuola materna, Fabbri Editori, 1991). Un’ulteriore riflessione va fatta su corpo e disabilità . Il corpo anche quello più “chiuso” lascia delle tracce, espressione di un proprio vissuto. Per gli alunni con difficoltà è fondamentale elaborare un percorso di sperimentazione motoria, che parte da stimolazioni sensoriali per raggiungere l’affinamento della percezione profonda di sé, di spazio interno che crea e di spazio esterno che viene creato nel movimento. Una proposta operativa può essere quella offerta dal metodo della globalità dei linguaggi: le potenzialità espressive del corpo sono da intendersi come linguaggio, che matura e si manifesta in altri linguaggi (verbali e non verbali,suono, parola, immagine, colore, manipolazione, utilizzo di vari materiali,...). (Stefania Guerra Lisi, Il metodo della globalità dei linguaggi, Borla, Roma,1987) I percorsi didattici che le insegnanti delle varie sezione costruiranno sulla base di queste riflessioni esposte e soprattutto sulla base dei bisogni e desideri dei bambini, potranno seguire i seguenti suggerimenti: • Il corpo racconta: allestimento di uno spazio per il racconto, l’ascolto di storie e per giocare con i personaggi delle stesse (gioco motorio, di finzione, ...) e ovviamente per il gioco ed il movimento. Oltre all’aspetto corporeo, in questo spazio si valorizzerà quello della voce . La voce in quanto elemento comunicativo, espressivo e relazionale. • Allestimento del cestino del tesoro: proposta e ricerca di materiali e oggetti, di uso quotidiano (fogli di giornale...), di riciclo (come bottiglie vuote, tetrapack tipo del latte, ma anche stoffe varie), forniti dalla natura (pigne, legnetti, ...) al fine di offrire ai bambini stimoli diversi. I bambini avranno a disposizione una fonte di giocattoli per i giochi individuali e di accessori per i primi giochi collettivi. • Accanto al cestino dei tesori anche quello degli oggetti e strumenti musicali, intesi come prolungamento del corpo stesso ed amplificatori delle potenzialità di ciascuna persona. Il materiale può essere utilizzato per delle sonorizzazioni, per semplici accompagnamenti ritmici di filastrocche e non-sense. • Realizzazione di percorsi sensoriali e/o spazi all’esterno della scuola con piante aromatiche o altro materiale proveniente dalla natura. A tal fine saranno utili delle uscite didattiche sul territorio per raccogliere materiale, ma anche per visitare - ad esempio - i Giardini sonori e artistici come quello di Paul Fuchs a Boccheggiano o quello di Rodolfo Lacquaniti a Castiglione della Pescaia.

Il Progetto educativo farà ricorso ad una metodologia di “rallentamento” (dalla “Pedagogia della lumaca” di Gianfranco Zavalloni) per valorizzare il tempo della scoperta, della conoscenza dei vissuti personali, della costruzione di buone regole del vivere insieme, per dare spazio all’ascolto autentico e curare la relazione con gli altri, per recuperare il piacere di parlare insieme, di giocare, di passeggiare, di scoprire particolari mai visti, di assaporare le piccole cose e la poesia del mondo, per dare rilievo alle sensazioni e valorizzare le emozioni.

23 SCUOLA PRIMARIA

Il Plesso di Massa Marittima è costitutito da 10 classi tutte funzionanti a tempo pieno con tempo scuola di 40 h settimanali nonostante in organico di diritto le classi prime e una classe seconda siano assegnate come classi a tempo normale (27 ore settimanali) Nel Plesso di Valpiana funzionano 2 pluriclassi con un orario di 30 h settimanali, articolato in 5 giorni, con 2 rientri pomeridiani ( sabato libero) . A Prata è presente 1 pluriclasse che funziona con un orario di 30 h settimanali articolato in 6 giorni, con 1 rientro pomeridiano. I plessi di Montieri , Boccheggiano , Monterotondo operano con orario a tempo pieno, dal lunedì al venerdì, con situazioni differenziate di pluriclassi.

Le scelte pedagogico-didattiche comuni vengono esplicitate all’interno delle Programmazioni Disciplinari di Istituto stilate da tutti i Docenti della Scuola Primaria. I Docenti operano collegialmente e progettano in gruppo intorno alle 3 grandi aree disciplinari: linguistica, logico- matematica ed antropologica. Sulla base delle scelte pedagogico - didattiche effettuate, ogni team docente elabora la programmazione relativa alla propria realtà operativa.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Anche per il corrente anno scolastico, poiché l’intervento ministeriale ha decurtato le risorse di organico e di orario, il Collegio Docenti ha deliberato un’articolazione del tempo-scuola per “interventi didattici” che, strutturati per 55 minuti ciascuno, permettano di recuperare i tempi residui sotto forma di contemporaneità. Queste possono, di fatto, ripristinare opportunità di sezionare in gruppi le varie classi e quindi, facendo ruotare i gruppi stessi nell’arco dell’anno scolastico, offrire a tutti gli studenti pluralità di azioni didattiche e possibilità di più mirate azioni individuali di recupero e/o potenziamento. Resta confermato il modello generale del Tempo Prolungato in quanto tempo della flessibilità, tempo disteso, tempo della riflessione. Non ultima, l’opportunità della mensa scolastica, attivata due giorni alla settimana che, oltre a costituire ottimale occasione per sperimentare secondo diverse modalità i rapporti interpersonali tra alunni e tra questi ed i docenti, viene ad offrire terreno concreto di esperienze educative sul piano della corretta alimentazione.

24 P01. Progetto non attivo

------P02. Attività sportiva

Docente responsabile : Mascarucci Ester

MOTIVAZIONE: Vivere lo sport come momento socializzante e formativo

FINALITA ’: - Far scoprire il valore educativo dello sport e del gioco - far vivere ai ragazzi esperienze motorie diverse e in ambiti diversi, - mettere in risalto le potenzialità di ogni alunno, attraverso attività ludico-sportive individuali e di squadra, - integrare gli alunni diversamente abili offrendo occasioni di crescita sia nell’ambito educativo che motorio, in relazione alle potenzialità e alle necessità di ognuno di loro, - partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi e a tornei interni alla scuola.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. Docente alunni responsabile 1 Gruppo Secondaria Massa tutte tutti Mascarucci Ester sportivo di I° grado Marittima pallavolo 2 Attività di Secondaria Massa tutte tutti Mascarucci Ester pallamano di I°grado Marittima

3 Attività di Secondaria Massa M.ma Tutte le classi In base Mascarucci Ester nuoto di I°grado Montieri in cui la alle Monterotondo partecipazione adesioni M.mo sarà pari o superiore all’80%

1-2 Riscoprire il Attività previste Metodologie applicate Modalità di valore educativo valutazione del gioco Conoscere e praticare un gioco di squadra Sviluppo delle capacità percettivo- coordinativo- motorie 3 migliorare le capacità motorie in acqua 1Orario extrascolastico 1-2 Criteri di gradualità 1-2 L’attività non Giovedì pomeriggio a carattere formativo prevede una dalle 14.00 alle 17.00 valutazione formale per tutto l’a.s. Partecipazione ai GSS Torneo interno

2Orario extrascolastico incontri per un totale di 24 ore nel corso dell’anno Partecipazione ai GSS Torneo interno

3Nelle ore curricolari 3 insegnamento 3 osservazione 3 ingressi in piscina collettivo comportamento con istruttore di nuoto individualizzato

RISORSE NECESSARIE:

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola secondaria: 1 Mascarucci Ester 96 2 Mascarucci Ester 24 N. ATA necessari : Esperti esterni 517,00 Società US Olimpic 24

Associazione Nuoto Non Gavorrano-Massa prevedibile Marittima Materiali/ strumenti 1000,00 Coppe e gadget Altro: trasporto per i ragazzi di Montieri e Monterotondo M.mo trasporto per la partecipazione ai GSS

26 P03. Attività di coro

Docente responsabile : Maurizio Morgantini

MOTIVAZIONE Considerata la tradizione culturale in ambito musicale del territorio in cui opera l’I.C., si ritiene che la costituzione di un coro di voci bianche, in grado di affrontare il repertorio corale e cameristico, nonché di poter accedere alle associazioni presenti nel territorio, tenere concerti autonomamente o in collaborazione con altri soggetti artistici , costituisca un impegno e una sfida della scuola.

FINALITA’ Mediante la funzioni identitaria e interculturale, l’attività di coro dovrebbe indurre gli alunni a prendere coscienza della loro appartenenza a una tradizione culturale e nel contempo fornire loro gli strumenti per la conoscenza, il confronto e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose. Mediante la funzione relazionale è finalizzata all’instaurazione di relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. Docente alunni responsabile Canto Secondaria Massa Tutte 70 Morgantini corale di I° grado Ma

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione - Utilizzare voce, - Note tenute e filate, - La respirazione, - Sia individuali strumenti e nuove vocalizzi su due, tre, l’appoggio, che collettive, tecnologie sonore in cinque note, le scale di l’emissione, la essendo modo creativo e ottava e di nona, produzione del peculiarità del consapevole, l’arpeggio. suono, corso il controllo ampliando le proprie - Studi di canto di l’intonazione, il sia singolo che di capacità di invenzione N.Vaccaj. cambio di registro. gruppo delle sonoro-musicale. - Arie da camera del - Legato e staccato. abilità acquisite. - Eseguire seicento e primo La dizione: chiarezza collettivamente e settecento, lieder di nella rotondità del individualmente brani R.Schumann, suono. vocali/strumentali F.Schubert, W.A.Mozart. - La cantabilità nel anche polifonici, - Brani di polifonia a due o repertorio italiano. curando l’intonazione, tre voci nello stile del l’espressività e mottetto. l’interpretazione - Operette per voci bianche e voci soliste da realizzare anche teatralmente.

27 RISORSE NECESSARIE

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia: Le ore …….. effettuate Scuola primaria: rientrano …….. nell’orario Scuola secondaria: 1 del docente

N. ATA necessari : Esperti esterni Materiali/ strumenti pianoforte Altro: Castel viaggio d’istruzione Goffredo- 1.500,00 1.480,00 Mantova

28 P04. Lingue straniere Progetto Trinity

Docente responsabile : Antonella Massai,(scuola secondaria di 1° grado) Giovanna Merlini (scuola primaria)

MOTIVAZIONE Stimolare la curiosità e la motivazione per lo studio della lingua inglese.

FINALITA’

L’espandersi della lingua inglese come mezzo di comunicazione mondiale e la sempre maggiore richiesta di conoscenze sia nel campo scolastico che lavorativo, rende necessario per gli studenti migliorare le loro competenze comunicative per l’interazione orale. Gli esami Trinity forniscono un assesment affidabile e valido attraverso il quale gli insegnanti, i genitori e gli alunni stessi possono misurare il progresso e lo sviluppo linguistico raggiunto. Inoltre, siccome la strutturazione della scuola italiana prevede un primo esame solo al termine della scuola secondaria di 1° grado, si av verte la necessità di fornire agli studenti strumentalità pregresse per affrontare l’esame in modo più adeguato sia dal punto di vista psicologico che delle competenze.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile Trinity Primaria Massa.M.ma Classi 4-5 Circa 100 Paola Merlini Valpiana tra Scuola Monterotondo Primaria e Secondaria Secondaria Massa M.ma Classi 1-2-3 Antonella Massai

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione Sviluppare la I contenuti sono L’approccio capacità di presentati nel metodologico è quello decodifica della syllabus dell’esame funzionale- Dopo ogni incontro si lingua , vengono comunicativo basato verificheranno gli Sviluppare aggiornati ogni tre sulle funzioni della apprendimenti attesi corrette abitudini anni dal Trinity lingua. A seconda con esercizi di warm- fonetiche Institute e dell’età degli studenti si up, brainstorming , Sviluppare la cambiano a cercherà di adottare un spidergrams e correttezza seconda del livello approccio ludico che verifiche orali. grammaticale e scelto. Le attività permetta un la rapidità di privilegiate sono coinvolgimento risposta in sede quelle dello multisensoriale. Per gli di conversazione Speaking e del studenti della Listening secondaria di primo

29 grado si proporrà l’utilizzo di realia, foto, immagini, role-play che possano stimolarli anche dal punto di vista emotivo.

RISORSE NECESSARIE

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro

N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia Scuola primaria: 1\2 Scuola secondaria: 1 N. ATA necessari : Esperti esterni 160 5.120,00 Docente Madrelingua Materiali/ strumenti Libro: Pass Trinity 1-2 per la scuola elementare

Libri “Pass Trinity 3-4 , 5-6 e CD per la scuola secondaria di 1° grado Altro: 480,00 LIM \ CD

30 P05. Visite guidate (Percorsi Museali e Scientifici) Percorsi museali

Docente responsabile : Daniela Benicchi

MOTIVAZIONE: favorire l’apprendimento dei concetti storici attraverso la didattica laboratoriale.

FINALITA’ : Ampliare le conoscenze storiche avviando gli alunni all’acquisizione del concetto di “ tempo storico “ e all’utilizzo del codice linguistico idoneo

progetto scuola plesso Classi/sezioni N° Docente alunni responsabile Come si viveva nel primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 46 Molendi Luana Paleolitico Cuomo Paola Pittura preistorica primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 46 Molendi Luana Cuomo Paola Come si viveva nel primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 46 Molendi Luana Neolitico Cuomo Paola Il vasellame primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 46 Molendi Luana Preistorico Cuomo Paola Visita guidata al primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 46 Molendi Luana Museo Cuomo Paola archeologico Nel regno di primaria Massa M.ma 4^ A 4^B 39 Tusoni Emanuela Osiride Merlini Paola I gioielli e gli primaria Massa M.ma 4^ A 4^B 39 Tusoni Emanuela amuleti del Merlini Paola Faraone Cosa mangiavano primaria Massa M.ma 5^ A 5^B 46 Savelli Simonetta Gli Etruschi Macii Luciana Visita e simulazione primaria Massa M.ma 5^ A 5^B 46 Savelli Simonetta Del Simposio Macii Luciana Il mistero delle primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni Statue Stele Realizziamo una primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni Stele La donna nel primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni Mondo etrusco Prata 3^ 4^ 5^ A 12 Ceccato Realizziamo uno primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni specchio Prata 3^ 4^ 5^ A 12 Ceccato Le principali primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni Divinità Olimpiche Monterotondo 5^ A 13 Mattafirri La tela di Penelope primaria Valpiana 3^ 4^ 5^ A 20 Tosoni L’arte della Monterotondo 5^ A 13 Mattafirri tessitura La storia della primaria Monterotondo 5^ A 13 Mattafirri tessitura Gli elementi primaria Prata 3^ 4^ 5^ A 12 Ceccato Essenziali Dell’ecosistema bosco Realizziamo un primaria Prata 3^ 4^ 5^ A 12 Ceccato Piccolo erbario 31 Archeologia primaria Montieri 3^ 4^ 5^ A 23 Del Casino in classe Boccheggiano 3^ 4^ 5^ A 13 Negrini La nascita e la secondaria Massa Ma.ma 1^A 21 Testi Sviluppo dei 1^B 21 Castelli minerari 1^C 20 Meucci Nel territorio Visita guidata secondaria Massa Ma.ma 1^A 21 Testi Castello di Montieri 1^B 21 E Canonica di San 1^C 20 Meucci Niccolò Gli elementi secondaria Massa Ma.ma 1^C 20 Cinci Essenziali Dell’ecosistema bosco Realizziamo un secondaria Massa Ma.ma 1^C 20 Cinci Piccolo erbario Caccia al tesoro secondaria Massa Ma.ma 1^C 20 Cinci Nel bosco Il sole ,il vento secondaria Massa Ma.ma 2^A 21 Grassi L’acqua e il calore Della terra Visita guidata: secondaria Massa Ma.ma 2^A 21 Grassi Biancane di Monterotondo Visita guidata: secondaria Massa Ma.ma 3^B 26 Falomi Biancane di Monterotondo Centrale e caseificio Geodiversità secondaria Massa Ma.ma 3^B 26 Falomi Visita guidata: Poggio Mutti Il passaggio di secondaria Massa Ma.ma 3^C 24 Carbone Garibaldi a Massa Marittima Visita guidata secondaria Massa Ma.ma 3^C 24 Carbone Cappella votiva , monumento a Garibaldi Lezione e visita secondaria Massa Ma.ma 3^C 24 Carbone Guidata: la strage di Niccioleta La monetazione secondaria Monterotondo 1^A 12 Paracuollo medievale Coniamo il “ Grosso secondaria Monterotondo 1^A 12 Paracuollo Massetano” Il sole ,il vento secondaria Monterotondo 2^A 9 Onesti L’acqua e il calore Della terra Visita guidata: secondaria Monterotondo 1^A 12 Onesti Biancane di 2^A 9 Monterotondo 3^A 10 Centrale e caseificio Lezione e visita secondaria Monterotondo 3^A 10 Paracuollo Guidata: la strage di Niccioleta

32 Educazione Ambientale - “ UN PATTO PER L’ACQUA”

Docente responsabile : Lucia Onesti

Motivazione L’educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. Primo passo per iniziare questo percorso è la conoscenza degli ambienti naturali, della loro evoluzione e dell’impatto che l’attività umana ha su di essi. La gestione consapevole della risorsa acqua è fondamentale per lo sviluppo della società umana intesa come parte integrante dell’ambiente e non solo come utilizzatore finale.

Finalità

Acquisizione di un comportamento consapevole e di rispetto verso gli ambienti naturali e le sue risorse. Presa di coscienza della realtà territoriale locale dal punto di vista della risorsa acqua. Acquisizione di un comportamento responsabile nell’utilizzo quotidiano dell’acqua. Ampliamento dell’offerta formativa. Integrazione dei ragazzi stranieri e diversamente abili. Potenziamento delle proprie capacità di osservazione, ricerca, elaborazione delle informazioni e partecipazione al contesto territoriale.

Progetto Scuola Plesso Classi n°alunni Docente responsabile Un patto per Primaria Monterotondo 5^ l’acqua Montieri “ Boccheggiano “ Prata “ Valpiana “ Tosoni Secondaria Massa 3^ C 1°grado Marittima Montieri 2^/3^ Monterotondo 3^

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione

Lavorare insieme, imparare L’acqua intorno a noi e Lezioni frontali Osservazione della comportamenti virtuosi nella nel mondo. dell’insegnante. motivazione dei quotidianità nell’ottica del ragazzi rispetto dell’ambiente e Come se ne fa buon Attività di ricerca delle sue risorse uso. . Osservazione della Alla ricerca dell’acqua Escursioni. partecipazione a Acquisire le conoscenze di perduta. dell’impegno nei base relative alla gestione Interventi di lavori di gruppo. dell’”oro blu”. Le cause della carenza esperti. idrica: cambiamenti Relazioni scritte, orali Imparare a leggere e climatici, cattiva Lavori di gruppo e grafiche. interpretare le informazioni. gestione del territorio, . utilizzo sconsiderato. Rielaborazioni Prodotti finali Sviluppare la capacità di scritte e grafiche. (cartelloni, dvd, osservazione e Risorsa preziosa: come modelli). rielaborazione personale. e quanta ne usiamo. Brainstorming

L’impronta idrica della

33 nostra scuola. Buone regole per il consumo consapevole dell’acqua

Visite guidate

DATA DESTINAZIONE CLASSI INTERESSATE LUOGO DI PARTENZA

VIAREGGIO TEATRO 3^ A 3^ B 3^ C SEC DI MASSA M E 11.01.2014 POLITEAMA E CITTA’ DI MASSA MARITTIMA 3^ A DI MONTEROTONDO M.MO PISA MUSEO DI STORIA 1^A 1^B 1^C DI MASSA M.MA E 1^A MONTIERI 28.03.2014 NATURALE DI CALCI DI MONTIERI E MONTEROTONDO MONTEROTONDO M.MO (PISA) M.MO MASSA M.MA 3^A 3^ C DI MASSA M.MA 3^A DI MONTIERI 04.04.2013 (GR) MONTEROTONDO M.MO E 2^ E 3^ MONTEROTONDO M.MO DI MONTIERI E MASSA MARITTIMA CARPI/FOSSOLI – 10-11-12 3^C 3^A MASSA M.MA E 3^A DI VERONA-ROVERETO- MASSA M.MA APRILE 2014 MONTEROTONDO M.MO VALEGGIO SUL MINCIO TUTTE LE CLASSI DELLA SC PARCO PREISTORICO 24.04.2013 PRIMARIA DI MONTEROTONDO MONTEROTONDO M.MO PECCIOLI (PI) M.MO 28 – 29 PONTREMOLI CASTELLO 2^A 2^C DI MASSA M.MA E 2^A DI MASSA M.MA APRILE 2014 DEL PIAGNARO MONTEROTONDO SANT’ANNA DI 29.04.2014 3^ B SEC DI MASSA M.MA MASSA M.MA STAZZEMA V A E V B PRIMARIA DI MASSA 13.05.2014 ROSELLE - MASSA M.MA M.MA

Uscite sul territorio con autobus messo a disposizione dall’Unione dei Comuni

COMUNE TIPO DI SCUOLA CLASSI PERIODO DESTINAZIONE SC. INF. MASSA 30 MAGGIO MASSA M.MA 3^ SEZ. PROG. AMBI. PINETA - FOLLONICA M.MA 2014 SC. INF. MASSA MASSA M.MA 4^ SEZ. 20 MARZO 2014 BIBLIOTECA - FOLLONICA M.MA VISITA ALLE CASE DEI BAMBINI: SC. INF. MASSA 23 GENNAIO PODERE CASTEL BORELLO, MASSA M.MA 4^ SEZ. M.MA 2014 , PIAN DI MUCINI E NICCIOLETA MAGGIO MASSA M.MA SC. INF. VALPIANA SEZ UN VALPIANA - PODERE TERRANERA (VENERDI') PRIMARIA MASSA M.MA 4A-5A GIUGNO 2014 MASSA M.MA "SCELTO DA NOI" VALPIANA

MASSA M.MA PRIMARIA PRATA PLURICL GIUGNO 2014 MASSA M.MA "SCELTO DA NOI"

MASSA M.MA PRIMARIA PRATA PLURICL PROGETTO CINEMA A MASSA M.MA APRILE MASSA M.MA PRIMARIA PRATA PLURICL PERCORSI MUSEALI IL BOSCO (MARTEDI')

34 SC. INF. 14 MAGGIO MONTIERI SEZ UN GIARDINO SONORO A BOCCHEGGIANO BOCCHEGGIANO ORE 10.30 PRIMARIA PROGETTO ARCHEOLOGICO LA VITA MONTIERI 3A APRILE NELLA PREISTORIA SI TERRA' A MONTIERI BOCCHEGGIANO PRIMARIA MESE DI PROGETTO ARCHEOLOGICO LA MONTIERI 4A-5A CORSA ALL'ARGENTO TERRA' A BOCCHEGGIANO APRILE MONTIERI PRIMARIA MESE DI PROGETTO ARCHEOLOGICO GLI MONTIERI 4A-5A ETRUSCHI E I ROMANI SI TERRA' A BOCCHEGGIANO APRILE MONTIERI

PRIMARIA MESE DI MONTIERI 4A-5A PROGETTO ARCHEOLOGICO MONTIERI BOCCHEGGIANO APRILE NEL MEDIOEVO SI TERRA' A MONTIERI

MONTEROTONDO SCUOLA PRIMARIA 1A-2A PROGETTO CINEMA A MASSA M.MA M.MO MONTEROTONDO SCUOLA PRIMARIA 3A-4A-5A PROGETTO CINEMA A MASSA M.MA M.MO MONTEROTONDO SCUOLA PRIMARIA 4A-5A MASSA M.MA "SCELTO DA NOI" M.MO MONTEROTONDO SCUOLA PRIMARIA TUTTE LE CLASSI SPORT AMICO M.MO MONTEROTONDO SC. MEDIA PERCORSI MUSEALI BIANCANE DI 1A-2A-3A MONTEROTONDO E CENTRALE E M.MO MONTEROTONDO CASEIFICIO MONTEROTONDO SC. MEDIA 3 A PRIMAVERA PERCORSI MUSEALI NICCIOLETA M.MO MONTEROTONDO PERCORSI MUSEALI CASTELLO DI MASSA M.MA SC. MEDIA MASSA 1A-1B-1C MONTIERI E CANONICA DI SAN NICCOLO' PERCORSI MUSEALI CACCIA AL MASSA M.MA SC. MEDIA MASSA 1C TESORO NEL BOSCO PERCORSI MUSEALI BIANCANE DI MASSA M.MA SC. MEDIA MASSA 2A MONTEROTONDO PERCORSI MUSEALI BIANCANE DI MARZO (VENERDI' MONTEROTONDO E CENTRALE E MASSA M.MA SC. MEDIA MASSA 3B DALLE 8.30 -13.00) CASEIFICIO 17-18-19 OTTOBRE PERCORSI MUSEALI GEODIVERSITA' MASSA M.MA SC. MEDIA MASSA 3B 13 POGGIO MUTTI 1A-2A- PERCORSI MUSEALI BIANCANE DI MONTIERI SC. MEDIA MASSA 31 MARZO 2014 5H MONTEROTONDO E CENTRALE E 3A CASEIFICIO 1A-2A- MONTIERI SC. MEDIA MASSA 6 MARZO 2014 2 H BIBLIOTECA DI MASSA MARITTIMA 3A

RISORSE NECESSARIE

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia: Scuola primaria: 11 Scuola secondaria: 8 15

N. ATA necessari : Esperti esterni del Sistema museale 3.678,00

35 Esperti esterni 833,20 Coop.era

Un patto per l’acqua Gestione diretta Comuni Materiali/ strumenti 350,00

Viaggi di istruzione Costo da con contributo definire dopo volontario degli alunni acquisizione preventivi Altro:

36 P06. Integrazione disabili Il corpo come mediatore del rapporto con la realtà

Docente responsabile : Cinzia Carboncini

MOTIVAZIONE Si ritiene che il recupero della consapevolezza e armonia della funzione respiratoria e della corporeità possa favorire lo sviluppo complessivo. Da un punto di vista emotivo, il rilassamento e l’uso di molteplici stimolazioni sensoriali producono un arricchimento delle esperienze personali e un più approfondito rapporto con se stessi. Sul piano cognitivo le pratiche utilizzate influiscono sulla costruzione degli schemi che sottendono all’apprendimento, alla memorizzazione e all’elaborazione di contenuti più complessi. A livello relazionale, le attività svolte mediante giochi di gruppo, favoriscono la possibilità di apprendimento cooperativo e di integrazione, al di fuori di una situazione competitiva.

FINALITÀ’ Ampliamento delle proprie modalità comunicative ed espressive; maggiore consapevolezza delle componenti emotive; incentivazione dei processi di sviluppo globale.

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione Potenziare la capacità Esercizi di Lavori di gruppo Osservazione di ascolto e respirazione comportamento conoscenza di se Apprendimento stessi Rappresentazione di collaborativo Si verificherà l'efficacia storie del progetto mediante Sviluppo di una Attività ludico l'elaborazione di prodotti, percezione realistica Esercizi somatici motoria piccole esperienze di del proprio corpo gruppo,presenza di un Esercizi di "osservatore partecipe" Sviluppo di una postura stimolazione che faccia la cronaca corretta sensoriale della lezione e fornisca quindi un valido strumento Stimolare la capacità di di valutazione cooperazione interpersonale

Sviluppare un atteggiamento fiducioso negli altri

Crescita dell’autostima

Acquisire la capacità di rilassarsi e di confrontarsi e di confrontarsi con le proprie emozioni

Sviluppare una sempre maggiore autonomia dalle figure di riferimento; favorire una maggiore padronanza del pensiero astratto e dell’uso dei simboli.

Progetto di frequenza integrata tra scuola secondaria di primo e di secondo grado ( Istituto Professionale Enogastronomico)

Docente responsabile : Cinzia Carboncini - Mariella Bucci

MOTIVAZIONE Il progetto nasce alla fine dell’anno 2012-2013 dalle valutazioni sorte in relazione al possibile passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II di due alunne (G. A. e A. S.) con certificazione di disabilità. Durante la frequenza del triennio, le alunne hanno presentato graduali ed evidenti segni di maturazione nella sfera cognitiva e, soprattutto, in quella relazionale-affettiva. Tali risultati si sono ottenuti, in ambito scolastico, grazie alla strutturazione di un contesto estremamente rassicurante, coinvolgente e stabile, con punti di riferimento relazionali ben definiti e stimoli cognitivi e motivazionali adeguati alle potenzialità. Le esperienze fatte nel corso dell’anno 2012-13, per verificare quanto i risultati ottenuti fossero stabilmente raggiunti o ancora legati alle caratteristiche supportive del contesto, hanno reso evidente che i progressi osservati necessitano, per consolidarsi, di una prosecuzione del lavoro intrapreso. Nello stesso tempo si è ritenuto che la pura permanenza alla scuola media potesse avere ripercussioni negative sia a livello motivazionale che sul piano degli stimoli maturativi. È nata, quindi, l'idea di proporre una permanenza nella scuola media, integrata con la frequenza di alcune attività specifiche della scuola superiore. Siccome entrambe le alunne avevano autonomamente optato per la prosecuzione degli studi presso l’Istituto Enogastronomico, è in tale sede che il progetto si realizzerà. Questa esperienza consentirà anche un avvicinamento progressivo e graduale al futuro ambiente di inserimento scolastico garantendo, in prospettiva, un passaggio non problematico tra i due ordini di scuola.

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione

Consolidare le Partecipazione ai Attività laboratoriali Osservazione del autonomie e le laboratori (cucina e comportamento competenze che sala) per un totale di Apprendimento ancora necessitano di quattro ore a collaborativo Verifica delle capacità di un ambiente di settimana, Attività apprendere le procedure riferimento noto condensate nel individualizzate relative ai laboratori giorno di mercoledì Fornire una prospettiva (presso i Laboratori Osservazione della di crescita e di dell'Istituto capacità di adattamento e sviluppo, di forte Enogastronomico) di interazione in contesti impatto motivazionale non conosciuti Partecipazione a Avvicinare un'ora di lezione gradualmente al futuro curricolare di ambiente scolastico Scienze degli alimenti presso l'Istituto Enogastronomico

38

Rielaborazione e integrazione, all'interno del programma individualizzato della Scuola Media, delle esperienze fatte presso l'Istituto Enogastronomico

RISORSE NECESSARIE

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: 2 insegnanti di sostegno della scuola secondaria di I grado:Carboncini 2 ore 54 il mercoledì per 27 settimane

Cocolli 1 ora il sabato 27 1.881,00 per 27 settimane totale: 3 ore per 27 Totale 81 settimane = 81 ore (finanziamenti PEZ)

1 insegnante di sostegno della scuola secondaria di II grado N. ATA necessari : Esperti esterni: n. 1 21 Silvia Giananti (ASD 630,00 Ytaca)

Materiali/strumenti: stereo cd player, fogli 1.000,00 di carta e pastelli, tappetini per la pratica Altro:

39 P07. Drammatizzazione

Docente responsabile : Maria Fiorella Mannocchi Paola Raffaella Cuomo MOTIVAZIONE

Il laboratorio teatrale è uno degli spazi privilegiati in cui canalizzare l’energia creativa e comunicativa dell’individuo. Nell’atto di “giocare” con il movimento, l’espressione corporea, il ritmo, la parola, la narrazione, la fiaba e le emozioni, nonché nello scambio ludico e fisico con gli altri, sperimentiamo noi stessi, riconosciamo le nostre potenzialità comunicative, esprimiamo la nostra creatività e superiamo barriere psicofisiche di comunicazione ed espressione. Nell’azione teatrale, come nel contesto del laboratorio fisico-vocale-espressivo, impariamo a riconoscere e gestire le nostre emozioni; attraverso le “regole del palco”, inoltre, coltiviamo un modo nuovo e collaborativo di relazionarsi, sperimentando la possibilità di agire con serenità al di là dei meccanismi di critica e autocritica. Il linguaggio teatrale, che è movimento, musica, parola, atmosfere, colori ed immagini, ha dunque la capacità di coinvolgere e parlare a tutti indipendentemente dall’età, dalla provenienza e dalle eventuali difficoltà personali. Anche se in ambito scolastico, la produzione finale di un saggio non deve considerarsi una vera e propria produzione teatrale; resta però evidente che il momento performativo ed il contatto con il pubblico rappresentano un’importante ed utile tappa del percorso di crescita personale di un individuo . FINALITA’ Il progetto si propone una duplice finalità: -avvicinare gli alunni all’arte del teatro come forma interattiva di linguaggi diversi (verbale, mimico- gestuale, iconico, musicale), come prezioso strumento formativo interdisciplinare e come insostituibile strategia di attivazione dinamico-relazionale; -fornire alle insegnanti una maggiore specializzazione sull’animazione teatrale e una migliore padronanza dei mezzi espressivi verbali e non.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n.alunni Docente responsabile

“Tutti in Scena” Infanzia Massa/ma 4 Sezioni 115 Fiorella Mannocchi “ Teatro” Infanzia Monterotondo unica 29 Patrizia Colombi Marittimo “ Teatro “ Infanzia Boccheggiano unica 26 Enrica Corbolini “ Teatro “ Infanzia Montieri unica 22 Maria Francesca Ruggiero

“Teatro” Primaria Valpiana 2 pluriclassi 28 S.P. Marinella Tosoni Infanzia sez. unica 23 S.I.

“ Emozioniamoci” Primaria Massa Classi 3°A 23 Paola Cuomo Marittima 3°B 23

“ Teatro “ Primaria Monterotondo Tutte le classi 53 Lucia Bertini Marittimo (1°- 2°- 3° - 4°- 5°) “ Teatro “ Primaria Boccheggiano Tutti gli alunni 20 Marzia Negrini

“Teatro” Primaria Montieri 2 pluriclassi 31 Antonella Del Casino “ Teatro” Primaria Prata 1 pluriclasse 18 Patrizia Ceccato

“ Espressiva- Secondaria Massa Classe 3°B 27 Simonetta Noè mente” 1° grado Marittima

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione -Favorire le relazioni Scuola dell’Infanzia di -Lavori di gruppo; - Osservazione interpersonali fra: alunni ed Massa/ma -apprendimento diretta delle insegnanti, alunni ed Laboratorio per i bambini collaborativo; dinamiche alunni, insegnanti ed e le insegnanti della - sospensione dal attivate dagli insegnanti secondo una Scuola dell’Infanzia: giudizio; alunni durante le continuità verticale ed 15 incontri di 2h -attività laboratoriali. attività orizzontale; ciascuno durante i quali In un contesto laboratoriali; -prevenire il disagio bambini ed insegnanti totalmente ludico i - spettacoli finali; scolastico; lavoreranno partecipanti, guidati - verifiche formali - sviluppare la fiducia nelle congiuntamente, sia da un esperto tramite proprie capacità espressive nella fase propedeutica esterno, raccolta delle e comunicative; che in quella relativa sperimenteranno il dichiarazioni - sviluppare l’autonomia, all’allestimento di una corpo, la voce, lo degli alunni l’autostima e il senso performance. Il totale dei spazio ed il ritmo col coinvolti, critico; bambini (115), verrà supporto di tecniche espresse in - facilitare i processi di diviso in due gruppi che di propedeutica modo scritto o identificazione e proiezione; lavoreranno a settimane teatrale, tecniche di orale. -facilitare il controllo alterne. Ad ogni incontro danza naturale e dell’emotività; il gruppo interessato sarà movimento - favorire l’accettazione ulteriormente suddiviso espressivo, tecniche della libertà e del punto di in due sottogruppi, energetiche di vista dell’altro, incentivando ciascuno dei quali consapevolezza del il rispetto delle regole; lavorerà per un’ora. corpo e del respiro ( -favorire l’integrazione sia Il testo di riferimento per yoga propedeutico). degli alunni in difficoltà, sia la messa in scena finale, Inoltre, utilizzando la di quelli provenienti da altre da mostrare ai genitori, narrazione, la culture, sarà deciso in accordo fabulazione, oppure - acquisire semplici basi con gli esperti. un testo teatrale o tecniche del linguaggio Si prevede la letterario prescelto e teatrale; collaborazione dei riadattato a seconda - migliorare la capacità di genitori per la delle esigenze del ascolto, concentrazione e preparazione dei gruppo, l’attività memorizzazione; costumi. proseguirà per - migliorare il controllo sul Scuola dell’Infanzia di strutturarsi in una corpo, sul movimento e Monterotondo/mo performance. sulla voce; - Lettura e - migliorare le competenze drammatizazione di linguistiche; storie; . - sviluppare la capacità di - costruzione di oggetti; inventare storie, - costruzione di personaggi, ambienti e di scenografie; costruire un testo teatrale - spettacolo di fine anno. Scuola dell’Infanzia di Boccheggiano - Drammatizzazione di storie; -laboratorio di Musica; -attività motoria; -laboratorio grafico-

41 pittorico e plastico. Scuola dell’Infanzia di Montieri Costruzione di burattini e messa in scena. Scuole dell’Infanzia e Primaria di Valpiana Attività di laboratorio finalizzate alla realizzazione dello spettacolo di fine anno: -drammatizzazione; -laboratorio musicale e corporeo; -laboratorio grafico- pittorico e manipolativo. Si prevede di conciliare il tema intorno a cui ruotano le attività della Scuola dell’Infanzia con uno dei temi scelti dal “Progetto Lettura” della Scuola Primaria. Scuola Primaria di Massa Marittima Laboratorio espressivo finalizzato alla propedeutica senza elaborazione di uno spettacolo. Si prevede una semplice dimostrazione del lavoro a fine corso. Scuola Primaria di Monterotondo/mo -Lettura di testi differenziati per fasce di età; -laboratorio di drammatizzazione di storie con tecniche di teatro di figure; -laboratorio grafico- pittorico e manipolativo per la costruzione delle scenografie; -spettacolo finale. Scuola Primaria di Boccheggiano -Laboratorio di drammatizzazione di storie; -laboratorio di immagine ed arte, -laboratorio di musica e danza per la realizzazione di balletti; -laboratorio grafico-

42 pittorico, plastico- manipolativo per la realizzazione degli oggetti e della scenografia. -spettacolo finale Scuola Primaria di Montieri -Conoscenza e costruzione del gruppo attraverso giochi di socializzazione, fiducia nell’altro, cooperazione; -lettura di varie storie: ricerca di una storia da rappresentare ed individuazione degli elementi chiave; -elaborazione della storia da rappresentare e costruzione dei personaggi attraverso l’improvvisazione teatrale; -manipolazione e costruzione di oggetti; -costruzione delle scenografie; -rappresentazione finale. Scuola Primaria di Prata -Laboratorio di educazione al suono ed alla musica; -laboratorio di immagine ed arte; -laboratorio di educazione motoria; -creazione di un testo teatrale attraverso la lettura e scrittura creativa; - spettacolo finale. Scuola Secondaria Primo Grado Massa/ma Laboratorio di lettura espressiva, con il coinvolgimento del corpo e della voce, esercitando il suono e il movimento.

43 RISORSE NECESSARIE :

N. ore totali SPESE

Fondo Amministr.Comunali Altro Istituto N. docenti coinvolti:

Scuola Infanzia di 30 ore Massa/ma n. 10 docenti

Scuola Infanzia 30 ore Monterotondo/mo n. 3 docenti

Scuola Infanzia e 25 ore Primaria di Boccheggiano n. 5 docenti

Scuola dell’Infanzia 30 ore e primaria di Montieri n. 4 docenti

Scuole Infanzia e 40 ore Primaria di Valpiana (20 Scuola n.4 docenti (2 Prim. Scuola Primaria 2 20 scuola Inf.) Scuola Infanzia)

Scuola Primaria di 12 ore Massa Marittima (6 ore per classe) Scuola Primaria di Monterotondo/mo n. 8 docenti 30 ore

Scuola Primaria di Prata 30 ore n. 2 docenti

Scuola Secondaria 1° grado Massa/ma n. 1docente 12 ore

44 N. ATA necessari -Direttore Servizi Generali Amministrativi.

Scuola Infanzia Massa Marittima

Collaboratore Scolastico nei giorni degli spettacoli n. 2 ATA n. Esperti esterni - Associazione Scuola Infanzia Teatro Studio di Massa/ma: Grosseto; 30 ore Tariffa oraria 50 euro + Iva (10 %) Scuola Primaria Massa “ Marittima: 12 ore

Scuola

Secondaria di

1° grado di “ Massa/ma:

12 ore

- Associazione Scuola Mosaicoarte dell’Infanzia di Tariffa oraria 40 euro Monterotondo Iva inclusa Marittimo:

30 ore

Scuola

dell’Infanzia e “ primaria di

Boccheggiano

25 ore

Scuola “ dell’Infanzia e Primaria di

Montieri 30 ore

“ Scuole Infanzia e Primaria Valpiana “ 40 ore

Scuola Primaria

Monterotondo “ Marittimo:

30 ore

45 “ Scuola Primaria di Prata: 30 ore

N.B. tutte le ore

saranno svolte in orario curricolare. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado il progetto si attuerà durante le ore di Italiano. Materiali/ strumenti Tutta l’attrezzatura, alcune scenografie e molti dei costumi necessari per le attività di laboratorio e per gli spettacoli finali, sono messi a disposizione dagli esperti esterni. Per la Scuola dell’Infanzia di Massa/ma si prevede la collaborazione dei genitori per la preparazione dei costumi. Per la costruzione di oggetti e parte delle scenografie saranno utilizzati: materiali da riciclo, materiale di facile consumo, teatro dei burattini. Altro: Scuola Infanzia Massa/ma richiesta Aula Magna I.T.I.S per: - prova generale - Spettacolo finale Associazione COSTO COMPLESSIVO Teatro Studio Tot.2.970 euro

Associazione Mosaicoarte Tot. 5.800 euro

46 P08. Multimedialita’e Infrastrutture tecnologiche

Docente responsabile : Loredana Pifferi Caporrino Carmela

MOTIVAZIONE - Incrementare l’utilizzo dell’informatica per rinnovare la didattica relativamente a tutte le discipline scolastiche. - Rendere accessibili agli studenti e a tutto il personale scolastico le risorse tecnologiche interne tenendo anche conto della normativa relativa all’autoformazione e alla formazione a distanza.

FINALITA’ - Saper utilizzare codici diversi dalla parola - Saper utilizzare strumenti informatici per ottenere documentazioni, riprodurre immagini, scrivere e archiviare - Saper navigare in Internet e selezionare opportunamente le informazioni ottenute. - Promuovere la padronanza della multimedialità sia per comprendere e usare i nuovi strumenti sia per adottare nuovi stili di conoscenza - Migliorare l’efficacia del processo di insegnamento/apprendimento

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di valutazione applicate Valorizzare il patrimonio di I contenuti vengono Lezioni Il docente curriculare esperienze multimediali di decisi dai docenti interattive e deciderà di volta in volta cui l’alunno è portatore così delle ore curriculari e prettamente come valutare l’attività da motivarlo alla vita variano a seconda laboratoriali, sia svolta nell’aula di scolastica. delle classi e delle in fase di informatica, diverse unità apprendimento sottolineando che non si Stimolare il desiderio di didattiche affrontate. che in quelle di tratta di una disciplina esplorare e rappresentare In generale e in modo produzione e specifica, ma di un le informazioni in modo diverso nei vari ordini verifica. modo diverso ed a volte dinamico così da attivare scolastici: sicuramente più efficace nell’alunno processi che lo Il computer e le sue di affrontare determinati motivino all’apprendimento. parti principali contenuti disciplinari . I principali menu nelle Orientare l'alunno ad un barre uso razionale e autonomo Uso dei comandi nelle del computer barre Il programma Word Avviare l’alunno ad un uso Il programma Excel della macchina non come Il programma Power mero strumento ma come point Il programma ambiente generale entro Paint cui ridisegnare la mappa Il programma Cabrì delle proprie esperienze e Geometre II Plus del proprio sapere. Nelle classi che Avviare l’alunno a dispongono di una considerare il computer LIM (lavagna anche come strumento di interattiva cooperazione e multimediale), tutti i collaborazione per docenti, durante le ore superare l'ottica di un uso curricolari, potranno individuale ed isolante. sfruttare le potenzialità che offre questo strumento Utilizzare in maniera innovativo fino a consapevole, adeguata e coinvolgere gli creativa le nuove studenti nella tecnologie informatiche, progettazione delle trasversalmente rispetto attività didattiche e alle discipline di studio farli diventare protagonisti del processo di insegnamento- apprendimento.

RISORSE NECESSARIE

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia: …….. Scuola primaria: …….. Scuola secondaria: …… N. ATA necessari : Esperti esterni Materiali/ strumenti Altro: Si prevede l’implementazione e la manutenzione dei beni in dotazione compatibilmente con i fondi disponibili

COSTO COMPLESSIVO

48 P09 Formazione Docenti e A.T.A.

LAVORO E FORMAZIONE

MOTIVAZIONE L’aggiornamento e la formazione in servizio del personale Docente e ATA, visti anche i processi innovativi e di riforma in atto, rappresentano una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell’istruzione e del sistema scolastico. Il rapido evolvere delle conoscenze, delle tecnologie, degli stessi sistemi formativi impone, perché ogni attività professionale risulti efficace e coerente con i tempi, una continua rivisitazione dei propri saperi e dei modi di operare. Affinché questo si verifichi, è necessario puntare su una formazione finalizzata alla soluzione di specifici problemi di carattere didattico, metodologico, relazionale tipici del contesto in cui la scuola si trova a operare, nonché sull’incentivazione di iniziative di autoaggiornamento. Nella scuola è altresì importante anche la formazione del personale A.T.A. per potenziare i servizi di supporto e di organizzazione.

FINALITA’ • Sviluppo professionale del personale su competenze, contenuti, metodi e sistemi multimediali • Sviluppo professionale del personale per quanto concerne le competenze relazionali ATTRAVERSO Formazione culturale (accesso al patrimonio culturale e a un sapere attivo, aperto e interrogativo) Formazione umana (riflessione sulla realtà e sulla conoscenza ) Formazione sociale (inserimento consapevole in una società aperta, complessa e partecipativa)

Progetto Scuola Plesso docenti Docente responsabile 1. Sicurezza Tutti gli ordini Tutti Tutti 2. Educazione alla salute Tutti gli ordini Tutti Tutti Merlini Paola (proposte ASL) 3. Autovalutazione d’istituto Tutti gli ordini Tutti 2 (CAF) 4. INTENDI Tutti gli ordini Tutti 5. Registro elettronico Scuola Primaria Tutti Tutti Pifferi e Seconndaria Loredana I°

RISORSE NECESSARIE

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comuna Altro li N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia: Scuola primaria: Scuola secondaria: N. ATA necessari : Esperti esterni Materiali/ strumenti Altro:

COSTO COMPLESSIVO

P10 Progetto non attivo

50 P11. Intercultura- Accoglienza

INTERCULTURA

Docente responsabile : Cristina Cencioni

MOTIVAZIONE Considerato l'elevato numero di alunni di nazionalità non italiana che caratterizza la popolazione scolastica di questo IC ,e valutato che il fenomeno migratorio costituisce non più sporadica emergenza , ma elemento di dinamica sociale pressochè ordinarie nella realtà attuale , la scuola ha la necessità di attivarsi con strategie di intervento tese a rispondere in modo costruttivo alle problematiche connesse. Il progetto prevede interventi educativi e didattici, di inserimento , di accoglienza e di supporto che vanno dalla prima alfabetizzazione ad attività quali la musica, il teatro , lo sport , le lingue straniere, nelle quali gli alunni stranieri non italofoni possono trovare opportunità di socializzazione e possibilità di espressione L'IC ha predisposto un Protocollo di Accoglienza con lo scopo di definire pratiche condivise all'interno della scuola , di facilitare l'ingresso nell'istituzione scolastica (iscrizione , autocertificazione relativa alla scolarità pregressa , comunicazioni scuola famiglia) di individuare la classe di inserimento tenendo conto dell'età anagrafica dell'alunno dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza , di un primo accertamento di abilità e competenze. Ritenendo inoltre che le problematiche poste da tali consistenti flussi migratori non possono essere considerate solo inerenti l'ambito scolastico , ma piuttosto interessino orizzonti di più ampia portata , la scuola , valutando che risposte più efficaci possano essere predisposte attraverso iniziative organizzate in rete tra Enti e Agenzie del territorio, ha attivato una stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali che intervengono finanziariamente a supporto delle varie iniziative .

FINALITA’

Acquisire le strumentalità di base della lingua italiana e migliorare l'integrazione degli alunni di culture diverse

Plesso Clas Docente Attività n.ore Periodo Esperto n. se alunni Massa M.ma tutte Cencioni Lab, 80 nov-maggio 16 Primaria linguistico Massa M.ma II Tuzzi Lab ling. 30 nov-maggio 4 Primaria Massa M.ma V B Noci Lab. 20 nov-maggio 4 Primaria Macii linguistico 20 Massa M.ma tutte Cuomo Lab 60 nov-maggio 7 Secondaria I° linguistico Prata tutte Ceccato Lab 30 nov-maggio 4 Primaria linguistico Valpiana tutte Tosoni Lab. 40 nov-maggio 7 Primaria linguistico Valpiana tutte tutti Lab. teatrale 40 nov-maggio MOSAI 52 Primaria e COART Infanzia E Valpiana Tonelli Lab ludico- 10 gen-maggio APRITI 23 Infanzia Severi motorio CIRCO

Boccheggiano tutte Negrini Lab 40 nov-maggio 12 Primaria Senesi linguistico 40 Boccheggiano tutte Corbolini Lab ludico- 10 gen-maggio APRITI 26 Infanzia Guazzini motorio CIRCO

Montieri III-IV- Vatti Lab 40 nov-maggio 13 Primaria V Del Casino linguistico 40 Montieri De Rose, Lab 34 5 Secondaria I° Carresi, linguistico Gaudioso Martelli, Nugnes, Meucci Monterotondo Onesti, Lab 26 8 M.mo Faienza, linguistico Secondaria I° Paracuollo, De Rose Monterotondo tutte Mattafirri Lab. 60 Nov-maggio 13 M.mo linguistico Primaria

Obiettivi Attività Metodologie Modalità di previste applicate valutazione

Si intendono implementare le -Formazione -Lavori di -Osservazioni pratiche condivise in tema di degli insegnanti. gruppo dirette e prove integrazione e accoglienza degli di verifica alunni stranieri e la promozione -Interventi di -Apprendimento formali dell'educazione interculturale per alfabetizzazione collaborativi favorire l'acquisizione di di primo e competenze fondamentali per la secondo livello. -Laboratori gestione delle diversità. Pertanto gli obiettivi che si intende -Interventi di far perseguire agli alunni sono recupero e orientati a: sviluppo delle competenze -promuovere la consapevolezza disciplinari. che la pluralità di “visioni del mondo” costituisce valore aggiunto -Laboratori di nella relazione e non è di ostacolo lingua, all'interazione e allo scambio informatica, sociale. musica -stabilire regole e modalità scienze... 52 condivise per ascoltare l'altro e interagire in modo costruttivo. -acquisire i requisiti linguistici relativi alla lingua italiana nelle sue diverse funzioni come strume nto per comunicare e studiare. -acquisire gradualmente conoscenze , abilità, competenze nei settori linguistico, matematico, espressivo, mediante esperienze concrete , manipolative , legate all'esperienza personale. -acquisire competenze comunicative , espressive , attraverso forme diverse dal linguaggio verbale (musica, arte, tecnologia, sport, cinema)

RISORSE NECESSARIE

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comuna Altro li N. docenti coinvolti: 574 14.399,50 12.270,64 17 Scuola Infanzia: Scuola primaria: Scuola secondaria: N. ATA necessari : Esperti esterni ApritiCirco asd 20 800,00 (Banchi Bertelli) Ass. Mosaicoarte 40 1.600,00 Materiali/ strumenti materiale di facile consumo Lim Computers Altro:

ACCOGLIENZA

MOTIVAZIONE Rendere piacevole e sereno il periodo di inserimento dei bambini di tre anni nella Scuola dell’Infanzia, nel rispetto dei loro tempi e della loro richiesta di attenzione.

53 FINALITA ’

Inserimento graduale dei bambini senza traumi, nel rispetto dei loro tempi e della loro richiesta di attenzione

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile Accoglienza e Scuola Massa Prima sezione 30 Pasquinelli inserimento dell’infanzia Marittima di cui 24 di Giulietta bambini di tre tre anni e Paradisi Patrizia anni 6 anticipatari Progetto Scuola Valpiana Sezione unica 23 Alessandra accoglienza dell’Infanzia Di cui 7 di Tonelli tre anni Michela Severi

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione

MASSA M.MA MASSA M.MA MASSA M.MA Garantire l’interazione di Giochi di conoscenza Lavoro a piccoli Osservazione tutti i bambini nel e socializzazione gruppi dei contesto sociale della Attività laboratoriali comportamenti scuola, favorendo la Giochi di orientamento dei bambini relazione e un clima negli spazi interni ed sereno e collaborativo. esterni della scuola

Favorire la conoscenza Prime regole di utilizzo della scuola : dei servizi igienici insegnanti compagni di classe Prime regole di bambini delle altre sezioni comportamento a Collaboratori scolastici tavola Personale della mensa Locali scolastici Material

VALPIANA VALPIANA VALPIANA Creare un clima Attività educative e Lavori di gruppo Osservazione favorevole ed didattiche in riferimento dei un’adeguata accoglienza ai campi di esperienza Apprendimento comportamenti nei confronti di ogni fascia collaborativo dei bambini di età Le routines come organizzatori temporali Attività laboratoriali Valorizzare l’affermazione del gruppo e dei singoli Esplorazione degli Confronto continuo e Favorire momenti di spazi e nomenclatura e costante tra le scambio e confronto localizzazione di insegnanti di all’interno del gruppo di oggetti, strumenti, sezione. lavoro con sottogruppi per arredi e loro funzione di fasce d’età. uso. I contrassegni

Spazi comuni e spazi personali

54

RISORSE NECESSARIE

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti:

Scuola Infanzia di Massa Marittima: 56 2.601,20

Pasquinelli Giulietta

Paradisi Patrizia

Scuola dell’infanzia di 40* Valpiana: *

Michela Severi

Alessandra Tonelli N. ATA necessari :

Esperti esterni

Materiali/ strumenti

Altro:

*Le insegnanti della scuola dell’infanzia di Valpiana chiedono di poter recuperare le ore, pari a 4 giorni lavorativi, nel corso del mese di giugno.

55 P12 Orientamento- Recupero - Potenziamento

ORIENTAMENTO

Docente responsabile : Mascarucci Ester

MOTIVAZIONE Orientare non significa solo far conoscere, dare informazioni, su diversi campi disciplinari e professionali per attivare comportamenti coscienti di scelte nel sociale, ma si caratterizza come pratica educativa permanente che, coinvolgendo più sfere della personalità degli alunni, ne attiva le risorse emotive, cognitive, relazionali, comunicative. Appunto per questo, orientare non può costituire la finalità di una sola disciplina, ma piuttosto, come ricordano i molti riferimenti normativi, costituisce una delle priorità educative della scuola nella sua interezza. Perseguire l’intento di orientare significa mettere in atto, sul piano della didattica, una molteplicità di strategie di insegnamento/apprendimento mirate allo sviluppo di abilità e di competenze che permettono all'individuo in formazione di capire e di comprendere le sue relazioni con il mondo. Essere orientati , significa saper gestire con consapevolezza e proprietà tutte le proprie risorse al fine di realizzare una relazione positiva, costruttiva con il mondo esterno. Se la scuola ha questo impegno di orientare , significa, dunque, da un lato, che essa deve considerare l’alunno in tutte le sue componenti psicologiche, emotive, cognitive, ecc., dall’altro, che essa deve guidare l’alunno stesso ad acquisire la consapevolezza delle proprie caratteristiche, delle proprie peculiarità e risorse, anche attraverso azioni di recupero e potenziamento, per utilizzarle al meglio in vista del proprio progetto di futuro. Il presente progetto di lavoro nasce da queste convinzioni, integrate dall’idea che non si può parlare di orientamento solo pensando alla scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado cui iscriversi alla fine della terza media, poiché ogni operazione che dia consapevolezza e capacità di progettazione all’alunno va nella direzione dell’orientamento, pur se questo avviene nella Scuola dell’Infanzia o alla Scuola Primaria. Anzi, il curricolo verticale che potrebbe e dovrebbe unire i diversi gradi scolastici dovrebbe essere caratterizzato proprio dalla sua connotazione orientativa .

FINALITA’

Attivare un processo grazie al quale lo studente impari a conoscere se stesso, il mondo che lo circonda e le migliori modalità di interazione con questo. Prevenire il disagio ed il rischio di dispersione scolastica. Attivare sinergie di collaborazioni tra studenti, docenti, famiglie e contesto sociale

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. Docente alunni responsabile

Il futuro Istituto tutti tutte tutti Mascarucci Ester che vorrei Comprensivo Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione Obiettivi generali  Attività di  Didattica La validità formazione per laboratorial dell’intervento, la  Prevenire il disagio ed il docenti e attraverso sua efficacia nel rischio di dispersione  Attività di azioni raggiungimento scolastica nel passaggio della progettazione da individuali degli obiettivi scuola secondaria di primo a parte dei docenti, e/o di previsti e nel quella di secondo grado, tesa a predisporre gruppo perseguimento promuovendo una maggiore percorsi (didattica delle finalità consapevolezza del proprio interdisciplinari in collaborativ verranno verificati agire ed un conseguente funzione delle a) attraverso maggior benessere da parte finalità previste dal  Visite l’osservazione di degli alunni nel loro stare a progetto ed alla guidate come si scuola produzione di  Tutoring mostreranno gli  Attivare un processo materiali condivisi.  Ricerca alunni, a fine attraverso il quale l’alunno  Attività di ascolto per  Lezioni percorso, in impara a conoscersi, a alunni/famiglie/doce frontali di merito a: conoscere il modo che lo nti. introduzion Atteggiamenti circonda, ad interagire con  Laboratori con e e/o di Comportamenti esso ed a operare scelte esperti esterni, volti sintesi.  atteggiamento personali ed autonome. al percorso di auto- più attento e  Ricercare e attivare sinergia e orientamento degli consapevole collaborazione tra alunni. nei confronti studenti/docenti/famiglie/cont  Attività di dei propri esto sociale, per promuovere informazione sul interessi, delle l’auto- orientamento, la modello toscano proprie creatività e l’innovazione. dell’obbligo di attitudini, delle istruzione. proprie risorse o Obiettivi Specifici  Attività di sostegno personali individuale per i  positivo e  Favorire, negli alunni, la ragazzi in ritardo di attivo nei scoperta delle proprie risorse uno o più anni, che confronti della personali ed individuare le frequentano il terzo scuola, vista aree potenzialmente anno, per gli alunni come sviluppabili diversamente abili e esperienza  Favorire la flessibilità verso per quelli di significativa l’utilizzo dei diversi stili di nazionalità straniera.  creazione di apprendimento e dei diversi  Attività mirate, tese buone tipi di approccio alla a sviluppare la relazioni con conoscenza ed alla fruizione conoscenza di sé, gli altri della realtà dei propri interessi, Abilità  Favorire l’abitudine al dialogo, delle proprie  autonomia al confronto, allo scambio di aspettative, per personale idee. sostenere e  abilità rafforzare il comunicative, soggetto nelle sue espressive e capacità decisionali creative e progettuali.  conoscenza e  Attività di utilizzo di recupero/potenziam strumenti di ento ricerca e di  Attività laboratoriali indagine per lo sviluppo della Saperi manualità rivolte agli conoscenze su: alunni difficili e  sistema demotivati in nazionale di collaborazione con Istruzione

57 esperti (artigiani del Secondaria di territorio) Secondo  Attività sia curriculari grado che extracurriculari  presenza sul di territorio di informazione/raccor Istituti di do con gli istituti di Istruzione Istruzione Secondaria di Secondaria di Secondo Secondo Grado grado presenti sul  caratteristiche territorio, attraverso di varie figure l’implementazione di professionali un curricolo verticale  opportunità tra Istituti Superiori e occupazionali Scuola Secondaria del territorio di primo grado.

RISORSE NECESSARIE

Da valutare in N. ore SPESE rapporto ai totali finanziamenti Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro acquisiti n corso d’anno N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia: …….. Scuola primaria: …….. Scuola secondaria: …… N. ATA necessari: Esperti esterni Materiali/ strumenti Altro:

COSTO COMPLESSIVO

RECUPERO-POTENZIAMENTO

Docente responsabile : Simonetta Noè

MOTIVAZIONE : Le iniziative di recupero o potenziamento riguardano la possibilità di mirare in modo più specifico l’intervento didattico, al fine di sollevare alcuni alunni da situazioni di carenza e di limitatezza delle competenze disciplinari oppure di sviluppare ulteriormente, in altri, competenze già possedute.

58 FINALITA’ : • Rendere consapevoli gli alunni dei propri punti di forza e dei propri punti di debolezza scolastici • Migliorare il metodo di studio • Recuperare conoscenze e/o abilità

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione Migliorare il metodo di Interventi in piccolo Lavori di gruppo Osservazione del studio gruppo, diversificati Comportamento dal percorso ordinario, Apprendimento (motivazione dei Recuperare svolti o in orario Collaborativo ragazzi,loro capacità conoscenze e/o abilità curricolare ( di autovalutazione, di contemporaneità di Attività laboratoriali apprendimento due docenti) o in consapevole ) orario extrascolastico Attività di tutoring pomeridiano, Verifiche formali generalmente (scritte, verbali , ricorrendo ad orario di grafiche…..) servizio aggiuntivo rispetto a quello

ordinario. Si tratta di percorsi sviluppati per tutto l’arco dell’anno o solo per periodi circoscritti.

LABORATORI ARTIGIANALI

Docente responsabile : Maurizio Morgantini

MOTIVAZIONE : Le proposte scolastiche tradizionali richiedono per lo più un procedere di tipo teorico che per molti ragazzi appare estraneo al proprio modo di essere e di ragionare. Per questi alunni, che spesso rischiamo di perdere nel corso del loro iter scolastico, appare più stimolante applicarsi ad un’esperienza di tipo operativo in cui il “fare” divenga elemento prioritario e prevalente e possa immediatamente trasmettere apprendimenti significativi in quanto immediatamente visibili e, quindi, gratificanti. La proposta di un laboratorio artigianale guidato da un esperto esterno è sembrata, perciò, un’opportunità stimolante per veicolare apprendimenti che hanno comunque valenza anche scolastica ( nel settore del linguaggio, dell’arte, della tecnologia), ma che sono pure spendibili a livello personale per l’acquisizione di competenze pratiche che possono costituire elemento di rinforzo dell’autostima.

FINALITA’ : • Rendere consapevoli gli alunni dei propri punti di forza • Migliorare l'autoostima • Recuperare conoscenze e/o abilità

59 Metodollogie Modalità di Obiettivi Attività previste applicate valutazione - biettivi generali : Decorazione a) Sviluppare il Elettronica senso di Cucito responsabilità b) Sviluppare un Le attività si metodo di svolgeranno in orario lavoro curricolare, il martedì sistematico e pomeriggio consapevole (decorazione) ed il c) Sviluppare venerdì pomeriggio Il livello di competenze (elettrotecnica- cucito), raggiungimento degli relazionali per due ore obiettivi sarà valutato d) Incrementare consecutive. Il gruppo attraverso l’autostima degli alunni coinvolti l’osservazione diretta e) Sviluppare sarà guidato da un dei comportamenti, Si ricorrerà l’autorientamen artigiano con lunga attraverso la all’esperienza diretta, to esperienza lavorativa constatazione ovvero alla pratica - Obiettivi nel nostro territorio dell’acquisizione delle laboratoriale, in cui specifici : che, a titolo totalmente tecniche, attraverso l’apprendimento a) Saper volontario, trasmetterà l’analisi di quanto individuale sarà organizzare- ai ragazzi gli elementi prodotto ( schemi, stimolato dall’attività di pianificare il base del proprio descrizioni, elaborati gruppo, nonché dal proprio lavoro mestiere, seguendoli verbali e materiali ). supporto della pratica b) Apprendere con il supporto di un Sarà oggetto di collaborativa. alcune docente della scuola. valutazione anche il

conoscenze L’attività, svolta grado di tecniche di all’interno dell’edificio coinvolgimento e di base, relative a scolastico, permetterà pertinente particolari di acquisire alcune applicazione campi nozioni tecniche dimostrato dagli alunni professionali essenziali che nel corso dell’attività c) Saper consentiranno di descrivere con produrre semplici pertinenza le manufatti. Il percorso varie fasi di compiuto avrà diretto lavoro, rimando all’attività ricostruendo scolastica, per quanto un quadro riguarda l’ambito della complessivo Tecnologia, dell’Arte, coerente. della Lingua Italiana

RISORSE NECESSARIE :

N. ore SPESE totali Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia : Nessuno Scuola primaria :

60 Nessuno Scuola secondaria : 40 929,00 2 docenti N. ATA necessari : 1 in corrispondenza delle attività pomeridiane Esperti esterni: Santucci Anna 20 Fabbri Mario 20 ...... Materiali/ strumenti : Materiali e strumenti di lavoro degli ambiti di pertinenza Altro:

61 P13 Lingua, cinema, lettura e narrazione

LETTURA E NARRAZIONE

Docente responsabile : Savelli Simonetta

MOTIVAZIONE

La pratica della lettura avviene sempre più sporadicamente, da parte degli alunni, per quanto riguarda i testi narrativi e poetici: si legge per necessità, per rapida comunicazione, per studio: raramente o quasi mai per il solo piacere. Recuperare questa esperienza, non solo permette l’esercizio di una tecnica di decodifica ed una capacità di comprensione comunque indispensabili per la crescita culturale di ogni persona, ma permette di dare spazio alle personali risorse espressive che si esprimono, nel ruolo del lettore, attraverso l’interpretazione e la rielaborazione personale del testo, attraverso l’esercizio personale dei significati, recuperati attraverso il gioco infinito delle inferenze, delle analogie, dei richiami.

FINALITA'

Il Progetto punta ad affinare la capacità di ascolto degli alunni. I bambini di oggi non sanno più ascoltare, faticano a prestare attenzione se non per periodi brevissimi e non sono capaci di restare concentrati su un compito. Da qui, la necessità di trovare strategie in grado di motivarli all’ascolto.

Progetto Scuola Plesso Classe/sezione n. alunni Docente Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 1^ A 21 Testi Maria Pia lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 1^ B 21 Suppl. Luti lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 1^ C 20 Ricci Sandra lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 2^ B 21 Bartoli Angela lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 3^ B 27 Noè Simonetta lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 3^ A 21 Massimo Luigi lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 2^ C 21 Troisi Michela lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Massa M.ma 3^ C 24 Troisi Michela lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Montieri 1^ A 10 Martelli Serena lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Montieri 2^/3^ A 12 Gaudioso Marina lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Monterotondo 1^ A 13 Paracuollo lettura primo grado Raffaella Laboratorio Secondaria di Monterotondo 2^ A 10 Meucci Lucia lettura primo grado Laboratorio Secondaria di Monterotondo 3^ A 10 Faienza lettura primo grado Scelto da noi Primaria Tutti 4^/5^ 149 Savelli Simonetta Docenti di classe Progetto tutor Primaria Massa M.ma 1^ A/1^ B/5^ 94 Sili Lori-Cencioni A/5^ B Cristina-Savelli Simonetta-Macii Luciana Laboratorio Infanzia Massa M.ma I-II-III-IV 115 Camarri- lettura sezione Franceschi- Mannocchi- Rossetti- Paradisi- Pasquinelli- Lorenzi- Pengue- e insegnanti di sostegno Laboratorio Infanzia Monterotondo I sezione 29 Colombi Paatrizia lettura

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione a) sviluppare la o Scuola dell’Infanzia : Lavori di gruppo Osservazione capacità di ascolto; Promozione della Apprendimento comportamento Lettura attraverso: collaborativo Verifiche formali b) sviluppare la • l’ Angolo della Attività laboratoriali Osservazione conoscenza del Lettura ; Utilizzo di tempi dell’accrescimento mondo dei libri e • la Visita alla distesi dell’interesse per la della lettura; Biblioteca scolastica lettura della Sc. Primaria e ; alla Biblioteca Comunale c) migliorare le tecniche di lettura ; Scuola Primaria : Promozione della Lettura d) sviluppare una attraverso i Laboratori capacità di lettura specifici attivati nelle singole espressiva; classi: • Animazioni del libro; • Costruzione di libri; e) sviluppare la • Progetto “Tutor”: I propria capacità di grandi insegnano comprensione dei l’amore per la lettura vari livelli del testo; ai piccoli (Classe Prima-Quinta) • “Scelto da Noi” classi IV,V di tutto f) riconoscere le l’Istituto emozioni proprie e Comprensivo altrui per poterle • Incontro con ascoltare, l’Autore e/o con esprimere e l’Illustratore controllare; o Scuola Media :

• Promozione della g)acquisire una Lettura attraverso i maggiore o Laboratori specifici coscienza di sé,del attivati nelle singole proprio corpo e classi : delle sue capacità o espressive

• Animazioni del libro 63 e percorsi di Lettura h) riuscire a o Es.( “Dal libro al controllare il proprio film e viceversa”) corpo, le proprie • lettura integrale di un reazioni e la testo di narrativa; propria eventuale • lettura aggressività; drammatizzata in classe; • “reading” (letture i) favorire la pubbliche) da parte capacità di dei ragazzi riflessione • incontro con il lettore l) sviluppare la capacità di operare confronti tra i linguaggi diversi

RISORSE NECESSARIE

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti:

Scuola Infanzia:…... 0

Scuola primaria: N°6 Ore di non insegnamento 30 ma di progettazione per la preparazione dello spettacolo “Scelto da noi” Ins. Benicchi Daniela, Macii Luciana, Noci Laura, Merlini Giovanna, Savelli Simonetta Scuola secondaria: ……

0 N. ATA necessari :

Esperti esterni

Materiali/ strumenti Gadgets per “Scelto da noi

64 LINGUA CINEMA

Docente responsabile : Savelli Simonetta

MOTIVAZIONE E FINALITA’:

Creare occasioni di incontro e di apprendimento fuori dall’ambito scolastico .La motivazione rimane questa pur dovendo proiettare in ambienti che non sarà la sala cinematografica ma l’aula LIM per i bambini della scuola dell’infanzia e i ragazzi della Scuola Secondaria, la sala Dell’Abbondanza per i bambini della scuola primaria. Favorire l’apprendimento di linguaggi diversi

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. Docenti alunni responsabile

1 Laboratorio Scuola Massa IA,IB,IC,IIB,IIIB, 178 Ins. Di lettere cinema Secondaria Marittima IIIA,IIC,IIIC

3 . Progetto Scuola Massa Tutte le classi e 216 Savelli cinema primaria Marittima le sezioni Simonetta infanzia 100

Scuola primaria Monterotondo Tutte le classi 54 Marittimo Scuola primaria Prata Tutte le classi 20

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione • Familiarizzare con -Proiezioni di due Proiezioni di film Conversazione, la sala film per la scuola con argomenti produzione cinematografica dell’Infanzia e adeguati alle grafica, • Promuovere Primaria(classi I e II) diverse età dei verifiche nell’alunno un -Proiezioni di due soggetti interessati formali primo livello di film per le classi della al progetto alfabetizzazione , Scuola Primaria intesa come (classi III, IV, V) Interventi/incontri acquisizione critica -Attività in classe di con esperti per una dei linguaggi educazione migliore iconici: decodifica e all’immagine e alla conoscenza e interpretazione comunicazione comprensione del delle immagini in visiva. linguaggio movimento. -Incontro con cinematografico • Favorire lo scambio l’esperto in sala di opinioni e il -Visione di film di confronto fra i qualità scelti sulla Attività laboratoriali coetanei base di alcune 65 • Favorire la tematiche inerenti la concentrazione e programmazione di l’ascolto attento storia e di italiano, • Potenziare le abilità legati al laboratorio di di base: ascoltare, lettura leggere, parlare, -Rivolto ai docenti: scrivere continua corso per • Potenziare la insegnanti “storie e creatività e la laboratori capacità espressiva cinematografici cosa • Avviare al fare e come ragionamento critico • Analizzare personaggi, luoghi,epoche • Conoscere film di qualità • Saper riconoscere i vari registri espressivi in cui le stesse tematiche possono essere trattate (nel cinema, nella letteratura,nell’arte, nella musica)

RISORSE NECESSARIE:

N. ore totali SPESE

Fondo Istituto Amministr.Comunali Altro N. docenti coinvolti: Scuola Infanzia Scuola primaria Scuola secondaria N. ATA necessari : Esperti esterni Materiali/ strumenti Altro: spesa per SIAE

COSTO COMPLESSIVO

POF approvato dal Collegio dei Docenti in data 28/10/2013 Adottato dal Consiglio di Istituto in data 28/11/2013

66