Al Comune di (1) ......

Il / La sottoscritt...... residente in ...... via ...... n°...... nat .... a ...... il ...... codice fiscale ...... ), in qualità di (2)...... dell’immobile sito in via ...... al n°...... e identificato a Catasto Terreni / Fabbricati al Foglio n° ...... Mappale/i n° ...... sub. n° ...... avente destinazione ...... denominato (3)...... identificato dal P.R.G.C del Comune di ...... quale (4) ......

CHIEDE PARERE DELLA COMMISSIONE LOCALE PAESAGGIO L.R. 32/2008 e s.m.i. (articolo 7, comma 2) L.R. 56/77 e.s.m.i. (articolo 49, comma 15)

per poter eseguire i lavori di: (5) ...... Il tutto come da progetto redatto da ...... con studio in ...... via...... iscritto al ...... della provincia di ...... al n...... (tel...... fax ...... e-mail ...... )

ALLEGATI (n. 3 copie):

Relazione tecnico descrittiva (6); Elaborati grafici di progetto (7); Documentazione fotografica (8); Altro ( specificare )...... ;

...... , lì ...... IL RICHIEDENTE

...... EVENTUALI ALTRI AVENTI TITOLO:

...... nato a ...... il ...... cod. fisc./Part. I.V.A...... residente in ...... via ...... al n° ...... , in qualità di (2)...... ;

...... nato a ...... il ...... cod. fisc./Part. I.V.A...... residente in ...... via ...... al n° ...... , in qualità di (2)...... ;

...... nato a ...... il ...... cod. fisc./Part. I.V.A...... residente in ...... via ...... al n° ...... , in qualità di (2)...... ;

NOTE: (1) Indicare il Comune nel quale ricade l’immobile oggetto di richiesta (, , , , , ).

(2) Proprietario, comproprietario (in tal caso presentare anche la parte relativa agli altri aventi titolo), usufruttuario, amministratore / legale rappresentante della ditta …………..…………, imprenditore agricolo, o altro titolo reale.

(3) Se possibile, indicare il nome del complesso/immobile.

(3) Indicare la denominazione del bene.

(4) Riportare esattamente il tipo di vincolo di Piano Regolatore Generale (tipologia, articolo di riferimento delle Norme Tecniche di Attuazione, ecc.) per cui si rende necessario il parere di cui all’art. 49 della L.R. 56/77 ovvero della L.R. 32/08.

(5) Descrizione sintetica dei lavori.

(6) La Relazione tecnico descrittiva dovrà essere particolarmente attenta alla descrizione dello stato di fatto (fotografie di dettaglio, saggi stratigrafici, descrizione elementi di pregio, ecc.) e degli interventi in progetto . In particolare dovranno essere descritti: > materiali e tecniche che saranno impiegati; > finiture previste; > modalità di intervento (consolidamenti statici, fasi di restauro, ecc.) In casi di particolare interesse storico architettonico potrà essere necessario produrre un approfondimento sulle vicende storiche dell’edificio/complesso.

(7) In linea di massima si richiedono gli elaborati standard utilizzati per la rappresentazione delle opere da realizzare quali piante, prospetti e sezioni dello stato di fatto, di progetto e loro confronto. In presenza di: > particolare valore storico – architettonico produrre rappresentazioni grafiche di dettaglio (in adeguata scala) degli elementi architettonici sui quali si intende intervenire (stato di fatto e di progetto, proposte cromatiche); > particolare valore paesaggistico – ambientale produrre viste prospettiche, fotoinserimenti e/o simulazioni tridimensionali utili alla valutazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento. Gli elaborati devono essere sempre accompagnati da stralci planimetrici di carattere territoriale (CTR, Planimetria Catastale, PRGC, Ortofoto, ecc.) per poter individuare l’area di intervento.

(8) La Documentazione fotografica dovrà descrivere lo stato dell’immobile con immagini d’insieme e di dettaglio. Le fotografie dovranno essere accompagnate da uno schema planimetrico con l’indicazione dei punti di ripresa.