un angolo nascosto di , 3 COSTA SETTA Il castellaro posto sul monte Vigo fa risali- Sede comunale, con la grande torre genovese bellissimo, strano e irripetibile. re l’origine di Framura alle popolazioni li- del XV secolo, è la frazione a perpendicolo guri antiche. Porta di Framura sul mare, è della stazione ferroviaria. Vi si trova una Cappella Un paese fuori dal mondo, genuino, il primo borgo scendendo da nord e pubblica intitolata a S. Rocco. La facciata FRAMURA quello che raccoglie le più antiche testi- decorata a tempera con elementi architettonici dove ci che diverso e sconosciuto monianze. Qui si trovano infatti una delle di gusto neoclassico è stata recentemente pievi liguri più antiche, allora l'ultima pie- ristrutturata. All'interno "Madonna col Bambino sembra non essere l’aspirazione di nes- ve a oriente dell'arcidiocesi di Genova, fra San Rocco e San Nicola (sec. XVII - XVIII) ed i suoi 7 confinante con quella di Luni: la chiesa di suno. San Martino di Tours, in stile romanico è 8 RAVECCA

composta da tre navate ed ha dieci altari. Piccolo borgo stretto fra Setta ed Anzo, dove

a

c

c

a

il tipo edilizio medioevale è ancora presente r a

Cinque borghi arrocati a una collina, dolce e Fu monastero eretto dai Benedettini prima dell'anno mille, con innanzi il B

a

in purezza. Qui si trova una cappella privata l l MOGGIE

e

SENTIERI torrione di epoca carolingia che fu costruito a difesa del paese contro le d e

intitolata ai SS Bernardo e Pasquale. l a

selvaggia, che guarda il mare da una parte, i

incursioni dei saraceni e dalla cui porta ad occidente si entrava in Chiesa. c Fosso delle mogli

n i v di Angelo Bordone o La tradizione popolare cita curiosamente che mentre i frati lavoravano alla r P dove vi si trovano i borghi di Costa, Setta, costruzione, nel paese si ripetesse con allegria: i Frà murano, da cui Fra- COMUNE DI ANZO Terrosara Ravecca e Anzo, e che si estende verso mura, anche se la tesminonianza di Mons. Giustiniani preferisce accostare Borgo più vicino al mare, mantiene i caratteri di una l'entroterra, dall'altra, con l'ultima frazione di Framura a "Ferra mula", per l'asprezza delle sue strade. piccola località di villeggiatura genovese dei primi Dei frati Benedettini non si ha più traccia già nel 1128 e in tempo ignoto, la del novecento, prediletta anche per la sua vicinanza Castagnola, in una morfologia collinare più Chiesa fu mozzata e pertanto separata dal torrione. A testimonianza dell'antica anche alla sede ferroviaria. unione dei due corpi sono ancora visibili gli archi, appena accennati, che è quello "a schiera" Gli interventi conservativi hanno A12 dolce. partono dalla Chiesa e la cicatrice provocata dalle falde del tetto della Chiesa mantenuto le linee di facciata e preservato il fascino o s sodel Terros Penultimo comune sul mare a ovest della sua sulla torre. Quest'ultima, da un lato porta lo stemma di Genova e sul suo antico. Dove una volta esisteva l'antica parrocchiale, Fo colmo una piccolissima torre per castello delle campane che nel 1769 erano v'è una cappella intitolata a Fosso del Terrosara provincia (), Framura presenta un due sole ed ora sono tre. 9 N.S. della Neve, risalente al etro d’Arino XVI secolo decorata in stile Fosso di P configurazione orografica aspra che ha consen- All'Interno della Chiesa di S. Martino si neogotico. L'ancona rappresenta Maria Vergine e i S.S. COSTACosta dei DEI Rospi ROSPI

conserva uno dei capolavori di Bernando a elli

Gio.Batta e Sebastiano. All'ingresso del borgo si trova t ib a tito la conservazione di un paesaggio dai forti g

Strozzi "Madonna del Rosario con i Santi A . S so la torre di guardia genovese del XV secolo fatta costruire S

di os Vaccarezze o F Domenico e Carlo Borromeo" ed un s contrasti morfologici e cromatici. I basalti a dalla Serenissima a protezione della costa, legata anche s Viaggino di Fosso o pulpito di marmo in stile barocco con ad antiche leggende, passata la quale ci si introduce F cuscino che formano la rossa scogliera di Van- gli emblemi dei quattro Evangelisti e nel nel carruggio fino ad arrivare alla piccola "Cà di Mare", mezzo S. Martino in bassorilievo. La anticamente borgo di pescatori. 10 C M darecca si alternano alle serpentiniti, ai diaspri omunale M. og tradizione dice che fosse stato scolpito g rezze

4 i ia t

e Comuna c le Boscaccio per la basilica di S. Siro in Genova. a Te n is verdi mentre i flysch arenacei e scistosi profon- CASTAGNOLA a e - Vicinale delle Moggie Valle Vacca Fe rr 1 iere Sotto il piazzale antistante la torre, vi è l'oratorio intitolato alla S.S. Annunziata È il borgo più alto sul livello del mare: vi so di P s -

damente erosi dall’azione del mare caratterizza- o e F is e a S. Giovanni Battista, a un solo altare, dove Mons. Bossio v'interdisse le si trova l’ottocentesca parrocchiale intitolata Te e al

e n a San Lorenzo.All'interno una Deposizione i u

no il paesaggio da punta Manara di Sestri Levante gozzoviglie del Giovedì Santo. g

o m

g

l e o l i

o C

e g

b e M g

di Luca Cambiaso datata 1575. Gli

e s

e o i t l S. Agata

l e n e M T

fino a punta Apicchi. Disseminate per il territorio o d

e - appassionati potranno spingersi fino al monte l l Partendo dal piazzale ci si infila nel carruggio che conduce nel borgo: due e M Moggie Macelura

l e e s Fosso Bacau i a d os

d n e F i l o omuna

c C o s

file di case e cantine disomogenee tra loro nella forma, ma accomunate Sant’Agata, circa 5 km più a monte, dove tra i s s

V o di Framura si trovano le antiche e ricercate cave s

o F C F om dalle tinte di facciata che variano dal rosso, rosa al giallo e con gli infissi la fitta vegetazione, si distinguono i ruderi un a ROVINE le ’ verdi. Sul fondo del primo tratto del carruggio troviamo l'Antico Hospitale, della chiesa di Sant’Agata del X secolo. Contigue si scorgono le tracce del e F

di marmo Rosso di Levanto, e non solo, ora n o

a MONTE S. AGATA s

C s "Ci mia a ciam va, ricovero per i viandanti, secondo quanto risulta dalla lapide ancora visibile mastio del castello di Lagneto. le e a - in Te quasi tutte estinte. Insomma Framura è uno ic is A12 sulla facciata sarebbe opera di Giuliano de Dugo e risalirebbe al 27 dicembre V Fosse Viaggino e zaffiro incastonato nel mar ligure e selvaggia 1400. L'Arcivescovo di Genova Paolo Campofregoso aveva concesso localit Fornaci

Zona balneare sul versante del Monte Serro che scende a mare, al confine a Vicinale dei Vaggi l'indulgenza a chi l'avesse visitato e avesse concesso aiuti per il suo riattamento. c l’Agua a rispundeiva, c a con . Vi si trovano alcuni alberghi e stabilimenti balneari in una r a contrasta con gli altri paesi rivieraschi, maggior- B A 12 a l zona ricca di macchia mediterranea che conduce ad un primo percorso di l Proseguendo di lì si entra nell'area del Monte Serro e i suoi sentieri o si e Pian del Pino d ai e l r accesso ad uno dei siti di grande interesse paesaggistico-naturalistico. a P mente urbanizzati e più comodi. i raggiungono le frazioni sottostanti. e c ll n e Framua a nasceiva" a i Praie r v d t o o e r i s P s CASTAGNOLASCACastagnolasca P o a F l l

e

d Teise e

l VAGGIVaggi e a s Canè i

n Comunale delle Fosse S. Cristoforo e

a

u T

c m e n

l o

Montebello o l a i C l el e Monteb d B le o a a s s n i s a i g o ic g F C - Teise - V a gi V g i g i a o g o V ll e Provinciale Deiva-Baracca e t i a d e eb n d V t a i n o o v oce e d s e Comunale F M gi s g L le Va o

i F - na de

u oce a Casa Bianca m F eFoce

o Cas la - c

ale tagno e l

C Comun c s a

a i

Perniciara e n

r T

- i

c a

i i B g g V

a a e nolasc

e V stag

r al Ca

Sotto Passano e i i lla c e

d Belvedere Tre Fontane e o d e n d s

i s

v Fo

Vicinale Passano l v e

e o c

2 r o B P F

e Valle Montebello

l e l a a ino in F n zz c osso d u DEIVA MARINA ela i ella B d aran m a V Pietre Rosse C 1 zana o Presa Ronco - Baranzella C va

ei L

D r

e a

l i a c n o

COMUNE DI u i g n i om V C C r Vi e i Bocche di Marco o Posata ci P e d LEVANTO m nale n ale C oc u u astagnola - F n Vicinale Nara’ m a Co le CASTAGNOLA C Castagnola adelaz CIMITERO Cadelazzino zin Carbonara Pose o Torrente Castagnola Ciastra Valle del Morto Vic Narà Denegato Palazzo inale COMUNE DI Fett Merselesso PRATOPrato alu Gronde ng so Vasin V a es icin FRANTOIO T aleFettal . Bianc un M sa a Ventenasca Torrente Deiva g OLIVICOLO - a Sotto Vigo a Vallone Sotto Case a C - n - P ia sc gi Manè a a g s Cella p a ago - Ferriere t Caminà a i V C i c de n o r ce el L m o e A aleF cin ini u e i

l V g ian d Vone n

C a a g

o le Rovereto a n

V m i o

D c unale P t

u ei Vigo Vicinale di Noe’ i e

ina l

g c l n

n le Vi o - A e i e V om v a V a d P C

a a un cq Laghello a n a

u n m v

l o s

e - Valle dio Vigo a t i e

r

C i c

V F n B

D o i -

r t L Di la dall’acqua e i G e e g e V

d r o i o e - e

v d - v t MONTE

a l o

a Copelli a R o n g

- i ere

c Valle Grande Fosso Ordici a GUAITAROLA

P i v

L

V o Rocche l

i

a R e n d Pian del Lago

e Lavandà

di S l n

a a

n i u P

erro Lì Grande m

Acqua Fredda e o l

C Tarì Valle Grande a

n

u

m

o

Comunale Deiva - Serro C

a

n

a

i

Alboreto c Fosso del Pasteni

s

Vicinale delle Cave a p

a

CASELLA c

Casella r

i V Molino di Sciona c

i A Preoni Ghiaia naleper

per Deiva M. a Sotto Preo d d

Pian di Serro e r F a Rio Secchio a ll edda u se r q a Torrente Deiva F c C a A - u a cq - r u

a Lerrà

a A o ’ a m

t r l c u l n a

a s Lamola r e a r

C m a

d i F

a

o P n l r e

l l r i e

m l

Lametta F viadotto FF.SS. e a e D a

d n t u e - i a n n c Bargone l e u o i M a a c Costa di Vigo e g Groppi V l n m l o i o e u

F V a

C F - n m

e eto l u o o r

o a e C ARCAPASCIANA

r m v g n Arcapasciana

i o

n o R u - V C a

Fornaci a col m ernas

c le nt o o i a Mortea

n C M

- a

u le

S a a

m l o

n r

o a t i a u err ilian G

C -

ra u u e

am Pellisea m Diliana r o r

F o o

- D io

rro C t e R

S Da Monte s le a na Discarica Comunale

u P

m e

o Ceserto Sciona l

C a

n

Cian de Bacché i

Cian de Ghino c

i a

r

Preo V

u Valle Scura Valle ro Serro m er a r Valle Scura per Deiva M. S cura F S P i - a - Valle - n ac nale Dilia Fosso dei Pesci n Vicinale di Serro o Comu or g unale F Percorso orientistico i Stugge Com V le na Molinara mu ola MOGGIAMoggia Co agn ast Casua - C ca rnas

Mate Cimitero e

le s

na i Buio u o

om Zona artigianale C T

Vi inaledella FOCE DEL PRATO .

c S Focetta M

piag ra -

gi ramu COSTA a

e a - F n

t rr a

t e i

a c S C

e s a

nal o VALLE DEL MORTO

Com Valle del Morto p

u m

u a

C n t o r

m Ressa a

F A

o u le

n e c l

e a C a n le i

3 c d o i

a e V l t s P s t Tana del Lupo ra o a 6 t - Percorso orienristico Ca’ di Badilan o C - R - S Pietrisani a e a e 4 s s t n s es t Sciona Comunale Strada a a Comunale R a 5 Sr si Pr ada per Arc pa r to lo C ov a Mo io Vicinale di Badilea o in Donegato del cc mu ci le Spiaggietta to na Rocchetta al Val là or le e rada per va Ro d PIAN DI LAVAGGIO St Ca Spiaggia detta “Spiaggietta” o P cche t i l

s t F de

s a a r e

t l

o P t a

F l ra - e a n

Comuna e S l to S m ici

err e R - V

o d e a

’ V s u o

e s s t

e

C - oc i C t

F o o ci s R r m e e m n l u a u al a n a r per Comunale Serro - Porticciolo - Serro Comunale ed a n ella R t al oc Ruvea S e c tr n Cian h elli ada o - e per a t So t C o M t t Peghé IMPIANTI ava a là p di u inale SPORTIVI L Vic

l

rato e

d

a a

l

l

e

n

n

e

a

a

g

ura - Foce del P g T

rtule r

e SETTA u

b 7 P P e o O F

C ro l

a e

e unale Fram ian v a l

l C e i t

a i lli in l

in Com c t

e e

c n

Porticciolo e

Vi d iale e d

e di Piani Scrivani d i

e

l a c M l M

a Funtanelle s

Pianelli a

o a i c n os del Fosso a

n l

i i - n

Pozzo ic € ta u V V a r m

Valle Caneva e o t t C

s to COMUNE V o

ici La Fuganella naleSe C tta -C P.T.

a a e le della Marin s l Cobertule na ella MUNICIPIO a mu n Co i Casella c i

V

a

Guacelle a

c

DI FRAMURA c

V M e P CEA

i Campo Zuano Caneva v c

a i

a n

d

Campore R a ’

- l

e a a t d

C t i e - F i S

a g

l a e l l ro e a lo Punto s n GAGGIGaggi a u

C Ravecca

RAVECCA m

o e l

Punta Apicchi a C

n i

c

i V 8 COSTA 6 SETTA

Spiaggia detta “Arena” Framura is a suggestive hidden corner of the The Castellaro placed on Mount.Vigo goes back to the It is the town hall, with the big Genovese Tower of the XV century, it is the C

o origins of Framura which is link to the ancient Liguria village which is inclined to the railway station. We find a public chapel named

m Liguria, beautiful, strange and unique. u

LEGENDA n

a

l FOCE

e Torrente Laviosa

d populations. An open door to the sea Framura, is the to S. Rocco. The front is distemper decorate with architectural elements of

e

t

t

Spiaggia detta “Vallà” a

C Vicinale Ravecca Ca’ di Muin

Mar Ligure e A village out of the world, genuine, where first borough that goes downwards from north which neoclassical style it has been recently restructured. Inside “Madonna col

t Ca’ di Muin Cascinelli u r

strada carrozzabile punto panoramico a per Bonassola embraces the most ancient evidences. Bambino between San Rocco and San Nicola(sec.XVII- XVIII) Main road view - panorama Suiggia everything which is different and unknown Here you can find in fact, one of the most ancient Liguria parishes, at that time the last parish to the east RAVECCA Vicinale Laviosa seems to be the inspiration of nobody. Ca’ di Muin of the archdioceses of , bordered with that of A little narrow burgoo between Setta and Anzo, where the Middle age structure sentiero ben percorribile hotel 9 Torrente Cascinelli Slight foot path hotel Sotto Anzo Luni: the parish of San Martino of Tours, it is in romantic it is still there with its pureness. Here we can find the private chapel named 10 style compote of three aisles and ten altars. at SS Bernardo and Pasquale.

o ANZOAnzo z n Five villages clutch at the hill, sweat and wild, It was a monastery erected by the Benedictines before A

-

i

sentiero percorribile con difficoltà bar e s Prato dei Cascinelli r the year 1000, with the epical Carolingian donjon which was built to defend ANZO o

T

Tough foot path bar V e which look at the sea from one side, where we icinal the town from the incursion of the Saracen and from which door from east It is the closest borough to the sea, preserves can find the boroughs of Costa, Setta, Ravecca e you could enter inside the church. The popular tradition ironically says that the characteristics of a small holiday Genovese rio naturale con scarsissima presenza ristorante Stazione FF.SS. while the friars worked at the construction, in the village all repeated with location of the beginning of the 1900, restaurant Scoglio detto “Agua” FRAMURA Anzo that stretches towards the inland, on the joy: the Frà murano, from which the name of Fra-mura, even though the preferred also for its closeness to the train d’acqua durante l’arco dell’anno Natural book with little water during the winter other side, we find the last village of Castagnola, testimony of Mon. Justinian who prefers to link Framura at “Ferra Mula”, for station. Scoglio detto “Formica” the harshness of the roads. 13 The main buildings are typically” line up”. campeggio o Vi tt ci e na r le a st t Their fronts are preserved with the Camping Spiagga detta “Torsei” az n

o which is morphological smoother. ion map of e corso d’acqua ad affluenza periodica di M Fram - Of the Benedictines friars we have no more trace since 1128 and unknown time, characteristic of the ancient style. Where once Periodic flow of watercourse ura Percorso orientistico

stabilimento balneare Porticciolo Last but one town hall by the sea of the west of the church was cut off and separated from the donjon. To the testimony of the there was the ancient parish, now we find

o ancient union of the two bodies which are still visible the chapel of Our Lord of Snow, which goes

t

t

e

13 r

Bathing establishment a t

n his province of (La Spezia), Framura presents and

12 Comunale per Porto o

stazione F.S. M the arches, barely shown, from the church which has back at the XVI century decorated in a new-

- 5

a

Pidocchio r

u

m

a

r

F

i d e n o i z a t s e l na i c i

Train station V FOOTPATHS aerographical harsh configuration which has a fracture caused by the pitch of the roof of the church gothic style. The agriturismo Vandarecca by Angelo Bordone on the tower. This one, from one side brings the coat icon represents the fermata autobus Farm holiday consented the preservation of the village from the of arms of Genoa and at the top a smaller tower for 12 Holy Virgin and S.S. Bus stop the castle of the bells that in the 1769 were only two Giobatta and centro equestre strong morphologic and chromatic contrasts. The and now are three. Inside the church of S.Martino we Sebastiano. At the beginning of the borough we find Iding centre find one of the masterpiece of Bernardo Strozzi the Genovese watch tower of the XV century was farmacia basalt of cushion which forms the red cliff of “Madonna del Rosario(the holy mother of the rosary) built by the doge to protect the coast, link to the Pharmacy Spiaggia detta “Porto Pidocchio” P. P. per Bonassola emporio Vandarecca alternate at the serpentines, and green with the saints Domenico and Carlo Borromeo” and ancient legends, forward ahead we go inside the Emporium a marble pulpit in the baroque style with the emblems borough until we reach the small “Cà di Mare”, in lavatoio 11 jaspers while the schistose sandy flysch deeply of the four evangelists and in the middle S. Martino the ancient time was a borough of fishermen. Washhouse in bas-relief. The tradition says that it was sculptured 11 alimentare "Ci mia a ciam va, erosive by the action of the sea characterized the 2 for the basil of S. Siro in Genoa. CASTAGNOLA posta Grocery store landscape from Manara’s peak of Sestri Levante Under the square in front of the tower, there is the oratory named at the S.S. It is the highest borough at sea level: we find the Post office Annunziata and S. Giovanni Battista, at only an altar, where Mons. Bossio nineteenth-century church entitle at San Lorenzo. gastronomia l’Agua a rispundeiva, to the Apicchi’s peak. Disseminated through the closed all the stuff of the Maundy Thursday. Inside the picture of Luca Cambiaso of 1575. Gastronomy From the square we go inside the carrageen which brings you to the borough: The more appassionato could push ahead till Mount. sportello bancomat territory of Framura we can find the ancient red two rows of houses and canteens not similar for the shape, but similar for the Sant’Agata about 5 km further to the mountain, where Bancomat edicola Framua a nasceiva" marble caves of Levanto, and it is not all, now colours of the walls which go from red, pink and yellow with green shutters. in a wild vegetation you can distinguish the ruins of the Newspaper kiosk At the end of the first carrageen we find the Antico Hospitale (the antic church of Sant’Agata (x century). Next to them you can parcheggio The phrase above, is written in the Genovese almost all of them are discharged. Hospital), shelter for the wayfarers, it is what we can see from the plaque still distinguish the traces of the piece of Lagneto’s castle. Parking — space visible on the front it could be a work of Giuliano de Dugo goes back to the centro sub dialect. It means that Ciàmia which is the name In a word Framura is a sapphire set to the Liguria twenty-seventh December of 1400. The bishop of Genoa Paolo Campofregoso localit Fornaci - On the other side of Mount. Serro ufficio accoglienza turistica Diving centre of the rock was calling, and the water was Sea and its wildness clashes with the other villages had granted the indulgence to whom had granted assistance for his readapt. we can find a seaside resort that goes down to the sea, at the borderline with Tourist information office Carrying on from there, we enter to the area of Mount. Serro and its paths or Deiva Marina. We find hotels and lido in a rich Mediterranean spot which responding, Framura was rising up. of the Riviera, more urbanized and suitable. we can reach the other villages. leads you to one of the grandest site of naturalistic interest.