“ DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 DI

(COSENZA, , , CASOLE BRUZIO, ,, ,, , , , PEDACE, , , SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO, SPEZZANO SILA, TRENTA, ZUMPANO)

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

CAPITOLATO D’ONERI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI POTENZIAMENTO SPORTELLI PUA PRESENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE DI COSENZA, PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER NON AUTOSUFFICIENTI, ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI 4 ASSISTENTI SOCIALI. DURATA 12 MESI . CIG 67630483C3 .

ARTICOLO 1 Finalita’ e oggetto dell’appalto Il presente capitolato disciplina le modalità di affidamento del servizio di valutazione del fabbisogno e presa in carico degli utenti dei servizi domiciliari socio-assistenziali a favore di persone non autosufficienti residenti nei comuni del distretto, attraverso l’impiego di n. 4 assistenti sociali . I comuni facenti parte del Distretto Socio Assistenziale n. 1 di Cosenza sono : COSENZA (capo ambito), APRIGLIANO, CAROLEI, CASOLE BRUZIO, CELICO,CERISANO, DIPIGNANO, DOMANICO, LAPPANO, MENDICINO, PEDACE, PIETRAFITTA, ROVITO, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO, SPEZZANO SILA, TRENTA, ZUMPANO. Il Servizio ha la finalità di supportare il lavoro dei dipendenti comunali in servizio presso i comuni dell’ambito tramite l’impiego di 4 assistenti sociali al fine di potenziare il funzionamento degli sportelli PUA del territorio di riferimento. Le assistenti sociali dovranno curare la valutazione e la presa in carico degli utenti .

ARTICOLO 2 Corrispettivo dell’appalto e pagamenti Il corrispettivo posto a base d’asta è pari ad €. 62.000,00 (Sessantaduemila//00) compreso IVA come per legge.

Tipologia di spesa Quantità/ore costo n. ore di lavoro per 4 2769 €. 55.075,00 non soggetto a Assistenti Sociali ( categoria ribasso D2 CCNL cooperative settore socio sanitario-assistenziale Spese generali €. 3.972,62 soggetto a ribasso

1 Il corrispettivo compensa interamente l’aggiudicatario per il servizio espletato senza che lo stesso possa pretendere alcun maggiore compenso. L’importo risultante dall’esito della gara è comprensivo di ogni e qualsiasi spesa che l’aggiudicatario deve sostenere per l’esecuzione del contratto, in particolare degli emolumenti che l’aggiudicatario deve corrispondere ai propri operatori, secondo le norme contrattuali vigenti per le figure professionali richieste, nonché di tutte le spese relative all’assicurazione obbligatoria per l’assistenza, previdenza ed infortunistica, come per ogni onere inerente l’aggiornamento professionale. La stazione appaltante corrisponderà mensilmente all’aggiudicatario il corrispettivo pattuito dietro presentazione di regolare fattura, in ragione della quantità di servizio effettuata nel mese di riferimento. La fattura dovrà dettagliare il costo del servizio erogato dagli operatori e le spese di gestione. La quantità di servizio (numero di ore) va calcolata come somma dei tempi dei singoli interventi effettuati nel mese, con esclusione del tempo impiegato negli spostamenti tra le varie sedi domiciliari e/o di servizio. Le fatture vengono messe in pagamento solo previa presentazione di un report, distinto per i tre territori di riferimento, relativo alla dimensione del servizio effettuato, in termini di ore erogate nel mese in favore di ciascun utente. Il corrispettivo sarà accreditato secondo le disposizioni in materia di “tracciabilità dei flussi finanziari” ai sensi della Legge n. 136/2010 (utilizzo di uno o più conti correnti accesi presso banche o la Società Poste Italiane S.P.A. dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche).

ARTICOLO 3 Luogo di lavoro Il servizio è articolato per territorio per come di seguito descritto:

A - APRIGLIANO, CASOLE BRUZIO, n. 1 Assistenti sociali n. ore 692,25 CELICO, LAPPANO, PEDACE, ( Cat. D/2 CCNL cooperative PIETRAFITTA, ROVITO, SERRA settore socio sanitario PEDACE, SPEZZANO PICCOLO, assistenziale) SPEZZANO SILA, TRENTA, ZUMPANO B- CAROLEI,CERISANO,DIPIGNANO, n. 1 Assistenti sociali n. ore 692,25 DOMANICO,MENDICINO ( Cat. D/2 CCNL cooperative settore socio sanitario assistenziale) C - COSENZA n. 2 Assistenti sociali n. ore ( Cat. D/2 CCNL cooperative 1.384,50 settore socio sanitario assistenziale)

Le prestazioni degli assistenti sociali si svolgono nelle sedi dei comuni di riferimento, presso le case degli utenti e nei luoghi ove si riunisce l’ unità di valutazione multidimensionale.

ARTICOLO 4 Durata dell’appalto La durata dell’appalto è fissata in dodici mesi decorrenti dalla data di effettivo inizio del servizio debitamente certificato dal direttore del Settore Welfare del Comune capo ambito. Non è assolutamente consentito il rinnovo tacito dello stesso.

2 Qualora durante la gestione del servizio, a suo insindacabile giudizio, la stazione appaltante dovesse verificare la necessità di integrare la gestione stessa con ulteriori prestazioni ed attività anche di natura complementare, potrà affidare le stesse con atto formale all’aggiudicatario, purché il relativo costo in rapporto al compenso pattuito con il presente appalto non sia superiore ai limiti stabiliti dalla normativa vigente

ARTICOLO 5 Operatori da impiegare e loro obblighi Gli assistenti sociali, devono essere inquadrati nella categoria D2 del CCNL dei lavoratori delle cooperative del settore socio – sanitario, assistenziale – educativo e di inserimento lavorativo – Cooperative Sociali.. Il C.C.N.L. assunto come riferimento è quello del 16.12.2011 – triennio 2010-2012; le tabelle assunte come base di calcolo sono quelle elaborate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro – Div. IV, con i costi orari riferiti ai minimi contrattuali conglobati mensili aggiornati a maggio 2013. Gli assistenti sociali dovranno essere in possesso di : diploma di assistente sociale convalidato ai sensi di legge e/o diploma universitario di assistente sociale e/o laurea triennale in servizio sociale; abilitazione per l’esercizio della professione; iscrizione all’albo; esperienza nel ruolo specifico di assistente sociale in struttura e/o servizi socio-assistenziali non inferiore ad un anno. Le figure professionali richieste opereranno, in stretta sinergia con il personale del Settore Welfare del Comune di Cosenza, con il personale dei comuni del distretto ove svolgono la propria attività, nonché ove richiesto con gli operatori dell’Asp. Nell’adempimento dei propri compiti professionali, l’Assistente sociale dovrà svolgere le attività di seguito descritte: • presa in carico della persona/famiglia tramite colloqui in ufficio e visite domiciliari • predisposizione di piani individualizzati di intervento; • redazione di relazioni di servizio sociale; • lavoro di equipe con operatori operanti nel servizio; • lavoro di rete con operatori di altri servizi; • compilazione modulistica di servizio per la rilevazione di dati statistici di competenza; • contatti con strutture, Enti, servizi; • preparazione report periodici. Il personale utilizzato deve osservare diligentemente tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari indicate nel presente Capitolato. Il personale da impiegare dovrà essere provvisto di tesserino di riconoscimento;

ARTICOLO 6 Orario di lavoro e di servizio I servizi devono mantenere caratteristiche di flessibilità nei tempi e nelle modalità di erogazione delle prestazioni, nel rispetto di orari modulati sulle esigenze degli uffici. Le Assistenti sociali dovranno effettuare 14,42 ore di lavoro nell’arco della settimana per un totale di circa 57,68 ore mensili e di norma in orario diurno, indicativamente nella fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

ARTICOLO 7 Rapporti con il personale

3 Il personale utilizzato avrà un rapporto di lavoro esclusivamente con l’aggiudicatario, restando quindi ad esclusivo carico del soggetto aggiudicatario tutti gli oneri contrattuali, assicurativi e previdenziali relativi alla gestione del personale stesso. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di curare l’osservanza delle norme civili, previdenziali e contrattuali disposte a favore del personale, secondo i livelli previsti dal CCNL vigente e a richiesta della stazione appaltante è tenuto ad esibire la documentazione che lo attesti e lo comprovi. Nel caso di assenza dal servizio dei propri operatori l’aggiudicatario è obbligato a garantire la sostituzione immediata degli operatori assenti e dovrà garantire, inoltre, la disponibilità di un responsabile in loco con immediata reperibilità. La stazione appaltante è assolutamente estranea al rapporto di lavoro costituito tra l’aggiudicatario e i propri dipendenti addetti al servizio e non potrà mai essere coinvolta in eventuali controversie che dovessero insorgere, in quanto nessun rapporto di lavoro si intenderà instaurato fra i dipendenti dell’aggiudicatario e la stazione appaltante. L’impresa è tenuta a trasmettere: • trimestralmente, una relazione tecnica sull'andamento della gestione del servizio, allo scopo di consentire la valutazione da parte della stazione appaltante in merito all'efficacia ed efficienza dello stesso con riferimento ai risultati raggiunti. • l'elenco nominativo completo degli operatori da utilizzare nel servizio oggetto dell’appalto unitamente alla documentazione individuale richiesta deve essere consegnata alla stazione appaltante entro la data di concreto avvio del servizio e, comunque, entro trenta giorni naturali e consecutivi dalla stipulazione del contratto.

ARTICOLO 8 Esecuzione anticipata del contratto La stazione appaltante intende avvalersi della facoltà di cui all’art.11 comma 12 del Decreto Legislativo 163/2006 ovvero di chiedere l’esecuzione anticipata del Servizio anche prima che il contratto sia divenuto efficace.

ARTICOLO 9 Garanzie e qualità del servizio La qualità del servizio potrà essere accertata dal Dirigente del Settore Welfare del comune di Cosenza o da un suo incaricato in contraddittorio con l’impresa aggiudicataria o con il rappresentante della stessa. Se il servizio risultasse di qualità inferiore o di condizione diverse da quelle stabilite o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, l’impresa aggiudicataria sarà tenuta a modificare quanto contestato, salvo il risarcimento per eventuali danni. La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare ad altra ditta il servizio rifiutato in danno all’aggiudicataria, salvo l’esperimento di ogni altra azione per il risarcimento dei danni subiti.

ARTICOLO 10 Responsabilità – Assicurazioni L’aggiudicatario è responsabile oltre della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale, anche dei danni procurati a terzi in dipendenza del servizio prestato, esonerando la stazione appaltante da ogni conseguente responsabilità civile e penali, dovrà essere coperto, per l’espletamento del servizio, da idonea assicurazione RCT e dovrà fornire idonea documentazione comprovante la stipula di detta assicurazione al momento della sottoscrizione del contratto. Trattandosi di servizi di natura intellettuale, anche se effettuati presso la stazione appaltante (comuni del distretto socio-assistenziale di Cosenza) resta escluso per il committente, ai sensi

4 dell’art.26 del D.Lgs. 81/08 e della determinazione dell’Autorità di Vigilanza dei lavori pubblici n. 3/2008, l’obbligo di redazione del D.U.V.R.I..

ARTICOLO 11 Vigilanza e Controllo del Servizio. Penali e ispezioni. Compete alla stazione appaltante la vigilanza e il controllo delle attività, in particolare la verifica della congruità e della puntualità delle prestazioni rispetto agli obiettivi dei servizi e della normativa vigente. Qualora La stazione appaltante dovesse riscontrare insufficienze o irregolarità nell’espletamento del servizio o nell’applicazione di norme di legge , regolamentari o contrattuali, notificherà alla Ditta aggiudicataria i rilievi specifici e ordinerà l’eliminazione delle insufficienze e delle irregolarità, assegnando un termine di 15 giorni per ottemperare. In caso di mancata ottemperanza alle richieste della stazione appaltante, verrà applicata una riduzione del compenso globale mensile da un minimo del 5% ad un massimo del 15% della somma prevista dell’importo dell’appalto per ogni giorno di inadempienza, previa contestazione degli addebiti. Sono da intendersi come insufficienze ed irregolarità le assenze non giustificate del personale e non sostituite. La percentuale di riduzione verrà determinata caso per caso a seconda della gravità delle insufficienze ed irregolarità da parte del Dirigente del Settore Welfare del comune di Cosenza. L’aggiudicatario ha l’obbligo di consentire, in qualsiasi momento, le ispezioni e le verifiche che la stazione appaltante riterrà necessarie.

ARTICOLO 12 Risoluzioni Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono da considerarsi a tutti gli effetti servizio di pubblico interesse e per nessuna ragione possono essere abbandonate. L’aggiudicataria, nell’esecuzione del servizio avrà l’obbligo di seguire le disposizioni di legge ed i regolamenti che riguardano i servizi stessi nonchè le disposizioni del presente capitolato. In caso di inosservanza delle norme e delle disposizioni impartite e di mancata ottemperanza alle richieste di regolarizzazione, la stazione appaltante procederà alla risoluzione del contratto. In caso di inadempimento accertato dalla stazione appaltante, si procederà alla risoluzione del contratto previa diffida del Dirigente del Settore Welfare del comune di Cosenza, indicato ad adempiere nelle forme stabilite dalla legge, senza pregiudizio della rifusione dei danni e delle spese.

ARTICOLO 13 Subappalto e decadenza dell’appalto E’ assolutamente vietato all’aggiudicatario subappaltare le prestazioni che costituiscono l’oggetto del servizio di cui al presente capitolato. Ogni violazione alle disposizioni contenute nel presente articolato comporta l’immediata risoluzione del contratto stesso, l’incameramento della cauzione ed il risarcimento danni. L’aggiudicataria potrà essere dichiarata decaduta nei seguenti casi: • per mancato assolvimento degli obblighi contrattuali o di legge, per manifesta inadempienza degli impegni assunti con il contratto di appalto; • per inosservanza delle linee progettuali presentate e delle eventuali indicazioni in ordine alla qualità dei servizi.

ARTICOLO 14 5 Spese di stipula di registrazione Le spese di stipula ( diritti, contrassegni telematici, imposte di registro ) del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.

ARTICOLO 15 Trattamento dati personali Ai sensi dell’art. 13 del D:Lgs. 196/2003 8c.d. codice sulla “privacy”), in ordine al procedimento instaurato da questo capitolato si informa che: • le finalità cui sono destinati i dati raccolti riguardano strettamente e soltanto lo svolgimento della procedura concorsuale; • il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara. Deve rendere i dati e la documentazione richiesta dalla stazione appaltante in base alla vigente normativa; • la conseguenza di un’eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione della gara o nella decadenza dell’aggiudicazione; • i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno dell’ente implicato nel procedimento; 2) i concorrenti che partecipano alla gara; • ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241; • i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui agli artt. 7 e 8 del D.Lgs n. 196/2003 medesimo, cui si rinvia; • soggetto attivo della raccolta dei dati è la stazione appaltante.

ARTICOLO 16 Rispetto normativa sulla sicurezza, privacy e sull’assunzione dei disabili L’aggiudicatario s’impegna ad effettuare il servizio: • nel rispetto della normativa in materia di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs.81/08; • nel rispetto delle disposizioni previste dal D.Lgs. 196/03 c. s. m. i. ( tutela della privacy), gli operatori dell’aggiudicatario e l’aggiudicatario medesimo garantiscono la riservatezza delle informazioni di cui vengono a conoscenza nell’espletamento del servizio; • nel rispetto delle disposizioni previste dalla legge n. 68/99 avente per oggetto il collocamento dei disabili.

ARTICOLO 17 Controversie In caso di controversie, il foro competente è quello di Cosenza.

ARTICOLO 18 Rinvio a leggi Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si fa espresso riferimento al D.Lgs. 163/2006, alla normativa vigente in materia nonché alle norme del Codice Civile.

Cosenza, f.to Il Direttore del Settore Welfare del Comune di Cosenza dott.ssa Giuliana Misasi

6