Periodico quadrimestrale dell’Amministrazione Comunale di Trasaghis Autorizzazione Tribunale di Notizie e informazioni n. 89 del 28 settembre 2009 del Comune di Trasaghis internet: www.comune.trasaghis.ud.it / e-mail: [email protected] Maggio 2020

01 - Editoriale: cuore, impegno e serietà 02 - Speciale: come abbiamo gestito l’emergenza coronavirus 03 - Filo diretto con gli amministratori 03 - Il sindaco alla cittadinanza 04 - Quel che dicono gli assessori 05 - Attività del consiglio comunale 06 - Spazio alla minoranza 07 - Iniziative proposte dall’amministrazione comunale TAXE PERÇUE 33100 TRASAGHIS (UD) 07 - Avasinis, commemorazione del 2 maggio 08 - A 44 anni dal terremoto TASSA RISCOSSA 08 - Speciale: la tragedia del cap. McBride nel racconto di un testimone diretto 11 - Notizie dai paesi 13 - Associazionismo e volontariato 14 - Spazio centro di documentazione, biblioteca ed ecomuseo 16 - Ambiente 17 - Comune informa

sommario del n. 1/2020 20 - Anagrafe comunale EDITORIALE Cuore, impegno e serietà nella gestione dell’emergenza

icuramente non ci saremmo mai aspettati un primo anno di mandato amministrativo come quello appena trascorso. Siamo stati messi veramente alla prova, con le criticità le- gate al ricambio del personale comunale, la chiusura di al- cuni edifici scolastici, ed infine l’emergenza epidemiologica Slegata al Covid-19. Ci è stato concesso ben poco tempo per insediarci ed organizzare quanto era nelle nostre previsioni realizzare. Abbiamo cercato di proseguire per quanto più possibile nei lavori e nei progetti avviati, anche se la gestione delle emergenze ci ha quasi completamente Avasinis, commemorazione del 2 maggio assorbito. Io credo che di fronte ad episodi come questi, che storicamente non hanno precedenti, sia davvero difficile essere sicuri di fare le scelte giuste. Ma credo anche che quando un’amministrazione ci mette il cuore, il massimo impegno e serietà, avendo come obiettivo primario quello di rassicurare e far sentire la propria vicinanza alla popolazione, sia altrettanto difficile commettere errori. Naturalmente non è stato un periodo sereno, sia per la preoccupazione e la paura che il fenomeno ci toccasse da vicino, sia perché si percepiva un senso di smarrimento da parte della popolazione. Si sono susseguiti decreti, ordinanze ed autocertificazioni, che lasciavano spazio a diversi dubbi e perplessità, alimentando insicurezze e timori. Abbiamo cercato di rassicurare la popolazione, tenendola aggiornata sul fatto che nel nostro comune non ci fossero casi di positività, ed offrendo tutti i documenti e delle risposte immediate sui dubbi che emergevano man mano. Sicuramente a livello comunicativo non era facile raggiungere tutti, ma abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere: aggiornando costantemente il sito web del Comune; tramite manifesti, informative e documenti messi a disposizione di tutti in una cassetta fuori dal municipio; presso le attività commerciali attive ed a Peonis in alcuni punti di passaggio; nonché utilizzando i social. Ringraziamo tutti anche per le donazioni che hanno effettuato a nostro favore. Abbiamo ricevuto in totale 750 mascherine, di cui 100 sono state fornite dal gruppo di minoranza, che ringraziamo nuovamente. Tante sono state anche le donazioni in denaro effettuate sul conto corrente che avevamo messo a disposizione per l’emergenza. Come giunta abbiamo effettuato privatamente la prima donazione di 1.000 Euro ed in totale abbiamo raggiunto la cifra di 6.200. Ringraziamo tutti i privati ed un particolare ringraziamento va alle nostre associazioni, che hanno dato un grosso contributo: Pro Loco di Alesso, Pro Loco Amici di Avasinis, Parrocchia di Alesso, Grop Trasagan, Noi di Braulins, Gruppo Ana Alesso, Gruppo Ana Peonis, Chei di Peonis. Un gesto importante che ci ha fatto sentire la vicinanza di tutti e l’unione della nostra comunità, tra amministrazione, associazioni, alpini e parrocchia. Questa unione ci ha resi orgogliosi della nostra comunità e dovremmo tutti impegnarci per preservarla ben oltre l’emergenza. Ad oggi stiamo andando nella direzione delle riaperture ma questa emergenza lascerà sicuramente degli strascichi importanti, sociali ed economici. Tutti noi siamo chiamati ad un forte senso civico e di responsabilità, è necessario che ciascuno nel suo piccolo si impegni nel prestare attenzione a quei piccoli gesti quotidiani che potrebbero mettere a rischio noi e gli altri. Come amministrazione continueremo ad impegnarci per monitorare le situazioni di difficoltà familiari e quelle delle nostre attività commerciali, offrendo a ciascuno un sostegno mirato, che possa integrare quanto verrà previsto dagli interventi statali e regionali. Oggi stiamo guardando alla ripresa ed al futuro ma abbiamo nel cuore tutte le persone che a causa del Covid-19 hanno perso la vita oppure un loro caro. L’Amministrazione vuole esprimere tutta la sua vicinanza a queste persone ed in particolare alle famiglie delle tre vittime del nostro comune, che temporaneamente risiedevano presso delle strutture.

Il Sindaco Stefania Pisu SPECIALE: Come abbiamo gestito FILO DIRETTO CON GLI AMMINISTRATORI l’emergenza Coronavirus Il Sindaco alla cittadinanza

no dei primi servizi che abbiamo messo a di- È stato istituito un conto corrente per le donazioni, che ad Do inizio, con questo numero, a una nuova sezione nella quale, dopo aver posto nell’editoriale di prima pagina sposizione in questo periodo di emergenza, oggi ha raccolto circa 6.200 Euro. Ringraziamo tutti coloro l’attenzione su uno specifico argomento, ne affronto altri, da me ritenuti importanti, con uno stile semplice e grazie alla collaborazione della Protezione che hanno contribuito e chi ha intenzione di farlo in futuro, in colloquiale, per giungere direttamente al lettore. Mi auguro che questo nuovo approccio possa risultare gradito e Civile, è stato quello di garantire il servizio particolare tutte le associazioni del nostro Comune. Un sentito consenta di saldare ancor di più il legame tra cittadini e amministratori. a domicilio di generi alimentari e di beni di ringraziamento alla Pro Loco di Alesso che ci ha donato tutti Uprima necessità a persone con più di 65 anni ed a chiunque gli utili accantonati negli anni. ro), che a causa del Coronavirus abbiamo dovuto sospendere. importante del costo di complessivi Euro 140.000. Siamo or- Sulla situazione della scuola dell’infanzia fosse in difficoltà. Abbiamo ricevuto circa 13.000 Euro di finanziamenti statali per Sarà nostra premura dopo l’incontro informare la popolazione gogliosi di essere riusciti a portare a compimento questa im- Abbiamo richiesto poi alla Protezione Civile anche di impe- lo stanziamento di buoni spesa alle famiglie in difficoltà. Ab- di Avasinis su quelle che saranno le indicazioni che riceveremo. portante opera, che era stata programmata dall’amministrazione gnarsi nell’attività di controllo del nostro territorio. Per il mo- biamo già chiuso tre avvisi, distribuendo quasi tutte le risorse precedente, guidata dal Sindaco Augusto Picco. Abbiamo se- nitoraggio del nostro territorio un grande lavoro è stato fatto che avevamo a disposizione. Gli studi ingegneristici condotti sulla scuola dell’Infanzia di Ava- Installazione della Fibra ottica guito con attenzione i lavori, grazie al prezioso supporto dell’Ar- anche dall’Aisa, dalla Polizia Locale dell’UTI del Gemonese e Grazie alla collaborazione ed allo spirito di adattamento delle sinis, che sono stati presentati all’Amministrazione Comunale chitetto David Mainardis e del Geometra Paolo De Cecco. Si è dalla Stazione dei Carabinieri di . attività commerciali si è riusciti a garantire il servizio a domici- subito dopo le elezioni, hanno portato alla luce una situazio- Durante il periodo di chiusura totale forzata a causa del Co- cercato di riparare la strada il più possibile, nonché di allargare Da subito abbiamo cercato di rifornirci delle mascherine da lio sul nostro territorio, nonché un ampliamento dell’offerta di Consegna al Comune dei fondi della Pro Loco di Alesso ne assolutamente grave. Ricordiamo che in una scala di valori vid-19, tante persone si sono ritrovate a lavorare in smart wor- la carreggiata per una migliore fruibilità. Ad oggi si possono donare alla popolazione ma erano di difficile reperimento. È in- generi alimentari. Infine, diverse attività hanno effettuato anche compresa tra 0 a 1 (dove 1 rappresenta la massima affidabilità), king e tantissimi studenti a frequentare le lezioni online. Mai raggiungere tranquillamente quei luoghi dove i nostri nonni ci la valutazione che era stata associata all’immobile in questione tervenuta poi la Regione, tramite la Protezione Civile Regionale, delle donazioni che manifestano un grande senso di genero- assistenziali e domiciliari. come in questo periodo è emersa l’importanza di avere una con- portavano da bambini e dove hanno tanto lavorato. era 0,13. L’immobile è stato dichiarato non sicuro da un punto ed è così che in cinque tranche siamo riusciti a garantire la co- sità e solidarietà, offrendo a tutti i nuclei familiari in difficoltà nessione internet che possa garantire delle buone prestazioni. Da un punto di vista pratico, abbiamo provveduto per ora alla di vista sismico, e non idoneo se sottoposto a sollecitudini da E infine… Ricordo di Gianluca Di Bernardo pertura a tutta la popolazione. Per la consegna siamo partiti dai dei pasti a domicilio, regalando loro per quanto possibile un sanificazione del municipio e della biblioteca, attività che sono carichi di vento e neve. Tale risultato ha obbligato il Sindaco per più anziani, essendo considerati più a rischio. Nel mentre come momento spensierato. state aperte al pubblico. motivi contingibili ed urgenti a pubblicare un’ordinanza di chiu- Amministrazione abbiamo provveduto all’acquisto di masche- È stato poi istituito un servizio di ascolto psicologico per Nel rinnovare i sentimenti di partecipazione alle famiglie delle Ci teniamo a ricordare Gianluca di Bernardo, ispettore Capo di sura dell’immobile e l’Amministrazione si è da subito attivata per Polizia Locale e comandante della Polizia Municipale dell’UTI rine certificate per tutte le attività commerciali ancora aperte, persone in quarantena: genitori, coppie, imprenditori, tre persone purtroppo decedute a causa del coronavirus, ri- effettuare i lavori di adeguamento della scuola di Alesso, affin- del Gemonese, che è mancato lo scorso 9 febbraio a soli 43 nonché per tutti i bambini del nostro comune. Tantissime sono lavoratori dipendenti, persone sole. In collaborazione con il teniamo che l’Amministrazione comunale si sia impegnata al ché potesse ospitare anche i bambini della scuola dell’Infanzia. anni. state le mascherine ricevute in donazione, in totale 750. servizio sociale dei comuni abbiamo potenziato anche i servizi massimo per contenere le problematiche legate all’emergenza. Questa è stata la soluzione temporanea, visti gli spazi ristretti Gianluca era originario di ed a soli due mesi d’età fu e condivisi, ad oggi però è necessario trovare una soluzione liberato dalle macerie del terremoto, lui e i suoi familiari si sal- definitiva. L’Amministrazione, considerando che la struttura di varono per miracolo. Come dichiarò qualche anno fa, “di sicuro Avasinis è situata in un’ottima posizione, e visti gli investimenti questi fatti hanno condizionato le mie scelte lavorative, cerco effettuati negli ultimi anni, non si è sentita di procedere alla de- sempre di pormi al servizio delle persone e della loro incolumi- molizione della scuola dell’infanzia sulla base del parere di un tà, sia nella Polizia Locale, sia come vigile del fuoco”. Lavori per la fibra ottica solo ingegnere. Nel 1996 Di Bernardo prese servizio a come agente di Polizia Municipale. Sin dagli inizi della sua car- Ci siamo per questo mossi per velocizzare la realizzazione del riera nella Polizia Municipale si è inserito attivamente nell’As- progetto di installazione della fibra ottica. Il 02/04/2020 sono sociazione professionale polizia locale d’Italia (Anvu). I suoi iniziati i lavori nel nostro comune, ad opera di Open Fiber. I lavo- ultimi anni lavorativi sono stati al servizio della nostra UTI del ri sono cominciati da Braulins, per poi proseguire a Trasaghis. Gemonese. Stiamo seguendo il loro evolversi e non possiamo ancora defi- nire una data certa di conclusione. Naturalmente anche l’installazione della fibra ha subito dei ral- lentamenti a causa delle restrizioni imposte dal Coronavirus. Inoltre, per quanto riguarda la frazione di Avasinis, vorremmo coordinare i lavori della fibra con quelli dell’efficientamento La scuola dell'infanzia ad Avasinis energetico, di modo che possano essere effettuati contempo- raneamente, sia per ragioni tecniche, relative alle operazioni di rottura dell’asfalto, sia per ragioni pratiche per non chiudere a Il solo pensiero di demolire una struttura del genere crea un lungo le strade ed arrecare troppi disguidi ai residenti. Il nostro grosso dispiacere, specialmente a chi come me è di Avasinis. impegno andrà quindi nella direzione di trovare una soluzione Più volte sono passata fuori da lì ed ho sempre pensato che comune e concludere quanto prima. sarebbe difficile ricreare da un’altra parte quel clima, quella Una volta che l’infrastruttura della fibra ottica sarà disponibile, serenità di casa che si respira nella nostra scuola dell’infan- provvederemo ad avvisarvi che il servizio è attivo. A quel punto, zia. Quindi mi sono chiesta perché ricrearla, perché ripartire, chi fosse interessato ad avere la fibra, potrà contattare uno degli quando al giorno d’oggi la tecnologia è molto avanzata anche operatori con cui Open Fiber è convenzionato (sono 72 e li tro- in edilizia e soprattutto abbiamo un immobile su cui sono stati vate elencati sul sito di Open Fiber) e penseranno a tutto loro, in passato sono stati effettuati diversi investimenti. Investimenti senza oneri aggiuntivi per il cliente finale. effettuati da un’amministrazione che non poteva prevedere quel- lo che sarebbe successo e che aveva a cuore la cura dei luoghi frequentati dai bimbi del nostro comune. Asfaltatura strada Avasinis – Novedêt Quindi prima di procedere in qualunque senso, abbiamo deciso Dal 7 al 25 ottobre sono stati effettuati i lavori di asfaltatura Gianluca di Bernardo di muoverci per avere delle certezze, attraverso il parere di un al- della strada che da Avasinis conduce in Novedet. Un intervento tro studio ingegneristico, che fosse esperto in materia di struttu- Di Bernardo era una figura di riferimento, con cui sia io che re in legno. Abbiamo così individuato uno Studio di , che il Vicesindaco avevamo attivato un’importante collaborazione. fin da subito, visionando la documentazione, si è trovato in linea Gianluca si distingueva per una grande passione per il suo lavo- con noi nell’opinione di effettuare ulteriori approfondimenti su ro, al quale si applicava con grande dedizione e con la volontà degli aspetti strutturali. di fare del suo meglio per il nostro territorio. Inoltre, era anche Abbiamo così iniziato questa nuova fase di approfondimento. una persona molto solare e di compagnia, di animo buono e lo All’Ingegnere è stato affidato l’incarico dall’Amministrazione e ricordiamo anche come un amico. già il 27 dicembre 2019, il Sindaco assieme all’Ingegnere ed Si tratta di una grande perdita per noi, per la nostra comunità, alcuni tecnici e geologi, si sono recati alla scuola dell’Infanzia ma soprattutto per la mamma, per la moglie Teresa e per il figlio per ulteriori verifiche. di soli 12 anni. A loro va tutta la nostra vicinanza. Il 10 marzo 2020 ci è stato quindi consegnato un progetto di re- Mandi Gianluca! cupero dell’immobile di Avasinis, che prevede una spesa stima- Stefania Pisu ta in 380.000 Euro. Avevamo fissato un incontro in Regione per Sindaco di Trasaghis discutere dei due progetti (demolizione-ricostruzione e recupe- Lavori sulla strada di Novedêt Alcune delle iniziative promosse dal Comune per fronteggiare l'emergenza. 2 3 Quel che dicono gli Assessori Roger Stefanutti Stefano Cucchiaro Vicesindaco, assessore a sport, turismo e attività produttive assessore con deleghe all’urbanistica, lavori pubblici, gestione e manutenzione del territorio

li ultimi mesi del 2019 ci avevano permesso di proseguire con determinazione nell’attività mirata al raggiungimento degli all’inizio del mio operato come assessore competente in materia di opere pubbliche, urbanistica e manutenzione del terri- obiettivi che ci eravamo prefissati. Per quello che riguarda le materie di mia competenza si era provveduto ad inoltrare la torio sono state effettuate numerose attività, grazie a una sinergia e collaborazione tra noi componenti dell’amministrazione richiesta di contributi per la progettazione dei “Biciplan”; un progetto di completamento e potenziamento della rete di piste e uffici. Terminato i lavori per il riadeguamento degli edifici scolastici ci è stato concesso un po’ di respiro e abbiamo ciclabili presenti all’interno del nostro territorio comunale, che consentirà sia il collegamento tra le cinque frazioni che potuto così dedicarci alla reale attività amministrativa. Nelle nostre successive opere abbiamo voluto dare precedenza a quello con i Comuni limitrofi. Nel contesto del progetto Sportland, che vede il nostro Comune assoluto protagonista, si quelle situazioni di maggiore criticità, focalizzando la nostra attenzione in primis sulle necessità funzionali ma anche sulla Gera potuta stringere una strategica sinergia con Promoturismo FVG che di fatto diventa il nostro principale partner. I primi effetti di questa Dpresentazione estetica del nostro grande territorio che è nicchia per molti turisti. Abbiamo richiesto ed ottenuto un contributo pari a €50.000 collaborazione saranno quelli di vedere la promozione turistico sportiva del nostro territorio attraverso gli importanti mezzi gestiti dall’Ente per l’efficientamento energetico, importo che è stato destinato alla conversione dell’illuminazione pubblica a led nella frazione di Braulins. Regionale. Contemporaneamente giungeva in dirittura d’arrivo l’iter per l’ottenimento della licenza di Pubblico Spettacolo per il campo sportivo Successive opere sono state il rifacimento della segnaletica orizzontale a Braulins, Alesso, Oncedis e Avasinis. Sono stati realizzati nuovi Costantini di Trasaghis. Questa autorizzazione permetterà all’impianto del capoluogo di ospitare eventi, non solo di carattere sportivo, carat- attraversamenti pedonali, mi riferisco a Via 8 Ottobre ad Alesso e i dissuasori elettronici della velocità a Peonis. Non sono mancati anche terizzati dall’affluenza di un numero importante di spettatori. Altri eventi lasciavano presagire che gli eccezionali eventi sportivi in programma rifacimento di pozzetti, sistemazione di buche e manutenzioni di ogni genere. A questo si è aggiunta la manutenzione del verde, abbiamo nell’estate 2020 ci avrebbero trovati pronti ad ospitarli brillantemente; mi riferisco in primis all’incessante procedere dei lavori per la costruzione del centro sportivo di Alesso, una parte del abbattuto degli alberi potenzialmente pericolosi a Trasaghis in Via Griffen ed in Via Petrignani, ad Avasinis in Via Maggiore ed in Via Mc Bride, nei pressi dell’ex asilo Monsignor Ridolfi. Credo quale, è bene ricordarlo, sarà destinata anche alla fruizione turistica e commerciale per potenziare la ricettività sul Lago. Proprio in ottica di offerta turistica si prospettava la concreta possibilità che la cura del paesaggio circostante e il mantenimento del proprio territorio pulito e in buone condizioni traspaia a chiunque vi entri l’importanza e l’amore dati dagli stessi abitanti al luogo che sia la struttura alberghiera posta sulle rive del Lago che un nuovo e strutturato B&B sito a Trasaghis potessero iniziare l’attività prima dell’estate. Purtroppo, come a tutti sin troppo noto, il in cui vivono. La malaugurata battuta d’arresto obbligata dall’emergenza sanitaria ha fermato i lavori pubblici ma ha visto l’amministrazione comunale impegnata a rispondere alle esigenze sopraggiungere della pandemia ha posto tutto questo, e non solo, in secondo piano. Proprio mentre questo notiziario sta terminando di esser redatto, le competenti Autorità di Governo stanno di vario genere a servizio della popolazione. Oggi guardiamo avanti alle prossime riaperture, con la volontà di riprendere da dove ci siamo fermati con ancor più motivazione e prontezza. definendo le modalità del periodo che gradualmente ci riporteranno, auguriamoci il più presto possibile, ad una vita normale. Ci attenderà probabilmente un’estate diversa, priva delle abitudini che da sempre caratterizzano questo periodo dedicato al godimento delle ferie. Una prospettiva quest’ultima che forse ci preoccupa; ma voglio pensare invece che questo tempo possa essere colto come un’occasione per riscoprire ed apprezzare le ineguagliabili bellezze dei nostri luoghi vivendo una vacanza magari insolita ma sicuramente non meno gradevole. Damiano Mamolo assessore con deleghe a sanità, assistenza e ambiente Attività

n questo periodo di emergenza sanitaria che costringe le persone all’isolamento domestico per evitare il propagarsi dell’epidemia di coronavirus Covid-19 il Comune di Trasaghis ha proceduto a rimodulare i servizi, che tra altro non si sono mai fermati, di aiuto/ supporto per continuare a restare al fianco dei nostri cittadini. Persone anziane che hanno difficoltà ad uscire per fare la spesa o per avere i medicinali necessari, famiglie che dall’oggi al domani si sono trovate in situazioni di disagio a causa della mancanza di un’en- del Consiglio comunale trata economica ed altre situazioni di solitudine e difficoltà. Per questo anche in collaborazione con il Servizio Sociale dei Comuni Iabbiamo messo in campo tutte le misure ed azioni necessarie per aiutare le persone (contributi economici, buoni spesa, confronti e contatti telefonici su varie situazioni di disagio etc.). Abbiamo proceduto anche a sboccare una situazione di particolare difficoltà per delle persone senza fissa dimora, residenti nel nostro comune, che a causa COVID non riuscivano ad accedere all’alloggio ATER loro assegnato. Inoltre, in Seduta del 30 dicembre 2019 Seduta del 12 maggio 2020 questo periodo di emergenza sanitaria anche nel nostro Comune il servizio di assistenza domiciliare è stato caratterizzato da varie sospensioni temporanee delle attività svolte che sono state motivate principalmente dal timore di contagi e dalla contemporanea presenza di familiari in grado di sopperire in via transitoria alle necessità delle persone. Una volta finita l’emergenza, rimarrà certamente in tutti noi il ricordo di quanto sia stato difficile chiudersi e rinunciare ai gesti Dopo l’approvazione verbali di deliberazione della precedente seduta consilia- Dopo l’approvazione dei verbali di deliberazione della precedente seduta consiliare; che potremmo definire banali, come una stretta di mano o un abbraccio ed in questo modo possiamo capire e renderci veramente conto di quanto sia difficile vivere in situazioni di difficoltà re, si è passati alla revisione periodica delle partecipate ai sensi dell’art. 20 del c’è stata la determinazione dei prezzi di cessione delle aree comprese nel P.I.P. di e quali problemi comporti la solitudine per le persone che la vivono quotidianamente. d.lgs.175/2016 ed al rinnovo dei Patti parasociali con i soci di CAFC SpA, in mate- Trasaghis Capoluogo, delle aree comprese nel P.E.E.P. di Trasaghis Capoluogo e ria di governance della società medesima, per il periodo 2020-2024. delle aree comprese nel P.R.P.C. Cjalcôr della frazione di Alesso per l’anno 2020. Sono state poi approvate la proroga della convenzione per l’affidamento del servizio È seguita l’approvazione del Programma di incarichi di collaborazione, di studio, di gestione stipendiale e la proroga della convenzione di segreteria tra i Comuni di ricerca e di consulenze per il 2020 e del Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni Trasaghis - Resia e , con scadenza al 31 dicembre 2020. Veronica Zucca immobiliari per il triennio 2020 – 2022. assessore con deleghe alla cultura, istruzione e pari opportunità Si è discusso poi sulla approvazione del Regolamento per l’applicazione della “nuo- va” IMU e sulla Imposta municipale propria (IMU) con la determinazione delle Da sottolineare: aliquote per l’anno 2020: i documenti sono stati apporvati all’unanimità. Sono stati quindi di seguito approvati il Programma dei lavori pubblici per il trien- urante gli ultimi mesi del 2019 ho cercato di avvicinarmi alla realtà scolastica e di comprendere le esigenze dei nostri - Importante l’approvazione del Regolamento IMU (la nuova IMU è stata introdotta giovani studenti e dei loro genitori. Abbiamo istituito e rinnovato il Comitato mensa, di cui faccio parte, per accertarci come nio 2020 - 2022; il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio con la legge 160/2019, ossia la Legge di Bilancio 2020 e prevede l’accorpamento amministrazione che, nonostante il riadeguamento degli edifici, il servizio garantisca uno standard qualitativo accettabile. 2020 - 2022; il Bilancio di Previsione 2020 - 2022; il “Regolamento per l’accesso di IMU e TASI) In collaborazione con i rappresentanti dei genitori, abbiamo fatte presenti delle segnalazioni ai Responsabili della Camst, - Per l’aliquota IMU, è stata stabilita allo 0,76 mentre l’aliquota base proposta dalla e la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi territoriali per famiglie, adulti che sono state prontamente comprese ed accolte. Fin da subito quindi è emersa grande disponibilità alla collaborazione ed e anziani in condizioni di fragilità”, il “Regolamento per l’accesso e la comparteci- Dal confronto da parte di tutti: la ditta che ha in gestione il servizio, la dirigente scolastica, i rappresentanti dei genitori e dei docenti. Un’altra Legge di Bilancio 2020 era 0,86, è stata quindi abbassata (l’anno scorso a Trasaghis pazione degli utenti al costo dei servizi semiresidenziali per anziani non autosuf- collaborazione importante è nata con la Biblioteca Comunale di Trasaghis. Assieme alla bibliotecaria Elena abbiamo creato la pagina social l’IMU era 0,76 e la TASI non è stata mai applicata). Nello stesso provvedimento ficienti” ed il Regolamento per la locazione degli immobili di proprietà comunale. della Biblioteca ed organizzato diverse attività con la Damatrà. Diversi incontri sono stati organizzati per riunire i bambini ed avvicinarli alla è stato deciso di determinare allo zero % l’aliquota per i fabbricati rurali ad uso lettura, come è avvenuto ad esempio con le “letture intorno al fuoco”, l’iniziativa “la tribù che legge” ed in prossimità di Carnevale, incontro strumentale. Dopo l’approvazione dello schema di convenzione per la gestione associata delle che si è concluso in allegria con la merenda per tutti. Avevamo previsto e definito inoltre delle date per una nuova iniziativa: gli incontri - Per i Lavori pubblici: sono stati inseriti nel Piano dei lavori pubblici 180.000 euro attività di affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture tramite l’Ufficio Unico con l’autore. Il primo incontro si sarebbe dovuto tenere con Pierluigi Porazzi ed il secondo era previsto con Renzo Brollo. Purtroppo, l’emergenza sanitaria ci ha costretti però a sospendere relativi all’ottenimento di un contributo regionale per la sistemazione di 6 immobili (Centrale Unica di Committenza) costituito presso l’U.T.I della Carnia, c’è stata l’ap- queste attività. Infine, ci siamo dedicati anche al sito web del Comune, impegno che avevamo preso in campagna elettorale. Stiamo facendo un grande lavoro per aggiornarlo costantemente di proprietà comunale. provazione della variazione n. 1 al Bilancio di previsione 2020 – 2022. La seduta si con tutte le novità ed informazioni utili. Purtroppo però ci scontriamo con un problema di fondo, ossia l’arretratezza tecnologica con cui è stato creato, per cui dovrà essere completamente - È stato introdotto un regolamento per la concessione in locazione delle case sviz- è conclusa con le comunicazioni del Sindaco e la discussione relativa a interpellan- sostituito. Abbiamo preso contatti con una ditta che si occupa di informatica ed a breve potremmo avere una versione nuova, esteticamente migliore e con un’interfaccia più intuitiva in modo zere: gli affitti verranno determinati sulla base degli scaglioni ISEE. ze ed interrogazioni presentate. da semplificare e migliorare il servizio al cittadino. 4 5 Spazio alla INIZIATIVE PROPOSTE Minoranza DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

al giorno dell’esito delle elezioni per la occasioni è stata oggetto di atti vandalici e a seguito delle tute frane che puntualmente si verificano lunga la strada nomina del nuovo Sindaco del Comune piene del torrente Palar si riempie di materiali ghiaiosi che collega la frazione di Peonis al comune di Forgaria, di Trasaghis siamo stati investiti dagli che puntualmente vengono rimossi dai volontari. facendo presente che essa è un’arteria molto praticata da Saluto al dottor Goi e a due dipendenti elettori di responsabilità e impegni che Dai primi giorni di Marzo 2020 ci siamo trovati, insie- mezzi pubblici e privati e la sua interruzione danneggia onoreremo stando all’opposizione. me alla maggioranza, a dover poi affrontare la situazione una popolazione già penalizzata dalla mancanza di infra- abato 25 gennaio 2020, presso la Sala Consi- per quasi 37 anni. In questo lungo periodo il Dottor Goi DA distanza di un anno ci siamo impegnati su più fronti. drammatica venutasi a creare in conseguenza della pan- strutture, pertanto necessita di immediata soluzione del liare del Comune di Trasaghis, l’Amministra- ha dimostrato di saper ben comprendere ed interpretare Durante la prima Seduta Consiliare, abbiamo consegnato demia dovuta alla diffusione del Covid 19. gravoso problema. zione ha organizzato una serata per salutare e le reali esigenze della nostra realtà: esigenze sanitarie, al Sindaco e alla Giunta il libro della voce del Paese dove Riconosciamo al Sindaco e ai Suoi Assessori il merito Ribadiamo la nostra completa disponibilità nell’adem- ringraziare alcune persone, che per tanti anni, continuando a garantire un servizio periferico con i 5 am- abbiamo riassunto quanto raccolto durante gli incontri di aver affrontato la situazione di emergenza con spiri- piere al mandato assegnatoci, continuando a monitorare seppur in diverse forme e modi, hanno lavorato bulatori nelle frazioni; esigenze umane, facendo sentire a svolti nelle diverse frazioni del Comune ascoltando tutte to di dedizione e responsabilità che hanno fatto sì che il il territorio per comprendere le varie esigenze della po- Sa favore del Comune di Trasaghis e che recentemente sono tutta la popolazione la sua vicinanza. Per queste ragioni le problematiche, esigenze e necessità dei nostri concit- nostro Comune sia stato salvaguardato dalla diffusione polazione di tutte le frazioni e confidiamo in un rapporto andate in quiescenza. l’Amministrazione ha voluto consegnargli una targa in tadini. della malattia. Siamo riusciti a reperire cento mascherine costruttivo e collaborativo con tutti i componenti del Con- Il Sindaco Stefania Pisu ha portato i saluti, ringraziando segno di riconoscimento per il suo operato nel nostro Venuti a conoscenza del problema delle scuole di Ales- che abbiamo donato all’Amministrazione in un momento siglio Comunale. in particolare la Consigliera Comunale Anna Campanotto, Comune. so abbiamo verificato assieme alla Vice Preside le reali di limitata disponibilità su tutto il territorio nazionale. Ab- che lavora sempre “dietro le quinte” per l’organizzazione In quell’occasione poi, sono stati invitati anche due di- condizioni e le richieste per ospitare temporaneamente e biamo pensato e proposto alcune iniziative che, se recepi- I Consiglieri Comunali delle diverse iniziative. Sono seguiti i ringraziamenti nei pendenti comunali recentemente andati in quiescenza: tamponare lo stato di emergenza creatosi per l’inagibilità te, potrebbero essere d’aiuto alle nostre attività produttive. Enrico MASIERO, Rudy VENUTI confronti delle Associazioni Grop Trasagan e Pro Loco Adriano Cecchini ed Emanuela Vidoni. Per la prima volta della scuola dell’infanzia di Avasinis e della mensa delle Abbiamo inoltre interpellato il Sindaco in merito alle ripe- Katia ROSSI, Stefania DI BERNARDO Amici di Avasinis, che in quell’occasione avevano prepa- l’Amministrazione ha voluto salutarli pubblicamente, in scuole primarie di Alesso. rato un rinfresco. Un saluto di benvenuto alla compagnia linea con la considerazione che il loro vero datore di lavo- Il saluto al dott. Goi Ci siamo poi interessati al problema dell’installazione del- teatrale Maravee di Osoppo, al regista Federico Scridel ed ro in tutti questi anni sia stata la popolazione di Trasaghis le centraline idroelettriche. Il nostro no sostanzialmente ai tre attori Daniele Copetti, Mario Picco e Franca Delli e non il Sindaco pro tempore in carica. Inoltre il Sindaco su questa linea, salutando pubblicamente i futuri dipen- non è legato al progetto in sé, bensì al metodo di funzio- Zotti. ha voluto sottolineare la volontà di rendere tutta la comu- denti che andranno in pensione. namento di queste centraline. Infatti, il problema princi- Il Sindaco ha invitato prima di tutto il Dottor Maurizio Goi, nità partecipe a quelli che sono gli accadimenti politici ed Sono stati invitati alla serata anche altri due dipendenti, pale che si viene a creare è che queste necessitano di ap- che con il 31 dicembre 2018 è andato in pensione, dopo amministrativi del mandato in corso. Conseguentemente Luciano Rodaro e Lorenza Cecchini. Quest’ultimi erano porto di acqua 24 ore su 24 facendo diventare il lago dei essersi preso cura (in tutti i sensi) della nostra comunità da oggi in poi, l’Amministrazione si impegna a continuare andati in quiescenza durante il mandato di Augusto Picco, Tre Comuni bacino di raccolta comportando la necessità tuttavia il Sindaco ha voluto ringraziarli con un sentito di innalzare le acque durante il giorno procedendo poi al applauso perché si sono impegnati per un anno dal loro rilascio nelle ore notturne, ostacolando la naturalizzazione pensionamento a continuare a prestare servizio a titolo del lago. gratuito per il Comune di Trasaghis. Un atto di estrema Inoltre abbiamo approfondito e richiesto al Sindaco chia- generosità, che ci ha consentito di riuscire a sopperire rimenti sulla presa della Roggia di Alesso, che in diverse La Minoranza alla mancanza di personale. La consegna delle targhe di riconoscimento per loro si terrà quando effettivamente concluderanno il loro servizio presso il Comune di Tra- saghis. La serata è poi continuata in maniera allegra con l’esibi- Alcune dovute precisazioni Il Notiziario Comunale è un mezzo informativo per la popolazione e quindi abbiamo ritenuto corretto concedere zione del gruppo teatrale nello spettacolo “Dino e Danilo, spazio anche al punto di vista dell’opposizione ma ci teniamo a fare alcune dovute precisazioni al fine di non distorcere la realtà. dal Tiliment al Nilo”: una commedia di Neil Simon, dalla comicità geniale, rivisitata in lingua friulana. Infine, è se- Durante la prima seduta di Consiglio Comunale, ci è stato consegnato il “libro” denominato “La voce del paese” da parte della minoranza. Una raccolta di tutto ciò che i Il saluto ai dipendenti in pensione guito un momento conviviale. cittadini hanno richiesto durante gli incontri pre-elettorali. Ringraziamo l’opposizione per il gesto. Tuttavia, noi realisticamente abbiamo preferito impegnarci su un program- ma elettorale che potessimo essere certi di portare a compimento, senza promettere tutto ciò che desidererebbe la popolazione ed è quello su cui effettivamente ci stiamo impegnando. Certo, sarebbe bello avere una bacchetta magica e poter realizzare i desideri di tutti, ma la realtà amministrativa è un’altra, e soprattutto fa i conti con delle esimo anniversario dell’eccidio di competenze d’intervento e con un bilancio. Avasinis avvenuto il 2 maggio del Con riferimento alle problematiche relative agli edifici scolastici, pochi giorni dopo aver saputo dell’inagibilità di alcune strutture abbiamo indetto un’assemblea pubblica, 1945. Quel giorno, una squadra di SS Avasinis, commemorazione del 2 maggio ritenendo di dar voce a tutta la popolazione (compresa l’opposizione naturalmente). Occasione in cui la minoranza non è intervenuta, salvo poi dichiarare sui giornali, in parti- penetrò in paese e compì una strage colare tramite un articolo del Messaggero Veneto che si intitolava “Bimbi dell’asilo da Avasinis ad Alesso. La minoranza: decisione inopportuna”, nel quale si riportava testuali indiscriminata che provocò 51 vittime tato un appuntamento rilevante (spesso sono intervenuti, parole “Sarebbe stato più conveniente portare i bambini dell’asilo da Avasinis a ”, quindi un’ipotesi totalmente diversa da quella che abbiamo seguito. Coerentemente 7innocenti5 (parecchie delle quali bambini, donne e anziani) per la commemorazione ufficiale, i presidenti della Giunta con questo, non mi risulta che la minoranza si sia recata o interessata al come adeguare la struttura di Alesso per ospitare i bambini dell’infanzia, soprattutto perché con noi tra la popolazione civile. Ininterrottamente, dal 1946 a e del Consiglio regionale allora in carica). Quest’anno non si è mai interfacciata. Al massimo ricordo che, a lavori conclusi, il Capogruppo della minoranza Enrico Masiero si è recato con la vicepreside a valutare il lavoro svolto. oggi, la gente di Avasinis e della vallata ha mantenuto viva la commemorazione dell’eccidio di Avasinis è avvenuta Nel merito delle centraline idroelettriche, queste verranno posizionate sul Leale (per capirci, nella zona dell’isola ecologica), ritengo quindi scorretto strumentalizzare l’argo- la memoria; negli anni Novanta è stato realizzato dall’Am- in modo ristretto e silenzioso. A causa delle restrizioni mento della rinaturalizzazione del lago. L’accusa della minoranza di utilizzare l’acqua del lago è infondata per due ragioni principali: durante una delle prime conferenze dei ministrazione comunale un monumento-memoriale ove imposte dall’emergenza epidemiologica Covid-19, non è servizi si è stabilito che non potranno essere avanzate richieste sulla portata d’acqua e nel progetto delle due centraline non è presente un sistema di pompaggio. sono state inglobate le sepolture delle vittime. Le cerimonie stato possibile celebrare in maniera solenne e pubblica il Ho esposto quanto sopra anche nel Consiglio Comunale di giugno 2019, senza essere contraddetta. Tra l’altro, l’iter delle centraline è cominciato nel 2010, e nei 5 anni del commemorative del 2 maggio hanno sempre rappresen- 75-esimo anniversario di quella tragica vicenda. mandato di Augusto Picco, l’allora Consigliere di maggioranza Enrico Masiero non mi risulta essersi mai pronunciato in merito. Ad ogni modo, il progetto delle centraline era L’amministrazione ha inteso però mantenere lo stesso stato approvato con il precedente Sindaco mentre nel Consiglio da me presieduto si è andati solo ad approvare la convenzione relativa ai prezzi di vendita dei terreni. I prezzi fede all’impegno che Don Francesco Zossi e la gente di contrattati erano indiscutibilmente favorevoli (250 Euro al metro quadro). Inoltre, la realizzazione delle due centraline garantisce al nostro territorio una serie di vantaggi, Avasinis avevano assunto, ossia celebrare ogni anno la Una corona per le vittime del 2 maggio 1945 in termini di rivalutazione della zona e di produzione di energia sostenibile. Non riteniamo sia un atteggiamento ragionevole opporsi a prescindere alla costruzione delle data del 2 maggio e ricordare il sacrificio di tante Inno- centraline ma solo quando queste possano danneggiarci. Ed è questa la logica che abbiamo seguito, opponendoci all’installazione di una centralina nei pressi della Forra del centi Vittime. le case del paese. Leale per la presenza di una specie protetta; difendendo in quell’occasione il nostro territorio. Pertanto il 2 maggio alle ore 11 il Sindaco Stefania Pisu, Questo per permettere a tutti coloro che non potevano pre- Infine, relativamente alla strada Peonis-Cornino condividiamo le preoccupazioni per la sicurezza di tutti e per questo motivo sia autonomamente sia assieme al Sindaco di accompagnata dal Vice sindaco Roger Stefanutti, in for- senziare di potersi sentire comunque vicini alla cerimonia Forgaria, abbiamo sollecitato i competenti organi regionali, affinché procedessero ad interventi mirati al fine di risolvere l’annoso problema. ma privata, hanno deposto una corona d’alloro presso il e rivolgere dalle proprie case una preghiera per le vittime Precisato quanto sopra, ritengo doveroso ringraziare l’opposizione per averci concesso di amministrare serenamente durante questo primo anno di mandato, nella speranza monumento, assieme a 52 rose rosse, in ricordo delle 51 dell’eccidio ed una per le vittime del Covid-19. che questo atteggiamento responsabile possa perdurare nel rispetto reciproco dei ruoli. vittime e del Parroco Don Zossi. Hanno suonato poi i 52 Un ringraziamento alla popolazione che ha rispettato le Stefania Pisu, Sindaco di Trasaghis rintocchi delle campane ed il “Silenzio”, tramite l’utilizzo restrizioni ed all’AISA, come sempre presente per evitare Omaggio alle vittime del 2 maggio 1945 di un altoparlante, di modo che si potesse sentire in tutte la formazione di assembramenti. 6 7 SPECIALE A 44 ANNI DAL TERREMOTO IO C’ERO

nche il 44esimo anniversario del l 7 maggio, già nelle prime ore del mattino era- sole di domenica 16 di maggio era quello di collegare la terremoto è stato celebrato in vamo in area terremoto. Fummo tra i primi mili- postazione di Alesso con quella di Avasinis passando per modo ristretto, nel rispetto delle tari a raggiungere quello che oggi viene chiamato la frazione di Oncedis. restrizioni imposte a causa dell’e- in gergo “l’area del cratere”. Già a mezzanotte ci Da Alesso, partimmo già di mattina con una jeep a cui mergenza sanitaria Covid-19. Alle stavamo attrezzando per partire quanto prima era stato collegato un porta bobine da cui svolgevamo oreA 11 il Sindaco Stefania Pisu, accompagnata dal Ipossibile. D’altronde, in quanto Compagnia Trasmissioni un cavo telefonico che posavamo a margine della strada Vice sindaco Roger Stefanutti ha deposto una corona (IIIa Ariete), con le radio sempre attive, eravamo stati tra i (che, se non sbaglio, nel tratto Oncedis – Avasinis quella d’alloro presso il cimitero di Trasaghis. È seguita la primissimi ad intercettare le richieste di aiuto provenienti volta non era ancora asfaltato). Al momento di partire, ad dai vari radioamatori dislocati in area terremoto. Qualcosa Alesso, il cavo faceva già capo ad una centralina telefoni- benedizione da parte del Parroco don Fausto Quai e la quindi sapevamo ma non ci immaginavamo di certo cio’ ca presidiata in modo tale che, ci fossero state necessità, lettura dei nomi delle 24 vittime da parte del Sindaco. che avremmo visto una volta raggiunta la zona a noi as- qualcuno poteva risponderci. Si coglie l’occasione per ringraziare la popolazione segnata: Gemona. Del gruppo degli “stendi-filo” se la memoria non mi in- Claudio Dallolio da militare per aver compreso il momento ed aver rispettato le Partimmo da Pordenone in piena notte impiegando un ganna, facevano parte oltre al sottoscritto, altri due mili- restrizioni, nonché l’AISA per la collaborazione, i vo- paio di ore per raggiungere Gemona ma già le immagini tari di leva, uno di Comacchio ed un secondo di Brescia, venimmo a sapere che l’elicottero era precipitato causa lontari infatti erano comunque presenti per monitora- del disastro che da in poi ci accompagnavano ci Poi un sottufficiale e, a comandare il “plotoncino”, un l’impatto con una fune che, dal versante di una collina, re che non si potessero creare assembramenti. davano l’idea della tragedia. bravo e simpatico sottotenente di complemento di origine veniva utilizzata per trasportare a terra, oltre fiume, legna La sera, come da tradizione, nelle frazioni sono state Oltre che alzare un primo ponte radio in zona l’incarico veneta (San Stino o Motta). tagliata. Ma noi, anche se avevamo notato pezzi di fune di fatte suonare le campane con i 24 rintocchi. Ad Ava- fu quello di attrezzare un campo tendato, a Gemona, in In quel pomeriggio assolato eravamo giunti nei pressi acciaio sparsi in giro, ancora non avevamo realizzato che sinis i rintocchi sono stati 25 per ricordare anche il zona stazione (ora piazza Comelli). Devo essere sincero del ponticello che attraversava, poco prima di Avasinis, quella era stata la causa dell’incidente! Capitano Mc Bride, che perse la vita il 16 maggio che la cosa non ci riuscì affatto bene. Eravamo preparati il torrente Leale quando, ad un certo momento, sentimmo La cabina di pilotaggio era schiacciata a terra ma bene o 1945, durante le operazioni di soccorso. Benedizione delle tombe delle vittime del terremoto

La tragedia del cap. McBride nel racconto di un testimone diretto

urante le operazioni di volo in aiuto alla nostra popolazione colpita dal terremoto, infatti, alle ore 15 del pomeriggio un velivolo, un quattro posti KIWOWA di fabbricazione Canadese, stava percorrendo lo spazio di cielo tra gli abitati di Avasinis e Oncedis sopra il torrente Leale, quando ha urtato il cavo di una teleferica, spezzandolo. La grossa fune Dsi è attorcigliata al rotore dell’elica facendo cadere il velivolo. Dei tre occupanti, due si sono salvati mentre il Capitano Ronald George Mc Bride di anni per gestire impianti radio molto meno per montare tende. sopra di noi l’ormai famigliare rumore di un elicottero. 42 è morto mentre veniva trasportato all’Ospedale di Udine. Nel pomeriggio e nei giorni successivi, molti di noi furo- In quei giorni erano tanti che operavano e, oramai, non La Comunità di Avasinis è sempre rimasta attaccata a questo triste evento, tanto che no poi impiegati per attività di scavo e assistenza. ci si incuriosiva neanche più a guardarli ma questa vol- nel ventesimo anniversario il locale Ferrari Club Cuore Rosso assieme al gruppo Ana Io, che a quell’epoca parlavo molto meglio il tedesco di ta ci ronzava praticamente sopra le teste. A quel punto di Avasinis, all’Associazione Pescatori Sportivi, all’Associazione Culturale Il Drago di ciò che parlo ora, fui aggregato per un paio di giorni ad alzammo (alzai) gli occhi giusto in tempo per vedere Trasaghis ed al supporto finanziario dell’allora filiale della Rolo Banca di Bordano, hanno una troupe televisiva tedesca in qualità di accompagnato- che, mentre frenava la sua corsa, il motore si imballava. re/interprete. Praticamente con loro girai una buona parte Ricordo ancora, come fosse adesso, il rumore del mo- dell’area terremotata rendendomi cosi conto anche della tore che rapidamente diminuiva fino a spegnersi mentre vastità dell’area colpita. tutt’intorno al velivolo volavano pezzi metallici. Il tutto per Al termine del “lavoro” fui ripagato con due stecche di si- una manciata di secondi fin quando l’elicottero puntando garette. Peccato, soldi buttati, perché io proprio non ero, la cabina di pilotaggio verso terra, precipitò in verticale! Commemorazione di McBride nel 1996 e ne sono, un fumatore! A quel punto il Sottotenente urlò di abbassarci, giusto in Trascorsa la prima settimana la Compagnia si sposto’ in tempo, perché sopra di noi volò un grosso pezzo di metal- organizzato una commemorazione alla presenza delle massime autorità civili e militari zona ex pista di volo in comune di Osoppo che, se non lo. L’impatto al suolo la percepimmo come un’esplosione tra le quali il Console Generale del Canada Jan Mc Lean, l’alto rappresentante delle ricordo male, si trovava tra la provinciale che da Osoppo ma il contattato a terra non lo vedemmo in quanto tra noi Forze Armate Canadesi in Italia ed il rappresentante dell’Ambasciata Canadese a Roma. va al ponte di Braulins e l’attuale tracciato autostradale. e l’elicottero c’era una sorta di boscaglia molto alta. Periodicamente, l’Amministrazione comunale ha organizzato commemorazioni al cippo Nelle settimane successive operammo per quello che era Ci rialzammo e seguendo il sottotenente si corse verso che ricorda McBride, l’ultima delle quali, nel 2016, ha visto anche la partecipazione la nostra specializzazione e cioè costruire una rete telefo- l’elicottero. Avevamo molta paura perché avendo percepi- dell’on. Zamberletti. nica finalizzata a collegare tra di loro le varie postazioni to il frastuono dell’impatto come un esplosione ne teme- militari ubicate nei campi tendati. vamo una seconda. Claudio Dallolio, nel 1976, era militare intervenuto, sin da subito, a pre- Quello che dovevamo fare quindi era di stendere un cavo Davanti a noi in mezzo ad una radura circondata da alberi stare soccorso nell’area terremotata. Era tra Oncedis ed Avasinis il 16 telefonico tra campo e campo e tra questi ed un Ponte Ra- ed arbusti, ci apparve la carcassa accartocciata del ve- maggio, quando si verificò l’incidente nel quale perse la vita il capitano dio permettendo quindi a qualsiasi postazione telefonica livolo e, tutt’attorno, chiazze di carburante fumante. Non di raggiungere poi, anche via etere, la sede del comando avevamo ancora capito il motivo per cui l’elicottero era canadese McBride e, a distanza di tanti anni, racconta per la prima volta operativo militare (e, in seguito, anche civile). caduto! Ma questo, in quel momento, non era la cosa più Commemorazione di McBride nel 2016 quel che vide e la concitazione di quei drammatici momenti. Il compito assegnatoci in quella bella e calda giornata di importante. Per completezza d’informazione, in seguito, Il Capitano R. G. Mc Bride 8 9 SPECIALE notizie La tragedia del cap. McBride nel daI PAESI racconto di un testimone diretto ALESSO Da non credere . . . . ora! se dicendomi che erano canadesi di stanza nella base di Il problema stava nel fatto che tra radio e telefoni, ad un Lahr, in Germania (Baden-Württemberg). In zona erano in Un libro sull’occupazione cosacca mese dal congedo, di scherzi se ne erano fatti parecchi ricognizione accompagnando il loro fotografo militare. e non solo diretti ai proprio amici e neppure solo ai pari Ma cio’ che più lo impegnava era il tentativo di dispiegare enerdì 27 dicembre, nel Centro Servizi nei Comuni della Valle del Lago; nella seconda parte si grado ma, in un paio di occasioni, si era puntato molto in una mappetta che teneva tra le mani e dove tentava di far- di Alesso è stato presentato il libro di cerca di “fare il punto” su un nuovo, recente fenomeno, alto! Non aggiungo altro se non per dire che il sottoscritto mi capire il motivo per cui l’elicottero era caduto. Imma- Pieri Stefanutti Cosacchi in Friuli, ieri quello cioè del “ritorno” in Friuli di persone singole e non si tirava di certo indietro quando c’era da organizzarsi gino che si riferisse all’impatto con la teleferica che, sulla e oggi, in una serata patrocinata dalla di gruppi cosacchi interessati a ricostruire vicende per- in tal senso! loro mappa, forse non era indicata. McBride era comple- Amministrazione comunale di Trasaghis sonali o comunque ad avere una conoscenza diretta dei Ripresi il telefono, girai la manovella per la chiamata e tamente incosciente, se non peggio. Dei tre, nonostante il (sonov state infatti numerose le iniziative promosse dal luoghi che videro verificarsi, nel 1944-45 l’insediamen- di nuovo mi rispose l’amico varesino - “ti giuro, ti giuro bruttissimo stato della gamba, il fotografo era il più vigile. Comune, soprattutto durante il mandato del Sindaco to cosacco, fornendo anche un aggiornamento biblio- passami il tenente Rossi!”, gli dissi - Dopo un tempo indefinito, ma che immagino breve, am- Augusto Picco, per favorire gli scambi culturali con i grafico. Comandante e vicecomandante di compagnia erano il bulanze a terra ed elicotteri in aria, arrivarono in gran nu- “cosacchi che tornano”). Il libro, uscito con le edizioni Nella serata, dopo l’intervento di saluto del Sindaco Ste- capitano Cirillo, napoletano ed il tenente Rossi (di Por- mero. Purtroppo per il povero McBride non ci fu nulla da EBS, raccogliendo alcuni contributi usciti in momenti e fania Pisu, ci sono state le relazioni di Pieri Stefanutti togruaro o dintorni). Brave persone e di tutte due mi è fare. Degli altri due, il sergente pilota ed il fotografo non pubblicazioni diverse, finalizzati tutti a cercare di far co- L’occupazione cosacca in Friuli, tra storia e memoria (a rimasto un buon ricordo. seppi più nulla ma sicuramente, se pur gravemente feriti, noscere il fenomeno dell’insediamento cosacco in Friuli sintetizzare il contenuto del libro) e di Franceschino Ba- Venne Rossi al telefono e, preoccupato che anche lui non immagino c’è l’abbiano fatta. anche al di fuori dei confini regionali. razzutti su I cosacchi nella storia e nella attualità della mi credesse, gli spiegai dettagliatamente l’accaduto. Mi Ogni tanto percorro la stessa strada faticando a ricono- Nella prima parte viene ricordato l’insediamento cosac- Russia, (che si è soffermato sulla complessa situazione chiese quanti uomini c’erano sul velivolo e la nazionalità. scere il luogo esatto dell’impatto. Sono passati oramai co avvenuto in Friuli durante la Seconda guerra mon- attuale dei cosacchi in Russia, tra rivendicazioni e ri- Risposi che avendo una foglia rossa dipinta sulla carlin- 44 anni ma il ricordo di quell’avvenimento del quale ho diale, con una particolare attenzione a quanto successo chieste di riconoscimento della specificità). La copertina del libro ga, “probabilmente” era canadese. Rossi terminò la co- tralasciato di descrivere dolorosi dettagli, è rimasto tale e municazione con queste testuali parole - “guarda Dallolio quale, minuto per minuto. che se questo è uno scherzo vai a finire diritto subito a Due righe ancora per ricordare i tanti amici che, di tutta Gaeta!”. Riguardai un attimo di nuovo il fumo cha sali- Italia, in tempo di naja, si impegnarono con generosità va da dietro gli alberi e risposi - “no tenente, non è uno per soccorrere la popolazione ferita. Per noi ragazzi l’im- AVASINIS: Nuove fermate delle corriere scherzo, è caduto davvero!”- patto emozionale fu fortissimo, scioccante a partire dal Ritornato sul luogo dove avevamo lasciato i feriti il sot- fatto che ben pochi di noi avevano mai visto prima morti e totenente mi chiese di “tener sveglio” il sergente pilota forse nemmeno feriti. Un disastro immane. Ma non ci ti- vasinis era l’unica frazione in cui non c’e- normativa sia le esigenze di praticità dei cittadini di Ava- il quale alternava momenti di incoscienza a momenti di rammo indietro. Giovani svegli, una generazione in gam- rano delle fermate ufficiali per l’attesa dei sinis, volendo garantire delle fermate centrali al paese, è Il cippo del cap. Mc Bride lucidità. Io non conoscevo l’inglese e cosi gli dissi due ba. Facevamo scherzi, si, ma non solo! mezzi di trasporto pubblici. Il Sindaco ha stata quella di definire la fermata d’ingresso nei pressi del frasi in tedesco e questo, sorprendentemente, mi rispo- Claudio Dallolio dapprima effettuato un sopralluogo con Centro Ricreativo Polifunzionale (Ex-Latteria) e la fermata male intravedevamo la possibilità di estrarne gli occupan- i referenti della SAF, durante il quale si di discesa nei pressi del Centro Servizi. L’Amministra- ti. Quel che ci preoccupava era il kerosene fumante che èA discusso delle caratteristiche a cui devono ottemperare zione ha poi provveduto all’acquisto di una pensilina dallo calpestavamo. A bordo del velivolo erano in tre, due avan- queste fermate (es. distanza dalle curve) e si sono fatte stile moderno, che è stata posata nella fermata d’attesa nei ti, il compianto capitano McBride ed un sergente pilota poi delle ipotesi in base anche agli spazi di proprietà pressi dell’Ex-Latteria. È stata colta l’occasione anche per mentre nei sedili posteriori sedeva un fotografo militare. La nuova pensilina ad Avasinis comunale. La soluzione che sposava sia il rispetto della rifare la segnaletica stradale orizzontale. Insieme al mio amico comacchiese ci avvicinammo al sergente che, semi vigile, era praticamente strozzato dalla cintura di sicurezza. Il sergente ebbe fortuna per- ché l’amico di Comacchio aveva con se un coltellaccio PEONIS: Installazione di due dissuasori elettronici per la velocità (non di ordinanza, naturalmente) che utilizzò per taglia- re velocemente il nastro. Liberato, lo trascinammo fuori dalla cabina. Nel fare questa operazione ci fece segno di Peonis, lungo la Strada Provinciale via meno 200 mt di rettilineo) e la polizia locale ha pertanto allontanarci il più possibile dall’elicottero. O. Bottecchia, diversi cittadini hanno indicato i punti dov’era possibile posizionarli (la scelta, Il capitano McBride seduto a fianco era esanime mentre il sollecitato un intervento per placare il quindi, è stata effettuata dalla Polizia locale). A fine marzo fotografo si lamentava. problema della velocità su quel tratto di si è dunque provveduto all’installazione di quei pannelli, Anche McBride venne recuperato e, in qualche modo, strada, che attraversa il centro abitato. che danno il benvenuto a tutti i guidatori prudenti. venne portato ai margini del prato dove, alcune persone, D’accordoA con il Comandante della Polizia Locale dell’UTI immagino abitanti di Avasinis, erano intenti a bagnarsi del Gemonese sono stati intensificati i controlli con l’au- nelle acque del Leale. tovelox e di conseguenza anche gli episodi sanzionatori. Un po’ più complicato fu il “recupero” del fotografo il qua- Ci si è poi interessati alla possibilità di installare dei di- le aveva una gamba “innaturalmente posizionata” ma era spositivi di limitazione della velocità, possibilità che è vigile e, prima di uscire dalla cabina, ci chiese di recupe- subordinata al nullaosta di Strade rare l’attrezzatura fotografica. S.p.A, essendo appunto una strada ex-provinciale. Effet- A quel punto il sottotenente mi diede l’ordine di ritornare tuato il sopralluogo con il referente di FVG Strade Spa, alla jeep e, con il telefono da campo, di chiamare il co- questi ha concesso come unica soluzione l’installazione mando della compagnia per chiedere aiuto. di due dissuasori elettronici della velocità ai due ingres- Partita la richiesta di comunicazione mi rispose il centra- si nel paese. A fine novembre FVG Strade ha inviato il linista, un mio amico di Varese, a cui spiegai ovviamente nullaosta ufficiale per l’installazione dei due pannelli. I angosciato, di inviare subito aiuti perché era caduto un dissuasori per il codice della strada non devono essere elicottero. La risposta non si fece attendere e la trascrivo installati dopo una curva (devono essere preceduti da al- tale e quale - “ma va a ca . . re” - e mise giù il telefono. Particolare di un dissuasore a Peonis Dissuasori a Peonis 10 11 notizie ASSOCIAZIONISMO E daI PAESI VOLONTARIATO BRAULINS L’impegno di “Genitori attivi” Festa della Madonna di Lourdes

Le primule della solidarietà omenica 16 febbraio 2020 a Braulins una sosta per la benedizione dell’ancona “sa Madone dal c’è stata una doppia festa: quella per la Rosari” restaurata dal pittore Floreano “Jan” Franzil. Si Madonna di Lourdes e quella per l’80- tratta di una antica immagine raffigurante la Madonna e ministrazione e associazioni locali a favore di una buona esimo compleanno di Don Fausto. un angelo col rosario in mano, fatta erigere dalla famiglia causa ci ha condotto al risultato auspicato. Si tratta di Alle 10.30 c’è stata la Santa Messa con- De Cecco nel 1887. Dopo un restauro eseguito negli anni un risultato non solo economico ma anche umano, con Dcelebrata da frate Anselmo del convento di Sant’Antonio ’90, la proprietaria dell’edificio, Maria De Cecco “Cjandel” questa iniziativa abbiamo voluto far sentire a Davide ed di Gemona, don Dino e don Fausto. ha sostenuto le spese per far eseguire un restauro che ha alla sua famiglia che non sono soli. Forse non si riuscirà Ha preso poi la parola il Sindaco Stefania Pisu, che ha dato nuova vita al dipinto religioso. con il nostro contributo a cambiare le cose però saremmo voluto ricordare l’origine della Festa della Madonna di Ci si è poi ritrovati tutti presso la canonica per il pranzo soddisfatti se riuscissimo a regalare a questo bambino Lourdes, che intende ricordare l’11 febbraio 1858, quan- preparato dall’Associazione “Noi di Braulins” e la grande almeno un po’ di sollievo. Grazie ancora a tutti per questo do nella cittadina francese all’interno di una grotta è ap- Torta dedicata a don Fausto, offerta dai Parrocchiani delle nobile gesto!” parsa la Madonna ad una giovane contadina. Da diversi tre Comunità. Le tante facce del volontariato solidale

Da tempo, come si è più volte sottolineato, sono nume- rose le iniziative di volontariato attuate nel Comune di Trasaghis con finalità sociali. Il 7 marzo, per esempio, per tutta la mattinata sulle piazza di Alesso, dove l’iniziativa viene sostenuta dalla Parrocchia, ma anche sulla piazza di Avasinis e a Trasa- ghis davanti al forno e in altri paesi della Val del Lago, Consegna dei fondi raccolti per le scuole c’è stata l’iniziativa “Une primule par judâ la vite”, con Il nuovo aspetto dell’ancona restaurata la distribuzione di primule e viole e la raccolta di offerte l gruppo “Genitori attivi” (di cui fanno parte Vichi destinate all’Associazione malattie del sangue di Udine anni anche Braulins rende omaggio alla Madonna con la Imre, Milena Marcon, Karin Cucchiaro, Elisabetta (a sua volta appartenente all’Associazione italiana per messa e la processione per le vie del paese, con la statua De Biasio, Sara Visentini, Vichi Feregotto, Orietta le leucemie), che opera nel reparto di Ematologia del che viene portata in spalla dai giovani del paese. La festa De Prato, Debora Zilli, Tatiana Braulinese, Barbara policlinico universitario di Udine. della Madonna di Lourdes, il San Antonio e San Michele Ridolfi e altri) ha ottenuto un eccezionale risultato A causa delle limitazioni imposte dal coronavirus, le sono le tre ricorrenze religiose ma anche culturali e sto- Iin occasione del Brulè Fest dello scorso 29 dicembre offerte destinate all’AIRC sono state quest’anno raccolte riche che caratterizzano la comunità di Braulins e che è 2019. online mentre le iniziative per il sostegno all’AISM (Asso- intenzione dell’Amministrazione continuare a preservare Sono stati infatti ricavati 1.100 Euro da donare alla Scuo- ciazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) che vedeva- e tramandare alle nuove generazioni. la Elementare di Alesso, a cui si è aggiunta la generosa no negli scorsi anni la distribuzione delle mele, saranno Floreano Franzil impegnato nel restauro È seguita poi la processione per le vie del paese, con La benedizione dell’ancona donazione di 600 Euro dell’Associazione Team Sky Friûl, quest’anno sostituite da una raccolta fondi a fronte della parte del ricavato della loro manifestazione, svoltasi du- Iscrizioni alla camminata distribuzione di piantine aromatiche. Riscontro concreto rate la mattinata del 29 dicembre, portando così a 1.700 ha infine avuto la raccolta di generi di prima necessità Euro la somma totale da devolvere. (avviata dal “Gruppo mercatino” di Alesso) che sono stati TRASAGHIS I fondi raccolti sono stati simbolicamente consegnati gio- consegnati alla Caritas di Gemona per la distribuzione a vedì 2 gennaio dai rappresentanti dei “Genitori attivi” e famiglie (anche del Comune) in difficoltà. dell’associazione “Team Sky Friûl” al Sindaco di Trasa- Successi internazionali per Laura, la giovane ghis e ai rappresentanti della Scuola e sono stati destinati all’acquisto di materiali per il potenziamento dell’attività ballerina di Trasaghis didattica della Scuola Primaria di Alesso. Camminando attorno al Lago per aiutare ncora grandi soddisfazioni in ambito seconda volta consecutiva Campioni del Giappone 2019 sportivo da Laura Collavizza, la giovane nella competizione 10 balli Latini e Standard Adulti e per- Davide ballerina ventenne di Trasaghis che balla tanto hanno potuto partecipare nuovamente alle edizioni Domenica 23 febbraio c’è stata la manifestazione “Un da ormai 3 anni e mezzo con Kazuki Su- dei Campionati del Mondo della categoria Adulti, tenutasi lago di solidarietà per Davide”. Si è trattato di un percor- gawara di 21 anni, il giapponese ormai questa volta a Mosca in Russia nel mese di ottobre. Attorno al lago per Davide so non competitivo attorno al Lago dei Tre Comuni cui “adottato”A nel nostro paese. Ebbene Laura e Kazuki, pur essendo ancora una delle più hanno aderito più di 350 persone, per raccogliere fondi Nella disciplina sportiva in questione cioè la “Danza giovani coppie partecipanti – in totale le coppie prove- locali: Pro Loco Amici di Avasinis, Gruppo Alpini, Grop da destinare alle cure del piccolo Davide: una cammina- Sportiva” regolarmente annoverata in Italia fra le attivita’ nienti da tutto il mondo sono state circa 70 - hanno su- Trasagan, ecc… ta spensierata e colorata dalle tante maschere indossate sportive del CONI e regolamentata a livello internazionale perato ogni più rosea aspettativa conquistando l’8° posto Il Sindaco Stefania Pisu ha sintetizzato così il senso e ma allo stesso tempo sentita nel profondo perché tutti i dal WDSF (World Dance Sportive Federation - sito in- assoluto nel Campionato Mondiale. l’importanza della manifestazione: “Esprimo un ringra- partecipanti avevano nel cuore Davide e la sua famiglia. ternet www.worlddancesport.org), la coppia di danzatori Tanto lavoro, tanto allenamento, tanto sacrificio ma la ziamento a tutti quelli che hanno partecipato a questa L’evento è stato patrocinato dall’Amministrazione Comu- Laura e Kazuki gareggia in tutti e 10 i balli previsti, con- “friulana ed il giapponese” stanno ottenendo ottimi risul- manifestazione contribuendo ad un importante gesto di nale di Trasaghis ed organizzato dall’Associazione Noi tinuando a partecipare a molte competizioni che si svol- tati e grandissime soddisfazioni e sicuramente tante altre solidarietà. Il ricavato è stato pari a 2.777 euro, una cifra di Braulins con la collaborazione di diverse associazioni gono in tutto il mondo. Nel 2019 si sono laureati per la arriveranno, vista la giovane età. Laura e Kazuki importante che ci ha resi orgogliosi. L’unione di tutti, am- Generi di prima necessità consegnati alla Caritas 12 13 SPAZIO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE, BIBLIOTECA ED ECOMUSEO In ricordo della prof. Alida Londero I risultati del lavoro sulla prima Mappa di Comunità di Trasaghis o scorso gennaio è deceduta la prof Alida emigrazione e fatiche. A noi ragazzi di allora, sembrava Londero, insegnante gemonese che ha operato tutto scontato ed immutabile, salvo accorgersi però molti per diversi anni anche nelle scuole medie di anni dopo di quanto fosse importante quel patrimonio enerdì 25 ottobre 2019, presso la Sala Consiliare del Comune di Tra- prima fase si è lavorato sulla individuazione dei punti di forza e di debolezza di questo Trasaghis. Tanti la ricordano anche per aver di testimonianze e di memoria dei nostri anziani. Riflet- saghis sono stati presentati i risultati dell’iniziativa “Prima mappa di territorio, ipotizzando soluzioni che valorizzino i primi e limitino e convertano i secondi. dato vita a “Il farc”, il giornalino scolastico tendo, col senno di poi, posso dire che anche grazie agli comunità di Trasaghis”. Si tratta di un progetto proposto dall’Ecomuseo In un secondo momento verrà “disegnata” la mappa, che sarà una rappresentazione in Lche, nell’immediato dopo-terremoto, ha portato decine di insegnamenti della Professoressa Londero, molti di noi della Val del Lago, partecipato con il coinvolgimento della popolazione grado di segnalare non solo gli elementi del patrimonio materiale e immateriale, ma allievi a guardare con attenzione la storia, la cultura e le hanno maturato un senso più profondo di attaccamento locale. Il Sindaco è intervenuto ringraziando il Presidente dell’Ecomu- anche le trasformazioni sociali, economiche e paesaggistiche riscontrabili localmente. caratteristiche del territorio e a riversare il risultato delle alla nostra terra e alle radici della nostra storia impa- seo,V Ivo del Negro ed il Coordinatore Luigi Stefanutti, le facilitatrici Ileana Toscano e Al termine di questa prima fase è stato realizzato un opuscolo che ha permesso alla ricerche attraverso un foglio informativo apprezzato anche rando a dare importanza alla realtà del presente, fatto di Cecilia Corsini, nonché tutte le persone dei diversi paesi che hanno contribuito nel de- curatrice di ricostruire il “percorso” per disegnare la mappa di comunità presentata in al di fuori del contesto comunale. persone, che lentamente se ne vanno e quasi impercet- finire gli elementi distintivi della mappa, comprendendo l’importanza di questa iniziativa. questa occasione. Il ricordo della prof. e del “cantiere di lavoro editoriale” tibilmente cambiano questa realtà che già adesso non è La mappa di comunità è uno strumento fondamentale con cui si ha la possibilità di “Io credo - ha dichiarato il Sindaco di Trasaghis Stefania Pisu - che predisporre una costruito attorno a “Il farc” nelle parole di un ex allievo e più quella di prima. rappresentare il patrimonio, il paesaggio, le risorse significative per una determinata mappa di comunità significhi avviare un percorso finalizzato ad avere un archivio per- di un ex collega. Grazie Professoressa Londero! comunità, risorse la cui conoscenza potrebbe andare persa nel tempo. manente, sempre aggiornabile e di facile lettura delle persone e dei luoghi del territorio. E il prof. Enrico Madussi, che affiancò prima e poi conti- Alida Londero La mappa è stata sviluppata attraverso cinque incontri aperti a tutta la popolazione. Non solo ma è anche un modo per trasmettere questa conoscenza alle nuove generazio- nuò il lavoro di Alida Londero, puntualizza: L’obiettivo infatti è proprio quello di rappresentare una comunità nel modo in cui i suoi ni, affinché le conoscenze puntuali non vengano perse. Infine, avendo partecipato anche Forse fu il caso. O una congiunzione astrale. Più verosi- zione, Il Farc testimoniava questo scavare e ricercare, un abitanti la vedono, percepiscono ed attribuiscono un valore, alle sue memorie ed alle a due dei cinque incontri posso dire, da amministratore, che è anche un modo per riflet- milmente furono i frutti del grande rivolgimento della fine mix di puntigliosità e leggerezza che prevedeva però una sue trasformazioni, alla sua realtà attuale ed aiuta a riflettere su quella futura. In questa tere sulle criticità del proprio territorio e ragionare insieme per trovare delle soluzioni”. degli anni Sessanta che investì il mondo della scuola. discussione preliminare sui contenuti monografici e una Fatto sta che tra il Settanta e Novanta, nei due piani dell’e- precisa revisione finale dei testi. dificio scolastico post terremoto di Alesso si sperimenta- Un operare in modo aperto, “democratico” suscitando cu- va alla grande ,con entusiasmo e convinzione. riosità ,proponendo ipotesi, simulando percorsi e coin- Metodologie, contenuti, approccio valutativo tutto si te- volgendo cittadini ,amministratori, nonni e genitori … neva. Cose che a guardarle oggi appaiono ancora attuali, Premesse solide di un lavoro storiografico che avrebbe seppur in un mondo informativo e sociale del tutto mu- poi portato Alida ai libri sulla microstoria gemonese e ai tato. suoi personaggi illustri o sconosciuti. In questo contesto Alida poteva mettere a frutto quelle ca- pacità didattiche, quelle passioni, quelle doti umane che Alcuni numeri de “Il farc” (quelli monografici dedicati ai avrebbe portato nei suoi percorsi successivi, diversi ma fatti del 1945 e al Lago del 1982 nonché quello sul crollo contraddistinti dallo stesso stile. del ponte di Braulins del 1984) sono stati digitalizzati e La Ricerca d’ambiente, ad esempio, con un’ottica che sa- messi in rete dal Centro di Documentazione sul Territorio. peva saldare riflessione globale e approccio locale. Per consultarli, basta andare sul Blog del Centro (https:// Quante informazioni, quante curiosità emergevano dal blog.libero.it/centrodocalesso/ ) oppure, per accedere di- suo lavoro sul campo con gli alunni. Che diventavano via rettamente allo sfogliabile, utilizzare i seguenti link via esploratori/archeologi/storici del territorio tra lago, Il nestri lâc: https://bit.ly/2yyGSEz Palar, antiche case, lingua e tradizioni popolari. Fatti del 1945 nei nostri paesi: https://bit.ly/2AWgwgz E che dire del giornalino scolastico che fin dall’intesta- Il ponte di Braulins crollato: https://bit.ly/3gpAP6r La presentazione del lavoro sulla Mappa di comunità Un incontro a Braulins per la preparazione della Mappa Il Farc dedicato al Crollo del ponte di Braulins

Danis Cucchiaro, che partecipò alla redazione del “Farc” nei primi anni ’80, ricorda: Una Biblioteca in crescita: iniziative promosse dalla BIBLIOTECA COMUNALE DI TRASAGHIS da gennaio 2020 I miei ricordi della Professoressa Londero si riferiscono ai soli momenti in cui si svolgevano le Libere Attività Complementari al giovedì pomeriggio durante le quali PROGETTO “LA TRIBÙ CHE LEGGE” – La Damatrà Onlus ha svolto presso la scuola primaria di Alesso il pro- teca ha vinto il bando MIBAC 2019: questo ha dato la e Ufficio Scolastico Regionale per il FVG. altro incontro di promozione alla lettura “Nati per Leg- ho partecipato per alcune edizioni, al corso di giorna- getto “La tribù che legge”. L’iniziativa è stata promossa dalla Biblioteca e sostenuta dall’Amministrazione comunale. possibilità a un’ulteriore acquisto di libri, disponibili da Nel rispetto dei DPCM emessi dal Governo, la Biblioteca gere”. lismo con la pubblicazione del Farc. Mi ricordo che la “La tribù che legge” è un progetto sviluppato all’interno di “Crescere Leggendo” e nasce per dare valore alla comunità marzo 2020. ha dovuto annullare le iniziative che aveva in program- Per essere sempre in aggiornamento sulle novità librarie Professoressa Londero era una persona buona, gentile, dei lettori che stanno crescendo, chiamandoli ad animare insieme un accampamento di libri e letture in cui il piacere ma, quali l’incontro con l’autore Pierluigi Porazzi e un e sugli eventi promossi si invita cortesemente a seguire sempre a modo e molto paziente. Spronava il gruppo ad di leggere si trasmette dai più grandi ai più piccoli. Il percorso si è svolto nel mese di gennaio, in tre distinti appun- FAVOLE AL TELEFONO – La Biblioteca ha aderito la pagina Facebook della Biblioteca comunale di Trasa- impegnarsi nelle ricerche che effettuavamo sulla realtà tamenti, e la Biblioteca ha prestato alla scuola oltre 70 libri per dare ai ragazzi un ventaglio eterogeno di scelta sulla attivamente all’iniziativa “Favole al telefono” mettendo ghis. Il catalogo dei libri è accessibile on-line all’indi- locali di quel mondo purtroppo ormai quasi scomparso. decisione ultima di cosa leggere ai bambini più piccoli. a disposizione le proprie risorse nel circuito realizzato rizzo internet www.sbgem.it – selezionando “Biblioteca Noi allora eravamo dei ragazzi difficili da gestire, perché tra la collaborazione di 24 Biblioteche aderenti, decine comunale di Trasaghis”. abituati ad essere liberi, cosicché le regole che limitavano PROMOZIONE ALLA LETTURA – La Biblioteca ha organizzato due incontri di promozione alla lettura, presso la di lettori volontari e la coordinazione di Damatrà Onlus. La Biblioteca comunale di Trasaghis ha riaperto al pub- questo nostro modo di essere, ci stavano sempre un po’ sua sede, ad opera dei lettori volontari. Il primo era un momento “Nati per Leggere” in cui tre lettori volontari rac- Per sei giornate del mese di marzo, i lettori hanno telefo- blico mercoledì 13 maggio, dopo il processo di sanifi- strette. Ricordo però che la Professoressa Londero riusci- contavano altrettanti albi illustrati ai bambini. Il secondo incontro era incentrato sul Carnevale: è stato proposto un nato ai bambini, delle famiglie che ne facevano richiesta, cazione dei locali e la sistemazione degli stessi secondo va a farci lavorare seriamente ed a tenerci “buoni” con un teatrino di maschere ed un laboratorio musicale nel quale si invitava i bambini a riprodurre il ritmo di due canzoni per raccontare loro una favola. L’iniziativa è stata svolta le indicazioni del Governo, della Regione FVG e dell’AIB. modo di fare sempre educato, comprensivo e benevolo, certificate “Nati per la musica” con strumenti di uso quotidiano (pentole, mestoli, padelle, cucchiai, gamellini…). all’interno di LeggiAMO 0-18: progetto di promozione Si sta procedendo all’ acquisto di nuovi libri che presto senza mai arrabbiarsi o alzando la voce. Ci insegnava ad Alla fine è stata offerta la merenda a tutti. alla lettura promosso dalla Regione FVG e attuato in col- saranno disponibili al pubblico. apprezzare la nostra realtà di paese piccolo ma denso del- laborazione con il Centro per la Salute del Bambino On- la sua storia fatta delle esperienze dei nostri anziani che a CONCORSO MIBAC – Assieme al Sistema Bibliotecario del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, la Biblio- lus, AIB, Associazione Culturale Pediatri, Damatrà Onlus I lettori di Favole al telefono Elena Frisacco quei tempi avevano vissuto tra guerre, terremoti, miseria, 14 15 AMBIENTE

Riconoscimento per la biodiversità del torrente Leale Verso l’avvio del Laboratorio per il Lago

lla fine di febbraio la Regione ha riconosciuto ufficialmente la specificità vasche scavate nella roccia dai moti vorticosi dell’acqua che fanno roteare al loro inter- i sta componendo il Tavolo tecnico denominato naturalistica della “forra del torrente Leale”, un provvedimento richie- no massi e ghiaia) in cui la popolazione di ululone dal ventre giallo è particolarmente “LABORATORIO LAGO TRE COMUNI” ideato sto e atteso da tempo. Può essere utile, per opportuna informazione, consistente, come del resto indicato da un precedente sopralluogo dei tecnici regionali dalla Regione per l’analisi della situazione del ripercorrere brevemente i principali accadimenti che hanno interessato (“l’ultimo sopralluogo ha permesso di confermare la presenza abbondante di Bombina Lago e la ricerca di soluzioni. la questione del bacino del torrente Leale e che sono la premessa delle variegata nel sito in oggetto”). Prima di procedere alla nomina ci sono natu- ultimeA decisioni assunte dalla Regione. L’Amministrazione comunale ha quindi ritenuto che la Forra del Leale sia un ambiente Sralmente stati alcuni incontri tra i Sindaci di Trasaghis, unico dotato di specie animali e vegetali da tutelare (il gambero di fiume, la trota mar- Cavazzo e Bordano, nonché con i funzionari del servizio morata, lo scazzone, il vairone, l’ululone dal ventre giallo, ecc…) e che la zona possa regionale. Durante gli incontri è emersa la volontà di cre- anche essere fruita per la balneazione turistica nonché per gli appassionati di canyoning. are un Laboratorio che possa essere eterogeneo per com- Sarebbe interesse dell’Amministrazione occuparsi anche della sistemazione dell’attuale petenze e conoscenze. A metà gennaio 2020 si è proce- sentieristica, che dall’abitato di Avasinis porta alla sorgente del torrente, in località Malga duto alla nomina dell’esperto per il Comune di Trasaghis dei Cuvii, che può favorire una microeconomia compatibile con la tutela e la conoscenza al tavolo tecnico denominato “Laboratorio del Lago dei del suo ecosistema. Tre Comuni” istituito dalla Regione FVG. L’esperto indi- Il 28 febbraio 2020 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha quindi deliberato in viduato dal Comune è il CNR-ISMAR, ossia il Consiglio favore dell’Istituzione del Biotopo “Forra del Leale”; conseguentemente, non sono state Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine di rinnovate le proroghe per lo sfruttamento idroelettrico del sito che ne avrebbe certamente Bologna, che ha già effettuato indagini scientifiche sul compromesso l’ecosistema. Si tratta di un risultato importante, frutto anche della mo- lago. La scelta è stata determinata dalla volontà di affidare bilitazione di Comitati e Associazioni ambientalistiche e del parere favorevole di Istituti l’incarico a persone competenti e preparate, che tra l’al- scientifici quali la Societas Herpetologica Italica e l’Università degli Studi di Udine. tro già conoscevano il nostro territorio. Si è infatti voluto cogliere l’occasione affinché l’Istituto potesse integrare ulteriormente gli studi condotti fino ad oggi. C’è stata anche la nomina dell’esperto da parte del Co- mune di Bordano: la Giunta comunale ha individuato nel dott. Ing. Pederzolli di Stenico (Trento) l’esperto designa- to dal Comune di Bordano per la partecipazione al Tavolo tecnico. La perimetrazione dell’area interessata Si attende la designazione del tecnico da parte del Comu- ne di Cavazzo. Uno splendido scorcio del lago Con i rilievi effettuati nel progetto Interreg II Salvaguardia dell’erpetofauna nel territorio di Alpe-Adria, “un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della biodiver- sità”, si rilevava due anni prima della presentazione del progetto di utilizzazione idroe- lettrica da parte della ditta RenoWa, l’esistenza anche di una consistente popolazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), in un particolare tratto della forra del Leale. Riteniamo quindi che nella valutazione del progetto non sia stata presa in con- siderazione la rilevanza naturalistica dell’area, nonché la presenza di fauna protetta e contemplata negli allegati II e IV della Direttiva Habitat. Il 14 maggio 2017 il Consiglio Comunale di Trasaghis, presieduto dal precedente Sin- COMUNE daco Augusto Picco, con specifica delibera, ha proposto alla Regione Friuli Venezia Giulia di verificare se le condizioni di naturalità del sito, nelle sue componenti animali e vegetali, avessero potuto portare alla creazione di un biotopo per tutelare la biodiversità Sopralluogo sul Leale della forra del Leale. Il 13 marzo 2018 il Servizio Paesaggio e Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia INFORMA ha riconosciuto il “Biotopo Forra del torrente Leale”, esattamente con lo stesso perimetro e con i suggerimenti proposti dal Comune di Trasaghis. Il 7 marzo 2018 il Comitato Tecnico Scientifico per i Parchi e le Riserve si è espresso favorevolmente con prescrizioni di riferimento agli atti concernenti l’istituzione del bio- topo a tutela della Forra del Torrente leale e con nota del 13 marzo 2018 è stata poi data Rifacimento pavimentazione comunicazione al Comune di Trasaghis di un tanto, chiedendo altresì di rendere pubblici gli atti propedeutici all’istituzione del biotopo, in attuazione dei principi di trasparenza e cimitero di Avasinis pubblicità dell’azione amministrativa. Viste le rimostranze della Ditta RenoWa in data 9 maggio 2018 il Servizio Paesaggio e Biodiversità ha chiesto ulteriori informazioni all’amministrazione comunale. Nonostante il periodo di emergenza, l’Amministrazione ha inteso comunque portare avanti gli interventi che aveva in pro- L’11 marzo 2019 è stato pubblicato l’elenco delle Aree di Rilevanza Erpetologica nazio- gramma, naturalmente nel rispetto delle restrizioni. nale tra cui, appunto, il torrente Leale; inoltre il 9 settembre 2019 l’Amministrazione co- Si è proceduto alla sostituzione della pavimentazione del cimitero di Avasinis, precedentemente in mattonelle ed ora in munale, rappresentata dall’Assessore all’ambiente Damiano Mamolo, in collaborazione con il servizio Biodiversità della Regione, il servizio forestale e di esperti in materia ha porfido. L’intervento è stato dell’importo di circa 20.000 Euro. effettuato un sopralluogo nel Biotopo della forra del Torrente Leale dove è stata rilevata L’Amministrazione ha inoltre recentemente predisposto anche i progetti per la realizzazione degli ossari nei cimiteri di un’elevata presenza di specie anfibie, rettili e vegetali. Il sito presenta inoltre un ambiente Trasaghis e Peonis. L’Ululone del tutto unico quali le vasche di erosione e le cosiddette “marmitte dei giganti” (grandi Elenco dei contributi ottenuti da giugno 2019 a marzo 2020, per un totale di Euro 767.000. La pavimentazione del cimitero di Avasinis 16 17 COMUNE COMUNE INFORMA INFORMA Don Fausto, da 14 anni Posizionato un DAE nelle nostre Comunità, all’esterno festeggiato per gli 80 anni del Municipio

el corso della giornata dedicata a Braulins alla festa della Madonna di Lourdes, un momento particolare si è avuto nei festeggiamenti per gli 80 anni di don Fausto, il sacerdote che da 14 anni segue le attività ll’ingresso del Comune, è stato installato parrocchiali nelle Comunità di Trasaghis, Braulins e Peonis. un DAE affinché sia utilizzabile da tutti, Prima della benedizione, infatti, è intervenuto Roberto Collavizza a sempre nella speranza che non debba Nnome delle tre Comunità parrocchiali per ringraziare Don Fausto per l’attività che ha mai servire. Il DAE è infatti un defibrilla- svolto per le nostre comunità e fargli i più sinceri auguri, con queste parole: “Sappiamo tore automatico esterno, cioè un dispo- bene, caro Don Fausto, che in questi giorni ha compiuto un importante traguardo della Ringraziamenti a don Fausto sitivoA che invia una scarica elettrica ad alto voltaggio al propria vita. cuore di una persona colpita da arresto cardiaco improv- Non possiamo questa volta come Comunità Parrocchiale di Braulins, Peonis e Trasaghis presenza discreta e riservata, ma pur sempre attento alla vita sociale della nostra realtà. viso. L’emissione di questa scossa elettrica viene chiamata essere insensibili a questo momento, nonostante ci sia nota la sua percezione in materia A Lui l’augurio di poter godere a lungo di un buon stato di salute e che possa continuare defibrillazione, il cui scopo è quello è di riportare il cuore di festeggiamenti. a prestare servizio per la nostra comunità”. Il Sindaco ha poi consegnato a Don Fausto al suo normale ritmo cardiaco nel caso di un arresto car- Come Parrocchiani quindi ci sembrava importante e doveroso farLe arrivare un segnale una pergamena in ricordo della giornata, che riportava: diaco improvviso. I defibrillatori sono dispositivi intuitivi di gratitudine ed affetto sia in ragione di questa ricorrenza personale, ma anche e soprat- A Don Fausto, da utilizzare: emettono istruzioni vocali che ti seguono tutto in ragione della continua presenza spirituale e dell’opera che porta avanti nei nostri i più sinceri auguri da parte dell’Amministrazione Comunale per i Suoi 80 anni. passo dopo passo e spesso ci sono grafiche che guidano Paesi. Una vita dedicata alla fede e da diversi anni anche al Comune di Trasaghis, in particolare durante l’intero soccorso. Speriamo così possa accogliere con piacere questo nostro presente che Le doniamo con alle comunità di Peonis, Braulins e Trasaghis. il contributo delle tre Comunità di Braulins, Peonis e Trasaghis”. Nel tempo è divenuto un riferimento non solo religioso ma anche sociale. Successivamente ha consegnato a Don Fausto un presente a nome delle tre comunità (un Nella speranza che possa ancora a lungo dedicarsi alle nostre comunità e che possa Il defibrillatore posizionato in Municipio buono da utilizzare per un viaggio). ritenersi soddisfatto del suo operato. Infine, il Sindaco ha fatto i suoi più sinceri auguri a Don Fausto, che ha dedicato tutta la Con riconoscenza sua vita alla fede e che dal 2006 si occupa delle nostre comunità: “Don Fausto è stato una Il Sindaco, Stefania Pisu Efficientamento energetico

Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile sono due temi a cui è fondamen- stimato che questi interventi garantiranno un risparmio energetico di circa 60 mila Interventi per limitare i pericoli della processionaria tale al giorno d’oggi prestare attenzione. Il Comune di Trasaghis aveva già avviato Euro all’anno per il nostro comune. con l’amministrazione precedente alcuni progetti di efficientamento energetico, che A settembre inoltre l’Amministrazione ha presentato al MISE un ulteriore progetto di hanno interessato l’illuminazione pubblica con la sostituzione dei punti luce con la efficientamento energetico, che prevede un potenziamento rispetto ai precedenti inter- a processionaria del pino è un lepidottero che si nutre delle foglie dei pini nuova tecnologia a led. L’attuale amministrazione si è occupata della loro attuazione, venti nelle frazioni di Trasaghis e Braulins. Questo contributo è stato stanziato con il e altre conifere. È un infestante molto aggressivo e distruttivo, che può affidando i lavori e seguendone lo svolgimento, continuando al contempo a lavorare Decreto Crescita, ed al Comune di Trasaghis sono stati concessi 50 mila Euro, l’inizio portare alla defogliazione totale dell’albero che lo ospita. Il suo nome de- in tal senso. Grazie ai fondi ottenuti dall’UTI del Gemonese pari a 422 mila Euro si è lavori è avvenuto a dicembre 2019. Anche per il 2020 stiamo provvedendo a presen- riva dalla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando intervenuti in tutte le frazioni, nonché è previsto l’intervento all’interno di tutti gli edifici tare nuovamente la richiesta, al fine di proseguire con l’efficientamento energetico, una sorta di processione. pubblici quali il municipio, la biblioteca, le scuole primarie, i centri servizi. È stato concludendo Braulins e implementando Trasaghis. LQuest’anno il nostro territorio (e non solo, ci è stato riferito che il problema quest’an- no era sentito ovunque) è stato invaso dalla processionaria, un insetto altamente distruttivo per le pinete, pericoloso per gli uomini che ne vengano a contatto ed an- Periodo Oggetto contributo Importo che talvolta letale per gli animali da affezione. Da subito quindi ci siamo preoccupati Ottobre 2019 Efficientamento energetico Trasaghis-Braulins 50.000 Euro per questa situazione, procedendo ad allertare in primis il Corpo Forestale locale e successivamente anche il Servizio fitosanitario dell’ERSA, quale ente competente in Settembre 2019 Adeguamento normativa antincendio edifici scolastici 50.000 Euro materia fitosanitaria della Regione Friuli-Venezia Giulia. Il Servizio ci ha indicato le modalità di profilassi, alle quali ci siamo attenuti. Dicembre 2019 Intervento messa in sicurezza Braulins, Zona del Piz 150.000 Euro Naturalmente era impensabile riuscire a disinfestare tutte le zone boschive che ci Ottobre 2019 Sistemi di sicurezza e video-sorveglianza impianti comunali 13.500 Euro circondano, non essendoci delle tecniche di larga scala ed essendo alcuni arbusti posizionati in zone impervie. Quindi ci siamo concentrati sui pericoli in prossimità Gennaio 2020 Adeguamento Piano Regolatore Comunale 13.500 Euro delle abitazioni. Si è proceduto nella gran parte dei casi con la rimozione dei nidi larvali ed alla loro bruciatura. Solo in alcuni arbusti sono state applicate delle trap- Novembre 2019 Adeguamento edifici scolastici 140.000 Euro pole ad intercettazione da tronco, che le catturano prima che possano raggiungere il Marzo 2020 Messa in sicurezza strada Avasinis-Mont di Prat 350.000 Euro terreno. Un ringraziamento alla Protezione Civile che ha collaborato con la squadra Interventi per contenere la processionaria degli operai comunali per la disinfestazione. Totale 767.000 Euro

18 19 Comune di Trasaghis Anagrafe comunale

Dal 1° al 31 dicembre 2019 Dal 1° gennaio al 31 maggio 2020

Nessun nato, nessun matrimonio NATI Mignosi Matilde di Mignosi Giorgio e Rama Jonida, nata il 30/01/2020 a Tolmezzo Deceduti Gaudino Alessia De Cecco Mafalda, n. il 02/11/1930 a Trasaghis, m. il 02/12/2019 a Tolmezzo di Gaudino Salvatore e Petrillo Carmela, nata il 08/02/2020 a Tolmezzo Toffoletto Ido, n. il 30/10/1926 a Trasaghis, m. il 17/12/2019 a Trasaghis Ferri Penelope De Cecco Caterina, n. il 24/10/1922 a Trasaghis, m. il 17/12/2019 a di Ferri Antonio e Zambon Debora, nata il 06/04/2020 a Tolmezzo Caccavo Incoronata, n. il 02/10/1938 a Canosa di Puglia, m. il 24/12/2019 a Tolmezzo Iob Leonardo Rodaro Maria, n. il 01/05/1928 a Trasaghis, m. il 27/12/2019 a Gemona del Friuli di Iob Daniele e De Cecco Verdiana, nato il 15/04/2020 a Tolmezzo Cecchini Alfiore, n. il 19/07/1931 a Castillon du Gard, m. il 28/12/2019 a Tolmezzo Strzelec Leonardo di Strzelec Bartlomiej Milosz e Ceconi Natascia, nato il 25/04/2020 a

CONSUNTIVO 2019 E RAFFRONTO CON L’ANNO PRECEDENTE MATRIMONI Nessun matrimonio RAFFRONTO NATI / MORTI ANNO 2019 Nati per Frazione ANNO 2019 MORTI per Frazione ANNO 2019 DECEDUTI ALESSO 6 ALESSO 12 Cucchiaro Antonio, n. il 08/06/1937 a Gemona del Friuli, m. il 06/01/2020 a Tolmezzo Cecchini Domenica, n. il 11/09/1931 a Trasaghis, m. il 08/01/2020 a Tolmezzo AVASINIS 5 AVASINIS 6 Del Negro Alan, n. il 21/07/1990 a Gemona del Friuli, m. il 11/01/2020 a Trasaghis BRAULINS 3 BRAULINS 4 Goi Rita, n. il 21/12/1944 a Gemona del Friuli, m. il 04/02/2020 a Tolmezzo Zanetti Aldo, n. il 22/10/1943 a Resia, m. il 07/02/2020 a Tolmezzo PEONIS 3 PEONIS 4 Stefanutti Pietro, n. il 30/12/1924 a Trasaghis, m. il 13/02/2020 a Tolmezzo TRASAGHIS 1 TRASAGHIS 8 Danelutti Giulio, n. il 11/10/1938 a Trasaghis, m. il 21/02/2020 a San Daniele del Friuli TOTALE 18 TOTALE 34 Zucca Luigi, n. il 01/11/1935 a Samugheo, m. il 25/02/2020 a Gemona del Friuli Cucchiaro Maria, n. il 19/08/1936 a Trasaghis, m. il 12/03/2020 a Trasaghis Di Santolo Domenico, n. il 30/07/1927 a Trasaghis, m. il 23.03.2020 a Trasaghis RAFFRONTO IMMIGRATI A TRASAGHIS/EMIGRATI DA TRASAGHIS ANNO 2019 Schiltz Andrée Marie, n. il 31/07/1947 a Athus, m. il 02/04/2020 a Udine Di Doi Elsa, n. il 06/05/1940 a Trasaghis, m. il 03/04/2020 a Udine IMMIGRATI 2019 EMIGRATI 2019 Collavizza Emma, n. il 29/08/1959 a Trasaghis, m. il 03/04/2020 a Trasaghis Maschi 19 Femmine 26 Maschi 27 Femmine 41 Rodaro Maria, n. il 12/12/1923 a Trasaghis, m. il 05/04/2020 a Tolmezzo Di Gianantonio Maria, n. il 03/09/1933 a Trasaghis, m. il 12/04/2020 a Totale 45 Totale 68 Feregotto Argentina, n. il 01/08/1921 a Trasaghis, m. il 17/04/2020 a Trasaghis Rodaro Pietro, n. il 14/10/1949 a Trasaghis, m. il 09/05/2020 a Tolmezzo NATI 2019 MORTI 2019 De Colle Remigio, n. il 15/03/1934 a Trasaghis, m. il 10/05/2020 a Tolmezzo Maschi 8 Femmine 10 Maschi 16 Femmine 18 De Cecco Iside, n. il 15/07/1944 a Trasaghis, m. il 15/05/2020 a Trasaghis Ciccariello Elisabetta, n. il 27/04/1972 a Sessa Aurunca, m. il 17/05/2020 a Trasaghis Totale 18 Totale 34 Turisini Valentino, n. il 05/08/1943 a Trasaghis, m. il 26/05/2020 a Tolmezzo

(Raccolta ed elaborazione dati a cura di Massimiliano Pozzo) RAFFRONTO POPOLAZIONE 31.12.2018 – 31.12.2019 Popolazione al Differenza tra nati e Differenza tra immigrati Incremento (+ o -) Popolazione al 31.12.2018 morti (+ o -) ed emigrati (+ o -) 31.12.2019 Maschi 1096 -8 -8 - 16 1080 Femmine 1113 -8 -15 - 23 1090 Totale 2209 -16 -23 - 39 2170

Per il prossimo numero L’uscita del prossimo numero del Notiziario è prevista per i primi di settembre 2020. Chi intende segnalare notizie o proporre articoli è pregato quindi di presentarli entro il 20 agosto inviandoli in allegato ad una mail a sindaco@[email protected]

Notizie e informazioni Direttore responsabile: Stefania Pisu (delibera Ordine dei Giornalisti del 28 ottobre 2019 e autorizzazione del Tribunale di Udine del 14 novembre 2019) del Comune di Trasaghis Redazione: Giunta comunale Coordinamento redazionale: Pieri Stefanutti Periodico informativo dell'Amministrazione Comunale di Trasaghis Hanno collaborato: Uffici comunali (in particolare Massimiliano Pozzo e Karin Cucchiaro), Roberto Collavizza, Danis Cucchiaro, Nicolino Della Mea, Elena Frisacco, Enrico Madussi, Luigi Stefanutti Nuova serie - n. 1 - 31 maggio 2020 Fotografie: Archivio Comune di Trasaghis, Patrick De Cecco, Nicolino Della Mea, Walter Menegaldo, Stefania Pisu, Luigi Stefanutti, Pieri Stefanutti Autorizzazione del Tribunale di Tolmezzo n. 89 del 28 settembre 2009 Stampa: Tipografia Moro Andrea srl - Tolmezzo (Ud)

20