ANNO XXVII / NUOVA SERIE / N. 19 SSff^^Si it Lunedì 21 maggio 1979 / L. 250 (.rr.tf.nL.aao> Giro: Moser sempre più «rosa» Francesco Moser, maglia rosa del Giro d'Italia, ha consolidato ieri la sua posizione in vetta alla classifica con una strepitosa galoppata a quasi SO km di media sui 31 km da Caserta a Napoli. Alle sue spalle, nell'ordine, Knudsen e Beppe Saronni, gli altri spe­ cialisti, cioè, delle corse a cronometro. In campo calcistico, l'interesse della giornata era affidato alla serie B, dove non si sono comunque registrati risultati clamorosi, e alla Coppa ItaUa che prevedeva la semifinale di Catanzaro, ospite la Juventus, e che è finita in parità. (I SERVIZI NELLE PAGINE SPORTIVE) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

In migliaia di manifestazioni e iniziative Dopo l'improvviso voltafaccia delle aziende pubbliche per i metalmeccanici Dialogo del PCI I contratti dell'industria con gli elettori nuovamente bloccati Una giornata di contatto capillare a cui hanno partecipato militanti, dirigen­ Oggi riunione della segreteria CGIL-CISL-UIL - manifestano gli edili - Scioperano gli sta­ ti e candidati - L'incontro al comizio di Marsiglia con i lavoratori emigrati tali a Milano (niente aerei) • Il calcolo politico di Intersind e Federmeccanica (nonché del governo)

ROMA — Non sono state sol­ I rinnovi contrattuali, dopo l'improvvisa interruzione delle tanto le centinaia di comizi, trattative tra FLM e Intersind, per le aziende pubbliche, sono tenuti in ogni parte d'Italia, im-r ' di nuovo bloccati. Il negoziato per i metalmeccanici è infatti a rendere straordinaria que­ pressoché interrotto anche con Federmeccanica, per le azien­ sta penultima domenica di Berlinguer e Marchais de private, e Confapi, per le aziende minori. Altre categorie si apprestano a nuove lotte: cosi gli edili che scioperano campagna' elettorale dei co­ domani per otto ore, cosi i chimici che hanno deciso otto munisti; il punto di forza ore di scioperi articolati fino al 12 giugno, cosi i tessili che dell'azione del Partito è stato parlano oggi a Torino hanno annunciato una riunione per domani. Un punto sulla ieri il dialogo di massa, in­ situazione contrattuale che investe inoltre il pubblico impie­ trecciato con milioni di elet­ DALL'INVIATO non a caso si svolgeva nel grazione politica clandestina go (giovedì sciopera il parastato, oggi statali fermi a Mila­ tori su tutti i grandi proble­ MARSIGLIA — Quando il cuore di una regione della sotto il fascismo e poi nella no) verrà fatto oggi dalla segreteria CGIL-CISL-UIL. Anche mi politici che sono sul tap­ compagno Berlinguer si è ri­ Francia profondamente se­ fase drammatica della lotta la FLM ha convocato il proprio Direttivo. peto. . . volto in italiano ai nostri con­ gnata da una tradizione di di resistenza contro i fasci­ nazionali emigrati per dire amicizia, di solidarietà e di sti e i nazisti », lotte fin da Una mobilitazione straordi­ lotte comuni, « cementate — allora condotte dai comunisti £' stata una farsa. Kttorc gli uomini dell'I HI rifiutando loro che e siamo in un mo­ Massacesi, presidente dell'Inter- la prosecuzione dei colloqui, naria dei militanti del Parti­ mento decisivo per la storia come ha detto Berlinguer — e non solo negli interessi dei to, dei dirigenti nazionali e negli anni difficili dell'enti- due popoli, ma anche di quel­ sind (l'associazione della azien­ chiedendo un rinvio di una set­ italiana», per invitarli a tor­ li dell'Europa ». de a Partecipazione statole) e timana. Ed ora sembra assai delle federazioni, dei candi­ nare in massa a votare il 3 dell'Alfa Romeo, si e compor­ difficile che una soluzione pos­ dati ha consentito un contat­ giugno, sugli spalti dello sta­ La presenza di Berlinguer tato come uno dei tanti figli sa essere trovata prima delle to capillare con la gente: at­ dio-velodromo di Marsiglia a Marsiglia ha offerto quin­ del ramificato impero democri­ elezioni. Questo appare il cal­ traverso la diffusione del­ (dove ieri i leader del PCI e G.C. Pajetta . di anche l'occasione di rian­ stiano. E' come se avesse cam­ colo avventuristico fatto da In­ l'Unità. gli incontri di caseg­ del PCF in un grande comi­ dare a quei tempi e di risco­ biato maschera: ha smesso quel­ tersind, Federmeccanica, gover­ giato, le assemblee di quar­ zio hanno ribadito l'impegno fra gli emigrati prire i segni di quel passato la sorridente .e benevola dello no, DC, certo dopo non facili di € lavorare insieme per dì lotta. Così è stato quando imprenditore illuminato, pron­ discussioni. Anche le altre prin­ tiere. le riunioni in piazza e in Belgio cipali categorie dell'industria — tutte le iniziative per la sot­ un'Europa di pace, di demo­ sabato mattina siamo anda­ to al dialogo, disposto ad una crazia e di sviluppo») mi­ ti a trovare la modesta e trattativa costruttiva, è ha in­ gli edili, i chimici, ì tessili, toscrizione e per il tessera­ Appassionata manifesta­ alla vigilia di nuove lotte — gliaia di volti si sono accesi, zione elettorale del PCI ie­ anonima casupola al n. 14 dossato quella del padrone du­ mento. centinaia e centinaia di ban­ della rue Charlotte nella pe­ hanno avuto finora di fronte dei ri a Bruxelles, dove il ro e ringhioso, tanto cara, in a no ». più o meno risoluti. Una grande partecipazione dierine tricolori e rosse han­ compagno Gian Carlo Pa­ riferia operaia di Marsiglia, questi ultimi tempi, a Guido no colorato lo stadio e un jetta si è incontrato con i dove dal 1941 al 1945 si tro­ Hanno invece trovato un'in­ ha segnato tutte le manifesta­ vava nascosto all'indirizzo Carli, ma soprattutto a certi zioni di massa e tutti i comi­ fragoroso applauso ha sotto­ lavoratori italiani emigrati. uomini della DC e del gover­ tesa i braccianti, i giornalisti, lineato il perentorio impegno Il rientro per le elezioni della compagna « Bergami­ Sfilano per Roma duecentomila «penne nere» i grafici editoriali. Gli impren­ zi. Tra gli altri, ieri mattina ni ». moglie del compagno no. Questo è il senso della bru­ che stava scritto su centinaia politiche ' si preannuncia sca interruzione del negoziato ditori di questo ultimo settore hanno parlato il compagno Al­ di cartelli e striscioni: € Tor­ massiccio. Per il Parla­ Stefano (Willy) Schiapparelli, ROMA — Se alla sfilata lungo i Fori Impe­ zionale. La sfilata si è svolta alla presenza hanno toccato con mano le ca­ do Tortorella a Milano, la estero del partito. riali hanno partecipato ieri mattina non me­ del Capo dello Stato che sabato aveva rice­ tra FLM e • Intersind. Ora i neremo tutti a votare il 3 mento europeo invece gli contratti sono di nuovo in al­ ratteristiche di certe volontà po­ compagna Nilde Jotti a Pado­ Tra queste pareti, per tut- no di duecento mila alpini, si calcola che vuto nei cortili del Quirinale una numero­ litiche: al loro tavolo di nego­ giugno ». emigrati potranno votare sissima delegazione. Un manifesto di saluto to mare. I padroni privati rag­ va e il compagno Emanuele irf questi due giorni Roma sia stata invasa ziato, mentre si andava ad un Si è visto così che erano presso i consolati. Franco Fabiani da un numero almeno doppio di « penne ne­ è stato affisso sui muri di Roma dal nostro gruppati nella Fcdermcccnnica, Macaluso a Messina. (A PAGINA 5) partito. (A PAGINA 4) accordo, i rappresentanti della tanti gli italiani accorsi a re » che nella capitale sono tornate dopo più infatti, avevano già inviato il Confindustria (cioè l'organizza­ (A PAGINA 2) questo incontro europeo che SEGUE IN SECONDA di dieci anni per il tradizionale raduno na­ NELLA FOTO: gli alpini in via d«i Fori Imperlali. loro « messaggio » imperioso a- zione orizzontale, quella di Car­ li appunto), non essendo riusci- li ad imporre i propri « veti » se ne sono andati, sbattendo la .- Merce molto vecchia, ve­ aperte alla realtà di oggi? porta. Noti volevano fare il con­ Si rischia di cadere nel ri­ La Digos l'avrebbe individuato Il truce appello dei killer padovani tralto, poiché questo era l'or­ re anticaglie. Insieme a un dine. Ma gli imprenditori gra­ diffuso odore di muffa. Co­ Il balzo indietro dicolo soltanto a ipotizzarlo. fici l'hanno firmato lo stesso; si — con un armamentario L'unico paragone che può casi come — ne siamo con­ di questo genere — la De­ farsi è con la conservatrice vinti — decine e decine di mocrazia cristiana partecipa signora Thatcher o con il de imprenditori metalmeccanici, più alla ' campagna elettorale, che Fanfani bavarese Strauss. E' un pa­ Caccia al capo Così l'Autonomia sensibili alle sorti della produ­ volgendo gli occhi indietro, ragone che alla DC va bene? zione che a calcoli politici ol­ agli anni in cui l'edificio del Vuole, essa, presentarsi alle tretutto poco credibili, non com­ proprio prepotere non presen­ vorrebbe elezioni schiacciandosi sul­ programma prendono, in queste ore, l'at­ del terrorismo teggiamento rissoso assunto dai tava crepe di sorta, e im­ l'immagine del conservatori­ loro rappresentanti. maginando che l'Italia degli « no » ai comunisti, motivato be avuto sul quadro delle smo più chiuso? Padronissi­ anni Ottanta possa essere la con l'argomento vecchio e nostre collaborazioni interna­ ma, ma lo dica chiaramente. Quello dei grafici è un epi­ copia tirata a ciclostile di pretestuoso secondo cui la zionali. L'esperienza dimo- Montanelli ne sarà felice, al- in Toscana i suoi delitti sodio significativo. Così come lo e un'altra vicenda che in­ quella degli anni Sessanta, o presenza del PCI nel governo stra che questa posizione era - tri (nel campo cattolico, e addirittura degli anni Cin­ teressa il pubblico impiego. Qui e nella maggioranza — sono basata sul falso. Dal t ri­ anche in quello democristia­ Un invito all'uso della P.38 ma «Il mani­ — a parte certi accordi disat­ quanta (i tempi dei fasti de­ parole del presidente del Se­ schio Italia », dai pericoli in­ no) molto di meno. Come si è giunti all'arresto degli otto accu­ tesi — c'è una pretesa del go­ gli Sceiba, dei Gonella, dei nato — sarebbe non « con­ combenti di collasso econo­ Ma se si imbocca questa sati di far parte delle « squadre proletarie » festo» e il «Corriere» non si indignano verno di umiliare i sindacati, Fanfani). sentanea ^con le solidarietà mico, siamo passati a un strada si deve sapere che elargendo ai « dirigenti », un internazionali di cui il Paese quadro certo difficile ma co­ gruzzolo sostanzioso di manco Ottica nostalgica, ma an­ non si mette solo in gioco il (300-400 mila lire al mese, al­ che illusoria e perciò perico­ ha bisogno», e dunque in munque assai diverso, e a- clima della campagna elet­ DALLA REDAZIONE di rivelare cosa significavano quei nomi e quei numeri. la faccia delle cosiddette • com­ losa. Quando Fanfani (inter­ contrasto con volontà e pres­ desso tutti riconoscono — torale — cosa importante di FIRENZE — Dopo l'arresto patibilità » del piano trienna­ vista di ieri a Repubblica) sioni straniere solo generi­ come anche ieri testimoniava per sé —, si compie anche di otto persone, fra cui quat­ La svolta nelle indagini sem­ le), senza contrattazione. Non camente indicate. Andreotti — che la situazio­ tro donne, accusate di far bra sia avvenuta con la sco­ pensa al dopo-elezioni, lo fa una scelta per il e dopo » perta di due covi delle «Squa­ a caso anche per questo oggi Odore di vecchio, appunto. ne si è fatta incomparabil­ sbagliata e rovinosa. E di­ parte delle e Squadre proleta­ mCERCATO n Milano gli statali scioperano con un solo assillo: quello di dre proletarie», uno dei quali mente più solida anche per rie», una formazione terro­ (e per l'astensione dei vigili avere garantite solide basi Ma ciò non diminuisce e an­ nanzi a orientamenti come ristica particolarmente attiva in via Guelfa, nella zona del dal MOVIMENTO COMUNISTA alla centralità e al dominio zi aggrava la responsabilità il contributo di quel tanto di questi che si manifestano nel­ mercato centrale. La Digos in tutto il territorio nazionale del fuoco rimarranno chiusi gli solidarietà che c'è stata (no­ a Firenze e in Toscana e aeroporti). Non c'è assoluta­ incontrastato della DC. Per di chi oggi fa uso di questi la DC, appare sempre meno strettamente collegata con fiorentina avrebbe messo le mente da parte dei sindacati, questo chiede la maggioran­ argomenti, come se si fosse nostante le contraddizioni comprensibile il discorso e- «Prima linea», la caccia è mani su una miniera di do­ provocatore ^••^••§•1,colpevole dil nessuna volontà di « punire » za assoluta se non per le ancora al '48 e allo sfilatino de). Questa è l'eloquenza dei lettorale che va svolgendo rivolta ora al capo, all'orga­ cumenti che avrebbe permes­ i dirigenti: si vuole però in­ sole liste dello scudo crociato di pane impastato con farina fatti. Craxi (l'ha ripetuto anche ie­ nizzatore e all'ideologo del so d'infliggere un duro colpo lo al proletariato, con gli altri suoi compaii.trs^ staurare una normale prassi almeno per lo schieramento americana. E' una vergogna. Dalla parte di chi ragiona ri, con un'intervista al Cor­ gruppo. Su questo personag­ al terrorismo toscano. I, per la collabarazione data (£ sindacale, capace di collegarc dei partiti centristi, dai libe­ Chi ragiona cosi mostra pri­ come Fanfani sta invece, in­ riere della Sera): la promes­ gio gli inquirenti mantengo­ La scoperta dei covi, l'in­ , del PCI, di cui e' militante) cóme "testimoni trattamento economico e pro­ rali ai socialdemocratici. E ma di tutto di non aver fi­ sieme all'arroganza di chi sa socialista di una € stabi­ no il più stretto riserbo. Si dividuazione dei terroristi, il fessionalità, a una nuova or­ * per fare che cosa? Semplice- sa però che il ricercato è un ritrovamento del materiale de­ [carico; alla fakfaricazione dell'inchiesta Calog ' ganizzazione del lavoro, e non ducia nell'Italia, nelle sue e- difende strenuamente le pro­ lità» fondata sul ritorno a alle clientele democristiane. niente per restaurare un si­ nergie, e nella sua capacità giovane professore universi­ finito di «estrema importanza» prie posizioni di potere, la una collaborazione di gover­ tario fiorentino, sospettato da sono la conseguenza di una itro decine di comunisti e contro l'intero mo\ stema di potere che è in sfa­ di sapersi presentare nelle pretesa di presentarsi come no con la DC della quale non Ma torniamo albi farsa di celo. e che ha trascinato l'I- tempo di essere collegato con paziente indagine iniziata qual­ ferito operaio e proletario rivoluzionario ! Massacesi, • killer » di forze più sedi internazionali con la di­ interprete autorizzato della vengono però fissate le con­ le formazioni terrorìstiche che che tempo fa quando venne - talia in una crisi che è anzi­ gnità di un Paese ubero e Comunità europea, del Patto dizioni politiche. arrestato Giuseppe Ippoliti, un grandi di lui. Riepiloghiamo la tutto una crisi di certezze. agiscono in Toscana. vicenda. Già da alcune setti­ non soggetto ad alcun tipo atlantico e di chissà quante Qui sta un, punto-chiave architetto fiorentino già con­ mane, nel palazzo nero dell'In- Davvero una bella prospet­ Il suo nome era stato fat­ g™ .,».=:<, TITlIT""•-' '""• '* nmrnm» MlllKi * Mlltr» a» InfirM.il di sovranità limitata. altre entità d'oltre confine. della discussione pre-eletto­ dannato per detenzione di ar­ tersind, alla periferia di Roma, tiva, specialmente se la si to più volte; da tempo era mi e sospettato di apparte­ di ?art« twnH « i» 'ow-tilai»» «Il Stato coltro 11 myiifnto proletari guarda alla luce di tutto Anche nel '76. e poi nel Millantato credito. Chi rap­ rale. Se domani le condizio­ nel mirino degli inquirenti, il . | 'iu-. -.J-II i !••!-• ". nl.liU 11 t Ifr.lc l fili»». sostavano le delegazioni della ni dovessero risultare ugua­ nere alle BR. Ippoliti, come i ,',ui.-.lj.r !.. e -.>lrj - .neri .ti >l>l " »»»'nt», pir-.lt» iMMlttMCnVJ FLM. Ogni tanto compariva il ragionamento fanfaniano, '77 e nel '78, nei vari pas­ presenta un uomo come Fan­ suo appartamento era stato t (itLi;.a.r lj c ;\ro - inerì .w ut» -. »i»^""t •* li o anche somiglianti a quel­ si ricorderà, acquistò diverse or7. una trattativa ad oltranza, su cialisti a tornare a una col­ democratiche, vi fu chi dis­ Può parlare forse a nome prove certe della sua attivi­ to risultò rubato assieme ad 9i tcstiannl. diMuil laborazione di governo nella gran balzo indietro. Per que­ tà eversiva. Nella sua abita­ k'j t*r.\ tarte «Il " ?ro»- o«•«=*«»U • te»tl»w«i»li" lutti i punti, cominciamo a se cose analoghe, giurando di Brandt o di Schmidt? Può altri due porto d'armi da una Inisiaro co- *no n -4-*-*»i', «tsuatr. ^n guaita «• con OT'Irdtcaalocve scrivere le possibili soluzioni m. quale ~ — pur cambiando sto occorrerebbe sbarazzare zione venne sequestrata anche s sull'effetto catastrofico che essere considerato vicino a ora il campo dalle ambigui­ Giorgio Sgherri -Ji«. !•» p*rte «li tjtw. Ad ogni annuncio ottimistico quanto si vuole le forme — un'agenda in cui vi erano tra­ i giornali si precipitavano a sarebbe sempre la DC a det­ l'avvicinamento dei comuni­ forze cattoliche, o liberali, o tà. Ma la segreteria del PSI scritti una serie di numeri e sti all'area di governo avreb­ socialdemocratiche europee è d'accordo? SEGUE IN SECONDA scrivere: è fatta. Subito dopo tare condizioni leonine; 2) il nomi. Il professore si rifiutò Massacesi faceva marcia indie­ tro: bisognava attendere dispo­ Ecco — qui in alto — il parano U mitra e con l'altra sizioni più precise dall'alto. volantino dei mandanti. In es­ sbandierano gli articoli della Quest'ultima settimana le co­ so l'invito al delitto è aperto, legge dello Stato di diritto. La mozione «marxista» approvata da oltre il 60 per cento dei delegati la istigazione al crimine è ad­ se sembravano però ormai si­ dirittura ostentata. Riprodu­ Stupisce, invece, che troppi stemate. Visi distesi, cronache ciamo U volantino — dal qua­ giornali abbiano riferito la no­ speranzose : « Schiarita per i le per ovvi motivi abbiamo tizia senza avvertire il bisogno metalmeccanici», a trattativa an­ cancellato i nomi — perché è di • sottolinearne la gravità. che di domenica », « nel tun­ Non mancano le eccezioni, na­ nel deWaccordo », ecc. Vener­ bene che i nostri lettori veda­ dì e sabato le nuove logoran­ Gonzalez battuto al congresso del PSOE no coi loro occhi qual è lo turalmente. ti soste. Operai, delegati, diri­ stile di questi truci killer: , ad esempio, "" .-fi genti sindacali costretti per ore, killer che ieri hanno barbara­ parla di * sdegno per il vile ore, ed ore, con grande, infinita Non presenterà la sua candidatura alla segreteria - La corrente «crìtica» sottolinea la volontà di impedire una svolta a destra mente assassinato l'operaio volantino» e di € odiosa for­ pazienza, ad accamparsi nei sa­ comunista Guido Rossa per la ma di delazione» e, anzi, di loni deirintersìnd, coscienti e DALL'INVIATO In pratica, anche se il Con­ del partito, la sinistra capeg­ In effetti questo documento, Terminata la lettura — si to Francisco Bustelo a nome sua civile e coraggiosa testi­ € vera e propria istigazione a MADRID — Felipe Gonzalez gresso del Partito socialista giata da Francisco Bustelo. che ormai costituisce la lìnea era già alle prime ore di do­ della e corrente crìtica» per monianza e che oggi vorreb­ delinquere». Ma per l'appun­ Bruno Ugolini operaio spagnolo ha prosegui­ generale del PSOE per i pros­ menica e l'atmosfera del Con­ bero ripetere il delitto contro to, si tratta di eccezioni. Il si ricorderà, crediamo, per L'importanza del documento situare nelle sue reali dimen- manifesto ritiene che una no­ SEGUE IN SECONDA molto tempo dell'interminabi­ to i lavori per tutta la gior­ adottato dal Congresso va, simi tre anni, non soltanto gresso era carica di tensio­ sioni il dibattito. « Non si trat­ altri comunisti. nata di domenica chiudendo­ definisce il carattere del par­ ne — gli uomini di Gonzaiez ci confi alla fine bisogna tizia a una colonna possa ba­ le notte tra il 19 e il 20 mag­ a nostro avviso, al di là della ta — egli ha detto — di pro­ stare e che sia più idoneo par­ gio, la notte in cui — dopo si in nottata con l'elezione vita intema del PSOE e della tito nei termini citati più so­ sono passati al contrattacco blemi ideologici. Si tratta di tirarli e pagarli — scrivono i un dibattito in assemblea ple­ del nuovo esecutivo, è alle 6 Spagna non tanto per ragioni pra , ma precisa: * Il nostro con due proposte di emen­ lividi macellai, che si nascon­ lare dì € grande sensazione» di domenica mattina che esso riferimento va ad un marxi­ damento tendenti in primo cose politiche, di impedire wdono vilmente„_ „^ dietro una ano- anziché di sdegno. Il Corrie­ naria duro come una balta- ideologiche (Mario Soares, se­ re della sera relega la noti­ Oggi «De 19 glia senza quartiere — il 31* si è praticamente concluso gretario generale del Partito smo non dogmatico che non luogo a rinviare il dibattito che il vino venga annacquato. J làma "^^ -'BZOZUIW Congresso del PSOE volò a con la sconfitta dei moderili. socialista portoghese, dichia­ ha nulla a che vedere cun sul marxismo ad un congres­ Noi vogliamo semplicemente compagni ». Dove quel < buon zia in nona pagina (U tìtolo (TV-2) grande maggioranza per il te­ del gruppo dirigente uscente, rava in quelle ore ai giorna­ la trasposizione automatica so straordinario, in caso con­ impedire che con questo Con­ lavoro» altro significato non è a due colonne) e giunge sto proposto dalla commissio­ di Felipe Gonzalez e di Al­ listi che la sinistra socialista degli schemi teorici nella pra­ trario a ridurre il senso po­ gresso il PSOE esegua una ha che quello di spingere i persino a fare i nomi dei due autogestito del PCI ne politica (che a sua volta fonso Guerra che si sono bat­ spagnola si batteva coi mu­ tica»: un metodo dialettico litico del testo asturiano. Si svolta a destra. E non è con € compagni che sbagliano» a testimoni indicati nel volan­ SI—tra aOe ore li aveva accolto prima tuti con tutte le armi Ano al­ lini a vento perché e il pro­ di transizione al socialismo trattava, qui, di canceHare un testo moderato che il preparare la P 38 e a tende­ tino infante. RHedwMUTVan l'ultimo, anche facendo cor­ che abbina alla lotta parla­ interi paragrafi del documen­ PSOE può ottenere più voti Nessun giornale ha ritenu­ «aria la tmwlssiiBt con 90 voti favorevoli contro blema del marxismo è mitolo­ alle prossime elezioni». re l'agguato mortale. Se non 50 contrari il documento di rere la voce che, in caso di gico ed emotivo»), ma per mentare la mobilitazione po­ to approvato in commissione ci riusciranno non è perché to- necessario dedicare un gestito del PCI salto base della delegazione astu- sconfitta. Gonzalez non si sa­ una ragione politica fonda­ polare In tutte le sue forme e di sostituirli con una frase Messo ai voti, il primo e- manchi la volontà omicida. commento al gravissimo epi­ riana) secondo cui « il PSOE rebbe più ripresentato come mentale che era quella di im­ per arrivare ai modi più pro­ anodina che si richiamava mendamento è battuto con il Non c'era davvero bisogno sodio di delinquenza. Eppure fl _ _ candidato al posto di segre­ fondi di'democrazia, difenden­ semplicemente alla e metodo­ Enrico uuiiugscr eoe H e è un partito di classe, di mas­ pedire lo slittamento a destra - Augusto PancalcK di questo volantino per cono­ Ibio Paolucci svolte n mmmm il U wmmj• sa, marxista, democratico e tario generale, per impedire del partito. Altro che mulini do la Costituzione contro ogni logia marxista». scere U volto di questi delin­ federalista ». la vittoria dell'*aU critica» a vento! tendenza involutiva. A questo punto è intervenu­ SEGUE IN SECONDA quenti che con una mano pre­ SEGUE IN SECONDA i* >. PAG. 2 / Vit n lunedì 21 maggio 1979 / l'Unità

dalla prima pagina -< • Una giornata di mobilitazione straordinaria attorno ai comunisti

comune che la lotta per il delle BR. Seguendo questo fi­ socialismo e Ut sua costru­ lo che collegava Ippoliti alle Contratti zione debbano attuarsi lungo BR e ai quattro arrestati a responsabili. E infine l'annun­ strade nuove, diverse da Pisa, la polizia è riuscita ad cio duro: « Tuffi a casa, non quelle finora sperimentate in arrivare anche ai terroristi Una grande folla ai comizi del PCI si fa nulla ». altri Paesi e devono dar luo­ delle «Squadre proletarie» e Óra Massacesi, sul quotidia­ go a una piena espansione di «Prima linea» che a Fi­ no della DC // Popolo alla do­ della democrazia, nel pieno renze hanno compiuto una se­ Tortorella: «Obiettivo della DC è conservare il monopolio del potere» - Macaluso: «Combattere il ten­ manda « quale il reale punto rispetto di tutte le libertà in­ rie di attentati contro caser­ di scontro? » osa rispondere dividuali, politiche, culturali e me della polizia, dei carabi­ tativo di imporre soluzioni conservatrici» - Nilde Jotti: «Rapporto di fiducia fra popolo e governo» • l'ottavo livello ». Una rispo­ religiose ». nieri, contro sedi democrati­ sta ridicola. La trattativa po­ - Questi punti comuni « es­ che (il consiglio di quartiere teva benissimo accantonare que­ senziali » sono stati ribaditi n. 7) e il centro di elabora­ La necessità di condurre una battaglia a fondo contro il ter­ sto aspetto relativo alle quali­ anche nei contatti personali zione dati del CNR. rorismo, la proposta politica dei comunisti per fare uscire 11 fiche di operai e impiegati e che la delegazione italiana ha Raccolte le prove, la Digos Paese dalla crisi, l'urgenza di un governo di unità nazionale, inuiare ad affrontare altri pun­ ha inviato i documenti ai sono I temi al centro delle centinaia di manifestazioni orga­ avuto, dopo il comizio, con il nizzate Ieri dal PCI. Pubblichiamo una sintesi del discorsi ti ben più sostanziosi come la compagno Marchais e coi di­ giudici Vigna e Chelazzi, tenuti dal compagni Aldo Tortorella, Emanuele Macaluso e riduzione di orario. Non lo si rigenti comunisti iella regio­ gli stessi - magistrati ciie Nilde Jotti. è voluto fare. Perché? Chi è ne delle Bocche del Rodano, si sono occupati di « Azione « /'assassino »? si chiede II Po­ nel corso del ricevimento of­ rivoluzionaria », un'altra for­ polo. E' nella DC, rispondia­ mazione terroristica che ha MILANO — Il compagno Al­ tori sono stati individuati nei ferto agli ospiti negli stessi do Tortorella, della direzione mo noi. locali dello stadio. agito particolarmente nel Pie­ gruppi fascisti; e sono emerse monte, a Pisa. Livorno e Fi­ del PCI, ha concluso ieri po­ le protezioni, lo connivenze; e Vogliono provocare tensione, Si è parlato a lungo coi meriggio a Milano un incontro al processo di Catanzaro sono esasperazione, in pieno clima e- renze. Vigna e Chelazzi han­ delle donne con lo candida­ stati chiamati in causa uomi­ compagni del Midi della no cosi spiccato gli ordini di lettorale, vogliono meglio chia­ Francia (che rappresentano te delle liste comuniste, svol­ ni di governo di quel periodo rire la natura dello scontro cattura eseguiti una settima­ tosi nel grande cortile cen­ (non dimentichiamo che si una delle più forti organiz­ na fa. La notizia è trapelata trale del Castello Sforzesco. era già nella fase più involu­ politico aperto nel Paese, infi­ zazioni del PCF la quale rac­ solo venerdì pomeriggio. Una Dopo la sconfitta elettora­ tiva del centro sinistra). E' schiandosi delle sorti di una coglie oltre il 34 per cento lo stesso periodo in cui — ha così gran parte dell'industria nona persona è sfuggita alla le del 1975 — ha esordito dei voti e che ha in parla­ Tortorella — Fanfani ebbe detto Macaluso — l'eversione italiana, danneggiando gli stes­ cattura, cosi come è sfuggito aveva un disegno nazionale che mento una rappresentanza di il professore universitario che modo di osservare che il ne­ si imprenditori, sperando in una sette deputati e regge deci­ gativo risultato della DC di­ si manifestava da Milano al­ risposta immatura di operai e sarebbe riuscito a far per­ pendeva, tra l'altro, da una la Calabria (e le responsabili­ ne di municipalità) dei lega­ dere le proprie tracce. tà della DC, del sindaco di impiegati (e invece, specie in mi fraterni che esistono coi sorta di « tradimento » dei L'accusa è per tutti di as­ mezzi di comunicazione di Reggio, Battaglia, o del mi­ questi frangenti ci vorrà « fia­ nostri connazionali emigrati i nistri di quell'epoca sono lam­ to lungo », capacità di tenuta). sociazione sovversiva e par­ massa. In questa campagna e- anali «possono contare — ha tecipazione a banda armata. lettorale il sen. Fanfani non panti ed inequivocabili). Co­ La verità è che le forze più detto il compagno Guy ller- avrà motivi per lamentarsi; me mai — si è chiesto Maca­ responsabili della DC, del go­ Degli otto terroristi arrestati luso — il segretario della DC mier, deputato di Marsiglia e alcuni erano già noti, altri non manca certo l'attacco verno — pensiamo al ministro membro dell'ufficio politico concentrico al comunisti. Si Zaccagnini che ò stato a Reg­ Scolti — sono state messe in invece completamente scono­ tratta anzi di un coro quasi gio Calabria non ha ricordato del PCF — in tutte le circo-, sciuti. Fra costoro vi sareb­ questi episodi? minoranza, sono state umiliate stanze sul Partito comunista assordante e spesso odiosa­ anche le loro buone volontà. Le bero, secondo gli inquirenti, mente incivile che si leva sia Nel suo discorso Macaluso per la difesa dei loro dirit­ i responsabili dell'attentato al da destra, sia da forze che ha anche affrontato il proble­ forze aggressive del fronte mo­ ti». ma dello sviluppo del Mezzo­ derato hanno rialzato la testa: pretore Silvio Bozzi, ferito a si proclamano di sinistra. Il Questa sera i segretari del MILANO Il cortile ctnlrale dal Castello Sfonaico nal corto dall'Incontro dalla donna con le candidata nella liste comuniste. partito armato, per suo con­ giorno, polemizzando con Zac­ bisognerà tenerne ben conto, an­ colpi di pistola in via Masac­ to, è giunto fino alle minacce cagnini e Piccoli che hanno che col voto. PCI e del PCF parleranno cio mentre in auto attendeva di morte verso i comunisti. presentato in questi giorni in assieme in piazza S. Carlo a il figlio che usciva dalla scuo­ Ma è proprio questo attac­ Calabria il piano Pandolci co­ Torino dove si trovano sin la. Dai documenti sequestrati co generalizzato che indica la me un piano meridionalista. dal pomeriggio di ieri e do­ è emerso anche che le « Squa­ Cinque vittime del lavoro in due tremendi infortuni nel Bresciano e in Libia reale portata dello scontro. Zaccagnini — ha detto Maca­ Berlinguer ve l'attesa per i discorsi dei dre proletarie » hanno com­ Il PCI diviene il bersaglio per­ luso — ha accusato il PCI di due massimi dirigenti dei piuto l'attentato alla società chè non ha rinunciato, e non volere la « statizzazione. » del­ to il periodo della occupa­ rinuncia, alla propria diversi­ l'economia e la mortificazione più grandi partiti comunisti fiorentina STAC, con sede in tà. Questa diversità non con­ della piccola e media indu­ zione nazista, si tennero riu­ dell'Europa occidentale è vi­ via dei Pucci (18 maggio '78), siste in una minore democra­ stria. Tutto questo viene detto nioni clandestine, si organiz­ vissima in tutti gli ambienti. dove sei impiegati rischiaro­ zia, o in una minore autono­ mentre le bandiere della DC e zò la Resistenza, si raccol­ La manifestazione torinese no di morire soffocati dal mia internazionale rispetto ad del centro sinistra nel Mezzo­ sero in un vecchio baule a È morto un altro degli operai altri parti. Al contrario. Que­ giorno — ha ricordato con fumo provocato da un incen­ segnerà uno dei momenti cul­ sta diversità consiste, sem­ forza Macaluso — sono l vari doppio fondo i documenti del­ minanti della campagna elet­ dio, e quello contro la Da- l'archivio del partito e tutti mai, in una volontà di sal­ Rovelli, Ursini e Monti, ai torale del PCI e sarà cen­ oauto - Ceva, una società di vaguardia della democrazia e quali sono stati dati migliala i manoscritti delle < lettere prestiti in cambio di ipote­ di miliardi sottraendo cosi dal carcere » di Antonio trata sul tema delle elezioni di difesa dell'autonomia na­ europee sotto la parola d'or­ che su auto, in via XX Set­ investiti dalla colata a Darlo zionale che viene giudicata crediti agevolati proprio alle Gramsci. Invano invece ab­ dine: « Una forte presenza tembre 78, assaltata il 26 giu­ eccessiva. Fanfani richiama piccole e medie aziende che biamo cercato il vecchio ci­ gno dello scorso anno. perciò alla dottrina della « so­ sono rimaste tagliate fuori da nema « Barbès » trasformato comunista, unità del movi­ Venerdì sera il primo infortunio in un'acciaieria vicino a Brescia, poche ore dopo il se- vranità limitata », tante volte ogni possibile sviluppo indu­ nel 1941 in luogo di deten­ mento operaio per rinnovare invocata dalla DC per chie­ striale coordinato con quelle zione per gli antifascisti e i l'Europa, per la pace e il condo non lontano da Tripoli - Sciopero contro omicidi « che potevano essere evitati » dere più suffragi. agricole e turistiche. garibaldini di Spagna e dove progresso ». Autonomia Soprattutto, però, la diver­ vi trascorse alcuni mesi il DAL CORRISPONDENTE delle vasche di depurazione. st'anno era alle dipendenze raggio di un salario superio­ sità dei comunisti sta nella I1VDOVA — In un affollatissi­ compagno Luigi Longo (qui la serietà del fatto non può Una squadra di lavoratori sta­ della Stradedile; era il suo ul­ re a quello che poteva gua­ volontà di cambiare gradual­ mo comizio tenuto in piazza trasferito dal campo di inter­ non essere stata colta. Noi BRESCIA — E' morto ieri va ultimando un cunicolo lun­ timo anno da emigrante: sa­ dagnare in Italia e il sogno mente un assetto sociale pro­ Maggiore a Este, In provincia namento del Vernet) per es­ Gomolez non vogliamo credere che ciò a mezzogiorno Lorenzo Zani, go una trentina di metri. L'in­ rebbe rientrato in Italia — di mettersi poi in proprio fondamente ingiusto, venato di Padova, la compagna Nilde sia avvenuto perché nel vo­ l'operaio ventottenne rimasto cidente è avvenuto al termi­ ci ha detto la madre, Maria con una piccola impresa. Il di contraddizioni che posso­ Jotti ha detto: la Democra­ sere poi consegnato dagli 61 per cento di schede con­ gravemente ferito sabato mat­ no essere attenuate, ma non sbirri della Francia di Vichy lantino dei terroristi è il par­ ne del lavoro, poco dopo le Steffoni — per cercarsi a Pi­ suo contratto scadeva a fine zia cristiana, all'inizio della trarie, 31 a favore e 6 di tina in seguito alla rottura 16 di venerdì, quando la squa­ sogne un posto di lavoro. settembre. superate, se non si dà mano campagna elettorale, ha posto agli aguzzini dell'OVRA. astensione. Il risultato è cosi tito comunista che viene in­ di ima siviera piena di accia­ ad un progetto di trasforma­ dicato come il loro nemico dra aveva raggiunto la super­ Bruno Gaffurini invece era il problema della governabi­ Qui nel Midi della Francia clamoroso che la delegazione io fuso alle Acciaierie di ficie e si apprestava a rien­ sposato con Gabriella Bignot- Oggi, a Darfo e nella zona, zione. lità del Paese. Lasciamo an­ della federazione di Siviglia principale. Questo è vero. Ma Darfo. E' morto al Centro trare in cantiere. Sembra che ti e aveva due figlie, Elisabet­ si effettuerà uno sciopero di Di qui viene la reazione de­ che noi da parte, per il mo­ i nostri 200.00Q emigrati che il pericolo riguarda tutti. La cure intensive grandi ustiona­ due ore con assemblea con­ gli interessi offesi. L'estremi­ si stanno organizzando per (la federazione di Gonzalez) il Ghignatti si sia accorto di ta di 8 e Daniela di 6 anni. mento, la polemica sull'assur­ ritira il secondo emendamen- azione di intimidazione non ti di Verona. Nello stesso aver dimenticato nel cunicolo Non aveva grossi problemi tro gli omicidi, che « dove­ smo e il radicalismo vengo­ da proposta di modificare la rientrare in massa il 3 giu­ avrà successo e l'esempio di tremendo infortunio, come si la sua maglietta e sia cosi ri­ economici: un posto di lavo­ vano e potevano essere pre­ no non solo sopportati, mn legge elettorale di cui anche gno a compiere il loro dove­ ,to. E si fa correre allora li ricorderà, un altro operaio, tornato sui suoi passi. Lun­ ro aveva la possibilità di tro­ anche accarezzati e blanditi, voce che Gonzalez ha deciso Guido Rossa sarà seguito da visti ed impediti », come ha l'on. Piccoli non parla più, re civico, non tianno avuto molti altri. Giacomo Gabossi, di 33 an­ ghi miunti di attesa; si pen­ varlo nella piccola impresa e- dichiarato la PLM. perchè essi non impensieri­ forse per ragioni di voto. Ci quindi difficoltà a cogliere il di non ripresentarsi dopo aver ni, era morto investito dalla sa ad un malore provocato dile del fratelli Ad emigrare scono minimamente i deten­ importa invece affrontare il mormorato ai suoi amici che Ma dove sono andati a fi­ colata e altri due lavoratori dal caldo e Aldo Romele ab­ lo aveva forse convinto il mi­ Carlo Bianchi tori del potere reale, anzi — problema di fondo, cioè il significato dell'incontro fra (Franco Bormiolinie TinoPe- ne'.la sostanza — li «Uitnnn Marchais e Berlinguer e so­ il PSOE « è diventato un par­ nire gli apologeti del « garan­ bandona il furgoncino per pf j.,.:..:;;. d^i.i. Bvfvcxulbilità tito di piccoli borghesi fru­ tismo »? I soli che hanno com­ dersoli) erario rimasti, se pur cercare • l'amico. Il terzo a Il proposito delle forze sin del Paese. Sembra che la DC prattutto il compito che spet­ mentato il volantino sono sta­ leggermente; feriti. Lorenzo calarsi nella galleria è il Gaf­ qui dominanti è dunque chia­ ta al movimento operaio del­ strati ». La voce « è subito Zani, 28 anni, era sposato e e il suo presidente facciano smentita dal numero due del ti gli avvocati difensori degli furini mentre gli altri si dan­ ro: conservare alla DC il po­ della governabilità solo e l'Europa occidentale, quello, imputati e, significativamen­ non aveva figli. Sale cosi a no - da fare per cercare una tere politico, con il sussidio semplicemente un problema come ha detto Berlinguer, di partito. Alfonso Guerra, an­ cinque il numero dei lavora­ scala. Sulla costa nord-africana di minori alleati di comodo che perché la «corrente cri­ te, lo hanno fatto non già per tori lombardi (quattro bre­ (ecco le proposte di centro­ di maggioranza parlamenta­ farsi * forza propulsiva e di­ prendere le distanze, ma per Riusciranno ad evitare la re. Anche il compagno Craxi rigente nella costruzione di tica » fa circolare un testo nel sciani e uno di Cremona) morte gli altri due operai sinistra), cercare di alimen­ pare muoversi nello stesso quale essa precisa di non es­ ripetere la loro squallida te­ morti *c di lavoro » nel giro bresciani — Danilo Alberti di tare a sinistra un poco di un'Europa comunitaria demo­ si che «a monte dell'indagi­ di poche ore. A Brescia è ribellismo subalterno e un po­ modo quando pone l'obicttivo cratica, progressiva e paci- sere affatto contraria alla rie­ 31 anni da Mazzano e Gia­ di un governo DC-PSI e quin­ lezione di Felipe Gonzalez al­ ne » vi siano « precisi interes­ un lutto per tutti i lavoratori. como Fasandl di 38 anni da co di floklore propagandisti­ di una scelta di stabilità per fica, che muova in direzione la testa del ' partito, che la si partitici, volti ad eliminare Due infortuni terribili. Il pri­ Cimbergo, altro camuno — Sequestrati altri due co. Da ciò viene la concen­ cinque anni in cambio di un del socialismo ». mo venerdì sera a Buslem, in accorsi a salvare gli amici e trazione dell'attacco contro battaglia non è stata con­ col pretesto della sovversione Libia, a pochi chilometri da il PCI. aumento del peso elettorale Chi, del resto, meglio di dotta contro la sua persona un'area di dissenso non fun­ Tripoli, tre morti: Aldo Ito­ colpiti, ma non mortalmen­ dei socialisti. questi lavoratori, assieme zionale alla logica della spar­ te, da asfissia. Per i tre mor­ Il pericolo reale è quello Ci rifiutiamo di credere che ma contro una tendenza, che mele, 41 anni, di Pisogne, ti i primi referti medici par­ pescherecci siciliani di una regressione, politica e ai milioni di disoccupati in ogni caso il partito deve tizione del potere ». Che è, in Bruno Gaffurini, 36 anni, di uomini politici di questo li­ lano infatti di asfissia da gas. culturale. Non se ne esce ri­ vello possano illudersi sulla (che crescono nel nostro Pae­ evitare ogni massimalismo. termini appena più sfumati, Ghedi, entrambi bresciani e Sulla provenienza di questo PALERMO — Due nuovi episodi della a guerra del pesce » piegando. I comunisti propon­ se e nel nostro confinente e la stessa cosa che dicono gli Litigi Ghignatti, 37 anni, cre­ nel Canale di Sicilia: nel giro di 24 ore una motovedetta tuni­ gono un governo di ampia u- validità di questi discorsi. A Cordova, intanto, dove si monese. Il secondo, appunto, gas per ora si fanno solo Queste proposte sono vero e che sono coloro che vivono autori del volantino quando delle supposizioni: una è che sina e una libica hanno fermato e poi sequestrato presso i nità e di rinnovamento. A ciò proprio fumo elettorale. Il in maniera più dura e dram­ era concluso sabato sera il accusano il PCI di avere col­ quello verificatosi a Darfo, durante gli scavi sia stata porti di Tabarca e di Misuraca due motopescherecci della flot­ è possibile piegare la DC. Tut­ Comitato centrale del Partito grosso centro della Valle Ca- tiglia di Mazara del Vallo. La motonave « Francesco I » con tavia, se il rapporto tra le problema di governare il Pae­ matica la crisi che attana­ laborato «alla fabbricazione monica, con due morti. • sfondata una conduttura sot­ se esiste, eccome! Si tratta glia l'Italia e l'Europa), può comunista spagnolo (Cordova dell'inchiesta Calogero ». terranea, non segnata però 11 uomini a bordo, compreso il comandante Vito Asaro, si è forze lo consentirà, la DC di un problema complesso, intendere il messaggio del era stata scelta come prima Tre emigrati dunque — an­ sulle cartine consegnate alla vista imporre l'alt ieri notte attorno alle 2 da una unità potrebbe anche maturare fuo­ che se non parte dai proble­ grande città della Spagna ad L'inchiesta — lo ha dichia­ che se alle dipendenze di dit­ ditta; un'altra, ed è la sup­ militare libica mentre pescava in un luogo imprecisato del ri dal governo, facendo quel­ mi reali, dalla presa d'atto PCI, rilanciato a Marsiglia rato sabato scorso il PAf Ca­ posizione che trova maggior braccio di mare che separa dal Nord Africa. lo che comunisti e socialisti dal segretario del partito, avere un sindaco comunista). ta italiana — e due che ri­ dell'avanzata dei lavoratori e il segretario generale Santia­ logero — può procedere an­ spetto a loro si credevano credito, che con gli scavi ci Poche ore prima una motovedetta tunisina aveva fermato hanno fatto per 3 anni, I con­ del popolo in questi anni, dal quello di un nuovo interna­ che senza le prove testimo­ forse piti fortunati perche a- si sia avvicinati ad una sac­ un altro motopeschereccio, il « Paola Bassi » di proprietà del­ vincimenti necessari per ele­ maturarsi della coscienza so­ zionalismo, basato sulla pace go Carrillo ha dichiarato: ca di metano riuscito poi a l'armatore Giuseppe Asaro con 13 uomini a bordo, che si varsi ad intendere la funzio­ «Mi congratulo coi compa­ niali, e che vada avanti in vevano potuto continuare a ne di un governo di coali­ ciale e politica del Paese, dal­ e la cooperazione tra i po­ una direzione assai diversa da lavorare a pochi chilometri filtrare e a raccogliersi sul trovava a 19 miglia dalla costa africana. la esigenza di un cambiamen­ poli e gli Stati; quello delia gni del PSOE che hanno de­ da casa: in una zona, come fondo dello scavo. Giusto nei giorni scorsi il ministro degli Esteri, Forlani, zione. to e mutamento della società finito posizioni di principio in quella giornalmente illustra­ s'era recato in Tunisia per discutere, tra l'altro, della richie­ In ogni modo il rafforza­ cooperazione internazionale, ta dai legali degli imputati, è la Valle Camonica, conside­ Lo stesso ing. Giorgio Si- nazionale, dalla volontà di termini molto vicini ai no­ rata la a Calabria del Nord», monini, l'amministratore de­ sta italiana di una congrua proroga dei termini di scadenza mento del PCI è indispensa­ partecipazione alla direzione del rigoroso rispetto de'Aa so­ dimostrato ampiamente dal­ — il prossimo 19 giugno — dell'accordo di pesca stipulato bile, perchè non vi è altro vranità e indipendenza; quel­ stri. Credo che questo fatto terra di emigrati e di pen­ legato della Stradedile che della cosa pubblica da parte possa favorire la cooperazio­ l'ultimo interrogatorio roma­ dolari. Degli operai morti due nel tardo pomeriggio di sa­ tre anni fa con la Tunisia e che permette a 106 motopesche­ modo di esprimere, dal go­ di strati sempre più vasti di lo di un rilancio delle econo­ ne tra i due partiti. Sarei lie­ no di Toni Negri. Eppure c'è sono carmini: Aldo Romele, bato aveva raggiunto Tripo­ recci mazaresi di operare attualmente nelle acque territoriali verno o dall'opposizione, la cittadini, non è destinato ad mie dei Paesi dell'Europa oc­ to che su questa strada, alle ancora chi si ostina, chiuden­ morto a Tripoli e residente, li non ha dato ieri maggiori del Paese nordafricano. volontà di cambiamento rea­ avere successo. Tanto più che cidentale, sulla base di « pro­ do gli occhi di fronte alla real­ a 'Pisogne e Giacomo Gabos­ ragguagli alla sede di Virle Ma la visita di Forlani, ampiamente propagandata con toni le e la protesta contro le ma­ questi fermenti positivi si ma­ elezioni generali che avran­ si residente a Darfo, due co­ elettoralistici dalla DC siciliana, si è conclusa, a quanto sem­ novre di restaurazione. nifestano in un Paese domi­ fondi mutamenti interni » e di no luogo tra quattro anni, il tà, a parlare di reati di opi­ Treponti. Si sa soltanto che, « nuovi rapporti economici nione. di contestazione mera­ muni posti a poca distanza espletate le pratiche burocra­ bra, con un buco nell'acqua. La Tunisia ha fatto sapere, nato, ancora oggi, da una cri­ PCE. il PSOE e altre forze uno dall'altro all'inizio della tiche dopo l'autopsia, le sal­ infatti, di non esser disposta a trattare la questione con la si economica non superata internazionali »; quello infine democratiche si trovino in mente ideologica, di crimina­ Valle Camonica. CEE, cui dovrebbero passare le competenze su questa materia, MESSINA — Ancora una vol­ che lascia stagnanti i livelli di contribuire a costruire lizzazione della libertà di pen­ me dei tre lavoratori ' rien­ condizioni di creare uno stru­ Ieri si è riusciti a sape­ treranno in Italia. Con lo­ ma di voler riproporre all'Italia, invece, rapporti di collabo­ ta affrontiamo i temi del ter­ di occupazione, quando non un'Europa in cui non siano mento di governo atto a ri­ siero. Libertà di pensiero an­ re qualche notizia in più sul ro, ha comunicato la società, razione tecnica, scientifica e industriale, anche con la realiz­ rorismo dovendo replicare ad li minaccia, dal problema più i gruppi capitalistici e solvere i problemi del nostro che quella espressa nel volan­ grave incidente sul lavoro av­ torneranno a casa per un pe­ zazione di « società miste» per lo sfruttamento congiunto una campagna che soprattutto drammatico dell'occupazione monopolistici a dettare legge Paese». tino dei mandanti? Libertà di venuto a Buslem in Libia do­ riodo di riposo anche i due delle risorse ittiche. Richieste non impossibili — tra l'altro la DC va conducendo con una e dell'incertezza dell' e nella quale cambino pro­ pensiero anche quella propa­ ve la Stradedile di Virie bresciani rimasti intossicati. coincidono con la piattaforma proposta dal PCI in un recente intonazione anticomunista ed dei giovani, dai problemi Ir­ fondamente invece «le strut­ gandata dalla radio degli au­ (Brescia) ha da qualche tem­ Aldo Romele, scapolo, la­ convegno nazionale sulla pesca tenutosi a Mazara — ma che un'evidente distorsione della risolti del Mezzogiorno. po un cantiere per la costru­ vorava da tre anni in Libia non potevano essere affrontate certo in un improvvisato verità. Cosi ha esordito il com­ Governare davvero l'Italia, ture e il quadro sociale e tonomi di Padova che segui­ pagno Macaluso, della Direzio­ ta a mandare in onda con rit­ zione della rete fognaria e ma solo dal gennaio di que­ viaggio alla vigilia della scadenza dell'accordo. significa affrontare questi no­ politico entro cui deve espri­ ne del partito, che ha tenuto di e risolverli, se si vuole mersi la dialettica democra­ Toscana mo martellante il testo del vo­ un discorso ieri a Messina nel ricreare fra popolo e governo tica». auto parcheggiata a Morlupo, lantino? corso di una manifestazione quel rapporto di fiducia che del PCI. La scelta dell'eurocomuni­ in provincia di Roma. Uno Non confondiamo, dunque, è la base prima e indispen­ dei documenti trafugati ven­ Macaluso ha ricordato che sabile di una solida stabilità smo ribadita con forza nel le acque. Non solo noi non vo­ Con la regia dell'incontrastato Sihrius Magnago in questi ultimi trentaquattro di governo. discorso di Berlinguer al ra­ ne rinvenuto nella tipografia gliamo che il dissenso, quando anni di vita democratica il II terrorismo veneto, che duno italo-francese di Marsi­ delle BR nella capitale, una si esprime nell'ambito della le­ terrorismo è stato sempre u- sembra avere il suo centro glia non ammette quindi e- pistola e un fucile a pompa galità costituzionale, venga tilizzato contro il movimento nell'università di Padova, vie­ quivoci, come qualche com­ acquistati con il secondo por­ mortificato o tanto meno cri­ operaio e in particolare con­ ne da molto lontano, dalle mentatore ha cercato di in­ to d'armi rubato a Morlupo minalizzato. Vogliamo, anzi, tro il PCI, nei momenti in cui trame nere del 1970. E' ap­ Per la SVP congresso «elettorale» si profilava una svolta politica. prodato in questi ultimi an"' sinuare, rifacendosi soprat­ furono rinvenuti nel covo del­ che esso sia difeso e garanti­ to. Ma che cosa c'entra il dis­ Ha ricordato la strage di Por- al terrorismo ammantato di tutto alle * divergenze e di­ le BR di via Gradoli. tella delle Ginestre, consuma­ rosso, collegato, oggi, anche versi orientamenti* che esi­ Un'ulteriore prova di un col­ senso con i reati contestati ta dalla banda Giuliano, ma apertamente, all'area dell'Au­ stono — come ha detto lo legamento tra i vari gruppi agli imputati? Che cosa c'en­ all'insegna della conservazione ordinata, come è stato poi di­ tonomia. La sua anima ieri e stesso segretario del PCI — terroristici che agiscono sot­ tra la libertà di opinione con mostrato dal processo di Vi­ oggi, è stata l'anticomunismo. tra i nostri due partiti su to un'unica direzione in To­ l'apologia della lotta armata terbo, dalle forze che volevano I volantini diffusi nottetempo problemi importanti della po­ scana e in altre parti d'Ita­ e con la indicazione di bersa­ Riaffermati dal presidente del partito sud-tirolese i legami con la CSU di Strauss e la far tornare indietro il movi­ in molte zone del Veneto che lia venne raccolta dalla Di- gli da colpire? mento contadino siciliano. La minacciano di morte valoro­ lìtica europea, quale quello strage avvenne dopo la grande si compagni delle nostre file. dell'allargamento della Co­ gos a Firenze con l'arresto Una considerazione, infine, intransigente avversione ai comunisti - Critiche per la scarsa democrazia interna al gruppo vittoria del blocco del popolo colpevoli solo di credere che munità a Grecia, Spagna e di quatto brigatisti di Pisa: su alcune frasi contenute nel del 1947, ed anche allora non la via del terrorismo e fatale Portogallo, al quale noi sia­ Cianci. Baschieri. Barbi e volantino. In esso si afferma furono colpiti solo i lavoratori SERVIZIO gnago, che ha messo in luce lità delle proprie stesse ram­ necessità di evitare traumi in per la classe operaia e i la­ mo favorevoli, o quello dei Bumbaci. trovati a bordo di che i! « dossier * nelle mani I successi del partito, ne ha pogne anticomuniste se ha do­ una vigilia elettorale, ma Ano ma anche i carabinieri. voratori e per tutto il nostro poteri del Parlamento euro­ un'auto imbottita di armi. degli autonomi «è volumino­ MERANO — Il capo carisma­ riaffermato la caratterizzazio­ vuto dedicare mezza cartella a quando i nostri delegati se Proprio al processo di Viter­ Paese, ne sono un segno. peo che noi riteniamo debba­ Due pistole nascoste in casa so* e che « questa è la prima tico della Suédtiroler Volk- ne di forza conservatrice, del suo intervento al vice se­ la sentiranno di venire qui so­ bo—ha detto Macaluso — Come si può avere ragione no essere rafforzati*. del Cianci erano state acqui­ fuga di notizie che esce dal­ spartei, Silvius Magnago. ha chiuse nella difesa di « valo­ gretario della Federazione au­ lo ad ascoltare ed a ratificare venne in evidenza di quali di un cosi mostruoso e peri­ dominato da grande regista il ri tradizionali», intransigente tonoma del PCI-KPI, il com­ decisioni già scontate, affidan­ protezioni e di quali collusio­ coloso fenomeno di violenza? state proprio da Giuseppe Ip­ l'interno della nostra inchie­ dosi a una sola testa che pen­ ni godette la banda Giuliano Ci si deve porre una doman­ Si può tuttavìa rilevare polita Un'altra conferma dei sta*. Si sarebbe portati a ventottesimo congresso ordi­ nella sua avversione « ad ogni pagno Josef Perkmann, che è come alcuni degli osservatori nario del partito di maggio­ forma di comunismo», stret­ secondo capolista per il Tren­ sa anche per loro? ». da uomini dell'apparato dello da: che cosa ha fatto la DC lesami fra BR. «Prima li­ pensare, quindi, che altre ranza assoluta di lingua tede­ tamente legata, al contrario, tino- per la Came­ Quindi, ha concluso con un Stato. E si seppe allora che veneta, maggioranza assolu­ più attenti abbiano colto la nea » e « Squadre proletarie » «fughe* seguiranno. Ma chi sca. E' stato lui a volere il con i partiti democristiani ra dei deputati e che al dot­ ammonimento che non sem­ il ministro Sceiba, oggi ripe­ ta in questa regione, per go­ sottolineatura della grande gli inquirenti l'ebbero quando le alimenta? Da dove pesca­ congresso a due settimane dell'area tedesca come la CSU tor Magnago dà doppiamente bra proprio di circostanza e scato come capolista alle ele­ vernare e sconfiggere il ter­ importanza che Berlinguer e a Viareggio fu rinvenuta ab­ no gli autonomi le loro infor­ dalle elezioni, per trasformar­ di Franz Josef Strauss, la fastidio perchè, oltre ad esse­ che manifesta tutto intiero il zioni europee per la DC, non rorismo? Quando i nostri bandonata una FIAT 128 sen­ mazioni? Già avevamo lamen­ lo in una grande assemblea CDU tedesco-federale, la re comunista, è anche sudti­ disagio con cui la corrente, disse la verità in Parlamento compagni, studenti e profes­ a PC7 annettono atta capa­ tato altre fughe e indiscrezio­ di mobilitazione del partito Volkspartei austriaca. rolese di lingua tedesca. invero timidissima e tutt'altro su tutta la vicenda del bandi­ sori dell'università di Padova, cità dei partiti comunisti del­ za targa. Sull'auto c'era un sul piano organizzativo e pro­ che coerentemente avanzata, tismo e sulla stessa morte di venivano colpiti a martellate po' di tutto: anni, targhe fal­ ni volte a inquinare una in­ Al Partito comunista italia­ Ma anche in casa sua, mal­ l'Europa occidentale di ope­ pagandistico e — va detto — no Magnago ha attribuito, nel­ grado l'esorcizzazione del di­ si muove nel partito: « Reste­ Giuliano procurata dalla mafia la DC ha spesso taciuto, e se, munizioni, volantini delle chiesta tanto delicata e com­ e perfettamente riuscito nel remo nella Sammelpartei (il per conto di chi aveva ordina­ non ha partecipato a quelle rare a questo fine, per « le plessa. Ora però è stato pas­ la stragrande maggioranza, I battito, la dirigenza della BR. La Digos fiorentina ac­ suo-intento, eliminando ogni 2500-3500 voti di lingua tedesca Volkspartei ha i suoi gratta­ "partito di raccolta", - ndr) to la strage. manifestazioni di popolo che più larghe convergenze e in­ certò che l'auto, rubata a sato il segno. Su queste «fu­ possibile accenno di Incrina­ che, secondo lui, si sono river­ capi. Uno dei pochissimi in­ finché ci sarà pluralismo in­ Macaluso ha parlato poi del­ sono uno dei presidi della de­ tese fra tutte le forze ope­ Pisa nel '78, era stata ado­ ghe» la magistratura ha il tura intema e dando l'imma­ sati sui partiti di dimensioni terventi nel dibattito di saba­ temo e spazio per tutti. Se la strafa di piazza Fontana, mocrazia. Perchè, forse per raie di sinistra e democrati­ perata dal quartetto BR cat­ dovere di condurre una inchie­ gine di un partito combatten­ nazionali alle ultime eledoni to è stato quello del consi­ venisse a mancare questo pre­ di quelle sui treni, di piazza paura? Ma in questi casi chi sta seria e rigorosa. Non è te proteso a raggiungere provinciali. In ogni caso il gliere regionale Achmueller, supposto sarebbe la fine del della Loggia a Brescia. Anche ha paura non può governare. che». turato a Firenze in viale Ros­ l'obiettivo elettorale dell'au­ partito; sarei contento se an­ allora 1 delitti vennero consta* O forse praticando consape­ selli. Infatti una chiave del­ tollerabile, infatti, che nella presidente della SVP si è det­ leader della corrente sociale «Cosi facendo — aveva rete degli amici e dei fian­ mento della rappresentanza to assolutamente contrario ad Achmueller ha detto chiara­ che il (il quotidia­ mati dopo una forte avanzata voli mediazioni, per difende­ la « 128 » rinvenuta a Viareg­ parlamentare della SVP da ogni partecfpaalone dei comu­ mente che le cose non vanno no di lingua tedesca) si con­ del PCI e un'analoga forte ri­ re il proprio potere, si cer­ detto Berlinguer — noi con­ gio venne trovata in tasca al cheggiatori dei terroristi pos­ tre a quattro deputati e da vincesse di questo, che cioè presa del movimento operalo, ca di evitare l'impegno di­ sano esservi anche personag­ nisti al governo in Italia. Tut­ bene, quanto a democrazia, tribuiremo ad affermare e Bumbaci. I quattro facevano due a tre senatori. tavia il presidente della SVP nella SVP: « Il metodo di con­ tutti i candidati sono uguali ». dei braccianti e degli studenti. retto dal momento che I col­ sviluppare la scélta dell'eu­ gi in grado di poter accede­ ha mostrato di avere qualche durre 1 congressi è superato. Su queste stragi, via via, la ve­ piti sono I comunisti? Doman­ parte della colonna del «Co­ re ai segreti dell'istruttoria. La storia del congresso sta de che attendono rf «poste. rocomunismo, la convinzione mitato toscano rivoluzionario» tutta nella relazione di Ma­ timore sulla assoluta credibi­ Si può essere d'accordo sulla Gian Franco Fata rità è venuta fuori. Gli esecu­ "•N« J*--»-»-»-.. -i. — ~- _ .

1 . / l'Unità / lunedì 21 maggio 1979 ttualità / PAG. 3

Le rivelazioni del Servizio geologico della Regione Piemonte accertamento della ~ respon­ Filatelia L'impegno di Magistratura democratica sabilità giuridica, che deve « essere fondata su elementi specifici e differenziati. Per contribuire a un corretto funzionamento istituzionale è Emissioni necessario < un controllo at­ Come può agire tento e responsabile dell'opi­ Frejus: quel traforo nione pubblica, il cui eser­ italiane cizio deve essere reso pos­ sibile nei limiti consentiti oggi la giustizia dalle esigenze istruttorie e di senza che l'impazienza del- , l'attesa spinga a far pro­ non ? si i doveva fare pria una od altra tesi pre­ giugno di fronte al terrorismo concetta. Questo vale per La Valle Susa, che sopporterà un grande aumento dei traffico, è infatti una zona disse­ tutti, e soprattutto per i ma­ gistrati ». stata - Come sta operando la Giunta di sinistra per la difesa del suolo e la pianificazione Le Poste italiane hanno in A colloquio con Elena Paciotti, del Tribunale di Milano programma per il mese di L'impazienza dell'attesa per inchieste in corso All'indomani dell'assassi­ giugno quattro emissioni di nio di Emilio Alessandrini, DALLA REDAZIONE confronti delle condizioni di francobolli. Due di queste e- non deve spingere a far proprie tesi preconcette di fronte ai membri del Con­ stabilità e di sistemazione del missioni sono molto mal col­ siglio superiore della Magi­ TORINO — Il traforo del Fre­ suolo. E' quindi necessario locate in calendario poiché stratura e del ministro di jus non si sarebbe dovuto fa­ creare una coscienza nuova verrebbero a cadere fra le MILANO - Elena Paciotti. mi alla rivolta che proven­ gente possa pensare, di Grazia e Giustizia, il giudi­ re. La clamorosa rivelazione che in primo luogo consideri elezioni politiche e le elezio­ 37 anni, giudice del Tribu­ gono da vari settori dell'au­ fronte a interventi clamo­ ce Gerardo D'Ambrosio, con scaturisce dagli studi condot­ un dato culturale e di com­ ni europee. 11 programma in­ nale di Milano, fa parte del­ tonomia - organizzata. Nella rosi della polizia e della ma­ paraole molto severe, affer­ ti dal Servizio geologico regio­ portamento inderogabile il ri­ fatti prevede per il G giugno l'Esecutivo nazionale di «Ma­ attuale contesto sporico del gistratura, che, come pur­ mò che la magistratura era nale. istituito da circa un an­ spetto del sistema naturale e l'emissione di due francobol­ gistratura democratica» e nostro Paese che vede una troppo si sente dire, le in­ impreprata. « Finora — dis­ no dalla Giunta di sinistra delle sue leggi e che. in se­ li (170 e 220 lire) celebrativi del direttivo centrale dell'As­ profonda crisi di egemonia chieste penali possano essere se — si è pianto sul terro­ della Regione Piemonte. Gli condo luogo, acquisisca la di­ della 3* Esposizione mondia­ sociazione Nazionale Magi­ delle vecchie forze dominan­ considerate manovre eletto­ rismo, ma quasi nulla si è studi condotti sullo stato idro mensione e i limiti del rap­ le delle macchine utensili e strati. Da dieci anni in ma­ ti e le masse popolari porsi rali. Per evitare queste vo­ fatto per affrontarlo seria­ geologico della Valle Susrf porto dialettico esistente tra per il 9 giugno l'emissione di gistratura, ha fatto parte di il problema di una trasfor­ ci controproducenti occorre mente. Si sono persi dieci hanno infatti evidenziato che uomo e sistema naturale ». un francobollo da 220 lire ce­ sezioni civili e penali del mazione democratica dello operare con grande rigore anni ». E' d'accordo con la zona è profondamente dis­ lebrativo del primo Congres­ questo giudizio? Quali sono, sestata, tanto da non soppor­ La Regione Piemonte, che so del Rotary internazionale Tribunale. A lei abbiamo ri­ stato, lo scatenamento della da parte delle istituzioni, sino al '78 aveva nei suoi or­ che si svolge in Italia. Vi è volto quattro domande su violenza politica ha raggiun­ dell'opinione pubblica, dei a suo parere, le risposte che tare una adeguata infrastrut­ dovrebbe dare la giustizia? tura viaria per recepire il ganici un solo geologo, ha da sperare che anche al mi­ questioni che ci sono parse to livelli paragonabili solo gruppi politici, che non de­ creato il servizio geologico re nistero delle Poste abbiano a quelli che hanno preparato vono utilizzare per scopi di «Sono totalmente d'accor­ maggior traffico indotto dal di mordente attualità. tunnel. gionale con uno staff di 16 un guizzo di buon senso e La prima domanda è que­ la fine della democrazia in parte gli svolgimenti delle do con l'intervento dì D'Am­ geologi e nei prossimi mesi spostino queste emissioni a sta: « Sui problemi del ter­ molti Paesi dell'America la­ inchieste giudiziarie, soste­ brosio, che già contiene nu­ « Le tecniche costruttive — intende ampliarlo ed integrar­ date più opportune. rorismo "Magistratura de­ tina e ottiene il risultato di nendo a priori tesi "colpe­ merosi suggerimenti rimasti. precisa il dottor Coccolo, re­ lo con un adeguato numero di mocratica" ha espresso più bloccare ogni ulteriore avan­ voliste" o "innocentiste" purtroppo, inascoltati. Dal sponsabile del servi/io geolo­ ingegneri idraulici, geotecnici Per il 13 giugno sono an­ volte la sua posizione di zata del movimento demo­ secondo i propri pregiudizi canto suo « MD » ha più vol- gico — permettono natural­ e di personale tecnico ausilia­ nunciati duo francobolli (80 condanna. Potrebbe riassu­ cratico e di ridare spazio e o le proprie convenienze po­ „ te pubblicamente indicato i mente di ovviare anche ai li­ rio. Per comprendere meglio e 120 lire) celebrativi dei cam­ mere per i nostri lettori forza ai gruppi più conser­ litiche ». • modi e i mezzi del necessa- miti posti dallo stato del suo­ il significato e la portata di pionati europei di pallacane­ questa posizione? vatori e reazionari del Pae­ Diversi « magistrati ' di , rio contributo " dell'interven­ lo. ma con oneri finanziari questa scolta basterà ricorda­ stro. Infine, il 16 giugno do­ se. Purtroppo però le isti­ « MD » sono intervenuti con elevatissimi. Pertanto si può re che lo Stato ha tuttora —- vrebbe essere posto in corso t La mia opinione — ri­ to giudiziario contro la cri­ il primo francobollo (valoie sponde la dottoressa Elena tuzioni di polizia e di giu­ articoli firmati o con inter­ minalità e il terrorismo. Lo affermare che se si fosse pre­ nonostante la nota situazione stizia, per molti anni man­ ventivamente studiato il suo di dissesto del suolo naziona­ facciale 120 lire) della nuova Paciotti — coincide perfet­ viste rilasciate a vari gior­ ha fatto in un appello alle sene di uso corrente « Pro­ tamente con quanto sinteti­ tenute in condizioni di in­ nali. Questi magistrati han­ lo e fatto un rigoroso bilan le, evidenziata da ricorrenti, sufficienza e non democra­ forze ' politiche sull'ordine paganda per la prevenzione camente affermato nel do­ no sottoscritto dichiarazio­ pubblico, nel giugno del 1977. ciò tra costi e benefici, il tra­ disastrose tragedie — un ser­ ticamente rinnovate, forni­ foro si sarebbe dovuto realiz­ vizio geologico con soli 25 geo­ e la cut a delle malattie». cumento dell'Esecutivo di ni quantomeno discutibili, Lo ha ribadito in documen­ Della inutilità propagandisti­ "MD" del 13 maggio, che scono risposte inadeguate e tese a screditare l'inchiesta, zare altrove e non sotto il logi per l'intero Paese. sovente distorte ». ti inviati anche al Parla­ Frejus ». ca e della dannosità filate­ ha espresso profonda preoc­ pur in assenza della cono­ mento nel marzo '78 e. da Il servizio regionale ha lica di questa serie ho par­ cupazione per ' le crescenti Sulla inchiesta in corso, scenza degli atti processua­ ultimo, nel febbraio '79, in • « Noi — dice il direttore del quindi cominciato ad operare lato ampiamente e non mi minacce alla vita democra­ iniziata a Padova dal PM li. Qual è la sua opinione laboratorio del CNR per la in collaborazione con il labo­ sembra che la trovata della in proposito? un documento in cui richie­ tica che segnano questa dif­ Calogero, « Magistratura de­ deva lo specifico impegno protezione idrogeologica del ratorio per la protezione idro­ serie « sanitaria » sia stata ficile vigilia elettorale. Il mocratica » ha fatto cono­ « Il richiamo alla raziona­ bacino padano dott. Mario geologica del CNR. col quale ben accolta dalla maggior gravissimo crescendo terro­ scere la propria posizione lità. che è stato il filo con­ dell'Associazione Nazionale Govi — non siamo stai: nep­ Magistrati nella lotta con­ la Regione ha stipulato una parte dei commentatori; non ristico, inserendosi su una con pubblici comunicati, pro­ duttore degli interventi di pure interpellati quando si de­ convenzione. Interventi speci­ occorre dunque tornare sul­ realtà di violenza diffusa. vocando reazioni di diversa « MD » su tutte le vicende tro il terrorismo. Impegno cise di fare il traforo. Il no­ inteso a proposte di riforme fici sono già slati avviati per l'argomento. Mette invece rende ogni giorno più diffi­ natura. Queste prese di po­ istituzionali recenti, è in so­ stro intervento è stato solle­ lo studio della situazione idro­ conto rilevare che si poteva cile e precario il manteni­ sizione, inoltre, sono state stanza questo: vi è la ne­ legislative, ma soprattutto a citato per la prima volta un geologica dell'Ossola dopo benissimo fare a meno del mento di un quadro di dia­ oggetto di strumentalizzazio­ cessità di una risposta isti­ criteri di gestione dell'appa­ anno fa dalla attuale Giunta l'alluvione dell'agosto '78. a francobollo dedicato al Rota­ lettica democratica nel qua­ ne. Il segretario nazionale tuzionale ma vi è insieme il rato giudiziario che valesse­ regionale per studiare i pro­ supporto dei programmi di ri­ ry, francobollo del quale pos­ le possano svilupparsi il di « MD », Salvatore Senese. pericolo che si incorra in ro ad incanalarne il funzio­ blemi della viabilità in Val costruzione. Anche qui è sono sentire il bisogno solo dibattito politico e le lotte ha dovuto scrivere un arti­ quelle distorsioni che han­ namento su binari di razio­ Susa, quando la galleria era emerso che interi abitati — i pochi membri o i non mol­ di massa per il superamento colo, che è apparso sul Ma­ no. in passato, talvolta se­ nalità. efficienza e <• civiltà, ormai un fatto compiuto ». regolarmente spazzati via dal­ ti estimatori dell'organizza­ delle profonde ingiustizie nifesto del 15 aprile scorso, gnato il funzionamento isti­ distogliendolo da una cultu­ Non intendiamo rifare la sto­ zione. Ma si sa, i membri 4**" »> %I> ».• Vi, * v.vt - £*- l'alluvione — erano stati co­ che oggi corrodono la no­ per lamentare tali « svisa­ tuzionale. E' inoltre necessa­ ra e da una pratica nelle ria del Frejus, delle polemi­ struiti su « conoidi ». ovvero del Rotary non sono molto stra società ». menti » e per illustrare fa rio distinguere fra i criteri quali le disfunzioni e le Una drammatica immagine di Totano, rwll'Ottola, dopo l'alluvione che tuttora aperte su questa terreni che erano il prevedi­ numerosi, ma m compenso < A questo attacco alle posizione di « MD ». Vorrei di accertamento delta re­ chiusure autoritarie servono dell'agosto scorto, che causò in Piemonte gravissimi danni, umani opera. dell'impegno della bile

e Gli imputati quasi tutti latitanti L'omicidio nell'istituto di Reggio E* ripropone il problema Il volantino-taglia a Padova Palombarini: Inizia il processo Manicomi giudiziari: «lager» Intimidazione per il tragico raid inammissibile di Saccucci' a Sèzzé non luoghi di assistenza . i Uni dkhiirazfone del capo dell'Ufficio Istruzione Il deputato missino guidò nel maggio del '76 la spedizione Dovrebbero essere ospedali per malati di mente internati dai tribunali in attesa della fine Ferme condanne di CdL e Federazione comunista conclusa con l'assassinio a revolverate del compagno Di Rosa della pena, ma sono privi di adeguato personale sanitario - Ritmi di vita analoghi al carcere

SERVIZIO mezza il tentativo dell'Au­ ROMA — Quando il compa­ DALL'INVIATO « In attesa di una riformu gno Luigi Di Rosa mori ave­ — dico un oporatoro del ma­ PADOVA — « Mi è perve­ tonomia e di voler istigare REGGIO EMILIA — Uno a- nicomio giudiziario di Reg­ nei confronti della CGIL va 19 anni. Quella sera cer<5 vevft rubato un motorino, gio Emilia — ci sono però nuto il volantino. Non co­ di fuggire davanti ai suoi as­ l'altro aveva « oltraggiato un nosco i nomi. Già il pro­ e del movimento sindaca­ misure che si possono pren­ le, dei delegati e dei diri­ sassini, ma questi lo insegui­ pubblico ufficiale ». Erano dere subito, per ridurre dra­ cesso presenta una serie rono fino a quando furono « infermi di mente » e un sticamente la popolazione di genti, la caccia all'uomo, Tribunale, invece di proces­ rilevante di difficoltà e indicando attraverso vo­ certi di averlo colpito a mor­ questi istituti. Oggi mandano problemi. Quindi è assai sarli come gli altri cittadini, in manicomio troppi detenu­ lantini, e con Radio Sher- te. Luigi rimase a terra: un li ha internati in un mani­ grave, inammissibile, che proiettile gli aveva colpito ti, con la richiesta di peri­ wood (l'emittente autono­ comio giudiziario. L'altra se­ zio e di periodi di osserva­ si aggiunga anche il pro­ l'inguine trapassandogli l'inte­ ra, in una cella del manico­ blema di una sostanziale ma locale, n.d.r.) ai grup­ zione. Chi non accetta le re­ pi di attentatori e di de­ stino. Due ore dopo era mor­ mio di Reggio Emilia quel­ gole del carcero, tantomeno intimidazione verso altri linquenti che praticano la to. A poche centinaia di me­ lo che aveva oltraggiato il accetterà quello del manico potenziali testi. Infatti, ol­ violenza e l'uccisione, tri c'era un altro giovane, An­ pubblico ufficiale ha ucciso mio, e la sua ribellione ii tre all'atteggiamento mi­ l'altro, soffocandolo con un schia di tramutarsi in una quei militanti che oggi so­ tonio Spirito, che non riusci­ pezzo di stoffa, e ha poi in­ naccioso nei confronti di va ad alzarsi: i fascisti, que­ detenzione a vita. Sono mi­ chi si ritiene abbia già de­ no più impegnati contro la fierito sul cadavere. sure, quelle dell'invio in ma­ violenza e il terrorismo ». sta volta, avevano mirato «so­ Per un giorno si è tornato nicomio, che coprono spesso posto, da parte degli e- lo» alle gambe. a parlare del manicomio giu­ stensori del volantino e- Il documento prosegue: un malcostume ed una cat­ « Solo la magistratura co­ Sezze Romano, venti chilo­ diziario, di questo « lager » tiva amministrazione della merge anche una gravis­ metri da Latina, un paese di dove malati di mente, o per­ giustizia, secondo la vecchia sima e chiara intenzione nosce le prove documen­ sone sospettate di essere ta­ logica del manicomio crimi­ tali e testimoniali. Respin­ robuste tradizioni democrati­ li, sono rinchiusi senza una di dissuadere anche chi che: quella sera del 28 mag­ nale come ultima e tremen­ a breve termine può esse­ giamo quindi questo me­ assistenza degna di tale no­ da minaccia per i detenuti. schino e inaccettabile me­ gio del '76 si concludeva co­ mo, in attesa della fine del­ «Anche fuori, nella società, re chiamato a testimo­ si il < comizio > del fascista la pena o del trasferimento niare ». todo dell'area di autono­ bisogna però che ci chiaria­ mia di voler costruire no­ Sandro Saccucci deputato del in un altro manicomio. Do­ mo lo idee sul malato men­ La dichiarazione è di MSI. Ma il « comizio », fu vrebbe essere un luogo di tale. So uno schizofrenico, tizie false per inscenare cura, ed invece è soltanto un Giovanni Palombarini, ca­ una ulteriore campagna subito evidente, era un pre­ uscendo di casa, per un mo­ po dell'ufficio istruzione di testo: quel che r fascisti vole­ carcere. I malati sono rin­ tivo qualsiasi insulta un vi­ contro la CGIL, il movi­ chiusi nelle celle, sono co­ gile urbano, resta "comun­ Padova, titolare dell'in­ mento sindacale e opera­ vano (erano venuti in massa stretti a servirsi del buglio­ chiesta sull'Autonomia e le que " uno schizofrenico, e io. E' comunque dovere di da Roma e da Latina) era da­ lo, ricevono i pasti nelle sco­ come tale va trattato e cu­ BR avviata dal PM Calo­ ogni militante sindacale, re il « via > ad una sorta di delle di alluminio. Come nel­ rato. Non deve diventare, per gero. Il volantino citato è spedizione punitiva, un «raid» le altre galere, « prendono un insulto, un caso di com­ attivista e dirigente, come l'aria » nel cortile due oro quella sorta di « taglia » dei singoli cittadini, di por­ squadrista a base di spranghe potenza del tribunale e del pubblica, posta da Auto­ e mezzo al giorno. Gli inter­ manicomio giudiziario ». tare a conoscenza della di ferro e colpi di pistola. nati sono duecento, e sono nomia nei confronti di due magistratura fatti e noti­ Oggi, alla Corte d'Assise di « assistiti » da tre infermieri Jenner Meletti compagni comunisti (uno zie che possano individua­ Latina, comincia il processo a tempo pieno e da altri due è anche dirigente della re i responsabili politici agli assassini. La famiglia di o tre che prestano la loro CGIL), « accusati » di es­ Luigi Di Rosa si è costitui­ opera saltuariamente. L'altro e materiali degli atti cri­ ROMA — Il corteo degli alpini mentre sfila lungo la via del Fori Imperiali. personale è rappresentato sere testimoni nel proces­ minosi che stanno colpen­ ta parte civile ed è rappre­ so. I due, come abbiamo dalle guardie di custodia, e do il nostro Paese, minac­ sentata dagli avvocati Tarsi- da alcuni medici generici. Vigile del fuoco scritto ieri, vengono indi­ ciandone la convivenza ci­ tano, Luberti, Tornassimo e Roma invasa da non meno di 400 mila «penne nere» Questo, che dovrebbe essere cati al < movimento comu­ vile. La CGIL e il sinda­ Maraffini. Dall'aula, però, sa­ un ospedale per malati di assassinato nei nista in tutto il territorio cato unitariamente — con­ ranno assenti i principali im­ mente, non ha in organico nazionale » affinché ven­ putati: Sandro Saccucci, l'ex nessuno psichiatra. Del resto clude il comunicato — so­ non servirebbe a molto. Il gano colpiti. Scrive infat­ no impegnati a sostenere para, già salvato dalla gale­ pressi di Napoli ti il volantino: la « pazien­ luogo stesso, la sua organiz­ e difendere i propri mili­ ra da ben cento voti de (era zazione interna, impediscono NAPOLI — Un vigile del za » del movimento è tanti nella lotta contro il stato condannato nel 75 a 4 qualsiasi diagnosi e terapia. fuoco di 34 anni, Pietro grande, «ma è una rego­ anni di galera per ricostitu­ Con la sfilata ai lori imperiali Paino, è stato trovato uc­ terrorismo e l'area di au­ Negli anni scorsi, ministri la che può essere sospe­ zione del partito fascista) ha ciso, poco dopo le 5,30 di tonomia che con le loro della Giustizia come Zagari ieri mattina, con un col­ sa. I conti alla fine biso­ teorizzazioni e strategie trovato ancora una volta in­ e Bonifacio si erano espres­ gna tirarli e pagarli ». £ po di pistola al cuore. La si pongono come nemici fluenti « protezioni ». I suoi si a favore del superamento vittima era al volante del­ conclude con un appello, « amici » pochi giorni dopo il e dell'abolizione dell'istituto della classe lavoratrice e chiusa la gran festa degli alpini del manicomio giudiziario, la propria auto, una Fiat chieramente rivolto a chi delle istituzioni democra­ delitto gli procurarono un pas­ 124 sport, sulla tangenziale si assumerà il compito di ma i necessari progetti di tiche ». • saporto - falso e Saccucci da modifica legislativa non so­ di Napoli, nei pressi di colpire i presunti testimo­ allora è sparito. Adesso è in La cordiale accoglienza da parte dei cittadini della capitale - Un messaggio di Pertini no nemmeno stati presentati. Pozzuoli. ni: « Buon lavoro, compa­ Infine, un'altra dura po­ « dorata latitanza » a Buenos Oltre a Reggio Emilia, que­ Secondo i carabinieri il gni ». sizione è stata assunta dal e un manifesto di saluto affisso dal PCI - Toni elettoralistici all'incontro con Andreotti sti istituti sono a Montelupo Paino sarebbe stato : co­ Aires da dove rilascia tran­ stretto da un'altra auto Il metodo dell'intimida­ PCI • di Padova, che ha quillamente interviste. Fiorentino, Aversa, Napoli definito il volantino come ROMA — Si è conclusa ieri riosa divisa, si trovano ac­ gione turistica. I pullman Pertini coccarde e gagliardet­ SanfEfremo, Barcellona Poz­ ad accostarsi con la pro­ zione, dell'avvertimento Probabilmente dal proces­ zo di Gotto. Sono divisi in pria macchina accanto alla mafioso seguito dai fatti. « una ennesima conferma so sarà assente anche il suo mattina con la sfilata ai Fo­ canto agli anziani in gioiosa delle penne nere si sono in­ ti. piazzola di sosta dove poi della natura eversiva e ri imperiali il cinquantadue- fraternità e uniti nel ricordo fatti fermati spesso a deci­ Sabato mattina gli alpini si tante sezioni, che di diver­ è sempre più adottato da galoppino Pietro Allatta: uni­ so hanno solo il nome: l'u­ è stato trovato cadavere. Autonomia nelle ultime set­ criminale dell'autonomia co tra tutti gli imputati ad simo raduno nazionale degli delle antiche e recenti tradi­ ne di chilometri di distanza erano già incontrati con il nica realtà 6 quella della se­ Gli assassini avrebbero organizzata e dei suoi me­ alpini. Erano circa duecen­ zioni del corpo, mi è caro — dalla capitale, che ormai non Presidente della Repubblica, gregazione, dell' abbandono poi esploso a bruciapelo timane. Nei confronti dei essere in prigione (è a Cu­ alcuni colpi. docenti che non assicura­ todi mafiosi, intimidatori neo), il nazista di Aprilia ha tomila. ' inquadrati nei loro ha concluso Pertini — far riusciva più ad ospitare, ac­ mentre nel pomeriggio, erano completo del malato. I più e squadristici. Si inventa­ reparti, ; gli uomini, che alle giungere a tutti i.soldati dei- canto ai turisti stagionali, an­ circa centocinquantamila, la numerosi fra gli internati so­ Il movente della rapina no le promozioni « poli- già fatto sapere di non vole­ no , detenuti mandati dal car­ è escluso, dato che addos­ - tiche » era stata avviata no a caso nomi di testi­ re assistere al ' processo òhe 9,30 hanno'dato vita* al lun­ la montagna il più-effettuoso che quésto enorme afflusso*. grande folla si era ricompo­ moni che il segreto istrut­ go corteo. Ma la gente di saluto ». Per soddisfare queste esigen­ sta in piazza San Pietro per cere « in osservazione psichia­ so alla vittima sono state pochi giorni fa una sorta lo vede accusato di essere trica». Sono detenuti che trovate sessanta mila lire. di operazione di schedatu­ torio impedisce di conosce­ stato lui il materiale esecu­ montagna, che in questi gior­ Il messaggio di Pertini ha ze le Forze armate hanno il previsto incontro con Gio­ danno «segni di squilibrio», Secondo i magistrati la ra pubblica, con implicite re. per avere il pretesto tore dell'omicidio di Luigi. Na­ ni ha pacificamente invaso interpretato il sentimento po­ addirittura messo a disposi­ vanni Paolo II. che magari non accettano la morte risale a sabato sera. di minacciare gli iscritti al Roma, era, .secondo alcune polare che h.a accompagnato zione dei manifestanti alme­ Alla manifestazione degli disciplina, o hanno tentato il Petro Paino era in ser­ minacce seguite anche da zista da sempre, violento, ris­ vizio alla caserma Del So­ numerosi attentati. Verso nostro partito e per far soso, lo arrestarono a Cata­ stime, almeno il doppio. Gli in tutti questi giorni la fe­ no 2500 posti-letto in due ca­ alpini i comunisti romani han­ suicidio. giungere comunque a cit­ alpini non sono venuti soli, stosa presenza degli alpini a serme. no rivolto un caloroso salu­ Spesso l'invio nel giudizia­ le, dove si trova il coman­ gli agenti dell'ordine è nia pochi giorni dopo il «raid»: rio è una punizione. Qui ci do centrale dei vigili del stata pure iniziata una tadini e lavoratori che si consegnò alla polizia senza con loro c'erano le mogli e Roma. A gruppi piccoli e Alla sfilata hanno parteci­ to, apparso su un manifesto fuoco di Napoli, e abitava hanno testimoniato e che affisso in tutta la città. sono infatti i mezzi « legali », indiscriminata campagna fare resistenza, offrendo ai fo­ altri familiari. grandi i «soldati della mon­ pato oltre alla banda dell'e­ come i letti di contenzione da solo a Bagnoli. terroristica (sei . attentati possono testimoniare, il tografi la squallida immagine Prima che iniziasse il cor­ tagna » hanno girato per qua­ sercito che ha aperto il cor­ Una sola nota stonata in per ridurre alla ragione qual­ A settembre, hanno det­ ad personam in un solo messaggio terroristico ». del saluto romano. Era lui teo è stato letto il messag­ si tutta la città, in compa­ teo anche numerose rappre­ questi giorni di allegria po­ siasi individuo; dentro le cel­ to i suoi colleghi, si sa­ Conclude il documento gio di saluto che il Presiden­ gnia di bottiglie di vino con sentanze militari estere pro­ polare. E' successo quando le di questi istituti ci sono rebbe dovuto sposare. giorno il 18 maggio scor­ l'uomo a bordo della Simca Sembra che nelle ore li­ so). Ed ora si alza il tiro comunista: « La Federa­ verde dalla quale partirono te Pertini. che ha assistito cui spesso hanno intrecciato venienti dall'Austria, dalla il segretario dell'Associazione poi i cosiddetti « prosciolti », zione del PCI di Padova. con altre autorità civili e mi­ brindisi con la popolazione. Francia, dalla Germania Fe­ nazionale alpini ha rivolto al persone che sono state di­ bere Pietro Paino svolges­ nei confronti dei testimoni i colpi contro il compagno Di chiarate non punibili perché se un'altra attività, tra­ dell'inchiesta, con un me­ denunciando la gravità Rosa. Dirà un testimone al litari alla sfilata, ha fatto per­ L'accoglienza è stata anco­ derale e dalla Svizzera. presidente del Consiglio An­ inferme di mente, e coloro sportando materiale per todo che, come unico pre­ dell'intimidazione e la ne­ giudice istruttore: « E' arriva­ venire al presidente dell'As­ ra più calorosa da parte del­ Il gonfalone della città di dreotti parole di elogio di che, per «misura di sicurez­ conto di una ditta. cedente. ha quello usato cessità che esecutori e ta una Simca verde che, ral­ sociazione nazionale alpini: le migliaia di operatori turi­ Roma, decorato di medaglia chiaro sapore elettorale. za », sono internati in attesa dalle BR nei confronti del mandanti siano rigorosa­ lentata l'andatura, ha fatto « La manifestazione — ha stici di Roma e del Lazio. d'oro al valor militare, ha Nella serata di ieri la gen­ di giudizio. compagno Guido Rossa. - mente perseguiti, ribadi­ partire parecchi colpi ». E un scritto il Presidente — è di In questi giorni tutti gli al­ immediatamente preceduto i te di montagna ha ripreso Un detenuto in attesa di Ha aggiunto Palombari­ sce il diritto e il dovere. altro, riferendosi sempre ad schietto valore popolare. In berghi della regione hanno primi reparti di « penne ne­ la via del ritorno. Per mol­ giudizio che viene inviato al per ogni cittadino, di con­ questa festosa giornata in cui fatto il pieno, come accade re », che passando davanti ti, venuti anche dall'estero, manicomio per perizia psi­ ni: « Del resto, il titolo del Allatta: « Ho notato un uo­ chiatrica, rischia di restarci A Roma manifesto. Ricercato, è in­ tribuire a colpire a fon­ mo con un grosso cane ne­ i giovani, che vestono la glo­ nei periodi più alti della sta­ alle tribune hanno offerto a si tratta di un lungo viaggio. per tutta la vita. Se infatti dice dell'imbarbarimento do le attività eversive. Ciò ro tenuto da un guinzaglio di viene riconosciuto infermo di bambino che caratterizza l'iniziati­ vale tanto più per i mili­ cuoio che terminava con una mente, deve attendere di es­ va di certe persone o tanti del movimento ope­ catena di ferro ». sere ristabilito prima di su­ annega gruppi. Ci siamo da tem­ raio e democratico di cui Assente dal processo sarà bire il processo penale. Chi il PCI è parte decisiva, Il procedimento si apre domani davanti al Tribunale militare è stato invece etichettato co­ po accorti che costoro ri­ pure Francesco Troccia, l'ex me « seminfermo », sconta in chiamano lo Stato di di­ perché l'attacco alla de­ maresciallo del SID che ha manicomio un periodo ugua­ in piscina ritto con temi sostanzial­ mocrazia punta al cuore ottenuto il beneficio dell'amni­ le alla pena subita, poi, pri­ ROMA — Un bambino di sei mente strumentali ». delle conquiste e ai risul­ stia. Era lui che guidava la ma di tornare ad essere un anni, Giuliano Di Cola, è an­ tati che in tanti anni di cittadino, deve sconta­ Altre nettissime prese spedizione dei fascisti: in­ negato cadendo con la bici­ lotta il popolo italiano e dicava le strade, le scorcia­ Processo a Padova a un capitano di PS re un altro periodo in una cletta nella piscina di un club di posizione non sono man­ • casa di cura e custodia », i lavoratori hanno conso­ toie, gli obiettivi da colpire. privato. cate. Il direttivo della Ca­ lidato ». che altro non è che una del­ La disgrazia è accaduta nel mera del lavoro di Pado­ « Abbiamo spento la luce (se­ le tante sezioni nelle quali pomeriggio di ieri nel «club va ha denunciato con fer­ iti. s. no ancora i testimoni che par­ si suddividono gli stessi ma­ G 2» un circolo privato nel accusato dal generale di disobbedienza nicomi giudiziari. Sezioni, lano. n.d.r.) e ci siamo mes­ quartiere San Basilio. Il pic­ si dietro le finestre. All'ango­ come detto, che sono diver­ colo Nicola si era recato ie­ lo tra via Garibaldi e via La vicenda che si è svolta nel marzo dello scorso anno ha assunto toni grotteschi se soltanto sulla carta, ma ri mattina nel circolo insie­ che per le ineluttabili leggi me con i genitori. Dopo il Fulvia abbiamo visto Troccia e rivela semmai l'esigenza di una rapida democratizzazione del corpo di polizia della burocrazia provocano pranzo Giuliano aveva preso la In un casolare alla periferia di Roma che indicava la strada alle continui trasferimenti dei ma­ sua bicicletta e aveva comin­ macchine. Qui ho sentito spa­ lati da una parte all'altra ciato a girare nei viali inter­ SERVIZIO dall'ufficio subito dopo l'or­ lu aveva fatto le sue richieste era suo diritto conoscere le dell'Italia, strappando ogni rare ». Questi i personaggi. in forma non militare: infat­ ragioni della convocazione. Il ni. Dopo circa mezz'ora i ge­ Arrivarono a Sezze verso le dine. legame con la famiglia e con nitori allarmati, non vedendo­ PADOVA — Domani si apre Ora arriva il processo men­ ti prima aveva parlato stando generale rimase zitto, oalese- la città di origine. sette del pomerìggio. Saccuc­ presso il tribunale militare di tre il capitano ancora non co­ seduto, poi si era alzato e mente concitato, anzi fuori di lo, e pensando che il figlio In sette violentano ci cominciò a parlare davan­ Padova un processo che, stan­ nosce il motivo dell'inchiesta non si era posto sull'atten­ sé. A voce alta profferì l'e­ In questi ultimi mesi, gli fosse uscito dal circolo, han­ ti a un pubblico in pratica do alla logica e ad un mini­ disciplinare che doveva av­ ti». sclamazione: Questo è pazzo! intemati in questi manicomi no avvisato il « 113 ». Poco mo di buon senso, non do­ viarsi allora (pare comunque Parla ora il tenente colon­ Lei è un pazzo! Rimanemmo sono in aumento. A Reggio dopo sono giunte sul posto composto solo dai suoi « goril­ vrebbe avere alcuna ragione Emilia, ad esempio, c'è sta­ alcune « volanti » che hanno la » nella piazza principale che fosse relativa ad una de­ nello Olimpio Landaro, supe­ tutti stupiti, nessuno comun­ e seviziano sedicenne di esistere. E' quello a cari­ nuncia che l'ufficiale aveva riore del Bellu. Quel giorno que fiatò». to un aumento di quaranta fatto una battuta nella zona. del paese. Un gruppo di ra­ co del capitano di PS Da­ presentato contro il prefetto, sta nel suo ufficio, a porte Ed ecco infine la deposizio­ reclusi in circa un anno. In E' stato un inserviente del Solo l'intervtnto di una « volante » della polizia ha gazzi in fondo alla piazza, niele Bellu, accusato di «di­ ritenuta poi fondata dal pre­ chiuse, quando • udii delle ne del generale: quando il gran parte si tratta di «pro­ circolo ad accorgersi della di­ prima applaude ironicamente, sobbedienza aggravata » poi­ tore per un uso illegale di grida concitate provenienti e- Bellu gli chiede di conosce­ sciolti », di persone che han­ sgrazia: Giuliano era finito nel­ potuto sottrarr* la ragazza alla furia dai teppisti e poi fischia e protesta. Il ché «il 17 marzo 1978 omet­ personale di PS nella veste sclusivamente dal generale A- re i motivi dell'inchiesta • io, no commesso un « reato » la piscina con la bicicletta, teva di eseguire l'ordine atti­ mi non sono punibili per­ annegando. fascista è « infastidito », smet­ di domestici), e da quell'e­ rista». Poco dopo arriva da palesemente innervosito per ché malate di mente. In ge­ ROMA — L'hanno violentata sti, che hanno cominciato a te di parlare: poi si sfila la nente alla disciplina di usci­ pisodio in poi ha dovuto sop­ lui il capitano Bellu («calli­ le intemperanze del giovane La salma del bambino è sta­ in sette, massacrandola di spegnere mozziconi di siga­ re dall'ufficio del colonnello i- portare una serie di trasferi­ dissimo ma calmissimo ») che ufficiale — fo' presente che nere, sono uscite dai mani­ ta trasportata nell'Istituto di botte e seviziandola con le retta sul corpo della giovane. pistola dalla cinta dei panta­ spettore della quarta zona, in­ menti punitivi, da Padova a lo invita a riaccompagnarlo io ho 50 anni di carriera mi­ comi civili con l'applicazio­ medicina legale e messa a di­ sigarette. C. L., 16 anni, è sta­ C. L. ha tentato disperatamen­ loni e comincia ad agitarla: timatogli dal tenente genera­ Trieste, poi da Trieste a Vi­ dal generale. litare! — gli dissi senza al­ ne della legge 180. I « rea­ sposizione dell'autorità giudi­ ta sottratta alla furia bestiale te di difendersi, poi ha ini­ « Se non mi sentite con le le di PS Arista Giovambatti­ cenza. cun proposito di offenderlo ti» sono soprattutto quelli ziaria. sta». n colonnello va: «Appena del piccolo furto, dell'oltrag­ dei teppisti da una squadra ziato a gridare quanto più parole mi sentirete con le pi­ Per capire fino in fondo 1' mi vide, il generale uscì, ma ma con l'intento di richia­ gio, della lite. Invece di es­ del « 113 », chiamata da alcu­ poteva. Finalmente, dei pas­ stole», urla. Per il suo se­ La storia potrebbe stare a assurdità dell'episodio del mentre transitava il capita­ marlo alia realtà: lei è un sere aiutati, vengono manda­ ni passanti che avevano sen­ santi hanno sentito le invo­ guito è quello il segnale. metà tra il grottesco e l'e­ processo, ripercorriamo i ver­ no Bellu in modo molto cor­ pazzo! Nel ciò dire istinti­ ti davanti ad un Tribunale II giorno 18 c.m. e mancato tito le grida disperate della cazioni di aiuto. Ma, come Il corteo di macchine co­ silarante; ma c'è di mezzo un bali di interrogatorio dei pro­ retto e con calma si rivolse vamente infersi con la mano che prende atto della loro in­ ragazza. Carmine Di Palma, troppo spesso accade, invece processo, che dimostra, più tagonisti, stilati dal procura­ a me pregandomi di far pre­ sulla scrivania una manata fermità, ne decide la « inno­ BENEDETTO FRANZONK 18 anni, Enrico Amatucci di di tentare di soccorrere subi­ mincia a scoraz?are per il di tanti altri fatti, l'urgenza sente al signor generale che con il palmo della destra. A paese, la gente fugge, le pi­ tore militare dott. Corbo. Par­ cenza», e non potendoli in­ ÌJL moglie Tercslta Cosimo con 19. Franco Di Paola di 17, to chi urlava, hanno avver­ di una reale democratizzazio­ la il tenente colonnello Ric­ causa dell'impatto della mano viare in un carcere normale i familiari, a funerali avvenuU, ne Mario Di Valentino di 18, tito la polizia e si sono dile­ stolettate colpiscono a casac­ ne della polizia. Quel riorno. ciato, l'ufficiale verbalizzante: con uno spillo mi provocai perché « non punibili », ne annuncia la scomparsa. Carlo Cerilli di 16, Massimo guati. Sono trascorsi minuti cio. I fascisti cantano le loro in breve, il capitano Bellu (da «Ammetto che il generale A- un'escoriazione superficiale; dispone, semplicemente, l'in­ Genova-Voltri, 21 maggio 1979. ScakUmaglia di 17 e Ferdi­ preziosi durante i quali la ra­ vecchie canzonacce: sembra poco laureatosi, sposato con rista era eccitato, parlava a uscii dalla stanza per recar­ ternamento in manicomio nando Serra, di 18, sono fi­ gazza è stata sottoposta ad una scena del '22. La spedi­ un figlio e attivo nel Movi­ voce alta. Po' presente che «Retata» mi ai servizi igienici per prov­ giudiziario, per un periodo La Generale pompe funebri, via niti in carcere con l'accusa ogni genere di sevizie. Solo mento per la riforma della normalmente egli grida e ap­ vedere alla disinfezione del­ di tempo « rapportato all'en­ Camozdni 28 r. tei 414.241. di sequestro di persona, se- l'arrivo della polizia ha im­ zione va avanti fino ad una PS) viene chiamato In un uf­ la mano». località alla periferia di Sez­ pare incazzato miche quando a Milano tità del delitto». Questo in Tizie e violenza carnale. pedito forse che l'aggressio­ ficio della sua caserma dove non lo è. Non posso né af­ Tutto qui, insomma. Per netto contrasto con lo spiri­ Improvvisamente è mancato Il drammatico episodio è ne si trasformasse in tra­ ze: Ferro Cavallo. Per la trova due ufficiali: il generale fermare né escludere che nel questa comica all'italiana, to della leege 180, che ha avvenuto la notte fra sabato gedia. strada passeggia Luigi Di Ro­ Arista e il tenente colonnello contesto il generale abbia fra la mala: condita da pesanti insulti, il sancito la fine del manico­ UGO MARCOMINI e domenica in una casa ab­ sa. Forse Troccia lo ricono­ Ricciato che fa da verbaliz­ profferito l'esclamazione caz­ capitano deve ora affrontare, mio come « strumento » di di ami tt bandonata perche pericolan­ sce, chissà, forse i fascisti zante. zo! ». evidentemente senza alcuna cura del debole di mente* L'annunciano addolorati i figli te alla periferia di Roma. colpiscono a casaccio. Cosi. Il generale lo fa accomo­ Quando Bellu insiste oer co­ 30 arresti colpa, un processo militare che prevede invece il suo Marina con il marito Carlo. Marco. C. L. era andata a viverci da Ritrovato niuionario per uccidere qualcuno. Per di­ dare e, spiegandogli che è noscere i motivi della sua MILANO — «Retata» l'altra con pesanti accuse. Non c'è inserimento nella società, e la mamma, la sorella, i parenti quando è scappata di casa, a l'obbligò da parte di questr, tutu. I funerali civili seguiranno mostrare che non sono mai sottoposto ad inchiesta disci­ convocazione il generale si notte nel mondo della picco- bisogno di troppi commenti. nella giornata di martedì 22 cor­ febbraio. Insieme alla ragaz­ dato per disperso plinare, comincia a rivolger­ rifiuta e «quindi con un to­ le. malavita milanese. Trenta Resta da dire solo che, dopo di aiutarlo a superare le dif­ rente, dall'ospedale civile di Le­ za c'era anche E. L., 14 anni, ROMA — Il missionario ita­ cambiati. Luigi Di Rosa ri­ gli qualche domanda. Il ca­ no di voce alterato — non persone sono state arrestate. aver denunciato mesi fa oer ficoltà. anch'egli fuggito da casa. La mane a terra. Due ore dopo gnano. liano padre Lorenzo Bono, pitano, prima di rispondere, ricordo se le parole fossero Tra queste tre giovani che oltraggio il generale Arista Il problema del manico­ Legnano, 21 maggio 1979 aggressione è avvenuta ver­ che secondo le notizie di al­ la Simca verde a bordo del­ chiede che gli siano spiegati accompagnate da gesti ma- stavano per mettere a segno (che ha rinunciato a sostene­ mio giudiziario non si risol­ so le undici di sabato. E. L. cune settimane fa si credeva la quale era il nazista Pie­ i motivi dell'inchiesur ' Duali — ti generale rivolto al un furto in un appartamento re l'accusa in tribunale), 11 ve certo con la semplice a- era uscito per andare a com­ fosse stato ucciso da soldati tro Allatta, dalla quale parti­ il superiore risponde che il Befìtt-praffcrl la frase: esca, di via Colonna 15 e altri tre capitano Bellu. visto che 1' bolizione di questi istituti. Un grave lutto ha colpito il com­ perare le sigarette. Un atti­ sbandati dell'ex esercito di Bellu non ha alcun diritto di se ne vaaàt». E poi «gridò che qualche ora prima aveva­ assurdo procedimento milita­ pagno Renato Cavallari per la mo dopo nel casolare hanno rono i colpi mortali, viene Questa istituzione non può scomparsa del fratello Idi Amin in Uganda, non è trovata sotto la federazione conoscerli. Il capitano insiste all'indirizzo pel capitano: ma no rapinato un travestito. re è andato avanti, ha nuo­ però continuare ad essere so­ fatto irruzione i sette teppi­ morto. educatamente, il generale si lei è pazzo/) n Bellu, palli­ Per le volanti della questura vamente denunciato il gene­ lo un carcere che è « speda­ ALFIO CAVALLARI sti. del MSI di Latina. Nei loca­ infuria e, Insultando 11 subor­ do in voltoJ uscì e ritornò rale per calunnia. La Curia dei comboniani, 1' li della sede fascista le luci le ultim* vcr.:iquattr'cre sono te» solo perché peggiore de­ Alla famiglia le piti fraterne con- Immobilizxare C.L. e co­ ordine di cui fa parte padre dinato. gli intima di uscire poco dopo «BSieme al tenen­ state pàrUc-clarmente intense. Domani comunque si vedrà gli altri. L'assistenza psichia­ dogllanse dei compagni dell'* ti- stringerla a subire le violen­ Bono, ha infatti annunciato sono ancora accese. E' passa­ dall'ufficio. Dopo di che lo te colonnello Lendaro». Al centralino del 113 sono ar­ come 1 giudici militari affron­ trica deve essere realmente nit* ». I funerali si svolgeranno og­ ze è stato facile. Ma questo l'arrivo del missionario nello ta la mezzanotte. denuncia per disobbedienza Ultima pèrla: il colonnello rivate 3.25S chiamate. Un nu­ teranno questa questione. attuata, e le «misure di si­ gi alle 1«,30 a Nova Milanese. evidentemente non è sembra­ Zaire assieme ad un gruppo aggravata perchè, a suo dire, spiega eh/il generale «era mero nettamente superiore al­ curezza» non debbono signi­ Milano, 21 maggio 1979. . - • -"- to sufficiente ai sette teppi­ di profughi. Sara Scalia 11 Bellu non sarebbe uscito arrabbiateli perchè «Il Bel­ la media normale. Michel» Sartori ficare abbandono del malato. l'Unità / luntdì 21 maggio 1979 i fatti del mondo / PAG. 5 A

Entusiasmante manifestazione elettorale del PCI « Corruzione e sottrazione di fondi pubblici » Migli di emigrati da tutto il Belgi Un senatore USA e contratti incriminato dal filo diretto con i lavoratori a Bruxelles G.C tribunale iraniano Promozione di un lavoratore Applausi scroscianti e grande commozione - «11 nostro europeismo è cominciato quando i compagni hanno do­ Polemica di Khomeini contro il Senato ameri­ vuto lasciare l'Italia sotto la minaccia delle squadracce» - Intensa attività di propaganda in tutto il Paese cano • Continua l'attività delle corti islamiche e conservazione della classe

jetta — anzi, voi dovrete pa- già prenotato i biglietti di TEHERAN — Il senatore del « un captialista ebreo e uno DAL CORRISPONDENTE rlo, il vostro voto, con un andata e ritorno. Una notte e Partito democratico Jacob del capi del sionismo ». e degli scatti di stipendio BRUXELLES — Dalla granila Kngo viaggio costoso, con la un giorno per arrivare in Ca­ Javits e sua moglie sono sta­ Anche l'ayatollah Khomeini sala strapiena, bandiere ros­ ferdita di giornate di lavoro. labria, nelle Puglie o In Si­ ti incriminati dalla giustizia ha duramente criticato la pre­ se, canti, parole d'ordine tra­ ; noi comunisti non ci limi­ cilia, un giorno per votare iraniana per « corruzione e sa di posizione del Senato Cari compagni, comunale è stato inquadrato boccano sulla strada affolla­ tiamo a dirvi: votate. Vi di­ e salutare 1 parenti, e poi di sottrazione di fondi pubblici americano. «E' chiaro — egli vi sottoponiamo un quesito in un primo momento nel 4" ta di gento a passeggio nella ciamo pensate, riflettete, sce­ nuovo una notte e un giorno iraniani ». L'annuncio è stato ha detto — che il governo ame­ riguardante un dipendente co­ livello retributivo con la quali­ bella giornata festiva. La ma­ gliete, lavorate per convince­ per essere qui a continuare il dato dall'ayatollah Sadegh ricano ha subito una sconfit­ munale al quale è stato tolto fica di operatore qualificato nifestazione elettorale del PCI re altri. Queste elezioni so­ lavoro per il voto del 10 giu­ Khalkhali, presidente dei tri­ ta e ne è rimasto ferito ». dallo stipendio il maturato e- in dipendenza del riconosci­ tra gli emigrati italiani, ac­ no difficili, forse le più diffi­ gno, un test importante nella bunali rivoluzionari della ca­ Subito dopo ha aggiunto che conomlco. Ad ogni buon fine mento delle mansioni effetti­ corsi da tutto il Belgio at­ cili dopo 11 '48, ma il nostro emigrazione: per la prima vol­ pitale, in una intervista rila­ « se gli americani vogliono a- vi rifacciamo la storia del di­ vamente svolte e In un secon­ torno a Gian Carlo Pajetta, è Eartito è al lavoro e combat- ta infatti gli stranieri potran­ sciata ad un quotidiano. vere relazioni con noi è per­ pendente: 1) Con deliberazio­ do momento nello stesso li­ forse l'unica che si tiene og­ i perché non ha perso co­ no votare qui, e dunque an­ L'ayatollah ha precisato che ché ne hanno bisogno. Sono lo­ ne n. 334 del 25 novembre '74 vello con la qualifica di ap­ gi a Bruxelles, certo la sola me altri la fiducia negli ita­ dranno alle urne anche quelli la signora Javits riceveva dal­ ro, gli americani, che voglio­ il dipendente è stato nomina­ plicato d» segreteria qualo <£3 si vede e si sente in una liani, nei lavoratori. che per tanti anni sono rima­ la compagnia aerea iraniana no il nostro mercato; che vo­ to scrivano dattilografo a se­ vincitore di un concorso pub­ Qui, nell'emigrazione, la sti tagliati fuori dalla vita de­ « Iran air », la somma di 70 gliono, per cupidigia, il nostro blico: in occasione del primo città che non vive certo con mocratica, dall'interesse politi­ guito di concorso pubblico; 2) provvedimento gli sono stati passione questa vigilia delle DC e gli altri partiti l'han­ mila dollari all'anno. Si trat­ petrolio ». Con deliberazione n. 4 del 7 no subito persa, la fiducia, co, dai contatti con le orga­ ta di uno stipendio, alquanto Rivolgendosi poi a tutti i conservati la classe e gli scat­ elezioni europee. nizzazioni italiane. febbraio '76 è stato bandito il ti maturati, che t>li sono stati I responsabili dei principali di fronte alla difficoltà del elevato, che la signora Javits Paesi che hanno criticato le concorso per la copertura del doppio voto, e interessatamen­ Il partito è in piedi, impe­ percepiva nella sua qualità di esecuzioni capitali e alle or­ posto di applicato di segrete­ tolti con II secondo. artitl e della vita pubblica te scoraggiano gli emigrati a gnato. Si recupera rapidamen­ responsabile • della sezione ganizzazioni internazionali che ria al quale ha partecipato ti la materia ò regolata dagli Eelga sono tranquilli: il voto rientrare. Per la prima volta, te qualche ritardo iniziale, pubblicho relazioni dell'« Iran difendono i diritti dell'uomo, dipendente; 3) La Commissio­ accordi tra l'ANCI e le orga­ qui è obbligatorio, chi si astie­ dicono, il 10 giugno per il qualche resistenza politica. air» negli Stati Uniti. Khal­ Khomeini ha esclamato: «Sap­ ne giudicatrice è stata nomi­ nizzazioni sindacali (dd. 5 ne paga multe salate, e dun­ Parlamento europeo avete la « Una settimana fa pensava­ khali ha aggiunto che lo scià piamo che tutti costoro deplo­ nata con deliberazione n. 24 marzo *74, dd. 7 febbraio '71») que tutti alla fine saranno possibilità di votare in Bel­ mo che per il 3 giugno i rien­ aveva dato ordine che i pa­ rano le esecuzioni. Esprimo­ del 17 luglio '77; 4) La predet­ letteralmente per il solo pas­ puntuali all'appuntamento del gio presso i consolati; perché tri sarebbero stati inferiori gamenti restassero segreti e no dispiacere e cordoglio per­ ta Commissione si è riunita far la fatica e le spese del al solito — dicono i compa­ che anche il senatore Javits ché sanno che cosa hanno saggio «ad altro livello retri­ io giugno, con più o meno en­ viaggio per votare anche in gni di Liegi — ma ora si era stato « assunto » dall'al- perso: hanno perduto dei ser­ il 21 febbraio '78, il 22 mar­ butivo »: vi si stabilisce, infat­ tusiasmo. Noi invece non vo­ zo '7S e VII aprile '78; 5) Il ti, che in tale ipotesi la re­ Italia una settimana prima? profila una partenza mas­ lora primo ministro Iraniano vi, e che servi! ». nuovo trattamento economico tiamo per obbligo — dice al­ I comunisti invece hanno siccia. uiù forte di quella tra­ Amir Abbas Hoveyda (che è Continua, frattanto, l'attivi­ tribuzione da attribuire deve la tribuna Gian Carlo Pa­ dizionale ». Confermano l com­ stato recentemente giustizia­ tà dei tribunali rivoluzionari e giuridico del personale (li­ essere determinata « aggiun­ pagni di Mons: le agenzie di velli) è stato approvato con to). L'ayatollah Khalkhali ha islamici. Nove funzionari del atto ti. 28 del 17 luglio '77. gendo alla nuova retribuzione viaggio danno il « tutto esau­ poi detto: « Mi auguro che regime dello scià sono stati iniziale un numero di aumen­ rito » per l'Italia, a partire L'atto è divenuto esecutivo 11 ministero della Giustizia condannati a pene detentive dopo l'integrazione effettuata ti periodici e/o- classi tali da dal 1° giugno. C'è un fenome­ scopra i loro crimini, in mo­ e alla fustigazione per la lo­ garantire l'importo acquisito Ieri od Amsterdam no nuovo, in una zona dove do da poter dimostrare che ro condotta ant i-rivoluziona­ con atto ti. 58 del 18 dicem­ la decadenza industriale ave­ questi due sionisti stanno fa­ ria durante il preludio alla bre '77 approvato dal CO RE. per classi ed aumenti periodi­ va portato negli anni scorsi cendo tanto rumore perché cacciata di Rezha Pahlevl. CO. Il 19 gennaio '78; 6) Con ci nel livello di provenienza »; anche ad una certa stanchez­ i loro interessi illegali in Iran deliberazione n. IH del 21 giu­ che ove non si riscontri coin­ za nell'attività politica: oggi, sono stati colpiti ». La pena più pesante, con­ gno '78, vistata dal CO.RE.CO. cidenza di importi, deve esse­ dicono i compagni, vengono sistente in 15 anni di reclu­ il 13 luglio '78, il dipendente re comunque mantenuto l'im­ Festa per De Waarheid Quest'ultima frase è da col­ sione e 150 nerbate sulla schie­ è stato inquadrato nel 4" li­ da noi molti giovani nati qui. legare all'azione, nella quale na (da comminarsi in dieci porto maturato da riassorbir­ che vogliono andare « a casa ». vello retributivo con la qua­ si con il futuro aumento pe­ in Italia, a votare per la pri­ si è distinto proprio il se­ « rate » di 15 frustate ciascu­ lifica di operatore qualificato; ma volta. - E di conseguenza natore Javits, per condurre na), è stata inflitta ad un a- riodico o di classe; che l'an­ dei comunisti olandesi si riavvicinano vecchi compa­ il Senato americano a vota­ gente di polizia accusato di 7) Con deliberazione n. 64 del zianità maturata nell'aumento gni che negli ultimi tempi si re — come in effetti è avve­ avere torturato 25 persone e 26 novembre '78 vistata il 19 periodico e nella classe di sti­ AMSTERDAM — Con la par­ tito comunista olandese che, nuto — una mozione di con­ di aver organizzato squadre dicembre '78 il dipendente è pendio in corso di consegui­ tecipazione di decine di mi­ fondato nel novembre 1918, erano messi un po' da parte. Nuovi incidenti a Narita danna contro « le esecuzioni di picchiatori per aggredire stato nominato quale vincitore gliaia di persone, i comuni­ fu uno dei primi a sorgere A Bruxelles, una sezione gio­ mento all'atto dell'assegnazio­ vane, diretta da giovani (se­ sommarie in Iran ». I gover­ i manifestanti contro la scià. del concorso pubblico appli­ ne del nuovo livello retributi­ sti olandesi hanno festeggia­ nell'Europa occidentale. TOKIO — Migliaia di manifestanti giapponesi hanno ieri « as­ nanti iraniani erano stati am­ Pene analoghe, seppure di mi­ cato di segreteria (4° livello), to ieri il loro quotidiano De Il festival di De Waarheid, gretaria è una ragazza di po­ sediato » l'aeroporto internazionale di Narita, nel primo anni­ vo viene mantenuta ai fini del­ co più di vent'anni) si è inau­ moniti nella mozione che, nel nore entità, sono state inflitte con decorrenza 1 gennaio '79; Waarheid nel grande comples­ al quale era presente un grup­ versario della sua inaugurazione. Come si ricorderà, l'aeroporto caso fossero proseguite le e- agli altri otto condannati, 8) Il dipendente ha percepi­ l'attribuzione dei successivi so dei congressi RAI. Il fe­ po di compagni italiani che gurata pochi giorni giorni fa aumenti periodici o classi pre­ in una grande e nuova sede di Narita è stato duramente contestato da gruppi di sinistra, secuzioni capitali nei confron­ tutti poliziotti. to la retribuzione spettante stival del giornale comunista hanno allestito lo stand del- ecologisti, pacifisti che per mesi si sono opposti alla sua ti di componenti del passato Nella notte tra giovedì e (comprensiva di stipendio ini­ visti dalla progressione eco­ olandese si è tenuto dopo al­ l'Unità, è stato anche l'occa­ nel pieno centro della città, ohs ospita in ampi locali resi costruzione, impegnando spesso le forze di polizia in duri regime, le «strette e amiche­ venerdì il tribunale di Amol, ziale, scatti e classe) fino al nomica orizzontale del livello cuni anni di interruzione e sione per il Partito comuni­ scontri. Nel primo anniversario dell'apertura dell'aeroporto, voli relazioni » tra gli Stati una cittadina sul mar Ca­ acquisito. il suo successo testimonia di sta olandese di una manife­ confortevoli dal lavoro ostina­ 31 dicembre '78; 9) Con de­ to ed accanito dei compagni, 1 manifestanti hanno voluto sottolineare che — pur avendo Uniti e l'Iran sarebbero sta­ spio a 120 chilometri da Te­ correnza 1 gennaio '79 a se­ un clima nuovo che investe stazione per le elezioni euro­ perso la battaglia, con l'entrata in funzione dello scalo — non. te compromesse. heran, ha condannato a mor­ Il riferimento alla modifi­ l'Olanda confermato anche pee. Infatti al comizio ha la Federazione e la sezione del guito della nomina quale vin­ PCI, l'associazione democrati­ sono cessate le ragioni della loro ostilità e della loro op­ Il senatore Javits era già te un altro poliziotto incrimi­ citore del concorso al posto cazione del livelle e, però, più dalla massiccia presenza di parlato — presentato da Gys nato per attività contro-rivo­ ampio e logicamente ricom­ giovani e giovanissimi. Schrenders, uno dei direttori ca «Galileo Galilei», VINCA. posizione. stato attaccato, nei giorni di applicato di segreteria (4° Ma nonostante l'ampiezza del­ scorsi, dalla stampa di Tehe­ luzionaria. La sentenza è sta­ livello) al dipendente è stato prende il caso di mutamento Durante la mattinata, il di­ del giornale — Rinus Haks NELLA FOTO: un aspetto della manifestazione. ran che lo aveva definito ta immediatamente eseguita. decurtato lo stipendio del ma­ della qualifica all'interno del­ rettore del quotidiano Gerard del Comitato centrale, candi­ le sale, alla festa di apertura, Pothoven aveva accolto i rap­ dato al Parlamento europeo, presente anche il console, la turato economico già acqui­ lo stesso livello: i criteri spe­ presentanti dei giornali co­ il quale ha esposto il pro­ gente non è riuscita ad en­ sito. cificamente adottati negli ac­ munisti stranieri invitati alla gramma del Partito comuni­ trare tutta; in molti sono do­ 1 fatti sono questi per cui cordi presuppongono, poi, festa mentre al presidente del sta olandese. Al festival di vuti tornare più tardi, e cosi noi sosteniamo che al dipen­ chiaramente l'affermazione di Amsterdam ha rappresentato la festa si. è svolta a tappe dente va riconosciuto il ma­ partito, compagno Henk Hoek- Uno a notte fonda. Conferenza delle forze socialiste e progressiste ad Atene turato economico già acquisi­ un più generale principio di stra veniva consegnata la pri­ il nostro giornale il compa­ to. Voi che valutazioni e che conservazione della classe e ma copia di un volume foto­ gno Adolfo Scalpelli dell'Uni­ Il comizio di Pajetta è sta­ risposte date al nostro que­ degli scatti maturati in pre­ grafico sulla storia del Par­ tà di Milano. to forse il culmine (ma non sito? cedenza. Essi, che immaginia­ certo la conclusione) di una MICHELE CUNDO' mo siano stati recepiti nel re­ intensa attività: manifestazio­ Segretario della Camera del golamento o nelle delibere del , •*,-*--*!. ~l_-v.*V r-.^-^-^ ** •'"' -"*-*v.^--»--v-"'w-v-'*^. x -" ni, incontri, conversazioni di lavoro di Soverato (Catanzaro) caseggiato, feste dell'Unità, a Comune, dovevano, dunque, volte con la presenza di com­ Per un Mediterraneo di essere osservati anche all'atto pagni mandati dalle regioni Il quesito concerne un ca­ della promozione ad applicato Accordi Mack - Renault più rappresentate fra gli emi­ so nel quale un dipendente di segreteria. grati. Non a caso, a conclu­ Presenti i rappresentanti di trentadue partiti e movimenti politici dell'area dere la campagna elettorale a Signal, Mack, Renault e Re­ Sul piano Finanziario la Mack Liegi 11 27 maggio verrà il . Per il PCI erano presenti i compagni Orilia e Salati - Tre proposte concrete nault Véhicules Industriels han­ cederà alla Regie Nationale des compagno De Pasquale, e tro­ no firmato nei giorni scorsi al­ Usines Renault il 20% del suo verà ad accoglierlo paesi in­ cuni accordi commerciali e Fi­ capitale, per un totale di 115 mi­ teri della sua Sicilia, Villa ATENE — La terza confe­ si libanese e cipriota e al de­ raneo e perchè sempre più si al rafforzamento della pace, I fogli di presenza lioni di dollari USA. - Rosa, San Cataldo, e altri an­ renza delle forze socialiste e nanziari. cora. linearsi, attraverso il recente sviluppi una politica di de- della sicurezza e della coo­ Secondo i termini di questo ac­ progressiste del Mediterraneo accordo di Washington, di un nuclearizzarione, riduzione e perazione nell'area. Sul piano commerciale la Mack cordo Finanziario, preparato con Ecco: siamo internazionali­ si è svolta ad Atene dal 15 più diretto intervento degli controllo degli armamenti. Il compagno Salati ha avan­ e la parità di trattamento Trucks Inc. di Atlentown (Pen­ sti, siamo europei, ma non di­ al 18 maggio. Hanno parte­ Stati Uniti nel Mediterraneo. verso l'obiettivo del supera­ zato alcune proposte, la pri­ la Banca Lazard di New York, Re­ menticheremo mai di essere Cari compagni, nsylvania) distribuirà nell'America nault prende una partecipazione italiani, dice Pajetta fra gli cipato ' rappresentanti di 32 Su queste valutazioni hanno mento dei blocchi militari. In ma rivolta ad /attenere che i La legge peraltro, ha il com­ sono un dipendente di con­ pito di disciplinare solo la del Nord (Stati Uniti e Canada) del 10% della Mack, tramite un applausi scroscianti - o com­ partiti e movimenti politici concordato, sia pure con sotto­ questa prospettiva è stata ri­ governi dei Paesi dell'Allean­ struttura fondamentale degli i veicoli della gamma medio, di aumento di capitale di questa So­ mossi delle migliaia di emi­ dell'area, con un ampliamen­ lineature di diversa entità, tut­ levata l'importanza del mo­ za occidentale si impegnino a cetto al massimo della car­ uffici, e non investe aspetti clase 6 e 7 (da 9 a 15 t. di peso cietà di 50 milioni di dollari USA. grati che si affollano ad H- to notevole delle presenze in te le delegazioni presenti, af­ vimento dei Paesi non alli­ non concedere né direttamente, riera; appartenente al Para­ di dettaglio. totale) della Renault Véhicules In- Inoltre Renault sottoscrive una scoltarlo. Non ci dimentichia­ confronto alle precedenti con­ fermando insieme la necessità neati. né indirettamente le basi NA stato dal 1975. Nel mio ente mo che nelle statistiche della vige di firmare di L'organizzazione dei singoli dustriels, attraverso la sua rete emissione di obbligazioni effettua­ CEE, fra le venti regioni più ferenze. Particolarmente si­ d'un più intenso scambio di in­ Sui problemi economici e TO per operazioni aggressive uffici è generalmente regola­ che comprende più di 800 punti ta da Mack, per un totale di 65 gnificative le delegazioni del­ formazioni e di collegamenti a specificamente sui rapporti contro Stati e popoli dell'area presenza, l'entrata e l'uscita. ta da norme interne, che han­ povere d'Europa, diciassette Fin qui niente da eccepire. di vendita e assistenza. milioni di dollari USA. sono italiane; non ci dimenti­ la Libia, dell'Algeria, della livello bilaterale e multilate­ tra CEE e Paesi in via di mediterranea; la seconda, che no varie denominazioni, di so­ chiamo che per poter dire Siria, della Jugoslavia e del­ rale. Importante a questo pro­ sviluppo si è avuta una di­ si realizzi un impegno gene­ Però c'è un piccolo partico­ lito originate nella prassi: re­ Renault Véhicules Industriels Queste obbligazioni sono con­ una parola nuova in Europi, le forze di sinistra, socialiste posito l'affermazione, da par­ scussione particolarmente vi­ rale dei governi dell'area me­ lare: i fogli di presenza so­ golamenti interni, circolari, i- fornirà a Mack, a partire dall'ul­ vertibili alla pari in azioni com­ vogliamo e dobbiamo rinno­ e comuniste, di Spagna, Por­ te della conferenza, dell'esi­ vace. Pur riconoscendo che diterranea a non servirsi del­ no separati, in un foglio sono struzioni. Il loro fondamento timo trimestre 1979, veicoli MS plementari corrispondenti al 10% vare 11 nostro Paese. • ' • togallo. Francia, Italia e Gre­ stenza di un forte interesse si sono fatti passi importanti la forza per la soluzione del­ riportati tutti i nominativi de­ risiede in un potere di auto­ 200 (classe 6) e MS 300 (clas­ del capitale Mack. Di questi tempi, ricorda Pa­ cia. Per l'Italia erano pre­ comune, in direzione della pa­ nella cooperazione, la confe­ le controversie esistenti; la gli impiegati compresi quelli organizzazione, in base al qua­ se 7). Renault proporrà in seguito due jetta, molti credono di poter­ senti per il PSI Zagari, Lez­ ce, della sicurezza e della renza ha osservato che essi terza, a studiare le forme e dì concetto con l'obbligo del­ le si stabiliscono le modalità ci fare l'esame di europeismo. la firma da apporre; in un per lo svolgimento di opera­ Questi veicoli, derivati dalla Se­ candidati da eleggere nel Consi­ Il PCI è europeo o non lo è? zi, Scanni ed Egoli, per il cooperazione, tra il movimen­ sono ancora lontani da quei i modi per realizzare una di­ zioni di servizio, o si impon­ glio di Amministrazione di Mack. PCI Salati e Orilia, della se­ to operaio dell'Europa meridio­ rapporti economici tra eguali chiarazione comune delle for­ altro foglio l'elenco degli im­ rie « J » Savism e e B » Berliet, C'erano o non c'erano 1 co­ piegati di carriera direttiva, gono determinati doveri di saranno assemblati a Blainville ed Signal, che detiene il capitale munisti fra 1 « padri fonda­ zione Esteri della Direzione. nale e i partiti e i movimen­ che debbono ispirare il nuovo ze progressiste del Mediter­ condotta alle persone che Il. socialista Michele Achilli ti di liberazione della sponda senza l'obbligo della firma, equipaggiati con motori Diesel Mack, e Renault, hanno firmato tori » dell'Europa? Ebbene, al­ ordine economico internaziona­ raneo affinchè la conferenza limitandosi il capo ufficio di fanno parto dell'ufficio. Fra turbocompressi provenienti dagli inoltre un accordo complementa­ l'esame noi rispondiamo che rappresentava la commissione africana e mediorientale. ' E' le. Altre tema affrontato con di Madrid del 1980 abbia tra tali doveri possono ricom- Il nostro europeismo è co­ parlamentare euro-araba. stata sottolineata altresì l'im­ estremo impegno, quello ri­ i suoi impegni centrali la si­ persona a porre a fianco la prendersl anche le firme sul stabilimenti di Limoges e di Ve- re relativo ai loro investimenti minciato prima ancora di parola:

per l'autodeterminazione del DALL'INVIATO spesso, le traballanti immagi­ Quanti sono i palestinesi? ni, ma contribuiscono solo a Dove vivono, e quale è il lo­ loro popolo. CANNES — Della Sindrome rilevarne la pochezza, aggra­ ro atteggiamento nei confron­ Dopo uno stacco iniziale cinese, che ha avuto ieri, qui vata dalla scarsa espressivi­ ti dell'OLP e della prospetti­ su Beirut e sui campi profu­ al Festival, la sua «prima» tà degli attori protagonisti, ghi, la telecamera si è spo­ europea, si è detto parecchio, Micaela Jolln o Stophan va di uno Stato nazionale in­ stata — con un balzo di al­ Schwartz, Inseriti in un mo­ dipendente? La domanda può qualche settimana fa, in oc­ cune migliaia di chilometri casione dell'incidente alla desto contorno. sembrare pleonastica, e inve­ — negli Stati Uniti, dove la centrale nucleare di Harri- Victoria è frutto d'una pro­ ce lo è solo apparentemente. colonia palestinese conta ben sburg. Diretto con sciolto pi­ duzione associata con la Ger­ Uno degli aspetti più insidio­ 150 mila persone; ed è tor­ mania federale; polemiche glio giornalistico da James sono in corso tra il partner si della e soluzione » prospet­ nata poi in Medio Oriente, Bridges, prodotto dal simpa­ finanziario • tedesco e l'auto­ tata dagli accordi di Camp per riprendere i palestinesi tico Michael Douglas (figlio re, che ha seguito di perso­ David (e dal conseguente del Kuwait, dell'Algeria e, di Kirk), che vi sostiene an­ na, dalla cabina, la prolezio­ ancora, del Libano. che un ruolo di rilievo, men­ ne della prima copia del film, trattato separato israelo egi­ priva del cast e parlata in ziano) per la questione pale­ I telespettatori hanno po­ tre gli altri interpreti prin­ inglese (questioni d'indipen­ stinese è infatti proprio il tuto cosi fare conoscenza cipali sono Jane Fonda e Jack denza llnuguistica non si pon­ con una realtà ben diversa 'Lemmon, sceneggiato sulla gono solo per il nostro cine­ tentativo non solo di liquida­ da quella della miseria dei base d'un copione originale ma). Ma il controllo registi­ re il problema con una limi­ campi profughi, ascoltando la di Mike Gray (giovane docu­ co ci è apparso un po' tar­ tata « autonomia amministra­ parola di giornalisti, poeti, mentarista di Chicago, segna­ divo e unilaterale, come quel­ tiva » (sotto occupazione i- latosi a suo tempo attraver­ li visti nella Sindrome cine­ professori di università (ne­ se. Per fortuna, i disastri ar­ sraeliana), ma di restringer­ gli Stati Uniti), di banchieri so una bruciante testimo­ tistici di norma, non causa­ ne la applicazione ai soli pa­ (a Beirut), di finanzieri e nianza sull'assassinio di Fred no vittime. lestinesi oggi residenti in Ci- grossi armatori (nel Ku­ Hampton, leader delle Black wait); uomini e donne che Panthers, per mano della po­ sgiordania e a Gaza, identi­ Aggeo SaVIOll jane Fondi e Jack Lemmon tra gli Interpreti del film di James Bridge» « La sindrome cinese » ficando con essi e solo con vivono in condizioni e in real­ lizia), 11 film statunitense ipo­ tà diverse come possono es­ tizza infatti che un episodio essi i destinatari dei e legit­ sere la università america­ dei genere accada nella Ca­ timi diritti nazionali del po­ na di Georgetown, il porto lifornia del sud. polo palestinese ». ' industriale di Città Kuwait, Una piccola troupe televi­ La rassegna del cinema indipendente americano a Firenze Si tratta di una vera e la via delle grandi banche a siva, incaricata di un servi­ propria mistificazione, alla Beirut; dirigenti perfettamen­ zio sull'utilizzazione pacifica quale i palestinesi di Cisgior- te inseriti ai massimi livelli dell'energa atomica, è presen­ dania e di Gaza sono i pri­ dell'attività economica e fi­ te quando il guasto si pro­ mi a ribellarsi. Questa mi­ nanziaria, e intellettuali (spe­ duce, ed è riparato, abbastan­ stificazione è stata efficace­ cie in America) che per la za rapidamente, ma non tan­ mente messa a nudo ieri se­ loro qualità di « palestinesi » Giovanl pilettlnesl duratila una menifettezione per la via di Balrut. to da non rendere visibile lo hanno affrontato invece non Questo bacio è un morso ra, sul secondo canale tele­ allarme degli addetti alla gui­ visivo, con un dossier del pochi problemi di inseri­ ne a vivere domani — an­ te di « uomini della diaspo­ da della centrale, incluso il TG2, curato da Michele Lu- mento. che a prezzo di rinunce ma­ ra ». Efficace e significativo direttore tecnico. Godei!. Dal 29 maggio al 3 giugno trenta film della più recente produzione - Ampio confronto brano e dedicato appunto a Una diversità di storie e teriali — in uno Stato pale­ monito per chi si illude di L'inchiesta delle autorità con il pubblico e legittimazione economica - Una sofferta autobiografia collettiva • Una un « viaggio nella diaspora di racconti, dunque, ma con stinese indipendente, laico e poter risolvere l'intricato no­ viene comunque sbrigata alla palestinese s: vale a dire fra un solidissimo elemento uni­ democratico. E ancora — co­ do mediorientale ignorando lesta; la versione ufficiale del rassegna « off-Hollywood » - Le contraddizioni di una vita antieroica e senza speranze gli oltre due milioni di pa­ ficante: la volontà di conser­ me ha detto uno di loro — la voce di un popolo ferma­ caso è confortante, la tra­ lestinesi che vivono fuori vare le loro radici nazionali la « sfida ad essere i mi­ mente deciso, in tutte le sue smissione che si potrebbe della Palestina, ma che non e culturali (anche dopo ven­ gliori », per annullare anche cavare dalle riprese effettua­ SERVIZIO ze che dal 29 maggio al 3 giu­ Riconosciuti dai Festival in­ che il cinema ufficiale rimuo­ per questo rinunciano a far componenti, a essere se ti e più anni di e diaspora »), cosi, dinanzi agli occhi di tut­ stesso. te sul posto sarà bloccata dai FIRENZE — Il primo « kiss * gno presenterà una selezione ternazionali (come Jon Jost, ve: la donna e le sue con­ sentire la loro voce e a dare la fedeltà politica nei con­ to il mondo, la condizione dirigenti della catena TV, e- della storia del cinema ame­ di trenta film della più recen­ Mark Rap. Tort, Henry Ja- dizioni reali, le minoranza il loro contributo alla lotta fronti dell'OLP, la aspirazio- discriminatoria e mortifican­ g. I. videntemente succubi della ricano, datato 1896, suggellò te produzione indipendente a- glom, Robert Young), talvol­ etniche, gli inferni urbani o potente industria che ha co­ le labbra un po' contratte mericana a carattere narra­ ta banditi dalla stessa mac­ in fabbrica, la violenza del struito la centrale, e che ne degli attori May Irwin e John tivo, ha il compito e il me­ china commerciale (come potere, il vuoto dell'esisten­ sta mettendo su un'altra. E se C. Rice e pochi, preziosi fo­ rito, per la prima volta in Claudia Weill, John Carpen- za quotidiana smussata an­ l'operatore indipendente che togrammi ne immortalarono Europa, di visitare organica­ ter. Karen Arthur. George Ro- che della rabbia. Per un Bub PROGRAMMI TV. ha registrato con la cinepre­ le imprevedibili potenzialità. mente un'arca cinematografi­ mero). gli indipendenti copro­ Dylan pubblico che confessa sa quei momenti di paura si Con la consueta, violenta iro­ ca ancora svincolata, nelle no una fascia molto mobile il tramonto di una generazio­ 18,30 TG2 SPORTSERA (colori) batte, a suo rischio, perchè nia dissacrante, il segno di forme e nei modi della rea che va dal cinema prodotto ne (Renaldo and Clara), mol­ Rete uno 18,50 TRIBUNA ELETTORALE (colori) - Trasmissione auto­ l'opinione pubblica sia infor­ Roland Topor ha travolto il lizzazione come della distribu­ nelle Università ai cancelli ti altri più anonimi rappre­ gestita del PCI mata, la bella e popolare pre­ zione, dai condizionamenti di Hollywood, le cui lusin­ sentano le contraddizioni som­ 12,30 ARGOMENTI (colori) - Quattro tempi • Consigli per gli 19,05 BUONASERA CON FRANCESCO ALTAN E LA PIMPA calore appassionato dell'im­ automobilisti sentatrice Kimberly Wells, magine trasformando le boc- massicci dell'industria. Supe­ ghe sembrano ancora lonta­ messe di una vita antieroica. 19,45 TG2 STUDIO APERTO rati i moduli sperimentali ne dai viali del tramonto pre­ 13 TUTTILIBRI (colori) • Settimanale di informazione 20,25 CRONACA ELETTORALE (colori) che tiene alla propria car­ che in grottesche dentiere di­ comune, priva di speranze o 13,30 TELEGIORNALE 20,40 IL LABIRINTO DELL'IMMAGINAZIONE (colori) • riera, si adegua agli ordini grignanti, il tenero abbraccio dell'underground, dalle cui fi­ conizzati. Ma la freschezza di rivolte. 14 CRONACA ELETTORALE (colori) « L'esotismo: Madame Butterfly » dei superiori. L'incontro con in uno scontro antropofagico. le molti dei filmmakers indi­ e l'entusiasmo di un cinema Senza il lustro trasfigurato 14,10 UNA LINGUA PER TUTTI: L'ITALIANO (colori) 21,50 L'IDIOTA DI FJODOR DOSTOEVSKIJ • Con Giorgio Godell, però, la turba e la Ed è questo l'originale e in­ pendenti provengono, il nuovo che rifiuta la codificazione in del cinema hollywoodiano. ì 17 DAI, RACCONTA (colori) - Valeria Moriconi Albertazzi, Sergio Tofano, Gianmaria Volonté. Regia di induce a cambiare parere. Lo off-Hollywood sta cercando se­ genere per una espressività film degli indipendenti riflet­ 17,10 ANNA. GIORNO DOPO GIORNO (colori) . Sceneggiato quietante contributo che il ce­ Giacomo Vaccari stesso Godell, per quanto a- lebre grafico francese ha da­ riamente uno spazio che non meno limitante, si riflettona tono forse una delle fasi più 17,25 BUON POMERIGGIO EUROPA (colori) 23 SORGENTE DI VITA - Rubrica di vita e cultura ebraica ml il proprio lavoro, è per­ to all'amiche del «Florence significhi emarginazione, ma soprattutto nelle scelte tema­ disperate di ripensamento 17,50 DIMMI COME MANGI 23,30 TG2 STANOTTE confronto ampio con il pub­ 18,20 ARGOMENTI . EREDITA' DELL'UOMO (colori) plesso, preoccupato e anche Film Festival», la rassegna tiche, la tensione verso un della cultura americana, la 18,50 L'OTTAVO GIORNO (colori) - Richiami per l'Europa indignato, quando scopre che del cinema indipendente ame­ blico, legittimazione economi­ reale non ancora modificato ricerca delle ragioni essen­ 19,20 SPAZIO 1909 (colori) - Telefilm: «Il pianeta del dia­ Svizzera certi controlli sono stati com­ ricano promossa dal Gruppo ca e distributiva. dalla finzione (e mistificazio­ ziali dell'individuo e della col­ ne) degli studìos. - volo » Ore 15-16: Ciclismo; 17,50: Telegiornale; 17,55: Cosa si può piuti alla meno peggio, e ga­ toscano del SNCCI e dal Co­ Pur provenendo dalle espe­ lettività in una società appa­ 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO (colori) bellati come verifiche accu­ rienze più diverse, gli autori­ L'impegno culturale dei rentemente immobilizzata, at­ 20 TELEGIORNALE (colori) fare con un botosauro - Ciao Arturo; 18,20: Retour en France; mune di Firenze. Il messag­ 18,50: Telegiornale; 19,05: La casa degli spettri; 19,35: Obiettivo ratissime, tramite una spudo­ gio più rasserenante del cine­ produttori del cinema indipen­ filmmakers indipendenti si ri­ tonita. E la Rassegna di Fi­ 20.25 CRONACA ELETTORALE (colori) renze. con la presenza diret­ 20,40 TRIBUNA ELETTORALE (colori) • Conferenza stampa sport; 20,30: Telegiornale. rata falsificazione. ma. il bacio, è stato cosi dente, gli «American Mave- versa in una sorta di soffer­ del Partito radicale Giunti a tal punto, è neces­ stravolto nel suo vicinissimo ricks » come qualcuno li ha ta autobiografia collettiva del­ ta dei protagonisti di questo 21,55 MI CHIAMO GIULIA ROSS - Film • Regia di Joseph Capodistria sario e utile che lo scanda­ contrario, il morso: una me­ definiti negli Stati Uniti, so­ la giovane America, reduce fenomeno cinematografico e- Lewis - Con Nina Foch, George McReady lo esploda. Ma chi ha inte­ tafora pungente per evocare no legati dal comune intento dagli entusiasmi e le delusio­ mergente. può rappresentare 22,55 PRIMA VISIONE (colori) Ore 19,50: Punto d'incontro; 20: L'angolino dei ragazzi; 20,15: i contrastati rapporti tra di preservare e rafforzare que­ ni della fine degli anni 60 e l'occasione feconda per guar­ 23 UN'EUROPA (colori) - Di Folco Quilici - «La via del­ Telegiornale; 20,30: I lupi; 22: Passo di danza. resse a soffocarlo non bada ai mezzi; gli sviluppi dell'af­ Hollywood e off-Hollywood, il sta pur precaria autonomia i primi 70, alla ricerca di dare più a fondo, nell'Ameri­ l'unità» - Seconda puntata ca reale, dietro la scorza 23,30 TELEGIORNALE fare sono dunque 'drammati­ mercato e il suo doppio. che consente un cinema di una identità smarrita nella Francia ci, cruenti, ngorilla» privati In una fase di crescente idee e di ricerca, prodotto sen­ restaurazione. Non più de­ delle certezze tranquilliz­ e H forze speciali » del gover­ za sprechi e senza la parcel­ formato dalle visioni psiche­ zanti. oltre l'eco dei miti con­ Ore 11,15: Cecilia, medico di campagna; 11,45: A 2 - 1» edizione; dominio delle confezioni holly­ solatori. Rete due 12,20: Pagina speciale; 14: Rilassati cara - Film . Regia di no vi finiscono per confon­ woodiane nei circuiti interna­ lizzazione dell'attività creati­ deliche. lo specchio del cine­ 12,30 MENU DI STAGIONE (colori) • Vedo, sento, parlo Jean Boyer; 15,38: Itinerari; 16,30: Ciclismo; 17: Recré A 2; dere le loro attribuzioni. La zionali, la Rassegna di Firen­ va propria dell'industria. ma ritrae allora tutto quello Giovanni M. Rossi 13 TG2 ORE TREDICI 17.35: E' la vita; 18,45: Top club; 19: Telegiornale; 19,35: •verità, però, in qualche mo­ 13,30 CRONACA ELETTORALE (colori) Informazione Europa; 21,05: Varietà. do, verrà infine a galla, sep­ 13,50 CENTOMILA PERCHE' (colori) - Domande e risposte pure a prezzo di sangue. 14,30 MOTOCROSS (colori) - Campionato mondiale 125 ce. 15 &• GIRO CICLISTICO D'ITALIA (colori) • «Tutti al Ci siamo diffusi nel rias­ Giro» Montecarlo sunto della trama, perchè 17 TVZ RAGAZZI: I TOPINI (colori) - Cartone animato Ore 17,45: Disegni animati; 18: Paroliamo; 19,15: Vita da già da esso, crediamo, risul­ Quale America? situazione meteorologica) 17.05 SU E GIÙ' PER L'ITALIA (colori) strega; 19,50: Notiziario; 20: Medicai Center; 21: Viaggio al teranno i pregi e i limiti del 17,30 SPAZIO DISPARI - « Il day hospital » 7° pianeta - Film - Regia di Sydney Pink con John Agar, Greta Thyssen; 22,35: Notiziario; 22,45: Montecarlo sera. prodotto, come di tutto un 18 NETSLIJK, I NOMADI DEL GHIACCIO (colori) filone cinematografico: pas­ LE TEMPE­ sione civile, baldanza narrati­ Quale cinema? va, ineccepibili prestazioni RATURE professionali, da un lato; dal­ Nell'autunno del '76, tra te ha saputo esprimere, nella l'altro, la tendenza a calare sua vasta dialettica interna, e- Ballane 14 32 OGGI VEDREMO rilevanti manifestazioni di ca­ j Verona 14 29 in vecchi schemi una materia rattere culturale che la città nergie e correnti che contra­ Trlette 15 27 per tanti aspetti inedita. Sa­ di Firenze seppe realizzare in stano e superano le forme Venula 14 25 rà bene chiarire, tuttavia, più degenerate di massifica- 'Milano 15 24 Mi chiamo Giulia Ross Il labirinto dell'immaginazione occasione del Bicentenario de­ zinne, con un'intensa coscien­ | Tarine 13 17 che La sindrome cinese non gli Stati Uniti d'America, il za della crisi che scuote tal­ Genova 15 23 (Rete uno, ore 21,55) (Rete due, ore 20,40) si offre a drastiche alterna­ cinema ebbe una sua consi­ volta radicalmente l'ottimi­ Bologna 15 » tive — prò o contro la scel­ derevole collocazione. Al ci­ smo inconsapevole dell'n Ame­ Firenze 12 30 Film di Joseph Lewis del genere «thriller», ma di breve Anche l'opera di Puccini, Madama Butterfly, nella rubrica di ta nucleare —, ma pone sem­ rican way of life». Pisa 11 26 durata: pur non essendo un capolavoro è un'opera ben con­ Giulio Macchi, Sergio Moravia e Marcello Ugolini, viene nema americano dal '30 al '55, Ancona 11 30 Ietta attraverso la chiave del «diverso». Un primo elemento mai un problema più ristret­ periodo aureo della produzio­ Anche se non è più l'altra Pervfla 15 23 fezionata. La trama: Giulia Ross viene assunta come cameriera to, e insieme più di fondo: Pescara 13 24 da una vecchia signora a Londra. La sera del primo giorno che la rende tale è l'esotismo. Gli anni in cui l'opera è nata ne hollywoodiana, furono de­ America, troppo spesso mitiz­ L'Aquila 14 25 di lavoro Giulia si addormenta profondamente: le è stato sono quelli della moda e del fanatismo (prima in Francia quello delle garanzie che la dicate due nutrite maratone zata. della rivolta del '68. il Roma 12 27 somministrato un potente sonnifero. Quando si sveglia si e poi in tutto l'Occidente) per l'arte orientale. salute e la sicurezza dei cit­ e un convegno di studi, men­ fermento costante che serpeg­ Campob. 17 2* trova in un altro posto, in una casa a picco sul mare dove tadini possono avere (o non tre parallelamente alla mostra gia da costa a costa, nei cam­ Bari 15 2* pus come nel grossi centri Napoli 13 25 la sua padrona e il diabolico figlio l'hanno portata; il loro avere) in una società domina­ di Rauschenberg furono pre­ Potenza 11 23 intento è di fare impazzire la povera ragazza... ta dalla legge del profitto. sentate le esperienze più si­ urbani, trasmette tensione ci­ S.M.Levca 17 24 vile ad una cultura che sa rin­ Raffio C. li 29 L'attualità del tema di que­ gnificative del cinema under­ novarsi, dentro e fuori il si­ Manina 17 27 sto quarto concorrente ame­ ground. Fuori da ogni mito­ stema. Così anche Hollywood, Palermo 1» 22 ricano (dopo / giorni del cie­ logia ma con un'attenta va­ che invade i mercati mondia­ Catania 11 27 L'idiota lo, Norma Rae, Apocalypse Alghero 17 20 novo), ai premi della rasse­ lutazione critica, il cinema ve­ li con i suoi prodotti sofisti­ Cagliari 17 24 (Rete due, ore 21,50) gna ha lasciato un po' in niva considerato anche allo­ cati, ha il suo contrario, una off-Hollywood ricca di suc­ La perturbazione segnalata nei giorni scorsi ti e avvicinata lentamente Quinta puntata dello sceneggiato tratto dall'opera di Fiodqr. ombra (ma meglio cosi, per ra come una delle espressio­ tutti) il secondo titolo del­ ni peculiari della complessa chi, di idee, di giovani auto­ alla nostra penisola ed attualmente comincia a

! v l'Unità / funodì 21. maggio 1979 • .1 *,, libri / PAG. 7

Dietro lo specchio Un contratto Sentieri nascosti col carnefice Una diversa lettura del masochismo priva degli abituali feticci e in della ragione cui la « malattia particolare » non è un semplice sadismo rovesciato L. von Sacher-Masoch Proprio sfortunato, il cava­ Masoch »; dal momento che dire alla mia volontà... voi sa­ epoca storica come schiava o Si torna a parlare oggi del­ non si propone di sollecitare della vecchia Austria asburgi­ trcsmessi in guisa univoca. dell' a intellettualità » liberal- liere Leopold von Sacher- la misura del masochismo. rete soltanto uno schia\o pro­ bracciante? ». l'irrazionale, dell'irrazionalità una salutare diffidenza verso ca, Robert Musil, ha scanda­ u Se la sfera del razioide era democratica, socialestremistica Masoch! Nonostante la cele­ clinicamente e letterariamen­ sternato nella polvere ». Il fi­ e anche dell'irrazionalismo il dominio e direi quasi la gliato come pochi le possibi­ quella del dominio della "re­ ecc., l'asse del discorso critico brità raggiunta col suo « jar- te. consiste in attesa, in so­ ne non è osceno ma pedago­ Maria Marcus non ama per con un doppio atteggiamento. tirannide di una ragione prag­ lità di un uso diverso, più gola con eccezioni", la sfera e problematico sulla ragione e din des delices » letterario, spensione, al limite in spe­ gico; il problema, in fondo, è niente le per/ormances e nem­ Il primo è di coloro che con» matica, bensì si rivolge ad un spregiudicato e più fecondo, uon-razioide è quella del do­ sulle sue « strategie » verso il animato da Mardona, Drago- ranza di una pelliccia che di metodo! Chi obbedisce al­ meno sente il bisogno di rac­ «iderano (giustamente) esauri­ recupero dell'irrazionale non della ragione, cogliendone il minio delle eccezioni sulla re­ « punto-zero » di un neoirra­ mira, Wanda, Niera Baranoff. non si apre, di una frusta la legge non fav che accre­ contare in che modo, nel ma­ to il tempo delle facili cata­ soltanto negli ambiti del supe­ cammino difendente anche nei gola ». Musil vede quest'ultima zionalismo le cui sottili mi­ tute mistiche glaciali, rivolu­ che resta sospesa. scere, che sostentare il sen­ sochismo, il super io venga logazioni, delle drastiche dico­ re, ma anche in quello della suoi improv\ 'ni sprofondamen­ strettamente connessa alla stificazioni s'intrecciano con zionarie ungheresi, terribili Occorre una tecnica, un ar­ so di colpa e allora il casti­ distrutto e chi operi tale di­ tomie, delle categorie raziona­ politica, cosi da accelerare ti o nello sue inquietanti u as­ « reattività » individuale e le formule teoriche del terro­ zarine; tutte calzanti stiva­ mamentario linguistico parti­ go diventa il modo per cir­ struzione e quale sia il ri­ li utilizzabili come l'equivalen­ quei processi di destrutturazio­ senze ». quindi di volta in volta mo­ rismo politico e con la stessa letti lucidi neri, scarpette con sultato. 11 rito del piacere- modalità terroristica di « far colare; sennò non si procede cuirla. la legge, procaccian­ te rigorosamente scientifico ne confinanti, se non control­ l'er valutare Musil sul ter­ dificabile proprio per i mar­ tacco d'argento, pantofole ri­ dosi pure del piacere. Ora. dolore, l'umiliazione esibita, delle pratiche esoreistiche ca­ teoria ». Il saggismo muglia­ e non si produce piacere nel lati, con i fenomeni di disgre­ reno di una crisi che investe, gini indeterminati e fluttuanti camate d'oro; tutte avvolte in la punizione reclamata (con re alla superstizione dei non no contesta proprio nell'artico­ dolore, che è indispensabile nel libro di Maria Marcus: gazione della cultura e dello a mio parere, le articolazioni della sua incidenza in un zibellino, ermellino, petit gris, la promessa della sottomissio sempre facili tempi andati. lazione ironico dialettica del per il godimento. D'altronde. Masochismo: una malattia stesso corpo sociale. p-iMidniiinanistiche dello « ra­ campo di valutazioni che non mantello bordato di volpe op­ ne) per placare la domanda Tra queste categorie sono com­ suo discorso sulla non-ragione, per Krafft-Ebing, battezzato- particolare (memorie, appun­ Si viene così u profilare, gione B borghese e per indivi­ possono mai essere espresse in pure foderato in « modesto d'espiazione, hanno lasciato il prese anche quelle cui si de­ della sua a logica » eccentrica, re dell'algolagnia col nome ti e letture di una donna che duare correttamente i percor­ astratto, ma sempre soltanto pelo d'agnello»; tutte con un posto alla società dei consu ve l'accurata recinzione del sa­ contro il mondo felici/iato di questa variante terroristica di del cavaliere von Sacher- si scopre masochista), del­ mi e a merci di scarto. L'au­ una ragione ridotta ad un pu­ si distruttivi della non-ragio­ nella loro applicazione. E' im­ corpo «di marmo e regale»; Masoch, il masochismo non l'atmosfera fredda e teatrale. cello dove sono conservate ve­ portante sottolineare che que­ una lettura teorica delle istan­ trice non ha problemi con la ro apparato logico-pragmatico ne, occorre non dimenticare ze irrazionali o infrarazionali tutte « belle inanimate », mu­ si riconosce solo per il le abitata dal fantasma e po­ rità inviolabili e indiscutiLfei ste due sfere, quella del a ra­ legge, per troppa sottomissio­ di operazioni funzionali, una che accanto al grande autore nelle quali, come diceva Kaf­ nite di frusta e abili nel gio­ game fra piacere e dolore, polata dai feticci, che è la proclamate da una ragione zioide o e quella del « non-ra- ne; nemmeno ritiene il ma­ scientifica o illuministica o an­ prospettiva a irrazionale», cor­ iMVUomo senza quulità c'è ka a proposito della a lette­ co del tacco; ebbene, nono­ bensì si definisce mediante atmosfera del masochismo, zioide » non coincidono per sochismo una conseguenza che puramente a strumenta­ rispondente al rovesciamento lo scrittore dei Diari e dei ratura » contrapposta alla stante questo e altro, il ca­ comportamenti più profondi non ritroviamo quasi nulla. nulla con quelle del razionale psichica di differenze anato­ le ». speculare della prima. Si smar­ Saggi. Una giovane germani­ « poesia », va visto un « dis­ valiere doveva restare nel ri­ che attengono alla schiavitù Vi si narra, nel libro, di e dell'irrazionale poiché appar­ miche (Mellon Deutsch) o lo risce in lui modo il senso di sta, attenta studiosa musiliuna, solvimento, un alimento che cordo dei posteri non per la e all'umiliazione. La vittima una bambina e poi di uni Claudia Monti, ha raccolto e tengono entrambe ad una ra­ sua opera ma perché il suo vede nel contesto dei condì Il secondo atteggiamento è una critica che si serve della facilita la vita incosciente, un ha sempre bisogno, esige adolescente e infine di una zionanienti operati dal coni di coloro che non si limitano ragione e include quindi an­ presentato in traduzione ita­ gione articolata in un com­ narcotico » piuttosto che un nome entrò nell'uso corrente. sempre e pretende un carne­ donna la quale ha sempre di­ liana alcuni importanti scrit­ plesso sistema di funzioni e di appiccicato ad una perversio­ plesso culturale o dall'orga­ u riesaminare la legittimità cora e sempre nella ragione a risveglio » (a Poesia è esat­ fice: lo lega a sé con un mostrato predilezione per gio­ nizzazione sociale (Karcn di un uso totalizzante o dog­ anche le estensioni non codifi­ ti saggistici (R. Musil, La co­ incognite, di ipotesi induttive tamente il contrario. La poesia ne: il masochismo. Come non patto; meglio ancora se sti­ chi dolorosi e letture in gradu noscenza del poeta. Saggi, Su- e di « intenzioni » utopico-spe- bastasse, allo scorno gli si Ilorncy). Lei ricerca una sot­ matico di queste categorie del­ cate e forse neppure codifica­ risveglia »). pula con lui un vero e pro­ di nutrire le sue fantasie. tomissione sessuale: il guaio la ragione, ma mirano a far bili dei suoi strati più profon­ garCo, pp. 128, L. 2.000), rimentali. aggiunse la beffa: fu, infatti, prio contratto. (Per Theodor Re»k « è ne­ preceduti da un'intelligente e Il problema del rapporto tra il masochismo, considerato è che in Danimarca /'li u«» coincidere la riappropria/ione di, non suscettibili di formu­ Giustamente Claudia Monti Perciò la signora Wanda cessario far intervenire le mini, anche se « ben orientati di terreni apparentemente im­ lazioni univoche e di sistema­ nitida introduzione. rileva che l'immagine di Mu­ ragione e •<« nuova razionali­ seconda faccia di una per­ von Masoch sottoscrive un do­ fantasie quale luogo d'origi tà » non riguarda tanto la pos­ fisicamente e sessualmente » praticabili per la ragione con zioni definitive. Uno scritto­ Nel suo saggio del '18, La sil, quale si ha oggi in Italia, versione « più » importante. cumento che instaura il po­ ne del masochismo »). Però sibilità di scegliere tra « vec­ Insomma lo si giudicò, cli­ se la cavano al massimo ti­ la sospensione del giudizio re ritenuto a torto conserva­ conoscenza del poeta, Musil a e focalizzata abbastanza o- tere legittimo di comando e le fantasie, stimolate dalla rando « due paia di schiarii ». critico, quasi bacasse scoprire tore e addirittura visto da ta­ inogcncamente sul "negati­ chio » e « nuovo », ma la qua­ nicamente, quale sadismo ro­ chiama « sfera razioide » a tut­ lità stessa della scelta che può di soggezione della durata di lettura, cui si dedica la Mar­ una logica diversa da quella luni italiani come l'esponente vo" », così do restare vittima vesciato. Ingiusta dimenti­ to quanto e scientificamente essere motivata o condizionata «mesi sei»; nel documento cus. sono una frana: « Pe,i Letizia Paolozzi della ragione per decretarne di una mentalità prehorghese di una « mitologia della de­ canza, ingiusta comolementa- riconducibile a un sistema, or- dal a vecchio » anche quando stabilisce che: «Voi dovrete savo con invidia a tutte quel­ ipso facto i titoli di superio­ volta a contrabbandare, nella vianza e della trasgressione ». rietà e ingiusta unità dialetti­ ganizzahilc in leggi e regole », presume di essere orientata eseguire tutto ciò che vi chie­ le che avevano vissuto nel Maria Marcus, MASOCHI­ rità su qualsiasi altra logica. sua critica della civiltà indu­ E' stata esattamente questa ca! Così protesta, e giusta­ distinguendola da quella « non- verso il « nuovo ». derò... se esigo un delitto Medioevo, ai tempi delle stre SMO: UNA MALATTIA Questo secondo atteggiamento striale, un impossibile ritorno ruzioide », nella quale i fatti « mitologia » a spostare insen­ mente. Gilles Deleuze in da parte vostra, dovrete di­ glie, della Inquisi/ione. Per­ PARTICOLARE, Savelli, pp. ' non è privo di pericoli perché al buon tempo imperialrcgio non possono essere descritti e sibilmente, in ' alcuni strati Ferruccio Masini « Presentazione di Szcher ventare criminale per obbe­ ché non ero' nata in un'altra 138, L. 3.000. Due donne e un aprile crudele Dove si nasconde l'evasore Un lungo racconto che inizia nell'atmosfera drammatica dei giorni in cui fu rapito Moro Le cause e i possibili rimedi di uno dei muli più acuti del nostro Paese

Aprile, si sa, è il più cru­ Quando arrivai a casa... ver­ « L'oscurità delle leggi, la organizzando attraverso lo sa di essere un reato economi vento sul terreno dell'accumu­ dele dei mesi, confonde me­ so l'ora di pranzo, accesi la inefficienza dell'amministra­ Stato il suo rapporto con la co: non si può dire, per ov­ lazione » si può avere una cri­ moria e desiderio, risveglia televisione »: la conclusione zione e l'assenza di interven­ società, ha strutturato il fun­ vie ragioni; ma si è potuto si più acuta, non ancora la radici sopite con la pioggia del racconto £ il recupero di ti repressivi sono le cause zionamento dello Stato negli farlo, nella misura in cui la soluzione. Caratteristica degli della primavera: anche la vi­ quella banalità quotidiana che principali degli attuali livelli anni del monopolio del pote­ legislazione resta oscura e di- scritti raccolti nel libro ò la sita, o meglio, come vedremo. per un attimo era irrotta co­ dell'evasione fiscale », scrive re della DC ». In altre paro­ samministrata. ampiezza dello spettro: dalla le visite di primavera che me morte, come espropriazio­ Luciano Violante presentando le, quella situazione costitui­ Eppure, i lavoratori hanno politica economica alla rifor­ aprono il racconto lungo di ne di senso, sul versante del­ la seconda parte del volume sce il prezzo che la DC ha pa­ accresciuto il loro peso nella ma legislativa (introduzione Rosa Rossi sono dotate di po­ la positività e della vita. E' Le evasioni fiscali, in cui so­ gato — e paga — per avere società italiana. Ma, avverte delle sanzioni penali a cer tenzialità ambigue, costituen­ la decifrazione di quelle po­ no raccolti contributi di eco­ il sostegno e i voti di larghi Luciano Barca, ciò non ba­ ti livelli di evasione), dal qua­ dosi come una duplice inizia­ tenzialità ambigue dell'aprile nomisti. giudici ed esponenti strati della società italiana. sta « ogni volta che a tale dro socio politico (i consigli zione alla morte, alla sospen­ di cui si diceva all'inizio, che politici. La combinazione di Rubare ai lavoratori a più crescente peso non si accom­ tributari) ai problemi di tra­ sione del tempo, proponendo­ vengono ora volte al rifiuto elementi cosi diversi di cedi­ basso reddito spostando su pagni la capacità di caratte­ sformazione organizzativa dcl- si come una regressione del­ del tragico: «Con la morte mento dello Stato costituisce di loro l'onere fiscale lascia­ l'amministra/ionc e all'utili/ l'io all'anonimato del banale rizzare in modo nuovo lo Sta­ non ci si misura cercandone una macroscopica eccezione: to scoperto dagli evasori, ces­ to e la qualità del suo inter- zo dell'informatica. quotidiano. Sono la visita del­ il senso, ma con l'idea della raramente dove la legge è la suocera e la visita della immortalità o col coraggio di oscura manca l'intervento re­ Su ognuna delle questioni storia, sotto forma del rapi­ chi guarda in faccia il nul­ pressivo. Quanto all'inefficien­ sollevate dal volume c'è mol­ mento di Moro che avviene la ». za dell'amministrazione, rite­ to da fare e da discutere. I poco distante dalla casa in La quotidianità, appoggiata nuto un dato comune all'appa­ lavoratori, divenuti principali cui le due donne si trovano rato dello Stato, appare qui Sculture contribuenti, sono maturi per a vivere insieme. alla scrittura della razionali­ tà. sottratta a ogni antologia. un elemento derivato dalla esercitare in prima persona Ma sarebbe lettura davvero torna ad essere, da caduta impostazione legislativa. Ba­ in cinque quelle funzioni che la nascen­ grossolana quella che pones­ nel banale, possibilità di vita. sta pensare alla sanzione di te borghesia rivendicò per pri­ infrazioni di minima rilevan­ se le due sequenze come po­ Donne in via Fani. Certo la dualità è appena ri­ ma dal potere monarchico- larità del racconto, del tipo za economica, col risultato di lingue privato • politico. In realtà mossa e la conclusione prov­ individuare milioni di « rei », feudale: controllare perchè si visoria: la quotidianità nuo­ Allo scultore Francesco l'ima costituisce la chiave di racconto diviene, allora, con­ storia da cui è costituita non che si sceglie un terreno ri­ dietro i quali si nascondono Messina l'editrice Shore- paga, in che modo, e quale lettura dell'altra, ed entram­ tro ' quello apparente della le può fornire difese, anzi, dotto. quello della e spiega­ va, « maschile » e « pubbli­ agevolmente gli evasori veri; wood, ine. di New York. diritto ne discende sulla con­ be sono percorse dallo stesso e cronaca », tempo coatto, di­ essendo pur essa storia d'una zióne » contro quello metafi­ ca » come opposta a quella o l'estensione degli obblighi dedica una monumentale duzione degli affari dello Sta­ senso: cosi come l'attività del­ mensione bloccata dalla logi­ espropriazione — l'educazione sico del e senso », rinuncian­ « femminile » e domestica. di dichiarare a decine di mi­ monografia (stampata a Ivrea), con una vastissima to. Chi vuole rivedere la fun­ la suocera nella casa, lungi ca d'identità d'una situazione. al « femminile » — si congiun­ do a priori alla comprensione non è certo cancellazione del­ lioni di soggetti, altra valan­ zione produttivistica della fi­ la banalità del quotidiano, e iconografia che comprende dal ristabilire un « ordine », tempo in cui l'unica vita si ge paurosamente con l'espro­ del Male, per confrontarsi, ga di carta fatta apposta per le opere dal 1924 al 1977 (L. nanza pubblica, oltretutto, espropria la narratrice del la tranquillità come risultato dà come messa in scena, di priazione in atto. E' come se. giornalmente appunto, con le impedire ad eventuali control­ 54.000). Il saggio introdut­ deve passare di qui, perchè suo « abitare », cosi l'impre­ un rituale domestico da un per essere e rimanere sogget­ forme storiche del negativo. morale da raggiungere e il lori di venirne a capo. tivo è di Hans Sedlmayr sa terroristica, lungi dal co­ lato, d'un rituale politico, dal­ to storico, si dovesse rompe­ 'in quel lavoro tutto laico che pericolo d'una tranquillità co­ e appare in cinque lingue non c'è solo parassitismo e stituirsi come fatto storico, l'altro. ma il cui senso pro­ re il continuum della storia- è la costruzione della pro­ me appagamento sono sem­ Questa combinazione inso­ (inglese, tedesco, france­ rendita nello spendere: ce se, italiano e russo). La accelerazione della storia, la fondo è poi sempre la mes­ oppressione, farlo saltare per pria giustificazione umana. pre compresenti. Aprile, del lita e mostruosa non deve es­ sottolinea la capacità del­ n'è altrettanto nel non pa­ espropria di fatto della sto­ grande monografia esce in sa in scena d'una morte. potersene appropriare, di­ < Passai dal giornale a resto, si sa. è anche il più sere confusa, dunque, con una concomitanza con le mo­ la scultura di Messina di gare. ria. Catturata dalla dolcezza di struggerlo per possederlo, ma scambiare due chiacchiere e ambiguo dei mesi. generica « crisi dello Stato ». stre personali che Messi­ mettere in moto

E' indubbio che nell'agita­ ridionale, forzatamente solda­ del fuoco », « la Patria », ri­ Tutto ciò che avreste voluto sapere sul terrorismo: cosi La letteratura di consumo namente e popolare », che tro la ricca tradizione mitologi venture. con Davidson il gu­ to panorama della storiogra­ to, involontariamente eroe, trovabili significativamente avrebe potuto intitolarsi l'ultimo impegno dell'istituto «Gioe­ assume diversi volti: se nel va espressione appunto in que­ ca d'origine europea assen­ sto per l'occulto e l'arbitrario fia contemporanea l'Orai Hi- non è un personaggio scono­ nelle lettere dirette al sin- le Solari » dell'università di Torino, diretto da Luigi Bonanate. Proteo di Morris West, veste sta forma narrativa, e una te agli albori della letteratu­ e diventato totale mistificazio­ story occupa un posto sin­ sciuto alla letteratura e al dalo o al parroco del paese. Si tratta di una ponderosa bibliografia (La violenza politica nel i panni dell'attualità e del letteratura di consumo, che ra d'oltre Atlantico. Qualcosa ne consumistica, accumulo dei golare. La scelta di prende­ cinema italiano, da cui è vi­ Il tono delle lettere ai fami­ mondo contemporaneo) che raccoglie una gran parte di ciò trattamento di temi « scottan­ prende a prestito certi mo­ del genere si ritrova nei fu­ più disparati materiali, che re in considerazione le fon­ sto e vissuto come il simbo­ che, in ogni parte del mondo, è stato scritto sul tema della lo più evidente delle contrad­ liari è più diretto ma in fon­ ti », nei romanzi di Avram duli con un preciso obiettivo metti della Marvel in perso ricorda certe antiche trasmis­ ti orali e le testimonianze do altrettanto convenzionale: violenza politica, n libro è, per molti aspetti, il supporto Davidson. Henry Kuttner e di condizionamento ideologi­ naggi oggi popolari anche da sioni della nostra TV. Assai dirette e personali non è sta­ dizioni della nostra storia e scientifico della prima pubblicazione dell'istituto: Dimensioni dell'esistenza, sotto la brace «Io sto bene e cosi spero anche del terrorismo politico con interventi di Luigi Bonanate, Carlo William Tenn. raccolti nel vo­ co: « La società... fa un uso noi. come il « mitico Thor ». più consapevole, allora, è il ta un'acquisizione facile per della retorica nazionale uni­ di voi» è l'immancabile formu­ Marietti, Luigi Migliorino, Antonio Filippo Panzera, Giuliano lume di Mondadori All'ombra speciale e non letterario del Nell'attuale processo di scoi rifiuto dei moduli rcalistico- gli storici occidentali e an­ taria, di «un'altra civiltà», la di avvio di quasi tutte le Pontara e Tullio Treves. degli dei, essa incarna le for­ mito... Una simile mitologia lamento culturale che investe didascalici e l'uso di elemen­ cor oggi un sentore d'eresia di «un'altra Italia». Ma che lettere e solo all'interno di accompagna l'uso di questo Le bibliografie, si sa, sono strumenti di studio e non og­ me di quel « revival » del fan­ ci circonda da tutti i lati e a anche il nostro Paese, sotto ti fantastici, ora in chiave an­ cosa sia poi, di fatto, questa questo involucro fisso e ste­ getti di semplice lettura. Due dati, tuttavia, emergono con tastico e del mitologico che diversi livelli. Il livello più il bombardamento incontrolla­ tropologica ora a livello meta- tipo di fonti. In effetti sono «civiltà contadina», non è reotipato è dato scorgere immediatezza dalla prima analisi del volume. lì primo è la tentativi che sembrano con­ facile stabilire, di essa si può sembra una delle caratteristi­ basso è quello della mitolo­ to dei mass-media pubblicita­ narrativo, da parte di Ursu­ qualche accenno spontaneo ai dimensione « planetaria » del fenomeno, n secondo è la so­ che maggiori degli anni 70. gia-cliché che ci intride fin ri o meno, è possibile che per la K. Le Guin, scrittrice di traddire si» i canoni cosid­ dire solo che è altra, sepa­ disagi vìssuti. stanziale arretratezza della cultura italiana rispetto alla portata detti ortodossi della critica rata, diversa. La pubblica­ dopo il progressivo distacco dalla fanciullezza, a opera di un'ampia fetta di lettori la fantascienza di grande talen­ Da queste frasi uguali, spes­ di un problema che, con effetti devastanti, ha investito la storiografica sia la concezio­ zione di queste lettere pote­ vita politica nazionale. dai vecchio realismo, dall'im­ genitori, insegnanti, compagni mitologia classica sia diven: to. di cui dovrebbe uscire ne della storia come proces­ va rappresentare un momen­ so ripetute, dai silenzi e dal­ In mezzo a tanta pamphlettistica — spesso di grana gros­ pegno sociale, da una dimen­ di classe, notizie dei mezzi tata appunto ciò che appare tra poco in Italia la tradu­ so omogeneo e rettilineo, co­ to di verifica di quanto si le reticenze, dalle stesse in­ sa — i libri di Bonanate si pongono per il momento come sione «politica» della lette­ di comunicazione, cultura po­ nei romanzi di Davidson, Kutt­ zione della raccolta di raccon­ è detto e scritto, a volte ar­ certezze e lacune grammati­ mune a tanta parte della sto­ bitrariamente, sulle reazioni un serio tentativo di sistemazione scientifica dell'argomento. ratura. I predecessori illustri polare. e il calcolato miscu­ ner, Tenn. un mondo strava­ ti «fantasy» The Wind's Twel- riografia contemporanea, per dei contadini meridionali a- cali emerge il distacco e la Non si tratta di un merito di poco conto anche se l'analisi dell'operazione « fantasia » so­ glio di lusinga e minacce del­ gante di creature comico- ve Quarters. lo più d'ispirazione positivi­ gli eventi più importanti del­ lontananza che la grande non appare qua e là esente da appesantimenti accademici. no. innanzitutto, il Tolkien del la pubblicità ». sentimentali. spiegabile in ter­ Più in generale, è certo sta, consapevole o inconsape­ la nostra storia. Ma nella massa di contadini avverte Bonanate ed i suoi collaboratori fanno uno sforzo di « com­ Signore degli anelli, e poi Ri­ Nel caso de All'ombra de­ mini pseudo-scientifici come evento mirabile il fatto che vole che sia. scelta dei documenti, nel mo­ non tanto dalla guerra — è parazione intemazionale » del « fenomeno violenza politica », tentano di coglierne le costanti e le differenziazioni interne. chard Adams, Ursula Le Guin gli dei, poi. l'operazione cul­ presenza di creature extra-ter­ le mandibole della cultura di Non a caso, infatti, il re­ do di esporli e commentarli davvero impensabile che un e altri scrittori contemporanei restri in un aitro continuum cupero delle fonti e delle tra­ si avverte la presenza di una avvenimento che cosi da vi­ La conclusione sembra essere quella esposta da Luigi Bo­ turale è complicata dal fat­ consumo (che si giustificherà dizioni orali, di documenti in­ tesi precostituita, una tesi di nanate nel suo saggio sulle Dimensioni politiche del terrorismo. quasi tutti di estrazione an­ to che vengono recuperati, in spazio-temporale (Kuttner e senz'altro con un proprio ren­ cino li colpiva e modificava Tenn). luogo di favolose con­ dividuali e particolari, come origine letteraria, cioè la lon­ la loro vita, li lasciasse del Il terrorismo — vi si afferma — è il frutto « di una situazione glo-americana. Ma anche a li­ questo momento, nel nostro diconto economico) possano le lettere personali, è una tananza morale e sentimenta­ tutto indifferenti — quanto bloccata», di un sistema politico che, avendo raggiunto il vello critico, l'attenzione per contesto, tre testi non recen­ taminazioni e di sogni d'azio­ triturare fenomeni di grande pratica attinta dalle scienze le esistente tra i contadini e massimo grado di stabilità, è in grado di riassorbire in sé il romance («1 romanzo eso­ ti. il secondo e il terzo ap­ ne quasi divina, avulso dalla portata, come la ricerca del antropologiche, di cui sto­ gli avvenimenti che si tro­ dalle ricostruzioni e motiva­ ogni ipotesi di trasformazione. E' un'analisi che capovolge zioni con cui il conflitto ve­ tico e avventuroso, fantasti­ partenenti addirittura all'im­ storia come da una autenti­ sacro, il recupero del fanta­ rici orali utilizzano non sol­ vavano a vivere. molti dei giudizi correnti sulla violenza come prodotto di co e fantascientifico) ha co­ ca concezione fantastica del tanto il metodo d'indagine niva ufficialmente presentato situazioni di grande incertezza e di «vacanza di poteri». La mediato dopoguerra, mentre stico, la riscoperta dell'irra­ ma anche alcune categorie Nonostante si muova in que­ e giustificato. Peccato allora presenza del terrorismo, insomma, sarebbe il riflesso non stituito una delle note nuo­ il primo e più lungo. La Fe­ reale. Se il testo di Tenn e zionale. riduccndoli a una costitutive come il concetto st'ottica ristretta e, in fon­ che tanta retorica affiori dal­ di ima fase di destabilizzazione, ma della sclerosi della dia­ ve di questo ultimo periodo, nice e lo specchio di Avram soprattutto La maschera di operazione di riciclaggio del­ di «cultura», cioè l'insieme do, scontata, il volumetto di la prefazione di Sergio Tavo­ lettica politica e della « marginalità » del movimenti di massa come mostrano i lavori dei no­ Davidson — che è anche il Circe di Henry Kuttner (un l'immenso serbatoio editoria­ delle manifestazioni e delle e- Gianni Raviele offre indub­ in un sistema politico giunto sulle soglie della « immutabilità ». stri Sergio Solmi e Gianni più sofisticato nella direzio­ valido scrittore morto nel le americano, proposto oggi bi motivi d'interesse, soprat­ li: un rischio da evitare in spressioni psicologiche e so­ lavori come questi, anche e E' davvero cosi? E soprattutto: si può dire che il «caso Celati, e la traduzione della ne di un cattivo gusto deci­ 1958) sfiorano i limiti di un più che mai come modello di ciali di ciascuna società e tutto per quel che riguarda italiano» rientri in questo schema? Il dubbio, in presenza più recente opera del grande samente kitsch — risale co­ gioco intelligente nella mesco­ di ciascuna classe. il particolare linguaggio adot­ soprattutto se nasce dalle mi­ letteratura e di divertimen­ gliori intenzioni. di un terrorismo che si sforza di bloccare ogni possibilità studioso canadese Northrop munque a più di un decennio lanza tra fantascienza e mi­ to semiserio. In questo filone di studi tato nelle lettere. Chi si a- di cambiamento-effettivo, ci sembra più che legittimo. spettasse di trovare accenni Prye, La scrittura secolare fa. Siamo di fronte, dunque. tologia e nel contrasto tra un Carlo Pagetti s'inserisce la raccolta di let­ m. e. (Il Mulino). a un recupero « ritardato » di ciarlatanesco mondo di miti tere inviate dai contadini me­ di protesta o di scontento ri­ Teresa Toma tei li ridionali dal fronti della pri­ marrebbe deluso. Colpiscono AA.W., DIMENSIONI DEL TERRORISMO POLITICO, a cu­ Nella sua rivalutazione del una delle tante voghe ameri­ greci e !'«eroe» mediocre pre­ A. Davidson, H. Kotrnar, W. ma guerra mondiale, com­ alcune espressioni, forse eco LETTERE DALL'ITALIA, a ra di Luigi Banana!*, Franca Angeli, pp. Mi, L. t.tM. romance, tuttavia. Io stesso cane, che poggiano sulla rie­ cipitato suo malgrado dalla Temi, ALL'OMBRA DEGLI mentate da Gianni Raviele. involontaria della retorica bor­ cura di G. Raviele, Guida, LA VIOLENZA POLITICA NEL MONDO CONTEMPORANEO, Frye è costretto a distingue­ laborazione in chiave comi­ America del presente in mez­ DEI, Mondadori, pp. 412, li­ La figura del contadino me­ ghese, come « il battesimo pp. ft, L. 2.200. . a cura di Luigi Bonanate, Franco Angoli, pp. 253, L. t.Mf. re tra una letteratura genui­ ca o pseudo-scientifica di quel­ zo a incredibili pasticci e av­ ra ì.m.

ì' PAG. 8 / notizie di medicina e scienza lunedi 21 maggio 1979 / l'Unità

»v »;•>,» .•'•V;'-: **'-v . Nuove proposte degli scienziati su una questione decisiva Come piò rispondere ragrfpMra alla l^tra «fame» di energia ; ÀI vertice della L'lltis arriva Una quantità rilevante di etanolo potrebbe essere prodotta con la fermentazione del mais e della barbabietola gamma Rat 127anch e da noi du zucchero, senza sottrarre questi prodotti all'uso per l'alimentazione animale - Cosa s'ottiene dalle canne palustri _ Del modello « Top », in due versioni, sa­ Le principali caratteristiche del nuovo fuo­ tenuta possibile in strutture ranno prodotti solo 50.000 esemplari ristrada Volkswagen • Motore della Passat specializzate, le cosiddette a fattorie da energia », orga­ nizzate per la coltivazione di raccolti speciali adatti alla roduzlone di etanolo o j di • #fl&&^ • ni-^a-.,- glQgas, facendo uso delle tec­ nologie intensivo caratteristi­ che della agricoltura moder­ na. Ma l'obiezione più seria a questo approccio è che usa­ re la buona terra coltivabile per la produzione di energia, sottraendola al compito della produzione di cibo, sarebbe un nuovo crimine delle na­ zioni Industrializzate contro I Paesi poveri e sottoalimen­ tati, le cui risorse agricole non sono sufficienti a sfama­ re la popolazione esistente. Il secondo livello di criti­ ca deriva invece da conside­ razioni energetiche. In Lom­ La FJAT « 127 Top », che visatore acustico bitonale, Arriva sul mercato Italiano il nuovo fuoristrada della bardia, ad esempio, è stato sarà commercializzata in l'accendisigari, l'elettroven- Volkswagen, l'« Iltis », destinato all'uso agricolo e fore­ calcolato che la quantità di Italia a partire dalla metà tilazione a due velocità, 11 stale e, comunque, a chi ha bisogno di un veicolo da usa­ energia utilizzata per produr­ tergicristallo con intermit­ re anche là dove le strade cessano di essere tali. re il mais, sotto forma di fer­ di giugno, si colloca al ver­ L'« Iltis » ha un motore a 4 cilindri, raffreddato ad ac­ Una coltivazione di mais in Lombardia tenza. Le opzioni sono li­ tilizzanti di sintesi é di gaso­ tice della gamma di questo mitate alle ruote in lega qua, disposto in senso longitudinale. Sostanzialmente Iden­ lio per le macchine, è quasi modello. tico al collaudato propulsore della Volkswagen « Passat », dello stesso ordine di quella leggera e alle cinture di si­ ha una cilindrata di 1714 centimetri cubi ed eroga 75 ca­ Una serie di motivi fanno china realizzata da Ford pre­ cio di circa 250 lire al litro, ranno anticipati a grandi li­ che sarebbe ottenuta dal mais La meccanica è invariata curezza. valli, che assicurano una velocità massima di 130 km/h. ritenero prossimo il momen­ vedeva l'uso alterno di ben­ già competitivo nella misce­ nee in un libre di prossima per fermentazione alcoollca. e la sola motorizzazione La « 127 Top » sarà rea­ A pieno carico l'« Iltis » (nella foto) può superare guadi to in cui alcune tecnologie so­ zina o di etanolo. lazione con benzine di bassa pubblicazione negli Stati Uni­ II fatto che ~ la coltivazione prevista è quella con il prò- lizzata in una serie speciale di 66 cm e pendenze Uno al 77 per cento, grazie ai par­ lari, come l'elettricità fotovol­ •' In - Brasile l'etanolo viene qualità, che possono essere ti. In questo studio si dimo­ del mais sia ancora convenien­ ticolari rapporti del cambio a cinque marce in avanti (di taica, i pannelli, i generatori prodotto • per fermentazione vendute al prezzo della qua­ stra che una quantità molto pulsare di 1050 CM3 e 50 CV di 50 mila unità, destinate te, deriva dalla possibilità di per circa la metà al merca­ cui una ridotta) più retromarcia ed alla trazione sugli a vento, diverranno competi­ della canna da zucchero, e lità super. Anche nel settore grande di energia potrebbe es­ realizzare un profitto sulla ba­ DIN di potenza.. assi. tive con le sorgenti tradizio­ distillato utilizzandone 1 re­ della produzione di combusti­ sere prodotta sotto forma di to italiano, e per la parte se del prezzo del mais come Rinnovati invece l'esteti- In tutte le marce si può viaggiare con la trazione inte­ nali di calore e di elettricità. sidui legnosi. In questo modo bili gassosi non fossili sono etanolo con la fermentazione alimento, che per il momento restante ai mercati di e- grale, mentre viaggiando su strada normale si può disin­ Ma nonostante il fatto che il l'energia necessaria al proces­ state segnalate alcune interes­ del mais e della barbabietola. è più alto rispetto al costo .,; ca esterna e l'allestimento . sportazione. Il suo prezzo serire la trazione anteriore. più antico combustibile sola­ so di distillazione è anch'essa santi iniziative. La compagnia Dal punto di vista nutriti­ della energia usata per pro­ interno, proprio per giusti­ non è stato ancora stabili­ re, il legno, sia stato usato di origine solare, e ciò con­ del gas di Chicago ha sotto­ vo 1 residui della fermentazio­ A richiesta viene fornito un bloccaggio del differenziale scritto un accordo con un durlo. Nel caso previsto dal­ ficare il nome « Top » (al­ to. Innestabile e dlsinnestabile durante la marcia. per secoli come sorgente pri­ sente di chiudere in attivo il ne sono ottimi mangimi, per­ lo studio sopra citato, l'ener­ L'importatore, che non ha ancora comunicato 11 prezzo maria di energia, anche i so­ bilancio energetico. Se venis­ grande stabilimento zootecni­ chè hanno un contenuto di gia è un di più che si ag­ to). NELLA FOTO: la do» varsloni stenitori più accesi 'delle fon­ sero invece usati per la di­ co, dove con le delezioni de­ dell'* Iltis » sottolinea le caratteristiche di sicurezza del zucchero più bosso rispetto al giunge, e non si sostituisce In tema di estetica, ele­ dalla FIAT 127 «Top». veicolo oltre, naturalmente, la sua versatilità. ti alternative dubitavano che stillazione combustibili fossi­ gli animali si produce meta­ prodotto di partenza, ed un al valore del mais come ali­ fosse possibile in tempi bre­ li, l'energia consumata nel no, che viene immesso nel mento caratterizzante della contenuto in proteine e vita­ mento. L'agricoltura continue­ « Top » sono i nuovi colori, vi produrre combustibili li­ processo sarebbe quasi ugua­ gasdotto proveniente dal Te­ mine più alto. Attualmente il rebbe quindi ad assolvere alla quidi o metano con tecnolo­ le a quella dell'etanolo pro­ xas, e contribuisce così al bestiame negli Stati Uniti vie­ funzione di approvvigionare la ' del tutto inediti: blu me­ gie solari. dotto. Il bilancio energetico bilancio energetico della città. ne alimentato con mais, In­ umanità di carne animale e tallizzato, bronzo metalliz­ Le prime notizie che hanno diventa invece positivo usan­ Una possibilità da tempo co­ tegrato con soia per aumen­ prodotti vegetali commestibi­ zato, con cromatismo Inter­ modificato le aspettative nel do distillatori solari o bru­ nosciuta è quella di utilizzare tarne il tenore proteico. Uti­ li, ma producendo al contem­ no impostato rispettivamen­ settore vengono dal Brasile. ciando residui delle lavorazio­ per la produzione di biogas lizzando una rotazione di fie­ po, e con le stesse risorse, te sui toni del blu e del In questo Paese la produzio­ ni agricole (nel caso dei Bra­ i cascami delle lavorazioni no, mais e barbabietola da gas naturale e bioalcool. La Allegro ha fatta a Monza sile la parte legnosa della agricole (per esempio dell'in­ marrone « bruciato ». ne di etanolo (alcool etilico) zucchero, sarebbe possibile Essendo questi prodotti ad­ ha raggiunto 1*8 per cento del canna da zucchero). dustria conserviera), ed 1 ri­ alimentare lo stesso numero La « Top » è dotata di fa- fiuti liquidi o solidi delle cit­ dizionali combustibili che pos­ fabbisogno nazionale di ben­ La seconda informazione in­ di animali producendo nello sono sostituire agevolmente ,. sce paracolpi laterali, di pa­ zina, e si nreyede che sarà teressante è venuta dagli Sta­ tà. Il contributo energetico stesso tempo 8 quads di eta­ potenziale di queste fonti non nolo e di metano (il quad è la benzina, il loro prezzo è raurti e griglia radiatore di 19,4 chilometri con un litro uguale al 20 per cento nel 1980. ti Uniti, dove è già in com­ destinato ad aumentare espo­ . . colore grigio, di una legge­ Per la fine del secolo il mercio una miscela di benzi­ supera comunque il 4-5 per una unità di energia), che cento del fabbisogno energe­ nenzialmente, il che di per ra striscia adesiva sulle Brasile si sta attrezzan­ na ed alcool al 10 per cento, rappresentano quasi la metà sé introduce un elemento di do ad utilizzare esclusi­ il gasohol. Il gasohol ha un tico complessivo. Una alterna­ del consumo attuale di gas fiancate. La prova organizzata dalla Leyland per dimostrare la parsimonia del­ tiva del tutto nuova è stata notevole stabilità economica vamente l'etanolo come com­ numero di ottano equivalente naturale degli Stati Uniti. per quelle aziende che sap­ ;• Altro elemento fortemen­ bustibile liquido por 1 tra­ a quello delle benzine con delineata in uno studio com­ la vettura nei consumi - Qualche « trucco » non deve essere mancato missionato dalla Ford Foun­ L'interesse di questo tipo piano associare la produzio­ te caratterizzante è il tetto sporti. L'etanolo può sostitui­ antidetonanti, e non conte­ di approccio non è limitato i ne di cibo e la zootecnia alla apribile (78x76 cm), propo­ re la benzina nei motori a nendo piombo è assai meno dation ad un gruppo di agro­ nomi ed economisti che lavo­ alla Identificazione di un'al­ prduzione di metano e di sto per la prima volta su scoppio, senza diminuzione di inquinante. L'etanolo ameri­ tra importante fonte energe­ bioalcool. Anche se questo mo­ efficienza, e vale la pena di cano viene prodotto dal mais, rano con lo scienziato Barry un modello « 127 » e per la Commoner, i cui risultati sa­ tica. La produzione di energia dello di agricoltura integrata ricordare che la prima mac­ ed ha un prezzo al commer­ in agricoltura era infatti ri- è stato studiato per una strut­ prima volta montato in tura produttiva molto avanza­ grandi numeri su una vet­ ta dal punto di vista tecnico tura di questa categoria. In ed organizzativo, questo ele­ Italia, tutte le « 127 Top » mento di stabilizzazione eco­ di colore blu saranno dota­ nomica derivante dalla' produ­ te di tetto àpriblie, che non zione di combustibili con 16 Rischi e vantaggi di un nuovo tipo di analisi risorse esistenti, in un ciclo sarà invece disponibile per integrato di coltivazione di la versione color bronzo. . mangimi e allevamento del - All'interno 1 sedili ante­ bestiame, potrebbe essere di riori sono stati ridisegnati, estrema importanza per rista­ con . poggiatesta regolabili bilire sufficienti margini di • in due posizioni. Quelli po­ profitto nella nostra agricol­ usare la xeror tura, migliorandone la tenuta steriori sono sdoppiati, con nei confronti degli altri Paesi possibilità di ribaltamento dei MEC. '., singolo. I rivestimenti dei Vorrei anch'Io poter aggiun­ L'ospedale a Forlaninl » portare gli indispensabili mi­ grua e iper motivi clinici non sedili e delle portiere sono gere qualche informazione © di Roma, con le ricerche glioramenti tecnici che con­ severamente vagliati e sele­ Ma oltre alle possibilità di in velluto a quadrettini, i • per i nostri lettori e ribadi­ effettuate presso il reparto sentano di ridurre la dose zionati, sì reca danno non uso plurimo dei prodotti La Allegro utilizzata par la « 24 litri di Monza ». re alcuni concetti sul pro­ radiologia centrale, ha la somministrata al paziente? solo ai metodi snuovi», ma agricoli, esistono anche solu­ fianchi in fintapelle. Il padi­ blema della xeroradiograf ia do­ massima esperienza mondia­ soprattutto ai malati (...nes­ zioni non convenzionali per glione è rivestito di tessuto In verità, da quando attor­ E' ormai nota la tendenza dei progetti­ gime di rotazione cui è sottoposto in au­ po quanto l'Unità ha pubbli­ le - per quanto concerne la no alla fine degli anni 60 suno penserebbe di affidare la produzione di energia da di velluto e il pavimento è cato proprio lunedì scorso, xerografia nello studio del una potente a formula 1» a materiale organico di vario ti­ . , coperto con moquette. sti delle varie Case automobilistiche ad tostrada. 14 maggio in questa stessa polmone e del mediastino. Il è stata introdotta la xerora­ ehi ha preso la patente da po (biomassa) che sembrano affinare le tecniche costruttive per offri­ I risultati del test si possono definire pagina. libro La xeroradiografia del diografia soprattutto, come si poco o è abituato ad usare di grande potenzialità, anche La plancia portastrumenti re vetture sempre più parche nei consu­ ottimi. Guidando con impegno e accor­ Per comodità ma anche polmone e del mediastino in è fatto negli USA, per la ri­ la comune berlina anche se per il nostro Paese. E' infatti è di colore coordinato con mi. Ma che contributo possono offrire tezza, si è infatti dimostrato che l'Alle­ per chiarezza fisserei in al­ edizione italiana e inglese, cerca e la diagnosi dei tu­ in modelli di lusso...). possibile produrre metano da quello dell'arredamento in­ gli utenti alla soluzione del problema del gro ad una velocità media di 73,532 km/h. mori della mammella, l'ap­ risparmio di carburante? su percorso a cittadino » ò in grado di cuni punti quanto intendo presentato pochi giorni or so­ Saper usare conveniente­ una larghissima varietà di terno ed è dotata sulla de­ riassumere, premettendo che no a Venezia in occasione del parecchiatura non è stata mo­ substrati, molti dei quali ca­ Al quesito ha cercato di trovare una percorrere ben 19,4 km con un litro, men­ mente una nuova metodica paci di crescere in terreni non stra di una mensola porta­ tre su percorsi « autostradali » viaggian­ vedere dì più e meglio è lo congresso internazionale di dificata e, quindi, in concre­ (mai scevra da potenziali pe­ risposta la Leyland Italia che, in colla­ scopo principale della ricer­ xerografia, ne è la dimostra­ to, lo svantaggio in termini particolarmente fertili, e sen­ oggetti. Sulla sinistra è sta­ borazione con la Fina, ha messo a dispo­ do ad una media di 84,600 km/h, con ca scientifica ed il fine ambi­ zione. di dose non è sostanzialmen­ ricoli) presuppone conoscere za l'uso di tecniche di colti­ to aggiunto un anello « por- sizione di 30 giornalisti una sua vettura, un litro di benzina può percorrere 18,05 to di ogni medico e studioso te attenuato. al meglio vi limiti» non so­ vazione intensiva. Le potenzia­ taocchiali ». l'Allegro di 1100 ce. Le prove — con lo chilometri. professionalmente impegnato. Giù noti, peraltro, i van­ lo della nuova tecnica ma so­ lità di queste fonti non con­ slogan « 24 litri di Monza a — si sono A questi risultati si è arrivati guidan­ O taggi della xerografia in Nessuna difficoltà tec­ prattutto delle metodiche e venzionali sono a volte ina­ Il volante è di disegno do con accortezza, senza « tirare » le mar­ Spero in questo modo di da­ sportivo a due razze, la le­ svolte all'autodromo, sia sulla pista re un contributo anche di altri campi: nell'esame della © nologica è insuperabile •delle tecniche tradizionali: e- spettate. - « stradale » che sull'anello d'alta velocità. ce, tenendo il piede leggero sull'accele­ conoscenza al lettore e rin- mammella, della laringe, del­ quando il potere economico saminare bene un torace im­ In Minnesota, ad esempio, va del cambio è di materia­ Un percorso quindi che simulava egregia­ ratore, anche se non è escluso che qual­ . grazio l'Unità che mi offre le articolazioni, dei tessuti vuole superarla; si pensi a- plica dal punto di vista cli­ uno studio sulle risorse natu­ le schiumato. Il bagagliaio mente le condizioni d'utilizzo della mac­ cuno abbia fatto migliorare le medie spe­ questa occasione. muscolari, dei tendini, della gli enormi progressi realizza­ nico-radiologico la capacità di rali ha dimostrato che l'uti­ è interamente rivestito in china. gnendo ogni tanto il motore e mettendo cute e del sottocutaneo, ecc. ti in pochi anni, dalla com­ sapere sfruttare al massimo il cambio in folle. Veniamo, ora, al problema: lizzazione delle canne palustri moquette e laminato plasti­ Quella sulla pista stradale, con le chi­ L'inconveniente che limi­ parsa della prima generazio­ te informazioni globali forni­ che crescono spontaneamen­ co. II risparmio di carburante ottenuto du­ con la xerografia si ve­ © ta l'estensione della tec­ ne dei tomografi computeriz­ ta dalla semplice tradizionale' te nelle aree acquitrinose sa­ cane che obbligavano i partecipanti al rante la prova è del 15% su quello già O de meglio e di più (ri­ nica xerografica è costituito zati: dalla « posa » di parec­ radiografia. Poi, ed a questa rebbe sufficiente da sola a La dotazione di accessori test a continue frenate, cambi di marcia economico che la Leyland attribuisce al­ spetto alla tradizionale radio­ allo stato attuale della mag­ chi minuti si è giunti, ora, condizione, sarà professional­ coprire l'intero fabbisogno di di serie comprende l'anti­ e accelerate, in pratica si poteva parago­ la sua Allegro. Una vettura questa, che grafia che si effettua con la gior dose di raggi (rispet­ alta a posa» di pochi secon­ mente utile la novità, sia es­ gas naturale dello Stato. In furto bloccasterzo, il lunot­ nare ad una guida in centro abitato. Sul­ si è fatta tra l'altro apprezzare per la pellicola radiologica a tutti to alla radiografia tradizio­ di. sa la xerografia, la tomogra­ Svezia, dove si pensa di uti­ to termico, il lavatergilu- l'anello d'alta velocità invece, il motore maneggevolezza, la stabilità e il comfort. . nota); migliora, quindi, la dia- nale) necessaria per ottene­ Ogni progresso tecnico, fia compurterizzala, l'eco­ lizzare la stessa - risorsa, è notto, i vetri atermici, l'av­ dell'Allegro era sottoposto allo stesso re­ G.R. • gnosi radiologica. re l'immagine xero-radtogra- O in tanto è accettabile ed grafia. ecc. stata costruita una macchina Ogni diagnosi ha un co­ fica. utile, in quanto sperimentato speciale che consente di rac­ O sto economico ed un tas- La Xerox co. e la Rank e messo a punto nelle sedi Gaetano Tricomi cogliere le canne senza dan­ , 50 di radiazioni; più completa © Xerox, che hanno U mo­ universitarie ed ospedaliere (primario di radiologia neggiare l'ecosistema palustre. è la diagnosi, più alti sono i nopolio dell'apparecchio per idonee. Se, invece, viene all'Ospedale « Forlaninl » Un'altra possibilità, che sem­ • costi. scopi medici, vorranno ap­ « sfruttato » in maniera incon­ bra seriamente considerata di Roma) anche nel nostro Paese, è quel­ la di coltivare il giacinto di I troppi nodi che minacciano l'autotrasporto acqua, che cresce facilmente ed è anche un buon mangi­ me animale. Anche il materia­ Una dichiarazione del compagno Lucio Libertini a proposito di un dibattito al Salone le legnoso dei bosco deciduo internazionale del veicolo industriale di Torino Da mezzo di profitto a strumento per una società nuova può essere trasformato facil­ mente in metano. Le possibilità in questo set­ Senza incertezze è parso solo il condirettore della Con­ tore sono molto varie, e con­ f\ CONCLUSIONE del Salone Internazionale del vei­ findustria, che nel suo intervento ha illustrato il ruolo sentono una notevole adatta­ colo industriale si è tenuta a «Torino Esposizioni» una dell'industria la quale con la sua onnipresenza « progetta Convivere con questa tecnologìa? bilità a diverse condizioni lo­ «tavola rotonda» sulle norme comunitarie in materia di e realizza le grandi infrastrutture, costruisce mezzi per i cali. Nel nostro Paese pur­ diversi modi di trasporto, opera nel settore dell'esercizio troppo mancano studi che for­ pesi e dimensioni per l'autotrasporto. di attività vettoriali ed è la maggiore utente diretta o in­ \jt tecnologie sono domina­ tribuisce alla scienza, ed alle getiche, il cui sviluppo ha cer­ in che modo? E' questa una niscano una stima credibile Tra i membri della presidenza: Carlo Righini, presiden­ diretta dei servizi pubblici». bili o fatalmente destinate a te deU'ANFIA; Gaetano Danese, direttore generale della tecnologìe di cui è madre, la tamente obbedito alle esigenze domanda ineludibile, alla qua­ delle potenzialità di utilizzo motorizzazione civile al ministero dei Trasporti; Egidio n prodotto che esce dalla fabbrica viene stravolto per sfuggire al controllo dell'ap­ responsabilità della morti Ora­ dello sviluppo capitalistico. le occorre dare una risposta energetico della biomassa, Leonardi, responsabile della divisione tecnologia dei tra­ quanto concerne costi e prezzi da ciò che « succede fuori prendista stregone? Sono esse zione dell'intelligenza e dello prevedendo anche una specifi­ hanno avuto il grande merito inequivoca. ca utilizzazione delle zone sot­ sporti della CEE; Pietro Mengoli, direttore di divisione dei cancelli della fabbrica » sicché all'industria privata innocenti o sono invece il pro­ spreco di risorse intellettuali di aver liberato l'uomo dalla I-e tecnologie non sono neu­ tocoltivate o abbandonate. E' della direzione generale motorizzazione civile del mini­ non esisterebbe altra alternativa se non quella di indicare dotto del capitalismo e dei che sì accompagnano al mo­ fatica: a sconfìggere la schia­ trali, ma non hanno neppure infatti indubbio che un no­ stero dei Trasporti; Alfredo Solustri, condirettore genera­ alcune soluzioni e auspicare che queste vengano accettate suoi fini al servìzio dello sfrut­ do capitalìstico dì produrre. vitù ha più contribuito la di­ le della Confindustria; il sen. Noè, relatore del progetto in toto. una carica demoniaca: hanno tevole contributo sarebbe ri­ di direttiva presso la Commissione Trasporto del Parla­ tamento dell'uomo sull'uomo? Solo delle nuove tecnologie, minuzione del costo del chi­ un loro valore d'uso. Possono cavabile dallo sfruttamento Alfredo Solustri ha offerto senza modestia alcuna un mento europeo e Pieter Groenendijk, segretario generale suo «decalogo» e suggerito allo Stato di gestirsi meglio E' possibile costruire una so­ completamente progettate in lowattora prodotto dalle mac­ essere impiegate in funzione della biomassa che può cre­ dellTRU (Unione Internazionale Trasporti Stradali). cietà socialista con queste tec­ funzione dei bisogni dell'uo­ chine che il rafforzamento dei scere nelle zone abbandonate quel 17% del trasporto che si svolge sulle rotaie delle della massimizzazione dei pro­ del Paese, che sono ormai più Il dibattito, ancora una volta, si è svolto sulle ipotesi ferrovie. nologie o bisogna sviluppare mo e non di quelli della pro­ valori ideali prodotti dalla cul­ fitti, ed in questo caso le mi­ di 30.000 km quadrati. La più realistiche (in vista degli anni *80 e oltre) circa una una tecnologia alternativa per duzione, possono aprire la stra­ tura borghese. sure di sicurezza, essendo fun­ densità di radiazione solare possibile armonizzazione delle norme viste le presenti dif­ una società alternativa? da verso una nuova società. Può darsi che uno sviluppo zionali all'obiettivo, vengono incidente in questa superficie ferenziazioni. Attualmente — infatti — il peso massimo di rtT MEDITATAMENTE l'on. Lucio Libertini, presi­ Le risposte a questi inquie­ IJI visione « angelica • del­ dell'economia e della tecnica ridotte a mero accessorio. Op­ è dell'ordine di 7300 miliar­ un autocarro in Olanda è tollerato sino a 50 tonnellate, dente della Commissione trasporti della Camera dei De­ tanti interrogativi, riproposti la scienza e della tecnologia, non strettamente funzionale pure posando essere impiegate di di watt, ed anche con un mentre in Italia non si può andare oltre le 44 tonnellate; putati ci ha dichiarato: « Una nuova più stringente fase alla attualità dall'incidente di anche se è dura • morire, è basso rapporto di conversio­ in Inghilterra si scende a quota 32,5 tonnellate per toc­ dalla unificazione europea pone gravi e urgenti problemi alle esigenze del capitalismo al servizio dell'uomo e dei ne si tratta di un patrimonio care in Svizzera la quota minima di 28 tonnellate: quasi agli autotrasportatori italiani. C'è, prima di tutto, l'esi­ Harrisburg. non sono né sem­ stata liquidata dalla storia. At­ avrebbe prodotto tecnologie suoi bisogni, ed in questo sen­ energetico enorme. la metà dell'Olanda. genza di giungere a una armonizzazione degli standards plici né facili, né potranno es­ tribuire a tutte te tecnologie più a misura d'uomo. A que­ so possono e debbono diventa­ Sin dal 1949 la Commissione economica per l'Europa di peso e dimensioni, del quadro legislativo, in condizioni sere definitive. la funzione liberatrice dell'uo­ sto credo anch'io per convin­ Un'altra tecnologia di poten­ re un poderoso strumento per ziale interesse è quella della delle Nazioni Unite, quando il peso massimo per asse era che non li svantaggi nell'ambito europeo. Ma, contempo­ E' diffìcile affrontare argo­ mo dai bisogni è, dopo le e- zione ideale e quindi attraver­ la costruzione di una società coltivazione di alghe marine, di circa 10 tonnellate, propose una convenzione per auto­ raneamente, occorre risolvere molti altri problemi Inter­ menti come questi senza la­ sperieme dell'ultimo venten­ so il filtro del mio retroterra nuova. da utilizzare come sorgente rizzare tutti i Paesi aderenti a una quota di 13 tonnellate ni, che si riflettono sulla competitività nell'Europa: l'at­ sciarsi trasportare dalla pro­ nio, per lo meno ingenuo: ba­ culturale. come peso massimo per l'asse più caricato. Tutte le pro­ tuazione della legge 298, il regime tariffario, i costi auto­ Per queste ragioni l'uso del­ di biogas. Uno studio del go­ poste, comprese quelle scaturite dai lavori della commis­ stradali (che. ad esempio, i tedeschi non hanno) e del pria « ideologia >, cioè dal pro­ sti pensare a quante tecnolo­ Ma è un fatto che neppure le tecnologìe non può essere la­ verno della California indica che la coltivazione di alghe sione, conclusisi nel 1970, Onora sono rimaste sulla carta. carburante, il regime di autorizzazione, le condizioni fi­ prio retroterra culturale che fa gie sono state prodotte in o- nell'Unione Sovietica, a ses­ sciato all'arbitrio di oligarchie anche perchè secondo Groenendijk t l'ottimo politico di­ scali, i servizi oggi pessimi della Motorizzazione civile, da ineliminabile filtro, quan­ maggio al feticcio del corau- santanni dalla Rivoluzione nei litorali dell'oceano Pacifi­ più o meno istituzionali, ad co potrebbe fornire biomassa vergeva troppo dall'ottimo economico». Ma in questi ul­ l'Integrazione con una ferrovia rinnovata. do si guarda alla scienza e al ratsrno per aumentare artifi­ d'Ottobre, nonostante lVnorme una casta di « unti » che de­ sufficiente alla produzione di timi anni la crisi energetica ha posto problemi nuovi di «A questi problemi ha lavorato, negli ultimi 3 anni, suo sviluppo storico. E, inevi­ cialmente i bisogni. progresso scientifico, si è svi­ economicità che sollecitano oggettivamente un* dilatazio­ cidono in nome e per conto 12 quads di gas naturale. Le ne del limiti preconizzati. la Commissione trasporti della Camera, e su di essi si tabilmente, le risposte venate Ma anche Inequazione che luppato un modello di tecno­ di tutti, ma deve essere sot­ nostre coste, sia per la tem­ sono particolarmente impegnati i deputati comunisti. Pur­ finora denunciano da una par» lega la tecnologia, o meglio logie alternative a quelle ca­ toposto al rigoroso controllo peratura che per la concen­ troppo tenaci resistenze burocratiche e politiche ci han­ te una visione « angelica » del­ « queste tecnologie del giorno pitalistiche. Dunque sono solo trazione di nitrati e fosfati, delle masse popolari, che* de­ sarebbero molto adatte per ^lON SFUMATURE formalmente diverse un po' tutti no impedito di portare a termine buona parte del lavoro. la scienta, ritenuta sempre te­ d'oggi ehe non sono innocen­ quote le tecnologie di cui di­ vono essere chiamai* - sia a Mi auguro che nella prossima legislatura ci sia la volontà sa verso mete positive, anche coltivazioni di questo tipo. hanno manifestato la viva preoccupazione del settore pei ti », allo sfruttamento capita­ sponiamo e di esse non pos­ partecipare alle scelte sia a I risultati ottenuti nell'unico l'ultima proposta di Bruxelles, difendendo cosi nel eoo politica per sciogliere e tagliare i troppi nodi che minac­ se talvolta il suo cammino è listico appare per lo meno af­ siamo fare a meno. Dobbiamo controllarne la gestione. impianto sperimentale in fun­ tempo la legge italiana nuova di secca, la 313, che disci­ ciano di soffocare la vita dell'autotrasporto». lastricato da errori: dall'altra frettata. Ad esempio, è inne­ cioè convivere con la tecnolo­ zione in California sono per il plina la materia sulle strade italiane. O.P. una visione negativa che at­ gabile che le tecnologìe ener­ gia, con questa tecnologia. Ma Eugwiio Nardelli momento incoraggianti. Piero Dolara .Rubrica a cura di Fernando Strambacij •- *^ ,/..»- -,*

l'Unità / lunedì 21 maggie 1979 sport /PAG. 9

II trentino corano© consolida Aspettiamo l'arrivo di Radice - La filosofia e la dol­ cezza di Enrico Paolini - I panettoni non bastano il suo

primato DALL'INVIATO * Adesso anche i panettoni si sono imparen­ NAPOLI — Il Giro ciclistico d'Italia è sem­ tati col ciclismo. E' recente l'abbinamento pre una bella avventura anche per coloro della Sapa Assicurazioni con Frontini, e co­ nella «crono» che ne hanno dieci, quindici o venti ahe si abbiamo un po' di tutto, i panettoni in­ spalle, se non addirittura trenta. Aspetto sieme ni gelati, alle cucine, ai mobili, ai l'arrivo di Ruggero Radice, un collega eh? lampadari, alle macchine da caffè, ai mate­ del Sud NAPOLI — La maglia rota mi podio. mi è maestro per le sue vicissitudini e che, rassi e via di seguito. E anche se si po­ avendo sempre avuto una salute di ferro. trebbe aprire un discorso sulle sponsorizza­ si è preoccupato per qualche linea dì feb­ zioni, sugli scopi e sui modi di questi in­ bre ritardando cosi il suo ingresso in caro­ terventi, la necessità principale dello sport vana. < Radice ronosceva Ubaldo Pugnaloni della bicicletta è quella che non ci stanchia­ di Ancona e corridori di epoche più lon­ mo di dibattere. La confusione è molta, tane, e di tutti ha conquistato le simpatie gli egoismi sono troppi, i dirigenti lasciano e le confidenze perché è un uomo profonda­ desiderare in nove casi su dieci e in una mente umano. La citazione di Radice non è situazione del genere ci vuole proprio una Moser: come un «ciclone»casuale , non è un elogio di un cronista ad bella scopa, una bella pulizia. un altro cronista: voglio semplicemente ri­ marcare la momentanea assenza di un ami­ Il ciclismo deve educare, il ciclismo è sa­ co che sa cogliere i vari aspetti di questi lute, è libertà, è gioia, col ciclismo il belga viaggi attraverso la nostra penisola, e chis­ Dirk Baert ha vinto la battaglia più impor­ sà che bel romanzo ne uscirebbe se si met­ tante della sua vita. Vedere questo ragazzo tesse a raccontare i suoi incontri, i suoi con­ fra i concorrenti del Giro, notare come s'im­ da Caserta fino a Napoli tatti, lo sue gioie, le sue sofferenze, gli usi pegna, come difende la sua bandiera, è e i costumi della gente, i risvolti sociali e qualcosa di meraviglioso. Baert è nato po­ La maglia rosa non si è smentita culturali di province, regioni, paesi e città, liomielitico, ha lottato per diventare un uomo di un'Italia che è cambiata e che oncora normale e la bicicletta è stata la sua medi­ concludendo la prova alla straordinaria deve cambiare, che in tante località ha bi­ cina. la bicicletta gli ha dato anche un titolo sogno di luce, di acqua, di lavoro, di pro­ mondiale nella specialità dell'inseguimento, inedia di 49,555 km orari gressi sufficienti a cancellare la miseria. ma soprattutto quella contentezza, quel vi­ • gore, quella consapevolezza di sentirsi ugua­ Nessuno è stato in grado di resistergli: Ho nominato Pugnaloni e mi sovviene la le agli altri. figura di un altro marchigiano, di Enrico Knudsen è infatti terminato a 24" Paolini che è in gruppo col numero 116, che è stato tre volte campione nazionale e Vorrei mettere il naso nel camioncino di e Saronni, buon terzo, a 26" che adesso fa il gregario di Saronni con Giulio Zenere, un vicentino di buone ma­ lo stesso sorriso di quando portava i gallo­ niere che lavoia per la Campagnolo, ma Arrivo e classifica ni di capitano. Ci sono dodici anni di diffe­ quando io arrivo nelle piazze doi raduni, renza fra Paolini e Saronni. a nessuno pia­ lui parte, e quando ò sera torniamo a se­ Ordine U'arrivo della seconda Classlflca generale: tappa; 1. FRANCESCO MOSER (Sanaon ce retrocedere, le rughe del mestiere non si pararci perché abbiamo compiti differenti. 1. FRANCESCO MOSER (Sanson Luxor) in IO ore 24*50"; 2. Sa­ possono nascondere, però Enrico è rima­ In quel camioncino c'è di tutto: dalla picco­ Luxor TV) km 31 in 3T32", me- ronni (Scic Bottecchla) a 29"; 3. sto giovane, ha saputo conservare quella la vite al cambio, dal freno al mozzo, c'è dia 49,555; 2. Knudsen (Bianchi Knudsen (Blanchl-Paema) a 30"; 4. Faema) » 24"; 3. Saronni (Scic Laurent (Peugeot) a 59"; 5. De filosofia, quel carattere, quella dolcezza che 'a gamma completa degli accessori e perciò Bottecchla) a 26"; 4. Laurent (Peu­ Vlaeminck (Gto) a 1*48"; 6. Jo- gli hanno procurato la stima e l'affetto del­ meccanici e corridori sono nelle mani di Ze­ geot) a 34"; 5. De Vlaeminck (GIs hanason (Magnifici Fara Cucine) l'intera carovana, e sono convinto che se nere e raccomandano di fare buona guardia Gelati) a 1*28"; 6. Jobansson (Ma- a 2'09"; 7. Bertogllo (CBM Fast gnlllex Fani Cucine) a 1*32"; 7. Gaggia) a 2?4"; 8. Seccia (Mecap dovesse vincere una tappa, tutti andranno all'officina. Bratta (Peugeot) a 2'; 8. Seccia Hoonved) a 2*39"; 0. De Muynck ad abbracciarlo. (Mecap Hoonved) a 2'04"; 9. Schul- JBianchi Faema) a 2*54"; 10. Con- gì sa ten (Scic Bottecchla) a 2*06"; 10. tini (Bianchi Faema) a 3'18"; 11. Vandenbroucke (Peugeot) a.t.; 11. Braun a 3*21"; 12. Visentin! a 3*29"; De Muynck a 2*11"; 12. Bertogllo 13. Bellini a 4'15"; 14. Borgognoni a 2W; 13. Contini a 2'30"; 14. VI- a 4"20"; 15. Fuchs a 4*21"; 16. sentlnl a 2'44"; 15. Bellini a 2'55"; Schulten a 4*23"; 17. Vandenbrouc­ 16. Torelli a 3'03"; 17. MorandI a ke a 4*29"; 18. Schtnutz a 4*41"; 3'11": 18. Fuclw a 3'13"; 19. Borgo­ 19. Thevenet a 4*47"; 20. Wolfer gnoni a 3'14": a 5*02". COLNAGO <£ la bici dei campioni NAPOLI — Francesco Moser in aziona. , NAPOLI — Beppe Saronni nei pretti dell'arrivo. Knut Knudten Rogar De Vlaeminck Mario Beccia

DALL'INVIATO un pomeriggio pieno di sole . ma con lui dovranno esserci altri ribelli, altri guastatori, e di folla, cioè tre ore dopo altri tipi che attaccando avranno tutto da guadagnare e niente NAPOLI — Francesco Moser il previsto. E per valutare da perdere. Aspettiamo, dunque, ulteriori sviluppi, e insieme ' non si smentisce e s'aggiudi­ 11 percorso ci siamo messi Il Giro cerca a Saronni aspettiamo Beccia, De Muynck, Laurent, Bertoglio, ca la cronometro di Napoli nella scia dei primi concor­ Visentinl, tutti -quelli chiamati ad uscire dal guscio. con una prova esaltante. Da­ renti, abbiamo preso nota di vanti al capitano della San- un tracciato piatto, velocissi­ Oggi andremo a Potenza e su questo traguardo il Giro po­ - son s'inchina Knudsen, stac- mo per una ventina di chilo­ ribelli e guastatori... ,. trebbe registrare più di una novità poiché .il finale della ' cato di 24", e Saronni è ter­ metri e delle difficolta se­ quarta tappa ha l'aspetto di un'altalena ubriacante. Intanto zo a 26", Laurent è quarto guenti, degli altri undici chi­ DALL'INVIATO continuano le discussioni e le polemiche sulla congiuntivite e a 34" e De Vlaeminck accusa lometri a cavallo del pavé, NAPOLI — E così Moser allunga il passo, così nello scenario i farmaci usati per curare il malanno. Sono farmaci che ap­ 1"28". La distanza, afferma- di mattonelle piccole e grandi partengono alla famiglia dei cortisonici e di conseguenza si - no i cronometristi, è di - 31 che richiedevano colpo d'oc­ di Napoli il trentino dà una botterella a Knudsen e Saronni. teme che qualche corridore (Moser, ad esempio) possa cadere ' chilometri, altri - sostengono chio, peso e potenza. Non sono ancora differenze decisive, non ci sembra il caso nella tagliola dell'antidoping. I risultali dei controlli medici che una misurazione esatta Il tabellone, la lavagna che di affermare che il giovanotto di Patii di Giovo ha già vinto si conosceranno fra alcuni giorni e nell'attesa un grosso per­ avrebbe ridotto di un chilo- riportava le sentenze delle il Giro d'Italia, però De Vlaeminck è a l'48", Beccia a 2'37" sonaggio, un dirigente di federazione che vuole mantenere il • metro il percorso, e tuttavia lancette, era situata in via e De Muynck a 2'54". Soltanto Saronni e Knudsen non vanno segreto sulla propria identità, ci ha confidato che nessuno CACCA quella di Moser è una pre­ San Carlo, davanti al Maschio oltre il mezzo minuto di distacco e a proposito di Saronni, verrà condannato, che si terrà conto della situazione, di una resento stazione d'eccellenza. E' stato Angioino, in una coreografia vicenda eccezionale, della necessità di evitare una epidemia nella seconda parte della com­ di Beccia e di altri rivali di Moser, la tattica da seguire nel nella carovana, della buona fede di chi, scegliendo colliri e é% MACCHINE PER CAFFÉ' P = più da vedere che da de­ tentativo di intrappolare il grande favorito, è chiara e evi­ VARCO 01 PIETRA STRETTA VCQ ^ „„„„ petizione che Francesco ha scrivere. Il solito Proserpio pomate, non è andato per il sottile anche perché non imma­ C.SAhJ- preso il comando. Nella pri­ scandiva i tempi di ciascun dente: è la tattica dell'affondo e della sorpresa ogniqualvolta ginava che gocce e particelle potessero entrare nella circo­ GPM ma, Knudsen aveva 4" di van­ corridore e per un bel po' la strada si inerpica. A cronometro sono sconfitti perché il lazione sanguigna e provocare quella positività equivalente a f 5 taggio sul trentino, 23" su tutto passava sotto silenzio loro motore è di una cilindrata diversa, più piccola di quella penalizzazioni e ammende. •; Laurent e 24" su Saronni, e o quasi anche se il giovane di Moser. Eh, sì: non è controllando Francesco che Saronni Il dirigente in questione è apparso un po' seccato per i ciò significa che Moser ha Morandi (40'43") faceva me­ agito in progressione, che ha potrà avere la meglio. Lo dicevamo a Chiappano sul cocuzzolo nostri rilievi sul mondo del ciclismo, e con riferimento al glio del più navigato Baert di Castelgandolfo, prendendo come spunto quel muretto nelle pedalato con l'arma del vigo­ (41'34"). Poi coglievano ap­ supersfruttamento, al calendario folle, al servizio sanitario re e dell'intelligenza, l'arma plausi Vandenbroucke e Schui- vicinanze dell'arrivo, e come ha cercato di squagliarsela Bec­ insufficiente alla bisogna, alle leggi che badano esclusivamente della tenuta e del fondista. ten. entrambi accreditati di cia, doveva innestare ta quarta anche Saronni che è scattista, a punire invece di prevenire, ci ha fatto notare come i cor­ La giornata era cominciata 39M8". Intanto s'alzava un che è più leggero, più svetto del suo principale avversario. ridori reagiscono: malamente, sostiene il dirigente con rife­ con una riunione dei medi­ venticello che attenuava la Beppe Saronni si è ben comportato nella cronometro di rimento alle medie di Perugia e Castelgandolfo. Certo, sono ci sportivi per un « incontro calura, e nel trambusto c'era ieri, ma è meno potente di Moser e più in là non poteva medie basse, inferiori di molto alle previsioni, sono episodi chiarificatore » col professor il figlio che perdeva il padre andare. Questo è un Giro in cui Francesco ha dalla sua un Montanaro a proposito di ste­ e viceversa, o II bambino Lui­ che deludono, che tolgono sapore allo spettacolo, e abbiamo roidi anabolizzanti e di gli- gi ha smarrito il genitore itinerario principesco, alla portata dei suoi mezzi, e per già detto come i ciclisti dovrebbero comportarsi: discutendo cocorticoidi. In parole povere Gaetano », comunicava Pro­ batterlo bisogna molestarlo ogni giorno nella speranza di i tempi di lavoro nella tematica dei doveri e del diritti, innervosirlo oltre misura e quindi di coglierlo in fallo. Le o « » ». w SD ! so ! 7o aq so +» <>* ira | «o uo. al 18 s.t. Mancano Palanca e Broglia Sujka 32". media 49.555. la media CATANZARO: Mattolini 7; per infortunio, addirittura Gentile-Zoff • Il finale di gara più alta di tutte le cronome­ Sabadtni 7, Ranieri 7; Tu­ Michesi, il vice Palanca la­ tro del Giro d'Italia: quella rane 7, Groppi 7, Zanlnl «; scia dopo appena 14 minuti è tutto degli scatenati padroni di casa vince precedente era di Adorni che Nicolinl 7, Orai 7, Rossi 7, di gioco. E però non è la nel 1966 aveva ottenuto 48,617 Improta 7 (RaJse daUV del marcia trionfale della Juven­ che pure accusavano le assenze su una distanza però supe­ s.t. 7). Michesi 7 (BaneUi tus che si riserva un tempo a Stettino riore (46 chilometri) e quin­ dal 15' del pt. 7). N 1Z: della gara lasciando che il di Palanca, Braglia e Michesi SERVIZIO di non è assolutamente il Casari, 13 Canino, 14 Paleo. Catanzaro pensi al secondo, caso di parlare di record pur JUVENTUS: Zoff 7; Gentile mentre il bilancio finale è Mancata di un soffio ^f*3H0**0V STETTINO — L'ultima che la partita è stata segnata tappa in Polonia della 32* rimanendo quella di Moser 5, Cabrtnl 5; Forino C, Brio un'impresa notevole. 6, Scirea C; Cassio 5, Tar­ più dall'agonismo che dagli la rete della insperata vittoria CATANZAROKIUVENTUS — Bettega si accinge a realizzar* il gol bianconero. Corsa della pace, la deci­ dali 5, Fatma «, BenetU C schemi. Quelli della Juve nel ma in ordine cronologico. Francesco Moser, che per (Vena dal 24* ».t.), Bettega primo tempo reggono bene ha fatto registrare il se­ la circostanza ha pedalato 6 (Vinto dal 14' s4>. N. 1S contro un Catanzaro timido no andate le cose in campo parte Lnfatti dal centrocam­ Il primo tempo si chiude ne. Non è tanto la mancan­ In seguito è una trafila di condo successo parziale del senza gli occhialoni della con­ AlessandreiU, 14 Mortai, 15 e impaurito dalle defezioni; non c'è che rifarsi alla cro­ po e Benetti a ridosso del­ su uno scenario che vede i za di Bettega che abbandona azioni belle, ma inconcluden­ polacco Sujka, vice cam­ giuntivite, . lascia capire che l'agonismo del Catanzaro, pione del mondo su strada, naca. l'area difesa da Mattolini, bianconeri dettare legge an­ il campo per una contrattu­ ti del Catanzaro. La Juve tutto s'è svolto secondo le ARBITRO: Agnolln di Bana­ però, mette alla frusta i bian­ L'inizio è un disastro per porge con un guizzo a Bette­ che se già sembrano essere ra a! 14' del secondo tempo. rintanata nella propria area il quale sul circuito di previsioni. Saronni accenna al coneri. A farci una bella fi­ ga che controllato da Ra­ paghi del risultato. che fa perdere la bussola e il Catanzaro che martel­ Stettino ha preceduto, nel­ pavé come ad un fattore ne­ no del Grana» C gura non è certo, dunque, il Catanzaro. Le forze appa­ l'ordine, il sovietico Awe- NOTE: giornata di sole con iono subito troppo impari nieri ha però tutto il tempo Tutt'altra musica nel se­ alla squadra di Trapattoni. la. La Juve ha per circa ven­ gativo. « Inoltre ero un po­ vento fortissimo che nel pri­ la Juve che si difende alla per sperare in un confronto di aggiustarsi la palla e di condo tempo. I ragazzi di E' forse, invece, il convin­ ti minuti, quindi, undici di­ rin, il cecoslovacco Klasa chino legato nelle fasi d'av­ disperata senza un minimo Mazzone scendono in campo cimento che con un Catan­ e tutto il gruppo delle pri­ vio*. aggiunge il ragazzo di mo tempo soma a favore del­ di controllo. Ne esce, invece, quanto meno equilibrato. A spedirla da pochi metri al­ sperati difensori. Al Catanza­ me posizioni nel quale gli Chiappano, e anche Knudsen la Juventus. Calci d'angolo un Catanzaro che continua Mazzone manca il bomber le spalle dell'estremo difen­ per salvare la faccia, ma per zaro pieno di rincalzi, i gial- ro non rimane che il rim­ anurrl Trevellm e Orlan­ dichiara di non aver gradito 6-5 per il Catanzaro. Spetta­ ad inseguire l'avversario pur Palanca che cosi, tra l'altro, sore giallorosso. poco non vincono e addirit­ Iorossi esauriranno le riser­ pianto dell'occasione perdu­ di sono rispettivamente al il pavé perchè sul selciato tori iC mila circa. Ammoniti senza infilarlo. 'non può nemmeno farsi am­ Per il Catanzaro sembra tura vincono il conto dei cal­ ve di energie nel giro di po­ ta: al 25' una testa di Nico­ settimo e ottavo posto. E' la sua astone si è affievolita. Versa e Scirea. mirare da Trevisan, inviato la catastrofe. ci d'angolo infilandone sei, chi minuti. Ma se al 17' il linl che spedisce alta; al 26' stata una kermesse spet­ «Comunque non sono andato I commenti di fine gara an­ da Bcarzot per controllare Anche Improta comincia a tutti nel secondo tempo. Catanzaro sbaglia ancora !! Orazi lascia in panne Furi­ tacolare e festosa su 15 piano, semmai è Moser che DALLA REDAZIONE che negli spogliatoi dei due se del gran bene che si dice zoppicare, mentre la Juven­ Per Zoff cominciano i bersaglio con Nicolinl, al 18' no e lancia Rossi che dà a giri del circuito cittadino. è andato forte*, precisa que­ CATANZARO — Calamaro mister sono che forse questi di Palanca ci si può fidare. tus costruisce tutta una se­ tempi duri. Al 10' si salva del secondo tempo è ancora Zoff nelle mani; al 30* il' Oggi la tappa Stetti- sto norvegese galantuomo. dalle mille vite. Sembrava coraggiosi del Catanzaro Al 14' esce di scena Miche- rie di azioni. Al 20* c'è un in angolo su un tiro di Za- Raise che intercetta la pal­ portiere bianconero si sal­ no-Rostock di 206 km; av­ • n Giro ringrazia l'abbrac­ che la Juve ne dovesse f«—e avrebbero meritato qualcosi- si, e Mattolini comincia a do­ cross di Causio, per Panna nini. Al 14' il Catanzaro ha la alla fine di un batti e ri­ va da par suo in angolo al­ verrà la partenza a Unken, cio di Napoli e volta pagina. un boccone, dopo aver gio­ na di più. Ma tant'è, quando ver tener duro sui tiri del che però in area viene anti­ ancora un'occasione: è Rai- batti dei giocatori calabresi zando un preciso tiro di Sa- località di frontiera tra la Oggi la Caserta-Potenza di 210 cato cosi come fa h ga.vu un cumulo di occasioni ven- pacchetto offensivo dei bian­ cipato da Groppi. AI 27' Be­ se, il ragazzo della primave­ nell'area juventlna. Il tiro badini. Banelli sbaglia al 41*. Polonia e chilometri, una corsa molto con il topolino ma i giallo- ono gettate alle ortiche, e coneri. Infatti il gol della Ju­ netti spara un bolide dai ra che da poco ha rilevato del giovane giallorosso è In Soltanto al 44' la Juve co­ Democratica Tedesca: una impegnativa perchè ricca di rossi di Massone pareggiano fagonismo, anche il più bel­ ve scocca di 11 a pochi se­ trenta metri che tuttavia non Improta, a impostare su Ra­ direzione di Zoff, ma a met­ struisce la prima e l'ultima tappa completamente piat­ ondulazioni, di dislivelli • ca­ il conto al gol di Bettega e lo, che una squadra possa condi. sorprende Mattolini che si nieri una palla scodellata al terci un piede è anche Gen­ azione del secondo tempo. ta con arrivo all'interno paci di selezionare, n tra­ ci rimettono perchè nel se­ regalare al suo pubblico, è Gli juventini hanno tenuto salva in angolo. Zoff, in pra­ centro dell'area di rigore; tile. Zoff ha quasi ferma­ ma Tardelii soara di poco a dello stadio della città di guardo è in salita e proba­ condo tempo Imbastiscono sterile e non realizza. A que­ per un buon quarto d'ora il tica non ha ancora visto una ma il terzino giallorosso to la palla che gli sfugge lato di Mattolini. Rostock. bilmente saremo testimoni di una corrida nell'area bianco­ sto punto per spiegare in Catanzaro nella rete, ora lo palla, il Catanzaro è ai spedisce fuori. di mano ed è la rete del pa­ qualche dettaglio come sla- Nuccio Manilio Alfredo Vittorini un finale elettrizzante. nera. Tuttavia le assenze, tan­ aspettano al varco: l'azione ferri. La Juve è ormai nel pallo­ reggio. g. 5. PAG. io / sport lunedi 21 maggio 1979 / l'Unità

Sul mercato il « gioiello » viola OSPEDALE MAGGIORE di Sin 6tevawtl Battista e della Otti di Torino

E' indetto pubblico concorso per titoli ed esami al Dopo Tokio posto di PRIMARIO DI LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA (A TKM- PO PIENO) della Sede Nuova Astanteria Martini. la decisione SCADENZA: ore 12 del 19 giugno 1919. Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Concorsi dei- l'Ente • Corso Bramante, 90 Torino - Telefono 65.66 int. 231). IL DIRETTORE AMM/VO IL PRESIDENTE per Antognoni Germano Manzoli Giulio Poli Pare sfumata la trattativa con il Milan - Resta in gara l'Inter

DALLA REDAZIONE FIRENZE — Come tante al­ CON UNO STANZIAMENTO DI 750 MILIONI tre società anche la Fioren­ tina si trasforma • in « emi­ grante »: allo scopo di raci­ molare una manciata di mi­ lioni la squadra viola doma- ni l'altro partirà per il Giap­ Giornali in classe pone. I giocatori, prima di andare in ferie dovranno gua­ dagnarsi la pagnotta. E il Oltre 9.500 abbonamenti a un quotidiano e a due periodici Giappone era l'unica terra piemontesi locali per ogni classe delle medie superiori e profes­ promessa per i toscani: se la compagine di Carosi conclu­ sionali, a ogni corso delle inferiori, a ogni plesso elementare derà il torneo, che si svolge­ rà a Tokio, Hiroscima e ad Osaka, la società intascherà A partire dai prossimo anno senziale e non come bene volut­ qualcosa come 80 mila dolla­ scolastico i giornali c"ovrebbero tuario, come strumento di parte­ ri più vitto, alloggio e viag­ entrare nelle scuole piemontesi cipazione e di dibattito e non gio di andata e ritorno. \n- con la piena dignità di strumen­ come oggetto di consumo " eli­ tognonl, il capitano, che fino ti didattici. Lo ha proposto la tario ". Dati i limiti ristrettissi­ a pochi giorni fa (il 10 mag­ Giunta regionale approvando il 9 gio è scaduto l'impegno) do­ mi delle competenze regionali in veva passare al Milan in cam­ gennaio un disegno di legge dal materia di informazione, si è pen­ Macchina sparapalloni oggi a Coverciano bio di Novellino e un mi­ titolo: « Provvidenze in materia sato — sul modello di quanto ha liardo e mezzo, raggiungerà ì di promozione e diffusione del­ già fatto la Provincia autonoma compagni con alcuni giorni di l'informazione ». Prevede uno di Trento — di utilizzare i po­ FIRENZE — Oggi, alle 14.30. al Centro tecnico federa­ una volta programmata, lancia palloni ad intervalli nel­ ritardo in quanto il 26 sarà stanziamento di 750 milioni per teri regionali in materia di pro­ le di Coverciano, una ditta svedese che è rappresenta­ le zone che l'allenatore ha deciso prima di metterla impegnato all'Olimpico di Ro­ conssnt're l'abbonamento a un mozione e valorizzazione della ta in Italia dall'ex giocatore e « cannoniere » Kurt in movimento. A quanto abbiamo appreso questo nuovo ma con la nazionale contro quotidiano e a due periodici di l'Argentina. cultura locale ». Hamrin, presenterà una macchina speciale che serve attrezzo sportivo viene usato con profitto da numerose Buona parte dei giocatori carattere locale (con l'esclusione da aiuto agli allenatori per la preparazione dei por­ società calcistiche svedesi, tedesche e inglesi. Per que degli organi di informazione dei Il disegno di legge è attual­ tieri. per i calci d'angolo e per i tiri di punizione. sta prima esibizione sono stati convocati (o meglio in­ uando hanno appreso la no- partiti) a ciascuna classe delle mente all'esame della Commis­ Per essere più chiari — come si può vedere dalla vitati) il portiere della Nazionale Zoff e quello del­ Szia di questa lunga trasfer­ scuole medie superiori e profes­ sione consiliare competente e si ta hanno mugugnato, hanno spera che l'iter di approvazione foto — basta rifornire la macchina di palloni la quale. la Under 21 Galli. messo il broncio, ma non ap­ sioni;!;, a ciascun corso delle pena hanno appreso che la scuole medie inferiori, a ciascun sia breve. Se lo augura il pre­ società, al pari delle sue con­ plesso scolastico elementare. In sidente della Giunta Aldo Vigllo- sorelle, è piena di debiti (4 tutto, oltre 9.500 abbonamenti ne che sottolinea anche « la ne­ miliardi tondi, tondi) si sono per I giornali piemontesi: ia scel­ cessita che la pratica attuazione dati una regolata, hanno fatto ta delle « testate » al 28' del s.t.; Ugo- gruppo folcloristico di Fri­ Il prologo è tutto per in area romanista, Toset­ chiesta della parte più mo­ terranee. da La Spezia alle 23. lotti aiacRON DALL'INVIATO tore che cerca di mettersi pena abbozzata. De Nadal PISTOIESE-WtESCIA x una dehe bacheche del appoggia su Di Bartolo­ AVELLINO — 3-3 tra A- in luce agli occhi del qua­ comune. A Bettega-Perissinol SPAL-FESCARA 2 QUARTA CORSA vellino e Roma: tra lupi ci si certo confermato Mar­ mei, fiondata dell'Interno 1) CALABEST 1 e pana in rete. Tris giallo- TAKANTCMtlMINI x ai intende. Avellino e Ro­ chesi, (la decisione defini­ Si inizia a giocare con 2) EL GUATO > ma si danno appuntamen­ tiva in merito spetta in astoni alterne sottolineate rosso al 38' Difesa irptaa U durissimo rally to al Partenio per festeg­ pratica solo al bravo tec­ dagli applausi degli spet­ in bambola; lancio di DI giare, in un afoso pome­ nico Irpino che giustamen­ tatori. La partita è equi­ Bartolomei per Ugolotti, - delle 4 Regioni QUINTA CORSA Dettila ti regala riggio, Io scampato peri­ te pretende serie garanzie librata. autentica bordata e pana SALICE TERME — (l.p.) - Bet- 1) AMAROTICO colo. Il clima sugli spal­ tesv-FMiMtaot con la Fiat 131 Ali- LCCCO-TRCNTO 1 2) ESCA* 1 per il futuro); nella Ro­ La panchina giaUorossa in rete. tal». hanno vinto n duriastmo ral­ ti è naturalmente ben di­ ma c'è chi gioca le ultime mette Spinosi su De Ponti Trascorrono due minuti ly dalle Quattro Ragioni . Trofeo verso da quello di un me­ carte nella speransa di non e Chineilato su Tosetto. A e l'Arenino pareggia. E' EMPOLI-CATANIA 2 ufoolartL Ipar, prava «alida per il campio­ SESTA CORSA se fa quando gli irptoi e 1 essere messo in lista di centrocampo contrasti fra Di Somma, con un Uro nato Hallano • europeo rafly. I due CP/rTAVECCH.-CARRARESE 1 capitolini dettero vita sd sbarco dalla neo dirigenza Boscolo e Boni, Montesi ravvicinato, a riequilibrare piloti detta Fiat con questo risul­ Non valida éf\ Iteli» stcBkmi FIHA uno scontro all'arma bian­ e dal neo tecnico gtaHoroa- e Di Bartolomei, Lombardi il risultato. tato hanno consolidato la loro po­ fFINAf p«r un cambio d'olio * I ca per continuare a spe­ so. Una partita, dunque, e De Ststi, Piga e De Na­ statone di capicuuaWca del campio­ z rare nella permanensa nel­ dal, entrambi con Maggio­ Marino Marquardt nato italiano e hanno preceduto Il mawtaarami è di 2 miliar­ QUOTE: ai 3S2 • lt • L. 2*1.» ^^/ entro il 30 Giugno. l'altra 131 Abaith detti spagnoli al 2.17S «f » L. 2HeS. Zanlnl-Petlsco autori di una gara di, 247 miHonf, 501.37* lini. regolare. l'Unità / lunedì 21 maWlo 1979 / PAG. 11 -•—t- Voriundo Bruno Nobili decide le sorti deW incontro Nocerina e Udinese 0-0 Continua l MARCATORI: Andreusza (P) riundo Bruno Nobili, che An- ' t ri - >"" '' al 29'. Larinl (S) al 44' del ellilo aveva precedentemente e sono tutti contenti ' ><~A p.t.; Nobili (P) al 40* della Seciso di mandare in campo al vertice -'*£•" v ripresa. nel... momento opportuno, si NOCERINA: Peloain; Manzi, Di Rlslo; Zuc­ La gara si è svolta su un piano agonistico La Spai offre trovava fra i piedi un como­ B SPAL: Renzi; Cavasln, Ferra­ cheri, Grava, Porcari; Lucido, Cornaro, accettabile, ed a tratti piacevole, in conside­ ri; Perego, Bomben, Larinl; do pallone con la porta spal­ Bossi, Borsoni, Chlancone. (N. 12 Bove, n. razione anche del fatto che gli ospiti, già 4" 4 v ''V, Donati, t'asolato, Glbellinl, lina ad una trentina di metri. 13 Zanolla, n. 14 Ranieri). Ali. Mania. quasi raggiunta la promozione matematica, la lotta Manfrln, Idlnl. N. 12 Bar Cavasin gli stava a distanza UDINESE: Della Coma; Sonora, Faneal; Leo- non hanno offerto un impegno degno di una dlnl, n. 13 Tassara, n. 14 Al- di insicurezza, forse convin­ nardussl, Pellet, Riva; De Bernardi, Del capolista, badando solo a controllare il cen­ • » ; i • gioia e gloria blero. ( to d'avere già rimediato una Neri. Vris, Benclna, UHvieri. (N. 12 Mar- tro campo. La Nocerina dal canto suo ha PESCARA: Plnottl; Motta, pagella sufficiente, cosicché catti, n. 13 Vagheggi, n. 14 Bicardl). Ali. cercato invano, senza mezzi e convinzione, il a quattro Santucci; Rossinelli, Andre- Nobili poteva agevolmente Glacomlni. risultato pieno. Insomma l'Udinese voleva un uzza, Pellegrini; Pavone, Re- ' controllare la sfera, aggiustar­ ARBITRO: Ballerini di La Spezia. punto senza compromettere eccessivamente sela sul piede preferito e bat­ la situazione di salvezza dei padroni di casa. netto, Ferrari, Zucchlni, al Pescara: 2-1 tere a rete: uno spiovente, NOCERA — (r.l.) • Aveva richiamato un gran per 2 posti Cinquettl (Nobili dal 15* La Nocerina ha dato fondo a tutte le sue • * •» J, • la palla disegnava una mali- pubblico il confronto tra la capolista Udi­ della ripresa). N. 12 Ree- traiettoria a pochi metri nese e la squadra di casa della Nocerina in possibilità tattiche e tecniche per ben figu­ chi, n. 13 Mancin. Giovanni Carlo Ferrari ha fatto annattire il giovane Renzi — mossosi proba­ previsione di un incontro spettacolo, ma la rare e possiamo dire che c'è riuscita, guada­ ARBITRO: Lattanzi da Roma. Bomben che l'ha visto sempre sfuggire al suo controllo rbilmente in ritardo — e s'in­ partita è terminata a reti inviolate. gnandosi il punto. filava mettendo al tappeto la Nardin fa muro agli attacchi rossoblu DALL'INVIATO Spai - t taluni speravano) di seppel­ felice anticipo del ' puntuale FERRARA — Pareggio sem­ lirlo, il Pescara lo aveva suf- Andreuzza su Gibelllni, in a- Superfluo dire che negli ul­ brava essere secondo logica, ficiontemente manifestato; e rea pescarese, al 23', su tra­ timi minuti la Spai ritrovava ed avrebbe accontentato one­ sull'altro versante la Spai — versone dolio scalpitante Idi- impeto e convinzione, poiché stamente tutti, anche • gli e- contendendogli palla e spazi ni; una sassata del «quattor­ il Pescara, gongolante per il ventuall Ingordi. Pareggio no­ profumatissimo premio, si Il Bari ha la meglio // Genoa impatta 1-1 in un equilibrio di manovre dicesimo» Nobili al 26', su piazzava su ogni corridoio, l • , S \ % . „ * ,f • 11. , , V nostante certo sussiegose ed condite da scarse emozioni — calcio piazzato, neutralizzata assai criticabili decisioni del era parsa abbastanza agguer­ di pugno da Renzi e una pal­ pronto ed implacabile nel signor Lattanzi, fischiato con rita per stargli alla pari. la-goal scagliata alle stelle da chiudere qualsiasi varco, per sul Varese (autorete): 1-0 una punta di cortesia, perchè C'era sempre quel Giovan­ Fasolato al 29' su cross a rinverdire una felice tradizio­ a fatica col Lecce saggiamente il pubblico di ni Carlo Ferrari, in maglia rientrare di Idinl: questa la ne. Il Pescara era andato in queste parti è abituato a non vantaggio al 29' del primo MARCATORE: all'8' del s.t. autorete di Val­ baresi, va ascritta l'azione che ha preceduto pescarese, a far ammattire e sostanza del secondo tempo tempo, dopo essere stato im­ lati (V). l'autorete, allorquando un preciso cross di andare oltre. Un vantaggio penare il giovane Bomben, fino a cinque minuti dalla Bagnato dalla destra è stato indirizzato vio­ pescarese con tiro-goal di An­ che se Tera visto filare da conclusione), ma lo facevano pensierito da una punizione BARI: De Luca; Punzlano, Petruzzelli: Bel- grazie a un rigore dreuzza e quindi il pareggio di Manfrin (13': parata di Pi- luzzl, Pauselll, Fasoli; Tivelli, La Torre, lentemente sulla traversa da una testata di una parte e dall'altra malgra­ per onor di firma. notti) e da un tiro di Gibel­ Gaudlno. MARCATORI: Loildl all'ir. palla passa agli attaccanti lec- della Spai con un ammirato do il centravanti non godes­ Non c'era supremazia, nò Bagnato, Manzin, Caudino. (N. 12 Brulic­ Damiani al 32', su rigore. r<*si. Con •!»)«> hel'o felino o stacco di testa di Larini, dei llni ai, n. 13 Papadopulo, n. 14 Tavarilll). Il primo tempo è stato bruttissimo, quasi se di molta assistenza, dato gioco di caratura superiore una partita giocata fra due squadre di serie C GENOA: Girardi; Gorin, Odo- un cross deviato di testa da quali parloremo poi, sembra­ che il Pescara badava soprat­ che potesse far fremere, op­ L'arbitro, con decisione VARESE: Nlerl; Massimi, Maggioni; Bedln, rizxl; Sandreani, Berni, Ma- uuiiun u paltone iimsce tra vano aver inchiodato il match tutto a non sguarnirsi dalla pure tribolare, sugli spalti, i quanto meno assai discutibile, Petrazzlnl, Vallati; Montesano, Doto (dal 21' prevalentemente a centrocampo; il Varese ha ai; Conti, Boito, Luppi, Riz­ le gambe di Loddi, a pochi me­ sull'l-l alla fine del primo cintola in giù andandogli ot­ tifosi delle due sponde. Re­ accordava agli abruzzesi una del s.t. Rufflnoni), Ferretti, Catena, Ramella. mostrato, anzi, di poter non solamente con­ tri dalla rete sulla sinistra: tempo. punizione a due calci in area trollare la partita, ma addirittura di poter zo, Damiani, (n. 12 Marti­ timamente — ripetiamo — la stavano ad agitarsi soltanto (N. 12 Fabrls, n. 13 Spanto). tentare anche il colpo gobbo. Infatti, al 38' na, n. 13 Magnocavallo, n. nessuno dei difensori rosso­ Era una partita passabile, spartizione del bottino, ma gli infaticabili tamburini e di rigore per presunto ostru­ ARBITRO: Vitali di Bologna. 14 Nela). blu reagisce e il «9» leccese, non eccezionale, e lo si pote­ ormai la partita si trascina­ sbandiera tori, ma anche in zionismo del Ferrari spallino Catena ha indirizzato un bellissimo colpo di che davanti non ha nessuno, va spiegare col caldo che va con rassegnazione verso il costoro sembrava stesse spe­ sull'omonimo pescarese: Pa­ BARI — Partita difficile e sofferta del Bari testa su preciso cross di Petrazzlnl con LECCE; Nardin; Bacileri, Mi­ vone toccava all'indietro por che ha dovuto aspettare ben 53 minuti per De Luca in ritardo e il pallone è andato celi; La Palma, Zagano, Pez- tira e insacca. mordeva le energie e con i traguardo del punto a testa. gnendosi la forza d'inerzia. A questo punto si ha un ve­ differenti ma importanti pen­ Spingevano, a turno, un po' Insomma era pregio accetta­ Andreuzza, questi tirava al vo­ passare in vantaggio sul Varese e lo ha a fare la barba al palo destro della porta zella; Sartori, Gaiardi, Lod- lo ed era gol. fatto, per giunta, a causa di una sfortunata barese, mentre al 18" della ripresa un bellis­ di, Cianci, Magistrali! (Can­ ro capovolgimento del gioco sieri di classifica degli uni e questi e un po' quelli (una bile e giusto come un capel­ ed è il Lecce che passa all'at­ degli altri. Di essere ben vivo sciabolata di Ferrari deviata lo spaccato in auattro. quan­ autorete di Vailati che ha infilato l'attento simo tiro a spiovere indirizzato a rete da nilo con II n. 13 ha sostituì- quando molti pensavano (e e bravo Nieri con un temerario passaggio Ferretti stava per beffare De Luca, il quale to nel s.t. Cianci), (n. 12 tacco. La partita prosegue con in corner da Renzi al 18'; un do a 5 minuti dalla fine l'o­ Giordano Marzola qualche nuovo attimo di su- all'indietro che ha colto in contropiede il In extremis si è salvato in angolo con uno Vannucci, n. 14 Skoglund). speneo: al 17' Damiani deve portiere lombardo. Comunque, a merito dei scatto di reni. ARBITRO: Tonollni di Milano. hostltuirsl al portiere per de- viure in « corner » un fortissi­ DALLA REDAZIONE mo tiro battuto su punizione MARCATORI: al 3T De Ro­ fuori di poco. La difesa sar­ da La Palma. Al 2r tocca a sa (T), Rolfl (C) al 44' del Con un Cagliari al rallentatore da anche in questa circostan­ GENOVA — Il Genoa è partito primo tempo. per vincere ma si è fermato Nardin parare un difficile ti­ za è parecchio incertp. e quel ro di Damiani e il bravo por­ TERNANA: Mascella; Ratti Canestrari è sempre in ritar­ subito e malgrado gli sforzi tiere leccese è ancora impe­ Bonlnl; Mitri, Codogno, do su De Rosa. Questi pri­ Palermo e Sambenedettese profusi nel s.t. ha dovuto gnato pochi minuti dopo, bloc­ Volpi; Passalacqua, Caccia mi venti minuti della ripresa accontentarsi di un pareggio cando con tempismo perfetto (dal 28* s.t. De Lorentis), Alla Ternana manca scorrono comunque assai conquistato con un calcio di un secondo tiro di Damiani, De Rosa, Casone e Biugl- monotoni. Evidente l'intento rigore tirato da Damiani al giunto sin quasi in porta gra­ ni. N. 12 Luciari, n. 14 degli ospiti di addormentare contente del 2-2 32' del. primo tempo. I pri­ zie a una bella azione soste­ Asnicar. ancor più la partita, i ros- mi dieci minuti deKa gara, nuta da Luppi e Rizzo. CAGLIARI: Corti; tamagni. la forza per andare soverdi invece non hanno la MARCATORI: Montenegro al 5', Schiavi al degli atleti che nella ripresa hanno faticato giocata a Marassi sotto una necessaria spinta e lucidità 15', Osellame al 39', Schiavi al 45' del p.t. parecchio senza però riuscire a sbloccare il Il gioco intanto si surriscal­ Longobucco (dal 34' p.t. per mettere in pericolo la 2-2, utilissimo a Toneatto, data la non bril­ sottile pioggerellina che ha re­ da e fioccano le ammonizioni, Grazlani); Casagrande, Ca- PALERMO: Trapani; Maritozzi, Citterlo; Ar- so il campo viscido, davanti nestrarl, Brugnera; Bellini, oltre un grigio 1-1 porta avversaria. Al 28' Uli- coleo, Di Cicco, Sllipo; Osellame, Gasperini, lante classifica della sua squadra. Tutte nel per Sartori e Gaiardi e per Rolli, Gattelli, Marchetti. vieri sostituisce Caccia con Montenegro, Borsellino, Conte (46* Chlmen- primo tempo le marcature. Al 5' scambio a un pubblico non troppo fol­ Luppi. Al 32' infine Conti è De Lorentis. Citterio-Conte che scende ed effettua un tra­ to (nemmeno 9 mila spettato­ PJras. N. 12 Bravi, n. 13 spericolata sui piedi di Pas­ vedendo un • gioco pulito. Al ti II). (N. 12 Frison, n. 14 Gregorio). atterrato malamente in area Clampoll. Le due squadre non si dan­ SAMBENEDETTESE: Pigino; Schiavi, Cagni; versone: la palla passa davanti a Catto e ri paganti, con un incasso di e arriva il rigore del pareggio. salacqua. Al 14' su cross di 34' Longobucco è costretto ad no più battaglia, giocherella­ Montenegro insacca da un paio di metri. Al 23 milioni e 707 miti lire), ARBITRO: Menegalll di Ro- Passalacqua c'è un buco cla­ uscire. Entra Graziani. Al 37' no col pallone al centrocam­ BaccI, Catto, Ceccarelli (63' Melotti); Giani, 15' Ceccarelli a Schiavi che s'insinua in area hanno visto i rossoblu proiet­ Nella ripresa il Genoa ri­ , ma. moroso di Canestrari, la pal­ su punizione-cross di Caccia po. Al 33' Roffi e Corti si Marchi, Chimenti I, Sciannimanico, Bozzi. (N. 12 Deogratlas, n. 14 Catania). e indovina l'angolo sinistro con Trapani fuori tati con decisione all'attacco. guadagna a fatica II ruolo di DAL CORRISPONDENTE la vola a De Rosa che a la difesa isolana è ancora mettono a litigare come due tempo. Quindi, al 39' il raddoppio dei rosa- Nei primi cinque minuti il attaccante ma le sue azioni mezzo metro da Corti si fa immobile, De Rosa è solo, galletti. Interviene Menegali ARBITRO: Benedetti di Roma. nero con un potente sinistro dell'ala Osella- Genoa batte due calci d'ango­ imprecise, spesso avviate da TERNI — Alle 16,03 Mene- respingere il tiro, ci riprova batte bene di sinistro sull'an­ che li ammonisce entrambi. PALERMO — La Sambenedettese, con una ' me, da una trentina di metri, che sorprende lo: il primo lo devia di testa Odorizzi, non riescono mai a gali dà il fischio d'avvio a sulla ribattuta ma debolmen­ golo lungo e Corti è battu­ Nel calcio può succedere an­ doppietta del terzino Schiavi, ha pareggiato Pigino e allo scadere del tempo il 2-2: pas­ questo atteso Ternana-Caglia- te e l'occasione sfuma 11. Po­ to: 1-0 per la Ternana. che questo. Succede anche alla « Favorita », dove il Palermo non ha saggio di Giani e Schiavi si ripete ma sta­ Damiani sotto la rete e la concludere. ri. Le due squadre scendo­ co più tardi su cross basso forzato troppo, in vista dell'incontro di palla sfiora la traversa dando Al 44' una prima conclu­ che a tre minuti dalla fine La- volta Trapani potrebbe annullare se non fosse Al 6' Nardin blocca un bel no in campo in formazione di Mitri bucano ancora il li­ sione di Piras viene ribattu­ magni stende in aroa Passa­ Coppa Italia di mercoledì sullo stesso cam­ distratto la prima forte emozione alla cross di Conti, al 10' ancora standard, eccezion fatta per bero e il portiere sardo, ma ta, la sfera allora arriva sui lacqua e Menegali fischia lo po con il Napoli. Veneranda, perciò, ha fatto tifoseria. Ma il Lecce non va Conti spara al volo un pallone Gelli, lo stopper della Terna­ nessuno in maglia rossover- piedi di Roffi che di destro inevitabile rigore. Batte lo riposare Magherini e Brignani, facendo di­ Nella ripresa Chimenti II dà brio agli as­ sottovalutato. Se ne accorgono na assente perché squalifica­ de è pronto a sfruttare le di­ stesso gicatore che tira ad­ sputare la sola ripresa a Vito Chimenti e salti blandi del Palermo e al 63' Melotti che però esce a sinistra della to. Le marcature sono scon­ sgrazie altrui. infila l'angolo basso sinistro i giocatori ìossoblù pochi mi­ porta, al 35' altra bella azione della porta difesa da Mascel­ dosso a Corti che respinge solo il primo tempo all'ala Conte, non vo­ subentra all'infortunato Ceccarelli la cui per­ nuti dopo, quando la squadra tate: a centrocampo si fron­ ma ancora Passalacqua non del Genoa e nuovo tiro al vo­ teggiano Casone e Marchetti. Le prime impressioni a cal­ la. Al riposo si va dunque in lendo stancarli. dita condiziona nel prosieguo il rendimento avversaria risponde con un do vogliono la Ternana più sfrutta questa altra clamoro­ Il caldo ha condizionato il rendimento dei marchigiani. lo fortissimo, di Rizzo, ma Caccia e Roffi, Mitri e Lon­ parità e anche giustamente. sa opportunità. veloce contropiede: Maglstrel- gobucco, Biagini e Casagran- desiderosa dei due punti che Gol abbastanza fortunati, e- li scappa da solo verso la por­ Nardin para un'altra volta; non il Cagliari che gioca al quilibrio sostanziale, con na­ Finisce al grido di «ven­ non c'è niente da fare, la par­ de. Ratti è su Gattelli, Codo­ ta e Gorin deve inseguirlo per gno su Piras, Bonini su Bel­ ralenti e ci pare anche as­ turale prevalenza territoriale duti venduti » e non poteva atterrarlo al limite dell'area. tita si chiude con un po' di lini. Dall'altra parte Lama- sai distratto. Al 28' comun­ dei padroni di casa, questo essere altrimenti con il se­ L'avvisaglia *del|a v|taltt& dal stizza nei ranghi rossoblu e gni guarda Passalacqua, Ca­ que i sardi provano ad af­ il succo del primo tempo. condo tempo che si è visto. un'amomnialone di Sandreani, fondare seriamente con uno Ripresa. i. • . Dunque il migliore in campo Lecce ha la definitiva confer­ nee t rari De Rosa. Volpi e scambio volante Roffi-Piras Menegali che merita un bel ma a 11 minuti dall'inizio del­ cKe protestava. Lo spauracchio Brugnera sono • liberi. . con questo ultimo ben con- Al 13' De Rosa e Passa­ 9 come nessun altro in cam­ Inutile e noioso 0-0 la partita. Per un errore del della (Cu rimane. Preme subito di più la Ter­ trato dai piedi di Mascella. lacqua si mangiano un gol po. Genoa nella metà campo la nana che al 6' obbliga Corti Il ritmo della gara non è ec­ fatto, il primo tirando ad­ a. I. ad una uscita a valanga e cessivo ma ragionato, stiamo dosso al portiere, il secondo Adriano Lorenzoni tra Taranto e Rimini TARANTO: retrovie; Glovannone, Beatrice; continuare a nutrire qualche speranza di sal­ Caputi, Dradi, Nardello; Mariani, Panissa, vezza. Gori, Selvaggi, Fanti (dal 60' Galli). (N. 12 Brutta partita, quindi, e passo falso dei Silva trova gli spazi e segna una doppietta Frustalupi e e. in preda ad eccessivo nervosismo Degli Schiavi, n. 13 Bussalino). tarantini, la cui situazione si fa sempre più RIMINI: Piloni; Buccilll, Raffaeli (dal 64' so- compromessa. Bisogna attendere il 14' per stitulto da Baldi); Mazzoni, Grezzanl, Via- vedere il primo tiro in porta. E' Beatrice nello; Sollier, Vaia, Ferrara, Donati, Te* che lo effettua dal limite dell'area di rigore, doldL (N. 12 Luzi, n. 13 Erba). ma il forte rasoterra si perde di poco a lato della porta di Piloni. Al 20' buona occasione Monza formato-casa ARBITRO: Tanl di Livorno. per il Taranto su colpo di testa di Nardelli II Brescia cede alla Pistoiese NOTE: Calci d'angolo 13-5 per il Taranto. prima, e su tiro ravvicinato di Mariani poi. Ammonito Beatrice del Taranto. Al 41' Piloni deve ricorrere a tutto il suo mette sotto la Samp TARANTO — (m.i.) - A chi ha assistito a mestiere per deviare un colpo di testa di questo Taranto-Rimini è sembrato che il ri­ Mariani da pochi passi dalla rete. sultato non interessasse minimamente alle Al 3' della ripresa, Caputi, ancora di testa, con un perentorio 2-0 soltanto metà della posta: 1-1 contendenti tanta era l'apatia, l'abulicità e la può fare centro su di un cross proveniente dalla sinistra di Selvaggi. La palla supera volontà di non giocare. E se si poteva giu­ Piloni, ma accarezza il palo e finisce a fon­ MARCATORI: Silva (M) al 42' per le importanti assenze di MARCATORI: al 14' Mosti specie fra i locali, si sono no­ nei più elementari disimpe­ ne della difesa ospite, questa stificare il Rimini, in quanto ormai irrime­ p.t. ed al 9* della ripresa. Volpati, Gorin e Ronco, ha (P) al 40* Iachlni (B). tati evidentissimi segni di ce­ docampo. Al 32' Sollier e al 40' Grezzani, al gni. Anche se va rilevato che volta l'estremo difensore bre­ diabilmente condannato alla retrocessione, seguito di rapide azioni di contropiede, si MONZA: Marroncini; Vlncen- ritenuto opportuno partire PISTOIESE: Moscatelli; Di dimento. In pratica tutto è la Pistoiese è stata piuttosto sciano riesce a salvare. Al 38' subito a spron battuto. Dopo stato deciso fra il 38' e il 40' non si capisce il Taranto che deve lottare vengono a trovare soli con Petrovic, ma si, Pallavicini; Corti, Giusto, Chiara, Lombardo; Mosti, sfortunata non possiamo giu­ Rognoni entra in area con la con accanimento ogni domenica se vuole Staratone; Lorini, Labiati soli sei minuti la squadra Venturini, Bittolo; Capuz- del primo tempo quando i stificare la condotta assunta palla al piede e viene falcia­ incredibilmente si fanno ribattere i tiri. (Blangero dal 40' s.t.), Sil­ brianzola riusciva a creare due ' zo, Frustalupi (al 27* del s. locali in vantaggio per 1-0 nella ripresa quando sono to. L'arbitro lascia prose­ va, Acanfora, Penso. 12.o occasioni da rete, la prima t. Villa), Saltutti. Rognoni, hanno usufruito di un calcio apparsi evidenti i segni di guire Monxlo; 13.o Monelli. di testa con Silva al 5', la Torrisi. N. 12 Vieri; n. 13 di rigore. un eccessivo nervosismo do­ Al 39' DI Chiara sganciatosi SAMPDORIA: Garella; Annu­ seconda, un istante dopo, na­ Arecco. Frustalupi si è fatto parare vuto alla smania di vittoria. dalle retrovie, riesce a farsi so, Romei; Ferroni, Rossi, sceva dal calcio d'angolo bat­ la massima punizione ed in Il Brescia, che non aveva luce nell'area ospite, e viene tuto da Lorini, proprio in vir­ BRESCIA: Malvoglio; Poda- contropiede il Brescia é riu­ niente da perdere, ha condot­ lippi; TatUno, Orlandi, De tù della precedente azione: vinl, fìalparoli; Guida, Mat­ a sua volta atterrato. Il ter­ Giorgia (Chlorri dal 17' p.t), teotti, Bonetti; Biancardi, scito a riequilibrare il risulta­ to la partita con estrema zino riesce anche a tirare, Secco 2-0 del Cesena Penso in rovesciata colpiva to. Nelle file toscane ha co­ tranquillità permettendosi an­ ma il pallone si va a stampa­ Roseìll, Chiarugi. 12.o Ga- la palla carambolata in area Iachlni, Mutti, Moro, Zigoti! che di mettere in luce un violi; 14.o Paolinl. ' (dal 27' del s.t. Mendoza). minciato a serpeggiare il ner­ re sul palo. L'arbitro ferma e Garella in tuffo deviava vosismo e da quel momento gioco veramente pregevole. l'azione e decreta il rigore. ARBITRO: Mfchelottl di Par­ , N. 12 Bertoni; n. 13 Roman- pur dimostrandosi generosi i al deconcentrato Foggia ma. La Samp si dimostra squa­ zini. - > Vediamo la cronaca. AU'8' e Batte Frustalupi e Malgioglio dra che soffre un poco di nar­ toscani hanno preso a mano­ intuisce e respinge. cisismo, ed il suo alfiere. Ghia- ARBITRO: Prati di Parma. vrare con scarsa lucidità, al 14' Moscatelli si esibisce in MARCATORI: Valentin! al 36' del p.t.; Arri- Alla squadra di Cinesinho forse è mancato SERVIZIO due stupendi interventi su ti­ • I giocatori della Pistoiese rugi ne è un po' l'emblema. NOTE: Spettatori 10 mila permettendo in tal modo alle ri di Iachlni e Podavini sca­ goni al 28' della ripresa. qualche macchiavello per poter puntare al MONZA — Un gol per tempo Vincenzi, onesto artigiano del rondinelle di difendersi senza non fanno in tempo nemmeno pari preventivato la vigilia. Dopo alcuni ten­ di Silva, ed il Monza liquida circa, terreno in ottime con­ gliati da fuori area. Al 14' la CESENA: Plagnerelli; Benedetti, Arrigoni; pallone, non gli offre il ben­ dizioni; tempo bello; ammo­ eccessivi affanni. Pistoiese va in vantaggio con a disperarsi per l'occasione PlangerellI, Oddi, Morgantl; Valentin!, Mad- tativi di Petrini al 23' e al 24', il Cesena im­ la incombenza sampdoriana, ché minimo spazio, con un mancata ed il Brescia con un aggiudicandosi anche la rivin­ niti Podavini e Di Chiara. Gli ospiti si sono anche re­ Mosti. Il mediano riceve il de, ZandoU (dal 20' della ripresa De Fal­ poneva il suo forcing. Al 33' Valentin!, dopo tempismo che finisce con l'in­ si pericolosi in contropiede pallone da Saltutti (che a sua rapidissimo contropiede rie­ co), Dossena, Petrini. (N. 12 Setlnl, n. 13 una manovra con Piangerei!!, Oddi e ZandoU, cita di quel famoso incontro nervosire l'ala blucerchiata. sce con Iachlni a pareggiare disputato nel gennaio scorso Tutti gli altri si impegnano DAL CORRISPONDENTE favoriti dall'arrembante quan­ volta ne era venuto in pos­ Piraccini). % colpiva il palo alla destra di Bene velli. Al e che aveva visto sul campo con un agonismo davvero inu­ PISTOIA — Per la Pistoiese to scoordinata pressione de­ sesso grazie ad un clamoro­ gettando nella ' disperazione FOGGIA: BeneveUl; De Giovanni, Colla; Pi- 36' il gol che portava in vantaggio i bianco­ ligure una somma di episodi gli avversari. La gara era ini­ so svarione di un difensore avversari e pubblico. Dopo razslni, Pari, Scala; Salvionl. Gustlnettl, neri: dal limite della propria area Valentin! sitato, ma si vede subito che si trattava di una partita da ziata bene per la Pistoiese, bresciano) vince prima un che nulla avevano a che fare il reparto centrale difensivo vincere ad ogni costo contro questa segnatura la partita Gino, Bacchia (dal 15' del p.t. Ripa), Li­ serviva sulla sinistra Piangerelli il quale con lo spettacolo calcistico. Si appare in chiara difficoltà: che dopo meno di un quarto contrasto, si libera in drib­ non ha praticamente avuto bera. (N. 12 D'Alessandro, n. 14 Apuzzo). crossava al centro per Maddé. Controllo del­ temevano reazioni sconsidera­ un avversario arcigno e ben d'ora era riuscita ad andare bling di un altro avversario Penzo e soprattutto Silva tro­ deciso a figurare. Da ciò è in vantaggio per merito del­ e quindi da pochi passi la­ più storia e per tutta la ri­ ARBITRO: Mattel di Macerata. l'interno, palla a Valentin! che dal limite di te da parte delle due ti­ vano con facilità gli spazi per scaturita una gara vivace ed presa si é assistito a un ser­ destro insaccava a 111 di palo alla sinistra foserie: l'uria, quella monzese, entrare, ed il buon lavoro del l'ottimo Mosti e favorita an­ scia partire una gran botta CESENA — (w.a.) - Non ha eccessivamente di Benevelli. scontenta per la decisione dei- emozionante in cui gli atleti che da una difesa un po' che si insacca a mezza altez­ rato tanto insistente quanto faticato la squadra romagnola per aver ra- giovanissimo Labiati e di non hanno lesinato energie e troppo allegra del Brescia che za a sinistra dell'incolpevole inconsistente della Pistoiese. one di un deconcentrato Foggia. II Cesena In avvio di ripresa ZandoU si vedeva an­ la Lega che riconfermava il Acanfora incomincia a dare nullare un gol per fuorigioco. Il raddoppio risultato di parità avvenuto frutti. Azioni quasi d'assedio dalla quale sono usciti stre­ già in precedenza aveva pa­ Malgioglio. ei giocato in scioltezza, senza mai correre sul campo, e l'altra, quella del Monza, con un occhio mati Negli ultimi minuti, sticciato non poco persino Al 24 ancora una indecisio­ Stefano Baccelli rischi. giungeva al 26' per merito di Arrigoni. di patte doriana, decisa in preoccupato al contropiede 1 tutto e per tutto a non farsi sampdoriano, finché Acanfo­ «lavare l'onta». Il tutto si è ra, al 43* vince un contrasto fortunatamente risolto in uno a centrocampo con Roselli. '«. * tacolo pirotecnico, qual- RISULTATI E CLASSIFICHE DOMENICA pugno e molti lazzi. La messala biancorossa si RISULTATI CLASSIFICA «B» rLe due squadre, caricate porta sulla fascia laterale di fondo campo e centra. Rossi • SERIE «CI» PROSSIMA dall'atmosfera, hanno poi da­ si fa anticipare e Silva con to vita ad un incontro estre­ perfetta scelta di tempo fred­ mamente combattuto, consa­ da il tentativo di parata di ; pevoli forse del fatto che ol­ Bari-VartM .... 1-0 In casa • fwort casa roti RISULTATI tre ai due punti, erano in gio­ Garella. Proteste degli ospiti SERIE «B» co anche l'amaro in bocca la­ per un presunto fallo di ma­ ; -•••• **&m •f'v-te- CoMfM-Fòggia . . . 2-0 p. G. V N P, V. N p F. S. no dello stesso Silva, ma Mi- Conoi Loco» .... 1-1 GIRONE «A»: Parma-*Alonandria 2-0; BialU»a Spaila 0-0; Broscia-Taranto; Caffìari-Monn; Foggia-Genoa; sciato in quella brutta parti­ chelotti, con troppo ritardo jurv^s ta di Marassi. Delle due il rispetto alle azioni preceden­ Moma-Samcdoria . . 2-0 UDINESE 47 33 13 3 0 5 • 4 45 1» Forlì-Mantova 1-0; Locca-Tronto 2-1; Novara Madana 2-1; Pa­ Locco-Palormo; Pescara-Bari; Rimbii-Nocerin»; Monza era quello che aveva i J 4ts^sHi&&?TCErÌ m m- 33 20 dova-Como 2-1; Ploconxa-TroTiao 1-1; Rogai ano J..,!-r:m!» 3-1; più da perdere nel giochetto, ti, decide soltanto di ammo­ Nocorina-UdìnoM . . 0-0 CAGLIARI 43 33 11 5 11 2 12 2 S»mb»n»d»tt»n Ternana; Sampdorle-Spal; Udì- e cosi, seppur rimaneggiato nire per proteste Lippi. » Jfa raiOfTVIO-SaflMMflOvatftMO 2*2 PESCARA 41 33 f 4 1 4 t 4 34 23 TrioaUoa-Crawnnau 2-1. non-Cesena; Varese-Pistoiese. ' In apertura di ripresa è T caTjsuraW^sV Chlorri ad impensierire Mar- ^^saraEflE^gsavi Pfetoiow-Broscia . . . 1-1 MONZA 40 33 11 5 i ; 1 11 4 34 1S s GIRONE «B»: Areaso-Toremo 04); Borlotta-Utlno 2-1; Bano- concini con un bel colpo di x *oacara-*Spol . ... 2-1 PISTOIESE 40 33 12 4 1 10 4 35 22 •^ 1J " ' jflgaBsalas V £> sKsV SERIE «CI» testa finito a fll di palo, ma Taranto-Rimini ... 0-0 -jonto-Camoianil 0-0; Cnioff-Piia 04); Catania-*Empoli 2-1; Internazionali di Firanza al 9' è ancora Silva a siglare wBB^gB^gBj BsV san sSr-"' LECCI 34 33 10 5 1 • 7 20 30 Toroana Cagliari . . . 1-1 Uiama Paganaaa 1-1; Motora-Salai oltana 3-0; Pro Coreto L«c - definitivamente il risultato e PALERMO 35 33 t 7 2Ì 1 10 5 33 31 GIRONE * A »: Cremona»»-Aleifndria; Forlì- la sua ottima prova. Compli­ choso 24); TOM li Raggino 3-1. A Ramirez ce é ancora Rossi che gli ap­ BRESCIA 35 33 • 7 0' 1 S • 34 33 t Triestina; Jeniorcasate-Piacenia; Lecco-Padova; poggia la palla, in un malde­ ^,;:v. iiini SAMPDORIA 32 33 4 S 2, 3 4 a 33 32 Mantova-Novara; moelana-sooaìa; Pefme Bielle • il singolare stro tentativo di rinviare un se; Trento-Reggiana; Treviso-Como. cross di Lorini. n centravan­ <•:•--: JS3K MARCATORI POGGIA 31 33 é S 2, 2 7 g 34 30 a Panatta-Bertolucci ti biancorosso non si fa pre­ SPAL 31 33 . 4 g 2' 2 7 g 30 32 gare e ringrazia con un bel >•' S^BB^BBCT- CLASSIFICHE GIRONE « B »: Camewbesso-Ptsa; Catania-Malo­ il doppio sinistro al volo. Per Garella Con 15 reti: Damiani; con TERNANA 31 33 4 9 2 2 4 g 21 34 ra; Latine-Arecao; LIvorno-Chioti; Lvccheso-Twr- FIRENZE — n messicano nulla da fare. 13: Silva; con 12: Ufcere; BARI 31 33 4 10 1 0 f 7 24 32 GIRONE «A»: Como ponti 44; Triotrma 41; Rogflina 39; ris; Pagane»» Barletta; Pro Cavai» Emo»II; Rag- Q^StfL ** ' con 11: Chimonti (Pai.), Do Parma a Novara 33: Ploconsa 33; Bloflote 31; Aleaaandria 30; Raoul Ramires ha vinto il Da quel momento U Monca ìmsvk i^asSv? ^^anja^nas^a^^^BBia^^t W 30 33 5 11 0 2 S 10 31 40 Bornardi, Rune, SoHvtti o singolare del Torneo Interna­ tiene in mano la situazione CtSgfM" SO 33 4 9 3 2 S g 22 24 lonmreaiala. Crini o Locca 21; Forlì e Treviso 27; Man­ tionale di Firense, battendo saldamente, ma la Sampdoria UIMorI; con 10: Boni, 04- tova o Padova 24; Trento 25; SparJa 24; Modano 23. nella finale il tedesco federa­ va comunque vtetausatma in GENOA 29 33 g S 4' 1 4 • 31 33 le Karl Heller 64, 1-6, 3-6, Ijjsag - bolflnl o Piras (Cagliari); con COFFA ITALIA . due occasioni alla rete: prima , TARANTO 21 33 S 11 0 7 g ,2129 7-5, SO. all'i 1 - con . Catarri che • col­ aW>^f$3* 3l*- 9: Caput» o Poi io»; con t: GIRONE «B>: Pia» o Mata» ponti 40; Catania 39; Raggino . A 'doppio è andato alla cop­ pisce di sinistro il palo poi, W*s*K'é, LKs£?l*& 2é 33 B 5 l 0 S 12 21 32 pia Panatta-Bertolucci. - proprio allo scadere, con Ro­ •XProau&dfc; Motti; con 7: Do Giorgi*, a Campobasoo 34; Bownawto 32; Livorno o Pro Cavo» 31; Mercoledì, 23 moggio, semifinale «Mia Coppa Oli azzurri hanno battuto i mei Manlme Silva, m J»aslrtta Da Rou, DI Michela, Crea, WfWIflI 22 33 3 10 3 . 0 • 11 15 33 EwpoH • Saairnitana 30; Chioti o Torri* 29; Latina o Arano Italia fra Palermo o Napoli. La gara vorrà dispa­ cecoslovacchi Lendl-Slozii 6-4, ptr affondare la Sampdoria. Maghtraili, Orlandi o Pira». VARESE 22 33 4 10 1 2 0 14 24 44 2S; Tararne a Barletta 27; Locchoa» 25; Pagami» 24. iata sai campo dal Palermo. 6-3. Renato Scanagliti PAG. 12 7 lunedì 21 maggio 1979 / l'Unità

Ancora una volta, all'ini­ gli europei di Colonia, gli zio dell'anno, la rivista Il 30 giugno affronterà Corro esperti hanno indicato e stu­ • e Boxine > che si stampa a diato i migliori che dovreb- ; RockvWe Centre, New York, .'. bero risultare delle < stelle > ha preso In esame il me­ l'anno prossimo, all'Olimpia­ glio del pugilato mondiale de di Mosca, malgrado la professionistico. Per far co­ presenza di cubani e statu­ noscere ai lettori la e ma­ nitensi, di portoricani, afri­ gnifica dozzina >, chiamia­ cani ed asiatici. Dai 156 pu­ mola cosi, gli esperti del gili presenti a Colonia nelle mensile si sono basati su \i 12 categorie di peso, i pre­ dieci punti di valutazione: scelti, i « big », sono sei: os- ' record, esperienza, potenza, sia i sovietici Sabyrov (mi- stamina, abilità difensiva, , ni-mosca), Rybakov (più-. KalleRepro resistenza alle ferite, stile ; ma) e Savtchenko (welters- ' e padronanza nel ring, qua­ pesanti). il polacco Sred- lità fisiche, validità degli solo un sogno nicki (mosca), il finlandese • t • avversari incontrati, infine Uusivirta (medi) e l'italiano popolarità., La graduatoria Patrizio Oliva (super-legge­ con il suo vasto è stata la seguente: 1. Ro­ ri). Il polacco Henry Sred- berto Duran (leggeri e wel- d'estate? nìcki che è pure campione ters) p. 96.5; 2. Wilfredo del mondo,' il sovietico Vic­ programma Offset Gomez (super-gallo) p. 95: La «magnifica dozzina» dei tor Rybakov premiato come 3. Alexis Arguello (leggeri- il miglior boxeur del Torneo jr.) p. 94;5; 4. Carlos Zara- professionisti - Patrizio Oliva, una stella europeo, soprattutto il pos­ espone al GEC '79 te (gallo) p. 94: 5. Mat- sente Victor Savtchenko cam- thews Franklin (mediomas­ per le Olimpiadi di Mosca ' pione del '• mondo dotato di Milano simi) p. 93,5: 6. Miguel Can­ un fisico alla Laszlo Papp (19 - 27.5.1979) to (mosca) p. 93: 7. Cassius e speriamo anche per quel- . giovane Howard Davis, me- nico prestigioso, un puncher e di un destro bomba, sa­ Ciay (massimi) p. 92,5: 8. Rossman lo scorso 14 aprile v a New Orleans, Louisiana,. .- la italiana, dovrebbe essere > daglia d'oro dei leggeri al­ a due mani, era intelligen­ rebbero adatti per il profes­ Presentiamo tecniche orientate al futuro José « Pipino » Cuevas (wel- te, quindi poteva permetter­ sionismo. Invece non diven­ ters) p. 92; 9. - Larry Hol­ ha ormai un domani breve. riservato esclusivamente ai l'Olimpiade di Montreal per la preparazione economicamente vantaggiosa In quanto a John Conteh pesi medi. Sul cartellone pò- (1976). In attesa di sostene­ si di vincere senza fare la teranno mai dei « prò », se­ mes (massimi) p. 91,5; 10. guerra, senza soffrire come condo le leggi sportive dei di matrici da stampa: Carlos Palomino (welters) vedremo come si compor­ . trebberò esserci, per esem­ re contro Hugo Pastor Corro terà a Montecarlo il pros­ pio, Marvin Hagler il mas­ •" il « big flght > della sua car­ tocca a Rocky ed a me. lo loro Paesi. Rimangono il fin­ p. 91; 11. ex aequo Mike non sono un tecnico, non so­ nico Uusivirta (vice campio­ Sistemi di lavorazione Kalle Rossman (mediomassimi) e simo 22 luglio davanti - al sacratore mancino del Mas­ riera, Vito è tornato fuga­ formidabile Ma{t Franklin sachusetts, l'inglese •: Alan cemente nella nativa Puglia no uno schermitore, non so­ ne del mondo del 75 chilo­ . Danny < Little Red » Lopez campione dei mediomaasi- Minter, l'oriundo Tony Chia per sostenere a Bijonto, no un puncher, sono soltanto grammi dietro il cubano Jo­ senza pellicola con lastre Elfasol, (piuma) p. 90. mi WBC distruttore, per la : verini di Kansas City, per- sotto il telone del Circo To- un "fighter" che demolisce, sé Gomez) e il nostro Oliva. mediante pellicola con lastre Ozasol. In una precedente gradua­ seconda volta, di - Marvin . sino il veterano nero Elijah gni, una esibizione contro il che dà battaglia, che l'ac­ . Il biondo Uusivirta. 22 anni toria, presentata sempre da Johnson. . Makhatini campione del Sud- mediomassimo inglese Dave cetta, che prende qualsiasi d'età, conosce la « boxe » e Nuovi impianti di lavorazione costituiti da unità modulari « Boxing » nel 1976. il grup­ Nella • sua '•-• valutazione, .' Africa, un'artista. Il rude Conteh che nulla ha in co­ rischio pur di vincere. • Ed picchia secco: potrebbe e- po era condotto da Carlos « Boxing » non ha concesso Marvin Hagler accusa Hugo mune con il famoso John io voglio vincere a Monte­ mergere anche nei profes­ — il programma delle apparecchiature Kalle degli anni 80 Monzon (medi) con p. 97 se­ molto credito all'argentino Pastor Corro di evitarlo; il Conteh. Prima di ripartire carlo. Tony Cartone, il mio sionisti. A sua volta Patrizio guito da Cassius Ciay con - gelido Minter accusa Hagler per Brooklyn dove risiede. manager, dice sempre che Oliva, pugile dei riflessi ful­ Preparazione rapida di matrici per di giornali Hugo Pastor Corro, succes­ minei. brillante e fantasio­ , p. 96. Un posto, allora, lo sore di Monzon e campione di volergli soffiare il ruolo interrogato sulla crisi del Corro è in gamba ma io gli senza pellicola con Elfasol, mediante pellicola con Ozasol avevano ottenuto anche il di sfidante al vincitore di nostro pugilato, tra l'altro strapperò la cintura, diven­ so. non ha il punch che in­ mondiale dei medi. Il pla- timorisce. Data la giovane mediomassimo britannico tense possiede, certo, buoni Montecarlo; il bollente Vito Antuofermo ha detto: «... i terò campione...». Un altro punto di forza Kalle John Conteh (p. 91.5) e l'al­ numeri, però manca ancora Antuofermo accusa la mag­ soli italiani capaci di fare Vito Antuofermo campio­ età, diventerà un peso wel­ tro € 175 libbre * Victor Emi­ gioranza dei pugili italiani il "fighter" all'americana, ne del mondo dei medi, sa­ ters e in questa categoria la di personalità. carriera professionista non • comunicazione con ricetrasmettitore di documenti via lio Galindez (p. 88.5) di Ve- Il 30 giugno, nello Stade di comportarsi « come signo­ siamo Rocky Mattioli ed io. rebbe un magnifico sogno di telefono Infotec 6000 dia. Argentina. Se Cassius rine » tra le conte, di non Un tempo c'era Sandro Maz- mezza estate. Dei nostri sarà facile, per lui. in cam­ Louis II di Montecarlo. Cor­ po internazionale. Ciay si trova in declino, a ro concederà una partita di saper soffrire. .-.:• -.-•--•-»•• zinghi mentre • Nino ' Benve­ « 160 libbre » solo Nino Ben­ • fotocopiatrici Infotec da tavolo su carta normale sua volta Galindez. malgra­ campionato al nostro Vito E' recente la penosa fi­ nuti apparteneva ad un'al- venuti riusci nella grande Giuseppe Signori do sia tornato campione dei Antuofermo. Il « meeting ». gura fatta a New York da ' tro pianeta. Nino ha potuto impresa una dozzina d'anni mediomassimi essendosi pre­ allestito da Sabbatini e Bob Usai, campione nazionale farcela a New York, contro addietro. NELLA FOTO: Vito Antuofermo il J| : sa la rivincita su Mike Arum per le TV americane delle 135 libbre, davanti al Griffith, perché era un tec­ Anche nei dilettanti, dopo dopo una dello «uè vittorie. Nel nostro stand è presente la (IMiG Industria Mate­ riali Grafici (Volargne di Dolce-Vr), rappresentante per l'Italia della Kalle Repro, anche con la gamma Non ci sono state reazioni circa 250 milioni pagati a me­ isteriche e neppure eccessive tà dalla Regione Lombardia e delle sue lastre plurimetalliche. lamentazioni. In Valtellina, la dagli enti valiellinesi). Mario Visitateci! Troverete consulenza tecnica e un'atmosfe- decisione del congresso della Cotelli, in due minuti e mez­ Federazione mondiale dello zo, aveva detto tutto quello sci di assegnare a Schlad- che c'era da dire: le gare po­ ming l'organizzazione dei cam­ tranno essere concentrate a pionati del 1982, è stata ac­ Bormio e Santa Caterina Val- colta con dispiacere ma an­ furva le cui piste assicurano che con una certa dose di un costante innevamento e freddezza. Le centinaia di ma­ sono omologate sia ad alta nifesti targati « Valtelltna-Ita- quota che fra i duemila e i ly 1982 a affissi da diversi me­ mille metri. Inoltre la Valtel­ si nei più piccati comuni di lina garantisce ricettività e o- montagna, restano al loro po­ spitalltà. sto a testimonianza di un im­ Va detto che l'Italia ha ac­ pegno sportivo e promoziona­ colto soltanto due competizio­ Esponiamo le che non viene svenduto. ni di prestigio internazionale: Anzi. A sentire le voci • del te olimpiadi del 1956 a Corti­ giorno dopo, il giudizio, al di na e i mondiali in Val Gar­ nel padiglione 1 là delle recriminazioni dell'ul­ dena nel 1970. Non così le al­ tima ora e delle manovre che tre concorrenti: l'Austria, per stand D08-F07 hanno preceduto il responso esempio, ha organizzato due dell'urna, appare piuttosto e- olimpiadi invernali (1964 e quilibrato. 1976), e i mondiali di sci al­ Rapp'esentante Kalle Per primi, in diretta da Niz­ BORMIO — Impianti di risalita al campi di gara. pino nel -1958. In effetti, la za dove si è svolta la te quat­ decisione di Nizza è risultata Hoechst Italia S p.A Post'ad 35-so tro giorni del circo bianco». fortemente condizionata dal Vu M U Traiano 18 hanno parlato i padrini ita­ Delusione e sorpresa per l'assegnazione dei mondiali di sci a Schladming peso che ha l'organizzazione Hoechst Z0149 M.:ano - te' J'C; Te' 106121'! &6'* liani. Mario Cotelli, ex diret­ sportiva austriaca nella diri­ tore tecnico della nazionale e genza internazionale della FIS. ministro degli esteri dello sci In ogni caso un riconosci­ italiano, ha denunciato i gio­ mento della legittimità dell'I­ Questo giornale è stampato quotidianamente con la- chi di vertice chiamando di­ talia a rappresentare l'inter­ (R) rettamente in causa il «pa­ nazionale dello sci è venuto: stre OZASOIT" N8 tron » della coppa del mondo, per la prima volta sono state Serge Long, responsabile di Cosa dice la Valtellina ottenute - ben cinque prove un non chiaro baratto: la cit­ della coppa del mondo ma­ tadina austriaca è riuscita in­ «L'occasione è stata perduta ma i nostri impianti sono diventati maggiorenni» schile. Madonna di Campiglio fatti a guadagnarsi i voti del­ ospiterà lo slalom gigante e la Jugoslavia, che aveva vo­ lo speciale; la Val Gardena tato due volte per la Valtelli­ valtellinese. Se ne sono fatti. cose. I problemi per Schlad­ sedere attorno ad un tabolo altre; Montgenève - Briancon la discesa libera e Cortina il na, offrendo una controparti­ interpreti, in una domenica ming nascono adesso perchè, e fare il punto, della situazio­ (Francia) • e Crans-MontanaJ gigante e lo speciale. ta (forse una sua gara di cop­ tranquilla, radio e TV locali almeno rispetto a noi, la cit­ ne. E' probabile che nella gior­ (Svizzera). . Resta aperto il problema pa del mondo). che in questi giorni hanno te­ tadina austriaca è molto in­ nata di oggi venga organizza­ •Secondò scrutinio: ' Valtelli­ Valtellina: tra delusioni e sor­ nuto il filo diretto con la dietro dal punto di vista del­ to un incontro con la stampa. na 34 punti, Schladming 32. prese resta la convinzione che Arrigo Gattai. presidente del­ Francia. Il sindaco di Sondrio le attrezzature ». Schladming Non resta che ripercorrere Terzo scrutinio: la Svizzera re­ questa regione è diventata la FISI, ha giocato invece d' si è rammaricato per l'occa­ tra l'altro ha sempre avuto le tappe del congresso di Niz­ gala all'Italia un voto ma la « maggiorenne a nel mondo attacco, m II voto di Nizza — sione perduta ma ha aggiun­ problemi di innevamento. za sulle quali la polemica non cittadina austriaca passa a lo sci. Una conferma -ulterio­ ha detto — ha confermato la to: non possiamo non essere Per quanto riguarda le rea­ è certamente sopita. Intanto . quota 37. Infine il ' verdetto: re delta necessità di superare validità della nostra candida­ l'andamento delle votazioni: il vacanze soddisfatti di aver raggiunto zioni questo è tutto. La dele­ Schladming 44, Valtellina 42. le vecchie tradizioni. Non è tura. Dovremo riproporla su­ ormai una fama e un nome le­ gazione italiana, una settan­ nome della località austriaca La Francia ha mantenuto il certo per caso che la FIS ab­ bito per i campionati succes­ gittimati a livello internazio­ tina fra responsabili di enti è saltato fuori dopo quattro patto favorendo l'Italia ma so­ bia affidato a Oslo i campio­ sivi all' *82 che. qualora ve­ nale. " \ ' sportivi e turistici locali, sin­ scrutini. Prima è stata elimi­ no venuti q mancare i suffragi nati di sci nordico: è la terza nisse modificato il calendario Stesse impressioni tra gli daci, l'assessore regionale al nata la candidatura di Kra- jugoslavi. volta consecutiva che queste intemazionale, potranno svol­ nfiska Gora (Jugoslavia). Il al mare albergatori e gli operatori tu­ turismo e la rappresentanza Prima delle votazioni l'Ho­ gare mondiali si svolgono in gersi nel 1983». ristici. .Dice un maestro di unitaria di Sondrio, è rientra­ primo responso ha conferma­ tel Plaza aveva ospitato l'ul­ un Paese del Nord Europa. to le previsioni: Valtellina 29 / giudizi sono rimbalzati im­ sci di Bormio: «Dispiace il ta nel tardo pomeriggio di ie­ tima passerella propagandisti­ A. Polita Salimbeni mediatamente nel capoluogo modo in cui sono andate le ri, fuori tempo massimo per voti, Schladming 27 e poi le ca (in tutto l'Italia ha speso ALGERIA L'alpinismo secondo uno dei suoi maggiori interpreti: Alessandro Gogna BULGARIA Al momento bello uno stop alla fuga JUGOSLAVIA MILANO — Difficile mettere Ararat. Ma gli dei, da sem­ ordine negli appunti dopo un Perchè andare in montagna? pre, dimorano sulle vette più ALGERIA JUGOSLAVIA lungo monologo-confessione inaccessibili. Il retaggio mi­ TOUR OASI E SOGGIORNI AL MARE VERUDA E SIBENtK Perchè correre tanti. rischi ? tologico e religioso è quindi con Alessandro Gogna, uno ITINERARIO: Milano, Roma, Algeri, Ze- VERUOA - Soggiorni al mare nel com­ dei più affermati alpààsti i Molte domande alle quali è difficile sempre presente nell'alpini­ ralda, Bou-Saada, Biskra, Ei Qued. taliani. Quasi impossibile da­ sta. Io non sono credente. Ri­ plesso di Verudela. Quote per persona: Touggourt, Ouargla, Ghardaia, Laghouat, Bassa slagtona L. 52.500 - 54.000 re un senso logico e in qual­ se non impossibile dare una risposta tengo che Dio sia un'ipotesi Bou-Saada, Tipasa-Matares, Algeri, Roma, superflua. Madia stagiona L. 70.000- 75.000 che msiura razionale a una Individualismo e sport di massa Milano • TRASPORTO: voli 3i linea -f- fittissima sequenza di affer­ Vorrebbe aggiungere qual­ autcpullman • DURATA: 15 giorni - Aha stagiona L. 91.000 - 105.000 mazioni, definizioni, ricordi. cosa ma si blocca. E' chiaro PARTENZA: 21 luglio. che questa volta la contrad­ Le quote comprendono sette giorni di Date queste premesse, ca­ pensione completa, sistemazione in ca­ pire e spiegare ad altri quel dizione sarebbe talmente Qv*ta éi partccipMtoiM L. 590.000 profonda da non poter esse­ Comprende il tour deile Oasi più una mere a 2 letti con servizi. Viaggio e be­ che Gogna pensa della mon­ vande ai pasti a carico del partecipante. tagna, dell'alpinismo e di re ignorata. settimana al mare a Tipasa Village, pen­ sione compieta per la durata del viaggio. tutto il resto diventa impre­ Ed ecco la digressione SIBENIK - Soggiorni al mare nel com­ sa ardua. socio-politica. plesso alberghiero So.ani (tra Zara e Tutti i grandi alpinisti scri­ L'alpinismo in questi anni Spalato). è letteralmente esploso, è di­ BULGARIA " vono, oggi, e scrivono molto. SOGGIORNI BALNEARI SUL MAR NERO Hotel Ivan di prima categoria, spiaggia Gogna ha scritto un libro so­ ventato uno sport di massa. propria, piscina coperta, -.smere con lo. Perché? e Ormai è stato Ma < di massa » non signifi­ servizi privati. Quote per pe'scna: ca e sociale ». Una socializ­ ALIENA • ITINERARIO: Milano, Sofia, detto tutto. Fare autobiogra­ Varna, Alberta • TRASPORTO: voli di li­ Gtwtno-wtsrnbr» L. 92.000 -105.000 fismo è privo di senso in zazione reale dell'alpinismo relazione alla montagna. Co­ è quasi impossibile da ipo­ nea - DURATA: 15 gkxni - PARTENZE: Lwfjta nono L. 123300-133.000 me 6 privo di senso descri­ tizzare. Mi riferisco, natural­ 24 luglio e 7 agostc. La quota comprende sette giorni Hi rrfv vere scalate estreme, avven­ mente, all'alpinismo estremo, Qtmta -<«r persona L. 340.000 sione completa. Viaggio e bevande ai ture drammatiche o tragedie fra le cui componenti l'indi­ Comprende il viaggio aereo e la pen­ pasti a carico del partecipante. Rag­ alpinistiche. La ricerca del vidualismo svolge un ruolo sione completa. Possibilità sul posto di giungibile anche con traghetto da Po- nuovo si fa sempre più dif­ essenziale. In montagna non escursioni facoltative. scara e Ancona. ficile». Questa è stata l'unica si va per gli altri. Anche domanda che siamo nascili se l'individualismo, in mon­ a porre a Gogna. Dopodiché tagna, non è una mèta, un non è rimasto altro che re­ fine, ma solo un mezzo, sia UNITA' VACANZE - 20162 MILANO gistrare, amatore, appunta­ pure fondamentale. Fra l'al­ j re frasi spezzate, abbozzi pinismo di massa e il calcio Visi* Fulvio Tasti, 75 - Telefoni «4.23.557 - 64.38.140 di impressioni, affermazioni o lo « sport da discoteca » 1 troncate a metà. Riferiamo, •K San Lucono. H Rocca. non esiste differenza. Cultu­ (tonane, che per uno dei mas­ ralmente e socialmente sono ! simi esponenti dell'alpinismo certo punto, si perde total­ temporaneo ricordi. tinua. Con Messner e altri. sercene molte, tutte in chia­ la stessa cosa. La corda che moderno (Gogna lo è tutto­ mente il senso della realtà. Proseguire nella fuga a- inseguendo la « linea magi­ ro e insanabile antagonismo lega due alpinisti, i berretti ra) tu montagna si va per Ciò può avvenire per tutte vrebbe significato totalizzare ca* che percorre la cresta fra loro. - e le sciarpe rossoneri o bian­ tevadere*, per fuggire .per le attività umane, anche le la montagna. Non avrei più sud del K2. Gogna non re­ Gogna si immerge ora, nel­ coneri negli stadi, i vestiti- dimenticare. «E* il disimpe­ più impegnate culturalmen­ potuto fermarmi. Ho capito siste al richiamo dell'alpini­ la filosofia. divisa nelle discoteche fanno gno più totale. L'alpinismo te e socialmente». e ho smesso con questo ti­ smo estremo. E* un ritorno C'è una differenza fonda­ parte dello stesso gioco. estremo rappresenta anche il Giunto all'apice di questa po di alpinismo. Non voglio totale a origini che parevano mentale fra l'alpinismo e gli E la meta vera dell'alpini­ massir-w di fuga. Una fuga €fuga>, però. Gogna si è fare da esempio. Spiego ?*nv essere state ripudiate per altri sport. E' l'ascesi, fisica smo qual è? . la cui portata aumenta in fermato troncando e a pochi plicemente quello che è ac­ sempre. Inutile chiedergli se oltre che spirituale, ne! pieno Gogna tace. L'intervista è proporzione diretta alle diffi­ metri dalla vetta* una delle caduto. n rientro nella real­ è cosciente della contraddi­ significato etimologico del finita. colta alpinistiche, all'impe­ più brillanti « carriere* che tà è stato durissimo. zione. Non ci sarebbe rispo­ termine. Negli altri sport non gno psico-fisico. Finché, a un la storia dell'alpinismo con- . Ma la fuga di Gogna con­ sta. "Peggio, potrebbero • es- esiste nessun Olimpo, nessun Elio Spada l'Unità / lontdl 21 maggio 1979 sport/PAG. 13

Ferrari- solo quarto nel G.P. di Spagna » DALL'INVIATO presente negli sport - dov'è Si svolgeranno dal 3 al 14 settembre riconosciuta con una squa­ CITTA' DEL MESSICO — dra molto forte di circa cen­ Per le Universiadi di Città to atleti. Noi non facciamo del Messico ieri «vernice» preclusioni a nessuna nazio- . ufficiale nei saloni di un ne. A chiunque voglia par­ grande albergo della capi­ tecipare alle Universiadi le tale. Il presidente della FI- Nebiolo presenta porte sono aperte ». Il di- ' SU, Primo Nebiolo, e del scorso è logicamente scivo- - Via libera a Roberts nelle 500 'Comitato organizzatore mes­ lato anche sulla partecipa­ sicano Guillermo Lopez Por­ zione dei cinesi ai giochi di ' tino, hanno illustrato in una a Città del Messico Mosca. Al rappresentante •' affollata conferenza stampa dell'URSS, Ivanov, vice pre- • la nuova edizione dei Gio­ Bidente della FISU e vlcemi- chi universitari, giochi che nistro dello Sport dell'URSS per il numero sempre più le Universiadi 1979 è stato anche chiesto se la. Ancora Lazzarini nelle «mini» crescente di specialità spor­ Cina sarà presente a Mosca.. tive e per qualità tecnica La sua risposta è stata sec­ stanno acquistando una più ca e sibillina, quasi una bat- '• Sul circuito di Jarama successo di Nieto nelle 125 e doppietta di Ballington nelle quarto di litro e nella classe 350 crescente credibilità interna­ tuta con la quale non ha zionale, oltre a diventare un voluto prendere una posizio- > sempre più importante ap- ne precisa: « I problemi del­ MADRID — E' stato un Gran tèe i. v * ^ t / -, * -f »• >*WS^-M ^v-x -tV* iuntamento per gli atleti di la presenza della Cina a Premio di Spagna senza gros­ Jutti i continenti ad un anno Mosca — ha detto Ivanov se sorprese quello che si è di­ dalle Olimpiadi. •- * — non dipendono da noi ma sputato oggi sul circuito di Le classifiche Le Universiadi, che si svol­ soltanto dalla Cina stessa ». Jarama. Tutti i favoriti han­ classe per classe gono ogni due anni, stanno Sui piano ' organizzativo,s. no mantenuto i pronostici e diventando un valido prolo­ praticamente, tutto è pronto. anche coti una certa facilità. CLASSE 50 go in vista del più masto­ Del resto non è che ci fos­ Nelle classifiche mondiali, do­ dontici Giochi Olimpici, sen­ se molto da fare; gli im­ 1. Eugenio Lazzarini (It.) za per questo volere scal­ pianti sportivi sono quelli po questo quinto gran pre­ Kreidler, km 61,278 in 34"23" fire la loro importanza o già utilizzati in occasione mio, Eugenio Lazzarini ha ap­ alla media orarla di km quanto meno entrare con lo­ delle Olimpiadi del '68. Di paiato lo svizzero Blater nel­ 106,931; 2. Patrick Plisson ro in concorrenza. nuovo è stato costruito sol­ la classe 50 (30 punti), lo spa­ (Fr.) Kreidler 34'35"1; 3. Rolf « Sono due meravigliosi fe­ tanto il Villaggio olimpico, gnolo Nieto è ancora più sal­ Blatler (Svi.) Kreidler 34'44"1. stival della gioventù mon­ che è stato ultimato da po­ damente al comando nelle 125 diale — ha sottolineato il co, ma è privo totalmente dell'arredamento interno, ' (75 punti), il sudafricano presidente Nebiolo — ma Kork Ballington è in testa nel­ CLASSE 125 che non si toccano fra lo­ mentre le cucine che do­ ro. La nostra manifestazio­ vranno soddisfare le esigen­ le 250 (57 punti) e nelle 350 1. Angel Nieto (Sp.) Mina­ ne e più semplice, senz'al­ ze di oltre cinquemila atle­ (46 punti). Infine, nelle « mez­ relli, km 91,917 in 47'15"4 al­ tro meno appariscente, an­ ti ancora devono essere ap­ zolitro », il campione del mon­ la media orarla di km 116,703; prontate. Un ritardo grave. do, lo statunitense Kenny Ro­ che se nelle varie gare, ai che potrebbe creare seri 2. Thierry Espel (Fr.) Moto­ blocchi di partenza, vi sa­ grattacapi all'organizzazione berts ha superato l'italiano becane, 47'16"4; 3. Walter Ko- ranno atleti di grandissimo poiché provocherà notevoli Virginio Ferrari portandosi a schine (RFT) DF, 47*37"4. valore, molti del quali si da­ 57 punti contro i 54 dell'ita­ ranno appuntamento l'anno disfunzioni al naturale ro- . daggio prima che scattino i liano. • •.-.•: ; • ..;•.•• ••>•> CLASSE 250 seguente •* Mosca in occa­ Giochi. I dirigenti messicani sione delle Olimpiadi ». assicurano però di poter ri­ Ma entriamo subito nel det­ 1. Kork Ballington (S. Af.) L'edizione messicana delle solvere tutto nei tercrnl sta­ taglio della giornata motori­ Kawasakt, km 102,130 in 49' Universiadi presenta comun­ biliti senza creare difficoltà. stica e, particolarmente, sul­ 02"9 alla media orarla di km que una corposità di note­ la attesa prova del nostro MADrtlD — Kenny Robert* vario II trionfo nelle 500 ce. vole entità, superiore anche SI è cariato, Infine, anche 124,933; 2. Gregg Hansford della sicurezza degli atleti. Ferrari. Nella gara odierna (Ausi.) Kawasakl. 49*26"1; 3. alle più rosee aspettative, a l'italiano non è andeto oltre dimostrazione che questa Primo Ntblolo, presidente della FISU • delle FIDAL. Un piano è stato preparato; i primi. Già al quarto giro zie alla superiore potenza del­ sa eccezionale portandosi al­ Graziano Rossi (It.) Yamaha, giovane manifestazione ha tutto ciò che riguarderà le . un quarto posto in una ga­ 49'35"4. Universiadi sarà attentamen­ ra che è stata dominata da comunuue, , Lazzarini aveva la sua Minarelli. le spalle del sudafricano a acquisito in pochi anni una preso il comando e poi non Per le 250 e le 350 un due giri dalla conclusione. Una grande credibilità. A Città Le discipline in program­ te finora trentacinque nazio­ te controllato d» numerosi un serratissimo e drammati­ ma sono dieci. Ci sarà l'a­ ni. Un numero notevole, ina­ reparti speciali di polizia e uà più avuto difficoltà (ino identico scenario. Il suda­ caduta all'ingresso della «cur­ CLASSE 350 del Messico, dal 3 al 14 set­ tleti MI nho, cnme avviene spettato, che ha obbligato i co duello tra gli scatenati Ro­ tembre, saranno in gara ol­ dell'esercito. Saranno quasi berts e Hartog. Il téte a tote alla conclusione. L'ex leader fricano Kork Ballington ha va Fangio».. che gli ha causa­ 1. Kork Ballington (S. Af.) tre cinquemila atleti di ol­ nelle Olimpiadi anche qui responsabili a stabilire una in duemila i « vigilantes ». della classifica mondiale, lo trovato nell'australiano Grcg to una ferita ad una gamba, sarà lo sport regina, soprat­ data di inizio a sé stante poco menò della metà degli fra lo statunitense e l'olande­ olandese Peter Looyestein, si Kawasakl, km 112,343 in 53' tre ottanta nazioni. Diciamo tutto per il valore degli atle­ per il torneo calcistico, che se è durato per ben venti gi­ Hansford e nel francese Chri­ ha costretto il francese ad ab- 32"7 alla media orarla di km oltre perché sono dati anco­ atleti. La squadra di Israele è ritirato al nono giro per stian Etrosi, rispettivamente, bandonàre quando dava l'im­ ra suscettibili di mutamento ti che vi prenderanno par­ avrà inizio il 25 agosto, cioè non soggiornerà nel Villag­ ri; verso la fine della gara, 125,885; 2. Gregg Hansford te; ci sarà il nuoto, i tuffi, dieci giorni prima del via gio olimDico. ma sarà ospi­ Hartog cedeva, sicché Roberts noie meccaniche. gli unici rivali in grado di im­ pressione di poter siglare un (Ausi.) Kawasakl, 53'54"8; 3. come ha tenuto a precisa­ la pallanuoto, 11 basket, la ufficiale essendo material­ ' Ma la gara più combattu­ pensierirlo. Nelle

Con il secco 3-0 alla Nelsen di Reggio Emilia A Seveso L'inglese in testa nel campionato europeo di Formula 2 Mirri vince per distacco Titolo di pallavolo il 4° Trofeo Brian Henton, classe e fortuna, Tagliabile SERVIZIO al sestetto Duemilauno di Bari SEVESO — Il ventunenne ber. vince al circuito del Mugello gamasco Emilio Mirri sembra ' ' Festa grande a Bari dove contro l'Altura, hanno trema­ destinato a diventare la nuova DALL'INVIATO Elgh e mentre Cheever è an­ Gabbiani in un disperato ten­ il sestetto del ' Duemilauno to, sia pure per un paio di sperata» del ciclismo orobico. cora quarto, Fabi è salito tativo di portarsi su Henton II lorigUlheo portacolori del G. SCARPERIA — Confermando in quinta posizione. Nel corso ha realizzato il giro più veloce battendo la Nelsen di Reggio set, allorché gli alabardati — S. Fulgor Oromobll al sta in­ la superiorità che aveva di­ All'ippodromo delle Capannelle Emilia per 3-0 si è aggiudica­ dopo aver perso il primo par­ fatti migliorando di domenica del nono giro Fabi scavalca in l'47" alla media di km. L'ordine to lo scudetto staccandolo ziale — riuscivano ad agguan­ In domenica riuscendo a coglie­ mostrato in prova Brian Hen­ anche Cheever in difficoltà ed 176,407. La media generale del dalle maglie del Burrogigllo tare gli ospiti. Questi poi si re importanti successi. Ieri si ton con la Ralt RT 2 aziona­ Henton gira velocissimo te­ vincitore è stata di km. 174,249. d arrivo è Imposto per distacco nel 4* ta da motore Hart 420/R ha nendosi a distanza gli insegui­ che lo aveva colto nella scor­ riprendevano in tempo vincen­ Trofeo Tagliabile. disputatosi a vinto al Mugello il Gran Prè­ Nelle gare delle Alfa Sud il sa stagione. E' la prima volta do per 3-1. Nessun problema tori. A conclusione del dodi­ milanese - Massimo Sigala si Ed ecco l'ordine d'arrivo della che il titolo femminile di pal­ per la Panini che ha superato Sereso In provincia di Milano mio Vannuccl, sesta prova del cesimo giro Cheever si arre­ Formula 2: 1. HENTON B.. Ralt «Festa dei tre anni» sorprendendo tutti 1 pur forti campionato europeo di F. 2 nel sta ai box per noie di ali­ è ancora affermato come il RT 2 in 1.1SW1 alla media di lavolo viene conquistato da agevolmente il Toshiba Roma avversari con una decisa «aio- più forte in senso assoluto. 174,149 kmh; 2. Gabbiani B., una squadra dell'Italia meri­ (3-0). Klippan e Panini han­ ne iniziata ad una decina di quale è anche passato al co­ mentazione e quando riparte mando della classifica assom­ ha perso un giro (si ritirerà Il giovanotto pensa adesso al­ March 792/2. US"»"»; 3. Elgh E., dionale. no dunque fatto il vuoto alle chilometri dalla conclusione. mando 22 punti contro i 18 la Formula 3. ma per provar­ March 792 BMW. LISTO"; 4. Fa- O.k. Dole e Dear Brook spalle ed ora definiranno la Mirri non si è limitato a que­ definitivamente nel corso del ci dice che gli manca la cosa bl T., March 792/17. 1.16'11"7; 5. Si tratta di un successo me­ sto acato: nel corso della fase di Dugal e Surer che qui al supremazia nel testa-testa di trentaseiesimo giro). Anche principale, la macchina e spe­ Warwick D., BP March 792. 1.16' ritato, contrastato fino all'ul­ sabato a Torino. • centrate della gara, che ha ri­ Mugello non hanno avuto dav­ Surer ha problemi di alimen­ 1B"S; 6. Rahal B., Chevron B. 48 ROMA — fu.t.J Nella gior­ prio per questo non riscuo­ timo dal terzetto composto da chiamato come sempre tanta vero fortuna, costretti ad ar­ tazione e la corsa si assesta ra che qualcuno voglia offrir­ Hart, l.UV20"6: 7. Colombo A.. nata delle Oaks d'Italia, una teva il maggiore consenso che gente sulle strade della Brian- rendersi fino dal primo giro gliela. Autore del miglior tem­ Nelsen, Mecsport, Cecina e Luca Dalora za, si è reso protagonista di con Henton lanciatissimo ver­ March 792/9, I.16W; 8. Basai specie di derby delle femmi­ gli sarebbe spettato per qua­ con le emiliane che hanno per un'incidente il primo e so una bella vittoria, Gabbia­ po in prova Sigala ha vinto la A., March 792/6. 1.18'4S"3; 9. Guer­ buone Iniziative che hanno con­ prima batteria alla media di ra A., March 792 BMW. 1.16'48"6; ne disputato a Milano e vin­ lità. E Dear Brook s'è ven­ tentato anche sabato scorso, RISULTATI tribuito ad aumentare l'anda­ sr un guasto l'altro. Per ni al suo inseguimento, Elgh to da Maria Waleska davanti dicato dei suoi « sostenitori nell'ultima giornata di cam­ tura del gruppetto di testa. enton è questa la prima vit­ ottimo terzo. km. 127,107, mentre Pelachin, 10. Traverso J., March 792/19. 1.1S' a Nicholas Gray in perfetta mancati » vincendo la corsa MASCHILE: Edilsassuolo-Velco S che in prova aveva il secondo 4S"8; 11. stohr S., Chevron Vo- pionato, di costringere le ri­ 3-0; Bologna-Milan 2-3; Amaropiù- Fin dalla partenza infatti si toria stagionale, venuta tutta­ zon, 1.16'46"4 a 1 giro; 12. Lo- aderenza al pronostico, l'ip­ Di un certo interesse, a Ca­ vali almeno al match-spareg­ erano avvantaggiati nei con- Nel corso del sedicesimo gi­ tempo, ha vinto la seconda Grandplast 3-0; Mazzel Paolettl 3-1; via al momento giusto per po­ batteria alla media di km. eber W.. March 792 Hart, 1.17'17"8 podromo romano delle Capan­ pannelle, era anche il Premio gio. Niente da fare, il Due­ AlturaKllppan 1-3; Paninl-Toshiba fronU del gruppo una ventina terlo lanciare, non più giova­ ro anche South deve arrender­ a 1 giro; 13. Giorgio C, March nelle ospitava la « festa dei San Rossore, non foss'altro milauno non si è lasciato sfug­ 30. di corridori che, nonostante le nissimo (ha trentadue anni si per noie d'accensione men­ 126,572. Nella finale Sigala ha 742/P, I.IS'31 a 2 giri: 14. Marti- tre anni » imperniata sul Pre­ che per l'etichetta di «corsa gire l'occasione dimostrando FEMMINILE: Duemilauno-Nelsen disperata rimonta degli Inse­ ed ha già un passato di For­ tre per usura dei pneumatici preso subito il comando da­ ni G. C. March 792/29, 1.1«"27 a mio Ostia Antica — una con­ totip »: ha vinto Dan the Gan di essere il più forte batten­ 3-0; Como-Torretabita 1-3; Palermo- guitori, sono riusciti » mante­ chiedono intervento ai loro vanti a Pelachin, nonostante due giri; 15. Pongali R., March Volvo 3-1; Fano-Monoceram 1-3; nere fino all'arrivo un discre­ mula 1) verso un titolo quan­ dizionata sui 1400 metri in davanti a Stupendo e Task. do le reggiane in tre set (15- to margine di vantaggio. Nel meccanici Stohr e Rothengat- un aggressivo Drovandi ab­ 782, 1.15'54"5 a 4 giri: 11. Min. Burrogiglio-MCcsport 2-3; Cecina- to mal prestigioso. Il succes­ bia con ogni mezzo tentato gotti S.. March 772 BMW. 1.16' pista piccola riservata alle 10; 15-12; 15-5) in appena 55 CTJS-Padova 3-0. finale molto veloce e rocambo­ so del bruno pilota inglese ter. Mentre davanti i primi remmine — e il Premio Ca­ Ed ecco ora il dettaglio tecnico minuti. Ciò grazie all'incalzan­ lesco si sono registrate le asto­ rilancia ovviamente anche la tre. Henton, Gabbiani, Elgh e di insidiare i due. All'arrivo 11"6 a 4 giri; 17. Cheever E.. O- della domenica ippica romana: CLASSIFICHE : ni decisive con gli scatti di Fabi procedono velocissimi — media del vincitore km/h sella FA2/79. 1.06'12" a 7 giri; 18. pannelle, un discendente sui te gioco imposto dalla rume­ Ralt e il motore Hart e vie­ Rotbengatter II., Chevron B 48, 2200 metri in pista grande ri­ I CORSA: 1. My Clayre Berry, na Rodica Popa, dalla bulgara MASCHILE: Panini e Klippan Mirri e successivamente di Ver­ ne a rimettere in discussione senza colpi di scena si atte­ 127,524 — sono sfrecciati Si- servato ai maschi. 2. Jefren. Vincente 10, piazzati 10. p. 38; Paoleti 32; EdUsassuolo 30; miglio 1 quali, per nulla velo­ stano in quinta posizione War- gala, Pelachin e Drovandi 1.02*13" a 9 giri. 12, accoppiata 22. Marika Petkova, dalle nazio­ Toshiba 22; Grandplast e Mazze! ci. hanno preferito mettersi al la supremazia del BMW, che Fra le femmine spiccava per II CORSA: I. Creen Choice, 2. nali Susanna Mare e Claudia 20; Veico 18; MHan 16; Amaropiù sicuro da una volata per nulla sembrava invece ormai diffi­ wick e in sesta Hahal. Nel Giro più veloce li 32» di Gabbia. classe e « passato » nettamen­ Incauta. V.: 16. p.: 12. 19, acc.: 24. Torretta, ben coadiuvate da 14; Bologna 4; Altura 0. • favorevole. cile da scalfire. corso del trentaduesimo giro Eugenio Bomboni ni alla media oraria di km 176,467. te Dole nei confronti di Ro­ Ili CORSA: 1. Dan the Gan, 2. Emesta Bucci, Lucia Frascol- FEMMINILE: Duemilauno p. 36; man Woman e Lady Scattery. Stupendo, 3. Task. V.: 38, p.: 17, la, Luciana Volpicella, Ma­ Mecsport 34; Nelsen e Cecina 32; Gigi Baj Un incidente in fase di par­ E Dole non ha deluso - 30. 18, acc.: 231. ria Caputo, Tonia Ranieri, Da­ Monoceram 28; Burrogigllo 26; Tor- tenza ha tolto di gara, oltre IV CORSA: I. Ganimede, 2. Al­ niela Allegretta, Nica Viterbo retabita 24; CTJS Padova 16; Coma ARRIVO a Surer, Daly e Regazzoni. Il Nella corsa dei maschi l'e­ bert tnelll. V.: 43. p.: 28, 39. ac­ Fano. Palermo 10; Volro 4. 1. EMILIO MIRRI (G.S. Ful­ pilota ticinese lo ha cosi rac­ quilibrio di valori era indub­ coppiata 130. Duémllauno Bari campione d'I­ gor Oromobll), km 120 in 3 ore contato: «Henton era partito biamente maggiore e se non Per lo scudetto maschile oc­ media 40 tanti: 2, Vermiglio V CORSA: I. Dole. 2. tady Scat­ corre attendere l'ultimo tur­ talia. Volvo e Palermo, quest'ulti­ bene e con Daly stavamo lot­ tutti e otto i partecipanti pa­ tery. 3. Roman Woman, V.: 22, mo per peggiore quoziente set, re­ G.S. Isal-Tessari) a 27": 3. Ma- tando per andargli in scia. recchi di essi potevano aspi­ p.: 10. 13. 10. acc.: 92. no in programma sabato pros­ trocedono in serie A-2. - - ioni (G.S. Slronl-Tarol) a 37"; Improvvisamente Henton ha rare al successo. Fra i più VI CORSA: 1. Dear Brook. 2. Fir­ simo. con ia Klippan che ospi­ PROSSIMO TURNO ' .4. Grassi (V.C. Leatateae); 5. mian, 3. Donald Judge. V.: 79, p.: Mercatini (GJS, Isd-Trssari); rallentato per una cambiata raccomandati comunque era­ ta la Panini Modena. La 21* MASCHILE: Klippan Torino-Pa­ «. Gasco; 7. Sptranelli: 8. Te*- sbagliata e mi sono trovato no Firmian, Le Trois, Halbeck 21, 17, 16. acc.: 156. giornata ha lasciato le cose nini; Toshiba Roma-Mazzei; Pao- VII CORSA: 1. Giordano Bruno. letti Catania-Amaropiù; Grandplast sarolo; 9. Merenda; 10. Vitali. al suo fianco. Ritrovata la e Dear Brook che portava 2. Marina Pepita. 3. Jperione. V.: come stavano anche se Lan­ Ravenna-Bologna; Milan-Edilsassuo- marcia giusta mi ha stretto il peso maggiore e che pro­ 49, p.: 32.36, 22, acc.: 307. franco e compagni, a Trieste lo; Velco Parma-Altura. maledettamente e cosi mi so­ no trovato di traverso con gli altri che mi venivano addos­ so. Quello di Henton è sta­ to un comportamento folle. sato un numero altissimo di Inammissibile ». - - Ieri nelle piscine di S. Marino e Siracusa false partenze. Ovviamente Henton è di ben Chi vince esulta, ma con altro parere. In ogni caso moderazione. Chi perde, pen­ ancora una volta si è ripro­ (Ciao). sa di rifarsi la prossima dotta la situazione che già a Vallelunga sette giorni pri­ volta. Solo una bambina, ma aveva eliminato I più for­ Cinquecento giovani nuotatori piccola e scura, ha pianto ti dalla corsa. Sarà bene che per aver mancato una vira­ qualcuno tenti almeno di met­ ta. L'hanno consolata spie­ terci riparo, magari prima che gandole che aveva già vinto le conseguenze siano irrepara­ si sono contesi la Coppa de l'Unità per il solo fatto di essere bili. Tra le annotazioni della scesa in vasca. Cosi come giornata, oltre alla bellissi­ ma corsa di Gabbiani, il piaz­ DALL'INVIATO tri con cinque corsie), è bel­ to secolo vi si rifugiò un ta­ governo democratico della erano da considerare vinci­ zamento di Colombo al setti­ la e funzionale. E' stata da gliapietre dalmata di nome tori coloro che erano rima­ SAN MARINO — «Aderire Repubblica di San Marino, mo posto, che ha consentito poco inaugurata dal gover­ Marino, che per sfuggire alle ma la fatica maggiore, il sti a casa. Perché era so­ ai tecnici della Pirelli di ve­ e partecipare per il rinno­ no di sinistra — partito co­ persecuzioni di un altro dal-. lungo impegno, di mesi di prattutto grazie a loro, gra­ der» impiegati per una inte­ vamento dello sport ». Que­ munista e i due partiti so­ mata, l'imperatore Dioclezia­ lavoro, Io spirito del volon­ zie cioè alla grande massa ra gara i loro pneumatici sta frase è la chiave della cialisti — e ha superato bril­ no. fondò una piccola comu­ tarismo e la gran parte dei degli esclusi, se la manife­ SUk. Sfortunata anche la cor­ Coppa dell'Unità, Trofeo Es- lantemente la prova di una nità di uomini liberi. All'in­ stazione aveva potuto vivere sa di Cbeever, mentre l'atte­ senuoto, manifestazione na­ denaro necessario ce l'han­ so Stohr con una macchina manifestazione ardua. Il de­ gresso della minuscola Re­ no messi loro, le 30 società Tore Montella, instancabi­ poco competitiva è rimasto tatoria voluta dall'UISP e putato comunista Barulli ne pubblica vi è infatti una patrocinata dal nostro gior­ presenti alla fase finale. Co­ le presidente della Lega na­ praticamente sempre fuori è fiero a nome dei nove ca­ grande porta simbolica co­ si come a Siracusa ce l'han­ zionale nuoto deirUISP, ha dalla mischia. nale con lo spirito di chi stelli che compongono la Re­ struita in tubi metallici di crede nella pratica e nella no messi le società del Sud. ribadito l'importanza dello Ed ecco il film della corsa: pubblica e annuncia la pros­ color celeste, che reca una La Coppa dell'Unità, Tro­ spirito di colìaborazione fra rapido al «via» Brian Hen­ promozione delle attività sima apertura dì un com­ bella frase: « Benvenuti nel­ ton è scattato in testa alla Benvenuti o Cubo. Dove, col sole sportive. feo Essenuoto, non è solo le forze dell'associazionismo che c'è, vi sembrerò di essere in plesso di nuoto con piscina l'antica terra della libertà ». una manifestazione sportiva. promozionale e le Federazio­ corsa con Daly e Regazzoni a loro volte ben partiti. Alla piena estate. Le fasi zonali, regionali e di 50 metri a otto corsie nel Dei 270 finalisti ben 32 so­ E' anche una lezione dalla ni sportive, di come non ci O benvenuti in Spagna, in Turchia, finali hanno messo in va­ prima curva — detta di San castello di Serravalle. «Noi no del GEAS di Sesto San quale si può apprendere che sia nulla di vietato per chi Donato — Regazzoni si mette in URSS, in Romania, in Grecia, in sca 2080 giovani, senza li­ prenderemo parte ai giochi Giovanni, società esemplare aderire e partecipare non è crede nella possibilità di al­ di traverso: Surer e Daly lo Ungheria, in Cecoslovacchia, in mite di età e ieri a San Ma­ olimpici di Mosca », dice in­ per lo spirito che la anima solo una formula, ma un in­ largare la pratica dello investono, n ticinese deve tor­ Bulgaria, in Vietnam, in Kenia, in rino. piccola Repubblica ' di terpretando lo spirito della e per volontà unitaria dalla vito a realizzare. sport. nare ai box a piedi mentre Algerio, in Portogallo. Insomma, 60.000 kmq. e 30.000 abitan­ Surer e Daly completano il benvenuti con rnolturist, dovun­ partecipazione. « anche se quale è mossa nelle molte Dalle nove e mezzo del Qui è impossibile render que vogliate andare. ti, e a Siracusa, città mari- arriveremo ultimi». realizzazioni di carattere po­ giro ma devono a loro volta mattino alle 6 di sera, con conto di 80 gare. Daremo Fermarsi. Fermo ai box al pri­ Da venfonni per noi Mio il mondo - nara della Sicilia. 480 fina­ lisportivo. Ma a San Mari­ è poese. E per voi sarà una bella La piscina di Stato si tro­ due ore e mezzo di interval­ però conto dei premiati nei mo giro anche Dugal, il capo- listi (270 al Nord e 210 al va nel territorio del castel­ no di società ce n'erano ad­ sorpresa: speciale l'organizzazione, lo per il pranzo, i 270 ragaz­ prossimi giorni, convinti co­ classifica dell'europeo è co­ speciali i viaggi, specioli i program­ Sud) si sono affrontati per lo di Borgo Maggiore, a dirittura 30 e tutte hanno me siamo che chi ha vinto stretto all'arresto dalla rottu­ vincere, per salire sul po­ meritato l'applauso perché zi finalisti hanno dato vita ra del radiatore della Chevron mi e, Mto sommalo, specioli anche mezza strada dalla capitale. non lo ha fatto solo per sé i prezzi. dio o. comunque, per ono­ la manifestazione se la sono a 80 gare, necessarie per alla quale aveva accordato la piccolo centro adagiato sul­ ma anche per gli assenti, Andate olio vostra Agenzia di Viog- rare se stessi. Io sport che gestita e pagata. Hanno cer­ premiare venti vincitori. Si sua preferenze scartando la le pendici aspre e splendide forse meno bravi, ma certa­ Ralt Per i primi cinque giri c*erorrfrollote. frequentano. la società che del Monte Titano, n Tita­ cato e ottenuto l'appoggio sono comportati tutti molto mente degni dello stesso ap­ sfrecciano nell'ordine Henton, li aggrega. finanziario della Essenuoto, no è una montagna verdis­ bene, anche se le ragazze plauso. - - Elgh, Gabbiani, Cbeever, * 1 v La pisana che ospita le sima che pare un largo di­ il patrocinio del nostro gior­ sono apparse più serene. I South e FaW. nale e varie agevolazioni del Vìoggi in tutto il mondo. gare sanmarinesi (25 me­ rupo frastagliato. Nel quar­ maschi, infatti, hanno cau­ Remo Musumcci Al settimo passaggio in se­ conda posizione si è portato Gabbiani che ha sorpassato PAG. 14 lunedi 21 maggio 1979 l'Unità Sport] IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIH

Il PCI è il solo partito che nel programma impianti, ai programmi; alla formazione do! Alcuni punti: elettorale ha presentato Impegni precisi an­ docenti e, quindi, anche alla riforma degli PCI, unico partito che abbia che per lo sport. Nella scheda di governo gli Istituti superiori di educazione fisica. sviluppo impegni fondamentali che il PCI assume in Vale ricordare cho il nostro Paese è, in, questo settore riguardano: • . Europa, il più arretrato proprio in ordine presentato degli impegni precisi allo sport nella scuola. Basti pensare che, in delle attività 1) presentazione di una proposta di legge conseguenza della grave inadempienza dei go­ per la promozione é lo sviluppo dell'asso­ verni de, su un totale di 49.696 unità sco­ ciazionismo culturale, ricreativo e sportivo; lastiche ben 26.931 non hanno alcun Impianto ' ,\* nelle scuole; 2) presentazione della proposta di legge, già sportivo e solo 8377 hanno una palestra; ciò elaborata dal senatori comunisti attraverso significa che tre scuole su cinque non di­ promozione un'ampia consultazione nel Paese, che con­ spongono neanche di uno spazio per l'atti­ tiene le misure giudicate essenziali per la vità motoria e lo sport e che l'83 per cento, dell'associa* riforma e la promozione della cultura fisica cinque scuole su sei non dispongono di una e dello sport, misure che in particolare pre­ palestra. Oltre 8 milioni di studenti italiani vedono: • cioè, non possono esercitare uno sport: que­ zionismo: sto spiega il fatto che cinque milioni di ra­ a) istituzione del servizio nazionale della gazze e ragazzi, la metà degli studenti del­ cultura fisica e dello sport che provveda alla l'obbligo, sono affetti da deformazioni dello servizio diffusione della pratica sportiva attraverso scheletro. i comunisti le Regioni e i Cornimi, la scuola, l'associa­ Per quanto riguarda le società sportive, è zionismo; - da notare che mentro la maggioranza degli nazionale b) definizione dei compiti dello Regioni e italiani è esclusa dalla pratica sportiva, quei del comuni per lu costruzione degli impianti, pochi che possono fare sport debbono af­ della cultura la formazione degli istruttori, la medicina frontare grandi difficoltà. Da trent'annl le sportiva; • società sportivo di base sono abbandonate a so stese, molto di loro nascono e muoiono fisica; i compiti e) la riforma e la diffusione della cultura nel corso di una stagione, il potere pubblico fisica e dello sport nella scuola; centrale non riconosce loro alcun ruolo, nega di Regioni d) lo sport nelle Forze Armate come parte ogni sostegno e aiuto in mezzi finanziari, integrante dell'addestramento e della forma­ Impianti, attrezzature, servizi. La grun parte e Comuni zione dei militari di leva; delle società sportive di base sopravvivono dello sport e) provvedimenti di sostegno delle società stentatamente solo in virtù dell'impegno, del­ sportive e degli enti di promozione; la passione e dei sacrifici dei soci e del dirigenti. f) lo sport nelle aziende e nel luoghi di lavoro; . ,.. E' nell'interesse non solo dello sport ma della crescita democratica del nostro Paese g) democratizzazione del CONI attraverso che le società sportive siano aiutate a for­ una nuova normativa democratica; mare un robusto, vitale tessuto, una delle 3) presentazione di una proposta di legge, componenti della democrazia in Italia. già elaborata nel corso di questa legislatura À tutti pare evidente che per avviare con dei deputati comunisti, per la riforma degli serietà una riforma dello sport e per supe­ ISEF (Istituti superiori di educazione fisica). rare l'attuale situazione cosi gravemente ar­ Tale proposta dispone la statalizzazione degli retrata vi sia bisogno di un profondo cam­ attuali ISEF e l'inquadramento dell'insegna­ biamento: la Democrazia Cristiana, j>erò, non mento delle scienze motorie e dello sport in vuol cambiare niente neanche nello sport; strutture di tipo universitario. l'ha confermato esplicitamente il presidente del Consiglio, onorevole Andreotti che, il 10 Tra i nostri impegni di governo ve ne sono aprile scorso a Roma, di fronte a un gruppo due centrali che, secondo noi, costituiscono di diligenti sportivi, ha dichiarato testual­ i cardini della riforma: la diffusione della mente: « Tra le poche realtà che non abbia­ cultura fisica, dello sport nella scuola e il mo avuto bisogno di mutare vi 6 proprio sostegno alle società sportive di base e agli questo mondo dello sport ». Ciò rende chiaro enti di promozione. Solo risolvendo queste che anche per rinnovare lo sport occorre due grandi questioni, si potrà dare allo sport cambiare la guida politica del Paese, occorre la dimensione e la funzione di un vero ser­ metter fine al predominio della Democrazia vizio sociale. Cristiana, si devono creare lo condizioni, Quando parliamo della scuola, che ritenia­ anche con il voto, che consentano la forma­ mo debba essere la sede fondamentale dello zione di un governo con la partecipazione sviluppo e del rinnovamento dello sport, ci diretta del PCI. riferiamo a tutti i suol ordini e gradi, dalla scuola materna all'università, ci riferiamo agli Ignazio Pirastu Cinque scuole su sei senza palestra nel Paese di «scudetti» e di «stelle» Le responsabilità dei governanti de Risale a quasi cento anni orsono l'obbligo della cultura fisica nelle scuole: ora i programmi (che non possono essere o non sono attuati) prevedono soltanto due ore la settimana molto spesso nei cortili

La scuola italiana non co­ le italiane, di ogni ordine e 2.700 palestre che, secondo cortili, e fosse valido il da- presieduta dal senatore Allie­ ria per settimana. Non stu­ carla nella scuola, cioè con nosce la pratica dello sport. grado, avevano a disposizio­ una stima, sono state costrui­ 'o Malfatti allora avremmo vi considerò obbligatoria l'e­ pisce se gran parte dei ra­ i bambini, per evitargli mal­ Nonostante la buona volontà ne 12.717 impianti funzionan­te negli ultimi 5 anni. Que­ tna • situazione ancora peg­ ducazione fisica nella scuola. gazzi siano affetti da sco­ formazioni che poi si porte­ di -pochi insegnanti, di pochis­ti. Il censimento Istat del no­ sti dati vanno naturalmente giore (se è possibile imma­ Lo si può constatare leggen­ liosi. - ranno addosso per tutta la simi provveditori e di un nu­ vembre dello stesso anno, confrontati cori ti numero del­ginare il peggio del peggio): do il decreto dell'11 aprile mero esiguo di presidi e di pubblicato nel dicembre del­ le unità scolastiche che, nel­ sin solo edificio scolastico su 1886. Torniamo ai dati Istat. Su vita.. -." . .-' . direttori didattici, nelle scuo­ l'anno scorso, rese noto che l'anno 1976-1977, era pari a quattro fornito di attrezzatu­ Sono trascorsi 93 anni e il un totale di 9.799.953 alunni 71 problema a questo pun­ le del nostro Paese non si fa 22.767 edifici hanno a dispo­ 49.698. Abbiamo una percen­ re. E questo nel Paese de­ programma scolastico preve­ delle scuole elementari la bel­ to è gravissimo, perché il di­ sport. Anzi, se possibile, lo sizione una qualche attrez­ tuale del 17 per cento cir­ gli € scudetti » e delle e stel­ de due ore di educazione fi­ la cifra di tre milioni e 600 sinteresse si è accumulato al si combatte, lo si emargina, zatura. L'Istat migliorava il ca che può essere tradotta le». '....-". sica che, spesso, non si sa mila sono del tutto sprovvi­ disinteresse creando una si­ lo si considera attività perfino dato del ministro e tuttavia così: cinque scuole su sei Le cifre ovviamente si ri­ nemmeno dove fare non esi­ sti di impianti. Se però fac­ tuazione di sclerosi. Non ba­ negativa o comunque tempo quella cifra va presa con le non hanno palestra." feriscono a quel che esiste stendo spazi adeguati e pa­ ciamo il conto sulle palestre sta infatti preparare pro­ perso. Questi sono dati di molle perché non si riferisce Se invece prendiamo in esa­ perché l'esistente è talvolta lestre e, talvolta, nemmeno la e non sulle attrezzature ~ grammi didattici diversi; bi­ fatto a conoscenza di tutti alle palestre ma a una qual­ me U dato Istat — che si ri­ così malandato da non es­ buona volontà. Sulla base di ma siccome non vi è dato siasi attrezzatura. Potrebbe che magari sono semplici cor­ sogna far sì che vengano ri­ ferisce a qualsiasi tipo di at­ sere utilizzabile, E comunque indagini risulta che l'attività tili polverosi — abbiamo ci­ spettati, che gli 8 minuti per di fatto che non possa es­ infatti trattarsi di un corti­ trezzatura — abbiamo un al­ bisogna anche far funziona­ sportiva settimanale nelle sere accompagnato da un da­ le con quattro righe traccia­ tro drammatico responso: tre re quel che c'è e su questo scuole non supera l'ora e fre terribili. lezione diventino 60 e che le to numerico, cioè dal respon­ te per terra. scuole su cinque non dispon­ piano non è difficile scopri­ mezzo e che lo studente non Una legge del 1958 stabili­ due ore (teoriche) per setti­ so di indagini e censimenti, Il numero delle palestre gono di spazi per la pratica re realtà che hanno dell'in­ effettui nel corso di una le­ sce che ogni edificio scola­ mana, si allarghino a 4,- 5, 6 ecco che la somma dei dati non è noto. Si sa soltanto che sportiva e per l'attività mo­ credibile. zione più di 7-8 minuti. Pen­ stico deve avere un'area per (effettive). Non basterà nem­ si trasforma in accusa. cinque anni fa erano 5.677. toria. Se il dato Istat fosse Facciamo un po' di storia. sate: otto minuti di educa- le esercitazioni all'aperto e meno sensibilizzare insegnan­ ìl ministro Malfatti disse, Questa cifra può essere ele­ un dato ottimistico, nel sen­ Quasi cento anni fa la Com­ cazione fisica per lezione, se­ che tutte le scuole e gli isti­ ti, provveditori, presidi e di­ nell'ottobre 1976, che le scuo­ vata a 8.377 aggiungendo le so di aver contato anche i missione pubblica istruzione dici minuti di attività moto- tuti di istruzione secondaria rettori didattici. Sarà necessa­ debbano essere dotate di una rio infatti sensibilizzare an­ palestra. Una legge del 1956 che i genitori. Si dice in­ discrimina invece le elemen­ fatti che la scuola a tempo Il 3 giugno si vota anche per le amministrative tari prevedendo l'obbligatorie­ pieno, facoltativa, sarà da tà della palestra solo per gli molti rifiutata. Vi sono in edifici da 13 a 24 aule. Quindi realtà genitori che preferi­ Se si potesse fare una sta­ le amministrazioni comuna­ piscina per sopperire alle una scuola elementare con scono avere i loro figli sotto tistica esatta sul numero dei li si è trovata negli anni esigenze complessive . del sole 12 aule, dove magari si gli occhi. E poi magari i ra­ senesi che. ai diversi livel­ scorsi. Ebbene, proprio in Al Comune di Siena lo sport contesto intercomunale. fanno i doppi turni, non è gazzi gli scappano di sotto li, praticano lo sport, le ci­ un periodo di grande ristret­ Da queste brevi note ri­ necessario che abbia la pa­ gli occhi per correre in stra­ fre probabilmente < farebbe­ tezza finanziaria, l'Ammini­ da. ro pensare a Siena come a •'. strazione senese si applicò sulta. come si è visto, un lestra. v quadro d'insieme piuttosto un lembo di Germania demo- nello studio di un sistema di inteso come servizio sociale diversificato e ricco. Una Di riflessioni su una simi­ La responsabilità delle leg­ cratica in Italia. Certo non ( gestione degli impianti spor­ città come Siena, con im­ le realtà se ne possono fare gi non fatte, deUe leggi la­ tutto è oro quel che luce: c'è tivi che consentisse il fun­ Una realtà molto portanti tradizioni di prati­ mille. I genitori, almeno quel­ cunose, dell'indifferenza è ancora da migliorare l'agibi­ zionamento degli stessi e ca sportiva legate anche qui li più sensibilizzati, che cre­ chiaramente di chi ha gover­ lità di alcuni impianti e le una gestione democratica importante condizioni di chi fa sport a con propri rappresentanti. nel passato all'iniziativa di dono nell'importanza dell'atti­ nato l'Italia dalla Liberazio­ livello amatoriale, ma, in il cui merito va privati, ma con l'eredità di vità motoria, sono obbligati a ne a oggi. 1 dati son lì fred­ ogni caso, la straaa per una Come si è realizzata que­ una gestione amministrativa cercare spazi altrove. E spes­ di e implacabali e dietro ai pratica sportiva di massa è ' sta intenzione? Innanzitutto indubbiamente che con i mezzi disponibili so trovano società sportive o dati ci sono le analisi e le affidando la gestione tecni­ ha sempre cercato una stra­ imboccata. Uh indubbio me­ all'Amministrazione , da organica allo sviluppo enti di promozione capaci di considerazioni fatte da milio­ rito di questa realtà spetta ca di alcuni impianti di no­ offrire alternative serie, con ni di italiani. E non ci si all'Amministrazione comuna­ tevole importanza agli enti uscente - I compiti delle . attrezzature cittadine. di promozione; risulta chia­ può essere proposta come corsi non costosi e bene or­ può illudere che le cose cam­ le, che possiede e gestisce ganizzali. Talvolta incappano bino se non si cambia go­ buona parte degli impianti ro il vantaggio anche dal dei consigli modello di efficaci soluzioni. sportivi della città. punto di vista del rispar­ di circoscrizione Resta sullo sfondo un pro­ in gente senza scrupoli che verno. I dati sono questi e mio di risorse finanziarie da blema ulteriore, quello cioè offre servizi scadenti e di pu­ rappresentano un'accusa gra­ C'è da notare a questo parte del Comune. e degli organismi del del collegamento fra strut­ ro carattere speculativo. ve. Cinque milioni di ragazzi proposito che gli ammini­ Anche la gestione ammi­ ture pubbliche e private, In realtà non esiste una affetti da qualche tipo di mal­ stratori senesi, in assenza nistrativa degli impianti è decentramento una connessione che gli am­ formazione allo scheletro so­ di una qualsiasi legislazio­ scuola capace di integrarsi stata realizzata in forma de­ La gestione tecnica ministratori senesi intendo­ col quartiere nel quale ope­ no un'accusa. Tre milioni e ne nazionale su questa ma­ mocratica. Mettiamo il ca­ no cercare ancora più at­ teria. hanno voluto collega- ra. La realizzazione del tem­ 600 mila alunni senza il ben­ so della piscina coperta co­ degli impianti tentamente nel futuro. Tale ché minimo spazio per l'at­ re gli impegni nel settore munale di piazza Amendola: esigenza è avvertita anche po pieno dovrebbe agevola­ sportivo con altri di diver­ le commissione che l'ammi­ affidata agli enti allo scopo di stabilire un re la pratica delle attività tività motoria sono un'accusa. sa natura, come quelli, ad nistra vede la presenza, ol­ di promozione equilibrio fra lo sport di ti­ sportive abituando i ragazzi In alcune scuole purtroppo esempio, nel settore degli treché di rappresentanti de­ po spettacolare e lo sport alla pratica organizzata del circola la droga e nessuno anziani e della scuola. Lo gli enti locali, deue società quale servizio sociale. gioco, dell'attività motoria, sostiene che la pratica del­ sport, dunque, come capito­ sportive e degli enti di pro­ quello di un'utilizzazione più quattro spogliatoi completi pianto moderno dotato effi­ ti: è la palestra del CUS; Siamo certi che con i nuo­ dello sport. E invece vengono lo di una politica organica intensa e motivata dello sta­ di servizi igienici e docce)., cacemente di strutture com­ per essa c'è il problema di disattese anche le poche e lo sport sia in grado di scon­ mozione. Un'identica linea di vi compiti che nel campo figgere il triste fenomeno dei servizi sociali che tiene condotta si è seguita per le dio comunale. • e le palestre scolastiche del plementari. Altro impianto, realizzare attraverso conven­ dello sport sono 3tati affi­ carenti leggi che vi sono. contò anche delle linee del strutture scolastiche: non Per i nuovi insediamenti collegio San Marco, della per l'attività calcistica ama­ zioni fra il Comune e l'uni­ dati ai Comuni e sulla base Quando si ragiona di pratica ma potrebbe contribuire ad decentramento amministrati­ appena la legge lo ha con­ si è voluto evitare di ripro­ scuola elementare Dupré e toriale. molto diffusa nella versità. proprietaria dell'im­ delle esperienze politico-am­ dello sport con gli ammini­ attenuarlo. Il tempo pieno be­ vo. Un esempio di questa sentito. d'accordo con le au­ durre passivamente la dire­ della scuola elementare Pa­ città, è il campo sportivo pianto. l'utilizzazione da par­ ministrative che in questo stratori pubblici che hanno ne organizzato, con la prati­ volontà è venuto proprio nel torità scolastiche,, sono sta­ zione dell'espansione urbani­ scoli. C'è una nuova realiz­ di S. Prospero. te delle scuole e della circo­ settore si sono consolidate, tentato di infrangere il mu­ ca delle attività motorie ar­ corso dei lavori dell'ultimo - te aperte all'utenza della cit­ stica, e Quindi si sono cer­ zazione alla scuola S. Ber­ Per le zone nuove della scrizione. l'Amministrazione comunale ro dell'indifferenza questi si monizzata con le altre atti­ Consiglio comunale, prima tadinanza sia in forma di­ cati spazi e soluzioni anche nardino in via Mattioli. città ci sono progetti impor­ Per gli spazi verdi da adi­ che uscirà dal voto de! 3 mettono le mani nei capelli, vità d'insegnamento, creereb­ dello scioglimento, che ha retta che attraverso gli en­ nel centro storico tentando Nelle zone periferiche, ma tanti appunto nell'ambito di bire ad attività semi-spor­ giugno saprà portare avan­ incapaci come sono di ca­ be nuovi stimoli, allargando approvato il progetto di co­ ti di promozione. di qualificarlo ulteriormente di non recente insediamento. quella politica diversificata tive come quelle dei bam­ ti e sviluppare ulteriormen­ pire U perché di queste chiu­ gli interessi. struzione di un bocciodro- Vediamo ora un po' più da questo punto di vista. c'è una serie di strutture a cui abbiamo accennato al- bini, si cerca anche di rea­ te queste prospettive. sure. . mo nella zona di recente in­ nel dettaglio la situazione Esempi di questa attività so­ per lo più di medie dimen­ . l'inizio. Si realizzerà, oltre lizzare qualche soluzione a- Abbiamo una scuola seden­ sediamento dell'Acqua Cal­ delle strutture nella città. E* no la palestra CONI in piaz­ sioni per attività sportive al­ al bocciodromo cui abbiamo datta: cosi si è fatto per Francesco Moraca Sta lentamente crescendo taria che non sa nemmeno da. Alla gestione di questo stata in primo luogo perse­ za S. Spirito di proprietà l'aperto. E' il caso del cam­ accennato, anche una pista il prato annesso alla pisci­ ^assessore Sport e Pubblica la coscienza dello sport inte­ fornire ai bambini e ai gio­ impianto sarà chiamata la guita l'utilizzazione, con i del Comune, un impianto co­ po scuola di via Avignone, ciclabile, ambedue nella zo­ na comunale e per le zone istruzione Comune di Siena) so come medicina preventiva. vani. naturalmente curiosi e circoscrizione interessata. necessari miglioramenti, de­ perto di dimensioni regolari gestito anch'esso da una na dell'Acqua Calda. Nella di verde pubblico dell'Acqua Ma non serve a niente que­ vivaci, uno spazio dove muo­ Sono note a tutti le dif­ gli impianti già esistenti. Un che permette attività di pal­ commissione paritetica come stessa zona c'è già un im-. Calda. Un progetto allo stu­ NELLA POTO: il sto acquisire coscienza, que­ versi e dove imparare a co­ ficoltà in cui l'attività del­ obiettivo da - perseguire è lavolo e pallacanestro (ha la piscina comunale: un im­ pianto di dimensioni rilevan- dio è quello di una seconda sta conoscenza, diciamo nuo­ noscere meglio U proprio va, di cose essenziali se non corpo. '....' si ha la possibilità di appli­ Remo Musumeci