COMUNE DI SAN GREGORIO Provincia di

Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero: 57 Data: 29-09-2018

OGGETTO: ISTITUZIONE UFFICIO DI PIANO PER LA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (P.U.C.).

L'anno duemiladiciotto il giorno ventinove del mese di settembre alle ore 12:19 nella sede del palazzo civico , a seguito di convocazione, si è riunita la giunta comunale con l’intervento dei signori:

PRESENTE/ASSENTE 1. Giuseppe Carmine Mallardo SINDACO Presente 2. Salvatore Fattore Vice Sindaco Presente 3. Osvaldo Iameo Assessore Assente

Partecipa alla seduta con funzioni consultive, referenti e di assistenza e ne cura la verbalizzazione il

Segretario Comunale Dott.ssa Raffaella Galdiero.

Il SINDACO Avv. Giuseppe Carmine Mallardo, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’argomento in oggetto. ______IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto l’articolo 49, comma 1, del D.lgs 267/2000; Vista la presente proposta di deliberazione ; Riscontratane la regolarità tecnica;

Esprime il seguente parere: Favorevole IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

F.to Salvatore Fattore

______IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto l’articolo 49, comma 1, del D.lgs 267/2000; Vista la presente proposta di deliberazione ; Riscontratane la regolarità contabile;

Esprime il seguente parere: favorevole IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

F.to MARIO MINGIONE

______

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

- il Comune di San Gregorio Matese è attualmente dotato di Piano Regolatore Generale definitivamente approvato con D.P.G.R. n. 1089 del 25/01/1983, successivamente adeguato a quanto previsto dalle LL.RR. n. 14/1982 e n. 9/1984, riportando la definitiva approvazione da parte della Comunità Montana del Matese avvenuta con D.P.G.E. n. 5 del 18/07/1994; - il territorio comunale di San Gregorio Matese è disciplinato, tra gli altri, dal Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri- Garigliano e Volturno; - per garantire la coerenza degli strumenti di pianificazione territoriale provinciale, in attuazione della Legge Regionale n. 16/2004, la Regione ha approvato con Legge Regionale n. 13/2008 il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.), in armonia con gli obiettivi fissati dalla Programmazione statale ed in coerenza con i contenuti della programmazione socio-economica regionale; - la Provincia di Caserta ha approvato il Piano territoriale di coordinamento (P.T.C.P.), sottoposto a verifica di compatibilità della Regione Campania, ai sensi dell’art. 20, comma 14 della Legge Regionale n. 16/2004 e divenuto esecutivo a tempo indeterminato a far data dal 24/07/2012; - dalla data della definitiva esecutività del P.T.C.P. per le amministrazioni comunali erano fissati dei termini per dotarsi di un proprio Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.), redatto sulla scorta delle linee guida tracciate dal medesimo P.T.C.P.; - con Legge Regionale 22 giugno 2017, n. 19 “Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio”, pubblicata sul BURC n. 50 del 22 giugno 2017, sono stati prorogati i termini, rendendoli perentori, entro i quali i Comuni dovranno adottare e, quindi, approvare i PUC ai sensi della L.R. n.16/2004 e del Regolamento di attuazione n. 5 del 4/08/2011; - in particolare l’art. 4 della suddetta Legge, novellando l’art. 44 della Legge Regionale n. 16 del 2004, ha e modificato i commi 2 e 3 e aggiunto il comma 4 bis; - per effetto della novità legislativa il termine, prorogato più volte, scadrà rispettivamente per l’adozione del PUC il 31 dicembre 2018 e per l’approvazione dello stesso il 31 dicembre 2019; - questo Ente aveva già avviato la procedura per l’adozione del PUC e del RUEC, ma a seguito dell’adozione da parte della Regione Campania del Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio n. 5 del 04/08/2011 si è reso necessario riavviare la detta procedura; - successivamente al conferimento dell’incarico all’ing. Mario Cefarelli per la redazione del PUC la Regione Campania ha modificato la L.R. n.16/2004 con LL.RR. n.19 del 28/12/2009 e n.1 del 05/01/2011; - conseguentemente alle modifiche legislative di cui innanzi, la Regione Campania ha emanato il Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio n. 5 del 04/08/2011, pubblicato sul B.U.R.C. n. 53 del 08/08/2011; - è stato definito dalla Regione Campania il primo Quaderno del Governo del Territorio “Manuale operativo del Regolamento 4 agosto 2011 n. 5 di attuazione della L.R. n. 16/2004 in materia di governo del territorio”; - il predetto Manuale Operativo del Regolamento 4 agosto 2011 n. 5 ha precisato che l’Amministrazione procedente predispone il rapporto preliminare (R.P.) contestualmente al preliminare di PUC composto da indicazioni strutturali del piano e da un documento strategico e lo trasmette ai soggetti con competenza ambientale (SCA) da essa individuati; - lo stesso Manuale operativo del Regolamento 4 agosto 2011 n. 5, ha altresì stabilito, alla Tabella I, che il Preliminare di PUC deve essere adottato contestualmente al Rapporto preliminare;

Dato atto che: - è stato affidato l’incarico per la redazione del PUC all’ing. Mario Cefarelli, giusta determina R.G. n. 16 del 06/02/2008, della VAS ed espletamento delle procedure finalizzate alla verifica di assoggettabilità e redazione Rapporto Ambientale all’ing. Mariachiara Cefarelli giusta determina R.G. n. 165 del 11/11/2013, della redazione della relazione geologica generale ed elaborazione della cartografia tematica alla dott.ssa Geol. Concetta Porto giusta determina R.G. 163 del 11/11/2013, della redazione della carta dell'uso agricolo-forestale, nonché delle attività colturali e silvo pastorali al dott. Agr. Loreto Pascale giusta determina R. G. n. 164 del 11/11/2013;

Atteso che: - ai sensi dell’art. 2 del citato Regolamento di Attuazione il Comune è “ Autorità competente” per la VAS dei piani del proprio territorio e per i piani di settore dei relativi territori ai sensi del D. Lgs. n.152/2006; - l’art. 2, comma 8, del su citato Regolamento statuisce che l’ufficio preposto alla valutazione ambientale strategica è individuato all’interno dell’ente territoriale e che tale ufficio è obbligatoriamente diverso da quello avente funzioni in materia urbanistica ed edilizia; - la redazione del citato strumento urbanistico necessita, pertanto, di una struttura apposita di interpretazione ed attuazione per i cittadini, i professionisti e gli operatori del settore che sia di supporto all’Ufficio Tecnico Comunale;

Considerato che per assolvere a tale fondamentale esigenza deve provvedersi alla istituzione di un apposito “Ufficio di Piano”, che assicuri la continuità del processo pianificatorio e la gestione delle scelte pianificate, garantendone la corretta attuazione;

Precisato che: - i compiti dell’Ufficio di Piano nella fase di gestione del P.U.C. sono: a) assicurare la continuità ed il coordinamento del processo pianificatorio e la gestione delle scelte pianificate garantendo la corretta attuazione; b) controllare la gestione del territorio, attraverso l’attuazione del PUC e dei PUA, in conformità alla N.T.A. del P.U.C. stesso e del R.U.E.C., della Legge Regionale della Campania n. 16/2004 nonché del Regolamento di Attuazione per la Gestione del Territorio n. 5/2011; c) collaborare ed assistere i cittadini, professionisti ed operatori del settore per la programmazione negoziata e per la pianificazione esecutiva, a partire da quella finalizzata alla attuazione dei Comparti Edificatori così come individuati dalla citata Legge Regionale della Campania n. 16/2004 agli artt. 33 e 34 per l’applicazione del metodo di perequazione;

Rilevato che: - sia prioritario procedere, dunque, a ridisegnare la struttura dell’Ufficio Tecnico Comunale al fine di adeguare l’organizzazione dello stesso alle nuove funzioni insorte per l’approvazione del P.U.C., organizzazione necessaria per adempiere ai compiti di cui alle lettere a),b),c) su riportate; - con propria precedente deliberazione della presente seduta ed avente ad oggetto “Nomina autorità procedente ed autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica relativa al piano urbanistico comunale” si è proceduto alla nomina dell’autorità procedente ed autorità competente per la Valutazione Strategica relativa al P.U.C.; - con deliberazione di Giunta Comunale n. 53 del 24/09/2013 si è proceduto all’approvazione degli indirizzi programmatici per la redazione del Piano Urbanistico Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale che in sintesi si riportano:  salvaguardia dell’ambiente e il ripristino dei fondamentali equilibri ecologici (risparmio delle risorse, riduzione del fattori inquinanti, limitazione del consumo di suolo etc.);  sostenibilità delle azioni di governo e di trasformazione territoriale, con riguardo alle valutazioni di bilancio ambientale predisposte dal Comune;  la valorizzazione delle emergenze naturalistiche, storiche e paesistiche;  sviluppo di attività di ricerca e di iniziative produttive economiche che riducano il “consumo del territorio”;  la tutela della salute degli abitanti e l’equità sociale in rapporto ai processi socio-economici in atto;  un metodo di larga consultazione democratica nelle scelte per le trasformazioni territoriali, al fine di garantire maggior trasparenza e maggior snellezza delle procedure decisionali e burocratiche;  pianificazione urbanistica nel quadro dei valori di ecosistema e dei parametri della bioarchitettura;  l’incentivazione al recupero diffuso dell’esistente e utilizzo della bioedilizia;  valorizzazione dell’area lacuale del lago Matese;  valorizzazione delle attività turistiche ed agrituristiche locali;

Ritenuto definire i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati al procedimento di VAS nell’ambito del redigendo P.U.C.: Soggetti competenti in materia ambientale - ARPAC Regionale – Dipartimento di Caserta- Corso Giannone ,50- 81100- Caserta; - ASL CE/1- Via Matese ,11-81016- ; - Ufficio Provinciale del Genio Civile di Caserta, Via Cesare Battisti,30; - Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania; - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Caserta; - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Caserta; - Ente Parco Regionale del Matese Via Ascensione 81016- San Gregorio Matese (Ce); Enti con specifiche competenze territorialmente interessati - Regione Campania Assessorato all’Ambiente, Via Santa Lucia,81- 80134 Napoli - Regione Campania Assessorato all’Urbanistica, Via Santa Lucia , 19/C- Palazzo Armieri- 80134-Napoli; - Regione Campania Settore Urbanistica e Gestione del Territorio - Regione Campania Assessorato all’Agricoltura, Centro Direzionale Isola A/6-80143- Napoli; - Giunta Regionale della Campania- Settore Politica del Territorio- Centro Direzionale Isola A/6-80143-Napoli; - Provincia di Caserta Settore Ambiente, 81100- Caserta; - Autorità di Bacino fiumi Liri- Garigliano- Volturno- Viale Lincoln ex Area Saint Gobain –Fabb.A/4-81100- Caserta; Amministrazioni Comunali Confinanti:  (CB)  (CB)  (CB)  (IS)  (CB)   Sant'Angelo d'Alife  Piedimonte Matese  Ed inoltre i seguenti altri enti: . Comunità Montana Zona del Matese . Comando Carabinieri Forestali. . Enti e soggetti proprietari delle reti e gestori dei servizi pubblici (Enel Servizio Elettrico, Telecom, Consorzio Campania 25, etc.)

Ritenuto, altresì, di individuare i soggetti definiti come “pubblico”, interessati all’iter decisionale come segue: . Associazioni di categoria imprenditoriali. . Soggetti esercenti, in ambito locale, attività commerciali ed altre analoghe; . Soggetti esercenti, in ambito locale, attività professionali ed altre analoghe; . Associazioni culturali, sportive, sociali, di protezione civile e di volontariato operanti sul territorio comunale; . Associazioni ambientalistiche riconosciute a livello nazionale; . Comitati di cittadini; . Associazioni venatorie; . Enti, istituzioni, associazioni a carattere religioso; . Istituto Scolastico Comprensivo Scolastico Piedimonte 2- Castello; . Organizzazioni sindacali; . Ordini e collegi professionali.

Evidenziato che sia da intendersi con la qualifica di “pubblico” ogni e qualsivoglia soggetto, ente o rappresentante portatore di un interesse diffuso che abbia competenza e connessione con le scelte programmatiche che l’Amministrazione si propone di realizzare e che la indicazione di cui sopra ha un mero valore indicativo e non tassativo, passibile dunque di modifiche e/o integrazioni;

Dato atto che l’Ufficio VAS è diverso da quello avente funzioni in materia urbanistica ed edilizia per garantire la legittimità dell’azione amministrativa, le attività istruttorie ed i conseguenti pareri in linea con quanto prescritto dall’art. 2, comma 8 del Regolamento 4 agosto 2011 n. 5 di Attuazione della L.R. 16/2004;

Ritenuto di costituire l’UFFICIO DI PIANO per la redazione del P.U.C. e relativi allegati, così come appresso specificato: -Responsabile del Procedimento/Autorità proponente/Procedente: Salvatore FATTORE Responsabile del Servizio Tecnico, coadiuvato dai componenti della Commissione per il paesaggio nominata con deliberazione del Consiglio Comunale; -Responsabile del Procedimento/Autorita’ Competente in materia ambientale: Geom. Pietro MONTONE, Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Castello del Matese, coadiuvato dai componenti della Commissione V.I.A. costituita presso lo stesso Comune; -Responsabile gestione pratiche paesaggistiche: Per. Agr. Vincenzo LANGELLOTTI; CONSULENZE ESTERNE: -agronomo: dott. Agr. Loreto PASCALE; - geologo: dott.ssa Geol. Concetta PORTO; - ingegnere: Ing. Mario CEFARELLI; - ingegnere: Ing. Mariachiara CEFARELLI;

Dato atto che alle figure su indicate potrà essere affiancato un gruppo di lavoro costituito successivamente nell’ambito del Comune, al quale parteciperanno quant’altri si rendessero disponibili ad assolvere a tale mandato;

Precisato: - che detto gruppo di lavoro potrà essere adeguato ed integrato in relazione alle esigenze del lavoro a cui è preposto; - che il suddetto gruppo di lavoro potrà essere adeguato ed integrato, sia in relazione alla composizione qualitativa che quantitativa, anche nei confronti delle organizzazioni sociali e culturali, ambientalistiche ed economico- professionali che ove non espressamente individuate in questa sede lo saranno nel corso dei lavori da parte dell’Autorità competente; Acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile resi ai sensi dell’art.49, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000 dai competenti Responsabili dei Servizi;

Con votazione unanime e favorevole dei presenti espressa nei modi e forme di legge

DELIBERA

1. la premessa è parte integrante e sostanziale del presente deliberato;

2. Di costituire l’UFFICIO DI PIANO per la redazione del P.U.C. e relativi allegati, così come appresso specificato: - Responsabile del Procedimento/Autorità proponente/Procedente: Salvatore FATTORE Responsabile del Servizio Tecnico, coadiuvato dai componenti della Commissione per il paesaggio nominata con deliberazione del Consiglio Comunale; -Responsabile del Procedimento/Autorita’ Competente in materia ambientale: Geom. Pietro MONTONE, Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Castello del Matese, coadiuvato dai componenti della Commissione V.I.A. costituita presso lo stesso Comune; -Responsabile gestione pratiche paesaggistiche: Per. Agr. Vincenzo LANGELLOTTI; CONSULENZE ESTERNE: -agronomo: dott. Agr. Loreto PASCALE; - geologo: dott.ssa Geol. Concetta PORTO; - ingegnere: Ing. Mario CEFARELLI; - ingegnere: Ing. Mariachiara CEFARELLI;

3. Di dare atto che alle figure su indicate potrà essere affiancato un gruppo di lavoro costituito successivamente nell’ambito del Comune al quale parteciperanno quant’altri si rendessero disponibili ad assolvere a tale mandato;

4. Di precisare:

-che detto gruppo di lavoro potrà essere adeguato ed integrato in relazione alle esigenze del lavoro a cui è preposto; -che il suddetto gruppo di lavoro potrà essere adeguato ed integrato, sia in relazione alla composizione qualitativa che quantitativa, anche nei confronti delle organizzazioni sociali e culturali , ambientalistiche ed economico- professionali) che ove non espressamente individuate in questa sede lo saranno nel corso dei lavori da parte dell’Autorità competente;

5. Di definire i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati al procedimento di VAS nell’ambito del redigendo P.U.C.: Soggetti competenti in materia ambientale -ARPAC Regionale – Dipartimento di Caserta- Corso Giannone ,50- 81100- Caserta; -ASL CE/1- Via Matese ,11-81016- Piedimonte Matese; -Ufficio Provinciale del Genio Civile di Caserta, Via Cesare Battisti,30; -Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania; -Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Caserta; -Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Caserta; -Ente Parco Regionale del Matese Via Ascensione 81016- San Gregorio Matese (Ce); Enti con specifiche competenze territorialmente interessati -Regione Campania Assessorato all’Ambiente, Via Santa Lucia,81- 80134 Napoli -Regione Campania Assessorato all’Urbanistica, Via Santa Lucia , 19/C- Palazzo Armieri- 80134-Napoli; -Regione Campania Settore Urbanistica e Gestione del Territorio -Regione Campania Assessorato all’Agricoltura, Centro Direzionale Isola A/6-80143- Napoli; -Giunta Regionale della Campania- Settore Politica del Territorio- Centro Direzionale Isola A/6-80143-Napoli; -Provincia di Caserta Settore Ambiente, 81100- Caserta; -Autorità di Bacino fiumi Liri- Garigliano- Volturno- Viale Lincoln ex Area Saint Gobain –Fabb.A/4-81100- Caserta; Amministrazioni Comunali Confinanti: Bojano (CB) Campochiaro (CB) San Polo Matese (CB) Roccamandolfi (IS) San Massimo (CB) Letino Valle Agricola Sant'Angelo d'Alife Piedimonte Matese Castello del Matese Ed inoltre i seguenti altri enti: .Comunità Montana Zona del Matese .Comando Carabinieri Forestali. . Enti e soggetti proprietari delle reti e gestori dei servizi pubblici (Enel Servizio Elettrico, Telecom, Consorzio Campania 25, etc.)

6. Di individuare i soggetti definiti come “pubblico”, interessati all’iter decisionale come segue: . Associazioni di categoria imprenditoriali. . Soggetti esercenti, in ambito locale, attività commerciali ed altre analoghe; . Soggetti esercenti, in ambito locale, attività professionali ed altre analoghe; . Associazioni culturali, sportive, sociali, di protezione civile e di volontariato operanti sul territorio comunale; . Associazioni ambientalistiche riconosciute a livello nazionale; . Comitati di cittadini; . Associazioni venatorie; . Enti, istituzioni, associazioni a carattere religioso; . Istituto Scolastico Comprensivo Scolastico Piedimonte 2- Castello; . Organizzazioni sindacali; . Ordini e collegi professionali;

7. Di evidenziare che sia da intendersi con la qualifica di “pubblico” ogni e qualsivoglia soggetto, ente o rappresentante portatore di un interesse diffuso che abbia competenza e connessione con le scelte programmatiche che l’Amministrazione si propone di realizzare e che la indicazione di cui sopra ha un mero valore indicativo e non tassativo, passibile dunque di modifiche e/o integrazioni;

8. Di demandare ai Responsabili del Servizio tecnico e del Servizio finanziario, ciascuno per quanto di competenza, l’adozione degli atti gestionali, nel rispetto della normativa vigente, necessari all’attuazione del presente provvedimento;

9. Di dichiarare, con separata ed autonoma votazione avente il medesimo esito della precedente, la presente deliberazione, stante l’urgenza, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000. Letto, approvato e sottoscritto

Il SINDACO Il Segretario Comunale f.to Avv. Giuseppe Carmine Mallardo f.to Dott.ssa Raffaella Galdiero

______

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione :

[X] è stata affissa all’albo pretorio comunale il giorno...... 29-09-2018...... con il numero…………313…………... per rimanervi per quindici giorni consecutivi ( art. 124, c. 1, D,Lgs 267/2000) ;

[X] contestualmente all’affissione viene trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari (art. 125 D.Lgs. 267/2000);

Data, lì.29-09-2018. Il Segretario Comunale f.to Dott.ssa Raffaella Galdiero

______

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio,

ATTESTA che la presente deliberazione :

 E’ divenuta esecutiva il giorno ...... , essendo decorsi dallo scadere dei 15 giorni della pubblicazione 10 giorni ( art. 134, c. 3, D.Lgs 267/2000); [X] E’ divenuta esecutiva il giorno ...... 29-09-2018...... , essendo stata dichiarata immediatamente eseguibile con espressa e separata votazione (art. 134, c. 4, D.Lgs 267/2000) [X] E’ stata affissa all’Albo Pretorio comunale, come prescritto dall’art. 124, c. 1, D.Lgs 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal...... 29-09-2018...... al ...... 14-10-2018......

Data, lì.29-09-2018. Il Segretario Comunale f.to Dott.ssa Raffaella Galdiero

______

E’ copia conforme all’originale da servire per uso amministrativo

Data, lì.29-09-2018. Segretario Comunale Dott.ssa Raffaella Galdiero