Efficienza energetica e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione: i risultati del progetto PARIDE della Provincia di

IEE/11/869.SI2.616385 DATI GENERALI

Durata del Partners e beneficiari Settore di progetto del Progetto interesse

• Pubblica Illuminazione • 1 Ottobre 2012 • Provincia di Teramo (Coordinatore) • 30 Settembre 2015 (Prorogato al 31 • AGENA Srl dicembre 2016) • ATS Paride Gran Sasso (14 Comuni) • ATS Paride Costa Blu Nord (7 Comuni) • ATS Paride Costa Blu Sud (11 Comuni)

Contratto CE n. IEE/11/869.SI2.616385

2 DATI GENERALI

ATS 1 – PARIDE Costa ATS 3 – PARIDE Costa ATS2 – PARIDE Gran Sasso Blu Nord Blu Sud Teramo Castiglione Messer Raimondo Castelli Isola del Gran Sasso Penna Sant'Andrea Mosciano S. Angelo Silvi

3 DATI DI PROGETTO

OBIETTIVO STRUMENTI UTILIZZATI FINANZIAMENTI RISULTATI ATTESI • Fornire assistenza • Misura MLEI del • Finanziamento EIE • Riduzione consumi tecnica e legale Bando EIE 2011 ottenuto pari al elettricità: per la per le attività di 75% della spesa ≈ 44%. predisposizione di assistenza tecnica prevista : • Riduzione emissioni bandi di gara di e legale. € 815.374,00. CO2 : riqualificazione ≈ 6.800 t/anno. energetica e • Bando di gara messa a norma europeo per • Riduzione consumo degli impianti di l’affidamento energia primaria: ≈ P.I. delle attività di 2.600 tep/anno. (≈ 53.000 punti riqualificazione luce). energetica, • Investimenti attesi messa a norma per interventi di (FTT) e gestione efficientamento energetico: degli impianti di ≈ € 16.000.000,00 P.I. (EPC).

VINCOLO: fattore di leva almeno pari a 15 Il progetto doveva generare investimenti pari ad almeno 15 volte il valore finanziato dalla Commissione Europea (min.12.230.610,00 euro), pena restituzione del finanziamento.

4 FASI PRINCIPALI DEL PROGETTO • ACQUISIZIONE DATI INIZIALI, CONTRATTI E BOLLETTE 1 Attività svolta da AGENA • SVILUPPO DELLA METODOLOGIA E DEL SOFTWARE UTILIZZATI PER IL RILIEVO 2 Attività svolta da AGENA in collaborazione con l’Università de L’Aquila • SVOLGIMENTO ATTIVITÀ FORMATIVE 3 Attività svolta da AGENA • RILIEVO SUL CAMPO ED INSERIMENTO DEI DATI NEL SW 4 Attività svolta dai Tecnici esterni e coordinata da AGENA

• ELABORAZIONE DEI DATI 5 Attività svolta da AGENA • REDAZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 6 Attività svolta dal Comitato Esecutivo con il supporto degli esperti esterni • PUBBLICAZIONE DELLA GARA 7 Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA • AGGIUDICAZIONE ED INIZIO LAVORI 8 • Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA

5 AD OGGI I LAVORI SONO STATI COMPLETATI IN QUASI TUTTI I COMUNI. RIMANGONO DA COMPLETARE ALCUNE ATTIVITA’ NEI COMUNI RICADENTI NEL CRATERE SISMICO E IN TERAMO CAPOLUOGO.

Illustriamo di seguito alcune delle fasi principali del progetto.

6 1 - ACQUISIZIONE DATI INIZIALI, CONTRATTI E BOLLETTE Attività svolta da AGENA

L’attività ha consistito nell’acquisizione, presso i Comuni, di tutta la documentazione relativa a contratti di fornitura, contratti di manutenzione, fatture, bollette ecc. al fine di ricostruire la spesa storica sostenuta dall’Amministrazione.

Difficoltà: hanno riguardato l’impossibilità, tranne in alcuni casi, di riuscire ad avere tutte le bollette relative un anno.

7 4 - RILIEVO SUL CAMPO ED INSERIMENTO DATI NEL SW Attività svolta dai Tecnici esterni e coordinata da AGENA

La ricognizione degli impianti è stata svolta nel periodo luglio 2013 – gennaio 2015. Il numero di punti luce rilevati è risultato pari a 53.590.

8 5 - ELABORAZIONE DATI Attività svolta da AGENA

COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI – STATO DI FATTO

• Lampade a bassa efficienza (Hg, ioduri metallici, incand., ecc) = 32,5% • Lampade ad alta efficienza (SAP, pochissime lampade LED) = 67,5% • Lampade AE con regolatore di flusso = 7,75% • Lampade con alimentatore ferromagnetico = 90,9% • Lampade con alimentatore elettronico = 8,2% • Lampade con dispositivi di attenuazione e controllo funzionanti = 2%

9 5 - ELABORAZIONE DATI Attività svolta da AGENA

Determinazione dei consumi pre–riqualificazione

Si è deciso di non considerare le fatture e le bollette messe a disposizione dai Comuni.

Motivi:

• Sono quasi sempre incomplete; • Le tariffe applicate non sono mai uniformi, variando da 0.16 euro fino a 0.28 euro a seconda dei contratti; • Spesso contengono conguagli dei precedenti fornitori; • Sono falsate dalla presenza di carichi esogeni elettrici e dalle utenze diverse dalla pubblica illuminazione (es. edifici pubblici o altre utenze) allacciati ai quadri della “pubblica”.

10 5 - ELABORAZIONE DATI Attività svolta da AGENA

Procedura seguita per la determinazione dei consumi pre- riqualificazione

Per ogni impianto sono stati considerati:

• tipo e numero lampade; • potenza delle lampade; • tipo di alimentatore + dispositivi accessori e loro rendimenti; • tipo di dispositivo di accensione; • eventuale presenza di riduttori di flusso e loro impostazione.

Sono state considerate 4196 ore/anno di accensione (previsione normativa vigente). La tariffa utilizzata è quella del Servizio Luce di CONSIP (0.187 €/kWk + IVA).

11 5 - ELABORAZIONE DATI Attività svolta da AGENA

Vantaggi:

• Ricostruzione esatta del monte energia; • Rispetto delle ore di accensione; • I carichi esogeni sono automaticamente non computati; • Le utenze diverse sono automaticamente non computate;

Nella determinazione del canone a base di gara, ai consumi cosi determinati è stato aggiunto un costo standard di manutenzione ordinaria pari a 20 euro/anno a punto luce.

12 7 – PUBBLICAZIONE DELLA GARA Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA Bando di gara

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

Procedura Ristretta esperita ai sensi della normativa vigente all’epoca.

Bando di gara suddiviso in tre lotti, coincidenti territorialmente con i tre raggruppamenti di Comuni componenti le ATS

Fase di prequalifica esperita nel mese di marzo 2015: • manifestazione di interesse da parte di 10 ESCo e raggruppamenti temporanei di Imprese italiane ed estere.

• Tutti i richiedenti ammessi alla seconda fase.

13 7 – PUBBLICAZIONE DELLA GARA Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA

Aspetti contrattuali:

Tipo di affidamento: Concessione

Strumento contrattuale: EPC con condivisione del risparmio

Risparmio immediato per il Comune

Canone Costo affidato gestione pre intervento = Canone a base di gara Costo gestione post interventi

fine lavori di riqualificazione 14 7 – PUBBLICAZIONE DELLA GARA Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA Interventi minimi richiesti:

• Sostituzione degli orologi e dei dispositivi crepuscolari con orologi astronomici in ogni quadro ; • Sostituzione dei reattori ferromagnetici con alimentatori elettronici; • Eliminazione delle lampade a mercurio; • Installazione di riduttori di flusso per tutti i corpi illuminanti; • Sostituzione del 60% dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti a LED o di tecnologia e caratteristiche equivalenti o superiori, iniziando da quelli non cut- off; • Sostituzione di tutti i sostegni in cemento armato con sostegni a norma; • Messa a norma di quadri e sostegni, ove necessario, per il regolare funzionamento; • Eliminazione dei carichi esogeni elettrici permanenti, ove presenti, • Eliminazione di eventuali carichi esogeni meccanici.

15 7 – PUBBLICAZIONE DELLA GARA Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA SERVIZI AGGIUNTIVI RICHIESTI

• Realizzazione di un sistema di telecontrollo e telediagnostica; • Installazione di un’antenna WiFi e due telecamere ogni 500 punti luce; • Implementazione di infrastrutture SMART GRID per l’erogazione di nuovi servizi

Riqualificazione centri Nuovi impianti 18% Monitoraggio Video Servizi Wi-Fi storici ambientale sorveglianza 25% 18% 3% 30%

Totem informativi Chiamate di Ricarica veicoli elettrici Monitoraggio traffico multimediali emergenza 1% 1% 2% 2%

16 8 – AGGIUDICAZIONE DELLA GARA E INIZIO LAVORI Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA Aggiudicazione gara:

Gara aggiudicata nella primavera 2016. Successivamente si sono dovuti attendere gli esiti dei ricorsi di alcune ditte non risultate fra le aggiudicatarie dei tre lotti messi a gara. Tutti i ricorsi sono stati respinti, e a fine giugno 2016 si è proceduto alla aggiudicazione definitiva.

17 8 – AGGIUDICAZIONE DELLA GARA E INIZIO LAVORI Attività svolta dalla Provincia di Teramo in veste di CENTRALE DI COMMITTENZA

% media Importo Lavori Importo servizio anni risparmio ATS Aggiudicatario [euro] [euro] affidamento energetico garantito

ATS Paride Costa Blu Nord HERA LUCE S.r.l. 9.090.000,00 2.296.047,63 24 67,65%

RTI ARTISTICA ATS Paride Gran Sasso 10.901.909,14 2.170.076,92 24 73,88% S.r.l.

ATS Paride Costa Blu RTI CEIE 5.376.288,99 1.683.915,01 15 76,69% Sud POWER SPA

TOTALE 25.368.198 132.445.714

TOTALE + IVA 30.949.201 161.583.771

18 Dimensioni economiche finali del Progetto

Importo TOTALE degli investimenti nei 32 Comuni: € 25.368.198 Valore dei servizi nel periodo di concessione: € 132.445.714

FATTORE DI LEVA REALIZZATO: 31,11 (15 valore minimo richiesto dalla CE)

19 Illustriamo adesso i risultati ottenuti nei Comuni di Mosciano Sant’Angelo e di Notaresco, entrambi appartenenti all’ ATS PARIDE Costa Blu Sud.

I lavori sono stati svolti dal RTI CEIE Power Spa, con sede Località Comino – 66016 Guardiagrele (Ch) – .

La CEIE POWER è una società nata il 01/10/2000 dalla Divisione Elettrodotti della CEIE S.p.A., ditta impegnata fin dal 1963 in attività di costruzione e manutenzione di stazione elettriche e cabine primarie, linee elettriche di bassa, media e alta tensione.

Dal 2006 la Ceie Power S.p.A. è impegnata anche nel settore "Servizio Luce" riguardante la fornitura di energia elettrica e la gestione della manutenzione ordinaria degli Impianti di Pubblica Illuminazione.

Per entrambi i Comuni si è riusciti ad ottenere i TEE, con il DM 28 dic. 2012 per Mosciano S.A. e con il nuovo DM 11 gen 2017 per Notaresco.

20 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco Comune Mosciano Sant’Angelo Numero di impianti 66 Numero lampade 1925 Tecnologia lampade installate 100% LED Potenza media lampade 51 W Consumo energetico pre-interv. 1.383.100 kWh Consumo energetico post-interv. 292.387 kWh Risparmio energetico annuo 1.090.713 kWh Risparmio energetico perc. annuo 78,8% Servizi Smart implementati n. 9 telecamere, n. 3 colonnine ricarica elettrica Altri servizi Telecontrollo sul 100% delle lampade, pronto intervento h 24/365 gg/anno, etichettatura quadri e punti luce ecc Iter riconoscimento TEE Istruttoria mediante Progetto standarizzato (DM 28 dic. 2012 attraverso scheda tecnica standard 29T-B), con riconoscimento dei titoli ca cadenza semestrale per una durata di 5 anni. Numero titoli riconosciuti Circa 60 Tep per anno

21 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco Comune Notaresco Numero di impianti 58 Numero lampade 1796 Tecnologia lampade installate 100% LED Potenza media lampade 41 W Consumo energetico pre-interv. 1.099.960 kWh Consumo energetico post-interv. 274.660 kWh Risparmio energetico annuo 816.053 kWh Risparmio energetico perc. annuo 72,2% Servizi Smart implementati Il Comune ha preferito far svolgere lavori di ampliamento della rete in luogo della installazione dei servizi aggiuntivi Altri servizi Telecontrollo sul 100% delle lampade, pronto intervento h 24/365 gg/anno, etichettatura quadri e punti luce ecc Iter riconoscimento TEE Istruttoria mediante Progetto a Consuntivo (DM 11 gen. 2017), con riconoscimento dei titoli a cadenza semestrale per una durata di 5 anni. Numero titoli riconosciuti Circa 60 Tep per anno

22 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Dal punto di vista illuminotecnico, in entrambi i Comuni i risultati raggiunti sono più che soddisfacenti sia dal punto di vista dell’intensità e uniformità dell’illuminamento a terra, sia per essere riusciti, in maniera molto precisa, a limitare l’illuminamento sulla sola sede stradale.

23 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Notaresco – situazione pre intervento (lampade SAP)

24 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Notaresco – situazione post intervento (full LED) 25 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Notaresco – centro storico (post intervento)

26 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Mosciano S.A. – centro storico (post intervento)

27 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

Mosciano S.A. – centro storico (post intervento)

28 I risultati nei comuni di Mosciano Sant’Angelo e Notaresco

…pre

Post! 29 Considerazioni finali

• Il Progetto PARIDE nasce dall’esperienza del Patto dei Sindaci.

E’ una delle misura previste dai piani di azione per l’energia sostenibile dei

Comuni della provincia di Teramo;

• Replicabilità in altri territori regionali e nazionali;

• Da questa esperienza possono nascere altri progetti di riqualificazione energetica a favore dei Comuni.

30 Grazie per l’attenzione

Arch. Lucio Ricci Amministratore Unico AGENA Srl

AGenzia per l’ENergia e l’Ambiente della provincia di Teramo

PROVINCIAL TECHNICAL ASSISTANCE RESOURCES FOR INVESTMENTS AND DEVELOPMENT ON ENERGY EFFICIENCY 31