Appunti di storia del Giro d’Italia a Ravenna

Ravenna è stata sede di arrivo di 4 tappe del Giro d'Italia: nel 1931 vinse nel 1938 vinse Cino Cinelli nel 1955 vinse Pasquale Fornaia nel 1972 vinse Marino Basso

Per ben 6 volte, Ravenna è stata partenza di tappa del Giro d'Italia: nel 1931 nel 1938 nel 1955 nel 1964 (arrivo a Marina di Ravenna) nel 1968 (arrivo a Marina Romea) nel 1972

Chi vinse il Giro d'Italia in occasione delle tappe di arrivo e partenza a Ravenna: nel 1931 (Francesco Camuso - Italia) nel 1938 (Giovanni Valetti - Italia) nel 1955 ( - Italia) nel 1964 ( - Francia) nel 1968 (Eddy Merkx - Belgio) nel 1972 (Eddy Merkx - Belgio) 11 Maggio 1931: gli anni di Binda e Guerra

E’ l’anno in cui venne istituita la maglia rosa; per l’arrivo fu risistemata la pista del vecchio ippodromo nel “campo sportivo” alle spalle della Soggetta Lombardesca, il biglietto d’inresso costava fino a 7 lire. La tappa, partita da Mantova per un totale di 216 km, coperti in 7 ore, 3 minuti e 10 secondi, fu vinta in volata da Learco Guerra.

19 Maggio 1938: un’edizione con arrivo al polisportivo Darsena

L’Ufficio Sportivo della Federazione Provinciale del PNF ed il Dopolavoro, che avevano già organizzato la tappa del ’31, decisero di ripetere l’iniziativa. Purtroppo tutti i campioni più famosi avevano disertato quel Giro per prepararsi al Tour De France. La tappa ravennate, vide i corridori arrivare al traguardo del nuovo polisportivo della Darsena, provenienti da Ascoli dopo 268 km di corsa. A causa della pioggia, gli spettatori che assistettero alla vittoria in volata di Cino Cinelli furono meno del previsto.

29 Maggio 1955: Coppi, Magni ed una città che cambia

Il volto della città, in quegli anni, stava cambiando velocemente, e fu uno dei più importanti protagonisti di quella fase di storia ravennate, la Sarom di Attilio Monti, che colse l’occasione per essere protagonista, e promosse l’organizzazione della tappa insieme al “Pedale Ravennate”. Il traguardo fu posto ancora una volta nel campo sportivo della Darsena. Dal punto di vista agonistico, si trattò di una cronometro individuale di 50 km da Cervia via Forlì (lungo la Cervese e la Ravegnana), aggiudicatasi in un’ora e 7 minuti da Pasquale Fornaia davanti a Coppi, con Magni terzo. conquistò la maglia rosa.

21 Maggio 1972: l’ultima volta del Giro a Ravenna

Era la tappa d’esordio del 55° Giro d’Italia, ed una folla di 20.000 persone si assiepò lungo via di Roma per assistere all’arrivo della Venezia-Ravenna, davanti alla Loggetta Lombardesca. Il Comune fu promotore dell’evento e furono organizzate manifestazioni collaterali, con una sfilata di vecchi campioni (da Bartali a Binda), premiazione dei temi degli scolari, carovana pubblicitaria capeggiata da Mike Buongiorno, ecc. Al termine di 196 km di una classica tappa per velocisti, vinse in volata Marino Basso.