Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 1

BOLLETTINO N. 18 DEL 18 APRILE 2018

Rotary Club Brescia – Meano Delle terre basse DISTRETTO 2050

Conviviale Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse “Velocità Bresciana”

Serata di certo molto emozionante e coinvolgente in occasione della “Velocità Bresciana” tenutasi lo scorso mercoledì 18 aprile dove il nostro Club ha avuto il piacere di avere come ospiti quattro dei migliori piloti Bresciani: Andrea Dallavilla, Bruno Giacomelli, Alessandro Caffi e . Il nostro club ha avuto inoltre l’onore di avere come ospiti: il Presidente dell’ACI Brescia Piergiorgio Vittorini, il Direttore dell’ACI Brescia Centola Angelo, il Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni, il Dott. Giorgio Ungaretti ex Direttore A.C.B. e attuale Presidente del Gruppo otto volanti di Mantova con la moglie Antonella, il nostro socio onorario PDG Omar Bortoletti, Dal Ben Luciano Presidente del Club Brescia, Mauro Pasotti Presidente della Commissione Tecnica Nazionale Moto e del Musical Watch di Brescia e Vice Presidente dell’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), l’Onorevole Andrea Bonetti e il Pittore Tiziano Brigoli.

1 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 2

La serata ha visto la gradita presenza di 48 persone tra Soci, signore ed invitati e si è svolta presso l’Asilo dei Creativi a Meano iniziando alle 19:30 con la Conferenza introdotta e condotta da Enzo Branda (Addetto Stampa Ufficio ACI Sport), esperto giornalista dell’ambito sportivo automobilistico soprattutto storico, e conclusa con la squisita conviviale a base di prodotti tipici locali e di stagione, grazie all’organizzazione della curatrice del MEàRTe Monica Porta con la collaborazione del nostro socio Pierino Barbieri e dalla moglie Lucia.

Dopo il consueto saluto alle bandiere il nostro Presidente Alberto Camossi ha iniziato con la presentazione degli ospiti, relazionando sulle motivazioni che hanno portato all’organizzazione di una serata dal tema “Velocità Bresciana” e sottolineando in particolare il progetto che il nostro Club sta portando avanti con molto impegno, finalizzato alla nascita nel Borgo di Meano di una scuola di restauro per auto storiche.

Saluto alle bandiere ed introduzione alla serata del Presidente Alberto Camossi

La parola è poi passata a Enzo Branda che grazie proprio alla sua grande esperienza nell’ambito sportivo automobilistico bresciano ha saputo condurre con molta preparazione e professionalità tutta la Conferenza, passando per prima la parola alla curatrice del MEàRTe Monica Porta, che ha descritto le attività culturali in corso e in programmazione presso l’Asilo dei creativi e successivamente al Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni che ha invece relazionato sull’ambizioso progetto dell’Amministrazione Comunale di riqualificazione del Borgo di Meano in merito alle tre “A”, che ora sono diventate quattro: Arte, Artigianato, Agricoltura e Ambiente.

Intervento della curatrice del MEàRTe Monica Porta e del Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni

A seguire gli interventi del Presidente dell’ACI Brescia Piergiorgio Vittorini che ha descritto le numerose attività in ambito sportivo automobilistico organizzate e in programma da parte

2 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 3

dell’ACI sul territorio Bresciano e a Mauro Pasotti Presidente della Commissione Tecnica Nazionale Moto e del Musical Watch di Brescia e Vice Presidente dell’A.S.I.

Intervento Presidente ACI Brescia Piergiorgio Vittorini e del Presidente MWCC e ASI Naz. Mauro Pasotti

La serata è poi entrata nel vivo con l’intervista / presentazione dei quattro grandi piloti Bresciani, il tutto arricchito con la proiezione di emozionanti video ed immagini riferite ai momenti di gloria di ciascuno. Sono intervenuti in sequenza: Andrea Dallavilla, Christian Pescatori, Alessandro Caffi e Bruno Giacomelli.

Intervento e presentazione del pilota Andrea Dallavilla Andrea DallaVilla: Nato a Brescia il 7 giugno 1969, ha vinto il titolo assoluto come Campione Italiano Assoluto Rally nel 1997 al volante di una Subaru Impreza WRX team Procar in coppia con Danilo Fappani (pilota). Nel 2001 si è piazzato secondo nel Campionato del mondo rally Junior (Vicecampione JWRC), riservato alle vetture Super 1600 con la Fiat Punto super 1.6 team R&D Motorsport alle spalle del futuro campione iridato Sebastien Loeb. Stesso piazzamento (Vicecampione JWRC) l'anno successivo nel 2002, superato dallo spagnolo Daniel Solà, alla guida di una Citroen Sax o super 1.6 team Vieffecorse. Le vittorie conquistate da citare sono, quella al Rally del Salento del 1996 e 2004, poi quello del Rally 1000 Miglia nel 1996. Dall'esordio ad oggi ha collezionato ben 195 gare, arrivando a collezionare ben 16 rally vinti e 18 di Classe (JWRC). Pilota di Rally dal1988 – 2014. Si è battuto praticamente ad armi pari contro Sebastien Loeb nel 2001 e nel 2002 invece si è trovato a lottare contro lo spagnolo Daniel Solà, anche lui giovane e veloce. Scuderie : Grifone, della Jolly Club e della Art. Auto :Toyota Celica Gt-Four - Subaru Impreza WrxGr.A. - Peugeot 307 Wrc.

3 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 4

Intervento e presentazione del pilota Christian Pescatori

Christian Pescatori: Nato a Brescia, il 1 icembre 1971, ha iniziato la sua carriera nelle corse monoposto, diventando Campione Italiano di Formula 3 nel 1993, prima di passare alla Formula 3000. In seguito è passato alle corse automobilistiche sportive, dove ha avuto più successo. Pescatori ha vinto la Coppa del Mondo di Sport Racing nel 2000 e la classe N-GT del Campionato FIA GT nel 2001, entrambi per JMB Racing. Nel 2002, è diventato un pilota ufficiale di Audi, vincendo la 12 Ore di Sebring. Nel 2001 e nel 2002 è stato anche secondo assoluto nella 24 Ore di Le Mans. Nel 2005 è stato campione GTS della Le Mans Endurance Series. Nel 1995, Pescatori ha affiancato all’attività di pilota quella di istruttore, in conseguenza al suo forte desiderio di trasferire agli appassionati, amatori o piloti alle prime armi il suo amore per la guida, mettendo a disposizione tutto quello che ha imparato in tutti questi anni di attività da grande pilota. Pertanto dal 1995 ad oggi Pescatori sta lavorato, in qualità di coach driver per diverse case automobilistiche tenendo corsi di guida sicura e sportiva, rivolti a privati e aziende. Inoltre si occupa di gestire, come team manager l’attività di giovani driver e di organizzare eventi, mettendo a disposizione degli appassionati diverse vetture stradali e da corsa. Scuderie : BMS Scuderia Italia, JB Racing, Audi Sport North America e BMS Scuderia Italia Auto : 911 GT1 - Ferrari 333 SP - Audi R8- -GTS - DBR9

Intervento e presentazione del pilota Alessandro Caffi

Alessandro Caffi: Nato a Rovato il 18 marzo1964, è un pilota automobilistico italiano che ha gareggiato anche in Formula 1, ottenendo come miglior risultato un 4º posto al Gran Premio di Monaco 1989. A partire dal 1992 Caffi si è dedicato alle Sport prototipi in Europa (FIA Sportscar) e in America (IMSA, American Le Mans Series), e alle Granturismo, vincendo il Campionato 4 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 5

francese GT nel 2002 con una Modena GT ed il campionato italiano GT2 nel 2006 al volante di una GTC. Ha partecipato inoltre a varie edizioni della 24 Ore di Le Mans in particolare nel 1999 dove ha concluso al sesto posto assoluto, nel 2004 e nel 2007 concluse entrambe con un ritiro. Nel 2016 è tornato dopo 25 anni alla guida di una vettura di Formula Uno, vincendo il Monaco Grand Prix Historique al volante di una Ensign N176. Nel corso dello stesso anno ha fondato la scuderia che porta il suo nome, la Motorsport, attualmente attiva nel campionato NASCAR Whelen Euro Series. Ha partecipato inoltre ad alcune edizioni della Parigi Dakar con diversi mezzi come auto, camion e panda ufficiale. Scuderie : – Scuderia Italia – Arrows - Footwork - Andrea Moda

Intervento e presentazione del pilota Bruno Giacomelli

Bruno Giacomelli: Nato a Poncarale il 10 settembre1952, ex pilota automobilistico italiano, vincitore del Campionato Europeo di Formula 2 nel 1978. Ha corso nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance. La sua carriera è stata particolarmente legata all', con cui gareggiò per quattro stagioni nella massima serie, ottenendo una pole position e un terzo posto come migliori risultati. A metà del 1976 ha abbandonato abbandonò il suo impiego per l’Alfa Romeo e le gare Italiane per trasferirsi in Inghilterra e concentrarsi sulle corse. Prese quindi parte al campionato britannico di Formula 3 con la March, vincendo il Trofeo ShellSport e giungendo secondo nel trofeo BP. Nel 1984 Giacomelli scelse la Formula Indy: Debuttò a Long Beach con una Theodore. Durante il rookie test a Indianapolis sbatté tre volte, dopo i quali il programma americano venne sospeso. A fine stagione corse a Laguna Seca per il Team Patrick, e il buon risultato gli fece ottenere un contratto di metà stagione, valido unicamente per le piste stradali, per il 1985, come compagno di Emerson Fittipaldi. Il pilota italiano ottenne come miglior risultato un quinto posto, ma incontrò più volte durante l'anno problemi di messa a punto della propria monoposto. Nel 1986 corse con la nel campionato Interserie. A Zeltweg rimase vittima di un incidente rilevante (venne addirittura creduto morto e i soccorritori intervennero solo perché Hans-Joachim Stuck lo prese a pugni). Appena cinque mesi dopo era di nuovo in vettura. Tra 1986, 1987 e 1988 si alternò tra WTCC e vetture sport, per l'Interserie ed Endurance. L'ultima vittoria venne ottenuta al Fuji nel 1988, in Endurance. Nello stesso periodo testò l'Alfa Romeo per il campionato Cart, mentre nel 1989 ritrovò un volante di Formula 1 diventando tester per la Leyton House. Scuderie : McLaren – Alfa Romeo– Toleman- Life

5 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 6

Non poteva poi mancare l’intervento del Presidente del Ferrari Club Brescia Luciano Dal Ben, pilota con tanta carriera alle spalle, ricca di soddisfazioni, gloria, vittorie e di innumerevoli riconoscimenti. Uno dei piloti che riesce ad incarnare nel migliore dei modi lo spirito sportivo dell’Aci cittadino Bresciano. Una carriera la sua, lunga oltre cinquant’anni, che lo incorona come uno dei migliori interpreti delle cronoscalate. Il driver bresciano ha legato indissolubilmente il proprio nome soprattutto a quello della Ferrari, storico marchio ambito da molti ma privilegio per pochi.

Intervento di Dal Ben Luciano, Presidente della Ferrari Club RS Rotary

A seguire l’intervento del nostro Socio onorario PDG Omar Bortoletti e del nostro carissimo Socio, Past Presidente, Vincenzo Tenchini, “mente” ed organizzatore in primis della serata legata alla “Velocità Bresciana”, una delle sue più grandi passioni.

Intervento di Socio onorario PDG Omar Bortoletti

6 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 7

Intervento del Past Presidente Vincenzo Tenchini La Conferenza si è conclusa con l’assegnazione di targhe di riconoscimenti ai Piloti Andrea Dallavilla, Bruno Giacomelli, Alessandro Caffi e Christian Pescatori, al Presidente dell’ACI Brescia Piergiorgio Vittorini ed a Enzo Branda, Addetto Stampa Ufficio ACI Sport, per poi proseguire con la squisita conviviale a base di prodotti tipici e di stagione preso l’Asilo dei Creativi.

7 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 8

A seguire alcune fotografie della serata e dei preparativi presso l’Asilo dei Creativi…

8 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 9

9 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 10

10 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 11

Sabato 21 Aprile 2018 in Inter Club con il R.C. Brescia Manerbio presso il Palazzo Martinoni di Cigole si è inoltre tenuta la Conferenza su "I GRANI ANTICHI , Uno sguardo ai secoli scorsi per recuperare una sana e moderna alimentazione” dove si è parlato naturalmente anche del grano Gentil Rosso. Ospiti del nostro Club Il Presidente delle Terre Basse Francesco Fontana e il Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni. La serata si è poi conclusa con una squisita cena organizzata dalla Scuola Alberghiera di Corzano.

11 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 12

PRESENZE ED OSPITI

Vincenzo Tenchini X Alberto Camossi X Daniele Generali Marco Paderno Alessandro Ronchi X Riccardo Tonani X Maria Marinoni Angela X Paola Magri X rut Pierluca Paderno Assiduità Federico Fasani 44% 15 su 34 Luca Ronga Alberto Ghidini X Celestino Inverardi Pietro Simonini X Gianmarco Quadrini X Giulio Nulli Fabio Sanzeni X Mauro Taffelli Gianbattista Alberti Pierino Barbieri X Pietro Nuccio Piercarlo Arrighi Gianni Scabelli Carlo Zupelli X Angelo Lazzaroni Roberto Rossini Pietro Lancetti X Alessandra Furlani Carlo Mario Lombardi Luca Turelli Giuseppe Gilli Guido Roberto Onofri Roberto Brignani X Angelo Olivini X

ASSIDUITA’: 16+ 5 Presenze esterne (Alberto Camossi , Vincenzo Tenchini, Fabio Sanzeni, Alberto Ghidini e Pierino Barbieri) sabato 21/04/2018 presso Palazzo Martinoni di Cigole + 2 Presenze (Alberto Camossi e Alberto Ghidini) il giorno 10/04/2018 al Ryla 2018 a Gardone Riviera (BS) = 23 su 34 = 68%

12 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 13

Partecipazioni alla serata del 18/04/2018: SOCI ONORARI: Il PDG Omar Bortoletti.

CONSORTI: di Camossi Valeria, di Tenchini Lina, di Ghidini Luciana, di Quadrini Lorella, di Tonani Elena, di Simonini Cristina di Brignani Grazia.

OSPITI DEL CLUB: I piloti Bresciani: Andrea Dallavilla, Bruno Giacomelli, Alessandro Caffi e Christian Pescatori con l’amico, il Presidente dell’ACI Brescia Piergiorgio Vittorini, il Direttore dell’ACI Brescia Centola Angelo, il Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni, il Dott. Giorgio Ungaretti ex Direttore A.C.B. e attuale Presidente del Gruppo otto volanti di Mantova con la moglie Giorgia, Dal Ben Luciano Presidente della Ferrari Club RS Rotary, Mauro Pasotti Presidente della Commissione Tecnica Nazionale Moto e del Musical Watch di Brescia e Vice Presidente dell’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), l’Onorevole Andrea Bonetti e il Pittore Tiziano Brigoli, Enzo Branda (Addetto Stampa Ufficio ACI Sport), Daniele Olivari, Andrea Brocchi (Coop. In Chistro), Angelo Seneci e Monica Porta.

OSPITI DEI SOCI:di Camossi Facchini Alfonso e moglie Luigia e di Simonini i figli Alberto e Stefano.

ROTARIANI IN VISITA: Cristiano Luzzago con ospite il figlio Alessandro.

Partecipazioni alla serata del 21/04/2018: CONSORTI: di Camossi Valeria, di Tenchini Lina e di Ghidini Luciana.

OSPITI DEL CLUB: Il Sindaco del Comune di Corzano Giovanni Benzoni e il Presidente delle Terre Basse Francesco Fontana con la moglie.

______

PROSSIMI EVENTI DI CLUB E ROTARIANI:

• Domenica 13 Maggio: Concorso di Eleganza e di restauro per auto storiche presso Castello di Meano di Corzano ( vedi documentazione allegata con programmazione della giornata) i cui incassi saranno devoluti al nostro Service per la costruzione della scuola di restauro di auto storiche. Preghiamo di girare l’invito agli amici che amano le auto storiche. Gradita la presenza di ospiti e signore

• Mercoledì 23 Maggio ore 20,30 ci sarà la presentazione del Service “Progetto di vita” in collaborazione con il nostro Rotaract presso l’asilo di Corzano . Gradita la presenza di ospiti e signore

• Giovedì 24 Maggio: ore 20,00 Interclub con RC Soncino con cena presso il ristorante River Club di Soncino. La serata che avrà come gli altri anni la finalità di raccogliere fondi per il Service dell’ Ospedale di Cremona “ Area Donna” con finale ricca di premi. I biglietti sono già in vendita. Gradita la presenza di ospiti e signore

Allegati:

° Articolo Giornale di Brescia sulla serata "Velocità Bresciana” del 21/04/2018; ° Lettera del Governatore Lorenza Dordoni mese di maggio 2018.

13 Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse mercoledì 18 aprile 2018 14

CONTATTI CONSIGLIO DIRETTIVO:

PRESIDENTE: Alberto Camossi [email protected] 366 1468533

VICE PRESIDENTE: Alessandro Ronchi [email protected] 8011617

INCOMING PRESIDENT: Alberto Ghidini [email protected] 335 5879367

PREFETTO: Riccardo Tonani [email protected] 335 7360706

TESORIE: Pietro Simonini [email protected] 335 8247506

SEGRETARIO: Maria Angela Marinoni [email protected] 338 3088257

INFORMAZIONI GENERALI:

PRESIDENTE ROTARY INTERNATIONAL: John F. Germ

PRESIDENTE FONDAZIONE ROTARY : Kalyan Banerjee

GOVERNATORE DEL DISTRETTO 2050: Lorenza Dordoni [email protected] +390523593210

ASSISTENTE D.2050 GRUPPO “T. SPERI”: Luigi Maione [email protected] 3472354997

PROSSIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE: 23-27 giugno 2018 a Toronto, Ontario in Canada( USA).

14

Lorenza Dordoni Governatore a.r. 2017-2018

Piacenza, 01 maggio 2018

Cari rotariani, aggio è il ese he il Rotay Iteatioal dedia alla uita Via dAzioe: lAzioe dei Giovai. Era il 28 aprile 2010 quando il Consiglio di Legislazione approvò il provvedimento che aggiungeva alle oigiaie 4 Vie dAzioe del Rotay la uita, uella dediata ai Giovai. La proposta era stata presentata da Ronald P. Sekkel del Distretto 5170 (California), il quale affeava he le uove geeazioi soo il futuo del Rotay. Nel Rotary, come del resto nella vita, ogni volta che qualcosa di nuovo viene proposto ci si trova a fare i conti con le resistenze, le contrarietà e, talvolta, le contraddizioni anche a ciò che è lapalissiano. Sorte non diversa ebbe la risoluzione proposta da Sekkel, che fu approvata con 263 voti favorevoli e 250 contrari. Ciò che allora - rotariana da soli 7 anni e Presidente di club - mi lasciò perplessa, oggi – rotariana da 15 anni e Governatore - lo definisco il comportamento rotariano più tipico: il timore che il cambiamento, anche quando necessario, possa offuscare, anziché valorizzare, la grandezza di ciò che fino a quel momento è stato costruito. I rotariani di tutto il mondo, rappresentati nel Consiglio di Legislazione, non potevano certo negare lattezioe he il Rotay isevava ai giovai attaveso i tati pogai. E solo il aso di ricordare questi programmi: il RYE (Rotary Youth Exchange), programma proposto per la prima volta nel 1927 da un Club di Copenaghen poi adottato ufficialmente negli ai 7; il RYLA (Rotary Youth Leadership Awards), evento organizzato per la prima volta in Queensland nel 1959 in occasione della visita della Principessa Vittoria poi adottato ufficialmente dal Rotary International nel 1971; lInteract programma in essere dal 1962 rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni per aiutarli a sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il valore del servire con disinteresse; il Rotaract programma che dal 13 marzo 1968 riunisce i giovani tra i 18 e 30 anni per scambiare idee con altri leader della comunità, sviluppare doti di leadership e competenze professionali e svolgere progetti di service. No potevao eppue egae lattezioe he la Rotay Foudatio isevava ai giovai o le Borse degli Ambasiatoi, pogaa he dal 947 iava allavazaeto della opesioe internazionale grazie ai giovani. La otaietà, ifatti, o ea ifeita al ioosieto dellazioe i favoe dei giovai esì alla osideazioe he lazioe giovaile ea già opesa elle 4 vie dazioi esisteti e litoduzioe della uita via avee potuto diiuie lefasi. In verità, il ioosieto della uita Via dazioe euivale al ioosieto dellimpronta positiva lasciata nella vita dei ragazzi e dei giovani adulti dalle attività di sviluppo della leadership, dalla partecipazione a progetti di servizio locali e internazionali, e dagli scambi volti a promuovere la pace nel mondo e la comprensione tra le culture. I rotariani del nostro Distretto anche durante questo anno hanno confermato di avere grande sensibilità verso i giovani ed i programmi riconosciuti dal Rotary International. Non posso che esprimere soddisfazione e gratitudine ai club che hanno consentito a 68 ragazzi di partecipare al RYLA che si è tenuto lo scorso mese a Gardone Riviera; ai Presidenti e soci che hanno saputo coinvolgere i rotaractiani nella realizzazione di service; a quelli che hanno coinvolto gli iteatiai tasettedo loo lipotaza di aiutae e ispettae gli altri, di promuovere la comprensione e la buona volontà nel mondo; ai 2 Presidenti e rispettivi soci che si sono impegnati per la costituzione dei 2 club interact. Ritengo doveroso esprimere un personale grazie al Presidente ed a tutti componenti la Commissioe RYE he ahe uestao con costante impegno ed immutato entusiasmo hanno peesso a agazzi poveieti da tutto il odo di potae u po del proprio Paese, della propria cultura e delle proprie idee nei nostri club e al tempo stesso hanno consentito ad altrettanti ragazzi che vivono nei nostri territori di far conoscere la nostra cultura e il nostro Distretto nel mondo. Meritevole di menzione e lode è anche il programma del Ryla Junior che da oltre un decennio i rotariani dei Gruppi Virgilio e Gonzaga portano avanti e he uestao ha visto la uita edizioe anche a Casalmaggiore. Ho avuto modo di apprezzare rotariani che senza indugio si sono messi al servizio, organizzando il programma, mettendo a disposizione dei giovanissimi partecipanti la propria professionalità e le proprie esperienze di vita. Ho visto sui loro volti la gioia che si prova nel servire. Partecipando ai programmi rivolti ai giovani avete saputo fare la differenza nelle loro vite offrendo loppotuità di fae ora la differenza nelle comunità in cui gli stessi vivono e di continuare a farla in futuro. Anche il nostro Distretto ha saputo fare la differenza. Durante questo anno nuovi giovani leader sono stati formati e il Rotary International ce ne ha dato atto invitando Alberto Mattioli, Consigliere Azione Giovani ad intervenire, quale relatore, ad una sessione della Convention di Toronto sul tema del rapporto Rotary Rotaract. Fin dallinizio del mio mandato ho sollecitato i club a rendere concreto questo rapporto in cui ho9 sempre molto creduto. Pertanto, i progetti che durante questo anno hanno visto Rotary e Rotaract partner nel servire, insieme ai progetti sulla prevenzione e cura delle malattie realizzati dai club, saranno i protagonisti del Congresso Distrettuale che si terrà presso il Teatro Bibiena di Mantova il prossimo 09 e 10 giugno. Vi aspetto! Buon Rotary a tutti

ROTARY CLUB BRESCIA MEANO DELLE TERRE BASSE ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2050 II° CONCORSO D’ELEGANZA CASTELLO DI MEAMO I° CONCORSO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO

REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

Manifestazione scopo e data Innescare pratiche economiche virtuose che affondino le radici nei saperi antichi della saggezza contadina ma sappiano al contempo guardare lontano. Succede quando si concepisce il cambiamento come opportunità e non come minaccia. Succede quando si pensa ad un modello di rilancio che trova il suo perno nella sinergia tra istituzioni pubbliche, privati cittadini ed associazioni. Nasce così “Meano borgo dei Creativi”, un progetto complesso che intende dare un nuovo volto alla piccola frazione di Corzano, una nuova destinazione. Una nuova vita. In cui l’arte, l’artigianato e l’agricoltura giochino, in questo processo di rinascita, un ruolo fondamentale il “Rotary Club Brescia Meano delle Terre Basse” vuole camminare al fianco di “Meano borgo dei Creativi” promuovendo come suo “service” principale la creazione in loco di una scuola di restauro d’auto d’epoca ritenendo tale pratica una delle massime espressioni d’arte ed artigianato, per promuovere tale iniziativa quale migliore opportunità se non quella di indire ed organizzare nel Borgo un concorso d’eleganza, massima espressione e valorizzazione del restauro, per vetture storiche denominato “2° Concorso d’eleganza Castello di Meano – 1° Concorso di conservazione e restauro” per il giorno 13 maggio 2018 riservato ad un massimo di 60 vetture con equipaggio di 2 persone composto da almeno un rotariano o presentato da un Rotariano. Il concorso si svolgerà al Castello di Meano di Corzano da cui, nel pomeriggio, si partirà per un breve giro turistico tra le dimore e i castelli delle terre basse, della Franciacorta per raggiungere il Museo 1000 Miglia di Brescia.

Vetture ammesse Alla manifestazione saranno ammesse un numero massimo di 60 vetture di qualsiasi tipo o marca fino al 31.12.1987, le vetture dovranno essere in regola con il codice della strada, in grado di poter circolare su strade aperte al traffico e munite di regolare assicurazione R.C.Le vetture saranno suddivise nelle segueti classi :Antique (prima del 1904),Veteran (costruite tra il 1905 e il 1918), Vintage (costruite tra il 1919 e il 1930), Post vintage (costruite tra il 1931 e il 1945), Classic (costruite tra il 1946 e il 1970), Post classic (costruite tra il 1971 e il 1987), Conservate (costruite tra il 1904 e il 1987), Restaurate (costruite tra il 1904 e il 1987) .Oltre ad una classifica generale verrà predisposta una classifica per ogni categoria.

Concorrenti e conduttori ammessi Gli equipaggi possono essere composti da due o tre membri dei quali almeno uno deve essere munito di tessera di appartenenza ad un Rotary Club o essere presentato da un Rotariano e/o da un Rotary Club, il concorrente conduttore deve essere munito di regolare patente di guida.

Iscrizioni Le candidature devono pervenire entro e non oltre mercoledì 30 aprile 2018. Al concorso saranno ammesse non più di 60 vetture complessive, selezionate e valutate dal Comitato Tecnico del Rotary Club Brescia Meano delle Terre Basse entro domenica 6 maggio giugno 2018. Lo stesso comitato si riserva la facoltà di ispezionare le vetture prima dell’accettazione definitiva della candidatura o di richiedere ulteriore materiale fotografico a sostegno della candidatura, in accordo con il proprietario della stessa. Le candidature devono essere presentate utilizzando il modulo sotto indicato e allegando tutti i documenti necessari, comprese 4 fotografie che inquadrino di ¾ anteriore, ¾ posteriore, motore e abitacolo ed inviati a Segreteria: “II ° Concorso d’eleganza Castello di Meano” presso : - Vincenzo Tenchini Via Roma,13–25030 POMPIANO (tel. 030-9465137/9465272–cell 335-6234220 - e-mail [email protected]) - Segretaria RC Brescia Meano delle terre basse Maria Angela Marinoni–c/o Osteria La Farinera P.zza Statuto 12 25030 Meano di Corzano-(cell.338-3088257 e-mail [email protected]) La tassa di partecipazione auto e driver è fissata in € 150,00 per equipaggio di due persone, deve essere versata all’atto dell’iscrizione ed è comprensiva di: - placche di gara - cartografia del percorso - 2 partecipazioni conviviale del 13-05-2018 - classifiche e premi - cadeau per i concorrenti - assistenza meccanica. Possono essere richieste ulteriori partecipazioni alle conviviali alla quota di € 30,00 cadauna. L’elenco degli equipaggi ammessi sarà reso noto il 06 maggio 2018 presso la segreteria

Pubblicità La pubblicità sulle placche di partecipazione è riservata all’organizzatore.

Controllo vetture e docunmenti La Giuria del concorso sarà composta da esperti della materia che valuteranno dalle ore 9,00 alle ore 12,30 presso il Castello di Meano le autovetture. Una giuria popolare composta da visitatori e/o da turisti assegnerà un premio speciale, le premiazioni saranno effettuate al Museo 1000 Miglia di S. Eufemia di Brescia.

Partenza ed arrivo giro turistico Dalle ore 14.00 alle 17.00 del 13 maggio 2018 è previsto un giro turistico denominato “Badaluccando tra le dimore e i castelli delle terre basse alla Franciacorta” con partenza dal Castello di Meano ed arrivo al Museo 1000 Miglia.

Classifiche e Premi Verranno premiate le prime tre vetture di ogni classe. Tra le vincitrici di ogni classe sarà scelta la vettura vincitrice assoluta alla quale sarà attribuito il titolo de “BELLA CASTELLANA”.

Premiazioni Le premiazioni avverranno al termine del Concorso domenica 13 maggio 2018 dopo la sfilata presso il Museo 1000 Miglia di S. Eufemia di Brescia.

ROTARY CLUB BRESCIA MEANO DELLE TERRE BASSE ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2050 IIo CONCORSO D’ELEGANZA CASTELLO DI MEANO

I° CONCORSO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

30 Aprile 2018 Chiusura pre iscrizioni

06 Maggio 2018 Pubblicazione elenco concorrenti

13 Maggio 2018 Ore 09.00 Arrivo parco del Castello di Meano delle vetture e accreditamento.

Ore 11,30 Saluto di benvenuto delle Autorità Civili e Rotariane Mostra di pittura di Tiziano Brigoli e musica dal vivo con Marco Remondini

.

Ore 12.30 Partenza giro turistico

Badaluccando tra le dimore e i castelli dalle terre basse alla Franciacorta”

Bouffet nel Borgo di Soncino Meano – Gerolanuova – Orzinuovi – Soncino – Pumenengo – Rudiano – Chiari – Cologne – Zocco - Erbusco – Cortefranca – Borgonato – Calino – Cazzago San martino – Paderno Franciacorta – Gussago – Cellatica – Brescia – Sant’Eufemia – Museo 1000 Miglia

Ore 17,00: Arrivo Museo 1000 Miglia Ore 17,30: Sfilata e presentazione vetture al Museo 1000 Miglia Ore 18,30: Premiazione Al Museo 1000 Miglia

------

DOMANDA DI PRE - ISCRIZIONE

CONCORRENTE

Cognome Nome

Indirizzo Città Cap:

Tel. E-mail

Patente n. Rilasciata il Tipo: VETTURA

Marca Tipo : Anno di Costruzione

Targa Assicurazione Scadenza

ROTARY CLUB DI APPARTENENZA

Si allega versamento dell’importo di €.______n. ______del __/__/______effettuato su BTL Agenzia di Pompiano codice IBAN IT 03 T 08735 54970 000000056642 Alla segreteria del Comitato Organizzatore (data e firma) __/__/______

N.B: La partecipazione è soggetta ad approvazione da parte del Comitato Organizzatore che provvederà a contattare i richiedenti per comunicare gli esiti della Selezione. IL COMITATO ORGANIZZATORE SI RISERVA LA FACOLTA’ DI APPORTARE VARIAZIONI AL PROGRAMMA DI MASSIMA