D2. Simona Quadarella d’Oro negli 800 stile libero. Argento 4×200 sl mixed. Semi 100 stile libero: Alessandro Miressi (47.53) RI. Ancora WR 50 dorso per Kolesnikov (23.80) written by Redazione | 18 Maggio 2021

Conclusa una intensa seconda giornata di gare dei XXXV Campionati Europei di nuoto di Budapest . Il bottino odierno dice: 1 titolo continentale, 1 argento, un primato nazionale e sette atleti già qualificati per le finali di domani. Italia prima nella classifica a punti del Len Championships Trophy.

Sintesi della seconda giornata. –GUARDA LE FINALI SU RAIPLAY – RISULTATI Simona Quadarella. Budapest. Photo Giorgio Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

800 SL U – Suona l’inno di Mameli alla Duna Arena di Budapest.Simona Quadarella si conferma leader continentale degli 800 stile libero nuotando la seconda prestazione mondiale stagionale (8.20.23), nonostante la stretta delle specialiste russe Anastasia Kirpichnikova (8.21.86) e Anna Egorova (8.26.56), Quinta piazza per Martina Rita Caramignoli apparsa sottotono rispetto ai suoi standard (8.29.81).

Podio 800 SL D

1) QUADARELLA Simona 8.20.23 2) KIRPICHNIKOVA Anastasia (RUS) 8.21.86 3) EGOROVA Anna (RUS) 8.26.56 5) CARAMIGNOLI Martina Rita 8.29.81

Quadarella “Il periodo non è dei migliori, perché stiamo lavorando molto con Christian in vista delle Olimpiadi . Più o meno mi aspettavo questo crono. Forse potevo scendere sotto gli 8’20, sarà per la prossima volta. Ho sentito comunque le sensazioni che cercavo. E’ stata una bella gara. Confermarsi non è mai facile”

Caramignoli “Sono delusa perché non mi aspettavo di nuotare un tempo così alto. Mi dispiace perché il podio era alla mia portata. Valuterò cosa è andato male: ho faticato più oggi che in batteria”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (@federnuoto) Nicolò Martinenghi. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

100 RA U – Fuori dal podio dei 100 rana l’azzurroNicolò Martinenghi che chiude la finale in quinta posizione (58.94) con un passaggio a metà gara (26.94) che lo vedeva in piena corsa per il podio, ma oggi non ha potuto nulla sul rientro dell’olandese Arno Kamminga (58.10) e del britannico James Wilby (58.58). Vince e domina la prova il britannico , unico atleta ad aver coperto la distanza sotto i 58 secondi (57.66). Settima posizione per l’azzurroAlessandro Pinzuti (59.50) alla sua prima finale continentale.

Podio 100 RA U

1) PEATY Adam (GBR) 57.66 2) KAMMINGA Arno (NED) 58.10 3) WILBY James (GBR) 58.58 5) MARTINENGHI Nicolo’ (ITA) 58.94 7) PINZUTI Alessandro (ITA) 59.50

Martinenghi ”Stavo malissimo in acqua e ho patito ogni metro. Non so neanche dove ho sbagliato. Mi dispiace veramente tanto. Mi devo rifare nei 50″.

Pinzuti: “Per me è un punto di partenza importante. Ho pagato parecchio gli ultimi metri. Ma sono felice per i miglioramenti compiuti”.

100 FA D – Oro ad ex aequo per la sorprendente greca Anna Ntountonkià e la francese Marie Wattel (57.37), bronzo per la svedese Luise Hansson (57.56), le azzurre Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi, non ancora in perfetta forma, chiudono in quinta ed ottava posizione.

Podio 100 FA D

1=) NTOUNTOUNAKI Anna (GRE) – WATTEL Marie (FRA) 57.37 3) HANSSON Louise (SWE) 57.56 5) DI LIDDO Elena (ITA) 58.05 8) BIANCHI Ilaria (ITA) 58.41

Formazione 4×200 sl mixed. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

4×200 Stile libero mixed – Lodevole la prova della formazione azzurra lanciata molto bene dagli uomini, vinciamo l’argento continentale alle spalle della Gran Bretagna, ma davanti alla Russia.

Pellegrini: “Questa medaglia è mancata a Glasgow e adesso per fortuna è arrivata. I ragazzi sono andati molto forte. Adesso valuterò quali gare fare nei prossimi giorni”. Podio 4×200 Stile libero mixed

1) Gran Bretagna 7.26.67 RECORD DEI CAMPIONATI 2) ITALIA 7.29.35 BALLO Stefano 1.46.96 DI COLA Stefano 1.46.16 PELLEGRINI Federica 1.55.66 PANZIERA Margherita 2.00.57 3) Russia 7.31.54

50 DO U – Il russoKliment Kolesnikov poteva superare solo se stesso realizzando nuovamente il primato del mondo (23.80), uno sprint senza avversari, argento per il rumeno Robert Glinta e terzo gradino del podio per lo spagnolo Gonzales (24.47), settima piazza con primato personale per l’azzurro (24.92).

Podio 50 DO U

1) KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.80 WR/ER 2) GLINTA Robert-Andrei (ROU) 24.42 3) GONZALEZ DE OLIVEIRA H. (ESP) 24.47 7) SABBIONI Simone (ITA) 24.92

50 SL D – L’olandese si conferma regina dello sprint continentale (23.97), ad oggi è l’unica atleta al mondo ad aver nuotato sotto i 24 secondi, parimerito d’argento per la delusa danese Pernille Blume e la polacca Katarzyna Wasick (24.17).

Podio 50 SL D

1) KROMOWIDJOJO Ranomi (NED) 23.97 2=) BLUME Pernille (DEN) – WASICK Katarzyna (POL) 24.17

SEMIFINALI Alessandro Miressi. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

100 SL U – Ancora una grandissima prova per il torinese Alessandro Miressi che migliora nuovamente il record nazionale dei 100 stile libero portandolo addirittura a 47.54, riscontro cronometrico pazzesco che gli vale la seconda prestazione mondiale stagionale, domani in finale sarà in corsia quattro pronto per fare a spallate con i quasi coetanei russiKliment Kolesnikov e Andrei Minakov. In finale anche il talentuoso 17enne rumeno David Popovici (48.29). Lorenzo Zazzeri resta fuori dalla finale con il decimo tempo delle semifinali, ma con il suo nuovo primato personale (48.59).

Miressi: “Non mi aspettavo sinceramente di abbassare così tanto il record italiano. Già ieri pensavo di essere andato molto forte. Evidentemente ne ho ancora”.

100 RA D – Le azzurre Martina Carraro e Arianna Castiglioni nuotano rispettivamente il secondo (1.06.09) ed il quarto tempo (1.06.24) per la finale di domani. Primo crono per la svedese Sophie Hansson 1.05.69, unica atleta insieme all’azzurra Castiglioni ad aver nuotato in questa rassegna sotto l’106.0, la nostra atleta lo ha fatto però in batteria.

200 FA U – Due azzurri saranno nella finale dei 200 farfalla di domani, Federico Burdisso (1.55.03) con il terzo crono e un più che ritrovato Giacomo Carini con il sesto (1.55.87).

50 DO D – L’azzurra Margherita Panziera nuota il personale nelle semifinali dei 50 dorso (28.04) per lei la decima posizione, Silvia Scalia è dodicesima in 28.24, in finale con il primo crono l’inglese Kathleen Dawson in 27.19.

SEMIFINALI

SF 100 SL U – 1) Miressi 47.53 Q RI, 10) Zazzeri 48.59 SF 100 RA D – 2) Carraro 1.06.09 Q, 4) Castiglioni 1.06.24 Q SF 200 FA U – 3) Burdisso 1.55.03 Q, 6) Carini 1.55.87 Q SF 50 DO D – 10) Panziera 28.04, 12) Scalia 28.24

BATTERIE

100 SL U – 2) Miressi 47.81 Q, 18) Zazzeri 48.80 Q, 19) Frigo (48.90), 48) Deplano (49.77) 100 RA D – 1) Castiglioni 1.05.98 Q – 2) Carraro 106.26 Q, 3) Pilato 1.06.34, 13) Angiolini 1.07.04 200 FA U – 5) Burdisso 1.55.73 Q, 8) Carini 1.56.69 Q 50 DO D – 11) Scalia 28.28 Q, 13) Panziera 28.31 Q, 21) Cocconcelli 28.60, 27) Zofkova 28.83 4×200 SL mixed – 2) ITALIA 7.35.36 Q Pirozzi 2.00.08 Di Cola 1.47.00 Megli 1.47.66 Gailli 2.00.62 1500 SL U – 3) Acerenza 14.59.47 Q, 7) Paltrinieri, 15.08.84 Q

IL PROGRAMMA DI DOMANI

Mercoledì 19 maggio – START LIST e RISULTATI

Batterie dalle 10.00

200 MX U – Razzetti, Matteazzi 200 FA D – Crispino, Cusinato 100 DO U – Ceccon, Mora, Restivo, Sabbioni 200 SL D – Pellegrini, Pirozzi, Gailli 200 RA U – Giorgetti, Castello 4×200 SL U –

Semifinali e finali dalle 18.00

FI 1500 SL U – Paltrinieri, Acerenza FI 100 SL U – Miressi FI 100 RA D – Carraro, Castiglioni SE 100 DO U – SE 200 FA D – SE 200 RA U – FI 50 DO D – SE 200 MX U – SE 200 SL D – FI 200 FA U – Burdisso, Carini FI 4×200 SL U

RIFERIMENTI UTILI

START LIST e RISULTATI (Microplus Timing) – TIMING ORARIO TV – RAISPORT – RAIPLAY – LEN STREAMING TOP TEN EUROPA – DONNE – UOMINI SITO WEB – UFFICIALE APP UFFICIALE MyLEN – IOS – ANDROID PRIMATI – ER–ITA–WR PRECEDENTI EUROPEI – RISULTATI TUTTE LE GARE DEGLI AZZURRI day by day DAY: 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 SPECIALE BUDAPEST 2020: nuoto•com

TUTTI I VINCITORI

400 MX D – HOSSZU Katinka (HUN) 4.34.76 400 SL U -MALYUTIN Martin (RUS) 3.44.18 4X100 SL D – Gran Bretagna 3.34.17 4X100 SL U – Russia 3.10.41 800 SL D – QUADARELLA Simona 8.20.23 100 RA U – PEATY Adam (GBR) 57.66 100 FA D – NTOUNTOUNAKI Anna (GRE) – WATTEL Marie (FRA) 57.37 50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.80 WR/ER 4×200 SL mixed – Gran Bretagna 7.26.67 50 SL D – KROMOWIDJOJO Ranomi (NED) 23.97

PRIMATI MONDIALI

50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.80 (finale) 50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.93

PRIMATI EUROPEI

50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.80 (finale) 50 DO U – KOLESNIKOV Kliment (RUS) 23.93 (semifinali)

PRIMATI ITALIANI (2)

100 SL – MIRESSI Alessandro 47.53 (Semifinali) 100 SL – MIRESSI Alessandro 47.74 (Batterie)

MEDAGLIERE ITALIA (3)

ORO (1)

800 SL D – QUADARELLA Simona 8.20.23

ARGENTO (1)

4×200 SL mixed – ITALIA 7.29.35 BALLO Stefano 1.46.96 DI COLA Stefano 1.46.16 PELLEGRINI Federica 1.55.66 PANZIERA Margherita 2.00.57

BRONZO (1)

4X100 SL U – ITALIA 3.11.87 Alessandro Miressi 47.74 RI Lorenzo Zazzeri 48.30 Thomas Ceccon 47.98 Manuel Frigo 47.85 FINALISTI AZZURRI

400 MX D – 4) Ilaria Cusinato 4.38.08 400 MX D – 5) Sara Franceschi 4.40.74 400 SL U – 4) Gabriele Detti 3.46.07 400 SL U – 5) Marco De Tullio 3.46.36 800 SL D – 1) Simona Quadarella 800 SL D – Martina Caramignoli 4X100 SL D – 6) ITALIA 3.39.08 55.11 Margherita Panziera 54.88 Federica Pellegrini 53.94 Costanza Cocconcelli 55.15 4X100 SL U – 3) ITALIA 3.11.87 Alessandro Miressi 47.74 RI Lorenzo Zazzeri 48.30 Thomas Ceccon 47.98 Manuel Frigo 47.85 100 FA D – Elena Di Liddo 100 FA D – Ilaria Bianchi 50 DO U – Simone Sabbioni 100 RA U – Niccolò Martinenghi 100 RA U – Alessandro Pinzuti 1500 SL U – Gregorio Paltrinieri 1500 SL U – Domenico Acerenza 200 FA U – Federico Burdisso 200 FA U – Giacomo Carini 100 RA D – Martina Carraro 100 RA D – Arianna Castiglioni AZZURRI DEL NUOTO A BUDAPEST (48)

DONNE (21)

Campionesse italiane: Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Gialle / CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics).Tempo limite/staffetta: Chiara Tarantino (Gestisport Coop), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Sara Gailli (CC Aniene), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) e Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento); le atlete che beneficiano di upgrade Carlotta Zofkova Costa De Saint (Carabinieri / Imolanuoto), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) e Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta).

UOMINI (26) – Convocati.

Campioni italiani: Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Stefano Ballo (Esercito / Time Limit), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto VVFF Modena), Simone Sabbioni (Esercito / Vis Sauro), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / CC Aniene), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse). Tempo limite/staffetta: Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Sport Project), Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse).Upgrade: Leonardo Deplano (CC Aniene), Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri / RN Florentia), Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto), Andrea Castello (Imolanuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro / CC Aniene), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre).

SINTESI DEI TURNI PRECEDENTI

Batterie D2. Non delude il trio della rana femminile azzurra. Passano Castiglioni (1) e Carraro (2). Esclusa Pilato (3).

Budapest, D1: 4×100 sl maschile di bronzo, Alessandro Miressi 47.74 (RI). WR/ER 50 dorso: (23.93). Due medaglie di legno per l’Italia.

Batterie D1. Tutti i risultati degli azzurri. Nel pomeriggio con 11 atleti in gara e due formazioni di staffetta.

XXXV Europei. Il programma con le gare degli azzurri. Start List

Il canale Telegram di Nuoto•com