LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO

Fondazioni degli ordini religiosi in Lombardia

secoli VIII-XVIII

introduzione e fonti

http://plain.unipv.it/civita

ottobre 2005

Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita

Fondazioni degli ordini religiosi in Lombardia (secoli VIII – XVIII) ente promotore Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia direzione generale Roberto Grassi coordinamento Saverio Almini pubblicazione web Coop. Codex, Pavia organizzazione Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” ricerca e redazione dei profili Saverio Almini [S. Alm.]; Francesco Bustaffa [F. Bus.]; Piero Majocchi [P. Maj.]; Lavinia Parziale [L. Par.]; Diana Vecchio [D. Vec.] revisione redazionale Alessandra Baretta [A. Bar.] con il contributo di Fondazione Cariplo

Introduzione e fonti a cura di Saverio Almini

Ottobre 2005

(c) 2005 Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione del presente testo con il vincolo della completa citazione della fonte.

Lombardia Storica 1 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Sommario

1. Nota introduttiva...... 3 2. Ambito della ricerca...... 5 3. Indicazioni metodologiche...... 6 4. Fonti dell’Archivio di Stato di Milano...... 8 5. Esame delle fonti utilizzate...... 9 5.1 Como...... 9 5.2 , Brescia, Crema, Mantova...... 11 5.3 Cremona, Lodi, Pavia...... 13 5.4 Milano...... 15 6. Fonti archivistiche...... 16 7. Appendice delle fonti archivistiche...... 24 8. Fonti bibliografiche...... 24 9. Presentazione delle informazioni...... 42 10. Intestazione delle schede...... 42 10.1 Il toponimo...... 43 10.2 Gli estremi cronologici delle schede...... 43 10.3 La denominazione delle istituzioni...... 44 11. Lista delle istituzioni repertoriate, in ordine alfabetico...... 46 12. Lista delle istituzioni in ordine di toponimo...... 53 13. Sigle...... 59 14. Abbreviazioni...... 59

Lombardia Storica 2 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Gli obiettivi della convenzione erano la redazione di un repertorio informatizzato 1. Nota introduttiva di Saverio Almini delle fondazioni del clero regolare in territorio lombardo tra medioevo e fine dell’Antico La schedatura delle fondazioni degli regime, l’integrazione dei dati raccolti all’interno della banca dati di Civita esistente ordini religiosi in Lombardia che qui si 2 presenta è parte integrante del più vasto e la loro pubblicazione telematica . lavoro denominato Le istituzioni storiche del territorio lombardo, noto come progetto Da un punto di vista tecnico e Civita, promosso dalla Regione Lombardia a organizzativo, la realizzazione non partire dal 19971, ed è stato cofinanziata con risorse concesse dalla Fondazione Cariplo 2 La banca dati del progetto Civita ospita in un unico alla Regione Lombardia sull’esercizio archivio informatico circa trentaseimila schede relative finanziario 2002. a istituzioni civili e istituzioni ecclesiastiche del territorio lombardo, che vi sono confluite da trentanove archivi informatici distinti realizzati tra il 1997 e il In data 18 settembre 2003, la Regione 2004. I primi tredici archivi, relativi alle istituzioni Lombardia ha stipulato con l’Università degli civili, originariamente prodotti per la stampa cartacea, Studi di Pavia - Dipartimento di scienze sono stati successivamente convertiti su un modello di storiche e geografiche “Carlo M. Cipolla” una organizzazione dei dati pensato specificamente per la convenzione della durata di quindici mesi per pubblicazione telematica, ed elaborato in concomitanza lo svolgimento di un progetto riguardante le con la ricerca sulle istituzioni ecclesiastiche. Nella fondazioni del clero regolare in Lombardia definizione del progetto ha influito la necessità, sempre fino al XVIII secolo, per il quale ha messo a più consolidata a livello internazionale, di applicare disposizione le risorse assegnate dalla coerentemente modelli informatici per la gestione delle Fondazione Cariplo. descrizioni archivistiche. Il progetto Civita, tuttavia, ha inteso rendere ragione, in un quadro organico, del complesso delle istituzioni politico-amministrative ed ecclesiastiche del territorio lombardo in modo

1 indipendente dai fondi archivistici. Le notizie presenti in letteratura sono da considerarsi Il progetto Civita è correlato ad altre realizzazioni: in ormai piuttosto datate (R. Grassi, Il progetto CIVITA, data 20 maggio 2003 è stato sottoscritto un Atto in “Archivi & Computer”, 1997, 4, pp. 211-217, e M. Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in Giordano, Il censimento delle istituzioni lombarde dal materia di beni e attività culturali stipulato nel 1999 tra XIV al XIX secolo, ibidem, pp. 218-226); si rimanda Regione Lombardia e Ministero per i Beni e le Attività perciò alle pagine dell’ambiente Le istituzioni storiche Culturali, al cui interno è stato inserito l’intervento del territorio lombardo - Civita accessibile a partire dal “Sistema integrato Stato-Regione di descrizione portale Lombardia Storica all’URL http://plain.unipv.it archivistica sul Web”, in corso di realizzazione da parte e in particolare alla sezione Materiali, nella quale sono dell’Archivio di Stato di Milano e della Direzione disponibili queste stesse pagine insieme ad altri Generale Culture, Identità ed Autonomie della documenti di approfondimento in formato PDF relativi Lombardia. In questo ambito, sulla base di due alle diverse fasi di sviluppo del progetto. L’obiettivo successive convenzioni tra Regione Lombardia e complessivo della ricerca è stato quello di costituire un Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di repertorio di informazioni di primo accesso sulle scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", è istituzioni che sono esistite sul territorio lombardo, diventato operativo un progetto volto a convogliare destinato anche a un’utenza non specialistica. all’interno di un unico sistema informativo, correlato al La ricerca ha interessato gli stati che si sono succeduti Sistema Informativo Nazionale, tutti gli strumenti sul territorio lombardo, i loro organi centrali e archivistici informatizzati prodotti negli ultimi due periferici, le istituzioni pubbliche civili locali e le decenni in ambito lombardo per poterli rendere organizzazioni territoriali sovracomunali dall’epoca di disponibili via web (Ambiente Archivi storici della formazione del primo stato regionale fino al 1971, anno Lombardia – PLAIN nel sito Lombardia Storica, di istituzione delle odierne regioni a statuto ordinario. portale regionale per le risorse storiche e archivistiche). Per l’ambito ecclesiastico, sono state indagate, oltre Il progetto prevede di poter affiancare alle descrizioni alle fondazioni degli ordini regolari che qui si archivistiche edizioni digitali di fonti, come quelle del presentano, le diocesi e le parrocchie dal secolo XIII Codice diplomatico della Lombardia medievale, fino all’anno 1989. correlato al portale. Lombardia Storica 3 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

presentava particolari problemi, grazie a un stato instaurato un formale rapporto di ormai consolidato know how acquisito nel collaborazione. corso di un sviluppo pluriennale, mentre dal punto di vista della ricerca gli obiettivi si I ricercatori coinvolti, con specifiche presentavano particolarmente impegnativi, e conoscenze per i relativi ambiti storico- non a caso i termini stessi della convenzione geografici di indagine, sono stati liberi di risultavano in merito alquanto generici. impostare la ricerca e la redazione dei testi, potendo contare sulla collaborazione di chi Una schedatura sistematica o scrive per l’organizzazione dei materiali repertoriazione a livello regionale, o anche secondo uno schema generale il più possibile solo la creazione di una lista ragionata il più coerente, con le modalità che vengono qui possibile completa delle fondazioni dei illustrate. Questa attività di coordinamento, religiosi è infatti finora mancata nell’intero peraltro, ha avuto un limite nella libertà panorama storiografico, non solo a livello di scientifica dei ricercatori stessi. pubblicazione telematica3. Occorre ricordare preliminarmente che la Si tratta con evidenza di una impresa che schedatura intrapresa non ambisce a richiede un impegno critico e metodologico di comporre di per sè altrettanti saggi storici, più non poco conto e che implica problematiche o meno sintetici, sulle vicende istituzionali non facilmente risolvibili: in questa sede, delle singole fondazioni religiose. Gli esiti prevalendo l’intento descrittivo del lavoro vanno piuttosto valutati alla luce di queste svolto su quello della riflessione critica, i esigenze innanzitutto: la ricerca di un modello riferimenti a questi temi saranno limitati agli descrittivo coerente con il censimento delle accenni ora esposti. istituzioni storiche intrapreso negli anni precedenti, indipententemente dalla natura, La vastità e la complessità del campo di ordinamento giuridico ed epoca di esistenza indagine ha rappresentato un ostacolo non delle istituzioni indagate; e ancora la ricerca superabile nei limiti della convenzione di coerenza rispetto al patrimonio di dati stipulata tra Regione Lombardia e Università pregresso per quanto riguarda i criteri di di Pavia, cui si cercato di ovviare procedendo individuazione delle istituzioni nell’ambito del da un lato a una schedatura il più possibile sistema informativo realizzato. sistematica almeno su alcune basi territoriali, Ciò non toglie, naturalmente, che dal e dall’altra fornendo dati anagrafici essenziali punto di vista dei contenuti non si sia cercato delle rimanenti istituzioni censite. La ricerca è di conseguire elementi nuovi di conoscenza da ritenere in corso, in attesa di un sulle singole fondazioni, laddove possibile, o proseguimento e di un approfondimento di precisare dati già conosciuti, fornendo un almeno per le istituzioni meglio inquadrabili quadro di insieme partendo da un esame tipologicamente e cronologicamente. puntuale. L’esecuzione del lavoro ha richiesto L’esame delle fonti utilizzate per le l’utilizzo di fonti archivistiche conservate in diverse aree geografiche della Lombardia e archivi pubblici e in archivi ecclesiastici e la le conseguenti scelte per la schedatura consultazione di testi nelle principali verranno descritti in appositi paragrafi. biblioteche pubbliche lombarde. Con L’analisi dei risultati suggerirà i necessari l’Archivio di Stato di Milano, in particolare, è approfondimenti e le dovute correzioni, 3 Un tentativo di censimento complessivo è delineato mediante il pieno utilizzo delle fonti edite, nei volumi della collana “Storia religiosa della finora reso impossibile dai limitati tempi di Lombardia” curata da A. Caprioli, A. Rimoldi, L. realizzazione, o la selezione di fonti Vaccaro ed edita la La Scuola, Brescia (1986 e ss.); per archivistiche ancora poco sfruttate, la bibliografia storica in materia si rimanda al specialmente per i secoli dell’età moderna. contributo di p. G. Picasso La ricerca storica sulla vita dei religiosi in Lombardia. Note bibliografiche, in Chiesa e società. Appunti per una storia delle diocesi lombarde, pp. 369-382, vol. 1 della collana citata. Lombardia Storica 4 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

2. Ambito della ricerca Fondazioni maschili:

A differenza di altre indagini effettuate per  ordini monastici il censimento delle istituzioni storiche o benedettini nell’ambito del progetto Civita tra gli anni o benedettini cassinesi benedettini olivetani 1997 e 2003, una repertoriazione delle o o benedettini vallombrosani fondazioni degli ordini religiosi basata sulla o basiliani sola dimensione territoriale sarebbe risultata o celestiniani parziale se non fuorviante. In ogni caso, per o certosini esigenze pratiche di organizzazione e o cistercensi quantificazione del lavoro, si è tenuto conto o cistercensi di san Bernardo in Italia cluniacensi esclusivamente di quelle istituzioni che o  ordini canonicali ebbero sede in territorio oggi o canonici regolari lateranensi amministrativamente lombardo. Sono state  ordini mendicanti pertanto tralasciate le fondazioni che pur o agostiniani essendo appartenute storicamente a o frati minori congregazioni religiose di Lombardia non o frati minori conventuali erano site in territorio oggi lombardo. o cappuccini o terziari regolari francescani o carmelitani In sede di preliminare pianificazione del o carmelitani scalzi lavoro, si era proposta una ricerca calibrata o domenicani in senso verticale, circoscrivendo cioè o serviti determinati filoni di indagine su tutto il o frati minimi di san Francesco di Paola territorio considerato, piuttosto che orizzontale, riguardante tutti i potenziali filoni Fondazioni femminili: di indagine in un territorio più circoscritto.  benedettine  benedettine cassinesi Il calcolo presuntivo delle fondazioni  cistercensi censibili era stato di 650-700 schede circa,  cluniacensi escludendo fin dall’inizio alcune tipologie di  agostiniane istituzioni, ad esempio le domus umiliate, per  clarisse i problemi noti di identificazione e  cappuccine documentazione. Erano state anche escluse  terziarie regolari francescare le congregazioni di chierici regolari del XVI  domenicane secolo e gli ordini militari e ospitalieri. La quantificazione era stata fatta sulla base dei Ai criteri generali sono state apportate prospetti coevi ai provvedimenti di queste variazioni: per quanto riguarda le soppressione (fine secolo XVIII – inizio fondazioni maschili e femminili degli ordini secolo XIX) conservati nell’Archivio di Stato monastici, sono state prese in considerazione di Milano. le fondazioni fino al secolo XV - e non successive - per le aree (diocesane) di A oggi (ottobre 2005) sono stati realizzati Bergamo, Brescia, Crema, Mantova, Como. 652 record, che hanno preso in Per le medesime aree, non sono state per considerazione le fondazioni religiose in ora repertoriate le fondazioni degli ordini senso stretto, cioè le comunità comportanti mendicanti, sia maschili sia femminili. vita regolare, e riconosciute o dalla autorità pontificia o diocesana, distinguendo pertanto Si è quindi provveduto a vagliare ed escludendo le dipendenze dei monasteri, criticamente l’elenco complessivo che ne è le grange, le chiese con presenza di clero derivato, escludendo dal censimento le realtà regolare per la sola cura d’anime, i collegi di nelle quali, in accordo con le fonti educazione tenuti da religiosi, i conservatori, i bibliografiche, la presenza stabile di religiosi ricoveri, gli ospizi. risultava fortemente dubbia o non verificabile Questo i criteri selettivi generali applicati. a partire da fonti archivistiche di epoca moderna. Lombardia Storica 5 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

generali (utilizzabili per l’intera area Per i cluniacensi, è il caso delle sulla quale si è svolta la ricerca) e obbedienze di Sale di Gussago, San particolari (per le singole fondazioni o Giacomo di Villa, San Martino di Rudiano, per ordine religioso); San Zenone di Maclodio e altre per la diocesi  predisposizione di un elenco di Brescia; di quelle dei Santi Giorgio e normalizzato dei toponimi sotto i quali Alessandro di Prezzate di , San intestare le schede; Bartolomeo di Marne di , San Zenone  predisposizione di un elenco di e altre per Bergamo; della normalizzato delle denominazioni dei Santissima Trinità di Crema, Santa Maria di monasteri, con il recupero delle Cremosano, San Pietro di Ombriano e Santi varianti delle denominazioni insieme Nicola Fabiano e Martino di Capralba per la agli estremi cronologici delle relative diocesi cremasca. attestazioni; Si è altresì deciso di escludere dal lavoro i inizio della schedatura partendo dalle monasteri per i quali non si è potuto risalire a  dati storici convincenti e sufficientemente fonti di carattere generale più recenti precisi (tra gli altri i casi di San Marco di e verificabili (ad esempio i Mantova, San Romualdo dei camaldolesi a provvedimenti di soppressione dei Marmirolo, per la diocesi di Mantova, e di secoli XVIII-XIX); San Bernardo in Assoviuno a per  compilazione progressiva della parte la diocesi di Como). descrittiva delle schede con le informazioni desunte dalle fonti Pur con i notevoli limiti e con le lacune archivistiche e bibliografiche che si sono detti, la realizzazione della preventivamente selezionate, da ricerca sulle fondazioni degli ordini religiosi in quelle più generali a quelle più Lombardia ha consentito di individuare e di particolari. repertoriare per la prima volta con criteri uniformi le istituzioni appartenenti a ordini Queste schematicamente le informazioni che religiosi diversi e di segnalarne almeno si intendevano trarre dalle fonti per la parte approssimativamente l’arco cronologico descrittiva delle schede: complessivo di esistenza. Le informazioni raccolte sono state presentate in testi molto  iniziativa, contesto, epoca o anno del- sintetici nella maggior parte dei casi. L’intento la fondazione; principale, infatti, era quello di rendere  appartenenza a un ordine, a una con- facilmente disponibili e confrontabili gregazione, ed eventuali variazioni nel informazioni preliminari sulle istituzioni che tempo; possono trovarsi disperse all’interno di fonti  ubicazione del complesso monastico; bibliografiche o di repertori prodotti in epoche territori o chiese soggette; eventuale differenti, con differenti criteri e intenti. cura d’anime; diritti di iuspatronato; rapporti giurisdizionali; Di seguito sono fornite alcune informazioni relative all’impostazione del  consistenza della famiglia religiosa in lavoro. funzione dei periodi di vita dell’ente;  stato patrimoniale, possedimenti e re- lativa ubicazione; 3. Indicazioni metodologiche  provvedimenti specifici e/o generali di soppressione. Queste schematicamente le operazioni che hanno portato alla creazione del repertorio: Per la schedatura delle informazioni raccolte nella banca dati di Civita, i ricercatori si sono avvalsi di una applicazione sviluppata  formazione di un primo elenco delle su piattaforma Windows/Delphi; la banca dati fonti archivistiche e bibliografiche è a sua volta realizzata su piattaforma utilizzabili per il lavoro, distinte in Lombardia Storica 6 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Firebird, atta alla distribuzione telematica quella affrontata comporta rispetto al mutare delle informazioni ivi contenute. Tutte le nel tempo delle istituzioni cui essa si rivolge. schede sono consultabili con accesso In altre parole, privilegiare un criterio rigido dall’URL http://plain.unipv.i/civita. Quanto alla per favorire l’individuazione delle istituzioni metodologia di lavoro, i ricercatori hanno può avere come riflesso una carente operato autonomamente su file portanti contestualizzazione, con il rischio di ciascuno uno spezzone della banca dati. Il appiattimento nella descrizione delle versamento dei dati è stato completato nel istituzioni su un modello non adeguatamente giugno 2005. storicizzato.

La repertoriazione ha riguardato solo le La prima fase operativa della ricerca si è comunità religiose considerate nel loro conclusa invece nel marzo 2004, e ha avuto aspetto istituzionale, e non i monasteri e i come oggetto l’individuazione delle istituzioni conventi sotto il profilo patrimoniale o da schedare. Le scelte sono state effettuate materiale. Pertanto, gli estremi cronologici in accordo con i ricercatori incaricati, tenendo attribuiti alle schede sono relativi alla vita conto delle disponibilità di risorse e dei tempi delle comunità religiose e non agli enti previsti per la realizzazione. La ricerca è beneficiali che possono essere sopravvissuti stata suddivisa tra quattro ricercatori: uno per a quelle nel tempo. le aree diocesane di Bergamo, Brescia, Crema, Mantova (Diana Vecchio [D. Vec.]); Per i monasteri non sempre è stato uno per le aree di Pavia, Tortona, Vigevano, possibile determinare con precisione quando Lodi, Cremona (Piero Majocchi [P. Maj.]); si siano verificate l’introduzione della uno per l’area di Como (Francesco Bustaffa commenda e l’estinzione della vita [F. Bus.]); uno per l’area di Milano (Lavinia monastica. A questo proposito, sono state Parziale [L. Par.]). Sulla base delle scelte spesso d’aiuto le fonti vaticane recentemente quantitative e qualitative effettuate – che edite nella serie Materiali di storia sono state diverse zona per zona, come ecclesiastica lombarda. denunciato nel paragrafo riguardante l’ambito della ricerca – sono state coerentemente La ricerca si è in genere conclusa selezionate le fonti per la redazione delle all’apparire della figura dell’abate schede. commendatario, anche se l’introduzione di questa non significava automaticamente la Un aspetto non completamente risolto ha cessazione di una qualche forma, o riguardato la scelta della denominazione per parvenza, di vita regolare. Questo spiega la le fondazioni dei diversi ordini religiosi in scelta di servirsi in questi casi di estremi rapporto alla loro natura giuridica. La cronologici finali assai generici (sec. XIV e proposta che si è formulata riprende in parte sec. XV). Laddove si disponeva di dati sicuri le scelte effettuate per la redazione di si è riportata indicazione precisa dei repertori esistenti su singoli ordini religiosi. In commendatari fino agli inizi del XVI secolo, e sintesi, le fondazioni degli ordini monastici si è anche fatto cenno alle non rare sono state denominate tutte monastero, con introduzioni di nuove comunità religiose l’eccezione delle fondazioni cluniacensi, per favorite dagli stessi commendatari. le quali è stato utilizzato il termine priorato (salvo eccezioni, ad esempio San Benedetto Per quanto riguarda la denominazione, si Polirone). Le fondazioni maschili degli ordini è scelto di privilegiare quella attestata dal mendicanti sono state denominate tutte monastero stesso all’epoca della convento. soppressione. Ma è certo che mai come per Non si tratta con evidenza di un problema questa tipologia di enti si rivelerà, oltre che esclusivamente terminologico, ma di un utile, necessaria la molteplicità di accesso problema di fondo: per quanto riguarda alle schede data dalle varianti del nome. l’inquadramento concettuale complessivo, Per i conventi francescani non sono state non è stato possibile risolvere le fornite se non saltuariamente notizie relative problematiche che una schedatura quale

Lombardia Storica 7 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

alla provincia e custodia di appartenenza, o delle comunità religiose; elenchi anno 1781 alle eventuali variazioni nel corso del tempo; compreso ducato di Mantova) analogamente non si trovano nei profili del  cartt. 1548-1549 (bilanci anni 1782-1790) repertorio di Civita le indicazioni di  cart. 1554 (notificazioni/elenco congregazioni maschili al 1778 e nome dei monasteri e appartenenza dei monasteri alle rispettive conventi; monasteri, collegiate e conventi congregazioni. Si tratta comunque di 1768-1771 divisi per ordine e con “luogo di informazioni già recuperate dalle fonti e che situazione”, cioè città o pieve, con indicazioni verranno quindi integrate nei profili esistenti. dei dispacci portanti le previste soppressioni)  cartt. 1556-1652bis (soppressioni in ordine Non è anzi escluso che vengano realizzati cronologico in un secondo tempo sintetici profili per le  cart. 1824 (elenchi monasteri di monache congregazioni religiose di Lombardia, per le dello Stato di Milano, anno 1779, ducato di province e custodie, almeno fino alla fine del Mantova escluso; stato generale monasteri monache e conservatori, anno 1782, escluso XVIII secolo, per migliorare tra l’altro la ducato di Mantova) consultabilità della banca dati finora realizzata. [Ordini e congregazioni particolari]4:

La seconda fase della ricerca, ultimata  cart. 1568 (agostiniani calzati P.G.) complessivamente nel luglio 2004, si  cart. 1580 (agostiniani scalzi P.G.) riprometteva di formulare la parte descrittiva  cartt. 1594-1597 (benedettini) delle schede con le informazioni desunte  cart. 1608 (canonici regolarii) dalle fonti bibliografiche e archivistiche  cartt. 1609-1612 (cappucini) selezionate e ritenute significative secondo la  cart. 1622 (carmelitani calzati e scalzi P.G.)  cart. 1638 (celestini) scala di priorità che si è riportata.  cart. 1640 (certosini)  cart. 1657 (cistercensi P.G.) 4. Fonti dell’Archivio di Stato di Milano  cartt. 1673-1674 (domenicani)  cart. 1688 (eremiti, fasc. 1) Per l’impostazione generale della schedatura  cartt. 1693-1695 (francescani minori e per ricavare informazioni utili per la conventuali)  cart. 1706 (farncescani minori osservanti redazione dei singoli profili sono state P.G.) utilizzate le seguenti fonti dei secoli XVII-  cartt. 1710-1711 (francescani riformati) XVIII conservate nell’Archivio di Stato di  cart. 1716 (francescani del 3° ordine) Milano, che si presentano di seguito distinte  cart. 1723 (gerolamini P.G.) per fondi e titoli (tra parentesi indicazioni  cartt. 1752-1755 (lateranensi) sintetiche sul contenuto delle cartelle  cartt. 1767-1768 (frati minimi) segnalate):  cart. 1777 (olivetani P.G.)  cart. 1790 (scopettini)  cart. 1791 (serviti P.G.) Atti di Governo, Culto p.a.  cart. 1817 (trinitari scalzi P.G.)  cart. 1819 (umiliati e vallombrosani [Fonti generali]: Atti di Governo, Censo p.a.  cartt. 1542-1978 “conventi di frati e monache” (P.G. cartt. 1542-1567; frati, cartt. 1569-1819; monache, cartt. 1820-1978)  cartt. 244-249 (catasti ecclesiastici, ducato di  cart. 1542 (elenchi clero regolare anno 1652; Milano) atti di soppressione piccoli conventi, anni  cart. 250 (estratto in copia dalla misura 1652-1655) generale dello Stato di Milano del 1558)  cart. 1544 (governo economico dei monasteri)  cartt. 251 (catasti ecclesiastici abbazie e  cartt. 1546-1547 (elenchi; elenco 1781 aprile commende) 6 dei monasteri e conventi di tutte le religioni  cart. 254 (catasti, duplicazioni del perticato, della Lombardia Austriaca e unione delle divisi in massima parte per comunità) Province distinto per congregazioni con  cart. 255 (catasti monache) relazione sullo stato di governo interno; dispaccio 5 dicembre 1771, ordinazioni 4 riguardanti la conservazione ed economia Tra parentesi indicazioni sintetiche sul contenuto delle cartelle segnalate, riprese dall’inventario dell’Archivio di Stato. Lombardia Storica 8 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

 cart 255bis (catasti ecclesiastici pievi milanesi risultata quindi necessariamente L-M) condizionata, oltre che dall’antichità di non  cart. 256 (Catasti ecclesiastici Comasco) pochi degli enti in questione (per alcuni dei  cartt. 257-261 (Catasti ecclesiastici quali non si dispone nemmeno di Cremonese) testimonianze dirette), dalle vicende occorse  cart. 262 (Catasti ecclesiastici Lodigiano) ai loro archivi e dalla differente fortuna  cart. 263 (Catasti ecclesiastici Pavese) storiografica toccata a ciascuno di essi. Amministrazione del Fondo di Religione Detto questo, va pure ricordata l’utilità  cart. 1706 (bolla per la soppressione dei che presenta ancora oggi la consultazione di piccoli conventi, anno 1652; editto 27 luglio opere classiche della storiografia di ambito 1781; anno 1785 specifica dei corpi regolari; cittadino o locale, risalenti anche al XVII-XVIII ruolo dei regolari, anno 1787) secolo, i cui autori poterono indagare o  cart. 2274 (provvidenze generali: regole; pubblicare documenti prima delle dispense; disciplina; circolari; piani; soppressioni e delle dispersioni degli archivi. normativa, anno 1780 circa; specifica monasteri monache, anno 1785 e relativa rendita; dispaccio 5 dicembre 1783; ruolo Siccome la produzione storiografica e le delle monache 1787 Stato di Milano; avviso fonti edite non permettevano da sole il 16 gennaio 1789) raggiungimento degli obiettivi, sia pur limitati, della ricerca intrapresa, è stato inevitabile 5. Esame delle fonti utilizzate fare ricorso direttamente alle fonti archivistiche, con l’esclusione a priori – per Con la collaborazione di Francesco Bustaffa; Piero ragioni di tempo e di disponibilità di risorse – Majocchi; Lavinia Parziale; Diana Vecchio. delle pergamene, dei registri e dei cartulari monastici. Se considerata nel suo insieme, la storia dell’importante e multiforme presenza degli Indubbiamente un lavoro come questo ordini religiosi nel territorio lombardo appare non può che riaffermare l’importanza ancora lontana dall’essere conosciuta in dell’edizione delle carte dei monasteri maniera soddisfacente. lombardi.

Sono ancora pochi gli studi che riguardano l’intero arco di vita delle 5.1 Como fondazioni degli ordini religiosi, e ancora meno le ricognizioni sistematiche o i repertori [Francesco Bustaffa] a cui poter fare riferimento. Una eccezione è rappresentata certamente dagli studi intorno La più utile panoramica sulle fondazioni alle fondazioni cluniacensi della nostra regolari nel territorio della diocesi di Como, regione5. dalle origini alle soppressioni napoleoniche, è probabilmente costituita a tutt’oggi dalle Trattandosi di realtà il cui sviluppo non è pagine che Giuseppe Rovelli dedicò osservabile se non parzialmente attraverso all’argomento nella sua Storia di Como, edita fonti seriali, per raggiungere gli obiettivi tra 1798 e 1808. prefissati della ricerca che qui si presenta si sarebbe dovuto, di fatto, intraprendere una Per quanto riguarda l’oggetto del lavoro - ricerca a sè per ciascuna delle istituzioni e cioè le fondazioni monastiche benedettine individuate. La stesura di ogni scheda è sorte entro la fine del XV secolo - la storiografia recente offre un buon punto di 5 G. Spinelli, Repertorio cronologico delle fondazioni avvio in un articolo di Mario Longatti e cluniacensi nell'attuale Lombardia, in Cluny in Saverio Xeres, Fondazioni monastiche in Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del diocesi di Como dalle origini al XII secolo IX centenario della fondazione del priorato (Archivio Storico della Diocesi di Como, 4, cluniacense di (22-25 aprile 1977)., Cesena, 1990, pp. 67-95), nel quale è per la prima 1979-1981, Italia benedettina, 1/II, pp. 501-520. Lombardia Storica 9 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

volta criticamente vagliata la storiografia accennare alla mancata identificazione di relativa all’origine della maggior parte di tali alcuni toponimi ricordati nei diplomi imperiali insediamenti. In appendice all’articolo citato e pontifici, un problema ripropostosi in misura si trova un catalogo dei monasteri benedettini minore anche per le “note” delle proprietà dei della diocesi, corredato da sintetici dati monasteri femminili allegati alle visite cronologici e topografici. Si tratta di un elenco pastorali postridentine. che la presente ricerca, per l’epoca presa in esame, non ha ampliato. Pure va ricordato Per quanto riguarda le fonti archivistiche un altro contributo di carattere generale, per utilizzate, a riscontro e integrazione di quanto quanto limitato alle sole fondazioni femminili via via si reperiva negli studi e nelle fonti del capoluogo: le Note storiche sulle edite, si è fatto più volte ricorso ai volumi di comunità religiose femminili in Como di strumenti notarili del XV secolo noti sotto i Giuseppina Testoni Volontè (Archivio Storico nomi secenteschi di Collationes Benefitiorum della Diocesi di Como, 7, 1996, pp. 255-315). e Bonorum Ecclesiasticorum conservati nell’Archivio storico diocesano di Como; così La preliminare ricerca bibliografica ha come ad alcune imbreviature e a fonti di portato, oltre alla constatazione della scarsa origine ducale e comunale conservate affidabilità o non pertinenza di molti titoli, per nell’Archivio di Stato di Como, e questo quanto apparentemente promettenti, all’indi- anche per il secolo XVI. viduazione di una serie di contributi di carattere scientifico, apparsi in anni recenti, e Nella determinazione della cronologia riguardanti per lo più aspetti o periodi ben degli abati commendatari nel corso del XV definiti della vita di alcuni enti monastici della secolo sono state spesso d’aiuto le fonti diocesi comense; contributi che però assai vaticane recentemente edite nella serie raramente oltrepassano l’età medievale. Materiali di storia ecclesiastica lombarda. Senza appesantire questa nota introduttiva si rimanda, per essi, al corredo bibliografico di Riguardo all’epoca moderna, si sono ciascuna delle schede del presente lavoro. utilizzati largamente gli atti delle visite pastorali del fondo Curia Vescovile Oltre a quella assai pregevole del Rovelli, dell’Archivio storico diocesano di Como, sono state comunque tenute in ricchi di informazioni sui monasteri femminili, considerazione, sia pure con le cautele che costituivano la quasi totalità di quelli necessarie, opere classiche come gli Annali ancora esistenti. Qualche ulteriore elemento Sacri del Tatti (Como, Milano, 1663-1735) e è venuto anche dalla serie Religiosi del le Dissertazioni Critico-storiche del Quadrio medesimo fondo archivistico. (Milano, 1775-1776), in cui sono citati e talora editi documenti andati in seguito Nell’affrontare il capitolo delle perduti. soppressioni, dopo quella voluta da papa Innocenzo X nel 1652, e qui testimoniata in Partendo dai contributi più recenti e più un solo caso, per quelle absburgiche del affidabili si è cercato quanto più possibile di XVIII secolo si è fatto ricorso sia alle fonti del verificare le fonti a cui essi facevano Fondo di Religione; Amministrazione del riferimento, e quindi di rimandare ad esse. Fondo di Religione; Atti di Governo, Culto Ecco il perché delle citazioni di opere come i p.a. dell’Archivio di Stato di Milano, Monumenta Germaniae Historica o l’Italia confrontate con la recente bibliografia (M. Pontificia e i Papsturkunden del Kehr, Taccolini, Per il pubblico bene. La passando per le edizioni di fonti cluniacensi e soppressione di monasteri e conventi nella cistercensi, per arrivare a quelle antiche, Lombardia austriaca del secondo Settecento, vecchie e recenti, di carte locali. Trattandosi Roma, 2000), sia ai veri e propri atti di di testimonianze così lontane nel tempo (e soppressione rogati in loco dai notai. Questo che si presentano, oltretutto, in edizioni lavoro di raffronto tra provvedimenti generali variamente affidabili) non sempre è stata e atti singoli è stato effettuato anche per le agevole la loro interpretazione: basti soppressioni cisalpine e napoleoniche.

Lombardia Storica 10 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Pur con queste limitazioni, è risultato impossibile ricorrere in modo sistematico 5.2 Bergamo, Brescia, Crema, Mantova all'analisi delle fonti archivistiche, così da ricercare notizie sugli enti meno studiati e verificare i dati forniti da fonti bibliografiche in [Diana Vecchio] disaccordo tra loro. Non è stato inoltre possibile redigere profili omogenei per tutti gli La ricerca svolta per le aree diocesane di enti, data la conoscenza, per buona parte dei Bergamo, Brescia, Crema, Mantova è stata monasteri, delle sole notizie essenziali e, al limitata alle fondazioni sorte o passate alla contrario, di una maggiore messe di regola di san Benedetto entro il XV secolo, informazioni per gli enti maggiormente con l’eccezione di San Bernardo di Crema. indagati dalla storiografia più aggiornata (è il Per censire le istituzioni monastiche ci si è caso, tra gli altri, di San Giacomo di Pontida, basati su strumenti bibliografici e fonti edite di Santa Giulia di Brescia, San Benedetto di carattere generale. Si è fatto innanzitutto Crema). riferimento alle notizie offerte da Paul Fridolin Kehr nei suoi Regesta Pontificum Si è deciso quindi di procedere Romanorum. Italia Pontificia, voll. VI (Berlino approfondendo la storia dei singoli monasteri 1913) e VII (Berlino 1923), entrambi utilizzati su base prettamente bibliografica, vagliando nell’edizione anastatica del 1961; ai repertori criticamente gli elementi offerti dai principali curati da Giovanni Spinelli per le fondazioni studi e segnalando nei profili i punti più cluniacensi lombarde (Repertorio cronologico ambigui e controversi. delle fondazioni cluniacensi nell'attuale Lombardia, in Cluny in Lombardia. Atti del Si è limitato il ricorso alle fonti d'archivio Convegno storico celebrativo del IX ai pochi casi nei quali i dati bibliografici centenario della fondazione del priorato presentassero evidenti incongruenze e cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), incertezze: si vedano ad esempio le notizie Cesena 1979-1981, vol. II, pp. 501-520) e fornite da Paolo Guerrini sulla cronologia del per i monasteri bergamaschi (I monasteri monastero di Santa Maria di Pace di Brescia. benedettini nella diocesi di Bergamo. Il ricorso alla fonte manoscritta si è rivelato Repertorio, in La presenza dei benedettini a talvolta essenziale per la storia di enti poco o Bergamo e nella bergamasca, contributi in per nulla noti: ad esempio la cronologia occasione della mostra, Bergamo 1984); al dell'arrivo dei celestini a Brescia presso San lavoro di François Menant per i monasteri Martino in Castro; i beni del monastero di cremonesi (Les monastéres bénédictins du San Desiderio, sempre a Brescia. Diocése de Cremone. Répertorie, a cura del Centro Storico Benedettino Italiano, Settimo Per quanto riguarda le fondazioni della Bollettino Informativo, Cesena 1979), opere diocesi di Brescia, oltre alle fonti già citate, si alle quali si sono richiamati i principali studi sono rivelati fondamentali i contributi di sulle singole diocesi o i singoli enti monastici. Girolamo Arnaldi, Gian Piero Bognetti per la Ne è risultato un primo elenco di circa ottanta storia della città in età longobarda e fondazioni, comprendente sia le piccole celle ottoniana, di Alfredo Bosisio per il periodo cluniacensi sia i grandi monasteri. Si è quindi comunale e soprattutto lo studio di Cinzio provveduto a vagliare criticamente questo Violante sulla storia della chiesa bresciana, elenco, escludendo dal censimento le realtà tutti pubblicati nel primo volume della Storia cluniacensi nelle quali, in accordo con le fonti di Brescia della Treccani (Storia di Brescia, bibliografiche, la presenza stabile di monaci vol. I: dalle origini alla caduta della signoria risulta fortemente dubbia. Si è altresì deciso viscontea (1426), Brescia 1963); saggi di escludere dal lavoro i monasteri per i quali variamente ripresi e approfonditi in molte non si è potuto risalire a dati storici altre opere, tra le quali il volume dedicato a convincenti e sufficientemente precisi. Brescia nella collana Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Brescia, edita nel 1992.

Lombardia Storica 11 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

citato studio di Menant e a un inquadramento Per molti enti religiosi bresciani è stato generale offerto dai contributi contenuti in possibile integrare le notizie offerte da queste Diocesi di Crema, (Brescia 1993), per il fonti con studi specifici: sono stati utilizzati monastero di San Benedetto di Crema si è prudentemente gli strumenti più tradizionali (i potuto fare riferimento ai contributi del lavori di Paolo Guerrini sui monasteri volume celebrativo per il XV centenario della bresciani, contributi datati ma imprescindibili nascita di san Benedetto, edito nel 1981 (Il per un certo numero di realtà altrimenti XV centenario della nascita di san Benedetto pressoché ignote); si è fatto invece maggiore da Norcia celebrato a Crema). Non sono stati affidamento sui lavori più aggiornati e reperiti altri strumenti bibliografici storiograficamente attendibili pubblicati negli particolarmente aggiornati e scientificamente ultimi anni, tra i quali quelli relativi ai validi; importante in questo contesto monasteri di Santa Giulia e Santi Cosma e lacunoso, si è rivelata ancora l'opera di Damiano di Brescia, San Benedetto di Leno, Angelo Zavaglio sui monasteri benedettini, San Pietro in Monte di Serle, San Nicolò di una raccolta degli studi edita postuma nel Rodengo. Il limite più evidente di molti di 1991 (I monasteri cremaschi di regola questi studi si deve riscontrare nella benedettina. Contributo alla storia religiosa prevalente se non esclusiva attenzione alla del Cremasco, Crema 1991). storia più antica dell'ente rispetto al periodo moderno, il che si rispecchia anche nella Il caso delle fondazioni monastiche della redazione dei profili per il repertorio di Civita. diocesi di Mantova è stato il più complesso e il meno soddisfacente nei risultati, per la Per la diocesi di Bergamo, i dati raccolti povertà e la scarsa attendibilità delle fonti da Spinelli nel già citato repertorio sono stati storiche mantovane che rendono ripresi, sviluppati e approfonditi nei contributi problematica anche l'individuazione dei del volume sulla Diocesi di Bergamo, edito a monasteri da censire. Con l'esclusione di San Brescia nel 1988, e in altre opere a carattere Benedetto Polirone, oggetto dagli anni '90 di divulgativo, prima tra tutte Bergamo nei suoi approfonditi studi (Codice Diplomatico monasteri. Storia ed arte dei cenobi Polironiano 961 -1225, a cura di R. Rinaldi, benedettini della diocesi di Bergamo, a cura C. Villani, P. Golinelli, Bologna 1998; Storia di M. Locatelli e P. Da Re, Bergamo 1986. A di San Benedetto Polirone. Le origini, a cura questi lavori si è fatto ampio riferimento in di P. Golinelli, Bologna 1998; Storia di San assenza di studi più aggiornati e Benedetto Polirone. L'età della soppressione, scientificamente approfonditi. Ampia messe a cura di P. Piva, M. R. Simoncelli, Bologna di notizie è stata raccolta per i monasteri di 2001) e della storia più antica del monastero origine cluniacense di Argon, Pontida e di Sant'Andrea, la storia degli enti religiosi di Fontanella del Monte, grazie agli studi Mantova e della sua diocesi deve ancora compiuti in occasione del convegno di essere approfondita. Si è quindi proceduto Pontida del 1977 da Mario Sigismondi (Il facendo affidamento sulle notizie fornite dal priorato cluniacense di San Paolo d'Argon Kehr, e valutando con molta attenzione le (1079-1496), in Cluny in Lombardia, I, pp. notizie fornite dalla storiografia locale, 183-193) e Paolo Lunardon (I due priorati distinguendo il dato storico da una tradizione cluniacensi di San Giacomo di Pontida e consolidata ma inaffidabile: si veda ad Sant'Egidio di Fontanella, in Cluny in esempio il caso del monastero di San Lombardia, I, pp. 159-181): ulteriori studi su Cristoforo di Mantova. Più numerose e Pontida sono stati raccolti in anni più recenti attendibili le notizie per il principale nel volume San Giacomo di Pontida. Nove monastero maschile cittadino, Sant'Andrea, secoli di storia, arte e cultura. di cui esistono studi ed edizioni di fonti. Per questo monastero, così come per la realtà Per Crema sono stati censiti i soli femminile di San Giovanni, fondamentali si monasteri compresi nell'attuale territorio sono rivelati i recenti contributi di Giuseppe diocesano. Per quanto riguarda le fonti sulle Gardoni, mentre per San Rufino l'annunciato quali si è compiuta la ricerca, oltre al già progetto di edizione delle carte conservate

Lombardia Storica 12 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

presso l'Archivio di Stato di Milano (cfr. G. 1781-1788 (Culto p.a., cart. 1560). Per il Lodolo, La più antica carta del monastero di periodo cisalpino, sono risultati preziosi i San Giovanni Evangelista in insula Cornu di fascicoli riguardanti alcuni provvedimenti Mantova, «Benedectina» 19 (1972), pp. 263- legislativi di soppressione (“Soppressione e 270) non sembra essere stato tradotto in concentrazione di corporazioni religiose nei pratica e non ha prodotto risultati di cui dipartimenti dell'Adda e dell'Alto Po”, Culto potersi avvalere. Poche sono anche le notizie p.a. cart. 1562bis; “Soppressione di utili per la storia del periodo olivetano di corporazioni religiose in Pavia”, Culto p.a. Santa Maria del Gradaro; poco è stato cart. 1562bis; “Soppressione e possibile dire anche a proposito degli enti concentrazione di corporazioni religiose”, religiosi della provincia mantovana, San Culto p.a. cart. 1562). Tommaso di Acquanegra e Santa Maria di Per quanto riguarda le soppressioni Felonica Po. settecentesche, le annotazioni archivistiche sono state confrontate con la recente pubblicazioni di Taccolini (M. Taccolini, Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del 5.3 Cremona, Lodi, Pavia secondo Settecento, Roma 2000).

[Piero Majocchi] Alcune pubblicazioni e alcune fonti hanno fornito una consistente base informativa per La ricerca sulle fondazioni religiose nel l’indagine su singole aree. Per quanto territori diocesani di Cremona, Lodi, Pavia si riguarda le fonti archivistiche cremonesi si è basata su fonti archivistiche inedite, su fonti segnalano le Memorie storico-statistiche archivistiche già edite e infine su fonti di degli ordini religiosi della città e diocesi di carattere bibliografico. Per quanto riguarda le Cremona, di Domenico Bergamaschi, fonti archivistiche, sono state prese in manoscritto del XIX secolo conservato considerazione fonti seriali, quali le visite nell’Archivio storico diocesano di Cremona; pastorali, in particolar modo per i monasteri tra le fonti edite, invece, sono risultate molto femminili, piuttosto che le fonti specifiche, utili gli atti della visita pastorale del vescovo come ad esempio i fondi dei singoli di Cremona Cesare Speciano (M. Marcocchi, monasteri o conventi conservati presso La riforma dei monasteri femminili a l’Archivio di Stato di Milano. Cremona. Gli atti inediti della visita del vescovo Cesare Speciano (1599-1606), Le principali fonti archivistiche utilizzate in (Annali della Biblioteca Governativa e Libreria modo uniforme per tutte e tre le aree Civica di Cremona, XVII), Cremona 1966). geografiche sono conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. Si segnalano Per quanto riguarda le fonti bibliografiche l’elenco dei piccoli conventi di cui fu proposta sulle fondazioni religiose del cremonese, la soppressione con la bolla 22 ottobre 1652 particolarmente utili sono risultate alcune di Innocenzo X (Culto p.a., cart. 1542, fasc. vecchie ma tuttora valide opere di Grandi (A. 16); i catasti ecclesiastici in copia del Grandi, Descrizione dello stato fisico, politico, Cremonese, Lodigiano, Pavese (Censo p.a., statistico, storico, biografico della provincia e cart 262). Per quanto riguarda invece le diocesi di Cremona, 2 voll., Cremona 1856- soppressioni, si segnalano l’elenco delle 58) e Aporti (F. Aporti, Memorie di storia corporazioni religiose soppresse nel 1798 ecclesiastica cremonese, 2 voll., Cremona (Culto p.a., cart. 1550, fasc. 1; Culto p.a., 1837), fino alle più recenti rassegne di cart. 1562bis); l’elenco dei monasteri Mosconi (A. Mosconi, I conventi francescani soppressi negli anni 1781-1785 (Culto p.a., del territorio di Cremona. Storia, religione, cart. 1560); la tabella dei monasteri soppressi arte, Brescia 1981) e soprattutto Menant (F. negli anni 1781-1783 per le città e province di Menant, Les monastères bénédictins du Cremona, Lodi, Pavia (Culto p.a., cart. 1559); Diocèse de Crémone. Repertoire, in l’elenco dei monasteri soppressi negli anni «Bollettino del Centro Storico Benedettino

Lombardia Storica 13 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Italiano», 7 (1979), pp. 21-66). Si segnalano inoltre i contributi di Menant, Bertinelli- Tra le fonti che hanno supportato Mantovani, Bosio, Foglia e Marcocchi nel l’indagine svolta si segnalano il “Liber extimi volume dedicato alla diocesi di Cremona per cleri Papiensis” contenente gli estimi la collana Storia religiosa della Lombardia (a ecclesiastici della diocesi di Pavia del 1426, cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, 1461 e 1471 e conservato in Biblioteca Brescia 1998). Universitaria di Pavia, Manoscritti Ticinesi n. 196. Tra le fonti già edite, invece, sono stati Per il territorio di Lodi, le fonti seriali consultati l’opera di Opicino de Canistris del prese in esame sono state la Talia pontificia 1330 circa (Anonymi Ticinensis Liber de del 1261, edita in C. Vignati, Codice laudibus civitatis Ticinensis, ed. R. Maiocchi, Diplomatico Laudense, II vol. Milano 1885, n. F. Quintavalle, in RIS², XI/1, Città di Castello 354, e le due Descriptio Sanctae Laudensis 1903), e le numerose edizioni dei diplomi Ecclesiae contenute in appendice ai sinodi imperiali rilasciati a monasteri pavesi nell’alto diocesani del 1619 e del 1690. Va inoltre medioevo pubblicate nelle Fonti per la Storia segnalato, per la serialità dei dati, la d’Italia e Monumenta Germaniae Historica. completezza geografica e la generale attendibilità delle fonti e delle relative Particolarmente utili sono risultate alcune informazioni, il volume di G. Agnelli, Lodi e il fonti bibliografiche di carattere seriale: per suo territorio nella storia, nella geografia e Pavia e il Pavese in età medievale il nell’arte, Lodi 1917. fondamentale contributo di Peter Hudson (P. Hudson, Pavia: l'evoluzione urbanistica di Per l’indagine svolta nell’ambito del una capitale altomedievale, in Storia di lodigiano si segnalano inoltre il saggio di Pavia, II, L’alto medioevo, Pavia 1987, pp. Lucia Sebastiani Insediamenti di ordini 237-315); l’opera di Giovanna Forzatti Golia religiosi maschili tra medioevo e età (G. Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche moderna, nel volume dedicato alla Diocesi di pavesi dall’età longobarda alla dominazione Lodi per la collana Storia religiosa della visconteo-sforzesca, Roma 2002), un Lombardia, Brescia 1989, pp. 231-253; i contributo di Donata Vicini (D. Vicini, contributi di Bascapè e Granata nel volume Il Lineamenti urbanistici dal XII secolo all’età Francescanesimo in Lombardia. Storia e sforzesca, in Storia di Pavia, III/3, L’arte arte, Milano 1983; e infine l’opera di A. dall’XI al XVI secolo, Pavia 1996, pp. 9-82), e Zambarbieri, Terra uomini e religione nella la fonte seriale edita di Luisa Chiappa Mauri pianura lombarda. Il lodigiano nell’età delle (L. Chiappa Mauri, La diocesi pavese riforme asburgiche, Roma-Milano 1983. all’inizio del secolo XIV, Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 72 (1972); L’esame delle fonti per la realizzazione per l’età moderna le opere di Bernorio e della ricerca sulle fondazioni monastiche in Toscani (V.G. Bernorio, La chiesa di Pavia area pavese è stato condizionato dalla nel secolo XVI e l’azione pastorale del situazione politica della città di Pavia, capitale cardinale Ippolito de’ Rossi (1560-1591), del regno longobardo e poi italico dal VII Pavia 1971; X. Toscani, Aspetti di vita all’XI secolo. Gli insediamenti monastici religiosa a Pavia nel secolo XV (Atti della altomedievali risultano pertanto numerosi e visita pastorale di Amicus de Fossulanis alla non equiparabili per importanza a nessun città e diocesi nel 1460), Milano 1969), altro luogo, con l’eccezione di Milano. Nel mentre un valido contributo è stato offerto basso medioevo, Pavia è uno dei principali dall’opera di Rodolfo Maiocchi sulle chiese comuni della pianura padana, e gli pavesi (R. Maiocchi, Le chiese di Pavia, 2 insediamenti di conventi di ordini mendicanti voll., Pavia 1903). Vanno segnalati infne i sono pertanto numerosi e corrispondenti al saggi di Pellegrini, Toscani e Guderzo nel rango della città. In età moderna, invece, volume dedicato alla diocesi pavese per la Pavia soffre di una lunga crisi che equipara collana Storia religiosa della Lombardia (a l’evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, regolari a quella delle altre diocesi lombarde. Brescia 1995, pp. 367-424). Per Vigevano e

Lombardia Storica 14 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

la Lomellina si segnalano infine le opere di soppressione o dalle suppliche dei religiosi: si Pianzola (F. Pianzola, Diocesi di Vigevano. tratta quindi di fonti – ufficiali e non – Memorie religiose, Vigevano 1930) e il prodotte con modalità e finalità recente saggio di Andenna (G. Andenna, Gli profondamente diverse e con un grado di ordini mendicanti, la comunità e la corte attendibilità differenziato. sforzesca, in Metamorfosi di un borgo. Attraverso l’individuazione dei diversi enti Vigevano in età visconteo-sforzesca, a cura si è comunque cercato di costruire una di G. Chittolini, Milano 1992, pp. 145-191.). mappatura che risultasse il più possibile Per Voghera e l’Oltrepò invece l’opera di indicativa della consistenza numerica delle Manfredi (G. Manfredi, Storia di Voghera, fondazioni regolari del Milanese, utilizzando Voghera 1908) e il recente saggio di Piazza le fonti disponibili spesso senza riuscire ad (A. Piazza, Gli ordini mendicanti: la lunga andare oltre l’approssimazione degl aspetti preminenza del minoritismo, in Storia di cronologici, falsati, in taluni casi, Voghera, I, Dalla preistoria all’età viscontea, dall’incompletezza o scarsa affidabilità dei a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. Settia, dati. Voghera 2003, pp. 411-433). I repertori presi in esame che forniscono dati seriali sono stati E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, voll. IV e IX, Milano, 1954, M. Pogliani, Contributo per una bibliografia delle 5.4 Milano fondazioni religiose di Milano, in «Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana» XIV [Lavinia Parziale] (1985), pp. 159-84, S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni, Milano, 1737, M.T. Fiorio (a cura di), Le chiese di La ricerca sui monasteri e conventi Milano, Milano, 1985, e anche M. Taccolini, maschili e femminili della diocesi milanese si Per il pubblico bene: la soppressione di è rivolta in modo preminente alle fonti di monasteri e conventi nella Lombardia carattere archivistico. Sono state innanzitutto austriaca del secondo Settecento, Roma, prese in considerazione le fonti seriali, quali 2000. le visite pastorali, in particolar modo per i monasteri femminili, o le fonti generali Presso l’Archivio di Stato di Milano, di governative del XVIII secolo relative alle particolare utilità per l’individuazione delle soppressioni, senza però trascurare la date delle soppressioni dei diversi enti consultazione della documentazione propria religiosi sono state le seguenti fonti: Culto dei singoli enti tanto nell’Archivio storico p.a., cart. 9: “Elenco generale del clero diocesano che nell’Archivio di Stato di regolare e secolare”; Culto p.a., cartt. 1556- Milano. 1562bis; Culto p.a., cart. 1558, “Prospetto del valore capitale di tutta la sostanza resa Il tentativo di repertoriazione che si è vacante per le soppressioni del 1781, compiuto – da ritenere peraltro tuttora in 1782,1783”; Culto p.a., cart. 1557, “Nota de corso – si presta a possibili fraintendimenti, Monasteri e Conventi soppressi nello Stato di legati in primo luogo alla delimitazione Milano a tutto l’anno 1772” [sec. XVIII]; Culto spaziale e temporale. Seguire infatti le p.a., cart. 1562bis, “Conventi Frati e numerose fondazioni religiose, così articolate Monache, soppressioni”, [Milano, 1797- e diffuse, dall’inizio alla fine del loro 1798]. plurisecolare svolgersi produce inevitabili approssimazioni, legate alla scarsità delle All’esiguo numero di fonti seriali complete fonti, alla loro diversa natura e e soprattutto di quelle già edite, si può contraddittorietà. Molto spesso inoltre un aggiungere, per quanto riguarda i conventi e aiuto significativo per la ricostruzione storica monasteri maschili milanesi, il saggio di G. dell’ente deriva dalle “memorie” Poidomani, “L’ingiuria de’ tempi, il flagello del settecentesche, dai piani governativi di contagio e la calamità delle guerre”. Conventi

Lombardia Storica 15 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

e monasteri alla metà del XVII secolo, in Bergamaschi, Memorie, Domenico Bergamaschi, “Memorie “Società e storia”, 89 (XXIII), 2000, pp. 447- storico-statistiche degli ordini religiosi della città e diocesi di Cremona”, ms. sec. XIX, ASDCr [P. Maj.] 488, e in relazione all’individuazione delle Bonorum Ecclesiasticorum, 1420-1514, diocesi Como, pievi della diocesi milanese A. Caprioli, A. “Scripturae bonorum ecclesiasticorum pro maiori parte a Rimordi, L. Vaccaio (a cura di), Chiesa e reverendissimo Lazaro Carafino episcopo emptae et in unum società. Appunti per una storia delle diocesi redactae”, 2 voll., ASDCo, Curia, 1420-1514. [F. Bus.] lombarde, Brescia, 1986. Catalogo regolari 1767, diocesi Como, “Cattalogo de’ regolari di città e diocesi sogetta allo stato regio”, 1767, Il ricorso a studi monografici sulla storia novembre, ASDCo, Curia, Religiosi, cart. 1, fasc. 5. [F. Bus.] dei diversi complessi conventuali e monastici Catasti ecclesiastici, provincia cremonese, Catasti dei beni ecclesiastici della provincia cremonese, [sec. XVIII], ASMi, della diocesi milanese è stato il più possibile Censo p.a., cart 262 [P. Maj.] completo; generalmente, però, i contributi Catasti ecclesiastici, provincia lodigiana, Catasti dei beni sono risultati incentrati più sugli aspetti ecclesiastici della provincia lodigiana, [sec. XVIII], ASMi, artistici e storico-architettonici degli edifici Censo p.a., cart 262 [P. Maj.] sacri che sulle vicende dell’ente, rendendone Catasti ecclesiastici, provincia pavese, Catasti dei beni ecclesiastici della provincia pavese, [sec. XVIII], ASMi, spesso pressoché inutile la consultazione. Censo p.a., cart 262 [P. Maj.] Vanno in ogni caso segnalati, per la serialità Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, canonici lateranensi, dei dati, la completezza geografica e la "Duplicato. Possessi de' Canonici Lateranensi del Milanese, generale attendibilità delle fonti e delle Pavese, Cremona, e Lodigiano" [Catasti ecclesiastici in relative informazioni, in relazione alle famiglie copia, sec. XVIII; contiene atti riguardanti il contenzioso dei canonici lateranensi con la giunta del censimento per pretese religiose, i volumi Il Francescanesimo in immunità], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 9 [L. Par.] Lombardia, Milano, 1983; G. Picasso (a cura Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, certosini, "Duplicato. di), Monasteri benedettini in Lombardia, Possessi de' PP. Certosini. Milanese, e Pavese" [Catasti Milano, 1980, A. Mosconi, Insediamenti ecclesiastici in copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. francescani nella diocesi di Milano, Milano, 254 fasc. 1 [L. Par.] Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, cistercensi, "Duplicato. 1988; e I. Schuster, Monasticon. Elenco degli Possessi de' Monaci Cistercensi del Milanese, Pavese, antichi monasteri benedettini nell’archidiocesi Cremonese, Lodigiano, e Comasco" [Catasti ecclesiastici in milanese, ed. Abbazia di Viboldone, 1946. copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 2 [L. Par.] Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, domenicani, "Duplicato. 6. Fonti archivistiche Possessi de' PP. Domenicani. Milanese, e Pavese", [Catasti ecclesiastici in copia sec. XVIII], ASMi, Censo p.a., cart. N.B. in calce a ciascuna fonte è indicata la sigla del 254, fasc. 3 [P. Maj.] ricercatore che ne ha fatto prevalentemente uso. Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, francescani, "Duplicato. Possessi de' PP. Francescani Minori Osservanti, e del Amministrazione del Fondo di religione, Sant’Ambrogio, Terz'Ordine del Ducato, Pavese, Cremonese, Lodigiano, e Milano, Amministrazione del Fondo di religione: atti Comasco", [Catasti ecclesiastici in copia sec. XVIII], ASMi, riguardanti il monastero di Sant’Ambrogio, Milano, ASMi, Censo p.a., cart. 254, fasc. 6 [P. Maj.] Amministrazione del Fondo di religione, cart. 1848 [L. Par.] Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, girolamini, "Duplicato. Atti Antonio Caldara 1810, Atti del notaio Antonio Caldara Possessi de' Monaci Girolamini del Milanese, Pavese, di Como, ASCo, Notarile, cart. 4544, anno 1810 [F. Bus.] Cremonese, Lodigiano, e Comasco" [Catasti ecclesiastici in Atti Carlo Pagani 1654-1655, Atti del notaio Carlo Pagani copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 8 [L. di Como, ASCo, Notarile, cart. 2181, anni 1654-1655 [F. Par.] Bus.] Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, minori conventuali, Atti Francesco Maria Volpi 1507-1509, Atti del notaio "Duplicato. Possessi de' PP. Minori Conventuali del Francesco Maria Volpi di Como, ASCo, Notarile, cart. 196, Milanese, Cremonese, e Comasco" [Catasti ecclesiastici in anni 1507-1509 [F. Bus.] copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 10 Atti Giovanni Zobio 1425-1443, Atti del notaio Giovanni Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, olivetani, "Duplicato. Zobio di Como, ASCo, Notarile, cart. 9, anni 1425-1443 [F. Possessi de' Monaci Olivetani del Milanese, Pavese, Bus.] Cremonese e Lodigiano" [Catasti ecclesiastici in copia, sec. Atti Giovanni Zobio 1444-1458, Atti del notaio Giovanni XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 12 [L. Par.] Zobio di Como, ASCo, Notarile, cart. 10, anni 1444-1458 [F. Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, provincia Casalmaggiore, Bus.] "Città di Casal Maggiore e Provincia" [Catasti ecclesiastici in Atti Giulio Sessa 1783-1784, Atti del notaio Giulio Sessa di copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 16 [P, Como, ASCo, Notarile, cart. 3935, anni 1783-1784 [F. Bus.] Maj.] Atti Giuseppe Sessa 1785-1786, Atti del notaio Giuseppe Catasti ecclesiastici, sec. XVIII, serviti, "Duplicato. Sessa di Como, ASCo, Notarile, cart. 4233, anni 1785-1786 Possessi de' PP. Serviti del Milanese, Pavese, Cremonese, [F. Bus.] Lodigiano, e Comasco" [Catasti ecclesiastici in copia, sec. XVIII], ASMi, Censo p.a. cart. 254 fasc. 13 [L. Par.]

Lombardia Storica 16 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Collationes Benefitiorum, Collationes Benefitiorum Distinta soppressioni, 1796-1799, "Distinta delle Monasteri Ecclesiasticorum pro maiori parte a Reverendissimo Lazaro delle Monache soppresse dal Maggio 1796 in avanti nella Carafino Episcopo emptae et in unum redactae cum indice. Prov.a di Milano" [1799], ASMi, Culto p.a. cart. 1562 [L. Volumina II, ASDCo, secolo XV. [F. Bus.] Par.] Conventi agostiniani soppressi, 1653, “Notta de conventini Elenco clero Stato di Milano, "Tabella dimostrativa di dell’Ordine di Sant’Agostino quali vengon supresi per ordine diversi assegni fatti per aumento della congrua a Parrochi, della S.tà de nostro signore”, 1653, ASMi, Culto p.a., cart. loro Coadiutori, Capitoli residenziali e altri", [1780ca], 1542 [L. Par.] ASMi, Culto p.a., cart. 9 [P. Maj.] Corporazioni religiose soppresse, 1797-1798, Milano , Atti Elenco monasteri soppressi, 1781-1788, Lombardia riguardanti la soppressione di monasteri e conventi maschili e Austriaca, “Elenco dei diversi Monasteri, e Conventi de' femminili di Milano, 1797-1798, ASMi, Culto p.a., cart. Regolari dell'uno, e l'altro sesso soppressi nella Lombardia 1562bis [L. Par.] Austriaca dal 1781 al 1785", [1781-1788], ASMi, Culto p.a., Corporazioni religiose soppresse, 1798, Agenzia di Lodi, cart. 1560 [P. Maj.] "Elenco di tutte le Corporazioni, che sono state Soppresse, o Elenco monasteri soppressi, 1783, Stato di Milano, Concentrate in forza della Legge 19 Fiorile Anno VI “Elenco dei monasteri già soppressi al 1783”, ASMi, Culto dall'Agenzia de' Beni Nazionali del cessato Dipartimento p.a., cart. 1559 [L. Par.] dell'Adda, e che ora appartengono alli sottospecificati Fondo di religione, Purificazione, Milano, Atti riguardanti Dipartimenti, Compillato a norma dell'Articolo I della il convento della Purificazione, Milano, ASMi, Fondo di Circolare trasmessa dal Ministro degli Affari Interni del 26 religione, cart. 1485 [L. Par.] Piovoso Anno VII Rpubblicano ai Numeri 8711, 8774, e Fondo di religione, San Bernardo, I, Milano, Atti 8823", ["Lodi, 11 Ventoso Anno VII Rep.no"], ASMi, Culto riguardanti il monastero di San Bernardo, Milano, ASMi, p.a., cart. 1550, fasc. 1 [P. Maj.] Fondo di religione, cart. 1788 [L. Par.] Corporazioni religiose soppresse, 1798, Agenzia di Pavia, Fondo di religione, San Bernardo, II, Milano, Atti "Elenco delle Corporazioni soppresse dall'Agenzia de' Beni riguardanti il monastero di San Bernardo, Milano, ASMi, Nazionali in Pavia in forza della Legge 19 Fiorile anno 6to, Fondo di religione, cart. 1789 [L. Par.] loro Entrate, e Rendita, e Perdite dei Fondi alienati", ASMi, Fondo di religione, San Bernardo, III, Milano, Atti Culto p.a., cart. 1562bis [P. Maj.] riguardanti il monastero di San Bernardo, Milano, ASMi, Corporazioni religiose soppresse, 1798, Cremona, Fondo di religione, cart. 1790 [L. Par.] "Soppressioni e Concentr.i Religiosi/Monache" [21 Fondo di religione, San Carlo, Milano, Atti riguardanti il termidoro anno VI], ASMi, Culto p.a., cart. 1550, fasc. 6 [P. convento di San Carlo, Milano, ASMi, Fondo di religione, Maj.] cart. 1055 [L. Par.] Culto, Agostiniani, Biumo Inferiore, Atti riguardanti il Fondo di religione, San Celso, Milano, Atti riguardanti il monastero degli Agostiniani, Biumo Inferiore, ASMi, Culto monastero di San Celso, Milano, ASMi, Fondo di religione, p.a., cart. 1831 [L. Par.] cart. 1068 [L. Par.] Culto, Agostiniani, Inzago, Atti riguardanti il monastero Fondo di religione, San Domenico, Milano, Atti riguardanti degli Agostiniani, Inzago, ASMi, Culto p.a., cart. 1572 [L. il monastero di San Domenico, Milano, ASMi, Fondo di Par.] religione, cart. 1865 [L. Par.] Culto, Benedettini, Abbiategrasso, Atti riguardanti il Fondo di religione, San Francesco di Paola, I, Milano, Atti monastero dei Benedettini, Abbiategrasso, ASMi, Culto p.a., riguardanti il convento di San Francesco di Paola, Milano, cart. 1830 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1175 [L. Par.] Culto, Carmelitane Scalze, Angera, Atti riguardanti il Fondo di religione, San Francesco di Paola, II, Milano, monastero delle Carmelitane scalze, Angera, ASMi, Culto Atti riguardanti il convento di San Francesco di Paola, p.a., cart. 1829 [L. Par.] Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1176 [L. Par.] Culto, Carmelitani Scalzi, Melegnano, Atti riguardanti il Fondo di religione, San Francesco di Paolo, III, Milano, convento dei Carmelitani Scalzi, Melegnano, ASMi, Culto Atti riguardanti il convento di San Francesco di Paola, p.a., cart. 1627 [L. Par.] Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1177 [L. Par.] Culto, Cistercensi, Lombardia, Atti riguardanti i monasteri Fondo di religione, San Francesco Grande, Milano, Atti della Congregazione cistercense della Lombardia, ASMi, riguardanti il convento di San Francesco Grande, Milano, Culto p.a., cart. 1668 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1144 [L. Par.] Culto, Cistercensi, Parabiago, Atti riguardanti il monastero Fondo di religione, San Giovanni in Conca, Milano, Atti dei Cistercensi, Parabiago, ASMi, Culto p.a., cart. 1669 [L. riguardanti il convento di San Giovanni in Conca, Milano, Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1280 [L. Par.] Culto, Minimi, Lombardia, Atti riguardanti l’Ordine dei Fondo di religione, San Giovanni in Conca, Milano, Atti frati Minimi, ASMi, Culto p.a., cart. 1782 [L. Par.] riguardanti il convento di San Giovanni in Conca, Milano, Culto, Minimi, Milano, Atti riguardanti l’Ordine dei frati ASMi, Fondo di religione, cart. 1324 [L. Par.] Minimi , ASMi, Culto p.a., cart. 1769 [L. Par.] Fondo di religione, San Lazzaro, Milano, Atti riguardanti il Culto, Sant’Andrea, Monza, Atti riguardanti il convento di monastero di San Lazzaro, Milano, ASMi, Fondo di Sant’Andrea, Monza, ASMi, Culto p.a., cart. 1573 [L. Par.] religione, cart. 1865 [L. Par.] Culto, Santa Maria in Carobiolo, Monza, Atti riguardanti il Fondo di religione, San Marco, I, Milano, Atti riguardanti convento di Santa Maria in Carobiolo, Monza, ASMi, Culto il convento di San Marco, Milano, ASMi, Fondo di religione, p.a., cart. 1592 [L. Par.] cart. 1330 [L. Par.] Culto, Santi Cosma e Damiano al Carrobbio, Milano, Atti Fondo di religione, San Marco, II, Milano, Atti riguardanti riguardanti il convento dei Santi Cosma e Damiano al il convento di San Marco, Milano, ASMi, Fondo di religione, Carrobbio, Milano, ASMi, Culto p.a., cart. 1728 [L. Par.] cart. 1331 [L. Par.]

Lombardia Storica 17 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Fondo di religione, San Michele, Gallarate, Atti riguardanti Fondo di religione, Sant’Antonino, Varese, Atti riguardanti il monastero di San Michele, Gallarate, ASMi, Fondo di il monastero di Sant’Antonino, Varese, ASMi, Fondo di religione, cart. 2461 [L. Par.] religione, cart. 3840 [L. Par.] Fondo di religione, San Michele, Lonate Pozzolo, Atti Fondo di religione, Sant’Antonio abate, I Milano, Atti riguardanti il monastero di San Michele, Lonate Pozzolo, riguardanti il convento di Sant’Antonio abate, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 2523 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 968 [L. Par.] Fondo di religione, San Paolo, Monza, Atti riguardanti il Fondo di religione, Sant’Antonio abate, II, Milano, Atti monastero di San Paolo, Monza, ASMi, Fondo di religione, riguardanti il convento di Sant’Antonio abate, Milano, cart. 2673 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 969 [L. Par.] Fondo di religione, San Pietro Celestino, Milano, Atti Fondo di religione, Sant’Antonio abate, III, Milano, Atti riguardanti il monastero di San Pietro Celestino, Milano, riguardanti il convento di Sant’Antonio abate, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1562 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 970 [L. Par.] Fondo di religione, San Pietro in Gessate, Milano, Atti Fondo di religione, Sant’Eustorgio, Milano, Atti riguardanti il monastero di San Pietro in Gessate, Milano, riguardanti il convento di Sant’Eustorgio, Milano, ASMi, ASMi, Fondo di religione, cart. 1568 [L. Par.] Fondo di religione, cart.1103 [L. Par.] Fondo di religione, San Sepolcro, I, Milano, Atti Fondo di religione, Sant’Orsola, Milano, Atti riguardanti il riguardanti il convento di San Sepolcro, ASMi, Fondo di monastero di Sant’Orsola, Milano, ASMi, Fondo di religione, religione, cart. 1569 [L. Par.] cart. 2183 [L. Par.] Fondo di religione, San Sepolcro, II, Milano, Atti Fondo di religione, Santa Chiara, Abbiategrasso, Atti riguardanti il convento di San Sepolcro, Milano, ASMi, riguardanti il monastero di Santa Chiara, Abbiategrasso, Fondo di religione, cart. 1570 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 6235 [L. Par.] Fondo di religione, San Simpliciano, Milano, Atti Fondo di religione, Santa Francesca Romana, Milano, Atti riguardanti il monastero di San Simpliciano, Milano, ASMi, riguardanti il convento di Santa Francesca Romana, Milano, Fondo di religione, cart. 1621 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1682 [L. Par.] Fondo di religione, San Vincenzo, Milano, Atti riguardanti Fondo di religione, Santa Margherita, Monza, Atti il monastero di San Vincenzo, Milano, ASMi, Fondo di riguardanti il monastero di Santa Margherita, Monza, ASMi, religione, cart. 2290 [L. Par.] Fondo di religione, cart. 2655 [L. Par.] Fondo di religione, San Vittore al Corpo, Milano, Atti Fondo di religione, Santa Maria alla Fontana, Milano, Atti riguardanti il monastero di San Vittore al Corpo, Milano, riguardanti il convento di Santa Maria alla Fontana, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1679 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1699 [L. Par.] Fondo di religione, Sant’Agnese, I, Milano, Atti riguardanti Fondo di religione, Santa Maria Annunciata, Milano, Atti il monastero di Sant’Agnese, Milano, ASMi, Fondo di riguardanti il monastero di Santa Maria Annunciata, Milano, religione, cart. 1709 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1944 [L. Par.] Fondo di religione, Sant’Agnese, II, Milano, Atti Fondo di religione, Santa Maria degli Angeli, Lonate riguardanti il monastero di Sant’Agnese, Milano, ASMi, Pozxolo, Atti riguardanti il monastero di Santa Maria degli Fondo di religione, cart. 1718 [L. Par.] Angeli, Lonate Pozzolo, ASMi, Fondo di religione, cart. Fondo di religione, Sant’Agostino e Pietro martire, I, 2514 [L. Par.] Milano, Atti riguardanti il monastero di Sant’Agostino e Fondo di religione, Santa Maria dei Servi, Milano, Atti Pietro martire, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1738 riguardanti il convento di Santa Maria dei Servi, Milano, [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1550 [L. Par.] Fondo di religione, Sant’Agostino e Pietro martire, II, Fondo di religione, Santa Maria del Carmine, Milano, Atti Milano, Atti riguardanti il monastero di Sant’Agostino e riguardanti il monastero di Santa Maria del Carmine, Milano, Pietro martire, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1759 ASMi, Fondo di religione, cart. 1317 [L. Par.] [L. Par.] Fondo di religione, Santa Maria del Paradiso, I, Milano, Fondo di religione, Sant’Agostino, , Atti Atti riguardanti il monastero di Santa Maria del Paradiso, riguardanti il monastero di Sant’Agostino, Treviglio, ASMi, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1466 [L. Par.] Fondo di religione, cart. 3301 [L. Par.] Fondo di religione, Santa Maria del Paradiso,II, Milano, Fondo di religione, Sant’Ambrogio della Vittoria, Atti riguardanti il monastero di Santa Maria del Paradiso, Parabiago, Atti riguardanti il convento di Sant’Ambrogio Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1467 [L. Par.] della Vittoria, Parabiago, ASMi, Fondo di religione, cart. Fondo di religione, Santa Maria della Pace, Milano, Atti 2716 [L. Par.] riguardanti il convento di Santa Maria della Pace, Milano, Fondo di religione, Sant’Ambrogio, Cantù, Atti riguardanti ASMi, Fondo di religione, cart. 1458 [L. Par.] il monastero monastero di Sant’Ambrogio, Cantù, ASMi, Fondo di religione, Santa Maria delle Grazie, I, Milano, Fondo di religione, cart. 3665 [L. Par.] Atti riguardanti il monastero di Santa Maria delle Grazie, Fondo di religione, Sant’Andrea, Monza, Atti riguardanti il Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1397-1399 [L. Par.] convento di Sant’Andrea, Monza, ASMi, Fondo di religione, Fondo di religione, Santa Maria delle Grazie, II, Milano, cart. 2582 [L. Par.] Atti riguardanti il monastero di Santa Maria delle Grazie, Fondo di religione, Sant’Angelo, Milano, Atti riguardanti il Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 1398 [L. Par.] convento di Sant’Angelo, Milano, ASMi, Fondo di religione, Fondo di religione, Santa Maria delle Grazie, III, Milano, cart. 953 [L. Par.] Atti riguardanti il monastero di Santa Maria delle Grazie, Fondo di religione, Sant’Antonino, Cantello, Atti ASMi, Fondo di religione, cart. 1399 [L. Par.] riguardanti il monastero di Sant’Antonino, Cantello, ASMi, Fondo di religione, Santa Maria delle Veteri, Milano, Atti Fondo di religione, cart. 3817 [L. Par.] riguardanti il monastero di Santa Maria delle Veteri, Milano, ASMi, Fondo di religione, cart. 2101 [L. Par.]

Lombardia Storica 18 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Fondo di religione, Santa Maria di Loreto, Milano, Atti dux et comes ab anno 1295 usque ad 1310", [1304], AVBs, riguardanti il monastero di Santa Maria di Loreto, Milano, Mensa, Registro 25 [D. Vec.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1702 [L. Par.] Nazionalizzazione beni ecclesiastici, 22 messidoro anno Fondo di religione, Santa Maria in Carobiolo, Monza, Atti VI, Determinazione 22 messidoro anno VI: il direttorio riguardanti il convento di Santa Maria in Carobiolo, Monza, esecutivo autorizzato dalla legge 19 fiorile anno VI in vista ASMi, Fondo di religione, cart. 2589 [L. Par.] dei bisogni dello Stato determina di richiamare alla Nazione i Fondo di religione, Santa Maria in Pasquerio, I, Rho, Atti beni ed effetti appartenenti alle corporazioni religiose riguardanti il convento di Santa Maria in Pasquerio, Rho, elencate, ASMi, Culto p.a. cart. 1562 [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 2737 [L. Par.] Nazionalizzazione beni ecclesiastici, 8 pratile anno VI, Fondo di religione, Santa Maria in Pasquerio, Rho, Atti Determinazione 8 pratile anno VI: il direttorio esecutivo riguardanti il convento di Santa Maria in Pasquerio, Rho, autorizzato dalla legge 19 fiorile anno VI in vista dei bisogni ASMi, Fondo di religione, cart. 2743 [L. Par.] dello Stato determina di richiamare alla Nazione tutti i beni Fondo di religione, Santa Maria Incoronata, I, Nerviano, ed effetti appartenenti alle corporazioni religiose elencate, Atti riguardanti il monastero di Santa Maria Incoronata, ASMi, Culto p.a. cart. 1562 [L. Par.] Nerviano, ASMi, Fondo di religione, cart. 2682 [L. Par.] Nota monasteri soppressi, 1772, Stato di Milano, “Nota de Fondo di religione, Santa Maria Incoronata, II, Nerviano, Monasteri e Conventi soppressi nello Stato di Milano a tutto Atti riguardanti il monastero di Santa Maria Incoronata, l’anno 1772”, [sec. XVIII], ASMi, Culto p.a., cart. 1557 [L. Nerviano, ASMi, Fondo di religione, cart. 2683 [L. Par.] Par.] Fondo di religione, Santa Maria Incoronata, Milano, Atti Ordinationes 1479-1515, di Como, “Ordinationes riguardanti il monastero di Santa Maria Incoronata, Milano, civitatis Novocomi de anno 1479 usque ad annum 1515”, ASMi, Fondo di religione, cart. 1455 [L. Par.] ASCo, Archivio storico comunale, vol. 7 [F. Bus.] Fondo di religione, Santa Maria Maddalena, Monza, Atti Ordinationes 1577-1581, Comune di Como, “Ordinationes riguardanti il monastero di Santa Maria Maddalena, Monza, civitatis Novocomi de anno 1577 usque ad annum 1581”, ASMi, Fondo di religione, cart. 2620 [L. Par.] ASCo, Archivio storico comunale, vol. 17 [F. Bus.] Fondo di religione, Santa Maria Margherita in Porta Ordini religiosi, Agostiniani, Atti riguardanti i monasteri Lodovica, Milano, Atti riguardanti il monastero di Santa dell’Ordine degli Agostiniani, ASDMi, Archivio spirituale Maria Margherita in Porta Lodovica, Milano, ASMi, Fondo della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e di religione, cart. 1997 [L. Par.] Congregazioni, vol. 17, Agostiniani [L. Par.] Fondo di religione, Santa Maria Segreta, Milano, Atti Ordini religiosi, Benedettini, Atti riguardanti i monasteri riguardanti il convento di Santa Maria Segreta, Milano, dell’Ordine dei Benedettini, ASDMi, Archivio spirituale ASMi, Fondo di religione, cart. 1518 [L. Par.] della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Fondo di religione, Santa Maria, Morimondo, Atti Congregazioni, vol. 18, Benedettini [L. Par.] riguardanti il monastero di Santa Maria, Morimondo, ASMi, Ordini religiosi, Carmelitani Scalzi, I, Atti riguardanti i Fondo di religione, cart. 6456 [L. Par.] conventi dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, ASDMi, Fondo di religione, Santa Teresa, Biumo Inferiore, Atti Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, riguardanti il monastero di Santa Teresa, Biumo Inferiore, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 19, Carmelitani Scalzi ASMi, Fondo di religione, cart. 3632 [L. Par.] [L. Par.] Fondo di religione, Santi Cosma e Damiano in Ordini religiosi, Carmelitani Scalzi, II, Atti riguardanti i Carrobbiolo, Milano, Atti riguardanti il convento dei Santi conventi dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, ASDMi, Cosma e Damiano in Carrobiolo, Milano, ASMi, Fondo di Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, religione, cart. 1069 [L. Par.] Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 20, Carmelitani Scalzi Fondo di religione, Santi Cosma e Damiano in Monforte, [L. Par.] I, Milano, Atti riguardanti il monastero dei Santi Cosma e Ordini religiosi, Cistecensi, Atti riguardanti i monasteri Damiano in Monforte, Milano, ASMi, Fondo di religione, dell’Ordine dei Cistercensi, ASDMi, Archivio spirituale della cart. 1087 [L. Par.] Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Fondo di religione, Santi Cosma e Damiano in Monforte, Congregazioni, vol. 23, Cistercensi [L. Par.] II, Milano, Atti riguardanti il monastero dei Santi Cosma e Ordini religiosi, Monastero maggiore, Milano, Atti Damiano in Monforte, Milano, ASMi, Fondo di religione, riguardanti il Monastero maggiore, Milano, ASDMi, cart. 1087 [L. Par.] Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Fondo di religione, Santi Poalo e Barnaba, Milano, Atti Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 101, Monastero riguardanti il convento di Santi Paolo e Barnaba, Milano, maggiore, Milano [L. Par.] ASMi, Fondo di religione, cart. 1012 [L. Par.] Ordini religiosi, San Barnaba, Gratosoglio, Atti riguardanti Indice San Desiderio, 1751, A. Franchi, "Indice delle il convento di San Barnaba, Gratosoglio, ASDMi, Archivio scritture di raggione del monastero di San Desiderio di spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Brescia", ms., 1751, ASMi, Fondo di Religione, Registri, 225 religiosi e Congregazioni, vol. 26, convento di San Barnaba, [D. Vec.] Gratosoglio [L. Par.] Lettere ducali 1430-1432, Comune di Como, “Registrum Ordini religiosi, San Bernardino, Milano, Atti riguardanti litterarum ducalium”, 1430-1432, ASCo, Archivio storico il monastero di San Bernardino, Milano, ASDMi, Archivio comunale, vol. 61 [F. Bus.] spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Liber extimi 1426-1471, “Liber extimi cleri Papiensis" religiosi e Congregazioni, vol. 66, monastero di San (1426, 1461, 1471), [sec. XV], BUPv, Manoscritti Ticinesi, Bernardino, Milano [L. Par.] n. 196 [P. Maj.] Ordini religiosi, San Bernardo, Milano, Atti riguardanti il Liber receptionum 1295-1310, "Liber receptionum veterum monastero di San Bernardo, Milano, ASDMi, Archivio a Cazoino camerario Berardi de Madiis episcopi, marchio, spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini

Lombardia Storica 19 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

religiosi e Congregazioni, vol. 67, monastero di San ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Bernardo, Milano [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 170, Ordini religiosi, San Filippo Neri, Milano, Atti riguardanti monastero di Sant’Agata, Lonate Pozzolo [L. Par.] il monastero di San Filippo Neri, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, Sant’Agnese, Milano, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di Sant’Agnese, Milano, ASDMi, Archivio religiosi e Congregazioni, vol. 87, monastero di San Filippo spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Neri, Milano [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 59, monastero di Sant’Agnese, Ordini religiosi, San Gregorio, Bernaga, Atti riguardanti il Milano [L. Par.] monastero di San Gregorio, Bernaga, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, Sant’Agostino e Pietro martire, Milano, spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Atti riguardanti il monastero di Sant’Agostino e Pietro religiosi e Congregazioni, vol. 155, monastero di San martire, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Gregorio, Bernaga [L. Par.] arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, Ordini religiosi, San Lorenzo, Vimercate, Atti riguardanti il vol. 60, monastero di Sant’Agostino e Pietro martire, Milano monastero di San Lorenzo, Vimercate, ASDMi, Archivio [L. Par.] spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Ordini religiosi, Sant’Agostino in Porta Nuova, MIlano, religiosi e Congregazioni, vol. 194, monastero di San Atti riguardanti il monastero di Sant’Agostino in Porta Lorenzo, Vimercate [L. Par.] Nuova, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Ordini religiosi, San Martino, Monza, Atti riguardanti il arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, monastero di San Martino, Monza, ASDMi, Archivio vol. 73, monastero di Sant’Agostino in Porta Nuova, Milano spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 181, monastero di San Ordini religiosi, Sant’Agostino, Treviglio, Atti riguardanti Martino, Monza [L. Par.] il monastero di Sant’Agostino, Treviglio, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Michele sul Dosso, Milano, Atti spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini riguardanti il monastero di San Michele sul Dosso, Milano, religiosi e Congregazioni, vol. 184, monastero di ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Sant’Agostino, Treviglio [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 102, Ordini religiosi, Sant’Ambrogio, Cantù, Atti riguardanti il monastero di San Michele sul Dosso, Milano [L. Par.] monastero di Sant’Ambrogio, Cantù, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Paolo, Milano, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Paolo, Milano, ASDMi, Archivio spirituale religiosi e Congregazioni, vol. 161, monastero di della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Sant’Ambrogio, Cantù [L. Par.] Congregazioni, vol. 108, monastero di San Paolo, Milano [L. Ordini religiosi, Sant’Antonino, Cantello, Atti riguardanti Par.] il monastero di Sant’Antonino, Cantello, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Pietro, Cremella, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Pietro, Cremella, ASDMi, Archivio religiosi e Congregazioni, vol. 160, monastero di spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Sant’Antonino, Cantello [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 165, monastero di San Pietro, Ordini religiosi, Sant’Antonino, Varese, Atti riguardanti il Cremella [L. Par.] monastero di Sant’Antonino, Varese, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Pietro, Treviglio, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Pietro, Treviglio, ASDMi, Archivio religiosi e Congregazioni, vol. 187, monastero di spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Sant’Antonino, Varese [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 185, monastero di San Pietro, Ordini religiosi, Sant’Antonio di Padova, Milano, Atti Treviglio [L. Par.] riguardanti il monastero di Sant’Antonio di Padova, Milano, Ordini religiosi, San Sepolcro, Tradate, Atti riguardanti il ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, monastero di San Sepolcro, Tradate, ASDMi, Archivio Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 63, spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di Sant’Antonio di Padova, Milano [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 183, monastero di San Ordini religiosi, Sant’Apollinare, Milano, Atti riguardanti Sepolcro, Tradate [L. Par.] il monastero di Sant’Apollinare, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Vincenzo, I, Milano, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Vincenzo, Milano, ASDMi, Archivio religiosi e Congregazioni, vol. 64, monastero di spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Sant’Apollinare, Milano [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 140, monastero di San Ordini religiosi, Sant’Erasmo, Milano, Atti riguardanti il Vincenzo, Milano [L. Par.] monastero di Sant’Erasmo, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Vincenzo, II, Milano, Atti riguardanti spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini il monastero di San Vincenzo, Milano, ASDMi, Archivio religiosi e Congregazioni, vol. 76, monastero di Sant’Erasmo, spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Milano [L. Par.] religiosi e Congregazioni, vol. 140 bis, monastero di San Ordini religiosi, Sant’Eustorgio, Milano, Atti riguardanti il Vincenzo, Milano [L. Par.] convento di Sant’Eustorgio, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, San Vittore, Meda, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Vittore, Meda, ASDMi, Archivio spirituale religiosi e Congregazioni, vol. 25, convento di della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Sant’Eustorgio, Milano [L. Par.] Congregazioni, vol. 174, monastero di San Vittore, Meda [L. Ordini religiosi, Sant’Orsola, Milano, Atti riguardanti il Par.] monastero di Sant’Orsola, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, Sant’Agata, Lonate Pozzolo, Atti spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini riguardanti il monastero di Sant’Agata, Lonate Pozzolo,

Lombardia Storica 20 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

religiosi e Congregazioni, vol. 103, monastero di Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 62, Sant’Orsola, Milano [L. Par.] monastero di Santa Maria d’Aurona, Milano [L. Par.] Ordini religiosi, Santa Caterina alla Chiusa, Milano, Atti Ordini religiosi, Santa Maria degli Angeli, Lonate riguardanti il monastero di Santa Caterina alla Chiusa, Pozzolo, Atti riguardanti il monastero di Santa Maria degli Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Angeli, Lonate Pozzolo, ASDMi, Archivio spirituale della arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e vol. 70, monastero di Santa Caterina alla Chiusa, Milano [L. Congregazioni, vol. 171, monastero di Santa Maria degli Par.] Angeli, Lonate Pozzolo [L. Par.] Ordini religiosi, Santa Caterina alla Ruota, Milano, Atti Ordini religiosi, Santa Maria degli Angeli, Milano, Atti riguardanti il monastero di Santa Caterina alla Ruota, riguardanti il monastero di Santa Maria degli Angeli, Milano, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 84, vol. 72, monastero di Santa Caterina alla Ruota, Milano [L. monastero di Santa Maria degli Angeli, Milano [L. Par.] Par.] Ordini religiosi, Santa Maria dei Sette Dolori, Milano, Ordini religiosi, Santa Caterina di Rancate, Milano, Atti Atti riguardanti il monastero di Santa Maria dei Sette Dolori, riguardanti il monastero di Santa Caterina di Rancate, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 92, monastero di Santa Maria dei Sette Dolori, Milano vol. 143, monastero di Santa Caterina di Rancate, Milano [L. [L. Par.] Par.] Ordini religiosi, Santa Maria del Cappuccio, Milano, Atti Ordini religiosi, Santa Chiara, Legnano, Atti riguardanti il riguardanti il monastero di Santa Maria del Cappuccio, monastero di Santa Chiara, Legnano, ASDMi, Archivio Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, religiosi e Congregazioni, vol. 169, monastero di Santa vol. 86, monastero di Santa Maria del Cappuccio, Milano [L. Chiara, Legnano [L. Par.] Par.] Ordini religiosi, Santa Cristina, Milano, Atti riguardanti il Ordini religiosi, Santa Maria del Lentasio, Milano, Atti monastero di Santa Cristina, Milano, ASDMi, Archivio riguardanti il monastero di Santa Maria del Lentasio, Milano, spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, religiosi e Congregazioni, vol. 74, monastero di Santa Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 90, Cristina, Milano [L. Par.] monastero di Santa Maria del Lentasio, Milano [L. Par.] Ordini religiosi, Santa Giustina, Canobbio, Atti riguardanti Ordini religiosi, Santa Maria della Consolazione, Milano, il monastero di Santa Giustina, Canobbio, ASDMi, Archivio Atti riguardanti il monastero di Santa Maria della spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Consolazione, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della religiosi e Congregazioni, vol. 159, monastero di Santa Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Giustina, Canobbio [L. Par.] Congregazioni, vol. 87, monastero di Santa Maria della Ordini religiosi, Santa Lucia, Milano, Atti riguardanti il Consolazione, Milano [L. Par.] monastero di Santa Lucia, Milano, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, Santa Maria della Vettabbia, Milano, Atti spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini riguardanti il monastero di Santa Maria della Vettabbia, religiosi e Congregazioni, vol. 80, monastero di Santa Lucia, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Milano [L. Par.] arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, Ordini religiosi, Santa Margherita del Giasone, Milano, vol. 95, monastero di Santa Maria della Vettabbia, Milano Atti riguardanti il monastero di Santa Margherita del [L. Par.] Giasone, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Ordini religiosi, Santa Maria delle Veteri, Milano, Atti arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, riguardanti il monastero di Santa Maria delle Veteri, Milano, vol. 83, monastero di Santa Margherita del Giasone, Milano ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 94, Ordini religiosi, Santa Margherita, Monza, Atti riguardanti monastero di Santa Maria delle Veteri, Milano [L. Par.] il monastero di Santa Margherita, Monza, ASDMi, Archivio Ordini religiosi, Santa Maria di Loreto, I, Milano, Atti spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini riguardanti il monastero di Santa Maria di Loreto, Milano, religiosi e Congregazioni, vol. 179, monastero di Santa ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Margherita, Monza [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni,, vol. 22, Ordini religiosi, Santa Maria Annunciata, Milano, Atti monastero di Santa Maria di Loreto, Milano [L. Par.] riguardanti il monastero di Santa Maria Annunciata, Milano, Ordini religiosi, Santa Maria di Loreto, II, Milano, Atti ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, riguardanti il monastero di Santa Maria di Loreto, Milano, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 85, ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, monastero di Santa Maria Annunciata, Milano [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 91, Ordini religiosi, Santa Maria d’Aurona, I, Milano, Atti monastero di Santa Maria di Loreto, Milano [L. Par.] riguardanti il monastero di Santa Maria d’Aurona, Milano, Ordini religiosi, Santa Maria in Carobiolo, Monza, Atti ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, riguardanti il convento di Santa Maria in Carobiolo, Monza, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 61, ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, monastero di Santa Maria d’Aurona, Milano [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 17 bis, Ordini religiosi, Santa Maria d’Aurona, II, Milano, Atti Convento di Santa Maria in Carobiolo, Monza [L. Par.] riguardanti il monastero di Santa Maria d’Aurona, Milano, Ordini religiosi, Santa Maria in Porta Lodovica, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Atti riguardanti il monastero di Santa Maria Margherita in

Lombardia Storica 21 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Porta Lodovica, Milano, ASDMi, Archivio spirituale della Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 88, Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e monastero del Santissimo Crocifisso, Milano [L. Par.] Congregazioni, vol. 99, monastero di Santa Maria Margherita Piano agostiniani della Lombardia, 1773, "Piano per la in Porta Lodovica, Milano [L. Par.] permanente legale sussistenza de’ conventi della Ordini religiosi, Santa Maria Maddalena, Brugora, Atti congregazione agostiniana detta osservante di Lombardia", 1 riguardanti il monastero di Santa Maria Maddalena, Busto maggio 1773, ASMi, Culto p.a., cart. 1568 [P. Maj.] Arsizio, ASDMi, Archivio spirituale della Curia Piano agostiniani della Lombardia, 1780, "Piano per la arcivescovile, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, legale e permanente sussistenza di conventi degli agostiniani vol. 158, monastero di Santa Maria Maddalena, Busto della provincia di Lombardia", 13 ottobre 1780, ASMi, Culto Arsizio [L. Par.] p.a., cart. 1568 [P. Maj.] Ordini religiosi, Santa Maria Rosa, Abbiategrasso, Atti Possessi dei monasteri femminili, città di Milano, “Possessi riguardanti il monastero di Santa Maria Rosa, Abbiategrasso, de' Monasteri di Monache della Città di Milano per ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Duplicato", [sec. XVIII], ASMi, Censo p.a., cart. 255 [P. Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 152, Maj.] monastero di Santa Maria Rosa, Abbiategrasso [L. Par.] Religiosi, Acquafredda, Atti relativi al monastero Ordini religiosi, Santa Maria Valle, Milano, Atti dell’Acquafredda, ASDCo, Curia, Religiosi, cart. 22, fasc. 7. riguardanti il monastero di Santa Maria Valle, Milano, [F. Bus.] ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Religiosi, Cernobbio, Atti relativi al monastero di Santa Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 93, Maria di Cernobbio, ASDCo, Curia, Religiosi, cart. 23. [F. monastero di Santa Maria Valle, Milano [L. Par.] Bus.] Ordini religiosi, Santa Maria, Cantù, Atti riguardanti il Religiosi, San Carpoforo, Atti relativi al monastero di San monastero di Santa Maria, Cantù, ASDMi, Archivio Carpoforo, ASDCo, Curia, Religiosi, cart. 13. [F. Bus.] spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini Repertorio Santa Maria di Pace, 1732, A. Franchi, religiosi e Congregazioni, vol. 162, monastero di Santa "Repertorio delle Scritture del Monistero di Santa Maria di Maria, Cantù [L. Par.] Pace", ms., 1732, ASBs, Fondo di Religione, b. 126, Ordini religiosi, Santa Maria, Lambrugo, Atti riguardanti aggiornato fino al 30 giugno 1738 [D. Vec.] il monastero di Santa Maria, Lambrugo, ASDMi, Archivio Rogiti camerali, San Bernardo, Milano, Atti riguardanti il spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini monastero di San Bernardo, Milano, ASMi, Rogiti Camerali, religiosi e Congregazioni, vol. 167, monastero di Santa cart. 677 [L. Par.] Maria, Lambrugo [L. Par.] Ruolo monache 1791, monasteri comaschi, “Ruolo delle Ordini religiosi, Santa Marta, Milano, Atti riguardanti il monache e delle educande esistenti rispettivamente ne’ monastero di Santa Marta, Milano, ASDMi, Archivio monasteri di Como e Domaso, diocesi di Como, colla spirituale della Curia arcivescovile, Sezione XII, Ordini indicazione della patria di ciascuna di esse, e religiosi e Congregazioni, vol. 100, monastero di Santa coll’annotazione distinta delle novizie e delle professe e Marta, Milano [L. Par.] morte, ed educande, dalla Pasqua 1789 alla Pasqua 1790 e Ordini religiosi, Santa Radegonda, I, Milano, Atti alla Pasqua 1791”, ASDCo, Curia, Religiosi, cart. 1, fasc. 17. riguardanti il monastero di Santa Radegonda, Milano, [F. Bus.] ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Soppressione corporazioni religiose, 19 brumale anno VII, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 128, “Decreto del direttorio esecutivo del 19 brumale anno VII n. monastero di Santa Radegonda, Milano [L. Par.] 2591 per la soppressione di vari monasteri, conventi, e Ordini religiosi, Santa Radegonda, II, Milano, Atti collegiate e fra queste della cattedrale di Monza”ASMi, Culto riguardanti il monastero di Santa Radegonda, Milano, p.a. cart. 1562 bis [L. Par.] ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Soppressione corporazioni religiose, 1 messidoro anno VI, Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 129, Determinazione 1 messidoro anno VI: il direttorio esecutivo, monastero di Santa Radegonda, Milano [L. Par.] con facoltà attribuita dalla legge 19 fiorile anno VI, richiama Ordini religiosi, Santa Teresa, Biumo Inferiore, Atti alla Nazione i beni e gli effetti appartenenti a corporazioni riguardanti il monastero di Santa Teresa, Biumo Inferiore, religiose situate nei dipartimenti dell'Adda e dell'Alto Po, ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, ASMi, Culto p.a. cart. 1562 bis [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 156, Soppressione corporazioni religiose, 11 messidoro anno monastero di Santa Teresa, Biumo Inferiore [L. Par.] VI, Determinazione 11 messidoro anno VI: soppressione e Ordini religiosi, Santi Pietro e Paolo, Brugora, Atti concentrazione di corporazioni religiose nei dipartimenti del riguardanti il monastero dei Santi Pietro e Paolo, Brugora, Lario, Verbano e Montagna, ASMi, Culto p.a. cart. 1562 bis ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, [L. Par.] Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 157, Soppressione corporazioni religiose, 24 fiorile anno VI, monastero dei Santi Pietro e Paolo, Brugora [L. Par.] Determinazione 24 fiorile anno VI: soppressione e Ordini religiosi, Santissimo Crocifisso, I, Milano, Atti concentrazione di corporazioni religiose nel dipartimento riguardanti il monastero del Santissimo Crocifisso, Milano, d'Olona, ASMi, Culto p.a. cart. 1562 bis [L. Par.] ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, Soppressione piccoli conventi, 1652-1655, Piccoli conventi Sezione XII, Ordini religiosi e Congregazioni, vol. 75, di cui fu proposta la soppressione con bolla di Innocenzo X monastero del Santissimo Crocifisso, Milano [L. Par.] 22 ottobre 1652, ASMi, Culto p.a., cart. 1542, fasc. 16 [P. Ordini religiosi, Santissimo Crocifisso, II, Milano, Atti Maj.] riguardanti il monastero del Santissimo Crocifisso, Milano, Stato attivo minori osservanti di Cremona, 1797, "Stato ASDMi, Archivio spirituale della Curia arcivescovile, attivo del convento de’ padri minori osservanti di

Lombardia Storica 22 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Sant’Angelo di Cremona del 18 agosto 1797”, ASMi, Culto d'amministrazione de' medesimi Vacanti a tutto l'anno 1783. p.a., cart. 1706 [P. Maj.] Questa Tabella è progressiva al Prospetto Generale delle Stato monasteri 1769, diocesi Como, Stati economici dei Soppressioni eseguite dalla Giunta Economale dalla sua monasteri della diocesi di Como [1769], ASDCo, Curia, errezione a tutto l'anno 1780, compilato nella Ragioneria Religiosi, cart. 1, fasc. 7 [F. Bus.] del'Ufficio del Regio Economato ed umiliato alla R. I. Corte Tabella monasteri soppressi, 1781-1783, città e provincia li 11 maggio 1782, aprovato con successiva lettera di S. A. il di Cremona, “Tabella dimostrativa il verisimil valor capitale Sig.r Principe Kaunitz del giorno 17 giugno 1782”, ASMi, della Sostanza mobile ed immobile degli infrascritti Conventi Culto p.a., cart. 1559 [P. Maj.] e Monisteri de Regolari e delle Monache de Luoghi Pii Visita Bonesana, Chiese e monasteri di Como e diocesi, Confraternite ed altre Cause Pie soppresse dal principio del Atti della visita pastorale del vescovo Francesco Bonesana, 1781 a tutto l'anno 1783, e gli assegni fatti di parte di detta ASDCo, Curia, Visite pastorali, cart. 78, Chiese e monasteri sostanza Capitale alli Pubblici Stabilimenti interessanti di Como e diocesi, 1698-1703 [F. Bus.] l'Umanità alli Parroci, e Regia Pubblica Istruzione e la Visita Bonesana, Isola-Lenno, Atti della visita pastorale del restante verisimile sostanza Capitale liquida disponibile vescovo Francesco Bonesana, ASDCo, Curia, Visite soggetta però alle vitalizie Pensioni, desunta dal conto pastorali, cart. 84, Isola-Lenno, 1696-1707 [F. Bus.] generale della Sostanza mobile, ed immobile de' detti Visita Bonesana, Sondrio, Atti della visita pastorale del Soppreessi Conventi, umiliato al Reale Governo con consulta vescovo Francesco Bonesana, ASDCo, Curia, Visite del giorno 21 agosto 1783 n° 13, dalli Bilanci pastorali, cart. 95, Sondrio, 1697-1706 [F. Bus.] d'amministrazione de' medesimi Vacanti a tutto l'anno 1783. Visita Bonomi, Diocesi, Atti della visita apostolica del Questa Tabella è progressiva al Prospetto Generale delle vescovo Francesco Bonomi, ASDCo, Curia, Visite pastorali, Soppressioni eseguite dalla Giunta Economale dalla sua cart. 2, Diocesi, 1578 [F. Bus.] errezione a tutto l'anno 1780, compilato nella Ragioneria Visita Carafino, Monasteri, Atti della visita pastorale del del'Ufficio del Regio Economato ed umiliato alla R. I. Corte vescovo Lazzaro Carafino, ASDCo, Curia, Visite pastorali, li 11 maggio 1782, aprovato con successiva lettera di S. A. il cart. 35, Monasteri, 1632-1645 [F. Bus.] Sig.r Principe Kaunitz del giorno 17 giugno 1782”, ASMi, Visita Filippo Archinti, Pievi del Lago, Atti della visita Culto p.a., cart. 1559 [P. Maj.] pastorale del vescovo Filippo Archinti, ASDCo, Curia, Visite Tabella monasteri soppressi, 1781-1783, città e provincia pastorali, cart. 22, Pievi del Lago, 1600-1613 [F. Bus.] di Lodi, “Tabella dimostrativa il verisimil valor capitale della Visita Mugiasca, Isola-Lenno, Atti della visita pastorale del Sostanza mobile ed immobile degli infrascritti Conventi e vescovo Giambattista Mugiasca, ASDCo, Curia, Visite Monisteri de Regolari e delle Monache de Luoghi Pii pastorali, cart. 171, Isola-Lenno, 1767-1786 [F. Bus.] Confraternite ed altre Cause Pie soppresse dal principio del Visita Mugiasca, Monasteri di Como e Cernobbio, Atti 1781 a tutto l'anno 1783, e gli assegni fatti di parte di detta della visita pastorale del vescovo Giambattista Mugiasca, sostanza Capitale alli Pubblici Stabilimenti interessanti ASDCo, Curia, Visite pastorali, cart. 157, Monasteri di l'Umanità alli Parroci, e Regia Pubblica Istruzione e la Como e Cernobbio, 1749-1767 [F. Bus.] restante verisimile sostanza Capitale liquida disponibile Visita Mugiasca, Monasteri, Atti della visita pastorale del soggetta però alle vitalizie Pensioni, desunta dal conto vescovo Giambattista Mugiasca, ASDCo, Curia, Visite generale della Sostanza mobile, ed immobile de' detti pastorali, cart. 154, Monasteri, 1766-1771 [F. Bus.] Soppreessi Conventi, umiliato al Reale Governo con consulta Visita Mugiasca, Sondrio-Albosaggia, Atti della visita del giorno 21 agosto 1783 n° 13, dalli Bilanci pastorale del vescovo Giambattista Mugiasca, ASDCo, Curia, d'amministrazione de' medesimi Vacanti a tutto l'anno 1783. Visite pastorali, cart. 185, Sondrio-Albosaggia, 1766-1780 Questa Tabella è progressiva al Prospetto Generale delle [F. Bus.] Soppressioni eseguite dalla Giunta Economale dalla sua Visita Neuroni, Monasteri di Como, Atti della visita errezione a tutto l'anno 1780, compilato nella Ragioneria pastorale del vescovo Agostino Maria Neuroni, ASDCo, del'Ufficio del Regio Economato ed umiliato alla R. I. Corte Curia, Visite pastorali, cart. 131, Monasteri di Como, 1749 li 11 maggio 1782, aprovato con successiva lettera di S. A. il [F. Bus.] Sig.r Principe Kaunitz del giorno 17 giugno 1782”, ASMi, Visita Rovelli, Traona-Sondrio, Atti della visita pastorale Culto p.a., cart. 1559 [P. Maj.] del vescovo Carlo Rovelli, ASDCo, Curia, Visite pastorali, Tabella monasteri soppressi, 1781-1783, città e provincia cart. 199, Traona-Sondrio, 1796 [F. Bus.] di Milano, “Prospetto del valore capitale di tutta la sostanza Visita Scaglia, Berbenno-Chiuro, Atti della visita pastorale resa vacante per le soppressioni del 1781, 1782,1783”, del vescovo Desiderio Scaglia, ASDCo, Curia, Visite ASMi, Culto p.a., cart. 1558 [L. Par.] pastorali, cart. 30, Berbenno- Chiuro, 1624 [F. Bus.] Tabella monasteri soppressi, 1781-1783, città e provincia Visita Simonetta, Isola-Lenno-Bellagio-Domaso, Atti della di Pavia, “Tabella dimostrativa il verisimil valor capitale visita pastorale del vescovo Alberico Simonetta, ASDCo, della Sostanza mobile ed immobile degli infrascritti Conventi Curia, Visite pastorali, cart. 118, Isola-Lenno-Bellagio- e Monisteri de Regolari e delle Monache de Luoghi Pii Domaso, 1736-1737 [F. Bus.] Confraternite ed altre Cause Pie soppresse dal principio del Visita Volpi-Bonomi, Pievi del lago, Atti della visita 1781 a tutto l'anno 1783, e gli assegni fatti di parte di detta pastorale del vescovo Giovanni Antonio Volpi e della visita sostanza Capitale alli Pubblici Stabilimenti interessanti apostolica del vescovo Francesco Bonomi, ASDCo, Curia, l'Umanità alli Parroci, e Regia Pubblica Istruzione e la Visite pastorali, cart. 5, Pievi del Lago, 1569-1582 [F. Bus.] restante verisimile sostanza Capitale liquida disponibile Visite Filippo Archinti, monasteri femminili, Atti della soggetta però alle vitalizie Pensioni, desunta dal conto visita pastorale del vescovo Filippo Archinti, ASDCo, Curia, generale della Sostanza mobile, ed immobile de' detti Visite pastorali, cart. 15, Monasteri femminili, 1597-1600 [F. Soppreessi Conventi, umiliato al Reale Governo con consulta Bus.] del giorno 21 agosto 1783 n° 13, dalli Bilanci

Lombardia Storica 23 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

7. Appendice delle fonti archivistiche Milano, monastero di Santa Maria del Cappuccio sec. XIII – 1784, ASMi, Religione, cart. 1789 N.B. Si segnalano ulteriori fonti utilizzate per la Milano, monastero di Santa Maria della Vittoria sec. XIII redazione dei profili dei monasteri, di seguito indicati in – 1798, ASMi, Religione, cart. 2115 ordine alfabetico di toponimo. Monza - monastero di San Francesco 1727 - 1799 (ASMi, Culto p.a., cart. 1951, fasc. 3) Abbiategrasso, monastero di Santa Maria Rosa sec. XV – Monza, monastero di San Martino sec. XVI – 1786, ASMi, 1784, ASMi, Amministrazione del Fondo di religione, cart. Culto p.a., cart. 1951 fasc. 6; ASMi, Religione, cart. 2662; 2277 ASMi, Amministrazione del Fondo di religione, cart. 2480; Baggio, monastero di Santa Maria 1399 - 1773, Asmi, ASMi, Culto p.a., cart. 1951 fasc. 6 Bolle e brevi, cart. 36 Monza, monastero di Santa Margherita sec. XV – 1785, Bernaga, monastero di San Gregorio sec. IX – 1798, ASDMi, Sezione XII, vol. 179; ASMi, Censo p.a. cart. ASMi, Censo p.a. cart. 255bis; ASMi, Censo p.a. cart. 244; 255bis ASMi, Culto p.a., cart. 1831 Monza, monastero di Santa Maria Maddalena sec. XV – Biumo Inferiore, monastero di Santa Teresa 1658 – 1784, 1783, ASMi, Religione, cart. 2620 ASMi, Religione, cart. 3629 Nerviano, monastero di Santa Maria Incoronata 1468 – Bosto, monastero di Santa Chiara 1499 – 1578, ASDMi, 1798, ASMi, Culto p.a., cart. 1782 Sezione XII, vol. 187; ASMi, Religione, cart. 3840 Olginate, monastero di Santa Maria la Vite sec. XV – Bozzolo, monastero di Santa Maria della Consolazione 1645, ASMi, Culto p.a., cart. 1632; ASMi, Amministrazione sec. XV – 1810, p.m. cart. 2582 del Fondo di religione, cart. 1941 Brugora, monastero dei Santi Pietro e Paolo 1102 – 1798, Tradate, monastero di San Sepolcro 1482 – 1799, ASDMi, ASMi, Religione, cart. 3645; ASMi, Censo p.a. cart. 244; Sezione XII, vol. 183 ASMi, Censo p.a. cart. 255bis Varese, monastero di Sant'Antonino 1578 – 1798, ASMi, Cairate, monastero di Santa Maria Assunta sec. XIII – Religione, cart. 3847 1799, ASMi, Religione, cart. 2356; ASMi, Censo p.a. cart. Vimercate, monastero di San Lorenzo sec. XV – 1785, 244; ASMi, Amministrazione del Fondo di Religione, cart. ASMi, Amministrazione del Fondo di religione, cart. 2533 2296 Caravaggio, monastero di Santa Maria ad Elisabeth sec. XV – 1805, ASMi, Culto p.m. cart. 2588 8. Fonti bibliografiche Civate, monastero di San Pietro sec. VIII - sec. XV, ASMi, Fondo di religione, cart. 3706 N.B. La banca dati dei riferimenti bibliografici è , monastero dell'Immacolata Concezione 1687 – sottoposta a continua verifica e incremento. 1810, ASMi, Culto p.m. cart. 2596; ASMi, Religione cart. 5265 Concenedo, monastero di Sant'Antonino al Cantello sec. Abeni 1984, E. Abeni, La Franciacorta nella storia e nella XVI – 1784, ASMi, Amministrazione del Fondo di religione, storiografia (dalle origini alla fine del sec. XVIII), Brescia, cart. 2299 1984. [D. Vec.] Gallarate, monastero di San Michele sec. XVI – 1784, Acquistapace 1900, M. Acquistapace, Dissertazione istorica ASMi, Amministrazione del Fondo di religione, cart. 2370; intorno a S. Agrippino vescovo di Como ed a S. Domenica ASMi, Fondo di religione, cart. 2463 vergine, in Periodico della Società storica comense, XIII, Garegnano, monastero di Santa Maria Agnus Dei e 1900-1901, pp. 175-212; 221-252. Tascrizione di Sant’Ambrogio 1349 – 1782, ASMi, Religione, cart. 2466 manoscritto della seconda metà del XVIII secolo. [F. Bus.] Lambrugo, monastero di Santa Maria sec. XII – 1798, Acta Imperii, K. F. Stumpf-Brentano (a cura di), Acta ASMi, Fondo di Religione, cart. 3770; ASMi, Culto p.a, cart. Imperii inde ab Heinrico I. ad Heinricum VI. usque adhuc 1785 inedita. Urkunden des Kaiserreichs aus dem 10., 11., und 12. Legnano, monastero di Santa Chiara 1492 – 1782, ASMi, Jahrundert, erstmals herausgegeben, Innsbruck 1865-1881. Culto p.a., cart. 1785 [ediz. anast. Aalen, 1964]. [F. Bus.] Lonate Pozzolo, monastero di Sant’Agata sec. XVI – 1784, Acta Pontificum, J. v. Pflugk Harttung (a cura di), Acta ASDMi, Sezione XII, vol. 170 Pontificum Romanorum inedita, 3 voll., Tübingen, Stuttgart, Magenta, monastero di Santa Maria Assunta sec. XVI – 1881-1888, (rist. anast. Graz, 1958). [F. Bus.] 1782, ASMi, Amministrazione del Fondo di Religione, cart. Agnelli 1907, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio 1829 Storico Lodigiano, 1907, pp. 113-128, 145-157. [P. Maj.] Melegnano, monastero di Santa Caterina sec. XVI – 1810, Agnelli 1908, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio ASMi, Fondo di Religione, cart. 2527; ASMi, Culto p.m., Storico Lodigiano, 1908, pp. 37-39, 81-87, 133-147. [P. cart. 2626 fasc. 10 Maj.] Milano, monastero del Santissimo Crocefisso sec. XVI – Agnelli 1909, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio 1784, ASMi, Religione, cart. 1789 Storico Lodigiano, 1909, pp. 15-28, 181-187. [P. Maj.] Milano - monastero di San Bernardo al Vigentino sec. XV Agnelli 1910, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio – 1784, ASMi, Pergamene per fondi, sc. 345, 1496 marzo 18 Storico Lodigiano, 1910, pp. 3-9, 97-102, 145-148. [P. Maj.] Milano, monastero di San Luca 1765 – 1798, ASMi, Culto Agnelli 1911, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio p.a., cart. 1663 Storico Lodigiano, 1911, pp. 38-39, 49-53, 105-124145-164. Milano, monastero di San Michele sul Dosso sec. XIV – [P. Maj.] 1785, ASMi, Religione, cart. 1789 Agnelli 1912, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio Storico Lodigiano, 1912, pp. 3-24, 105-116145-156. [P. Maj.] Lombardia Storica 24 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Agnelli 1913, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio (a cura di), La Loggia di Brescia e la sua piazza. Evoluzione Storico Lodigiano, 1913, pp. 3-16. [P. Maj.] di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, Brescia, Agnelli 1915, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio 1993-1995, pp. 237-246. [D. Vec.] Storico Lodigiano, 1915, pp. 1-15, 125-131, 173-180. [P. Andenna 1994, G. Andenna, La città. Santa Giulia nella Maj.] crisi economica dei monasteri tradizionali del Duecento, in Agnelli 1916, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio Civiltà Bresciana, III, n. 3, luglio 1994, pp. 19-30. [D. Vec.] Storico Lodigiano, 1916, pp. 37-46. [P. Maj.] Andreolli 1986, B. Andreolli, La gestione delle "res Agnelli 1917 a, G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella Ecclesiae" nel territorio mantovano al tempo della lotta per storia, nella geografia e nell’arte, Lodi, 1917 [P. Maj.]. le Investiture, in P. Golinelli (a cura di), Sant'Anselmo, Agnelli 1917 b, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio Mantova e la lotta per le investiture. Atti del convegno Storico Lodigiano, 1917, pp. 101-104, 137-142. [P. Maj.] internazionale di studi (Mantova, 23-24-25 maggio 1986), Agnelli 1918, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio Bologna, 1987, pp. 195-206. [D. Vec.] Storico Lodigiano, 1918, pp. 78-88. [P. Maj.] Andreolli 1998, B. Andreolli, "De nemore inciso et pascuo Agnelli 1919, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio arato". I caratteri originali della patrimonialità polironiana, Storico Lodigiano, 1919, pp. 43-59, 98-99. [P. Maj.] in P. Golinelli (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Agnelli 1920, G. Agnelli, Monasteri lodigiani, in Archivio Le origini, Bologna, 1998, pp. 141-152. [D. Vec.] Storico Lodigiano, 1920, pp. 1-7. [P. Maj.] Anelli 1983, L. Anelli, Le chiese di Manerbio, Brescia, 1983. Aiello 1993, L. Aiello, Laici nella Milano borromaica: [D. Vec.] Giovanna Anguillara e la fondazione del monastero di Santa Anfossi 1995, C. Anfossi, Una tradizione di imprenditrici. Barbara, in Archivio Storico Lombardo, CXIX (1993), ser. Umiliate e domenicane a Santa Maria della Vittoria (secoli XI, X, pp. 459-474. [L. Par.] XIII-XIX), in Archivio Storico Lombardo, CXXI (1995), ser. Aiello 1996, L. Aiello, Il mondo della clausura a Milano: XII, II, pp. 103-156. [L. Par.] consistenza e modalità d’accesso, in Archivio Storico Angelini 1951, C. Angelini, Il volto di Bergamo nei secoli, Lombardo, CXVI (1996), ser. XII, III, pp. 85-106. [L. Par.] Bergamo, 1951. [D. Vec.] Albani 1940, C. Albani, I monasteri benedettini di S. Annali sacri 1663-1735, P. L. Tatti, Degli annali sacri della Giovanni Battista e di S. Vincenzo martire, in Archivio città di Como raccolti e descritti dal P.D. Primo Luigi Tatti, Storico Lodigiano, 1940, pp. 154-172. [P. Maj.] in Como, Per gli heredi di Nicolò Carpani, 1663-1735. [F. Albertini Ottolenghi 1996, M. G. Albertini Ottolenghi, La Bus.] Certosa di Pavia, Storia di Pavia, III/3, L’arte dall’XI al XVI Annibale Marchina 2001, M. Annibale Marchina, Il Fondo secolo, Pavia, 1996, pp. 579-670. [P. Maj.] di Religione dell'Archivio di Stato di Brescia, in Brixia Alberzoni 1991, M.P. Alberzoni, Francescanesimo a Milano Sacra, s. 3, VI, nn. 1-2, (2001), pp. 125-172. [D. Vec.] nel Duecento, Milano, 1991. [L. Par.] Ansani 1989, M. Ansani, La provvista dei benefici (1450- Amelli 1912, A. Amelli, Un Codice della Badia di Leno, in 1466). Strumenti e limiti dell’intervento ducale, in G. Brixia Sacra, III (1912), pp. 241-49. [D. Vec.] Chittolini (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la Andenna 1979-1981, G. Andenna, Il monachesimo corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di cluniacense femminile nella “Provincia Lumbardiae” dei Milano (1450-1535), Napoli, 1989, Europa Mediterranea. secoli XI-XIII, in Cluny in Lombardia. Atti del Convegno Quaderni, 4, pp. 1-113. [F. Bus.] storico celebrativo del IX centenario della fondazione del Ansani 1994, M. Ansani (a cura di), Camera apostolica. priorato cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), Cesena, Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano (1458 - 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 331-382. [F. Bus.] 1471). I “libri annatarum” di Pio II e Paolo II, Milano, Andenna 1985, G. Andenna, Il monachesimo femminile 1994, Materiali di storia ecclesiastica lombarda, secoli XIV- cluniacense in Lombardia dalla metà del XIII alla fine del XVI. [F. Bus.] XV secolo, in C. Violante, A. Spicciani, G. Spinelli (a cura Antonucci 1932-1935, G. Antonucci, San Fermo, in di), L’Italia nel quadro dell’espansione europea del Bergomum, 26 (1932), 29 (1935. [D. Vec.] monachesimo cluniacense. Atti del convegno internazionale Antonucci 1936, G. Antonucci, Per la storia di San di storia medievale (Pescia, 26-28 novembre 1981), Cesena, Benedetto di Vallalta, in Bergomum, 30 (1936). [D. Vec.] 1985, Italia Benedettina, VIII, pp. 221-245. [F. Bus.] Antonucci 1938, G. Antonucci, Un'elezione di abate, in Andenna 1991, G. Andenna, Canoniche regolari e canonici Bergomum, 32 (1938). [D. Vec.] a Brescia nell'età di Arnaldo, in M. Pegrari (a cura di), Archetti 1994, G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e Arnaldo da Brescia e il suo tempo, Brescia, 1991, pp. 119- signore di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e 132. [D. Vec.] sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo, Andenna 1992 a, G. Andenna, Il monastero e l'evoluzione Brescia, 1994, pp. 250 -262. [D. Vec.] urbanistica di Brescia tra XI e XII secolo, in C. Stella, G. Archetti 1996 a, G. Archetti, Vigne e vino nel Medioevo. Il Brentegani (a cura di), Santa Giulia di Brescia: archeologia, modello della Franciacorta (secc. X-XV), in G. Archetti (a arte storia di un monastero regio dai Longobardi al cura di), Vites plantare et bene : agricoltura e mondo Barbarossa. Atti del convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990), rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4a biennale Brescia, 1992, pp. 93-119. [D. Vec.] di Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di Andenna 1992 b, G. Andenna, Gli ordini mendicanti, la Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 comunità e la corte sforzesca, in G. Chittolini (a cura di), settembre 1995), Brescia, 1996, pp. 61-182. [D. Vec.] Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo- Archetti 1996 b, G. Archetti, Un antico codice vescovile: il sforzesca, Milano, 1992, pp. 145-191. [P. Maj.] Registro 2 della Mensa, in Civiltà Bresciana, V/2 (1996). [D. Andenna 1993, G. Andenna, Foris muros civitatis. Lo Vec.] spazio urbano fuori porta Bruciata dai Longobardi alla Archetti 2000, G. Archetti, Per la storia di Santa Giulia nel conquista veneta, in V. Frati, I. Gianfranceschi, F. Robecchi Medioevo. Note storiche in margine ad alcune pubblicazioni

Lombardia Storica 25 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

recenti, in Brixia Sacra. Memorie storiche della Diocesi di Barbieri 1982, E. Barbieri, Il monastero pavese di Santa Brescia, s. 3, V, nn. 3-4, (2000), pp. 5 - 44. [D. Vec.] Maria “de Ortis” (secoli XIII-XIV), Storia monastica ligure Archetti 2001, G. Archetti, Pellegrini e ospitalità nel e pavese. Studi e documenti, Cesena, 1982, pp. 405-437, Medioevo. Dalla storiografia locale all'ospedale di Santa Italia Benedettina 5. [P. Maj.] Giulia di Brescia, in Brixia Sacra. Memorie storiche della Barbieri 1992, E. Barbieri, Per l'edizione del fondo Diocesi di Brescia, s. 3, VI, nn. 3-4, (2001), pp. 83-106. [D. documentario: la ricomposizione dell'archivio antico, in C. Vec.] Stella, G. Brentegani (a cura di) , Santa Giulia di Brescia: Archetti 2002 a, G. Archetti, Ad suas manus laborant. archeologia, arte storia di un monastero regio dai Proprietà, economia e territorio rurale nelle carte di Longobardi al Barbarossa. Atti del convegno (Brescia, 4-5 Rodengo (secoli XI-XIV), in G. Spinelli, P.V. Begni Redona, maggio 1990), Brescia, 1992, pp. 49-92. [D. Vec.] R. Prestini (a cura di), San Nicolò di Rodengo. Un monastero Barbieri 2001, E. Barbieri, Indagini di storia monastica in di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, Lombardia e a Brescia: il problema delle fonti pp. 57-102. [D. Vec.] pergamenacee, in G. Andenna (a cura di) , Dove va la Archetti 2002 b, G. Archetti, Scuola, lavoro e impegno storiografia monastica inEuropa? Temi e metodi di ricerca pastorale: l'abbazia di Leno nel medioevo (secc. IX-XIV), per lo studio della vita monastica e regolare in età L'abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, internazionale (Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000), pp. Villa Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. 249 -258. [D. Vec.] Memorie storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 Barbieri 2002, E. Barbieri, L'archivio del monastero, (2002), pp. 93-138. [D. Vec.] L'abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore Archetti 2003, G. Archetti, Abitato e territorio a Ome nel della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Medioevo, in G. Archetti, A. Valsecchi (a cura di), La terra Villa Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. di Ome in età medievale, Brescia, 2003, pp. 9-57. [D. Vec.] Memorie storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 Archetti 2004 a, G. Archetti, Dal castello al borgo: Paderno (2002), pp. 255-262. [D. Vec.] Franciacorta in età medievale, Paderno Franciacorta dal Barbieri, Cau 2000, E. Barbieri, E. Cau (a cura di), Le carte Medioevo al Novecento, Brescia, 2004, pp. 15-46. [D. Vec.] del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia) Archetti 2004 b, G. Archetti, Potere signorile e carità 1039-1200, con un saggio introduttivo di A. A. Settia, pubblica: l'ospedale Maggiore a Brescia, in R. Salvarani, G. Brescia, 2000. [D. Vec.] Andenna (a cura di), La regola e lo spazio. Potere politico e Barelli 1874, V. Barelli (a cura di), Diploma originale in insediamenti cittadini di ordini religiosi. Atti delle seconde parte inedito del 1013, in Periodico della Società storica giornate di studi medievali. Laboratorio di storia monastica comense, V, 1874, pp. 15-21. [F. Bus.] dell'Italia settentrionale, Brescia, 2004, pp. 137-160. [D. Baroncini 1994-1995, C. Baroncini, Istituzioni civili ed Vec.] ecclesiastiche di Delebio in Valtellina nel Basso Medioevo, Archetti A. 1998, A. Archetti, L'isola di San Paolo. Dai Milano, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore Cluniacensi ai Francescani, in G. Donni (a cura di), San di Milano, a.a. 1994-1995, relatore prof. P. Conte. [F. Bus.] Francesco nel Bresciano. Atti del convegno Il Baroni, Timolati 1936, G. Baroni, A. Timolati, Lo stato francescanesimo in Franciacorta e sul Sebino. V Primavera della chiesa lodigiana in città e diocesi sul finire del sec. Culturale in Franciacorta e Sebino 1997, Brescia, 1998, pp. XVIII. Soppressioni fatte dal governo cisalpino nel 85-112. [D. Vec.] dipartimento dell’Adda, in Archivio Storico Lodigiano, 1936, Archetti G. 1998, G. Archetti, Tempus vindemie: per la pp. 112-133. [P. Maj.] storia delle vigne e del vino nell' Europa medievale, Brescia, Baroni 1967, M.F. Baroni (a cura di), Le pergamene del sec. 1998. [D. Vec.] 12 del monastero di Santa Radegonda di Milano conservate Arizza, Longatti 1988-1989, A. Arizza, M. Longatti, Gli all’Archivio di Stato di Milano, estratto da Acme, 20 (1967), umiliati in diocesi di Como, in Periodico della Società n. 2. [L. Par.] storica comense, LIII, 1988-1989, pp. 129-152. [F. Bus.] Baroni 1988, M.F. Baroni (a cura di), Le pergamene del Arnaldi 1963, G. Arnaldi, Da Berengario agli Ottoni, Storia secolo XII della chiesa di Santa Maria Valle di Milano, di Brescia, vol. I: Dalle origini alla caduta della signoria Milano, 1988. [L. Par.] viscontea (1426), Brescia, 1963, pp.458-517. [D. Vec.] Baronio 1979-1981, A. Baronio, L'ingresso dei cluniacensi Atti privati 1075-1100, C. Manaresi, C. Santoro, Gli atti in diocesi di Brescia, Cluny in Lombardia. Atti del Convegno privati milanesi e comaschi del secolo XI, IV, (1075-1100), storico celebrativo del IX centenario della fondazione del Milano, 1969. [F. Bus.] priorato cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Autenrieth 1981, H. P. Autenrieth, San Salvatore a Capo di Cesena, 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 195-226. [D. Ponte. Tipo - influssi - carattere, in Atti delle prime giornate Vec.] di studio sulla storia della Abazia di Rodengo, celebrative Baronio 1984, A. Baronio, Monasterium et populus. Per la del XV centenario della nascita di San Benedetto (Rodengo, storia del contado lombardo: Leno, Brescia, 1984. [D. Vec.] 27-28 settembre 1980), Rodengo, 1981, pp. 127-137. [D. Baronio 1996, A. Baronio, Patrimoni monastici in Vec.] Franciacorta nell'alto medioevo (sec.X-XV), in G. Archetti (a Azzara 2002, C. Azzara, Il re e il monastero. Desiderio e la cura di), Vites plantare et bene colere: agricoltura e mondo fondazione di Leno, L'abbazia di San Benedetto di Leno. rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4a biennale Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della di Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio 2001), Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 in Brixia Sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia, settembre 1995), Brescia, 1996, pp. 17-61. [D. Vec.] s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), pp. 21-32. [D. Vec.] Baronio 2002, A. Baronio, Il dominatus dell'abbazia di San Bedenetto di Leno. Prime ipotesi di ricostruzione, L'abbazia

Lombardia Storica 26 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa settembre 1995), pp. 255-268. [D. Vec.] Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. Memorie Bernard, Bruel 1876-1903, A. Bernard, A. Bruel (a cura di), storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny, 6 voll., Paris, pp. 33-86. [D. Vec.] 1876-1903. [F. Bus.] Baronio 2003, A. Baronio, Montichiari "caput curie Bernorio 1971, V. L. Bernorio (a cura di), La chiesa di comitatus". Conti, "comune loci" e comune di Brescia tra XII Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinale Ippolito e XIII secolo, in Annali Queriniani, IV/2003, pp. 9-66. [D. de' Rossi (1560-1591), Pavia, 1972. [P. Maj.] Vec.] Bertazzoli 1988, M. Bertazzoli, Il difficile Ottocento: Bascapè 1929, G. Bascapè, Belgioioso, Pavia, 1929. [P. l'occupazione francese, la dominazione austriaca, il Maj.] risorgimento italiano, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro Bascapè 1983, M. Bascapè, Le fondazioni francescane (a cura di), Diocesi di Crema, Brescia, 1988, Storia religiosa femminili nella diocesi di Lodi (secc. XVII-XVIII), Il della Lombardia, 5, pp. 95-126. [D. Vec.] Francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano, 1983, Bertinelli Spotti, Mantovani 1998, C. Bertinelli Spotti, M. pp. 171-179. [P. Maj.] Mantovani, Potere politico e vita relgiosa nei secoli XIII e Bascapè 1992, M. Bascapé, La “perpetuità delli abbati”. XIV, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Chiaravalle milanese e la riforma della Congregazione Diocesi di Cremona, Brescia, 1998, pp. 91-120, Storia cistercense di San Bernardo in Italia (tra XVI e XVII secolo), religiosa della Lombardia 6. [P. Maj.] in P. Tomea (a cura di), “Chiaravalle. Arte e storia di Bertolli, Lincio 2002, F. Bertolli, F. Lincio (a cura di), un’abbazia cistercense”, Milano, 1992, pp. 139-177. [F. Antiche pergamene (anni 1254-1576) dei soppressi Bus.] monasteri di Lonate Pozzolo, Busto Arsizio, 2002. [L. Par.] Battioni 1997, G. Battioni (a cura di), Camera Apostolica. Besutti 1952, A. Besutti, Storia di Asola, Mantova, 1952. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, II, I [D. Vec.] “libri annatarum” di Sisto IV (1471-1484), Milano, 1997, Bettelli Bergamaschi 1983, M. Bettelli Bergamaschi, A Materiali di storia ecclesiastica lombarda, secoli XIV-XVI. proposito del "privilegium" di Paolo I per il monastero [F. Bus.] bresciano di San Salvatore (sec. VIII), I, in Nuova Rivista Bazzi 1969, A. Bazzi, Documenti per la storia del Storica, LXVII (1983), pp. 119-137. [D. Vec.] Monastero della Chiesa di S. Pietro Celestino di Milano, 2. Bettelli Bergamaschi 1984, M. Bettelli Bergamaschi, A parte, Milano, 1969. [L. Par.] proposito del "privilegium" di Paolo I per il monastero Becker 2002, C. Becker, Il comune di Chiavenna nel XII e bresciano di San Salvatore (sec. VIII), II, in Nuova Rivista XIII secolo. L’evoluzione politico amministrativa e i Storica, LXVIII (1984), pp. 139-174. [D. Vec.] mutamenti sociali in un comune periferico lombardo, Bettelli Bergamaschi 1986, M. Bettelli Bergamaschi, Per la Chiavenna, 2002, Raccolta di studi storici sulla storia del sito di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia: il Valchiavenna, 17. [F. Bus.] contributo di due fonti tra XIII e XV secolo), in Nuova Begni Redona 2002, P. V. Begni Redona, La pittura nei Rivista Storica, VIII (1986), pp. 35-74. [D. Vec.] secoli XV-XVIII, San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Bettelli Bergamaschi 1990, M. Bettelli Bergamaschi, San Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, pp. Nicola: studi recenti, in Nuova Rivista Storica, LXXIV 211-280. [D. Vec.] (1990), pp. 681-694. [D. Vec.] Bellini 1972, G. Bellini, Il monastero di Sant'Andrea di Bettelli Bergamaschi 1992, M. Bettelli bergamaschi, Palli Mantova dal 1037 al 1152. Sintesi di dissertazione di laurea serici a Brescia nel monastero di Ansa e Desiderio, in C. di argomento mantovano, in Civiltà Mantovana, VI (1972), Stella, G. Brentegani (a cura di) , Santa Giulia di Brescia: 34, pp. 291-294. [D. Vec.] archeologia, arte storia di un monastero regio dai Belloni 1990, L. M. Belloni, Il San Benedetto in Val Longobardi al Barbarossa. Atti del convegno (Brescia, 4-5 Perlana, Menaggio, 1990. [F. Bus.] maggio 1990), Brescia, 1992, pp.147-162. [D. Vec.] Belotti 1952, B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bettelli Bergamaschi 1993, M. Bettelli Bergamaschi, Il Bergamaschi, voll. 6, Bergamo, 19523. [D. Vec.] monastero bresciano di Santa Giulia sullo scorcio dell'età Belotti 2000, G. Belotti, Il monastero di San Faustino. viscontea: tra crisi e rinnovamento, in L. Chiappa Mauri, L. Storia e patrimonio di una grande abbazia cittadina (secc. De Angelis Cappabianca, P. Mainoni (a cura di), L'età dei IX-XIX), in Brixia Sacra. Memorie storiche della Diocesi di Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, Milano, Brescia, s. 3, V (2000), pp. 111-155. [D. Vec.] 1993, pp. 417-441. [D. Vec.] Benedini 1958, B. Benedini, I manoscritti polironiani della Bettelli Bergamaschi 1995, M. Bettelli Bergamaschi, Biblioteca Comunale di Mantova, in Atti e Memorie Monachesimo femminile e potere politico nell'alto dell'Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere, Arti di Medioevo: il caso di San Salvatore di Brescia, in G. Zarri (a Mantova, 30 (1958). [D. Vec.] cura di), Il monachesimo femminile in Italia dall'alto Benvenuti 1949, F.S. Benvenuti, Storia di Crema, voll. 2, Medioevo al sec. XVII a confronto con l'oggi (Santa Vittoria Milano, 1859, rist. an., Bologna 1968 e Cremona 1985), in Matenano, 21-24 settembre 1995), San Pietro in Cariano riedito con note di A. Bombelli e M, Perolini, Crema 1949. (VR), 1997, pp. 41-74. [D. Vec.] [D. Vec.] Bettelli Bergamaschi 1996, M. Bettelli bergamaschi, Il Bergoli 1996, R. Bergoli, Note sulla vertenza per la decima monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia dalle dell'hospitale Denni, in G. Archetti (a cura di), Vites origini alla soppressione: momenti e figure di una lunga plantare et bene colere: agricoltura e mondo rurale in storia, in Civiltà Bresciana, V, n. 3, (settembre 1996), pp. Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4a biennale di 41- 57. [D. Vec.] Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di Bettoni 2000, F. Bettoni, L'archivio della nobile famiglia Cazzago a Bogliaco, in G. Archetti (a cura di), Famiglie di

Lombardia Storica 27 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Franciacorta nel Medioevo. Atti della VI biennale di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Franciacorta (Coccaglio, Villa Calini, 25 settembre 1999), Cremona, Brescia, 1998, pp. 121-167, Storia religiosa della Brescia, 2000, pp. 189-194. [D. Vec.] Lombardia 6. [P. Maj.] Bezzi Martini 1993, L. Bezzi Martini (a cura di), Sommario Bosisio 1960, A. Bosisio, Crema ai tempi di Federico di instrumenti del monasterio di Rodengo, Brescia, 1993, Barbarossa, in Archivio Storico Lombardo, LXXXVII Supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per il (1960) pp. 206-228. [D. Vec.] 1993. [D. Vec.] Bosisio 1963, A. Bosisio, Il Comune, Storia di Brescia, vol. Bezzi, Boschi, Navarrini 1980, L. Bezzi, R. Boschi, R. I: Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Navarrini (a cura di), Presenze benedettine nel bresciano dai Brescia, 1963, pp. 559-710. [D. Vec.] documenti dell’Archivio di Stato. Catalogo della mostra, Breda 2002 a, A. Breda, Leno: monastero e territorio. Note Brescia, 1980. [D. Vec.] archeologiche preliminari, L'abbazia di San Benedetto di Bianchessi 1988, Bianchessi, Le chiese di Crema e del Leno. Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della Cremasco, Cremona, 1988. [D. Vec.] giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio 2001), Biondi, Martinelli Perelli, Perelli Cippo 1997, L. Biondi, in Brixia Sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia, s. L. Martinelli Perelli, R. Perelli Cippo (a cura di), Le carte di 3, VII, nn. 1-2 (2002), pp. 239-254. [D. Vec.] S. Maria Vecchia di Como (secoli XI-XIII), Como, 1997. Già Breda 2002 b, A. Breda, Il sito e le strutture edilizie in “Studi di storia medioevale e Diplomatica”, voll. 14, 15, dell'abbazia tra Medioevo e primo Rinascimento. Saggi di 16 (1993, 1995, 1996). [F. Bus.] lettura stratigrafica, San Nicolò di Rodengo. Un monastero Bischoff 1972, B. Bischoff, Das Güterverzeichnis des di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, Klosters Ss. Faustino e Giovita in Brescia aus dem Jahre pp. 141-164. [D. Vec.] 964, in Italia Medievale e Umanistica, XV (1972), pp. 53- Brizzi 2002, G. Brizzi, Intarsiatori a Rodengo: Cristoforo 61. [D. Vec.] Rocchi e fra Raffaele da Brescia, San Nicolò di Rodengo. Un Bognetti 1963, G. Bognetti, La Brescia dei Goti e dei monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, pp. Longobardi, Storia di Brescia, vol. I: Dalle origini alla 281-308. [D. Vec.] caduta della signoria viscontea (1426), Brescia, 1963, pp. Brogiolo 1989, G. P Brogiolo, Civitas, chiese e monasteri, in 393-447. [D. Vec.] G. P. Brogiolo, S. Lusuardi Siena, P. Sesino (a cura di), Bollea 1932, L. C. Bollea, Cartario dell’abbazia di Breme, Ricerche su Sirmione Longobarda, Firenze, 1989, pp. 13 -64. Torino, 1932. [P. Maj.] [D. Vec.] Bonacini 1998, P. Bonacini, Il monastero di San Benedetto Brogiolo 1992, G. Brogiolo, Trasformazioni urbanistiche Polirone nel quadro di relazioni con l'aristocrazia italica, in nella Brescia longobarda: dalle capanne in legno al P. Golinelli (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Le monastero regio di San Salvatore, in C. Stella, G. Brentegani origini, Bologna, 1998, pp. 101-140. [D. Vec.] (a cura di) , Santa Giulia di Brescia: archeologia, arte storia Bonacini 2000, P. Bonacini, Il monastero di San Benedetto di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Atti Polirone: formazione del patrimonio fondiario e rapporti del convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990), Brescia, 1992, pp. con l'aristocrazia italica nei secoli XI e XII, in Archivio 179-219. [D. Vec.] Storico Italiano, CLVIII (2000), pp. 623-678. [D. Vec.] Brogiolo 1993, G. Brogiolo, Brescia altomedievale. Bonaglia 1972, A. Bonaglia, Chiese e monasteri del Urbanistica ed edilizia dal IV al IX secolo, Mantova, 1993, territorio verolese nel medioevo (secc. IX-XIII). pp. 98-112. [D. Vec.] [Verolanuova]. [1972]. [D. Vec.] Brunati 1843, G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, Bonfiglio Dosio 1991, G. Bonfiglio Dosio, Condizioni Brescia, 1843. [D. Vec.] economiche e sociali del Comune di Brescia nel periodo Brunelli 1986 a, R. Brunelli, Dalle origini a Matilde di consolare, in M. Pegrari (a cura di), Arnaldo da Brescia e il Canossa (37-1115), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a suo tempo, Brescia, 1991, pp. 133-171. [D. Vec.] cura di), Diocesi di Mantova, Brescia, 1986, Storia religiosa Bonini Valetti 1992, I. Bonini Valetti, La Chiesa dalle della Lombardia, 8, pp. 13-37. [D. Vec.] origini agli inizi del dominio veneziano: istituzioni e Brunelli 1986 b, R. Brunelli, L'età comunale e la signoria strutture, Storia religiosa della Lombardia, pp. 17-63. [D. dei Bonacolsi (1115-1328), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vec.] Vaccaro (a cura di), Diocesi di Mantova, Brescia, 1986, Boschi 1975, R. Boschi, La chiesa parrocchiale dei Ss. Storia religiosa della Lombardia, 8, pp. 38-54. [D. Vec.] Pietro e Paolo in Leno. "Una meraviglia sul Bresciano", Brunelli 1986 c, R. Brunelli, Il periodo dell'egemonia Brescia, 1985. [D. Vec.] gonzaghesca (1328-1521, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Bosco, Cancian, Frioli, Mantovani 1995, M. Cortesi (a cura Vaccaro (a cura di), Diocesi di Mantova, Brescia, 1986, di), Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1002- Storia religiosa della Lombardia, 8, pp. 55-95. [D. Vec.] 1058), edizione di M. L. Bosco, P. Cancian, D. Frioli, G. Brunelli 1986 d, R. Brunelli, Dal concilio di Trento alla Mantovani, Bergamo, 1995. [D. Vec.] caduta die Gonzaga (1521-1707), in A. Caprioli, A. Rimoldi, Bosco, Cancian, Frioli, Mantovani 2000, M. Cortesi (a cura L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Mantova, Brescia, 1986, di), Le pergamene degli archivi di Bergamo (aa. 1059(?)- Storia religiosa della Lombardia, 8, pp. 95-150. [D. Vec.] 1100) edizione di M. L. Bosco, P. Cancian, D. Frioli, G. Brunelli 1986 e, R. Brunelli, La dominazione austriaca Mantovani, Bergamo, 2000. [D. Vec.] (1708-1866), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura Bosco, Cancian, Frioli, Mantovani, 1988, M. Cortesi (a di), Diocesi di Mantova, Brescia, 1986, Storia religiosa della cura di), Le pergamene degli archivi di Bergamo (a. 740- Lombardia, 8, pp. 151-182. [D. Vec.] 1000), edizione di M. L. Bosco, P. Cancian, D. Frioli, G. Brunelli 2001, R. Brunelli, Polirone nel contesto delle Mantovani, Bergamo, 1988. [D. Vec.] soppressioni settecentesche nella diocesi di Mantova, in P. Bosio 1998, G. Bosio, Tensioni religiose e impulsi Piva, M. R. Simoncelli (a cura di), Storia di San Benedetto riformistici dall’inizio del sec. XV al Concilio di Trento, in

Lombardia Storica 28 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Polirone. L'età della soppressione, Bologna, 2001, pp. 83- Cantù 1859, L. Cantù, Storia di Bergamo e sua provincia, 96. [D. Vec.] Milano, 1859 (rist. an. Milano 1974). [D. Vec.] Brunelli 2004, R. Brunelli, Lo sviluppo degli ordini religiosi Capasso 1921, C. Capasso, Guelfi e ghibellini a Bergamo, in a Mantova fra Medioevo e prima età moderna, in R. Bergomum, 15 (1921) fasc. 3. [D. Vec.] Salvarani e G. Andenna (a cura di), La regola e lo spazio. Capasso 1926, C. Capasso, La signoria di Giovanni di Potere politico e insediamenti cittadini di ordini religiosi. Boemia, in Bergomum, 20 (1926). [D. Vec.] Atti delle seconde giornate di studi medievali. Laboratorio di Cappellini 1960, A. Cappellini, L'abbazia benedettina dei storia monastica dell'Italia settentrionale, Brescia, 2004, pp. SS. Pietro e Paolo Brugora di Befana: note di storia, 65-78. [D. Vec.] Brugora Besana, 1960. [L. Par.] Buffoli 1981, B. Buffoli, Il monastero delle benedettine dei Caretta 1989, A. Caretta, Vita e storia dall’età romana al Ss. Cosma e Damiano in Brescia, in Commentari dell'ateneo 1158, in Lodi. La storia dalle origini al 1949, Lodi, 1989, di Brescia per l'anno 1981, (CLXXX), pp. 263-288. [D. vol. I, p. 75-195. [P. Maj.] Vec.] Cariboni 1995, G. Cariboni, Documenti ignoti o poco noti Bullarium fratrum Praedicatorum, T. Ripoll (a cura di), intorno a , curtis del monastero bresciano di Santa Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, 8 voll., Romae, Giulia, Milano, 1996, Rendiconti dell'Istituto Lombardo, 1729-1840. [F. Bus.] Accademia di Scienze e Lettere",129, (1995), pp. 27-50. [D. Buzzetti 1924, P. Buzzetti, L’abbazia benedettina Santa Vec.] Maria di Dona in Prata di Chiavenna, Como, 1924. [F. Bus.] Cariboni 1996, G. Cariboni, Monasteri cistercensi maschili Cabrini 1986, R. Cabrini, La chiesa prepositurale di San a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storia della Siro in Soresina, Soresina, 1986. [P. Maj.] Chiesa in Italia (1996), pp. 350-393. [P. Maj.] Cabrini 1992 b, R. Cabrini, L’età della dominazione Carminati 1977, M. Carminati, Il circondario di Treviglio e spagnola, in R. Cabrini, V. Guazzoni (a cura di), Soresina i suoi comuni, Bologna, 1977. [L. Par.] dalle origini al tramonto dell’Ancient Regime, Soresina, Carreri 1902, F. C. Carreri, Gli abati di Sant'Andrea conti 1992, pp. 147-250. [P. Maj.] di Fornigada, in Rivista Storica Benedettina, II (1902), pp. Cagliari Poli 1984, G. Cagliari Poli, Alterni destini di un ex 263-270. [D. Vec.] illustre: il monastero di S. Abbondio di Como, in S. Carugo 1985, M. A. Carugo, Una fondazione cluniacense Abbondio lo spazio e il tempo. Tradizione architettonica e “inedita”: San Bartolomeo a Castionetto di Chiuro, in recupero architettonico, Como, 1984, pp. 170-174. [F. Bus.] Bollettino della Società storica valtellinese, 38, 1985, pp. 7- Cagliari Poli 1989, G. Cagliari Poli, Il monastero di S. 23. [F. Bus.] Margherita di Como, in Il ‘300 a Como. Gli affreschi di S. Carugo 2003, A. Carugo, Le vicinie di Delebio e di Rogolo e Margherita, Como, 1989, pp. 58-68. [F. Bus.] la “comunancia” del 1204: i rapporti con l’abbazia Calzolari 1998, M. Calzolari, Il territorio di San Benedetto dell’Acquafredda alle origini di un comune rurale, in Polirone: idrografia e topografia nell'alto Medioevo, in P. Bollettino della Società storica valtellinese, 56, 2003, pp. 49- Golinelli (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Le 59. [F. Bus.] origini, Bologna, 1998, pp. 1-34. [D. Vec.] Casalino 2001, F. Casalino, Il monastero di Sant’Abbondio Camagni, Timolati 1885: G. Camagni, A. Timolati, alla fine del Medioevo. L’abbaziato di Beltramo da Montone Soppressioni del governo austriaco negli anni 1772-1785, in (1430-1457), in Archivio storico della diocesi di Como, 12, Archivio Storico Lodigiano, 1885, pp. 124-128. [P. Maj.] 2001, pp. 319-343. [F. Bus.] Cambiaghi 1961, A. Cambiaghi, Storia religiosa, in E. Casalis 1854, G. Casalis, Dizionario geografico – storico – Edallo, C. Verga (a cura di), Il Duomo di Crema, Milano, statistico – commerciale degli stati di S. M. il re di 1961. [D. Vec.] Sardegna, Torino, 1854, vol. XXV. [P. Maj.] Camozzi 1981-1982, E. Camozzi, Le istituzioni monastiche Castagnetti 1985, A. Castagnetti, Le dipendenze polironiane e religiose a Bergamo nel Seicento. Contributi alla storia nella Marca Veronese tra XI e XII secolo, L'Italia nel quadro della soppressione innocenziana della Repubblica Veneta, in dell'espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti Bergomum, 75 (1981); 76 (1982). [D. Vec.] del convegno internazionale di storia medievale (Pescia, 26- Camozzi 1992, E. Camozzi, cura di, Le visite ad limina 28 novembre 1981), Cesena, 1985, pp. 105-115. [D. Vec.] apostolorum dei vescovi di Bergamo (1590 - 1697), Castagnetti 1986, A. Castagnetti, I cittadini-arimanni di Bergamo, 1992. [D. Vec.] Mantova (1014-1159), in P. Golinelli (a cura di), Canobbio 2003, E. Canobbio, Il capitolo della cattedrale di Sant'Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture. Atti del Santa Maria Maggiore di Como (secoli XIV-XV), in convegno internazionale di studi (Mantova, 23-24-25 “Canonici delle cattedrali nel medioevo”, Verona, 2003, pp. maggio 1986), Bologna, 1987, pp. 169-194. [D. Vec.] 183-207 (Quaderni di storia religiosa, X). [F. Bus.] Castagnetti 1990, A. Castagnetti, La campanea e i beni Cantarella 1981, G. M. Cantarella, Cluny e la provincia comuni della città, L'ambiente vegetale nell'alto medioevo, cluniacense di Lombardia nel Trecento (ms. lat. 17717 della vol. I, Spoleto, 1990, pp. 137 -174. [D. Vec.] Bibliothèque Nationale di Parigi), in C. Violante, A. Cattana 1980, V. Cattana, Il monachesimo benedettino nella Spicciani, G. Spinelli (a cura di), L’Italia nel quadro diocesi di Milano dalla fine del medioevo all’età dei dell’espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti Borromei, Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana, IX, del Convegno Internazionale di storia medievale (Pescia, Archivio Ambrosiano, XL (1980), pp. 82-137. [L. Par.] 26-28 novembre 1981), Cesena, 1985, Italia benedettina, Cattana 1981, V. Cattana, Per la storia della provincia VIII, pp. 253-295. [F. Bus.] lombarda della congregazione cistercense di s. Bernardo in Cantarella 1998, G. M. Cantarella, Polirone cluniacense, in Italia, in Citeaux, 32, 1981, 129-153. [F. Bus.] P. Golinelli (a cura di), in Storia di San Benedetto Polirone. Cattaneo 1963, E. Cattaneo, La chiesa bresciana delle Le origini, Bologna, 1998, pp. 71-90. [D. Vec.] origini, Storia di Brescia, vol. I: Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426), Brescia, 1963. [D. Vec.]

Lombardia Storica 29 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Cattaneo, Colombo 1982, E. Cattaneo, S. Colombo, Nel Storico Lombardo, CXVI (1990), ser. XI, VII, pp. 113-146. cuore di Varese: la basilica, il battistero, la torre [L. Par.] campanaria, Varese, 1982. [L. Par.] Comini 2002, R. Comini, Una ricerca in fieri. La Cavagna Sangiuliani 1990, A. Cavagna Sangiuliani, documentazione conservata presso gli Archivi di Stato di L’abbazia di Sant’Alberto di Butrio. Note storiche, in A. Brescia, Milano e Venezia, San Nicolò di Rodengo. Un Cavagna Sangiuliani, L’Agro Vogherese. Memorie sparse di monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, storia patria, III, Casorate Primo, 1890, pp. 1-213. [P. Maj.] Brescia, 2002, pp. 309-320. [D. Vec.] Cavalletti 1989, L. Cavalletti, La Montecassino di Comini, Cavadini, Dotti, Piccinelli 2002, R. Comini, A. Lombardia. Ex abbazia di San Benedetto in Crema, Cavadini, F. Dotti, M. Piccinelli, I possedimenti di San Cremona, 1989. [D. Vec.] Nicolò di Rodengo (dall'estimo del 1641 e nelle polizze del Cazzulani 1912, P. Cazzulani, Crema attraverso i secoli, 1769), San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Crema, 1912. [D. Vec.] Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, pp. 321-332. [D. CDL 1929-1973, Codice Diplomatico Longobardo, I, ed. L. Vec.] Schiaparelli, Roma 1929; III, ed. C. Bruhl, Roma, 1973, Constable 2002, G. Constable, Monaci, vescovi e laici nelle Fonti per la Storia d’Italia 62. [P. Maj.] campagne lombarde nel XII secolo, L'abbazia di San CDLangobardiae 1873, Codex Diplomaticus Langobardiae, Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura MHP, ed. G. Porro Lambertenghi, Torino, 1873. [P. Maj.] Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa CDLaudense 1879-1885, C. Vignati (a cura di), Codice Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. Memorie Diplomatico Laudense, 2 voll., Milano, 1879-1885. [P. Maj.] Storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), Cecini 1961 a, N. Cecini, Per la storia del comune di pp. 155-215 (trad. it. di “Monks, Bishops, and Laymen in Delebio: una pergamena del 1204, in Bollettino della Società Rural in the Twelfth Century. The Dispute storica valtellinese, 15, 1961, pp. 65-74. [F. Bus.] between the Bishop of Brescia and the Abbot of Leno in Charvin 1965-1979, G. Charvin (a cura di), Statuts, 1194-1195”, in “Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il chapitres généraux et visites de l’Ordre de Cluny, 9 voll., Medioevo e Archivio Muratoriano" n° 99/2, Roma 1994, pp. Paris, 1965-1979. [F. Bus.] 79-148). [D. Vec.] Chiappa Mauri 1972, M. L. Chiappa Mauri, La diocesi Contini, Dominioni 1998, S. Contini, L. Dominioni (a cura pavese nel primo ventennio del sec. XIV, in Bollettino della di), Papa Urbano II e il monastero di Sant’Abbondio. Società Pavese di Storia Patria, LXXII, 1972, pp. 61-124. Edizione critica del privilegio del 16 maggio 1095 e della [P. Maj.] sua copia autentica, conservati ad Halle, in Archivio storico Chiapponi 1995, P. Chiapponi, Dalle novizie alle educande: della diocesi di Como, 9, 1998, 11-22. [F. Bus.] i monasteri femminili a Milano e in Lombardia in età Cortesi 1991, M. Cortesi (a cura di), Bergamo e il suo natoleonica (1802-1810), in Archivio Storico Lombardo, territorio nei documenti altedievali. Atti del convegno CXXI (1995), ser. XII, II, pp. 237-260. [L. Par.] (Bergamo 7-8 aprile 1989), Bergamo, 1991. [D. Vec.] Chiodi 1960, L. Chiodi, Chiese di Bergamo sottoposte a Cortinovis 1978, G. Cortinovis, I priori maggiori di censo, in Archivio Storico Lombardo, VII 10 (1960), pp. Pontida, voll. 2, Badia di Pontida, 1978. [D. Vec.] 148-170. [D. Vec.] Cronologia Polirone 1981, Cronologia storica, I secoli di Chiodi 1967, L. Chiodi, Gli inizi del comune di Bergamo, in Polirone, catalogo della mostra, Quistello, 1981, vol. I parte Bergomum, 61 (1967), pp. 1-29. [D. Vec.] I, pp. 19- 21. [D. Vec.] Chiodi 1988 a, L. Chiodi, Dall'introduzione del Cuomo, Lima 1987, A. M. Cuomo, G. Lima, Binasco: un cristianesimo al dominio franco, in A. Caprioli, A. Rimoldi, borgo, un castello e la sua fabbrica, Binasco, 1987. [P. Maj.] L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, Da Terno 1964, P. Da Terno, Historia di Crema, rist. an. Storia religiosa della Lombardia, 2, pp. 13-38. [D. Vec.] Crema 1964. [D. Vec.] Chiodi 1988 b, L. Chiodi, La Chiesa nel primo periodo di Dal Prà 1986, L. Dal Prà, In margine alle origini vita comunale (1098-1187), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. dell’abbazia di San Benedetto di Vallalta e di San Lorenzo Vaccaro (a cura di), Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, di Trento, Congresso la Regione Trentino - Alto Adige nel Storia religiosa della Lombardia, 2, pp. 13-39-61. [D. Vec.] Medioevo, I, Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, Cirimbelli 1971, L. Cirimbelli, Dove sorgeva un'antica 1986, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. abbazia, Leno, 1971. [D. Vec.] Contributi della Classe di Scienze Umane, Lettere ed Arti, Cirimbelli 1975, L. Cirimbelli, La soppressione dell'abbazia serie VI, a. 235, 1985, v. 25, f. A. [D. Vec.] di Leno, Brescia, 1975. [D. Vec.] Davari 1975, S. Davari, Notizie storiche topografiche della Cistellini 1961, A. Cistellini, La vita religiosa nei secoli XV città di Mantova nei secoli XIII - XV, Mantova, 1897, 19752. e XVI, Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426- [D. Vec.] 1575), Brescia, 1961, pp. 401-473. [D. Vec.] De Angelis Cappabianca 1982, L. De Angelis Cappabianca, Cocchetti 1858, C. Cocchetti, Storia di Brescia e la sua I beni del monastero di S. Maria Teodote di Pavia nel Provincia, in C. Cantù (a cura di), Grande illustrazione del territorio circostante Voghera ed a Zenevredo dalle origini Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, al 1346. Ricerche di storia agraria, Milano, 1982. [P. Maj.] comuni, castelli etc.. fino ai tempi moderni, Milano, 1858 De Franceschi 1998, S. De Franceschi, Vedute di Milano di (rist. anast. Bornato, 1973, p. 114). [D. Vec.] Marc’Antonio Dal Re, Milano, 1998. [L. Par.] Colorni 1969, V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro De Vecchi 1907, G. De Vecchi, Brevi cenni storici sulle Romano Impero, I, Milano, 1959. [D. Vec.] chiese di Cremona, Cremona, 1907. [P. Maj.] Colturi 1990, G. Colturi, Monache a Milano fra Degli Agosti 1989, G. Degli Agosti, La giurisdizione Cinquecento e Settecento: la storia del monastero di S. ecclesiastica a Crema e nel territorio cremasco, in Insula Maria della Consolazione detto della Stella, in Archivio Fulcheria, XIX (1989), pp. 69-85. [D. Vec.]

Lombardia Storica 30 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Degli Agosti 1993, G. Degli Agosti, Il cristianesimo nel Fasoli 1992, S. Fasoli, Tra riforma e nuove fondazioni: territorio fino al sec. XII, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. l’osservanza domenicana nel ducato di Milano, in Nuova Vaccaro (a cura di), Diocesi di Crema, Brescia, 1993, Storia Rivista Storica, anno LXXVI, maggio-agosto 1992, fasc. II, religiosa della Lombardia, 5, pp. 15-38. [D. Vec.] pp. 417-494. [L. Par.] Del Nero 2001-2002, D. Del Nero, Ricerche sui priorati Fattarelli 1982, M. Fattarelli, Il colle di Piona-Olgiasca nella cluniacensi di San Pietro di Vallate e San Nicola di Piona, storia. L’abbazia benedettina e la ‘Malpensata’, Piona, 1982. Milano, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore [F. Bus.] di Milano, a.a. 2001-2002, relatore prof. G. Picasso. [F. Bus.] Fattarelli 1986, M. Fattarelli, La sepolta Olonio e la sua Della Misericordia 2000, M. Della Misericordia, La pieve alla sommità del lago di Como e in Bassa Valtellina, disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi Oggiono, Cattaneo, stampa 1986, Raccolta Documentaria - nel tardo Medioevo, Milano, 2000, early modern, 13. [F. Preistoria e Storia. [F. Bus.] Bus.] Fè D'ostiani 1971, L. Fè D'ostiani, Storia, tradizione, arte Della Torre 1989, S. Della Torre, L’ex-monastero di S. per le vie di Brescia, Brescia, 19713. [D. Vec.] Margherita: appunti d’architettura, in Il ‘300 a Como. Gli Ferraglio 2001, E. Ferraglio, Fonti per la storia della affreschi di S. Margherita, Como, 1989, pp. 70-84. [F. Bus.] Chiesa Bresciana. Note per un censimento documentario Dentella 1939, L. Dentella, I vescovi di Bergamo. Notizie presso la Biblioteca Queriniana, in Brixia Sacra. Memorie storiche, Bergamo, 1939. [D. Vec.] storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, nn.1-2, (2001), pp. Descriptio 1619, Descriptio totius status Laudensis 107-124. [D. Vec.] ecclesiae, in Decreta edita et promulgata in synodo Ferrari 2001, D. Ferrari, Il patrimonio monastico di dioecesana laudensi tertia, Lodi, 1619. [P. Maj.] Polirone negli inventari relativi allla soppressione, in P. Descriptio 1690, Descriptio sanctae Laudensis ecclesiae, in Piva, M. R. Simoncelli (a cura di), Storia di San Benedetto Synodus dioecesana laudensis sexta, Lodi, 1690. [P. Maj.] Polirone. L'età della soppressione, Bologna, 2001, pp. 71- Dordoni, Ferrari, Morandi, Tassini 1983, A. Dordoni, A. 82. [D. Vec.] Ferrari, M. Morandi, S. Tassini (a cura di), Gli antichi Ferrario 1987, L. Ferrario, Busto Arsizio: notizie storico- monasteri di S. Benedetto, S. Chiara e Corpus Domini, statistiche, Busto Arsizio, 1987. [L. Par.] Cremona, 1983. [P. Maj.] Fiamma, Chronicon, G. Fiamma, Chronicon extravagans et Evangelisti 1992, S. Evangelisti, Angelica Baitelli, la chronicon maius, in A. Ceruti (a cura di), Miscellanea di storica, in G. Calvi (a cura di), Barocco al femminile, Bari, storia italiana edita per cura della regia deputazione di 1992, pp. 71-95. [D. Vec.] storia patria, Torino, 1869, VII, pp. 439-784. [F. Bus.] Facchi 1993, G. Facchi, La chiesa della Trinità in Crema, Fino 1844-1845, A. Fino, Storia di Crema. Ristampa con Crema, 1993. [D. Vec.] annotazioni di G. Racchetti, in G. Solera (a cura di), Milano, Faino 1961, B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia 1844 - 1845), Edizione originale del 1566. [D. Vec.] (manoscritti Queriniani E. VII. 6 e E. I. 10), in C. Boselli (a Fiori 1988, G. Fiori, I monaci benedettini di Monteoliveto a cura di), Supplemento ai commentari dell'Ateneo di Brescia Lograto (Bs), in I quaderni dell'abbazia, 4 (1988), pp. 7-16. per il 1961. [D. Vec.] [D. Vec.] Falconi 1979, E. Falconi, Le carte cremonesi dei secoli VIII- Fiori 1991, G. Fiori, Una "grancia della badia di Rodengo: XII. Documenti dei fondi cremonesi. I (759-1069), Cremona, S. Maria di Comezzano, in I quaderni dell'abbazia, 5 (1991), 1979, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Biblioteca pp. 41-49. [D. Vec.] Statale di Cremona, Fonti e Sussidi, I. [D. Vec.] Foglia 1998, A. Foglia, Istituzioni ecclesiastiche e vita Falconi 1984, E. Falconi, Le carte cremonesi dei secoli VIII- religiosa nel XVIII secolo, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. XII. Documenti dei fondi cremonesi. II (1073-1162), Vaccaro (a cura di), Diocesi di Cremona, Brescia, 1998, pp. Cremona, 1984, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 215-248, Storia religiosa della Lombardia 6. [P. Maj.] Biblioteca Statale di Cremona, Fonti e Sussidi, 2. [D. Vec.] Fonseca 1988, C. D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche a Falconi 1987, E. Falconi, Le carte cremonesi dei secoli VIII- Crema nel XII secolo, Crema 1185. [D. Vec.] XII. Documenti dei fondi cremonesi. III (1163-1185), Fornoni 1910, E. Fornoni, Vicende storiche del monastero Cremona, 1987, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, di Pontida, Bergamo, 1910. [D. Vec.] Biblioteca Statale di Cremona, Fonti e Sussidi, 3. [D. Vec.] Forzatti Golia 2002, G. Forzatti Golia, Istituzioni Falconi 1988, E. Falconi, Le carte cremonesi dei secoli VIII- ecclesiastiche pavesi dall’età longobarda alla dominazione XII. Documenti dei fondi cremonesi. I (759-1069), Cremona visconteo-sforzesca, Roma, 2002. [P. Maj.] 1979; II (1073-1162), Cremona 1984; III (1163-1185), Forzatti Golia 2004, G. Forzatti Golia, Monasteri Cremona 1987; IV (1185-1200), Cremona, 1988, Ministero benedettini, proprietà e territorio, in Benedectina, 51 (2004), per i Beni Culturali e Ambientali, Biblioteca Statale di pp. 181-232. [P. Maj.] Cremona, Fonti e Sussidi, I/2, 3, 4. [D. Vec.] Fossati 1878-1880, F. Fossati (a cura di), Codice dei Fappani 1973, A. Fappani, San Vigilio di Padernello, in Crociferi di Como, in Periodico della Società storica Brixia Sacra, VIII (1973), pp. 29-35. [D. Vec.] comense, I, 1878-1880, pp. 155-174. [F. Bus.] Fasola 1984, L. Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel Fossati 1888, F. Fossati (a cura di), Codice diplomatico della quadro istituzionale comasco della prima età comunale Rezia, continuazione V, in “Periodico della Società storica (secoli XI-XIII), in S. Abbondio lo spazio e il tempo. comense”, 6, 1888, pp. 91-122. [F. Bus.] Tradizione storica e recupero architettonico, Como, 1984, Francescanesimo in Lombardia, Il Francescanesimo in pp. 69-116. [F. Bus.] Lombardia, Milano, 1983. [L. Par.] Fasoli 1966, G. Fasoli, Monasteri Padani, Monasteri in Alta Freddi 1996, G. Freddi, Felonica. Storia, documenti, Italia dopo le invazioni saracene e magiare, Torino, 1966, Felonica Po, 1996. [D. Vec.] Deputazione Subalpina di Storia Patria. [D. Vec.]

Lombardia Storica 31 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Frigerio 1995, G. Frigerio, Punti di luce nel deserto: Santa Golinelli, Andreolli 1983, P. Golinelli, B. Andreolli (a cura Radegonda e il ruolo dei monasteri femminili nel Medioevo, di), Bibliografia storica polironiana. Opere generali. Il Milano, 1995. [L. Par.] medioevo, Bologna, 1983. [D. Vec.] Fumagalli 1981, A. Fumagalli, Bergamo. Origini e vicende Granata 1983, E. Granata, Insediamenti e conventi storiche del centro antico, Milano, 1981. [D. Vec.] francescani a Lodi, Il Francescanesimo in Lombardia. Fumagalli 1986, V. Fumagalli, Mantova al tempo di Matilde Storia e arte, Milano, 1983, pp. 331-343. [P. Maj.] di Canossa, in P. Golinelli (a cura di), Sant'Anselmo, Grandi 1856-1858, A. Grandi, Descrizione dello stato fisico, Mantova e la lotta per le investiture. Atti del convegno politico, statistico, storico, biografico della provincia e internazionale di studi (Mantova, 23-24-25 maggio 1986), diocesi di Cremona, 2 voll., Cremona 1856-58. [P. Maj.] Bologna, 1987, pp. 159-168. [D. Vec.] Grillo 1999, P. Grillo, Per la storia dei movimenti religiosi Gallina 2000, D. Gallina, All'origine della storia di Rezzato, nella diocesi di Como: le origini della domus di Torno in M. Taccolini (a cura di), Rezzato. Storia di una comunità, (1217) e il monastero di Sant’Abbondio, in Archivio storico Brescia, 2000, pp. 40-90. [D. Vec.] della diocesi di Como, 10, 1999, pp. 187-208. [F. Bus.] Gardoni 2000, G. Gardoni, Pro fide et libertate Ecclesie Grillo 2001, P. Grillo, L’abbazia cistercense Immolatus. Guidotto da Correggio vescovo di Mantova dell’Acquafredda, fra contado e città (metà XII - metà XIII (1231 - 1235), Il difficile mestiere di vescovo, Verona, 2000, secolo), in G. G. Merlo (a cura di), Lombardia monastica e in Quaderni di storia religiosa , VII, pp. 131 - 187. [D. Vec.] religiosa, Milano, 2001, pp. 129-176. [F. Bus.] Gardoni 2002, G. Gardoni, Due monasteri benedettini della Guderzo 1995, G. Guderzo, La chiesa pavese dall’età delle città di Mantova: Sant' Andrea e San Giovanni Evangelista riforme alla seconda guerra mondiale, in A. Caprioli, A. nei secoli XI -XV. Un primo sondaggio, in G. Andenna, R. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Pavia, Brescia, Salvarani (a cura di), La memoria dei chiostri. Atti delle 1995, pp. 367-424, Storia Religiosa della Lombardia, 11. [P. prime giornate di studi medievali. Laboratorio di storia Maj.] monastica dell'Italia centrosettentrionale, Brescia, 2002, pp. Guerrini 1911, P. Guerrini, Monasteri, conventi , ospitali e 119-149. [D. Vec.] benefici semplici nella diocesi bresciana, in Brixia Sacra, II Gatti 1993, N. Gatti, Il priorato cluniacense di San Nicola (1911). [D. Vec.] di Rodengo. Linee di ricerca, documenti tra fine sec. XIII e Guerrini 1922, P. Guerrini, Sale di Gussago, in Brixia sec. XIV, Rodengo Saiano (BS), 1993. [D. Vec.] Sacra, XIII (1922), rist. 1972, pp. 54 - 56. [D. Vec.] Gatti 1996, N. Gatti, Proprietà e produzione agricola in Guerrini 1926, P. Guerrini, Le proprietà fondiarie del ambito monastico: San Nicola di Rodengo, in G. Archetti (a monastero bresciano di Santa Giulia nel territorio Veneto- cura di), Vites plantare et bene colere : agricoltura e mondo Tridentino, in Archivio Veneto-Tridentino, X (1926), pp. rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4a biennale 109-25. [D. Vec.] di Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di Guerrini 1928, P. Guerrini, Ignorate reliquie archivistiche Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 del monastero di Santa Giulia, in Commentari dell'Ateneo di settembre 1995), pp. 61-182. [D. Vec.] Brescia, CXXVII (1928), pp. 179-210. [D. Vec.] Gatti 2000, N. Gatti, L'aristocrazia rurale nelle carte di San Guerrini 1931 a, P. Guerrini, Il monastero di San Faustino Nicola di Rodengo (secc. XI-XIV), in G. Archetti (a cura di), Maggiore (secc. IX-XVIII), in Memorie Storiche della Famiglie di Franciacorta nel Medioevo. Atti della VI Diocesi di Brescia, II (1931), pp. 15-133. [D. Vec.] biennale di Franciacorta (Coccaglio, Villa Calini, 25 Guerrini 1931 b, P. Guerrini, Il monastero di San Pietro in settembre 1999), Brescia, 2000, pp.115-132. [D. Vec.] Monte a Serle, in Memorie Storiche della diocesi di Brescia, Gatti Perer 1966, M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento II (1931), pp. 161-242. [D. Vec.] di S. Ambrogio della Vittoria di Parabiago, Milano, 1966. Guerrini 1933, P. Guerrini, La congregazione dei Padri [L. Par.] della Pace, in Memorie storiche della Diocesi di Brescia, IV, Ghezzi 1983, A.G. Ghezzi, Conflitti giurisdizionali nella pp. 1-276 (1933). [D. Vec.] Milano di Carlo Borromeo: la visita apostolica di Gerolamo Guerrini 1937, P. Guerrini, Manerbio, la pieve e il comune, Ragazzoni(1575-1576), in Archivio Storico Lombardo, 1983, in Memorie storiche della Diocesi di Brescia, VIII (1937), pp. 193-239 [L. Par.] pp. 1-184. [D. Vec.] Ghizzoni 1890: S. Ghizzoni, Castiglione d’Adda dalla sua Guerrini 1952, P. Guerrini, Le chiese longobarde di origine fino ai nostri giorni, Castiglione d’Adda, 1890. [P. Brescia. Atti del primo congresso internazionale di studi Maj.] longobardi (Spoleto 27-30 settembre 1951), Spoleto, 1952, Gianazza 1990, E. Gianazza, Il monastero degli olivetani, pp. 341-349. [D. Vec.] Cassano Magnago, 1990, p. 115. [L. Par.] Guerrini 1957, P. Guerrini, Il monastero di S. Maria di Giuletti 1901, C. Giuletti, Montebello nel Vogherese, Manerbio e il priorato di S. Maria di Fontana Coperta nel Casteggio, 1901. [P. Maj.] territorio bresciano. Notizie storiche e documenti, in Golinelli 1985, P. Golinelli, Dipendenze polironiane in Benedictina, XI (1957), pp. 15-39. [D. Vec.] Emilia e rapporti del monastero con gli enti ecclesiatci della Guerrini 1959, P. Guerrini, Le più antiche carte del priorato regione nei secoli XI -XII, L'Italia nel quadro cluniacense di Rodengo (Brescia), in Benedictina, III (1949). dell'espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti [D. Vec.] del convegno internazionale di storia medievale (Pescia, 26- Guerrini 1965, P. Guerrini, Diaconie, xenodochi e ospizi 28 novembre 1981), Cesena, 1985, pp. 117-141. [D. Vec.] medievali della città e del territorio bresciano, in Memorie Golinelli 1998, P. Golinelli, Matilde di Canossa e l'abbazia storiche della diocesi di Brescia, XXI (1965). [D. Vec.] di Polirone, in P. Golinelli (a cura di), Storia di San Guerrini 1984, P. Guerrini, Araldica e toponomastica nel Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, 1998, pp. 91-100. territorio bresciano, Pagine Sparse, II, rist. an. Brescia 1984, [D. Vec.] pp. 186-206. [D. Vec.]

Lombardia Storica 32 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Guerrini 1986 a, P. Guerrini, L'eremo di Serle, Pagine Alberti. Atti del convegno (Mantova 25-26 aprile 1972), Sparse, XVI, Santuari, chiese conventi, II, Brescia, 1986, pp. Mantova, 1974, pp. 31-34. [D. Vec.] 522-523. [D. Vec.] Longatti 1995, M. Longatti, Il santo vescovo Provino e la Guerrini 1986 b, P. Guerrini, La Madonna di Valverde. Per sua chiesa in Como, in Archivio storico della diocesi di la storia del Santuario di Rezzato, Pagine Sparse, XVI, Como, 6, 1995, pp. 731-747. [F. Bus.] Santuari, chiese conventi, II, Brescia, 1986, pp. 491 - 495. Longatti 2001, M. Longatti, Le origini del monastero dei [D. Vec.] celestini e della confraternita della Ss. Annunciata, in La Historia Langobardorum, Paolo Diacono, Storia dei basilica del Crocifisso in Como 1401-2001, Como, 2001, pp. Longobardi, ed. L. Capo, Milano, 1992. [P. Maj.] 36-39; 104. [F. Bus.] Historiae Patriae Monumenta, XVI/2, Historiae patriae Longatti, Xeres 1990, M. Longatti, S. Xeres, Fondazioni monumenta edita iussu regis Caroli Alberti. Leges monastiche in Diocesi di Como dalle origini al XII secolo, in Municipales, XVI/2, Augustae Taurinorum, 1876. [F. Bus.] Archivio storico della diocesi di Como, 4, 1990, pp. 67-126. Hudson 1987: P.Hudson, Pavia: l’evoluzione urbanistica di [F. Bus.] una capitale altomedievale, in Storia di Pavia, Pavia, 1987, Lorenzi, Elli 1975, S. Lorenzi, M. Elli, Oreno: il dosso di vol. III, pp. 237-316. [P. Maj.] Brera. Cenni storici sulla presenza dei francescani a Oreno Intra 1897, G. B. Intra, Il cenobio di San Benedetto Po, in di Vimercate, Vimercate, 1975. [L. Par.] Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di Scienze, Lucchi 1980, G. Lucchi, La Diocesi di Crema. Lineamenti di Lettere, Arti di Mantova, 1897, pp. 115-152. [D. Vec.] storia religiosa, Crema, 1980. [D. Vec.] Jarnut 1971, J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Storia Lucchi 1986, G. Lucchi, Crema Sacra, Crema, 1986. [D. istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda Vec.] nell'alto medioevo, Bergamo, 1971. [D. Vec.] Lucioni 1988, A. Lucioni, “Recensione” a “L’Italia nel Jarnut 1983, J. Jarnut, Gli inizi del comune in Italia, in quadro dell’espensione europea del monachesimo Archivio Storico Bergamasco, 3 (1983) pp. 201-212. [D. cluniacense. […]”, in “Aevum. Rassegna di scienze storiche Vec.] linguistiche e filologiche”, 62, 1988, pp. 380-385. [F. Bus.] Kehr 1913, P. F. Kehr, Italia Pontificia. Regesta Pontificum Lucioni 1995, A. Lucioni, “Ecclesia Sanctae Heliae de Romanorum. Italia Pontificia, vol. VI, Liguria sive provincia Monte Veglimo”. Una chiesa cluniacense a Viggiù, in La Mediolanensis, I: Lombardia, Berlino, 1913 (rist. anast. chiesa di Sant’Elia. 900 anni di storia, Viggiù, 1995, pp. 31- 1961). [D. Vec.] 37. [F. Bus.] Kehr 1923, P. F. Kehr, Italia Pontificia. Regesta Pontificum Lucioni 2003, A. Lucioni, Considerazioni sopra un elenco di Romanorum. Italia Pontificia, vol. VII, Berlino, 1923 (rist. priorati e cappelle fruttuariensi conservato fra le carte del anast. 1961). [D. Vec.] monastero di S. Abbondio in Como, in F.G.B. Trolese (a cura Lasagni 1993, I. Lasagni, Aspetti di vita religiosa nel di), “Monastica et Humanistica. Scritti in di Gregorio cremasco fra '4 e '500, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Penco O.S.B”, tomo I, (Italia Benedettina, XIII/1), Cesena, Vaccaro (a cura di), Diocesi di Crema, Brescia, 1993, Storia 2003, pp. 127-146. [F. Bus.] religiosa della Lombardia, 5, pp. 187-210. [D. Vec.] Lunardon 1979-1981, P. Lunardon, I due priorati Lazzarini 1994, G. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi cluniacensi di San Giacomo di Pontida e Sant'Egidio di urbani a Mantova dal comune alla signoria gonzaghesca, Fontanella, Cluny in Lombardia. Atti del Convegno storico Pisa, 1994. [D. Vec.] celebrativo del IX centenario della fondazione del priorato Lazzarini 1996, G. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 159 - 181. [D. Vec.] Ludovico Gonzaga, Roma, 1996. [D. Vec.] Lunardon 1984, P. Lunardon, I benedettini nella Liber de laudibus civitatis Ticinensis, Anonymi Ticinensis. Bergamasca, La presenza dei benedettini a Bergamo e nella Liber de laudibus civitatis Ticinensis, ed. R. Majocchi, F. bergamasca, contributi in occasione della mostra, Bergamo, Quintavalle, Città di Castello, 1903, RIS², XI/1. [P. Maj.] 1984, pp. 15-16. [D. Vec.] Liber notitiae: M. Magistretti, U. Monneret de Villard (a Lunardon 1996, P. Lunardon, Tra Otto e Novecento, in G. cura di), Liber notitiae sanctorum Mediolani. Manoscritto Spinelli (a cura di), San Giacomo di Pontida. Nove secoli di della Biblioteca Capitolare di Milano, Milano, 1917. [F. storia, arte e cultura, Abbazia di Pontida, 1996, pp. 170-187. Bus.] [D. Vec.] Locatelli Zuccalà 1938, G. B. Locatelli Zuccalà, Memorie Lunardon, Spinelli 1977, P. Lunardon, G. Spinelli (a cura storiche di Bergamo dal 1796 al 1813, Bergamo, 1938. [D. di), Pontida 1076 -1976. Documenti per la storia del Vec.] monastero di San Giacomo, Bergamo, 1977. [D. Vec.] Locatelli, Da Re 1986, M. Locatelli, P. Da Re (a cura di), Lupo 1784-1799, M. Lupo (a cura di), Codex diplomaticus Bergamo nei suoi monasteri. Storia ed arte dei cenobi Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, 2 voll., Bergomi, 1784- benedettini della diocesi di Bergamo, Bergamo, 1986. [D. 1799. [F. Bus.] Vec.] Macchi 1972, R. Macchi, Il monastero di Sant’Agnese in L'Occaso 2005, S. L'Occaso, Fonti archivistiche per l’arte a Milano nel secolo XII, Ricerche storiche sulla Chiesa Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Ambrosiana, III, Archivio Ambrosiano, XXIII (1972), pp. Mantova, 2005, in corso di stampa. [D. Vec.] 100-123. [L. Par.] Lodolo 1972, G. Lodolo, La più antica carta del monastero Maiocchi 1903: R. Maiocchi, Le chiese di Pavia. Notizie, di San Giovanni Evangelista in insula Cornu di Mantova, in Pavia, 1903. [P. Maj.] Benedectina, 19 (1972), pp. 263-270. [D. Vec.] Maiocchi 1932, R. Majocchi, Carte del monastero di S. Lodolo 1974, G. Lodolo, Monasteri benedettini mantovani Maiolo nell’almo collegio Borromeo di Pavia, Carte e nel medioevo: da San Ruffino in Molinellis a San Statuti dell’agro ticinese, Torino, 1932, pp. 1-134, Biblioteca Sebastiano, Il Sant'Andrea di Mantova e Leonbattista della Società Storica Subalpina 129. [P. Maj.]

Lombardia Storica 33 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Majocchi 2002, P. Majocchi, Cronotassi dei vescovi di Martinelli Perelli 1991, L. Martinelli Perelli, Ai confini Pavia nei secoli XIV e XV, in P. Majocchi, M. Montanari (a settentrionali della diocesi comasca. Note sulla storia di cura di), I vescovi dell’Italia settentrionale nel basso alcune dipendenze dei benedettini in alta Valtellina, in Como medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e e Aquileia. Per una storia della società comasca (612-1751). Tortona nei secoli XIV e XV, Pavia, 2002, pp. 47-102. [P. Atti del convegno (Como, 15-17 ottobre 1987), Como, 1991, Maj.] Raccolta storica della Società storica comense, XIX, pp. 173- Majocchi 2003, P. Majocchi, “Papia debet habere regem”. 192. [F. Bus.] Le tradizioni regie a Pavia nel medioevo e il loro recupero Martinelli Perelli 2001, L. Martinelli Perelli, Presenza in età viscontea, Milano, 2003, Tesi di Dottorato di Ricerca benedettina in Valtellina: Santa Maria di Tresivio, in G. G. in Storia Medievale, Università degli Studi di Milano, Merlo (a cura di), Lombardia monastica e religiosa, Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, tutor prof. Aldo Settia, XVI 2001, pp. 293-306. [F. Bus.] ciclo. [P. Maj.] Mascetti, Majocchi 1990, M. Mascetti, L. Majocchi, Villa Majocchi 2004, P. Majocchi, Il Repertorio degli Atti del Guardia, Villa Guardia, 1990. [F. Bus.] cancelliere vescovile Albertolo Griffi (1372-1420), Pavia, Mascheroni 1983, G. Mascheroni, L’abbazia benedettina di 2004. [P. Maj.] Santa Cristina, la parrocchia e il comune, Pavia, 1983. [P. Manfredi 1908, G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera Maj.] 1908. [P. Maj.] Masetti Zannini 1962, A. Masetti Zannini, Storia di Urago Manini 1820, L. Manini, in Memorie storiche della città di Mella, 1962. [D. Vec.] Cremona, 2 vol., Cremona, 1820. [P. Maj.] Mazzetti 2000, E. Mazzetti (a cura di), Indagine archivistica Manzoni di Chiosca 1998, G. Manzoni di Chiosca, sulla presenza di Teofilo Folengo a Santa Maria del Giogo, L'hospitale e gli affreschi di San Giacomo di Rezzato, in G. Brescia, Sulzano, 2002, ms. presso la biblioteca comunale. Manzoni di Chiosca (a cura di), Le vie del Cielo: itinerari di [D. Vec.] pellegrinaggi attraverso la Lombardia. Atti del convegno Mazzi 1909, A. Mazzi, Da a S. Paolo d'Argon, in internazionale (Milano 22-23 novembre 1996), Milano, Bergomum, 3 (1909) fasc. 2, pp. 22-61. [D. Vec.] 1998, pp. 23-31. [D. Vec.] Mazzi 1922, A. Mazzi, Aspetti di vita religiosa e civile, in Maragliano 1980, A. Maragliano, Tra torri, cimeli e Bergomum, 16 (1922), pp. 189-272. [D. Vec.] campanili del Vogherese, Voghera, 1980. [P. Maj.] Mazzoli Casagrande 1979-1981, M. A. Mazzoli Marani 1966, E. Marani, Note sulla chiesa già abbaziale di Casagrande, I cluniacensi nell’antica diocesi di Pavia, Cluny Felonica, in Civiltà Mantovana, 3 (1966), pp. 5-8. [D. Vec.] in Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del IX Marani 1986, E. Marani, Topografia e urbanistica di centenario della fondazione del priorato cluniacense di Mantova al tempo di Sant'Anselmo, in P. Golinelli (a cura Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, di), Sant'Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture. Atti Italia benedettina, 1/I, pp. 39-86. [P. Maj.] del convegno internazionale di studi (Mantova, 23-24-25 Mazzucchi 1915, L. Mazzucchi, Di una lite sorta nel secolo maggio 1986), Bologna, 1987, pp. 207-228. [D. Vec.] 12° tra i Benedettini di S. Carpoforo di Como e l’arciprete Marazzi 1988, A. Marazzi, Dalla distruzione del di Dongo per il cappellano di S. Martino in Musso portata Barbarossa (1160) alla costituzione della diocesi, in in A. davanti all’antipapa Vittore 4°, in Periodico della Società Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di storica comense, XXII, 1915, pp. 193-198. [F. Bus.] Crema, Brescia, 1988, Storia religiosa della Lombardia, 5, Mazzucco 1994, Mazzucco, Procuratori di Venezia, Il pp. 39-62. [D. Vec.] monastero di Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti Marcocchi 1966, M. Marcocchi, La riforma dei monasteri della giornata di studio (Pontida, 16 novembre 1991). [D. femminili a Cremona. Gli atti inediti della visita del vescovo Vec.] Cesare Speciano (1599-1606), Cremona, 1966, Annali della Mazzucotelli 1987, M. Mazzucotelli, Proprietà fondiarie del Biblioteca Governativa e Libreria Civica di Cremona, XVII. priorato cluniacense di Piona in una «Recognitio terre» del [P. Maj.] XIII secolo, in Archivio storico lombardo, serie XI, vol. IV, Marcocchi 1998, M. Marcocchi, Istituzioni ecclesiastiche e 1987, pp. 353-370. [F. Bus.] vita religiosa a Cremona in età post-tridentina, in a cura di Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Diocesi di Cremona, (2002), pp. 289-328. [D. Vec.] Brescia, 1998, pp. 169-213, Storia religiosa della Lombardia Menant 1979, F. Menant, Les monastères bénédictins du 6. [P. Maj.] Diocèse de Cremone. Répertorie, in Centro Storico Marcora 1972, C. Marcora, Il priorato di Piona, Lecco, Benedettino Italiano, Cesena, 1979, Settimo Bollettino 1972. [F. Bus.] Informativo. [D. Vec.] Marcora 1979-1981, C. Marcora, I cluniacensi in diocesi di Menant 1992, F. Menant, Giselbertini, conti della contea di Como, in Cluny in Lombardia. Atti del Convegno storico Bergamo e conti palatini, in F. Menant, Lombardia feudale. celebrativo del IX centenario della fondazione del priorato Studi sull'aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano, cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), Cesena, 1979- 1992, pp. 39-129; già in Formazione e strutture dei ceti 1981, Italia Benedettina, 1/I, pp. 227-266. [F. Bus.] dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno Marrier, Du Chesne 1614, M. Marrier, A. Du Chesne (a italico (secc. IX-XII). Atti del convegno (Pisa, 10-11 maggio cura di), Bibliotheca Cluniacensis, Matiscone, 1915 (ed. 1983), Roma 1988, pp. 115-186. [D. Vec.] orig. Lutetiae Parisiorum, 1614). [F. Bus.] Menant 1996, F. Menant, I possedimenti del monastero Martinelli Perelli 1984, L. Martinelli Perelli, Alle origini dalla fondazione alla crisi del secolo XIV, in G. Spinelli (a della proprietà fondiaria di S. Abbondio (secoli XI-XIII). cura di), San Giacomo di Pontida. Nove secoli di storia, arte Primi rilevamenti. Parte II, in S. Abbondio lo spazio e il e cultura, Abbazia di Pontida, 1996, pp. 32- 53. [D. Vec.] tempo. Tradizione storica e recupero architettonico, Como, Menant 1998, F. Ménant, La vita monastica fino al XIII 1984, pp. 146-169. [F. Bus.] secolo, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di),

Lombardia Storica 34 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Diocesi di Cremona, Brescia, 1998, pp. 59-75, Storia MGH, Ottonis III diplomata, Ottonis III diplomata, religiosa della Lombardia 6. [P. Maj.] Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et Merati 2000, P. Merati (a cura di), Camera apostolica. imperatorum Germaniae, II/2, Hannover, 1893. [P. Maj.] Documenti relativi alle diocesi del Ducato di Milano, III, I Milesi 2003, F. Milesi, Il convento di Santo Stefano, prima “libri annatarum” di Innocenzo VIII (1484-1492), Milano, sede dei frati Predicatori, in Atti dell'Ateneo di Bergamo, 2000, Materiali di storia ecclesiastica lombarda, secoli XIV- LXV (2003). [D. Vec.] XVI. [F. Bus.] Monneret de Villard 1914, U. Monneret de Villard, L'Isola Merati 2001 a, P. Merati, Una precoce esperienza Comacina. Ricerche storiche ed archeologiche, in Rivista cistercense femminile: il monastero di Santa Maria di archeologica della Provincia e antica Diocesi di Como, 70- Manerbio nel XII secolo, in G. G. Merlo (a cura di), 71, 1914, pp. 3-323. [F. Bus.] Lombardia monastica e religiosa, Milano, 2001, pp. 65-128. Montecchi 2001, G. Montecchi, La biblioteca polironiana [D. Vec.] dall'antico regime bibliografico alla soppressioni Merati 2001 b, P. Merati, Il monastero dei Santi Cosma e napoleonica (1773-1797), in P. Piva, M. R. Simoncelli (a Damiano e i notai. Figure professionali e committenza cura di), Storia di San Benedetto Polirone. L'età della monastica a Brescia nel XIII secolo, in Brixia Sacra. soppressione, Bologna, 2001, pp. 33-60. [D. Vec.] Memorie storiche della Diocesi di Brescia, VI/1-2 (2001), pp Monti 1913, S. Monti (a cura di), Carte di San Fedele in 13-46. [D. Vec.] Como, Como, 1913, Raccolta storica della Società storica Merati 2002, P. Merati, L'antico archivio del monastero dei comense, VI. [F. Bus.] Santi Cosma e Damiano di Brescia, in G. Andenna, R. Moriggia 1592, P. Moriggia, Historia dell'antichità di Salvarani (a cura di), La memoria dei chiostri. Atti delle Milano, Venezia, 1592. [L. Par.] prime giornate di studi medievali. Laboratorio di storia Mosconi 1956, A. Mosconi, San Francesco a Varese: note monastica dell'Italia centrosettentrionale, Brescia, 2002, pp. di francescanesimo di ieri e di oggi, Varese, 1956. [L. Par.] 81-101. [D. Vec.] Mosconi 1981: A. Mosconi, I conventi francescani del MGH, Arnolfi diplomata, Arnolfi diplomata, ed. P. F. territorio cremonese. Storia, religione, arte, Brescia, 1981. Kehr, Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum [P. Maj.] Germaniae ex stirpe Karolinorum, III, Berlin 1956. [P. Maj.] Mosconi 1988, A. Mosconi, Insediamenti francescani nella MGH, Ennodi Opera, F. Vogel (a cura di), Monumenta diocesi di Milano, Milano, 1988. [L. Par.] Germaniae Historica, Auctorum antiquissimorum, VII, Mosconi 1990, A. Mosconi, Lombardia francescana: Ennodi Opera, Berolini, 1885. [F. Bus.] appunti per una storia del movimento francescano nella MGH, Friderici I diplomata 1152-1158, H. Appelt (a cura regione lombarda, Brescia, 1990. [L. Par.] di), Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et Navarrini 1975, R. Navarrini, L'archivio di San Benedetto imperatorum Germaniae, X/1, Friderici I Diplomata inde ab Po, in Benedectina, 1975. [D. Vec.] anno 1152 usque ad annum 1158, Hannoverae, 1975. [P. Navarrini 2001, R. Navarrini, L'archivio polironiano e il Maj.] suo "destino", in P. Piva, M. R. Simoncelli (a cura di), Storia MGH, Friderici I diplomata 1158-1167, H. Appelt (a cura di San Benedetto Polirone. L'età della soppressione, di), Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et Bologna, 2001, pp. 97-108. [D. Vec.] imperatorum Germaniae, X/2, Friderici I Diplomata inde ab Navarrini, Pegrari 1993, R. Navarrini, M. Pegrari, Folengo anno 1158 usque ad annum 1167, Hannoverae, 1979. [F. monaco a Brescia: l'ambiente monastico e il "realismo" Bus.] folenghiano, in G. Bernardi Perini, C. Marangoni (a cura di), MGH, Friderici I diplomata 1168-1180, H. Appelt (a cura Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491- di), Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et 1991). Atti del convegno (Mantova-Brescia-Padova, 26-29 imperatorum Germaniae, X/3, Friderici I Diplomata inde ab settembre 1991), Firenze, 1993, pp. 241-266. [D. Vec.] anno 1168 usque ad annum 1180, Hannoverae, 1985. [P. Nicolini 1959, U. Nicolini, L'archivio del monastero di Maj.] Sant'Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, MGH, Friderici I diplomata 1181-1190, H. Appelt (a cura Mantova, 1959. [D. Vec.] di), Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et Occhipinti 1977, E. Occhipinti, Appunti per la storia in età imperatorum Germaniae, X/4, Friderici I Diplomata inde ab medievale. Il problema delle origini e la configurazione anno 1181 usque ad annum 1190, Hannoverae, 1990. [P. giuridico-patrimoniale, in "Studi di storia medioevale e di Maj.] diplomatica", II (1977), pp. 47-96. [L. Par.] MGH, Heinrici II et Arduini diplomata, Monumenta Occhipinti 1978, E. Occhipinti, Clausura a Milano alla fine Germaniae Historica, Diplomatum regum et imperatorum del secolo XIII: il caso del monastero di Santa Margherita, Germaniae, III, Heinrici II et Arduini diplomata, Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli Hannoverae, 1900-1903. [F. Bus.] allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, pp. 197-212. [L. MGH, Karoli III diplomata, Karoli III diplomata, ed. P. F. Par.] Kehr, Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum Occhipinti 1982, E. Occhipinti, Il contado milanese nel sec. Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Berlin 1937. [P. Maj.] 13. L’amministrazione della proprietà fondiaria del MGH, Lotharii I et Lotharii II diplomata, T. Schieffer (a Monastero Maggiore, Bologna, 1982. [L. Par.] cura di), Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum Orlandi, Botti 1988, P. Orlandi, G.C. Botti, Monasteri e Karolinorum, III, Lotharii I et Lotharii II diplomata, Berolini conventi in Lombardia, 1998. [L. Par.] et Turici, 1966. [F. Bus.] Orsini 1960, R. Orsini, Vescovi, Abbazie, Chiese e i loro MGH, Ottonis II diplomata, Ottonis II diplomata, possessi valtellinesi, Milano, 1960, estratto da Archivio Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et storico lombardo, serie VIII, vol. IX, 1959, pp.147-188. [F. imperatorum Germaniae, II/1, Hannover, 1888. [P. Maj.] Bus.]

Lombardia Storica 35 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Ostinelli 2003, P. Ostinelli (a cura di), Penitenzieria Penco 2001, G. Penco, La storiografia monastica italiana Apostolica. Le suppliche alla Sacra Penitenzieria Apostolica tra apetti istituzionali e indirizzi culturali, Dove va la provenienti dalla diocesi di Como (1438 – 1484), Milano, storiografia monastica in Europa? 2003, Materiali di storia ecclesiastica lombarda, secoli XIV- Perelli Cippo 1976, R. Perelli Cippo (a cura di), La diocesi XVI. [F. Bus.] di Como e la decima del 1295-98, “Studi di storia Pagani, Marchetti 1991, L. Pagani, V. Marchetti (a cura di), medioevale e di diplomatica”, 1, 1976, p. 91-261. [F. Bus.] Chiesa istituzioni e territorio. Atti del corso (Bergamo, Perelli Cippo 1984 a, R. Perelli Cippo, Alle origini della ottobre - dicembre 1988), Bergamo, 1991. [D. Vec.] proprietà fondiaria di S. Abbondio (secoli XI-XIII). Primi Pagnoni 1994, F. Pagnoni, Storia di un monastero. San rilevamenti. Parte I, in S. Abbondio lo spazio e il tempo. Pietro in Lamosa di Provaglio d'Iseo, Brescia, 1994. [D. Tradizione storica e recupero architettonico, Como, 1984, Vec.] pp. 117-145. [F. Bus.] Palestra 1956, A. Palestra, Storia di Abbiategrasso, Perelli Cippo 1984 b, R. Perelli Cippo (a cura di), I registri Abbiatregrasso 1956 [L. Par.] del monastero di S. Abbondio in Como. Secolo XIII, Como, Palastrelli 1877, B. Palastrelli, Il porto e il ponte del Po 1984, Raccolta storica della Società storica comense, XVI. presso Piacenza, in Archivio Storico Lombardo, IV (1877), [F. Bus.] pp. 9-38. [D. Vec.] Perolini 1973, M. Perolini, Crema e il suo territorio, Crema, Papsturkunden in Italien, P. F. Kehr (a cura di), 1973, 19822. [D. Vec.] Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, Perolini 1975, M. Perolini, Vicende degli edifici 6 voll., Città del Vaticano, 1977, Acta Romanorum monumentali e storici di Crema, Crema, 1975. [D. Vec.] Pontificum, 1-6. [F. Bus.] Pesenti 1988 a, A. Pesenti, Dal Comune alla Signoria Paschini 1960, P. Paschini, I monasteri femminili in Italia (1187-1316), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura nel Cinquecento, Problemi di vita religiosa in Italia nel di), Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, Storia religiosa della Cinquecento, Padova, 1960, pp. 31-60. [L. Par.] Lombardia, 2, pp. 91-124. [D. Vec.] Pasquali 1978 a, G. Pasquali, San Salvatore, in A. Pesenti 1988 b, A. Pesenti, La Signoria Viscontea (1316- Castagnetti, G. Pasquali, M. Luzzati, A. Vasina (a cura di), 1428) e gli inizi della dominazione veneta (1428-1512), in A. Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi (secc. IX-X), Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Roma, 1978, Istituto Storico Italiano.Fonti per la storia Bergamo, Brescia, 1988, Storia religiosa della Lombardia, 2, d'Italia, 104, pp. 41-94. [D. Vec.] pp. 125-160. [D. Vec.] Pasquali 1978 b, G. Pasquali, La distribuzione geografica Pianzola 1930: F. Pianzola, Diocesi di Vigevano. Memorie delle cappelle e delle aziende rurali descritte nell'inventario religiose, I, Vigevano, 1930. [P. Maj.] altomedievale del monastero di Santa Giulia di Brescia, San Pianzola 1996, F. Pianzola, Le chiese, i monasteri, le Salvatore di Brescia: materiali per un museo. Contributi per confraternite di Lomello, polo di cultura religiosa, Lomello, la storia del monastero e proposte per un uso culturale 1996. [P. Maj.] dell'area storica di Santa Giulia, vol. 2, Brescia, 1978, Piastrella 1991, C: Piastrella, Una storia della città, Crema, pp.149-67. [D. Vec.] Crema, 1991, pp. 37 - 83. [D. Vec.] Pasquali 1992, G. Pasquali, Gestione economica e controllo Piazza 2003, A. Piazza, Gli ordini mendicanti: la lunga sociale di San Salvatore-Santa Giulia dall'epoca longobarda preminenza del minoritismo, in E. Cau, P. Paoletti, A. A. all'età comunale, in C. Stella, G. Brentegani (a cura di) , Settia (a cura di), Storia di Voghera, I, Dalla preistoria Santa Giulia di Brescia: archeologia, arte storia di un all’età viscontea, Voghera, 2003, pp. 411-433. [P. Maj.] monastero regio dai Longobardi al Barbarossa. Atti del Picasso 1980, G. Picasso (a cura di), Monasteri benedettini convegno (Brescia, 4-5 maggio 1990), Brescia, 1992, pp. in Lombardia, Milano, 1980. [L. Par.] 131-46. [D. Vec.] Picasso 2002 a, G. Picasso, Momenti di storia olivetana a Pecorari 1966, G. Pecorari, Santa Maria del Gradaro. Le Rodengo, San Nicolò di Rodengo. Un monastero di famiglie religiose e gli edifici, in Quaderni della camera di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, pp. Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di 103-114. [D. Vec.] Mantova, Estratto dalla Rivista "Mantova", novembre- Picasso 2002 b, G. Picasso, L'abbazia di San Benedetto: la dicembre 1966. [D. Vec.] nascita di una storiografia, L'abbazia di San Benedetto di Pecorari 1980, G. Pecorari, Il monastero di San Ruffino, in Leno. Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della La Cittadella, 13 luglio 1980. [D. Vec.] giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio 2001), Pedrotti 1957, E. Pedrotti, Gli xenodochi di San Remigio e in Brixia Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, di Santa Perpetua, seconda edizione, Milano, 1957, Raccolta s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), pp. 15-20. [D. Vec.] di studi storici sulla Valtellina, 11. [F. Bus.] Piovanelli, Morandi 1985, G. C. Piovanelli, Morandi, Il Pellegrini 1995, M. Pellegrini, La chiesa pavese nel monastero benedettino e la parrocchia di Sant'Eufemia della rinascimento, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura Fonte dalle origini ad oggi, Brescia, 1985, pp. 379-402. [D. di), Diocesi di Pavia, Brescia, 1995, pp. 225-243, Storia Vec.] Religiosa della Lombardia, 11. [P. Maj.] Pisani 1984, B. Pisani, Il complesso conventuale di S. Marta Penco 1993, G. Penco, La Congregazione cassinese in M. L. Gatti Pererr (a cura di), Milano Ritrovata, l'asse di all'epoca di Teofilo Folengo, in G. Bernardi Perini, C. via Torino, Milano, 1984, pp. 491-500. [L. Par.] Marangoni (a cura di), Teofilo Folengo nel quinto centenario Piva 1979-1981, P. Piva, Cluny e Polirone, Cluny in della nascita (1491-1991). Atti del convegno (Mantova- Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del IX Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991), Firenze, 1993, pp. centenario della fondazione del priorato cluniacense di 267-302. [D. Vec.] Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 298 -330. [D. Vec.]

Lombardia Storica 36 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Piva 1981, P. Piva, Il Medioevo. Storia ideologia, Lunigianesi, XXX-XXXI (2000-2001, pp. 285-296. [D. produzione di immagini, I secoli di Polirone, catalogo della Vec.] mostra, vol. I parte I, Quistello, 1981, pp. 61-84. [D. Vec.] Rinaldi 1998, R. Rinaldi, Un'abbazia di famiglia. La Piva 1998 a, P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un fondazione di Polrione e i Canossa, in P. Golinelli (a cura insediamento monastico, in P. Golinelli (a cura di), Storia di di), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, San Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, 1998, pp. 153- 1998, pp. 35-54. [D. Vec.] 172. [D. Vec.] Rinaldi, Villani, Golinelli 1998, R. Rinaldi, C. Villani, P. Piva 1998 b, P. Piva, Architettura monastica nell’Italia del Golinelli (a cura di), Codice Diplomatico Polironiano 961 Nord. Le chiese cluniacensi, Milano, 1998. [F. Bus.] -1225, Bologna, 1998. [D. Vec.] Piva 2001, P. Piva, Memoria storica e cancellazione del Rizzi 1885, G. Rizzi, Notizie intorno la chiesa e il convento passato. Il patrimonio artistico e monumentale polironiano della Pace (ora riformatorio Marchiondi) e circa le pitture fra documentazione e sopravvivenze, in P. Piva, M. R. che vi si trovavano nel sec. XV e XVI, Milano, 1885. [L. Par.] Simoncelli (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Romani 1995, M. Romani, Una città in forma di palazzo. L'età della soppressione, Bologna, 2001, pp. 195-224. [D. Potere signorile e forma urbana della Mantova medievale e Vec.] moderna, Mantova, 1995. [D. Vec.] Poggiani Keller 1986, R. Poggiani Keller (a cura di), Romano 1998, V. Romano, Il monastero di San Lorenzo in Bergamo dalle origini all'alto medioevo, Modena, 1986. [D. Como. Note sull’abbaziato di Nicola de Ferandis (1342- Vec.] 1351), in Archivio storico della diocesi di Como, 9, 1998, Pogliani 1985, M. Pogliani, Contributo per una bibliografia 157-190. [F. Bus.] delle fondazioni religiose di Milano, Ricerche storiche sulla Ronchetti 1805-1839, G. Ronchetti, Memorie storiche della Chiesa Ambrosiana, XIV (1985), pp. 159-84. [L. Par.] città e chiesa di Bergamo, voll. 7, Bergamo, 1805-1839 (rist. Posdomani 2000, G. Poidomani, “L’ingiuria de’ tempi, il an. Bologna 1976). [D. Vec.] flagello del contagio e la calamità delle guerre”. Conventi e Ronchetti 1981, A. Ronchetti, Le vicende e la proprietà del monasteri alla metà del XVII secolo, in Società e storia, 89 monastero comasco di S. Abondio tra la fine del XIII secolo (XXIII), 2000, pp. 447-488. [L. Par.] e la prima metà del XIV, in Studi di storia medioevale e Prestini 1990 a, R. Prestini (a cura di), Notizie sulla Badia diplomatica, 6, 1981, pp. 115-155. [F. Bus.] di Brescia, Brescia, 1990. [D. Vec.] Rota 1804, G. B. Rota, Dell'origine e della storia antica di Prestini 1990 b, R. Prestini, Sant' Eufemia della Fonte tra Bergamo, Bergamo, 1804. [D. Vec.] '800 e '900. Note di storia religiosa e civile, Brescia, 1990. Rovelli 1798-1808, G. Rovelli, Storia di Como descritta dal [D. Vec.] cittadino Giuseppe Rovelli comasco e divisa in tre parti, Prestini 2002 a, R. Prestini, Il borgo di San Nicolò. Vita Milano-Como, 1798-1808. [F. Bus.] quotidiana e dintorni di un'abbazia, San Nicolò di Rodengo. Rubini 2004, G. Rubini, Il priorato benedettino di Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Ognissanti a Mantova e la congregazione di Santa Giustina, Brescia, 2002, pp. 349-408. [D. Vec.] in R. Salvarani, G. Andenna (a cura di), La regola e lo Prestini 2002 b, R. Prestini, Il monastero olivetano di Santa spazio. Potere politico e insediamenti cittadini di ordini Francesca Romana in Brescia, San Nicolò di Rodengo. Un religiosi. Atti delle seconde giornate di studi medievali. monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Laboratorio di storia monastica dell'Italia settentrionale, Brescia, 2002, pp. 409-438. [D. Vec.] Brescia, 2004, pp. 79-98. [D. Vec.] Puccinelli 1655, P. Puccinellus, Chronicon insignis Ruggeri 2004, P. Ruggeri, Sopravvissuti in Queriniana. I monasterii DD. Petri et Pauli de Glaxiate Mediolani, manoscritti della biblioteca del monastero di San Faustino Mediolani, 1655. [F. Bus.] Maggiore a Brescia, in Annali Queriniani, VII (2004), pp. 9- Quadrio 1775-1776, F. S. Quadrio, Dissertazioni critico- 124. [D. Vec.] storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Sabatti 1984, C. Sabatti, Per la storia del monastero di Valtellina al santissimo padre Benedetto XIV p.o.m. dedicate Sant'Eufemia di Brescia nei secoli XV e XVI, in Brixia Sacra. dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano, 1775-1776, 3 Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXIX/1-2-3 v. (rist. anast. Bologna, 1970). [F. Bus.] (1984), pp. 7-13. [D. Vec.] Ragazzi 1960, M. Ragazzi, Redondesco, 1960. [D. Vec.] Saita 1995, E. Saita, Fra Milano e Legnano: Il Testamento Regesti Celestini 3.2, L. Zanotti, Digestum scripturarum di Gian Rodolfo Vismara (1492), in, L'Alto Milanese nell'età Coelestinae Congregationis, II/2, L'Aquila, 1994, Regesti del ducato, Varese, 1995, pp. 27-37. [L. Par.] Celestini, 3.2 (riprod. anast. del manoscritto). [F. Bus.] Sala 1996, A. Sala, Dalla fondazione alla devastazione Regesti Celestini 5.1, L. Zanotti, Digestum scripturarum viscontea (1076- 1373), in G. Spinelli (a cura di), San Coelestinae Congregationis, VI/1, L’Aquila, 1995, Regesti Giacomo di Pontida. Nove secoli di storia, arte e cultura, Celestini 5.1 (riprod. anast. del manoscritto). [F. Bus.] Abbazia di Pontida, 1996, pp. 10-31. [D. Vec.] Resmini 2004, M. Resmini, L'insediamento di monasteri Sala 2001, C. Sala, Le carte dell'archivio di Santa Giulia di femminili a Bergamo nel secondo Quattrocento e la Brescia relative alla Gardesana veronese (1143-1293), con costruzione di San Benedetto, in R. Salvarani, G. Andenna (a nota introduttiva a cura di G.Varanini, Verona, 2001. [D. cura di), La regola e lo spazio. Potere politico e insediamenti Vec.] cittadini di ordini religiosi, Atti delle seconde giornate di Sala, Spinelli 1986, A. Sala, G. Spinelli, La soggezione studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell'Italia dell'abbazia di San Lorenzo in Trento all'abbazia di San settentrionale, Brescia, 2004, pp. 237-256. [D. Vec.] Benedetto di Vallalta nel quadro dei rapporti tra Bergamo e Restelli 1988, E. Restelli, Tradate: profilo storico, Lonate Trento nel Medioevo, Contributi alla storia della Regione Ceppino, 1988. [L. Par.] Trentino - Alto Adige. Miscellanea di studi storici per il X Rigosa 2001, G. Rigosa, Nuovi documenti sulle istituzioni anniversario della rivista Civis, Trento, 1986, Civis. Studi e monastiche di Montelungo, La Spezia, 2001, in Studi testi. Supplemento 2, a. 1986, pp. 59 -77. [D. Vec.]

Lombardia Storica 37 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Salice 1969, G. A. Paravicini, La pieve di Sondrio, Sondrio, Il XV centenario della nascita di san Benedetto da Norcia Società Storica Valtellinese, 1969, Raccolta di studi storici celebrato a Crema, Crema, 1981, pp. 69-134. [D. Vec.] sulla Valtellina, n. 22. [F. Bus.] Schiavini Trezzi 1995, J. Schiavini Trezzi, Fonti per la Salice 1976, T. Salice, Da Vallate a Piona, Sondrio, 1976. storia di Crema e del suo territorio nei sec. XI-XIII: le [F. Bus.] pergamene del monastero di S. Paolo d’Argon, in Insula Salice 1993, T. Salice, L’ultimo abate di Dona, in Clavenna, Fulcheria, XXV, 1995, p. 43-60. [D. Vec.] 32, 1993, pp. 107-119. [F. Bus.] Schuster, Monasticon, I. Schuster, Monasticon. Elenco Salvarani 2002, R. Salvarani, Santa Maria di Maguzzano: degli antichi monasteri benedettini nell’archidiocesi una comunità gardesana fra San Benedetto Polirone e i milanese, Abbazia di Viboldone, 1946. [L. Par.] vescovi di Verona, in G. Andenna, R. Salvarani, (a cura di), Sebastiani 1982 b, L. Sebastiani, I monasteri milanesi nel La memoria dei chiostri. Atti delle prime giornate di studi periodo teresiano, in A. De Maddalena, E. Rovelli. G. medievali. Laboratorio di storia monastica dell'Italia Barbarisi (a cura di), Economia, istituzioni, cultura in centrosettentrionale, Brescia, 2002, pp. 175-179. [D. Vec.] Lombardia nell’età di Maria Teresa d’Austria, Bologna, Samarati 1989, L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi nuovo 1982, pp. 205-219. [L. Par.] alla riforma tridentina, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Sebastiani 1989 a, L. Sebastiani, Insediamenti di ordini Vaccaro (a cura di), Diocesi di Lodi, Brescia, 1989, pp. 47- religiosi maschili tra medioevo e età moderna, in A. 66. [P. Maj.] Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Lodi, Sandal 1993, E. Sandal, Il giovane Folengo a S. Eufemia. Brescia, 1989, Storia religiosa della Lombardia, 7, pp. 231- Ipotesi su un manoscritto, in G. Bernardi Perini, C. 253. [P. Maj.] Marangoni (a cura di), Teofilo Folengo nel quinto centenario Sebastiani 1989 b, L. Sebastiani, Monasteri femminili della nascita (1491-1991). Atti del convegno (Mantova- milanesi tra medioevo ed età moderna, Florence and : Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991), Firenze, 1993, pp. comparisons and relations, Firenze, 1989, pp. 3-15. [L. Par.] 205-212. [D. Vec.] Sebastiani 1990, L. Sebastiani, Cronaca e agiografia nei Sant’Ambrogio 1894, D. Sant’Ambrogio, La chiesa e il monasteri femminili, in S. Boesch Gasano (a cura di), convento di Santa Maria la Bianca di Casoretto, Milano, Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII, Brindisi, 1990. [L. 1894. [L. Par.] Par.] Santagiuliana, Perego 1987, I. Santagiuliana, P. Perego, Sebastiani 1995, L. Sebastiani, Gruppi di donne tra Storia di Treviglio, Treviglio, 1987. [L. Par.] convivenza e assistenza, in D. Zardin (a cura di), La città e i Sant'Ambrogio 1901, D. Sant'Ambrogio, Atto di donazione poveri, Milano, 1995, pp. 101-115. [L. Par.] a San Pietro di Cluny nel 1083 e nel 1093 della chiesa di Sevesi 1912, P. Sevesi, Una pagina di storia dei frati minori San Pietro di Provaglio e dei Ss. Gervasio e Protasio di in Milano, Arezzo, 1912. [L. Par.] Clisano, in Atti dell'Ateneo di Bergamo, 1901. [D. Vec.] Sevesi 1930, P. Sevesi, Gli albori del francescanesimo in Sant'Ambrogio 1903-1906, D. Sant'Ambrogio, Intorno Lombardia, Saronno, 1930. [L. Par.] all'origine dei due insigni monasteri di Pontida e di San Sevesi 1957, P. Sevesi, Rievocazione dei monasteri delle Paolo d'Argon, in Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti clarisse nell'Archidiocesi di Milano, Memorie storiche della in Bergamo, 1903-1906, pp. I-XIII. [D. Vec.] diocesi di Milano, Milano, 1957, pp. 212-226. [L. Par.] Sant'Ambrogio 1907, D. Sant'Ambrogio, La donazione a Sigismondi 1979-1981, M. Sigismondi, Il priorato Cluny nel 1091 della chiesa di San Paolo de Lacu (Iseo), in cluniacense di San Paolo d'Argon (1079 - 1496), Cluny in La Scuola Cattolica, s. IV, XI (1907), pp. 441 - 444. [D. Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del IX Vec.] centenario della fondazione del priorato cluniacense di Sant'Ambrogio 1907-1908, D. Sant'Ambrogio, Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, L'obbedienza cluniacense di Santa Maria di nel Italia benedettina, 1/I, pp. 183 -193. [D. Vec.] 1081, in Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti in Signori 2002 , L. Signori, Due fonti moderne per la storia di Bergamo, 1907-1908, pp. 15-20. [D. Vec.] Leno: Cornelio Adro e Arnold Wion, L'abbazia di San Sant'Ambrogio 1908, D. Sant'Ambrogio, La donazione o Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura cessione al beato Alberto di Pontida nel 1087 Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa dell'obbedienza cluniacense di Sala, in La scuola cattolica, Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. s. IV, XIII (1908), pp. 346 -352, 468. [D. Vec.] Soglian 1982, P. M. Soglian, L'archivio dell'Abbazia di San Savoia 1993, P. Savoia, Dalla prima organizzazione della Benedetto in Vallalta, in Archivio Storico Bergamasco, 2 nuova diocesi alla fine del dominio veneto, in A. Caprioli, A. (1982) pp. 317-338. [D. Vec.] Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Crema, Brescia, Solmi 1910, A. Solmi, Le diete imperiali di Roncaglia e la 1993, Storia religiosa della Lombardia, 5, pp. 63-94. [D. navigazione del Po presso Piacenza, in Archivio Storico per Vec.] le Province Parmensi, X (1910), pp. 74-135. [D. Vec.] Scarabelli 1976, G. Scarabelli, Caionvico, Brescia, 1976. [D. Sosio 1988, D. Sosio, Lovero. Un paese in mezzo al verde Vec.] chiamato “Lugarium”, Sondrio, 1988, Studi e ricerche sulle Schaefer 1954, P. Schaefer, Il Sottoceneri nel Medioevo. valli dell’Adda, 7. [F. Bus.] Contributo alla storia del Medioevo italiano, Lugano, 1954. Spinelli 1972, G. Spinelli, Serie cronologica degli abati [F. Bus.] cassinesi di Sant'Eufemia, in Benedectina, XXVI (1972), Schiaparelli 1924, I Diplomi di Ugo e Lotario, di fasc. I, pp. 29-54. [D. Vec.] Berengario II e Adalberto, ed. L. Schiaparelli, Roma, 1924, Spinelli 1979-1981, G. Spinelli, Repertorio cronologico Fonti per la Storia d’Italia 38. [P. Maj.] delle fondazioni cluniacensi nell'attuale Lombardia, Cluny Schiavini Trezzi 1981, J. Schiavini Trezzi, Il monastero di in Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del IX San Benedetto di Crema dalle origini alla metà del sec. XIII, centenario della fondazione del priorato cluniacense di

Lombardia Storica 38 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, 1998, pp. 55-70. Italia benedettina,1/II, pp. 501-520. [D. Vec.] [D. Vec.] Spinelli 1983, G. Spinelli, Insediamenti benedettini nel Spinelli 1998 b, G. Spinelli, Gerardo della Charité e comprensorio lecchese: appunti per una catalogazione, in Gerardo di Vertemate: un’unica personalità storica?, in G. Contributi storico-documentari alla presenza benedettina Constable, G. Melville, J. Oberste (a cura di), Die nell’attuale territorio del lecchese, Lecco, 1983, pp. 23-32. Cluniazenser in ihrem politisch-sozialen Umfeld, Münster, [F. Bus.] 1998, Vita regularis, 7, pp. 523-536. [F. Bus.] Spinelli 1984 a, G. Spinelli (a cura di), I monasteri Spinelli 2001 a, G. Spinelli, L'ospitalità nei monasteri benedettini nella diocesi di Bergamo. Repertorio, La cluniacensi della Lombardia orientale, in Brixia Sacra. presenza dei benedettini a Bergamo e nella bergamasca, Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, VI/3-4 (2001), contributi in occasione della mostra, Bergamo, 1984. [D. pp. 173-190. [D. Vec.] Vec.] Spinelli 2001 b, G. Spinelli, L'abate Mauro Mauri e la Spinelli 1984 b, G. Spinelli, Per la storia della biblioteca storia religiosa e culturale dell'abbazia polironiana megli del monastero di San Faustino Maggiore in Brescia; un ultimi decenni del Settecento (1772-1797), in P. Piva, M. R. inedito catalogo settecentesco dei codici, in Benedictina, Simoncelli (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. XXXI (1984), pp. 407-426. [D. Vec.] L'età della soppressione, Bologna, 2001, pp. 27-32. [D. Spinelli 1986, G. Spinelli, L’origine desideriana dei Vec.] monasteri di S. Vincenzo in Prato di Milano e di S. Pietro di Spinelli 2002 a, G. Spinelli, Intorno a due abati Civate, in Aevum. Rassegna di scienze storiche lingustiche e commendatari di Leno: uno presunto (San Gregorio filologiche, LX, 1986, 1, pp. 198-217. [F. Bus.] Barbarigo) e uno effettivo (Angelo M. Querini), L'abbazia di Spinelli 1988, G. Spinelli, Gli ordini religiosi dalla San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura dominazione veneta alle soppressioni napoleoniche (1428- Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa 1810), in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. Memorie Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, Storia religiosa della Storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), Lombardia, 2, pp. 201-212. [D. Vec.] pp. 339-349. [D. Vec.] Spinelli 1992 a, G. Spinelli, L'estinzione rivoluzionaria dei Spinelli 2002 b, G. Spinelli, Il priorato cluniacense di monasteri cassinesi nella Lombardia Veneta (spigolature Rodengo (1084-1446), San Nicolò di Rodengo. Un archivistiche), Il monachesimo italiano dalle riforme monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, illuministiche all'unità nazionale (1768-1870). Atti del II Brescia, 2002, pp. 19-56. [D. Vec.] Convegno di studi storici sull'Italia benedettina (Abbazia di Statuta Ordinis Cistercensis, J.-M. Canivez (a cura di), Rodengo, Brescia, 6-9 settembre 1989), Cesena, 1992, pp. Statuta Capitulorum Generalium Ordinis Cistercensis ab 39-57. [D. Vec.] anno 1116 ad annum 1786, 8 voll., Louvain 1933-1941, Spinelli 1992 b, G. Spinelli, Ordini e congregazioni Bibliothèque de la Revue d’Histoire Ecclesistique, 9-14B. [F. religiose, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Bus.] Diocesi di Brescia, Brescia, 1992, Storia religiosa della Stipi 1985, D. Stipi, Invito a San Pietro in Oliveto. Storia - Lombardia, 2, pp. 291-355. [D. Vec.] tradizione - leggenda- arte -folclore, Brescia, 1985. [D. Spinelli 1992 c, G. Spinelli, La storiografia sul monastero Vec.] nell'età moderna e contemporanea, in C. Stella, G. Suitner Nicolini 1974, G. Suitner Nicolini, Il monastero Brentegani (a cura di) , Santa Giulia di Brescia: benedettino di Sant'Andrea in Mantova: l'evoluzione archeologia, arte storia di un monastero regio dai dell'organismo ed il suo ruolo nella formazione della città Longobardi al Barbarossa. Atti del convegno (Brescia, 4-5 medievale, Il Sant'Andrea di Mantova e Leonbattista Alberti. maggio 1990), Brescia, 1992, pp. 21-38. [D. Vec.] Atti del convegno (Mantova 25-26 aprile 1972), Mantova, Spinelli 1994, G. Spinelli (a cura di), Il monastero di 1974, pp. 35 - 42. [D. Vec.] Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti della giornata di Taccolini 2000, M. Taccolini, Per il pubblico bene. La studio (Pontida, 16 novembre 1991), Bergamo-Cesena, 1994, soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia Centro Storico benedettino italiano. [D. Vec.] austriaca del secondo Settecento, Roma, 2000, Quaderni di Spinelli 1996 a, G. Spinelli, Dalla crisi trecentesca alla fine Cheiron, 12. [F. Bus.] del Medioevo, in G. Spinelli (a cura di), San Giacomo di Tagliabue 1992, M. Tagliabue, Gli abati di Chiaravalle nel Pontida. Nove secoli di storia, arte e cultura, Abbazia di Medioevo (1135-1465), in P. Tomea (a cura di), Pontida, 1996, pp. 66-75. [D. Vec.] “Chiaravalle. Arte e storia di un’abbazia cistercense”, Spinelli 1996 b, G. Spinelli, Dalla fine del Medioevo alla Milano, 1992, pp. 50-91. [F. Bus.] metà del Seicento, in G. Spinelli (a cura di), San Giacomo di Tagliabue 2002 a, M. Tagliabue, Materiali per la storia di Pontida. Nove secoli di storia, arte e cultura, Abbazia di Rodengo nel periodo olivetano (secoli XV-XVIII), San Nicolò Pontida, 1996, pp. 104-113. [D. Vec.] di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Spinelli 1996 c, G. Spinelli, Dalla metà del Seicento alla Monte Oliveto, Brescia, 2002, pp. 115-140. [D. Vec.] soppressione napoleonica, in G. Spinelli (a cura di), San Tagliabue 2002 b, M. Tagliabue, Leno in commenda. Un Giacomo di Pontida. Nove secoli di storia, arte e cultura, caso di mancata unione a Santa Giustina (1471-1479, Abbazia di Pontida, 1996, pp. 136-143. [D. Vec.] L'abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore Spinelli 1996 d, G. Spinelli, Profilo storico della Biblioteca della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, monastica, in G. Spinelli (a cura di), San Giacomo di Villa Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. Pontida. Nove secoli di storia, arte e cultura, Abbazia di Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 Pontida, 1996, pp. 196-205. [D. Vec.] (2002), pp. 215-238. [D. Vec.] Spinelli 1998 a, G. Spinelli, La primitiva comunità Tagliabue, Chiodi 1960, M. Tagliabue, Il priorato di monastica, in P. Golinelli (a cura di), Storia di San Sant'Egidio dei Benedettini Cluniacensi in Fontanella del

Lombardia Storica 39 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Monte (1080-1473). Storia e documenti, Bergamo, 1960. [D. Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti di Mantova, XXXIX, Vec.] (1971) pp. 43-64. [D. Vec.] Taglietti 1998, N. Taglietti, “Dicte priora et sorores non Vaini 1980, M. Vaini, La società mantovana nell'età delle sint moniales nec earum domus monasterium appellatur”. Riforme, La città di Mantova nell'età di Maria Teresa, La domus milanese delle umiliate di Cambiago tra XII e XIV Mantova, 1980, pp. 11-26. [D. Vec.] secolo, in Archivio Storico Lombardo, CXXIV-CXXV, Vaini 1986, M. Vaini, Sant'Anselmo nella vita religiosa e 1998-1999, se. XII, V, pp. 11-112. [L. Par.] culturale di Mantova nel basso Medioevo, in P. Golinelli (a Tatti 1675, P. L. Tatti, Sanctuarium seu martirologium cura di), Sant'Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture. sanctae Novocomensis Ecclesiae, Novocomi, 1675. [F. Bus.] Atti del convegno internazionale di studi (Mantova, 23-24- Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e 25 maggio 1986), Bologna, 1987, pp. 63-80. [D. Vec.] regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti Vaini 2001, M. Vaini, Il ruolo del monastero di San del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 23-25 Benedetto nell'economia agraria locale e gli effetti della sua marzo 2000), pp. 19 -34. [D. Vec.] soppressione, in P. Piva, M. R. Simoncelli (a cura di), Storia Terraccia 2001, F. Terraccia, Cronache di vita di San Benedetto Polirone. L'età della soppressione, quotidiana in un monastero femminile del Bologna, 2001, pp. 61-70. [D. Vec.] Cinquecento: S. Agnese a Milano, in Annali Valzelli 1937, A. Valzelli, L'edificazione del monastero di dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, XVIII, 2001, pp. Terzo, in Bergomum, 31 (1937), pp. 46-48. [D. Vec.] 125-228. [L. Par.] Varanini 2002, G. Varanini, La chiesa di San Benedetto al Terraroli, Zani, Corna Pellegrini 1989, V. Terraroli, C. Monte di Verona, antica dipendenza leonense, L'abbazia di Zani, A. Corna Pellegrini (a cura di), I chiostri di Brescia. San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura Storia, arte e architettura nei monasteri della città, Brescia, Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa 1989. [D. Vec.] Seccamani, 26 maggio 2001), in Brixia Sacra. Memorie Testoni Volontè 1996, G. Testoni Volontè, Note storiche Storiche della Diocesi di Brescia, s. 3, VII, nn. 1-2 (2002), sulle comunità religiose femminili in Como, in Archivio pp. 87-92. [D. Vec.] storico della diocesi di Como, 7, 1996, pp. 255-315. [F. Vecchio 2003 a, D. Vecchio, La Cerezzata di Ome in un Bus.] documento del 1155, La terra di Ome, pp. 275-319. [D. Toesca 1987, I. Toesca, Notizie sugli affreschi medievali Vec.] della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, in Vecchio 2003 b, D. Vecchio, La chiesa di San Desiderio e i Benedectina, 34 (1987) n. 2, pp. 435-443. [D. Vec.] documenti del Codice Diplomatico Bresciano, in Brixia Tolomelli 1998, D. Tolomelli, La casa generalizia dei padri Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, VIII/3-4 Somaschi a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di (2003), pp. 7-56. [D. Vec.] Storia Patria, 98 (1998), pp. 243-276. [P. Maj.] Vecchio 2004, D, Vecchio, Documenti del sec. XII del Torre 1714, C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano, 1714, priorato di San Nicolò, in I quaderni dell'Abbazia, 7/(2004), seconda ed. [L. Par.] pp. 83-116. [D. Vec.] Toscani 1969: X. Toscani, Aspetti di vita religiosa a Pavia Verga 1982, C. Verga, La chiesa di San Benedetto di nel sec. XV. Atti della visita pastorale di Amicus de Crema, Crema, 1982. [D. Vec.] Fossulanis alla città e diocesi di Pavia nel 1460, Milano, Verga 1989, C. Verga, I monumenti architettonici di Crema 1969. [P. Maj.] e dintorni, Crema, 1989. [D. Vec.] Toscani 1995, X. Toscani, La chiesa di Pavia in età Veronese 1987, A. Veronese, Monasteri femminili in Italia moderna, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), settentrionale nell'alto medioevo. Confronto con i monasteri Diocesi di Pavia, Brescia, 1995, pp. 267-348, Storia maschili attraverso un tentativo di analisi statistica, in Religiosa della Lombardia, 11. [P. Maj.] Benedectina, 34 (1987), pp. 355-416. [D. Vec.] Troccoli Chini, Lienhard 1989, M. Troccoli Chini, H. Vicini 1996, D. Vicini, Lineamenti urbanistici dal XII secolo Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in P. Braun, H.- all’età sforzesca, in Storia di Pavia, Pavia, 1996, vol. III, J. Gilomen (a cura di), La diocesi di Como, l’arcidiocesi di tomo III, pp. 9-81. [P. Maj.] Gorizia, l’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Vignati 1999, L. Vignati (a cura di), . Le Lugano, l’arcidiocesi di Milano, Basilea-Francoforte sul origini, la storia, il territorio, Castiraga Vidardo, 1999. [P. Meno, 1989, Helvetia Sacra, I/6, pp. 26-204. [F. Bus.] Maj.] Trotti 2000, P. Trotti, San Cosma e Damiano a Brescia. Per Villari 1986, G. Villari, Le fortezze veneta e viscontea. una rilettura critica delle origini del monastero femminile, in Cinque secoli di attività degli architetti militari, Il castello di Brixia Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, V Brescia, Brescia, 1986, pp. 52-104. [D. Vec.] (2000), pp. 45-72. [D. Vec.] Violante 1963, C. Violante, La Chiesa bresciana nel Turchini, Archetti 2003, A. Turchini, G. Archetti (a cura medioevo, Storia di Brescia, vol. I: Dalle origini alla caduta di), Visita apostolica e deceti di Carlo Borromeo alla diocesi della signoria viscontea (1426), Brescia, 1963, pp. 1101- di Brescia, I. La città, in Brixia Sacra. Memorie Storiche 1123. [D. Vec.] della Diocesi di Brescia, VIII/1-2 (2003). [D. Vec.] Violante 1979-1981, C. Violante, Per una riconsiderazione Vaccani 1987, M. Vaccani, San Benedetto in Val Perlana. I della presenza cluniacense in Lombardia, in Cluny in primi documenti: l’atto di donazione del 1083, in Rivista Lombardia. Atti del Convegno storico celebrativo del IX archeologica comense, 169, 1987, pp. 243-257. [F. Bus.] centenario della fondazione del priorato cluniacense di Vaccani 1988, M. Vaccani, San Benedetto in Val Perlana. I Pontida (22-25 aprile 1977), Cesena, 1979-1981, Italia documenti dell’archivio parrocchiale di Lenno, in Rivista Benedettina, 1/II, pp. 133-148. [F. Bus.] archeologica comense, 170, 1988, pp. 379-386. [F. Bus.] Visita Landriani 1444-1445, E. Canobbio (a cura di), La Vaini 1971, M. Vaini, Per una storia della società visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como mantovana alla fine del '700, in Atti del'Accademia

Lombardia Storica 40 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

(1444-1445), Milano, Edizioni Unicopli, 2001, Materiali di Longobardi al Barbarossa. Atti del convegno (Brescia, 4-5 storia ecclesiastica lombarda (secoli XIV-XVI). [F. Bus.] maggio 1990), Brescia, 1992, pp. 245-252. [D. Vec.] Visita Ninguarda 1589-1593, Atti della visita pastorale Zanichelli 1998, G. Z. Zanichelli, La produzione libraria e diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589- la sua illustrazione (961-1125), in P. Golinelli (a cura di), 1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti e Storia di San Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, 1998, pubblicati per cura della Società Storica Comense negli anni pp. 173-188. [D. Vec.] 1892-1898, Como, Edizioni New Press, 1992, 2 voll.. [F. Zanolini 1990, G. Zanolini, Il monastero dei Ss. Cosma e Bus.] Damiano di Brescia nei secoli XII e XIII. Cenni sulle vicende Vismara 2001, P. Vismara, L' età delle soppressioni e istituzionali e patrimoniali, in Commentari dell'Ateneo di l'abbazia di Polirone, in P. Piva, M. R. Simoncelli (a cura Brescia per l'anno 1990, CLXXXIX, pp. 63-77. [D. Vec.] di), in Storia di San Benedetto Polirone. L'età della Zarri 1983, G. Zarri, Aspetti dello sviluppo degli ordini soppressione, Bologna, 2001, pp. 9-26. [D. Vec.] religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento, in P. Prodi, P. Vismara Chiappa 1982, P. Vismara Chiappa, La Johanek (a cura di), Strutture ecclesiastiche in Italia e in soppressione dei conventi e dei monasteri in Lombardia Germania prima della riforma, Annali dell’Istituto storico nell’età Teresiana, in A. De Maddalena, E. Rovelli. G. italo-germanico, quaderno 16, 1983, pp. 207-257. [L. Par.] Barbarisi (a cura di), Economia, istituzioni, cultura in Zavaglio 1991, A. Zavaglio, I monasteri cremaschi di regola Lombardia nell’età di Maria Teresa d’Austria, Bologna, benedettina. Contributo alla storia religiosa del Cremasco, 1982. [L. Par.] Crema, 1991. [D. Vec.] Vismara Chiappa 1991, P. Vismara Chiappa, Monache e Zecchinelli 1951, M. Zecchinelli, Le tre pievi: Gravedona, monasteri nella Milano del Sei-Settecento, Per vim et metum, Dongo, Sorico, Milano, 1951. [F. Bus.] il caso i Paola Teresa Pietra, Como, 1991. [L. Par.] Zecchinelli 1970, M. Zecchinelli (a cura di), Alto Lario I, Viti 1986, G. Viti, I Cistercensi della comune e della stretta Como, 1970. [F. Bus.] osservanza, in G. Farnedi, G. Spinelli (a cura di), Settecento Zilioli Faden 1984, R. Zilioli Fader, Le pergamene del Monastico Italiano. Atti del I Convegno di studi sull'Italia monastero di Santa Giulia di Brescia ora di proprietà benedettina (Cesena, 9-12 settembre 1986), Cesena, 1990, Bettoni-Lechi (1042-1590): regesti, Brescia, 1984, pp. 271-321 [L. Par.] Supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per il Volta, Prestini, Begni Redona, Panteghini 1999, V.Volta, 1984. [D. Vec.] R. Prestini, P. Begni Redona, I. Panteghini (a cura di), La Zimolo 1964-65, G. C. Zimolo, Brescia e Bergamo nella chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore storia della navigazione interna, in Archivio Storico in Brescia, Brescia, 1999. [D. Vec.] Lombardo, XCI-XCII (1964-65), pp. 370-375, 388-389. [D. Xeres 1996, S. Xeres, La fondazione monastica di Vec.] Sant’Abbondio e il rinnovamento religioso in diocesi nel Zonca 1998, A. Zonca, Gli uomini e le terre dell'abbazia di secolo XI, in La basilica di Sant’Abbondio in Como. IX San Benedetto di Vallalta, Bergamo, 1998. [D. Vec.] centenario della consacrazione 1095-1995, Como, 1996, pp. 35-51. [F. Bus.] Xeres 2001, S. Xeres, Origini cristiane a Como, in “Prime Pietre. Gli esordi del cristianesimo a Como: uomini, fonti e luoghi, Como, 2001, pp. 13-59. [F. Bus.] Xeres c.d.s., S. Xeres, La diocesi di Como e le istituzioni monastiche nei secoli XII e XIII. Uno sguardo da Delebio, in corso di stampa (2004). [F. Bus.] Zaccaria 1767, F. A. Zaccaria, Dell’antica Badia di Leno libri tre, Venezia, 1767. [D. Vec.] Zagni 1984, L. Zagni (a cura di), Le pergamene del secolo XII del monastero di S. Margherita di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, Milano, 1984, Pergamene milanesi dei secoli XII-XIII, 2. [L. Par.] Zambarbieri 1983 b: A. Zambarbieri, Terra uomini e religione nella pianura lombarda. Il lodigiano nell’età delle riforme asburgiche, Roma-Milano, 1983. [P. Maj.] Zanchi 1988 a, G. Zanchi, Dagli inizi del Cinquecento all'attuazione del Concilio di Trento, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, Storia religiosa della Lombardia, 2, pp. 161- 180. [D. Vec.] Zanchi 1988 b, G. Zanchi, L'età post-tridentina e il consolidarsi della tradizione bergamasca, in A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Bergamo, Brescia, 1988, Storia religiosa della Lombardia, 2, pp. 181- 200. [D. Vec.] Zani 1992, C. Zani, Lo xenodochio di Santa Giulia, in C. Stella, G. Brentegani (a cura di) , Santa Giulia di Brescia: archeologia, arte storia di un monastero regio dai

Lombardia Storica 41 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Per i riferimenti legislativi si è usato il solo termine generico che indica il tipo di 9. Presentazione delle informazioni provvedimento seguito dalla data per esteso. Esempi: (bolla 22 ottobre 1652), Vengono fornite di seguito alcune (determinazione 8 pratile anno VI). Per indicazioni sulle modalità seguite nella disambiguare codici altrimenti omografi è redazione delle schede e sul modo di stata aggiunta a ciascuno dei riferimenti una segnalare i riferimenti agli apparati critici. lettera. Esempio: (decreto 8 giugno 1805 b). Se le informazioni raccolte in una o più Per i riferimenti archivistici si è partiti fonti non permettevano di chiarire generalmente dal titolo dell’unità archivistica completamente un aspetto delle vicende (cartella, fascicolo o registro) desumendone storiche relative a una istituzione, si è fatto un elemento particolarmente significativo e/o ricorso a espressioni del tipo: “risulta che...”; un estremo cronologico. Esempio: “secondo quanto riportato da...” ecc. La fonte (Soppressione piccoli conventi, 1652-1655); bibliografica o archivistica alla quale si è fatto oppure, se si partiva da fonti seriali come le puntuale riferimento è indicata tra parentesi visite pastorali o gli atti sinodali, il riferimento tonde alla fine del paragrafo o dopo è stato risolto con l’indicazione del cognome un’affermazione o una citazione precisa. del visitatore ed eventualmente l’anno o Citazioni dirette sono state riportate tra l’area geografica o le istituzioni interessate. virgolette alte “...”. Formule dubitative sono Esempio: (Visita Carafino, Monasteri). state usate in caso di fonti insicure o nell’impossibilità di controllare le notizie riportate dalla storiografia più risalente. 10. Intestazione delle schede Nel testo della scheda sono stati indicati sempre e normalmente maiuscoli i soli nomi Gli elementi che compongono le propri di persona e di luogo. Si avverte che intestazioni delle schede nella banca dati per quanto riguarda le istituzioni e le cariche Civita sono il toponimo, la denominazione, gli non è stato possibile provvedere a una estremi cronologici. Nella banca dati questi uniformazione nell’uso delle maiuscole. elementi sono affiancati da altri campi, non facenti parte dell’intestazione vera e propria, Le date nel testo delle schede sono state ma che precisano la collocazione della riportate secondo l’uso corrente (giorno, singola istituzione nello spazio e mese, anno). nell’ordinamento storico-giuridico. Questi I rimandi alle fonti archivistiche, ulteriori elementi sono il comune bibliografiche, legislative sono stati resi nelle amministrativo attuale, al cui territorio si può schede pubblicate su web con codici di rapportare il toponimo prescelto per indicare riferimento (“short title”), riportati in neretto la sede della istituzione schedata; la nell’elenco delle pagine precedenti. provincia attuale nella quale è sito il comune amministrativo; la tipologia istituzionale. Per i riferimenti bibliografici (monografie, contributi, articoli di periodici) si è usato La determinazione dei criteri per normalmente il cognome dell’autore o del formulare le intestazioni non è stata agevole. curatore seguito dall’anno di edizione. Si è cercato di arrivare a una omogeneità nel Esempio: (Agnelli 1915); se non si è potuto risultato, appoggiandosi a una grammatica il risalire all’autore si è usato un elemento del più possibile coerente. Le indicazioni in titolo particolarmente significativo e l’anno di merito, tratte dalle diverse tipologie di fonti edizione. Esempio: (Mantova 1988). Per cui si è fatto cenno, erano infatti discordanti. disambiguare codici altrimenti omografi è Di seguito si descrivono le soluzioni decise stata aggiunta a ciascuno dei riferimenti una per la schedatura, con l’avvertenza che lettera. Esempio: (Archetti 2002 a). rimangono possibili le correzioni. Le edizioni di fonti sono state equiparate ai riferimenti bibliografici.

Lombardia Storica 42 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

10.1 Il toponimo conosceva una generica ultima citazione (in un determinato anno o in un secolo) si è data l’indicazione del solo secolo (esempio: sec. Un aspetto particolarmente delicato ha XVII) dando ragione del dato preciso (anno riguardato la scelta del toponimo al quale della menzione) solo nel corpo descrittivo riferire le istituzioni schedate, dal momento della scheda. che i profili descrittivi della banca dati di Civita sono accessibili principalmente Per quanto riguarda le tipologie di fonti attraverso una lista toponomastica. Alcuni utilizzate per determinare gli estremi criteri guida sono utili per capire cronologici, è stata stabilita una gerarchia. l’impostazione seguita. La lista dei toponimi Per gli estremi iniziali delle fondazioni relativi alle fondazioni schedate non coincide monastiche medievali ci si è appoggiati ai con l’elenco degli attuali comuni repertori esistenti e agli studi più importanti, amministrativi lombardi, nonostante alcuni valendo il principio generale di indicare il repertori abbiano utilizzato come elemento secolo corrispondente alla data della prima toponomastico identificativo delle fondazioni il attestazione documentaria certa, se diversa toponimo corrispondente al comune attuale. dall’atto vero e proprio di fondazione. Ciascuna istituzione è associata al toponimo Tuttavia, per evitare indicazioni nel quale ebbe sede, che può quindi non eccessivamente generiche, in taluni casi si coincidere con la forma toponomastica che sono riportate datazioni precise a un identifica il comune amministrativo attuale. La determinato anno anche se noto solo forma del toponimo è riportata alla grafia attraverso la tradizione e non attraverso fonti attuale del toponimo stesso. dirette. In via generale, l’estremo cronologico iniziale coincide con l’inizio della vita regolare della famiglia monastica. L’inizio della costruzione del complesso monastico o 10.2 Gli estremi cronologici delle schede conventuale non viene quindi fatto coincidere automaticamente con l’estremo iniziale della Per quanto riguarda l’estremo cronologico scheda, soprattutto per quegli enti più recenti iniziale della singola scheda è stato indicato il di cui si dispongono maggiori notizie. Per preciso anno di fondazione dell’istituzione l’epoca moderna e in particolare per le (esempio: 1478), laddove conosciuto e fondazioni femminili, è stato considerato attestato da una fonte certa o da più fonti come estremo iniziale il riconoscimento convergenti, oppure il solo secolo di presunta canonico della vita regolare. Laddove l’epoca fondazione (esempio: sec. XV). Se di una del provvedimento canonico non era nota, si istituzione si possedeva solo una prima è riportata la datazione all’atto di fondazione, citazione documentaria in un determinato anche se di iniziativa di privati o delle anno o genericamente in un secolo si è data comunità locali. l’indicazione del solo secolo corrispondente Per gli estremi finali, la preminenza è (esempio: sec. XIV) dando ragione del dato andata alle bolle pontificie, nei casi minoritari preciso (cioè dell’anno della citazione) solo in cui l’iniziativa del provvedimento sia stata nel corpo descrittivo della scheda. ecclesiastica; si è indicato il solo secolo per Per quanto riguarda l’estremo cronologico tutti quei casi in cui la comunità religiosa è a finale, è stato indicato il preciso anno di tutti gli effetti scomparsa e le è subentrato cessazione, soppressione o scomparsa l’istituto della commenda, senza che le fonti (esempio: 1782), oppure il secolo di presunta note allo stato attuale della ricerca cessazione (esempio: sec. XVII). Se permettano di stabilire una datazione più dell’anno si sono rintracciati gli estremi precisa per tale passaggio. Per le precisi (compresi mese e giorno) se ne è soppressioni eseguite in conseguenza della data ragione solo nel corpo descrittivo della politica governativa nei secoli XVIII e XIX, la scheda, mentre nell’in-testazione si è indicato gerarchia delle fonti è stata la seguente: atti solo l’anno. Se di una istituzione si notarili di soppressione dei singoli monasteri o conventi; provvedimenti normativi

Lombardia Storica 43 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

particolari, riguardanti una sola o un gruppo Santissimo, Santissima, ecc. sono stati definito di istituzioni (provvedimenti costituiti indicati maiuscoli in quanto parte del nome da lettere, dispacci, avvisi, determinazioni, proprio dell’istituzione. Tutte le abbreviazioni decreti); provvedimenti normativi generali, sono state sciolte. Tutti gli attributi comunque riguardanti intere classi di istituzioni, riferibili alle Sacre Persone della Trinità e alla individuate sulla base della tipologia, della Madre di Dio sono stati messi maiuscoli. I localizzazione geografica, ovvero dell’ordine completamenti del titolo, qualora presenti o congregazione di appartenenza nelle denominazioni così come tramandate (provvedimenti costituiti da editti, decreti, dalle fonti su cui si è basata la schedatura, leggi). Nei casi in cui erano disponibili più sono stati indicati. Esempio: monastero di fonti di una medesima tipologia che Sant’Antonio abate. Altre specificazioni, di rendevano note date diverse per la origine prettamente locale, sono sempre soppressione di un unico ente senza state riportate perché parte integrante della permettere un chiarimento, è stato scelto di denominazione. Esempi: monastero di San indicare nell’estremo finale la data più tarda, Pietro in Ciel d’Oro, monastero di mentre della diversa datazione si è dato Sant’Ulderico al Bocchetto (maiuscoli perché conto nel profilo della scheda. Per quanto assimilati a toponimi). riguarda le “soppressioni” del periodo Le fonti principali usate per derivare la cisalpino e napoleonico, nel profilo delle denominazione dei monasteri sono stati gli schede si è dato conto se il provvedimento elenchi delle istituzioni ecclesiastiche prevedeva la nazionalizzazione dei beni, la prodotte dalle autorità governative nella concentrazione o il trasloco dei religiosi, seconda metà del XVIII secolo, i fascicoli piuttosto che la soppressione effettiva relativi alle fondazioni dei regolari conservati dell’ente: ma la diversa casistica non ha negli archivi diocesani, eventuali repertori o comportato criteri diversi nella scelta elenchi di istituzioni prodotti dalla storiografia dell’estremo cronologico finale. Non sono tra il XVIII e il XX secolo. Non è stata quindi stati considerati i casi di ripristino di una data priorità assoluta a nessuna delle fonti fondazione nel biennio 1799-1800 e di nuova consultate, per nessuno degli elementi che soppressione nel periodo 1801-1810: costituiscono l’intestazione delle schede nella pertanto, tutti i profili terminano alla prima banca dati Civita. La combinazione di tutti e delle soppressioni avvenute, anche nei casi tre gli elementi che costituiscono di provvedimenti reiterati senza che ci fosse l’intestazione delle schede nella banca dati stato un effettivo ripristino dell’ente. Civita consentono in ogni caso l’individuazione puntuale delle istituzioni censite.

10.3 La denominazione delle istituzioni Per quanto riguarda le denominazioni, deve valere quest’ultima importante considerazione: l’avere scelto, anche se non Per la denominazione ci si è attenuti di in forma vincolante, fonti di epoca tarda per norma a due principi. Il primo riguarda la stabilire la denominazione anche delle forma diretta. Tutte le istituzioni sono state istituzioni monastiche più antiche ha fatto sì indicate nella forma diretta. Il secondo che in alcuni casi appaiano attribuite principio prevedeva di formulare denominazioni non appropriate agli estremi l’intestazione in modo che in tutte le cronologici complessivi delle schede. In altre denominazioni fosse indicato un termine parole, la denominazione scelta per il profilo generico (monastero, priorato, convento) può non essere pertinente con l’intero arco specificato non dal mero toponimo, bensì dal cronologico di esistenza dell’ente. In questi titolo, più eventuali attributi del nome o del casi, si è data la preminenza alle luogo. Nella denominazione i termini generici denominazioni con le quali uno stesso sono stati scritti sempre minuscoli. Il titolo è monastero è più noto nella storiografia, stato formato unendo al nome proprio il anche se relativa a un periodo limitato della relativo attributo ed eventuali specificazioni. sua storia. Le varianti cronologiche della Gli attributi Santo, Santa, San, Sant’, Santi, Lombardia Storica 44 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

denominazione sono sempre recuperate almeno a livello di profilo descrittivo.

Lombardia Storica 45 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

convento di San Bernardino (1476 - 1810), Isola Dovarese 11. Lista delle istituzioni repertoriate, in ordine convento di San Bernardino (1622 - 1732), Castiglione alfabetico d'Adda convento di San Bernardino da Siena (sec. XV - 1810), N.B. Eventuali altre denominazioni delle istituzioni reperto- Mortara riate o varianti delle denominazioni sono citate nei rispettivi convento di San Bernardo (1483 - 1798), Lezza profili. convento di San Biagio (1533 - 1769), Pavia convento di San Biagio (sec. XV - 1798), Sabbioneta canonica di San Bartolomeo (sec. XV - 1523), Lodi convento di San Bovo (1571 - 1802), Voghera canonica di San Cassiano (sec. XV - 1805), Mortara convento di San Carlo (sec. XVII - 1804), Milano canonica di San Celso (sec. XVI - 1783), Milano convento di San Dionigi (1532 - 1783), Milano canonica di San Pietro a Po (1439 - 1782), Cremona convento di San Domenico (sec. XIII - 1798), Cremona canonica di San Pietro in Ciel d'Oro (1221 - 1781), Pavia convento di San Domenico (sec. XIII - 1798), Lodi canonica di San Romano (1545 - 1772), Lodi convento di San Francesco (1379 - 1801), Vigevano canonica di Santa Croce (sec. XI - 1798), Mortara convento di San Francesco (1492 - 1786), Viadana canonica di Santa Maria (1406 - 1772), Casoretto convento di San Francesco (1527 - 1810), Lodi canonica di Santa Maria Assunta (sec. XV - 1653), Lodi convento di San Francesco (1548 - 1805), Abbiategrasso Vecchio convento di San Francesco (1572 - 1805), Soncino canonica di Santa Maria della Passione (1485 - 1566), Mi- convento di San Francesco (1576 - 1798), Pescarenico lano convento di San Francesco (1581 - 1805), Bozzolo canonica di Santa Maria Rossa (1502 - 1772), Crescenzago convento di San Francesco (1586 - 1784), Dosolo canonica di Sant'Agnese (1523 - 1527), Lodi convento di San Francesco (1616 - 1802), Rho canonica di Sant'Epifanio (1451 - 1773), Pavia convento di San Francesco (1623 - 1810), San Colombano convento dei Dodici Apostoli (1566 - 1810), Cremona al Lambro convento dei Santi Carlo e Giustina (1657 - 1799), Pavia convento di San Francesco (sec. XIII - 1523), Lodi convento dei Santi Cornelio e Cipriano (1558 - 1782), Tri- convento di San Francesco (sec. XIII - 1770), Oreno volzio convento di San Francesco (sec. XIII - 1777), Cantù convento dei Santi Cosma e Damiano (1635 - 1805), Turbi- convento di San Francesco (sec. XIII - 1777), Desio go convento di San Francesco (sec. XIII - 1782), Pavia convento dei Santi Cosma e Damiano in Carrobbio (1490 - convento di San Francesco (sec. XIII - 1784), Monza 1797), Milano convento di San Francesco (sec. XIII - 1786), Varese convento dei Santi Cosma e Damiano in Monforte (1657 - convento di San Francesco (sec. XIII - 1797), Saronno 1798), Milano convento di San Francesco (sec. XIII - 1798), Cremona convento dei Santi Fabiano e Sebastiano (1527 - 1797), convento di San Francesco (sec. XIII - 1798), Gallarate San Martino dell’Argine convento di San Francesco (sec. XIII - 1798), Mariano Co- convento dei Santi Gervasio e Protasio (1562 - 1782), Pa- mense via convento di San Francesco (sec. XIII - 1798), Vimercate convento dei Santi Gervasio e Protasio (1575 - 1782), convento di San Francesco (sec. XIII - 1802), Voghera Montebello della Battaglia convento di San Francesco (sec. XIV - 1802), Casteggio convento dei Santi Rocco e Sebastiano (1582 - 1798), Me- convento di San Francesco (sec. XIV - 1810), Casalmaggio- rate re convento della Natività di Maria (1590 - 1798), Verano convento di San Francesco (sec. XV - 1784), Caravaggio Brianza convento di San Francesco al Dosso (1609 - 1771), Soresina convento della Santissima Annunciata (1441 - 1810), Tre- convento di San Francesco degli Argini (1616 - 1798), So- viglio resina convento della Santissima Annunciata (1469 - 1810), Vare- convento di San Francesco di Paola (sec. XVII - 1804), Mi- se lano convento della Santissima Annunciata (1472 - 1810), Ab- convento di San Francesco e San Miro (sec. XIV - 1777), biategrasso Canzo convento della Santissima Annunciata (sec. XV - 1798), convento di San Francesco Grande (1256 - 1798), Milano Lacchiarella convento di San Germano (1622 - 1805), Varzi convento della Santissima Trinità (sec. XVI - 1798), Biumo convento di San Gerolamo (1401 - 1798), Castellazzo Superiore convento di San Giacomo (1279 - 1530), Gorgonzola convento della Visitazione di Maria (1582 - 1798), Cerro convento di San Giacomo (1428 - 1798), Soncino Maggiore convento di San Giacomo (1530 - 1805), Castello convento dell'Immacolata Concezione (1593 - 1810), Mila- convento di San Giacomo (sec. XVI - 1780), Zibido San no Giacomo convento di San Barnaba (sec. XVI - sec. XVII), Gratoso- convento di San Giacomo della Vernavola (1421 - 1805), glio Pavia convento di San Barnaba (sec. XVII - 1782), Gratosoglio convento di San Giorgio (1511 - 1798), Codogno convento di San Bartolomeo (1560 - 1798), Varese convento di San Giorgio (sec. XVII - 1810), Sartirana Lo- convento di San Bartolomeo (sec. XIII - 1788), Cremona mellina convento di San Bernardino (1472 - 1798), Caravaggio convento di San Giovanni Battista (1565 - 1805), Lodi

Lombardia Storica 46 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

convento di San Giovanni Battista (1580 - 1805), Soresina convento di Santa Maria (1393 - 1772), Melegnano convento di San Giovanni Battista (sec. XV - 1531), Mila- convento di Santa Maria (1456 - 1798), Santa Maria Hoè no convento di Santa Maria (1504 - 1652), Magnago convento di San Giovanni Battista (sec. XV - 1771), San convento di Santa Maria (1526 - 1556), Varzi Colombano al Lambro convento di Santa Maria (1540 - 1798), Sabbioncello convento di San Giovanni Battista (sec. XV - sec. XVI), convento di Santa Maria (1548 - 1652), Silvano Pietra Lodi convento di Santa Maria (1607 - 1805), Sant’Angelo Lodi- convento di San Giovanni in Conca (1531 - 1782), Milano giano convento di San Guglielmo (1228 - 1284), Cremona convento di Santa Maria (sec. XIII - 1317), Milano convento di San Lorenzo (1485 - 1772), convento di Santa Maria (sec. XV - sec. XVIII), Sant’An- convento di San Lorenzo (1575 - 1805), Casalmaggiore gelo Lodigiano convento di San Luca (1532 - 1772), Cremona convento di Santa Maria (sec. XVI - 1798), Concesa convento di San Marcello (sec. XII - sec. XV), Pavia convento di Santa Maria alla Fontana (1547 - 1798), Mila- convento di San Marco (1254 - 1796), Milano no convento di San Marco (1642 - 1810), Lodi convento di Santa Maria Annunciata (1470 - 1810), Sonci- convento di San Marino (1281 - 1304), Pavia no convento di San Marino (1481 - 1799), Pavia convento di Santa Maria Annunciata (1496 - 1771), Lodi convento di San Martino (1539 - 1810), Monza convento di Santa Maria Annunciata (1571 - 1797), Carda- convento di San Materno (1577 - 1805), Melegnano no al Campo convento di San Michele (1519 - 1772), convento di Santa Maria Annunciata (1616 - 1798), Boz- convento di San Nicolò (1446 - 1786), Viadana zolo convento di San Paolo in Vernavola (1465 - 1799), Pavia convento di Santa Maria Annunciata (sec. XV - sec. convento di San Pietro (1504 - 1652), Desio XVIII), Romanengo convento di San Pietro (1606 - 1769), Caravaggio convento di Santa Maria Annunziata (1559 - 1797), Varzi convento di San Pietro (1624 - 1798), Voghera convento di Santa Maria Assunta (1491 - sec. XVIII), Bel- convento di San Pietro (sec. XV - 1798), Ospedaletto Lodi- gioioso giano convento di Santa Maria Assunta (1515 - 1774), Piadena convento di San Pietro in Ciel d'Oro (1327 - 1785), Pavia convento di Santa Maria Assunta (1554 - 1771), Cremona convento di San Pietro martire (1288 - 1776), Monza convento di Santa Maria Assunta (1642 - 1810), Tradate convento di San Pietro martire (1373 - 1798), Barlassina convento di Santa Maria degli Angeli (1471 - 1805), Le- convento di San Pietro martire (1445 - 1805), Vigevano gnano convento di San Pietro martire (sec. XVI - sec. XVII), Sar- convento di Santa Maria degli Angeli (1489 - 1798), Erba tirana Lomellina convento di Santa Maria degli Angeli (sec. XVI - 1810), convento di San Pietro martire [Somadeo] (1478 - 1770), Dorno Castiglione Olona convento di Santa Maria dei Servi (1317 - 1799), Milano convento di San Primo (sec. XIV - 1810), Pavia convento di Santa Maria del Boschetto (sec. XV - 1771), convento di San Rocco (1482 - 1652), Cremona Cremona convento di San Rocco (1550 - 1652), Zavattarello convento di Santa Maria del Carmine (1268 - 1788), Mila- convento di San Rocco (1556 - 1652), San Colombano al no Lambro convento di Santa Maria del Carmine (sec. XIII - 1799), convento di San Rocco (1585 - 1771), Annicco Pavia convento di San Rocco (sec. XVI - 1632), convento di Santa Maria del Carmine (sec. XVI - 1780), convento di San Rocco (sec. XVI - 1798), Castelponzone Sabbioneta convento di San Salvatore (1440 - 1782), Cremona convento di Santa Maria del Crocifisso (1609 - 1652), Vi- convento di San Salvatore (1536 - 1810), Crevenna gevano convento di San Salvatore (1574 - 1805), convento di Santa Maria del Giardino (1583 - 1810), Mila- convento di San Salvatore (sec. XV - 1769), Tradate no convento di San Salvatore (sec. XV - 1781), Casalbuttano convento di Santa Maria del Paradiso (1482 - 1525), Mila- convento di San Sigismondo (1460 - 1798), Cremona no convento di San Tommaso (1304 - 1782), Pavia convento di Santa Maria del Paradiso (1545 - 1782), Mila- convento di San Vittore (1530 - 1798), Cremona no convento di San Vittore all'Olmo (1542 - 1805), Milano convento di Santa Maria del Paradiso (1783 - 1799), Mila- convento di San Vittore e Santa Maria [Monte Barro] no (sec. XV – 1798),Galbiate convento di Santa Maria della Concezione (1577 - 1653), convento di San Zenone (sec. XVI - 1663), Casalpusterlen- Chignolo Po go convento di Santa Maria della Consolazione (sec. XVI - convento di San Zenone (sec. XVII - 1781), San Giovanni 1653), Azzanello in Croce convento di Santa Maria della Fontana (1471 - 1798), Ca- convento di Santa Caterina del Sasso (1671 - 1769), Leg- salmaggiore giuno convento di Santa Maria della Fontana (1505 - 1771), Lodi convento di Santa Croce (1486 - 1810), Pavia convento di Santa Maria della Fontana (1537 - 1798), Lo- convento di Santa Francesca Romana (1629 - 1799), Mila- cate di Triulzi no convento di Santa Maria della Misericordia (1487 - 1810), Melegnano Lombardia Storica 47 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

convento di Santa Maria della Misericordia (1489 - 1798), convento di Santa Maria di Picilesco (1490 - 1798), Calva- Contra tone convento di Santa Maria della Misericordia (1493 - 1796), convento di Santa Maria di Pontirone (1522 - 1772), Geni- Vigevano volta convento di Santa Maria della Misericordia (1526 - 1798), convento di Santa Maria di Vigoreto (1565 - 1798), Sab- Romanengo bioneta convento di Santa Maria della Misericordia (1616 - 1781), convento di Santa Maria e San Francesco (sec. XIII - Castelleone 1770), Pozzuolo Martesana convento di Santa Maria della Neve (1573 - 1798), Melzo convento di Santa Maria Immacolata (1577 - 1783), Chi- convento di Santa Maria della Pace (1466 - 1517), Milano gnolo Po convento di Santa Maria della Pace (1517 - 1805), Milano convento di Santa Maria in Campo (1387 - 1804), Binasco convento di Santa Maria della Pietà (1492 - 1802), Voghe- convento di Santa Maria in Pasquerio (1500 - 1770), Rho ra convento di Santa Maria in Pertica (1576 - 1644), Pavia convento di Santa Maria della Pieve (1524 - 1782), Rivaro- convento di Santa Maria in Pertica (1671 - 1782), Pavia lo Mantovano convento di Santa Maria in Strada (1393 - 1798), Monza convento di Santa Maria della Rosa (1480 - 1787), Milano convento di Santa Maria Incoronata (1445 - 1805), Milano convento di Santa Maria delle Grazie (1445 - 1781), Sore- convento di Santa Maria la Vite (1671 - 1782), Olginate sina convento di Santa Maria Maddalena (1593 - 1798), Viada- convento di Santa Maria delle Grazie (1459 - 1802), Vo- na ghera convento di Santa Maria Rosa (1585 - 1769), Treviglio convento di Santa Maria delle Grazie (1463 - 1799), Mila- convento di Santa Mostiola (sec. XIII - 1566), Pavia no convento di Sant'Agnese (1528 - 1798), Lodi convento di Santa Maria delle Grazie (1466 - 1771), Pandi- convento di Sant'Agnese (sec. XIV - 1523), Lodi no convento di Sant'Agostino (sec. XIII - 1798), Cremona convento di Santa Maria delle Grazie (1467 - 1810), Mon- convento di Sant'Ambrogio (1584 - 1798), Pizzighettone za convento di Sant'Ambrogio ad Nemus (1650 - 1810), Mila- convento di Santa Maria delle Grazie (1468 - 1798), Cava- no curta convento di Sant'Ambrogio ad Nemus (sec. XII - 1645), convento di Santa Maria delle Grazie (1470 - 1810), Vige- Milano vano convento di Sant'Andrea (1670 - 1798), Monza convento di Santa Maria delle Grazie (1477 - 1778), Luino convento di Sant'Andrea dei Riali (1282 - 1303), Pavia convento di Santa Maria delle Grazie (1486 - 1805), Maleo convento di Sant'Angelo (1421 - 1527), Milano convento di Santa Maria delle Grazie (1487 - 1768), Ante- convento di Sant'Angelo (1441 - 1810), Cremona gnate convento di Sant'Angelo (1552 - 1810), Milano convento di Santa Maria delle Grazie (1514 - 1805), Mele- convento di Sant'Angelo (sec. XVI - 1798), Cuasso al Mon- gnano te convento di Santa Maria delle Grazie (1585 - 1810), Suardi convento di Sant'Anna (1491 - 1668), Milano convento di Santa Maria delle Grazie (1618 - 1799), Pavia convento di Sant'Antonio (sec. XIV - 1579), Pavia convento di Santa Maria delle Grazie (1671 - 1782), Ca- convento di Sant'Antonio abate (1618 - 1782), Lodi sterno convento di Sant'Antonio abate (sec. XIII - 1452), Milano convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XV - 1652), convento di Sant'Antonio di Padova (1527 - 1798), Lodi Broni convento di Sant'Antonio di Padova (1696 - 1769), Binago convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - 1770), convento di Sant'Antonio di Padova (1697 - 1802), Cassa- Inzago no d’Adda convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - 1772), convento di Sant'Antonio di Padova (sec. XVI - 1810), Pa- Soncino via convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XVII - 1810), convento di Sant'Apollinare (1423 - 1524), Pavia Codogno convento di Sant'Eustorgio (1220 - 1797), Milano convento di Santa Maria delle Stelle (sec. XVI - 1770), convento di Sant'Ilario (1477 - 1672), Cremona Melzo convento di Sant'Ilario (1672 - 1805), Cremona convento di Santa Maria dell'Immacolata (1592 - 1810), convento di Sant'Imerio (1606 - 1805), Cremona Milano convento di Santo Spirito (sec. XII - 1513), Pavia convento di Santa Maria di Bressanoro (1460 - 1810), Ca- convento di Santo Stefano (sec. XII - sec. XVI), Pavia stelleone monastero dei Santi Agostino e Pietro martire (sec. XIV - convento di Santa Maria di Cortemiglia (1624 - 1798), Ro- 1799), Milano becco d'Oglio monastero dei Santi Cosma e Damiano (1471 - 1785), Lodi convento di Santa Maria di Loreto (1539 - 1609), Vigeva- monastero dei Santi Cosma e Damiano (1495 - 1797), Bre- no scia convento di Santa Maria di Loreto (1547 - 1652), Varese monastero dei Santi Cosma e Damiano (sec. IX - 1495), convento di Santa Maria di Loreto (1624 - 1652), Vigeva- Brescia no monastero dei Santi Cosma e Damiano (sec. XIII - 1526), convento di Santa Maria di Loreto (1671 - 1780), Somma Cremona Lombardo

Lombardia Storica 48 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

monastero dei Santi Cosma e Damiano in Monforte (1485 monastero di San Benedetto (1420 - 1797), San Benedetto - 1650), Milano Po monastero dei Santi Faustino e Giovita (sec. XI - 1169), monastero di San Benedetto (1570 - 1786), Lodi Isola Comacina monastero di San Benedetto (758 - sec. XV), Leno monastero dei Santi Faustino e Giovita (sec. XII - 1786), monastero di San Benedetto (sec. XI - sec. XV), Val Perla- Campo na monastero dei Santi Felice e Fortunato (1294 - 1445), Bre- monastero di San Benedetto (sec. XII - 1520), Crema scia monastero di San Benedetto in Valmarina (1487 - 1798), monastero dei Santi Francesco e Chiara (1747 - 1782), Ca- Bergamo stiglione d'Adda monastero di San Bernardino (1452 - 1801), Voghera monastero dei Santi Gervasio e Protasio (sec. XI - 1562), monastero di San Bernardino (sec. XIII - 1782), Milano Pavia monastero di San Bernardo (1570 - 1769), Crema monastero dei Santi Gervasio e Protasio (sec. XI - sec. monastero di San Bernardo (sec. XIII - 1319), Cremona XVI), Montebello della Battaglia monastero di San Bernardo al Vigentino (sec. XV - 1784), monastero dei Santi Gervasio e Protasio al Mella (1107 - Milano 1536), Brescia monastero di San Biagio (sec. XIII - 1464), Pavia monastero dei Santi Giuseppe e Maddalena (1613 - 1785), monastero di San Biagio (sec. XV - sec. XVI), Pescallo Cremona monastero di San Bovo (sec. XII - sec. XVI), Voghera monastero dei Santi Giuseppe e Teresa (1613 - 1782), Cre- monastero di San Carpoforo (sec. XI - sec. XV), Como mona monastero di San Celso (996 - sec. XV), Milano monastero dei Santi Giuseppe e Teresa (sec. XVI - 1784), monastero di San Colombano (1317 - 1785), Como Angera monastero di San Cristoforo (1221 - 1799), Pavia monastero dei Santi Michele e Nicola (1427 - 1798), Villa- monastero di San Cristoforo (1552 - 1798), Lodi nova del Sillaro monastero di San Cristoforo (sec. XV - 1775), Mantova monastero dei Santi Michele, Bartolomeo e Pietro (1667 - monastero di San Dalmazio (sec. XV - 1783), Pavia 1799), monastero di San Damiano (sec. XII - 1471), Dovera monastero dei Santi Nazaro e Celso (sec. XII - 1574), Lodi monastero di San Desiderio (1468 - 1772), Brescia Vecchio monastero di San Dionigi (1025 - sec. XV), Milano monastero dei Santi Pietro e Calocero (1556 - 1798), Civa- monastero di San Domenico (sec. XIII - 1576), Milano te monastero di San Domenico e San Lazzaro (sec. XV - monastero dei Santi Pietro e Paolo (1084 - 1139), Abbadia 1798), Milano Cerreto monastero di San Donnino (sec. XII - sec. XIII), Verolanuo- monastero dei Santi Pietro e Paolo (1102 - 1798), Brugora va monastero dei Santi Pietro e Paolo (1139 - 1798), Abbadia monastero di San Fabiano (sec. XII - sec. XV), Farinate Cerreto monastero di San Faustino maggiore (1490 - 1798), Bre- monastero dei Santi Pietro e Paolo (1496 - 1798), San Pao- scia lo d’Argon monastero di San Faustino maggiore (841 - 1490), Brescia monastero dei Santi Quirico e Giulitta (sec. XIII - 1785), monastero di San Fedele (sec. IX - sec. XI), Samolaco Cremona monastero di San Felice (sec. VIII - 1785), Pavia monastero dei Santi Simone e Giuda (sec. XII - sec. XIV), monastero di San Fermo di Plozarno (sec. XII - 1575), Ber- Cremona gamo monastero dei Santi Spirito e Gallo (sec. XV - 1799), Pavia monastero di San Filippo Neri (1621 - 1810), Milano monastero del Corpus Domini (1455 - 1782), Cremona monastero di San Francesco (1727 - 1799), Monza monastero del Gesù (1187 - 1221), Pavia monastero di San Gervaso (sec. XII - sec. XIII), Salerano monastero del Santissimo Crocefisso (sec. XVI - 1784), sul Lambro Milano monastero di San Giacomo (1076 - 1491), Pontida monastero del Santo Sepolcro (sec. XII - 1797), Astino monastero di San Giacomo (1491 - 1798), Pontida monastero della Santissima Trinità (sec. XI - sec. XII), Ca- monastero di San Giacomo (sec. XII - 1317), Castello lusco d’Adda monastero di San Giorgio di Spino (sec. XIII - sec. XIV), monastero delle Sante Chiara e Orsola (1616 - 1782), Co- Bergamo dogno monastero di San Giovanni (sec. XII - 1797), Mantova monastero dell'Immacolata Concezione (1687 - 1810), Co- monastero di San Giovanni Battista (sec. XIII - 1786), Lodi dogno monastero di San Giovanni della Pippia (1079 - 1498), monastero di San Barnaba (1148 - sec. XVI), Gratosoglio Cremona monastero di San Bartolomeo (sec. XIII - 1297), Solzago monastero di San Giovanni nel Deserto (1192 - 1476), monastero di San Bartolomeo in Strada (1021 - 1506), Pa- Grontardo via monastero di San Giovanni nel Deserto (1476 - 1798), monastero di San Bartolomeo in Strada (1506 - 1804), Pa- Grontardo via monastero di San Giovanni Nuovo (sec. XIV - 1785), Cre- monastero di San Bassiano (sec. XII - sec. XV), Lodi mona monastero di San Benedetto (1007 - 1420), San Benedetto monastero di San Giuliano (1487 - 1782), Pizzighettone Po monastero di San Giuliano (sec. XI - sec. XV), Como monastero di San Benedetto (1089 - 1784), Cremona monastero di San Giuliano (sec. XII - 1313), monastero di San Benedetto (1136 - 1550), Vall’Alta Lombardia Storica 49 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

monastero di San Gregorio (sec. IX - 1798), Bernaga monastero di San Pietro (sec. XII - 1498), Treviglio monastero di San Gregorio (sec. XVI - 1783), Pavia monastero di San Pietro (sec. XII - sec. XV), Erbamala monastero di San Guglielmo (sec. XII - 1228), Cremona monastero di San Pietro (sec. XIII - 1529), Acqualunga monastero di San Lanfranco (sec. XI - 1782), Pavia monastero di San Pietro a Po (sec. XI - 1439), Cremona monastero di San Leonardo (sec. XII - 1319), Cremona monastero di San Pietro Celestino (1317 - 1782), Milano monastero di San Leonardo del Ponte di Preda (sec. XII - monastero di San Pietro di Brozzate (sec. XII - 1273), Co- 1246), Cremona logno al Serio monastero di San Lorenzo (1546 - 1798), Cremona monastero di San Pietro di Mandello (sec. VIII - 833), Ab- monastero di San Lorenzo (1592 - 1782), Varese badia Lariana monastero di San Lorenzo (sec. X - 1546), Cremona monastero di San Pietro in Brolo (sec. XV - 1560), Lodi monastero di San Lorenzo (sec. XI - 1784), Como monastero di San Pietro in Campo (sec. XII - 1574), Paullo monastero di San Lorenzo (sec. XI - 1805), Sondrio monastero di San Pietro in Ciel d'Oro (sec. VIII - 1221), monastero di San Lorenzo (sec. XIII - 1244), Genivolta Pavia monastero di San Lorenzo (sec. XV - 1785), Vimercate monastero di San Pietro in Gessate (1433 - 1772), Milano monastero di San Luca (1765 - 1798), Milano monastero di San Pietro in Monte (sec. XI - sec. XV), Serle monastero di San Marino (1304 - 1481), Pavia monastero di San Pietro in Verzolo (1468 - 1798), Pavia monastero di San Marino (sec. IX - 1281), Pavia monastero di San Pietro in Verzolo (sec. XI - 1468), Pavia monastero di San Martino (1223 - 1798), Varese monastero di San Rocco (1527 - 1782), Rivarolo Mantova- monastero di San Martino (sec. XIII - 1481), Abbiategrasso no monastero di San Martino (sec. XVI - 1786), Monza monastero di San Rocco (sec. XVI - 1620), Sant’Angelo monastero di San Martino Campolongo (1140 - sec. XIII), Lodigiano Robecco d'Oglio monastero di San Ruffino in Molinellis (874 - 1459), Man- monastero di San Martino foris Portam (sec. IX - sec. XI), tova Pavia monastero di San Salvatore (1451 - 1799), Pavia monastero di San Martino in Castro (sec. XIV - 1468), monastero di San Salvatore (sec. IX - sec. X), Bergamo Brescia monastero di San Salvatore (sec. VII - sec. VIII), Monaste- monastero di San Martino in Petra Lata (sec. XIII - 1554), rolo del Castello Pavia monastero di San Salvatore (sec. X - 1451), Pavia monastero di San Marziano (sec. XII - sec. XV), Pavia monastero di San Salvatore (sec. XI - 1471), Cremona monastero di San Matteo (sec. XIII - 1449), Pavia monastero di San Salvatore del Leano (sec. X - 1782), Pa- monastero di San Maurizio (sec. VIII - 1798), Milano via monastero di San Maurizio (sec. XII - 1471), Cremona monastero di San Salvatore fuori le Mura (sec. XIII - monastero di San Michele ( sec. XVI - 1784), Gallarate 1440), Cremona monastero di San Michele (sec. XII - 1317), Monte Olimpi- monastero di San Sepolcro (1482 - 1799), Tradate no monastero di San Sigismondo (1181 - 1460), Cremona monastero di San Michele (sec. XIII - 1784), Lonate Pozzo- monastero di San Silvestro (sec. X - 1805), Cremona lo monastero di San Simpliciano (sec. IX - 1798), Milano monastero di San Michele al Monasterolo (sec. X - 1519), monastero di San Sisto (sec. XIII - 1539), Cremona Brembio monastero di San Tommaso (1066 - 1514), Cremona monastero di San Michele all'Arco (sec. IX - sec. XII), Ber- monastero di San Tommaso (1514 - 1546), Cremona gamo monastero di San Tommaso (1546 - 1603), Cremona monastero di San Michele sul Dosso (sec. XIV - 1785), Mi- monastero di San Tommaso (1603 - 1782), Cremona lano monastero di San Tommaso (sec. IX - 1302), Pavia monastero di San Nicolò (1446 - 1797), Rodengo monastero di San Tommaso (sec. XI - sec. XV), Acquane- monastero di San Nicolò di Plozarno (1310 - 1789), Berga- gra sul Chiese mo monastero di San Tommaso (sec. XIII - sec. XV), Almenno monastero di San Pancrazio (sec. XIII - 1469), Trescore San Bartolomeo Balneario monastero di San Tommaso di Lerno (sec. XIV - 1437), monastero di San Paolo (1512 - 1784), Soncino Cremona monastero di San Paolo (1536 - 1808), Milano monastero di San Vigilio di Masserata (sec. XII - 1270), monastero di San Paolo (1596 - 1785), Monza Padernello monastero di San Paolo in Vernavola (sec. XIII - 1475), monastero di San Vincenzo (sec. XI - 1798), Milano Pavia monastero di San Vincenzo (sec. XIII - 1785), Lodi monastero di San Pietro (1108 - 1667), Borgo di Terzo monastero di San Vincenzo (sec. XIII - sec. XV), Limania monastero di San Pietro (1498 - 1782), Treviglio monastero di San Vito (1039 - 1302), Castiglione d'Adda monastero di San Pietro (1543 - 1785), Breme monastero di San Vittore (sec. IX - 1787), Meda monastero di San Pietro (1581 - 1773), Viboldone monastero di San Vittore (sec. XI - 1530), Cremona monastero di San Pietro (sec. IX - 1773), monastero di San Vittore (sec. XIII - 1452), Pavia monastero di San Pietro (sec. VIII - sec. XV), Civate monastero di San Vittore al Corpo (1507 - 1804), Milano monastero di San Pietro (sec. X - 1543), Breme monastero di San Vittore al Corpo (sec. XI - sec. XVI), Mi- monastero di San Pietro (sec. X - 1786), Cremella lano monastero di San Pietro (sec. XI - sec. XV), Lomello monastero di Santa Barbara (1585 - 1782), Milano monastero di San Pietro (sec. XII - 1343), Fiumicello Urago monastero di Santa Caterina (1474 - 1785), Soncino

Lombardia Storica 50 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

monastero di Santa Caterina (1591 - 1782), Cremona monastero di Santa Maria ad Elisabeth (sec. XV - 1805), monastero di Santa Caterina (sec. XVI - 1802), Voghera Caravaggio monastero di Santa Caterina (sec. XVI - 1810), Melegnano monastero di Santa Maria Agnus Dei e Sant'Ambrogio monastero di Santa Caterina alla Chiusa (1490 - 1799), (1349 - 1782), Garegnano Milano monastero di Santa Maria Annunciata (1415 - 1799), Pa- monastero di Santa Caterina alla Ruota (sec. XVII - 1776), via Milano monastero di Santa Maria Annunciata (1435 - 1798), Mi- monastero di Santa Caterina da Siena (1507 - 1799), Pavia lano monastero di Santa Caterina di Rancate (sec. XV - 1539), monastero di Santa Maria Annunziata (1494 - 1798), Cre- Milano mona monastero di Santa Chiara (1444 - 1782), Milano monastero di Santa Maria Assunta (1541 - 1805), Vigeva- monastero di Santa Chiara (1474 - 1782), Pavia no monastero di Santa Chiara (1476 - 1782), Abbiategrasso monastero di Santa Maria Assunta (sec. XIII - 1799), Cai- monastero di Santa Chiara (1492 - 1782), Legnano rate monastero di Santa Chiara (1493 - 1782), Castelleone monastero di Santa Maria Assunta (sec. XVI - 1782), Ma- monastero di Santa Chiara (1499 - 1578), Bosto genta monastero di Santa Chiara (1504 - 1785), Casalmaggiore monastero di Santa Maria de Ortis (sec. XIII - 1474), Pa- monastero di Santa Chiara (1648 - 1805), Vigevano via monastero di Santa Chiara (1670 - 1782), Sant’Angelo Lo- monastero di Santa Maria degli Angeli (1520 - 1805), Sab- digiano bioneta monastero di Santa Chiara (1691 - 1810), Maleo monastero di Santa Maria degli Angeli (1655 - 1782), Mi- monastero di Santa Chiara (1701 - 1810), Soresina lano monastero di Santa Chiara (sec. XIII - 1782), Cremona monastero di Santa Maria degli Angeli (sec. XV - 1784), monastero di Santa Chiara (sec. XV - 1802), Voghera Lonate Pozzolo monastero di Santa Chiara (sec. XV - 1805), Mortara monastero di Santa Maria dei Sette Dolori (1650 - 1782), monastero di Santa Chiara (sec. XVI - 1801), Casteggio Milano monastero di Santa Chiara (sec. XVII - 1805), Gambolò monastero di Santa Maria del Boschetto (sec. XII - 1239), monastero di Santa Chiara la Reale (1380 - 1782), Pavia Cremona monastero di Santa Chiara Nuova (1459 - 1782), Lodi monastero di Santa Maria del Cappuccio (sec. XIII - monastero di Santa Chiara Vecchia (1303 - 1782), Lodi 1784), Milano monastero di Santa Cristina (1513 - 1654), Santa Cristina monastero di Santa Maria del Gesù (sec. XV - 1782), Mila- monastero di Santa Cristina (sec. VIII - 1513), Santa Cristi- no na monastero di Santa Maria del Gradaro (1453 - 1775), monastero di Santa Croce (1516 - 1805), Viadana Mantova monastero di Santa Croce (sec. XII - sec. XIV), Cremona monastero di Santa Maria del Lentasio (sec. XI - 1798), monastero di Santa Franca (sec. XVI - 1782), Pavia Milano monastero di Santa Giulia (1481 - 1798), Brescia monastero di Santa Maria del Monte (1474 - 1798), Velate monastero di Santa Giulia (759 - 1481), Brescia monastero di Santa Maria del Senatore (sec. VIII - 1799), monastero di Santa Grata in Columnellis (1027 - 1798), Pavia Bergamo monastero di Santa Maria della Barona (sec. XII - 1221), monastero di Santa Lucia (1621 - 1776), Milano Pavia monastero di Santa Margherita (1584 - 1782), Lodi monastero di Santa Maria della Colomba (sec. XII - 1294), monastero di Santa Margherita (sec. X - 1796), Milano Manerbio monastero di Santa Margherita (sec. X - 1810), Como monastero di Santa Maria della Consolazione (1502 - monastero di Santa Margherita (sec. XII - 1459), 1779), Milano monastero di Santa Margherita (sec. XV - 1785), Monza monastero di Santa Maria della Consolazione (sec. XV - monastero di Santa Maria (1134 - 1798), Morimondo 1810), Bozzolo monastero di Santa Maria (1135 - 1798), Chiaravalle Mila- monastero di Santa Maria della Gironda (sec. XII - sec. nese XIV), Bozzolo monastero di Santa Maria (1319 - sec. XVI), Casale di monastero di Santa Maria della Neve (sec. XVI - 1575), Scanzo Cremona monastero di Santa Maria (1399 - 1773), Baggio monastero di Santa Maria della Pace (1516 - 1782), Cre- monastero di Santa Maria (1516 - 1810), Sant’Alberto di mona Butrio monastero di Santa Maria della Pietà (sec. XII - sec. XIV), monastero di Santa Maria (1554 - sec. XVII), Gazzuolo Voghera monastero di Santa Maria (sec. X - sec. XV), Felonica monastero di Santa Maria della Vettabbia (sec. XIII - 1799), Milano monastero di Santa Maria (sec. XI - 1516), Sant’Alberto di Butrio monastero di Santa Maria della Vittoria (sec. XIII - 1798), Milano monastero di Santa Maria (sec. XI - 1798), Cantù monastero di Santa Maria delle Grazie (1396 - 1782), Cer- monastero di Santa Maria (sec. XII - 1235), Montano tosa di Pavia monastero di Santa Maria (sec. XII - 1497), Dona monastero di Santa Maria delle Grazie (1784 - 1798), Cer- monastero di Santa Maria (sec. XII - 1798), Lambrugo tosa di Pavia monastero di Santa Maria (sec. XIII - 1569), Loppia

Lombardia Storica 51 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

monastero di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - 1785), monastero di Santa Mostiola (1568 - 1799), Pavia Vailate monastero di Santa Prassede (1579 - 1782), Milano monastero di Santa Maria delle Veteri (sec. XIII - 1799), monastero di Santa Radegonda (sec. IX - 1782), Milano Milano monastero di Santa Teresa (1641 - 1805), Vigevano monastero di Santa Maria di Galilea (sec. XIV - 1796), Lo- monastero di Santa Teresa (1658 - 1784), Biumo Inferiore mello monastero di Sant'Abbondio (sec. XI - sec. XV), Como monastero di Santa Maria di Gerico (sec. XIII - 1585), Pa- monastero di Sant'Abramo al Morbasco (sec. XII - 1315), via Castelverde monastero di Santa Maria di Gerusalemme (sec. XIII - monastero di Sant'Agata (sec. XII - 1796), Lomello 1270), Pavia monastero di Sant'Agata (sec. XVI - 1784), Lonate Pozzolo monastero di Santa Maria di Giosafat (sec. XII - 1768), monastero di Sant'Agata (sec. XVI - 1802), Voghera Pavia monastero di Sant'Agata al Monte (1242 - 1782), Pavia monastero di Santa Maria di Loreto (1624 - 1782), Milano monastero di Sant'Agata al Monte (sec. VII - 1242), Pavia monastero di Santa Maria di Loreto (1641 - 1782), Milano monastero di Sant'Agnese (1454 - 1798), Milano monastero di Santa Maria di Loreto (sec. XVI - 1575), monastero di Sant'Agostino (1522 - 1799), Treviglio Cremona monastero di Sant'Agostino in Porta Nuova (sec. XIII - monastero di Santa Maria di Monte Oliveto (1142 - sec. 1798), Milano XVIII), Acquafredda monastero di Sant'Ambrogio (1536 - 1787), Voghera monastero di Santa Maria di Monte Oliveto (sec. XIII - monastero di Sant'Ambrogio (sec. VIII - 1799), Milano sec. XV), Pavia monastero di Sant'Ambrogio (sec. VIII), Casco monastero di Santa Maria di Nazareth (sec. XIII - sec. monastero di Sant'Ambrogio (sec. XII - 1580), Rivolta XIV), Pavia d’Adda monastero di Santa Maria di Pace (1445 - 1797), Brescia monastero di Sant'Ambrogio (sec. XII - 1784), Cantù monastero di Santa Maria di Riolo (sec. XIII - 1492), Lodi monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria (1481 - 1645), monastero di Santa Maria di Valverde (1244 - 1785), Cre- Parabiago mona monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria (1647 - 1798), monastero di Santa Maria foris Portam (sec. VIII - 1799), Parabiago Pavia monastero di Sant'Andrea (1037 - 1472), Mantova monastero di Santa Maria in Pertica (sec. XIII - 1580), Pa- monastero di Sant'Andrea (sec. XII - 1575), Lodi via monastero di Sant'Andrea dei Riali (1303 - 1570), Pavia monastero di Santa Maria Incoronata (1468 - 1798), Ner- monastero di Sant'Anna (1566 - 1785), Cremona viano monastero di Sant'Antonino (1578 - 1798), Varese monastero di Santa Maria la Vite (sec. XV - 1645), Olgina- monastero di Sant'Antonino al Cantello (sec. XVI - 1784), te Concenedo monastero di Santa Maria Maddalena (1231 - 1782), Cre- monastero di Sant'Antonio di Padova (1519 - 1782), Mila- mona no monastero di Santa Maria Maddalena (1488 - 1784), Ca- monastero di Sant'Apollinare (1223 - 1782), Milano stello monastero di Sant'Apollinare (sec. XI - 1423), Pavia monastero di Santa Maria Maddalena (1576 - 1798), Bu- monastero di Sant'Elena (sec. XIII - 1799), Pavia sto Arsizio monastero di Sant'Elisabetta (sec. XV - 1469), Milano monastero di Santa Maria Maddalena (sec. XIII - 1531), monastero di Sant'Erasmo (sec. XIII - 1778), Milano Voghera monastero di Sant'Eufemia (1008 - 1457), Sant’Eufemia monastero di Santa Maria Maddalena (sec. XIII - 1567), della Fonte Varenna monastero di Sant'Eufemia (1457 - 1797), Brescia monastero di Santa Maria Maddalena (sec. XV - 1783), monastero di Sant'Eusebio (sec. XII - sec. XIII), Cremona Monza monastero di Santo Spirito (1311 - 1477), Bergamo monastero di Santa Maria Maddalena in Porta Lodovica monastero di Santo Stefano (1469 - 1566), Trescore Balnea- (1494 - 1798), Milano rio monastero di Santa Maria Novella (sec. XIII - 1487), Ber- monastero di Santo Stefano (sec. XII - sec. XIII), Santo Ste- gamo fano Lodigiano monastero di Santa Maria Nuova del Cistello (sec. XIII - monastero di Santo Stefano (sec. XIII - 1774), Santo Stefa- 1785), Cremona no Lodigiano monastero di Santa Maria Rosa (sec. XV - 1784), Abbiate- monastero di Sant'Orsola (1405 - 1782), Milano grasso monastero di Sant'Ulderico al Bocchetto (sec. VIII - 1782), monastero di Santa Maria Teodote (sec. VII - 1799), Pavia Milano monastero di Santa Maria Valle (1235 - 1798), Milano priorato dei Santi Cassiano e Ippolito (1093 - sec. XIII), monastero di Santa Maria Vecchia (sec. X - 1567), Pavia Olgiate Comasco monastero di Santa Maria Vetus (sec. VIII - 1027), Berga- priorato dei Santi Gervasio e Protasio (sec. XI - sec. XIV), mo Clusane monastero di Santa Marta (1405 - 1798), Milano priorato dei Santi Nazaro e Celso (sec. XI - sec. XV), Gero- monastero di Santa Marta (1549 - 1810), Cremona la monastero di Santa Marta Vecchia (1512 - sec. XVII), priorato dei Santi Pietro e Paolo (1079 - 1496), San Paolo Lodi d’Argon monastero di Santa Monica (1471 - 1810), Cremona Lombardia Storica 52 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

priorato di Ognissanti (sec. XIII - 1526), Cremona Baggio, monastero di Santa Maria (1399 - 1773) priorato di San Gabriele (sec. XI - 1562), Cremona Barlassina, convento di San Pietro martire (1373 - 1798) priorato di San Giorgio (sec. XII - sec. XIII), Montanaso Belgioioso, convento di Santa Maria Assunta (1491 - sec. Lombardo XVIII) priorato di San Giovanni Battista (1084 - sec. XIV), Verte- Bergamo, monastero di San Benedetto in Valmarina (1487 - mate 1798); monastero di San Fermo di Plozarno (sec. XII - priorato di San Maiolo (967 - 1564), Pavia 1575); monastero di San Giorgio di Spino (sec. XIII - sec. priorato di San Marco (sec. XI - 1642), Lodi XIV); monastero di San Michele all'Arco (sec. IX - sec. XII); priorato di San Martino (sec. XI - sec. XIV), Ognato monastero di San Nicolò di Plozarno (1310 - 1789); priorato di San Nicola (sec. XI - 1452), Verziano monastero di San Salvatore (sec. IX - sec. X); monastero di priorato di San Nicola (sec. XII - sec. XV), Piona Santa Grata in Columnellis (1027 - 1798); monastero di priorato di San Nicolò (sec. XI - sec. XV), Rodengo Santa Maria Novella (sec. XIII - 1487); monastero di Santa priorato di San Paolo dell'Isola (sec. XI - sec. XIV), Isola Maria Vetus (sec. VIII - 1027); monastero di Santo Spirito di San Paolo (1311 - 1477) priorato di San Pietro (1078 - sec. XIV), Vallate Bernaga, monastero di San Gregorio (sec. IX - 1798) priorato di San Pietro (sec. XI - sec. XV), Madignano Binago, convento di Sant'Antonio di Padova (1696 - 1769) priorato di San Pietro in Lamosa (1083 - 1535), Provaglio Binasco, convento di Santa Maria in Campo (1387 - 1804) d’Iseo [20] Biumo Inferiore, monastero di Santa Teresa (1658 - 1784) priorato di San Salvatore delle Tezze (sec. XI - sec. XIV), Biumo Superiore, convento della Santissima Trinità (sec. Capo di Ponte XVI - 1798) priorato di San Tommaso (sec. XI - sec. XIV), Quinzano Bonate Sotto, monastero di San Giuliano (sec. XII - 1313) d'Oglio Borgo di Terzo, monastero dei Santi Michele, Bartolomeo e priorato di Santa Croce (sec. XI - sec. XIII), Vidardo Pietro (1667 - 1799); monastero di San Pietro (1108 - 1667) priorato di Santa Giulia (sec. XI - 1797), Cazzago San Mar- Bosto, monastero di Santa Chiara (1499 - 1578) tino Bozzolo, monastero di Santa Maria della Consolazione (sec. priorato di Santa Maria (sec. XI - 1784), Cernobbio XV - 1810); monastero di Santa Maria della Gironda (sec. priorato di Santa Maria (sec. XII - sec. XIV), Olmeneta XII - sec. XIV); convento di San Francesco (1581 - 1805); priorato di Santa Maria Annunciata (sec. XIV - 1652), convento di Santa Maria Annunciata (1616 - 1798) Como Brembate, monastero di Santa Margherita (sec. XII - 1459) priorato di Santa Maria di Zello (sec. XII - sec. XIII), Lodi Brembio, monastero di San Michele al Monasterolo (sec. X - Vecchio 1519); convento di San Michele (1519 - 1772) priorato di Sant'Egidio (1080 - sec. XIV), Fontanella Breme, monastero di San Pietro (sec. X - 1543); monastero di San Pietro (1543 - 1785) Brescia, monastero dei Santi Cosma e Damiano (sec. IX - 12. Lista delle istituzioni in ordine di toponimo 1495); monastero dei Santi Cosma e Damiano (1495 - 1797); monastero dei Santi Felice e Fortunato (1294 - 1445); N.B. Le istituzioni repertoriate sono indicate sotto la singola monastero dei Santi Gervasio e Protasio al Mella (1107 - voce toponomastica in ordine alfabetico per tipologia, così di 1536); monastero di San Desiderio (1468 - 1772); monastero seguito. priorato; monastero; convento; canonica. di San Faustino maggiore (841 - 1490); monastero di San Faustino maggiore (1490 - 1798); monastero di San Martino , monastero dei Santi Pietro e Paolo (1084 - in Castro (sec. XIV - 1468); monastero di Sant'Eufemia 1139); monastero dei Santi Pietro e Paolo (1139 - 1798) (1457 - 1797); monastero di Santa Giulia (759 - 1481); Abbadia Lariana, monastero di San Pietro di Mandello (sec. monastero di Santa Giulia (1481 - 1798); monastero di Santa VIII - 833) Maria di Pace (1445 - 1797) Abbiategrasso, monastero di San Martino (sec. XIII - 1481); Broni, convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XV - monastero di Santa Chiara (1476 - 1782); monastero di Santa 1652) Maria Rosa (sec. XV - 1784); convento della Santissima Brugora, monastero dei Santi Pietro e Paolo (1102 - 1798) Annunciata (1472 - 1810); convento di San Francesco (1548 Busto Arsizio, monastero di Santa Maria Maddalena (1576 - - 1805) 1798) Acquafredda, monastero di Santa Maria di Monte Oliveto Cairate, monastero di Santa Maria Assunta (sec. XIII - 1799) (1142 - sec. XVIII) Calusco d’Adda, monastero della Santissima Trinità (sec. XI Acqualunga, monastero di San Pietro (sec. XIII - 1529) - sec. XII) Acquanegra sul Chiese, monastero di San Tommaso (sec. Calvatone, convento di Santa Maria di Picilesco (1490 - XI - sec. XV) 1798) , monastero di San Tommaso (sec. Campo, monastero dei Santi Faustino e Giovita (sec. XII - XIII - sec. XV) 1786) Angera, monastero dei Santi Giuseppe e Teresa (sec. XVI - Cantù, monastero di Sant'Ambrogio (sec. XII - 1784); 1784) monastero di Santa Maria (sec. XI - 1798); convento di San Annicco, convento di San Rocco (1585 - 1771) Francesco (sec. XIII - 1777) , convento di Santa Maria delle Grazie (1487 - Canzo, convento di San Francesco e San Miro (sec. XIV - 1768) 1777) Astino, monastero del Santo Sepolcro (sec. XII - 1797) Capo di Ponte, priorato di San Salvatore delle Tezze (sec. XI Azzanello, convento di Santa Maria della Consolazione (sec. - sec. XIV) XVI - 1653) Lombardia Storica 53 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Caravaggio, monastero di Santa Maria ad Elisabeth (sec. XV , monastero di San Pietro di Brozzate (sec. - 1805); convento di San Bernardino (1472 - 1798); convento XII - 1273) di San Francesco (sec. XV - 1784); convento di San Pietro Como, priorato di Santa Maria Annunciata (sec. XIV - (1606 - 1769) 1652); monastero di San Carpoforo (sec. XI - sec. XV); Cardano al Campo, convento di Santa Maria Annunciata monastero di San Colombano (1317 - 1785); monastero di (1571 - 1797) San Giuliano (sec. XI - sec. XV); monastero di San Lorenzo Casalbuttano, convento di San Salvatore (sec. XV - 1781) (sec. XI - 1784); monastero di Sant'Abbondio (sec. XI - sec. Casale di Scanzo, monastero di Santa Maria (1319 - sec. XV); monastero di Santa Margherita (sec. X - 1810) XVI) Concenedo, monastero di Sant'Antonino al Cantello (sec. Casalmaggiore, monastero di Santa Chiara (1504 - 1785); XVI - 1784) convento di San Francesco (sec. XIV - 1810); convento di Concesa, convento di Santa Maria (sec. XVI - 1798) San Lorenzo (1575 - 1805); convento di Santa Maria della Contra, convento di Santa Maria della Misericordia (1489 - Fontana (1471 - 1798) 1798) Casalpusterlengo, convento di San Salvatore (1574 - 1805); Corno Giovine, convento di San Rocco (sec. XVI - 1632) convento di San Zenone (sec. XVI - 1663) Crema, monastero di San Benedetto (sec. XII - 1520); Casco, monastero di Sant'Ambrogio (sec. VIII) monastero di San Bernardo (1570 - 1769) Casoretto, canonica di Santa Maria (1406 - 1772) Cremella, monastero di San Pietro (sec. X - 1786) Cassano d’Adda, convento di Sant'Antonio di Padova (1697 Cremona, priorato di Ognissanti (sec. XIII - 1526); priorato - 1802) di San Gabriele (sec. XI - 1562); monastero dei Santi Cosma Casteggio, monastero di Santa Chiara (sec. XVI - 1801); e Damiano (sec. XIII - 1526); monastero dei Santi Giuseppe convento di San Francesco (sec. XIV - 1802) e Maddalena (1613 - 1785); monastero dei Santi Giuseppe e Castellazzo, convento di San Gerolamo (1401 - 1798) Teresa (1613 - 1782); monastero dei Santi Quirico e Giulitta Castelleone, monastero di Santa Chiara (1493 - 1782); (sec. XIII - 1785); monastero dei Santi Simone e Giuda (sec. convento di Santa Maria della Misericordia (1616 - 1781); XII - sec. XIV); monastero del Corpus Domini (1455 - convento di Santa Maria di Bressanoro (1460 - 1810) 1782); monastero di San Benedetto (1089 - 1784); monastero Castello [Menaggio], monastero di San Giacomo (sec. XII - di San Bernardo (sec. XIII - 1319); monastero di San 1317) Giovanni Nuovo (sec. XIV - 1785); monastero di San Castello [Lecco], monastero di Santa Maria Maddalena Giovanni della Pippia (1079 - 1498); monastero di San (1488 - 1784) Guglielmo (sec. XII - 1228); monastero di San Leonardo Castello [Lecco], convento di San Giacomo (1530 - 1805) (sec. XII - 1319); monastero di San Leonardo del Ponte di Castelponzone, convento di San Rocco (sec. XVI - 1798) Preda (sec. XII - 1246); monastero di San Lorenzo (sec. X - Castelverde, monastero di Sant'Abramo al Morbasco (sec. 1546); monastero di San Lorenzo (1546 - 1798); monastero XII - 1315) di San Maurizio (sec. XII - 1471); monastero di San Pietro a Casterno, convento di Santa Maria delle Grazie (1671 - Po (sec. XI - 1439); monastero di San Salvatore (sec. XI - 1782) 1471); monastero di San Salvatore fuori le Mura (sec. XIII - Castiglione d'Adda, monastero dei Santi Francesco e Chiara 1440); monastero di San Sigismondo (1181 - 1460); (1747 - 1782); monastero di San Vito (1039 - 1302); monastero di San Silvestro (sec. X - 1805); monastero di San convento di San Bernardino (1622 - 1732) Sisto (sec. XIII - 1539); monastero di San Tommaso (1066 - Castiglione Olona, convento di San Pietro martire 1514); monastero di San Tommaso (1514 - 1546); monastero [Somadeo] (1478 - 1770) di San Tommaso (1546 - 1603); monastero di San Tommaso Cavacurta, convento di Santa Maria delle Grazie (1468 - (1603 - 1782); monastero di San Tommaso di Lerno (sec. 1798) XIV - 1437); monastero di San Vittore (sec. XI - 1530); Cazzago San Martino, priorato di Santa Giulia (sec. XI - monastero di Sant'Anna (1566 - 1785); monastero di 1797) Sant'Eusebio (sec. XII - sec. XIII); monastero di Santa Cernobbio, priorato di Santa Maria (sec. XI - 1784) Caterina (1591 - 1782); monastero di Santa Chiara (sec. XIII Cerro Maggiore, convento della Visitazione di Maria (1582 - 1782); monastero di Santa Croce (sec. XII - sec. XIV); - 1798) monastero di Santa Maria Annunziata (1494 - 1798); Certosa di Pavia, monastero di Santa Maria delle Grazie monastero di Santa Maria Maddalena (1231 - 1782); (1396 - 1782); monastero di Santa Maria delle Grazie (1784 - monastero di Santa Maria Nuova del Cistello (sec. XIII - 1798) 1785); monastero di Santa Maria del Boschetto (sec. XII - Chiaravalle Milanese, monastero di Santa Maria (1135 - 1239); monastero di Santa Maria della Neve (sec. XVI - 1798) 1575); monastero di Santa Maria della Pace (1516 - 1782); Chignolo Po, convento di Santa Maria Immacolata (1577 - monastero di Santa Maria di Loreto (sec. XVI - 1575); 1783); convento di Santa Maria della Concezione (1577 - monastero di Santa Maria di Valverde (1244 - 1785); 1653) monastero di Santa Marta (1549 - 1810); monastero di Santa Monica (1471 - 1810); convento dei Dodici Apostoli (1566 - Civate, monastero dei Santi Pietro e Calocero (1556 - 1798); 1810); convento di San Bartolomeo (sec. XIII - 1788); monastero di San Pietro (sec. VIII - sec. XV) convento di San Domenico (sec. XIII - 1798); convento di Clusane, priorato dei Santi Gervasio e Protasio (sec. XI - sec. San Francesco (sec. XIII - 1798); convento di San Guglielmo XIV) (1228 - 1284); convento di San Luca (1532 - 1772); Codogno, monastero dell'Immacolata Concezione (1687 - convento di San Rocco (1482 - 1652); convento di San 1810); monastero delle Sante Chiara e Orsola (1616 - 1782); Salvatore (1440 - 1782); convento di San Sigismondo (1460 convento di San Giorgio (1511 - 1798); convento di Santa - 1798); convento di San Vittore (1530 - 1798); convento di Maria delle Grazie (sec. XVII - 1810) Sant'Agostino (sec. XIII - 1798); convento di Sant'Angelo

Lombardia Storica 54 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

(1441 - 1810); convento di Sant'Ilario (1477 - 1672); monastero di San Vincenzo (sec. XIII - 1785); monastero di convento di Sant'Ilario (1672 - 1805); convento di Sant'Andrea (sec. XII - 1575); monastero di Santa Chiara Sant'Imerio (1606 - 1805); convento di Santa Maria Assunta Nuova (1459 - 1782); monastero di Santa Chiara Vecchia (1554 - 1771); convento di Santa Maria del Boschetto (sec. (1303 - 1782); monastero di Santa Margherita (1584 - 1782); XV - 1771); canonica di San Pietro a Po (1439 - 1782) monastero di Santa Maria di Riolo (sec. XIII - 1492); Crescenzago, canonica di Santa Maria Rossa (1502 - 1772) monastero di Santa Marta Vecchia (1512 - sec. XVII); Crevenna, convento di San Salvatore (1536 - 1810) convento di San Domenico (sec. XIII - 1798); convento di Cuasso al Monte, convento di Sant'Angelo (sec. XVI - San Francesco (sec. XIII - 1523); convento di San Francesco 1798) (1527 - 1810); convento di San Giovanni Battista (sec. XV - Desio, convento di San Francesco (sec. XIII - 1777); sec. XVI); convento di San Giovanni Battista (1565 - 1805); convento di San Pietro (1504 - 1652) convento di San Marco (1642 - 1810); convento di Dona, monastero di Santa Maria (sec. XII - 1497) Sant'Agnese (sec. XIV - 1523); convento di Sant'Agnese Dorno, convento di Santa Maria degli Angeli (sec. XVI - (1528 - 1798); convento di Sant'Antonio abate (1618 - 1782); 1810) convento di Sant'Antonio di Padova (1527 - 1798); convento Dosolo, convento di San Francesco (1586 - 1784) di Santa Maria Annunciata (1496 - 1771); convento di Santa Dovera, monastero di San Damiano (sec. XII - 1471) Maria della Fontana (1505 - 1771); canonica di San Erba, convento di Santa Maria degli Angeli (1489 - 1798) Bartolomeo (sec. XV - 1523); canonica di San Romano Erbamala, monastero di San Pietro (sec. XII - sec. XV) (1545 - 1772); canonica di Sant'Agnese (1523 - 1527) Farinate, monastero di San Fabiano (sec. XII - sec. XV) Lodi Vecchio, priorato di Santa Maria di Zello (sec. XII - Felonica, monastero di Santa Maria (sec. X - sec. XV) sec. XIII); monastero dei Santi Nazaro e Celso (sec. XII - Fiumicello Urago, monastero di San Pietro (sec. XII - 1343) 1574); monastero di San Pietro (sec. IX - 1773); canonica di Fontanella, priorato di Sant'Egidio (1080 - sec. XIV) Santa Maria Assunta (sec. XV - 1653) Galbiate, convento di San Vittore e Santa Maria [Monte Lomello, monastero di San Pietro (sec. XI - sec. XV); Barro] (sec. XV – 1798) monastero di Sant'Agata (sec. XII - 1796); monastero di Gallarate, monastero di San Michele ( sec. XVI - 1784); Santa Maria di Galilea (sec. XIV - 1796) convento di San Francesco (sec. XIII - 1798) Lonate Pozzolo, monastero di San Michele (sec. XIII - Gambolò, monastero di Santa Chiara (sec. XVII - 1805) 1784); monastero di Sant'Agata (sec. XVI - 1784); monastero Garegnano, monastero di Santa Maria Agnus Dei e di Santa Maria degli Angeli (sec. XV - 1784) Sant'Ambrogio (1349 - 1782) Loppia, monastero di Santa Maria (sec. XIII - 1569) Gazzuolo, monastero di Santa Maria (1554 - sec. XVII) Luino, convento di Santa Maria delle Grazie (1477 - 1778) Genivolta, monastero di San Lorenzo (sec. XIII - 1244); Madignano, priorato di San Pietro (sec. XI - sec. XV) convento di Santa Maria di Pontirone (1522 - 1772) Magenta, monastero di Santa Maria Assunta (sec. XVI - Gerola, priorato dei Santi Nazaro e Celso (sec. XI - sec. XV) 1782) Gorgonzola, convento di San Giacomo (1279 - 1530) Magnago, convento di Santa Maria (1504 - 1652) Gratosoglio, monastero di San Barnaba (1148 - sec. XVI); Maleo, monastero di Santa Chiara (1691 - 1810); convento convento di San Barnaba (sec. XVI - sec. XVII); convento di di Santa Maria delle Grazie (1486 - 1805) San Barnaba (sec. XVII - 1782) Manerbio, monastero di Santa Maria della Colomba (sec. Grontardo, monastero di San Giovanni nel Deserto (1192 - XII - 1294) 1476); monastero di San Giovanni nel Deserto (1476 - 1798) Mantova, monastero di San Cristoforo (sec. XV - 1775); Inzago, convento di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - monastero di San Giovanni (sec. XII - 1797); monastero di 1770) San Ruffino in Molinellis (874 - 1459); monastero di Isola Comacina, monastero dei Santi Faustino e Giovita (sec. Sant'Andrea (1037 - 1472); monastero di Santa Maria del XI - 1169) Gradaro (1453 - 1775) Isola di San Paolo, priorato di San Paolo dell'Isola (sec. XI - Mariano Comense, convento di San Francesco (sec. XIII - sec. XIV) 1798) Isola Dovarese, convento di San Bernardino (1476 - 1810) Meda, monastero di San Vittore (sec. IX - 1787) Lacchiarella, convento della Santissima Annunciata (sec. Melegnano, monastero di Santa Caterina (sec. XVI - 1810); XV - 1798) convento di San Materno (1577 - 1805); convento di Santa Lambrugo, monastero di Santa Maria (sec. XII - 1798) Maria (1393 - 1772); convento di Santa Maria della Leggiuno, convento di Santa Caterina del Sasso (1671 - Misericordia (1487 - 1810); convento di Santa Maria delle 1769) Grazie (1514 - 1805) Legnano, monastero di Santa Chiara (1492 - 1782); Melzo, convento di Santa Maria della Neve (1573 - 1798); convento di Santa Maria degli Angeli (1471 - 1805) convento di Santa Maria delle Stelle (sec. XVI - 1770) Leno, monastero di San Benedetto (758 - sec. XV) Merate, convento dei Santi Rocco e Sebastiano (1582 - Lezza, convento di San Bernardo (1483 - 1798) 1798) Limania, monastero di San Vincenzo (sec. XIII - sec. XV) Milano, monastero dei Santi Agostino e Pietro martire (sec. XIV - 1799); monastero dei Santi Cosma e Damiano in Locate di Triulzi, convento di Santa Maria della Fontana Monforte (1485 - 1650); monastero del Santissimo (1537 - 1798) Crocefisso (sec. XVI - 1784); monastero di San Bernardino Lodi, priorato di San Marco (sec. XI - 1642); monastero dei (sec. XIII - 1782); monastero di San Bernardo al Vigentino Santi Cosma e Damiano (1471 - 1785); monastero di San (sec. XV - 1784); monastero di San Celso (996 - sec. XV); Bassiano (sec. XII - sec. XV); monastero di San Benedetto monastero di San Dionigi (1025 - sec. XV); monastero di San (1570 - 1786); monastero di San Cristoforo (1552 - 1798); Domenico (sec. XIII - 1576); monastero di San Domenico e monastero di San Giovanni Battista (sec. XIII - 1786); San Lazzaro (sec. XV - 1798); monastero di San Filippo Neri monastero di San Pietro in Brolo (sec. XV - 1560); Lombardia Storica 55 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

(1621 - 1810); monastero di San Luca (1765 - 1798); (1517 - 1805); convento di Santa Maria della Rosa (1480 - monastero di San Maurizio (sec. VIII - 1798); monastero di 1787); convento di Santa Maria delle Grazie (1463 - 1799); San Michele sul Dosso (sec. XIV - 1785); monastero di San canonica di San Celso (sec. XVI - 1783); canonica di Santa Paolo (1536 - 1808); monastero di San Pietro Celestino Maria della Passione (1485 - 1566) (1317 - 1782); monastero di San Pietro in Gessate (1433 - , monastero di San Salvatore (sec. 1772); monastero di San Simpliciano (sec. IX - 1798); VII - sec. VIII) monastero di San Vincenzo (sec. XI - 1798); monastero di , priorato di San Giorgio (sec. XII - San Vittore al Corpo (sec. XI - sec. XVI); monastero di San sec. XIII) Vittore al Corpo (1507 - 1804); monastero di Sant'Agnese Montano, monastero di Santa Maria (sec. XII - 1235) (1454 - 1798); monastero di Sant'Agostino in Porta Nuova Monte Olimpino, monastero di San Michele (sec. XII - (sec. XIII - 1798); monastero di Sant'Ambrogio (sec. VIII - 1317) 1799); monastero di Sant'Antonio di Padova (1519 - 1782); Montebello della Battaglia, monastero dei Santi Gervasio e monastero di Sant'Apollinare (1223 - 1782); monastero di Protasio (sec. XI - sec. XVI); convento dei Santi Gervasio e Sant'Elisabetta (sec. XV - 1469); monastero di Sant'Erasmo Protasio (1575 - 1782) (sec. XIII - 1778); monastero di Sant'Orsola (1405 - 1782); Monza, monastero di San Francesco (1727 - 1799); monastero di Sant'Ulderico al Bocchetto (sec. VIII - 1782); monastero di San Martino (sec. XVI - 1786); monastero di monastero di Santa Barbara (1585 - 1782); monastero di San Paolo (1596 - 1785); monastero di Santa Margherita Santa Caterina alla Chiusa (1490 - 1799); monastero di Santa (sec. XV - 1785); monastero di Santa Maria Maddalena (sec. Caterina alla Ruota (sec. XVII - 1776); monastero di Santa XV - 1783); convento di San Francesco (sec. XIII - 1784); Caterina di Rancate (sec. XV - 1539); monastero di Santa convento di San Martino (1539 - 1810); convento di San Chiara (1444 - 1782); monastero di Santa Lucia (1621 - Pietro martire (1288 - 1776); convento di Sant'Andrea (1670 1776); monastero di Santa Margherita (sec. X - 1796); - 1798); convento di Santa Maria delle Grazie (1467 - 1810); monastero di Santa Maria Annunciata (1435 - 1798); convento di Santa Maria in Strada (1393 - 1798) monastero di Santa Maria Maddalena in Porta Lodovica Morimondo, monastero di Santa Maria (1134 - 1798) (1494 - 1798); monastero di Santa Maria Valle (1235 - Mortara, monastero di Santa Chiara (sec. XV - 1805); 1798); monastero di Santa Maria degli Angeli (1655 - 1782); convento di San Bernardino da Siena (sec. XV - 1810); monastero di Santa Maria dei Sette Dolori (1650 - 1782); canonica di San Cassiano (sec. XV - 1805); canonica di monastero di Santa Maria del Cappuccio (sec. XIII - 1784); Santa Croce (sec. XI - 1798) monastero di Santa Maria del Gesù (sec. XV - 1782); Nerviano, monastero di Santa Maria Incoronata (1468 - monastero di Santa Maria del Lentasio (sec. XI - 1798); 1798) monastero di Santa Maria della Consolazione (1502 - 1779); Ognato, priorato di San Martino (sec. XI - sec. XIV) monastero di Santa Maria della Vettabbia (sec. XIII - 1799); Olgiate Comasco, priorato dei Santi Cassiano e Ippolito monastero di Santa Maria della Vittoria (sec. XIII - 1798); (1093 - sec. XIII) monastero di Santa Maria delle Veteri (sec. XIII - 1799); Olginate, monastero di Santa Maria la Vite (sec. XV - 1645); monastero di Santa Maria di Loreto (1624 - 1782); monastero convento di Santa Maria la Vite (1671 - 1782) di Santa Maria di Loreto (1641 - 1782); monastero di Santa Olmeneta, priorato di Santa Maria (sec. XII - sec. XIV) Marta (1405 - 1798); monastero di Santa Prassede (1579 - Oreno, convento di San Francesco (sec. XIII - 1770) 1782); monastero di Santa Radegonda (sec. IX - 1782); , convento di San Pietro (sec. XV - convento dei Santi Cosma e Damiano in Carrobbio (1490 - 1798) 1797); convento dei Santi Cosma e Damiano in Monforte Padernello, monastero di San Vigilio di Masserata (sec. XII (1657 - 1798); convento dell'Immacolata Concezione (1593 - - 1270) 1810); convento di San Carlo (sec. XVII - 1804); convento Pandino, convento di Santa Maria delle Grazie (1466 - 1771) di San Dionigi (1532 - 1783); convento di San Francesco Parabiago, monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria (1481 Grande (1256 - 1798); convento di San Francesco di Paola - 1645); monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria (1647 - (sec. XVII - 1804); convento di San Giovanni Battista (sec. 1798) XV - 1531); convento di San Giovanni in Conca (1531 - Paullo, monastero di San Pietro in Campo (sec. XII - 1574) 1782); convento di San Marco (1254 - 1796); convento di Pavia, priorato di San Maiolo (967 - 1564); monastero dei San Vittore all'Olmo (1542 - 1805); convento di Santi Gervasio e Protasio (sec. XI - 1562); monastero dei Sant'Ambrogio ad Nemus (sec. XII - 1645); convento di Santi Spirito e Gallo (sec. XV - 1799); monastero del Gesù Sant'Ambrogio ad Nemus (1650 - 1810); convento di (1187 - 1221); monastero di San Bartolomeo in Strada (1021 Sant'Angelo (1421 - 1527); convento di Sant'Angelo (1552 - - 1506); monastero di San Bartolomeo in Strada (1506 - 1810); convento di Sant'Anna (1491 - 1668); convento di 1804); monastero di San Biagio (sec. XIII - 1464); monastero Sant'Antonio abate (sec. XIII - 1452); convento di di San Cristoforo (1221 - 1799); monastero di San Dalmazio Sant'Eustorgio (1220 - 1797); convento di Santa Francesca (sec. XV - 1783); monastero di San Felice (sec. VIII - 1785); Romana (1629 - 1799); convento di Santa Maria (sec. XIII - monastero di San Gregorio (sec. XVI - 1783); monastero di 1317); convento di Santa Maria Incoronata (1445 - 1805); San Lanfranco (sec. XI - 1782); monastero di San Marino convento di Santa Maria alla Fontana (1547 - 1798); (sec. IX - 1281); monastero di San Marino (1304 - 1481); convento di Santa Maria dei Servi (1317 - 1799); convento di monastero di San Martino foris Portam (sec. IX - sec. XI); Santa Maria del Carmine (1268 - 1788); convento di Santa monastero di San Martino in Petra Lata (sec. XIII - 1554); Maria del Giardino (1583 - 1810); convento di Santa Maria monastero di San Marziano (sec. XII - sec. XV); monastero del Paradiso (1482 - 1525); convento di Santa Maria del di San Matteo (sec. XIII - 1449); monastero di San Paolo in Paradiso (1545 - 1782); convento di Santa Maria del Vernavola (sec. XIII - 1475); monastero di San Pietro in Ciel Paradiso (1783 - 1799); convento di Santa Maria d'Oro (sec. VIII - 1221); monastero di San Pietro in Verzolo dell'Immacolata (1592 - 1810); convento di Santa Maria della (sec. XI - 1468); monastero di San Pietro in Verzolo (1468 - Pace (1466 - 1517); convento di Santa Maria della Pace Lombardia Storica 56 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

1798); monastero di San Salvatore (sec. X - 1451); Rivolta d’Adda, monastero di Sant'Ambrogio (sec. XII - monastero di San Salvatore (1451 - 1799); monastero di San 1580) Salvatore del Leano (sec. X - 1782); monastero di San Robecco d'Oglio, monastero di San Martino Campolongo Tommaso (sec. IX - 1302); monastero di San Vittore (sec. (1140 - sec. XIII); convento di Santa Maria di Cortemiglia XIII - 1452); monastero di Sant'Agata al Monte (sec. VII - (1624 - 1798) 1242); monastero di Sant'Agata al Monte (1242 - 1782); Rodengo, priorato di San Nicolò (sec. XI - sec. XV); monastero di Sant'Andrea dei Riali (1303 - 1570); monastero monastero di San Nicolò (1446 - 1797) di Sant'Apollinare (sec. XI - 1423); monastero di Sant'Elena Romanengo, convento di Santa Maria Annunciata (sec. XV - (sec. XIII - 1799); monastero di Santa Caterina da Siena sec. XVIII); convento di Santa Maria della Misericordia (1507 - 1799); monastero di Santa Chiara (1474 - 1782); (1526 - 1798) monastero di Santa Chiara la Reale (1380 - 1782); monastero Sabbioncello, convento di Santa Maria (1540 - 1798) di Santa Franca (sec. XVI - 1782); monastero di Santa Maria Sabbioneta, monastero di Santa Maria degli Angeli (1520 - Annunciata (1415 - 1799); monastero di Santa Maria 1805); convento di San Biagio (sec. XV - 1798); convento di Teodote (sec. VII - 1799); monastero di Santa Maria Vecchia Santa Maria del Carmine (sec. XVI - 1780); convento di (sec. X - 1567); monastero di Santa Maria de Ortis (sec. XIII Santa Maria di Vigoreto (1565 - 1798) - 1474); monastero di Santa Maria del Senatore (sec. VIII - , monastero di San Gervaso (sec. XII - 1799); monastero di Santa Maria della Barona (sec. XII - sec. XIII) 1221); monastero di Santa Maria di Gerico (sec. XIII - 1585); Samolaco, monastero di San Fedele (sec. IX - sec. XI) monastero di Santa Maria di Gerusalemme (sec. XIII - 1270); San Benedetto Po, monastero di San Benedetto (1007 - monastero di Santa Maria di Giosafat (sec. XII - 1768); 1420); monastero di San Benedetto (1420 - 1797) monastero di Santa Maria di Monte Oliveto (sec. XIII - sec. San Colombano al Lambro, convento di San Francesco XV); monastero di Santa Maria di Nazareth (sec. XIII - sec. (1623 - 1810); convento di San Giovanni Battista (sec. XV - XIV); monastero di Santa Maria foris Portam (sec. VIII - 1771); convento di San Rocco (1556 - 1652) 1799); monastero di Santa Maria in Pertica (sec. XIII - San Giovanni in Croce, convento di San Zenone (sec. XVII 1580); monastero di Santa Mostiola (1568 - 1799); convento - 1781) dei Santi Carlo e Giustina (1657 - 1799); convento dei Santi San Martino dell’Argine, convento dei Santi Fabiano e Gervasio e Protasio (1562 - 1782); convento di San Biagio Sebastiano (1527 - 1797) (1533 - 1769); convento di San Francesco (sec. XIII - 1782); San Paolo d’Argon, priorato dei Santi Pietro e Paolo (1079 - convento di San Giacomo della Vernavola (1421 - 1805); 1496); monastero dei Santi Pietro e Paolo (1496 - 1798) convento di San Marcello (sec. XII - sec. XV); convento di Sant’Alberto di Butrio, monastero di Santa Maria (sec. XI - San Marino (1281 - 1304); convento di San Marino (1481 - 1516); monastero di Santa Maria (1516 - 1810) 1799); convento di San Paolo in Vernavola (1465 - 1799); Sant’Angelo Lodigiano, monastero di San Rocco (sec. XVI convento di San Pietro in Ciel d'Oro (1327 - 1785); convento - 1620); monastero di Santa Chiara (1670 - 1782); convento di San Primo (sec. XIV - 1810); convento di San Tommaso di Santa Maria (sec. XV - sec. XVIII); convento di Santa (1304 - 1782); convento di Sant'Andrea dei Riali (1282 - Maria (1607 - 1805) 1303); convento di Sant'Antonio (sec. XIV - 1579); convento Sant’Eufemia della Fonte, monastero di Sant'Eufemia (1008 di Sant'Antonio di Padova (sec. XVI - 1810); convento di - 1457) Sant'Apollinare (1423 - 1524); convento di Santa Croce Santa Cristina, monastero di Santa Cristina (sec. VIII - (1486 - 1810); convento di Santa Maria del Carmine (sec. 1513); monastero di Santa Cristina (1513 - 1654) XIII - 1799); convento di Santa Maria delle Grazie (1618 - Santa Maria Hoè, convento di Santa Maria (1456 - 1798) 1799); convento di Santa Maria in Pertica (1576 - 1644); , monastero di Santo Stefano (sec. convento di Santa Maria in Pertica (1671 - 1782); convento XII - sec. XIII); monastero di Santo Stefano (sec. XIII - di Santa Mostiola (sec. XIII - 1566); convento di Santo 1774) Spirito (sec. XII - 1513); convento di Santo Stefano (sec. XII Saronno, convento di San Francesco (sec. XIII - 1797) - sec. XVI); canonica di San Pietro in Ciel d'Oro (1221 - Sartirana Lomellina, convento di San Giorgio (sec. XVII - 1781); canonica di Sant'Epifanio (1451 - 1773) 1810); convento di San Pietro martire (sec. XVI - sec. XVII) Pescallo, monastero di San Biagio (sec. XV - sec. XVI) Serle, monastero di San Pietro in Monte (sec. XI - sec. XV) Pescarenico, convento di San Francesco (1576 - 1798) Silvano Pietra, convento di Santa Maria (1548 - 1652) Piadena, convento di Santa Maria Assunta (1515 - 1774) Solzago, monastero di San Bartolomeo (sec. XIII - 1297) Piona, priorato di San Nicola (sec. XII - sec. XV) Somma Lombardo, convento di Santa Maria di Loreto (1671 Pizzighettone, monastero di San Giuliano (1487 - 1782); - 1780) convento di Sant'Ambrogio (1584 - 1798) Soncino, monastero di San Paolo (1512 - 1784); monastero Pontida, monastero di San Giacomo (1076 - 1491); di Santa Caterina (1474 - 1785); convento di San Francesco monastero di San Giacomo (1491 - 1798) (1572 - 1805); convento di San Giacomo (1428 - 1798); Pozzuolo Martesana, convento di Santa Maria e San convento di Santa Maria Annunciata (1470 - 1810); convento Francesco (sec. XIII - 1770) di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - 1772) Provaglio d’Iseo, priorato di San Pietro in Lamosa (1083 - Sondrio, monastero di San Lorenzo (sec. XI - 1805) 1535) Soresina, monastero di Santa Chiara (1701 - 1810); convento Quinzano d'Oglio, priorato di San Tommaso (sec. XI - sec. di San Francesco al Dosso (1609 - 1771); convento di San XIV) Francesco degli Argini (1616 - 1798); convento di San Rho, convento di San Francesco (1616 - 1802); convento di Giovanni Battista (1580 - 1805); convento di Santa Maria Santa Maria in Pasquerio (1500 - 1770) delle Grazie (1445 - 1781) Rivarolo Mantovano, monastero di San Rocco (1527 - Suardi, convento di Santa Maria delle Grazie (1585 - 1810) 1782); convento di Santa Maria della Pieve (1524 - 1782)

Lombardia Storica 57 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

Tradate, monastero di San Sepolcro (1482 - 1799); convento monastero di Santa Maria della Pietà (sec. XII - sec. XIV); di San Salvatore (sec. XV - 1769); convento di Santa Maria convento di San Bovo (1571 - 1802); convento di San Assunta (1642 - 1810) Francesco (sec. XIII - 1802); convento di San Pietro (1624 - , monastero di San Pancrazio (sec. XIII - 1798); convento di Santa Maria della Pietà (1492 - 1802); 1469); monastero di Santo Stefano (1469 - 1566) convento di Santa Maria delle Grazie (1459 - 1802) Treviglio, monastero di San Pietro (sec. XII - 1498); Zavattarello, convento di San Rocco (1550 - 1652) monastero di San Pietro (1498 - 1782); monastero di Zibido San Giacomo, convento di San Giacomo (sec. XVI - Sant'Agostino (1522 - 1799); convento della Santissima 1780), Annunciata (1441 - 1810); convento di Santa Maria Rosa (1585 - 1769) Trivolzio, convento dei Santi Cornelio e Cipriano (1558 - 1782) Turano Lodigiano, convento di San Lorenzo (1485 - 1772) Turbigo, convento dei Santi Cosma e Damiano (1635 - 1805) Vailate, monastero di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI - 1785) Val Perlana, monastero di San Benedetto (sec. XI - sec. XV) Vall’Alta, monastero di San Benedetto (1136 - 1550) Vallate, priorato di San Pietro (1078 - sec. XIV) Varenna, monastero di Santa Maria Maddalena (sec. XIII - 1567) Varese, monastero di San Lorenzo (1592 - 1782); monastero di San Martino (1223 - 1798); monastero di Sant'Antonino (1578 - 1798); convento della Santissima Annunciata (1469 - 1810); convento di San Bartolomeo (1560 - 1798); convento di San Francesco (sec. XIII - 1786); convento di Santa Maria di Loreto (1547 - 1652) Varzi, convento di San Germano (1622 - 1805); convento di Santa Maria (1526 - 1556); convento di Santa Maria Annunziata (1559 - 1797) Velate, monastero di Santa Maria del Monte (1474 - 1798) Verano Brianza, convento della Natività di Maria (1590 - 1798) Verolanuova, monastero di San Donnino (sec. XII - sec. XIII) Vertemate, priorato di San Giovanni Battista (1084 - sec. XIV) Verziano, priorato di San Nicola (sec. XI - 1452) Viadana, monastero di Santa Croce (1516 - 1805); convento di San Francesco (1492 - 1786); convento di San Nicolò (1446 - 1786); convento di Santa Maria Maddalena (1593 - 1798) Viboldone, monastero di San Pietro (1581 - 1773) Vidardo, priorato di Santa Croce (sec. XI - sec. XIII) Vigevano, monastero di Santa Chiara (1648 - 1805); monastero di Santa Maria Assunta (1541 - 1805); monastero di Santa Teresa (1641 - 1805); convento di San Francesco (1379 - 1801); convento di San Pietro martire (1445 - 1805); convento di Santa Maria del Crocifisso (1609 - 1652); convento di Santa Maria della Misericordia (1493 - 1796); convento di Santa Maria delle Grazie (1470 - 1810); convento di Santa Maria di Loreto (1539 - 1609); convento di Santa Maria di Loreto (1624 - 1652) Villanova del Sillaro, monastero dei Santi Michele e Nicola (1427 - 1798) Vimercate, monastero di San Lorenzo (sec. XV - 1785); convento di San Francesco (sec. XIII - 1798) Voghera, monastero di San Bernardino (1452 - 1801); monastero di San Bovo (sec. XII - sec. XVI); monastero di Sant'Agata (sec. XVI - 1802); monastero di Sant'Ambrogio (1536 - 1787); monastero di Santa Caterina (sec. XVI - 1802); monastero di Santa Chiara (sec. XV - 1802); monastero di Santa Maria Maddalena (sec. XIII - 1531);

Lombardia Storica 58 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

13. Sigle 14. Abbreviazioni

ACCrema = Archivio del Comune di Crema b. = busta ASCo = Archivio di Stato di Como cart. = cartella ASDCo = Archivio Storico Diocesano di Como cartt. = cartelle ASDCrema = Archivio Storico Diocesano di Crema cit. = citato ASDLo = Archivio Storico Diocesano di Lodi fasc. = fascicolo ASDMi = Archivio Storico Diocesano di Milano n. = numero ASDMn = Archivio Storico Diocesano di Mantova p. = pagina pp. = pagine ASDPv = Archivio Storico Diocesano di Pavia p.a. = parte antica ASDRe = Archivio Storico Diocesano di Reggio nell’Emilia P.G. = provvedimenti generali ASDTortona = Archivio Storico Diocesano di Tortona p.m. = parte moderna ASDVigevano = Archivio Storico Diocesano di reg. = registro Vigevano rist. anast. = ristampa anastatica ASDVr = Archivio Storico Diocesano di Verona riprod. anast. = riproduzione anastatica ASMi = Archivio di Stato di Milano scaff. = scaffale ASPc = Archivio di Stato di Piacenza sec. = secolo ASPv = Archivio di Stato di Pavia sez. = sezione BBCrema = Biblioteca Comunale di Crema ss. = seguenti BNB = Biblioteca Nazionale Braidense, Milano vol. = volume CDCremonese = Codice Diplomatico Cremonese voll. = volumi CDLaudense = Codice Diplomatico Laudense DCA = Dizionario della Chiesa Ambrosiana DIP = Dizionario degli Istituti di perfezione NED = Nuova Editrice Duomo

Lombardia Storica 59 Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/