Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

La S. V. è invitata Venerdì 18 marzo 2016 Chavo S Ore 17.30 rnay VIZZERA Losanna Montprev I.I.S. “E. Bo eyres na” - Bi Sain ella, via Gra t-Maurice Lectio magistra msci 22 In questo numero lis di MA Lé Léonard Gian RTIGNY onard Gianadda adda: et le par C tage culturel URINO Ore 19.00 Fonda zione Cassa Spaz di Risparm ITALIA io Cultura - io di Biella, Via Pag. 2 Conferenza del Direttore Garibaldi 14 Ina ugurazione della mostra dell’Asl Gianni Bonelli Un cammino Seg verso il m uirà aperitiv ondo: i G Fon o ianadd Pag. 3 Conferenza di Severino dazione CR a da Cu Biella rino a Mar Pe tigny @ r informaz Fondazion ioni: eCRBiella s Tel. 015-0 19 Salvemini sulla pazio.cultur 991868 marzo a@fondazio - 15 ma necrbiella.it ggio 20 www.fonda Orari: lu 16 zionecrbiell nedì - venerdì a.it 10.30-12.30; 1 Ing valorizzazione chiusa il 27 6.00-17.30 / sa resso liber marzo (Pasqu bato - domeni o a) - aperta il 2 ca 16.00-19.00 8 marzo (Pasqu etta), il 25 apr ile e il 1° magg dei beni culturali io: 16.00-19.00 Pag. 4 Conferenza di Giovanni Franco Scanzi Un marzo dedicato sugli Ori di Akan Pag. 5 Conferenza alle iniziative culturali di Luisa Bocchetto sul design industriale, Pag. 6 Festa di Carnevale Programma di Marzo Pag. 7 Festa per i 90 anni del socio Mercoledì 2 marzo ore 12,30 Circolo dei Cacciatori Vincenzo Monteleone Firma del protocollo d’Intesa tra i Rotary Biella, Lago, Pag. 8 Relazione del socio Valle Mosso ed il Premio Biella Letteratura ed Industria. Umberto Maggia Partecipano: i responsabili del Premio e dei club di Biella e Viverone Lago Pagg. 9-15 Notizie sul Club e i soci Pagg. 16-17 Presenze soci Mercoledì 9 marzo ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso novembre e dicembre Pag. 18 Elenco soci Biellain storie di sapori Pag. 19 Consiglio direttivo Relatore: Alberto Zambito, titolare di Biellain.com e commissioni

Mercoledì 16 marzo ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso La Formazione e l’aggiornamento del medico alla luce della rivoluzione tecnologica Relatore: Professor Franco Mosca

Venerdì 18 marzo ore 20 Cittadellarte Fondazione Pistoletto Conviviale con signore in onore del nostro socio onorario Leonard Gianadda in occasione dell’inaugurazione della mostra delle immagini di Henry Cartier Bresson

Giovedì 24 marzo ore 20,45 Palazzo Gromo Losa Biella Concerto del nostro socio Massimo Giuseppe Bianchi a favore dell’Admo-Biella, refente il nostro socio Fabio Cacciati Programma di Aprile Mercoledì 6 aprile ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Riunione per la discussione di problematiche interne

Mercoledì 13 aprile ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Il Tor des Geants Relatore: Luigi Ploner

Giovedì 21 aprile ore 20 Circolo Cacciatori Valle Mosso “Cavalli, pistole e fagioli”: serata sul film western con cena “tex-mex” Relatore: il nostro socio Antonino Masso

Mercoledì 27 aprile ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Il concetto di rischio relativo ai mercati finanziari, dicotomia tra rischiosità reale e percepita. Relatore: Edoardo Pagani Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016 Pagina 2

Il piano dell’Asl di Biella per valorizzare il nuovo ospedale

Nella conviviale del 13 gennaio abbiamo ospitato il direttore generale dell’Asl Gianni Bonelli, insieme al direttore sanitario An - gelo Penna e alla responsabile della comu - nicazione Valeria Arena (li vediamo nella foto insieme al presidente Pier Giacomo Borsetti). Nel corso dell’incontro Bonelli ha illustrato l’atto aziendale con il quale l’Asl intende valorizzare sia l’ospedale che i servizi terri - toriali per la salute dei cittadini, attraverso innovazione, ricerca, revisione della spesa (per far quadrare i conti di un bilancio che con il nuovo ospedale prevede 12 milioni di euro all’anno di costi supplementari), inte - grazione dei servizi, specializzazione e so - prattutto comunicazione. La sfida è far diventare l’ospedale Degli Infermi non l’ospedale di Biella, ma un presidio sanitario per tutta la Regione con sede a Biella. Questa iniziativa deve fare però i conti con le difficoltà finanziarie del Piemonte, impegnato nel piano di rientro che di fatto ha commissariato la Regione per tre anni prima di riacquisire l’autonomia, si spera entro il 2016. Per questo il piano industriale dell’Asl di Biella ha dovuto fare i conti con una necessaria riorganizza - zione, soprattutto con riduzione di reparti e primariati. Il piano prevede lo sviluppo del nuovo ospedale per farlo diventare un polo re - gionale di eccellenza per l’oncologia e un punto di riferimento del quadrante nord occidentale per le patologie neurologiche, cardiovascolari e ortopediche, per Conviviale del 13 gennaio 2016 l’assistenza territoriale e la prevenzione e perché sia anche motore di sviluppo HA PRESIEDUTO: per il territorio e un riferimento culturale per la promozione dell’umanesimo della Pier Giacomo Borsetti cura. TEMA: Bonelli non ha nascosto il problema dovuto al fatto che l’ospedale è sovradimen - “Le strategie per il nuovo Ospedale di sionato sia per posti letto che per le tecnologie avanzatissime di cui dispone. La Biella” sfida è farlo diventare non l’ospedale di Biella, ma un ospedale a Biella per il Pie - CONFERENZIERE: monte nord orientale, pur restando un ospedale generalista. Tutto ciò attraverso Gianni Bonelli un piano strategico triennale che passa attraverso un processo comunicativo Soci presenti : adeguato. Il punto fondamentale è la sostenibilità economico-finanziaria in un BARBERIS CANONICO, BARBERIS ospedale che costa un milione di euro al mese più di quello vecchio con una su - NEGRA, BERETTA, BONINO, perficie grande tre volte in più, mentre però i finanziamenti per il suo funziona - BORSETTI, BOTTA, CASTELLI, mento sono rimasti invariati in base ai costi standard. Per cui è stato necessario CATTANEO, CERRUTI, CICCIONI, recuperare risorse (4 milioni solo nel 2016) puntando su spending review e fun - CILIESA, ESPOSITO, FOSCALE, draising, revisione costi farmaci ecc. GIOIA, MAGGIA, MASSO, MELLO Un altro aspetto importante su cui Bonelli ha detto di volere puntare molto è TEGGIA, MONTELEONE, MOREZZI, l'umanizzazione dell’ospedale, perché, nonostante accolga delle persone ma - MOSCA, PAGANO, PANICO, late, diventi un’esperienza il più possibile piacevole grazie ad accessibilità, vivibi - RIBALDONE, RIZZON, STEFANI, lità e comfort. Da questo punto di vista è importante anche la centralità del TAVOLACCINI, TONELLA, VACCINO, paziente per creare modelli organizzativi. L’obiettivo è creare un brand dell’ospe - VACHINO, VEZZU’, VINEIS, dale da promuovere fuori provincia. ZAFFALON, ZANONE, ZONCO. Sarà anche necessario ricorrere a più tecnologia informatica in ospedale e sul Ospiti Rotariani : Dott. Angelo Penna territorio per seguire il paziente anche a domicilio, sviluppando nello stesso Rc Biella ospite del Club tempo iniziative per utilizzare gli spazi dell’ospedale attualmente vuoti (circa Ospiti non Rotariani: Dott.ssa Valeria 2.500 metri quadrati), con nuove specialità e grazie all’integrazione con la sanità Arena ospite del Club privata e alla partnership con l’università. Sinergie che, oltre che con i privati, Assiduità 68% l’Asl vuole sviluppare anche con fondazioni e associazioni di volontariato. Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016 Pagina 3

Severino Salvemini: la gestione economica della risorsa culturale

Severino Salvemini, economista biel - lese già prorettore e presidente della Scuola di direzione aziendale dell’Uni - versità Bocconi, dove insegna organiz - zazione aziendale, presidente di Telecom Italia Media, editorialista del Corriere della Sera e de L’Espresso, è stato ospite della conviviale serale con signore del 21 gennaio per parlare di gestione valorizzazione delle risorse culturali anche in ambito economico. Un tema che fino a pochi anni fa era considerato un paradosso per l’inconciliabilità, nel nostro Paese, tra il rigore della tutela praticata dalle soprintendenze, e lo sfruttamento del nostro ricchissimo patrimonio culturale a fini economici. «Ri - spetto a quando il ministro dell’economia Giulio Tremonti affermava che con la cultura non si mangia» ha spiegato il professor Salvemini «oggi con il nuovo mi - nistro dei beni culturali Dario Franceschini le cose stanno cambiando. Infatti, nel 2015 si è registrato il record assoluto di frequenza nei musei italiani con 43 mi - lioni di visitatori nei luoghi di cultura statali, al primo posto nel Lazio, poi in Cam - pania, Toscana e Piemonte. Un successo che si deve al richiamo di Expo, ma Conviviale del 21 gennaio 2016 anche a un cambiamento nella gestione culturale del Paese». L’opportunità da HA PRESIEDUTO: cogliere non è di poco conto: «Nel 2014» ha sottolineato infatti il relatore «il va - Pier Giacomo Borsetti lore economico di tutti i settori culturali è stato di 47 miliardi di euro, il 2,9 per TEMA: cento del Pil, con un milione di occupati (il 4 per cento della forza lavoro com - “La gestione e valorizzazione delle ri - plessiva e il 41 per cento di quella sotto i 40 anni). Oggi la cultura, come risorsa sorse culturali” economica in Italia, si piazza tra le telecomunicazioni e l’industria dell’auto. Dal CONFERENZIERE: 2012 al 2014 le imprese che hanno investito in creatività hanno realizzato il 3,2 Severino Salvemini per cento di fatturato in più, aumentando l’export; chi non lo ha fatto l’1 per Soci presenti : cento in meno». L’Italia in campo culturale è all’avanguardia nel mondo «ma ge - BERETTA con Gia, BIANCHI, BOGLIO, stisce male le sue risorse e i suoi cittadini sono quelli che leggono meno e BORSETTI con Cristina, BOTTA con vanno meno al cinema e a teatro». Per superare il conflitto tra cultura ed econo - Luisella, CACCIATI con Simona, mia, secondo Salvemini è importante che alla guida delle istituzioni culturali ci CASTELLI, CERRUTI, CICCIONI con siano persone competenti, ma anche dei veri e propri manager. I risultati di que - Magda, ESPOSITO, MAGGIA con sto cambiamento si potranno però cogliere solo per le prossime generazioni. Gabriella, MASSO con Paola, «Secondo alcuni studi» ha infatti detto l’economista «le nuove generazioni en - MOREZZI con Celestina, MOSCA, treranno nel mondo del lavoro a 25 anni e vivranno mediamente fino a 85. Que - PELETTA, PIANA, PICHETTO FRATIN, sti 60 anni equivalgono a 525mila ore: 10 al giorno usate per dormire e curare RIZZON con Elisa, SELLA BART, sé stessi e 300mila dedicate alle proprie attività, di cui solo 100mila, contraria - VACHINO, VINEIS con Emanuela. mente a quanto avviene oggi, saranno destinate al lavoro, mentre il resto sarà Ospiti : Sig. Enrico Botto Rc Biella utilizzato per il tempo libero, con una conseguente crescita dei consumi cultu - ospite di Borsetti. rali». Ma la cultura può servire anche a valorizzare l’offerta economica del Ospiti non Rotariani: Prof.ssa Patrizia Paese e, soprattutto, dei piccoli distretti industriali come Biella per riconvertirli De Fabiani e Prof.ssa Marisa Prina produttivamente: «Basti pensare all’esempio di Rovereto con il Museo Mart che ospiti del Club, Sig. Maurizio Maffeo ha creato un grande indotto e ha sviluppato il turismo in quella zona. Per otte - ospite di Borsetti nere ciò occorre investire, anche in infrastrutture, perché la cultura costa, ma Assiduità 42% ancora di più costa la non cultura che penalizza il progresso sociale, civile ed economico, del Paese». Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016 Pagina 4

Gli ori degli Akan nella collezione di Giovanni Franco Scanzi

Grazie all’interessamento del nostro socio Fabio Cacciati nella consueta convi - viale settimanale del 27 gennaio al Circolo Cacciatori, abbiamo avuto come gra - dito ospite l’amico Giovanni Franco Scanzi, rotariano del club Abidjan Sud in Costa d’Avorio. Dopo una brillante carriera in Comit come dirigente bancario in Italia e all’estero, Scanzi, che è originario della Liguria, si è dedicato all’attività di import-export, stabilendosi in Africa, un luogo che ha imparato ad amare e ap - prezzare durante la sua vita professionale, fino a decidere di stabilirsi definitiva - mente in Costa d’Avorio. Scanzi è intervenuto alla nostra conviviale per raccontare la sua attività di colle - zionista di gioielli artigianali antichi della tradizione africana. La sua collezione personale, di cui ha portato a Valle Mosso alcuni pezzi davvero interessanti, conta circa 1.200 gioielli d’oro e di bronzo, realizzati a mano tra il XIX secolo e Conviviale del 27 gennaio 2016 gli anni Cinquanta con la tecnica della cera persa, simile a quella utilizzata dai HA PRESIEDUTO: dentisti. Una tecnica molto costosa, che prevede una lavorazione lunga, che Pier Giacomo Borsetti rende questi gioielli oggetti di grande valore. Un valore accresciuto dal fatto che TEMA: si tratta di pezzi storici, che raccontano di una società ormai quasi scomparsa, “Gli ori degli Akan” in cui l’esibizione di monili d’oro rappresentava un segno di potere e importanza CONFERENZIERE: sociale. Giovanni Franco Scanzi - Rc Abidjan- Scanzi ha spiegato che la tradizione dei gioielli artigianali africana risale almeno sud - Costa d’Avorio al 1704, periodo del quale si hanno le prime testimonianze di questa lavora - Soci presenti : zione in Costa d’Avorio. In particolare ha parlato degli ori di Akan, un gruppo et - BARBERIS CANONICO, BARBERIS nico dell'Africa Occidentale, composto da diverse popolazioni (gli Agni, gli NEGRA, BERETTA, BORSETTI, Ashanti, i Fante) diffuse in Costa d'Avorio ed in Ghana. L'oro ricopre una grande BOTTA, CACCIATI, CASTELLI, importanza nella cultura tradizionale Akan, ed è diventato un elemento centrale CATTANEO, CERRUTI, CICCIONI, nella rappresentazione della propria identità. Secondo la visione tradizionale, ESPOSITO, FOSCALE, GIOIA, MASSO, l'oro è un vero e proprio essere vivente dallo spirito forte e temibile. Per questa MELLO TEGGIA, MONTELEONE, sua natura eccezionale, è considerato con riguardo e venerazione. La sua ri - MOREZZI, MOSCA, PAGANO, cerca richiede rituali di purificazione e per toccarlo e forgiarlo bisogna seguire PANICO, PELETTA, SELLA BART, procedure molto severe. Facendo uso di diverse tecniche di lavorazione, gli STEFANI, TONELLA, VACHINO, Akan plasmano con maestria questo materiale, creando gioielli e ornamenti re - ZAFFALON, ZANONE, ZONCO. gali, insegne di potere e figurine rappresentanti animali e scene di vita quoti - Ospiti Rotariani : Sig. Roberto diana. Broglia Rc Biella ospite del Club. Al termine della sua conferenza Scanzi ha fatto dono al nostro Club di una bel - Ospiti non Rotariani: lissima collana in bronzo, che raffigura una serie di soli, realizzata da un arti - Assiduità 56% giano africano nel 1920. Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016 Pagina 5

Luisa Bocchietto, il design italiano torna protagonista nel mondo

L’architetto biellese Luisa Bocchietto, figlia del nostro ex socio Franco Bocchietto, è stata ospite della conviviale del 3 febbraio, nel corso della quale ha tenuto una conferenza sul design, alla luce anche della sua recente nomina, a partire dal 2017, come presidente internazionale dell’Icsid, l’associa - zione del design industriale. Un incarico che ha già ricoperto per diversi anni a livello nazionale, ai vertici dell’Adi. L’ele - zione di Luisa Bocchietto è molto importante perché dopo molti anni contribuisce a riportare in primo piano nel mondo del design indu - striale la grande tradizione italiana, che purtroppo era rimasta un po’ ai margini di questo mondo. Tra le prime iniziative che la futura presidente ha assunto, c’è quella di portare in Italia, a Torino, il convegno mondiale del design, per favorire il comparto nazionale e legarlo alla suggestione del bello e del buono (soprat - Conviviale del 3 febbraio 2016 tutto in ambito culturale e alimentare) italiano. HA PRESIEDUTO: «Il design» ha detto Luisa Bocchietto durante la conferenza «non è solo forma, Pier Giacomo Borsetti ma interferisce con il processo industriale in base al quale vengono prodotti gli TEMA: oggetti, come è avvenuto, per esempio, per i grandi vasi che anni fa ho dise - “Design a 360 gradi, gnato per l’azienda biellese Serralunga: oggetti molto grandi a costi limitati. verso la presidenza internazionale” Questo risultato si deve a conoscenze complementari, diverse rispetto a quelle CONFERENZIERE: produttive, che vengono rese disponibili all'azienda. Il design è un grande antici - Luisa Bocchietto patore di moda e costume, basti pensare al televisore Black di Brionvega di Za - Soci presenti : nuso, che negli anni ’60 anticipò oggetti oggi molto diffusi. Inoltre, attraverso il BARBERIS NEGRA, BERETTA, design possono essere raccontati 50 anni di storia di industria e costume del BOGLIO, BORSETTI, BOTTA, CANEPA, nostro Paese». CASTELLI, CATTANEO, CERRUTI, Luisa Bocchietto ha anche parlato del nuovo progetto “015”, con cui si pensa a CICCIONI, ESPOSITO, GIOIA, una serie di azioni per il rilancio del centro storico di Biella e dei suoi negozi. Tra MAGGIA, MASSO, MONTELEONE, le iniziative promosse, di una in particolare si è occupata direttamente: il corso MOREZZI, MOSCA, PAGANO, sul brand dei sistemi territoriali attivato a Città Studi con circa 60 allievi (l’obiet - PELETTA, PICHETTO FRATIN, tivo era di arrivare almeno a 15), metà dei quali provenienti da fuori provincia RIZZON, SELLA, SELLA BART, «Un corso» ha spiegato «che dal prossimo anno proseguirà autonomamente». TAVOLACCINI, VACCINO, VACHINO, Infine la relatrice ha parlato della sua ultima nuova esperienza, come direttore VINEIS, ZAFFALON, ZANONE, editoriale della rivista di architettura Platform, per la quale è già stata autrice di ZONCO. diverse interviste con importanti personaggi della cultura italiana, tra cui il nostro Ospiti Rotariani : socio Michelangelo Pistoletto. Ospiti non Rotariani: Assiduità 60% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 6

Festa di Carnevale per raccogliere fondi per le attività rotariane

Serata molto divertente e simpa - tica in occasione della conviviale con signore dell’11 febbraio, per festeggiare il Carnevale. Al Circolo Cacciatori i soci, ac - compagnati dalle loro signore e dai loro ospiti, si sono ritrovati per gustare una deliziosa fagiolata e i dolciumi tipici del Carnevale. Per intrattenere i presenti si è esibito il cabarettista, illusionista e fantasista Gianni Giannini, che è una presenza costante nelle serate di molti Rotary Club ed era già stato nostro ospite a una cena degli auguri durante la presidenza di Mario Zonco. Giannini ha divertito tutti con i suoi giochi e con una particolarissima rappresentazione del presepe vivente (foto sopra). Conviviale del 11 febbraio 2016 Al centro della conviviale anche la distribuzione di numerosi regali messi a di - HA PRESIEDUTO: sposizione da tutti i soci, che ha fruttato una discreta somma che sarà utilizzata Pier Giacomo Borsetti per finanziare le attività benefiche del Club, grazie anche alla verve e alla sim - TEMA: patia del socio Domenico Calvelli, che si è improvvisato banditore. “Serata di Carnevale e Lotteria benefica” Soci presenti : BARBERIS CANONICO con Anna, BARBERIS NEGRA con Roberta, BERETTA con Gia, BOGLIO con Daniela, BONINO, BORSETTI con Cristina, BOTTA con Luisella, CALVELLI, CASTELLI, ESPOSITO con Cristina, FOSCALE con Rossana, MAGGIA con Gabriella, MASSO con Paola, MONTELEONE con Silvana, MOSCA, PICHETTO FRATIN, SELLA BART, VACHINO con Mina, VEZZU’ con Manuela, ZONCO con Marina. Ospiti Rotariani : Ospiti non Rotariani: Sig.ri Filippo e Tommaso Barberis Negra ospiti di Barberis Negra – Sig.ra Gianna Zegna ospite di Borsetti – Sig. Ettore Castelli ospite di Castelli – Sig. Muzio e Sig.ra ospiti di Monteleone. Assiduità 40% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 7

Festeggiati i 90 anni dell’amico e socio Vincenzo Monteleone

La conviviale del 17 febbraio è stata un appuntamento im - portante per il nostro club. Il presidente Pier Giacomo Bor - setti e gli amici del consiglio, hanno infatti organizzato una festa a sorpresa per celebrare il 90° compleanno del nostro amico Vincenzo Monteleone, decano del Club e figura di ri - ferimento per molti di noi. Per l’occasione a Vincenzo è stato fatto un particolare “regalo”, con l’ingresso nel Club del nipote Nicola Monteleone (foto qui sopra), che, nel suo breve discorso, ha auspicato di riuscire in futuro a raccogliere il tetimone dello zio nel Rotary di Valle Mosso. A festeggiare Vincenzo, accompagnato dalla sua signora Silvana, c’erano anche alcune mogli di nostri soci e diversi amici che non hanno voluto far mancare il loro affetto e la loro simpatia a questo grande rotariano e straordi - nario amico. Il regalo del Club per Vincenzo è stato un d’argento con in - cisa la data della ricorrenza e i nomi di tutti i soci. Vincenzo, piacevolmente sorpreso da questa festa inaspettata, ha parlato visi - Conviviale del 17 febbraio 2016 bilmente commosso, ringraziando tutti per la bella giornata. HA PRESIEDUTO: Insieme a lui ha festeggiato il suo compleanno anche l’amico Silvio Pagano Pier Giacomo Borsetti (con lui mentre lo aiuta aspegnere le 90 candeline della torta), un altro socio im - TEMA: portante per il nostro Club, come ha sottolineato l’amico Aurelio Cattaneo ricor - “Festeggiamenti per i 90 anni del dando il suo impegno, proprio insieme a Vincenzo, per la realizzazione di un nostro Socio Vincenzo Monteleone” service con la costruzione di un centro di formazione professionale per i giovani Soci presenti : del villaggio di Ondo in Nigeria. BARBERIS NEGRA, BERETTA con Gia, BOGLIO, BORSETTI con Cristina, BOTTA con Luisella, CACCIATI, CASTELLI CATTANEO, CERRUTI, CICCIONI, CILIESA, ESPOSITO, FOSCALE, GIOIA, MASSO, MONTELEONE Nicola, MONTELEONE Vincenzo con Silvana, MOREZZI con Celestina, MOSCA, PAGANO con Nori, PANICO, PELETTA, RIZZON, SELLA BART, STEFANI, TAVOLACCINI, TONELLA, VACCINO, VACHINO, VEZZU’, VINEIS, ZAFFALON, ZANONE, ZONCO. Ospiti Rotariani : Ospiti non Rotariani: Sig. Guido Sella Bart ospite di Sella Bart Assiduità 68% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 8

La storia dei maglifici nel Biellese raccontata da Umberto Maggia

Conviviale del 24 febbraio 2016 HA PRESIEDUTO: Pier Giacomo Borsetti La storia della maglieria biellese, e in particolare del Maglificio Maggia di Oc - TEMA: chieppo Superiore, è stata al centro della relazione svolta nella conviviale del “Il Maglificio Maggia nella storia” 24 febbraio dal nostro socio Umberto Maggia, titolare della storica azienda CONFERENZIERE: biellese. Il relatore ha raccontato la storia della produzione di maglie nel Biel - Il nostro Socio Umberto Maggia lese che si è sviluppata a partire dal XVI secolo a grazie a una Soci presenti : piccola comunità di immigrati svizzeri, venuti dalla regione della Valmaggia BARBERIS CANONICO, BARBERIS (da cui il nome della sua famiglia). Una storia che si è sviluppata nei secoli NEGRA, BERETTA, BOGLIO, oltre che a Pettinengo, successivamente anche nella zona di Occhieppo, BORSETTI, BOTTA, CACCIATI, dove la sua azienda si trasferì nel 1916. Maggia ha poi illustrato le varie fasi CANEPA, CASTELLI, CERRUTI, di sviluppo dell’azienda di famiglia, che arrivò a occupare fino a 300 addetti e CICCIONI, ESPOSITO, GIOIA, che, insieme ad altre imprese biellesi del comparto, come la Fila, sotto la MAGGIA, MASSO, MELLO TEGGIA, guida del padre Cornelio, dal mercato dell’intimo avviò negli anni ’70 una fio - MONTELEONE Nicola, MONTELEONE rente attività nel campo dello sportswear, del tennis in particolare, vestendo Vincenzo, MOREZZI, MOSCA, importanti atleti come Newcombe e Gerulaitis. Importante anche la produ - PAGANO, PANICO, PELETTA, zione che per anni ha visto il maglificio tra i fornitori delle forze armate. RIBALDONE, RIZZON, SELLA BART, Nel corso della conviviale è stato anche festeggiato Omar Gioia, uno dei soci TONELLA, VACHINO, VINEIS di “lungo corso” del Club (lo vediamo nella fotografia insieme al presidente ZAFFALON, ZANONE, ZONCO. Pier Giacomo Borsetti e al relatore Umberto Maggia). Ospiti Rotariani : Ospiti non Rotariani: Assiduità 64% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 9

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI

Strumenti informatici donati alle scuole di Valle Mosso da Rotary e Inner Wheel Il 21 gennaio l’Istituto comprensivo di Valle Mosso è diventato una vera scuola “digitale”, grazie alla dona - zione da parte del nostro Club e del - l’Inner Wheel delle nostre signore di alcuni strumenti informatici che ren - deranno più moderna la didattica nei quattro plessi di competenza: la scuola materna, le elementari e le medie di Valle Mosso e la scuola ele - mentare di Crocemosso. Con l’inau - gurazione di queste nuove strumentazioni, ha trovato una prima attuazione il progetto che la scuola e il comune di Valle Mosso hanno messo a punto lo scorso anno per dotare di attrezzature informatiche di ultima generazione insegnanti e al - lievi dell’istituto. La preside Patrizia De Fabiani, con gli insegnanti Cornelio Pietra, Ga - briella Mondino, insieme al vicesin - daco Alberto Scarangella e all’assessore comunale Laura Marampon (che è anche insegnante delle scuole medie), ha accolto ospiti, genitori e studenti, tra i quali c’erano anche, per il Rotary di Valle Mosso, il presidente Pier Giacomo Borsetti con il past president Roberto Botta e il socio Omar Gioia, mentre l’Inner Wheel di Valle Mosso era rappresentato dalla presidente Antonella Pagano, dalla past presi - dent Luisella Botta Barioglio (promotrice dell'iniziativa durante il suo man - dato) e dallala incoming president Susanna Cerruti Miola. Il Rotary ha donato un’aula informa - tica attrezzata con 12 personal com - puter e un server, contribuendo con una donazione di 10mila euro; l’Inner Wheel, offrendo un contributo di 6mila euro, ha finanziato l’acquisto di una lavagna multimediale, di una fo - tocopiatrice e ha pagato le spese della gita a Expo 2015 degli allievi lo scorso anno. A queste donazioni si è aggiunta una somma di 10mila euro, frutto di una raccolta tra i genitori dei ragazzi, in aggiunta ad altri fondi a di - sposizione dell’Istituto e ad una parte del finanziamento garantito dalla Fondazione San Paolo nell’ambito di un progetto complessivo di migliora - mento delle scuole. Con questa somma sono stati acquistati 13 computer portatili (uno per ogni classe del - l’istituto comprensivo), e una fotocopiatrice per ogni plesso a Valle Mosso e Crocemosso. Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 10

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI

La due giorni di Gianadda: mostra degli studenti del Bona e mostra di Henry Cartier Bresson

Clublub di ValleValle Mosso

Un cammino verso il mondo: i Gianadda da a Martigny

Venerdì 18 marzo Il nostro Club patrocinerà la mostra allestitata allo Spazio Cultura della Fonda - zione Cassa di Risparmio di Biella “Un cammino verso il mondo: i Gianadda da Curino a Martigny” (qui a fianco vediamo l’invito). L’evento rientra nella due giorni dedicata all’inaugurazione della mostra delle opere del grande fotografo Henry © Léonard Gianadda, Médiathèque VValais-Martignyalais-Martigny © Léonard Gianadda, Médiathèque VValais-Martignyalais-Martigny © Henri Cartier-Bresson,Cartier-Bresson, Fondation Pierre Gianadda Cartier Bresson, che il nostro socio onorario Leo - 19 marzoo - 15 mamaggio 2016 nard Gianadda ha donato alla città di Biella. Ecco SVIZZERA il programma degli appuntamenti previsti. Fondazione Cassaassaa di RisparmioRRispparmioarm di BiellaBieellella Chavornay Spazio Cultura - Biiellaiella,l Via Garibaldi 14 Losannaos Montpreveyres Saint-Maurice Inaugurazioneauaugurazione Venerdìe 1818 marzor 2016,2201600166, ore 19.0019 00 MARTIGNYMARTIGNY Segegguirà aperitivo Ingresso libero CURINO Orari: Info e prenotazioni per visite scolastiche: lunedì - venerdì 10.30-12.30; 16.00-17.30 Tel. 015-0991868 sabato - domenica 16.00-19.00 [email protected] chiusa il 27 marzo (Pasqua) www.fondazionecrbiella.it aperta il 28 marzo (Pasquetta) ITALIAITALIA il 25 aprile e il 1° maggio: 16.00-19.00 Venerdì 18 marzo 2016 Istituto Eugenio Bona, Biella FFondazione CR Biella

17:30 Conferenza di Leonard Gianadda @FondazioneCRBiella agli studenti Lectio magistralis di Léonard Gianadda: Léonard Gianadda et le partage culturel Spazio Cultura Fondazione Cassa di Rispar - mio di Biella, Biella 19:00 Inaugurazione dell’esposizione sulla ricerca degli studenti dell’Istituto E. Bona “Un cammino verso il mondo: i Gianadda da Curino a Martigny” Cittadellarte, Biella 20:30 Cena conviviale con Léonard Gianadda

Sabato 19 marzo 2016 Palazzo Gromo Losa, Biella 17:00 Inaugurazione della mostra “Henri Cartier-Bresson. Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran. La Fondazione Pierre Gianadda a Biella” Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 11

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI Concerto del nostro socio Massimo Giuseppe Bianchi a favore dell’Admo di Biella

Club di Valle Mossoso !"#$%&'"" +,66"4#(!">6%??%(9",=<@"A( ( =<@"A'0$.1&'0$.1&2&*#)2&*#) +>6"<@%(&"'3&/.*#4',))#5&6)14'7*.189#5&6)14'7*.189 !"#$%&'( )*(+,-.#

2,3,..#( !-#4#(5#6,

  i s s o r  G e D o i v a t t O

- t i . {åųŞųåĹŅƋ±DŽĜŅĹĜ× 1 8 s p . w w w

: y c n e g A

©   Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 12

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI Presentato il progetto del Rotary e dell’associazione Paviol contro la violenza

Presentata a Biella la nuova iniziativa che il Rotary ha promosso contro la vio - lenza, a danno di adulti e minori di qua - lunque sesso, in collaborazione con l’associazione Percorsi Antiviolenza (Pa - viol). Il progetto vede coinvolti tutti i Ro - tary Club del gruppo Piemonte Prealpi (Biella, Valle Mosso, Viverone e Valse - sia) e quelli del gruppo Piemonte Cen - trale (Gattinara, che funge da capofila, Vercelli, Vercelli Sant’Andrea e Santhià- Crescentino) che lo hanno finanziato con 10mila euro, ai quali vanno aggiunti altri 6mila euro resi disponibili dal Governa - tore distrettuale Massimo Tosetti, grazie alla sinergia sviluppata tra i vari Club. Inoltre, l’adesione di Rotary di varie aree nelle province di Biella, Vercelli e Verba - nia, consentirà un’azione capillare sui territori di riferimento. All’incontro erano presenti i pre -

sidenti di Biella, Carlo Boccacino, Valle Mosso, Pier International Inner Wheel Club Santhià Crescentino Paviol Percorsi Giacomo Borsetti, e l’incoming president del Valsesia, Distretto 204 - Italia Antiviolenza Onlus Gianfranco Peretti, accompagnati dall’assistente go - vernatore Giancarlo Macchetto. La presidente di Paviol, la psicologa Simona Ramella Paia, ha spiegato che il progetto è già stato avviato nel 2015, con 5 cicli di terapia già conclusi a beneficio di 4 “Uscire dalla violenzaviolenza: donne e un bambino vittime di violenza: «Entro il 2016 riusciremo a fornire assistenza a un totale di 14 per - ppercorsiercorsi possibili o impossibili?” sone oggetto di abusi, uomini, donne o bambini. Si tratta di un numero elevato, visto che la nostra asso - Vercelli 12 marzo 2016 ciazione lo scorso anno è riuscita a seguire solo 8 per - sone. Ciascuno di questi soggetti potrà usufruire di 20 PROGRAMMA CONVEGNO ModeratoreModeratoreoddeeerratratotoorere Silvano Esposito sedute di psicoterapia gratuite negli studi delle nostre ,00,00 Inizio lavori e saluti autorità: associate, cui, eventualmente, potranno seguire altre Mauro Pigino Presidente Rotary Club Vercelli 10 sedute di terapia di gruppo». Aldo Casalini Presidente Rotary Club Vercelli Sant’Andrea Mons. Marco Arnolfo Arcivescovo Accanto all’assistenza, il progetto sviluppa però anche Maura Forte Sindaco Città di Vercelli un’azione di prevenzione nelle scuole dei tre territori 99HHHăăăHHLSSSSH (([[[[[PHULZL ==PPJL 7YLMMLL[[[[[VV =PJHYPV PU Z] Simona Ramella Paia Presidente di PAVIOL provinciali, che verrà attuato con la diffusione di un ap - ,40,40+V[[[[ZZH .PVV]]HUUH 99\\ĄU JYPTPUVSVNH posito opuscolo che costituirà la base per una serie di “Il femminicidio e l’uxoricidio come epiloghi della violenza incontri con insegnanti, genitori e alunni di 5 anni, domestica” dell’ultimo anno delle scuole di infanzia: «Contiamo di 0,100,10 Dott.ssa Elena Barbero, medico legale, referente Asl VCO riuscire a organizzare circa 80 incontri in questi istituti. “Abusi sessuali su minori cose da sapere”

Il libro che abbiamo preparato si intitola “Kiko e la 0,300,330 Dott.ssa Elizabeth Salvador, dirigente mano. Le regole del qui non si tocca”, che con un lin - medico Mecau Asl VC ¸¸00KKHH[[PP KKLLLSS [[LLLYYYYYYPP[[VVVYYYPPV KKPP ==LLLYYYJJLLSSSSSSPP L YYPPPÅÅÅLLLZZZZZZPPVVUUP Z\\SSSSSSHH  guaggio molto semplice, pulito e per nulla ambiguo, prevenzione”

punta a spiegare ai bambini come accorgersi dei casi 0,500,550 Dott.ssa Antonella Tedesco, dirigente in cui si viene fatti oggetto di molestie di tipo ses - medico Asl BI suale». ¸¸00KKHH[[PP KKLLLSS [[LLLYYYYYYPP[[VVVYYYPPV KKPP ))PPLLSSSSSSHH L YYPPPÅÅÅLLLZZZZZZPPVVUUP Z\\SSSSSSHH WWYYYLL]]LLLUUUaaaPPVVUUL¹ Infine, il progetto prevede anche un convegno scienti - ,10-,10- 1111,301,330*VăăLLL IYYLLHR fico, a cui parteciperanno esperti di psicologia, peda - Interventi di Paviol Percorsi Antiviolenza Onlus SSeminarioeminario Arcivescovile, 112,10-12,3022,10-12,30-1122,330 Pausa musicale a cura dell’Istituto Musicale Vallotti di gogia, criminologia e i referenti delle tre Aziende Piazza Sant’ Eusebio 10 - Vercelli Vercelli sanitarie locali di riferimento, in programma al Semina - INGRESSO LIBERO 112,30-1322,330-1133 Discussione e chiusura lavori rio di Vercelli il prossimo 12 marzo (a destra il pro - Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 13

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI Bando per disegnare il nostro nuovo gagliardetto

Un concorso per i giovani della provincia, che dovranno ci - mentarsi nell’elaborazione della grafica del nuovo gagliar - detto del nostro Club. È la nuova iniziativa che il presidente Pier Giacomo Borsetti ha lanciato per ridisegnare il nostro gagliardetto e favorire la creatività dei ragazzi. Sono previsti premi in denaro per i migliori lavori. Qui sotto vediamo il bando elaborato per il concorso con tutte le modalità di partecipazione

ClubClub ddii VVallealle MMossoosso CClublub ddii VVallealle MMossoosso

Distretto 2031 Distretto 2031

AnnoAnno RRotarianootariano 2015-201620-2016015 Presidente:Presidente: PierPier GiacomoGiacomo BorsettiBorsetti AAnnonno RRotarianootariano 2015-2016200-201615 Presidente:Presidente: PierPier GiacomoGiacomo BorsettiBorsetti

i) iill ggagliardettoagliardetto dovràdovrà avereavere lele sseguentieguenti ddimensioni:imelteensioni: cm.cm. 2525 ddii altezzaaltezza e BANDO E REGOLAMENTO DEL CONCORSO PER LA ccm.m. 1155 ddii llarghezza;arghezza; REALIZZAZIONE DEL BOZZETTO DEL GAGLIARDETTO DEL ii) ddeveeve tassativamentetassativamente ccontenereontenere llaa RRuotauota Rotary,Rotary, iintera,ntera, in ccoloreolore ggiallo/oro,iallo/oro, lele diciturediciture ““Rotary”,Rotary”, ““DistrettoDistreettto 2031”2031” e ““ClubClub VVallealle ROTARY CLUB VALLE MOSSO MMosso”;osso”; iii) ppurur eessendossendo l'impiegol'impie egogo deidei coloricolori iillimitatillimitaattdii perper lala sstampatampa digitale,gitale, A) Finalità e contesto ddovrannoovranno eesseressere rispettateris spetpettate llee direttivediretti veve RotarianeRotariane riportateriportate nel 1) I RotaryR otary ClubClub ssonoono soliti,solliti,iti, iinn ooccasioneccasione ddii incontriincontri didi soci,soci, sscambiarsicambiaiarsi le ddocumentoocumento ““IdentitàIdentità G”.Grafica”.rafica insegneinsegne ddeiei rispettivirispettivi ClubClubdetb ccostituiteostituite daldal Gagliardetto.Gagliardetto. E) Modalità di partecipazione 2) IlIl RotaryR otary ClubClub VVallealle MMossoosso rritieneitiene oopportunopportuno rrerealizzareealizzare unauna nnuovauova versioneversione del pproprioroprio GagliardettoGagliardetto che, in un contesto grafico essenziale, 1) La domandadomanda didi ppartecipazioneartecipazipazione aall bbandoando dovrà eesseressere presentatapresentata aall CClublub iinn sappia esprimere in modo compiuto i Principi Rotariani, la fformaormrmttaa scrittascri all’indirizzoall’indiri zzo [email protected]@rrotary2031.otary2031.it eentrontro iill 30 apraprilei le cc.a.,.a., Territorialità Biellese/Vallestrona, Valle Mosso e la corredatacorredata di:di: Cultura/Tradizione dell'Industria Tessile. - ddatiati personalipersonali e rrecapiti;ecapiti; - bbreverumeve ccurriculum;urricul ; 3) Le condizionicondizioni ddii ccuiui alal ppresenteresente bandobando devonodevono intendersiintendersi ccomeome iindicative,ndiccatiative, - ddichiarazioneichiarazione ddii ppospossessoossesso deidei rrequisitiequisiti didi accessoaccesso aall bando; riserriservandosiiservandosi iill CClublub oognigni lliberaibera ffacoltàacoltà ddii ddecisioneeccisioisione rriguardoiguardo aallollo sstestesso,tesso, - bbozzaozza deldel ggagliardetto,agliaarrdetto, iinn fformatoormato eelettronicolettronico **.eps..eps. ancheanche qquellauella ddii nnonon pproclamarerooclclamare nnessunessun vvincitoreincitorne ee/o/o ddii nonnon aassegnaressegnare il

ppremiorememio ee/o/o ddii aassegnarlossegnarlo inin mmisuraisura diversadiversa eded ancheanche inferioreinferiore a qquellauella F) Valutazione delle domande pprevista.revievista. 1) OOgni Oggni ddecisioneecisione rriguardoiguardo aall presentepresente bandobando saràsarà didi eesclusivasclusiva eedd aarbitrariarbitraria B) Ammessi a partecipare al bando ccomcompetenzaompetenza deldel CClublub o ddii oorganirgani ddalloallo stessostesso aadd hochoc ddesignati,esignati, i qqualiuali deldelibererannoibereranno lliberamente,iberameentnte, iinsindacabilmentensindacabilmente eedd iinappellabilmentenappellabilmente susu ogni 1) PotrannoP Pototranno accedereaccedere alal bbandoando lele personepersone fisiche,fisiche, ssingoleingole o aaggregate,ggregate, didi eetàtà aaspetaspettospetto ddelel ppresenteresente bbando-regolamentoan do-llaregolamento e susullalla susuaa aapplicazione.pplicazione. nonnon ssuperioreuperiore aadd annianni 35,35, natinati iinn PProvinciarovincia di Biella Biella o rresidentiesidenti o domiciliatidomiciliati da almenoalmeno 3 mesimesi iinn unun ComuneCComomune delladella ProvinciaProvincia didi BiellaBiella oppureoppure iscrittiiscritti ad 2) IIll CClub, lub, o ll’organo’organo ddalloallo stessostesso ddesignato,esignato, ccomunicheràomunicherà aiai partecipantipartecipanti la unauna ddelleelle scuole/universitàscuole/università ((superiori)superiori) delladella ProvinciaProovivincia didi Biella;.Biella;. ggraduatoriaraaduatduatoria finale.finale. 2) NonN on potrannopotranno accedereaccedere alal bandobando pparentiarenti eedd affiniaffini ddii socisoci ddii RRotaryotary ClCClubldiub di ValleValValle Mosso,Modss o, entroentro il gradogrado secondo.secondo. G) Poteri del Club 1) SSpetSpettanopettano alal CClublub eded aagligli organiorgani ddaa questoquesto ddesignatiesiggnatnati ttuttiutti i ppoterioteri decisionalidecisisionali C) Dotazione del premio e ddiiat ccontrolloontrollo ssull’iniziativa,ull’inizi iva, ddaa eesercitarsisercitarsi lliberamenteibbereramente e ssenzaenza vvincoli,incolncoli, iviivi 1) IIll ClubC lub ddotaota ilil presentepresente bandobando cconon !1.900,00 ssommaomma cchehe ssaràarà iimpiegatampiegata ccomcompresaompresa llaa vverificaerifica deidei requirrequisitiequisiti ddii accessoaccesso alal bando. pperer ll'assegnazione'assegnazione di qquattro quatuattro ppremi:remi: iill pprimorimo di !1.000,00, iill ssecondoecondo ddii !400,00,,o iill terzoterz di !300,00 eedd ilil qquartouarto !200,00. H) Rinvio ai link 2) La sommasomma ssaràarà consegnataconsegnata aaii vincitorivincitori inin occasioneoccasione didi uunana riunioneriuuninione 1) IIll materialem ateriale iinformativonformativo iininferentinferenti ttutteutte llee aattivitàttività rrotarianeotariane ssii rinvienerinviene nnelel sitosito convivialeconviconviviale deldel CClub,lub, a cuic uupari avrannoavranno ddirittoiritto ddii parteciparepartecipare i vvincitori,incitori, iinn ccuiui www.wwww.rotary.org/itww.rotary.org/it . ssarannosaranaranno ppresentatiresentati aaii socisocitti eded aallalla sstampatampa ttuttiutti gliglti,i elaboratielaborat i ricevuti,ricevuti, concon 2) PPiùiù sspecificatamentepecificatamente I Principi Rotariani ssii rinvengonorinvengono al link:link: evidenziazioneevidenziazione dei cclassificatilassi fifiocati aaii pprimirimi qquattrouattr posti.p pososti. hhttp://www.rotary.org/it/about-rotary/historyttp://///wwww.rotary org/itt//aboutabout-rotary/history.

D) Specifiche del progetto 33)) La simbologiasimbologia rrotarianaotariaanana e lele plurimeplurime llineeinneeee guidaguida cheche governanogovernnanoano lala ccomcomunicazioneomunicazione rrotariana,otariana,ana, ttrara ccuiui llaa cc.d..d. “identità grafica”, ssii rinvengonorinvengono 1) L'elaboratoL'e elltaaborato dovràdovrà rispettarerispettaicre le seguentiseguenti specifiche:specif he: aall link:link: wwww.rotary.org/it/search/all/identita+graficaww.rotary.org/itt//search/all/identita+grafica

c/oca/o CCircoloircolo ddeiei CCacciatoriacci t–ori – ViaVi–Va RomaRoma 505 0 – 1138253825 VVallealle MMossoosso BI c/oca/o CircoloCircolo deidei CacciatoriCaccia–tori – ViaVia RomaRoma 50 5 0 – 1382513825 ValleV alle MossoMosso BI 2 Tel.Tel. ++3939 015015 70374677-03746 - [email protected]@rotary22031.it Tel.Tel. ++3939 001515 7037467-703746 - [email protected]@rotary22031.it Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 14

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI

Scambio Giovani, incontro con i ragazzi in partenza Cittadellarte, la sede di Biella della Fondazione Pistoletto, ha ospitato domenica 7 febbraio l’in - contro annuale che il Distretto 2031 del Rotary organizza, a beneficio degli studenti e dei loro familiari, per avviare il programma “Scambio Giovani”. L’incontro, al quale ha presenziato il governatore Massimo Tosetti, è stato organizzato dalla commissione distrettuale che si occupa di questo programma, il cui referente è Maurizio Peletta, socio del nostro club, e di cui fa parte anche il nostro se - gretario Mario Castelli insieme agli altri componenti: Enrico Galletto, del Rotary Rivoli, e Elisabetta Micheletti, del Rotary Gattinara, che entrerà a far parte della commissione dal prossimo anno. Nel corso della giornata sono state illustrate le regole del programma, che prevede una rigorosa attenzione per i ragazzi. Interes - sante anche il costo, che consente a qualunque famiglia di offrire ai propri figli questa straordinaria esperienza, pagando solo un’assicurazione, le spese per i visti e il viaggio di andata ritorno, con la famiglia ospitante che si farà carico del mantenimento e delle spese scolastiche e il Rotary locale che offrirà una paghetta mensile agli studenti. L’iniziativa gode anche della collabora - zione del ministero della pubblica istruzione, la cui referente di Torino, Gabriella Giuffrida, ha spiegato alle famiglie come è possi - bile raccordare l’anno trascorso all’estero con il normale corso di studio in Italia. Sono 18 i ragazzi del Distretto (su un totale di 140 in tutta Italia) che tra fine agosto e settembre conosceranno la loro destina - zione e sono attualmente candidati a partire per questa avventura, i cosiddetti “outbounds”. I loro sponsor sono i Rotary club di To - rino Val Sangone, Torino 150, Torino, Settimo Torinese, Pinerolo, Valsesia, Gattinara, Valle Mosso, Aosta, Biella e viverne Lago. Ecco i loro nomi: Federica Interlici e Elena Pontillo per il club di Rivoli, Francesca Ferrari per il club di Torino 150, Jordi Rivella per il club di Torino, Lorenzo Mulatero per il club di Torino Val Sangone, Greta Caratozzolo per il club di Settimo Torinese, Lorenzo Bouchard per il club di Pinerolo, Marta Franguelli, Anna Scovenna e Jessica Jurillo per il club Valsesia, Angelica Fiorese per il club di Gattinara, Melissa Morel e Caterina Viana per il club di Valle Mosso, Marta Ottin Bocat e Anna Scaramal per il club di Biella, Alice Della Valle per il club di Aosta, Viola Prinetti e Federica Monteleone per il club Viverne Lago. Sono invece 15 i ragazzi stranieri ospiti in famiglie nel territorio del Distretto, provenienti da Namibia, Sud Africa, Messico, Argen - tina, Taiwan, Canada, Brasile e Stati Uniti. Ci sono infine tre giovani piemontesi che sono appena rientrati da Taiwan, Argentina e Stati Uniti, che hanno raccontato ai loro coetanei in partenza la loro esperienza, offrendo preziosi consigli su come affrontarla. Ad accompagnarli in questa fase di inizio della loro esperienza all’estero, insieme al nostro presidente Pier Giacomo Borsetti, c’erano i rappresentanti di alcuni club sponsor: Enrico Galletto per il club di Rivoli, Giancarlo Amberti per il club di Settimo Tori - nese, Attilio Ferrari per il club Torino Val Sangone, Gianfranco Peretti per il club Valsesia e Pier Giorgio Bondaz per il club di Aosta. I ragazzi e i loro familiari hanno potuto ascoltare le testimonianze rese dai coetanei che hanno già terminato o stanno vivendo questa esperienza: i “rebounds” Beatrice Galletto, appena rientrata dagli Stati Uniti, Pietro Pontillo, di ritorno da Taiwan e Marco Lunari, che invece ha trascorso un anno in Argentina; gli “inbounds”, ospiti attualmente in Italia Margaret Swart dalla Namibia, Alex Pretorius dal Sud Africa, Melanie Vasquez dal Messico, Keagan James dal Canada e Giuliana Ricci dall’Argentina. «Sarete gli ambasciatori, oltre che del vostro Paese anche del Rotary» ha detto nel suo discorso di saluto il governatore Tosetti ri - volto ai ragazzi in partenza. «Per questo vi porto il saluto dei 2.400 soci del nostro Distretto 2031 di Piemonte e Valle d’Aosta, che hanno permesso questa bella iniziativa. Il Rotary è un’organizzazione mondiale che conta 1 milione e 200mila soci e proprio in questi giorni ricorre l’anniversario della nostra organizzazione nata 111 anni fa. Attraverso lo “Scambio Giovani” potrete incontrare altri popoli e conoscere la loro cultura, facendo un’esperienza che vi accompagnerà per tutta la vita. Il Rotary è sempre stato molto attento ai nostri giovani, futuri leader della nostra società. Il programma si diffuse nel mondo a partire dagli anni ’50 ed oggi è la principale iniziativa rota - riana dedicata ai giovani, con oltre 8mila ragazzi che ogni anno, in tutto il mondo, vi pren - dono parte coinvolgendo 80 di - versi Paesi. Organizzare il soggiorno all’estero per tanti ra - gazzi richiede una grande re - sponsabilità, che i nostri amici della commissione distrettuale assolvono con grande impegno prestando volontariamente la loro opera. Buon viaggio ragazzi e… in bocca al lupo». Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 15

NOTIZIE SUL CLUB E I SOCI La birra del nostro socio Delfo Barberis Negra premiata a Rimini Importante riconoscimento per Beer In, il birrificio artigianale di cui è maggiore azionista il nostro socio Delfo Barberis Negra (foto qui sotto), alla fiera Beer Attraction, che si è svolta a Rimini Fiere dal 20 al 23 febbraio, la più importante ras - segna a livello nazionale di settore, con 220 birri - fici artigianali presenti ad esporre le loro eccellenze. A margine della fiera si svolge il pre - mio “Birra dell’anno” assegnato da Unionbirrai, il maggiore consorzio della birra artigianale in Ita - lia, dopo il verdetto emesso da una giuria com - posta da 60 grandi esperti di birra provenienti da tutto il mondo, e in particolare dai Paesi che van - tano una grande tradizione in questo comparto, come Belgio, Olanda, Germania, che hanno va - lutato 1.150 tipi di birre, suddivise in una ventina di cate - gorie, dalla chiara, al - l’affumicata, alle scure a bassa fermentazione e alta fer - mentazione, realizzate in base alla scuola tedesca o anglosassone. Nella categoria per le birre affumicate ad alta e bassa fer - mentazione, Beer In ha ottenuto il primo premio con “Rata Vuloira”. Nella foto a si - nistra vediamo il momento della premia - zione con Luca Fila Robattino, Davide Canazza e Gianni Mazza che ricevono il riconoscimento.

AUGURI A: Angelo BOGLIO il 5 marzo Pier Giacomo BERETTA il 6 marzo Giuseppe VACCINO il 6 marzo Riccardo STEFANI il 12 marzo Domenico CALVELLI il 23 marzo Fabio CACCIATI il 2 aprile Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 16

PRESENZE GENNAIO 2016 Segreteria: Via Roma 50 13825 Vallemosso (BI) Tel. (015) 703746

PERCENTUALE DI ASSIDUITA' DEI SOCI DEL CLUB NEL MESE DI: Gennaio 2016

NEL CLUB EXTRA Tot riunioni mese: 3 NOMINATIVO DEI SOCI A B C D 13 21 27 18 TOT % NOTE ANCHISI Emanuele 0 0% BARBERIS CANONICO Alberto x x 2 67% BARBERIS NEGRA Delfo x x 2 67% BERETTA Pier Giacomo x x x x 4 100% BIANCHETTI Beppe DT DT DT 3 100% BIANCHI Massimo Giuseppe x x 2 67% BOGLIO Angelo x x 2 67% BONINO Giovanni x 1 33% BORSETTI Pier Giacomo x x x x4100% BOTTA Roberto x x x 3 100% CACCIATI Fabio x x x3100% CALVELLI Domenico 0 0% CANEPA Alessandro 0 0% CASTELLI Mario x x x x4100% CATTANEO Aurelio x x 2 67% CERRUTI Aldo x x x 3 100% CICCIONI Alessandro x x x 3 100% CILIESA Gianni x 1 33% DE MARTINI Gianfranco 0 0% DETTOMA Don Fulvio 0 0% ESPOSITO Silvano x x x x4100% FOSCALE Eugenio x x x3100% GIOIA Omar x x 2 67% GIUSTI Lino 0 0% LAVINO Paolo 0 0% LEONE Pier Paolo 0 0% MAGGIA Umberto x x 2 67% MASSO Antonino x x x x4100% MAZZOLOTTI Alessio 0 0% MELLO TEGGIA Adriano x x 2 67% MONTELEONE Vincenzo x x 2 67% MOREZZI Fulvio x x x 3 100% MOSCA Alberto x x x x4100% PAGANO Silvio x x 2 67% PANICO Enzo x x 2 67% PELETTA Maurizio x x 2 67% PIANA Paolo x 1 33% PICHETTO FRATIN Gilberto x x 2 67% PISTOLETTO Michelangelo DP DP DP 3 100% RIBALDONE Maurizio x 1 33% RIZZON Matteo x x x 3 100% RODIGHIERO Filippo 0 0% ROVERO Giorgio 0 0% SELLA Sebastiano 0 0% SELLA BART Gianluca x x 2 67% STEFANI Riccardo x x 2 67% TAVOLACCINI Paolo x DP DP 3 100% TONELLA Andrea x x x3100% TRABALDO TOGNA Luca 0 0% VACCINO Giuseppino x 1 33% VACHINO Giovanni x x x 3 100% VEZZU' Paolo x 1 33% VINEIS Roberto x x 2 67% ZAFFALON Riccardo x x 2 67% ZANONE Alberto x x 2 67% ZONCO Gianmario x x x3100%

% Assiduità 65,4% 41,2% 54,9% 0,0%

Effettivo del Club: 54 Assiduità: 63,6% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 17

PRESENZE FEBBRAIO 2016 Segreteria: Via Roma 50 13825 Vallemosso (BI) Tel. (015) 703746

PERCENTUALE DI ASSIDUITA' DEI SOCI DEL CLUB NEL MESE DI: Febbraio 2016

NEL CLUB EXTRA Tot riunioni mese: 4 NOMINATIVO DEI SOCI A B C D 3 11 17 24 TOT % NOTE ANCHISI Emanuele 0 0% BARBERIS CANONICO Alberto x x 2 50% BARBERIS NEGRA Delfo x x x x4100% BERETTA Pier Giacomo x x x x4100% BIANCHETTI Beppe DT DT DT DT4100% BIANCHI Massimo Giuseppe 0 0% BOGLIO Angelo x x x x4100% BONINO Giovanni x 1 25% BORSETTI Pier Giacomo x x x x4100% BOTTA Roberto x x x x 4 100% CACCIATI Fabio x x 2 50% CALVELLI Domenico x 1 25% CANEPA Alessandro x x 2 50% CASTELLI Mario x x x x4100% CATTANEO Aurelio x x 2 50% CERRUTI Aldo x x x375% CICCIONI Alessandro x x x375% CILIESA Gianni x 1 25% DE MARTINI Gianfranco 0 0% DETTOMA Don Fulvio 0 0% ESPOSITO Silvano x x x x4100% FOSCALE Eugenio x x 2 50% GIOIA Omar x x x375% GIUSTI Lino 0 0% LAVINO Paolo 0 0% LEONE Pier Paolo 0 0% MAGGIA Umberto x x x 3 75% MASSO Antonino x x x x4100% MAZZOLOTTI Alessio 0 0% MELLO TEGGIA Adriano x 1 25% MONTELEONE Nicola x x2100% MONTELEONE Vincenzo x x x x4100% MOREZZI Fulvio x x x375% MOSCA Alberto x x x x4100% PAGANO Silvio x x x375% PANICO Enzo x x250% PELETTA Maurizio x x x375% PIANA Paolo 0 0% PICHETTO FRATIN Gilberto x x 2 50% PISTOLETTO Michelangelo DP DP DP DP 4 100% RIBALDONE Maurizio x 1 25% RIZZON Matteo x x x375% RODIGHIERO Filippo 0 0% ROVERO Giorgio 0 0% SELLA Sebastiano x 1 25% SELLA BART Gianluca x x x x4100% STEFANI Riccardo x 1 25% TAVOLACCINI Paolo x DP x DP 4 100% TONELLA Andrea x x250% TRABALDO TOGNA Luca 0 0% VACCINO Giuseppino x x 2 50% VACHINO Giovanni x x x x4100% VEZZU' Paolo x x 2 50% VINEIS Roberto x x x375% ZAFFALON Riccardo x x x375% ZANONE Alberto x x x375% ZONCO Gianmario x x x x4100%

% Assiduità 57,7% 39,2% 65,4% 62,7%

Effettivo del Club: 54 Assiduità: 57,3% Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 18

ELENCO SOCI

ANCHISI Emanuele [email protected] BARBERIS CANONICO Alberto [email protected] BARBERIS NEGRA Delfo [email protected] BERETTA Pier Giacomo [email protected] BIANCHETTI Beppe [email protected] BIANCHI Massimo Giuseppe [email protected] BOGLIO Angelo [email protected] BONINO Giovanni [email protected] BORSETTI Pier Giacomo [email protected] BOTTA Roberto [email protected] CACCIATI Fabio [email protected] CALVELLI Domenico [email protected] CANEPA Alessandro [email protected] CASTELLI Mario [email protected] CATTANEO Aurelio [email protected] CERRUTI Aldo [email protected] CICCIONI Alessandro [email protected] CILIESA Gianni [email protected] DE MARTINI Gianfranco [email protected] DETTOMA Fulvio [email protected] ESPOSITO Silvano [email protected] FOSCALE Eugenio [email protected] GIOIA Omar [email protected] GIUSTI Lino [email protected] LAVINO Paolo [email protected] LEONE Pier Paolo [email protected] MAGGIA Umberto [email protected] MASSO Antonino [email protected] MAZZOLOTTI Alessio [email protected] MELLO TEGGIA Adriano [email protected] MONTELEONE Vincenzo [email protected] MONTELEONE Nicola [email protected] MOREZZI Fulvio [email protected] MOSCA Alberto [email protected] PAGANO Silvio [email protected] PANICO Enzo [email protected] PELETTA Maurizio [email protected] PIANA Paolo [email protected] PICHETTO FRATIN Gilberto [email protected] PISTOLETTO Michelangelo [email protected] RIBALDONE Maurizio [email protected] RIZZON Matteo [email protected] RODIGHIERO Filippo [email protected] ROVERO Giorgio [email protected] SELLA BART Gianluca [email protected] SELLA Sebastiano [email protected] STEFANI Riccardo [email protected] TAVOLACCINI Paolo [email protected] TONELLA Andrea [email protected] TRABALDO TOGNA Luca [email protected] VACCINO Giuseppino [email protected] VACHINO Giovanni [email protected] VEZZU’ Paolo [email protected] VINEIS Roberto [email protected] ZAFFALON Riccardo [email protected] ZANONE Alberto [email protected] ZONCO Gian Mario [email protected]

SOCI ONORARI

CERRATO Edoardo Aldo [email protected] GIANADDA Léonard [email protected] GIUSTI Giovanni ______PRELLI BOZZO Claudio [email protected] Notiziario 146 Marzo-Aprile 2016

Paginaa 19

CONSIGLIO DIRETTIVO 2015-2016

PRESIDENTE Pier Giacomo BORSETTI

INCOMING PRESIDENT PAST PRESIDENT VICE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE Gilberto PICHETTO FRATIN Pier Giacomo BERETTA

TESORIERE SEGRETARIO PREFETTO Gianmario ZONCO Mario CASTELLI Eugenio FOSCALE

CONSIGLIERI Angelo BOGLIO, Antonino MASSO, Silvano ESPOSITO, Matteo RIZZON, Andrea TONELLA, Riccardo ZAFFALON

COMMISSIONI ANNO 2015-2016

AMMINISTRAZIONE Presidente Angelo BOGLIO Vicepresidente Giovanni BONINO Componenti Domenico CALVELLI, Gianni CILIESA, Paolo LAVINO, Adriano MELLO TEGGIA, Enzo PANICO, Sebastiano SELLA, Gianluca SELLA BART, Riccardo STEFANI

COMPAGINE SOCIALE Presidente Andrea TONELLA Vicepresidente Eugenio FOSCALE Componenti Alberto BARBERIS CANONICO, Aurelio CATTANEO, Aldo CERRUTI Giuseppino VACCINO, Giovanni VACHINO, Vincenzo MONTELEONE

PUBBLICHE RELAZIONI Presidente Riccardo ZAFFALON Vicepresidente Delfo BARBERIS NEGRA Componenti Gianfranco DEMARTINI, Omar GIOIA, Michelangelo PISTOLETTO, Luca TRABALDO TOGNA, Paolo VEZZÙ, Roberto VINEIS PROGETTI SERVIZIO Presidente Matteo RIZZON Vicepresidente Fabio CACCIATI Componenti Massimo Giuseppe BIANCHI, Fulvio DETTOMA, Lino GIUSTI, Alberto MOSCA, Silvio PAGANO, Giorgio ROVERO, Nicola MONTELEONE

FONDAZIONE ROTARY Presidente Antonino MASSO Vicepresidente Alessandro CICCIONI Componenti Roberto BOTTA, Fulvio MOREZZI, Maurizio PELETTA, Paolo PIANA, Paolo TAVOLACCINI, Alberto ZANONE, Pier Paolo LEONE BOLLETTINO/SITO WEB Presidente Silvano ESPOSITO Vicepresidente Maurizio RIBALDONE Componenti Emanuele ANCHISI, Giuseppe BIANCHETTI, Alessandro CANEPA, Umberto MAGGIA, Alessio MAZZOLOTTI, Filippo RODIGHERO

Segreteria Soci: signora Roberta; telefono cellulare 338-3459974; Lun.-Ven. 17-19

Il notiziario viene inviato a tutti i soci solo via e-mail. Chi desiderasse riceverlo anche in versione cartacea-rilegata, deve richiederlo