catalogo delle pubblicazioni del Senato luglio 2008

via della Maddalena, 27 00186 Roma telefono 06 6706 2505 fax 06 6706 3398 [email protected]

Senato della Repubblica www.senato.it Centro di informazione e documentazione istituzionale al pubblico catalogo delle pubblicazioni luglio 2008 Libreria del Senato via della Maddalena 27, 00186 Roma

Presso la libreria è possibile acquistare tutti gli atti e documenti parlamentari e le pubblicazioni del Senato in catalogo, nonché ritirare copie della Costituzione e altro materiale divulgativo in distribuzione gratuita. Il catalogo è disponibile anche in formato digitale sul sito internet www.senato.it Le pubblicazioni possono anche essere richieste: aper posta, al medesimo indirizzo aper posta elettronica, all’indirizzo [email protected] aper telefono, al n. 06 6706 2505 aper fax, al n. 06 6706 3398 Il materiale richiesto verrà inviato per posta, previo pagamento tramite bonifico bancario o bollettino postale comprensivo di spese di spedizione Gli abbonamenti ad atti e documenti parlamentari si sottoscrivono presso la libreria, ovvero per posta, effettuando un versamento: asul conto corrente bancario n. 6828 intestato a “Senato della Repubblica – Centro informazioni” presso la Banca Nazionale del Lavoro, Agenzia del Senato (cod. ABI 01005, CAB 03373) asul conto corrente postale n. 76339001 intestato a “Senato della Repubblica – Libreria” Per ottenere informazioni sull’attività parlamentare è possibile: ascrivere al Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Senato della Repubblica, 00186 Roma atelefonare al n. 06 6706 3430 avisitare il sito internet www.senato.it/relazioni/21611/29106/genpagina.htm Ove non altrimenti specificato, le opere si intendono edite dal solo Senato della Repubblica. Per le opere pubblicate in collaborazione con altri editori, è indicato solo il nome dell’editore esterno. sommario novità 7 pubblicazioni in corso di stampa 19 carteggi 21 i convegni della Sala Conferenze 21 i convegni della Sala Zuccari 21 convegni e seminari 23 dibattiti storici in Parlamento 24 discorsi parlamentari – nuova serie 24 incontri di studio a Palazzo Giustiniani 26 indagini conoscitive – raccolta di atti e documenti 28 inventari 32 lavori preparatori 32 lavori preparatori – nuova serie 33 le lezioni della Sala Zuccari 34 problemi e profili del nostro tempo 34 i quaderni delle informazioni parlamentari 35 quaderni di documentazione 37 quaderni europei e internazionali 39 raccolte normative 40

seminari della Biblioteca del Senato 41 a n a il Senato in Italia 41 l l o

i Senatori d’Italia 42 c n

storia e documenti 42 i a n atti e convegni 44 a l l atti parlamentari – inchieste 44 o c i cataloghi 45 r o u

Costituzione della Repubblica e regolamenti 46 f discorsi del Presidente del Senato 47 discorsi parlamentari 50 miscellanea 52 pubblicazioni su supporto elettronico 58 resoconti generali dei lavori del Senato 60

pubblicazioni a carattere divulgativo 62 indice dei nomi 64 prezzi di vendita dei singoli atti e documenti parlamentari 66 tipi e prezzi degli abbonamenti ad atti e documenti parlamentari 67

Il trattato di Lisbona Aldo Moro, 1916-1978 commento e testo a fronte Commemorazione nell'Aula a cura del Servizio degli Affari del Senato, Palazzo Madama, internazionali 28 maggio 2008 Quaderni europei a cura del Servizio dei resoconti e internazionali, 12 e della comunicazione a94 pagine Û 7,00 istituzionale Roma 2008 a94 pagine Û 4,00 Roma 2008

La ratifica del Trattato di Lisbona Il volume raccoglie il resoconto è uno dei primi impegni stenografico della

della XVI legislatura. Firmato commemorazione di Aldo Moro, à dai Capi di Stato e di Governo svoltasi nell’Aula di Palazzo t il 13 dicembre 2007, è il frutto Madama il 28 maggio 2008 i di un complesso negoziato in occasione del trentesimo v che è riuscito a salvare gran anniversario della morte. o parte delle innovazioni In appendice è riportato n del Trattato costituzionale il resoconto della firmato a Roma nel 2004 commemorazione, e ratificato dal Parlamento svoltasi sempre nell’Aula italiano con un voto quasi di Palazzo Madama unanime. il 10 maggio 1978. La sostanza è in gran parte la stessa, ma la forma è molto diversa. Non più un testo sostitutivo dei precedenti trattati, ma un documento complesso, fatto di emendamenti ai testi vigenti. (dalla presentazione del Presidente del Senato )

7 Quarto Governo Berlusconi, n. 3 Le recenti modifiche al Nuovo a cura dell’Ufficio delle informazioni codice della strada parlamentari, dell’archivio a cura del Servizio dei resoconti e delle pubblicazioni del Senato e della comunicazione a4 pagine istituzionale Roma 2008 Lavori preparatori, 4 con cd di testi allegato a214 pagine Û 7,00 Roma 2008

La pubblicazione contiene La presente pubblicazione è uno l’elenco dei Ministri strumento di lavoro ad esclusive e dei Sottosegretari di Stato finalità informative, volto del quarto Governo Berlusconi a chiarire il contenuto al 30 giugno 2008. della legge 2 ottobre 2007, n. 160, che dispone la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione” (G.U. 3 ottobre 2007, n. 230). Documenti di approfondimento sono contenuti nel cd-rom allegato.

8 Disposizioni regolamentari Riepilogo dell’attività del Senato per la verifica dei poteri XV legislatura a cura del Servizio delle 2° anno di legislatura, prerogative, delle immunità 28 aprile 2007 - 28 aprile 2008 parlamentari e del contenzioso a cura dell’Ufficio delle Raccolte normative, 9 informazioni parlamentari, a115 pagine Û 3,00 dell’archivio e delle pubblicazioni Roma 2008 del Senato Resoconti generali dei lavori del Senato, 8 a422 pagine Û 7,00 Roma 2008

La pubblicazione contiene, Il volume contiene dati statistici oltre alle disposizioni e informazioni, in particolare regolamentari vigenti sulla composizione del Senato per la verifica dei poteri, e del Governo, sulle leggi anche gli atti relativi ai lavori approvate dall’aprile 2007 del Senato che hanno all’aprile 2008, sui disegni preceduto l’approvazione di legge approvati dal Senato, di tali disposizioni, nonché sulle comunicazioni svolte le norme adottate dal Senato dal Governo in Assemblea, della Repubblica per sulle indagini conoscitive svolte la verifica dei poteri sino dalle Commissioni, sui pareri al 31 gennaio 1992. resi in Commissione su atti del Governo, sulle mozioni discusse in Assemblea, sul sindacato ispettivo.

9 Elenco dei Senatori 9a Commissione permanente XVI legislatura, n. 2 del Senato della Repubblica maggio 2008 (agricoltura e produzione a cura dell’Ufficio delle agroalimentare) informazioni parlamentari, Indagine conoscitiva dell’archivio e delle pubblicazioni sulle prospettive di sviluppo del Senato dell’uso di biomasse a240 pagine Û 3,00 e biocarburanti di origine Roma 2008 agricola e sulle implicazioni per il comparto primario Indagini conoscitive, 28 a781 pagine Û 27,00 Roma 2008

La pubblicazione contiene La pubblicazione riporta la composizione del Consiglio gli atti dell’indagine conoscitiva di Presidenza del Senato, svolta dalla 9a Commissione la composizione del Governo permanente del Senato in carica, l’elenco alfabetico (agricoltura e produzione dei senatori, la composizione agroalimentare), la cui di Giunte e Commissioni proposta è stata deliberata del Senato, la composizione il 22 novembre 2006 e il cui del Comitato parlamentare documento conclusivo è stato per la sicurezza della Repubblica approvato dalla Commissione e dei Gruppi parlamentari. il 26 febbraio 2008 (Doc. XVII, Comprende altresì l’elenco n. 7). Seguono i documenti dei senatori a vita (di diritto acquisiti dalla Commissione e di nomina presidenziale), nel corso delle audizioni l’elenco dei senatori elettivi e nel corso del sopralluogo in carica ripartiti secondo effettuato in Germania le circoscrizioni di elezione, (27 settembre - 1° ottobre 2007). le variazioni nella composizione del Senato nel corso della XVI legislatura, la composizione del Gabinetto del Presidente e degli organi di vertice dell’Amministrazione del Senato. I dati sono aggiornati al 22 maggio 2008.

10 Bambini, adolescenti Commissione parlamentare e valore del libro d’inchiesta sull’efficacia Seminario di studio e l’efficienza del servizio Palazzo San Macuto sanitario nazionale 29 gennaio 2008 Relazioni conclusive a cura della Commissione sull’attività della Commissione parlamentare per l’infanzia e sulle inchieste svolte Convegni e seminari, 17 Documentazione di commissione, 6 a116 pagine Û 5,00 a170 pagine Û 6,00 Roma 2008 Roma 2008

La presente pubblicazione La pubblicazione raccoglie raccoglie gli atti del seminario la relazione finale sull’attività di studio “Bambini, adolescenti e sulle inchieste svolte e valore del libro”, organizzato dalla Commissione parlamentare dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia per l’infanzia, con il contributo e l’efficienza del servizio dell’Associazione italiana editori sanitario nazionale nel corso (AIE), il 29 gennaio 2008. della XV legislatura. Il seminario si è aperto con La Commissione è stata istituita gli indirizzi di saluto del dal Senato della Repubblica Presidente della Commissione, con deliberazione del Anna Maria Serafini, 19 luglio 2006, ai sensi e del Presidente dell’AIE, dell’art. 82 della Costituzione dott. Federico Motta. e dell’art. 162 del Regolamento del Senato.

11 Commissione parlamentare di Bambini e adolescenti vigilanza sull’anagrafe tributaria nella carta stampata Indagine conoscitiva Seminario di studio sulle modalità di gestione Palazzo San Macuto e di utilizzo dei dati 3 dicembre 2007 dell’anagrafe tributaria a cura della Commissione Indagini conoscitive, 27 parlamentare per l’infanzia a387 pagine Û 14,00 Convegni e seminari, 16 Roma 2008 a90 pagine Û 2,50 Roma 2008

La pubblicazione raccoglie La presente pubblicazione gli atti dell’indagine conoscitiva raccoglie gli atti del seminario svolta dalla Commissione di studio “Bambini e adolescenti parlamentare di vigilanza nella carta stampata”, sull’anagrafe tributaria per organizzato dalla Commissione verificare il possibile contributo parlamentare per l’infanzia, ad un miglioramento del sistema con il contributo dell’Istituto fiscale, che potrebbe derivare degli Innocenti, il 3 dicembre da un uso più razionale 2007. Il seminario è stato aperto e diffuso delle banche dati dalla relazione introduttiva della del “sistema anagrafe tributaria” Presidente della Commissione, e da un impiego ragionato delle Anna Maria Serafini. tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.

12 Giornata nazionale per i diritti La violenza sulle bambine dell’infanzia e dell’adolescenza e sui bambini Palazzo del Quirinale Seminario di studio 20 novembre 2007 Palazzo della Minerva a cura della Commissione 29 ottobre 2007 parlamentare per l’infanzia a cura della Commissione Convegni e seminari, 15 parlamentare per l’infanzia a50 pagine Û 2,00 Convegni e seminari, 14 Roma 2008 a70 pagine Û 2,50 Roma 2008

La presente pubblicazione La presente pubblicazione raccoglie gli atti della Giornata raccoglie gli atti del seminario nazionale per i diritti di studio “La violenza sulle dell’infanzia e dell’adolescenza, bambine e sui bambini”, che la legge 23 dicembre 1997, organizzato dalla Commissione n. 451 ha voluto istituire parlamentare per l’infanzia, nel giorno della ricorrenza con il contributo di Save della firma della Convenzione the children-Italia, delle Nazioni Unite sui diritti il 29 ottobre 2007. Al centro del fanciullo, avvenuta del seminario l’intervento a New York il 20 novembre 1989. del professor Paulo Sérgio Quest’anno la Giornata è stata Pinheiro, esperto indipendente celebrata per la prima volta delle Nazioni Unite che al Palazzo del Quirinale, sotto ha curato uno Studio su scala l’Alto Patronato del Presidente globale del fenomeno della della Repubblica, che ha assistito violenza sui minori, su incarico alla cerimonia e ha risposto conferitogli, il 12 febbraio 2003, alle domande e alle sollecitazioni dall’allora Segretario Generale delle ragazze e dei ragazzi Kofi Annan al fine di presenti. dare seguito ad una raccomandazione del Comitato per i diritti dell’infanzia e ad una risoluzione del Comitato per i diritti umani dell’ONU.

13 Adozione, affidamento, Verso un Garante dei diritti accoglienza dei minori dell’infanzia e dell’adolescenza in strutture, soggiorni Seminario di studio solidaristici e cooperazione Palazzo della Minerva internazionale. 25 giugno 2007 Proposte a confronto a cura della Commissione Seminario di studio parlamentare per l’infanzia Palazzo San Macuto Convegni e seminari, 12 16 luglio e 8 ottobre 2007 a108 pagine Û 3,00 a cura della Commissione Roma 2008 parlamentare per l’infanzia Convegni e seminari, 13 a195 pagine Û 3,50 Roma 2008

La presente pubblicazione La presente pubblicazione raccoglie gli atti del seminario raccoglie gli atti del seminario di studio “Adozione, di studio “Verso un garante affidamento, accoglienza dei diritti dell’infanzia dei minori in strutture, soggiorni e dell’adolescenza”, organizzato solidaristici e cooperazione dalla Commissione parlamentare internazionale”, organizzato per l’infanzia, in collaborazione dalla Commissione parlamentare con l’UNICEF-Italia, il 25 giugno per l’infanzia nelle giornate del 2007, con l’intento di riprendere 16 luglio e dell’8 ottobre 2007. le fila del lavoro compiuto Il seminario si inserisce dalla Commissione nella nell’ambito dell’indagine XIV legislatura, delle riflessioni conoscitiva deliberata dalla e proposte avanzate da vari Commissione nella seduta soggetti in questi anni e delle del 15 febbraio 2007, allo esperienze positive realizzate scopo di riprendere le fila in alcune Regioni. Tutto delle iniziative e delle riflessioni questo per dare nuovo avviate nella precedente impulso all’esame da parte legislatura, di fare il punto sulla del Parlamento di una legge situazione e di acquisire dati e sul Garante nazionale dei diritti informazioni sugli interventi più dell’infanzia e dell’adolescenza efficaci da porre all’attenzione che realizzi, alla stregua del Parlamento e del Governo, di quanto avviene già nella soprattutto in merito alle nuove maggior parte dei Paesi europei, evenienze emerse negli ultimi un sistema integrato, tempi, quali la chiusura degli sia a livello nazionale che locale, istituti residenziali per i minori, di promozione e tutela dei diritti intervenuta il 1° gennaio 2007, dei bambini e degli adolescenti la riforma del regolamento in Italia, come richiesto della Commissione per dalla Convenzione delle Nazioni le Adozioni Internazionali Unite sui diritti del fanciullo. e la sospensione dei soggiorni solidaristici da parte di alcuni Paesi dell’Est Europa. 14 Commemorazione Disposizioni in materia di Pietro Scoppola di adempimenti patrimoniali Seminario di studio e di spese elettorali Palazzo Giustiniani dei parlamentari Sala Zuccari, 17 gennaio 2008 a cura del Servizio delle a cura del Servizio dei resoconti prerogative, delle immunità e della comunicazione parlamentari e del contenzioso istituzionale Raccolte normative, 8 Convegni e seminari, 11 a39 pagine Û 1,00 a147 pagine Û 3,00 Roma 2008 Roma 2008

Il presente volume raccoglie La pubblicazione riporta gli atti della commemorazione il testo della legge 5 luglio 1982, di Pietro Scoppola, svoltasi n. 441 “Disposizioni per nella Sala Zuccari di Palazzo la pubblicità della situazione Giustiniani, il 17 gennaio 2008. patrimoniale di titolari di cariche In allegato è riportata una elettive e di cariche direttive selezione di interventi svolti di alcuni enti”, della legge da Pietro Scoppola come 10 dicembre 1993, n. 515 parlamentare nella IX legislatura (e successive modificazioni) (1983-1987), nell’Assemblea “Disciplina delle campagne del Senato e nella elettorali per l’elezione Commissione parlamentare alla Camera dei deputati per le riforme istituzionali e al Senato della Repubblica” (Commissione Bozzi). e, in allegato, il testo dell’art. 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (e successive modificazioni) “Modifiche ed integrazioni alla legge 2 maggio 1974, n. 195, sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici”.

15 3a Commissione permanente Costituzione della Repubblica del Senato della Repubblica e Regolamento del Senato (affari esteri, emigrazione) a cura dell’Ufficio del Indagine conoscitiva Regolamento e dell’Ufficio sulla politica della delle informazioni parlamentari, cooperazione allo sviluppo dell’archivio e delle pubblicazioni e sulle prospettive di riforma del Senato della relativa disciplina a542 pagine Û 4,50 Indagini conoscitive, 26 Roma 2008 a1376 pagine in 2 volumi Û 30,00 Roma 2008

La pubblicazione riporta La presente pubblicazione, gli atti dell’indagine conoscitiva curata dall’Ufficio del svolta dalla Commissione affari Regolamento e dall’Ufficio esteri, emigrazione del Senato, delle informazioni parlamentari, il documento conclusivo dell’archivio e delle pubblicazioni dell’indagine stessa (Doc. XVII, del Senato, riporta il testo n. 8), la documentazione vigente della Costituzione depositata a integrazione della Repubblica delle audizioni o elaborata e del Regolamento del Senato. per l’indagine conoscitiva, Completano il volume un le sintesi dei principali indice sistematico e un argomenti delle audizioni indice alfabetico analitico e gli atti relativi all’esame del Regolamento del Senato, dei disegni di legge concernenti le tavole di raffronto tra la cooperazione allo sviluppo gli articoli del Regolamento (A.S. n. 83, n. 517, n. 1398, della Camera dei Deputati n. 1537, n. 1599 e n. 1641, e quelli del Regolamento e petizione n. 508 ad essi del Senato, nonché la attinente). descrizione e le istruzioni per l’uso del procedimento elettronico di votazione.

16 Giornata di lavoro 12a Commissione permanente sui rifiuti speciali del Senato (igiene e sanità) Palazzo della Minerva Esercizio della libera professione 9 luglio 2007 medica intramuraria a cura della Commissione Atti del convegno di presentazione parlamentare d’inchiesta dell’indagine conoscitiva sul ciclo dei rifiuti e sulle attività sull’esercizio della libera professione illecite ad esso connesse medica intramuraria con particolare Convegni e seminari, 9 riferimento alle implicazioni sulle a319 pagine Û 5,00 liste di attesa e alle disparità di Roma 2008 accesso ai servizi sanitari pubblici Palazzo Giustiniani, 12 marzo 2008 Convegni e seminari, 10 a204 pagine Û 4,50, Roma 2008

La pubblicazione raccoglie “Il Convegno promosso gli atti della Giornata di lavoro dalla Commissione igiene sui rifiuti speciali, organizzata e sanità del Senato per dalla Commissione parlamentare la presentazione degli atti di inchiesta sul ciclo dei rifiuti dell’indagine conoscitiva e sulle attività illecite ad esso sull’esercizio della libera connesse, svoltasi a Palazzo professione medica intramuraria, della Minerva il 9 luglio 2007. svoltosi lo scorso 12 marzo La prima parte considera presso la sala Zuccari, la strategia che l’Unione europea ha presentato un’importante va realizzando in materia occasione per illustrare di rifiuti speciali, che è la proficua attività svolta essenzialmente improntata dalla Commissione su tale ad un’elevata protezione delicato tema, conclusa dell’ambiente e con l’approvazione della all’armonizzazione legge n. 120 del 2007”. delle legislazioni nazionali. (dall’introduzione del La seconda parte chiama Presidente della Commissione, in causa le tecnologie prof. Ignazio Marino) e le politiche industriali, sia con riferimento ai circuiti imprenditoriali di gestione di tale categoria di rifiuti, sia in relazione ad una efficace tracciabilità dei rifiuti stessi. L’ultima parte, infine, intende fornire un quadro della strategia di contrasto degli illeciti connessi ai rifiuti speciali.

17 Gruppo Speciale Mediterraneo. 12a Commissione permanente Delegazione italiana del Senato della Repubblica presso l’Assemblea (igiene e sanità) parlamentare NATO Esercizio della libera Seminario annuale, professione medica Napoli 1-2 luglio 2007 intramuraria con particolare a cura del Servizio degli Affari riferimento alle implicazioni internazionali sulle liste di attesa Quaderni europei e alle disparità nell’accesso e internazionali, 11 ai servizi sanitari pubblici a171 pagine Û 5,00 Indagini conoscitive, 25 Roma 2008 a1154 pagine in 2 volumi Û 27,00 Roma 2008

La pubblicazione raccoglie “Il 26 settembre 2006 la gli atti del 4° seminario Commissione igiene e sanità del Gruppo speciale ha avviato un’indagine Mediterraneo, co-organizzato conoscitiva sull’esercizio con la Delegazione italiana della libera professione medica presso l’Assemblea parlamentare intramuraria, con particolare NATO e tenutosi a Napoli riferimento alle implicazioni l’1-2 luglio 2007. Le sessioni sulle liste di attesa e alle del seminario sono state disparità nell’accesso ai dedicate alle relazioni con l’Iran, servizi sanitari pubblici. alla crisi in Libano, alla società Ciò si è realizzato attraverso civile e ai media nei Paesi del lo svolgimento di numerose Medio Oriente e del Nord Africa, audizioni, nonché l’acquisizione ed infine ai recenti sviluppi di informazioni attraverso l’invio del Dialogo Mediterraneo di specifici questionari a tutte della NATO e dell’Iniziativa le regioni e a 43 strutture di Cooperazione di Istanbul. sanitarie, selezionate a campione. La libera professione medica intramuraria è regolamentata da un complesso di norme legislative e contrattuali che la connotano quale diritto dei professionisti sanitari operanti nel Servizio sanitario nazionale (SSN) ed opportunità per gli utenti dello stesso, che effettuano la scelta del medico dal quale ottenere prestazioni sanitarie a pagamento”. (dall’introduzione)

18 Pubblicazioni in corso di stampa Il linguaggio della Costituzione a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale Atti del convegno 16 giugno 2008 Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato

La storia della nostra Costituzione pubblicazione che riporta il testo a fronte della Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948 con le modifiche intervenute successivamente, a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato, e dell’Ufficio comunicazione istituzionale

Palazzo Madama a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale Edizioni L’Orbicolare Roma 2008

19 carteggi a cura dell’Archivio storico

Giustino Fortunato e il Senato Carteggio (1909-1930) a264 pagine Û 20,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0725-2 Giovanni Gentile e il Senato Carteggio (1895-1944) a670 pagine Û 50,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2004 ISBN 88-498-0822-4 i convegni della Sala Conferenze

Eduardo De Filippo Atti del Convegno di studi sulla drammaturgia civile e sull’impegno sociale di Eduardo De Filippo senatore a vita a

I Convegni della Sala Conferenze, 1 n a221 pagine Û 15,00 a l

Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2005 l

ISBN 88-498-1373-2 o c

i convegni della Sala Zuccari n i

Giovanni Malagodi e la questione liberale nell’Italia repubblicana Roma, Sala Zuccari, 4 dicembre 2001 I Convegni della Sala Zuccari, 1 a39 pagine Û 4,20 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002 ISBN 88-498-0344-3 L’identità dell’Europa e le sue radici. Storie, culture, religioni Giornate di studio sull’avvenire dell’Europa Venezia, Palazzo Ducale, 9 maggio 2002 I Convegni della Sala Zuccari, 2 a48 pagine Û 5,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002 ISBN 88-498-0371-0 e la nascita della Repubblica Roma, Sala Zuccari, 20 novembre 2002 I Convegni della Sala Zuccari, 3 a66 pagine Û 6,50 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0525-X Vittorio Emanuele Orlando: lo scienziato, il politico e lo statista Roma, Sala Zuccari, 4 dicembre 2002 I Convegni della Sala Zuccari, 4 a58 pagine Û 6,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0531-4

21 Marco Biagi. Commemorazione nel primo anniversario della scomparsa Roma, Sala Zuccari, 19 marzo 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 5 a92 pagine Û 8,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0587-X Il mondo largo. Riflessioni sulla globalizzazione Giovanni Agnelli, Henry Kissinger, Václav Havel, Valéry Giscard d’Estaing, Bill Gates, Bernard Lewis Roma, Sala Zuccari, gennaio 2002 - marzo 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 6 a106 pagine Û 9,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0653-1

Gli archivi per la storia dei Parlamenti Roma, Sala Zuccari, 10 aprile 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 7 a93 pagine Û 9,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2004 ISBN 88-498-0830-5 : la presidenza breve Roma, Sala Zuccari, 26 maggio 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 8 a80 pagine Û 9,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2004 ISBN 88-498-0793-7 La filosofia dell’Europa Roma, Sala Zuccari, febbraio 2003, giugno 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 9 a113 pagine Û 10,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2004 ISBN 88-498-0746-5 Giovanni Gentile: filosofo italiano Roma, Sala Zuccari, 17 giugno 2004 I Convegni della Sala Zuccari, 10 a116 pagine Û 10,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2004 ISBN 88-498-0946-8 Le sfide del millennio Roma, Sala Zuccari, gennaio 2004 - novembre 2005 I Convegni della Sala Zuccari, 11 a138 pagine Û 10,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2006 ISBN 88-498-1206-X

L’idea dell’Europa Roma, Sala Zuccari, ottobre 2003 I Convegni della Sala Zuccari, 12 a82 pagine Û 9,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2006 ISBN 88-498-1134-9

22 convegni e seminari

L’analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo Seminario di aggiornamento professionale organizzato dal Servizio per la qualità degli atti normativi, Ufficio per la verifica della fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere Roma, 17 e 21 settembre 2001 Convegni e Seminari, 1 a176 pagine Û 9,00 Roma 2002 Il federalismo nella democrazia italiana Convegno di presentazione degli atti dell’indagine conoscitiva svolta dalla Commissione affari costituzionali sugli effetti nell’ordinamento delle revisioni al titolo V della parte II della Costituzione Roma, 18 luglio 2002 Convegni e Seminari, 2 a45 pagine Û 2,50 Roma 2002 Le regole del gioco Atti del convegno di presentazione dell'indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse svolta dalla 6ª Commissione a permanente del Senato (finanze e tesoro) n a l Roma, 24 marzo 2004 l o

Convegni e seminari, 3 c n a59 pagine Û 8,00 i Roma 2004 Gli statuti regionali giunti al traguardo: un primo bilancio Atti del Seminario di studi organizzato dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali Roma, 3 marzo 2005 Convegni e seminari, 4 a249 pagine Û 3,00 Roma 2005 Atti del convegno di presentazione dell'indagine conoscitiva su aspetti finanziari, monetari e creditizi connessi all'allargamento dell'Unione Europea Roma, Palazzo Giustiniani, 1° dicembre 2005 Convegni e seminari, 5 a36 pagine Û 2,00 Roma 2006 Fra tradizione e futuro: il lungo cammino delle donne Palazzo Giustiniani, 16 gennaio 2006 a cura della Commissione per la parità e le pari opportunità nel Senato Convegni e seminari, 6 a 93 pagine Û 2,50 Roma 2006

23 L’Italia a misura di bambini e adolescenti Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell’adolescenza Palazzo Giustiniani 20 novembre 2006 a cura della Commissione parlamentare per l’infanzia Convegni e seminari, 7 a72 pagine Û 1,50 Roma 2007 Le dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari Palazzo della Minerva, 29 e 30 marzo 2007 a cura della 12a Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Convegni e seminari, 8 a126 pagine Û 4,00 Roma 2007

dibattiti storici in Parlamento

a cura dell’Archivio storico

Gaetano Quagliariello La legge elettorale del 1953 Dibattiti storici in Parlamento, 1 a581 pagine Û 40,00 con cd-rom allegato Società editrice il Mulino, Bologna 2003 ISBN 88-15-09425-3 Roberto Balzani Per le antichità e le belle arti La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana Dibattiti storici in Parlamento, 2 a564 pagine Û 38,00 con cd-rom allegato Società editrice il Mulino, Bologna 2003 ISBN 88-15-09336-2

discorsi parlamentari - nuova serie

a cura dell’Archivio storico

Giovanni Spadolini Discorsi parlamentari con un saggio di Cosimo Ceccuti Discorsi Parlamentari, 1 a359 pagine Û 32,00 con cd-rom allegato Società editrice il Mulino, Bologna 2002 ISBN 88-15-08937-3 Benedetto Croce Discorsi parlamentari con un saggio di Michele Maggi Discorsi parlamentari, 2 a276 pagine Û 18,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2002 ISBN 88-15-08909-8

24 Vittorio Emanuele Orlando Discorsi parlamentari con un saggio di Fabio Grassi Orsini Discorsi parlamentari, 3 a1052 pagine Û 48,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2002 ISBN 88-15-09071-1 Gaetano Mosca Discorsi parlamentari con un saggio di Angelo Panebianco Discorsi parlamentari, 4 a485 pagine Û 29,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2003 ISBN 88-15-09572-1 Carlo Levi Discorsi parlamentari con un saggio di Mario Isnenghi Discorsi parlamentari, 5 a282 pagine Û 18,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2003 ISBN 88-15-09575-6 Luciano Lama Discorsi parlamentari con un saggio di Discorsi parlamentari, 6 a448 pagine Û 27,00

Società editrice il Mulino, Bologna 2004 a n

ISBN 88-15-09574-8 a l l o Giovanni Gentile c n Discorsi parlamentari i con un saggio di Francesco Perfetti Discorsi parlamentari, 7 a377 pagine Û 23,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2004 ISBN 88-15-09950-6 Gerardo Chiaromonte Discorsi parlamentari con un saggio di Giglia Tedesco Tatò Discorsi parlamentari, 8 a584 pagine Û 40,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2004 ISBN 88-15-10226-4

Giosue Carducci Discorsi parlamentari con un saggio di Roberto Balzani Discorsi parlamentari, 9 a190 pagine Û 15,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2004 ISBN 88-15-10266-3 Alfredo Rocco Discorsi parlamentari con un saggio di Giuliano Vassalli Discorsi parlamentari, 10 a709 pagine Û 42,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2005 ISBN 88-15-10276-0

25 Leo Valiani Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio La Malfa Discorsi parlamentari, 11 a305 pagine Û 19,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2005 ISBN 88-15-10656-1 Paolo Emilio Taviani Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio Rumi Discorsi parlamentari, 12 a257 pagine Û 22,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2005 ISBN 88-15-10658-8 Giorgio Arcoleo Discorsi parlamentari con un saggio di Tommaso E. Frosini Discorsi parlamentari, 13 a474 pagine Û 34,00 con cd-rom allegato Società editrice il Mulino, Bologna 2005 ISBN 88-15-10830-0 Discorsi parlamentari con un saggio di Ennio di Nolfo Discorsi parlamentari, 14 a545 pagine Û 38,00 Società editrice il Mulino, Bologna 2006 ISBN 88-15-10829-7 Francesco A. De Cataldo Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio Spangher Discorsi parlamentari, 15 a556 pagine Û 39,00 con cd-rom allegato Società editrice il Mulino, Bologna 2007 ISBN 978-88-15-11349-8

incontri di studio a Palazzo Giustiniani

Le privatizzazioni: gli aspetti tecnici più rilevanti introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazioni di Lord Lawson, Rainer Masera, Guido Rossi Quaderno n. 1 a121 pagine Û 7,20 Roma 1994 Occupazione, sviluppo sociale e crescita economica introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazione del Presidente della Commissione Europea Jacques Delors Quaderno n. 2 a57 pagine Û 1,47 Roma 1994

26 Il bilancio dello Stato: gli aspetti fondamentali presentazione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazioni di Silvano Boroli, Piero Giarda, Andrea Monorchio, Manin Carabba Quaderno n. 3 a111 pagine Û 2,87 Roma 1994 Bilancio pubblico e sviluppo economico introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazioni di Rudiger Dornbusch e Mario Monti Quaderno n. 4 a72 pagine Û 2,80 Roma 1994

Pace e sviluppo: il ruolo delle Nazioni Unite introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali Quaderno n. 6 a61 pagine Û 2,40 Roma 1994 Nuove prospettive nella regolamentazione dei mercati finanziari introduzione del Presidente del Senato

Carlo Scognamiglio Pasini a n relazione di Paul Volcker a l l

Quaderno n. 10 o 50 pagine Û 2,00 c a n Roma 1995 i La rivoluzione multimediale ed il futuro delle telecomunicazioni introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazione di Nicholas Negroponte Quaderno n. 11 a52 pagine Û 5,20 Roma 1995 Commercio internazionale e occupazione introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini relazione di Renato Ruggiero Quaderno n. 12 a61 pagine Û 2,40 Roma 1995

I novant’anni di Giovanni Leone: la coerenza di un uomo e di un maestro Quaderno n. 17 a109 pagine Û 2,81 Roma 1998 Giustino Fortunato a centocinquant’anni dalla nascita introduzione del Presidente dell’ANIMI Gerardo Bianco Quaderno n. 18 a30 pagine Û 0,77 Roma 1999

27 Francesco Paolo Bonifacio Commemorazione ufficiale introduzione di Nicola Mancino interventi di Casavola, Elia, Granata, Vassalli, Conso Quaderno n. 19 a45 pagine Û 1,16 Roma 1999

indagini conoscitive raccolta di atti e documenti

XIII Legislatura: 9 maggio 1996 – 29 maggio 2001

11ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (lavoro, previdenza sociale) XI Commissione permanente della Camera dei deputati (lavoro pubblico e privato) Sulla sicurezza e l’igiene del lavoro a2398 pagine in 2 volumi Û 61,92 Roma 1997 13ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (territorio, ambiente, beni ambientali) VIII Commissione permanente della Camera dei deputati (ambiente, territorio, lavori pubblici) Sulla difesa del suolo a1461 pagine in 2 volumi Û 38,29 Roma 1998 10ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (industria, commercio, turismo) Sulle imprese multinazionali con sede in Italia relazione del senatore Loris Maconi a817 pagine Û 21,07 Roma 1999 11ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (lavoro, previdenza sociale) Sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, verifica della situazione a due anni dall’indagine conoscitiva sulla stessa materia conclusa il 22 luglio 1997 a1034 pagine Û 21,09 Roma 2000 9ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (agricoltura e produzione agroalimentare) Sul programma agricolo della Commissione Europea in relazione alle prospettive di allargamento, del millennium round e del partenariato euromediterraneo a1208 pagine in 2 volumi Û 31,19 Roma 2001 12ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Sullo sviluppo di patologie ad eziologia ambientale e sulla tutela della salute pubblica nelle aree ad inquinamento ambientale diffuso a211 pagine Û 5,44 Roma 2002

28 XIV Legislatura: 30 maggio 2001 – 27 aprile 2006

1ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione) Costituzione, Regioni e Autonomie Locali Indagine conoscitiva sugli effetti nell’ordinamento delle revisioni del titolo V della parte II della Costituzione a1540 pagine in 2 volumi Û 40,10 Roma 2002 6ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (finanze e tesoro) Sui possibili fenomeni di riciclaggio connessi alla imminente circolazione dell’euro nel nostro Paese a306 pagine Û 8,08 Roma 2002 12ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Sullo stato della Croce Rossa Italiana Indagini conoscitive, 3 a345 pagine Û 9,03 Roma 2002 a n

13ª Commissione permanente del Senato a l l della Repubblica (territorio, ambiente, o beni ambientali) c n Sul dissesto idrogeologico della città di Napoli i Indagini conoscitive, 4 a479 pagine Û 12,36 Roma 2002 Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Il Senato e la tutela dei diritti umani Indagini conoscitive, 5 a701 pagine Û 20,00 Roma 2003

13a Commissione permanente del Senato della Repubblica (territorio, ambiente, beni ambientali) Sulla situazione ambientale di Porto Marghera e sulla bonifica dei siti inquinati Indagini conoscitive, 6 a436 pagine Û 13,00 Roma 2003 13ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (territorio, ambiente, beni ambientali) Sulla emergenza idrica nei centri urbani del Mezzogiorno e delle isole Indagini conoscitive, 7 a372 pagine Û 12,00 Roma 2003

12a Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Sui problemi socio-sanitari connessi alla patologia osteoporotica Indagini conoscitive, 8 a360 pagine Û 8,00 Roma 2003 29 9a Commissione permanente del Senato della Repubblica (agricoltura e produzione agroalimentare) Sulla situazione dell’approvvigionamento idrico con riferimento agli usi agricoli delle acque Indagini conoscitive, 10 a714 pagine Û 20,00 Roma 2003

13a Commissione permanente del Senato della Repubblica (territorio, ambiente, beni ambientali) Sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane Indagini conoscitive, 11 a377 pagine Û 12,00 Roma 2003

6a Commissione permanente del Senato della Repubblica (finanze e tesoro) Sul settore dei giochi e delle scommesse Indagini conoscitive, 12 a2289 pagine in 3 volumi Û 67,80 Roma 2003

4a Commissione permanente del Senato della Repubblica (difesa) Sul reclutamento e sulla formazione dei volontari di truppa dell'Esercito Indagini conoscitive, 13 a413 pagine Û 7,50 Roma 2004 Commissioni riunite VI (finanze) e X (attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati congiunte con le Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato della Repubblica Rapporti fra il sistema delle imprese, i mercati finanziari e la tutela del risparmio Indagini conoscitive, 14 a2608 pagine in 4 volumi Û 40,00 Roma 2005

12a Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Fenomeni di denatalità, gravidanza, parto e puerperio in Italia Indagini conoscitive, 15 a1181 pagine in 2 volumi Û 25,00 Roma 2005

12a Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Iniziative di prevenzione del tabagismo e del tumore al seno in Italia Indagini conoscitive, 16 a700 pagine in 2 volumi Û 25,00 Roma 2005 6ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (finanze e tesoro) Aspetti finanziari, monetari e creditizi connessi all'allargamento dell’Unione Europea Indagini conoscitive, 17 a715 pagine Û 18,00 Roma 2005

30 11 a Commissione permanente del Senato della Repubblica (lavoro, previdenza sociale) Condizione dei lavoratori anziani in Italia Indagini conoscitive, 18 a509 pagine Û 13,00 Roma 2006

12a Commissione permanente del Senato della Repubblica (igiene e sanità) Fenomeno dell'endometriosi come malattia sociale Indagini conoscitive, 19 a804 pagine Û 29,00 Roma 2006

14a Commissione permanente del Senato della Repubblica (politiche dell’Unione europea) L’attuazione degli obiettivi delineati dalla Strategia di Lisbona Indagini conoscitive, 20 a453 pagine Û 10,00 Roma 2006

7a Commissione permanente del Senato della Repubblica (istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) Nuovi modelli organizzativi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali Indagini conoscitive, 21 a2151 pagine in tre volumi Û 125,00

Roma 2006 a n a l a l 7 Commissione permanente del Senato o della Repubblica (istruzione pubblica, beni culturali, c n ricerca scientifica, spettacolo e sport) i Norme sul coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica Indagini conoscitive, 22 a2809 pagine in 4 volumi Û 150,00 Roma 2006

11a Commissione permanente del Senato della Repubblica (lavoro, previdenza sociale) Stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Indagini conoscitive, 23 a655 pagine Û 35,00 Roma 2006

2a Commissione permanente del Senato della Repubblica (giustizia) Indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche Indagini conoscitive, 24 a407 pagine Û 10,00 Roma 2007

31 inventari

a cura dell’Archivio storico

Commissione parlamentare d’inchiesta sul disastro del Vajont Inventario e documenti Inventari, 2 a84 pagine Û 12,00 con cd-rom allegato Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0655-8

lavori preparatori

a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato

Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo legge n. 431 del 9 dicembre 1998 a1000 pagine Û 26,26 Roma 1998

Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l’autonomia statutaria delle Regioni legge costituzionale n. 1 del 22 novembre 1999 edizione provvisoria a639 pagine Û 16,55 Roma 1999 Inserimento dei principi del giusto processo nell’articolo 111 della Costituzione legge costituzionale n. 2 del 23 novembre 1999 edizione provvisoria a361 pagine Û 9,32 Roma 1999 Modifica all’articolo 48 della Costituzione concernente l’istituzione della circoscrizione Estero per l’esercizio di voto dei cittadini italiani residenti all’estero legge costituzionale n. 1 del 17 gennaio 2000 edizione provvisoria a190 pagine Û 4,91 Roma 1999

Delega al Governo in materia di riordino dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia legge 31 marzo 2000, n. 78 a1017 pagine in 2 volumi Û 26,26 Roma 2001 disponibile anche su cd-rom

32 Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova in attuazione della legge costituzionale di riforma dell’articolo 111 della Costituzione legge 1º marzo 2001, n. 63 a445 pagine Û 11,49 Roma 2001 disponibile anche su cd-rom Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 a1443 pagine in 2 volumi Û 37,26 Roma 2001 disponibile anche su cd-rom

Delega al Governo per la riforma del diritto societario legge 3 ottobre 2001, n. 366 a917 pagine in 2 volumi Û 23,68 Roma 2001 disponibile anche su cd-rom Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, recante norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura legge 28 marzo 2002, n. 44 a401 pagine Û 10,35 a n

Roma 2002 a l l disponibile anche su cd-rom o c n i lavori preparatori – nuova serie a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale

La Costituzione italiana con le modifiche approvate dalle Camere seconda edizione aggiornata con cd-rom allegato Lavori preparatori – nuova serie, 1 a193 pagine Û 7,50 Roma 2005 Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica con la collaborazione del Servizio studi Lavori preparatori – nuova serie, 2 a309 pagine Û 7,50 con cd di testi allegato Roma 2006 L’autorizzazione alla ratifica dei trattati di Roma (CEE e Euratom) Legge 14 ottobre 1957, n. 1203 a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato Lavori preparatori – nuova serie, 3 a455 pagine Û 9,00 con cd di testi allegato Roma 2007

33 le lezioni della Sala Zuccari

Giovanni Agnelli Tra secondo e terzo millennio Gli scenari della globalizzazione Roma, 21 gennaio 2002 a29 pagine Û 0,75 Roma 2002 Henry Kissinger Globalizzazione e geopolitica: gli Stati Uniti e l’Europa Roma, 19 marzo 2002 a20 pagine Û 0,52 Roma 2002 disponibile anche in edizione inglese Václav Havel L’Europa e il mondo Roma, 4 aprile 2002 a15 pagine Û 0,39 Roma 2002 disponibile anche in edizione inglese

problemi e profili del nostro tempo

a cura del Servizio studi

L’abrogazione delle leggi razziali in Italia (1943-1987) Reintegrazione dei diritti dei cittadini e ritorno ai valori del Risorgimento prefazione di a cura e con introduzione di Mario Toscano Problemi e profili del nostro tempo, 1 a265 pagine Û 6,84 Roma 1988 I Regolamenti del Senato della Repubblica (1948-1971-1988) prefazione di Giovanni Spadolini Problemi e profili del nostro tempo, 2 a246 pagine Û 6,35 Roma 1988 La nascita del Senato repubblicano prefazione di Giovanni Spadolini con un saggio introduttivo di Carlo Giannuzzi Problemi e profili del nostro tempo, 3 a225 pagine Û 5,81 Roma 1989 La riforma del bicameralismo in Senato (1990) I disegni di legge. La discussione in Commissione e in Assemblea. Il testo approvato dall’Assemblea introduzione di Giovanni Spadolini Problemi e profili del nostro tempo, 4 a723 pagine Û 19,44 Roma 1990

34 Ugo La Malfa e Pietro Nenni Carteggio La Malfa – Nenni (1947-1971) introduzione di Giovanni Spadolini con un saggio di Giuseppe Tamburrano Problemi e profili del nostro tempo, 5 a119 pagine Û 3,07 Roma 1991 Il dibattito sui temi istituzionali del messaggio presidenziale in Senato (23, 24, 25 luglio 1991) prefazione di Giovanni Spadolini Problemi e profili del nostro tempo, 6 a355 pagine Û 10,35 Roma 1991 i quaderni delle informazioni parlamentari a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato

I referendum popolari abrogativi I dati I quaderni delle informazioni parlamentari, 2

59 pagine Û 1,52 a a n a

Roma 1999 l l o c

La crisi del Kosovo n I quaderni delle informazioni parlamentari, 3 i a4 volumi con numerazione varia Û 11,88 Roma 1999 Le elezioni del Parlamento europeo I dati I quaderni delle informazioni parlamentari, 4 a59 pagine Û 1,52 Roma 1999 Il dibattito sulle modifiche al Regolamento del Senato gennaio-luglio 1999 I quaderni delle informazioni parlamentari, 5 a151 pagine Û 4,13 Roma 1999 I referendum abrogativi della XIII Legislatura Dati e testi I quaderni delle informazioni parlamentari, 6 a86 pagine Û 2,22 Roma 2000 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 5 dicembre 2000 I quaderni delle informazioni parlamentari, 9 a191 pagine Û 4,93 Roma 2001 La situazione internazionale dopo gli attentati terroristici negli U.S.A. Atti e discussioni del Parlamento italiano I quaderni delle informazioni parlamentari, 10 a843 pagine Û 33,70 Roma 2001

35 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 18-19 dicembre 2001 I quaderni delle informazioni parlamentari, 11 a179 pagine Û 4,62 Roma 2002 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 19 settembre 2002 I quaderni delle informazioni parlamentari, 12 a169 pagine Û 5,00 Roma 2002 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 17 giugno 2003 I quaderni delle informazioni parlamentari, 13 a329 pagine Û 12,00 Roma 2003 Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2004-2007 Audizioni delle Commissioni bilancio del Senato e della Camera I quaderni delle informazioni parlamentari, 14 a407 pagine Û 16,00 Roma 2003 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 23 settembre 2004 I quaderni delle informazioni parlamentari, 15 a315 pagine Û 6,00 Roma 2005 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 30 giugno 2005 I quaderni delle informazioni parlamentari, 16 a289 pagine Û 6,00 Roma 2006 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 3 ottobre 2006 a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato I quaderni delle informazioni parlamentari, 17 a290 pagine Û 6,00 Roma 2007 Dibattito sull’Europa (13-14 marzo 2007) a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato I quaderni delle informazioni parlamentari, 18 a172 pagine Û 5,00 Roma 2007 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 4 aprile 2007 a cura dell’Ufficio del Regolamento e dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato I quaderni delle informazioni parlamentari, 19 a278 pagine Û 6,00 Roma 2007

36 quaderni di documentazione a cura del Servizio studi

Par condicio. Disciplina della comunicazione politica ed elettorale sui mass-media in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e in altri paesi Quaderni di documentazione, 28 a126 pagine Û 3,56 Roma 1995 Le Camere alte – Aspetti del bicameralismo nei paesi dell’Unione europea e negli Stati Uniti d’America Quaderni di documentazione, 30 a228 pagine Û 5,89 Roma 1997 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 12 dicembre 1996 presentazione di Nicola Mancino Quaderni di documentazione, 31 a162 pagine Û 4,18 Roma 1997 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 21 luglio 1997 presentazione di Nicola Mancino a

Quaderni di documentazione, 32 n a l 194 pagine Û 5,00 l a o Roma 1998 c n i Il dibattito sul bilancio interno del Senato 16 giugno 1998 presentazione di Nicola Mancino Quaderni di documentazione, 33 a223 pagine Û 5,75 Roma 1999 Eduardo Rozo Acuña e Giorgio Donati Le Costituzioni dell’America Latina volume I – I Paesi dell’area del Mercosur Quaderni di documentazione, 34 a526 pagine Û 13,58 Roma 2000 Il dibattito sul bilancio interno del Senato 28 luglio 1999 presentazione di Nicola Mancino Quaderni di documentazione, 35 a198 pagine Û 5,11 Roma 2000 La legge 5 giugno 2003, n. 131 Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 commento agli articoli Quaderni di documentazione, 36 a424 pagine Û 14,50 con cd-rom allegato Roma 2003

37 Il riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni alla prova della Corte: la giurisprudenza costituzionale dopo la riforma del titolo V parte I – Le decisioni della Corte parte II – Il contenzioso in atto Quaderni di documentazione, 37 a529 pagine in 2 volumi Û 23,00 Roma 2004 Contributi al dibattito parlamentare Saggi conclusivi degli stage presso il Servizio studi del Senato - 2003 Quaderni di documentazione, 38 a207 pagine Û 4,00 Roma 2004

Roma capitale Aspetti di diritto costituzionale e comparato Quaderni di documentazione, 39 a540 pagine Û 5,50 Roma 2004 Le Costituzioni dell’America latina volume II - I paesi bolivariani: Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela Quaderni di documentazione, 40 a706 pagine Û 7,50 Roma 2005 Tra Stato e Regioni: guida all’orientamento Quaderni di documentazione, 41 a468 pagine Û 8,00 allegato cd con testi Roma 2005 Contributi al dibattito parlamentare Saggi conclusivi degli stage presso l’Amministrazione del Senato 2004-2005 Quaderni di documentazione, 42 a295 pagine Û 4,00 Roma 2006 Aspetti della società dell’informazione nell’era globale La governance di Internet, di Luciana Stendardi Quaderni di documentazione, 43 a646 pagine Û 9,00 allegato cd con testi Roma 2006

La giurisprudenza costituzionale sulla novella del Titolo V Quaderni di documentazione, 44 a 639 pagine Û 10,00 allegato cd con testi Roma 2006

38 quaderni europei e internazionali a cura del Servizio degli Affari internazionali

Manuale delle delegazioni parlamentari internazionali Quaderni europei e internazionali, 1 a260 pagine Û 3,00 Roma 2005 Dal dialogo alla partnership La sicurezza nel Mediterraneo e la Nato: prospettive future Quaderni europei e internazionali, 2 a153 pagine Û 4,00 Roma 2005 Gruppo Speciale Mediterraneo Assemblea Parlamentare NATO Seminario Annuale – Napoli, 9-10 luglio 2004 Quaderni europei e internazionali, 3 a165 pagine Û 5,00 Roma 2005 Rapporti atlantici e Scenari mediterranei Analisi e riflessioni a partire dall'attualità Quaderni europei e internazionali, 4 a465 pagine Û 15,00 a

Roma 2005 n a l l o

Le relazioni transatlantiche c n e l’agenda politica internazionale i Quaderni europei e internazionali, 5 a99 pagine Û 2,50 Roma 2006 L’Assemblea parlamentare della NATO Origini struttura funzionamento Quaderni europei e internazionali, 6 a187 pagine Û 4,00 Roma 2006

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa Origini struttura funzionamento Quaderni europei e internazionali, 7 a345 pagine Û 5,50 Roma 2006 Gruppo Speciale Mediterraneo. Assemblea parlamentare NATO Seminario annuale, Napoli 24-25 giugno 2005 Quaderni europei e internazionali, 8 a237 pagine in 2 volumi Û 4,50 Roma 2006

L’Assemblea parlamentare dell'OSCE - origini struttura funzionamento Quaderni europei e internazionali, 9 a257 pagine Û 5,00 Roma 2006

39 Gruppo speciale Mediterraneo Assemblea parlamentare Nato Seminario annuale, Napoli, 2-3 luglio 2006 Quaderni europei e internazionali, 10 a223 pagine Û 5,00 Roma 2007

raccolte normative

Codice dello Status del parlamentare a cura del Servizio delle prerogative, delle immunità parlamentari e del contenzioso Raccolte normative, 1 a192 pagine Û 5,00 Roma 2004 Manuale dei diritti umani Trattati, Convenzioni, Dichiarazioni, Statuti, Protocolli tradotti in italiano (aggiornamento al 2004) a cura della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Raccolte normative, 2 a1385 pagine in due volumi Û 25,00 Roma 2006 disponibile anche su cd-rom

Disposizioni regolamentari per la verifica dei poteri a cura del Servizio delle prerogative, delle immunità parlamentari e del contenzioso Raccolte normative, 3 a115 pagine Û 9,00 Roma 2006 Norme e consuetudini di cerimoniale a cura del Servizio di Questura e del Cerimoniale Raccolte normative, 4 a104 pagine Û 3,50 Roma 2006 Disposizioni in materia di adempimenti patrimoniali e di spese elettorali dei parlamentari a cura del Servizio delle prerogative, delle immunità parlamentari e del contenzioso Raccolte normative, 5 a39 pagine Û 1,00 Roma 2006 Normativa elettorale a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato Raccolte normative, 6 Atti parlamentari su cd-rom aÛ 5,00 Roma 2007 Codice parlamentare a cura del Servizio studi e del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale Raccolte normative, 7 a 888 pagine Û 22,00 Roma 2007

40 seminari della Biblioteca del Senato a cura del Servizio della Biblioteca

Dibattiti, progetti e riforme costituzionali dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica a cura di Renata Giannella presentazione di Aldo Masullo Seminari della Biblioteca del Senato, 1 a210 pagine Û 5,75 Roma 1999 Il Parlamento: 1993-2003 Atti del seminario organizzato in collaborazione con il Centro di studi sul Parlamento della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Luiss 20 ottobre 2003 Seminari della Biblioteca del Senato, 2 a118 pagine Û 2,00 Roma 2004 il Senato in Italia

La posizione dell’Italia in Europa: i principali aspetti politici ed economici a n a

Milano, Aula Magna dell’Università Bocconi, l l

28 novembre 1994 o Û c

159 pagine 4,91 n

a i Roma 1994 Per una politica di ripresa dello sviluppo in Sicilia Erice, Centro di Cultura Scientifica “Ettore Maiorana”, 8 maggio 1995 a149 pagine Û 4,60 Roma 1995 Istituzioni, cultura e società Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, dicembre 1995 a185 pagine Û 4,78 Roma 1996

41 i Senatori d’Italia

a cura dell’Archivio storico

Repertorio biografico dei Senatori dell'Italia fascista I Senatori d’Italia Repertorio biografico, II a2698 pagine in 5 volumi Û 250,00 Società editrice Bibliopolis, Napoli 2004 ISBN 88-7088-452-X Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia liberale Il Senato subalpino I Senatori d'Italia Repertorio biografico, I a1166 pagine in 2 volumi Û 100,00 Società editrice Bibliopolis, Napoli 2006 ISBN 88-7088-524-0

storia e documenti

a cura dell’Archivio storico

Il totalitarismo alla conquista della Camera alta Inventari e documenti dell’Unione Nazionale Fascista del Senato e delle carte Suardo con un saggio di Emilio Gentile a467 pagine Û 40,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002 ISBN 88-498-0397-4 Guglielmo Imperiali Diario 1915-1919 a809 pagine Û 55,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2006 ISBN 88-498-1470-4

42 in collana atti e convegni

Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari Comando Generale della Guardia di Finanza Bilanci e prospettive della lotta al riciclaggio Palermo, Palazzo dei Normanni, 9 e 10 luglio 1998 a235 pagine Û 6,06 Roma 1999

6a Commissione permanente del Senato della Repubblica (finanze e tesoro) VI Commissione permanente della Camera dei deputati (finanze) Federalismo fiscale Roma, Palazzo Giustiniani, 2 febbraio 1999 a139 pagine Û 3,58 Roma 1999 Difesa del suolo Roma, Palazzo Giustiniani, 25 marzo 1999 a93 pagine Û 2,40 Roma 1999 Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri La lotta alle mafie nel territorio. Legalità e sicurezza nelle grandi aree metropolitane e nelle altre zone a rischio Napoli, Palazzo Reale, 26 e 27 novembre 1998 a286 pagine Û 7,38 Roma 1999 Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno

a della mafia e delle altre associazioni criminali similari

n Polizia di Stato

a Le nuove mafie in Italia l Presenza e ruolo della criminalità internazionale l nel territorio e nell’economia o Milano, Palazzo Marino, 18 e 19 marzo 1999 c a215 pagine Û 5,55 i

r Roma 1999 o u

f atti parlamentari - inchieste

Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema sanitario Le strutture sanitarie incompiute o non funzionanti Relazione conclusiva a513 pagine Û 13,24 Roma 2000 Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema sanitario Relazioni finali delle inchieste svolte a642 pagine Û 16,57 Roma 2001

44 Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema sanitario Relazione conclusiva sull’attività della Commissione relazione del senatore Enrico Pianetta a63 pagine Û 1,62 Roma 2001 cataloghi

Biblioteca del Senato della Repubblica Le leggi degli antichi Stati italiani Catalogo della raccolta di fonti posseduta dalla Biblioteca del Senato a509 pagine Û 30,99 Roma 1986 Biblioteca del Senato della Repubblica Gli Statuti dei Comuni e delle Corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI a174 pagine Û 25,00 Edizioni De Luca, Roma 1995 ISBN 88-8016-116-4 Biblioteca del Senato della Repubblica L’Italia del Risorgimento Giornali e riviste nelle raccolte della Biblioteca del Senato (1700-1918) a265 pagine Û 25,00 Roma 1998 Benedetto Croce in Senato mostra documentaria a cura dell’Archivio storico a103 pagine Û 25,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002 ISBN 88-498-0463-6 Vittorio Emanuele Orlando Una biografia mostra documentaria a cura dell’Archivio storico a111 pagine Û 25,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002 ISBN 88-498-0474-1

Fu vera truffa? Stampa e manifesti delle elezioni del 1953 mostra documentaria a cura dell’Archivio storico a152 pagine Û 30,00 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2003 ISBN 88-498-0616-7 Biblioteca del Senato della Repubblica La storia dei comuni italiani nella Biblioteca del Senato Statuti e libri antichi di storia locale dal XIII al XIX secolo edizione ridotta del catalogo della mostra Le radici della nazione a91 pagine Û 4,00 Roma 2004

45 Costituzione della Repubblica e regolamenti

Regolamento dell’Archivio storico a23 pagine Û 0,59 Roma 2003 Regolamento dei concorsi annotato con la giurisprudenza interna ed amministrativa a78 pagine Û 1,47 Roma 2003 Costituzione della Repubblica Italiana a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale a86 pagine Û 1,00 Roma 2005 Regolamento della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Regolamento per l’accesso al servizio radiotelevisivo pubblico a36 pagine Û 4,00 Roma 2005 Disciplinare sulle procedure di trasmissione radiotelevisiva dei lavori del Senato a22 pagine Û 3,50 Roma 2005 Costituzione della Repubblica e Regolamento del Senato a541 pagine Û 5,00 Roma 2006 Rules of the Senate Senato della Repubblica a87 pagine Û 5,50 Roma 2006 Constitution of the Italian Republic Senato della Repubblica a43 pagine Û 4,50 Roma 2006 Costituzione della Repubblica e Regolamento del Senato a cura dell’Ufficio del Regolamento e dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato a542 pagine Û 5,00 Roma 2007 Constitution of the Italian Republic a 43 pagine Û 4,50 Roma 2007

Constitution de la République italienne a 48 pagine Û 1,50 Roma 2007 Règlement du Sénat de la République italienne a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale a 121 pagine Û 2,50 Roma 2007

46 Nicola Mancino Roma 1999 Nicola Mancino Roma 1998 Nicola Mancino XIII Legislatura:9maggio1996-292001 discorsi delPresidenteSenato a 25 aprile2000 a 14 marzo2000 Il futurodelbicameralismo a 6 Zaccagnini adieciannidallamorte a 25 ottobre1999 Francesco MarioPagano a 18 ottobre1999 I a 23 e24luglio1999 Giovani europeiinSenato a 17 febbraio1999 In ricordodiLiberoGualtieri a 30 gennaio1999 Riforme costituzionali:unlungotravaglio a 2 La sussidiarietàorizzontale a 17 ottobre1998 Giuseppe Micheliacinquant’annidallamorte a 1º ottobre1998 Droga: prevenzioneerecupero Nicola Mancino Roma 1999 Nicola Mancino Roma 1999 Nicola Mancino Roma 1999 Nicola Mancino Roma 1998 Nicola Mancino Roma 1998 Nicola Mancino Roma 1999 Nicola Mancino Roma 1999 Roma 2000 Nicola Mancino Roma 2000 diritti umanieleistituzioniinternazionali dicembre 1998 novembre 1999 15 pagine 12 pagine 22 pagine 17 pagine 21 pagine 12 pagine 12 pagine 18 pagine 11 pagine 18 pagine 13 pagine Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û 0,28 0,54 0,30 0,30 0,46 0,46 0,33 0,38 0,30 0,56 0,43

47 fuori collana Nicola Mancino Globalizzazione e società pluriculturale 29 aprile 2000 a16 pagine Û 0,41 Roma 2000 Nicola Mancino Pietro Nenni venti anni dopo 16 maggio 2000 a23 pagine Û 0,59 Roma 2000

Nicola Mancino Autonomie Territoriali, Regioni, Mezzogiorno e Pubblica Amministrazione a17 pagine Û 0,43 Roma 2000 Nicola Mancino Contro la pena di morte 4 luglio 2000 a15 pagine Û 0,38 Roma 2000 Nicola Mancino L’immigrazione in Europa 12 luglio 2000 a14 pagine Û 0,36 Roma 2000 Nicola Mancino Il Giubileo dei parlamentari: responsabilità e doveri della politica 4 novembre 2000 a10 pagine Û 0,25 Roma 2000 Nicola Mancino Piero Gobetti 7 marzo 2001 a15 pagine Û 0,38 Roma 2001

XIV Legislatura: 30 maggio 2001– 27 aprile 2006

Marcello Pera Il dovere della libertà discorso di insediamento del Presidente del Senato 30 maggio 2001 a8 pagine Û 0,20 Roma 2001 Europa. Discorso sul metodo 7 settembre 2001 a16 pagine Û 0,41 Roma 2001 Marcello Pera Enrico Fermi Le responsabilità dello scienziato e la difesa dell’Occidente 18 ottobre 2001 a13 pagine Û 0,31 Roma 2000

48 Marcello Pera Roma 2001 Marcello Pera Roma 2001 a 20 ottobre2001 Rappresentanza socialeeprocessidecisionali Marcello Pera a 19 aprile200 In memoriam I a 19 aprile2002 L’antiamericanismo nellastoriad’Italia a 22 marzo200 La tradizionecomunedell’Europa a 15 marzo200 Il processocostituzionalenellaUE a 24 gennaio200 dello studioso,lagenerositàdelpolitico Massimo SeveroGiannini:ilgenio a 3 nelle Universitàd’Europa Conoscenza esaggezza a 26 novembre2001 e La giustiziacomefondamentodellosviluppo a 19 novembre2001 La stampaelademocrazia a 12 novembre2001 In memoriam Marcello P Roma 200 Marcello P Roma 200 Marcello P Roma 200 Marcello P Roma 2001 Marcello Pera Roma 2001 Roma 200 Roma 200 Marcello P disponibile ancheinedizioneinglese Marcello P Roma 200 valori dell’Occidenteeilnostro compito. dicembre 200 della pace 10 pagine 18 pagine 15 pagine 13 pagine 15 pagine 14 pagine 14 pagine 12 pagine 12 pagine 11 pagine 1 2 2 2 2 2 era era era era era era Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û 2 2 2 Giovanni Leone Marco Biagi 0,28 1 2 0,25 0,39 0,36 0,36 0,30 0,30 0,46 0,39 0,3 1

49 fuori collana Marcello Pera L’Italia in Europa 25 aprile 2002 a13 pagine Û 0,33 Roma 2002 disponibile anche in edizione tedesca Marcello Pera Biotecnologia e saggezza: come colmare il divario 26 aprile 2002 a15 pagine Û 0,38 Roma 2002 Marcello Pera Mario Pannunzio. L’Italia in attesa 15 maggio 2002 a11 pagine Û 0,28 Roma 2002 Marcello Pera Italia e Russia Tra riforme e mondializzazione 17 maggio 2002 a16 pagine Û 0,41 Roma 2002 Marcello Pera Giovanni Falcone. Un uomo dello Stato 21 maggio 2002 a16 pagine Û 0,41 Roma 2002 Marcello Pera La seconda Repubblica in Italia: dove sta andando 26 giugno 2002 a19 pagine Û 0,49 Roma 2002 Marcello Pera Discorsi di un anno 30 maggio 2001 - 30 giugno 2002 volume I a160 pagine Û 4,13 Roma 2002 disponibile anche in edizione inglese

discorsi parlamentari

Ezio Vanoni Discorsi parlamentari a1329 pagine in 2 volumi Û 36,35 Roma 1978 Ruggero Grieco Discorsi parlamentari a493 pagine Û 13,04 Roma 1985 Francesco Ruffini Discorsi parlamentari a448 pagine Û 11,90 Roma 1986

50 P Roma 199 Mario Cingolani Roma 1986 Emilio Lussu Roma 1986 Ferruccio P Roma 1989 Enrico DeNicola Roma 1991 Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari Giovanni Gronchi a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Discorsi inSenato a Discorsi parlamentari a Discorsi parlamentari a Attilio Piccioni Roma 1990 Antonio P Roma 1990 Adone Zoli Roma 1989 Roma 1988 Lelio Basso Roma 1988 Giovanni Conti Roma 1990 Piero Caleffi Roma 1990 Roma 1992 Luigi Sturzo Roma 1992 asquale Villari 601 pagine 176 pagine 723 pagine 32 1128 pagine 548 pagine 286 pagine 1306 paginein2volumi 1237 pagine 1 85 pagine 909 pagine 742 pagine 1716 paginein2volumi 127 pagine 1 pagine esenti 1 arri Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û 2,19 15,93 8,80 7,80 23,91 19,75 4,80 19,46 14,7 29,69 30,08 32,69 • 1 1972-1981 Û Û 45,06 35,14

51 fuori collana Edoardo Perna Discorsi parlamentari a853 pagine Û 22,67 Roma 1993 Discorsi parlamentari a562 pagine Û 15,07 Roma 1993

Giuseppe Paratore Discorsi parlamentari a260 pagine Û 7,35 Roma 1994 Araldo Di Crollalanza Discorsi parlamentari a1736 pagine in 2 volumi Û 45,52 Roma 1995 Umberto Terracini Discorsi parlamentari a3073 pagine in 3 volumi Û 81,65 Roma 1995 Mario Scelba Discorsi parlamentari a1974 pagine in 2 volumi Û 52,62 Roma 1996 Meuccio Ruini Discorsi parlamentari a1140 pagine Û 30,12 Roma 1997 Angelina Merlin Discorsi parlamentari a658 pagine Û 18,38 Roma 1998 Discorsi parlamentari a2937 pagine in 3 volumi Û 77,86 Roma 2001 Discorsi parlamentari a686 pagine Û 19,05 Roma 2002

miscellanea

Domenico Farini Diario di fine secolo a cura di Emilia Morelli a1613 pagine in 2 volumi Û 41,93 Roma 1961 Giovanni Battista Arista La Costituzione italiana Saggio bibliografico presentazione di in collaborazione con Paolo Petta a1651 pagine in 2 volumi Û 42,91 Roma 1976

52 Roma 1995 Roma 2000 NA Commissione affariesteridelSenato Roma 1998 a a volume I–Rapportodisintesi Analisi deiflussidalbilanciodelloStato Rapporto 2000sugliaiutistatalialleimprese a Atti. Roma20-2 di origineitaliana Conferenza deiparlamentari a Conferenza diRoma20-2 I a Roma, P nel 2000 Il testdellaBosniaelasicurezzacollettiva Gestione dellecrisieriformadellaNA a 1985-1995 Bibliografia statutariaitaliana a dei documentiparlamentari Tesauro Senatoperl’Organizzazione TE.SE.O. a Breve guidaalleonorificenze a fino ainostritempi Dalla decadenzadell’imperioromano Storia diplomaticade’SenatoridiRoma a presentazione diGiovanniSpadolini Il sistemaMichela La stenografiaparlamentarealSenato Giovanni Bertolini a a tomo I–Settoreprivato volume II–Analisipercapitoli Analisi deiflussidalbilanciodello Stato Rapporto 2000sugliaiutistatali alleimprese edizione bilingueinitalianoeinglese Roma 1998 Biblioteca delSenatodellaRepubblica Roma 1998,terzaedizione dell’edizione del1791 Roma 1995,ristampaanastatica Francesco AntonioVitale Roma 1992 Roma 2000 Roma 2000 Roma 2000 parlamentari diorigineitaliananelmondo cura diM.Degni,N.Emiliani,S.Ferrari, A.V cura diM.Degni,N.Emiliani,S.Ferrari,A.V 329 pagine 144 pagine 42 238 pagine 2 399 pagine 71 pagine 674 pagine 229 pagine 8 T 1 19 pagine O 0 1 Office ofInformationandPress pagine pagine alazzo Giustiniani,15giugno1998 Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û 1,83 1 2 20,00 20,00 6,14 10,30 17,43 6,12 8,49 6,00 1,45 novembre 2000 1 novembre 2000 T O assallo assallo

53 fuori collana Rapporto 2000 sugli aiuti statali alle imprese Analisi dei flussi dal bilancio dello Stato volume II – Analisi per capitoli tomo II – Settore pubblico e agricoltura a cura di M. Degni, N. Emiliani, S. Ferrari, A. Vassallo a1055 pagine Û 27,21 Roma 2000 Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale Relazioni approvate nella XIII legislatura a816 pagine Û 21,07 Roma 2001 L’iniziativa centro europea. Evoluzione istituzionale, funzionamento e natura giuridica a cura di Giovanni Baiocchi a183 pagine Û 4,73 Roma 2001 Repertorio delle commissioni parlamentari d’inchiesta 1948-2001 a cura dell’Archivio storico a483 pagine Û 12,83 Roma 2001 nuova edizione aggiornata Regole e raccomandazioni per la formulazione tecnica dei testi legislativi a51 pagine Û 1,31 Roma 2001 Criteri per la redazione dei testi normativi in vista della fine della fase transitoria dell’unione monetaria e della cessazione del corso legale della lira a9 pagine Û 0,23 Roma 2001 Benedetto Croce Il carteggio di Benedetto Croce con la Biblioteca del Senato 1910-1952 a cura di Giovanni Spadolini a498 pagine Û 20,66 Roma 2002, seconda edizione Vittorio Emanuele Orlando Il parlare in Parlamento Ristampa anastatica da “Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei”, anno VII, n. 6, giugno 1951 e anno VII, n. 7, luglio 1951 a39 pagine Û 4,65 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002

54 Roma 2003 ISBN 88-498-0 Rubbettino Editore,SoveriaMannelli(CZ)2003 Roma 2004 nei mediaeperlamultimedialità a coordinamento tecnicoscientifico 18-19 novembre2002 Camera deideputati,SaladellaLupa, Atti delle“GiornatediRiflessione”, nell’era deldigitale Servizio pubblicoepluralismotelevisivo Autorità perlegaranzienellecomunicazioni e Commissione parlamentareperl’indirizzogenerale a P a firmato aRomail29ottobre2004 Costituzione perl’Europa Trattato cheadottauna a P a a I Curia Senatusegregia a dei paesidell’Unioneeuropea con un’appendicesullepubblicazioniufficiali dell’Unione europea Bibliografia italianadeiP a dell’Unione europea a Il SenatoallaConvenzione a dell’Unione europea a dalla Convenzioneeuropea perl’Europaelaborato una Costituzione Progetto diTrattato che istituisce a Guida all’Archivio storicodelSenato a Società editriceEdi.V.,Roma2003 Lamberto DinieFiladelfioBasile Roma 2003 Rubbettino Editore,SoveriaMannelli(CZ)2003 Roma 2003 ISBN 88-7 Società editriceEditalia,Roma2004 edizione inquattrolingue ISBN 88-7 Società editriceEditalia,Roma2005 alazzo Madama alazzo MadamasededelSenato palazzi delSenato la vigilanzadeiserviziradiotelevisivi cura diRobertoDiP cura dell’Istitutoperlostudiodell’innovazione cura dell’Ufficiodeirapporticonleistituzioni cura dell’Ufficiodeirapporticonleistituzioni 198 pagine 5 53 pagine 173 pagine 38 346 pagine 388 pagine 242 pagine 373 pagine 16 pagine 1 pagine 060-471-3 060-474-8 Û Û Û Û Û Û Û Û Û 738-4 8,00 6,40 5,00 42,00 1 5,00 6,20 9,63 60,00 0,89 aola arlamenti nazionali

55 fuori collana Analisi del sistema sanitario integrato di emergenza Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale in collaborazione con il Centro interdipartimentale di programmazione ed economia sanitaria dell’Università degli Studi di L’Aquila a182 pagine Û 8,00 Roma 2004 I tempi del Senato [Catalogo delle opere d’arte presenti in Senato] coordinamento editoriale Ufficio stampa e internet del Senato a108 pagine Û 15,00 edizione bilingue Punctum, Roma 2004 ISBN 88-85121-95-0 Commissione speciale in materia di infanzia e di minori del Senato della Repubblica 2a Commissione permanente del Senato della Repubblica (giustizia) La figura istituzionale del difensore del minore Atti dell’incontro con i garanti per l’infanzia di Irlanda del Nord e Danimarca e con il Comitato Unicef-Italia 6 luglio 2004 a58 pagine Û 2,50 Roma 2004 Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Relazione sull'attività svolta nella XIV legislatura a89 pagine Û 4,50 Roma 2006 Attività della XIV legislatura Consuntivo 2001-2006 a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale con l’apporto dei Servizi e Uffici del Senato a316 pagine Û 20,00 Roma 2006 Presidenti ritratti 1953-2001 Coordinamento editoriale: Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato e Ufficio per la conservazione e lo sviluppo del patrimonio artistico a 76 pagine Û 10,00 Roma 2006 Elenco dei Senatori XV legislatura, n. 1, maggio 2006 a148 pagine Û 2,00 Roma 2006 Elenco dei Senatori XV legislatura, n. 2, giugno 2006 a248 pagine Û 3,00 Roma 2006

56 Roma 200 Roma 200 Roma 2006 Roma 2006 Roma 2006 allegato cdcontesti Roma 2006 Secondo GovernoProdi,n.2 a a Secondo GovernoProdi,n.1 a XV legislatura e Composizione, Leggeistitutiva dei rifiutiesulleattivitàillecite ad essoconnesse Commissione parlamentarediinchiesta sulciclo a Documentazione dicommissione,5 igiene esanità Raccolta dicontributifornitiallacommissione sui trattamentisanitari Dichiarazioni anticipatedivolontà a Deliberazione istitutivaeregolamentointerno sanitario nazionale sull’efficacia el’efficienzadelServizio Commissione parlamentarediinchiesta a Documentazione dicommissione,4 penitenziario nazionale giustizia inmeritoalfunzionamentodelsistema Relazione deisopralluoghisvoltidallaCommissione Il sistemapenitenziarioitaliano a dell’archivio edellepubblicazionidelSenato a XV legislatura,n.5,settembre200 Elenco deiSenatori a Documentazione dicommissione,3 della Commissioneesulleinchiestesvolte Relazioni conclusivesull’attività sanitario nazionale sull’efficacia el’efficienzadelServizio Commissione parlamentarediinchiesta a XV legislatura,n.4,gennaio2007 Elenco deiSenatori a XV Elenco deiSenatori a dell’archivio edellepubblicazionidelSenato a dell’archivio edellepubblicazionidelSenato Roma 2006 Roma 200 Roma 2007 Roma 200 cura dell’Ufficiodelleinformazioniparlamentari, cura dell’Ufficiodelleinformazioniparlamentari, cura dell’Ufficiodelleinformazioniparlamentari, Regolamento interno 17 pagine 10 22 pagine 90 306 pagine 9 26 pagine 275 302 pagine 290 pagine legislatura, n.3,ottobre2006 pagine 0 2 pagine pagine pagine 7 7 7 7 Û Û Û Û Û Û Û Û Û Û 1,00 1,00 2,50 4,00 6,00 12,00 3,50 5,00 3,00 3,00 7

57 fuori collana Il ‘500 nei palazzi del Senato a cura dell’Ufficio per la conservazione e lo sviluppo del patrimonio artistico a121 pagine Û 8,00 Roma 2007 I quadri di Brera in Senato a cura dell’Ufficio per la conservazione e lo sviluppo del patrimonio artistico a68 pagine Û 11,50 Roma 2007

Commissione parlamentare di inchiesta sull’uranio impoverito Deliberazione istitutiva e regolamento interno a20 pagine Û 1,00 Roma 2007 Fifty years of Europe. Cinquant’anni d’Europa celebrazione del 50° anniversario dei trattati di Roma, Palazzo Madama, 23 marzo 2007 a cura del Servizio degli affari internazionali e del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale a176 pagine Û 11,00 Roma 2007

pubblicazioni su supporto elettronico

XIII Legislatura Fiducia al Governo: i dibattiti in Parlamento aÛ 5,16 Roma 2000 Delega al Governo in materia di riordino dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia legge 31 marzo 2000, n. 78 aÛ 5,16 Roma 2001 Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova in attuazione della legge costituzionale di riforma dell’articolo 111 della Costituzione legge 1º marzo 2001, n. 63 aÛ 5,16 Roma 2001 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 aÛ 5,16 Roma 2001 Delega al Governo per la riforma del diritto societario legge 3 ottobre 2001, n. 366 aÛ 5,16 Roma 2001

58 XIII legislatura Resoconti stenografici delle sedute dell’Assemblea 9 maggio 1996 – 29 maggio 2001 aÛ 5,16 Roma 2001 XIII legislatura Resoconti sommari delle sedute delle Giunte e Commissioni 9 maggio 1996 – 29 maggio 2001 aÛ 5,16 Roma 2002 Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, recante norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura legge 28 marzo 2002, n. 44 aÛ 5,16 Roma 2002 Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo legge n. 189 del 30 luglio 2002 Lavori preparatori aÛ 5,16 Roma 2002 Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 legge n. 131 del 5 giugno 2003 Lavori preparatori aÛ 4,50 Roma 2003

Riforma dell’ordinamento della Repubblica a n

Raccolta aggiornata al 16 ottobre 2004 a l l

Lavori preparatori o

Û c a 5,16 i r

Roma 2004 o u f Norme in materia di procreazione medicalmente assistita legge 19 febbraio 2004, n. 40 Lavori preparatori aÛ 5,16 Roma 2004 Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria legge 23 agosto 2004, n. 243 Lavori preparatori aÛ 5,16 Roma 2004 XI Legislatura Resoconti delle sedute dell’Assemblea e delle Commissioni Atti parlamentari aÛ 5,16 Roma 2006

59 XII Legislatura Resoconti delle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni Atti parlamentari aÛ 5,16 Roma 2006 XIV Legislatura Resoconti delle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni a cura dell’Ufficio delle informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato Atti parlamentari aÛ 186,00 Roma 2006

resoconti generali dei lavori del Senato

Resoconto generale dei lavori del Senato X legislatura volume I a801 pagine Û 20,83 Roma 1992

Le Commissioni parlamentari nella X legislatura volume II – Riepilogo dell’attività svolta a1590 pagine in 2 tomi Û 41,21 Roma 1992 Resoconto generale dei lavori del Senato XI legislatura volume I a575 pagine Û 14,84 Roma 1994 Le Commissioni parlamentari nella XI legislatura volume II – Riepilogo dell’attività svolta a1238 pagine in 2 tomi Û 31,96 Roma 1994 Resoconto generale dei lavori del Senato XI legislatura volume III – Indice per materia dell’attività parlamentare a545 pagine Û 14,07 Roma 1995 Resoconto generale dei lavori del Senato XII legislatura volume I a707 pagine Û 18,25 Roma 1997 Le Commissioni parlamentari nella XII legislatura volume II – Riepilogo dell’attività svolta a1239 pagine in 2 tomi Û 31,99 Roma 1998 Resoconto generale dei lavori del Senato XII legislatura volume III – Indice per materia dell’attività parlamentare a595 pagine Û 15,54 Roma 1998

60 28 aprile2006-27200 Roma 200 1 Roma 2007 Roma 2005 1 1 1 XV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a Resoconti generalideilavoridelSenato,6 dell’archivio edellepubblicazionidelSenato a Riepilogo dell’attivitàdelSenato Resoconto generaledeilavoridelSenato a 5 XIV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a 4 XIV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a 3 XIV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a 1º giugno2002 –31 maggio2003 2º annodilegislatura XIV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a 30 maggio2001 –31 maggio2002 1º annodilegislatura XIV legislatura Riepilogo dell’attivitàdelSenato a Idocumenti – volume II XIII legislatura Resoconto generaledeilavoridelSenato a volume I XIII legislatura Resoconto generaledeilavoridelSenato a a dell’archivio edellepubblicazionidel Senato Roma 2004 Roma 2006 Roma 2003 Roma 2002 Roma 2002 Roma 2002 ° ° ° ° ° ° ° cura dell’Ufficiodelleinformazioniparlamentari, cura dell’Ufficiodelleinformazioni parlamentari, 338 pagine 1511 pagineinduevolumi 482 46 399 pagine 397 pagine 349 pagine 975 pagine 428 pagine giugno 2005-27aprile2006 giugno 2004–3 anno dilegislatura anno dilegislatura. giugno 2003 anno dilegislatura anno dilegislatura 1 pagine pagine 7 Û Û Û Û Û Û Û Û 1 1 6,00 10,25 9,01 25,84 11,05 9,50 1,50 – 0,00 3 1 1 maggio 2005 maggio 2004 Û 28,00 7

61 fuori collana pubblicazioni a carattere divulgativo

Il Senato per le scuole a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale acd-rom di presentazione delle attività per le scuole organizzate dal Senato Roma 2008 XV legislatura. Attività del Senato. Aprile 2006-febbraio 2008 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione che riporta i dati relativi all’attività del Senato nella XV legislatura, dal 28 aprile 2006 al 28 febbraio 2008 Roma 2008 Dentro il Senato della Repubblica a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione divulgativa sui palazzi, sugli organi e sulle funzioni del Senato Roma 2007 Inside the Senate of the Republic a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione divulgativa sui palazzi, sugli organi e sulle funzioni del Senato (in lingua inglese) Roma 2007 Giuseppe Garibaldi. 1807-2007. Un ricordo a duecento anni dalla nascita Palazzo Madama, 4 luglio 2007 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale Roma 2007 Attività del Senato Dicembre 2006-dicembre 2007 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione edita in occasione dello scambio degli auguri di Natale tra il Presidente del Senato e la stampa parlamentare Roma 2007

Costituzione della Repubblica Italiana Copia anastatica del testo originario a cura dell'Ufficio comunicazione istituzionale Roma 2007

62 Gianni, Johnny e Kiki viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato Una sana e robusta Costituzione, n. 3 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione a fumetti Roma 2007 Il Senato per l’Italia: lo stand del Senato della Repubblica a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale abrochure illustrativa dello stand del Senato Roma 2006 Gianni, Johnny e Kiki viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato Un disegno a tre mani, n. 2 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione a fumetti Roma 2006 Tradizione e innovazione: la stenografia in Senato a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale abrochure che descrive l’evoluzione della stenografia presso il Senato Roma 2005 Gianni, Johnny e Kiki viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato Alla ricerca della ricerca perduta, n. 1 a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione a fumetti Roma 2005 a n

Gianni, Johnny e Kiki a l l

viaggiatori del tempo o c

alla scoperta del Senato i r

Il magico incontro, n. 0 o u a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale f apubblicazione a fumetti Roma 2005 I Palazzi del Senato a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale apubblicazione divulgativa sui palazzi del Senato Roma 2005 www.senato.it Il nuovo sito a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, del Servizio dell’Informatica e dell’Ufficio stampa e internet abrochure di presentazione del sito del Senato Roma 2004 Come nasce una legge a cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale acd-rom che descrive le varie fasi dell'iter legislativo Roma 2002

63 indice dei nomi

Agnelli G. 22, 34 Grassi Orsini F. 25 Annan K. 13 Grieco R. 50 Arcoleo G. 26 Gronchi G. 51 Arista G. B. 52 Gualtieri L. 47 Baiocchi G. 54 Havel V. 22, 34 Balzani R. 24, 25 Imperiali G. 42 Basile F. 55 Isnenghi M. 25 Basso L. 51 Kissinger H. 22, 34 Berlusconi S. 8 La Malfa G. 26 Bertolini G. 53 La Malfa U. 35 Biagi M. 22, 49 Lama L. 25 Bianco G. 27 Lawson N. 26 Bonifacio F. P. 28 Leone G. 27, 49 Boroli S. 27 Levi C. 25 Boutros-Ghali B. 27 Lewis B. 22 Calamandrei P. 54 Lussu E. 51 Caleffi P. 51 Maconi L. 28 Carabba M. 27 Maggi M. 24 Carducci G. 25 Malagodi G. 21, 52 Casavola F. P. 28 Mancino N. 27, 28, 37, 47, 48 Ceccuti C. 24 Marino I. 17 Chiaromonte G. 25 Masera R. 26 Cingolani M. 51 Masullo A. 41 Conso G. 28 Merlin A. 52 Conti G. 51 Micheli G. 47 Croce B. 21, 24, 45, 54 Monorchio A. 27 De Cataldo F. A. 26 Monti M. 27 De Filippo E. 21 Morelli E. 52 De Nicola E. 51 Morlino T. 52 Degni M. 53, 54 Moro A. 7 Delors J. 26 Mosca G. 25 Di Crollalanza A. 52 Motta F. 11 di Nolfo E. 26 Negroponte N. 27 Di Paola R. 55 Nenni P. 35, 48 Dini L. 55 Orlando V. E. 21, 25, 45, 54 Donati G. 37 Pagano F. M. 47 Dornbusch R. 27 Panebianco A. 25 Elia L. 28 Pannunzio M. 50 Emiliani N. 53, 54 Paratore G. 52 Falcone G. 50 Parri F. 51 Fanfani A. 52 Pera M. 48, 49, 50 Farini D. 52 Perfetti F. 25 Fermi E. 48 Perna E. 52 Ferrari S. 53, 54 Pesenti A. 51 Fortunato G. 21, 27 Petta P. 52 Frosini T. E. 26 Pianetta E. 45 Gates B. 22 Piccioni A. 51 Gentile E. 42 Pinheiro P. S. 13 Gentile G. 21, 22, 25 Prodi R. 57 Giannella R. 41 Quagliariello G. 24 Giannini M. S. 49 Rocco A. 25 Giannuzzi C. 34 Rossi G. 26 Giarda P. 27 Rozo Acuña E. 37 Giscard d’Estaing V. 22 Ruffini F. 50 Gobetti P. 48 Ruggiero R. 27 Granata R. 28 Ruini M. 22, 52

64 Rumi G. 26 Salvi C. 25 Saragat G. 51 Scelba M. 52 Schifani R. 7 Scognamiglio Pasini C. 26, 27 Scoppola P. 15 Serafini A. M. 11, 12 Sforza C. 26 Spadolini G. 24, 34, 35, 53, 54 Spagnolli G. 52 Spangher G. 26 Stendardi L. 38 Sturzo L. 51 Suardo G. 42 Tamburrano G. 35 Taviani P. E. 26 Tedesco Tatò G. 25 Terracini U. 52 Toscano M. 34 Valiani L. 26 Vanoni E. 50 Vassalli G. 25, 28 Vassallo A. 53, 54 Villari P. 51 Vitale F. A. 53 Volcker P. 27 Zaccagnini B. 47 Zoli A. 51

65 prezzi di vendita dei singoli atti e documenti parlamentari

I prezzi di vendita degli atti e dei documenti parlamentari, a partire dal 1° gennaio 2007, sono i seguenti:

afino a 16 pagine Û 1,00 ad atto adalle 16 alle 32 pagine Û 2,00 ad atto adalle 32 alle 64 pagine Û 4,00 ad atto aoltre le 64 pagine Û 4,00 + Û 0,05 a pagina per le pagine successive alle prime 64

Tali prezzi sono applicabili anche agli atti e documenti parlamentari stampati dall’archivio informatico del Senato Per le fotocopie degli atti e documenti parlamentari e per le stampe dal sito Internet viene applicato il prezzo di Û 0,10 a pagina

66 tipi e prezzi degli abbonamenti ad atti e documenti parlamentari I prezzi degli abbonamenti agli atti e documenti parlamentari sono i seguenti: abbonamenti annuali aResoconti sommari e stenografici dell’Assemblea (fascicolo unico) Û 340,00 aBollettini delle Giunte e delle Commissioni Û 300,00 aResoconti stenografici delle Commissioni Û 260,00 aDisegni di legge (incluse le relazioni) Û 198,00 aRaccolte rilegate dei documenti trasmessi al Senato (ogni annata) Û 1360,00 aDocumenti trasmessi in Senato in materia economica e finanziaria Û 180,00 aResoconti stenografici dell’Assemblea su cd-rom (raccolta di legislatura) Û 112,00 aBollettini delle Giunte e delle Commissioni su cd-rom (raccolta di legislatura) Û 74,00 aDisegni di legge e relazioni su cd-rom (raccolta di legislatura) Û 195,00 abbonamenti cumulativi aTutti gli atti parlamentari Û 1200,00 aResoconti sommari e stenografici dell’Assemblea e resoconti sommari delle Giunte e delle Commissioni Û 500,00 aRaccolte rilegate dei resoconti dell’Assemblea e dei disegni di legge (ogni annata) Û 620,00

67 testi Ufficio comunicazione istituzionale progetto grafico the washing machine editing ipernico

finito di stampare nel mese di luglio 2008 presso la tipografia atena