CAMPIONATO DI BASKET LBA 2018-2019

VS Dinamo Banco di Sardegna Sidigas Scandone Avellino

11ª giornata di ritorno

Domenica 14 marzo 2019, ore 12:00

PALASERRADIMIGNI – Sassari

I roster

Dinamo Sassari Scandone Avellino

Nr Giocatore Ruolo Naz. Nr Giocatore Ruolo Naz.

0 SPISSU Marco Playmaker ITA 0 UDANOH Ike Centro USA

1 MARTIS Cristian Ala ITA 4 YOUNG Patric Centro USA

2 SMITH Jaime Playmaker USA 6 GREEN Caleb Ala USA

3 MCGEE Tyrus Guardia USA 8 NICHOLS Demetris Ala USA

6 CARTER Justin Guardia-Ala ITA 12 FILLOY Ariel Play-Guardia ITA

8 DEVECCHI Giacomo Ala ITA 14 CAMPANI Luca Ala-Centro ITA

15 MAGRO Daniele Centro ITA 20 SILINS Ojars Ala LAT

21 PIERRE Dyshawn Ala CAN 21 CAMPOGRANDE Luca Ala ITA

22 GENTILE Stefano Play/Guardia ITA 22 HARPER Demonte Guardia-Ala USA

25 THOMAS Rashawn Ala/centro USA 24 D'ERCOLE Lorenzo Play-Guardia ITA

33 POLONARA Achille Ala ITA 28 SYKES Keifer Playmeaker USA

45 COOLEY Jack Centro USA 34 SPIZZICHINI Stefano Ala ITA

55 NDIAYE Hamady Centro SEN

Gianmarco Pozzecco coach coach

Edoardo Casalone assistant Gianluca De Gennaro assistant

Giorgio Gerosa assistant Francesco Cavaliere assistant

Arbitri i signori Carmelo Lo Guzzo, Beniamino Manuel Attard, Marco Vita

DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI. La Dinamo Banco di Sardegna si presenta alla stagione 2018-2019 con un gruppo ambizioso e affamato, pronto ad affrontare il campionato LBA e la Fiba Europe Cup. Alla guida dei giganti c’è ora , che a metà febbraio ha sostituito il dimissionario coach Vincenzo Esposito. In questa stagione, nella costruzione del roster il club di via Nenni è partito dalle conferme, in primis dal capitano Jack Devecchi - alla stagione numero 13 in Sardegna e legato alla Dinamo fino al 2024 - l’enfant prodige , tornato a casa lo scorso anno dopo essersi fatto le ossa in A2, e gli stranieri Scott Bamforth e . In Sardegna sono arrivati il play , lo scorso anno a Cantù, fermo aibox durante il precampionato per un piccolo problema fisico, Terran Petteay, già alla corte del Diablo a Pistoia due anni fa, il rookie , al debutto nel campionato italiano, e , centro dalla lunga esperienza oltreoceano ed europea. A dare profondità alla panchina biancoblu sono arrivati gli innesti di , arrivato in Sardegna dopo i due anni con le Vnere, del centro , il giovane talento classe 2000 Ousmane Diop e il giocatore uruguayano di passaporto italiano Luciano Parodi, arrivato come rinforzo dopo l’infortunio di Smith e che ha lasciato il gruppo dopo due mesi. Dopo la messa fuori rosa dell’ala Terran Petteway, e dopo l’infortunio di Scott Bamforth nell’ultima gara del girone di andata, in casa Dinamo sono arrivati i due americani Tyrus McGee e Justin Carter. Head coach Gianmarco POZZECCO. Arrivato a Sassari lo scorso 11 febbraio, poche ore dopo le dimissioni di coach Esposito, Gianmarco Pozzecco da qualche settimana è il nuovo coach biancoblu Goriziano, classe 1972, conosciuto come uno dei migliori playmaker italiani di sempre, nel 2012 inizia la sua carriera da allenatore alla guida della Orlandina Basket, che risolleva dopo un inizio di stagione che l’aveva relegata in ultima posizione, conducendola all’undicesimo posto. L’ estate seguente firma il prolungamento con il club siciliano, ritrovandosi ad allenare due suoi ex grandi compagni di squadra della Nazionale, Matteo Soragna e Gianluca Basile. Chiude la stagione al secondo posto perdendo la finale playoff per salire in A con Trento (0-3). A giugno del 2014 la firma con la sua squadra del cuore, Varese, il Club con cui nel 1999 ha vinto il titolo di campione d’Italia e la Supercoppa. Con i biancorossi debutta in serie A, vincendo il derby con Cantù e a poco più di metà stagione, il 24 febbraio, con una decisione sofferta si dimette dall’incarico di capo allenatore. Riparte dall’estero facendo da vice allenatore ad un suo grande ex compagno e amico, Veljko Mrsic al Cedevita dove rimane due stagioni, dal 2016 al 2017. A marzo del 2018 sostituisce Boniccioli sulla panchina della Fortitudo, altra sua grande squadra del cuore da giocatore. I suoi assistenti sono Edoardo CASALONE e Giorgio GEROSA.

ORGANIGRAMMA DINAMO BANCO DI SARDEGNA

Compagine dirigenziale e societaria

Presidente STEFANO SARDARA Dir. Marketing LUIGI PERUZZU Vice Presidente GIANMARIO DETTORI Ufficio Stampa ANGELA RECINO General Manager FEDERICO PASQUINI VALENTINA SANNA

Amm. Delegato RENATO NICOLAI Sito Web ANDREA PERUZZU Team Manager LUCA ROSSINI Statistiche ROBERTO SANNA

Staff tecnico Staff medico Coach GIANMARCO POZZECCO Ortopedico ANDREA MANUNTA Assistant coach EDOARDO CASALONE Medico sportivo ANTONELLO CUCCURU Assistant coach GIORGIO GEROSA Medico sociale GIUSEPPE CASU Preparatore fisico MATTEO BOCCOLINI Radiologo GIUSEPPE FAIS Fisioterapista RAFFAELE CABIZZA Chiropratico ROBERT PISANU Fisioterapista SIMONE UNALI Dentista GIOMMARIA VENTURA

DINAMO BANCO DI SARDEGNA ROSTER 2018-2019 0 Marco Spissu, Play-Guardia (ITA), classe 1995, 184 cm per 80 kg. Prodotto del vivaio biancoblu, a 16 anni esordisce in serie A contro l’. Dopo essersi fatto le ossa in giro per l’ltalia, lo scorso anno è tornato a casa dopo la grande galoppata in A2 culminata con la promozione nella massima serie in maglia Virtus Bologna, di cui è stato grande protagonista. In estate ha conquistato l’argento ai Mondiali 3x3 under 23, disputando una finale da protagonista. 2 Jaime Smith, Play-guardia (USA), classe 1989, 190 cm per 88 kg. Dopo aver frequentato il quadriennio ad Alabama-Huntsville ha debuttato in Europa, in Portogallo, al Luisitania Expert nella stagione 2013-2014. L’anno dopo è in Svizzera, al Fribourg Olympic per poi passare in Belgio al Liege Basket. Prima di approdare in Italia vive una stagione in Ucraina, alla BC Khimik Yuhzny, con cui debutta in Champions League diventando il secondo marcatore della competizione. Lo scorso anno tra i protagonisti alla Pallacanestro Cantù ha chiuso la stagione con 14.4 punti e 4.4 di media a partita. 3 Tyrus McGee, Guardia (USA), classe 1991, 188 cm per 90 kg. New entry nella pattuglia di coach Esposito, sarà una pedina fondamentale in questo momento importantissimo della stagione e con il gruppo senza l’infortunato Scott Bamforth. Esperto del campionato italiano, dove ha giocato con le maglie di Orlandina, Cremona, Venezia e Pistoia, ha buone capacità di mettersi al servizio dei compagni e grandi doti di precisione come tiratore dalla distanza con un’ottima mano da tre. 4 Scott Bamforth, Guardia (RKS), classe 1989, 188 cm per 84 kg. Nato ad Albuquerque (New Mexico), nel corso della sua carriera universitaria ha ricevuto importanti riconoscimenti individuali ed è stato inserito nel primo quintetto della All-Big Sky Conference nel 2011 e nel 2013. Nel 2013-2014 inizia la sua esperienza da professionista in Europa, giocando per 4 annate in Spagna tra Siviglia, Murcia e Bilbao. Lo scorso anno è stato leader del gruppo e ha firmato il rinnovo per restare in Sardegna già a gennaio. 6 Justin Carter, Guardia-Ala (USA), classe 1987, 193 cm per 91 kg. Swingman di grande fisicità ed esperienza, porta con sé un lungo curriculum europeo che vanta due stagioni in Eurolega, con il Galatasaray nella stagione 2014-2015, e nel 2015-2016 con il Pinar Karsiyaka, squadra quest’ultima con cui nella competizione continentale ha firmato una media di 14.1 punti, 5.5 rimbalzi e 1.8 assist. Per la prima volta in Italia, lo scorso anno con la maglia dell’Astana ha vinto il titolo nazionale e la Coppa di Kazakistan. 8 Jack Devecchi, Ala (ITA), classe 1985, 196 cm per 96 kg. Tredicesima stagione in maglia Dinamo, record nella massima serie, e quarta da capitano. Con il club ha vinto tutto, dalla salvezza in B1 alla promozione in A2 prima e nella massima serie poi, fino allo storico triplete nella stagione 2014-2015 che ha portato nella bacheca biancoblu Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. Grande difensore, col tempo ha notevolmente migliorato e affinato la sua dimensione offensiva. In maglia Dinamo ha debuttato in Eurocup ed Eurolega, dove ha messo a segno la migliore “rubata” della massima stagione continentale 2014-2015. 15 Daniele Magro, Centro (ITA), classe 1987, 210 cm per 112 kg. Padovano, è cresciuto cestisticamente nella Benetton Treviso. Ha già avuto coach Esposito alla guida di Pistoia nelle ultime due annate. Profondo conoscitore del campionato italiano grazie anche alle esperienze maturate a Venezia e Milano: con le scarpette rosse ha vinto nella stagione 2015- 2016 Coppa Italia e scudetto.

21 Dyshawn Pierre, Ala (CAN), classe 1993, 198 cm per 104 kg. È nato a Whitby, in Ontario, Canada, si forma nell'Università Dayton. Qui gioca con i Dayton Flyers, nel secondo anno è determinante nel trascinare i suoi alle Sweet Sixteen, protagonista delle vittorie prima su Ohio State e poi su Syracuse. Uscito dal college disputa la Summer League con la maglia degli Indiana Pacers; Firma il primo contratto da professionista con i Basketball Löwen Braunschweig, in Bundesliga. Lo scorso anno si distingue subito per le sue doti atletiche e convince il club a blindarlo in Sardegna per un’altra stagione. Ha chiuso la prima annata in biancoblu con 7.9 punti e 4.1 rimbalzi di media a partita. 22 Stefano Gentile, Play (ITA), classe 1989, 190 cm per 95 kg. Figlio d’arte, il basket gli scorre nelle vene: arriva a Sassari dopo le due annate a Bologna, con le Vnere, da giocatore maturo e completo. Ha già avuto coach Esposito come allenatore ai suoi esordi, a Trento, e nella sua carriera ha vestito le maglie di Caserta, Olimpia, Casale, Cantù e Reggio Emilia. 25 Rashawn Thomas, Ala (USA), classe 1994, 203 cm per 104 kg. Rookie del campionato italiano, arriva in tutta la sua esplosività in Sardegna dopo aver disputato ottimi campionati in D-League. Prodotto dalla Texas A&M University, questo è il suo debutto come giocatore professionista. 33 Achille Polonara, Ala (ITA), classe 1991, 205 cm per 102 kg. Arrivato lo scorso anno in Sardegna dopo tre anni a Reggio Emilia, dove ha vinto una Supercoppa Italiana e disputato due finali scudetto, lo scorso anno è entrato nel cuore dei tifosi grazie alle sue doti atletiche. Giocatore di puro atletismo e dinamicità, è capace di giocate spettacolari attaccando il ferro ma pericoloso anche dall’arco dei 6,75. 35 Ousmane Diop, Ala-Centro (ITA), classe 2000, 204 cm per 100 kg. Nato in Senegal, è arrivato in Italia dal 2013 ed è considerato uno dei migliori prospetti in Italia. Ala di grande energia e atletismo in grado di giocare sia spalle sia fronte a canestro, grazie alla sua rapidità può difendere sugli esterni e sui lunghi. Arriva in Sardegna dopo l’esperienza a Udine. Da qualche settimana in virtù del doppio tesseramento, l’atleta è in forze alla Hertz Dinamo Academy, dove si sta mettendo in luce grande ripresa della squadra cagliaritana. 45 Jack Cooley, Centro (USA), classe 1991, 208 cm per 124 kg. È chiamato “Il re della Summer league”, poiché è il giocatore con il più alto numero di presenze nella Summer League. Ha origini metà irlandesi e metà siciliane: ha giocato in Turchia, Spagna e Germania.

SIDIGAS SCANDONE AVELLINO. La società irpina si è presentata alla stagione 2018- 2019 profondamente rinnovata: salutato coach Pino Sacripanti dopo tre anni sulla panchina biancoverde è arrivato coach Nenad Vucinic. Dalla passata stagione confermati l’ex biancoblu Lollo D’Ercole, Ariel Filloy, Hamandy Ndiaye e il giovane talento classe 2000 Antonino Sabatino. Il mercato estivo ha portato in Campania l’ex , protagonista della prima Coppa Italia, Demetris Nichols, ex Panatinaikos e Cedevita, Keifer Sykes, Matt Costello e l’italiano Luca Campani. A chiudere il roster irpino è stata la firma di Norris Cole, vincitore di due titoli Nba con i Miami Heats e al debutto nel campionato italiano: a inizio dicembre, in seguito ai numerosi infortuni occorsi, è arrivato il rinforzo Patric Young. Rispetto alla sfida di andata, disputata lo scorso dicembre, nel club irpino ci sono stati diversi cambiamenti: le vicende societarie della Scandone hanno portato alla rescissione consensuale del contratto con Cole, che ha lasciato Avellino per andare al Buducnost Podgorica, mentre in Irpinia sono arrivati l’ex Trento Ojar Silins, Demonte Harper e Ike Udanoh. In settimana è arrivato il cambio anche sulla panchina biancoverde: dopo la rescissione consensuale con coach Nenad Vucinic l’assistant Massimo Maffezzoli è diventato head coach.

ROSTER 2018-2019

0 UDANOH Ike - Centro - 1989 - 202 - 111 - USA 1 KARIM IDRISSOU - Ala grande - 2000 - 198 - RPB 4 YOUNG Patric - Centro - 1992 - 209 - 109 - USA 6 GREEN Caleb - Ala - 1985 - 203 - 108 - USA 8 NICHOLS Demetris - Ala - 1984 - 203 - 96 - USA 10 COSTELLO Matt - Ala - 1993 - 208 - 109 -USA 12 FILLOY Ariel - Play/Guardia - 1987 - 190 - 85 - ITA 14 CAMPANI Luca - Ala/Centro - 1990 - 208 - 90 - ITA 18 SABATINO Antonino - Guardia - 2000 - 184 -73 - ITA 20 SILINS Ojars - Ala - 1993 - 200- 95 - LAT 21 CAMPOGRANDE Luca - Ala - 1996 - 198 - 90 - ITA 22 HARPER Demonte - Guardia/Ala - 1989 - 193 - 88 - USA 24 D'ERCOLE Lorenzo - Play/Guardia -1988 - 193 - 88 - ITA 28 SYKES Keifer - Playmaker - 1993 - 183 - 77 - USA 34 SPIZZICHINI Stefano - Ala - 1990 - 203 - 90 - ITA 55 NDIAYE Hamady - Centro - 1987 - 213 - 107 - SEN

Coach: Massimo Maffezzoli Assistant: Gianluca De Gennaro, Francesco Cavaliere