Rapporto di attività CORSI Rapporto annuale Rapporto del Consiglio regionale 8 Rapporto del Consiglio del pubblico 10 Rapporto dell’Organo di mediazione 22 Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse 24

Conti annuali Conto economico 28 Bilancio 29 Allegato 29 Rapporto dell’Ufficio di revisione 30 Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI 31

Documentazione Composizione del Comitato e dei Consigli 32 Rapporto di attività RTSI Rapporto annuale Rapporto Direzione RTSI 37 Rapporto Direzione RSI 51 Rapporto Direzione TSI 57

Conti annuali RSI Sintesi 63 Conto economico 64 Bilancio 65 Allegati 67 Rapporto dell’Ufficio di revisione 76 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 77

Conti annuali TSI Sintesi 79 Conto economico 80 Bilancio 81 Allegati 83 Rapporto dell’Ufficio di revisione 93 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 94

Documentazione Premi e riconoscimenti 97 Organigramma RTSI 100 Organigramma RSI 101 Organigramma TSI 101 CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione nella Svizzera italiana

RTSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Rapporto di attività CORSI Rapporto annuale Rapporto del Consiglio regionale 8 Rapporto del Consiglio del pubblico 10 Rapporto dell’Organo di mediazione 22 Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse 24

Conti annuali Conto economico 28 Bilancio 29 Allegato 29 Rapporto dell’Ufficio di revisione 30 Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI 31

Documentazione Composizione del Comitato e dei Consigli 32 Rapporto del Consiglio regionale

Se nel recente passato in questo il deficit raggiungerebbe un inaccettabile rapporto annuale ci si è soprattutto 12% delle entrate stimate per quella sca- premurati di riferire sull’evoluzione denza, tenendo conto di un plausibile tas- delle riflessioni in merito al governo so di inflazione nel corso del quinquennio, dell’azienda, ovvero della ridefinizione ma in assenza sia di misure di contenimen- del tipo di corporate governance to dei costi di funzionamento sia di aumen- più adeguato a un’attività soggetta a un ti sostanziali delle entrate (canone, pubbli- poderoso e inarrestabile mutamento cità e sponsoring). tecnologico e sociologico qual è quella È stata resa nota sulla stampa la decisio- dei media, ci incombe, in questa ne presa a livello centrale – e dopo appro- relazione sugli eventi più significativi fondita riflessione condivisa dagli organi del 2005, di soffermarci sulle delle Unità aziendali – di far fronte, in una prospettive finanziarie dei prossimi prima fase, a metà dell’ammanco previsto anni, le quali, com’è ampiamente noto, mediante misure di risparmio. sono lungi dall’essere incoraggianti. Per quanto concerne la RTSI esse assom- mano a 8 milioni di franchi, da realizzare in modo graduale dal 2006 al 2009. SRG SSR idée suisse redige e pubblica Ciò comporterà la soppressione di una un documento quinquennale (riveduto an- sessantina di posti di lavoro, oltre il 5% del nualmente) sulle prospettive finanziarie totale attuale, dopo che dal 2000 ad oggi dell’azienda, di cui Consiglio di ammini- si è già proceduto a ridurre globalmente le strazione nazionale e Consigli regionali capacità del 2.5%. Dopo attenta analisi si prendono atto. Tali prospettive finanziarie, ritiene di poter gestire una siffatta contra- le cui plausibilità e attendibilità sono og- zione ricorrendo alla naturale rotazione del getto di attente verifiche, definiscono il personale, a prepensionamenti e a sposta- quadro in cui si iscrivono la politica strate- menti all’interno dell’azienda. gica, gestionale e degli investimenti del- Qualora la situazione generale dell’azien- l’intera azienda, e di riflesso delle singole da non dovesse migliorare, una seconda Unità aziendali come RTSI. fase di ulteriori misure di contenimento dei L’ultimo documento reca la data del 10 costi, con incidenze anche sul personale, novembre 2005 e prefigura l’evoluzione fi- dovrà essere presa in considerazione, pur nanziaria per il periodo 2006-2010. contando sul presumibile aumento della Le conclusioni di tale pianificazione che, tassa di ricezione (di fatto non più rivista inutile sottolinearlo, sono motivo di seria dal 2000) che potrebbe intervenire durante preoccupazione per gli organi e i dirigenti il quinquennio in esame. dell’azienda, sono già state ampiamente Concludendo questo capitolo dedicato illustrate, e dibattute, sulla stampa, di gui- alle non affatto rosee prospettive finanzia- sa che non riteniamo di doverne riesami- rie in cui si svolgerà l’attività della nostra nare in questa sede cause e dettagli. azienda (a livello nazionale – ove, tra l’altro, Basti ribadire che tali previsioni preannun- è preventivato per il 2006 un disavanzo di ciano per la fine del quinquennio esamina- oltre 60 milioni di franchi – e, conseguen- to, quindi per il 2006-2010, un cospicuo temente, anche al nostro livello regionale) disavanzo annuale, tra uscite ed entrate, è tuttavia doveroso evidenziare come sia che si assesterebbe a 160 milioni (quasi 70 già avviata una soddisfacente ripresa del- dei quali come conseguenza della nuova l’economia generale che, se confermata e legge su radio e televisione LRTV): ovvero consolidata sul breve termine, potrebbe

8 Rapporto di attività CORSI positivamente influenzare i cespiti d’entra- Grigioni italiano. Quanto convenuto in un ta commerciali (gli introiti di pubblicità e documento, seguito ad un incontro tenu- sponsoring) attenuando lo scompenso fi- tosi tra esponenti della CORSI e una Dele- nanziario testè descritto. gazione governativa, è in corso di attua- In un contesto qual è quello sinora delinea- zione. to di carenti risorse finanziarie e di affan- Nel frattempo non è certo sfuggito ai radio- nosa pressione sui costi di funzionamen- telespettatori che la copertura di eventi to, è doveroso esprimere riconoscimento grigionesi continua a trovare grande atten- a tutte le collaboratrici, i collaboratori e ai zione. dirigenti dell’azienda per aver retto il con- Nel corso del 2005 sono state frequenti le fronto con la concorrenza delle emittenti analisi e i contatti in relazione al manteni- italiane che, impegnate in una dura lotta mento del segnale TSI in Italia, segnata- quotidiana per l’audience, impiegano mez- mente nell’Italia del Nord con particolare zi e risorse non comparabili alle nostre di- attenzione alle Regioni e Province confi- sponibilità. nanti. Com’è noto, una volta effettuato il Ciò detto, occorre essere consapevoli dei passaggio alla diffusione digitale, l’odier- pericoli che rappresenterebbe per la RTSI no sconfinamento che permette giornal- una consistente riduzione delle risorse a mente a circa 400’000 telespettatori resi- sua disposizione. Essa sarebbe in tal caso denti in Italia di seguire i nostri programmi confrontata a sempre maggiori difficoltà per via analogica risulterebbe bruscamen- nello svolgere quel ruolo di emittente di li- te interrotto. Membri del Parlamento italia- vello nazionale, espressione della Terza no hanno interrogato il loro Governo pro- Svizzera, che le compete. ponendo possibili rimedi. Da parte nostra L’esito economico dell’anno 2005, che è è in corso un approfondimento su analo- altrove commentato in dettaglio, evidenzia ghi rimedi, non da ultimo in relazione alla un disavanzo di TSI, peraltro previsto e ri- disponibilità delle risorse finanziarie ne- sultato di fatto inferiore a quello preventi- cessarie al lancio di una simile operazione; vato. risorse finanziarie che non possono esse- re reperite, in ragione dei vincoli dettati da Detto del quadro finanziario, per quanto concessione e statuti, nell’ambito del ca- attiene agli aspetti e sviluppi di carattere none. istituzionale confermiamo che ci si sta muovendo nel contesto descritto nella re- Concludendo, ancora una volta sembra lazione dello scorso anno. Gli adeguamen- opportuno ribadire all’indirizzo dei soci ti statutari resi necessari dalla nuova LRTV, della CORSI come i nostri organi, Comita- anche nell’ottica di coordinare le decisioni to e Consiglio regionale, siano sempre at- tra le varie Unità aziendali nelle diverse tenti al ruolo istituzionale della RTSI e al regioni linguistiche, saranno oggetto di rispetto della prassi consolidata a livello un’assemblea straordinaria ancora nel nazionale, di un equo riparto delle risorse corso del 2006 (tempistica permettendo), disponibili alle singole regioni. o saranno al più tardi trattati nell’assem- Questa attenzione è ancora maggiore in blea ordinaria del 2007. questa fase di debolezza finanziaria in cui Nel corso dell’anno in esame è stato av- si farà verosimilmente più serrato il con- viato a soluzione il contenzioso sollevato fronto per la ripartizione di contenute risor- dal Governo del Cantone dei Grigioni a se tra singole regioni. nome degli interessi dei cittadini utenti del

Rapporto di attività CORSI 9 Rapporto del Consiglio del pubblico

Nel 2005 il Consiglio del pubblico (CP) ha zione radio e televisione e a nuove trasmis- consolidato alcune sue modalità di lavoro sioni nel palinsesto; ulteriori temi emersi già sperimentate con successo in passa- frequentemente sono stati quelli dell’ani- to. Oltre alla consueta scelta dell’appro- mazione e delle trasmissioni di approfon- fondimento su alcuni temi circoscritti, il CP dimento radiofonico. Su questi piani le ha dedicato per esempio ampie sedute al- Direzioni della Televisione e della Radio l’informazione sui palinsesti della Radio e hanno fornito dati e precisazioni poi di- della Televisione, discutendo con la Dire- scussi durante le sedute. zione aspetti legati alla composizione e L’attività di approfondimento ha riguar- all’organizzazione dei programmi nei due dato quest’anno quattro tematiche, delle media, anche alla luce delle inevitabili mi- quali rendono conto altrettanti paragrafi sure che l’azienda dovrà mettere in atto del presente rapporto: i lungometraggi e la Stefano Vassere nell’attuale non facile situazione finanzia- cultura per quello che concerne la Televi- presidente ria. In sede analoga, il CP è stato periodi- sione, la Rete Due e le scelte musicali alla camente informato sulle politiche e sulle Rete Uno per quello che riguarda la Radio. strategie di diffusione della RTSI nelle altre Va notato che due di questi temi, quello re- regioni della Svizzera e nelle regioni limi- lativo ai lungometraggi e quello sulla Rete trofe dell’Italia settentrionale. Due radiofonica, sono ripresi dal CP ad al- Il CP ha poi sviluppato la sua attività cor- cuni anni di distanza da un’omologa trat- rente di analisi dei programmi, condotta sia tazione in un rapporto annuale. Attraverso su stimolo dei suoi membri e attraverso la tale procedura il CP vuole dare un segno discussione periodica di aspetti legati alle di esplicita continuità nell’analisi di alcune trasmissioni, sia accogliendo osservazioni problematiche ritenute importanti per la di utenti interessati, sia infine discutendo RTSI, che dovrebbe permettere di acco- diffusamente con i responsabili di alcune stare l’esame dei settori relativi anche in ri- sedi selezionate. In quest’ultimo ambito, il ferimento a quanto via via avanzato dallo CP ha incontrato i responsabili dei pro- stesso CP nella sede delle raccomanda- grammi Falò, Storie e Modem, con i quali zioni e delle osservazioni critiche. In que- ha potuto discutere dei problemi e delle sto senso, l’intento è quello di ritornare su opportunità legate a queste sedi, certa- certi argomenti anche per valutare il ruolo mente privilegiate nei palinsesti della RTSI, stesso del CP nel miglioramento della pre- e dai quali ha potuto apprendere qualche sa in considerazione della posizione del aspetto dell’attività ‘dietro le quinte’, ve- pubblico nella produzione radiotelevisiva e nendo a più adeguata conoscenza delle nella valutazione della rispondenza delle problematiche connesse. In particolare per produzioni radio e televisione negli ambiti il contenitore Storie, ci si è potuti chinare specifici. con continuità, ampiezza di documenta- È soprattutto alla luce di quanto appena zione e apporto di informazioni da parte detto che la scelta dei temi cui dedicare i della produzione, su un documentario, Me- consueti approfondimenti risponderà in tamorfosi di Fulvio, sulla cui programma- futuro anche a criteri di continuità di alcu- zione e sulle cui opportunità di diffusione ne tematiche di fondo (riprese a cadenze erano giunte al CP le riserve di un utente regolari), con la conservazione di un occhio della RTSI. di riguardo per alcune di esse alle quali si Nella sede delle osservazioni periodiche prevede che l’azienda dedicherà investi- sui programmi sono emerse con maggio- menti particolari nell’anno in esame. Per re insistenza tematiche legate all’Informa- esempio, il 2006 rappresenterà un anno di

10 Rapporto di attività CORSI numerosi avvenimenti sportivi di rilievo e, za i contatti con i distributori o con i me- per l’ultima parte dell’anno, di preparazio- diatori nell’intento di acquisire – spesso ne degli appuntamenti elettorali cantonali fronteggiando la forte concorrenza delle e federali del 2007. In quest’ultimo caso reti italiane – i film da diffondere su TSI 1 e l’indagine del CP potrà verosimilmente TSI 2. concentrarsi nell’analisi delle attività di Il costo medio di un film d’acquisto è di cir- preparazione dei palinsesti elettorali. ca 17’000 franchi, il budget del settore di Durante quest’anno di attività, il CP si è 6.2 milioni di franchi e il criterio alla base occupato infine, designando un apposito della scelta dei 750 film annualmente pro- gruppo di lavoro, dei rapporti tra la RTSI e grammati – scelta svolta in base a un elen- il Grigioni italiano. Dopo una prima fase di co e a un visionamento – oltre a quello finan- raccolta di dati e materiali e di analisi som- ziario, è essenzialmente quello dell’indice maria, nel 2006 si procederà alla valutazio- d’ascolto. ne attenta della programmazione dedica- A livello di palinsesto il film di maggior im- ta al Grigioni italiano nel 2005; si prevede pegno viene generalmente programmato il inoltre una sede di incontro e di verifica mercoledì, mentre il sabato sera sulla TSI 1 con le comunità grigionitaliane, per infor- è previsto un film concepito per la famiglia. marle sull’attività del CP e sulle possibilità Il CP valuta positivamente l’impegno de- di ricorrervi per muovere proprie osserva- gli addetti ai lavori e – con le riserve di cui zioni in forma adeguata e opportuna. si dirà – il contenuto dei film diffusi dalla Le osservazioni e i bilanci del presente TSI. In particolare negli ultimi mesi si so- rapporto hanno un evidente e generale ca- no apprezzate alcune produzioni di quali- rattere di apprezzamento positivo nei con- tà. Le considerazioni espresse in questa fronti degli oggetti cui è stata dedicata l’a- sede sono volte a evidenziare i seguenti nalisi. Ciò rappresenta un dato confortante aspetti: per la qualità del prodotto RTSI, ma anche per l’attività stessa del CP, in quanto una a. Necessità di un miglior notevole parte delle riserve espresse in coordinamento interno all’azienda precedenti rapporti pare essere stata pre- Il settore dei lungometraggi opera in modo sa in considerazione in modo incisivo, ri- totalmente autonomo rispetto ad altri set- solvendo nel modo migliore i punti deboli tori che – all’interno della RTSI – si occu- dei settori esposti a critiche. pano di film. È quindi da auspicare una più funzionale collaborazione tra critici cine- Lungometraggi matografici e personale addetto alla scel- Il CP ha esaminato con la dovuta attenzio- ta e alla diffusione di film sulla TSI. ne il Settore dei lungometraggi della TSI, La collaborazione potrebbe manifestarsi soffermandosi in particolare sulle modalità sia nella scelta dei film da diffondere – di acquisizione dei film, sulla loro program- scelta spesso e comunque condizionata mazione, sulle promo di lancio, sui conte- anche da altri fattori –, sia nella fase di nuti e sulle collaborazioni interne ed ester- lancio dei film (attraverso ad esempio la ne alla TSI in materia di cinematografia. Radio), sia nei commenti successivi alla Preliminarmente va rammentato che que- trasmissione. Già è stata segnalata in pas- sto settore si occupa in sostanza di due sato (ma non per questo non merita di es- generi di trasmissioni: i lungometraggi da sere ripetuta) l’esigenza di accompagnare un lato e le serie dall’altro. Per entrambe le i film con una seppur minima e contenuta trasmissioni risultano di primaria importan- presentazione che aiuti e faciliti il telespet-

Rapporto di attività CORSI 11 tatore a contestualizzare il film e gli argo- spazi significativi. È una ragione in più per menti proposti. seguire con la dovuta attenzione e con Un’analoga e migliore collaborazione po- sensibilità la scelta dei film, il loro conte- trebbe e dovrebbe esistere anche tra colo- nuto, il giorno e l’ora di diffusione. ro che preparano le promo e i responsabili La situazione attuale vede la presenza di del settore lungometraggi. E mal si com- film su TSI 1 il mercoledì sera, il sabato se- prende perché oggi purtroppo ciò non av- ra e in orari quasi notturni. Su TSI 2 invece viene. Sia il contenuto delle promo sia l’o- il film assume anche una funzione ‘di riem- rario di diffusione delle stesse dovrebbero pitivo’ alle trasmissioni sportive e, per un essere concertati con coloro che hanno certo verso, costituisce un’occasione per predisposto l’acquisizione. riproporre prodotti già diffusi in passato. Il CP ritiene auspicabile, in vista della futu- b. Maggior presenza di film ra programmazione televisiva, tenere ade- legati al nostro contesto culturale guatamente conto: Gli accertamenti svolti dal CP hanno evi- – dell’età dei destinatari e delle fasce d’e- denziato come il maggior numero di film tà del pubblico televisivo; diffusi sia di provenienza americana. Assai – della necessità di caratterizzare meglio contenuto è il numero di opere provenienti la programmazione su TSI 1 e TSI 2, dai Paesi europei, sono in numero ridotto prevedendo ad esempio delle serie te- quelli italiani e praticamente assenti quelli matiche che leghino maggiormente i svizzeri. singoli film. In questo contesto la ripro- Senza farne un problema di campanilismo, posta di film di matrice culturale italiana si ritiene che la nostra TSI dovrebbe carat- o svizzera – in assenza di una produzio- terizzarsi – anche nel settore dei film – per ne più recente di qualità – potrebbe tro- un’adeguata presenza e attenzione per i vare una sua degna e coerente colloca- film di cultura italiana. Se in parte può es- zione su TSI 2; sere giustificata in base alla scarsa produ- – degli aspetti qualitativi e non solo quan- zione italiana l’insistenza con la quale si titativi che sono alla base della pro- acquisiscono opere assai lontane dalla grammazione. nostra cultura, dalle nostre abitudini e dal nostro vissuto, non si comprende appieno d. Contatto con il territorio la carenza di film prodotti negli altri Stati Si apprezza molto la presenza della RTSI europei. Si invita quindi l’azienda a voler a manifestazioni quali il Festival interna- considerare anche questo criterio cultura- zionale del film di Locarno o Castellinaria le nella scelta dei film da diffondere, unita- a Bellinzona. A giudizio del CP sarebbe mente agli aspetti qualitativi più specifici al auspicabile un’ulteriore attenzione al di contenuto. Infine non può non sollevare fuori dello stretto periodo di queste mani- qualche perplessità il fatto che nella mag- festazioni, promuovendo e valorizzando gior parte dei casi i film diffusi appartengo- ad esempio l’attività svolta dai Cineclub no al genere drammatico e di avventura. oppure informando regolarmente i tele- Un riequilibrio tematico si impone anche spettatori sulle prossime programmazioni da questo punto di vista. nelle sale cinematografiche e – in alcuni casi – accompagnandole con dibattiti e in- c. Sulla programmazione terviste. Nei palinsesti del 2005 e del 2006, la pre- Al termine dell’analisi svolta il CP esprime senza di film è molto importante e occupa un giudizio in sostanza positivo dei film dif-

12 Rapporto di attività CORSI fusi dalla TSI. Certo, qualche proposta non – avrebbero il pregio di essere utili al tele- è stata esente da critiche; ma le oggettive spettatore dandogli di più e non di meno. difficoltà esistenti – in particolare l’agguer- Sarebbero, in altre parole, un valore ag- rita concorrenza con le emittenti italiane giunto distintivo in rapporto alle offerte sia per quanto attiene al contenuto del della altre reti televisive. film, sia per l’orario di diffusione, come pure gli ostacoli legati ai crediti a disposi- Rete Due zione e alle non facili negoziazioni con i Il CP torna a occuparsi della Rete Due do- produttori – dovrebbero comunque esclu- po cinque anni (cfr. Rapporto annuale del dere la necessità di un riesame di questo CP 2000), soprattutto per tre motivi: i ven- importante settore da parte della Direzio- t’anni della Rete, il recente cambio alla Di- ne dei programmi. Al CP preme soprattut- rezione, il fatto che nei primi anni 2000 la to evidenziare in questa sede come gli Rete è stata oggetto di una concreta ri- aspetti quantitativi e i presunti indici d’a- strutturazione, che ha portato peraltro an- scolto non debbano essere elementi de- che a un aumento dell’utenza media. Il pre- terminanti ed esclusivi nella scelta delle sente rapporto vale quindi come verifica, trasmissioni da diffondere; anzi l’analisi da un lato dell’acquisizione delle osserva- svolta dal CP porta a concludere che non zioni e delle proposte del 2000, dall’altro sempre l’indice d’ascolto previsto si con- dell’efficacia delle misure di ristrutturazio- ferma poi nella pratica. Questo fatto impo- ne poste in atto dalla precedente e dall’at- ne quindi una riflessione attenta sui conte- tuale Direzione. nuti e sui valori diffusi dai film programmati Nel citato rapporto del 2000 il CP auspi- dalla TSI. cava che la Rete Due avesse a «regalarsi I valori che ci appartengono, come pure le un’immagine forte, visibile e originale» e proposte culturali legate alla nostra realtà che si prevedessero «programmi infor- sociale e culturale, dovrebbero essere te- mativi differenziati nell’orario rispetto alla nuti in pari considerazione. Rete Uno»; non si riteneva comunque ne- Un film si apprezza soprattutto per i suoi cessaria una riforma radicale e un avvici- contenuti ma anche per il modo in cui vie- namento eccessivo a contenuti e stili del- ne proposto ai telespettatori: da questo la Rete Uno. punto di vista la promozione televisiva non Il CP constata che le raccomandazioni di può esaurirsi nei pochi secondi di lancio, allora sono state assunte puntualmente e ma deve essere accompagnata da rifles- compiutamente. L’immagine di Rete Due è sioni e richiami che possano coinvolgere oggi forte e presente sul territorio, anche anche la Radio, con l’apporto dei validi e grazie allo sviluppo di iniziative non diret- apprezzati collaboratori e specialisti di set- tamente legate alla programmazione (Club tore che vi operano. Nell’era multimediale di Rete Due, partecipazione a manife- si giustifica male come possano esserci stazioni esterne ecc.). Gli stessi indici di ancora delle barriere interne – spesso in- ascolto, solo apparentemente bassi, risul- superabili – tra Radio, Televisione e Inter- tano ben più alti di quelli misurati per le reti net. La RTSI potrebbe essere – da questo radiofoniche culturali delle altre regioni del punto di vista – un esempio per le altre re- Paese. In questo senso, è rafforzato il ruo- gioni linguistiche, a maggior ragione in un lo di ‘agenzia culturale’ che la Rete Due momento in cui si chiedono razionalizza- esercita nella Svizzera italiana in modo zioni e contenimenti di spesa. Le collabo- particolare e che è dovuto anche alla par- razioni in questo settore – a giudizio del CP tecipazione tangibile a iniziative di vasta

Rapporto di attività CORSI 13 portata culturale, o all’organizzazione in larmente indovinata sembra la scelta del proprio di iniziative di natura analoga. formato breve, che si concretizza in alcu- Purtroppo, questa presenza forte e quali- ne rubriche fisse decisamente apprezzabi- ficata della Rete Due è confinata all’inter- li (Schegge, Zolle, Mediatica, Plusvalore) e no del territorio della Svizzera italiana. Al di che trova una buona realizzazione in Fo- fuori dello stesso l’ascolto dei suoi pro- glio volante, nelle due edizioni delle 8 e del- grammi è possibile unicamente con il sup- le 18. porto del satellite o di Internet. Eppure nel Per contro, il CP suggerisce un migliora- suo insieme la Radio ha anche una funzio- mento del linguaggio utilizzato nelle tra- ne culturale. L’auspicio è che a questa fun- smissioni del Settore musicale, da rendere zione si possa adempiere ampliando il rag- ancora più dinamico: un invito all’ascolto gio di diffusione di Rete Due su tutto il del brano più che una sua diffusa presen- territorio nazionale. In questo senso e in tazione didascalica. questa direzione va rafforzato l’impegno I rapporti tra i tempi di musica e parlato, della RTSI nelle sue varie articolazioni, tradizionalmente critici, trovano oggi un operative e istituzionali. equilibrio degno di lode, anche perché Il successo della Rete Due presso la sua tengono conto in modo adeguato dei cita- particolare utenza non interferisce peraltro ti inserti informativi ricorrenti. L’apertura a con le identità ben precise degli altri due generi musicali diversi ha certamente con- canali radiofonici. Gli inserti informativi so- tribuito a risolvere questo problema. no differenziati per orario rispetto alla Rete Il Settore musicale definisce comunque Uno che li produce. In questo senso, va ancora in modo notevole il carattere della notato anche un uso particolarmente in- Rete Due. Il CP apprezza particolarmente dovinato di repliche di programmi infor- la valorizzazione della diversità di generi mativi: è il caso per esempio del magazine musicali e condivide la scelta di riservare Modem, che passa in prima battuta il mat- un’adeguata attenzione anche alla pro- tino (ore 8.30) nei giorni feriali sulla Rete duzione elvetica di musica colta. La Rete Uno e può essere riascoltato la sera della Due, pur non prevedendo una rubrica fis- prima diffusione sulla Rete Due (ore sa espressamente dedicata a questo set- 19.30). Era stato proprio il CP a indicare tore, dedica comunque un giusto spazio ai questa formula alla Direzione RSI. nostri compositori. Il CP prende atto con piacere che le solu- Il CP ritiene anche che siano da mantene- zioni messe in pratica dalla RSI vanno in re e valorizzare i programmi e gli stili che una direzione adeguata ed equilibrata; si forse sono stati un po’ ridimensionati nel ritiene quindi soddisfatto dell’evoluzione passato recente. Si pensa in modo parti- recente della Rete Due, che ha anche il colare alle trasmissioni dedicate alle lettu- conforto dei dati d’ascolto. re commentate di classici della letteratura Il CP ha conferito particolare attenzione al o della saggistica culturale, curate da vali- linguaggio utilizzato nelle trasmissioni del di studiosi: queste letture – colte e piace- settore parlato. In questo senso, il CP ritie- voli al tempo stesso – sembrano essere ne particolarmente apprezzabile la scelta gradite a molti ascoltatori e caratterizzano dello stile comunicativo. Gli argomenti so- in modo fortemente originale lo stile del- no trattati con registri di buona divulga- l’emittente rispetto al panorama radiofoni- zione, pur senza perdere nulla sul piano co predominante. dell’affidabilità delle fonti e degli operatori Discorso analogo vale per l’abbandono interpellati. In questa direzione, partico- della formula delle classiche giornate a

14 Rapporto di attività CORSI tema che la Rete Due sembra aver del tut- Con un intervento che, specialmente pri- to accantonato, preferendo la distribuzio- ma della sua messa in funzione, ha richie- ne sull’arco di una programmazione setti- sto un imponente investimento in termini manale. Pur riconoscendo l’impossibilità di ore di lavoro, la Rete Uno può contare, per l’utente di seguire un’intera giornata all’inizio del 2006, su circa 7’000 brani mu- speciale, il CP sottolinea il valore decisa- sicali gestiti con questo sistema. Ancora mente superiore di questo formato, sul oggi ogni brano che viene inserito nella piano anche simbolico, e invita la Direzio- memoria del computer è corredato dalle ne a riconsiderare la possibilità di reintro- principali caratteristiche tecniche (titolo, durlo, di tanto in tanto e senza l’assillo del- autore/i, durata, anno ecc.). Inoltre, anche la scadenza mensile. Si suggerisce anche per facilitare il lavoro di preparazione del- che all’utente venga sempre data la possi- la scaletta giornaliera, i brani vengono sud- bilità di riprendere parte di queste giorna- divisi in una ventina di categorie a dipen- te speciali, o le giornate intere, dal sito In- denza della lingua o della regione (italiano, ternet della RTSI. A quest’ultimo proposito inglese, francese, latino-americana), del- risulta peraltro molto apprezzato il settore l’anno in cui sono apparsi sul mercato e dedicato a Rete Due e alle sue iniziative del genere (musica classica, musica sviz- proprio sul sito aziendale. zera, classic rock, world music, folclore re- gionale, brani strumentali, natalizi, carne- Le scelte musicali a Rete Uno valeschi, per bambini). La caratteristica della Rete Uno è di esse- Oggi, a seconda degli specifici parametri re generalista, per cui il CP è dell’opinione prestabiliti dai responsabili della Rete e del che questo segno distintivo debba valere settore, per ogni momento del giorno e anche per la colonna sonora, che rappre- della notte la cui conduzione è affidata a senta una componente sostanziale nelle un animatore o a un’animatrice, il brano da ventiquattro ore giornaliere di diffusione trasmettere viene stabilito in prima battu- dei programmi. ta dal computer e appartiene a una delle Per decenni il compito di stabilire quali categorie indicate. Di regola, il giorno pre- brani musicali mandare in onda era affida- cedente a quello in cui andranno in onda, to unicamente alle capacità e alle cono- uno dei membri del piccolo team a cui è scenze professionali dei programmatori, affidato questo compito stabilisce quali che dovevano effettuare tale scelta distri- canzoni saranno trasmesse dopo aver candosi tra la moltitudine delle offerte pre- analizzato e vagliato l’elenco ‘proposto’ senti sul mercato. È noto che sul piano dal computer. Ciò significa che agli anima- regionale, nazionale e soprattutto interna- tori non viene concesso di modificare zionale la disponibilità di brani musicali è quanto previsto in scaletta, a meno di si- andata crescendo in modo vertiginoso tuazioni straordinarie e giustificate, quali con il passare degli anni. Forse anche alla ad esempio un evento luttuoso e/o impre- luce di questo aumento, la RSI a partire vedibile. dagli ultimi mesi del 1998 è passata alla Anche la frequenza con la quale un brano programmazione informatica, con l’intro- è mandato in onda viene segnalata dal duzione di un sistema tecnico, dalla me- computer, sulla base di indicazioni presta- moria molto elevata, oltre che di veloce e bilite, per cui ad esempio una canzone facile consultazione, per cui una parte non molto in voga sarà trasmessa assai più trascurabile di ‘lavoro’ è oggi affidata al spesso (ovvero entro un lasso di tempo più computer. corto) rispetto a quelle che rientrano nelle

Rapporto di attività CORSI 15 altre categorie;anchequi la decisione ope- In base alle valutazioni effettuate, il CP ri- rativa viene presa sempre dal programma- tiene che vadano completate le categorie tore. attualmente previste, inserendo ad esem- Poter usufruire del supporto del computer pio le seguenti: offre evidenti vantaggi. Questo modo di – Musiche (canzoni) di maggior successo ‘lavorare’ presuppone però un’attenta, anche di altri Paesi europei (Belgio, Au- minuziosa e ponderata valutazione delle stria, Nord dell’Europa, Germania, Spa- specificità di ogni brano musicale, per sta- gna, Portogallo, Grecia) e non solo di bilire in quale/i categoria/e esso vada in- quelli ‘tradizionalmente’ a noi vicini, co- serito. me è già previsto. Le stesse considerazioni valgono quando –Musiche (canzoni) rappresentative dei occorre decidere quali caratteristiche deb- Paesi che da poco tempo sono membri bano avere i brani musicali trasmessi, a dell’Unione Europea o che lo saranno a seconda della fascia oraria e del tipo di breve scadenza. È un modo interessan- programma (Informazione o Intrattenimen- te e valido per entrare in contatto con to) in cui vanno in onda; si tratta di scelte questi Paesi, conoscendoli attraverso le che vanno modificate in continuazione, loro canzoni, magari ogni tanto com- per adattarle alle novità che la radio deve mentate o con la traduzione del testo, e costantemente proporre per mantenere e per avere la possibilità di apprezzare tut- consolidare la sua attrattività. ta la ricchezza della musica leggera del Il lungo periodo di tempo (nell’arco del nostro continente. giorno e della notte) in cui la musica rap- – Musiche di tipo etnico, provenienti da presenta la colonna portante di Rete Uno Paesi europei, ma anche dal Sud-est porta il CP a chiedere ai responsabili di asiatico o da altre parti del mondo. Oggi continuare a operare affinché il personale sono sempre più numerosi i radioascol- impiegato in questo settore sia costante- tatori che si recano in Paesi assai lon- mente all’altezza del delicato compito che tani, familiarizzandosi con la cultura lo- è chiamato ad assolvere e che il ruolo del cale, spesso veicolata dalla musica. mezzo tecnico rimanga sussidiario. Occor- Rientrati a casa, può far loro piacere re infatti evitare situazioni che potrebbero ascoltare musiche provenienti dai luoghi portare a classificazioni ‘superficiali’ e a che hanno visitato. scelte affidate unicamente al computer, per non penalizzare una componente es- Le categorie qui suggerite attualmente senziale dei programmi a cui va invece ri- non figurano nell’elenco computerizzato e servata la massima considerazione. di conseguenza è poco probabile che su Per quanto sofisticato e ben istruito, il Rete Uno si possano ascoltare brani mu- mezzo tecnico non è in grado di valutare, sicali di questi generi. specialmente in talune circostanze parti- Per quel che concerne le esecuzioni delle colari, se il brano musicale previsto ‘in corali e dei cori, va rilevato con piacere che scaletta’ possa esporsi al rischio di ‘fare a dal 3 dicembre 2005 è stata nuovamente pugni’ con la notizia, l’informazione o le introdotta, al sabato alle 12.10, una tra- considerazioni trasmesse in precedenza; smissione della durata di dieci minuti loro aspetti che gli addetti ai lavori, grazie alla dedicata. Si tratta di un genere di musica loro sensibilità e alla loro esperienza, pos- che da diverso tempo era piuttosto tra- sono invece cogliere, per intervenire e ap- scurato e che risulta invece molto apprez- portare gli opportuni cambiamenti. zato, data anche la presenza nella Svizze-

16 Rapporto di attività CORSI ra italiana di parecchie decine di questi (Jenny Alessi), oltre ad altri puntuali micro- gruppi. programmi determinati dagli avvenimenti Un’ulteriore proposta del CP riguarda la e dalle ricorrenze in campo musicale. messa in onda almeno una volta al giorno Il CP auspica che vengano regolarmente di un brano di: proposte trasmissioni atte a favorire il coin- – musica classica (scelto fra quelli più fa- volgimento del vasto pubblico, del tipo di mosi e conosciuti: per esempio roman- quella realizzata nel 2000 che ha permes- ze d’opera, ouverture, pezzi di autori po- so di stabilire quale fosse «La canzone del polari fra il grande pubblico); millennio» o più recentemente (nel 2004, in – musica jazz tradizionale; occasione dei cinquant’anni di esistenza – musica etnica. di questo genere di musica) «La canzone più rock del rock». La Rete Uno potrebbe così corrispondere Infine, con il passare degli anni un numero ancor meglio al carattere di rete generali- crescente di radioascoltatori avrà grande sta che si prefigge. dimestichezza con l’inglese (come unica Il CP auspica inoltre che venga esaminata lingua straniera). Anche per contribuire alla la possibilità di (re)introdurre una trasmis- difesa dell’italianità il CP si chiede se non sione specifica del tipo ‘musica a richiesta’. sarebbe però il caso di trasmettere prefe- L’interesse degli ascoltatori e delle ascol- ribilmente canzoni in italiano, a scapito di tatrici nei confronti della possibilità di chie- quelle in inglese. dere per telefono (o per SMS) la diffusione Il francese è peraltro ancora molto ben co- di un determinato brano non è certo scom- nosciuto e capito dalla maggioranza delle parso, ed è anzi maggiore se è data la persone di una certa età (che rappresenta- possibilità di specificare a chi è dedicato il no comunque il pubblico più fedele e affe- brano. Nel palinsesto in vigore all’inizio del zionato della Rete Uno), per cui è gradita la 2006, simili occasioni sono scomparse, diffusione giornaliera di un buon numero di salvo quella di breve durata, con una pos- canzoni e brani musicali in questa lingua. sibilità molto ridotta di scelta, la domenica In generale, pur apprezzando l’impegno mattina, poco prima di mezzogiorno. del responsabile e dei programmatori, il Le trasmissioni di Rete Uno dedicate a CP ribadisce soprattutto l’auspicio di una uno specifico genere musicale o a un/una minor presenza di musica anglosassone e cantante o gruppo sono molto seguite e americana e una maggior attenzione ver- apprezzate grazie all’approfondita prepa- so l’italiano e verso produzioni musicali di razione dei responsabili e al loro coinvol- qualità appartenenti a generi ‘minoritari’ gente entusiasmo nel poter condividere e/o a Paesi non molto conosciuti, come con il pubblico la musica di cui sono ap- pure la possibilità per il pubblico di chie- passionati. dere che venga mandata in onda una de- All’inizio del 2006, le trasmissioni con terminata canzone. cadenza settimanale e i cui conduttori si distinguono per essere particolarmente La cultura alla TSI competenti e documentati sono: Country & Folk (curata da Alcide Bernasconi), Ga- Premesse lassia 60 (Giorgio Fieschi), El Flaco (Olivier 1.Una televisione di servizio pubblico è Bosia), Broadway, Hollywood, Las Vegas chiamata a occuparsi di cultura in modo (Giuliano Fournier), Big Melody e Musica non accessorio ma sostanziale. Questo raccontata (Alex Kalatchoff), Bricabrac richiedeun ragionevole equilibrio tra cul-

Rapporto di attività CORSI 17 tura e intrattenimento, affinché l’offerta solo utile ma necessaria per favorire l’in- di programmi non sia sbilanciata in ec- tegrazione e il senso di appartenenza, cesso sul versante ‘leggero’. All’interno tenendo conto dei mutamenti socio-cul- di questo quadro generale, l’offerta cul- turali in atto. Questo atteggiamento può turale deve proporsi sulla base di inten- rivelarsi determinante anche nell’avvi- ti divulgativi, informativi e anche forma- cinare e coinvolgere un importante po- tivi; e questo a maggior ragione nel caso tenziale di pubblico che, nella Svizzera specifico della TSI, che è espressione di italiana e ancor più a nord e a sud, diver- una minoranza linguistica e culturale samente si sintonizzerebbe su altre tele- nell’ambito federale e aziendale, mino- visioni, evitando in tal modo quei con- ranza che è chiamata a interpretare an- tenuti che invece la nostra televisione di che sul piano culturale. servizio pubblico riesce a proporre. Proprio dalla prospettiva dell’offerta cul- 2.In questo lavoro di analisi ci siamo con- turale, questo dato di fatto richiede alla centrati sui programmi che si distinguo- TSI un’attenzione pronunciata a identifi- no da quelli dell’intrattenimento puro, al carsi con precise entità territoriali, sul quale (ad esempio in certi quiz) pure non piano tanto geografico quanto sociale e sono talvolta estranei spunti culturali, ri- culturale. In ogni caso i riferimenti sono feriti ad esempio alla storia, alla geogra- alla Svizzera italiana, al resto della Sviz- fia, a tradizioni, usi e costumi, a feno- zera con particolare attenzione agli ita- meni come l’emigrazione ecc. Ci pare lofoni, nonché a una realtà italiana attual- questo un modo positivo di sostanziare mente estesa, a macchia di leopardo, e comunque di non ridurre a banalità la alla fascia di confine e ai territori insu- pur necessaria e comprensibile offerta brici. L’attenzione anche a questo pub- di programmi ‘leggeri’. blico si impone sulla base sia di un rap- porto storico che la TSI ha con la reale e Considerazioni potenziale utenza italiana, sia di una Sul piano generale, l’offerta culturale della realtà transfrontaliera che sotto molti TSI si presenta come congrua rispetto al aspetti interessa e coinvolge anche la ruolo e al mandato di servizio pubblico. popolazione svizzero-italiana. E questo tanto per i programmi di appro- In riferimento ai tanti, diversi pubblici ai fondimento e riflessione quanto per quelli quali si rivolge la TSI, è doveroso sotto- di divulgazione e informazione, oltre che lineare come oggi, più che mai, siamo di per la buona documentaristica di produ- fronte a un’evoluzione sociale nella qua- zione propria e di acquisto. Inoltre va rile- le si accentuano fenomeni come il plu- vata una linea editoriale inequivocabile e rilinguismo e la multiculturalità. Non esi- coerente tra i diversi programmi, anche se ste più, se mai è esistita, un’utenza realizzati da dipartimenti aziendali diversi: univoca e omogenea. Siamo quindi in Cultura, Informazione, Fiction. presenza di un ulteriore elemento che ci Merita di essere rilevato e valorizzato l’im- rende consapevoli dell’importanza del pegno della TSI nel programmare trasmis- ruolo della TSI nell’attuale assetto so- sioni di contenuto culturale in orari inte- ciale, anche e soprattutto attraverso la ressanti, come immediatamente prima del sensibilità culturale presente nel com- TG delle 20 (Controluce e Il Quotidiano 2 plesso della sua programmazione. Una del sabato), in prima serata (il magazine presenza di questo tipo, non limitata al- estivo Atlantis, Storie, Storie cinema, i film l’offerta dichiaratamente culturale, è non svizzeri, la fiction originale di produzione

18 Rapporto di attività CORSI TSI ecc.), in seconda serata ma a orari non confermano comunque l’esistenza di una inoltrati (Medoc alle 21.30) e in spazi inte- specificità svizzero-italiana, non a sé stan- ressanti come la tarda mattinata e il primo te ma inserita in un contesto più ampio, pomeriggio della domenica (Paganini ed che trae la sua linfa tanto da sud quanto Eta Beta). da nord, ossia dal fondamentale riferimen- Risulta funzionale al pubblico, oltre che al- to alla cultura e alla socialità italiana così l’azienda, anche il metodo delle repliche, come dagli ordinamenti e dal sistema po- opportunamente ritmato tra TSI 1 e TSI 2. litico svizzero. A livello televisivo, la TSI è Allo stesso modo è opportuno continuare chiamata a farsi interprete di questo con- l’impegno a proporre anche nel periodo testo che connota profondamente il modo estivo programmi di notevole interesse e in cui la Svizzera italiana si pone oggi nei di indubbia qualità divulgativa, come Atlan- confronti di quel complesso di fattori che tis e la serie dei documentari storici. vanno a definire la sua identità e, comun- Un ulteriore elemento positivo e quindi que, la sua posizione sul fronte del con- condivisibile della programmazione cultu- temporaneo. rale è insito nella prospettiva non locale (e In questa direzione si colloca lo sforzo di tantomeno localistica) né solo regionale, mantenere e sviluppare in forma aggiorna- realizzata in base a criteri di scelta che ap- ta una linea di fiction originale e di produ- paiono ispirati da una strategia precisa e zione propria (Linea di confine, Affari di fa- responsabile. Siamo convinti che questo miglia ecc.), attraverso la formazione di un costituisca un contributo importante, e per team tecnico formato da personale dell’a- certi versi decisivo, dei programmi e dei zienda che, oltre a mantenere le compe- contenuti culturali nell’interpretare il man- tenze acquisite, garantisca la conoscenza dato di servizio pubblico della SSR SRG del contesto svizzero-italiano, insubrico e idée suisse. prealpino, così come di quegli specifici ca- Questa duplice valutazione – offerta con- ratteri legati alla gente, al territorio, alla sua grua, strategia consapevole e coraggiosa cultura. La scelta può essere interessante, – induce a una prima raccomandazione: ma pone problemi che il CP intende ana- ossia che la programmazione culturale lizzare in un prossimo approfondimento, mantenga il livello attuale, anche sul piano alla luce delle opportune verifiche. quantitativo.Perilmandatodiservizio pub- blico, per l’esigenza informativa e formati- Suggerimenti va, per la complessa realtà sia culturale 1.La consapevolezza che la TSI debba pro- che multietnica della società d’oggi e, non porre nei programmi culturali contenuti di da ultimo, per preservare il prezioso pa- valore che devono interessare il pubblico trimonio di competenze (uno specifico – una cultura guardata – induce a rileva- know-how) meritoriamente acquisito dalla re l’insufficiente presenza di personalità, TSI nella sua storia, riteniamo che sareb- o se si vuole di testimonial forti, nei qua- be controproducente e antistorico pensa- li il pubblico possa identificare il pro- re a una riduzione degli spazi riservati alla gramma. L’invito è quindi a trovare e per cultura, motivata magari da motivi finan- quanto possibile a formare nei vari setto- ziari. Ciò equivarrebbe a rinunciare spon- ri della cultura figure di riferimento, ossia taneamente a un autentico valore e a vali- divulgatori colti e competenti sulla mate- de risorse professionali, che costituiscono ria specifica; a non aver paura di affidare elementi distintivi della TSI. i programmi a personalità con un pro- Anche l’esperienza e la storia della TSI nunciato carisma, che facciano da traino

Rapporto di attività CORSI 19 a imprese realizzative che coinvolgono Mentre rileva favorevolmente che sono un alto valore di energie e competenze. stati accolti i suoi ripetuti inviti a favore 2.Rileviamo e sosteniamo lo sforzo di pro- dell’approfondimento di temi particolar- porre con Il Quotidiano 2 (Buonasera) del mente significativi proposti dall’attualità sabato, in un orario molto interessante, – siano essi a carattere scientifico, eco- uno spazio dedicato all’attualità cultu- nomico ecc. – il CP ritiene che questo rale in cui giustamente non si evita una sforzo debba essere continuato e am- certa dose di approfondimento. Ci pare pliato a nuovi ambiti come la filosofia e tuttavia che, nonostante i buoni risultati le scienze umane. raggiunti, non sia ancora stata trovata la 4.Alla luce del fondamentale ruolo di rife- formula atta a coniugare nel migliore dei rimento che riveste la prospettiva cultu- modi scelte tematiche e registro divulga- rale all’interno dei programmi della TSI e tivo, ossia argomenti di grande interesse per valorizzare al meglio le risorse, ap- presentati in modo moderno, convincen- pare importante sviluppare ulteriormen- te, ben ritmato tra parola e immagine. te una strategia di collaborazione in- Questo spazio potrebbe avvalersi di un terna, tale da promuovere una visione atteggiamento divulgativo più familiare, culturale coordinata alla quale ispirarsi colloquiale, quindi coinvolgente per un nell’ideare e nel preparare l’offerta di pubblico ampio, pur non rinunciando al- programmi. È auspicabile il diretto coin- la compiutezza e alla pertinenza dell’ar- volgimento degli altri media – la RSI e il gomento. Ci rendiamo conto che la di- servizio Internet – di un’azienda che, non vulgazione culturale è una delle grandi lo si dimentichi, è in assoluto la più im- sfide di fronte alle quali tanta televisione portante produttrice di cultura della Sviz- di oggi ha abdicato; la TSI ha compiuto zera italiana. Occorre evitare il rischio di in questa direzione un lungo e interes- una frammentazione delle proposte, sante percorso, che merita di essere ul- coordinandole tra loro secondo una lo- teriormente sviluppato e approfondito. gica aziendale. 3.Il Settore culturale della TSI dimostra tut- A questo proposito, sul piano funziona- tora capacità di approfondimento, cioè le, si può pensare a uno strumento co- di riflessione sui grandi temi del nostro municativo (sul modello, per intenderci, tempo; in questa direzione si segnala, ol- de «L’Onda» di Rete Due) in cui riunire e tre ai programmi citati, una trasmissione rendere ancora più visibile l’intera offer- espressamente dedicata all’economia ta culturale della RTSI. Si raccomanda quale Micromacro. Riteniamo che que- inoltre un potenziamento delle auto-pro- sto sforzo complessivo potrebbe essere mozioni – in forma corretta, divulgativa e completato affrontando i grandi temi del accattivante – attraverso tutti i media nostro tempo (consumo, evoluzione del- della RTSI; e questo a maggior ragione la medicina, manipolazioni genetiche, per i programmi culturali, che più ab- temi offerti dalla cronaca, dall’attualità, bisognano di promozione. Annotiamo dal costume, da riscontri apparentemen- infine che anche all’interno dei settori te leggeri come taluni relativi al mondo coinvolti si avverte la necessità di un dello spettacolo ecc.) anche da un pun- maggiore coordinamento tra i diversi to di vista etico. E questo fornendo ai te- spazi culturali, il che renderebbe possi- lespettatori le coordinate per riflettere, bili nuove collaborazioni tra RSI e TSI, per maturare un’opinione, per valutare i pur nella consapevolezza che si tratta di fatti anche da questa prospettiva. mezzi diversi.

20 Rapporto di attività CORSI Conclusione altrettanto convinti che questo consenso Ci sembra opportuno, dopo le considera- si ottiene e può essere accresciuto anzi- zioni esposte, concludere con una racco- tutto mantenendo una produzione di qua- mandazione. Ossia che la RTSI mantenga lità, proposta secondo una tempistica ben una strategia che permetta non solo di non coordinata all’interno dei palinsesti, ma disperdere ma nemmeno di intaccare quel anche con una strategia comunicativa che patrimonio determinante per l’azienda che può e deve essere affinata e potenziata. Di è l’offerta culturale della TSI. Siamo co- questa strategia si dovrebbe far carico l’a- scienti che determinante è un ragionevole zienda, sulla base di precise e coordinate consenso attorno a questa offerta. Siamo relazioni con i dipartimenti interessati.

Rapporto di attività CORSI 21 Rapporto dell’Organo di mediazione

I. Riflessioni sull’attività del 2005 Da segnalare, che un reclamo respinto dal Nel corso del 2005 sono giunti al mediato- mediatore è stato invece ritenuto fondato re 23 reclami, 7 in più rispetto all’anno pre- dall’Autorità indipendente di ricorso in ma- cedente. teria radiotelevisiva a Berna (AIRR) per vio- Ancora una volta la maggioranza delle pro- lazione da parte del diffusore delle norme teste degli utenti riguardava emissioni te- sulla pubblicità; poiché mandando in sovra- levisive (18). impressione il numero di conto del Signor Per la radio cinque i reclami interposti, tut- S. (nell’ambito della raccolta di fondi per le ti attinenti a emissioni della Rete 1. Nessun vittime dello tsunami), l’emittente ha utiliz- reclamo relativo a emissioni della Rete 2 e zato una trasmissione di informazione come della Rete 3. Negli ultimi 14 anni i reclami piattaforma pubblicitaria (cfr. AIRR b. 510). radio hanno rappresentato il 30% dei re- avv. Mauro von Siebenthal clami totali. II. Aspetti di procedura mediatore Le emissioni criticate sono state: Statuendo su un ricorso relativo a un’emis- – Il Quotidiano (10 reclami di cui 6 fondati sione del Quotidiano, l’AIRR ha precisato relativi a tre servizi diffusi) alcuni interessanti aspetti di natura proce- – Falò (3) durale relativi alla legittimazione a ricorrere – Il Radiogiornale (1) da parte delle persone giuridiche (cfr. AIRR – Modem (1) b. 511). – Storie (1) Secondo l’AIRR: – Eventi 21 (1) «Le persone giuridiche e altre associazioni – Speciale sera (1) non sono legittimate a interporre un ricor- (5 reclami avevano carattere «generico») so individuale (DTF 123 II 69). In virtù della legislazione vigente, questa possibilità è Per quanto riguarda i 6 reclami accolti os- riservata unicamente alle persone fisiche. servo che: Il Tribunale federale l’ha d’altronde riaffer- –2 reclami interposti contro l’emissione mato recentemente in questi termini: “Il del Quotidiano del 21 gennaio 2005, re- principio secondo cui l’art. 63 cpv. 1 LRTV, lativa alle tombole in Ticino, sono stati ri- conformemente al suo tenore letterale, si tenuti fondati perché le ipotesi giornali- riferisce soltanto alle persone fisiche ed stiche erano state presentate come cifre esclude (…) le persone giuridiche (…) non statistiche mentre che non avevano nul- è una lacuna (…), bensì costituisce un la di oggettivo; silenzio qualificato della legge” (DTF –3 reclami contro la cronaca della giorna- 2A.172/2004 non pubblicata). Nel caso ta di studio sull’Università della Svizzera presente, trattandosi di un ricorso indivi- italiana, proposta dal Quotidiano, sono duale, l’AIRR non può quindi riconoscere stati ritenuti fondati perché il servizio è la legittimità ricorsuale dell’… Tale situa- apparso non equilibrato nell’illustrazione zione cambierà probabilmente con la revi- dei contenuti e dei diversi interventi cri- sione della LRTV. Il progetto del Consiglio tici; federale del 18 dicembre 2002 prevede – infine, un reclamo, sempre indirizzato infatti all’articolo 100 capoverso 1 una le- contro il Quotidiano, è stato ritenuto fon- gittimazione attiva anche per le persone dato perché è mancato il contraddittorio giuridiche. De lege lata, queste ultime pos- nell’ambito di una critica alle qualità di sono adire l’AIRR soltanto presentando un un prodotto destinato a far abbassare il ricorso popolare conformemente all’arti- tasso di alcool nel sangue. colo 63 capoverso 1 lettera a LRTV».

22 Rapporto di attività CORSI III. Statistica dei reclami Nel periodo compreso tra il 1. gennaio e il 31 dicembre 2005 sono giunti 23 reclami (dal n. 241/TV/2005 al n. 263/Radio/2005).

– 23 reclami sono stati evasi nel corso del 2005 (di cui 1 del 2004) –1 reclamo è pendente – 18 reclami contro emissioni TV –5 reclami contro emissioni Radio –9 reclami individuali – 14 reclami di associazioni –1 reclamo tardivo –1 reclamo irricevibile –6 reclami fondati – 14 reclami respinti –1 reclamo evaso per accordo tra le parti

Reclami TV/Radio Reclami Reclami ricevuti pendenti evasi 1992 (9 mesi) 18 – 13 1993 22 28/12 (92+93) 222 1994 12 8/ 4 5 13 1995 8 2/ 6 4 11 1996 7 6/ 1 1 8 1997 33 22/11 0 33 1998 12 4/ 8 1 11 1999 34 25/ 9 0 35 2000 34 23/11 1 33 2001 18 15/ 3 3 16 2002 10 6/4 0 13 2003 16 15/1 3 13 2004 16 14/2 1 18 2005 23 18/5 1 23 Totale 263 186/77 1 262

Rapporto di attività CORSI 23 Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse

Nel corso del 2005, il Consiglio centrale ter designare membri del Consiglio regio- SRG SSR idée suisse, oltre a svolgere l’at- nale (rispettivamente del suo Comitato) e tività ordinaria, si è occupato del tema del Consiglio del pubblico può comunque della revisione dei propri statuti ed ha co- essere realizzata. stituito un gruppo di lavoro incaricato di Si tratterà, se sarà approvata la proposta presentare un progetto di revisione al Con- del gruppo di lavoro, di ripartire i 6 delegati siglio di amministrazione. È su questo im- che la CORSI può designare sulla scorta di portante tema che riferirò qui di seguito. norme interne che dovranno essere fissate Il mandato al gruppo di lavoro è stato limi- nel contesto dello statuto. tato al ruolo e all’organizzazione che l’or- Il gruppo di lavoro si è quindi occupato gano supremo della SRG SSR idée suisse delle competenze da attribuire a questo or- (attualmente si tratta del Consiglio centra- gano centrale supremo e alla ripartizione Fabrizio Keller le) dovrà rivestire e a quali saranno le sue delle stesse con il Consiglio di amministra- delegato CORSI future competenze. Per contro, visto che zione. Il punto controverso è stato quello non è ancora definitivamente approvata la che riguarda la nomina del Direttore gene- LRTV (legge federale sulla radiotelevisio- rale, contesa tra il Consiglio di amministra- ne) e non sono ancora noti i risultati dello zione e il Comitato centrale. studio voluto dal Dipartimento federale sul Il gruppo di lavoro, nell’intento di conciliare funzionamento della SRG SSR idée suis- le posizioni, propone di assegnare la com- se, le questioni che toccano la ripartizione petenza di nomina al Consiglio di ammini- delle competenze tra organi nazionali e re- strazione, riservando al Comitato centrale gionali, le competenze dei Consigli di am- facoltà di ratificare questa designazione. ministrazione e una riforma più incisiva Questa soluzione permette di considerare delle strutture sulla scorta di una nuova de- le esigenze poste dalla nuova LRTV che finizione dei compiti, non sono state affron- nella gestione dell’azienda impone di avvi- tate in questa fase. cinarsi alle norme del diritto delle società Il gruppo di lavoro, la cui ultima riunione si anonime e alle norme che direttamente si è svolta già nel 2006, ha deciso di propor- applicano allo statuto della SRG SSR idée re nel proprio rapporto la creazione di un suisse, che sono quelle del diritto delle as- organo centrale supremo composto da sociazioni ovvero gli art. 60 e segg. del co- 41 persone, ripartite regionalmente con la dice civile svizzero. consolidata chiave di suddivisione regio- Da ultimo è stato deciso di proporre, per le nale (18 SRG.D, 9 RTSR, 6 CORSI, 3 RTR, nomine del nuovo organo centrale, l’abro- 5 consiglieri di amministrazione che si ag- gazione definitiva del metodo della coop- giungono ai 4 presidenti regionali membri tazione che, a detta di molti, nel passato d’ufficio). non ha dato buona prova ed ha sollevato Il numero di 41 è un compromesso tra le molte perplessità. proposte di coloro che chiedevano un or- Le proposte del gruppo di lavoro sono ora gano visibile, ampio e rappresentativo con tornate al Consiglio di amministrazione il oltre 100 delegati (CORSI), un Consiglio quale, ancora nel corso del 2005, sotto- con un numero compreso tra 40 e 60 de- porrà la questione della riforma degli sta- legati (proposta RTSR) e uno con un nu- tuti al Consiglio centrale. È pertanto ipo- mero di membri compreso tra 20 e 30 (pro- tizzabile che, già per l’anno 2007, il nuovo poste delle associazioni regionali SRG.D). organo centrale supremo inizi la propria Con un Consiglio centrale composto da 41 attività e la CORSI sia chiamata a designa- delegati, l’aspirazione della CORSI di po- re in questo gremio 6 suoi rappresentati.

24 Rapporto di attività CORSI Terminata questa fase, non appena la LRTV tizione delle competenze tra gli organi na- sarà entrata in vigore, il Comitato centrale zionali e quelli regionali. Non mancherà della SRG SSR idée suisse dovrà condur- pertanto, anche in futuro, il lavoro al tavolo re un’ulteriore procedura di revisione degli delle riforme. statuti che andrà a toccare anche la ripar-

Rapporto di attività CORSI 25

Conti annuali CORSI Conto economico CORSI

in CHF 2005 2004

Spese Assemblea generale 40’024 40’678 Rapporto annuale 13’180 11’640 Spese del Comitato del consiglio regionale 112’455 103’307 Spese del Consiglio regionale 31’891 19’039 Spese del Consiglio del pubblico 85’094 86’069 Spese dell’Organo di mediazione 44’845 33’688 Gestione fondi 0 0 Spese bancarie 464 454

Costi 327’953 294’875

Copertura spese da RTSI 298’561 289’703 Gestione fondi 29’330 5’090 Interessi 62 82

Ricavi 327’953 294’875

Risultato d’esercizio 0 0

28 Rapporto di attività CORSI Bilancio CORSI

in CHF 31.12.2005 31.12.2004

Conto corrente bancario 41’331 65’059 Titoli 353’176 323’845 Debitore Imposta preventiva 22 29 Conto corrente RTSI 0 0

Attivi 394’529 388’933

Creditori per quote da rimborsare 12’000 9’400 Conto corrente RTSI 28’929 21’133 Capitale 298’800 303’600 Riserva 54’800 54’800

Passivi 394’529 388’933

Allegato CORSI

Titoli Si tratta di fondi d’investimento valutati al corso effettivo di fine anno.

Evoluzione del capitale e dei soci

Capitale (in CHF) Numero di soci

Totale al 31 dicembre 2004 303’600 2’263

Nuovi soci 900 9 Nuovi soci da quote riscattate –3’100 –26 Quote rimborsate –2’600 –24

Totale al 31 dicembre 2005 298’800 2’222

Spese di segretariato In relazione al Regolamento di gestione della CORSI e all’art. 16 cpv. 2, si rileva che la RTSI ha supportato durante l’esercizio in esame CHF 95’009 (anno 2004: CHF 88’903) per spese di segretariato non considerati nei presenti conti annuali.

Rapporto di attività CORSI 29 Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione all’Assemblea generale della Società cooperativa per la radiotelevisione nella Svizzera italiana (CORSI)

Comano, 13 marzo 2006

In qualità di Ufficio di revisione abbiamo verificato la contabilità, il conto annuale (bilan- cio, conto economico e allegato) così come la gestione della CORSI per l’esercizio chiu- so al 31 dicembre 2005.

Il Comitato del Consiglio regionale è responsabile dell’allestimento del conto annuale e della gestione, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza.

La nostra verifica è stata effettuata conformemente alle norme della categoria professio- nale svizzera, le quali richiedono che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un gra- do di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto an- nuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudicato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia di va- lutazione, nonché la presentazione del conto annuale nel suo complesso. Mediante verifica della gestione costatiamo se sussistono le premesse per una gestione conforme alle norme legali e statutarie; tale verifica non rappresenta un controllo in me- rito all’adeguatezza della gestione. Siamo dell’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opinione.

A nostro giudizio la contabilità, il conto annuale e la gestione (come pure la tenuta dell’elenco dei soci) sono conformi alle disposizioni legali e statutarie.

In base all’art. 33 dello Statuto raccomandiamo di approvare il conto annuale e abbiamo preso atto del rapporto del Consiglio regionale a voi sottoposto.

Mario Ferrari Giampiero Ceppi Hansjürg Bollhalder

30 Rapporto di attività CORSI Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI

Il Consiglio regionale ha esaminato i progetti dei consuntivi 2005 della CORSI nella sua seduta del 25 marzo 2006 e vi trasmette la relativa documentazione proponendovi di voler risolvere, in conformità all’art. 12 lettere «d» e «e» degli statuti:

– sono approvati il bilancio e il conto d’esercizio 2005 della CORSI;

– è dato discarico al Consiglio regionale.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

Rapporto di attività CORSI 31 Composizione del Comitato e dei Consigli al 1.1.2006

Comitato del Consiglio regionale

Claudio Generali, presidente Virginio Pedroni, Lugano vice presidente, Bigorio

Armin Walpen Paolo Beltraminelli Benedetto Bonaglia Berna Pregassona Gentilino

Francesca Gemnetti Gianpiero Raveglia Bellinzona Roveredo/GR

32 Rapporto di attività CORSI Consiglio regionale Claudio Generali* Giovanna Giuliani-Crameri, Poschiavo/GR presidente CORSI, Lugano Fabrizio Keller,** Grono/GR Marina Masoni, Bellinzona Virginio Pedroni Don Italo Molinaro, Melide vice presidente CORSI, Bigorio Patrizia Pesenti, Bellinzona Gianpiero Raveglia, Roveredo/GR Paolo Beltraminelli,Pregassona Gerardo Rigozzi, Bedano Anna Biscossa, Morbio Inferiore Meinrado Robbiani, Caslano Benedetto Bonaglia,Gentilino Giorgio Salvadè, Lugano Franco Celio, Ambrì Marco Tognola, Roveredo/GR Francesca Gemnetti, Bellinzona ** anche membro del Comitato del Consiglio centrale della SRG SSR ** anche membro del Consiglio centrale della SRG SSR

Consiglio del pubblico Stefano Vassere Francesco Galli, Bioggio presidente, Lugano Don Italo Molinaro, Melide Giancarlo Nava, Ligornetto Dalmazio Ambrosioni Marisa Rathey-Bonomi,Pregassona vice presidente,Porza Saverio Snider, Locarno Claudio Sulser, Lugano Fiorenza Bergomi,Breganzona Marco Tognola, Roveredo/GR Lina Bertola, Lugano Giacomo Viviani, Losone Agnese Ciocco, Roveredo/GR Franco Zambelloni, Castel San Pietro Diego Erba, Solduno Tiziana Zaninelli Vasina, Locarno Rodolfo Fasani, Mesocco/GR

Segretario CORSI Pierenrico Tagliabue, Lugano

Organo di mediazione Mauro von Siebenthal, Locarno

Rapporto di attività CORSI 33

Rapporto di attività RTSI Rapporto annuale Rapporto Direzione RTSI 37 Rapporto Direzione RSI 51 Rapporto Direzione TSI 57

Conti annuali RSI Sintesi 63 Conto economico 64 Bilancio 65 Allegati 67 Rapporto dell’Ufficio di revisione 76 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 77

Conti annuali TSI Sintesi 79 Conto economico 80 Bilancio 81 Allegati 83 Rapporto dell’Ufficio di revisione 93 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 94

Documentazione Premi e riconoscimenti 97 Organigramma RTSI 100 Organigramma RSI 101 Organigramma TSI 101

Rapporto Direzione RTSI RTSI: rischi e opportunità dello scenario multimedia

La relazione annuale del direttore gli anni record 2003 e 2004 che, non di- regionale all’attenzione dell’assemblea mentichiamolo, facevano seguito a un e degli organi della CORSI preoccupante allarme, specie per la TSI. accompagna l’assieme del rapporto RTSI, svizzero italiana o di lingua italia- ed è un’occasione per situare l’annata na? Possiamo dire che le due letture, 2005 entro la traiettoria evolutiva corrispondenti all’evoluzione storica del- e prospettiva della RTSI e della SRG la nostra denominazione, sono ugual- SSR idée suisse. mente valide. Nel 2005 si è fatta sentire L’annata 2005, sia pur con le nuove la voce grigionese a ricordare il valore di sfide dell’offerta multimediale e i nuovi una copertura che non sia cantonticine- problemi legati alle risorse stagnanti se, mentre d’altra parte è chiaro che e alle prospettive di tagli finanziari, essere media di lingua italiana in Sviz- Prof. Dr rer. Pol. presenta per l’azienda RTSI un quadro zera nel contesto della SRG SSR vuol Remigio Ratti sostanziale positivo sotto almeno dire non essere né il media del Cantone direttore RTSI due aspetti: quello dell’adempimento Ticino né quello del Cantone Grigioni. del mandato e quello della capacità Interpretare e valorizzare la nostra elve- di gestione pro-attiva degli elementi ticità e la nostra italicità è, crediamo, di- di mutamento e dell’innovazione. ventato un compito costante e sostan- ziale della nostra attività; 3.«siamo un riferimento significativo per Risultati 2005 in linea l’Italia del Nord». La recente attualità le- con la strategia «Radar 2002-2006» gata alle possibili ripercussioni sulla ri- La citata strategia, riveduta annualmente, cevibilitàdeinostri segnali nel passaggio si dava la seguente visione – o immagine al digitale dimostra come, sia pur rima- mentale forte per affrontare il futuro – in nendo fedeli al mandato, vi è una terri- cinque punti, che vale la pena verificare al- torialità – intesa come ambito relaziona- la luce della situazione 2005: le di società – che ci vede richiesti e in 1. «siamo un’azienda multimediale innova- interrelazione non solo con la realtà dei tiva e consolidata». L’annata appena tra- due milioni di abitanti dell’Insubria ma scorsa è stata, dal profilo dell’innovazio- anche con il grande spazio metropolita- ne delle strutture di produzione, quella no lombardo; della piena entrata in funzione della digi- 4.«siamo riconosciuti come agenzia socia- talizzazione degli studi, con il nuovo Cen- le e culturale indispensabile per il Pae- tro Info Comano, ma non il solo, a fare da se». Dopo la pubblicazione quale primi- simbolo. E siccome l’innovazione tecno- zia cantonale e fra le unità aziendali SRG logica non è neutra, giorno per giorno SSR, del «Bilancio sociale RTSI», è stato evolve anche il modo e la forma del pro- più facile affermare il nostro ruolo rispet- dotto di un servizio pubblico che sempre to alle aspettative del Paese e, nel con- più converge in una globalità di offerte tempo, affrontare con una visione più differenziate a carattere multimediale; ragionata le critiche che talvolta assu- 2.«siamo leader riconosciuti nella nostra mono il tono di perentoria condanna o le regione linguistica e la voce italofona richieste di coloro che vorrebbero vede- nello spazio audiovisivo svizzero». I ri- re la RTSI come una fonte di appoggio sultati riportati nelle relazioni dei direttori alle più svariate iniziative. di media dimostrano il buon manteni- 5.«siamo considerati dal nostro pubblico mento della posizione di mercato dopo una presenza amica e affidabile». È la mis-

Rapporto di attività RTSI 37 sione che, collegata con l’obiettivo della te condizioni, sia sponsoring sia pubblicità qualità, dell’indipendenza e dell’orienta- per le unità televisive, del resto sempre più mento alla crescita civile del Paese, co- confrontate con la concorrenza d’Oltralpe stituisce l’essenza del servizio pubblico. (oltre la metà del mercato della Svizzera Dalle relazioni sui programmi TSI e RSI tedesca) costituita dalle finestre delle TV 2005, si può evincere quanto questo commerciali,perlopiù estere.LaRTSI si sta obiettivo richieda sforzi e adattamenti preparando inoltre alla progressiva offerta quotidiani alle mutevoli situazioni della nei propri programmi di formule d’aiuto concorrenza, ma anche quanto sia stato per gli utenti deboli di vista o d’udito, non- gratificante, pure alla luce critica del Con- ché alle molteplici forme di programmi siglio del pubblico, leggerne i risultati. interattivi. Sono i progressi, sia pur finan- ziariamente onerosi, che la tecnologia di- Presto la nuova legge radiotelevisiva gitale permette di offrire. (LRTV) A livello parlamentare federale sono termi- La gestione di una traiettoria finanziaria nati i lavori per quella che sarà la nuova «piatta» e la chiusura 2005 in positivo legislazione guida nell’ambito dei media Dopo la perdita complessiva di circa un mi- elettronici. La SRG SSR e la RTSI consta- lione di franchi registrata nel 2004 – e, bi- tano con piacere che il Parlamento ha ri- sogna ripeterlo, preventivata dal piano fi- conosciuto come, nel contesto svizzero, il nanziario in funzione dell’attivazione del servizio pubblico nazionale multiculturale Centro Info Comano – l’esercizio contabile e plurilingue affidato ad un’unica organiz- torna a presentare un risultato equilibrato. zazione – quale è la SRG SSR – finanziata L’utile complessivo, di circa CHF 1.3 mio, è prevalentemente da una tassa di ricezio- conseguito in ugual misura dai due media. ne, sia la soluzione che ha e potrà dare i I proventi d’esercizio hanno subito un ca- frutti migliori. Nel medesimo tempo il legi- lo complessivo di CHF 1.0 mio (–0.4%), slatore ha riconosciuto che talune emit- mentre i costi d’esercizio segnano una di- tenti private, prevalentemente finanziate minuzione di CHF 3.3 mio (–1.1%). su base commerciale, possono dare uno I due media mostrano, ancora una volta, specifico contributo di servizio pubblico. alcune differenze nell’andamento finanzia- Per queste emittenti la legge prevede una rio. quotaparte della tassa di ricezione che dal- Grande stabilità in RSI, dove sia i proventi l’1% odierno sale al 4%. Per la RTSI vi è che i costi si situano sui livelli del 2004. La una riduzione corrispondente nelle risorse. diminuzione nei costi d’esercizio, dovuta a La nuova legge offre garanzie anche dal disinvestimenti ed accantonamenti straor- punto di vista della salvaguardia delle ca- dinari effettuati nel 2004, è servita a finan- pacità di produzione per area linguistica, ziare l’aumento dei costi del personale. pur tenendo conto dei criteri di efficienza La TSI segna, a fronte di un calo di proventi, e di ricerca di sinergie tra le varie unità una diminuzione ancora più importante nei aziendali della SRG SSR. costi; questo andamento permette di pre- La LRTV prevede parecchie limitazioni per sentare un leggero utile d’esercizio invece quanto attiene a sponsoring e pubblicità, della perdita dell’anno precedente. limitazioni che in linea di massima non Nel 2004, caratterizzato dalla messa in valgono per il Web. Per le radio della SRG esercizio del nuovo Centro Info, vi furono SSR resta vietata la pubblicità ma possi- infatti oneri straordinari dell’ordine di CHF bile lo sponsoring; ammessi, a determina- 1.7 mio, a questa diminuzione si aggiun-

38 Rapporto di attività RTSI Evoluzione entrate RSI 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30% 2001 2002 2003 2004 2005 21.6 22.5 23.3 23.0 23.3 55.5 56.9 57.8 57.6 57.3

Proventi a copertura dei costi centrali (in mio di CHF) Proventi utilizzabili (in mio di CHF)

Evoluzione entrate TSI 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30% 2001 2002 2003 2004 2005 59.1 53.4 50.3 48.6 47.6 156.9 155.7 155.1 155.2 155.1

Proventi a copertura dei costi centrali (in mio di CHF) Proventi utilizzabili (in mio di CHF)

Rapporto di attività RTSI 39 Evoluzione costi direttamente influenzabili RSI 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30% 2001 2002 2003 2004 2005 1.3 1.5 1.4 1.7 1.8 16.7 17.8 18.3 17.6 16.7 36.8 36.7 37.6 37.4 38.1

Ammortamenti (in mio di CHF) Costi programma e esercizio (in mio di CHF) Costi personale (in mio di CHF)

Evoluzione costi direttamente influenzabili TSI 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30% 2001 2002 2003 2004 2005 5.0 5.4 4.6 6.6 6.9 63.5 60.7 61.5 61.0 59.4 86.7 87.8 87.7 89.4 88.3

Ammortamenti (in mio di CHF) Costi programma e esercizio (in mio di CHF) Costi personale (in mio di CHF)

40 Rapporto di attività RTSI Evoluzione mercato e investimenti di risorse RSI

820 74%

800 72%

70% 780

68% 760 66% 740 64%

720 62%

700 60% 2001 2002 2003 2004 2005 802.8 813.4 809.7 800.3 806.4 68.2% 68.8% 70.8% 70.8% 70.2%

Costo influenzabile/punto quota di mercato 24 H (in 1’000 CHF) Quota di mercato 24 H (in %)

Evoluzione mercato e investimenti di risorse TSI

6‘000 39.0%

5‘500 37.0%

35.0% 5‘000

33.0% 4‘500 31.0% 4‘000 29.0%

3‘500 27.0%

3‘000 25.0% 2001 2002 2003 2004 2005 4925.7 5198.0 4660.8 4604.3 4727.8 31.5% 29.6% 33.0% 34.1% 32.7%

Costo influenzabile/punto quota di mercato 24 H (in 1’000 CHF) Quota di mercato 24 H (in %)

Rapporto di attività RTSI 41 gono ulteriori CHF 1.7 mio di risparmi nella L’annuncio di un piano di economie massa salariale e nei costi di programma dell’ordine del 5% entro il 2009 e d’esercizio. La relazione 2005 del presidente della CORSI fa stato delle implicazioni finan- Il 2005 nella traiettoria ziarie per tutta la SRG SSR dovute alla nuo- delle finanze RTSI 2000-2006/09 va legge, all’avvento del multimedia e del Con la chiusura dell’anno contabile 2005, «tutto digitale» (con nuovi alti standard di è possibile tracciare un bilancio provviso- produzione televisiva, dai 16:9 alla alta de- rio dell’andamento finanziario durante il finizione) e allo scenario di finanziamento periodo strategico 2002-2006, caratteriz- futuro. Per tutto l’anno scorso le istanze zato dalla strategia Radar. della SRG SSR hanno analizzato e valuta- Questo bilancio, che considera unicamen- to la situazione decidendo di già impostare te i costi direttamente influenzabili dalla un piano quadriennale per il risparmio en- RTSI e tralascia quelli addebitati dalla SRG tro il 2009, di ottanta milioni di franchi. La SSR a copertura dei compiti assunti cen- RTSI è toccata in misura diretta (in chiave tralmente, è positivo. di 35 mio) per 7.9 mio e indirettamente dal- La RSI ha potuto contare su un aumento le economie su progetti nazionali e in rete di risorse dell’ordine di CHF 1.8 mio. Que- (per un ammontare nazionale di 45 mio). Le sti mezzi hanno permesso il rinnovo tec- misure discusse in seno al Comitato COR- nologico e conseguenti ammortamenti SI in più sedute sono state annunciate lo (CHF +0.5 mio), oltre che gli adeguamenti scorso 21 settembre in tutta la loro traspa- di stipendio ai collaboratori, stabili nel loro renza: l’assieme delle misure per l’otteni- numero sull’intero periodo. Le quote di mento di tali risparmi ha avuto come obiet- mercato globali sono aumentate legger- tivo quello di salvaguardare al massimo mente sul periodo, le risorse finanziarie in- l’aspetto produttivo pur dovendo trovare, vestite per ogni punto di quota di mercato con adattamenti strutturali o nelle funzioni, sono tuttavia pure aumentate. una riduzione delle capacità dell’ordine del Alla TSI, malgrado la diminuzione di risor- 5%. Sono 58 unità a tempo pieno, di cui 12 se di CHF 1.8 mio, si è pure potuto proce- nei Servizi bimediali regionali, 35 in Televi- dere al rinnovo tecnologico e all’adegua- sione e 11 in Radio. L’annuncio può aver mento degli stipendi. Questo grazie ad un stupìto sia per l’importanza e la natura del- aumento di produttività, che si riflette in le misure sia per la trasparenza e la tempi- una diminuzione di circa 10 capacità stica, per taluni in anticipo rispetto a tagli (–1.4%) e di CHF 4.1 mio (–6.4%) nei co- che avranno incidenza effettiva su un pe- sti di programma e d’esercizio. Le quote di riodo di quattro anni 2006-09. Riteniamo mercato sono aumentate sul periodo e, corretto aver dato un quadro della situazio- unitamente alla diminuzione di costo, ne ne senza tergiversazioni e compromessi, consegue che le risorse investite per ogni per correttezza di gestione aziendale e pro- punto di quota di mercato si sono ridotte prio per dare modo di studiare con il tempo del 4%, ciò che testimonia di un guadagno necessario la traduzione operativa di tali di produttività, tuttavia non facilmente ri- misure. Certo, dei licenziamenti non hanno petibile nel tempo. potuto essere esclusi a priori, ma lo sforzo nell’affrontare ogni progetto è volto a ridur- re al minimo questo rischio. Ne è una dimostrazione la misura che coinvolge i Laboratori di scenografia e il Trovarobato,

42 Rapporto di attività RTSI RTSI – Frequenza dei quadri per età

Donne Uomini settore particolarmente sensibile per le cupazionale si è spostata dall’area della specificità delle professionalità coinvolte. Produzione tecnica, dove avvengono le La soluzione trovata permette di mantene- maggiori razionalizzazioni in seguito alle re una competenza di base e di pianificare nuove tecnologie, a favore di quella gior- le economie senza dover disdire i contratti nalistica. Importante in questi anni anche di lavoro. lo sforzo formativo. Per esempio, nel 2005 è partita la nuova formula di formazione Verso un forte ricambio generazionale dei praticanti che prevede una formazione del personale di ventiquattro mesi, ben articolata sui tre Un altro tema importante che la RTSI sta media televisione, radio e internet/multi- affrontando ormai dal 2000, è il ricambio media e quindi adatta al futuro di «RTSI generazionale. In questi ultimi anni l’azien- multimedia». da ha approfittato delle uscite naturali per Un discorso particolare riguarda poi i qua- introdurre i cambiamenti tecnologici (si dri – volutamente poco numerosi alla RTSI pensi al passaggio dal sistema analogico (ca. il 6%) – la cui ventilazione per età (cfr. al digitale). In questo senso la massa oc- grafico) dà una visione relativamente equi-

Rapporto di attività RTSI 43 RTSI – Evoluzione pensionamenti 2000-2008

40

35

30

25

20

15

10

5

0 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04 ’05 ’06 (b) ’07 (p) ’08 (p) b = budget p = piano finanziario

librata con un’età media di cinquantenni. L’adeguamento tecnologico È stata approntata la pianificazione e l’a- al passo con i tempi nalisi delle uscite: entro il 2010 una ventina Né precursori, né inseguitori, ma il perse- di quadri direttamente soggetti alla Dire- guimento di una traiettoria di investimenti zione regionale e di media (cfr. grafico) la- tecnologici e informatici al servizio del pro- sceranno l’azienda. dotto e della più grande efficacia: è questo Infine l’evoluzione della massa salariale il motto che anima il settore tecnologico (cfr. grafico), stabile nel 2005, pur com- RTSI, sempre più in sinergia e in rete con prendendo un annuale adattamento (quo- le altre strutture della SRG SSR. ta di rincaro e premi), è il risultato di un equi- L’anno 2005 è stato caratterizzato soprat- librio che permette di liberare le risorse tutto dall’assestamento del sistema di adeguate da investire nella ideazione e produzione TSI, conseguentemente alla nella realizzazione di nuovi prodotti. messa in funzione dall’autunno 2004, del Centro Info di Comano. A causa delle nuo- ve modalità e tecniche applicate in questo centro è stato necessario adattare gli studi di Continuità, i montaggi e impostare la

44 Rapporto di attività RTSI RTSI – Evoluzione massa salariale 2000-2008 (in mio di CHF) 102 101 100 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04 ’05 ’06 (b) ’07 (p) ’08 (p) b = budget p = piano finanziario

nuova fruibilità della Documentazione e prima tappa dell’introduzione del Digital Archivi, mentre si sono impostati i progetti Audio Broadcast (DAB), che in Ticino co- per il nuovo carro mobile ad alta definizio- pre attualmente l’asse nord-sud, lascian- ne (HD, il primo carro medio della SRG do temporaneamente scoperte le gallerie. SSR che farà da standard di riferimento in cooperazione con le altre unità aziendali), Gli archivi RTSI promossi a risorsa lo Studio TV 2 e progetti per la produzione strategica multimedia. I progetti strategici per la rivalutazione de- Per quanto riguarda la RSI è ormai perfe- gli Archivi RTSI hanno raggiunto, durante zionata la digitalizzazione e modernizza- il 2005, realizzazioni significative e si è zione degli studi: è stato rifatto lo Studio 6, giunti ad importanti decisioni per comple- installata una nuova regia nello Studio 5, tare la concretizzazione di un disegno am- realizzata l’Unità mobile 2 e iniziato il rifaci- bizioso per i prossimi anni. mento dello Studio 3. Gli investimenti sono Il sistema di gestione digitale dei contenuti stati ottimizzati tramite un contratto qua- è stato ottimizzato nelle sue funzionalità dro nazionale con il fornitore. Nel campo nell’ambito televisivo, mentre è stato intro- della distribuzione è stata realizzata la dotto alla Radio. Anche il personale delle

Rapporto di attività RTSI 45 teche cambia e si rivaluta, pur con una L’affermarsi del sito www.rtsi.ch lieve riduzione del loro numero. quale supporto ai programmi e quale Con l’acquisto di un nuovo sistema di ge- offerta complementare di nicchia stione digitale e di documentazione (già Lo abbiamo voluto e considerato negli adottato dalla RAI e scelto successiva- scorsi anni come un laboratorio ma, nel mente anche da TSR) e la costruzione del 2005, il piccolo Team Internet con sole 6,5 catalogo multimediale, diventa possibile capacità – unitamente agli apporti a spic- realizzare una stretta interazione tra pro- chiditempo dei colleghi e colleghe dei me- gramma e archivi, dove quest’ultimi hanno dia – è stato in grado di offrire un’offerta addirittura un ruolo propositivo. Diventa vieppiù matura, con sei milioni di pagine pure possibile un’apertura più ampia degli lette al mese (cfr. grafico), che ne fanno il archivi verso utenti esterni e privati inte- produttore multimedia più ricercato della ressati ai prodotti radiotelevisivi e sempre Svizzera italiana e notevolmente apprez- più multimedia. Nella vendita si è così uni- zato da una maggioranza di visitatori di al- ficata l’offerta adottando il marchio «RTSI tri Paesi: ampio supporto all’informazione multimedia» a convalida di come la RTSI si sui programmi e inizio di forme di inter- affermi ulteriormente quale memoria so- attività, ricorso sempre più normale all’a- ciale del territorio. scolto e visione in differita dell’archivio, e Questa valorizzazione avviene del resto soprattutto un’offerta originale del web anche grazie all’ottima collaborazione con magazine che, grazie alle citate collabora- gli enti culturali e scolastici del territorio e zioni con gli archivi ed enti esterni sono di- nazionali, tra i quali sono da sottolineare ventati riferimento didattico per docenti e soprattutto quelli nell’ambito dei progetti allievi e modalità di ricerca e di animazione Radiotelescuola, quelli con le Biblioteche e divulgazione culturale ancora insospet- cantonali di Bellinzona e Lugano, con l’Ar- tabili alcuni anni fa. chivio delle donne e con la Fonoteca na- zionale. Memoriav si è confermato quale Il Centro di competenza multimedia partner di riferimento nella salvaguardia del (CCM) patrimonio audiovisivo. Gli archivi hanno A partire da questo laboratorio, nel 2005 si contribuito attivamente a varie mostre del è cominciato a impostare l’architettura di progetto Interreg «Cammini della libertà», una piattaforma multimediale e di un Cen- hanno partecipato al progetto Media Alp e tro di competenza multimedia (CCM) ca- ad un altro progetto europeo. D’importan- pace di rispondere all’assieme dei bisogni za primordiale sono gli ottimi rapporti crea- e delle richieste di prodotti e di distribuzio- tisi con i responsabili degli archivi RAI, che ne multimedia che quasi mese per mese si permettono un benchmark valido con uno affacciano e, oggi, si affermano presso degli indiscussi leader nel campo dell’ar- un’utenza sempre più di nicchia. L’ultimo in chiviazione digitale del Broadcast. ordine di tempo è la facilità di scaricare i Infine, ricordiamo come sia stata accolta programmi preferiti tramite il podcasting positivamente a livello SRG SSR la propo- audio e, presto, anche video. Il nuovo sce- sta di centralizzare alla RTSI la digitalizza- nario offerta permette infatti di dare un va- zione di tutte le cassette Beta delle conso- lore aggiunto all’offerta radiotelevisiva tra- relle. La SRG SSR ne trae importanti dizionale e costituisce un’evoluzione della risparmi mentre si può investire e garantire forma e della fruibilità del servizio pubblico. il lavoro a due persone per quasi dieci an- Nel 2005 si è pure deciso, a livello SRG ni. SSR, il decentramento della produzione

46 Rapporto di attività RTSI Evoluzione delle pagine lette sul sito rtsi.ch

6‘000’000

5‘000’000

4‘000’000

3‘000’000

2‘000’000

1‘000’000

0

Gennaio Agosto Marzo Ottobre Maggio Dicembre Luglio Febbraio Settembre Aprile Novembre 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2004 2004 2005 2005

del Teletext, effettivo dall’autunno prossi- tivamente ed economicamente attrattiva mo, ciò che comporterà anche una razio- per affrontare la concorrenza dei grandi nalizzazione dell’offerta news parallela (Si- gruppi esteri e dei nuovi distributori, per mulcasting, wap, sms), mentre nell’ambito completare l’offerta entrando in contatto e del CCM RSI e TSI si stanno sviluppando e servendo i pubblici di nicchia, e per defi- sperimentando formati che introducono nire le modalità di una nuova territorialità l’interattività nei programmi, con nuove va- dei media. lenze quindi nel servizio con il pubblico e il territorio. La RTSI e la sfida della lingua italiana in Svizzera Il multimedia quale opportunità Il tema, lo abbiamo detto all’inizio, fa parte strategica per servire nuovi pubblici degli obiettivi strategici richiesti dalla no- Per la RTSI e per una minoranza, che non stra stessa tradizione di Radiotelevisione potrà in futuro ricorrere a tutte le nuove svizzera di lingua italiana e di canale na- possibilità in tema di nuovi programmi ra- zionale di lingua e cultura italiana. Tra gli dio e televisivi che DAB e DVB T rendono avvenimenti straordinari ricordiamo come possibili, si tratta di un’alternativa qualita- l’anno in esame ha preso il via al Landes-

Rapporto di attività RTSI 47 museum di Zurigo con la mostra «La dolce una sorta di regalo ai nostri confinanti. Un lingua» che ha visto la RTSI e il suo settore regalo che diventa sempre più un dirit- Comunicazione impegnati durante tutto to/dovere morale ai sensi della coopera- l’arco della manifestazione, cioè da feb- zione transfrontaliera (Council of Europe, braio a maggio. La nostra presenza ha the Congress of Local and Regional Autho- permesso di allacciare e consolidare i rap- rities, Recommendation 173 on regional porti con gli italofoni della regione, in par- media and transfrontier co-operation). Lo ticolare con l’ambiente accademico delle spegnimento da parte svizzera dell’ana- Facoltà zurighesi. Inoltre, il DVD realizzato logico (previsto per il 24.7.06) ha quindi per l’occasione è entrato a far parte del grandi ripercussioni anche sui nostri vicini. materiale didattico di numerose scuole su- Tuttavia anche il segnale digitale terrestre periori in tutta la Svizzera. sfora e quindi – riservate le sorprese tecno- Sul fronte della diffusione almeno della pri- logiche e quelle della nuova Convenzione ma rete radiofonica e dei canali TSI su tut- europea sull’allocazione delle frequenze – to (o quasi) il territorio elvetico si sono po- anche il vicino italiano dovrebbe continua- tute consolidare le posizioni – tenendo gli re, anzi migliorare la ricevibilità, se appena occhi ben aperti poiché le nuove possibili- si dotasse pure lui del decoder. Una que- tà della digitalizzazione possono scacciare stione di marketing di cui la Regione insu- l’offerta tradizionale – mentre Internet, con brica si occuperà. le sue potenzialità dello streaming (e di Nuova invece la possibilità di diffondere e riascolto) copre non solo i bisogni svizzeri. valorizzare – con un’operazione da autofi- nanziare commercialmente – la nostra pro- La RTSI e il pubblico dei richiedenti duzione propria in Italia. La legge italiana d’oltre confine obbliga i distributori che beneficiano della Il 2005 ha visto, a causa soprattutto del- nuova distribuzione terrestre a affidare il l’avvento anche in Italia della distribuzione 40% delle nuove capacità a terzi. Tra que- televisiva digitale terrestre (DVB T), nuovi sti ci potrebbe essere anche la TSI – certa- accenti nell’infido terreno della ricezione mente attrattiva quale produttore di conte- dei nostri segnali televisivi che sforano nuti – con la sua produzione propria di nella vicina regione di confine ma anche qualche ora giornaliera. Dopo uno studio di oltre nella pianura padana, nonché il riaf- fattibilità la Direzione ha sottoposto al Co- facciarsi di una possibilità di distribuire al- mitato CORSI e ottenuto l’assenso per meno un «best of TSI» in tutt’Italia. spingere fino in fondo le possibilità di rea- Nel settembre scorso l’assemblea della lizzazione e di finanziamento di questo pro- Regione insubrica (con la presenza e la vo- getto di grande interesse per la presenza ce di due ministri) ha quasi gridato un «ri- svizzera all’estero e significativo anche per dateci la Televisione svizzera», accompa- l’identità e la forza nazionale della RTSI. gnati e preceduti da un coro crescente di singoli o di gruppi di telespettatori che han- no voglia dei nostri programmi: sono oltre «mezzo milione i visitatori unici mensili» (che poi moltiplicano la loro prima visita, la sola registrata, con un’assidua e fedele vi- sione quasi giornaliera). Occorre ripetere che il nostro è solo uno «sforamento natu- rale» (a meno di pagare impossibili diritti) e

48 Rapporto di attività RTSI Il finanziamento delle unità aziendali della SRG SSR (dati 2005)

Canone TV: Pubblicità: 702 mio 266 mio unità finanziaria Canone Radio: 412 mio

Attribuzioni Attribuzioni Attribuzioni Attribuzioni Radio TV DG 383 mio 922 mio 23 mio 71 mio

SR DRS: 45.5% SF: 47.7% RSR: 30.4% TSR: 31.3% RSI: 20.1% TSI: 20.4% RR: 4.0% TVR: 0.6%

Rapporto di attività RTSI 49

Rapporto Direzione RSI Nuove sfide. Nuove risposte

Il 2005 è stato un anno ricco di elementi importa più con quali strumenti e neppure nuovi e stimolanti. Da un lato ci ha fornito quando. Perché ciò che importa davvero è conferme sui dati d’ascolto (la quota di che comunque vengano ascoltati. E ciò mercato della RSI ha superato il 70%), dal- avviene in modo massiccio, ancorché va- l’altro ci ha lanciato segnali di un sempre rio e differenziato, come dimostrano sia i più accentuato mutamento – una sorta di dati rilevati in modo tradizionale (Radio- progressiva e sempre più accelerata evo- control) sia quelli del tutto nuovi relativi al luzione – delle modalità d’ascolto del no- traffico sul sito Internet e il clamoroso suc- stro pubblico, soprattutto quello giovane. cesso del podcasting. Iniziativa, quest’ul- In sostanza ci ha detto che la RSI è sem- tima, introdotta sul finire dell’anno a di- pre e solidamente leader del mercato, ma mostrazione concreta che la RSI l’aria l’ha anche che deve «fiutare l’aria» se vuole saputa annusare, traendone le debite con- Dott. Jacky Marti continuare ad esserlo. Fuor di metafora, seguenze. direttore RSI ciò significa che nel leggere i dati, a quelli Gli indici d’ascolto, rilevati dal Radiocon- consueti ed usuali occorre aggiungere trol, hanno confermato la posizione domi- nuovi parametri; occorre cioè tener pre- nante della RSI, segnalando la buona tenu- sente – e valutare con attenzione nuova – ta di Rete Uno e di Rete Due – pur con lievi quello che ormai è un dato di fatto: la effet- flessioni «fisiologiche» dopo i record fatti tiva moltiplicazione e differenziazione delle segnare negli ultimi due anni – e un ulterio- modalità d’ascolto indotte dal vertiginoso re e significativo avanzamento di Rete Tre. progresso tecnologico in atto. Accanto al Sull’altro versante, quello nuovo e non rile- tradizionale ascolto tramite apparecchio vabile dal Radiocontrol, si è notato che, nel radio casalingo o da automobile, si è ag- giro di un paio di mesi dalla sua introduzio- giunto quello da Internet, sia in streaming ne, dal sito Internet www.rtsi.ch/podcast sia con la possibilità di scegliere e scari- sono stati scaricati programmi per oltre care programmi su iPod riorganizzandoli 40mila ore di trasmissione: un primato rag- poi come una sorta di personale palinse- giunto anche grazie al fatto che il podca- sto. Inoltre ci sono i telefonini, capaci di sting RSI è il più completo e il più efficiente integrare telefonia, fotografia, radiofonia e della SRG SSR idée suisse. A questa cifra televisione. Modalità d’ascolto nuove che va aggiunta quella – incredibile ma auten- sfuggono ai tradizionali strumenti di rileva- tica – di oltre 330mila ore di programmi se- zione. guiti in streaming su Internet da ascoltatori Un problema, allora? No, una nuova op- di tutto il mondo che si sono collegati al portunità. Perché la forza della Radio sta – sito www.rtsi.ch. da sempre – nel suo principio d’identità, Sono dati confortanti, che premiano il co- che consiste nell’essere produttrice imme- stante impegno della RSI nel confezionare diata di comunicazione a larghissimo rag- e proporre programmi diversificati e di gio: dall’informazione puntuale e rigorosa qualità (oltre 26mila ore) pur facendo i con- alla curiosità sorridente e stimolante, dalla ti con una non rosea situazione economi- musica che accompagna al «contatto» im- ca, che impone risparmi e dunque spinge mediato che gratifica, grazie ai suoi pro- ad un ulteriore scatto d’immaginazione grammi, cioè ai «contenuti» che è capace per non sacrificare quantità e qualità del di confezionare e di proporre, che se ven- prodotto: impegno irrinunciabile, che si è gono percepiti come «utili» o «interessan- concretizzato in tutti gli ambiti di program- ti»o–perchéno –«divertenti»,vengono ac- ma e su tutte e tre le Reti sia nella «norma- colti, cercati, e ascoltati. E dunque non le» programmazione, sia in occasione di

Rapporto di attività RTSI 51 Sviluppo delle quote di mercato nella Svizzera italiana 2002–2005 (indicazioni in %)

80.0

70.0

60.0

50.0

40.0

30.0

20.0

10.0

0.0 ’02 ’03 ’04’05 ’02 ’03 ’04’05 ’02 ’03 ’04’05 ’02 ’03 ’04 ’05

68.8 70.8 70.8 70.2 52.5 52.9 51.4 50.77.2 7.2 7.3 6.1 9.1 10.8 12.1 13.4 RSI Rete Uno Rete Due Rete Tre

Fonte: Radiocontrol Universo: popolazione della Svizzera italiana di 15 anni o più Basi 2005: 5’565 persone / 38’325 giorni di misurazione

52 Rapporto di attività RTSI Sviluppo della penetrazione della radio nella Svizzera italiana 2002–2005 (indicazioni in migliaia)

200.0

180.0

160.0

140.0

120.0

100.0

80.0

60.0

40.0

20.0

0.0 ’02 ’03 ’04’05 ’02 ’03 ’04 ’05 ’02 ’03 ’04’05 ’02 ’03 ’04 ’05

182.1 184.1 183.5 179.3 150.9 150.4 146.4 137.5 28.229.4 28.2 27.2 50.0 55.1 61.5 63.6 RSI Rete Uno Rete Due Rete Tre

Fonte: Radiocontrol Universo: popolazione della Svizzera italiana di 15 anni o più Basi 2005: 5’565 persone / 38’325 giorni di misurazione

Rapporto di attività RTSI 53 eventi eccezionali e di grande rilevanza, Locarno, che a Welles dedicava una gran- come la morte di Papa Giovanni Paolo II e de retrospettiva. Come dire, la Radio dia- il conseguente Conclave che ha portato logante con altre realtà. all’elezione del nuovo Pontefice Benedet- Dialogo con altre realtà o con la realtà tout to XVI. Come le grandi alluvioni che hanno court, significa per la RSI mantenersi soli- interessato il nostro Paese al nord delle damente radicata nel territorio ed esserne Alpi. E ancora le due votazioni federali di un vero motore culturale. Ecco allora le maggio e settembre sull’estensione degli numerose uscite con i mezzi mobili per accordi bilaterali tra Svizzera e Unione «essere dentro» manifestazioni di grande Europea su temi «caldi» come il trattato impatto, come i festival musicali di vario Schengen/Dublino e la «libera circolazione genere (dal jazz alla techno della Street delle persone». Eventi «coperti» con gran- Parade) e quelli cinematografici, ma anche de impegno ed efficacia dall’Informazione andare ad esplorare situazioni «minori» ma RSI, ma che hanno coinvolto tutte e tre le significative e darne adeguatamente con- nostre Reti con modalità espressive op- to. Sarebbe troppo lungo elencare qui tut- portunamente diverse e tra loro comple- te le iniziative intraprese dalle tre Reti ne- mentari. gli ambiti più diversi. Limitiamoci solo a C’è poi da sottolineare la partecipazione qualche esempio in ordine sparso, citando con altre Reti consorelle della SRG SSR a Rete Uno per la serie Fuori la lingua, dedi- iniziative di largo respiro come l’indagine cata al destino delle minoranze linguisti- estiva sullo stato di salute dei nostri ghiac- che, e l’importante nuova trasmissione In- ciai (impegno comune delle quattro prime sieme alla Uno – nata nel contesto di uno Reti nazionali), denominata «Rompiamo il sforzo complessivo dell’intera RTSI – per ghiaccio», e le seconde Reti (Rete Due, dare voce alle organizzazioni solidaristiche e DRS 2) impegnate a ripercor- operanti nella Svizzera italiana. E Rete Due rere i «Luoghi della memoria» alla ricerca che è vigorosamente scesa in campo a di- delle antiche vestigia del principio d’iden- fesa della cultura italiana e della posizione tità svizzero. dell’italiano in Svizzera, in occasione della Ma anche iniziative originali assunte in pro- mostra «La dolce lingua» al Museo nazio- prio come il rinnovato Premio RSI (erede nale svizzero di Zurigo, e che ha visto un del glorioso Premio Guglielmo Canevasci- suo prodotto – il CD del Progetto Martha ni), che ha rilanciato il documentario radio- Argerich – candidato ai Grammy Awards fonico dando spazio alla ricerca di nuove negli Stati Uniti. La sempre dinamica e in- modalità espressive. novativa Rete Tre che in ambito musicale Innovazione e ricerca, pur nell’alveo di for- ha organizzato numerose giornate speciali mati solidamente «tradizionali», hanno ca- e showcase e che ha visto trionfare al Prix ratterizzato anche alcune iniziative di pun- Suisse, nella categoria Nuovi formati, il la- ta come Obiettivo Orson Welles, che ha voro Il nome della cosa realizzato dal suo visto il settore Prosa di Rete Due – in col- settore umoristico. laborazione con la Scuola Holden di Torino Essere «motore culturale» nella Svizzera – realizzare una singolarissima parafrasi italiana – e dunque voce autorevole e viva sceneggiata della Guerra dei mondi, tra- dell’intera comunità italofona svizzera – si- smessa in diretta come avvenne nel 1938. gnifica anche creare l’evento o coglierlo al Opera divenuta poi multimediale grazie volo quando se ne presenta l’occasione. alla realizzazione di un DVD e riverberatasi Nel primo caso ecco i Concerti pubblici e anche nel Festival internazionale del film di gli incontri con grandi personaggi, ecco il

54 Rapporto di attività RTSI rapporto stretto e sinergico con l’Orche- mento integrale della Centrale SDS e degli stra della Svizzera italiana, con il Coro e i Studi di produzione 3 e 6. Con ciò siamo Barocchisti. Nel secondo caso, il concerto perfettamente al passo coi tempi. Anzi, vi- d’addio alle scene di Rita Pavone, aperto sto il panorama europeo, siamo persino un al pubblico «dal vivo» e trasmesso in di- passo avanti, e dunque pronti a raccoglie- retta dall’Auditorio Stelio Molo. Vuol dire re qualunque nuova sfida ci si presenti. anche organizzare un evento non radiofo- E poi c’è il DAB. Il Digital Audio Broad- nico, ma che mostra la Radio e la sua sto- casting, la radio digitale, che sta progres- ria al suo pubblico ed anche a chi non la sivamente coprendo – per ora ancora a conosce perché viene «da fuori». Come è macchia di leopardo – il territorio naziona- stato il caso della mostra «La Radio in ve- le, ma che è quasi interamente operativa trina», organizzata nell’autunno scorso in in tutto il Ticino. Si tratta di una vera rivo- via Nassa a Lugano e ospitata dai negozi luzione nelle modalità d’ascolto, destinata che esponevano – accanto ai loro prodotti a rendere ancor più appetibile il nostro – cartelloni illustrativi e oggettistica, crean- prodotto: un suono pulito – come quello di do un percorso storico della Radio nella un buon CD – e privo di qualunque inter- Svizzera italiana dai suoi primi passi pio- ferenza; la comodità di una sola frequenza nieristici fino all’oggi ipertecnologico. per sintonizzarsi su ben nove diversi pro- La tecnologia. Elemento fondamentale – grammi (le nostre tre Reti più altre sei, tar- sempre ma soprattutto oggi – nello svilup- gate SRG SSR, come Musikwelle, Option podella Radio e delle sue modalità espres- Musique, Radio Rumantch, e poi Swiss sive. In quest’ambito, per la RSI, il 2005 è Pop, Swiss Classic e Swiss Jazz, finora stato un anno record quanto a realizza- ospitate solo su satellite) e un certo nume- zione di progetti tecnici: dalla messa in ro di funzioni inedite e complementari tutte opera di una nuova regia mobile (l’UM2) in da scoprire. grado di riprendere e trasmettere il suono Quest’anno la RSI compie 74 anni. E non di grandi manifestazioni musicali, al rifaci- è mai stata così giovane.

Rapporto di attività RTSI 55

Rapporto Direzione TSI Indicatori di successo ed effetti collaterali

Quando ci si abitua ad annate di grandi co si sta rapidamente abituando all’uso di ascolti, piccole variazioni verso il basso po- registratori sempre più sofisticati, al con- trebbero suonare come segnali di debolez- sumo di programmi online, sul telefoni- za. In realtà, rispetto agli obiettivi fissati al- no… Insomma, quando, abbandonato il si- l’inizio dell’anno, il 2005 si è chiuso con stema di distribuzione analogico, il digitale una differenza in meno dello 0,6% nel pri- avrà dispiegato tutte le sue potenzialità, me time e dello 0,3% nelle 24 ore; si tratta ben poco rimarrà del vecchio televisore dunque di flessioni minime. In ogni caso, collocato al centro del salotto. l’anno appena trascorso si colloca fra i tre È un po’ come il passaggio dalle compa- migliori risultati degli ultimi 15 anni. E per gnie aeree di bandiera ai voli charter e ai gli ascolti, penso, possiamo finirla qui, di- viaggi in last minute: la sempre più accen- cendo a voce alta «tutto è bene quel che tuata frammentazione nell’uso dei vettori e Dott. Dino Balestra finisce bene». nella scelta dei percorsi di viaggio scardi- direttore TSI Sennonché quest’espressione nasconde na il vecchio sistema dell’offerta unica e di solito un sospiro di sollievo, come a dire quasi obbligata. Se questo offre al pubbli- che, grazie al merito e a un po’ di fortuna, co un’autonomia per molti aspetti positiva, siamo riusciti a navigare con perizia tra le per chi deve svolgere compiti di servizio mille incognite di un pubblico sempre più pubblico e legittimarsi attraverso una forte autonomo nelle sue scelte e di una con- fedeltà dell’utenza verso i propri palinsesti, correnza che non pone certo la qualità tra problemi e sfide si sommano e si moltipli- le priorità della sua offerta. Una navigazio- cano. ne caratterizzata sempre di più dall’esigen- Mobilità e velocità nelle scelte dei «clienti», za di reagire rapidamente ai cambiamenti, da un lato; regolarità, ripetitività, bisogno intervenendo sia sulla tipologia dei pro- di fedeltà da parte della televisione tra- grammi, sia sulla programmazione oraria. dizionale, dall’altro. E allora – per restare Il pubblico è cambiato, nella composizione nel campo dell’aviazione – come evitare il come nelle abitudini di ascolto: una ten- grounding? O meglio: che cosa significa denza che si profila da tempo, ma che oggi grounding per una televisione di servizio è ormai diventata una realtà quotidiana pubblico come TSI? molto concreta. A determinare la «nuova Innanzitutto, non lasciamoci prendere dal demografia» sono da un lato la crescente fascino delle parole: le immagini servono presenza di abitanti stranieri, e dunque pri- per sintetizzare concetti, non per dipanare vi di legami con una televisione «di ban- analisi e riflessioni. In ogni caso, per rispon- diera» con forti radici nel territorio, come la dere alIa domanda, diciamo che scendere nostra; e dall’altro l’estendersi delle gene- sotto il 30% di ascolto nel prime time si- razioni nate e cresciute con mouse e tele- gnificherebbe perdere legittimità di servi- comando, pronte a servirsene per soddi- zio pubblico. I dati d’ascolto sono lì a dirci sfare gusti e bisogni personali (andando a che questo pericolo nemmeno esiste, o è cercare i programmi preferiti indipenden- talmente lontano da non meritare partico- temente dalla rete che li trasmette) più che lare attenzione. per fidelizzarsi su canali storicamente fa- Detto questo, rassicurati equipaggio e miliari. passeggeri, quali sono le condizioni per A questi aspetti va poi aggiunto l’emergere consentire un «regolare servizio di linea»? della frammentazione del consumo di te- La risposta è chiara: queste condizioni so- levisione: dalla via etere si è passati prima no tutte scritte nei palinsesti TSI 2005. al cavo e alle parabole, e adesso il pubbli- Abbiamo mantenuto gli appuntamenti

Rapporto di attività RTSI 57 strutturali con le trasmissioni quotidiane di dei contenuti specifici (Quotidiano, Buo- gioco e di intrattenimento, che assicurano nasera con le sue varie articolazioni, Tele- fedeltà attraverso volti e personaggi noti, giornale, Falò, gli speciali in occasione di e che compensano alcune debolezze delle eventi particolari come la catastrofe dello prime serate; abbiamo mantenuto, e ab- tsunami o la morte di Giovanni Paolo II), la biamo dovuto mantenere, questi appunta- riflessione e il disagio che oggi attraversa- menti anche per contrastare l’immensa no l’intera informazione riguarda ancora quantità di chiacchiericcio indiscriminato una volta atteggiamenti editoriali di princi- che le reti italiane riversano ogni giorno nei pio e attitudini del pubblico. loro contenitori, e che esercita sul nostro Quale tipo di informazione sviluppare pubblico un richiamo non indifferente. Un quando la regola generale, in particolare problema tipicamente «italiano», ma che ci quella della concorrenza e dei giornali, è obbliga a investire energie e risorse che sempre più lo «sbatti il mostro in prima pa- destineremmo volentieri altrove. I colleghi gina», o perlomeno, la «notizia che fa noti- di Zurigo e di Ginevra non sono confron- zia»? Quale tipo di informazione proporre tati a questo genere di concorrenza, e ciò in un mondo trasformato in un immenso permette loro un notevole alleggerimento campo di violenze e di catastrofi? In che del carico di investimenti nelle ore del co- misura la notizia «positiva» conserva forza siddetto day time. d’attrazione quando tutti i media concor- Non si tratta dunque di disimpegno o di rono indistintamente a sottolineare soltan- «leggerezza editoriale», ma di scelte obbli- to lo «smisurato» e il negativo? Quasi che gate per conservare la visibilità in un mare il pubblico avesse bisogno ogni giorno di di offerte e di sollecitazioni che si riversano dosi crescenti di adrenalina per non ca- sul pubblico e sulle quali anche il nostro dere nel sonno dell’indifferenza! pubblico si riversa. Il grounding quotidia- Insomma, qual è il limite del giornalista e no, in altre parole, si evita in gran parte con dell’informazione? Queste sono alcune questi contributi, grazie ai quali diventa poi delle domande fondamentali che ci po- possibile operare con maggiore puntualità niamo ogni giorno. La risposta, purtroppo, e finezza proprio su quegli impegni di ser- non dipende soltanto da noi: basta che la vizio pubblico che devono principalmente concorrenza ci anticipi con gossip o scan- caratterizzare l’offerta della TSI. dalismi vari, ed eccoci tacciati di accondi- E qui entriamo nell’ambito dell’Informazio- scendenza o di mancanza della necessa- ne, spina dorsale della nostra specificità e ria «aggressività» e «tempestività» – e chi nervo scoperto in un Paese dalle dimen- più ne ha più ne metta. sioni troppo piccole per assorbire quello Non è facile muoversi in questa deriva che talvolta il mezzo televisivo, per la sua deontologica, dove spesso la correttezza stessa natura, propone con cruda eviden- o anche solo la prudenza vengono lette za – o non evidenza. Spesso siamo critica- come mancanza di coraggio, e il contrario ti per aver mostrato questo o quello, e è considerato sinonimo di superficialità e quasi con altrettanta frequenza ci si critica irresponsabile voglia di fare ascolti. per non aver ripreso una cosa o un’altra. Non credo che usciremo tanto facilmente Potenza ormai iscritta nel DNA del nostro da questa morsa di esigenze contradditto- modo di vivere: ciò che appare (in TV) esi- rie. Il nostro sforzo, talvolta non compreso ste, ciò che non appare (in TV) non è omo- e spesso criticato, è la ricerca di un equi- logato per esistere! librio, più o meno stabile, tra i due versanti, Per tornare all’Informazione, prima ancora nel tentativo di offrire il necessario distac-

58 Rapporto di attività RTSI co emotivo di fronte alle diverse sfaccet- missione di servizio pubblico. In questo tature di temi e di eventi. senso, la nostra fiction non è soltanto di- Sono in ogni caso convinto che la nostra vertimento o immaginario costruito su mo- Informazione sappia muoversi con la ne- delli importati, ma rappresenta soprattutto cessaria intelligenza tra le innumerevoli in- un modo originale di leggere la propria sidie di questo difficile mestiere. E credo realtà e di contribuire alla rappresentazio- anche che tutte le nostre testate abbiano ne delle nostre specificità senza complessi incontrato nel pubblico un grado di fiducia di provincia. tale da renderle un punto di riferimento Quanto invece alla fiction d’acquisto, se costante per la lettura e la comprensione da una parte l’offerta di qualità e di novità delle realtà locali e internazionali. resta soddisfacente, dall’altra aumentano La continua, regolare presenza nei nostri le difficoltà nel reperimento di film e tele- palinsesti della documentaristica culturale film causa l’inasprirsi della lotta per l’ac- rappresenta un altro fondamentale aspet- quisizione dei diritti di diffusione, soprat- to del lavoro della TSI nella sua missione tutto da parte dei concorrenti italiani che di servizio pubblico. Doveroso è sottoli- non vedono di buon occhio la nostra at- neare il consolidato successo di Storie e di trattività nei confronti del pubblico d’oltre tutti gli altri appuntamenti documentari- frontiera. E come se non bastasse il qua- stici settimanali, compreso l’impegno, co- dro già difficile è complicato dalla moltipli- stoso ma necessario, di far conoscere una cazione delle modalità di distribuzione: grande quantità delle produzioni dell’area cavo, satellite, digitale, DVD, online, tele- tedesca e romanda. Diffondere questi pro- fonia mobile, pay tv, video on demand, dotti, con i loro specifici punti di vista e bouquet criptati... I nuovi scenari sono an- sensibilità, rappresenta un gesto non da cora confusi, e per il momento non è pos- poco nel tentativo, per quanto parziale, di sibile sperare in un chiarimento della si- limitare i danni dello scollamento di un fe- tuazione a nostro favore. deralismo spesso più di facciata che reale. Un discorso a parte merita TSI 2. Partita in E ricorda alla Svizzera italiana che essa è sordina anni fa, cresciuta con una vocazio- – e dovrebbe sentirsi – parte integrante del ne specifica per lo Sport, lo scorso anno resto della Svizzera. questa rete ha dimostrato un potenziale di Difendo con vigore e soddisfazione le pro- pubblico e di varietà nell’offerta che va ben duzioni fiction del 2005: Linea di confine e oltre la configurazione un po’ «minore» Affari di famiglia sono state un indubbio avuta finora. L’inserimento di prodotti do- successo di pubblico, e dimostrano che cumentaristici, di appuntamenti di carat- anche una piccola televisione, con le scar- tere culturale, l’avvio di sinergie con TSI 1 se risorse di cui dispone, può competere e attraverso specifiche proposte di fiction vincere a livello di audience con le molto hanno evidenziato sia un’importante rispo- più agguerrite e ricche televisioni concor- sta di pubblico, sia un’insospettata capa- renti. Con queste produzioni la TSI ha rag- cità di autonomia al di là della tradizionale giunto un notevole livello di professionalità dipendenza dall’offerta sportiva. Interes- e una precisa connotazione territoriale, sante, soprattutto, è stato il fatto che TSI 2 che fanno ben sperare nel futuro sviluppo abbia acquisito pubblico nuovo, sottratto di queste iniziative. Riuscire a rappresen- alla concorrenza e dunque senza penaliz- tare con successo il proprio Paese anche zare TSI 1. nella fiction attraverso un equilibrio «tra lo- A questo proposito è opportuno citare il cale e globale» è parte essenziale della Rapportosull’ascoltonell’anno 2005:«TSI 2

Rapporto di attività RTSI 59 … riesce a recuperare parte del disavanzo Nel corso del primo semestre del 2005 so- creato da TSI1 e ottiene il miglior posizio- no state progressivamente risolte molte namento tra le annate orfane di grandi delle difficoltà legate alla messa in funzio- avvenimenti sportivi»; questo risultato ha ne a pieno regime del Centro Info, che ha «definitivamente accertato le potenzialità portato al rinnovamento di modalità di la- della seconda Rete senza intaccare il suc- voro e processi di produzione. cesso della prima. L’anno 2005 sostiene Le innovazioni hanno richiesto anche una dunque l’ipotesi già intravista nel 2004 di nuova configurazione del lavoro del redat- una più efficace sinergia tra le due Reti TSI tore – sempre più confrontato con oppor- come eventuale strada per il futuro». tunità tecniche che se da una parte ne E proprio su quest’ipotesi si sta lavorando ampliano le possibilità di intervento sul per il 2006 e il 2007: strutturare meglio l’of- prodotto, dall’altro esigono competenze ferta sportiva, che rimarrà importante ma che hanno richiesto un’approfondita for- non più decisiva per la caratterizzazione di mazione – portandolo ad assumere com- TSI 2, e ampliare l’offerta di programmi (an- piti che finora non rientravano nelle sue che di approfondimento e di attualità) sen- tradizionali specificità professionali. za più complessi d’inferiorità nei confronti Non senza conseguenze è stata poi la to- di TSI1. In questo modo non soltanto au- tale «informatizzazione» del Centro, che se menteremo le possibilità di scelta per il ha permesso maggiore velocità d’inter- pubblico, non soltanto si consoliderà la vento, maggiori possibilità di lavorazione fedeltà dei telespettatori, ma finalmente la del prodotto e una strutturazione globale «due» avrà una sua autonomia di Rete delle attività produttive, ha però anche sempre più completa e diversificata. causato un’intrinseca fragilità all’intero si- Una citazione particolare merita comun- stema che deve essere gestito con accu- que l’offerta di programmi e di eventi spor- ratezza quasi artigianale. tivi: in un anno povero di manifestazioni di Il 2005 ha però visto l’intero settore della grandissimo richiamo, lo Sport ha saputo Produzione particolarmente impegnato su coprire con tempestività e completezza due fronti: l’ottimizzazione delle risorse e l’intensa e fitta agenda di appuntamenti le sinergie nazionali. che hanno caratterizzato tanto gli eventi Quanto al primo punto, analisi e interventi internazionali quanto quelli nazionali e re- puntuali hanno permesso di aumentare gionali, ai quali abbiamo voluto prestare notevolmente la produttività di numerosi una particolare attenzione. settori, abbassando i costi di produzione Non sempre tutto è stato facile a causa senza per questo intaccare la qualità del della molteplicità delle discipline sportive prodotto. Questo sforzo, che proseguirà su cui riferire e del frequente accavallarsi anche negli anni a venire, è stato ricono- di più eventi nel corso della stessa gior- sciuto anche a livello nazionale, elevando nata, per non dire della stessa ora. La tra- il nostro sistema di integrazione tra Pro- smissione domenicale Sportnonstop, av- gramma e Produzione, a possibile modello viata nei primi mesi dell’anno, ha saputo anche per le unità aziendali consorelle a però ovviare con flessibilità e tempestività Zurigo e a Ginevra. a gran parte di questi problemi, grazie an- È ovvio che, di fronte alla massiccia razio- che alle potenzialità del nuovo Centro Info. nalizzazione attuata a Comano, ci siano E arriviamo così al vasto settore della Pro- state ripercussioni sull’indotto esterno, tra- duzione e Servizi tecnici, di cui non vanno dizionalmente dipendente dalla TSI per la certo dimenticati risultati e attività. propria sopravvivenza. Questo ha com-

60 Rapporto di attività RTSI portato, e comporterà pure in un prossimo Si tratta di un cammino ancora lungo, da futuro, tensioni nei rapporti con le ditte percorrere sul filo della consapevolezza esterne nostre fornitrici di prestazioni di che se le grandi opzioni possono essere servizio, che potranno risolversi soltanto condivise, l’attività operativa nel proprio attraverso nuove modalità di collaborazio- territorio può essere efficace e cultural- ne e differenti assetti aziendali delle ditte mente legittimata solo rispettando le carat- stesse. teristiche e le sensibilità del proprio pub- Sul piano nazionale, rientrato il paventato blico. pericolo di un assorbimento della nostra In conclusione: un anno difficile, il 2005, Produzione da parte di organismi naziona- denso di insidie e di segnali che però, se li, abbiamo realizzato un importante lavoro interpretati senza ansie né trionfalismi, po- di sinergie e di coordinamento negli inve- tranno rappresentare la chiave per vincere stimenti e nell’impiego di mezzi di produ- le sfide dei prossimi anni. zione, con significativi risparmi a parità di qualità nelle prestazioni.

Rapporto di attività RTSI 61 Conti annuali RSI RSI in sintesi

2005 2004

Proventi d’esercizio CHF 1’000 80’588 80’560 di cui attribuzioni % 95.6 95.2 proventi commerciali 2.0 2.3 altri proventi 2.4 2.5 rettifica di proventi 0.0 0.0

Costi d’esercizio CHF 1’000 79’850 79’675 di cui costi del personale % 47.7 46.9 costi di programma, di produzione e di distribuzione 32.1 32.1 altri costi d’esercizio 18.0 18.8 ammortamenti e rettifiche di valore 2.2 2.2

Risultato d’esercizio CHF 1’000 744 894

Aumenti investimenti materiali CHF 1’000 2’023 2’015

Collaboratori (Full Time Equivalent) unità eff. (FTE) 303.5 298.6 di cui in formazione 7.6 7.2

Volumi diffusi in ore 26’280 26’352 di cui produzione propria 7’669 7’608 produzione d’acquisto 13’167 13’289 altre reti 3’524 3’745 repliche 1’920 1’710

Costo medio al minuto (al netto dei proventi propri) CHF/min 48.5 48.0 di cui costo medio di produzione 43.0 42.6 costo medio di distribuzione 5.5 5.4

Indici d’ascolto quota di mercato Lu/Do % 70.2 70.8 penetrazione 5.00–24.00 66.6 68.2 ascolto pro capite programmi RSI min 70 73 ascolto pro capite medio Radio 100 103

Rapporto di attività RTSI 63 Conto economico RSI

in CHF 1’000 Allegato 2005 2004

Attribuzioni A.1 77’112 76’700 Proventi commerciali A.2 1’510 1’792 Altri proventi A.3 1’964 2’053 Rettifica di proventi 215 Proventi d’esercizio 80’588 80’560

Costi del personale A.4 38’065 37’383 Costi di programma, di produzione e di distribuzione A.5 25’636 25’580 Altri costi d’esercizio A.6 14’364 14’970 Ammortamenti e rettifiche di valore A.7 1’785 1’742 Costi d’esercizio 79’850 79’675

Risultato operativo 738 885

Risultato finanziario 69

Risultato d’esercizio 744 894

64 Rapporto di attività RTSI Bilancio RSI

in CHF 1’000 Allegato 31.12.2005 31.12.2004

Mezzi liquidi 294 223 Crediti da forniture e prestazioni A.8 142 196 Altri crediti A.9 5’238 5’549 Ratei e risconti attivi 83 108 Scorte 148 107 Attivo circolante 5’905 6’183

Investimenti materiali 7’610 7’501 Investimenti finanziari 00 Attivo fisso A.10 7’610 7’501

Attivi 13’515 13’684

Debiti per forniture e prestazioni A.11 1’409 2’432 Altri debiti 885 817 Ratei e risconti passivi A.12 828 705 Capitale estraneo a breve termine 3’122 3’954

Accantonamenti A.13 1’861 1’942 Capitale estraneo a lungo termine 1’861 1’942

Capitale estraneo 4’983 5’896

Riserva generale 3’000 3’000 Riserva di utili 4’788 3’894 Risultato d’esercizio 744 894 Capitale proprio 8’532 7’788

Passivi 13’515 13’684

Rapporto di attività RTSI 65 Prospetto della variazione del capitale proprio RSI

Riserva Riserva Risultato Capitale in CHF 1’000 generale di utili d’esercizio proprio

Saldo al 31.12.2003 3’000 3’420 475 6’895

Ripartizione del risultato d’esercizio 2003 — 475 –475 — Risultato d’esercizio 2004 ——894 894 Saldo al 31.12.2004 3’000 3’894 894 7’788

Ripartizione del risultato d’esercizio 2004 — 894 –894 — Risultato d’esercizio 2005 ——744 744 Saldo al 31.12.2005 3’000 4’788 744 8’532

66 Rapporto di attività RTSI Allegati RSI

Principi contabili per l’allestimento variazione di valore è imputata al risultato dei conti annuali d’esercizio.

In generale Mezzi liquidi L’allestimento dei conti annuali della RSI I mezzi liquidi contengono le casse, i conti avviene in accordo con il diritto delle so- correnti postali e bancari. La loro valuta- cietà anonime e in riferimento alle normati- zione avviene al valore nominale. ve RAC Swiss GAAP. L’unità aziendale RSI è una succursale dell’associazione SRG Crediti SSR idée suisse. I presenti conti annuali Fanno parte di questa rubrica, tutti i crediti della RSI contengono attribuzioni/ritrasfe- ancora aperti nei confronti di terzi e di so- rimenti di mezzi nazionali che hanno effet- cietà del gruppo SRG SSR. I crediti nei to sul risultato e che sono consolidati a li- confronti di terzi sono valutati al valore no- vello SRG SSR. Per un quadro generale minale dopo deduzione delle necessarie della situazione finanziaria della SRG SSR rettifiche di valore. Dopo la deduzione del- è pertanto necessario visionare i conti an- le correzioni di valore sulle poste individua- nuali della casa madre e i conti del gruppo li, viene pure dedotto un delcredere pari al SRG SSR, i quali escludono queste rela- 2% quale correzione di valore generale per zioni interne. rischio d’insolvenza. I crediti verso società Si è rinunciato alla presentazione di un del gruppo SRG SSR sono registrati al va- conto dei flussi di capitale nella chiusura lore nominale, senza rettifiche di valore. individuale della RSI, poiché questo è alle- stito a livello dei conti consolidati del grup- Scorte po SRG SSR. Si tratta di merci che hanno una rilevanza di valore e che sono gestite a magazzino. Conversione delle valute estere Queste sono contabilizzate al valore di La contabilità è tenuta in franchi svizzeri costo storico, ma al massimo al valore di (CHF). Le transazioni in moneta estera realizzazione netto. La quantità ed il valore sono convertite al corso medio del mese di queste scorte sono verificati periodica- precedente. Le poste in valuta estera, figu- mente e vengono apportate le eventuali ranti a bilancio al 31 dicembre, sono con- rettifiche di valore necessarie. vertite al corso di fine anno. Gli utili e le I diritti di ridiffusione e le preproduzioni non perdite risultanti dalla conversione delle sono attivati perché non significativi. valute estere sono neutre sul risultato es- sendo queste trasferite all’unità finanziaria Investimenti materiali della SRG SSR. Gli investimenti materiali sono valutati al co- sto storico o di produzione dedotti gli am- Principi di valutazione mortamenti economicamente necessari. Gli La valutazione dei singoli beni patrimoniali acquisti di valore inferiore a CHF 5’000 ed e dei debiti si fonda normalmente sul prin- il piccolo mobilio sono direttamente caricati cipio del valore storico rispettivamente del sul conto economico. Sono pure contabi- costo di produzione. lizzati sotto questa voce gli acconti per in- Ad ogni chiusura del bilancio, viene verifi- vestimenti materiali versati ai fornitori. cato il valore di ogni attivo. In caso di una Gli ammortamenti sono calcolati sul valore diminuzione di valore, il valore contabile d’acquisto e registrati linearmente sul pe- del cespite specifico viene adeguato e la riodo di durata previsto dei cespiti. Il primo

Rapporto di attività RTSI 67 ammortamento è registrato, pro rata tem- Capitale proprio poris, o all’entrata in esercizio, o alla con- La riserva generale corrisponde al capita- clusione del progetto, oppure al passaggio le di partecipazione messo a disposizione di proprietà. I tassi d’ammortamento sono dalla SRG SSR alle singole unità aziendali. i seguenti: La riserva di utili è costituita dagli utili di precedenti esercizi. Mezzi di produzione: da 10% a 33% Informatica: da 20% a 33% Attribuzioni Altri investimenti materiali: da 10% a 33% Le attribuzioni, derivanti dalla tassa di rice- zione radio-televisiva e dai ricavi pubblici- tari, sono distribuite dall’unità finanziaria Ratei e risconti attivi e passivi alle unità aziendali secondo una chiave di I ratei e risconti attivi e passivi servono per ripartizione predefinita permettendo così la delimitazione dei costi e ricavi tra due a queste di finanziare il proprio mandato periodi contabili. pubblico.

Accantonamenti Un accantonamento rappresenta un ob- bligo probabile in corso, risultante da un evento passato, il cui valore e/o scadenza sono incerti, ma stimabili in maniera affi- dabile. Questo obbligo costituisce un im- pegno esigibile. L’accantonamento non può essere considerato come un corret- tivo di valore degli attivi. L’impegno deri- vante dall’evento del passato deve essere avvenuto prima della data di chiusura del bilancio. Questo evento genera un’obbli- gazione che può essere di natura giuridica o implicita. Il credito di pensionamento a lungo termi- ne è registrato sotto la voce Accantona- menti personale. La voce Altri accantonamenti copre i rischi di casi giuridici o altri rischi.

Previdenza in favore del personale La valutazione degli impegni, come pure il calcolo del costo pensionistico, sono stati considerati in conformità alla norma n. 16 delle RAC Swiss GAAP direttamente nei conti della SRG SSR.

68 Rapporto di attività RTSI Note al conto economico RSI

A.1 Attribuzioni in CHF 1’000 2005 2004 Attribuzioni ordinarie 59’606 59’002 Crediti speciali e delimitazioni 17’506 17’698 Totali 77’112 76’700

Le risorse assegnate per il mandato RSI au- grazione dei crediti a copertura del rincaro. mentano globalmente di CHF +0.4 mio, pa- La voce Crediti speciali e delimitazioni subi- ri al +0.5% rispetto all’anno precedente. Le sce una contrazione di CHF –0.2 mio princi- Attribuzioni ordinarie registrano un incre- palmente a causa delle misure di risparmio mento di CHF +0.6 mio a seguito dell’inte- derivanti dal progetto nazionale «Insieme».

A.2 Proventi commerciali in CHF 1’000 2005 2004 Proventi da sponsoring 652 706 Proventi da vendita programmi 513 669 Fatturazione interna programma 345 417 Totali 1’510 1’792

Continua la performance negativa dei Pro- questo trend: in particolare, nei Proventi da venti commerciali, che risultano essere i vendita programmi, i minori contributi da più bassi degli ultimi cinque anni, comples- parte degli sponsor nelle manifestazioni sivamente diminuiscono del –15.7% (an- pubbliche e gli eventi speciali (Settimane no precedente –2.7%). Una serie di con- BACH) proposte dal Coro esclusivamente comitanze contribuiscono ad accentuare nel 2004.

A.3 Altri proventi in CHF 1’000 2005 2004 Proventi da servizi 228 181 Diversi proventi d’esercizio 718 706 Fatturazione interna 1’018 1’166 Totali 1’964 2’053

Gli Altri proventi diminuiscono di CHF –0.1 controtendenza invece la Fatturazione in- mio pari al –4.3% (anno precedente –2.5%). terna che si è ridotta di CHF –0.1 mio, in I Proventi da servizi progrediscono del conseguenza al calo nella richiesta di pre- +26.0%, in particolare grazie ai sussidi stazioni D+A da parte della TSI. cantonali a favore dell’Asilo nido RTSI. In

Rapporto di attività RTSI 69 A.4 Costi del personale in CHF 1’000 2005 2004 Salari 30’502 29’837 Assegni e indennità 1’875 1’841 Oneri sociali 4’623 4’744 Altre spese 1’065 961 Totali 38’065 37’383

I Costi del personale aumentano comples- ticipati di CHF 0.1 mio, che hanno potuto sivamente di CHF +0.7 mio (+1.8%) rispet- trovare soluzioni alternative meno onerose. to al 2004. Nel 2005 la RSI ha impiegato Alla voce Altre spese ha influito in modo l’equivalente di 303.5 capacità (FTE), ri- determinante lo scioglimento, avvenuto spetto alle 298.6 FTE del 2004 (+4.4 unità nel 2004, d’un accantonamento per ver- nel personale attivo e +0.4 unità nel perso- tenze giuridiche, non più necessario. nale in formazione). Oltre all’incremento del I Salari si compongono di compensi sala- numero di unità di personale, l’aumento riali ai quadri d’azienda per l’importo di della massa salariale (+2.2%) è stato deter- CHF 3.3 mio (anno 2004: CHF 3.0 mio*), ai minato dalla parziale compensazione al rin- collaboratori assoggettati al contratto col- caro (+0.5%), dagli adeguamenti individua- lettivo di lavoro per CHF 27.0 mio (anno li e dal contributo una tantum di CHF 400 2004: CHF 26.6 mio*) e ad altri collabora- per i collaboratori in contratto collettivo. tori per CHF 0.4 mio (anno 2004: CHF 0.4 Nella voce Assegni e indennità (+1.8%) mio*), come pure di altre spese del perso- constatiamo l’aumento delle indennità per nale e rettifiche di costi (rimborsi di inden- anzianità di servizio, che hanno una flut- nità giornaliere ecc.) per l’importo di CHF tuazione irregolare negli anni, mentre sono –0.2 mio (anno 2004: CHF –0.2 mio*). in calo le indennità per orari irregolari. Sul fronte degli Oneri sociali (–2.6%), il ri- * Nel Rapporto d’attività 2004 le rettifiche di costi (rim- borsi di indennità giornaliere ecc.) venivano conglo- sparmio è da ascrivere allo scioglimento di bate nelle singole categorie salariali e non esposte un accantonamento per pensionamenti an- separatamente.

A.5 Costi di programma, di produzione e di distribuzione in CHF 1’000 2005 2004 Compensi artisti ed autori 9’338 9’308 Diritti d’autore * 5’420 5’370 Produzioni esterne e di terzi * 1’623 1’662 Costi di collegamento e di distribuzione * 8’632 8’599 Materiale e altre spese di programma 222 246 Fatturazione interna programma 401 395 Totali 25’636 25’580 * incluse prestazioni interne SRG SSR I Costi di programma, di produzione e di con un lieve aumento dello +0.2% (anno distribuzione restano pressoché invariati precedente –4.0%). Nell’analisi delle sin-

70 Rapporto di attività RTSI gole voci si assiste, nei Compensi artisti ed sono neutralizzati dal costo per l’acquisto autori e nelle Produzioni esterne e di terzi, di licenze OnAir e dall’incremento dei Dirit- a minori costi per le produzioni musicali di ti d’autore, il cui effetto a livello di risultato Rete Due ed a minori prestazioni di produ- d’esercizio è neutro essendo aumentate le zione acquistate in esterno. Tali risparmi attribuzioni relative.

A.6 Altri costi d’esercizio in CHF 1’000 2005 2004 Costi d’esercizio e di manutenzione 2’480 3’133 Spese amministrative e di pubblicità * 2’841 2’847 Imposte, comunicazione e logistica 579 386 Altre prestazioni 1’349 1’593 Fatturazione interna 7’115 7’011 Totali 14’364 14’970 * incluse prestazioni interne SRG SSR

Gli Altri costi d’esercizio sono diminuiti del mento nel 2004 d’un accantonamento non –4.0% per lo più per alcuni eventi ecce- necessario, per cui si è ritornati ai livelli zionali del 2004. Infatti i Costi d’esercizio e usuali di costo. I minori costi delle Altre di manutenzione registrano una forte dimi- prestazioni, pari a CHF –0.2 mio, sono ri- nuzione di CHF –0.7 mio (–20.8%), soprat- conducibili ad una minore richiesta di pre- tutto per il fatto che il 2004 è stato caratte- stazioni di terzi ed alla costituzione par- rizzato da importanti disinvestimenti e da ziale, nel 2004, di un accantonamento per diversi lavori di manutenzione straordina- cause giuridiche. L’aumento delle mana- ria (Studio 10, Studio 6, Sala sedute). An- gement fees per CHF +0.1 mio (con pari che per quanto concerne le Imposte, co- aumento delle attribuzioni specifiche) de- municazione e logistica lo scostamento di termina lo scostamento della Fatturazione CHF +0.2 mio è influenzato dallo sciogli- interna.

A.7 Ammortamenti e rettifiche di valore in CHF 1’000 2005 2004 Mezzi di produzione 1’059 1’084 Informatica 492 445 Amministrazione 234 213 Totali 1’785 1’742

Gli Ammortamenti si stabilizzano sui valori I maggiori investimenti realizzati nel corso dell’anno precedente. del 2005 sono esposti al capitolo A.10.

Rapporto di attività RTSI 71 Note al bilancio RSI

A.8 Crediti da forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 40 130 Verso società del gruppo 103 69 Rettifiche di valore –1 –3 Totali 142 196

Ai minori Crediti verso terzi, in relazione ai pongono maggiori crediti verso Publisuis- contributi terzi per il Coro RTSI, si contrap- se per il fatturato dello sponsoring.

A.9 Altri crediti in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Altri crediti verso terzi 120 146 Altri crediti verso società del gruppo 5’118 5’403 Totali 5’238 5’549

Il valore esposto degli Altri crediti verso so- prestazioni da e verso i servizi SRG SSR e cietà del gruppo rappresenta tutte quelle le altre società del gruppo.

72 Rapporto di attività RTSI A.10 Attivo fisso in CHF 1’000 1.1.2005 Aumenti Diminuzioni Riclassifiche 31.12.2005

Valore d’acquisto Investimenti in corso, anticipi e acconti 12 624 0 –16 620 Mezzi di produzione 16’886 1’112 –1’721 15 16’292 Informatica 3’756 216 –323 0 3’650 Altri investimenti materiali 3’071 71 –547 1 2’596 Totale investimenti materiali 23’725 2’023 –2’591 0 23’158

Partecipazioni 0000 0 Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso 23’725 2’023 –2’591 0 23’158

Rettifiche di valore Investimenti in corso, anticipi e acconti 0000 0 Mezzi di produzione –11’704 –1’059 1’599 0 –11’164 Informatica –2’339 –492 323 0 –2’508 Altri investimenti materiali –2’181 –234 539 0 –1’876 Totale investimenti materiali –16’224 –1’785 2’461 0 –15’548

Partecipazioni 0000 0 Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso –16’224 –1’785 2’461 0 –15’548

Valore contabile netto Investimenti in corso, anticipi e acconti 12 620 Mezzi di produzione 5’182 5’128 Informatica 1’417 1’142 Altri investimenti materiali 890 720 Totale investimenti materiali 7’501 7’610

Partecipazioni 00 Prestiti 00 Totale investimenti finanziari 00

Totale attivo fisso 7’501 7’610

Rapporto di attività RTSI 73 Il valore contabile netto dell’attivo fisso menti inventariati, che sono stati acqui- al 31.12.2005 progredisce di CHF +0.1 stati nel corso del 2005 ed ammortizzati mio portandosi a quota CHF 7.6 mio (al direttamente, ammontano a CHF 0.4 mio 31.12.2004 CHF 7.5 mio). All’aumento del- (anno 2004: CHF 0.3 mio). Il valore dell’as- l’Attivo fisso hanno contribuito la messa in sicurazione contro l’incendio dell’attivo esercizio della nuova Unità Mobile 2 (CHF fisso ammonta al 31.12.2005 a CHF 26.1 0.6 mio), il rifacimento dello Studio 6 (CHF mio (al 31.12.2004 CHF 27.7 mio). Si ricor- 0.3 mio), la sostituzione del Mixer Studio 5 da che gli stabili sono di proprietà della (CHF 0.15 mio) e l’adeguamento della rete SRG SSR e pertanto il loro valore non figu- informatica (CHF 0.2 mio). I piccoli investi- ra nel presente bilancio.

A.11 Debiti per forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 1’349 2’411 Verso società del gruppo 60 21 Totali 1’409 2’432

I saldi esposti rappresentano le posizioni debitorie ancora aperte verso i nostri for- nitori e Publisuisse.

A.12 Ratei e risconti passivi in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 828 705 Totali 828 705

Il valore esposto, oltre alle usuali delimi- ni festivi e di riposo non goduti. I termini di tazioni di chiusura per fatture non ancora chiusura anticipati rispetto ai precedenti pervenute, include anche i costi del perso- esercizi fanno aumentare i sospesi per fat- nale per ore supplementari, vacanze, gior- ture non ancora pervenute.

74 Rapporto di attività RTSI A.13 Accantonamenti in CHF 1’000 1.1.2005 Costituzione Utilizzo Scioglimento 31.12.2005 Personale 1’441 227 –398 –2 1’268 Altri accantonamenti 501 193 –48 –53 593 Totali 1’942 420 –446 –55 1’861

Ad una flessione dei crediti di pensiona- costituita essenzialmente per rischi legali mento per il personale si contrappone un legati a casi giuridici. aumento della voce Altri accantonamenti

Rapporto di attività RTSI 75 Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione della Società Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR idée suisse) al Consiglio regionale della CORSI

Radio svizzera di lingua italiana (RSI), Lugano

In qualità di Ufficio di revisione della SRG SSR, Berna, abbiamo verificato la contabilità e il conto annuale (conto economico, bilancio, prospetto della variazione del capitale e al- legato), riportato da pagina 64 a 75 del consuntivo, della Radio svizzera di lingua italiana (RSI), un’unità aziendale (succursale) della SRG SSR, Berna, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2005. Il Comitato del Consiglio regionale è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra verifica è stata effettuata conformemente alle norme svizzere, le quali richiedo- no che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudicato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia di valutazione, nonché la pre- sentazione del conto annuale nel suo complesso. Siamo dell’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opinione. A nostro giudizio la contabilità ed il conto annuale sono conformi alle disposizioni legali svizzere e statutarie. Raccomandiamo di approvare il conto annuale a voi sottoposto.

KPMG Fides Peat Lorenzo Job Antonella Pronzini Esperto-contabile dipl. Esperta-contabile dipl. Revisore responsabile

Lugano, 9 febbraio 2006

76 Rapporto di attività RTSI Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale

Il Comitato del Consiglio regionale ha esaminato ed approvato i progetti dei conti annuali 2005 della RSI nella sua seduta del 25 marzo 2006 e vi trasmette la relativa documenta- zione proponendovi di voler risolvere, in conformità all’art. 23 lettere «g» e «h» degli statuti:

– sono approvati i conti annuali 2005 della RSI;

– alla riserva di utili è accreditato l’intero risultato d’esercizio 2005 pari a CHF 743’687;

– è dato discarico al Comitato del Consiglio.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

Rapporto di attività RTSI 77 Conti annuali TSI TSI in sintesi

2005 2004

Proventi d’esercizio CHF 1’000 202’701 203’785 di cui attribuzioni % 92.9 93.7 proventi commerciali 3.6 3.0 altri proventi 3.5 3.3 rettifica di proventi 0.0 0.0

Costi d’esercizio CHF 1’000 202’193 205’655 di cui costi del personale % 43.7 43.5 costi di programma, di produzione e di distribuzione 40.5 40.4 altri costi d’esercizio 12.4 12.9 ammortamenti e rettifiche di valore 3.4 3.2

Risultato d’esercizio CHF 1’000 519 –1’858

Aumenti investimenti materiali CHF 1’000 5’599 13’283

Collaboratori (Full Time Equivalent) unità eff. (FTE) 724.4 725.7 di cui in formazione 15.5 8.7

Volumi diffusi in ore 17’130 17’075 di cui produzione propria 3’335 3’670 produzione d’acquisto 3’296 3’253 riprese (,Textvision) 2’541 2’267 repliche e simultanee 7’958 7’885

Costo medio al minuto (al netto dei proventi propri) CHF/min 182.5 188.2 di cui costo medio di produzione 172.9 178.7 costo medio di distribuzione 9.6 9.5

Indici d’ascolto quota di mercato prime-time % 39.4 40.9 quota di mercato 24 h 32.7 34.1 penetrazione 24 h TSI 1 59.3 60.0 penetrazione 24 h TSI 2 36.9 36.8 ascolto pro capite TSI 1 + TSI 2 min 57 61 ascolto pro capite totale 175 178

Rapporto di attività RTSI 79 Conto economico TSI

in CHF 1’000 Allegato 2005 2004

Attribuzioni B.1 188’144 190’972 Proventi commerciali B.2 7’353 6’068 Altri proventi B.3 7’189 6’828 Rettifica di proventi 15 –83 Proventi d’esercizio 202’701 203’785

Costi del personale B.4 88’293 89’420 Costi di programma, di produzione e di distribuzione B.5 81’804 83’016 Altri costi d’esercizio B.6 25’154 26’633 Ammortamenti e rettifiche di valore B.7 6’942 6’586 Costi d’esercizio 202’193 205’655

Risultato operativo 508 –1’870

Risultato finanziario 11 12

Risultato d’esercizio 519 –1’858

80 Rapporto di attività RTSI Bilancio TSI

in CHF 1’000 Allegato 31.12.2005 31.12.2004

Mezzi liquidi 221 167 Crediti da forniture e prestazioni B.8 2’137 1’743 Altri crediti 120 102 Ratei e risconti attivi 229 116 Scorte B.9 22’660 25’023 Attivo circolante 25’367 27’151

Investimenti materiali 28’948 30’350 Investimenti finanziari 222 222 Attivo fisso B.10 29’170 30’572

Attivi 54’537 57’723

Debiti per forniture e prestazioni B.11 4’560 6’282 Altri debiti B.12 6’729 9’386 Ratei e risconti passivi B.13 5’929 4’792 Capitale estraneo a breve termine 17’218 20’460

Accantonamenti B.14 5’399 5’862 Capitale estraneo a lungo termine 5’399 5’862

Capitale estraneo 22’617 26’322

Riserva generale 15’500 15’500 Riserva di utili 15’901 17’759 Risultato d’esercizio 519 –1’858 Capitale proprio 31’920 31’401

Passivi 54’537 57’723

Rapporto di attività RTSI 81 Prospetto della variazione del capitale proprio TSI

Riserva Riserva Risultato Capitale in CHF 1’000 generale di utili d’esercizio proprio

Saldo al 31.12.2003 15’500 16’512 1’247 33’259

Ripartizione del risultato d’esercizio 2003 — 1’247 –1’247 — Risultato d’esercizio 2004 ——–1’858 –1’858 Saldo al 31.12.2004 15’500 17’759 –1’858 31’401

Ripartizione del risultato d’esercizio 2004 — –1’858 1’858 — Risultato d’esercizio 2005 ——519 519 Saldo al 31.12.2005 15’500 15’901 519 31’920

82 Rapporto di attività RTSI Allegati TSI

Principi contabili per l’allestimento variazione di valore è imputata al risultato dei conti annuali d’esercizio.

In generale Mezzi liquidi L’allestimento dei conti annuali della TSI I mezzi liquidi contengono le casse, i conti avviene in accordo con il diritto delle so- correnti postali e bancari. La loro valuta- cietà anonime e in riferimento alle normati- zione avviene al valore nominale. ve RAC Swiss GAAP. L’unità aziendale TSI è una succursale dell’associazione SRG Crediti SSR idée suisse. I presenti conti annuali Fanno parte di questa rubrica, tutti i crediti della TSI contengono attribuzioni/ritrasfe- ancora aperti nei confronti di terzi e di so- rimenti di mezzi nazionali che hanno effet- cietà del gruppo SRG SSR. I crediti nei to sul risultato e che sono consolidati a li- confronti di terzi sono valutati al valore no- vello SRG SSR. Per un quadro generale minale dopo deduzione delle necessarie della situazione finanziaria della SRG SSR rettifiche di valore. Dopo la deduzione del- è pertanto necessario visionare i conti an- le correzioni di valore sulle poste indivi- nuali della casa madre e i conti del gruppo duali, viene pure dedotto un delcredere SRG SSR, i quali escludono queste rela- pari al 2% quale correzione di valore gene- zioni interne. rale per rischio d’insolvenza. I crediti verso Si è rinunciato alla presentazione di un società del gruppo SRG SSR sono regi- conto dei flussi di capitale nella chiusura strati al valore nominale, senza rettifiche di individuale della TSI, poiché questo è alle- valore. stito a livello dei conti consolidati del grup- po SRG SSR. Scorte Le scorte sono contabilizzate al valore di Conversione delle valute estere costo storico o di produzione, ma al mas- La contabilità è tenuta in franchi svizzeri simo al valore di realizzazione netto. Esse (CHF). Le transazioni in moneta estera comprendono i programmi TV di produzio- sono convertite al corso medio del mese ne propria o di terzi e le merci. precedente. Le poste in valuta estera, figu- I costi d’acquisto o di produzione delle ranti a bilancio al 31 dicembre, sono con- scorte di programmi TV, sono attivati al vertite al corso di fine anno. Gli utili e le 100% ed ammortizzati in funzione del nu- perdite risultanti dalla conversione delle mero di episodi diffusi (valutazione indi- valute estere sono neutre sul risultato es- viduale). I diritti di ridiffusione non sono at- sendo queste trasferite all’unità finanziaria tivati. La quantità ed il valore di queste della SRG SSR. scorte è verificato periodicamente e i pro- grammi non più diffondibili sono ammor- Principi di valutazione tizzati al 100%. La valutazione dei singoli beni patrimoniali e dei debiti si fonda normalmente sul prin- Investimenti materiali cipio del valore storico rispettivamente del Gli investimenti materiali sono valutati al costo di produzione. costo storico o di produzione dedotti gli Ad ogni chiusura del bilancio, viene verifi- ammortamenti economicamente neces- cato il valore di ogni attivo. In caso di una sari. Gli acquisti di valore inferiore a CHF diminuzione di valore, il valore contabile 5’000 ed il piccolo mobilio sono diretta- del cespite specifico viene adeguato e la mente caricati sul conto economico. Sono

Rapporto di attività RTSI 83 pure contabilizzati sotto questa voce gli Previdenza in favore del personale acconti per investimenti materiali versati ai La valutazione degli impegni, come pure il fornitori. calcolo del costo pensionistico, sono stati Gli ammortamenti sono calcolati sul valore considerati in conformità alla norma n. 16 d’acquisto e registrati linearmente sul pe- delle RAC Swiss GAAP direttamente nei riodo di durata previsto dei cespiti. Il primo conti della SRG SSR. ammortamento è registrato, pro rata tem- poris, o all’entrata in esercizio, o alla con- Capitale proprio clusione del progetto, oppure al passaggio La riserva generale corrisponde al capitale di proprietà. I tassi d’ammortamento sono di partecipazione messo a disposizione i seguenti: dalla SRG SSR alle singole unità aziendali. La riserva di utili è costituita dagli utili di Mezzi di produzione: da 10% a 33% precedenti esercizi. Informatica: da 20% a 33% Altri investimenti materiali: da 10% a 33% Attribuzioni Le attribuzioni, derivanti dalla tassa di rice- zione radio-televisiva e dai ricavi pubblici- Investimenti finanziari tari, sono distribuite dall’unità finanziaria Gli investimenti finanziari comprendono un alle unità aziendali secondo una chiave di prestito a lungo termine, che è valutato al ripartizione predefinita permettendo così valore nominale. a queste di finanziare il proprio mandato pubblico. Ratei e risconti attivi e passivi I ratei e risconti attivi e passivi servono per la delimitazione dei costi e ricavi tra due periodi contabili.

Accantonamenti Un accantonamento rappresenta un ob- bligo probabile in corso, risultante da un evento passato, il cui valore e/o scadenza sono incerti, ma stimabili in maniera affida- bile. Questo obbligo costituisce un impe- gno esigibile. L’accantonamento non può essere considerato come un correttivo di valore degli attivi. L’impegno derivante dal- l’evento del passato deve essere avvenu- to prima della data di chiusura del bilancio. Questo evento genera un’obbligazione che può essere di natura giuridica o implicita. Il credito di pensionamento a lungo termi- ne è registrato sotto la voce Accantona- menti personale. La voce Altri accantonamenti copre i rischi di casi giuridici e altri rischi.

84 Rapporto di attività RTSI Note al conto economico TSI

B.1 Attribuzioni in CHF 1’000 2005 2004 Attribuzioni ordinarie 154’687 153’781 Crediti speciali e delimitazioni 33’457 37’191 Totali 188’144 190’972

Le risorse assegnate per il mandato TSI di- scono invece una contrazione di CHF –3.7 minuiscono globalmente di CHF –2.8 mio mio principalmente per effetto della dimi- pari al –1.5% rispetto all’anno precedente. nuzione dei costi della Business Unit Sport Le Attribuzioni ordinarie crescono di CHF (CHF –2.4 mio), e dei costi di diffusione +0.9 mio essenzialmente a seguito dell’in- delle produzioni del Pacte de l’audiovisuel, tegrazione dei crediti a copertura del rin- oltre che delle misure di risparmio derivanti caro. I Crediti speciali e delimitazioni subi- dal progetto nazionale «Insieme».

B.2 Proventi commerciali in CHF 1’000 2005 2004 Proventi da sponsoring 2’390 2’326 Proventi da vendita programmi 2’094 2’207 Fatturazione interna programma 2’869 1’535 Totali 7’353 6’068

Il calo dei Proventi da vendita programmi Unit Sport. Sono in effetti aumentati i con- di CHF –0.1 mio (–5.1%), principalmente tributi puntuali per il Pacte de l’audiovisuel dovuto a minori introiti da doppiaggi, è più e gli avvenimenti sportivi fatturati a livello che compensato dai proventi conseguiti nazionale. con la Direzione generale e la Business

B.3 Altri proventi in CHF 1’000 2005 2004 Proventi da servizi 2’362 2’229 Diversi proventi d’esercizio 694 374 Fatturazione interna 4’133 4’225 Totali 7’189 6’828

Gli Altri proventi progrediscono nel loro in- sistenza tecnica e nell’incremento dei Di- sieme di CHF +0.4 mio pari al +5.3% ri- versi proventi d’esercizio dovuto principal- spetto al 2004. I motivi principali risiedono mente agli incassi del Bar TSI integrato nel- nell’aumento dei Proventi da servizi per as- l’azienda dall’aprile 2005.

Rapporto di attività RTSI 85 B.4 Costi del personale in CHF 1’000 2005 2004 Salari 69’991 71’011 Assegni e indennità 4’744 4’847 Oneri sociali 10’881 11’320 Altre spese 2’677 2’242 Totali 88’293 89’420

I Costi del personale diminuiscono com- modo significativo nel 2004 in seguito al- plessivamente di CHF –1.1 mio (–1.3%). l’introduzione del nuovo Centro Info. Nel 2005 la TSI ha impiegato l’equivalente Sul fronte degli Oneri sociali (–3.9%), si as- di 724.4 capacità (FTE), rispetto alle 725.7 siste ad una riduzione del costo per il riac- FTE del 2004. Questa minima differenza quisto dei premi della Cassa pensione de- (–1.3 unità) si compone però di una ridu- rivanti dagli adeguamenti di stipendio. zione di 12.5 unità del personale attivo, Gli Altri costi del personale aumentano in dell’aumento di 4.5 unità per la ripresa del conseguenza ad un accantonamento di Bar TSI e per l’ampliamento dell’organico CHF 0.5 mio per costi del personale deri- dell’Asilo nido (per rispondere alla norma- vanti dalle misure di risparmio approvate tiva cantonale) e dell’aumento del perso- dalla CORSI durante il 2005. nale in formazione (+6.8 FTE). Ne risulta I Salari si compongono di compensi sala- pertanto che la riduzione della massa sa- riali ai quadri d’azienda per l’importo di lariale per CHF –1.0 mio (–1.4%) è dovuta CHF 7.6 mio (anno 2004: CHF 7.0 mio*), ai principalmente agli utili di mutazione nella collaboratori assoggettati al contratto col- composizione del personale, a cui si ag- lettivo di lavoro per CHF 63.1 mio (anno giunge lo scioglimento di accantonamenti 2004: CHF 63.7 mio*) e ad altri collabora- per vacanze non godute e per ore supple- tori per CHF 0.4 mio (anno 2004: CHF 0.4 mentari. Quest’ultimo è un risultato parti- mio*), come pure di altre spese del perso- colarmente positivo, se si considera che nale e rettifiche di costi (rimborsi di inden- nel 2004 l’azienda aveva dovuto accanto- nità giornaliere ecc.) per l’importo di CHF nare per questa posizione un importo di –1.2 mio (anno 2004: CHF –0.1 mio*). CHF 0.5 mio conseguenti alla messa in funzione del Centro Info. Stabili gli assegni versati, mentre sono in * Nel Rapporto d’attività 2004 le rettifiche di costi (rim- borsi di indennità giornaliere ecc.) venivano conglo- calo le indennitàper orari irregolari (–4.6%, bate nelle singole categorie salariali e non esposte pari a CHF –0.1 mio), che erano lievitate in separatamente.

86 Rapporto di attività RTSI B.5 Costi di programma, di produzione e di distribuzione in CHF 1’000 2005 2004 Compensi artisti ed autori 8’441 8’364 Diritti d’autore * 5’201 5’851 Produzioni esterne e di terzi * 35’742 36’689 Costi di collegamento e di distribuzione * 13’991 13’871 Materiale e altre spese di programma 2’246 2’192 Variazione delle preproduzioni 2’410 705 Fatturazione interna programma 13’773 15’344 Totali 81’804 83’016 * incluse prestazioni interne SRG SSR

I costi per Diritti d’autore presentano per il La Variazione delle preproduzioni, maggiore 2005 una riduzione di CHF –0.7 mio da ri- rispetto al 2004 di CHF +1.7 mio, indica che condurre principalmente allo scioglimento durante il 2005 sono stati diffusi programmi dell’accantonamento per il 2004 rivelatosi provenienti dalle scorte di programma con superiore al necessario. Il costo ritorna un ritmo superiore a quello delle nuove pro- quindi ai livelli degli anni antecedenti. Nella duzioni, questo in particolar modo nell’In- voce Produzioni esterne e di terzi si riscon- trattenimento, con la diffusione della pro- tra una sensibile riduzione di costo rispetto duzione Sergio Colmes. Il 2005 presenta al precedente esercizio, in parte riconduci- nella Fatturazione interna programma una bile al minor utilizzo di prestazioni esterne massiccia riduzione CHF –1.6 mio, ricon- nella Produzione TSI, ed in particolar modo ducibile principalmente ai minori costi della nel montaggio, grazie anche alle nuove mo- Business Unit Sport che nel 2004 aveva re- dalità di lavoro portate dal nuovo Centro gistrato eventi particolari quali gli Europei di Info. calcio e i Giochi olimpici d’Atene.

B.6 Altri costi d’esercizio in CHF 1’000 2005 2004 Costi d’esercizio e di manutenzione 5’773 6’748 Spese amministrative e di pubblicità * 7’111 6’919 Imposte, comunicazione e logistica 1’074 1’110 Altre prestazioni 2’039 2’783 Fatturazione interna 9’157 9’073 Totali 25’154 26’633 * incluse prestazioni interne SRG SSR

I Costi d’esercizio e di manutenzione evi- mo in particolare i costi straordinari soste- denziano nel 2005 una riduzione di CHF nuti nel 2004 per la messa in esercizio del –1.0 mio rispetto all’anno precedente, ri- nuovo Centro Info ed il calo nella sostitu- conducibile a diversi fattori tra i quali citia- zione di PC e schermi. A queste riduzioni

Rapporto di attività RTSI 87 si contrappone, parzialmente, un generale modo particolare dall’incremento degli af- aumento delle spese energetiche, dovuto fitti che sono stati adeguati in relazione anche al rincaro registrato nel 2005, ed alle all’occupazione del nuovo edificio del Cen- spese per la ristorazione conseguenti al- tro Info. Alla voce Altre prestazioni la ridu- l’assunzione della gestione del Bar TSI a zione di CHF –0.7 mio è dovuta essen- partire dal 2005. zialmente agli accantonamenti straordinari Per le Spese amministrative e di pubblicità costituiti nel 2004 per vertenze legali. l’aumento di CHF +0.2 mio è influenzato in

B.7 Ammortamenti e rettifiche di valore in CHF 1’000 2005 2004 Mezzi di produzione 5’232 5’158 Informatica 1’369 1’145 Amministrazione 341 283 Totali 6’942 6’586

Gli ammortamenti TSI progrediscono com- zio definitiva del nuovo Centro Info nel plessivamente del +5.4% (anno precedente 2004, si aggiungono i progetti del 2005 che +43.7%). Oltre al cospicuo carico di am- nel loro insieme raggiungono i CHF 4.2 mio mortamenti confluiti dalla messa in eserci- di investimenti portati a termine.

88 Rapporto di attività RTSI Note al bilancio TSI

B.8 Crediti da forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 1’526 1’695 Verso società del gruppo 769 360 Rettifiche di valore –158 –312 Totali 2’137 1’743

I crediti Verso società del gruppo risentono della fatturazione dello sponsoring a Publi- suisse avvenuta a fine anno.

B.9 Scorte in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Produzione propria 4’034 4’306 Produzione di terzi 10’961 11’189 Anticipi per scorte programmi 7’384 9’288 Scorte merci 281 240 Totali 22’660 25’023

I principi contabili interni della SRG SSR merci in genere. Per l’esercizio 2005 il valo- impongono l’attivazione a bilancio di tutte re dellepreproduzionidiminuiscedel–9.7% le scorte, siano esse di programmi TV (pro- rispetto al 2004 (anno precedente –2.8%). duzioni in corso o non ancora diffuse) che

Rapporto di attività RTSI 89 B.10 Attivo fisso in CHF 1’000 1.1.2005 Aumenti Diminuzioni Riclassifiche 31.12.2005

Valore d’acquisto Investimenti in corso, anticipi e acconti 1’227 1’377 –4 –1’294 1’306 Mezzi di produzione 85’845 2’675 –10’255 1’293 79’558 Informatica 10’837 1’122 –768 0 11’192 Altri investimenti materiali 5’885 425 –448 1 5’864 Totale investimenti materiali 103’794 5’599 –11’475 0 97’920

Prestiti 222000222 Totale investimenti finanziari 222000222

Totale attivo fisso 104’016 5’599 –11’475 0 98’142

Rettifiche di valore Investimenti in corso, anticipi e acconti 0000 0 Mezzi di produzione –62’483 –5’232 10’199 0 –57’516 Informatica –6’404 –1’369 767 0 –7’006 Altri investimenti materiali –4’557 –341 448 0 –4’450 Totale investimenti materiali –73’444 –6’942 11’414 0 –68’972

Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso –73’444 –6’942 11’414 0 –68’972

Valore contabile netto Investimenti in corso, anticipi e acconti 1’227 1’306 Mezzi di produzione 23’362 22’042 Informatica 4’433 4’186 Altri investimenti materiali 1’328 1’414 Totale investimenti materiali 30’350 28’948

Prestiti 222 222 Totale investimenti finanziari 222 222

Totale attivo fisso 30’572 29’170

90 Rapporto di attività RTSI Il valore contabile netto dell’Attivo fisso è 2005 si è concluso il processo di disinve- leggermente diminuito durante il 2005 as- stimento dei vecchi Studi 4 e 5 e di diverso sestandosi a CHF 29.1 mio (al 31.12.2004 materiale obsoleto. CHF 30.5 mio). I piccoli investimenti inventariati, effettuati Gli investimenti in Mezzi di produzione si durante il 2005 ed ammortizzati diretta- concentrano in modo particolare sul cam- mente nell’anno, ammontano a CHF 0.6 bio di supporto di registrazione, da analo- mio (anno 2004: CHF 0.9 mio). gico a digitale, nei vari processi produttivi Il valore dell’assicurazione contro l’incen- (progetti IMX e profile video server). Nel dio dell’attivo fisso ammonta al 31.12.2005 settore informatico sono stati conclusi gli a CHF 119.2 mio (al 31.12.2004 CHF 122.3 importanti investimenti degli archivi digi- mio). Si ricorda che gli stabili sono di pro- tali, del sistema di storage ed il potenzia- prietà della SRG SSR e pertanto il loro va- mento della rete informatica. Nel corso del lore non figura nel presente bilancio.

B.11 Debiti per forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 4’475 6’236 Verso società del gruppo 85 46 Totali 4’560 6’282

I Debiti per forniture e prestazioni verso ter- programma o di produzione. La diminuzio- zi rilevano essenzialmente le posizioni de- ne importante del saldo di fine anno è in bitorie verso creditori relative a prestazioni relazione a minori investimenti rispetto al riferite ad investimenti, costi d’esercizio, di 2004.

B.12 Altri debiti in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 1’335 1’457 Verso società del gruppo 5’394 7’929 Totali 6’729 9’386

Il saldo degli Altri debiti verso terzi è riferito le imposte alla fonte. Tutte le prestazioni da principalmente al personale variabile che e verso le altre società del gruppo e la casa lavora sotto il regime dei giorni garantiti e madre vanno invece a costituire il saldo agli anticipi sulle note spese, come pure al- esposto alla voce Verso società del gruppo.

Rapporto di attività RTSI 91 B.13 Ratei e risconti passivi in CHF 1’000 31.12.2005 31.12.2004 Verso terzi 5’929 4’792 Totali 5’929 4’792

ll valore esposto, oltre alle usuali delimita- minato dalle maggiori delimitazioni per i zioni di chiusura per fatture non ancora contratti del Pacte de l’audiovisuel. Anche pervenute, include anche i costi del perso- i termini di chiusura anticipati rispetto ai nale per ore supplementari, vacanze, gior- precedenti esercizi fanno aumentare i so- ni festivi e di riposo non goduti. L’aumento spesi per fatture non ancora pervenute. di CHF +1.1 mio è essenzialmente deter-

B.14 Accantonamenti in CHF 1’000 1.1.2005 Costituzione Utilizzo Scioglimento 31.12.2005 Personale 3’899 818 –842 –2 3’873 Altri accantonamenti 1’963 575 –1’012 0 1’526 Totali 5’862 1’393 –1’854 –2 5’399

Negli Altri accantonamenti la costituzione è stamento dei posti di commento del nuovo relativa ai costi del personale conseguenti Centro Info. Stabili invece gli accantona- alle misure di risparmio decise nel corso menti per i crediti di pensionamento del del 2005, mentre l’utilizzo è correlato ai co- Personale. sti per i diritti d’autore SSA e per lo spo-

92 Rapporto di attività RTSI Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione della Società Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR idée suisse) al Consiglio regionale della CORSI

Televisione svizzera di lingua italiana (TSI), Lugano

In qualità di Ufficio di revisione della SRG SSR, Berna, abbiamo verificato la contabilità e il conto annuale (conto economico, bilancio, prospetto della variazione del capitale e alle- gato), riportato da pagina 80 a 92 del consuntivo, della Televisione svizzera di lingua italia- na (TSI), un’unità aziendale (succursale) della SRG SSR, Berna, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2005. Il Comitato del Consiglio regionale è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra verifica è stata effettuata conformemente alle norme svizzere, le quali richiedo- no che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significati- ve nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudicato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia di valutazione, nonché la pre- sentazione del conto annuale nel suo complesso. Siamo dell’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opinione. A nostro giudizio la contabilità ed il conto annuale sono conformi alle disposizioni legali svizzere e statutarie. Raccomandiamo di approvare il conto annuale a voi sottoposto.

KPMG Fides Peat Lorenzo Job Antonella Pronzini Esperto-contabile dipl. Esperta-contabile dipl. Revisore responsabile

Lugano, 9 febbraio 2006

Rapporto di attività RTSI 93 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale

Il Comitato del Consiglio regionale ha esaminato ed approvato i progetti dei conti annuali 2005 della TSI nella sua seduta del 25 marzo 2006 e vi trasmette la relativa documenta- zione proponendovi di voler risolvere, in conformità all’art. 23 lettere «g» e «h» degli statuti:

– sono approvati i conti annuali 2005 della TSI;

– alla riserva di utili è accreditato l’intero risultato d’esercizio 2005 pari a CHF 518’830;

– è dato discarico al Comitato del Consiglio.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

94 Rapporto di attività RTSI

Premi e riconoscimenti

Festival / Concorso Produzione Premio Media

Prix Suisse Impara a fischiettar… Menzione RSI – Rete Due SRG SSR idée suisse Categoria Musica Sergio Albertoni Lucerna 6 – 7.4.05

Il nome della cosa Premio RSI – Rete Tre Categoria Nuovi Formati Ottavio Panzeri Flavio Sala

Woodstock, tre giorni Menzione RSI – Rete Tre di pace e musica – Categoria Musica Paolo Guglielmoni 35° anniversario Rino Scarcelli

Prix Médias La vita dopo Menzione speciale RSI SRG SSR idée suisse lo Tsunami Furio Ghielmini 4.11.05

5.11.04 Flash Air / Menzione TSI: Falò incidenti aerei Lorenzo Mammone Gianni Gaggini

Premio RSI L’album Menzione RSI 16.12.05 delle fotografie Categoria Feo Del Maffeo Intrattenimento

Freak Wars Menzione RSI Categoria Ottavio Panzeri Intrattenimento Flavio Sala

Il ritorno di Andrea Premio RSI Categoria Mirella De Paris Documentari radiofonici Claudio Condolf

Mont Ventoux Menzione RSI Categoria Documentario Paolo Guglielmoni

27° Festival Donde esta Menzione «Sara Gomez» TSI Internacional del nuevo Sara Gomez? del Consejo Nacionale Alessandra Müller cine latinoamericano de casas de cultura La Habana - Cuba 6 – 16.12.05

Rapporto di attività RTSI 97 Festival / Concorso Produzione Premio Media

Religion Today A Oriente di Gesù Miglior film TSI: Storie Film Festival Documentario Andrea Canetta Trento - Italia 19 – 22.10.05

Jewish Eye La casa di vetro Miglior film TSI Festival Mondiale Categoria Enrico Pasotti del film ebraico Lungometraggio/ Aldo Sofia Beer Sheva - Israele documentario

19. Festival International Inchiodato Fipa d’argent TSI: Storie de programmes Categoria Elvira Dones audiovisuels (FIPA) Grands reportages Fulvio Mariani Paris - Francia et faits de societé 18 – 23.1.05

Prix international du Inchiodato Premio Documentaire et du Categoria reportage méditerranéen Reportage Siracusa - Italia del Mediterraneo 9 – 16.10.05

Festival Internazionale Siachen – Una guerra Menzione speciale TSI del film di montagna per il ghiaccio Sezione Fulvio Mariani Kendal - Gran Bretagna Cultura di montagna Mario Casella 12 – 20.11.05

Festival International Exit Menzione speciale TSI/TSR du Film Francophone della giuria Luisella Realini Namur - Belgio Categoria Documentario Fernand Melgar 23 – 30.9.05

Ciné Festival Il cognato 3° Premio TSI: Pacte de l’audiovisuel Losanna (Le beau-frère) Concorso Thierry Moro 5 – 9.10.05 Meilleure avant-première

Giornate del cinema Un’altra città 1° Premio TSI svizzero - Soletta Carlo Ippolito 24 – 30.1.05

45. Festival TV Seveso, chi ha avuto Diploma TSI: Falò Montecarlo ha avuto Riccardo Fanciola Francia Claudio Moschin 26.6 – 1.7.05 Valerio Selle

Rapporto di attività RTSI

Organigramma al 1.1.2006

Direzione RTSI Remigio Ratti

Risorse umane Giuseppe Gallucci

Finanze e Amministrazione Paolo Gaffuri

Tecnologie e Informatica Hans Berkes

Corporate Identity Pierenrico Tagliabue

Documentazione e Archivi Theo Mäusli

Nuovi media Remigio Ratti

100 Rapporto di attività RTSI Direzione RSI Direzione TSI Jacky Marti Dino Balestra

Responsabili di programma Responsabili di programma

Rete Uno Informazione Edy Salmina Michele Fazioli Informazione Aggiunto Roberto Antonini Eugenio Jelmini Musica Telegiornale Giorgio Thoeni Maurizio Canetta Animazione Quotidiano Angelo Fassora Fabio Dozio Rubriche giornalistiche Mario Casella Rete Due Lorenzo Sganzini Rubriche economiche Fabrizio Fazioli Parlato Lorenzo Sganzini Sport Musicale Mauro Regazzoni Giuseppe Clericetti Redazione Marco Filippini Rete Tre Cultura e Fiction Francesco Coluccia Enzo Pelli Responsabile dei programmi Rubriche documentaristiche Federico Jolli Produzione e Servizi tecnici R Fiction Alberto Zehnder Giulia Fretta

Intrattenimento Augusto Chollet

Acquisti fiction Silvana Carminati

Produzione e Servizi tecnici TV Roberto Pomari

Rapporto di attività RTSI 101 Editore: Radiotelevisione svizzera, Lugano

Redazione: Comunicazione RTSI

Grafica: Gianni Bardelli, Ufficio grafico RTSI

Prestampa: Taiana, Muzzano

Stampa: Tipografia Torriani SA, Bellinzona