Concorso di posia dialettale di 2018-2019

CONCORSO DI POESIA DIALETTALE DI SONDALO PER LA PROVINCIA DI E GRIGIONITALIANO VIII edizione – anno 2018-2109

Poesia nel dialetto di di Mara Oregioni, prima classificata

Ákwa e ákwa di öc Acqua e lacrime

La vigníva žó de na šcürtiröla verz al lavatói, Scendeva da una scorciatoia verso il lavatoio, sóta un brèš un bagnín gréf karģét de ráy. sotto un braccio un catino pesante carico di panni. Taćēt al kutín na niéda de fyö Aggrappata all'abito una nidiata di figli de vari müsür ma da la śtésa nöda di varie misure ma della stessa stirpe e i sö pensē sarét in de 'n panét e i suoi pensieri chiusi in un foulard grupít sóta 'l 'barbóz annodato sotto il mento. Man mēn će la ždreģéva, la resentéva e la śturživa, Man mano che fregava, sciacquava e torceva, intàl kwintē sö miséri kun t'i óltar féman, nel raccontare miserie con le altre donne, la laģeva andē 'l sé magún lasciava andare il suo magone će meščét a l'ákwa e la lisíva che mischiato all'acqua e alla lisciva al žbrisiģéva fin žó al léć. scivolava fin giù al lago. Béla žlinğirída la čapéva žó 'l sentē, Bella alleggerita prendeva su il sentiero, al ģe kuriva drē 'l vent e 'l buféva fórt la rincorreva il vento e soffiava forte par tö inénz al bródić per allontanare lo sporco će 'l séra gnimmó netét. che non si era ancora pulito. Ognintánt al se kwiatéva Ognitanto si acquietava e 'l ģe rivéva lé adási a fać un ćâr e le si avvicinava adagio a farle una carezza par idála a fé žó l'akwa di öč. per aiutarla a tergere le lacrime.

Poesia nel dialetto di di Giuseppe Rainolter, seconda classificata

Gigi e Lessio Gigi e Alessio

'Na valisc cu int i visti Una valigia coi vestiti De 'na mama e 'na marcìna di una mamma e una ragazza Setant'an ien restà lì sono rimasti per settant'anni Int in font a 'na cantina in fondo a una cantina

'Na valisc, un libro e Nino Una valigia, un libro e Nino che lé gì a cercar l'autór che è andato a cercarne l'autore, a quel temp il "fratellino" a quei tempi il fratellino del fradèl più grant, Dotór. del fratello più grande, Dottore.

L'èra 'l mes d'april a Borm, Era il mese di aprile a Bormio, quan che l'erba la pruisc quando comincia a spuntare l'erba quando l'Ada al pont del Fórn e quando l' Adda al Ponte del Forno la se ingròsa e la bruìsc. si ingrossa e ruggisce.

Ch'i en riva' cu la corièra Sono arrivati con la corriera I molâen de la città, scappavano dalla città una legge iniqua e néra una legge iniqua e nera i àa giamô tücc condanà. li aveva già tutti condannati.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Mama e pà cui sei tre fiöi, Mamma e papà con i loro tre figli 'na marcina e döi più grancc, una bambina e due più grandi scacerlà come cagnöi scacciati come cani de la gésa e de tücc quancc. dalla Chiesa e da tutti.

De Melide i an troà Da Melide hanno trovato cena e sciòlver per un po' pranzo e cena per un po' és però l'è de molàr adesso però bisogna scappare se se vòl scampàr amó! se ci si vuole salvare!

Int cui Svizzer la salvezza, Dagli Svizzeri la salvezza, unquai franc e döi visti, qualche soldo e pochi vestiti, in di öcc 'na gran tristezza e una grande tristezza negli occhi forse in tornerà più chi. forse non torneremo più qui.

De per lôr i pòden miga Da soli non possono traversàr quili montagna, attraversare quelle montagne, trop i risc'ci e la fadiga, troppi i rischi e la fatica, al ghe vòl chi ch'i a cumpagna. è necessario che qualcuno li accompagni.

I dumànden in paés Chiedono in paese ghe saràl quaidun che vòl ci sarà qualcuno che vuole ir inséma a 'sti valés andare con questa gente di pianura sui repic de Pedenöl? sulle rocce di Pedenolo?

Gigi e Léssio, döi giuinot Gigi e Léssio, due giovanotti, guida alpina, propri brài, guide alpine, affidabili, i gh'an dit: "fòra debòt, hanno detto loro: "sveglia presto, dumanóra in fa l'UmbraiI". domani mattina si sale l'Umbrail".

La de lèi gh'è la salvezza Dall'altra parte c'è la salvezza ma su sôta li Furnèla ma vicino agli antichi forni del ferro salta fòra la milizia, sbuca improvvisamente la milizia, i an menà tücc in galèra; li hanno portati tutti in prigione; prima a Borm, ió del pretór prima a Bormio in pretura, dopo a Cóm, picen e grancc, poi a Como, piccoli e grandi, una tappa a San Vitór una sosta a San Vittore epö a Fossoli in del camp. e poi al campo di Fossoli.

Auschwitz màma, pà e 'n marcin, Auschwitz mamma, papà e la piccola, Buchenwald per i altri döi, Buchenwald per gli altri due, i prim tre su 'n del camin i primi tre passati per il camino un di altri al gh'è amó incöi. uno degli altri due c'è ancora oggi.

Gigi al sgòla ó del vagon Gigi vola giù dal vagone l'à strepà li asc cu li man ha strappato le assi con le mani quatro dì a rivàr a Borm quattro giorni per tornare a Bormio dodesc més scondù in Boskpian. dodici mesi nascosto in Boscopiano.

Léssio, lü 'l se la sent miga Léssio non se la sente l'è resc'tà sul car bestiàm è rimasto sul carro bestiame a Mauthausen fréit, fadiga, a Mauthausen freddo, fatica, piöcc e fóm per tót un an. pidocchi e fame per un anno intero.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Gigi e Léssio e l'altra ént Gigi, Léssio e tutti gli altri i en steit lôr ch'i an scrit 'sta storia, hanno scritto questa storia che 'l me restia ben in mént ci resti bene in mente de tücc quisti la memòria. il ricordo di tutti loro.

Poesia nel dialetto di di Elisabetta Pruneri (presentata con lo pseudonimo Teresa Pini Ubalter, anagramma del nome completo dell’autrice), terza classificata

Malghèra Malghera

Per traversèr sta nöc' g’ó sta gran luna tonda Per traversar la notte ho questa grande luna che la deséda i ğiùp fiurì inde la pastura che sveglia i rododendri fioriti in mezzo all'erba dólcia cume l' udór d'àrnica e ğirupìna dolce come il profumo di arnica ed achillea quéta cume n raisìn in brasc a la sóa mama quieta come un bambino in braccio alla sua mamma

Al mé piöf inde l cör sta lus un pit piacäda Mi piove dentro il cuore la sua luce nascosta dedré de n vèl leğér de nìguli de spalm dietro un velo sottile di nuvole leggere lus che disegna al mär su indi téc' de Malghèra luce che inventa il mare sui tetti di Malghèra lanterna per i sógn di vachi ch' i remùga lanterna per i sogni di mucche addormentate

Me vestìsi de päs de són d'äria e de tèra Mi rivesto di pace di suoni d'aria e terra al scisciulär de l'acqua che la discór cui sas il mormorio dell'acqua che ragiona coi sassi al fiè setìl del vént che l pecéna piän l'erba il vento che leggero pettina l'erba piano i ós de tuti i ànimi pasädi de chilò le voci delle anime passate in questi luoghi

E córa che la luna la va despàer di scimi E quando poi la luna scende dietro le cime e n del cél scur al brìgula l'òr de n binènt de stèli e un gomitolo d'astri brilla nel cielo scuro lasi andär i pensér ch'i me räśega in testa lascio andare i pensieri che mi rodon la mente per traversèr sta nöc' e quìli ch’el me resta per traversar sta notte e il tempo che mi resta

Poesia nel dialetto di Cepina di Costantino De Monti, quarta classificata

Premio speciale della Giuria «perché perchè il testo affronta il tema della maternità con linguaggio molto delicato. L'autore dimostra una sensibilità davvero particolare»

Sc’peitèr Aspettare

L'èra cè a metà l'invèrn, Era quasi metà inverno, una séira dé śg'enéir, una sera di gennaio che vé sót metù decòrdi che vi siete accordati dé far ir al vòs teléir! per far andare il vostro telaio!1

É g(hi)è 'l témp l'èra pasè Era già da parecchio tempo ché proàet a far manòbra, che provavate a farlo, ma cu tót quél gràn defàr ma nonostante il vostro impegno al sciortia miga quél'òbra! non si vedevano i risultati!

La seménza l'é tachèda La semente è attecchita Lé dré a fas un faśgiölìn, si sta formando un fagliolino2 é in d'él sc'trénger la mia nìni e mantre abbracciavo la nipotina Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

éi breù, cùme 'n marcìn! mi sono commosso, come un bambino!

É la lùna l'é cè tónda E la luna è quasi tonda3 al vorés vegnìr dé fòra, lui vorrebbe uscire fuori, ma l'é quàśgi amó tròp ghèrp, ma è ancora troppo acerbo l'é amó mìga la sùa óra! non è ancora la sua ora!

Tra sc'tàr mal e butèr su Tra stare male e rimettere l'é pasè bonequài més, sono trascorsi parecchi mesi, é pö dòpu l'é rivè ma poi è arrivato, pòch plù grànt d'én trentapés! poco più grande di uno scricciolo!

A sc'peitèr al val la péna Aspettare vale la pena córa l riva 'n trapulin, quando è in arrivo un nipotino, ènca fòra pér l'altögn nonostante l'autunno inoltrato l'à troè g(hi)è càlt al nin! ha trovato il nido già caldo!4

1 far ir al teléir, copulare. 2 feto in sato embrionale. 3 la gravidanza, in stato avanzato. 4 ha trovato tanto affetto ad accoglierlo.

Poesia nel dialetto di Piatta di Remo Bracchi, quinta classificata

Premio speciale della Giuria «per la sensibilità poetica con cui affronta il tema della fragilità dell'uomo»

Su quìli tóa ghìrla indruvèrza Su quelle tue gambe storte

G(hi)ervàsc, Gervasio, śg’galémbru tutto storto cumpàgn de n bórch de śgémbru, come un tronco biforcuto di cembro, pruì quàśgi de sc’frós de mèz ai sasc, germogliato quasi di frodo tra i sassi, epùr te vàasc eppure procedi cùme l fudés un bròz che l sc’tèrza come fossi un carretto che non sterza, mìga, tót sc’conconànten fòra g(h)ió de n drèz. nonostante gli urti lungo un vallone scosceso. Ma gnigùn se troà mài che l’asc’chés Ma nessuno si è mai arrischiato blocàt su quìli tóa ghìrla indruvèrza a bloccarti su quelle tue gambe distorte o fat inclapinèr in prón de pés. o sgambettarti per farti cadere. A ti l te n importà pròpi n bèl gnént, A te non importava proprio niente, cùme gnén al fudés, come se nulla fosse, de quel che l ciciulà dedré la ént di ciò che la gente bisbigliava alla spalle dei téi tigòrgn gropós e scifulìn. dei tuoi arti nodosi e rattrappiti. Sémpri buntéira te se fàesc g(h)iupìn Sempre volentieri facevi il buffone per far ghignèr cuntént per far ridere contenti tra li cöglia dei dént tra i denti i bagonìn. i fanciulli. Crédetel che a ognentùn te mancheràsc, Lo devi credere: mancherai a tutti quan che plù te saràsc quando non sarai più dei nös, inséma a mumulèr carcént, tra noi, a biascicare insieme pane di crusca, G(hi)ervàsc. Gervasio.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di di Paolo Piani, sesta classificata

Poesia ‘ncazzada Poesia incazzata

Ai prom de Aóst s'eri sul magènch I primi giorni di Agosto ero sul mio maggengo par combàt ol còlt e ol solènch; per combattere il caldo e la malinconia; evi giüsto finìit chi quatro mestéer avevo appena finito quei quattro mestieri e ho deciis da ciapàa su en bèl sentéer e ho deciso di incamminarmi su un bel sentiero

che da Bricéra al porta a San Salvadù, che da Bricéra porta a San Salvatore, con la scusa de cercàa fónch ü ghislù. con la scusa di cercare funghi o mirtilli. Dopo en póo ca camini bèl bèl Dopo un po' che cammino piano piano so ruàat- su en d'en pianèl: sono arrivato su in un piccolo pianoro.

praticamènt en Paradìis, da vidìi praticamente un Paradiso, a vederlo, col bèl müsc', circondàat dai malacrìi: col bel muschio, circondato dai rododendri a butas gió a totolàs al te 'nvidava di buttarticisi sopra a coccolarsi, ti invitava, con chi ol tè amór al ricambiava! con chi il tuo amore ricambiava!

Ma 'na butiglia de plastica tuta schisciada Ma una bottiglia di plastica tutta schiacciata subèt la rót la magia de la giornada: subito ha rotto la magia della giornata: fra li radìis d'en pésc' la osàat fra le radici di un pino ha urlato tuto ol dolóor del bósch violentàat! tutto il dolore del bosco violentatol

'Na gran rabbia la ma streigiüt al cór Una gran rabbia mi ha stretto il cuore ensema a la vargogna e al dolór insieme alla vergogna ed al dolore parchè chèl tarlòch ca fac' 'sta bravada perché il deficiente autore di questa bravata l'è en nòs Fradèl, puìi de la stèsa gnada! è un nostro Fratello, pulcino dello stessa nidiata!

E ilura me rivolgi a ti, a müs a müs: E allora mi rivolgo a te, muso a muso: forsi chèl dì te serét en póo cunfüs, forse quel giorno eri un po' confuso, parché en salida, col zaino su la schéna, perché in salita, con lo zaino sulla schiena, te portàat la butiglia bèla piéna… hai portato la bottiglia bella piena…

da riportala óida, gió en discesa, di riportarla vuota, giù in discesa, al te pareva trop granda l'impresa? ti sembrava troppo grande l'impresa? L'è come l'acqua Lete ol tò scervèl: E' come l'acqua Lete il tuo cervello: al ga nòma en "cellulino"… e 'l dorma àa chèl ha solo un "cellulino" … e dorme pure quello!

Poesia nel dialetto di Bormio di Maura Gurini, settima classificata

L’erborara (Virginia Castellazzi) L’erborista (Virginia Castellazzi)

Tànt dé quél bén l'á féit a la nòsa ént Tanto di quel bene ha fatto alla nostra gente l'erboràra ché in dé la sóa cuśgína l'erborista che nella sua cucina, pér far cu èrba e fiór li medeśgìna per preparare con erbe e fiori le medicine, la mescedáa insém' ai sc'tùdi 'n gràn talént. mescolava agli studi un grande talento.

Mìga pòch la ghé stáa drè a sc'tègn śg’brogliént Non poco badava a recipienti di rame bollenti decòt d'ascénz, limöira, èrba borchìna, decotti d'assenzio, romice, asplenio, che cercava ché la cercáa int pér li val bormìna addentrandosi nelle valli bormine e negli occhi e 'n di ögl vif al gh'èra 'l sc'péć dél còr cuntént. vivaci c'era lo specchio del cuore contento. Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Al g'à déit un grànt eśémpi sc'tu bèl fiór, Ci ha offerto un grande esempio questo bel fiore, ché, dé gràzia, pròpi chi l'é sc'puntá su che, per grazia, proprio qui è germogliato pér giutàr cu tót al bón ché 'l g'áa dedìnt. per aiutare con tutto il buono che aveva dentro.

És' al sè regòrt m'arés dé tegnìr sc'trìnt: Adesso il suo ricordo dovremmo tenere stretto: se ognùn al semenàs nóma 'na virtù se ognuno seminasse soltanto una virtù tüć an törés su quél ché 'l sé ciama Amór! tutti raccoglieremmo quello che si chiama Amore!

Poesia nel dialetto di Grosio di Natalina Pini, ottava classificata

Zucher candit Zucchero candito

Incò so miga perché te me manches più de sempre Oggi, non so perché mi manchi più di sempre al destravìs l' à spalancà al scrign de i me regort. la nostalgia ha spalancato lo scrigno dei miei L'è un bèl di de primavera , ricordi. E' un bel giomo di primavera, l'è giamò finì la scola è già finita la scuola mi e ti an camina pian io e te camminiamo piano la man in de la man. la mano nella mano.

Mi a pè biòt in mez ai pra , Io a piedi scalzi in mezzo ai prati, an mangia arziguli, an rama fior mangiamo acetoselle, raccogliamo fiori un se badenta anche de pòch. ci divertiamo anche con poco. Vardi i te ugin de gusa, negri cume una mora, Guardo i tuoi occhietti vispi da scoiattolo,neri come carezzi al gatin che al ronfa in gheda una mora, accarezzo il gattino che russa ln grembo tra binent de ref e mugelìn de scalfin. tra gomitoli di filo e mucchietti di "scalfin"(solette per calze) Scolti la tacalanda del te pater Ascolto la tiritera delle tue preghiere e i mesi basi in cumpagnia… e il chiacchiericcio in compagnia… Me vedi cun la testa sota i cuèrti Mi rivedo con la testa sotto le coperte per la fifula che la Stria la rivàs per la paura che la Strega arrivasse e che al Diaul al me ciapàs… e che il Diavolo mi prendesse…

Ma quando mèn te se la species Ma quando meno te l'aspetti, da la scarsèla de sòt, dalla tasca di sotto, tra marùs de fèn e pàia tra runasugli di fieno e paglia al salta fò una scàia de zucher candit. salta fuori una scheggia di zucchero candito.

E intant la stràca man sdruscìda E intanto la stanca mano logorata dal temp e da la fadiga dal tempo e dalla fatica la me carezza la crapina mi accarezza la testolina cun una dulcezza mai più proada con una dolcezza mai più provata

Poesia nel dialetto di Tartano di Giacomo Gusmeroli, nona classificata

Premio speciale della Giuria «per la ricchezza e l'originalità delle immagini poetiche»

Hòo respundüü inscì al Pierluigi Risposta a Pierluigi Virt scüür Verde scuro

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Mi invéce Io invece sòo nasüü dèlàià dè stu tàul sono nato oltre questo tavolo a méza costa, gòo déet in ti öc' a mezza costa, ho negli occhi i anéi di agn del làres, nela méet ul śberlüscià gli anelli degli anni dei lanci, nella mente il chiarore de quàant al saéta, li vicéndi tribüladi di quando saetta, le vicende tribolate de chi al tée tüt dedéet. di chi tiene tutto dentro. La Valcürta e la Vallunga, i pràa netàa di sas La Val Corta e la Val Lunga, i prati puliti dai sassi ul virt scüür del puürìif süla scima dé Gàvet il verde scuro sulla cima di Gavedo iè i mè punc' de uservaziüü; sono i miei punti di osservazione; òo cugnusüü dòpu cuśè ghèera dedèe ali muntàgni non sapevo cosa c'era dietro le montagne e l'èra mia ul sìit di sciùur Tàrten e non era il posto dei ricchi Tartano ma üna imprùnta, muméc' cuncentràa cumè sècui ma una impronta, momenti concentrati come ere néli aziùu de ün stà chilò süla tèra nelle azioni di uno stare qui sulla terra pòs'c' che i ghìa cunfii pinìi, ul pàscul màgro, i posti che avevano confini piccoli, i pascoli magri, i muntùu mucchi de fée che ièra stàa un ripétes de segàda in segàda di fieno che erano stati un ripetersi di sfalcio in éco sfalcio eco de silénsi in silénsi, suta li stéli. E ul vedèl che al se di silenzi in silenzi, sotto le stelle. E il vitello che si buta giù sdraia in de sti post, süli fòi de lavàza, ai prim culùur in questi posti, sulle foglie di romice, ai primi colori de vendémi, al vàrda li sfümaduri de tüc' i culùur di autunno, guarda le sfumature di tutti i colori del muunt; del mondo; cüme li rübàghi del marandulèer, muüdi, comè una come le bacche della rosa canina, mosse, come un fùlada ligèra vento leggero òo sugnàa de andà igliò cun i mè mòorc ho desiderato di andare lì con i miei morti indue lè la géet che regòrdi quàant i ghè pü, dove la gente che ricordo quando non c'è più, Cirilu murùus déla Agnese, che al cantàva a ùus Cirillo fidanzato di Agnese, che cantava a voce alta vòlta néli siri de primavéra, ul lensööl lavàa dàla nelle sere di primavera, il lenzuolo lavato dalla Gemma Gemma e dalla Marìa che al séntiva de scéndra, véc', e dalla Maria che sentiva di cenere, vecchi, giovani giuvén scampàa al strozz déla miśéria scampati allo strozzo della miseria quàant i nos pée biùt i schivàva li vìperi quando i nostri piedi nudi schivavano le vipere e al dè là del ciél blò ginsàna, dòpo la müràca e al di là del cielo blu genziana, dopo il muro a de là dèla vardàda di àaf secco di là della guardata del nonni ün udùur de serùu e de petàsc sbuasciàa i segnàva, un odore di siero e di indumenti impataccati un tuchél de Valtelìna tignùda insèm segnava un pezzo di Valtellina tenuta insieme de ciòo de cantiéer e sigürìi, rastéi e curtéi da chiodi dl cantiere e scuri, rastrelli e coltelli Premana. Premana. E adèss, che tànti persùni i se cumbìna E adesso, che tante persone si combinano süli undi scundùudi del telèfünu sulle onde nascoste dei telefoni e ül presènt al travòlsc cun la furia de una corna e il presente travolge con la furia di un masso derucàda, precipitato ul mè pa al turna ogni vòlta nel sò capél marùu mio papà torna ogni volta nel suo cappello marrone śluzz de ruśàda al né scunt a nùu la sò malatìa bagnato di rugiada e ci nasconde a noi la sua cüme se la fùus per sémpre scundùuda. malattia come se fosse per sempre nascosta. Se an sé amò quel che an sé stàa, "Se siamo ancora quello che siamo stati" mi sòo ul stà de quel um śluzzàa dala brina Io sono lo stare di quell'uomo bagnato dalla brina che al purtàva in ca ün udùur de velü e légna che portava in casa un odore dl velluto e legna e, ogni tàat, ul paìss de Tàrten tacàa sü sül virt e, ogni tanto, il solco di Tartano attaccato su sul scüür verde scuro al turna néla mèet torna alla mente dal principi ala fii, adàśi adàśi dal principio alla fine, adagio adagio cumè quàant al và giù ’l’ sùul come quando va giù il sole, rosso arancio; e dàa se li nutìzi del muunt iè guzzi e anche se le notizie del mondo si aguzzano Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

e vergut al divìit ul virt scüür dal vilt scüür e qualcosa scinde il verde scuro dal verde scuro ménu depérmì al me par de caminà, un pass meno solo mi pare di camminare, un passo dòpu l'otru, segùunt la régula del pòst, dopo l'altro, seconda la regola del posto, dal giù al sü, sü per la salìda. dal giù al su, su per la salita.

Poesia nel dialetto di di Sofia Silvestri, decima classificata

Ciao, vó pà Ciao papà

Dòpo un'operazión a l'osc'pedál Dopo un'operazione all'ospedale ari mèz indormentéda, a sentii gnè mal ero mezza addormentata, non sentivo male ma insomiai al mè pa sognavo di mio papà ca da sòlit dai maléi al pasá che normalmente passava dai malati.

Da mi l'ara miga gnemó nu Da me non era ancora arrivato ma póch dòpo l'éi vedú ma poco dopo l'ho visto «Esa sóm chiá viśgin a ti, Sofia "Adesso sono qui vicino a te Sofia un momentín e dòpo éi d'ir via» un momentino e poi devo andar via."

Éi usc'ta féit in témp a incontrér i séi ögl c̈ éir Ho fatto appena in tempo ad incontrare i suoi occhi prima c'al sc'paris in dal sè capòt lónch e néir chiari prima che sparisse nel suo lungo e «Vó pa, aròi volú ca va fermésof un pó da plu nero "Papà, avrei voluto che vi fermaste un po' di da vergún e da vergót aròm cuntè su», più, di qualcuno e di qualcosa avremmo raccontato.» I béi témp inséma aròi volú regordér I bei tempi insieme avrei voluto ricordare co la mama e coi fradégl l'ara bèl lorér con la mamma e i fratelli era bello lavorare quénc̈ lór ca co paziénza m'èt insegnè quante cose che con pazienza ci avete insegnato, quant'òlta ch'èt baitè e ènca incorag̈ è quante volte ci avete sgridato ed anche incoraggiato. Aròi ènca volù da perdonèm domandèf Avrei voluto anche chiedervi perdono ca miga sèmpri g̈ 'éi lughè a consolèf che non sempre sono riuscita a consolarvi cór ca la cara mama la g̈ 'ara plu quando la cara mamma non c'era più da per vó, in da la vòsa sc'tua, èt breú da solo, nella vostra camera, avete pianto.

Da cór c'ari marcetina al ma végn in mént Di quando ero ragazzina mi ricordo ca tornát da Fosc'chègn sc'tanch ma contént che tornavate dal Foscagno stanco ma contento col rośari in sácola at mai pöira cof rosario in tasca non avevate mai paura dal fréit d'invèrn e li lèina da pörmöira del freddo d'inverno e delle valanghe in primavera.

In un altro insómi va sc'péiti, vó pa ln un altro sogno vi aspetto, papà ténc̈ lór i èn cambiéi chiá tante cose sono cambiate qui eidédom emó come èt sèmpri féit aiutatemi ancora come avete fatto sempre perc̈ è miga sèmpri al va tót dréit. perché non sempre le cose vanno per il verso giusto. Grazie, vó pa, per al bén ca m'èt volú Grazie papà per il bene che mi avete voluto Grazie, a porèi domentièf mai plu grazie, non potrò dimenticarvi mai più. C̈ iao, vó pa. Ciao, papà

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di Grosio di Pietro Cimetti, undicesima classificata a parimerito

Al piöf Piove

Scolta al rumor dela stalešégna Ascolta il rumore dello stillicidio della grondaia che la cròda gió sora la legna, che cade dal tetto sulla legna al cor acqua depertut scorre acqua dappertutto e la mena ia tuc' i rut e porta via ogni monnezza

I fior dela nòsa sceresèra, I fiori del nostro ciliegio tacäda cume n aragn a la tèra attaccato come un ragno alla terra i trìbula a tignir bòta tribolano a resistere su indi ram ch'i scigòta sui rami che sballonzolano

al bes-ciam l’à ciapä al fréc gli animali domestici hanno preso freddo e a al se rama scè sota tec' e si riuniscono al riparo cauri e fedi caval ai porti capre e pecore addosso alle porte tantu de fén gh'é boni scorti tanto di fieno ci son buone scorte

Sta nöc', butè gió nde la crapéna, Stanotte, sdraiati nel soppalco del fienile, te me carézzes piän la schena mi accarezzi piano la schiena e mi te ciapi scè a brasc' e io ti stringo fra le braccia. As pòdia ès più sudisfàc'? Si può esser più soddisfatti?

Lasa pusär i pensér al scur Lascia riposare i pensieri al buio incucèda al calt e al segùr accucciata al caldo e al sicuro cume n puatìn inde l'öf come un pulcino nell'uovo intänt che fò de fò al piöf mentre fuori piove

Poesia nel dialetto di di Giuliano Luzzi, undicesima classificata a parimerito

I dialet se fa fadiga a parlai. Per capii se da I dialetti si fa fatica a parlarli. Per capirli si deve studiai. Rivalutemui studiarli. Rivalutiamoli Ul Talamun. Innu al Dialet Il Talamonese. Inno al Dialetto

Ul dialet le minga un parlà perfet Il dialetto non è un parlare perfetto perché glia capis dumò qui dul stes caurghet perché lo capiscono solo quelli della stessa stradetta daa dumò un mur, un fium, o un teree un pu larc anche solo un muro un fiume o un terreno un po’ che se sé usa se sent minga da l'otra part largo che se si grida non si sente dall'altra parte la parola la turna in dree, la parola torna indietro perché e gelosa perché le gelusa la vo resta cun chi che glia parla e vuole restare con chi la parla bene bee chi che glia imparada tra una carezza e una tetàda con chi l’ha appresa tra una carezza e una poppata cun quili stori che i nos vec ei ne cuntava con quelle storie che i nostri vecchi ci raccontavano ei naa insegnaa a truva la giusta via ci hanno insegnato a trovare la giusta via daa se le minga drizza cumè en crediva anche se non è diritta come noi credevamo ma in di mument un puu de smariment ma nei momenti un po' di smarrimento che ei po' vegni in di periodi de scurament che possono venire nei periodi di scoramento el vee in ment quela bela parlada viene in mente quella bella parlata che per capila se davè fac cun le la prima strada che per capirla si deve avere fatto con lei la prima e se sé pensa a quii bei mument, strada e se si pensa a quei bei momenti tut el vee bel da se lè bru ul temp tutto viene bello anche se è brutto tempo Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

e se vergugn el nota ul cambiament e se qualcuno nota il cambiamento en po' fai partecipà e cuntach su la storia potremo farlo partecipare e raccontarle la storia che la ne tee ligaa ala nosa cà che ci tiene legati alla nostra prima casa in sci daa lurr ei pudarà pensà così anche loro potranno pensare al primi parol che glia imparaa a parlà alle prime parole che hanno imparato a parlare e tuc insema cun la storia che naa lagaa in dree poi tutti assieme con la storia che abbiamo lasciato en po' truà la strada per sumnà in un bun teree indietro potremo cercare la strada per poter per pudè po' crea una sucietà seminare in un buon terreno da creare una società che la daghi spazzi a tutì el diversità che lasci spazio a tutte le diversità sensa pre cuncet e superiorità senza preconcetti e superiorità che la vivi pusee posibel in sobrietà che viva il più possibile in sobrietà per lagach da ca iotri la sua metà per lasciare anche agli altri la loro metà che la tegni cunt di regulament che tenga conto dei regolamenti che i nos regiur nu gliaa lagaa cumè testament che i nostri anziani c'è li hanno lasciati come per pudè po' caminà in armunia testamento per poter camminare in armonia cun tuta la gent che nincuntra in de la via con tutte le persone che incontriamo nella via per lagà a chii che po' vegnarà per lasciare a chi che poi verrà un munt cun tanta tanta libertà un mondo pieno pieno di libertà

W la parlada che la unii popui che ei se fava la W la parlata che ha unito popoli che facevamo la guera perche gl'abitava in de notra tera guerra perche non abitavano nella stessa terra

Poesia nel dialetto di Poschiavo di Remo Tosio, tredicesima classificata

Premio speciale dell’Associazione Pro Grigioni Italiano quale migliore poesia del Grigionitaliano

L’urscelin L’uccellino

Lé ilò, È lì, sünzom in cima a l'ültim all 'ultimo ramin piccolo ramo da na planta di un albero da pomm, di mele, amò blota. ancora spoglio (nudo).

Al riva Arriva tücc tutti gl'ann, gli anni, prim ca prima che 'l spüntìa spunti la bela stagion: la bella stagione: la prümavera. la primavera.

Ma saral Ma sarà sempri sempre 'l stess? lo stesso? O saral O sarà 'n altru? un altro? Mah! l'è Mah! è 'n misteru! un mistero!

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Al sa plaza Si piazza sü chel ramin su quel piccolo ramo e 'l sa guarda e si guarda in giru, in giro, da 'na part, da una parte, da l'altra, dall' altra, e 'l zifula. e cigola.

Chisà chi Chissà ca 'l cerca? cosa cerca? 'n'amisa par un'amica per fa sü famiglia? fare famiglia? o vargün o qualcuno par ciaciarà per chiacchierare a zifuladi? a cigolate?

Cert ca Certo che in chela in quella pusizion ilò posizione lì al ga dispone 'na vista di una vista ca la fà che fa invidia a tücc! invidia a tutti!

Sa cunoss Non si miga conosce 'l destinu il destino da chel di quell' urscelin ucellino sü 'n zom in cima a chel ramin. al piccolo ramo.

Al garà Avrà anca lü anche lui la sua storia, la sua storia, ma sa sà nugot ma non se ne sa nulla parchi perché l'è prutegiü è protetto dala natura. dalla natura.

Poesia nel dialetto di Bormio di Dora Pozzi, quattordicesima classificata a parimerito

Mi pensai che l’era facil Pensavo fosse facile

Quando s'eri śgióen cercai una morósa Quando ero giovane cercavo una fidanzata per fala diventar mia spósa; Per renderla mia sposa: de fémena ghe n'era in giro abot: di donne ce n'erano in giro parecchie: bèli marcìna con un bèl culòt, belle ragazze con un bel "culotto" larga, strinta, pìcena o grandóna, grasse, magre, piccole e grandi, brave, credenti, sàia, de gésa, scioràtula o sgobóna, benestanti e gran lavoratrici, ma il papà e la ma al pa' e la mama che i eren ghèt mamma abitanti di S. Lucia di (i ghèt i sen inventà de métighi int al bèc. ossia gatti) hanno pensato di interferire nella "Me racumandi, de Oga e de Plata ne fémena Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

ne vaca" decisione. "Mi raccomando, di Oga o di Piatta ne De Cepina? donne ne mucche" S'en parla miga, propri quì dotór che i en brài Di Cepina? noma lorl" "Proprio quei dottori (così chiamati i cepinaschi), De Borm? che si sentono superiori!" "Qui lof lì? I vòlen noma la toa roba e al nos prà Di Bormio? su lì!" "Quei lupi (così chiamati gli abitanti di Bormio) lì? Semoghìna? Vogliono solo i tuoi averi e il nostro prato lì sopra!" "Rigòrdet: semoghìn prèt, ladri o sascìn!" Semoghina? "Ricorda: semoghini preti, ladri o assassini!" E una ragazza di S. Antonio Morignone (detti E una magotìna? magot ossia montoni)? "Lascia perdere che di "C'è, c'è che de bescia e magot in ghe n'a chi abot!" pecore e montoni ne abbiamo abbastanza E una ragazza di Premadio (pénèglia)? E una di E una penèglia, una cozìna? Isolaccia (cozin)? "Non se ne parla, nemmeno di 'Sen parla miga, gnà de trepalìna!" ragazze di Trepallel" Infine sono rimaste le ragazze di … I en po' restada li furìcia… "Ma, di Valfurva (detta la valle dei ciurcei ossia "Ma, però, de la val dei ciurcéi…" legnetti)… Allora? Non c'è Più nessuno. Mariterò una E ilora al ghe più gnigun. Toréi po' una milaneśa. milanese. "E no. Moglie e buoi dei paesi tuoi!" "E no. Moglie e buoi dei paesi tuoi!" Possibile? Come si poteva fare? Puscìbil? Cume se podéa far? Io pensavo che fosse facile: Mi pensai che l'èra fàcil: che in quattro e quattr’otto avrei trovato una morosa che in quatro e quatr'ot arési troà una morośa per renderla mia sposa… per fala diventar mia spòśa… Ma non è andata così… Ma le miga śgida iscì… E ora che sono vecchio e i genitori sono morti da E ésa che son véc e che i regior i gan su al sambùc tempo, sono ancora qui alla ricerca, solo soletto son amo chi che cérchi, de per mi come un tarlùc. come uno sciocco.

Poesia nel dialetto di Mesocco di Alfredo Parolini, quattordicesima classificata a parimerito

Premio speciale della Giuria «per la tematica che valorizza i principi e i valori del concorso»

I dialèt I dialetti

Un dialèt èl val l'álter Un dialetto vale l'altro cóma, un péi dre al'álter come, un piede dopo l'altro e i sé cor dré e i sé zápa e si rincorrono e si pestano cóma grop, i s'seméa sono come nodi, si assomigliano. incarnái in la crápa Incarnati nella testa mesc-cèi cóm'úna famía mischiati, come una famiglia che i s'piáss ei si gúarda miga. che si piacciono e non si guardano. Butèi la in un cantón, adéss Buttati in un angolo, ora ma miga domá, e disi ma non solo, e dico cun sú la pólvera, che créss coperti di polvere, che cresce e i fióch ie in crisi. e lo straccio è in crisi. Anca cuánt sèn párla, e Anche quando se ne parla, e se vó méti s'un piedistál si vogliono mettere sul piedistallo lé èl taglián ché márla è l'italiano che martella lé la Lungua che fá èl gál. la Lingua che fa il gallo. Da difént lé pròpi dúra Da difendere e proprio dura Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

una vergógna, la miséria una vergogna, la miseria le cóma una congiúra è come una congiura pèr piú poch lé própi séria. per molto pochi e proprio seria. E rèsta l'ánima a dil Rimane l'anima a dirlo cóss lé e chi c'un sé. cos'è e chi siamo. Domá vèss pissé úmil Solo, essere più umili e de suénz guardéss indré e sovente, girarsi e guardare

Poesie classificatesi oltre il quindicesimo posto (in ordine di località)

Poesia nel dialetto di di Giusy Gosparini

Genüa Genova

Genüa Genova, amò 'n genöc, ancora in ginocchio, strapàzada, 'luviunada bistrattata, alluvionata Genüa disperada! Genova disperata!

La tua lantèrna la brìla piö La tua lanterna non brilla più ei vent dèia mort l'à smurenzàa il vento della morte ha spento la fiamèla de tanti giùin. la fiammella di tante giovani vite.

'N sòlt che Un volo se ghè riva miga a spiegà inspiegabile 'nel vöit giò ndel stràpiumb 'n quel dè nel vuoto verso l'abisso ch'ei piuviva cume diu la mandava. in un giorno di pioggia battente.

Se tòca cùn maa la disperaziùn Palpabile disperazione tra polver, föm, macèrii, tra polvere, fumo, macerie, lament, ürli e gènt chei pianc de dulùr. lamenti, urla, pianto di dolore.

Se sent quaidun chei vùsa disperaa Disperate richieste d'aiuto già 'n quel turment pulverùs nell'abisso del tormento polveroso de sass muntünaa süra di pietre ammassate sopra i corp indifes e insanguinaa. corpi inermi e insanguinati.

L'è tròpa granda Sofferenza atroce la süfèrenza per quii che rèsta per chi resta a pianc' i sò gent. e piange i suoi cari.

Genoa te se empregnàda Genova hai assorbito de töt l'ürur tutto l'orrore che se pudìva evitaa. che si poteva evitare.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di Bormio di Giovanni Peretti

Crištòfen Cristoforo

Per la Mèrica sóm partì Per l’America sono partito la mia tèra éi lagà la mia terra ho lasciato éi cercà la nöc’ e 'l dì ho cercato notte e giorno lór a bàlia i én reštà loro a balia sono rimasti

Tüc’ i dì préghi al Signór Tutti i giorni prego il Signore "dàm la forza de reštàr "dammi la forza di restare fàm troàr li ròśa e i fiór Fammi trovare rose e fiori ghéi tre bóca de šfamàr" Ho tre bocche da sfamare"

De la Mèrica sóm tornà Dall’America sono tornato al mè ciél l'é quéšto chi il mio cielo è questo qui i méi bòcia i m'àn ciamà i miei bambini mi hanno chiamato …la mia Mèrica l'é chi… …la mia America è qui…

…la mia Mèrica l'é chi… …la mia America è qui…

Poesia nel dialetto di Bormio di Andrea Giacomelli

Gabinat L’Epifania

E anca st'an a gbinat i Magi i en tornà E anche quest'anno all'Epifania i Re Magi sono la stèla i an seguì tornati, la stella han seguito e dall'oriente i en rivà fin chì e dall'Oriente son giunti fin qua. Montà in sela sul camel In sella al cammello i en vignì a troàr al marcìn più bèl: sono venuti a trovare il bambino più bello. i en tre e i an portà anche lor vergotìna Sono tre e hanno portato anche loro qualcosina: Or, incens e mirra i gan nei scrignìn oro, incenso e mirra hanno negli scrigni Per ringraziar de l'amor del bambìn. per ringraziare dell'amore del bambino. Le 'l seisc e il popìn le nasciù de un po' È il sei e il bambino è nato da un po' Ma chi ne la stala de ent ghe ne amò Ma alla stalla di gente ce n’è ancora. Al viac' le stéit lonch e i re i sen stracà Il viaggio è stato lungo e i re si sono stancati Ma denànz al signor tot le cambià. Ma davanti al Signore tutto è cambiato. Se sent vergota ne l'aria: Si sente qualcosa nell'aria. L'e un profùm, l'e un caldìn È un profumo, è un tepore, L'e la magìa del Gesù Bambìn. è a magia del Gesù Bambino.

Poesia nel dialetto di di Giuseppe De Toma

Madéscim

Té sée stada la prima in Itaglia Sei stata la prima in Italia a fach vedé a néef quii sci a far vedere alla neve quegli sci faa sü de légn di nòs bósch fatti di legno dei nostri boschi che i pesàven come piòt che pesavano come piotte ma i andaven gió bèi lis. ma andavano giù scorrevoli Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Al mérit gh'ém de dàghel II merito dobbiamo darlo al Zéno Colò di olimpiadi a Zeno Colò olimpionico che 'é vegnüu fin sü chi che è venuto fino su qui a dervì una scöla de sci ad aprire una scuola di sci per minga pestà i ciap sü la néef. per non pestare le nattiche sulla neve

E alöra ém vist tüti coi sci E allora abbiamo visto tutti con gli sci quii di Cóm, de Milàn e de Varées quelli di Como, di Milano e di Varese in la nòsa val di Giüst come la ciàmen nella nostra valle dei Giusti come la chiamano per via di giüdes che una vòlta per via dei giudici che una volta i éren tüti de val e minga forést. erano tutti della valle e non forestieri.

I andàven in sü col slitón E andavano in su con la slittone e in gió coi sò sci faa de légn e in giù con gli sci fatti di legno e, sé tüt l'andava bén, i rivàven e, se tutto andava bene, arrivavono senza al frèsch de la néef sül cüu senza il freddo della neve sul deretano (ma l'éra pö bèl anca inscì). (ma era bello anche così)

E gh'éra minga domà la néef: E non c'era solo la neve gh'éra anca l'aqua che la saveva de fèr c’era anche l'acqua che sapeva di ferro e che i vegnìven de tüti i paart e venivano da tutte le parti a proàla e a béven tanta e a provarla e a berne tanta perché la faseva bén e andà de còrp. perchè faceva bene e fa faceva andare di corpo

L'aveva capida anche al Carducci L'aveva capito anche il Carducci che in del Votantòt l'ha cominciaa che nel 1928 ha comiciato a vegnì sü d'istaa per pasà l'aqua a venir su d'estate per bere l'acqua al diséva lüu, ma per béef al bón vin: così diceva lui, ma per bere il buon vino: quél la spüdava minga fö. quello non lo sputava fuori

Incöo l'é tüt cambiaa e l'é giüst insci Oggi tutto è cambiato ed è giusto così ma la néef e l'aria i én sémper quii ma la neve e l’aria sono sempre a mila cincént méter sül maar, quelle a millecinqucento metri sul mare e con al spetàcol di mónt intorno, e con lo spettacolo dei monti intorno, i praa, i bósch e quél che ghe végn sü. i prati i boscchi e tutto quello che cresce

Pö gh'é la cascada del Gropéra Poi c'è la cascata del Groppera che ghe n'é minga vüna istésa che non c'è ne una simile in tüti i nòs imontàgn in tutte le nostre montagne e la fa un grant bèl vedé e fa un gran belvedere coi sò sprüz fina già a bas. con i suoi spruzzi fino giù in basso

Mé sóm dismentigaa de parlà Mi sono dimenticato di parlare del mangià, perché al bastarés quel del cibo, perchè basterebbe solo quello per vegnì sü sü chi a Madésim per venir su qui a Madesimo che mi in sta poesia hòo vörüu che in questa poesia ha voluto ciamà Madéscim per via di sò sci. chiamare MADEsciMO per via dei suoii sci

Fórsi l'é una cretinàda, Forse è una cretinata ma a mi al mé piaas inscì, ma a me piace così e speri de troà quaidun e spero di trovare qualcuno a léec sta poesia scalcagnad che legga questa poesia scombinata e che 'l sia con mi d'acòrdi. e che sia con me d'accordo

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di Chiavenna di Mariano Montini

La castégna La castagna

Oh castégna, castegnéta, Oh castagna, castagnetta, pan e companàdich di nòst véc! pane e companatico dei nostri vecchi ! Te mostràvet la tua pèl, lüstra e nèta, Mettevi in mostra la tua scorza lucida e pulita, in di selv tegnüu cumè 'n giardin. nelle selve tenute come un giardino.

La föja, raspàda via per l biśógn; Le foglie, rastrellate per il bisogno; tüt i risc, in tanti müc bèj ordinaa. tutti i ricci, in mucchi ben ordinati. Gh'era minga 'n ramèl in tèra e Non c'era un rametto per terra e i èrboi, a gara, éran ben podaa. i castagni, a gara, erano ben potati.

Adès, quij bór griis, senza pü de scòrza, Adesso, quei tronchi grigi, senza più corteccia, petrificaa dal témp , tajaa e abandonaa pietrificati dal tempo, tagliati e abbandonati nel'anarchia di colóo e nel' indiferenza, nell'anarchia dei colori e nelllndifferenza, ve guàrden, sfarinaa dai màchin, sü l'asfalt. vi guardano, sfarinate dalle auto, sull'asfalto.

Han vivüu tüta la storia: la farn, la gloria Hanno vissuto tutta la storia: la fame, la gloria dèla vostra importanza e la gioia di fiöo della vostra importanza e la gioia dei bambini quand coi braschée impienìven la panza; quando con le caldarroste riempivano la pancia. nisün amò savéva 's'éran i gatàn cinées! Nessuno ancora sapeva del "cinipide cinese"!

Spètan 'na man pietùśa per finì sül föoch; Aspettano una mano pietosa per finire sul fuoco; la vostra cultüra ghe l'hàn lasàda ai cöoch. la vostra cultura, l'hanno lasciata ai cuochi. "Tagliolini di castagne con boleti dei Balcani". "Tagliolini di castagne con boleti dei Balcani": 'na novità a euro trenta. Gh'è chi se contenta ! una novità a euro trenta. C'è chi si accontenta!

Poesia nel dialetto di Chiavenna di Claudio Robustelli

La cüra del bósch La cura del bosco

Piàn piàn, col bacàn Piano piano, coi rumori che l’é de meno, che diminuiscono sempre più, l’é bèl andà sü bello è andar su in quel sentée in quella stradina de sas e de ortiich di pietre ed erbacce se schiscia la föia: sentendo il fruscio delle foglie l’é seca e la canta calpestate dal passo lento sot’ ai nòs pè; d’un camminare senza affanno; col bósch a fa compagnia circondato da alberi rassicuranti i én frésch i pensée. procedendo avanti. La paas che ghé in giir La pace, il silenzio naturale ògni tant l’é róta piacevolmente interrotto de la vóos de tanti amiis: piacevolmente interrotto i en i besti che i viven con mi dai nostri amici naturali, e mi inséma a lóor. ma fa sentire più vero. Disméntighi i crüzi La lontananza e trói la vöia de viif. dalle solite abitudini Pö, dòpo un pòo, mi ricarica di nuove speranze. l’é ora de tornà indré, Pian piano Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

ma sóm pü quél de prima: scendo giù, me sénti püsé bón e con questo regalato e giüri che de incöo carico d’ottimismo staròo pü chi a piànc cerco di rimpromettermi e a lamentà de tüt. che non farò più dell’inutile vittimismo.

Poesia nel dialetto di di Firmino Fistolera

Turnà ‘n sèma Tornare assieme

Fina a otcént agn fà Fino a ottocento anni fa l'era tüta'na sula cà: era tutta una sola casa: da Délébi a Andal e Ruu da Delebio ad Andalo a 'na bandéra dél stès culuu; una bandiera dello stesso colore;

dai bàcui ai tirui ai maròch dai rogolesi agli andanesi ai delebiesi an sèra tüt an bloch, eravamo tutto un blocco, e dai maròch ai tìrui ai batòcui e dal delebiesi agli andalesi ai rogolesi an sè tüc istès giù 'ndi lòcui. siamo tutti uguali giù nei loculi.

E sénsa tanti ciàciar e lap E senza tante chiacchiere e parole ga starèsa béé anca i scilàp, ci starebbera bene anche quelli di , e, pür cui dübi dé vérgün, e, pur con i dubbi di qualcuno, al sarèsa 'n bèl cumün, sarebbe un bel comune,

dal sangiòrg fina al cunfin dal Sangiorgio al Confine pèr i grant e anca i pinin; per i grandi ed anche i piccini ; vardèm mìga trop de fin non guardiamo troppo per il sottile éliminèmai i cunfin: eliminiamoli i confini:

an sìndach sul l'è asèè un sindaco solo è sufficiente , mi ga quatru gài an dél pulèè . non quattro galli nel pollaio. E de la bàsa valtélina E della Bassa Valtellina al divéntarèsa la védrìna. diventeremmo la vetrina .

Poesia nel dialetto di Grosio di Pasquale di Cugno

Al Rusäri al “Bar Castagna” Il Rosario al “Bar Castagna”

I la sa tuc' che de lucài ghe n'é fin trop a Gros Tutti sanno che a Grosio ci sono fin troppi bar, ma ala fin de la sträda del canton San Giors, ma in fondo alla via del rione San Giorgio, al gh'é su nde la sinistra prima de rivèr al stradon c'è sulla sinistra prima di arrivare alla statale al "Bar Castagna"che l'é urmai diventè na il bar Castagna che è ormai diventato una tradizion. tradizione.

Quili volti che vegni a Gros per quai impegn Quando vengo a Grosio,per impegni o in ferie, o in féri me senti de fach na visitina e parlär de robi seri, mi piace farci una capatina per parlare di cose serie, del più e del menu, del nos paes e pö del guvernu, del più e del meno,del nostro paese e del governo, a volti anca de religion,del paradis e de l'infernu. a volte pure di religione,del paradiso e dell'inferno. Pensi che sbagli negot se disi che l'é un bel ambient Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

indoe quel che te dises al fa miga dagn a la gent, Non penso di sbagliare se affermo che è un bel tuc' i pò dir la soa idèa,cumpagna o diferenta locale dove senza far danni a nessuno non si parla che pö al dipent tänt de cume un al la presenta… male, ognuno può dire la sua idea,comunque essa A far andär al lucal l'é Stèfen cun la soa faméa sia, che poi dipende assai da come la si presenta. i se dà l cambiu tra de lor che l'é na maravöa. Gestisce il bar Stefano con la sua famiglia ln fond a l'ambient perlinè de legn, usu muntagna, dandosi il cambio tra loro che è una meraviglia. al gh'é na taverneta per la giuventù de Castagna. ln fondo al locale rivestito di legno,stile montagna, as giuga anca a cärti cume indi altri usterii c'è una tavernetta per la gioventù di Castagna. del paés,. Si gioca anche a carte come negli altri bar del paese a dir la veritè gh'è quii ch'i ghe dà al giöch un bel pes e c'è chi prende il gioco un pot troppo sul serio datu che tuc' i già al sè sistema o la soa teuria che la diventa de spés, anca na vera strategia. visto che ognuno ha la sua tecnica o una teoria E sui più bel un al crida e al pica na gran bòta: che si trasforma spesso in accurata strategia. "mi inzema a ti giughi piu' a cärti,te capises Così sul più bello c'è chi grida e batte una gran negota!" botta "con te non gioco più a carte,non capisci "mi negota??? se mai som mi quel che al capis proprio niente!" la reson! "Io niente? ma se sono l'unico che usa la ragione!" ti t'es noma n gran gnuch,e ties anca ignurant e crapon!" "tu sei solo stupido,e anche ignorante e zuccone!' E quandu i vet anca lor che i riva miga a una soluzion, E quando poi s'accorgono che non c'è soluzione i taca a dir su… al santu rusäri cun tänta devuzion! Quel rusäri cui litanii che in gesa i ó mai sentidi cominciano...il rosario con molta devozione! e che som propi sigur chi i é de quili pruibidi… Rosario e litanie che in chiesa non le ho mai sentite Lèvi su,vach al bancon, bevi amò na bira e an anzi, sono sicuro che sono proprio quelle proibite… discôr: Mi alzo, vado al bancone, mi faccio un'altra birra, "Deh Stèfen al me sa che l'é partì del rusäri al dico: mutór!" "Ehi Stefano,mi sa che è partito del rosario il E lu: "G’ò idèa che s'i taca a tirèr gió moculi motore!" stasira i la desmét gnänca a tiràch dré zoculi!" E lui: "Penso proprio che se partono con i moccoli, "Ciau sòci,adès vach a la baita,vegni a truàt non la smettono più,neanche a tirargli i zoccoli!" duman, "Ciao amico,vado a casa,vengo da te domani, e se te vös, senza dì su rusäri,an giuga n pàer de man!" e senza dir rosari,ci facciamo a carte due mani". "Brau al mè mót, deh… se te pases denent a San Giors "Bravo socio!..e se per caso passi davanti a dì su anca n pit de päter che as fa miga un gran San Giorgio sfòrs!" recita una preghiera,che è gratis, e non ci vuole molto!"

Poesia nel dialetto di Grosio di Carlo Pini

L’àra vergùn Era qualcuno!

Al gh'eva la forza, Aveva la forza al gh'éva al pudér aveva il potere de cumandär. di comandare. Servi e riverì. Servito e riverito. Ma un di Ma un giorno tut le fini: tutto è finito: la màchina blu, la macchina blu, la fémma de scòrta, l'accompagnatrice di turno, al post riservè, il posto riservato, al regàl de natàl, il regalo di natale, Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

la lechèda de cul. la leccata di culo. L'ära… vergùn! Era... qualcuno! Adès l'è negùn! Ora è nessuno!

Poesia nel dialetto di Grosio di Charles Valmadre

Indóe sóm? me sóm perdù? Dove sono? mi sono perso?

Al temp al scor. Il tempo scorre E adès l'é i agn che pasa ch'i cumanda. E ora sono gli anni che passano a comandare. I ròbi i cambia cun l'età Le cose cambiano con l'età E an sa tuc' che disnöf i é miga cume nuvanta! E conosciamo tutti la differenza fra diciannove e Ma pòdi dir d'èser stac' furtunè. novanta! Ma in fin dei conti mi considero fortunato. G'ò avù na brava fermma, che la sies benedecia, Ho avuto una brava moglie, che sia benedetta; E na famèa granda e bèla indoe tuc' i se vol ben e una famiglia grande e bella, piena d'amore in alegria. e d'allegria I agn i pasa e i va. Gli anni passano e se ne vanno. L'é vèra, tanti ròbi i é cambièdi, E vero, tante cose son cambiate, Ma l'é sempre cumpagna la vöa de viver in pas Ma rimane uguale la voglia di vivere in pace e armunia. e armonia. Uramài ó cuntè quasi fina a nuvanta Orrnai ho contato fin quasi a novanta E la memoria ogni tant la se smurenza E, la memoria si spegne di tanto in tanto: Cume se ciàmel quel neù?… i é iscì tanc'… Come si chiama quel nipote?… sono così tanti… Sies segùr de aver pagà l bigliét? Son sicuro di aver pagato il biglietto? Cusa g'abia de far? i me l'à dic' tre volti… Cos'è che devo fare? me l'han detto tre volte. I fiöi i g'à i sé impegn e poch temp I figli hanni i loro impegni e poco tempo E in chè som quasi sempre de per mi… E in casa son quasi sempre solo… Ma almenu… g'ò sempre resön! In compenso… ho sempre ragione! E pö vergota fach amò E poi qualcosa faccio ancora. Laori al mè ort che l me dà cicoria, pumatis e fasöi Coltivo l'orto che mi dà cicoria, pomodori e fagioli E anche aranz e banani… E pure arance e banane… Giughi anche a carti cun i amis; Gioco anche a carte con gli amici; Som bräu e vengi spés e suvent! Sono bravo e vinco spesso e volentieri! L'é quandu g'ò gnént de far che l'é n prublema. E' quando non ho impegni che nascono i problemi. L'é ignora che l me gira dumandl inde la testa: E allora che mi ronzano domande nella testa: Indóe som? Me som perdù? Dove sono? Mi sono perso?

Poesia nel dialetto di Isolaccia di Lydia Viviani

Grazie tant Grazie tanto

Chér Signor Oh Signore La geja le voida, la lusc le smorta la chiesa è vuota, la luce è fioca a vegni inanz pianin pianin vengo avanti piano piano al vent lé seré su énc la porta il vento ha chiuso anche la porta e mi ascchi parlet isci de vijin e io oso parlarti così da vicino

Su sta banca al me par d'eser in pasc Su questa panca mi sembra di essere in pace la campana Ié apena batù l'ora la campana ha appena battuto l'ora a séri gli oi e tot intor al tasc chiudo gli occhi e tutto intorno tace ogni osc, ogni rumor al rescta fora ogni voce, ogni rumore resta fuori Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Chér Signor, Oh Signore la vita le caminer tuc i dì col zaino in spala la vita è camminare tutti i giorni con lo zaino in un quai olta le lengeir de porter a spass spalla qualche volta è leggero da portare in giro ma certi olta al me se pliga o la scchena ma certe volte mi si piega la schiena perchè son plena de fasctidi e tracass perché sono piena di affanni e preoccupazioni

Iora a speri in un Cireneo che con amor Allora spero in un Cireneo che con amore al me giutesc come lé feit con Ti, Signor, mi aiuti come ha fatto con Te, Signore, quel dì che al té giuté a porter la crosc quel giorno che ti ha aiutato a portare la croce prima che nel mond al vegnis tot foscc prima che il mondo fosse avvolto dalla nebbia

Deli olta son mi la Veronica col panet in man A volte sono io la Veronica col fazzoletto in mano per sciughenter li lagrima e al sudor per asciugare le lacrime e il sudore de chi ne la vita lé uscta pena e dolor di chi nella vita ha solo pena e dolore e lé plu speranza nel sé doman e non ha più speranza nel suo domani

Le dificil eser dei brai cristian E' difficile essere dei bravi cristiani in mez ala ent sempri in guera in mezzo alla gente sempre in guerra per eser padron de questa Tera per essere padroni di questa Terra che Ti tesc feit con li toa man che Tu hai fatto con le tue mani

i mont, i fior, al sol rodont le montagne, i fiori, il sole rotondo e tot al bel che al ghé nel mond e tutto il bello che c'è nel mondo Per mi te domandi un po de ben Per me ti chiedo un po' di bene salute e pasc per la mia ent salute e pace per i miei familiari

Chér Signor, Oh Signore se steseira te parli in dialet se questa sera ti parlo in dialetto le miga per manchet de rispet non è per mancarti di rispetto le che te senti isci vijin è che ti sento così vicino proprio quando te parli in cozin proprio quando ti parlo in "cozin"

A lughi in pé, me se senti più lengeira Mi alzo in piedi, mi sento più leggera come l'aria fresca de la seira come l'aria fresca della sera A plighi un genoi, a slonghi li man in alt Piego un ginocchio, alzo in alto le mani de cor a diji: grazie tant di cuore dico: grazie, tanto

Poesia nel dialetto di Livigno di Achille Cusini

I contrabandéir I contrabbandieri

Ma rigordi come sal fos l'altreir, Mi ricordo come se fosse l'altro ieri, cora a giom co i contrabandeir, quando andavamo con i contrabbandieri am da streverser una dali Val, dovevamo attraversare una delle valli, ca li colegan Semoch co Trepal. che collegano Semogo con Trepalle.

Pasam dala Roca o Valpisela, Passavamo dalla Roca o Valpisella, o senò da Valecia o da Trela, oppure da Valècia o da Trèla, chimina su i l'erba o su i la glècia, dovevi camminare sull'erba o sul ghiaccio, tesc da lughèr fina a Isolécia. ed arrivare fino ad Isolaccia.

A viagiam su i la nef o sul teren, Viaggiavamo sulla neve o sul terreno, sia sal plofo sa le seren, sia che piovesse o che fosse sereno, Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

am da chiminer senza resgionèr, dovevamo camminare senza parlare, miga fer al bulo e sorpaser. senza fare il bullo e sorpassare.

A portam fora sigareta o tè, Portavamo sigarette o tè, dadi, liquor, epè cafè, dadi, liquori ed anche caffè, roba ca chià sa la troà prodotti che qui (in paese) si trovavano, e invece la for la scarsegià. invece nei paesi vicini scarseggiava.

Al gè sctèit un temp col café, C'è stato un periodo che con il caffè, am da portél fora già tosté, bisognava contrabbandarlo già tostato, a tostèl al cambià color nel tostarlo cambiava colore el lagà in giro un po' da odor. e lasciava un po' di odore.

A tornèr indrè su a la dogana, Nel rientro in dogana, iàn sentì l'odor sui pagn da lana, si sentì l'odore sui vestiti di lana, iàn domandè bel e not, i controllori non han chiesto quasi niente, ma iàn capì cal giara vergot. ma han capito che c'era qualcosa…

Un olta un soci l'è sghirlè, Una volta un "collega" era scivolato, e l'ara giò indrè, ed era caduto indietro, al sac al la protegiù e parè, il sacco l'aveva protetto e riparato, ma al sac al sara bocè. ma il sacco si era rotto.

E dopo al gi parò gnè vèira, A lui non sembrava vero ca la carga l'ara pù lesgéira, che il sacco era più leggero fora dal sac bocè, dal sacco bucato al perdò i grani dal café. uscivano i grani del caffè.

A Isolécia i gian dit: "Car al mè ti, A Isolaccia gli avevan detto: “Caro mio, arom miga d'acordi iscì! non eravamo d'accordo così! Mi gi perdarei la mia moneda, lo ci rimetto i miei soldi, e ti ta perdaresc la toa giornèda! e tu perderai la tua giornata di lavoro!

A baita i scpeitan col cor in gola: A casa aspettavano preoccupati: "Fosc cal vegn a baita su i li soa sola" "Speriamo che tornino a casa con i loro piedi", I prean co l'anima e col cor: pregavano con l'anima e con il cuore: "Fosc cal li éida al car Signor". "Che li aiuti il nostro Signore!"

Poesia nel dialetto di Mesocco di Rodolfo Fasani

Nagh dré ala stèlen Seguendo le stelle

Pudéi viv cun pòch danè, Sopravvivere con pochi soldi de scià e de là dal Balnísc. attraverso il Balniscio.

Òmen, fémen e anca matón, Uomini, donne e anche ragazzi dai sitt de Campdulcin e Starlégia. Dai luoghi di , Starleggia.

Fadighen bestialen, e granden paghéren, Fatiche inumane, e grandi paure, da èss ciapài dala guardien svizzéren. da essere braccati dalla guardia svizzera.

I se sentiva tucc amis sul sentéi léngh Erano compagni d'avventura sul lungo sentiero. Sula spalen una carga de ris e alter béndigh. Sulle spalle una bricolla di riso e altri utensili.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

In chèlen nòcc de tribolazzión, In quelle notti di pensieri, a nagh dré al cél stelòu, a seguire il cielo stellato la Via Látea la fava da guida. e la Via Lattea faceva da guida.

I scapava a l'érden "alt". La fuga al comando svizzero "alt". Gh'è stacc anca cólp de s'ciòpp… Ci sono stati anche colpi di fucile . e pissé d'un i è stacc i mòrt. e più di uno sono stati i morti.

In fónd ala vall una vós fòrta amisa, In fondo alla valle una voce forte amica, un cuntadin el ciamava la vachen. un contadino chiamava le mucche.

Vita de cunfin sènza capi Vita di confine senza capire el distacch tra cui de scié e cui de là. il distacco tra quelli di qua e quelli di là. Anca se tucc i gh'ava fam. Eppure tutti avevano fame.

Poesia nel dialetto di di Bruno Magoni

I scarpi impaltradi Le scarpe infangate

L’acqua l’era burlada gió sui montagni L'acqua era caduta sulle montagne vestidi de nof bosk, cà, de nov pràa. vestite di nuovi prati, nuovi boschi, case. I era lagrimi, fii, cume chi d’un ragn Erano lacrime, quelle che erano cadute e nessuno se ma nisun ii era capidi; intant che luntàa n'era accorto, tranne noi e le povere cose i pover rob del cuntadin i se lavava del contadino sul campo, il carro, abbandonate, la el car, la vanga, sul camp abandunaa. vanga. Puliti ci siamo e di nuova luce gli occhi Nun curivum, e ni occ nova lus la lusiva hanno brillato al sole; si faceva giorno. al suu; el se fasiva dè, curivum netaa Correvamo ridendo, bagnati, con le scarpe sporche cui scarpi sporchi de paltra fresca. di tenero fango.

E hu legaa i cavei chi te cupriva E legai alle mie mani i tuoi capelli che coprivano le la facia, la boca, per basam, con una rima. labbra, per baciarti. Tra chesti brasch et to giovain corp Tra le mie braccia il tuo esile corpo di fanciulla si El se muviva, e l’è scapaa a gignà. scosse e fuggì ridendo. Ura la paltra la s’è sugava sui scarp Ora il fango s'è asciugato sulle scarpe che trovo che troevi sul pulverus spazzacà. nella polverosa soffitta. Ma i to, i ghè pieu, Maria. Ma le tue non ci sono più, Maria. Furse un fioeu i ha truvadi su la ganda del fium Forse un bimbo le ha trovate sul greto e si diverte a e el se divert a centrali cui sass, a butali via. centrarle con le pietre.

Poesia nel dialetto di Sirta, Forcola di Liberale Libera

In reditu

Già lungo la strada Già lungo la strada senti aria de cà, sento aria di casa; la crapa l'è straca la testa è stanca la uol numa pusà. vuole solo riposare.

La rulgia la scorr, La roggia scorre, ul camìi l'è drèe a fuma, il camino sta fumando, Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

la uaca la mugia la vacca muggisce la sent che söö scià sente che sono qua.

Già pensi a la baca Già penso alla panca a rèent al fuglàa. vicino al focolare. la nona che ingugia, la nonna che sferruzza, ul nono a pregà. il nonno a pregare.

La mama la specia La mamma aspetta sò la porta de cà: sulla porta di casa: la pàar pusèe uegia sembra più vecchia dal grant magunà. per il grande piangere.

Ul mè pà 'l me uèe incuntra Mio padre mi viene incontro e 'na paca el me dà: e una pacca mi dà: La uaca l'è prunta, - La mucca è pronta, tèe facc bél a turnà. hai fatto bene a tornare.

A la mama 'n basìi Alla mamma un bacio e 'n grant suspirà, e un grande sospirare, ai mèe uecc 'na resùu ai miei vecchi una ragione söl tèep ch'el s'en uà. sul tempo che se ne va.

Cum'ela la uita Com'è la vita luntàa da la cà? lontano da casa? 'na sula dumanda Una sola domanda ma sensa parlà. ma senza parlare.

- Per tè pà öo purtàa - Per te, padre, ho portato "quela" pezza de pràa; quella pezza di prato; per la mama 'na striscia per la mamma una striscia de ort da slargà. di orto da slargare.

Per ul nonu 'na pipa Per il nonno una pipa e da tabacà, e da tabaccare, a la nona un scialet alla nonna uno scialle che glià pödi sculdà. che la possa scaldare.

L'è grant ul munt È grande il mondo ma l'è a la tua cà ma è alla tua casa che quant l'è scià sira che quando è qui la sera tu uolet turnà. tu vuoi tornare.

Poesia nel dialetto di Sondalo di Pier Giorgio Garavatti

La storia del “bui redónt” La storia della “fontana rotonda”

Al “Bui redónt”, con l’acqua de san Clement, La “fontana rotonda”, con l’acqua di san Clemente al gh’à dac da böer, per egn, a tanta gent. ha dato da bere, per anni, a tanta gente. Venivamo a I vegniva a tör l’acqua col bàgiol e coi sedei prendere l’acqua con il bilanciere e con i secchi per far de mengiar e per farse su béi. per far da mangiare e farsi belli (puliti)

Sia in de li beli che in de li bruta stagión, Sia nelle belle che nelle brutte stagioni, l’era al centro de tuta la vita del cantón. era il centro della vita di tutto il quartiere. Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Vi si abbeveravano le capre e le mucche con i Al se beverava li caura e li vaca con su i sampógn. campanacci. Adesso arriva solo qualche cane e fare Ades al riva noma quai cagnoi a far i sé bisógn. i propri bisogni. Era collocato quasi in mezzo alla strada, e i ragazzi L’era metù quasci in mez a la strada gli correvano attorno, e piedi nudi sull’acciottolato. e i maion i ghe coreva atorn, a pè biot su la riciàda. Giocavano a “bandiera”, a “te ghe lé”, a quaranta e I giugava a “bandiera”, a “te ghe lé”, a quaranta quarantuno quarantun” con quello che era sotto (incaricato) che, alla fine con quel che l’era sota che, a la fin, l’osciava: gridava: “non conto più per nessuno!” “cunti più per negun!” Adesso l’acqua non è più potabile e, per esigenze Adès l’acqua l’é miga potabil e, per via del trafich, di traffico, l’hanno spostato, i l’à spostà e l’hanno messo un po’ più in là, in mezzo al prato. e i l’à metù un pò più in là in mez al prà. Ma non ci sono più capre, né mucche, e neanche Ma al gh’é più de caura, de vaca e gnenca de bambini maión e così alla nostra povera fontana, è venuto il e iscì, al nòs pòr bui, al gh’é vegnù al magón. magone. L’avevano portata anche alla casa di riposo e questo I l’eva portà ènca al ricòver e quest l’é vera è vero ma anche lassù, come tanti, stava ma su ilò, come tenc, al stasceva malvolentera. malvolentieri. Sono passati gli anni e i tempi sono L’é pasà i egn, i temp i s’é chembià cambiati e la “fontana rotonda” si è ormai e al “bui redónt” al s’é ormai rasegnà rassegnata a veder passare automobili, motocicli e trattori a vedér pasàr màchina, mòto e tratór con la loro fretta e con i loro rumori. con li soa prèscia e con i sé rumór.

Poesia nel dialetto di Sondalo di Natalia Ielitro

Premio speciale della Giuria «per la sensibilità del tema che dà risalto all'interiorità turbata di un bambino attraverso un linguaggio delicato e ricco di immagini»

L’infinì šmorént L’infinito spento

Te domendavesc negót Non chiedevi niente se miga amôr, se non amore, de qual t'eresc mai piên… di quello non eri mai sazio… per quest i fiöi i ven al mónt: per questo i figli vengono al mondo: l'amôr de 'n pà e 'na mama che se fa cārn l'amore di un papà e una mamma che si fa carne e amôr al c̈ iema. e amore chiede. Adès, maiôn noma de ašpet, Adesso, bambino solo di aspetto, dedìnt avizzì e štorśgiù raïsc e cör dentro avvizzito e aggrovigliato radici e cuore a tōrt te se dasc colpa de chi al tà violà, a torto ti dai la colpa di chi ti ha violato de esser ti – al sè pòšt – tènt štóc e tènt šbaglià. di essere tu, al suo posto, tanto sporco e tanto Incrosci i te öc, véc̈ più se de tì, sbagliato. Incrocio i tuoi occhi, tanto più vecchi di dói böc̈ nêr de n'infinì te, due buchi neri di un infinito šmorent spento iscì mùt così muti i doménda più negót, non chiedono più nulla, i fuc̈ de cià e de là scappano di qua e di là ma come puntina de 'n giradisc rót ma come la puntina di un giradischi rotto sempre ilò i sè inchènta: "Amôr!?!" sempre lì si incantano: "Amore!!?"

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di Sondalo di Cristian Robustelli

Raviisc Radici

Fœa su'ndel prà Foglie sul prato Gialda e rósa, l'é tut colorà Galle e rosse, è tutto colorato Li se spièna sota i pè Si stendono sotto i piedi Come un tapé Come un tappeto

La lus la riva bàsa La luce arriva bassa Al sol l'é dré che 'l và Il sole se ne sta andando E mi, cont' i egn che pàsa Ed io, con gli anni che passano Fò cumpègn Faccio uguale

Me se fermi e me se vardi in gir Mi fermo e mi guardo attorno Vardi l'acqua che la scórr Guardo l'acqua che scorre Che la córr dré ai crap e sóra i crap Che corre sui sassi e sopra i sassi Pogi 'l cul Appoggio il culo

Castégna buida Castagne bollite Fœc che 'l scota la pèll Fuoco che scotta la pelle Vedi mus che grigna, de gent Vedo facce che ridono, di gente Che ghé più Che non c'è più

Schègna che scrèca Sedia che scricchiola Mèn che smigola rosari e fil de lana Mani che scorrono rosari e filo di lana Vósc… Che i dis al pàter a lech Voci… Che dicono il Padre nostro a letto E li bestémia in'ti bôsch E le bestemmie nei boschi

Storia inventada de asen che i sgòla Storie inventate di asini che volano Falsc e martel che 'l mòla Falce e martello che mola Sóta al fén che séca Sotto il fieno che secca Ghé li mia raviisc Ci sono le mie radici

Poesia nel dialetto di Sondalo di Emilia Simonelli

I dênt de leôn I denti di leone (o tarassaco)

Un prā piên de dênt de leôn, Un prato pieno di denti di leone n'ho cava su vergūn, i é bôn ne ho cavati alcuni, sono buoni; dopo quai dì de calt dopo qualche giornata calda al prā l’èra tut giālt; il prato era tutto giallo; pö al fiôr al se trašformerà poi il fiore si trasfosmerà in de un ciùff biènch e pelos in un soffione bianco peloso come 'na bocina, con su tènta come una pallina, con tanti piccoli semi simenza che 'n boff de vênt che un soffio di vento porterà ovunque al porterà dapertùt e al crescerà tènta dando vita ad altrettante pientina. piantine.

Ma… ghè un ma… Ma… c’è un ma… al pasa na mama con i sê dói maiôn Passa una mamma con i suoi due bambini che i rèma su tuc̈ i fiör gialt, pö che raccolgono i fiori gialli, poi Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

i và in de 'n cantôn e, con un sasc vanno in un cantuccio e, con un sasso i ghi pešta su tuc̈ , e i ghi ha reduc̈ li pestano tutti, e li hanno ridotti che 'l pareva rasegaduc’. che sembrava segatura.

E… 'l prā? … come 'l fudés pasā E… il prato? Come fossero passate le li cavaléta, l'é reštā ilò nóma 'n pit cavallette, è rimasto soltanto un po’ de erbéta. di erbetta. Ma… al rišpèt per la natura se l'inségna Il rispetto per la natura lo si insegna così? iscì, mi disci de no, e ti? Io direi di no, e tu?

Poesia nel dialetto di Sondrio di Luciano Fabris

Innamürà Innamorato

Mi sün dré spalancà i öc Sto spalancando gli occhi sün intent a vardà el tò bel vis sono intento a guardare il tuo bel viso e me senti en paradis. e mi sento in paradiso. La tua vüs de innamurada La tua voce da innamorata la me fa perdi la strada. mi fa perdere la strada. Me ridesti – gió en te l’ort – Mi ridesto – giù, nell’orto – sun ancura viv – mia sun mort. sono ancora vivo – non sono morto. El tö vis par incant E il tuo viso per incanto le visin ai pomodor – è vicino ai pomodori – rüs in tel me cor. rosso nel mio cuore. Gu na voia de far l’amur Ho una voglia di fare l’amore senza l’intervent del dutur senza l’intervento del dottore te se bèla sei bella com n incant come un incanto te se bela cum la primavera sei bella come la primavera amur me, mia cara stela. amore mio, mia cara stella.

Poesia nel dialetto di Sondrio di Massimiliano Gianotti

I nòs vèc’ I nostri vecchi

Sùta l'àcqua, la fàm Sotto l'acqua, la fame Sùta la név, gh'è pàn Sotto la neve, c'è il pane Sénza pàn, l'è gràn dàgn Senza pane, grande danno Se creperà mài de fàm. Non si morirà mai di fame.

Per disnà, seguìs la fàm Per cenare, segui la fame Màja piàn, te vè luntàn Mangia piano, vai lontano Càn al màja minga càn Cane non mangia cane Se pö di sàn, quàn ghè fàm. Si può dire sano, quando c'è la fame,

A pensà màl, se fa mài dàgn A pensare male, si fa mai danno Ròba töcia màl, mài guadàgn Roba presa male, è mai guadagno Pòm masc', guàsta 'l cavàgn Mela marcia, guasta il cesto Büsìi, ingàn l'è dàgn. Bugie, inganni sono danni.

El Signòr dà segùnd i pàgn II Signore da secondo i panni Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Bùn cavàl, s'è mài de sprunàl Buon cavallo, mai spronarlo Se ména la cùa 'mè i càn Si scodinzola la coda come i cani Vàl pusè la sàlsa de la càrn. Vale più la salsa della carne,

Pàn e pàgn i è dei bùn cumpàgn Pane e panni sono dei buoni compagni Sü 'n ti mùnt, cùn't i calcàgn Sui monti con le calcagna Giüch de man, giüch de vilàn Giochi di mani, giochi da villani I mascalzùn i è tüc' cumpàgn. I mascalzoni sono tutti compagni.

Làrgh de bóca, strénc' de màn Largo di bocca, stretto di mano Luntàn da chi cicàciara piàn Lontano da chi parla piano Brüt guadàgn el pòrta scià i dàgn Brutto guadagno porta qua i danni Sùmena bèn, 'mpienis i màn. Semina bene, riempi le mani.

A da’ minga, se pö gnè de spiciàn A non dare, non si può nemmeno aspettarne A rimandà, se 'cörgerà dumàn A rimandare, ce ne accorgeremo domani Dàm a trà e specia a digrignàm Dammi retta e aspetta a deridermi specia fin a la fin de la mè màn. aspetta alla fine della mia mano (di gioco).

Poesia nel dialetto di Talamona di Antonella Alemanni

La cittá u la cämpagno La città o la campagna

N'du-è se gavares de vifper sta mei? Dove bisognerebbe vivere per stare meglio? Perdüdi dent per la città, Persi dentro per la città, in du-è i te dis gni crepo gni sciopo, dove non ti dicono neanche crepa, u dent per la cämpagno, o dentro per la campagna, in du-è i te sta sempri cul fiaa su la cupo? dove ti stanno sempre col fiato sul collo? In quii paisiñ piniñ, In quei paesini piccoli in duè in del famigli ghè tänci fradei dove nelle famiglie ci sono tanti fratelli e nä roscio de cüsin? e un gran numero di cugini? En du-è se stà mei? E dove si sta meglio? La città la gà tänci divertiment, In città ci sono tanti divertimenti, teatro, cinema, musei, teatro, cinema, musei, tüti el siri tardi se pö' fà tutte le sere tardi si può fare a cascià nä quai balo a raccontare qualche storiella che se pö' fà però daa in cämpagno, che si può fare però anche in campagna, gliò ghè sèmpri n'quai usterio la c'è sempre una qualche osteria in du-è se pö' tirà tardi a ciaculà dove si può tirar tardi a chiacchierare e in cämpagno näturalment e in campagna naturalmente ghe mia tüt l'inquinament non c'è tutto l'inquinamento che n'città n' gà de supurtà. che in città dobbiamo sopportare. Tüt ul füm e tücc' i casott Tutto il fumo e tutti i casini a tüti gl'ur, ul dì e la nocc. a tutte le ore del giorno e della notte. En cämpagno l'è tüta nätüro, In campagna è tutta natura, ul fracass l'è dumò nâ quai bestio che glia fà il fracasso è solo qualche bestia che lo fa e se, de nocc l' pö' fa pagüra, e, se di notte può far paura, perché tu se mingo cus'è l'è, è perché non sai che cos'è, te ve n 'ment n'quai legendo ti viene in mente qualche leggenda de quänt n'di tempi in-daa di quando nei tempi andati se favo sempri la fam si faceva sempre la fame, mä po' sè fà nä quai ridudo ma poi ci si fa una risata che ghè d'otru da pensà, che c'è altro cui pensare, n'ga de das n'a muüdo, bisogna darsi una mossa, Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

mä mäi cumè n' de la città ma mai come in città che iè sempri tücc' de preso, che son sempre tutti di fretta, trop nervus fina per salüdà, troppo nervosi perfino per salutare, de curso dree al tram di corsa dietro al tram per n'dà de scià e de là, per andare di qua e di là po'in palestro a fa pilates, sempri in de la reso, poi in palestra a fare pilates sempre nella ressa, fà la speso e n'dà a tö i fiöi. fare la spesa e andare a prendere i bambini. Rivà a sira tücc' strach, Arrivare a sera tutti stanchi, po' amò levà sü e n'dà a laurà, poi ancora alzarsi e andare a lavorare, n'du-è ei rivo giamò fiach, dove arrivano già fiacchi, de dree al computer, intrunää, dietro al computer rintronati, se tu ghe parlet, lur "cus'è?" se tu gli parli loro "cosa?" sempri dree a pensà sempre dietro a pensare a vergut che ghè da fà. a qualcosa che c'è da fare. In cämpagno si, che la vita l'è düra, In campagna sì, la vita è dura, ma sempri in cuntatt cun la nätüra, ma sempre a contatto con la natura, in mez al virt se tira a cämpà, in mezzo al verde si tira a campare se tu mängiet mingo ciunädi se non mangi schifezze piee de sustänsi tarucadi, piene di sostanze taroccate che li te mändo al creatur che ti mandano al creatore ün bel puu primo dul temp, un bel po' prima del tempo cumè tänti mätucadi come tante fesserie ch' ei fa i giuven in città. che fanno i giovani in città. In cämpagno tüt quel ch'ei pö' fa, In campagna tutto quel che si può fare, l'è n'dà in cämpurelo, è andare in camporella, che l'è po' mingo ün pecaa. che non è poi un peccato. Ul'munt sempri n'sci l'è n'daa Il mondo è sempre andato così da quant ul temp l'è cuminciaa, da quando il tempo è cominciato, per sti rop iè mäi mort negügn per ste cose non è mai morto nessuno. N'sumo, città u cämpagno, questa l'è la questiuñ, Insomma, città o campagna questa è la questione, da per tütt ghè el so belèzi ogni luogo ha le sue bellezze, cumè daa el so gräni, come anche le sue grane, ghe n'è mingo de certèzi, non ci sono certezze, forsi gnää sulüziuñ forse neanche soluzioni per risolf stu prublemo, per risolvere questo problema ogni ügn el vif n'du-è ghe paar, ognuno vive dove gli pare, da per lüü u tücc 'n 'semo, da solo o tutti insieme, basto che ei staghi bee, basta che si stia bene, in dul smog u cul suñ del cämpani, nello smog o col suono delle campane, nuñ n'fà cumo ul disiva ul poeta, noi facciamo come diceva il poeta, i ne lago a rümgnà lasciamo a ruminare quii che vee po' dumää. quelli che verranno domani.

Poesia nel dialetto di Tartano di Cesare Ciaponi

La vito? Ün buff de vent La vita? Un soffio di vento

El mè vee scià n'pitt ul mäguñ, Mi viene qua un po' il magone, a vardà adèss la sitüaziuñ; il guardare adesso la situazione; quänt tu ghee n'puu de agn, quando si è avanti con gli anni, la primo cumpagnio gliè el mägagn. la prima compagnia sono le magagne.

Suu näsüü in temp dè guèro, Sono nato in tempo di guerra, quänt i bardasi el giügavo n'de la tèro, quando i bambini giocavano nella terra; Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

da mängià: pulento, minestro e päncott; da mangiare: polenta, minestra e pancotto, gnää l'umbrio de turtin e biscott. neanche l'ombra di tortine e biscotti.

Però n'sé vegnüü gränt istess, Però siamo diventati grandi lo stesso, i bardasi iero püsèe fort de adèss; i bambini erano più forti di adesso; incöö glia tiro sü a cuntentiñ; oggi li su a contentini, inscì da gränt, ei sarà amò piniñ. così da grandi, saranno ancora piccini.

Mä fem mingo ul prucess a la storio, Ma non facciamo il processo alla storia, tücc da giuvegn se penso an puu de glorio; tutti da giovani si pensava a un po' di gloria; senso n'da fo di termègn, nâtüralment, senza uscire dai confini, naturalmente, l'è da cuntentass, per vèss cuntent. bisogna accontentarsi, per essere contenti.

De la giuvinezzo regordi el mätucadi, Della giovinezza ricordo gli scherzi, quili, in dul cöör e gliè restadi; quelli nel cuore sono rimasti; nä bèlo stagiuñ senso penseer, una bella stagione senza pensieri, ün puu de divertiment e n'puu de duver. un po' di divertimenti, un po' di doveri.

Po' tu vegnèt gränt, la cämbio la vito, Poi si diventa grandi, cambia la vita, adess, t'ee da tiralo ti la slito; adesso, devi tirarla tu la slitta; mingo sèmpri ul teree l'è gelaa, non sempre il terreno è ghiacciato, l'pö' capità da mägunä', da mäncà ul fiaa. può capitare di magonare, di mancare il fiato.

Tu strenget i denc', hoo la mäladèto, Stringi i denti, hoo la maledetta, suu po' mingo ul prim che tiro la carèto; non sono poi il primo che tira la carretta; ün bèl puu de strado uu giamò facc', un bel po' di strada ho già fatto, senso tropp lamentas, gni fà giù lacc'. senza troopo lamentarsi, ne far giù latte.

I agn ei paso, i fiööi ei vee grânt, Gli anni passano e i figli diventano grandi, i töö regiur iè giamò n'daa al cämp-sänt; i tuoi genitori sono già al camposanto; ügn a la völto, daa i fiööi ei s'en va, uno alla volta, anche i figli se ne vanno, el suriss n'puu, mä ghè negutt da fa. dispiace un po', ma non c'è niente da fare.

Quant po' la rivo la pensiuñ, Quando poi arriva la pensione, el sé presento n'otro questiuñ; si presenta un'altra questione; se tu vö' mingo finì a cupà uur tütt ul dì se non vuoi fare l'ammazza ore tutto il giorno, inventet vergutt da fa, fatt mingo cumpati. inventati qualcosa fa fare, non farti compassionare.

E chilò se rivo a la fiñ de la storio, E qui siamo alla fine della storia, per quel che rèsto, speri da pasal in glorio; per quello che resta, spero di passarlo in gloria; la vita l'è lungo, mä a la fiñ l'è n'buff de vent; la vita è lunga, ma alla fine è un soffio di vento, ün puu uu trebülaa, però suu daa cuntent. un po' ho tribolato, però sono anche contento.

Poesia nel dialetto di Tartano di Marino Spini

Sentùur de primauéra Sentore di primavera

Tremula la tèrsa Tremola la tersa nudità del ciél, nudità del cielo, l'umida tèra l'umida terra la brulica d'insett, brulica d'insetti, al se uolsa ul sturmì si leva lo stormire de foi mòrti, di foglie morte, al cur su l'aria percorre l'aria Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

un runziu d'api, un ronzio d'api, i frem raìis fremon radici rigunfi de linfa, rigonfie di linfa, gemmi d'argent gemme d'argento i spaca la scorsa. spaccano la scorza. I cala a frott Scendon a frotte niuli a sculurì nuvole a scolorire i fianc di mut, i fianchi dei monti, suspir de brezzi sospiri di brezze i porta sentùur de piogi, portan sentori di piogge, susùra ul ciél sussurra l'aria spirai chi sè adagia spiragli che si adagiano ne l'intim pusée funt. nell'intimo più fondo. L'è duls alùra riscuprì È dolce allora riscoprire ul sensu del uess, il senso dell'essere, riasapurà ul lent riassaporare il lento fluì del téep, fluire del tempo, intens trauas de uita intenso travaso di vita ne l'infinìi ubliu nell'infinito oblio velàa de silénsi. velato di silenzi. ln quest'ura nascundùda, In quest'ora nascosta, asediada de germoi d'umbria, assediata di germogli d'ombra, l'alegia ul cant sumess aleggia il canto sommesso d'un ardent mistér d'un ardente mistero e sùta l'incendi det ciéi, e sotto l'incendio del cielo, un suspir al traficc l'anima, un sospiro trafigge l'anima, al sè fà aprodu si fa approdo d'erant pensée. d'erranti pensieri.

Poesia nel dialetto di di Paolo Pietro Valli

Che maridöi‼! Che matrimoniaccio‼!

L'otra noc me so nsugnàt L'altra notte mi sono sognato Che me sere maridàt Che mi ero maritato Tüc chi me diseva: ma ramela pö scià Tutti che mi dicevano: ma prendila Che almeno dopu te po' fas giutà Che almeno dopo ti puoi fare aiutare Se te restet n por marèl Se resti un povero marello Te se de parti a tirà il rastèl Sei da solo a tirare il rastrello

Dam a ment Dammi retta Cu na femna n ca te sarè più cuntent Con una donna in casa sarai più contento E mi por barba m su dac de fa Ed io povero scapolone mi son dato da fare U vardat n giru cusa I ghera de truà Ho guardato in giro cosa c'era da trovare

I ma dic n tanc el ghe né una che va be per ti Mi hanno detto in tanti, ce n'è una che una che va Se te la töghet miga te se prope n por giupì bene per te Se non la prendi sei proprio un povero Cume lu vista l me pareva gna vera gioppino. Come l'ho vista non mi pareva vero Che una iscì bela gnigun i l'eva ramàda Che una così bella nessuno l'aveva presa. E per l'emuziùn tucave gna tera E per l'emozione non toccavo terra

Però cume lu ramàda scià Però come l'ho presa La ma tacàt a cumandà Ha cominciato a comandare Fa iscì fa isciò Fai così fai cosà Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Stu mur ma de tral giò Questo muro dobbiamo buttarlo giù Sta cantinela la va spustada e Questa cantinella va spostata Quelotra la va nbiancada. E quell'altra va imbiancata

Ades che n met su famiglia te de töm Adesso che mettiamo su famiglia devi prendermi na machina più granda Una macchina più grande Te volerè miga fam girà amù cula Panda Non vorrai farmi girare ancora con la Panda Difati l me par gna vèra Infatti non mi sembra vero La ma ramat scià na specie de curiera Mi ha preso una specie di corriera E mi paga taramot Ed io paga babbeo con i soldi che Cui soldi chi è mai abòt Non sono mai abbastanza

So più padrùn de la me cà Non sono più padrone della mia casa Le sempre gliò a netà È sempre lì a pulire La gira cun n spray Gira sempre con uno spray Perché l ghe la su cui batteri che la vol cupaì Perché ce l'ha con i batteri e li vuole ammazzare La lava tut cun l'amuchina Lava tutto con l'amuchina E la vol famla duperà per disinfetà E vuol farmela usare per disinfettare anche anca la vachina La mucca

I me cavai che per mi ie la lus di occ I miei cavalli, che per me sono la luce dei miei La me dis che ie piè de piöc occhi, mi dice che sono pieni di pidocchi Per pasà la porta tuti volte go de fa n sbuentùn per passare la porta tutte le volte devo fare uno Se no la me dis che so brodec cuma l ciun "sbollentone" se no mi dice che sono sporco come il maiale N ghe la facia a fa dü fioi Siamo riusciti a fare un paio di figli L masc le m por slufit Il maschio è un povero rachitico Che l maia gna mpit Che non mangia niente Pensì che l e iscì pistola Pensate è così pistola Che sa gna cume le fac na carriöla Che non sa neanche come è fatta una carriola

La sceta a ramà scià murus la se da de fa La ragazza a procurarsi morosi si da da fare L'impurtant le de miga fala laurà L'importante è di non farla lavorare Se i se rama a una a baiàm drè Se si mettono d'accordo a sgridarmi I me dis che su vistìt cuma n strascè! Mi dicono che sono vestito come uno straccione!

Ah che maridöi Ah che matrimoniaccio Per miga ech sti prublemi e delusiun Per non avere questi problemi e delusioni Aris fac più bel a maridà el ciun Avrei fatto meglio a sposare il maiale Almeno quel el maia el tàas Almeno quello mangia e sta zitto E po le bun de cuntentas E poi si sa accontentare Nvece quela la me dis Invece quella mi dice Varda gliò quel Guarda quello Che de ti le più spert e l è più bel che di te è più intelligente e più bello Ma la se vet miga che le le diventada Ma non si vede che è diventata N marüdel. Una cicciona

Per la disperaziun u caragnàt Per la disperazione ho pianto Ma per furtuna dopu Ma per fortuna dopo Me su svegliàt Mi sono svegliato

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Poesia nel dialetto di Tirano di Claudia Fabbri

‘n regòrd pròpi dulsc Un ricordo proprio dolce

Quan che de raisina ‘ndavi a truā l'ava, Quando da bambina andavo a trovare la nonna, la ma ciapava sempri sciá, a prœf de lē; mi prendeva sempre qua, presso di lei; la ma diseva: "Te se pròpi al mè bel ratín" mi diceva: "Sei proprio il mio bel topolino' e la ma fava, 'l regòrdi bē, e mi faceva, lo ricordo bene, 'na cara cun la sua mā che raspava giüst 'n pitin. una carezza con la sua mano che raspava giusto un po'. L'era 'na mā rügusa, rapulenta, Era una mano rugosa, ruvida, de quili che laúra la campagna, di quelle che lavorano la campagna, ma mi la sentivi cun piasē ma io la sentivo con piacere per l'amur che ghera int e seri tüta cuntenta. per l’amore che c'era dentro ed ero tutta contenta. Restavi ilió, cumpagna de chi che 'l 'sculta Restavo lì, come chi ascolta il sole vulentera 'l sul sü 'n del müs quan che 'l fa ‘n po' volentieri sul viso quando fa un po' freddo. frécc.

Dopu la meteva sta mā 'n tasca del scusál Dopo metteva questa mano nella tasca del e la tirava fó varguta de bun de dám, grembiule e tirava fuori qualcosa di buono da 'n cuntentin miga sempri uguàl: darmi, un contentino non sempre uguale: Ina volta l'era 'n mentín, una volta era un mentino, 'n otra volta ‘na caramela de rabarbaro u de ors, un'altra volta una caramella di rabarbaro o dl orzo, upür 'n cedrín, oppure un cedrino, u anca 'n tuchelín de zücher candī, o anche un pezzettino di zucchero candito, maron e trasparent che, pü de li volti, marrone e trasparente che, il più delle volte, al ta fügiva fó di dī de tant che l'era piscinín. ti fuggiva fuori dalle dita tanto era piccolino.

'N dí, gungulandus tüta, d’en scartuzzín, Un giorno, gongolandosi tutta, da un cartoccino, la ma esibís deli caramelüsci verdi... mi esibisce delle caramelline verdi… e, gnanca li füs 'n gran tesór, la ma dis: e, neanche fossero un grande tesoro, mi dice: “Questi chi i é preziüsi cume l'or! "Queste qui sono preziose come l'oro! I u tœci l'otru dí dal Matiazzo, al spiziē; Le ho prese l'altro giorno dal Matiazzo, il me li sō faci dā cul rest vansâ de du cascé. farmacista; me le sono fatte dare con il resto I é li "gemme di pino Brielli", avanzato di due cascè. Sono le "gemme di pino li fa bē, anca ai raisin "...buoni e belli' Brielli", fanno bene, anche ai bambini "...buoni e li cüra la tús, li slarga ‘l fiā belli", curano la tosse, allargano il fiato e, per de pü, i ambelís anca la vús". e, per di più, abbelliscono anche la voce".

Dim a trá, credímal, disi miga 'na busìa, Datemi retta, credetemi, non dico una bugia, l’é ün di mē pü bèi regòrcc che mai ghe sia. è uno dei miei più bei ricordi che mai ci sia. Tüti li volti che me trui 'n buca Tutte le volte che mi trovo in bocca 'stu saú de menta e de otri erbi, che ilura eri pruā, questo sapore di menta e di altre erbe, che allora al ma vē 'n ment la mia ava Angelina avevo provato, mi viene in mente la mia nonna cun adòs quel udùr de saún de cā e de fugulā, Angelina, con addosso quell'odore di sapone di casa quela mā rüstega ma piena de sentiment che u mai e di focolare, quella mano rustica ma piena di desmentegā. sentimento che non ho mai dimenticato.

So stacia cuntenta abot abot, Sono stata abbastanza contenta quan, pü avanti, ó legiü che, la stesa roba, quando, più avanti, ho letto che, la stessa cosa, l'era capitada anca a 'n famus scritur francés era capitata anche ad un famoso scrittore francese 'ntant che 'l puciava 'n del té 'n biscot. intanto che inzuppava nel the un biscotto. 'L gâ avü la stesa ilüminaziún: Ha avuto la stessa illuminazione: l'a cuminciā a regurdás 'l temp pasā che 'l credeva ha cominciato a ricordare il tempo passato che 'l füs perdü. credeva fosse perduto.

Concorso di posia dialettale di Sondalo 2018-2019

Mi, propi cüme lü, u facc 'sta cunsideraziún: Io, proprio come lui, ho fatto questa l’è propi tüt mund e paés considerazione: è proprio tutto mondo e paese e 'n sé propi tücc cumpagn. e siamo proprio tutti uguali.

A regurdā certi robi beli che te credevet A ricordare certe cose belle che credevi desmentegadi, dimenticate, prima de tüt l'è 'na benediziún, e cul pasā di agn, prima di tutto è una benedizione, e col passare degli te prúet sempri pü grandi emuziún. anni, provi sempre più grandi emozioni. Me augüri de sciüsciá amó tanti de 'sti caramelini Mi auguro di succhiare ancora tante di queste che, pü che de pin, caramelline che, più che di pino, li gá al güst de l’amur pü dulsc e fin. hanno il gusto dell'amore più dolce e fino.

Poesia nel dialetto di Valdisotto di Marco Rodigari

Dré a fén A fare fieno

I nòs nóni i fàen molta fadiga I nostri nonni facevano molta fatica a segàr li cošta cu falc’ e cuzéir a tagliare il fieno sui pendii con la falce e i tacàen debót, i špeitàen miga al céir l'affilalama, iniziavano presto e non aspettavano il se no la marenda i la vedéen miga. chiaro altrimenti il cibo non l'avrebbero visto (visto che ci voleva parecchio tempo). Li nóna i vàen cui ràis a la butìga Le nonne andavano coi ragazzi al negozio, fi fàen su li calza e i dopràen al teléir facevano le calze e usavano il telaio, li šcadenàen abòt che in un dì un péir tessevano così in fretta che ne facevano un paio al al par che li tìries dré a li furmiga. giorno, sembra che assomiglino alle formiche (che preparano velocemente ciò che serve loro per l'inverno). Šcantiga al fén e fa su i baštardéi Sparpaglia il fieno e fai i mucchietti, quan che le séch càrghel int ne la blaca quando è secco caricalo sul telo usato per la ménel ne la dia piàn piàn int in taulà. fienagione e portalo nel mucchio del deposito pian piano Dré a fén lu per tut al dì l’ha magulà Lui per tutto il giorno ha lavorato a far fieno, per per dàrghel ó tót invèrn a la vaca poterlo dare da mangiare alla mucca per tutto e dišmentighédum miga i pòr vedéi! l'inverno e non dimentichiamoci anche dei poveri vitelli!