Pezzaze informa PERIODICO DI INFORMAZIONE AMMINISTRATIVA, CULTURALE E SOCIALE

N . 5 – A N N O 2 0 1 9

Miniera Marzoli,N. Biblioteca comunale5 -e Museo “Il Mondo dei minatori e l’arte del ferro”

Torre Medievale e Museo O.R.M.A. MARZO 2019

Chiesa di S. Apollonio Vetere

Chiesa di S. M. Maddalena a Lavone

Caseificio “Richiedei” Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

LA PRESENTE PUBBLICAZIONE E’ STATA INTERAMENTE FINANZIATA DAGLI SPONSOR

Notiziario “Pezzaze Informa” : Proprietario di Pezzaze, Stampato in data 08/04/2019

2

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

3

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di

Via Caduti del Lavoro, 3 25060 Pezzaze (BS) Tel. 030 / 9220100 – Fax 030 / 9220139 www.comune.pezzaze.bs.it - PEC [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI: Lunedì, Martedì, Venerdì e Sabato: dalle ore 08:00 alle ore 10:00; Mercoledì: dalle ore 08:00 alle ore 10:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Giovedì: CHIUSO

ORARI DI RICEVIMENTO SINDACO, ASSESSORI e CONSIGLIERI:

Sindaco: Oliviero Gipponi Riceve: Mercoledì 17.00-18.00 Consigliere di Maggioranza: Marco Bontacchio Sabato 10.00-11.00 Deleghe: Ambiente - Verde pubblico ed arredo urbano Riceve: Sabato 10:00 – 11:00 Vicesindaco: Marco Richiedei Deleghe: Lavori pubblici - Salute - Sistemi informativi - Consigliere di maggioranza: Fabio Buscio Protezione Civile Deleghe: urbanistica – personale - gestione rifiuti. Riceve: Sabato 10.00-11.00 Riceve: Mercoledì 15:00-16:00 Sabato 10:00 – 12:00 Assessore: Marziano Ulisse Bregoli Deleghe: Commercio, Artigianato ed Attività produttive - Consigliere di Maggioranza: Sara Raza Viabilità - Patrimonio - Caccia, Pesca, Sport e tempo Deleghe: Assistenza - Politiche per la casa, giovanili, della libero famiglia e dell'infanzia Riceve: Mercoledì 15.00-16.00 Riceve: Sabato 10.00-11.00 Sabato 10.00-11.00 Consigliere di Maggioranza: Simone Richiedei Deleghe: Edilizia privata – Demanio Riceve: Sabato 10.00-11.00

Consigliere di Maggioranza: Chiara Viotti Deleghe: Istruzione - Cultura - Pari opportunità Riceve: Sabato 10.00-11.00

Consiglieri Minoranza:

Manuel Balduchelli (Capogruppo), Quirino Bontacchio.

Roberto Fontana (Gruppo misto) 4

SERVIZI UTILI: ORARI

POSTE BIBLIOTECA Stravignino Lunedì – Mercoledì – Venerdì Via miniera, 14, Pezzaze - Tel. 030.9220027 dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Lunedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30 Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Lavone Giovedì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45 FARMACIA ASILO INFANTILE S. APOLLONIO Via Taverna, 45 - 25060 Pezzaze (BS) - Tel. 030.920788 Via Donini, 10 - 25060 Pezzaze - Tel. 030.920914 Lunedì al Venerdì: 08:30 – 12:00 e 14:30 – 19:00 Sabato dalle 8:30 alle 12:00 SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARI) Via Parrocchia,4 – 25060 Pezzaze - Tel 030.9220077 CARABINIERI Via Amadini, 27 - 25060 Tavernole s/M (BS) – SCUOLA SECONDARIE DI I GRADO (MEDIE) Tel. 030.920130 Via Brescia, 7- 25060 Pezzaze - Tel. 030.920675 Lunedì – Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Domenica e festivi dalle 9:00 alle 12:00

SPORTELLO ANTIVIOLENZA VIVADONNA IS OLA ECOLOGICA Complesso conventuale Santa Maria degli Angeli Bove gno – località Plagna Via San Francesco d’Assisi – Gardone VT (BS) Martedì, Giovedì e Sabato dalla 8:30 alle 12:00 Ingresso adiacente al parcheggio della piscina comunale Lu nedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14:00 alle 17:00 Martedì dalle 9.30 alle 12.30 Mercoledì e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 Venerdì e Sabato dalle 9:30 alle 12:30 TEL. 3357240973 - 030/8337422 Numero nazionale di pubblica utilità Antiviolenza E Stalking: 1522

SEDI MUSEALI Miniera Marzoli POLO MUSEALE O.r.M.A. I Saperi della montagna (Museo Archeologico e Museo Etnografico) Loc. Stese - 25060 Pezzaze (BS) Via San Giovanni, 1 25060 Pezzaze (BS) TEL. 3478163286 – [email protected] TEL. 333.1425093 – [email protected] UNICO CIVITAS - Centro Informazioni Valle Trompia Tel. 360.1030495 - Email: [email protected]

AMBULATORI MEDICI Dott.ssa EMMA TIENTCHEU TCHOKONTHE Dott. Luca Bernuzzi Via Donini, 8 Stravignino Via Donini, 8 Stravignino Vicolo Ponte, 2 Lavone Vicolo Ponte, 2 Lavone Tel. 327/1771537 Tel. 333/8389436 Martedì Stravignino 10.30-13.00 Martedì Stravignino 14.30-16.30 Lavone 16.30-17.30 Mercoledì Stravignino 15.00-18.00 Venerdì Lavone 15.00- 16.00 Venerdì Stravignino 10.30-13.00 Stravignino 16.00-17.00

MERCATO MENSILE: Ogni primo lunedì del mese a Stravignino, nel piazzale adiacente al campetto di calcio. Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

LA VOCE DEL SINDACO

Cari concittadini, mancano poche settimane al termine del mio mandato come Sindaco, pochi giorni alle nuove elezioni amministrative e vengo a voi con queste poche righe che vogliono essere soprattutto di ringraziamento per la “Mia Gente”. Ringrazio chi ha condiviso con me questo percorso, tutte le persone con le quali ho avuto il privilegio di collaborare in questi cinque anni di amministrazione che hanno partecipato e approvato all’unanimità tutte le scelte e le decisioni prese: il vicesindaco, gli assessori, il capogruppo, i consiglieri delegati. Ringrazio il segretario comunale, che ci ha supportato e sopportato per la nostra gran voglia di fare, i nostri impiegati, che seppur pochi, hanno mostrato grande impegno e professionalità. Mi scuso con tutti loro se a volte ho preteso troppo: l’ho fatto per esclusivo benessere della nostra collettività! I cittadini infatti, e giustamente, si rivolgono al Comune per la risoluzione di tanti problemi e il Comune dovrebbe dare risposte adeguate e immediate ai loro bisogni. Ciò non sempre è stato possibile per le esigue risorse economiche ed umane, per la burocrazia e impedimenti vari. Amministrativamente è impossibile accontentare tutti, ma la volontà di farlo non è mai venuta meno. Ringrazio pertanto tutto il Consiglio Comunale, perno istituzionale e democratico del Comune che, per cinque anni, si è prodigato alla gestione della cosa pubblica, attraversando a volte momenti complessi ad altri di serenità. Ringrazio tutti, proprio tutti, in particolare chi mi ha sostenuto con la vicinanza e l’amicizia, specialmente in momenti difficili e faticosi. Ringrazio l’ex sindaco dott. Sergio Richiedei per l’impegno profuso alla realizzazione del Museo O.r.M.A. Sicuramente nel perseguire la mia visione delle cose posso aver fatto degli sbagli e giunto a conclusioni che potevano essere diverse, ma se ho fatto errori non sono mai stati compiuti in malafede, bensì tenendo sempre presente le esigenze di ogni cittadino: compito del Sindaco è infatti quello di rappresentare tutti e venire incontro a tutti. Gli errori di chi amministra devono comunque servire per imparare ad amministrare meglio. La linea conduttrice della nostra Amministrazione è stata senz’altro quella della chiarezza, della trasparenza a cui si ricorre per non venir meno ai principi basilari che hanno caratterizzato il nostro operato. L’Amministrazione Comunale è sempre stata sensibile ad iniziative di informazione e comunicazione. Ringrazio i tanti cittadini che si sono prodigati per far conoscere all’Amministrazione le problematiche del paese, chi è stato “pungolo” perché come amministratori riuscissimo a fare il meglio, chi ci ha contattato per comunicarci “le cose che non andavano bene” e ci ha aiutato a favorirne il cambiamento attraverso un continuo impegno per affrontarle e risolverle. Cari concittadini il vostro prezioso contributo, la vostra volontà di partecipazione al bene della comunità pezzazese sono stati per noi uno stimolo continuo e un richiamo costante alle nostre responsabilità: a voi tutti va il mio elogio. Ho sempre tenuto presente le necessità del territorio tenendo continui contatti con la Comunità Montana, la Provincia e la Regione ottenendo buoni risultati. Non starò di certo ad elencare qui le tante “cose fatte”, in quanto le avete viste con i vostri occhi o le avete trovate sul sito internet del Comune e pertanto siete a conoscenza di ciò che è stato finora realizzato e di quanto vi è ancora in cantiere. Inoltre un eventuale elenco di ciò che è stato compiuto non renderebbe in alcun modo giustizia alla ricchezza e alla vivacità delle relazioni umane costruite e che hanno fatto veramente intensa e significativa questa mia esperienza. 6

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Ogni scelta compiuta, ogni decisione assunta, ogni progettazione realizzata, è stata affrontata con una logica di programmazione, frutto dell’analisi dei bisogni impellenti espressi dalla cittadinanza e della volontà di realizzare interventi immediati necessari a migliorare il nostro paese. Ringrazio i tantissimi volontari che, a vario titolo, in questi cinque anni si sono impegnati in una fattiva collaborazione dedicando tempo, competenze, energia per il bene dei cittadini (ragazzi, giovani, adulti e anziani) aiutando noi amministratori a realizzare opere, garantire servizi che, dato le ristrettezze economiche, non si sarebbero potuti compiere o implementare: ringrazio pertanto gli oratori, le varie Associazioni “no profit”, i volontari che si sono adoperati alla cura del nostro ambiente e a quelli che con le loro attività contribuiscono a mantenere “vivo”, attivo e dinamico il nostro paese. Un grazie anche gli amministratori dell’Istituto Bregoli che hanno a cuore gli anziani e concorrono al loro benessere garantendo loro una qualità di vita dignitosa fornendo sostegno sia sociale che familiare. Questa realtà socio-sanitaria e assistenziale locale garantisce inoltre lavoro anche a molti dei nostri concittadini e non è cosa da poco. Nel corso del mio mandato ho cercato di porre la giusta attenzione ed il necessario impegno per dare ai pezzazesi l’immagine di un Paese orgoglioso delle sue radici, ma anche in grado di cogliere la spinta propulsiva del nuovo che significa cambiamento, progresso, evoluzione. Ogni giorno mi ha motivato l’alto senso di responsabilità per il “bene della mia gente”. Un ruolo che non è stato facile per via dei cambiamenti imposti e che hanno ridotto il Sindaco a trasformarsi talvolta in economista ed esattore per conto dello Stato. Ho cercato di difendere l’istituzione accogliendo sempre tutti coloro che volevano incontrarmi per esporre i propri problemi o quelli che interessavano la nostra comunità nel mio ufficio, per strada, in piazza. Come Amministrazione siamo riusciti a dare tante risposte positive al nostro amato paese: lasciamo un paese in ordine. Altri lavori sono in procinto di essere realizzati al più presto. Ai miei concittadini non posso che augurare un futuro prospero e sereno con l’augurio che tutti i nostri giovani possano trovare al più presto un lavoro adeguato alle loro aspettative. Auguro a tutti i candidati che sono in corsa per le elezioni, della mia e altrui lista, una serena campagna elettorale invitandoli a non perdere di vista lo scopo per cui ci mettiamo in gioco: il bene e lo sviluppo della nostra comunità.

Come diceva il poeta latino Omero, “Lieve è l’oprar se in molti è condiviso”, vale a dire che realizzare qualcosa pesa meno se tale lavoro è condiviso, cioè se è frutto di un lavoro di gruppo, di collaborazione.

Grazie a Voi tutti, grazie di cuore! Oliviero Gipponi

7

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Fondazione "ISTITUTO BREGOLI – O.N.L.U.S."

La Fondazione “Istituto Bregoli O.N.L.U.S.”, Ente gestore dell’omonima R.S.A./Casa di Riposo di Pezzaze, nasce grazie al gesto filantropico di Angelo Bregoli. Nel 1847 il nostro illustre concittadino, con una precisa volontà testamentaria, destinò parte importante del proprio patrimonio alla realizzazione di “un Ospitale per i poveri di tutta la Parrocchia di Pezzaze”. A questo primo e determinante lascito sono seguite donazioni ed altri importanti lasciti di benefattori e comuni cittadini. Tutto ciò ha permesso, con ripetuti interventi succedutisi nel tempo, di raggiungere un risultato estremamente positivo, testimoniato dal fatto che, allo stato attuale, la Casa di Riposo accoglie al proprio interno 68 Ospiti, ragione per la quale l’Istituto Bregoli costituisce oggi un elemento importante del servizio socio-sanitario erogato in Valle Trompia. L’invecchiamento della popolazione che contrassegna l’attuale andamento demografico pone richieste continue a tutte le strutture destinate ad accogliere le persone anziane e tali strutture soffrono di un’estrema difficoltà nel soddisfare le domande d’ingresso nelle RSA. Da qui è nata l’esigenza di procedere ad un ampliamento della Casa di Riposo “Istituto Bregoli “ e nel mese di giugno dello scorso anno sono iniziati i lavori per la creazione di 21 nuovi posti letto. Per quanto concerne questo specifico aspetto possiamo affermare che, ad oggi, il cronoprogramma dei lavori in corso di svolgimento è sostanzialmente rispettato e le opere possono dirsi in via di conclusione. Tutto ciò è stato possibile grazie alla disponibilità offerta dal Comune di Pezzaze, che ha concesso a condizioni di assoluto favore l’utilizzo di un terreno adiacente la struttura esistente allo scopo di ampliamento della stessa. Per quanto concerne i costi, assai rilevanti, è stato possibile farvi fronte grazie a risorse interne alla Fondazione, unitamente ad un importante finanziamento concesso dalla “Banca Valsabbina” a condizioni favorevoli, vista la bontà sociale dell’intervento. In conclusione l’intervento è stato realizzato in assenza di finanziamenti pubblici. E’ di ogni evidenza che per una realtà quale la nostra si tratta di un impegno rilevante che è stato affrontato con gli approfondimenti preliminari e con l’accuratezza necessaria, innanzi tutto dal punto di vista della sostenibilità economica. L’aumento dei posti letto costituiva un’obiettiva necessità, a prescinere da ogni altra considerazione, a fronte delle continue richieste d’ingresso da parte di persone e famiglie in condizioni di bisogno ed a lavori ultimati la RSA raggiungerà una capacità di accoglienza pari a 89 posti letto. Come tutti sappiamo, il distacco da un familiare a seguito dell’ingresso in una RSA può rivelarsi particolarmente doloroso. Il nostro impegno è quello di cercare di aiutare l’Ospite e le famiglie in questa fase, per quanto ci è possibile. In tal senso possiamo affermare che, come già ora accade, nulla verrà tralasciato affinchè la qualità del servizio erogato agli Ospiti continui a mantenere l’attuale livello che è stato fonte di positivi riconoscimenti e gratificazioni. I problemi non mancano, com’è inevitabile, ma li affrontiamo e li affronteremo con spirito costruttivo. Anche in questa circostanza ci preme riaffermare che opereremo affinchè le rette a carico degli Ospiti e delle loro famiglie continuino a mantenersi al livello più contenuto possibile. Siamo perfettamente consapevoli dello sforzo economico che è richiesto a seguito dell’ingresso di una persona, di un familiare in una qualunque RSA. La Casa di Riposo “Istituto Bregoli”, nella Provincia di Brescia, è certamente una tra le RSA che applicano le rette a carico degli Ospiti tra le più contenute. E’ nostro fermo intendimento continuare in questa direzione, sia per la difficile situazione economica generale che si riversa sulle famiglie, oltre che nel rispetto della primaria finalità sociale che caratterizza la Casa di Riposo.

8

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

L’ampliamento della struttura offrirà inoltre la possibilità di creare alcuni nuovi posti di lavoro, ovviamente anche a persone del nostro Comune, qualora in possesso degli attestati richiesti. Riteniamo che anche questa possa essere una ricaduta positiva derivante dall’intervento effettuato. Questa circostanza offre l’occasione per ringraziare pubblicamente il nostro personale, sia dipendente che convenzionato, tutto indistintamente. Ho avvertito, pur nelle difficoltà che possono saltuariamente manifestarsi, la consapevolezza dell’appartenenza professionale alla struttura e il senso di collaborazione e disponibilità in più occasioni. Analogo discorso e ringraziamento va al nostro personale volontario. Una presenza insostituibile la cui collaborazione è davvero indispensabile. Il nostro auspicio è che il numero dei volontari, già ora considerevole, possa ulteriormente aumentare. Lo Statuto della Fondazione “Istituto Bregoli ONLUS” stabilisce che la durata dell’Ente è illimitata, che l’Ente non ha fine di lucro e persegue esclusivamente finalità sociali. Molti anni sono trascorsi, oltre 170, da quando Angelo Bregoli destinò parte del proprio patrimonio alla costruzione dell’Ospedale per i poveri di Pezzaze. Mi sento di affermare in assoluta tranquillità che l’attuale Casa di Riposo, che è la diretta continuazione di quell’Ospedale ai giorni nostri, è una struttura che gode della stima e del rispetto delle persone che in essa hanno dovuto soggiornare e dei loro familiari. E’ un complesso di beni immobiliari, professionali ed umani a disposizione innanzi tutto della comunità di Pezzaze e di loro “proprietà” nella quale molti nostri concittadini hanno trovato nel corso degli anni ospitalità e assistenza. Una bella realtà sociale della quale possiamo tutti essere orgogliosi. Come ho già avuto occasione di dire, l’impegno derivante dall’ampliamento è particolarmente rilevante. In tal senso mi rivolgo alla cittadinanza di Pezzaze affinchè voglia considerare, all’atto della presentazione degli imminenti adempimenti fiscali, la possibilità di procedere alla destinazione del cinque per mille alla Fondazione “Istituto Bregoli ONLUS”, facoltà prevista a favore delle istituzioni quali la nostra. Di seguito chi riterrà di procedere in questa scelta troverà le istruzioni e gli estremi di riferimento. Infine e concludendo, se alcuni tra coloro che hanno avuto la pazienza di leggere questa comunicazione, vorranno destinare una donazione, un contributo alla Casa di Riposo, non posso far altro che ringraziare sin d’ora per la sensibilità, ribadendo ancora che la Casa di Riposo è un grande bene sociale che appartiene a tutti noi. In questa fase di rilevante impegno economico mi rivolgo inoltre ai titolari di attività produttive ed alla variegata attività associativa presente sul nostro territorio affinchè vogliano considerare una loro partecipazione, ribadendo che sentiamo quale nostro doveroso impegno far uso delle risorse a disposizione con il maggior scrupolo possibile e nella piena trasparenza di ogni atto. In tal senso resta ferma la mia personale disponibilità a illustrare, anche al solo titolo informativo, a chiunque ne avesse interesse il complesso dell’intervento che stiamo ultimando, un intervento del quale molte famiglie avvertono la necessità, spesso l’urgenza, ed ha esclusivamente finalità sociali e di aiuto alle persone in condizioni di difficoltà. Comunico inoltre che il Consiglio d’Amministrazione della Casa di Riposo indirà prossimamente un’assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza nel corso della quale verrà presentato un resoconto dell’attività svolta nel corso di questi anni. Sarà questa l’occasione per illustrare in ogni dettaglio l’intervento che stiamo svolgendo. Vi ringrazio. IL PRESIDENTE (Savino Bontacchio)

9

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Fondazione "ISTITUTO BREGOLI – O.N.L.U.S."

SOSTIENICI CON IL CINQUE PER MILLE

PER LA FONDAZIONE E’ UNA GRANDE RISORSA

NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI APPONENDO LA FIRMA ED INSERENDO IL CODICE FISCALE 83002270177

E’ POSSIBILE AIUTARE LA CASA DI RIPOSO

E MIGLIORARE I SERVIZI PER I NOSTRI OSPITI

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE DECIDERANNO DI CONTRIBUIRE PER LA

FONDAZIONE “ISTITUTO BREGOLI O.N.L.U.S.”

10

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

INFORMAZIONI UTILI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ACQUA Si ripropone di seguito quanto già presente nel bollettino n.4 del 2018)

L’acqua ricopre il 70% della superficie terrestre, ma solo il 3% è potabile e adatto al consumo umano. Pur vivendo in un posto in cui piove spesso, l’acqua che arriva a casa tua richiede un lavoro non indifferente, perché infatti viene purificata, pompata, riscaldata e sottoposta ad altri trattamenti idraulici prima di poter essere consumata. Per fortuna, esistono dei metodi per risparmiare acqua adatti un po’ a tutti. Ecco alcuni semplici ed efficaci consigli per risparmiare acqua ed energia, rispettando l’ambiente!

• Chiudi il rubinetto dopo che ti sei bagnato le mani e te le sei insaponate. Fai lo stesso per i denti e quando ti radi la barba. Non serve il rubinetto aperto. Consumi 15 litri di acqua, ne puoi risparmiare 14. Fai la doccia, perché col bagno consumi 150-180 litri, mentre con la doccia ne consumi 30-35; • usa lo sciacquone solo quando è veramente necessario. Fazzoletti di carta o altro materiale per la cosmesi vanno riposti in un apposito cestino portarifiuti; • lava frutta e verdura con l’apposito contenitore, risparmi 25 litri ogni lavaggio; • usa lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, puoi risparmiare dai 20 ai 30 litri al giorno; • verifica se il tuo impianto ha perdite osservando se il contatore gira ugualmente anche in assenza di consumo;

• conserva guarnizioni dei rubinetti e sciacquone del water in efficienza, puoi risparmiare fino a 26.000 litri di acqua all’anno; • installa dispositivi frangiflusso sui tuoi rubinetti, così più aria si miscela con l’acqua che scorrerà in minor misura a parità di tempo di apertura, consentendoti riduzioni dei consumi senza disagi; • se hai necessità di sostituire il water, prendi in seria considerazione l’installazione di una cassetta di scarico a doppio pulsante; • non lavare l’automobile con la canna soprattutto se è collegata all’impianto dell’acqua potabile. Usa il secchio e risparmierai fino a 150 litri di acqua; • innaffia il tuo giardino con acqua potabile solo se non hai alternative. Raccogli acqua piovana e non innaffiare tutti i giorni. In stato di crisi per carenza di acqua lascia crescere l’erba del tuo giardino più del normale, trattiene l’umidità più a lungo; • le foglie secche messe intorno alle piante o agli alberi in periodi di siccità trattengono l’umidità del suolo.

11

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Da circa due anni nel nostro Comune e in tutti i Comuni dell’alta Valle Trompia è stato attivato il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Non avendo ancora raggiunto gli obiettivi sperati, vi ricordiamo le buone regole per effettuare correttamente la raccolta: Dove lo butto? La raccolta differenziata dei rifiuti domestici è spesso fonte di dubbi. Dove buttare, ad esempio, il cartone della pizza, i giocattoli o i tovaglioli di carta sporchi? Vi presentiamo alcuni degli errori più comuni e vi diamo qualche suggerimento per una raccolta differenziata corretta. 1) Tetra Pak La raccolta differenziata dei contenitori in Tetra Pak (contenitori del latte, di alcuni succhi di frutta …) varia da un Comune all'altro. Nel nostro Comune dovete gettare le confezioni in Tetra Pak insieme alla carta. Dovete sciacquare e schiacciare ogni contenitore in Tetra Pak prima di gettarlo, in modo che al suo interno non rimangano residui alimentari. 2) Cartone sporco della pizza nella carta Potete gettare i cartoni della pizza nella carta soltanto se sono puliti. I contenitori sporchi compromettono la raccolta della carta e ne abbassano la qualità. Li dovete dunque gettare tra i rifiuti indifferenziati. 3) Bicchieri, specchi e ceramica nel vetro Ecco un altro errore molto comune. Quando un bicchiere, uno specchio, un piatto di ceramica o una tazzina si rompono, i cocci vengono gettati d'istinto nel vetro. Si tratta però di materiali che non sempre è possibile riciclare. Bisogna ricordare che la raccolta del vetro è destinata alle confezioni e agli imballaggi, non ad altri oggetti. Quindi sì alle bottiglie, ai barattoli e ai bicchieri di vetro, ma no a quelli in ceramica, che dovranno essere buttati nell'indifferenziata. 4) Biro, pennarelli e giocattoli nella plastica Biro, pennarelli e giocattoli non sono imballaggi e non devono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica, anche se sono stati fabbricati con questo materiale. Dovete dunque gettarli nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti ingombranti, costituiti da grandi oggetti di plastica, dovete rivolgervi alle isole ecologiche locali. 5) Tovaglioli sporchi nella carta Attenzione ai tovaglioli di carta. Potete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi vanno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi. Anche i fazzoletti di carta sporchi di avanzi di cibo vanno gettati nell'umido. 6) Scontrini nella carta Gli scontrini non vanno gettati nella carta. Purtroppo non sono riciclabili. Vengono infatti stampati su carta chimica che non può essere recuperata. Dovete dunque buttarli nel cestino dei rifiuti indifferenziati. Quanti scontrini vengono prodotti ogni giorno nel mondo? Sarebbe bello se il sistema cambiasse e venissero stampati su carta riciclata e riciclabile. 7) Capelli e peli di animali nell'indifferenziato Dove buttare i capelli e i peli dei nostri animali domestici? Si tratta di rifiuti organici che dovete gettare nel bidone o nel sacco per la raccolta dell'umido. E' un errore buttarli nella raccolta differenziata, dato che si tratta di rifiuti naturali, biodegradabili. In piccole quantità li potete anche gettare nella compostiera. 8) Piatti di plastica e vaschette di polistirolo nell'indifferenziata Piatti di plastica e vaschette di polistirolo sono riciclabili. Dovete gettare le vaschette di polistirolo nella plastica dopo averle sciacquate. Dal 1° maggio 2012 i piatti e i bicchieri di plastica possono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica. La nuova regola non vale per le stoviglie di plastica. Dovete pulire bicchieri e piatti di plastica e vaschette di polistirolo prima di gettarli, così che possano essere riciclati. 9) Confezioni di biscotti e caffè nella plastica Le confezioni e gli involucri dei biscotti e del caffè non devono essere gettate nella plastica. Anche in questo caso, si tratta di un errore molto comune. Nella maggior parte dei casi, anche quando si parla di prodotti biologici, il packaging di questi alimenti è composto da materiali non riciclabili, che dovete gettare tra i rifiuti indifferenziati. Per averne la certezza, controllate i simboli presenti sulle confezioni. La presenza di un triangolo con codice 07 indica gli imballaggi in materiali non riciclabili. 10) Carta d'alluminio nell'indifferenziata La carta d'alluminio spesso viene gettata, per errore, nel sacco dei rifiuti indifferenziati. L'alluminio è un materiale riciclabile. Dovete gettare la carta stagnola nel vetro o in un sacco apposito per la raccolta dell'alluminio. Fate però attenzione ai residui di cibo: rimuoveteli con cautela e gettateli nella raccolta dell'organico.

Consigliere Delegato Buscio Fabio 12

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Si ringrazia il Presidente della Comunità Montana Massimo Ottelli e la sua Giunta per la disponibilità dimostrata nella partecipazione economica a sostegno dell’intervento.

13

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

Nel corso del quinquennio che giunge a termine sono state approvate varie delibere che hanno permesso all’amministrazione comunale di porre in essere notevoli interventi, tra i quali ne ricordiamo:

• Ristrutturazione malghe comunali, manutenzione straordinaria alpeggi • Acquisto arredi urbani (pensilina, giochi...) • Progettazione OO.PP • Intervento scuole sicure, scale di sicurezza plesso scolastico Stravignino • Costruzione, ampliamento e completamento degli impianti sportivi • Realizzazione semaforo frazione Aiale • Realizzazione parcheggi via Partigiani • Ripristino danni alluvionali • Adeguamento PGT • Acquisizione, messa in sicurezza e recupero antico Broletto in Modaro • Trasferimento per manutenzione straordinaria Caserma di • Collegamento strade Malghe Psr • Manutenzione straordinaria ringhiera Ponte Mondaro • Contributo straordinario ristrutturazione monumento dei caduti • Riscatto pali Enel e progettazione • Trasferimento alla Comunità Montana per “Attiva Aree”, “Rebecco” • Manutenzione e gestione acquedotto del Monte • Acquisto di hardware per servizi amministrativi • Messa in sicurezza strada del Colle • Recupero immobile in Loc.Etto • Ampliamento caseificio • Accatastamenti dei fabbricati rurali • Intervento strada intervalliva

14

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

LAVORI TERMINATI E IN CORSO

Sostituzione barriere strada per Colle San Zeno (Lavoro ancora da ultimare)

Asfaltature varie (nella foto piazza di Avano)

Sistemazione sentiero che conduce alla Chiesa di Avano 15

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Realizzazione manto sintetico

presso campo sportivo

“Padre Diego Buscio”

Sistemazione ponte di Mondaro

Campo di Bocce Stravignino (in avvio a breve la realizzazione di stanze di servizio) 16

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Le pensiline sono state installate nelle frazioni di Aiale, Mondaro e Pezzazole. A breve verrà installata anche nella frazione di Stravignino.

Passerella pedonale a fianco del Ponte di Lavone (Torrente Morina)

A breve:

Pavimentazione del viale antistante la Chiesa di Lavone

17

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Pulizia e sistemazione monumento Alpini

L’amministrazione comunale è orgogliosa di aver partecipato attivamente all’ampliamento della Casa di Riposo 18

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Evoluzione storica:

L’evoluzione dell’illuminazione pubblica, dopo l’abbandono delle lampade a gas avvenuto all’inizio del ‘900, ha portato all’installazione delle prime lampade elettriche intorno agli anni 1930-1940. A seguito della nazionalizzazione dell’energia elettrica e con la creazione dell’ENEL, avvenuta nel 1962, la scarsa illuminazione pubblica preesistente venne gradualmente sostituita e si estese in parallelo con l’elettrificazione di tutto il territorio comunale. Gli impianti furono inizialmente realizzati utilizzando le lampade ad incandescenza e poi quelle a vapori di mercurio ad alta pressione. Dette lampade vennero installate sui muri delle case o sui pali di cemento che supportano anche la rete di distribuzione dell’energia elettrica. Le armature utilizzate dall’ENEL, in quel periodo, erano standardizzate (“a piatto” per l’incandescenza e “aperte” o “a gonnella” per le lampade a vapori di mercurio ad alta pressione) in quanto l’ente, si rifiutava di installare armature diverse da quelle sopraccitate, per questioni di magazzino. Intorno agli anni ’70, furono installati i primi sostegni metallici, tubolari rastremati, che supportavano la sola rete di illuminazione pubblica e i relativi centri luminosi. In quel periodo si iniziò a realizzare anche i primi elettrodotti in cavo sotterraneo, con canalizzazioni separate dagli impianti di distribuzione dell’energia elettrica. Alla fine degli anni ’90, con il passaggio degli impianti dall’ENEL alla consociata ENEL Sole, a causa del degrado del servizio offerto ai Comuni, gli stessi (e quindi anche il comune di Pezzaze) cominciarono a realizzare gli impianti di illuminazione pubblica mantenendoli in proprietà comunale. E’ da segnalare il fatto che sia ENEL che successivamente ’ENEL Sole (almeno nei primi anni di attività), a fronte del pagamento dell’80% del costo dell’impianto da parte dei Comuni, hanno preteso ed ottenuto che gli impianti rimanessero in loro proprietà. Tale fatto, ovviamente, condiziona, la gestione e quindi gli interventi necessari per l’adeguamento di una buona parte dell’impianto di illuminazione pubblica del comune di Pezzaze, come di tutti gli altri comuni della Regione Lombardia. In conseguenza di tutto quanto sopra, il comune di Pezzaze ha fatto installare, nei tempi più recenti, a sue spese e quindi “in proprietà” un consistente numero di punti luce. Allo stato attuale i centri luminosi insistenti sul territorio comunale sono pari a 405. Da segnalare che il comune di Pezzaze ha un rapporto abitanti/centri luminosi pari a 3,704 che risulta essere in linea con quelli degli altri comuni aventi una analoga popolazione.

Il consumo degli impianti di illuminazione alimentati con quadri dotati di gruppi di misura è stato calcolato in base alla potenza installata effettiva e considerando un numero di ora di accensione pari a 4.200 ore annue. • Potenza effettiva dei centri luminosi comunali in gestione ENEL Sole e comunale pari a 6,321 kW • Durata annua di accensione: 4.200 ore • Energia elettrica annua consumata dai centri luminosi soggetti a misura kWh (6,321 x 4200) = 25.549 kWh L’energia elettrica annua attualmente consumata è pari a 150.546 kWh

19

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Riqualificazione e ammodernamento impianti di illuminazione pubblica: Il Comune di Pezzaze con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 5/4/2017 ha approvato lo schema di progetto per l’ammodernamento della rete di illuminazione pubblica e l’attivazione di una infrastruttura per i servizi di Smart City, individuando la Provincia di Brescia quale Ente capofila dell’aggregazione con altri enti partecipanti. Successivamente la Provincia di Brescia, a seguito di una gara, ha affidato alla ditta ENGIE Servizi l’appalto per l’ammodernamento dell’intera rete di illuminazione pubblica e alla ditta A2A S.p.A. l’appalto per la realizzazione di una struttura per i servizi di Smart City. Engie Servizi a questo proposito ha sottoscritto il contratto con il Comune di Pezzaze in data 18/12/2018.

La riqualifica degli impianti comunali sarà effettuata sostituendo le attuali sorgenti luminose con apparecchiature a LED, in quanto tale soluzione consente, pur in presenza di una maggiore spesa iniziale, un rientro del capitale investito in tempi più rapidi.

Solo nel caso in cui per scelte dell’Amministrazione o dove le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche consiglino di mantenere l’attuale tipologia di apparecchiature o sorgenti luminose, si procederà all’eventuale ricablaggio dei corpi illuminanti, con eventuali riduzioni di potenze, laddove le soluzioni tecniche lo permettano. Il risparmio atteso dalla riqualificazione ed ammodernamento dell’attuale rete di illuminazione pubblica è pari a: 150.546 - 79.611 = 70.936 kWh corrispondente ad una riduzione del 47% dei consumi. Considerando i centri luminosi nuovi da installare il risparmio scende a 63.544 kWh corrispondente ad una riduzione del 42% dei consumi. In seguito viene riportata una tabella esemplificativa riguardante gli interventi di estensione e completamento degli impianti di illuminazione che l’amministrazione comunale ha inserito nel progetto:

• Nuovo impianto IP in località Lavone-Aiale mediante la posa di n° 20 CL

Nuovi punti luce non rientranti nel progetto, ma che l’amministrazione comunale intende realizzare: • Nuovo impianto IP in località S. Apollonio mediante la posa di n° 1 CL • Ampliamento dell’impianto IP in località Avano mediante la posa di n° 1 CL • Nuovo impianto IP di Strada Val Cavallina mediante la posa di n° 4 CL • Nuovo impianto IP di via Negrane mediante la posa di n° 3 CL • Ampliamento dell’impianto IP di via Cappelline mediante la posa di n° 1 CL • Ampliamento dell’impianto IP di via Vicolo Gerre mediante la posa di n° 1 CL • Ampliamento dell’impianto IP di Via Caduti del Lavoro mediante posa di n. 1 CL • Ampliamento dell’impianto IP di Via Parrocchia mediante posa di n. 1 CL • Ampliamento dell’impianto IP di Via Brescia (scuole Media Consortile) mediante posa di n. 1 CL • Sostituzione corpi illuminanti degli impianti sportivi di Via S. Apollonio (Campo di Calcio Padre Diego) e di via Maestra Nina (campo di calcetto).

Nell’ottica di una migliore utilizzazione, gestione, programmazione e riduzione dei consumi dell'impianto verranno effettuati interventi di miglioramento che riguarderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - Il sistema di regolazione degli impianti; - La qualità della luce; - Il controllo a distanza e riarmo dei quadri di comando e dei centri luminosi; - La riduzione della potenza installata;

20

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Cronoprogramma dei lavori:

È evidente che al fine di garantire il maggior risparmio di energia elettrica, i lavori devono essere eseguiti nel minor tempo possibile. Conseguentemente, l'appaltatore dovrà consegnare il progetto esecutivo entro 60 giorni naturali dalla data di comunicazione dell’assegnazione dell’appalto (19/02/2019).

L’amministrazione comunale si impegna all’approvazione del progetto nel più breve tempo possibile. Ad approvazione avvenuta, i lavori potranno iniziare immediatamente e dovranno essere conclusi come da cronoprogramma riportato di seguito. • Sostituzione dei corpi illuminanti: entro 90 giorni • Installazione ed adeguamento quadri elettrici: entro 150 giorni • Interventi di riqualifica degli impianti: entro 120 giorni • Interventi di espansione: entro 165 giorni • Verifiche e collaudi: entro 180 giorni.

Sarà assicurato il funzionamento degli impianti per circa 4.200 ore annue, garantendo l'accensione e lo spegnimento degli stessi attraverso l'impiego di orologi astronomici che permettono di ottenere risparmi energetici nel rispetto degli orari di accensione e spegnimento.

E’ previsto il ricambio a programma delle sorgenti luminose prevede la sostituzione periodica delle lampade, anche se regolarmente funzionanti, al fine di assicurare una migliore efficienza luminosa e continuità del servizio, nonché la verifica delle fotocellule.

SMART CITY Nel progetto dell’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica a cui il Comune di Pezzaze ha aderito, è compresa inoltre la parte relativa ai servizi smart City. La finalità è la creazione di un’infrastruttura digitale che potrà servire a fornire successivi servizi smart, di supporto allo sviluppo socio– economico del territorio provinciale, incentivando l’imprenditorialità, coinvolgendo attivamente i cittadini e garantendo i servizi digitali a tutti i fruitori finali (sia gli utenti, nel caso di servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, sia i clienti nel caso di servizi offerti da soggetti privati).

L’infrastruttura smart city che verrà realizzata sul territorio di Pezzaze prevede: • Sensore antintrusione presso la sede Municipale; • Sensore antintrusione presso la Torre di Mondaro; • Sensore antintrusione presso il Museo ORMA; • Sensore monitoraggio ambientale su palo presso Municipio; • Sensore monitoraggio confort indoor presso il Museo ORMA; • Sensore monitoraggio confort indoor presso la Biblioteca comunale; • Sensore monitoraggio strutturale sul fabbricato della Scuola dell’Infanzia; • Sensore monitoraggio strutturale sul fabbricato della Scuola Primaria; • Access point Wi-Fi sul piazzale antistante la sede Municipale; • Access point Wi-Fi a Lavone in Via Don O. Piotti; • Access point Wi-Fi in via Miniera presso il piazzale ex Miniera Marzoli • Access point Wi-Fi interno alla Biblioteca comunale di via Miniera; • Access point Wi-Fi a Mondaro in Piazza S. Giovanni (Torre/Broletto);

Inoltre nel bando Lumen, a cui abbiamo aderito con la Provincia, sono previsti altri hot spot Wi-Fi installati su palo IP o quadro elettrico, la posa di telecamere di videosorveglianza sugli edifici comunali e telecamere con sistema di lettura targhe oltre ad altri sensori IoT di controllo del territorio.

21

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Le potenziali applicazioni smart city che si potranno sviluppare sono molteplici, tendenzialmente si potranno agganciare in rete tutti gli oggetti della vita quotidiana: Internet of Things.

I servizi principali riguarderanno: • Videosorveglianza • Wi-fi • Sicurezza (terremoti, antintrusione, localizzazione persone, animali, cose) • Ambiente (meteo, livelli inquinamento) • Rete gas (smart metering e monitoraggio rete e rilevazioni di fughe) • Rete idrica (smart metering e monitoraggio rete a livello di perdite, livelli falde, qualità acqua, • Presenza di agenti inquinanti • Rifiuti (a servizio di Comuni e gestori servizio igiene urbana) • Energia (illuminazione pubblica, calore edifici) • Salute (assistenza remota e monitoraggio persone fragili) • Traffico (parcheggi e viabilità) • Agricoltura (vigneti, risaie, colture estensive) • Allevamento (localizzazione animali, monitoraggio stalle e qualità dell’aria, monitoraggio dei parametri vitali degli animali) • Industria

A differenza dei sistemi 2G, 3G o 4G, una rete Lpwan adotta uno schema di modulazione che penalizza la velocità di trasmissione dati al fine di garantire una maggiore tolleranza nei confronti delle interferenze e dell’attenuazione del segnale. In questo modo la potenza di trasmissione risulta essere molto bassa.

Di conseguenza una cella Lpwan può garantire un’ampia copertura, potenzialmente persino superiore rispetto a quella di una cella di telefonia mobile, utilizzando una potenza inferiore.

22

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

FARMACIA

Questa Amministrazione, con nota in data 18/04/2017, in relazione alle particolari condizioni topografiche, di viabilità e verificati i presupposti per essere autorizzata l’apertura di un’ulteriore farmacia rispetto all’unica prevista dalla Pianta Organica vigente, ha richiesto all’A.T.S. di Brescia il prescritto parere.

L’A.T.S. di Brescia con nota del 29/06/2017 ha espresso parere favorevole alla revisione della pianta organica con l’istituzione della seconda farmacia nell’ambito comprendente le frazioni di Stravignino, Pezzazole, Mondaro ed Avano sulla base del criterio topografico.

Successivamente, preso atto del parere favorevole dell’ATS di Brescia, con atto della Giunta comunale n. 48 del 02/08/2017 l’Amministrazione comunale ha deliberato di chiedere alla Giunta Regionale della Lombardia di procedere alla revisione della Pianta Organica delle farmacie del Comune di Pezzaze, rideterminando la zonizzazione delle sedi farmaceutiche ed introducendo una seconda sede

SERVIZIO IGIENE URBANA E TARI

Abbandono rifiuti: Il fenomeno dell’abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti e sulle strade da parte di ignoti è, purtroppo, sempre più frequente e suscitano il disappunto e la riprovazione di cittadini e abitanti delle zone interessate, che segnalano tempestivamente al Comune tali situazioni auspicando che vengano adottate le misure necessarie per reprimere l’inciviltà, e si adoperi per ripristinare lo stato dei luoghi.

Oltre alle evidenti conseguenze ambientali, questi comportamenti compromettono seriamente il lavoro dell'Amministrazione comunale e dei cittadini che si adoperano per un corretto (ed ecologico) smaltimento della spazzatura.

Il degrado ambientale causato dall’abbandono dei rifiuti e le ripercussioni sono assai pesanti: inquinamento ambientale, degrado e danno estetico, effetti sulla qualità di vita, nonché elevati costi diretti di igiene urbana.

Se si naviga sul web si scopre che, in molti comuni italiani, fioccano le multe. Le amministrazioni, in maniera sempre più frequente, si impegnano seriamente nel fronteggiare gli abbandoni dei rifiuti vicino al cassonetto.

Cassoni del verde, gestione del servizio di igiene urbana e TARI: Si ricorda che i cassoni del verde, posizionati in due aree (Via Miniera a Pezzaze e in Loc. Rebecco a Lavone), devono essere utilizzati esclusivamente per essere smaltiti: erba, foglie e sfalci da potature. Purtroppo abbiamo avuti episodi in cui i cassoni venivano utilizzati per lo scarico di rifiuti indifferenziati. Questi episodi hanno e stanno tutt’ora causando un aumento della tariffa (TARI) a carico di tutti i cittadini. Ai fini del mantenimento di un servizio ritenuto utile alla popolazione, basterebbe il rispetto di semplici regole, per evitare quindi al Comune di sostenere maggiori costi, che come già detto, graveranno di conseguenza su tutte le utenze TARI. Per l’anno 2019 infatti abbiamo avuto un aumento della TARI di circa il 15/20% dovuto oltre che al servizio di gestione del verde anche all’aumento della raccolta indifferenziata sul territorio a scapito della raccolta differenziata (carta, vetro, plastica). Siamo infatti passati da 625,00 tonnellate di raccolta rifiuti del 2017 a 655 tonnellate di rifiuti nel 2018 di cui 441,00 tonnellate di rifiuti indifferenziati e solo 214,00 tonnellate di raccolta differenziata con un costo annuo di circa 138.000,00, a cui si aggiungono le spese di ammortamento dei nuovi cassonetti, le spese del personale per la gestione amministrativa, i costi della ditta incaricata allo spazzamento strade e le riduzioni tariffarie, per un costo totale di circa 160.000,00 euro a carico della casse comunali.

23

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

DALL’ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Poche settimane mancano al termine del mandato per questa Amministrazione e il mio da Vice Sindaco e Assessore ai lavori Pubblici. Questi anni di manovre finanziarie e di Patto di stabilità, che hanno pesantemente ridotto la finanza locale a seguito dei tagli delle risorse da parte dello stato, hanno purtroppo lasciato un segno profondo, con massicce limitazioni agli investimenti anche per i Comuni come il nostro con i conti in ordine, portando crisi economica sugli enti locali e sull’economia del territorio. Ciò ha creato non poche difficoltà nel far fronte in modo completo a nuovi investimenti e alla realizzazione di quanto ci eravamo prefissati. Nonostante questo, grazie al forte impegno siamo comunque riusciti a portare a termine il programma di opere con cui ci eravamo presentati alla cittadinanza 5 anni fa. Sono stati cinque anni spesi con impegno e sacrifici nell’interesse dell’intera comunità Pezzazese. Anni che hanno visto affermare una nuova cultura amministrativa, una crescita sociale e una riqualificazione dell’apparato comunale.

In questi cinque anni sono state portate a termine numerose opere pubbliche e ne sono state avviate altre di fondamentale importanza per lo sviluppo ed il progresso della nostra comunità.

Molti investimenti sono stati effettuati nel campo delle manutenzioni del patrimonio comunale e delle sistemazioni della viabilità esistente come per esempio la sistemazione della strada di collegamento tra la frazione di Lavone e le frazioni di Pezzaze alto A breve vi sarà la sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica caratterizzata da impianti obsoleti con nuovi impianti a led che permetterà non solo di portare un risparmio economico per il nostro comune ma anche un miglioramento per quanto riguarda la lotta all’inquinamento luminoso. Tale intervento prevede non solo la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti, ma anche il completamento degli impianti con nuovi punti luce nella varie frazioni e in particolare il collegamento tra le frazioni di Lavone e Aiale al fine di garantire una maggiore sicurezza per i pedoni; Nel progetto dell’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica a cui il Comune di Pezzaze ha aderito, è compresa inoltre la parte relativa ai servizi Smart City. Sono previsti altri hot spot Wi-Fi, la posa di telecamere di videosorveglianza sugli edifici comunali e telecamere con sistema di lettura targhe oltre ad altri sensori IoT di controllo del territorio. Per quanto riguarda la sicurezza stradale abbiamo realizzato e rifatto la nuova segnaletica orizzontale e verticale. Di notevole importanza è l’installazione di un impianto semaforico pedonale in Aiale e la passerella pedonale sul fiume Morina a Lavone. Numerose le asfaltature effettuate nelle vie interne delle nostre frazioni.

Molta attenzione è stata posta ai bisogni delle frazioni, lo dimostra la realizzazione del parcheggio nel centro di Stravignino, rifatti il rifacimento di tutti i parchi giochi presenti sul territorio comunale, e la posa di n. 3 pensiline alle fermate degli autobus nelle frazioni di Aiale, Pezzazole e Mondaro per chi usufruisce del trasporto pubblico. Nella frazione di Lavone il rifacimento del viale dei giardini pubblici.

Per quanto riguarda gli impianti sportivi abbiamo messa in sicurezza il campo sportivo comunale dotandolo inoltre di manto in erba sintetica. In questi giorni verrà sostituito il manto in erba sintetica ormai deteriorato del campetto da calcio presente a Stravignino. Sempre nella stessa frazione, a seguito di un accordo sottoscritto con l’Istituto Bregoli a seguito dell’ampliamento dello stesso, è stato realizzato un nuovo campo da bocce che doteremo di copertura. Ingenti investimenti sono stati effettuati con la compartecipazione alla ristrutturazione dell’antico Broletto a Mondaro quale nuovo sito museale e la partecipazione alla riqualifica del Borgo antico di Rebecco a Lavone. Il sito è destinato a diventare un centro di valorizzazione e sviluppo della cultura rurale del territorio. Verrà inoltre realizzata una nuova struttura ricettiva ovvero nuovo Bed & Breakfast che permetterà ai turisti che giungeranno di potersi fermare e godere appieno del nostro territorio. Di

24

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019 fondamentale importanza è anche la realizzazione del tratto di collegamento ciclopedonale tra gli abitati di Lavone e Tavernole. Molta attenzione è stata posta alle tematiche in campo ambientale. I cambiamenti climatici che portano con se sempre più frequenti eventi calamitosi richiedono interventi sempre più intensi di pulizia di argini e boschi. Siamo pertanto intervenuti lungo i corsi d’acqua secondari con interventi di manutenzione idraulica, vedi località Schioppetto e di pulizia degli stessi. Questo anche grazie al lavoro di molti volontari e del nostro gruppo di Protezione Civile.

Fin dal primo bilancio questa Amministrazione ha stanziato fondi per attuare una totale pulizia e ripristino delle affossature lungo le strade comunali dell’intero territorio per contrastare efficacemente e ridurre le emergenze legate a sempre più frequenti ed eccezionali rovesci d’acqua. L’attenzione dell’Amministrazione Comunale al territorio e alle sue problematiche è alta: la volontà è di dare il “buon esempio” anche a quei privati che lamentano problemi idraulici, ma che non eseguono la manutenzione delle proprie pertinenze.

Nell’ultimo anno di questa Amministrazione abbiamo deciso di aderire al PAESC - Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima. È un Piano d’azione per combattere il costante aumento dei consumi energetici e il conseguente incremento delle emissioni di gas serra. Un programma al quale il Comune ha deciso di aderire, impegnandosi ad attuare una politica di sostenibilità energetica in tutti gli ambiti del vivere quotidiano: lavorativo, pubblico, produttivo, residenziale e dei trasporti. L’obiettivo da raggiungere è la diminuzione delle emissioni di CO2 che comporta benefici per l’ambiente, un notevole risparmio energetico e un conseguente vantaggio economico per i consumatori. Le importanti opere pubbliche realizzate da questa amministrazione sono state finanziate con fondi propri, provinciali, regionali, statali, senza mai far ricorso a nuovi mutui per non arrestare la linea di sviluppo e di progresso della nostra collettività. Questo è l’ultimo anno di attività del nostro mandato ed è per questo che vorrei dedicare l’ultima parte di questo articolo più degli altri anni ad una serie di considerazioni sulla nostra attività amministrativa.

Nella situazione attuale sono stati fatti importanti passi nello sviluppo e nell’ammodernamento del nostro Paese. Sono stati anni impegnativi, a volte difficili per tutti noi, ma anche di grandi soddisfazioni. Anni dove ho avuto il privilegio di collaborare con molti di voi, di conoscervi meglio, di vivere il nostro territorio e di saperlo apprezzare con tutte le sue contraddizioni. Voglio ringraziare tutti i volontari che ci hanno aiutato a realizzare i nostri obiettivi. Sono convinto che in questi anni sia maggioranza che opposizione abbiano fatto la propria parte e che se tante cose ci differenziano, ce ne sono anche alcune che ci uniscono. Abbiamo valori comuni: tutti pensiamo che i nostri cittadini sono depositari di diritti naturali inviolabili, che sono uguali e devono avere uguali opportunità. Vedete, molte persone oggi sono preoccupate per la stabilità del loro posto di lavoro o sono addirittura impegnati a cercarne uno, quindi quello che chiedono è di essere aiutati in tutti i modi, di essere ascoltati e di essergli vicini. Per questo, con senso di responsabilità, non abbiamo voluto eccedere nel piano degli investimenti facendo pesare le opere sui propri cittadini. Ecco il senso del contenuto dell’elenco annuale lavori pubblici che, in chiusura del mio mandato di assessore, risponde ai valori ed ai princìpi a cui questa Amministrazione Comunale si è attenuta nella sua attività amministrativa. Questo perché nessuna azione pubblica può essere lontana dalla situazione realmente esistente e perché trova giustificazione proprio in questa. Anche per parte mia ho cercato di farlo. Spero che sempre più giovani possano avvicinarsi alla Politica, alla vita pubblica, che portino le loro idee, le loro innovazioni, la loro voglia di cambiare e cercare di tenere “al passo” anche le nostre piccole realtà così che possano essere fonte di sviluppo socio culturale per il nostro territorio. Come diceva J. F. Kennedy: Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese.

L’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Richiedei

25

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

26

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

NUOVO POLO MUSEALE O.r.M.A.

ANTICO BROLETTO DI MONDARO

Nelle città lombarde, a partire dall’XI secolo, con Broletto si intendeva l’area recintata dove si solevano svolgere le assemblee cittadine e l’amministrazione della giustizia. In seguito il termine venne usato per indicare genericamente il palazzo municipale. Parlando di strutture trecentesche, il Broletto era costruito da due piani: quello inferiore che spesso era un porticato aperto dove si tenevano assemblee del popolo o il mercato, e uno superiore dove c’erano estese stanze, dove si tenevano riunioni delle giunte o dove facevano udienze i giudici, e con aperture, le finestre, abbastanza grandi. Spesso queste strutture si trovavano vicino alle chiese principali della città o paesi, per la stretta relazione che c’era fra il mondo laico ed ecclesiastico in questo periodo. Di questa originaria struttura, a Pezzaze rimane solo un complesso quattrocentesco formato da una Torre quadrangolare e il Broletto. Dalla documentazione di uno scavo archeologico degli anni ’90 del Novecento, sembra che la costruzione della Torre risalga a dopo il 1220 di periodo chiaramente medievale, impropriamente ma tradizionalmente definita romana è costruita in pietra locale, principalmente Verrucano Lombardo, lavorata a vista. Originariamente alta 16,50 metri, essa era in collegamento visivo con le altre torri dell’Alta Valle Trompia che avevano la funzione di avvistamento e di protezione delle miniere di ferro e dei forni di torrefazione. Attualmente la Torre, posta proprio di fronte alla Chiesa della frazione di Mondaro, ha un’altezza di soli 15 metri con uno spessore di 1,60 metri; si può vedere la parte più antica in Verrucano lombardo e la parte ricostruita dopo un fulmine in pietra di colore giallastro. L’unico accesso alla Torre è in Piazza Bregoli e presenta delle aperture (piccole finestre più simili a feritoie) su due dei 3 lati.

Dal 1994 la Torre torna ufficialmente di proprietà comunale, dopo esser stata dell’ingegnere Cavadini.

27

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

IL MUSEO ARCHEOLOGICO “O.r.M.A.”

La Valtrompia è una valle ricchissima di testimonianze archeologiche collocabili in un periodo che va dal paleolitico all’alto Medioevo. Dal momento che l’abitato di Pezzaze è forse il centro archeologicamente più interessante in alta valle, il Comune di Pezzaze, in collaborazione con la Comunità Montana di valle Trompia e l’Associazione di promozione sociale ScopriValtrompia, ha voluto presentare alla Fondazione Cariplo un progetto, risultato vincente, che valorizzasse anche questo aspetto ancora poco conosciuto in Valtrompia Grazie a questo grande impegno, ma anche sforzo economico, il 21 luglio 2018 il primo ed unico museo archeologico della Valle Trompia ha aperto le porte a tutti i visitatori che vogliono sapere di più sul nostro passato… più remoto! L’acronimo O.r.M.A., scelto per indicare il questo museo innovativo in Valtrompia, indica: O: Officina, quale tributo ed evocazione della “Via del Ferro R: Radici dello spazio e del tempo M: Museo A: Archeologia, per la prima volta punto di riferimento per raccontare la storia dei resti archeologici lungo la “Via del Ferro”. L’esposizione trova sede nell’Antico Broletto di Mondaro, luogo che ha determinato l’organizzazione del percorso museale su 4 piani, illustrando la storia del territorio triumplino dal Neolitico al periodo romano attraversando l’età del Bronzo e del Ferro. Nel suo sviluppo verticale il museo racconta la storia del popolamento in Valtrompia dal mesolitico al VII sec. d.C.: dai bivacchi d’alta quota dei cacciatori-raccoglitori, alla nascita del popolo dei Trumplini fino alla conquista romana e oltre.

ROMANIZZAZIONE ED EPOCA ROMANA I reperti e le epigrafi raccontano come i Trumplini, popolo poco noto, ma riconosciuto dalle fonti, seppero adattarsi alla presenza romana, adottandone usi e costumi.

28

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO La visione degli oggetti della cultura materiale si inserisce in un’ambientazione che è scorcio sul passato più recente e momento di svago e simulazione.

NEOLITICO E’ esposta una rara sepoltura di rannicchiato del V millennio a.C., la nostra NAE’, pezzo forte della collezione, s e reperti ceramici e litici che raccontano le attività dei primi agricoltori.

I COLLEZIONISTI La Valtrompia e Pezzaze si raccontano anche attraverso le figure dei tre collezionisti Pietro Paolo Cotelli, Pierluigi Piotti e Costanzo Caim.

Con l’ausilio di materiali di vario tipo e sistemi classici e innovativi, il divertentissimo tavolo dell’archeologo e le istallazioni di riproduzione dei reperti, è possibile ricostruire le tappe del popolamento del territorio.

COLLEZIONE ETNOGRAFICA “COSTANZO CAIM”

Da domenica 6 dicembre 2015, la Torre ha aperto le porte alla collezione etnografica “I saperi della montagna Mestieri tradizionali e cultura materiale in alta Valle Trompia attraverso il racconto e la collezione di Costanzo Caim”. “Questo piccolo museo per me è importante perché io tutti questi oggetti li ho utilizzati personalmente: per questo so di che materiale sono fatti, come si chiamano, perché e come si usavano.” (Cit. Costanzo Caim 3/07/2001) Costanzo Caim, detto Tàncio, classe 1925, è un uomo dalla particolare sapienza pratica e dalle approfondite conoscenze non solo relative al ciclo del ferro, ma anche e soprattutto riguardanti le attività agro silvo pastorali, artigianali e domestiche tradizionali dell’alta Valle. La collezione comprende attrezzi da lavoro, risalenti tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento, la maggior parte appartenuti alla famiglia Caim, utilizzati dallo stesso Costanzo e quindi premurosamente conservati in seguito alla loro dismissione, dopo il trasferimento con la famiglia dal borgo natìo di Etto a , nella bassa Valle, nel 1963.

I reperti sono stati suddivisi per sezioni tematiche, disposti accuratamente sui quattro piani della torre, appesi a pareti o appoggiati su apposite scansie. Divengono così bene culturale e patrimonio collettivo. Gli utensili spaziano da quelli relativi alle attività di produzione di burro e formaggio, alla miniera, fienagione, silvicoltura, coltivazione fino alle più comuni attività domestiche con l’esposizione della famosa monega (scaldaletto).

29

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Non parte della collezione, ma degna di nota, l’ala dedicata alla produzione ed utilizzo del carbone, con riproduzione in miniatura.

Curiosità legate alla Torre

Di grande interesse sono alcune notizie pubblicate dagli Annali di Pezzaze. Nel 1745 viene concesso al viceparroco di demolire la torre di Mondaro per servirsi del materiale nella fabbrica della nuova parrocchia ma la demolizione non si effettuò per volontà della popolazione.

Nella notte tra il 14 e il 15 Settembre 1882, a causa delle ingenti piogge che colpirono la zona settentrionale dell’Italia, cade un angolo della monumentale torre distruggendo due fabbricati sottostanti. Fortunatamente non ci sono vittime, ma i vicini fanno istanza al comune perché si proceda alla demolizione onde evitare altre disgrazie. Il consiglio comunale delibera di concorrere alla demolizione, ma c’è ancora bisogno dell’approvazione della proprietaria Rossi Angela e della prefettura.

La risposta dalla prefettura arriva positiva, si ordina che la torre venga demolita a 16 metri. Nel 1910 il nonno dell’ingegnere Arnaldo Cavadini acquista il pregevole manufatto. Intorno al 1928 un fulmine colpisce la torre facendo cadere il tetto ed alcune altre parti. Il proprietario restaura l’edificio con altre pietre abbassandolo ulteriormente a 15 metri.

Inoltre gli anziani ricordano ancora un “vecchio” affresco raffigurante la Madonna dipinto in alto sulla parete ovest che guarda verso la piazza di Mondaro, irrimediabilmente perduto.

30

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

ASSESSORE MARZIANO BREGOLI

UN SALUTO A TUTTI E PER TUTTI!

Dopo anni di impegno nelle varie associazioni del paese è venuto il momento di appoggiare lo zaino a terra: con questa mia affermazione sono a informare le persone che in questi anni ho avuto la fortuna di apprezzare, in quasi 40 anni di volontariato, si perché di volontariato si tratta, sia per l'impegno che ho profuso nel sociale, sport, turismo sia in politica. Chi mi conosce bene, sa che una delle mia più frequenti affermazioni era e sarà sempre " per me la Politica comincia da Tavernole in giù, prima c’è Pezzaze. Un lungo periodo che mi ha insegnato tantissimo e dato tantissimo, esperienze personali che mi hanno fatto crescere sia come persona che come volontario nelle associazioni in cui ho avuto la fortuna di essere accolto e di dare una mano; iniziando da ragazzino nella Polisportiva (allora la festa si faceva nella Colonia Pavoni dove ora vi è la casa di riposo) poi consigliere e presidente, al gruppo alpini, prima socio poi capogruppo e grazie al quale ho avuto la spinta per ricoprire la carica di consigliere sezionale e responsabile sportivo portando, grazie alla disponibilità di tutto Pezzaze, l' adunata del 2011. Altri miei incarichi sono stati: consigliere alla casa di riposo, consigliere di minoranza in amministrazione e, per ultimo, due mandati come assessore, prima con Sergio Richiedei, poi con Oliviero Gipponi Ho sempre avuto un unico obbiettivo: il mio PAESE! Un grazie a tutti quelli che hanno collaborato con me e altri in queste esperienze di vita, dopo averlo fatto nell'ultimo consiglio comunale e in varie riunioni istituzionali. Grazie alla possibilità di questo giornaletto informativo comunale mi permetto di consigliare vivamente chi condivide con me ed insieme ad altri la necessità di credere in queste nostre radici e tradizioni Pezzazesi di non aver paura a mettersi in gioco: ciò aiuterà a far crescere voi e PEZZAZE. Continuerò, tempo permettendo, a dare una mano, esternamente, a qualsiasi amministrazione successiva all'attuale, come ho sempre fatto in questi anni, confidando, e scusatemi se mi permetto l' esternazione, che nel tempo vi siano altre persone, ma soprattutto giovani, che abbiano voglia di fare come succedeva anni fa: forse era quello un motivo in più che ti spronava a continuare e dare il meglio di te stesso; forse anche per questo è arrivata la mia decisione di fermarmi e riflettere su quanto ho fatto insieme a tanti.

GRAZIE a TUTTI Marziano Bregoli

31

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Il volontariato costituisce una ricchezza e una risorsa di cui l’Amministrazione DEVE e HA VOLUTO tener conto in questi cinque anni. Abbiamo condiviso con voi solo poche immagini di alcuni dei nostri volontari e delle opere da loro realizzate. Ci scusiamo se molti non compaiono, non di meno conto è il loro operato.

GRAZIE A TUTTI I NOSTRI VOLONTARI, IN PARTICOLARE A:

Grazie a Demis, Roberto e Valerio i nostri cimiteri sono stati ritinteggiati e tornati all’antico splendore

E grazie infinite a Lucia che tiene sempre in ordine e pulita la frazione di Pezzazole.

Mille grazie a Nino che da sempre, con tanto impegno, si prodiga per il 32 nostro paesello Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

POLISPORTIVA PEZZAZE

Fin dalla sua creazione la Polisportiva Pezzaze si distinse per la voglia dei suoi fondatori di creare qualcosa di diverso che grazie allo sport permettesse a tutti di essere partecipi, pretesto per stare assieme e vivere meglio il tempo libero nella tranquilla vita anni ’70 di un semplice paesino di montagna.

Dalla sua fondazione sono passati oltre quarant’anni, il mondo è cambiato, le persone sono cambiate e con esse le abitudini, si tende a stare sempre meno assieme e sempre più connessi in un mondo che ormai sta diventando più “virtuale” che reale. Nonostante questo la polisportiva ha saputo rinnovarsi con un tocco di modernità e, allo stesso tempo, mantenere intatte le sue radici con ben chiaro l’obiettivo “sociale-sportivo” che fin dalle origini la contraddistinse.

Oggi oltre allo sport, tante iniziative, contributi alle associazioni del paese, supporto ad asilo e scuole, gli investimenti (ogni anno) crescenti e lo spirito di aggregazione hanno fatto della polisportiva un riferimento per molti, un appoggio per tanti e una valida alternativa per tutti quelli che volessero dimostrare di essere delle persone migliori. Un mondo dove vince l’essere volontari e l’essere uniti, il faticare e spendere il proprio tempo assieme per una giusta causa.

La Polisportiva Pezzaze è oramai una realtà radicata e soprattutto è cosa di TUTTI ed un bene di cui tutti possono usufruire; qualcosa da mantenere e preservare, coltivare e far crescere con principio assicurandole un futuro e un’importante opportunità per tutti quelli che verranno.

Ne sono dimostrazione gli importanti investimenti nelle varie attività che organizza e la creazione di un massiccio e strutturato movimento sportivo che permette a molte famiglie (sparse in tutta l’alta Val Trompia e non) di vedere impegnati i loro figli nelle più svariate attività: scuole calcio, minivolley, campionati CSI di calcio e volley, corsi di nuoto, corsi di sci, ciaspolate e sagra di paese.

Nello specifico, nella stagione in corso, Polisportiva Pezzaze ha iscritto ai campionati CSI tre squadre di calcio e tre squadre di pallavolo; inoltre, per le più piccine, è stato organizzato un corso di mini volley che ha coinvolto un importante numero di bambine. Sono stati organizzati corsi di nuoto e aerobica, rivolti rispettivamente ai bambini delle scuole elementari e alle persone più adulte; in questi anni l’associazione ha contribuito alla diffusione di diverse discipline sportive nel paese, dando la possibilità a tutti di provare a coltivare i loro sogni e le loro passioni in condivisone con gli altri.

Dall’inizio della stagione in corso, inoltre, anche i nostri piccoli e grandi giocatori possono giocare su manto sintetico presso il campo sportivo “Padre Diego” a S.Apollonio. La realizzazione di questo nuovo manto, inaugurato lo scorso settembre, è per noi un ulteriore motivo di entusiasmo e di spinta a realizzare nuovi progetti.

A guidare il movimento un consiglio composto da 13 persone: Fausti Davide (Presidente), Bontacchio Ennore, Zanei Gianluca, Contrini Edda, Bregoli Alberto, Cotelli Andrea, Cottali Stefano, Fada Nicole, Fausti Lodovico, Gipponi Chiara, Piardi Elena, Richiedei Ambra, Richiedei Giuseppe, un mix di esperienza e gioventù, che con la perseveranza, la testa, le idee, la tenacia, il continuo supporto e l’impegno costante dei tanti volontari ha raggiunto risultati impensabili fino a pochi anni fa.

Un gruppo di persone che ogni anno si estende (pensate che la sola Festa della Montagna vede impegnati in media circa 160 volontari) e che permette di rendere sostenibile un movimento che, senza tutti i suoi volontari e sostenitori, non lo sarebbe più.

La Polisportiva Pezzaze ringrazia tutti VOLONTARI i quali sono la più grande soddisfazione, il più grande vanto e la vera realizzazione. Grazie a VOI tanti sogni sono diventati realtà e tanti lo diventeranno presto, continuiamo così. GRAZIE 33

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Polisportiva Pezzaze ALPINI PEZZAZE

Come Gruppo Alpini, vista la collaborazione fattiva con tutte le varie amministrazioni, anche precedenti all'attuale, il 2018 ci ha visto impegnati nella pulizia di zone dimenticate da anni sul territorio. Un impegno come tanti altri che ci hanno coinvolto piacevolmente e lavorativamente nei nostri quasi 70 anni di vita alpina. Pronti a nuovi stimoli, sia Alpini che collaborativi con altre realtà poste sul territorio, con queste due righe siamo a ringraziare chiunque abbia avuto un ruolo positivo nelle varie attività da noi proposte alla nostra gente. Confidiamo che anche nei prossimi anni non venga a mancare tutto questo; siamo ad anticiparvi che nel 2021 vorremmo portare ancora una volta quello spirito Alpino che già in passato ha contrassegnato il nostro paese... Ricordandoci del nostro spirito di aggregazione ed il nostro motto "aiutare i vivi per ricordare i morti" e ad "essere e non apparire", lavoreremo con il nostro solito entusiasmo Alpino... Gruppo Alpini Pezzaze

AVIS PEZZAZE

Cari amici, molto spesso tendiamo a pensare che il benessere interiore e la felicità siano qualcosa di lontano e difficile da raggiungere. Sono i piccoli gesti, le cose semplici che ci riempiono il cuore… ed uno di questi si chiama DONO. Ecco, “donare” è il termine su cui vogliamo soffermarci. La nostra esistenza è anch’essa un dono regalataci dai nostri genitori e noi possiamo con questo dono compiere grandi cose, come donare il sangue, elemento essenziale e simbolo di vita. Donare il sangue è un’attività salvavita, un gesto gratuito che regala a noi stessi e al prossimo la gioia di vivere, una sensazione che i donatori avisini conoscono bene. C’è sempre bisogno di persone che sentano la voglia di aiutare chi ne ha più bisogno. Con queste poche righe siamo a chiedervi di aiutarci a diffondere la cultura della donazione! Grazie. Per chi volesse informazioni, può contattarci ai seguenti numeri: Raffaella 3386708203 Mario 3358393454 Il Consiglio direttivo AVIS Pezzaze

AVIS LAVONE

L’Avis di Lavone ricorda a tutti i suoi avisini che le date delle prossime donazioni saranno: sabato 4 maggio, domenica 4 agosto e sabato 2 novembre. Cogliamo questa occasione per porgere i nostri più sentiti ringraziamenti alla dottoressa Sara Mutti per tutto il lavoro svolto come nostro direttore sanitario in questi anni e porgiamo il nostro migliore in bocca al lupo alla dottoressa Sara Raza, che si è resa disponibile come nostro nuovo direttore sanitario. Il Consiglio augura a tutti i più sentiti auguri di Buona Pasqua

Il Presidente e il Consiglio Direttivo

34

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

AIDO PEZZAZE

A cinque anni dalla nascita, l’AIDO Pezzaze conta circa 200 iscritti, ottimo traguardo per il nostro piccolo Paese. La cultura del DONO deve continuare a diffondersi per garantire alle persone in lista d’attesa per un trapianto di avere una speranza. È nostro dovere dare loro una possibilità!

Per diventare donatore la legge italiana consente di esprimere la propria volontà anche al momento della richiesta o del rinnovo della carta d’identità presso gli uffici comunali:

Per informazioni 333 6033240

35

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

ASILO INFANTILE S. APOLLONIO

Vogliamo scrivere queste poche righe per ringraziare tutti coloro che credono nella nostra scuola e che, con il loro contributo economico e non solo, ci aiutano ad affrontare le difficoltà. Un grazie all’amministrazione comunale, ai genitori che ci affidano i loro piccoli bambini, a tutti i volontari e le associazioni, nessuno escluso, del nostro piccolo paese, che ogni anno ci sostengono. La fondazione è presente sul territorio da più di un secolo. Un grande servizio per la nostra comunità che ogni anno deve affrontare nuovi sacrifici e fare i conti (nel vero senso della parola) con nuova burocrazia e leggi.

Ogni piccola azione per noi è sempre un grande aiuto, è per questo che anche per quest’anno vorremmo ricordare che si può contribuire, con un semplice gesto, al sostegno della scuola materna con la destinazione del 5xmille nella dichiarazione dei redditi citando il codice fiscale: 83002290175.

Grazie ancora di cuore a tutti,

Il Consiglio di Amministrazione

36

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

SCUOLA PRIMARIA DI PEZZAZE: VINCITRICE IN ASSOLUTO Gli alunni della Scuola primaria di Pezzaze hanno partecipato al concorso, promosso dal Centro Servizi Volontariato di Brescia, dal titolo “La Solidarietà che abita a scuola”. Il tema verteva sul mondo del volontariato in tutte le sue forme: solidarietà, rispetto, dono, partecipazione attiva, promozione dei diritti di tutte le persone, gratuità…

Affiancati dagli insegnanti, attraverso l’uso di strumenti tecnologici, gli alunni della pluriclasse 4^ e 5^ hanno realizzato il filmato dal titolo “Il tg della solidarietà”, interpretando sia il ruolo di giornalisti che di intervistati, nel quale hanno evidenziato le figure dei volontari che operano nel nostro paese in realtà diverse: Istituto Bregoli, Croce Rossa, antincendio e sicurezza …

La classe è uscita vincitrice assoluta delle classi quarte della provincia di Brescia, vincendo un premio di 500 euro da destinare all’ acquisto di materiale scolastico.

Complimenti agli insegnanti e agli alunni della nostra scuola primaria.

ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANZIANI PEZZAZE Da circa dieci anni abbiamo costituito questa associazione che è suddivisa in due servizi, un gruppo che si occupa di trasporti, come ad esempio portare gli ospiti dell’istituto Bregoli a fare delle visite in ospedale, recarsi in farmacia per ritirare i medicinali, e un secondo gruppo che fa compagnia agli anziani all’interno dell’Istituto stesso. Informiamo inoltre che l’Istituto Bregoli ha creato, per chi lo desidera, il pasto a domicilio: noi facciamo queste consegne! Infine, in accordo con la direzione, forniamo il trasporto anche ai cittadini che ne hanno necessità. Attualmente siamo circa 35 volontari, chi desiderasse entrare nel nostro gruppo sarebbe ben accetto.

Il Presidente Sedaboni Fiordeo Ados

ORATORIO LAVONE L’oratorio del piccolo abitato di Lavone riveste un ruolo importante per tutta la comunità. In estate, a partire dalla fine della scuola, è aperto tutte le sere, dotato di un campo da pallavolo recentemente pavimentato, da un campo di bocce e dal vecchio campo di calcio. Inoltre per tutto l’anno il martedì e il giovedì pomeriggio viene aperto, divenendo un punto ritrovo per stare in compagnia, fare una partita a carte o per bere un caffè. Grazie al lavoro e al supporto economico di numerosi volontari, negli ultimi anni ha subito una serie di modernizzazioni: la ristrutturazione della cucina che è stata resa più funzionale, il restauro dei servizi igienici, il ripristino della pavimentazione del salone interno e la sua tinteggiatura ed infine la riedificazione del tetto. La gestione di tutte queste opere è stata resa possibile grazie alle offerte di associazioni varie e al contributo indispensabile dei volontari, che, durante i turni per le varie aperture, si danno da fare in occasione di feste o iniziative. La Festa Patronale di Santa Maria Maddalena è ritenuta un evento centrale all’interno dell’Oratorio e della Parrocchia di Lavone; oltre ad essere motivo di condivisione e divertimento, diviene un mezzo di sostentamento con la tradizionale tombolata, la lotteria e la pesca di beneficienza.

Il Consiglio dell’Oratorio di Lavone

37

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

ASSOCIAZIONE SCOPRIVALTROMPIA

Il nostro miglior modo di presentarci è attraverso i nostri eventi!

38

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

Alla Dott.ssa Carla Cucchi

Un caloroso saluto alla dott.ssa Carla Cucchi, medico di famiglia andata in pensione, che per un lungo periodo ha esercitato la sua professione nella nostra comunità e in paesi limitrofi. Durante gli anni non si è mai sottratta alla cura degli ammalati sacrificando spesso il tempo libero e la famiglia. A Lei va il riconoscimento di tutti coloro che l’hanno avuta come medico per il bene fatto nel corso della sua apprezzata e stimata carriera. Sempre presente in ambulatorio con orari spesso prolungati tali da garantire assistenza ai lavoratori, con il giorno libero sempre a disposizione dei suoi pazienti, pronta a correre a casa dell’ammalato, con dedizione particolare per i malati terminali, ha dimostrato di aver egregiamente adempiuto al giuramento di Ippocrate. Ha mostrato disponibilità anche verso coloro che non erano suoi assistiti: a loro non ha mai negato il suo aiuto. All’impegno di medico ha sempre affiancato l’impegno sociale collaborando gratuitamente con associazioni di volontariato; è stata sostenitrice delle sezioni Avis. A lei va la nostra gratitudine con l’augurio di godere di un lungo, sereno e meritato riposo. A nome della cittadinanza Il Sindaco

AUGURI ALLA MAESTRA LUCILLA

Oltre alle mitiche tre maestre, Flavia, Marina, e Ivana, che sono andate in pensione l’anno scorso, vogliamo ricordare anche la nostra concittadina maestra Lucilla Fogazzi che per tantissimi anni è stata insegnante nel plesso di Tavernole sul Mella. Maestra apprezzatissima da studenti, colleghi e genitori, alla sua festa di congedo hanno partecipato anche ex alunni con le rispettive famiglie. Anche per lei è iniziato un nuovo periodo di vita e pertanto le porgiamo tantissimi auguri con l’auspicio di poter realizzare i sogni rimasti nel cassetto guardando al futuro con gioia e serenità. Un encomio va pure al figlio Andrea che è al servizio della nostra comunità ecclesiale e da anni aiuta i nostri parroci.

39

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

SKI MINE

Miniera Marzoli Salta a bordo del trenino, entra nel cuore della montagna per circa 700 metri e scopri, in un percorso a piedi accompagnato da guide esperte, la storia di questa miniera chiusa nel 1972 e che dal dicembre 1999 accoglie migliaia di visitatori. Le visite guidate che si svolgono all’interno delle antiche gallerie dismesse hanno lo scopo di difendere la memoria del lavoro, di promuovere un grande patrimonio di archeologia industriale, di ricordare e trasmettere alle generazioni future la conoscenza del passato e la cultura mineraria di questa Valle. E’ infatti un’emozione unica ritrovarsi all’interno di una miniera, ripercorrere le antiche gallerie frutto del duro lavoro di uomini che ogni giorno si insinuavano in un mondo pieno di pericoli e di insidie.

Miniera Sant’Aloisio – Centro Speleoclimatico

La Speleoterapia è un trattamento terapeutico basato sulla frequentazione di grotte naturali o di miniere dismesse, caratterizzate da idonei parametri ambientali, al fine di curare alcune malattie del tratto respiratorio come asma bronchiale, allergia da fieno o pollini, riniti e laringiti croniche, bronchite cronica, sinusite cronica, enfisema polmonare.

Il centro Speleoclimatico della Miniera Sant'Aloisio, attivo tutti i giorni dallo scorso primo di aprile, si sviluppa per 1.400 m. Si viene condotti a bordo di un trenino all'interno delle gallerie per circa 400m, è possibile percorrere il resto della miniera a piedi, su un percorso totalmente cementato e illuminato, con panchine per riposarsi, tavoli, fotografie storiche, attrezzi originali... Per chi invece non volesse passeggiare nella miniera è stata allestita una grande stanza con lettini e coperte dove è possibile trascorrere il tempo.

Gli accertamenti sanitari che completano i pacchetti di ingressi al centro speleoterapico, vengono proposti per far si che i visitatori possano trovare riscontro del percorso effettuato, oltre ad avere dei dati strumentali da sottoporre, eventualmente, ai propri clinici di fiducia.

40

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

L'accertamento è strutturato in due visite distinte, rispettivamente effettuate prima dell'inizio delle sedute e al termine delle stesse.

Durante la visita infermieristica verrà condotto un colloquio anamnestico (consigliamo di produrre eventuale documentazione clinica recente), al quale seguirà la rilevazione dei principali parametri fisiologici (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione periferica di ossigeno), la spirometria e il "six minute walking test".

Per maggiori informazioni inviate una mail a [email protected] oppure consultate il sito www.miniereinvaltrompia.com

41

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

UN PAESE VIVO

In questi 5 anni molti nuovi eventi e manifestazioni sono nati e continuano a dar lustro al nostro Comune.

Eccone alcuni: - Mercatini di Natale a Mondaro, Lavone e Avano - Befanina a Stravignino - Mercato mensile il primo lunedì del mese a Stravignino

42

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

PROPOSTE DI LETTURA

Consigli di lettura per adulti

LA FINESTRA DEI ROUET (G. Simenon, Adelphi, 2009) In un afoso pomeriggio d’agosto, in Faubourg Saint- Honoré, succede qualcosa che spezza la routine della monotona strada parigina. C’è un morto, un movente, un testimone e probabilmente un assassino ma ad indagare, stavolta, non è il commissario Maigret, il celebre personaggio creato da Simenon, bensì uno dei personaggi del romanzo. Così le indagini si intrecciano con ricordi passati, che profumano d’infanzia e aria di mare, e con desideri sepolti, che porteranno a inquietanti e inaspettati sviluppi.

I CANCELLI DEL SOGNO (Walewska, Sonzogno, 1982) È il 1938, l’anno precedente la catastrofe della Seconda guerra mondiale, ed è proprio l’Europa, che attende la prossima mossa di Hitler, a fare da sfondo a una storia d’amore e di spionaggio, ambientata tra Vienna, Milano, il lago di Como e la Toscana. La contessa Eleonora Serpieri, stretta tra un vergognoso passato e un futuro incerto, saprà districarsi tra psicanalisi, salotti della Milano-bene e una travolgente passione. L’amore sembra aver trionfato ma l’invasione nazista è sempre più vicina e travolgerà con forza i personaggi del romanzo.

43

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

IL MAESTRO E MARGHERITA (M. Bulgakov, Feltrinelli, 2014) “Non parlare mai con sconosciuti” è il titolo del primo capitolo del celebre romanzo di Bulgakov, nel quale due intellettuali, in un parco della Mosca degli anni ’30, discutono sull’esistenza di Gesù. Nella conversazione si inserisce uno straniero, un esperto di magia nera, che porge ai due la domanda: “Neppure il diavolo esiste?”, alla quale, presto, verrà data una drammatica risposta. Così la Mosca dei teatri, dei circoli letterari, delle cliniche psichiatriche si popola di personaggi misteriosi e inquietanti, come gatti che pagano il biglietto sul tram, che sconvolgono l’intera città e il lettore.

DOSSIER ODESSA (F. Forsyth, Mondadori, 1986) Repubblica federale tedesca, anni ’60, un fatto apparentemente banale spinge un giornalista a scavare nel doloroso, quanto recente, passato della Germania. Scoprirà che non tutti rimpiangono la fine del Terzo Reich e l’esistenza di un’organizzazione l’Odessa, formata da nazisti, che trama nell’ombra. Su e giù per la Germania, alla ricerca di indizi di difficile individuazione, il lettore è trascinato in una caccia all’uomo, dal ritmo sempre più incalzante e dal finale inaspettato.

Consigli di lettura per ragazzi

SESSANTA RACCONTI (D. Buzzati, Mondadori, 1994) In questa antologia di brevi racconti, da leggere singolarmente o tutti d’un fiato, ce n’è per tutti i gusti. Chi ama i gialli non resterà deluso da “Paura alla Scala”, che tiene il lettore sul filo del rasoio dall’inizio alla fine, mentre chi preferisce l’avventura troverà pane per i suoi denti in “I Sette Messaggeri”, ambientato nelle sconfinate steppe di un regno immaginario.

L’ UNIVERSO, GLI UOMINI, GLI DEI (J. Vernant, Einaudi, 2005) I miti greci, dalle origini dell’universo fino ai più famosi racconti dell’Iliade e dell’Odissea, sono alla portata dei ragazzi, raccontati con la scorrevolezza di una fiaba. Non solo Ulisse, con la sua irraggiungibile astuzia, e Prometeo, che un dono preziosissimo fece agli uomini, ma anche Gaia, Urano e Crono, divinità originarie e poco conosciute. Il lettore scoprirà il racconto della creazione del mondo secondo i greci, di come i Giganti si ribellarono agli dei e di come scoppiò una guerra che sconvolse le sorti del mondo.

44

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

PROPOSTA DI PELLEGRINAGGIO TURCHIA ORIENTALE CHIESE, MOSCHEE E CARAVANSERRAGLI La Turchia che guarda a Oriente 19-26 agosto 2019

Un viaggio nelle terre alte e isolate della Turchia del Monte Ararat e del Lago Van. Attraverso le valli dell’altopiano anatolico, tra i resti di grandi popoli antichi, gli Ittiti e gli Urartu, e la sovrapposizione culturale delle grandi religioni monoteiste.

L’itinerario in Turchia orientale è un viaggio molto interessante e veramente inaspettato sotto tutti i punti di vista, anche sotto l’aspetto paesaggistico e folcloristico: le lunghissime distese in falsipiani di frumento e l’originalità della popolazione sono il contorno sorprendente a tutti i punti chiave che andiamo visitando di giorno in giorno. L’altopiano anatolico non è come molti pensano associabile alle terre del turismo classico della costa mediterranea o degli innumerevoli siti famosi della Turchia. Per anni l’Anatolia è stata tralasciata dalle agenzie turistiche e questo ha garantito la conservazione della sua autenticità.

La modernità crescente della Turchia ha portato nuove strade attraverso questo lembo remoto del Paese. Sono strade che ci consentono di raggiungere facilmente la città fantasma di Ani, le pendici curde del Monte Ararat o il Lago Van. Scendendo a sud verso i confini dell’Iraq e della Siria ecco la cittadina color ocra di Mardin arroccata su quel costone che guarda la piana mesopotamica e poi la città di Diyarbakir, raccolta tra le grandi mura che guardano il fiume Tigri, con il suo fantastico bazar o la sua incredibile moschea. Infine viene la città di Urfa dove pellegrini sciiti arrivano dall’Iran per pregare alla “Vasca di Abramo” e si disperdono poi nelle stradine del bazar tra merci sacre, spezie e tipici caffè popolari ambientati nei cortili di caravanserragli medievali e affollati da fisionomie dai tratti intramontabili. Si tratta pertanto di un viaggio che vi proponiamo con la garanzia dell’intensità e dell’originalità che solo le terre lontane e poco frequentate possono dare. Un mondo poco conosciuto con il volto segnato dall’intreccio vorticoso delle culture più antiche, snodo focale di genti e di merci tra oriente e occidente. La conoscenza di questa terra è un patrimonio fondamentale per saper interpretare tante altre parti del mondo odierno.

QUOTA NETTA BREVIVET euro 890,00 Tasse, oneri e servizi aeroportuali escluse da euro 122,00 Quota d’iscrizione Euro 35,00 Supplemento singola euro 150,00 Rapporto euro/dollaro 1,17 Quota minimo 10 pax paganti

Per maggiori informazioni contattare Jenny 349-3676998

45

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

EVENTI IN PROGRAMMA 2019

MESE EVENTI ORGANIZZATORI Gennaio Concerto dell’Epifania, 5 gennaio Corale Maria Madre della Misericordia La Befanina, 6 gennaio Gruppo Mercatini

Febbraio Ciaspolata in Prato Nuovo, 24 febbraio Polisportiva Pezzaze

Marzo Premiazione Borse di Studio, 23 Marzo Comune di Pezzaze Apertura Miniera Marzoli Ski-Mine Srls Corso di nuoto Polisportiva Pezzaze

Aprile Pasquetta in Miniera, 22 Aprile Ski-Mine Srls Pranzo di Pasquetta presso Campo Sportivo, 22 Aprile Oratorio San Giovanni Bosco Ricorrenza 25 aprile con cerimonia al monumento e in Val Cavallina Comune/Alpini

Maggio Formaggiornata al Museo Orma, 12 Maggio Associazione ScopriValtrompia Viaggio ScopriValtrompia, 18-19 Maggio Associazione ScopriValtrompia

Giugno Festa della Repubblica, 2 Giugno Gruppo Alpini di Pezzaze

Luglio Spaghettata Lavone Gruppo Volontari Lavone Patrono S.Apollonio e Anniversari di matrimonio, 7 Luglio Oratorio San Giovanni Bosco Santa Maria Maddalena, 20-21 Luglio Oratorio San Carlo Borromeo Festa della montagna, 24-28 Luglio Polisportiva Pezzaze

Agosto Camminata sotto le stelle Oratorio San Giovanni Bosco S.Gaetano, 2 Agosto Cappellania di S.Gaetano Festa della Croce, 4 Agosto Gruppo cacciatori Sentiero dei Carbonai, 9 Agosto Associazione ScopriValtrompia Sagra del formaggio, 10-11 Agosto Comitato Sagra del formaggio Sagra di San Rocco, 10-16 Agosto Comitato Sagra di San Rocco Spaghettata Pezzazole, 17 Agosto Comitato Spaghettata Pezzazole Gita “Camminata tra storia e natura” Associazione ScopriValtrompia Pranzo in Cascinelle, 25 Agosto Gruppo Alpini di Pezzaze

Settembre Sagra del Fungo, 7-8 Settembre Associazione Amici del Broletto

Ottobre Castagnata, ottobre Gruppo Alpini di Pezzaze Halloween al Museo Orma, 27 Ottobre Associazione ScopriValtrompia Halloween in miniera, 31 Ottobre Ski-Mine Festa Aido Aido Pezzaze

Novembre Commemorazione dei caduti a Pezzaze, 4 Novembre Gruppo Alpini di Pezzaze Commemorazione dei caduti a Lavone, 3 Novembre Gruppo Alpini di Lavone

Dicembre Festa di Santa Barbara, 1 Dicembre Ski-Mine Srls Messa di Santa Barbara, 4 Dicembre Gruppo Artiglieri Tesseramento Gruppo Alpini di Pezzaze Natale delle Associazioni Comune di Pezzaze & Associazioni Fiaccolata di Natale, 24 Dicembre Gruppo Alpini di Pezzaze Mercatini di Natale Mondaro Gruppo volontari Mondaro Mercatini di Natale Lavone Gruppo volontari Lavone Festa dell’anziano Comune di Pezzaze Babbo Natale al Museo OrMA Associazione ScopriValtrompia

N.B: gli eventi che non hanno la data è perché questa è ancora da definirsi. Chiunque volesse organizzare un evento è pregato di rivolgersi prima presso gli uffici Comunali 46

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

L’Amministrazione comunale è lieta di porgere i migliori auguri di Buona Pasqua

47

Pezzaze Informa n. 5 – Anno 2019

48