di San Siro IlPeriodico delGrillo di San Siro - Via Don Giacomo Galli, Loc.Parlante Acquaseria - Tel. 0344 50015 ANNO II - NUMERO II - NOVEMBRE 2009 Supplemento Testata registrata Trib. 14/04 Dir. Responsabile: Alessandro Gini - Consulenza editoriale grafica e stampa: www.nuovaera.info

Nei mesi scorsi qualcuno ci ave- va tacciato di immobilismo, forse non conoscendo fino in fondo il curriculum della nostra giovane Territorio e famiglia: vita amministrativa. Poco male. Il “Grillo” nasce proprio anche con l’intenzione di informare meglio i cittadini di San Siro, cer- cando anzi di creare con loro, San Siro ha imparato proprio attraverso questo stru- mento, un punto di contatto ed un inizio di collaborazione. Co- “Front Lake” spettacolo gliamo pertanto l’occasione in a camminare spedito! in riva a Santa Maria questo numero di fine anno per ripercorrere le principali tappe di questo nostro cammino verso un paese sempre più pronto ad offrire ai suoi cittadini, ma an- che ai turisti, un’offerta di mag- gior qualità. Se ci guardiamo alle spalle ci accorgiamo che gli interven- ti sono stati molteplici. Ma se guardiamo avanti, ci rendiamo altrettanto conto che il nostro compito è appena iniziato e di strada da percorrere insieme ce Poliambulatorio a Noledo n’è, eccome! nella ex scuola Non c’è dubbio oggi che la priorità resta quella di reperire fondi e finanziamenti esterni, per evitare di gravare su un bilancio comunale che, vuoi per scel- te “passate” poco ponderate, vuoi per la generale situazione di ristrettezza economica che in questi anni contraddistingue le amministrazioni pubbliche, non è più in grado da solo di reg- e gere l’urto di tutte le esigenze che il territorio manifesta. Sarà d anche questo un nostro compi- Restyling elementari, to: impegnarci, così come già confort in classe i accaduto per molti dei recenti interventi, nell’andare alla ri- t cerca di quei contributi econo- mici che possano permettere o al nostro paese di conquistare un futuro migliore. Le opportuni- r tà economiche e finanziarie ci sono, dovremo dimostrare di es- i sere bravi nel saperle sfruttare, emancipandoci dalle vecchie a erronee usanze di ricorrere a mutui o favorire una forsennata l urbanizzazione. Siamo come Valle dell’Arna, sempre a vostra disposizione! e l’acqua non fa più paura Il Sindaco Michela Maldini LA NOTIZIA Noledo: ecco il nuovo centro a sostegno della famiglia

“Famiglia e distribuzione di beni di prima ra, destinata a fornire servizi maternità” necessità. nella cura, nel benessere, nel- trovano casa Tra gli obiettivi specifici messi la prevenzione, assistenza e all’interno in luce ci sono anche il soste- salute, venendo incontro alle della scuo- gno a domicilio post-nascita, esigenze dei residenti delle la di Nole- nel periodo legato alla fase frazioni solitamente più pena- do. La bella di allattamento, aiuti pratici lizzate e finalmente ricollocan- notizia è per la fase di prima infanzia do la bella struttura di Noledo, stata re- e la sensibilizzazione e l’infor- cui gli specialisti garantiranno capitata mazione verso le donne per la copertura dei costi di ma- sui tavoli facilitare opportunità formati- nutenzione. del Muncipio ve e lavorative. Insomma un Saranno presenti da subito, al rientro dalle progetto articolato che darà oltre i medici di base, il dott. vacanze estive: lustro al nostro paese, rispon- Tommaso Bertelè, specialista la Regione Lombardia ha de- derà a reali esigenze del ter- in immunoematologia, medi- ciso di approvare e finanziare ritorio e valorizzerà, infine, la cina naturale e osteopatia, il il progetto di “sostegno alla struttura di Noledo, ad oggi dott. Maurizio Monti, esperto in maternità” presentato dalla sottoutilizzata. omeopatia, la dott.ssa Dobrà, 2 Cooperativa Servizi Socia- In sostanza sarà previsto l’alle- anch’essa esperta in omeopa- li dell’Alto Lario e sostenuto stimento di uno spazio magaz- tia e nella cura e trattamento dall’Assessorato ai Servizi So- zino (nella foto in prima pagi- dei bambini, la dott.ssa Va- ciali del Comune di San Siro. na) dove distribuire materiali lentina D’Agnano, podologa, Il progetto, studiato per offrire e prodotti di prima necessità il fisioterapista Davide Sala, maggiore assistenza ai cittadi- alle mamme e alle famiglie una psicologa e altri speciali- ni di ben 32 comuni dell’Alto bisognose: pannolini, biberon, sti, liberi professionisti, pronti a Lago, garantirà innanziutto un latte artificiale, alimenti per la visitare e consigliare gli utenti servizio importante per tutti gli prima infanzia, vestiario, car- della nuova struttura poliva- abitanti di San Siro e in parti- rozzine, lettini, passeggini, etc. lente. Le visite potranno essere colare per i numerosi residenti Il materiale in parte sarà ac- prenotate direttamente alla delle frazioni “alte” del nostro quistato e in parte sarà frutto locale Farmacia Camozzi. Al- comune. di donazioni. Per sostenere la tre collaborazioni con soggetti In un contesto come quello maternità è previsto anche un pubblici e privati del Centro e dell’Alto Lago, così disomo- corso per “madri e volontarie” Alto Lago saranno successiva- geneo e non ben collegato, che, una volta formate, po- mente attivate. il comune di San Siro si è dun- tranno assistere le neomam- Da sottolineare, infine, al di que eretto capofila di un pro- me nelle prime cure dei neo- là del valore sociale, anche getto di altissimo valore etico nati, aiutandole a diventare quello economico: l’iniziativa, e sociale: creare un centro autonome. infatti, sfrutterà finalmente a polivalente in grado di dare Ma non finisce qui. L’ex scuo- pieno regime un immobile co- risposte ai bisogni evidenziati la sarà predisposta anche per munale importante, ad oggi dalle famiglie presenti sul ter- accogliere contemporanea- sottoutilizzato. ritorio, monitorando eventuali mente diversi specialisti della Vicesindaco e situazioni di disagio, facilitan- sanità, a cui ci si potrà rivol- Assessore Servizi Sociali do l’accesso ai servizi da par- gere direttamente. E proprio il Claudio Raveglia te di persone in difficoltà psi- coinvolgimento di più profes- cologica, socio-assistenziale, sionisti operanti sul nostro terri- Presidente Cooperativa sanitaria, e provvedendo in torio potrà garantire la giusta Servizi Sociali dell’Alto Lario talune circostanze anche alla flessibilità della nuova struttu- Dott.ssa Daniela De Donati LAVORI PUBBLICI Parola d’ordine: operatività e tempismo Interventi rapidi ed efficaci

Sono stati mesi di duro lavo- e alle ditte che hanno lavo- ro, sicuramente ben ripagati rato con solerzia per risolvere dalla realizzazione concreta l’emergenza, senza creare ec- di diverse opere, alcune del- cessivi disturbi ai cittadini. le quali impreviste (vedi frane Rilevante anche il contributo e alluvioni), mentre altre pre- regionale (150 mila euro) ot- ventivate come da program- tenuto dal comune di San Siro ma elettorale. Il tutto senza per sistemare il muraglione del- gravare particolarmente sul la Valle dell’Arna (foto sotto). bilancio comunale. L’elenco si arricchisce poi dei Basta dare un’occhiata alla contributi stanziati insieme da scheda riportata nella pagi- fase finale. La prossima stagio- Comunità Montana, Provin- na accanto per rendersene ne estiva San Siro potrà quindi cia e Comune di (ol- conto e capire che di tutto ci contare su un nuovo e prezio- tre 90 mila euro) per realizzare si potrà bollare, fuorchè di im- so fiore all’occhiello. le piattaforme interrate per la mobilismo. In vista della stagione inverna- raccolta differenziata. Non c’è dubbio che a meritar le ci siamo poi concentrati sul la “copertina” sia l’interven- restyling della contrada inter- to “Front Lake” , destinato a na a Lucena, fondamentale 3 cambiare l’immagine e la fun- e utile e, cosa che non gua- zionalità della baia di Santa sta affatto, oggi anche ben Maria (nelle foto sotto). Grazie curata. ad un contributo regionale di Da sottolineare, per velocità quasi 250 mila euro, un contri- di reazione e capacità di or- buto del Consorzio del Lario di ganizzazione, è l’intervento, oltre 20 mila euro, un avanzo indispensabile, che si è dovuto di amministrazione del 2005 e affrontare dopo la frana della 10 mila euro provenienti dal- Valle dell’Arna: 100 mila euro la monetizzazione di alcune di lavori dei quali meno di 14 aree, San Siro potrà finalmen- mila finanziati con fondi propri Più di un semplice “qualcosa”, te vantare un punto in più di di bilancio e, i restanti, finan- a ben vedere è stato fatto. grande appeal tanto per i suoi ziati (50 mila euro) dalla Fon- Siamo consapevoli che altro cittadini quanto per i turisti dazione Comunità Comasca ancora ci sarà da fare, ma sia- che amano le nostre sponde. I e (36 mila euro) dalla Provin- mo altrettanto convinti che la lavori sono ormai ben avviati e cia. Il grazie per quanto fatto strada sia quella giusta: quella si apprestano ad entrare nella va anche all’Ufficio tecnico dei fatti concreti e non quella delle sterili polemiche; quel- la della ricerca di contributi e non quella dei prestiti e dei mutui che, inevitabilmente, poi finirebbero per ricadere sui nostri figli. Ai “posteri” non vogliamo lasciare nè “l’ardua sentenza” nè tantomeno i de- biti, ma solo un futuro sereno e ricco di soddisfazioni! Ass. Com. Angelo Mazzoletti LAVORI PUBBLICI La scheda aggiornata In agenda nuove opere

completato aperto

STATO DESCRIZIONE IMPORTO FINANZIAMENTO DITTA APPALTATRICE CASSONETTI INTERRATI MONDINI ENGINEERING PIAZZA DI REZZONICO FRANA MARLEDO II LOTTO 100.000,00 € 36.303,94 € Provincia BRALLA & MONGA 50.000,00 € Fondazione Comunita’ Comasca 13.696,06 € Fondi propri di bilancio FRANA VAL DELL’ARNA I.L.I.R FORTEZZA TARDOROMANA 92.000,00 € Non Ancora Finanziata POMPA SOLLEVAMENTO PRADA 100.000,00 € Mutuo Contratto Con La Cassa SIPE S.R.L. Depositi E Prestiti FOGNATURA CAMNASCO 30.554,35 € Fondi Propri Di Bilancio IN APPALTO VASCA ACQUE SCURE REZZONICO ACQUA POTABILE DRINKATERING MARCIAPIEDE 120.000,00 € Contributo Provinciale SISTEMAZIONE MURAGLIONE VAL 150.000,00 € Contributo Regionale I.L.I.R 4 DELL’ARNA MESSA IN SICUREZZA PARCHEGGIO IN APPALTO TRECCIONE CASSONETTI INTERRATI 92.000,00 € 22.000,00 € Contributo Comunita’ MONDINI ENGINEERING 20.000,00 € Contributo Provincia 10.000,00 € Contributo Comune Di Cremia 10.000,00 € Proventi Monetizzazione Aree NUOVO PARCHEGGIO VIA PER PEZZO 18.000,00 € Fondi Propri Di BiLancio RUGA ROBERTO FRONT LAKE 298.663,97 € 247.568,00 € Contributo Regionale CURTI 20.795,88 € Contributo Consorzio Dei Laghi 2004 30.300,09 € avanzo di Amm.ne 2005

SUDDIVISIONE ACQUE CHIARE/SCURE 25.000,00 € Fondi propri di Bilancio EDILSTAZZONA VIA REGINA MARGHERITA

NON SOLO GRANDI OPERE MA UNA COSTANTE ATTENZIONE ALLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Rifacimento tornanti (Lucena, Pin Pin, Noledo...), ampliamento delle sedi stradali (Roncate, Rezzonico, Marena...), muretti di contenimento e scoli acqua (Soriano, Noledo...), parcheggi (Pezzo): l’elenco è lungo! LAVORI PUBBLICI Piccoli lavori proseguono, insieme Alleanza tra Comune e cittadini

Non solo i grandi ma anche i Fino ad oggi il connubio tra fi- invisibile, perché sicuramente più modesti lavori di manuten- nanziamento e lavoro è sem- questo spazio non risponde al zione periodica sono importanti pre stato in perfetta armonia: nostro ideale di Parco giochi per il decoro del nostro paese, citiamo brevemente anche i in cui vorremmo far giocare i che, anche se all’apparen- lavori di pulizia e manutenzione bambini. Bisognerebbe anzitut- za piccolo, presenta numerosi svolti dagli Alpini Montagna di to risolvere il problema dell’im- borghi, stradine e piazzette che Rezzonico e dall’Associazione mondizia che si trova proprio lì non sempre sono facili da man- Vivi Carcente, rispettivamente accanto. Per questo, il richia- tenere sotto controllo. nel tratto Carcente-Breglia e mo anche ad un maggior sen- Un primo accenno vorremmo nella Via Vecchia Regina. so civico da parte di tutti, è in- farlo riguardo il rinnovo del Par- dispensabile. co giochi al Fiume: innanzitutto Per abbellire invece la piazza un sentito ringraziamento alla dietro la Chiesa di Santa Maria S. P. S. Valserio, che ha prov- è stato installato un nuovo palo veduto a mettere in sicurezza della luce, in stile retrò, che sarà il parco con la costruzione di presto collegato ad un faro per una staccionata in legno e, si- l’illuminazione del monumento. stemando il verde, ha reso più Anche qui non vanno dimen- vivibile la zona barbecue. ticati i ringraziamenti ai priva- 5 Il parchetto è stato abbellito ti cittadini che si sono armati con uno scivolo e altri giochi di pala e piccone e per una per bambini ed è stata creata giornata intera hanno lavorato una zona per i servizi igienici. sodo. Qualche mese fa, invece, è Tutte queste opere sono state stata sottoposta alla nostra at- seguite dal consigliere Massaini tenzione una zona di Mastena e da Roberto Missaglia, occhi ritenuta pericolosa, in quanto vigili del nostro territorio. Un in- sprovvista di ringhiera: appena carico che non è semplice: vi è stato possibile Mario Massaini invitiamo quindi a sottoporre e Roberto Missaglia, accom- alla nostra attenzione qualun- pagnati da un fabbro, hanno que situazione di pericolo, di di- poggiato dietro l’alimentari Torri sagio, di cattiva manutenzione una ringhiera di 20 metri per la così che si possa inserire nella sicurezza delle persone e, in par- nostra lista dei “piccoli lavori”. Cogliamo l’occasione per invi- ticolare, dei bambini che solita- Vi invitiamo in particolare a ve- tare tutte le Associazioni che mente passeggiano sulla via. nire in Municipio perché molte volessero “sistemare” delle Sempre in tema di sicurezza per i volte ci capita di essere ferma- zone del paese a presentarsi in bambini, un altro problema evi- ti per strada, ma purtroppo in Municipio, per trovare una co- denziato da alcuni genitori era quelle occasioni non si hanno munione d’intenti. l’assenza di un cancelletto nel mai gli strumenti per annotarsi Nel limite del possibile, l’Ammi- piccolo parco giochi antistan- la segnalazione e quindi tra- nistrazione cercherà di contri- te la pizzeria Creme Caramel; smetterla a chi di competen- buire finanziando almeno l’ac- è stato così montato un riparo za. Il sabato mattina, pertanto, quisto del materiale. che non permette ai bambini vi aspettiamo: siamo tutti qui! Ringraziamo inoltre il sig. Perini più piccoli di uscire e allo stes- Grazie a tutti per la collabora- Alberto che ha contribuito ad so tempo ai cani di entrare per zione!! abbellire la zona con la posa fare i loro bisogni. Assessore Comunale del tricolore italiano. Un breve passo in avanti, quasi Nicola Mappa DAL COMUNE Vecchi mutui, spina nel fianco Ma il futuro inizia a sorridere

Stop ai mutui e sì alle sinergie interesse correnti sono eleva- questa strada che richiede, con Provincia e Regione. ti. In alcuni casi arrivano ad- è vero, sempre più compe- dirittura al 7%, e comunque la tenze, attenzione e tempismo In una nota inviataci nelle maggior parte dei prestiti in nello sfruttare tutte le oppor- scorse settimane dal Revisore essere ha un saggio debitore tunità che si presentano, ma dei Conti, l’avvocato Daniele superiore al 5%”. che è una via sicura da per- Casarini, è stato fatta chiarez- correre per ridisegnare un bi- za sulla situazione mutui eredi- Per questo motivo, l’attuale lancio più sano e stabile. tata dall’attuale amministra- Amministrazione comunale zione dal nostro comune. ha scelto in questi primi diciot- In tal senso ci conforta il fat- to mesi di mandato di non ri- to che lo stesso Revisore dei Fatta la doverosa premessa correre all’accensione di ulte- Conti indichi la strada che che gran parte dei comu- riori mutui, finanziando invece abbiamo intrapreso come ni italiani oggi non versano, gli interventi sin qui realizzati quella più percorribile. ahinoi, in buone condizioni e in divenire, soprattutto con di salute, e che diversi paesi, fondi regionali e provincia- “Suggerirei di verificare la pos- anche nella nostra zona, sono li. Farlo, tuttavia, non è così sibilità di reperire le risorse ne- messi in condizioni ben peg- semplice come dirlo: è stato cessarie per eliminare almeno 6 giori, c’è comunque da sot- necessario, infatti, un lento e i prestiti più datati e che de- tolineare una situazione patri- complesso lavoro di “politica terminano un tasso debitore moniale che per San Siro non e diplomazia” con gli enti so- a carico del comune del 7% è decisamente positiva. vracomunali. (!) al fine di eliminare “rivoli” dal bilancio del Comune. Sot- “La situazione debitori in esse- Alla fine i risultati sono stati tolineo che detta operazione, re - spiega l’avvocato Casari- portati a casa ma... quanta sebbene auspicabile, non è ni riferendosi ai mutui contratti fatica. Felici comunque per- di per sè sufficiente a raddriz- negli scorsi anni dalle prece- chè significa che alla lunga zare il bilancio del Comune”. denti Amministrazioni - è tale il lavoro paga, dalla casetta Occorrerà insistere. da destare più di un segnale dell’acqua passando per la di preoccupazione. I tassi di frana Valle Dell’Arna e finire Non c’è dubbio, comunque, al nuovo parcheggio e riqua- che anche per San Siro sia ar- lificazione scogliera e spiag- rivato il momento di dire basta gia.. ai “mutui facili” che un tempo strizzavano l’occhio a tutte Sarà ora com- le Amministrazioni comunali. pito di questa Spazio, invece, alle nuove si- Amministrazio- nergie con Provincia, Regio- ne insistere su ne e Comunità Europea, per trovare insieme a loro le solu- zioni economiche-finanziarie necessarie per garantire l’ero- gazione di servizi e la certezza di una sempre migliore qualità della vita nel nostro paese. L’Amministrazione Comunale DAL COMUNE

ELENCO MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI DI ROMA

DESCRIZIONE IMPORTO CONCESSIONE RINEGOZ. SCADENZA Mutuo per lavori di realizzazione collettori fognari - 1° 29.615,00 € 21 - 12 - 2007 31 - 12 - 2007 31 - 12 - 2027 lotto San Siro (trasferimento capitale al Consorzio di depurazione) - (San Siro) Mutuo per lavori di realizzazione stazione di captazione 100.000,00 € 27 - 09 - 2006 1 - 01 - 2008 31 - 12 - 2037 acqua ad uso potabile in località Prada e costruzione di serbatoio di accumulo in località Mastena - (San Siro) Costruzione fognatura Noledo - Lucena Sud - Marena 77.468,53 € 8 - 05 - 1996 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 (ex S. Maria Rezzonico) Costruzione fognatura S. Maria - 1° lotto (ex S. Maria 66.622,94 € 24 - 07 - 1984 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 Rezzonico) Costruzione fognatura Soriano - Roncate (ex S. Maria 65.837,92 € 23 - 03 - 1995 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 Rezzonico) Costruzione impianto di depurazione e collettamento 103.291,38 € 28 - 03 - 2000 1 - 01 - 2007 31 - 12 - 2020 (ex S. Maria Rezzonico e ex S. Abbondio) Collettore consortile S. Maria - 1° Stralcio (ex S. Maria 51.645,69 € 29 - 09 - 1994 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 Rezzonico) Costruzione acquedotto (ex S. Maria Rezzonico) 7.746,85 € 1 - 12 - 1966 1 - 01 - 2005 31 - 12 - 2015 Collettore fognario (ex. S. Abbondio) 51.645,69 € 15 - 10 - 1996 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036

DESCRIZIONE IMPORTO CONCESSIONE RINEGOZ. SCADENZA Costruzione edificio municipale ex Comune di S. Maria 216.282,57 € 8 - 06 - 1988 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 Rezzonico - 1° Lotto Costruzione edificio municipale ex Comune di S. Maria 100.709,10 € 23 - 01 - 1992 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 7 Rezzonico - 3° Lotto Costruzione cimitero (ex Comune di Santa Maria 8.146,22 € 17 - 03 - 1975 1 - 01 - 2007 31 - 12 - 2015 Rezzonico) Ampliamento cimitero di Acquaseria (ex Comune di S. 32.391,65 € 1 - 10 - 2002 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2021 Abbondio) Ampliamento cimitero di Acquaseria (Mutuo suppletivo) 35.848,02 € 13 - 10 - 2005 1 - 01 - 2006 31 - 12 - 2025 Costruzione strada montana Noledo - Camnasco 5.164.57 € 18 - 11 - 1968 1 - 01 - 2005 31 - 12 - 2015 Lavori di viabilità ex Comune Santa Maria (sistemazione 32.020,33 € 17 - 03 - 1981 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 strade) Danni calamità naturale 1985 - sistemazione strade ex 75.999,83 € 29 - 07 - 1986 1 - 01 - 2007 31 - 12 - 2015 Comune S. M. Rezzonico Opere di viabilità (ex Comune di Sant’Abbondio) 25.316,72 € 12 -02 - 1980 1 - 07 - 2006 31 - 12 - 2036 Opere di viabilità (ex Comune di Sant’Abbondio) 506,13 € 12 -02 - 1980 1 - 01 - 2005 31 - 12 - 2015 Costruzione strada Ligussa (ex Comune di S.Abbondio) 129.114,22 € 20 - 06 - 1989 1 - 01 - 2005 31 - 12 - 2009

Rimborso quota capitale anno 2009 30.366,10 € Rimborso quota interessi anno 2009 35.067,84 €

ELENCO MUTUI CONTRATTI CON ISTITUTO DI PREVIDENZA

DESCRIZIONE IMPORTO CONCESSIONE RINEGOZ. SCADENZA Costruzione edificio municipale ex Comune di S. Maria 196.253,62 € 12 - 06 - 1990 31 - 12 - 2010 Rezzonico - 2° lotto

Rimborso quota capitale anno 2009 18.812,52 € Rimborso quota interessi anno 2009 2.962,68 € DAL COMUNE

RIMBORSO CONTRIBUTO F.R.I.S.L. - Si tratta di finanziamenti senza interessi - Si rimborsa solo la quota capitale

DESCRIZIONE IMPORTO DA RESTITUIRE CONCESSIONE SCADENZA Metanizzazione territori comunali 148.643,40 € 30 - 06 - 2001 30 - 06 - 2020 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNUALE ALLA REGIONE LOMBARDIA 7.432,17 € N. RATE 20 Iniziativa A) - ANZIANI Realizzazione Centro Residenziale per disabili Comune di Grandola e Uniti ex Comune di Sant’Abbondio 18.455,37 € 30 - 04 - 2000 30 - 04 - 2019 ex Comune di Santa Maria Rezzonico 25.439,00 € 30 - 04 - 2000 30 - 04 - 2019 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNUALE ALLA COMUNITÀ MONTANA 2.194,72 € N. RATE 20 Iniziativa G) - TRATTAMENTO RIFIUTI Realizzazione piattaforme attrezzate e strutture di servizio ex Comune di Sant’Abbondio 51.645,60 € 31 - 05 - 1999 31 - 12 - 2009 ex Comune di Santa Maria Rezzonico 10.329,10 € 31 - 05 - 1999 31 - 12 - 2009 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNUALE ALLA COMUNITÀ MONTANA 6.197,47 € N. RATE 10 Ristrutturazione ex Scuola Elementare di Noledo ad uso Centro Ricreativo 129.114,20 € 30 - 11 - 2004 30 - 11 - 2013 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNUALE ALLA COMUNITÀ MONTANA 12.911,42 € N. RATE 10 Realizzazione stazioni di sollevamneto rete fognaria a valle della S.S. 340 103.291,40 € 30 - 11 - 2004 30 - 11 - 2013 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNUALE ALLA COMUNITÀ MONTANA 10.329,14 € N. RATE 10 RIMBORSO QUOTA CAPITALE ANNO 2009 39.064,92 €

RIMBORSO QUOTE A FINLOMBARDIA S.P.A. Anno 2009 DESCRIZIONE CAP QUOTA ANNUALE ANNO INIZIO/FINE SCADENZA Ristrutturazione Centrale Termica Edificio Comunale 4011/50 1.494,38 € 2008 - 2027 30-06 e 31-12 ogni anno Sistemazione Lungolago “Molino Nuovo” 4011/50 1.899,18 € 2006 - 2025 30-06 e 31-12 8 ogni anno

MUTUI FINANZIAMENTI ANNO 2009 IMPORTO ANNUALE DA RIMBORSARE QUOTA CAPITALE QUOTA INTERESSI Mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti 65.433,94 € 30.366,10 € 35.067,84 € Mutui contratti con Istituto di Previdenza 21.775,20 € 18.812,52 € 2.962,68 € Rimborso contributo F.R.I.S.L. 39.064,92 € 39.064,92 € Prestiti con la Finlombardia S.P.A. 3.393,56 € 3.393,56 €

TOTALE DA RIMBORSARE ANNO 2009 129.667,62 € 91.637,10 € 38.030,52 €

Energia elettrica: le regole del risparmio Ridurre l’utilizzo di energia elettri- locale, lontano da fonti di calore. temperatu- ca non vuol dire solo spendere Evitiamo di mettervi i cibi caldi e re troppo meno, ma anche ridurre il consu- apriamo meno possibile la por- basse mo di combustibile fossile, quin- ta. Sbrinandolo almeno una volta • è molto di diminuire le immissioni di CO2 l’anno, diminuiremo notevolmente meglio uti- nell’atmosfera. il consumo di energia elettrica lizzare pile • quando scegliamo un elettro- • quando utilizziamo il forno spe- ricaricabili domestico verifichiamo la classe gnamolo poco prima che la cottu- al posto delle usa e getta. Pos- di consumo, con una piccola ra sia ultimata per sfruttare il calore sono essere ricaricate centinaia spesa aggiuntiva ci garantiremo residuo di volte ed il risparmio è assicu- un risparmio che durerà per anni • prima di accendere l’aspirapol- rato • evitiamo di lasciare in stand by vere ordiniamo il locale da pulire, • le lampadine a risparmio ener- gli apparecchi elettrici che non per rendere più agevole e veloce getico durano più delle normali stiamo usando, un pc consuma , la pulizia lampadine a incandescenza per esempio, come una lampa- • non apriamo le finestre mentre è e consumano molto meno. In dina da 100w in funzione il condizionatore, se pos- commercio ne esistono ormai di • è importante collocare il fri- sibile utilizziamo un timer per ottimi- tutte le fome e potenze gorifero nel punto più fresco del zarne l’uso e non esageriamo con Consigliere Mario Massaini EDUCAZIONE CIVICA Piccoli gesti per crescere e per far crescere S. Siro

“Basta un poco di zucche- ro e la pillola va giù…”. Così cantava allegramente Mary Poppins nello storico film della Walt Disney. Ma non occorre vivere nel paese delle favole per capi- re che a volte basta solo un poco di buon senso, un sorriso, e poi anche gli impegni più fa- stidiosi possono tranquillamen- te essere portati a termine. Ogni giorno ne incontriamo tanti, diversi, a casa, al lavoro, ovunque; anche lungo le stra- de del nostro paese. Ci viene, ad esempio, chiesto dagli amministratori di contri- “Diavolo e acquasanta”: possono coesistere in un paese così bello, scorci così contrastanti? buire a pulire quel “pezzetti- 9 no” di strada pubblica davanti a casa, di rispettare le regole sposterebbe di un millimetro il le piante del mio giardino che di conferimento dei rifiuti nelle problema. L’impegno, l’osta- si affacciano sulle vie pubbli- nuove piattaforme ecologi- colo, rimarrebbe comunque lì, che, non avrei forse strade più che interrate, di tagliare i rami al suo posto, il giorno succes- sicure? che fuoriescono dai nostri giar- sivo, pronto a darci di nuovo Le risposte sembrano scontate dini, di non gettare in strada la noia. E allora tanto vale af- ma non sempre, soprattutto in neve che si accumula davan- frontare ogni impegno con la Italia, si sceglie la strada mae- ti all’uscio di casa, etc. determinazione di volerlo con- stra. Eppure a tutti piacerebbe A volte ci verrebbe voglia di durre a termine nel migliore un paese più pulito, più bello, sbuffare, girare le spalle e far dei modi, arricchendo così se più sicuro. finta di nulla. Alcuni, a dire il stessi e la comunità tutta. E allora, cari concittadini, vero, purtroppo, lo fanno. Ma Del resto, se pulisco la strada “mettiamoci un po’ di zucche- questo atteggiamento non davanti al portone della mia ro”, (ma chiamiamolo pure abitazione, e se penso che tutti senso civico), su queste “pillo- i miei concittadini potrebbero le” e sforziamoci ogni giorno fare altrettanto, non avrei forse quel tanto che basta per ren- un paese più pulito, più bello? dere San Siro, il nostro paese, il Se nelle nuove piattaforme in- paese di tutti: un meraviglioso terrate rispettassi le direttive e fiore all’occhiello, da appun- mettessi ferro con ferro, carta tare con orgoglio sulle nostre con carta, plastica con pla- giacche. stica, etc., non avrei forse un Abbiamo la fortuna di vivere paese più civile, che spende in un territorio splendido, aiu- meno soldi per lo smaltimento tiamoci e aiutateci, quindi, rifiuti, e che, quindi, potreb- a renderlo ancora migliore. be congelare la tariffa rifiuti Conto su di voi! che paghiamo ogni anno? Se Il vicesindaco provvedo ogni tanto a potare Claudio Raveglia TERRITORIO

Ha fatto molto discutere, re- provenienti da abitazioni do- centemente, il problema mestiche e/o attività produt- dello scarico fognario a lago tive) e quelle “bianche” (su- che interessa la spiaggia del- perficiali), per smaltirle lontano la “Foppa”. dalle zone abitate. Il sistema fo- Ma la gente sa veramente gnario può esser separato (due come funzionano le nostre condotte distinte per le acque fogne? Ben poco, ed è com- bianche e quelle nere) o misto. prensibile. Così, su due piedi, stimiamo che la maggior par- te dei lettori di questo gior- nale abbia (quando ce l’ha) solo una vaga idea di come funzionino le nostre reti fogna- rie. Il problema non esiste solo quando l’occhio vede, ma vive sotto terra, ed è da lì che bisogna inziare a prenderlo in 10 considerazione, prima di tutto con un’adeguata informazio- ne. Non può valere la regola, detto brutalmente, che una volta tirata l’acqua non ci si pensa più. Ragione per cui abbiamo deciso di ficcare il naso in questa faccenda. Cominciamo con una breve premessa. Il sistema fognario ha la fun- zione di raccogliere le acque cosiddette “nere” (o reflue, TERRITORIO

nando, le stazioni necessitano È doveroso che ognuno si as- getti estranei e non idonei ne- di frequenti controlli e la fre- suma le proprie responsabilità: gli scarichi. Un vero cittadino quenza di corpi estranei (ad che il Comune pensi al corret- si preoccupa dell’ambiente in esempio stracci, grassi di vario to funzionamento dell’impian- cui vive. genere, pannolini, bottigliette to, che le società nominate Per ulteriori dettagli tecnici e/o di plastica, assorbenti e cotton rispettino la manutenzione e, delucidazioni, contattare l’As- fioc) aggravano ancora di più non per ultimo, che il cittadi- sessore al Patrimonio Manu- la situazione. no stesso si impegni: togliete tenzione e Servizi Nicola Map- Secondo l’Assessore Nicola i pluviali dalle vostre fogne e, pa. Mappa, il problema sarà ri- soprattutto, NON gettate og- Igor & Giorgia solto apportando delle modi- fiche essenziali: per quel che riguarda la Foppa, si prevede un rifacimento della stazione stessa (la sua evoluzione dal 2001 è sconcertante...) men- Il metano a Noledo e Soriano tre per la s6 verrà creato una Una famosa pubblicità degli sorta di “polmone scolmato- anni scorsi recitava “il meta- re” che impedirà, nei periodi no ci dà una mano!”. di forti precipitazioni e in caso Dal prossimo anno darà una di problemi tecnici, la tracima- mano finalmente anche ai zione totale delle acque reflue cittadini delle non dimentica- nel lago e più precisamente te frazioni di Soriano e Noledo. sulla spiaggia della Foppa e Infatti, il Consiglio Comunale sul giardino di qualche priva- del 17 settembre ha appro- to cittadino. Il recente studio vato, con voto unanime della I tempi di realizzazione con- 11 di fattibilità, prodotto duran- maggioranza contro tre aste- cordati prevedono un arco te l’anno passato, mediante nuti della minoranza, la con- di tempo di mesi 12 dal per- l’ispezione e il monitoraggio venzione con Enel Gas per il fezionamento di tutte le pra- continuo di stazioni e tombini, completamento della rete. tiche amministrative. Rimar- fa ben sperare: ora il progetto Dopo anni di attesa, pro- ranno comunque a carico è in una fase di condivisione messe e numerose richieste dei privati, come già nelle con i comuni che utilizzano il cadute nel vuoto, consape- altre frazioni, i contributi di depuratore. voli dell’importanza di que- allacciamento al servizio. Resta ora da affrontare il pro- sto bene, con un forte im- La possibilità di utilizzare il gas blema della separazione del- pegno da parte nostra, non metano limiterà i disagi per i le acque. Oltre al fatto che, sottovalutando le difficoltà cittadini abitanti nei nuclei quando piove, la portata che incontrate, abbiamo siglato storici evitando il trasporto le stazioni devono sopporta- un accordo con ENEL GAS di bombole o il carico di ga- re decuplica a causa delle per l’ampliamento della rete solio che risulta difficoltoso acque bianche dei pluviali di distribuzione gas metano specialmente per le perso- che confluiscono, sebbene anche nelle frazioni sopracci- ne anziane. La comodità di la cosa sia vietata, in quelle tate, che erano state escluse usufruire di un collegamento nere, si aggiunge poi la non dalla tratta principale, con la diretto, senza la preoccu- corretta realizzazione materia- possibilità di allacciamento a pazione che il combustibile le dell’impianto (come dimo- questo importante servizio pri- possa finire provocando dif- ficoltà varie, gioverà senz’al- strano i restringimenti dei tubi mario da parte di numerose famiglie. tro agli utenti rendendone a valle con un conseguente I costi di realizzazione saranno più facile la vita quotidiana. aumento della pressione). sostenuti interamente dalla Siamo così certi che questo Ed ecco il risultato che ognu- società ENEL RETE GAS S.p.A. servizio darà effettivamente no di noi può verificare senza in cambio di una proroga del- “una mano” non indifferen- troppi sforzi: tombini divelti dal- la scadenza contrattuale per te ai cittadini di Soriano e la forza dell’acqua, tubazioni la fornitura così portata al 31 Noledo. che si rompono e pompe che dicembre 2012. Michela e Omar non funzionano. ISTRUZIONE Scuole, il restyling è completato Più praticità e sicurezza in classe

Già da qualche anno il nume- pessima acustica: l’aula più ro crescente di bambini crea- problematica è stata così do- va un problema di mancanza tata di un soffitto più basso e di spazio nell’edificio scolasti- le altre aule possono vantare co di Santa Maria che doveva nuove pareti tutte insonorizza- essere risolto. te. Al termine dell’anno scola- Lo scopo di questi interventi è stico scorso le voci parlava- sicuramente quello di appor- no addirittura della chiusura tare tutte le modifiche neces- dell’ambulatorio per far spazio sarie e per avere una scuola ad un’altra aula. L’aula più piccola, grazie più a portata di bambino, in Quest’estate, per risolvere il all’eliminazione degli arma- nome della praticità e della problema, sono stati effettuati di e allo spostamento di una sicurezza. dei lavori principalmente rivol- parete risulta così poter offrire Tutti gli adempimenti richiesti ti a ricavare maggiore spazio spazio per un numero maggio- anche dalle autorità prepo- nelle classi, attraverso lo spo- re di bambini. ste al controllo della sicurezza stamento di alcune pareti di- Oltre ai lavori di ampliamen- sono stati portati a termine. visorie. to sono stati effettuati, come Auguro a tutti i bambini e ra- 12 Non è stato sicuramente un la- già accennato, lavori volti ad gazzi un buon anno scolastico! voro semplice né tanto meno insonorizzare tutte le aule, per L’assessore alla Cultura privo di costi, ma alla fine il risul- risolvere il problema di una Sara Garea Del Forno tato soddisfa tanto gli ammini- stratori quanto le insegnanti e le collaboratrici scolastiche. Prima di tutto è stata elimina- ta una parete divisoria fatta Progetto giovani da armadi, che oltre ad oc- E’ partito quest’estate, per la Cultura per l’organizzazione di cupare 80 cm di spazio, cau- prima volta nel Comune di San eventi e per un monumentale sava il passaggio di rumori da Siro, il “Progetto Giovani”, dedi- lavoro di censimento delle un’aula all’altra disturbando cato ai giovani dai 18 ai 30 cappellette storiche sul territo- lo svolgimento delle lezioni. La anni. rio comunale; nuova parete costruita occu- Si tratta di un tirocinio formativo - Simone Righetti, che ha colla- pa meno spazio, risulta più re- all’interno del Comune della borato invece con l’Assessora- sistente ed è insonorizzata. durata di un mese. Un’occasio- to alla Manutenzione del terri- ne unica per i ragazzi di entrare torio, che lo ha visto impegnato in un ambiente di lavoro, di met- soprattutto nella riverniciatura tersi alla prova, di orientare le delle ringhiere. scelte professionali e di acquisi- re, perché no, un’esperienza L’esperienza è stata davvero pratica certificata che andrà positiva e ringraziamo perso- ad arricchire il curriculum. nalmente i due tirocinanti per la collaborazione e l’impegno Con soddisfazione abbiamo profuso. Lanciamo fin da ora il “reclutato” due volenterosi gio- “Progetto Giovani” dell’anno vani: prossimo a tutti i giovani volen- Il Ministro all’istruzione Mariastella Gel- - Sara Amico, che ha collabora- terosi che vorranno mettersi mini insieme all’Assessore alla Cultura to con l’Assessorato al Turismo e alla prova! Sara Garea Del Forno AMARCORD Campo estivo 2009 Esperienza fantastica!

La “terribile” scuola, un’avven- tura lunga 5 settimane, un castello magico dove la pa- rola d’ordine è stata sempre e comunque Divertimento. 50 bambini, dai 5 ai 14 anni, tanta energia, sorrisi, fantasia e voglia di stare insieme sono stati gli elementi fondamenta- li per considerare questo cam- po estivo davvero fantastico. Wow!!

Tutto si è svolto nel migliore dei modi. Nonostante la differenza d’età infatti, tra tutti i partecipanti si è creato un legame fortissimo, tanto che il contributo di ogni 13 singolo bambino e animatore amalgamate in unica realtà: il In tutte queste occasioni i è stato fondamentale per il Campo Estivo. E…ci siamo in- bambini si sono dimostrati eu- nostro breve ma intenso viag- ventati davvero di tutto!!! forici, divertiti e lo ammettia- gio. Giochi di squadra, lavoretti in- mo, anche molto educati e L’avventura è iniziata il 6 luglio dividuali, gite in montagna e disciplinati. I più grandi hanno 2009 e si è conclusa con un giornate in piscina; sono sta- sempre affiancato i più pic- po’ di tristezza per il tempo tra- te queste le attività che han- coli, soprattutto nelle attività scorso troppo velocemente, il no animato le nostre giorna- più complesse e ogni “picco- mese dopo, il 7 agosto. te. lo gesto” è stato da tutti molti Gioia, divertimento, incom- Per accendere la competizio- apprezzato. prensioni, pianti isterici e risate ne abbiamo diviso i bambini in Si è poi instaurato un ottimo a crepapelle sono tutte emo- due squadre: la Squadra Nera rapporto anche tra i bambi- zioni che hanno scandito le (detti ladri) e Squadra Bianca ni e gli animatori, che si sono nostre giornate insieme! Emo- (detti sbirri). Le due fazioni si affezionati a tutti loro e hanno zioni uniche, spesso opposte sono “scontrate” con tantissi- formato un’equipe molto af- nell’arco di poche ore, tutte mo impegno gara dopo gara fiatata. diverse ma perfettamente per contendersi la vittoria. I Questa esperienza a mio giochi più selezionati e com- modesto parere ha arricchi- petitivi sono stati “pallaguerra to davvero tutti, soprattutto ”,”ovili”,”pallainfuocata “ ma dal punto di vista morale, fra soprattutto il famoso “Bandie- bambini e adulti si è creato rone” , gioco preferito tanto un equilibrio davvero unico dai grandi che dai piccini. che ha contribuito a rendere Abbiamo poi fatto diverse questo campo estivo davvero uscite a Gera Lario, ai Monti Di entusiasmante da ogni punto Gottro, a Pian del Lac (di gio- di vista. vedì) e la piscina di Grazie a tutti!!!! (ogni martedì, “sacro “ per noi animatori). Le animatrici ASSOCIAZIONI Un’estate da incorniciare Piace San Siro in musica

L’estate è ormai alle spalle ed mino verso la musica e il lago”. è con un po’ di nostalgia che in Seguendo il filone ispirato all’in- questo articolo ricordiamo tut- novazione del canto tradizionale ti gli eventi che hanno allietato e popolare, questo coro si assu- bambini, giovani e non. Il primo me il compito di proseguire nella progetto musicale promosso dal divulgazione del vecchio reper- Comune di San Siro e fortemen- torio e nell’inserimento di nuovi te voluto e sostenuto dal Con- generazioni: il gruppo Puravida canti. La presenza del poeta Vito sigliere Mario Massaini è stato il band ha proposto un repertorio Trombetta ha dato un tocco di concerto della Banda di Loveno, che ha spaziato dai mitici anni eleganza e fascino in più alla che si è tenuto l’11 luglio in piaz- ‘70 e ‘80 da Pupo alla Carrà, da rappresentazione musicale che i za Ercole Botta a Acquaseria. Pappalardo agli Abba, fino ad coristi hanno proposto, rinnovan- Non tutti sanno che la banda di arrivare alle hit del momento, da do ancora una volta la gamma Loveno è la più antica presente “Poker Face” di Lady Gaga a “Il di emozioni che solo il perfetto sul nostro territorio, nata nel lon- mio pensiero” di Ligabue. connubio tra poesia e musica sa tano 1843. Con questo evento si Grazie anche alla bravura stimolare in ognuno di noi. è voluto recuperare la tradizione dell’animatore/cantante, tutti si Sperando che questo progetto, bandistica italiana, alcune volte sono lanciati in danze scatenate lanciato dal Comune per avvici- dimenticata a favore degli ap- tra le rocce del Castellaccio, in nare sempre di più il cittadino alla 14 porti della musica americana e uno scenario davvero impaga- musica, qualsiasi genere essa sia, dell’atteggiamento professio- bile. sia stato apprezzato, vi diamo nale delle nuove generazioni di Ha chiuso il primo ciclo di eventi appuntamento ai prossimi eventi musicisti a fiato. musicali, il 5 settembre, il gruppo musicali in programma. Non solo musica popolare però musicale Coro Voci del Lario, che Assessore alla Cultura durante la stagione estiva: enor- si è esibito nella Chiesa di Santa Sara Garea Del Forno me è stato il successo della Festa Maria Assunta sotto la guida del Consigliere Comunale del Castellaccio che, lo scorso maestro Nicola Franchi, che ha Ennio Dell’Era 9 Agosto, ha richiamato diverse allietato i presenti con un “cam- Carcente, il museo etnografico conquista piccoli e studenti!

Ringraziamo di cuore la signora Marisa, preziosa custode del museo etnografico di Carcente.

Grazie alla sua disponibilità, scolaresche e visitatori possono ammirare oggetti e memorie del passato. APPUNTAMENTI Giornata del “Verde pulito” Iniziativa da coltivare

Un po’ di tempo è trascorso, ma il ricordo della Giornata del Ver- de Pulito, lo scorso 10 maggio, è ancora vivo. Per cambiare il look al paese si sono infatti at- tivati molti cittadini. Organizzati in gruppi, tutti hanno lavorato sodo per ripulire la loro frazione. In particolare, ringrazio i gruppi di Acquaseria, di Rezzonico, di Soriano, di Gallio e Noledo e di San Martino. La Giornata del Verde Pulito ha visto impegnati anche diversi bambini: un gruppo capeg- giato dalle Guardie Ecologi- che della Comunità Montana mo pensato di invitarle a parte- felici: chi non è venuto si è per- Alto Lario ha accompagnato cipare al pranzo. Emozionante è so uno squisito pranzo a base di i ragazzi a pulire la spiaggia. stato il momento in cui i bam- polenta taragna dello chef “Ser- 15 In un secondo tempo il servizio bini hanno regalato a tutte loro gio”, gustose salsicce e wurstel! pulmino li ha portati a Noledo, un fiore accompagnata da una Ringrazio invece tutti i parte- dove hanno potuto festeggiare bella poesia. C’è solo un po’ cipanti per aver aiutato il no- la faticosa giornata con un bel di rammarico per il numero un stro paese a rimanere pulito, i panino e Nutella e un istruttivo po’ esiguo dei bambini parteci- bambini e le loro mamme e tutti film sulla natura e sul rispetto panti: solo 10. Peccato, perché quelli che sono venuti a festeg- dell’ambiente. Un laboratorio una partecipazione così debole giare con noi! Il prossimo anno, creativo con dei depliant da dopo tutte le lamentele lette e fate il passaparola: vi aspettia- colorare ha chiuso l’intensa sentite sul fatto che non si faccia mo davvero numerosi. giornata di lavoro. nulla a misura di bambino, suo- Assessore alla Cultura Caso vuole poi che la giornata na quasi come un controsenso. Sara Garea Del Forno cadeva proprio il giorno della Beh, che dire? Noi comunque Consigliere Comunale Festa della Mamma, e abbia- ci siamo divertiti e ve lo diciamo Sergio Protti LA RECENSIONE Un romanzo da brividi In “Twilight” amore e paura

Vampiri? Solo sentirli nominare volgente Amore. mi viene addosso quella che Ogni piccolo gesto tra inna- chiamiamo “pel de galina” , morati per loro è difficile, an- figuriamoci leggere un libro! che solo una carezza o un Proprio non se ne parlava! In- contatto prolungato vengono vece….invece… descritti dall’autrice con un Mi sono lasciata convincere , romanticismo e una dolcezza dare un’occhiata non avreb- infinita. be certo fatto male. Un libro che fa sognare ad oc- Da quel momento il tempo è chi aperti, che ti tiene incolla- volato e..non mi sono fermata to fino all’ultima pagina, che solo a Twilight, ma sono anda- fa passare notti insonni per sa- ta molto oltre, fino all’ultimo pere come andrà a finire, se dei quattro libri della saga. il loro amore vincerà su tutto, Di scene macabre con vampiri per non dover tornare alla no- affamati che corrono in cerca stra vita, per restare ancora un di uomini da uccidere nean- po’ e vivere in prima persona che l’ombra; non ci sono bare Lui, che inizialmente mantiene la loro romantica storia. e cimiteri..niente di tutto ciò. 16 un atteggiamento distaccato Per chi proprio non ama la let- Vera protagonista è la travol- per proteggerla, capisce di tura c’è anche il film in dvd, gente storia d’amore tra Bella non poter fare a meno di lei. anche se posso assicurar- ed Edward. Unico ostacolo al Amore e voglia di stare insie- vi: non regge il confronto!!!! loro amore incondizionato è me convivono con la paura e Mancano infatti le minuziose quello che nasconde Edward il senso di colpa per il male che descrizioni, le emozioni cen- sotto la facciata di studente potrebbe farle se perdesse il tellinate riga dopo riga e gli modello: l’essere vampiro an- controllo delle proprie azioni attimi di travolgente passione che se, come dice lui, vege- anche per un solo secondo. che rendono completo e ap- tariano, cioè privo di “umani” Bella, goffa e un po’ imbra- passionante il libro. Buona let- nella dieta. nata, viene aiutata e salvata tura o buona visione! Qui inizia ad entrare in scena più volte dal suo ormai angelo Valentina Protti la storia avvincente di questa custode, fino a quando capi- famiglia di vampiri bellissimi e sce che nasconde un segre- aggraziati nei movimenti che Il crotto to, che ha qualcosa in più, un nascondono all’uggioso pae- sesto senso, una forza inaudi- Diceva un vecchio saggio sino di Forks la loro diversità. ta, una bellezza che lascia a Il crotto e una chiesa laica Solo Bella, con la sua testar- bocca spalancata. Bella non Dove si va a mezzogiorno daggine, riuscirà a mettere a si scoraggerà fino al momento dopo nudo il loro segreto, ad accet- in cui non arriverà alla verità. Avere partecipato alla Santa tare questa strana conviven- Lascia di sasso anche la sua Messa za e ad affrontare le piccole impassibilità davanti all’ipotesi Anche al crotto ci si riunisce e quotidiane incompatibilità, di poter diventare una vittima Con parenti e amici dove aiutata dal grande amore che dell’istinto di vampiro che po- pane prova per Edward. trebbe sopraffare la ragione in E vino ritornano essere parte Quella tra loro è un’alchimia qualsiasi momento..Bella non Tradizione che nasce fin da subito, quan- se ne cura, si fida ciecamente Di queste montagne e di que- do lei torna a vivere dal padre di lui, corre il rischio di morire sto lago. e inizia a frequentare il liceo di pur di non rinunciare al suo tra- Marco Luppi Forks. IN VIAGGIO “Il Grillo” saltella a Parigi Dal Lago alla Senna

E il Grillo ci porta..... dei Baudelaire e Ionesco, del- ...saltellando, a 1200 chilome- le Marie Antoinette e Dalida, e tri di distanza, e in mezzo solo scoprire poi che non esistono campagne apparentemente parole abbastanza, che do- sconfinate, poi però spezzate vremmo inventarne di nuove, da cantieri, puntinate di villag- per poter raccontare cosa si gi e città, in mezzo tanti sogni, prova a percorrere i viali e le palazzi, ospedali, mondi nel traverse del proprio sogno, e mondo, vite nella vita, asfalto, sedersi sul bordo della Senna quanto asfalto, e autostrade, coi piedi lasciati a penzoloni fiumi, navi, ponti, gallerie, bi- Ho sempre pensato che la par- dall’argine a guardare gli in- nari, stazioni. In mezzo quanti te migliore di un viaggio sia il numerevoli riflessi sgargianti di pellegrini, e speranze, in mez- viaggio stesso, quando alzan- luce lanciati dai ponti illumina- zo, tra noi e quel puntino rosso do lo sguardo vedi i tetti della ti, e appena dietro una Notre sulla cartina, a 1200 chilometri, tua città affacciarsi sull’oriz- - Dame che spicca maestosa, quante storie. zonte. Una mattina mi svegliai, e dietro ancora il disco della Era notte, e fuori dai finestri- e sullo sfondo sgombro di nu- luna, piena e pallida, che sem- ni del vagone 89 pioveva. Mi vole, macchiati di quei ma- bra quasi guardarci, mentre la piace la pioggia, e in partico- gici colori sfumati dell’alba, li notte avanza, e noi siamo fer- 17 lare la pioggia sui vetri, che si vidi: i tetti della mia città. Così mi, bloccati, inaspettatamen- arena con un impercettibile pensai che forse, se noi era- te, senza una logica, senza un “splash”, mi piace guardar- vamo gocce, e i nostri viaggi perché. la scivolare sulla superficie in delle scie trasparenti sul vetro, Ne basta poco di tempo, dav- centinaia di gocce, che si di- ora era arrivato il momento di vero poco, per capire che vidono e incontrano, che trac- bloccarsi, inaspettatamente, l’asfalto di quella città è una ciano strani percorsi convulsi tra tante altre gocce, senza pelle, leggera, solo un velo, e trasparenti, che corrono e una logica, senza un perchè. fragile, e sotto c’è una vita, impazzano come se non vo- E scendere da quel treno. un’anima, un cuore, e a sten- lessero fermarsi mai e poi, di A Parigi ho divorato l’asfalto e dersi ai giardini de Les Invali- colpo, si bloccano, inaspet- le distanze, camminando in- des, appoggiando l’orecchio tatamente, lì, tra tante altre stancabilmente per assecon- al suolo, si può ascoltare il suo gocce, senza una logica, sen- dare un desiderio, o un ca- pulsare. za un perchè. E se fossimo noi, priccio: permettere alle mie Giorgia Corti le piccole gocce, e se fossero scarpe di assaporare strade le nostre storie, quelle diafane per me nuove eppure anti- scie, o coreografie, disegnate che, e ripercorrere i passi dei sul vetro? Napoleone e i Robespierre, VOCE DELLA MEMORIA Rezzonico, un borgo una casata di gran fascino

Narrare la storia del borgo di nico era senz’altro abitato, allora in uso. L’esistenza di di- Rezzonico non è compito fa- come dimostrano alcuni re- ritti a favore dei vescovi pave- cile, in quanto gli archivi sono perti, tra cui l’importante lapi- si spiega il culto locale per S. avari di notizie, soprattutto per de funeraria a Minicio Exorato Siro, il santo vescovo patrono il periodo più antico, e non conservata a e la di Pavia, al quale era stata sono mai stati eseguiti scavi ar- piccola ara a Nettuno, che intitolata una chiesa posta in cheologici, se non nella fortez- è al Museo Archeologico di località Lancio sulla riva del za tardo romana, né sondaggi Milano. Di epoca romana è lago, poi scomparsa tra il Mil- sugli edifici più significativi. Non l’origine del “Castelasc”, che lesettecento e il Milleottocen- soccorre neppure l’etimologia potrebbe avere avuto funzioni to. Inoltre nei secoli passati esi- del toponimo, in quanto vi è strategiche anche in epoche steva sulle pendici del monte molta incertezza in proposito, successive. Bregagno il comune di S. Siro, a differenza di altre località Nel VI secolo il territorio ac- che poi è scomparso a cau- per le quali invece l’etimolo- quista importanza, in quanto sa di una diversa suddivisione gia certa fornisce elementi uti- viene costruita la fortezza at- territoriale. Però la tradizione li. Oltre a numerose ipotesi fan- tigua alla chiesa di S. Maria e riguardo S. Siro si è talmente tasiose, ne sono state proposte vicinissima al lago. Se si consi- radicata nel tempo, da ritor- almeno due serie, che partono dera che all’epoca, essendo nare di attualità nel nome del 18 correttamente dal toponimo elevato il pericolo di infiltrazio- nuovo comune recentemente dialettale di “Risciùnech”. La ni da nord, era di stanza sul La- costituitosi. E’ anche dimostra- prima richiama termini celtici rio uno dei quattro ammiragli ta l’esistenza contemporanea e fa ritenere che il toponimo si- della flotta navale romana, è di diritti a favore dei vescovi di gnifichi “dimora fortificata del evidente che la fortezza, oltre Como e di altri, come è il caso capo”, mentre l’altra lo spiega a esercitare un possibile con- dei Della Torre, che dovevano come un aggettivo giuridico trollo della Strada Regina, do- avere il possesso di una torre da regius, nel senso di “relativo veva svolgere soprattutto una nella località omonima. al regio”, cioè “dove vi è il di- funzione di appoggio alla flot- ritto regio”. Queste etimologie, ta navale. Ferdinando G. Rezzonico come si vede, suggeriscono in Nei secoli successivi vari impe- (3 - continua) modo incerto solo l’idea vaga ratori e re concedono consi- di un luogo fortificato e di rilie- stenti diritti feudali sul territorio vo, ma nulla più. di Rezzonico ai vescovi di Pa- via, che ancora hanno diritti fi- Se però si integrano le scarse scali nel Milleottocento, come notizie con l’osservazione dei risulta da diversi documenti reperti più importanti, è possi- catastali. Vi sono anche diritti bile tracciare ugualmente la a favore del Monastero bene- storia del borgo. La frequen- dettino di S. Cristina di Corteo- tazione umana del territorio lona nel pavese, nel cui inven- di Rezzonico dovrebbe risalire tario dei beni del secolo X per all’epoca preistorica o pro- la prima volta appare il nome tostorica, ipotesi avvalorata di “Ravezonego”. Questa for- dalla presenza di qualche mulazione un po’ particolare coppella sulle rocce del suo del nome di Rezzonico è dovu- promontorio, oltre a quelle nu- ta al tentativo del compilatore merose del pianoro tra Soriano dell’inventario di rendere per e Vezzedo. In epoca romana iscritto suoni mancanti di lette- imperiale il territorio di Rezzo- re corrispondenti nell’alfabeto IN BREVE

E la festa continua.... La festa della patata a Cam- nasco è arrivata alla sua se- conda edizione. Numerose anzi numerossissi- me sono state le persone che hanno partecipato alla festa a favore del progetto del Ce- rino per le ragazze in Eritrea. Abbiamo gustato vari piatti a base di patate e abbiamo Ringraziamo sentitamente Piera La redazione del Grillo Parlante per la magnifica foto che ci ha si complimenta con l’Assessore potuto ammirare diversi an- inviato del Legnone imbiancato Sara Garea Del Forno, per aver goli di Camnasco. al mese di luglio (!) raggiunto brillantemente il tra- Seguendo un itinerario segna- Invitiamo i cittadini a inviarci foto guardo della Laurea specialisti- to, attraverso le viuzze, scale storiche o a segnalarci lauree, ca in Giurisprudenza, con il voto e piazzette sono stati esposti ricorrenze e altre curiosità. di 106/110! i prodotti del Cerino, Rosina ha fatto ammirare moltissimi attrezzi casalinghi e agricoli Il Palio dei Presepi fa il bis: tutti i criteri per partecipare al concorso dei tempi passati e “in Lera” si potevano ammirare vesti- Visto il successo riscosso l’anno ti, sottovesti e molti altri capi scorso, riproponiamo con en- delle nostre nonne. tusiasmo il concorso “La magia Le contrade di Camnasco ri- del presepe”. Ricordiamo che suonavano, le voci facevano le iscrizioni dovranno pervenire rivivere ogni angolo e sono entro e non oltre il 20 Novem- sicura che sono passati molti bre 2009; il modulo da compi- anni da quando Camnasco 19 lare lo si può richiedere presso ha visto cosi tanta gente gi- gli uffici comunali. rare per le contrade! Verena I criteri per l’assegnazione del punteggio saranno: - materiali utilizzati; (si ricorda che da quest’anno l’uso del muschio sarà considerato mo- tivo di penalità, a meno che non sia finto). - estro creativo; - illuminazione; - location; - segnaletica; - attenzione nei particolari; - organizzazione di serata inau- gurale (se prevista).

Come l’anno scorso verrà organizzata una Festa finale dove verranno mostrate le foto dei vari presepi e dove verrà premiato il vincitore. Saggio gruppo di ginnastica arti- Purtroppo, l’idea iniziale di abbinare il palio del presepe al palio stica giugno 2009. Complimenti a: estivo sommando i punteggi non si è potuta realizzare, per man- Annalisa, Alessia, Irene, Yasmine, canza di tempo. Eleonora, Elisa, Sofia, Chiara, Car- Per l’anno prossimo l’idea di partire con il Palio è sempre presente, lotta, Arianna, Federica, Francesca e Chloe. Quest'anno il gruppo si e' chiediamo però la collaborazione di voi cittadini: chi fosse dispo- presentato ancora piu' numeroso. nibile a far parte di un gruppo per l’organizzazione del Palio, sup- Un saluto a tutte le mie ginnaste. portato dal Comune, può comunicare la propria disponibilità. Manon SPORT Vertical World Circuit: San Siro c’è! Il “nostro” Fabio Ruga è sul podio!

Vertical Wolrd Circuit. Da sa e nel clima umido e afoso qualche anno esiste, ma da della capitale di Taiwan, ha poco questa “nuova” specia- la partenza a cronometro. lità inizia a prendere piede... “Sulla linea di partenza c’era stiamo parlando delle gare sui un lungo serpentone compo- grattacieli. sto da circa 1500 persone (da In molte città del mondo sono quest’anno a numero chiuso, presenti edifici e torri panora- ndr), e ogni 10/15 secondi par- miche dove si svolgono impor- tiva un atleta”. tanti manifestazioni di questa I nostri atleti comaschi hanno originale specialità sportiva. Il disputato un’ottima gara e desiderio degli organizzatori sono riusciti ad entrare nei pri- era quello di costituire un cir- mi 10... tra i big! cuito internazionale con corse “Dopo il 6° piano l’alzata del suggestive da svolgersi all’inter- gradino diventava più alta e il no dei grattacieli più belli, più caldo più si saliva e più si face- conosciuti e più particolari del va sentire!”, raccontano tutti e mondo. E così è stato, dando tre molto soddisfatti. 20 vita al “Vertical World Circuit”. All’arrivo, ad aspettarli, un bel- lissimo terrazzo da cui si gode- Tra le “torri” da competizione di mattoni”. va una vista unica su tutta la troviamo: il mitico Empire State “Dopo due esperienze positive città, un panorama veramen- Building di New York, la Taipei al Vertical sprint sul Pirellone, te bello. Ma la soddisfazione Tower (grattacielo funzionale quest’anno abbiamo voluto più grande arriva quando più alto del mondo), la Syd- realizzare il nostro sogno: sca- vengono esposte le classifiche ney Tower Run Up, la KL Tower lare il grattacielo attualmente ufficiali: 3° posto per Fabio, 17° a Kuala Lumpur e la ‘GO Ver- più alto al mondo, il Taipei 101 posto per Davide e 13° posto tical’ di Chicago nella famosa nell’omonima città, capitale tra le donne per Sara. A loro Sears Tower e l’unica tappa di Taiwan”. raccontano loro al un plauso per la prestazione italiana sul Grattacielo Pirelli. taccuino de “Il Grillo Parlante”. sportiva, per l’originalità e... per tutti quei gradini scalati! Ma quale emozione si prova a Due gare simili e allo stesso partecipare a questi eventi? tempo diverse... Quanta fatica e quanta sod- Il Pirellone alto 127 metri, con disfazione dietro questa im- 31 piani e 710 gradini da af- presa che a noi comuni mor- frontare, con partenza in linea, tali appare davvero titanica? è una gara molto veloce (il Per scoprirlo non dobbiamo record è di 3’30 detenuto da fare molta strada: basta chie- Thomas Dold, il campione di dere a tre ragazzi che ci han- questa specialità) e quest’an- no provato, ottenendo anche no è stato un duello avvincen- dei buoni risultati. Fabio Ruga te all’ultimo centesimo di se- – residente a San Siro e i fra- condo tra Fabio e Marco De telli Sara e Davide De Maria Gasperi, con la vittoria finita – residenti a (tutti nelle mani di quest’ultimo. allenati da Gino Corti) hanno La Taipei Tower, invece, 508 provato con mano l’ebbrezza metri per 101 piani e ben 2048 di scalare queste “montagne gradini da affrontare di cor- Il Pirellone di Milano SPORT Loubna corre veloce Vittoria ai “Mondialini”

I Mondialini sono una gara di e si sentiva il cronista che par- potrebbe? Troppo giovane corsa riservata ai più giovani. lava in inglese”. Ricordando, per questo genere di cose, ma L’edizione 2009 ha visto trion- cerca di imitarmi quello che è felice, genuinamente con- fare, tra i tanti nomi, quello di sembra uno starnazzare infer- tenta, perchè i suoi genitori la una nostra conoscente, Loub- nale, cosa che rende decisa- sostengono, vogliono che lei na Nhili. mente l’idea. continui, sono fieri di lei. Mi racconta un po’ dei suoi so- “Avevo paura, dicevo non- Frugando a casa sua si pos- gni, che non scriverò, perchè ce-la-faccio non-ce-la-faccio sono trovare ben 23 coppe e sarebbe un’ingiustizia, sareb- e invece la mia amica Sara un groviglio di medaglie (che be come strapparglieli e ru- mi ripeteva guarda-che-vinci- dopo diversi tentativi ho ri- barglieli, ma non hanno nulla ce-la-fai-vinci, era sicura che nunciato a quantificare), tro- del capriccio e dell’egoismo: sarei arrivata prima”, raccon- fei collezionati duranta la sua forse è semplicemente quello ta lei rivivendo quei momenti. breve carriera. Iniziava così, che le spetta. Il distacco dalle altre, effet- un paio di anni fa, anche se tivamente, era di 200 m e 40 Loubna dice di non ricordare “Quando corro mi sento libe- secondi. “Mentre correvo di- nulla. Mi racconta, però, del- ra, la cosa migliore è correre cevo che non dovevo lasciar- la sua paura iniziale, prima di da soli”. Parla come qualsiasi mi andare questa occasione, ogni competizione, definen- ragazzino che abbia un futuro 21 dovevo impegnarmi. C’era dola una “cosa mentale”. davanti, un foglio bianco per tanto tifo, quasi non lo sentivo Le brillano gli occhi, sembra quella che sarà la sua storia, ma mi dava comunque co- imbarazzata, ma la lingua le tutta da scrivere e progettare, raggio”. si scioglie in fretta, e ritorna la tutta da fare e rifare e vivere: Loubna Nhili, 13 anni, raccon- Loubna che conosco, la Loub- “Mi piacerebbe rivivere tutto ta: “ C’era tanta gente, turchi, na testarda e vitale, riversan- questo in futuro, la cosa più americani, tanti...non si ca- domi addosso tutto il suo en- bella al mondo è trionfare”, e piva niente! Il Gino ( l’allena- tusiasmo. certe volte trionfare significa tore ndr ) non mi trovava più, anche conquistarsi uno di quei doveva chiamare al telefono, Non si monta la testa, e come momenti in cui sentirsi liberi, correndo nel vento. L’avrete vista di sicuro gironzo- lare per il paese, questa paz- za ragazzina dai capelli lunghi e una formidabile vivacità: la prossima volta guardate- la meglio, e pensate alle sue parole: “Vincere è solo una questione psicologica, tu puoi andare avanti senza problemi, se lo vuoi. Io, se voglio, le cose le ottengo.”

Riuscirà davvero a “trionfa- re”? Si accettano scommesse. Giorgia Corti L’INTERVISTA Faccia a faccia con il “cacciatore” Intervista a Sergio Raveglia

Una camminata per i boschi sione, anche per la pazienza l’avrei accettata più che vo- che ci vuole nell’allestimento; lentieri, ma questa storia era unica eccezione il trofeo del meglio sentirla seduti e prefe- primo cervo preso che con- ribilmente disarmati. serva ancora oggi. “Il primo è Il nostro Mastro cacciatore sempre il primo, un’emozione precisa subito che per lui l’arte indescrivibile. Allora ci porta- venatoria non è una passio- vamo il fiaschetto per brinda- ne ma una malattia contro la re ad ogni conquista; poi con quale pare proprio nessun an- il tempo è rimasta la tradizione tidoto abbia effetto: “Ho pro- del rametto di verde in bocca, vato a smettere tre volte ma si dice che sia per offrire l’ulti- non ci sono mai riuscito”, rac- mo pasto all’animale.” conta. Saranno le giornate di Sul futuro, anche Sergio non fine estate, la brezza autunna- sveglia. Oggi , invece, sono di- ha risposte certe. “Oggi gli op- le che soffia via le prime foglie ventato più pigro... ”. positori sono numericamente secche dalle piante e la brina e diplomaticamente superiori che inizia a vedersi la mattina Nei primi anni novanta, poi, ai cacciatori e se questa tra- 22 a rendere il richiamo troppo la svolta: l’arrivo dei cinghia- dizione andasse estinguendosi forte? li... “Era la novità e così molti sarebbe un problema per mol- di noi passarono alla caccia te specie animali che necessi- Il “Sergio” ha iniziato così all’ungulato; ricordo ancora tano di un costante controllo come tutti, un po’ per gioco, quando ho visto il primo cin- demografico. Anche i prezzi per seguire gli amici più grandi ghiale in Forcoletta, mi dissero non incoraggiano i nostri ra- e, messo via un gruzzoletto, è tutti che era un maiale dell’al- gazzi che sempre più spesso arrivato il primo fucile. pe Nesdale.. di lì a poco gli studiano fino a tardi e non I ricordi sono ancora nitidi e avvistamenti crebbero espo- possono permettersi le spese lasciano anche trasparire un nenzialmente e ci fu l’apertura per quella che oggi sembra po’ di amarezza nel confronto della caccia”. essere tornata alle origini, uno con gli anni passati. “Una vol- Sergio ci racconta che la cac- sport per ristrette elité.” ta – racconta - prendevi una cia praticata nelle nostre zone, beccaccia, una coturnice e ma ormai quasi dappertutto, è Ti piacerebbe trasmettere ai una lepre, nessuno ti diceva di selezione: si permette la con- tuoi nipoti quanto hai appreso niente ed eri più che contento. tinuazione della specie trami- negli anni? Oggi ci sono molte limitazioni te l’abbattimento dei capi più “Certo mi renderebbe molto e manca la sicurezza di essere deboli e portatori di malattie, felice insegnare tutti i trucchi conformi alle regole quando come la brucellosi, problema di questa attività, i posti miglio- ci si trova davanti ad un capo quanto mai attuale. “Tra cer- ri e le strategie ma questo non difficile da classificare.” vo e cinghiale oggi preferisco è possibile tramandarlo a chi La piuma è stata la sua gran- il secondo: è più semplice da non ha già questa passione. de passione. Ha iniziato così, identificare e anche da recu- Credo che la caccia sia una anche perché la caccia agli perare, nonché da cucinare; realtà che possiedi ancora ungulati è arrivata anni dopo. quella al cervo è una caccia prima di nascere, è scritta nei La levataccia e le lunghe cam- più estenuante che preferivo geni e non puoi imporla a nes- minate che impone questa di- da giovane.” suno” sciplina non sono mai state un Eh sì... cacciatori si nasce, non problema: “Allora mi alzavo Trofei, mandibole e imbalsa- lo si diventa. ancora prima che suonasse la mazioni non sono la sua pas- Valentina Protti GASTRONOMIA Coscia di cinghiale al forno con i funghi

Ingredienti do non raggiunge un colore giunta nei piatti alla carne ta- • una coscia di cinghiale dorato. gliata a fette. • mezzo litro di brodo vege- Bagnare con vino bianco o Buon appetito! tale cognac, aggiungere i funghi Valentina Protti • olio o burro q.b lavati e tagliati e mettere nel • mezza cipolla tritata forno preriscaldato a 180° per • due gambe di sedano circa due ore. Errata corrige • un bicchiere di vino bianco Durante la cottura bagna- Nell’ultimo numero del Grillo c’è o cognac re più volte con il brodo per stata una svista che rettifichia- • sale, spezie evitare che si asciughi mo: l’articolo “un sogno di vita” • due o tre etti di funghi troppo. è stato scritto dalla signora Yvon- Un’altra varian- ne Ciccardini, che ci ha anche Preparazione te più appetito- mandato le favolose ricette che Far soffriggere nella teglia la sa consiste nel trovate qui sotto. Grazie!! cipolla tritata e le gambe di cuocere i funghi sedano con olio o burro. sul fuoco e, a fine Aggiungere la coscia di cin- cottura, aggiun- ghiale precedentemente sa- gere prezzemolo lata e speziata e far rosolare e panna; la salsa 23 da entrambi i lati fino a quan- ottenuta va ag-

Rösti Gratin dauphinois • 800 gr circa di patate • 600 gr di patate • 3 cucchiai di burro cotto • 100 gr di burro fresco • 1 cucchiaino di sale fino • 1dl di vino bianco secco Preparazione: • 2 dl latte Pelare le patate lavarle e con • 2 dl panna intera l’apposita grattugia tagliarle a • 100-150 gr di parmiggiano julienne. • 1 cucchiaino ca. di sale Nel frattempo in una padella • 2-3 spicchi di aglio schiacciato Teflon sciogliere il burro, unirvi • pepe e noce moscata le patate crude e salarle. Girarle più volte, abbassare a Preparazione: metà fiamma il gas e coprire. Pelare le patate, lavarle e tagliarle a fette molto sottili. Di tanto in tanto girare bene il In una padella a bordi alti, far sciogliere il burro, abbassare il fuoco, tutto. metterci l’aglio schiacciato (si può aggiungere anche la cipolla), 10-15 minuti prima di togliere vino, sale, latte, panna, pepe, noce moscata e unirvi le patate. le patate dal fuoco, tirare via il Girare per bene il tutto e mettere in una pirofila precedentemente coperchio, aumentare un po’ unta di burro. Cospargere il tutto con il formaggio grattugiato, co- la fiamma e lasciarle dorare... prire con carta d’alluminio e mettere in forno. senza farle bruciare! Dopo 45 minuti toglire la carta d’alluminio e lasciar gratinare per 15 Si può eventualmente, a inizio minuti. cottura, aggiungere qualche Per vedere se la cottura è ultimata provare a tagliare con la punta dadino di speck. di un coltello le patate. Yvonne Ciccardini Yvonne Ciccardini SPAZIO CREATIVITÀ

24

Amadeo Deborah Classe 4° Concorso “Un volto al giornalino”