ANNO 16 NUMERO 10 - NOVEMBRE 2014

C CT C T

PRODUZIONE ZANZARIERE E DI SERRAMENTI TENDE DA SOLE E PERSIANE ASSISTENZA IN ALLUMINIO E SOSTITUZIONE E PVC TAPPARELLE

Vigevano (PV) (PV) via G. D’Annunzio, 15/10 via G. D’Annunzio, 15/10 tel. 0381 312 169 in comune tel. 0381 312 169

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , Ceretto, , , , Ferrera, DISTRIBUITO , , Mede, Mortara, , , , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle IN 15.000 COPIE

ALL’INTERNO Il riso minacciato Nuovo distretto Territorio 2

Agricoltura 3 turistico

Mede 4 per la

Mortara 5 Lomellina Confienza Alagna 7

Dorno 8 Ottobiano Galliavola 9

Rosasco 10

Ferrera 11 e risaie della Lomellina e del Pavese all’esportazione e direttamente colpiti dal- Lomello 12 Laumentano del 4,4% nell’ultimo anno: le importazioni cambogiane a dazio zero, Castelnovetto 77.200 ettari, davanti a Vercelli (68.200) e rischia di compromettere l’intero settore. a Lomellina si unisce a Novara (32.300). I dati sono tornati po- « Avanti di questo passo il nostro compar- Torre Beretti 13 Lnel Distretto dell’at- sitivi: da 58.000 a 60.000 ettari a risaia in to, primo in Europa, subirà un forte ridi- trattività territoriale turi- Lomellina (+ 3%) e da 15.800 a 17.200 mensionamento nel medio periodo, » com- Valle stico-commerciale (Dat). 14 nel Pavese (+ 9,2%). Ma non è tutto oro menta Fulco Gallarati Scotti, vice presi- La società milanese Tra- ciò che luccica. La fortissima diminuzione dente di Confagricoltura e risicolto- delab ha spedito al Pirel- Pieve del Cairo dei risi Lungo B (Indica), quelli destinati re a Cozzo. Valeggio lone i documenti relativi 15 all’aggregazione di ven- totto Comuni e di nume- Sartirana 16 Don Cesare Silva è il La cipolla rossa di rosi soggetti privati, che superparroco lomelli- Breme incanta il Sa- potranno così ricevere un Candia no. Dopo Valle, Bre- lone del gusto di To- contributo massimo di Semiana 18 me e Semiana, ora rino. L’ortaggio è 360.000 euro. La Regio- guida anche la par- stato lodato dallo ne Lombardia ha messo a Breme chef Gianfranco Vis- 19 rocchia di Sartirana disposizione, nel com- con il curato don Lu- sani, dal conduttore plesso, nove milioni di ca Balzaretti. Patrizio Roversi e da euro. Vittorio Sgarbi. PULITANO GIUSEPPE RIFACIMENTO OPERE SGOMBERO APPARTAMENTI BAGNI MURARIE BOX E CANTINE SCONTO RECUPERO PULIZIA E PREVENTI FERRO GIARDINI IETÀ VI GR 20% SER ATU ITI OLEVANO LOMELLINA (PV) Tel. 333.5925228 [email protected] NOVEMBRE 2014 TERRITORIO Come diventare attrattivi La Lomellina ha presentato alla Regione un progetto di “sviluppo integrato”

a Lomellina si unisce nel bacini di utenza in grado di valo- tutti i Comuni – spiega Giorgio Il partenariato LDistretto dell’attrattività ter- rizzare sistemi integrati dell’at- Guardamagna, assessore di Me- del Dat della Lo- ritoriale turistico-commerciale trattività turistica e commercia- de che ha seguito il progetto. – Il mellina è ampio e (Dat). Entro il 30 ottobre scorso le. bando, inoltre, prevede che una variegato, include la società milanese Tradelab ha « Abbiamo chiuso questa ope- parte del contributo sia riservata le realtà di mag- spedito al Pirellone i do- cumenti relativi all’aggre- gazione di ventotto Co- muni e di numerosi sog- getti privati, che potranno così ricevere un contribu- to massimo di 360.000 eu- ro. La graduatoria sarà re- sa nota entro il 31 gennaio 2015 e la prima tranche (50%) sarà erogata entro febbraio. La Regione ha messo a disposizione, nel complesso, nove milioni di euro per soggetti di al- meno sette Comuni (o al- meno 70.000 abitanti). I Dat si configurano co- me aree, anche sovrapro- vinciali, di aggregazione territoriale volontaria, con caratteristiche omogenee, per cui soggetti pubblici e La basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello privati propongono in par- tenariato interventi di svi- luppo integrato delle attività tu- razione, non semplice, con l’o- agli esercizi commerciali che si gior rilievo del territorio che zioni migliori per la valorizza- ristiche, attività commerciali e biettivo di essere finanziati e di riqualifichino e a entità territo- possono avere un ruolo in ambi- zione del territorio e l’attuazione punti di interesse turistico. Sono dare una minima soddisfazione a riali come Ecomuseo e GaI ». to turistico garantendo le condi- del programma d’intervento.

I soggetti partecipanti n Comuni: , Breme, Candia, Castelnovetto, , Cozzo, , Fra- scarolo, Galliavola, , Gambolò, , Lomello, Mede, Mortara, Olevano, Pieve del Cairo, , San Giorgio, Sant’Angelo, Sartirana, Semiana, , Torre Beretti, , Velezzo, e Zeme. n Musei: Museo del Contadino di , Raccolta di cose e memorie del tempo di Mede, Lo- mellina Musei (Museo archeologico lomellino di Gambolò, Museo Regina e raccolta “Ugo Fan- telli” di Mede, Museo di arte e tradizione contadina di Olevano, Musei della Fondazione Sartira- na Arte di Sartirana, Basilica di Santa Maria Maggiore e Battistero di San Giovanni ad fontes di Lomello).

n Ascom Pavia, Gal Lomellina, Ecomuseo del paesaggio lomellino, riserie, associazione Oltrecon- fine di Sannazzaro, La Pila di Sartirana, Tracce di territorio di San Giorgio. Il castello di Sartirana

Le cinque tipologie d’intervento Leve di attrattività turistica Arte e cultura (storia e cultura contadina) isure di incentivazione degli disponibilità di strutture e di servizi di ciale, enogastronomico, della produ- n Mesercizi commerciali e turistici accoglienza di qualità e funzionali al- zione artistica e creativa). Castelli (attraverso l’innovazione dei sistemi di l’itinerario; la valorizzazione della n Palazzi nobiliari offerta commerciale e turistica, con somministrazione e della ristorazione n Interventi di riqualificazione dei mer- n Abbazie e basiliche particolare attenzione all’utilizzo di tec- di qualità e delle filiere territoriali di cati e delle aree mercatali (anche al n Musei nologie digitali; promozione del siste- qualità; iniziative per il commercio e il fine di realizzare mercati di pregio per n Palii ma di offerta imprenditoriale tramite il turismo accessibili; il sostegno all’ac- Expo 2015 in aree commerciali situa- sostegno e la messa in rete delle Pic- cessibilità e alla mobilità nei luoghi di te in zone di interesse turistico) e ini- Enogastronomia e food experience ziative di contrasto alla contraffazione cole e medie imprese turistiche e com- interesse turistico e commerciale). n Filiera del riso merciale, il mantenimento dell’offerta e all’abusivismo commerciale. n turistico-commerciale nelle aree mon- n Interventi per la promozione e l’acco- Prodotti tipici n tane, urbane periferiche e nei piccoli glienza (attraverso la realizzazione di n Sviluppo e qualificazione del contesto Piatti tipici centri). infopoint innovativi, segnaletica coor- urbano a supporto dell’attrattività turi- n Sagre di prodotti alimentari tipici dinata, estensione e coordinamento stica e commerciale (iniziative per la n Sviluppo e valorizzazione dell’offerta di spazi wi-fi per il reperimento di in- riqualificazione e il miglioramento dei Natura e green turistica e commerciale territoriale formazioni relative al sistema di offer- centri urbani, la pubblica illuminazio- n Zps Risaie della Lomellina (attraverso itinerari turistici basati ta turistico commerciale territoriale, ne, arredo urbano, opere strutturali e n Garzaie infrastrutturali per il miglioramento sulla riscoperta, la valorizzazione e la formazione degli operatori, iniziative n Po e altri corsi d’acqua promozione di eccellenze architetto- per il miglioramento dei servizi di ac- dell’accessibilità, della fruibilità dei n Cicloturismo niche, artistiche, commerciali, eno- coglienza e per la promozione dei luoghi, nonché per la realizzazione di gastronomiche e storiche unite alla luoghi di interesse turistico, commer- strutture per la promozione). 2 AGRICOLTURA La Lomellina sempre più patria del riso Gli ettari aumentano, ma non svanisce l’incognita dei prezzi all’origine

e risaie della Lomellina e 17.200 nel Pavese (+ 9,2%). Nel ro al quintale e la concorrenza ta: « Possiamo notare un aumen- cepresidente di Cia Pavia e pro- del Pavese aumentano del complesso, 77.200 ettari, davanti asiatica è implacabile, è ovvio to della superficie a riso da inter- duttore a Nicorvo, conferma: « L4,4% nell’ultimo anno, ma a Vercelli (68.200) e a Novara che la sua superficie diminuirà. no e la diminuzione degli Indica. La situazione mi sembra equili- non è tutto oro ciò che luccica. (32.300): il totale nazionale è pa- E poi i prezzi La fortissima diminuzione dei ri- ri a 219.500 (+ 1,6% rispetto al non sono com- si Lungo B (Indica), quelli desti- 2013). L’incremento del 4,4% partimenti sta- nati all’esportazione e diretta- però non lascia tranquilli i risi- gni: se i risicol- SUA MAESTÀ BALILLA mente colpiti dalle importazioni coltori lomellini e pavesi. « tori si affidano cambogiane a dazio zero, rischia L’aumento totale delle superfici ai risi da inter- di compromettere l’intero setto- è un buon segnale, ma non deve no come Car- a Lomellina si conferma regina dei risi tondi (Sole, Selenio, Balilla, Sole), anche se re. « Se andiamo avanti di questo trarre in inganno – spiega Wilma naroli, Arborio Lla superficie scende da 22.000 a 21.000 ettari. Allo stesso tempo c’è il crollo dei passo il nostro comparto, oggi Pirola, presidente di Coldiretti e Baldo, è pre- risi Lungo B: da 18.300 a 13.200 ettari. Per il resto, ancora primo in Europa, subirà Pavia. – Analizzando i dati della vedibile che il balzi in avanti delle varietà Loto-Ariete (da 6.400 a un forte ridimensionamento nel nostra provincia, si vede come suo prezzo non 9.100), Vialone Nano (da 1.000 a 1.700), Sant’An- medio periodo, » commenta Ful- tra il 2013 e il 2014 siano au- resti a lungo drea (da 2.600 a 3.400) e Lungo A, cioè i risi più co Gallarati Scotti, vice presi- mentate le superfici delle varietà sui livelli attua- pregiati come Carnaroli (da 1.900 a 2.200), Arborio dente di Confagricoltura Pavia e destinate al mercato interno, li, cioè 56-57 (da 2.700 a 3.100) e Baldo (da 1.900 a 2.800). risicoltore a Cozzo. mentre siano crollate quelle de- euro al quintale Dopo l’arretramento dell’anno stinate all’esportazione. E questo ». Più ottimista scorso, quando la Lomellina e il potrebbe portare a ulteriori spe- la Confedera- Pavese persero il 10%, ora i dati culazioni sui prezzi pagati dalle zione italiana agricoltori di Pa- Quindi un sostanziale equilibrio, brata, anche se la campagna non ufficiali diffusi dall’Ente nazio- industrie già nella prossima cam- via. Giovanni Daghetta, presi- che ha avuto risposta anche sui è ancora finita, ma con questa ri- nale risi sono tornati positivi: da pagna ». Gallarati Scotti aggiun- dente della Confederazione ita- mercati di questi giorni con un sposta anche noi agricoltori ri- 58mila a 60mila ettari a risaia in ge: « Se un riso lungo B come il liana agricoltori della Lombardia aumento dei prezzi per i risi Lun- usciremo ad avere prezzi più re- Lomellina (+ 3%) e da 15.800 a Thaibonnet oggi è quotato 23 eu- e risicoltore a Robbio, commen- ghi e tondi ». Adriano Bandi, vi- munerativi ».

Asia e Stati Uniti saranno i concorrenti di domani a Cambogia mette in crisi la risicoltura italiana, ma a sicoltura italiana, prima in Europa. I ministeri dell’Agri- lacchi, gli inglesi e i tedeschi amano questo riso e dunque Lbreve ci si dovrà guardare anche da Vietnam, India e coltura e dello Sviluppo economico stanno per inviare a non ci sarebbe alcun vantaggio scaricare il prodotto cam- Stati Uniti. Il campanello d’allarme è suonato dal presi- Bruxelles il dossier riveduto e corretto che chiede, in bogiano nei porti di Livorno o di Savona per poi traspor- dente dell’Ente nazionale risi, Paolo Carrà. « La Com- buona sostanza, di reintrodurre il dazio alla frontiera, fis- tarlo a migliaia di chilometri più a nord – dice il direttore missione europea che si è insediata proprio in questi sato sulla carta a 175 euro la tonnellata, per il riso Indica dell’Airi, Roberto Carriere. – Per la filiera risicola italia- giorni andrà a discutere una serie di accordi bilaterali: cambogiano. I funzionari europei avrebbero sollevato na, dunque, è un danno non da poco ». Anche Mario per il riso, nello specifico, con Vietnam, India e Stati dubbi sulla sostenibilità giuridica delle richieste italiane. Francese, amministratore delegato della Curti Riso di Uniti. Spero, facendomi portavoce dell’intera filiera ita- Dal canto suo, Carrà è più ottimista. « Si tratta solamente Valle Lomellina, interviene nel dibattito: « Faccio pre- liana, che questa volta Bruxelles sia un po’ più cauta nel- di richieste relative a grafici e ad altre parti non sostan- sente che nel raggio di cinquanta chilometri, da Pavia a le concessioni a Paesi concorrenti, » spiega il vercellese ziali, » ribadisce. Robbio, abbiamo le tre industrie risiere più importanti Carrà. Da diversi mesi, infatti, l’accordo unilaterale Perplessa anche l’Associazione industrie risiere italia- d’Italia e forse d’Europa: se il mercato del riso Indica, “Everything but arms” (Eba), cioè importazione in Euro- ne (Airi), presieduta dal robbiese Mario Preve. Il riso la- che rappresenta il 35% della produzione nazionale, sub- pa a dazio zero o ridotto di tutti i prodotti tranne le armi vorato cambogiano arriva nei porti del Nord Europa, area irà una flessione, saranno a rischio anche i posti di lavoro dai Paesi meno avanzati (Pma), sta mettendo in crisi la ri- che da sempre privilegia le varietà Indica. « I belgi, i po- nelle nostre industrie ».

3 NOVEMBRE 2014 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO Giorgio Guardamagna • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE • Elementare • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Pronto soccorso p.za della Repubblica 37 • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Casa Riposo c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 tel. 0384 822 201 fax 0382 822 254 p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 • Media • • Isella - via Vittorio Veneto 33 tel. 0384 808 254 fax 0384 822 252 • BIBLIOTECA CIVICA • Scuola Materna c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 tel. 0384 820 064 • Croce Rossa Italiana • Sindaco: p.za della Repubblica 39 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 • UFFICIO POSTALE • CBL SPA viale dei Mille 23 Lorenzo Demartini tel. 0384 822 217 • SCUOLE via Mazzini 22 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 tel. 0384 822 110 [email protected] • TEATRO BESOSTRI • Asilo nido comunale • tel. 0384 807 011 • EMERGENZE • Carabinieri • Assessori: via Matteotti 33 - via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 • FARMACIE • Ospedale San Martino via Massazza - tel. 0384 820 413 Guido Bertassi (vice sindaco), tel. 0384 822 201 • Materna statale • • Colli - via Mazzini 11 viale dei Mille • Vigili del fuoco Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, 392 8668 009 - 335 7848613 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 415 centralino tel. 0384 808 1 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Novità dai servizi sociali cadranno il 31 ottobre i versi periodi dell’anno e il Stermini per la presenta- trasporto diretto con mez- zione delle domande per zi messi a disposizione accedere al Fondo soste- dalle Terme di Rivanazza- Contributo gno affitti. Come molti no hanno consentito di utenti già sanno, si tratta usufruire di questo servi- alle “Porte di un’iniziativa della Re- zio a un numero di perso- gione in collaborazione ne superiore a quanto ac- con il Comune, che contri- cadeva in passato. È no- aperte” buisce con il 40% dei fon- stra intenzione riproporre l Comune ha confer- di elargiti fino a un massi- questa iniziativa anche per Imato la disponibilità mo che, per il 2014, è sta- il 2015. a erogare un contributo to fissato a 8.000 euro. A Sono pervenute le nomine all’associazione “A por- oggi sono pervenute tren- dei componenti della com- te aperte” per le attività tun domande, ma si preve- missione Mensa. Nella che saranno svolte du- de che altri cittadini prov- prima riunione del 29 ot- vederanno a perfezionare tobre si sono raccolti i rante l’anno al Centro le pratiche negli ultimi suggerimenti e le proposte psicosociale. La delibe- giorni disponibili. di modifica del menu in- ra di giunta sarà forma- Dal 3 al 14 novembre si vernale che saranno poi lizzata non appena il svolgerà l’ultimo turno di inviate all’Asl per l’appro- calendario ufficiale del- medesi alle terme: i posti vazione definitiva. Il me- le attività sarà comuni- disponibili sono ancora nu invernale sarà avviato cato. tre. L’articolazione su di- dal 10 novembre.

Judo interregionale alla palestra “Fantelli” Premiati abato 25 ottobre alla palestra comunale “Ugo Fantelli” Ssi è celebrato il quinto trofeo a squadre maschile “Giu- i “librivori” medesi seppe Marsiglio” e il primo trofeo a squadre femminile “Ugo vincitori del Librivoro 2014, domeni- Fantelli”. Ica 12 ottobre, sono stati premiati dal La manifestazione federale è stata organizzata dal Judo sindaco al castello Sangiuliani. Questi i Amisaniano “Ugo Fantelli” di Mede, con il patrocinio dei Co- loro nomi: Matteo Barbaglia, Antonella muni di Mede e Valle Lomellina, in ricordo del primo presi- Bellocco, Alexandra e Roberto Bucur, dente Ugo Fantelli e del tecnico di Valle Lomellina Giuseppe Marta Candian, Alexanda Dobrota, Pao- Marsiglio. Sono convenute alla manifestazione nove squa- lo Ferazzino, Irma Fioravanti, Francesca dre maschili e quattro femminili in rappresentanza di Ligu- Galli, Federica Giordano, Alice Girino, ria, Piemonte, Lombardia e Toscana. L’ambito trofeo “Mar- Beatrice Iorgu, Angelo e Isaura Nistor, siglio” è stato conquistato dal gruppo Jitakyoei Samurai di Sara Percivaldi, Alice Pirola, Alessandra Milano guidato dal tecnico Leobono; argento e bronzo per il Romano, Alice Sacchi, Sharen Sharma, Kodokan Sant’Angelo di Firenze e per la Rappresentativa re- Kadife e Romina Shoti, Endri Tabaku, gionale Liguria. Alice e Azzurra Venturella. Il trofeo femminile “Ugo Fantelli” ha visto primeggiare la Rappresentativa regionale Lombardia, seguita dalla Liguria e dalla Toscana. L’assessore allo Sport di Mede, Antonio Vailati, e il sinda- co di Valle, Pier Roberto Carabelli, hanno conferito un pre- mio speciale a Marco Nerucci e Debora Lasciafari, entrambi membri della Rappresentativa regionale Toscana, quali mi- Il decennale degli Autieri gliori atleti. omenica 5 ottobre Mede Dha celebrato il decimo anniversario della costituzio- ne del gruppo comunale Au- tieri. Il nuovo labaro è stato presentato e benedetto du- rante la celebrazione in San Marziano. Il gruppo medese è stato intitolato al caporale Mario Seva, pluridecorato di guerra e nostro concittadino molto conosciuto e apprez- zato per il suo impegno nel mondo del volontariato.

4 NOVEMBRE 2014 MORTARA i numeri utili • MUNICIPIO Marco Vecchio • Casa di riposo CORTELLONA tel. 0384 98158 • Parini • Pronto Soccorso p.zza Martiri della Libertà 21 • Vigili urbani via Alceste Cortellona • UFFICIO POSTALE corso Giuseppe Garibaldi, 75 strada Pavese - tel. 0384 204 373 tel. 0384 256 411 tel. 0384 98759 tel. 0384 293 686- 0384 98346 via Vittorio Veneto 7 • Farmacia di San Pio • Croce Rossa Italiana fax. 0384 99993 e-mail: polizialocale@ • SCUOLE tel. 0384 297 131 corso Torino, 65 viale Capettini, 22 • Sindaco comune.mortara.pv.it • Scuola materna • FARMACIE • Piselli tel. 0384 295 550 Marco Facchinotti • BIBLIOTECA CIVICA via Zanetti, 3 - tel. 0384 98243 • Corsico p.za Martiri della Libertà, 15 • Carabinieri e-mail: sindaco.facchinotti@ via Vittorio Veneto 17 • Scuola primaria Teresio Olivelli corso Giuseppe Garibaldi, 134 tel. 0384 98228 via Dalla Chiesa comune.mortara.pv.it tel. 0384 91805 piazza Italia, 16 - tel. 0384 98164 tel. 0384 98210 • EMERGENZE tel. 0384 99170 • Assessori • AUDITORIUM • Scuola secondaria di I grado • Maffei- Isella • Ospedale Asilo Vittoria • Vigili del Fuoco Fabio Farina (vice sindaco), viale Dante Josti - Travelli corso Roma, 10 strada Pavese via Roma, 89 Elio Pecchenino, Luigi Tarantola, tel. 0384 256 411 viale Dante, 1 tel. 0384 98255 tel. 0384 2041 tel. 0384 91980

Mortara, una ricca stagione di eventi

a nuova stagione artistica 2015. I due spettacoli, scritti da Gar- del Mortara on stage si è cia Lorca e Melville, vogliono ri- Laperta sabato 25 ottobre specchiare la contrapposizione tra con lo spettacolo “The Malta “donne in una stanza” e “uomini in Connection” con la “Gabriele viaggio”, e saranno proposti dalla Comeglio hipsters band”, il Paul compagnia teatrale “Riso amaro”, Abela Trio e Charles Gatt, e la per la regia e la drammaturgia di Big Band Jazz Company con Marta Comeglio. Caterina Comeglio. Ma questo è « Quest’anno è un nuovo punto di stato solo il primo dei sei appun- partenza per la stagione teatrale e tamenti che ravviveranno la sta- culturale di Mortara grazie anche gione dell’auditorium mortare- alla collaborazione fra il Comune e se. Tutti gli spettacoli inizieran- l’associazione “Forte? Fortissi- no alle 21: il costo sarà di 12 eu- mo!”, presieduta da Alessandro ro, mentre per il concerto di Fau- Marangoni, direttore artistico del sto Leali si salirà a 15 euro. Mortara on stage – commenta il sin- Venerdì 28 novembre sarà la daco Facchinotti. – Attraverso que- volta del concerto “Classico… sta sinergia abbiamo cercato di co- ma non troppo”, realizzato dai struire una stagione all’altezza delle Dodecacellos con Arianna Me- aspettative del nostro pubblico e nesini al violoncello e solista, credo che nomi come Fausto Leali Giuseppe Canone al sax, al vio- ci abbiamo dato ragione. Penso che loncello e alla fisarmonica, Luca l’auditorium “Città di Mortara” Moretti al violoncello percussi- debba divenire ancor più uno dei vo e Andrea Albertini al piano- centri di aggregazione e dei punti di forte e alla direzione. riferimento culturali della città ». Venerdì 19 dicembre terzo ap- Pregnanti e quanto mai sagaci an- puntamento del Mortara on sta- che le parole del direttore artistico ge è l’immancabile concerto di Marangoni: « Vogliamo elevare il Natale con la Bazzano Castel Pi- Mortara on stage nel segno dell’ec- pe Band, diretta da Alberto Mas- cellenza e della qualità sia teatrale si. Il 2015 si aprirà con il concer- sia musicale, promuovendo i nostri to di Fausto Leali che è in programma sa- pianoforte nell’ambito del progetto Talent- all’auditorium “Città di Mortara”. Ultimo progetti anche attraverso piattaforme come bato 17 gennaio. Infine, gli ultimi due ap- scout, in cui ogni anno il Mortara on stage appuntamento sarà il doppio spettacolo la tv e il web. Vogliamo porre al centro del puntamenti: il primo, in programma sabato premia un giovane scelto da una giuria in- con “La casa di Bernarda Alba” e “Moby progetto le persone, che siano gli attori sul 21 febbraio, propone Giuseppe Vitale al ternazionale permettendogli di esibirsi Dick”, in programma il 21 e 22 marzo palco o il pubblico in sala ».

Arriva la Mortara Card L’abbazia di Sant’Albino si rinnova na carta con cui gli studen- sindaco Facchinotti – La card Uti di Mortara potranno ve- sarà distribuita ai ragazzi dalla ra pochi giorni inizieranno dere gli spettacoli del Mortara prima elementare sino alla Ti lavori di ristrutturazione e on stage gratuitamente o fare quinta media superiore e sarà di messa in sicurezza delle ca- acquisti nei negozi della città a corredata da un elenco, che sa- priate della copertura dell’ab- prezzi vantaggiosi con numero- rà presto ultimato, di oltre bazia di Sant’Albino. I lavori si sconti e promozioni. Un so- quindici attività cittadine che si si sono resi necessari poiché, gno? No, una bellissima realtà. sono proposte di riservare prez- nonostante la copertura si pre- Si tratta della Mortara Card, zi vantaggiosi per i possessori senti ancora in buone condi- che permetterà agli studenti di della tessera. Questa operazio- zioni, non si può dire lo stesso entrare gratuitamente agli spet- ne vuole anche valorizzare il delle capriate, che risultano tacoli dell’auditorium “Città di cosiddetto commercio rionale e ora in pessime condizioni e pe- Mortara” e, inoltre, ai posses- cittadino al fine di garantire ricolose per le persone che fre- sori della carta (che non sarà una clientela giovane ai negozi quentano la piccola chiesa. cedibile) ricchi sconti e promo- di Mortara. La lista delle attivi- Così il Comune ha deciso di zioni in oltre quindici negozi tà aderenti, dopo questa prima intervenire al fine di scongiu- della città. La card è stata rea- stesura, non sarà chiusa e in un rare qualsiasi problema deri- lizzata grazie alla collaborazio- secondo momento altri negozi vante dalla mancata sostitu- ne fra Ascom e Comune. di Mortara potranno aderire al zione o risistemazione degli « Vogliamo favorire ai gio- fine di incrementare l’offerta elementi architettonici oriz- vani l’ingresso alla cultura, alla per chi abbia la card e di stabi- zontali esistenti. La cifra stan- musica e al teatro, in un’ottica lire un contatto fra i giovani e ziata per l’intervento è di circa di formazione e valorizzazione le realtà commerciali della zo- 15.000 euro. della crescita – commenta il na ».

5 NOVEMBRE 2014 Un novembre tutto da scoprire al Civico 17 cco il nuovo programma di contro “Il mento di riflessione con il libro novembre della biblioteca nostro patri- 7° piano. ECivico 17. Per gli adulti si monio Il mese si chiuderà per gli inizia venerdì 7 con il corso di agroalimen- adulti venerdì 28, con la visita al- grafologia a cura di Elena Baldi. tare, aspet- la mostra “Van Gogh, l’uomo e Sabato 8, alle 16.30, andrà in tando Expo la terra”, a Palazzo Reale di Mi- scena lo spettacolo “La morte e 2015” a cura lano, e sabato 29, alle 17, con l’i- le stelle” con una conversazione di Giuseppe naugurazione della mostra di a cura di Fabio Peri (curatore del Rossoni. In poesie e pittura “I sogni volano planetario civico di Milano) e coincidenza liberi”, proposta da Orsolant di musiche a tema dal barocco al con l’incon- Milano. pop a cura del Gruppo Caronte. tro sarà pos- Ma novembre si presenta pieno Lo spettacolo è in agenda all’in- sibile assi- di incontri anche per bambini e terno della Sala Rotonda, con in- stere all’e- ragazzi. Sabato 8 andrà in scena gresso libero. Mercoledì 12, alle sposizione il laboratorio per bambini dai tre 14.30, si prosegue con l’incontro di miele lo- ai dodici anni organizzato dalle gratuito “La storia del libro anti- cale, dolci ragazze dell’istituto “Pollini”. Il co, del pensiero e delle varie stra- tipici sicilia- laboratorio sarà ripetuto per tutti de che l’uomo ha trovato nel ni, prodotti i sabati del mese e ogni volta ve- tempo per diffonderlo”. Durante calabresi e drà i bambini impegnati in un l’incontro, presentato da Adriana campani, ol- particolare tipo di attività: dal la- Paolini docente di Codicologia e tre a ricotte, boratorio di decoupage agli ori- Paleografia all’Università di vini e olio, gami, passando per il bowling, le Trento, sarà possibile visionare marmellate e maracas, la costruzione di porta alcuni volumi del Fondo antico formaggi. matite e di giochi con palline e della biblioteca. Venerdì 14 dalle Lunedì 17 corde. 18 alle 19.30, altra lezione del la mostra “Creature del colore: dere per gli appassionati di con- to oggi: conosciamo questo ge- Ogni mercoledì, nell’ambito corso di grafologia tenuto dalla acquarelli, matite colorate e mu- flitti mondiali: alle 16 sarà pre- nere letterario”, a cura di Bianca del progetto Nati per leggere, vi dottoressa Baldi. sica” animerà il Civico 17: le sentato il libro La guerra di Ugo Maria Costa Barbè. Sabato 22 sa- saranno gli incontri e le attività Sabato 15, alle 10.30, nella Sa- opere della pittrice Bianca Maria e Luis, storia di due alpini al tem- rà celebrato il centenario della di lettura per bambini dai tre agli la Rotonda vi sarà l’incontro Costa Barbè saranno esposte sino po della guerra in Russia. La le- fondazione della Croce rossa ita- otto anni a cura delle educatrici “Cervello e stili di vita. Come in- al 29 novembre. zione sarà approfondita con liana di Mortara, che per una set- della biblioteca. Infine, mercole- vecchiare bene e mangiare be- Martedì 18, alle 17.30, Gian- un’indagine storica e un’intervi- timana esporrà alcuni cimeli e dì 26, il divertente incontro per ne”. Moderatore sarà il professor paolo Zeccara condurrà una le- sta a Ugo Balzari. fotografie. Martedì 25, in occa- ragazzi “Occhio all’oca: fiabe e Claudio Mariani, primario del- zione sull’ascolto della musica Venerdì 21 le porte della bi- sione della giornata internaziona- racconti su oche e salami”, spet- l’ospedale “Luigi Sacco” di Mi- dedicata alla sinfonia. Giovedì blioteca si apriranno all’arte del le della violenza sulle donne, il tacolo a cura di Giocofiaba per lano. Inoltre, alle 16, vi sarà l’in- 20 un appuntamento da non per- fumetto con l’incontro “Il fumet- Civico 17 ha pensato a un mo- ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

Università della terza età, al via i corsi niziano a novembre le lezioni i racconti più strani provenienti da ste da Erica Vaccari Gallo, mentre I 350 anni Idell’Università della terza età. molte zone europee. Rosa Battaglia parlerà di “Sicu- Per gli appassionati di storia loca- Inoltre Maria Forni terrà la se- rezza e codice della strada”. Un di Santa Veneranda le sarà interessante il corso tenuto conda parte del corso “Neoreali- interessante panoramica delle tra- dal professor Giuseppe Zucca, smo e dintorni”, mentre affasci- dizioni e delle opere d’arte all’in- o scorso 24 e 25 ottobre la comunità mortarese “Appunti di storia locale”. Per gli nante promette di essere il corso terno del Bel Paese sarà fornito Lha festeggiato Santa Veneranda. I 350 anni della amanti della lettura e della lettera- “Le eresie”, proposto da Ornella dai corsi intitolati “Tradizioni po- piccola chiesa nel centro della città sono stati celebra- tura da non perdere le parole di Rossi Borghesano. Non sono poi polari Italiane” di Michele Baldi- ti in maniera particolare: la due giorni di festeggia- Carla Rastellino che riguarderan- da dimenticare le varie lezioni ri- no e “Tra mostre e musei” di Gio- menti è iniziata venerdì 24, alle 20.30, con la classica no “Chi ha letto vanni Patrucchi. processione che ha interessato molte zone del centro molto, anzi mol- Non poteva poi storico ed è terminata intorno alle 22.15 alla basilica tissimo, rileggerà mancare un corso assai volentieri tutto al femmini- di San Lorenzo con un solenne momento di preghiera. queste pagine”. le con Giuseppi- Sabato 25 i festeggiamenti sono proseguiti sempre in Sempre dal tema na Franchino De- San Lorenzo con un’elevazione spirituale di canti de- letterario le lezio- lù, dal titolo dicati alla santa ed eseguiti dalla Corale Laurenziana. ni tenute dalla “Storie di donne Una seconda parte dei festeggiamenti si svilupperà professoressa straordinarie”, domenica 16 novembre, sempre nella basilica di San Giuseppina Mo- mentre Giorgio Lorenzo, con l’affidamento della città alla santa. rone, che propor- Spadini proporrà Il sindaco Facchinotti commenta: « Festeggiare rà l’incontro con le lezioni dal tito- Santa Veneranda vuol dire ricordare uno dei perni sui un autore, mentre lo “Rivisitiamo la quali si è sem- Laura Fedigatti storia”. pre fondata la proporrà agli stu- Per concludere, città e la chie- denti le novità i corsi tenuti da sa, anche oggi letterarie del me- Pierluigi Piano che è sconsa- se. (“Ridon le carte: crata, conser- Non mancherà tra emozioni, ri- il corso per gli cordi e storia”) e va intatto il fa- appassionati di da Lorenza Rai- scino e la tra- cinema “Insieme mondi, responsa- dizione che al- al cinema”, proposto da Maria Ce- guardanti “I poeti maledetti”, cor- bile dell’Università della terza età berga dentro cilia Luraschi e uno dedicato alla so proposto da Cristina Colli, il (“Pagine da autrici francesi”). di essa. Dun- grande Saga dei Nibelunghi, tenu- corso di “Psicologia” con Seba- Diversi gli ospiti: Marco Fac- que è apparso to da Sebastiana Natale. Curiosi i stiana Giustolisi o un affascinante chinotti, Marco Vecchio, Marta doveroso alla corsi proposti da Riccardo Tacco- viaggio all’interno del melodram- Comeglio e tanti altri. La quota mia giunta ce- ni e da Piergiovanni Luraschi, che ma dell’Ottocento proposto dal annua prevista per gli studenti è di lebrare questo s’intitolano “Cronache e curiosità professor Santino Invernizzi. 50 euro. La sede dei corsi sarà pa- 350° anniver- di una Terra di Mezzo” e “Dal- Per i palati più esigenti e i cuo- lazzo Cambieri. Info: 0384 99 344 sario nel mi- l’Europa… storie e vicende”, che chi più arguti andrà anche in sce- o 0384 99 919 (lorenzaraimon- gliore dei mo- promettono di indagare le novità e na “Ricette risparmiose”, propo- [email protected]). di ».

6 NOVEMBRE 2014 CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Michele Zanotti • Istituto Comprensivo piazza Cavour, 5/b • EMERGENZE • Guardia di Finanza (Mortara) c.so V. Emanuele II, 24 Fragonara Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia • SEZIONE AVIS • Ambulatorio tel. 0384 98 746 tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 • Assessori: Francesco Della Torre piazza Repubblica, 7 piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 • Vigili del fuoco (Robbio) e-mail: (vice sindaco), Andrea Quirico tel. 0384 64 014 [email protected] 6838 979 tel. 0384 670 304 [email protected] • BIBLIOTECA • Elementare • UFFICIO POSTALE dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 • Servizio Acquedotto: sito: www.comune.confienza.pv.it c.so V. Emanuele, 24 via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 • Guardia medica - tel. 848 881 818 Arcalgas (Robbio) tel. 0384 672 308 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 tel. 0384 64 032 • Media “Boschi” tel. 0384 64 046 • Carabinieri • Servizio Gas: 13.30, merc. anche 15.00-18.00; Orari: gio. 21.00 - 22.00 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 • FARMACIA via Garibaldi (Robbio) Italcogim Energie SPA sab. 8.00-12.30 • SCUOLE • PRO LOCO corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

La banda di Confienza, un vanto non solo musicale

l Comune eroga un contributo di stitutivo e statuto legalmente registrato. la musica e alla banda (1985). Verso la 1.892 euro alla Banda di Confienza. Giacomino Lombardi fu il primo presi- fine degli anni Ottanta, il presidente si ILa somma andrà per la copertura del- dente della banda trasformatasi in un dimise e poco dopo il maestro Manzini le attività ordinarie e di un corso musi- corpo musicale moderno, attento ai gio- lo seguì. Un contributo cale alla scuola elementare, che si pro- vani e sensibile a ogni tipo di iniziativa La presidenza passò al segretario di pone di avvicinare i giovani alla musica sia di carattere musicale sia sociale. Fu allora, Vittorio Vandone, il quale coin- a “Rosa dei venti” con attività didattiche e di divertimento nominato maestro il giovane Roberto volse nell’impresa un vecchio amico, il che, nelle più rosee aspettative, possano Manzini, neo diplomato in pianoforte. maestro Mauro Tappa, attuale direttore. l Comune ha elargito la somma di diventare i futuri componenti Poco per volta le cose mi- I500 euro all’associazione “La Rosa del nucleo bandistico. gliorarono, il programma si dei venti”, con sede legale a Robbio ma La Banda musicale di Con- ammodernò notevolmente e, attiva in gran parte della Lomellina con fienza nasce da un’iniziativa puntando l’attenzione sui più attività di protezione civile. Nata nel popolare che, nel lontano giovani, s’istituirono i primi 1915, si pose l’obiettivo di isti- corsi di formazione musicale 2005, l’associazione è intervenuta in tuire un corpo musicale. L’idea alla scuola elementare. I ri- varie calamità, come il terremoto in prese forma dopo la Grande sultati non mancarono: da al- Abruzzo, senza dimenticare l’aiuto ai Guerra: nel 1925 alcune perso- lora la banda vanta un attivo bambini dell’Africa e, in ambito più lo- ne autofinanziandosi compra- di giovani, che all’interno cale, alla grave siccità che negli anni rono i primi strumenti musicali del complesso ne costitui- scorsi ha colpito il Novarese. Il contri- e fondarono la banda. Nel 1975 scono la linfa vitale. buto comunale va a copertura dei ser- ci furono i festeggiamenti del Il consiglio direttivo è vizi offerti dall’associazione nel 2014. cinquantenario, alla fine dei composto dal presidente Vit- “La Rosa dei venti”, oltre che con quali, sull’onda di un ritrovato torio Vandone, dal segreta- Confienza, è convenzionata con Robbio entusiasmo, ci fu un nuovo sviluppo. Di pari passo furono organizzati corsi di rio-tesoriere Grazia Seminara e dai con- e Vinzaglio. Nel 1982 fu costituita l’Associazione orientamento musicale, che contribuiro- siglieri Gregorio Baldin, Fabio Milani, Musicanti e soci sostenitori, con atto co- no non poco a iniziare le giovani leve al- Nicola Russo e Franco Radaelli.

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone via Roma - tel. 0382 818 100 corso Vittorio Veneto 55 • Guardia medica () tel. 0382 822 037 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE tel. 0382 818 144 tel. 0382 822 530 • Vigili del fuoco (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 • EMERGENZE • Gas tel. 0382 821 668 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata dalle 8.45 tel. 0382 818 132 • Pronto soccorso (Garlasco) Enelgas - tel. 800 997 733 • Rete idrica - ASM Vigevano SPA • Vice sindaco: Giancarlo Sacchi • UFFICIO POSTALE • FARMACIA tel. 0382 822 737 • Carabinieri (Garlasco) tel. 0381 697 211 - 691 404 ll Burón vince il Palio della zucca esta a tinte azzurre in quel di piazza Castello. Dome- cura della Biblioteca civi- Fnica 19 ottobre il rione Burón, contrassegnato dal co- ca. I bambini sono stati co- lore celeste, ha conquistato l’ambito Palio della Zucca, involti nella realizzazione imponendosi sugli avversari del Burg e del Crusón. Ma a di gnocchi a base di zucca: vincere è stata soprattutto la gioia di stare insieme, moti- un’attività che ha permes- vo conduttore dei giochi organizzati in occasione della so loro di imparare qualco- sagra alagnese. sa di nuovo, nel solco di Una rassegna aperta, nel pomeriggio di sabato 18, da un divertimento sano e un evento ludico-educativo pensato proprio per svagare i istruttivo. Sempre l’infan- più piccoli, vale a dire il laboratorio “impasta e gusta” a zia è stata protagonista nello stand della scuola primaria, una caleidosco- pica parata di splendidi manufatti realizzati dagli stessi alunni nei quindici giorni precedenti la Sagra della Zucca: per l’impegno e per i risultati raggiunti, si meritano un bel 10 in pa- gella! Promossa a pieni voti anche la cena del sabato sera a cura della Pro loco, sodalizio che nel pomeriggio di domenica ha gestito un scuola dell’infanzia. Completava il quadro il consueto invitante spazio gastronomico in piazza Castello, cornice Banco di beneficenza della parrocchia di San Germano della sfida tra i rioni. Lì la golosità ha regnato sovrana, Vescovo, come sempre traboccante di interessanti premi. complice la presenza di uno stand di dolci (assolutamente L’appuntamento è rinnovato al prossimo anno, ovvia- deliziosi) curato dai genitori dei bimbi che frequentano la mente alla terza domenica di ottobre. 7 NOVEMBRE 2014 DORNO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza G. Bonacossa, 3 • Vicesindaco: Mauro Quaggio fax 0382 84 085 Piazza Bonacossa, 1 tel. 0382 84 132 • Vigili del fuoco (Garlasco) [email protected] • Assessori: Filippo Chiesa Ricotti, • Ufficio Polizia Locale tel. 0382 812 120 • EMERGENZE tel. 0382 821 668 tel. 0382 840 03 - fax 0382 84 085 Battista Cucchi e Anna Maria tel. 0382 84 013 Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • CRI - tel. 0382 538 770 (Pavia) • Guardia di Finanza (Pavia) Orari: da lun. a sab. 10.00 - 13.00 Grazia Ravaglioli Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • Farmacia • Carabinieri () tel. 0382 301 262-3 • Sindaco: Maria Rosa Chiesa • Ufficio tecnico - tel. 0382 84 003 • Ufficio Postale Piazza Bonacossa, 8 tel. 0382 815 036 • ENEL segnal. guasti - tel. 803 500 Ortaggi e frutta negli orti comunali

l via il progetto “Orti comunali”, attraverso cui che un modo per mangiare sano ed equilibrato. saranno messi a disposizione dei cittadini alcuni Per questo motivo, essendo l’orto comunale un servi- Aappezzamenti di terreno, di proprietà del Comu- zio al cittadino capace di giovare al benessere psico-fi- ne, destinati alla sola coltivazione di ortaggi, frutti e fiori sico delle persone, i terreni sono messi a disposizione di per il consumo privato. tutti, con particolare riguardo per gli anziani, i disoccu- Gli orti comunali rappresentano il luogo fisico di una pati, i lavoratori in mobilità: in caso di esuberi di richie- comunità che ricostruisce attivamente il rapporto di cura ste, si terrà conto anche del carico familiare. e di gestione della terra e l’ottenimento dei suoi frutti, in Nell’ambito del progetto, per sensibilizzare i cittadini un modo rispettoso dell’uomo e dell’ambiente, e ade- a un rapporto di rispetto nei confronti dell’ambiente, sa- guato alle condizioni del suolo e della stagione. Rappre- ranno privilegiate tecniche di coltivazione biologiche e sentano un luogo importante per la promozione e la con- sarà incoraggiata la produzione di compost vegetale e il servazione del patrimonio ambientale e della cultura del- suo uso per il miglioramento del suolo. la sana alimentazione. Oltretutto, in momento di profon- Ogni cittadino può manifestare interesse compilando da crisi come quello attuale, la disponibilità di orti co- il modulo disponibile all’ufficio Protocollo, aperto dal munali può essere una valida misura di risparmio, oltre lunedì al sabato, dalle 10 alle 13.

Si potranno Tre nuovi VeloOk rateizzare gli importi È tempo di Pedibus l Pedibus è un “autobus umano” forma- del percorso da effettuare. Infine, contri- dovuti al Comune Ito da un gruppo di bambini accompa- buisce alla riduzione dell’inquinamento at- gnati da più adulti volontari, che ha come mosferico e acustico con un’azione con- scopo il recarsi insieme a scuola lungo creta e sostenibile all’interno del proprio mportante novità sul fronte del pa- percorsi sicuri con capolinea e fermate in- comune di appartenenza e mantiene aper- Igamento dei tributi e dei servizi al termedie. Sono molti i motivi che spingono to il dialogo con le istituzioni per migliorare cittadino. Il consiglio comunale, nel- i bambini a partecipare al Pedibus: è un in- la qualità dei percorsi e delle aree verdi. la seduta del 31 ottobre, ha approvato il nuovo regolamento per la rateizza- centivo alla motricità all’interno di un am- Il progetto Pedibus voluto dal Comune in zione dei debiti tributari ed extratri- biente quotidiano, risveglia nei bambini la collaborazione con la scuola primaria sarà butari che prevede la possibilità per i voglia di stare all’aria aperta e a contatto attivo per tutto il mese di novembre e pro- cittadini che vivono in condizioni di con ciò che li circonda, favorisce anche la seguirà nel 2015, dalla primavera sino al ono tre in tutto gli “speed check” che la disagio e per le aziende che versano socializzazione tra coetanei, senza dimen- termine dell’anno scolastico. « Ho voluto Spolizia urbana installerà in diversi punti in difficoltà economiche obiettive di ticare come sviluppi la capacità di orien- che si prolungasse il periodo del progetto del paese. I box arancioni utilizzati come onorare ai pagamenti usufruendo si- tarsi e di aumentare l’attenzione al fine di affinché si abbia un significativo risultato scatola per l’autovelox potranno essere spo- no a un massimo di sessanta rate evitare rischi e pericoli che il pedone può tra i bambini partecipanti – commenta stati a piacimento e garantiranno dunque un mensili di uguale importo. La rateiz- incontrare sulla strada. Inoltre, grazie ad l’assessore Chiesa Ricotti. – Denuncio an- maggiore controllo. Le statistiche rilevano zazione è possibile per il pagamento educatori e volontari esperti attenua nei che la mancanza di uno sponsor che possa che il 70% degli incidenti stradali avviene di imposte e servizi resi dal Comune genitori la paura di incidenti nel tragitto ca- realizzare i cappellini per i bambini, nel- sulle strade urbane e che la velocità è una per importi superiori a 150 euro. La sa-scuola e favorisce anche da parte degli l’auspicio che qualche realtà locale possa delle principali cause. Il progetto approvato rateizzazione va richiesta al respon- adulti la collaborazione nell’organizzazione donare un contributo ». prevede la posa dei VeloOk in punti del paese sabile dell’Ufficio Tributi entro la considerati critici per la sicurezza stradale. Il data di scadenza dell’atto notificato o sistema rappresenta una sorta di “panopti- dell’avviso bonario. con”, in altre parole un controllo ampio e ge- L’importante strumento va a van- neralizzato che non permetterà ai conducenti taggio del cittadino che può così di capire se siano controllati in quel determi- guardare con maggiore serenità al nato momento. La Polizia locale ritiene la si- pagamento, ma è conveniente anche Asilo nido più accogliente grazie ai genitori curezza stradale un valore e sopratutto un di- per il Comune, che evita il ricorso a ritto che deve essere sempre difeso e tutelato. Equitalia e si agevola, seppur differi- n gruppo di genitori ha accolto l’invi- siasta il presidente del Comitato di gestio- Non è intenzione del Comune tartassare i cit- to, nell’incasso del credito. « Un in- Uto del Comitato di gestione dell’asilo ne. – Ringraziamo sin da ora i genitori che tadini con le multe, ma vi è uno scopo preven- tervento a tutto campo, che si è volu- nido (riunitosi il 16 ottobre scorso) e, senza hanno aderito a questa iniziativa offrendo tivo per far ridurre la velocità nelle zone criti- to con determinazione per venire in- esitare, si è reso disponibile a imbiancare e il loro tempo libero, le educatrici e il Co- che e migliorare la sicurezza stradale. contro ai nostri concittadini intenzio- a decorare gli ambienti interni dove i bam- mune che fornirà il materiale necessario ». I controlli saranno eseguiti in modo costan- nati a pagare, ma con difficoltà anche bini passano gran parte della giornata. Sempre a proposito dell’asilo nido, Dor- te, ma non continuo, e l’autovelox sarà messo momentanee a causa del periodo di « Stiamo raccogliendo le idee e le propo- no ringrazia il Comune di Valeggio, che ha in funzione solo con la presenza di agente o di crisi che stiamo vivendo, » dice il ca- ste di tutti per dar vita a un intervento di deliberato un contributo a favore dei citta- una pattuglia pronta a contestare agli automo- pogruppo di maggioranza Silvestro rinnovamento che renda ancora più acco- dini che hanno iscritto i loro bimbi al nido bilisti il superamento dei limiti. Gabba. gliente gli spazi del nido – commenta entu- di Dorno. Mauro Quaggio assessore alla Sicurezza

Successo senza precedenti per la Zucca bertagnina undicesima edizione della della cucurbitacea dornese. senza – spiega l’assessore all’Agri- di grande visibilità, sia al recente L’ Sagra della Zucca bertagni- « Domenica 12 ottobre è stato coltura, Filippo Chiesa Ricotti. – Un Salone del Gusto, grande evento na è stata un enorme successo. organizzato anche lo showcooking grande ringraziamento va a tutte le curato da Slow Food al Lingotto di Complice il meteo clemente, tutto di Chiara Maci, la nota foodblogger associazioni che hanno realizzato Torino, sia nell’edizione di Golo- si è potuto svolgere senza intoppi. televisiva che ha cucinato per i pre- l’evento che, anno dopo anno, atti- saria che si terrà a Milano dal 15 Migliaia di visitatori, appassionati senti due insolite ricette con la zuc- ra a Dorno sempre più visitatori ». al 17 novembre, evento curato di zucca ed enogastronomia hanno ca bertagnina: molti visitatori sono Inoltre, nel periodo autunnale la dal giornalista enogastronomico assaporato le prelibatezze a base stati attratti proprio dalla sua pre- zucca di Dorno ha goduto e godrà Paolo Massobrio. 8 NOVEMBRE 2014 OTTOBIANO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza Italia, 33 • Sindaco: Serafino Carnia orario: mercoledì 10 - 14 tel. 0384 49 029 • Pronto Soccorso: via Marconi, 5 - tel. 0384 49 095 [email protected] • Vicesindaco: Daniela Tronconi • Ufficio Polizia Locale • FARMACIA Mede: tel. 0384 8081 • Casa di Riposo Parrocchiale tel. 0384 49 581 - fax 0384 49 012 • Assessore: Giuseppe Campeggi centralino tel. 0384 49 581 piazza Italia, 17 Mortara: tel. 0384 2041 via G. Mazzini, 12 - tel. 0384 49 111 Orari: da lun. a ven. 8.00- 14.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 49 581 • Ufficio Postale tel. 0384 49 228 tel. 0384 295 858 • Carabinieri - S. Giorgio di Lomellina lun. anche 17 - 19; sab. 8.00- 12.00 fax 0384 52 020 viale Garibaldi, 10 • EMERGENZE • Ambulatorio medico tel. 0384 43050 Fotografie, modellini e quadri n occasione della sagra del paese la Ipiazza si è animata di giostre per la gioia di grandi e piccini. In tale occa- sione in municipio è stata allestita la Rete gas ripristinata mostra fotografica “Ottobiano a quel- l Comune ringrazia i tecnici e gli operai della so- lo che eravamo, siamo e saremo”. De- Icietà Cbl Distribuzione per il celere intervento di cine di persone si sono soffermate a ripristino della rete del gas metano. L’interruzione osservare le fotografie di Alberto Fu- aveva interessato parte del paese creando disagio sar relative alla storia di Ottobiano. per alcuni giorni ai cittadini. Le sorprese sono continuate al Cine- ma teatro sociale con la grande espo- sizione di modellismo agricolo di Paolo Tasso e Massimo Desa, e “Arte e artigianato” di Angelo Campari. Il tutto contornato dai quadri del pittore locale Francesco Cantoni. Auguri Giuseppina iovedì 2 ottobre anche gli amministratori co- Gmunali hanno festeggiato la concittadina Giu- seppina Villani, ospite della casa di riposo “San Tarcisio”. La “nonnina” ha spento 100 candeline Eventi sportivi circondata dall’affetto dei suoi cari, degli ospiti, del personale e degli amministratori: un traguardo lla fine di settembre, come tutti gli anni, Ottobia- importante per lei e per chi le vuole bene. Ano ha ospitato il 24° gran premio “Comune di Ot- tobiano-25° memorial Maria Teresa Ceresa”, gara ci- clistica competitiva su strada. Grande soddisfazione per i ciclisti del paese. Occhi puntati anche sull’Ottobiano Footbal Club. Nei primi due incontri della stagione la squadra ha portato a casa la vittoria totalizzando sei punti in clas- sifica. « Il colore granata delle maglie che utilizziamo in trasferta ci ha portato fortuna – afferma il mister Jonathan Uccelli. – Faremo ancora meglio con i colo- ri ufficiali e porteremo a casa il campionato ».

GALLIAVOLA • MUNICIPIO: • Vice sindaco: Martina Fasani • dott. Giuseppe Piovera tel. 0384 808 254 tel. 0384 805 311 tel. e fax 0384 858 040 p.za della Vittoria • Assessore: Stefano Goggi lun. e ven. 11.00-12.00 • Guardia medica (Mede) • PARROCCHIA • ASM Vigevano e Lomellina tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 • UFFICIO POSTALE (Lomello) • dott. ssa Maria G. Priano tel. 0384 820 231 • San Lorenzo via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 Orari (apertura al pubblico): via Mazzini - tel. 0384 85 027 lun. e ven. 17.30-18.30 • Carabinieri (Pieve del Cairo) via Rosario - tel. 0384 804 554 emergenze 0381 83 455 da lun. a sab. 10.30-13.00 • AMBULATORIO MEDICO • EMERGENZE tel. 0384 87 101 • RSA La Castellana e-mail: • Sindaco: Loredano Longo tel. 0384 87 188 • Pronto soccorso (Mede) • Vigili del fuoco (Mede) via Soliggia, 24 - [email protected] Ritornano le corriere a Galliavola artedì 28 ottobre è stato ripri- Mstinato il trasporto settimanale con Lomello. I cittadini di Galliavo- la potranno raggiungere il paese li- mitrofo, in cui ogni martedì si tiene il mercato ambulante: il pullman partirà alle 8.30 da piazza della Vit- toria e ripartirà un’ora dopo da Lo- mello (piazza della Repubblica). Inoltre, nel periodo scolastico, da lu- nedì a venerdì le corriere della Stav toccheranno Galliavola: partenza da piazza della Vittoria per Mortara al- le 7.15 e alle 15.25; partenza dalla stazione ferroviaria di Mortara per Galliavola alle 14.50. Per la tabella completa degli orari: http://www.lomellinatrasporti.it/am ministrazione/orari/pdf/22.pdf. 9 NOVEMBRE 2014 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Sindaco: Roberto Scheda • SCUOLA tel. 0384 673 864 tel. 0384 673 650 • Carabinieri via Marconi • Assessori: Asilo infantile “G. Ferraris” Orari: • AMBULATORIO (Candia) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno (vice sindaco), via Chiesa 25 da lun. a ven. 8.10 - 13.30; via Marconi 18 tel. 0384 74 007 Orari: lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 Maffei Rosella tel. 0384 673 868 ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE • Vigili del fuoco - 17.00; mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) (Robbio) 13.00 via Chiesa, tel. 0384 679 629 piazza XXVI Aprile, 1 via Marconi 18 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304

Imparare l’inglese alla scuola materna

a scuola materna rimarrà aperta anche il sabato mattina Lper andare incontro ai bisogni delle famiglie e offrire uno spazio ludico di apprendimento della lingua inglese ai bimbi dai quattro ai sette anni. « L’idea è di promuovere cicli di in- Anonimo benefattore contri tematici, » commenta il nuovo presidente della Fonda- a giunta ha preso atto della volontà di un zione “G. Ferraris” Antonella Butta. Lcittadino rosaschese, che ha richiesto l’a- Per “Christmas Time” i primi quattro incontri si svolgeran- nonimato, di donare 250 euro. La somma è sta- no il 22 e 29 novembre, il 6 e 13 dicembre, dalle 9.30 alle ta destinata a finalità sociali e, in particolare, 11.30. Le iscrizioni termineranno venerdì 14 novembre (0384 per i pacchi alimentari destinati a persone in 673 868, dalle 16 alle 16.30, o [email protected]). difficoltà socioeconomica. « Ringrazio la nobiltà Si proseguirà con Carnival Time (gennaio-febbraio), Easter d’animo dimostrata dal cittadino verso i suoi Time (febbraio-marzo), Spring Time (aprile-maggio). Ogni compaesani, » commenta il sindaco Scheda. ciclo di incontri sarà realizzato con un minimo di dieci parte- cipanti.

Don Padova è sacerdote da mezzo secolo Cerimonie per le vittime on Giancarlo Padova ha condiviso con Di parrocchiani di Rosasco il 50° anni- di tutte le guerre versario di sacerdozio, caduto in occasione della sagra del Mortorio. Don Enea Cassi- l Comune renderà nari, arciprete di Rosasco, ha ringraziato il Ionore alla memoria prelato augurando altri sessant’anni di ser- dei martiri di tutte le vizio. Parole di saluto anche da parte del guerre domenica 2 no- sindaco Roberto Scheda, che ha conse- vembre. Alle 10.30 una gnato due libri scritti dallo storico rosa- santa messa sarà cele- brata al cimitero comu- schese Giuseppe Dell’Orbo. nale, nel santuario di Nel pomeriggio il concerto della corale Santa Maria. Al termi- San Michele di Sant’Angelo Lomellina, do- ne, le deposizioni delle ve don Giancarlo è stato parroco per circa corone d’alloro alla la- ventisei anni, si è svolto di fronte all’opera pide al cimitero e al “Pioggia di stelle”, opera dell’artista Augu- monumento ai Caduti. sta Bariona. La corale era diretta da Dolo- La popolazione è invi- res Toffanin, accompagnata dalla sorella tata alla partecipazione Katia, Magda Scagliotti e Angelo Minestra; in ricordo dei rosasche- ha collaborato Francesco Contiero. si caduti per l’Italia.

Il Comune comunica che… Corsi per l’uso del defibrillatore n abato 4 ottobre si è tenuto un incontro tra il Comune una durata di cinque ore e con ogni probabilità si svol- Il consiglio comunale ha approvato all’unani- Se l’associazione “Robbio nel cuore” con l’intento di geranno nella biblioteca comunale di piazza XXVI mità due convenzioni: per la gestione asso- formare il maggior numero di persone all’uso del defi- Aprile. ciata dell’edilizia scolastica per la parte non brillatore di via Marconi. In programma ci sono alcuni « Ora tocca ai cittadini dare un esempio concreto di attribuita alle Province, con Zeme, Olevano e corsi propedeutici. Già una decina di persone ha dato partecipazione: la formazione potrebbe un giorno essere Nicorvo, e per i servizi pubblici di interesse l’assenso, ma è auspicabile una partecipazione più con- necessaria per salvare una vita umana, » dice il sindaco generale in ambito comunale, a eccezione sistente da parte dei rosaschesi. I corsi, gratuiti, avranno Roberto Scheda. delle funzioni mantenute allo Stato, con Ze- me, Olevano, Langosco e Nicorvo.

n Il contratto d’ingresso al centro aperto “Chie- sa Visconti” è stato modificato ai sensi delle dgr n. 3540/2012 e 1185/13. Prime vittorie dell’As Rosasco n L’ufficio tecnico ha affidato il servizio di rimo- zione della neve e di spargimento del sale nel rima partita di campionato e prima vittoria per i ragazzi capoluogo e alla frazione Rivoltella alla socie- Pdell’As Rosasco. Domenica 5 ottobre la formazione del co- ach Gentile ha portato a casa i primi tre punti di questa lunga sta- tà agricola “Strona” di Vinzaglio (per il servi- gione. Reti di Cesare Lampugnani, Davide Cavaliere, Ivan Galli zio meccanizzato) e alla ditta Sturaro di Rosa- e Giulio Bergamo, doppietta di Andrea Martinetti. sco (per il servizio manuale). Inoltre, la ditta Grande prestazione anche nella seconda giornata di campio- Sturaro avrà la gestione del servizio cimiteria- nato, risultato che sta molto stretto alla squadra viste le numero- le e di spazzamento e di pulizia delle strade se azioni da goal. Lo ha finito la partita senza tirare fino al 30 settembre 2015. in porta. I tre punti rosaschesi sono targati Ivan Galli. 10 NOVEMBRE 2014 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • Protezione civile • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Roberto Scalabrin piazza Bartellini, 18 • Materna via Roma 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vicesindaco: Paolo Sala tel. 335 534 04 04 via dei Mille, 5 tel. 0382 998 139 • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Assessore: Massimo Zorzoli • UFFICIO POSTALE tel. 0382 998 018 • EMERGENZE tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; • Vigili urbani corso della Repubblica, 90 • Elementare • Pronto soccorso (Sannazzaro) • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00-12.30 tel. 0382 995 619 tel. 0382 998 035 via dei Mille, 3 tel. 0382 998 965 tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668 Ottobre è sinonimo di sagra errera ha celebrato la Sagra d’ottobre. Si è partiti ve- dolcezze, emozioni” di Paola Cariati, Paola Donà e Ales- l’estrazione della lotteria con ricchi premi. Domenica 19, Fnerdì 17, alle 21, con il concerto “Viva Vivaldi” in sandra Mura, e “Lomellibro editoria locale e non solo” di per tutto il giorno, “Ferrera Country”: giri in diligenza, chiesa parrocchiale. Sabato 18, alle 17.30, in biblioteca si Elena Signorelli (nella foto al centro). In serata la sala esibizioni di ballo e country dance. Alle 21, alla sala po- sono inaugurate le mostre “Dolce fotografia: paesaggi, polifunzionale ha ospitato l’evento “Ferrera in festa”, a lifunzionale, il gruppo teatrale Fit Club di Garlasco ha cura del Csd Ferrera: cena, messo in scena il musical “Grease”. Lunedì 20 il classico esibizione della scuola di Tombolone alla sala polifunzionale e, martedì 21, la 31a danza “Impronta Latina” e “Promenade cül-in-aire”, itinerario gastronomico in piaz- musica dal vivo con l’or- za Bartellini: polenta con merluzzo o strächìn, risotto, chestra “Larsen”. Prevista gnocchetti sardi, ravioli di brasato, salamelle alla griglia, torte e vini a cura di Pro loco, Csd Ferrera, Gs Flores e Asd Real Ferrera.

Fassina ancora presidente dell’Ecomuseo Il centro polisportivo assemblea dell’Ecomuseo del aperto per un giorno L’ paesaggio lomellino ha eletto, sabato 4 ottobre, il nuovo consiglio di- l centro polisportivo ha aperto le porte alla cittadinanza rettivo. I cinque soci pubblici (Comu- Iin occasione della Sagra d’ottobre. Sabato 18, dalle ni) sono Breme, Ferrera Erbognone, 14.30 alle 16.30, il sindaco Roberto Scalabrin e gli ammi- Mede, Mortara e Robbio, i due privati nistratori comunali, affiancati dagli uomini del gruppo co- l’associazione d’irrigazione Est Sesia munale di Protezione civile, hanno illustrato i lavori di com- e La Pila-Siotema di Sartirana. pletamento della struttura di strada Corradina. Il consiglio direttivo, nella seduta « Il taglio del nastro vero e proprio è previsto per la pri- del 29 ottobre, ha eletto al suo interno mavera in tempo per la stagione estiva, quando il nostro il presidente e il vice: riconfermati centro polisportivo riaprirà i battenti dopo 15 anni, » spiega Giovanni Fassina (Ferrera) e Marco il vice sindaco Paolo Sala. I lavori porteranno alla nascita Facchinotti (Mortara). di un centro sportivo polivalente aperto tutto l’anno: Oggi i soci dell’Ecomuseo sono 63: 22.000 metri quadrati di moderne strutture e di attività ri- 36 Comuni e 27 privati, fra associa- creative. zioni, aziende agricole, Pro loco e so- cietà di promozione varie.

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 VIGEVANO lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano ROBBIO TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno 11 NOVEMBRE 2014 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Ufficio tecnico • CASA DI RIPOSO • Scuola media • EMERGENZE tel. 0384 822 110 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; tel. 0384 85 005/3/1 “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Dante • Ospedale San Martino - Mede ambulanze 0384 808 241 lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Ufficio Polizia Locale - via Castrovecchio 3 tel. 0384 85 094 viale dei Mille 23 • Carabinieri - Mede (solo demografici, tributi) tel. 334 502 38 60 tel. 0384 85 191 • UFFICIO POSTALE centralino tel. 0384 808 1 via Massazza centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 • BIBLIOTECA COMUNALE • SCUOLE via Mazzini 7 • Pronto soccorso - Mede tel. 0384 820 413 fax 0384 85 245 “OPICINO DE CANISTRIS” • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” tel. 0384 85 027 viale dei Mille 23 • Vigili del fuoco - Mede • Sindaco: Silvia Ruggia via Carducci - via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • FARMACIA tel. 0384 808 254 via Cagnoni 3 • Vicesindaco: Giuseppe Pastorini tel. 0384 858 356 • Scuola elementare p.za Castello 2 • Croce Rossa - Mede tel. 0384 805 311 • Assessore: Nadia Cavazzana e-mail: [email protected] via Carducci - tel./fax 0384 85 079 tel. 0384 85 344 viale dei Mille 23

Viabilità e tutela ambientale: le richieste delle Consulte l 16 ottobre scorso si sono riunite le tre ingombranti nelle varie zone circostanti zionamento dei cassonetti, con eventuale te, e di avviare, se possibile, la raccolta di consulte comunali. L’esito è stato co- l’abitato, di verificare con il Clir il posi- posizionamento in altre zone poco coper- olio alimentare esausto. Inoltre, il Comu- Imunicato alla giunta, che ne si dovrebbe attivare presso la affronterà le problematiche Regione Lombardia per regola- nel breve-medio periodo. mentare e limitare il passaggio in La Consulta per le politi- centro abitato dei mezzi provo- che sociali e giovanili ha canti emissioni odorigene. evidenziato la necessità di Infine, la Consulta per la viabi- individuare spazi adeguati lità, urbanistica e attività econo- per favorire l’aggregazione miche invoca la verifica e il po- dei cittadini, giovani e meno tenziamento del sistema delle te- giovani, al fine di stimolare lecamere, in particolare nelle vie la nascita di attività sociali, Cavour e Mentana, l’analisi di culturali, musicali e teatrali. fattibilità per un eventuale spo- La Consulta per la tutela stamento del mercato settimanale ambientale chiede di pro- e l’esame della viabilità nelle vie grammare, nei tempi tecnici XX Settembre, Corini, Cairoli e consentiti, una raccolta Chiesuolo, al fine di ricercare so- straordinaria dei materiali luzioni migliorative.

La notte artistica di Vittorio Sgarbi Ricorrenza ittorio Sgar- basilica di Santa Vbi s’interes- Maria Maggiore sa all’itinerario e la sua cripta – dell’Unità nazionale romanico della spiega don Cesa- l Comune celebrerà la ricorrenza Festa dell’Unità nazionale bassa Lomellina. re Silva. – È ri- Ie la Giornata delle Forze armate alla presenza degli alunni e Domenica 19 ot- masto molto in- degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo tobre il critico curiosito e non grado. Martedì 4 novembre appuntamento davanti al monu- d’arte ha visitato ha escluso una mento ai Caduti: alle 9.30 la celebrazione commemorativa con le bellezze arti- visita più appro- discorso del sindaco Silvia Ruggia e, alle 10, benedizione del stiche e monu- fondita per stu- parroco don Pierangelo Garavaglia. mentali di Lo- diare meglio i te- La cittadinanza è invitata a partecipare e a esporre il tricolore. mello, Velezzo e sori della Lomel- Pieve del Cairo lina ». accompagnato da Poi una punta- don Cesare Silva, ta alla millenaria parroco di Breme Pieve di Velezzo, e storico della accolto dal sin- diocesi di Vige- daco Raffaele vano. A Lomello Marini. Ultima Sgarbi è stato ac- tappa a Pieve del colto dal sindaco Silvia Ruggia, dal vice sindaco Cairo, dove cicerone è stato Niccolò Capittini af- Giuseppe Pastorini e dal parroco don Pierangelo fiancato dal vice sindaco Angela Stringa. Le mete Garavaglia. « Il critico ha visitato con curiosità i del critico d’arte sono state le chiese di Pieve del monumenti più celebri di Lomello: la chiesa di San Cairo e del quartiere Cairo, palazzo Borromeo Michele, il battistero di San Giovanni ad Fontes, la D’Adda e il castello Beccaria.

Inglese e musica “comunali” per le scuole iano di offerta formativa: il Comune garantirà, attraverso l’Unione lombarda dei Comuni di Lomel- Plo e Galliavola, i progetti già avviati gli scorsi anni e relativi alla lingua inglese, all’attività motoria in convenzione con l’associazione “Correre è salute”, e alla musica con l’insegnante di musica Meri Vezzuli. « La prosecuzione del lavoro prevede un progetto ideato per l’avvicinamento alla musica nel- la scuola primaria, suddiviso in due moduli formativi indipendenti l’uno dall’altro, ma nello stesso tempo complementari e conseguenti – spiegano dal Comune – Avrà una du- rata di venti lezioni da un’ora per ciascuna classe». Il progetto mu- sicale prevede l’utilizzo del flauto dolce. Inoltre, il Comune si è attivato per l’approvvigionamento dei necessari prodotti per la pulizia e per le varie necessità della scuo- la e degli alunni manifestate dalle insegnanti. Infine, per facilitare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, il Comune organizzerà i servizi di refezione e di trasporto (scuolabus), oltre al Pedi- bus e al pre-scuola. Il Rotary Club Aureum di Mede ha donato all’asilo in- fantile una serie di libri e di giochi.

12 NOVEMBRE 2014 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO (vice sindaco) e Valerio Leoni • SCUOLE • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO COMUNALE • Guardia medica (Mortara) via Roma 14 • RESIDENZA COMUNITARIA • Asilo infantile Pompeo Gambara- via Roma 18 via Roma 1 tel. 0384 99 094 tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 E CENTRO DIURNO na tel. 0384 673 572 tel. 0384 673 427 • Carabinieri (Candia) e-mail: [email protected] via Asilo Gambarana via delle Scuole - tel. 0384 673 418 • FARMACIA • EMERGENZE: tel. 0384 74 007 • Sindaco: Gabriele Bonassi tel. 0384 679 613 • Scuola primaria via Roma 4 • Guardia medica (Robbio) • Vigili del fuoco (Robbio) • Assessori: Giovanni Comello fax 0384 682 367 via delle Scuole- tel. 0384 673 563 tel. 0384 673 405 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304 L’archivio apre le porte alle scuole

nteressante intervento di Emilia gazzi della classe III della scuola secondaria di primo IMangiarotti al seminario “Carte da grado di Lomello e la seconda con i bambini della non scartare. Laboratori didattici scuola primaria di Castelnovetto. d’archivio nel Milanese e in Lombar- Per il secondo laboratorio erano presenti l’insegnan- dia”, che si è tenuto giovedì 9 ottobre te Maria Rosa Scafidi, che dall’anno scolastico 2004- nella sala conferenze dell’Archivio 2005 si avvale della consulenza dell’archivista Man- di Stato di Milano (nella foto a lato). giarotti per la realizzazione di percorsi didattici, e l’in- Il seminario di formazione e ag- segnante Emanuela Rampone, con la quale nel 2008 giornamento, giunto alla seconda aveva collaborato a uno dei progetti. L’ultimo, “I per- edizione, è rivolto agli insegnanti sonaggi illustri del mio paese”, si è svolto nello scorso della scuola primaria e della scuola anno scolastico e il 30 ottobre 2013 ha permesso di in- secondaria di primo e di secondo gra- titolare la scuola primaria del paese al cavalier Ame- do, e propone esperienze laboratoria- deo Panizzari. li d’archivio che da tempo vengono condotte in Lombardia. Il seminario si rivolge, in particolare, ai docenti che hanno l’intento di affrontare per- corsi alternativi, sia alla tradizionale La Matita lezione frontale sia alla multimediali- tà della nuova scuola digitale. I laboratori didattici d’archivio informatrice pongono in primo piano l’esperienza La scuola è ricominciata: diretta con i documenti storici e la lo- la Matita informatrice è ritornata; ro natura cartacea, anche se il mo- una nuova redazione si è formata mento di transizione in cui ci trovia- e a scrivere articoli si è impegnata. mo consente di usare anche carte già Dai, vieni anche tu! trasformate per uso digitale. Nella nostra scuola ti aspettiamo: Emilia Mangiarotti ha presentato le interessanti esperienze laborato- insieme a noi imparerai riali d’archivio svolte in due scuole della Lomellina: la prima con i ra- e sicuramente ti divertirai!

Nella foto a destra, gli alunni durante la simulazione del consiglio comunale del 10 ottobre 1886, “La Matita informatrice” nel quale il consigliere Amedeo Panizzari propose la costruzione di una nuova scuola Scuola primaria Amedeo Panizzari per Castelnovetto. Erano le classi III, IV e V dell’anno scolastico 2008-2009.

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabio Lambri tel. 0384 84 179 • Guardia medica (Mede) tel. 0384 805 311 via Frascarolo 4 Marco Broveglio e Adriana Malvicini Castellaro de’ Giorgi - tel. 0384 820 231 • UFFICI tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; • UFFICIO POSTALE via Marengo 9 • Carabinieri (Sartirana) • Associazione irrigazione Est Sesia Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; ven. 11.00-13.00 Torre Beretti - tel. 0384 81 251 tel. 0384 800 813 via della Stazione 10 sab. 8.00 - 12.00 • Assessori: via Roma 20/22 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. 0384 84 178

Don Carlo lascia la parrocchia a don Renato

on Carlo Brivio ha lasciato le par- detto il crocifisso in sala consiliare e don Carlo e a don Pierangelo per le attività Drocchie di Torre Beretti e di Frasca- il quadro raffigurante lo stemma co- svolte in questi anni a Torre Beretti e a rolo per diventare amministratore della munale – dice il sindaco Marco Bro- Castellaro ». parrocchia di Sant’Antonio Abate della veglio. – Il quadro è stato dipinto e Dopo l’ingresso del parroco, le due co- Morsella di Vigevano e addetto alla Pa- poi donato dall’artista torrese Virgi- munità attendono la visita pastorale del storale dei defunti. Al suo posto a Torre nia Bergamaschi, che ringraziamo. vescovo di Vigevano, prevista in primave- Beretti e a Frascarolo arriverà don Re- Allo stesso tempo diciamo grazie a ra. nato Passoni, che manterrà l’incarico di parroco di Mede e che sarà coadiuvato da don Vladimir Soldo, vicario della parrocchia di Frascarolo e collaboratore della parrocchia di Torre Beretti. Don Renato è anche alla guida della parroc- Bando per il centro sportivo chia dei santi Maurizio e Martino di Ca- a giunta ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione dell’impianto stellaro de’ Giorgi, subentrando a don Pierangelo Garavaglia. Lsportivo “Vittorino Filipponi”. Il documento, firmato dal geometra Moreno L’ingresso del parroco e del curato è Marino Bolzoni, presenta un costo complessivo di 82.000 euro. previsto per domenica 9 novembre. Alle « Parteciperemo a un bando regionale emesso in estate – spiega il sindaco 9.45 si svolgerà la cerimonia a Castella- Broveglio. – Il contributo del Pirellone sarà affiancato a un finanziamento comu- ro e, alle 10.30, a Torre Beretti. « Nel- nale, ricavato attraverso l’accensione di un mutuo ». l’occasione chiederemo che sia bene- 13 NOVEMBRE 2014 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice “Don Ventura” - v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 050 • FARMACIA - Gabriella Rognone c.da Lunga, 54 - tel. 0384 758 046 p.za del Municipio 2 sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • Media - contrada della Valle 4 via Giovanni XXIII 2 - tel. 0384 79 022 • Carabinieri (Sartirana) tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • Vigili urbani - tel. 0384 797 665 • SCUOLE tel. 0384 79 077 • EMERGENZE tel. 0384 800 813 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli • BIBLIOTECA • Materna - p.za della Resistenza 1 • UFFICIO POSTALE • Cri - via Sartirana 7 • Vigili del fuoco e-mail: [email protected] lomel via della Resistenza 1 - tel. 0384 797 645 tel. 0384 797 865 contrada della Valle 8 tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 805 311 (Mede) lina.pv.it • CASA DI RIPOSO • Elementare - p.za Municipio 1 tel. 0384 79 060 • Volontariato San Rocco tel. 0384 91 980 (Mortara) Le inaugurazioni “sacre” del vescovo

omenica 19 ottobre il vesco- te a suonare: sono state restaura- Francesco Pianzola, opera di Ni- Dvo di Vigevano è arrivato a te e reintonate così da renderle coletta Soncini. Le tre opere sa- Valle per benedire la facciata e il più squillanti e gradevoli – com- ranno custodite in una cappella campanile della chiesa parroc- menta don Silva, parroco anche laterale della chiesa. chiale di San Michele Arcangelo, di Breme, Semiana e Sartirana. – Dopo la messa, il lancio dei freschi di restauro. Monsignor Anche l’orologio, che era stato palloncini colorati in segno di fe- Maurizio Gervasoni è stato ac- danneggiato da un fulmine, è tor- sta e una breve visita del vesco- colto dal parroco, don Cesare nato a segnare l’ora ». Poi mon- vo, accompagnato dal parroco, Silva, dal curato, don Luca Bal- signor Gervasoni ha celebrato la alla sede del Volontariato San zaretti, e dal sindaco Pier Rober- messa e ha benedetto i quadri dei Rocco. Il pranzo conviviale nei to Carabelli. due papi santi, Giovanni XXIII e rinnovati locali dell’oratorio par- « Per l’occasione le campane, Giovanni Paolo II, dipinti da rocchiale ha concluso la mattina- ferme da alcuni mesi, sono torna- Luigi Molinari, e del beato padre ta di festa.

Francesco Vignati conquista il concorso fotografico Ai confini dell’Europa con Fusani l vigevanese Francesco Vignati ha Ivinto la quinta edizione del con- corso fotografico “Corsi d’acqua e enerdì 28 novembre, al- risaie in Lomellina”. Sul podio an- Vle 21.15, presso la sala che un altro vigevanese, Gianluigi polifunzionale “A. Savini” in Carelli, e Diego Zanetti di . Corte Granda è in programma Hanno organizzato la biblioteca co- l’incontro-reportage “Sino al- munale “Giuseppe Marucchi” e il la fine del mondo”. « Assiste- Circolo fotografico di Valle Lomelli- remo alle proiezioni in due na, e l’Ecomuseo del paesaggio lo- tempi delle suggestive im- mellino. Cinque i segnalati dalla magini scattate e commenta- giuria: si tratta di Emilio Mottini e te da Gianpiero Fusani duran- Luigi Pagetti di Mortara, Alberto Ar- te la recente esplorazione rigoni di Valle Lomellina, Paolo Ca- nella Lapponia norvegese ai nevari di Dorno e Mario Motta di confini del continente euro- culturale si articolerà, come . Nella sezione Ragazzi di consuetudine, anche sul sono state segnalate Danesa Gamba peo – commenta Marco Fec- di Sannazzaro, Eleonora Rovaria di cia, presidente della bibliote- versante letterario. Il prof. Valle Lomellina, Ilaria Di Palma e ca comunale. – Il viaggio par- Gianluca Chiesa ha scelto un Simona Di Palma di Zeme. La giuria te da quel magico punto ove poeta “moderno”, Francesco composta da Giuseppe Castelli, An- confluiscono i lembi estremi Petrarca, intento ad ascende- gelo Baldi, Michele Ghigo e Silvio di tre nazioni: Finlandia, Nor- re il mont Ventoux per cono- Giarda ha esaminato 247 immagini, storici e i caseggiati di rilievo storico Lomellina e non solo, grazie anche vegia e Russia, sino a tange- scere le ineguagliabili vette inviate da 70 fotografi. e culturale della Lomellina – ha an- all’Ecomuseo e a tutti gli sponsor ». re capo Nordkin, la scogliera della sua poesia. Voci reci- « L’edizione 2015 prenderà in esa- ticipato Marco Feccia. – La nostra La cerimonia si è svolta nella sala più settentrionale dell’Europa tanti di Pinuccia Zanone e me i castelli, i monumenti, i centri iniziativa è sempre più apprezzata in polifunzionale “Alessandro Savini”. continentale ». L’iniziativa Anna Albertario.

Don Cesare esalta l’opera Agevolazioni anche per i bimbi di Semiana di don Tamburelli ue famiglie di Semiana con trattamento tariffario per la men- entrino in gestione associata con ono tante le sorelle che, dalle provenienze più diverse, Dbambini iscritti alle scuole sa scolastica e quindi garantiremo Valle». Il sindaco Pier Roberto Shanno incontrato il Signore sulla “piccola via” indicata vallesi potranno rientrare nelle le agevolazioni alle famiglie di Carabelli ha escluso l’allarga- da don Giovanni Tamburelli (1877-1968), il padre fondatore agevolazioni previste dal regola- Semiana che ne avranno diritto in mento della gestione associata: « mento dell’Indicatore della situa- base al regolamento Isee, » ha Queste convenzioni vanno limita- dell’istituto secolare femminile di diritto pontificio “Amore zione economica equivalente spiegato il sindaco Pier Roberto te al massimo al fine di evitare riparazione apostolato” (Ara), che con splendida intuizione (Isee). Lo ha deciso a maggioran- Carabelli. Dai banchi della mino- disfunzioni. ha saputo delineare un carisma, za il consiglio comunale, che ha ranza Roberto Bertassi ha espres- La misura approvata oggi rap- sconcertante per la sua semplicità, fatto leva sulla convenzione fra so le sue perplessità: «Questo presenta anche un incentivo per ma ricco e prezioso nel suo soste- Valle e Semiana per la gestione provvedimento incide sulle casse le famiglie di Semiana, che po- gno al ministero sacerdotale. associata del settore scolastico. « comunali soprattutto in proiezio- tranno scegliere le scuole di Valle Don Cesare Silva, parroco di Valle, Vogliamo prevedere lo stesso ne futura, nel caso altri Comuni invece di altre ». ha saputo ben cogliere lo spirito, le ansie e le difficoltà di don Tamburelli facendo emergere anche il suo entu- siasmo e la sua passione per le “co- se di Dio”, che lo hanno portato a tracciare un cammino spirituale che Patronato di Coldiretti in municipio la Chiesa, mediante i suoi pastori, ha iprende la collaborazione tra Epaca, il patronato di Col- di informazione, consulenza legislativa e assistenza diretta dimostrato di apprezzare e incoraggiare. Il libro di don Silva, Rdiretti, e il Comune di Valle Lomellina. Presente il primo per il conseguimento dei benefici previdenziali, sociali, as- Don Giovanni Tamburelli, un nuovo carisma per la Chiesa, è e il terzo venerdì del mese negli uffici comunali, il patronato sistenziali dei cittadini italiani, e dei lavoratori, dei pensio- edito dalle Edizioni San Paolo (144 pagine, 16 euro). si mette a disposizione dei cittadini offrendo servizi gratuiti nati e degli stranieri. Info: 0382.518156 o 0382.518141. 14 NOVEMBRE 2014 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • UFFICIO POSTALE: • Media: Annarita Martella • Carabinieri tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 e-mail: [email protected] p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 - tel. 0384 87 129 tel. 0384 87 101 • Sindaco: Paolo Roberto Ansandri • ASSISTENZA • SCUOLE tel. 0384 87 060 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: Angela Stringa (vice • Casa di cura “La Cittadella sociale” • Asilo infantile: • FARMACIA • Pronto soccorso tel. 0384 805 311 sindaco), Enrico Corbella e Giuseppe via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 “P. Paltineri” - via Roma 6 - via Roma 60 - tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) • UFFICI Nicolò • “Sacra famiglia” tel. 0384 87 174 • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) • ANAS • BIBLIOTECA via Garibaldi 43 • Elementare: Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) E INFORMAGIOVANI tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 via Roma 50 - tel. 0384 87 188 tel. 848 881 818 tel. 0384 831 127

Fare doposcuola (e non solo) con Bao Bab

l via il progetto “Doposcuola” messo a punto dall’asso- biettivo è aprire anche agli adulti in virtù di un piano di lavoro ciazione Bao Bab e dal Comune, e riservato agli alunni diurno e serale ». Il progetto ha trovato subito diversi collabo- Adella scuola elementare e media inferiore, nelle ore po- ratori: studentesse dell’istituto “Ciro Pollini” di Mortara con meridiane di doposcuola, e a genitori, insegnanti e volontari, in gli stage di 200 ore, la Scuola civica musicale di Mortara e do- Il Comune comunica che… orari serali. « Ci orientiamo verso una scuola vissuta, aperta a centi specializzati. tutti e a tutte le ore – conferma Daniela Dagre- n Finanziato il progetto Sport per la scuola pri- zia, animatrice di Bao Bab. – Il Comune ci ha maria (1.500 euro) e il nuovo progetto di ani- assegnato a uso gratuito il seminterrato della mazione teatrale per la scuola dell’infanzia scuola elementare, che stiamo migliorando (1.430 euro). con il lavoro dei nostri volontari. Vogliamo creare, come già accade in città come Torino e n Confermato, con il Comune di Gambarana, il Milano, le scuole H24 con un doposcuola ric- servizio di assistenza ad personam e di edu- co di proposte per gli alunni e corsi serali al- trettanto innovativi per gli adulti ». catrice a favore degli alunni che necessitano Bao Bab prevede il tradizionale doposcuola di aiuto nella scuola primaria e in quella se- per i ragazzi con il supporto di educatori, vo- condaria di primo grado. lontari e docenti. Un costo mensile di 25 euro, n convenzionato con il Comune, per beneficiare Alla palestra scolastica continua il corso di di un doposcuola assistito (lezioni e compiti ginnastica per la terza età tenuto dal profes- pomeridiani). In cantiere anche un corso di lin- sor Dario Varisini. Appuntamento ogni marte- gua inglese, un corso propedeutico alla musi- dì e venerdì, dalle 14.30 alle 15.30. ca, il gioco-danza, il Piedibus, percorso a piedi da casa a scuola, e un corso di informatica. « n Sono in cantiere i lavori di tinteggiatura delle Disponiamo già di cinquanta famiglie associa- aule e dell’ingresso della scuola primaria al te a Bao Bab grazie alla fiducia che ci siamo fine di rendere più accoglienti gli ambienti guadagnati con il centro estivo – aggiunge Da- scolastici. Il finanziamento è stanziato nel grezia. – Ora ci rivolgiamo ai ragazzi, ma l’o- progetto ministeriale “La buona scuola

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: mart. e giov. 8.20-13.45 (dott. Bonetti) • Guardia medica (Sannazzaro) via Vittorio Veneto 12 • Vicesindaco: Pierluigi Pizzasegale sab. 8.20-12.45 mart e giov. 14.00-15.00; tel. 0382 997 202 tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessore: Giannino Depaoli • AMBULATORIO sabato su appuntamento • Carabinieri Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Orari: su appuntamento Orari: cell. 338 713 39 55 (San Giorgio) - tel. 0384 43 050 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE • Vigili del fuoco 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) - tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668 Fuochi in campagna: ecco le regole

l sindaco Fabrizio Crepaldi ha consenti- fondo agricolo nel periodo dal 1° settem- Corpo forestale dello Stato, ha facoltà di Ito la combustione controllata sul luogo bre al 31 maggio, dalle 6 alle 16.30. Du- sospendere o di vietare la combustione dei di produzione dei residui vegetali e di po- rante tutte le fasi dell'attività e fino all’av- residui agricoli all’aperto nei casi in cui tatura provenienti da attività agricole o venuto spegnimento del fuoco deve essere sussistono condizioni meteorologiche o dalla manutenzione di orti, giardini e frut- assicurata costante vigilanza da parte del ambientali non favorevoli e di disporre il teti effettuata secondo le normali consue- produttore o del conduttore del fuoco o di differimento di operazioni di bruciatura tudini. persona di sua fiducia ed è severamente allorché sia necessaria l’effettuazione di La combustione agricola controllata è vietato abbandonare la zona fino alla una programmazione delle medesime, in consentita sul luogo di produzione o, co- completa estinzione di focolai e braci. considerazione di condizioni ed esigenze munque, entro un raggio di 100 metri nel Il Comune, anche su segnalazione del locali.

Arriva il “bonus libri” Cerimonie con gli Alpini ontributi comunali ai genitori media superiore. Nel comples- Ccon figli iscritti alle scuole del- so, il Comune ha impegnato la a festività del IV Novembre sarà celebrata domenica 2 l’obbligo e medie superiori. Il “bonus spesa complessiva di 940 euro Lnovembre, alle 10, con la santa messa e la deposizione libri” deciso dalla giunta andrà a per venti alunni: 40 euro per la di una corona d’alloro sul monumento ai Caduti con il grup- quattro bimbi dell’asilo nido, a tre scuola elementare, 50 euro per po Alpini “Amandola sezione Marche”. Inoltre, domenica bambini della scuola materna, a otto l’asilo nido, la materna e la me- 16 novembre, alle 11, è in agenda una celebrazione in suf- alunni della scuola elementare, a tre dia inferiore, 60 euro per la me- fragio di tutti gli Alpini alla presenza di varie sezioni del della media inferiore e a due della dia superiore. Nord Italia. 15 NOVEMBRE 2014 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • Assessori: • “Coniugi Buzzoni-Nigra” • ASSOC. AUSER ASSISTENTE SOCIALE • Guardia medica tel. 0384 800 810 Pietro Luigi Gianni Ghiselli (vice via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 via Amedeo d’Aosta 32 via Amedeo d’Aosta 34 tel. 0384 820 231 (Mede) fax 0384 800 117 sindaco) e Maria Cristina Porzio • SCUOLE tel. 0384 800 239 tel. 0384 800 815 • Carabinieri e-mail: • BIBLIOTECA “MORO” • Asilo infantile “A. Arborio” [email protected] • EMERGENZE via Raitè - tel. 0384 800 813 [email protected] via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 080 • UFFICIO POSTALE • CRI • Vigili del fuoco (Mede) sito comune: www.sartirana.it • CASE DI RIPOSO • Elementare via Cavour - tel. 0384 800 095 tel. 0384 79 102 - tel. 0384 805 311 Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 197 • FARMACIA 0384 79 611 • Servizio Acquedotto: • Sindaco: p.za Risorgimento 1 • Media via Roma - tel. 0384 800 046 (Valle Lomellina) CBL (Mede) Ernesto Prevedoni Gorone tel. 0384 802 026 via Roma 28 - tel. 0384 800 098 • AMBULATORIO tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 81 222

Microcredito per le giovani coppie di Sartirana

ell’ambito del “Progetto famiglia” Per una corretta valutazione Tale prestito, per quanto attiene il Banco Popolare ha predisposto della pratica da parte della banca, l’accordo fra la Banca popolare di Novara Nun prestito generico, cioè un pre- sono necessari i documenti e il Comune, è reso disponibile alle coppie stito personale classico dedicato a persone d’identità e codice fiscale degli giovani e ai cittadini che, pur lavorando, fisiche che desiderano un prestito sempli- intestatari, i documenti reddituali hanno necessità di integrare il loro reddito ce ed essenziale per soddisfare qualsiasi (Cud e ultime due buste paga o familiare attivando pratiche creditizie. esigenza o far fronte a spese in ambito fa- Modello unico) e uno stato di A fronte del prestito, il Comune ha miliare da un minimo di 1.000 a un massi- famiglia. previsto di farsi carico degli interessi mo di 3.000 euro. La documentazione andrà debitori maturati, che saranno rimborsati Disponibile la scelta tra tasso fisso o consegnata alla filiale di via alla scadenza di ciascun anno solare e fino tasso variabile al fine di rispondere alle Cavour 247, ove tutti gli alla naturale estinzione del debito al esigenze di tutti i clienti, con un tasso intestatari firmeranno la richiesta precettore del prestito, che ovviamente concordato nell’ambito della convenzione del prestito: la risposta si otterrà al mantenga il regolare e corretto rapporto di con il Comune di Sartirana e con durata massimo in otto giorni lavorativi. rimborso nei confronti della banca minima di 12 mesi e massima di 36 mesi. All’erogazione del prestito sarà aperto controvalore del prestito e permettere il erogante. La concessione del prestito è a anche un conto corrente ordinario in pagamento delle rate, oltre alla normale Il sindaco insindacabile giudizio del Banco Popolare. convenzione agevolata per far confluire il operatività tipica di un conto bancario. Ernesto Prevedoni Gorone

Nuove regole per la raccolta differenziata nche è stata avviata la Lomellina, situata in strada Cascina Mostra A“racconta differenziata Prati. L’utente potrà portare il spinta” dei rifiuti solidi urbani materiale ingombrante con mezzi in Pila mediante il sistema delle ca- propri, senza alcuna spesa aggiuntiva, lotte elettroniche, che, in ac- ogni lunedì (dalle 8.30 alle 11.30), al 19 ottobre la Pila del ca- cordo con le prescrizioni re- mercoledì (dalle 14 alle 17) e sabato Dstello ospita la mostra “Zero- gionali e comunitarie, dovrà (dalle 8.30 alle 11.30). disegno-Design fatto ad arte”. portare entro il 2016 al mini- Qui, oltre agli ingombranti, potran- Protagonisti sono i mobili che Car- mo previsto del 65% (oggi è no essere conferiti legno, ferro e vetro lo Poggio ha realizzato per Zerodi- vicina al 25%). Tale percen- (lastre e damigiane) e apparecchiature segno. La mostra si potrà visitare tuale consentirà di ridurre elettriche ed elettroniche quali sino al 23 novembre prossimo considerevolmente il conferi- televisori, elettrodomestici, com- ogni sabato e domenica, dalle 10 mento dell’indifferenziato all’inceneritore di , con con- puter). Chi non dispone di mezzi propri potrà avvalersi del alle 19. seguente riduzione della bolletta Tari. servizio comunale per la raccolta di rifiuti ingombranti. Si ricorda che un maggiore e costante utilizzo della chiavetta Chi abbandonerà i rifiuti al di fuori dei cassonetti o non non comporta alcun costo aggiuntivo a carico del cittadino. rispetterà il loro corretto conferimento, introducendo rifiuti in Dal 1° ottobre i rifiuti indifferenziati ingombranti dovranno cassonetti diversi da quelli previsti, sarà soggetto a una multa essere conferiti alla piazzola ecologica convenzionata di Valle fino a 300 euro.

Don Moretta e il suo allievo padre Pianzola iovedì 16 ottobre, alle 21, alla Ci- parroco del duomo di Vigevano, e nominato parroco di Sartirana. Nel Gvica biblioteca si è tenuto il dibat- suor Tiziana Conterbia, postulatrice 1871 istituì la Pia Unione delle tito “L’ascendenza spirituale di don per la causa di beatificazione di Padre infermiere, seguita tre anni più tardi Carlo Moretta sul beato Padre France- Pianzola. dalle Terziarie e nel 1885 dai Luigini. sco Pianzola”. Relatori sono stati don Nato a Ottobiano nel 1867, don A Sartirana gli è stata intitolata l’ex via Cesare Silva, don Giancarlo Padova, Carlo Moretta a ventotto anni fu del Cimitero. (r. g.)

Una donna Una rana per Chernobyl guarda al 2015 enerdì 17 ottobre, alla sala polifunzionale “Pina Rota Fo”, è stato presentato il bi- Vlancio dell’associazione “Una rana per Chernobyl” e proiettato un filmato sulle in Afghanistan attività di volontariato. Ospite Alessandra Pesaresi, che, attraverso i suoi libri, ha rac- contato il contesto sociale bielorusso e di come vivono i piccoli ospitati durante l’e- enerdì 7 novembre, alle 21, alla Ci- state a Sartirana. Vvica biblioteca “Francesco Moro” È stato anche illustrato il nuovo piano annuale dell’Angolo dei Sogni. Al via a Un mese e mezzo sarà presentato il libro gennaio i nuovi corsi per bambini e famiglie:, laboratorio teatrale “Il re Leone” tutti i in Afghanistan di Cristina Buonacucina. venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, corso di inglese tutti i martedì dalle 16.30 alle 17.30; Saranno presenti l’autrice e la curatrice corso di musica con Emanuela Tiozzo, in orari e giorni da concordare. Le prove del dell’opera Paola Chiesa. Cristina Buo- Green Group (sbandieratori e bimbe pon pon) si svolgeranno mensilmente, in giorni e nacucina, nata a Foligno nel 1983, è la orari da comunicarsi. Altri corsi saranno aggiunti durante l’anno. prima donna ferita in Afghanistan. Raffaella Garzia 16 NOVEMBRE 2014 Viva don Cesare, viva don Luca! Trace di cucina el pomeriggio di domenica 5 ottobre la comunità si è riunita in chiesa parrocchiale per l’ingresso del Nnuovo parroco, don Cesare Silva e del curato don Luca Balzaretti. Ad accoglierli c’erano anche le autorità ebraica in Lomellina civili e i rappresentanti di associazioni e realtà locali. Don Luca abiterà in paese, ma i due sacerdoti si occu- omenica peranno anche delle parrocchie di Breme, Valle e Semiana. « Non si possono più gestire le parrocchie come D16 no- 200 anni fa, anche perché ci sono più campanili che preti – ha spiegato il vescovo di Vigevano. – Ringrazio vembre, nella don Cesare per aver accet- Sala della Ca- tato questa nuova parroc- vallerizza a chia, in aggiunta alle prece- Vigevano, si denti. Certo, non l’ha fatto terrà il quarto per superbia, in quanto ave- convegno de- re quattro parrocchie e non dicato alla tre significa, per così dire, cucina ebrai- prendere quattro bastonate ca. Alle 11.30 invece di tre. Ringrazio poi via alla tavola don Luca, per avere accet- rotonda “L’o- tato di fare il mestiere del ca, una tradi- prete senza averne pieni zione millenaria”, seguita dal Pranzo alla maniera kosher a base di poteri e titoli formali ». oca lomellina e vino kosher (12.30) e dalla visita alla sinagoga di Ca- Dal canto suo, don Cesare sale Monferrato (16). ha ringraziato i predecessori, L’evento è organizzato dall’associazione Brunoldi Ceci e dall’Ordine Lomellino della Rana e del Salame d’oca, con il don Pietro Nardi e don patrocinio dei Comuni di Sartirana e Vigevano, della Provincia e della Giuseppe Ziglioli, e poi ha Camera di Commercio di Pavia, di Slow Food del Monferrato, del affidato al beato sartiranese Gal Lomellina e dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino, oltre ad altri padre Pianzola l’inizio della sponsor. nuova missione. Per tutti gli eventi è richiesta la prenotazione: 338 211 88 07 o 347 Fabiana Bruscoli 084 85 36.

Assegnato il “Mercurino d’oro” 2014 i è riunito sabato 25 ottobre il comi- Felice Martinotti, per aver costan - Torazza presidente dell’“Adelina Nigra” Stato d’onore del premio Mercurino temente tenuto vivo il ricordo delle d’oro, giunto alla terza edizione. tradizioni e della memoria minima del elle scorse settimane si è insedia- « Nel corso di una successiva riunione Il comitato, composto dall’arciduca tessuto sociale di Sartirana; e alla me - Nto il nuovo consiglio d’ammini- è stato presentato il nuovo direttore Martino d’Asburgo Este, dal marescial - moria del maestro Gianpaolo Can dido, strazione della Fondazione Adelina Ni- generale, Roberto Picco, una figura del lo Virgili, da Paola Camussoni, già ideatore del premio, costruttore del gra. Ne fanno parte Carlo Alberto To- tutto nuova che porterà indubbi benefici presidente della Civica biblioteca, dal progetto grafico e, soprattutto, eclettico razza, nominato presidente; Rodrigue all’organizzazione della nostra parroco e dal sindaco, ha deliberato artista che con le sue opere ha Serafini, vice presidente; Paolo Celeste “fabbrica” più importante – dice il di assegnare il prestigioso ri - dato lustro a Sartirana. Ghiselli e Claudio Pirrone, consiglieri; sindaco. – Al nuovo cda e al nuovo conoscimento alla Fondazione La cerimonia di consegna don Cesare Silva, membro di diritto in direttore auguriamo sinceramente buon Adelina Nigra, per i 110 anni si terrà lunedì 8 dicembre, compiuti proprio quest’anno; alle 11, nella sala polifun - quanto parroco. lavoro ». alla memoria poeta sartiranese zionale.

VENDITAVENDITA ALAL DETTAGLIODETTAGLIO ACCIAIOACCIAIO INOXINOX LAVORAZIONELAVORAZIONE EE SATINATURASATINATURA ACCIAIOACCIAIO INOXINOX REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE SUSU DISEGNODISEGNO ARREDAMENTIARREDAMENTI DADA INTERNIINTERNI EDED ESTERNIESTERNI ININ ACCIAIOACCIAIO INOXINOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 - 02 9400 677 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 17 NOVEMBRE 2014 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO Martina Zampollo tel. 0384 74 049 • RESIDENZA • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 99 661 p.za S. Carlo 13 • UFFICIO POSTALE • Elementare: SANITARIO-ASSISTENZIALE • Pronto Soccorso tel. 0384 91 980 (Mortara) tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 v.le Garibaldi 21 p.za San Carlo 14 “I Gigli” - tel. 0384 759 011 tel. 0384 79 102 • Gas: ENELGAS • Sindaco: tel. 0384 74 054 tel. 0384 74 484 • FARMACIA • Carabinieri servizio clienti: Stefano Tonetti • SCUOLE • Media: via Borgoratto 65 tel. 0384 74 007 tel. 800 998 998 • Assessori: • Materna: via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 039 • Vigili del fuoco: segnalazione guasti: Ottaviana Amelotti e via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 049 • EMERGENZE: tel. 0384 805 311 (Mede) tel. 800 992 659 Candia si è tuffata nella festa patronale ella prima settimana di otto- falli, e il maresciallo Claudio due foto a lato). Sabato, al- Nbre si è svolta la tradizionale Macciomei, che hanno presentato le 16, all’ex asilo si è aper- festa patronale con ricche e inte- la mostra di divise, documenti ta la mostra “Lomellina ressanti manifestazioni. storici e cimeli dell’Arma ai nu- dalla foresta alla risaia: le Giovedì 2, alle 21, in aula con- merosi presenti, tra cui il coman- parole e le cose”; Stefano siliare si è svolto l’incontro con dante della stazione dei carabi- Tomiato e Marco Savini l’autore Umberto De Agostino, nieri di Candia, maresciallo An- hanno ampiamente descrit- invitato dalla biblioteca comuna- tonio Verdiglione. La maestra to il percorso di evoluzione le “Maggi” per presentare il suo Marilena Migliavacca ha breve- del nostro territorio dalla ultimo libro, La contessa foresta alla risaia. È inter- nera, ambientato nella venuto Luca Sormani, di- Lomellina del 1921. La rettore del Gal Lomellina, piacevolissima serata è per sottolineare l’impor- stata vivacizzata dalla tanza delle nostre origini e brillante conversazione della cultura e storia locale. tra lo scrittore e il prof. Domenica “Al marcà dal Giuseppe Castelli (nella dì dla festa” e un ricco foto a lato). mercatino di hobbistica e Sabato 4, alle 10, in artigianato hanno animato e ralle- Giulio Alberoni, a cura del- aula consiliare si è inau- grato le vie centrali del paese. Per l’associazione Aps Candia- gurata la mostra “Carabi- i bambini i “Giochi di una volta” mo. Moderatore Umberto nieri 1814-2014: 200 anni tra la mente descritto la presenza dei e lo spettacolo “Ladri di cartape- De Agostino (nella foto a gente”, organizzata in collabora- carabinieri a Candia, che, come sta”. La Pro loco ha proposto la lato). Buona la partecipa- zione con l’Anc di Mortara. Per comprovano i documenti del no- vendita di torte e merenda con zione dei candiesi e non so- l’occasione sono intervenuti il stro archivio storico messi a dis- pane e nutella. Alle 11 all’ex asi- lo a tutti gli eventi. Un ringrazia- nato e abbellito le sale che hanno presidente dell’associazione, ma- posizione dall’archivista Emilia lo “Aperitivo con l’autore”: pre- mento particolare va alle fioriste ospitato le mostre con le creazio- resciallo maggiore Antonino Mu- Mangiarotti, risale al 1814 (nelle sentazione del libro L’isola di Donatella e Zuleika per aver or- ni floreali.

Dolce, ma non fa male ono stati attivati Candia ha ricordato Giovanni Reale corsi di ginna- S omenica 26 ottobre, al- razione al filosofo Giovanni fia Antica all’Università Cat- stica, dolci ma salu- tari, che mirano al Dle 10.30, durante la Reale, cittadino onorario di tolica di Milano e, dal 2005, benessere fisico e santa messa è stato dedicato , professore docente di Filosofia al San mentale della per- un momento alla commemo- emerito di Storia della Filoso- Raffaele di Milano. sona. Il corso di ginnastica sarà atti- vato ogni lunedì e giovedì, dalle 20.30 alle 21.30, alla pa- lestra della scuola elementare; il corso Rianimazione cardio-polmonare di yoga ogni giove- dì, dalle 18.45 alle 20.15. Infine, il ballo da sala è partito il 27 ottobre omenica 19 ottobre all’ex asilo si è tenuto que ore, sulle tecniche di rianimazione cardio- scorso con una lezione di prova. Dun corso gratuito Bls-d, della durata di cin- polmonare con uso di defibrillatore.

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Assessori: Orari: tel. 0384 804 610 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 via Vittorio Veneto 20 • Sindaco: Margherita Nicola da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE: • Carabinieri tel. 0384 804 615 Chiara Carnevale • UFFICIO POSTALE sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • Pronto soccorso tel. 0384 820 413 fax 0384 80 49 79 • Vice sindaco: via Vittorio Veneto 22 • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 820 231 (Mede) • Vigili del fuoco Orari: da lun. a ven. 10.00 - 12.00; Mario Pietro Cigalino tel. 0384 804 991 via V. Veneto 9 - tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) tel. 0384 805 311 Calcio in memoria di quattro amici

abato 27 settembre al campo Nord femminile, e una Ssportivo comunale si è svolto formazione di dipendenti delle Fer- l’incontro di calcio in memoria di rovie dello Stato, colleghi di lavoro Acquisto di un pulmino Silvia Garavelli, Marco Belloni, di Mauro Ferrazino. A conclusione l Comune ha aderito al progetto dell’asso- Antonio Spiriti e Mauro Ferrazino. della giornata le due formazioni, Iciazione 3A, con sede a Sartirana, per l’ac- Alla partita hanno partecipato la amici e parenti si sono dati appun- quisto di un pullmino con piattaforma mobi- squadra amatoriale del Gs Semia- tamento al ristorante Vecchia Lo- le per il trasporto dei disabili in carrozzina. na, con una rappresentanza del mellina di Semiana. 18 NOVEMBRE 2014 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Francesco Berzero Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 0384 79 102 (Valle) via Abbazia S. Pietro 17 • Assessori: Gianluca Abbate (vicesin- 14.00; mar. e gio. 13.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Guardia medica tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 daco) e Carlo Giuseppe Bocca Spa- /16.00 - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE tel. 0384 820 231 Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - gnolo • CASA DI RIPOSO sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) “DON FERRANDI” • FARMACIA • Pronto Soccorso • Vigili del fuoco (Mede) - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 via M. Libertà 1 tel. 0384 77 017 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 805 311 La cipolla rossa sbanca Torino rande visibilità per la cipolla rossa al Salone del gu- che varietà orticole e agrarie da conservazione, di cui la co Vissani, che ha richiesto un’importante fornitura Gsto tenutosi a Torino da giovedì 23 a domenica 26 ot- “rossa” è un esempio. Poi Berzero ha incontrato nomi im- dell’ortaggio bremese per il 2015, il sindaco ha avuto un tobre. L’ortaggio, gra- portanti che apprezzano la breve incontro con il conduttore Patrizio Roversi e il cri- zie all’invito di Re- cipolla bremese. Oltre al tico d’arte Vittorio Sgarbi, sempre più amico della Lo- gione, Provincia di maestro di cucina Gianfran- mellina. Pavia e Slow food, era presente nell’area del Paniere Pavese, ini- ziativa della Provincia di Pavia dedicata alla promozione dei pro- dotti tipici. In particolare, do- menica 26 ottobre il sindaco Francesco Berzero è stato ospite nell’area della Regio- ne Lombardia a una tavola rotonda in cui si è trattato delle anti-

Autunno e la tradizionale fiera bremese Natale

rande riscontro di bancarelle, hobbi- in abbazia Gsti, artigiani e di pubblico alla Fiera omenica 30 novembre nel chiostro autunnale che si è svolta domenica 19 ot- Ddella millenaria abbazia si svolge- tobre. Oltre 300 visitatori hanno approfit- ranno i mercatini di Natale. Il ricco pro- tato per visitare i monumenti storici bre- gramma, ancora in fase di definizione, mesi superando così le 4.000 visite dall’i- prevede i mercatini con oggettistica na- nizio dell’anno. « È un importante traguar- do per il piccolo borgo lomellino, che si talizia (dalle 9.45), lo spettacolo con il posiziona subito alle spalle di Vigevano mago Merlino (14.30), cioccolata calda nel gradimento di chi s’interessa di storia gratuita per tutti, farinata natalizia di fra e tradizioni, » commenta Berzero. Nico e visite guidate gratuite ai monu- Molto apprezzato il concerto della Ban- menti storici (dalle 14.30). Il Comune ri- da musicale di Confienza, che ha eseguito volge un invito a chi intende esporre i le migliori colonne sonore. Farinata, pani- manufatti natalizi (plateatico gratuito): noteche e tanto altro hanno contribuito al basta telefonare al 328 781 63 60 o allo successo della giornata. 0384 77 001 interno 7 (vigili@comune- breme.it).

in comune anno 16 n. 10 - novembre 2014 Il battistero riportato a nuova vita Periodico mensile di inchieste e servizi Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999

QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE erminate la prima fase di restauro esterno e la tinteggiatura inter- Tna del battistero. Sono state abbattute le casupole circostanti ed è Direzione, redazione stata rifatta la copertura sia del battistero sia delle absidiole adiacenti, ed editing copyright Clematis come da progetto del professor Lomartire e dell’architetto Palmieri di via Santa Maria, 42 - Vigevano Dorno con la supervisione della Soprintendenza per i Beni architet- tel. 0381 70710 - fax 0381 70710 tonici e paesaggistici. « Le prossime tappe prevedono uno scavo e-mail [email protected] esterno all’edificio allo scopo di verificare dalle fondamenta eventua- Direttore responsabile: Umberto De Agostino li tracce della muratura medievale, oltre alle testimonianze della pre- Redazione: Simona Villa senza del fonte battesimale alla luce dei due diversi piani tra la pavi- Grafica: Angela Merolli mentazione della chiesa e dello stesso Battistero – conferma il parro- Pubblicità: cell. 348 26 33 943, Gianni Politi co, don Cesare Silva. – Ringrazio in particolar modo le Fondazione e-mail: [email protected] Cariplo di Milano e la Fondazione comunitaria della provincia di Pa- Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, via per il contributo finanziario, oltre a tutti quelli che hanno contri- Raffaella Garzia, Elia Moscardini Stampa: Editico, (PV) buito a questo primo lotto di lavori con offerte o con prestazione d’o- Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano pera gratuita ». Del battistero, risalente all’VIII secolo, si è interessato anche il cri- Pubblicità: costo per modulo (42x34,5 mm): commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, fi- tico d’arte Vittorio Sgarbi, che lo ritiene un importantissimo recupero nanziari, legali, sentenze, occasionali e pro- non solo per Breme, ma per tutto il territorio lomellino. paganda € 25 + IVA; pagina intera 60 moduli; posizioni di rigore + 25%

19 OTTOBRE 2014