UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA Stade Louis II - Principato di Monaco Mercoledì, 3 maggio 2017 20.45CET (20.45 ora locale) AS Monaco FC Semifinali, Andata Juventus Ultimo aggiornamento 01/05/2017 12:47CET

SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE

Storia della partita 2 Legenda 5

1 AS Monaco FC - Juventus Mercoledì 3 maggio 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stade Louis II, Principato di Monaco

Storia della partita

L'AS Monaco FC, eliminato due volte dalla Juventus in UEFA Champions League, deve scontrarsi con un'altra statistica: i bianconeri hanno sempre avuto la meglio nei confronti a eliminazione diretta con le squadre francesi. • Nelle tre semifinali disputate finora in UEFA Champions League, il Monaco è uscito una volta proprio contro la Juventus, pur vincendo la gara di ritorno in casa. • Il Monaco prova a raggiungere la finale per la seconda volta. In precedenza ci è riuscito solo nel 2003/04, ultima edizione in cui ha disputato le semifinali. La Juventus è approdata per l'ultima volta in semifinale due stagioni fa e ha poi raggiunto la finale, l'ottava in Coppa dei Campioni. Precedenti • Monaco e Juventus si sono già affrontate in semifinale di UEFA Champions League nel 1997/98. La squadra di si è imposta 6-4 e ha raggiunto la finale, perdendo contro il Real Madrid CF. Nella gara di andata allo , la Juventus ha vinto 4-1 con una tripletta di Alessandro Del Piero (due rigori) e un gol di Zinédine Zidane. • Il Monaco di Jean Tigana ha vinto 3-2 al ritorno. Uno dei marcatori è stato Thierry Henry, che l'anno dopo sarebbe andato alla Juventus per soli otto mesi. • Formazioni allo Stade Louis II, 15 aprile 1998: Monaco: Barthez, Diawara, Djetou, Christanval, Léonard (Sagnol 65'), Martin, Benarbia, Collins, Ikpeba (Spehar 69'), Trezeguet, Henry. Juventus: Peruzzi, Torricelli, Birindelli, Iuliano, Dimas, Conte, Tacchinardi, Zidane (Pecchia 59'), Pessotto, Del Piero, Inzaghi (Amoruso 5'; Davids 71'). • La Juve di ha eliminato il Monaco di Leonardo Jardím ai quarti nel 2014/15. A fare la differenza è stato il gol su rigore di (57') nella gara di andata a Torino. • Formazioni allo Stade Louis II (22 aprile 2015): Monaco: Subašić, Raggi, Fabinho, Abdennour, Kurzawa, João Moutinho, Bernardo Silva, Kondogbia, Toulalan (Berbatov 46'), Carrasco (Carvalho 87'), Martial (Germain 76'). Juventus: Buffon, Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Evra (Padoin 89'), Marchisio, Pirlo, Vidal (Pereyra 77'), Morata (Llorente 69'), Tévez. Storia della partita Monaco • Il Monaco disputa per la quarta volta le semifinali di Coppa dei Campioni. L'ultima partecipazione risale al 2004, quando ha battuto il Chelsea FC con un 5-3 complessivo (3-1 c, 2-2 f). • Il Monaco non ha mai vinto fuori casa in semifinale di Coppa dei Campioni (P1 S2), perdendo 3-0 contro l'AC Milan (in gara unica) nel 1993/94 e 4-1 contro la Juventus nel 1995/96, prima del 2-2 contro il Chelsea nel 2003/04. • Per contro, ha vinto due volte su due in casa in semifinale di Coppa dei Campioni. • Elenco completo delle semifinali: 1993/94 AC Milan S 0-3 (0-3 f) 1997/98 Juventus S 4-6 (1-4 f, 3-2 c) 2003/04 Chelsea FC V 5-3 (3-1 c, 2-2 f) • La squadra di Jardím ha vinto sei partite casalinghe su sette in questa Champions League, pareggiando solo contro il Bayer 04 Leverkusen (1-1) nella fase a gironi e segnando 16 gol in totale. • Il Monaco ha segnato in 13 partite su 14 in questa edizione, andando a vuoto solo nella sconfitta per 3-0 contro il Leverkusen alla sesta giornata. • La squadra di Ligue 1 ha vinto tre partite su sei in casa contro squadre italiane, con due pareggi. L'unica sconfitta risale alla prima sfida assoluta contro una formazione di , l'FC Internazionale Milano, al primo turno di Coppa dei Campioni 1963/64. I nerazzurri hanno vinto la gara di ritorno nel principato per 3-1, per un 4-1 complessivo. • Il bilancio del Monaco nelle sfide a eliminazione diretta contro squadre italiane è di un passaggio del turno e sei eliminazioni. L'unico successo è stato l'1-0 complessivo contro l'AS Roma ai quarti di Coppa delle Coppe 1991/92. Lo 0-0 a Roma è stato l'unico risultato utile in sette trasferte in Italia (V0 P1 S6 GF2 GS14). • Oltre ad arrendersi a Juve e Milan in UEFA Champions League, il Monaco ha perso contro l'Inter in semifinale di Coppa UEFA 1996/97 (1-3 f, 1-0 c) e l'UC Sampdoria in semifinale di Coppa delle Coppe 1989/90 (2-2 c, 0-2 f).

2 AS Monaco FC - Juventus Mercoledì 3 maggio 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stade Louis II, Principato di Monaco

Juventus • La Juve è appena alla seconda semifinale di UEFA Champions League dal 2003, ma la seconda in tre anni: nel 2014/15 ha infatti eliminato il Real Madrid con un 3-2 complessivo (2-1 c, 1-1 f). • Il bilancio della Juve nelle semifinali di Coppa dei Campioni è di otto qualificazioni e tre eliminazioni: 1967/68 SL Benfica S 0-3 (0-2 f, 0-1 c) 1972/73 Derby County FC V 3-1 (3-1 c, 0-0 f) 1977/78 Club Brugge KV S 1-2 (1-0 c, 0-2 f) 1982/83 Widzew Łódź V 4-2 (2-0 c, 2-2 f) 1984/85 FC Girondins de Bordeaux V 3-2 (3-0 c, 0-2 f) 1995/96 FC Nantes V 4-3 (2-0 c, 2-3 f) 1996/97 AFC Ajax V 6-2 (2-1 f, 4-1 c) 1997/98 AS Monaco FC V 6-4 (4-1 c, 2-3 f) 1998/99 Manchester United FC S 3-4 (1-1 f, 2-3 c) 2002/03 Real Madrid CF V 4-3 (1-2 f, 3-1 c) 2014/15 Real Madrid CF V 3-2 (2-1 c, 1-1 f) • Il bilancio esterno dei bianconeri nelle semifinali di Coppa dei Campioni è V1 P4 S6: l'unica vittoria è arrivata in casa dell'Ajax nel 1996/97 (2-1). • In Coppa dei Campioni, la Juve ha vinto la semifinale di andata in casa nove volte su 11 (V9 S2). • La Juve non ha subito gol nelle quattro gare a eliminazione diretta di questa edizione. • Nelle cinque trasferte di questa stagione, i bianconeri hanno collezionato quattro vittorie e un pareggio, mantenenendo la porta inviolata quattro volte (compreso nello 0-0 contro l'FC Barcelona al ritorno dei quarti), subendo un solo gol e segnandone 10. Inoltre, hanno eguagliato la loro vittoria esterna più ampia in UEFA Champions League battendo 4-0 la GNK Dinamo Zagreb alla seconda giornata. • L'undici di Allegri ha già vinto in Francia in questa edizione, battendo l'Olympique Lyonnais per 1-0 alla terza giornata con un gol di . La gara a Torino si è conclusa 1-1. • La Juve non perde da sei gare contro squadre francesi (in casa e fuori), ovvero dal 2-0 contro il Bordeaux nella fase a gironi 2009/10. Da allora, il suo bilancio è V4 S2. • In casa delle squadre francesi, i bianconeri hanno un bilancio di V5 P3 S5, con una sola sconfitta nelle ultime cinque trasferte. • I campioni d'Italia hanno vinto tutti e gli 11 confronti a eliminazione diretta contro le squadre di Ligue 1. • La Juventus ha superato quattro semifinali europee contro squadre francesi. Oltre ad aver eliminato il Monaco nel 1998, ha vinto allo stesso turno contro il Nantes in UEFA Champions League 1995/96 (2-0 c, 2-3 f), il Bordeaux in Coppa dei Campioni 1984/85 (3-0 c, 0-2 f) e il Paris Saint-Germain in Coppa UEFA 1992/93 (2-1 c, 1-0 f). • In UEFA Champions League, i bianconeri non perdono in casa da 22 partite (V13 P9), ovvero dal 2-0 contro l'FC Bayern München ad aprile 2013. Allenatori e giocatori: incroci • La prima partita europea di Allegri è stata contro una squadra francese. Il suo AC Milan ha vinto 2-0 in casa contro l'AJ Auxerre nella fase a gironi di UEFA Champions League 2010/11, imponendosi con lo stesso risultato anche in Francia. • Morgan De Sanctis ha giocato alla Juventus dal 1997 al 1999, collezionando tre presenze in Serie A. Inoltre ha giocato all'Udinese Calcio, Roma e SSC Napoli. • Andrea Raggi ha iniziato la carriera in Serie C2 alla Carrarese Calcio, squadra per cui fa il tifo e di cui è stato proprietario dal 2012 al 2015. In Serie A, il difensore ha vestito la maglia di US Città di Palermo, Sampdoria, Bologna FC e AS Bari. • Raggi e Kamil Glik hanno giocato nel Bari nel 2010/11, sostituendo dopo il passaggio alla Juve nell'estate 2010. • Glik è passato al Torino FC nell'estate 2011 e ha disputato nove derby della Mole (otto in Serie A e uno in ). Pur avendo subito otto sconfitte, ha preso parte al 2-1 per i granata del 26 aprile 2015. • Hanno giocato in Francia: Miralem Pjanić, FC Metz 2006–08, Olympique Lyonnais 2008–11 Mario Lemina, FC Lorient 2010–13, Olympique de Marseille 2013–15 Medhi Benatia, Tours FC 2006/07, FC Lorient 2007/08, Clermont Foot 63 2008–10 Stephan Lichtsteiner, LOSC Lille, 2005–08

3 AS Monaco FC - Juventus Mercoledì 3 maggio 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stade Louis II, Principato di Monaco

• Ex compagni di squadra: Morgan De Sanctis e Miralem Pjanić (AS Roma 2013–16) Andrea Raggi e (Empoli FC 2007/08) Radamel Falcao e Gonzalo Higuaín (CA River Plate 2005–07) Benjamin Mendy e Mario Lemina (Olympique Marseille 2013–15) Falcao e (FC Porto) 2011 João Moutinho e Alex Sandro (FC Porto 2011–13) Fabinho e Gonzalo Higuaín (Real Madrid CF 2012/13) • Compagni in nazionale: Falcao e Juan Cuadrado (Colombia) Nabil Dirar e Medhi Benatia (Marocco) Danijel Subašić e Mario Mandžukić, Marko Pjaca (Croazia) Dani Alves e Fabinho (Brasile) • David Trezeguet, Lilian Thuram e Henry, campioni del mondo nel 1898, hanno vestito la maglia di entrambe le squadre, così come Patrice Evra. Dati sulla partita Monaco • Fabinho è disponibile dopo una giornata di squalifica. • Il Monaco è reduce da 13 vittorie consecutive allo Stade Louis II. • Il Monaco ha vinto 13 delle ultime 15 partite, con due sconfitte contro il Paris Saint-Germain: 4-1 in finale di Coppa di Lega (1 aprile) e 5-0 in semifinale di Coppa di Francia (26 aprile). • Mbappé ha segnato 18 gol nelle ultime 18 gare. • Falcao è andato a segno 13 volte in casa in questa stagione e il Monaco ha sempre vinto le sfide interene in cui il colombiano è andato a bersaglio • La squadra di Jardim non pareggia in casa da settembre. • La gara persa 5-0 contro il PSG è stata la prima in cui il Monaco non ha segnato almeno un gol dopo 29 partite. Juventus • salta per squalifica l'andata. • La Juventus ha perso solo una delle ultime 22 partite, con 17 vittorie. • I bianconeri hanno vinto solo due delle ultime sette gare esterne. • Il 2-2 di venerdì contro l'Atalanta ha posto fine alla striscia bianconera di cinque gare consecutive senza reti al passivo tra tutte le competizioni. Nell'occasione, Giorgio Chiellini ha festeggiato le 300 presenze in Serie A. • In questa edizione della UEFA Champions League, la Juventus è andata a segno con 11 giocatori diversi. • In campionato, la Juventus vince in casa da 33 partite consecutive. • Vincitrice delle ultime due Coppe Italia, la Vecchia Signora affronterà l’SS Lazio in finale. La gara è in programma il 2 giugno, ma verrà anticipata al 17 maggio se la Juve andrà in finale di Champions League. • Pjaca sarà assente fino al termine della stagione per la rottura dei legamenti crociati subita a marzo con la Croazia. • Il 21 aprile, la Juventus ha acquistato il 19enne centrocampista uruguaiano Rodrigo Bentancur dal Boca Juniors fino al 2022 a un costo di 9,5 milioni di euro. • Il 13 aprile, Dybala ha rinnovato fino a giugno 2022.

4 AS Monaco FC - Juventus Mercoledì 3 maggio 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stade Louis II, Principato di Monaco Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.

Direttori di gara

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

5 AS Monaco FC - Juventus Mercoledì 3 maggio 2017 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stade Louis II, Principato di Monaco Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

6