- 2° VARIANTE -

Progettista: Sindaco: Segretario:

VARIANTE adottata dal C.C. con delibera n° __ del __.__.____ VARIANTE approvata dal C.C. con delibera n° __ del __.__.____ - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS -

RAPPORTO PRELIMINARE

commessa: allegato: 687/CH 1

Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev.:

All.1_RapportoPreliminare.docx Febbraio '19 VERIFICA di assoggettabilità a Vas SM SM SM 0 Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI -

INDICE

1- PREMESSA ...... 2 2- RIFERIMENTI LEGISLATIVI - NOTE METODOLOGICHE E PROCEDURALI ...... 2 2.1 Riferimenti legislativi ...... 2 2.2 Note metodologiche e procedurali ...... 3 3- LA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI ...... 4 3.1 L’avvio del procedimento ...... 4 3.2 Autorità di VAS e soggetti coinvolti ...... 4 3.3 Istanze pervenute ...... 6 4- LE PROPOSTE DI VARIANTE ...... 8 4.1 Proposte di variante alle tavole di progetto del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi 8 5- PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ...... 23 5.1 Inquadramento geografico del territorio comunale ...... 23 5.2 I piani sovraordinati e i dati territoriali ...... 26 5.3 Le componenti ambientali...... 26 6- INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI GENERATI DALLE VARIANTI AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI ...... 27 6.1 Valutazione degli impatti possibili ...... 28 6.2 Valutazione degli impatti possibili ...... 29 7- VERIFICA BILANCIO ECOLOGICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 31/2014 ...... 32 8- CONCLUSIONI ...... 33

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 1 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

RAPPORTO PRELIMINARE

1- PREMESSA

La Legge Regionale 13 marzo 2012, n. 4 – Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente ed altre disposizioni in materia urbanistica- prevede che le varianti al Piano dei Servizi di cui all’art. 9 ed al Piano delle regole di cui all’art. 10 della legge 12/2005, siano soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie per le quali è prevista l’applicazione diretta della Valutazione Ambientale Strategica. Il comune di Ponte in Valtellina ha avviato una variante al Piano di Governo del territorio riguardante il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi. Si rende quindi necessario predisporre le attività progettuali previste per la sopracitata verifica di assoggettabilità, avendo quale particolare riferimento metodologico e contenutistico la D.G.R n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi la D.G.R. 25 luglio 2012 n. IX/3836.

2- RIFERIMENTI LEGISLATIVI - NOTE METODOLOGICHE E PROCEDURALI

2.1 Riferimenti legislativi

I riferimenti normativi relativi alla procedura di assoggettabilità alla VAS sono i seguenti:

• Direttiva 2001/42/CE del parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (di seguito Direttiva); • Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 per il Governo del territorio e successive modifiche e integrazioni (di seguito L.R. 12/2005); • Indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani e programmi – Deliberazione Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351, (di seguito indirizzi generali); STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 2 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

• Delibera Giunta Regionale n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi. • Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” come modificato dal Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 e dal Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 (di seguito D.Lgs.); • Legge regionale 13 marzo 2012, n. 4 – Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistica – edilizia. • Delibera Giunta Regionale n° IX/3836 del 25 luglio 2012 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS – approvazione allegato 1u – modello metodologico procedurale e organizzativo della VAS – variante al piano dei servizi e piano delle regole.

2.2 Note metodologiche e procedurali

La normativa di riferimento prevede una metodologia attraverso la quale compiere le azioni necessarie per la verifica di assoggettabilità alla VAS e per definire gli effetti significativi sull’ambiente e sul territorio a seguito dell’approvazione della variante.

In particolare la procedura prevede:

o L’avvio del procedimento di variante e l’individuazione dei soggetti interessati, nonché la definizione delle modalità di informazione e di comunicazione. o La predisposizione di un rapporto preliminare contenente i dati necessari per la verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute umana e sul patrimonio culturale. o La messa a disposizione del rapporto preliminare e l’avvio della procedura di verifica. o La decisione in merito alla verifica di assoggettabilità alla VAS ed informazione circa la decisione assunta.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 3 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

3- LA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI

3.1 L’avvio del procedimento

Il procedimento relativo alla variante al Piano di Governo del Territorio del Comune di Ponte in Valtellina ha preso avvio con Deliberazione della Giunta Comunale n.54 del 29.09.2018. In esecuzione a tale deliberazione il Responsabile del Servizio ha reso noto l’avvio del procedimento sia mediante avviso pubblico sul sito del Comune e nelle bacheche comunali, che mediante la pubblicazione secondo le modalità indicate nella normativa vigente. Con la stessa delibera della Giunta Comunale n.54 del 29.09.2018 sono state individuate le autorità competenti per la VAS.

3.2 Autorità di VAS e soggetti coinvolti

La delibera della Giunta comunale sopracitata, ha disposto le seguenti figure: • Autorità proponente ai fini della verifica di assoggettabilità alla VAS ai sensi dell’art. 5 comma 1 lettera r) del D.Lgs. 152/2006 (punto 3.2 del D.gr n. 9/3836

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 4 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

del 25/07/2012) – il Comune di Ponte in Valtellina nella persona del Sindaco pro tempore Biscotti Franco; • Autorità procedente ai fini della verifica di assoggettabilità alla VAS ai sensi dell’art. 5 comma 1 lettera q) del D.Lgs. 152/2006 (punto 3.2 del D.gr n. 9/3836 del 25/07/2012) – il Comune di Ponte in Valtellina nella persona del Sindaco pro tempore Biscotti Franco; • Autorità competente ai fini della verifica di assoggettabilità alla VAS ai sensi dell’art. 5 comma 1 lettera p) del D.Lgs. 152/2006 (punto 3.3 del D.gr n. 9/3836 del 25/07/2012) – il Responsabile dell’area edilizia, urbanistica e commercio del Comune di Ponte in Valtellina nella persona del Geom. Paola Pedrolini;

L’autorità competente, a seguito della cessazione del proprio servizio presso il Comune di Ponte in Valtellina, è stata sostituita attraverso la delibera di Giunta comunale n. 4 del 03/01/2019, nella persona dell’Arch. Filippo Crucitti – Responsabile dell’area edilizia, urbanistica e commercio del Comune di Ponte in Valtellina.

I Soggetti competenti in materia ambientale, gli Enti territorialmente interessati e gli Enti/Autorità con specifiche competenze sono i seguenti:

- Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia; - Agenzia Sanitaria Locale; - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano; - Soprintendenza per i Beni Archeologici di Milano; - Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio e Urbanistica; - Provincia di – Settore Urbanistica; - Comuni confinanti: - - Castello dell’Acqua – . - Autorità Di Bacino Magistrato del Po - Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Comunità Montana Valtellina di - Parco delle Orobie Valtellinesi

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 5 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

3.3 Istanze pervenute

A seguito della pubblicazione dell’avvio del procedimento sono pervenute da parte dei cittadini 12 istanze riguardanti proposte di variante al PGT di cui due oltre i termini per la presentazione; inoltre altre erano già presenti negli uffici comunali, presentate in precedenza.

Si è comunque ritenuto opportuno prenderle tutte in considerazione e sintetizzarle nella tabella sottostante.

VARIANTE AL P.G.T.

PROT. MAPPALI N. DATA OSSERVANTE OGGETTO Generale LOCALITA' PROPOSTE PREGRESSE DEPOSITATE AGLI ATTI DELL’ENTE Fg. 30 Mappali Togliere la natura di terreno edificabile 1 1096 23/02/2018 Tavelli Giuseppina 459-462 attribuita con la precedente variante di PGT 1529 Fg. 21 Mapp. 282- Mappali inseriti in zona T2 - Tessuto 2 16/03/2018 Patrizi Mauro 283 Urbano di completamento - del vigente PGT - Togliere la natura edificabile PROPOSTE PERVENUTE A SEGUITO DI AVVISO DI AVVIO PROCEDIMENTO DI VARIANTE Sertore Augusto Inserimento mappali in zona edificabile Fg. 29 Mapp. 53- 3 6353 02/11/2018 Sertore Virginia con destinazione residenziale e 334 artigianale. Da attuale cona T1 - Tessuto urbano 4 6423 12/11/2018 Bertone Dr. Roberto Fg. 17 Mapp. 17 saturo a zona agricola Bera Dario Inserimento mappale in zona T1 - 5 6683 26/11/2018 Fg. 23 Mapp.635 Saini Samantha Tessuto urbano saturo Mappali inseriti in zona AG 3 - Area agricola di versante - del vigente PGT. Estensione a tutti i mappali (oltre al n. 110) delle condizioni particolari Fg. 28 Mapp. 110- 6 6770 29/11/2018 Lanzini Silvano previste all’Art. 30n comma 10 delle 107-294 norme tecniche del piano delle regole del vigente PGT, al fine di realizzare un nuovo manufatto a servizio dell’ azienda agrituristica esistente. Revisione delle norme tecniche del piano delle Regole del vigente PGT, per quanto relativo all’accorpamento 7 6785 30/11/2018 Bondi Mirko Fg. 29 Mapp. 283 dei lotti (superficie non inferiore a 5000 mq.) per l’edificazione in zona agricola. Da attuale zona AG3 - Area agricola di versante, a zona AG1 - Ambiti Agricoli strategici. Oppure che i mappali in oggetto 8 6788 30/11/2018 Gola Arturo Fg.6 Mapp. 67-36 vengano contrassegnati con [&] ai sensi dell’Art. 30 comma 10 “Norme particolari” delle vigenti norma tecniche del Piano delle Regole.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 6 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Inserimento mappali in zona edificabile Fg.25 Mapp. 186- con destinazione d’uso artigianale- 9 6789 30/11/2018 Moltoni Marco 187 produttiva al fine di ampliare l’attività produttiva esistente Fg. 24 Mapp. 164- Inserimento mappali interamente in 165-367 zona agricola edificabile 10 6790 30/11/2018 Moltoni Carino Fg. 27 Mapp. 217- 177-218 Inserimento mappali in zona edificabile Fg. 25 Mapp. 66- da attuale agricola 8-304-305 Fg. 18 Mapp. 184- 252 (T1 Tessuto Trasferire la capacità edificatoria dai Tegiacchi Marco urbano saturo) 11 6792 30/11/2018 mappali 184 e 252 del Fg. 18, al Donati Ida Fg. 28 Mapp. 238 mappale 238 del Fg. 28 (AG2 - Aree agricole comunali Inserimento mappale 188 in zona Baruta Egidia edificabile da attuale area agricola - Fg. 27 Mappali 12 6800 30/11/2018 Corona Paolo Qualora non fosse possibile, trasferire 188-189 Corona Stefano la capacità edificatoria di parte del mappale 189 al mappale 188 OSSERVAZIONI PERVENUTE OLTRE IL TERMINE Ripristino della natura di terreno Fg. 39 Mapp. 533- 13 6979 10/12/2018 Donati Elisabetta 534 edificabile, sottratta nella precedente variante di PGT Inserimento mappali in zona edificabile Fg. 23 Mapp. 114- 14 7145 18/12/2018 Bondio Lidia T1 - Tessuto urbano saturo, come le 117 aree contigue

Come si evince dalla sintesi sopra riportata si tratta prevalentemente di richieste riguardanti piccole adattamenti al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi finalizzati ad una migliore attuazione dello strumento urbanistico o al soddisfacimento di nuove esigenze edificatorie sopraggiunte. Le istanze sono state valutate dell’Amministrazione comunale utilizzando dei criteri di valutazione coerenti con gli obiettivi strategici di piano e tenendo conto della necessità di disporre di un bilancio ecologico pari a 0.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 7 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

4- LE PROPOSTE DI VARIANTE

Il Comune di Ponte in Valtellina è dotato del Piano di Governo del Territorio, approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 27 luglio 2012; successivamente è stata approvata una variante al Piano delle Regole ed al Piano dei servizi, con delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 29.10.2015. Si è reso ora necessario procedere ad una variante dello strumento urbanistico avendo rilevato la necessità di aggiornare le previsioni alle nuove esigenze emerse in fase di gestione dello strumento urbanistico e segnalate dai cittadini. Le varianti riguardano il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi e sono prevalentemente piccoli assestamenti delle previsioni orientati ad una migliore lettura della situazione dei luoghi, in relazione alle esigenze di utilizzo da parte dei cittadini. La valutazione dell’Amministrazione comunale ha riguardato innanzitutto l’analisi delle istanze pervenute ed una verifica della compatibilità delle stesse con i criteri che hanno sotteso le scelte urbanistiche del PGT, valutando altresì le necessità di aggiornamento rilevate durante la gestione del PGT.

4.1 Proposte di variante alle tavole di progetto del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi

Per quanto attiene alle proposte puntuali di variante, al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi, le stesse riguardano un aggiornamento alle esigenze puntualmente riscontrate a seguito dell’avvio del procedimento e non comportano modifiche sostanziali al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi ma permettono un aggiornamento dello strumento urbanistico coerente con i disposti di cui alla l.r. 31/2014.

Si rappresentano qui di seguito con maggior dettaglio le modifiche introdotte.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 8 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 1 La variante riguarda l’ampliamento dell’area T1 in località S. Gregorio, in continuità con il tessuto circostante in un ambito dove sono già presenti le urbanizzazioni primarie. Si tratta di un consumo di suolo di modesta entità, compensato all’interno della variante come indicato nell’apposito capitolo relativo al bilancio ecologico.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 9 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 2 La variante in questo contesto riguarda l’ampliamento degli ambiti agricoli strategici in un contesto che presenta caratteristiche agronomico e paesaggistiche di pregio. La modifica consente di consolidare l’attività agricola e vitivinicola con anche una piccola struttura per la trasformazione dei prodotti.

VIGENTE

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 10 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 11 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 3 La modifica proposta prevede l’ampliamento dell’ambito agricolo strategico in località Casacce con una riperimetrazione del tessuto urbano consolidato, trattandosi di un’area che presenta caratteristiche simili agli ambiti strategici posti in prossimità.

VIGENTE

VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 12 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 4 La variante riguarda la riperimetrazione di un piano attuativo in località Santissima Trinità, in attuazione di una specifica richiesta presentata in fase di avvio del procedimento. Ciò permette di mantenere uno spazio inedificato interposto tra le nuove previsioni e il nucleo storico.

VIGENTE

VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 13 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 5 Si tratta di un ampliamento di un’area pubblica esistente in località San Gregorio, necessaria per la realizzazione dello spazio a verde pubblico e parcheggio.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano dei Servizi

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 14 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 6 La variante riguarda l’eliminazione di un piano attuativo ormai completato per il quale sono già avvenute le cessioni relative alle aree necessarie per l’urbanizzazione primaria.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 15 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 7 Si tratta di un piccolo ampliamento della zona T1 richiesto a seguito dell’avvio di procedimento. È una piccola area posta in continuità con il tessuto urbano consolidato in località Casacce, che comporta un consumo di suolo di modesta entità, compensato all’interno della variante come indicato nell’apposito capitolo relativo al bilancio ecologico.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 16 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 8 La variante prevede l’eliminazione di una zona T1 in un ambito attualmente destinato ad attività agricola. La modifica permette di mantenere il distacco all’interno del costruito nel tessuto urbano di completamento e di ridurre la capacità insediativa in questo contesto.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 17 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 9

La modifica proposta comporta la rideterminazione dell’area parcheggio a Carolo, in quanto gli approfondimenti progettuali hanno previsto una soluzione diversa rispetto a quanto inizialmente indicato nel piano dei servizi. VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano dei Servizi

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 18 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 10 La modifica accetta una richiesta formulata dalla proprietà di inserire l’area, che per forma e dimensione non ha una effettiva capacità edificatoria nel tessuto urbano in ambito a prevalenza di verde (T3).

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 19 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 11 Si tratta della riproposizione di una zona T1 in località Briotti; l’intervento comporta nuovo consumo di suolo anche se si tratta della riproposizione di un’area del tessuto consolidato già presente nel PGT inizialmente approvato.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 20 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 12 Si tratta di un piccolo ampliamento ella zona T2 in località Briotti, a seguito di una richiesta pervenuta in sede di avvio del procedimento di variante. Si tratta di un consumo di suolo di modesta entità, compensato all’interno della variante come indicato nell’apposito capitolo relativo al bilancio ecologico.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 21 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Modifica n° 13 La variante riguarda l’inserimento di un’area pubblica destinata a verde attrezzato in prossimità della piccola struttura ecclesiale esistente.

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano delle Regole

VIGENTE VARIANTE

Estratto tavola del Piano dei Servizi

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 22 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

5- PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

5.1 Inquadramento geografico del territorio comunale

Il Comune di Ponte in Valtellina è situato in provincia di Sondrio nel comprensorio della Comunità Valtellina di Sondrio e confina a Nord con i comuni di Chiuro e Montagna in Valtellina, a est con i Comuni di Chiuro, Castello dell’Acqua e Teglio, a Sud con il Comune di Valbondione (BG) e Piateda, a Ovest con i Comuni di Piateda e Tresivio. Il territorio è molto esteso ed ha una superficie complessiva di kmq. 67,66 secondo i dati rilevati dalla cartografia di supporto al PGT, mentre dai dati ISTAT risulta una superficie pari a kmq. 69.48.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 23 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Il territorio comunale si sviluppa sia sul versante retico che sul versante orobico, con la presenza di insediamenti storicamente insediati in entrambi i versanti, con la parte urbana di maggior peso insediativo collocata a quota altimetrica media pari a circa 500 mt. slm, e le quote altimetriche massime sono raggiunte con il Pizzo di Coca sul versante orobico a 3.002 mt./slm. Il territorio del versante retico è compreso tra la Val Fontana e la Valle di Rhon e su questo versante si è sviluppato sia l’insediamento antropico di maggior rilievo rappresentato dal nucleo storico di Ponte e dalle aree contermini, nonché gli insediamenti agricoli di coltivazione dei meleti adagiati sull’ampia conoide che si sviluppa tra l’abitato di Ponte e la SS. 38. Sul versante orobico il territorio comprende tutta la Val d’Arigna, che culmina nei 3.002 mt. del Pizzo di Coca e presenta caratteristiche naturalistiche e vegetazionali di particolare interesse, dove sono presenti gli insediamenti storici di Carolo, Sazzo, Arigna, Fontaniva e Briotti.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 24 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Il territorio comunale di Ponte è solcato da due valli sul versante retico, la val Fontana ad est e la val di Rhon ad ovest, e dalla val dell’Armisa sul versante orobico. Il fondovalle percorso dall’Adda interessa solo marginalmente il territorio. Numerose, invece, sono le vallette laterali che confluiscono nei torrenti maggiori. Il paesaggio, sia sul versante retico che su quello orobico, reca segni evidenti della presenza dell’uomo: sul versante retico spiccano i muri a secco dei terrazzamenti sui quali, per secoli, si è coltivata la vite; poi i maggenghi inframmezzati da selve e boschi; sul versante orobico da cui sono ormai scomparse quasi completamente le tracce di coltivazioni, prevale una vegetazione silvana che si alterna alle baite, in buona parte abitate nei mesi estivi.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 25 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

5.2 I Piani sovraordinati e i dati territoriali

Gli strumenti di pianificazione sovraordinata che sono stati presi in considerazione nella gestione territoriale del Comune di Ponte in Valtellina sono i seguenti:

• P.T.R. della Regione Lombardia • P.T.C.P. della Provincia di Sondrio • P.A.I. dell’Autorità di Bacino Tra le banche dati interrogate attraverso il Sistema Informativo Territoriale messo a disposizione dalla Regione Lombardia per la raccolta dei dati conoscitivi si ricordano:

• CT10

• S.I.B.A.

• La cartografia GEOAMBIENTALE

• Il DUSAF

• Il MISURC

5.3 Le componenti ambientali

I dati relativi alla situazione attuale delle componenti ambientali sono stati analizzati dettagliatamente nel Rapporto Ambientale del PGT vigente, che contiene una analisi ed una descrizione relativa alle seguenti componenti:

- Atmosfera - Ambiente idrico - Suolo - Rumore - Rifiuti - Energia

Le varianti individuate nel rapporto ambientale sono state valutate nel paragrafo che segue, tenendo conto dei dati ed alle analisi ambientali contenute nel rapporto ambientale del PGT vigente.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 26 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

6- INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI GENERATI DALLE VARIANTI AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI

I capitoli precedenti hanno analizzato i riferimenti legislativi metodologici, le varianti puntualmente introdotte al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi. La lettura delle componenti ambientali del territorio comunale di riferimento alla verifica di assoggettabilità a VAS della presente variante al PGT, è quella riportata nel rapporto ambientale del PGT vigente, che analizza nel dettaglio le componenti ambientali del territorio comunale e dei Comuni contermini. Nel presente capitolo si analizzano le azioni conseguenti la variante proposta con le principali componenti ambientali (clima – precipitazioni - venti – qualità dell’aria – matrice suolo e sottosuolo – vegetazione e flora – fauna ed ecosistemi) e si definiscono i possibili impatti positivi o negativi indotti dalle varianti proposte allo strumento urbanistico. In applicazione ai contenuti di cui all’Allegato 2 della Direttiva 2001/42/CE, vengono elencati i principali impatti che gli interventi previsti dalla variante al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi potranno indurre sulle principali componenti ambientali:

- Aria – gli impatti sulla componente aria possono riguardare le emissioni dovute a nuovi insediamenti - Suolo – la variante non prevede nuovo consumo di suolo - Acqua – dovrà essere valutato il possibile aumento del consumo idrico o il rapporto tra insediamenti e le acque superficiali - Rifiuti – gli impatti sono generati da possibili nuovi insediamenti che aumentano la produzione di rifiuti - Paesaggio – gli interventi proposti non prevedono incidenze dirette sulle matrici paesaggistiche - Rifiuti – gli impatti sono generati da possibili nuovi insediamenti che aumentano la produzione di rifiuti

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 27 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

6.1 Valutazione degli impatti possibili

In applicazione ai criteri di cui all’Allegato 2 della Direttiva 2001/42/CE, la valutazione degli impatti generati dagli interventi indicati nel Capitolo 4 – Le proposte di variante –, riguardanti il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi, può essere effettuata attraverso la definizione di una matrice di identificazione degli impatti ambientali possibili posti in relazione con la matrice di caratterizzazione degli impatti, identificando le caratteristiche relative ai seguenti aspetti:

Probabilità – durata - frequenza - reversibilità – caratteri cumulativi degli effetti

La tabella di identificazione degli impatti è la seguente: Matrici ambientali

Intervento varianti Aria Clima Rifiuti Impatto acustico Geologia Paesaggio idrografia Rete servizi Vegetazione

Cartografiche Mod. 1: Ampliamento dell'area T1 in - 0 0 0 0 0 0 0 0 località S. Gregorio.

Mod. 2: Ampliamento degli ambiti agricoli strategici in un contesto + + 0 0 0 0 0 + 0 di pregio agronomico e paesaggistico. Mod. 3: Ampliamento dell'ambito agricolo strategico in località + + 0 0 0 0 0 + 0 Casacce con riperimetrazione del tessuto urbano consolidato. Mod. 4: Riperimetrazione di un piano + + 0 0 0 0 0 + 0 attuativo in località Santissima Trinità. Mod. 5: Ampliamento di un'area 0 0 0 0 0 + 0 0 0 pubblica esistente in località San Gregorio. Mod. 6: Eliminazione di un piano 0 0 0 0 0 + 0 0 0 attuativo ormai completato. Mod. 7: Ampliamento della zona T1 in un'area in continuità con il 0 0 0 0 0 0 0 0 0 tessuto urbano consolidato in località Casacce.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 28 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Mod. 8: Eliminazione di una zona T1 in + + 0 0 0 + 0 + 0 ambito attualmente destinato ad attività agricola. Mod. 9: Rideterminazione 0 0 0 0 0 + 0 0 0 dell’area parcheggio a Carolo. Mod. 10: Inserimento di un'area in ambito 0 0 0 0 0 0 0 0 0 a prevalenza di verde. Mod. 11: Riproposizione di una zona T1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 in località Briotti. Mod. 12: Ampliamento della zona T2 in 0 0 0 0 0 0 0 0 0 località Briotti. Mod. 13: Inserimento di un'area pubblica 0 0 0 0 0 + 0 0 0 destinata a verde attrezzato.

Legenda: + = impatto positivo - = impatto negativo 0 = impatto nullo

6.2 Valutazione degli impatti possibili

Come è possibile rilevare nelle valutazioni esposte nel paragrafo precedente, le modifiche proposte nella Variante non producono impatti significativi sul sistema delle Matrici Ambientali. Si procede comunque ad una sintetica analisi di coerenza interna ed esterna delle ipotesi di variante formulate.

Tab.6.2a- Analisi di coerenza esterna per la Variante al PGT Normativa cogente

Modifiche al PGT 31/2014 L.R. 12 P.T.C.P. PTR e PTR PPRe L.R. D.lgs 42/2004 D.lgs 152/2006

Cartografiche Mod. 1_Ampliamento dell'area T1 in località S. Gregorio. 0 0 1 0 0 0 Mod. 2_Ampliamento degli ambiti agricoli strategici in un contesto di pregio agronomico e paesaggistico. 2 3 3 3 2 0 Mod. 3_Ampliamento dell'ambito agricolo strategico in località Casacce con riperimetrazione del tessuto urbano 2 3 3 3 2 0 consolidato. Mod. 4_Riperimetrazione di un piano attuativo in località Santissima Trinità. 1 1 1 3 0 0 Mod. 5_Ampliamento di un'area pubblica esistente in località San Gregorio. 2 2 2 0 0 0 Mod. 6_Eliminazione di un piano attuativo ormai completato. 0 0 2 0 0 0

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 29 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Mod. 7_Ampliamento della zona T1 in un'area in continuità con il tessuto urbano consolidato in località 0 0 1 0 0 0 Casacce. Mod. 8_Eliminazione di una zona T1 in ambito attualmente destinato ad attività agricola. 0 2 2 3 0 0 Mod. 9_ Rideterminazione dell’area parcheggio a Carolo. 2 2 2 0 0 0 Mod. 10_Inserimento di un'area in ambito a prevalenza di verde. 0 0 0 0 0 0 Mod. 11_Riproposizione di una zona T1 in località Briotti. 0 0 1 0 0 0 Mod. 12_ Ampliamento della zona T2 in località Briotti. 0 0 1 0 0 0 Mod. 13_Inserimento di un'area pubblica destinata a verde attrezzato. 2 2 2 0 0 0

Legenda: 0 = ininfluente 1 = media 2 = buona 3 = alta

Tab.6.2ba- Analisi di coerenza interna per la Variante al PGT

Obiettivi PGT vigente

l - dei

.

Modifiche al PGT storico alorizzazione e alorizzazione v culturali. one dello stato dei dei stato dello one caratteristiche caratteristiche fabbisogni futuri fabbisogni risorse territoriali. risorse Valorizzazione delle delle Valorizzazione bisogni di espansione di bisogni delle colture esistenti delle colture utilizzo razionale delle delle razionale utilizzo insediative residenziali residenziali insediative servizi e definizione dei dei e definizione servizi Definizione degli ambiti ambiti degli Definizione paesaggistiche e e paesaggistiche agricoli Valutazione delle attività attività delle Valutazione consumo di suolo e ad un ad un e suolo di consumo Definizione delle capacità capacità delle Definizione Valutazi orientate alla riduzione de riduzione alla orientate economiche e definizione definizione e economiche

Cartografiche Mod. 1_ Ampliamento dell'area T1 in località 0 0 1 2 0 S. Gregorio. Mod. 2_ Ampliamento degli ambiti agricoli strategici in un contesto di pregio agronomico 3 3 0 0 0 e paesaggistico. Mod. 3_ Ampliamento dell'ambito agricolo strategico in località Casacce con 3 3 0 0 0 riperimetrazione del tessuto urbano consolidato.

Mod. 4_ Riperimetrazione di un piano 2 2 2 0 0 attuativo in località Santissima Trinità. Mod. 5_ Ampliamento di un'area pubblica 0 0 0 3 0 esistente in località San Gregorio.

Mod. 6_ Eliminazione di un piano attuativo 0 0 0 0 0 ormai completato. Mod. 7_ Ampliamento della zona T1 in un'area in continuità con il tessuto urbano 0 0 1 2 0 consolidato in località Casacce.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 30 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Mod. 8_ Eliminazione di una zona T1 in ambito attualmente destinato ad attività 2 2 2 0 0 agricola. Mod. 9_ Rideterminazione dell’area 0 0 0 0 0 parcheggio a Carolo. Mod. 10_ Inserimento di un'area in ambito a prevalenza di verde. 0 0 0 0 0

Mod. 11_ Riproposizione di una zona T1 in località Briotti. 0 0 1 2 0

Mod. 12_ Ampliamento della zona T2 in 0 0 1 2 0 località Briotti. Mod. 13_ Inserimento di un'area pubblica destinata a verde attrezzato. 2 0 0 2 0

Legenda: 0 = ininfluente 1 = media 2 = buona 3 = alta

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 31 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

7- VERIFICA BILANCIO ECOLOGICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 31/2014

La variante proposta deve essere verificata ai sensi dell’Art. 5 della L.R. 31/2014, riguardo al consumo di suolo generato dalle scelte compiute con l’obiettivo di un bilancio ecologico pari a zero.

I conti relativi sono i seguenti:

AMBITI CONSUMI DI SUOLO mq. MODIFICA n° 1 948 MODIFICA n° 7 410 MODIFICA n° 11 797 MODIFICA n° 12 519 Totale generale 2.674

Consumo di suolo pari a mq. 2.674

RESTITUZIONE alla Rete Ecologica AMBITI MQ. MODIFICA n° 4 1.136 MODIFICA n° 8 1.542 Totale generale 2.678

Restituzione di suolo in zona agricola pari a mq. 2.678

Pertanto ne risulta un bilancio ecologico negativo con la restituzione in zona agricola di mq. 4

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 32 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

8- CONCLUSIONI

Le modalità e le procedure per la definizione della assoggettabilità a VAS della variante al Piano dei Servizi ed al Piano delle Regole del Comune di Ponte in Valtellina, sono stabilite nelle d.g.r n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi della d.g.r. 25 luglio 2012 n° IX/3836.

L’ambito di applicazione della Vas alle varianti è stabilito al punto 2 delle citate circolari, secondo cui le varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole, ai sensi dell’articolo 4, comma 2 bis della l.r. 12/2005, sono soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie previste per l’applicazione della VAS di cui all’articolo 6, commi 2 e 6 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), tranne quelle per le quali sussiste la contemporanea presenza dei requisiti seguenti: a) Non costituiscono quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 86/337/CEE e successive modifiche. b) Non producono effetti sui siti di cui alla direttiva 92/43/CEE. c) Determinano l’uso di piccole aree a livello locale e/o comportano modifiche minori.

Per queste varianti minori si procede a verifica di assoggettabilità alla VAS.

Il rapporto preliminare ha quindi verificato il rapporto tra le varianti proposte e i criteri sopraesposti, con lo scopo di valutare l’incidenza delle varianti proposte rispetto alle matrici ambientali. In merito alle modifiche proposte, la relazione del rapporto preliminare descrive dettagliatamente i contenuti urbanistici, paesaggistici ed ambientali, considerando lo stato delle matrici stesse aggiornato rispetto al rapporto ambientale allegato al PGT. Dalle analisi effettuate è possibile rilevare la marginalità delle varianti proposte rispetto all’impianto del PGT vigente, e quindi la non incidenza sulle matrici ambientali, tenuto conto anche che alcune varianti proposte consentono di migliorare il rapporto tra lo stato dei luoghi e l’ambiente e le scelte compiute determinano un bilancio ecologico inferiore a 0. STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 33 di 34

Verifica di assoggettabilità a VAS – 2° Variante al PGT - COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA -

Pertanto è possibile concludere che la proposta di variante al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi, riguarda l’uso di piccole aree locali e l’aggiornamento di aree destinate ai servizi, e per le sue caratteristiche intrinseche non produce effetti sulle matrici ambientali e non necessita di Valutazione Ambientale Strategica.

STUDIOQUATTRO - Rapporto preliminare – Rev.0 Pag. 34 di 34