F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CORREANI MASSIMO

Indirizzo LOCALITÀ PORASO , 57036 P ORTO AZZURRO Telefono 348 5145030 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 13/12/1960

ESPERIENZA LAVORATIVA

Anno 2013 Docente ai corsi di formazione per lavoratori Basso, Medio e Alto rischio, secondo Accordo Stato regioni 21 dicembre 2011 Docente ai corsi di formazione obbligatoria per Responsabile di Piscina e addetto Impianti tecnologici e percorsi formativi abbreviati ex art. 52 Reg. 23/R/2010 Docente ai corsi di formazione obbligatoria per addetti alla guida di macchine operatrici Accordo Stato regioni 22 febbraio 2012 . Anno 2012 Docente ai corsi di formazione per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) Basso, Medio e Alto rischio, secondo D.Lgs 81/08, organizzati da CNA di (LI). Docente ai corsi di formazione per lavoratori Basso, Medio e Alto rischio, secondo Accordo Stato regioni 21 dicembre 2011 Docente ai corsi di formazione per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) secondo D.Lgs 81/08 e D. 16 Gennaio 1997, organizzati da CNA di Portoferraio (LI). Docente ai corsi previsti dal Reg. CEE 852-853/2004 e dalla legge regione Toscana n. 24 del 2003, organizzati dall’Associazione Albergatori Isola d’ (LI). Anno 2011 Docente per la giornata informativa per addetti agli impianti natatori svoltosi presso l’hotel International a in data 16 febbraio 2011 Anno 2010 Docenza Corso di formazione preliminare, per responsabili ed addetti conduzione piscine 3 ore svolto presso SPI di Cadenzano, in data 21 novembre 2010 (3 ore) Anno 2009 Docente ai corsi di formazione per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) secondo D.Lgs 81/08 e D. 16 Gennaio 1997, organizzati dalla Spi&Associati di Firenze, presso ITC di Portoferraio (LI), anno 2009. Collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano come guida ambientale escursionista per l’isola di Pianosa e Montecristo nell’anno 2009. Docente ai corsi di formazione per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) secondo D.Lgs 81/08 e D. 16 Gennaio 1997, organizzati da SOS Ambiente presso l’Istituto Comprensivo di Porto Azzurro (LI), anno 2009.

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

Anno 2008 Incarichi professionali per l’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08 comprensivo della responsabilità del S.P.P. all’anno 2012 Collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano come guida ambientale escursionista per l’isola di Pianosa e Montecristo nell’anno 2008. Espletamento di Corsi di formazione per assistenti bagnanti dal 2008 per varie attività turistico alberghiere Anno 2007 Collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano come guida ambientale escursionista all’isola di Pianosa nell’anno 2007. Docente per Agenzia Ippogrifo, presso I.T.C. Cerboni di Portoferraio (LI) al corso per apprendisti; tema: igiene e sicurezza, dicembre 2007 – febbraio 2008. Anno 2006 Consulente per quanto attiene agli adempimenti previsti per la certificazione ISO 14001 dall’anno 2006. Consulente tecnico della Comunità Montana dell’arcipelago Toscano per Agenda 21 per l’anno 2006 Responsabile Esterno per il Servizio di Prevenzione e Protezione per diverse attività artigianali e commerciali. Responsabile Tecnico per la ditta Elba Scavi per il centro di recupero inerti autorizzato R5 ed R 13 dal 2006. Anno 2005 Docente ai corsi di formazione per Manutentori idraulici, il problema della risorsa acqua dall’approvvigionamento alla depurazione, organizzati dalla CE.S.CO.T. del Tirreno di Portoferraio nell’anno 2005. Da aprile 2005 Docente ai corsi previsti dal Reg. CEE 852-853/2004 e dalla legge regione Toscana n. 24 del 2003, organizzati da datori di lavoro. Docente ai corsi di formazione per addetto alle misure antincendio ai sensi del D. M. 10 marzo 1998, organizzati dalla ConfCommercio di Portoferraio negli anni 2005 e 2006. Docente ai corsi di formazione per Titolare d’Impresa Alimentare e Responsabile del Piano di Autocontrollo e per addetto alla manipolazione di alimenti ai sensi del Deliberazione Regionale 27 dicembre 2004 n° 1388, organizzati dalla CE.S.CO.T. del Tirreno di Portoferraio negli anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. Anno 2004 Docente ai corsi di formazione per addetto al primo soccorso, ai sensi del D. Lgs. 388/03, organizzati dalla ConfCommercio di Portoferraio negli anni 2004 e 2005. Responsabile Tecnico per le ditte di Autotrasportatori: C & P Autotrasporti s.n.c. per le categoria 2 e 4 classe F dal luglio 2002 e per la categoria 1 dal maggio 2005, Rossi Pier Mario per la categoria 4 dal luglio 2002, Giacchetto Oscar classe 2 dal maggio 2004 al maggio 2005, Marconcini Sabi categoria 2 dal marzo 2004 al marzo 2005. Consulente dal 2004 per quanto riguarda gli adempimenti previsti dal Reg. CEE 852-853/2004 con l’espletamento di incarichi per la compilazione dell’analisi dei rischi nel settore alimentare Anno 2002 Docente ai corsi di formazione per responsabile della sicurezza e per rappresentante dei lavoratori, ai sensi del D. Lgs. 626/94, organizzati dalla ConfCommercio di Portoferraio dall’anno 2002 all’anno 2007. Anno 2000 Incarichi professionali per l’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94 comprensivo della responsabilità del S.P.P. per: Vannucci Ivana s.n.c. dal 01.01.2000, Cooperativa acquaioli e barcaioli di Portoferraio dal 01.01.2000, Pentasistemi di Ferrà Andrea dal 01.03.2001, Comune di Capoliveri dal 1.06.2000 al 30 aprile 2006 e Comune di Porto Azzurro dal 23.09.2005 fino all’anno 2008. Responsabile Tecnico per la ditta Ink Center di Acinelli G & Valle Andrea s.n.c. per la categoria 2 classe F dal 24\11\2000 al 12\09\2001. Collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano come guida ambientale escursionista all’isola di Pianosa nell’anno 2000. Anno 1999 Collaborazione con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per gestire la fiera promozionale Eudi show (Bologna 1999). Guida Ambientale escursionista dall’anno 1999.

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

Anno 1998 Consulente sul metodo H.A.C.C.P. settore alimentare dall’anno 1998. Incarico professionale per la stesura della relazione riguardante la valutazione del rischio incendio, ai sensi del D. Lgs. 626/94 per i pontili galleggianti (Circolo Nautico Cavo - Circolo Nautico S. Giovanni - Comune di Rio Marina – Circolo Nautico Magazzini). Assistente/Docente ai corsi di formazione per i lavoratori sulla sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 626/94, organizzati dalla D.G.I. SpA, Ditta Pacini Lando e Gruppo Ormeggiatori di Portoferraio negli anni 1998 – 2001 (10 ore). Anno 1996 Assistente/Docente ai corsi di formazione di responsabile della sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 626/94, organizzati dalla Tirreno Service s.r.l. anno 1996 (54 ore). Incarichi professionali per l’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94 per aziende private sull’Elba dal 1996: Spumelba s.r.l., Elba Marr Catering, Centro Pesca, Cantiere Navale “Marine Service” , Vannucci Ivana s.n.c., Azienda Agricola “La Chiusa”, Acquabona Golf Club, Comprensorio Capo d’Arco, Gruppo Ormeggiatori, Comune di Capoliveri (LI). ecc.

Incarichi professionali per l’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94 in materia di sicurezza in ambiente di lavoro per: Comune di Capoliveri, Comune di Porto Azzurro, Comunità Montana dell’Arcipelago Toscano, Daneco S.p.A., Cooperativa acquaioli e barcaioli di Portoferraio, Comprensorio Capo d’Arco, A.M.N.U. di Portoferraio, ESA SpA di Portoferraio, CNA di Portoferraio, Confcommercio Isola d’Elba e Comune di Rio nell’Elba.

Partecipazione allo studio associato SOS Ambiente con affiancato laboratorio d’analisi biologiche, chimico-ambientali ed agroalimentari in collaborazione con la Dott.ssa C. Cortesi, Dott. Calisti M. Dott. Gorelli M. e Dott.ssa L. Cutini. Controlli, analisi e gestione di vari impianti di depurazione presenti sull’Isola d’Elba, analisi di acque, piscine, rifiuti ed alimenti, emissioni acustiche, immissioni in atmosfera.

Incarichi professionali per l’espletamento di controlli sulla conduzione di piscine e sulla formazione del personale addetto alla sorveglianza, nonché analisi dei principali parametri chimico fisici e batteriologici delle acque presenti in vasca e di approvvigionamento previsti dalla normativa regionale.

Docente ai corsi HACCP, organizzati dal titolare dell’azienda.dal 1996 al 2004.

Anno 1995 Docente ai corsi REC, SAB ed HACCP, organizzati dalla Confcommercio di Portoferraio dal 1995 al 2007. Anno 1994 Inizio della libera professione nel settembre 1994 con l’apertura di un laboratorio di analisi biologiche, chimico-ambientali ed agroalimentari in collaborazione con la Dott.ssa C. Cortesi. Fondazione insieme con altri soci della Cooperativa Arcipelago a r.l. col presupposto di promuovere l’educazione ambientale e svolgimento di saltuari compiti di operatore didattico e di guida ambientale escursionista. Anno 1991 Volontario presso il laboratorio di analisi dell’ospedale di Portoferraio con prevalente occupazione di analisi citologiche.

Anno 1990 Inizio della professione di insegnante di scienze matematiche, fisiche e naturali nelle scuole medie inferiori e di scienze naturali, chimica e geografia nelle scuole medie superiori fino a giugno 1999. Accompagnatore e docente, della formazione nel settore ambientale e delle escursioni con le scolaresche sul territorio dell’arcipelago Toscano. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Anno 2012 Corso di aggiornamento RSPP modulo B tutti i macrosettori per la durata di 100 ore – Integrazione e lavoro – resp. del corso Dott. Ing. Secondo Martino – Global Form –Infotel – corso svolto in modalità FAD, attestato del 06/08/2012. Corso per esperto in campo ambientale tenutosi a Pisa nel periodo dicembre 2011/febbraio 2012 –Palazzo dei Congressi di Pisa – 02/02/2012. Anno 2011 Corso di Formazione e aggiornamento professionale AG 8 rischi psicosociali e Stress lavoro correlato, come valutarli. Aggiornamento per ASPP e RSPP di Macrosettori ATECO 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 svolto presso il C.E.S.P.R.O. - Università degli Studio di Firenze per la durata di 8 ore. Firenze 12/01/2011.

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

Corso di Formazione e aggiornamento professionale in acustica ambientale - valutazione di impatto acustico e progettazione degli interventi di risanamento (istituito con Decr. Rettoriale n. 55714 del 25/08/08 e s.m. n. 84174 (1554) del 11/11/08 ai sensi Art. 6 della Legge 314/90) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.Tirocinio supplementare 4 CFU dal 14/12/2010 al 08/01/2011 presso A4 Ingegneria Studio Tecnico Associato – Ig. Baldacchini Andrea - Firenze 27.06.2011. Attestato di frequenza al corso di aggiornamento professionale per RSPP e ASPP – Macrosettori ATECO 1,2,3,4,5,6,7,8,9 “ della durata di 20 ore, svolto presso Safety School - Punto Sicuro: 04.10.2011. Anno 2010 Corso di Formazione per Incaricato alle Misure Antincendio Alto Rischio - 16 ore, secondo D.Lgs 626/94, D.Lgs 81/08 e D.M. 10 Marzo 1998, con esame e prova pratica svolta presso Comando Vigili del Fuoco di , distaccamento di Portoferraio. Livorno 13.05.2010. Attestato di frequenza al Corso di Formazione Professionale in Sicurezza sul Lavoro – Percorso di Formazione professionale sulla Sicurezza del Luoghi di Lavoro per ASPP e RSPP Modulo B settore ATECO 3 (istituito con D.R. N. 1089 (59589) del 07/09/2009, ai sensi del D. Lgs. 195/03 e D. Lgs. 81/08) presso il CESPRO Università degli Studi di Firenze. Firenze 21.05.2010. Corso di Formazione e aggiornamento professionale in acustica ambientale - valutazione di impatto acustico e progettazione degli interventi di risanamento (istituito con Decr. Rettoriale n. 50155(895) del 17/07/09 e s.m. n.1319 del 3/12/09 ai sensi Art. 6 della Legge 314/90) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze 26.07.2010. Attestato di frequenza al Corso di Formazione svolto presso HTL centro congressi Vittoria Montecatini Terme – USL 3 Pistoia, in data 22 ottobre 2010 (4 ore) La qualità e la sicurezza in piscina: le nuove regole regionali. Anno 2009 Attestato di frequenza al Corso di Formazione Professionale in Sicurezza sul Lavoro – Percorso di Formazione professionale sulla Sicurezza del Luoghi di Lavoro per ASPP e RSPP Modulo B settore Ateco 1 (istituito con D.R. N. 59090(1074) del 15/09/2008, ai sensi del D. Lgs. 195/03 e D. Lgs. 81/08) istituito presso il CESPRO Università degli Studi di Firenze. Data emissione attestato il 22/05/2009. Attestato di frequenza al corso di aggiornamento per RSPP e ASPP - Moduli B “Le disposizioni integrative e correttive al Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro” , della durata di 4 ore, organizzato da Actas - Sicureco, presso Palazzo degli Affari P.zza Costituzione, 8 (BO). Dott. L Fantini. Bologna 01.10.2009. Attestato di frequenza al Convegno “Misure di Prevenzione e Protezione incendi. La manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio alla luce del Testo Unico 81/08”Organizzato da Prevenzioneincendiitalia presso l’Università degli Studi di Parma. Parma 02.10.2009.

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

Anno 2008 Attestato di frequenza al corso di aggiornamento per RSPP e ASPP ai sensi del D.Lgs 195/03 (Modulo B) valido per tutti i macrosettori ATECO, della durata di 8 ore, organizzato presso Confindustria Livorno, in attuazione del D.Lgs 195/03 e dell’Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 14 febbraio 2006. Livorno (27.11 e 04.12.2008). Attestato di frequenza al corso di aggiornamento per RSPP e ASPP ai sensi del D.Lgs 195/03 (Modulo B) valido per tutti i macrosettori ATECO, della durata di 4 ore, organizzato presso Confindustria Livorno, in attuazione del D.Lgs 195/03 e dell’Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 14 febbraio 2006. Livorno (25.11.2008). Attestato di frequenza al Corso di formazione per RSPP e ASPP ( Art.8 bis D.Lgs.626/94, come integrato dal D.Lgs. 195/03). Modulo B macrosettore Ateco 9; durata 12 ore; svoltosi presso la Società SERTEC srl con sede a Livorno in Via Cimarosa Domenico, 95/105 dal 15/09/08 al 16/09/08. Data emissione attestato 29/09/08. Attestato di frequenza e profitto al .Corso di formazione per RSPP e ASPP ( Art.8 bis D.Lgs.626/94, come integrato dal D.Lgs. 195/03). Modulo B macrosettore Ateco 8; durata 26 ore; svoltosi presso il Centro sicurezza Applicata all’Organizzazione con sede a Torino in corso Trapani n° 25 dal 13/05/08 al 16/05/08. Data emissione attestato 19/05/08. Attestato di frequenza e profitto al .Corso di formazione per RSPP e ASPP ( Art.8 bis D.Lgs.626/94, come integrato dal D.Lgs. 195/03). Modulo B macrosettore Ateco 6; durata 26 ore; svoltosi presso il Centro sicurezza Applicata all’Organizzazione con sede a Torino in corso Trapani n° 25 dal 10/03/08 al 13/03/08. Data emissione attestato 14/03/08. Attestato di partecipazione al seminario di aggiornamento e prova pratica per svolgere l’attività di Guida nell’ambito della regolamentazione degli accessi nelle isole di Pianosa, Montecristo e Giannutri, della durata di 12 ore, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano dal 6 al 7 marzo 2008. Attestato di partecipazione al corso “Tutela della salute e sicurezza sul lavoro: novità introdotte dalla L.123/2007” valido come corso di aggiornamento per responsabili e addetti SPP ai sensi del D.Lgs. 626/94 art 8 bis, per una durata di 12ore.- Programma di elevata formazione in Prevenzione Infortuni e Igiene del Lavoro- Università degli Studi Roma Tre.- Roma 26-27 Febbraio 2008. Anno 2007 Attestato di frequenza al corso Responsabile/Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (Modulo C) della durata di 24 ore, realizzato da Confindustria Livorno in attuazione del D.Lgs 195/03 e dell’Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 14 febbraio 2006. Rosignano (20.03.2007). Anno 2006 Attestato di partecipazione al corso Antincendio Medio Rischio con prova pratica e utilizzo degli estintori organizzato dalla ditta Centro di Sicurezza s.r.l. ai sensi dell’art.7 D.M. 10 marzo 98. Firenze 25/06/2006. Anno 2005 Attestato di frequenza al corso Convention Sicura 2005: Formazione Sicurezza Alimentare – L’Italia delle differenze (Modena, 01/10/2005 - 4 ore). Attestato di frequenza al corso Convention Sicura 2005: La valutazione del dato analitico. (Modena, 30/09/2005 - 8 ore). Attestato di frequenza al corso Convention Sicura 2005: L’acqua potabile in casa. (Modena, 30/09/2005 - 4 ore). Attestato di frequenza al corso Convention Sicura 2005: “La sicurezza alimentare nella produzione primaria” (Modena, 29/09/2005 - 4 ore). Attestato di frequenza al corso Convention Sicura 2005: “La ricerca e la sicurezza alimentare” (Modena, 29/09/2005 - 4 ore). Anno 2002 Diploma corso per tecnico della qualità, sicurezza ed organizzazione aziendale (IFTS) di 1266 ore organizzato: da Comunità Europea, Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Toscana, Provincia di Livorno presso l’Istituto A. Volta Pacinotti di , il 20/12/2002. Anno 2001 Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione (D. Lgs. 626/94), rilasciato dalla Provincia di Livorno organizzato dalla ConfCommercio – Regione Toscana (Portoferraio 11.12.2001, 20 ore). Corso per attività commerciali nel settore alimentare H.A.C.C.P. presso la Confcommercio (Portoferraio 18.05.2001). Convegno “Igiene degli alimenti e nutrizione” (Arezzo 11.05.2001). Convegno “Opportunità occupazionali emergenti per il Biologo” (Cinquale di Montagnoso – Massa 09.05.2001). Convegno “Il Biologo e le recenti normative ambientali” (Siena 05.05.2001).

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

Anno 2000 Corso teorico-pratico sulla: “Caratterizzazione della biomassa in impianti di depurazione a fanghi attivi” (Reggio Emilia 6-10 novembre 2000 – 40 ore). Corso di base per l’addestramento al soccorso (Porto azzurro 15.03 – 25.05 2000). Anno 1999 Corso con relativo rilascio di attestato di qualifica di GUIDA AMBIENTALE rilasciato dalla Provincia di Livorno organizzato dalla CE.S.CO.T. – Regione Toscana (Portoferraio 9.12.1999, 200 ore). Anno1998 Corso di formazione Teorico-Pratico e di aggiornamento professionale “ Autocontrollo, h.a.c.c.p. e analisi Microbiologiche degli alimenti” (Bussolengo VR 18 –19 – 20 settembre 1998). Anno 1995 Corso di aggiornamento teorico pratico in “Processi di depurazione biologica a fanghi attivi” (Firenze 18.09 – 22.09.95. 40 ore. Congresso “Acque destinate al consumo umano, acque minerali e di balneazione: realtà e prospettive” (Genova 11.03.1995). Iscritto all’Associazione Biologi Italiani Alimenti e Nutrizione dall’anno 1995. Anno 1994 Corso di formazione ed aggiornamento professionale “La biologia applicata nel mondo attuale: aspetti tradizionali e nuovi orizzonti” (Genova 03.12.1994). Corso di informazione ed orientamento professionale “Progetto P.I.C.O.” per il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nel Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia 7.03 – 12.03.1994, 45 ore). Anno 1993 Corso di aggiornamento teorico pratico in citologia oncologica (Firenze 16.12.1993 - 10.06.1994, 50 ore). Anno 1992 Specializzazione in Biochimica Analitica presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa conseguita nel settembre 1992 con tesi “ Recettori delle Benzodiazepine e dell’Adenosina nel SNC di Mullus Surmuletus: influenze dell’habitat”. Corso su L’ape come sentinella dell’ambiente (Carrara 11.07.1992). Corso di aggiornamento in Biologia Ambientale presso il dipartimento di Biologia Animale e Genetica dell’Università degli Studi di Firenze (Firenze 31.01 – 12.06.1992, 50 ore). Socio della Società Lichenologica Italiana dal 1992 al 1995. Anno 1991 Il Biologo e la prevenzione Ambientale (Firenze 22.11.1991). Anno 1990 Congresso e tutorial di Citopatologia Cervico Vaginale (Forte dei Marmi 26 - 29.09.1990). Iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi del 16.03.1990 con n° 033614. Anno 1989 Convegno di aggiornamento sul carcinoma della mammella (Pisa 27.01.1989). Abilitato alla professione di Biologo nella sessione invernale 1989. Corso seminariale: i virus come agenti di patologie croniche tumorali (Pisa gennaio – marzo 89). Congresso Nazionale: argomenti di oncologia (Orbetello 30.03 - 01.04.1989). Anno 1988 Corso L’agoaspirazione e l’agobiopsia nella diagnostica oncologica (Pisa 26.11.1988). Tirocinio presso il laboratorio di Citologia dell’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa dal settembre 1988 al settembre 1989. Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa il 14.07.1988 con tesi “ Aspetti sinfenologici del bosco di sclerofille sempre verdi della località di Coltano – Pisa”. Anno 1980 Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico “R. Foresi” di Portoferraio (LI).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Lingua INGLESE • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale buona

PATENTI Patente B e Patente nautica oltre 12 miglia

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza ed utilizzo del computer (microsoft word, excel, corel draw, etc.). TECNICHE

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]

CAPACITÀ E COMPETENZE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro. ORGANIZZATIVE

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Agoaspirazione dei noduli tiroidei a scopo diagnostico: esperienza, risultati e problemi di sette anni. Characterization of adenosine receptors in “Mullus Surmuletus”.

Portoferraio 03 luglio 2013

Massimo Correani

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Correani Massimo ]