Organo della Giunta Comunale di Castelnovo ne' Monti - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 590 del 20 marzo 1985 - Periodicità trimestrale - Anno XXVIII, n. 1, marzo 2013 - Proprietario: Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti - Dir. Resp.: Luca Tondelli - Stampa: MARZO 2013 La Nuova Tipolito - Felina di Castelnovo ne' Monti (RE) i n f o r m a z i o n i Il “” Festa per il decennale che veniva da Felina: del gemellaggio Sergio Pignedoli con Illingen Gli occhi del mondo sono stati punta- ei giorni del 5, 6 e 7 aprile, Castelno- ti su Roma nelle ultime settimane, in vo si prepara a festeggiare il decimo quello che è stato un passaggio storico anniversarioN del gemellaggio con la citta- alla guida della Chiesa, a partire dal- dina tedesca di Illingen, nel circondario le dimissioni di Papa Benedetto XVI, dell’Enzkreis. Si tratta di un gemellaggio annunciate l’11 febbraio, all’elezione che fin dall’inizio è stato sempre molto di Papa Francesco, avvenuta il 13 sentito e partecipato, che ha visto negli marzo. Il rituale del Conclave, che si anni costanti scambi che hanno coin- ripete dal 1268 (il primo tra l’altro durò volto le scuole, le associazioni, le società ben tre anni, fino al 1271), è uno dei sportive, le bande ed i cori, i Vigili del momenti centrali della cristianità. Ci Fuoco, realtà dei due paesi che si sono alternativamente recate in Germania, o sono venute a trovarci in Italia. Tutto questo grazie in particolare all’attività dei due Comitati Gemellaggi, che ormai sono composti da un unico gruppo di amici. Credo che gli strumenti come i gemel- laggi abbiamo un ruolo importante di conoscenza e comprensione della realtà europea, e quindi tanto più utili oggi in cui si avverte un clima che sembra voler alimentare occasioni di lacerazione. In- vece reputo possibile tramite questi scambi avvertire la nostra unica appartenenza, che va al di là della moneta unica ma fu un conclave, quello del 1978, che riguarda una storia e radici culturali fu seguito con particolare attenzione comuni, politiche ambientali da portare dall’Appennino Reggiano: il cardi- avanti in modo coordinato, una riflessione nale Sergio Pignedoli infatti, felinese, sui nostri stili di vita e l’impatto che com- era annunciato come uno dei “papa- portano. Ma l’arrivo della delegazione di bili”, probabilmente il favorito nei Illingen per il decennale sarà ovviamente pronostici della vigilia. Dal conclave anche una occasione di festa e di promo- uscì invece il nome di Albino Luciani, zione per il nostro territorio. Sabato 6 l’ultimo Papa italiano, al quale successe aprile ci sarà dalle ore 20 un momento di dopo un pontificato molto breve, Karol incontro al Parco Tegge di Felina, aper- Wojtyla. E’ una figura di assoluto rilievo to a tutti. Il soggiorno della delegazione quella di Pignedoli, anche al di là della prevede anche visite alla Pietra di Bi- vicinanza al Soglio Pontificio raggiunta smantova, alle latterie del territorio, ma nel 1978. Era nato a Felina il 4 giugno anche a Canossa e Rossena. Nei giorni 1910, per la precisione a Fariolo, ed in scorsi tra l’altro ho partecipato alla delega- seguito studiò al Seminario di Marola, zione della Provincia di Reggio che ha pre- con docenti quali Francesco senziato in Germania alle celebrazioni per Milani e Monsignor Virgilio Caliceti. Il il ventennale del gemellaggio tra la stessa percorso di studi lo portò in seguito ad Provincia e l’Enzkreis, che a sua volta sono Tutte le iniziative di Pasqua Albinea, dove ebbe modo di conoscere state una occasione per promuovere il no- monsignor Leone Tondelli. Fu ordi- stro territorio ed il suoi prodotti. nato sacerdote nel 1933, e pochi anni Gianluca Marconi a pagina 11 Sindaco continua a pag. 5 2 castelnovo la nostra storia Le scuole della montagna reggiana al Viaggio della Memoria di Istoreco a Praga, Lidice e Terezin anno scoperto un orrore diffici- individuale vicino al “krematorium”, i Il monumento ai bambini za per l’indipendenza e per la propria le anche solo da immaginare, le forni crematori del campo, dove oggi identità culturale”. La chiusura, poi, Hragazze e i ragazzi della montagna sorge un evocativo cimitero. è stata all’insegna dell’ottimismo: reggiana che in febbraio hanno visi- Il momento più toccante, assieme a “L’inverno è lungo e a volte così rigi- tato Praga, durante il primo turno del quello dei fiori, è arrivato nel finale, do che sembra non finire, però poi la Viaggio della Memoria 2013 di Isto- sabato mattina, con la commemora- primavera arriva sempre. E così l’uo- reco, che in totale ha portato oltre mil- zione conclusiva, a cui hanno preso mo cresce, si evolve, mira sempre più le studenti delle scuole superiori reg- parte tutti i 350 ragazzi, andata in a creare una situazione migliore. giane a Praga e al campo di Terezin. scena a Lidice. Al contempo, però, gli errori e gli Lidice è un piccolo paesino nella orrori passati sono ben chiari ed campagna attorno a Praga, comple- evidenti nelle fortezze di Terezin. Il tamente annientato dai nazisti dopo sorte dei bambini fu ancora più atroce. silenzio mortuario regna sovrano in l’operazione Anthropoid, la missione Chi affidato a famiglie tedesche nazi- compagnia di un vuoto devastante. di alcuni partigiani cecoslovacchi che ste, chi, a sua volta, deportato ad un La terra gelida risuona sotto i passi nel 1942 ferirono a morte Reynard campo di sterminio. Questa la sorte mentre ci si interroga straniati sul Heydrich, una delle figure chiave del di 82 bambini di Lidice, morti in una perché di tutto questo”. nazismo, braccio destro di Himmler camera a gas e ricordati con un monu- Le due ragazze hanno poi ricorda- e Hitler, all’epoca governatore della mento nel memoriale che oggi è sorto to l’omaggio floreale che come ogni zona cecoslovacca. Dopo l’attentanto a Lidice. anno Istoreco mette a disposizione dei e la morte di Heydrich – al centro di Proprio nel memoriale si è tenuta ragazzi, un fiore bianco che ognuno una delle visite più intense del Viag- la commemorazione conclusiva, a può lasciare in un luogo a scelta del gio della Memoria 2013 a Praga – era cui hanno preso parte tutte le clas- campo visitato, in questo caso Tere- iniziata una terribile caccia all’uomo, si del Viaggio, con brevi interventi zin. “Coi nostri fiori, però, abbiamo e i partigiani cecoslovacchi, rifugiati dei ragazzi dopo un’introduzione di voluto ricordare e dunque ridonare la Fra i 350 alunni del primo turno, in una chiesa ortodossa, decisero di Matthias Durchfeld, coordinatore vita, anche se solo per un istante, alle oltre 100 provenivano dall’Istituto suicidarsi piuttosto che arrendersi, del Viaggio della Memoria. vittime di un periodo storico spietato e Cattaneo/Dall’Aglio di Castelnovo dopo una lunga battaglia. Conclusione emozionante a pochi me- lucidamente pianificato. Abbiamo im- Monti, che ha riempito due pul- La rappresaglia più tremenda colpì tri di distanza, davanti al monumento parato la preziosità della resistenza e lman e mezzo per l’occasione, con poi Lidice, indicato erroneamente agli 82 bimbi di Lidice, dove è stato rinnovato profondamente l’importan- numerose classi di quarta e quinta come base di alcuni dei partigia- lasciato un omaggio floreale, decorato za del ricordo. Ma resistere non basta accompagnate dai loro insegnanti. ni. E benché la Gestapo di Praga con fiocchi che riportavano i nomi di più, e dall’indignazione bisogna pas- Per tutta la settimana hanno visitato sapesse che questa indicazione era tutte le scuole che hanno partecipato sare all’azione”. Praga, le sue bellezze e le sue tra- falsa, decise di non intervenire, ac- al Viaggio. Un pensiero insieme col- Commemorazione a Lidice dizioni, ma anche i luoghi simbolo contentando i vertici nazisti che vo- lettivo e personale, in un luogo carico dell’occupazione nazista durante la levano vendetta per Heydrich. Lidi- di emozioni. guerra, oltre al campo di concentra- ce non esiste più, oggi. L’intero paese Fra gli interventi, molti quelli di mento e transito di Terezin, a poche venne letteralmente raso al suolo, tutti ragazze e ragazzi delle scuole mon- decine di km dalla città. Un’antica gli uomini sopra i 15 anni uccisi sul tanare. Fra loro, Veronica Vezzosi fortezza austroungarica che durante posto, le donne deportate, mentre la (lettura) e Giulia Bedini (testo), che l’occupazione nazista fu usata come hanno ricordato la bellezza praghe- Il memoriale di Lidice carcere (la fortezza piccola) e come se, ma anche le esperienze terribili transito per migliaia di ebrei, desti- narrate, fra il campo di Terezin e nati ai campi di sterminio nazisti, in Lidice. “Praga ci ha accolto con una particolare verso Auschwitz. In tota- neve leggera ed un vento gelido. Ma le, oltre 130mila persone sono passate ci ha subito fatto divertire ed inna- da Terezin. Quasi 90mila deportate morare – hanno spiegato. La sua è Sempre del Cattaneo sono interve- nuovamente e uccise nei campi di una storia dura e travagliata, in quanto nute Annalaura Mantovani, della 5° sterminio, oltre 30mila morte nel spesso ha dovuto sopportare la do- M del Liceo, Luca Incerti e Irma campo, a causa delle terribili condi- minazione straniera e la non curanza Marconi, che si è posta una doman- zioni di vita e delle torture naziste. A della propria cultura. Ciò nonostante da durissima: “Mi chiedo se sia Terezin ogni ragazza e ragazzo del è stata in grado di andare avanti e di possibile anche solo immaginarlo, il Viaggio ha ricevuto da Istoreco un riscattarsi grazie a coloro che hanno dolore che hanno provato le persone fiore bianco, che ha potuto lasciare avuto il coraggio di combattere e di di cui ci hanno parlato. Me lo chiedo in un luogo a scelta, in un momento donare o dedicare la propria esisten- davvero”. castelnovo 3 la nostra storia

carsi anche in altri luoghi, aperti e chiu- La storia dei luoghi: nel 2013 due ricorrenze importanti si, come ad esempio il palazzo ducale e lo spazio approntato da Capanni e poi • Trent’anni fa l’inaugurazione del parsa, in quei giorni, del collega pre- ne di giovani e meno giovani. Una in quella che diventerà piazza Peretti. ristrutturato Centro culturale poliva- sidente del Senato Tommaso Morlino scommessa vinta. L’approdo ad una vera sala teatrale lente aveva fatto saltare l’impegno per ovvi era stata preceduta quindi da un cli- motivi istituzionali. • Il teatro invece fa novanta ma favorevole. Era la “Società filo- Sono dunque trascorsi 30 anni giu- drammatica e pro coltura”, poi “Pro sti, durante i quali l’edificio ha fun- coltura popolare, società anonima zionato ospitando servizi culturali cooperativa”, costituitasi legalmente comunali come la biblioteca e l’Isti- il 7 maggio 1922 con un finanziamen- tuto musicale “C. Merulo” nonchè to derivante da larga partecipazione una sala riunioni intensamente uti- azionaria popolare e su terreno di lizzata anche da varie associazioni. proprietà comunale ceduto a prezzo di Per alcuni anni è stato pure sede delle favore dall’ente pubblico, che riusciva lezioni dei corsi decentrati dell’Uni- Sul principiare dell’estate del 1923 – Era sabato 7 maggio 1983: a Ciril- a portare finalmente a termine l’ago- versità di Modena, cosa che ha per- novant’anni fa – partiva l’avventura lo Monzani (1823-1889), storico e gnata struttura. La quale, “coi suoi due- messo a diversi studenti del nostro ter- del teatro di Castelnovo ne’ Monti, politico italiano nativo di Castel- cento posti comodi, per vastità, decoro ritorio, impossibilitati diversamente prima “sociale”, poi sede del Pnf ne- novo ne’ Monti, veniva intitolato il e compitezza costituisce onore e vanto a frequentare la città estense, di con- gli anni precedenti l’ultimo conflitto completamente rinnovato Centro per tutti i cittadini”. La presenza del seguire il titolo accademico. Attual- mondiale e quindi, in tempi più re- culturale polivalente (risalente come teatro, venendo da altro lato anche ad mente nel Centro hanno sede anche centi, “Canossa”, “Tiffany” e “Bi- costruzione alla metà dell’ottocento, acuire le preoccupazioni delle autorità diversi altri uffici comunali: Ccqs, smantova”. Possiamo però dire, sulla destinata per decenni a sede scolasti- per l’ordine pubblico, sarà convenien- scuola, sport, turismo. La frequen- base della documentazione d’archivio, ca). All’inaugurazione era attesa Nilde temente sfruttata dal regime durante gli za dell’utenza è piuttosto sostenuta, che l’attività ludica in precedenza ave- Iotti, presidente della Camera dei de- anni che rimarrà al potere. anche come luogo di socializzazio- va comunque trovato maniera di espli- putati. Senonchè l’improvvisa scom- GDP

pegno politico Addio a Giuseppe Battistessa e Luigi Cagni condiviso per tanti anni nelle Scomparsi tra febbraio e marzo: li univa una visione della politica come servizio file della De- elle ultime settimane sono nome di un grandissimo amore per mocrazia Cri- scomparse figure che per molti il suo paese e per il suo Appennino, stiana, e poi il anniN hanno rappresentato punti di visite che si sono diradate solo a causa lavoro svolto riferimento per la comunità castel- dell’aggravarsi delle sue condizioni di a lungo come novese. Uomini che hanno dedicato salute. Inoltre, fino agli ultimi anni, è valido dirigente la loro vita all’impegno politico, nel stato molto attivo nella sezione loca- per il Comune Luigi Cagni senso più antico e nobile del termi- le dell’Anpi, continuando ad orga- di Castelnovo. ne, che peraltro il loro esempio ci nizzare commemorazioni, e viaggi In passato era stato anche Consigliere invita a riscoprire. sui luoghi degli eccidi nazifascisti, provinciale, ed al momento della sua Il 10 marzo è deceduto nella sua con grande attenzione al tema della scomparsa era Consigliere comuna- abitazione castelnovese, Giuseppe trasmissione della memoria di quel le e Capogruppo di Castelnovo Li- “Geppe” Battistessa, grande protago- periodo, a cui teneva molto. Ho an- bera, ed anche Consigliere in carica nista della vita e della storia del paese che tanti ricordi personali legati al co- della Comunità montana. a partire dalla Resistenza e fino agli mune impegno politico, fin dalla mia Fino alle ultime settimane ha conti- ultimi anni. Era stato anche Sindaco di presenza come consigliere di opposi- nuato ad essere attivo in questi suoi Castelnovo dal 1964 al 1976. zione, giovanissimo, e poi il cammino incarichi, ponendo sempre con paca- Così lo ha ricordato il Sindaco Gian- insieme nel Partito Democratico. Lo tezza ed attenzione problematiche e luca Marconi: “Battistessa è stato ricorderemo come uomo retto, one- difficoltà che gli venivano segnalate davvero un importante riferimento sto, sempre rigorosamente attento dai cittadini. della vita pubblica non solo del no- Giuseppe Battistessa ad ascoltare i cittadini”. Ha dovuto superare momenti molto stro Comune, ma di tutta la mon- tento a quanto avveniva in ambito am- La camera ardente e l’ultimo saluto difficili e dure prove che la vita gli tagna e della provincia: Partigiano ministrativo, consigliando e portando a Battistessa hanno avuto luogo nella ha messo davanti, in particolare la di spicco nella guerra di Liberazione, sempre stimoli e proposte ai Sindaci Sala del Consiglio comunale. scomparsa del figlio Fabio, avvenuta Sindaco di Castelnovo Monti, ma an- che lo hanno seguito. Sala dove per tanti anni ha occupato nel 2011, a soli 27 anni per un malore che di Villa Minozzo, Consigliere pro- Fino agli ultimi anni continuava a un seggio Luigi Cagni, scomparso improvviso. vinciale, Responsabile della Usl, ed venire in Municipio, per chiedere in- poche settimane prima di Battistes- Luigi è sempre stato uomo di fede, e anche dirigente delle Bonifiche. La- formazioni sui progetti, veniva a tro- sa, lo scorso 5 febbraio. fa piacere ora pensarlo ricongiunto a sciate le cariche pubbliche, è sempre varmi, si informava, continuava a Prosegue Marconi: “Dell’amico Lui- Fabio, la cui morte lo aveva profonda- comunque rimasto molto vicino ed at- portare idee e soluzioni, sempre nel gi ricordo personalmente anche l’im- mente segnato”. 4 qualità ambiente

tenzialità che possono essere sfruttate. E l’Assessore all’Ambiente, Nuccia Un grande progetto di valorizzazione: Mola, conferma: “La Bismantova oltre la Pietra è un progetto che propone la riscoperta del luogo nella sua vocazione Bismantova oltre la Pietra naturale. Oltre il blocco monolitico di arenaria, verso il paesaggio del Par- Partendo da un equilibrio tra i tanti usi del territorio, si costruiranno pacchetti turistici miggiano Reggiano e l’uomo. Invita ad uno stile di vivere lento, a dimensione a avuto un grande successo, una umana, a camminare tra sguardi ed emo- Hpartecipazione ampia e soprattutto zioni sulla raggiera di sentieri e carraie attiva con molti interventi, domande ed che si svincolano dai borghi fino alla anche proposte, la serata organizzata dal Pietra. Percorribili nelle quattro stagioni Parco nazionale insieme al Comune di da tutte le persone, dai bambini alle per- Castelnovo sui percorsi naturalistici e sone mature”. del paesaggio agrario nel territorio di Conclude così il Presidente del Parco Bismantova: un territorio che va oltre nazionale, Fausto Giovanelli: “Il territo- la Pietra, la rupe simbolo dell’Appen- rio al centro del progetto è la Bisman- nino emiliano, e che oltre alla sommità tova agricola che si snoda da Carnola a ed alle pareti rocciose, ne comprende Un momento della serata Campolungo attraverso i borghi di Gine- le pendici, l’ampio contorno di forag- potrà vedere una maggiore promozione solo sulla Pietra ma su tutto l’Appenni- preto, Vologno, Maro e Casale, collega- gere e boschi che scende fino ai paesi e valorizzazione a livello nazionale, e no circostante”. Afferma l’Assessore ta da una strada che realizza un anello ed ai borghi rurali circostanti: Carno- che presto sarà al centro di appositi pac- alla Promozione del Territorio, Paolo panoramico di 16 km. Quest’area che la, Ginepreto, Vologno, Maro, Casale, chetti turistici diversificati. Sono stati Ruffini: “Da una parte ritento molto si spinge verso sud fino al Secchia e ai Campolungo. La sala consiliare per tantissimi gli interventi da parte della importante lo sforzo di insieme tra gessi triassici, ospita oggi un’agricoltura l’occasione era affollata di cittadini, ma platea presente, e tutti costruttivi, asso- Comune e Parco, per attività concrete di qualità raccolta attorno a tre latterie: anche rappresentanti di diverse associa- lutamente positivi, con anche idee e pro- che arrivino alla costruzione di veri e Carnola, Maro e Casale. I borghi, un zioni che lavorano a stretto contatto con poste importanti. Credo fosse essenziale propri pacchetti turistici che sfruttino, tempo esclusivamente agricoli, grazie questo straordinario territorio: il Cai, la partire su questo nuovo progetto con un nel rispetto dell’equilibrio comunque alle qualità del paesaggio e alla felice Proloco di Casale, il gruppo Alpini, coinvolgimento ampio, e c’è stato. Sot- delicato della zona, le sue diverse voca- esposizione stanno assumendo sempre esponenti dell’Atc con il Presidente tolineo che su queste attività condotte zioni, tutte di grande rilievo. Dall’altro più marcato valore e connotazioni re- Ferruccio Silvetti, operatori delle Lat- insieme al Parco c’è anche una trasver- secondo me è poi interessante il supe- sidenziali. Presso l’antica chiesa di Gi- terie della zona, agricoltori, operatori salità politica, come dimostra anche il ramento dell’idea che se un luogo è nepreto, in posizione panoramica tra la commerciali. Presenti poi il Presidente documento approvato all’unanimità dal bello, straordinario, si promuova da Pietra e il crinale appenninico è attivo del Parco Fausto Giovanelli, il Sindaco Consiglio comunale nel 2010, che ha po- solo: ci vuole invece manutenzione, uno l’agriturismo il Ginepro, Centro Visita Gianluca Marconi con gran parte della sto le basi per i successivi interventi di stretto rapporto con chi il territorio lo del Parco. Raggiungere la Pietra, a parti- Giunta, il Presidente della Camera di valorizzazione”. vive tutti i giorni, ci lavora e produce, re dai borghi agricoli, attraverso la fascia Commercio Enrico Bini, i capigruppo Conclude Marconi: “E’ essenziale che con chi si occupa di agricoltura, le latte- verde che la circonda, è una opportunità di minoranza Federico Tamburini e Lu- sia stato recepito il tema della tutela rie, l’Atc, la parte spirituale con l’Eremo di escursioni facili, ben accessibili e di igi Bizzarri. Il Parco ha illustrato alcuni dell’equilibrio tra i diversi usi che cir- che necessita interventi di sistemazio- diversa lunghezza, godendo di panorami interventi di manutenzione e valorizza- condano Bismantova: turismo, alpini- ne. Tutto questo anche per mantenere e scorci sempre diversi. Concetti che zione già effettuati sulla rupe (l’installa- smo, agricoltura, produzione del Par- l’aspetto di reale luogo di eccellenza di esporremo in tutti i punti informativi zione del Bilite – Porta del Parco in piaz- migiano Reggiano, fruizione sportiva un territorio vivo e vero, e non una “Di- installati sul territorio che sintetizza il zale Dante, la manutenzione del sentiero dell’anello stradale che congiunge i sneyland” artificiale per escursionisti. Si senso del progetto: ciascuno eviden- e delle pareti del Sasso Lungo ed altri), borghi, l’archeologia e la profonda va- tratta di un lavoro culturale, che oggi zierà un valore e un luogo diverso. E’ ed anche i primi interventi previsti per lenza religiosa che è un aspetto ancora sta producendo ricadute economi- un’operazione di identità/identificazio- la valorizzazione dell’area di Bismanto- molto sentito dalla popolazione. Un che, grazie anche al cambiamento di ne, presupposto di una nuova offerta tu- va: il posizionamento di una serie di equilibrio che ha anche ampie ricadute percezione di chi vive in questa zona, ristica che ci proponiamo di predisporre cartelloni informativi nei pressi dei economiche, con spazi di sviluppo ulte- una percezione che coglie le nuove po- d’intesa con gli operatori dell’area”. borghi, che costituiscano anche nuovi riore tenendo sempre presente l’obietti- punti di partenza per salire alla rupe, vo della conservazione di una eccellenza e che evidenzino le caratteristiche stori- ambientale che è comunque delicata. che, geologiche, archeologiche, religio- Grande interesse tra i presenti lo han- se, agricole e turistiche di una eccellenza no suscitato i pacchetti turistici che unica, proprio perché così articolata. rappresenteranno il prossimo passo del Spiega il Sindaco Gianluca Marconi: progetto: molto positivamente si sono “E’ stata una serata davvero bella espressi sia il Presidente della Camera di ed importante, una assemblea che ha Commercio Bini che operatori ed asso- mostrato quanto le persone, le asso- ciazioni. Si è parlato anche della futura ciazioni e le imprese siano legate alla riqualificazione di piazzale Dante, che a Pietra ed al territorio che la circonda, fianco della funzione di parcheggio tro- Bismantova, che offre ancora grandi vi una maggiore vocazione come punto opportunità di valorizzazione. Un terri- di osservazione e sosta per i turisti, dato torio che ora, attraverso questo progetto, che offre una visuale straordinaria non qualità 5 ambiente Verso la chiusura una straordinaria edizione di “AltaEnergia” Il 24 aprile la Missa Gaia di Paul Winter, rinviata per neve lo scorso febbraio a verso la conclusione una edi- Mass”, è una messa per la salvaguar- zione davvero interessante di Alta dia del creato, composta nel 1981. La VEnergia, l’iniziativa di divulgazione e scelta di chiudere questo ciclo di Alta sensibilizzazione ambientale promos- Energia con la Missa Gaia è davvero sa ormai da alcuni anni dall’Assesso- significativa e riassume perfettamente rato all’Ambiente, quest’anno in col- come sia possibile coniugare i temi laborazione con il Teatro Bismantova dell’ambientalismo attuale con quelli e con l’importante sostegno di Iren. dell’arte e, nello specifico, della mu- Spiega l’Assessore all’Ambiente, nubio tra ambiente ed energia intesa sica. Questa grande messa musicata è si sviluppa lungo due dimensioni, una Nuccia Mola: “L’edizione di Alta come impulso creativo, “Arteuman- un gesto d’amore verso la madre terra. verticale ed una orizzontale. Quella Energia che si sta concludendo ha ze”; ed ancora nel mese di gennaio Paul Winter ha impiegato anni per verticale di un inno di lode e ringra- visto secondo me un deciso innal- lo spettacolo di clownerie di Andrea fondere la musica con il suo amore ziamento a Dio, ripresa del cantico zamento del livello qualitativo e di Menozzi, in arte “Stoppino”, che ha per l’ambiente, arrivando realizza- delle creature di San Francesco; quella coinvolgimento della popolazione: incantato bambini e famiglie con una re una sorta di “danza mistica” che orizzontale di denuncia per la man- abbiamo deciso, grazie al fondamen- riflessione “gestuale” sugli oggetti celebra la bellezza del creato, tema canza di attenzione dell’uomo verso tale apporto del Teatro Bismantova, di ed i rifiuti. L’ultimo appuntamento, elevato, e così radicato nella cultura la salvaguardia della terra e del crea- declinare la cultura ambientale, che da rinviato nel mese di febbraio per cristiana, appunto l’amore per la natu- to. Alle spalle dell’allestimento della sempre è il pilastro di questa iniziati- le forti nevicate, ora è stato fissato ra che ci circonda, intesa come dono Missa Gaia c’è la stessa volontà che va, in una veste maggiormente artisti- per il 24 di aprile, e sarà davvero da preservare. Ne nasce un insieme ci ha spinto ad avviare il percorso ca, e devo dire che questo ha suscitato di alto livello: si tratta della Missa originale, che mescola ascenden- di “Alta Energia”: proporre una davvero interesse ed apprezzamento. Gaia, che sarà eseguita al Teatro ze antiche, provenienti dalle antiche riflessione profonda, sentita, parte- Abbiamo iniziato nello scorso mese Bismantova dal Coro ed ensemble melodie gregoriane, ed il moderno, il cipata sui temi dell’ambiente, della di aprile con la presentazione del libro strumentale dell’Istituto diocesano gospel, il jazz, la tradizione popolare, produzione di energie alternative, “Meno 100 chili” di Roberto Cavallo, di Musica e Liturgia di Reggio, il momenti di rara intensità contempla- della gestione dei rifiuti, cercando di quindi sul tema dell’eccessiva produ- Coro Bismantova e la Corale del- tiva, una spiritualità di fondo vicina a diffondere sensibilità ed attenzione zione di rifiuti, poi la scorsa estate il la Resurrezione, con la direzione quella francescana, con l’inserimento su questi temi, una sensibilità che ne- grande evento di “land art”, legato alla di Giovanni Mareggini. L’opera di voci e suoni della natura. Conclu- gli ultimi anni è oggettivamente molto valorizzazione del territorio ed al con- di Paul Winter “Missa Gaia - Earth de la Mola: “Una composizione che cresciuta”. segue da pag. 1 l’Azione Cattolica. Nel 1948 fu incarica- l’ala più conservatrice sosteneva inizial- STA PER RIPARTIRE dopo, nel 1938, fu chiamato a prestare to di organizzare l’Anno Santo del 1950 mente l’Arcivescovo di Genova Cardi- servizio come Assistente dei giovani nel ruolo di Segretario Generale, esperien- nal Giuseppe Siri. Come sembra essere il pedibus studenti all’Università Cattolica di Mi- za che lo aprì ai contatti ed ai rapporti con piuttosto frequente, anche se le notizie Gli assessorati alla scuola e alla mobilità, lano (dove si era laureato) dal Rettore il mondo fuori dall’Italia. Venne ordinato che emergono dai Conclave sono sempre in collaborazione con l’istituto compren- padre Agostino Gemelli. A Milano visse Vescovo nel 1951: accantonata l’idea molto frammentarie, alla fine la sinte- sivo, promuovono per la prossima prima- la sofferenza di vedere i “suoi” ragazzi di prestare servizio in qualche Diocesi si tra le varie posizioni portò al Soglio vera, per gli alunni frequentanti la scuola partire per il fronte con il sopraggiun- Italiana, come Nunzio Apostolico iniziò di Pietro un altro prelato, il Patriarca di dell’infanzia e primaria del Comune di Ca- gere della seconda guerra mondiale, e una serie di viaggi missionari in Bolivia, Venezia Albino Luciani, Papa Giovanni stelnovo, l’iniziativa del Pedibus. Le ragio- chiese di essere nominato cappellano in , in Asia, in Africa ed in Paolo I. Come è noto, il pontificato del ni che ci portano a impegnarci in tale espe- militare, insistendo per essere assegnato , fino al 1968. Una serie di viag- “Papa del sorriso” durò solo 33 giorni per rienza sono molteplici. L’amministrazione alla marina, vista come la Forza Armata gi che era stata interrotta solo tra il 1955 la sua scomparsa prematura ed improv- ha avviato un confronto con le famiglie per dove maggiormente si soffriva ed era più ed il 1960 quando a Milano, l’allora Car- visa. In ottobre Pignedoli partecipò dinale Montini lo aveva chiamato come al suo secondo Conclave, quello che conoscerne il consenso sul progetto e in facile perdere la vita. Don Sergio prestò dunque servizio sulle navi ospedale “Po” proprio Ausiliario. L’impegno missionario portò all’inattesa elezione di Wojtyla, modo particolare la disponibilità dei ge- di Monsignor Pignedoli sarà poi definito Giovanni Paolo II. Il 15 giugno 1980 il nitori o dei nonni a collaborare per realiz- e “Toscana”, ma anche sulle corazza- te “Giulio Cesare”, “Duilio” e “Doria”. da Paolo VI “diplomazia dell’amicizia”, Cardinal Pignedoli morì improvvisa- zarla al meglio: nei giorni scorsi sono stati quando lo nominerà Presidente del Se- mente, all’età di 70 anni, mentre era a inviati alle famiglie appositi questionari in Nel maggio 1943 organizzò a Felina un Convegno Eucaristico di zona nel corso gretariato per i non Cristiani e Segretario casa del fratello Domenico, a Reggio. cui si chiede appunto cosa ne pensano e se del quale i politici del mondo cattolico della Congregazione per l’Evangelizza- La sua tomba è nella chiesa parrocchiale sono disponibili a collaborare, ed i primi ri- reggiano iniziarono ad organizzarsi in zione dei Popoli (Propaganda Fide). Nel di Santa Maria, a Felina. Nel 2010 sono sultati vedono un generale apprezzamento vista dell’imminente caduta del fascismo. 1973 nel frattempo c’era stata l’elezione stati celebrati in Diocesi i 100 anni del- dell’iniziativa. Verranno coinvolte anche le L’8 settembre 1943 si trovava a Roma, a Cardinale, proprio da parte di Papa la sua nascita ed i 30 dalla morte, con il forze dell’ordine e privati per supportar- quando fu annunciato l’armistizio: tra- Montini. Nel 1978, nel mese di agosto, Vescovo Adriano Caprioli che ne ha ri- la concretamente. L’idea è di farla partire scorse gli ultimi anni di guerra a fianco Paolo VI si spense a Castel Gandolfo. Il cordato “la sua straordinaria capacità di all’inizio di maggio. Ma…che cosa è il di Monsignor Giovanni Battista Mon- conclave che seguì si svolge dal 25 al 26 accoglienza, di ospitalità e di affetto, un piedibus? è un autobus umano fatto di una tini, il futuro Papa Paolo VI. Finita la agosto: nei primi scrutini il Cardinal Pi- dono che gli era congeniale per natura, carovana di bambini in movimento accom- guerra, rimase impegnato a contatto gnedoli ottenne l’appoggio della cosid- ma che egli coltivava con l’impegno e il pagnati da adulti, con capolinea, fermate, con i giovani, con la Fuci (Federazio- detta “ala progressista” dei Cardinali, sacrificio personale, e lo ha elevato con la orari e un suo percorso prestabilito. ne Universitaria Cattolica), gli scout e di cui era un punto di riferimento, mentre forza soprannaturale che viene da Dio”.

Nella pausa pranzo il Politzer e le insufflazioni si effettuano solo su prenotazione. PER EFFETTUARE LE TERAPIE E’ NECESSARIO ARRIVARE UN’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA. Le ricette mediche sono valide per tutto l’anno in cui sono state rilasciate. Le cure devono essere eseguite entro 60 giorni dalla data della visita medica e non oltre il 14.12.2013 6 castelnovo città aperta

è invitante, è un posto sospeso dove ad- dentrarti appare come la cosa più norma- Di nuovo a quota 8000, questa volta da solo le tu possa fare. Correre è un mio modo di appartenenza al territorio, qui come La nuova scommessa di Fabrizio Silvetti, per un progetto di solidarietà Altrove. Mi fa sentire parte dei luoghi che la strada che percorro attraversa. n progetto di solidarietà, prima di Fabrizio alla Buddhist Child Home Forse porterò con me anche le scarpette Ututto. Prima della sfida alla mon- per correre”. Un percorso che si svolge- tagna, della sfida con sé stessi, prima rà ovviamente a tappe, come richiede un dell’emozione derivante dal confronto teatro di alta montagna del genere: “Nel con la natura. Una pulsione intima, se- primo periodo si svolgerà un trekking gnata da un rapporto straordinario nato nel Parco Nazionale del Langtang in con un orfanotrofio nepalese, ma forse Nepal al quale parteciperà anche un anche da quella propensione alla so- gruppo di amici provenienti da tutta lidarietà che è da sempre così forte la provincia. Successivamente, però, e radicata qui, nelle montagne “no- dopo il loro rientro in Italia, mi trasfe- stre”. Sono davvero tante le suggestioni rirò in Tibet appoggiandomi ad una che nascono dalla nuova sfida dell’in- agenzia nepalese ed effettuerò il tenta- segnante, alpinista, skyrunner caste- tivo solo, gestendo la salita con le mie lnovese Fabrizio Silvetti, che dopo sole forze. Questa decisione nasce dal aver conquistato nel 2011 la vetta del motivo per il quale faccio queste cose: lo Gasherbrum, insieme a Samuele Sen- sperimentare me stesso, con le difficoltà tieri, in una spedizione che aveva coin- ed i limiti che mi appartengono, per sco- volto anche Massimo Ruffini e Nicola prirli ed imparare in loro compagnia ad Campani, ora progetta di arrivare sulla essere un po’ più me stesso. Dopo due cima dello Shisha Pangma, 8027 metri, spedizioni condivise con amici, cercavo da solo e senza ossigeno. un modo nuovo di farlo. Per il proget- Racconta Silvetti: “Da molto tempo le golarità ritornavano. La stanchezza che in profondità nell’esperienza personale. to solidale ho coinvolto e coinvolgerò mie giornate sono occupate dall’inse- il Gasherbrum mi ha lasciato non aveva Cercare limiti differenti per amplificare associazioni, enti e semplici persone al guire questo sogno che vuole essere ancora permesso alla fantasia di operare, l’intensità. Aggregarmi ad un gruppo fine di raccogliere fondi da consegnare una spedizione alpinistica con il ten- tenendomi in una sorta di standby. Con internazionale fino al campo base e direttamente alla struttura”. Tra que- tativo di salita allo Shisha Pangma, il tempo però necessità latenti e mute gestendomi in questo modo la salita sti Enti che supportano il tentativo, c’è unico 8000 completamente in territo- cominciano a diventare nitide ed un da solo è l’immagine che questa idea anche il Comune di Castelnovo Monti. rio tibetano, ma anche e soprattutto progetto si presentava già composto mi lascia intravedere. Se le condizioni Conclude Silvetti: “La ASD Montalto il progetto di solidarietà legato alla e consapevole”. Prosegue l’alpinista e le possibilità lo permetteranno si po- Sport e Tempo Libero, Banca di Cavo- Buddhist Child Home, struttura che castelnovese: “E’ in Tibet che volevo trebbe tentare di sfruttare l’acclima- la e Sassuolo e la Provincia di Reggio ho conosciuto nel 2008 e che accoglie ritornare, in quella atmosfera dai co- tamento che arriverà con il tentativo Emilia sono partners del progetto, senza bambini orfani od abbandonati a Kath- lori tenui che tanto mi ha affascinato. di salita allo Shisha Pangma per spo- il cui aiuto non avrei avuto le forze per mandu. L’idea di questo viaggio è nata, Lo Shisha Pangma è la montagna che starmi al vicino campo base del Cho realizzarlo. La partenza avverrà il 28 o meglio rinata, da frammenti di Cho- vorrei avvicinare, dal versante nord Oyu, che conosco e che ancora mi atten- marzo ed il rientro il 20 maggio”. Per Oyu2008 (il primo tentativo di assalto lungo la via Ochoa. Le difficoltà che de, per riprovare ad avvicinarlo. Il Tibet seguire il tentativo di Fabrizio c’è il ad una vetta sopra gli 8000, fallito a nei miei giorni sono arrivate mi porta- è un terreno accogliente che ti abbraccia sito internet www.tibetproject.it, e la pochi passi dalla cima, ndr), che con re- no però a cercare di scendere ancora più con le sue dimensioni e la tua solitudine, pagina face book Tibet Project.

e felicitazioni per il riconoscimento Ristoranti e prodotti tipici eccellenze del territorio ottenuto. Conosco i loro ristoranti e Illustri riconoscimenti al concorso del Parco “Menu a km 0” la loro passione per il cibo sano, vero e genuino, il loro attaccamento al ter- n risultato straordinario, che pone tusiasmo dell’As- ritorio e ai prodotti della nostra ter- anche i ristoranti del territorio qua- sessore alla promo- ra. Ringraziandoli per l’ottimo servizio Uli elementi di eccellenza e di valorizza- zione del Territorio fatto al nostro comune e alla nostra zione delle sue peculiarità, è arrivato Paolo Ruffini e del montagna, li premierò personalmente nell’ambito del concorso “Menu a km Sindaco Gianluca con il logo delle Cittaslow di cui sono zero” promosso nel periodo autunnale Marconi. Così Ruf- Presidente internazionale. Insieme a dal Parco nazionale. Un concorso in cui fini: “E’ un ricono- loro, al Comitato del Festival delle quasi 30 ristoranti che operano nell’area scimento molto im- Cittaslow di Felina, ai rappresentan- del Parco hanno proposto menu parti- portante per due ge- ti delle associazioni agricole, del mer- colari, legati esclusivamente a prodotti stioni che da anni cato dei contadini ed alle istituzioni tipici locali, che gli avventori potevano sono impegnate nella valorizzazione giunto standard di eccellenza, di cui quali Parco Nazionale e Provincia, poi votare nell’apposita sezione del sito dei prodotti di eccellenza del territo- oggi possiamo davvero farci vanto. intendiamo progettare, attraverso dell’Ente nazionale. Ad aggiudicarsi la rio, quella della famiglia Corbelli per Complimenti e grazie per la ricaduta un tavolo di lavoro, una serie di av- prima posizione assoluta è stato il Ri- la Baita d’oro, avviata da Walmer che tali riconoscimenti potranno ave- venimenti che durante tutto l’anno ci storante La Baita d’Oro di Sparavalle, ed ora portata avanti insieme ai figli re sulla promozione del nostro terri- avvicinino ulteriormente alla filoso- mentre al terzo posto si è piazzato il Lele e Demis, e quella di Giancarlo torio”. Così invece Marconi: “Agli fia dei prodotti a km zero del nostro Ristorante Il Capolinea di viale Enzo Casoni per Il Capolinea. Persone che amici Walmer e Giancarlo esprimo territorio, alla scoperta del cibo e delle Bagnoli. Risultato che ha suscitato l’en- con dedizione e passione hanno rag- con orgoglio le mie congratulazioni eccellenze agroalimentari locali. castelnovo 7 città aperta Ricevono un importante premio nazionale per la tesi su Monte Castello Martina Bianchi ed Elisa Albertini hanno studiato i reperti emersi dagli scavi archeologici anno scelto l’area di Monte Ca- Castello, tramite anche l’Ing. Chiara ve. La torre è risultata frutto di un’unica stello per la loro tesi di Laurea Cantini del Comune di Castelnovo, che fase costruttiva e le leggere differenze MagistraleH in Architettura quando abbiamo preso conoscenza degli sca- riscontrate sono probabilmente legate ancora non erano a conoscenza degli vi archeologici in corso e dei manufatti alla pratica del buon costruire. Discorso scavi effettuati sul pianoro sommita- rinvenuti. La documentazione storica sul analogo per il muro di cinta, mentre le le nell’estate 2010. Martina Bianchi ed sito era fino agli scavi molto scarsa. Ma- murature della cisterna hanno eviden- Elisa Albertini però, si sono appassionate teriale tecnico ci era stato fornito dall’ar- ziato la presenza di una tessitura diversa, le risorse sono limitate, è indispensabile immediatamente alla materia, ed alla fine chitetto Walter Baricchi, correlatore del- con inserti cosiddetti “a spina di pesce”. stilare delle priorità. Per quanto riguarda il loro lavoro è stato così approfondito e la tesi, e da Chiara Cantini, mentre per L’ultima analisi ha riguardato i mecca- Monte Castello noi crediamo che l’ur- interessante, da aggiudicarsi un prestigio- la parte degli scavi abbiamo fatto riferi- nismi di rottura della torre. Esaminando genza, allo stato attuale, sia piuttosto la so premio, che hanno ritirato nei giorni mento ad Anna Losi di Archeosistemi. le fessure e i dissesti nei vari prospetti, messa in sicurezza della Torre e del muro scorsi: il Premio Internazionale Restau- Quali sono secondo voi i dati più inte- e mettendoli in relazione tra di loro, si di cinta, ambedue in pericoloso stato di ro e Conservazione Fassa Bortolo, dove ressanti emersi finora? sono ipotizzati i cinematismi murari che degrado. hanno ottenuto la Medaglia d’Argento Lo studio di Monte Castello ha eviden- hanno portato alla situazione attuale. A Che rapporto avete con il territorio nella sezione Tesi di Laurea proprio con ziato una realtà molto interessante che conclusione di questo percorso abbiamo della montagna ed il paese di Castel- l’elaborato “Monte Castello: recupero e non gode ancora, purtroppo, dell’atten- poi redatto uno studio di progetto che novo? Alla fine dei vostri studi, vi im- valorizzazione della torre di guardia e zione che meriterebbe. Gli scavi archeo- riguardasse no solo la Torre, ma l’intero maginate un futuro lavorativo in mon- degli scavi archeologici”. Le due giova- logici hanno riportato alla luce tracce di pianoro. tagna o lontano da qui? ni studiose castelnovesi così raccontano quello che doveva essere un piccolo “Ca- E’ possibile fare un quadro preciso con Siamo tutte e due molto legate al nostro questa loro brillante esperienza: strum” con le mura di cinta, la cisterna e, gli scavi effettuati o ne servirebbero territorio e all’Appennino. Per quanto Come siete venute a conoscenza degli presumibilmente, un piccolo edificio per altri? riguarda il futuro lavorativo, per il mo- scavi archeologici su monte Castello? il culto. Il lavoro che abbiamo svolto, es- Sicuramente le campagne di scavo sono mento la scelta del luogo nel quale vivere All’interno del Laboratorio di Restauro, sendo di carattere architettonico, non ha un’ottima iniziativa. Tramite gli scavi è è legata soprattutto all’offerta di lavoro ambito nel quale avevamo deciso di fare approfondito oltre il tema delle indagini possibile portare alla luce elementi per nel settore dell’Architettura, che in pia- la tesi, sono stati proposti vari temi dai archeologiche. Quello che abbiamo fatto, comprendere il passato e inquadrare i re- nura è ovviamente maggiore. La situa- docenti; tra questi, il recupero della tor- in merito agli scavi, è stato cercare di pre- sti in un sistema più ampio. Quello che zione è comunque tutta in divenire! re di Monte Castello. Quando abbiamo servare e valorizzare quanto da essi emer- però non va trascurato, a nostro avviso, è Gli Assessorati all'Ambiente ed alla scelto l’argomento di tesi, nel settembre so. Siamo partite dal rilievo della torre anche quello che succede dopo lo scavo. Cultura hanno organizzato una serata di 2010, non eravamo a conoscenza degli di guardia, dei resti del muro di cinta e Una volta emersi dei manufatti, occorre presentazione della tesi, e dei progetti di scavi che erano stati compiuti sul Piano- quelli della cisterna. Abbiamo indagato le domandarsi cosa fare di queste testimo- studio su Monte Castello, per martedì 23 ro pochi mesi prima. E’ stato raccoglien- varie tessiture murarie, con l’obiettivo di nianze, come preservarle e valorizzarle. aprile, alla presenza anche dell'Architet- do tutto il materiale disponibile su Monte riconoscere in esse diverse fasi costrutti- In un momento come questo, nel quale to Baricchi damentali sui quali possono basare la loro crescita: la cultura e l’arte in- è di nuovo TeatroLab nanzitutto, i pilastri su cui costruire una personalità forte e la capacità di Nel 2013 i ragazzi affrontano il tema della violenza capire il mondo. TeatroLab è dunque un seme, una scintilla che, come anche orna al Teatro Bismantova dal 18 ra alla cultura Francesca Correggi e le edizioni passate, spera di crescere Tmarzo, dopo la prima settimana l’Assessore alla scuola Mirca Gabrini: e divampare nei ragazzi protagonisti vissuta a Novellara, TeatroLab, il festi- “Noi contro le violenze!. A gridare, ad sul palco, in quelli spettatori in platea, val internazionale di Teatro Scolastico alta voce, questa frase saranno le de- negli adulti che si avvicineranno agli che ogni anno porta nel capoluogo ap- cine, centinaia di studenti che ancora spettacoli, nel paese che accoglie que- penninico studenti provenienti da tutta una volta daranno vita al Festival In- Un quadro non certo facile, al quale sto evento con grande calore”. però i ragazzi possono contrappor- Italia. Così lo presentano l’Assesso- ternazionale TeatroLab. Può sembra- (foto Irene Ferri) re un concetto semplice, scontato, re anticorpi molto resistenti: la loro quasi banale. Ma non è nulla di tutto voglia di stare insieme, il desiderio questo, oggi men che meno. I ragaz- di spendersi in prima persona, che zi vivono spesso a contatto da molto tempo non era con forme di prevarica- più forte come in que- zione, di competizione ed sto periodo storico, la ostentazione che li mettono tensione a confrontarsi, a rischio di cadere in com- parlare, discutere, con portamenti violenti, come forme nuove rispetto a fautori o come vittime, quelle a cui assistono e molte volte in modo non che non accettano più. pienamente consapevole. Ci sono strumenti fon- 8 castelnovo solidarietà

del comune: invitiamo quindi altri cit- Nuove risposte alle famiglie in difficoltà tadini, negozianti, associazioni ma an- che persone in difficoltà a rivolgersi ai Alcuni progetti partiti dalla partecipazione attiva di cittadini con grande spirito di solidarietà servizi sociali sia per aiutare che per essere aiutati. Chi ha di più deve aiutare e progettazioni attivate dal settore dall’inizio della progettazione si delle operazioni. L’obiettivo del gli altri, chi si sente solo deve sapere che LSicurezza Sociale in questo ultimo ha un riscontro più che positivo da progetto è partecipare al pagamen- vive in una comunità ricca di solidarietà periodo per far fronte alle continue parte della cittadinanza, e dalle to delle utenze domestiche di chi, in cui l’amministrazione che la rappre- richieste d’aiuto economico da par- testimonianze delle persone trovandosi in un momento di bi- senta cerca di fare il possibile per dare te delle famiglie di Castelnovo, sono che descrivono l’attività come sogno magari perché ha perso risposte e trovare soluzioni condivise e caratterizzate da un forte spirito so- importante ed utile. II coor- il lavoro, è cassaintegrato o ha partecipate”. lidaristico e partecipato. Evidenziano dinamento dei servizi una famiglia mono-red- Sono in via di attivazione anche altre un cambiamento della comunità, che sociali, la colla- dito, non riesce più attività per il sostegno delle famiglie. oltre ad incrementare lo spirito volon- borazione a far quadrare i Ad esempio l’Agenzia per l’affitto, at- taristico all’interno delle associazioni tra i diversi conti. Chi traverso una convenzione tra Ammini- che da sempre dimostrano attenzione soggetti ma riceverà gli strazione Comunale e Acer per ottenere per il bisogno del prossimo (quali Cari- soprattutto aiuti sarà soluzioni abitative a prezzi calmierati tas, il Gruppo degli Alpini, Vogliamo la il lavoro chiamato a in cui da un lato il proprietario privato luna, i Sentieri del sollievo, Casina dei dei cittadi- s t i p u l a re abbia maggiori garanzie nel riuscire a bimbi) collaborando intensamente con ni volontari una sorta percepire l’affitto e, dall’altro, l’affittua- i servizi sociali del comune, dà vita a sono le carte vin- di “contratto” rio riesca a godere di un affitto a prezzi nuovi modelli di aiuto verso il prossimo centi della progettazio- di solidarietà che lo vantaggiosi; la raccolta dei libri usati con la regia della Amministrazione Co- ne”. Prosegue la Gabrini: “Il vincoli ad un progetto e lo all’interno delle scuole, progettazione munale. Ne sono un esempio il Progetto Progetto RAGGIO DI LUCE accompagni, attraverso un iniziata in via sperimentale nel 2012, Freschi e il Progetto Raggio di luce. è accomunato al precedente percorso virtuoso, verso il che si prevede di ripetere per il 2013 ar- Spiega l’Assessore ai Servizi Sociali, dal fatto essere realizzato gra- superamento delle difficoltà rivando a pieno regime con l’informati- Mirca Gabrini: “Il Progetto Freschi fa zie all’attivazione e collaborazio- contingenti. I Servizi Sociali ed va all’interno delle scuole della raccolta: parte del più ampio progetto “Re Mida ne di un gruppo di cittadini di il gruppo di cittadini lavoreranno i libri usati successivamente verranno Food”, nato per volontà dell’Ammini- Castelnovo, i quali hanno deciso in costante contatto, perché oltre consegnati agli alunni in difficoltà eco- strazione Comunale, del supermercato di aiutare chi si trova in gravi difficoltà al rigore tale progettazione raggiunge- nomica; la costituzione di un tavolo Coop Consumatori Nordest, della Co- economiche. La progettazione vede il rà la massima trasparenza, la garanzia, tecnico in cui le varie Associazioni di operativa Ovile, della Casa della Carità suo contributo nella partecipazione cioè, che tutti coloro che finanziano il Volontariato che operano sia a livello (ove è situata la sede per lo stoccaggio concreta da parte del gruppo di volon- progetto possano seguire l’utilizzo dei comunale che distrettuale si incontri- dei prodotti alimentari) e dalla volontà tari alle spese per le utenze domestiche fondi devoluti. Ad un mese dalla na- no regolarmente con i Servizi Sociali di un gruppo di volontari che svolgono (gas, luce, acqua). I cittadini che han- scita sono state inoltrate 14 richieste per condividere in modo trasparente le l’attività di raccolta e consegna delle no ideato il progetto hanno identificato di aiuto: otto famiglie italiane e sei progettazioni che supportano famiglie derrate alimentari in scadenza. Il pro- l’Assessorato ai Servizi Sociali come di cittadinanza albanese; sono stati in difficoltà, in modo da costituire una getto si pone l’obiettivo di dare rispo- “attuatore” del progetto perché dispone versati dai volontari 2.400 euro. Tale rete, senza spreco di tempo e risorse ma ste concrete alle difficoltà economiche degli strumenti tecnici e amministrativi disponibilità va ad incrementare l’im- soprattutto condividendo finalità e obiet- sempre maggiori, vissute dai cittadini in grado di dare le necessarie garanzie su pegno del settore Sicurezza Sociale che, tivi nel rispetto della dignità e privacy a causa della crisi economica, la quale due aspetti che vengono ritenuti ineludi- negli ultimi due mesi, ha dato risposta di chi si trova in difficoltà. Per qualsiasi ha ridotto notevolmente la possibilità dei bili: aiutare chi ha realmente bisogno e ad ulteriori 18 famiglie con circa 5.000 informazione è possibile contattare l’ uf- consumi delle famiglie, portando evi- garantire a coloro che contribuiranno euro. Siamo consapevoli della dramma- ficio settore servizi sociali 0522-610207 denti problemi anche sotto il profilo ali- all’iniziativa la massima trasparenza tica realtà in cui vivono diverse famiglie o l’Assessore Gabrini. mentare. La progettazione è iniziata nel marzo 2012 servendo inizialmente 24 famiglie nelle giornate di martedì e ve- nerdì. Dall’inizio di marzo ai prodotti freschi che venivano consegnati pre- cedentemente si sono aggiunti i “fre- Progetto di attivazione schissimi” ossia pane, verdura, frutta di una biblioteca scolastica a Felina ecc., di conseguenza le giornate di con- segna sono aumentate, passando da due a Gli insegnanti e i genitori degli studenti sei settimanali; in questo modo si riesce della scuola media di Felina a garantire che i prodotti vengano conse- Puoi donare hanno dato vita a questa iniziativa, gnati alle famiglie dopo al massimo due nella convinzione che una biblioteca ore dal ritiro dal supermercato-negozio. libri nuovi e usati scolastica rappresenti un patrimonio Le famiglie seguite dai servizi sociali di narrativa e saggistica culturale ed economico di grande attualmente servite sono 42 e il pro- importanza per la scuola e per la comunità getto, attualmente coinvolge oltre alla per contribuire in cui la scuola si trova. L'intento è quello Coop, molti altri negozi di alimentari: alla realizzazione di raccogliere libri e riviste attraverso Conad di Felina, Giglio di Castelnovo, donazioni di privati e di enti pubblici Mercì del Casino, Forno Simonazzi, del nostro progetto e di promuovere la lettura a scuola. forno Campari, Mister Day e Sigma di Castelnovo, ECU di Castelnovo e Puoi consegnare i libri DAB della Croce. Dopo quasi un anno dal lunedì al venerdì, ore 8-13 presso la scuola media di Felina castelnovo 9 e lo sport

più le società reggiane Asd Monta- gna, Progetto Montagna e Sporting Il Torneo “Sestante” approda sull’Appennino Chiozza. Saranno presenti oltre 500 persone che riempiranno gli alber- Grazie all'attività di Nicola Simonelli e dell'Asd Montagna ghi della montagna dal 25 al 27 apri- le. n grande evento gamento tra l’Asd Mon- organizzati ad esempio Un grande risultato che sportivo si accin- tagna, che formalmente una serata di formazione arriva anche grazie ad una Uge ad approdare per organizza il torneo, ed per tutti gli allenatori (in attività di grande rilievo che la prima volta sul ter- il Novara Calcio. Rac- collaborazione con Aiac Simonelli conduce ormai ritorio dell’appennino conta Simonelli: “Sono di Reggio Emilia) il 24 e da diversi anni: educatore, reggiano. Si tratta del da tre anni consulente il 26 aprile al Teatro Bi- pedagogista, allenatore, Si- torneo Sestante Cup, pedagogico del Progetto smantova un importante monelli porta avanti da due un grande evento di Sestante e dallo scorso momento formativo (che anni contemporaneamente il promozione delle so- anno formatore degli terrà lo stesso Simonelli lavoro come vicepresidente cietà dilettantistiche allenatori e dei genitori insieme ad altri due for- della cooperativa reggiana Creativ che conduceva già promosso dal Novara delle squadre. Parlando matori dell’Università Nicola Simonelli calcio in relazione al loro progetto con loro del torneo ho promosso la Cattolica con cui la società da prima, e come allenatore denominato Sestante, che coinvol- Montagna Reggiana e le strutture. novarese collabora), rivol- nell’Asd Montagna, un la- ge 47 società in un più ampio pro- Ho portato i responsabili del Novara to ai genitori delle squadre iscritte al voro di ricerca e collaborazione con getto tecnico sportivo/educativo. a vedere gli impianti e il territorio e torneo ma anche aperto a tutti i ge- alcune società professionistiche di Queste società non pagano nessuna devo dire che si sono innamorati. A nitori della montagna. Oltre a questo calcio per aiutarle mettere a sistema quota d’affiliazione e nessun proget- questo punto ho fatto da tramite tra la ci saranno momenti di animazione e le potenzialità dello sport con le esi- to e collegato a scouting o a ricerca società e le pubbliche amministrazioni di spettacolo. Entrando invece più nel genze educative necessarie per le gio- di giovani talenti, ma si basa esclu- con cui abbiamo organizzato il torneo, dettaglio del torneo sportivo, sarà una vani generazioni. Da alcuni anni come sivamente sulla voglia del Novara di anche grazie all’appoggio dell’Asd competizione a carattere Nazionale ri- detto è anche formatore per il Novara promuovere Cultura Sportiva tra le so- Montagna che formalmente organizza conosciuto dalla Figc, che si svolgerà calcio all’interno del Progetto Sestante cietà dilettantistiche. La presentazione il torneo, e del Progetto Montagna che sui campi di Castelnovo, Casina e Car- Azzurro, e dallo scorso anno ha appro- ufficiale del torneo che si svolgerà a collabora all’organizzazione”. La Se- pineti. Sarà organizzato per le catego- fondito lo studio attraverso un master Castelnovo è avvenuta pochi giorni stante Cup sarà davvero un torneo in- rie Pulcini a 7, ed Esordienti a 11. Le in Sport ed intervento Psicosocia- fa al Centro Congressi di Novarello. novativo: oltre alla competizione avrà squadre partecipanti saranno 16 per le all’Università Cattolica di Milano A questa presentazione ha parteci- alcuni importanti momenti formati- categoria (13 provenienti dalle Pro- e studiando gli esempi e i modelli di pato anche Nicola Simonelli, che ha vi e non solo, che avranno anche un vincie di Novara, Verbania, Milano, diverse società professionistiche e di- avuto un importante ruolo di colle- peso sulla classifica finale. Saranno Varese, Como, Pavia, Torino e Bari) lettanti. l.g. basket sugli scudi: vince il premio piccinini Il Tennis tavolo n grande risultato, nello sport, non è solo una vit- la considerazione ricevuta all’interno di un evento Kiss Bismantova Campione toria sul campo: può avere anche altre forme. Ed così prestigioso per il basket italiano: questo premio Uè davvero un grande risultato quello ottenuto dalla ci stimola ad un crescente impegno nella diffusione provinciale a squadre! squadra di basket castelnovese L.G. Competion, che di uno sport che merita di arrivare dappertutto”. La in febbraio, a Quattro Castel- consegna ufficiale doveva Un nuovo risultato di rilievo arriva a con- la è stata insignita del premio avvenire lo scorso 11 feb- fermare il successo della società castelnovese Piccinini per la divulgazione braio, a Quattro Castella, di Tennistavolo “Kiss Bismantova”, che si è del basket. Il premio Piccini- ma a causa della forte nevi- laureata campione provinciale a squadre. Il ni rientra nell’ambito della 27° cata in corso la società non successo è arrivato dopo le precedenti due sta- edizione del “Premio Reverbe- riuscì ad essere presente con gioni di altissimo livello, in cui però la vittoria ri”: l’Amministrazione comu- la propria rappresentan- era sfuggita di un soffio. Grande merito all’or- nale di Quattro Castella, in col- za. Poco male comunque: mai mitico presidente-giocatore Tiziano Scaruffi, laborazione con la Federazione la consegna avverrà infatti vera gloria dello sport castelnovese. La squadra italiana pallacanestro e la Lega a Castelnovo, alla palestra appenninica ha sconfitto per 3-2 in finale niente- Basket, ha deciso quest’anno di di via Matilde di Canossa, meno che il TT Reggiana, una delle squadre più insignire la società montanara di la sera del 5 aprile, alle ore blasonate della provincia, in uno scontro il cui questo riconoscimento istituito 21 prima della partita di cam- esito era assolutamente imprevedibile dato che al per premiare il personaggio o pionato Serie D (contro la Vis termine della regular season la squadra di Caste- la società particolarmente di- Basket Persiceto), in cui mili- lnovo Monti si era piazzata dietro ai “cugini” di stintisi nella provincia di Reg- ta la prima squadra della L.G. Reggio Emilia. I giocatori che hanno contribu- gio per l’azione di sostegno e Una bella occasione anche ito a questa memorabile vittoria, oltre a Sca- divulgazione della disciplina per assistere ad un match ruffi (campione regionale di singolo in carica), sono stati Furio Gandolfi (il capitano), Clau- cestistica, sul territorio e tra i della squadra, dato che gli dio Manfredi, Luca Gherardini, Ivan Tio- giovani. La società L.G. Basket incontri sono sempre molto li, Rolando Salvioli e Angela Lodi. ha ringraziato ufficialmente “per La prima squadra della L.G. Competition spettacolari. 10 informazioni dal Comune

sintesi e risultato della fusione di “Montasi su Bismantova”: due o più precedenti riprese, con un procedimento di ormai desueta artigianalità fotografica nell’epo- la mostra fotografica di Paolo Ielli ca degli effetti speciali del digitale. L'iniziativa al Teatro Bismantova presenta un articolato volume in pubblicazione La narrazione gioca su piani diversi, propone paradossi temporali, accosta l periodo pasquale tradizio- le. […] E’ da decenni fonte di antitetiche condizioni meteorologiche, nalmente rappresenta l’av- ispirazione per scrittori e poeti, confonde con falsi e “scivolamenti” vioI dell’attività espositiva del per autori di canzoni ma ancor geografici, inganna seminando “erro- nuovo anno, e non si fa ecce- più per pittori, scultori e foto- ri” nascosti: lo scintillio, il riflesso del- zione in questo 2013. Gli spazi grafi, di alcuni dei quali, ormai la luce del sole sull’acqua di fiumi che del Teatro Bismantova ospi- storicizzati, si conservano le scorrono sì nell’appennino, ma non nei teranno (dal 30 marzo al 21 opere nei musei e nelle col- luoghi mostrati in quelle inquadrature, aprile) la mostra fotografica lezioni cittadine. […] Allora che mostrano così paesaggi verosimili di Paolo Ielli, Responsabile cado anch’io nell’orbita di gra- ma inesistenti; i profili simultanei del del servizio Cultura e della vitazione attorno a Bismantova monte ripresi da angoli visivi opposti e biblioteca comunale fino al e provo a renderle il mio per- condizioni di luce diverse; ribaltamen- 2011, ma fotografo appas- sonale tributo con un minimo, ti di prospettive (il cielo sotto la terra, sionato, con una forte incli- metaforico e frammentario il pieno che diventa vuoto), acrobazie nazione per la ricerca sulla viaggio in questa parte d’Ita- spaziali, aeree sospensioni e improba- composizione dell’immagi- lia. Provo a raccontare la mia bili galleggiamenti della roccia, im- ne, da più di 30 anni. Un pro- attrazione per questo luogo possibili trasparenze, trasferimenti di getto fotografico, quello proposto al relativo all’identificazione di chi abita con una serie di immagini: ognuna senso e complici omissioni”. Bismantova, incentrato su quella che è stabilmente un luogo in un “segno” di l’icona principale del nostro territorio: forte valore simbolico che si afferma la Pietra di Bismantova. Un progetto e consolida nel tempo, acquistando Il Gruppo Alpini al lavoro: che si svilupperà anche e soprattutto una valenza condivisa di vissuto col- in un volume in uscita nelle librerie. lettivo. Si genera così un meccanismo Il volume presenta una originale im- in cui una immagine simbolica vie- molto altro oltre lo Scusìn postazione: le foto sono stampate su ne adottata come altamente rappre- Non solo il tradizionale “susìn” di Pa- troppo, alle esequie dei nostri Alpini pagine “slegate”, e corredate da una sentativa, assimilata come un dato squa in Centro storico, che si accinge andati avanti. ricerca molto dettagliata sull’uso fatto acquisito, interiorizzata quale oriz- ad animare come da tradizione il pe- Anche la solidarietà ci ha visti pro- nel corso degli anni dell’immagine di zonte visivo quotidiano e sottofondo riodo festivo, ma sono davvero tante tagonisti con grande impegno; sul Bismantova da associazioni, esercizi, scenografico del paesaggio, stimolo le iniziative che il Gruppo Alpini di fronte di quel terribile terremoto artisti, che danno un quadro molto ef- mentale e nume protettore. […] Ca- Castelnovo Monti e Villaberza sta che ha colpito la nostra pianura, il ficace sull'affetto ed il legame fortissi- pita allora di vivere a Castelnovo proponendo sul territorio appenni- Gruppo ha visto coinvolti una deci- mo tra la comunità appenninica ed il ne’ Monti, e di trovarsi quotidiana- nico. Lo spiega Ciro Corbelli, Capo na di Alpini che hanno prestato la suo principale monumento naturale. mente sotto la sagoma imponente di Gruppo della sezione locale. “Co- loro volontaria opera in varie ten- Così scrive Ielli nell’introduzione del una maestosa rupe chiamata Pietra gliamo l’occasione del giornalino dopoli, ed anche nell’organizzare volume: “[…]Un ulteriore passaggio è di Bismantova, una grande tavola di comunale per ricordare le tante ini- sul nostro territorio la raccolta fon- arenaria che, collocata quasi al centro ziative ed attività che ci hanno visto di destinata poi alla popolazione di del paesaggio appenninico, ne domina coinvolti e che proseguiranno nelle Reggiolo pesantemente colpita dal la vista da una posizione di invidiabile prossime settimane. Tornerà la festa sisma. Il nostro coinvolgimento, uni- tamente ad altre associazioni, nell’or- (ma ancora troppo poco conosciuta) dello Scusìn, da noi organizzata gra- zie alla collaborazione delle graziose ganizzare per tutta la stagione estiva bellezza. Nel 2001 il mensile di divul- e gentili ragazze che ci aiutano nella feste paesane, fiere e sagre, è stato fi- gazione scientifica Focus la classifica gestione dell’evento e che contribui- nalizzato principalmente a raccogliere come una delle montagne più belle sce sempre a rallegrare e vivacizzare fondi per questo scopo. Gli Alpini del del mondo, assieme a luoghi-simbolo i giorni della Pasqua. Vogliamo poi Gruppo di Castelnovo si sono anche universalmente riconosciuti come la ricordare che nel 2012 abbiamo avuto resi sempre disponibili nel coadiuva- Monument Valley in Arizona, l’Half una nutrita presenza di ben 52 Alpini re l’Amministrazione comunale nelle Dome nella Yosemite Valley in Cali- all’Adunata nazionale di Bolzano. Al varie manifestazioni ed eventi dal essa fornia, la Devil’s Tower in Wyoming. nostro seguito c’era anche la Banda di organizzati, fossero di natura sportiva […] Una vibrazione, una specie di Felina che ha riscosso un lusinghiero o ricreativa, così come ha garantito un aura la circonda: l’immagine di successo. Una partecipazione vissuta concreto sostegno nel mantenimento Bismantova appartiene alle perso- da tutti in un clima di serenità ed al- e pulizia di sentieri e boschi nel terri- ne che a loro volta appartengono a legria. Il nostro Gagliardetto era pre- torio comunale. Vorremmo segnalare Bismantova, è il transfer di un feno- sente anche al Cerreto per l’Adunata inoltre la raccolta alimentare a favo- meno psicologico che fa assumere Interregionale, poi a Vetto ed all’an- re delle persone in stato di indigenza a questa montagna non solo una nuale cerimonia di Beleoin onore di o povertà. Attività che porteremo valenza paesaggistica, ma anche tutti gli alpini deceduti e scomparsi in avanti con lo stesso impegno anche un valore antropologico e cultura- guerra; inoltre non manca mai, pur- nei prossimi mesi”. lunedì 18 marzo – fino al 23 marzo sabato 6 aprile TeatroLab Liberi di scegliere: la dignità NOI CONTRO LE VIOLENZE della persona nel percorso di cura spettacoli mattutini in concorso Convegno organizzato dall’Ass.ne Sentieri giovedì 21: Onora tuo padre del Sollievo Compagnia Gli Stralunati & Teatro dei Folli Castelnovo ne’ Monti venerdì 22: Un caffè con … Teatro Bismantova – ore 8.30 incontro con Marco Baliani sabato 23: Realiti Compagnia I Coccodè 10° anniversario Castelnovo ne’ Monti del patto di gemellaggio Teatro Bismantova - ore 20.30 tra Comune di Castelnovo ne’ Monti e Illingen mercoledì 20 marzo cerimonia di rinnovo Paolo Borsellino del Patto di Gemellaggio – ore 19.30 essendo stato Castelnovo ne’ Monti – Parco Tegge Ass.ne Culturale Teatro Segreto Castelnovo ne’ Monti giovedì 28 marzo lunedì 1 aprile giovedì 18 aprile Teatro Bismantova – ore 21 Storie di Pace… Mercato di Pasquetta QUANTO RESTA DELLA NOTTE Narrazioni al sapore di cioccolato Castelnovo ne’ Monti – centro – dalle ore 9 Proiezione film su Giuseppe Dossetti sabato 23 marzo – fino al 21 aprile per bambini e adulti, a cura dei lettori vo- con la partecipazione di Don Giuseppe Risvegli Rassegna fotografica lontari della Biblioteca Quelli di Scusìn tornano Dossetti e Teresa Muratore Castelnovo ne’ Monti omaggio ai bambini che partecipano Scusin, gastronomia, solidarietà, mercati- Castelnovo ne’ Monti Darkness Art Gallery Castelnovo ne’ Monti no e musica; artisti di strada con i Barda- Teatro Bismantova – ore 21 Orari: venerdì, sabato e domenica 16/19 - Biblioteca comunale – Sala Poli – ore 17 mu; laboratorio di terracotta per bambini chiuso il giorno di Pasqua con lo scultore Nicola Romualdi, passeg- venerdì 19 aprile sabato 23: inaugurazione ore 16 sabato 30 marzo – fino al 21 aprile giata con l’asinello e carrozza dei cavalli Terre di Canossa Montasi su Bismantova Castelnovo ne’ Monti International Classic lunedì 25 marzo Immagine e identità di un simbolo piazza Peretti e centro storico – dalle ore 9 Cars Challenge IL NOVECENTO FRA LUCI ED OMBRE Mostra fotografica di Paolo Ielli Pane e Torte in piazza Tra il Po e il mare lungo le millenarie stra- L’occidente dagli anni 80 ad oggi: Castelnovo ne’ Monti a cura di AGIRE de di Matilde di Canossa, Regina d’Italia democrazia e finanza Foyer Teatro Bismantova Castelnovo ne’ Monti – aiuola grattacielo – nel XII secolo lettura storico-filosofica con Graziano Bot- orari: negli orari di apertura del teatro dalle ore 9 Gara di regolarità classica per vetture tioni e Teresa Muratore 1, 7, 14, 21 aprile dalle ore 16 alle ore 19 storiche Castelnovo ne’ Monti sabato 30, ore 18: presentazione del volu- Pasquetta a Felina Passaggio gara a Castelnovo ne’ Monti Centro culturale polivalente – ore 20.30 me e inaugurazione della mostra Scusin, animazione e stands con prove cronometrate di precisione e Selezione di immagini nelle vetrine dei ne- Felina – centro - ore 9.30 controllo a timbro presso il Centro di Atle- martedì 26 marzo gozi tica Leggera e Pietra di Bismantova UN SANTUARIO PER AMICO SCUSìN A LA PREDA dalle ore 11 “8 secoli di vita e spiritualità nell’Eremo sabato 30 marzo Percorso via crucis e scampagnata ver- della Pietra” 17° TORNEO DI PALLAVOLO GIO- so la Pietra giovedì 25 – fino a sabato 27 aprile serata di cultura e spiritualità con la VANILE FEMMINILE “APPENNINO Castelnovo ne’ Monti – ritrovo ProLoco Sestante Azzurro Cup – ed. 2013 partecipazione del vescovo S.E. Mons. REGGIANO” con la partecipazione di Casale di Bismantova - ore 10 Torneo di calcio giovanile per le cate- Massimo Camisasca, del prof. Giuseppe Nazionale Italiana pre-juniores gorie Pulcini ed Esordienti Giovanelli e del Coro Bismantova Finali e premiazioni mercoledì 3 aprile Campi da calcio di Castelnovo ne’ Monti, Castelnovo ne’ Monti Castelnovo ne’ Monti Una montagna di parole: Carpineti e Casina Teatro Bismantova – ore 20.45 Palestra “L. Giovanelli” – dalle ore 14 i 60 anni de “il Cusna” Finali al Centro di Atletica di Castelnovo A spasso con il Cai Bismantova ne’ Monti - Info: www.novaracalcio.com mercoledì 27 marzo Quelli di Scusìn tornano di Castelnovo ne’ Monti Presentazione La passione del Signore Solidarietà, animazione e musica del libro del CAI di Reggio Emilia raccontata da Giuda aperitivo con Dj – ore 20 Castelnovo ne’ Monti giovedì 25 aprile Via Crucis su testo di Don Vittorio Chiari concerto dei “Reggiani Reggiani” – ore 23 Sala Consiglio comunale – ore 20.30 Costituzione e LEGALITA' Castelnovo ne’ Monti Castelnovo ne’ Monti – piazza Peretti 68° Anniversario della Liberazione Chiesa della Resurrezione - ore 20.45 venerdì 5 aprile 65° Anniversario della Costituzione domenica 31 marzo Concerto dei cori di castel- Castelnovo ne’ Monti WELCOME PARTY Quelli di Scusìn tornano novo ne’ monti e Illingen ore 9: concentramento in piazza Peretti, per Nazionale Italiana pre-juniores e Ap- Scusin, gastronomia, solidarietà e musica Nell’ambito del 10° anniversario del Patto corteo, deposizione corone e concerto pennino Volley Team nell’ambito della 17° artisti di strada con i Bardamu - dalle ore 15 di Gemellaggio tra il Comune di Castelno- Banda Musicale di Felina edizione del Torneo di pallavolo giovanile concerto con Francesco Ottani – ore 20 vo ne’ Monti e Illingen ore 10: saluto del sindaco Gianluca Mar- femminile “Appennino Reggiano” Castelnovo ne’ Monti Castelnovo ne’ Monti- Antica Pieve-ore 20.30 coni, testimonianze degli studenti dell'Isti- Castelnovo ne’ Monti piazza Peretti e centro storico – dalle ore 9 tuto Cattaneo-Dall'Aglio e celebrazione Onda della Pietra - ore 21 Vivere ancora ufficiale dell'on. Antonella Incerti Scusìn a Gatta Spettacolo a cura di Marina Coli con i vo- Felina giovedì 28 – fino a sabato 30 marzo Gatta – piazzetta – dalle ore 10 lontari dell’Ass.ne Sentieri del Sollievo 17° TORNEO DI PALLAVOLO il ricavato sarà devoluto a favore dell’As- ore 11.30 concentramento in piazza Resi- Castelnovo ne’ Monti stenza, scambio bandiere tra Associazio- GIOVANILE FEMMINILE sociazione “ABM” associazione per la tu- Teatro Bismantova – ore 21 “APPENNINO REGGIANO” tela del bambino con malattie metaboliche ni, corteo e deposizione corone con la partecipazione di Nazionale Italiana sabato 6 aprile La manifestazione proseguirà al Parco pre-juniores lunedì 1 aprile Commemorazione Tegge con pranzo, concerto, spettacolo Palestre di Castelnovo ne’ Monti, Shopping di Pasquetta dell’eccidio di Casa Ferrari teatrale e tavola rotonda "Resistenza e Carpineti e Casina - giovedì dalle ore Negozi aperti Castelnovo ne’ Monti – Gombio Residenza fra economia e possibilità 14.30, venerdì e sabato dalle ore 9 Castelnovo ne’ Monti e Felina per informazioni:329 2118889 di vita" Proteggi la tua casa...

a tempo le abitazioni della montagna zione, oppure con sistemi reggiana (e non solo) sono diventate più di segnalazione e di allarme vulnerabili:D le nostre case sono state prese sul perimetro della casa e di mira da malviventi. La situazione ha de- sull’interno dell’abitazione. terminato un clima di sfiducia e di paura fra In particolare nei condomini, il gli abitanti dell’Appennino, che vivono con punto debole è la porta d’ingresso. Sono so- lo spauracchio dei furti, oltre a temere per la prattutto le vecchie serrature con oltre dieci loro stessa incolumità. anni di vita che gli scassinatori identificano Chi garantisce l’affidabilità di un impianto

facilmente come le più manipolabili. Per es- d’allarme? Pagina a cura dell'inserzionista La domanda che tutti si fanno è: la mia casa è sere tranquilli, basta rivolgersi a uno specia- Quando si decide di installare un impianto di a prova di ladro? lista, che è in grado di stabilire il livello di allarme sono almeno cinque i fattori da pren- Chiediamo alcuni consigli al sig. Enrico affidabilità della chiave di casa. dere in considerazione: la valutazione del ri- Giudici, responsabile della ditta Relaitron, schio furto, il tipo di impianto (con o senza con sede amministrativa in Appennino, E se l’abitazione è di tipo monofamiliare? fili, oppure ibrido più semplice da installare e che da oltre 30 anni si occupa di sicurezza. Bisogna fare molta attenzione anche a ter- più flessibile nel tempo), la presenza del mar- razzi, balconi o finestre facilmente accessibi- chio Imq Sistemi di sicurezza sulle apparec- Quali sono gli accorgimenti da adottare per li dall’esterno se l’abitazione è del tipo mo- chiature impiegate, l’incarico del lavoro dato rendere la nostra casa più sicura? nofamiliare. Per intervenire sulle finestre, le a società in grado di rilasciare un certificato Con un investimento contenuto ci si può ga- opzioni sono molte. Si va dalla barriera elet- di installazione, il collegamento diretto con rantire una buona dose di tranquillità, senza tronica ai serramenti protetti elettronicamen- le forze dell’ordine. trasformare la propria casa in un bunker. Tutti te, la cui installazione non prevede interventi Non sempre una spesa inferiore è sinonimo gli accorgimenti che limitano il tempo a di- consistenti all’interno dell’abitazione come di risparmio: l’affidabilità di un impianto sposizione del ladro sono punti a vantaggio opere murarie o canaline esterne. d’allarme è soprattutto garantita da ditte della nostra sicurezza. Non a caso, il decalo- specializzate e certificate. Queste svolgono go delle forze dell’ordine suggerisce di crea- Questi accorgimenti sono sufficienti in caso con professionalità il proprio lavoro e ga- re dei deterrenti, come la luce accesa in una di assenza prolungata? rantiscono, nel tempo, efficienza al sistema stanza o la tv in funzione in determinate ore In caso di assenze prolungate, si può pensare antifurto con controlli periodici e il rila- del giorno. a interventi tecnologici per depistare i malin- scio di certificati d’ispezione. tenzionati, come un buon impianto di allar- Cosa fare per migliorare la sicurezza delle me che presiede alla protezione perimetrale Da ricordare, infine, che qualsiasi adozione di nostre abitazioni? esterna (terrazzo, giardino), a quella interna misure per “prevenire il rischio di atti illeci- Il primo passo è quello di rivolgersi a per- (persiane, tapparelle, finestre) e a quella vo- ti”, tra cui il furto, gode di un rimborso fiscale sone specializzate e di fiducia, per interventi lumetrica, attraverso rivelatori di presenza a dell’Irpef del 36%, fino a una percentuale che sulle chiusure perimetrali, come porte, fine- infrarossi passivi e con telecamere a presidio può salire al 50% nel caso di installazione di stre, portoncini, ecc., con sistemi anti-effra- di determinati ambienti. impianti con sistemi antifurto elettronici. Affida la tua ABITAZIONE a mani esperte DELL’APPENNINO Azienda certificata

ANTIFURTI PER LA MONTAGNA