Pellegrinaggio-studio in “Alla scoperta delle nostre radici cristiane” 13 -18 maggio 2019

13.05.2019: - Tunisi

Ritrovo al mattino all’aeroporto di Cagliari/Elmas e partenza con volo per Tunisi con scalo a Roma Fiumicino. Arrivo in aeroporto ritiro bagagli, sistemazione in pullman riservato e trasferimento in hotel. Giornata intera a disposizione per visita alla Medina e nel pomeriggio visita della cattedrale ed incontro e saluto con il Vescovo S.E. mons. Antoniazzi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

14.05.2019: Tunisi - (Secolo II - IV) Cartagine e Museo del Bardo - Tunisi

Colazione in hotel. Incontro alla Cattedrale di San Luigi e piccola conferenza sul pellegrinaggio e i luoghi da visitare. Visita della cattedrale di San Luigi. Basilica di San Cipriano, Santa Monica e Sant’ Agostino, Basilica Domus el Karita e Martyrium, Anfiteatro di Cartagine Perpetua et Felicita. Pranzo in città. Pomeriggio: visita del museo del Bardo. Messa in Cattedrale a Tunisi alle ore 18.30. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

15.05.2019: Visita alla città dei martiri di Abitene. Visita alla citta di

Colazione in Hotel. Tunisi-Abitene: lettura della Passione dei martiri di Abitene. Sine Dominica non possumus. Breve momento di preghiera sul luogo. Abitene-Bulla Regia: messa nella basilica cristiana. Lettura dell’omelia di Sant’Agostino in quella citta. Pranzo - Ritorno Bulla Regia-Tunisi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

16.05.2019: (V – VI secolo, epoca vandala e bizantina): -Thelepte -

Colazione in Hotel. Dopo la colazione partenza per Thelepte - Sbeitla: visita della città di nascita di San Fulgenzio. Storia della dominazione vandala. Lettura di alcuni testi di San Fulgenzio. Messa nelle rovine della cattedrale cattolica della città. Pranzo sul luogo. Thelepte – Sbeitla. Visita della citta cristiana dell’epoca bizantina. Lettura della lettera di Sant’Agostino sui martiri di Sbeitla. Breve momento di preghiera. Trasferimento a Sfax. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

17.05.2019: Sfax - El Jem - Hammamet - Tunisi

Colazione in hotel. Anfiteatro del El Jem. Spettacoli secondo Tertulliano e Sant’Agostino. El Jem – Hammamet: messa. Pranzo e visita alla città. Rientro a Tunisi: La sera incontro finale con il frutto del sangue dei martiri e dei primi cristiani della Tunisia: i convertiti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

18.05.2019: Tunisi - Cagliari

Colazione in hotel. Mattina libera a disposizione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento dall’hotel all’aeroporto, imbarco e partenza con volo speciale diretto per Cagliari.

Quota individuale di partecipazione € 750,00 (per un minimo di 50 paganti) Supplemento camera singola € 105,00

Organizzazione Tecnica Sardivet

La quota comprende: - Volo da Cagliari a Tunisi con scalo a Roma e viceversa in classe economica; - Bagaglio in stiva di 23 kg + bagaglio a mano massino 8 kg (55x40x20).

- Hotel di categoria in servizio di mezza pensione, al centro di Tunisi per 4 notti, una notte a Sfax; - pullman a disposizione per trasferimenti ed escursioni come da programma; - guida locale per le visite guidate come da programma: - assicurazione assistenza sanitaria + bagaglio.

La quota non comprende:

- i trasferimenti per/da l’aeroporto di Cagliari – bevande ai pasti – la tassa di soggiorno da pagare in loco negli hotels - ingressi a pagamento durante le escursioni – tutto ciò che non è indicato ne “La quota comprende”.

È necessario essere muniti di passaporto in corso di validità.

Come aderire: inviare e-mail ad, [email protected], tel. 340/9092612 – 070/6777650 – [email protected], 339/8468913.

N.B.: essendo la partenza in alta stagione e la prenotazione dei voli con Alitalia impegnativa, le iscrizioni vanno comunicate entro il 15 marzo 2019

“Alla scoperta delle nostre radici cristiane”

Alcuni santi dell’ del Nord venerati come patroni in Sardegna

- Alà dei Sardi (SS/ patrono) e a Cagliari (memoria): Sant’ Agostino

- Dorgali: San Cipriano

- San Sperate: San Sperato dei Scillitani

- Silius: Santa Felicita et Perpetua

Momenti storici che unirono la Tunisia con la Sardegna: i vandali e i bizantini (V-VI secolo)

- San Fulgenzio di Ruspe esiliato in Sardegna dai vandali

- Il corpo di Sant’ Agostino a Cagliari portato da S. Fulgenzio

- San Quodvultdeus e San Eugenio, vescovi esiliati in Sardegna

- Devozione ai martiri di Abitene