MARMITTE DEI GIGANTI Calbano Il Territorio Fenomeno di erosione unico in Romagna dovuto allo scor- Il Cammino di San Vicinio I Dintorni... Manifestazioni SARSINA rere vorticoso delle acque sulla pietra. L’area, di notevole BREVE ITINERARIO LUNGO LA SGC E45 Via Kennedy Via Linea GoticaVia BORGO DI CALBANO interesse ambientale, è attrezzata per escursioni e picnic. - SAGRA DELLA PAGNOTTA – Sarsina (Centro storico) Fu, prima per gli Umbri, e poi per i Romani, una rocca di Nelle due domeniche precedenti la Pasqua Via A nord, CESENA conserva intatta la struttura urbanistica Via Barucci difesa, come attestano i blocchi di arenaria e i mattoni di età La sagra, ricca di stands enogastronomici ed eventi

PIEVE DI RIVOSCHIO Lungo la Via dei Romei che portava i pellegrini dai antica a forma di scorpione. Il monumento più importante culturali, promuove e valorizza il tipico dolce di Pasqua Valluri Via romana ancora presenti nella cinta muraria. Addossata alle Località collinare dove, durante la II Guerra Mondiale, ave- è la inaugurata nel 1454 e ri- più remoti paesi d’Europa a Roma, si trova il Cam- Biblioteca Malatestiana - FESTA ROMANA – Sarsina (Centro storico) Via mura medioevali vi è la secentesca chiesa di Sant’ Antonio. Via Edoardo Macrelli va sede il Comando della VIII Brigata Partigiana “Garibal- mino di San Vicinio: oltre trecento chilometri, in 14 masta, da allora, assolutamente intatta. È stata dichiarata Secondo sabato di luglio È dedicata alla rievocazione della vita quotidiana e degli di”. Da visitare il Parco della Resistenza e della Pace. tappe, perfettamente segnalati e percorribili. dall’Unesco “Memoria del Mondo”. Meritano una visita an- ^ 8 RANCHIO usi romani con scenografie, costumi e cibo a tema. Piazzale che la possente Rocca, la millenaria Abbazia del Monte 1 Con partenza e arrivo a Sarsina, attraversa due re- - PLAUTUS FESTIVAL – Sarsina (Arena Plautina) Gramsci Importante località nella valle del Borello. Da visitare, nel Via Luca Silvani CASTELLO DI CASALECCHIO gioni, quattro provincie e quindici comuni, toccando con la sua collezione di ex voto unica in Europa e l’intero Luglio - Agosto suggestivo borgo, la chiesa parrocchiale con il pregevole Via Linea Gotica Ricordato fino dal 1179, si può richiedere la visita diretta- centro storico. , conserva, in un centro Festival nazionale teatrale che comprende sempre sarcofago in marmo del V sec., le pale d’altare del pittore i luoghi dello spirito e della fede più importanti del 4 Via Cesio Sabino anche commedie di T.M. Plauto. Via 28 Settembre mente ai proprietari. crinale Tosco-Romagnolo. Congiunge in un unico storico molto suggestivo e ben recuperato, un mulino an- 3 Michele Valbonesi e l’annesso museo di Arte Sacra. - FESTA DI SAN. VICINIO – Sarsina (Centro storico) itinerario montagne e pianura, i boschi del Parco cora funzionante. Nei dintorni sono da visitare la Pieve di Via 4 Novembre 28 Agosto Piazza 2 MONTRIOLO Montesorbo e quella di S. Damiano. R Nazionale delle Foreste Casentinesi e i centri abi- Festa del patrono con celebrazioni liturgiche, stands, T.M. Plauto 5 CARESTE E MONTALTO Da vedere l’antica chiesa plebana con una grandiosa an- A sud, : antico centro termale con È una delle zone di maggior interesse naturalistico dell’Ap- tati, città importanti come Cesena e località termali spettacoli musicali e fuochi d’artificio. Via Roma cona lignea. moderne strutture di cura. Il centro storico, è un interes- - BIOLAGO - Quarto Via N. Finamore = f 6 come Bagno di Romagna. Largo pennino Cesenate. Ricchissima di vegetazione e di presen- 2° domenica di settembre å Viale Matteotti www.ilcamminodisanvicinio.it sante esempio di architettura della “Romagna-Toscana”. De Gasperi ze faunistiche importanti, fra i suoi boschi e le radure si Sagra del biologico e dell’ecologia

SORBANO Da visitare la Basilica dell’Assunta e, nei dintorni, il San- Capello Via Via Martiri d’Ungheria Z snodano sentieri adatti al trekking ed alla mountain bike. - SAGRA DELLA CASTAGNA - Ranchio Piazzetta ^ Interessante il monumento ai caduti della rappresaglia te- tuario di Corzano. Pisone 2° domenica di ottobre Piazza desca del 1944, opera dello scultore Ilario Fioravanti, con San. Francesco LAGO DI QUARTO Stand enogastronomici, mercato di prodotti tipici e tempio votivo e ampio parco attrezzato. UFFICIO TURISTICO CESENA intrattenimenti. 7 ^ Alla confluenza del fiume con il torrente Para, si è Piazza del Popolo, 15 - 47521 Cesena (FC) - SAGRA DELLE CASTAGNE - Pieve di Rivoschio inizialmente formato nel 1812 in seguito ad una frana: idea- Via Barocci ^ + CASTEL D’ALFERO tel. +39 0547 356327 - fax.+39 0547 356393 3° domenica di ottobre E Via Ambrola le per la pesca sportiva, il canottaggio e il picnic nell’area Stand enogastronomici, mercato di prodotti tipici e Marmitte dei Suggestivo borgo, con edifici del XV e XVI secolo, inerpi- e-mail: iat@.cesena.fc.it giganti intrattenimenti. attrezzata dello “Spuntone”. cato su uno sperone di arenaria nei pressi di Alfero. sito: http://turismo.comune.cesena.fc.it/ ROMA Le ‘‘Marmitte dei Giganti’’ Lago di Quarto Ranchio Borgo di Calbano Basilica Cattedrale di San Vicinio ‘‘Biblioteca Malatestiana’’ Cesenate, patrimonio Unesco SARSINA “quello che non ti aspetti”

The Area recreational fishing, canoeing and picnics in the “Spuntone” re- interesting memorial to the victims of a German reprisal of 1944, The Surroundings... and that of S. Damiano. Further south, is Bagno di Romagna, neries, costumes and food. PLAUTUS FESTIVAL – Sarsina (Are- - Borgo di Calbano - It was a military fortress for the Romans, creational area. - Marmitte dei giganti - (Giants’ Pots) An ero- by sculptor Ilario Fioravanti. - Castel d’Alfero - Charming ham- A SHORT ITINERARY ALONG THE E45 CLEARWAY an ancient spa. The town centre is an interesting example of ar- na Plautina) (July - August) Important national theatre festival. first, and then for the Umbrians, as testified by the sandstone sion phenomenon, unique in Romagna, caused by the whirling let, with 5th and 6th century buildings, located on a rock spur. In the north, CESENA still preserves its ancient urban structure. chitecture of the “Tuscan-Romagna” area. The Basilica dell’As- FEAST OF SAN. VICINIO – Sarsina (Town centre) (On August blocks and the Roman bricks that are still present in the ancient flow of water on the sandstone. The area, which is of great na- The Way of San Vicinio (www.ilcamminodisanvicinio.it) The main monument is the Malatestiana Library, declared “Me- sunta and, in the surroundings, the Sanctuary of Corzano also 28th) Feast of the patron saint. BIOLAGO - Quarto (Second Sun- walls. Against the medieval walls, is the seventeenth century tural interest, is equipped for excursions. - Pieve di Rivoschio Along the Way of the Romei that brought pilgrims to Rome from mory of the World” by Unesco. It was inaugurated in 1454 and deserve a visit. day of September) Festival of organic food and ecology. FESTI- church of di S.Antonio. - Ranchio - Important town in the Borello - Town in the hillside where, during the Second World War, the the farthest countries of Europe, is the Way of San Vicinio: more has remained completely untouched since then. The imposing Events VAL OF CHESTNUTS - Ranchio (Second Sunday of October). valley. In the charming hamlet, visitors should not miss the parish 8th Partisan Brigade called “Garibaldi” had its headquarters. than 14 kilometres, in 14 stages, all of them marked and practi- Rocca (military fortress), the thousand-year old Abbey (Abbazia FESTIVAL OF THE PAGNOTTA – Sarsina (Town centre) (On the FESTIVAL OF CHESTUNTS - Pieve di Rivoschio (Third Sunday church, that hosts a precious 5th century marble sarcophagus. - Castle of Casalecchio - Its presence is documented, at least, cable. It begins and ends in Sarsina, and joins in a single itinerary del Monte) with its unique collection of votive tablets and the two Sundays before Easter) The festival promotes the “pagnot- of October) - Careste and Montalto - It is one of the area of highest natural since 1179; visitors need to reserve their visit with the owners. mountains and plains, the woods of the Foreste Casentinesi Na- whole town centre also deserve a visit. Mercato Saraceno pre- ta di Pasqua”, a typical Easter cake. ROMAN FEAST – Sarsina Comune di - Montriolo - The ancient rural church, with its magnificent wo- interest in the Appennino Cesenate. Its woods and glades host tional park and the hamlets, as well as important towns, such as serves a charming and well restored town centre. In the surroun- (Town Centre) (On the second Saturday of July) It is devoted to Sarsina trekking and mountain-bike paths. - Quarto Lake - Perfect for oden ancon, deserves a visit. - Sorbano - This hamlet hosts an Cesena, and Spas such as Bagno di Romagna. dings, visitors should not miss the parish church of Montesorbo commemorating the daily life and habits of the Romans with sce- Sarsina città d’arte La Visita La Cattedrale Mausoleo a cuspide di Rufo Il Museo archeologico Popolazioni umbre, nel IV sec. a.C., crearono il primo in- Al termine di via G. Capello, sulla destra, si trova un vec- Fu eretta intorno all’anno Mille. L’interno tipico della ba- Nazionale chio edificio, resto di una torre delle antiche mura del I Il Centro Storico silica latina, ha una navata centrale larga il doppio delle lucabelliarch.com sediamento stabile su un piano dominante il fiume Savio, E’ uno dei più importanti dell’Italia settentrionale per ric- 1 sec. a.C., che la tradizione popolare indica come la Casa due laterali. Numerose sono state, nel corso dei secoli, le dove ancor oggi sorge Sarsina. La visita alla Città può iniziare dal Mausoleo di Obulacco , chezza e varietà dei reperti, riguardanti in particolare l’età Una Certa Romagna di Plauto 7 . In Via Cesio Sabino, che si apre al vertice trasformazioni. La più importante fu la demolizione della Nel 266 a.C. la città fu sottomessa dai Romani; diventò posto all’interno del parco a margine della vecchia statale. romana e databili tra il III secolo a.C. e il IV d.C. lBa nord di Piazza Plauto, oltre a numerosi ristoranti, si trova il cripta, della quale sono visibili ancora i pilastri. quindi Civitas Foederata e poi Municipium. Verso il 250 a. Eretto nel I secolo a.C. sul modello del celebre mausoleo Di grande importanza: C. vi nacque Tito Maccio Plauto, il più grande commedio- di Alicarnasso, proviene dalla necropoli situata nella spon- Museo Archeologico Nazionale 8 : uno dei più importanti Notevoli l’ambone nel presbiterio risalente al XII sec. con i • l’ ara sepolcrale di Cetrania Severina che riporta un grafo latino. Nel III/IV sec. ebbe il suo primo Vescovo, San da destra del fiume Savio. A breve distanza, proseguendo Musei Archeologici dell’Italia settentrionale. simboli dei quattro Evangelisti e il bassorilievo marmoreo capitolo del suo testamento, e il cippo di Marcana Vera Ravenna Vicinio, poi divenuto patrono della città. sulla vecchia statale, sono ben visibili i secenteschi tor- Interessante il Monumento a Plauto posto nella piazzetta posto ai piedi dell’altare. La cappella di S. Vicinio, con de- adiacente il museo, con altorilievo di Duilio Gambellotti. (entrambi del II sec. d.C.), con inciso un suggestivo ed af- Mare ricini 2 innalzati dal Vescovo sulle antiche mura romane, corazioni del 1755, chiude la navata destra. Nel taberna- fettuoso carme sepolcrale; Adriatico come testimoniano i blocchi di arenaria che sporgono a colo è custodita la taumaturgica catena di S. Vicinio, un • il Mausoleo a dado di Virginio Peto (I sec. a.C.), il più fior di terra. Si sale verso il centro attraverso via IV novem- collare snodato di ferro utilizzato sia per la preghiera di AUTOSTRADA A14 bre. Poco prima di giungere in piazza Plauto, sulla destra, benedizione, sia per la guarigione degli infermi e per gli antico dei grandi monumenti funerari della necropoli di Faenza si trovano i resti di un tempio votivo 3 edificato da Cesio esorcismi. A fianco della Cattedrale l’ex palazzo vescovile Pian Bezzo; Sabino (fine I sec.) amico del poeta Marziale, che gli dedi- ospita il Museo Diocesano di Arte Sacra. • il Mausoleo a cuspide di Rufo (fine I sec. a.C.) Forlì PLAUTUS FESTIVAL cò uno dei suoi epigrammi. Si giunge poi in piazza Plauto, Mosaico di San Vicinio splendido esempio di monumento funerario romano ad Cesena 4 edicola; La ricchezza espressiva del dialogo, il carattere dei per- situata nello spazio dell’antico Foro , con l’agile cornice Rimini del loggiato e la millenaria Cattedrale. 5 • il pavimento a mosaico detto del “Trionfo di Dioniso” sonaggi e la comicità delle situazioni hanno conferito al strada E45 teatro di Plauto quel successo che dall’antichità perdura A fianco della Cattedrale il Museo d’Arte Sacra 6 . Il pe- (inizio III sec. d.C.) con tessere di pietra e pasta vitrea; rimetro del sagrato è ingentilito da numerosi reperti pro- SARSINA fino ai nostri giorni. • la statua di Attis (II sec. d.C.) che rappresenta una gio- San In suo onore dal 1956 si svolge ogni anno nell’ Arena Plau- venienti dalla necropoli: cippi funerari, capitelli e colonne. vane divinità con il caratteristico berretto frigio; Roma Marino tina, posta ai piedi del borgo di Calbano, il PLAUTUS FE- Sul lato nord della piazza si apre una galleria che si con- • la ricostruzione di un Triclinium (sala da pranzo) su un STIVAL, il più importante festival teatrale dell’Italia setten- clude d’innanzi ai resti dell’antico Foro, ove sono visibili pavimento a mosaico, originale, detto di “Ercole ebbro” lastre marmoree della pavimentazione. trionale per quanto riguarda il Dramma Antico. Ambone della Cattedrale Catena di San Vicinio Statua di Attis (II sec. d.C.).

Piazza Plauto Pagnotta pasquale Arena Plautina durante il ‘‘Plautus Festival’’ “Madonna con bambino” Museo di Arte Sacra “Donna romana” Museo Archeologico Combattenti nella ‘‘Festa Romana’’ Comune di Sarsina Ufficio Informazioni Turistiche Largo Alcide De Gasperi, 9 Via IV novembre, 13 47027 SARSINA FC 47027 SARSINA FC tel: 0547 94901/fax: 0547 95384 tel./fax: 0547 698102 www.comune.sarsina.fc.it mail: [email protected] mail: [email protected]

Siti web: www.plautusfestival.it www.prolocolagoquarto.it www.ilcamminodisanvicinio.it www.prolocoranchio.it Sarsina, an arts town The Visit: Town Centre poet Martial, who dedicated one of his epigrams to him. Visitors The Cathedral The National archaeological Museum ning of 3rd century a.D.) with stone and vitreous paste tesseras; www.sarsina.info www.cattedralesarsina.it The Umbrians, in the 4th century b.C., founded the first perma- The visit to the town can start at the Mausoleum of Obulacco (1), then get to piazza Plauto, located in the ancient Forum (4), fra- It was built approximately in the year 1,000. The inside is typical It is one of the most important in northern . • the statue of Attis (2nd century a.D.), representing a young med by the beautiful loggia and hosting the thousand-year-old nent settlement. In 266 b.C. the town was conquered by the Ro- located inside the park, along the old national road. It was built in of that of a Latin basilica, where the size of the nave is double of Inside it, the main findings are: divinity with a typical Phrygian beret; Numeri utili: mans. Around 250 b. C. Titus Maccius Plautus, the most famous the 1st century b.C., following the model of the famous Mauso- Cathedral (5). Next to the Cathedral, is the Museum of sacred art that of the aisles. The 12th century ambon in the presbytery with • Cetrania Severina’s sepulchral ara (2nd century a.D.) and • the reconstruction of a Triclinium, floored with a mosaic called Plautus Festival 0547.698102 Latin playwright, was born in Sarsina. In the 3rd/4th century, Sar- leum of Halicarnassos, and it comes from the necropolis located (6). The perimeter of the churchyard is made more precious by the symbols of the four evangelists and the marble bas-relief at Marcana Vera’s gravestone (2nd century a.D.), with a beautiful of “Inebriated Hercules” (2nd century a.D.) and with a complete sina had its first bishop, S.Vicinio, who then became the patron along the right bank of the Savio River. Not far from there, visitors the presence of numerous findings from the necropolis. On the the feet of the altar deserve a mention. The chapel of S. Vicinio, and loving sepulchral poem engraved on it; game set. Museo Archeologico 0547.94641 saint of the town. - PLAUTUS FESTIVAL - The expressiveness will notice the seventeenth century towers (2) built by the bishop northern side of the square, there is a gallery that ends in front of with its 1755 decoration, closes the right aisle. The tabernacle • il Virginius Paetus’s cubic mausoleum (1st century b.C.), the Basilica Cattedrale di San Vicinio 0547.94818 of dialogues, the definition of characters and the comic situations on the ancient Roman walls, as testified by the emerging san- the rests of the ancient Forum. At the end of via G. Capello, on hosts S. Vicinio’s thaumaturgical chain, a jointed iron collar used most ancient funerary monument in the necropolis of Pian Bezzo; caused the enormous success of Plautus’s theatre, which still dstone blocks. Climbing up to the town centre, though via IV no- the right, is an old building, which is traditionally believed to be both for the blessing prayer and for healing the infirm and the • Rufus’s cusp mausoleum (end of 1st century b.C.) Le foto del Museo Archeologico Nazionale su concessione del lasts today. Since 1956, in his honour, a festival is celebrated vembre, on the right, are the remains of a votive temple (3) built Plautus’s home (7). possessed. Next to the Cathedral, the former Episcopal Palace a wonderful example of Roman aedicule funerary monument; MIBAC - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’ Emilia Ro- SPONSORED BY: yearly in the Arena Plautina, located at the foothills of Calbano. by Caesius Sabinus (end of 1st century), a friend of the famous hosts the Diocesan Museum of Sacred Art. • il mosaic flooring, called of “Dionisus’s Triumph” (begin- magna: è vietata la riproduzione