Cantieri di restauro. Da Torino a Roma, esperienze a confronto Roma, 23 maggio 2014

Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia

Mario Epifani Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte Autoritratto Stoccolma, Nationalmuseum (coll. Pio) 1720 ca. Adorazione dei Magi Roma, Galleria Corsini Antonio e Cleopatra Holkham Hall, coll. Leicester 1715 ca. “Non li mancano impieghi per Roma né commissioni per oltramontani paesi” (Pellegrino Antonio Orlandi, L’abecedario pittorico, 1719)

“Va sempre operando con maggior avanzamento per molti signori principi romani e forastieri” (Nicola Pio, Le vite di pittori scultori et architetti, 1718-1724 ca.)

“Nelle private Gallerie, e palagi di molti Signori in Roma si veggono opere sue, e molte ne sono andate altrove, e massimamente nei Paesi Oltramontani, e più nell’Inghilterra” (Bernardo De Dominici, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti napoletani, 1742-1745)

“Fu chiamato in Spagna dal re Filippo V, che lo voleva appresso di sé; ma egli per qualunque grandiosa promessa non seppe allora indursi giammai ad abbandonar Roma, cui già riputava come sua patria, e dove trattato da ogni rango di persone con sommo onore, riceveva da qualunque luogo, e da più Sovrani onorifiche commissioni” (Francesco Moücke, Museo fiorentino, 1762) Il profeta Geremia Il profeta Geremia, Roma, Galleria Londra, Sotheby’s, 5 luglio 2013 Nazionale d’Arte Antica 1718 Sposalizio mistico di santa Caterina La Fama Roma, Accademia di San Luca Roma, Accademia di San Luca 1718 “Quale si consacra all’esercizio delle buone Arti non deve concedere tanta parte al solo studio del Disegno, che gli ritardi, o gli tolga il tempo d’applicarsi di buon’ora al dipingere, e al colorire […] Che ella è bella, e sicura cosa condurre innanzi le tavole i cartoni finiti, e sel fecero i primi nell’arte: e basta l’esempio di Giulio, e del Sanzio per consacrarne la prattica: ma non si vuole coll’andar presso ai cartoni, che resti in esso il genio esaurito, e nulla siavi d’invenzione, e d’inspirazione nel dipinto, tanto che questo torni freddo, e si paja piuttosto, che il Pittore copj, di quello che crei, ed inventi.”

Sebastiano Conca, Ammonimenti (in M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823) San Michele Arcangelo Roma, chiesa di Santa Maria in Campitelli 1721 ca. Gloria di santa Cecilia Roma, basilica di Santa Cecilia/Firenze, Palazzo Pitti 1721-1724 Madonna col Bambino e san Carlo Borromeo Venaria Reale, chiesa di Sant’Uberto Roma, collezione privata (1721-1725) L’Immacolata Concezione e il Padre Eterno appaiono a san Filippo Neri Torino, Oratorio dei Filippini/Museo Civico d’Arte Antica (1724-1728 ca.) Nozze di Atalanta e Ippomene Pommersfelden, Schloss Weissenstein 1724 Nozze di Atalanta e Ippomene Düsseldorf, Museum Kunst Palast Seppellimento di santa Petronilla (copia dal Guercino) Milano, chiesa di San Marco (1725) Giacobbe e Rachele Londra, collezione privata

Adorazione dei pastori Los Angeles, J. Paul Getty Museum Pietro Ottoboni, Carlo Magno. Festa teatrale in occasione della nascita del Delfino, 1729 La partenza di Rinaldo Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria f.d. 1731 Sisto Badalocchio, La partenza di Rinaldo Collezione privata Santa Cecilia già Londra, Agnew’s (1733) Cristo e l’adultera , chiesa della Santissima Annunziata 1731-1732 Immacolata Concezione Mafra, Palazzo Nazionale 1730 ca. Il trasporto dell’arca santa Torino, Palazzo Reale (1733- 1736) Sacra Famiglia Torino, chiesa di Santa Teresa Ceva, Collegiata Alessandro Magno nel tempio di Gerusalemme Madrid, Museo del Prado 1736 Alessandro Magno nel tempio di Gerusalemme Vienna, Albertina 1736 ca. La Santissima Trinità Roma, Collegio Leoniano (dalla chiesa della SS. Trinità dei Missionari) 1739 San Bernardo degli Uberti, vescovo di Parma Parma, Galleria Nazionale Madonna col Bambino e san Filippo Neri Palermo, chiesa dell’Olivella/Indianapolis, Museum of Art (1740) Partenza di san Francesco Saverio per le Indie Ancona, chiesa del Gesù/San Giustino, castello Bufalini firmato e datato 1747 Allegoria delle Scienze Roma, palazzo Corsini, biblioteca 1747 Madonna col Bambino e le anime purganti , Museo Diocesano/già Londra, Christie’s (1748) La vestale Tuccia Schloss Rohrau, coll. Harrach firmato e datato 1751 La vestale Tuccia Vienna, Albertina 1720-1730 ca. Il trasporto dell’arca santa Napoli, chiesa di Santa Chiara (distrutto) 1753 San Giacomo Maggiore , San Giacomo Würzburg, Martin-von-Wagner-Museum Basilica di S. Giovanni in Laterano, 1718 Allegoria dell’Inverno Camillo Rusconi Baltimore San Pietroburgo Walters Art Museum Museo dell’Ermitage

Cinque martiri gesuiti di Cuncolim Ponce, Museo de Arte

La Fortezza già Roma, Christie’s/Parigi, Musée du Louvre 1740 Roma, Santa Maria in Campo Marzio, refettorio Cristo in casa di Marta e Maria Roma, Santa Maria in Campo Marzio, Refettorio firmato e datato 1741 Cristo benedicente Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi Cristo e l’adultera già Christie’s firmato e datato 1741 La Vergine presenta vari santi alla SS. Trinità Macerata, chiesa di San Paolo/Edimburgo, National Gallery of Scotland Firmato e datato 1742 Trionfo della Santissima Trinità Palermo, chiesa dell’Olivella Estasi di san Filippo Neri Fabriano, chiesa di San Filippo Firmato e datato 1742 San Nicola di Bari Loreto, Museo della Santa Casa