Paolo Delorenzi e Meri Sclosa (a cura di) Bibliografia dell’arte veneta 72 (2014)

Electa Arte Veneta 72 Bibliografia dell’arte veneta (2014)

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2014), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi. OPERE DI CARATTERE GENERALE

M. Agazzi, Concina e Bettini, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 159-163. A. Ağir, Venezia e : descritte e narrate dall’altro (XV-XVI secolo), in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 115-127, illustrato. M.S. Alfonsi, “E mi sortì d’impegnarlo in servizio”: e l’entourage mediceo, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 65-75, illustrato. A. Auf der Heyde, Cicognara il «Giornale di Belle Arti» (1833-1834) e la cultura architettonica della Restaurazione, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 113-128, illustrato. A. Auf der Heyde, Il Friuli e il suo patrimonio artistico negli scritti di Rudolf Eitelberger von Edelberg: questioni di metodo e politiche della tutela, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 15-26, illustrato. G. Baldissin Molli, Luoghi di carità e assistenza a Padova nel tardo Medioevo e nella prima Età moderna, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 35-41, illustrato. P. Barbisan, Altari, confraternite e vita religiosa nella chiesa di San Liberale, in A. Geromel Pauletti, Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco, Castelfranco Veneto (TV), Parrocchia del Duomo, 2014, pp. 17-24, illustrato. X. Barral i Altet, La escenografía de la tumba. Lugares de la muerte en la iglesia medieval: ritos y atrevimientos (The Scenery of the Grave. Places of Death in the Medieval Church: Rites and Boldness), “Codex aquilarensis”, 2014, 30, pp. 13-36, illustrato. A. Barzazi, De la bibliothèque savante à la bibliothèque publique: collections et lecteurs à Venise au XVIIIe siècle, “Histoire et civilisation du livre. Revue internationale”, 2014, 10, pp. 113-129. G. Belloni, Intorno a Pietre, parole, storia, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 71-82. G. Benzoni, La Bassano dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 353-361. F. Bernabei, Intellettuali, eruditi, istituzioni nel Veneto di fine Ottocento, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, atti del convegno (Milano-Bologna, 19-21 ottobre 2011), a cura di A. Rovetta - G.C. Sciolla, Milano, Scalpendi Editore, 2014, pp. 395-401. F. Bernabei, Metafore e moduli retorici della critica boschiniana, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 125-139. C. Bernardi, Tra Cesare e Dio. Il Corpus Domini delle repubbliche di Genova e Venezia (secc. XVI-XVII), in Images, cultes, liturgies. Les connotations politiques du message religieux, a cura di L. Gaffuri - P. Ventrone, Paris, Publications de la Sorbonne, 2014, pp. 273-291, illustrato. P. Bertelli, Boschini e la villa di Maderno. Appunti sulla Regia terena de i dei, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 223-241, illustrato. A. Bertuzzi, Il frontespizio alchimistico di François Béroalde de Verville per l’edizione francese dell’Hypnerotomachia Poliphili del 1600, in Arte e committenza a Roma e nel Lazio tra Umanesimo e Rinascimento maturo, a cura di S. Colonna, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 203-259, illustrato. M. Bianco, «Petrarcæ / æternos mire mumeros, artemque secutus, / romana ad thuscas deducis carmina Musas»: Alessandro Campesano e il circolo dei poeti bassanesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009- 2013, 30-34), II, pp. 387-405. S. Bifolco - F. Ronca, Cartografia rara italiana: XVI secolo. L’Italia e i suoi territori. Catalogo ragionato delle carte a stampa, Roma, Edizioni Antiquarius, 2014, pp. 405, illustrato. L.-G. Bonicoli, Jules César à la conquête des éditions parisiennes et vénitiennes (1485-1541), Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014, pp. 255, illustrato. L. Borean, Scritti di Stefania Mason, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 13-17. A. Bristot, L’archivio della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna: genesi e storia, in M. Mozzo - M. Visentin, Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d’arte e paesaggio, Udine, Forum, 2014, pp. 217-234, illustrato. A. Bruni, Da Tiraboschi a Cicognara: la nascita della storiografia letteraria e artistica in Italia, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - , 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 185-189. A. Bruni, Foscolo e Cicognara, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 87-92. D. Bryant, La musica a San Marco al tempo del doge Gritti, del proto Jacopo Sansovino e del maestro di cappella Adrian Willaert, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 56-60, illustrato. I. Campagnol, Veli rivelatori. Le donne veneziane e il significato simbolico del velo, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 55-71, illustrato. C. Caporal - G. Guastella - U. Paiola - R. Pisani, Capitelli e Immagini sacre nella devozione popolare di Verona. Guida storico-artistica-religiosa, Vago di Lavagno (VR), s.e., 2014, pp. 451, illustrato. M. Cartolari, Sergio Bettini, Cesare Brandi e la prassi conservativa: teorie a confronto, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 123-140, illustrato. T. Casagrande, Gli scavi in area vesuviana e alcune opere chiave per la diffusione di un gusto: Le Antichità di Ercolano esposte dell’Accademia ercolanese, il Voyage pittoresque di Saint-Non e le Antiquitès Etrusques, Grecques et Romaines di d’Hancarville, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 18-27, illustrato. V. Camelliti, La città in una mano. Per una storia della rappresentazione di modelli urbani dalle origini all’Occidente medievale, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 289-300, illustrato. I. Cecchini, La fortuna costruita da sé. Carriera di un commerciante di tessuti a Venezia nel Seicento, in Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. Rodolfo - C. Volpi, Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2014, pp. 147-176, illustrato. I. Cecchini, Going South: The Space for Flemish art Dealers in Seventeenth-Century Northern , in Moving Pictures. Intra-European Trade in Images, 16th - 18th Centuries, a cura di N. De Marchi - S. Raux, Turnhout, Brepols, 2014, pp. 189-219. I. Cecchini, Tra commercio e arte. La vita divisa di Marco Boschini, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 37-55. M. Ceriana - R.C. Mueller, Radicamento delle comunità straniere a Venezia nel Medioevo: «scuole» di devozione nella storia e nell’arte, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 299- 331, illustrato. S. Chojnacki, Willing Patronesses: Choosing, Loosing, and Binding in Venetian Noblewomen’s Wills, in and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 119-139. I. Collavizza, Valentinis, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Proposta per la conservazione degli oggetti d’arte del Friuli, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 93-106, illustrato. A. Colombi, L’attività di Alvise Pietro Zorzi, direttore del Museo di Cividale e conservatore del patrimonio artistico friulano, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 117-130, illustrato. T. Conte - F. Vizzutti, Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese. Destra Piave, Belluno, Provincia di Belluno Editore, 2014, pp. 153, illustrato. T.E. Cooper, On the Death of Great Men: A Note on Doge Andrea Gritti, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 103-117, illustrato. D. Cordellier, Le mascaron au XVIe siècle, une «Bizarrerie», in Masques, mascarades, mascarons, catalogo della mostra a cura di F. Viatte, D. Cordellier, V. Jeammet, con la collaborazione di H. Grollemund, Paris-Milano, Louvre Éditions - Officina Libraria, 2014, pp. 147-153, illustrato. S. Cossalter, Dai porti alle isole. Cerimoniali di accoglienza nella Serenissima, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 125-148, illustrato. R. Cossar, Defining Roles in the Clerical Household in Trecento Venice, “Viator. Medieval and Renaissance Studies”, 2014, 45, 2, pp. 237-253. C. Crisafulli, Giannagostino Gradenigo e la “sua bella inclinazione”: gli interessi numismatici di un erudito veneziano nella seconda metà del Settecento, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 141-145, illustrato. G. Cuscito, I primordi francescani ai confini orientali della Venetia: linee di ricerca, “Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria”, 2014, 114, pp. 179-204, illustrato. R. D’Antiga, San Marco, un santo di Stato, [Padova], Casa dei Libri Editore, 2014, pp. 93, illustrato. M. Dal Borgo, Itinerari archivistici, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 165-166. E.M. Dal Pozzolo, Le maschere dell’Eccellenza, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 205-221, illustrato. P.M. Daly, The Emblem in Early Modern Europe: Contributions to the Theory of the Emblem, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 234, illustrato. W.H. de Boer, I gioieli pittoreschi virtuoso ornamento della città di Vicenza, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 141-147, illustrato. C. De Seta, L’Italia nello specchio del Grand Tour, Milano, Rizzoli Editore, 2014, pp. 476. F. de Vivo, Technologies du réemploi: mise en ordre/mise en oeuvre des archives à Venise (XVe-XVIIe siècle), in La politique de l’histoire en Italie. Arts et pratiques du réemploi (XIVe-XVIIe siècle), a cura di C. Callard - É. Crouzet-Pavan - A. Tallon, Paris, Pups, 2014, pp. 307-325. N.B.A. Debby, Crusade Propaganda in Word and Image in Early Modern Italy: Niccolò Guidalotto’s Panorama of Costantinople (1662), “Renaissance Quarterly”, 2014, LXVII, 2, pp. 503-543, illustrato. P. Del Negro, Leopoldo Cicognara e la politica veneziana dell’Austria nella prima Restaurazione, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 27-33. L. Della Pietra, Crux triumphalis. Il dinamismo della Croce nella liturgia medievale, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 81-86, illustrato. A. Dessì, La committenza Barbo nella Casa di Rodi a Roma, in Arte e committenza a Roma e nel Lazio tra Umanesimo e Rinascimento maturo, a cura di S. Colonna, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 57-79, illustrato. E. Doria, «Venezia, Costantinopoli bizantina, Istanbul ottomana». I viaggi a Istanbul e in Tunisia, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 215-222. R. Drusi, La tradizione letteraria in veneziano nella Carta del navegar pitoresco. Alcune osservazioni, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 79-91. R. Dubbini, Il viaggio in oriente, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 129-135, illustrato. G. Ericani, La veduta dalpontiana di Bassano. Le ragioni di una ricerca e di una mostra, in Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 9-15, illustrato. R. Fabiani, Conservatori e ispettori delle opere d’arte in Friuli nella seconda metà dell’Ottocento, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 131-138, illustrato. M.B. Failla, Il governo della vista e il primato dell’invenzione (1590-1640), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 20-47. M.B. Failla, L’inganno dell’occhio e l’artificio barocco (1640-1680), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 48-90. M. Faini, Per Pietro Aretino. Studi ed edizioni recenti, “Humanistica”, 2014, IX, 1-2, pp. 259-276, illustrato. G.M. Fara, Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche 1508-1686, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 588. M. Fasan, I patrizi veneti Michiel. Storia dei Michiel “dalla Meduna”, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 126, illustrato. S. Ferrari, Cicognara e Winckelmann: continuità e critica della storia dell’arte, “Intersezioni”, 2014, 1, pp. 97-114. A. Flores David, Paesaggi culturali e itinerari. Ricordi del professor Ennio Concina, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 187-191, illustrato. M.V. Fontana, “Qui est titulus meus”. I cardinali veneti a Roma e le loro chiese titolari, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 419-431, illustrato. V. Foramitti, I monumenti friulani fra Impero Austriaco e Regno d’Italia, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 27-38, illustrato. B. Forti, Vasari e la ‘ruina estrema’ del medioevo: genesi e sviluppi di un’idea, “Arte medievale”, 2014, pp. 231-252, illustrato. E. Francescutti - F. Frucco, Le sepolture e le ‘memorie’ funebri a Venezia e nel dominio di terraferma, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 211-241, illustrato. L. Frildini, Il viaggio artistico di Thomas Coryat nella Repubblica di Venezia (1608), “Musica & Figura”, 2013, 2, pp. 71-96. L. Gasparotto, Diciamolo con i fiori (e con altri doni). Dal Dialogo dei colori di Lodovico Dolce, “La Rivista di Engramma”, 2014, 115 (http://www. engramma.it/eOS2/). G. Gaudini, Le attività operative da parte della Soprintendenza, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 250-259, illustrato. G. Gaudini, Pianificazione delle azioni del MIBACT per la promozione di misure concrete di mitigazione del rischio sismico dei centri storici: l’esperienza pilota della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici nel territorio del Veneto occidentale, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 14-43, illustrato. G. Genovese, «D’oro, d’argento, di rame et false». Le «Medaglie» di Anton Francesco Doni, “Intersezioni”, 2014, 1, pp. 35-52, illustrato. A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 193, illustrato. C. Giannini, Attilio Steffanoni restauratore e antiquario. Un diario inedito, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, atti del convegno (Milano-Bologna, 19-21 ottobre 2011), a cura di A. Rovetta - G.C. Sciolla, Milano, Scalpendi Editore, 2014, pp. 205-216. E.L. Giusti, The Renaissance Courtesan in Words, Letters and Images, Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2014, pp. 96, illustrato. A. González-Palacios, Persona e maschera. Collezionisti, antiquari, storici dell’arte, Milano, Archinto, 2014, pp. 265, illustrato. S. Graciotti, La Dalmazia e l’Adriatico dei pellegrini “veneziani” in Terrasanta (secoli XIV-XVI). Studio e testi, Roma, La Musa Talia Editrice, 2014, pp. 676, illustrato. E. Granuzzo, La biblioteca del Cicognara, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 135-140. R. Granziero, L’“anima di Venezia”: un manoscritto sulla gondola nei Commemoriali del fondo Gradenigo Dolfin, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 138-140, illustrato. R. Guarino, Fonti e immagini della religione veneziana, tra il Quattrocento e il primo Cinquecento, in Images, cultes, liturgies. Les connotations politiques du message religieux, a cura di L. Gaffuri - P. Ventrone, Paris, Publications de la Sorbonne, 2014, pp. 259-271, illustrato. F. Guidolin, Dall’allievo al maestro: sulle tracce di Matteo Zaccolini per ritrovare La nova prattica di perspettiva di Scipione Chiaramonti da Cesena, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 98-100, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/VeneziaArti/24/114). G. Gullino, La vita del fiume: rettori e proprietari patrizi a Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 363-371. J. Hall, L’autoritratto. Una storia culturale, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 288, illustrato. S. Hanß, Udienza und Divan-ı Hümayun. Venezianisch-osmanische Audienzen des 16. und 17. Jahrhunderts, in Die Audienz. Ritualisierter Kulturkontakt in der Frühen Neuzeit, a cura di P. Burschel - C. Vogel, Köln-Weimar-Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 161-220, illustrato. D. Howard, Venice: Reality and Representation, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 26-39, illustrato. A. Karsten, Il culto funebre veneziano. Culture della commemorazione nella Serenissima durante la prima Età moderna, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 91-106, illustrato. C. Kikuchi, La production incunable vénitienne et le milieu du livre: une approche quantitative et comparative, “Gazette du livre médiéval”, 2014, 61, pp. 36-54, illustrato. B.J. Kohl, Competing Saints in late medieval , in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 323-366, illustrato. P. Lanaro, Essere straniero in una città di stranieri: Venezia, secoli XIV-XVIII, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 93-107. L. Lanza, Donne e società. Genealogia di genere ai tempi della Serenissima, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 453, illustrato. L. Lazzarini, Le lumachelle veronesi: storia d’uso e diffusione dal XV al XX secolo, geologia, cave antiche e moderne, “La Rivista di Engramma”, 2014, 117, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). F. Leone, Leopoldo Cicognara dall’epistolario inedito della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 93-100, illustrato. A. Lovato, La musica nella Carta del navegar pitoresco, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 323-341, illustrato. P. Lucchi, Maniere per vestirsi in maschera: un documento malnoto (e due inediti) sul Carnevale veneziano del Settecento, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 120-137, illustrato. G.M. Maffeis, Il gravoso compito della Soprintendenza all’indomani del sisma, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 270-275, illustrato. A. Maggi, Re-visioning Venice, 1893-2013. Ongania/Romagnosi, Venezia, Lineadacqua Edizioni, 2014, pp. 168, illustrato. V. Mancini, Strategie abitative dei cardinali nella Venezia cinquecentesca e nella terraferma veneta, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 185-209, illustrato. S. Marcon, Le “erudite memorie di arti belle”, in A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 105-181, illustrato. A. Markham Schulz, Life and Works of Pietro Paoletti, Historian of Venetian Art, “Archivio Veneto”, 2014, 8, pp. 91-122, illustrato. G. Mazzi, Governo del territorio e cartografia veneta tra Quattrocento e Cinquecento, in Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, a cura di S. Lodi - G.M. Varanini, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 19-60, illustrato. F. Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 129-134. D. McReynolds, Lying Abroad for the Good of His Country: Sir Henry Wotton and Venice in the Age of Interdict, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 114-123, illustrato. L. Melosi, Cicognara nell’«Antologia» di Vieusseux, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 107-111. S.A. Meyer, Epoche, nazioni, stili (1815-1873), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 180-238. S.A. Meyer, La storia dell’arte tra Nationbuilding e studio della forma (1873-1912), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 239-319. S. Minuzzi, Pasquali, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 570-573. C. Modena - S. Menon, Valutazione e mitigazione del rischio sismico di beni mobili, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 72-89, illustrato. M. Molteni, Boschini e il restauro, fra tutela e mercato, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 307-321. D. Montanari, Prestigio, potere e ricchezza nella veneta, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 24-29, illustrato. J. Morris, The Venetian Empire. A Sea Voyage, London, The Folio Society, 2014, pp. 188, illustrato. E. Muir, La Patria del Friuli e della Repubblica di Venezia, in La politique de l’histoire en Italie. Arts et pratiques du réemploi (XIVe - XVIIe siècle), a cura di C. Callard - É. Crouzet-Pavan - A. Tallon, Paris, Pups, 2014, pp. 299-305. C. Nenci, Cicognara, Bossi e la pittura di paesaggio, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 77-86, illustrato. M. Nezzo, Ambientazione della storia come regia di una memoria identitaria: la kulturgeschichte di Pompeo Molmenti, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, atti del convegno (Milano-Bologna, 19-21 ottobre 2011), a cura di A. Rovetta - G.C. Sciolla, Milano, Scalpendi Editore, 2014, pp. 403-411. F. Nicolai, Le vicende abitative nell’Urbe tra dimore private e alloggi temporanei, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 389-417, illustrato. M. Niero, Un letterato ed un istituto d’altri tempi: Leopoldo Cicognara all’Ateneo Veneto, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 55-59. E. Noè, Leopoldo Cicognara e l’Accademia di Venezia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 61-75, illustrato. G. Paglia, La paura e il piacere, da Palazzo Ducale a Ca’ Rezzonico. Visitare Venezia tra leggenda nera e leggenda rosa, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 202-209, illustrato. E. Parlato, Esequie e sepolture romane dei cardinali veneziani, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 329-365, illustrato. E. Parrini Cantini, Cicognara e il viaggio in Sicilia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 21-25. P.A. Passolunghi, Il Cinquecento inquieto dei Collalto, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 65-71, illustrato. M. Pastore Stocchi, Appunti sulle opere letterarie di Leopoldo Cicognara, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 101-105. P. Pastres, Antonio Broili: un mercante e restauratore friulano dell’Ottocento, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 85-92. P. Pastres, L’Inventario degli oggetti d’arte della Provincia del Friuli di Giovanni Battista Cavalcaselle, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 107-116. D. Perocco, “Con un remo in liogo de penelo”: la regata di Marco Boschini, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 109-123, illustrato. D.M. Perry, St George and Venice: The Rise of Imperial Culture, in Matter of Faith. An Interdisciplinary Study of Relics and Relic Veneration in the Medieval Period, a cura di J. Robinson - L. de Beer - A. Harnden, London, British Museum Press, 2014, pp. 15-22, illustrato. D.M. Perry, The Material Culture of Medieval Venetian Identity, in Mediterranean Identities in the Premodern Era. Entrepôts, Islands, Empires, a cura di J. Watkins - K.L. Reyerson, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 15-33, illustrato. G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune, I 37-42, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2014, pp. 325, illustrato. G. Perusini, Storia, teoria e prassi del restauro in Friuli nella prima metà dell’Ottocento: gli scritti di Fabio di Maniago e Pietro Cernazai, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 71-84, illustrato. C. Pin, Presenze eterodosse nella vita religiosa bassanese del Cinquecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 373-384. C. Piva, Anton Maria Zanetti e la tradizione della tutela delle opere d’arte a Venezia: dalla critica d’arte all’attività sul campo, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 83-114, illustrato. C. Piva, La Repubblica delle Lettere e il dibattito sul metodo storico (1681-1814), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 91-179. G. Pizzamiglio, Algarotti a Venezia nel triennio 1753-1756, in Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti (1712-1764), atti del convegno (Venezia, 11-12 dicembre 2012) a cura di M. Pastore Stocchi - G. Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014, pp. 115-132. T. Plebani, Culture dell’anima e di un paesaggio amico, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 72-73, illustrato. A. Polati, Da Ridolfi a Boschini: il contesto, le strategie letterarie e il pubblico, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 177-189, illustrato. D. Preradović, Committenti e donatori nell’Adriatico bizantino tra IX e XI secolo (note preliminari), in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 59-69, illustrato. A. Pudlis, Le lettere di Francesco Algarotti al cardinale Angelo Maria Querini e la costruzione della chiesa di Sant’Edvige a Berlino, “AFAT”, 2014, 33, pp. 83- 96, illustrato. L. Puppi, Marco Boschini: biografia, ambienti, rapporti, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 57-63, illustrato. A.C. Quintavalle, Sergio Bettini e la critica d’arte, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 5-9, (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/VeneziaArti/24/103). D. Rando, Venezia medievale nella Modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 474. M. Rossi, La Tribuna e lo spazio dell’encomio tra epica e collezionismo, in La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, atti del convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 238-249, illustrato. M. Rossi, Pirronismo e scienza antiquaria. Lanzi e Cicognara, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 199-202. O. Rossi Pinelli, Diaspore e rinascite intorno al 1945, in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 398-451. O. Rossi Pinelli, La disciplina si consolida e si specializza (1912-1945), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 320-397. O. Rossi Pinelli, Le arti del disegno (1550-1590), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 3-19. O. Rossi Pinelli, Le storie dell’arte dopo il ’68, in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 452-490. R. Samperi - P. Zampa, La vigna Grimani “in Monte Caballi”: reddito e prestigio, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 367-387, illustrato. M. Sanudo, Itinerario per la Terraferma veneziana, edizione critica e commento a cura di G.M. Varanini, Roma, Viella, 2014, pp. 684, illustrato. I. Schemper Sparholz, Cicognara e l’Austria: rapporti con la corte asburgica, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 35-48, illustrato. S. Settis, Se Venezia muore, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 154. T. Shephard, Echoing Helicon. Music, Art and Identity in the Este Studioli, 1440-1530, New York, Oxford University Press, 2014, pp. 170, illustrato. G. Simionato, Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia, Venezia, Supernova Edizioni, 2014, pp. 381, illustrato. E. Skoufari, “Volens ut decet virum optimum, piissimum et sapientissimum thestari”: le volontà testamentarie dei cardinali veneziani, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 261- 279, illustrato. K. Smentek, Mariette and the Science of the Connoisseur in Eighteenth-Century Europe, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 303, illustrato. A.A. Smith, Expansion, Instability, and Mobility in the Urban Élite of Renaissance Verona: The Example of the Verità Family, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 283-305. L. Spera, Due biografie per il principe degli Incogniti. Edizione e commento della Vita di Giovan Francesco Loredano di Gaudenzio Brunacci (1662) e di Antonio Lupis (1663), Bologna, Casa Editrice Emil di Odoya, 2014, pp. 166. P. Spolaore, Sulle orme di Giacomo nel Medioevo delle Venezie. Per antichi cammini alle origini di un culto sommerso, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2014, pp. 341, illustrato. J. Steigerwald, Elegante Nachahmungen der schönen Natur: Literarhistorische Anmerkungen zu Giovan Pietro Belloris Idea, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2014, LVI, 3, pp. 325-349, illustrato. B. Steindl, Collezionare libri d’arte: la biblioteca di Leopoldo Cicognara e il suo sistema bibliografico, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 241-271. B. Steindl, Il viaggio di Leopoldo Cicognara in Germania, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 49-53. G. Tomasella, Il recupero di Boschini nella critica moderna, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 149-161, illustrato. G. Tomasella, Per una nuova fruizione del patrimonio artistico: l’azione di Andrea Moschetti, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, atti del convegno (Milano-Bologna, 19-21 ottobre 2011), a cura di A. Rovetta - G.C. Sciolla, Milano, Scalpendi Editore, 2014, pp. 413-424. C. Tonini - D. Cristante, Nuova aggiunta alla collezione di “Portolani e carte nautiche” del Museo Correr: la Pascaarte di Willelm Janzsoon Blaeu, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 32-37, illustrato. P. Tosini, Impronte veneziane: le committenze artistiche dei cardinali della Serenissima a Roma, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 283-327, illustrato. V. Toutain-Quittelier, L’expérience du regard. Zanetti et Mariette, ou la genèse d’une amitié professionnelle, in Connoisseurship. L’œil, la raison et l’instrument, atti del convegno (Parigi, 20-22 ottobre 2011), a cura di P. Michel, Paris, École du Louvre, 2014, pp. 55-68, illustrato. F. Trentin, Immagini senza corpo, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 107-146, illustrato. L. Urban, Venezia e gli autori dell’effimero: tra bucintori, teatri del mondo, macchine per regate, per serenate, peote e bissone, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 108-119, illustrato. S. Vantini, Raffigurazione e realtà geografica, in Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, a cura di S. Lodi - G.M. Varanini, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 143-167, illustrato. G.M. Varanini - C.A. Postinger - I. Lazzarini, Il territorio veronese, trentino e mantovano, in Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, a cura di S. Lodi - G.M. Varanini, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 61-109. R. Vascellari, Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento, cataloogo della mostra di Venezia, Venezia Lido, Supernova Edizioni, 2014, pp. 181, illustrato. T. Veneri, Villehardouin, Paolo Ramusio e l’impero del Mare. Mito, politica e geografia della Quarta Crociata, “Itineraria”, 2014, 13, pp. 107-176. G. Venturi, Leopoldo Cicognara: tracce di un intellettuale tra antico regime, impero e restaurazione, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 13-19. F. Venuto, Udine nel Settecento: la scoperta dell’arte barocca negli scritti di due studiosi austriaci, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 612-617, illustrato. P. Vescovo, “Nave pitoresca”, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 93-107. G.C.F. Villa, Venezia, l’altro Rinascimento, 1450-1581, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 332, illustrato. M. Visentin, La Commissione Conservatrice dei Monumenti ed Oggetti d’Arte e d’Antichità di Udine, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 39-52, illustrato. D. Vlassi, I legami di Concina con la Grecia, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 223-225. V. von der Heyden-Rynsch, Aldo Manuzio, le Michel-Ange du livre. L’art de l’imprimerie à Venise, Paris, Gallimard, 2014, pp. 193. C. Zanarotti, I giardini delle ville venete, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 191, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. M. Zerbi, Ritratto di città, in Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento, catalogo della mostra di Stra (Venezia) a cura di M. Zerbi - S. Vianello, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 17-25, illustrato. F. Zezza, Venezia città d’acqua. Le incidenze geologiche su origini, evoluzione e vulnerabilità, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 167, illustrato. N. Zorzi, Da Venezia a Bisanzio, da Bisanzio a Venezia, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 83-94. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 81, Knecht-Kretzner, -Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2014, pp. 540. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 82, Kretzschmar-Lalique, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2014, pp. 539. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 83, Lalix-Leibowitz, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2014, pp. 540. Andrea Gritti und die Rettung Venedigs. Ein europäischer Krieg am Beginn der Neuzeit, catalogo della mostra di Saarbrücken a cura di R. Mönig, Saarbrücken, Saarlandmuseum, 2014, pp. 68, illustrato. Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 320, illustrato. Conflitti culturali a Venezia dalla prima età moderna ad oggi, a cura di R. von Kulessa - D. Perocco - S. Meine, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 314, illustrato. Daniele Barbaro (1514-70): In and Beyond the Text, catalogo della mostra di St. Andrews, St. Andrews, University of St. Andrews, 2014, pp. 26, illustrato. Ennio Concina, bibliografia, a cura di E. Concina, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 21-38. Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia, a cura di G. Busetto, Cinisello Balsamo (MI) - Venezia, Silavana Editoriale - Fondazione Querini Stampalia, 2014, pp. 287, illustrato. I libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 462, illustrato. Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 140, illustrato. La memoria di un evento. Il Friuli terremotato nelle immagini del Gabinetto Fotografico Nazionale. Maggio-Agosto 1976, a cura di F. Marino, Trieste, Luglio Editore, pp. 343, illustrato. La saccisica disegnata. Paesi e campagne nel Catasto napoleonico del 1810 e nelle immagini di oggi, a cura di C. Grandis, [Mestrino (PD)], Peruzzo Industrie Grafiche, 2014, pp. 245, illustrato. La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, pp. 514. Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento, catalogo della mostra di Stra (Venezia) a cura di M. Zerbi - S. Vianello, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 187, illustrato. Luigi Coletti e il suo archivio fotografico, a cura di M.T. De Lotto, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 141, illustrato. Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 463, illustrato. Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 200, illustrato. Pietro Antonio Novelli. Memorie di Marco Boschini, a cura di L. Olivato - L. Puppi, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 360-377. Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 294, illustrato. Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 516, illustrato. Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, a cura di S. Lodi - G.M. Varanini, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 276, illustrato.

MONUMENTI

ABANO TERME (PADOVA) M. Piacentini, Villa Sette ad Abano Terme, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 32-34, illustrato.

AMPIANO DI PINZANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) A.M. Bulfon, L’affresco del Pordenone nel mulino della confraternita dei Battuti di Valeriano, “Sot la Nape”, 2014, 3-4, pp. 100-105, illustrato.

ARCÉ DI PESCANTINA (VERONA) A. Brugnoli - F. Cortellazzo, L’epigrafe del Sator a San Michele di Arcé, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 11-20, illustrato.

ASOLO (TREVISO) La cattedrale di Asolo. Guida alle opere principali, Villa del Conte (PD), Tipo-Litografia Bertato, 2014, pp. 35, illustrato.

AURONZO DI CADORE (BELLUNO) L. Lonzi, Giunte ai Ruopel de Cargna, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 67-72, illustrato.

BAGNOLO DI LONIGO (VICENZA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

BAGNON DI SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

BARBANA DI GRADO (GORIZIA) D. Delia, Il ciclo del “Miracolo dell’Impiccato” nella chiesa di San Giacomo a Barbana, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2014, XLIV, pp. 47-61, illustrato.

BASILIANO (UDINE) D. Nobile, Le chiese di Basiliano, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 64, illustrato.

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) G. Petoello, I volti della città, in Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 41-47, illustrato. F. Sbordone, “Il dissegno di Bassan in carta” tra reale e verosimile, in Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 49-53, illustrato.

BECCACIVETTA DI CORIANO VERONESE (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

BELLUNO S. Sacco, Bello e misterioso a Belluno il chiostro gotico del Seminario, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 7-14, illustrato. M. Sclosa, Tanto di Cappello! Domenico Tintoretto ritrattista e la più antica veduta di Belluno, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 354, pp. 35-56, illustrato.

BEVAZZANA DI LATISANA (UDINE) E. Marin, Alle origini della Lignano sacra. Note storiche su Santa Maria già a Bevazzana e San Zaccaria di Pineda, in Lignan, atti del XCI congresso della Società Filologica Friulana (Lignano, 28 settembre 2014), a cura di M. Bortolotti, Udine, Società Filologica Friulana, 2014, pp. 269-304, illustrato. S. Miotto, Trapianti d’arte e nuovi frutti: le chiese di Lignano, in Lignan, atti del XCI congresso della Società Filologica Friulana (Lignano, 28 settembre 2014), a cura di M. Bortolotti, Udine, Società Filologica Friulana, 2014, pp. 739-756, illustrato.

BUSSOLENGO (VERONA) M.A. Polati, La famiglia dei Borchia da Monte tra cura dei beni e devozioni particolari, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 101-108, illustrato.

CADOLA DI PONTE NELLE ALPI (BELLUNO) C. Vecchione, Chiese a Ponte nelle Alpi: Parrocchia di Cadola, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 4, pp. 23-33, illustrato. C. Vecchione, Chiese a Ponte nelle Alpi: la Parrocchiale di Cadola, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 5, pp. 7-17, illustrato.

CALTO (ROVIGO) A.F. Grazi, Interventi di somma urgenza finanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 276-283, illustrato.

CASTELCIES DI CAVASO DEL TOMBA (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

CAVRIÈ DI SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

CHIOGGIA (VENEZIA) G. Aldrighetti, Il patrimonio araldico della cattedrale di Chioggia, “Chioggia”, 2014, 44, pp. 149-179, illustrato. Il Seminario Vescovile di Chioggia, a cura di G. Marangon, Chioggia, Edizioni Fondazione “Santi Felice e Fortunato” - Nuova Scintilla, 2014, pp. 169, illustrato.

CIPRO G. Grivaud, The Drawings, Plans and Models of Venetian Military Engineers in Cyprus, in Cyprus at the Crossroads. Geographical Perceptions and Representations from the Fifteenth Century, atti del convegno (Atene, 18-20 ottobre 2012), a cura di G. Grivaud - G. Tolias, [Vaduz], Sylvia Ioannou Foundation, 2014, pp. 105-122, illustrato.

CITTADELLA (PADOVA) M. Favilla - R. Rugolo, Un’idea per l’altare di Bernardo Nave a Cittadella dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 76-79, illustrato.

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) F. Fratta, Di prati in fiore, di balene “et altre maraviglie”: un inedito soffitto dipinto cividalese della prima metà del Quattrocento, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 245-254, illustrato. M. Visintini - G. Trevisan, Il Duomo di Cividale del Friuli nel XII-XIII secolo con una nota sul contesto del grande Crocifisso ligneo, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 65-71, illustrato. F. Tonzar, Il santo frate negli affreschi staccati del ‘Tempietto’ di Cividale del Friuli: un’ipotesi francescana, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 181-189, illustrato.

COCCAU DI TARVISIO (UDINE) A. Cesare, La chiesa fortificata di Coccau, in Castelli e fortificazioni del Canal del Ferro e della Val Canale, atti del convegno (Malborghetto, 18 giugno 2010), a cura di M. Strassoldo, Udine, Forum, 2014, pp. 183-193, illustrato.

CONEGLIANO (TREVISO) M. Zanchetta, Il castello di Conegliano, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 70, illustrato.

CORBOLONE DI SAN STINO DI LIVENZA (VENEZIA) L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato.

COSTABISSARA (VICENZA) E. Bastianello, Il Castello e il Feudo dei Bissari tra storia e mito, Costabissara (VI), Omega, 2014, pp. 188, illustrato.

CUCCA DI VERONELLA (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

COL DI CUGNAN DI PONTE NELLE ALPI (BELLUNO) C. Vecchione, Chiese a Ponte nelle Alpi: Quantin e Col di Cugnan, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 2, pp. 34-41, illustrato.

CUSIGHE DI BELLUNO (BELLUNO) J. De Pasquale, Storia della parrocchia di Cusighe e della sua chiesa (secoli XVI-XX), in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 33-74, illustrato. M. Perale, Cusighe prima della parrocchia. Per una storia dell’Oltrardo dalla preistoria al Concilio di Trento, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 11-32, illustrato. M. Perale, La chiesa di San Matteo Apostolo di Sala, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 105-109, illustrato. F. Vizzutti, Chiesa di Sala. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 111-119, illustrato. F. Vizzutti, Chiesa parrocchiale di Cusighe. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 75-103, illustrato. La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 131, illustrato.

DALMAZIA I. Benyovsky Latin, The Venetian Impact on Urban Change in Dalmatian Towns in the First Half of the Fifteenth Century, “Acta Histriae”, 2014, 22, 3, pp. 573-616, illustrato (Sebenico, Spalato, Traù, Zara). L. Borić, Bilješka za Marka Andrijića u Zadru (Nota sull’attività di Marko Andrijić a Zara), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 259-266, illustrato (Zara). L.V. Geymonat, Il primo bagno di Gesù a Traù e Venezia, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 854-860, illustrato (Traù). V. Kovačić, Città fortificate in Dalmazia: modelli di difesa del territorio e dell’ambito insulare dal XVI al XVII secolo, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 263-282, illustrato. I. Lalošević, Bay of Kotor Venetian Period (1420-1797) Military Architecture, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 335-357, illustrato. K. Majer Jurišić, Nacrt kneževe palače u Cresu iz 1854. godine u svjetlu njezinih razvojnih i prostornih obilježja (A 1854 Drawing of the Rector’s Palace in Cres in the light of Its Evolution and Spatial Features), “Radovi Instituta za povijest umjetnosti”, 2014, 38, pp. 187-194, illustrato (Cherso). P. Marković, Experiment of Construction - Innovation in the Form. The of St. James in Šibenik and «Freedom of Creation in Peripheral Milieu», “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 157-175, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40) (Sebenico). E. Molteni, Le opere militari del Seicento tra aggiornamento tecnico e nuovi sistemi di fortificazione. Un progetto dell’ingegner Verneda per Zara, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 305-334, illustrato (Zara). A. Plosnić Škarić, Graditelji Trogira od 1420. do 1450. godine (Builders of Trogir from 1420 to 1450), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 173-198 (Traù). T. Sušanj Protić, Renesansna kuća Moise u Cresu - rezultati konzervatorskih istraživanja 2011. godne (The Renaissance House Moise at Cres - Results of the 2011 Conservation Works), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 283-298, illustrato (Cherso). D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato (Curzola). V. Živković, Visions of the Blessed Osanna of Kotor (Cattaro), “Ikon”, 2013, 6, pp. 225-236, illustrato (Cattaro). A. Žmegač, Fortezze venete in Dalmazia, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 283-303, illustrato. A. Žmegač, Kaštel Sv. Petar kraj Lošinja (Fort S. Pietro dei Nembi), “Radovi Instituta za povijest umjetnosti”, 2014, 38, pp. 81-86, illustrato (Lussino).

DUE CARRARE (PADOVA) N. Baldan - D. Omenetto, Palazzo Tondello: un’antica dimora nella terra dei Da Carrara, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 171, pp. 16-22, illustrato.

ESTE (PADOVA) M. Vigato, Este. La “rinascita” di una città tra Medioevo ed età moderna, “Terra d’Este”, 2014, 48, pp. 65-146, illustrato.

FANZOLO DI VEDELAGO (TREVISO) F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato.

FELTRE (BELLUNO) S. Claut, Imprese decorative neoclassiche nei palazzi e residenze di Feltre, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 11-17, illustrato. F. Coden, Dall’Oriente all’Occidente: capitelli ad incrostazione di mastice a nord di Venezia, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 830-841, illustrato.

FERRARA DI MONTE BALDO (VERONA) M.A. Polati, La famiglia dei Borchia da Monte tra cura dei beni e devozioni particolari, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 101-108, illustrato.

FICAROLO (ROVIGO) A.F. Grazi, Interventi di somma urgenza finanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 276-283, illustrato.

FRIULI M. Mozzo, Massimiliano Ongaro e la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia: gli interventi nella Provincia di Udine (1905-1923), in M. Mozzo - M. Visentin, Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d’arte e paesaggio, Udine, Forum, 2014, pp. 99-137, illustrato. M. Mozzo - M. Visentin, Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d’arte e paesaggio, Udine, Forum, 2014, pp. 271, illustrato. M. Visentin, L’attività nella Provicia di Udine dell’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto: 1891-1907, in M. Mozzo - M. Visentin, Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d’arte e paesaggio, Udine, Forum, 2014, pp. 23-97, illustrato. Castelli e fortificazioni del Canal del Ferro e della Val Canale, atti del convegno (Malborghetto, 18 giugno 2010), a cura di M. Strassoldo, Udine, Forum, 2014, pp. 222, illustrato. Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp. 176, illustrato.

FUMANE (VERONA) C. Bismara, I Maffei di Sant’Egidio a Fumane nella prima metà del Quattrocento, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 71-84, illustrato. L. Olivato, Villa Della Torre a Fumane: novità e conferme in una recente monografia, recensione, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 213-218.

GLERIS DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) P. Casadio - R. Portolan, Il restauro degli affreschi dell’antica chiesa di Santo Stefano a Gleris, San Vito al Tagliamento, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 793-823, illustrato.

GREZZANA (VERONA) Grezzana, 800 anni di una comunità, Verona, Scripta, 2014, pp. 143, illustrato.

ILLASI (VERONA) R. Molinarolo, L’architettura, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 107-139, illustrato. R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 169, illustrato. D. Noli, La storia, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 41-105, illustrato. V. Zambaldo Gli affreschi, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 141-163, illustrato. ISTRIA G. Cuscito, I primordi francescani ai confini orientali dellaVenetia: Linee di ricerca, “Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria”, 2014, 114, pp. 179-204, illustrato (Pola). E. Cozzi, Le pitture murali dell’XI secolo nell’abbazia di San Michele di Leme, “AFAT”, 2014, 33, pp. 219-251, illustrato (San Michele in Leme). A. Jenko, Opombe k srednjeveški arhitekturi beraških redov v Kopru (Notes on the Medieval Architecture of the Mendicant Orders in Koper), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 47-64, illustrato (Capodistria).

LAMON (BELLUNO) A. Cavallari, Le vicende costruttive e l’arredo artistico della chiesa di San Daniele a Lamon: i documenti e le fonti storiche, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 21-25, illustrato. E. Pante, Caratteristiche architettoniche della chiesa di San Daniele Profeta a Lamon, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 15-19, illustrato. La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 62, illustrato.

LUSIANA (VICENZA) E. Digiuni, Stella di pietra. La chiesa di San Giacomo di Lusiana, i suoi marmi colorati e il progetto dell’architetto Francesco Muttoni, s.l., Centro Culturale Sant’Antonio delle Fontanelle, 2014, pp. 149, illustrato.

MALBORGHETTO (UDINE) A. Pennazzato, Il Palazzo Veneziano di Malborghetto, in Castelli e fortificazioni del Canal del Ferro e della Val Canale, atti del convegno (Malborghetto, 18 giugno 2010), a cura di M. Strassoldo, Udine, Forum, 2014, pp. 135-149, illustrato.

MALCONTENTA DI MIRA (VENEZIA) M. Dal Corso, La Malcontenta. La caduta e la mutilazione dei Giganti, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 86-87, illustrato.

MASER (TREVISO) F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato. S. Fischer, Paolo Veronese, Andrea Palladio und die Stanza di Bacco in der Villa Barbaro als Pavillon Plinius‘ des Jüngeren, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 29, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net).

MASERADA SUL PIAVE (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

MEL (BELLUNO) E. Possenti, La chiesa altomedievale di San Pietro a Mel, nuovi dati dalla provincia di Belluno, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 354, pp. 5-34, illustrato.

MEZZANE (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

MIEGA DI VERONELLA (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

MONTAGNANA (PADOVA) J.D. Heinrichs, “Lege Palladio 52”: A New Look at the Quattro Libri Plan for Villa Pisani at Montagnana, “Annali di Architettura”, 2014, 26, pp. 29-42, illustrato.

MORUZZO (UDINE) F. Pellegrini, In processione fra le colline di Moruzzo, “Sot la Nape”, 2014, 3-4, pp. 23-28, illustrato.

MUGGIA (TRIESTE) G. Bergamini, La facciata del Duomo di Muggia, in Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 119-147, illustrato. G. Cuscito, Una nuova chiesa per una comunità nuova a Muggia d’Istria, in Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 21-59, illustrato. Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 249, illustrato.

MUSESTRELLE DI CARBONERA (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

PADOVA E. Belfiore, La configurazione di un vuoto urbano marginale. Attualità della progettazione di Prato della Valle a Padova, in Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni, a cura di G. Villa, Roma, Edizioni Kappa, 2014, pp. 257-273, illustrato. C. Bellinati, Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell’età di Giotto e della Cappella Scrovegni, a cura di G. Carraro, Padova, Padova e il suo territorio, 2014, pp. 159, illustrato. F. Benucci, Il cantiere delle mura prima del Sior Bortolo, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 169, pp. 23-25, illustrato. F. Benucci, Porte e bastioni: le mura tra funzione e rappresentazione, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 127-133, illustrato. M. Bisson, Controriforma e spazio liturgico: i cori della basilica di Santa Giustina a Padova, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013- 2014, CLXXII, Classe di scienze morali, lettere ed arti, III-IV, pp. 441-518, illustrato. L. Bourdua, “Stand by your man”: Caterina Lupi, wife of Bonifacio. Artistic patronage beyond the deathbed in late medieval Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 405-428, illustrato. A. Calore, Il palazzo Camposampiero (secolo XIII) in Padova, “Il Santo”, 2014, LIV, 1, pp. 123-128, illustrato. A. Calore, La “Palazzina Molin” di Borgo Santa Croce, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 171, pp. 6-11, illustrato. G. Carraro, L’istituto magistrale “Duca d’Aosta” di Padova, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 167, pp. 9-12, illustrato. R. Ceschin, Arte e storia: i pavimenti della Basilica di S. Giustina, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 167, pp. 13-16, illustrato. R. Ceschin, La Cappella del SS. Sacramento nella Chiesa di San Francesco, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 29-31, illustrato. P. Dal Zotto, Una fortezza per Padova: Castelnuovo e Castelvecchio, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 121-125, illustrato. V.C. Donvito, Padova è le sue mura, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 11-15, illustrato. V.C. Donvito - U. Fadini, Padova e le sue mura, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 169, pp. 19-22, illustrato. U. Fadini, Bartolomeo d’Alviano e il sistema bastionato di Padova, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 81-93, illustrato. U. Fadini, Le mura di Padova nelle piante di Nicolò dal Cortivo e dell’Autore Verde, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 16-20, illustrato. U. Fadini - A. Verdi, La riscoperta delle mura, trent’anni di restauri e ricerche, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 165-167, illustrato. S. Fischer, The Allegorical Landscape: Alvise Cornaro and his Self-Promotion by the Landscape Paintings in the Odeo Cornaro in Padua, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 26, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net). C. Grandis, In Prigione per le mura di Padova, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 169, pp. 32-36, illustrato. R. Lamon, L’ex palazzo da Mula in Prato della Valle, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 172, pp. 18-21, illustrato. A. Lenci, L’assedio del 1509: le origini delle “nuove” mura di Padova, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 43-45, illustrato. R. Monetti, Il convento dei Santi Filippo e Giacomo all’Arena di Padova nel Trecento. Studium, comunità conventuale, circolazione di frati, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 19-73. Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato. A. Nante, Un disegno per l’Altare del Santissimo Sacramento nella cattedrale di Padova, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 619-625, illustrato. A. Pattanaro, Le Storie della Vergine di Dario Varotari nel capitolo della Scuola della Carità, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 115-137, illustrato. E. Pietrogrande - A. Rabacchin - A. Dalla Caneva, Plans for the historic centre of Padua, Italy. Issues with urban morphology, Roma, Officina Edizioni, 2014, pp. 121, illustrato. C. Pùlisci, Architettura agostiniana. La casa di Padova, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 69-84, illustrato. C. Pùlisci, La chiesa e il convento degli Eremitani negli anni di Alberto da Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 75-95, illustrato. L. Puppi, Stabilità e instabilità di uno ‘Stabilimento’. Il lungo sogno, e gli incubi, di uno spazio per la società civile, in Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie, a cura di P. Possamai - L. Puppi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 89-189, illustrato. B.M. Savy, Copiando Dürer, Tiziano e Raffaello. Gli affreschi di Girolamo Dal Santo nella cappella dell’Immacolata in San Francesco Grande, “Musica & Figura”, 2013, 2, pp. 57-69, illustrato. R. Simon, “The monument constructed for me”. Evidence for the first tomb monument of Enrico Scrovegni in the Arena Chapel, Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 385- 404, illustrato. A. Ulandi, Il Tezzone di Padova e il sistema bastionato cinquecentesco, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 169, pp. 26-29, illustrato. A. Ulandi, Sei e Settecento tra decadenza e nuove funzioni, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 149-151, illustrato. P. Vedovetto, Elementi di arredo liturgico altomedievale e preromanico dalla chiesa di San Martino a Padova: rilettura complessiva dei materiali, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 602-609, illustrato. A. Verdi, I risultati dell’ispezione al torrione dell’Arena, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 169, pp. 30-31, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. S. Zaggia, L’architettura della scuola della Carità: storia, forme e restauri, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 91-113, illustrato. S. Zaggia, Ornamenti e memoria. Divagazioni su città, piazze, monumenti: l’arco di Falconetto in Piazza dei Signori a Padova, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 73-82. Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie, a cura di P. Possamai - L. Puppi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 288, illustrato. La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 176, illustrato. Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 191, illustrato. PALMANOVA (UDINE) F.P. Fiore, Palmanova e la fortificazione in terra, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 221-239, illustrato. D. Howard, Power and Practicality at Palmanova: the Role of Marc’Antonio Barbaro, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 107-121, illustrato. A. Manno, Palma, la nuova Aquileia, specchio di Venezia e del Rinascimento, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 191-219, illustrato. S. Moretti, Palmanova e la via del mare nel XVII secolo, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 241-260, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. Le gallerie di Palmanova, a cura di L. Piani - F. Feresin - S. Savi, Palmanova, Comune di Palmanova, 2014, pp. 123, illustrato.

PERO DI BREDA DI PIAVE (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA) V. Mancini, Un contributo sulle decorazioni ad affresco di villa Contarini, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 168, pp. 15-19, illustrato.

POLPET DI PONTE NELLE ALPI (BELLUNO) C. Vecchione, Chiese a Ponte nelle Alpi: Polpet e frazioni, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 22-29, illustrato. Sant’Andrea in Monte, storia immagini interventi, Polpet di Ponte nelle Alpi (BL), s.e., 2014, pp. 30, illustrato.

PONTE DI BRENTA (PADOVA) F. De Checchi, L’ospedale di S. Daniele a Ponte di Brenta, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 168, pp. 29-34, illustrato.

PORDENONE G. Allaire, Arthurian Art in Italy, in The Arthur of the Italians. The Arthurian Legend in Medieval Italian Literature and Culture, Cardiff, University of Wales Press, 2014, pp. 205-232.

PORTOGRUARO (VENEZIA) R. Sandron, Portogruaro e il suo fondaco, Portogruaro (VE), Città di Portogruaro, 2014, pp. 63, illustrato.

SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA DI SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) P. Brugnoli - A. Brugnoli, San Giorgio di Valpolicella, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 35, illustrato.

SAN MARTINO DI LUPARI (PADOVA) P. Miotto, Il campanile di San Martino di Lupari. Quattro secoli di storia (1605-2014), San Martino di Lupari (PD), s.e., 2014, pp. 157, illustrato.

SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) P. Brugnoli, La fondazione della cappella di Santa Apollonia ora di San Peretto a San Pietro in Cariano, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 109-118, illustrato.

SANT’ANDREA OLTRE IL MUSON DI CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) G. Cecchetto, La Soranza: storia di una villa, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 21-29, illustrato. F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato. L. Squizzato, Nuove documentazioni intorno alla Soranza, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 13-20, illustrato.

SANTA BONA DI TREVISO Oratorio di Santa Filomena. Restauro scientifico-conservativo, Crocetta del Montello (TV), Grafiche Antiga, 2014, pp. 36, illustrato.

SANTA SOFIA DI PEDEMONTE IN SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

SAONARA (PADOVA) M. Azzi Visentini, Giardini e Massoneria: aggiunte e precisazioni in margine al complesso templare del giardino di Villa Cittadella Vigodarzere a Saonara, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 1010-1017, illustrato.

SESTO AL REGHENA (PORDENONE) G. Stival, L’abbazia di Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 56, illustrato. SOSPIROLO (BELLUNO) F. Luchini, Certosa di S. Marco di Vedana: documenti e aspetti inediti, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 5, pp. 36-40, illustrato. F. Luchini, La Certosa di S. Marco di Vedana restaurata da Jean François Pichat, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 6, pp. 45-48, illustrato.

SPESSA DI ORGIANO (VICENZA) M.G. Bulla Borga, Costruzione della “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano 1691/93-1697 da parte dei fratelli Antonio e Giovanni Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 17-70, illustrato. M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato. M.G. Bulla Borga, Villa Grazia e le famiglie Grazia e Bevilacqua Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 71-104, illustrato. M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 225, illustrato. F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

SUMMAGA DI PORTOGRUARO (VENEZIA) A. Comoretto - L. Majoli, Il restauro degli affreschi dell’abside settentrionale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Summaga. Considerazioni sui materiali e la tecnica di esecuzione, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 773-792, illustrato. L. Majoli, Il restauro degli affreschi dell’abside settentrionale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Summaga Considerazioni sui materiali e la tecnica di esecuzione, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 31-46, illustrato.

TAGGÌ DI SOTTO DI VILLAFRANCA PADOVANA (PADOVA) M. Poppi, Aspetti della realtà religiosa del Veneto: un esempio nel territorio di Taggì di Sotto, Taggì di Sotto (PD), Parrocchia di San Nicola vescovo, 2014, pp. 391, illustrato.

TARVISIO (UDINE) R. di Brazzà, La chiesa fortificata di Tarvisio, in Castelli e fortificazioni del Canal del Ferro e della Val Canale, atti del convegno (Malborghetto, 18 giugno 2010), a cura di M. Strassoldo, Udine, Forum, 2014, pp. 171-182, illustrato.

TEOLO (PADOVA) P. Vettore Ferraro - M. Maccarinelli, Abbazia di Praglia. Itinerario attraverso i chiostri, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2014, pp. 127, illustrato.

TOMMASELLE DI GAIBA (ROVIGO) A.F. Grazi, Interventi di somma urgenza finanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 276-283, illustrato.

TORCELLO M. Agazzi, Torcello medioevale, scultura e architettura, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 817-829, illustrato. F. Calugi, Le sculture del portale della pieve di San Giorgio di Argenta (Ferrara), “Commentari d’arte”, 2014, XX, 58/59, pp. 14-27, illustrato. M. Pilutti Namer, Tra spolia e imitazioni: i capitelli della basilica di Santa Maria Assunta a Torcello (Ve), “Marmora”, 2014, 10, pp. 79-100, illustrato. Iniziativa restauro. Torcello - Venezia, Italia, a cura di M. Matz, Venezia, Filippi Editore, 2014, pp. 70, illustrato.

TORRE DI MOSTO (VENEZIA) A. Peressini, L’edificazione della chiesa di San Martino a Torre di Mosto, in E. Dal Moro - A. Peressini - A. Scalon, Il restauro della pala La Comunione degli Apostoli nella parrocchiale di Torre di Mosto, s.l., s.e., 2014, pp. 19-23, illustrato.

TREGNAGO (VERONA) Villa Ferrari dalle Spade, [Verona, Associazione Culturale “Musa Antiqua”], 2014, pp. 32, illustrato.

TREVISO I. Baldescu, Gli Eremitani ed i modelli insediativi mendicanti, dal territorio alla città. La chiesa di Santa Margherita, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 11-57, illustrato. A. Bellieni, L’architettura, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 31-56, illustrato. L. Crosato Larcher, Il ciclo di affreschi di Lodovico Dorigny, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 57-83, illustrato. L. Crosato Larcher, Note storiche, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 17-30, illustrato. A. Larese, Recenti scavi archeologici in chiese di Treviso, tra San Teonisto e Santa Margherita, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 60-75, illustrato. N. Pezzella, La chiesa di San Tomaso a Treviso. Templari e Cavalieri di Malta nella storia di una parrocchia scomparsa, Treviso, Editrice Storica, 2014, pp. 62, illustrato. I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato. C. Voltarel, La decorazione della chiesa di Santa Margherita nel contesto trevigiano: frammenti superstiti, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 127-163, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 128, illustrato. Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 223, illustrato.

UDINE G. Bergamini, Il Palazzo della Porta in Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 56, illustrato. R. Brusamonti, Le storie del Beato Odorico, “La Panarie”, 2014, 182, pp. 73-78, illustrato. C. Furlan, Alcune osservazioni sulla decorazione dell’Oratorio della Purità a Udine, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 141-156, illustrato. P. Pastres, La chiesa del Cristo in Gervasutta a Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 36, illustrato. F. Venuto, Udine nel Settecento: la scoperta dell’arte barocca negli scritti di due studiosi austriaci, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 612-617, illustrato.

VALLIO DI RONCADE (TREVISO) I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato.

VANCIMUGLIO DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE (VICENZA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

VEDELAGO (TREVISO) O. Biffis, La chiesa di S. Giacomo di Musestrelle e altre chiese campestri, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 93, illustrato.

VENETO M. Nezzo, Tutela e ricostruzione nel primo dopoguerra: l’arte, l’identità, la critica, in Dalle rovine della Grande Guerra le nuove chiese sul Lungo Piave. Fonti e spunti per la valorizzazione, a cura di M. Pregnolato, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-43, illustrato. L. Pigozzo, L’Opera di Soccorso per le chiese rovinate dalla guerra: una voce nel dibattito estetico e politico sotteso alla ricostruzione, in Dalle rovine della Grande Guerra le nuove chiese sul Lungo Piave. Fonti e spunti per la valorizzazione, a cura di M. Pregnolato, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 69-89, illustrato. Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp. 176, illustrato.

VENEZIA A. Abbate - D. Andreozzi - E. Ancilotto, La Chiesetta e l’Antichiesetta dogale di Palazzo Ducale il ciclo dei restauri: problematiche e aspetti metodologici, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 89-111, illustrato. E. Alberti Schatz, Hotel Danieli. Ritratto di un albergo, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 151, illustrato. M. Asolati, Domenico Pasqualigo e la “leonessa” di Delo alla Porta da Tera dell’Arsenale di Venezia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 89-94, illustrato. G. Baldissin Molli, Le tarsie del doge Gritti. Arti congeneri, arredo totale e funzionalità nel presbiterio marciano, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 34-47, illustrato. W.L. Barcham, Giambattista Tiepolo e Gerolamo Mengozzi Colonna, l’armonia pittorica a due pennelli e la mistica carmelitana, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 191-208, illustrato. A.D. Basso, Cecilia Cappello Querini committente delle statue sul coronamento della chiesa di San Sebastiano a Venezia. E alcune altre storie della sua famiglia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 64-71, illustrato. M. Basso, «What News on the Rialto?» La loggia dei mercanti a Venezia, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 111-120, illustrato. K. Bedenbender, «Ascendendo et descendendo aequaliter». Lo scalone come spazio immaginativo, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 107-124, illustrato. M. , Giorgio Spavento: la cappella di S. Teodoro e la sacrestia di S. Marco, in Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 143-147, illustrato. M. Bisson, San Giorgio Maggiore a Venezia: la chiesa tardo-medievale e il coro del 1550, “AFAT”, 2014, 33, pp. 11-38, illustrato. B. Brenk, Zur Funktion des Atriums von San Marco in Venedig, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 49-72, illustrato. A. Bristot, Un affresco di Giandomenico Tiepolo nella chiesa della Maddalena a Venezia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 154-167, illustrato. S. Carnio Del Soldà, La chiesa dei Santi Cassiano e Cecilia, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 31, illustrato. E. Castaño Perea - M. de Miguel Sánchez, Los dibujos viajeros foráneos de Robert de Cotte, in El Dibujo de viaje de los arquitectos, atti del congressio (Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 maggio 2014), a cura di A. Melián García, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014, pp. 219-224, illustrato. G. Ceriani Sebregondi, «Ossibvs Leonardi Donato Principis Sepvlcrvm». La tomba del doge Leonardo Donà in San Giorgio Maggiore, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 259-270, illustrato. F. Coden, Dall’Oriente all’Occidente: capitelli ad incrostazione di mastice a nord di Venezia, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 830-841, illustrato. A. Craievich, La Sala di Fetonte in palazzo Loredan-Cini, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 99-107, illustrato. M. Da Villa Urbani, Il presbiterio della basilica di San Marco nel giorno della consegna dello stocco e del pileo a Francesco Morosini, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 61-64, illustrato. M. Da Villa Urbani, Le virtù a San Marco: nei mosaici, nelle sculture, nelle tarsie lignee del presbiterio, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 49-55, illustrato. E. De Franceschi, Mosaici trecenteschi marciani: appunti di stile, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 203-211, illustrato. M. De Vincenti, La facciata degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 113-130, illustrato. V. Del Re, L’iconografia delle quattro donne piangenti. I casi di Aquileia, Sant’Angelo in Formis, Venezia, tra anomalie iconografiche e trasmissione di modelli, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 93-103, illustrato. R. Dellermann, Die Vorhalle von San Marco vor den Genesismosaiken. Aspekte der Bau-, Ausstattungs- und Nutzungsgeschichte, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 21-47, illustrato. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. I. Favaretto, Gli studi su San Marco, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 95-103. L. Finocchi Ghersi, La sfortuna veneziana di Giovanni Dalmata e la decorazione della facciata della Scuola Grande di San Marco, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 224- 231, illustrato. A. Foscari, L’architettura della chiesa di Santo Stefano a Venezia, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 103-116, illustrato. M. Frank, Dopo Longhena: la ridefinizione architettonica e decorativa del coro e del presbiterio della chiesa degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 131-149, illustrato. A. Fumo, Sulle tracce delle tarsie, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 65-71, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. S. Grinzato, Istituto Veneto per i Beni Culturali: la didattica del restauro. Gli interventi a Venezia, Venezia, Istituto Veneto per i Beni Culturali, 2014, pp. 117, illustrato. G. Guidarelli, Il patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo committente di architettura (1619-1631), in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 279-290, illustrato. G. Guidarelli, La città e il rituale: Venezia e la sede patriarcale, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 117-124. A. Hopkins, Architecture and Infirmitas: Doge Andrea Gritti and the Chancel of S. Marco, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 15-26, illustrato. A. Hopkins, Momenti critici agli Scalzi: i primi tre disegni architettonici, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 67-76, illustrato. K. Krause, Die Inschriften der Genesismosaiken, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 143-176, illustrato. I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato. L. Lazzarini, I marmi dell’altare della Chiesetta del Palazzo Ducale di Venezia, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 123-127, illustrato. D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato. A. Manno, Chiesa di San Nicola da Tolentino, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 62, illustrato. P. Morachiello, Gli studi su Rialto, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 59-72. F. Moro, La chiesa di Santo Stefano. Gotico veneziano, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 172, illustrato. M.M. Morresi, Rinascimento more veneto, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 61-70, illustrato. E. Nascè, Palazzo Pisani di Santo Stefano, Venezia. Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Venezia, Lineadacqua Edizioni, 2014, pp. 130, illustrato. C. Newall, John Ruskin. Artist and Observer, catalogo della mostra di Ottawa-Edinburgh, Ottawa - London, National Gallery of Canada - Paul Holberton publishing, 2014, pp. 376, illustrato. G. Orsoni, Le tarsie, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 12-14, illustrato. V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 209-218, illustrato. B. Paul, Les tombeaux des doges vénitiens: de l’autocélébration dans une République, in Les funérailles princières en Europe, XVIe-XVIIIe siècle. 2. Apothéoses monumentales, a cura di J.A. Chroscicki - M. Hengerer - G. Sabatier, Rennes-Versailles, Presses Universitaires de Rennes - Centre de Recherche du Château de Versailles, 2013, pp. 159-178, illustrato. G. Pavanello, Giandomenico Tiepolo in palazzo Marioni a Canareggio, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 168-171, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. I. Penzo, Chiesa della Madonna dell’Orto, Venezia, Venezia, La Toletta, 2014, pp. 61, illustrato. D.M. Perry, St George and Venice: The Rise of Imperial Culture, in Matter of Faith. An Interdisciplinary Study of Relics and Relic Veneration in the Medieval Period, a cura di J. Robinson - L. de Beer - A. Harnden, London, British Museum Press, 2014, pp. 15-22, illustrato. M. Piana, La cupola di S. Maria della Salute e i suoi restauri, in Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 114-139, illustrato. S. Piazza, L’albero di Iesse nel XII secolo fra occidente e oriente: note sul perduto mosaico della basilica della Natività a Betlemme, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 763-771, illustrato. J.C. Rössler, Andrea Palladio a palazzo Contarini degli Scrigni, “AFAT”, 2014, 33, pp. 39-54, illustrato. J.C. Rössler, Stucchi veneziani del Settecento: il caso di palazzo Maffetti, “AFAT”, 2014, 33, pp. 71-82, illustrato. J.C. Rössler, The “Camera nova” by Michele Sanmicheli and Giorgio Vasari, Palazzo Corner Spinelli, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 63-69, illustrato. M. Rosso, La sacrestia della chiesa di San Bartolomeo di Rialto, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 34-46, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ dbr/8/12/VeneziaArti/24/106). A. Sherman, ‘To God alone the Honour and Glory’: Further Notes on the Patronage of Pietro Lombardo’s Choir Screen in the Frari, Venice, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1340, pp. 723-728, illustrato. E. Svalduz, Un sito strategico: l’area degli Scalzi nella storia della città, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 47-66, illustrato. S. Tagliapietra, Sui marmi della chiesa di Santa Maria di Nazareth a Venezia, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 151-158, illustrato. A. Tillmann, Adel verpflichtet. Die Rhetorik bildkünstlerischer Innenausstattungen: Venezianische Adelspaläste um 1700 im Kontext von Statuskonkurrenz, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, 2014, pp. 512, illustrato (cd-rom allegato). C. Tonini, Premessa ad un nuovo itinerario di Palazzo Ducale, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 13-19, illustrato. D. Valenti, I motivi decorativi del Duecento nei mosaici di San Marco a Venezia, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 842-853, illustrato. G. Vallese, Le stelle i viaggi. Un ciclo astronomico nel portale centrale della Basilica di San Marco a Venezia (prima parte), “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2014, pp. 235-275, illustrato. E. Vio, Le tarsie del presbiterio della basilica. Contesto, disuso e recupero culturale, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 27-33, illustrato. J. Wiener, Labor virtutis. Monatsarbeiten, Berufe und der Ort der Kunst an San Marco in Venedig, in Die Virtus in Kunst und Kunsttheorie der italienischen Renaissance, a cura di T. Weigel - B. Kusch-Arnhold - C. Syndikus, Münster, Rhema-Verlag, 2014, pp. 61-91, illustrato. W. Wolters, San Marco a Venezia. Un filo d’Arianna per la visita, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 215, illustrato. T. Worthen, Soazoni, or The Venetian Reformation of San Nicolò dei Mendicoli, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 253-283, illustrato. A. Zamperini, Palazzo Ducale. Il Mito e il Potere, Schio (VI), Sassi Editore, 2014, pp. 256, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. E. Zucchetta, La cappella del Martirio di san Lorenzo di Tiziano nella chiesa dei Gesuiti: precisazioni e novità in margine al restauro, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 15-21, illustrato. E. Zucchetta, Le pitture murali della cupola e del coro della chiesa degli Scalzi: appunti e considerazioni in margine al restauro per Giuseppe e Domenico Valeriani, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 159-180, illustrato. Il terzo poema della Basilica di San Marco. La tesi di laurea del sacerdote Valentino Vecchi, Padova, Cleup, 2014, pp. 159, illustrato. La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 266, illustrato. La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 127, illustrato. The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 280, illustrato. Venezia si difende, 1915-1918, catalogo della mostra di Venezia a cura di C. Franzini, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 143, illustrato.

VENZONE (UDINE) A. Roccella, Un indirizzo innovativo nella tutela dei beni culturali: il centro storico di Venzone, in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani - V. Curzi - P. Picardi, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 253-258.

VERONA V. Achilli - M. Fabris, Il rilievo tridimensionale ad alta risoluzione dell’Arca di Cansignorio, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 172-179, illustrato. T. Bawden, Die Schwelle im Mittelalter. Bildmotiv und Bildort, Köln-Weimar-Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 436, illustrato. P. Brugnoli, San Giorgio in Braida, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 70, illustrato. P. Brugnoli, Una famiglia di artigiani della Valsolda nei cantieri edilizi della Verona del Quattrocento, “Studi storici Luigi Simeoni”, 2014, LXIV, pp. 137-143. R. Carson, The Quintessential Christian Tomb. Saints, Professors, and Riccio’s Tomb Design, “Renaissance studies”, 2014, 28, 1, pp. 90-111, illustrato. B. Chiappa, Un nome per il monumento di Spinetta Malaspina «affabre reparatum», “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 13-35, illustrato. M. Fabris, Le chiese e gli ospedali degli orefici a Verona. Notizie storico-artistiche, con prefazione di P. Brugnoli, Verona, Centro Turistico Giovanile, 2014, pp. 92, illustrato. V. Fassina, Studio dei processi di degrado dei materiali lapidei dell’Arca di Cansignorio e indagini sui ritrovamenti delle tracce di policromie e dorature, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 212-246, illustrato. G. Gaudini, L’intervento sull’Arca di Cansignorio della Scala, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 110-157, illustrato. G. Gaudini, Nel cuore di Verona, il restauro e la valorizzazione del Cimitero scaligero come momento di riappropriazione della memoria e della cultura della sua più grande epoca, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 106-107. J.E. Law, The Tombs of the Scaligers at Verona: a nineteenth century English account, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 447-459. S. Lodi, Verona: lo spazio urbano e le emergenze edilizie, in Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell’Almagià, a cura di S. Lodi - G.M. Varanini, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2014, pp. 111-142, illustrato. C. Modena, Analisi del comportamento sismico del complesso di San Fermo Maggiore: caso studio, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 60-71, illustrato. C. Modena, Il consolidamento, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 182-197, illustrato. C. Modena, Il sistema di controllo strutturale, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 198-205, illustrato. S. Musetti, Un’iscrizione contesa, un affresco staccato e la fondazione del convento dei frati predicatori in Santa Maria Mater Domini a Verona (1220), “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze morali, lettere ed arti, I-II, pp. 153-196, illustrato. E. Napione, L’Arca di Cansignorio attraverso i secoli: cronistoria degli interventi conservativi documentati, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2014, VI, pp. 160-171, illustrato. C. Newall, John Ruskin. Artist and Observer, catalogo della mostra di Ottawa-Edinburgh, Ottawa - London, National Gallery of Canada - Paul Holberton publishing, 2014, pp. 376, illustrato. L. Olivato, La “chiesa nuova” dei Filippini: le vicende architettoniche, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 41-44, illustrato. A. Passuello, Il monastero benedettino di S. Giorgio in Braida a Verona: nuove prospettive di ricerca sulla rifabbrica romanica (sec. XII), “Benedectina. Rivista del Centro Storico Benedettino Italiano”, 2014, 61, 2, pp. 319-337, illustrato. A. Passuello, La chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona. Analisi storico-architettonica della fabbrica vallombrosana (XI-XIV secolo), “Arte Cristiana”, 2014, 884, pp. 323-330, illustrato. G. Perbellini, Appunti per una storia di Castel S. Felice, in Castel San Felice. La perla delle Torricelle di Verona, Verona, Adambiente, 2014, pp. 69-111, illustrato. G. Valenzano, L’iconographie du portail de Saint-Zénon à Verone et sa façade, “Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa”, 2014, XLV, pp. 217-230, illustrato. G. Valenzano, Lazur de graico colore: sui sentieri del lapislazzulo, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. 2. Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi - I. Carlettini - M.L. Fobelli - M.R. Menna - P. Pogliani, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 431-436, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

VERONELLA (VERONA) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

VICENZA E. Arlango, Il restauro, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 53-63, illustrato. M.E. Avagnina, La ffamiglia Pojana e il suo altare in San Lorenzo, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 13-21, illustrato. F. Barbieri, Tra vecchia e nuova città, in Documentare Vicenza. Strategie di salvaguardia durante la Seconda guerra mondiale e la ricostruzione, a cura di F. Barbieri - G. Gaudini - M. Vecchiato, Verona, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo, Vicenza, 2014, pp. 65-75. S. Bonato, Palazzo Chiericati a Vicenza: sviluppo urbano dalla romanità a Palladio, “Archeologia Veneta”, 2013, 36, pp. 124-163, illustrato. F. Gasparini, L’altare Pojana racconta il triduo Pasquale, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 45-51, illustrato. G. Gaudini, Riflessioni sulla teoria e sulla prassi del restauro architettonico a Vicenza, a seguito degli eventi bellici della Seconda guerra mondiale, in Documentare Vicenza. Strategie di salvaguardia durante la Seconda guerra mondiale e la ricostruzione, a cura di F. Barbieri - G. Gaudini - M. Vecchiato, Verona, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo, Vicenza, 2014, pp. 23-40, illustrato. A. Keran, Dalla conquista alla riconciliazione. Il tema della scoperta del “mondo nuovo” e del dominio spagnolo nel continente americano a Palazzo Leoni Montanari, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 146-152, illustrato. M. Negri, Guardando a Padova: il trittico lapideo dell’altare Pojana, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 23-33, illustrato. C. Rigoni, Il testo pittorico: la Crocifissione e il fregio con Angeli e Profeti, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 35-43, illustrato. S. Urciuoli, Presupposti iconologici e breve esame iconografico, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 9-10, illustrato. Documentare Vicenza. Strategie di salvaguardia durante la Seconda guerra mondiale e la ricostruzione, a cura di F. Barbieri - G. Gaudini - M. Vecchiato, Verona, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo, Vicenza, 2014, pp. 429, illustrato. L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 78, illustrato.

VITTORIO VENETO (TREVISO) M. Della Giustina, Il Senato Veneto per la fortezza di Serravalle. Dall’acquisizione veneziana al 1504, s.l., s.e., 2014, pp. 196, illustrato.

ZUMELLE DI MEL (BELLUNO) F. Sartori - G. Reolon, Il castello di Zumelle, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2014, pp. 71, illustrato.

ARCHITETTURA a)

A. Ağir, La cultura architettonica veneziana e genovese nella Istambul ottomana (XV-XVI sec.), in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 103-131, illustrato. A. Auf der Heyde, Cicognara il «Giornale di Belle Arti» (1833-1834) e la cultura architettonica della Restaurazione, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 113-128, illustrato. I. Baldescu, Gli Eremitani ed i modelli insediativi mendicanti, dal territorio alla città. La chiesa di Santa Margherita, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 11-57, illustrato. R. Barbone, L’archivio della ricerca sulla struttura urbana di Venezia, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 173-180. K. Bedenbender, «Ascendendo et descendendo aequaliter». Lo scalone come spazio immaginativo, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 107-124, illustrato. I. Benyovsky Latin, The Venetian Impact on Urban Change in Dalmatian Towns in the First Half of the Fifteenth Century, “Acta Histriae”, 2014, 22, 3, pp. 573-616, illustrato. G. Bergamini, La facciata del Duomo di Muggia, in Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 119-147, illustrato. D. Bilić, I protagonisti dell’edilizia militare in Dalmazia nei secoli XVII e XVIII, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 359-379, illustrato. A. Brodini, Da Bergamo a Peschiera: gli Isabello e le fortificazioni di Terraferma nel Cinquecento, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 167-190, illustrato. A. Brodini, The Fortress as a Social Space: the 16th-17th-Century Venetian Terraferma as a Case in Point, “Castrum Bene”, 2014, 12, pp. 111-121, illustrato. P. Brugnoli, Una famiglia di artigiani della Valsolda nei cantieri edilizi della Verona del Quattrocento, “Studi storici Luigi Simeoni”, 2014, LXIV, pp. 137-143. C. Bruzelius, Preaching, Building, and Burying. Friars and the Medieval City, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 255, illustrato. D. Calabi, Contrade, patrimonio immobiliare, luoghi di lavoro. Le storie della città, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 39-48. M. Carraro, L’“acculturazione” come metodo per fare storia: Concina e la montagna veneta, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 145-152, illustrato. R.L. Christensen, The Text and the Detail. On methods of reading and systematizing Vitruvius in the Renaissance, “Kunsttexte.de”, 2014, 3, pp. 1-14, illustrato (http://www.kunsttexte.de). P. Cimbolli Spagnesi, In Levante. Le difese della Serenissima in Mediterraneo orientale, paradigmi di una cultura militare, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 381-412, illustrato. A. Dessì, La committenza Barbo nella casa dei Cavalieri di Rodi a Roma, in Arte e committenza a Roma e nel Lazio tra Umanesimo e Rinascimento maturo, a cura di S. Colonna, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 57-79, illustrato. F. Doglioni, Venezia: carattere e restauro, in La piel de los edificios. Técnicas artísticas y formas de intervenciónsobre el patrimonio cultural: la Historia del arte como reflexión y compromiso, a cura di D.B. Goerlich, València, Universitat de València - Departament d’Història de l’Art, 2014, pp. 201-2014, illustrato. V.C. Donvito, La città visibile. Padova murata e la forma urbis, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 107-119, illustrato. S. Fischer, Das Odeo Cornaro, die villa Farnesina und der Oecus kyzikenos: Wandmalerei und Architektur im Spannungsfeld zwischen vitruvianischer Textexegese und Interpretation, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 2, pp. 199-220, illustrato. G. Foscari, Elements of Venice, Zürich, Lars Müller Publishers, 2014, pp. 692, illustrato. M. Frank, Proti, periti, mediatori, giudici al servizio di fratelli litigiosi: saggezza strategica e competenza professionale nella Venezia tardobarocca, “Acta Histriae”, 2014, 22, 1, pp. 95-106. M. Gaier, “Architettura Venetiana”. Antonio Da Ponte, Leonardo Fioravanti e l’idea della Repubblica nel Cinquecento, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 79-105, illustrato. G. Grivaud, The Drawings, Plans and Models of Venetian Military Engineers in Cyprus, in Cyprus at the Crossroads. Geographical Perceptions and Representations from the Fifteenth Century, atti del convegno (Atene, 18-20 ottobre 2012), a cura di G. Grivaud - G. Tolias, [Vaduz], Sylvia Ioannou Foundation, 2014, pp. 105-122, illustrato. G. Guidarelli, Il patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo committente di architettura (1619-1631), in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 279-290, illustrato. A. Hopkins, Sights and Sighs in the Serenissima c. 1610: Built Architecture and Its Depiction, in D. Howard - H. McBurney,The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 82-99, illustrato. A. Hopkins, The Potential of Prints in Patronage: Giovanni Pesaro and Other Venetian Patricians in the Desing Process for , in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 241-249, illustrato. I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato. F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato. E. Lusso, Riflessioni su un trattato militare di ambito veneziano e il suo ignoto autore attivo in Monferrato a cavallo dei secoli XVI e XVII, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 37-60, illustrato. E. Molteni, Studi militari: tecnologie, architettura e governo, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 49-59. G. Morganti, Radici della tutela e metodologie di restauro: Fiorelli, Boito e alcuni scritti di Giacomo Boni, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 1038-1045, illustrato. M.M. Morresi, Rinascimento more veneto, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 61-70, illustrato. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato. W. Oechslin, Die universale Zeichnung (“disegno”) des Künstlers und/versus die “graphidis scientia” des Architekten, in The Notion of the Painter-Architect in Italy and the Southern Low Countries, a cura di P. Lombaerde, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 9-38, illustrato. L. Olivato, Boschini e l’architettura, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 297-305, illustrato. L. Olivato, L’arte dei nobili: riforme urbane e fermenti massonici nella Verona del ’700, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 1018-1021, illustrato. S. Pepper, Defending the Frontiers of Venice: Fortification ad Defensive Strategy in the Friuli before Palmanova, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 3-20, illustrato. M. Pollak, The ‘Palmanova Effect’ and Fortified European Cities in the Seventeenth-Century, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 21-36, illustrato. H. Porfyriou, Gli stranieri e la città, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 83-92. C. Pùlisci, Architettura agostiniana. La casa di Padova, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 69-84, illustrato. L. Puppi, Un documento per Ennio: che, come sempre, aveva visto bene, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 139-143. T. Reiser, Das Kalklöschen nach antiken und rinascimentalen Materietheorien. Anmerkungen zu Vitruv 2, 2 und 2, 5. Von Cesariano und Barbaro zur Fehde Scaligers mit Cardano, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 299-319, illustrato. C. Salmini, La ricerca Struttura urbana e funzioni. Una testimonianza, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 167-171. E. Spinazzè, La consuetudine medioevale nell’orientazione degli edifici sacri secondo il trattato di Guido Bonatti, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 473-521, illustrato. D. Stroffolino, Trattati e strumenti di rilevamento fra il Cinquecento e il Settecento, in L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, catalogo della mostra a cura di C. De Seta, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 109-123, illustrato. S. Sturm, “Zelantissimo sempre verso le convenienze della patria”. Nuove osservazioni sugli intenti celebrativi della Cappella Cornaro, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 412- 419, illustrato. E. Svalduz, Un matrimonio difficile: storia dell’architettura, storia della città (la città e le catastrofi), in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 39-48. R. Tamborrino, Storia della città e memoria: la città fisica, la città visibile, la città raccontata, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 23-37. F. Venuto, I giardini del Friuli Venezia Giulia nell’Ottocento tra risistemazioni e creazioni originali, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Udine, Forum, 2014, pp. 53-68, illustrato. M. Vigato, Este. La “rinascita” di una città tra Medioevo ed età moderna, “Terra d’Este”, 2014, 48, pp. 65-146, illustrato. G. Villa, All’origine del fronte bastionato nella Terraferma veneziana: il contributo di Francesco Maria della Rovere e Pier Francesco da Viterbo, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 99-117, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. G. Zucconi, La storia dell’urbanistica e la sua epoca d’oro, in Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, a cura di R. Tamborrino - G. Zucconi, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 9-21. Fortezze veneziane dall’Adda all’Egeo. Le difese della Repubblica di Venezia nei disegni della Biblioteca Comunale di Treviso (secoli XVI-XVIII), a cura di S. Tosato, Venezia Mestre, Marco Polo System, 2014, pp. 212, illustrato. L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 461, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

ARCHITETTURA b)

BARAGIA, NATALE A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato.

BRUGNOLI, BERNARDINO G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

CAMERATA, ANDREA L. Olivato, La “chiesa nuova” dei Filippini: le vicende architettoniche, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 41-44, illustrato.

CERATO, DOMENICO E. Belfiore, La configurazione di un vuoto urbano marginale. Attualità della progettazione di Prato della Valle a Padova, in Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni, a cura di G. Villa, Roma, Edizioni Kappa, 2014, pp. 257-273, illustrato. E. Svalduz - S. Zaggia, Il Progetto e la “fabbrica”: il nuovo Ospedale di Padova (1776-1798), in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 87-90, illustrato.

CRISTOFALI, ADRIANO F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

DA PONTE, ANTONIO M. Gaier, “Architettura Venetiana”. Antonio Da Ponte, Leonardo Fioravanti e l’idea della Repubblica nel Cinquecento, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 79-105, illustrato.

DA VALLE, ANDREA A. Calore, La “Palazzina Molin” di Borgo Santa Croce, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 171, pp. 6-11, illustrato.

FALCONETTO, GIOVANNI MARIA F. Benucci, Porte e bastioni: le mura tra funzione e rappresentazione, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 127-133, illustrato. S. Fischer, Das Odeo Cornaro, die Villa Farnesina und der Oecus kyzikenos: Wandmalerei und Architektur im Spannungsfeld zwischen vitruvianischer Textexegese und interpretation, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 2, pp. 199-220, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato.

FOSSATI, GIORGIO M.G. Bulla Borga, Costruzione della “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano 1691/93-1697 da parte dei fratelli Antonio e Giovanni Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 17-70, illustrato.

GASPARI, ANTONIO M. Favilla - R. Rugolo, Un’idea per l’altare di Bernardo Nave a Cittadella dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 76-79, illustrato. A. Hopkins, Momenti critici agli Scalzi: i primi tre disegni architettonici, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 67-76, illustrato.

GIOCONDO, GIOVANNI DETTO FRA GIOCONDO F. Benelli, Secondo Fra Giocondo. Antonio da Sangallo il Giovane e l’edizione di Fra Giocondo del 1513 del Metropolitan Museum of Art di New York, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 53-68, illustrato. M. Buonocore, La raccolta epigrafica di Giocondo: metodi e manoscritti, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 235-255, illustrato. L. Callebat, Les illustrations du livre VIII du «De Architectura» dans l’édition vénitienne de Giocondo, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 81-93, illustrato. I. Campbell, Fra Giocondo’s Vitruvian Temple Types and Fragments of an Unpublished Translation Based on Fra Giocondo’s Edition, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 69-80, illustrato. L.A. Ciapponi, Fra Giocondo tra filologia e architettura, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 221-234. B. De Divitiis, Fra Giocondo nel Regno di Napoli: dallo studio antiquario al progetto all’antica, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 337-351, illustrato. F.P. Di Teodoro, Fra Giocondo fra tradizione e traduzione, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 169-182, illustrato. P. Fleury, Les illustrations du livre X de Vitruve dans l’édition de Fra Giocondo: entre restitution et interprétation, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 95-110, illustrato. V. Fontana, Fra Giovanni Giocondo ingeniere idraulico a Venezia (1506-1508), in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 363-379, illustrato. C.L. Frommel, Giulio II e il progetto di Fra Giocondo per San Pietro, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 381-398, illustrato. P. Gros, Giocondo: lectures de Vitruve, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 11-19, illustrato. J. Guillaume, Fra Giocondo, architecte du Ponte Notre-Dame?, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 353-362, illustrato. F. Lemerle, Philandrier et Fra Giocondo, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 183-192. A. Nesselrath, Disegni di Fra Giocondo, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 211-219, illustrato. M. Och, Venice and the Perfection of the Arts, in The Ashgate Research Companion to Giorgio Vasari, a cura di D.J. Cast, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169- 193, illustrato. W. Oechslin, «Gotische», Randbemerkungen zu Fra Giocondo, «omnium bonarum artium vetus novaque bibliotheca», und zu St. Peter, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 153-168, illustrato. P.N. Pagliara, Fra Giocondo e l’edizione del De Architectura del 1511, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 21-52, illustrato. V. Pizzigoni, Il «Vitruvio ferrarese», e il Vitruvio di Fra Giocondo, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 139-152. T. Reiser, Techniken des Raumdekors. Interpretationen von Vitruv 7, 1-4. Von Palladius zu Palladio, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 225-297, illustrato. F. Salatin, «In alcune figure errò Giocondo». Note su alcune xilografie del Vitruvio del 1511, in Vitruvio e l’archeologia, a cura di P. Clini, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 173-191, illustrato. M.T. Sambin De Norcen, «Per leggere e capire» Vitruvio: Fra Giocondo, Guillaume Budé e l’incunabolo Res v 318 della Bibliothèque nationale de , in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 111-120, illustrato. C. Sgarbi, Il «Vitruvio ferrarese», alcuni dettgli quasi invisibili e un autore: Giacomo Andrea da Ferrara, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 121-138, illustrato. A. Tura, La scrittura di Fra Giocondo, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 193-210. Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 398, illustrato.

GRAPPIGLIA, GIROLAMO G. Guidarelli, Il patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo committente di architettura (1619-1631), in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 279-290, illustrato.

JAPPELLI, GIUSEPPE M. Azzi Visentini, Giardini e Massoneria: aggiunte e precisazioni in margine al complesso templare del giardino di Villa Cittadella Vigodarzere a Saonara, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 1010-1017, illustrato. P. Conte, Una raccomandazione per Giuseppe Jappelli e il monumento ad Antonio Canova in due lettere inedite di Giovanni De Min, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 73-80, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. F. Mattei - N. Tasselli, Casa Gonzaga nel quartiere di San Leonardo. Architettura e committenza a Mantova, Mantova, Il Rio Arte, 2014, pp. 102, illustrato. L. Puppi, Stabilità e instabilità di uno ‘Stabilimento’. Il lungo sogno, e gli incubi, di uno spazio per la società civile, in Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie, a cura di P. Possamai - L. Puppi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 89-189, illustrato.

LODOLI, FRA CARLO F. Camerota, L’ideale scientifico della Bellezza in architettura, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 74-77, illustrato. G. Romanelli, Gli Algarotti, i Selva, i Corniani: scienza, arte e collezioni, in Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti (1712-1764), atti del convegno (Venezia, 11-12 dicembre 2012) a cura di M. Pastore Stocchi - G. Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014, pp. 203-219.

LONGHENA, BALDASSARE A. Hopkins, Longhena, lapislazzuli and the Pozzo Brothers: the Tabernacle of the Sacrament for San Daniele in Venice, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 608-611, illustrato. A. Hopkins, Momenti critici agli Scalzi: i primi tre disegni architettonici, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 67-76, illustrato. A. Hopkins, The Potential of Prints in Patronage: Giovanni Pesaro and Other Venetian Patricians in the Desing Process for Santa Maria della Salute, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 241-249, illustrato. A. Hopkins, Translatio Longhena Salute. Drawings and patrons in pilgrimage between Venice, and Gostyń, in Construction d’un imaginaire collectif européen. De la Renaissance aux Lumières: Allemagne, France, Pologne. Unité et diversité, atti del convegno internazionale (Zamość-Lublin, 21-23 octobre 2010), a cura di L. Kańczugowski, Lublin, Wydawnictwo KUL, 2014, pp. 225-243, illustrato.

MACCARUZZI, BERNARDINO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. E. Svalduz - S. Zaggia, Il Progetto e la “fabbrica”: il nuovo Ospedale di Padova (1776-1798), in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 87-90, illustrato. MASSARI, GIORGIO M. Dario, Due architetti per una fabbrica del Settecento: Francesco Riccati, Giorgio Massari e le prigioni di Treviso, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 110- 117, illustrato.

MATOLINO, GIOVANNI P. Brugnoli, Gli ingegneri Pietro e Giovanni del Matolino nella Verona tra Tre e Quattrocento, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 5-11.

MATOLINO, PIETRO P. Brugnoli, Gli ingegneri Pietro e Giovanni del Matolino nella Verona tra Tre e Quattrocento, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 5-11.

MONTICOLO, GIACOMO A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato.

MUTTONI, FRANCESCO M.G. Bulla Borga, Costruzione della “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano 1691/93-1697 da parte dei fratelli Antonio e Giovanni Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 17-70, illustrato. E. Digiuni, Stella di pietra. La chiesa di San Giacomo di Lusiana, i suoi marmi colorati e il progetto dell’architetto Francesco Muttoni, s.l., Centro Culturale Sant’Antonio delle Fontanelle, 2014, pp. 149, illustrato.

PAGNOSSIN, MATTEO A. Bellieni, L’architettura, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 31-56, illustrato.

PALLADIO, ANDREA G. Angelini, La chiesa di San Salvatore in Lauro (1591-1598) e la fortuna della colonna libera a Roma, “Annali di Architettura”, 2014, 26, pp. 59-74, illustrato. F. Barbieri, Palladio e Canova, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 181-183. V. Bass, Il Palladianesimo nel XX secolo, o il significato di Palladio per i russi, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 350-377, illustrato. G. Becatti, L’identificazione del Tempio di Marte Ultore nel XVI secolo: dall’Incendio di Borgo di Raffaello a Palladio, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 21, pp. 23-38, illustrato. A. Bedon, L’ultima villa di Andrea Palladio: il Casino Pisani al Lido di Venezia, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 223-235, illustrato. G. Beltramini, Palladio, Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 460-474. A. Beyer, Palladio, Andrea, in Goethe et l’art. Les écrits de Goethe sur les beaux-arts. Répertoire des artistes cités, II, a cura di A. Beyer - E. Osterkamp, Paris, Éditions de la Maison des Sciences de l’Homme, 2014, pp. 441-444. S. Bonato, Palazzo Chiericati a Vicenza: sviluppo urbano dalla romanità a Palladio, “Archeologia Veneta”, 2013, 36, pp. 124-163, illustrato. A.M. Borys, Vincenzo Scamozzi and the Chorography of Early Modern Architecture, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 214, illustrato. W. Burchard, Houses, Palaces and Gardens. The First Georgians and Architecture, in The First Georgians. Art and Monarchy 1714-1760, catalogo della mostra a cura di D. Shawe-Taylor, London, Royal Collection Trust, 2014, pp. 53-66, illustrato. H. Burns, Andrea Palladio e le architetture dipinte di Veronese, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 29-35, illustrato. H. Burns, Paolo Veronese: il pittore come innovatore dell’architettura, “Domus”, 2014, 982, pp. 2-6, illustrato. A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato. F. Canali, “I nomi della bellezza”. Lemmario generale dell’ordine architettonico nella trattatistica italiana del Cinquecento; appunti per un lessico (A-C), “Bollettino della Società di Studi Fiorentini”, 2013, 22, pp. 154-164. F. Canali, Tra Firenze e Venezia. Daniele Barbaro e Andrea Palladio “lettori” di Leon Battista Alberti; dalla traduzione barbariana di stralci del “De re aedificatoria”, ai rimandi palladiani, alle note di Bartoli e Vasari, “Bollettino della Società di Studi Fiorentini”, 2013, 22, pp. 194-211, illustrato. G. Ceriani Sebregondi, «Ossibvs Leonardi Donato Principis Sepvlcrvm». La tomba del doge Leonardo Donà in San Giorgio Maggiore, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 259-270, illustrato. T.E. Cooper, Leonardo’s «Braids and Spirals of Live Water»: Richard Schofield and the Dynamics of Scholarly Translation, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 343-349, illustrato. S. Fischer, Das Landschaftsbild als gerahmter Ausblick in den venezianischen Villen des 16. Jahrhunderts, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 238, illustrato. S. Fischer, Das Odeo Cornaro, die Villa Farnesina und der Oecus kyzikenos: Wandmalerei und Architektur im Spannungsfeld zwischen vitruvianischer Textexegese und Interpretation, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 2, pp. 199-220, illustrato. S. Fischer, Paolo Veronese, Andrea Palladio und die Stanza di Bacco in der Villa Barbaro als Pavillon Plinius‘ des Jüngeren, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 29, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net). J.D. Heinrichs, “Lege Palladio 52”: A New Look at the Quattro Libri Plan for Villa Pisani at Montagnana, “Annali di Architettura”, 2014, 26, pp. 29-42, illustrato. D. Hemsoll, Drawings by Palladio and Others of the Porta dei Leoni in Verona, “Pegasus”, 2014, 16, pp. 263-294, illustrato. A. Ippolitov, Il ponte di Rialto. Un capriccio da giardino, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 124-139, illustrato. A. Ippolitov, La residenza imperiale Carskoe Selo, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 160-171, illustrato. A. Ippolitov, Palladio in Russia tra Barocco e Modernismo, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 12-29, illustrato. I. Lander, I libri palladiani dell’epoca petrina, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 54-73, illustrato. C. Loth, William Pain built a popular Palladian bridge to America, “Palladiana. Journal of the Center for Palladian Studies in America”, 2014, 8, 2, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato. P. Marini, Un “molto grande teatro”: Veronese e l’architettura, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 105-118, illustrato. D.R. Marshall, The Campo Vaccino: Order and the Fragment from Palladio to Piranesi, in The Site of Rome. Studies in the Art and Topography of Rome 1400- 1750, a cura di D.R. Marshall, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2014 (“Melbourne Art Journal”, 13), pp. 140-161, illustrato. L. Mátyók, Andrea Palladios «Quattro libri» als Vorlage für die Antikenzeichnungen des Giorgio Vasari il Giovane, “Pegasus”, 2014, 16, pp. 295-316, illustrato. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato. Y. Pauwels, Fort ou faible, riche ou pauvre, masculin ou féminin: des ordres d’architecture comme catégories stylistiques à la Renaissance, in L’Heroïque et le Champêtre. I. Les catégories stylistiques dans les discours critique sur les arts, a cura di M. Cojannot-Le Blanc - C. Pouzadoux - É. Prioux, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014, pp. 153-162, illustrato. A. Payne, Michelangelo contra Palladio from Le Corbusier to Robert Venturi, in Michelangelo e il Novecento, catalogo della mostra di Firenze e Modena a cura di E. Ferretti - M. Pierini - P. Ruschi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 125-141, illustrato. A. Payne, The Thin White Line. Palladio, White Cities and the Adriatic Imagination, in Dalmatia and the Mediterranean. Portable Archaeology and the Poetics of Influence, a cura di A. Payne, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2014, pp. 145-182, illustrato. T. Reiser, Techniken des Raumdekors. Interpretationen von Vitruv 7, 1-4. Von Palladius zu Palladio, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 225-297, illustrato. F. Rigon, Jacopo Bassano e l’architettura, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 407-423, illustrato. J.C. Rössler, Andrea Palladio a palazzo Contarini degli Scrigni, “AFAT”, 2014, 33, pp. 39-54, illustrato. D. Švidkovskij - J. Revzina, L’architettura palladiana in Russia 1760-1840, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 74-83, illustrato. D. Švidkovskij - J. Revzina, The Palladian Movement in Russia under Catherine the Great and Alexander I, “Annali di Architettura”, 2014, 26, pp. 75-94, illustrato. V. Uspenskij, Caterina II, la Russia e Palladio, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 84-123, illustrato. V. Uspenskij, Ivan Žoltovskij. Il Don Chisciotte del Palladianesimo sovietico, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 378-399, illustrato. V. Uspenskij, Palladio e il Barocco petrino. Nascita dell’architettura russa dallo spirito del Palladio, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 30-53, illustrato. V. Uspenskij, Rivoluzione, avanguardia e Palladio, in Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 326-349, illustrato. A. Yacob, Palladio, tailleur de pierre et architecte, “Le Petit Léonard”, 2014, 191, pp. 24-29, illustrato. C. Yerkes, The Lost Octagons of the Pantheon: Images and Evidence, “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, 2014, LXXVII, pp. 115-143, illustrato. A. Zamperini, Andrea Palladio: un nuovo studio su opere e committenti, recensione, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 219-222. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. v. “Mostre”: Erfurt, Madrid, Venezia.

PELLESINA, VINCENZO (?) D. Noli, La storia, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 41-105, illustrato.

POZZO, GIUSEPPE M. Frank, Dopo Longhena: la ridefinizione architettonica e decorativa del coro e del presbiterio della chiesa degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 131-149, illustrato. A. Hopkins, Longhena, lapislazzuli and the Pozzo Brothers: the Tabernacle of the Sacrament for San Daniele in Venice, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 608-611, illustrato. A. Hopkins, Momenti critici agli Scalzi: i primi tre disegni architettonici, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 67-76, illustrato. E. Zucchetta, La cappella del Martirio di san Lorenzo di Tiziano nella chiesa dei Gesuiti: precisazioni e novità in margine al restauro, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 15-21, illustrato.

RICCATI, FRANCESCO M. Dario, Due architetti per una fabbrica del Settecento: Francesco Riccati, Giorgio Massari e le prigioni di Treviso, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 110- 117, illustrato.

RICCATI, GIORDANO I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato.

RIDOLFI, BARTOLOMEO S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato.

ROSSI, DOMENICO E. Zucchetta, La cappella del Martirio di san Lorenzo di Tiziano nella chiesa dei Gesuiti: precisazioni e novità in margine al restauro, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 15-21, illustrato.

RUSCONI, GIOVANNI ANTONIO T. Reiser, Techniken des Raumdekors. Interpretationen von Vitruv 7, 1-4. Von Palladius zu Palladio, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 225-297, illustrato.

SANMICHELI, GIANGIROLAMO G. Mazzi, Michele Sanmicheli, la cosiddetta scuola sanmicheliana e le difese della Repubblica, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 119-142, illustrato.

SANMICHELI, MICHELE G. Mazzi, Michele Sanmicheli, la cosiddetta scuola sanmicheliana e le difese della Repubblica, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 119-142, illustrato. J.C. Rössler, The “Camera nova” by Michele Sanmicheli and Giorgio Vasari, Palazzo Corner Spinelli, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 63-69, illustrato. S. Zaggia, Fortitudo e Maiestas Reipublicae. Le porte urbiche delle città venete nel Rinascimento: evoluzione strutturale e formale, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 143-166, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

SANSOVINO, JACOPO M. Och, Venice and the Perfection of the Arts, in The Ashgate Research Companion to Giorgio Vasari, a cura di D.J. Cast, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169- 193, illustrato.

SARDI, GIUSEPPE R. Ceschin, La Cappella del SS. Sacramento nella Chiesa di San Francesco, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 29-31, illustrato. M. De Vincenti, La facciata degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 113-130, illustrato.

SCAMOZZI, VINCENZO M. Baldan - A. Bristot - M. Endrizzi - A. Longega - E. Vergani, Altare scamozziano. L’intervento di restauro: note su materiali, tecniche e procedure, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 113-121, illustrato. G. Bianchi, Il taccuino di viaggio di Vincenzo Scamozzi: l’analisi iconografica per comprendere l’approccio all’arte gotica di un architetto rinascimentale, in El Dibujo de viaje de los arquitectos, atti del congressio (Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 maggio 2014), a cura di A. Melián García, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014, pp. 127-134, illustrato. A.M. Borys, Vincenzo Scamozzi and the Chorography of Early Modern Architecture, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 214, illustrato. A. Bristot, La Madonna con il Bambino e quattro angeli, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 55-79, illustrato. A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato. F. Canali, “I nomi della bellezza”. Lemmario generale dell’ordine architettonico nella trattatistica italiana del Cinquecento; appunti per un lessico (A-C), “Bollettino della Società di Studi Fiorentini”, 2013, 22, pp. 154-164. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. G.B. Gleria, Vincenzo Scamozzi (1548-1616), con acquarelli di G. Giaconi, Vicenza, Dolp, 2014, pp. 183, illustrato. H. Günther, Serlio und Scamozzi: Wege der Architekturtheorie von Mittelitalien in die Republik Venedig, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 189-203, illustrato. F. Rigon, Jacopo Bassano e l’architettura, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 407-423, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

SCHIAVI, PROSPERO D. Noli, La storia, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 41-105, illustrato. SELVA, GIANNANTONIO E. Balistreri, Giannantonio Selva. Biografia e opere, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 257, illustrato. S. Claut, Imprese decorative neoclassiche nei palazzi e residenze di Feltre, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 11-17, illustrato. E. Noè, Leopoldo Cicognara e l’Accademia di Venezia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 61-75, illustrato. G. Romanelli, Gli Algarotti, i Selva, i Corniani: scienza, arte e collezioni, in Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti (1712-1764), atti del convegno (Venezia, 11-12 dicembre 2012) a cura di M. Pastore Stocchi - G. Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014, pp. 203-219.

SERLIO, SEBASTIANO R. Adam, Building the Capriccio, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 365-379, illustrato. G.A. Bailey, Classicism in a Rococo World. Steadfastness and Ccompromise in Late Colonial South America, in Tributes to Pierre du Prey. Architecture and the Classical Tradition, from Pliny to Posterity, a cura di M.M. Reeve, London, Harvey Miller Publishers, 2014, pp. 99-111, illustrato. S. Benhaddou, Le jardin du Grand Ferrare à Fontainebleau (1542-1546). Le jardin d’agrément du palais du cardinal Hippolyte d’Este, in Jardins de châteaux à la Renaissance, catalogo della mostra di Blois a cura di É. Latrémolière, con la collaborazione di P.-G. Girault, Paris, Éditions Gourcuff Gradenigo, 2014, pp. 158-161, illustrato. S. Bettini, I «lumi» del Pantheon, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 165-173, illustrato. M. Calafati, Facciate dei palazzi fiorentini di Bartolomei Ammannati e alcuni riferimenti francesi, “Bollettino della Società di Studi Fiorentini”, 2013, 22, pp. 307-315, illustrato. A. De Grande, De Fontainebleau vers la Lorraine: l’ordre anthropomorphe de la maison «des Sept Péchés capitaux» à Pont-à-Mousson, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 205-217, illustrato. S. Frommel, Le traité de Sebastiano Serlio. Oeuvre d’une vie et chantier éditorial magistral du XVI siècle, “Histoire et civilisation du livre”, 2014, 9, pp. 101- 127, illustrato. S. Frommel, Sebastiano Serlio as a Painter-Architect, in The Notion of the Painter-Architect in Italy and the Southern Low Countries, a cura di P. Lombaerde, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 39-57, illustrato. H. Günther, Serlio und Scamozzi: Wege der Architekturtheorie von Mittelitalien in die Republik Venedig, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 189-203, illustrato. D. Hemsoll, Consonance, Incoherence and Obscurity: Rhetorical Idealism in the Centrally-Planned Church Schemes of Sebastiano Serlio, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 131-147, illustrato. E.J. Johnson, The Theater at Lyon of 1548: A Recostruction and Attribution, “Artibus et Historiae”, 2014, 69, pp. 173-202, illustrato. J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. Y. Pauwels, Fort ou faible, riche ou pauvre, masculin ou féminin: des ordres d’architecture comme catégories stylistiques à la Renaissance, in L’Heroïque et le Champêtre. I. Les catégories stylistiques dans les discours critique sur les arts, a cura di M. Cojannot-Le Blanc - C. Pouzadoux - É. Prioux, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014, pp. 153-162, illustrato. T. Reiser, Techniken des Raumdekors. Interpretationen von Vitruv 7, 1-4. Von Palladius zu Palladio, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 225-297, illustrato. F. Rigon, Jacopo Bassano e l’architettura, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 407-423, illustrato. D. Suárez Quevedo, Cultura arquitectónica entre Italia y España en el siglo XVI: la traducción de Sebastiano Serlio por Francisco de Villalpando, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 702-705, illustrato. v. “Mostre”: Madrid.

SERLIO, SEBASTIANO (?) F. Mattei, Palazzo Naselli a Ferrara (1527-1538). Architettura, committenza, eterodossia, in Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 149-155, illustrato.

SORTE, CRISTOFORO A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

SPAVENTO, GIORGIO M. Bergamo, Giorgio Spavento: la cappella di S. Teodoro e la sacrestia di S. Marco, in Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 143-147, illustrato.

TEMANZA, TOMMASO G. Romanelli, Gli Algarotti, i Selva, i Corniani: scienza, arte e collezioni, in Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti (1712-1764), atti del convegno (Venezia, 11-12 dicembre 2012) a cura di M. Pastore Stocchi - G. Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014, pp. 203-219.

ZAMBERLAN, FRANCESCO A. Campesato, Un disegno controverso, un progetto irrealizzato, un architetto ritrovato. Il disegno di Chatsworth e Giacomo Monticolo, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 247-257, illustrato.

VERNEDA, FILIPPO E. Molteni, Le opere militari del Seicento tra aggiornamento tecnico e nuovi sistemi di fortificazione. Un progetto dell’ingegner Verneda per Zara, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, atti del convegno internazionale (Palmanova, 8-10 novembre 2013), a cura di F.P. Fiore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 305-334, illustrato.

VIOLA ZANINI, GIUSEPPE v. “Mostre”: Padova.

SCULTURA a)

G. Baldissin Molli, Le tarsie del doge Gritti. Arti congeneri, arredo totale e funzionalità nel presbiterio marciano, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 34-47, illustrato. F. Barbieri, Per una copia del polittico Pojana. Il polittico di Laghi, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 65-74, illustrato. C. Barsanti, Una rara scultura costantinopolitana di epoca paleologa a Murano, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 10-25, illustrato (http://edizionicafoscari. unive.it/riv/dbr/8/12/VeneziaArti/24/104). C. Beltrame - M. Morin, I cannoni di Venezia. Artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 440, illustrato. F. Benucci, La badessa Scolastica, il beato Pellegrino e il guasto del 1509, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 21-24, illustrato. G. Bergamini, La facciata del Duomo di Muggia, in Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 119-147, illustrato. E. Bonafè, La Confraternita della SS. Trinità nel contesto della “venezianità” di Loreo, Chioggia, Editrice Nuova Scintilla, 2014, pp. 124, illustrato. C. Bragaglia Venuti, I volti dei cardinali veneziani del Cinquecento. Forme e storia di una tradizione iconografica, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 163-183, illustrato. M.G. Bulla Borga, Costruzione della “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano 1691/93-1697 da parte dei fratelli Antonio e Giovanni Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 17-70, illustrato. G. Caiazza, Viaggio a ritroso fra le «carte» del Crocifisso di Cividale, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 73-80, illustrato. F. Calugi, Le sculture del portale della pieve di San Giorgio di Argenta (Ferrara), “Commentari d’arte”, 2014, XX, 58/59, pp. 14-27, illustrato. P. Casadio, L’attività del Laboratorio di Udine della Soprintendenza nel restauro della scultura lignea, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 99-102, illustrato. M. Ceriana, Ancora su Giovanni Bellini e la scultura: il tema dell’Imago Pietatis, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 83-90, illustrato. B. Chiappa, Un nome per il monumento di Spinetta Malaspina «affabre reparatum», “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 13-35, illustrato. R. Cioffi, Teoria e critica neoclassica nella Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 159-162. M. Collareta, Ciò che non è scultura nella Storia della scultura del Cicognara, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 143-145. M. Da Villa - M. Da Villa Urbani, Venezia: la Mariegola de l’arte nostra de tajapiera, “Marmora”, 2014, 10, pp. 101-116, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. M.M. Dean, Restauro della scultura lignea di Sant’Andrea, in Sant’Andrea in Monte, storia immagini interventi, Polpet di Ponte nelle Alpi (BL), s.e., 2014, pp. 13-14, illustrato C. Di Fabio, Scultori del Medioevo italiano nella Storia di Cicognara: Nicola e Giovanni Pisano e il ‘Risorgimento’ della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 147-157, illustrato. I. di Majo, Appunti per la fortuna ottocentesca del sepolcro di Don Pedro de Toledo, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 203-209, illustrato. D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato. R. Fabiani, «Nel restituire all’antico splendore». Le mostre di scultura lignea in Friuli Venezia Giulia fra Dopoguerra e sisma del 1976, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 95-98, illustrato. S. Ferrari, La storia dell’arte tra permanenza e cesura: Cicognara e Winckelmann, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 191-197. E. Francescutti, Intorno a Donatello scultore ligneo a Padova e la sua influenza, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 99-122, illustrato. A. Fumo, Sulle tracce delle tarsie, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 65-71, illustrato. C. Furlan, Domenico, Marino e Giovanni Grimani tra passione per l’antico, gusto del collezionismo e mecenatismo artistico, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 31-73, illustrato. L.V. Geymonat, Il primo bagno di Gesù a Traù e Venezia, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 854-860, illustrato. G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato. S. Guerriero, Boschini e la scultura: Clemente Molli scultore di “colossi”, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 281-295, illustrato. N. Jakšić, Od hagiografskog obrasca do političkog elaborata - škrinja Sv. Šimuna, zadarska arca d’oro (From a Hagiographical Pattern towards a Political Manifesto – Shrine of St Simeon at Zadar as a Local arca d’oro), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 95-124, illustrato. S. Lodi - E. Napione, Per Paolo spezapreda, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 86-93, illustrato. A. Masiero, Il restauro della cantoria lignea della Scuola Grande di San Rocco in Venezia, in Il patrimonio culturale immateriale. Venezia e il Veneto come patrimonio europeo, a cura di M.L. Picchio Forlati, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 19-34, illustrato. I. Mateičić - S. Mustač, Umjetnička baština Istarske crkve. 1. Kiparstvo od 4. do 13. stoljeća (Il patrimonio artistico della chiesa istriana. 1. Scultura dal IV al XIII secolo), Poreč, Porečka i Pulska biskupija, 2014, pp. 315, illustrato. C. Michielan, Vicende e restauri moderni del Crocifisso del Duomo, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 103-105, illustrato. L. Mor, Orizzonti d’Oltralpe ed eccellenze nel crocevia patriarcale. Il Crocifisso del Duomo di Cividale e la scultura lignea «tardoromanica», in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 17-58, illustrato. R. Padovan, Mater Admirabilis, in Mater Amabilis, Mater Admirabilis. Immagini della Vergine col Bambino dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra a cura di R. Padovan - L. Vialetto, [Scandolara di Zero Branco (TV)], Edizioni Stilus, 2014, pp. 15-34, illustrato. A. Pattanaro, Il patrimonio d’arte racconta: la storia dell’Ospedale Civile di Padova a partire dai dipinti e dalle sculture provenienti dalle sedi aggregate, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 43-51, illustrato. M. Pison, Quando le opere d’arte erano ancora a Sant’Andrea, in Sant’Andrea in Monte, storia immagini interventi, Polpet di Ponte nelle Alpi (BL), s.e., 2014, pp. 16-18, illustrato. A. Pizzolongo, Diagnostica, tecnica e restauro del Crocifisso cividalese (2005-2012), in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 107-137, illustrato. J. Ramharter, Die plastischen Bildwerke der Sammlung Rossacher, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 56-72, illustrato. A. Rizzi, Paralipomeni marciani secondi: ulteriori aggiunte al «corpus» degli emblemi veneti scolpiti e dipinti, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze morali, lettere ed arti, III-IV, pp. 305-369, illustrato. S. Sacco, Bello e misterioso a Belluno il chiostro gotico del Seminario, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 7-14, illustrato. I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato. B. Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 163-180, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. G. Vallese, Le stelle i viaggi. Un ciclo astronomico nel portale centrale della Basilica di San Marco a Venezia (prima parte), “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2014, pp. 235-275, illustrato. J. van Gastel, Beyond the Niche. The Many Sides of Sculpture, in Paragone als Mitstreit, a cura di J. van Gastel - Y. Hadjinicolaou - M. Rath, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 77-98, illustrato. E. Vio, Le tarsie del presbiterio della basilica. Contesto, disuso e recupero culturale, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 27-33, illustrato. M. Visentin, «Il legno lavorato è la forma artistica principale»: storie di conservazione degli altari lignei nei primi due decenni del Novecento, in M. Mozzo - M. Visentin, Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d’arte e paesaggio, Udine, Forum, 2014, pp. 139-179, illustrato. J. Warren, Medieval and Renaissance Sculpture. A Catalogue of the Collection in the Ashmolean Museum, Oxford, 3 voll., Oxford, Ashmolean Museum Publications, 2014, pp. 1188, illustrato. J. Wiener, Labor virtutis. Monatsarbeiten, Berufe und der Ort der Kunst an San Marco in Venedig, in Die Virtus in Kunst und Kunsttheorie der italienischen Renaissance, a cura di T. Weigel - B. Kusch-Arnhold - C. Syndikus, Münster, Rhema-Verlag, 2014, pp. 61-91, illustrato. D. Zaru, Épiscopat et réforme religieuse: l’image du saint évêque Lorenzo Giustiniani (1381-1456), in L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, a cura di N. Bock - I. Foletti - M. Tomasi, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 515-531, illustrato. La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 559, illustrato. Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, III, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 476, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

SCULTURA b)

ALBANESE (bottega degli) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, FRANCESCO F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. ALBANESE, FRANCESCO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, GIAMBATTISTA M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, GIAMBATTISTA (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, GIROLAMO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, GIROLAMO (ambito di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALBANESE, GIROLAMO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALLIO, MATTEO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ALLIO, TOMMASO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ASPETTI, TIZIANO D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato. V. Gusella, Genesi e dispersione di una collezione: il caso Berzighelli, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 183-201, illustrato.

BADILE, FRANCESCO III (?) M. Vinco, Francesco Badile: un nome e due biografie per il Maestro di San Giorgio di Valpolicella, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 91-100, illustrato.

BARATTA, PIETRO F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org).

BARONCELLI, NICCOLÒ D. Lucidi, Niccolò Baroncelli tra Firenze, Padova e Ferrara: due rilievi in terracotta ed altre aggiunte, “Commentari d’arte”, 2014, XX, 58/59, pp. 34-52, illustrato.

BARTOLOMEI, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

BARTOLOMEI, FRANCESCO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

BELLANO, BARTOLOMEO (?) M. Negri, Guardando a Padova: il trittico lapideo dell’altare Pojana, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 23-33, illustrato.

BELLI, VALERIO P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato. M. Mulsow, Opfer, Tempel, Münzen und der Transfer von Bildern: Zur Rolle der numismatischen Illustration im religionsgeschichtlichen Antiquarianismus, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 295-311, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Trento.

BELLI, VALERIO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

BENDAZZOLI, GIAMBATTISTA M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

BERNARDI, GIUSEPPE F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BERTOS, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. S. Guerriero, Another Sculpture by Francesco Bertos in the Walters Art Museum, “The Journal of the Walters Art Museum”, 2014, 72, pp. 125-128, illustrato. v. “Mostre”: Parigi.

BIANCO, SIMONE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

BOARA, BERNARDO D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

BONAZZA (bottega dei) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

BONAZZA, ANTONIO F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

BONAZZA, GIOVANNI M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. Bonazza e Zais. Opere a Confronto tra pubblico e privato, a cura di D. Banzato - S. Guerriero, s.l., s.e., 2014, pp. n.n., illustrato.

BONAZZA, GIOVANNI (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BONAZZA, GIOVANNI (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

BONAZZA, TOMMASO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

BOSA, ANTONIO S. Marcon, Le “erudite memorie di arti belle”, in A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 105-181, illustrato.

BREGNO, LORENZO K. Stermole, Politics, Monuments. and Venice’s Reclamation of Padua during the Cambrai War, “The Sixteenth Century Journal”, 2014, XLV, 2, pp. 351-382, illustrato.

BRIOLOTO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO R. Carson, The Quintessential Christian Tomb. Saints, Professors, and Riccio’s Tomb Design, “Renaissance studies”, 2014, 28, 1, pp. 90-111, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. C. Kryza-Gersch, The Production of Multiple Small Bronzes in the Italian Renaissance: When, Where and Why (I), “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 21-41, illustrato. C. Kryza-Gersch, Über die Anfänge der Reproduzierbarkeit von Kleinbronzen in der italienischen Renaissance, in Multiples in Pre-Modern Art, a cura di W. Cupperi, Zürich-Berlin, Diaphanes, 2014, pp. 147-171, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: New York, Oxford, Varsavia.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Washington.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

BUORA, GIOVANNI F. Cabrio Zanaboni, Presenze rinascimentali a Spinea. “Cristo passo” di Giovanni Buora e “Madonna dell’Uccellino” di Antonio Rossellino, in Presenze rinascimentali a Spinea. Le opere di Giovanni Buora e Antonio Rossellino, Spinea (VE), Parrocchia dei Ss. Vito e Compagni Martiri, 2014, pp. 23-26, illustrato. R. De Feo, Per il patrimonio scultoreo della chiesa dei Santi Vito e Compagni Martiri di Spinea. L’antico altare maggiore di Giovanni Buora e la Madonna delle Candelabre di Antonio Rossellino, in Presenze rinascimentali a Spinea. Le opere di Giovanni Buora e Antonio Rossellino, Spinea (VE), Parrocchia dei Ss. Vito e Compagni Martiri, 2014, pp. 9-22, illustrato.

CABIANCA, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CABIANCA, FRANCESCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CALLALO, PAOLO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. D. Tulić, Spomenik ninskom biskupu Francescu Grassiju u Chioggi: prilog najranijoj aktivnosti venecijanskog kipara Paola Callala (The Chioggia Monument to the Bishop of Nin Francesco Grassi: an Early Work of Paolo Callalo), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 335-346, illustrato.

CALLALO, PAOLO (?) A.D. Basso, Cecilia Cappello Querini committente delle statue sul coronamento della chiesa di San Sebastiano a Venezia. E alcune altre storie della sua famiglia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 64-71, illustrato.

CALVI (bottega dei) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CALVI, GIOVANNI (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CALVI, GIOVANNI (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CALZETTA, SEVERO DETTO SEVERO DA RAVENNA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

CALZETTA, SEVERO DETTO SEVERO DA RAVENNA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

CALZETTA, SEVERO DETTO SEVERO DA RAVENNA (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

CAMPAGNA, GIROLAMO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. L. Siracusano, “Egli supererà ogni aspettatione”. Il giovane Girolamo Campagna fra il collezionismo d’Oltralpe e la basilica del Santo, “Nuovi Studi”, 2013, 19, pp. 123-144, illustrato.

CAMPAGNA, GIROLAMO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

CAMPAGNA, GIROLAMO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

CAMPIONE (DA), BONINO A. Sgarrella, Osservazioni sugli influssi campionesi nelle opere di Andriolo de’ Santi, “Arte Lombarda”, 2014, 170-171, 1-2, pp. 20-30, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

CANOVA, ANTONIO I. Ambrosini, La Danzatrice rialza le braccia al cielo, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 359-366, illustrato. F. Barbieri, Palladio e Canova, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 181-183. D. Bindman, Warm Flesh, Cold Marble. Canova, Thorvaldsen and Their Critics, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 219, illustrato. M. Bückling, Wachs und Marmor - Augenblick und Ewigkeit. Kunsttheoretische Überlegungen der Neuzeit, in Die grosse Illusion. Veristische Skulpturen und ihre Techniken, catalogo della mostra a cura di S. Roller, Frankfurt am Main - München, Liebieghaus Skulpturensammlung - Hirmer Verlag, 2014, pp. 120-137, illustrato. E. Camboni, Canova a Roma. “Una silenziosa presenza” tra salotti e conversazioni letterarie, “Lazio ieri e oggi”, 2014, 50, 601, pp. 406-409, illustrato. A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. P. Castelli - M. Massimino, La tredicesima fatica dell’Ercole. Un capolavoro di Canova in movimento, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 93, illustrato. G.P. Consoli, Mostrare l’Antico dopo Tolentino: idee e progetti per nuovi musei al tempo di Pio VII, in Antico, Città, Architettura, I, dai disegni e manoscritti dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a cura di E. Debenedetti, Roma, Edizioni Quasar, 2014 (“Studi sul Settecento Romano”, 2014, 30), pp. 283-296, illustrato. P. Conte, Una raccomandazione per Giuseppe Jappelli e il monumento ad Antonio Canova in due lettere inedite di Giovanni De Min, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 73-80, illustrato. J.L. Crespo Fajardo, Antonio Canova y la anatomía artística, “Boletín de arte”, 2014, 35, pp. 281-285, illustrato. M. Culatti, I luoghi di Canova nelle foto storiche della fototeca, in I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi - F. Mambelli - M. Rossini - E. Sambo, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2014, pp. 71-77, illustrato. G. Dal Mas, Antonio Canova e Giovanni De Min: un incontro umano e artistico (I). L’opera di De Min nella Pedemontana del Grappa, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 2, pp. 49-53, illustrato. G. Dal Mas, Antonio Canova e Giovanni De Min: un incontro umano e artistico (II). L’opera di De Min nella Pedemontana del Grappa, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 30-34, illustrato. E. Debenedetti, Antonio Mollari fra Canova e Valadier, in Antonio Mollari (1768-1843) Un architetto e ingegnere marchigiano, atti del convegno nazionale (Tolentino, 17-18 giugno 2013), a cura di M. Saracco (“Il Capitale Culturale”, Supplementi, 2014, 1, pp. 343-354, illustrato) (http://riviste. unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/53). G. Delfini, Per la conservazione delle sculture in gesso: Antonio Canova e la Gipsoteca di Possagno, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 115-121, illustrato. G. Delfini Filippi, Il restauro della Danzatrice con i cembali di Antonio Canova, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 355-357, illustrato. C. Ferando, Canova and the Writing of Art Criticism in Eighteenth-Century Naples, “Word & Image”, 2014, 30, 4, pp. 362-376, illustrato. C. Ferando, Canova as Hairdressser, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1330, pp. 26-29, illustrato. S. Ferrari, Cicognara e Winckelmann: continuità e critica della storia dell’arte, “Intersezioni”, 2014, 1, pp. 97-114. S. Ferrari, La storia dell’arte tra permanenza e cesura: Cicognara e Winckelmann, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 191-197. D. Frascarelli, Il San Giovanni evangelista con Lodovico Tabarino di Gerolamo Bassano dalla quadreria Ludovisi alla collezione Canova, “Storia dell’Arte”, 2014, 137/138, (n.s. 37/38), pp. 69-74, illustrato. M. Guderzo, Canova: “Pensieri di danze, e scherzi di ninfe con Amori, di muse, e filosofi”, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 28-36, illustrato. M. Guderzo, Tempere di Antonio Canova, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 122-125, illustrato. M. Guderzo, Una gipsoteca per il mondo. Il Museo di Antonio Canova, in Gypsa, atti delle giornate di studio (Urbino 22-23 marzo 2012), a cura di M.E. Micheli - A. Santucci, Pisa, Edizioni ETS, pp. 155-175, illustrato. C. Jones, A Creative Engagement with Historic and Modern Sculpture. Waldo Story’s “Fallen Angel”, “The sculpture journal”, 2014, 23, 2, pp. 145-158, illustrato. F. Leone, Leopoldo Cicognara dall’epistolario inedito della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 93-100, illustrato. B. Maaz, Antonio Canovas Verehrung und Verdammnis. Die Resonanz der deutschen Kunst- und Geisteswelt auf den Helden der europäischen Klassik, in Skulpturenstreit, atti del convegno (Berlino, 23-24 novembre 2012), a cura di A. Beloubek-Hammer - U. Berger, Berlin, Georg Kolbe Museum, 2014, pp. 11-19, illustrato. L. Malaspina di Sannazzaro, Carteggio, a cura di M. Albertario - L. Aldovini - D. Tolomelli, Pavia, Edizioni TCP, 2014, pp. 389, illustrato. R. Marinetti, La Pinacoteca Capitolina nel Settecento, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 325. P. Mariuz, Antonio Canova: la Statua equestre di Napoleone Bonaparte, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 109-127, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. F. Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 129-134. F. Millozzi, Disegni di Antonio Canova, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 126-136, illustrato. S. Napolitano, Antonio Canova and Antiquarian Studies: the Dance, “Source”, 2014, 33, 2, pp. 31-37, illustrato. E. Noè, Leopoldo Cicognara e l’Accademia di Venezia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 61-75, illustrato. G. Passarella, Il restauro della Danzatrice, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 351-354, illustrato. G. Pavanello, Su una prima idea di Canova per il monumento funerario di Clemente XIV, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 772-775, illustrato. E. Petřeková, Smyslnost v mramoru: kopie Canovova sousoší Amor a Psyché pro knížete Metternicha (Sensuality in Marble: the Replica of Canova’s sculpture Cupid and Psyché created for Prince Metternich), “Opuscula historiae artium”, 2014, 63, 1-2, pp. 24-37, illustrato. P.P. Racioppi, Arte e rivoluzione a Roma. Città e patrimonio artistico nella Repubblica Romana (1798-1799), Roma, Editoriale Artemide, 2014, pp. 247, illustrato. A.M. Riccomini, Un Antinoo dimenticato: ‘fortuna’ di un busto da Jacopo Strada ad Antonio Canova, “RIASA”, 2009-2010 [2014], s. III, 64-65, pp. 85-92, illustrato. I. Schemper Sparholz, Cicognara e l’Austria: rapporti con la corte asburgica, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 35-48, illustrato. E. Spalletti, Sull’attività di Bartolini al tempo di Carrara e su alcune commissioni per la Reggia di Pitti, in Lorenzo Bartolini, atti delle giornate di studio (Firenze, 17-19 febbraio 2013), a cura di S. Bietoletti - A. Caputo - F. Falletti, Pistoia, Gli Ori, 2014, pp. 39-47, illustrato. B. Steindl, Il viaggio di Leopoldo Cicognara in Germania, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 49-53. B. Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 163-180, illustrato. G. Toscano, Antonio Canova, Jean-Baptiste Wicar, Costanzo Angelini e l’“Adorazione dei Magi” di Andrea da Salerno, ”Rinascimento meridionale”, 2014, 5, pp. 41-56, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Bologna, Milano, Nantes, Oxford, Padova, Possagno. v. “Mostre”: Feltre.

CANOVA, ANTONIO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: -Lituania.

CANOVA, ANTONIO (copia da) E. Marconi, Alcuni saggi accademici dimenticati, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 5-12, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). E. Petřeková, Smyslnost v mramoru: kopie Canovova sousoší Amor a Psyché pro knížete Metternicha (Sensuality in Marble: the Replica of Canova’s sculpture Cupid and Psyché created for Prince Metternich), “Opuscula historiae artium”, 2014, 63, 1-2, pp. 24-37, illustrato. G. Tormen, Una copia da Antonio Canova: la testa di Beatrice, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, p. 137, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

CANOVA, ANTONIO (da) F. Millozzi, Disegni di Antonio Canova, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 126-136, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CANOZI, BERNARDINO A. Ballet, “Plus d’épines que de roses”. Le travail dans les intarsie au Quattrocento, “Histoire de l’art”, 2014, 74, 1, pp. 53-64, illustrato.

CARAGLIO, GIOVANNI JACOPO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

CARATI, GIOVANNI M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CARIBOLO, GIUSEPPE P. Goi, Presenze di altaristi e scultori del Settecento in Friuli: Modolo, Caribolo, Trognon, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 565- 604, illustrato.

CARNIATI, TOMASO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CARONA (DA), CARLO G. Bergamini, Carlo da Carona e il ritrovato altare della chiesa di San Giovanni Battista di Magredo (Tramonti di Sotto), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 539-548, illustrato.

CASSETTI, GIACOMO C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CASSETTI, GIACOMO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CASSETTI, GIACOMO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CATTANEO, DANESE M.W. Cole, Medallic Event, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 45-61, illustrato. G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

CATTANEO, DANESE (?) M.W. Cole, Medallic Event, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 45-61, illustrato.

CAVINO (DA), GIOVANNI M. Calogero, Marco Mantova Benavides e le medaglie: tracce di una collezione e appunti dal Gymnasium (1568) su Giovanni da Cavino, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 123-145, illustrato. G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

CAVRIOLI, FRANCESCO A. Hopkins, Longhena, lapislazzuli and the Pozzo Brothers: the Tabernacle of the Sacrament for San Daniele in Venice, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 608-611, illustrato.

CIGNAROLI, GAETANO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato.

COMIN, GIOVANNI F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org).

COMUN, GIOVANNI MARIA (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

CORRADINI, ANTONIO F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). V. Guazzoni, Moretto e il velo della fede. Percorsi nella fortuna di un tema allegorico, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 1-54, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. Recent Acquisitions. A Selection: 2012-2014, “The Metropolitan Museum of Art Bulletin”, 2014, LXXII, 2, p. 41, illustrato.

CORSINI, SILVIO L. Principi, Un altare a Portovenere e altre novità per il secondo soggiorno genovese di Silvio Corsini, tra Padova e Milano, “Nuovi Studi”, 2014, 20, pp. 105- 144, illustrato.

D’ESTE, ANTONIO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Nantes.

DALLE MASEGNE, JACOBELLO v. “Mostre”: Karlsruhe.

DALLE MASEGNE, PIER PAOLO v. “Mostre”: Karlsruhe.

DALMATA, GIOVANNI L. Finocchi Ghersi, La sfortuna veneziana di Giovanni Dalmata e la decorazione della facciata della Scuola Grande di San Marco, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 224- 231, illustrato.

DE BONIS, ERMES FLAVIO DETTO LISIPPO IL GIOVANE E. Luciano, The Identification of a Medal of Cristoforo Civran, “The Medal”, 2014, 64, pp. 4-9, illustrato. U. Pfisterer, Mirrors of Love and Creativity around 1500, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 185-194, illustrato.

DE BONIS, ERMES FLAVIO DETTO LISIPPO IL GIOVANE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: New York.

DE’ PASTI, MATTEO M. Campigli, Pasti, Matteo de’, in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 679-682. C. Logemann, Personifikation und die Stufen des Erkennens. Das Beispiel spätmittelalterlicher Tugenddarstellungen, in Die Oberfläche der Zeichen. Zur Hermeneutik visueller Strukturen in der frühen Neuzeit, a cura di U. Tarnow, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 15-33, illustrato. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato.

DE’ PASTI, MATTEO (da) M. Jacob, Le recueil du Lyon d’or de Châtellerault: un livre d’ingénieur inédit de la fin du XVe siècle (Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, ms. 163), in Le manuscrit enluminé. Études réunies en hommage à Patricia Stirnemann, a cura di C. Rabel, Paris, Léopard d’Or, 2014, pp. 101-121, illustrato.

DE PUTTI, ANGELO F. Benuzzi, Una segnalazione per Angelo De Putti (Prispevek k opusu Angela De Puttija), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 67-79, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

DE PUTTI, ANGELO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

DE’ SANTI, ANDRIOLO A. Sgambati, Il rapporto tra scultura lapidea ed oreficeria nel XIV secolo: un’ipotesi su Andriolo De Santi tra Veneto e Friuli , in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 223-231. A. Sgarrella, Osservazioni sugli influssi campionesi nelle opere di Andriolo de’ Santi, “Arte Lombarda”, 2014, 170-171, 1-2, pp. 20-30, illustrato. A.M. Spiazzi, Scultura dipinta. Andriolo de Santi e la sua bottega, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 19-30, illustrato.

DE’ SANTI, ANDRIOLO (cerchia di) A. Jenko, Opombe k srednjeveški arhitekturi beraških redov v Kopru (Notes on the Medieval Architecture of the Mendicant Orders in Koper), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 47-64, illustrato.

DELLA TORRE, GIULIO (?) G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato.

DONATELLO B. Boucher, ‘La scoltura è [...] senza comparatione’: Tullio Lombardo and the Narrative Relief, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 83-98, illustrato. M. Ceriana, Ancora su Giovanni Bellini e la scultura: il tema dell’Imago Pietatis, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 83-90, illustrato. E. Francescutti, Intorno a Donatello scultore ligneo a Padova e la sua influenza, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 99-122, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. v. “Mostre”: Milano.

DONATELLO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

DONATELLO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

EMBRIACHI (bottega degli) v. “Mostre”: Firenze, Washington.

EMBRIACHI (DEGLI), BALDASSARE (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Trento. v. “Mostre”: Rancate.

FANTONI, JACOPO A. Markham Schulz, The Life and Works of Jacopo Fantoni, Venetian Sculptor, “Nuovi Studi”, 2013, 19, pp. 109-121, illustrato.

FERRARI, BARTOLOMEO E. Catra, Bartolomeo (1780-1844) e Luigi (1810-1894) Ferrari, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 61-73, illustrato. E. Catra, Il Veneto Leone marciano alato di piazzetta San Marco restaurato. Documenti inediti circa l’opera di Bartolomeo Ferrari (1815-1816), “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 74-79, illustrato.

FERRARI, LUIGI E. Catra, Bartolomeo (1780-1844) e Luigi (1810-1894) Ferrari, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 61-73, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

FORGNICA, ANDREA B. Chiappa, Un nome per il monumento di Spinetta Malaspina «affabre reparatum», “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 13-35, illustrato.

FRACCAROLI, INNOCENZO C. Bissoli, Lo scultore Innocenzo Fraccaroli da Castelrotto e le sue relazioni con Verona e la Valpolicella, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 143-166, illustrato.

FRANCO, CESARE L. Siracusano, “Egli supererà ogni apspettatione”. Il giovane Girolamo Campagna fra il collezionismo d’Oltralpe e la basilica del Santo, “Nuovi Studi”, 2013, 19, pp. 123-144, illustrato.

GAI, ANTONIO F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

GAMBELLO, VITTORE DETTO CAMELIO G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato. G. Zaccariotto, «Lavora in zecha di conio»: Camelio, le oselle e la circolazione di temi e stili dentro e fuori la Serenissima nel primo Cinquecento, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 63-80, illustrato.

GAMBELLO, VITTORE DETTO CAMELIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

GAURO (GAROVI), GIOVANNI I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato.

GRANDI, GIAN GEROLAMO M. Negri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi. Scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2014, pp. 336, illustrato. L. Siracusano, “La fatica da cui dippende la gloria”. I Grandi, Cristoforo Madruzzo e Marco Mantova Benavides, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 17-26, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Trento.

GRANDI, VINCENZO M. Negri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi. Scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2014, pp. 336, illustrato. L. Siracusano, “La fatica da cui dippende la gloria”. I Grandi, Cristoforo Madruzzo e Marco Mantova Benavides, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 17-26, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Trento.

GUGLIELMO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

LE COURT, GIUSTO M. Favilla - R. Rugolo, Un’idea per l’altare di Bernardo Nave a Cittadella dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 76-79, illustrato. B. Goja, Putto na glavnom oltaru crkve sv. Frane u Zadru: prijedlog za radionicu Giusta Le Courta (Putto on the High Altar of the Church of St Francis in Zadar: a Proposal for the Workshop of Giusto Le Court), “Peristil”, 2014, 57, pp. 57-63, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

LEONI, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

LEONI, LUDOVICO M.C. Terzaghi, Ludovico Leoni ritrattista tra Padova e Roma, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 147-179, illustrato.

LOMBARDO, ANTONIO B. Boucher, ‘La scoltura è [...] senza comparatione’: Tullio Lombardo and the Narrative Relief, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 83-98, illustrato. V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. A. Markham Schulz, The sculpture of Tullio Lombardo, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 463, illustrato. M. Toffanello, Il mecenatismo dei duchi d’Este nel Cinquecento, in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 23-39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford. v. “Mostre”: Venaria Reale.

LOMBARDO, ANTONIO (?) v. “Mostre”: Venaria Reale.

LOMBARDO, ANTONIO (bottega di) V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato.

LOMBARDO, PIETRO A. Markham Schulz, The sculpture of Tullio Lombardo, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 463, illustrato.

LOMBARDO, PIETRO (bottega di) A. Sherman, ‘To God alone the Honour and Glory’: Further Notes on the Patronage of Pietro Lombardo’s Choir Screen in the Frari, Venice, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1340, pp. 723-728, illustrato.

LOMBARDO, PIETRO (modi di) M. Negri, Guardando a Padova: il trittico lapideo dell’altare Pojana, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 23-33, illustrato.

LOMBARDO, TOMMASO A. Bristot, La Madonna con il Bambino e quattro angeli, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 55-79, illustrato.

LOMBARDO, TULLIO B. Boucher, ‘La scoltura è [...] senza comparatione’: Tullio Lombardo and the Narrative Relief, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 83-98, illustrato. V. Cafà, Ancient Sources for Tullio Lombardo’s Adam, “Metropolitan Museum Journal”, 2014, 49, pp. 33-47, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato. A. Markham Schulz, The sculpture of Tullio Lombardo, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 463, illustrato. C. Riccardelli - J. Soultanian - M. Morris - L. Becker - G. Wheeler - R. Street, The Treatment of Tullio Lombardo’s Adam: A New Approach to the Conservation of Monumental Marble Sculpture, “Metropolitan Museum Journal”, 2014, 49, pp. 49-116, illustrato. L. Syson - V. Cafà, Adam by Tullio Lombardo, “Metropolitan Museum Journal”, 2014, 49, pp. 9-31, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze.

LOMBARDO, TULLIO (?) B. Boucher, ‘La scoltura è [...] senza comparatione’: Tullio Lombardo and the Narrative Relief, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 83-98, illustrato.

LOMBARDO, TULLIO (bottega di) A. Markham Schulz, The sculpture of Tullio Lombardo, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 463, illustrato.

MAESTRO DELLE VIRTÙ DI SANT’ANSOVINO L. Palozzi, Venetian or Adriatic? Refocusing the Geography of Lete-Medieval Stone Sculpture in the Central Adriatic Basin: Four Case Studies, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 861-873, illustrato.

MAESTRO DI CASTELGOMBERTO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MAESTRO DI SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA M. Vinco, Francesco Badile: un nome e due biografie per il Maestro di San Giorgio di Valpolicella, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 91-100, illustrato.

MAESTRO DI SANT’ANASTASIA A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Washington.

MAESTRO DI SANT’ANASTASIA (?) C.R. Puglisi - W.L. Barcham, The Man of Sorrows and Royal Imaging: The Body Politic and Sovereign Authority in Mid-Fourteenth-Century Prague and Paris, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 31-59, illustrato.

MAESTRO IO.F.F. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

MANERA, DOMENICO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

MANTEGNA, ANDREA (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

MARASTONI, ANTONIO P. Brugnoli, I Marastoni da Mazzurega alla cappella Pellegrini di San Bernardino, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 85-90, illustrato.

MARASTONI, CRISTOFORO P. Brugnoli, I Marastoni da Mazzurega alla cappella Pellegrini di San Bernardino, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 85-90, illustrato.

MARASTONI, GIACOMO P. Brugnoli, I Marastoni da Mazzurega alla cappella Pellegrini di San Bernardino, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 85-90, illustrato.

MARCHIORI, GIOVANNI F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. A. Pudlis, Le lettere di Francesco Algarotti al cardinale Angelo Maria Querini e la costruzione della chiesa di Sant’Edvige a Berlino, “AFAT”, 2014, 33, pp. 83- 96, illustrato. P. Rossi, Giovanni Marchiori alla Scuola Grande di San Rocco e le altre opere veneziane, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 151, illustrato.

MARIANI, CAMILLO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI (bottega dei) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI (seguace dei) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI, ANGELO M. De Vincenti, La facciata degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 113-130, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI, ANGELO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI, ANGELO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

MARINALI, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI, FRANCESCO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MARINALI, ORAZIO C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. M. De Vincenti, La facciata degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 113-130, illustrato. M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato.

MARINALI, ORAZIO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MATTIELLI, LORENZO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

MAZZETTI TENCALLA, CARPOFORO G. Pavanello, Gli stucchi veneziani del Settecento: le fonti e le opere (I), “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 51-97, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. J.C. Rössler, Stucchi veneziani del Settecento: il caso di palazzo Maffetti, “AFAT”, 2014, 33, pp. 71-82, illustrato.

MERENGO, ENRICO v. “Mostre”: Parigi.

MERENGO, ENRICO (?) A.D. Basso, Cecilia Cappello Querini committente delle statue sul coronamento della chiesa di San Sebastiano a Venezia. E alcune altre storie della sua famiglia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 64-71, illustrato.

MINELLI, ANTONIO K. Stermole, Politics, Monuments. and Venice’s Reclamation of Padua during the Cambrai War, “The Sixteenth Century Journal”, 2014, XLV, 2, pp. 351-382, illustrato.

MINIO, TIZIANO C. Kryza-Gersch, The Production of Multiple Small Bronzes in the Italian Renaissance: When, Where and Why (I), “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 21-41, illustrato.

MODOLO, BARTOLOMEO P. Goi, Presenze di altaristi e scultori del Settecento in Friuli: Modolo, Caribolo, Trognon, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 565- 604, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

MOLLI, CLEMENTE S. Guerriero, Boschini e la scultura: Clemente Molli scultore di “colossi”, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 281-295, illustrato.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO M. Collareta, Monete e medaglie nella decorazione. Note brevi in margine a una lunga storia, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 13-24, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Varsavia.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

MORANZONE (MORONZONE) (bottega dei) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

MORANZONE (MORONZONE), CATARINO D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato.

MORANZONE (MORONZONE), MATTEO B. Španjol-Pandelo, K. Škarić, Korske klupe u zadarskoj katedrali sv. Stošije (Choir Stalls in St. Anastasia’s Cathedral in Zadar), “Portal”, 2014, 5, pp. 81-96, illustrato.

MORLAITER, GIOVANNI MARIA F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org).

MOSCA, GIAMMARIA DETTO IL PADOVANO D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato.

MUGGINI, BARTOLOMEO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

NANNI DI BARTOLO Z. Murat, The Tomb of the Beato Pacifico in the Basilica dei Frari: Personal Devotion or Public Propaganda?, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 874-882, illustrato.

NEGRI, DOMENICO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

NEGRI, DOMENICO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

NICOLÒ G. Valenzano, L’iconographie du portail de Saint-Zénon à Verone et sa façade, “Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa”, 2014, XLV, pp. 217-230, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

PANCIERA BESAREL, VALENTINO M. De Grassi, Panciera, Valentino (detto Besarel), in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 700-702. M. De Grassi, Tra arte e industria: la casa-studio di Valentino Panciera Besarel a Venezia, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 225-240, illustrato. PARODI, FILIPPO M. Bruno - D. Sanguineti, Parodi, Filippo (Giacomo Filippo), in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 413-419. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

PIANTA, FRANCESCO C. Romanelli, Francesco Pianta a San Rocco, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 47, illustrato.

PISANELLO M. Centanni, Cecilia Gonzaga come Diana nella medaglia/impresa di Pisanello (1447), in Il mondo e la storia. Studi in onore di Claudia Villa, a cura di F. Lo Monaco - L.C. Rossi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. 129-152, illustrato. T.L. Jones, Ludovico Gonzaga and Pisanello: A Visual Campaign, Political Legitimacy, and Crusader Ideology, “Civiltà Mantovana”, 2014, XLIX, 137, pp. 40- 57, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

PISANO, GIOVANNI K. Hohenfeld, Die Madonnenskulpturen des Giovanni Pisano. Stilkritik, Kulturtransfer und Materialimitation, Weimar, VDG, 2014, pp. 331, illustrato. R. Simon, “The monument constructed for me”. Evidence for the first tomb monument of Enrico Scrovegni in the Arena Chapel, Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 385- 404, illustrato.

PRIMO MAESTRO DELLE PORTE DI SAN ZENO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

PSEUDO FRA ANTONIO DA BRESCIA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

RIZZARDI, ALVISE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

RIZZI, FRANCESCO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

RIZZI, FRANCESCO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

ROCCATAGLIATA, NICOLÒ C. Kryza-Gersch, The Production of Multiple Small Bronzes in the Italian Renaissance: When, Where and Why (I), “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 21-41, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

RUBINI, AGOSTINO F. Benuzzi, Un poco noto ciclo di Evangelisti di Agostino Rubini, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 92-98, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ dbr/8/12/VeneziaArti/24/114). M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato.

RUBINI, LORENZO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

RUBINI, LORENZO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

RUES, PAOLO G. Benedetti, Tommaso Rues (1636-1703). Uno scultore tirolese nella Venezia del Seicento, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 2, pp. 295-322, illustrato.

RUES, TOMMASO G. Benedetti, Tommaso Rues (1636-1703). Uno scultore tirolese nella Venezia del Seicento, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 2, pp. 295-322, illustrato.

SANSOVINO, JACOPO M. Baldan - A. Bristot - M. Endrizzi - A. Longega - E. Vergani, Altare scamozziano. L’intervento di restauro: note su materiali, tecniche e procedure, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 113-121, illustrato. A. Bristot, La Madonna con il Bambino e quattro angeli, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 55-79, illustrato. D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato.

SANSOVINO, JACOPO (bottega di ?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford.

SANSOVINO, JACOPO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

SARTI, LORENZO (?) v. “Mostre”: Milano.

SARTORI, ANGELO A. Tomezzoli, L’apparato scultoreo, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 47-51, illustrato.

SCULTORI, GIAMBATTISTA S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato.

SECONDO MAESTRO DELLE PORTE DI SAN ZENO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

SORDINA, GIUSEPPE M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

SORDINA, GIUSEPPE (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

SORDINA, GIUSEPPE (ambito di?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

SPINELLI, ANDREA v. “Mostre”: Nashville.

STAZIO, ABONDIO G. Pavanello, Gli stucchi veneziani del Settecento: le fonti e le opere (I), “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 51-97, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. J.C. Rössler, Stucchi veneziani del Settecento: il caso di palazzo Maffetti, “AFAT”, 2014, 33, pp. 71-82, illustrato.

STEFANI, BENEDETTO L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato.

TERILLI, FRANCESCO D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

TERZO MAESTRO DELLE PORTE DI SAN ZENO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

TESTA, AGOSTINO M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

TESTA, AGOSTINO (?) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

TESTA, AGOSTINO (ambito di) F. Benuzzi, Una segnalazione per Angelo De Putti (Prispevek k opusu Angela De Puttija), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 67-79, illustrato.

TESTA, AGOSTINO (bottega di) M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

TORRETTI, GIUSEPPE M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

TORRETTI, GIUSEPPE (?) F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). M. De Vincenti, Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, con contributi di F. Temporin - I. Turetta, Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete - Fondazione Giorgio Cini - Marsilio Editori, 2014, pp. 383, illustrato.

TORRETTI, GIUSEPPE (modi di) L. Luise, Alcuni cenni storici sulla scultura della Santissima Trinità, in Presenze rinascimentali a Spinea. Le opere di Giovanni Buora e Antonio Rossellino, Spinea (VE), Parrocchia dei Ss. Vito e Compagni Martiri, 2014, pp. 27-32, illustrato.

TROGNON, GIOVANNI P. Goi, Presenze di altaristi e scultori del Settecento in Friuli: Modolo, Caribolo, Trognon, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 565- 604, illustrato.

VERONA (DA), FRA GIOVANNI E. Bugini, La musica di fra Giovanni da Verona, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 401, illustrato. E. Bugini, Sur le bestiaire de fra Giovanni da Verona, “Revue de l’Art”, 2014, 2 (184), pp. 11-19, illustrato.

VITTORIA, ALESSANDRO D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato. L. Giacomelli, Alessandro Vittoria. Conferme e ritrovamenti, in Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, catalogo della mostra di Sanzeno e Trento a cura di L. Dal Prà - L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2014, pp. 38-47, illustrato. S. Pierguidi, Caduta di Icaro e Caduta di Fetonte: Giulio Romano e Vasari tra Mantova e Venezia nel 1541-1542, “Iconographica”, 2014, XIII, pp. 134-142, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento, Washington. v. “Mostre”: Verona.

VITTORIA, ALESSANDRO (?) G. Gorini, Le medaglie, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 243-259, illustrato.

ZAMBELLI, ANDREA Recent Acquisitions. A Selection: 2012-2014, “The Metropolitan Museum of Art Bulletin”, 2014, LXXII, 2, p. 43, illustrato.

ZOPPI, GIOVANNI BATTISTA D. Noli, La storia, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 41-105, illustrato.

ZOPPO, AGOSTINO C. Kryza-Gersch, The Production of Multiple Small Bronzes in the Italian Renaissance: When, Where and Why (I), “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 21-41, illustrato.

PITTURA, DISEGNO, INCISIONE a)

B. Aikema, Valori incerti, saperi precari. Vicende seicentesche fra Marco Boschini, Pietro della Vecchia e il loro entourage, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 165-175, illustrato. G. Allaire, Arthurian Art in Italy, in The Arthur of the Italians. The Arthurian Legend in Medieval Italian Literature and Culture, Cardiff, University of Wales Press, 2014, pp. 205-232. D. Allart, Le cose de Fiandra que allora sole erano in prezzo. Le faveur de l’art flamand et la diffusion de la peinture à l’huile dans l’Italie du Quattrocento, in Les transferts artistiques dans l’Europe gothique. Repenser la circulation des artistes, des œuvres, des thèmes et des savoir-faire (XIIe-XVIe siècle), a cura di J. Dubois - J.-M. Guillouët - B. Van den Bossche, Paris, Édition A. et J. Picard, 2014, pp. 113-128, illustrato. L. Andergassen, Stiltransfer zwischen Prag und Verona: Meister Wenzeslaus und die Ausmalung der Heilig-Kreuz-Kapelle in Riffian von 1415, in Dialog - Transfer - Konflikt. Künstlerische Wechselbeziehungen im Mittelalter und in der Frühen Neuzeit, atti del convegno (Monaco, 4-6 ottobre 2012), a cura di W. Augustyn - U. Söding, Passau, Dietmar Klinger Verlag, 2014, pp. 329-362, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. M. Bacci, The Holy Name of Jesus in Venetian-Ruled Crete, “Convivium”, 2014, I/1, pp. 190-205, illustrato. M. Bacci, Veneto-Byzantine “Hybrids”: Towards a Reassessment, “Studies in Iconography”, 2014, 35, pp. 73-106, illustrato. S. Bagnarol, La capsa del beato Bertrando ad Udine. Ipotesi di restituzione, “Arte medievale”, 2014, pp. 177-208, illustrato. G. Barbieri, Logiche e codici narrativi nelle Ville Venete, in Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp. 15-90, illustrato. A. Bernazzani, Un seul corps. La Vierge, Madeleine et Jean dans les Lamentations italiennes, ca. 1272-1578, con prefazione di M. Brock, Rennes-Tours, Presses Universitaires de Rennes - Presses Universitaires François-Rabelais, 2014, pp. 247, illustrato. E. Bonafè, La Confraternita della SS. Trinità nel contesto della “venezianità” di Loreo, Chioggia, Editrice Nuova Scintilla, 2014, pp. 124, illustrato. E. Bontempo, Pitture murali medievali (XIII-XV secolo) in edifici residenziali della Valpolicella, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 21-44, illustrato. L. Borean, “Per dover far moderna Galaria”. Marco Boschini e gli artisti del suo tempo, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 191-203, illustrato. F.L. Bossetto, Una Bibbia “crociata” alla Biblioteca Capitolare di Padova. Miniatori francesi, maestri veneziani e riferimenti bizantini ad Acri, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 141-156, illustrato. I. Bouvrande, Le Coloris vénitien à la Renaissance. Autour de Titien, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 369, illustrato. C. Bragaglia Venuti, I volti dei cardinali veneziani del Cinquecento. Forme e storia di una tradizione iconografica, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 163-183, illustrato. H.R. Broderick, Northern Light: Late Anglo-Saxon Genesis Illustration and the Mosaics of San Marco, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 211-229, illustrato. A. Brungs, Adams Seele, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 131-142, illustrato. R. Brusamonti, Le storie del Beato Odorico, “La Panarie”, 2014, 182, pp. 73-78, illustrato. M.G. Bulla Borga, Costruzione della “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano 1691/93-1697 da parte dei fratelli Antonio e Giovanni Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 17-70, illustrato. H. Burns, Painter-Architects in Italy During the Quattrocento and Cinquecento, in The Notion of the Painter-Architect in Italy and the Southern Low Countries, a cura di P. Lombaerde, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 1-8, illustrato. D. Camuffo - C. Bertolin - P. Schenal, Climate Change, Sea Level Rise and Impact on Monuments in Venice, atti del convegno internazionale (Siviglia, 24- 27 giugno 2014), a cura di M.A. Rogerio-Candelera, Leiden, CRC Press/Balkema, 2014 (“Science and Technology for Cultural Heritage”, 2014), pp. 1-17. I. Čapeta Rakić, La visione del frate Domenicano Lorenzo della Grotteria e gli echi dell’iconografia del miracolo di Soriano in Dalmazia, “Ikon”, 2013, 6, pp. 199-212, illustrato. P. Casadio - R. Portolan, Il restauro degli affreschi dell’antica chiesa di Santo Stefano a Gleris, San Vito al Tagliamento, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 793-823, illustrato. G. Cassina, L’identificazione delle specie botaniche, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 69-76, illustrato. D. Cattoi, La strategia delle immagini nel principato vescovile tridentino dopo la chiusura del concilio, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 55-85, illustrato. A. Cesare, La chiesa fortificata di Coccau, in Castelli e fortificazioni del Canal del Ferro e della Val Canale, atti del convegno (Malborghetto, 18 giugno 2010), a cura di M. Strassoldo, Udine, Forum, 2014, pp. 183-193, illustrato. S. Cohen, Animal Imagery in Renaissance Art, “Renaissance Quarterly”, 2014, LXVII, 1, pp. 164-180. A. Comoretto - L. Majoli, Il restauro degli affreschi dell’abside settentrionale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Summaga. Considerazioni sui materiali e la tecnica di esecuzione, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 773-792, illustrato. L. Dal Prà, Un baluardo della riscossa cattolica: Maria, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 87-97, illustrato. T. Dale, Pictorial Narratives of the Holy Land and the Myth of Venice in the Atrium of San Marco, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 247-269, illustrato. W.H. de Boer, I gioieli pittoreschi virtuoso ornamento della città di Vicenza, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 141-147, illustrato. E. De Franceschi, Mosaici trecenteschi marciani: appunti di stile, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 203-211, illustrato. V. Del Re, L’iconografia delle quattro donne piangenti. I casi di Aquileia, Sant’Angelo in Formis, Venezia, tra anomalie iconografiche e trasmissione di modelli, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 93-103, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Leopold Wilhelm und die italienische Malerei, in Sammellust. Die Galerie Erzherzog Leopold Wilhelms, catalogo della mostra di a cura di S. Haag, Wien, Kunsthistorischen Museum, 2014, pp. 81-90, illustrato. D. Delia, Il ciclo del “Miracolo dell’Impiccato” nella chiesa di San Giacomo a Barbana, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2014, XLIV, pp. 47-61, illustrato. W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato. A. Di Domenico, Vescovi e patriarchi veneziani in un manoscritto della Nazionale di Firenze e in un perduto ciclo carpaccesco, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 643-656, illustrato. I. Fenlon, The Memorialization of Lepanto in Music, Liturgy, and Art, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 61-78, illustrato. F. Fratta, Di prati in fiore, di balene “et altre maraviglie”: un inedito soffitto dipinto cividalese della prima metà del Quattrocento, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 245-254, illustrato. F. Frontisi-Ducroux - Y. Bonnefoy - J. Delaplanche, Le désir et les dieux, Paris, Flammarion, 2014, pp. 255, illustrato. C. Furlan, Domenico, Marino e Giovanni Grimani tra passione per l’antico, gusto del collezionismo e mecenatismo artistico, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 31-73, illustrato. E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. B. Goja, Novi prilozi o baroknom slikarstvu u Zadru (New Observations on Baroque Painting in Zadar), “Radovi Instituta za povijest umjetnosti”, 2014, 38, pp. 133-150, illustrato. E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143. D. Guernelli, Dalla gloria al crepuscolo. Apogeo e tramonto della miniatura italiana, “Alumina”, 2014, 47, pp. 14-21, illustrato. D. Guernelli, Un nuovo tassello per la miniatura padovana della prima metà del XIII secolo, “Rivista di storia della miniatura”, 2014, 18, pp. 31-38, illustrato. M. Hochmann, Colorito: Painting Techniques in Venice during the Sixteenh Century, “Center”, 2014, 34, pp. 97-99, illustrato. A. Hopkins, Architecture and Infirmitas: Doge Andrea Gritti and the Chancel of S. Marco, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 15-26, illustrato. G. Huber-Rebenich - S. Lütkemeyer . H. Walter, Ikonographisches Repertorium zu den Metamorphosen des Ovid. Die textbegleitende Druckgraphik. Narrative Darsetllungen, 2 voll., Berlin, Mann Verlag, 2014, pp. 216, 189, illustrato. L. Humphrey, Detached Miniatures from the Scuola di san Giovanni Evangelista of Venice and the Confraternity’s Mariegole in the Archivio di Stato di Venezia, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 319-334, illustrato. A. Izzo, Entrelacement per immagini. Il racconto intercalato in alcune edizioni illustrate del Furioso, in Narrazioni e strategie dell’illustrazione. Codici e romanzi cavallereschi nell’Italia del Nord (secc. XIV-XVI), a cura di A. Izzo - I. Molteni, Roma, Viella, 2014, pp. 139-156, illustrato. H.L. Kessler, Thirtheenth-Century Venetian Revisions of the Cotton Genesis Cycle, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 75-94, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. B.J. Kohl, Competing Saints in late medieval Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 323-366, illustrato. K. Krause, Die Inschriften der Genesismosaiken, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 143-176, illustrato. A. Labriola, Alle origini della storia della miniatura. Storiografia e collezionismo, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 97-117, illustrato. G. Lazzi, Sognando la crociata. Il Sanudo riccardiano, “Alumina”, 2014, 46, pp. 46-53, illustrato. D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato. L. Leonardi - N. Morato - C. Lagomarsini, I. Molteni, Immagini di un testimone scomparso. Il manoscritto Rothschild (X) del Guiron le Courtois, in Narrazioni e strategie dell’illustrazione. Codici e romanzi cavallereschi nell’Italia del Nord (secc. XIV-XVI), a cura di A. Izzo - I. Molteni, Roma, Viella, 2014, pp. 55-104, illustrato. F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato. M. Magrini, Una precoce veduta del Canal Grande, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 26-33, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/ VeneziaArti/24/105). H. Maguire, The Political Content of the Atrium Mosaics, in The Atrium of San Marco in Venice. The Genesis and Medieval Reality of the Genesis Mosaics, a cura di M. Büchsel - H.L. Kessler - R. Müller, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2014, pp. 271-279, illustrato. L. Majoli, Il restauro degli affreschi dell’abside settentrionale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Summaga Considerazioni sui materiali e la tecnica di esecuzione, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 31-46, illustrato. F. Marandet, ‘The Pool of Bethesda’ by Louis Chéron: A Modello Discovered at the Wellcome Library, London, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 162-163, illustrato. S. Marcon, L’arte veneziana durante il dogato di Giovanni Soranzo (1312-1328): l’Antifonario marciano, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 257-275, illustrato. G. Mariani Canova, La Cattedrale di Padova e i suoi manoscritti miniati. Libri della liturgia e della cultura dal Medioevo al primo Rinascimento, in I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova I. I manoscritti medievali e protorinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 1-59, illustrato. G. Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti dei vescovi di età umanistica a Padova e il Rinascimento in Capitolare, in I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova II. I manoscritti dei vescovi Iacopo Zeno e Pietro Barozzi. Manoscritti rinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 487-528, illustrato. M. Marubbi, Le misteriose pitture di Palazzo Moroni. Donato Calvi e le arti, in Donato Calvi e la cultura del Seicento a Bergamo, atti del convegno (Bergamo, 9 novembre 2013), a cura di M. Rabaglio - G. Bonetti, Bergamo, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, 2014, pp. 111-122, illustrato. M. Marubbi, Viaggio pittorico intorno alle mura di Brescia, in Intorno alle mura. Brescia medievale, a cura di V. Volta, Roma, Edizioni Studium, 2014, pp. 169-177, illustrato. M. Mason, Pellegrino II e il Patriarcato di Aquileia nel contesto figurativo altoadriatico, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 87-93, illustrato. I. Matyjaszkiewicz, Human - Absolute - Painting. Golden Apses in Byzantine Art and in of Renaissance, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 55-73, illustrato. M. Mazzalupi, Novità sui viaggi dei pittori camerinesi, tra Padova e Roma, “Nuovi Studi”, 2014, 20, pp. 5-18, illustrato. K. McCluskey, Miraculous Visions. Apparitio in the Vitae of Mediaeval Venetian Saints and Beati, “Ikon”, 2013, 6, pp. 167-181, illustrato. M. Minazzato, I Graduali trecenteschi della Cattedrale di Padova, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 303-317, illustrato. A.M. Monaco, Giacomo Barri “francese” e il suo Viaggio pittoresco d’Italia. Gli anni a Venezia di un peintre-graveur scrittore d’arte nel Seicento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 421, illustrato. P. Morel, Renaissance dionysiaque. Inspiration bachique, imaginaire du vin et de la vigne dans l’art européen (1430-1630), Paris, Éditions du Félin, 2014, pp. 873, illustrato. L. Moretti, Marco Boschini: “compendiosa informazione”, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 7-19, illustrato. E. Morlin, Metamorfosi in villa, in Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp. 93- 107, illustrato. Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato. L. Novello, L’illustrazione dell’Entrée d’Espagne della Biblioteca Marciana di Venezia: la prima fase, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 289-302, illustrato. L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato. R. Padovan, Mater Admirabilis, in Mater Amabilis, Mater Admirabilis. Immagini della Vergine col Bambino dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra a cura di R. Padovan - L. Vialetto, [Scandolara di Zero Branco (TV)], Edizioni Stilus, 2014, pp. 15-34, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. A. Pampalone, Itinerario iconografico di san Filippo Neri modello di santità, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 23-39, illustrato. C. Pasqualetti, I Segreti d’arti diverse della Biblioteca Marciana di Venezia, Matteo da Terranova e fra’ Vincenzo Pontano da Fondi: contributi sulla miniatura meridionale del Cinquecento, “Rivista di storia della miniatura”, 2014, 18, pp. 146-159, illustrato. A. Pattanaro, Il patrimonio d’arte racconta: la storia dell’Ospedale Civile di Padova a partire dai dipinti e dalle sculture provenienti dalle sedi aggregate, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 43-51, illustrato. S. Pierguidi, Caduta di Icaro e Caduta di Fetonte: Giulio Romano e Vasari tra Mantova e Venezia nel 1541-1542, “Iconographica”, 2014, XIII, pp. 134-142, illustrato. G.M. Pilo, Sulle congiunture napoletano-venete fra Seicento e Settecento. Un modelletto documentato di Andre d’Asta al seguito di Francesco Solimena all’ora dell’arrivo delle prime testimonianze del maestro a Venezia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 72-75, illustrato. D. Pinchi, À quels saints se vouer? Regards sur la peinture vénitienne de la Renaissance, Grandvilliers, La Tour Verte, 2014, pp. 179, illustrato. R. Preisinger, Lignum vitae. Zum Verhältnis materieller Bilder und mentaler Bildpraxis im Mittelalter, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 304, illustrato. A.T. Previero, Ancora sulla pala di Masi alla luce di nuove scoperte, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 170, pp. 35-37, illustrato. C.R. Puglisi - W.L. Barcham, The Man of Sorrows and Royal Imaging: The Body Politic and Sovereign Authority in Mid-Fourteenth-Century Prague and Paris, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 31-59, illustrato. C. Pùlisci, La chiesa e il convento degli Eremitani negli anni di Alberto da Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 75-95, illustrato. A.G. Remensnyder, Warrior and Diplomat. Mary between Islam and Christianity, in Picturing Mary. Woman, Mother, Idea, catalogo della mostra, New York, Scala Arts Publishers, 2014, pp. 39-49, illustrato. M.L. Regni, Paliotti in cuoio dipinto nel territorio bellunese. Storia, tecniche e conservazione, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2014, pp. 139, illustrato. C. Rigoni, Il testo pittorico: la Crocifissione e il fregio con Angeli e Profeti, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 35-43, illustrato. A. Rizzi, Paralipomeni marciani secondi: ulteriori aggiunte al «corpus» degli emblemi veneti scolpiti e dipinti, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze morali, lettere ed arti, III-IV, pp. 305-369, illustrato. A. Robison, La poesia della luce, in La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington, catalogo della mostra di Venezia a cura di A. Robison, Venezia, Marsilio Editori - Fondazione Musei Civici di Venezia, 2014, pp. 11-23, illustrato. D. Rosand, Vltra quid faciam? La crisi degli epigoni, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 177-192, illustrato. S. Sacco, Bello e misterioso a Belluno il chiostro gotico del Seminario, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 7-14, illustrato. I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato. A. Scalon, La Comunione degli Apostoli, in E. Dal Moro - A. Peressini - A. Scalon, Il restauro della pala La Comunione degli Apostoli nella parrocchiale di Torre di Mosto, s.l., s.e., 2014, pp. 24-29, illustrato. L. Scheewe, Der Doge Andrea Gritti in der Malerei des 16. Jahrhunderts, in Andrea Gritti und die Rettung Venedigs. Ein europäischer Krieg am Beginn der Neuzeit, catalogo della mostra di Saarbrücken a cura di R. Mönig, Saarbrücken, Saarlandmuseum, 2014, pp. 53-60, illustrato. A. Sherman, The Image of Venice in Sixteenth Century, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 40-55, illustrato. A. Schumacher, A Lot of Art for a Lot of Truth: How the Vedutista Looks the City in the Face, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 16-45, illustrato. D. Shawe-Taylor, ‘An Honour to our Nation’. The Rise of a British School, in The First Georgians. Art and Monarchy 1714-1760, catalogo della mostra a cura di D. Shawe-Taylor, London, Royal Collection Trust, 2014, pp. 343-345, illustrato. A. Šitina, Časoslov Blažene Djevice Marije (Horae Beatae Mariae Virginis) iz Znanstvene knjižnice u Zadru (The Book of Hours of the Blessed Virgin Mary (Horae Beatae Mariae Virginis) from the Research Library (Znanstvena knjižnica) at Zadar), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 267-282, illustrato. A. Šitina, Nova razmišljanja o kodeksima zadarskog opata Deodata Veniera (New Reflections on the Codices of the Zadar Deodat Venier), “Peristil”, 2014, 57, pp. 47-55, illustrato. S. Spiandore, Miniature sotto cristallo e smalti traslucidi in un misconosciuto altare portatile a malta, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 225-237, illustrato. A. Stavropoulou, L’icône crétoise et le tempo novo, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 105-113, illustrato. C. Syndikus, Il committente e l’artista: polemiche e controversie sull’arte nella Venezia rinascimentale, in Conflitti culturali a Venezia dalla prima età moderna ad oggi, a cura di R. von Kulessa - D. Perocco - S. Meine, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 147-168, illustrato. G. Tagliaferro, Il “Mito” ripensato: trasformazioni della pittura veneziana tra Lepanto e l’Interdetto, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 193- 231, illustrato. M. Tagliapietra, Quindici casi di convergenza prospettica, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 55-72, illustrato. P. Tarantelli, Arte ‘cancellata’: alcuni inediti per un catalogo delle Vergini sagge e stolte in Triveneto, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 279-287, illustrato. A. Tillmann, Adel verpflichtet. Die Rhetorik bildkünstlerischer Innenausstattungen: Venezianische Adelspaläste um 1700 im Kontext von Statuskonkurrenz, Hamburg, Verlag Dr. Kovač, 2014, pp. 512, illustrato (cd-rom allegato). T. Todorov, La peinture des Lumières. De Watteau à Goya, Paris, Éditions du Seuil, 2014, pp. 213, illustrato. F. Tonzar, Il santo frate negli affreschi staccati del ‘Tempietto’ di Cividale del Friuli: un’ipotesi francescana, in in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 181-189, illustrato. D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. O. Vassilieva-Codognet, De la nef de l’Espérance à la voile de Fortune, in Des signes dans l’image. Usages et fonctions de l’attribut dans l’iconographie médiévale (du Concile de Nicée au Concile de Trente), atti del convegno (Parigi, 23-24 marzo 2007), a cura di M. Pastoureau - O. Vassilieva-Codognet, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 105-139, illustrato. M. Vello - F. Tonin, Sulla pala di Santa Libera a Salzan di Santa Giustina, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 2, pp. 46-48, illustrato. F. Vizzutti, Chiesa di Sala. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 111-119, illustrato. C. Voltarel, La decorazione della chiesa di Santa Margherita nel contesto trevigiano: frammenti superstiti, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 127-163, illustrato. D. Walberg, Patriarch Giovanni Tiepolo and the Search for Venetian Religious Identity in the Waning of the Renaissance, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 233-252, illustrato. V. Zambaldo Gli affreschi, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Colombano. L’eremo del silenzio, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2014, pp. 141-163, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. M.C. Zanardi, Introduzione, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 21-29, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. V. Živković, Visions of the Blessed Osanna of Kotor (Cattaro), “Ikon”, 2013, 6, pp. 225-236, illustrato. S. Zonno, I manoscritti francesi miniati nelle biblioteche padovane: relazioni e scambi di libri tra Padova e la Francia in epoca medievale e tardomedievale, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 97-106, illustrato. Andrea Gritti und die Rettung Venedigs. Ein europäischer Krieg am Beginn der Neuzeit, catalogo della mostra di Saarbrücken a cura di R. Mönig, Saarbrücken, Saarlandmuseum, 2014, pp. 68, illustrato. I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi - F. Mambelli - M. Rossini - E. Sambo, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2014, pp. 295, illustrato. I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova I. I manoscritti medievali e protorinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 486, illustrato. I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova II. I manoscritti dei vescovi Iacopo Zeno e Pietro Barozzi. Manoscritti rinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 487-1092, illustrato. La Quadreria Crivelli di Trezzo sull’Adda. Una Raccolta museale, a cura di A. Crespi, Trezzo sull’Adda (MI), Comune di Trezzo sull’Adda, 2014, pp. 159, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato. Sanctity Pictured. The Art of the Dominican and Franciscan Orders in Renaissance Italy, catalogo della mostra a cura di T. Kennedy, Nashville-London, Frist Center for the Visual Arts - Philip Wilson Publishers, 2014, pp. 244, illustrato.

PITTURA, DISEGNO, INCISIONE b)

ALABARDI, GIUSEPPE S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

ALBEREGNO, JACOBELLO v. “Mostre”: Firenze.

ALBOTTO, FRANCESCO I. Chiappini di Sorio, Aggiunte al catalogo di Francesco Albotto, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 104-107, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Roma-Londra.

ALESSANDRI, INNOCENTE E. Borean, Alcune riflessioni su un Angelo custode di Innocente Alessandri (1741-1803), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 605-618, illustrato. F. Vettori, Pictures to a story. Notes on Vita di San Filippo Neri at the Civic Museum of Bassano del Grappa, “Figure”, 2014, 2, pp. 79-91, illustrato (http:// figure.unibo.it). v. “Mostre”: Verona.

ALIENSE, ANTONIO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

ALIPRANDI, MICHELANGELO S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato.

ALTICHIERO T. Franco, Una nota per Altichiero a Padova, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. 1. I luoghi dell’arte, a cura di G. Bordi - I. Carlettini - M.L. Fobelli - M.R. Menna - P. Pogliani, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 565-570, illustrato. W. Grochowska, Diverse influences of Italian art on the artistic landscape of The State of the Teutonic Order during the first half of the 15th century, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 11-16, illustrato. Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato. J. Richards, Altichiero in the Fifteenth Century, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 429-445.

ALTICHIERO (seguace di) E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato.

ALTICHIERO (stile di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

AMALTEO, POMPONIO P. Casadio - R. Portolan, Il restauro degli affreschi dell’antica chiesa di Santo Stefano a Gleris, San Vito al Tagliamento, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 793-823, illustrato. L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato. G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton. v. “Mostre”: Conegliano.

AMIGONI, JACOPO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. A. Scarpa, Due dipinti di Amigoni un po’ particolari, il Farinelli e altre aggiunte al suo catalogo, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 184-187, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Londra.

ANGELI, GIUSEPPE D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

ANSELMI, GIORGIO (?) F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

ANTONELLO DA MESSINA R. Bellucci, Il restauro del Ritratto Trivulzio di Antonello da Messina, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 51-63, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato. J. Dunkerton, Antonello da Messina and oil painting in the fifteenth century, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 33-49, illustrato. R. Lauber, «Gran forza et gran vivacità». Per Antonello da Messina nel collezionismo veneziano rinascimentale attraverso le carte di Marcantonio Michiel, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 171-196, illustrato. F. Marini, Transazioni: Antonello da Messina e il mercato dell’arte, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 153-165, illustrato. E. Perkins, ‘Si bone che par vive’: Antonello’s faces, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 127-137, illustrato. G. Rosser, Antonello da Messina. L’altro ritratto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1330, pp. 57-58, illustrato. G. Rosser, Antonello da Messina, the devotional image, and artistic change in the Renaissance, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 103-125, illustrato. V.M. Schmidt, Framing Antonello’s Annunciation in Siracura, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 139-151, illustrato. C.B. Strehlke - K. Sutherland - M. Tucker, The Portrait of a Young Man by Antonello da Messina in the Philadelphia Museum of Art, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 65-79, illustrato. B. Talvacchia, Antonello da Messina’s meditation on the Suffering Christ, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 81-101, illustrato. Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 165, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Dresda, Philadelphia. v. “Mostre”: Firenze.

ANTONELLO DA MESSINA (?) F. Marini, Transazioni: Antonello da Messina e il mercato dell’arte, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 153-165, illustrato.

ANTONELLO DA MESSINA (da) F. Marini, Transazioni: Antonello da Messina e il mercato dell’arte, in Around Antonello da Messina. Reintegrating Quattrocento Culture, atti del convegno internazionale (Firenze, 19-20 ottobre 2012), a cura di M.W. Kwakkelstein - B. Talvacchia, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 153-165, illustrato.

APOLLODORO, FRANCESCO DETTO IL PORCIA v. “Mostre”: Düsseldorf.

APOLLODORO, FRANCESCO DETTO IL PORCIA (?) D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

APOLLODORO, PAOLINO (?) D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

APOLLONIO, JACOPO A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato.

APOLLONIO, JACOPO (?) A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato.

ARTEMIO E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato.

ASOLA (DA), BERNARDINO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: Conegliano.

ASOLA (DA), GIOVANNI G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato.

AVANZI, JACOPO Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato.

AVANZI, JACOPO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

BADILE (bottega dei) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

BADILE, ANTONIO II M. Fabris, Le chiese e gli ospedali degli orefici a Verona. Notizie storico-artistiche, con prefazione di P. Brugnoli, Verona, Centro Turistico Giovanile, 2014, pp. 92, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Mostre”: Rancate.

BADILE, ANTONIO III A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

BADILE, GIOVANNI E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

BADILE, PIETRO PAOLO (?) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

BAIETTO, ANTONIO S. Bagnarol, La capsa del beato Bertrando ad Udine. Ipotesi di restituzione, “Arte medievale”, 2014, pp. 177-208, illustrato.

BALESTRA, ANTONIO A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. J. Dzik, Obraz “Matka Boska i trzej święci jezuiccy” Szymona Czechowicza z kościoła jezuickiego w Połocku: kilka uwag o recepcji wzorów włoskich w osiemnastowiecznym malarstwie polskim (Die Muttergottes und die drei heiligen Jesuiten” von Szymon Czechowicz aus der Jesuitenkirche in Polozk: einige Bemerkungen zur Aufnahme italienischer Vorbilder in der polnischen Malerei des 18. Jahrhunderts), “Barok”, 2014, 21, 1, pp. 91-106, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna, Mosca, Washington.

BALESTRA, ANTONIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montserrat.

BALESTRA, ANTONIO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

BAMBINI, NICOLÒ D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

BARATTI, ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

BARONI, SIRO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

BARRI, GIACOMO A.M. Monaco, Giacomo Barri “francese” e il suo Viaggio pittoresco d’Italia. Gli anni a Venezia di un peintre-graveur scrittore d’arte nel Seicento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 421, illustrato.

BARTOLOMEO DI PAOLO D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato.

BARTOLOZZI, FRANCESCO R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. L. Dal Poz, Piazzetta, Bartolozzi, Albrizzi e un Libro d’ore ritrovato, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2014, pp. 375-389, illustrato. M. McCue, British Romanticism and the Reception of Italian Old Master Art, 1793-1840, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 192. A. Perrig, Das Vermächtnis des Don Giulio Clovio (1498-1578) und die wundersame Vermehrung der Zeichnungen Michelangelo Buonarrotis, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2014, pp. 660. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

BARTOLOZZI, FRANCESCO (DA) R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato.

BASAITI, MARCO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. v. “Mostre”: Conegliano, Stuttgart.

BASAITI, MARCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

BASSANO (bottega dei) A. Ballarin, Prolusione, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009- 2013, 30-34), I, pp. 17-31, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). A. Cerasuolo, Sulle tecniche di riproduzione seriale e l’impiego del lucido: ipotesi per la bottega dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 787-801. C. Loisel, Questions de style dans l’atelier des Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 101-117, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato.

BASSANO, FRANCESCO A.M. Bava, Il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 505-517, illustrato. C. Caramanna, Problemi di metodo nell’analisi del collezionismo delle opere di Jacopo Bassano e l’identificazione di un disegno della sua giovinezza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 529-547, illustrato. A. Cerasuolo, Sulle tecniche di riproduzione seriale e l’impiego del lucido: ipotesi per la bottega dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 787-801. F. Del Torre Scheuch, Il successo dei Bassano oltralpe. Il collezionismo asburgico e la raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 67-81, illustrato. M. Falomir Faus - A. González Mozo, Aspetti tecnici delle opere dei Bassano presso il Museo Nacional del Prado, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 767-776, illustrato. R. Fontana, Un’indulgenza, una data e le ragioni della committenza Roccabruna per le tele di Jacopo e Francesco Bassano a Civezzano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 489-502, illustrato. G. Gullino, La vita del fiume: rettori e proprietari patrizi a Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 363-371. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. C. Loisel, Questions de style dans l’atelier des Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 101-117, illustrato. F. Magani, Radiografie che ranno riflettere. Per il contributo al lavoro della Soprintendenza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 745-751, illustrato. S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. M. Marubbi - M. Lazzari - C. Merlo, Le Storie di Cristo già in Sant’Antonio a Brescia. Indagini sulle due tele del Museo di Cremona, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 813-823, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. M. Nicolaci, Giovanni Baglione, Francesco Bassano e Antonio Maria Panico: lettere dal carteggio di Onofrio Santacroce (1568-1604), “Storia dell’Arte”, 2014, 137/138, (n.s. 37/38), pp. 33-68, illustrato. P. Pastres, Alcuni versi di Erasmo di Valvasone dedicati a Jacopo e a Francesco Bassano, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 837-854. F. Rigon, Jacopo Bassano e l’architettura, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 407-423, illustrato. C. Scardellato - D. Samadelli, La tecnica dei Bassano attraverso le indagini scientifiche, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 803-811, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. G. Spione, La pittura del Seicento ad Asti e nell’astigiano: proposte di lettura, in Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera, catalogo della mostra di Asti a cura di M.B. Failla - A. Morandotti - A. Rocco - G. Spione, Genova, Sagep Editori, 2014, pp. 33-45, illustrato. P. Tosini, Impronte veneziane: le committenze artistiche dei cardinali della Serenissima a Roma, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 283-327, illustrato. S. Volcan, Civezzano. Le pale dei Bassano, Girolamo Roccabruna e l’importanza dell’educazione del clero, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 286-295, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Firenze, Vicenza.

BASSANO, FRANCESCO (?) D.M. Grandesso, Franciscus quondam... Alla ricerca di una (possibile?) decifrazione, in Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 35-39, illustrato. M. Hochmann, Chi è Pausone? Alle origini del genere “basso”, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 69-75, illustrato. C. Loisel, Questions de style dans l’atelier des Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 101-117, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

BASSANO, FRANCESCO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

BASSANO, FRANCESCO (copia da) M. Jandlová Sošková - F. Šuman, The Thun “Hochgräflichen Gallerie”: Tracing Works in the 1814 Inventory and their History after 1945, “Bulletin of the National Gallery in Prague”, 2014, XXIV, pp. 78-97, illustrato. F. Joulie, Du peintre admiré au dessinateur méconnu, le regard du XVIIIe siècle français sur Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 835-856, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

BASSANO, FRANCESCO (da) B. Aikema, Il marchio Bassano e la pittura neerlandese: note su un caso di reciproca trasmissione artistica fra Nord e Sud, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 461-473, illustrato. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato.

BASSANO, GIAMBATTISTA E. Girardi, Nota sulla paletta di Giambattista Dal Ponte proveniente dalla chiesa di Gallio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 825-832.

BASSANO, GIROLAMO A. Cerasuolo, Sulle tecniche di riproduzione seriale e l’impiego del lucido: ipotesi per la bottega dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 787-801. F. Del Torre Scheuch, Il successo dei Bassano oltralpe. Il collezionismo asburgico e la raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 67-81, illustrato. D. Frascarelli, Il San Giovanni evangelista con Lodovico Tabarino di Gerolamo Bassano dalla quadreria Ludovisi alla collezione Canova, “Storia dell’Arte”, 2014, 137/138, (n.s. 37/38), pp. 69-74, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BASSANO, GIROLAMO (?) Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k.k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato.

BASSANO, JACOPO B. Aikema, Il marchio Bassano e la pittura neerlandese: note su un caso di reciproca trasmissione artistica fra Nord e Sud, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 461-473, illustrato. A. Assini, Arredare un palazzo: il caso genovese della famiglia Carrega, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 171-187, illustrato. A. Ballarin, Prolusione, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009- 2013, 30-34), I, pp. 17-31, illustrato. A.M. Bava, Il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 505-517, illustrato. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. E. Bortolami, Precisazioni iconografiche sugli affreschi di Casa Dal Corno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 171-180, illustrato. T. Burns - P. Saunier, L’art du pastel, Paris, Éditions Citadelles & Mazenod, 2014, pp. 384, illustrato. C. Caramanna, Problemi di metodo nell’analisi del collezionismo delle opere di Jacopo Bassano e l’identificazione di un disegno della sua giovinezza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 529-547, illustrato. A. Cerasuolo, Sulle tecniche di riproduzione seriale e l’impiego del lucido: ipotesi per la bottega dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 787-801. G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Il successo dei Bassano oltralpe. Il collezionismo asburgico e la raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 67-81, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. J. Dunkerton - M. Spring, Developments in the Technique of Jacopo Bassano’s Works in the National Gallery, London, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 753-765, illustrato. G. Ericani, «Le carte di Raffaello e Michelangelo». Michelangelo e Bassano, in Michelangelo capolavori grafici, catalogo della mostra di Bassano del Grappa a cura di P. Ragionieri, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 27-31, illustrato. G. Ericani, Per la ritrattistica di Leandro Bassano. Considerazioni e aggiunte, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 475-487, illustrato. K. Eskelinen, Una proposta per la lettura iconografica delle Stagioni di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 143-159, illustrato. M. Falomir Faus - A. González Mozo, Aspetti tecnici delle opere dei Bassano presso il Museo Nacional del Prado, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 767-776, illustrato. R. Fontana, Un’indulgenza, una data e le ragioni della committenza Roccabruna per le tele di Jacopo e Francesco Bassano a Civezzano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 489-502, illustrato. C. Garofalo - M. Faietti, Il fondo antico dei Bassano agli Uffizi: fisionomia, consistenza. Percezione storica di Jacopo disegnatore, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 549-569, illustrato. C. Garrido, Jacopo Bassano, la Fucina di Vulcano. Le risorse tecniche della pittura veneta e la loro ripercussione su quella spagnola, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 779-785, illustrato. A. Gentili, Ancora sulla religione di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 161-168, illustrato. A. Ghilardi, Carni in mostra. Il tema della “macelleria” nella pittura europea tra Cinque e Seicento, in Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto, atti del convegno (Bologna, 15-16 ottobre 2012), a cura di S. Davidson - F. Lollini, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 201-213, illustrato. G. Gullino, La vita del fiume: rettori e proprietari patrizi a Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 363-371. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. R. Hill - S. Bracken, The Ambassador and the Artist. Sir Dudley Carleton’s Relationship with Peter Paul Rubens: Connoisseurship and Art Collecting at the Court of the Early Stuarts, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 2, pp. 171-191. M. Hochmann, Chi è Pausone? Alle origini del genere “basso”, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 69-75, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. F. Joulie, Du peintre admiré au dessinateur méconnu, le regard du XVIIIe siècle français sur Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 835-856, illustrato. J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. C. Loisel, Questions de style dans l’atelier des Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 101-117, illustrato. F. Magani, Radiografie che ranno riflettere. Per il contributo al lavoro della Soprintendenza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 745-751, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. P. Pastres, Alcuni versi di Erasmo di Valvasone dedicati a Jacopo e a Francesco Bassano, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 837-854. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. G.M. Pilo, Bassano e Rubens, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 689-693, illustrato. F. Rigon, Jacopo Bassano e l’architettura, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 407-423, illustrato. V. Romani, Per la ritrattistica di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 425-441, illustrato. C. Scardellato - D. Samadelli, La tecnica dei Bassano attraverso le indagini scientifiche, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 803-811, illustrato. M. Scholz-Hänsel, The Family Bassano and the Origins of the Spanish ‘Siglo de Oro’ of Painting, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 695-705, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). C. Terribile, San Rocco e gli appestati en plein air. Guarigione, visita, benedizione? La pala di Brera di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 341-351, illustrato. F. Trentini, Jacopo Bassano e il Samaritano. Testo e contesto di un’allegoria visuale, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 183-201, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. S. Volcan, Civezzano. Le pale dei Bassano, Girolamo Roccabruna e l’importanza dell’educazione del clero, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 286-295, illustrato. Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, 3 voll., Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009- 2013, 30-34), pp. 998, illustrato. Recent Acquisitions. A Selection: 2012-2014, “The Metropolitan Museum of Art Bulletin”, 2014, LXXII, 2, p. 33, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Firenze, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Nashville.

BASSANO, JACOPO (?) L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemaldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato.

BASSANO, JACOPO (bottega di) K. Eskelinen, Una proposta per la lettura iconografica delle Stagioni di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 143-159, illustrato. D. Frascarelli, A tutela di un minore. Memorie, elenchi e inventari dell’eredità di Carlo Cardelli (1626-1662), in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 63-73, illustrato. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato.

BASSANO, JACOPO (copia da) A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato. F. Joulie, Du peintre admiré au dessinateur méconnu, le regard du XVIIIe siècle français sur Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 835-856, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Brescia.

BASSANO, JACOPO (da) B. Aikema, Il marchio Bassano e la pittura neerlandese: note su un caso di reciproca trasmissione artistica fra Nord e Sud, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 461-473, illustrato. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato.

BASSANO, JACOPO (scuola di) C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

BASSANO, LEANDRO B. Aikema, Il marchio Bassano e la pittura neerlandese: note su un caso di reciproca trasmissione artistica fra Nord e Sud, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 461-473, illustrato. L. Arbace, Pittura del Seicento in Abruzzo: oltre Caravaggio, in Pittura del Seicento in Abruzzo tra Roma e Napoli: oltre Caravaggio, catalogo della mostra di Lanciano e Sulmona a cura di L. Arbace, Napoli, Paparo Edizioni, 2014, pp. 8-34, illustrato. A.M. Bava, Il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 505-517, illustrato. T. Burns - P. Saunier, L’art du pastel, Paris, Éditions Citadelles & Mazenod, 2014, pp. 384, illustrato. C. Caramanna, Problemi di metodo nell’analisi del collezionismo delle opere di Jacopo Bassano e l’identificazione di un disegno della sua giovinezza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 529-547, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Il successo dei Bassano oltralpe. Il collezionismo asburgico e la raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 67-81, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. G. Ericani, Per la ritrattistica di Leandro Bassano. Considerazioni e aggiunte, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 475-487, illustrato. A. Ghirardi, La vedova, il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 73-108, illustrato. A. Henning, I dipinti bassaneschi della Pinacoteca di Dresda, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 49-65, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. C. Loisel, Questions de style dans l’atelier des Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 101-117, illustrato. S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. M. Sclosa, Per la ritrattistica di Leandro Bassano e Domenico Tintoretto, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 131-140, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze, Inghilterra, Roma, Trento, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Granada.

BASSANO, LEANDRO (?) D.M. Grandesso, Franciscus quondam… Alla ricerca di una (possibile?) decifrazione, in Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 35-39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino. v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

BASSANO, LEANDRO (bottega di) P. Marini, I Bassano veronesi, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 83-99, illustrato. A. Pérez de Tudela Gabaldón, La recepción del Greco en la corte de Felipe II, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 80-89, illustrato (http://www.educathyssen.org). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca, Trento.

BASSANO, LEANDRO (copia da) G. Ericani, Per la ritrattistica di Leandro Bassano. Considerazioni e aggiunte, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 475-487, illustrato. F. Joulie, Du peintre admiré au dessinateur méconnu, le regard du XVIIIe siècle français sur Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 835-856, illustrato.

BASSANO, LEANDRO (da) G. Ericani, Per la ritrattistica di Leandro Bassano. Considerazioni e aggiunte, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 475-487, illustrato.

BASSETTI, MARCANTONIO D. Dossi, Marcantonio Bassetti, Venezia e la pietra di paragone, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 96-99, illustrato. S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, , Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato. K. Zdeněk, Tři raně barokní italské kresby ze zámku Lešná (Three early-baroque drawings from Lešná Chateau), in Ars linearis. IV, a cura di A. Volrábová, Praha, Národní Galerie, 2014, pp. 52-59, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marsiglia, Milano, Princeton, Venezia.

BASTIANI, LAZZARO K. Krüger, Andrea Mantegna: Painting’s Mediality “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 223-253, illustrato. K. McCluskey, Miraculous Visions. Apparitio in the Vitae of Mediaeval Venetian Saints and Beati, “Ikon”, 2013, 6, pp. 167-181, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. v. “Mostre”: Firenze. BATTAGLIA, DIONISO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BATTAGLIOLI, FRANCESCO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. Nuovi contributi per lo studio della Pittura Barocca, a cura di A. Cottino, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino. v. “Mostre”: Brescia.

BECCARUZZI, FRANCESCO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano.

BELLA, GABRIEL D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

BELLINI, GENTILE J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. K. Bedenbender, «Ascendendo et descendendo aequaliter». Lo scalone come spazio immaginativo, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 107-124, illustrato. G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato. A. Gatward Cevizli, Bellini, Bronze and Bombards: Sultan Mehmed II’s Requests Reconsidered, “Renaissance Studies”, 2014, 28, 5, pp. 748-765, illustrato. R. Guarino, Fonti e immagini della religione veneziana, tra il Quattrocento e il primo Cinquecento, in Images, cultes, liturgies. Les connotations politiques du message religieux, a cura di L. Gaffuri - P. Ventrone, Paris, Publications de la Sorbonne, 2014, pp. 259-271, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. R. Müller, Ein Wunder geschieht. Geschichte und Ideal in Gentile Bellinis “Prozession am Markustag”, in Bilder machen Geschichte. Historische Ereignisse im Gedächtnis der Kunst, a cura di U. Fleckner, [Berlin], Walter de Gruyter GmbH, 2014, pp. 85-98, illustrato. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato. K. Petkov, The Anxieties of a Citizen Class. The Miracles of the True Cross of San Giovanni Evangelista, Venice 1370-1480, Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 289. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). C.C. Smith, Images of Islam, 1453-1600. Turks in and Central Europe, London, Pickering & Chatto, 2014, pp. 276, illustrato. A. Stavropoulou, L’icône crétoise et le tempo novo, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 105-113, illustrato. V.I. Stoichita, L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans et «Gitans» dans l’art occidental des Temps modernes, Paris, Éditions Hazan - Musée du Louvre, 2014, pp. 277, illustrato. D. Zaru, Épiscopat et réforme religieuse: l’image du saint évêque Lorenzo Giustiniani (1381-1456), in L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, a cura di N. Bock - I. Foletti - M. Tomasi, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 515-531, illustrato.

BELLINI, GIOVANNI L. Ackerman Smoller, The Saint and the Chopped-up Baby. The Cult of Vincent Ferrer in Medieval and Early Modern Europe, Ithaca-London, Cornell University Press, 2014, pp. 343, illustrato. A.M. Ambrosini Massari, Casi marchigiani: Albani, Ferretti, Galamini e dintorni, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 295-318, illustrato. C. Anselmi - B. Brunetti - P. Moioli - C. Seccaroni, La tavolozza della Pietà di Giovanni Bellini indagata mediante analisi di fluorescenza X, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 103-106, illustrato. H. Belting, St. Jerome in Venice: Giovanni Bellini and the Dream of Solitary Life, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 1, pp. 5-33, illustrato. E. Bilardello, Giovanni Bellini introduce l’Anticristo, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. 2. Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi - I. Carlettini - M.L. Fobelli - M.R. Menna - P. Pogliani, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 101-106, illustrato. P. Borghese - A. Carini - S. Scatragli, La Pietà di Giovanni Bellini: tecnica pittorica e restauro, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 111-125, illustrato. D.A. Brown - A. Pizzati, ‘Meum amantissimum nepotem’: A New Document Concerning Giovanni Bellini, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 148-152, illustrato. C. Brouard, Tradition and Gender Transgression: The Iconography of the Shepherd Couple in Venetian Pastoral Landscape during the Sixteenth Century, in Sexualities, Textualities, Art and Music in Early Modern Italy. Playing with Boundaries, a cura di M.L. Marshall - L.L. Caroll - K.A. McIver, Farnham, Ashgate, pp. 133-154, illustrato. S. Cassagnes-Brouquet, Les ateliers d’artistes au Moyen Âge: entre théorie et pratiques, “Perspective”, 2014, 1, pp. 83-98, illustrato. M. Ceriana, Ancora su Giovanni Bellini e la scultura: il tema dell’Imago Pietatis, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 83-90, illustrato. S. Cohen, Transformations of Time and Temporality in Medieval and Renaissance Art, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2014, pp. 356, illustrato. M. Collareta, Un’elegia dipinta, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 39-44, illustrato. P. Dal Bò, Francesco Bissolo e la tarda maniera di Giovanni Bellini: fedeltà e reinvenzione, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 103-116, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato. A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 73-82, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. L. Finocchi Ghersi, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini nella villa a Monte Magnanapoli, “AFAT”, 2014, 33, pp. 55-70, illustrato. F. Frezzato, Aspetti della téchne belliniana tra il 1460 e il 1470 rivelati dalle analisi microstratigrafiche sulla Pietà, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 107-110, illustrato. C.T. Gallori, La Pietà di Brera: vicende storiche e fortuna critica, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 55-71, illustrato. D. Gasparotto, Pietro Bembo, gli amici, la collezione, gli artisti, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 129-159, illustrato. B. Ghelfi, “Rifar Ferrara e Modena”. Mecenatismo e collezionismo alla corte di Cesare d’Este (1598-1628), in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 41-49, illustrato. J. Grave, Allegorisierung durch Ikonisierung? Architekturen bei Jacopo und Giovanni Bellini, in Die Oberfläche der Zeichen. Zur Hermeneutik visueller Strukturen in der frühen Neuzeit, a cura di U. Tarnow, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 77-95, illustrato. R. Guarino, Fonti e immagini della religione veneziana, tra il Quattrocento e il primo Cinquecento, in Images, cultes, liturgies. Les connotations politiques du message religieux, a cura di L. Gaffuri - P. Ventrone, Paris, Publications de la Sorbonne, 2014, pp. 259-271, illustrato. M. Hochmann, Chi è Pausone? Alle origini del genere “basso”, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 69-75, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. E. Landi, The Antiquarian Carlo Alberto Foresti of Carpi, a Correspondent of Bernard Berenson. Unknown Documents for the History of a Dispersed Collection, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 309-330, illustrato. D. Mantoan, Saint Benedict Staring at Us. Clients as the Third Party in Modern Art. A Theoretical Model and a Case Study in Renaissance Venice, “Acta Histriae”, 2014, 22, 1, pp. 77-94, illustrato. I. Matyjaszkiewicz, Human - Absolute - Painting. Golden Apses in Byzantine Art and in Venetian Painting of Renaissance, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 55-73, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. F. Morena, The Este and the East: unpublished Chinese and Mughal Objects from the Wunderkammer in Modena, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1341, pp. 792-796, illustrato. P. Morel, Renaissance dionysiaque. Inspiration bachique, imaginaire du vin et de la vigne dans l’art européen (1430-1630), Paris, Éditions du Félin, 2014, pp. 873, illustrato. B.U. Münch, Saints Amidst the Inferno. Humanism in Wittenberg’s Pre-Reformation Art: A New Exegesis of Dürer’s Martyrdom of the Ten Thousand, in Imago exegetica. Visual images as exegetical instruments, 1400-1700, a cura di W.S. Melion - J. Clifton - M. Weemans, Leiden, Koninklijke Brill, 2014, pp. 635-666, illustrato. L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato. M. Olivari, “Il sogno di un artista non può andare più in là”. Il silenzio di un capolavoro in museo, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 45-54, illustrato. E. Panizon, L’Assassinio di san Pietro martire di Giovanni Bellini: strategie narrative, precedenti iconografici e analisi iconologica, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 43-61, illustrato. S. Petrocchi, Cristoforo Scacco alla corte Caetani di Fondi, in Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, atti della giornata di studi (Fondi, 24 maggio 2012), a cura di A. Acconci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 85-98, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. O. Piccolo, Il “potere delle immagini” tra Illuminismo e Romanticismo. Fruizione e interpretazione dell’opera d’arte a Bergamo tra 1770 e 1870 attraverso alcuni nuovi documenti dell’epoca, “Elephant & Castle”, 2014, n. Lab (Le emozioni), pp. 5-45, illustrato (http://cav.unibg.it/elephant_castle). M. Portmann, L’image du corps dans l’art espagnol aux XVIe et XVIIe siècles. autour du «Libro Segundo» de Juan de Arfe y Villafañe (1585), Bern, Peter Lang, 2014, pp. 350, illustrato. A. Stavropoulou, L’icône crétoise et le tempo novo, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 105-113, illustrato. M. Pontone, Giovanni Bellini e Raffele Zovenzoni. Un sodalizio artistico e letterario nella Venezia del Quattrocento, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 91-95, illustrato. M. Vinco, L’Istrias di Raffaele Zovenzoni e Giovanni Bellini ante 1475, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 97-102, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Newark, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Milano, Parigi.

BELLINI, GIOVANNI (?) v. “Mostre”: Firenze.

BELLINI, GIOVANNI (bottega di) C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Mostre”: Stuttgart.

BELLINI, GIOVANNI (bottega di?) v. “Mostre”: Milano.

BELLINI, GIOVANNI (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

BELLINI, GIOVANNI DI NICOLÒ C. Guerzi, Una Biblia Pauperum di Giovanni di Nicolò Bellini (già maestro dell’Avicenna), “Rivista d’Arte”, 2014, IV, pp. 31-46, illustrato.

BELLINI, JACOPO J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. J. Grave, Allegorisierung durch Ikonisierung? Architekturen bei Jacopo und Giovanni Bellini, in Die Oberfläche der Zeichen. Zur Hermeneutik visueller Strukturen in der frühen Neuzeit, a cura di U. Tarnow, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 77-95, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. D. Zaru, Épiscopat et réforme religieuse: l’image du saint évêque Lorenzo Giustiniani (1381-1456), in L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, a cura di N. Bock - I. Foletti - M. Tomasi, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 515-531, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

BELLINI, JACOPO (bottega di?) v. “Mostre”: Milano.

BELLINI, LEONARDO (?) v. “Mostre”: Milano.

BELLINIANO, VITTORE D.A. Brown - A. Pizzati, ‘Meum amantissimum nepotem’: A New Document Concerning Giovanni Bellini, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 148-152, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato.

BELLO, MARCO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BELLOTTI, PIETRO J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. v. “Mostre “: Brescia, Cavallino di Lecce, Stuttgart.

BELLOTTI, PIETRO (seguace di) v. “Mostre”: Brescia. BELLOTTI (O BELLOTTO), PIETRO F. Russel, Pietro Bellotti, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 198-199, illustrato.

BELLOTTO, BERNARDO V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. A. Gottdang, The Seduction of the Gaze. Architectural Fantasies of the 1760s, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 96-113, illustrato. E. Götz, The Palace Views as Architectural History, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 326-333, illustrato. B.A. Kowalczyk, Bernardo Bellotto as Landscape Painter, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 72-95, illustrato. P.O. Krückmann, Bellotto Portrays Nymphenburg. The Prince and his Court in the Summer Palace, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 314-325, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. M. Marubbi, L’idea dell’Adda nell’antica pittura lombarda, in Abdua Cæruleus. Vedute e paesaggi dell’Adda dal XVIII al XIX secolo da collezioni private lombarde, catalogo della mostra a cura di M. Marubbi, Azzano San Paolo (BG), Bolis Edizioni, 2014, pp. 15-27, illustrato. C. Quaeitzsch, City and Palace. Duty and Leisure. Bellotto’s Work for the Munich Residenz in the Context of Ceremonial and Flattery, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 286-293, illustrato. A. Schumacher, A Lot of Art for a Lot of Truth: How the Vedutista Looks the City in the Face, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 16-45, illustrato. B. Schwabe, Vanishing Point and Grid of Threads. Nymphenburg Palace from the Park. The Constructiuon of the Picture, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 334-341, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. J. Thoma, Made for the Dining Room, the Antechamber, and the Gallery. Commissioners and Functions of Bellotto’s Vedute, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 46-71, illustrato. T. Wagener, Bernardo Bellotto, called Canaletto. A Venetian Look at Central Europe, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 114-143, illustrato. W. Wiedemann, Geodetic Analysis of the View of Munich, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 294-299, illustrato. W. Zech, Painting Technique and Restoration of the City View, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 302-313, illustrato. “Apollo”, 2014, CLXXIX, 621, p. 57, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Dresda, Washington. v. “Mostre”: Brescia, Lisbona, Monaco di Baviera, Roma-Londra, Venezia, Vienna.

BELLOTTO, BERNARDO (?) J.E. Critien, The Sovereign Military Order of Marla Art Collections and Memories of Poland Conserved by the Order, in The Orders of St. John and Their Ties with Polish Territories, a cura di P. Deles - P. Mrozowski, Warsaw, Arx Regia, 2014, pp. 87-112, illustrato.

BELLOTTO, BERNARDO (scuola di) V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato.

BELLUCCI, ANTONIO L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

BELLUNELLO, ANDREA P. Casadio - R. Portolan, Il restauro degli affreschi dell’antica chiesa di Santo Stefano a Gleris, San Vito al Tagliamento, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 793-823, illustrato. A. Sherman, ‘To God alone the Honour and Glory’: Further Notes on the Patronage of Pietro Lombardo’s Choir Screen in the Frari, Venice, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1340, pp. 723-728, illustrato.

BENAGLIO, FRANCESCO D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

BENCOVICH, FEDERICO S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

BERNATTI, ANTONIO E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

BERTELLI, FRANCESCO v. “Mostre”: Padova.

BERTELLI, PIETRO v. “Mostre”: Rancate.

BEVERENSE, ANTONIO DOMENICO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

BEVILACQUA, GIOVANNI CARLO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

BEZZI, PAOLO DETTO STOCCHINO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

BEZZI, TOMMASO DETTO STOCCHINO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

BIANCHINI (O BIANCHETTI), ALVISE G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato.

BISON, GIUSEPPE BERNARDINO R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. A Selection of Master Drawings, Firenze, Mattia & Maria Novella Romano, 2014, pp. n.n., illustrato. Giuseppe Bernardino Bison. Views and Capricci in oil and gouache from Private Collections, London, Jean-Luc Baroni Ltd, 2013, pp. 31, illustrato. Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni Ltd., 2014, pp. 167, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton, Treviso, Washington. v. “Mostre”: Roma-Londra.

BISON, GIUSEPPE BERNARDINO (?) I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato.

BISSOLO, FRANCESCO P. Dal Bò, Francesco Bissolo e la tarda maniera di Giovanni Bellini: fedeltà e reinvenzione, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 103-116, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

BISSOLO, FRANCESCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

BISSONI, GIOVANNI BATTISTA D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. G. Bergamini, Il Palazzo della Porta in Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 56, illustrato. v. “Mostre”: Padova. BODOVINO, GIOVANNI MARIA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chantilly.

BOMBELLI, SEBASTIANO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!». Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org).

BOMBELLI, SEBASTIANO (da) P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato.

BON, AMBROGIO S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato.

BONATO, PIETRO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato.

BONCONSIGLIO, GIOVANNI DETTO IL MARESCALCO C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Vicenza.

BONETTI, LELIO “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1340, illustrato.

BONSIGNORI, FRANCESCO C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

BORDON, BENEDETTO L. Armstrong, Benedetto Bordon and the Illumination of Venetian Choirbooks around 1500: Patronage, Production, Competition, in Wege zum illuminierten Buch. Herstellungsbedingungen für Buchmalerei in Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di C. Beier - E.T. Kubina, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2014, pp. 221-244, illustrato. L. Armstrong, Benedetto Bordon and the “San Nicolò Antiphonaries”: New Discoveries, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 569-585, illustrato. P.N. Pagliara, Fra Giocondo e l’edizione del De Architectura del 1511, in Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario, atti del seminario internazionale (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di P. Gros - P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 21-52, illustrato. C. Vecce, Arcadia at the Newberry, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 2, pp. 283-302, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chantilly.

BORDON, PARIS J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato. A. Donati, Paris Bordone. Catalogo ragionato, Cremona, Edizioni dei Soncino, 2014, pp. 487, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. F. Vizzutti, Chiesa parrocchiale di Cusighe. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 75-103, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra, Mosca. v. “Mostre”: Conegliano, San Secondo di Pinerolo, Stuttgart.

BORDON, PARIS (ambito di) R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato.

BORSATO, GIUSEPPE M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. B. Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 163-180, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

BORSATO, GIUSEPPE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

BOSCHINI, MARCO F. Cocchiara, Boschini incisore, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 261-279, illustrato. S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. L. Moretti, Marco Boschini: “compendiosa informazione”, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 7-19, illustrato. S. Vantini, Boschini cartografo, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 245-259, illustrato. Marco Boschini incisore: un Atlante, a cura di F. Cocchiara, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 378-449, illustrato.

BOSIO, ANTONIO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

BRANCALEONI, PIETRO v. “Mostre”: Maleo-Lodi.

BRIDA, MATTEO E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143.

BRENTANA, SIMONE D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna.

BRUSAFERRO, GIROLAMO A. Craievich, La Sala di Fetonte in palazzo Loredan-Cini, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 99-107, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato. G. Pavanello, Gli stucchi veneziani del Settecento: le fonti e le opere (I), “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 51-97, illustrato.

BRUSAFERRO, GIROLAMO (?) V. Mancini, Un contributo sulle decorazioni ad affresco di villa Contarini, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 168, pp. 15-19, illustrato.

BRUSASORCI, DOMENICO S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

BRUSASORCI, DOMENICO (bottega di) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. BRUSASORCI, FELICE D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. D. Cattoi, La strategia delle immagini nel principato vescovile tridentino dopo la chiusura del concilio, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 55-85, illustrato. M. Vinco, A Preparatory Drawing for Pasquale Ottino’s Deposition Altarpiece in S. Maria del Tagliaferro, Avesa, “Master Drawings”, 2014, LII, 4, pp. 464-470, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. Grezzana, 800 anni di una comunità, Verona, Scripta, 2014, pp. 143, illustrato. v. “Mostre”: Trento.

BRUSASORCI, FELICE (?) F. Solinas, Ritratti d’abiti, in La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 17-23, illustrato. v. “Mostre”: Tivoli.

BRUSASORCI, FELICE (cerchia di) v. “Mostre”: Trento.

BUFFETTI, GIUSEPPE A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

BUSATI, ANDREA C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it).

BUSATI, LUCA ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

CAFFI, IPPOLITO E. Baumgartner, L’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Venezia. Note su cinque dipinti riscoperti, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 132-137, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. G. Wiedmann, Guardiamo il panorama di Roma dal più “alto campanile”, “Strenna dei Romanisti”, 2014, 75, pp. 487-504, illustrato.

CAFFI, IPPOLITO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CALIARI, BENEDETTO B. Aikema - T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 303-313, illustrato. F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. C. Gelao, Degli altri dipinti di Paolo Veronese (e di Carletto e Benedetto Caliari) in Puglia, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 43-67, illustrato. A. Gentili, Veronesiana cum figuris. Almanacco 2000-2015. Parte seconda, “Venezia Cinquecento”, 2014, 47, pp. 5-73, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Padova, Verona.

CALIARI, BENEDETTO (?) A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. L. De Fuccia, Paolo Veronese, maestro di eleganza alla corte francese nel Seicento, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 123-139, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Verona.

CALIARI, CARLETTO B. Aikema - T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 303-313, illustrato. X. Company - M.A. Argelich, Paolo Caliari and Giovanni Zelotti (Attributed) Venus and Adonis with Cupid and dogs. An Open Question, an Extraordinary Version of an Unknown Original, Lleida, Centre d’Art d’Època Moderna - Edicions de la Universitat de Lleida, 2014, pp. 126, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. C. Gelao, Degli altri dipinti di Paolo Veronese (e di Carletto e Benedetto Caliari) in Puglia, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 43-67, illustrato. S. Mason, De Palma le Jeune à Girolamo Forabosco: nouvelles identifications de tableaux vénitiens dans les collections publiques française, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2014, 4, pp. 70-79, illustrato. E. Tessadori, Presenze “forestiere” nel territorio cremasco tra fine ’500 e metà ’600: qualche novità, “Insula Fulcheria”, 2014, XLIV, pp. 36-51, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Verona.

CALIARI, CARLETTO (?) L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it).

CALIARI, GABRIELE B. Aikema - T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 303-313, illustrato. T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

CALIARI, PAOLINO A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

CALZA, ANTONIO F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra. v. “Mostre”: Torino.

CALZETTA, PIETRO L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato.

CAMBRUZZI, GIACOMO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

CAMOCIO, GIOVANNI FRANCESCO L. Conigliello, L’officina decorativa. Il caso di Jacopo Ligozzi, in La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, atti del convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 86-95, illustrato.

CAMPAGNOLA, DOMENICO A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill,Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). C. Brouard, Tradition and Gender Transgression: The Iconography of the Shepherd Couple in Venetian Pastoral Landscape during the Sixteenth Century, in Sexualities, Textualities, Art and Music in Early Modern Italy. Playing with Boundaries, a cura di M.L. Marshall - L.L. Caroll - K.A. McIver, Farnham, Ashgate, pp. 133-154, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. M. Wivel, Arcadia, recensione, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 425-426, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Princeton, Washington. CAMPAGNOLA, DOMENICO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (ambito di) G.M. Pilo, Bassano e Rubens, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 689-693, illustrato.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

CAMPAGNOLA, GIULIO A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill, Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. H. Belting, St. Jerome in Venice: Giovanni Bellini and the Dream of Solitary Life, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 1, pp. 5-33, illustrato. M. Wivel, Arcadia, recensione, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 425-426, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

CAMPAGNOLA, GIULIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

CANAL, BERNARDO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Roma-Londra.

CANAL, FABIO (da) v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

CANAL, GIOVANNI BATTISTA I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

CANALETTO, ANTONIO S. Anders, Patronage in the Golden Age of the Capriccio, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 41-59, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). X. Bray - M. Moore Ede, Settings: Emily Allchurch and the Old Masters, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 173-179, illustrato. A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. L. Puppi, Appunti intorno a una veduta recentemente emersa del Canaletto, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 166-169, illustrato. A. Schumacher, A Lot of Art for a Lot of Truth: How the Vedutista Looks the City in the Face, in Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 16-45, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. T. Todorov, La pittura dei lumi. Da Watteau a Goya, Milano, Garzanti, 2014, pp. 214, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Estonia-Lituania, Londra, Philadelphia, San Pietroburgo, Sydney, Vienna, Washington. v. “Mostre”: Londra, Roma-Londra.

CANALETTO, ANTONIO (bottega di) H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

CANALETTO, ANTONIO (cerchia di) v. “Mostre”: Roma-Londra.

CANALETTO, ANTONIO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania. CANALETTO, ANTONIO (da) H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

CANALETTO, ANTONIO (scuola di) D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

CANALI, GAETANO (da) v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

CANELLA, GIOVANNI E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143. F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

CANELLA, GIOVANNI (?) F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

CANELLA, GIUSEPPE M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

CANERA, ANSELMO E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato. D. Gisolfi, I rapporti di Paolo con l’ambiente artistico veronese negli anni della Soranza, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 94-103, illustrato.

CANOZI, CRISTOFORO (?) C. Rigoni, Il testo pittorico: la Crocifissione e il fregio con Angeli e Profeti, in L’altare Pojana. Chiesa di San Lorenzo in Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pp. 35-43, illustrato.

CANZIANI, GIAMBATTISTA v. “Mostre”: Cavallino di Lecce.

CAPELLA, FRANCESCO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

CAPELLAN, FRANCESCO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato.

CAPRIOLO, DOMENICO D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest. v. “Mostre”: Conegliano.

CAPRIOLO, DOMENICO (?) E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato.

CARAGLIO, GIOVANNI JACOPO G. Fiorenza, Apollo Dismembered: Love, Initiation, and Idolatry in an Engraving by Marcantonio Raimondi, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 105-120, illustrato. A. Nova, Correggio’s ‘Lascivie’, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 121-130, illustrato. A. Nova, Il Rosso e le stampe, in Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, catalogo della mostra a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze, Mandragora, 2014, pp. 241-247, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

CARBONCINO, GIOVANNI E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. C. Rigoni, Giovanni Carboncino e Giuseppe Diamantini a Vicenza, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 151-170, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

CARIANI, GIOVANNI E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato. C.J. Nygren, Stylizing Eros: Narrative Ambiguity and the Discourse of the Desire in Titian’s So-called Salome, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 23-44, illustrato. O. Piccolo, Il “potere delle immagini” tra Illuminismo e Romanticismo. Fruizione e interpretazione dell’opera d’arte a Bergamo tra 1770 e 1870 attraverso alcuni nuovi documenti dell’epoca, “Elephant & Castle”, 2014, n. Lab (Le emozioni), pp. 5-45, illustrato (http://cav.unibg.it/elephant_castle). R. Sammern, Hurenbilder. Ein Motiv in der Druckgrafik des 17. und 18. Jahrhunderts, Köln - Weimar - Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 239, illustrato. Y. zu Dohna, The mystical of the Sublime. The Experience of Salvation in Michelangelo’s Last Judgement, “Ikon”, 2014, 7, pp. 201-215, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Budapest, Marsiglia.

CARIANI, GIOVANNI (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

CARLEVARIJS, LUCA S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. A. Craievich, Luca Carlevarijs per il Gran Teatro di Venezia di Domenico Lovisa, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 86-88, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Italia, Milano.

CARLEVARIJS, LUCA (da) A. Craievich, Luca Carlevarijs per il Gran Teatro di Venezia di Domenico Lovisa, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 86-88, illustrato.

CARNEO, ANTONIO S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CAROTO, GIOVANNI E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato.

CAROTO, GIOVANNI FRANCESCO D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. v. “Mostre”: Illegio.

CARPACCIO, BENEDETTO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Dresda.

CARPACCIO, VITTORE F. Aramini - A. Rubino - M. Torre, Le indagini multispettrali, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 91-101, illustrato. M. Basso, «What News on the Rialto?» La loggia dei mercanti a Venezia, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 111-120, illustrato. A. Bellieni, Due opere inedite del giovane Carpaccio ritrovate nei depositi del Museo Correr di Venezia, in Renaissance. Carpaccio - Bill Viola, catalogo della mostra di Venezia, Paris, Louis Vuitton Malletier, 2014, pp. 8-10. A. Bellieni, I restauri, in Renaissance. Carpaccio - Bill Viola, catalogo della mostra di Venezia, Paris, Louis Vuitton Malletier, 2014, p. 20. A. Casoli - E. Fiorin - C. Isca - F. Talarico - M. Torre, Caratterizzazione dei materiali pittorici e dei materiali impiegati nei precedenti restauri del telero di Vittore Carpaccio raffigurante l’Arrivo a Colonia, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 103-125, illustrato. G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato. F. Fossi, Riflessioni sul rapporto fra teatro e pittura nel ’400: il caso di Vittore Carpaccio, “Sezione Aurea”, 2014, 1, pp. 96-103, illustrato. A. Gentili, Carpaccio a Colonia, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 45- 47, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. M.R. Giuliani, Caratterizzazione del supporto tessile dipinto, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 75-77, illustrato. A. Goetz, Renaissances, in Renaissance. Carpaccio - Bill Viola, catalogo della mostra di Venezia, Paris, Louis Vuitton Malletier, 2014, pp. 15-16. G. Manieri Elia, Le Storie di Sant’Orsola alle Gallerie dell’Accademia (1808-1947). Musealizzazione, restauri, vicende critiche e allestitive del ciclo capolavoro di Vittore Carpaccio, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 35-43, illustrato. A.M. Marcone - C. Zaccheo, Il restauro, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 57-73, illustrato. J. Morris, Ciao, Carpaccio!, New York, Liveright Publishing, 2014, pp. 190, illustrato. B.U. Münch, Saints Amidst the Inferno. Humanism in Wittenberg’s Pre-Reformation Art: A New Exegesis of Dürer’s Martyrdom of the Ten Thousand, in Imago exegetica. Visual images as exegetical instruments, 1400-1700, a cura di W.S. Melion - J. Clifton - M. Weemans, Leiden, Koninklijke Brill, 2014, pp. 635-666, illustrato. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Radeglia, Un restauro necessario. Spunti e suggestioni, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 29-33, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). P. Scarpitti, Proposta per la rifunzionalizzazione di alcuni telai di dipinti su tela delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 85-89, illustrato. P. Schaefer, Spunta un’aquila sopra il Reno. Recenti riflessioni sull’armatura tedesca nel telero Arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 49-55, illustrato. V.I. Stoichita, L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans et «Gitans» dans l’art occidental des Temps modernes, Paris, Éditions Hazan - Musée du Louvre, 2014, pp. 277, illustrato. M. Torre, Interazione meccanica tra telaio e dipinto su tela. Il sistema di tensionamento elastico, in L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 79-83, illustrato. L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio. Studio e restauro, a cura di D. Radeglia, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 127, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Dresda, Newark, Princeton, Venezia, Washington. v. “Mostre”: Stuttgart, Washington.

CARPACCIO, VITTORE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

CARPACCIO, VITTORE (bottega di) A. Di Domenico, Vescovi e patriarchi veneziani in un manoscritto della Nazionale di Firenze e in un perduto ciclo carpaccesco, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 643-656, illustrato.

CARPACCIO, VITTORE (copia da) C. Newall, John Ruskin. Artist and Observer, catalogo della mostra di Ottawa ed Edinburgh, Ottawa-London, National Gallery of Canada - Paul Holberton publishing, 2014, pp. 376, illustrato.

CARPIONI, GIULIO C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2014, pp. 157, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze, Mosca, Vicenza. v. “Mostre”: Brescia.

CARPIONI, GIULIO (bottega di) Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2014, pp. 157, illustrato.

CARRIERA, ROSALBA S. Benassai, Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 81-112, illustrato. T. Burns - P. Saunier, L’art du pastel, Paris, Éditions Citadelles & Mazenod, 2014, pp. 384, illustrato. P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. A. Oberer, Rosalba Carriera (1673-1757). L’arte di fermare i colori nella pittura, in I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII), catalogo della mostra di Venezia a cura di A. Schiavon, con la collaborazione di P. Benussi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2014, pp. 114-120. A. Oberer, Rosalba Carriera e le sue sorelle, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2014, pp. 135, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). T. Todorov, La pittura dei lumi. Da Watteau a Goya, Milano, Garzanti, 2014, pp. 214, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

CARRIERA, ROSALBA (?) P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato.

CARRIERA, ROSALBA (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

CARRIERA, ROSALBA (da) V. Meyer, Le modèles italiens du XVIIIe siècle interprétés par le graveurs français (1700-1800), in El arte español entre Roma y París (siglos XVIII y XIX). Intercambios artísticos y circulación de modelos, a cura di L. Sazatornil Ruiz - F. Jiméno, Madrid, Casa de Velázquez, 2014, pp. 211-238, illustrato.

CASANOVA, FRANCESCO (da) R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato.

CASANOVA, GIOVANNI BATTISTA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

CASSANA, GIOVANNI AGOSTINO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso.

CASSANA, NICCOLÒ S. Benassai, Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 81-112, illustrato. L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. E. Lucchese, Precisazioni per Nicola Grassi e Giovanni Visentin, allievi di Nicolò Cassana (Nekaj pojasnil o Nicolu Grassiju in Giovanniju Visentinu, učencih Nicola Cassane), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 129-144, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org).

CASTELLI, BERNARDINO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato.

CATENA, VINCENZO H. Belting, St. Jerome in Venice: Giovanni Bellini and the Dream of Solitary Life, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 1, pp. 5-33, illustrato. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. J. Howard, Art, Commerce, and Scholarship. The Friendship between Otto Gutekunst of Colnaghi and Bernard Berenson, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 33-68, illustrato. C.J. Nygren, Stylizing Eros: Narrative Ambiguity and the Discourse of the Desire in Titian’s So-called Salome, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 23-44, illustrato. R. Sammern, Hurenbilder. Ein Motiv in der Druckgrafik des 17. und 18. Jahrhunderts, Köln - Weimar - Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 239, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. CELESTI, ANDREA M. Levin, Itaalia koolkonna maalide atribueerimisest Kadrioru kunstimuuseumi avamise eel (About the Attribution of Paintings of the Italian School Prior to the Opening of the Kadriorg Art Museum), in Lux aeterna. Italian Art from Lithuanian and Estonian Collections, catalogo della mostra di a cura di A. Allikvee - K. Männiste, Tallinn, Eesti Kunstimuuseum - Kadrioru kunstimuuseum, 2014, pp. 51-65, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Brescia.

CERNOTTO, STEFANO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato.

CERVELLI, FEDERICO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

CESCHINI, GIOVANNI G. Sava, Sacco (Rovereto). La cappella dell’Annunziata, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 304-313, illustrato.

CESCHINI, GIOVANNI (?) G. Sava, Sacco (Rovereto). La cappella dell’Annunziata, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 304-313, illustrato.

CHEMIN, SEBASTIANO (da) v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

CHILONE, VINCENZO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

CHIULINOVICH, GIORGIO DETTO LO SCHIAVONE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. v. “Mostre”: Milano.

CIGNAROLI, FRA FELICE D. Guernelli, Dalla gloria al crepuscolo. Apogeo e tramonto della miniatura italiana, “Alumina”, 2014, 47, pp. 14-21, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato.

CIGNAROLI, GIAMBETTINO F. Benuzzi, Una copia della perduta ‘Morte di San Martino’ di Giambettino Cignaroli a Monaco di Baviera, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 57-76, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. A. Tomezzoli, L’apparato scultoreo, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 47-51, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CIGNAROLI, GIAMBETTINO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montserrat.

CIGNAROLI, GIAMBETTINO (copia da) F. Benuzzi, Una copia della perduta ‘Morte di San Martino’ di Giambettino Cignaroli a Monaco di Baviera, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 57-76, illustrato.

CIGNAROLI, GIANDOMENICO F. Benuzzi, Una copia della perduta ‘Morte di San Martino’ di Giambettino Cignaroli a Monaco di Baviera, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 57-76, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

CIGNAROLI, MARTINO I. Regazzi, Percorso di iconografia mariana nelle chiese di Crema (sec. XVI-XVIII) seconda parte: Immacolata, Assunzione, Incoronazione di Maria, “Insula Fulcheria”, 2014, XLIV, pp. 52-67, illustrato.

CIMA DA CONEGLIANO, GIOVAN BATTISTA J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. A. Bernazzani, Un seul corps. La Vierge, Madeleine et Jean dans les Lamentations italiennes, ca. 1272-1578, con prefazione di M. Brock, Rennes-Tours, Presses Universitaires de Rennes - Presses Universitaires François-Rabelais, 2014, pp. 247, illustrato. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. M. Giusto, Riflessioni sulla tavola di Cima da Conegliano dipinta per la chiesa dell’Annunciata a Parma, “Aurea Parma”, 2014, XCVIII, III, pp. 375-382, illustrato. O. Piccolo, Il “potere delle immagini” tra Illuminismo e Romanticismo. Fruizione e interpretazione dell’opera d’arte a Bergamo tra 1770 e 1870 attraverso alcuni nuovi documenti dell’epoca, “Elephant & Castle”, 2014, n. Lab (Le emozioni), pp. 5-45, illustrato (http://cav.unibg.it/elephant_castle). C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. L. Sbaraglio, Cima da Conegliano e l’Emilia, in Cima da Conegliano e l’Emilia, catalogo della mostra a cura di M. Utili - L. Sbaraglio, Parma, Grafiche Step Editrice, 2014, pp. 13-38, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Conegliano, Parma.

CIMA DA CONEGLIANO, GIOVAN BATTISTA (ambito di) L. Sbaraglio, Cima da Conegliano e l’Emilia, in Cima da Conegliano e l’Emilia, catalogo della mostra a cura di M. Utili - L. Sbaraglio, Parma, Grafiche Step Editrice, 2014, pp. 13-38, illustrato. v. “Mostre”: Parma.

CIMA DA CONEGLIANO, GIOVAN BATTISTA (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

CIMAROLI, GIAMBATTISTA E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Roma-Londra.

CLOVIO, GIULIO G. Castiglioni, Dvlces ante omnia mvsae, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 657-672, illustrato. E. De Laurentiis, El Greco, Giulio Clovio y la “maniera di figure piccole”, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 46-61, illustrato (http://www.educathyssen.org). E. De Laurentiis, Giulio Clovio e la ‘escuela escurialense’ di miniatura, “Rivista di storia della miniatura”, 2014, 18, pp. 160-175, illustrato. E. De Laurentiis, La collezione di “Italian Illuminated Cuttings” della British Library: nuove miniature di Simonzio Lupi da Bergamo, Giovanni Battista Castello il Genovese e Sante Avanzini, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 673-695, illustrato. D. Guernelli, Dalla gloria al crepuscolo. Apogeo e tramonto della miniatura italiana, “Alumina”, 2014, 47, pp. 14-21, illustrato. N. Hadjinicolaou, A Disciple of Titian in the Palazzo Farnese, 1570-1572, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 137-194, illustrato. A. Leemans, Tra storia e leggenda. Indagini sul network artistico tra Sofonisba Anguissola, Giulio Clovio e Levina Teerlinc, “Intrecci d’arte”, 2014, 3, pp. 35- 55, illustrato (http://intreccidarte.unibo.it). J. Park, Entre la convención y la invención: los retratos italianos del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 36-45, illustrato (http://www.educathyssen.org). A. Pérez de Tudela Gabaldón, La recepción del Greco en la corte de Felipe II, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 80-89, illustrato (http://www.educathyssen.org). A. Perrig, Das Vermächtnis des Don Giulio Clovio (1498-1578) und die wundersame Vermehrung der Zeichnungen Michelangelo Buonarrotis, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2014, pp. 660. I. Prijatelj Pavičić, U traganju za povijesnim, kulturnim i umjetničkim identitetom umjetnika Schiavona: crtice iz povijesti njihove recepcije u 16. i 17. stoljeću (In Search of the Historic, Cultural and Artistic Identity of the Schiavoni Artists: Vignettes from the History of Their Reception in the Sixteenth and Seventeenth Centuries), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 313-326. v. “Mostre”: Innsbruck, Roma.

CLOVIO, GIULIO (ambito di) v. “Mostre”: Roma.

CODA, BENEDETTO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trevi.

COGNOLATO, GIUSEPPE D. Guernelli, Dalla gloria al crepuscolo. Apogeo e tramonto della miniatura italiana, “Alumina”, 2014, 47, pp. 14-21, illustrato.

COLI, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso.

COLI, GIOVANNI (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Copenhagen.

COLUSSI, FRANCESCO S. Perini, Un’opera inedita del pittore Francesco Colussi (1777), “Sot la Nape”, 2014, 3-4, pp. 13-15, illustrato.

COMIRATO, MARCO E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Padova.

COMO (DA), BATTISTA S. Zaggia, L’architettura della scuola della Carità: storia, forme e restauri, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 91-113, illustrato.

CONTARINI, GIOVANNI L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

CORONA, LEONARDO V. Mancini, Strategie abitative dei cardinali nella Venezia cinquecentesca e nella terraferma veneta, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 185-209, illustrato.

CORONELLI, VINCENZO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. G. Zarri, Il velo, il cappello e il cappuccio: aspetti dell’identitò religiosa e di genere. Introduzione, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. VII-XXX, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

CORTESE, CRISTOFORO D. Guernelli, Reborn from ashes. Two Cristoforo Cortese’s manuscripts escaped from the fire (Turin, Biblioteca Nazionale, 1904), “Codices manuscripti & impressi”, 2014, 93-94, pp. 39-48, illustrato. C. Guerzi, Una Biblia Pauperum di Giovanni di Nicolò Bellini (già maestro dell’Avicenna), “Rivista d’Arte”, 2014, IV, pp. 31-46, illustrato.

CORTESE, CRISTOFORO (?) v. “Mostre”: Nashville.

CORTESE, CRISTOFORO (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

COSATTINI, GIOVANNI GIUSEPPE G. Bergamini, La pianta di Aquileia e altre opere del canonico Cosattini, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 52-63, illustrato. P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato.

COSTA, GIANFRANCESCO v. “Mostre”: Padova, Vienna.

CREARA, SANTE Grezzana, 800 anni di una comunità, Verona, Scripta, 2014, pp. 143, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CRIVELLI, CARLO A.M. Ambrosini Massari, Casi marchigiani: Albani, Ferretti, Galamini e dintorni, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 295-318, illustrato. J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. G. Capriotti, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 206, illustrato. B. Cleri, Antonio Liberi da Faenza, [Foligno (PG)], Editoriale Umbra, 2014, pp. 166, illustrato. F. Coltrinari, Fermo città adriatica: nuovi documenti su Vittore Crivelli e altri artisti fra Venezia, la Dalmazia e le Marche nella seconda metà del ’400, “Arte marchigiana”, 2014, 1, pp. 35-62. G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato E. Hilje, Slika Bogorodice s Djetetom u The Courtauld Institute of Art u Londonu - prijedlog za Petra Jordanića (Il dipinto della Madonna col Bambino al Courtauld Institute of Art di Londra – una proposta per Petar Jordanić), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 213-234. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). E. Sambo, Un falso Rinascimento? Michele Lazzaroni (1863-1934), tra contraffazione e restauro, “Studiolo”, 2014, 11, pp. 94-107, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Massa Fermana, Newark, Philadelphia. v. “Mostre”: Milano.

CRIVELLI, CARLO (bottega di) v. “Mostre”: San Secondo di Pinerolo.

CRIVELLI, VITTORE G. Capriotti, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 206, illustrato. F. Coltrinari, Fermo città adriatica: nuovi documenti su Vittore Crivelli e altri artisti fra Venezia, la Dalmazia e le Marche nella seconda metà del ’400, “Arte marchigiana”, 2014, 1, pp. 35-62. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Massa Fermana.

CROCIETO, BARTOLOMEO (BARTOLOMEO DA BELLUNO) G. Tomasi, I perduti affreschi di Bartolomeo da Belluno nel duomo di Portogruaro, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 523-538, illustrato.

CROSATO, GIAMBATTISTA E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. A. Griseri, Dipingere il mito. Diana, la caccia, per il Grand Tour illuminista, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 17-37, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington. v. “Mostre”: Lisbona, Torino.

CUNEGO, DOMENICO F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato.

CUNEGO, LUIGI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

CUSIGHE (DA), SIMON M. Perale, La chiesa di San Matteo Apostolo di Sala, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 105-109, illustrato.

D’ALEMAGNA, GIOVANNI (GIOVANNI DA ULMA?) C. Cavalli, La Madonna in trono con Gesù Bambino nella chiesa di San Tomaso Becket a Padova, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 21-52, illustrato. M.C. Ceriotti, Tecnica esecutiva, vicende conservative e restauro, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 77-102, illustrato. E. Favaron, Appunti sulle iscrizioni dipinte, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 53-68, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. Z. Murat, Trecento Receptions in Early Renaissance Paduan Art. The Ovetari Chapel and its Models. Revival or Persistence?, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Monografia), pp. 11-30, illustrato. D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. v. “Mostre”: Firenze, Milano.

D’ANNA, BALDASSARRE D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

DA CAMPO, ANGELO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato.

DAI LIBRI, GIROLAMO G. Castiglioni, Dvlces ante omnia mvsae, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 657-672, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

DAL FRISO, ALVISE T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

DALA, GIUSEPPE E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

DALL’ACQUA, BARTOLOMEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

DALL’OGLIO, EGIDIO D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

DALLA VIA, ALESSANDRO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

DAMASCENO, MICHELE A.R. Casper, (Re)consideración del mestizaje del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 62-74, illustrato (http://www.educathyssen.org).

DAMINI, PIETRO D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. P. Tosini, A New Drawing by Pietro Damini da Castelfranco, “Master Drawings”, 2014, LII, 2, pp. 201-204, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

DAMINI, PIETRO (?) v. “Mostre”: Padova.

DAVID, GIOVANNI v. “Mostre”: Vienna.

DAVID, LUDOVICO ANTONIO L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. S. Pierguidi, Prima e dopo Lanfranco. L’impasse romana di pieno Seicento nel “dipinger cuppole”, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 2014, 41, pp. 83-116, illustrato.

DALL’ACQUA, CRISTOFORO v. “Mostre”: Erfurt.

DALLA ROSA, SAVERIO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato.

DE’ BARBARI, JACOPO M. Basso, «What News on the Rialto?» La loggia dei mercanti a Venezia, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 111-120, illustrato. U. Pfisterer, The Muse’s Grief: Jacopo de’ Barbari on Painting, Poetry and Cultural Transfer in The North, in The Muses and their Afterlife in Post-Classical Europe, a cura di K.W. Christian - C.E.L. Guest - C. Wedepohl, London-Turin, The Warburg Institute - Nino Aragno Editore, 2014, pp. 75-101, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Bassano del Grappa, Venezia.

DE’ BARBARI, JACOPO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

DE BONI, GIOVANNI MARTINO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

DE BONI, SEBASTIANO S. Claut, Imprese decorative neoclassiche nei palazzi e residenze di Feltre, in Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 11-17, illustrato.

DE’ FRANCESCHI, FRANCESCO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest.

DE’ FRANCESCHI, FRANCESCO (?) v. “Mostre”: Treviso.

DE’ MENABUOI, GIUSTO P. Di Simone, Profughi toscani nella Milano viscontea. In margine al problema di Stefano Fiorentino, in Art fugitiu. Estudis d’art medieval desplaçat, atti del simposio internazionale (Barcellona, 2-6 maggio 2012), a cura di R. Alcoy, Barcelona, Publicacions i Edicions de la Universitat de Barcelona, 2014, pp. 461-483, illustrato. B.J. Kohl, Competing Saints in late medieval Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 323-366, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna.

DE PIAN, ANTONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

DE’ PITATI, BONIFACIO DETTO BONIFACIO VERONESE J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). D. Frapiccini, Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 239-279, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra, Vicenza.

DE’ PITATI, BONIFACIO DETTO BONIFACIO VERONESE (?) D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato. v. “Mostre”: Stuttgart.

DE’ PITATI, BONIFACIO DETTO BONIFACIO VERONESE (bottega di) E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato.

DE SALIBA, PIETRO N. Pezzella, La chiesa di San Tomaso a Treviso. Templari e Cavalieri di Malta nella storia di una parrocchia scomparsa, Treviso, Editrice Storica, 2014, pp. 62, illustrato.

DE STEFANI, NICOLÒ M. Pison, Quando le opere d’arte erano ancora a Sant’Andrea, in Sant’Andrea in Monte, storia immagini interventi, Polpet di Ponte nelle Alpi (BL), s.e., 2014, pp. 16-18, illustrato.

DEGLI INGANNATI, PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo. DEL BASSO, CARLO LUDOVICO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DEL FIORE, ERCOLE G. Maranesi, Il polittico di San Pietro a Fermo. Notizie sull’opera veneziana per le Marche e un’ipotesi per Ercole di Jacobello, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 879-911, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40).

DEL FIORE, JACOBELLO P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. G. Maranesi, Il polittico di San Pietro a Fermo. Notizie sull’opera veneziana per le Marche e un’ipotesi per Ercole di Jacobello, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 879-911, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. Ritorno insperato. La Madonna della Misericordia di Jacobello del Fiore nel Santuario di Santa Maria delle Grazie di Pesaro, a cura di A. Bettini, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2014, pp. 122, illustrato.

DEL GIALLO, JACOPO M. Contin, Un Compianto di Cristo di Jacopo del Giallo e l’antifonario del monastero di Santa Giustina a Padova, “Rivista di storia della miniatura”, 2014, 18, pp. 139-145, illustrato.

DEL MORO, BATTISTA S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato.

DEL MORO, GIULIO D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO P. Barolsky, Ovid and the Metamorphoses of Modern Art from Botticelli to Picasso, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 250, illustrato. E. Bianchi, Roma, tra Giulio II e Leone X: Michelangelo e Sebastiano del Piombo, 1512-1516, in Michelangelo. Una vita, a cura di P. Aiello, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 131-146, illustrato. E. Capretti, Cartoni e disegni “per molti amici”, in L’immortalità di un mito. L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità, catalogo della mostra di Firenze a cura di S. Bellesi - F. Petrucci, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 33-40, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. A. Cerasuolo, Diligenza e Prestezza. La tecnica nella pittura e nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 271, illustrato. A. Cerasuolo, Sebastiano e la tecnica della pittura su pietra: moventi, modalità e fini di una invenzione di successo, in Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 47-56, illustrato. M. Ciatti, Alcune riflessioni intorno al restauro, in Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 41-44. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. S. Engel, Porträts schöner Frauen mit spirituellen Ambitionen, “Kunstchronik”, 2014, 67, 2, pp. 82-87, illustrato. C. Galliano Lalli - G. Lanterna - F. Innocenti, Le indagini del Laboratorio Scientifico sul Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo, in Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 101-106, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. A. Linke, Vasari and The Transfiguration of Christ. Converging the Testaments and Competing with Predecessors, in Imago exegetica. Visual images as exegetical instruments, 1400-1700, a cura di W.S. Melion - J. Clifton - M. Weemans, Leiden, Koninklijke Brill, 2014, pp. 923-958, illustrato. F. Martusciello, Sulle discussioni intorno al metodo Pettenkofer e le vicende conservative del Ritratto di Baccio Valori, in Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 35-40. A. Perrig, Das Vermächtnis des Don Giulio Clovio (1498-1578) und die wundersame Vermehrung der Zeichnungen Michelangelo Buonarrotis, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2014, pp. 660. O. Sartiani, Tecnica artistica, stato di conservazione e intervento di restauro, in Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 57-82, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze, Inghilterra, Washington. v. “Mostre”: Roma.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

DELLA VECCHIA, PIETRO B. Aikema, Valori incerti, saperi precari. Vicende seicentesche fra Marco Boschini, Pietro della Vecchia e il loro entourage, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 165-175, illustrato. L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Le maschere dell’Eccellenza, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 205-221, illustrato. L. Lonzi, Per Pietro della Vecchia in Cadore, “Paragone”, 2014, LXV, 117 (775), pp. 26-32, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Dresda, Inghilterra, Vicenza. v. “Mostre”: San Secondo di Pinerolo, Stuttgart, Torino.

DELLA VECCHIA, PIETRO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

DEMIN, GIOVANNI P. Conte, Una raccomandazione per Giuseppe Jappelli e il monumento ad Antonio Canova in due lettere inedite di Giovanni De Min, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 73-80, illustrato. G. Dal Mas, Antonio Canova e Giovanni De Min: un incontro umano e artistico (I). L’opera di De Min nella Pedemontana del Grappa, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 2, pp. 49-53, illustrato. G. Dal Mas, Antonio Canova e Giovanni De Min: un incontro umano e artistico (II). L’opera di De Min nella Pedemontana del Grappa, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 3, pp. 30-34, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. F. Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 129-134. E. Noè, Leopoldo Cicognara e l’Accademia di Venezia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 61-75, illustrato. B. Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 163-180, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

DENTE, GIROLAMO F. Vizzutti, Chiesa parrocchiale di Cusighe. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 75-103, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano.

DESBOIS, MARTIAL S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DESBOIS, MARTIAL (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DIAMANTINI, GIUSEPPE S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. C. Rigoni, Giovanni Carboncino e Giuseppe Diamantini a Vicenza, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 151-170, illustrato.

DIAMANTINI, GIUSEPPE (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DIANA, BENEDETTO I. Regazzi, Percorso di iconografia mariana nelle chiese di Crema (sec. XVI-XVIII) seconda parte: Immacolata, Assunzione, Incoronazione di Maria, “Insula Fulcheria”, 2014, XLIV, pp. 52-67, illustrato.

DIZIANI, ANTONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. DIZIANI, ANTONIO (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

DIZIANI, GASPARE J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato. I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton, Vicenza, Washington.

DOLCETTA, GIACOMO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DOLCETTA, GIACOMO (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

DOMENICHINI, APOLLONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Roma-Londra.

DORIGNY, LOUIS M.G. Bulla Borga, Villa Grazia e le famiglie Grazia e Bevilacqua Grazia, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 71-104, illustrato. L. Crosato Larcher, Il ciclo di affreschi di Lodovico Dorigny, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 57-83, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, La scimmia di Louis Dorigny, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 57-64, illustrato. G. Pavanello, Gli stucchi veneziani del Settecento: le fonti e le opere (I), “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 51-97, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). “Apollo”, 2014, CLXXX, 626, p. 21, illustrato. Paris Tableau. Le salon international de la peinture ancienne, Paris, Paris Tableau, 2014, pp. 151, illustrato.

DORIGNY, LOUIS (?) M. Favilla - R. Rugolo, La scimmia di Louis Dorigny, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 57-64, illustrato.

DOSSI, TOMMASO A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

DOXARAS, NICOLÒ H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

DOXARAS, PANAGIOTIS H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

DUSI, COSROE E. Catra, Bartolomeo (1780-1844) e Luigi (1810-1894) Ferrari, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 61-73, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

EDERLE, CARLO E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143.

EISMANN, JOHANN ANTON L. De Rossi, “Giovanni Eisman Pittor celebre paesista di Salisburg”: un Paesaggio con rovine e una Marina, inediti, di Johann Anton Eismann, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 49- 51, illustrato. M. Jandlová Sošková - F. Šuman, The Thun “Hochgräflichen Gallerie”: Tracing Works in the 1814 Inventory and their History after 1945, “Bulletin of the National Gallery in Prague”, 2014, XXIV, pp. 78-97, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

ENZ, AMEDEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

ENZ, AMEDEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

«ERCOLE VENEZIANO» F. Coltrinari, Fermo città adriatica: nuovi documenti su Vittore Crivelli e altri artisti fra Venezia, la Dalmazia e le Marche nella seconda metà del ’400, “Arte marchigiana”, 2014, 1, pp. 35-62.

FABBRI, PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

FABRIANO (DA), GENTILE P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. S. Caporaletti, “A concorrenda o per farne esperimento quanto potesse avvicinarsi al suo maestro eccellente”: la copia di Antonio da Fabriano da uno stendardo processionale di Gentile, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 67-74, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. v. “Mostre”: Fabriano.

FABRIANO (DA), GENTILE (?) C. Voltarel, La decorazione della chiesa di Santa Margherita nel contesto trevigiano: frammenti superstiti, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 127-163, illustrato.

FABRIS, JACOPO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Roma-Londra.

FABRIS, JACOPO (?) H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

FALCE, DOMENICO S. Claut, “È pittura di Giovanni Battista Volpato”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 27-37, illustrato. M. Mattia, Interventi di restauro effettuati sui dipinti nella chiesa di San Daniele a Lamon, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 39-55, illustrato.

FALCIERI, BIAGIO v. “Mostre”: Verona.

FALCONETTO, GIOVANNI MARIA E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

FARINATI, ORAZIO G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. v. “Mostre”: Trento.

FARINATI, PAOLO D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. D. Cattoi, La strategia delle immagini nel principato vescovile tridentino dopo la chiusura del concilio, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 55-85, illustrato. J. Goldman, The Goldman Collection in the Context of Mannerism, in Strokes of Genius. Italian drawings from the Goldman collection, catalogo della mostra di Chicago a cura di S. Folds McMullagh, Chicago, The Art Institute of Chicago, 2014, pp. 15-19, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato. G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato. G. Zavatta, Paolo Farinati tra pittura e architettura: due disegni per il monumento Miniscalchi in Santa Anastasia a Verona, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 53-56, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago, Estonia-Lituania, Washington. v. “Mostre”: Trento.

FARINATI, PAOLO (bottega di) G. Zavatta, Paolo Farinati tra pittura e architettura: due disegni per il monumento Miniscalchi in Santa Anastasia a Verona, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 53-56, illustrato.

FASOLO, GIOVANNI ANTONIO L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: Padova.

FERRARI, ANTONIO FELICE (?) V. Mancini, Un contributo sulle decorazioni ad affresco di villa Contarini, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 168, pp. 15-19, illustrato.

FERRARI, LUCA DETTO LUCA DA REGGIO C. Accornero, Due altari per una pala. Precisazioni, ipotesi e conferme su pietro liberi e le cappelle Papafava a San Francesco Grande di Padova, “Il Santo”, 2014, LIV, 1, pp. 129-140, illustrato.

FETTI, DOMENICO D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. C. Fryklund, Domenico Fetti’s David with the Head of Goliath, “Art Bulletin of the Nationalmuseum of Stockholm”, 2014, 21, pp. 11-22, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Firenze.

FETTI, DOMENICO (copia da) R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato.

FIALETTI, ODOARDO B. Bartlett-Rawlings, A Drawing by Polifilo Zancarli for an Etching by Odoardo Fialetti, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 417-423, illustrato. R. Bubb, Odoardo Fialetti’s View of Venice Restored, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 68-81, illustrato. E. Chaney - T. Wilks, The Jacobean Grand Tour. Early Stuart Travellers in Europe, London-New York, I.B. Tauris, 2014, pp. 318, illustrato. A.A. Greist, A Rediscovered Text for a Drawing Book by Odoardo Fialetti, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1330, pp. 12-18, illustrato. A. Hopkins, Sights and Sighs in the Serenissima c. 1610: Built Architecture and Its Depiction, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 82-99, illustrato. D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 171, illustrato. H. McBurney, Sir Henry Wotton: Collector and Patron, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 100-111, illustrato. H. McBurney, “This Wonderful Picture of a City That Seems to Float”: Sir Henry Wotton’s Gift to Eton of Fialetti’s View of Venice, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 134-145, illustrato. L. Walters, Odoardo Fialetti: Painter and Printmaker, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 56-67, illustrato.

FIAMMINGO, PAOLO M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Anversa.

FIAMMINGO, PAOLO (DA) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

FIUMICELLI, LUDOVICO G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano. FLACCO, ORLANDO G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

FLORIGERIO, SEBASTIANO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano.

FOGOLINO, MARCELLO D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. S. Volcan, Civezzano. Le pale dei Bassano, Girolamo Roccabruna e l’importanza dell’educazione del clero, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 286-295, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Trento.

FOLO, GIOVANNI A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato.

FONTANA, GIAMBATTISTA G. Marini, Il rapporto con l’incisione e le fonti nordiche, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 304-309, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Sydney.

FONTANA, PIETRO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Trento.

FONTEBASSO, FRANCESCO M. Magrini, Una mancata committenza svedese. Zanetti-Tessin-Tiepolo-Fontebasso, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 146-149. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza, Washington.

FONTEBASSO, FRANCESCO (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

FORABOSCO, GIROLAMO S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. S. Mason, De Palma le Jeune à Girolamo Forabosco: nouvelles identifications de tableaux vénitiens dans les collections publiques française, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2014, 4, pp. 70-79, illustrato. G. Medolago, Roncola San Bernardo in Valle Imagna, Roncola (BG), Comune di Roncola, 2014, pp. 704, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

FORABOSCO, GIROLAMO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

FOSSATI, DAVIDE ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

FOSSATI, DOMENICO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

FOSSATI, GIORGIO v. “Mostre”: Venezia.

FRANCO, BATTISTA DETTO IL SEMOLEI M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). J. Goldman, The Goldman Collection in the Context of Mannerism, in Strokes of Genius. Italian drawings from the Goldman collection, catalogo della mostra di Chicago a cura di S. Folds McMullagh, Chicago, The Art Institute of Chicago, 2014, pp. 15-19, illustrato. D. La Monica, Battista Franco, Enea Vico e le stampe dei cammei Grimani, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, classe di lettere e filosofia, 2014, s. V, 6, 2, pp. 781-810, illustrato. M. Och, Venice and the Perfection of the Arts, in The Ashgate Research Companion to Giorgio Vasari, a cura di D.J. Cast, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169- 193, illustrato. E.D. Valente, Nuovi documenti per l’oratorio di San Giovanni Decollato a Roma (Jacopino del Conte, Francesco Salviati, Battista Franco, Pirro Ligorio), “Bollettino d’arte”, 2013, s. VII, 19-20, pp. 51-72, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago, Minneapolis, Princeton, Washington.

FRANCO, BATTISTA DETTO IL SEMOLEI (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Angers.

FRANCO, GIACOMO A.R. Jones, Labor and Lace: The Crafts of Giacomo Franco’s Habiti delle donne venetiane, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 2, pp. 399- 425, illustrato. E. Paulicelli, Writing fashion in early modern Italy. From Sprezzatura to satire, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 261, illustrato.

FRANCO, GIACOMO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

FRIGIMELICA, FRANCESCO L. Siracusano, Fiera di Primiero. “Seguitar le pedate de gli antichi pittori”: Francesco Frigimelica nella pieve dell’Assunta, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 342-349, illustrato. v. “Mostre”: Trento.

FUMIANI, GIOVANNI ANTONIO D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze. v. “Mostre”: Padova.

GABRIELI, ANTONIO F. Vizzutti, Chiesa parrocchiale di Cusighe. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 75-103, illustrato.

GABRIELI, ONOFRIO R. Melardi, Onofrio Gabrieli a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 171, pp. 28-33, illustrato.

GAIBANA (DA), GIOVANNI J. Šubrtová, Pozdní období padovské dílny Giovanniho da Gabaina (na příkladu Františkánské bible z Knihovny Národního muzea v Praze), in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 67-72, illustrato.

GALLIMBERTI, FRANCESCO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

GALLUZZI, MELCHIORRE G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

GASPARI, PIETRO (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

GATTERI, GIUSEPPE LORENZO F. Nodari, Nuovi documenti per l’attività di Giuseppe Lorenzo Gatteri a Trieste, “Archeografo triestino”, 2014, IV, LXXIV, pp. 65-89, illustrato.

GEORGI, GIOVANNI (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

GERARDUCCIO C. Bellinati, Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell’età di Giotto e della Cappella Scrovegni, a cura di G. Carraro, Padova, Padova e il suo territorio, 2014, pp. 159, illustrato. GHERARDI, FILIPPO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso.

GHERARDI, FILIPPO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Copenhagen.

GHISLANDI, VITTORE DETTO FRA GALGARIO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso.

GHISLANDI, VITTORE DETTO FRA GALGARIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova, Treviso.

GIAMBONO, MICHELE M. Cole, Arti povere, 1300-1650, in The matter of art. Materials, practices, cultural logics, c. 1250-1750, a cura di C. Anderson - A. Dunlop - P.H. Smith, Manchester, Manchester University Press, 2014, pp. 240-262, illustrato. D. Seybold, Bernard Berenson and Jean Paul Richter. The Giambono’s Provenance, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 19-31, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest. v. “Mostre”: Milano.

GIAMPICCOLI, MARCO SEBASTIANO v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

GIOLFINO, NICOLA P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato.

GIORDANO, LUCA G. Porzio, Giordano’s Fame in Venice. The Judgement of Solomon, Munich, Sascha Mehringer, 2014, pp. 32, illustrato.

GIORGIONE B. Aikema, Valori incerti, saperi precari. Vicende seicentesche fra Marco Boschini, Pietro della Vecchia e il loro entourage, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 165-175, illustrato. H. Belting, St. Jerome in Venice: Giovanni Bellini and the Dream of Solitary Life, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 1, pp. 5-33, illustrato. R. Borgia, Nel segno della Sibilla tiburtina..., “Atti e memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte già Accademia degli Agevoli e Colonia degli Arcadi Sibillini”, 2014, 87, pp. 125-133, illustrato. A. Boscardin, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e committenze artistiche nell’età di Giorgione, “Studi veneziani”, 2014, LXIX, pp. 23-57. C. Brouard, Tradition and Gender Transgression: The Iconography of the Shepherd Couple in Venetian Pastoral Landscape during the Sixteenth Century, in Sexualities, Textualities, Art and Music in Early Modern Italy. Playing with Boundaries, a cura di M.L. Marshall - L.L. Caroll - K.A. McIver, Farnham, Ashgate, pp. 133-154, illustrato. S. Cohen, Transformations of Time and Temporality in Medieval and Renaissance Art, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2014, pp. 356, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Un libro, undici corde e un pennello. Giorgione e la nascita del ‘ritratto d’amore’ a Venezia nel primo ’500, Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova-Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 13-33, illustrato. P. Di Simone, L’ambiguità del significante. A proposito di alcune recenti letture della Tempesta, e di una possibile “fonte visiva” di Giorgione, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 179-207, illustrato (http://www.predella.it). D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. C.J. Hessler, Zum Paragone. Malerei, Skulptur und Dichtung in der Rangstreitkultur des Quattrocento, Berlin, Walter De Gruyter GmbH, 2014, pp. 873, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. A. Naser Eslami, Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l’Impero Ottomano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 133-178, illustrato. R. Otten, Giorgiones “Tempesta” im Kontext der venezianischen Liebesphilosophie des Cinquecento. Die Geburt der Zivilisation, München, GRIN Verlag, 2014, pp. 32, illustrato. A. Prater, Bilder ohne Ikonographie? Velázquez und die venezianische Malerei, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 333-360, illustrato. R. Schier, Identifying Giorgione’s Laura, “Italian Studies”, 2014, 69, 1, pp. 24-40, illustrato. G. Seelig, “... ob ich soll die liegende Venus von Titian machen oder nicht”. Künstlerische Praktiken im Auftrag des Sammlers, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 158- 171, illustrato. V.I. Stoichita, L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans et «Gitans» dans l’art occidental des Temps modernes, Paris, Éditions Hazan - Musée du Louvre, 2014, pp. 277, illustrato. L. Uglow, Giovanni Morelli and his Friend Giorgione, “Journal of Art Historiography”, 2014, 11, pp. 30, illustrato (https://arthistoriography.wordpress. com). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: San Pietroburgo. v. “Mostre”: Brescia, Trento.

GIORGIONE (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

GIORGIONE (da) C. Lo Giudice, Felice Polanzani incisore tra Venezia e Roma, Padova, Editrice Elzeviro, 2014, pp. 197, illustrato. v. “Mostre”: Innsbruck.

GIOTTO D. Benati, Ancora sul Maestro del Capitolo di Pomposa, “Paragone”, 2014, LXV, 114-115 (769-771), pp. 21-33, illustrato. P. Bokody, After Paradigm. Iconography and Giotto, “Ikon”, 2014, 7, pp. 131-141, illustrato. P. Oster, Allegorisches Substrat und ästhetischer Überschuss. Visibile parlare bei Dante und Giotto (und bei Proust), in Die Oberfläche der Zeichen. Zur Hermeneutik visueller Strukturen in der frühen Neuzeit, a cura di U. Tarnow, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 35-51, illustrato. G. Pisani, La concezione agostiniana del programma teologico della Cappella degli Scrovegni, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 215-268. R. Preisinger, Lignum vitae. Zum Verhältnis materieller Bilder und mentaler Bildpraxis im Mittelalter, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 304, illustrato. V.I. Stoichita, L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans et «Gitans» dans l’art occidental des Temps modernes, Paris, Éditions Hazan - Musée du Louvre, 2014, pp. 277, illustrato.

GIOTTO (copia da) C. Bellinati, Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell’età di Giotto e della Cappella Scrovegni, a cura di G. Carraro, Padova, Padova e il suo territorio, 2014, pp. 159, illustrato.

GIROTTO, NAPOLEONE M. Da Villa Urbani, Il presbiterio della basilica di San Marco nel giorno della consegna dello stocco e del pileo a Francesco Morosini, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 61-64, illustrato.

GIUSTI, TOMMASO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

GONZAGA, PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

GRASSI, NICOLA E. Lucchese, Precisazioni per Nicola Grassi e Giovanni Visentin, allievi di Nicolò Cassana (Nekaj pojasnil o Nicolu Grassiju in Giovanniju Visentinu, učencih Nicola Cassane), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 129-144, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

GRASSI, NICOLA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

GRECO (EL) R. Aboaf, El Greco. Le Crétois de Tolède, Strasbourg, Éditions du Signe, 2014, pp. 140, illustrato. R. Alarcón Sierra, «Vértice de llama». El Greco en la literatura hispánica. Estudio y antología poética. Valladolid, Universidad de Valladolid, 2014, pp. 316. B. Alfaro Goday - A. Hernández Pugh, El Greco en el Madrid de Felipe II. Su acercamiento a las Letras, a la corte y su colaboración con la Orden de San Agustín, in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 21-42, illustrato. R. Alonso Alonso, El oficio controlado por la inteligencia, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 123-147, illustrato. J. Álvarez Lopera, El Greco. La obra esencial, Madrid, Sílex, 2014, pp. 303, illustrato. J. Álvarez Lopera, El problema Jorge Manuel, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 157-191, illustrato. F.J. Aranda, Toledo y el Greco después de 1614: micromecenazgo ciudadano en el Seiscientos, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 124-141, illustrato (http://www.educathyssen.org). M. Arias Martínez, Una mirada sobre el escultor Giraldo de Merlo, «el que más nombre tiene en el Reyno», in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 219-223, illustrato. J. Barón, El Greco y la pintura moderna, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 15-49, illustrato. J. Barón, La influencia del Greco en la pintura moderna, del siglo XIX a la difusión del Cubismo, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 101-197, illustrato. J. Bérchez, Algo más que retablos: El Greco y sus enigmas arquitectónicos, in El Greco, architeto de retablos, catalogo della mostra a cura di J. Bérchez Gomez - E. Medán Sifre, Valencia, Instituto Cervantes, 2014, pp. 97-123, illustrato. J. Bérchez, El Greco Architeto. Algo más que retablos, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 143-144 (http://www.educathyssen.org). J. Bérchez, El Greco y sus enigmas arquitectónicos, in El Griego de Toledo. Pintor de lo visible y lo invisible, catalogo della mostra a cura di F. Marías, [Toledo], Fundación El Greco 2014, 2014, pp. 67-87, illustrato. P. Blanco Navarro, Arte y liturgia en un programa iconográfico unitario. El retablo del Colegio de Doña María de Aragón (Museo Nacional del Prado, Madrid y Museo Nacional de Bucarest), in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 59-86, illustrato. P. Blanco Navarro - J.L. Montes Toyos - M. Rodríguez Velaseo, La intensidad expresiva de las escenas: un arte para la contemplación, in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 135-171, illustrato. I. Bolívar Tejedo - A. Núñez Martín - M. Rodríguez Velasco, La espiritualidad de Cristo y de los Santos, in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 109-134, illustrato. R. Bothner, Hermeneutische Logik des Bildes, Heidelberg, Edition Publish & Parish, 2014, pp. 238, illustrato. R. Bruquetas Galán, Pintar para la eternidad. Talleres toledanos a la llegada del Greco, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 99-121, illustrato. A.R. Casper, Art and the Religious Image in El Greco’s Italy, University Park, The Pennsylvania State University Press, 2014, pp. 221, illustrato. A.R. Casper, Becoming El Greco, “Apollo”, 2014, CLXXIX, 618, pp. 114-120, illustrato. A.R. Casper, Greeks Abroad. (As)signing Artistic Identity in Early Modern Europe, “Renaissance Studies”, 2014, 28, 3, pp. 356-376. A.R. Casper, (Re)consideración del mestizaje del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 62-74, illustrato (http://www.educathyssen.org). M. Cortés Arrese, El fuego griego. Memoria de El Greco en Castilla-La Mancha, Toledo, Editorial Cuarto Centenario, 2014, pp. 214, illustrato. M. Cortés Arrese, El Greco oculto de Castilla-La Mancha, in El Greco en Castilla-La Mancha. Una mirada didáctica, a cura di S. Morales Cano, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2014, pp. 15-36, illustrato. M. Constantoudaki-Kitromilides, El joven Greco: la espinosa cuestión de su etapa veneciana y el estado actual de la investigación, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 4-20, illustrato (http://www. educathyssen.org). M. Constantoudaki-Kitromilides, Views of the Landscape of Mount Sinai from Byzantium to Domenikos Theotokopoulos, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 1-43, illustrato. M.C. de Carlos Varona - J.M. Matilla, El Greco en blanco y negro: reflexiones en torno a las estampas de Diego de Astor, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 171-190, illustrato (http://www. educathyssen.org). M.C. de Carlos Varona - J.M. Matilla, El Greco y las estampas de Diego de Astor, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 203-217, illustrato. M. De Lapuerta montoya - L. Ruiz Gómez - R. Alonso Alonso, El Expolio de Cristo de El Greco, Toledo, Catedral de Toledo, 2014, pp. 77, illustrato. E. De Laurentiis, El Greco, Giulio Clovio y la “maniera di figure piccole”, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 46-61, illustrato (http://www.educathyssen.org). W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato. I. Domènech, El Greco en las colecciones catalanas, in El Greco. La mirada de Rusiñol, catalogo della mostra a cura di N. Hernández - V. Panyella, Barcelona, Lunwerg, 2014, pp. 64-81, illustrato. G. Dueñas Beraiz, Las armas del Greco, Madrid, Imprenta Ministerio de Defensa, 2014, pp. 197, illustrato. F. Fontbona, El Greco, revalorizado en Cataluña, in El Greco. La mirada de Rusiñol, catalogo della mostra a cura di N. Hernández - V. Panyella, Barcelona, Lunwerg, 2014, pp. 58-63, illustrato. S. García Alcázar, El «Homenaje a El Greco» de Gregorio Prieto, in El Greco en Castilla-La Mancha. Una mirada didáctica, a cura di S. Morales Cano, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2014, pp. 37-56, illustrato. C. Garrido, Jacopo Bassano, la Fucina di Vulcano. Le risorse tecniche della pittura veneta e la loro ripercussione su quella spagnola, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 779-785, illustrato. F. González Moreno, El Greco y las fuentes gráficas, in El Greco en Castilla-La Mancha. Una mirada didáctica, a cura di S. Morales Cano, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2014, pp. 57-80, illustrato. N. Hadjinicolaou, A Disciple of Titian in the Palazzo Farnese, 1570-1572, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 137-194, illustrato. N. Hadjinicolaou, «De hecho, es un profeta de la modernidad», in El Griego de Toledo. Pintor de lo visible y lo invisible, catalogo della mostra a cura di F. Marías, [Toledo], Fundación El Greco 2014, 2014, pp. 89-113, illustrato. N. Hadjinicolaou, Un pintor forastero en la ciudad, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 113-123 (http://www.educathyssen.org). P.M. Ibáñez Martínez, El Greco en el laberinto. Escenas de la Pasión, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2014, pp. 253, illustrato. P.K. Ioannou, The Maecenas Alessandro Farnese and the Question of his Patronage of El Greco, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 83-135, illustrato. R.L. Kagan, La Toledo del Greco, una vez más, in El Griego de Toledo. Pintor de lo visible y lo invisible, catalogo della mostra a cura di F. Marías, [Toledo], Fundación El Greco 2014, 2014, pp. 47-65, illustrato. R.L. Kagan, Toledo Urbs Sacra. La demanda de arte en el Toledo del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 192-203, illustrato (http://www.educathyssen.org). R.L. Kagan - F. Marías, El Pictor Doctus en la Europa Moderna y el Greco como pintor filósofo, in La biblioteca del Greco, catalogo della mostra a cura di J. Docampo - J. Riello, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 15-40, illustrato. A. Lymberopoulou, El Greco, ¿pintor cretense?, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 21-35, illustrato (http://www.educathyssen.org). G. Marañón, El Greco y Toledo, con prefazione di F. Marías, Barcelona, RBA, 2014, pp. 316, illustrato. F. Marías, De Francesco Prevosti a Francisco Prevoste, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 149-155, illustrato. F. Marías, El Griego entre la invención y la historia, in El Griego de Toledo. Pintor de lo visible y lo invisible, catalogo della mostra a cura di F. Marías, [Toledo], Fundación El Greco 2014, 2014, pp. 19-45, illustrato. S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. P. Martínez-Burgos García, El Greco, Madrid, Libsa, 2014, pp. 223, illustrato. P.J. Martínez Plaza, El Coleccionismo del Greco en España (1808-1902), in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 77-99, illustrato. D. McTavish, El Greco’s Adoration of the Shepherds in Kingston, Ontario, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 45-81, illustrato. D. McTavish, The Adoration of the Shepherds by El Greco, Kingston, Agnes Etherington Art Center, 2014, pp. 49, illustrato. B. Monti, Ludwig Losbichler Gutjahr. Le réseau d’un collectionneur au milieu du XXe siècle, “Genava”, 2014, 62, pp. 89-96, illustrato. B. Navarrete Prieto, El problema de los dibujos del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 101-111, illustrato (http://www.educathyssen.org). V. Panyella, El Greco en la mirada de Rusiñol, in El Greco. La mirada de Rusiñol, catalogo della mostra a cura di N. Hernández - V. Panyella, Barcelona, Lunwerg, 2014, pp. 18-36, illustrato. J. Park, Entre la convención y la invención: los retratos italianos del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 36-45, illustrato (http://www.educathyssen.org). F. Pereda, El Entierro del señor de Orgaz: sobre la invención de la tradición y la liturgia del duelo, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 76-79, illustrato (http://www.educathyssen.org). A. Pérez de Tudela Gabaldón, La recepción del Greco en la corte de Felipe II, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 80-89, illustrato (http://www.educathyssen.org). L.A. Pérez Velarde, Luis Tristán, in El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 193-201, illustrato. A. Pinotti, El Greco at the Ophthalmologist’s, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 3-23, illustrato (http://www.predella.it). J. Portùs, El Greco y la pintura europea: del Surrealismo a las nuevas figuraciones, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 277-311, illustrato. J. Ramharter, Armas y armaduras en la obra del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 90-100, illustrato (http://www.educathyssen.org). L. Revilla Benéitez, La humanidad de los retratos como espejo de la sociedad castellana. El caballero de la mano en el pecho, Retrato de un médico y Retrato de Jerónimo Cevallos (todos en el Museo Nacional del Prado, Madrid), in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 43-58, illustrato. J. Riello, La biblioteca del Greco, in La biblioteca del Greco, catalogo della mostra a cura di J. Docampo - J. Riello, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 41-78, illustrato. J. Riello, Releer al Greco. Notas sobre unas notas, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 158-170, illustrato (http://www.educathyssen.org). M. Rodríguez Velasco, Tradición oriental y occidental en la iconografía de El Greco. La configuración de un lenguaje propio, in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 87-108, illustrato. M. Ruiz de Loizaga Martín, El Greco: un pintor griego en España. De Creta a Madrid, in El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 9-20, illustrato. L. Ruiz Gómez, El uso de estampas en la pintura del Greco, in La biblioteca del Greco, catalogo della mostra a cura di J. Docampo - J. Riello, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 79-107, illustrato. L. Ruiz Gómez, Que sus pinturas no se equivoquen con Tiziano. La construcción pictórica del Greco, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 51-75, illustrato. A. Sánchez-Lassa de los Santos - J.L. Merino Gorospe, El San Francisco de El Greco del Museo de Bellas Artes de Bilbao, “Buletin. Museo de Bellas Artes de Bilbao”, 2014, 8, pp. 111-157, illustrato. E. Schaber, Spanienforschung: Neue Perspektiven für El Greco, “Kunstchronik”, 2014, 67, 4, pp. 195-199. J. Schrader, La influencia del Greco en la pintura norteamericana del siglo XX, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 241-275, illustrato. V. Schroeder, El Greco y la modernidad expresionista. Entre la interioridad y la abstracción, in El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 199-239, illustrato. R. Scorza, El Greco: “Calligrafia”, “Disegno” and Context, “Master Drawings”, 2014, LII, 4, pp. 429-452, illustrato. S. Silveira Laguna, El Greco, su estética y filosofía, [Olías del Rey, Toledo], Laguna, 2014, pp. 200, illustrato. E. Storm, Santiago Rusiñol, Ignacio Zuloaga y el redescubrimiento del Greco. ¿Pintor del alma o precursor del arte moderno?, in El Greco. La mirada de Rusiñol, catalogo della mostra a cura di N. Hernández - V. Panyella, Barcelona, Lunwerg, 2014, pp. 46-57, illustrato. J. Sureda, El Griego de Toledo: pintor de lo visible y lo invisible, recensione, “Acta Artis”, 2014, 2, pp. 125-139. C. Tessari, “Y aún sería mejor empleado”: modos de lo antiguo y arquitectura de retablos, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 145-156, illustrato (http://www.educathyssen.org). D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 194, illustrato. El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, MuseoThyssen-Bornemisza, 2014, pp. 218, illustrato (http://www.educathyssen.org). El Greco. Su vida, su obra. Documentos en el Archivo Histórico Provincial de Toledo, a cura di C. Mas González, Madrid, Millennium Liber, 2014, pp. 461, illustrato. El Greco, architeto de retablos, catalogo della mostra a cura di J. Bérchez Gomez - E. Medán Sifre, Valencia, Instituto Cervantes, 2014, pp. 129, illustrato. El Greco en Castilla-La Mancha. Una mirada didáctica, a cura di S. Morales Cano, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2014, pp. 143, illustrato. El Greco en Madrid. Belleza y significado, a cura di M. Rodríguez Velasco - J.M. García Pérez, Madrid, Delegación Episcopal de Cultura, 2014, pp. 178, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Inghilterra, San Pietroburgo, Varsavia. v. “Mostre”: Barcellona, Las Palmas de Gran Canaria, Lisbona, Madrid, New York, Toledo.

GRECO (EL) (?) B. Navarrete Prieto, El problema de los dibujos del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 101-111, illustrato (http://www.educathyssen.org). R. Scorza, El Greco: “Calligrafia”, “Disegno” and Context, “Master Drawings”, 2014, LII, 4, pp. 429-452, illustrato.

GRECO (EL) (bottega di) v. “Mostre”: Toledo.

GRECO (EL) (da) M.C. de Carlos Varona - J.M. Matilla, El Greco en blanco y negro: reflexiones en torno a las estampas de Diego de Astor, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 171-190, illustrato (http://www. educathyssen.org).

GREVENBROECK, ALESSANDRO (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

GREZLER, GAETANO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

GRISELINI, FRANCESCO Francesco Griselini nei documenti dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M. Dal Borgo, [s.l.] s.e., 2014, pp. 19.

GRUBACS, CARLO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

GUADAGNINI, GIACOMO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

GUADAGNINI, GIACOMO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

GUARANA, JACOPO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

GUARANA, VINCENZO I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato.

GUARDI, ANTONIO F. Spadotto, Alle radici dell’orientalismo: itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta settecentesca, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 95-103, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. H. Williams, Turquerie. An Eighteenth-Century European Fantasy, London, Thames &Hudson, 2014, pp. 239, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

GUARDI, FRANCESCO A. Artale, Ancora su Francesco Guardi e sul disegno n. 7313 del Museo Correr, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 118-123, illustrato. A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. T. Todorov, La pittura dei lumi. Da Watteau a Goya, Milano, Garzanti, 2014, pp. 214, illustrato. Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni LTd., 2014, pp. 167, illustrato. Paris Tableau. Le salon international de la peinture ancienne, Paris, Paris Tableau, 2014, pp. 151, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Italia, Lisbona, Napoli, Princeton, Venezia, Washington. v. “Mostre”: Brescia, Roma-Londra.

GUARDI, FRANCESCO (?) Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni LTd., 2014, pp. 167, illustrato.

GUARDI, FRANCESCO (scuola di) P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato.

GUARDI, GIACOMO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. Dessins et esquisses, a cura di L.M. de Cambiaire, Paris, Marty de Cambiaire, 2014, pp. 142, illustrato.

GUARDI, NICOLÒ v. “Mostre”: Roma-Londra.

GUARIENTO P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. M.J. Gill, The Carrara Among the Angels in Trecento Padua, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di M. Knapton - J.E. Law - A.A. Smith, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 367-383, illustrato. Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato. Z. Murat, Sant’Antonio Eremita e propaganda agostiniana. Considerazioni sul ciclo dipinto da Guariento agli Eremitani di Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 97-113, illustrato. Z. Murat, Trecento Receptions in Early Renaissance Paduan Art. The Ovetari Chapel and its Models. Revival or Persistence?, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Monografia), pp. 11-30, illustrato. v. “Mostre”: Firenze, Nashville.

GUIDALOTTO, FRA NICOLÒ N. Ben-Aryeh Debby, A Venetian City View of Constantinople: Mapping the City, in Portraits of the City. Representing Urban Space in Later Medieval and Early Modern Europe, a cura di K. Lichtert - J. Dumolyn - M. Martens, Turnhout, Brepols Publishers, 2014, pp. 159-171, illustrato. N. Ben-Aryeh Debby, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia, “Studi veneziani”, 2014, LXIX, pp. 327-356, illustrato.

HAEREDES PAULI T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: Padova, Verona.

HAYEZ, FRANCESCO D. Dombrowski, Kunst auf der Suche nach der Nation, in Kunst auf der Suche nach der Nation. Das Problem der Identität in der italienischen Malerei, Skulptur und Architektur vom Risorgimento bis zum Faschismus, atti del convegno (Loveno di Menaggio, Como, 29 giugno - 2 luglio 2011), a cura di D. Dombrowski, Berlin, Lukas-Verlag für Kunst- und Geistesgeschichte, 2013, pp. 11-35, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. F. Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 129-134. E. Noè, Leopoldo Cicognara e l’Accademia di Venezia, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 61-75, illustrato. P. Peschel, Die private Gemäldesammlung von König Wilhelm I. von Württemberg, in Königliche Sammellust. Wilhelm I. von Württemberg als Sammler und Förderer der Künste, catalogo della mostra a cura di C. Conrad, Berlin, Nicolaische Verlagsbuchhandlung, 2014, pp. 9-20, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. B. Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura, in La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, atti della decima settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Vicenza, 28-30 ottobre 2008), a cura di F. Mazzocca - G. Ericani, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 163-180, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

HAYEZ, FRANCESCO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trezzo sull’Adda.

HEINTZ, JOSEPH IL GIOVANE M. Cannone - D. Gallavotti Cavallero, Dipinti inediti e nuove attribuzioni per Joseph Heintz il giovane, “Storia dell’Arte”, 2014, 139, (n.s. 39), pp. 49-83, illustrato. Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2014, pp. 157, illustrato. v. “Mostre”: Venezia.

HEINTZ, JOSEPH IL GIOVANE (?) M. Cannone - D. Gallavotti Cavallero, Dipinti inediti e nuove attribuzioni per Joseph Heintz il giovane, “Storia dell’Arte”, 2014, 139, (n.s. 39), pp. 49-83, illustrato.

INDIA, BERNARDINO D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. E. Sartorari, Bernardino India e la commissione della pala per San Donato alla Colomba, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 47-51, illustrato.

INDIA, BERNARDINO (?) G. Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini, NFC Edizioni, 2014, pp. 353, illustrato.

INGOLI, MATTEO A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. A. Piai, Presenze inattese di Matteo Ingoli nella collezione Sagredo, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 111-128, illustrato.

ISIDORO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

JACOBELLO DI BONOMO D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. Croci dipinte nelle Marche. Capolavori di arte e spiritualità dal XIII al XVII secolo, a cura di M. Giannatiempo López - G. Venturi, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2014, pp. 223, illustrato.

JOLI, ANTONIO S. de Jong, Rediscovering Architecture. Paestum in Eighteenth-Century Architectural Experience and Theory, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 353, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. C. Lopezosa Aparicio, Imágenes de la ciudad renovada: Antonio Joli cronista del Madrid de Fernando VI, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 160-165, illustrato. G.M. Pilo - L. De Rossi, Giovanni Paolo Panini fra culto del mito e scenografia prospettica; con una nota sul suo valente seguace Antonio Joli e la di lui importante ‘traccia’ veneziana, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 106-109, illustrato. F. Spadotto, Alle radici dell’orientalismo: itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta settecentesca, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 95-103, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Italia, Napoli. v. “Mostre”: Lisbona.

KERCKHOVEN (VAN DE), JACOB DETTO GIACOMO DA CASTELLO L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso, Trento.

LAMA, AGOSTINO F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. LAMA, GIULIA Dessins et esquisses, a cura di L.M. de Cambiaire, Paris, Marty de Cambiaire, 2014, pp. 142, illustrato.

LAMBRANZI, GIAMBATTISTA (da) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

LAMBRANZI, GIAMBATTISTA (da) (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

LANCILAO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

LANGETTI, GIAMBATTISTA C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato.

LANGLOIS, JEAN S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

LASINIO, BASILIO I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato.

LAZZARI, FRANCESCO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

LAZZARINI, ANTONIO F. Vizzutti, Pittura del Settecento: due inedii di Antonio Lazzarini, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 1, pp. 29-32, illustrato.

LAZZARINI, GREGORIO S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. U. Ruggeri, Nuove opere di Gregorio Lazzarini, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 80-85, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

LAZZARINI, GREGORIO (bottega di) E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato.

LE GRU, GIUSEPPE E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143.

LE GRU, STEFANO D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

LEFÈVRE, VALENTIN v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trezzo sull’Adda.

LENDINARA (DA), CRISTOFORO D. Benati, “Ne sono entusiasta io”. Lucia Lopresti e Bartolomeo Bonascia, “Paragone”, 2014, LXV, 118 (777), pp. 3-8, illustrato.

LEVI POLACCO, SAMUELE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

LIBERI, MARCO E. Mich, Pietro e Marco Liberi a Trento e l’esordio di Nicolò Dorigati, in Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, catalogo della mostra di Sanzeno e Trento a cura di L. Dal Prà - L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2014, pp. 129-145, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

LIBERI, PIETRO C. Accornero, Due altari per una pala. Precisazioni, ipotesi e conferme su pietro liberi e le cappelle Papafava a San Francesco Grande di Padova, “Il Santo”, 2014, LIV, 1, pp. 129-140, illustrato. A.M. Ambrosini Massari, Casi marchigiani: Albani, Ferretti, Galamini e dintorni, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 295-318, illustrato. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Lucchese, Pietro Liberi ritrattista: il Cesare retrato riconquistato, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 40-48, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. E. Mich, Pietro e Marco Liberi a Trento e l’esordio di Nicolò Dorigati, in Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, catalogo della mostra di Sanzeno e Trento a cura di L. Dal Prà - L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2014, pp. 129-145, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

LIBERI, PIETRO (da) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

LIBERI, PIETRO (da) (?) L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

LICINIO, BERNARDINO C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). “Apollo”, 2014, CLXXIX, 621, p. 18, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Dresda, Mosca. v. “Mostre”: Rancate.

LIGOZZI, FRANCESCO S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato.

LIGOZZI, FRANCESCO (da) S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato.

LIGOZZI, GIOVANNI ERMANNO S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato.

LIGOZZI, JACOPO C. Acidini, A Firenze per i Medici, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 99-102, illustrato. M.F. Alberghina - E. Massa - A. Pelagotti - S. Schiavone, I segreti dei colori, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 312-315, illustrato. A. Bisceglia, Ligozzi pittore della Controriforma. Osservazioni sulle pale d’altare e i cicli pittorici, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 227-231, illustrato. M. Boni, Indagini scientifiche sui disegni degli Uffizi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, p. 311. C. Ceccanti, Ferdinando I e la Santissima Annunziata. Giambologna, i cortigiani medicei e le cappelle della tribuna, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 73-88, illustrato. A. Cecchi, Dalla natura all’Artificio, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 103-107, illustrato. L. Conigliello, L’officina decorativa. Il caso di Jacopo Ligozzi, in La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, atti del convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 86-95, illustrato. L. Conigliello, La vita e le opere, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 13-18, illustrato. L. Conigliello, Vanità delle cose del mondo, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 186-191, illustrato. M.E. De Luca, Jacopo Ligozzi. Metamorfosi del naturale, in Jacopo Ligozzi, «altro Apelle», a cura di M.E. De Luca - M. Faietti, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 31-81, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. M. Faietti, Dentro alle “cose di natura”. Lo sguardo di Jacopo, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 39-45, illustrato. M. Faietti, Le sfide di Jacopo Ligozzi, Apelle del Granduca, in Jacopo Ligozzi, «altro Apelle», a cura di M.E. De Luca - M. Faietti, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 19-29, illustrato. E. Fumagalli, On the Medici Payroll: at Court from Cosimo I to Ferdinando II (1540-1670), in The Court Artist in Seventeenth-Century Italy, a cura di E. Fumagalli - R. Morselli, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 95-136, illustrato. A. Grassi, «Fratrum et piorum ope». Trasformazioni seicentesche all’Annunziata, in La Basilica della Santissima Annunziata. Dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 41-112, illustrato. J. Graul, Il Ligozzi dei cani mordaci: l’Invidia e la serie dei Vizi capitali, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 193-199, illustrato. M. Hirschboeck, Jacopo Ligozzi. An Allegory of Virtue, Love defending Virtue against Ignorance and Prejudice, commissioned by Francesco I De’ Medici, London, Jean-Luc Baroni Ltd, 2014, pp. 31, illustrato. E. Langmuir, Jacopo Ligozzi, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1337, pp. 554-556, illustrato. S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato. G. Marini, Il rapporto con l’incisione e le fonti nordiche, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 304-309, illustrato. L. Tongiorgi Tomasi, “Tutte le pitture dipinte al vivo dal signor Jacomo Ligozzi a’ quali non mancha se non il spirito, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 29-37, illustrato. G. Wolf, Ligozzi, miniator, in Jacopo Ligozzi, «altro Apelle», a cura di M.E. De Luca - M. Faietti, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 13-17, illustrato. Jacopo Ligozzi, «altro Apelle», a cura di M.E. De Luca - M. Faietti, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 144, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze, Inghilterra, Washington. v. “Mostre”: Firenze, Parigi.

LIGOZZI, JACOPO (?) S. Marinelli, Prima e intorno a Ligozzi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 20-25, illustrato. v. “Mostre”: Parigi.

LIGOZZI, JACOPO (ambito di) F. De Luca, L’officina decorativa. Gli artisti e il cantiere, in La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, atti del convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 61-73, illustrato.

LIGOZZI, JACOPO (da) L. Conigliello, L’officina decorativa. Il caso di Jacopo Ligozzi, in La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, atti del convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 86-95, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

LIGOZZI, PAOLO (da) v. “Mostre”: Venezia.

LIPPARINI, LODOVICO M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania, Trento.

LISS, JOHANN A. Harwell Celenza, Paesaggi sonori. Immagini della musica popolare nella Roma del Seicento, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 93-101, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

LITTERINI, BARTOLOMEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

LONGHI, ALESSANDRO E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

LONGHI, PIETRO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

LONGHI, PIETRO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Italia.

LONGHI, PIETRO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

LONGO, GIROLAMO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. LORENZI, FRANCESCO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova. v. “Mostre”: Torino, Verona.

LOTH, JOHANN CARL L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. D. Probst, Der Einfluss des Deutschvenezianers Johann Carl Loth (1632-1698) auf die Barockmaler des zisalpinen Raumes, in Räume und Dinge. Kulturwissenschaftliche Perspektiven, a cura di M. Pfaffenthaler - S. Lerch - K. Schwabl - D. Probst, Bielefeld, Transcript Verlag, 2014, pp. 169-190, illustrato. R. Spinelli, La Basilica dell’Annunziata e le sue decorazioni (1685-1784), in La Basilica della Santissima Annunziata. Dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 143-214, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna, Dresda, Lecce, Washington.

LOTH, JOHANN CARL (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lecce.

LOTH, JOHANN CARL (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lecce.

LOTTO, LORENZO J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). N. Büttner, Einführung in die frühneuzeitliche Ikonographie, Darmstadt, WBG, 2014, pp. 160, illustrato. S. Castellana, Recanati 1510. Lotto e i suoi satelliti, “Rivista d’Arte”, 2014, IV, pp. 47-83, illustrato. B. Cleri, Antonio Liberi da Faenza, [Foligno (PG)], Editoriale Umbra, 2014, pp. 166, illustrato. F. Coltrinari, Ancona, 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 913-944, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). G. Curatola, Tappeti ottomani nella pittura. Dalla devozione mariana all’uso profano, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 75-88, illustrato. F. De Carolis, «Per sua divotione». Il Crocifisso Berenson nel Libro di spese diverse di Lorenzo Lotto, “Nuovi Studi”, 2013, 19, pp. 103-108, illustrato. F. De Carolis, Una piccola collezione di gemme: le gemme con i «segni celesti» di Lorenzo Lotto, “Intrecci d’arte”, 2013, 2, pp. 43-50, illustrato (http:// intreccidarte.unibo.it). N.B. Debby, The Cult of St Clare of Assisi in Early Modern Italy, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169, illustrato. P. Dubus, Conjurer le grand déluge de 1524. Peinture et pronostic au début du Cinquecento, “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LXXVI, 2, pp. 233-253. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. D. Frapiccini, Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 239-279, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). D. Frapiccini, Lorenzo Lotto sulla via di Loreto, in Lorenzo Lotto e i tesori artistici di Loreto, catalogo della mostra a cura di G. Morello, Roma, Artifex, 2014, pp. 25-57, illustrato. D. Frapiccini, Sul tema della Trasfigurazione: Lorenzo Lotto e dintorni, in I monti di Dio, catalogo della mostra a cura di S. Castri, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 95-107, illustrato. A. Gentili, Ancora sulla religione di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 161-168, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. C. Paparello, Interesse pubblico, collezioni private e mercato: contraddizioni e dicotomie in attesa di una legge nazionale di tutela. La collezione Valentini di San Severino Marche ed altri casi, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 737-796, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. O. Piccolo, Il “potere delle immagini” tra Illuminismo e Romanticismo. Fruizione e interpretazione dell’opera d’arte a Bergamo tra 1770 e 1870 attraverso alcuni nuovi documenti dell’epoca, “Elephant & Castle”, 2014, n. Lab (Le emozioni), pp. 5-45, illustrato (http://cav.unibg.it/elephant_castle). A. Rossi, Media and Methodological Nesting. Two Theoretical Paintings by Lorenzo Lotto, “Ikon”, 2014, 7, pp. 217-224, illustrato. C. Terribile, San Rocco e gli appestati en plein air. Guarigione, visita, benedizione? La pala di Brera di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 341-351, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Brescia, Dresda, Roma, San Pietroburgo, Urbino, Washington. v. “Mostre”: Roma.

LOTTO, LORENZO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra.

LOTTO, LORENZO (copia da) D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

LOVISON, SEBASTIANO v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

MAESTRO ARTEMIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago.

MAESTRO CICOGNA (bottega di) G. Sala, Una nuova attribuzione alla bottega di maestro Cicogna: la Madonna e santi presso la parrocchiale di Volargne, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 45-52, illustrato.

MAESTRO DEGLI ANTIFONARI DI PADOVA (O GERARDUCCIO) S. L’Engle, Produced in Padua: Three Manuscripts of the Roman de Troie, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 277-288, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEGLI STATUTI PADOVANI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEI DOSSALI VENEZIANI V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DEI GRADUALI DI PADOVA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEI PUTTI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chantilly, Padova.

MAESTRO DEL CORO SCROVEGNI C. Pùlisci, La chiesa e il convento degli Eremitani negli anni di Alberto da Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 75-95, illustrato.

MAESTRO DEL DITTICO DI RICHMOND V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DEL DOSSALE CORRER P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato.

MAESTRO DEL GAIBANA F.L. Bossetto, Una Bibbia “crociata” alla Biblioteca Capitolare di Padova. Miniatori francesi, maestri veneziani e riferimenti bizantini ad Acri, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 141-156, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEL MESSALE BARBO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chantilly, Padova.

MAESTRO DEL PLINIO DI LONDRA v. “Mostre”: Firenze.

MAESTRO DEL PLINIO DI PICO B. Goja, Maestro di Pico i iluminacije u inkunabuli De Civitate Dei (Nicolas Jenson, Venecija, 1475.) u samostanu Sv. Duje u Kraju na Pašmanu (Maestro di Pico and the Illuminated Incunable of De Civitate Dei (Nicolas Jenson, Venice, 1475) in the Monastery of St Domnius at Kraj on the Island of Pašman), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 235-250, illustrato. A. Šitina, Nova razmišljanja o kodeksima zadarskog opata Deodata Veniera (New Reflections on the Codices of the Zadar Abbot Deodat Venier), “Peristil”, 2014, 57, pp. 47-55, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEL PLINIO DI PICO (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEL POLITTICO DI TORRE DI PALME v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest.

MAESTRO DEL PONTIFICALE BAROZZI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEL PONTIFICALE DANDOLO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DEL REG. 113 S. Marcon, L’arte veneziana durante il dogato di Giovanni Soranzo (1312-1328): l’Antifonario marciano, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 257-275, illustrato.

MAESTRO DEL RICCIOLO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

MAESTRO DEL TRITTICO DI SANTA CHIARA V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DELL’INCORONAZIONE DELLA VERGINE DEL 1324 A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato. R.M. Salvador, Girali e racimoli. Paolo Veneziano e la definizione di un canone nella decorazione dei nimbi, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 101-125, illustrato.

MAESTRO DELLA CROCE DI SANT’EUSTORGIO V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT (APOLLONIO DOMENICHINI?) H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

MAESTRO DELLA GENESI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DELLA MADONNA CASTELBARCO Z. Murat, Sant’Antonio Eremita e propaganda agostiniana. Considerazioni sul ciclo dipinto da Guariento agli Eremitani di Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 97-113, illustrato.

MAESTRO DELLA MADONNA DEL PARTO P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

MAESTRO DELLA MADONNA DELLE BENEDETTINE DI ZARA V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DELLA MADONNA DI BURANO V. Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 63-93, illustrato.

MAESTRO DELLA MADONNA GIOVANELLI P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato.

MAESTRO DELLA NAVICELLA C. Voltarel, La decorazione della chiesa di Santa Margherita nel contesto trevigiano: frammenti superstiti, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 127-163, illustrato.

MAESTRO DELLA NOVELLA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DELLA REGGIA SCALIGERA v. “Mostre”: Verona.

MAESTRO DI CASA MINERBI Z. Murat, «Domus imperatoria, et imperatore digna». La reggia carrarese nel contesto europeo, in Medioevo veneto, Medioevo europeo. Identità e alterità, atti del convegno (Padova, 1 marzo 2012), a cura di Z. Murat - S. Zonno, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 137-151, illustrato.

MAESTRO DI CENEDA (LORENZO “DA VENEXIA”) P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato.

MAESTRO DI FORAME S. Bagnarol, La capsa del beato Bertrando ad Udine. Ipotesi di restituzione, “Arte medievale”, 2014, pp. 177-208, illustrato.

MAESTRO DI GALZIGNANO C. Pùlisci, La chiesa e il convento degli Eremitani negli anni di Alberto da Padova, in Alberto da Padova e la cultura degli Agostiniani, a cura di F. Bottin, Padova, Padova University Press, 2014, pp. 75-95, illustrato.

MAESTRO DI ILLASI (?) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

MAESTRO DI RONCAIETTE P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO DI SAN ZENO IN PULIA F. Piccoli, Un’Ultima cena nella pieve di san Giorgio e un pittore in Valpolicella all’alba del XV secolo, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 53-70, illustrato.

MAESTRO TARDOGOTICO DELLA BOTTEGA DELLA BIBBIA ISTORIATA PADOVANA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MAESTRO T.O VE. D. Guernelli, Dalla gloria al crepuscolo. Apogeo e tramonto della miniatura italiana, “Alumina”, 2014, 47, pp. 14-21, illustrato.

MAFFEI, FRANCESCO S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza. MAFFEI, FRANCESCO (?) R. Kaltenbrunner, Die Sammlung Rossacher. Entstehung - Bestand - Bestimmung, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 7-17, illustrato.

MAFFEI, FRANCESCO (da) D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

MAGANZA (famiglia dei) C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato.

MAGANZA, ALESSANDRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Chicago, Washington.

MAGANZA, ALESSANDRO (?) P. Rosenberg, En l’honneur de Stefania Mason: les Palma le Jeune de Pierre Jean Mariette, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 19-29, illustrato.

MAGGIOTTO, DOMENICO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

MAGGIOTTO, FRANCESCO D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato.

MANSUETI, GIOVANNI D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. v. “Mostre”: Stuttgart.

MANTEGNA, ANDREA J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. D. Arasse, Signing Mantegna, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 254-275, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. S. Bianchi, L’allegoria dell’Invidia in alcune stampe tra il XV e il XVII secolo, “Grafica d’arte”, 2014, 97, pp. 2-8, illustrato. A. Bolland, Artifice and Stability in Late Mantegna, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 352-375, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). B. Boucher, ‘La scoltura è [...] senza comparatione’: Tullio Lombardo and the Narrative Relief, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 83-98, illustrato. R. Braglia, La grotta delle meraviglie. Il collezionismo di Isabella d’Este Gonzaga, Mantova, Il Rio Arte, 2014, pp. 97, illustrato. S. Briatore, Il Carnevale del 1501, in Residenze e patriziato a Mantova nel primo Rinascimento, 1459-1524, atti del convegno (Sant’Antonio di Porto Mantovano, 10 maggio 2014), a cura di G. Girondi, Mantova, Il Rio Arte, 2014, pp. 209-215, illustrato. S.J. Campbell, Mantegna’s Camera Picta: Visuality and Pathos, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 314-333, illustrato. S.J. Campbell - J. Koering, In Search of Mantegna’s Poetics: An Introduction, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 209-221, illustrato. G. Cassegrain, Mantegna the Grammarian, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 276-293, illustrato. C. Cieri Via, About the New Iconology. The Geology of Images: Looking at Mantegna’s Work, “Ikon”, 2014, 7, pp. 157-166, illustrato. S. Cohen, Transformations of Time and Temporality in Medieval and Renaissance Art, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2014, pp. 356, illustrato. A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 73-82, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. M. Faietti, From Solomon’s Temple to Hagia Sophia: A Metaphorical Journey for Andrea Mantegna, in Dalmatia and the Mediterranean. Portable Archaeology and the Poetics of Influence, a cura di A. Payne, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2014, pp. 115-144, illustrato. V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. F. Fletcher, Mantegna’s Fictive Bronze Judith and Dido: Beyond Exemplarity, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 376-399, illustrato. D. Gasparotto, Pietro Bembo, gli amici, la collezione, gli artisti, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 129-159, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. G. Girondi, Aspetti delle decorazioni negli ambienti interni, in Residenze e patriziato a Mantova nel primo Rinascimento, 1459-1524, atti del convegno (Sant’Antonio di Porto Mantovano, 10 maggio 2014), a cura di G. Girondi, Mantova, Il Rio Arte, 2014, pp. 155-193, illustrato. G. Girondi, Suggestioni di Roma pagana e Roma cristiana nelle decorazioni del primo Rinascimento delle residenze patrizie di Mantova, in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, atti del convegno (Chianciano Terme-Pienza, 19-21 luglio 2012), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 161-172, illustrato. A. Hauser, Subversive aemulatio. Mantegna im Wettstreit mit antikem Steinwerk, in Paragone als Mitstreit, a cura di J. van Gastel - Y. Hadjinicolaou - M. Rath, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 177-210, illustrato. A. Hauser, The Griffin’s Gaze and the Mask of Medusa: Self-Referential Motifs in Mantegna’s Trial of St James, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 334-351, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. J. Koering, Changing Forms: Mantegna’s Poetics in the Camera Picta, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 294-313, illustrato. K. Krüger, Andrea Mantegna: Painting’s Mediality, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 223-253, illustrato. S. L’Occaso, Andrea Mantegna a Goito (1463-1464), “Civiltà Mantovana”, 2014, XLIX, 138, pp. 22-29, illustrato. E. Landi, The Antiquarian Carlo Alberto Foresti of Carpi, a Correspondent of Bernard Berenson. Unknown Documents for the History of a Dispersed Collection, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 309-330, illustrato. E. Leuschner, Maskenschrecken. Persistenz und Adaptationen eines Bildmotivs zwischen Mantegna und Picasso, in Maske, Maskerade und die Kunst der Verstellung. Vom Barock bis zur Moderne, a cura di C. Kruse, Wiesbaden, Harrasowitz Verlag, 2014, pp. 193-214, illustrato. L. Malaspina di Sannazzaro, Carteggio, a cura di M. Albertario - L. Aldovini - D. Tolomelli, Pavia, Edizioni TCP, 2014, pp. 389, illustrato. P.L. Mulas, Bianchi girari mantouans dans un incunable de Cristoforo (et Baldassarre) Castiglione, in Le manuscrit enluminé. Études réunies en hommage à Patricia Stirnemann, a cura di C. Rabel, Paris, Léopard d’Or, 2014, pp. 257-271, illustrato. S. Moore, The Art Market, “Apollo”, 2014, CLXXIX, 616, pp. 62-66, illustrato. B.U. Münch, Saints Amidst the Inferno. Humanism in Wittenberg’s Pre-Reformation Art: A New Exegesis of Dürer’s Martyrdom of the Ten Thousand, in Imago exegetica. Visual images as exegetical instruments, 1400-1700, a cura di W.S. Melion - J. Clifton - M. Weemans, Leiden, Koninklijke Brill, 2014, pp. 635-666, illustrato. Z. Murat, Trecento Receptions in Early Renaissance Paduan Art. The Ovetari Chapel and its Models. Revival or Persistence?, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Monografia), pp. 11-30, illustrato. L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato. G. Petruzzelli, Dal Limbo al Parnaso. Modelli iconografici e visioni del mondo, in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, atti del convegno (Chianciano Terme-Pienza, 19-21 luglio 2012), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. B. Plachta, Künstlerhäuser. Ateliers und Lebensräume berühmter Maler und Bildhauer, Stuttgart, Reclam, 2014, pp. 287, illustrato. M. Portmann, L’image du corps dans l’art espagnol aux XVIe et XVIIe siècles. autour du «Libro Segundo» de Juan de Arfe y Villafañe (1585), Bern, Peter Lang, 2014, pp. 350, illustrato. C. Syndikus, Il committente e l’artista: polemiche e controversie sull’arte nella Venezia rinascimentale, in Conflitti culturali a Venezia dalla prima età moderna ad oggi, a cura di R. von Kulessa - D. Perocco - S. Meine, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 147-168, illustrato. M. Thimann, Mantegna, Andrea, in Goethe et l’art. Les écrits de Goethe sur les beaux-arts. Répertoire des artistes cités, II, a cura di A. Beyer - E. Osterkamp, Paris, Éditions de la Maison des Sciences de l’Homme, 2014, pp. 411-414. G. Toscano, Ingres et Mantegna, “Bulletin du Musée Ingres”, 2014, 86, pp. 35-52, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Berlino, Dresda, Londra, Sydney, Washington. v. “Mostre”: Firenze, Milano, Parigi, Washington.

MANTEGNA, ANDREA (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

MANTEGNA, ANDREA (copia da) W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

MANTEGNA, ANDREA (da) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montserrat. v. “Mostre”: Carpi.

MANTEGNA, ANDREA (scuola di) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

MANTEGNA, ANDREA (seguace di) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

MANTOVANO, FRANCESCO Nuovi contributi per lo studio della Pittura Barocca, a cura di A. Cottino, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 39, illustrato.

MARCABRUNI, GIUSEPPE S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato.

MARCHIONI, ELISABETTA D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

MARCOLA, GIAMBATTISTA A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

MARCOLA, MARCO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato.

MARCOLA, NICOLA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mantova.

MARCONI, ROCCO D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato.

MARIESCHI, MICHELE H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Italia. v. “Mostre”: Brescia, Roma-Londra.

MARINELLI, MATTEO A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

MARINETTI, ANTONIO (da) E. Borean, Alcune riflessioni su un Angelo custode di Innocente Alessandri (1741-1803), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 605-618, illustrato.

MARINI, ANTONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Brescia.

MATTEINI, TEODORO F. Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 129-134. v. “Mostre”: Vienna.

MAURO, DOMENICO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

MAURO, PIETRO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

MAZAROVIĆ, ANTONIO PIETRO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato.

MAZZARINI, IPPOLITO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

MAZZONI, SEBASTIANO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

MENGARDI, GIAMBATTISTA I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato.

MENGOZZI COLONNA, AGOSTINO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato.

MENGOZZI COLONNA, GIROLAMO W.L. Barcham, Giambattista Tiepolo e Gerolamo Mengozzi Colonna, l’armonia pittorica a due pennelli e la mistica carmelitana, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 191-208, illustrato. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

MERA, PIETRO S. Aloisi, Pietro Mera il “Fiammingo”. Dipinti per il Friuli, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 549-564, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato.

MERA, PIETRO (?) S. Aloisi, Pietro Mera il “Fiammingo”. Dipinti per il Friuli, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 549-564, illustrato.

MERLO, GIOVANNI S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

MERLO, GIOVANNI (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

MICHELI, PARRASIO P. Cottrell, Parrasio Micheli’s ‘St Francis’: A Rediscovered Work from the Palazzo dei Camerlenghi, Venice, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 159-161, illustrato.

MOCETTO, GIROLAMO D.H. Lehmann, Dispute tra artisti a Venezia: la Calunnia di Apelle di Girolamo Mocetto, in Conflitti culturali a Venezia dalla prima età moderna ad oggi, a cura di R. von Kulessa - D. Perocco - S. Meine, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 169-177.

MOCETTO, GIROLAMO (?) v. “Mostre”: Rancate.

MODENA (DA), TOMMASO P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. C.R. Puglisi - W.L. Barcham, The Man of Sorrows and Royal Imaging: The Body Politic and Sovereign Authority in Mid-Fourteenth-Century Prague and Paris, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 31-59, illustrato. C. Voltarel, La decorazione della chiesa di Santa Margherita nel contesto trevigiano: frammenti superstiti, in Santa Margherita degli Eremitani a Treviso. Materia e memoria del complesso conventuale, a cura di I. Baldescu, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 127-163, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato.

MOLINARI, ANTONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

MOLINARI, ANTONIO (?) D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

MONACO, PIETRO R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. v. “Mostre”: Padova, Venezia.

MONTAGNA, BARTOLOMEO L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). M. Hochmann, Chi è Pausone? Alle origini del genere “basso”, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 69-75, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. M. Lucco, Bartolomeo Cincani detto Montagna. Dipinti, con premessa di M.E. Avagnina e regesto documentario di M. Barausse, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 471, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Treviso, Vicenza.

MONTAGNA, BARTOLOMEO (?) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

MONTAGNA, BENEDETTO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

MONTANARI, GIUSEPPE E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143.

MONTEMEZZANO, FRANCESCO E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato.

MORANDO, PAOLO DETTO IL CAVAZZOLA D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

MORETTI, GIAMBATTISTA v. “Mostre”: Vienna.

MORETTO, ALESSANDRO BONVICINO DETTO IL J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. S. Facchinetti - A. Galansino, Giovanni Battista Moroni: History and Critical Fourtune, in Giovanni Battista Moroni, catalogo della mostra a cura di S. Facchinetti - A. Galansino, con la collaborazione di K. Pisvin, London, Royal Academy of Arts, 2014, pp. 14-39, illustrato. V. Guazzoni, Moretto e il velo della fede. Percorsi nella fortuna di un tema allegorico, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 1-54, illustrato. S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. C.J. Nygren, Stylizing Eros: Narrative Ambiguity and the Discourse of the Desire in Titian’s So-called Salome, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 23-44, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). R. Sammern, Hurenbilder. Ein Motiv in der Druckgrafik des 17. und 18. Jahrhunderts, Köln - Weimar - Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 239, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Budapest, Newark. v. “Mostre”: Brescia, Londra, Parigi.

MORETTO, ALESSANDRO BONVICINO DETTO IL (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

MORO, MARCO L. Paris, Disegni di Marco Moro in una collezione privata triestina, “AFAT”, 2014, 33, pp. 197-210, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento. v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

MORO, PIETRO I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato.

MORONE, DOMENICO A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato.

MORONE, FRANCESCO P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato.

MORONI, GIOVANNI BATTISTA D. Cattoi, La strategia delle immagini nel principato vescovile tridentino dopo la chiusura del concilio, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 55-85, illustrato. S. Facchinetti - A. Galansino, Giovanni Battista Moroni: History and Critical Fourtune, in Giovanni Battista Moroni, catalogo della mostra a cura di S. Facchinetti - A. Galansino, con la collaborazione di K. Pisvin, London, Royal Academy of Arts, 2014, pp. 14-39, illustrato. A. Ghirardi, La vedova, il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 73-108, illustrato. G. Medolago, Roncola San Bernardo in Valle Imagna, Roncola (BG), Comune di Roncola, 2014, pp. 704, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). B. Wilson, Giovanni Battista Moroni, Portraiture, and the Ethics of Early Modern Conversation, in Heiddeger and the Work of Art History, a cura di A. Boetzkes - A. Vinegar, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 79-100, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Brescia. v. “Mostre”: Londra, Rancate, Trento.

MORONI, GIOVANNI BATTISTA (?) J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato.

MUZIANO, GIROLAMO P. Tosini, Some Newly Identified Drawings by Girolamo Muziano, “Master Drawings”, 2014, 52, 2, pp. 181-200, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago, Parigi, Washington.

MUZIANO, GIROLAMO (?) F. Santi, Una collezione seicentesca a Perugia, trascrizione e ricerca iconografica di E. Spinelli, Perugia-Foligno (PG), Corebook-Il Formichiere, 2014, pp. 116, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

MUZIANO, GIROLAMO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Copenhagen.

NANI, ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Venezia.

NAZARI, BARTOLOMEO P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso.

NAZARI, BARTOLOMEO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

NEGRI, PIETRO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

NEGRI, PIETRO (da) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

NERIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

NICOLA DI MAESTRO ANTONIO D. Landau, Nicola di Maestro Antonio, recensione, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 2, pp. 216-219, illustrato.

NICOLÒ DI PIETRO P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. A. Griffin - A. Mazzotta, The Discovery and Conservation of Nicolò di Pietro in Cuming Museum, London, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 153-158, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

NOGARI, GIUSEPPE W. Canavesio, Scheda 7. Le sovrapporte dell’Antibiblioteca e della Biblioteca, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 299-301, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Washington. v. “Mostre”: Venaria Reale.

NOGARI, GIUSEPPE (da) C. Lo Giudice, Felice Polanzani incisore tra Venezia e Roma, Padova, Editrice Elzeviro, 2014, pp. 197, illustrato.

NOVELLI, FRANCESCO L. Malaspina di Sannazzaro, Carteggio, a cura di M. Albertario - L. Aldovini - D. Tolomelli, Pavia, Edizioni TCP, 2014, pp. 389, illustrato. S. Marcon, Le “erudite memorie di arti belle”, in A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 105-181, illustrato.

NOVELLI, PIETRO ANTONIO F. Nodari, Nota su un disegno inedito di Pietro Antonio Novelli dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, “Archeografo triestino”, 2014, IV, LXXIV, pp. 91-96, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. F. Vettori, Pictures to a story. Notes on Vita di San Filippo Neri at the Civic Museum of Bassano del Grappa, “Figure”, 2014, 2, pp. 79-91, illustrato (http:// figure.unibo.it). A Selection of Master Drawings, Firenze, Mattia & Maria Novella Romano, 2014, pp. n.n., illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

NOVELLI, PIETRO ANTONIO (da) v. “Mostre”: Verona.

OLIVERIO, ALESSANDRO D. Frapiccini, Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 239-279, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40).

ORSI, TRANQUILLO E. Baumgartner, L’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Venezia. Note su cinque dipinti riscoperti, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 132-137, illustrato.

OTTINO, PASQUALE D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). E. Sartorari, Bernardino India e la commissione della pala per San Donato alla Colomba, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 47-51, illustrato. M. Vinco, A Preparatory Drawing for Pasquale Ottino’s Deposition Altarpiece in S. Maria del Tagliaferro, Avesa, “Master Drawings”, 2014, LII, 4, pp. 464-470, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

OTTINO, PASQUALE (?) v. “Mostre”: Stuttgart.

PACE, PASE M. Biffis, Pace (Pase), Pace, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 81-83.

PACHERA, ANTONIO A. Ferrarini, Pachera, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 112-115. PADOVA (DA), GASPARO P.L. Mulas, Bianchi girari mantouans dans un incunable de Cristoforo (et Baldassarre) Castiglione, in Le manuscrit enluminé. Études réunies en hommage à Patricia Stirnemann, a cura di C. Rabel, Paris, Léopard d’Or, 2014, pp. 257-271, illustrato.

PADOVANO, GUALTIERO D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. S. Fischer, Das Landschaftsbild als gerahmter Ausblick in den venezianischen Villen des 16. Jahrhunderts, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 238, illustrato. S. Fischer, Das Odeo Cornaro, die Villa Farnesina und der Oecus kyzikenos: Wandmalerei und Architektur im Spannungsfeld zwischen vitruvianischer Textexegese und interpretation, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 2, pp. 199-220, illustrato. S. Fischer, The Allegorical Landscape: Alvise Cornaro and his Self-Promotion by the Landscape Paintings in the Odeo Cornaro in Padua, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 26, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net). S. Fischer, Pecunia und die Münzprägung. Gualtiero Padovano und die Kunstkammer des Marco Mantova Benavides in Padua, “Dresdener Kunstblätter”, 2014, 1, pp. 48-58, illustrato.

PADOVANO, LAURO L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato.

PAGANI, FRANCESCO DETTO FRANCESCO DA MILANO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato.

PAGANI, PAOLO M. Pavesi, Pagani, Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 238-241. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

PAGHINI, DOMENICO M. De Grassi, Paghini, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 283-285.

PAGLIA, GIANNANTONIO v. “Mostre”: Padova.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill,Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato. E. Goldring, Robert Dudley, Earl of Leicester, and the World of Elizabethan Art. Painting and Patronage at the Court of Elizabeth I, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 380, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. M. Hochmann, Un fregio di Palma il Giovane a palazzo Grimani di San Luca, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 157-169, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. M. Magrini, Una precoce veduta del Canal Grande, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 26-33, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/ VeneziaArti/24/105). S. Marinelli, Claudio Ridolfi tra Jacopo Palma e Federico Barocci, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 197-209, illustrato. S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. S. Mason, De Palma le Jeune à Girolamo Forabosco: nouvelles identifications de tableaux vénitiens dans les collections publiques française, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2014, 4, pp. 70-79, illustrato. A. Mazza, Dal Cinquecento al Settecento: la pittura, in La cattedrale di Reggio Emilia. Studi e ricerche, Milano, Skira Editore, pp. 321-373, illustrato. I. Regazzi, Percorso di iconografia mariana nelle chiese di Crema (sec. XVI-XVIII) seconda parte: Immacolata, Assunzione, Incoronazione di Maria, “Insula Fulcheria”, 2014, XLIV, pp. 52-67, illustrato. R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato. D. Rosand, Vltra quid faciam? La crisi degli epigoni, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 177-192, illustrato. P. Rosenberg, En l’honneur de Stefania Mason: les Palma le Jeune de Pierre Jean Mariette, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 19-29, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato. S. Zanaboni, Andrea Appiani und die Requirierung von Kunstwerken Oberitaliens zue Zeit der Napoleon-Herrschaft. Neue Archivalien, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2014, 41, pp. 159-193. Paris Tableau. Le salon international de la peinture ancienne, Paris, Paris Tableau, 2014, pp. 151, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago, Estonia-Lituania, Inghilterra, Marano di Castenaso, Mosca, Princeton, Roma, Washington. v. “Mostre”: Trento.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (?) N. Pezzella, La chiesa di San Tomaso a Treviso. Templari e Cavalieri di Malta nella storia di una parrocchia scomparsa, Treviso, Editrice Storica, 2014, pp. 62, illustrato.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (bottega di) S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill,Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. R. Belotti - S. Milesi, Palma il Vecchio. La diligente tenerezza del colore, Bergamo, Corponove Editrice, 2014, pp. 230, illustrato. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. D. Frapiccini, Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 239-279, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Dresda, Inghilterra. v. “Mostre”: Conegliano.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO (?) Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Mostre”: Stuttgart.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO (bottega di) S. Marinelli, Antologia di pittori, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 129-150, illustrato.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO (copia da) A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato.

PALMEZZANO, MARCO M. Albertario, La tavola di Lovere. Un episodio della fortuna critica di Marco Palmezzano, in L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 17- 34, illustrato. B. Cleri, Antonio Liberi da Faenza, [Foligno (PG)], Editoriale Umbra, 2014, pp. 166, illustrato. V. Gheroldi, Finiture di Marco Palmezzano. Completamenti originali e risarcimenti mimetici: per l’Andata al Calvario di Lovere, in L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 59-74, illustrato. A. Mazza, L’Andata al Calvario di Lovere. Iterazioni di modelli figurativi nell’ultimo tempo di Marco Palmezzano, in L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 45-57, illustrato. A. Pacia, La tavola di Rovere. Il restauro, in L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 35-43, illustrato. M.A. Pistocchi, Per la fortuna ottocentesca di Palmezzano: la stampa di Faenza, in L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 97- 104, illustrato. D. Righini, Palmezzano (Palmegiani, Palmegiano), Marco, in Dizionario biografico degli italiani, 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 595-600. L’Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi (Lovere, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini, 2014, pp. 191, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: San Secondo di Pinerolo.

PAOLETTI, PAOLO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

PAOLETTI, PIETRO C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. F. Leone, Leopoldo Cicognara dall’epistolario inedito della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in Canova e Cicognara, atti della nona settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Padova - Ferrara, 23-27 ottobre 2007), a cura di F. Mazzocca - G. Venturi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 (“Studi Neoclassici”, 2), pp. 93-100, illustrato. C. Maraghini Garrone, Paoletti, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, p. 67. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato.

PARENTINO, BERNARDO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

PARENTINO, BERNARDO (?) M. Caciorgna, Trionfo e ingratitudine nell’iconografia di Scipione Africano tra Quattrocento e Cinquecento: fonti classiche, riprese medievali e umanistiche, in Scipione l’Africano un eroe tra Rinascimento e Barocco, atti del convegno di studi (Roma, 24-25 maggio 2012), a cura di W. Geerts - M. Caciorgna - C. Bossu, Milano, Editoriale Jaca Book, 2014, pp. 111-127, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

PASQUALOTTO, COSTANTINO C. Bombardini, Pasqualotto, Costantino (detto il Costantini), in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, p. 584.

PASQUETTI, FORTUNATO E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato.

PASTÒ, ANDREA D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

PAVONA, FRANCESCO A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato.

PELLEGRINI, GIANNANTONIO I. Bianchi, Gli inventari del principe Filippo di Alfonso Hercolani (1663-1722) e della sua famiglia, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 257-275, illustrato. J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca, Venezia, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Londra, Torino.

PELLEGRINI, GIROLAMO D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

PELLIZZARI, GIOVAN BATTISTA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

PERANDA, SANTE B. Ghelfi, A bolletta and fuori bolletta at the Este Court in Modena (1598-1709), in The Court Artist in Seventeenth-Century Italy, a cura di E. Fumagalli - R. Morselli, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 137-166, illustrato. B. Ghelfi, “Rifar Ferrara e Modena”. Mecenatismo e collezionismo alla corte di Cesare d’Este (1598-1628), in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 41-49, illustrato. F. Solinas, Ritratti d’abiti, in La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 17-23, illustrato. v. “Mostre”: Tivoli, Venaria Reale.

PEREZZOLI, FRANCESCO DETTO IL FERRARINO v. “Mostre”: Padova.

PERUCOLO, RICCARDO A. Del Col, Un territorio sotto l’Inquisizione. Conegliano e la diocesi di Ceneda nel Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 49-63, illustrato. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. L. Puppi, Riccardo Perucolo vent’anni dopo, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 41-47, illustrato. G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano.

PETERZANO, SIMONE F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di Simone Peterzano e della sua scuola, “Rassegna di Studi e di Notizie, 2014-2015, XXXVII, pp. 127-157, illustrato. v. “Mostre”: Novara, Washington.

PIATTI, PIO (?) F. Lodi, Architettura e apparati decorativi, in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 191-217, illustrato.

PIAZZA, ALESSANDRO M. Da Villa Urbani, Il presbiterio della basilica di San Marco nel giorno della consegna dello stocco e del pileo a Francesco Morosini, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 61-64, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

PIAZZA, PAOLO M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. A. Mazza, Dal Cinquecento al Settecento: la pittura, in La cattedrale di Reggio Emilia. Studi e ricerche, Milano, Skira Editore, pp. 321-373, illustrato. A. Nadbalová, Hlavní inspirační zdroje v díle kapucínského bratra malíře Paola Piazzy na příkladu pražského oltáře kostela Panny Marie Andělské, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 147-152, illustrato. R. Pancheri, Da Paolo Piazza a Cosmo da Castelfranco e ritorno, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 95-110, illustrato.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA S. Loire, Giambattista Piazzetta dans l’Abrégé de la vie des plus fameux peintres de Dezallier d’Argenville (1762), in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 172-179, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Estonia-Lituania, Washington.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (da) R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. L. Dal Poz, Piazzetta, Bartolozzi, Albrizzi e un Libro d’ore ritrovato, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2014, pp. 375-389, illustrato. C. Lo Giudice, Felice Polanzani incisore tra Venezia e Roma, Padova, Editrice Elzeviro, 2014, pp. 197, illustrato. S. Loire, Giambattista Piazzetta dans l’Abrégé de la vie des plus fameux peintres de Dezallier d’Argenville (1762), in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 172-179, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

PICCINI, GIACOMO L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

PICCINI, ISABELLA G. Bergamini, La pianta di Aquileia e altre opere del canonico Cosattini, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 52-63, illustrato. S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

PICCINI, ISABELLA (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

PICCINI, PIETRO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

PICCINI, PIETRO (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

PIRANESI, GIAMBATTISTA S. Anders, Patronage in the Golden Age of the Capriccio, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 41-59, illustrato. J.M. Báez Mezquita, Piranesi. Viajero dibujante en Paestum, in El Dibujo de viaje de los arquitectos, atti del congressio (Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 maggio 2014), a cura di A. Melián García, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014, pp. 95-101, illustrato. M. Bevilacqua, Piranesi 1778. Ricerche interrotte, opere perdute, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, II, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 766-771, illustrato. A.G. Cassani, L’occhio alato. Migrazioni di un simbolo, Torino, Aragno, 2014, pp. 345, illustrato. J.C. da Silva, Capriccio, the Leap of the Goat or the Unexpected, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 71-76, illustrato. N. Galván Desvaux, Kahn y Piranesi visitan la Villa Adriana, in El Dibujo de viaje de los arquitectos, atti del congressio (Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 maggio 2014), a cura di A. Melián García, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014, pp. 321-327, illustrato. C. Gasparri, La Forma Urbis piranesiana. Le Antichità Romane e la nascita della moderna topografia, in Giambattista Piranesi. Matrici incise, 1756-1757. Le Antichità Romane. Lettere di giustificazione, a cura di G. Mariani, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2014, pp. 35-47, illustrato. C. Holden, Piranesi’s Grandest Tour from Europe to Australia, Sidney, NewSouth Publishing, 2014, pp. 221, illustrato. S. de Jong, Rediscovering Architecture. Paestum in Eighteenth-Century Architectural Experience and Theory, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 353, illustrato. M. Graves, Foreword. Capriccio: the Efficacy of Spatial Narrative, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. XXXIX-XLVII, illustrato. L. Kantor-Kazovsky, Piranesi’s Paestum, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 2, pp. 187-189, illustrato. C.L. Marcos, Carceri di invenzione o lo spazio come tema, “Disegnare idee immagini”, 2014, 48, pp. 44-55, illustrato. G. Mariani, “Le Antichità Romane opera di Giambattista Piranesi architetto veneziano”, in Giambattista Piranesi. Matrici incise, 1756-1757. Le Antichità Romane. Lettere di giustificazione, a cura di G. Mariani, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2014, pp. 11-33, illustrato. D.R. Marshall, The Campo Vaccino: Order and the Fragment from Palladio to Piranesi, in The Site of Rome. Studies in the Art and Topography of Rome 1400- 1750, a cura di D.R. Marshall, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2014 (“Melbourne Art Journal”, 13), pp. 140-161, illustrato. M. McCue, British Romanticism and the Reception of Italian Old Master Art, 1793-1840, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 192. W. Palin, J.M. Gandy’s Composite Views for John Soane, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 99-115, illustrato. S. Pasquali, Alla ricerca dei propilei romani. Piranesi e Newdigate, Asprucci, Antolini e Percier, in Charles Percier et Pierre Fontaine. Dal soggiorno romano alla trasformazione di Parigi, a cura di S. Frommel - J.-P. Garric - E. Kieven, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 15-23, illustrato. C. Salinitro, Il verso delle Antichità Romane: immagini incise sul rovescio dei rami, in Giambattista Piranesi. Matrici incise, 1756-1757. Le Antichità Romane. Lettere di giustificazione, a cura di G. Mariani, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2014, pp. 57-64, illustrato. G. Scaloni, La tecnica incisoria nelle tavole delle Antichità Romane, in Giambattista Piranesi. Matrici incise, 1756-1757. Le Antichità Romane. Lettere di giustificazione, a cura di G. Mariani, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2014, pp. 49-56, illustrato. T. Smith-Laing, A Lost Cause, “Apollo”, 2014, CLXXIX, 618, pp. 98-103, illustrato. A. Spila, Antico contro Moderno: Salvi, Posi, Vasi e Piranesi sulla “Mirabile Anticaglia” del giardino Colonna al Quirinale, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 560-565, illustrato. U. Tragatschnig, Multiperspektivität in Barock und (Post-)Moderne, in Barock - Moderne - Postmoderne. Ungeklärte Beziehungen, a cura di V. von Flemming - A.-E. Kittner, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014, pp. 201-218, illustrato. G. Wallis de Vries, Archescape. On the Tracks of Piranesi, Amsterdam, Uitgeverij Duizend & Een, 2014, pp. 224, illustrato. A. Zerbi, Il viaggio immaginario di Piranesi attraverso Le Carceri d’invenzione, in El Dibujo de viaje de los arquitectos, atti del congressio (Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 maggio 2014), a cura di A. Melián García, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014, pp. 947- 954, illustrato. Giambattista Piranesi. Matrici incise, 1756-1757. Le Antichità Romane. Lettere di giustificazione, a cura di G. Mariani, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2014, pp. 499, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania, Londra, Philadelphia, Sydney, Washington. v. “Mostre”: Erfurt, New Haven-Cardiff, Oldenburg, Praga, Rostock.

PIRANESI, GIAMBATTISTA (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dessau.

PIRANESI, GIAMBATTISTA (da) E. Allchurch, Urban Chiaroscuro (after Piranesi): Behind the Scenes, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 239-259, illustrato.

PISANELLO G. Allaire, Arthurian Art in Italy, in The Arthur of the Italians. The Arthurian Legend in Medieval Italian Literature and Culture, Cardiff, University of Wales Press, 2014, pp. 205-232. J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. C.J. Hessler, Zum Paragone. Malerei, Skulptur und Dichtung in der Rangstreitkultur des Quattrocento, Berlin, Walter De Gruyter GmbH, 2014, pp. 873, illustrato. T.L. Jones, Ludovico Gonzaga and Pisanello: A Visual Campaign, Political Legitimacy, and Crusader Ideology, “Civiltà Mantovana”, 2014, XLIX, 137, pp. 40- 57, illustrato. M. Vinco, Falsificazioni del Tardogotico veronese: Pisanello e una Madonna col Bambino e tre santi “squarcionesca”, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 75-80, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Chantilly.

PITTERI, MARCO R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. P. Rossi, Un’incisione di Marco Pitteri e la sua vicenda, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 180-183, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

PITTONI, GIAMBATTISTA A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni LTd., 2014, pp. 167, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marano di Castenaso, Treviso. v. “Mostre”: Bassano del Grappa, Brescia.

PITZAMANOS, ANGELOS W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato.

PIVA, GIAMBATTISTA D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

PIZZOLO (PIZOLO), NICOLÒ E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. Z. Murat, Trecento Receptions in Early Renaissance Paduan Art. The Ovetari Chapel and its Models. Revival or Persistence?, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Monografia), pp. 11-30, illustrato. L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito e i suoi artisti nella Padova dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 493-508, illustrato.

PIZZUTI, MATTEO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

POLANI, NICOLÒ L. Zabeo, «Presbyter Nicholaus Polani». Un miniatore alla corte dei Papi, “Rivista di storia della miniatura”, 2014, 18, pp. 118-131, illustrato.

POLANZANI, FELICE C. Lo Giudice, Felice Polanzani incisore tra Venezia e Roma, Padova, Editrice Elzeviro, 2014, pp. 197, illustrato.

POLAZZO, FRANCESCO D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

PONCHINO, GIAMBATTISTA E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto.

PONZONE, MATTEO I. Čapeta Rakić, La visione del frate Domenicano Lorenzo della Grotteria e gli echi dell’iconografia del miracolo di Soriano in Dalmazia, “Ikon”, 2013, 6, pp. 199-212, illustrato.

PORDENONE, GIOVANNI ANTONIO A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill, Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). A.M. Bulfon, L’affresco del Pordenone nel mulino della confraternita dei Battuti di Valeriano, “Sot la Nape”, 2014, 3-4, pp. 100-105, illustrato. G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton, Trieste. v. “Mostre”: Conegliano.

PORDENONE (DA), DARIO DI GIOVANNI DETTO DARIO DA TREVISO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

PORRO, GIROLAMO S. Hickson, Girolamo Porro: Engraver and Publisher in Venice, in Tributes to Pierre du Prey. Architecture and the Classical Tradition, from Pliny to Posterity, a cura di M.M. Reeve, London, Harvey Miller Publishers, 2014, pp. 113-125, illustrato.

PORTA, ANDREA D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

PORTA, GIUSEPPE DETTO SALVIATI D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato.

PORTA, GIUSEPPE DETTO SALVIATI (da) R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato.

PORTA, TOMMASO D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). POULAKIS, TEODORO W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato.

POZZOSERRATO, LUDOVICO D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Amsterdam, Anversa, Treviso, Washington. v. “Mostre”: Padova, Treviso.

PREVITALI, ANDREA P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Berlino, Budapest. v. “Mostre”: Conegliano.

PRIMO MAESTRO DEI LEZIONARI DI PADOVA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

PRIMO MAESTRO DELL’ANTIFONARIO MARCIANO S. Marcon, L’arte veneziana durante il dogato di Giovanni Soranzo (1312-1328): l’Antifonario marciano, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 257-275, illustrato.

PRIMO MAESTRO DI SAN ZENO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

PRIMO MAESTRO DI SAN ZENO (?) A. Passuello, Il monastero benedettino di S. Giorgio in Braida a Verona: nuove prospettive di ricerca sulla rifabbrica romanica (sec. XII), “Benedectina. Rivista del Centro Storico Benedettino Italiano”, 2014, 61, 2, pp. 319-337, illustrato.

PRUNATO, SANTO M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). Grezzana, 800 anni di una comunità, Verona, Scripta, 2014, pp. 143, illustrato.

PRUNATO, SANTO (ambito di) v. “Mostre”: Verona.

QUAGLIO, GIULIO G. Bergamini, Il Palazzo della Porta in Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2014, pp. 56, illustrato. U. Lubej, Avtoportret Giulia Quaglia z ženo iz leta 1695, “Umetnostna kronika”, 2012, 35, pp. 5-10, illustrato.

QUERENA, LUIGI D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

RAGGI, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

RÉGNIER, NICOLAS A. Harwell Celenza, Paesaggi sonori. Immagini della musica popolare nella Roma del Seicento, in I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 93-101, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. G. Porzio, Un ‘San Sebastiano’ di Nicolas Régnier a Capodimonte, “Paragone”, 2014, LXV, 117 (775), pp. 23-26, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Roma-Parigi, San Secondo di Pinerolo, Stuttgart, Venaria Reale.

RÉGNIER, NICOLAS (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra. RÉGNIER, NICOLAS (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lecce.

REGONA, ANTONIO v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

REMONDINI P. Barbisan, Altari, confraternite e vita religiosa nella chiesa di San Liberale, in A. Geromel Pauletti, Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco, Castelfranco Veneto (TV), Parrocchia del Duomo, 2014, pp. 17-24, illustrato.

REMPS, ANDREA DOMENICO S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato.

REQUESTA, GIOVANNI ANTONIO DETTO CORONA D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato.

RICCHI, PIETRO M. Dell’Omo, La quadreria della basilica dell’isola di San Giulio. Precisazioni e approfondimenti, “Novarien”, 2014, 43, pp. 171-191, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. S. Retrosi - C. Tozzi, Riva del Garda. La chiesa di Santa Maria Inviolata, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 314-323, illustrato. C. Rigoni, Giovanni Carboncino e Giuseppe Diamantini a Vicenza, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 151-170, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento. v. “Mostre”: Trento.

RICCHI, PIETRO (?) B. D’Attoma, Il santuario svelato attraverso le opere d’arte, in La Madonnina di Marcheno. Il santuario della Beata Vergine Maria Annunziata, a cura di C. Rizzini, [Gardone Val Trompia (BS)], Comunità Montana di Valle Trompia, 2014, pp. 29-47, illustrato.

RICCI, MARCO S. Anders, Patronage in the Golden Age of the Capriccio, in The Architectural Capriccio. Memory, Fantasy and Invention, a cura di L. Steil, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 41-59, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Firenze, Vicenza, Washington.

RICCI, SEBASTIANO P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. F. Berti, Cenni sulla fortuna del bozzetto a Firenze e aggiornamenti sugli esemplari della collezione Rossacher, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 28-41, illustrato. R. Clochiatti Garla, Il restauro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 51-58, illustrato. A. Craievich, I modelli di Sebastiano Ricci per il mosaico con la “Traslazione del corpo di San Marco”, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 81-87, illustrato. L. De Fuccia, Paolo Veronese, maestro di eleganza alla corte francese nel Seicento, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 123-139, illustrato. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. K. Wolfe, Filippo Juvarra, Francesco Trevisani e la memoria della pittura, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 77-93, illustrato. S. Zanaboni, Andrea Appiani und die Requirierung von Kunstwerken Oberitaliens zur Zeit der Napoleon-Herrschaft. Neue Archivalien, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 2014, 41, pp. 159-193. Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2014, pp. 157, illustrato. Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni LTd., 2014, pp. 167, illustrato. Paris Tableau. Le salon international de la peinture ancienne, Paris, Paris Tableau, 2014, pp. 151, illustrato. Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 60, illustrato. “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Firenze, Marano di Castenaso, Washington. v. “Mostre”: Caserta, Lisbona, Londra, Padova.

RICCI, SEBASTIANO (?) F. Paliaga, I dipinti del Correggio e il collezionismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 7-21, illustrato.

RICHTER, JOHANN ANTON G.C. Custoza, Iconografia veneziana, “La Panarie”, 2014, 183, pp. 33-35, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

RIDOLFI, AGOSTINO F. Vizzutti, Pittura bellunese ‘800 e ‘600: considerazioni e attribuzioni, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 6, pp. 34-38, illustrato.

RIDOLFI, CLAUDIO S. Marinelli, Claudio Ridolfi tra Jacopo Palma e Federico Barocci, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 197-209, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). E. Sartorari, Bernardino India e la commissione della pala per San Donato alla Colomba, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 47-51, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze.

RIDOLFI, CLAUDIO (?) S. Marinelli, Claudio Ridolfi tra Jacopo Palma e Federico Barocci, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 197-209, illustrato.

RIMINI (DA), GIOVANNI FRANCESCO v. “Mostre”: Firenze.

RITZOS (RIZO), ANDREA M. Bacci, The Holy Name of Jesus in Venetian-Ruled Crete, “Convivium”, 2014, I/1, pp. 190-205, illustrato. W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato.

RITZOS (RIZO), ANDREA (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

ROBERTI, ROBERTO A. Canova, Scritti, a cura di A. Mariuz, Bassano del Grappa (VI), Comitato per l’Edizione Nazionale, 2014 (“Edizione Nazionale delle Opere”, II), pp. 636, illustrato.

ROBUSTI, MARIETTA M. Mazzucco, Le Tintorette. Destini di donne nella Venezia del ’500. Marietta (1555 c.ca-1590 c.ca), Girolama / suor Perina (post 1564.1646) e Lucrezia / suor Ottavia (1571-1657), in I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia (secoli XV-XVIII), catalogo della mostra di Venezia a cura di A. Schiavon, con la collaborazione di P. Benussi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2014, pp. 83-89.

ROMANINO, GIROLAMO F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. G. Reale, Romanino e la “Sistina dei poveri” a Pisogne, Milano, Bompiani, 2014, pp. 442, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Brescia, Trento, Washington. v. “Mostre”: Brescia.

ROMANINO, GIROLAMO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

ROMANINO, GIROLAMO (bottega di) C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

ROSA, FRANCESCO D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato.

ROSSA DA CADORE, ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

ROSSETTI, DOMENICO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato.

ROSSI, DAVID I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato.

ROTARI, PIETRO ANTONIO A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Mosca.

ROTARI, PIETRO ANTONIO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Vienna.

ROTARI, PIETRO ANTONIO (copia da) D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

ROTTENHAMMER, HANS D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. M. Jandlová Sošková - F. Šuman, The Thun “Hochgräflichen Gallerie”: Tracing Works in the 1814 Inventory and their History after 1945, “Bulletin of the National Gallery in Prague”, 2014, XXIV, pp. 78-97, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Washington.

RUFFONI, GIACOMO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

RUSCA, CARLO FRANCESCO H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

RUSCA, CARLO FRANCESCO (da) H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato.

RUSCA, GIOVANNI BATTISTA M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato.

RUSCHI, FRANCESCO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

RUSCHI, FRANCESCO (da) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. SANTACROCE (DA), FRANCESCO I. Čapeta Rakić, A View from the South East. Works of the Santa Croce Workshop, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 215-237, illustrato (http://riviste. unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

SANTACROCE (DA), FRANCESCO (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

SANTACROCE (DA), GIROLAMO D. Frapiccini, Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 239-279, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). I. Čapeta Rakić, A View from the South East. Works of the Santa Croce Workshop, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 215-237, illustrato (http://riviste. unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca. v. “Mostre”: San Secondo di Pinerolo.

SANTI, SEBASTIANO I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato.

SANVITO, BARTOLOMEO A. Dillon Bussi, Note su Bartolomeo Sanvito, scriba e miniatore del Rinascimento, in Da Torino a Parigi. Laura Malvano storica e critica d’arte. Omaggio alla vita e all’opera, a cura di A. Bechelloni - E. Neppi, Grenoble, GERCI, 2014 (“Cahiers d’études italiennes”, 18), pp. 109-115, illustrato. J.F. Hamburger, Script as image, Leuven, Peeters, 2014, pp. 71, illustrato.

SARACENI, CARLO M.G. Aurigemma, Bilancio saraceniano, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 34-41, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. M. Gallo, La predica agli infedeli e il martirio del beato Raimondo Nonnato ad Algeri di Carlo Saraceni, dalla chiesa di Sant’Adriano in Campo Vaccino, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 42-51, illustrato. J. Gash, Saraceni, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 199-201, illustrato. S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. S. Mason, De Palma le Jeune à Girolamo Forabosco: nouvelles identifications de tableaux vénitiens dans les collections publiques française, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2014, 4, pp. 70-79, illustrato. F. Spina, Il cardinale Giovanni Dolfin (1545-1622), un’ipotesi per la provenienza della famiglia Saraceni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 52-57, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lecce.

SARACENI, CARLO (ambito di) v. “Mostre”: Novara.

SARACENI, CARLO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

SAVOLDO, GIOVANNI GEROLAMO V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: Brescia.

SCACCO, CRISTOFORO G. Pesiri, Caetani, arte e artisti nel Quattrocento in terra di lavoro: scavi documentali su Antoniazzo Romano e Cristoforo Scacco, in Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, atti della giornata di studi (Fondi, 24 maggio 2012), a cura di A. Acconci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 99-110, illustrato. S. Petrocchi, Cristoforo Scacco alla corte Caetani di Fondi, in Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, atti della giornata di studi (Fondi, 24 maggio 2012), a cura di A. Acconci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 85-98, illustrato. F. Rossi, Tutela e valorizzazione della città di Fondi, in Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, atti della giornata di studi (Fondi, 24 maggio 2012), a cura di A. Acconci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 33-41, illustrato. v. “Mostre”: Parigi.

SCAJARO, GIOVANNI (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi. SCALVINONE, GIOVANNI BATTISTA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

SCHIAVONE, ANDREA C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). I. Prijatelj Pavičić, U traganju za povijesnim, kulturnim i umjetničkim identitetom umjetnika Schiavona: crtice iz povijesti njihove recepcije u 16. i 17. stoljeću (In Search of the Historic, Cultural and Artistic Identity of the Schiavoni Artists: Vignettes from the History of Their Reception in the Sixteenth and Seventeenth Centuries), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 313-326. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Chicago, Princeton.

SCHIAVONE, ANDREA (?) M. Da Villa Urbani, Il presbiterio della basilica di San Marco nel giorno della consegna dello stocco e del pileo a Francesco Morosini, “Quaderni della Procuratoria”, 2014, pp. 61-64, illustrato.

SCHIAVONE, ANDREA (da) R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato.

SCHIAVONI, FELICE L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800).

SCHIAVONI, MICHELANGELO P. Pozzebon, Michelangelo Schiavoni, pittore, incisore e restauratore, “Chioggia”, 2014, 45, pp. 83-137, illustrato.

SCHIAVONI, NATALE L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

SECONDO MAESTRO DEI LEZIONARI DI PADOVA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

SECONDO MAESTRO DELLA GENESI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

SECONDO MAESTRO DI SAN ZENO San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

SEGALA, GIOVANNI D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

SFORZA, BARTOLOMEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

SILVIO, GIAMPIETRO G. Fossaluzza, Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 75-93, illustrato. G. Romanelli, Tra Giovanni Battista Cima e Riccardo Perucolo. Un cinquantennio speciale a Conegliano, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 17-39, illustrato. v. “Mostre”: Conegliano.

SIMONINI, FRANCESCO A. Milanese, In partenza dal regno. Esportazioni e commercio d’arte e d’antichità a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 383, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

SOLIMANI, NICOLÒ v. “Mostre”: Nashville. SORTE, CRISTOFORO P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato.

SPADA, MICHELANGELO Grezzana, 800 anni di una comunità, Verona, Scripta, 2014, pp. 143, illustrato.

SQUARCIONE, FRANCESCO L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

SQUARCIONE, FRANCESCO (bottega di) M. Vinco, Falsificazioni del Tardogotico veronese: Pisanello e una Madonna col Bambino e tre santi “squarcionesca”, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 75-80, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

STOM, ANTONIO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

STROIFFI, ERMANNO (?) v. “Mostre”: Trento.

STROZZI, BERNARDO A. Assini, Arredare un palazzo: il caso genovese della famiglia Carrega, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 171-187, illustrato. P. Bensi, Ritorno a Bernardo Strozzi, “Kermes. La rivista del restauro”, 2014, 27, 93, pp. 74-75, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. A. Ghirardi, La vedova, il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 73-108, illustrato. M. Levin, Itaalia koolkonna maalide atribueerimisest Kadrioru kunstimuuseumi avamise eel (About the Attribution of Paintings of the Italian School Prior to the Opening of the Kadriorg Art Museum), in Lux aeterna. Italian Art from Lithuanian and Estonian Collections, catalogo della mostra di Tallinn a cura di A. Allikvee - K. Männiste, Tallinn, Eesti Kunstimuuseum - Kadrioru kunstimuuseum, 2014, pp. 51-65, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. D. Sallustio, Ritratti di cavalieri. Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta attraverso la pittura, Napoli, Edizioni Eracle, 2014, pp. 107, illustrato. D. Sanguineti, “Delizie di ‘natura dipinta o naturalizzata pittura’ “. Il contributo di Lucia Lopresti alla Genova pittrice di Roberto Longhi, “Paragone”, 2014, LXV, 118 (777), pp. 9-52, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. “Apollo”, 2014, CLXXIX, 617, p. 8, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Dresda, Inghilterra, Italia, Marano di Castenaso, San Pietroburgo, Washington. v. “Mostre”: Torino.

STROZZI, BERNARDO (?) v. “Mostre”: Roma.

STROZZI, BERNARDO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

STROZZI, BERNARDO (copia da) E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

SUSTRIS, FRIEDRICH E. Zlatohlávková, Oltářní obraz “Oběť Nové smlouvy” v mnichovském kostele sv. Michaela (The altarpiece “The sacrifice of the new covenant” in the church of St. Michael in Munich), in Ars linearis. IV, a cura di A. Volrábová, Praha, Národní Galerie, 2014, pp. 36-41, illustrato.

SUSTRIS, FRIEDRICH (?) M. Falomir - P. Joannides, Dánae y Venus y Adonis: origen y evolución, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 17-51, illustrato. SUSTRIS, LAMBERT L. Borean, I cardinali Francesco e Alvise Pisani: ascesa al potere, magnificenza e vanagloria, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 105-127, illustrato. B. Couilleaux, Deux nouveaux tableaux de Lambert Sustris, “ArtItalies”, 2014, 20, pp. 17-20, illustrato. S. Fischer, Das Landschaftsbild als gerahmter Ausblick in den venezianischen Villen des 16. Jahrhunderts, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 238, illustrato. S. Fischer, Das Odeo Cornaro, die Villa Farnesina und der Oecus kyzikenos: Wandmalerei und Architektur im Spannungsfeld zwischen vitruvianischer Textexegese und interpretation, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 2, pp. 199-220, illustrato. S. Fischer, The Allegorical Landscape: Alvise Cornaro and his Self-Promotion by the Landscape Paintings in the Odeo Cornaro in Padua, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 26, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net). M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it).

SVIDERCOSCHI, GIAMBATTISTA DETTO GRU E. Granuzzo, L’inganno dell’occhio. Prospettiva e finte prospettive nel XVIII secolo. Il caso veronese, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 135-143.

TASCA, CRISTOFORO V. Bralić, Slikar Cristoforo Tasca između središtā i periferije (Painter Cristoforo Tasca between Centres and Periphery), “Radovi Instituta za povijest umjetnosti”, 2014, 38, pp. 117-132, illustrato.

TEDALDO, PIETRO DETTO PERENZOLO E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

TEMINI, GIOVANNI v. “Mostre”: Trento.

TERZO MAESTRO DEI LEZIONARI DI PADOVA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

TESSARI, BATTISTA S. Zaggia, L’architettura della scuola della Carità: storia, forme e restauri, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 91-113, illustrato.

TESSARI, GIROLAMO DETTO GIROLAMO DEL SANTO B.M. Savy, Copiando Dürer, Tiziano e Raffaello. Gli affreschi di Girolamo Dal Santo nella cappella dell’Immacolata in San Francesco Grande, “Musica & Figura”, 2013, 2, pp. 57-69, illustrato.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA R. Adami, “Alla mia bella consorte lascio la Beatissima Vergine del Tiepolo”. Note intorno a Marco Azzone Chiusole giureconsulto, letterato, amatore d’arte, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 77-103, illustrato. B. Aikema, Un foglio di Domenico Tiepolo e la questione dei disegni tiepoleschi a gessetto all’epoca di Würzburg, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 150-153, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. W.L. Barcham, Giambattista Tiepolo e Gerolamo Mengozzi Colonna, l’armonia pittorica a due pennelli e la mistica carmelitana, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 191-208, illustrato. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. R. Bossaglia, La grande decorazione degli spazi interni: Gian Battista Tiepolo (1696-1779), in Atlante del Barocco Mondiale. Pittura e Scultura, a cura di J. Thuillier, [Roma], «L’erma» di Bretschneider, 2014, pp. 226-234, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Il colore è luce, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 41-65, illustrato. C. Furlan, Alcune osservazioni sulla decorazione dell’Oratorio della Purità a Udine, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 141-156, illustrato. V. Guazzoni, Moretto e il velo della fede. Percorsi nella fortuna di un tema allegorico, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 1-54, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. M. Magrini, Una mancata committenza svedese. Zanetti-Tessin-Tiepolo-Fontebasso, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 146-149. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. G. Marini, Caratteri e dinamiche del disegno tiepolesco, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 25-39, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. B. Plachta, Künstlerhäuser. Ateliers und Lebensräume berühmter Maler und Bildhauer, Stuttgart, Reclam, 2014, pp. 287, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. T. Todorov, La pittura dei lumi. Da Watteau a Goya, Milano, Garzanti, 2014, pp. 214, illustrato. A. Úbeda de los Cobos, The Artist at Court. Giandomenico Tiepolo and his Fantasy Portraits, catalogo della mostra, s.l., Banca March, 2014, pp. 155, illustrato. C. Whistler, Giambattista Tiepolo e il disegno, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 19-23, illustrato. Dessins et esquisses, a cura di L.M. de Cambiaire, Paris, Marty de Cambiaire, 2014, pp. 142, illustrato. Paintings, Sculptures, Drawings, London, Jean-Luc Baroni Ltd., 2014, pp. 167, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Dresda, Germania, Italia, Londra, Montserrat, Parigi, Philadelphia, Princeton, San Pietroburgo, Tokyo, Venezia, Vienna, Washington. v. “Mostre”: Madrid, Roma, New York, Stuttgart, Washington.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (copia da) G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (da) R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. G. Marini, Caratteri e dinamiche del disegno tiepolesco, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 25-39, illustrato. V. Meyer, Le modèles italiens du XVIIIe siècle interprétés par le graveurs français (1700-1800), in El arte español entre Roma y París (siglos XVIII y XIX). Intercambios artísticos y circulación de modelos, a cura di L. Sazatornil Ruiz - F. Jiméno, Madrid, Casa de Velázquez, 2014, pp. 211-238, illustrato. R. Rieger, Adam von Bartsch (1757-1821). Leben und Werk des Wiener Kunsthistorikers und Kupferstechers, 2 voll., Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 430, 796, illustrato.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (maniera di) C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato.

TIEPOLO, GIANDOMENICO B. Aikema, Un foglio di Domenico Tiepolo e la questione dei disegni tiepoleschi a gessetto all’epoca di Würzburg, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 150-153, illustrato. P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. A. Bristot, Un affresco di Giandomenico Tiepolo nella chiesa della Maddalena a Venezia, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 154-167, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Il colore è luce, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 41-65, illustrato. C. Furlan, Alcune osservazioni sulla decorazione dell’Oratorio della Purità a Udine, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 141-156, illustrato. G. Marini, Caratteri e dinamiche del disegno tiepolesco, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 25-39, illustrato. G. Pavanello, Giandomenico Tiepolo in palazzo Marioni a Canareggio, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 168-171, illustrato. G. Pavanello, Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi, “AFAT”, 2014, 33, pp. 97-108, illustrato. B. Plachta, Künstlerhäuser. Ateliers und Lebensräume berühmter Maler und Bildhauer, Stuttgart, Reclam, 2014, pp. 287, illustrato. F. Spadotto, Alle radici dell’orientalismo: itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta settecentesca, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 95-103, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. T. Todorov, La pittura dei lumi. Da Watteau a Goya, Milano, Garzanti, 2014, pp. 214, illustrato. C. Whistler, Giambattista Tiepolo e il disegno, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 19-23, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Marsiglia, Minneapolis, Princeton, Sydney, Tokyo, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Bilbao, Roma.

TIEPOLO, GIANDOMENICO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania. TIEPOLO, LORENZO M. Favilla - R. Rugolo, A Portrait of a Baby Girl by Lorenzo Tiepolo, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 164-168, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Il colore è luce, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 41-65, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. A. Úbeda de los Cobos, The Artist at Court. Giandomenico Tiepolo and his Fantasy Portraits, catalogo della mostra, s.l., Banca March, 2014, pp. 155, illustrato. C. Whistler, Giambattista Tiepolo e il disegno, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 19-23, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington. v. “Mostre”: Roma.

TIEPOLO, LORENZO (?) G. Marini, Caratteri e dinamiche del disegno tiepolesco, in Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 25-39, illustrato.

TINTORETTO, DOMENICO L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). E. Chaney - T. Wilks, The Jacobean Grand Tour. Early Stuart Travellers in Europe, London-New York, I.B. Tauris, 2014, pp. 318, illustrato. P. Di Rico, L’ambasciatore giapponese di Domenico Tintoretto, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 83- 94, illustrato. A. Erboso, La Natività della Vergine di Benedetto Caliari. Arte, committenza e devozione nella Scuola dei Mercanti di Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 71-105, illustrato. R. Marinetti, La Pinacoteca Capitolina nel Settecento, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 325. P. Rosenberg, En l’honneur de Stefania Mason: les Palma le Jeune de Pierre Jean Mariette, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 19-29, illustrato. P. Rossi, Tra i disegni giovanili di Domenico Tintoretto, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 221-231, illustrato. M. Sclosa, Per la ritrattistica di Leandro Bassano e Domenico Tintoretto, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 131-140, illustrato. M. Sclosa, Tanto di Cappello! Domenico Tintoretto ritrattista e la più antica veduta di Belluno, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 354, pp. 35-56, illustrato. G. Tagliaferro, Il “Mito” ripensato: trasformazioni della pittura veneziana tra Lepanto e l’Interdetto, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 193- 231, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Mosca, Princeton, Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Lisbona.

TINTORETTO, JACOPO A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill,Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). R. Bothner, Hermeneutische Logik des Bildes, Heidelberg, Edition Publish & Parish, 2014, pp. 238, illustrato. A.R. Casper, (Re)consideración del mestizaje del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 62-74, illustrato (http://www.educathyssen.org). V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. M. Cole, Arti povere, 1300-1650, in The matter of art. Materials, practices, cultural logics, c. 1250-1750, a cura di C. Anderson - A. Dunlop - P.H. Smith, Manchester, Manchester University Press, 2014, pp. 240-262, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato. P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. G. Fornari, La verità di Caravaggio, Busto Arsizio (VA), Nomos Edizioni, 2014, pp. 172, illustrato. A. Gentili, Ancora sulla religione di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 161-168, illustrato. A. Gentili, Cadono corpi pesanti, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 147-158, illustrato. E. Goldring, Robert Dudley, Earl of Leicester, and the World of Elizabethan Art. Painting and Patronage at the Court of Elizabeth I, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 380, illustrato. R. Hill - S. Bracken, The Ambassador and the Artist. Sir Dudley Carleton’s relationship with Peter Paul Rubens: Connoisseurship and Art Collecting at the Court of the early Stuarts, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 2, pp. 171-191. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. F. Ilchman, Jacopo Tintoretto in Process: The Making of a Venetian Master, 1540-1560, Ann Arbor, ProQuest, 2014, pp. 492, illustrato. C. Kruse, “Non sia chi ad amor creda”. Von der Kunst der Liebe, der List und der Täuschung, in Maske, Maskerade und die Kunst der Verstellung. Vom Barock bis zur Moderne, a cura di C. Kruse, Wiesbaden, Harrasowitz Verlag, 2014, pp. 125-150, illustrato. D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato. C. Lenz, Virtù dell’uomo, virtù della pittura, in Die Virtus in Kunst und Kunsttheorie der italienischen Renaissance, a cura di T. Weigel - B. Kusch-Arnhold - C. Syndikus, Münster, Rhema-Verlag, 2014, pp. 275-288, illustrato. S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. A. Milanese, In partenza dal regno. Esportazioni e commercio d’arte e d’antichità a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 383, illustrato. A.M. Monaco, Giacomo Barri “francese” e il suo Viaggio pittoresco d’Italia. Gli anni a Venezia di un peintre-graveur scrittore d’arte nel Seicento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 421, illustrato. F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. B. Paul, “Convertire in se medesimo questo flagello”: autocritica del doge Alvise Mocenigo nel bozzetto di Tintoretto per il dipinto votivo a Palazzo Ducale, in Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento, a cura di B. Paul, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2014, pp. 123-156, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. A. Prater, Bilder ohne Ikonographie? Velázquez und die venezianische Malerei, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 333-360, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). C. Terribile, San Rocco e gli appestati en plein air. Guarigione, visita, benedizione? La pala di Brera di Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 341-351, illustrato. P. Tosini, Impronte veneziane: le committenze artistiche dei cardinali della Serenissima a Roma, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 283-327, illustrato. D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. S. Zanaboni, Andrea Appiani und die Requirierung von Kunstwerken Oberitaliens zue Zeit der Napoleon-Herrschaft. Neue Archivalien, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 2014, 41, pp. 159-193. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Dresda, Inghilterra, Princeton, Roma, San Pietroburgo, Treviso, Venezia, Washington. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Venaria Reale.

TINTORETTO, JACOPO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

TINTORETTO, JACOPO (bottega di) D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato. A. Vécsey, Bassanesque Paintings in Hungary: an Overview, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 33-46, illustrato.

TINTORETTO, JACOPO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca.

TINTORETTO, JACOPO (copia da) K. Zdeněk, Tři raně barokní italské kresby ze zámku Lešná (Three early-baroque drawings from Lešná Chateau), in Ars linearis. IV, a cura di A. Volrábová, Praha, Národní Galerie, 2014, pp. 52-59, illustrato.

TIRONI, FRANCESCO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Vienna.

TISOI (DA), ANTONIO F. Vizzutti, Chiesa di Sala. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 111-119, illustrato.

TIZIANO B. Adorni, L’edificio centralizzato nel ritratto di Giulio Romano dipinto da Tiziano, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 266-267, illustrato. P. Barolsky, Ovid and the Metamorphoses of Modern Art from Botticelli to Picasso, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 250, illustrato. C. Bertelli, Il primo prestito di Tiziano dall’Antico, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 24, pp. 143-146, illustrato. E. Borean, Alcune riflessioni su un Angelo custode di Innocente Alessandri (1741-1803), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 605-618, illustrato. F. Bosco, Tra l’altre dame, purpurea rosa. Il mito di Irene di Spilimbergo, “La Panarie”, 2014, 182, pp. 45-66, illustrato. R. Bothner, Hermeneutische Logik des Bildes, Heidelberg, Edition Publish & Parish, 2014, pp. 238, illustrato. I. Bouvrande, Le Coloris vénitien à la Renaissance. Autour de Titien, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 369, illustrato. C. Brouard, Tradition and Gender Transgression: The Iconography of the Shepherd Couple in Venetian Pastoral Landscape during the Sixteenth Century, in Sexualities, Textualities, Art and Music in Early Modern Italy. Playing with Boundaries, a cura di M.L. Marshall - L.L. Caroll - K.A. McIver, Farnham, Ashgate, pp. 133-154, illustrato. A.R. Casper, (Re)consideración del mestizaje del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 62-74, illustrato (http://www.educathyssen.org). V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. J. Cranston, “Disegnando se stesso: funzione e contesto dell’Autoritratto a gessetto di Tiziano”, in Tiziano un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, catalogo della mostra a cura di A. Bellieni, Crocetta del Montello (TV) - Venezia, Antiga Edizioni - Fondazione Musei Civici Venezia, 2014, pp. 69-85, illustrato. E. De Laurentiis, El Greco, Giulio Clovio y la “maniera di figure piccole”, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 46-61, illustrato (http://www.educathyssen.org). P. Delorenzi, Devozione, potere e segreti a Palazzo Ducale: la Chiesetta del Collegio tra storia e arte, in La Chiesetta del doge a Palazzo Ducale di Venezia, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 21-53, illustrato. C. Denk, Illegitime Liebe, in Liebessemantik. Frühneuzeitliche Darstellungen von Liebe in Italien und Frankreich, a cura di K. Dickhaut, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014, pp. 425-476, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. A. Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante, “Studi veneziani”, 2014, LXX, pp. 83-146, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. M. Falomir - P. Joannides, Dánae y Venus y Adonis: origen y evolución, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 17-51, illustrato. M. Falomir, «Poesías» para Felipe II, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 7-15, illustrato. V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. L. Finocchi Ghersi, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini nella villa a Monte Magnanapoli, “AFAT”, 2014, 33, pp. 55-70, illustrato. L. Freedman, L’Autoritratto disegnato di Tiziano quale dimostrazione della sua arte, in Tiziano un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, catalogo della mostra a cura di A. Bellieni, Crocetta del Montello (TV) - Venezia, Antiga Edizioni - Fondazione Musei Civici Venezia, 2014, pp. 11-67, illustrato. G. Fornari, La verità di Caravaggio, Busto Arsizio (VA), Nomos Edizioni, 2014, pp. 172, illustrato. B. Ghelfi, “Rifar Ferrara e Modena”. Mecenatismo e collezionismo alla corte di Cesare d’Este (1598-1628), in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 41-49, illustrato. E. Goldring, Robert Dudley, Earl of Leicester, and the World of Elizabethan Art. Painting and Patronage at the Court of Elizabeth I, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 380, illustrato. M. Grasso, Seguendo Tiziano. Viaggio nel ’500 sulle orme di un grande maestro, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2014, pp. 190, illustrato. N. Hadjinicolaou, A Disciple of Titian in the Palazzo Farnese, 1570-1572, in D. Theotokopoulos between Venice and Rome, a cura di N. Hadjinicolaou, Heraklion-Athens, Benaki Museum, 2014, pp. 137-194, illustrato. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. H.J. Hornik, The Invention and Development of the “Secular” Mary Magdalene in Late Renaissance Florentine Painting, in Mary Magdalene in Medieval Culture. Conflicted Roles, a cura di P.V. Loewen - R. Waugh, New York-London, Routledge, 2014, pp. 75-96, illustrato. J. Howard, Art, Commerce, and Scholarship. The Friendship between Otto Gutekunst of Colnaghi and Bernard Berenson, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 33-68, illustrato. J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. J. Klingebeil, Tizians Zinsgroschen für Alfonso d‘Este: Die Dimensionen eines Gemäldes aus dem 16. Jahrhundert, Hamburg, Diplomica Verlag, 2014, pp. 109, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. T. Kisser, Carnation et incarnation. Logique picturale et logique religieuse dans l’œuvre tardive du Titien, in Penser l’art, penser l’historie, a cura di A. Rieber, Paris, L’Harmattan, 2014, pp. 93-110, illustrato. P. Joannides - R. Featherstone, A painting by Titian from the Spanish Royal Collection at Apsley House, London, “Hamilton Kerr Institute Bulletin”, 2014, 5, pp. 66-79, illustrato. I. Lamprecht, Der Palazzo Barbarigo della Terrazza zu Venedig, Berlin, Akademie Verlag, 2014, pp. 150, illustrato. E. Landi, The Antiquarian Carlo Alberto Foresti of Carpi, a Correspondent of Bernard Berenson. Unknown Documents for the History of a Dispersed Collection, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 309-330, illustrato. C. Lenz, Virtù dell’uomo, virtù della pittura, in Die Virtus in Kunst und Kunsttheorie der italienischen Renaissance, a cura di T. Weigel - B. Kusch-Arnhold - C. Syndikus, Münster, Rhema-Verlag, 2014, pp. 275-288, illustrato. L. Malo Lara - A.J. Santos Márquez, Jerónimo Sánchez Coello: un discípulo de Tiziano en Sevilla, “Archivo español de Arte”, 2014, 345, pp. 15-28, illustrato. A. Manno, L’eterno Tiziano, “Studi veneziani”, 2014, LXX, pp. 149-169. S. Marinelli, Giulio Romano e i veneti, in Giulio Romano e l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 173-183, illustrato. R. Marinetti, La Pinacoteca Capitolina nel Settecento, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 325. I. Matyjaszkiewicz, Human - Absolute - Painting. Golden Apses in Byzantine Art and in Venetian Painting of Renaissance, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 55-73, illustrato. M. McCue, British Romanticism and the Reception of Italian Old Master Art, 1793-1840, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 192. K.A. McIver, Visual Pleasures, Sensual Sounds: Music, Morality, and Sexuality in Paintings by Titian, in Sexualities, Textualities, Art and Music in Early Modern Italy. Playing with Boundaries, a cura di M.L. Marshall - L.L. Caroll - K.A. McIver, Farnham, Ashgate, pp. 13-21, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. M. Migliorini, Raffaele Soprani e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno (Urbino, 3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 207-220. A.M. Monaco, Giacomo Barri “francese” e il suo Viaggio pittoresco d’Italia. Gli anni a Venezia di un peintre-graveur scrittore d’arte nel Seicento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 421, illustrato. E. Mora, La restauración de Dánae y Venus y Adonis, de Tiziano, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado”, número extraordinario), pp. 52-55, illustrato. P. Morel, Renaissance dionysiaque. Inspiration bachique, imaginaire du vin et de la vigne dans l’art européen (1430-1630), Paris, Éditions du Félin, 2014, pp. 873, illustrato. H. Nehr, Seelenliebe - amor spiritualis - amour pur, in Liebessemantik. Frühneuzeitliche Darstellungen von Liebe in Italien und Frankreich, a cura di K. Dickhaut, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014, pp. 223-261, illustrato. C.J. Nygren, Stylizing Eros: Narrative Ambiguity and the Discourse of the Desire in Titian’s So-called Salome, in Renaissance Love. Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500, a cura di J. Kohl - M. Koos - A.W.B. Randolph, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 23-44, illustrato. M. Och, Venice and the Perfection of the Arts, in The Ashgate Research Companion to Giorgio Vasari, a cura di D.J. Cast, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169- 193, illustrato. J. Park, Entre la convención y la invención: los retratos italianos del Greco, in El Greco, atti del convegno internazionale (Madrid, 21-24 maggio 2014), a cura di F. Marías, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 2014, pp. 36-45, illustrato (http://www.educathyssen.org). F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. A. Prater, Bilder ohne Ikonographie? Velázquez und die venezianische Malerei, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 333-360, illustrato. L. Puppi, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano, “Studi veneziani”, 2014, LXX, pp. 77-82, illustrato. L. Puppi - G. Bertini, Tiziano, Ottavio Farnese e il ritratto equestre di Carlo V, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 22-27, illustrato. G. Reolon, Tiziano alla ribalta: novità, pubblicazioni e mostre nel biennio 2012-2013 (II parte), “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 1, pp. 33-40, illustrato. D. Sallustio, Ritratti di cavalieri. Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta attraverso la pittura, Napoli, Edizioni Eracle, 2014, pp. 107, illustrato. R. Sammern, Hurenbilder. Ein Motiv in der Druckgrafik des 17. und 18. Jahrhunderts, Köln-Weimar-Wien, Böhlau Verlag, 2014, pp. 239, illustrato. G. Seelig, “... ob ich soll die liegende Venus von Titian machen oder nicht”. Künstlerische Praktiken im Auftrag des Sammlers, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 158- 171, illustrato. V.I. Stoichita, L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans et «Gitans» dans l’art occidental des Temps modernes, Paris, Éditions Hazan - Musée du Louvre, 2014, pp. 277, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). C. Syndikus, Il committente e l’artista: polemiche e controversie sull’arte nella Venezia rinascimentale, in Conflitti culturali a Venezia dalla prima età moderna ad oggi, a cura di R. von Kulessa - D. Perocco - S. Meine, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 147-168, illustrato. M. Thimann, Titien, in Goethe et l’art. Les écrits de Goethe sur les beaux-arts. Répertoire des artistes cités, II, a cura di A. Beyer - E. Osterkamp, Paris, Éditions de la Maison des Sciences de l’Homme, 2014, pp. 544-546. M. Toffanello, Il mecenatismo dei duchi d’Este nel Cinquecento, in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 23-39, illustrato. L. Uglow, Giovanni Morelli and his Friend Giorgione, “Journal of Art Historiography”, 2014, 11, pp. 30, illustrato (https://arthistoriography.wordpress. com). C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. R.B. Waddington, “Il ritratto di Tiziano nelle medaglie”, in Tiziano un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, catalogo della mostra a cura di A. Bellieni, Crocetta del Montello (TV) - Venezia, Antiga Edizioni - Fondazione Musei Civici Venezia, 2014, pp. 119-129, illustrato. I. Walter, Tre (o quattro) ritratti “fiorentini” di Tiziano, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 27-44, illustrato. M. Wivel, Titian and Giulio Bonasone: The Gloria that Wasn’t, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 313-332, illustrato. J. Woods-Marsden, “Le autorappresentazioni di Tiziano”, in Tiziano un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, catalogo della mostra a cura di A. Bellieni, Crocetta del Montello (TV) - Venezia, Antiga Edizioni - Fondazione Musei Civici Venezia, 2014, pp. 87-117, illustrato D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 79, illustrato.. Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, San Pietroburgo, Washington. v. “Mostre”: Conegliano, Lisbona, Parigi, Trento, Venaria Reale, Washington.

TIZIANO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

TIZIANO (bottega di) I. Walter, Tre (o quattro) ritratti “fiorentini” di Tiziano, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 27-44, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Mosca. v. “Mostre”: Stuttgart.

TIZIANO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Inghilterra.

TIZIANO (copia da) D. Del Pesco, La legazione di Flavio Chigi in Francia e i dipinti per Luigi XIV, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 382-387, illustrato. D. Dâmboiu, St. Sebastian, a Painting after Titian in the Brukenthal National Museum, “Brukenthal. Acta Musei”, 2014, IX, 2, pp. 245-253, illustrato. A. Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante, “Studi veneziani”, 2014, LXX, pp. 83-146, illustrato. M. Falomir - P. Joannides, Dánae y Venus y Adonis: origen y evolución, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 17-51, illustrato. M. Falomir, «Poesías» para Felipe II, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 7-15, illustrato. V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Officina Libraria, 2014, pp. 1042, illustrato. A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato. D.Y. Kim, The Traveling Artist in the Italian Renaissance. Geography, Mobility, and Style, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 293, illustrato. G. Lacambre, Notes sur les copistes français au Musée du Prado, in El arte español entre Roma y París (siglos XVIII y XIX). Intercambios artísticos y circulación de modelos, a cura di L. Sazatornil Ruiz - F. Jiméno, Madrid, Casa de Velázquez, 2014, pp. 275-290, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. F. Santi, Una collezione seicentesca a Perugia, trascrizione e ricerca iconografica di E. Spinelli, Perugia-Foligno (PG), Corebook-Il Formichiere, 2014, pp. 116, illustrato. B.M. Savy, Copiando Dürer, Tiziano e Raffaello. Gli affreschi di Girolamo Dal Santo nella cappella dell’Immacolata in San Francesco Grande, “Musica & Figura”, 2013, 2, pp. 57-69, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato. F. Solinas, Ritratti d’abiti, in La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 17-23, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia, Estonia-Lituania, Madrid, Mosca. v. “Mostre”: Rancate, San Secondo di Pinerolo, Tivoli, Venaria Reale.

Tiziano (da) R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. E. Bernini, Paolo Veronese e il Riposo nella fuga in Egitto, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 45-70, illustrato. E. Borean, Alcune riflessioni su un Angelo custode di Innocente Alessandri (1741-1803), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2014, 16, pp. 605-618, illustrato. G. Coco, Il viaggio a Firenze di Robert Strange, copista e incisore (1760-1763), “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 86-105, illustrato (http://www. memofonte.it). A. Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante, “Studi veneziani”, 2014, LXX, pp. 83-146, illustrato. M. Falomir - P. Joannides, Dánae y Venus y Adonis: origen y evolución, in Dánae y Venus y Adonis, las primeras «poesías» de Tiziano para Felipe II, a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014 (“Boletín del Museo del Prado, número extraordinario), pp. 17-51, illustrato. G.M. Pilo, Bassano e Rubens, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 689-693, illustrato. M. Riccomini, Giuseppe Maria Crespi. I disegni e le stampe. Catalogo ragionato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 291, illustrato. M. Wivel, Titian and Giulio Bonasone: The Gloria that Wasn’t, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 313-332, illustrato. Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino. TIZIANO (da ?) v. “Mostre”: Francoforte-Vienna.

TIZIANO (scuola di) L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato.

TORELLI, GIACOMO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

TRAÙ (DA), BIAGIO DI GIORGIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest.

TREVISANI, FRANCESCO M.C. Cola, Francesco Trevisani e Antonio Canevari nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco: la committenza di Francesco Maria Ruspoli, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 524-527, illustrato. M.C. Cola, Il collegio cardinalizio di Clemente XI: collezioni e quadrerie nella Roma di papa Albani, in Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, a cura di C.M. Sicca, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 227-245, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. G. Nigrelli, Le velate di Casa Chigi. Una singolare galleria di monache nella Roma del tardo Seicento, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 109-130, illustrato. K. Wolfe, Filippo Juvarra, Francesco Trevisani e la memoria della pittura, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 77-93, illustrato. K. Wolfe, L’architetto e il pittore. Rapporti artistici tra Filippo Juvarra e Francesco Trevisani, in Filippo Juvarra, 1678-1736, architetto dei Savoia, architetto in Europa, I, Architetto dei Savoia, a cura di P. Cornaglia - A. Merlotti - C. Roggero, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 245-258, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k.k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Estonia-Lituania, Firenze, Mosca, Roma, Vicenza. v. “Mostre”: Cavallino di Lecce.

TREVISANI, FRANCESCO (?) v. “Mostre”: Cavallino di Lecce.

TREVISANI, FRANCESCO (ambito di) R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato.

TREVISANI, FRANCESCO (copia da) G. Nigrelli, Le velate di Casa Chigi. Una singolare galleria di monache nella Roma del tardo Seicento, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 109-130, illustrato.

TREVISANI, FRANCESCO (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Estonia-Lituania.

TREVISO (DA), GIROLAMO IL GIOVANE P. Ervas, Girolamo da Treviso, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2014, pp. 223, illustrato. V. Sgarbi, Girolamo da Treviso il Giovane e la sua Famiglia ritrovata. Lettera aperta al Direttore Giuseppe Maria Pilo, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 80- 81, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Washington.

TURCHI, ALESSANDRO DETTO L’ORBETTO L. Carloni, Una testimonianza importante, a Tuscania, della pittura del Seicento veronese: una pala del Turchi ed altre considerazioni a margine, in Tuscania. Patrimonio d’arte, atti del convegno (Tuscania, 20 ottobre 2012), a cura di S. Brachetti, Tuscania (VT), Edizioni Penne & Papiri, 2014, pp. 97- 111, illustrato. D. Dossi, Gaspare Gherardini, «particolar Padrone, e Protettore» di Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2014, 139, (n.s. 39), pp. 39-47, illustrato. D. Dossi, Il gusto per la pittura di Alessandro Turchi in Francia nel Settecento, “ArtItalies”, 2014, 20, pp. 51-59, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. K. Hirakawa, Narrative and Material: Paintings on Rare Metal, Stone and Fabric in the Late Sixteenth and Early Seventeenth Centuries, in Aspects of Narrative in Art History, atti delle giornate di studi (Kyoto, 2-3 dicembre 2013), a cura di K. Hirakawa, Kyoto, Kyoto University, Graduate School of Letters, 2014, pp. 33-45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Marano di Castenaso, Trevi. TURCHI, ALESSANDRO DETTO L’ORBETTO (da) D. Dossi, Gaspare Gherardini, «particolar Padrone, e Protettore» di Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2014, 139, (n.s. 39), pp. 39-47, illustrato.

UDINE (DA), GIORGIO LIBERALE G. Malafarina, Bestiario asburgico. Gli album di Ferdinando II e Rodolfo II, “Alumina”, 2014, 45, pp. 40-46, illustrato.

UDINE (DA), GIOVANNI C. Benocci, La pergola d’uva e il vino. Le vigne Sforza Cesarini a Roma e nel Lazio, Vetralla (VT), Ghaleb, 2014, pp. 169, illustrato. T. Reiser, Techniken des Raumdekors. Interpretationen von Vitruv 7, 1-4. Von Palladius zu Palladio, in Firmitas et Splendor. Vitruv und die Techniken des Wanddekors, a cura di E. Emmerling - S. Correll - A. Grüner - R. kilian, München, Siegl, 2014, pp. 225-297, illustrato.

UDINE (DA), GIOVANNI (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Angers.

UDINE (DA), GIOVANNI (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

UGOLINI, AGOSTINO F. Benuzzi, Una copia della perduta ‘Morte di San Martino’ di Giambettino Cignaroli a Monaco di Baviera, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 57-76, illustrato. A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

URBANI, ANDREA A. Craievich, La Sala di Fetonte in palazzo Loredan-Cini, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 99-107, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

VALERIANI, DOMENICO E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. E. Zucchetta, Le pitture murali della cupola e del coro della chiesa degli Scalzi: appunti e considerazioni in margine al restauro per Giuseppe e Domenico Valeriani, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 159-180, illustrato.

VALERIANI, GIUSEPPE E. Gabrielli, Torino 1714-1735: Juvarra e la pittura, Juvarra e i pittori, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 39-75, illustrato. A. Griseri, Dipingere il mito. Diana, la caccia, per il Grand Tour illuminista, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 17-37, illustrato. E. Zucchetta, Le pitture murali della cupola e del coro della chiesa degli Scalzi: appunti e considerazioni in margine al restauro per Giuseppe e Domenico Valeriani, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia, atti del convegno (30 novembre - 1 dicembre 2012), a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 159-180, illustrato.

VALESIO, FRANCESCO v. “Mostre”: Padova, Venezia.

VAROTARI, ALESSANDRO DETTO IL L. Borean, L’artista e il suo doppio. Ritratti di pittori del Seicento veneziano, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 61-82, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. M.C. Terzaghi, Ludovico Leoni ritrattista tra Padova e Roma, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, atti delle giornate di studio internazionali (Pisa, 2-3 dicembre 2011), a cura di L. Simonato, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 147-179, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Roma. v. “Mostre”: Stuttgart, Venaria Reale.

VAROTARI, ALESSANDRO DETTO IL PADOVANINO (scuola di) C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato.

VAROTARI, CHIARA (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

VAROTARI, DARIO D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. A. Pattanaro, Il patrimonio d’arte racconta: la storia dell’Ospedale Civile di Padova a partire dai dipinti e dalle sculture provenienti dalle sedi aggregate, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 43-51, illustrato. A. Pattanaro, Le Storie della Vergine di Dario Varotari nel capitolo della scuola della Carità, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 115-137, illustrato. S. Zaggia, L’architettura della scuola della Carità: storia, forme e restauri, in La Scuola della Carità a Padova, a cura di G. Silvano, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2014, pp. 91-113, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

VASARI, GIORGIO G. Manieri Elia, La Fede di Giorgio Vasari e il soffitto della “Camera nova” in Palazzo Corner Spinelli, “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 71-79, illustrato. M. Och, Venice and the Perfection of the Arts, in The Ashgate Research Companion to Giorgio Vasari, a cura di D.J. Cast, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169- 193, illustrato.

VECCHIA, ANTONIO C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato.

VECELLIO, CESARE D. Beccarini, Rinascimento à la Mode. La diffusione della Moda e del Costume nei testi a stampa tra XVI e XVII secolo, in La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 79-83, illustrato. A. Ghirardi, La vedova, il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio. Significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 73-108, illustrato. E. Paulicelli, Writing fashion in early modern Italy. From Sprezzatura to satire, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 261, illustrato. C. Vecchione, Chiese a Ponte nelle Alpi: la Parrocchiale di Cadola, “Dolomiti”, 2014, XXXVII, 5, pp. 7-17, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo. v. “Mostre”: Tivoli.

VECELLIO, FRANCESCO L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato.

VECELLIO, MARCO (?) v. “Mostre”: Trento.

VECELLIO, ORAZIO M. Wivel, Titian and Giulio Bonasone: The Gloria that Wasn’t, “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2014, 77, 3, pp. 313-332, illustrato.

VENDRAMIN, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VENDRAMIN, GIOVANNI (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VENDRAMINI, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

VENDRI (DA), ANTONIO G. Sava, «Antonio da Vendris depentor veronese»: imprese della giovinezza e nelle residenze di Bernardo Clesio, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 37-46, illustrato.

VENETO, BARTOLOMEO S. Guerrini, L’«Ebrea» di Bartolomeo Veneto era un tempo nel Palazzo Avogadro dietro la Loggia?, “Civiltà Bresciana”, 2013, 1-4, pp. 35-85, illustrato.

VENETO, BARTOLOMEO (copia da) v. “Mostre”: Parigi.

VENETO, BARTOLOMEO (?) (copia da) F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato.

VENETO, PASQUALINO M. Biffis, Pasqualino Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti), in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 582-584.

VENEZIA (DA), LORENZO G. Maranesi, Il polittico di San Pietro a Fermo. Notizie sull’opera veneziana per le Marche e un’ipotesi per Ercole di Jacobello, “Il Capitale Culturale”, 2014, 10, pp. 879-911, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/40).

VENEZIA (DA), FRA SANTO D. Cattoi, La strategia delle immagini nel principato vescovile tridentino dopo la chiusura del concilio, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 55-85, illustrato.

VENEZIANO, AGOSTINO B. Cleri, Antonio Liberi da Faenza, [Foligno (PG)], Editoriale Umbra, 2014, pp. 166, illustrato. A. De Grande, De Fontainebleau vers la Lorraine: l’ordre anthropomorphe de la maison «des Sept Péchés capitaux» à Pont-à-Mousson, in Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 205-217, illustrato. G. Ericani, «Le carte di Raffaello e Michelangelo». Michelangelo e Bassano, in Michelangelo capolavori grafici, catalogo della mostra di Bassano del Grappa a cura di P. Ragionieri, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 27-31, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. S. Grant, The Ornament Prints of Ignaz Unterberger, recensione, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 280-293, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Estonia-Lituania. v. “Mostre”: Firenze, Roma.

VENEZIANO, DONATO A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato.

VENEZIANO, GIOVANNINO A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato.

VENEZIANO, JACOMETTO C.J. Hessler, Zum Paragone. Malerei, Skulptur und Dichtung in der Rangstreitkultur des Quattrocento, Berlin, Walter De Gruyter GmbH, 2014, pp. 873, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it).

VENEZIANO, LORENZO A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. I. Samassa, Fantasie granite. Lorenzo Veneziano e la varietà degli ornati sull’oro, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 127-159, illustrato. D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

VENEZIANO, PAOLO A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. C. Guarnieri, Per la restituzione di due Croci perdute di Paolo Veneziano: il leone marciano del Museo Correr e i dolenti della Galleria Sabauda, in Letteratura, arte, cultura italiana tra le due sponde dell’Adriatico, atti della giornata di studio (Padova, 9 novembre 2007), a cura di L. Borsetto - N. Balić- Nižić, Ž. Nižić, Zadar, Università degli studi di Padova - Sveučilište u Zadru, 2014, pp. 27-50, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. S. La Mantia, Come il vento con i papaveri. L’immagine del martire e le nuove simbologie floreali nell’Alto Medioevo, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 41-50, illustrato. M. Mazzalupi, Il beato Iacopo Salomoni in una primizia di Paolo Veneziano, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 95-99, illustrato. K. McCluskey, Miraculous Visions. Apparitio in the Vitae of Mediaeval Venetian Saints and Beati, “Ikon”, 2013, 6, pp. 167-181, illustrato. C.R. Puglisi - W.L. Barcham, The Man of Sorrows and Royal Imaging: The Body Politic and Sovereign Authority in Mid-Fourteenth-Century Prague and Paris, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 31-59, illustrato. A. Rullo, Paolo Veneziano (Paolo da Venezia), in Dizionario biografico degli italiani, 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 190-194. R.M. Salvador, Girali e racimoli. Paolo Veneziano e la definizione di un canone nella decorazione dei nimbi, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 101-125, illustrato. A. Stavropoulou, L’icône crétoise et le tempo novo, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 105-113, illustrato. D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. C. Zanuso, La Pala “feriale” di Paolo Veneziano, in R. D’Antiga, San Marco, un santo di Stato, [Padova], Casa dei Libri Editore, 2014, pp. 75-93, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

VENEZIANO, STEFANO v. “Mostre”: Firenze.

VERLA, FRANCESCO v. “Mostre”: Trento.

VERONA, MAFFEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo, Brescia, Dresda, Inghilterra.

VERONA (DA), ANTONIO DI PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VERONA (DA), FILIPPO D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato.

VERONA (DA), LIBERALE V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. H.J. Eberhardt, Una primizia di Liberale a Siena, in Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli Saggese, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2014, pp. 525-533, illustrato. F. Fletcher, Mantegna’s Fictive Bronze Judith and Dido: Beyond Exemplarity, “Art History”, 2014, 37, 2, pp. 376-399, illustrato. S. Petrocchi, Cristoforo Scacco alla corte Caetani di Fondi, in Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, atti della giornata di studi (Fondi, 24 maggio 2012), a cura di A. Acconci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 85-98, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest, Mosca.

VERONA (DA), MARTINO O. di Bevilacqua, I cavalieri Bevilacqua dell’affresco in Santa Anastasia di Verona, “Notiziario dell’associazione nobiliare regionale veneta”, 2014, VI, 6, pp. 127-154, illustrato. San Zeno in Verona, studio critico e annotazioni di F. Coden - T. Franco, [Caselle di Sommacampagna (VR)], Cierre Edizioni, 2014, pp. [268], illustrato.

VERONA (DA), MICHELE D. Banzato, La nuova immagine della città murata, in Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 101-105, illustrato.

VERONA (DA), FRA SEMPLICE v. “Mostre”: Trento.

VERONA (DA), STEFANO E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. A. Zamperini, Workshops and Patrons: A Sketch for the Milieu of Antonio II Badile, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 35-69, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

VERONA (DA), STEFANO (?) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

VERONA (DA), STEFANO (bottega di) E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato.

VERONESE, PAOLO B. Aikema, L’esordio, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 21-36, illustrato. B. Aikema, Pictor religiosus, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 241-254, illustrato. B. Aikema - T. Dalla Costa, Una penna particolarmente felice, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 303-313, illustrato. M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. G. Baldissin Molli, Memor ero tui, Justina virgo. La santa e il pittore: Giustina, Veronese e i Benedettini padovani, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 33-45, illustrato. G. Baldissin Molli, Paolo Veronese e i Benedettini di Padova e del territorio, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 172, pp. 6-10, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 172, pp. 11-14, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. A.D. Basso, Gli affreschi di San Sebastiano: una scoperta, in G. Moriani, Le fastose Cene di Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, p. 132, illustrato. A.D. Basso, Veronese a San Sebastiano: i restauri delle tavole del soffitto, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 71-81, illustrato. E. Bernini, Paolo Veronese e il Riposo nella fuga in Egitto, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 45-70, illustrato. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. M. Bordin, «Prodigo artefice», «poeta magnifico»: pretesto dannunziano per Veronese e l’autunno di Venezia, in Paolo Veronese l’incanto delle vesti, catalogo della mostra a cura di M. Vello, s.l., s.e., 2014, pp. 12-24. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). G. Bozzi, Il restauro del dipinto di Paolo Veronese della Pinacoteca di Bari (2013), in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 69-79, illustrato. H. Burns, Andrea Palladio e le architetture dipinte di Veronese, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 29-35, illustrato. H. Burns, Paolo Veronese: il pittore come innovatore dell’architettura, “Domus”, 2014, 982, pp. 2-6, illustrato. CCR “La Venaria Reale”, Due allegorie di Paolo Veronese disperse nei secoli e recentemente recuperate. Studio, restauro e valorizzazione, “Kermes. La rivista del restauro”, 2014, 27, 93, pp. 21-22, illustrato. T.J. Clark, Veroneses Allegorien der Liebe, “Merkur. Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken”, 2014, 68, 785, pp. 868-884, illustrato . F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato. M. Cole, Are Angels Allegories?, in Die Oberfläche der Zeichen. Zur Hermeneutik visueller Strukturen in der frühen Neuzeit, a cura di U. Tarnow, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2014, pp. 135-146, illustrato. X. Company - M.A. Argelich, Paolo Caliari and Giovanni Zelotti (Attributed) Venus and Adonis with Cupid and dogs. An Open Question, an Extraordinary Version of an Unknown Original, Lleida, Centre d’Art d’Època Moderna - Edicions de la Universitat de Lleida, 2014, pp. 126, illustrato. C. Corsato, Veronese: Magnificence in Renaissance Venice, recensione, “AFAT”, 2014, 33, pp. 255-262, illustrato. C. Crosera, Le Allegorie, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 65-74, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Le seduzioni di Paolo, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 205-216, illustrato. T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. S. De Blasi - M. Cardinali, L’analisi e il restauro delle Allegorie di Pallanza, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 75-79, illustrato. L. De Fuccia, Paolo Veronese, maestro di eleganza alla corte francese nel Seicento, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 123-139, illustrato. M. Di Monte, Restituire le scarpe a Veronese, “Venezia Cinquecento”, 2014, 47, pp. 129-207, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Donelli, Alfonso Tacoli Canacci collezionista e mercante, Quaderni della Bassa Modenese, 2014, 65, pp. 39-70. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. L. Finocchi Ghersi, Veronese, Magnificence in Renaissance Venice. Paolo Veronese. L’illusione della realtà. Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate, recensione, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 260-267, illustrato. S. Fischer, Das Landschaftsbild als gerahmter Ausblick in den venezianischen Villen des 16. Jahrhunderts, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 238, illustrato. S. Fischer, Paolo Veronese, Andrea Palladio und die Stanza di Bacco in der Villa Barbaro als Pavillon Plinius‘ des Jüngeren, “Kunstgeschichte. Open Peer Reviewed Journal”, 2013, pp. 29, illustrato (http://www.kunstgeschichte-ejournal.net). C. Gelao, Degli altri dipinti di Paolo Veronese (e di Carletto e Benedetto Caliari) in Puglia, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 43-67, illustrato. C. Gelao, Il dipinto del Veronese della Pinacoteca di Bari. Aspetti storico-critici, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 27-41, illustrato. C. Gelao, Restauri, interventi e danni subiti dal Veronese della Pinacoteca di Bari sino al 1951, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 19-25, illustrato. C. Gelao, Tra committenti, rimozioni e ritrovamenti: la lunga storia del dipinto di Paolo Veronese sino al suo arrivo nella Pinacoteca Provinciale di Bari, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 9-17, illustrato. A. Gentili, Veronesiana cum figuris. Almanacco 2000-2015. Parte seconda, “Venezia Cinquecento”, 2014, 47, pp. 5-73, illustrato. D. Gisolfi, I rapporti di Paolo con l’ambiente artistico veronese negli anni della Soranza, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 94-103, illustrato. E. Goldring, Robert Dudley, Earl of Leicester, and the World of Elizabethan Art. Painting and Patronage at the Court of Elizabeth I, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 380, illustrato. G. Gullino, Da Padova al Prado: la Disputa di Gesù tra i dottori del tempio, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 27-32, illustrato. J. Klein, Die Supraporte. Studien zu Entstehung, Formen und Aufgaben in der Raumkunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Weimar, Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 2014, pp. 232, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. E. Landi, The Antiquarian Carlo Alberto Foresti of Carpi, a Correspondent of Bernard Berenson. Unknown Documents for the History of a Dispersed Collection, in Bernard Berenson. Formation and Heritage, a cura di J. Connors - L.A. Waldman, Cambridge (Mass.), The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2014, pp. 309-330, illustrato. E. Lanza, Karneval und kulturelle Vernetzung. Die Reisen Herzog Anton Ulrichs nach Venedig, in «... einer der größten Monarchen Europas?!» Neue Forschungen zu Herzog Anton Ulrich, a cura di J. Luckhardt, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 118-149, illustrato. S. Lodi - E. Napione, Per Paolo spezapreda, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 86-93, illustrato. G. Manieri Elia, Il restauro del ciclo di Ester del soffitto della chiesa di San Sebastiano di Venezia, in Il restauro come atto critico. Venezia e il suo territorio, a cura di C. Piva, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 63-70. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. R. Marinetti, La Pinacoteca Capitolina nel Settecento, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 325. P. Marini, Un “molto grande teatro”: Veronese e l’architettura, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 105-118, illustrato. S. Mason, La “presenza” dei committenti nei dipinti di Paolo Veronese, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 153-163, illustrato. D.J. Meijers, An Exchange of Paintings between the Courts of Vienna and Florence in 1792-1793, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 45- 61, illustrato. A. Milanese, In partenza dal regno. Esportazioni e commercio d’arte e d’antichità a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 383, illustrato. G. Moriani, Le fastose Cene di Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp. 137, illustrato. C. Moro, Veronese sul lago e la collezione della Villa San remigio a Pallanza, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 55-64, illustrato. B. Navarrete Prieto, Italia como modelo. Disimulación y plagio en la pintura barroca de finales del siglo XVII, in El arte español entre Roma y París (siglos XVIII y XIX). Intercambios artísticos y circulación de modelos, a cura di L. Sazatornil Ruiz - F. Jiméno, Madrid, Casa de Velázquez, 2014, pp. 171-190, illustrato. T. Nichols, Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1339, pp. 682-686, illustrato F. Paliaga, Meccanismi della contrattazione di dipinti tra Venezia e Firenze nel tardo Seicento, “Ricche Minere”, 2014, 2, pp. 33-49, illustrato. N. Penny, Composition, Gesture and meaning in an Early Painting by Veronese, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 211-219, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. G. Reolon, La grande mostra su Paolo veronese e un dipinto eseguito per Belluno, recensione, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 91-94. V. Romani, Una stagione del giovane Paolo Veronese: 1551-1554, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 13-27, illustrato. X.F. Salomon, Divagazioni sulle Allegorie, in Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 37-44, illustrato. X.F. Salomon, Veronese, London, National Gallery Company, 2014, pp. 272, illustrato. X.F. Salomon, Veronese in the Veneto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1341, pp. 842-843, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). G. Tagliaferro, Veronese pittore di stato, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 164-172, illustrato. F. Trentini, Immagine e utopia. La Trasfigurazione di Veronese e l’evangelismo veneziano del Cinquecento, “Venezia Cinquecento”, 2014, 47, pp. 75-127, illustrato. I.D. van der Werf - A. Monno - R. Laviano - L. Sabbatini, Il Veronese della Pinacoteca di Bari. Materiali e tecniche pittoriche, in Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 81-89, illustrato. C. Whistler, The Collector’s Eye: Viewing Veronese’s Chiaroscuro Drawings in Late Sixteenth-Century Venice, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 233-246, illustrato. A. Zamperini, «Un mondo supremamente vestito»: note sulla semantica dell’abbigliamento nella pittura di Veronese, in Paolo Veronese l’incanto delle vesti, catalogo della mostra a cura di M. Vello, s.l., s.e., 2014, pp. 26-31, illustrato. S. Zanaboni, Andrea Appiani und die Requirierung von Kunstwerken Oberitaliens zue Zeit der Napoleon-Herrschaft. Neue Archivalien, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 2014, 41, pp. 159-193. Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 95, illustrato. Paolo Veronese. Itinerari nel Veneto, a cura di B. Aikema - P. Marini, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 111, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chantilly, Dresda, Firenze, Mosca, Princeton, San Pietroburgo, Washington. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Padova, San Zenone degli Ezzelini, Verona.

VERONESE, PAOLO (?) E.M. Dal Pozzolo, Le seduzioni di Paolo, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 205-216, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. N. Pezzella, La chiesa di San Tomaso a Treviso. Templari e Cavalieri di Malta nella storia di una parrocchia scomparsa, Treviso, Editrice Storica, 2014, pp. 62, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Verona.

VERONESE, PAOLO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

VERONESE, PAOLO (bottega di) X. Company - M.A. Argelich, Paolo Caliari and Giovanni Zelotti (Attributed) Venus and Adonis with Cupid and dogs. An Open Question, an Extraordinary Version of an Unknown Original, Lleida, Centre d’Art d’Època Moderna - Edicions de la Universitat de Lleida, 2014, pp. 126, illustrato. T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. D. Leis, Piazza San Marco a Venezia. Sulla semantica del suo spazio nei quadri del Cinquecento, in Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di S. Meine, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 148-162, illustrato. S. Marinelli, Leandro Bassano nel Viceregno, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 119-129, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. v. “Mostre”: Padova, Verona.

VERONESE, PAOLO (copia da) M. Aresin, “Il Tesoro della Pittura”. Die Raumausstattung der Sala d’estate im Fondaco dei Tedeschi in Venedig, “Kunsttexte.de”, 2014, 4, pp. 1-25, illustrato (http://www.kunsttexte.de). I. Collavizza, Giulio Carlini e Jacopo D’Andrea copisti veronesiani a Palazzo Ducale, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 31-45, illustrato. A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato. H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. F. Paliaga, L’apparenza inganna. Pittori falsari nell’arte italiana del Seicento, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 221, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). X.F. Salomon, Veronese, London, National Gallery Company, 2014, pp. 272, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia. v. “Mostre”: Padova, Trento.

VERONESE, PAOLO (da) R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. L. De Fuccia, Paolo Veronese, maestro di eleganza alla corte francese nel Seicento, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 123-139, illustrato. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. G. Ericani, Il «paradosso» di Veronese inciso, in Veronese inciso. Stampe da Veronese dal XVI al XIX secolo, catalogo della mostra di Bassano del Grappa a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 7-9, illustrato. E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. A.M. Monaco, Giacomo Barri “francese” e il suo Viaggio pittoresco d’Italia. Gli anni a Venezia di un peintre-graveur scrittore d’arte nel Seicento, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 421, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa, Estonia-Lituania, Trezzo sull’Adda.

VERONESE, PAOLO (scuola di) C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. VERONESE, ZENONE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Brescia.

VICENTINO, ANDREA M. Magrini, Una precoce veduta del Canal Grande, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 26-33, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/ VeneziaArti/24/105). S. Mason, De Palma le Jeune à Girolamo Forabosco: nouvelles identifications de tableaux vénitiens dans les collections publiques française, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2014, 4, pp. 70-79, illustrato.

VICENTINI, GIOVANNI P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Lucchese, Precisazioni per Nicola Grassi e Giovanni Visentin, allievi di Nicolò Cassana (Nekaj pojasnil o Nicolu Grassiju in Giovanniju Visentinu, učencih Nicola Cassane), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 129-144, illustrato.

VICENZA (DA), GIROLAMO C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it).

VIOLA, TOMMASO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

VISENTINI, ANTONIO H. Krellig, Kopie, Imitat, Plagiat und Fälschung in der Kunst der venezianischen Vedute des 18. Jahrhunderts, in Fälschung - Plagiat - Kopie. Künstlerische Praktiken in der Vormoderne, a cura di B.U. Münch - A. Tacke - M. Herzog - S. Heudecker, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 141-157, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. v. “Mostre”: Londra.

VILLAFORA (DA), ANTONIO MARIA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VILLAFORA (DA), ANTONIO MARIA (modi di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VIVARINI (bottega dei) E. Favaron, Appunti sulle iscrizioni dipinte, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 53-68, illustrato.

VIVARINI, ALVISE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

VIVARINI, ALVISE (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

VIVARINI, ANTONIO J. Anderson, The Restoration of Renaissance Painting in mid Nineteenth-Century Milan. Giuseppe Molteni in Correspondence with Giovanni Morelli, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 100, illustrato. G. Boraccesi, Il polittico di Antonio Vivarini: il restauro del 2013, in Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 67-75, illustrato. C. Cavalli, La Madonna in trono con Gesù Bambino nella chiesa di San Tomaso Becket a Padova, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 21-52, illustrato. M.C. Ceriotti, Tecnica esecutiva, vicende conservative e restauro, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 77-102, illustrato. N.B. Debby, The Cult of St Clare of Assisi in Early Modern Italy, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 169, illustrato. E. Favaron, Appunti sulle iscrizioni dipinte, in La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 53-68, illustrato. F. Flores D’Arcais, Il restauro della Madonna col Bambino di Antonio Vivarini, “Padova e il suo territorio”, 2014, XXIX, 172, pp. 27-29, illustrato. C. Gelao, Il polittico di Antonio Vivarini nella Pinacoteca Provinciale di Bari, in Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 9-51, illustrato. C. Gelao, Interventi sul polittico e restauri prima del 2013, in Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 53-65, illustrato. M.J. Gill, Angels and the Order of Heaven in Medieval and Renaissance Italy, New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 324, illustrato. P. Humfrey, A New Panel by Antonio Vivarini from the St. Peter Martyr polyptych, “Venezia Cinquecento”, 2014, 48, pp. 5-15, illustrato. Z. Murat, Trecento Receptions in Early Renaissance Paduan Art. The Ovetari Chapel and its Models. Revival or Persistence?, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Monografia), pp. 11-30, illustrato. D. Valenti, Alle origini del polittico veneziano: il motivo a conchiglia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 25-54, illustrato. I.D. van der Werf - A. Monno - C.D. Calvano - R. Laviano - L. Sabbatini, Il polittico di Antonio Vivarini: uno sguardo scientifico alla materia pittorica, in Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 77-89, illustrato. D. Zaru, Art and Observance in Renaissance Venice. The Dominicans and their Artists (1391 - ca. 1545), Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 371, illustrato. Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro, a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 95, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Newark. v. “Mostre”: Firenze, Milano.

VIVARINI, BARTOLOMEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

VIVIANI, ANTONIO E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Padova.

VOLPATO, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Vienna.

VOLPATO, GIOVANNI BATTISTA A. Cerasuolo, Sulle tecniche di riproduzione seriale e l’impiego del lucido: ipotesi per la bottega dei Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 787-801. S. Claut, “È pittura di Giovanni Battista Volpato”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 27-37, illustrato. F. Magani, Radiografie che ranno riflettere. Per il contributo al lavoro della Soprintendenza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 745-751, illustrato. M. Mattia, Interventi di restauro effettuati sui dipinti nella chiesa di San Daniele a Lamon, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 39-55, illustrato. L. Majoli, “Nelle pievi vecchia e nuova di Lamon presso Feltre ci sono due dipinti di buon pennello”. I restauri dei dipinti di san Daniele e di san Pietro nei documenti delle Soprintendenze, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 57-62. A. Pattanaro, La replica nella produzione della bottega bassanesca: la ‘Natività’ di San Giacomo di Lusiana e la prima attività di Jacopo Apollonio, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 443-458, illustrato. La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 27-37, illustrato.

WAGNER, JOSEPH E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. C. Lo Giudice, Felice Polanzani incisore tra Venezia e Roma, Padova, Editrice Elzeviro, 2014, pp. 197, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

ZAFURI, NICOLÒ (?) W. Deluga, Between Candia and Venice. The role of European engravings in the iconographic transformations of post-Byzantine painting in Greece, “Series Byzantina”, 2014, XII, pp. 75-109, illustrato.

ZAIS, GIUSEPPE F. Spadotto, Alle radici dell’orientalismo: itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta settecentesca, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 95-103, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. Bonazza e Zais. Opere a Confronto tra pubblico e privato, a cura di D. Banzato - S. Guerriero, s.l., s.e., 2014, pp. n.n., illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

ZANCARLI, POLIFILO B. Bartlett-Rawlings, A Drawing by Polifilo Zancarli for an Etching by Odoardo Fialetti, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 417-423, illustrato.

ZANCARLI, POLIFILO (DA) B. Bartlett-Rawlings, A Drawing by Polifilo Zancarli for an Etching by Odoardo Fialetti, “Print Quarterly”, 2014, XXXI, 3, pp. 417-423, illustrato.

ZANCHI, ANTONIO S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato. P. Delorenzi, Rapporti artistici veneto-danubiani fra Sei e Settecento: la pittura di ritratto, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 288-299, illustrato. C. Rigoni, Giovanni Carboncino e Giuseppe Diamantini a Vicenza, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 151-170, illustrato. Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato. D. Ton, La pazienza di Giobbe di Sebastiano Ricci e un aggiornamento sull’attività bellunese del maestro, in Sebastiano Ricci. La pazienza di Giobbe. Un restauro in ricordo di Giovanna Galasso, a cura di D. Ton, Verona, Scripta Edizioni, pp. 19-50, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso, Washington.

ZANCHI, ANTONIO (?) E. Mich, Pietro e Marco Liberi a Trento e l’esordio di Nicolò Dorigati, in Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, catalogo della mostra di Sanzeno e Trento a cura di L. Dal Prà - L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2014, pp. 129-145, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Princeton.

ZANCHI, ANTONIO (da) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

ZANCHI, ANTONIO (da) (?) S. Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600, Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 426, illustrato.

ZANCO, BARTOLOMEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

ZANCON, GAETANO D. Dossi, Gaspare Gherardini, «particolar Padrone, e Protettore» di Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2014, 139, (n.s. 39), pp. 39-47, illustrato. E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. F. Millozzi, Bassano tra Ottocento e Novecento, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 733-743, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Padova.

ZANETTI, ANTON MARIA IL GIOVANE E. Gastaldi, Incisioni da Paolo Veronese presso il Museo d’arte padovano, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 61-71, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Padova.

ZANETTI, ANTON MARIA IL VECCHIO G. Stefani, Le ‘convenienze teatrali’: i cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti, “Drammaturgia”, 2014, 11, pp. 139-166, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

ZANIN, FRANCESCO D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

ZANINO DI PIETRO P. Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 161-197, illustrato. A. De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 9-35, illustrato. C. Guarnieri, Indagini sulle lavorazioni dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 37-61, illustrato. Z. Murat, The Tomb of the Beato Pacifico in the Basilica dei Frari: Personal Devotion or Public Propaganda?, “Hortus Artium Medievalium”, 2014, 20/2, pp. 874-882, illustrato.

ZANONI, ANDREA S. Marinelli, Scambi culturali nella pittura tra Veneto, Baviera, Austria e Boemia in età barocca, in Barocke Kunst und Kultur in Donauraum, atti del convegno internazionale (Passau e Linz, 9-13 aprile 2013), a cura di K. Möseneder - M. Thimann - A. Hofstetter, I, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 277-287, illustrato.

ZANONI, GIOVANNI ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Asolo.

ZELOTTI, GIAMBATTISTA P. Artoni, Frammenti di pitture, dibattiti e protagonisti nel Veneto, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, II, catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 149-159, illustrato. D. Banzato, Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, in Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 15-25, illustrato. F. Cocchiara, Le ville, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 46-59, illustrato. M. Dal Corso, La Malcontenta. La caduta e la mutilazione dei Giganti, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 86-87, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, La mostra a Castelfranco Veneto, in Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 30-45, illustrato. T. Dalla Costa, Paolo Veronese e la bottega, le botteghe dei Caliari, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 314-326, illustrato. D. Gisolfi, I rapporti di Paolo con l’ambiente artistico veronese negli anni della Soranza, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 94-103, illustrato. S. Marinelli, Veronese nella storia, in Veronese e Padova, in L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 47-60, illustrato. M. Stefani Mantovanelli, I primi collaboratori di Paolo Veronese giusta il Vasari e Palladio: cenni, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 82-85, illustrato. v. “Mostre”: Castelfranco Veneto, Padova.

ZELOTTI, GIAMBATTISTA (?) X. Company - M.A. Argelich, Paolo Caliari and Giovanni Zelotti (Attributed) Venus and Adonis with Cupid and dogs. An Open Question, an Extraordinary Version of an Unknown Original, Lleida, Centre d’Art d’Època Moderna - Edicions de la Universitat de Lleida, 2014, pp. 126, illustrato.

ZIGANTELLO, GIROLAMO S. Claut, “È pittura di Giovanni Battista Volpato”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 27-37, illustrato. M. Mattia, Interventi di restauro effettuati sui dipinti nella chiesa di San Daniele a Lamon, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di Giovanni Battista Volpato, atti della giornata di studio (Lamon, 29 giugno 2013), a cura di S. Claut, Seren del Grappa (BL), DBS Editore, 2014, pp. 39-55, illustrato.

ZOCCHI, GIUSEPPE D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato.

ZOMPINI, GAETANO I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

ZOPPO, MARCO G. Jászai, Die Madonna auf dem Greifenthron. Bemerkungen zur Ikonologie des Altarbildes von Marco Zoppo in Berlin, “Das Münster”, 2014, 67, 3, pp. 207- 212, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino. v. “Mostre”: Milano.

ZORZI, DOMENICO A. Malavolta, Il patrimonio pittorico, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 53-61, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

ZUCCARELLI, FRANCESCO A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. F. Spadotto, Alle radici dell’orientalismo: itinerario figurativo tra arte e costume nella pittura veneta settecentesca, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 95-103, illustrato. D. Succi, Il fiore di Venezia. dipinti dal Seicento all’Ottocento in collezioni private, Gorizia, LEG Edizioni, 2014, pp. 399, illustrato. Dessins et esquisses, a cura di L.M. de Cambiaire, Paris, Marty de Cambiaire, 2014, pp. 142, illustrato. Master Drawings & Sculpture Week, London, Master Drawings & Sculpture Week, 2014, pp. 62, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza, Washington. v. “Mostre”: Londra, New Haven-Cardiff, Stuttgart.

ZUCCARELLI, FRANCESCO (da) V. Meyer, Le modèles italiens du XVIIIe siècle interprétés par le graveurs français (1700-1800), in El arte español entre Roma y París (siglos XVIII y XIX). Intercambios artísticos y circulación de modelos, a cura di L. Sazatornil Ruiz - F. Jiméno, Madrid, Casa de Velázquez, 2014, pp. 211-238, illustrato.

ZUCCHI, FRANCESCO G. Bergamini, La pianta di Aquileia e altre opere del canonico Cosattini, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 52-63, illustrato. S. L’Occaso, Francesco Zugno per Brescia e Leno, “Civiltà Bresciana”, 2013, 1-4, pp. 137-148, illustrato.

ZUCCHI, FRANCESCO (da) v. “Mostre”: Erfurt.

ZUGNO, FRANCESCO S. L’Occaso, Francesco Zugno per Brescia e Leno, “Civiltà Bresciana”, 2013, 1-4, pp. 137-148, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

ZUGNO, FRANCESCO (da) S. L’Occaso, Francesco Zugno per Brescia e Leno, “Civiltà Bresciana”, 2013, 1-4, pp. 137-148, illustrato.

ZULIANI, FELICE S. Marcon, Le “erudite memorie di arti belle”, in A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 105-181, illustrato.

ZULIANI, GIANNANTONIO v. “Mostre”: Bassano del Grappa.

ZULIANI, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

GALLERIE-MUSEI-COLLEZIONI

R. Adami, “Alla mia bella consorte lascio la Beatissima Vergine del Tiepolo”. Note intorno a Marco Azzone Chiusole giureconsulto, letterato, amatore d’arte, “Studi Trentini. Arte”, 2014, 93, 1, pp. 77-103, illustrato. A. Amendola, Paolo Giordano II Orsini collezionista di disegni. Novità su Paul Brill,Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 135-150, illustrato. A.M. Bava, Il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 505-517, illustrato. A. Bellieni, Dal Nord verso Venezia: dipinti fiamminghi e d’area tedesca nella collezione di Teodoro Correr, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014 (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 8-14, illustrato. S. Benassai, Tra le carte di Violante. Note sul mecenatismo della Gran Principessa di Toscana, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 81-112, illustrato. F. Benuzzi, Committenze europee di scultura veneziana nel Settecento. Una panoramica e alcune ipotesi di lavoro, “RIHA Journal”, 2014, 101, illustrato (http://www.riha-journal.org). F. Berti, Cenni sulla fortuna del bozzetto a Firenze e aggiornamenti sugli esemplari della collezione Rossacher, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 28-41, illustrato. C. Bombardini, Collezionismo a Vicenza: la famiglia Vecchia, “Verona illustrata”, 2014, 27, pp. 65-89, illustrato. L. Borean, I cardinali Francesco e Alvise Pisani: ascesa al potere, magnificenza e vanagloria, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 105-127, illustrato. L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe, “Studi di Memofonte”, 2014, 12, pp. 73-85, illustrato (http://www.memofonte.it). M.G. Bulla Borga, Ernesto Bevilacqua Grazia nella “Villa Grazia” in Spessa di Orgiano. Restauro (1784/1786), ipoteca (1803), vendita (1808), in M.G. Bulla Borga - F. Lodi, Villa Grazia, Bevilacqua Grazia in Spessa di Orgiano. Storia di committenze e arte. I Grazia. III, s.l., s.e., 2014, pp. 105-166, illustrato. A. Buonopane - G. Zavatta, Un inedito inventario della collezione di antichità appartenuta a Cesare Nichesola a Ponton, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2013-2014, XXX, pp. 119-142, illustrato. L. Caburlotto, Girolamo Ascanio Molin, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 373-376, illustrato. L. Caburlotto, Teodoro Correr, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 355-356, illustrato. C. Caramanna, Problemi di metodo nell’analisi del collezionismo delle opere di Jacopo Bassano e l’identificazione di un disegno della sua giovinezza, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 529-547, illustrato. V. Catalucci, La famiglia Del Nero di Firenze: proprietà, patrimonio e collezioni. Il palazzo Del Nero (oggi Torrigiani in piazza dei Mozzi). II parte, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 109-144, illustrato. P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato. S. Costa, Livio Odescalchi (1658-1713): un appassionato d’arte alla corte pontificia, in Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R. Bösel - A. Menniti Ippolito - A. Spiriti - C. Strinati - M.A. Visceglia, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 411-429, illustrato. R. Cristofori - G.M. De Rubeis, L’insigne ornamento. La raccolta di stampe di massimo Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma, Parma, Monte Università Parma Editore, 2014, pp. 126, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Il successo dei Bassano oltralpe. Il collezionismo asburgico e la raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), I, pp. 67-81, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Leopold Wilhelm und die italienische Malerei, in Sammellust. Die Galerie Erzherzog Leopold Wilhelms, catalogo della mostra di Vienna a cura di S. Haag, Wien, Kunsthistorischen Museum, 2014, pp. 81-90, illustrato. S.-K. Diefenthaler, Die Sammlung Barbini-Breganze. Ankauf und Bedeutung, in Königliche Sammellust. Wilhelm I. von Württemberg als Sammler und Förderer der Künste, catalogo della mostra a cura di C. Conrad, Berlin, Nicolaische Verlagsbuchhandlung, 2014, pp. 91-100, illustrato. A. Donati, Conoscere collezionando. I ritratti della collezione Gabburri, Foligno (PG), Etgraphiae Editrice, 2014, pp. 117, illustrato. E. Donelli, Alfonso Tacoli Canacci collezionista e mercante, Quaderni della Bassa Modenese, 2014, 65, pp. 39-70. D. Dossi, La collezione Muselli di Verona. La quadreria negli anni ottanta del Seicento, “Studi di Storia dell’Arte”, 2014, 25, pp. 187-198, illustrato. D. Dossi, La scultura moderna nelle collezioni veronesi fra Cinque e Seicento, “Arte Cristiana”, 2014, 883, pp. 311-316, illustrato. D. Dotti, Tesori del collezionismo privato per deliziare gli occhi del pubblico, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 10-23, illustrato. L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Le acquisizioni venete del vescovo Strossmayer, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 99-114, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/ exp/43/21/MDCCC1800). L. Dulibić - I. Pasini Tržec, Slike iz ostavštine kardinala Jurja Haulika u zbirci biskupa Josipa Jurja Strossmayera (Paintings from the Estate of Cardinal Juraj Haulik in Bishop Josip Juraj Strossmayer’s Collection), “Peristil”, 2014, 57, pp. 113-126, illustrato. L. Facchin, Committenze artistiche degli Odescalchi nello Stato di Milano: un primo bilancio, in Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R. Bösel - A. Menniti Ippolito - A. Spiriti - C. Strinati - M.A. Visceglia, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014, pp. 375-410, illustrato. L. Finocchi Ghersi, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini nella villa a Monte Magnanapoli, “AFAT”, 2014, 33, pp. 55-70, illustrato. A. Fornasiero, The Values and Functions of Copies in the Baroque Collections Belonging to Nobility in the Bohemian Kingdom, in Cultural Transfer. Umělecká výměna mezi Itálií a střednií Evropou. Sborník příspěvků mezinárodní konference studentů doktorských studijních programů, atti della conferenza internazionale (Praga, 25 aprile 2014), a cura di M. Nová - M. Opatrná, Praha, Univerzita Karlova v Praze, Katolická Teologická Fakulta, 2014, pp. 135-140, illustrato. D. Frascarelli, Il San Giovanni evangelista con Lodovico Tabarino di Gerolamo Bassano dalla quadreria Ludovisi alla collezione Canova, “Storia dell’Arte”, 2014, 137/138, (n.s. 37/38), pp. 69-74, illustrato. C. Furlan, Domenico, Marino e Giovanni Grimani tra passione per l’antico, gusto del collezionismo e mecenatismo artistico, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 31-73, illustrato. D. Gasparotto, Dal collezionismo principesco al museo pubblico. La Galleria Estense dalla vendita di Dresda agli anni di Adolfo Venturi (1746-1894), in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 73-81, illustrato. D. Gasparotto, Pietro Bembo, gli amici, la collezione, gli artisti, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 129-159, illustrato. B. Ghelfi, “Rifar Ferrara e Modena”. Mecenatismo e collezionismo alla corte di Cesare d’Este (1598-1628), in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 41-49, illustrato. L.M. Giles, Collecting Italian Drawings at Princeton, in Italian Master Drawings from the Princeton University Art Museum, a cura di L.M. Giles - L. Markey - C. Van Cleave, Princeton, Princeton University Art Museum, 2014, pp. XIX-XL, illustrato. E. Goldring, Robert Dudley, Earl of Leicester, and the World of Elizabethan Art. Painting and Patronage at the Court of Elizabeth I, New Haven-London, Yale University Press, 2014, pp. 380, illustrato. R. Hill - S. Bracken, The Ambassador and the Artist. Sir Dudley Carleton’s relationship with Peter Paul Rubens: Connoisseurship and Art Collecting at the Court of the early Stuarts, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 2, pp. 171-191. M. Hochmann, Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo, in I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 75-103, illustrato. M. Jandlová Sošková - F. Šuman, The Thun “Hochgräflichen Gallerie”: Tracing Works in the 1814 Inventory and their History after 1945, “Bulletin of the National Gallery in Prague”, 2014, XXIV, pp. 78-97, illustrato. F. Joulie, Du peintre admiré au dessinateur méconnu, le regard du XVIIIe siècle français sur Jacopo Bassano, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 835-856, illustrato. R. Kaltenbrunner, Die Sammlung Rossacher. Entstehung - Bestand - Bestimmung, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 7-17, illustrato. E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 336, illustrato. E. Karet - P. Windows, The Antonio II Badile Album of Drawings, in E. Karet, The Antonio II Badile Album of Drawings: The Origins of Collecting Drawings in Early Modern Northern Italy, Farnham, Ashgate Publishing, 2014, pp. 1-33, illustrato. A. Labriola, Alle origini della storia della miniatura. Storiografia e collezionismo, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 97-117, illustrato. R. Lauber, «Gran forza et gran vivacità». Per Antonello da Messina nel collezionismo veneziano rinascimentale attraverso le carte di Marcantonio Michiel, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 171-196, illustrato. F. Mambelli, Giovan Battista Brusa e i dipinti della collezione Layard, in I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi - F. Mambelli - M. Rossini - E. Sambo, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2014, pp. 64-70, illustrato. E. Manikowska, Bernardo Bellotto i jego dresdeński apartament. O tożsamości społecznej i artystycznej weneckiego wedutysty, [Warszawa], Instytut Sztuki PAN, 2014, pp. 390, illustrato. E. Manzato, Un illustre inquilino: Sante Giacomelli, in Palazzo Giacomelli, Treviso, Unindustria, 2014, pp. 95-112, illustrato. S. Marcon, Le “erudite memorie di arti belle”, in A. Giachery - L. Luraschi Barro - S. Marcon - S. Trovato, Jacopo Morelli. Bibliotecario di San Marco, Lugano, Giampiero Casagrande Editore, 2014, pp. 105-181, illustrato. T. Marks, Venetian Promise, “Apollo”, 2014, CLXXX, 622, pp. 38-43, illustrato. M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili. Profilo di un collezionista, “Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/II, pp. 47-68, illustrato. H. McBurney, Sir Henry Wotton: Collector and Patron, in D. Howard - H. McBurney, The Image of Venice. Fialetti’s View and Sir Henry Wotton, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 100-111, illustrato. K. Meke, Slikarska zbirka Ignaca Marije grofa Attemsa (Ignaz Maria Count of Attems’s Collection of Paintings), “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2014, L, pp. 81-127, illustrato. P. Michel, I Bassano in Francia: storia di una ricezione (XVII secolo - inizio del XIX secolo), in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), III, pp. 707-731, illustrato. B. Monti, Ludwig Losbichler Gutjahr. Le réseau d’un collectionneur au milieu du XXe siècle, “Genava”, 2014, 62, pp. 89-96, illustrato. F. Paliaga, I dipinti del Correggio e il collezionismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 7-21, illustrato. A. Piai, Presenze inattese di Matteo Ingoli nella collezione Sagredo, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 111-128, illustrato. F. Piazza, Quattro secoli di collezionismo a Brescia, in Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 30-41, illustrato. A. Polati, Da Ridolfi a Boschini: il contesto, le strategie letterarie e il pubblico, in Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, atti del convegno (Verona, 19-20 giugno 2014), Treviso, Zel Edizioni, 2014, pp. 177-189, illustrato. V. Poletto, “Il maledetto ladro attaccò quella a colpo sicuro”. Ancora sulla storia della collezione e sull’acquisto della raccolta grafica di Giuseppe Bossi, in Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni dell’Ottocento e Novecento. Da Hayez a Vedova, catalogo della mostra di Venezia a cura di A.P. Torrini, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 12-18, illustrato. D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800). J. Ramharter, Die plastischen Bildwerke der Sammlung Rossacher, “Barockberichte”, 2014, 62, pp. 56-72, illustrato. C. Riva, La collezione Layard nel catalogo dattiloscritto 1896, “Predella journal of visual arts”, 2014, 35 (Miscellanea), pp. 53-78 (http://www.predella.it). P. Rosenberg, En l’honneur de Stefania Mason: les Palma le Jeune de Pierre Jean Mariette, in Essays in Honour of Stefania Mason, Cracow, IRSA, 2014 (“Artibus et Historiae”, 2014, 70), pp. 19-29, illustrato. R. Scopas Sommer, La collezione Fontana, “AFAT”, 2014, 33, pp. 167-196, illustrato. L. Siracusano, “Egli supererà ogni apspettatione”. Il giovane Girolamo Campagna fra il collezionismo d’Oltralpe e la basilica del Santo, “Nuovi Studi”, 2013, 19, pp. 123-144, illustrato. A. Sones Cera, Osservazioni da Los Angeles: collezionismo, iconografia e distribuzione di opere bassanesche nel Project for the Study of Collecting and Provenance al Getty Research Institute, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 519-527, illustrato. E. Spalletti - R. Viale, Tommaso Puccini (1749-1811). Conoscitore delle Arti e Direttore degli Uffizi, Firenze, Centro Di, 2014, pp. 207, illustrato. J. Svenningsen, A Noble Circle. The Vogue for Collecting Italian Paintings in Denmark 1690-1730, “RIHA Journal”, 2014, 100, illustrato (http://www.riha- journal.org). H.F. Taylor, Storia del collezionismo da Ramsete a Napoleone. Artisti, principi e mercanti, Milano, Edizioni Ghibli, 2014, pp. 655, illustrato. M. Toffanello, Il mecenatismo dei duchi d’Este nel Cinquecento, in Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 23-39, illustrato. G. Tormen, Dipinti «sull’asse in campo d’oro»: i primitivi nelle collezioni italiane tra Sette e Ottocento. Un itinerario, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 17-37, illustrato. G. Tormen, Tommaso degli Obizzi, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 329-333, illustrato. C. Vicentini, Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, “Arte Documento”, 2014, 30, pp. 158-163, illustrato. P. Windows, Gabriele Vendramin’s ‘disegni divini’, “Journal of the History of Collections”, 2014, 26, 1, pp. 1-19, illustrato. S. Zanaboni, Andrea Appiani und die Requirierung von Kunstwerken Oberitaliens zue Zeit der Napoleon-Herrschaft. Neue Archivalien, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 2014, 41, pp. 159-193. I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), a cura di C. Furlan - P. Tosini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 635, illustrato. Quellen und Regesten zur Schatzkammer, Gemäldegalerie und zu den drei Kabinetten aus dem Archivbestand des k. k. Oberstkammereramtes 1777 bis 1787 mit einem Nachtrag zu den Jahren 1748 bis 1776, a cura di E. Hassmann, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2015 (“Jahrbuch des Kunsthistorischen Museums Wien”, 2013-2014, 15/16), pp. 403, illustrato.

AMSTERDAM Goltzius to Van Gogh. Drawings and Paintings from the P. & N. De Boer Foundation, catalogo della mostra di Parigi a cura di H. Buijs - G. Luijten, Bussum, Thoth Publishers, 2014, pp. 277, illustrato (L. Pozzoserrato).

ANGERS De Rubens à Delacroix. 100 dessins du Musée des Beaux-Arts d’Angers, catalogo della mostra di Sceaux, Heule, Éditions Snoeck, 2014, pp. 239, illustrato (B. Franco [?], G. da Udine [?]).

ANVERSA Apelles achterna. Renaissancetekeningen uit de Zuidelijke Nederlanden uit Antwerpse privécollecties, catalogo della mostra di Anversa a cura di K. Jonckheere - M. Martens, [Antwerpen], BAI - Museum Mayer van den Bergh, 2014, pp. 176, illustrato (P. Fiammingo, L. Pozzoserrato).

ASOLO (TREVISO) G. Fossaluzza, Il Museo Civico di Asolo. Opere dal Quattrocento al Novecento, Crocetta del Montello (TV) - Asolo (TV), Antiga Edizioni - Comune di Asolo, 2014, pp. 635, illustrato (G. Angeli, G. Bassano, D. Battaglia (?), M. Bello, B. Bellotto, G. Bernardi, G.C. Bevilacqua, ambito di G. Bonazza, F. Cabianca (?), copia da I. Caffi, A. Canova, da A. Canova, A. Carneo, S. Creara, G.B. Cignaroli, L. Cunego, B. d’Anna, G.M. De Boni, P. degli Ingannati, P. della Vecchia modi di A. Diziani, P. Fontana, modi di F. Fontebasso, modi di P. Gaspari, modi di A. Grevenbroeck, G. Guadagnini, G. Guadagnini [?], S. Levi Polacco, B. Litterini, D. Manera, P. Negri, L. Querena, F. Parodi, D. di Giovanni da Pordenone, seguace di A. Ritzos, seguace di F. da Santacroce, B. Strozzi, D. Tintoretto, A. Varotari detto il Padovanino, modi di C. Varotari, C. Vecellio, M. Verona, B. Zanco [?], G.A. Zanoni).

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) Veronese inciso. Stampe da Veronese dal XVI al XIX secolo, catalogo della mostra di Bassano del Grappa a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 90, illustrato (A. Baratti, M. Comirato, D.A. Fossati, F. Gallimberti, G.B. Scalvinone, G. Vendramini, da P. Veronese, A. Viviani, G. Volpato, G. Zancon, A.M. Zanetti il Giovane, A.M. Zanetti il Vecchio, G. Zompini, G. Zuliani).

BERGAMO Grandi pittori del Rinascimento dall’Accademia Carrara di Bergamo, catalogo della mostra di Mosca a cura di G. Valagussa - V. Markova, Mosca, Art- Volkhonka Editori, 2014, pp. 223, illustrato (A. da Messina, M. Basaiti, G. Bellini, J. Bellini, G. Bonconsiglio detto il Marescalco, F. Bonsignori, G. Cariani, V. Carpaccio, V. Carpaccio [?], G. Chiulinovic detto lo Schiavone, G. d’Alemagna, L. Lotto, B. Montagna, G.B. Moroni, J. Palma il Vecchio, A. Pisanello, A. Previtali, F. da Santacroce, B. Vivarini). Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni. Restauri e capolavori in dialogo, catalogo della mostra di Bergamo a cura di M.C. Rodeschini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 155, illustrato (G. Bellini, bottega di G.B. Cima da Conegliano, C. Crivelli, M. Fogolino, A. Mantegna, G.B. Moroni, G.B. Tiepolo, Alv. Vivarini, Ant. Vivarini). Roma eterna. 2000 Jahre Skulptur aus den Sammlungen Santarelli und Zeri, catalogo della mostra di Basilea, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 215, illustrato (bottega di G. Bonazza, bottega di O. Marinali).

BERLINO G. Pavanello, Disegni decorativi alla Kunstbibliothek di Berlino (I), “Ricche Minere”, 2014, 1, pp. 97-109, illustrato (F. Battaglioli, G. Mengozzi Colonna, A. Urbani, F. Zugno). Arkadien. Paradies auf Papier. Landschaft und Mythos in Italien, catalogo della mostra di Berlino a cura di D. Korbacher, con la collaborazione di C. Brouard - M. Riccomini, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 272, illustrato (copia da J. Bassano, L. Bassano [?], D. Campagnola, D. Campagnola [?], da D. Campagnola, G. Campagnola, da P. Fiammingo, G. Franco [?], A. Mantegna, bottega di A. Mantegna, B. Montagna, G. Muziano [?], B. Parentino [?], A. Previtali, G. Romanino, G. Romanino [?], A. Schiavone, ambito di Tiziano, da Tiziano, ambito di G. da Udine, A. Veneziano, M. Zoppo).

BOLOGNA Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (A. Balestra, G. de’ Menabuoi). Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna (2001-2013), a cura di A. Mazza, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 550, illustrato (A. Canova, J.C. Loth, S. Brentana).

BRESCIA Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere secoli XII-XVI, a cura di M. Bona Catellotti - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 527, illustrato (B. da Asola [?], F. Bassano, copia da F. Bassano, copia da J. Bassano, F. Bissolo, F. Bissolo [?], G.A. Fasolo, A. Bonvicino detto il Moretto, ambito di A. Bonvicino detto il Moretto, L.A. Busati, B. Carpaccio, copia da S. Del Piombo, Haeredes Pauli, B. Licinio, L. Lotto, copia da L. Lotto, A. Maganza, G.B. Moroni, M. Palmezzano, G. Romanino, bottega di G. Romanino, G.G. Savoldo, J. Tintoretto, copia da Tiziano, P. Veneziano, M. Verona, ambito di P. Veronese, copia da P. Veronese, Z. Veronese).

BUDAPEST Dipinti in Valpadana tra Medioevo e Rinascimento. Studi al Museo di Belle Arti di Budapest in ricordo di Miklós Boskovits, a cura di F. Frangi, Milano, Scalpendi Editore, 2014, pp. 191, illustrato (D. Capriolo, G. Cariani, F. de’ Franceschi, M. Giambono, Maestro del Polittico di Torre di Palme, A. Bonvicino detto il Moretto, A. Previtali, B. di Giorgio da Traù, L. da Verona).

CHANTILLY La passion du Prince pour les belles occupations de l’esprit. Enluminures italiennes dans la collection du duc d’Aumale, catalogo della mostra di Chantilly a cura di L. Ferrez-Lenhard, con la collaborazione di N. Patry, Chantilly, Éditions Domaine de Chantilly, 2014, pp. 160, illustrato (G.M. Bodovino, B. Bordon, Maestro dei Putti, Maestro del Messale Barbo). Le Musée Condé de Chantilly. L’Art de collectionner, a cura di S. Bern - E. Vignot, Paris, Éditions Place des Victoires, 2014, pp. 206, illustrato (Pisanello, P. Veronese).

CHICAGO Strokes of Genius. Italian drawings from the Goldman collection, catalogo della mostra di Chicago a cura di S. Folds McMullagh, Chicago, The Art Institute of Chicago, 2014, pp. 199, illustrato (P. Farinati, B. Franco, Maestro Artemio, A. Maganza, G. Muziano, J. Palma il Giovane, A. Schiavone).

COPENHAGEN U.V. Fischer Pace, Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings. Statens Museum for Kunst. Roman Drawings before 1800, a cura di C. Fischer, Copenhagen, Statens Museum for Kunst, 2014, pp. 277, illustrato (G. Coli [?], F. Gherardi [?], copia da G. Muziano).

DESSAU Collezionare e disegnare. Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff a Roma. Disegni dal XVI al XVIII secolo dalla collezione della Anhaltische Gemäldegalerie Dessau, catalogo della mostra di Roma e Dessau a cura di N. Michels, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 223, illustrato (copia da G.B. Piranesi).

DRESDA J. Claus - A. Henning - C. Schölzel, Bestandsverzeichnis der Gemälde der Italienischen Spätgotik und Frührenaissance in der Gemäldegalerie Alte Meister Dresden, in An der Wiege der Kunst. Italianische Zeichnungen und Gemälde von Giotto bis Botticelli, catalogo della mostra di Berlino a cura di J. Claus - G. Medze, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 184-202, illustrato (A. da Messina, scuola di G. Bellini, V. Catena, G.B. Cima da Conegliano, J. de’ Barbari, ambito di J. de’ Barbari, A. Mantegna). B. Maaz, Gemäldegalerie Alte Meister Dresden. Eine Geschichte der Malerei, Köln, Verlag der Buchhandlung Walther König, 2014, pp. 615, illustrato (J. Bassano, B. Bellotto, A. Canaletto, L. Carlevarijs, G.B. Cima da Conegliano, J. de’ Barbari, J.A. Eismann, D. Fetti, G. Forabosco, El Greco, F. Guardi, B. Licinio, J. Liss, L. Lotto, J.C. Loth, A. Mantegna, P. Morando detto il Cavazzola, G. Nogari, J. Palma il Vecchio, G.B. Piazzetta, N. Régnier, S. Ricci, P.A. Rotari, H. Rottenhammer, bottega di C. Saraceni, B. Strozzi, G.B. Tiepolo, J. Tintoretto, Tiziano, F. Trevisani, A. Turchi detto l’Orbetto, P. Veronese). An der Wiege der Kunst. Italianische Zeichnungen und Gemälde von Giotto bis Botticelli, catalogo della mostra di Berlino a cura di J. Claus - G. Medze, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2014, pp. 224, illustrato (ambito di J. Avanzi, M. Basaiti [?], scuola di G. Bellini, B. Carpaccio, V. Carpaccio, V. Catena, G.B. Cima da Conegliano, J. de’ Barbari, G.M. Falconetto, B. Parentino, S. da Verona). Rembrandt, Tizian, Bellotto. Geist und Glanz der Dresdner Gemäldegalerie, catalogo della mostra di Monaco, Groninger e Vienna a cura di B. Maaz - U.C. Koch - R. Diederen, München, Hirmer Verlag, 2014, pp. 271, illustrato (B. Bellotto, A. Canaletto, G.B. Casanova, A. Celesti, P. Della Vecchia, J. Liss, J. Palma il Vecchio, M. Ricci, P.A. Rotari, bottega di P.A. Rotari, Tiziano, M. Verona).

ESTONIA-LITUANIA Lux aeterna. Italian Art from Lithuanian and Estonian Collections, catalogo della mostra di Tallinn a cura di A. Allikvee - K. Männiste, Tallinn, Eesti Kunstimuuseum - Kadrioru kunstimuuseum, 2014, pp. 190, illustrato (F. Bartolozzi, A.D. Beverense, A. Canaletto, copia da A. Canaletto, cerchia di A. Canova, F. Cervelli, P. Farinati, G. Forabosco [?], L. Lipparini, da P. Longhi, J. Palma il Giovane, G.B. Piazzetta, da G.B. Piazzetta, G.B. Piranesi, M. Pitteri, copia da B. Strozzi, da G.D. Tiepolo, copia da Tiziano, F. Trevisani, scuola di F. Trevisani, A. Veneziano, da P. Veronese).

FIRENZE M.E. De Luca, I disegni di Jacopo Ligozzi al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 294-303, illustrato. C. Garofalo - M. Faietti, Il fondo antico dei Bassano agli Uffizi: fisionomia, consistenza. Percezione storica di Jacopo disegnatore, in Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, atti del convegno internazionale di studio (Bassano del Grappa - Padova, 30 marzo - 2 aprile 2011), a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Musei Biblioteca Archivio di Bassano, 2014 (“Bollettino del Museo Civico di Bassano”, 2009-2013, 30-34), II, pp. 549-569, illustrato (F. Bassano, J. Bassano, L. Bassano). M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 165, illustrato. Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (T. Lombardo, M. Ricci). L’inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, a cura di A. Petrioli Tofani, 4 voll., Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 1822. Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee, catalogo della mostra di Arezzo a cura di C. Sisi, Firenze, Maschietto Editore, 2014, pp. 125, illustrato (G. Carpioni, D. Fetti, G.A. Fumiani, S. Ricci, C. Ridolfi, F. Trevisani, P. Veronese). Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori. Restauro e ricerche, catalogo della mostra di Firenze a cura di A. Cecchi - M. Ciatti - O. Sartiani, Firenze, Edifir Edizioni, 2014, pp. 119, illustrato (S. del Piombo).

GERMANIA Die Sammlung Klüser. Zurück in die Zukunft. Zeichnungen von Tiepolo bis Warhol, catalogo della mostra di Krems a cura di H.-P. Wipplinger, Krems, Kunsthalle, 2014, pp. 303, illustrato (G.B. Tiepolo).

INGHILTERRA C. Wright, The Schorr Collection of Old Master and Nineteenth-Century Paintings, 2 voll., London, Marylebone and General Fine Art, 2014, pp. 333, 434, illustrato (L. Bassano, P. Bordon, A. Calza, B. de’ Pitati, S. del Piombo, P. Della Vecchia, El Greco, J. Ligozzi, L. Lotto [?], J. Palma il Giovane, J. Palma il Vecchio, N. Régnier [?], B. Strozzi, J. Tintoretto, cerchia di Tiziano, M. Verona).

ITALIA M.S. Proni, L’uomo, le cose, i luoghi in una collezione privata, s.l., s.e., 2014, pp. 379, illustrato (L. Carlevarijs, F. Guardi, A. Joli, cerchia di P. Longhi, M. Marieschi, B. Strozzi). Da Tiepolo a Carrà. I grandi temi della vita nelle collezioni delle Fondazioni, catalogo della mostra di Milano a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 111, illustrato (G.B. Tiepolo).

LECCE L’eredità di Caravaggio in Europa. Uno sguardo privato, catalogo della mostra di Conversano (Napoli) a cura di R. De Giorgi, San Casciano Val di Pesa (FI), Libro Co. Italia, 2014, pp. 140, illustrato (J.C. Loth, ambito di J.C. Loth, bottega di J.C. Loth, bottega di N. Régnier, C. Saraceni).

LISBONA M. Fidalgo, Drawings and Watercolours in the Calouste Gulbenkian Collection, [Lisbona], Calouste Gulbenkian Foundation, 2014, pp. 197, illustrato (F. Guardi).

LONDRA Bruegel to Freud. Print from the Courtauld Gallery, catalogo della mostra di Londra a cura di R. Sloan, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. n.n., illustrato (A. Canaletto, A. Mantegna, G.B. Piranesi, G.B. Tiepolo).

MADRID I. Arana cobos, I falsi nel Museo Nacional de la Trinidad di Madrid, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 127-134 (copia da Tiziano).

MANTOVA R. Berzaghi - S. L’Occaso, Museo Diocesano Francesco Gonzaga. Dipinti 1630-1866, Mantova, Publi Paolini, 2014, pp. 167, illustrato (S. Baroni [?], G.D. Cignaroli, B. Dall’Acqua [?], A. Enz, A. Enz [?], P. Fabbri, V. Ghislandi detto Fra’ Galgario [?], N. Marcola [?]).

MARANO DI CASTENASO (BOLOGNA) S. Ferrari, Le stanze delle Muse. Dipinti barocchi della collezione Francesco Molinari Pradelli, recensione, “AFAT”, 2014, 33, pp. 271-278, illustrato (S. Ricci, B. Strozzi). Capolavori della collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra di Bergamo, Bergamo, Fondazione Credito Bergamasco, 2014, pp. 79, illustrato (V. Ghislandi detto Fra’ Galgario, B. Nazari, J. Palma il Giovane, S. Ricci, A. Turchi detto l’Orbetto). Le stanze della Muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 335, illustrato (G.A. Cassana, G. Coli, F. Gherardi, V. Ghislandi detto Fra’ Galgario, J. van de Kerckhoven, B. Nazari, J. Palma il Giovane, G.B. Pittoni, S. Ricci, B. Strozzi, A. Turchi detto l’Orbetto).

MARSIGLIA Musée des Beaux-Arts, Palais Longchamp. Guide des collections, Paris, Éditions Artlys, 2013, pp. 159, illustrato (M. Bassetti, G. Cariani, G.D. Tiepolo).

MASSA FERMANA (FERMO) Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico, a cura di F. Coltrinari - P. Dragoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 143, illustrato (C. Crivelli, V. Crivelli).

MILANO Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (A. Canova, F. Capella, L. Carlevarijs). Museo Diocesano. Collezione Sozzani, a cura di P. Biscottini - G. Bora, Schio (VI), Sassi Editore, 2014, pp. 248, illustrato (M. Bassetti, copia da R. Carriera, N. Grassi [?], Maestro del Ricciolo, ambito di G.B. Piazzetta).

MINNEAPOLIS Master Drawings from the Minneapoli Institute of Arts, catalogo della mostra di Minneapolis, Grand Rapids, Raleigh e Omaha a cura di R. McGarry - T. Rassieur, Minneapolis, Minneapolis Institute of Arts, 2014, pp. 299, illustrato (B. Franco, G.D. Tiepolo).

MONTSERRAT Montserrat. Opere maggiori dall’Abbazia, catalogo della mostra di Bard a cura di G. Accornero - J. de C. Laplana, Bard (AO), Forte di Bard Editore, 2014, pp. 238, illustrato (A. Balestra [?], G.B. Cignaroli [?], da A. Mantegna, G.B. Tiepolo).

MOSCA V. Markova, The Pushkin State Museum of Fine Art. Italian Paintings, 14th-18th Centuries. Catalogue, Moscow, Art-Volkhonka, 2014, pp. 343, illustrato (A. Balestra, bottega di L. Bassano, P. Bordon, G. Carpioni, copia da P. Della Vecchia, copia da Giorgione, B. Licinio, A. Longhi, S. Mazzoni, A. Molinari, P. Pagani, J. Palma il Giovane, cerchia di J. Palma il Vecchio, G.A. Pellegrini, P.A. Rotari, G. da Santacroce, D. Tintoretto, cerchia di J. Tintoretto, bottega di Tiziano, copia da Tiziano, F. Trevisani, L. da Verona, P. Veronese).

NANTES La sculpture au Musée des Beaux-Arts de Nantes. Canova, Rodin, Pompon... Catalogue sommaire des sculptures XVIIIe-XIXe siècles, a cura di C. Sciama - É. Papet, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 287, illustrato (A. Canova, A. D’Este).

NAPOLI Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (B. Bellotto, F. Guardi, A. Joli).

NEW YORK Renaissance & Baroque Bronze from the Hill Collection, catologo della mostra di New York a cura di P. Wengraf, London, Paul Holberton Publishing, 2014, pp. 374, illustrato (A. Briosco, E.F. De Bonis detto Lisippo il Giovane [?]).

NEWARK (DELAWARE) The Alana Collection. III. Italian Paintings from the 14th to 16th Century, a cura di S. Chiodo - S. Padovani, Firenze, Mandragora, 2014, pp. 336, illustrato (G. Bellini, V. Carpaccio, C. Crivelli, A. Bonvicino detto il Moretto, A. Vivarini).

OXFORD J. Warren, Medieval and Renaissance Sculpture. A Catalogue of the Collection in the Ashmolean Museum, Oxford, 3 voll., Oxford, Ashmolean Museum Publications, 2014, pp. 1188, illustrato (V. Belli, da V. Belli, S. Bianco [?], A. Briosco detto il Riccio, A. Briosco detto il Riccio [?], bottega di A. Briosco detto il Riccio, cerchia di A. Briosco detto il Riccio, da A. Briosco detto il Riccio, S. Calzetta detto S. da Ravenna, S. Calzetta detto S. da Ravenna [?], bottega di S. Calzetta detto S. da Ravenna, A. Canova, G.J. Caraglio, G. da Cavino, bottega di Donatello, da Donatello, bottega di B. degli Embriachi, V. Gambello [?], G.G. Grandi, V. Grandi, A. Lombardo, cerchia di A. Mantegna, G. Mondella detto il Moderno, G. Mondella detto il Moderno [?], da G. Mondella detto il Moderno, seguace di G. Mondella detto il Moderno, Pisanello, Pseudo fra’ A. da Brescia, A. Rizzardi, bottega di J. Sansovino [?]).

PADOVA S. Fumian, Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova, con introduzione di F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, (“Fonti e Ricerche di Storia Ecclesiastica Padovana”, XXXVIII), pp. 277, illustrato (Maestro del Plinio di Pico, modi del Maestro del Plinio di Pico, G. Vendramin, modi di G. Vendramin, A.M. da Villafora, modi di A.M. da Villafora). I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova I. I manoscritti medievali e protorinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 486, illustrato (seguace di C. Cortese, Isidoro, Maestro degli Antifonari di Padova, Maestro degli Statuti padovani, Maestro dei Graduali di Padova, Maestro del Gaibana, Maestro del Messale Barbo, Maestro del Pontificale Dandolo, Maestro della Genesi, Maestro tardogotico della Bottega della Bibbia istoriata padovana, Nerio, Primo maestro dei Lezionari di Padova, Secondo maestro dei Lezionari di Padova, Secondo Maestro della Genesi, Terzo maestro dei Lezionari di Padova, A. di Pietro da Verona). I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova II. I manoscritti dei vescovi Iacopo Zeno e Pietro Barozzi. Manoscritti rinascimentali della chiesa padovana e di altra provenienza, a cura di G. Mariani Canova - M. Minazzato - F. Toniolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2014, pp. 487-1092, illustrato (Lancilao [?], Maestro dei Putti, Maestro del Pontificale Barozzi, Maestro della Novella, B. Sforza, G. Vendramin, A.M. da Villafora). La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 159, illustrato (bottega di A. Balestra, A. Canova, G. Demin, F. Lorenzi, Maestro di Roncaiette, G.B. Pellizzari, copia da A. Vivarini).

PARIGI Decorative Furnishings and Objets d’Art in the Louvre, from Louis XIV to Marie-Antoinette, a cura di J. Durand - M. Bimbenet-Privat - F. Dassas - con C. Voiriot, Paris, Musée du Louvre, 2014, pp. 552, illustrato (G. Scajaro [?]). Gods and Heroes. Masterpieces from the École des Beaux-Arts, Paris, catalogo della mostra di Oklahoma City, Albuquerque, Naples e Portland a cura di E. Schwartz - E. Brugerolles - P. Mainardi, New York - London, American Federation of Arts - D Giles Limited, 2014, pp. 240, illustrato (G.B. Tiepolo). Le paysage à Rome entre 1600 et 1650, catalogo della mostra di Parigi e Ajaccio a cura di E. Brugerolles, Paris, Beaux-Arts de Paris Éditions, 2014, pp. 112, illustrato (G. Muziano).

PHILADELPHIA Philadelphia Museum of Art Handbook, a cura di S. Noreika, Philadelphia-New Haven, Philadelphia Museum of Art - Yale University Press, 2014, pp. 439, illustrato (A. da Messina, A. Canaletto, C. Crivelli, G.B. Piranesi, G.B. Tiepolo).

POSSAGNO (TREVISO) M. Guderzo, La Mia casa come il mio museo: Antonio Canova (1757-1822) a Possagno, in Abitare il museo. Le case degli scultori, atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012), a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV) - Possagno (TV), Terra Ferma - Fondazione Canova, 2014, pp. 329-341, illustrato.

PRINCETON Italian Master Drawings from the Princeton University Art Museum, a cura di L.M. Giles - L. Markey - C. Van Cleave, Princeton, Princeton University Art Museum, 2014, pp. 324, illustrato (stile di Altichiero, P. Amalteo, M. Bassetti, G.B. Bison, D. Campagnola, V. Carpaccio, G. dai Libri, A. dal Friso, G. Diziani, B. Franco, F. Guardi, scuola di A. Mantegna, P. Ottino, J. Palma il Giovane, G.B. Piazzetta [?], copia da G.B. Piazzetta, G.A. Pordenone, G. Raggi, copia da J. Sansovino, A. Schiavone, cerchia di B. Strozzi, G.B. Tiepolo, copia da G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, D. Tintoretto, J. Tintoretto, P. Veronese, A. Zanchi [?]).

ROMA F. Cappelletti, La collezione Pallavicini e il palazzo del giardino a Montecavallo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 415, illustrato (L. Bassano, L. Lotto, J. Palma il Giovane, J. Tintoretto, F. Trevisani, A. Varotari detto il Padovanino). R. Marinetti, La Pinacoteca Capitolina nel Settecento, Roma, Aracne Editrice, 2014, pp. 325.

SAN PIETROBURGO The Hermitage. 250 Masterworks, a cura di M. Piotrovsky, New York, Skira Rizzoli Publications, 2014, pp. 287, illustrato (A. Canaletto, Giorgione, El Greco, L. Lotto, B. Strozzi, G.B. Tiepolo, J. Tintoretto, Tiziano, P. Veronese).

SYDNEY P. Raissis, Prints & Drawings. Europe 1500-1900. From the Art Gallery of New South Wales, Sydney, Art Gallery of New South Wales, 2014, pp. 195, illustrato (A. Canaletto, G.B. Fontana, A. Mantegna, G.B. Piranesi, G.D. Tiepolo).

TOKYO S. Watanabe, Italian Prints: Featuring New Acquisitions, “Annual Bulletin of the National Museum of Western Art”, 2013-2014, 48, pp. 37-39 (G.D. Tiepolo, G.B. Tiepolo).

TRENTO S. Volpin, Verso una banca dati sui bronzetti: le indagini chimiche su sei sculture dei Grandi appartenenti alle collezioni del Castello del Buonconsiglio, in M. Negri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi. Scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2014, pp. 169-175, illustrato (G.G. Grandi, V. Grandi). E. Rollandini, La seduzione del classicismo. Giuseppe Craffonara nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio, catalogo della mostra di Vigo di Ton, Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni Provinciali, 2014, pp. 95, illustrato (P. Fontana). Doni preziosi. Immagini ed oggetti dalle collezioni museali, catalogo della mostra di Trento a cura di L. Dal Prà - F. de Gramatica, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni Provinciali, 2014, pp. 230, illustrato (L. Bassano, V. Belli, bottega di B. degli Embriachi, M. Fogolino, J. van de Kerckhoven, P. Ricchi, G. Romanino). Ritorno a casa. Opere ritrovate della collezione Thun, catalogo della mostra di Trento e Vigo di Ton a cura di S. Ferrari - A. Rollandini, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Culturali, 2014, pp. 142, illustrato (L. Ferrari, L. Lipparini, M. Moro). Tesori dal passato. Arte e storia in dieci anni di acquisizioni, catalogo della mostra di Sanzeno e Trento a cura di L. Dal Prà - L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2014, pp. 447, illustrato (bottega di L. Bassano, G. Canella, J. van de Kerckhoven, M. Liberi, P. Liberi, P. Paoletti, A. Vittoria).

TREVI (PERUGIA) Raccolte d’arte di San Francesco di Trevi, a cura di B. Toscano, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 333, illustrato (B. Coda, A. Turchi detto l’Orbetto).

TREVISO I. Sartor, La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana - Cassamarca. Profilo storico-istituzionale nel centenario della fondazione, 1913-2013, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2014, pp. 294, illustrato (bottega di F. Bassano, scuola di J. Bassano, A. Bellucci, G.B. Bison, G. Cambruzzi, G. Cariani [?], G. Contarini, V. Ghislandi detto Fra’ Galgario [?], B. Montagna, G.B. Pittoni, L. Pozzoserrato, J. Tintoretto, A. Zanchi).

TREZZO SULL’ADDA (MILANO) La Quadreria Crivelli di Trezzo sull’Adda. Una Raccolta museale, a cura di A. Crespi, Trezzo sull’Adda (MI), Comune di Trezzo sull’Adda, 2014, pp. 159, illustrato (da F. Hayez, V. Lefèvre, da P. Veronese).

TRIESTE Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (G.A. Pordenone).

URBINO Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (L. Lotto).

VARSAVIA A. Badach, The Royal Castle in Warsaw – Museum. The Collections of the Ciechanowiecki Foundation. the Teresa Sahakian Foundation. A Complete Catalogue of Sculptures, Warsaw, The Roayl Castle in Warsaw – Museum, 2014, pp. 432, illustrato (A. Briosco detto il Riccio, cerchia di G. Campagna, copia da G. Campagna, copia da A. Canova, G. Le Court, Maestro IO.F.F., G. Mondella detto il Moderno, N. Roccatagliata). El Greco. Ekstaza świętego Franciszka z Muzeum Diecezjalnego w Siedlcach, catalogo della mostra di Varsavia a cura di A. Rottermund, Warszawa, Zamek Królewski - Muzeum, 2014, pp. 94, illustrato (El Greco).

VENEZIA A. Bellieni, Il ritratto di Bernardo Bergonzi di Prospero Fontana al Museo Correr di Venezia, in Aldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di S. Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 73-82, illustrato. M. Dalla Costa, Il museo dell’Arsenale, in In ricordo di Ennio Concina, atti della giornata di studi (Venezia, 15 maggio 2014), a cura di D. Calabi - E. Molteni, Venezia, Ateneo Veneto, 2014 (“Ateneo Veneto”, 2014, CCI, 13/I), pp. 227-230. D. Davanzo Poli, Palazzo Mocenigo. Venezia, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 46, illustrato. A. Craievich, Le porcellane di Marino Nani Mocenigo, in Le porcellane di Marino Nani Mocenigo, catalogo della mostra di Venezia a cura di M. Ansaldi - A. Craievich, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 11-15, illustrato. S. Mason, Un caso veneziano: il Museo Querini Stampalia, in Case Museo, Famiglie proprietarie e loro collezioni d’arte. Esperienze a confronto, atti del convegno (Perugia, 18-20 aprile 2012), a cura di R. Ranieri, Bologna, Edizioni Pendragon, 2013 (“Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello”, 2, 2013-14), pp. 181-191, illustrato. J. Ruskin, Guida ai principali dipinti nell’Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di P. Tucker, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 222, illustrato. B. Trevisan, L’allestitore della collezione Querini Stampalia, in L’opera di Giovanni Bordiga nel risveglio culturale di Venezia tra fine Ottocento e inizio Novecento, atti della giornata di studi (Venezia, 16 novembre 2012), a cura di G. Zucconi, Venezia, Ateneo Veneto, 2014, pp. 155-165. Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni dell’Ottocento e Novecento. Da Hayez a Vedova, catalogo della mostra di Venezia a cura di A.P. Torrini, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 104, illustrato (M. Bassetti, C. Dusi, F. Hayez, F. Lazzari, A. Nani, G.A. Pellegrini [?]). Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma, MiBACT - Palombi Editori, 2014, pp. 523, illustrato (G. Borsato [?], J. Guarana, F. Guardi, bottega dei Moranzone, G.B. Tiepolo, J. Tintoretto). La collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia. Catalogo (secoli XII-XV), a cura di L. Di Lenardo, Venezia, Marcianum Press, 2014, pp. 225, illustrato. Le porcellane di Marino Nani Mocenigo, catalogo della mostra di Venezia a cura di M. Ansaldi - A. Craievich, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 142, illustrato. Renaissance. Carpaccio - Bill Viola, catalogo della mostra di Venezia, Paris, Louis Vuitton Malletier, 2014, pp. 41, illustrato (V. Carpaccio).

VERONA D. Pollini, La galleria di dipinti di Alessandro e Giulio Pompei pervenuta al Civico Museo di Verona, “MDCCC”, 2014, 3, pp. 35-51, illustrato (http:// edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/21/MDCCC1800).

VICENZA M.E. Avagnina, Il Museo civico di palazzo Chiericati durante la Seconda guerra mondiale. Documenti di una miracolosa incolumità, in Documentare Vicenza. Strategie di salvaguardia durante la Seconda guerra mondiale e la ricostruzione, a cura di F. Barbieri - G. Gaudini - M. Vecchiato, Verona, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo, Vicenza, 2014, pp. 41-48, illustrato. Capolavori che si incontrano. Bellini, Caravaggio, Tiepolo e i maestri della pittura toscana e veneta nella collezione Banca Popolare di Vicenza, catalogo della mostra di Prato [a cura di] F. Rigon, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 255, illustrato (F. Bassano, J. Bassano, L. Bassano, G. Bellini, F. Bencovich, G. Bonconsiglio detto il Marescalco, D. Brusasorci, G. Carpioni, B. De’ Pitati detto B. Veronese, P. Della Vecchia, G. Diziani, F. Fontebasso, F. Maffei, B. Montagna, ambito di B. Nazari, G. Pellegrini, M. Ricci, A. Rosso da Cadore, G.D. Tiepolo, D. Tintoretto, J. Tintoretto [?], F. Trevisani, G. Zais, F. Zuccarelli). L’Ottocento e il primo Novecento nella Collezione Banca Popolare di Vicenza. I dipinti, catalogo della mostra di Vicenza a cura di F. Rigon, Vicenza, Banca Popolare di Vicenza, 2014, pp. 101, illustrato (N. Schiavoni).

VIENNA Die Gründung der Albertina. 100 Meisterwerke der Sammlung, a cura di K.A. Schröder, Ostfildern, Hatje Cantz Verlag, 2014, pp. 324, illustrato (A. Canaletto, G.B. Tiepolo).

WASHINGTON La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington, catalogo della mostra di Venezia a cura di A. Robison, Venezia, Marsilio Editori - Fondazione Musei Civici di Venezia, 2014, pp. 382, illustrato (G. Badile, A. Balestra, J. Bassano, L. Bassano, G. Bellini, B. Bellotto, G.B. Bison, G. Borsato, D. Campagnola, G. Campagnola [?], G.B. Canal, Canaletto, V. Carpaccio, R. Carriera, G.B. Crosato, G. da Treviso, S. Del Piombo, G. Diziani, P. Farinati, B. Franco, F. Fontebasso, D. Fossati, P. Gonzaga, A. Guardi, F. Guardi, J. Ligozzi, J.C. Loth, L. Lotto, A. Maganza, A. Mantegna, G. Muziano, G. Nogari, P.A. Novelli, J. Palma il Giovane, G. Pellegrini, G.B. Piazzetta, G.B. Piranesi, L. Pozzoserrato, M. Ricci, S. Ricci, cerchia di A. Riccio, G. Romanino, H. Rottenhammer, bottega di F. Squarcione, B. Strozzi, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, L. Tiepolo, D. Tintoretto, J. Tintoretto, Tiziano, P. Veronese, A. Vittoria, A. Zanchi, F. Zuccarelli).

MOSTRE

BARCELLONA El Greco. La mirada de Rusiñol, catalogo della mostra a cura di N. Hernández - V. Panyella, Barcelona, Lunwerg, 2014, pp. 131, illustrato (El Greco).

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) X.F. Salomon, Veronese in the Veneto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1341, pp. 842-843, illustrato. Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa (VI), Comune di Bassano del Grappa, 2014, pp. 98, illustrato (F. Bassano [?], L. Bassano [?], da F. Canal, da G. Canali, da S. Chemin, Al. Dalla Via, J. De’ Barbari, M.S. Giampiccoli, S. Lovison, M. Moro, G.B. Pittoni, A. Regona, G.A. Zuliani).

BILBAO A. Úbeda de los Cobos, The Artist at Court. Giandomenico Tiepolo and his Fantasy Portraits, catalogo della mostra, s.l., Banca March, 2014, pp. 155, illustrato (G.D. Tiepolo).

BRESCIA Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 261, illustrato (F. Battaglioli, P. Bellotti, seguace di P. Bellotti, B. Bellotto, A. Bonvicino detto Moretto, G. Carpioni, A. Celesti, F. Guardi, M. Marieschi, A. Marini, G.B. Pittoni, G. Romanino, G.G. Savoldo). Rinascimento. Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, catalogo della mostraa cura di P. Bolpagni - E. Lucchesi Ragni con R. D’Adda, Genova- Brescia, Sagep Editori - Fondazione Brescia Musei, 2014, pp. 55, illustrato (Giorgione, G.G. Savoldo).

CARPI (MODENA) Trionfi. Il segno di Petrarca nella Corte dei Pio a Carpi, catalogo della mostra a cura di S. Cavicchioli - M. Rossi, Carpi (MO), APM Edizioni, 2014, pp. 86, illustrato (da A. Mantegna).

CASERTA Il mestiere delle armi e della diplomazia. Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta, catalogo della mostra a cura di V. de Martini, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 145, illustrato (S. Ricci).

CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) X.F. Salomon, Veronese in the Veneto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1341, pp. 842-843, illustrato. Veronese nelle terre di Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo - G. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 63, illustrato (G.B. Berti, B. Caliari, B. Caliari [?], C. Caliari, G.B. Ponchino, J. Tintoretto, P. Veronese, P. Veronese [?], G.B. Zelotti).

CAVALLINO DI LECCE (LECCE) Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades, catalogo della mostra a cura di F. Petrucci, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 127, illustrato (P. Bellotti, G.B. Canziani, F. Trevisani, F. Trevisani [?]).

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 263, illustrato.

CONEGLIANO (TREVISO) A. Zamperini, The Troubled Sixteenth Century, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1336, pp. 478-480, illustrato. Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo, catalogo della mostra a cura di G. Romanelli - G. Fossaluzza, Venezia, Marsilio Editori, 2014, pp. 231, illustrato (P. Amalteo, B. da Asola, G. da Asola, M. Basaiti, F. Beccaruzzi, P. Bordon, D. Capriolo, G.B. Cima da Conegliano, G. Dente, L. Fiumicelli, S. Florigerio, J. Palma il Vecchio, R. Perucolo, G.A. Pordenone, A. Previtali, G. Silvio, Tiziano).

DÜSSELDORF Kunst und Alchemie. Das Geheimnis der Verwandlung, catalogo della mostra a cura di S. Dupré - D. von Kerssenbrock-Krosigk - B. Wismer, München, Hirmer Verlag, 2014, pp. 280, illustrato (F. Apollodoro).

ERFURT Architektur und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit: Migrationsprozesse in Europa / Gravures d’architecture et d’ornament au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, catalogo della mostra a cura di S. Frommel - E. Leuschener, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 447, illustrato (C. Dall’Acqua, A. Palladio, G.B. Piranesi, da F. Zucchi).

FABRIANO (ANCONA) Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi - G. Donnini - S. Papetti, Firenze, Mandragora, 2014, pp. 310, illustrato (G. da Fabriano).

FELTRE Il fascino dell’antico. Dall’Accademia ercolanese a Gio Ponti passando per Antonio Canova, catalogo della mostra, [s.l.], Carlo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna, 2014, pp. 179, illustrato (A. Canova).

FIRENZE E. Langmuir, Jacopo Ligozzi, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1337, pp. 554-556, illustrato. Baccio Bandinelli, scultore e maestro, catalogo della mostra a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 623, illustrato (A. Veneziano). Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, catalogo della mostra a cura di A. Cecchi - L. Conigliello - M. Faietti, Livorno, Sillabe, 2014, pp. 335, illustrato (J. Ligozzi, da J. Ligozzi). La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 559, illustrato (J. Alberegno, A. da Messina, L. Bastiani, G. Bellini (?), G. d’Alemagna, bottega degli Embriachi, Guariento, Maestro del Plinio di Londra, Maestro della Madonna del Parto, A. Mantegna, N. di Pietro, G.F. da Rimini, L. Veneziano, S. Veneziano, A. Vivarini). Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, catalogo della mostra a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze, Mandragora, 2014, pp. 367, illustrato (G.J. Caraglio).

FRANCOFORTE-VIENNA Fantastische Welten. Albrecht Altdorfer und das Expressive in der Kunst um 1500, catalogo della mostra a cura di S. Roller - J. Sander, München, Hirmer Verlag, 2014, pp. 288, illustrato (da Tiziano [?]).

GRANADA “Aquende et allende”. Obras singulares de la Navidad en la Granada moderna (s. XV-XVIII), catalogo della mostra a cura di L. Gila Medina, Granada, Diputación de Granada, Delegación de Cultura, 2014, pp. 302, illustrato (L. Bassano).

ILLEGIO (UDINE) I monti di Dio, catalogo della mostra a cura di S. Castri, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 186, illustrato (G.F. Caroto).

INNSBRUCK Face to Face. Die Kunst des Porträts, catalogo della mostra a cura di S. Haag, Wien, Kunsthistorischen Museum, 2014, pp. 207, illustrato (G. Clovio, da Giorgione).

KARLSRUHE Weltereignis des Mittelalters, 1414-1418. Das Konstanzer Konzil, catalogo della mostra a cura del Badischen Landesmuseum, Darmstadt, Konrad Theiss Verlag, 2014, pp. 392, illustrato (J. dalle Masegne, P.P. dalle Masegne).

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA El Greco: oro y tinieblas, catalogo della mostra a cura di J.L. Gago Vaquero, Las Palmas de Gran Canaria, Cabildo de Gran Canaria, 2014, pp. 54, illustrato (El Greco).

LISBONA A Shared History. Treasures from the Royal Palaces of Spain, catalogo della mostra a cura di C. Paulino - I. Antunes, con la collaborazione di A.P. Rebelo Correia, Lisboa, Calouste Gulbenkian Museum, 2014, pp. 359, illustrato (El Greco, A. Joli, D. Tintoretto, Tiziano). Os Saboias. Reis e mecenas. Turim 1730-1750, catalogo della mostra a cura di E. Pagella - E. Gabrielli, con la collaborazione di C. Arnaldi di Balme - A.M. Bava, Lisboa, Imprensa Nacional - Casa da Moeda, 2014, pp. 226, illustrato (B. Bellotto, G.B. Crosato, S. Ricci).

LONDRA C. Corsato, Veronese: Magnificence in Renaissance Venice, recensione, “AFAT”, 2014, 33, pp. 255-262, illustrato. L. Finocchi Ghersi, Veronese, Magnificence in Renaissance Venice. Paolo Veronese. L’illusione della realtà. Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate, recensione, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 260-267, illustrato. P. Humfrey, Venetian Colour, recensione, “Apollo”, 2014, CLXXIX, 620, pp. 96-97, illustrato. T. Nichols, Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1339, pp. 682-686, illustrato. X.F. Salomon, Veronese, London, National Gallery Company, 2014, pp. 272, illustrato. Giovanni Battista Moroni, catalogo della mostra a cura di S. Facchinetti - A. Galansino, con la collaborazione di K. Pisvin, London, Royal Academy of Arts, 2014, pp. 144, illustrato (A. Bonvicino detto il Moretto, G.B. Moroni). The First Georgians. Art and Monarchy 1714-1760, catalogo della mostra a cura di D. Shawe-Taylor, London, Royal Collection Trust, 2014, pp. 495, illustrato (J. Amigoni, A. Canaletto, G.A. Pellegrini, S. Ricci, A. Visentini, F. Zuccarelli).

MADRID El Greco & la pintura moderna, catalogo della mostra a cura di J. Barón, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 342, illustrato (El Greco). La biblioteca del Greco, catalogo della mostra a cura di J. Docampo - J. Riello, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 263, illustrato (A. Palladio, S. Serlio). Las furias. Alegoría política y desafío artístico, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2014, pp. 191, illustrato (G.B. Langetti, Tiziano, A. Zanchi). Pontormo dibujos, catalogo della mostra a cura di M. Fuentes Santos, Madrid, Fundación Mapfre, 2014, pp. 251, illustrato (G.B. Tiepolo).

MALEO-LODI Abdua Cæruleus. Vedute e paesaggi dell’Adda dal XVIII al XIX secolo da collezioni private lombarde, catalogo della mostra a cura di M. Marubbi, Azzano San Paolo (BG), Bolis Edizioni, 2014, pp. 95, illustrato (P. Brancaleoni). MILANO Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra a cura di E. Daffra, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 182, illustrato (G. Bellini, bottega di G. Bellini [?], bottega di J. Bellini [?], L. Bellini [?], G. Chiulinovic detto lo Schiavone, C. Crivelli, G. d’Alemagna, Donatello, M. Giambono, A. Mantegna, A. Vivarini, M. Zoppo). The Sparkling Soul of Terracotta, catalogo della mostra di Milano a cura di S. Castri, Firenze-Milano, Edizione Scribo - Caiati & Gallo, 2014, pp. 115, illustrato (L. Sarti [?]).

MONACO DI BAVIERA Canaletto. Bernardo Bellotto Paints Europe, catalogo della mostra a cura di A. Schumacher, Munich, Hirmer Verlag, 2014, pp. 358, illustrato (B. Bellotto).

MONTREAL-PORTLAND B.A. Kowalczyk, Art and Music in Venice, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1331, pp. 137-138, illustrato.

NASHVILLE Sanctity Pictured. The Art of the Dominican and Franciscan Orders in Renaissance Italy, catalogo della mostra a cura di T. Kennedy, Nashville-London, Frist Center for the Visual Arts - Philip Wilson Publishers, 2014, pp. 244, illustrato (J. Bassano, C. Cortese [?], Guariento, N. Solimani, A. Spinelli).

NEW HAVEN-CARDIFF Richard Wilson and the Transformation of European Landscape Painting, catalogo della mostra a cura di M. Postle - R. Simon, New Haven, Yale University Press, 2014, pp. 348, illustrato (G.B. Piranesi, F. Zuccarelli).

NEW YORK Master Drawings 2014, catalogo della mostra, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2014, pp. [193], illustrato (G.B. Tiepolo). Men in Armor. El Greco and Pulzone face to face, catalogo della mostra a cura di J. Park, New York, The Frick Collection, 2014, pp. 64, illustrato (El Greco).

NOVARA Capolavori caravaggeschi a Novara. Pittura di realtà a Novara e nel suo territorio, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava - F. Gonzales, Novara, Interlinea Edizioni, 2014, pp. 94, illustrato (S. Peterzano, ambito di C. Saraceni).

OLDENBURG Sehnsuchtsort Rom. Die Antike in Piranesis Veduten, catalogo della mostra a cura di M. Sommer, Oldenburg, Isensee Verlag, 2014, pp. 87, illustrato (G.B. Piranesi).

PADOVA X.F. Salomon, Veronese in the Veneto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1341, pp. 842-843, illustrato. Bonazza e Zais. Opere a Confronto tra pubblico e privato, a cura di D. Banzato - S. Guerriero, s.l., s.e., 2014, pp. n.n., illustrato (G. Bonazza, G. Zais). La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, catalogo della mostra a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 102, illustrato. Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013, catalogo della mostra a cura di V.C. Donvito - U. Fadini, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 191, illustrato (F. Apollodoro detto il Porcia [?], P. Apollodoro [?], F. Bertelli, G.B. Bissoni, V. Coronelli, G.F. Costa, P. Damini, G. Paglia, F. Valesio, G. Viola Zanini). Pietro Damini. Un omaggio dal mondo privato per la conoscenza della pittura a Padova nel Seicento, catalogo della mostra a cura di D. Banzato, [Padova], [Comune di Padova, Assessorato alla Cultura - Musei Civici], 2013, pp. [8], illustrato (P. Damini). Veronese e Padova. L’artista, la committenza e la sua fortuna, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli - D. Banzato - E. Gastaldi, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 191, illustrato (A. Aliense, A. Bernatti, G.B. Bissoni, B. Caliari, M. Comirato, G. Dala, P. Damini, P. Damini [?], G.A. Fasolo, G.A. Fumiani, Haeredes Pauli, P. Monaco, G. Pellegrini, F. Perezzoli detto il Ferrarino, L. Pozzoserrato, S. Ricci, D. Varotari, P. Veronese, bottega di P. Veronese, copia da P. Veronese, A. Viviani, J. Wagner, G. Zancon, A.M. Zanetti il Giovane, G.B. Zelotti).

PARIGI De Stefano Maderno à Joseph Chinard, catalogo della mostra, Paris, Galerie Charles Ratton & Guy Ladrière, 2014, pp. [82], illustrato (F. Bertos, E. Merengo). Les Borgia et leur temps. De Léonard de Vinci à Michel-Ange, catalogo della mostra a cura di C. Strinati, Paris, Éditions Gallimard, 2014, pp. 187, illustrato (G. Bellini, A. Mantegna, A. Bonvicino detto il Moretto, C. Scacco, Tiziano, copia da B. Veneto). Masques, mascarades, mascarons, catalogo della mostra a cura di F. Viatte, D. Cordellier, V. Jeammet, con la collaborazione di H. Grollemund, Paris- Milano, Louvre Éditions - Officina Libraria, 2014, pp. 271, illustrato (J. Ligozzi, J. Ligozzi [?]).

PARMA Cima da Conegliano e l’Emilia, catalogo della mostra a cura di M. Utili - L. Sbaraglio, Parma, Grafiche Step Editrice, 2014, pp. 63, illustrato (ambito di G.B. Cima da Conegliano, G.B. Cima da Conegliano).

PRAGA Giovanni Battista Piranesi 1720-1778, catalogo della mostra a cura di B. Kubíková - D. Lešovský, Praha, Národní Galerie, 2014, pp. 289, illustrato (G.B. Piranesi).

RANCATE Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento, catalogo della mostra a cura di P. Lurati, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 239, illustrato (A. Badile II, P. Bertelli, bottega di B. degli Embriachi, B. Licinio, G. Mocetto [?], G.B. Moroni, copia da Tiziano). RAVENNA L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, 2 voll., catalogo della mostra a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 287; 223, illustrato (Altichiero, A. Bonvicino detto il Moretto, Guariento, B. da Parenzo, Pisanello, G. Romanino, P. Veronese, G.B. Tiepolo).

ROMA J. Gash, Saraceni, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 199-201, illustrato. Tiepolo. I colori del disegno, catalogo della mostra a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 191, illustrato (G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, L. Tiepolo). 1564/2014. Michelangelo. Incontrare un artista universale, catalogo della mostra a cura di C. Acidini, con E. Capretti - S. Risaliti, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 397, illustrato (G. Clovio, ambito di G. Clovio, S. Del Piombo, A. Veneziano). I Papi della speranza. Arte e religiosità nella Roma del ’600, catalogo della mostra a cura di M.G. Bernardini - M. Lolli Ghetti, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 238, illustrato (B. Strozzi [?]). Lorenzo Lotto e i tesori artistici di Loreto, catalogo della mostra a cura di G. Morello, Roma, Artifex, 2014, pp. 183, illustrato (L. Lotto).

ROMA-LONDRA The Splendours of Venice. View Paintings from the Eighteenth Century, catalogo della mostra a cura di V. Rossi - A. Hilliam, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 63, illustrato (F. Albotto, B. Bellotto, G.B. Bison, B. Canal, A. Canaletto, cerchia di A. Canaletto, G.B. Cimaroli, A. Domenichini, J. Fabris, F. Guardi, N. Guardi, M. Marieschi).

ROMA-PARIGI I Bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, catalogo della mostra a cura di F. Cappelletti - A. Lemoine, Milano, Officina Libraria, 2014, pp. 299, illustrato (N. Régnier).

ROSTOCK Piranesi et al. Ein Kunstführer für Rom, catalogo della mostra a cura di S. Fiedler, Rostock, Kulturhistorisches Museum Rostock, 2014, pp. 159, illustrato (G.B. Piranesi).

ROVERETO (TRENTO) G. Rosser, Antonello da Messina. L’altro ritratto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1330, pp. 57-58, illustrato.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TORINO) San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi - A. D’Amico, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 167, illustrato (P. Bordon, bottega di C. Crivelli, P. Della Vecchia, M. Palmezzano, N. Régnier, G. da Santacroce, Tiziano).

SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TREVISO) Paolo Veronese l’incanto delle vesti, catalogo della mostra a cura di M. Vello, s.l., s.e., 2014, pp. 86, illustrato (P. Veronese).

STUTTGART Königliche Sammellust. Wilhelm I. von Württemberg als Sammler und Förderer der Künste, catalogo della mostra a cura di C. Conrad, Berlin, Nicolaische Verlagsbuchhandlung, 2014, pp. 205, illustrato (M. Basaiti, bottega di G. Bellini, P. Bellotti, P. Bordon, V. Carpaccio, B. de’ Pitati [?], P. Della Vecchia, G. Mansueti, P. Ottino [?], J. Palma il Vecchio [?], N. Régnier, G.B. Tiepolo, bottega di Tiziano, A. Varotari detto il Padovanino, F. Zuccarelli).

TIVOLI (ROMA) La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 143, illustrato (F. Brusasorci [?], S. Peranda, copia da Tiziano, C. Vecellio).

TOLEDO El Greco. Arte y oficio, catalogo della mostra a cura di L. Ruiz Gómez, Madrid, Fundación El Greco, 2014, pp. 237, illustrato (El Greco, bottega di El Greco). El Griego de Toledo. Pintor de lo visible y lo invisible, catalogo della mostra a cura di F. Marías, [Toledo], Fundación El Greco 2014, 2014, pp. 317, illustrato (El Greco).

TORINO Galleria Giamblanco Dipinti Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento, catalogo della mostra a cura di D. Giamblanco - S. Giamblanco, Torino, Umberto Allemandi & C., 2014, pp. 97, illustrato (A. Calza, G.B. Crosato, P. Della Vecchia, F. Lorenzi, G.A. Pellegrini, B. Strozzi).

TRENTO Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, catalogo della mostra a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento, Museo Diocesano Tridentino - Tipografia Editrice Temi, 2014, pp. 367, illustrato (F. Brusasorci, cerchia di F. Brusasorci, O. Farinati, P. Farinati, F. Frigimelica, G.B. Moroni, J. Palma il Giovane, P. Ricchi, E. Stroiffi [?], G. Temini, M. Vecellio [?], F. Verla, fra’ S. da Verona, da P. Veronese). Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio, catalogo della mostra a cura di V. Farinella - L. Camerlengo - F. de Gramatica, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 383, illustrato (Giorgione, Tiziano).

TREVISO Mater Amabilis, Mater Admirabilis. Immagini della Vergine col Bambino dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra a cura di R. Padovan - L. Vialetto, [Scandolara di Zero Branco (TV)], Edizioni Stilus, 2014, pp. 108, illustrato (F. De Franceschi [?], L. Pozzoserrato). VENARIA REALE (TORINO) Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, catalogo della mostra a cura di S. Casciu - M. Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 287, illustrato (A. Lombardo, A. Lombardo [?], G. Nogari, S. Peranda, N. Régnier, J. Tintoretto, Tiziano, copia da Tiziano, A. Varotari detto il Padovanino).

VENEZIA F. Russel, Pietro Bellotti, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1332, pp. 198-199, illustrato. L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, catalogo della mostra a cura di C. De Seta, Milano, Skira Editore, 2014, pp. 157, illustrato (B. Bellotto, J. De’ Barbari, G. Fossati, J. Heintz il Giovane, da P. Ligozzi, P. Monaco, F. Valesio). Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, catalogo della mostra a cura di A. Ippolitov - V. Uspenskij, s.l., s.e., 2014, pp. 440, illustrato (A. Palladio). Tiziano un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, catalogo della mostra a cura di A. Bellieni, Crocetta del Montello (TV) - Venezia, Antiga Edizioni - Fondazione Musei Civici Venezia, 2014, pp. 141, illustrato.

VERONA L. Finocchi Ghersi, Veronese, Magnificence in Renaissance Venice. Paolo Veronese. L’illusione della realtà. Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate, recensione, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 260-267, illustrato. T. Nichols, Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2014, CLVI, 1339, pp. 682-686, illustrato G. Reolon, La grande mostra su Paolo Veronese e un dipinto eseguito per Belluno, recensione, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2014, LXXXV, 355, pp. 91-94. Paolo Veronese. L’illusione della realtà, catalogo della mostra a cura di P. Marini - B. Aikema, Milano, Mondadori Electa, 2014, pp. 399, illustrato (A. Badile III, B. Caliari, B. Caliari [?], C. Caliari, G. Caliari, Haeredes Pauli, P. Veronese, P. Veronese [?], bottega di P. Veronese, A. Vittoria). Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli - S. Berta - R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 178, illustrato (I. Alessandri, G. Buffetti, P. Caliari, T. Dossi, B. Falcieri, G. Grezler, F. Lorenzi, Maestro della Reggia Scaligera, G.B. Marcola, M. Marinelli, da P.A. Novelli, ambito di S. Prunato, G. Ruffoni, A. Ugolini, D. Zorzi).

VICENZA L. Finocchi Ghersi, Veronese, Magnificence in Renaissance Venice. Paolo Veronese. L’illusione della realtà. Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate, recensione, “Bollettino d’arte”, 2014, s. VII, 22-23, pp. 260-267, illustrato. Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate, catalogo della mostra a cura di V. Romani, Milano-Vicenza, Officina Libraria - Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2014, pp. 79, illustrato.

VIENNA Die Gründung der Albertina. Herzog Albert und seine Zeit, catalogo della mostra di Vienna a cura di C. Benedik - K.A. Schröder, Ostfildern, Hatje Cantz Verlag, 2014, pp. 324, illustrato (B. Bellotto, G.F. Costa, G. David, F. Guardi, T. Matteini, G.B. Moretti, bottega di P.A. Rotari, F. Tironi, G. Volpato).

WASHINGTON Picturing Mary. Woman, Mother, Idea, catalogo della mostra, New York, Scala Arts Publishers, 2014, pp. 160, illustrato (V. Carpaccio, bottega degli Embriachi, Maestro di Sant’Anastasia, A. Mantegna, S. Peterzano, G.B. Tiepolo, Tiziano).

ARTI MINORI

G. Baldissin Molli, “Dominus illuminatio mea et salus mea; quem timebo?” Oggetti all’incrocio tra Salvezza, Salute, Fede, Devozione e, qualche volta, Arte, in La salute e la fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra di Padova a cura di M.C. Zanardi, Cittadella (PD), Biblos Edizioni, 2014, pp. 71-74, illustrato (oreficeria, tessile). S. Banić, Nekoliko svilenih tkanina iz sredine 18. stoljeća sačuvanih na liturgijskom ruhu na istočnoj obali Jadrana i njihovi predlošci (mises en carte) (Alcune sete operate della metà del Settecento conservate sui paramenti liturgici sulla sponda orientale dell’Adriatico e le sue messincarte), “Radovi Instituta za povijest umjetnosti”, 2014, 38, pp. 151-170, illustrato (tessile). S. Banić, Zadarski gotički vezeni antependij u Budimpešti (A Gothic Embroidered Antependium from Zadar, now at Budapest), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 75-94, illustrato (tessile). R. Barovier Mentasti - C. Tonini, Tools to Study Glass: Inventories, Paintings and Graphic Works of the 16th Century, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 3-41, illustrato (vetro). D. Beccarini, Rinascimento à la Mode. La diffusione della Moda e del Costume nei testi a stampa tra XVI e XVII secolo, in La nuova moda tra ’500 e ’600, catalogo della mostra a cura di R. Valeriani, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2014, pp. 79-83, illustrato (tessile). M.A. Bellin, I “rui” di Pietro Bigaglia a Palazzo Bragadin: rivisitazione ottocentesca della vetrata medievale veneziana, “Venezia Arti”, 2014, 27, 24, pp. 105- 109, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/8/12/VeneziaArti/24/114) (vetro). I. Campagnol, Forbidden Fashions. Invisible Luxuries in Early Venetian Convents, Lubbock, Texas Tech University Press, 2014, pp. 227, illustrato (tessile). A. Caracausi, Textiles Manufacturing, Product Innovations and Transfers of Technology in Padua and Venice between the Sixteenth and Eighteenth Centuries, in Innovation and Creativity in Late Medieval and Early Modern European Cities, a cura di K. Davids - B. De Munck, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 131-160 (tessile). S. Ciappi, Il Gran Principe Ferdinando e il vetro: oscillazioni di gusto fra tradizione veneziana e innovazione europea, in Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Violante Beatrice di Baviera, atti del seminario di studi (Firenze, 25 gennaio 2014), a cura di R. Spinelli, Ghezzano San Giuliano Terme (PI), Felici Edizioni, 2015 (“Valori tattili”, 2014, 3/4), pp. 65-79, illustrato (vetro). A. Contadini, L’ornamento nel mondo ottomano e nell’Italia del Rinascimento: trasmissione e congiunzione, in Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’Impero Ottomano e L’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2014, pp. 57-73, illustrato (legature). P. Cordera, La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 486, illustrato (tessile, vetro). L. Crusvar, Il tesoro del Duomo: testimonianza di fede e d’arte, in Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla Fondazione, atti del convegno (Muggia, 17 maggio 2014), a cura di G. Cuscito, Trieste, Editreg, 2014 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXX), pp. 149-181, illustrato (oreficeria). D. Davanzo Poli, Il patrimonio tessile della Scuola Grande di San Rocco, in Il patrimonio culturale immateriale. Venezia e il Veneto come patrimonio europeo, a cura di M.L. Picchio Forlati, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014, pp. 35-50, illustrato (tessile). D. Davanzo Poli - N.M. Riccadona, Otto secoli di arte tessile ai Frari. Sciamiti, velluti, damaschi, broccati, ricami, Padova, Centro Studi Antoniani, 2014, pp. 177, illustrato (tessile). E. Demo, New Products and Technological Innovation in the Silk Industry of Vicenza in the Fifteenth and Sixteenth Century, in Innovation and Creativity in Late Medieval and Early Modern European Cities, a cura di K. Davids - B. De Munck, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 81-93 (tessile). A. Geromel Pauletti, Il tesoro tessile del Duomo di Castelfranco, Castelfranco Veneto (TV), Parrocchia del Duomo, 2014, pp. 151, illustrato (tessile). K. Jakobiec, Polish stone, Venetian glass, and red Hungarian marble: the materials of a Renaissance chapel in Jagiellonian Poland, in The matter of art. Materials, practices, cultural logics, c. 1250-1750, a cura di C. Anderson - A. Dunlop - P.H. Smith, Manchester, Manchester University Press, 2014, pp. 263- 282, illustrato (vetro). N. Jakšić, Od hagiografskog obrasca do političkog elaborata - škrinja Sv. Šimuna, zadarska arca d’oro (From a Hagiographical Pattern towards a Political Manifesto – Shrine of St Simeon at Zadar as a Local arca d’oro), “Ars Adriatica”, 2014, 4, pp. 95-124, illustrato (oreficeria). A.R. Jones, Labor and Lace: The Crafts of Giacomo Franco’s Habiti delle donne venetiane, “I Tatti. Studies in the Italian Renaissance”, 2014, 17, 2, pp. 399- 425, illustrato (tessile). K. Klappenbach, Venetian Chandeliers from the 16th Century Onward and their Influence on Chandelier Production in Europe and Brandeburg-Prussia, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 141-151, illustrato (vetro). K. Laméris, Some New Insights about 16th and 17th Century Vetro a Retortoli, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 105-116, illustrato (vetro). L.E. Lock, Il merletto veneziano scolpito alle corti d’Europa: Bernini, Gibbons, Foggini, Quellinus, in Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull’arte e il restauro del pizzo, a cura di A. Negro, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 41-51, illustrato. C. Maitte, The Cities of Glass: Privileges and Innovations in Early Modern Europe, in Innovation and Creativity in Late Medieval and Early Modern European Cities, a cura di K. Davids - B. De Munck, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 35-53 (vetro). C. Marcantoni Cherido, “Nuove” maioliche veneziane istoriate al Museo Correr, in Scritti in ricordo di Filippo Pedrocco, a cura di C. Tonini - C. Crisafulli, Milano, Skira Editore, 2014, (“Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2014-2015, 9-10), pp. 28-31, illustrato (maiolica). G. Medolago, Roncola San Bernardo in Valle Imagna, Roncola (BG), Comune di Roncola, 2014, pp. 704, illustrato (oreficeria, tessile). A. Meek, Qualitative Compositional Analysis of a Late 16th Century Enamelled Glass Goblet, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 117-126, illustrato (vetro). M.L. Mezzacasa, Circulation in Venetian Medieval Goldsmiths’ Art: Three Case Studies between Venice and the Adriatic, “Convivium”, 2014, I/1, pp. 176-189, illustrato (oreficeria). M.L. Mezzacasa, Temi d’ornato e microtecniche nell’oreficeria gotica veneziana a paragone con le arti maggiori, in Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, a cura di C. Guarnieri - A. De Marchi, Milano, Mondadori Electa, 2015 (“Arte Veneta”, 2014, 71), pp. 199-223, illustrato (oreficeria). J. Navarro - S. Higgott, Work in progress: ‘Venetian and Façon de Venise All-Glass composites or Hybrids: Manufacture, Detection and Distribution’, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 69-87, illustrato (vetro). E. Paulicelli, Writing fashion in early modern Italy. From Sprezzatura to satire, Farnham, Ashgate, 2014, pp. 261, illustrato (moda). L. Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco evangelista, Corbolone (VE), Parrocchia di Corbolone, 2014, pp. 247, illustrato (tessile). M.L. Regni, Paliotti in cuoio dipinto nel territorio bellunese. Storia, tecniche e conservazione, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2014, pp. 139, illustrato (cuoio). C. Rigoni, Il patrimonio tessile, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 79-99, illustrato (tessile). L. Sabbadin, Gli Aretini, una “nuova foggia di vetri lavorati” oppure una sottile deviazione del significato?, in Arte tra vero e falso, atti delle giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010), a cura di C. Costa - V. Valente - M. Vinco, Padova, Cleup, 2014, pp. 117-126 (vetro). E.P. Sani, Jacomo o Ludovico? Considerazioni sulla bottega di Maestro Jacomo da Pesaro a Venezia alla luce di un nuovo piatto firmato, “Faenza”, C, 2014, 1, pp. 74-87, illustrato (ceramica). I. Sartor, Vallio. L’antica Pieve, Silea (TV), Piazza Editore, 2014, pp. 158, illustrato (oreficeria). E. Semmelhack, Reveal or conceal: chopines and the display of material wealth in early modern Valencia and Venice, in The matter of art. Materials, practices, cultural logics, c. 1250-1750, a cura di C. Anderson - A. Dunlop - P.H. Smith, Manchester, Manchester University Press, 2014, pp. 283-308, illustrato. A. Sgambati, Il rapporto tra scultura lapidea ed oreficeria nel XIV secolo: un’ipotesi su Andriolo De Santi tra Veneto e Friuli, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti - A. Trivellone, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 2014, pp. 223-231, illustrato (oreficeria). A.M. Spiazzi, Oreficeria sacra, in Tra Carità e Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, S. Berta, R. Dugoni, Verona, Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona, 2014, pp. 63-77, illustrato (oreficeria). K. Tarcsay, Studies on Glass in Venetian Style of the 16th and 17th Centuries in Austria, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 97-104, illustrato (vetro). D. Thornton, Venice or Façon de Venise? Two Enamelled Glasses in the British Museum, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 127-139, illustrato (vetro). D. Tulić - N. Kudiš, Opatska riznica, katedrala i crkve grada Korčule, Korčula, Župa sv. Marka, 2014, pp. 272, illustrato (oreficeria, tessile). M. Verità, Secrets and Innovations of Venetian Glass between the 15th and the 17th Centuries: Raw Materials, Glass Melting and Artefacts, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 53-68, illustrato (vetro). F. Vizzutti, Chiesa parrocchiale di Cusighe. Catalogo artistico, in La chiesa parrocchiale di S. Aronne di Cusighe. Documenti di storia e d’arte, a cura di J. De Pasquale - M. Perale - F. Vizzutti, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2014, pp. 75-103, illustrato (oreficeria). P. Zecchin, The Inventory of Matteo Priuli in the Year 1700, in Study Days on Venetian Glass approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 43-51, illustrato (vetro). Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento, catalogo della mostra a cura di P. Lurati, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2014, pp. 239, illustrato (tessile, vetro). Doni preziosi. Immagini ed oggetti dalle collezioni museali, catalogo della mostra di Trento a cura di L. Dal Prà - F. de Gramatica, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni Provinciali, 2014, pp. 230, illustrato (oreficeria, porcellana, tessile, vetro). Fürst von Welt. Herzog Anton Ulrich - ein Sammler auf Reisen, catalogo della mostra di Braunschweig, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2014, pp. 46, illustrato (maiolica). Le porcellane di Marino Nani Mocenigo, catalogo della mostra di Venezia a cura di M. Ansaldi - A. Craievich, Verona, Scripta Edizioni, 2014, pp. 142, illustrato (porcellana). Paolo Veronese l’incanto delle vesti, catalogo della mostra a cura di M. Vello, s.l., s.e., 2014, pp. 86, illustrato (tessile). Study Days on Venetian Glass Approximately 1600’s, a cura di R. Barovier - C. Tonini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014 (“Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2013-2014, CLXXII, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, I), pp. 181, illustrato (vetro). Treasures of the Jewish Ghetto of Venice Restored by Venetian Heritage, catalogo della mostra di Vienna a cura di T. Bergamo Rossi, Wien, Belvedere, 2014, pp. 103, illustrato (oreficeria). Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.

Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Ebook ISBN 9788851052201

© 2016 by Mondadori Electa S.p.A., Milano e Fondazione Giorgio Cini, Venezia Tutti i diritti riservati www.electaweb.com

COPERTINA || ART DIRECTOR: DARIO TAGLIABUE