Comune di

Provincia di

Archivio storico 1643-1950

Inventario

Riordinamento e inventariazione a cura dell’archivista Anna Bruno (1994)

Integrazione e informatizzazione con l’uso dell’applicativo Guarini Archivi a cura delle archiviste Roberta Audenino e Wanda Gallo (2011)

Alba, 31 maggio 2011

Intervento eseguito con il contributo della Regione Piemonte - Settore Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali nell’ambito del Progetto Sistema Bibliotecario e Archivistico delle Langhe coordinato dal di Alba

Indice generale pp.

Premessa 3

Introduzione

Il Comune di Serravalle Langhe: cenni storici 5-7

Trascrizione della relazione finale sul lavoro svolto da Anna Bruno 8

Trascrizione degli indici del materiale di altri Comuni redatti da Anna Bruno 9-14

Descrizione dell’archivio 15

Descrizione dell’intervento del 2011 16-19

Inventario

Nota alla lettura 21

Fondo Comune di Serravalle Langhe (1643-1950)

Serie Documenti fino al 1900

Indice delle serie e sottoserie 24-27

Inventario 28-55

Categorie Documenti fino al 1950

Indice delle categorie e classi 57-60

Inventario 61-88

Appendice documentaria 90

Appendice: materiale reperito durante i sopralluoghi del 2011 92

Fondo Congregazione di Carità di Serravalle Langhe (1714-1936)

Inventario 94

2

Premessa

Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto di Censimento degli archivi storici dei comuni che la Regione Piemonte e il Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta hanno avviato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e della cultura del territorio tramite la messa in rete degli inventari degli archivi storici comunali o almeno delle informazioni minime relative ai fondi documentari più antichi sul portale “Guarini archivi web”. Il progetto è coordinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, si avvale della partecipazione scientifica e organizzativa della Soprintendenza archivistica ed è attribuito ai Sistemi bibliotecari e archivistici del Piemonte per il territorio di rispettiva competenza. Il Comune di Alba, capofila del Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe, è impegnato a realizzare l’informatizzazione ex novo di inventari presenti in formato esclusivamente cartaceo e il riversamento dei dati di inventari informatizzati sul software Guarini Archivi.

3

Introduzione

4

Il Comune di Serravalle Langhe: cenni storici 1 “E' un paese antichissimo che prende il nome dalla sua posizione; esso è al centro di quattro dorsali da cui si dipartono valli minori, donde il nome di paese che " serra le valli ". Langhe venne poi aggiunto in seguito e serve solo come localizzazione geografica poiché col passare del tempo la denominazione è variata più volte. In un documento del 1077 viene indicato come: "Serravallis Albesium Pompeianorum", il nome cambia quando il paese, dato in dote alla figlia di Tommaso I° marchese di , diventa "Serravallis de Languis". Per tutto il XIX secolo e fino all'attuale denominazione è chiamato: "Serravalle d'Alba", anche se in una carta geografica del XVI secolo il paese è indicato come: "Seravale". Secondo notizie storiche, per altro incerte, Serravalle sarebbe stato nel Comitato di Alba un villaggio romano situato originariamente sulla sponda sinistra del torrente Belbo, successivamente trasferitosi sopra uno sperone affacciato sullo stesso torrente in località Villa (ai Porri) attorno ad una roccaforte fatta costruire dal feudatario. Con testamento del 1142 Bonifacio del Vasto divise i suoi possedimenti tra i sette figli e Serravalle, indicato nel testamento come "Castra Serravallis", passò a Manfredo marchese di Saluzzo e successivamente al marchese Enrico Del Carretto. Nel secolo XII, in seguito alla distruzione del Borgo della Villa da parte di incursioni Saracene e al verificarsi di molteplici epidemie, furono numerose le famiglie che si spostarono nell'attuale sito posto a 762 m. s.l.m. Il paese si sviluppò attorno al castello ove sono ancora visibili i resti di alcune fondazioni e del pozzo. Serravalle rimase per molto tempo sotto il dominio dei marchesi Del Carretto, venne poi inserito nei feudi imperiali e vi rimase fin quando, nel 1735, Carlo Emanuele III, re di Sardegna, lo riscattò in conseguenza delle vittorie conseguite nella guerra di successione polacca. Il paese passò definitivamente sotto il dominio di Casa Savoia, anche se i marchesi Del Carretto conservarono alcuni diritti feudali. A Serravalle, la presenza di un club giacobino, fece sì che il 10 febbraio 1799 si innalzasse sulla piazza principale del paese IL PRIMO ALBERO DELLA LIBERTA', a tre colori con bandiera tricolorata. Numerosa fu la partecipazione dei serravallesi ai festeggiamenti, adeguarono anche le delibere consigliari sostituendo il preambolo " IN NOME DEL SIGNORE " con le parole: "LIBERTA', VIRTU', EGUAGLIANZA". Si verificarono comunque episodi di intolleranza nei confronti di chi non voleva aderire ai festeggiamenti e indossare la coccarda.

1 Il progetto regionale prevede l’utilizzo delle Schede storico-territoriali dei Comuni del Piemonte. Non essendo disponibile la scheda relativa al Comune di Serravalle Langhe, le notizie sono state tratte dal sito ufficiale del Comune http://www.serravalle-langhe.com/storia.php. 5

Pertanto nel maggio del 1799, un gruppo di bossolaschesi, entrati con forza in Serravalle, distrusse l'albero della libertà e fecero prigionieri alcuni fautori della rivoluzione. Sempre nello stesso periodo un reparto francese, nel quale serpeggiava un’epidemia di tifo, si fermò per breve tempo nel paese e seppellì un centinaio di soldati in località San Sebastiano, ancora oggi chiamata "buco dei morti". I francesi, in ritirata, furono attaccati da tutte le parti, da squadre formatesi nei vari paesi, con imboscate e agguati. La guerra, il banditismo crearono situazioni di estrema povertà tra la gente del paese e quasi tutti soffrirono la fame. Nel giugno del 1800, quando Napoleone vinse a Marengo, ritornarono i francesi, aumentando così gli scontri e i contrasti fra le fazioni. Per sedare tutte queste risse furono mandati in paese dei soldati dal Comando di Alba. La richiesta di un distaccamento francese comunque costò alla comunità vitto e alloggio per i soldati; il comandante pretese che tale pagamento avvenisse con monete d'oro e d'argento. Tutto questo creò un’estesa conflittualità anche se non si riesce a capire con chiarezza quale fu la ripercussione di tutti gli avvenimenti sulla popolazione di Serravalle. Nel maggio del 1814 non bastò il ritorno del Re Vittorio Emanuele I per placare gli odi, i rancori, le violenze di opposte fazioni e le reciproche accuse. Il Sovrano abolì tutte le leggi del periodo Napoleonico e fece ritornare in servizio tutti gli uomini nominati sedici anni prima. Inoltre gravi sciagure, forti grandinate e il terremoto colpirono in quegli anni il paese di Serravalle. Lo scoppio della I Guerra Mondiale causò al paese di Serravalle altri anni di sofferenza, molte furono le famiglie con figli e mariti in guerra. Infatti si costituì, in ogni paese, un Comitato che aveva il compito di raccogliere offerte da dare alle famiglie di richiamati per alleviare le preoccupazioni e i disagi di tale evento. Era un gesto quasi assurdo: si chiedeva ai poveri per ridare ai poveri. Lo Stato, nel 1916, un anno dopo l'inizio della guerra, diede al comune la somma di £ 100.000 da dividere tra famiglie bisognose con mariti e figli in guerra. La guerra terminò vittoriosamente il 4 novembre 1918; purtroppo i problemi, soprattutto economici, rimasero gravi. Il periodo del Dopo guerra fu caratterizzato da forti agitazioni sociali e da violenze messe in campo da un nuovo partito quello Fascista. Nel mondo contadino serravallese, alla fine degli anni trenta, incominciarono a giungere notizie per nulla tranquillizzanti, era in arrivo un secondo conflitto Mondiale. Molti furono i soldati richiamati e tanti gli sfollati che arrivavano in paese.

6

Qualche anno dopo incominciarono ad insediarsi nella zona del Cebano e di reparti partigiani detti "autonomi" o "badogliani" comandati dal Maggiore Martino Enrico (Mauri) mentre nella zona di Serravalle, con diramazione nella valle Belbo e nella bassa langa da Monforte a Diano, si stabilì un primo nucleo delle formazioni "Garibaldi" alle dipendenze del tenente di Cavalleria Latilla Giovanni (Nanni). Il territorio di Serravalle continuò ad essere teatro di guerra, perché, si insediarono tre tra i più importanti Comandi delle formazioni "Garibaldi delle Langhe". Il primo, in assoluto, era denominato "Raggruppamento Divisioni d'Assalto Garibaldi" con sede in località Porri; il secondo con il nome "VI Divisione Garibaldi Langhe" risiedeva in località Villa; l'ultimo chiamato "99° Brigata Luigi Fiore" era posizionata in località Vigne. Ai citati Comandi Partigiani si posero numerosi problemi, che scaturivano sia dalla necessità di fronteggiare i continui rastrellamenti da parte di SS o R.S.I., sia dall'esigenza di organizzare, nel modo migliore, requisizione e contributi della popolazione per il mantenimento dei reparti. Il fondamentale aspetto della sopravvivenza delle formazioni partigiane venne affrontato incontrando molte difficoltà, perché si trattava di sottrarre, ad una popolazione già molto povera, quote di legumi, cereali, carne, formaggi, uova ...; furono istituite delle Intendenze divisionali con il compito di operare nel modo più equilibrato possibile. Senza dubbio il Movimento Partigiano non sarebbe potuto sussistere se non ci fosse stato l'aiuto determinante del mondo contadino. Tutto quel periodo fu costellato da vicende belliche che pur nascendo o concludendosi in altre zone interessavano direttamente o indirettamente il territorio del nostro paese. Con l'arrivo dell'aprile 1945 e con la fine del conflitto si poterono tirare le somme del tributo offerto, anche da Serravalle, sull'altare di quella tragica guerra. In loro memoria è stato eretto un "faro" ”.

7

Trascrizione della relazione finale sul lavoro svolto da Anna Bruno RELAZIONE L’archivio del Comune di Serravalle Langhe occupa n. 5 armadi posti nella Sala Consiliare del Comune. Il comune di Serravalle Langhe è stato aggregato durante il periodo fascista con i Comuni di , Cerretto, Albaretto Torre, . Per questo motivo sono stai ritrovati molti documenti appartenenti a questi Comuni. Lo stato dell’archivio si presentava disordinato e confuso. Si trattava di un ammasso di carte poste casualmente negli armadi dopo vari traslochi. Non è mai esistito infatti un ordinamento archivistico a cui fare riferimento eccetto alcuni faldoni degli anni più recenti, già suddivisi in Categorie. Risultavano confluite insieme carte di diversa provenienza ovvero dai vari Comuni suddetti e dalle relative Congregazioni di Carità. Si è proceduto dividendo il materiale cronologicamente in Serie e Categorie e mettendo da parte le carte dei Comuni aggregati per certi periodi: Cerretto, Cissone, Albaretto Torre, Arguello, . Si è rinvenuto un elenco ottocentesco del materiale d’archivio della consistenza di 4 pp. Si è redatto l’Inventario suddiviso per Serie e categorie, mantenendo come estremi temporali 1643- 1950. L’inventario comprende: - n. 100 faldoni per le Serie - n. 109 faldoni per le Categorie - n. 10 faldoni per l’Appendice Documentaria - n. 11 faldoni per l’archivio aggregato della Congregazione di Carità di Serravalle Langhe.

Nell’Appendice Documentaria sono stati collocati quei faldoni già ordinati all’interno per Categorie relativi agli anni 1935-49.

8

Trascrizione degli indici del materiale di altri Comuni redatti da Anna Bruno

Si tratta dell’elenco del materiale appartenente ad altri Comuni che Anna Bruno ha reperito nel corso del lavoro di riordino e che è stato restituito agli enti di pertinenza. Per completezza si trascrive il testo che è in coda all’inventario redatto dalla Bruno.

Indice del materiale del Comune di Albaretto Serie I, Sottoserie I, Archivio, Albaretto Torre 1879 Serie I, Sottoserie III, Ordinati 1878-95 Serie II, (Sindaco, Messo, Giurati) 1822-97 Serie II, Amministrazione, 1867-90 Serie V, Sottoserie III, Volture Catastali, imposta terreni 1875-97 Serie V, Volture Catastali, 1896-97 Serie V, Catasto Serie V, Imposte Serie V, Ruoli Serie V, Esattoria, 1886-1895 Serie V, Conti, 1831-1898 Serie VI, Liti, 1887-93 Serie VIII, Polizia urbana, 1885-91 Serie X, Sanità Pubblica, 1823-94 Serie XI, Istruzione pubblica Serie XV, Leva militare Serie XVI, Censimenti Serie XVII, Stato Civile Serie XVII, Sottoserie I, atti di nascita e battesimi 1838-41 Serie XVII, Atti di morte 1838-41 Serie XVII, Sottoserie I, atti di nascita e battesimo 1842-64 Serie XVII, Sottoserie II, atti di morte 1842-64 Serie XVII, Sottoserie III, atti di matrimonio 1842-64 Serie XVII, Sottoserie III, atti di matrimonio 1838-41 Categoria I, Classe VIII, Ordinati di Albaretto 1899-1920 Categoria I, Classe I-V Comune, Archivio, economato, Liste elettorali, Sindaco Categoria I, Classi IV, VI, VII Elezioni, Segreteria, Sede Municipale Categoria II, Opere pie, Assistenza, Beneficenza Categoria IV, Sanità ed igiene 9

Categoria V, Classe II, Bilanci 1907-1913 Categoria V, Classe II, Conti 1901-1908 Categoria V, Classe II, Registri mandati 1899-1927 Categoria V, Classe III, Ruoli 1899-1908 Categoria V, Classe V, Stato dei cambiamenti di proprietà 1898-1912 Categoria V, Finanze Categoria VI, Governo Categoria VII, Grazia, Giustizia e culto Categoria VIII, Leva e truppa Categoria IX, Istruzione pubblica Categoria IX, Classe I, Registri scolastici 1895, 1912-13 Categoria X, Lavori pubblici e comunicazioni Categoria XI, Economia Nazionale Categoria XII, Stato Civile Categoria XIII, Esteri e passaporti Categoria XV, Sicurezza pubblica Indice del materiale del Comune di Cerretto Serie I, Sottoserie I, archivio di Cerretto Serie I, Sottoserie II, censi Serie I, Sottoserie III, Ordinati 1761-1833 Serie I, Sottoserie III, Verbali di Consiglio dei Tribunali di Cerretto 1682-90 Serie I, Sottoserie I, Ordinati 1821-48 Serie II, Sottoserie V, Liste elettorali 1846-59 Serie II, Sindaco, 1819-96 Serie II, Liste elettorali, 1861-96 Serie II, Amministrazione, 1838-90 Serie III, Sottoserie IV, Registro copialettere 1824-33 Serie IV, Sottoserie III, Inventari beni comunali Serie V, Sottoserie II, Registro della Magnifica Comunità di Cerretto 1701 Serie V, Sottoserie II, Comunità di Cerretto. Libro dei trasporti dal 1894 Serie V, Sottoserie II, Catasti 1842; vol. II 1801-1811 Serie V, Sottoserie IV, Comunità di Cerretto. Ruolo della Contribuzione prediale 1827-28-29 Serie V, Sottoserie IV, Quinternetti esattoriali Comunità di Cerretto 1767-1787-1789 Serie V, Sottoserie IV, Comune di Cerretto, Contributions 1807-8-9-10 Serie V, Sottoserie IV, Cerretto Ruolo Comandate 1839-40

10

Serie V, Sottoserie IV, Esercizio 1841, Quinternetto delle rendite, Comunità di Cerretto Serie V, Sottoserie V, Comunità di Cerretto, Causato per l’anno 1815 Serie V, Sottoserie VI, Quinternetto esattoriale, Comunità di Cerretto 1776 Serie V, Sottoserie VI, Cerretto 1787-88 Registro dei manifesti ed atti di incanti etc. Serie V, Libri mastri 1841 Serie V, Conti 1819-98 Serie V, Esattoria 1832 Serie V, Ruoli, imposte Serie V, Ordinati 1760 Serie VI, Liti, 1887-93 Serie VII, Regolamento di polizia 1878 Serie IX, Opere pubbliche 1822-94 Serie X, Sanità Pubblica, 1823-94 Serie XI, Istruzione pubblica Serie XV, Leva militare Serie XV, Sottoserie I, Liste di leva di Cerretto, classe 1857-98 Serie XVI, Censimenti Serie XVII, Sottoserie I, atti di nascita e di battesimo 1838-41 Serie XVII, Sottoserie II, atti di morte 1838-41 Serie XVII, Sottoserie I, atti di nascita e di battesimo 1842-64 Serie XVII, Sottoserie III, atti di morte 1838-41 Serie XVII, Sottoserie II, atti di morte 1842-64 Serie XVII, Sottoserie V, Registro di popolazione, fogli di famiglia Serie XVII, Stato civile Categoria I, Classe VIII, Ordinati 1915-1919 Categoria I, Classi I-V Categoria I, Classe IV, VI, VII Sede, Liti, Polizia Amministrativa Categoria IV, Sanità ed igiene Categoria V, Classe II, Bilanci 1914-29 Categoria V, Classe II, Registri Mandati 1900-1909-1925-26-28 Categoria V, Classe II, Conti 1911-28 Categoria V, Classe II, Mandati 1915-23 Categoria V, Classe II, Mandati 1923-1928 Categoria V, Classe III, Ruoli 1914-28 Categoria V, Classe V, Volture Catastali, 1898-12

11

Categoria V, Finanze Categoria VI, Governo Categoria VII, Classe IV, Ufficio del Conciliatore di Cerretto 1896, 1913 Categoria VII, Grazia, Giustizia e culto Categoria VIII, Leva e truppa Categoria IX, Classe I, Registri scolastici 1897-1919 Categoria IX, Classe I, Registri scolastici 1900-1913 Categoria IX, Istruzione pubblica Categoria X, Lavori Pubblici e Comunicazioni Categoria XI, Agricoltura, Industria e Commercio Categoria XII, Classe I, Atti di nascita e di matrimonio 1925 Categoria XII, Classe I, Atti di cittadinanza 1915-19 Categoria XII, Stato Civile, anagrafe, censimento e statistica Categoria XIII, Esteri e passaporti Categoria XV, Sicurezza pubblica Indice del materiale del Comune di Cissone Serie I, Sottoserie I, Archivio Serie I, Sottoserie III, Ordinati 1875-98 Serie II, Sindaco, Messi, Giurati 1875-91 Serie II, Liste elettorali, 1866-87 Serie II, amministrazione, 1875-94 Serie IV, Sottoserie III, Inventari Beni Comunali Serie V, Sottoserie II, Libro dei trasporti 1884 Serie V, Sottoserie II, verbali di delimitazione di proprietà, 1896 Serie V, Sottoserie II, matricola del Comune di Cissone 1976 Serie V, Sottoserie V, Registri mandati di pagamento 1895-96 Serie V, Ruoli Serie V, Catasti 1895-98 Serie V, Catasti 1896 Serie V, Conti, 1883-1897 Serie V, Esattoria 1865-1893 Serie VI, Liti, 1872-98 Serie VII, Regolamento di polizia 1887 Serie VIII, Polizia urbana 1874-97 Serie IX, Istruzione pubblica

12

Serie XV, Leva militare Serie XV Sottoserie I, Lista di leva, classe 1857-99 Serie XVI, Censimenti Serie XVII, Stato Civile Categoria I, Classe VIII, Ordinati di Cissone 1898-1919 Categoria I, Classe I-V, Archivio, Economato, Elezioni, Sindaco, Segretario Categoria I, Classe IV, VI, VII Categoria II, Classe I, Assistenza, Beneficenza Categoria IV, Sanità ed Igiene Categoria V, Classe II, Mandati 1922-26-27 Categoria V, Classe II, Mandati 1899-1901, 1925-28 Categoria V, Classe II, Mandati 1910-23 Categoria V, Classe II, Bilanci di previsione 1900-14 Categoria V, Classe II, Bilanci di previsione 1915-29 Categoria V, Classe II, Conti 1900-12 Categoria V, Classe II, Conti 1913-28 Categoria V, Classe II, Mandati 1901-1907 Categoria V, Classe II, Mandati 1908-9, 1911-12. 1924-25, 1928 Categoria V, Classe III, Ruoli, 1900-28 Categoria V, Classe V, Matricola terreni 1893-1902 Categoria V, Classe V, Domande di voltura, 1899-1913 Categoria VI, Leggi, Elezioni, Feste Categoria VII, Culto Categoria VII, Classe IV, Ufficio del Conciliatore, 1923-29 Categoria VIII, Classi di leva Categoria IX, Istruzione pubblica Categoria X, Lavori Pubblici, strade Categoria XI, Agricoltura, industria e commercio Categoria XII, Classe I, Atti di cittadinanza 1923-29 Categoria XII, Anagrafe Categoria XIII, Esteri Categoria XV, Balli pubblici, sicurezza pubblica Indice del materiale del Comune di Feisoglio Serie I, Sottoserie I, Inventario XIX sec. dell’Archivio Comunale di Feisoglio Serie I, Sottoserie II, Canone voluto dalla Comunità di Feisoglio etc.

13

Serie I, Sottoserie III, Ordinati 1866-85 Serie II, Liste elettorali 1872 Serie II, Amministrazione 1854 Serie V, Sottoserie V, Conto morale della Giunta 1877 Serie V, Imposte Serie V, Ruoli Serie VII, Regolamento di polizia 1878 Serie IX, Opere pubbliche 1889 Serie X, Sanità pubblica Serie XVI, Censimenti Serie XVIII, Stato Civile Indice del materiale del Comune di Categoria I, Classe VIII, Ordinato 1913 Categoria V, Classe II, Bilancio 1913 Categoria V, Classe II, Conti 1912-13 Categoria V, Classe II, Mandati, 1913 Categoria V, Classe III, Ruoli 1913 Categoria VIII, Liste di leva Indice del materiale del Comune di Arguello Categoria V, Classe II, Registri mandati 1926-27 Categoria V, Finanze Categoria VIII, Liste di leva Indice del materiale del Comune di Categoria I, Classe VIII, Ordinato di Bossolasco 1917

14

Descrizione dell’archivio L’archivio storico comunale di Serravalle Langhe é costituito da 503 unità archivistiche (d’ora in poi u. a.) e ha un’estensione di circa 28 metri lineari. È conservato presso il Municipio in un locale accanto all’ufficio tecnico all’interno di 4 armadi metallici con ante scorrevoli. Alcuni registri catastali 2 sono collocati in un armadio chiuso nella sala consiliare. L’archivio copre un arco temporale dal 1643 al 1950 (con alcuni documenti fino al 1965) e comprende- il Fondo Comune di Serravalle Langhe e il fondo Congregazione di Carità. Il fondo del Comune è costituito da 489 u. a. dal 1643 al 1950 (con alcuni documenti fino al 1965) ed è suddiviso in 4 sezioni: - Serie Documenti fino al 1900 - Categorie Documenti fino al 1950 - Appendice documentaria (Faldoni di corrispondenza divisi al proprio interno in categorie dalla I alla XV) - Appendice: materiale reperito durante i sopralluoghi del 2011 (comprendente 4 unità del fondo Comune di Serravalle Langhe e 1 unità del fondo Ente Comunale di Assistenza).

Il fondo della Congregazione di Carità è costituito da 14 u. a. dal 1714 al 1936.

2 Faldone 27, Fascicoli 1, 2, 3, 4, 5, 6. 15

Descrizione dell’intervento del 2011

Il riordino dell’archivio storico del Comune di Serravalle Langhe è stato realizzato da Anna Bruno a metà degli anni ’90 e collaudato nel 1995 dal dott. Gentile, funzionario della Soprintendenza Archivistica. Il relativo inventario dattiloscritto è stato acquisito dal Sistema archivistico delle Langhe nel mese di gennaio 2011. L’intervento di riversamento in Guarini Archivi ha previsto diverse fasi: valutazioni preliminari, sopralluoghi e controlli sommari della documentazione, correzione e/o aggiunta di elementi di descrizione, riversamento dati in Guarini Archivi - che ha richiesto l’inserimento manuale dei dati e alcuni necessari lavori a corollario -, redazione di introduzione storica e metodologica.

Durante un sopralluogo preliminare presso il Comune il 24 gennaio si è appurato che l’archivio rispecchia la struttura presente nell’inventario e che le unità archivistiche all’interno dei faldoni corrispondono, quasi sempre, alle descrizioni inventariali. Sui faldoni e sulle camicie cartacee che contengono le unità descritte in inventario sono presenti tutti i riferimenti utili all’identificazione e reperimento dei pezzi. Sui faldoni è indicata la classificazione delle unità contenute all’interno (numeri di Serie e Sottoserie per i documenti fino al 1900 e di Categoria e Classe per i documenti fino al 1950) e il numero identificativo di faldone, preceduto dalla dicitura “vol.”. Sulle camicie che conservano ciascuna unità (definita da Anna Bruno “fascicolo”) sono riportati: la classificazione (numeri di Serie e Sottoserie o Categoria e Classe), il numero identificativo di fascicolo, il titolo e gli estremi cronologici dell’unità. Sono quindi stati effettuati altri sopralluoghi, nei giorni 21 aprile e 2 maggio 2011, per eseguire il controllo sommario della corrispondenza delle unità archivistiche indicate nell’inventario con quelle presenti in archivio, per correggere e/o aggiungere elementi di descrizione, per compiere verifiche relative ai dubbi emersi durante il lavoro di riversamento dei dati. Durante questi sopralluoghi sono stati effettuati alcuni interventi aggiuntivi e non previsti, resi necessari a causa dello stato dell’archivio:  Alcune unità inserite in un faldone danneggiato o sciolte sono state condizionate con faldoni nuovi.  Alcuni faldoni e unità che si trovavano fuori posto sono stati rimessi fisicamente nella sequenza corretta.  Sono state trovate 5 unità non comprese nell’inventario (alcune provenienti dal Comune di che le aveva consegnate dopo il riordino del proprio archivio storico). Si tratta di 4 unità del fondo Comune di Serravalle Langhe e un’unità del fondo Ente Comunale di Assistenza che sono state inventariate, inserendo le descrizioni nell’“Appendice: materiale

16

reperito durante i sopralluoghi del 2011”.  Sono stati reperiti alcuni fascicoli contenenti documentazione storica dei comuni di Aisone, , Bossolasco, Cerretto Langhe, Cissone e Feisoglio e si è invitato il sindaco a inviare tale materiale agli enti di pertinenza.

Il riversamento dei dati dell’inventario di Anna Bruno si è svolto trascrivendo fedelmente il testo, ad eccezione delle integrazioni e degli adeguamenti specificati nei successivi paragrafi. Il lavoro ha previsto l’inserimento manuale dei dati nel software Guarini Archivi e anche alcune necessarie operazioni a corollario:  la creazione dell’archivio di concentrazione;  la creazione dell’albero delle schede comprendente le schede di struttura dell’archivio (desunte dalla struttura logica data nell’inventario) e le schede unità (relative alle unità archivistiche descritte nell’inventario);  la selezione dei campi delle schede da compilare;  l’inserimento nelle schede dei dati descrittivi ricavati dall’inventario (titolo, estremi cronologici, eventuali annotazioni);  il calcolo degli estremi cronologici e delle consistenze di ciascuna scheda struttura;  l'elaborazione del profilo di stampa che è servita poi per predisporre il nuovo inventario.

Le informazioni presenti nell’inventario della Bruno sono state distribuite nei relativi campi previsti dalle schede di Guarini Archivi. In alcuni casi è stato necessario un lavoro di adeguamento dei dati inseriti agli standard richiesti dal software Guarini Archivi, in particolare per l’inserimento delle segnature identificative delle singole unità. Innanzi tutto si è creato un nodo per ciascun Fondo e Sezione, e per ciascun livello di classificazione (Serie e Sottoserie per i documenti fino al 1900 e Categoria e Classe per i documenti fino al 1950).

Nell’inventario di Anna Bruno Serie e Sottoserie sono indicate da un numero romano e solo a volte da una denominazione. Per facilitare la consultazione, si è aggiunta la denominazione dove mancava, ricavandola dal titolario allegato all’inventario 3 o dalla natura del contenuto delle unità relative. Le denominazioni delle categorie sono state desunte dal titolario allegato all’inventario 4, mentre le denominazioni delle classi, che mancavano completamente sia nel titolario che nell’inventario, sono state aggiunte deducendole dalla natura del contenuto delle unità relative o ricavandole dallo schema

3 “Schema di titolario per gli atti dell’archivio comunale ante 1897, quando non esista un titolario originario o non sia ricostruibile. 4 “ Titolario per la classificazione degli atti dei Comuni”. 17 classificatorio delle 15 categorie previste dalla Circolare del Ministero dell’Interno 1° marzo 1897, n. 17100-2.

La segnatura identificativa di ogni unità è data dal numero di faldone e di fascicolo, che sono stati riportati nel campo “ Segnatura definitiva ” con la stringa di testo “Faldone n. Fascicolo n.”. Il numero di faldone è stato riportato anche nell’apposito campo previsto da Guarini Archivi “Numero contenitore fisico definitivo”. Il numero identificativo di faldone parte a 1 ed è univoco e progressivo per ciascun fondo dell’archivio (Comune e Congregazione di Carità) e per ciascuna appendice. Nella prima sezione (Serie Documenti fino al 1900) quello che Anna Bruno individua come numero di “fascicolo” è l’identificativo dell’unità. La sequenza di questo numero è continua e progressiva e ricomincia dal 1 ad ogni cambio di sottoserie. Nella seconda sezione (Categorie Documenti fino al 1950) il numero di “fascicolo” corrisponde invece ad un livello logico, e cioè a un terzo livello di classificazione previsto dal titolario allegato all’inventario di Anna Bruno. Questo numero è univoco e progressivo e riparte da 1 a ogni cambio di classe. Poiché la documentazione non copre tutta la casistica di fascicoli prevista dal titolario, la sequenza del numero di fascicolo non è continua. Oltre a individuare un livello logico però questo numero è stato utilizzato dalla Bruno anche come identificativo delle unità. Pertanto, si è deciso di non creare un nodo di struttura ad esso dedicato, ma di indicarlo come segnatura nel campo S egnatura definitiva. Si è seguita fedelmente la sequenza progressiva del numero di faldone e del numero di fascicolo presente nell’inventario. In rari casi la sequenza numerica progressiva dei faldoni e dei fascicoli non è stata rispettata. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle sottoserie o delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non era coerente. La sequenza fisica di tali unità è rimasta invariata. Questo si verifica all’interno dei seguenti faldoni: Sezione I Serie VIII Polizia ordinaria, Faldoni 74, 75 Serie IX Opere pubbliche, Faldoni 76, 77, 78 Serie XV, Ramo militare, Faldoni 89, 90 Serie XVII Stato Civile, Faldoni 95, 96 Sezione II Categoria I, Faldoni 101, 102 Categoria V, Faldoni 163, 164 Categoria VI, Faldoni 169, 170 Categoria VII, Faldoni 173, 174 Categoria VIII, Faldoni 180, 181, 182

18

Categoria XII, Faldone 203, 204

I titoli dell’inventario sono stati inseriti nel campo Titolo attribuito mantenendo il testo di Anna Bruno, comprese le iniziali maiuscole e minuscole, ad eccezione di quelli chiaramente errati. Alcune volte, dopo aver eseguito un esame della documentazione in fase di sopralluogo, sono stati aggiunti dei dettagli alla descrizione inventariale. Ad esempio, gli atti deliberativi che erano stati inventariati come “Ordinati” sono stati distinti in ordinati, verbali di deliberazione del Consiglio comunale, verbali di deliberazione della Giunta municipale, con la specifica se in originale o in copia. Dal momento che il campo Titolo attribuito non consente l’inserimento di più di 250 caratteri, la parte di testo dei titoli delle unità aventi un numero di caratteri maggiore è stata inserita nel campo Contenuto . Nel campo Contenuto sono state riportate eventuali specifiche sull’unità. Le date presenti in inventario sono state riportate fedelmente o corrette se trovate erronee e sono state inserite nel campo Data specifica . Le unità indicate come senza data sono state controllate e si è tentato di attribuire almeno l’indicazione del secolo. Le note relative alla datazione sono state inserite nel campo Note dell’Area Estremi cronologici della documentazione . Gli intervalli di date sono stati indicati con il punto e virgola. Il campo Tipologia fisica è stato compitato con la dicitura “fascicolo”, “registro” o “faldone” a seconda della tipologia dell’unità descritta.

Il campo Consistenza è stato compilato sempre con il numero “1”. Come è già stato detto, se l’unità comprendeva più volumi o registri, il dettaglio è stato inserito nel campo Contenuto .

Il lavoro si è concluso con la redazione del presente inventario che integra e sostituisce il precedente. L’inventario è stato elaborato sull’applicativo Microsoft Word 2003 ® partendo dall’uscita a stampa di Guarini Archivi e comprende la trascrizione della relazione finale e gli “Indici del materiale di altri comuni” redatti di Anna Bruno; i cenni storici sul Comune Serravalle Langhe; l’introduzione metodologica sul lavoro svolto nel 2011; gli indici delle serie, sottoserie, categorie e classi archivistiche.

Alba, 31 maggio 2011 Roberta Audenino Wanda Gallo

19

Inventari

20

Nota alla lettura

I dati contenuti negli inventari che seguono sono più sintetici di quelli espressi nelle schede informatiche di descrizione allo scopo di rendere la consultazione più agevole; per la descrizione completa si rimanda alle schede stesse. La pagina tipo di ogni inventario si compone dell’intestazione relativa a serie e sottoserie o categoria e classe e, da sinistra a destra, di quattro colonne indicanti:  segnatura identificativa dell’unità costituita dalla stringa di testo Faldone n. e Fascicolo n.  titolo dell’unità: il titolo originale è indicato tra i segni grafici “ ” (virgolette); di seguito compaiono eventuali note relative al contenuto, alla datazione e ai danni  estremi cronologici dell’unità.

21

Fondo Comune di Serravalle Langhe (1643-1950)

22

Serie Documenti fino al 1900 (1643-1900)

23

Indice delle serie e sottoserie

pp. Serie I Atti costitutivi Sottoserie I Archivio 28 Sottoserie II Censi, stemma, privilegi 28 Sottoserie III Ordinati 28-30 Sottoserie IV Leggi e Decreti 30-31 Serie II Organi Sottoserie I Consiglio 31 Sottoserie III Sindaco, Notificazioni del messo, giurati 31-32 Sottoserie V Elezioni 32 Serie III Personale Sottoserie I Amministrativo 32 Sottoserie II Finanziario 33 Sottoserie IV Registri Copialettere 33 Serie IV Sede Sottoserie I Costruzioni, ampliamenti, accomodi 33 Sottoserie II Affitti 33 Sottoserie III Inventari beni comunali 33-34 Serie V Patrimonio, finanza, contabilità Sottoserie I Titoli di proprietà e di possesso, beni .... 34 Sottoserie II Catasto 34-36 Sottoserie III Debiti, mutui, sussidi 36-37 Sottoserie IV Crediti, imposte, tasse, proventi, dazi, privative, multe e ammende ... 37-38 Sottoserie V Stati discussi e di variazione, aumenti di imprevisto, inversione e 39-42 liquidazione, significatorie, verifiche di cassa, bilanci di previsione, conti consuntivi, registri di entrata e uscita, mandati Sottoserie VI Esattoria 42 Sottoserie VII Depositi e prestiti 42 Sottoserie VIII Ufficio del Registro 42-43 Serie VI Liti Sottoserie I Competenze degli amministratori (sindaco e I eletto) 43 Sottoserie II Autorizzazioni per liti, transazioni, accordi 43 Sottoserie III Giudizi per usurpazioni e danni di strade e beni 43 Sottoserie V Conciliatore 43

24

Serie VII Polizia Amministrativa Sottoserie I Regolamenti ed ordinanze di polizia urbana e rurale 43-44 Sottoserie II Annona 44 Sottoserie IV Caccia e pesca, sterminio di lupi e brughi ... 44 Sottoserie VI Notai 44 Serie VIII Polizia ordinaria Sottoserie I Ordine pubblico 44 Sottoserie II Feste e pubblici spettacoli ... 44 Sottoserie III Vigilanza su pubblici esercenti, su fiere e mercati, su processioni 45 Sottoserie IV Vigilanza su oziosi, adulteri, ...su giochi vietati ... 45 Sottoserie V Prevenzione dei reati, persecuzione dei malfattori ... 45 Sottoserie VII Prigioni, detenuti, servi di pena 45 Serie IX Opere pubbliche Sottoserie I Opere comunali 45 Sottoserie II Opere Provinciali e Nazionali 45-46 Sottoserie IV Ponti, strade, piazze, acquedotti, fontane, porti 46 Sottoserie V Camposanto 46 Sottoserie VI Poste e telegrafi 46 Sottoserie VII Edilizia privata 46 Sottoserie VIII Monumenti, solennità, mostre 46 Serie X Sanità pubblica Sottoserie I Medici, cerusici, farmacisti, levatrici, esercenti abusivi ... 47 Sottoserie III Ospedale, lazzaretto, manicomio... 47 Sottoserie IV Epidemie, febbri contagiose, colera, vaccinazione, cordone sanitario 47 Sottoserie V Macello, epizoozie... 47 Sottoserie VI Nettezza urbana, fognature; igiene del camposanto; macerazione 47 canapa e lino Serie XI Istruzione pubblica Sottoserie I Maestri, maestre; ispettori, direttori... 48 Sottoserie II Scuole primarie e secondarie; collegi, licei... 48 Sottoserie III Esami; libri scolastici... 48 Sottoserie V Biblioteca comunale; associazione ad opere, giornali... 48 Serie XII Culto Sottoserie I Persone, nomine, trasferimenti 48 Sottoserie II Luoghi: chiese, cappelle, congregazioni, ritiri, eremi 49

25

Serie XIII Beneficenza Sottoserie III Proietti, orfani 49 Sottoserie IV Monte pecuniario, frumentario, di pietà, cassa di prestanza agraria 49 Sottoserie V Prestiti terremotati 49 Serie XIV Agricoltura, industria Sottoserie I Cereali ed altro: produzione, consumo, vendita...; mercuriali 49-50 Sottoserie II Industria e artigianato... 50 Sottoserie III Commercio via terra, via mare; fiere e mercati... 50 Sottoserie IV Pesi e misure 50 Sottoserie V Assicurazioni 50-51 Sottoserie VI Statistiche agricole, commerciali, industriali 51 Sottoserie VII Crediti e banche 51 Serie XV Ramo militare Sottoserie I Leva di terra e di mare; refrattari, disertori, veterani... 51 Sottoserie II Casermaggio, alloggi militari, somministrazioni...; movimento di 51-52 truppe... Sottoserie III Guardia civica, urbana, municipale 52 Sottoserie VI Orfani di guerra; sussidi militari... 52 Sottoserie VII Croce Rossa Italiana 52 Serie XVI Anagrafe Sottoserie I Censimento della popolazione 52 Sottoserie III Movimento della popolazione stati e carteggio 52-53 Sottoserie IV Statistiche 53 Serie XVII Stato civile Sottoserie I Nati 53 Sottoserie III Matrimoni 53 Sottoserie IV Carteggio 54-54 Sottoserie V Certificati di povertà, buona condotta, possidenza, notorietà, 54 cambiamento di residenza, stato di famiglia, permesso di seppellimento Sottoserie VI Pubblicazioni di matrimonio 54 Sottoserie VII Movimento della popolazione mensuale 54 Sottoserie VIII Verificazione periodica dello Stato Civile 54 Sottoserie IX Registro di popolazione 54-55 Serie XVIII Esteri Sottoserie I Corrispondenza espatrio 55

26

Sottoserie II Passaporti 55

27

Serie I Atti costitutivi

Sottoserie I Archivio

Faldone 1 Inventari XIX secolo dell'Archivio Comunale di Serravalle Langhe XIX sec. Fascicolo 1 Con inventario dei beni stabili (1871)

Faldone 1 Pratiche varie riguardanti gli Archivi Comunali di Serravalle Langhe XIX sec. Fascicolo 2

Sottoserie II Censi, stemma, privilegi

Faldone 1 Supplica con decreto del sig. Conte e Marchese Valperga per 20 dicembre Fascicolo 1 l'accordo delle 70 £ annue (1721 dicembre 20) Canone dovuto dalla 1721 Comunità ai marchesi del Carretto de Balestrino (XIX sec. - in. XX sec.)

Faldone 1 Pratiche varie 1885 - 1886 Fascicolo 2

Faldone 1 Supplica per la Comunità di Serravalle Langhe feudo imperiale 1704 Fascicolo 3

Sottoserie III Ordinati

Faldone 1 Ordinati di Serravalle 1689 - 1714 Fascicolo 1 Tre volumi: 1689-1693; 1695-1700; 1700-1714

Faldone 2 Ordinati di Serravalle 1714 - 1779 Fascicolo 1 Cinque volumi: 1714-1735; 1736-1740; 1744-1754; 1755-1775; 1776-1779 bis

Faldone 3 Ordinati di Serravalle 1750 - 1779 Fascicolo 2 Cinque volumi: 1750-1759; 1759-1767; 1767-1774; 1774-1775; 1776-1779

28

Faldone 4 Ordinati di Serravalle 1781 - 1799 Fascicolo 3 Cinque volumi: 1781-1792; 1784-1792; 1792-1796; 1792-1799; 1799

Faldone 5 Ordinati di Serravalle 1780 - 1818 Fascicolo 4 Cinque volumi: 1780; 1780-1784; 1796-1798; 1799-1800; 1818-1826. Con causato del 1799.

Faldone 6 Ordinati di Serravalle (1824-1832; 1833-1840) 1824 - 1857 Fascicolo 4 Registro di Concessioni sovrane ed altre ottenute prerogative a bis Serravalle (1838-1857)

Faldone 7 Ordinati di Serravalle (1841-1842; 1843-1845; 1851-1855; 1857- 1841 - 1865 Fascicolo 5 1860) Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta municipale (1861-1865)

Faldone 8 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali (1866- 1866 - 1883 Fascicolo 6 1873; 1873-1878; 1879-1882) e in copia (1876-1883)

Faldone 8 Verbali di deliberazione della Giunta municipale originali 1866 - 1898 Fascicolo 6 Tre volumi: 1866-1873; 1873-1882; 1883-1898 bis

Faldone 9 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1882 - 1899 Fascicolo 7 Due volumi: 1882-1890; 1890-1899

Faldone 9 Ordinati di Serravalle 1801 - 1811 Fascicolo 8 Allegati ad un atto di lite di Sebastiano Fenoglio contro la comunità e a un conto del percettore

Faldone 9 Ordinati di Serravalle in copia 1810 - 1819 Fascicolo 9

Faldone 9 Ordinati di Serravalle in copia 1820 - 1830 Fascicolo 10

Faldone 10 Ordinati di Serravalle in copia 1830 - 1839 Fascicolo 11

29

Faldone 10 Ordinati di Serravalle originali e in copia 1840 - 1849 Fascicolo 12

Faldone 10 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale in copia 1850 - 1859 Fascicolo 13

Faldone 10 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta 1860 - 1869 Fascicolo 14 municipale in copia

Faldone 10 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta 1870 - 1879 Fascicolo 15 municipale in copia

Faldone 11 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta 1880 - 1889 Fascicolo 16 municipale in copia

Faldone 11 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta 1890 - 1896 Fascicolo 17 municipale in copia

Sottoserie IV Leggi e Decreti

Faldone 12 Atti, Regi Editti, Manifesti Camerali, Regie Patenti 1782 - 1823 Fascicolo 1

Faldone 13 Regi Editti, Manifesti, Regie Patenti e varie 1795 - 1800 Fascicolo 1bis

Faldone 13 Manifesto camerale tariffe del Dazio Comune di Serravalle 1825 Fascicolo 2

Faldone 13 Registro delle Circolari Serravalle (1767-1776) 1751 - 1776 Fascicolo 3 Volume di lettere rilegate ( 1751-1755)

Faldone 14 Instructions aux maires et adjoints du Departement du Tanaro 1802 Fascicolo 4 Anno X dell'era francese (1802)

Faldone 14 Circolari dell'Intendenza - Provincia di Alba 1799 - 1822 Fascicolo 5 Sono presenti gli anni 1799-1800; 1814-1822

30

Faldone 14 Manifesti della Regia Camera dei Conti, tariffa, diritto di piazza 1853 Fascicolo 6 Comunità di Serravalle

Faldone 14 Gazzetta Ufficiale n. 128 01 giugno 1887 Fascicolo 7

Faldone 14 Circolare del Ministero degli Interni 1862 Fascicolo 8

Faldone 14 Bollettini della Provincia di Cuneo, Atti Governativi 1888 - 1890 Fascicolo 9

Faldone 14 Bollettino della Prefettura della Provincia di Cuneo 1868 - 1874 Fascicolo 10

Faldone 15 Circolari dell'Intendenza, del Comando militare, manifesti senatorii 1814 - 1832 Fascicolo 5bis

Faldone 16 Bollettino della Prefettura di Cuneo, Atti Governativi 1875 - 1889 Fascicolo 11

Faldone 16 Supplemento al foglio periodico Prefettura di Cuneo 1877 - 1889 Fascicolo 12

Faldone 17 Regi Decreti 1851 - 1897 Fascicolo 13

Serie II Organi

Sottoserie I Consiglio Nell’inventario di Anna Bruno la Sottoserie I era successiva alla Sottoserie III; virtualmente si è rimediato alla svista attribuendo la sequenza logica corretta della classificazione

Faldone 18 Documenti vari 1823 - 1883 Fascicolo 1

Sottoserie III Sindaco, Notificazioni del messo, giurati

31

Faldone 18 Sindaco. Documenti vari 1807 - 1892 Fascicolo 1

Faldone 18 Notificazioni del messo, convocazioni, ordini del giorno 1889 Fascicolo 2

Faldone 18 Giurati. Documenti vari 1860 - 1896 Fascicolo 3

Sottoserie V Elezioni

Faldone 19 Liste elettorali 1848 - 1859 Fascicolo 1

Faldone 20 Liste elettorali, documenti relativi alle elezioni e nomina 1859 - 1879 Fascicolo 2 dei consiglieri

Faldone 21 Liste elettorali 1883 - 1896 Fascicolo 3

Faldone 22 Liste elettorali 1880 - 1897 Fascicolo 4

Faldone 23 Liste elettorali 1860 - 1894 Fascicolo 5

Serie III Personale

Sottoserie I Amministrativo

Faldone 24 Pratiche riguardanti la Segreteria 1816 - 1897 Fascicolo 1

Faldone 24 Rapporti con la Sottoprefettura 1884 Fascicolo 1 Segnatura Faldone 24 Fascicolo 1 ripetuta

32

Sottoserie II Finanziario

Faldone 24 Parcellari 1754 ; 1771 Fascicolo 1

Faldone 24 Pratiche riguardanti l'economato 1817 - 1895 Fascicolo 2

Faldone 24 Listini prezzi e pubblicità varia 1862 - 1897 Fascicolo 3

Sottoserie IV Registri Copialettere

Faldone 24 Registro Copialettere 1822 - 1849 Fascicolo 1

Serie IV Sede

Sottoserie I Costruzioni, ampliamenti, accomodi

Faldone 25 Vendita della casa comunale e del forno comunale 1857 - 1860 Fascicolo 1

Faldone 25 Acquisto di casa Galvagno ad uso comunale 1856 - 1858 Fascicolo 2

Sottoserie II Affitti

Faldone 25 Affitto di beni 1824 - 1829 Fascicolo 1

Sottoserie III Inventari beni comunali

33

Faldone 25 Inventari beni Comune di Serravalle 1871 - 1909 Fascicolo 1

Serie V Patrimonio, finanza, contabilità

Sottoserie I Titoli di proprietà e di possesso, beni ....

Faldone 26 Carte riguardanti beni comunali 1832 - 1875 Fascicolo 1

Faldone 26 Atti di vendita di fronte a notaio 1809 - 1896 Fascicolo 2

Faldone 26 Avvisi d'asta 1816 - 1903 Fascicolo 3

Faldone 26 Contratti di matrimonio 1831 - 1889 Fascicolo 4

Faldone 26 Ipoteche 1823 - 1869 Fascicolo 5

Faldone 26 Denunce di successione e testamenti 1842 - 1892 Fascicolo 6

Faldone 26 Affitto di mulini e di aree pubbliche e forni 1818 - 1891 Fascicolo 7

Sottoserie II Catasto

Faldone 27 "Registro della Molto Magnifica Communità del Luogo di 04 luglio 1763 Fascicolo 1 Serravalle" Conservato in un armadio nella sala consiliare

34

Faldone 27 Registro dei trasporti Seconda metà XVIII Fascicolo 2 Conservato in un armadio nella sala consiliare sec. - Prima metà XIX sec.

Faldone 27 Prospetto per la formazione di un nuovo Libro dei Seconda metà XVIII Fascicolo 3 Trasporti sussidiario sec. - Inizio XX sec. Conservato in un armadio nella sala consiliare Iniziato nel 1840, vistato nel 1839 e nel 1853 Parte superiore della coperta staccata dalle carte

Faldone 27 Registro di catasto s.d. Fascicolo 4 Iniziante con: Pizzorno Nicolao fu Giovanni. Conservato in un XVIII sec. armadio nella sala consiliare

Faldone 27 Colonnario s.d. Fascicolo 5 Mancano le prime 6 pagine. Danni causati in passato dall'umidità. XVIII sec. Conservato in un armadio nella sala consiliare

Faldone 27 Registro di catasto s.d. Fascicolo 6 Mancano la coperta e le prime 35 pagine. Conservato in un armadio Inizio XVIII sec. nella sala consiliare

Faldone 28 Verbali di delimitazione di proprietà 1893 Fascicolo 7

Faldone 29 Verbali di delimitazione di proprietà 1893 Fascicolo 8

Faldone 30 Verbali di delimitazione di proprietà 1893 Fascicolo 9

Faldone 31 Verbali di delimitazione di proprietà 1894 Fascicolo 10

Faldone 31 Verbali di delimitazione di proprietà 1894 Fascicolo 11

Faldone 32 Verbali di delimitazione di proprietà 1894 Fascicolo 12

Faldone 33 Verbali di delimitazione di proprietà 1893 - 1894 Fascicolo 12bis

35

Faldone 34 Verbali di delimitazione di proprietà 1893 - 1896 Fascicolo 13

Faldone 34 Regolamento prescrivente la forma e modo di procedere 05 dicembre 1775 - Fascicolo 14 alle misure territoriali (1775 dicembre 5) 1895 Matrice e brogliazzo dei trasporti per l'anno 1840-1841, n. 1 Registro di ricevuta delle domande di voltura (1887) Matricola catastale (1894-1895)

Faldone 34 Stati Generali delle mutazioni di proprietà 1820 - 1861 Fascicolo 15

Faldone 34 Certificati di denunciata successione 1884 - 1894 Fascicolo 16

Faldone 35 Domande di voltura 1883 - 1896 Fascicolo 17

Faldone 36 Note dei passaggi di beni immobili 1865 - 1904 Fascicolo 18

Faldone 36 Lettere, circolari, certificati vari 1827 - 1897 Fascicolo 19

Faldone 37 Volture catastali 1887 - 1895 Fascicolo 20

Faldone 38 Volture catastali, verbali di contravvenzione 1892 Fascicolo 21

Faldone 38 Tabella dei cambiamenti parziali di proprietà e 1873 - 1897 Fascicolo 22 d'allibramento ossia base dell'imposta sui terreni

Faldone 38 Matricola terreni s.d. Fascicolo 23

Sottoserie III Debiti, mutui, sussidi

36

Faldone 39 Pratiche varie 1858 - 1893 Fascicolo 1

Sottoserie IV Crediti, imposte, tasse, proventi, dazi, privative, multe e ammende ...

Faldone 39 Lettere, circolari, manifesti, regolamenti 1820 - 1891 Fascicolo 1

Faldone 39 Tassa di manomorta 1888 - 1896 Fascicolo 2

Faldone 39 Imposta sui fabbricati 1867 - 1890 Fascicolo 3

Faldone 40 Imposta sui redditi della ricchezza mobile 1864 - 1897 Fascicolo 4

Faldone 40 Imposta sui terreni 1867 - 1898 Fascicolo 5

Faldone 40 Dazio 1827 - 1895 Fascicolo 6

Faldone 41 "Instromento di procura per formare il censo di dopie 14 luglio 1643 Fascicolo 7 200"

Faldone 41 Ruolo della contribuzione prediale per l' anno 1841 1841 Fascicolo 8 Etichetta di riparto della contribuzione prediale, cioè regia, provinciale e locale per gli anni 1845-1873

Faldone 42 Comune di Serravalle. Contributions anni X, XII, XIII 1802 - 1805 Fascicolo 9 Anni X, XII, XIII dell'era francese (1802; 1804; 1805)

Faldone 42 Stato dei cittadini quotati col decreto del Governo 1799 Fascicolo 9 Provvisorio delli 8 ventoso anno 7 bis Nell’inventario di Anna Bruno questa unità è inserita dopo il Fascicolo 12; virtualmente si è rimediato alla svista attribuendo la sequenza corretta della numerazione dei fascicoli

37

Faldone 42 Quinternetti delle contribuzioni 1815 - 1821 Fascicolo 10

Faldone 42 Tabelle di ripartizione per Comune del Canone 1853 - 1861 Fascicolo 11 Gabellario ...

Faldone 42 Ruolo di contribuzione sulle gabelle 1853 - 1854 Fascicolo 12

Faldone 43 Ruolo ossia Quinternetto per l'Esazione della 1820 - 1838 Fascicolo 13 Contribuzione Personale e Mobiliaria

Faldone 44 Ruolo dei contribuenti inscritti nello stato di riparto delle 1838 - 1855 Fascicolo 14 comandate necessarie per le riparazioni da eseguirsi alle strade comunali

Faldone 45 Ruoli della contribuzione prediale e personale 1839 - 1852 Fascicolo 15

Faldone 46 Ruolo delle rendite ordinarie e straordinarie della 1840 - 1865 Fascicolo 16 Comunità di Serravalle Langhe che si rimette per l'opportuna riscossione all'Esattore Comunale

Faldone 47 Ruoli 1830 - 1859 Fascicolo 17

Faldone 47 Ruoli 1862 - 1870 Fascicolo 18

Faldone 48 Ruoli 1873 - 1887 Fascicolo 19

Faldone 48 Ruoli 1860 - 1889 Fascicolo 20

Faldone 48 Ruoli 1890 - 1897 Fascicolo 21

Faldone 48 Lettere, pratiche varie 1825 - 1877 Fascicolo 22

38

Sottoserie V Stati discussi e di variazione, aumenti di imprevisto, inversione e liquidazione, significatorie, verifiche di cassa, bilanci di previsione, conti consuntivi, registri di entrata e uscita, mandati

Faldone 49 Libri dei conti esattoriali 1755 - 1800 Fascicolo 1 Nove volumi: 1755-1760; 1761-1776; 1776-1777; 1778-1780; 1781-1782; 1783- 1786; 1787-1790; 1791-1794; 1795-1800

Faldone 49 Registro degli atti di Incanti, Deliberamenti e Sottomissioni per la 1776 - 1801 Fascicolo 2 Comunità (1776-1780) Registro degli atti di Incanto, Deliberamento e Sottomissioni, non sottoposti alla Insinuazione principiato il 27 agosto 1792 (1792- 1801) Con relazione di visita strade (1794)

Faldone 49 Conti esattoriali 1682 - 1692 Fascicolo 3

Faldone 50 Conti finanziari periodo francese 1799 - 1812 Fascicolo 3bis

Faldone 50 I registro dei conti esattoriali (1813-1825) 1813 - 1836 Fascicolo 4 II registro dei conti esattoriali (1826-1836)

Faldone 50 Conti finanziari 1836 - 1865 Fascicolo 5

Faldone 51 I registro dei causati (1815-1826) 1815 - 1836 Fascicolo 6 II registro dei causati (1826-1836)

Faldone 51 Causati ossia Conti presuntivi 1837 - 1850 Fascicolo 7

Faldone 52 Causati 1754 - 1797 Fascicolo 7bis Tre volumi: 1754-1759; 1760-1769;1770-1775 e poi un causato per ciascun anno: 1776-1782; 1784-1789; 1792-1793; 1795-1797

Faldone 53 Bilanci 1851 - 1865 Fascicolo 8

39

Faldone 54 Registri dei mandati e del conto aperto 1838 - 1861 Fascicolo 9 Dieci registri annuali: 1838; 1849; 1851-1856; 1860-1861

Faldone 55 Libri mastri 1824 - 1848 Fascicolo 10 Nove registri: uno per gli anni 1824-1836 e otto annuali per gli anni 1840-1848

Faldone 56 Bilanci e Conti Presuntivi 1852 - 1869 Fascicolo 11 Sono presenti gli anni 1852; 1859-1869

Faldone 56 Bilanci 1870 - 1879 Fascicolo 12

Faldone 56 Conti finanziari (1861-1869) 1861 - 1872 Fascicolo 13 Conto morale (1872)

Faldone 56bis Bilanci di previsione 1880 - 1889 Fascicolo 13bis

Faldone 56tris Bilanci di previsione 1890 - 1897 Fascicolo 13tris

Faldone 57 Conti delle Entrate e delle Uscite (1880-1889) 1880 - 1889 Fascicolo 14 Conti morali (1883, 1886-1887)

Faldone 57 Conti delle Entrate e delle Uscite 1890 - 1897 Fascicolo 15

Faldone 58 Conto consuntivo per l'esercizio 1895 - Allegati 1895 Fascicolo 16

Faldone 58 Conto consuntivo per l'esercizio 1896 - Allegati 1896 Fascicolo 17

Faldone 58 Conto consuntivo per l'esercizio 1897 - Allegati 1897 Fascicolo 18

Faldone 58 Corrispondenza Conti e Bilanci 1792 - 1899 Fascicolo 19

40

Faldone 59 Mandati e Quietanze relative ai conti dell'anno 1800, 1804, 1806, 1800 - 1808 Fascicolo 20 1807

Faldone 59 Mandati e Quietanze relative al conto per l'anno 13 (1805) 1805 Fascicolo 21

Faldone 59 Registro Mandati e Quietanze concernenti la contabilità del signor 1823 - 1831 Fascicolo 22 Francesco Cerruti Esattore della Comunità di Serravalle per l'anno 1823 Documenti relativi ai mandati (1824; 1831)

Faldone 59 Mandati e Quietanze all'appoggio del conto 1830 per la Comunità di 1830 Fascicolo 23 Serravalle

Faldone 59 Mandati, quietanze e carte d'appoggio al conto esattoriale dell'anno 1840 - 1842 Fascicolo 24 1840 Mandati, quietanze e carte d'appoggio al conto esattoriale dell'anno 1842

Faldone 60 Mandati 1850 - 1859 Fascicolo 25

Faldone 61 Mandati 1860 - 1863 Fascicolo 26

Faldone 62 Mandati 1864 - 1868 Fascicolo 27

Faldone 63 Mandati 1870 - 1875 Fascicolo 28

Faldone 64 Mandati 1876 - 1879 Fascicolo 29

Faldone 65 Mandati 1880 - 1883 Fascicolo 30

Faldone 66 Mandati 1884 - 1887 Fascicolo 31

41

Faldone 67 Mandati 1888 - 1889 Fascicolo 32

Faldone 67 Mandati 1890 - 1891 Fascicolo 33

Faldone 68 Mandati 1892 - 1895 Fascicolo 34

Faldone 68 Corrispondenza Mandati 1830 - 1885 Fascicolo 35

Faldone 69 Conti di Serravalle 1870 - 1879 Fascicolo 36

Faldone 70 Mandati di pagamento 1856 - 1859 Fascicolo 37

Faldone 70 Conto aperto e registro dei mandati di Serravalle 1878 - 1895 Fascicolo 38 Sono presenti gli anni 1878; 1880-1881; 1883-1887; 1892; 1895

Sottoserie VI Esattoria

Faldone 71 Lettere e circolari 1820 - 1891 Fascicolo 1

Faldone 71 Ricevute dell'Esattore 1875 - 1890 Fascicolo 2

Sottoserie VII Depositi e prestiti

Faldone 71 Cassa Depositi e Prestiti 1861 - 1886 Fascicolo 1

Sottoserie VIII Ufficio del Registro

42

Faldone 71 Ufficio del Registro. Note dei passaggi di beni immobili 1884 - 1897 Fascicolo 1

Serie VI Liti

Sottoserie I Competenze degli amministratori (sindaco e I eletto)

Faldone 72 Competenze degli Amministratori e del Sindaco 1823 - 1890 Fascicolo 1

Sottoserie II Autorizzazioni per liti, transazioni, accordi

Faldone 72 Liti 1841 - 1885 Fascicolo 1 Lite rimborso carta bollata (1841-1844), Lite fissazione del valore degli ordigni e machinismi dei molini (1845-1854), Lite Denegri Clara / Curti Pasquale (1851-1854), Lite col signor Marchese del Carretto (1879), Lite Alliana don Damiano / Fenoglio Giuseppe ()882-1885, con allegato del 1742), lite Porro Giacinto / Della Valle Innocenza (1885), Lite Quazzo Andrea / Chiavarino Giuseppe (1885), lite Cagnasso Giovanni Domenico / Cagnasso Rosa (1875)

Sottoserie III Giudizi per usurpazioni e danni di strade e beni

Faldone 72 Giudizi e atti vari 1830 - 1888 Fascicolo 1

Sottoserie V Conciliatore

Faldone 72 Atti vari del Conciliatore 1866 - 1899 Fascicolo 1

Serie VII Polizia Amministrativa

Sottoserie I Regolamenti ed ordinanze di polizia urbana e rurale

43

Faldone 73 Regolamenti di polizia urbana e rurale 1817 - 1886 Fascicolo 1

Sottoserie II Annona

Faldone 73 Stato delle campagne 1862 Fascicolo 1

Sottoserie IV Caccia e pesca, sterminio di lupi e brughi ...

Faldone 73 Caccia e pesca 1823 - 1885 Fascicolo 1

Sottoserie VI Notai

Faldone 73 Notai 1770 - 1887 Fascicolo 1

Serie VIII Polizia ordinaria N.B. In questa serie la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle sottoserie che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Sottoserie I Ordine pubblico

Faldone 74 Ordine pubblico, Preture, Tribunale 1784 - 1887 Fascicolo 1

Sottoserie II Feste e pubblici spettacoli ...

Faldone 74 Feste 1821 - 1892 Fascicolo 1

44

Sottoserie III Vigilanza su pubblici esercenti, su fiere e mercati, su processioni

Faldone 74 Vigilanza su pubblici esercenti, su fiere e mercati 1784 - 1885 Fascicolo 1

Sottoserie IV Vigilanza su oziosi, adulteri, ...su giochi vietati ...

Faldone 74 Vigilanza su oziosi, vagabondi, sospetti 1819 - 1893 Fascicolo 1

Sottoserie V Prevenzione dei reati, persecuzione dei malfattori ...

Faldone 74 Prevenzione dei reati, persecuzione dei malfattori 1822 - 1836 Fascicolo 1

Faldone 75 Note dei banditi che il Senato del Piemonte ha fatto 1774 - 1799 Fascicolo 1 descrivere nel primo e secondo catalogo

Sottoserie VII Prigioni, detenuti, servi di pena

Faldone 74 Prigioni e detenuti 1835 - 1892 Fascicolo 1

Serie IX Opere pubbliche N.B. In questa serie la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle sottoserie che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Sottoserie I Opere comunali

Faldone 76 Opere Comunali 1807 - 1898 Fascicolo 1

Sottoserie II Opere Provinciali e Nazionali

45

Faldone 76 Opere pubbliche 1822 - 1871 Fascicolo 1

Sottoserie IV Ponti, strade, piazze, acquedotti, fontane, porti

Faldone 77 Ponti, strade, piazze, neve 1817 - 1900 Fascicolo 1

Faldone 78 Ponti, strade, piazze, neve, strade ferrate 1849 - 1891 Fascicolo 2

Sottoserie V Camposanto

Faldone 76 Camposanto 1831 - 1898 Fascicolo 1

Sottoserie VI Poste e telegrafi

Faldone 76 Poste e telegrafi 1818 - 1896 Fascicolo 1

Sottoserie VII Edilizia privata

Faldone 76 Edilizia privata 1828 - 1895 Fascicolo 1

Sottoserie VIII Monumenti, solennità, mostre

Faldone 76 Monumenti, solennità, mostre 1816 - 1894 Fascicolo 1

46

Serie X Sanità pubblica

Sottoserie I Medici, cerusici, farmacisti, levatrici, esercenti abusivi ...

Faldone 79 Medici, cerusici, farmacisti, levatrici, esercenti abusivi 1835 - 1898 Fascicolo 1

Sottoserie III Ospedale, lazzaretto, manicomio...

Faldone 79 Ospedale, lazzaretto, manicomio 1820 - 1900 Fascicolo 1

Sottoserie IV Epidemie, febbri contagiose, colera, vaccinazione, cordone sanitario

Faldone 79 Epidemie, febbri contagiose, colera, vaccinazione, 1820 - 1897 Fascicolo 1 cordone sanitario

Sottoserie V Macello, epizoozie...

Faldone 79 Macello, epizoozie 1823 - 1879 Fascicolo 1

Sottoserie VI Nettezza urbana, fognature; igiene del camposanto; macerazione canapa e lino

Faldone 79 Igiene nel Camposanto, nettezza urbana 1877 - 1886 Fascicolo 1

Serie XI Istruzione pubblica

47

Sottoserie I Maestri, maestre; ispettori, direttori...

Faldone 80 Registri scolastici 1860 - 1893 Fascicolo 1

Faldone 81 Registri scolastici 1890 - 1897 Fascicolo 2

Faldone 82 Corrispondenza maestri, maestre, ispettori, direttori 1819 - 1898 Fascicolo 3

Sottoserie II Scuole primarie e secondarie; collegi, licei...

Faldone 83 Scuole primarie e secondarie 1890 - 1891 Fascicolo 1

Sottoserie III Esami; libri scolastici...

Faldone 83 Esami 1890 Fascicolo 1

Sottoserie V Biblioteca comunale; associazione ad opere, giornali...

Faldone 83 Biblioteca Comunale, associazioni, giornali 1852 - 1890 Fascicolo 1

Serie XII Culto

Sottoserie I Persone, nomine, trasferimenti

Faldone 83 Persone, nomine, trasferimenti 1700 - 1897 Fascicolo 1

48

Sottoserie II Luoghi: chiese, cappelle, congregazioni, ritiri, eremi

Faldone 83 Chiese, cappelle, Congregazioni, ritiri, eremiti 1800 - 1900 Fascicolo 1

Serie XIII Beneficenza

Sottoserie III Proietti, orfani

Faldone 84 Proietti, orfani 1822 - 1899 Fascicolo 1

Sottoserie IV Monte pecuniario, frumentario, di pietà, cassa di prestanza agraria

Faldone 84 Monte pecuniario, frumentario, di pietà, cassa di 1829 - 1887 Fascicolo 1 prestanza agraria, assicurazioni, tombole

Sottoserie V Prestiti terremotati

Faldone 84 Prestiti terremotati 1872 - 1894 Fascicolo 1

Serie XIV Agricoltura, industria

Sottoserie I Cereali ed altro: produzione, consumo, vendita...; mercuriali

Faldone 85 Agricoltura 1828 - 1900 Fascicolo 1

49

Faldone 85 Bachicoltura 1862 - 1887 Fascicolo 2

Faldone 85 Allevamento 1881 - 1896 Fascicolo 3

Faldone 85 Rimboschimento 1820 - 1900 Fascicolo 4

Faldone 86 Mercuriali 1871 - 1889 Fascicolo 5

Sottoserie II Industria e artigianato...

Faldone 86 Industria e artigianato 1822 - 1890 Fascicolo 1

Sottoserie III Commercio via terra, via mare; fiere e mercati...

Faldone 86 Commercio 1818 - 1891 Fascicolo 1

Faldone 86 Pubblicità varia 1873 - 1886 Fascicolo 2

Faldone 86 Camera di Commercio 1862 - 1892 Fascicolo 3

Sottoserie IV Pesi e misure

Faldone 86 Pesi e misure 1819 - 1887 Fascicolo 1

Sottoserie V Assicurazioni

50

Faldone 86 Assicurazioni 1830 - 1891 Fascicolo 1

Sottoserie VI Statistiche agricole, commerciali, industriali

Faldone 86 Statistiche agricole, commerciali, industriali 1861 - 1895 Fascicolo 1

Sottoserie VII Crediti e banche

Faldone 86 Crediti e banche 1816 - 1886 Fascicolo 1

Serie XV Ramo militare

Sottoserie I Leva di terra e di mare; refrattari, disertori, veterani...

Faldone 87 Lista di leva di Serravalle Langhe 1860 - 1894 Fascicolo 1 Anni riferiti alle classi di leva

Faldone 88 Lettere e circolari riflettenti la leva militare 01 dicembre 1792 - Fascicolo 4 1897

Faldone 89 Lettere e circolari riflettenti la leva militare 1815 - 1894 Fascicolo 5

Faldone 90 Lettere e circolari riflettenti la leva militare 1821 - 1883 Fascicolo 6

Sottoserie II Casermaggio, alloggi militari, somministrazioni...; movimento di truppe...

51

Faldone 90 Casermaggio, somministrazioni 1821 - 1878 Fascicolo 1

Sottoserie III Guardia civica, urbana, municipale

Faldone 90 Guardia civica, urbana, municipale, rurale 1820 - 1887 Fascicolo 1

Faldone 90 Milizia Comunale (1848), Guardia Nazionale (1815-1871) 1815 - 1871 Fascicolo 1 Segnatura Faldone 90 Fascicolo 1 ripetuta in inventario

Faldone 90 Milizia Comunale (1862), Guardia Nazionale (1862) 1862 Fascicolo 1bis

Sottoserie VI Orfani di guerra; sussidi militari...

Faldone 90 Orfani di guerra, decessi di soldati 1820 - 1887 Fascicolo 1

Sottoserie VII Croce Rossa Italiana

Faldone 90 Croce Rossa Italiana 1877 Fascicolo 1

Serie XVI Anagrafe

Sottoserie I Censimento della popolazione

Faldone 91 Censimenti della popolazione degli anni 1857, 1861, 1871, 1857 - 1881 Fascicolo 1 1881

Sottoserie III Movimento della popolazione stati e carteggio

52

Faldone 91 Movimento della popolazione stati e carteggio 1829 - 1897 Fascicolo 1

Sottoserie IV Statistiche

Faldone 92 Statistiche varie 1822 - 1895 Fascicolo 1

Serie XVII Stato civile N.B. In questa serie la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle sottoserie che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Sottoserie I Nati

Faldone 93 Atti di nascita e di battesimo 1842 - 1850 Fascicolo 1

Faldone 94 Atti di nascita e di battesimo 1851 - 1864 Fascicolo 2

Faldone 96 Atti di nascita e di battesimo 1838 - 1841 Fascicolo 3

Sottoserie III Matrimoni

Faldone 95 Atti di matrimonio 1843 - 1864 Fascicolo 1

Sottoserie IV Carteggio

Faldone 97 Corrispondenza inerente allo Stato Civile 1869 - 1896 Fascicolo 1

53

Faldone 97 Stato mensile delle nascite, dei matrimoni e delle morti di 1889 - 1896 Fascicolo 2 Serravalle

Faldone 97 Tavole alfabetiche degli atti di stato civile e atti di nascita, 1802 - 1814 Fascicolo 3 matrimonio, morte

Sottoserie V Certificati di povertà, buona condotta, possidenza, notorietà, cambiamento di residenza, stato di famiglia, permesso di seppellimento

Faldone 98 Certificati di povertà, buona condotta, possidenza, 1819 - 1892 Fascicolo 1 notorietà, cambiamento di residenza, stato di famiglia, permesso di seppellimento

Sottoserie VI Pubblicazioni di matrimonio

Faldone 98 Pubblicazioni di matrimonio 1871 - 1887 Fascicolo 1

Sottoserie VII Movimento della popolazione mensuale

Faldone 98 Movimento della popolazione mensuale 1871 - 1887 Fascicolo 1

Sottoserie VIII Verificazione periodica dello Stato Civile

Faldone 98 Verificazione periodica dello Stato Civile 1811 - 1890 Fascicolo 1

Sottoserie IX Registro di popolazione Questa sottoserie nell'inventario di Anna Bruno è erroneamente indicata con il numero romano "V"; si è rimediato alla svista attribuendole il numero IX.

54

Faldone 99 Registro di popolazione s.d. Fascicolo 1 Seconda metà XIX sec.

Faldone 99 Registro della popolazione locale secondo lo stato del 31 1858 Fascicolo 2 dicembre 1857 al 1° di gennaio 1858

Serie XVIII Esteri

Sottoserie I Corrispondenza espatrio

Faldone 100 Corrispondenza espatrio 1819 - 1889 Fascicolo 1

Sottoserie II Passaporti

Faldone 100 Passaporti 1823 - 1880 Fascicolo 1

55

Categorie Documenti fino al 1950 (1901-1950)

56

Indice delle categorie e classi

pp. Categoria I Amministrazione Classe I Comune 61 Classe II Archivio e protocollo 61 Classe III Economato 62 Classe IV Liste elettorali. Elezioni Amministrative 62 Classe V Sindaco, Giunta e Consiglio 62 Classe VI Impiegati e salariati 62 Classe VII Locali per uffici, sede municipale 63 Classe VIII Deliberazioni 63-64 Classe IX Cause, liti, conflitti 64 Categoria II Opere pie, assistenza e beneficenza Classe I Opere pie, assistenza e beneficenza generica ai poveri 64 Classe II Ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc 64 Classe III Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatico, assistenza maternità ed infanzia 64-65 Classe IV Società di mutuo soccorso, istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, 65 filantropici Classe V Lotterie, tombole, fiere di beneficenza 65 Classe VIII Circolari varie riguardanti la Categoria II 65 Categoria III Polizia locale Classe I Personale 65 Categoria IV Sanità ed igiene Classe I Autorità sanitarie e personale 65-66 Classe II Servizi sanitari 66 Classe III Vaccinazioni e rivaccinazioni 66 Classe IV Epidemie, malattie contagiose, epizoozie 67 Classe V Cure termali, colonie marine 67 Classe VI Igiene pubblica, vigilanza sanitaria, macello 67 Classe VII Polizia mortuaria, cimiteri 67 Categoria V Finanze Classe I Proprietà comunali, inventari beni mobili ed immobili, debiti e crediti... 68 Classe II Bilanci, conti, contabilità, verifiche di cassa 68-71 Classe III Imposte e tasse 71-72 Classe IV Imposte di consumo 72 57

Classe V Catasto 72-73 Classe VI Privative 73 Classe VII Mutui e prestiti 73 Classe VIII Servizio di Esattoria e Tesoreria 73 Classe IX Diritto fisso sulla macellazione bovini 73 Classe X Circolari varie riguardanti la Categoria V 73-74 Categoria VI Governo Classe I Leggi e decreti, fogli periodici, governativi, governo 74 Classe II Elezioni e liste 74-75 Classe III Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie, ricevimenti 75 Classe VI Partiti e loro organizzazioni 75 Categoria VII Grazia, giustizia e culto Classe I Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'assise e d'appello 75-76 Classe II Giudici popolari 76 Classe III Casa circondariale, carceri giudiziarie, penitenziari 76 Classe IV Ufficio di Conciliazione e Conciliatore 76 Classe V Archivio notarile, notai e altre professioni legali 76 Classe VI Culto 76-77 Categoria VIII leva e truppa Classe I Leva di terra, di mare e d'aria 77 Classe II Servizi militari 77 Classe III Tiro a segno 77 Classe V Orfani, mutilati, invalidi, pensioni di guerra 77-78 Classe VI Associazioni nazionali combattenti, mutilati, reduci, partigiani, decorati, 78 famiglie dei caduti, ecc. Classe VII Croce Rossa Italiana 78 Categoria IX Istruzione pubblica Classe I Autorità scolastiche, insegnanti, istituzioni 78-79 Classe II Scuole materne, asili d'infanzia e scuole elementari 79 Classe III Educatorii comunali, Patronato scolastico e istituti di beneficenza e di 79 educazione Classe V Licei classici e scientifici, Istituti tecnici, industriali, commerciali, magistrali, 79 belle arti e musicali Classe VIII Borse di studio 79 Classe X Circolari varie riguardanti la Categoria IX 79

58

Categoria X Lavori pubblici e comunicazioni Classe I Strade, frane 80 Classe II Ponti 80 Classe III Illuminazione pubblica 80 Classe IV Acque, acquedotti, fontane, pozzi, giardini, orologi, fognature 80 Classe VII Poste, telefoni, telegrafi 80 Classe VIII Ferrovie, servizi automobilistici, distributori di benzina 80-81 Classe IX Ufficio tecnico, edilizia 81 Classe X Regolamento edilizio, costruzioni, restauri, permessi, esecuzione di opere 81 pubbliche, ecc. Classe XI Monumenti e scavi 81 Classe XIV Terremoti 81 Categoria XI Economia nazionale, agricoltura, industria e commercio Classe I Agricoltura, caccia e pesca 81-82 Classe II Industria 82 Classe III Commercio 83 Classe IV Banche 83 Classe V Mostre agricole e esposizioni diverse e Classe VI Fiere e mercati 83 Classe VII Pesi e misure 83 Classe VIII Stazioni di monta, produzione zootecnica 83 Classe IX Turismo 83-84 Classe XI Lavoro delle donne e dei fanciulli, previdenza, assicurazioni, libretti di 84 lavoro, disoccupazione, sindacati Classe XII Circolari e documenti relativi alla Categoria XI 84 Categoria XII Stato Civile, Anagrafe, censimento e statistica Classe I Stato civile 84-85 Classe II Anagrafe 85 Classe III Censimento della popolazione 85-86 Classe IV Statistiche 86 Categoria XIII Esteri e passaporti Classe I Comunicazioni con l'estero 86 Categoria XV Sicurezza pubblica Classe I Pubblica incolumità 86 Classe II Polveri e materie esplodenti 86 Classe III Teatri, balli pubblici 86-87

59

Classe IV Esercizi pubblici 87 Classe V Ordine pubblico 87 Classe VI Mendicità, 87 Classe VIII Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la pubblica sicurezza 87 Classe IX Carabinieri - Agenti di P. S. - Casermaggio 87 Classe XII Carte d'identità e documenti d'identificazione 88

60

Categoria I Amministrazione

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Comune

Faldone 101 Comune, circoscrizioni, frazioni 1927 - 1934 Fascicolo 1

Faldone 101 Amministrazione, stemma 1929 Fascicolo 5

Classe II Archivio e protocollo

Faldone 101 Archivio 1915 - 1933 Fascicolo 1

Faldone 102 Protocollo 1931 - 1934 Fascicolo 2.1 Quattro registri: 1931; 1932; 1933; 1934.

Faldone 103 Protocollo 1937 - 1939 Fascicolo 2.2 Quattro registri: 1937; 1938; due per l'anno 1939

Faldone 104 Protocollo 1940 - 1942 Fascicolo 2.3 Tre registri: 1940; 1941; 1942

Faldone 105 Protocollo 1943 - 1946 Fascicolo 2.4 Quattro registri: 1943-1944; 1944-1946 e due registri per l'anno 1946

Faldone 106 Protocollo 1946 - 1948 Fascicolo 2.5 Due registri: 1946-1947; 1947-1948

Faldone 107 Protocollo 1948 - 1950 Fascicolo 2.6 Due registri: 1948-1949; 1949-1950

61

Classe III Economato

Faldone 101 Economato; acquisto stampe e cancelleria per gli uffici 1906 - 1934 Fascicoli 1-2

Faldone 101 Abbonamenti riviste, pubblicazioni 1912 - 1927 Fascicolo 3

Faldone 101 Onorari ed esposti professionisti 1908 - 1933 Fascicolo 5

Classe IV Liste elettorali. Elezioni Amministrative

Faldone 108 Liste elettorali. Elezioni Amministrative 1946 - 1947 Fascicol1 1-2

Classe V Sindaco, Giunta e Consiglio

Faldone 101 Sindaco, Podestà 1906 - 1931 Fascicolo 1

Faldone 101 Amministrazione pratiche varie 1929 - 1946 Fascicolo 5

Classe VI Impiegati e salariati

Faldone 109 Segretario 1907 - 1942 Fascicolo 1

Faldone 109 Impiegati comunali 1907 - 1948 Fascicolo 2

Faldone 109 Cassa Previdenza, Istituto Nazionale Assistenza 1914 - 1947 Fascicolo 5-6 dipendenti Enti locali

62

Classe VII Locali per uffici, sede municipale

Faldone 109 Sede municipale 1899 Fascicolo 1

Classe VIII Deliberazioni

Faldone 110 Verbali di deliberazione del Podestà e documenti relativi 1928 - 1934 Fascicolo 1.1 al Podestà Sono presenti gli anni 1928-1931; 1934

Faldone 110 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1896 - 1902 Fascicolo 1.2

Faldone 110 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1899 - 1910 Fascicolo 1.3

Faldone 111 Verbali di deliberazione della Giunta municipale originali 1899 - 1919 Fascicolo 1.4

Faldone 111 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della 1897 - 1899 Fascicolo 1.5 Giunta municipale in copia

Faldone 111 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della 1900 - 1909 Fascicolo 1.6 Giunta municipale in copia

Faldone 111 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1903 - 1907 Fascicolo 1.7

Faldone 112 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1909 - 1913 Fascicolo 1.8

Faldone 112 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale e della 1910 - 1920 Fascicolo 1.9 Giunta Municipale originali e in copia

63

Faldone 112 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1915 - 1920 Fascicolo 1.10

Faldone 112 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale originali 1911 - 1926 Fascicolo 1.11

Faldone 113 Verbali di deliberazione del Podestà, del Consiglio 1931 - 1949 Fascicolo 1.12 comunale e della Giunta municipale in copia

Classe IX Cause, liti, conflitti

Faldone 114 Cause, liti, conflitti 1909 - 1918 Fascicolo 1

Faldone 114 Notificazioni da parte del messo 1908 - 1951 Fascicolo 2

Categoria II Opere pie, assistenza e beneficenza

Classe I Opere pie, assistenza e beneficenza generica ai poveri

Faldone 115 Lettere, circolari, documenti vari 1901 - 1933 Fascicolo 1

Faldone 115 Elenco dei poveri 1891 - 1926 Fascicolo 4

Classe II Ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc

Faldone 115 Ospedali 1910 - 1948 Fascicolo 1

Faldone 115 Ciechi, sordomuti, ricovero al manicomio 1928 - 1932 Fascicolo 4

64

Classe III Brefotrofi, orfanotrofi, esposti, baliatico, assistenza maternità ed infanzia

Brefotrofi, esposti, baliatici, ONMI, orfani, colonie 1908 - 1933

Classe IV Società di mutuo soccorso, istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici

Faldone 115 Società operaie di Mutuo Soccorso 1933 Fascicolo 1

Classe V Lotterie, tombole, fiere di beneficenza

Faldone 115 Lotterie e tombole 1908 - 1933 Fascicolo 1

Classe VIII Circolari varie riguardanti la Categoria II

Faldone 116 Circolari varie riguardanti la Categoria II dal 1930 al 1934 1930 - 1934 Fascicolo 1 Con documenti relativi alla lotta antitubercolare

Categoria III Polizia locale

Classe I Personale

Faldone 117 Personale; Polizia urbana, rurale, forestale, stradale, 1912 - 1933 Fascicolo 1-2- edilizia 3-4-5

Categoria IV Sanità ed igiene

65

Classe I Autorità sanitarie e personale

Faldone 118 Ufficio sanitario e personale sanitario. Medicine 1890 - 1945 Fascicolo 1

Faldone 119 Personale sanitario - veterinario 1910 - 1930 Fascicolo 2

Faldone 119 Cassa di previdenza e assicurazioni 1907 - 1920 Fascicolo 3

Faldone 119 Collegio Orfani Sanitari di Perugia 1915 Fascicolo 4

Faldone 119 Servizio ostetrico 1930 - 1942 Fascicolo 5

Classe II Servizi sanitari

Faldone 120 Ricoveri sanitari 1908 - 1934 Fascicolo 1

Faldone 120 Forniture mediche 1932 Fascicolo 2

Faldone 120 Farmacie e medicinali 1902 - 1943 Fascicolo 4

Faldone 120 Registri esercenti professioni sanitarie 1888 - 1906 Fascicolo 5

Faldone 120 Laboratorio provinciale di igiene 1912 - 1945 Fascicolo 6

Classe III Vaccinazioni e rivaccinazioni

66

Faldone 120 Vaccinazioni e rivaccinazioni 1909 - 1940 Fascicolo 2

Classe IV Epidemie, malattie contagiose, epizoozie

Faldone 120 Epidemie, malattie infettive 1910 - 1915 Fascicolo 1

Faldone 120 Profilassi e cura della tubercolosi, Consorzio 1907 - 1933 Fascicoli 2-4 antitubercolare Sono presenti gli anni 1907; 1931-1933

Faldone 120 Epizoozie, malattie del bestiame 1909 - 1951 Fascicolo 4

Faldone 120 Cure antirabbiche 1916 Fascicolo 5

Faldone 120 Servizio di disinfezione 1916 Fascicolo 6

Classe V Cure termali, colonie marine

Faldone 120 Cure termali, colonie marine 1918 - 1933 Fascicolo 5

Classe VI Igiene pubblica, vigilanza sanitaria, macello

Faldone 120 Igiene pubblica, vigilanza sanitaria, macello 1898 - 1934 Fascicoli 1, 2 ,3

Classe VII Polizia mortuaria, cimiteri

67

Faldone 120 Polizia mortuaria, cimiteri 1870 - 1947 Fascicoli 1, 2

Categoria V Finanze

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Proprietà comunali, inventari beni mobili ed immobili, debiti e crediti...

Faldone 121 Proprietà comunali 1902 - 1931 Fascicolo 1

Faldone 121 Inventari di beni mobili e immobili 1907 - 1934 Fascicolo 2

Faldone 121 Debiti e crediti 1909 - 1934 Fascicolo 3

Faldone 121 Affitti, canone 1917 Fascicolo 4

Faldone 121 Contratti e cauzioni 1906 - 1927 Fascicolo 5

Faldone 121 Ipoteche 1906 - 1914 Fascicolo 6

Faldone 121 Aste 1902 - 1910 Fascicolo 7

Classe II Bilanci, conti, contabilità, verifiche di cassa

Faldone 121 Carte relative a bilanci e conti comunali 1907 - 1935 Fascicolo 1.1

68

Faldone 122 Bilanci 1898 - 1909 Fascicoli 1.2, 1.3, 1.4, 1.5

Faldone 123 Bilanci 1910 - 1919 Fascicolo 1.6

Faldone 123 Bilanci 1920 - 1925 Fascicolo 1.8

Faldone 124 Bilanci 1926 - 1931 Fascicolo 1.9

Faldone 125 Conti 1898 - 1910 Fascicolo 2.2

Faldone 126 Conti consuntivi (1911-1919; 1926) 1911 - 1932 Fascicolo 2.3 Minute di conti consuntivi (1930; 1932; s.d.) Allegati al conto (1925; 1929)

Faldone 127 Conti consuntivi 1920 - 1929 Fascicolo 2.4

Faldone 128 Bilanci, conti, mandati 1930 Fascicolo 2.5

Faldone 129 Bilanci, conti, mandati 1931 Fascicolo 2.10

Faldone 130 Bilanci, conti, mandati 1932 Fascicolo 2.11

Faldone 131 Bilanci, conti, mandati 1933 Fascicolo 2.12

Faldone 132 Bilanci, conti, mandati 1934 Fascicolo 2.13

Faldone 133 Bilanci, conti, mandati 1935 Fascicolo 2.14

69

Faldone 134 Bilanci, conti, mandati 1936 Fascicolo 2.15

Faldone 135 Bilanci, conti, mandati 1937 Fascicolo 2.16

Faldone 136 Bilanci, conti, mandati 1938 Fascicolo 2.17

Faldone 137 Bilanci, conti, mandati 1939 Fascicolo 2.18

Faldone 138 Bilanci, conti, mandati 1940 Fascicolo 2.19

Faldone 139 Bilanci, conti, mandati 1941 Fascicolo 2.20

Faldone 140 Bilanci, conti, mandati 1942 Fascicolo 2.21

Faldone 141 Bilanci, conti, mandati 1943 Fascicolo 2.22

Faldone 142 Bilanci, conti, mandati 1944 Fascicolo 2.23

Faldone 143 Bilanci, conti, mandati 1945 Fascicolo 2.23bis

Faldone 144 Bilanci, conti, mandati 1946 Fascicolo 2.23tris

Faldone 145 Bilanci, conti, mandati 1947 Fascicolo 2.24

70

Faldone 146 Bilanci, conti, mandati 1948 Fascicolo 2.25

Faldone 147 Bilanci, conti, mandati 1949 Fascicolo 2.26

Faldone 148 Bilanci, conti, mandati 1950 Fascicolo 2.27

Faldone 149 Mandati 1898 - 1900 Fascicolo 3.1

Faldone 150 Mandati 1901 - 1904 Fascicolo 3.2

Faldone 151 Mandati 1905 - 1908 Fascicolo 3.3

Faldone 152 Mandati 1909 - 1912 Fascicolo 3.4

Faldone 153 Mandati 1913 - 1916 Fascicolo 3.5

Faldone 154 Mandati 1917 - 1922 Fascicolo 3.6

Faldone 155 Mandati 1923 - 1927 Fascicolo 3.7 Sono presenti gli anni 1923-1924; 1926-1927

Faldone 156 Registri dei mandati 1897 - 1934 Fascicolo 3.8 Sono presenti gli anni 1897-1904; 1907-1924; 1927-1932; 1934

Faldone 157 Carte contabili 1928 - 1935 Fascicolo 4

Faldone 157 Verifiche di cassa 1932 - 1934 Fascicolo 5

71

Classe III Imposte e tasse

Faldone 157 Imposte, tasse. Documenti vari e carteggio 1901 - 1953 Fascicolo 1.1

Faldone 158 Imposta ricchezza mobile 1906 - 1933 Fascicolo 1.2

Faldone 158 Imposte terreni e fabbricati 1909 - 1926 Fascicolo 1.3

Faldone 158 Diritti di segreteria 1898 - 1933 Fascicolo 1.4 Sono presenti gli anni 1898-1899; 1905; 1929; 1933

Faldone 158 Ruoli 1898 - 1905 Fascicolo 1.5

Faldone 159 Ruoli 1900 - 1934 Fascicolo 1.6

Faldone 160 Ruoli 1922 - 1933 Fascicolo 1.7

Classe IV Imposte di consumo

Faldone 160 Imposte di consumo, dazio. Carte varie 1900 - 1951 Fascicolo 1.1

Faldone 161 Imposte di consumo. Carte varie 1941 - 1952 Fascicolo 1.2

Classe V Catasto

Faldone 161 Catasto 1898 - 1953 Fascicolo 1.1

72

Faldone 162 Catasto 1897 - 1912 Fascicoli 1, 2

Faldone 163 Catasto, volture 1901 - 1940 Fascicolo 1.4

Faldone 163 Ufficio del Registro 1897 - 1947 Fascicolo 2

Faldone 163 Intendenza di Finanza 1912 - 1933 Fascicolo 3

Faldone 164 Matricola terreni. Allibramento totale 1893 - 1910 Fascicolo 1.5

Faldone 164 Domande di voltura 1887 - 1914 Fascicolo 1.6

Classe VI Privative

Faldone 163 Privative 1915 - 1916 Fascicolo 1

Classe VII Mutui e prestiti

Faldone 163 Mutui e prestiti 1908 - 1934 Fascicolo 1

Classe VIII Servizio di Esattoria e Tesoreria

Faldone 165 Esattoria e Tesoreria 1908 - 1948 Fascicolo 1

Classe IX Diritto fisso sulla macellazione bovini

73

Faldone 165 Diritto fisso sulla macellazione bovini 1932 - 1933 Fascicolo 1

Classe X Circolari varie riguardanti la Categoria V

Faldone 165 Circolari varie 1929 - 1932 Fascicolo 1

Categoria VI Governo

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Leggi e decreti, fogli periodici, governativi, governo

Faldone 166 Leggi e Decreti 1909 - 1927 Fascicolo 1

Faldone 166 Foglio degli Annunzi Legali 1899 - 1920 Fascicolo 2.1

Faldone 166 Bollettino della Prefettura 1882 - 1932 Fascicolo 2.2

Faldone 166 Bollettino Amministrativo della Provincia 1930 - 1935 Fascicolo 2.3

Faldone 167 Calendario Generale dello Stato 1909 Fascicolo 3

Faldone 167 Prefettura e Sottoprefettura. Circolari varie 1906 - 1948 Fascicolo 4

Classe II Elezioni e liste

74

Faldone 167 Lettere, circolari, manifesti delle elezioni 1897 - 1945 Fascicolo 1.1

Faldone 168 Elezioni politiche 1897 - 1904 Fascicolo 1.2

Faldone 168 Elezioni politiche 1909 - 1921 Fascicolo 1.3 Sono presenti gli anni 1909; 1919; 1921

Faldone 168 Liste elettorali e revisione delle liste elettorali 1909 - 1936 Fascicolo 1.4 Sono presenti gli anni 1909; 1928-1936

Faldone 169 Elezioni politiche 1934 Fascicolo 1.5

Faldone 169 Referendum sulla forma istituzionale dello Stato e 1946 Fascicolo 1.6 Elezioni Assemblea Costituente

Faldone 170 Elezioni politiche 1946 - 1948 Fascicolo 1.7

Faldone 171 Elezioni Amministrative, politiche e referendum 1946 Fascicolo 1.8 istituzionale

Classe III Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie, ricevimenti

Faldone 169 Feste, commemorazioni, mostre, monumenti 1909 - 1934 Fascicoli 1, 2, 3, 4

Classe VI Partiti e loro organizzazioni

Faldone 172 Partito Nazionale Fascista e sindacato fascista 1927 - 1940 Fascicolo 1

Categoria VII Grazia, giustizia e culto

75

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'assise e d'appello

Faldone 173 Pretura, Tribunale, casellario, contravvenzioni, Procura 1883 - 1936 Fascicolo 1-6

Classe II Giudici popolari

Faldone 173 Giudici popolari (ex giurati) 1885 - 1930 Fascicolo 1

Classe III Casa circondariale, carceri giudiziarie, penitenziari

Faldone 173 Carceri, trasporto carcerati 1907 - 1943 Fascicolo 1

Classe IV Ufficio di Conciliazione e Conciliatore

Faldone 174 Ufficio del Conciliatore 1893 - 1947 Fascicolo 1.1

Faldone 175 Ufficio del Conciliatore 1893 - 1915 Fascicolo 1.2

Faldone 175 Ufficio del Conciliatore, carte varie 1898 - 1916 Fascicolo 1.3

Faldone 176 Ufficio del Conciliatore, carte varie 1891 - 1937 Fascicolo 1.4

Classe V Archivio notarile, notai e altre professioni legali

76

Faldone 173 Notai 1899 - 1938 Fascicolo 1

Classe VI Culto

Faldone 173 Culto, edifici di culto 1898 - 1939 Fascicolo 1.2

Categoria VIII leva e truppa

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Leva di terra, di mare e d'aria

Faldone 177 Leva, operazioni di leva, servizi militari, dispense, 1885 - 1948 Fascicoli 1-5 e congedi, riforme, variazioni, ecc. 1-6 L'unità è classificata in classe I e classe II

Faldone 178 Leva, operazioni di leva, servizi militari, dispense, 1907 - 1933 Fascicoli 1-5 e congedi, riforme, variazioni, ecc. 1-6 L'unità è classificata in classe I e classe II

Faldone 179 Leva, operazioni di leva, servizi militari, dispense, 1906 - 1945 Fascicoli 1-5 e congedi, riforme, variazioni, ruoli dei soccorsi militari 1-6 L'unità è classificata in classe I e classe II

Faldone 181 Liste di leva 1898 - 1921 Fascicolo 1

Classe II Servizi militari

Faldone 180 Requisizioni militari 1904 - 1947 Fascicolo 7 Contiene anche precettazione quadrupedi e rivista muli e cavalli

Classe III Tiro a segno

77

Faldone 180 Tiro a segno 1883 - 1910 Fascicolo 1

Classe V Orfani, mutilati, invalidi, pensioni di guerra

Faldone 182 Orfani, mutilati, invalidi, pensioni di guerra 1907 - 1947 Fascicoli 1, 2, 3

Classe VI Associazioni nazionali combattenti, mutilati, reduci, partigiani, decorati, famiglie dei caduti, ecc.

Faldone 182 Associazioni nazionali combattenti, mutilati, reduci, 1908 - 1934 Fascicoli 1, 2 partigiani, decorati, famiglie dei caduti, ecc.

Faldone 183 Caduti Guerra 1915-1918. Atti 1916 - 1935 Fascicolo 1.3

Classe VII Croce Rossa Italiana

Faldone 182 Croce Rossa Italiana 1911 - 1933 Fascicolo 1

Categoria IX Istruzione pubblica

Classe I Autorità scolastiche, insegnanti, istituzioni

Faldone 184 Registri scolastici 1894 - 1931 Fascicolo 2.1

Faldone 185 Registri scolastici 1899 - 1944 Fascicolo 2.2

78

Faldone 186 Registri scolastici 1931 - 1947 Fascicolo 2.3

Faldone 187 Autorità scolastiche 1898 - 1947 Fascicolo 1

Faldone 187 Insegnanti, altro personale 1909 - 1931 Fascicolo 2

Classe II Scuole materne, asili d'infanzia e scuole elementari

Faldone 187 Scuole elementari 1903 - 1934 Fascicolo 1

Faldone 187 Edifici scolastici 1918 - 1934 Fascicolo 3

Classe III Educatorii comunali, Patronato scolastico e istituti di beneficenza e di educazione

Faldone 187 Patronato scolastico. Statuto e documenti vari 1914 - 1928 Fascicolo 2

Classe V Licei classici e scientifici, Istituti tecnici, industriali, commerciali, magistrali, belle arti e musicali

Faldone 187 Licei e istituti tecnici 1907 - 1933 Fascicolo 1, 2

Classe VIII Borse di studio

Faldone 187 Borse di studio 1909 Fascicolo 1

79

Classe X Circolari varie riguardanti la Categoria IX

Faldone 187 Circolari 1900 - 1933 Fascicolo 1 Circolari e pubblicazioni a stampa (riviste e giornali)

Categoria X Lavori pubblici e comunicazioni

Classe I Strade, frane

Faldone 188 Strade, sgombero neve, numerazione civica 1872 - 1965 Fascicolo 1

Faldone 188 Frane 1941 - 1942 Fascicolo 2

Classe II Ponti

Faldone 188 Ponti 1907 - 1932 Fascicolo 1

Classe III Illuminazione pubblica

Faldone 189 Illuminazione pubblica 1911 - 1946 Fascicolo 1

Classe IV Acque, acquedotti, fontane, pozzi, giardini, orologi, fognature

Faldone 189 Acquedotti, fontane, pozzi, giardini, orologi, fognature 1886 - 1940 Fascicoli 1-5

80

Classe VII Poste, telefoni, telegrafi

Faldone 189 Poste, telefoni, telegrafi 1899 - 1934 Fascicolo 1

Classe VIII Ferrovie, servizi automobilistici, distributori di benzina

Faldone 189 Ferrovie, servizi automobilistici, distributori di benzina 1902 - 1934 Fascicoli 1, 2, 3

Classe IX Ufficio tecnico, edilizia

Faldone 189 Ufficio tecnico, edilizia, licenze 1906 - 1932 Fascicoli 1, 2, 3

Classe X Regolamento edilizio, costruzioni, restauri, permessi, esecuzione di opere pubbliche, ecc.

Faldone 189 Regolamento edilizio, costruzioni, restauri, permessi, 1888 - 1947 Fascicoli 1-4 esecuzione di opere pubbliche, ecc.

Classe XI Monumenti e scavi

Faldone 189 Monumenti e scavi 1909 - 1912 Fascicolo 1

Classe XIV Terremoti

Faldone 189 Terremoti 1887 - 1909 Fascicolo 1 Sono presenti gli anni 1887; 1908-1909

81

Categoria XI Economia nazionale, agricoltura, industria e commercio

Classe I Agricoltura, caccia e pesca

Faldone 190 Agricoltura. Corrispondenza varia 1915 - 1959 Fascicolo 1

Faldone 191 Censimenti agricoli 1883 - 1930 Fascicolo 3

Faldone 191 Ispettorati agricoli, cattedre ambulanti, istituzioni agrarie, 1912 - 1936 Fascicolo 4 comizio agrario

Faldone 191 Rimboschimento, taglio d'alberi, polizia forestale 1908 - 1934 Fascicolo 5

Faldone 191 Caccia e pesca 1916 - 1945 Fascicolo 6

Faldone 191 Bachicoltura, viticoltura, malattia delle piante 1879 - 1944 Fascicolo 8

Faldone 191 Consorzi dell'agricoltura 1911 - 1920 Fascicolo 9

Classe II Industria

Faldone 191 Industria. Corrispondenza 1916 - 1942 Fascicolo 1

Faldone 191 Censimento industriale 1911 - 1946 Fascicolo 2

Faldone 191 Molini, forni, opifici 1916 - 1946 Fascicolo 4

82

Faldone 191 Mostre s.d. Fascicolo 5

Faldone 191 Artigiani 1915 - 1945 Fascicolo 7

Classe III Commercio

Faldone 192 Commercio. Corrispondenza 1890 - 1951 Fascicolo 1.2

Faldone 192 Camera di Commercio e Consigli provinciali 1908 - 1933 Fascicolo 5 dell'economia

Faldone 192 Annona 1917 - 1945 Fascicolo 6

Classe IV Banche

Faldone 193 Banche 1908 - 1933 Fascicolo 1

Classe V Mostre agricole e esposizioni diverse e Classe VI Fiere e mercati

Faldone 193 Esposizioni agricole, fiere e mercati 1905 - 1938 Fascicolo 1

Classe VII Pesi e misure

Faldone 193 Pesi e misure 1901 - 1932 Fascicolo 1

Classe VIII Stazioni di monta, produzione zootecnica

83

Faldone 193 Stazioni di monta, produzione zootecnica 1905 - 1933 Fascicolo 1, 2

Classe IX Turismo

Faldone 193 Turismo 1908 - 1932 Fascicolo 1

Classe XI Lavoro delle donne e dei fanciulli, previdenza, assicurazioni, libretti di lavoro, disoccupazione, sindacati

Faldone 193 Lavoro delle donne e dei fanciulli, previdenza, 1908 - 1933 Fascicoli 1-6 assicurazioni, libretti di lavoro, disoccupazione, sindacati

Classe XII Circolari e documenti relativi alla Categoria XI

Faldone 194 Circolari e documenti relativi alla Categoria XI 1931 - 1934 Fascicolo 1

Categoria XII Stato Civile, Anagrafe, censimento e statistica

N.B. In questa categoria la sequenza numerica progressiva dei faldoni in alcuni casi non è coerente. Ciò è dovuto al fatto che si è intervenuti ricostituendo virtualmente la sequenza logica delle classi che nell'inventario di Anna Bruno, a volte, non è stata rispettata (si veda Introduzione, paragrafo Descrizione dell'intervento).

Classe I Stato civile

Faldone 195 Atti di cittadinanza 1866 - 1934 Fascicoli 1, 2 Cinque registri: 1866-1885; 1986-1905; 1906-1925; 1926-1935; 1937

Faldone 196 Stato civile. Documenti relativi agli atti di nascita, morte, 1879 - 1949 Fascicoli 1, 3 matrimonio Con certificati di assistenza al parto

Faldone 197 Stato civile. Documenti relativi agli atti di nascita, morte, 1896 - 1947 Fascicoli 1-4 matrimonio e diritti di Segreteria

84

Faldone 198 Fogli di famiglia 1908 Fascicolo 1.5

Faldone 198 Fogli di famiglia 1930 Fascicolo 1.8

Faldone 199 Fogli di famiglia post Fascicolo 1.9 1930

Faldone 200 Fogli di famiglia post Fascicolo 1.10 1930

Faldone 201 Fogli di famiglia post Fascicolo 1.11 1930

Faldone 202 Fogli di famiglia 1908 Fascicolo 1.6

Faldone 202 Fogli di famiglia 1947 Fascicolo 1.7

Faldone 203 Pubblicazioni di matrimonio 1900 - 1944 Fascicolo 7

Faldone 203 Verificazioni periodiche registri Stato Civile 1907 - 1934 Fascicolo 8

Classe II Anagrafe

Faldone 203 Anagrafe, migrazioni, variazione 1901 - 1946 Fascicoli 1-7

Faldone 203 Anagrafe, migrazioni, variazione 1935 - 1943 Fascicoli 1-7

Classe III Censimento della popolazione

85

Faldone 205 Censimenti della popolazione 1901 e 1931 1901 ; 1931 Fascicolo 1

Faldone 206 Censimento 1931 1931 Fascicolo 2

Faldone 207 Censimento 1936 1936 Fascicolo 3

Classe IV Statistiche

Faldone 203 Statistiche varie 1887 - 1964 Fascicolo 1 Sono presenti gli anni 1887; 1897-1898; 1906-1943; 1964

Faldone 204 Statistica famiglie numerose 1930 - 1938 Fascicolo 2

Categoria XIII Esteri e passaporti

Classe I Comunicazioni con l'estero

Faldone 208 Comunicazioni con l'estero, Consolati, emigrazione, 1886 - 1947 Fascicoli 1-4, passaporti, etc. 1, 2 L'unità è classificata in classe I e classe II

Categoria XV Sicurezza pubblica

Classe I Pubblica incolumità

Faldone 208 Pubblica incolumità 1862 - 1940 Fascicolo 1

Classe II Polveri e materie esplodenti

86

Faldone 208 Licenze e porto d'armi 1912 - 1945 Fascicolo 4

Classe III Teatri, balli pubblici

Faldone 208 Teatri, balli pubblici 1933 - 1948 Fascicoli 2, 3, 4

Classe IV Esercizi pubblici

Faldone 208 Esercizi pubblici 1901 - 1940 Fascicolo 1

Faldone 209 Commercio ambulante 1915 - 1947 Fascicolo 4

Classe V Ordine pubblico

Faldone 209 Ordine pubblico 1912 - 1934 Fascicolo 1

Classe VI Mendicità

Faldone 209 Trasporto ricovero mentecatti. Fogli di via obbligatori, 1906 - 1928 Fascicoli 1, 2, etc. 3 L'unità è classificata in classe VI e classe VII

Classe VIII Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la pubblica sicurezza

Faldone 209 Contravvenzioni 1929 - 1931 Fascicolo 1

87

Classe IX Carabinieri - Agenti di P. S. - Casermaggio

Faldone 209 Agenti di P. S., Carabinieri 1932 - 1934 Fascicolo 1

Classe XII Carte d'identità e documenti d'identificazione

Faldone 209 Carte d'identità 1931 Fascicolo 1

88

Appendice documentaria

89

Nell'inventario di Anna Bruno compare la nota: "Faldoni di corrispondenza divisi al proprio interno in categorie dalla I alla XV". È presente inoltre un'unità di documentazione contabile

Faldone 210 AD 1 Corrispondenza 1935 - 1945

Faldone 211 AD 2 Corrispondenza e varie 1935 - 1946

Faldone 212 AD 3 Corrispondenza 1938 - 1945

Faldone 213 AD 4 Corrispondenza 1946 - 1947

Faldone 214 AD 5 Corrispondenza 1946 - 1947

Faldone 215 AD 6 Corrispondenza 1948 - 1949

Faldone 216 AD 7 Copia ordinativi di pagamento e di incasso 1947 - 1949

90

Appendice Materiale reperito durante i sopralluoghi del 2011

91

Appendice Delimitazione dei confini con il Comune di 1899 2011 Faldone 1 Fascicolo 1

Appendice Corrispondenza 1896 - 1928 2011 Faldone Con elenco delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (1897) 1 Fascicolo 2 Sono presenti gli anni 1896-1897; 1928

Appendice Registro di popolazione Inizio XX 2011 Faldone sec. 1 Fascicolo 3

Appendice Ammasso legna da ardere 1943 - 1945 2011 Faldone 1 Fascicolo 4

Appendice ECA. Domande di assistenza e bollettario dei sussidi 1938 - 1942 2011 Faldone 1 Fascicolo 5

92

Fondo Congregazione di Carità (1714-1936)

93

Faldone 1 Statuti, atto di lite, deliberazioni, 1836 - 1895 Fascicolo 1

Faldone 2 Lettere e circolari, bandi e carte varie 1714 - 1900 Fascicolo 2

Faldone 3 Statuto e documenti relativi 1856 - 1933 Fascicolo 3

Faldone 3 Deliberazioni, inventario dei beni, decreti e atti relativi al patrimonio 1876 - 1914 Fascicolo 4

Faldone 3 Lettere, circolari e documenti vari 1893 - 1933 Fascicolo 5

Faldone 4 Bollettari dei sussidi 1899 - 1912 Fascicolo 6

Faldone 5 Conti, bilanci, verifiche di cassa 1860 - 1900 Fascicolo 7

Faldone 6 Mandati 1843 - 1898 Fascicolo 8

Faldone 7 Mandati 1883 - 1896 Fascicolo 9

Faldone 7 Verbali di verificazione straordinaria delle casse dei tesorieri delle s.d. Fascicolo 10 Opere pie (in bianco)

Faldone 8 Bilanci, conti, mandati 1899 - 1929 Fascicolo 11

Faldone 9 Bilanci, conti, mandati 1902 - 1913 Fascicolo 12

Faldone 10 Bilanci, conti, mandati 1921 - 1936 Fascicolo 13

Faldone 11 Bilanci, conti, mandati 1900 - 1930 Fascicolo 14

94