2009

M o m e n t i di Marittime nei Comuni della e del Parco delle Marittime Parco naturale delle Alpi Marittime Proposte per tutti , Valdieri, , , I Comuni della Valle Gesso e del Parco

Il Parco delle Alpi Marittime è ripartito su tre valli Gesso, Stura, Vermenagna, e comprende parte del territorio dei Comuni di Aisone, Entracque, Valdieri e Vernante. Un angolo di Alpi che, anche grazie a un costante impegno nella valorizzazione delle risorse locali, ha saputo preservare ambienti naturali e identità del territorio; così la cultura e i saperi di un tempo riemergono e rivivono nelle attività tradizionali, nelle feste popolari, nella cucina. Nel periodo estivo, un tto calendario di appuntamenti, predisposto dall’Ente Parco e soprattutto dai Comuni, tra questi anche quello di Roaschia nella bassa Valle Gesso, permette al visitatore di cogliere l’affascinante realtà delle valli delle Marittime. Feste, spettacoli, animazioni, serate a tema: nelle pagine che seguono troverete una breve presentazione dei principali eventi che le Marittime offrono ai visitatori per l’estate - autunno 2009. Valle Gesso di Entracque

Importante polo turistico invernale ed estivo della Valle Gesso, offre al visitatore una gamma di servizi di grande qualità. Campeggi, alberghi, un centro sportivo con numerosi impianti e istruttori quali cati, un sistema di strade che permettono di addentrarsi nei numerosi valloni che si aprono attorno al paese. Sempre ricco è il calendario di manifestazioni, che nell’estate 2009, oltre ai tradizionali appuntamenti con il Festenal e la Fiera della Patata (si veda rispettivamente alle pag. 9/12), prevede numerose proposte tra cui:

11 luglio: Marittime Maraton Bike, gara di 6 ore in Mtb attorno al paese. 25 e 26 luglio: Iron bike, prologo e partenza del raid di Mtb de nito “il più duro al mondo”. 16 agosto: ore 21, Catre Pass, gara podistica notturna non competitiva per le vie del paese. 20 agosto: I Tre Lilu, spettacolo di musica e irresistibile comicità. 6 settembre: Festa patronale di S. Antonino. Ore 10, corteo storico dei principali personaggi de “Le Parlate” e a seguire S. Messa e Processione. Alla conclusione Annuncio pubblico de “Le Parlate 2010”.

Info: Centro visita e informazioni di Entracque, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Comune di Entracque, tel. 0171 978108, www.entracque.org, [email protected] Valle Gesso Comune di Valdieri

Valdieri comprende oltre al capoluogo altre due comunità ben caratterizzate: Andonno, nella media Valle Gesso, e Sant’Anna, unico centro abitato posto all’interno del Parco. La presenza dei Reali di Casa Savoia per la villeggiatura ha lasciato tracce signi cative: le palazzine di Sant’Anna e del Valasco, gli chalet della Bela Rosin alle Terme, chilometri di mulattiere lastricate. Una grande attrattiva è rappresentata dalle Terme di Valdieri. Già frequentate nel ‘600, oggi contano su un complesso di oltre cento camere, piscine termali e centro per cure terapeutiche ed estetiche. Insieme ai consolidati appuntamenti della Festa della Lavanda, della Festa della Segale e della Festa delle Masche (si veda alle pag. 11 e 13), le altre principali manifestazioni valdieresi sono: 29 aprile - 1 maggio: Sentieri della Libertà, iniziativa inaugurata da Don Ciotti che incontra i ragazzi delle scuole e la popolazione. Ore 20, Liberacena con prodotti della Coop. Liberaterra, a seguire spettacolo “Mi sussurrò mio padre”. Il giorno seguente incontro tra agricoltori e associazioni di categoria sui temi dell’agricoltura montana. Il 1 maggio festa del Calendimaggio: camminata a Madonna del Colletto, pranzo e poi giochi per ragazzi e canti popolari e della Resistenza. 23 maggio, Festa dei Parchi, visite alla necropoli protostorica e alla mostra dei reperti presso il Museo della Resistenza. Alle ore 21, spettacolo dell’Associazione “Terra taurina”. 18 luglio, S. Anna day, pellegrinaggio a piedi o in bicicletta al santuario S. Anna di . 16 agosto, (Andonno) I Marsenc, appuntamento con il tradizionale piatto a base di fagioli. 11 ottobre, Sagra della castagna Garun.

Info: Comune di Valdieri, tel. 0171 97109, www.comune.valdieri.cn.it, [email protected] Valle Gesso Valle Stura Comune di Roaschia Comune di Aisone

Da sempre Roaschia è la naturale cerniera della Valle Gesso con la Valle Cresciuto attorno al campanile romanico della parrocchiale, Aisone, ospita circa Vermenagna, attraverso la Colla delle Goderie. Seppure la bassa valle sia sfruttata duecentocinquanta abitanti. Luogo di passaggio verso l’alta valle e la Francia, ha per i suoi giacimenti di calcare conserva attrattive di rilievo inserite nei Siti di mantenuto come buona parte della Stura, famosa per l’allevamento della pecora Importanza Comunitaria (SIC): le Grotte del Bandito, la sorgente Dragonera, sambucana, un’impronta fortemente agricola. da cui sgorga un’impressionante quantità d’acqua. L’offerta turistica si concentra in particolare nei mesi invernali, quando è in funzione Il passato di Roaschia è soprattutto legato alla tradizione dei pastori transumanti, un centro per lo sci nordico. In estate Aisone si propone agli amanti della quiete e diventati poi produttori e commercianti di formaggi operanti in tutta la Pianura delle escursioni in luoghi selvaggi e poco frequentati. Padana. Ogni anno, il 20 agosto, i “roaschini” si danno appuntamento per la Festa Dopo i festeggiamenti di San Rocco del 16 agosto gli altri eventi importanti del patronale di San Bernardo, un’occasione per ritrovarsi, e per festeggiare le leve. paese sono a settembre. Dal 3 al 7 si svolge la tradizionale festa patronale della Per tutta la settimana sono organizzati eventi di vario genere. Natività di Maria Santissima con tornei, musica e appuntamenti gastronomici. Il Altro momento di rilievo è la Fiera interprovinciale della pecora roaschina, 20 settembre l’appuntamento è con il “Vir dai persi pien – Giro delle pesche la seconda domenica di novembre. ripiene”: simpatica passeggiata enogastronomica sui sentieri del paese.

Info: Comune di Roaschia, tel. 0171 758119, www.comune.roaschia.cn.it, Info: Comune di Aisone, tel. 0171 95751, [email protected] [email protected] Valle Vermenagna Comune di Vernante

Centro di villeggiatura della media Valle Vermenagna, è località nota per i numerosi murales che si possono ammirare passeggiando per le sue strade, raf guranti episodi della storia di Pinocchio, e per i caratteristici coltelli vernantin con manico d’osso. Vernante, posta lungo la via di passaggio per chi attraverso il Colle Tenda intende raggiungere le località balneari della Riviera di Ponente e della Costa Azzurra, bene cia nella stagione invernale della vicinanza con la stazione sciistica di , mentre in estate rappresenta, grazie alla faggeta secolare e ai laghetti in quota della Riserva di Palanfrè, dal 1995 parte integrante del Parco delle Marittime, l’area turistica di maggior richiamo dell’intera Valle Vermenagna. Nel paese sono a disposizione del turista un centro visita del Parco e una sede con esposizioni della Proloco.

Da non perdere, nell’estate 2009 di Vernante: 4 e 5 luglio: Festa dei Margari a Palanfrè. Nell’ambito della manifestazione corsi, degustazioni di formaggi e birra, escursioni e musica. 15,16,17 luglio: Più vicini alle stelle rassegna all’aperto di lm, a Palanfrè. 1 - 20 agosto: Festeggiamenti dell’Assunta, un calendario di eventi che fanno da contorno alle tradizionali celebrazioni religiose del 14 e 15 agosto.

Info: Comune, tel. 0171 920104, www.comune.vernante.cn.it, [email protected] – Proloco, tel. 0171 920550, [email protected] Comitato festeggiamenti Assunta: tel. 0171 262633 25 luglio, 15 agosto – Entracque Festenal

Entracque è sede uf ciale del “Festenal – Popoli e culture d’Europa”, a anco delle località più prestigiose delle Alpi. Lontana dai grandi centri urbani questa rassegna percorre le terre alte, utilizzando chiese, cortili, castelli, fortezze, borgate. Un’idea nata nel 1976 a Coumboscuro che oggi, con le sue proposte d’arte, musica, teatro, danza, cinema, letteratura, viene segnalata quale una tra le manifestazioni culturali più signi cative in area alpina.

25 luglio: ore 21, Granbunbal di mezza estate, vari artisti provenienti da tutta Europa animano le piazze con i suoni, i ritmi e le sfumature delle loro terre, in chiusura, “l’amrenda de mesë nëuit” merenda di mezzanotte in compagnia di tutti gli artisti. 15 agosto: ore 21, spettacolo di artisti provenienti da tutto l’arco alpino europeo. 31 agosto - 2 settembre: Traversado; Entracque accoglie e festeggia i provenzali del versante francese in cammino verso Coumboscuro. Durante la manifestazione mostra fotogra ca dedicata ai trent’anni della Traversado.

Info: Entracque, Centro visita e informazioni, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Organizzazione: Comune di Entracque e Coumboscuro centre Prouvençal 1/2 agosto – Valdieri, frazione Andonno Festa della Lavanda

Andonno si colora di viola e profuma di lavanda. Memore di un antica tradizione che vedeva buona parte della comunità occupata nella raccolta della lavanda spontanea, da quattro anni la località della media Valle Gesso si è impegnata nella riscoperta di questa piccola pianta dal profumo intenso. La festa “Ai tèmp d’l’izòp” incomincia il sabato mattino con un’escursione guidata, Sui sentieri della lavanda con cenni di geomorfologia, che si conclude con la degustazione di prodotti a base di lavanda. Dalle ore 21, rievocazione dei vari momenti che caratterizzavano il periodo della raccolta dell’erba of cinale e scene di antichi mestieri. Domenica, la manifestazione prosegue in concomitanza della Festa patronale di S. Eusebio: alle ore 11, Santa Messa e Processione. Alle ore 12,30, pranzo in piazza con degustazione di specialità alla lavanda. Nel pomeriggio presentazione di una ricerca dedicata alla raccolta dell’erba of cinale e a seguire s lata “L’abito da sposa racconta…Nascita ed evoluzione dell’abito da sposa nella storia e nella tradizione”, quindi merenda sinoira e chiusura dei festeggiamenti in musica. Durante il nesettimana sarà possibile visitare le mostre ”Cose di altri tempi” e una di creazioni con le monete.

Info: Parco delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397, www.parcoalpimarittime.it, [email protected] Organizzazione: Gruppo Tabas, Proloco Andonno, Ecomuseo della Segale Giugno/Agosto – Parco Alpi Marittime Suoni di Marittime

Terza edizione della rassegna che per tutta l’estate ospita nel Parco gruppi canori e musicali di prestigio. Una stagione di concerti che si svolge nei rifugi alpini e nelle più suggestive località dell’area protetta piemontese nel segno dell’affascinante binomio arte-natura e nel massimo rispetto dell’ambiente che li accoglie. Musica in quota per vivere profondamente le Marittime, per immergersi nei loro straordinari teatri naturali. Tra i principali appuntamenti:

21 giugno: ore 14, Piano del Valasco: concerto di canti popolari e alpini dei Ciantour d’ Vudier. 18 luglio: ore 20,30, Monte Ray (Entracque): Concerto al tramonto. 19 luglio: ore 11, Piano del Valasco: concerto a cura della Filarmonica nazionale dei Vigili del Fuoco. 8 agosto: ore 21, S. Anna Valdieri: concerto lirico a cura della corale di Ensemble Checco Bossi. 29 agosto: ore 16,30, S. Anna Valdieri: concerto di ne corso Montagna in musica.

Info: Entracque, Centro visita e informazioni, tel. 0171 978616, www.entracque.org – Parco delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397, www.parcoalpimarittime.it Organizzazione: Parco, comuni Entracque, Valdieri, Proloco Valdieri, Sant'Anna 21/23 agosto – Valdieri, frazione Sant’Anna XVIII Festa della Segale

A Sant’Anna di Valdieri torna il tradizionale appuntamento con la Festa della Segale che nel 2009 giunge alla XVIII edizione. La manifestazione, organizzata dall’Ecomuseo della Segale, un momento di forte aggregazione per quanti si riconoscono nelle attività e nelle iniziative dell’Ecomuseo. La domenica 23, momento clou della festa, la popolazione locale offre al visitatore uno spaccato della vita di un tempo, s lando nel consueto corteo storico e impegnandosi nella dimostrazione della battitura della segale con la “cavaglia”, tradizionale attrezzo utilizzato per la trebbiatura manuale. Nel pomeriggio grande concerto di musica occitana, che quest’anno vedrà come protagonisti i gruppi Jouvarmoni e Viouloun d'Aumoun. Di interesse è il mercatino allestito per tutta la frazione con molte bancarelle che presentano le tante tipicità della Valle Gesso e del territorio delle valli cuneesi. Il programma comprende anche la domenica mattina una visita con accompagnamento dei guardaparco alle borgate con tetti in paglia, l’atteso concerto occitano del sabato sera, quest’anno con i Gai Saber, e poi, conferenze, degustazioni della birra di segale “Blangier” e altri prodotti locali, corsi di pani cazione, di utilizzo delle erbe, di danze occitane.

Info: Parco delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397, www.parcoalpimarittime.it, [email protected] Organizzazione: Ecomuseo della Segale, Parco, Comune, Proloco Sant'Anna

3/6 settembre – Entracque XI Fiera della Patata

Una tradizionale era gastronomica in cui è protagonista il prodotto più conosciuto ed apprezzato del territorio di Entracque: la patata. La era è l’occasione per incontrare direttamente i produttori che espongono il marchio di qualità “patata di Entracque” e di assaggiare i piatti tipici della cucina entracquese: “cuiette”, “bodi e aioli”, “tumin d’antraighe”, “persi pin”… La manifestazione si apre il giovedì sera con la degustazione di prodotti locali e la musica de "Gli organetti della Valle Gesso". Venerdì e sabato, oltre alla era, tradizionale cena a base di gnocchi e, a seguire musica, balli e divertimento. Domenica pomeriggio animazioni per i bambini e degustazione di prodotti locali. Alla sera balli con l'orchestra Scacciapensieri.

Info: Entracque, Centro visita e informazioni, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Organizzazione: Comune di Entracque, Gruppo produttori "Patata di Entracque" 11/12 settembre – Valdieri Festa delle Masche

Al calar della notte, sabato 12 settembre Valdieri si illumina di accole e l’aria si carica di mistero: con il favore delle tenebre le masche lasciano i cupi antri segreti e i servan scendono dai boschi verso il paese per dare vita al loro incontro annuale. La Festa delle Masche, localmente conosciuta come “Anin a balar cun masche e servan” è una notte di spettacoli, musiche e danze tra le ombre sfuggenti delle amme di un falò, inebriati dagli aromi di ltri magici ed incantati da vecchie storie dimenticate.

Venerdì 11, nei ristoranti del Comune di Valdieri s’iniziano i festeggiamenti con La balado delle Masche, tradizionale cena a lume di candela con accompagnamento di narrazioni di antiche leggende popolari.

Info: Comune di Valdieri, tel. 0171 97109, www.comune.valdieri.cn.it, [email protected] Organizzazione: Comune di Valdieri, Proloco Valdieri Parco naturale delle Alpi Marittime Montagna da vivere - Montagna da scoprire Natura, sport, svago, scoperta Tante opportunità da non perdere

Cime che superano i 3000 metri, un patrimonio botanico e una ricchezza faunistica eccezionali. E ancora decine di laghi, rifugi e bivacchi, centinaia di chilometri di sentieri e mulattiere: sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano il Parco delle Alpi Marittime, il più esteso della Regione Piemonte. Un territorio così vario e vasto è in grado di soddisfare le esigenze del pubblico più eterogeneo. Dalla famiglia al gruppo di sportivi, dall’escursionista alle prime armi al biker, dall’appassionato di natura all’arrampicatore alla ricerca di emozioni forti, chiunque potrà trovare nel Parco il terreno e le proposte adatte per vivere ore rilassanti immerso nel verde o per mettersi alla prova. Natura, sport, svago, scoperta: nelle pagine che seguono vi segnaliamo alcune opportunità da non perdere. Camminare, pensare, divertirsi Passeggiate ed escursioni

TEMPO DI MARITTIME Las Valadas Occitanas a pè è un per condividere emozioni. Per tutta camminatori”, per vivere la montagna È un’iniziativa per vivere a fondo il progetto promosso dalla Regione l’estate in Valle Gesso di svolgerà un con le guide parco. Il martedì sono territorio del Parco nei suoi differenti Piemonte, Settore Promozione delle ciclo di incontri e di passeggiate proposte passeggiate e attività di aspetti: natura, tradizioni e cultura. Attività Culturali e del Patrimonio per unire il ritmo cadenzato del passo in animazione ambientale per le famiglie, i Quest’anno la manifestazione si svolgerà Culturale e Linguistico a sostegno montagna al pensiero. Tra gli ospiti di bambini; il giovedì le mete sono colli, in concomitanza con la Traversata a dell’iscrizione della Lingua d’òc nella questa estate: Enrico Camanni (scrittore), cime e rifugi, gite che richiedono un piedi delle valli occitane, promossa lista UNESCO Patrimonio Immateriale a Luca Mercalli (meteorologo), Pietro buon allenamento. Il sabato è la dall’associazione culturale Chambra d’òc rischio d‘estinzione. Pozza (geologo), Augusto Vigna Taglianti giornata in cui si fanno passeggiate ai che dal 21 al 25 giugno percorrerà i (entomologo)… rifugi meno impegnativi in cui al piacere sentieri dell’area protetta. Per tutto il CAMMINA CON … del camminare si unisce quello di periodo, all’insegna del gusto di Una serata in compagnia di uno TRE X TE: scoprire l’offerta gastronomica delle camminare, nelle varie tappe toccate studioso, uno scrittore, un alpinista e poi ESCURSIONI ED ANIMAZIONI strutture in quota oppure di salire per i dagli escursionisti saranno organizzati una giornata con loro sui sentieri del Tre giorni dedicati rispettivamente alle sentieri in compagnia di un personaggio. concerti ed eventi culturali. Parco per, ascoltare le loro esperienze, famiglie, agli escursionisti, ai “veri Imparare divertendosi Nuovi e antichi saperi

Imparare a riconoscere le erbe e, con San Giacomo di Entracque - 28 giugno Sant'Anna di Valdieri - 1/2 agosto Terme di Valdieri - 29/30 agosto queste, preparare deliziosi piatti oppure Palanfrè - 4 luglio WEEK END METEOROLOGICO WORKSHOP DI FOTOGRAFIA scrutare il cielo, ascoltare il vento e fare di Entracque - 12 luglio Due giorni, a cura dell'associazione NATURALISTICA Sant'Anna di Valdieri - 22 agosto una previsione meteorologica o, ancora, Meteonetwork, per prevedere e capire i I segreti della fotogra a con la Guida A TAVOLA CON LA NATURA trasporre su un foglio di carta un ore, fenomeni meteorologici. Parco Roberto Pockaj. un albero. Sono alcune delle abilità che Riconoscimento di piante ed erbe in si possono apprendere frequentando i natura e loro impiego pratico in cucina. Sant'Anna di Valdieri - 22 agosto Sant'Anna di Valdieri - 5 settembre corsi in programma alle Marittime. DANZE OCCITANE ARTE BIANCA DI SEGALE Sant’Anna di Valdieri - 11 luglio e Terme di Valdieri - 13/14 giugno 21 agosto Le basi dei balli tradizionali con Daniela Ricette e segreti per preparare biscotti, Palanfrè - 10/11 ottobre CORSO DI PANIFICAZIONE Mandrile. torte e altri dolci a base di segale. DISEGNA LA NATURA Farina, acqua e lievito e i segreti per fare Corso di disegno naturalistico a cura di il pane genuino di una volta. Marco Boetti.

Info: Parco delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397, www.parcoalpimarittime.it, [email protected] Entracque, Uf cio Accoglienza Turistica, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Accompagnatori Naturalistici Con la Guida è meglio

Muoversi a piedi all’interno del unico un luogo. Il Parco delle Alpi Marittime da Parco, ammirando straordinari tempo si avvale della collaborazione delle Guide panorami, ori rari e animali Parco. Si tratta di un gruppo di professionisti selvatici è un’esperienza che iscritti all'elenco degli Accompagnatori 1 2 3 merita di essere vissuta. Naturalistici della Provincia di che ogni Un’opportunità emozionante che diventa ancor anno seguono corsi di aggiornamento e più “piena” se si ha la possibilità di scoprire gli specializzazione. Attualmente fanno parte del ambienti delle Marittime in compagnia di chi gruppo delle Guide Parco: 1) Alessandro conosce il territorio ed è in grado di trasmettere Barabino, 2) Ennio Belzuino, 3) Marco Grillo, 4 5 al visitatore tutti quegli elementi che rendono 4) Roberto Pockaj, 5) Paola Politano. Le Guide Parco si occupano di: GUIDE ALPINE protetta con uno scon namento nel Sigismondi, Canale di Lourousa e Parc national du Mercantour. traversata dell’ • attività didattiche: il Parco La scuola Italiana di Alpinismo, Cornostella: Via De Cessole, Via offre un’ampia scelta di programmi Scialpinismo, Arrampicata “Guide Su prenotazione Campia di educazione ambientale. Alpine Cuneo” offre agli appassionati un punto di riferimento TRAVERSATA ALTA Maledia - Gelas: Traversata degli • Accompagnamenti: il Parco per vivere la montagna in DELL'ARGENTERA Italiani propone tutto l’anno, e nel periodo “sicurezza” af ancati dalla 1) Terme – Rif. Remondino estivo, un calendario di escursioni professionalità delle sue Guide. 2) Rif. Remondino – Cima sud VIA FERRATA FUNS che consente di scoprire il territorio. L’accompagnamento viene arricchito Argentera – Rif. Morelli Entracque •Trekking. da un attento lavoro di didattica 3) Rif. Morelli – Rif. Bozano – Terme nalizzato all’insegnamento delle Per gruppi di massimo 4 persone • Corsi Natura: (orienteering, discipline alpinistiche. birdwatching, erbe of cinali, LE VIE NORMALI micologia, botanica, arrampicata, Tra le proposte del 2009: Cime Sud Argentera, Nord Gelas, strategie mimetiche degli animali). Maledia 10/16 agosto e dal 7/13 settembre • Escursioni tematiche. • TREKKING DEL PARCO ALPI LE GRANDI CLASSICHE MARITTIME • Visite del Giardino Botanico. Argentera: Via Campia, Cresta Sette giorni per i sentieri dell’area

Info: Parco delle Alpi Marittime, tel. 0171 97397, www.parcoalpimarittime.it – Gesam srl, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Uf cio Guide Alpine, presso Ente Fiera Fredda, via V. Veneto 19, , www.globalmountain.it, [email protected] Centro Polisportivo Entracque Sport e benessere

SORGENTE DI ENERGIA RELAX E DIVERTIMENTO Con il suo ambiente luminoso, caldo e rilassante, la piscina Beach volley, ping pong, campi da tennis e calcetto in erba è l’opportunità di scoprire una nuova energia attraverso sintetica, basket e calcio a 11, noleggio MTB per adulti e l’acqua che, con i suoi 28 gradi di temperatura media, è bambini, sono le altre proposte del Centro per un un’ottima proposta anche per i piccolissimi e per gli over 60. divertimento a 360°, mentre il grande solarium esterno, con sdraio e lettini, è un prezioso angolo relax sia in estate che ARMONIA DEL CORPO in inverno. La palestra propone ampi spazi e un’attrezzatura di grande qualità per esaltare l'autenticità dello sport, concepito per ritrovare l’equilibrio del corpo attraverso l'allenamento.

Info: Centro Polisportivo, tel. 0171 978073, www.entracque.org, [email protected] Gare e animazioni Appuntamenti sportivi

SORGENTE DI ENERGIA RELAX E DIVERTIMENTO Valdieri, 26 aprile Entracque, 11 luglio Valdieri, 8 agosto Con il suo ambiente luminoso, caldo e rilassante, la piscina Beach volley, ping pong, campi da tennis e calcetto in erba CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON PER SOCIETÀ GIOCHIAMO INSIEME GIOCASPORT è l’opportunità di scoprire una nuova energia attraverso sintetica, basket e calcio a 11, noleggio MTB per adulti e Nell’ambito della gara si svolge l’8a Valdieri S de di nuoto, nella piscina di Entracque, e di Una giornata dedicata ai i bambini di avvicina- l’acqua che, con i suoi 28 gradi di temperatura media, è bambini, sono le altre proposte del Centro per un Ciclorun (individuale o a staffetta) nella quale sarà corsa per bambini e ragazzi. mento alle diverse pratiche sportive e tanto un’ottima proposta anche per i piccolissimi e per gli over 60. divertimento a 360°, mentre il grande solarium esterno, con assegnato il III Trofeo Tiziano Blua. divertimento. Entracque, 25/26 luglio sdraio e lettini, è un prezioso angolo relax sia in estate che Entracque, 11 luglio IRON BIKE ARMONIA DEL CORPO in inverno. MARITTIME MARATHON BIKE Dopo il prologo del 25, domenica 26 comincia il La palestra propone ampi spazi e un’attrezzatura di grande Gara di 6 ore in mountain bike organizzata raid internazionale di mountain bike più duro al qualità per esaltare l'autenticità dello sport, concepito per dall’A.S.D. Scuola Mtb Gelas Entracque in mondo. Centoquaranta atleti provenienti da tutto ritrovare l’equilibrio del corpo attraverso l'allenamento. collaborazione con Gesam, Comune di Entracque, il mondo percorreranno 700 km e migliaia di metri Parco Alpi Marittime. di dislivello in 7 giorni.

Info: Entracque, Centro visita e informazioni, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Valle Gesso Sport, tel. 335 6948867, www.vallegessosport.it, [email protected] Ecoturismo in Marittime e Gesam Nel segno della qualità

Il Parco naturale delle Alpi Marittime ha sottoscritto la “Carta Europea del turismo sostenibile nelle aree protette”, impegnandosi nella valorizzazione di un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. L’importanza attribuita alla condivisione da parte di tutti delle scelte nell’ambito dello sviluppo e della promozione di questa forma di turismo “verde” ha trovato espressione nella nascita dell’associazione Ecoturismo in Marittime, fondata sulla collaborazione tra operatori privati (albergatori, ristoratori,esercenti, gestori di campeggi e rifugi…), amministrazioni locali ed Ente Parco con la nalità di migliorare l’accoglienza turistica e dare risalto alle speci cità locali attraverso la creazione di prodotti originali. Af nché anche la gestione delle strutture, dai L’associazione Ecoturismo e Marittime organizza ogni autunno la rassegna centri visita alle numerose aree attrezzate, gastronomica Tuma&Bodi. Un ciclo di appuntamenti mirati alla valorizzazione delle produzioni locali, attraverso un viaggio alla scoperta di prodotti del territorio e delle ricette dai parcheggi ai servizi di navetta, risponda che appartengono alla tradizione culinaria delle nostre valli. L'iniziativa giunta alla quinta al meglio alle esigenze del visitatore delle edizione è un tour nei ristoranti delle valli Gesso e Vermenagna aderenti a Ecoturismo in valli delle Marittime, è stata creata la GESAM Marittime che rende protagonisti della tavola, la tuma e gli altri formaggi locali insieme alle (Gestione Eventi e Strutture Alpi Marittime), patate (bodi), esaltandone le qualità e l’estrema versatilità. I menu proposti rivelano fantasiosi e inediti abbinamenti, frutto dell’esperienza e della passione dei nostri ristoratori. “braccio operativo” del Parco e del Comune di Entracque. Richiedi il ricettario con gli appuntamenti ad Ecoturismo in Marittime o scaricalo dal sito: www.parcoalpimarittime.it

Info: Ecoturismo in Marittime, tel. 0171 97397, www.inmarittime.it, [email protected] Gesam srl, tel. 0171 978616, www.entracque.org, [email protected] Come raggiungerci:

Torino

Fossano

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Cuneo Savona Aisone Entracque Valdieri Vernante Roaschia Aisone Mondovì

Borgo San Dalmazzo

Andonno

Valdieri Roaschia Vernante

Entracque Stampato su carta con certi cato Ecolabel europeo

Foto: Arch. PNAM, Arch. Coumboscuro, Arch. Gesam, Oscar Bernelli, Giorgio Ferrero Stampa: TipolitoEuropa – Gra ca: Davide Beltrando