PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÁ

Riferimenti legislativi D. Lgs. 33/2013 _ Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

DELIBERA 50/2013 AVCP _ Linee guida per l’aggiornamento del PTTI 2014 - 2016

1

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 2015 – 2017

Predisposto ed elaborato dal Responsabile per la trasparenza attenendosi alle “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”, Delibera CIVIT n. 50/2013

Adottato in data 31/03/2015 con deliberazione n.134 del Consiglio di Amministrazione di ACDA spa.

Pubblicato sul sito internet nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione Disposizioni generali.

INDICE

Premessa ...... 3

Introduzione: organizzazione e funzioni dell’Azienda ………...... 3

1. Le principali novità ...... 4

2. Procedimento di elaborazione e adozione del Programma ...... 5 2.1_ Obiettivi strategici in materia di trasparenza in relazione agli obblighi di legge ...... 5

2.2_ Obiettivi operativi in materia di trasparenza ...... 5

2.3_ Indicazione degli uffici e dei dirigenti coinvolti per l’individuazione dei contenuti del programma ...... 6

2.4_ Modalità di coinvolgimento degli stakeholders e i risultati di tale coinvolgimento ...... 6

3. Iniziative di comunicazione della trasparenza ...... 7

3.1_ Organizzazione delle giornate della trasparenza ...... 7

4. Processo di attuazione del programma ...... 7

4.1_ Categorie di dati e informazioni da pubblicare e referenti ...... 7

4.2_ Misure organizzative volte ad assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi informativi ...... 8

4.3_ Misure di monitoraggio e di vigilanza sull’attuazione degli obblighi di trasparenza a supporto dell’attività di controllo dell’adempimento da parte del responsabile della trasparenza ...... 8

4.3.1_ Strumenti e tecniche di rilevazione dell’effettivo utilizzo dei dati da parte degli utenti della sezione “amministrazione trasparente” ...... 8

4.4_ Misure per assicurare l’efficacia dell’istituto dell’accesso civico ...... 9

5. “Dati ulteriori” ...... 10

6. Termini e modalità di adozione del programma da parte degli organi di vertice ……………….... 10

2

PREMESSA

ACDA spa, società partecipata dai Comuni soci (, , Alto, , , , , Borgo S. Dalmazzo, Boves, , , Busca, , , , Castellar, , , , , Chiusa , Costigliole , , , , , , , , , , , , Margarita, , , Monastero Vasco, Montaldo Mondovì, , Morozzo, , , , , , , Perlo, , , , , , , , , , , Rocca Dè Baldi, , , , , , Torre Mondovì, , , , , Villar S. Costanzo) con capitale interamente pubblico, che svolge l’attività di pubblico interesse di gestione del Servizio Idrico Integrato, nell’ottica della Trasparenza e della Partecipazione, pubblica sul proprio sito internet, le principali notizie relative agli organi societari ed all’attività della società, oltre a pubblicare documenti previsti dalle norme sulla trasparenza dei dati del D. Lgs. 33/2013.

Al fine del raggiungimento degli standard di qualità necessari per un effettivo controllo societario, che si lega al miglioramento continuo delle performance dei singoli uffici, ACDA spa vuole assicurare:

- la trasparenza e l’efficacia dei contenuti e dei servizi offerti sul web,

- la strutturazione degli uffici con adeguati strumenti operativi per il corretto assolvimento degli obblighi con il minor impiego di risorse possibili;

- l’adempimento della normativa, al fine di evitare le pesanti sanzioni e responsabilità previste.

Lo strumento fondamentale per l'organizzazione, il coordinamento e la gestione complessiva della trasparenza è il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, divenuto obbligo di legge, nonché documento essenziale per la programmazione delle attività legate alla prevenzione della corruzione e allo sviluppo della cultura della legalità.

Considerato che nelle società che hanno adottato il Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D. Lgs. 231/2001, il programma della trasparenza potrebbe essere contenuto nello stesso documento descrittivo del modello, che analizza i rischi di corruzione secondo le indicazioni del piano nazionale, il presente Programma sulla Trasparenza viene presentato da ACDA spa e condiviso con l’Organismo di Vigilanza e dal Responsabile della trasparenza ed infine trasmesso per la successiva approvazione del Consiglio di Amministrazione.

INTRODUZIONE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELL’AZIENDA

ACDA spa eroga i seguenti servizi di pubblico interesse a favore dei diversi portatori di interesse (utenza, Comuni soci serviti): gestione del servizio idrico integrato.

La struttura organizzativa dell’Azienda è sintetizzata attraverso l’organigramma aziendale presente sul sito nella sezione Amministrazione trasparente/Personale.

3

1. LE PRINCIPALI NOVITÀ

A livello nazionale il programma per la trasparenza e l’integrità è stato introdotto, a partire dal triennio 2009/2011, con il decreto legislativo n. 150/2009.

Il programma è, inoltre, contemplato dagli artt. 10 e 11 del D. Lgs. 33/2013 (c.d. Decreto trasparenza) che impone l’obbligo di adozione del programma triennale per la trasparenza e l’integrità (P.T.T.I.) in capo a tutte le amministrazioni dello Stato, nonché agli enti locali.

L’estensione di tale obbligo alle società di gestione di servizi pubblici controllate dalle amministrazioni pubbliche è avvenuta ad opera dell’art. 24-bis del D. L. 90/2014 (c.d. Decreto P.A.), che recita al comma 2 lettera b):

“2. La medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica anche: b) limitatamente all'attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea, agli enti di diritto privato in controllo pubblico, ossia alle società e agli altri enti di diritto privato che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, sottoposti a controllo ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile da parte di pubbliche amministrazioni, oppure agli enti nei quali siano riconosciuti alle pubbliche amministrazioni, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi”.

Le principali novità introdotte dal citato D. Lgs. n. 33/2013 sono le seguenti:

 ra zio n a lizza zio n e sist e m a t ic a d e i p rin c ip a li o b b lig h i in m a t e ria d i t ra sp a re n za a d o g g i v ig e n t i, anche in funzione delle disposizioni di cui alla legge n. 190/2012,

 obbligo di garantire l’accessibilità totale delle informazioni, finalizzata alla realizzazione di un’amministrazione aperta e concretamente al servizio del cittadino,

 adozione di uno strumento nuovo ed efficace, a disposizione del cittadino, c. d. accesso civico, inteso come possibilità, per chiunque, di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che gli Enti abbiano omesso di pubblicare sui loro siti istituzionali,

 introduzione dell’obbligo per ogni amministrazione pubblica, società di servizi pubblici, altri soggetti contemplati dalla normativa, di creare nel proprio sito internet un’apposita sezione denominata “Amministrazione trasparente”, in sostituzione della sezione “Trasparenza, valutazione e merito”.

Per ragioni di completezza si riportano di seguito alcuni tra i più importanti provvedimenti adottati, nell’ultimo triennio, in materia di trasparenza e di accessibilità dei dati:

 D. Lgs. n. 235/2010, avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell’amministrazione digitale”.

 Lin e e g u id a p e r i sit i w e b d e lla p u b b lic a a m m in ist ra zio n e (2 6 lu g lio 2 0 1 0 ), p re v ist e d a lla Direttiva 26 novembre 2009 n.8 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Le Linee Guida prevedono che i siti web delle amministrazioni pubbliche debbano rispettare il principio di trasparenza quale “accessibilità totale” da parte del cittadino alle informazioni ogni aspetto dell’organizzazione dell’ente pubblico /azienda pubblica, definendo, inoltre, i contenuti minimi dei siti medesimi. 4

 Delibera n. 105/2010 della CIVIT (ora A. N. AC.), recante “Linee guida per la predisposizione del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità”. La delibera, adottata con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura della legalità e della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, fornisce le prime indicazioni sul contenuto minimo e sulle indicazioni essenziali del Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità, specificando i dati che devono essere pubblicati sui siti istituzionali delle Amministrazioni e le modalità della relativa pubblicazione.

 Delibera n. 50/2013 della CIVIT (ora A.N.AC.) recante “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016” Il provvedimento definisce in maniera ancora più puntuale, rispetto alle precedenti delibere, gli obiettivi del Programma, soprattutto alla luce delle novità introdotte dalla legge anticorruzione e dal decreto sulla trasparenza.

Come previsto dall’art. 11 del d.lgs. n. 33/2013, ACDA in quanto società partecipata da pubbliche amministrazioni è tenuta alla pubblicazione dei dati obbligatori limitatamente all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea. Per tale motivo ACDA spa ha costituito la sezione “Amministrazione trasparente” nel proprio sito internet ed ha istituito la funzione del Responsabile della Trasparenza, con funzione di controllo e di monitoraggio dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione. ACDA ha inoltre provveduto a organizzare, per quel che riguarda le richieste da parte dei cittadini e delle imprese sui dati non pubblicati, un sistema che fornisca risposte tempestive secondo i principi dell’art. 5 del d.lgs. n. 33/2013.

ACDA spa s’impegna inoltre a pubblicare sul proprio sito istituzionale dati “ulteriori” oltre a quelli espressamente indicati e richiesti da specifiche norme di legge, così come di seguito individuati per il triennio di validità del presente Programma.

2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA

2.1_ OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI TRASPARENZA IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI LEGGE

Gli obiettivi strategici in materia di trasparenza per ACDA spa sono definiti dalla legislazione vigente e possono essere così sintetizzati:

1) la società garantisce la massima trasparenza della propria azione organizzativa e lo sviluppo della cultura della legalità e dell'integrità del proprio personale;

2) la società recepisce in toto e rende proprio il principio della trasparenza, attuato anche attraverso lo strumento della pubblicazione sul proprio sito istituzionale, inteso come accessibilità delle informazioni principali concernenti l'organizzazione, gli indicatori economico-finanziari relativi agli andamenti gestionali d’esercizio e i risultati dell'attività di misurazione e valutazione, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità.

2.2_ OBIETTIVI OPERATIVI IN MATERIA DI TRASPARENZA

ACDA spa, attraverso il Responsabile della trasparenza, ha definito i seguenti obiettivi operativi in materia di trasparenza

 Migliorare i flussi di comunicazione interna al fine dell’assolvimento degli obblighi di trasparenza e del relativo controllo.

5

Progettare un sistema di rilevazione della soddisfazione degli utenti sulla pubblicazione dei dati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito aziendale, da realizzare entro la metà del 2015, che potrà consentire di incrementare l’efficacia delle misure previste nel PTTI e l’utilità delle informazioni pubblicate in termini di effettiva usabilità e soddisfazione del bisogno di trasparenza dei cittadini/utenti.

 In merito al collegamento con i cicli di performance, ACDA spa valuterà per l’anno 2015 la possibilità di definire obiettivi atti a favorire la trasparenza e la piena affermazione della cultura della legalità e, conseguentemente, indicatori di realizzo utili a misurare la performance organizzativa ed individuale, il grado di raggiungimento, in termini di efficacia e di efficienza, delle finalità prefissate e la concreta attuazione delle azioni programmate. A tal fine il Consiglio di Amministrazione di ACDA spa provvederà a definire, con il supporto del Responsabile della Trasparenza, appositi obiettivi gestionali in materia di trasparenza, integrità, prevenzione della corruzione, tenendo conto della struttura organizzativa e delle specifiche competenze assegnate agli uffici aziendali.

 Individuare e pubblicare i cd. “dati ulteriori”.

Si tratta di dati scelti dalla società in ragione delle proprie specificità organizzative e funzionali in aggiunta ai dati la cui pubblicazione è obbligatoria per legge. Tali dati dovranno essere individuati con l’implementazione del Programma a partire dal 2015. Si sottolinea fin d’ora intenzione dell’azienda di pubblicare sul proprio sito, nella sezione “Amministrazione trasparente”, il proprio Regolamento Appalti.

2.3_ INDICAZIONE DEGLI UFFICI E DEI DIRIGENTI COINVOLTI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Il Responsabile della trasparenza per ACDA spa è la dott.sa Enrica Giordano – responsabile dell’Ufficio Consulenza e Contenzioso di ACDA spa, già Segretario dell’Organismo di Vigilanza.

Il Responsabile della Trasparenza sovrintende alle attività di formazione, adozione e attuazione del presente documento, coinvolgendo l’Organismo di Vigilanza di ACDA spa.

Il Responsabile della Trasparenza si avvale, altresì, della collaborazione dei Dirigenti, che sono responsabili, in relazione a ciascun ambito di competenza, della pubblicazione, dell’aggiornamento, dell’esattezza e della veridicità dei dati.

I Dirigenti, nello svolgimento delle attività d’ufficio, sono chiamati a garantire il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare ai fini del rispetto dei termini stabiliti dalla legge e dal presente Programma.

2.4_ MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS E I RISULTATI DI TALE COINVOLGIMENTO

I portatori di interesse esterni di ACDA spa sono molteplici ed eterogeni: i Comuni soci, i fornitori, i collaboratori, i consulenti, gli enti pubblici territoriali e nazionali, gli utenti – cittadini.

L’azienda coinvolge i diversi portatori di interesse attraverso confronti diretti periodici con le associazioni e con le organizzazioni presenti sul territorio oppure attraverso il sito internet aziendale mediante consultazione online e rilevazione di soddisfazione degli utenti/cittadini/fornitori riguardo alla completezza ed accessibilità delle informazioni pubblicate.

6

3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA

Iniziative e strumenti di comunicazione per la diffusione dei contenuti del Programma e dei dati pubblicati

Il presente programma viene comunicato ai diversi soggetti interessati, secondo le seguenti modalità:

- pubblicazione sul sito internet aziendale secondo quanto previsto dalla normativa vigente, nella sezione dedicata “Amministrazione trasparente”, all’interno della sotto-sezione “Disposizioni generali – Programma per la trasparenza e l’integrità”

- disponibile in forma cartacea presso gli uffici per l’eventuale consultazione da parte degli utenti esterni,

- diffusione dei contenuti del programma attraverso percorsi formativi ad hoc, destinati principalmente agli utenti interni e fruibili anche in modalità on line,

- trasmissione della comunicazione ai Comuni soci.

3.1_ ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DELLA TRASPARENZA

Nel corso dei tre anni di attuazione del Programma si provvederà a realizzare Giornate della Trasparenza che mettano a fuoco, di volta in volta, specifici aspetti della normativa, dando conto, nel contempo, degli obiettivi prefissati dalla società in materia di trasparenza e degli obiettivi raggiunti.

La giornata della trasparenza è a tutti gli effetti considerata la sede opportuna per fornire informazioni sul programma triennale per la trasparenza e l’integrità.

4. PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

4.1_ CATEGORIE DI DATI E INFORMAZIONI DA PUBBLICARE E REFERENTI

In attuazione delle prescrizioni legislative e nel rispetto del principio di trasparenza intesa quale “accessibilità totale” delle informazioni, ACDA spa ha realizzato nel proprio sito istituzionale la sezione ”Amministrazione trasparente”, nella quale sono pubblicati i dati concernenti l’organizzazione e le attività della società, nell’ordine e secondo lo schema indicato nel D. Lgs. 33/2013.

Nello schema sotto riportato si indicano le singole sotto-sezioni cd. di primo livello secondo lo schema di cui sopra ed i referenti per l’elaborazione e l’aggiornamento dei dati di cui si avvale il Responsabile della Trasparenza. La pubblicazione è effettuata a cura dell’Ufficio Consulenza e Contenzioso.

 Disp o sizio n i g e n e ra li: Re sp o n sa b ile d e lla Tra sp a re n za

 Pe rso n a le: Direttore generale

 Ba n d i d i c o n c o rso : Direttore generale

 Bandi di gara e contratti: Dirigente amministrativo 7

 So v v e n zio n i, c o n t rib u t i, su ssid i, v a n t a g g i e c o n o m ic i: Direttore generale

 Bila n c i: Direttore generale

 Alt ri c o n t e n u t i - Accesso civico: Responsabile della Trasparenza

 Alt ri c o n t e n u t i - Dati ulteriori: Direttore generale

Ciascuna delle predette sotto-sezioni di primo livello è, a sua volta, ripartita in sotto-sezioni di secondo livello nelle materia di competenza di ACDA spa, che contengono informazioni e documenti concernenti, oltre alla struttura organizzativa e funzionale di ACDA spa, le attività espletate, i servizi erogati ed i tempi di realizzazione degli stessi.

4.2_ MISURE ORGANIZZATIVE VOLTE AD ASSICURARE LA REGOLARITÀ E LA TEMPESTIVITÀ DEI FLUSSI INFORMATIVI

ACDA spa, per il tramite del Responsabile della trasparenza e dei referenti individuati nel precedente paragrafo, pubblica i dati secondo le scadenze previste dalla legge e, laddove non sia presente una scadenza, si attiene al principio della tempestività.

Il concetto di tempestività è interpretato in relazione ai portatori di interesse: la pubblicazione deve essere effettuata in tempo utile a consentire loro di esperire tutti i mezzi di tutela riconosciuti dalla legge quali la proposizione di ricorsi giurisdizionali.

La pubblicazione dei dati va effettuata di norma entro 7 giorni dall’adozione del provvedimento. L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza mensile.

Il Responsabile della Trasparenza, al fine di garantire regolarità e tempestività dei flussi informativi aventi ad oggetto i dati in materia di trasparenza, provvederà ad indire periodiche riunioni con i Responsabili Uffici interessati, istituendo, se del caso, gruppi di lavoro e tavoli tecnici.

Avvierà, inoltre, ogni iniziativa utile a favorire la corretta e veloce acquisizione dei dati, anche attraverso l’implementazione degli applicativi informatici e la creazione di nuove banche dati.

4.3_ MISURE DI MONITORAGGIO E DI VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA A SUPPORTO DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL’ADEMPIMENTO DA PARTE DEL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA

Il monitoraggio per la verifica dei dati viene effettuato dal Responsabile della trasparenza con cadenza trimestrale.

4.3.1_ Strumenti e tecniche di rilevazione dell’effettivo utilizzo dei dati da parte degli utenti della sezione “Amministrazione trasparente”

ACDA spa nel corso del 2015 intende adottare lo strumento di rilevazione dell’effettivo utilizzo dei dati pubblicati sul sito Internet:

 u n so ft w a re p e r la rile v a zio n e d e i d a t i, a d e s. Shynistat, GoogleAnalytics.

8

 si procederà, inoltre, nel triennio di validità del programma, alla somministrazione di questionari on line per valutare il grado di soddisfacimento degli utenti/visitatori rispetto agli adempimenti in materia di trasparenza di ACDA spa.

4.4_ MISURE PER ASSICURARE L’EFFICACIA DELL’ISTITUTO DELL’ACCESSO CIVICO

Ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013, la richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione, quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza della società.

Nella sezione “Amministrazione trasparente” sono contenute specifiche indicazioni sulle modalità di esercizio dell’accesso civico, a norma dell’art. 5 del D. Lgs. n. 33/2013.

Il Responsabile della trasparenza si pronuncia in ordine alla richiesta di accesso civico e ne controlla e assicura la regolare attuazione. Peraltro, nel caso in cui il responsabile non ottemperi alla richiesta, è previsto che il richiedente possa ricorrere al titolare del potere sostitutivo che dunque assicura la pubblicazione e la trasmissione all’istante dei dati richiesti.

Ai fini della migliore tutela dell’esercizio dell’accesso civico, le funzioni relative all’accesso civico di cui al suddetto articolo 5, comma 2, in caso di assenza sono delegate dal Responsabile della trasparenza, in modo che il potere sostitutivo possa rimanere in capo al responsabile stesso.

Il Responsabile della trasparenza ha delegato con atto scritto in data 31/03/2015 il seguente soggetto a svolgere le funzioni di accesso civico di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 33/2013:

 Ing. Alessandro Pirola (Direttore generale).

Nel triennio di riferimento del Programma saranno realizzate, oltre alla pubblicazione del presente documento, le seguenti attività:

 An a lisi d e i d a t i p u b b lic a t ie completamento delle informazioni mancanti,

 St a t o d i a t t u a zio n e d e l Pro g ra m m a , a g g io rn a m e n t o d e llo st e sso e d in d ic a zio n e d e lla re la t iva periodicità,

 Re a lizza zio n e d e lle G io rn a t e d e lla Tra sp a re n za ,

 Verifica ed organizzazione dei contenuti del sito istituzionale,

 Alle st im e n t o d i p a g in e w e b d e d ic a t e a q u e st io n a ri d i v a lu t a zio n e e su g g e rim e n t i d a p a rt e dell’utenza.

Sarà compito del Responsabile della Trasparenza aggiornare il presente piano con il supporto del l’Organismo di Vigilanza.

9

5. “DATI ULTERIORI”

ACDA spa, per il tramite del Responsabile della trasparenza, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo n. 33/2013, individua i seguenti ulteriori dati da pubblicare nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet istituzionale:

 d a t i a g g re g a t i su ll’ac c e sso e l’utilizzo della sezione “Amministrazione trasparente”

 risultati dei questionari di soddisfazione degli stakeholders

 Regolamento appalti.

Tali dati verranno pubblicati in tabelle in formato aperto, entro la fine dell’anno 2015

6. TERMINI E MODALITÀ DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA DA PARTE DEGLI ORGANI DI VERTICE

Il programma triennale per la trasparenza è approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione di ACDA spa e viene aggiornato annualmente.

Il presente programma è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società con deliberazione n. 134 del 31/03/2015.

10