ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO Una passeggiata tra i ricordi Roma, le Storie del Cinema VISITE GUIDATE e dello Spettacolo nel Cimitero Monumentale del Verano Roma è senza dubbio luogo lmico per eccellenza. L’eco di molti Il Cimitero Monumentale del Verano non è soltanto uno straordinario personaggi a noi cari risuona nei viali del Cimitero Monumentale del museo all’aperto ma è un grande libro dei ricordi di un’intera comunità. Verano, consentendoci di ripercorrerne le tappe più signi cative del Attraverso questi ricordi è possibile tessere una rete di storie, in cui ogni cinema e dello spettacolo. Registi, sceneggiatori, montatori, attori, nodo della trama rappresenta lo snodo di un percorso e di un racconto. doppiatori, ci ricordano che il cinema è un’attività corale, in cui solo il Le vicende di singoli uomini e donne ricompongono sul piano delle vite vissute gli eventi, dal Risorgimento al Novecento; le trasformazioni sociali contributo delle diverse voci ha consentito la creazione di grandi capolavori. e culturali del ruolo della donna; lo sviluppo degli stili letterari, artistici e Tra i pionieri il famoso trasformista Leopoldo Fregoli, i fratelli Anton Giulio architettonici degli ultimi due secoli; l’avvento e le trasformazioni del e Carlo Ludovico Bragaglia. cinema con la galleria di voci e volti che l’hanno vissuto da protagonisti. Ma è nella seconda metà degli anni ‘20 che lo slancio diviene straordinario, Sono i ricordi dei romani e di una Roma in continuo cambiamento, eppure anche in virtù della creazione dell’Istituto Luce e la Fondazione di Cinecittà. immutabile nella memoria collettiva. Da La corona di ferro a La cena delle beffe, da Sole a Quattro passi fra le nuvole il cinema di Alessandro Blasetti accompagna questo periodo Info: anticipando anche il neorealismo. Le Passeggiate tra i ricordi sono visite gratuite, della durata media di 2 ore, condotte da guide specializzate. I divi di questi tempi sono Amedeo Nazzari, Anna Magnani e Alida Valli, Sono audio-assistite con microfoni e cuf e. Si svolgono secondo 9 mentre si affacciano sulla scena i registi del neorealismo: Roberto Rossellini, differenti itinerari culturali. autore di Roma città aperta e Vittorio De Sica, già attore giovane nei lm Ogni visita è strutturata per accogliere un gruppo di massimo 30 persone. dei cosiddetti “telefoni bianchi”. Durante il periodo della Commemorazione dei Defunti si svolgono in 3 turni: Le diverse gure di registi rappresentano molteplici generi: dalla ore 10.00, 12.00 e 15.00 senza prenotazione. “commedia all’italiana” nelle sue varie declinazioni (Luigi Zampa), al Durante l’anno, nei giorni programmati, è obbligatoria la prenotazione. “western-spaghetti” (Sergio Corbucci), a lm di impegno civile come nel Il programma con gli itinerari e il calendario delle visite guidate è consultabile sul sito www.cimitericapitolini.it caso del regista Elio Petri, autore di opere come Indagine su un cittadino Una passeggiata tra i ricordi al di sopra di ogni sospetto. Le professionalità del cinema sono anche quelle che da sempre restano Informazioni - Accrediti e Prenotazioni dietro le quinte; gli sceneggiatori, come Sergio Amidei, i montatori come Call Center ROMA Ruggero Mastroianni o i doppiatori, come Ferruccio Amendola, voce Tel. 06 49236331/2/3/4 - Dal lunedì al sabato: 08.30 - 14.00 “italiana” dei famosi attori americani De Niro, Pacino e Stallone. LE STORIE DEL CINEMA Attraversano la storia del cinema e della cultura anche gure molto legate al teatro, come Eduardo e , ; mentre centrali E DELLO SPETTACOLO restano quegli artisti, al cui ricordo siamo tutti affezionati, che hanno raccontato Roma e l’Italia del secondo dopoguerra nelle molteplici sfaccettature dell’animo e della cultura come, Marcello Mastroianni, Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici di Roma , Nino Manfredi, Vittorio Gassmann, Nanni Loy. Alle loro voci Piazzale del Verano, 1 si aggiungono quelle di personaggi che hanno caratterizzato lo spettacolo Il Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici è stato inaugurato il 15 luglio 2003 dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con AMA e musicale e televisivo italiano: da Gabriella Ferri a Rino Gaetano, da Mario Municipio Roma III (attuale Municipio Roma II). Video, fotogra e, proiezioni e cataloghi Riva a Raimondo Vianello. informatizzati costituiscono il materiale di notevole interesse in visione nel Centro per conoscere la storia del Cimitero Monumentale del Verano. Collocato all’ingresso del portico, il Centro è aperto su richiesta e nelle seguenti occasioni: Settimana della Cultura (primavera), Settimana Europea dei Cimiteri Storici (giugno), ricorrenza del bombardamento del 19 luglio 1943 e nel periodo della commemorazione dei defunti. Altri divi indimenticabili come Rossano Brazzi, Renato Carosone, Gino Per informazioni: 06 49236254 - 06 67106019 - 06 67105951 Cervi, Luigi Comencini, Carlo Dapporto, Elena Fabrizi (Sora Lella), Aldo [email protected] Giuffré, Sylva Koscina, Corrado Mantoni, Domenico Modugno, Paolo Panelli, Alberto Rabagliati, Renato Rascel, Gigi Sabani, Stefano Vanzina (Steno) e Bice Valori riposano nel Cimitero Flaminio-Prima Porta. ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO ROMA, LE STORIE DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO I Protagonisti SCAGLIONE R SCAGLIONE R SCAGLIONE R 115 114 117 116 111 110 Tangenziale est 1. Leopoldo Fregoli Vecchio Reparto: riquadro 34 WC 107 WC 2. Luigi Zampa 9b 8b Rampa Caracciolo: la IV, n. 50 INGRESSO Viale Monumento113 ai Caduti 108 112 109 106 Mausoleo Portonaccio A.N.M.I.G. 3. Enrico Prampolini Rampa Caracciolo: la IV 1° gradone Viale Monumento ai Caduti 88 SACRARIO 2° gradone MILITARE 4. Anton Giulio Bragaglia 87 30 Altopiano Pincetto: viale della Marina 86 3° gradone XVI Monumento ai Caduti 84 ZONA 5. Carlo Ludovico Bragaglia Altopiano Pincetto: viale della Marina 83 SCAGLIONE S sx 34 37 MILITARE 35 17 85 29 31 6. Ferruccio Amendola Pincetto Nuovo: la 2, loculo11 170 32 33 64 36 XV 66 68 70 72 7. Nanni Loy Ex Civili: riquadro 18, tomba 7 NUOVO 74 76 30 31 REPARTO

168 WC SCAGLIONE S dx 8. Emilio Cecchi Ex Civili: riquadro 19 Via Tiburtina XIV Crocione 28 29 65 29 MONTE 28 67 69 71 73 9. Roberto Rossellini Altopiano Pincetto: riquadro 45 XIII PORTONACCIO 75 77 ISRAELITICO 27

rango II 10. Sergio Amidei Altopiano Pincetto: riquadro 45 4bis Colombari 2bis 3bis 21 Colombari Riquadro 62 5bis 59 56 Colombari Cappuccini 167 51 1 2 3 Tempio4 Israelitico 53 47 WC 11. Eduardo De Filippo Evangelici: riquadro 98, cappella 2 5 49 6 45 INGRESSO 7 8 9 10 61 55 81 Israelitici 58 12. Peppino De Filippo Ex Evangelici: riquadro 89 12 13 14 7bis 10bis 15 16 17 18 19 166 60 54 50 48 52 46 44 13. Pincetto Nuovo: riquadro 11, cappella 17 1bis 8bis 9bis 57 80 Muro dei Francesi XII Muro dei Francesi Muro dei Francesi 14. Paolo Stoppa WC Pincetto Nuovo: riquadro 11, cappella 17 EVANGELICI Tempio Evangelici 98 28 99 91 XI92 90bis 27 XVII 11 6 39 INGRESSO 4 5 22 15. Alessandro Blasetti Vecchio Reparto: riquadro 16 EX EVANGELICI 32 24 SEMENZAIO 23 Crociate 31 165 XVIII 182 16 17 89 18 Tangenziale est 6bis12 ALTORIPIANO Monumento al Deportato 16. Amedeo Nazzari 90 Reparto 42 Vecchio Reparto: riquadro 14, cappella 6 30 VECCHIO REPARTO 184 5bis WC Tempietto Egizio Bambini Ossario Comune bis 36 25 17. Alida Valli Nuovo Reparto: riquadro 85, cappella 3, n. 20, la 1 7 20 22 SCAGLIONE Q 105 155 32 Scogliera del Monte 26 21 35 118 106 18 153 154 7 19 145 8 8 152 21 127 8 144 33 18. Vecchio Reparto: riquadro 18, loculo 59 9 15 18 137 153 150 34 11bis X13 151 41 11 16 146 IX 136 20 Scogliera del Monte EX9 CIVILI 149 143 60 38bis 1 19. Vittorio De Sica 14 BASSOPIANO Viale della Marina 164 WC Zona Ampliamento: riquadro143, tomba 32 12 11934 138 129 59 58 40 10 147 PINCETTO 38 XIX 12bis 126 163 43 128 57 Viale delle Cappelle Reparto Islamici 142 135 56 VECCHIO 20. Alberto Sordi 148 139 42 162 37 Zona Ampliamento: riquadro145 SCAGLIONE TIBURTINO 130 55 54 REPARTO 18 141 127 43 16 17 (16 bis) 134 10 41 53 18 44 50 160 19 140 40 113 131 120 125 21. Aldo Fabrizi Zona Ampliamento: riquadro133, cappella 8 9 45 24 51 133 126 39 101 115 15 46 4 13bis 111 38 25 23 137 47 2 WC 125 VIII SCAGLIONE P 37 26 5 110 126 48 22 100 7 91 22. Sergio Corbucci Zona Ampliamento: riquadro133, tomba 92 124 36 27 109 3 ALTOPIANO21 49 108 VII Principale Viale 35 28 8 6 123 PINCETTO20 92 161 50 86 34 29 9 5 RAMPA WC 120 19 112 13 14 129 33 30 159 12 15 121 124 23. Bruno Corbucci Zona Ampliamento: riquadro133, tomba 92 121 10 4 68 CARACCIOLO 18 93 85 122 119 31 11 17 3 69 118 67 32 12 WC 6 117 16 94 84 Piazzale 13 59 55 16 24. Nino Manfredi Zona Ampliamento: gruppo 1, tomba 54 15 Circolare4 14 3 114 2 70 Via Tiburtina 115 95 83 11 116 1 5 9 53 54

71 10 8 9 10 107bis Circolare 25. Marcello Mastroianni Zona Ampliamento: gruppo 1, tomba 71 96 Piazzale 130 107 82 2 122 123 Viale dei Platani 52 106 105 72 104 7 97 81 73 6 11 8 26. Ruggero Mastroianni Zona Ampliamento: gruppo 1, tomba 71 103 43 51 V 102 42 RUPE XX WC 98 80 74 1 41 7 CARACCIOLO 44 ZONA AMPLIAMENTO 99 40 50 arciconfraternita III 27. Elio Petri SCAGLIONE TIBURTINO 79 75 4 Zona Ampliamento: gruppo 1, riquadro1 25 39 45 5 6 38 46 145 131 132 78 26 76 VI 37 49

24 27 28 47 O SCAGLIONE 28. Vittorio Gassmann WC Qudriportico: Viale Carri, tomba 19 77 PINCETTO 20 12 NUOVO 36 35 48 23 29 11 32 34 29. Alessandro Momo Nuovo Reparto: riquadro 86, tomba 123 10 13 31 33 Cappella di 22 23 13 21 S. Maria 9 14 III arciconfraternita I 134 135 33 della Misericordia 147 144 133 14 8 15 20 30 SALITA 1 3 21 30. Oreste Lionello 7 16 Nuovo Reparto: riquadro 85 2 6 4 1 A 19 6 SERPA XXI 17 II 3 2 ARCICONFRATERNITA 31. Gabriella Ferri Vecchio Reparto: riquadro 35, tomba 23 4 5 5 18 1 22 WC QUADRIPORTICO DEI TRAPASSATI 8 7 2 4 28 23 21 19 14 arciconfraternita II 148 143 136 32. Mario Riva Pincetto Vecchio: riquadro 30, tomba 4 20 IV 137 138 INGRESSO 15 9 PINCETTO Pedonale 19 16 24 VECCHIO10 33. Raimondo Vianello Nuovo Reparto: riquadro 85, cappella 3 17 18 11 3 2 2 3 25 12 149 34. Rino (Salvatore) Gaetano Zona Ampliamento: riquadro 119, cappella 6 142 24 arciconfraternita II BASILICA I 150 Via Crucis 13 San Lorenzo 1s Gruppo I Monumentale Fuori le Mura 1d

WC 27 25 26 WC Sul sito www.cimitericapitolini.it, oltre al calendario delle Uf ci AMA visite, è consultabile la mappa interattiva dell’itinerario con le INGRESSO INGRESSO sequenze dei lm più noti di alcuni artisti. Carri Scalo San Lorenzo INGRESSO MONUMENTALE Piazzale del Verano, 1