BD FRASCHINI

Spedizione in abbonamento postale, 45% art 2, comma 20B, Legge 662/96 - Milano LE CARTE DA GIOCO CHE DURANO DI PIÙ 24127 BERGAMO - Via Moroni, 198 - Telefono 035/255155 Telefax 035/262569 PROMOZIONE 2001 PER LE ASSOCIAZIONI Speciali condizioni per acquisti di carte da gioco - Telefonare chiedendo addetta Bridge

Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 Riccardo Vandoni Botta e risposta 4

Rivista mensile della Riccardo Vandoni I Mondiali di Parigi 5 Federazione Italiana Gioco Bridge Giulio Crevato Selvaggi Il Festival di Venezia 18 Numero 11 Luca Marietti Uno Slam per la Vita 22 Novembre 2001 Abbonamento gratuito per i tesserati F.I.G.B. Pietro Forquet Passo a passo 26 Direttore Editoriale Gianarrigo Rona Frank Stewart 29 Direttore Responsabile 30 Riccardo Vandoni Eric Kokish 31 e-mail: [email protected] Segretario Editoriale Franco Di Stefano Quel colpo da principiante 32 Niki Di Fabio Franco Broccoli La mano del mese 33 Comitato di redazione Mabel Bocchi, Niki Di Fabio, Nino Ghelli Convention Corner 34 Franco Di Stefano, Franco Fraschini, Giovanni Maci. Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Telefono 02/70000333 r.a. - Telefax Nino Ghelli La tela di Penelope 38 02/70001398 Nino Ghelli La posta di Penelope 47 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Dino Mazza Accade all’estero 48 Videoimpaginazione Luca Marietti Così fu... se vi pare 50 Romano Pacchiarini ([email protected]) Antonio Riccardi Il Regolamento, questo sconosciuto 51 Progetto grafico Franco Fraschini Naki Bruni Intercity Epson 52 Stampa Carlo Mosca L’altra metà del cielo 54 Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Via Vigentina, 136 - 27100 Pavia Telefono 0382/572169 - Fax 0382/572102 Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 2939 del 7 gennaio 1953 Riccardo Vandoni Quattro chiacchiere con Guido Resta 56 La tiratura di questo numero è stata Ciro Calza Rivisitazioni 58 di 12.000 copie Spedizione in abbonamento postale, Stefano Biciocchi La Final Four di Coppa Italia di 2ª Cat. 60 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Milano Finito di stampare: 10 novembre 2001 Antoncarlo Di Tucci Bridge a Marina Piccola 65 Per la pubblicità: Ruggiero Guariglia Torneo Regionale “Città della Disfida” 66

Marco Castellani Segni Zodiacali 69

Giudice Arbitro Nazionale 70 Corte Federale d’Appello 75 Segreteria Generale Notiziario Associazioni 79 Via C. Menotti, 11/C 20129 Milano Calendario agonistico 80 Telefono 02/70000333 r.a. Fax 02/70001398 e-mail: [email protected]

DA PARIGI posto in secondo piano. Se ben no un difficile approccio alla ricordate il ritornello degli partita ed una scarsa, anche se difficile commentare que- Europei è stato: «Abbiamo da- mai ammessa, considerazione sto Campionato del Mon- to una settimana di vantaggio a degli avversari. La complessità È do. È difficile perché tutti e abbiamo vinto lo stesso. delle fasi finali ci ha guarito a scorrendo le classifiche trovo la Quanto siamo forti, allora?». metà perché ci ha consentito, squadra azzurra soltanto al Ecco, invece di specchiarci nar- sì, di maramaldeggiare con gli quarto posto e se ripenso ai cisisticamente nei nostri difet- Stati Uniti (anche qui rischian- giorni trascorsi mi tornano in- ti, allora, avremmo dovuto sop- do più del lecito a metà incon- vece in mente momenti fanta- pesarli, quei difetti, discuterli, tro), ma ha permesso poi alla stici, prestazioni esaltanti, ri- chiarirne l’origine perché li ab- Norvegia di acquisire un van- sultati storici. biamo ripetuti, pari pari, anche taggio che nemmeno la nostra Ed è proprio qui, forse, la qui a Parigi ma nessuno ci ha ritrovata vitalità è riuscita a chiave di lettura della nostra dato agio di correre ai ripari, colmare. prestazione: un rendimento non ci hanno aspettato ed ogni Se viveste attorno a questi assolutamente incostante, sia volta ci hanno battuto sul filo ragazzi, vi accorgereste che nel round robin che nelle fasi di lana. questa squadra è, senza nessun finali, con picchi di altissimo Ho sentito, da ieri, la nenia dubbio, la più forte del mondo livello tecnico e cadute im- dei Mondiali segnati, tutti per- e che manifesta, allorché gioca provvise ed inattese. Non è si per 5 victory points, un nu- il bridge di cui è capace, una davvero il caso di processare mero costante che sembra evo- superiorità disarmante. Con una Nazionale che viene dal- care macumbe e magie nere: ci chiunque, in qualsiasi condi- l’aver vinto quattro campionati scordiamo noi, troppo vezzeg- zione, con qualunque svantag- europei consecutivi ed una giati e un po’ viziati, che il gio, loro sono in grado di com- Olimpiade (faremmo ridere e campionato ce lo siamo com- piere ogni impresa… compresa scateneremmo i nostri detrat- plicati da soli e che le macum- quella masochistica di autobat- tori) ma credo sia il caso di va- be le abbiamo fatte da soli, tersi. È in questa luce che il lutare molto attentamente il sulla nostra pelle. Il nostro quarto posto suona come una comportamento di una squa- cammino nei quarti e nelle se- delusione a cui non eravamo dra che da Tenerife ad oggi ha mifinali si è complicato pro- preparati. Questa squadra do- fatto fatica ad essere se stessa. prio a seguito del rendimento vrebbe vincere sempre, ve lo Sì, perché anche agli Europei nel round robin, di gran lunga giuro, almeno fin quando non la squadra ha palesato sconcer- al di sotto delle attese. Mi au- comparirà all’orizzonte qual- tanti scadimenti di forma ed guravo, come leggerete nella che fenomeno ancora nemme- improvvise amnesie, difetti cronaca, un quarto di finale no intravisto. che la scarsa consistenza degli complesso proprio per guarire avversari ha in qualche modo i nostri mali che mi sembrava- Riccardo Vandoni 3 Carissimo Direttore, servire anche per organizzare confronti è proprio vero che il mondo è bello fra rappresentative di circoli diversi. perché vario. Ho letto questa estate il Caro Roberto, Alcuni accorgimenti permettono di ot- tuo articolo sugli Europei ed ho com- ti ringrazio anche se ti confesso che il tenere un torneo con confronti più mentato con i miei amici bridgisti (uno paragone con l’immenso Brera mi ha fat- omogenei e meno stressanti degli abi- solo!! gli altri purtroppo tutti avversari): to arrossire. Lui è sempre stato il mio tuali tornei e giocatori motivati, in vario finalmente qualcuno che grande amore giovanile e una mia co- modo, ad ogni livello. 1) non ha paura di dire pane al pane stante e quotidiana lettura. Non mi me- Questa nuova formula può essere usa- e vino al vino anche se si tratta di mo- raviglia affatto che si possano avere di- ta per allargare la partecipazione ai vari stri sacri; verse opinioni e non mi offendo se qual- campionati di categoria organizzandoli 2) dedica più ad analizzare le cuno, come il lettore a cui ti riferisci, mi sulla base di scontri diretti come altri licite piuttosto che il gioco della carta e accusa per una critica, a suo parere, sport come, ad esempio, il calcio (o il poichè tutti i testi sostengono che è dal- troppo severa. Anche Lauria, con cui calcetto), il basket ecc. la licita che vengono o vanno (questo è ho parlato in questi giorni a Parigi, Un attento esame evidenzierà i nume- in genere il mio caso) i punti, ben venga aveva qualcosa da ridire sul mio pezzo: rosi vantaggi accessori derivanti da tale ciò. lui, ad esempio, sostiene che non è formula in cambio dell’unico particola- Purtroppo sono stato immediatamen- compito del giornalista quello di entra- re che può far discutere: l’obbligo per te smentito da una lettera di un gruppo re nel merito specifico e di criticare di- ogni coppia di giocare tutto il torneo di bridgisti al quale, invece, questo tuo chiarazioni e giocate. Non sono ovvia- contro gli stessi avversari; vincolo de- approccio critico non è piaciuto. Ed è mente d’accordo perché ritengo che fra terminante nell’economia del torneo e per questo che dico che il mondo è va- i compiti di un giornalista ci sia, oltre che reputo accettabile così come la mar- rio. Non devo certo difenderti io ma quello di riportare la cronaca il più fe- catura a uomo in molti altri sport. vorrei ricordare che un certo Sig. Brera delmente possibile, anche quello di for- In sintesi è un vero duplicato per ogni si permetteva di chiamare Gianni Rive- nire le sue valutazioni personali ma coppia in gara con il miglior abbina- ra (il più grande talento calcistico ita- motivate sull’evento. Se non lo facessi, mento possibile e contro avversari di liano dopo Alessandro Nesta) “abatino” oltretutto, non mi divertirei e l’entusia- forza equivalente (come negli scacchi). per via del fisico non proprio robusto smo è proprio la molla che ti fa lavora- Nello stesso tempo è un confronto tra dell’atleta. Credo che mai nessuno ab- re e vivere meglio. Mi sembra poi che gli gruppi che sviluppa uno spirito di squa- bia osato mettere in discussione il dirit- articoli di Tenerife, alla luce di quanto dra ed un torneo a coppie tra i compo- to anzi il dovere di Brera di esplicitare è poi successo qui a Parigi, potessero nenti dello stesso gruppo anche se con il suo convincimento. Uno dei momen- far suonare un piccolo campanello incentivi e aspettative di piazzamento ti che ricordo con maggiorre intensità d’allarme che è purtroppo rimasto ina- diverse (caratteristica determinante so- della mia vita è sicuramente legato alla scoltato. Nel salutarti caramente ti assi- lo nei tornei a premi). stretta di mano che per pochi secondi curo che, fin quando mi vorranno, cer- Sono disponibile a recepire ogni sug- una volta mi ha legato a Fidel Castro. cherò con forza la verità e la buona fede gerimento o proposta migliorativa non- Uomo pieno di carisma al di là dei credi che deve essere da qualche parte, den- chè ad illustrare e motivare ogni carat- politici, ma rimasi alquanto infastidito tro di me! teristica di questo schema. allorchè trasmisero in televisione una Gradirei avere la sua opinione in me- intervista durata due giorni e realizzata *** rito ed anche quella delle persone che da un giornalista che a parer mio, e non Egregio direttore, ritenga interessate all’argomento. solo mio, mostrava troppa sudditamza ho letto sulla rivista le proposte avan- Cordialmente, Giorgio Raugna nei confronti di Fidel. Non penso fece zate dal Sig. Silvio Repetto e il suo giu- un gran servizio né a Fidel né alla Rai. dizio: “un po’ macchinose e poco fre- P.S. Il programma per la gestione di E per finire vorrei chiudere con quanto quentabili”. questo torneo gira sotto MS-DOS e, in sosteneva Giulio Carlo Argan a proposi- Con l’intento di recuperare i soci che una sessione DOS, sotto WINDOWS 95 to dell’obiettività «... non bisogna ricer- disertano il circolo perché non soddi- ed NT. care l’obiettività nelle parole delle per- sfatti degli abbinamenti disponibili mi sone perchè queste sono sempre condi- ero messo, diverso tempo fa, ad escogi- Ringrazio lei, come del resto ho fatto zionate dal vissuto di chi parla o scrive, tare qualche nuova formula di gioco con il sig. Repetto a suo tempo, per l’en- piuttosto ci si deve sforzare di capire se che potesse coinvolgerli. tusiasmo e l’enorme spirito innovativo ci sia buona fede». Non ti conosco abba- Partendo dal concetto di risultato me- con cui avete abbracciato la vostra car- stanza per sostenere che non conosci la dio esposto dal Ferri nel suo Il Bridge riera di bridgisti. Le confesso che non malafede, ma il tuo articolo mi è sem- Duplicato, 3ª Edizione pag. 127, ne è ho tempi sufficienti per studiare e valu- brato oltreché molto bello anche in per- uscito uno schema, del quale allego i tare le sue proposte. Le trasmetto quin- fetta buona fede. dettagli, che serve per organizzare un di al Direttore di mia fiducia e pubblico Cordiali saluti torneo di tipo duplicato con l’adesione la sua per chiunque voglia contattarla o Roberto Ronconi sia di singoli sia di coppie e che può chiederle chiarimenti di persona. 4 51° CAMPIONATO DEL MONDO A SQUADRE LIBERE Parigi - 22 ottobre/3 novembre 2001

Round Robin Bermuda Bowl 17. Guadeloupe 192 16° Indonesia 197 Italia-Giappone 15/15 18. Hong Kong 174 17° Venezuela 169 Italia-Argentina 16/14 18° India 144 Round Robin Italia-Brasile 23/7 Mondiali Seniores Italia-Usa 1 13/17 Italia-Giappone 4/25 Italia-Cina 16/14 1° Round Robin Italia-N. Zelanda 23/7 Italia-Egitto/S.A. 25/4 Italia-Russia 22/8 Italia-Inghilterra 10/20 Italia-Venezuela 25/4 Italia-USA 2 22/8 Italia-Israele 16/14 Italia-Bahrain 23/7 Italia-India 20/10 Italia- 6/24 Italia-USA 1 20/10 Italia-Francia 13/17 Italia-Norvegia 8/22 Italia-USA 1 9/21 Italia-Egitto 23/7 Italia-India 25/0 Italia-Olanda 16/14 Italia-Guadalupe 25/3 Italia-Hong Kong 10/20 Italia-Polonia 16/14 Italia-Francia 25/5 Italia-Francia 7/23 Italia-Guadalupe 20/10 Italia-Brasile 18/0 Italia-Sud Africa 18/12 2° Round Robin Italia-Indonesia 9/21 Italia-Egitto/S.A. 18/12 Italia-Polonia 18/12 Italia-Germania 12/18 Italia-USA 2 7/23 Italia-Bahrain 15/15 Italia-USA 2 16/14 Italia-USA 2 7/23 Italia-Australia 23/7 Italia-Australia 16/14 Italia-Israele 17/13 Italia-Guadalupe 13/17 Italia-Francia 6/24 Classifica Italia-Canada 16/14 Italia-Indonesia 12/18 Italia-USA 1 15/15 Round Robin Bermuda Bowl Italia-Polonia 18/12 1. Norvegia 311 Classifica Classifica finale Round Robin 1. Polonia 311 Round Robin Venice Cup 3. USA 2 310 1. Francia 342 1. USA 1 274 4. USA 1 306 2. USA 1 309 2. Francia 250 5. Italia 300 3. Cina 307 3. Polonia 236 6. Francia 269 3. Inghilterra 307 4. USA 2 229 7. India 263 5. Germania 287 5. Italia 223 8. Indonesia 259 6. Austria 280 6. Guadalupe 200 9. Egitto 248 7. Sud Africa 275 7. Egitto/S.A. 160 10. Russia 245 8. USA 2 268 8. Bahrain 74 9. Olanda 263 11. Israele 243 10. Italia 247 Semifinali 12. Australia 238 11. Giappone 244 USA 2 - USA 1 100/78 13. N. Zelanda 228 12. Israele 240 Polonia - Francia 80/54 14. Giappone 226 13. Canada 235 15. Argentina 217 14. Brasile 222 Finale 16. Brasile 215 15. Australia 215 USA 2 - Polonia 108/72

Quarti di Finale Bermuda Bowl Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Polonia –336153642147279 India 1 18 12 21 10 30 13 105 USA 2 15 41 41 48 38 58 35 276 Francia – 36 35 47 13 28 19 178 Norvegia –514939677516297 Indonesia 1,3 43 45 33 30 36 27 215,3 Italia –435528125767262 USA 1 5 14 27 71 20 0 9 146

Semifinali Bermuda Bowl Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Norvegia 16 21 24 32 53 14 34 194 Italia – 19 41 14 26 36 53 189 USA 2 –353021382324169 Polonia 3 10 50 11 27 33 1 133

5 Finale Bermuda Bowl Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 97/112 113/128 finale USA 2 –2718142669414249 286 Norvegia 1 54 37 40 32 28 3 44 26 265 Finale 3°/4° posto: Polonia-Italia 86-74

Quarti di Finale Venice Cup Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Francia 16 39 24 63 43 22 47 254 Sud Africa – 11 23 46 35 17 0 132 USA 2 –412263605425265 Inghilterra 16 27 33 38 27 32 38 211 Germania –495732316827264 USA 1 1 35 3 55 57 10 35 196 Austria 5,7 28 56 26 43 42 37 237,7 Cina – 14 43 45 14 14 27 157 Semifinali Venice Cup Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Francia 15,5 24 68 27 36 66 29 261,5 USA 2 – 16 8 21 38 26 39 148 Germania 16 27 31 54 47 29 36 240 Austria – 45 27 36 48 29 22 207 Finale Venice Cup Carry-over Mani 1/16 17/32 33/48 49/64 65/80 81/96 finale Germania –361523682551218 Francia 5,5 76 27 15 29 61 2 215,5 Finale 3°/4° posto: USA 2-Austria 165-110 I MONDIALI DI PARIGI Riccardo Vandoni

a Bali a Parigi come se niente fosse: pesanti casacche al e pronti all’evento. Le donne sono il mistero buffo del nostro posto di costumi da bagno, maglioni di lana invece che bridge. Le ritengo capaci di un bridge più che dignitoso ma di D bermuda di lino. Proprio un diverso approccio filosofi- dignitoso, negli ultimi tempi, hanno poco combinato. Tutti si co ma a me, che amo i francesi ed il loro modo serioso di di- riterrebbero contenti di una qualificazione che a me sembra, vertirsi, il cambio di parallelo non procura traumi da trasferi- invece, il minimo traguardo. Se non si arriva ottavi al mondo, mento. Ero curioso di studiarmi e di scrutare, senza farmi ri- avendo la squadra open più forte da qui ad Orione, non var- conoscere, le mie reazioni: il primo aereo dopo i raid taleba- rebbe allora la pena di presentarsi con quattro “sgarzoline” in ni, come l’avrei preso? Avrei studiato i compagni di viaggio, kilt e zaino a tracolla? osservando bagagli e borse sospette? Avrei contato i compo- La sistemazione non è delle più confortevoli. Albergo e Sta- nenti asiatici dell’equipaggio sperando che non tirassero fuori de de France dove si gioca, almeno per la prima settimana, coltellini e lime per unghie? Nulla di tutto questo: sono un distano qualche decina di chilometri. Ciò significa che tra- bradipo con scarso senso del pericolo e idilliache illusioni sul sportati da navette alle 8,30 della mattina, ne veniamo raccat- mondo, evidentemente, perché mi sono addormentato prima tati alle 8,30 della sera senza il conforto di una doccia, di un ancora che l’aereo rullasse e mi sono svegliato ad Orly, anco- piatto di pasta caldo, di una carezza amica. Le uniche presen- ra intatto. ze che alleviano la fatica sono le ragazze della Lavazza, dolci Questi Campionati del Mondo sono importanti soprattutto come lo zucchero che regalano, sempre disponibili ad un sor- per noi, che non li vinciamo da una vita. Quale occasione mi- riso. gliore di questa? Siamo tetracampioni d’Europa, ori olimpici, Per lavorare son venuto fin qui ma di lavorare, almeno ini- stravaccati insomma sul tetto del mondo che ci invidia e sgra- zialmente, nemmeno se ne parla. La sala stampa è deserta co- na gli occhi stupefatto. Certo gli avversari non sono neonati al- me un ufficio dismesso, apre e chiude con i tempi di gioco: la prima poppata: due squadre americane che fanno paura so- come scrivere e dove, è un mistero che non risolverebbe nem- lo a nominarle. In una Meckstroth e Rodwell, nell’altra Sontag meno Rita Levi. Sono furibondo come un sindacalista anni ’70 e Weiscell, più la Norvegia di Helgemo, più la Polonia di Mar- e quando mi consigliano di scrivere a mano trattengo un gru- tens, più la Francia ripescata dalla torbida Senna. Lauria/Ver- gnito che mi si strozza nello iato, esofageo... credo. Mi viene sace, Bocchi/Duboin e De Falco/Ferraro parlano dei mondiali in aiuto Bocchi che in valigia ha, non so perché e non so co- come del torneo sottocasa ma, a parte Ferraro che si slancia in me, un portatile utile come una brocca d’acqua nel deserto del quote sulle quali si tufferebbe qualsiasi scommettitore con un Sinai. Con quella mi arrabatto e posso iniziare il mio diario di minimo di buon senso, tutti sembrano concentrati a puntino bordo. 6 Martedì 23 Ottobre - Round Robin L’attuale classifica vede in testa l’Egit- La squadra senior che ha comandato to (che non sia la Russia degli Europei?), la classifica per i primi cinque turni, Appollaiati su un trespolo al trentesi- davanti a Usa 2, Francia e Italia. Siamo perde l’ultimo incontro con USA 1 ( 9 a mo piano (miele per Talebani in trasfer- ben saldi a pochi punti dai primi (una 21) e viene inghiottita al terzo posto. ta premio) osserviamo i Campionati dal- decina) e molti dagli ultimi che si qua- Sembrava che potessero contare anche l’alto… dall’alto di una consolidata su- lificheranno (più di venti). Meckstroth su De Falco (acquisto dell’ultima ora) premazia. Siamo la squadra da battere e e Rodwell ci hanno trattato con i guan- ma una Commissione apposta raduna- lo si vede da tutto: dalla dolcezza con la ti bianchi riesumando anche qualche tasi ha deciso che non si possano gioca- quale ci parlano, dalla concentrazione vecchia battuta, loro che hanno il senso re due Campionati contemporaneamen- con la quale ci affrontano, dagli spazi d’umorismo di una putrella. te. Sarà forse grave per la squadra se- che ci dedica la stampa e dal numero di Sì, sì… siamo i favoriti, lo sento nel- nior ma un bel regalo per quella open a vetture che ci ha fornito l’organizzazio- l’aria e quella di Parigi mi riempie i pol- cui viene restituito un De Falco non ne locale. Bisogna non fare sfracelli ma moni e mi affina le percezioni. stressato ed a pieno servizio. arrivare nei primi otto alla fine del round La stretta parentela con la squadra robin: credo che per noi arrivare primi open getta ombre sulla prestazione di La mano del giorno o settimi cambierebbe poco. Nessuna quella femminile che, fondamental- delle squadre di vertice comunque ci mente, le azzurre non meriterebbero. I Round robin, V incontro, sceglierebbe ed a noi toccherebbe lo stes- paragoni vanno a sfavore delle nostre Italia-Nuova Zelanda so una comprimaria. Gli sfracelli biso- che pur si stanno muovendo onorevol- 6, Est/Ovest, dichiarante Est gnerà farli poi, a qualificazione avvenu- mente in un Campionato ai limiti delle ta. loro attuali possibilità. Inutile negarlo: A 4 2 La squadra open, quarta dopo i primi la nazionale femminile non è sullo stes- 5 tre turni, è ancora quarta dopo sei. Met- so piano di quella open ma più per gli D F 10 7 3 tiamo assieme 13 punti con Usa 1, 23 strameriti altrui che per demeriti pro- A D 8 7 contro la Nuova Zelanda ed infine 22 pri. Oggi le nostre si sono rese protago- F 10 8 D N con la Russia, spauracchio dei recenti niste di una giornata, tutto sommato, D F 4 OE 10 8 7 6 2 Europei. Un buon cammino che sareb- buona: punteggio pieno (25 a 4) contro R 9 4 8 6 5 2 S be stato ottimo senza qualche sbanda- un modesto Venezuela, ma 20 boards 9 6 5 3 F 10 4 R 9 7 6 5 3 mento ed una buona dose di sfortuna perfetti, di gioco essenziale e concreto. contro Meckstroth e compagnia, in mat- La buccia scivolosa su cui si cade si A R 9 3 A tinata: incontro tecnicamente pregevole chiama “Banana Erhart”: l’Austria, am- interrotto da un improvviso mal di pan- piamente contenuta in aperta, dilaga e R 2 cia che costringe Rodwell a qualche mi- maramaldeggia in chiusa con mezzi ai nuto di assenza. Enormi le venti mani limiti della decenza. Facciamo soltanto OVEST NORD EST SUD di Bocchi e Duboin contro la Nuova Ze- 6 e digeriamo malissimo (6 a 24)! Il ter- Blackstock Lauria Henry Versace ––2 contro landa: loro si meravigliano di non aver zo incontro è, sulla carta, ancora più dif- passo passo 2 contro fatto cappotto ma in chiusa qualche no- ficile del precedente ma le nostre si sie- passo passo 2 contro stro errore e qualche indovinata avver- dono con una grinta da lottatrici di su- passo passo passo saria, limitano le speranze ed il risulta- mo e costringono la blasonatissima to finale. Ottimo anche l’ultimo incon- USA 1 ad una sconfitta quasi storica (10 Che ve ne pare dell’apertura, primo tro con il quale allontaniamo, e forse de- a 20). Siamo ancora a 10 punti dalla di mano e in zona, del buon Henry? Un finitamente, i russi dalle posizioni che qualificazione ed a leggere le squadre bell’esempio di aggressività punita. I contano: un cliente scomodo in meno fa che ci precedono, non sembra impresa nostri, ben svegli, incassano 1400 e rin- sempre piacere! di poco conto. graziano...

Mercoledì 24 Ottobre

“Piove su le tamerici salmastre ed ar- se” ed anche sulla Tour Eiffel, sulla Sen- na, sull’Arc e sul Bois de Boulogne. Og- gi qualche goccia d’acqua l’abbiamo presa anche noi che ogni tanto ci rite- niamo imbattibili: pioggia che lava più del sapone di Marsiglia e ritempra e for- tifica, poi. Dano De Falco che ogni tanto esagera con il povero Ferraro rimproverandolo anche delle colpe più microscopiche, si alza di traverso ed in mattinata consen- te (praticamente da solo) al malcapitato Israele di racimolare ben 14 punti con- tro di noi. Con l’India di punti ne fac- ciamo 20 potendone fare qualcuno di più ma è con la Norvegia di Helgemo che prendiamo un bell’acquazzone. Helge- La delegazione italiana a Parigi. mo è dipinto da anni come il più bel ta- 7 nell’ultimo incontro, quello contro la e quando arriviamo si potrebbe vedere I MONDIALI DI PARIGI Francia capolista, complici uno slam l’intero primo tempo di Nantes-Saint non chiamato e una manche battuta in Etienne. Invece ci rigiriamo i pollici e ci una sala e non nell’altra (entrambe in imbottiamo di caffè, Lavazza natural- zona). Si perde 23 a 7 e si scivola a qual- mente. che lunghezza dalla qualificazione. L’open incontra l’Egitto, il Chievo dei lento del bridge moderno, ma ha il torto I senior proseguono un cammino dav- Campionati Mondiali. Loro sono da gior- di essere nato in Norvegia dove i brid- vero generoso. La Guadalupe li spinge ni in vetta (o su di lì) e tutti si doman- gisti si contano sulle dita di una mano: ancora più in alto con un 25 a pochi, dano come. Angolizzo curioso: le squa- non può fare miracoli, insomma, ma si non ipotizzabile nei preventivi: i carai- dre che diventano forti nel giro di una danna l’anima ed ogni volta ringhia per bici hanno fatto soffrire squadre impor- primavera mi lasciano perplesso e le sé e per i suoi. Stavolta però la differen- tanti. Con noi soffrono loro, fortunata- credo destinate a rientrare mestamente za la fa soprattutto il suo compagno Hel- mente. L’ultimo incontro con la fortissi- nei ranghi. Ricordate la Russia degli Eu- ness che difende a 7 quadri (su 6 picche ma Polonia, detentrice del titolo, ci ve- ropei? Qui naviga nella parte bassissi- imperdibili), intuizione che non sfiora de prevalere di misura (16 a 14). Siamo ma della classifica e nessuno più trema Lauria. Insomma le prendiamo per 22 a ora secondi a 3 punti e strafavoriti per nell’incontrarla. Gli egiziani non mi sor- 8 e ce ne andiamo a letto mogi mogi. La le fasi finali. Insomma… 3 squadre… 3 prendono affatto, fanno pochi punti (set- situazione non è per nulla mutata, ri- storie… 3 speranze diverse. Siamo in te) e quei pochi che fanno forse glieli spetto a ieri e lo stress dovrebbe scom- pista ovunque ed è il segno della nostra regaliamo noi. Chiamiamo infatti un 7 parire con una buona nottata: siamo an- vitalità. quadri un po’ pretestuoso che a conti fat- cora quarti a venti punti esatti dalla pri- ti si aggira sul 52%, andiamo sotto (il ma ed a venti esatti dalla nona, prima Giovedì 25 fante di cuori che cercavamo secondo o delle non qualificate. Cerco di spiegare terzo è invece beffardamente quarto) e a Versace, che vorrebbe arrivare primo La sveglia è all’alba e tutti si doman- perdiamo l’occasione per inanellare 25, anche nel Round Robin, che il posto di dano perché. Le navette che ci portano come nelle giornate di festa. L’incontro qualifica per noi non conta. Se voglia- allo Stade de France partono per tempo è però ben giocato sia da Bocchi-Du- mo finalmente vincerli, questi benedet- boin che da De Falco-Ferraro. A propo- ti Mondiali, dobbiamo battere tutti. Chi sito di Bocchi-Duboin: sono in testa alla prima e chi dopo, è poco importante! Butler (come al solito) e con una media Nel frattempo le Ladies accarezzano fantascientifica. Gli altri, tutti molto più speranze, blandiscono cabale, reagisco- giù, li guardano come io guarderei Mi- no a cocenti sconfitte. La giornata ha re- chael Jordan, se lo incontrassi per stra- galato euforia, soddisfazione e l’ama- da. Il secondo turno ci vede contro Hong rezza di una sconfitta ipotizzabile ma Kong, ultimo e staccatissimo fanalino non per questo meno agra. Contro l’In- di coda; ma questi incontri sono per noi dia le azzurre si regalano un 25 a 0 complicati, a volte. Questa è una di quel- senza ombre: più di 70 I.M.P.S. di disa- le e, “incredibile dictu”, perdiamo pe- vanzo si commentano da soli. Cliente sante. Il 19 a 11 o il 20 a 10 con cui soc- molto più scomodo al secondo match: combiamo (la giuria deve ancora deci- l’Olanda detentrice del titolo, la blaso- dere in una mano che può spostare al natissima Olanda che pur navigando al massimo 1 victory) non ci permette di momento in acque limacciose quanto e approfittare dei concomitanti passi falsi più delle nostre, non deve essere venu- della Polonia e della Norvegia, che co- ta fin qui solo per fare shopping. Ep- me noi le prendono da squadre meno pure si vince anche con Van der Pas e pregiate. L’incontro è quasi pari in rama compagnia. Non è un dilagare come il fino alle ultime mani: poi si scatena il primo incontro ma la soddisfazione di putiferio. Non chiamiamo un 4 cuori un bridge vero contro vere avversarie. problematico (in zona) alla 18, giochia- La matematica dice 16 a 14 e così sia! mo 5 quadri contrate meno 3 alla 19 e ci L’arrampicata si arresta bruscamente Seniores ai conteggi. stampano sul grugno 7 fiori senza l’As-

Ladies all’esterno dello Stade de France e alle prese con i conteggi. 8 so di quadri che non incassiamo sull’at- La mano del giorno tacco (e mai più), alla 20. Maria Teresa Lavazza è inferocita con Ferraro che ha Round robin, XII incontro, preferito non giocare proferendo la fati- Italia-Francia dica frase: «Fai giocare Bocchi e Du- Board 11, tutti in prima, dichiarante boin. Non vedi che prendono solo Sud: top?». Loro hanno giocato perseguitati dalla sfiga per venti mani ed ora lo inse- 7 5 guono imbestialiti per lo stadio e zone 10 3 2 limitrofe. L’ultimo incontro è fortunata- A 10 7 4 3 mente con la Francia: dico fortunata- R 6 3 mente perché i cugini sembrano soffrir- D 10 3 A R F 9 8 6 4 2 N ci, da un po’ di tempo, e contro di noi AD 8 7 5 OE – giocano di solito un bridge inguardabi- – D 2 S le. Anche stavolta la storia si ripete, noi A F 10 4 2 D 8 7 – giganti sempre padroni del gioco, loro Golia piccoli piccoli. Dominiamo senza R F 9 6 4 R F 9 8 6 5 nemmeno divertirci (sopra di una tren- tina quasi da subito) e li cappottiamo 25 9 5 a 5. Per noi significa una fuga a quattro con le America e la Polonia, per loro OVEST NORD EST SUD Agustin Madala, Argentina: 14 anni! forse la definitiva condanna a restarse- Duboin Multon Bocchi Quantin 1 passo 2 passo ne a casa. 2 SA passo 4 passo ce di tanta manna, ci mette anche del La sveglia suona all’alba e le navette 4 SA passo 6 passo suo: gioca benino, ogni tanto tira fuori partono ad ore antelucane. Noi non sap- passo passo qualche cartellino rosso e ci costringe piamo perché, ma l’ha scoperto a sue ad un piagnucoloso 21 a 9. I nostri esco- spese la squadra brasiliana che ha perso Una mano con tre chicane. Niente ma- no a testa bassa e con un umore non l’incontro, pari fino al sedicesimo board, le! Mi sembra particolarmente reattivo, troppo celestiale. Tremo pensando che per il ritardo di una sua giocatrice. in questa occasione, Duboin che sul 4 ci aspetta la Polonia e trema anche Fer- L’Italia Ladies vince di 18 a non-ci-inte- picche del compagno riapre ed indica raro che mi confessa: «Non vedo un gran ressa e non ci si lamenta. Il successivo la strada dello slam. sereno… siamo troppo scostanti». Le incontro è con il Sud Africa, squadra prime due mani con i polacchi rinnova- apparentemente inoffensiva: sei amabi- Venerdì 26 no l’incubo e lo rinserrano nello stoma- li signore avanti con gli anni che non co: meno 20 per una difesa fantasma ed impensierirebbero nessuno se non si Ricordate la pioggia di cui vi parlavo uno slam, a dir la verità, iellato. Qui desse un’occhiata alla classifica; tra le l’altro giorno? È scomparsa lasciando il succede il miracolo, all’improvviso e prime otto già da tempo, le amabili Miss posto ad una sorta di piacevole ponen- senza preavvisi, come per San Gennaro Marple sud equatoriali giocano effetti- tino. È rimasta una sola nuvola, nera e davanti alla folla incredula, i nostri di- vamente un bridge essenziale, senza minacciosa, a coprire le nostre povere ventano perfetti, all’unisono e tutti e fronzoli ma concreto e remunerativo. Ne teste. La giornata odierna è stata tra le quattro, recuperano lo svantaggio ini- abbiamo comunque ragione, al termine più brutte che io ricordi, negli ultimi ziale e finiscono largamente padroni dei venti board, se pure di stretta misu- tempi, talmente brutta da far sussurrare dell’incontro. Un 18 a 12 che scaccia la ra (18 a 12). Ed è 18 il numero cabali- al Presidente Rona: «Che vergogna!». nuvoletta di Paperino e riporta un rag- stico da giocare oggi su tutte le ruote: di Avevamo, a parte la Polonia, una giante arcobaleno tinto d’azzurro. Biso- tanto infatti perdiamo contro la Germa- giornata sulla carta facilina, un’occasio- gnerà valutare la difformità di rendi- nia che pure non ha impressionato. Se ne per agganciare la testa della classifi- mento e scoprire se nasce dalle nostre non fosse per un malaugurato slam col- ca e ricordare a tutti che abbiamo dei teste, forse malate di protagonismo. Pen- pevolmente ciccato avremmo combat- diritti da far valere. Guadalupe e In- sando ai quarti che ci aspettano io (al tuto ad armi assolutamente pari. Risa- donesia erano i primi due incontri e contrario di tutti, come al solito) me lo liamo faticosamente di un gradino la prevedere una quarantina di punti non auguro tosto e non comodo comodo. classifica, siamo none ad un soffio dalla era proprio un peccato di presunzione. Credo che con un centinaio di mani toz- qualificazione e domani ci aspetta una Invece dopo un incontro mattutino con- ze i nostri possano ritrovare la giusta e giornata non proibitiva se si eccettua il tro Guadalupe vinto 20 a 10 in souples- durevole concentrazione. primo match contro USA 2. Tremate… se (forse troppa souplesse) e non sfrut- Anche nel Ladies siamo al tredicesi- tremate… le streghe son tornate! tando appieno tutte le occasioni propi- mo incontro. È USA 2-Italia, incontro I Senior continuano un cammino spe- zie, l’Indonesia nel pomeriggio ci tuffa vitale contro avversarie dirette, e finisce dito. In giornata 18 a 12 con l’Egitto ed in uno di quegli incubi di Steven King 23 a 7 per i cattivi. Con questa sconfitta un modesto 15 a 15 con il Barhain (chi in cui, se ti va bene, esci a pezzetti e in ci si è giocati quasi matematicamente la sa dov’è il Barhain vince una colazione disordine sparso. Facciamo, a dire il ve- qualificazione. Siamo a 22 punti dalle a Tegucicalpa). Sono comunque terzi e ro, quasi tutto noi: chiamiamo uno slam ottave e bisognerebbe riuscire nell’eroi- con un piede ed una anticchia dentro, infattibile (quasi soli in tutta la sala), gio- ca impresa di farne circa 90 nei cinque nelle semifinali. chiamo con la 6/1 anziché con la 5/4 incontri che mancano. Non sono stati Se tutte e tre le squadre entrassero incappando, naturalmente, nella quinta gli slam, questa volta, a fare la differen- nella fase finale, sarebbe un riconosci- avversaria, nemmeno ci avviciniamo ad za, ma tre manche: una per parte non mento storico al movimento, alla scuo- un 6 dove si raggranellano addirittura chiamata e una non realizzata dalle no- la, al nostro entusiasmo. Prego perché 13 prese, andiamo down ad un 5 pic- stre (il contro subìto svia la Olivieri dal- tutto ciò avvenga. che, misteriosamente. L’avversario, feli- la linea di gioco vincente). Si vince poi 9 I MONDIALI DI PARIGI

contro l’Australia: non quanto sarebbe Guido necessario, solo 16 a 14, ma i risultati Ferraro degli altri incontri ci sono tutti favore- con il francese voli. Il gap che ci separa dalla qualifica- Multon. zione si riduce infatti da 22 a 13 punti. Non era possibile d’altro canto fare di più e ne è riprova la lode del Capitano per l’ottima prova sostenuta. È però il terzo match che seppellisce le residue speranze: contro Israele bisogna vincere e vincere forte ed è quello che pensano di aver ottenuto Arrigoni/Olivieri. Ma un vento di tempesta (ariecco la nuvola fatti impegnare l’Asso di fiori sull’attac- nesima volta) che la stessa nazione espri- di Paperino) soffia sulla coppia in aper- co, tirare l’Asso di cuori e poi giocare 4 ma una squadra open imbattibile ed ta e sgrulla giù ogni match point con- giri di picche su cui si scartano le due una ladies che non riesce mai a solleva- quistato in chiusa. Il leggero vantaggio fiori del morto: le atout sono infatti 4/1 re la testa oltre i propri, limitati, confi- mantenuto dalle azzurre viene definiti- e chi ha 4 cuori ha anche 4 picche. ni! vamente sovvertito al penultimo board: La delusione forse più grossa ci viene un ennesimo slam senza speranza in- Sabato 27 dai Senior che sono usciti dai quarti do- chioda il risultato sul 17 a 13 per le av- po aver dominato il Campionato per i versarie. HIC GIACET… Giornata conclusiva del round robin, primi tre/quattro giorni. Un crollo verti- Hic giacet anche la squadra seniores ma nemmeno troppo stressante. I nostri cale negli ultimissimi incontri (tutti autrice della più brutta giornata della destini incrociati si erano definiti i gior- persi e tutti persi largamente), ha reso sua storia. Pochissimi e miserabili pun- ni scorsi ed oggi, sabato 27 ottobre, solo vano il buon rendimento iniziale. A lo- ti sia contro USA 1 che con Guadalupe alcuni eventi straordinari avrebbero po- ro discolpa l’aver giocato in quattro per che contro la Polonia e da inseguiti di- tuto far deragliare la navetta in arrivo. qualche giorno (la terza coppia si è for- ventiamo inseguitori. Abbiamo buttato, Open dentro, Ladies e Seniores fuori è mata soltanto strada facendo), anche se letteralmente depauperato un vantaggio quanto sancito dall’oracolo di Parigi ed l’abissale difformità di rendimento de- di 40 e passa punti. Ora siamo addirit- è un esito che ci fa storcere un tantino ve avere anche altre ragioni che, per tura quinti a 10 punti e l’impresa, anche la bocca. Non ci esalta più di tanto la ora, non conosco. intuendo lo stato d’animo dei nostri, mi qualificazione dei maschi (quella era Da domani ci restano soltanto i ma- sembra davvero proibitiva. scritta in tutti i libri e sancita da tutti i schi, che del resto sono il nocciolo duro Ieri avevo fatto un sogno: me lo han- pronostici), anche se la posizione finale del campionato. Da come si è messa, no smantellato in meno di 24 ore! non ci consentirà giornate tranquillissi- avremo un quarto difficile, una semifi- me. Come avrete letto, mi auguravo un nale ed una finale terribili, ma lo sape- La mano del giorno quarto “tosto” e l’ho ottenuto: il quinto vamo già, prima di partire. Ora si vedrà, posto finale, scaturito dal round robin, ancora una volta, di che pasta siamo Round robin, XIV incontro, ci costringerà ad incontrare Usa 1 (poi, fatti e che i prodotti all’origine, e la ma- Italia-Indonesia forse, la Norvegia in semifinale) e non nifattura, siano buoni lo sappiamo tutti sarà una passeggiata fuori porta. Ma, da da un po’! 10 7 6 come ho visto i nostri contro le squadre 6 più titolate, ritengo che non sarà una La mano del giorno D 7 5 passeggiata di salute nemmeno per gli R D 8 4 3 2 avversari. La giornata conclusiva ci ha Turno XVI, incontro USA 2-Italia, sa- visto prevalere di misura proprio con- R D F 3 N A 9 la chiusa. D 3 A F 10 8 5 4 tro USA 2 (16 a 14) in un incontro dai OE Board 9, dichiara Nord, Est/Ovest in R 10 8 3 2 S A 6 contenuti tecnici altissimi e largheggia- zona: 9 5 A F 10 re di più contro l’Australia (23 a 7). 8 5 4 2 Le Ladies hanno mancato la qualifi- R F 2 R 9 7 2 cazione, anzi oserei dire che non l’han- F 10 9 4 3 F 9 4 no nemmeno sfiorata. Mi auguravo che 5 7 6 il quinto posto, peraltro soffertissimo, 10 9 7 6 di Tenerife potesse avere un seguito a D 10 7 N 9 8 6 4 Duboin gioca 6 cuori e prende, da testimoniare rinnovata fiducia ed acqui- A 8 7 5 D Nord, l’attacco Re di fiori. Ovviamente sita continuità. Invece nulla: anche qui, OE A 4 S R F 10 8 3 2 impegna l’Asso, entra in mano con il Re come del resto in altre occasioni, ci sia- D 8 4 3 R 5 di quadri e fa girare la Donna di cuori, mo sciolti come neve al sole, lontanissi- A 5 3 Il Re di atout mal messo condanna il mi (credo) da un bridge soltanto decen- R 6 2 contratto. La mano è curiosa perché si te. Il settore, a mio parere, avrebbe biso- D 9 7 6 realizza seguendo una linea di gioco gno di una rivisitazione globale perché A F 2 estremamente meno probabile. Basta in- non è possibile (e lo ribadisco per l’en- 10 OVEST NORD EST SUD mirata da tutti, invidiata da tutti, ed ha ad un bridge quasi perfetto ed invece, Sontag Lauria Weichsell Versace forse qualche problema ad essere sem- subito, alla mano 2, succede qualcosa –––1 pre sè stessa. Il quinto posto nel round da “circoletto sotto casa”. contro 1 1 passo robin appena concluso, se ha soddisfat- Mano 2, Nord/Sud in zona, dichiara passo passo to il sottoscritto che ritiene i difetti enun- Est: ciati curabili con una immediata som- Versace attacca con il 3 di picche, ministrazione di forti placebi, ci ha pre- R F 10 9 Lauria passa il Fante sul 10 del morto e cluso in realtà la possibilità di scegliere 9 7 3 fa presa. Intavola il Fante di cuori per la l’avversario sulla carta più comodo ed è 9 3 Donna del dichiarante, il Re di Versace quindi una colpa che potremmo pagare R F 10 5 e l’Asso del morto. Weischell gioca l’As- a breve scadenza. 7 4 3 A D 8 5 so di quadri e quadri su cui Lauria ta- N Un altro limite di questa squadra è la R F 6 OE D 10 8 2 glia con il 2, batte il Re di picche e gioca sua fragile intercambiabilità, voglio dire R 6 4 8 S fiori per il 5 di Est e l’Asso di Versace. che la squadra è di due coppie, non di A 9 6 2 D 8 7 4 Asso di picche e cuori ed il dichiarante 6 2 tre e mi sembra davvero un vantaggio deve portare alla difesa ancora un qua- che non si può dare a nessuno. Vedre- A 5 4 dri ed un cuori. A D F 10 7 5 2 mo come andrà a finire ma ho l’impres- sione che, pur se fin qui ha giocato qua- 3 Risultato: 1 Picche –1 = 100 per Nord/ si il 50% dei turni (cioè meno degli altri Sud ma comunque con una certa continui- OVEST NORD EST SUD Hamman Bocchi Soloway Duboin tà), la coppia De Falco/Ferraro verrà pan- QUARTI DI FINALE ––passo 1 chinata da oggi in avanti e si continuerà passo 1 passo 2 Italia-USA 1 “disperatamente” in quattro. Ho quindi passo passo contro passo il timore che ai problemi prima descrit- 3 passo passo 3 L’ho desiderato tosto, il quarto di fi- ti si possa aggiungere una dose più o passo passo passo nale e mi hanno accontentato. Ci tocca meno cospicua di logorio: non so infat- la squadra Usa che ha vinto le selezioni ti quanti board consecutivi si possano L’attacco è 7 di picche per la Donna e americane e i suoi componenti, solo a giocare contro Meckstroth e Rodwell o cuori. Giorgio prende d’Asso e gioca fio- nominarli, fanno paura. Si tratta di Meck- contro Helgemo ed Helness senza paga- ri. Hamman entra con l’Asso e gioca stroth/Rodwell, Hamman/Soloway e re dazio ai propri, cromosomici, limiti picche per l’Asso e ancora picche. Vola- Nickell/Freeman. Mi faccio coraggio fisici. no via, come d’incanto, due perdenti di pensando che i nostri dominano, in Eu- Iniziano i quarti e schieriamo natural- cuori. Leggo sui miei appunti, testuale: ropa e fuori, da un decennio e passa… mente la squadra-tipo. Dobbiamo anche “cazzata americana”… e così presto ma c’è qualcosa che non mi convince. È far conto su 5 M.P. di svantaggio, round non me la sarei aspettata. qualcosa di confuso e forse difficilmen- robin dipendenti, ma sono davvero po- Bello anche se un po’ fortunoso lo te spiegabile… ma anche a Tenerife que- ca cosa su 96 board da giocare. Ango- slam chiamato alla mano successiva. sta squadra che ha vinto, anzi ha domi- lizzo in aperta Bocchi/Duboin che se la Board 3, Est/Ovest in zona, dichiara nato gli Europei, mi è parsa a tratti fra- vedono con Hamman/Soloway. Penso Sud: gile, a volte sull’orlo del collasso nervo- so, comunque non imbattibile. Alcuni di voi mi hanno scritto dicen- do che la mia cronaca degli Europei era troppo soft e che avrebbe dovuto invece essere una celebrazione, un peana, un inno alla tecnica e alla ritrovata imbat- tibilità. Scrivo una cronaca anche di sen- sazioni ed i miei diari risentono dei miei stati d’animo: voi avete letto in quell’occasione un peana sofferto, un inno sinceramente grato ma stranamen- te pacato, un “Forza Italia” non strillato come in altre occasioni, forse, ma più sussurrato, più intimista. Bene, le sen- sazioni che hanno condizionato la mia euforia di Tenerife, si sono ripresentate intatte qui a Parigi ed hanno affollato di incubi le mie notti. La squadra sembra sì una Ferrari ma con il carburatore sporco: turni fantastici alternati ad altri insignificanti, intuizioni geniali seguite da errori marchiani, cali improvvisi di concentrazione e poi di nuovo un brid- ge continuo e redditizio. Come una donna che ti dice di sì e poi no, la no- stra squadra soffre forse di una crisi d’i- dentità: è cresciuta troppo in fretta sen- za rendersene conto, è guardata e am- Passati i quarti, sconfitta USA 1. 11 ta, molto più giovani della loro? Anco- Board 4, tutti in zona, dichiara Ovest: I MONDIALI DI PARIGI ra Soloway, che mi sembra un tantino spento, rema in nostro favore alla mano A F 7 13. R F 5 4 2 Tutti in zona, dichiarante Nord: A R 9 5 3 8 5 R 10 8 5 2 9 6 4 N R 9 3 F 7 3 D 8 OE 9 6 3 A R 10 8 5 3 6 5 3 R D 9 4 R F 10 7 S A R D 6 R 7 7 4 2 F 8 6 A 9 R F 4 2 D 3 A 6 N D 7 6 5 A 4 10 9 6 2 A R 8 A 10 7 N OE F 10 8 7 2 4 9 8 5 3 D 6 S F 7 2 OE D 10 9 8 6 A F 5 A D 10 F 9 5 2 S 8 7 3 9 7 3 2 D F 8 5 D 10 7 6 3 F 10 8 2 D 5 4 OVEST NORD EST SUD A D 6 2 9 4 Meckstroth Bocchi Rodwell Duboin 10 4 4 3 2 passo 1 passo 2 R 10 4 passo 2 passo 2 SA passo 3 passo 3 OVEST NORD EST SUD passo 3 SA passo 4 OVEST NORD EST SUD Hamman Bocchi Soloway Duboin passo 4 passo 4 Hamman Bocchi Soloway Duboin –1 contro passo passo 4 passo 4 SA –––1 SA 1 passo passo 1 2 2 passo passo passo 5 passo 6 passo 2 passo 2 passo passo passo passo 4 passo 4 3 passo passo passo passo 4 passo 5 2 = bic. / 15+; passo 5 passo 6 Il vecchio americano dice contro sul- 2 SA = relais; passo passo passo l’apertura e poi si inabissa in un inspie- 3 = 5/4; gabile silenzio. Nemmeno alla terza di- 3 SA = 3/5/1/4; 1 SA = 11/14 4 = ; 4F = cue bid con appoggio a cuori chiarazione del compagno si sveglia dal 4 = Asso secco; torpore e così giocano 3 fiori dove si 4 = cue bid in buona mano. L’attacco, 7 di picche, fa venire i bri- realizzano facilmente 3 Senza. vidi… subito rientrati. Questa è una ma- Il record è quantomeno quello della Alla 16 una bella sequenza di Bocchi/ dichiarazione più lunga del Campiona- no che peserà nel computo finale per- Duboin: ché gli americani se ne tengono ben to. Guadagniamo ancora alla 10 dove Lau- lontani. D 9 8 3 Alla 5 Soloway fa una dichiarazione ria gioca 3 Senza e gli americani 6 fiori A 4 –3. che non sopporterei nemmeno da un al- 9 5 2 Mano 10, tutti in zona, dichiara Est: lievo. A R 8 4 Mano 5, Nord/Sud in zona, dichiara A 7 6 R 5 N R D 8 2 Nord: 9 2 OE R D 10 6 8 6 4 3 R F 10 7 A 10 7 6 5 4 S 5 10 7 5 2 9 6 3 A 9 8 7 8 7 F 10 4 2 9 8 5 10 7 A F F 8 7 5 3 N R 5 2 2 D F 9 8 3 AD OE 10 9 6 A R 10 9 8 4 3 D D F S R 10 5 3 F 6 4 R 10 2 A 6 5 4 3 N A R D 7 6 9 6 5 4 3 OE OVEST NORD EST SUD F 9 4 D 8 7 6 3 R S Hamman Bocchi Soloway Duboin R 7 5 D F 4 F 7 6 2 –1 passo 1 D 2 D F 9 F 10 4 3 2 passo 1 SA passo 2 passo 2 passo 2 A 10 A 8 3 2 passo 3 passo 4 Mentre Mec/Rod si arrampicano fati- passo passo passo cosamente a 6 fiori dove vanno addirit- tura 3 sotto, Lauria/Versace si limitano OVEST NORD EST SUD 1= 4+; Hamman Bocchi Soloway Duboin 1 SA = 13/16 non 4; ad un più umano 3 Senza e realizzano – passo passo 1 2= transfer; nove prese. Terminano i 16 board del II 1 SA 2 2 SA passo 2= 5/4, invitante. tempo e i conti parziali dicono Italia 55 passo passo -USA 1 27 ovvero ancora 28. 43 a 14 è il risultato del tempo, a no- Siamo cioè in vantaggio di 52 M.P., A 2 Senza Hamman, dopo l’attacco 9 stro favore. Siamo cioè in testa di 24 siamo in fuga di qualche minuto per ri- di cuori, non riesce a racimolare che punti (carry compreso). Ci sediamo con farci al ciclismo e non sembra che il sette prese ma cosa sia il 2 SA di Solo- i soliti quattro anche per il secondo tem- passo dei nostri avversari sia tale da im- way con 6 punti fatti da onori di secon- po. pensierirci. Ma proprio a questo punto da scelta, non lo so proprio. Che questi Alla 4 Bocchi e Duboin fanno una di- la nazionale italiana si spegne e favori- americani, così spavaldamente forti, sof- chiarazione che credo batta alcuni pri- sce il recupero totale degli americani. frano la nostra presenza e la nostra grin- mati. Eccola. Hanno anche il vento a favore, i no- 12 stri avversari, e trovano quasi sempre le Sala chiusa Sala aperta: carte attaccate allo spillo. Guardate, ad esempio, la mano 4 del III turno in cui OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD noi ci fermiamo a 2 e loro si arrampica- Meckstroth Lauria Rodwell Versace Duboin Hamman Bocchi Soloway no a 4: –1 passo 1 – passo 1 passo passo 2 passo 2 1 passo 1 passo passo 3 passo 3 SA 2 passo 3 passo D 6 passo passo passo 3 passo 3 SA passo R 7 2 4 passo 4 passo D 9 5 3 In aperta Bocchi paga un down alla 4 passo 5 passo A 7 5 2 difesa, in chiusa Lauria realizza 11 pre- 5 passo 5 passo A 10 9 8 5 N F 4 3 2 6 passo passo passo A D 3 F 8 4 se a Senza atout. Dov’è finita l’aggressi- OE vità di Mec-Rod? A F 10 4 S R 7 6 1 = 4+ ; 8 10 6 3 1 = 4 ; Alla 7 grande invenzione di Versace: R 7 2 = relais; 3 = tric. minima; 10 9 6 5 10 2 3 = fissa; 8 2 9 7 5 2 3 SA = brutte; R D F 9 4 A F 10 altre = cue-bid. D 8 7 4 In Est/Ovest i punti sono soltanto 20 Sala chiusa: 6 N R F 8 3 eppure 4 picche è più facile farli che R D 8 6 A F OE OVEST NORD EST SUD perderli. Un’altra botta che stenderebbe R D 9 3 S 8 5 4 un bue la prendiamo alla 11, mano nel- A F 10 6 R 9 5 2 Meckstroth Lauria Rodwell Versace – passo 1 passo la quale sia da una parte che dall’altra si A D 9 7 5 4 gioca slam senza Asso e Re di fiori… ma F 10 4 1 passo 2 passo 2 passo 2 passo loro incassano due prese e noi soltanto 7 6 2 3 2 SA passo 3 passo una. 3 passo 3 passo Per farla breve nel III e IV turno ci re- 4 passo 4 passo cuperano l’intero patrimonio e partia- Sala aperta 4 passo passo passo mo per la penultima frazione con +1, un misero punticino di vantaggio. OVEST NORD EST SUD Sono altri 12 match points che si ag- Gli ultimi due turni sono però il so- Duboin Hamman Bocchi Soloway giungono al mare che sta stravolgendo gno di ogni bridgista e devo dire che ra- –––2 gli americani. Chi pare veramente stra- ramente ho visto un bridge più preciso, contro passo 3 SA passo lunato è il povero Soloway che non avrà, passo passo più aggressivo, più redditizio. Li som- durante tutto l’incontro nessuna reazio- mergiamo sotto una valanga di match Sala chiusa ne vitale e si segnalerà come il peggiore points prima che se ne accorgano e loro tra i nostri avversari. subiscono la più umiliante sconfitta di OVEST NORD EST SUD Alla 1 dell’ultimo turno si presenta ogni tempo. I numeri: 57 a 0 per noi nel Meckstroth Lauria Rodwell Versace un interessante problema dichiarativo. V tempo e 67 a 9, sempre per noi nella –––2 In pari zona, cosa rispondete all’apertu- VI ed ultima frazione. Un parziale di contro passo 3 SA passo ra di 1 picche del vostro e all’interfe- 124 a 9 su 32 board che credo nessuna passo passo renza di 2 fiori del vostro avversario di squadra americana di quella statura ab- destra avendo: bia mai subito nella storia del bridge. Mentre in aperta Soloway attacca dal- la sesta di picche, Versace intavola una Alla 5 del V turno, grande difesa di cartina di quadri, Re e Asso di Lauria. Bocchi/Duboin: picche per il Fante e la Donna ed anco- ra quadri. Rodwell sbaglia la Donna di A R 3 fiori e va un down. D 5 A R Alla 9 il sistema di Bocchi e Duboin R F 9 4 3 2 si dimostra ancora superiore: 10 N 9 7 6 5 4 A 7 3 2 F 10 9 8 6 F 10 6 5 OE F 9 D 10 6 5 3 S 9 2 A 8 7 6 D 4 3 Lauria pensoso... D 10 9 2 D F 8 2 R 4 A R D 7 2 N 9 A 10 3 2 D 8 6 5 F 8 7 4 OE D 10 5 R 9 6 S A 10 7 2 R A F 5 4 8 4 3 Sala aperta R 7 4 F 8 5 OVEST NORD EST SUD 8 7 6 3 Duboin Hamman Bocchi Soloway –1 2 2 SA 4 passo passo contro Mano 9, dichiara Nord, Est/Ovest in passo passo passo zona ... e Bocchi alle prese con Meckstroth. 13 lizzo in aperta Bocchi e Duboin contro I MONDIALI DI PARIGI 3 2 Helness ed Helgemo inizia sotto i mi- 9 7 4 2 gliori auspici. I nostri sembrano in palla F 8 7 6 5 e scrivono sullo score sempre dalla loro 9 5 parte: 1 SA mi alla 1, 4+1 alla 2, 3 SA 9 8 N D F 7 5 4 6 5 10 8 mi alla 3, 3 SA mi alla 4, 4 –2 dell’av- OE versario alla 5, 4–1 sempre loro alla 10 8 6 4 A D 10 9 4 S R 3 9 7 A 8 3 2 R F 10 6 6, 6 mi alla 7 chiamato con la solita do- R F A R 10 6 vizia di particolari. R F 9 7 6 A R D F 3 Board 7, tutti in zona, dichiarante 2 Sud: Mentre Rodwell preferisce il passo for- D 7 4 te, Versace opta per un più concreto 2 A D 10 7 4 picche. La morale è che da una parte si Il contratto è in entrambe le sale 4 D 8 6 5 A F 8 giocano 2 fiori contrate –2 (300) e dal- cuori da Sud ma mentre Meckstroth at- l’altra 4 picche fatte (420). tacca con l’8 di picche che consente al R 8 6 5 3 2 F 9 Alla mano 4 guadagniamo lingotti d’o- dichiarante di localizzare ed impassare N ro pur non meritandoli. i due onori di picche mancanti, Duboin R 2 OE F 4 3 D 6 5 3 Board 4, tutti in zona, dichiara Ovest. S attacca in atout e il dichiarante, con un D 10 7 2 9 8 6 5 4 3 solo ingresso al morto, è costretto a pa- R R 8 6 5 2 gare oltre alle tre naturali perdenti nei A 10 9 7 A 8 minori, anche una picche o una ulterio- R 10 9 7 4 2 6 re fiori. A F R D 10 7 4 Insomma abbiamo giocato negli ulti- – F 9 7 4 mi due turni il bridge stratosferico di N OVEST NORD EST SUD D 10 9 5 3 6 2 cui siamo capaci, ogni tanto. Gli Stati OE Helgemo Bocchi Helness Duboin R F 10 9 4 3 2 D 5 Uniti non hanno opposto resistenza ma S –––1 9 F 8 5 3 2 sono rimasti a guardare, certi, dopo qual- passo 1 passo 1 R D 5 che divinata ispirazione, di essere da- passo 2 passo 2 F 4 2 vanti ad una squadra al momento im- passo 2 passo 2 D 10 6 3 battibile. Si spiegano soltanto così i cen- passo 2 SA passo 3 D 6 4 to e passa punti subiti in 32 mani, un passo 3 passo 3 passo 3 passo 3 SA passivo umiliante che una squadra con Sala chiusa: tanta storia alle spalle forse non merita- passo 4 passo 4 passo 4 passo 6 va ma che misura fedelmente la reale passo passo passo OVEST NORD EST SUD differenza tra le due squadre. Hamman Lauria Soloway Versace Abbiamo scritto oggi forse una pagina 1 = 4+; 4 passo passo contro storica del bridge mondiale: sono orgo- 1 = 4 ; passo 4 passo passo 2 = IV colore. passo glioso di essere il giornalista italiano scel- to dal destino per descrivere l’evento. Ancora 4 picche alla 9 ma alla 10 si Mentre gli americani di aperta si spin- subisce un bel 4 cuori degli avversari. gono fino a 7 dove vengono penalizzati SEMIFINALI Ecco carte e dichiarazione: dalla assurda distribuzione delle picche Norvegia-Italia (4/0) e delle fiori (5/1), i nostri si ferma- A D 4 no a manche. Nonostante Lauria dica Veniamo da un quarto di finale straor- F 2 che i giornalisti non devono permetter- dinario ed abbiamo scritto, ieri, una del- D 6 4 si di giudicare le scelte tecniche opera- le pagine più belle del bridge italiano D 9 6 4 3 te dai giocatori, io che la penso diversa- degli ultimi anni. Seppur m’inorgogli- F 10 R 9 6 3 mente dico che il 4 picche mi sembra N sce, l’evento mi preoccupa e non poco. A R D 7 6 5 OE 9 8 4 3 un tantino timido e la mano sottostima- Incontriamo una squadra davvero osti- A F 7 2 9 8 3 S ta. Personalmente avrei operato una scel- ca e che ha, contro di noi, una tradizio- A 10 2 ta diversa: 5 quadri e sul probabile 5 8 7 5 2 ne estremamente favorevole: non riu- cuori, 5 picche. Ma si sa... il bridge è sciamo a batterli da anni, questi sei ra- 10 bello perché ognuno ha una sua idea. R 10 5 gazzini del Nord Europa e ci fanno sem- Alla 7 è l’attacco che fa la differenza: pre soffrire con i loro sistemi molto R F 8 7 5 convenzionali e le loro frequenti . Sapranno i nostri, finalmente, OVEST NORD EST SUD dimostrare quella saldezza di nervi e Helgemo Bocchi Helness Duboin ––passo passo quella continuità che ritengo indispen- 2 passo 2 passo sabile per vincere questa semifinale e la 2 passo 3 passo finale? Cominciamo oltretutto l’incon- 4 passo 4 passo tro con 16 punti negativi di carry over e passo passo non sono davvero pochi. Ferraro dice che vinceremo a spasso e ciò, anziché Come vedete i punti sono soltanto 22, rasserenarmi, rafforza le mie angoscie. pochi gli ingressi al morto ma Asso e Duboin alle prese con Rodwell. L’incontro, almeno per me che ango- Donna di picche sono piazzati, il 10 di 14 quadri anche, le quadri 3/3 e le cuori Sala chiusa: 2/1... tutto va ben, signora la marche- sa... OVEST NORD EST SUD Alla 11 ci difendono su 4 cuori infat- Groetheim Lauria Aa Versace tibili ma pagano soltanto un down: ––passo passo passo 2 contro surcontro 2 passo passo contro A R 5 passo passo passo 10 7 4 A R 8 5 Pizzicati dalla loro stessa aggressivi- A 4 3 tà: volendo dare l’attacco in un nobile, 8 6 3 N D 10 9 7 4 2 – A D F 9 Aa si espone e mette in azione le nostre OE difese di terra. Nonostante Lauria, nel F 10 9 7 3 2 S D R F 10 9 D 7 finale, regali una presa portando all’av- F versario una fiori e poi una quadri anzi- R 8 6 5 3 2 ché una presa soltanto, incassiamo 6 4 1100 che valgono 15 M.P. Nell’altra sala 8 6 5 2 Lauria commenta con Helness. il risultato è infatti 3 Senza –1, dopo l’attacco di Fante di cuori. OVEST NORD EST SUD Il 2 quadri di Lauria inventa l’attacco Ci avviciniamo ancora alla mano 11. Helgemo Bocchi Helness Duboin che è l’unico che batte. L’attacco mici- Tutti in prima, dichiara Sud: –––passo diale davvero sarebbe stato 10 di qua- passo 2 2 4 dri, da parte di Versace: sul 10 Lauria Sala aperta: 4 contro passo passo passo avrebbe potuto montare di Fante e ri- battere con la Donna (l’avversario sa- OVEST NORD EST SUD Duboin Helness Bocchi Helgemo 2 = 18/19 bil.; rebbe dovuto stare basso due volte, pe- –––1 4 = transfer. na il down immediato). Il terzo giro di passo 1 passo 3 cuori avrebbe battuto inesorabilmente 3 passo 4 passo passo Insomma andiamo avanti tra alti e bas- Senza. Ma Versace, purtroppo, attacca passo si (più bassi che alti) concedendo molto con il 3, Lauria mette il Fante e Aa sta ai nostri avversari. Rivedremo le mani basso. Sta ancora basso sulla cartina di Sala chiusa: quando avremo più tempo e spazio per Lauria e così entra Versace con il 10 men- esaminarle ma certamente commettia- tre il pubblico applaude la mossa del OVEST NORD EST SUD mo molte colpe, perdiamo parecchie norvegese. Nessuno si è accorto che ora, Groetheim Lauria Aa Versace occasioni, giochiamo in alcuni turni un sull’Asso di quadri di Versace il morto è –––1 bridge che non è il nostro. compresso: se scarta picche o fiori non passo 1 passo 2 Comunque la cronaca di questa semi- può più fare nove prese, se scarta una passo 2 SA passo 3 passo 4 passo 4 SA finale è tutta nelle ultimissime mani con cuori il ritorno cuori si rivelerebbe mi- il rama a ribollire di un tifo quasi calci- passo 5 passo 6 cidiale ovunque fosse il Re del colore. passo passo passo stico. I nostri sono sotto e sembra dav- Aa scarta una picche rivolgendo la sua vero che non riescano a rimontare; anzi, attenzione sull’impasse di cuori che va Ancora 11 per noi con questo slam mol- sono i norvegesi ad allungare ed a po- male. to bello e ben chiamato. Abbiamo re- che mani dalla fine una quarantina di 1 down e 12 punti per noi. cuperato 37 punti ed il primo “match punti dividono noi da loro. Abbiamo Un altro brodo, subito dopo, alla ma- point” capita a Versace addirittura nella ormai perso quasi tutte le speranze no 10: mano successiva. ma… la disperazione a volte aiuta. Tutti in zona, dichiara Est Lorenzo Lauria inventa alla mano 9: Board 13, tutti in zona, dichiara Nord: Est/Ovest in zona, dichiara Nord A 5 6 5 3 D 7 3 8 6 5 A R D 5 A F 10 7 6 9 8 7 5 A D 10 7 6 3 D F 9 6 5 7 4 2 R D 9 6 A 4 2 N 4 F 9 R 10 8 7 4 F 10 9 6 5 N R 2 OE 8 2 D 4 3 R D 10 7 N F 9 3 F 10 9 2 S 8 3 OE D F A 4 2 R 8 5 4 F 9 R F 10 A D 9 2 OE S 7 2 S R 8 4 F 10 8 3 10 9 8 7 6 5 3 R 10 9 8 2 A D F 6 A D 2 A 8 4 A 4 2 7 6 4 R 9 5 R 10 6 3 6 3 2 8 7 5 4 A 10 3 R D F 7 5 3 Sala aperta: Sala aperta: OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD Groetheim Lauria Aa Versace Duboin Helness Bocchi Helgemo OVEST NORD EST SUD ––1 SA passo ––passo passo Duboin Helness Bocchi Helgemo 2 2 passo 2 SA passo 1 1 1 –1 passo 2 3 passo 3 SA passo passo 2 passo 3 SA passo 2 passo 4 passo passo passo passo passo passo passo passo 15 dirà infatti poi che non ha proprio ipo- I MONDIALI DI PARIGI tizzato che l’avversario, dopo una rifles- sione così lunga, potesse aver attaccato dal singolo. «Ero sicuro che avesse il doppio di fiori, tant’è che ho sbloccato il 9 per creare il rientro di 8 a Sud. Se Sala chiusa: Est ha il doppio, la mano è di battuta anche con le picche 5/1. Asso di fiori, OVEST NORD EST SUD Asso di quadri e quadri taglio, cuori Groetheim Lauria Aa Versace taglio, quadri taglio, cuori taglio, Re di –1 passo 2 fiori, cuori taglio e fiori buona. Est in passo 2 passo 2 SA presa mi deve portare due prese di passo 3 passo 3 atout, cioè la nona e la decima! Al sin- passo 3 SA passo fine golo non ci ho proprio pensato». Questa sarà la mano che tormenterà Versace gioca il contratto giusto: a 4 noi e lui per chissà quanto tempo e for- cuori infatti, a meno di non avere la sfe- se resterà famosa come lo slam senza ra di cristallo ed indovinare il Re secon- due Assi di Garozzo/Belladonna o co- do di picche sopra la Donna si pagano me il 7 fiori con il Re secondo di atout alla difesa 4 prese minimo (2 picche e 2 sotto impasse. La realtà è che però Aa quadri) tant’è che Helness, nonostante aveva il singolo e Lorenzo non ci ha re- indovini la Donna di cuori va una sotto. De Falco cerca di farsi giustizia galato quell’accesso alla finale che sia A 3 Senza invece si potrebbe disporre di Brogeland. lui che noi meritavamo. di 9 prese qualora si indovini la posi- zione della Donna di cuori, appunto. Ver- sace prende l’attacco Fante di picche, batte comunque intavolando proprio una passa la Donna che potrebbe fargli fare fiori. Versace passa il Fante e sulla car- 9 prese anche sbagliando le cuori e sta tina di Aa impegna il Re. Ora cuori e basso sul Re. Basso ancora un giro ed in cuori per Est che se torna con la Donna presa con l’Asso gioca, non so perché, 3 ormai secca di fiori (avendo ancora una giri di fiori, poi cuori da Nord e, fra i atout) manda in il morto e ci NOOOOO disperati del rama, impegna condanna alla sedia elettrica. Invece in- il Re della mano. Va insomma tre sotto credibilmente Aa, che evidentemente e gli avversari, con un sospiro di sollie- non deve avere seguito, torna quadri. vo, risuperano la decina di vantaggio. Versace prende di Re e su tutte le cuori Alla 14 gli rimettiamo il fiato sul collo. Ovest è spremuto come un lime dei Ca- Tutti in prima, dichiara Est: raibi. 4 cuori fatte e siamo di nuovo ad una stretta incollatura. R F 9 4 Bocchi e Smudzinski: come abbiamo perso Mano pari la 15 (giocano 3 Senza mi le nostre semifinali? 5 loro e 5 fiori fatte noi) ed il secondo 6 5 match point proprio a Lauria e proprio A F 10 6 4 3 all’ultima mano, come nel più classico A 7 5 3 N D 10 8 6 2 R F 6 3 2 dei gialli d’autore. La mano è natural- OE mente impestata e Helness è già andato D F 7 3 2 S A 4 9 8 5 D 2 una sotto a 4 picche. – Board 16, E/O in zona, dichiara Ovest: A D 10 9 8 74 R 10 9 8 R D 5 4 3 R 7 6 5 4 3 – Sala chiusa: R D 9 2 8 A F 9 2 N A 10 9 8 7 R D F 2 Il Capitano verifica gli scores. OVEST NORD EST SUD OE Groetheim Lauria Aa Versace R 10 9 S 6 5 4 2 F 8 6 3 10 –––1 passo 1 passo 3 10 7 6 Ci aspetta la finalina per il terzo posto passo 4 passo passo – con una tostissima quanto non prono- passo A D F 8 7 3 sticata Polonia. Per il titolo, i Norvegesi A 7 5 4 se la vedranno con l’altra USA, per Mentre Helgemo in aperta è già anda- intenderci, come al solito, la meno pro- to un down allo stesso contratto, Versa- Aa in Est pensa più di un quarto d’ora nosticata. ce prende l’attacco di Donna di quadri e poi intavola il 10 di fiori pur avendo Ma di tutto questo e di altro ancora ve per l’Asso di Est che torna atout. Passa la quarta di atout e la sequenza a cuori. ne parlerò al prossimo numero. la Donna e l’avversario prende di Re. La Sarà questa la mossa che ci farà perdere mano sembrerebbe dipendere dalla Don- i campionati: Aa che finora ci ha messo na di fiori che occorre indovinare… ma del suo per farsi riagguantare, ora in- Groetheim inventa l’unico ritorno che venta l’attacco della domenica. Lorenzo 16 Simultanei Nazionali 2002

DATE DI SVOLGIMENTO DELLE GARE Open Allievi saranno sempre diverse per i Simultanei Open ed i contestuali Si- multanei Allievi. 1° Simultaneo: giovedì 17 gennaio 2° Simultaneo: giovedì 31 gennaio N.B. - Le procedure di mise en place della gara, per la distribu- zione dei boards e per l’invio di risultati e documentazione vanno 3° Simultaneo: giovedì 14 febbraio seguite scrupolosamente e con precisione, onde evitare la non 4° Simultaneo: giovedì 28 febbraio omologazione della gara. 5° Simultaneo: giovedì 14 marzo RICHIESTA ED INVIO DEI PLICHI CONTENENTI LE SMAZZATE Gli Enti interessati possono fare richiesta dei plichi contenenti le 6° Simultaneo: giovedì 28 marzo smazzate e le procedure tramite e-mail ([email protected]), fax 7° Simultaneo: giovedì 18 aprile (02.70001398) o posta ordinaria (Federazione Italiana Gioco Bridge - Via Ciro Menotti 11/C - 20129 MILANO).È possibile richiedere il mate- 8° Simultaneo: giovedì 9 maggio riale relativo ad alcuni Simultanei oppure a tutti.Se la richiesta viene 9° Simultaneo: giovedì 23 maggio effettuata tramite fax o posta ordinaria si consiglia di utilizzare copia di questa pagina, dopo aver sbarrato con una x il riquadro accanto alle 10° Simultaneo: giovedì 6 giugno date alle quali si è interessati oppure quello accanto a “tutti”. 11° Simultaneo: giovedì 20 giugno Verrà inviato, in un’unica soluzione, un kit contenente tutti i pli- chi dei simultanei richiesti. 12° Simultaneo: giovedì 4 luglio Il kit contenente i Simultanei richiesti verrà inviato all’attenzione del 13° Simultaneo: giovedì 12 settembre Presidente del gruppo sportivo o dell’Ente, via corriere, restando Egli stesso responsabile in toto della corretta e puntuale gestione del mate- 14° Simultaneo: giovedì 26 settembre riale. 15° Simultaneo: giovedì 10 ottobre I plichi eventualmente non usati, andranno ritrasmessi, sigillati, in Federazione, immediatamente dopo la mancata utilizzazione. 16° Simultaneo: giovedì 24 ottobre 17° Simultaneo: giovedì 7 novembre PUNTI FEDERALI SIMULTANEI NAZIONALI OPEN Le classifiche dei Simultanei sono per linee separate (NS e EO), 18° Simultaneo: giovedì 21 novembre quindi i punteggi indicati vengono assegnati ad entrambi i componenti 19° Simultaneo: giovedì 12 dicembre della coppia che occupa la posizione relativa e questo per entrambe le linee. TUTTI TUTTI Per ogni Simultaneo vengono calcolate una classifica (per linee separate) per ogni girone locale ed una classifica (per linee separate) Ciascuna di queste date si riferisce sia al Simultaneo Open sia al nazionale, con differenti attribuzioni in punti. contemporaneo Simultaneo Allievi Scuola Bridge. Classifica gironi locali - Per ogni linea (NS e EO): 1° 20 / 2° 18 / 3° 15 PRENOTAZIONE SIMULTANEI NAZIONALE OPEN E ALLIEVI / tutti gli altri partecipanti 8. da inviare in Federazione con l’indicazione della destinazione per l’invio del kit all’attenzione del Presidente dell’Ente Classifica generale nazionale - Vengono attribuiti punti federali ad richiedente entrambi i giocatori delle prime 100 coppie classificate per ogni linea: Per ogni linea (NS e EO): 1° 150 / 2° 140 / 3° 135 / 4° 130 / 5° 125 / Ente Federale ...... 6° 120 / 7° 115 / 8° 110 / 9° 105 / 10° 100 / dalla coppia 11ª alla coppia 100ª, a scalare via via di 1 punto per posizione, fino alla coppia 100ª Indirizzo ...... classificata, ai componenti della quale saranno attribuiti 10 punti.

NORME DI PARTECIPAZIONE N.B. I punteggi dei gironi locali e della classifica nazionale non Ai Simultanei Open possono partecipare tutti i tesserati Ordinari ed sono cumulabili. Verrà attribuito il miglior punteggio tra quelli Agonisti F.I.G.B., mentre per gli Allievi Scuola Bridge è riservato il con- conseguiti nella classifica locale ed eventualmente in quella nazio- temporaneo specifico Simultaneo. nale. Le quote federali di partecipazione sono rispettivamente di € 6 a coppia per i Simultanei Open ed € 4 a coppia per i Simultanei PUNTI FEDERALI SIMULTANEI NAZIONALI ALLIEVI Allievi. Gli Enti organizzatori dei Simultanei potranno aumentare Vengono assegnati punti Allievi (10 punti Allievi = 1 punto federale) tali quote in considerazione delle spese organizzative ed eventua- ad entrambi i componenti della coppia che occupa la posizione relativa, li montepremi. per entrambe le linee, della classifica generale nazionale: 1° 100 / 2° 90 Tutti i giocatori all’atto dell’iscrizione alla gara dovranno presentare la / 3° 85 / 4° 80 / 5° 75 / 6° 70 / 7° 65 / 8° 60 / 9° 55 / 10° 50 / 11° 48 / tessera federale; dovranno essere muniti della propria carta delle con- 12° 46 / 13° 44 / 14° 42 / 15° 40 / 16° 38 / 17° 36 / 18° 34 / 19° 32 / 20° venzioni; dovranno rispettare gli eventuali limiti di fumo prescritti dalla 30 / dalla coppia 21ª alla coppia 40ª, a scalare via via di un punto, fino sede di gara. alla coppia 40ª classificata, ai componenti della quale saranno attribui- Per queste gare il limite di tavoli per girone sarà da 5 (completi) a 15 ti 10 punti Allievi; ai giocatori della coppie dalla 41ª all’ultima che ha (fino a 15 tavoli si dovrà comunque giocare in girone unico) per la serie ottenuto percentuale superiore o uguale al 50%, verranno assegnati 8 open (20/21 mani giocate) e da 5 (completi) a 12 per la serie allievi (fino punti Allievi; ai giocatori delle coppie classificate con percentuale infe- a 12 tavoli si dovrà comunque giocare in giorne unico) (18/20 mani gio- riore al 50% spetteranno 5 punti Allievi. cate). Oltre i cinque tavoli completi per girone è consentito il tavolo N.B. Ai giocatori delle coppie classificate con percentuale inferiore al zoppo. 50% saranno comunque assegnati soltanto 5 punti Allievi, indipenden- Le smazzate, appositamente predisposte dal programma F.I.G.B., temente dalla posizione di classifica. 7° Gran Premio Simultanei Nazionali 2002

SIMULTANEI NAZIONALI OPEN SIMULTANEI NAZIONALI ALLIEVI Al termine delle gare tutte le coppie che avranno partecipato nella Al termine delle gare tutte le coppie che avranno partecipato nella stessa formazione ad almeno 12 Simultanei Open piazzandosi in alme- stessa formazione ad almeno 12 Simultanei Allievi piazzandosi in alme- no 8 nei primi cento in classifica nazionale (ai fini della graduatoria fina- no 8 nei primi quindici in classifica nazionale (ai fini della graduatoria le saranno considerati, comunque, gli 8 migliori risultati) di ogni linea e finale saranno considerati, comunque, gli 8 migliori risultati) di ogni linea di ogni gara, saranno ordinate in graduatoria secondo i punti/posizione e di ogni gara, saranno ordinate in graduatoria secondo i punti/posizio- conseguiti nella classifica nazionale. A entrambi i giocatori delle coppie ne conseguiti. A entrambi i giocatori delle coppie prime dieci classifica- classificate saranno assegnate le seguenti attribuzioni in punti federali: te saranno assegnati premi d’onore. I migliori risultati saranno conside- 1° 400 / 2° 300 / 3° 250 / 4° 200 / 5° 150 / 6° 120 / 7° 100 / dall’8° al 10° rati in caso di ex aequo; nel caso le coppie classificate fossero meno di 75 / dall’11° al 15° 60 / dal 16° al 20° 50 / tutti gli altri classificati 20. I dieci, la graduatoria sarà completata, a seguire, prendendo in conside- migliori risultati saranno considerati in caso di ex aequo. razione le coppie con soli sette risultati, poi quelle con sei, ecc.

17 IL FESTIVAL DI VENEZIA Giulio Crevato Selvaggi

estate, si sa, è tempo di tormen- ti, ed è stato un momento di commo- zo… » anche se molto spesso il risulta- toni… la cronaca langue e biso- zione. to finale dell’incontro non è quello spe- L’ gna inventare qualcosa per riem- Un merito particolare va quindi rico- rato! pire i rotocalchi. I pettegolezzi infonda- nosciuto agli sforzi dell’Associazione Benito ha giocato il misto con una si- ti si sprecano, le malelingue impazza- Bridge Venezia, in primo al presidente gnora venezuelana, Morella Pacheco, no, la televisione trasmette solo repli- Pippo Montanari, e soprattutto a Paolo ottenendo la ventiseiesima posizione che, per fortuna ci sono le vacanze e al- Casetta, per essere riusciti a portare a col 57.51% complessivo. cuni mettono da parte le preoccupazio- termine un’impresa notevole: mantene- Il torneo è stato vinto dai piceni Rosa ni, e il bridge! re vivo un festival così importante, sen- Corchia e Giuseppe Matricardi, secondi La competizione agonistica ad alto li- za sacrificare nulla alle esigenze dei brid- Elma e Matteo Baldi, da Torino, e terza vello non riscuote molto successo, e i gisti. una coppia di veneziani, Lea Bono e campionati sono finiti. A parte lo sforzo La cronaca. Il programma è rimasto Giorgio De Andreis. di alcuni per organizzare grosse manife- quello delle ultime edizioni, con l’ag- Da segnalare una curiosità, e credo stazioni, l’estate è un periodo inadatto a giunta del terzo torneo nazionale per gli sia sicuramente un record, per 245 cop- riunire giocatori da tutta la penisola, e allievi scuola bridge. pie partecipanti, anche se mancano re- si gioca soprattutto sui confronti nelle Questo torneo ha visto una partecipa- gistrazioni in questo senso: una coppia realtà locali. zione limitata, solo 20 coppie, ed è stato di giocatori veneziani, Alessandra Ur- Poi arriva settembre e qualcosa si muo- vinto dai “fratellini” di Firenze, Riccar- bani e Rocco La Torre, ha terminato le ve, la voglia torna prepotente, si sente do e Giovanni Martelli. Contempora- due sessioni di gioco alle esatte estre- la necessità di mettersi alla prova, e ve- neamente si è giocato anche il secondo mità della classifica, ultimi all’andata e rificare la forma per i primi campionati torneo regionale “per categorie”, vinto primi al ritorno! Misteri e miracoli dei autunnali. dagli ampezzani Laura Giavi e Dario Da tornei di bridge. Hanno concluso col Ecco che allora si torna a Venezia, per Ronchi su 91 concorrenti. 51.37%, vincendo il premio per il mi- la più antica manifestazione di bridge Giovedì si giocavano ancora due tor- glior ritorno col 68.46%. italiana, quest’anno tornata nella sua da- nei, il dodicesimo regionale a coppie si- Sabato e domenica si gioca il cin- ta tradizionale. gnore, vinto da Mirella Bonafin e Lu- quantacinquesimo torneo internaziona- Il Festival Internazionale del bridge ciana Rizzardi, veneziane, su 56 cop- le a coppie libere. di Venezia è giunto alla trentacinquesi- pie, e il decimo regionale “cento in L’affluenza al misto, un aumento per- ma edizione, ma forse sarebbe giusto due”, vinto dai friulani Ennio Boi e centuale del 30% rispetto all’edizione dire alla prima, perché non potrà mai Federico De Paula su 110 coppie. precedente, aveva fatto ben sperare in essere uguale. Nulla o quasi nulla è Venerdì si comincia a fare sul serio una grossa partecipazione, ma non è cambiato, tutto funziona benissimo co- col ventottesimo torneo nazionale a stato così. Probabilmente i costi, sem- me sempre: l’organizzazione, i tornei, il coppie miste, 245 coppie ai nastri di pre molto elevati, dell’alloggio al Lido o casinò, la città, ma qualcuno manca. partenza, provenienti da tutta Italia, e a Venezia, hanno influenzato le scelte Non si può dimenticare il creatore, il alcune anche dall’estero. Quest’anno era dei giocatori che hanno preferito i tor- caposcuola, l’artefice, il papà del Festi- presente al Festival anche un giocatore nei di un giorno solo. Si sono iscritte val: Rodolfo Burcovich. americano, di origini italiane, molto co- “solo” 290 coppie, ma di tutto rispetto. Quando, all’inizio del torneo a cop- nosciuto: Benito Garozzo. Difficile trovare da giocare in Italia tor- pie open, Massimo Ortensi ha ricordato Un gradito ritorno a Venezia, quale nei a coppie con così tante iscrizioni e l’amico scomparso, un applauso imme- bridgista non desidera raccontare di di così alto tasso tecnico. Il torneo ha diato ha accomunato tutti i partecipan- «quella volta che ho incontrato Garoz- visto la partecipazione di Garozzo, que-

A sinistra: la squadra Burgay col Presidente dell’Associazione Bridge Venezia, Pippo Montanari, e il Segretario Generale FIGB, Giovanni Maci.

A destra: i vincitori dell’open, i cesenati Luigi Pieri e Cesare Collinelli. 18 era stato inteso come cue-bid col fit a quadri e il 3 Senza era contro cue-bid, mentre Sud, non comprendendo come potesse il compagno fermare a fiori, vi- sto che aveva lei Asso e Re secchi, ha preferito passare per non andare incon- tro a guai peggiori! Pare che dopo questo intervento arbi- trale Massimo abbia buttato lì alcune sequenze di numeri per il superenalot- to, non si sa mai: quando indovini tutto, è meglio battere il ferro finché è caldo!

***

Ed ecco la classifica finale del torneo, vinto da una coppia di outsider, almeno sulla carta. Infatti sono entrambi di ter- za categoria e nuovi a risultati così im- portanti. Ma proprio per questo fa mol- Luigi Pieri e Cesare Collinelli durante il torneo al tavolo, contro Bocchi e Garozzo. to piacere, significa che una possibilità c’è sempre per tutti, anche per chi all’i- sta volta con un partner assolutamente prese e top! Anche perché a 4 picche è nizio forse non si sarebbe mai aspettato eccezionale: Norberto Bocchi. molto facile andare sotto. Immediata- un risultato così gratificante. Compli- La coppia si è formata quasi per caso, mente una voce leggermente alterata si menti ai simpatici cesenati Luigi Pieri e e non ha potuto allenarsi o codificare leva per invocare l’arbitro, facile intuire Cesare Collinelli, meritatamente vinci- troppo il sistema dichiarativo, e ha do- i commenti: conosceva la mano, non è tori col 63.09% su Arturo Franco e Mar- vuto accontentarsi del ventesimo posto possibile, ci hanno intortato, bisogna co Pancotti col 62.21% e una coppia di col 57.99% complessivo, non certo per cacciarli fuori, guarda la licita! e il gio- giocatori dalla Bulgaria, Batou e Kata- l’inadeguatezza dei due campionissimi co! kolev. di ieri e di oggi, ma forse per qualche A prima vista sembra proprio che qual- piccola incomprensione, e anche per cosa di strano ci sia. Perché Nord non *** sfortuna, come, per esempio, in questa ha appoggiato le picche? E perché ha circostanza. chiamato 3 Senza privo del fermo a fio- Lunedì comincia il trentaseiesimo ri? Com’è che ha battuto in testa il Re di torneo internazionale a squadre cui par- A Garozzo la “sacher” non è piaciuta quadri? Gli arbitri sono perplessi, ma ec- tecipano 42 formazioni, delle quali 3 co che interviene, con tutta la sua espe- estere. Alcune squadre italiane giocano Mano 18, dichiarante Est, N-S vulne- rienza e autorità, Massimo Ortensi. Do- con rinforzi di fortissimi giocatori este- rabili po un’occhiata al diagramma della ri, soprattutto polacchi. smazzata chiede: «Ha giocato subito le Il programma prevede tre giorni di A R 9 4 quattro prese a picche?». Ricevuta ri- gara e si giocheranno complessivamen- D 8 6 2 sposta affermativa, pur non conoscendo te 130 smazzate. R 9 8 5 i giocatori austriaci, ha sentenziato: «Se- Sono presenti i giocatori più titolati, 9 condo me sono solo un po’ scarsi e ha ma si notano anche molte assenze signi- F 10 8 7 5 dovuto giocare il Re di quadri in testa N ficative. Probabilmente vale lo stesso R 4 3 OE A 10 9 7 solo perché si era incastrato in mano!». discorso detto precedentemente per l’o- A 4 2 D Inizia una piccola indagine e si appura S pen: tre giorni sono tanti! Forse era D F 10 7 5 8 6 4 3 2 che dopo la prima sessione sono quart’ D 6 3 2 meglio cominciare domenica sera e ultimi col 34.54%. Per il mancato ap- finire un giorno prima; ma non è detto, F 5 poggio a picche si scopre che il 3 picche F 10 7 6 3 almeno chi si è fermato per giocare l’o- A R

la licita

EST SUD OVEST NORD passo passo 1 contro 2 2 3 3 passo 3 passo 3 SA passo passo passo

Garozzo siede in Ovest e gli avversari sono due viennesi, Regina Levett in Sud e Gero Artner in Nord. L’attacco viene da piccola fiori, il di- Sopra: Arturo Franco (2° classificato) all’open chiarante vince e incassa le picche fi- con l’angelo custode...... nendo in mano e gioca il Re di quadri A destra: Corchia-Matricardi, vincitori del cop- per la Donna secca fuori impasse, dieci pie Miste. 19 per l’Asso secco di Ovest, primo colpo IL FESTIVAL DI in bianco. Ovest torna quadri, tagliata, e VENEZIA piccola picche, dieci di Ovest e cartina dal morto, secondo colpo in bianco. Est torna con l’ultima atout, ma l’impasse a picche riesce e consente la realizzazio- ne di dieci prese. Una mano fortunata? pen e le squadre ha avuto la possibilità Non proprio, piuttosto una giocata tec- di passare una serata tranquilla a Ve- nica. Ovest ha attaccato di piccola qua- nezia, godendosi una buona cena e, even- dri, quindi non ha il mariage né a pic- tualmente, una puntata al casinò. che né a quadri, ma ha almeno un onore Prima delle classifiche finali qualche in ognuno di questi semi (Est è marcato Una vista del tavolo 1 in sala chiusa. mano, protagonista la squadra Stoppini dalla licita col singolo a picche). Ha il e Asso di mano. Ora Asso, Re e 10 di di Pisa: avevo chiesto a Lorenzo il favo- singolo a cuori e, per aver dichiarato in picche per lo scarto di due fiori del re di riportarmi qualche partita interes- zona, deve avere, molto probabilmente, morto. Al terzo giro vince Est di Donna sante. anche l’Asso di fiori. Una ricostruzione per tornare a fiori, tagliata al morto. Pic- attenta delle mani avversarie, e i tempi cola quadri al Re di mano per l’Asso di Il doppio “colpo in bianco” giusti, consentono la realizzazione del Ovest che torna a cuori, 9, Donna e Re. contratto. Piccola quadri per la Donna di Ovest Mano 4, dichiarante Ovest, tutti vul- Nell’altra sala gli avversari hanno gio- che torna ancora fiori, tagliata di picco- nerabili cato 4 cuori meno una. la e surtagliata da Est. 10 di quadri vin- to al morto e quadri tagliata da Est che A F x x x Una finta riduzione R x x ormai ha solo cuori e ritorno obbligato A x verso la forchetta di Asso-10 del morto. Mano 2, dichiarante Est, Nord-Sud F x x Fabrizio incassa tre cuori più un taglio vulnerabili R 10 9 x x N D a fiori, due picche, e una presa a quadri x F x x e a fiori, per un totale di otto: contratto OE x D x x x x x S R x x x rispettato, con un piccolo aiuto di Ovest A D 10 9 x x A 10 9 x x F 9 x x che, tornando a cuori, aiuta il dichia- x x rante a seguire la linea di gioco vincen- x x x A D 10 x x x te. F F x x x N D x x 8 D F 7 6 5 R x x x OE Una licita aggressiva A D x x S 10 x x F 10 9 8 R D la licita A R 10 9 8 Mano 3, dichiarante Sud, Est-Ovest vul- R x nerabili OVEST NORD EST SUD R x 2 * passo 2 SA 3 A x x x R 9 8 5 3 2 contro ** passo 4 passo passo 4 fine 10 8 2 EST SUD OVEST NORD 7 *2: sottoapertura con 5+ picche e 5+ in un mino- passo 1 SA passo 2 10 7 6 passo 2 passo passo re D 7 3 N – **: quadri passo A D 3 R 6 5 OE A R D 6 5 3 2 S F 10 9 8 4 In Sud siede Fabrizio Catarsi e riceve In questa mano il protagonista è anco- – F 9 4 3 2 l’attacco a quadri, vinto al morto. Asso ra Catarsi, impegnato nel contratto di 2 A F 10 6 e Donna di cuori e piccola fiori di mano cuori con attacco Fante di fiori, Donna, F 9 7 4 – A R D 8 5

la licita in sala aperta

SUD OVEST NORD EST 1 contro 1 2 3 4 *5 6 6 7 passo passo passo

* fit a quadri e controllo a fiori

e in sala chiusa

SUD OVEST NORD EST 1 contro passo 2 contro passo 2 passo passo 3 SA passo passo Le veneziane Mirella Bonafin e Luciana I friulani Ennio Boi e Federico De Paula, contro !! 5 passo passo Rizzardi, vincitrici del torneo Signore. vincitori del torneo “100 in 2”. contro passo passo passo 20 Massimo Ortensi non sembra convinto della decisione arbitrale...

... e nemmeno Antonio Riccardi.

IL TORNEO DEGLI ALLIEVI

Nel corso del 35 Festival Internazionale di Venezia, è stato disputato un torneo riservato agli Allievi. Vincitori sono risultati i fratelli fiorentini Riccardo e Giovanni Martelli.

A sinistra: alcuni gironi del torneo a Coppie. A destra: lo staff del Festival, con le vallette, gli arbitri, Gianni Bertotto, il Presidente Pippo Montanari, Paolo Casetta e il consigliere della Associazione di Venezia, Elsa Rumor.

Come si vede in entrambe le sale si no al sesto posto, dopo aver giocato sem- prima sospeso e poi trasferito da Bali a gioca con atout quadri, in aperta Leo- pre nei primi tavoli. Parigi proprio in quei giorni. nardo Cima e Lorenzo Stoppini ne gio- Questa la classifica finale del torneo. Terza una squadra russo-bulgara, Po- cano sette, in chiusa cinque contrate! Vince la squadra Burgay, con Maria- pova, con Gunev, Batou, Karakolev. Quar- La cosa più divertente è che in chiusa la ni, Balicki, Smuzdinski, praticamente ta Guerra, con Moritsch, Palmieri, Tra- linea Nord-Sud può, con un controgio- in testa al torneo dall’inizio alla fine. monto. Quinta Miroglio con Bongiovan- co non troppo difficile per quel livello Molto bravi e complimenti. Dopo un av- ni, Dalcielo, Martens, Kowalsky, Roman- di gioco, incassare almeno le prime die- vio stentato, e il rischio di restare fuori sky e Zaremba. ci prese a tre Senza! dal girone A, seconda arriva la squadra Segno dell’interesse per il Festival, al- Dichiarazione quindi non troppo To-Allegra con Lavazza, Bocchi, Duboin, la premiazione era presente il Segreta- indovinata da parte (ancora lui!) di Ca- Ferraro, Lauria, Versace. Forse ultima- rio Generale della Federazione, Giovan- tarsi, e non posso riportare i commenti mente vincono troppo e si sono distrat- ni Maci. Una gradita presenza per ono- di Enrico Castellani, quarto componen- ti in qualche turno, pensando magari al- rare una manifestazione che continua nel te della squadra. le incertezze sulla disputa o meno del- ricordo di chi ha sempre amato Venezia Al termine i pisani si classificheran- l’imminente campionato del mondo, e il bridge: Rodolfo Burcovich. 21 UNO SLAM PER LA VITA 2001 Luca Marietti

n po’ meno di quaranta squadre que affamato di prese. gliata, quinta presa. hanno onorato l’ormai tradizio- Alla fine di un turno lo vedo appun- nale torneo Nazionale denomi- to in azione alle prese con un contratto – U nato “Uno Slam per la Vita”, i cui pro- ben poco appetibile. A R 8 venti vanno per la gran parte in benefi- Il compagno Duboin riapre quarto di – cenza per la ricerca scientifica volta a mano dopo un’apertura di 1 SA e Nor- 10 sconfiggere la sclerosi multipla. berto si ritrova a giocare 2 con le se- – N 9 guenti: 9 4 3 D F 5 La storica sede semi elvetica di Cam- OE pione d’Italia ha lasciato il passo da un 3 S – 8 6 4 – – paio di anni a quella del Bridge Club Milano, forse meno esotico ma sicura- A R 8 – 10 7 6 mente ben più comodo per i bridgisti F 6 2 A D 10 6 – lombardi. Meno di quaranta squadre di- 8 cevo, ma che qualità! F 10 7 N A R 9 2 9 4 3 D F 5 La nazionale maschile, mezza nazio- OE nale femminile e più o meno tutti i no- 8 7 4 3 S A R 9 5 Giratela come volete ma il 9 di cuori R 9 3 F 4 mi di spicco del bridge di centro nord. in Ovest impedisce alla difesa di far più D 5 3 di una presa; il giocante muove cuori Un vero peccato la diserzione da par- 10 7 6 2 te di numerose compagini meno esper- per l’8 del morto e un onore di Est, che D 10 non ha un’uscita utile. te, che non hanno saputo/voluto coglie- 8 7 5 2 re l’opportunità di unire all’utile di una +110 per Nord non è certo brutto. competizione a fine umanitario il dilet- A proposito, voi, al posto di Ovest, sa- OVEST NORD EST SUD to di potere affrontare i migliori gioca- reste stati capaci di passare il 9 di cuori Duboin Bocchi e battere così il contratto? tori nazionali. ––1 SA passo Parlando di risultati il successo finale passo contro passo 2 Un turno in cui il mio tavolo finisce è arriso alla esperta squadra Cervi (con fine Baroni, Ricciarelli e Patelli) stabilitasi ai in anticipo vado a piazzarmi con discre- primissimi tavoli sin dai primi turni. Attacco a picche per Asso e Re dell’a- zione in aperta per sbirciare le procedu- La superfavorita Lavazza, con Bocchi, pertore, che cede la terza presa alla Da- re che coinvolgono l’ultimo board del Duboin, Lauria e Versace, non ha inve- ma del giocante; un pensiero in meno. nostro incontro. ce mai superato le posizioni di centro Ora fiori alla Dama, che fa presa, e In questa smazzata alta classifica, aggiudicandosi alla fine quadri; sul Re di Est parte la Dama. F 8 6 5 4 il girone di consolazione. Fante di fiori per l’Asso del morto e E ora spazio a qualche smazzata. ri-quadri; l’apertore di 1 SA traballa e, nel R 8 6 A 7 4 Una prestazione non brillante non è dubbio di vedersi tagliare l’Asso, liscia R 3 comunque in grado di togliere motiva- per il 10 di Bocchi. 7 N 9 3 2 zioni a Norberto Bocchi, sempre e comun- Fiori per il Re di Ovest e quadri ta- A 7 5 3 F 4 2 OE D 9 6 S R F 8 5 A F 10 8 7 9 5 2 A R D 10 D 10 9 10 3 2 D 6 4

i miei avversari hanno giocato 4ca- dendo di una presa e per quel che mi ri- guarda so che potremmo non aver vinto il board anche se i miei si fermano a 3 , visto che a cuori bisogna indovinare il verso dell’impasse al Fante.

Intravedo la licita:

OVEST NORD EST SUD Rinaldi Pulga –––1 SA passo 2 passo 2 La squadra Cervi, con Patelli, Baroni, Cervi e Ricciarelli. passo 2 SA passo 22 sette; ricordate che sono in sfavore di zona. Chissà, mi chiedo, che stupidata sto facendo. Sul mio 7Est pensa giusto un po’ e poi tira fuori il 7! Mi sembra un sogno: minimo una doz- zina di m.p. sulla nostra colonna e av- versari furibondi per il resto dell’incon- tro. Anche se per errore dovesse esserci un onore di cuori al morto sarà corto e poi se non attacco in taglio e scarto il ta- glio farà comunque accorciare la mano che per avere rialzato a sette deve esse- re vuota a fiori. Giusto per scrupolo non contro, si sa mai che girino a 7e poi il mio non attacchi a quadri per il taglio. Ricapitoliamo:

La squadra Frisa, con Lanzarotti, Nassano, Mortarotti, Achilli e Astore. NORD EST SUD OVEST Astutillo passo 1 2 SA 6 7 7 fine

Attacco dunque di Asso di fiori e vie- ne giù il morto che non ti aspetti:

Morto A D F 10 9 3 R 5 D 10 6 5 D Nord 8 6 2 D 6 4 – A 10 8 6 5 4 3

Ovest taglia di mano e, al posto di bat- tere il Re del morto andandosene sotto come da copione, si mette a pensare La squadra Mismetti, con Franco, Resta, Maci, Mismetti e Mortarotti. borbottando «…ora devo solo decidere cosa fare». Dirà 3 o 4 picche, oppure…? Carico di attese mi accingo quindi a Sento un sudorino impercettibile ge- Pulga estrae il coniglietto da cilindro, dichiarare la prima smazzata, in situa- larmi la schiena quando vedo che parte ovvero il cartellino del 3 SA. zione di zona contro prima; passo in di Fante di cuori per farlo girare. Attacco di Fante di fiori per il Re del Nord con le seguenti carte: Poi cuori al Re, picche in mano per bat- morto. tere il mio Asso eccetera. Commentino sarcastico rivolto alla 8 6 2 1510 punti dopo questa è l’intera smaz- qualità delle picche di Rinaldi tanto per D 6 4 zata: farlo stare un po’ più in apprensione e – A 10 8 6 5 4 3 poi Asso, Re, Dama di picche soffocan- 8 6 2 do a malapena la sua tipica risata-nitri- D 6 4 to e picche a terminare; Ovest scarta un Alla mia sinistra l’avversario apre di – paio di cuori e così è facile alla fine lo- 1, su cui il mio compagno interviene A 10 8 6 5 4 3 di 2 SA per i minori. calizzare il Fante in Est. R 4 N A D F 10 9 3 Nove prese e tutti a casa. Il primo pensiero, ad essere sinceri, è A F 10 9 8 7 3 R 5 OE Arrivati all’ultimo turno di gara, che che si sia sbagliato, ma la sua espressio- A 4 3 2 S D 10 6 5 in un danese a squadre, può portare a ne impassibile non lascia presagire tur- – D grossi rimescolamenti nella classifica, bamenti di sorta. 7 5 la nostra squadra se la sta cavando beni- Comunque sia, mentre penso a che li- 2 R F 9 8 7 no; non possiamo permetterci una bato- vello dare il mio fit settimo, vedo scen- sta ma, chissà, se vinciamo bene siamo dere a destra un pacco di cartellini: 6. R F 9 7 2 tra i primissimi. Questa non mi era ancora successa; Dovessi dare un titolo a ciò che segue non posso pensare di farmi ricco la- Andavamo solo quattro down a 8 Chi ben comincia… sembra proprio in- sciandole giocare, e decido di inaugura- contrati; quasi quasi ne valeva la pena. dicato. re il colore in cui difendere a livello di 23 SIMULTANEI NAZIONALI 2001 Dodicesima prova Gran Premio Simultanei - 13 settembre 2001

LINEA NORD-SUD 33. D’Angelo An Moscovicci Gi 61.426 67. Beneventano An Fioretti Fr 59.063 % 34. Cavalsassi Gi Gulia Fr 61.271 68. Corchia Ro Matricardi Gi 59.018 1. Bravin Gi Caggese An 72.555 35. Baldassin Da Granzotto El 61.169 69. Foti Pa Petrucci Fa 59.009 2. Gallotta Re Missori Pi 71.331 36. De Goetzen Ma De Lucchi Pa 61.111 70. Fantin Ti Ronconi Pa 58.992 3. Bosa Ca Parisi An 67.624 37. Duca Gi Ruzzon Fa 60.974 71. Faglioni Ma Ferrari Ma 58.970 4. Petrelli Ma Trenta Lo 67.496 38. Bezzola Pa Gaeta P. 60.951 72. Condorelli Co D’Amico Al 58.939 5. Bresci Pi Viale Ma 67.354 39. Burali Fr Gibertini Gi 60.641 73. Bernasconi Ca Peruzzo Lu 58.930 6. Azzimonti An Soresini An 67.234 40. Buonocore An Guariglia Ru 60.628 74. Jacopetti Ro Jacopetti Sa 58.899 7. Caruso Gi Valenti Bi 67.203 41. Flores Gi Lanciano An 60.548 75. Marzaduri Gi Melotti Mi 58.814 8. Repetto Ba Visentin Re 66.662 42. Arslan Ca Santuccio Gi 60.495 76. Dettori Se Tommasini Cl 58.761 9. De Gregorio Ad Patrignani Fa 66.316 43. Mazzantini Ad Rumi Re 60.313 77. Invernizzi Se Spreafico Lu 58.748 10. Lerda Gi Ricca Em 65.057 44. Antonini Ip Palmieri Ma 60.304 78. Bottino Ad Frigeri Vi 58.548 11. Ferrara Mi Ferrara Ro 64.840 45. Baglione Fr Menniti Vi 60.224 79. Albamonte Ca Voluti Al 58.535 12. Cajano Ma Menditto Va 64.738 46. Bertoncelli Pi Giberti Ma 60.207 80. Perer En Vigna Va 58.282 13. Bargagnati En Mustica Ma 64.064 47. Frattura Au Ripamonti Am 60.069 81. Fabris Ma Novello An 58.269 14. Malfatto Cl Polledro Ro 63.891 48. Basilico Pi Givone Se 60.043 82. Purgatorio Or Tomassini Ma 58.198 15. Bergamini Fr Bergamini Ga 63.554 49. Corleo Ga Gueci Ri 59.808 83. Angelini An Comunian Pa 58.149 16. Becchetti Ro Fabroni Pa 63.275 50. Favorini Ti Sparacca Ro 59.754 84. Camoglio Ma Scano Gi 58.123 17. Cataldo Ni Petralia Ma 63.062 51. Jacomelli Ma Provinciali An 59.648 85. Sabelli Ma Ventriglia Lu 58.078 18. De Donatis Al Mina Al 62.960 52. Fumarola El Romita Ma 59.644 86. Montanari Ma Reali Fi 58.052 19. Comella Am Prono Si 62.565 52. Italiano Em Sortino Ga 59.644 87. D’Amore Gi Di Tommaso Gi 58.030 20. Gibertoni A. Mainoldi Mo 62.384 54. Brandolini Ma Salerno Gi 59.639 88. Diamanti An Pochini Gi 57.857 21. Grassi Ma Manzione Do 62.153 55. Lombardi Gi Ortenzi En 59.590 89. Caprioglio Ga Longhi Ma 57.817 22. Mundula Gi Tessitore Ni 62.113 56. Belletti Fa Palmieri Ma 59.493 90. Rosciano Ma Zappelli Gi 57.786 23. Tambascia Ma Tambascia Sa 62.064 57. De Leo Ar Negroni Da 59.479 91. Aquaro Na Petazzo Ca 57.755 24. Giudice Lu Manunta Ar 62.051 58. Cagnola Ma Comba Fe 59.426 92. Chiavon En Mancini Ma 57.733 25. Palmieri Lu Palmieri Re 61.993 58. Ciciarelli Se Marino Ma 59.426 93. Ferrari Pi Leonardi Al 57.697 26. Cangiano An Giubilo Va 61.905 58. Banfi An Caldirola Ni 59.426 94. Dogliani Ol Nicola Gi 57.511 27. Catucci Cl De Cesare Em 61.586 61. Gaddi Ca Gambigliani Eu 59.391 95. Massacesi Ma Migliore Ro 57.467 28. Chiozzi Ma Chiozzi Ri 61.506 62. Ottavio Lu Torriani Ma 59.267 96. Benedetti Gr Crifò An 57.342 29. Mistretta Eu Torre Gi 61.479 63. Di Carmine Pa Ranieri Pa 59.236 97. Pesaro La Rampazzi Ug 57.311 30. Canali Ad Tripodi Ma 61.475 64. Giuliano Gi Uglietti Gi 59.196 98. Canti La Canti Lu 57.298 31. Putti Pi Troini Ca 61.457 65. Milo Lu Volpi Lo 59.125 99. Angelidis Em Del Buono Ni 57.254 32. Grimaldi An Grimaldi Pa 61.435 66. Micoli Fr Russo Eu 59.085 100. D’Angelo Ar Giuliani Ge 57.223

LINEA EST-OVEST 33. Ceriani Ma Magnani Ca 61.656 67. Della Santina G Rella An 59.205 % 34. Bove Fr Rondinella Ro 61.612 68. Coppini Ro Perugini Ma 59.169 1. Garbosi Fr Sassoon Pe 68.400 35. Beltrami Er Mori Pi 61.470 69. Dotta Gi Mancon Ci 59.049 2. Marmonti Da Massa Ga 67.913 36. Ciulli An Ciulli Ot 61.439 69. Baldini Sa Duccini Gi 59.049 3. Maugeri Lu Messina Lu 67.394 37. Bonfanti Pa Varano Ca 61.359 71. Policicchio Da Torres Pa 59.027 4. Alessi El Trovato Gr 67.154 38. Fumagalli Il Gozzoli Al 61.191 72. Amerio Lu Quarello Gi 58.885 5. Becagli Sa Marchioni Si 66.600 39. Angiolucci Re Bonifacio An 60.805 73. Balli It Coppedè Gi 58.863 6. Giacalone Gu Grasso Sa 65.895 40. Bellini Gi Cavallo Lo 60.796 74. Del Grosso Pa Mottola Im 58.783 7. Contardi Cr Sgroi Pa 65.523 41. D’Angelo Cl Re Is 60.734 75. Clair Pa Palmieri Ma 58.761 8. Baroncelli Ma Rainieri Fe 65.345 42. Di Maggio Gi Nano Gian Ma 60.721 76. Rossi Li Stucchi Va 58.752 9. Bartolo Gi Rosa Au 65.283 43. Di Giulio Cl Vinciguerra Le 60.717 77. Berri Gi Gastrini Ro 58.704 10. Pigarelli Da Zamperetti Ro 64.787 43. Dell’Adami Ma Menini Gi 60.717 78. Costa An Milone Na 58.606 11. Banfi Ma Beverina An 64.601 45. Massaroli Gi Pozzi Am 60.508 79. Colombo Ma Leone Mi 58.531 12. Albamonte Gi Consonni La 64.481 46. Pani Pa Repetto Fr 60.464 80. Coluzzi Um Costanzi An 58.508 13. Palazzo Ge Zampini Fa 64.357 47. Di Francesco A Tanini Ga 60.411 81. Petti At Pomante An 58.504 14. Failla Gi Failla Ma 64.051 48. Ariu An Piras An 60.331 82. Fernandez Gi Formento El 58.238 15. Meo Vi Pellegrino Fr 63.780 49. Casale Si Diodato Re 60.269 83. Dussard Ni Tabacco Fe 58.211 16. Gelmetti In Meschi An 63.488 50. Condorelli Br Florio Gi 60.189 84. Gazzari An Paradisi Se 58.158 17. Onnis Fr Strazzera En 63.226 51. Cavagna Ma Frola Gi 60.140 85. Panfilo Se Stefani St 58.154 18. Pino Gi Pino Sa 63.146 52. Petrosemolo Ma Sulis Sa 60.118 86. Stefanini Sa Tempestini Al 58.074 19. Bella Ge Carzaniga Br 63.102 53. Ceci Co Mastrantonio M 59.879 87. Diamanti En Schirato Te 58.070 20. Pierucci Ca Sestini Lu 62.982 54. Coli Cl Torraco Sa 59.847 88. De Petris Ca Plaisant Gi 58.056 21. Rapanaro Gi Rapanaro Th 62.956 55. Giugni Ri Pastori An 59.821 89. Loi Maria Gr Zorcolo Gi 58.021 22. Di Lentini Gi Graci Ad 62.880 56. Guza Fr Legumi Br 59.759 90. Ciotti Ca Claps Vi 57.959 23. Attena An Di Domenico Re 62.818 57. Nardone An Tafuri Ca 59.728 91. Famà Na Sorrenti Ma 57.954 24. Mucchi Ma Santoni Al 62.667 57. Franceschelli Massari Ag 59.728 92. Caldarelli Ve Caporaletti Ca 57.937 25. Casali Ma Giovagnoli Em 62.659 59. Marzi Fl Vitale Ri 59.701 93. Gurrieri Ga Iovino Pi 57.923 26. Boy Ar Tempestini Ma 62.641 60. Caldarelli Ve Fonti Fr 59.679 94. Di Mauro An Nicosia Ga 57.790 27. Minero Ro Musso Pi 62.379 61. Aghemo Mo Corti Le 59.586 95. Ammendola An Staglianò Vi 57.737 28. Marra An Palatucci Gi 62.344 62. Basile Ma Villani Ma 59.555 95. Dallapè Ma Lauro Em 57.737 29. Gonzales Re Vieti Gi 62.091 63. Curioni Gi Sanvito Fr 59.346 97. Cogoni Ef Orrù To 57.733 30. Coraducci Vi Taddei Lu 61.785 64. Candelise Fr Maione Um 59.276 98. Masala Ca Zanardi Gi 57.728 31. Caldiani Au Nicolussi Eu 61.781 65. Arganini Pi Pauncz Pe 59.253 99. Garbati Gi Garbati Ma 57.688 32. Arcuri Fa Bella Ro 61.674 66. Pecorini Al Pecorini An 59.249 100. Brunelli Fr Conti Ch 57.684 Tredicesima prova Gran Premio Simultanei - 27 settembre 2001 LINEA NORD-SUD 7. Resta Gu Salvi Ma 66.847 15. Di Carmine Pa Ranieri Pa 64.802 % 8. Gonzales Re Vieti Gi 66.774 16. Kulenovic Ne Tanini Ga 64.656 1. Marzoli St Orlando Se 71.351 9. Mariani Ma Negri Iv 65.900 17. Morlino Le Morlino Ma 64.492 2. Chizzoli Pa Dossena An 70.718 10. Fontoura Ma Fontoura Sa 65.810 18. Di Rienzo Ca Santucci An 64.441 3. Onnis Fr Strazzera En 68.802 11. Conti Fa Sorrentino Pa 65.444 19. Corbani Fr Manfredi Lu 64.389 4. Mesiano An Venini Lu 68.087 12. Caprioglio Ga Longhi Ma 65.147 20. Barbaresi Lu Brunetti Ma 64.294 5. Dazzini Gi Tartarini Ma 68.032 13. Di Stefano Ma Schillaci Ag 65.134 21. Bollino Ga Sforza Fr 63.838 6. Boccini Lu Rebeggiani Lu 67.575 14. Nesta Vi Parisi Ra 65.121 22. Buonocore An Guariglia Ru 63.803 24 23. Berenga Pa Monaco Ca 63.704 49. Falcioni Io Falcioni Lu 61.095 75. Montrasio Ma Ruggiero Ro 59.317 24. Di Chiara Ma Tarantino Ma 63.631 50. Castignani Cl Nicolello Fl 61.074 76. Cataldo Ni Petralia Ma 59.300 25. Favati An Turati An 63.390 51. Licini Ro Pipola Gi 60.863 77. Di Peco Fl Zini Ma 59.291 26. Tremolada Ma Zaccaria Da 63.377 52. Berrettini Lo Garzi Fa 60.837 78. D’Angola Lu Russo Iv 59.278 27. Ciotola Ca Mercogliano Ra 63.261 53. Benzi An Benzi Gi 60.570 79. Liguori Fa Napoli Fr 59.214 28. Borgetti Si Rolando Ma 63.050 54. Piccinini Wi Volpi Ro 60.536 80. Boni Fa Busi La 59.110 29. Filippi Fa Manganella Al 63.033 55. Pinto Fr Verona Or 60.415 81. Messina Gi Vincenti Cl 58.960 30. De Goetzen Ma De Lucchi Pa 62.891 56. De Vecchi Te Gueci Ri 60.368 82. La Cascia Vi Profeti Mi 58.934 31. Cattaneo Lu Roncoroni Ge 62.839 57. Marchi Pi Somaschini Vi 60.243 82. Massaglia Ro Zucchetti Ma 58.934 32. Barabino Ma Betti Lu 62.770 58. Cajano Ma Menditto Va 60.200 84. Bellomonte Ma Facchini Gi 58.762 33. Carones Se Renzelli Al 62.585 59. Catinelli Lu Costantini Fa 60.144 85. Gagliano Ca Mazzola Ma 58.753 34. Morcaldi Lu Tramice Gi 62.469 60. De Crescenzo M Pizza Et 59.993 86. Di Pietro Si Montanari An 58.684 35. Marchiafava Eu Scala Li 62.443 61. Banfi Ma Beverina An 59.864 87. Masala Ca Zanardi Gi 58.676 36. Cattani Al Venni El 62.344 62. Petrelli Ma Trenta Lo 59.847 88. Sala Pi Villa En 58.469 37. Malfatto Cl Polledro Ro 62.193 63. Porta Al Porta Ma 59.808 89. Baldini Pa Pacifico Mi 58.426 38. Mundula Gi Tessitore Ni 61.918 64. Marin Gi Riva Fr 59.756 90. Borsani Ma Zurlo Vl 58.413 39. Benedetti Ro Ferri Fl 61.810 65. Pino Gi Pino Sa 59.718 91. Mascarucci Ru Natta Da 58.391 40. Collari Ma Gemma Gi 61.776 66. Azzimonti An Soresini An 59.653 92. Bargagnati En Fabroni Pa 58.374 41. Di Francesco A Giubilo Va 61.552 67. La Torraca El Paolillo Si 59.614 93. Bessio Cl Pace Ca 58.305 42. Bonacci Ra Teti Fr 61.358 68. Enrione Er Quario Fe 59.601 93. Cellino An Vergnano Ma 58.305 43. Nazzaro Gi Nazzaro Mi 61.293 69. Paci Vi Viarani Pi 59.524 95. Mariti Ad Stelluti Si 58.236 44. Cimmino Pi Fabrizio An 61.229 70. Lo Presti Fa Torielli Va 59.446 96. Ghislandi Ro Monardo Gi 58.120 45. Alpini Ma Sconocchia Cl 61.194 71. Cavaliere Fe Giovannone Mi 59.429 96. Cresti Lu De Simone Lu 58.120 46. Bottazzi Pi Righi Ez 61.181 72. Marzi Fl Vitale Ri 59.420 98. Ferranti Gi Negri Al 58.116 47. Battisti Si Grasso St 61.177 73. Morelli An Stumpo Ma 59.390 99. Barro Ma Bosio Ma 58.094 48. De Ianni Ta Pacini Ga 61.147 74. Cassè Ro Deanni Lu 59.343 100. Criscuolo Mo Santoro Tr 57.987

LINEA EST-OVEST 33. Peruzzo Pa Sirchi Ca 63.037 67. Mastino Ma Perra Gi 60.135 % 34. Brescia Te Valentini Co 62.787 68. Bibbiani Da Nativi Fa 60.127 1. Biondolillo Ca Petrera Vi 74.649 35. Gizzi An Maletta Ro 62.667 69. Arachi Ma Maffei Ad 59.868 2. Gergati Pa Terenzi Ro 71.631 36. Avigni Gi Filippi Gi 62.404 70. Catanese Pa Mariani Pa 59.851 3. Palmieri Lu Palmieri Re 69.792 37. Cattaneo Ma Federico Ri 62.292 71. Gioia Gi Gioia Si 59.769 4. Brienza An Pozzoli Pi 69.465 38. Costantini Gi Zucchelli Se 62.176 72. Balanescu Al Valente Er 59.713 5. Marci Ma Venuto Vi 68.346 39. Di Clemente St Materozzoli Al 62.167 73. Dato Pi Desirello Ro 59.614 6. D’Aniello Ma Ferraro Re 67.773 40. Curioni Gi Sanvito Fr 61.418 74. Bondi Fr Corradini Fr 59.593 7. Alessi Ro Scalabrino Ma 67.769 41. Cimmino Gi Misurelli Fr 61.375 75. Catalano Ro Villella Gi 59.554 8. Marongiu Ra Salvatelli Fa 67.717 42. Palatucci Gi Parolari Re 61.289 76. Guidotti Le Guidotti So 59.476 9. Branco Ro Ripesi An 67.691 43. Humel Fr Suzzi Ma 61.160 77. Gaddi Ca Gambigliani Eu 59.472 10. Cavazza Lu Vetrone Ni 67.080 44. Manzione Do Pastori An 61.151 78. Marelli Gi Stefani Se 59.352 11. Biasini Pa Malaguti La 66.908 45. Ariatta Fr Cuter An 61.147 79. Corchia Ro Matricardi Gi 59.218 12. Angioni Ro Murru Ra 66.714 46. Raffaelli Al Risaliti Pa 61.100 80. Del Medico Fr Del Medico Ge 59.192 13. Franco Gi Hahn Ig 66.417 47. Soccorsi Al Vinciguerra Fi 61.022 81. Barbè Gi Rastelli Ma 59.162 14. Castigliola Po Rocca Ro 65.840 48. Casinelli La Efrati Er 60.988 82; Spirito An Spirito Gi 59.067 15. Bove Fr Rondinella Ro 65.431 49. Grisolia Al Grisolia Ma 60.975 83. Di Mambro Si Noviello Fi 59.063 16. Maci Gi Mismetti Ca 64.906 50. Cicala Ma Riccio Ro 60.940 84. Manoli Cl Viola An 58.951 17. Ciccolella Cl Scannapieco Fu 64.880 51. Attena An Di Domenico Re 60.910 85. Lombardi Gi Manzoni Pa 58.800 18. Gatti Li Zorcolo Ic 64.475 52. Martino An Zanini Pa 60.884 86. Bernasconi Ca Valenti Bi 58.792 19. Bresciani Cl Diamanti Ma 64.247 53. Lucarella An Sgobba Ro 60.824 86. Bassini Te Parolaro Pi 58.792 20. Bruscia Si Parisano Gi 64.152 54. Cantoia Lu Re Ma 60.785 88. Scotuzzi Al Triulzi Lu 58.766 21. Minero Ro Musso Pi 63.928 55. Boschi Lo Gallo An 60.725 89. Farina Ni Iavicoli Fe 58.757 22. Franco Fr Violante La 63.872 56. D’Angelo Ar Giuliani Ge 60.721 90. Bellini Va Raimondo Ma 58.706 23. Cavalsassi Gi Gulia Fr 63.752 56. Colombo Ma Leone Mi 60.721 91. Longo Ri Ronzullo An 58.572 24. Bruni Ro Caruso Gi 63.692 58. Bumma Mi Mattoni Co 60.665 92. Totaro Ca Totaro Ma 58.564 25. Giannotti Fr Veronese Vi 63.442 59. Levoni Ma Simone Fr 60.639 93. Baravelli Gi Malaguti Ma 58.525 26. Bernasconi Ed Bernasconi Is 63.317 60. Duccini Gi Michelini Ma 60.527 94. Bortolotti Gi De Filippis Ni 58.469 26. Adenè At Di Veroli Gi 63.317 61. Dallapè Ma Lauro Em 60.432 95. Ciappina An Magaldi Gi 58.417 28. Corsi Cl Martinelli Ad 63.300 62. Noto Gi Vernola Si 60.363 96. Gortan Go Gortan Ma 58.404 29. Buquicchio Da Macchello An 63.287 63. Belfiore Lu Branciari Ce 60.208 97. Barco Ma Gario Ed 58.400 30. Beneventano An Fioretti Fr 63.278 64. Ferretti Al Nicolodi Fr 60.148 98. Daberto Re Favitta Jo 58.335 31. Biancheri Er Mura Th 63.248 64. De Giacomi Fr Gioia Gi 60.148 99. Selvaggini El Siddi Ti 58.331 32. Bertolini Mo Garghentini Ce 63.231 66. Belotti Vi Tinti Od 60.139 100. Franco Pi Larovere Ge 58.310 13 settembre 2001 27 settembre 2001 LINEA NORD-SUD LINEA NORD-SUD % % 1. Regoli Pi Saba Vi 71.483 1. Martelli Gi Martelli Ri 60.529 2. Morghet An Porporino Gi 68.263 2. Bisaglia Ro Mazzocco Th 59.524 3. Bove Gi Ordazzo Ri 65.212 3. Cugurullo Ma Fadda Ca 57.566 4. Laria Lu Marini Lu 63.263 4. Galli Gi Maggioni Ma 57.302 5. Pintus Fr Puddu Ni 61.314 5. Piras Al Spano Al 57.090 6. Brighetti Gi Malvani Ca 59.364 6. Miello Il Sotti Ro 56.349 7. Perla Al Perla Ma 58.814 7. Bove Gi Ordazzo Ri 56.296 8. Garau Gi Macchia Gi 58.517 8. Balsamo Gi Di Paola Am 55.079 9. Bagnoli Lo Pitzus Vi 58.305 9. Di Terlizzi Mi Masini Ma 53.333

ALLIEVI 10. Gerli Al Mazzoleni Le 57.839 10. Brighetti Gi Malvani Ca 53.069

SCUOLA LINEA EST-OVEST LINEA EST-OVEST % % 1. Colubriale Fr Fiorini Lu 68.008 1. Bianchini Gi Lombardo Ci 64.762 2. Calabrese Sa Cersosimo Ni 67.288 2. Arena Pa Giustiziero Ro 64.603 3. Boscardin Ug Rossi Et 67.076 3. Riva Ad Riva Ed 57.249 4. Geraci Gi Morgagni Gl 64.873 4. Grasso Pi Vattani An 55.608

SIMULTANEI 5. Marras Fr Zappelli Lu 63.263 5. Armand Mo Banbini En 55.556 6. Amadori Gi Mezzetti Gi 62.458 6. Bellini Ma Sculli Ma 54.603 7. Mascioli Va Sculli Va 61.907 7. Puddu Ma Spiga Mi 54.180 8. D’Agostino Ma Leonardo Pa 60.890 8. Clementi Na Vidale Gr 53.439 9. Barrese Gi Mantero Il 60.381 9. Mazzoleni Le Trento Gi 53.228 9. Madeddu An Montedoro Ga 60.381 9. Guerrini Gi Leonelli Ch 53.228 25 tre l’Asso di cuori vi consente di rag- quadri fosse stato Sud, il dichiarante Passo a passo giungere il morto per poter incassare le non avrebbe potuto assicurarsi il suo quadri vincenti; se Sud scarta e Nord impegno con matematica sicurezza. Sup- supera la Donna con il Re, potete orga- poniamo infatti il seguente schema: Confrontando nizzare una compressiene quadri-fiori il vostro gioco con quello qualunque sia il suo ritorno. Infatti: se 9 7 4 2 Nord rinvia con il Fante di quadri, pren- 10 9 8 3 dei campioni dete con il Re, incassate l’Asso di cuori 10 e continuate con le restanti tre picche; R 10 9 8 se Nord ritorna a picche, incassate tre A R D 6 F 10 N 1 prese nel colore scartando l’Asso di cuo- R F OE A 7 ri e giocate infine il Fante di cuori. A D 3 R 8 6 5 2 S Supponiamo che sia Sud ad avere ini- D 7 5 3 A F 6 4 8 5 3 ziato con quattro quadri (Nord ha scar- tato una cuori). D 6 5 4 2 Seduti in Ovest, al posto dell’inglese F 9 7 4 Jeremy Flint, aprite di 2 SA ed il vostro Come proseguite? 2 compagno chiude rapidamente il dialo- go saltando a 6 SA. Al quinto giro giocate una fiori verso il morto. Se Nord prende con il Re il gio- Vinto dunque l’attacco con il Re di cuo- co è terminato; se Nord, in possesso del ri, Ovest incassa l’Asso e la Donna di A R D 6 N F 10 R F A 7 Re, liscia e Sud scarta, vinto con il Fan- quadri, Nord scartando una cuori. A OE questo punto Ovest può mantenere il A D 3 S R 8 6 5 2 te di fiori, cedete a Sud una quadri; se D 7 5 3 A F 6 4 Nord scarta e Sud supera il Fante con il suo impegno eseguendo il sorpasso a Re, non potrà evitare di essere com- fiori e poi cedendo una quadri a Sud. Nord attacca con il 10 di cuori. presso tra quadri e fiori. Infatti: se ritor- Ma se Sud è partito con il Re di fiori na a fiori, prendete con la Donna e con- secco, la descritta manovra è perdente. Prendete di mano o di morto? tinuate con Asso di cuori e quattro giri D’altra parte, se Ovest, per cautelarsi Decidete di prendere di mano (bene) di picche; se ritorna a quadri, prendete dal Re di fiori secco, incassa al quarto e, superata la Donna di Sud con il Re, con il Re, incassate prima le quattro giro l’Asso di fiori, non può successiva- incassate l’Asso di quadri, tutti seguen- picche scartando una quadri e una fiori mente partire con un secondo giro di do. e poi giocate cuori per l’Asso. fiori dalla mano senza creare un blocco Questa era nella realtà la smazzata al nelle picche. Ecco infatti il seguito: Fan- Qual è la vostra mossa successiva? completo: te di picche per l’Asso, piccola fiori per Al terzo giro entrate al morto con l’As- il Fante, Re di quadri, Nord scartando so di fiori (bene) per cautelarvi dal Re 9 7 4 2 un’altra cuori, e quadri, Nord scartando secco in Sud. Tutti seguono con una scar- 10 9 8 3 una fiori. Se Sud ritorna a cuori, Nord è tina. F 9 7 4 compresso sulla quinta quadri tra pic- 8 che e fiori, ma se Sud ritorna a picche la Come proseguite? Quante sono le vo- compressione non può avere successo e A R D 6 N F 10 stre possibilità di successo? R F A 7 lo slam cade di una presa. OE Un problema può sorgere soltanto dal- AD3 S R 8 6 5 2 la divisione 4-1 sia delle quadri che D 7 5 3 A F 6 4 delle fiori. Ma anche in tal caso il con- 8 5 3 tratto è imperdibile se manovrate accu- D 6 5 4 2 2 10 ratamente. Al quarto giro rientrate in mano con R 10 9 2 la Donna di quadri. Qual è il miglior modo di manovrare Supponiamo che sia Nord ad essere Al tavolo da gioco Flint mantenne il un colore? Nel suo bellissimo e istrutti- partito con quattro quadri (Sud ha scar- suo impegno, ma commise una leggeris- vo The Dictionary of suit combinations tato una cuori). sima imperfezione. Dopo aver preso con l’asso francese Jean Marc Roudinesco il Re di cuori ed aver giocato l’Asso di prende in considerazione migliaia di Come continuate in tal caso? quadri, il giocatore inglese proseguì con combinazioni indicando esattamente la Entrate al morto con il Fante di pic- la Donna di quadri senza aver prima percentuale delle varie manovre possi- che e giocate una piccola fiori verso la incassato l’Asso di fiori. Nella circostan- bili. mano. Quindi; se Sud prende con il Re, za ciò non pregiudicò nulla in quanto la In questo contratto di 4 cuori non il gioco è terminato; se Sud, in possesso continuazione di fiori per l’Asso e fiori avete bisogno di consultare il suddetto del Re, liscia e Nord scarta, vinto con la verso la mano rese egualmente imbatti- libro, tuttavia potete confrontarvi col gio- Donna cedete una quadri a Nord men- bile lo slam, ma se ad avere le quattro co con il moto di Roudinesco. 26 Ed ecco la situazione a sei carte: Fante con l’Asso, Nord seguendo con il A R F 5 3 N 8 7 2 3 e Sud con il 5, e tagliate la quarta fiori R D 7 4 3 A 10 5 2 OE D con il 10 mentre Sud segue la Donna e 9 4 S A 5 3 7 10 6 4 – Nord scarta una picche. Quindi incas- D 10 2 sate l’Asso di picche pervenendo alla F 8 seguente situazione: Tutti in zona, la dichiarazione: F 5 – N R 7 9 8 D 7 OE 10 5 N OVEST NORD EST SUD 9 4 A 5 3 2 R 9 7 S OE 1 passo 1 SA passo – 10 D 7 3 5 3 passo 4 passo S – – – 4 passo passo passo F R F 6 Certo, se aveste effettuato il sorpasso Nord inizia con Re e Donna di fiori. A 5 alla Donna di fiori avreste potuto man- Il contratto sembra di ordinaria am- tenero lo slam: con la seguente mano- mistrazione. Con le cuori o le picche ra- Il contratto è imbattibile. Se Nord ri- vra: fiori per il Fante, Re di fiori, cuori gionevolmente disposte, non avete pra- torna a quadri, prendete con l’Asso, in- per l’Asso, Asso di fiori per lo scarto di ticamente alcun problema. cassate la Donna di cuori e tagliate una una picche, quadri. Vinto qualsiasi ri- Come impostate la vostra manovra? picche. Se Nord ritorna con la Donna di torno, avreste continuato a tagli incro- picche, scartate una quadri; quindi, vin- ciati. Tagliato il secondo giro di fiori, incas- to il ritorno a quadri, incassate la Donna Comunque è inutile recriminare. La sate il Re di cuori per cautelarvi dal Fan- di cuori e scartate un’altra quadri sulla suddetta manovra richiedeva non solo te quarto in Nord. Tutti seguono con quinta picche. Se Nord ritorna a fiori, la Donna di fiori in Sud, ma anche una una scartina. come avvenne al tavolo da gioco, voi, certa buona disposizione di entrambi i Come proseguite? come Roudinesco, praticamente seguite colori neri. La vostra linea di gioco è sta- la manovra appena descritta. Dopo aver ta sicuramente migliore, ma quando gio- Incassate l’Asso di picche ed entrate tagliato giocate picche scartando quadri cate il 2 di cuori e Nord segue con il 4, al morto con l’Asso di cuori mentre dal morto... siete arrivati al bivio. Nord scarta una quadri. Sud, pertanto, ha iniziato con il Fante di cuori terzo. Prendete con il Re o effettuate il sor- Giocate adesso una piccola picche ver- passo all’otto? so la mano: se Sud segue impegnate il 3 Questa è la smazzata al completo: Fante assicurandovi comunque il vo- stro impegno, (se Nord prende con la D F 10 6 5 Donna e ritorna nel colore per il taglio Questo piccolo slam a cuori è stato gio- 8 6 4 3 del compagno, successivamente potete cato da Bobby Goldman, uno dei famo- 9 scartare due quadri sulle picche vin- si Aces di Dallas. 9 5 2 centi). Ma le picche sono pessimamente A R 7 N 9 8 2 disposte e sul secondo giro nel colore D F 10 2 A R 9 7 A R 7 N 9 8 2 OE Sud scarta una quadri. Certo, avete ma- D F 10 2 A R 9 7 D 7 3 2 S A 5 novrato perfettamente incassando pri- OE R F A 7 6 4 D 7 3 2 S A 5 ma l’Asso di picche e poi muovendo R F A 7 6 4 4 3 dal morto il secondo giro nel colore, ma 5 R F 10 8 6 4 le quattro picche con le quali Nord ha Tutti in prima, la dichiarazione: iniziato, costituiscono sempre un note- D 10 8 3 vole ostacolo. OVEST NORD EST SUD E questa è la situazione a sei carte: Come continuate? –– –2 * 2 SA passo 3 passo F 10 6 Vinto con il Re, giocate una piccola 3 passo 6 tutti passano picche che Nord prende con il 10. 8 6 4 * Sottoapertura con le quadri. – Ritenete che il vostro impegno sia fat- – tibile contro la migliore difesa? Nord attacca con il 9 di quadri. R 7 N 9 8 2 R 9 7 Ecco la smazzata al completo: Vinto con l’Asso, come impostate il vo- OE D 7 3 S 5 stro gioco? – – D 10 9 4 Per un momento pensate di effettuare 4 6 – il sorpasso a fiori per eliminare la per- D 10 7 2 dente di picche. Ma il rischio di trovare R F 10 6 4 R D F 8 – in Nord la Donna di fiori è notevole e A R F 5 3 N 8 7 2 R D 7 4 3 A 10 5 2 pertanto, come Goldman, decidete di con- OE tinuare con fiori per il Re, fiori per l’As- Se avete impegnato il 7 avete pareg- 9 4 S A 5 3 7 10 6 4 so e fiori taglio, tutti seguendo. giato il confronto con Goldman. Rima- sti in presa, incassate le ultime due atout, 6 Come continuate? F 9 8 scartando una picche e una quadri e R F 8 6 Supponiamo che il taglio della fiori proseguite con il 5 di quadri verso la A 9 5 3 2 sia stato da voi effettuato con la Donna. mano. Sud può vincere con il Re, ma Adesso rientrate al morto superando il questa è l’unica presa per i difensori. 27 po, però, non posso darvi il risultato PASSO A PASSO impegnare il 9 sul 6 di picche in modo della sfida con il campione che giocò da distruggere uno degli ingressi al mor- questo contratto. Al tavolo da gioco, in- to. fatti, Sud, vinto l’attacco con il Re di Decidete quindi di continuare con il fiori, decise di ritornare a quadri per 10 di picche sperando di veder appari- cercare di affrancare prese nel colore re il 9 in Nord (in tal caso potete supe- prima di perdere il controllo delle fiori. rare con il Fante mentre l’8 vi assicura Nel dopo partita venne chiesto a Gol- Ovest, ovviamente, mantenne facilmen- il secondo vitale ingresso). Ma Nord te il suo impegno. dman perché avesse optato per il sor- fornisce una piccolissima. passo. Semplice, Sud aveva o una 2-1- 6-4 o una 1-2-6-4: il sorpasso sarebbe Come continuate? stato perdente soltanto se Sud avesse Se Sud è partito con il 9 secondo, iniziato con il doubleton di otto. In tut- prendendo con il Fante risolvereste i 5 to gli altri casi il 7 sarebbe stato la mos- vostri problemi. Ma voi vedete una pos- sa vincente. sibilità che vi consentirebbe di mante- In questo contratto di 4 cuori potete nere il vostro impegno grazie soltanto cimentarvi con Sven-Olov Flodqvist, più alla divisione 3-2 delle picche. volte nazionale svedese. Qual è dunque la vostra continuazio- 4 ne? 10 7 N R F 6 4 A R D 9 3 F 10 8 6 Ecco la smazzata al completo: OE A 8 3 S D F 6 Dopo un’apertura di 1 SA (12/14) di A 5 2 D 7 Sud, raggiungete in Ovest questo con- 5 4 tratto di 4 picche. D 10 6 3 Tutti in prima, la dichiarazione: 9 7 5 4 3 A R D 10 6 F 8 2 9 8 N OVEST NORD EST SUD F 8 4 2 R 5 A R D 10 6 F 8 2 OE N Flodqvist Sundelin R F S A 8 2 F 8 4 2 OE R 5 1 passo 2 passo 6 5 D F 10 7 2 R F A 8 2 S 2 SA passo 4 passo 6 5 D F 10 7 2 passo passo 9 7 3 Tutti in zona, la dichiarazione: A 9 7 Nord attacca con il 5 di quadri (una D 10 6 OVEST NORD EST SUD piccola è promettente). In Ovest, al po- –––1 SA * A R 4 3 sto di Flodqvist, impegnate la Donna e 2 passo 4 passo Sud segue con il 2. passo passo Rimasti in presa con il 10 di picche, Incassate due giri di atout e tutti for- entrate al morto con il Fante di picche, niscono. * 12/14 incassate le due fiori scartando due cuo- ri e proseguite con il 2 di quadri per il Come proseguite? Nord attacca con il 9 di fiori. Sud pren- Fante raggiungendo il seguente finale: de con il Re, incassa anche l’Asso e gio- Il vostro impegno offre ottime pro- spettive, tuttavia non è impossibile per- ca un terzo giro di fiori. Tagliate con – dere quattro prese se le carte avversarie l’Asso mentre Nord scarta una quadri. D 10 sono tutte mal disposte. In un altro ta- Come pensate di poter mantenere il 9 7 volo, Ovest, vinto l’attacco con la Don- vostro impegno – na di quadri, incassò due atout e conti- D – N nuò con una piccola fiori verso il mor- Oltre ai due onori di fiori già mostra- F 8 R 5 ti, Sud deve possedere l’Asso di cuori e OE to. Se il Re di fiori lo avesse avuto Nord, R S A 8 una Donna rossa per raggiungere il pun- – – Ovest avrebbe potuto scartare una qua- teggio previsto dalla sua apertura. Se ha – dri del morto sull’Asso di fiori; se il Re la Donna di cuori, potete abbreviare le A 9 di fiori fosse stato in Sud e se questi fos- cose segnando cento punti nella cattiva D 10 se ritornato a quadri affrancando il Re colonna, ma se ha la Donna di quadri – di Nord, Ovest avrebbe successivamen- potreste ottenere dieci prese con cinque te giocato una picche verso il morto spe- picche, tre quadri (grazie al sorpasso) e Sulla Donne di picche Nord non può rando di perdere una sola presa nel co- due fiori. La penuria di ingressi al mor- scartare il 10 di cuori altrimenti dopo lore. to, però, vi crea notevoli difficoltà. esservi liberati dell’8 di quadri affran- Siete d’accordo con detta manovra? Incassate il Re di picche e tutti forni- chereste il Fante di cuori continuando scono una scartina. con l’8 di cuori per la Donna e per il Re. Flodqvist vide una linea di gioco che Nord, pertanto, scarta una quadri. Scar- gli avrebbe assicurato il suo impegno al Come proseguite? tate allora il 5 di cuori mentre Sud, a cento per cento qualora Nord – come Se riuscite ad entrare due volte al mor- sua volta, si trova in crisi. Se scarta una tutto lasciava ritenere – avesse avuto il to con le picche, i vostri problemi sono quadri, superate il Re con l’Asso e rea- Re di quadri. risolti. Per un momento pensate di ef- lizzate l’8 di quadri; se scarta una cuori, Ecco la smazzata al completo: fettuare il sorpasso al 9 di picche gio- incassate il Re di quadri e lo mettete in cando il 6 per l’8, ma subito dopo scar- presa con l’Asso di cuori. tate questa possibilità in quanto in Nord Se avete seguito la descritta manovra è seduto un giocatore capacissimo di vi meritate un bel dieci e lode. Purtrop- 28 Vinto il secondo giro di cuori con il per lo scarto di due fiori. 8 5 3 Fante, Sven Olov continuò con il 4 di È interessante osservare che se il Re 7 5 picche dal morto (ecco una strana ma- di quadri è in Sud, il gioco seguito dal R 10 7 5 niera di muovere un colore!). Questa campione svedese è vincente sia se la F 9 6 4 mossa, con il Re di quadri in Nord, è Donna di picche è in Sud, sia se Nord 10 7 R F 6 4 vincente qualunque sia la disposizione assieme alla Donna di picche possiede N A R D 9 3 OE F 10 8 6 degli onori di picche. Infatti: a) se Nord anche l’Asso. In quest’ultimo caso, in- A 8 3 D F 6 supera il 10 di picche con la Donna e fatti, Nord supera il 10 con la Donna e S A 5 2 D 7 rinvia fiori, Ovest prende con l’Asso e ritorna a quadri per il Fante e per il Re. A D 9 2 affranca una picche per scartare una Ma Ovest, vinto con l’Asso, gioca il 7 di 4 2 quadri; b) se Sud, come nella circostan- picche; se Nord prende, Ovest può scar- 9 4 2 za, prende con la Donna e ritorna a qua- tare due fiori sulle picche vincenti; se R 10 8 3 dri, Ovest prende con l’Asso e gioca il Nord liscia, Ovest perde una sola prese 10 di picche affrancando il Re e il Fante nel colore.

Nord salta a 4. Chissà: potrebbe avere altra picche, incassare in sicurezza le n un torneo a coppie, sono Sud, maz- un appoggio serio oppure anche un ap- quadri e concedere una levée a cuori. I ziere, con le seguenti carte: poggio discreto contenente aiuto per le Ma, se gli atout sono divisi 3-1, devo an- mie perdenti a cuori. zitutto rischiare lo sblocco delle quadri, R D 9 7 4 3 Adesso, potrei tentare lo slam con 5 visto che l’Asso di picche è il mio unico A 8 3 2 A R D informando il partner di avere i colo- ingresso al morto. – ri minori controllati e chiedendogli di La fortuna mi può dare una mano se, salire a livello di sei con delle buone incassando i tre onori di quadri, scopro La mia mano è vicina a un’apertura di picche. Ciò facendo, tuttavia, ho paura che rimane in circolazione un atout, ma 2forte. Se penso che le mie picche di creare troppa pressione e così, aven- posso migliorare le probabilità in un al- producano una media di quattro vin- do un gioco per lo slam almeno al 50%, tro modo: alla seconda presa, gioco il centi e mezza e che le cuori ne valgano salgo direttamente a 6 . Tutti passano Re di fiori del morto e, nel momento in occasionalmente due, conto pressappo- e Ovest attacca in atout: cui Est copre di Asso, scarto la Donna co nove prese di gioco, mentre sono di quadri. A 10 2 Est prosegue a fiori, io taglio e incas- presenti i valori difensivi per un’aper- 7 6 so il Re di picche. Quando Est non ri- tura forzante. Anche se la partita sem- F 10 6 4 2 sponde in atout, provo a riscuotere AR bra avere delle buone probabilità di R 6 4 fronte a: di quadri. Fortunamente, Ovest segue N su entrambi i giri. Vado quindi al morto F 8 2 OE con l’Asso di picche, continuo con altri 9 6 4 S tre colpi a quadri e butto le cuori per- 8 6 4 3 denti realizzando il mio contratto. 9 6 4 R D 9 7 4 3 A 8 3 2 Ecco la smazzata completa: A R D decido di non aprire di 2 , bensì di 1 A 10 2 . Considerato che posseggo soltanto – 7 6 18 punti in carte alte, immagino che F 10 6 4 2 qualcuno dichiari qualcosa. OVEST NORD EST SUD R 6 4 Est-Ovest non intervengono, mentre è –––1 F 8 5 6 passo 2 passo 3 N Nord che rialza a 2 . Avevo un amico R F 10 OE D 9 5 4 passo 4 passo 6 8 5 9 7 3 fermamente convinto che, dopo l’aper- passo passo passo S tura in un colore maggiore e l’appoggio F 9 7 5 3 A D 10 8 2 R D 9 7 4 3 semplice del compagno, tentare lo slam Supero l’attacco col 10 di picche del non aveva senso. Probabilmente, con le A 8 3 2 morto e Est segue con il sei. È un buon mie carte, egli avrebbe aperto di 2, ma A R D morto quello che ho davanti anche se è – posso facilmente visualizzare 12 prese altrettanto buono l’attacco di Ovest. Sen- se Nord ha un minimo del tipo di: za l’attacco a picche, avrei provato a (Traduzione di Dino Mazza) F 8 2 tagliare due cuori al morto, ma ora, se R D 4 concedo una cuori, gli avversari ripete- 8 6 4 3 ranno atout e di conseguenza debbo per 9 6 4 forza affidarmi alle quadri. Non dovrei avere problemi se le pic- Provo a vedere con la licita di 3e che fossero divise 2-2: posso tirare una 29 Mano n° 69 Mano n° 70 In definitiva, la linea di gioco racco- mandata produce le levée necessarie, È abbastanza brutto giocare un con- Questo colpo giocato al Campus mentre, se si intavola subito un onore tratto parziale nel momento in cui è di- Juniores di Praga ha qualche cosa che di quadri, si perde nel caso (come il sponibile una manche di battuta, ma, assomiglia a una mano da libro. La li- nostro) che il colore non sia favorevol- quando capita che gli avversari sconfig- nea di gioco di Sud si rivelò special- mente diviso. gano il basso contratto per il quale vi mente costosa se si tien conto che, nel- siete impegnati, come è successo in oc- l’altra sala, venne dichiarato (e fatto) Mano n° 71 casione del Cavendish a Squadre del soltanto il contratto di partita. 1999, allora, oltre al danno, si aggiunge È quasi sempre consigliabile attacca- anche la beffa. Tutti in prima. Dich. Sud re di singolo nel colore del compagno, ma qualche volta è meglio riascoltare la Est-Ovest in zona. Dich. Ovest A 10 6 4 2 dichiarazione e dar fiducia agli avversa- A 10 6 5 ri se si vuol sapere cosa stanno facendo, D 9 4 A 7 4 3 come è capitato nella seguente mano D 8 – giocata nel corso del Cavendish a D F 10 7 6 9 F 8 Coppie del 1999. N R 4 2 D 9 8 OE R 7 4 3 8 2 R 10 9 6 R F 3 N 10 8 7 2 S Est-Ovest in zona. Dich. Est 7 3 9 5 4 2 A F 10 6 5 3 2 D 9 7 OE R 5 S A 8 3 2 R D 7 5 3 D A F 8 7 6 3 5 F 2 F 7 4 2 A 6 5 D F 5 R 4 2 A R F 10 6 R 8 4 A R D 5 3 9 4 F 6 4 3 10 D 10 9 N OVEST NORD EST SUD R 8 3 OE A 9 6 –––1 6 D F 10 9 8 5 S OVEST NORD EST SUD passo 6 tutti passano F 10 8 4 2 9 7 6 Weichsel Chemla Sontag Mari A R 9 8 7 5 2 2 * passo passo 2 Una dichiarazione corta e veloce per D 10 5 passo passo passo un contratto sensibile. Sull’attacco in A 7 3 atout, la giusta mossa è quella di non… – (*) Naturale (sistema Precision) muovere alcuna carta prima di aver contato le prese disponibili. Nella real- OVEST NORD EST SUD Dopo l’apertura naturale ma limitata tà, il giocante batté due colpi d’atout e K. Samborn Smith S. Samborn Cohen di , il campione francese quindi manovrò il colore di quadri gio- ––3 4 Paul Chemla non aveva abbastanza per passo 5 passo 5 cando subito la Donna. Ciò che poté som- intervenire a quadri, e, quando Mari ria- passo 5 tutti passano mare furono soltanto 11 levée dal mo- prì con 2anziché col “contro”, lo mento che il colore non era messo come stesso Chemla decise di non esplorare La famosa campionessa americana lui sperava. per un eventuale contratto di 3 SA, ma , seduta sulla sedia di Ovest, Il semplice calcolo aritmetico dà co- di accontentarsi del… sicuro parziale! fu sulle prime tentata di attaccare a qua- me risultato cinque prese in atout, tre Weichsel iniziò con l’Asso di fiori, un dri nel colore del marito, ma preferì af- tagli a fiori e i due Assi rossi: totale 10 attacco incisivo, e continuò col 7 di fio- fidarsi alla dichiarazione, tanto più che levée. Questo significa che, per mante- ri per il taglio del compagno in Est. Alan il suo Fante quarto di picche sembrava nere l’impegno di slam, si debbono rea- Sontag trovò la mossa vincente tornan- candidato ad apportarle una sicura le- lizzare altre due prese a quadri. do di piccola quadri sotto l’Asso (la fio- vée. Selezionò pertanto l’attacco di pic- ri media di Weichsel indicava nessuna Se il colore di quadri è diviso 3-3, qual- cola cuori, dopodiché i difensori incas- preferenza tra i due colori a punta, pro- siasi cosa si faccia va bene. Ma, se Est sarono le loro due prese nel colore e vi prio come uno che avesse i Re in en- ha il Re di quadri ed è lungo nel colore, aggiungessero in seguito l’inevitabile pre- trambi i semi). Ovest vinse col Re di qua- è possibile assicurarsi il contratto bat- sa a picche per l’un down. dri e, ripetendo fiori, fece tagliare di tendo gli atout e finendo al morto. Da lì Questa smazzata si rivelò molto co- nuovo Sontag. A questo punto, Est uscì si gioca quadri verso DF in mano. Se la stosa per Smith e Cohen, i quali erano, a di 2 di picche e si assicurò il down sta- Donna resta vincente, si taglia una fiori quel momento, in gara per il primato nel bilendo una levée nel colore prima che al morto e si ripete la manovra. Come Cavendish. Naturalmente, se Kerri San- il giocante potesse affrancare le quadri vedete, nel momento in cui Est decide born avesse attaccato nel singolo di qua- per gli scarti occorrenti. di farsi il Re di quadri tutti i giochi sono dri, sarebbe stato facilissimo fare 5. finiti: le tre prese realizzate nel colore sono sufficienti per arrivare a dodici. (Traduzione di Dino Mazza) 30 ciò, è chiaro che il contratto può essere giocato tanto dagli Est-Ovest quanto dai Nord-Sud. La divisione 4-1 a cuori fa sì che Est- Ovest non possano andare al di là di nove prese, ma anche per i Nord-Sud il gioco con l’atout di picche si rivela molto incerto. Se i difensori riescono a stabilire un forcing dopo l’attacco a fiori nella buona colonna. facendo tagliare Sud, il giocante non è ontinua l’analisi tecnica riferita messo bene: non può battere gli atout e C ad alcune mani significative dei Tutti in zona. Dich. Ovest. non può permettersi di non batterli. Se, 38mi Campionati del Pacifico… tuttavia, i difensori attaccano in atout, R 10 7 6 5 il giocante avrà il tempo di affrancare le Est-Ovest in zona. Dich. Sud. 6 quadri. D 10 8 6 L’estremo risultato nei contratti a pic- A F 10 7 3 F 6 4 che fu un tre down (–800) a un tavolo R D 3 F 8 2 N A 4 nell’impegno di 4 contrati, mentre A F 4 3 R D 10 5 2 nello stesso match all’altro tavolo Sud 8 2 OE R F 2 A 9 7 3 riuscì a sommare (nel medesimo con- 6 5 4 S R D 4 9 8 5 A 7 5 R 3 tratto) addirittura 11 prese (+990)! In N D 9 3 10 7 6 2 OE A F 5 questa seconda sala, Ovest attaccò di A 7 5 D F 10 4 3 9 8 7 Asso di cuori e continuò nel colore per S 5 4 R D 8 9 3 il Fante del morto, il Re di Est e il taglio 6 2 D 10 9 8 2 di Sud. Questi uscì di Re di quadri pre- 9 8 4 so dall’Asso a sinistra. La continuazio- R 9 6 Un 6che si gioca sulla riuscita del ne di Ovest fu in atout e Est non coprì A F 10 7 2 sorpasso a quadri e che venne dichiara- il Dieci del morto. Atout per l’Asso in to a molti tavoli. Soltanto un giocatore mano, ora, e quindi il Fante di quadri a La linea Est-Ovest, come si può ve- di Singapore riuscì a realizzarlo. forzare la Donna di Ovest che non co- dere, non ha i valori per dichiarare 3 Per lasciare intatte le chance della prì. Quadri taglio al morto e poi il resto SA, ma due coppie li dichiararono ed difesa (se ce n’erano), Sud decise di at- fu facile: se Est avesse comunque coper- entrambe li realizzarono. taccare in atout. Est, il giocante, che to il 10 di picche del morto, non sareb- A uno dei due tavoli dove l’impegno aveva licitato interlocutoriamente le pic- be stato successivamente in grado di venne contrato, Nord, anziché intavola- che al secondo giro, batté i tre necessa- surtagliare il terzo giro a quadri visto re il Fante (o il Dieci), attaccò di picco- ri colpi di cuori su cui Nord scartò una che il malaugurato ritorno in atout del la picche e il contratto non si poté più picche e una fiori. Lo stesso Est fece compagno l’aveva praticamente… assas- battere. Il 9 del morto restò vincente e il quindi il sorpasso perdente a quadri, sinato! giocante fece e rifece il sorpasso a qua- vinse il ritorno nel colore, tagliò la quar- dri mentre Sud conservava il proprio ta quadri con l’ultimo atout del morto e Per finire: Re. tornò in mano per incassare le due re- Quando Ovest giocò fiori dal morto, stanti prese a cuori. Tutti in zona. Dich. Est. Sud non ebbe risposta: se avesse messo Non sapendo se proteggere la Donna l’Asso per uscire a cuori, il giocante non di picche o quella di fiori, Sud scelse di scartare una terza fiori (se ricordate, ne R D 9 5 4 avrebbe avuto problemi sia vincendo R 10 9 d’Asso di cuori che lasciando passare la aveva scartata una anche Nord) e così A 7 4 Donna di Nord; se invece il medesimo Est poté emergere col 7 di fiori del mor- 9 5 Sud avesse rigiocato picche per tentare to promosso a dodicesima presa dello F 8 10 3 2 slam. N l’affrancamento del colore del compa- 4 3 OE A D F 7 5 gno, Ovest sarebbe emerso con una sur- D 10 9 6 5 – Nord-Sud in zona. Dich. Nord. S levée. Nella realtà, Sud non superò d’As- R D 6 3 A 10 8 7 2 A 7 6 so di fiori, il giocante prese di Re, in- 10 9 6 2 8 6 2 cassò l’Asso di quadri e fece cadere l’As- F 10 6 4 R F 8 3 2 so di picche a sinistra: + 750. 5 F 4 All’altro tavolo, contro 3 SA, Nord at- A 10 5 3 taccò di Re di cuori, che sembrava esse- F 8 4 N D 7 re la fine della difesa ma non lo era nel A D 7 5 R 9 8 2 5 per Est-Ovest, che devono solo momento in cui il giocante decise di OE sperare nel Re di cuori ben messo. Il A D 3 S 8 2 star basso dal morto (la continuazione F 7 4 R D 9 8 2 contratto venne dichiarato da pochissi- di Fante di picche avrebbe infatti obbli- A R 5 3 me coppie. gato Ovest a indovinare la linea di gioco 3 L’impegno di 4non è così buono vincente). R F 10 9 7 6 4 come 5, ma, come è facile constatare, Nord uscì invece a fiori sperando che 6 anche questo contratto non può essere il partner in Sud avesse la Donna di pic- sconfitto viste le più che amichevoli che e l’Asso di fiori (assegnando natu- Come potete osservare, entrambe le li- divisioni nei colori di cuori e di fiori. ralmente AR di quadri al giocante). Non nee hanno un fit 4-4 maggiore e una sor- era così e Ovest riuscì a iscrivere +630 gente di prese nei colori minori. Detto (Traduzione di Dino Mazza) 31 ma consiste invece nel trovare un rien- Si dice che il protagonista del colpo QUEL COLPO tro al morto e ciò diventa possibile alla fosse un giocatore di levatura modesta, DA PRINCIPIANTE sola condizione che l’avversario di sini- benché sia difficile crederlo, considera- stra sia in possesso dell’Asso in un co- ta l’elevata difficoltà che la manovra er poter realizzare il contratto di- lore, per di più al massimo terzo. Sud presenta anche a carte viste. Sud gioca chiarato alcune volte, è indispen- ha dichiarato e gioca un piccolo slam, a sei cuori, con attacco Donna di picche, P sabile che le carte in mano agli av- sei Senza atout con l’attacco Donna di dopo che Est ha dichiarato le fiori fino versari siano distribuite in modo parti- cuori. a livello di sei. colare: in questi casi, dopo aver indivi- Il dichiarante vince l’attacco con il Re duato la situazione, il dichiarante deve F 8 6 della mano e muove cuori per la Donna, impostare il suo gioco secondo questo R 6 4 scoprendo la doppia chicane in Est. D F 10 6 4 2 Poiché per realizzare il contratto è ne- preciso presupposto logico, senza il qua- le non ci sarebbe alcuna chance vincen- 6 cessario affrancare almeno una quadri A 10 7 5 4 3 2 del morto, è anche necessario che Est te. Ecco tre esempi in cui la composi- N zione della mano avversaria deve esse- D F 10 9 7 5 2 OE 8 3 non possieda più di quattro carte nel 9 8 7 5 3 re tale da consentire al dichiarante di S colore. In questa ipotesi favorevole, tut- – 10 9 8 7 4 tavia, sembrerebbe inevitabile subire il mantenere gli slam dichiarati seguendo R D 9 una linea di gioco obbligata. Nella smaz- surtaglio di Ovest, ovviamente in pos- A sesso di sole due carte. La mossa vin- zata che segue, un solo concorrente è A R cente è quella di giocare la Donna di riuscito a realizzare dodici levée. Il con- A R D F 5 3 2 tratto è sei picche con l’attacco Donna fiori, scartando una quadri dalla mano. di fiori. Dopo questo apparente sacrificio, il di- Dopo aver incassato l’Asso di fiori e chiarante taglia il ritorno di Asso di fio- scoperto la chicane in Ovest, il dichia- F 5 3 ri, rientra al morto con il Re di quadri, A R D 2 rante si rese conto che per realizzare taglia una quadri, quindi gioca Asso e 7 4 dodici prese era necessario sfruttare le Re di cuori, eliminando le atout di O- A 9 5 4 quadri del morto, anche se questo sem- vest, taglia una seconda quadri senza brava privo di rientri. Il dichiarante sbloc- 10 6 N R D 2 rischio di surtaglio e, rientrando al mor- F 8 5 3 10 9 7 4 cò Asso e Re di quadri, incassò il Re di to con l’Asso di picche, realizza tutte le OE fiori, scartando una cuori del morto, e F 8 2 S D 6 5 prese rimanenti. D F 10 3 R 8 7 quindi giocò Re e Donna di picche, su A 9 8 7 4 cui Ovest decise chiaramente di non (Per gentile concessione della rivista Capital) 6 prendere, seguiti dalla terza picche. Co- A R 10 9 3 stretto in presa, Ovest non avendo più 6 2 picche, non poté che rinviare cuori o AVVISO AGLI quadri verso le vincenti del morto, crean- Il problema della mano consiste nel do l’inaspettato rientro che consentiva INSERZIONISTI perdere una sola presa in atout, affran- di realizzare lo slam. cando contemporaneamente il colore di I tempi tecnici di Bridge d’Italia richiedono quadri. Il dichiarante, vinto l’attacco, L’ultima smazzata proposta, già pub- l’acquisizione di testi e immagini per blicata, in un celebre libro di Robert le inserzioni pubblicitarie non oltre il 10 del deve proseguire con Asso e Re di cuori, mese precedente a quello indicato sulla scartando la fiori perdente, quindi gio- Darvas intitolato è considerata dai cronisti di bridge tra copertina della rivista (es.: entro il 10 marzo per care quadri per l’Asso e muovere il no- apparire su Bridge d’Italia di aprile). ve di picche, per la cartina del morto, le più spettacolari verificatesi al tavolo La rivista arriva agli abbonati, complici i ritardi nell’ipotesi favorevole del dieci secon- verde: delle Poste italiane, negli ultimi giorni del mese di copertina e talvolta, o in determinate zone, do in Ovest e del mariage in Est. Se l’av- versario di destra vince la presa con la A 6 2 anche nella prima decade del mese seguente (quindi 50/60 giorni dopo la consegna del Donna e rinvia fiori, Sud taglia e conti- A R D A R 8 6 2 materiale pubblicitario). Ne consegue che, per nua con il Re e una cartina di quadri D 3 manifestazioni che avvengono all’inizio di tagliata, sperando nel colore diviso 3/3, un mese, è preferibile far apparire la pubblicità D F 10 9 7 4 N – quindi muove il Fante di picche: se Est F 10 9 – non sul numero che reca la data del mese non copre, rientra in mano tagliando OE precedente (che potrebbe arrivare troppo tardi), F 9 S D 10 7 4 una cuori, riscuote l’ultima atout e rea- 6 4 A R F 10 9 8 7 5 2 ma su quello che lo precede. lizza le restanti prese. Questa linea di Una manifestazione che si svolga, a esempio, R 8 5 3 il 5 settembre, dovrà essere pubblicizzata nel gioco si rende obbligatoria, in quanto 8 7 6 5 4 3 2 numero di luglio/agosto, e il relativo materiale con qualsiasi distribuzione diversa il 5 3 essere consegnato entro il 10 giugno contratto sarebbe irrealizzabile. – (90 giorni prima). Nella smazzata, successiva, il proble- 32 ontinua la serie delle mani famo- se. Le carte sono tutte in vista ma C la soluzione non è facile. R 8 7 3 R 3 A 9 8 4 R 9 3 D 5 4 N F 10 F 10 9 6 5 4 D 8 2 OE F 3 S 10 7 6 5 F 2 D 10 7 6 A 9 6 2 A 7 R D 2 A 8 5 4

Contratto: 6(Sei picche) Attacco: F (Fante di cuori)

SOLUZIONE

Il dichiarante cattura l’attacco in ma- no con l’Asso di cuori, tira due colpi a picche e incassa il Re di cuori, Asso e Re di quadri e Asso e Re di fiori. A que- sto punto mette in presa Ovest giocan- do atout. Il finale:

8 – 9 8 9 – N – 10 9 6 5 – OE – S 10 7 – D 10 9 – D 8 4

Sull’uscita obbligata a cuori di Ovest (il dichiarante scarta il 9 di fiori taglian- do in mano) Est è compresso.

Le mani illustrate in questa rubrica so- no presenti nell’area “Double Dummy” del sito Bridge Base Online. Per scaricare gratuitamente il software di collegamento a Bridge Base Online, collegatevi al sito www.bridgebase.it/bbonew.htm L’utilizzo in linea del programma di ana- lisi “Deep ” rende particolarmern- te interessante e stimolante lo studio e la soluzione del problema presentato. 33 CONVENTION CORNER Nino Ghelli

lcuni lettori, frequentatori assi- studiare la forma e i requisiti delle pre- cambio di colore a salto su apertura di dui di Tornei Mitchell, hanno emptives attuali onde approntare op- 3/3. A scritto lamentando l’uso da par- portune contromisure. • aiuto a livello 5: interrogativa in te degli avversari di preemptive bids del atout. L’apertore conclude a livello 6 tutto “indisciplinate” che costituirebbe- *** con non più di una perdente nel colore ro, secondo la loro opinione, una turba- d’apertura. tiva al “regolare” svolgimento del gio- Per i lettori che mi hanno chiesto un co. Mi spiace di non potermi dichiarare parere sul miglior sviluppo dichiarativo *** d’accordo, anche se sono convinto del- sulle aperture deboli di 3 a colore (effet- l’esistenza di moltissime lacune nel cor- tuate con mano di forza inferiore a 10 H Per i lettori che mi hanno chiesto se retto svolgimento dei Tornei per colpa con un buon colore di 7 carte con al mas- esistono sistemi in cui l’apertura di 2 sia di giocatori usi a profittare della ine- simo 2 perdenti; non più di un Asso o SA convenzionale è impiegata con fina- sperienza o timidezza delle coppie av- un Re nei colori laterali) espongo lo lità “preventive”, la risposta è afferma- versarie, sia di arbitri e direttori del tut- schema previsto da Bob Hamman: tiva. In vari sistemi è destinata a descri- to insufficienti, per ignoranza delle nor- vere mani monocolori o bicolori di for- me regolamentari e per scarso carisma, 1. su apertura di 3/3 za non di apertura. Tra essi: al compito a cui sono preposti. Ma il di- • aiuto a livello 4: interdittivo • Fallenius-Lindquist: mano di forza scorso sulla inderogabile necessità di • aiuto a manche: naturale o interditti- 8-11 H, bicolore grande maggiore o mi- una radicale revisione degli alert, delle vo nore (relais 3) procedure di reclamo, dei relativi crite- • 3 SA: naturale, sign-off • Terraneo-Meinl: mano di forza 7-11 ri di giudizio (inclusa la ridicola rettifi- • cambio di colore a livello (non 3su H con colore minore almeno sesto (ri- ca del risultato al tavolo, unico esempio 3): naturale (chiede aiuto con 3 car- sposte: 3 convenzionale negativa, 3 nella storia di tutti i giochi!), è ancora te o un onore secondo), forzante 1 giro interrogativa artificiale e forzante) tutto da affrontare e questa rubrica non • 3(su 3): convenzionale, interroga- • Pender: mano di forza inferiore a 10 può esserne la sede. tiva sui fermi laterali. L’apertore di- H con colore di 7+ carte imprecisato Per quanto riguarda l’argomento spe- chiara 3 al colore del fermo (3 SA per (3risposta convenzionale negativa; al- cifico, va rilevato che la trasformazione le quadri) tre risposte forzanti a manche). semantica delle dichiarazioni preventi- • cambio di colore a salto (o 4su 3): Si ricorda che tale apertura non è con- ve è una espressione del tutto lecita del- convenzionale, interrogativa sui con- sentita nei tornei di circolo. le tendenze sempre più aggressive del trolli nel colore dichiarato (Control bridge attuale. E inutile mi sembra di- ). L’apertore formula la di- *** scettare se preemptives fortemente ag- chiarazione di risposta secondo la se- gressive siano fattori inquinanti della guente scala: Mi è pervenuto uno sviluppo dichia- “bellezza del gioco” perché, come ha – 1° gradino: assenza di controllo rativo (denominato “Caravelle” o Maf- scritto giustamente il filosofo Ugo Spiri- – 2° gradino: controllo di 2° giro fei) delle sottoaperture di 2e 2 indi- to, “chi va contro la storia è destinato – 3° gradino: controllo di 1° giro. canti tutti i tipi di bicolore grande tran- inevitabilmente ad avere torto” 1. Pertan- Un eventuale successivo cambio di ne quella-. to, l’abbandono della aurea regola del 2 colore da parte del rispondente costi- Tale sviluppo consente all’apertore, e del 3, sancita come ferrea per le aper- tuisce una seconda Control Asking Bid, sulla prima risposta all’interrogativa di ture preventive, in favore di una più li- mentre la ripetizione del colore della 2 SA del compagno, di esplicitare esau- bera valutazione dei criteri di conve- prima interrogativa costituisce una inter- stivamente la propria mano, precisando nienza d’impiego delle stesse (correlati rogativa ripetuta su cui l’apertore di- il secondo colore quinto nonché il colo- prevalentemente alla situazione di vul- chiara: re più lungo dei “resti”. nerabilità e alla posizione dichiarativa – 1° gradino: controllo distribuzionale In particolare: del giocatore) mi sembra non debba far – 2° gradino: controllo di onore. • se la bicolore è-, l’apertura è 2 gridare allo scandalo. La continua se il resto più lungo è a (entrambi co- variazione del linguaggio è infatti ele- 2. su apertura di 3/3 lori rossi); 2se il resto più lungo è mento determinante nel suo continuo • aiuto a manche: naturale o interdit- a(entrambi colori neri). Sulla rispo- evolversi per non perdere il passo con tivo sta interrogativa di 2 SA l’apertore chia- la storia. • 3 SA: naturale, sign-off risce con 3 SA il possesso della bicolo- Anziché condannare le aperture pre- • manche a un nuovo colore: natura- re grande nei maggiori; ventive che non rispettano requisiti un le, sign-off • se la bicolore è maggiore-minore, tempo considerati indispensabili (alme- • 3(su 3)/4/4: convenziona- l’apertura è 2 nel maggiore posseduto. no 7 carte in un colore con non più di 2 le, interrogativa sui controlli presenti Per descrivere la mano si tiene conto perdenti; assenza di un colore laterale nella mano dell’apertore nel colore di- del colore (nero o rosso) e del rango (mi- di 4 carte; almeno una presa difensiva; chiarato (Control Asking Bid). Lo svilup- nore o maggiore) della dichiarazione di e così via), ritengo sia più conveniente po è analogo a quello indicato dopo 2° giro dell’apertore sulla risposta inter- 34 rogativa di 2 SA. Il colore della dichia- Il meccanismo licitativo è ben elabo- prossimative che ostacolino gli avversa- razione dà il colore del minore posse- rato e di non difficile memorizzazione ri nella “lettura” della mano del dichia- duto, mentre il suo rango dà il rango del anche se è molto dubbia la sua utilità, rante, è argomento ancora tutto da sco- “resto” più lungo. Quindi: nel senso che mi sembra improbabile prire nella semantica bridgistica. • 3(colore nero, minore): bicolore una difesa così remissiva da consentire Come del resto lo è quello della neces- grande a cuori o picche (a seconda della tante interrogative con relative risposte. sità di sequenze dichiarative differen- apertura) e a fiori, con “resto” più lungo Inoltre, c’è da chiedersi se, fatta ecce- ziate della coppia in attacco, al fine di a quadri (minore) zione per casi alquanto rari, possa esi- rendere dichiarante il giocatore con la • 3(colore rosso, minore): bicolore stere per il rispondente una reale utilità mano più forte e/o “meno descritta”. grande a cuori (o picche) e a quadri, con della conoscenza dei “resti” su un’aper- O quello dell’impiego di tecniche di- “resto” più lungo a fiori (minore) tura di barrage, data la limitata forza chiarative sostanzialmente diverse a se- • 3(colore rosso, maggiore): bicolo- della mano dell’apertore. Se infatti l’a- conda della situazione di vulnerabilità re grande a cuori (o picche) e a quadri, pertore è in posizione 3° di mano, è al- della coppia e della posizione dichiara- con “resto” più lungo nell’altro maggiore quanto inverosimile che una descrizio- tiva dei due componenti. • 3 (colore nero, maggiore): bicolo- ne molto dettagliata della sua mano pos- Rendere il sistema dichiarativo un “es- re grande a cuori (o picche) e a fiori, con sa essere di qualche utilità al compagno sere mutante”, in relazione al contesto “resto” più lungo nell’altro maggiore. passato. Ma anche nel caso del rispon- agonistico (come del resto le coppie di dente non passato, esiste una sorta di vertice fanno, per sapienza o istinto), Il rispondente in 2° giro può ulterior- “contraddizione genetica” tra un’aper- ritengo dovrebbe essere uno dei fonda- mente interrogare, dichiarando 4(su tura interdittiva, che sottintende nella menti semantici nella costruzione di un 3/3/3/3/3 SA) e l’apertore chia- grande maggioranza dei casi obiettivi li- sistema dichiarativo. risce la distribuzione completa della mitati, e la necessità di una conoscenza propria mano nel modo seguente: capillare di essa da parte del compagno. Ma tutto questo è un “universo” mol- • 4: distribuzione 5-5-2-1; Senza considerare che, poiché le infor- to parzialmente esplorato e trattarne in • 4: distribuzione 5-5-3-0- o 6-5-2-0; mazioni fornite al compagno lo sono sem- modo esauriente travalica i confini ne- • 4: distribuzione 6-5-1-1 (in que- pre anche agli avversari, sequenze di- cessariamente limitati di questa rubri- sto caso, il rango della precedente di- chiarative molto esaustive consentono ca. chiarazione dell’apertore non indica il spesso ad essi vantaggi in fase di gioco, rango del “resto” più lungo, ma quello tanto più elevati quanto più il consegui- del colore sesto: minore, dopo dichiara- mento del contratto sia fondato su valo- zione di 3/3; maggiore, dopo 3/ ri eminentemente distribuzionali. 3. Se la precedente dichiarazione del- Ma la questione se siano preferibili l’apertore è stata 3 SA, indicante bico- analitiche sequenze dichiarative lente ed lore grande nei maggiori, il colore sesto è articolate (con l’uso di relais et similia), 1) Ugo Spirito - L’idealismo e i suoi critici, quello di apertura). oppure sequenze più sommarie ed ap- 1930. ERRATA CORRIGE

Gli articoli 27, 28 e 29 del Regolamento Categorie Gio- dotti via via di 4 punti fino a raggiungere il punteggio di 4 catori, pubblicato sulla rivista Bridge d’Italia 10/2001, sono che spetterà agli ultimi giocatori aventi diritto all’acquisi- stati riportati senza le modifiche viceversa previste nella zione. nuova stesura. Nei tornei a doppia classifica a ciascun giocatore delle Ce ne scusiamo con i lettori e riproponiamo qui di segui- coppie che seguono in classifica la prima verranno attribui- to i testi corretti. ti i punteggi ridotti via via di 8 punti fino a raggiungere il punteggio di 8. Art. 27 - Tornei a Squadre Ad ogni componente la squadra prima classificata in un Art. 29 - Tornei Individuali torneo spettano i punti indicati nella Tabella “Allegato E” Nei tornei individuali con classifica unica si assegnerà al del presente Regolamento. A ciascun giocatore delle squa- vincitore lo stesso punteggio che sarebbe spettato alla cop- dre che seguono la prima verranno attribuiti punteggi ridot- pia vincente in un torneo di eguale numero di tavoli; ai gio- ti via via di 8 punti fino a raggiungere il punteggio di 8 spet- catori che seguono in classifica verranno attribuiti i punteg- tante agli ultimi giocatori aventi diritto all’acquisizione. gi ridotti via via di 4 punti fino a raggiungere il punteggio di 4 che spetterà all’ultimo o agli ultimi giocatori aventi di- Art. 28 - Tornei a Coppie ritto all’acquisizione. A ciascuno dei due componenti la coppia prima classifi- Nei tornei individuali con classifiche distinte si assegnerà cata in un torneo spettano i punti indicati nella Tabella “Al- ai quattro vincitori un quarto della sommatoria dei punteg- legato F” del presente Regolamento. gi spettanti ai primi quattro classificati con il conteggio di I punteggi indicati nella Tabella si applicano sia nel caso cui al comma precedente; ai giocatori che seguono in clas- in cui il torneo abbia una classifica finale complessiva, sia sifica verranno attribuiti i punteggi ridotti via via di 8 punti in quello in cui abbia una doppia classifica, distinta per set- fino a raggiungere il punteggio di 8. tore. Nei tornei a classifica unica a ciascun giocatore delle cop- In riferimento al successivo ”allegato F” a pag. 78 di pie che seguono la prima verranno attribuiti i punteggi ri- BdI/ottobre si legga “coppie” in luogo di “squadre”.

35 36 37 Nino Ghelli (IV)

Sviluppo della dichiarazione su apertura di 1 a colore

Dichiarazioni di 2° giro dell’apertore con mano media BILANCIATA o semibilanciata a un maggiore in assenza di interferenza

La frequenza delle mani medie BI- spondente in 2° giro non ha necessità di Su tale interrogativa, le dichiarazioni LANCIATE o semibilanciate a cuori o una interrogativa per accertare la pre- di 3° giro dell’apertore sono “a gradini” picche è la seguente: senza nella mano dell’apertore di even- del tipo connotato α: bilanciate 4-3-3-3 2,64% tuali 4 carte ad un colore maggiore, in 1°: bilanciata o tricolore,15-16 H bilanciate 4-4-3-2 5,44% quanto, come visto, tale eventualità è ine- 2°: semibilanciata, 15-16 H tricolori 4-4-4-1 0,76% sistente. 3°: bilanciata o tricolore, 17 H semibilanciate 5-3-3-2 3,90% Sembrerebbe sussistere la necessità 4°: semibilanciata, 17 H. 12,74% per il rispondente di accertare la presen- Per esse, come detto, è prevista l’a- za nella mano dell’apertore di 4 carte a In due casi particolari, le risposte α pertura di 1 a colore con dichiarazione picche dopo apertura di 1, ma anche suddette non sono sufficienti a chiarire d’intenzione di SA a minimo livello. tale eventualità è di fatto inesistente in la mano dell’apertore, e cioè quando aper- quanto, come detto, su apertura di 1il tura e risposta di 1° giro siano in un co- La scelta del colore di apertura è: rispondente con 4 carte a picche deve lore maggiore. Infatti: con mano bilanciata 4-3-3-3, il colore privilegiare la risposta di 1per non 1) su apertura di 1e risposta di 1 di 4 carte. perdere l’opportunità di immediata in- (4+ carte), la dichiarazione di 1 SA del- con mano bilanciata 4-4-3-2: dividuazione del fit 4-4 nel colore. l’apertore in 2° giro non nega la presen- 1con 4e 4 za di 3 carte a picche, né di 5 carte a 1con 4e 4o 4o 4 Gli sviluppi dichiarativi di 2° (e 3°) cuori. Quando il rispondente ha 5 carte 1con 4e 4o 4 giro dell’apertore e del rispondente so- a picche e 3 carte a cuori (e forza idonea con mano tricolore 4-4-4-1: no influenzati dalle cinque seguenti si- a sostenere un contratto a livello di tre), 1con singolo dioo tuazioni che comportano prospettive per accertare l’esistenza di un fit 5-3 in 1con singolo di di indagine con percorsi differenziati. uno o entrambi i maggiori, effettua la di- con mano semibilanciata 5-3-3-2, il chiarazione interrogativa di 2. colore di 5 carte. S i t u a z i o n e a ) L’apertore risponde “a gradini” (scala β 1 che indicano o negano la presenza La frequenza delle varie aperture è la Quando la risposta non sia stata 1 SA di 5 carte a cuori e di 3 carte a picche, seguente: o aiuto al colore di apertura, né l’aper- nonché la forza della mano: 1 2,54% tore abbia fit a un colore maggiore di- 1 1,64% chiarato a livello dal rispondente, l’a- 1 4,92% pertore in 2° giro dichiara SA a livello. 1 3,64% 1) Memo – Il primo gradino e SA negano tutte le possi- Il rispondente in 2° giro può: bilità che interessano il rispondente e conno- È evidente che gli sviluppi dichiarati- completare la propria sequenza di- tano rispettivamente mano minima e mano mas- vi di 2° giro, che consentono al rispon- chiarativa in forma naturale escludendo sima; dente di conoscere la struttura distribu- 2(o 3a seconda del livello dichia- – le dichiarazioni di un colore maggiore coin- tiva della mano dell’apertore, sono no- rativo) che ha carattere convenzionale cidono con dichiarazioni naturali ( a livello o tevolmente semplificati rispetto ad altri interrogativo; a salto, a seconda della forza minima o mas- sistemi, data la naturalità della dichia- utilizzare la dichiarazione conven- sima); – le due dichiarazioni al minore sono affer- razione d’apertura che comporta una zionale, forzante 1 giro, di 2 (o 3 ) mative su entrambe le richieste del rispon- serie di esclusioni. interrogativa su distribuzione e forza del- dente e connotano rispettivamente mano mi- Infatti, su apertura di 1o 1, il ri- la mano dell’apertore. nima e massima. 38 1° 2 : no 5 carte a S i t u a z i o n e b ) chiarativa in modo naturale (escluden- no 3 carte a, 15-16 H do 3convenzionale interrogativa) 2° 2: sì 5 carte a Quando la risposta sia stata 1 SA, l’a- formulare la dichiarazione conven- no 3 carte a, 15-16 H pertore in 2° giro, per non elevare il li- zionale, forzante 1 giro, di 3: interro- 3° 2: sì 3 carte a vello della dichiarazione, sostituisce la gativa sulla distribuzione e forza della no 5 carte a, 15-16 H dichiarazione d’intenzione di 2 SA con mano dell’apertore. 4° 2 SA: no 5 carte a la dichiarazione convenzionale di 2. Su tale interrogativa le dichiarazioni no 3 carte a, 17 H di 3° giro dell’apertore sono “a gradini” 5° 3: sì 5 carte a Il rispondente in 2° giro può: del tipo α. sì 3 carte a, 15-16 H completare la propria sequenza di- 6° 3: sì 5 carte a chiarativa in modo naturale, escluden- S i t u a z i o n e d ) sì 3 carte a, 17 H do 2convenzionale interrogativa. 7° 3: sì 5 carte a È da notare che nella sequenza [1 a Quando il rispondente abbia formula- no 3 carte a, 17 H colore-1 SA; 2=2 SA] 4 l’aiuto al colo- to una dichiarazione di aiuto al colore 8° 3: sì 3 carte a re di apertura formulato dal risponden- di apertura, il comportamento dell’aper- no 5 carte a, 17 H. te in 2° giro è naturale: indica 3 carte in tore in 2°giro è determinato dal tipo di aiuto ed è sign off. Tuttavia l’apertore, aiuto (semplice o a salto, esplicito o sot- 2) Su apertura di 1e risposta di 2 con mano di forza massima, può rettifi- tinteso) e dalla forza da esso espressa 6. (5+ carte), la dichiarazione di 2 SA del- care a 2 SA. l’apertore in 2° giro non nega la presen- utilizzare la dichiarazione conven- L’apertore in 2° giro dichiara: za di 3 carte a cuori, né di 5 carte a pic- zionale di 2, forzante 1 giro, interro- passo (o ridichiarazione del colore che. gativa sulla distribuzione e forza della di apertura): nei casi in cui l’aiuto del Pertanto la scala delle dichiarazioni mano dell’apertore. rispondente descriva una mano di forza “a gradini” dell’apertore sulla interro- Su tale interrogativa le dichiarazioni insufficiente ad un contratto di manche gativa di 3del rispondente è analoga a di 3° giro dell’apertore sono “a gradini” [1/1-2SA; p (o 3/3)]; quella indicata al punto precedente (sca- del tipo α. la β), ovviamente aumentata di un li- 2 SA: nei casi in cui l’aiuto a livel- vello (da 3a 4). S i t u a z i o n e c ) lo di 2 sottintenda una forza idonea al prosieguo dell’azione dichiarativa. [1 Esigenza complementare del rispon- Tale situazione ricorre in due casi: /1-2/2; 2 SA]. dente su apertura di 1o 1, potrebbe 1) quando, su apertura di 1o 1, Su 2 SA dell’apertore, il rispondente essere la conoscenza della presenza nel- la dichiarazione di 1° giro del rispon- in 2° giro può: la mano dell’apertore di 4 carte a fiori dente sia 1o 1(indicante 5+ carte • completare la propria sequenza di- e/o quadri, ma tale necessità di indivi- nel colore) e la mano dell’apertore pre- chiarativa in modo naturale; duazione di fit 4-4 a un colore minore senti 3 carte nel colore; • formulare la dichiarazione conven- appare alquanto improbabile. Infatti, se 2) quando, su apertura di 1, la di- zionale di 3, forzante 1 giro, interro- la mano del rispondente è di forza ele- chiarazione di 1° giro del rispondente gativa sulla distribuzione e forza della vata ma di struttura fondamentalmente sia 1(indicante 4+ carte nel colore) e mano dell’apertore. bilanciata, tale cioè da richiedere l’indi- la mano dell’apertore presenti 4 carte nel Su tale interrogativa le dichiarazioni viduazione di un eventuale fit 4-4 in un colore. di 3° giro dell’apertore sono “a gradini” colore minore, è improbabile che un con- In entrambi i casi l’apertore, per anti- del tipo α. tratto a colore possa risultare più con- cipare al massimo l’informazione della veniente di un contratto a Senza Atout. presenza di fit al colore maggiore di- 3convenzionale, in sostituzione In ogni caso, per la soddisfazione di chiarato dal rispondente, formula in 2° di 2 SA utilizzato dal rispondente come tale esigenza può essere introdotto nel giro aiuto a minimo livello. Tale dichia- aiuto convenzionale a un colore mag- sistema l’impiego di una dichiarazione razione è eccentrica rispetto ai principi giore. convenzionale interrogativa di 2(o generali del sistema in quanto non indi- Su 3dell’apertore, il rispondente 3) 2. Su tale interrogativa, le dichiara- ca 5 carte nel colore 5 e assume caratte- può: zioni di 2° giro dell’apertore sono “a gra- re semiconvenzionale, in quanto sottin- • completare la propria sequenza di- dini” del tipo connotato γ 3: tende mano media BILANCIATA con: chiarativa in modo naturale; 1° 2(o 3): 4 carte a • 3 carte al colore del rispondente nel- • formulare la dichiarazione conven- 2° 2(o 3): 4 carte a le sequenze:[1/1-1/1; 2/2] zionale interrogativa di 3per cono- 3° 2 SA (o 3 SA): no 4 carte a • 4 carte al colore del rispondente scere forza e distribuzione dell’apertore no 4 carte a nella sequenza: [1-1; 2]. che effettua risposte “a gradini” del ti- 4° 3(o 4): sì 4 carte a Il rispondente in 2° giro può: po α. sì 4 carte a, 15-16 H completare la propria sequenza di- 5° 3(o 4): sì 4 carte a 3 SA: sì 4 carte a, 17 H – quando il rispondente, su apertura di 1o 1, abbia utilizzato la dichia- 4) Per semplicità, negli esempi presentati nel- la puntata non sono indicate le dichiarazioni 2) Ovviamente l'impiego convenzionale di avversarie. 2e 3comporta la perdita del significato 6) Come visto, gli aiuti semplici sono forzan- naturale di tali dichiarazioni. 5) Lo sviluppo dichiarativo dell'apertore con ti su apertura a un minore e non forzanti limi- mano sbilanciata e 5+ carte al colore del ri- tativi su apertura a un maggiore; la risposta di 3) Per economia di spazi licitativi nella scala spondente è illustrato al paragrafo sulle dichia- 2 SA a salto indica mano debole su apertura delle risposte a gradini la dichiarazione di razioni di 2° giro dell'apertore con mano sbi- a un minore e mano costruttiva su apertura a sostituiscee quella disostituisce. lanciata. un maggiore. 39 S i t u a z i o n e e ) passo: mano di 15 H e singolo (o LA TELA DI PENELOPE due cartine) nel colore del rispondente Quando il rispondente abbia formula- 3 SA: mano di 15-17 H, 2+ carte, to una risposta naturale di colore a sal- capeggiate da onore, al colore del rispon- to, indicante mano negativa con 6+ car- dente e fermo nei colori laterali te, la dichiarazione di 2° giro dell’aper- su 3 razione di 3come aiuto convenziona- tore è correlata a vari elementi: livello 3 SA: singolo al colore del rispon- le forzante a manche (v. oltre); (di due o di tre) della risposta, possesso dente; – quando il rispondente, su apertura di 1 o più carte nel colore del rispon- 4in aiuto: 2/3 carte al colore del di 1o 1, abbia formulato una splin- dente, rango (maggiore o minore) del co- rispondente. 8 ter di 3o 3 7. lore del rispondente. L’apertore in 2° giro dichiara (Si ricorda che la dichiarazione di 3 su risposta a livello di due: è splinter). 2 SA: singolo al colore del rispon- dente; 3 in aiuto: 2+ carte al colore del ri- spondente 8) Ovviamente tale dichiarazione non è de- scrittiva della mano dell'apertore, in quanto 7) Per le altre dichiarazioni dell'apertore in 2° su risposta a livello di tre: può essere effettuata anche con mano sbilan- giro su splinter del rispondente V. nota n°11. su 3/3 ciata con fit al colore del rispondente.

Dichiarazioni di 2° giro dell’apertore con mano forte semibilanciata in assenza di interferenza

La frequenza delle mani semibilan- Il rispondente passa o dichiara man- ciate forti è pari all’1,30%. che nel colore accordato su 3: Per esse, come detto, è prevista l’a- • 4 SA , terminale di sequenza (su cui pertura di 1 al colore di 5 carte con di- su risposta di 2 SA a salto (su aper- il rispondente passa con al massimo DF chiarazione d’intenzione di SA a salto tura di 1/1) indicante mano costrut- nel colore, altrimenti dichiara 5) in 2° giro. tiva con 4 carte in aiuto: 3 SA (salto na- scosto: V. nota n° 9) su risposta di 3 SA (splinter su aper- Eccezioni: tura di 1/1) e su risposta splinter a la suddetta sequenza dell’apertore su risposta di 3a salto (su aper- colore: non trova ovviamente attuazione, per tura di 1/1) indicante mano forte: 3 SA • dichiarazioni preparatorie di slam. economia di livelli licitativi, nel caso la (tale dichiarazione è effettuata anche dichiarazione di 1° giro del risponden- con mano media). te sia 1 SA o 2 SA o aiuto (esplicito o Il rispondente può formulare in 2° gi- sottinteso) a livello di 3, nonché su ri- ro una dichiarazione interrogativa di sposta di colore a salto semplice o dop- 4, sulla quale l’apertore in 3° giro di- pio (splinter). chiara: • 4con mano media; L’apertore n 2° giro dichiara: • 4con mano forte. su risposta di 1 SA: 2 SA (salto na- scosto) 9. su risposta di colore a salto a livel- Il rispondente, sulla dichiarazione di lo di due: 3 SA. 2 SA dell’apertore in 2° giro, può for- mulare una dichiarazione interrogativa su risposta di colore a salto a livel- di 3, sulla quale l’apertore in 3° giro, lo di tre dichiara: su 3/3: • 3: minimo (18-19 H); • 3 SA, con 2+ carte capeggiate da un • 3: massimo (20 H). onore al colore del rispondente e fermo nei colori laterali su risposta di aiuto a salto o 2 SA • 4/4con 3+ carte al colore del (indicante mano debole su apertura di rispondente 1/1): 3 SA (salto nascosto V nota n° 9) 10.

9) Come detto precedentemente, con mano media BILANCIATA o semibilanciata a un mag- giore, l’apertore su risposta di 1 SA dichiara 10) Tale dichiarazione è utilizzata dall'aper- in 2° giro 2convenzionale; su risposta di 2 tore anche con mano monocolore forte su ri- SA dichiara 3convenzionale. sposta di 2 SA (V. oltre). 40 Dichiarazioni di 2° giro dell’apertore con mano media BILANCIATA o semibilanciata a un maggiore o con mano forte semibilanciata in presenza di interferenza

Le dichiarazioni indicate nel presen- rispondente e interferenza di mano te paragrafo sono quelle “di massima” a colore di uno o entrambi • surcontro: mano media o forte previste dal sistema per l’apertore. In contesti particolari esse potranno ov- gli opponenti viamente essere sostituite da altre più • contro: mano media, senza fermo al e) Su risposta a colore e consone all’aspetto contingente delle va- colore interferito interferenza di contro del 4°° rie situazioni. •SA: mano media, con fermo al co- di mano lore interferito • passo: mano media senza fit al colo- • SA a salto: mano forte, con fermo al L’apertore in 2° giro dichiara: re del rispondente colore interferito a) su passo o dichiarazione • cue-bid: mano forte, senza fermo al • surcontro: mano media o forte con negativa del rispondente e colore interferito fit al colore del rispondente interferenza a colore di uno • SA: mano forte senza fit al colore del rispondente 11 o entrambi gli opponenti c) su interferenza di contro • contro: mano media, con o senza fer- del 2°° o del 4°° di mano mo al colore interferito • surcontro: mano media •SA: mano forte, con o senza fermo 11) Per quanto riguarda gli eventuali sviluppi dichiarativi su risposte di aiuto a manche e al colore interferito •SA: mano forte splinter a colore o a SA, si è preferito affidar- li alle personali preferenze dei fruitori in rela- b) su dichiarazione d) Su risposta di 1 SA e zione sia alle caratteristiche di forza e distri- buzione della loro mano, sia al loro stile di ambigua o positiva del interferenza di contro del 4°° gioco.

Dichiarazioni di 2° giro dell’apertore con mano sbilanciata e sviluppo della dichiarazione

In assenza di interferenza 5+ carte nel colore del rispondente e dopo apertura di 1 /1 singolo nel colore dichiarato 14. dopo apertura di 1/1 su risposta di 2/2: 1 . S u r i s p o s t a • aiuto a minimo livello: naturale, ma- n o n i n d i c a n t e f i t no debole non forzante. Su qualunque dichiarazione del ri- spondente, la dichiarazione di 2° giro La dichiarazione di 2° giro dell'aper- 2 . S u r i s p o s t a i n d i c a n t e dell’apertore è conforme alla dichiara- tore è conforme alla dichiarazione zione d’intenzione 12 eccetto nei seguen- d'intenzione (in relazione, ovviamente, f i t e s p l i c i t o o s o t t i n t e s o ti due casi su risposta di 1/1: al carattere forzante o limitativo della • aiuto a salto: mano media (e non for- dichiarazione di 1° giro del risponden- Le dichiarazioni di 2° giro dell’aper- te) con 5+ carte nel colore (in quanto l’a- te e al fit accertato). tore sono le seguenti: pertore non può effettuare una dichia- razione di aiuto a minimo livello c indi- Eccezioni: su aiuto a minimo livello cante una mano media BILANCIATA ). su risposta di 1, dopo apertura di • 3 al colore di apertura: naturale; ma- L'elevato livello della dichiarazione a 1: no debole con 5+ carte nel colore, con- salto trova giustificazione nella presen- • aiuto a salto: mano media (e non forte); centrazione di onori e/o valori distribu- za di un fit certo di almeno 10 carte. 5+ carte nel colore (in quanto l’apertore zionali, non forzante opzionale • colore a doppio salto: mano forte non può effettuare una dichiarazione di • 4 al colore di apertura: naturale; con- con 5+ carte nel colore del rispondente aiuto a minimo livello che indica una clusiva e singolo nel colore dichiarato 13. mano media BILANCIATA ). L’elevato • secondo colore a livello: naturale; livello della dichiarazione a salto trova mano forte (salto nascosto); forzante a giustificazione nella presenza di un fit manche certo di almeno 9 carte. 12) È ovvio che la “filosofia” di Penelope te- • colore a doppio salto: mano forte; su 2 SA sa ad anticipare al massimo la comunicazio- • 3: convenzionale; mano debole, ne al compagno di un eventuale fit accertato, 7-7 1/2 Pd, con 4-5 carte al colore d’a- considera d’intenzione anche le dichiarazio- ni di conclusione a manche dell’apertore quan- 13) Penelope impiega, anche per l’apertore, do abbia trovato fit con la mano del rispon- dichiarazioni splinter con analoghe modalità dente. e caratteristiche di quelle del rispondente. 14) V. nota n° 10. 41 Il rispondente, a seconda della forza le, conclusiva LA TELA DI PENELOPE della propria mano, passa, o effettua • altro colore (cue-bid): forzante a una dichiarazione conclusiva a colore, manche o effettua una cue-bid su aiuto a manche • 4 al colore di apertura: naturale; • passo: mano debole o media; mano debole con valori distribuzionali; • altro colore (cue-bid): mano forte (sal- pertura, conclusiva to nascosto) Il rispondente rettifica al colore con- cordato; su 3 SA su colore a doppio salto (splinter) • 3 al colore di apertura: naturale; • passo o 4 al colore di apertura: ma- • 4 al colore di apertura: mano debo- mano debole, 6 1/2 Pd; invitante a man- no debole di forza minima; conclusiva le; tendenzialmente conclusiva che • altro colore (cue-bid): forzante a • altro colore (cue-bid). Il rispondente, a seconda della forza manche della sua mano, dichiara passo o man- In presenza di interferenza che (a colore o a SA) su aiuto a salto • 3 al secondo colore nobile/4/4: • passo: mano debole con 4 carte nel Su qualsiasi interferenza del 2° o del naturale; mano forte, bicolore o tricolo- colore 4° di mano la dichiarazione di 2° giro re; forzante a manche • 4 al colore di apertura: mano debo- dell’apertore è conforme alla dichiara- Il rispondente effettua una dichiara- le con 5+ carte; conclusiva zione d’intenzione. Si ricorda che le di- zione conclusiva a colore oppure, con • altro colore (cue-bid): forzante a chiarazioni di contro, surcontro, cue- mano di forza massima, formula una manche bid e SA sono utilizzate, come detto in cue-bid precedenza, per descrivere mani medie • 3 SA (salto nascosto): naturale; ma- su 3 e forti BILANCIATE e semibilanciate a no forte, semibilanciata o monocolore. • 4 al colore di apertura: mano debo- un maggiore.

Dichiarazione di 2° giro del rispondente

• Sequenza di 1 a colore x ripetizione zante a manche che a livello: non forzante limitativa [1-1; 2-2] [1-1; 1-2] [1-1; 1-2] 15 [1-2; 2-2] • su apertura di 1, sequenza di 1 • Sequenza di 1 a colore x ripetizione • Sequenza di 1 a colore x altro colo- x 2 SA: forzante 1 tempo a salto: forzante a manche re (di rango inferiore o superiore) a sal- [1-1; 1 SA-2 SA] [1-1; 1-3] to: forzante a manche [1-1; 2-3] [1-1; 2-3] • su apertura di 1/1, aiuto ritar- [1-2; 2-3] 16 dato in sequenza discendente: mano con • Sequenza di 1 a colore x altro colo- fit di 4 carte, più forte di quella idonea re di rango inferiore: non forzante op- • Sequenza di 1 a colore x 1 SA: non ad un aiuto diretto: non forzante limi- zionale forzante limitativa tativa 18 [1-1; 2-2] [1-1; 1-1 SA] [1-1; 2-2]

• Sequenza di 1 a colore x 3 ad altro • Sequenza di 1 a colore x 2 SA a li- • su apertura di 1/1, aiuto ritar- colore di rango inferiore (non a salto): vello: non forzante opzionale dato in sequenza ascendente: mano for- non forzante opzionale [1-1; 2-2 SA] 17 te, con fit di 4+ carte: forzante a man- [1-2; 2-3] che • su apertura di 1, sequenza di 1 [1-2; 2-2] • Sequenza di 1 o 2 a colore x altro x altro colore a salto: forzante a man- colore di rango superiore (non a salto): • su apertura di 1/1, aiuto ritar- forzante 1 giro e tendenzialmente for- dato del rispondente, dopo una prima 16) Con bicolore grande maggiore-minore, per dichiarazione forzante 1 giro: tenden- evitare l'ambiguità di una risposta di 2(sen- zialmente forzante a slam za 4 carte), quando si voglia sottolineare im- [1 -2 ; 2 -2 ; 2 SA-3 ]. 15) Su apertura di 1 , la sequenza di 1 /1 mediatamente la presenza e l'importanza del- x ripetizione a livello può, per eccezione, in- la quinta minore, può essere impiegata la se- dicare soltanto 5 carte nel colore in una mano quenza naturale di 1 a colore maggiore x mi- 18) Tale sequenza del rispondente non ha ca- non del tutto negativa, ma in misfit con quel- nore a salto. la dell’apertore. rattere forzante al contrario di quanto previ- sto nella maggioranza dei sistemi. 17) Su apertura di 1/1, la sequenza 1/ 1x 2 SA ha la finalità di consentire all'a- pertore, che ha formulato una sequenza indi- cante mano monocolore o bicolore [1-1; 2-2 SA] o [1-1; 2-2 SA] di formulare aiuto al colore del rispondente se detiene 3 carte nel colore (tale aiuto non può essere for- mulato in primo giro dall'apertore in quanto indicherebbe una mano bilanciata di forza media). 42 Apertura di 1 SA

L’apertura di 1 SA presenta la più ele- go del SA Debole ad una situazione di dittivo vata frequenza (31,11%) di tutte le aper- vulnerabilità favorevole o comunque di g) eliminazione della risposta di 1 SA ture del sistema. Descrive cioè mani non vulnerabilità (come in taluni siste- per descrivere una mano bilanciata o deboli (11-14 H) del seguente tipo: mi). Le tattiche ostruzionistiche, di cui sbilanciata di forza insufficiente a una B 4-4-3-2 16,00% fanno parte sia il SA Debole sia l’aper- risposta 2 su 1. Infatti, quando il con- B 4-3-3-3 7,80% tura a colore formulata secondo la rego- tratto finale sia 1 SA dichiarato dal ri- SEB / 5,75% la del 20, vanno nettamente distinte spondente con mano sbilanciata debo- T1 con un maggiore 4° 0,78% dalle manovre di difesa preventiva ca- le, esso non è ovviamente il migliore in T1 con 4-4 nei maggiori 0,78% ratterizzate da un fattore di rischio cor- quanto, oltre a non consentire per ca- 31,11% relato in larga misura a fattori di som- renza di forza e di rientri di valorizzare maria conoscenza e di ardua definizio- adeguatamente i valori distribuzionali Quindi, fatto uguale a 100 il totale, la ne da parte degli avversari (aperture di della mano del rispondente, facilita il frequenza dei vari tipi di mano è ap- barrage, psichiche “et similia”). L’im- controgioco degli avversari prossimativamente la seguente: piego del SA Debole è infatti ispirato h) semplificazione, per complemen- B 4-4-3-2 51% all’aureo principio “in situazione di vul- tarità, del sistema dichiarativo dell’aper- B 4-3-3-3 25% nerabilità, maggiori rischi maggiori tore con mano idonea all’apertura di 1 SEB / 18% premi”. SA tradizionale (sostituita dalla sequen- T1 con un maggiore 4° 3% za 1 a colore x SA). Infatti l’apertore in T1 con 4-4 nei maggiori 3% Per analoghe ragioni, l’impiego del 2° giro, per le risposte ad eventuali in- SA Debole non deve essere condiziona- terrogative, può utilizzare un processo Per un utile impiego del SA Debole è to dalla posizione dichiarativa dell’a- di esclusioni fondato sulle informazio- fondamentale che la forza massima da pertore, in quanto esso assolve precise ni già fornite in 1° giro. Inoltre, nei si- esso sottintesa escluda 15 H nonché la esigenze semantiche e non esigenze tat- stemi tradizionali, l’apertore, con mano presenza di una quinta maggiore: tiche transitorie: costituisce cioè un car- debole bicolore piccola, è spesso costret- • l’esclusione della forza 15 H facili- dine del sistema dichiarativo che non to a sostituire la dichiarazione del se- ta infatti notevolmente il comportamen- prevede eccezioni. condo colore che dovrebbe avvenire a to del rispondente che, quando sia pas- livello di tre con una dichiarazione limi- sato in apertura può, con ragionevole Sotto il profilo agonistico, l’impiego tativa di 2 SA. Tale dichiarazione, oltre probabilità, considerare non consegui- del SA Debole presenta una serie di a falsare la descrizione della struttura bile la manche vantaggi, taluni diretti e altri indiretti: distribuzionale della sua mano, costi- • l’esclusione della presenza di una a) aumento della frequenza di quel tuisce in genere un contratto non otti- quinta maggiore origina dalla necessità “furto della prima mossa”, che costitui- male. Giocando SA Debole, la dichiara- che tale informazione sia sempre antici- sce un canone fondamentale del bridge zione di secondo giro a SA dell’aperto- pata con le aperture naturali di 1/1 moderno, per effetto della combinazio- re non è più una “dichiarazione di ri- il cui valore interdittivo è quasi pari a ne dell’impiego del SA Debole con piego”, ma assume invece un significa- quello di 1 SA e la cui frequenza è par- aperture di 1/1 “very light” in caso to naturale per l’individuazione del mi- ticolarmente elevata. di mano sbilanciata glior contratto, eventualmente a colore. La probabilità che la mano del rispon- b) carattere ostruttivo al massimo con dente non passato in apertura sia di for- occupazione dell’intero livello di 1 Quanto alla fondatezza dell’argomen- za idonea a consentire un’ipotesi di man- c) esclusione dalle aperture di 1 a co- tazione che esalta la pericolosità dell’a- che a colore maggiore o a SA, e cioè sia lore delle mani bilanciate deboli che in pertura di 1 SA Debole, può affermarsi di forza 11-14 H (analoga quindi a quel- altri sistemi comportano una dichiara- (e l’analisi dei risultati delle maggiori la dell’apertore), è pari a circa 3 volte su zione “negativa” di SA a minimo livel- competizioni internazionali ne offre esau- 10, mentre l’ipotesi che sia di forza ido- lo in 2° giro stiva conferma) che tale pericolosità è nea a conseguire una manche a colore d) anticipazione massima dell’infor- più ipotetica che reale 19. minore, e cioè sia di forza 15-18 H (ana- mazione della limitata forza e della strut- Numerosi gadgets dichiarativi non loga quindi a quella per l’apertura di tura bilanciata della mano dell’apertore troppo complicati consentono infatti a 1SA tradizionale), è pari a circa 1 volta e) semplificazione del sistema dichia- una coppia affiatata e attenta di sfuggi- su 10. rativo del rispondente che, su apertura re a pesanti penalizzazioni (“to escape Da tali considerazioni consegue che, di 1 SA Debole, può impiegare un qual- from Moscow”). D’altra parte l’uso mentre non è trascurabile la probabilità siasi sistema di risposte previsto per 1 sempre più diffuso del “contro a toglie- dei casi in cui sia necessario per il ri- SA Standard, semplificato dalla cono- re” ha ridotto considerevolmente i peri- spondente non passato in apertura ac- scenza della limitata forza della mano coli per le dichiarazioni arrischiate tra certare, per mezzo di dichiarazioni in- dell’apertore e dall’assenza in essa di le quali taluno inserisce il SA Debole. terrogative, la presenza nella mano del- quinte maggiori Né va dimenticato che il paventato ti- l’apertore di 4 carte in un colore mag- f)soppressione di quella autentica stor- giore, improbabile è il caso in cui sia ne- tura dichiarativa, presente in molti si- cessario accertare la presenza di 4/5 car- stemi, costituita dall’apertura di “1o te in un colore minore (nel caso del ri- 1preparatorio” per connotare le ma- 19) Una succinta indicazione dei sistemi di spondente passato in apertura, tale esi- ni deboli bilanciate o semibilanciate: “fuga da eventuali penalizzazioni” è quella genza è addirittura inesistente). apertura che, oltre ad esercitare un effet- inserita nell'opuscolo di Judy Radin, “Il SA to inquinante su tutte le altre aperture debole”, Championship 1ª serie n° 19, Mursia Errato è anche condizionare l’impie- di 1 a colore, non ha alcun valore inter- 1991. 43 ra di 1SA sottintende addirittura una ne avversaria ma per semplificare le LA TELA DI PENELOPE forza 10-12 H. proprie scelte dichiarative esaltando, per esclusione, la forza agonistica delle L’impiego del SA Debole è il simbolo mani sbilanciate deboli. più evidente di una “filosofia di gioco” fondata su risultati di lungo periodo, te- Penelope utilizza per l’apertura di 1 more di una penalizzazione severa trova sa a semplificare le strategie dichiarati- SA uno sviluppo analogo a quello del- il suo “ideale compenso” nella possibi- ve e a rendere difficile la vita agli av- l’apertura di 2 SA (vedi oltre) 20. lità speculare, per chi giochi SA Debo- versari, anche a prezzo di qualche occa- le, di penalizzare severamente eventua- sionale “incidente di percorso”. In tale li interferenze avversarie da parte del prospettiva, anche la eventuale presen- giocatore quando abbia aperto di 1 a co- za di un singolo nella mano dell’aperto- 20) Nella 1ª puntata di Penelope era stato lore con mano idonea a un’apertura di 1 re, nel caso di mano tricolore 4-4-4-1, preannunciato uno sviluppo dichiarativo tra- SA Standard o da parte del rispondente non deve preoccupare più di tanto, nel dizionale sull'apertura di 1 SA Debole. In iti- nere, è prevalsa però la convinzione che uno le cui scelte sono facilitate da una più caso di contro, dato l’impiego di “itine- sviluppo egualmente semplice, ma agonisti- agevole lettura della mano dell’aperto- rari di fuga”, abbastanza semplici ma camente più immediato, fosse preferibile. La re. molto efficaci. “tela” è stata quindi, ancora una volta, di- In conclusione, i pericoli connessi al- Nel clima di estrema combattività del sfatta e rifatta. È ovvio che per il SA Debole l’apertura di 1 SA Debole, peraltro alquan- bridge attuale, in cui sempre più diffici- si possono utilizzare anche altri sviluppi di- to più teorici che effettuali, costituisco- le diviene stabilire “chi è in attacco e chiarativi (Stayman, Kaplan-Sheinwold, Pre- cision e molti altri). I lettori che lo desidera- no un moderato costo rispetto ai van- chi è in difesa” e di cui è spesso diffi- no possono utilizzare anche lo sviluppo mol- taggi del suo impiego e al gusto di “play cilmente decifrabile la cifra agonistica, to articolato illustrato in N. Ghelli “Il Bridge for fun” proprio dei sistemi EHAA (Eve- il Senza Atout Debole è un arma pre- di domani: le dichiarazioni in attacco”, ry Hand An Adventure) in cui l’apertu- ziosa non soltanto per ostacolare l’azio- Mursia 1987.

Sviluppo della dichiarazione su apertura di 1 SA in assenza di interferenza

Il rispondente dichiara: (obbligato) dell’apertore c) Sequenza 1 SA-2 a) passo: mano negativa, senza colori Il rispondente in 2° giro dichiara: (convenzionale, interrogativa sulla di 5+ carte passo: mano negativa; 5+ carte a presenza di quarte maggiori nella mano dell’apertore; forzante b) 2:relais (x 2obbligato dell’a- 2/2/3: naturale, 5+ carte, ma- a manche) pertore) convenzionale; forzante 1 tem- no negativa; sign-off po; indicante uno dei seguenti tipi di L’apertore dichiara: mano: 2 SA: convenzionale, interrogativa 2 :4 carte a , 11-12 H – negativa: colore di 5+ carte (se se- sulla presenza di quarte minori nella 2 :4 carte a , 11-12 H guita da passo o rettifica di 2 a colore o mano dell’apertore; mano positiva (in 2 SA: no 4 carte a 3) genere con due minori quarti o bicolore no 4 carte a , 11-12 H – positiva o forte: con una o entrambe piccola nei minori); forzante a manche 3 : sì 4 carte a le quarte minori o bicolore grande- e tendenzialmente a slam. sì 4 carte a , 11-12 H Su 2 SA (V. nota n° 3), l’apertore di- 3 : sì 4 carte a c) 2: convenzionale, interrogativa per chiara: sì 4 carte a , 13-14 H i colori maggiori; mano bilanciata o sbi- • 3:4 carte a, 11-12 H 3 :4 carte a , 13-14 H lanciata, 12+H o max 6 1/2 Pd; forzante • 3:4 carte a, 11-12 H 3 :4 carte a , 13-14 H a manche • 3:4 carte a, 13-14 H 3 SA:no4 carte a • 3:4 carte a, 13-14 H no 4 carte a , 13-14 H. d) 2/2: naturale, 5 carte, positiva, • 3 SA: no 4 carte a d) e) Sequenza 1 SA- max 8 Pd; interrogativa su forza e fit nel no 4 carte a , 11-14 H 2/2/3/3/3/3 colore dichiarato; forzante 1 tempo • 4: sì 4 carte a (naturale, 5+ carte; forzante sì 4 carte a , 11-12 H a manche) e) 3/3/3/3: naturale, 6+ carte, • 4: sì 4 carte a 1 positiva, max 7 /2 Pd; interrogativa su sì 4 carte a , 13-14 H L’apertore dichiara su 5 gradini: forza e fit nel colore dichiarato; forzan- 1°: 1 o 2 carte in aiuto, 11-14 H te 1 tempo 3 : mano positiva o forte bicolore 2°: 3 carte in aiuto, 11-12 H grande-; interrogativa sulla presen- 3°: 3 carte in aiuto, 13-14 H f)2 SA: naturale, mano bilanciata o se- za di 3+ carte a / nella mano dell’a- 4°: 4 o 5 carte in aiuto, 11-12 H mibilanciata, 11-12 H; non forzante op- pertore; forzante a manche e tendenzial- 5°: 4 o 5 carte in aiuto, 13-14 H. zionale mente a slam. Su 3, l’apertore dichiara: Sequenza 1 SA - 2 SA g) 3 SA/4/4/5/5: naturale; con- • 3: 3 o 4 carte a clusiva. • 3: 3 o 4 carte a. L’apertore dichiara: passo: 11-12 H b) Sequenza 1 SA - 2(relais)- 2 3 SA: 13-14 H 44 Sviluppo della dichiarazione su apertura di 1 SA in presenza di interferenza a) risposte su interferenza a a) mano negativa con distribuzione frequentemente ricorrente è sfuggire alla pe- 4-3-3-3. nalizzazione o, quanto meno, ridurla al mini- c o l o r e d e l 2 °° d i m a n o Su surcontro del rispondente e passo mo (Escape from Moscow!), giocando un con- tratto a colore non contrato con un fit di al- Il rispondente, non passato in apertu- del 4° di mano, l’apertore dichiara il meno 7 carte e, in taluni casi, addirittura di 6. ra, dichiara: suo miglior colore di 4 carte nella cer- Principio fondamentale è, di conseguenza, che tezza di trovare un fit di 3 carte nel com- i surcontro, esclusi quelli descrittivi della di- a1) su interferenza di 2 /2 pagno. stribuzione, non sono mai effettivi, ma hanno contro: convenzionale; interrogati- Su surcontro del rispondente e dichia- la finalità di invitare il compagno alla ricerca va per i maggiori, senza fermo al colore razione del 4° di mano diversa da pas- di un fit migliore. interferito so, l’apertore dichiara passo. colore a livello: naturale; non for- b) mano positiva; forzante a manche d) dichiarazioni di 2°° giro zante limitativa se seguito in 2° giro da una delle se- dell’’apertore su 2 d e l 2 SA: naturale; con fermo al colore guenti dichiarazioni: interferito (senza interesse ai colori mag- • SA rispondente (interrogativa giori) • colore dichiarabile in 1° giro e non per i maggiori) e interfe- cue bid: convenzionale; richiesta di dichiarato renza a colore del 4°° di fermo al colore interferito • 3 (interrogativa per i nobili) mano colore a salto: naturale; 6+ carte, • contro di una dichiarazione avver- non forzante opzionale saria. L’apertore dichiara: a2) su interferenza di 2 /2 passo: convenzionale; mano con di- contro: convenzionale; interrogati- a1) su interferenza di 2 : stribuzione 4-4-3-2. passo: no 4 carte a, no fermo al va per il secondo maggiore, senza fermo Su passo del rispondente e passo del al colore interferito colore interferito 4° di mano, l’apertore dichiara: 2 (su 2)/3: naturale; non for- contro: no 4 carte a , fermo al co- • 2 /2 : naturale, 5+ carte nel colo- lore interferito, 11-12 H (il rispondente zante limitativa re; non forzante limitativa 2 SA: naturale; con fermo al colore può dichiarare passo) • 2 : seminaturale, 4 carte a e 4 interferito 2 : 4 carte a , 11-12 H carte a . Il rispondente passa o rettifi- 2 SA: no 4 carte a, fermo al co- 3 : convenzionale; interrogativa per ca a 2 il secondo maggiore, con fermo al colo- lore interferito, 13-14 H • surcontro: distribuzione diversa dal- 3: 4 carte a, 13-14 H re interferito le precedenti. cue-bid: convenzionale; richiesta di Su tale surcontro dell’apertore il ri- a2) su interferenza di 2: fermo al colore interferito spondente in 2° giro dichiara il colore passo: no 4 carte a, no fermo al 3(su 2): naturale; non forzante più economico di 4 carte e l’apertore, in colore interferito opzionale 3° giro, dichiara: contro: no 4 carte a, fermo al co- colore a salto: naturale, 6+ carte; – con 3 o 4 carte nel colore del ri- lore interferito, 11-12 H (il rispondente non forzante opzionale spondente: passo può dichiarare passo) Il rispondente, passato in apertura, di- – con 1 o 2 carte nel colore del ri- 2 SA: no 4 carte a, fermo al colo- chiara: spondente: il colore più economico di 4 re interferito, 13-14 H contro: convenzionale, interrogati- carte, su cui il rispondente dichiara pas- 3: 4 carte a, 11-12 H va per i maggiori so con 3 carte nel colore; mentre, con 3: 4 carte a, 13-14 H. colore a livello: naturale; non for- due carte, dichiara il proprio secondo colore di 4 carte (in cui è certa l’esi- zante limitativa e) dichiarazioni di 2°° giro 2 SA: convenzionale; mano bicolo- stenza di un fit di almeno 7 carte) d e l l ’ a p e r t o r e s u 2 d e l re grande. d e l l ’ a p e r t o r e s u 2 d e l Su 2 SA, l’apertore effettua l’interro- c) dichiarazioni di 2°° giro rispondente (interrogativa gativa di 3, su cui il rispondente di- dell’’apertore su contro del p e r i m a g g i o r i ) e i n t e r f e - chiara: 4 °° d i mano (passo del 2°° r e n z a d i c o n t r o d e l 4 °° d i • 3 a colore (non cue-bid): 5+ carte al colore dichiarato e a quello contiguo (o di mano e del rispondente) m a n o a quello successivo se il colore contiguo L’apertore dichiara: L’apertore dichiara: coincide con il colore interferito) surcontro: mano con distribuzione passo: no 4carte a • cue -bid: bicolore grande-(o 4-3-3-3 no 4 carte a - su interferenza di 2 ) passo: mano con distribuzione 4-4- sì 4 o 5 carte a 3-2 o 4-4-4-1 surcontro: sì 4 carte a b) risposte su interferenza 2/2: naturale, 5 carte. sì 4 carte a, 11-14 H d i c o n t r o d e l 2 °° d i m a n o Un eventuale successivo surcontro, 2 /2 :4 c. al colore, 11-12 H 2 SA: no 4 carte a da chiunque formulato, è SOS (Save Il rispondente dichiara: Our Souls). no 4 carte a 2 a colore: naturale, 5+ carte; non sì 4 o 5 carte a forzante limitativa NOTA 3:4 carte a, 13-14 H surcontro: convenzionale, indicante: Da quanto detto emerge che l’obiettivo più 3:4 carte a, 13-14 H. 45 LA TELA DI PENELOPE Apertura di 2 SA

L’apertura di 2 SA ha una frequenza Quindi, fatto uguale a 100 il totale, la di 3,19%. Descrive i seguenti tipi di ma- frequenza dei vari tipi di mano è ap- no forte (18-20 H): prossimativamente la seguente: B 4-4-3-2 2,00% B 4-4-3-2 62 % B 4-3-3-3 0,95% B 4-3-3-3 30 % T1 con un maggiore 4° 0,12% T1 con un maggiore 4° 4 % T1 con 4-4 nei maggiori 0,12% T1 con 4-4 nei maggiori 4 % 3,19%

Sviluppo della dichiarazione su apertura di 2 SA in assenza di interferenza

Lo sviluppo dichiarativo sull’apertu- no dell’apertore; mano forte (in genere dini: ra di 2 SA ricalca sostanzialmente quel- bicolore piccola nei minori); forzante a 1°:1 o 2 carte in aiuto lo descritto per l’apertura di 1 SA manche e tendenzialmente a slam 2°:3 carte in aiuto, 18-19 H Su 3 SA, l’apertore in 3° giro dichia- 3°:3 carte in aiuto, 20 H Il rispondente dichiara: ra: 4°:4 carte in aiuto, 18-19 H a) passo: mano negativa, senza colori • 4/4:4 carte nel colore 5°:4 carte in aiuto, 20 H. di 5+ carte • 4:4 carte ae 4 carte a b) 3:relais (x 3obbligato dell’a- • 4: no 4 carte a e) Sequenza 2 SA - 4/4 pertore) convenzionale; forzante 1 tem- no 4 carte a (naturale, 6+ carte senza perdenti; po; indicante uno dei seguenti tipi di ma- forzante a manche) no: 4: mano forte bicolore grande -; L’apertore in 2° giro dichiara: – negativa, con un colore di 5+ carte interrogativa sulla presenza di 3+ carte • con mano bilanciata di forza mini- – positiva, con interesse alle quarte mi- a/nella mano dell’apertore; forzan- ma: 5o 5 nori te. • con mano di forza massima: for- – positiva, mano bicolore grande- Su 4, l’apertore in 3° giro dichiara: mula dichiarazioni preparatorie di c) 3: convenzionale, interrogativa 4: 3 o 4 carte a slam per i colori maggiori; forzante a man- 4: 3 o 4 carte a. che f) Sequenza d) 3/3: naturale, 5+ carte; inter- c) Sequenza 2 SA -3 2 SA - 3 SA/4/4/5/5 rogativa su forza e fit nel colore; for- (interrogativa sulla presenza di (naturale; conclusiva) zante a manche quarte maggiori) L’apertore dichiara passo. e) 4/4: naturale, 6+ carte senza perdenti; interrogativa su forza e fit nel L’apertore in 2° giro dichiara: È importante notare che le dichiara- colore; forzante a manche 3/3: 4carte nel colore zioni del rispondente al termine delle f) 3 SA/4/4/5/5: naturale; con- 3 SA: no 4 carte a sequenze indicate ai punti b) c) d) e) clusiva. no 4 carte a sono: 4: sì 4 carte a nei casi di fit certo, implicito o espli- b) Sequenza 2 SA - 3(relais) - 3 sì 4 carte a, 18-19 H cito: (obbligato) dell’apertore 4: sì 4 carte a • manche a colore: conclusiva sì 4 carte a, 20 H. • 4 SA a livello o a salto: interrogati- Il rispondente in 2° giro dichiara: va per gli Assi (V. oltre) passo: 5+ carte a • colore esterno: cue-bid 3/3/4: naturale, 5+ carte; d) Sequenza 2 SA - 3/3 nei casi di fit non certo: sign-off (naturale, 5+ carte; forzante a manche) • manche a colore: conclusiva 3 SA: convenzionale; interrogativa • SA a minimo livello: conclusiva sulla presenza di quarte minori nella ma- L’apertore in 2° giro dichiara su 5 gra- • colore esterno: cue-bid

Sviluppo della dichiarazione su apertura di 2 SA in presenza di interferenza

Su interferenza di 3 a colore del 2° contro dell’apertore è punitivo) 3 SA: naturale; con fermo al colore di mano 3 a colore: naturale; costruttivo interferito; conclusiva 3(su 3): convenzionale, interro- 4/4: naturale, 6+ carte; conclusi- Il rispondente, in 2° giro dichiara: gativa per i colori maggiori; forzante a va passo: naturale; 0-5 H (un evetuale manche (vedi sopra) cue-bid: convenzionale; 9+ H, ri- 16 chiesta di fermo al colore interferito contro (su 3/3/3): convenzio- nale; mano con 4/5 carte ao; 7+ H; * * * interrogativa sulla presenza di quarte maggiori. Su contro, l’apertore dichiara: LA POSTA DI PENELOPE • 3 SA: naturale, mano con fermo al colore interferito, senza quarte maggiori • colore maggiore: naturale, 4 carte bbiamo ricevuto un numero di Agli amici di Ancona e di Osimo, che nel colore lettere, di telefonate e di email fanno capo all’ing. Plutino e all’ing. Fio- • 4( soltanto su 3): convenziona- largamente superiore al previ- rani, rivolgiamo la preghiera di tenerci le; 4 carte a entrambi i maggiori e 18-19 A sto, ed anche ai nostri meriti. informati sugli esiti delle loro prime H Cercheremo di rispondere a tutti tem- esperienze agonistiche con il sistema. • 4(soltanto su 3): convenziona- pestivamente, ma ai numerosi lettori Circa il gentile invito a tenere una “con- le; 4 carte a entrambi i maggiori e 20 H. che chiedono gli schemi dichiarativi di ferenza tra amici di Penelope” al loro Penelope precisiamo che è nostra inten- circolo, ringraziamo molto cordialmen- zione elaborarne un’edizione “leggibile te precisando che siamo disponibili, ov- per tutti” (e non soltanto per noi, quale viamente con preavviso. strumento di lavoro). Ciò potrà avere probabilmente attuazione appena ter- Il lettore Giancarlo Domenighini di minate le puntate relative all’esposizio- Boario Terme ci ha inviato una lettera ne del sistema in attacco e quindi, ap- con i consueti complimenti, di cui lo prossimativamente, agli inizi dell’anno ringraziamo, e con alcuni suggerimenti prossimo. A quel momento, in relazio- relativi a modifiche per le aperture di ne alle “prenotazioni” ricevute, potre- 1e 1del sistema. mo decidere se effettuare un’edizione Pur apprezzando la sagacia e lo stu- amatoriale in forma ciclostilata o simi- dioso impegno del lettore, ci sembra lia. che le varianti da lui suggerite (inseri- Comunque già nella puntata di dicem- mento nell’apertura di 1delle BILAN bre sarà presente uno schema riassunti- CIATE forti con quarta di quadri e delle vo di tutte le sequenze dichiarative del- semibilanciate a quadri medie e forti) l’apertore. stravolgerebbero la filosofia base del A quanti chiedono se Penelope diver- sistema che è quella di impiegare aper- rà un volume, la risposta è che lo spe- ture a livello di 1 tutte naturali e che riamo vivissimamente e al più presto trova, per questa caratteristica, il più possibile. ampio consenso nei lettori. In quanto ad un eventuale utilizzo dell’apertura di 2come multicolor, va detto che ciò non è possibile in quanto PREMIO LETTERARIO (come illustrato nella puntata prossima dedicata alle aperture di 2 e di 3 a colo- re) l’apertura di 2è destinata, in Pe- Al Concorso Internazionale nelope, oltre che alla descrizione di Antonio De Curtis, “TOTÒ”, mani deboli bicolori piccole o grandi arrivato alla sua quarta nei minori o tricolori 4441 con vuoto in un minore, anche a quella delle mani edizione, il primo premio per la fortissime (21+H) BILANCIATE, semi- sezione narrativa, è stato asse- bilanciate al maggiore e tricolori 5440 gnato al romanzo con i due maggiori quarti. L’apertura di 2(con uno sviluppo decisamente mi- Il Pomo di Eva gliore del CRODO) è destinata comple- di Mario De Rossi. mentarmente soltanto alle mani fortis- Mario De Rossi, bridgista, è sime sbilanciate proprio per rendere funzionali le risposte ai controlli “di abituale collaboratore della testa” che esprimono una reale efficacia nostra rivista. soprattutto nelle mani con valori distri- A lui, le più buzionali. affettuose Informiamo infine tutti i lettori che, in congratulazio- caso di nostra assenza, possono rivolge- ni della re le loro richieste al dott. Paolo Pasqua- redazione di li, un tempo affezionato lettore, e oggi preziosissimo e impagabile collaborato- Bridge d’Italia. re di Penelope, nonché carissimo ami- co. (email: [email protected]; tel. 06 3291805).

47 OVEST NORD EST SUD Heller Demuy –––1 1 2 passo 3 ACCADE ALL’ESTERO passo 3 passo 3 SA passo passo passo Dino Mazza A entrambi i tavoli, Ovest attaccò di piccola picche. Il danese di Sala Chiusa vinse la presa in mano e andò al morto I Campionati del Mondo 9° Argentina 266 a fiori per muovere una quadri verso il 10° Francia 256,8 proprio Fante. Sfortuna! Ovest vinse con a Squadre Juniores 11° Australia 256 la Donna secca, incassò il Re di picche 12° Brasile 251,5 per vedere com’era messo il colore e poi angaratiba, una piccola città di- 13° USA 2 235,2 uscì di Re di cuori! Come potete vede- stante un’ora e mezza d’auto 14° Egitto 223 re, il giocante non riuscì ad andare oltre M da Rio de Janeiro, si rivelò una 15° Cina Taipei 208 le sei prese. scelta indovinata come sede dei Campio- 16° Centro America 190 Nell’altra sala, vinto in mano l’attac- nati del Mondo Juniores. 17° Nuova Zelanda 159 co a picche, Vincent Demuy si rese con- Il periodo di gara, cadendo nel pieno to che gli bastavano quattro sole prese a dell’inverno brasiliano, offriva una tem- Semifinali: quadri ma che gli ingressi in mano rap- peratura mite quasi primaverile, e un presentavano un problema. bassissimo tasso di umidità. L’hotel di USA 1 batte Tailandia 284 a 94,7 Su quest’assunto, decise allora di usci- lusso, nel quale le competizioni si svol- Israele batte Danimarca 217 a 108 re di piccola quadri dalla mano. Demuy sero, aveva delle eccellenti facilitazioni sapeva che se un difensore avesse vinto per concorrenti e ospiti, disponeva di Finalissima: questa presa e fosse tornato a picche, uno staff di prim’ordine tra direttori e poteva ottenere un conto di entrambi i addetti e il torneo venne organizzato in USA 1 batte Israele 262 a 157 colori neri prima di dover indovinare se maniera veramente eccellente sotto l’e- le quadri fossero state divise 3-2 o 4-1. sperta guida di Ernesto D’Orsi, ex presi- Finale 3° e 4° posto: Da come erano messe le carte, quan- dente della Federazione Mondiale. do apparve la Donna di quadri a sini- I cibi erano serviti in stile buffet e, Danimarca b. Tailandia 191 a 123,5 stra, il ragazzo canadese aveva ormai alla fine della giornata, i ragazzi poteva- dieci levée disponibili a prescindere dal no sedere tranquillamente all’aperto *** modo in cui la difesa si fosse comporta- per raccontarsi le mani giocate, mentre ta. gli adulti sorbivano le delizie della Nel corso dei Campionati si presenta- Caipirinha, la bevanda locale fatta di rono molte interessanti smazzate. Una di Nella prossima mano, è possibile am- zucchero di canna e di succo di limetta queste vide all’opera la star canadese mirare sia la precisione e la lungimiran- (lime). Vincent Demuy, un giocatore di lingua za nel gioco col morto dello Junior ar- francese che si rivelò come un autenti- gentino Pablo Ravenna sia la forza ana- Il Campionato consisteva di un Round litica dell’appena citato Vincent Demuy. Robin (girone all’italiana) tra 17 squa- co talento e una sicura promessa per il suo Paese. dre (aveva rinunciato il Pakistan all’ul- Tutti in prima. Dich. Est timo momento). Alla fine del Round Eccolo impegnato nella seguente smaz- zata contro la Danimarca. Robin, le prime quattro squadre dispu- D 9 3 tarono le due semifinali a cui seguì la F 3 R F 6 4 3 finalissima. 7 I nuovi Campioni del Mondo, che suc- A 9 4 3 2 7 3 R 10 9 8 cedono agli italiani vincitori a Fort Lau- A R D 5 10 4 R F 8 5 derdale nel 1999, sono gli americani di N A R 9 8 7 6 2 A 10 8 OE 9 5 USA 1 (Brad Campbell, Joe Grue, John N R D 10 5 4 2 9 6 3 R F 10 OE 8 7 6 5 S Hurd, John Kranyak, Kent Mignocchi, D 10 9 8 5 F 4 D 7 3 2 e il c.n.g. Robert Ro- S A 7 6 2 F 9 6 10 8 7 3 sen). Gli Stati Uniti sconfissero nella fi- D 10 5 4 D 7 2 nalissima la squadra di Israele con un A F 8 D risultato che non lasciava dubbi sulla A R F 6 4 2 A 6 5 differenza di classe tra l’una e l’altra for- 4 2 mazione. Nel match dove Sud era Pablo Raven- na, la dichiarazione andò così: Ecco cosa è successo nelle varie fasi. Sala Chiusa (Canada Est-Ovest): Turno eliminatorio (Round Robin): OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD 1° USA 1 324 ––passo 1 SA Schaltz Marquards. (1) (2) 2° Tailandia 290 2 3 passo 3 SA –––1 passo passo passo 3° Danimarca 282,5 1 2 passo 2 4° Israele 282 passo 3 passo 3 SA (1) Le quadri o i due colori nobili 5° Cina 275 passo passo passo (2) Transfer per le cuori 6° Norvegia 271 7° Canada e Olanda 270 Sala Aperta (Canada Nord-Sud): Pablo desiderava proteggere la figura 48 di AF8 a quadri e la sua mano non era quest’eccellente analisi. Cioè fino al mo- Tutti in zona. Dich. Nord adatta per tagliare, così evitò il fit 5-3 a mento in cui riuscì a impiantare il fina- cuori in favore del contratto di 3 SA. le vincente a sette carte. Poi, pressato 10 5 3 2 Ovest attaccò di Re di quadri, Est sco- dall’orologio che camminava implaca- 5 3 R 3 raggiò con il 9 e il giocante lasciò pas- bile, non ebbe il tempo materiale per sare. Lo stesso Ovest provò allora il 10 eseguire la soluzione senza scampo per A R 8 6 2 F 9 8 A 7 6 4 di cuori anziché una picche e il morto Est e dovette concedere il down. N vinse la levée di Re. 9 7 4 OE D F 8 6 2 F 9 8 A D 10 Una seconda cuori verso la Donna in Una Nazione che si comportò molto S D 9 7 5 10 mano e l’Asso a sinistra e Ovest uscì bene fu la Tailandia, che non aveva mai R D adesso di 10 di picche per la Donna del partecipato prima d’ora a una fase fina- A R 10 morto e il Re di Est. Ancora una volta, le di un grande campionato e che a Man- 7 6 5 4 2 Sud si distinse quando lasciò che la pre- garatiba riuscì a occupare la seconda F 4 3 sa la vincesse il Re di picche. posizione tra le 17 squadre del girone Est tornò a quadri per il Fante e la eliminatorio. OVEST NORD EST SUD Donna di Ovest e questi continuò a pic- I Tailandesi giocano un bridge di una Schaltz che per l’8 del compagno e l’Asso del semplicità sconcertante e non passano –1 contro 1 giocante. Pablo Ravenna si tirò a questo mai quando… è il loro turno di dichia- passo 1 passo 3 SA punto l’Asso di quadri, andò al morto rare. Se hanno il vento in poppa, posso- passo passo passo col Re di fiori per incassare due prese no battere chiunque, come dimostra la vincenti a cuori che squeezzavano Est seguente mano: All’altro tavolo, il contratto era stato tra le picche e le fiori. Il bravo giocato- soltanto di 1 SA e Sud riuscì ad andare re argentino poté così emergere nel fi- Est-Ovest in zona. Dich. Sud down in maniera misteriosa. Vinto l’at- nale con la levée di 5 di fiori che era poi tacco a cuori superando il Fante di Est la nona del suo contratto. 7 5 col proprio Re, decise di muovere subi- R F 2 to una fiori all’otto e al Dieci per gioca- In un altro match, Demuy decise di A R 10 5 2 re più tardi una fiori per il Re del mor- giocare come Sud il contratto di 4. F 9 2 to… D 10 8 3 6 4 Ovest attaccò di Re di quadri ed ecco il N seguito. Il giocante prende d’Asso, ta- 5 OE D 10 9 8 6 3 Contro il 3 SA di Martin Schaltz, 8 6 D 4 3 glia una quadri e muove quindi il Re di S Ovest attaccò di 8 di picche per la presa cuori che resta vincente. A R D 6 4 3 10 5 di Donna di Sud. È vero, fu un lungo A R F 9 2 Quando prova il Fante di cuori, Ovest A 7 4 viaggio da Copenhagen a Mangaratiba supera con l’Asso e torna col 10 di pic- F 9 7 in Brasile, ma fu ancor più lungo quel- che. Il morto mette la Donna, coperta 8 7 lo per arrivare a… 3 senza! dal Re a destra e il giocante sta basso. Obbligatorio per Martin era anzitutto Est esce a quadri, Sud taglia al morto, A un tavolo dove i due tailandesi era- fare cinque prese a fiori e il ragazzo gioca cuori alla Donna e mette in squee- no Nord-Sud, la dichiarazione andò così: incominciò col piede giusto quando ze il medesimo Est nel seguente bellis- presentò sul tavolo il Fante di fiori che simo finale: restò vincente mentre cadeva il 10 a de- OVEST NORD EST SUD Sasibut Limsins. stra. 9 3 –––1 Est poteva anche avere 109 di fiori, 6 2 contro passo ? ma, sia per il Principio della Scelta Ri- – stretta sia per il contro del medesimo R 10 9 8 Cosa avreste dichiarato voi con le car- Est in dichiarazione, Martin decise per 4 N F 8 5 te di Sud. Essendo Est-Ovest in sfavore il singolo in mano a chi aveva contrato 10 – e continuò pertanto con una piccola di OE di zona, non ci pensò un attimo e… D 5 4 S – PASSÒ! fiori. Superò col Re del morto il 9 di F 4 D 7 3 2 2 restò il contratto finale e Nord Ovest, uscì a cuori e vinse col Re il A 7 6 attaccò di Asso di quadri. Sembrava che Fante di Est. D il giocante potesse emergere con sette Era diventata chiara anche la situa- – zione delle cuori, anche se, ovviamen- A 6 5 prese, invece no, perché, molto sempli- cemente, la difesa si tirò prima le tre te, Sud avrebbe fatto il sorpasso nel ca- prese alle quali aveva diritto nei colori so che Est avesse seguito con una carti- Cosa abbandona Est quando il gio- rossi, l’Asso di picche e poi Sud uscì a na di cuori. cante muove cuori alla propria Donna? fiori. Schaltz ripeté il sorpasso a fiori e si Se scarta una fiori, Sud gioca tre giri a Il povero giocante, dovendo muovere tirò le restanti due vincenti nel colore fiori e mette in presa Est perché esca tutto dalla mano, fu obbligato a conce- notando che Ovest scartava il 9 di pic- sotto il Fante di picche. Se invece scar- dere altre tre levée a picche e il due che. Di conseguenza il ragazzo danese ta picche, Sud lo mette in mano a pic- down: –500. fu in grado di fare il sorpasso alla che per sommare il resto delle prese do- Donna di cuori, di incassare l’Asso di po l’inevitabile ritorno a fiori. Nell’ultima mano, possiamo vedere cuori e di mettere in mano Est con Da notare che il giocante deve toglie- in azione il bravissimo diciassettenne l’Asso di picche perché potesse portare re tutte le quadri a destra in modo da danese Martin Schaltz, della “dinastia al morto anche una levée a quadri. tagliare le comunicazioni della difesa. Schaltz” (la nonna, il papà e la mamma Dieci prese fatte e una differenza di Ma è così che giocò Vincent Demuy? riuscirono a vincere in carriera Campio- quattro levée con l’altro tavolo! Certo, fu proprio lui il protagonista di nati d’Europa e del Mondo). 49 Luca Marietti

V A D 2 la Dama seconda. F 6 3 Bene, improvvisamente sono a otto UNO SVILUPPO 4 3 prese, sei rosse più i due Assi neri. A 9 8 4 3 Incasso il Fante di cuori su cui Ovest A SORPRESA scarta picche e gioco quadri, con l’obiet- La licita prosegue così: tivo di arrivare a nove se anche il colo- re è diviso 4-2. enso di non essere maligno se af- SUD NORD Ovest, nel dubbio che io possa star bas- fermo che gli “esperti” che rac- 1 1 so, inserisce l’8, ma purtroppo per me P contano di essere stati in grado di 1 SA 2 sul Re del morto Est rifiuta. visualizzare sin dalle prime battute un 2 SA 3 SA Dalle stelle alle stalle; il Re di picche particolare finale di gioco, «… già, ave- suona essere a sinistra e non vedo come vo capito tutto sin dall’attacco!», dovreb- Ovest attacca di Fante di quadri e il portare a casa la nona presa. bero andare allo specchio per ammirare morto espone: Non avendo un’idea precisa su come il loro bel naso che si allunga a dismi- cavarmela decido allora di muovere il 7 sura. 7 6 5 di quadri; lo scopo è quello di far entra- Qualche volta, e per qualche giocato- A D 8 5 re Ovest e al contempo creare una for- re, questo può anche avvenire, ma nella A R D 7 6 chetta tra la Dama e il 6 al morto. maggior parte dei casi quando vediamo 5 Male non mi farà: scendere il morto il primo pensiero è N quello di controllare se la più normale OE 7 6 delle linee di gioco può portare al suc- S A D cesso per la nostra linea, in attacco o di- D 6 fesa che sia. A D 2 5 Quando il cielo non si presenta per F 6 3 R ? N ? così dire troppo limpido cerchiamo di 4 3 – 10 7 A 9 8 4 3 OE procedere magari a vista e possibilmen- 10 2 S – te a buon senso per cercare di carpire ? ? informazioni riguardo allo sviluppo che Per male che vada il contratto è giu- D 2 si sta delineando. sto; certo il mio compagno non immagi- 6 L’abilità, a mio parere, consiste non na certo che non ho idea di come porta- – tanto nell’eseguire il finale ad effetto, re a casa nove prese. A 9 8 4 quanto nell’agire con accortezza per pre- Per l’intanto, come dicono quelli che pararsi a tutti i possibili finali. sanno di leggere e di scrivere, prendo Ovest, che non può giocare picche o Cedere una presa qui, coprirsi le spal- subito, dal momento che per lisciare un quadri senza favorirmi, prova a intavo- le lì fino al momento in cui la matassa colpo avrò tempo più avanti. lare il Re di fiori, su cui il compagno tut- si dipana. Le quadri non suonano troppo bene, to felice mette una bella dispari a chia- Lo spunto per questa riflessione mi è dal momento che Ovest ci ha attaccato, mare. venuto l’altra settimana, quando mi so- e così l’unico colore invitante sembra A costo di salutare le fiori ormai scol- no trovato alle prese con un contratto quello di cuori, dove potrei ottenere tre legate tra morto e mano devo lisciare, tan- sull’esito del quale avrei puntato sino prese. to ci pensa Ovest a tornare a fiori, per il quasi alla fine contro me stesso. Visto dove mi trovo e visto anche che fante di Est e il mio Asso. Il torneo langue, poche mani buone devo cercare di evitare pericolosi incro- Finora ho pagato una cuori, una qua- ma ancora una bella fetta di pomeriggio ci nella forchetta a picche, parto di pic- dri e una fiori e finalmente la nebbia si per recuperare. cola cuori dal morto con l’intenzione di dirada. Decido quindi di approfittare della passare il Fante e vedere cosa succede. Se è vero, come penso, che il Re di comparsa di un po’ più dei miseri punti Est entra subito di Re, sbagliato, e tor- picche è messo male, vuol dire che ades- che ho visto finora e apro primo di ma- na con il 10 di picche, giusto; sono co- so Ovest andrà nei guai sulle mie cuori no di 1con questa bella collezione: stretto a mettere l’Asso per mantenere buone. 50 Il finale a tre carte è il seguente:

7 (A) D 7 – R F N – OE 10 2 S – Antonio Riccardi D 2 – – 8 (4) V è stata una escalation: torneo del sabato pomeriggio al Moto Club, 3 tornei sera- Ovest deve scartare e se secca il Re di CHI HA AVUTO, HA AVUTO, li al Bridge Club Milano (l’ultima volta picche lo metto in mano per il ritorno HA AVUTO l’ha accompagnata sin sotto casa e le lo- nella forchetta a quadri, mentre se mol- ro mani hanno prolungato la stretta ol- la una quadri renderà direttamente buo- La risposta: tre i limiti fisiologici) ed in più la pro- no il 7. Ho voluto cominciare con un caso soft, messa che, se questo torneo andrà bene, Questa alla fin fine era la smazzata di quelli che non determinano penalità. il week-end successivo andranno a gio- completa che mi ha fruttato nove prese: La regola è molto semplice: le prese care il coppie miste del Torneo di Vel- in pericolo per la linea che ha consu- letri. E questo torneo sta andando bene! 7 6 5 mato una renonce sono quelle realizza- Con il top che raggranelleranno da que- A D 8 5 te dal momento della renonce in avanti. sti due insulsi avversari saranno sicura- A R D 7 6 Ne consegue che nel caso n° 13 il di- mente a premio. 5 chiarante dovrà ingoiare il frutto amaro In preda ad ebbrezza affettiva sulla R F 9 4 3 10 8 del morto Est risponde con6 e, suc- N della sua insipienza dichiarativa. 9 OE R 10 7 4 2 Un consiglio: se il vostro compagno cessivamente, incassa i due Assi puntu- F 10 9 8 2 5 ti per il risultato finale di 2 down. S attacca in atout contro un 7 avversario e R 10 D F 7 6 2 voi possedete l’A… passatelo, quella pre- Il bieco Sud chiama l’arbitro e per A D 2 voi, questa volta, due domande: sa non ve la toglie neanche il Presiden- F 6 3 a) che risultato assegnerà l’arbitro? tissimo in persona. 4 3 b) Est e Patrizia andranno a Velletri? A 9 8 4 3 Caso 14 Caso 15 Un’apertura risicata, Est che passa il R 7 5 4 Protagonisti e contratto uguali ma, que- Re di cuori, Ovest che non si arrischia a sta volta Est possiedeA3 2 98765 A 9 8 7 star basso sul secondo giro a quadri (non R D F 10 65432 e, sul medesimo attacco a so proprio se avrei passato il 7). R TAGLIA e successivamente incassaA Quello che è sicuro è che quando ho per il 2 down. 6 N A 3 riconosciuto il finale venutosi a creare 6 5 4 3 2 il più sorpreso sono stato io. OE 4 3 S A 8 7 6 5 Caso 16 DF 10 9 8 7 6 5 4 3 2 Questa volta è Patrizia a possedere D F 10 9 8 2 l’A di atout ed Est, che possiede43 R D F 10 2 98765 65432 taglia l’attacco a LA FEDERAZIONE 9 2 e, successivamente l’A di Atout di IN RETE A Patrizia stabilizza il risultato in 2 down. Web I vostri eroi, quelli del caso 13 per in- Caso 17 tenderci, hanno deciso che devono “ti- Patrizia ha ancora l’A di atout che in- http://www.federbridge.it rare un pochino” per recuperare un paio cassa sull’attacco ma Est che possiede di zeri e perciò, senza troppo pensarci 43 2 A8765 65432 risponde E-mail domandano 7con le carte di Nord- con unae, successivamente incassa [email protected] Sud! A per il 2 down. Est, a detta di tutti il giocatore meno Riccardo Vandoni sportivo che bazzica per il vostro circo- lo, incastra il CONTRO e… hanno ini- e-mail: [email protected] zio le danze! Sull’attacco di5 il dichiarante vin- Romano Pacchiarini ce con l’A del morto, pensa che la cirul- e-mail: [email protected] la sarebbe il gioco adatto per il suo com- pagno e muovedal morto. Est sta giocando con Patrizia, bellissi- Mediavideo Mediaset: ma, irraggiungibile sino ad un mese fa pagine 746-747-748 quando lui ha scoperto che stava fre- quentando un corso di bridge e, da qui, 51 INTERCITY EPSON Naki Bruni

Nell’ottava tappa Intercity Epson, chetti vari e di sorpassi che vanno male scuna mano. La vera ragione dei timori quartultima dell’annata 2001, quando occorrerebbe che andassero be- espressi, quella non confessata, è che i registriamo un’altra affermazione ne o che vanno bene quando converreb- giocatori non gradiscono sentirsi sotto per distacco e una be che andassero male. Invece le smaz- osservazione e sono disposti ad accetta- zate proposte non sono per niente pre- re le critiche solo se è certo che non è partecipazione complessiva che parate, ma sono quelle ottenute a segui- stata messa alcuna trappola sul loro per- torna a sfiorare quota to di una distribuzione effettuata con corso. Questa preoccupazione, com- cinquecento. È lecito, in queste tutti i crismi di regolarità prescritti. Al prensibile in via del tutto teorica, non circostanze, attendersi un compito di spedire le smazzate per po- dovrebbe aver ragione di essere per ragguardevole rush finale e sta non potremo sottrarci fin tanto che quanto ci concerne, viste le assicurazio- prevedere per il 2002 un ulteriore le Associazioni Sportive non disporran- ni che noi, adoperandoci quali notai importante sviluppo di questa no della strumentazione e dell’organiz- della situazione, abbiamo fornito circa straordinaria manifestazione zazione necessarie per la ricezione di- l’assoluta casualità delle smazzate, che sportiva. retta via E-mail, con tutte le garanzie che vengono proposte così come sono state servono, dei diagrammi delle smazzate distribuite, cioè senza alterazioni di sor- (che già oggi siamo in grado di far di- ta e che, così stando le cose, potrebbero ome si vede, registriamo una ri- stribuire dal computer con garanzia di anche non presentare, in nessuna delle presa settembrina caratterizzata assoluta casualità e di tener segrete an- quattro mani che la compongono, i re- C dal grande entusiasmo dei parte- che allo stesso operatore cui è affidato quisiti necessari ( o quanto meno consi- cipanti e stabiliamo un nuovo record questo compito). La sede utente potrà gliati ) per un’apertura: abbiamo infatti per quanto concerne le sedi in gara, che poi entrare nel programma solo attra- sempre sottolineato che neppure in que- adesso sono trenta. Qualche defezione verso una chiave di accesso, cioè di una sto caso saremmo intervenuti a correg- momentanea dovuta a ragioni contin- parola d’ordine che, da noi rivelata nel- gere i capricci della sorte. Il fornire assi- genti e qualche Associazione Sportiva l’imminenza della tappa, consentirà al- curazioni sull’esistenza di un’apertura che per ora sta alla finestra ripromet- l’arbitro di stampare, direttamente in nella smazzata è oltretutto suscettibile tendosi di scendere in campo con l’an- sede di torneo, gli score che riportano i di falsare la dichiarazione, in quanto si no nuovo. A proposito dell’edizione diagrammi delle smazzate. Ancora una istiga il terzo di mano, che, in forza di 2002 c’è da dire che stiamo accingen- volta desideriamo confermare a tutte let- quanto assicuratogli, è ragionevolmente doci a metterne a punto il programma tere che già le smazzate attualmente certo che il quarto di mano abbia i re- introducendo qualche importante novi- proposte sono assolutamente casuali e quisiti per aprire la licitazione, a... tira- tà di carattere tecnico e stiamo pensan- che non è stato modificato nulla di quan- re una bomba, cioè ad aprire inconsul- do ad una manifestazione di forte to il caso abbia inteso assegnare a cia- tamente in qualche modo la licitazione, richiamo, che tenga conto delle indica- zioni che siamo riusciti a raccogliere nel corso di questi tre anni dalle Asso- ciazioni Sportive aderenti, dagli arbitri e dai giocatori partecipanti. Sono molti coloro che, col tempo, han- no cominciato ad apprezzare il messag- gio di cui siamo portatori: esso si fonda, come è noto, sulla massimizzazione del confronto e punta, in prospettiva, alla globalizzazione di esso. Per l’anno ven- turo abbiamo già un certo numero di Levi vista da Giorgio sedi che richiedono l’inserimento nel circuito e così abbiamo modo di consta- tare che il complesso dei partecipanti tende ad ampliarsi ulteriormente e che la nostra manifestazione sportiva divie- ne sempre più coinvolgente. Il solo fat- tore frenante, se così si può definire, è costituito dalla mentalità di alcuni gio- catori ( fortunatamente divenuti ormai una sparuta minoranza ) che continua- «Si è fatto crescere la barba no a dichiararsi refrattari ai tornei si- perché spera di avere la fortuna multanei in generale e riesumano ana-

cronistici timori sulle smazzate prepa- La Coppia Mista che è capitata a Vivaldi» rate, ritenendole piene zeppe di traboc- 52 sferrando così un proditorio attacco al- to di vivere assieme l’evento agonistico, 16. Pisani V-Bernabei G 13°40 l’indifeso quarto di mano, che noi in- questa essendo la finalità precipua di 17. Mosca A-Pasquarella A 14°40 tendiamo invece in tutti i modi tutelare. ogni sport e quindi anche del nostro. 18. Arcuri F-Costa A 15°40 È chiaro che, nel caso di “smazzate ad Così accade che la nostra manifesta- 19. Fumagalli I-Gozzoli A 16°40 apertura non garantita”, l’azione del ter- zione a tappe, lungi dal procedere stan- 20. Licenziati AC-Nardini R 17°40 zo di mano potrebbe benissimo eserci- camente, si conferma viva e capace di 21. Palma E-Baccaro G 18°40 tarsi ugualmente e risultare altrettanto proporre sempre nuovi motivi d’inte- 22. Vandoni R-Girelli F 19°40 dirompente, ma tale azione avverrebbe resse, in uno scenario che promette ul- 23. Sassi P-Ronchini M 20°40 quanto meno in piena lealtà, senza cioè teriori e notevoli sviluppi. 24. Zanardi G-Masala C 21°40 che sia sicuro che il quarto di mano ab- Riportiamo qui di seguito, completa 25. Bassini T-Parolaro PF 22°40 bia i requisiti canonici richiesti per della tipologia dei premi attribuiti, la 26. Sonni E-Staglianò V 23°40 un’apertura. classifica dell’ottava tappa, che si è svol- 27. Minelli M-Moregi G NC 50 Tutto quanto precede ha almeno il ta il 20 Settembre scorso e che ha visto 28. Gergati P-Terenzi R 24°40 pregio di mostrare quanta cura abbiamo la partecipazione complessiva, in 30 se- 29. Bella G-Carzaniga B 25°40 riposto nel mettere a punto le procedu- di, di 495 coppie, di cui 45 premiate. 30. Lume R-Cito V 26°40 re dell’Intercity Epson, sia in fase di im- 31. Pirovano F-Rossi M 27°40 postazione che in quella di conduzione 1. Chizzoli P-Dossena A 1° 85 32. Ricci G-Lanciano A III QF 50 e siamo confortati dalla buona rispon- 2. Corchia R-Matricardi G 2° 65 33. Malfatto C-Polledro R 28°40 denza di quanto abbiamo disposto. Pe- 3. Farnelli C-Cotugno G 3° 55 34. Terzani D-Coffaro S 29°40 rò, in applicazione del principio secon- 4. Corti L-Aghemo M 4° 50 35. Teti F-Bonacci R 30°40 do cui la musica la fa sempre colui che 5. Leonetti G-Roberti V 5° 45 36. Amicone N-Sbaruffati L 31°40 ascolta, mai, per quanto bravo possa es- 6. Noto G-Vernola S M 50 37. Failla G-Failla Ferrante MG 32°40 sere, colui che suona, la fortuna di que- 7. Secci R-Garbati G IIc 50 38. Rocco B- Famuso F 33°40 sta prestigiosa gara a tappe è tutta meri- 8. Darbi GL-Brunelli C 6° 40 39. Buonanno N-Ciriello C 34°40 to dei giocatori. Essi hanno nei fatti di- 9. Miraglia S-Baiardo C III PC 50 40. Meo V-Pellegrino F 35°40 mostrato di avere sempre sentito la no- 10. Giacalone G-Grasso S 7° 40 41. Satta A-Mesnil N S 50 stra manifestazione sportiva come un 11. D’Angelo A-Giuliani G 8° 40 42. Russo MG-Porta G 36°40 grande momento di aggregazione e di 12. Trapani RG-Zucco D 9° 40 43. Marongiu R-Salvatelli F 37°40 coesione ed hanno sempre sottolineato 13. Gazzano G-Bellamano G 10°40 44. Landolfi M-Landolfi D 38°40 che la gioia maggiore che i partecipanti 14. Trognoni A-Seri A 11°40 45. Zorcolo GP-Loi MG 39°40 possono avere è quella derivante dal fat- 15. Bumma M-Mattoni C 12°40

53 Carlo Mosca

i avevo dato appuntamento al ter- Teoricamente non sembra impossibile, Devo dire che le mie giocatrici sono mine dei Campionati del Mon- ma otto sono le squadre che possiamo molto disciplinate, seguono le mie V do; mi sono sbagliato nei tempi, valutare a priori potenzialmente più for- indicazioni con molta grinta e volontà, questo articolo li precede. Siamo ai pri- ti e, considerandoci la nona, non si pos- quindi ho fiducia in loro e penso che la mi di ottobre, attraversiamo un periodo sono evidentemente fare passi falsi. Gli Nazionale potrà arrivare ai quarti di fi- di evidente disagio politico e di preoc- incontri sono di 20 mani, tempo unico; nale. La fase a KO ha una conduzione cupazione in seguito ad una guerra che quattro giocatrici fisse al tavolo. Non differente e molto più complessa, poi- può incendiare la Terra e, sinceramen- trattandosi di incontri lunghi, difficil- ché è variabile tempo per tempo in fun- te, non è molto semplice parlare di Brid- mente avremo il tempo di conoscere zione dei risultati parziali e, nei tempi ge. La prima conseguenza delle azioni l’avversario, prenderne le misure e stu- lunghi, spesso vince la squadra che terroristiche è stata la decisione di spo- diarne le reazioni, individuando i lati acquisisce la superiorità psicologica al stare la sede di gara della Bermuda Bowl forti e quelli deboli. La tattica di base tavolo (o, se l’arrivo è in fotografia, la e della Venice Cup; la votazione del che consiglio di seguire è quindi quella più fortunata!). Consiglio della WBF non ha dato un’in- della disciplina assoluta di squadra; Vedremo!… dicazione univoca ma, di fronte alla pa- cosa intendo dire con questa frase è pre- ventata astensione di tutte le squadre sto detto. La fase della dichiarazione è Si è regolarmente svolto a Milano l’in- nordamericane, il Presidente José Da- quella che “sposta” la massa dei match- contro amichevole con la Squadra La- miani ha disposto che il Campionato si points, quella che “fa il risultato”. Du- dies olandese, e ci hanno seppellito di svolga nelle stesse date, ma a Parigi. Ri- rante questa fase si presentano inces- VP! La sconfitta brucia sempre, anche solto il problema organizzativo, non sem- santemente delle scelte da fare: entro in se in allenamento non è grave e può es- plice, visto che il materiale stava già na- licita o no? appoggio o no? difendo ecc.; sere persino utile, se si individuano i vigando verso Singapore, il Presidente bene, il principio a cui ci si deve atte- motivi della sconfitta. Dal mio punto di ha avuto la soddisfazione di riportare la nere è semplice, quasi banale, e consi- vista (cioè dall’angolo) ho riscontrato, piena adesione delle Squadre Nazionali ste nel prendersi sempre il rischio mi- in rapida successione: scarsa concentra- qualificate: quindi, ai nastri di parten- nimo. Se lo slam ha anche una sola zione, forma fisica modesta, troppi ri- za, 18 Open Teams e 16 Ladies Teams. probabilità di essere infattibile, non va schi affrontati a cuor leggero, diverse La Squadra Open è la stessa che ha chiamato; se la difesa può essere di- mani buone, ma fortunate, delle avver- vinto le Olimpiadi e l’Europeo di Tene- spendiosa, non va fatta; se una licita sarie. Quando si vinceva il round era rife; per fare una buona gara avrà quin- che mi sembra buona può non essere sempre di poco; quando si perdeva, si di solo bisogno di “caricarsi” dal punto interpretata facilmente dal partner, non perdeva pesante. In relazione a quanto di vista della concentrazione agonistica la faccio. Gli esempi possono essere ho scritto sopra, abbiamo assistito agli e di giocare con molta “umiltà” contro evidentemente numerosi, conta quindi effetti della tattica perdente! Riuscire- le squadre meno forti (e Vi assicuro che solo afferrare il problema e imporsi una mo a capovolgerla in pochi giorni? non è impegno di poco conto!). La squa- linea di condotta. I tifosi della squadra Azzurra se lo au- dra Ladies non ha la stessa sicurezza Cosa dovrebbe succedere perseguen- gurano di cuore! Io, invece, Ve lo pro- nei propri mezzi che possiede la squa- do questa politica è intuibile: metto. dra Open e che si acquisisce solamente – primo; anche se l’incontro si perde, dall’abitudine alla vittoria; la sua strate- non si prende cappotto; gia sarà quindi differente e, visto che – secondo; si sfruttano i tempi in cui sono il Capitano, tenterò di riportare in gli avversari sono fallosi (capita a tut- queste colonne le indicazioni che darò ti!), e quando sono fallosi, non li si ri- alle coppie, sperando siano, prima di mette in pista con regali inopportuni; tutto, “azzeccate” e poi, in buona per- – terzo; ci si riposa psicologicamente centuale, “seguite”! e fisicamente (non si pretende di co- Come principale e più importante struire, solo di non distruggere!); obiettivo ci porremo il superamento del- – quarto, la gara prosegue liscia, tran- la prima fase di gara, il famoso round quilla, senza pathos da recupero, senza robin; passano le prime otto, su sedici. tempi lunghi e angoscianti. 54 100% Country COUNTRY HOME è una collezione di piatti, bicchieri ed accessori realizzata in vetro “rustico ed ecologico”. COUNTRY HOME non è solo il recupero del “c’era una volta”, ma è soprattutto la voglia di ricreare lo stile “campagna toscana”. È un mondo che riporta ai valori della vita sana e ai sapori delle cose naturali.

La collezione COUNTRY HOME è prodotta da www.bormiolirocco.com - numero verde 800014355 QUATTRO CHIACCHIERE CON GUIDO RESTA Riccardo Vandoni

– Devo confessarti che quando ho let- to la composizione del nuovo Consiglio della FIGB, ho commentato con mia moglie “Meno male c’è Resta!”. Ti ho avuto in Consiglio con me e, senza piag- geria, ti riconosco un equilibrio ed una saggezza “politica” fuori dal comune. «Grazie delle tue espressioni, soprat- tutto perché conoscendoti da 20/25 an- ni, so che non nascono certo da automa- tici luoghi comuni, ma unicamente da una stima reciproca, basata su atti e ope- rati concreti, costruttivi e trasparenti». – Eri anche tu uscito dalla FIGB, qual- che anno fa. Come mai sei rientrato con le ultime elezioni. Cosa ti ha allontana- to e cosa poi ti ha fatto rientrare con noi? «Mi sono allontanato nel ’91 per ra- gioni familiari: (grave situazione di sa- lute di un mio familiare), ma soprattut- to perché avevo in un decennio ’80-’90 contribuito ad una svolta importante della vita della Federazione con impe- gno e dedizione, sottraendo ad altre mie non posso interferire più di tanto in un ordini tutte le attività invece che indi- attività tempo ed energie preziose e que- meccanismo già funzionante e che ha vidualismo e spinte centrifughe dei sin- ste attività reclamavano a gran voce la già i suoi responsabili e le sue pertinen- goli, un mosaico articolato dove trova- mia più ampia disponibilità. ze. Ho però, immediatamente dopo il no ordine e coordinazione: un movi- «D’altra parte io ritenevo il ricambio mio insediamento, ravvisato l’esigenza mento turistico che abbia come finalità importante per far sedimentare e con- di proporre una soluzione per due gros- offrire e garantire bridge (la Francia qui cretizzare in Federazione, tutto ciò che si problemi che travagliavano la Fede- è veramente avanti) e un punto internet si era dato in innovazione e creatività… razione: un aspetto che riguardava il pro- dove si possa ma non farmi raccontare a te caro Ric- blema amministrazione e gestione del a) insegnare bridge a singoli e a grup- cardo, vicende che conosci molto bene personale, il secondo che riguardava il pi; da protagonista. rapporto del centro con le associazioni b) giocare le partite con amici occa- «Perché sono rientrato… è presto det- e la cosiddetta periferia. Avevamo a “di- sionali; to: ero a Lille quando la squadra Ange- sposizione” la professionalità di Gio- c) organizzare e fare tornei con il con- lini vinse il campionato mondiale; ri- vanni Maci, particolarmente tagliata per trollore e la regia della Federazione giocavo, per caso, le gare Seniores a queste due aree, e mi era sembrato im- d) vendere direttamente gadget e ma- coppie e nelle hall degli alberghi rin- portante essere il ponte per traghettare teriale. contrai il mondo del bridge lo trovai in- questa soluzione in seno alla Presiden- «Il tutto studiato ed elaborato con gli cattivito, bilioso, invidioso, maledicen- za e al Consiglio che, devo dire, colse operatori e istruttori regolarmente ope- te e quando all’inno di Mameli per la con entusiasmo le mie proposte. Il se- ranti negli albi Federali. vittoria, mi vennero le lacrime agli oc- condo problema al quale ho dedicato la «Progetto sicuramente ambizioso ed chi, sentii il dovere di fare qualcosa… mia attenzione e che ancora non ha co- economicamente molto coinvolgente, ma ne parlai con Maci… poi con Rona e… nosciuto una soluzione attuativa, ri- che sicuramente restituisce respiro e un rieccomi qui». guarda la creazione di una società di considerevole incremento al movimen- servizio che renda operativi gli stimoli to bridgistico. – Di cosa ti occupi, ora, nella Federa- commerciali che si muovono attorno al «Il terzo problema nel quale vorrei ci- zione? bridge. mentarmi nasce da una osservazione «Di molto poco per il mio carattere «Penso ad una società, che anche at- dei nostri numeri. Vorrei all’interno pragmatico e operativo ma capisco che traverso un sito internet sviluppi e co- della Federazione far nascere l’Associa- 56 zione degli Over 55. impuniti quelli che invece sono sulla le bandiere. «L’idea è maturata dalle altre Federa- bocca di tutti. Come è finita? «All’attuale magnifico sestetto mi zioni. Negli altri sport in molti di essi «La commissione agì per otto mesi e legano poi ricordi e affetti a loro scono- corrisponde alla minore disponibilità presentò un documento scritto al vec- sciuti ma a me ben noti». alla partecipazione per i problemi ana- chio Consiglio. Si avvalse per i suppor- – Anche questo è un problema che mi grafici e quindi fisici. Per noi corri- ti tecnici e per le analisi di Arturo Fran- assilla. Non posso non ricordare che do- sponde ad un periodo in cui senza de- co che si mise al servizio con compe- po anni di dominio incontrastato (par- clini intellettuali c’è la massima dispo- tenza e dedizione della causa non certo lo di Belladonna, Garozzo e compagnia) nibilità di tempo e… di denaro (il che popolare cui era stato chiamato. arrivarono periodi davvero bui. Quelli non guasta). «Devo dire che ci fu risposta seria e che ora sono ai vertici, non insegnano «È facile immaginare quali e quante responsabile: pure fra alcuni “sfottò”, nulla a nessuno e questo mi preoccupa. possibilità di incontri e di organizzazio- coloro i quali tendevano a farsi giustizia Come mi preoccupa la ormai congeni- ne si possano articolare per questa fa- da sé (con maldicenze e sospetti espli- ta mancanza di giovani. scia di bridgisti Over 55. citi) rientravano nei ranghi. «Campionati, tornei, partite, turismo «Qui non condivido le tue apprensio- Alcune coppie che avevano saputo di ni. I campioni sbocciano da soli e a finalizzato al bridge, formazione il tutto sospetti e prove che si erano accumula- in area omogenea ed organizzata. quindici/sedici anni hanno già un te nei nostri archivi, smisero palese- potenziale genetico che garantisce la lo- «Il primo approccio è la settimana mente di giocare insieme o di realizza- Over 55 predisposta con Massimo Or- ro riuscita nel bridge. A questo punto re medie contrarie alla legge della mate- vengono catturati dai giocatori “vecchi” tensi che vedrete proposta in un prossi- matica. mo numero, là avremo l’occasione per che sviluppano con loro una sinergia «Acquisimmo segnaletiche di tra- reciprocamente utile nelle nuove cop- fare una riunione costruttiva per darci e smissioni passate e attuali, tali da me- fissare i primi obiettivi». pie. glio identificare e riconoscere mezzi il- «Così i giovani affinano e maturano, e – Cosa pensi del “Bridge a scuola”? leciti e poco edificanti. Pur essendo i vecchi hanno nuovi stimoli per pro- Non ti pare che i costi dell’operazione Commissione che doveva riferire al porre nell’arena un nuovo importante non siano proporzionali agli esiti che Consiglio, acquisimmo spessore e signi- sodalizio. Guarda il sestetto attuale: i dall’iniziativa ci aspettavamo? ficato presso la Procura Federale. vari componenti hanno giocato a lungo, «Mi cogli veramente impreparato. Pos- «Il mio convincimento, e lo espressi a a turno con Benito Garozzo, Giorgio so dirti che capacità e dedizione di Ro- chiare lettere alla fine del breve manda- Belladonna, Arturo Franco etc. acqui- berto Padoan che si occupa di questo to, era che non poteva trattarsi del lavo- sendo ed affermando il loro talento. settore sono veramente encomiabili. ro di una commissione ma le osserva- Il mio parere però è che talenti si na- «Posso dirti che di giocatori giovani zioni fatte erano di una tale delicatezza sce, non si diventa e quindi il lavoro di non ce ne sono e non arrivano. Gli inve- che doveva giustificare una nuova base non dà per queste “eccezionalità” stimenti quindi sembrerebbero, ad una struttura. risultati significativi». valutazione superficiale, non fruttuosi . «Direttamente al servizio della Pro- cura Federale doveva nascere un orga- – Quali programmi vorresti portare Chissà… forse nel tempo. avanti nei prossimi anni. Quali sogni «Certo che io, come te, sono un po’ no tecnico di Indagine di supporto im- mediato alla stessa Procura, come esiste vorresti che si avverassero prossima- scettico, ma il nostro giudizio potrebbe mente? essere inficiato dalla nostra situazione in altre discipline e nell’ordinamento anagrafica i “vecchi”, si sa, non hanno giuridico. «Sogni: sì, i sogni sono facili da fare e troppo tempo per aspettare e… i risul- «Inutile dire che tale tesi è stata con- sono comuni a tanti di noi. Sogno un tati li vorrebbero presto e/o subito». divisa pienamente dalla Procura Fede- bridge che sia passatempo oceanico e rale e a questo punto tocca a lei nelle nazionale. Sogno un bridge a cui si riav- – E i media? Siamo ancora a “Caris- sedi più opportune portare avanti tali vicinino i giovani. Sogno un bridge che simo Amico”. Abbiamo vinto quattro istanze». dia soddisfazioni e risultati economici Europei di fila, una Olimpiade e le ri- – Il “” di allora e quello di ai nostri professionisti. Sogno un bridge ghe che hanno scritto su di noi si con- oggi. Quali differenze noti? che tutti vogliono imparare, per accon- tano sulle dita di una mano. Davvero de- tentare gli istruttori. Sogno un bridge solante! «Differenza abissale. Allora eravamo in pieno spirito e “status” dilettantisti- che si articoli in tante manifestazioni: «Qui è inutile illudersi: i media si oc- co oggi siamo di fronte ad un team pro- settimane, tornei, turismo, per accon- cupano di ciò che la gente vuole legge- fessionistico. Non siamo ancora ad Al- tentare direttori e organizzatori. Sogno re e vedere, di ciò di cui vuole essere berto Tomba, in confronto a Zeno Colò, un bridge di 200.000 iscritti per accon- informata. ma la strada imboccata è quella. tentare la nostra Federazione. Sogno un «L’unica porta è il mezzo televisivo: «Grande merito alla Lavazza e ad An- bridge pulito senza maldicenze e senza dobbiamo inventare qualche “sfida” gelini (e mi scusino gli altri sponsor segni per accontentare chi veramente lo che possa trasformarsi in spettacolo (il meno presenti di questi) per aver con- ama. biliardo ha fatto qualcosa del genere). tribuito al rafforzamento, al sostenta- «Tutto irrealizzabile?… no all’interno E questo, detto per inciso, è l’unico mento alla professionalità di giocatori di ogni sogno si può operare e si può mezzo per catturare qualche serio spon- che in coppia e a squadre hanno co- crescere. Noi abbiamo una grossa risor- sor… a cui si possa proporre qualche struito veri team che dominano la scena sa rappresentata dal nostro Presidente; ritorno significativo». bridgistica degli ultimi 10 anni. Gianarrigo liberato dal contingente, può – Facevi parte di una vigilanza etica, «Se mai l’unica nostalgia, ma non è ancora, far compiere il secondo balzo o qualcosa del genere, qualche anno fa. certo colpa degli interessati, è leggere significativo alla FIGB e indicare con Me ne parlasti sommessamente ed io ti sulla stampa i nomi dei vari sponsor in- chiarezza obiettivi e traguardi realizza- confessai le mie paure: che si colpisse- vece che l’Italia… poi per fortuna ci bili. ro figure di secondo piano e restassero rifacciamo al momento degli inni e del- – Ciao e buon lavoro… 57 sta: «One down, good bridge; two down, better bridge» mi troverebbe consen- ziente se non avessi individuato una stra- RIVISITAZIONI da alternativa decisamente interessante. La sua caratteristica è di possedere due indubitabili pregi: Ciro Calza 1) con le carte come sono, porta alla riuscita del contratto (e fino a qui sono a pari con Vandoni); ul numero di maggio 2001 di Brid- Dopo l’attacco picche e l’impasse im- 2) a carte chiuse, dal punto di vista del- ge d’Italia è apparsa una serie di mediato a cuori verso la forchetta R e F, le percentuali di successo, ha l’aria di belle cronache con interviste sugli riuscito (credo che possa questa essere essere superiore alle altre presentate. S Veniamo in dettaglio. Europei a Coppie di Sorrento, nelle qua- una linea di gioco abbastanza logica) si li venivano presentate diverse smaz- vira sullo sviluppo delle quadri ceden- Il punto chiave sta nel posporre la zate interessanti o curiose. Due di que- do il Re. Dopo l’ovvio ritorno picche, il battuta delle atout per sfruttare un ta- ste in particolare credo meritino qualche dichiarante procede ad incassare i colo- glio al morto, che funge da secondo in- ulteriore considerazione. Entrambe so- ri rossi ma, svolgendo le operazioni, gresso per ulteriori possibili sviluppi di no descritte nell’intervento di Riccardo una volta constatato che le prese a qua- gioco. Tagliando quindi il secondo giro Vandoni ma una delle due, apparsa an- dri sono 3, vede che quelle a cuori non di fiori dopo l’attacco nel seme, si entra che nel Bollettino dei Campionati, è sta- diventano 4 perché la Donna non cade. al morto con l’Asso di cuori per esegui- ta approfondita pure da Giampiero Bet- Ora lo “squeeze” doppio (cuori/fiori su re l’impasse a quadri. tinetti nella sua cronaca. Ovest e picche/fiori su Est), ultima spe- Se questo riesce, tagliando la terza quadri si può rientrare al morto e tenta- La prima è analizzata dal nostro Di- ranza del giocante, diventa praticamen- te automatico. Il fatto che Sud debba de- re l’impasse alla Dama di cuori. Se an- rettore con una certa dose di “humour”, che questo riesce, il contratto va in por- sicuramente in gran parte indotto dal- tenere le due carte di minaccia a cuori (su Ovest) e a picche (su Est), rende in- to anche trovando la 4-1 di DF in atout, l’esito per lui favorevole del gioco. Ri- o comunque si totalizza quella surlevée prendiamola per un istante: fatti semplice il finale a 4 carte in cui nessuno dei due difensori può conser- che in Mitchell è sempre ben accetta. È ovvio che se l’impasse di quadri va 6 2 vare 4 carte di fiori. E la possibilità che Est possa controllare le fiori mentre Ovest male, comunque l’impasse di cuori si R F 5 può tentare perché il secondo ingresso D 6 3 2 controlla cuori e picche viene subito al morto col taglio della terza quadri è A D 6 5 esclusa osservando gli scarti (obbligati) a picche di Est sui colori rossi. sempre disponibile. Così totalizziamo il 8 4 N D F 10 9 7 D 9 8 3 2 4 75% della riuscita di un impasse su due OE Ricca di spunti si rivela anche la se- (sempre al netto delle picche 3-2) che è R 10 5 S 9 8 4 F 7 3 9 8 4 2 conda smazzata che presenta questa di- migliore sia del solo “impasse” di cuori A R 5 3 stribuzione che favorisce il gioco sulla ipotizzato da Vandoni, che della 3-2 a A 10 7 6 linea Est/Ovest: cuori indicata dal Bollettino e da Betti- A F 7 netti. Queste linee di gioco sono inoltre R 10 7 5 assolutamente impotenti contro la 4-1 D 10 9 7 in atout di cui sopra, che almeno al OVEST NORD EST SUD 10 9 2 25% può essere neutralizzata con la –1 passo 1 A R F 6 strada alternativa. passo 1 SA passo 2 Esaminando la distribuzione reale, co- 4 3 N A R 10 9 8 2 passo 2 SA passo 3 A 8 6 3 2 R F 5 sa succede seguendo questa ultima li- passo 3 passo 6 SA OE 5 4 S A D F nea di gioco? Quando, dopo aver cedu- passo passo passo 10 7 4 3 9 to il Re di quadri e aver tagliato la terza D F 6 quadri per rientrare al morto, effettuo Contratto: 6 Senza da Nord. 4 l’impasse finalmente vincente alla Da- Sul suo attacco di Dama di picche, R 8 7 6 3 ma di cuori, il mio Fante di cuori viene Riccardo scrive che «L’avversario non D 8 5 2 tagliato da Sud che aveva il singolo nel va al di là delle undici prese… nono- colore. Tuttavia così la presa naturale in stante il buon esito dell’impasse… (alla Vandoni la liquida semplicemente co- atout di sua spettanza viene persa ed il Donna). Da ciò si deduce che quest’ul- me una manche (4 picche) non dichia- contratto va ugualmente a buon fine. timo è stato eseguito nella forchetta di rata, che sull’“impasse” alla Dama di cuo- È chiaro che non battendo atout si RF di cuori. ri verso l’unica forchetta possibile (R e presta il fianco a distribuzioni maligne A questo punto mi viene da pensare F) si rivela imbattibile e «aprendo lo sia a cuori che a quadri, con varie pos- che se, invece del suo conoscente fran- score… la manche l’ha chiamata tutto il sibilità di promozioni di atout avversa- cese così orgoglioso del suo sistema di- mondo, anzi tutta l’Europa». rie, però tutto non si può avere!!! Co- chiarativo, il nostro Direttore si fosse L’avranno giocata tutti come indica munque ritengo che si tratti di percen- imbattuto, per fare un esempio, in un Riccardo? tuali avverse relativamente piccole. tosto polacco ben presente al tavolo, l’e- A detta del Bollettino dei Campionati Un’ultima osservazione: se Est, anzi- sito della smazzata sarebbe stato diver- e dell’analisi di Bettinetti si direbbe di ché ADF di quadri, avesse avuto ADx, so. Oso dire che, pur dopo “l’attacco pic- no, visto le varianti di gioco presentate, magari ci sarebbe stata qualche chiama- che scritto nel libro dei sogni”, da quello tutte comunque basate sull’aspettativa ta in meno, ma la linea di gioco da me stesso libro sarebbe uscito un incubo dello sviluppo delle cuori con i resti 3- proposta sarebbe probabilmente saltata degno di E.A. Poe. Avete visto come? 2. Comunque l’affermazione del croni- all’occhio più facilmente. O no? 58 59 LA FINAL FOUR DI COPPA ITALIA DI 2ª CAT. VISTA DAL DI DENTRO

Stefano Biciocchi

Siccome l’autore chiama, giusta- visto l’andamento dei primi tempi, non 2 * passo 2 3 mente, per nome i compagni, aiu- per questioni tecniche, ma per non rom- passo passo 3 3 SA! pere l’equilibrio delle coppie in un passo passo contro! 4 tiamo i lettori dando le generalità momento così delicato, sacrificandosi 4 contro! complete dei componenti la squa- (e non è per nulla facile) per la squadra * lungo-corto o corto-lungo dra campione di Coppa Italia di 2ª e contribuendo in maniera decisiva a Cat.: Riccardo Giordano, Alessan- mantenere i nervi saldi. Sala aperta dra Perugini, Stefano Biciocchi, Nei primi tre tempi non indoviniamo, Paolo Bifano, Beatrice Biondo. sbagliamo, paghiamo la mancanza di af- SUD OVEST NORD EST fiatamento, ma a cena ridiamo come al 1 * passo 2 ** 3 solito e ci sediamo per il quarto tempo fine con la serenità di sempre, sapendo che artiamo per la fase nazionale con prima o poi il vento sarebbe cambiato... * quinto; ** forte a quadri o debole a picche. una formazione inedita: Paolo e Esce Paolo con la solita faccia scon- P Riccardo, che non avevano mai solata di quello che ha uno score da giocato insieme prima, e Beatrice e me. Dopo aver detto contro e 3 fiori, con tut- meno 80, ma ormai non ci casco più... te quelle prese in mano e col probabile La prima considerazione che mi viene è 50 a 1. che ci siamo divertiti moltissimo non fermo a picche del compagno che non Affrontiamo il quarto tempo con la dovrebbe essere del tutto bianco, un solo al tavolo; abbiamo riso e scherzato stessa predisposizione e vinciamo 47 a dopo ogni turno, che fosse andato bene tentativo di giocarmi 3 SA lisci mi sem- 10. Come sempre Paolo dice a tutti bra onesto, ma sul contro non voglio o male, senza stare più di tanto a rimu- quelli che glielo chiedono che stiamo ginare per quella mano sbagliata dal speculare sul fatto che Bea dall’altra più o meno pari (+65) e sparisce prima parte debba capire (io al tavolo non compagno (o dai compagni), ma mini- dell’inizio del tempo di gioco per an- mizzando sempre (quasi... ) gli errori al- l’avrei capito) che mano ho e che fermo dare a fare i soliti riti scaramantici (que- mi manchi (senza quello a quadri avrei trui. La classica discussione a fine tur- sti laziali... ). Vinciamo 35 a 14 e termi- no era: «scusate, qui abbiamo regalato 4 detto 3 picche dando esattamente la mia niamo 220 a 134. mano con le quadri e le picche in- cuori», «ma no, abbiamo sbagliato noi a Ma vediamo qualche mano capitata, giocare 4 cuori, 3 SA erano di battuta». vertite) e decido di girare a 4 fiori io ricostruita dopo un paio di giorni. Non stesso senza stressare il compagno. Il 4 Ho spesso pensato che discorsi del lamentatevi per i commenti; lungi dal- genere fossero un po’ finti e che quando picche di Sud risveglia Beatrice dal tor- l’aver pretese tecniche, si tratta piutto- pore indottole dalla propria mano e la uno dice «forse ho sbagliato io» o «non sto di una cronaca delle mani più mo- fa niente» sta pensando rispettivamente spinge a dire anche lei la sua. vimentate con le mie considerazioni Due down contrati contro i 3 fiori del- «è ovvio che hai sbagliato tu povero (giuste o sbagliate che siano). mentecatto» o «come si fa a presentarsi l’altra sala. con quello score?», ma mi sono ricre- Purtroppo un taglio non trovato con- 1° Turno - Board 11 tro 4 cuori ed un attacco naturale a duto. Se siamo riusciti a mantenere la Dich. Sud - Tutti in prima) calma quando dopo tre tempi di finale picche contro 3 SA sterilizzato dal- eravamo sotto di 21 ed abbiamo avuto l’apertura avversaria in quarta nobile ci R D 10 costano 22 m.p. e finiamo sotto di 8. la necessaria tenuta psichica (e ce n’è x x x x x veramente bisogno quando si perdono R x x 2° Turno - Board 13 tre turni di fila seppur di poco e si ar- x x riva sotto a metà della finale), è stato F 7 x x x grazie alla solidarietà e all’armonia che N x D F x OE A x A 10 9 x x x c’è sempre stata. Non so se sia facile 10 x x D F 9 soprattutto per giocatori come noi (tran- S F x F x x A R D 10 x x x 10 x x x ne Paolo che ha molta più esperienza e A 9 8 x x risultati acquisiti): Riccardo ed io era- 9 x x N A D F x x R x x x x x – vamo allievi soltanto un paio di anni fa A x x x OE x x S A R D x x x e Beatrice (23 anni), pur essendo l’i- x R D F x x A x struttrice personale di Bernardo, è alla R 10 x x sua seconda Coppa Italia. Un elogio Sala chiusa R D F x particolare va fatto ad Alessandra che ci x x x ha potuto raggiungere solo per l’incon- SUD OVEST NORD EST x x tro finale, ma che non ha mai giocato 1 passo 1 SA contro! 60 Sala chiusa zioni sulle cattive distribuzioni che non mano con 11 bilanciati, ma con le pic- ho incassato R ed A di fiori, ma Sud ha che; 2 picche +1 e 4 m.p. NORD EST SUD OVEST perso l’opportunità di scartare fiori per –2 * passo 2 poi tagliare di 10 e rinviare ancora cuo- Board 9 contro 2 passo 3 ** ri, aspettando prima o poi il taglio a Dich. Nord, E/O in zona passo 3 passo 4 fiori. passo 4 SA *** passo 5 Dall’altra parte 1 quadri forte, 1 pic- A x x passo 5 fine che controlli, 2 picche, 4 picche e Ric- A F 10 x x cardo con R 10xx di picche triste per la x * varie (in questo caso naturale F.M.); ** per me relè senza fit a quadri né a picche per chiusura a manche degli avversari spin- D 10 x x Bea naturale; ge il carrello di là; ma il carrello torna R 9 x x x x D F 10 *** RKCB. N appesantito da un bel... 7 picche. Ric- – OE x x x x A R x D x x x cardo perde letteralmente il controllo e S Fino a 3 picche ho licitato la mia 6/5 si lancia affannosamente sul bidding A R x x x x x ed il 4 picche è più che comprensibile; box rovesciandolo ed estraendo tutti i forse 4 fiori cue bid da parte di Ovest contro con l’avversaria che intuiva che R D x x F x x x x sarebbe stata una licita migliore, ma do- non era un contro lightner. po aver già detto 3 fiori naturale su una F x x 6/5 che potrebbe essere più debole, i Nel secondo e terzo turno è soprattut- valori a fiori sono molto dubbi a fronte to la mancanza di affiatamento a farsi Sala chiusa del mio probabile singolo o vuoto e par- sentire: incomprensioni sulla forza in zialmente già comunicati. Io, che ho NORD EST SUD OVEST alcune situazioni di riapertura, in con- 1 passo 2 contro preso 3 fiori per relais, ho pensato (trop- tro per l’attacco, in altre sequenze ci 3 passo passo 3 po poco) se riaprire o no ed ho optato portano qualche 2 +2, 3 SA! +1, 5 -1, passo 4 fine per una dubbia RKCB al posto di una ma perdiamo di poco (–2 e –11) sba- cue bid di 5 cuori che dovrebbe chie- gliando molto... La sensazione netta è Sala aperta dere una carta utile altrove. Su 5 cuori che non sarà sempre così ...e finalmente Ovest può proporre di giocare 6 quadri. arriva il quarto tempo. OVEST NORD EST SUD Un momento. Non posso andare an- 1 * passo 4 contro che qualche presa sotto contrato a 5 4° Turno - Board 5 fine picche nella 5/2 ?. Quante prese faccio Dich. Nord - N/S in zona *quinto con ripetuti attacchi a cuori trovando al morto xx xxxxx xx xxxx? A 10 9 x In sala aperta la conclusione diretta a 7? 8? E questo per cercare uno slam che F x 4 cuori di Riccardo rende molto diffi- certamente non sarà imperdibile? F 9 x x cile con quelle brutte picche e senza Forse non devo proprio riaprire... D x x aspettative di fit il raggiungimento del Comunque gioco 5 picche con l’at- R D F 8 N x x x contratto giusto. 4C!–1 100 a E/O tacco R di cuori ed il problema può na- R D x A x OE scere dalle picche e le quadri divise 4-1. A R 10 x S x x x In sala chiusa dato l’andamento più Giocando ad es. A e D di picche e ta- 10 x R F x x x lento della licita (dovuto anche ai no- gliando il ritorno cuori, il taglio della x x bili quarti) è facile per Est concludere a seconda quadri seguita dal ritorno a 10 x x x x x 4 picche con quelle atout ed una Donna cuori promuove il 10 d’atout. Difficil- D x e un doppio sicuramente in gioco. 4P+1 A 9 x mente la quarta di picche è in Nord per- 650 a E/O e +550 per 11 m.p. ché Sud col singolo e il fit a cuori di RD avrebbe sicuramente dichiarato. Gioco Il contratto, uguale nelle due sale, è 3 Board 14 il F di picche dalla mano, pensando che SA. Dich. Est - tutti in prima) Sud con R10xx possa lisciare per paura In sala chiusa il giocante è Ovest, e di scontrarsi con un onore del compa- con l’attacco a picche (l’unico che batte R x gno (anche se col singolo a quadri avreb- è quello illuminato dal F secondo di A D x x be il down in mano), cosa che mi con- cuori che permette di uccidere il morto) 10 9 x x sentirebbe di fare la mano con le quadri e la Dama di fiori in Nord si mantiene R 10 x e le picche maldivise (se trovo il R sec- affrancando le fiori del morto (a patto di 10 x x x x N D x co in Nord ed il singolo di quadri in Sud non coprire la Donna eventualmente x x R F x x OE ovviamente dirò ai compagni che ho giocata da Nord sul 10). Questo ovvia- F x x S A D x sbagliato a prendere la carta). Sud non mente con l’attacco di 10 o 9 di picche, D F x 9 8 x x liscia e rinvia cuori per il secondo ta- con l’attacco di piccola per l’ 8 in A F x x glio in mano. mano... x x x R x x Giocato l’Asso e felice di trovare la 4-1 In sala aperta a causa della risposta a in schiena che se non 6 quadri (o chissà controlli è Est a giocare la mano con A x x 7 fiori!!) almeno batte 6 picche ho in- l’attacco a cuori che lascia il giocante cassato R e A di fiori per poi sfilare le senza possibilità. NORD EST SUD OVEST –1 * contro passo quadri con Sud che è senza difesa. Ta- gliando basso surtaglio e incasso le fio- Al board 8 Riccardo ultimo di mano 2 ** passo 2 passo ri, se taglia alto e torna cuori prendo in mette un meditato passo ultimo di 3SA passo passo passo mano e continuo con le quadri. Beh, in mano con 12 ed il doppio a picche; *preparatorio quinta nobile; realtà ero già stanco per le considera- dall’altra parte ho aperto io terzo di ** forzante. 61 la Dama di picche per l’Asso del gio- 6° Turno - Board 6 COPPA ITALIA: LA cante che ha giocato quadri per aprire i Dich. Est - E/O in zona FINAL FOUR DI 2ª CAT. tagli. Beatrice è entrata e ha giocato Re di picche e picche e la mano è finita. x x Filando l’attacco la mano si fa indovi- A R x x x nando le picche (potrei aver attaccato A x da RD) e giocando l’unica chance di- 10 9 x x Il giocante sembra avere la quarta di screta e cioè il Re di fiori al massimo R F x D 10 x x x cuori dalla licita e così attacco a fiori. N terzo prima della Dama o il pollo (che D F 10 x OE x Nord prende di R sul F e gioca il 10 di sarei io) che passa il Re quarto nel vuo- D x x x R x x S quadri che sbagliando copro di A. Rin- to. Comunque al posto di –6 segniamo A R F x x x vio fiori per la D ed ancora fiori di O- +6 A x x vest per l’Asso del morto. Ed ora R di x x x quadri su cui devo decidere che fare. Se F 10 x x Al board 5 è Riccardo ad esibirsi nel avessi coperto di Dama il 10 forse non suo numero preferito, lo slam a salto sen- D x x mi troverei così, ad ogni modo so che se za controllo nel colore avversario. Del il dichiarante ha quattro cuori ha il resto sul barrage avversario fittato, spa- Sala chiusa doppio a picche e c’è sempre tempo per zio per il tentativo non c’è, i valori ci sbloccarmi sul terzo picche; se poi ha 3 sono, e se anche il compagno non ha il NORD EST SUD OVEST picche e giocando 2 giri e quadri mi – passo passo 1 SA * singolo può sempre avere il controllo (o mette in mano, pazienza. Ma il gioco pro- magari gli avversari non ci attaccano). Il passo 2 passo 2 passo 3 **! passo 4 segue quadri per la Donna, fiori buona e singolo c’è e pure 6 quadri in zona. picche: 3 SA–1. passo passo *** passo In aperta Paolo e Riccardo non entra- Board 14 * 16/19; no ma fanno comunque 9 prese contro- Dich. Est - tutti in prima ** forzante di manche; giocando contro 1 SA. +200 e 5 m.p. *** (lo slam non dovrei farlo... ). Il turno finisce 50 a 1 dando sollievo R x x x ai nervi, ma senza allentare la concen- A x Non giochiamo nessuno sviluppo per trazione. D x x x dare le bicolori invitanti e devo dunque R x x scegliere se dopo il transfer ed il 2 pic- 5° Turno - Board 3 D 9 x N A F 10 x che che nega una mano massima col fit R F x x x x quarto (o 2 onori terzi) dire passo, 2 SA, Dich. Sud - E/O in zona OE R F x x S x x o forzare a manche con 3 fiori. Per quan- x x x A 10 9 x A F x x x to ne capisco 2 SA con questa mano è la x x licita che mi piace di meno in quanto è – D x x x x ben lungi dall’essere un contratto sicu- F x x x A x x A F x x ro ed in duplicato in zona questi invi- D F x tanti cerco di evitarli al massimo. Così R 10 x N D D x x R F x x crepi l’avarizia e poi stiamo sopra, me- OE Sala chiusa A R x S D x x x x glio cercare di non perdere tanto. x x x x R x x Arriva il 4 picche, tutti passano e x x x x NORD EST SUD OVEST quando si apre il sipario chiedo senza A x x x x x – passo passo passo pudore: «Perché chiudi a 4 sul forzante x 1 contro surcontro 1 SA di manche?!... ». «A Ste’ ringrazia se li D x passo passo contro fine faccio». Contro questa “ottima” manche l’u- Attacco quadri per l’Asso e cuori per Sala chiusa nico attacco che batte da Nord (l’ulti- il Fante e l’Asso. Ancora cuori per il Re mo che avrei scelto) è l’Asso di quadri e impasse a picche. 1 SA! mi. In aperta NORD EST SUD OVEST che apre il taglio. Dopo l’attacco di As- ––passo 1 1 SA fatto dai nostri. +270 e 7 m.p. so di cuori ed il ritorno piccola quadri 1 contro 2 passo (!) per la Donna Beatrice ha impassato 3 passo 4 fine al taglio il R di cuori per scartare il R e l’altra quadri di morto con Sud che ta- Sala aperta gliava il quarto giro. La caduta della D di fiori ha portato l’undicesima presa NORD EST SUD OVEST (“visto che c’era quasi slam?... ”). Sembra ––passo 1 1 contro 3 fine che l’attacco a picche filato da Sud batta la mano, ma non è così. Si gioca subito * non invitante. la D di cuori con Nord che prende per ripetere picche per l’Asso e picche di In aperta dopo l’attacco di 3Q Paolo Sud. Ora impasse al taglio per scartare allinea velocemente 10 prese, si chiede una fiori si rientra in mano a fiori, qua- se si poteva chiamare questa manche e dri per il Re e quadri per l’Asso secco mette il solito pessimista pallino nero con Sud che sta per arrendersi. accanto alla mano con scritto vicino –6. Al nostro tavolo per fortuna la man- Di là 2P+1 dopo l’attacco di A di che... l’hanno chiamata. Ho attaccato con cuori, A di quadri e quadri. +10 m.p. 62 Board 12 (dich. O, N/S in zona) Il mio compagno di sipario guarda sbi- (sempre che vada male) lui in zona con- gottito il sei cuori del compagno dopo tro prima! Prego chiunque abbia con- x x x che ne avevo contrate cinque ed il mio vinto di manifestarmi la propria solida- R F x x passo finale... rietà... (non tutti insieme) x x Comunque sto ancora cercando di con- In sala aperta dopo un’azione più vio- A R D x vincere almeno una persona che giocare lenta che ha portato la licita a 5 quadri D F x x x x 5 cuori contrate è una buona assicura- in un solo giro ed il contro di Paolo in N x x OE x zione. Se si fanno 6 (o 7) che stanno per Nord che propone di controgiocare A x x x R D F 10 x x chiamarmi posso solo guadagnare, se si (passo sarebbe ovviamente forcing) Ric- S F x x 10 x x x fanno 5 giuste perdo poco (sto sopra di cardo decide di tenere ed assicurarsi A R x x 65 a metà tempo del turno finale) e se una buona segnata sulla propria co- A D x x x x arriva il blu e giro a 6Q è difficile che lonna; 5Q!–4, +800. x Sud che stava per chiamare sei o sette x x ed al quale ho comunicato che per me può fare tutte le prese che vuole ora ci Sala chiusa ripensi e decida di contrare 6 quadri

OVEST NORD EST SUD –1 1 1 3 *3 4 4 SA passo 5 contro (?!) surcontro passo passo 6 6 fine

*debole

http://www.federbridge.it

63 SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 40 COPPIE AL 7° CAMPIONATO EUROPEO A COPPIE MISTE 16/18 Marzo 2002 - Ostenda

Simultanei Nazionali - giovedì 6/20 dicembre 2001 e 10/24 gennaio 2002 La Selezione per la scelta delle 40 coppie Miste da inviare ad Ostenda, è impostata su 4 Simultanei Nazio- nali, in programma rispettivamente nei quattro giovedì (6, 20 dicembre 2001 e 10, 24 gennaio 2002). I tor- nei possono essere organizzati da ogni Affiliato o Ente Federale e devono essere diretti da un Arbitro (o Direttore) iscritto all’Albo. Ogni singolo torneo Simultaneo può prevedere da un minimo di 5 tavoli completi ad un massimo di 15 tavoli. Nell’ambito di ogni Affiliato o Ente possono essere organizzati, per ogni torneo, uno o più gironi.

Chiunque intenda organizzare questa Selezione dovrà prenotarsi entro il 10 novembre presso la Segrete- ria F.I.G.B. e riceverà tutto il materiale necessario, costituito dai plichi relativi a ciascuno dei quattro Simul- tanei Nazionali. Naturalmente potrà svolgerne anche solo uno, curando che i plichi non utilizzati siano resti- tuiti alla F.I.G.B. intatti.

Ai tornei potranno partecipare solamente coppie in formazione mista e saranno adottate le norme previste dal Regolamento Campionati e Tornei per questo tipo di gara.

I conteggi relativi alla classifica nazionale saranno effettuati dalla Segreteria F.I.G.B. e sarà stilata una clas- sifica generale per ogni settore (N/S - E/O). Le prime 5 coppie di ciascun settore (N/S ed E/O) della gra- duatoria nazionale di ciascuno dei quattro Simultanei Nazionali, otterranno la qualificazione al Campionato Europeo, per la cui successiva partecipazione è necessario il possesso della tessera Agonistica F.I.G.B. e l’approvazione del Comitato delle Credenziali della Federazione e della E.B.L. Le coppie qualificate per il Campionato non potranno per alcun motivo modificare la formazione che ha partecipato alla selezione. Non è prevista la sostituzione delle eventuali coppie aventi diritto che rinunciassero, che fossero già preceden- temente qualificate od impossibilitate a partecipare al Campionato da parte della prima coppia esclusa e suc- cessive. La quota di iscrizione a ciascun Simultaneo Nazionale di Selezione è fissata in L. 30.000 (tornei di dicem- bre) e 16 Euro (tornei di gennaio) per coppia partecipante. L’organizzatore può aumentare la tassa di iscri- zione anche in riferimento ad eventuali premi per la classifica locale e spese organizzative.

Tutto il materiale necessario per l’elaborazione della classifica nazionale, ivi compreso l’elenco delle cop- pie partecipanti, dovrà pervenire alla Segreteria F.I.G.B. (via C. Menotti 11/C, 20129 Milano) entro il giovedì successivo la disputa del Simultaneo, unitamente alle relative quote di iscrizione (copia del bonifico banca- rio o del vaglia postale).

Le coppie qualificate potranno usufruire gratuitamente del trasferimento da Roma o da Milano ad Ostenda il 15 marzo e ritorno il 19 marzo (per coloro che intendessero partecipare a proprie spese anche al Campio- nato a Squadre Miste, il viaggio di ritorno può essere posticipato a sabato 23 marzo), della sistemazione alberghiera in camera doppia con trattamento di bed and breakfast e dell’iscrizione al Campionato.

L’elenco degli aventi diritto sarà pubblicato sul sito WEB della Federazione (www.federbridge.it) e gli stes- si dovranno mettersi in contatto con la Segreteria Federale (tel. 02/70000333, fax 02/70001398, e-mail: [email protected]) per confermare la partecipazione e ricevere tutte le notizie del caso.

Ai componenti le coppie classificate di ogni settore della classifica nazionale, saranno assegnati i seguen- ti punti: 1° p.180, 2° p.165, 3° p.155, 4° p.150, 5° p.145, 6° p.140, 7° p.135, 8° p.130, 9° p.125, 10 p.120; poi dall’11° (p.119) al 100° (p.30), punteggi ridotti di 1 punto per ogni posto in classifica. Ai partecipanti p.12. Per ogni girone locale: al 1° p.45, al 2° p.35, al 3° p.25, non cumulabili con la classifica nazionale.

64 BRIDGE A MARINA PICCOLA Antoncarlo Di Tucci

enerdì 27 luglio 2001 si è dispu- Un sentito grazie va inoltre alla Mo- Torneo open: tata a Cagliari la seconda edizio- tomar s.p.a., la società che gestisce le at- 1° Nunzio Carusillo-Massidda Rita V ne del “Bridge tra la gente” con tività del porticciolo, per aver gentil- 2° Broi Silvia-Petrosemolo Maurita il torneo “Bridge, Mare e Stelle”. mente concesso il piccolo anfiteatro di 3° Giua Andrea-Giua Marisa Si è trattato di un evento che rimarrà Marina Piccola. 4° Angioni Roberto- Murru Lello certamente a lungo memorabile, nel ri- Per quanto riguarda l’organizzazione 5° Piria Tonio-Piria Mirella cordo di tutti coloro che hanno avuto la tecnica, il plauso è oramai una consue- 6° Mei Virgilio-Secci Rita fortuna di essere presenti. tudine: si metta in pista l’Associazione 7° Onnis Franco-De Martini Claudio Innanzitutto per la sede di gara: quel- Bridge Ichnos con i suoi dirigenti, i suoi 8° Ariu Antonello-Piras Mario Ange- lo del porticciolo turistico di Marina Pic- arbitri, la giusta diffusione attraverso la lo cola è infatti uno degli scenari più affa- stampa cittadina, e si avrà la garanzia di 9° Corsini Simonetta – Loi Maria scinanti che la città di Cagliari offre og- una manifestazione impeccabile; a ripro- Grazia gigiorno; giocare a bridge all’aperto, in va di quest’affermazione valgano i se- 10° Puddu Norina – Onnis Pierluisa una serata splendida dal punto di vista guenti dati: 11° Carboni Donatella – Manovella meteorologico, quasi “incastonati” tra il Partecipanti: 58 tavoli di cui 40 open Giuseppe mare e la Sella del Diavolo (cosiddetta e 18 allievi. 12° Zaccolo Stefania – Granata Maria perché la leggenda vuole esservi finito Premi: 100% dell’incasso. 1° Mista Repetto Francesco – Zorcolo sopra Lucifero, buttato giù dal cielo), è Classifiche: immediate, error free, e Ica una di quelle esperienze che ricordano nel rispetto degli orari previsti. 1° Signore Perra Anna – Scalas Itala a noi cagliaritani (talvolta lo dimenti- Ed a proposito delle classifiche, ecco 1° Secondo Turno Curreli Cinzia – chiamo) quanto siamo fortunati ad ave- per l’appunto, in conclusione, l’elenco Mulas Alessandra re simili gioielli. delle coppie premiate: Un primo doveroso ringraziamento, Torneo allievi: perché il torneo si sia potuto disputare 1° Spiga Michele-Perla Alberto in un sito di tale bellezza, va pertanto 2° Mei Paolo-Serra Annalisa rivolto ai due Enti Istituzionali che han- 3° Regoli Pierpaolo-Saba Vincenzo no permesso, nonché patrocinato, la ma- 4° Spano Paola-Palmas Simonetta nifestazione: l’Amministrazione del Co- 1° del 1° anno Puddu Nicola-Spano mune di Cagliari e l’Amministrazione Alberto della Provincia di Cagliari. 2° del 1° anno Rao Beniur-Costa Paola

65 TORNEO REGIONALE “CITTÀ DELLA DISFIDA” Ruggiero Guariglia

e, anche, ad aggiungere tavoli non pre- tenti; così, ci hanno reso pan per focac- visti, per non dover mandare via la cia alla mano successiva, chiamando e gente. realizzando 3 SA dopo il mio attacco a Immediatamente, mi sono accorto picche e la mancata chiamata a fiori da che c’erano molte coppie “blasonate”; parte della mia “mammina”. la battaglia si preannunciava più dura del solito ed io, che, per tradizione, a Queste le carte: Barletta gioco con mammà, ero un po’ teso. Sapevo di dovermi confrontare con A F 2 i miei storici compagni di squadra: i Di D 9 8 6 4 Bello, Stefano Uccello, i soliti Corchia- 8 7 5 Matricardi che lasciano poco spazio agli R F altri, Del Gaudio e Meo che “ci piglia- 10 6 5 D 9 7 3 N no” sempre e una folta schiera di buoni 10 R F 5 3 OE giocatori locali che, spesso, ci hanno D 9 4 3 2 S F 10 D 10 7 3 A 8 2 fatto soffrire e, senza cercare cose stra- ne, senza darsi tante arie, hanno tirato R 8 5 arletta torna ad essere un torneo sempre i cartellini giusti dai bidding e A 7 2 regionale e riscuote un gran suc- A R 6 le carte giuste dal mazzo, con contratti cesso. Forse, dovremmo chieder- 9 6 5 3 B realizzati con disinvoltura. E poi, da To- ci se non sia sbagliata la formula dei na- rino (dietro l’angolo), un tal Toni Mor- zionali... tarotti, in coppia con Furio Di Bello. Alla fine delle prime 16, Toni e Furio Torniamo a giocare presso il Circolo Ho detto alla mammina: cominciamo avevano una discreta percentuale... Tennis, che, già, era una magnifica e dal secondo posto!... e sono stato ottimi- l’80,32%, seguiti dai soliti Del Gaudio- funzionale struttura, ma, che ora, ha ri- sta, perché potevamo cominciare tran- Meo staccatissimi con il 67,07 % che in fatto il look ed è veramente splendida: quillamente dal trentesimo! tempi normali sarebbe stata una per- grandi sale, piscina e campi da tennis e Ecco qualche smazzata interessante centuale di tutto rispetto. Terzi, Minu- terrazzi bellissimi ed attrezzati, tanto da del primo turno. Apro 1 cuori, del vec- tilli-Barbera con “solo” il 66,76 %. poter osare un girone all’aperto per fu- chio napoletano (corto-lungo) e la mia Noi abbiamo realizzato un pietoso matori (contro i quali Massimo Ortensi compagna si ritrova: 55,94%, con il 21° posto che, se lo aves- ha lanciato anatemi a tutto andare; il più simo tenuto, sarebbe stato il primo fuori originale è stato: «Che ve possino ma- F 2 premio. gna’ le zanzare a tutti quanti!!!»). F 5 C’è poco da rallegrarsi! Comunque, Insomma, è un vero piacere andare a A D F 10 andiamo avanti. Ci sono tanti premi giocare a Barletta e farsi maltrattare da R 9 8 6 4 che, quasi, sono più dei partecipanti; Massimo. ottima tradizione del torneo di Barletta. Mi chiedo: perché fanno un solo tor- Dopo 2 quadri forzante a manche con Alla fine, ho chiesto a Toni e Furio neo l’anno? Propongo di farne almeno 2 almeno 4 carte, appoggio a 3 quadri e una smazzata divertente e mi hanno o 3... ( la butto lì, non si sa mai!) mi arriva il 3 picche, che è richiesta di raccontato questa: Intanto, date le premesse, mi sembra fermo. Non posso mica negare che ce veramente doveroso ringraziare il presi- l’ho il fermo; chiamo, quindi, 3 SA, solo Toni dente del Circolo Tennis, dottor Fulvio che le mie sono queste: A D 10 3 Frezza, che ci ha ospitati e fargli ancora A 10 8 5 A R 8 4 2 i complimenti per il bellissimo circolo. A 8 A 10 6 3 Tutto impeccabile, anche il servizio bar R 9 4 2 9 4 F 7 6 2 9 8 4 ai tavoli. 10 N Ora, passiamo al bridge. 9 7 6 OE 10 3 F 4 3 10 6 2 Ottantadue coppie, come non se ne ve- C’è poco da stare allegri... 23 in totale S dono ai regionali da tanto tempo e il e anche bruttini... però, basta avere un 10 8 3 A R D 7 2 Furio solito instancabile e insostituibile Pre- po’ di coraggio (e chi mi conosce, sa che R 5 sidente della locale Associazione, Lello non mi manca) e giocare 10 di fiori di D F 5 Lionetti, che ha corso su e giù e si è dato dalla mano per passare il R... È finita R D 9 7 5 da fare, a controllare che tutto fosse a bene ed ho totalizzato 9 fortunose le- F 6 5 posto, a salutare e fare gli onori di casa vée. Gli avversari non erano molto con- 66 Che voglia di slam da parte di Nord, dopo l’apertura di un SA 12/14! Toni, nonostante la mancata cue-bid di fiori, ha deciso che, almeno il R, Fu- Alla premiazione, rio dovesse averlo e poi, se non ce l’a- invitato a dire veva, non era mica detto che l’attacco qualcosa ai partecipanti, avrebbe dovuto essere a fiori; così ha Massimo non ha chiamato 6 SA, per essere “protetto sul- risparmiato una l’attacco”. Ma, in questo caso, più che bella bacchettata a una protezione, ci sarebbe voluto un quelli che l’avevano miracolo! contestato, quindi, L’attacco è stato 10 di fiori e Furio ha ha pregato il preso solo al sesto giro... con quella per- Presidente Lionetti di centuale, se lo potevano permettere! dare, come premi, al Al board 16, in Nord-Sud tiriamo fuo- prossimo torneo di ri una velocissima difesa preventiva a 4 Barletta, delle calcolatrici. con queste carte:

R D 9 5 3 2 8 4 F 10 5 2 3 A 6 N F 4 A 7 5 2 R F 10 9 6 OE A R 6 S D 4 3 D 9 6 2 F 10 8 10 8 7 D 3 9 8 7 A R 7 5 4

Est-Ovest sono in seconda, gli si può dar torto se hanno detto 5 cuori? La di- fesa a 4 picche era già zero per loro. Dovendo fare un pronostico, chi pen- sate che ha vinto l’8° Torneo “Città del- la Disfida” di Barletta? Difficile fare previsioni... Toni e Furio hanno realizzato, al se- condo turno, la “modesta” percentuale del 62,47% per un totale del 71,39%; Da sinistra: Fulvio Frezza (Presidente del Circolo Tennis), Furio Di Bello secondi, staccati (ma, era logico!), gli ot- e Toni Mortarotti (vincitori del Torneo), Gigi Nitti (Presidente del Comitato Regionale Pugliese), timi Ettore Pizza-Marilena De Crescen- Lello Lionetti (Presidente dell’A.B. Barletta). zo, che hanno fatto una bella rimonta dal 7° posto del 1° turno, con la percen- Al secondo turno, una sola chiamata simo era nervosissimo. Allora, Furio tuale del 64,75% totale. Terzi, i romani (bel record!): «Arbitro?». non ha trovato niente di meglio che an- Mengarelli-Catucci e quarti, il tranese Risponde Massimo, che sta battendo i dargli a contestargli uno 0,05% (di pura Franco Sforza con il barlettano Nuccio primi risultati al computer: «Che c’è?». fantasia) al 1° turno per gustarsi la rea- Bollino, che hanno confermato di esse- «Un risultato da correggere». zione; gli è andata bene perché Massi- re, al momento, tra le più forti coppie Massimo, senza levare gli occhi dagli mo, preso dalla folla di persone che pugliesi. In discesa Del Gaudio-Meo, scores: «Mettice ’na firma». Della serie: chiedevano di rivedere i conti, non l’ha solo quinti! Sesti, i fratelli Poli, vecchie «Ma che è, me vorresti fa’ alza’ pe’ que- neanche sentito. conoscenze del bridge barese, e settimi, sto?». Alla premiazione, invitato a dire qual- in recupero, Stelio Di Bello e Stefano In questi casi, siamo tutti arbitri, no- cosa ai partecipanti, Massimo non ha Uccello che al primo turno erano 13mi. minati sul campo! risparmiato una bella bacchettata a Seguono i coniugi Di Pietro in ottava Tutti felici e contenti? quelli che l’avevano contestato, quindi, posizione; noni, Musci-Elmo e, da cita- No, Massimo ha qualcosa da ridire ha pregato il Presidente Lionetti di da- re, Casale-Celli (vincitori della passata perché gli sono stati contestati i conteg- re, come premi, al prossimo torneo di edizione) al 10°. gi, contestazioni tutte immediatamente Barletta, delle calcolatrici e poi ha pro- Pronostici rispettati? Più o meno! Noi, rientrate, perché Lui (SuperMassimo) messo a Furio che avrebbe controllato fortunatamente, non abbiamo mantenu- non sbaglia mai. C’era chi non si trova- tutti i conteggi per trovare lo 0,05% che to il 21° e siamo entrati, per poco, nei va per ben 100 punti, perché aveva se- gli mancava ed avrebbe corretto il risul- venti, con il 18° posto. gnato nella sua colonnina anche i risul- tato del primo turno da 80,32% a Tutto è filato liscio come l’olio e, per tati degli avversari; qualcuno aveva cla- 80,37%. Con questo, passo e chiudo! questo, bisogna ringraziare, oltre Mas- morosamente sbagliato i totali, altri, Ciao pessimi bridgisti, ci risentiremo al simo, anche l’ottimo arbitro di Molfetta, avevano segnato il risultato in seconda, prossimo Torneo della splendida Bar- l’esperto Mauro Denichilo. invece erano in prima... e così via. Mas- letta, “Città della Disfida”. 67 68 Giustappunto, quelli della Bilancia so- no fiduciosi... Un Capricorno invertirà l’ordine dei SEGNI ZODIACALI fattori ma, similmente un po’ alle sue corna che, alla fin fine, tornano sui pro- pri passi, giocherà prima cuori, ma col- Marco Catellani tiverà comunque sempre in definitiva l’ipotesi che il giocatore in Est non sbloc- chi la donna seconda di fiori. Un Acquario, dalla visione limpida e on è che Arsenio avesse mai cre- pulita, giocherà invece probabilmente R F 10 6 duto agli influssi di qualunque subito cuori, ma con ben altre mire. E se genere e tipo, né tantomeno alla D F N R 9 5 3 Ovest dovesse incautamente al primo possibilità di conoscere a priori il pro- 7 6 2 giro stare basso, continuerà eliminando prio destino. Ma gli sembrava pura scor- le cuori e le atout, giocando quindi A R tesia esporre considerazioni di questo N di fiori e fiori sperando di incartare il tipo proprio in quel momento, e proprio OE giocatore in Est. ad una ragazza che, col sorriso sulle lab- S Strano... La semplice lettura della pa- bra, stava giustappunto mostrandogli A D 9 8 7 gina iniziale del libro appena prestato un libro sull’argomento.... 6 sembrava aver fatto diventare Arsenio «Mentre fai l’angolista, leggilo pure... 7 6 un esperto. Tanto, non indovinerai mai di che se- A R 5 4 3 La ragazza prese l’attacco a picche, gno sono io» gli disse ancora, appiop- giocò anche l’Asso per eliminarle com- pandogli il famoso libro Astri e DisAstri, Visto il tipo di morto, ovviamente al- pletamente, e continuò con A R di fiori mentre dal board estraeva quanto deludente, Arsenio incominciò e fiori. A D 9 8 7 a pensare di aver sbagliato previsione: 6 «Questa qui è una Vergine», ripensò. R F 10 6 7 6 Ora, sia io che Voi certamente non sap- D F A R 5 4 3 piamo spiegarci bene perché secondo R 9 5 3 Arsenio una Vergine dovrebbe essere 7 6 2 «Grazie», rispose Arsenio, giustap- fortunata, lo so... e forse, di regola, do- 5 3 N 4 2 punto indeciso se fosse meglio annoiar- vrebbe essere il contrario, ma tant’è... A 8 7 5 4 R 10 9 3 2 OE si facendo l’angolista, o annoiarsi leg- Comunque Arsenio stava ormai diver- D 10 8 4 A F 2 S gendo quel “tomo”... ed optando in de- tendosi in questo nuovo gioco di anali- 9 8 D F 10 A D 9 8 7 finitiva per quest’ultima opzione in si e così, mentre la ragazza dedicava i quanto preferibile... Intanto, la ragazza canonici secondi di riflessione al mi- 6 7 6 aprì di un picche, quinta nobile, l’av- glior modo di giocare la mano, lui ini- versario passando, e la compagna ri- ziò a fare considerazioni zodiacali tutte A R 5 4 3 spondendo 2 SA, mostrando con ciò ma- sue... no limite 9-11 con fit quarto. «Se è del Toro, ovvero un tipico esem- Arsenio non ebbe più dubbi: «Scom- Arsenio interruppe la lettura del pro- pio di concretezza, giocherà subito qua- metto che sei nata fra il 19 febbraio e il spetto iniziale sui segni zodiacali, ed dri al Re. Tanto, se l’Asso di quadri non 20 marzo... ». E la ragazza, per un accop- iniziò a prestare un po’ più di attenzio- è piazzato, la mano non si dovrebbe piamento mai meglio riuscito, restò com- ne, facendo così anche qualche consi- proprio fare... pletamente a bocca aperta... derazione tutta sua. Iniziò ad esempio a Se è dei Gemelli, tipico esempio di dop- Arsenio, per l’accostamento, ebbe un pensare che, trovando dal compagno una piezza, giocherà invece fiori in bianco, attimo di rimorso. In definitiva, nessu- mano del tipo con l’intenzione di sperare nel ritorno no lo aveva obbligato a fare l’angolista, picche o fiori, e di scartare le cuori sulle nessuno l’aveva obbligato a restare, e la Rxxx fiori... ragazza si era mostrata oltremodo genti- xxx Se è dello Scorpione, giocherà proba- le. Spiaciuto, la guardò fissamente, per- Axx bilmente ancora quadri al Re, con l’in- dendosi per qualche istante in quegli Dxx tenzione però di filare rapidamente il splendidi occhi azzurri, in quei capelli ritorno a fiori, verso il debole del morto. morbidi e soffici, ed in quelle labbra ora il contratto di 6 picche sarebbe stato Se il ritorno avverrà da un colore del sorridenti, che lasciavano presagire tut- più che giocabile. E pensando a questo, tipo D F10, ragionevolmente il “pungi- to un programma... Poi, con un immane il suo livello di attenzione aumentò: glione” dello Scorpione raggiungerà il sforzo, Arsenio restituì però il libro, e si voleva vedere quali strade e quali alter- suo scopo... alzò... native dichiarative sarebbero state se- Se è della Bilancia, con quella fiducia Ora, sia io che Voi certamente vor- guite per il migliore approfondimento... cieca tipica dei giusti, prenderà al mor- remmo sapere perché Arsenio in defini- «Quattro picche», disse la ragazza. to l’attacco e giocherà fiori verso l’Asso, tiva se ne andò così... «Questa qui è un Cancro», pensò sen- sperando che il giocatore in Est non Cosa volete... Arsenio, più amante del- za riflettere Arsenio, che di segni zodia- passi la donna seconda. Quindi gio- la gastronomia che dell’astrologia, nel- cali non si intendeva certo ancora gran cherà cuori, sperando nella ripetizione l’alzarsi, si era limitato ad una sola, ché, ma di pessimisti certamente... da parte avversaria del colore. Quindi, semplice, semplicissima, considerazio- Ovest attaccò con 5 di picche, e scese eliminate anche le picche, piccola fiori, ne: a lui, proprio, non piacevano i pe- il morto. sperando nel blocco. sci... 69 GIUDICE ARBITRO NAZIONALE

Il Giudice Arbitro Nazionale Aggiunto, avv. Maria Rosa Farina, appendo al muro della casa di fronte... » e frasi simili, ha pronunciato la seguente il secondo – di avere a sua volta minacciato il tesserato Giampaolo Franco, DECISIONE rivolgendogli la frase «... provaci che io ti sparo… » e di avere così entrambi violato l’art. 1 del R.G.F. nei confronti del tesserato, sig. Massimo Di Fluri incolpato della violazione di cui all’art. 1 del R.G.F. per avere inveito ripetutamen- A seguito di denuncia presentata dall’arbitro sig. Davide Fede, in te ad alta voce nei confronti della compagna, tanto da ostacolare il merito a quanto accaduto in occasione del torneo a squadre svolto- regolare svolgimento della predetta fase di campionato ed indurre si a Pavia il 17/9/2000, il P.F., contestato l’addebito e ritenute non l’arbitro ad inibirgli la partecipazione alla fase successiva. accoglibili le giustificazioni addotte dagli incolpati, in data 26.3. 2001, operava richiesta di giudizio disciplinare nei confronti dei ci- A seguito di denuncia presentata dall’arbitro sig. Francesco de tati tesserati per rispondere dell’incolpazione in epigrafe indicata. Manes, in merito a quanto accaduto in occasione della prima ses- All’udienza del 31/5/2001, comparivano gli incolpati ed il P.F. il sione della fase regionale del Campionato Italiano a Coppie Miste quale concludeva chiedendo l’applicazione della sanzione della disputatosi a Napoli il 15/10/2000, il P.F., contestato l’addebito e sospensione per mesi tre nei confronti del sig. Franco Giampaolo e ritenute non accoglibili le giustificazioni addotte dall’incolpato, in per mesi due nei confronti del sig. Marcello Ferrarese. data 26.3.2001, operava richiesta di giudizio disciplinare nei con- I fatti possono ritenersi pacifici, sia in quanto accaduti alla presen- fronti del citato tesserato per rispondere dell’incolpazione in epi- za dell’arbitro, sia in quanto sostanzialmente ammessi dalle parti. grafe indicata. Nell’episodio in esame non si ritiene sussistente l’attenuante Nelle more del procedimento perveniva memoria del sig. Di Flu- della provocazione a favore di nessuno degli incolpati. Infatti se è ri esplicativa dei fatti. All’udienza del 31/5/2001, compariva il solo pur vero che entrambi i tesserati potevano essere tesi in seguito al P.F. il quale concludeva chiedendo la condanna dell’incolpato alla clima che si era creato al tavolo (ed accertato anche nella relazione sanzione della deplorazione. dell’arbitro), è anche vero che la tensione venutasi a creare è stata Si ritiene che la richiesta del P.F. debba essere accolta. determinata dal comportamento di entrambe le parti, le quali ad un Dalla relazione dell’arbitro risulta in modo non equivoco che certo punto non sono state più in grado di controllarsi, dando quin- l’incolpato aveva iniziato al tavolo una discussione molto animata di luogo a comportamenti non giustificabili in alcun modo. con la propria compagna, tanto da determinare nell’arbitro la deci- Ciò premesso, appare indubbia la sussistenza e la gravità del- sione di espellere dalla manifestazione il sig. Di Fluri, decisione l’addebito contestato al sig. Giampaolo Franco, atteso che la minac- non comunicata al tesserato in seguito alla comunicazione di que- cia di fare corso alle mani come strumento di soluzione di una di- st’ultimo di non poter proseguire per sopravvenuti impedimenti scussione è un fatto di particolare gravità. Non si ritiene invece pro- familiari. vata la contestata continuità con il successivo episodio minaccio- Equa può ritenersi la sanzione della deplorazione. so, che in base alla segnalazione del sig. Ferrarese sarebbe avvenu- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- to al termine dell’incontro, in quanto non è stata fornita idonea pro- se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. va di tale episodio. In merito alla condotta del sig. Marcello Ferrarese, si ritiene che P.Q.M. la frase profferita dallo stesso debba essere ritenuta grave in riferi- mento al contenuto della minaccia, pur tenendo conto che la frase dichiara il tesserato sig. Di Fluri Massimo, responsabile dell’in- è stata profferita in conseguenza della minaccia ricevuta. colpazione ascritta ed infligge allo stesso la sanzione della deplo- In considerazione dei rilievi che precedono, può ritenersi equa la razione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del procedi- sanzione della sospensione per mesi due per il sig. Giampaolo mento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- Franco e per mesi uno per il sig. Marcello Ferrarese. sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- Bridge d’Italia. se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.

Milano 31 maggio 2001 P.Q.M.

*** dichiara i tesserati sigg. Giampaolo Franco e Marcello Ferrarese, responsabili dell’incolpazione rispettivamente ascritta ed infligge Il Giudice Arbitro Nazionale Aggiunto, avv. Maria Rosa Farina, al sig. Giampaolo Franco la sanzione di mesi due di sospensione ed ha pronunciato la seguente al sig. Marcello Ferrarese la sanzione di mesi uno di sospensione. Li condanna altresì al pagamento delle spese del procedimento che DECISIONE determina in L. 150.000 ciascuno. Dispone che la presente decisio- ne, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Bridge nei confronti dei tesserati, sigg. Giampaolo Franco e Marcello d’Italia. Ferrarese incolpati il primo: Milano 31 maggio 2001 – di avere minacciato in più occasioni il tesserato Ferrarese, dicendogli testualmente «… se non la smetti ti do’ un pugno, che ti *** 70 Il Giudice Arbitro Nazionale Aggiunto, avv. Maria Rosa Farina, espressamente enunciata, atteso che un comportamento scorretto è ha pronunciato la seguente solitamente finalizzato a favorire se stessi o altri ovvero danneggia- re qualcuno). DECISIONE Deve, quindi, essere affermata la responsabilità dell’incolpato. nei confronti del tesserato, sig. Remo Visentin incolpato di avere, Passando, quindi, alla determinazione della sanzione appare equa nel corso di un torneo federale, profferito ad alta voce tanto da es- quella di giorni quindici di sospensione, essendosi trattato di accu- sere udito da tutti i partecipanti al torneo, parole offensive nei con- se antipatiche, fuori luogo e veramente per motivi futili, sia pure fronti di un soggetto non identificato nonché bestemmie. senza l’utilizzo di termini volgari o particolarmente offensivi. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. A seguito di denunzie dei tesserati sigg.: Rudi Mascarucci, Sergio Penna, Francesco Pilot, Lodovico Zanelli e Giacomo Gavino, per- P.Q.M. venute in data 8/1/2001, in merito a quanto accaduto nel corso del torneo a squadre presso l’Associazione Bridge Bordighera il dichiara il tesserato sig. Rosati Roberto responsabile dell’incol- 29.30/12/ 2001, il P.F. richiedeva al G.A.N. che si procedesse nei pazione ascrittagli e gli infligge la sanzione di giorni quindici di confronti del citato tesserato per rispondere dell’incolpazione in sospensione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del pro- epigrafe indicata. cedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente Nelle more del procedimento perveniva memoria del sig. decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Visentin esplicativa dei fatti. All’udienza del 31/5/2001, compari- Bridge d’Italia. va il sig. Remo Visentin, il P.F. ed i testi nelle persone dei sigg.: Ru- di Mascarucci e Giacomo Gavino. Milano 31 maggio 2001 Il P.F. concludeva chiedendo l’applicazione della sanzione del- l’ammonizione. *** Deve ritenersi pacifica la sussistenza dell’addebito contestato, es- sendovi ammissione al riguardo. Né può ritenersi giustificato il Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- comportamento tenuto dal Visentin, dalla effettiva disorganizza- nunciato la seguente zione della gara. Ritenuto quindi sussistente l’addebito contestato, appare equa la DECISIONE sanzione della deplorazione. Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- nei confronti dei tesserati, sigg. Pier Paolo Delia e Silvano Cozzani se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. incolpati di aver disturbato il regolare svolgimento del torneo di- scutendo animatamente tra loro dando seguito alla discussione an- P.Q.M. che dopo che l’arbitro li aveva invitati a smetterla; al solo tesserato Cozzani di avere ingiustamente accusato il tes- dichiara il tesserato sig. Remo Visentin, responsabile dell’incol- serato Delia di aver fatto una domanda con il solo scopo di segna- pazione ascritta ed infligge allo stesso la sanzione della deplora- lare al compagno l’attacco. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F.. zione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del procedi- mento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- A seguito di denuncia dell’arbitro Paolo Petri sui fatti accaduti sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista nel corso del torneo svoltosi il 4.1.2001 presso l’Ass. Bridge Car- Bridge d’Italia. rara, il P.F., contestato l’addebito e ritenute non accoglibili le giu- stificazioni addotte dal Delia (il Cozzani non ha presentato giustifi- Milano 31 maggio 2001 cazioni), in data 28.3.2001, operava richiesta di giudizio discipli- nare. *** All’udienza del 17/5/2001, è comparso il P.F. che ha concluso come in atti. Nel corso dell’udienza è stato sentito l’arbitro Petri Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- che ha confermato quanto oggetto della denuncia. nunciato la seguente I fatti di causa sono assolutamente pacifici, essendo integral- mente accaduti sotto la diretta percezione dell’arbitro. Il Delia ha DECISIONE comunque confermato la versione dell’arbitro. Deve, quindi, essere affermata la responsabilità degli incolpati. nei confronti del tesserato, sig. Rosati Roberto incolpato della Passando adesso alla determinazione della sanzione, per il Coz- violazione di cui all’art. 1 del R.G.F. perché, in presenza di più per- zani appare equa quella di mesi due di sospensione, dovendosi sone accusava l’organizzatore di detto torneo, sig. Sergio Mincia- considerare che il predetto ha formulato delle allusioni veramente roni, di aver volutamente procrastinato l’iscrizione della squadra irragionevoli nei confronti dell’avversario, ripetendole alla presen- dello stesso tesserato sig. Roberto Rosati, al fine di favorire l’ultima za dell’arbitro e non cessando dal suo comportamento anche dopo squadra iscritta (che in tal modo non avrebbe dovuto riposare al plurime sollecitazioni dell’arbitro. Per il Delia, al quale è contesta- primo turno, essendo dispari il numero complessivo delle squadre to il solo illecito di aver proseguito in un’accesa discussione, pro- partecipanti al torneo). seguendola inoltre nonostante l’invito dell’arbitro a porvi termine, appare equa la sanzione della deplorazione, previa concessione A seguito di denuncia dal Presidente dell’A.B. Tennis Club Peru- dell’attenuante della provocazione, ritenuta equivalente alla reci- gia, sig. Sergio Minciaroni, relativamente a quanto avvenuto nel diva. corso del torneo a squadre dell’1.12.2000, il P.F., contestato l’adde- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spese bito e ritenute non accoglibili le giustificazioni addotte dall’incol- del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. pato, in data 4.3.2001, operava richiesta di giudizio disciplinare. All’udienza del 31/5/2001, è comparso il P.F. e l’incolpato che P.Q.M. hanno concluso come in atti. I fatti di causa sono sostanzialmente pacifici, atteso che il Rosati dichiara i tesserati sigg. Pier Paolo Delia e Silvano Cozzani re- ha riconosciuto di aver detto al Minciaroni che il suo era un com- sponsabili dell’incolpazione ascritta e infligge la sanzione di mesi portamento scorretto, ed essendo tutto sommato irrilevante la pre- 2 di sospensione al Cozzani e la sanzione della deplorazione, rite- cisazione che tale condotta fosse stata tenuta per un fine di favori- nuta la provocazione equivalente alla recidiva, al Delia. Li condan- tismo o altro (finalità peraltro facilmente intuibile, anche ove non na altresì al pagamento delle spese del procedimento che determi- 71 accoglibili le giustificazioni addotte dall’incolpato, in data 28.3. GIUDICE ARBITRO NAZIONALE 2001, operava richiesta di giudizio disciplinare. All’udienza del 31/5/2001, è comparso il solo P.F. che ha con- cluso come in atti. I fatti di causa sono sostanzialmente pacifici, essendovi ammis- sione, sia pure parziale, dell’incolpato, il quale, nella memoria pro- na in L. 150.000 cadauno. Dispone che la presente decisione, una dotta, ha riconosciuto di aver fatto riferimento, commentando la volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Bridge d’Italia. decisione arbitrale, alla circostanza che l’arbitro non sarebbe stato in possesso di adeguata conoscenza tecnica, il che è già ampia- Milano 31 maggio 2001 mente sufficiente per ritenere sussistente l’addebito, atteso che il *** tesserato non può criticare le decisioni arbitrali e tanto meno fare commenti pubblici sul grado di conoscenze tecniche dell’arbitro Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- medesimo. nunciato la seguente Deve, quindi, essere affermata la responsabilità dell’incolpato. Passando, quindi, alla determinazione della sanzione appare equa DECISIONE quella di giorni quindici di sospensione, essendosi trattato più che altro di una critica in merito alla decisione assunta dall’arbitro. nei confronti del tesserato, sig. Pier Paolo Delia incolpato di ave- Alla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- re, nel corso di un torneo federale, bestemmiato ad alta voce e di se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. aver risposto all’arbitro che lo avvertiva che lo avrebbe deferito alla P. F. di fare in fretta perché stava per bestemmiare nuovamente. P.Q.M. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. dichiara il tesserato sig. Federico Federighi responsabile dell’in- A seguito di denuncia dell’arbitro Rita Pellegrini sui fatti acca- colpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione di giorni quindici di duti nel corso della fase regionale del Campionato a coppie Open sospensione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del pro- svoltosi a Montecatini il 27.1.2001, il P.F., contestato l’addebito e cedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente ritenute non accoglibili le giustificazioni rese dall’incolpato, in data decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista 28.3.2001, operava richiesta di giudizio disciplinare. Bridge d’Italia. All’udienza del 31/5/2001, è comparso il P.F. che ha concluso come in atti. Milano 31 maggio 2001 I fatti di causa sono sostanzialmente pacifici, essendovi parziale ammissione dell’incolpato, e comunque essendo ammessa la be- *** stemmia al tavolo. Deve, quindi, essere affermata la responsabilità dell’incolpato. Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- Passando, quindi, alla determinazione della sanzione appare nunciato la seguente equa quella di un mese di sospensione, trattandosi di episodio anti- patico, reiterato e soprattutto da parte di soggetto che aveva già DECISIONE subito una sanzione disciplinare e che ha anche un altro procedi- mento in corso, segno di un modo non del tutto corretto di stare al nei confronti del tesserato, sig. De Gregorio Adamo incolpato di tavolo. aver abbandonato il torneo, senza la prescritta autorizzazione arbi- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- trale, a seguito di un diverbio con il proprio compagno. se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S.

P.Q.M. A seguito di denuncia dell’arbitro Alessandro Orsillo su quanto accaduto nel corso del torneo svoltosi presso l’Ass. Bridge Latina il dichiara il tesserato sig. Pier Paolo Delia responsabile dell’incol- 3.12.2000, il P.F., contestato l’addebito e ritenute non accoglibili le pazione ascrittagli e gli infligge la sanzione di 1 mese di sospen- giustificazioni addotte dall’incolpato, in data 28.3.2001, operava ri- sione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del procedi- chiesta di giudizio disciplinare. mento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- All’udienza del 31/5/2001, è comparso il P.F. che ha concluso sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista come in atti. Bridge d’Italia. I fatti di causa sono assolutamente pacifici, essendo integral- mente ammessi dall’incolpato. Milano 31 maggio 2001 Deve, quindi, essere affermata la responsabilità del De Gregorio. Passando, quindi, alla determinazione della sanzione appare *** equa quella di mesi due di sospensione, ma esclusivamente per il corretto comportamento anche procedurale dell’incolpato, il quale Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- si è scusato del comportamento tenuto, mostrando sincero dispia- nunciato la seguente cere per quanto accaduto. Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- DECISIONE se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F..

nei confronti del tesserato, sig. Federighi Federico incolpato di P.Q.M. aver dato dell’incompetente all’arbitro e di aver messo in dubbio la sua correttezza professionale, in relazione ad una decisione che dichiara il tesserato sig. Adamo De Gregorio responsabile dell’in- l’arbitro stesso aveva preso nei confronti di una coppia che gioca- colpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione di mesi 2 di sospen- va nella sua squadra. sione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del procedi- Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. mento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista A seguito di denuncia dell’arbitro Pino Isca sui fatti accaduti nel Bridge d’Italia. corso della fase regionale del Campionato a squadre Miste svoltosi a Foligno il 10.11.2000, il P.F., contestato l’addebito e ritenute non Milano 31 maggio 2001 72 *** frasi reiteratamente e specificamente volte a minare e ridicolizzare il prestigio dell’arbitro. Inoltre occorre tener conto del fatto che l’in- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- colpato è recidivo. nunciato la seguente Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. DECISIONE P.Q.M. nei confronti del tesserato, sig. Francesco Bovio incolpato di ave- re, nel corso del torneo di cui in epigrafe, offeso l’Arbitro dicendo, dichiara il tesserato sig. Francesco Bovio responsabile dell’incol- tra le altre cose, che era «un Direttore del c.... », mettendo in dub- pazione ascrittagli e gli commina la sanzione di mesi due di so- bio la sua competenza; il tutto parlando ad alta voce ed alla pre- spensione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del pro- senza di altri giocatori. cedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Bridge d’Italia. A seguito di denuncia presentata dall’arbitro sig. Paolo Zanvettor Milano 13 luglio 2001 relativamente a quanto accaduto in occasione del torneo disputa- tosi in Padova il 2.3.2001, il P.F., contestato l’addebito e ritenute *** non accoglibili le giustificazioni addotte, in data 13.6.2001, opera- va richiesta di giudizio disciplinare. Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- All’udienza del 13/7/2001, è comparso il solo P.F. che ha con- nunciato la seguente cluso come in atti. I fatti di causa sono assolutamente pacifici, essendovi sostanzia- DECISIONE le ammissione dell’incolpato, il quale in pratica assume di aver ri- volto gli insulti di cui all’incolpazione solo in quanto convinto che nei confronti del tesserato, sig. Pietro Capriotti incolpato di avere l’altro non fosse in realtà un arbitro. Accadimento questo ben stra- offeso il tesserato sig. Xx dicendogli «hai una faccia di c... » e, alle no, visto che si pretende di non conoscere la qualifica di un diret- giuste proteste dello stesso di aver continuato dicendo «io te lo dico tore, che nel contempo si apostrofa con l’epiteto direttore dei miei faccia di c... perché ce l’hai». stivali. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. Non sembrano, quindi, possibili dubbi sulla responsabilità del- l’incolpato. Passando adesso alla determinazione della sanzione A seguito di denuncia presentata dall’arbitro sig. Ennio Di appare equa quella di mesi due di sospensione, in quanto, seppure Andrea relativamente a quanto accaduto in occasione del torneo è vero che le espressioni rivolte all’arbitro non sono particolar- disputatosi in Ascoli il 9.3.2001, il P.F., contestato l’addebito e rite- mente volgari o minacciose, è non meno vero che si è trattato di nute non accoglibili le giustificazioni addotte dall’incolpato, in da- Splendid Hotel Venezia Cortina d’Ampezzo Settimana invernale di bridge 17-24 marzo 2002

Tornei pomeridiani (ore 16.15) e serali (ore 21.15) Arbitro: Massimo Ortensi Lezioni di perfezionamento non stop Maestro: Enrico Cedolin

Organizzazione: Enrico Basta PRENOTAZIONI: 0436/5527 INFORMAZIONI: 0335/7028233 – 06/5910637 dalle 10 alle 22. HOTEL VENEZIA: 0436/5527

I TORNEI SONO RISERVATI AI SOLI OSPITI DELL’ALBERGO REGOLAMENTO FIGB - DIVIETO DI FUMO

73 hanno concluso come in atti. Nel corso dell’udienza venivano esa- GIUDICE ARBITRO NAZIONALE minati come testi X x e l’arbitro Brambilla. Rileva il GAN che i fatti, sulla base delle dichiarazioni rese in udienza delle parti, possono sostanzialmente ritenersi accertati nei seguenti termini. A seguito delle osservazioni su di una mano gio- cata dalla moglie del denunciante (il Mesiano aveva espresso con- siderazioni sul fatto che la dichiarazione potesse essere stata ta 13.6.2001, operava richiesta di giudizio disciplinare. influenzata da commenti ad alta voce di altri giocatori) e del rifiu- Nelle more dell’udienza perveniva ulteriore memoria dell’incol- to a chiedere scuse da parte del Mesiano medesimo, si era deter- pato, con la quale si chiedeva la concessione (in via subordinata) minato un evidente malessere in X x, tanto che la stessa compagna dell’attenuante della provocazione, atteso il comportamento degli del Mesiano ebbe ad avvicinarglisi per cercare di chiarire la situa- avversari, stigmatizzato anche dall’arbitro. zione. Il Mesiano, osservando la scena da lontano e convinto inve- All’udienza del 13.7.2001, è comparso il solo P.F. che ha conclu- ce che fosse stato X x a protestare con la compagna e probabilmen- so come in atti. te vedendo l’altro gesticolare animatamente, si avvicinava e lo I fatti di causa sono assolutamente pacifici, essendovi integrale spingeva per allontanarlo e porre così termine a quello che ritene- ammissione dell’incolpato, avendo il predetto affermato soltanto di va un assoggettamento a pressione della compagna. aver pronunciato le frasi incriminate con tono scherzoso. Peraltro Il Mesiano, presumibilmente anche a seguito di qualche deluci- le frasi sono state profferite alla presenza dell’arbitro. Non può dazione da parte della compagna, si rendeva immediatamente invece essere concessa l’attenuante della provocazione, in quanto conto di aver fortemente sbagliato, ma proprio tale atteggiamento l’errata o insufficiente spiegazione può dar luogo alle sanzioni tec- provocava ulteriori equivoci, in quanto diveniva pressante e inva- niche previste dal codice, ma non può costituire una giustificazio- dente nella sua richiesta di chiarimenti, di scuse e comunque di ne, anche solo parziale, per il passaggio ad insulti. Va ancora chiudere l’incidente, anche perché l’altro che aveva sentito di accu- aggiunto che nella relazione dell’arbitro non vi è assolutamente se su pretese irregolarità commesse dalla moglie, che aveva visto il conferma dell’utilizzo di un tono scherzoso da parte del Capriotti, Mesiano rifiutare le scuse, che si era visto aggredire senza ovvia- riferendo il Di Andrea solo di un tono ironico. Deve, quindi, esse- mente sapere che l’altro riteneva solo di liberare la compagna da un re affermata la responsabilità del Capriotti in relazione all’incolpa- interlocutore fastidioso, senza dubbio non si trovava nello stato zione ascrittagli. d’animo migliore per comprendere che l’atteggiamento del suo Passando, quindi, alla determinazione della sanzione, tenuto interlocutore non era assolutamente aggressivo, ma solo di chi conto che il tutto si è comunque sostanziato in una sia pur pesan- aveva compreso l’errore commesso ed intendeva riappacificarsi a te presa in giro, appare equa quella di giorni quindici di sospen- tutti i costi. sione. X x infatti valutava come finte o comunque eccessivamente Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle “espansive” le pressioni dell’altro, ritenendo così che fosse in atto spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. una prosecuzione nell’aggressione. In realtà il Mesiano, dopo un primo ed immediatamente cessato intervento aggressivo, non P.Q.M. aveva più posto in essere alcun atto criticabile, ma aveva esclusi- vamente cercato di riappacificarsi con il suo interlocutore, addirit- dichiara il tesserato sig. Pietro Capriotti responsabile dell’incol- tura, ed in questo certamente sbagliando, ma senza cattivi intenti, pazione ascrittagli e gli commina la sanzione di giorni quindici di anche contro la diversa volontà dell’altro. sospensione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del pro- Deve, quindi, essere affermata la responsabilità dell’incolpato cedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente per la (comunque immediatamente cessata) aggressione, ma oltre a decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista dover essere escluse le aggravanti contestate, va concessa al Bridge d’Italia. Mesiano l’attenuante della provocazione, sia pure sotto il profilo putativo. Ed invero sicuramente X x non ha posto in essere alcuna Milano 13 luglio 2001 provocazione, ma il Mesiano, vedendolo discutere e gesticolare con la compagna e ipotizzando, plausibilmente, che fosse stato X x ad *** aprire la discussione e quindi ritenendo che la sua compagna fosse soggetta quasi ad un’aggressione, decideva (sbagliando) di interve- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- nire per allontanare l’altro. Nei gesti dell’incolpato non è tuttavia nunciato la seguente ravvisabile alcun intento di ledere, ma solo prima di allontanare Xx e poi di ottenere le sue scuse. DECISIONE Passando adesso alla determinazione della sanzione appare equa quella di mesi uno di sospensione, in considerazione del reale nei confronti del tesserato, sig. Andrea Mesiano incolpato di comportamento del Mesiano e soprattutto di quello che è risultato avere, subito dopo la fine del torneo del 22.12.2000 ed a causa di essere il suo intento, sia pure manifestato in termini talvolta errati fatti accaduti nel corso dello stesso, ripetutamente offeso ed aggre- e talvolta eccessivamente irruenti. dito, sia verbalmente che fisicamente, il tesserato X x tanto da pro- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle curargli un malore (tachicardia parossistica) che lo costringeva a spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. recarsi in ospedale. Contesta al Mesiano l’aggravante di cui all’art. 25/1 lettere c) ed e) R.G.S.. P.Q.M. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.S. dichiara il tesserato sig. Mesiano Andrea responsabile dell’incol- A seguito di denuncia del tesserato, sig. X x, relativamente a pazione ascrittagli e gli infligge la sanzione di un mese di sospen- quanto accaduto alla fine del torneo del 22.12.2000, svoltosi pres- sione. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del procedi- so il Circolo Pegaso, il P.F., contestato l’addebito e non essendo per- mento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- venute giustificazioni, in data 13.6.2001 operava richiesta di giudi- sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista zio disciplinare. Bridge d’Italia. Nelle more del procedimento perveniva memoria del Mesiano, il quale, senza integralmente contestare gli addebiti, asseriva che so- Milano 13 luglio 2001 stanzialmente tutto era frutto di una pluralità di equivoci e che lui non aveva in realtà mai avuto un effettivo intento di aggredire X x. All’udienza del 13.7.2001, sono comparsi il P.F. e l’incolpato che 74 CORTE FEDERALE D’APPELLO

LA CORTE FEDERALE D’APPELLO * * * Dr. Demetrio Laganà, Presidente Avv. Tommaso Toniolo, componente effettivo, estensore LA CORTE FEDERALE D’APPELLO Avv. Sergio Oreffice, componente supplente Dr. Demetrio Laganà, Presidente Avv. Tommaso Toniolo, componente effettivo, estensore ha preso la seguente decisione Avv. Sergio Oreffice, componente supplente

Con richiesta 26/3/01, la Procura Federale chiedeva al Giudice ha preso la seguente decisione Arbitro Nazionale di procedere con giudizio disciplinare nei con- fronti dei tesserati Guglielmini Pierluigi, per aver detto alla tessera- Con richiesta 4/3/01, la Procura Federale chiedeva al GAN di pro- ta Di Nardo Loretta, che le battute di spirito avrebbe dovuto andar- cedere con giudizio disciplinare nei confronti del tesserato Riva le a fare al “Valentino” (nota località torinese mal frequentata), e Di Lodovico, per aver detto al tesserato Neri Giorgio, che aveva omes- Nardo Loretta, per aver pronunciato all’indirizzo del primo un’e- so di allertare una licita, che l’accaduto era un ballottino (imbroglio) spressione estremamente ingiuriosa, violando così entrambi il disgustoso, con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. disposto dell’art. 1 del R.G.F. All’udienza del 10/5/01 comparivano il Procuratore Federale ed All’udienza del 31/5/01 comparivano gli incolpati ed il il teste. Procuratore Federale, mentre i testi indicati facevano pervenire Con proprio scritto difensivo, il Riva aveva ammesso di aver scritti di conferma di quanto già dichiarato. usato il termine “ballottino” (che, a Bologna, sta ad indicare un Il Guglielmini ammetteva la pronuncia della frase addebitatagli, imbroglio, in particolare nei giochi di carte) ma non quello “disgu- pur sostenendo di aver inteso dare alla stessa un diverso, non offen- stoso”. sivo significato. L’arbitro Fulvio Francesconi confermava, pure per iscritto, che il La Di Nardo negava invece di aver profferito l’espressione ingiu- Riva gli aveva confermato e ribadito di aver rivolto all’avversario la riosa. frase «… è un balottino disgustoso… » e di essere pronto a ripeter- Il GAN, osservando che da un lato il Guglielmini – vivendo a la. Torino – non poteva non rendersi conto della portata offensiva della Il P.F. concludeva chiedendo 10 gg. di sospensione e il GAN, con frase, dall’altro che la negazione dell’addebito da parte della Di decisione in data di cui sopra, ritenendo – anche analizzata la parte Nardo non appariva credibile, dato che la pronuncia dell’espressio- più prettamente tecnica del fatto – ingiustificata la frase profferita, ne era stata confermata dall’arbitro non solo “de relato” ma anche condannava il Riva alla pena richiesta. dopo aver sentito gli altri presenti al fatto, condannava entrambi gli Con atto comunicato in termini, l’incolpato proponeva appello incolpati alla pena della sospensione per mesi uno. ribadendo di non aver utilizzato l’aggettivo “disgustoso” e di aver Avverso la decisione proponeva appello la sola Di Nardo, soste- inteso il termine “ballottino” come non offensivo, data la conoscen- nendo – per quel che interessa il presente giudizio – che la pro- za di lunga data con il Neri. nuncia della frase incriminata era da considerarsi sfornita di prova. Motivi della decisione

Motivi della decisione In parte pacifici e comunque, vista la precisa relazione arbitrale, da ritenersi comprovati i fatti addebitati, osserva questa Corte come Nella propria relazione, confermata per iscritto nell’imminenza l’appellante abbia ben poco motivo di dolersi di una decisione come del dibattimento, l’arbitro Simone Francesco – in relazione all’ad- quella impugnata, quando, invece di accusare l’avversario di essere debito contestato alla Di Nardo – dichiarava testualmente: «Mi infor- un imbroglione (con termini oggettivamente, oltre che soggettiva- mavo anche presso i due testimoni del fatto, il tesserato Enzo mente, visto l’esposto presentato, di portata offensiva) avrebbe potu- Ghignone compagno del Guglielmini e il tesserato Antonio to attendersi ragione – come poi puntualmente verificatasi – dalla Cesarini, occasionale angolista, che mi confermavano tale fatto». decisione arbitrale sul mancato alert. Ritiene questa Corte che correttamente il GAN, sulla scorta di Come costantemente osservato da questa Corte, l’utilizzo di ter- quanto or ora riportato, ha ritenuto provato l’addebito, confermato mini offensivi (seppure tali non ritenuti da chi li esprime) è da con- da due testimoni direttamente all’arbitro. siderarsi illecito sportivo, vieppiù in un consesso, come quello del È appena il caso di ricordare che, in relazione a fatti simili, que- gioco del Bridge, che dovrebbe essere improntato alla massima cor- sta Corte ha ripetutamente affermato la non appartenenza di certi rettezza. Da sottolineare, piuttosto – in rapporto ad altre decisioni comportamenti al consesso del gioco del Bridge, nonché la non intervenute in fattispecie analoghe – la mitezza della pena richiesta applicabilità del principio della provocazione (rilevato, oltretutto, e comminata, soprattutto a fronte della reiterazione dell’accusa, che che l’offesa risulta pronunciata al momento dell’allontanarsi dal solo il divieto di “reformatio in pejus” impedisce a questa Corte di tavolo, e non nell’immediatezza della frase provocatoria) rivedere.

P. Q . M. P.Q.M.

Respinge l’appello presentato dalla tesserata sig.ra Loretta Di Respinge l’appello proposto dal tesserato sig. Riva Lodovico Nardo avverso la decisione 31/5/01 del GAN, condannandola alla avverso la decisione 10/5/01 del GAN, condannandolo al pagamen- rifusione delle spese processuali che liquida per questo grado a L. to delle spese processuali di questo grado di giudizio che liquida in 200.000. L. 200.000.

Venezia 29 giugno 2001 Venezia 29 giugno 2001 75 CORTE FEDERALE D’APPELLO ha preso la seguente decisione In data 31 maggio 2001, il Giudice Arbitro Nazionale dr. Edoardo d’Avossa pronunciava decisione nei confronti dei tesserati sig. Francesco Ferramosca, Dina Fiorillo, Roberto Menasci, Clotilde Menasci, Francesco Trovato, Francesca Trovato, Ludovica Lanzotti, Giovanni Lucchesi, Raffaella Michelotti, nonché dell’Affiliato * * * Quadri Livorno, incolpati di avere, “nell’incontro disputato tra le squadre alle quali appartenevano, Quadri Livorno-Fiorillo e Quadri LA CORTE FEDERALE D’APPELLO Livorno-Trovato, compiuto e consentito che altri, in loro nome e nel Dr. Demetrio Laganà, Presidente loro interesse, compissero atti diretti ad alterare lo svolgimento del Avv. Tommaso Toniolo, componente effettivo, estensore Campionato Regionale Toscano a squadre Miste, disputatosi a Avv. Sergio Oreffice, componente supplente Montecatini, mediante l’alterazione dei risultati effettivamente con- seguiti nel corso dell’incontro e la contraffazione degli scores delle ha preso la seguente decisione sale aperta e chiusa, con l’aggravante di cui all’art. 25/1 lett. K del R.G.F., con ciò violando l’art. 1 del R.G.F.”. Con richiesta 1/3/01, la Procura Federale chiedeva al GAN di pro- Dopo una minuziosa istruttoria, incentrata, non tanto sull’altera- cedere con giudizio disciplinare nei confronti del tesserato Giulio zione dello score, fatto assolutamente pacifico, quanto sulla parte- Cappa, per la violazione di cui all’art. 1 del R.G.F., per aver ingiu- cipazione a tale fatto dei singoli componenti delle due squadre stificatamente abbandonato un torneo, in segno di protesta avverso Quadri Livorno, il G.A.N. ricostruiva l’episodio sostanzialmente nei una decisione arbitrale a lui sfavorevole. seguenti termini: all’esito dell’incontro, i giocatori Menasci e All’udienza del 10/5/01 compariva il solo Procuratore Federale, Farramosca, rendendosi conto di aver giocato sulla stessa linea, mentre il Cappa faceva pervenire scritto con il quale richiamava la ponevano in essere una correzione degli scores che conduceva ad ricostruzione dei fatti già fornita al P.F.; il teste (arbitro del torneo) un risultato favorevole alla loro squadra per 16/14. Protestavano, Sciaulino inviava, a propria volta, scritto nel quale confermava la peraltro, la loro buona fede, asserendo che, se avessero lasciati gli segnalazione inviata alla Segreteria F.I.G.B.. scores inalterati, per una mera combinazione il risultato sarebbe Con decisione in pari data, il GAN, premesso che i fatti erano stato ben più favorevole (24/6) per la loro squadra. Il dato è reale, pacifici, considerato che l’abbandono del torneo appariva come pro- ma non poteva affatto portare al proscioglimento degli incolpati, testa alla decisione arbitrale, o comunque alla (legittima) chiamata ovvero ad escludere la configurabilità del caso di illecito sportivo, dell’arbitro, condannava il Cappa alla pena della sospensione per atteso che, comunque, erano stati modificati degli scores ed era stato mesi tre. alterato il risultato di una gara. Con atto 31/5/01 tempestivamente presentato, il predetto presen- La verità era che il Ferramosca ed il Menasci, approfittando del tava appello, sostenendo che l’abbandono del torneo era da consi- disinteresse della squadra avversaria, avevano ritenuto di alterare il derarsi giustificato dalle proprie condizioni di salute (problemi car- risultato, sia pur facendo ciò non in modo da conseguire un clamo- diaci) sulle quali non avrebbe dato precisi chiarimenti all’arbitro roso vantaggio, ma solo di evitare lo svantaggio della penalizzazio- solo in quanto questi non gli aveva precisato che l’abbandono sareb- ne e attribuire alla loro squadra la modesta vittoria di 16/14. Questo be stato seguito da provvedimenti disciplinari. comportamento, apparentemente ben poco comprensibile, si spie- Perveniva altresì memoria del Sost. Procuratore Federale dr. gava in sostanza con il fatto che il Ferramosca non intendeva fare Chiaro, il quale, rifacendosi sostanzialmente alle motivazioni del “una cosa proprio brutta”, alla quale peraltro nemmeno era stato GAN, chiedeva la conferma della decisione di 1° grado. autorizzato da compagni ed avversari, ma solo realizzare il risultato in termini eticamente accettabili, in quanto non si trattava di un Motivi della decisione vero e proprio imbroglio o falso, ma solo di portare a casa quel risul- tato minimo che era sicuramente alla loro portata e che solo la sba- Erra, a parere di questa Corte, l’appellante nel lamentare che dataggine aveva loro impedito di realizzare. Il tutto, con la sicura sarebbe stato dovere dell’arbitro comunicargli che l’abbandono convinzione che gli avversari (comunque appartenenti al medesimo ingiustificato del torneo avrebbe avuto delle conseguenze discipli- Affiliato) non avrebbero avuto nulla da dire, in quanto, oltre ad esse- nari. re fortemente demotivati per l’andamento del torneo, avrebbero in La norme, infatti, è nota (e deve comunque essere conosciuta dal ogni caso realizzato un risultato più favorevole di quello che avreb- tesserato) e la fattispecie è piuttosto comune. bero conseguito, ove fosse stato applicato il punteggio arbitrale. Su tale presupposto, la documentata e particolareggiata descri- Questa, ad avviso del giudicante, la ricostruzione dell’episodio, zione dei problemi di salute e dei sintomi avvertiti, appare una giu- considerato che né il Ferramosca, né il Menasci erano stati in grado stificazione, da parte del Cappa, troppo “a posteriori” – non se ne di chiarire il senso delle loro azioni. rinviene, infatti, traccia nella difesa scritta inviata alla Procura In ogni caso, erano certi ed ammessi: la modifica degli scores; la Federale – per non sembrare costruita o ingigantita. consegna del cartellino dei risultati con l’indicazione di 16/14; l’in- La verità è invece da ritenersi quella, ammessa dall’incolpato, di tervento del Ferramosca presso l’arbitro perché fosse rettificato il non aver voluto turbare l’andamento del torneo con un litigio punteggio, erroneamente attribuito nella classifica in 14/16, anziché (comunque ingiustificabile) abbandonando così lo stesso con «… in 16/14 per la loro squadra. comportamento… certamente istintivo e non razionale» (parole del Andava quindi affermato, riteneva il G.A.N., la pacifica responsa- Cappa). bilità degli incolpati Ferramosca e Menasci. Più complessa, sottolineava il primo giudice, era la posizione P. Q . M. degli altri appartenenti alle due squadre. Quanto alla Michelotti, la stessa si era sicuramente recata dagli Respinge l’appello presentato dal tesserato sig. Giulio Cappa arbitri a chiedere il ritiro dello score della sala chiusa (già conse- avverso la decisione 10/5/01 del GAN, condannandolo alla rifusio- gnato al momento dei conteggi), onde poter verificare la posizione ne delle spese processuali liquidate per questo grado in L. 200.000. tenuta al tavolo dai giocatori. Essa risulta, da tutte le deposizioni, ed in particolare da quella del Ferramosca, (il quale non ha minima- Venezia 29 giugno 2001 mente cercato di scaricare sugli altri la responsabilità dell’accadu- to), presente nel momento in cui venivano effettuate le correzioni. * * * Per tutti gli altri componenti (incolpati) delle due squadre, ad eccezione di Trovato Francesca (allontanatasi appena finito il La Corte Federale d’Appello gioco), si poteva ritenere provato che gli stessi non fossero mate- Demetrio Laganà, Presidente Estensore rialmente presenti nel momento in cui erano state apportate le cor- Mario Serdoz, Componente rezioni, ma si poteva parimenti ritenere provato che gli stessi ne Umberto Frascella avessero avuto conoscenza nel corso della serata, senza procedere, 76 come loro preciso dovere, ad avvertire l’arbitro di quanto accaduto. zione era analoga) e non avevano comunque trovato la forza di In ordine a ciò, infatti, la Fiorillo e la Menasci avevano dichiarato in opporsi o comunque di intervenire presso l’arbitro, come sarebbe udienza che durante la cena, e quindi alla presenza della Lanzotti, stato loro preciso obbligo. il Ferramosca aveva confermato loro che avrebbe informato l’arbi- Per essi, equa appariva quindi la sanzione di mesi sei di sospen- tro, ammettendo peraltro di aver “pasticciato” lo score. Le tre incol- sione. Per l’Affiliato, sanzione equa appariva essere l’ammenda di pate erano dunque ben a conoscenza dell’illecito e ne erano diven- un milione, stante la gravità del fatto e partecipazione allo stesso di tate concorrenti, avendo permesso che lo stesso venisse portato a due sue squadre. compimento. Da ciò, la loro responsabilità in ordine all’illecito. Facevano acquiescenza alla sentenza, dichiarando espressamente Lo stesso era a dirsi per il Trovato e per il Lucchesi, i quali ave- di rinunciare all’appello, i tesserati Fiorillo Dina, Trovato Francesco vano cenato con la Michelotti, che, come detto, era presente al e Menasci Clotilde. momento delle correzioni. Proponevano, invece, appello il Menasci e il Ferramosca. Andava aggiunto, sottolineava il G.A.N., che era impensabile che Il primo chiedeva che la sanzione inflittagli venisse considerata i componenti delle due squadre non avessero chiesto come fosse più benevolmente, considerando: che non aveva effettuato alcuna andato a finire il tutto. correzione; che le motivazioni della decisione lo accusavano giu- Era, quindi, da affermarsi la responsabilità anche dei predetti tes- stamente di dabbenaggine e poca callidità, ma non di disonestà; che serati. la correzione era stata effettuata dal Ferramosca senza che questi, Da tutti i rilievi che precedono, conseguiva altresì la responsabi- egli stesso ed altri silenti si rendessero conto della gravità del fatto. lità della Società Sportiva Quadri Livorno. Quanto alla determina- Il secondo poneva in rilievo quanto segue: la correzione degli sco- zione delle singole sanzioni, affermava il primo giudice, appariva res non aveva portato e non era neppure potenzialmente idonea a equa la sanzione della sospensione di diciotto mesi a carico del portare alcun giovamento concreto ad alcuna delle due squadre; la Ferramosca e del Menasci, che avevano provveduto alla correzione correzione degli scores era stata fatta in modo grossolano e macro- degli scores, pur considerando che probabilmente gli stessi non ave- scopico, immediatamente evidente e rilevabile da chiunque, e in vano agito con particolare callidità e forse senza rendersi conto ogni caso dal direttore di gara; la correzione era stata apportata addi- della gravità della loro condotta. rittura ad un risultato direttamente e personalmente conosciuto dal- Per la Michelotti, risultata presente al momento della correzione l’arbitro, chiamato e presente al tavolo in occasione della smazzata. degli scores, sanzione equa appariva la sospensione per la durata di Da questi fatti scaturivano alcuni effetti non considerati dal primo nove mesi, non escludendo che la stessa abbia potuto subire la per- giudice: nessuna cancellatura, correzione, modificazione di un sonalità del Ferramosca. risultato sullo score poteva essere accettata e convalidata al momen- Per gli altri incolpati, andava rilevato che le risultanze istruttorie to della registrazione del risultato, casa che non era avvenuta in non avevano portato a ritenere provata una loro partecipazione alla detta circostanza. Il risultato di un incontro, giocato sulla stessa fase decisionale e/o materiale in merito alla commissione dell’ille- linea, era nullo e non poteva essere omologato, dovendosi attribui- cito, per cui la sanzione poteva essere lieve, ma non certo minima, re soltanto un risultato convenzionale. in quanto gli stessi avevano quasi immediatamente avuto la certez- In base al primo punto, continuava l’appellante, non poteva esse- za dell’illecito commesso dai compagni (per Trovato, Lanzotti, re realizzato alcun illecito, in quanto la strumento adottato era asso- Michelotti e Lucchesi, si trattava degli avversari, ma la considera- lutamente inidoneo a portarlo a compimento. E non poteva inte-

Il CONSORZIO MOENA WELCOME invita alla vacanza NEVE-BRIDGE HOTEL DOLCE CASA - MOENA 3 - 10 marzo 2002 H O T E L D O L C E C A S A M V Ottimo, di seconda categoria superiore, sito in A splendida posizione panoramica (1184 metri s.l.m.). O L Camere confortevoli con servizi privati, telefono e Tv. Cucina eccellente con ricchezza di menù e prima D colazione a buffet. Ampie sale di ritrovo, sala Tv, E I giardino. Cento chilometri di piste e 40 impianti di risalita con N F A unico skipass “Trevalli”. Scuola di Sci con lezioni S collettive e individuali. Buoni pasto per A S i rifugi convenzionati. Passeggiate ed escursioni: A a piedi, in pullman e in motoslitta. TUTTE LE SERE - ALLE ORE 21 - TORNEI DI BRIDGE TUTTI I PARTECIPANTI AI TORNEI DEVONO ESSERE ISCRITTI ALLA F.I.G.B.

Quota individuale di partecipazione: € 402 (Trattamento di pensione completa - sconti per i bambini) Prenotazioni entro il 10 gennaio, con acconto di L 102 per persona. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Organizzatrice della Federazione Italiana Gioco Bridge: MARIA LUISA GIOSI - Tel. 06/8603537 - 0339/3990113 - Via Cesare Rasponi, 10 - 00162 Roma e al CIRCOLO BRIDGE INSIEME - Tel. 06/8605845 - Via Clisio, 16 - 00199 Roma

77 condotta conforme ai principi della lealtà, della probità e della ret- CORTE FEDERALE D’APPELLO titudine sportiva, nonché della correttezza morale. È questa la norma che in realtà è stata infranta e che induce ad un giudizio di compiutezza dell’iter criminoso e di conseguente infra- zione. Ma, affermano gli appellanti, «la correzione degli scores era così grarsi, nella fattispecie, l’ipotesi del tentativo, dal momento che lo macroscopica e grossolano da richiamare l’attenzione di chiunque», strumento non era idoneo, come detto, a realizzare il risultato per- da cui l’impunibilità dell’evento. seguito. Ciò non è vero, poiché sarebbe necessario escludere che tali cor- In riferimento al secondo punto, non poteva essere disatteso il rezioni non siano state intese come “dovuto” rimedio ad un prece- principio generale di diritto, secondo cui “quod nullum est nullum dente errore di trascrizione e quindi lecito. La dinamica dell’acca- producit effectum”. duto non consente, poi, di verificare quale sarebbe stato l’interven- Illecito vi sarebbe stato soltanto nel caso in cui l’agente avesse to dell’arbitro della manifestazione. ricostruito i risultati su uno score nuovo o comunque li avesse alte- Ma, incalzano gli appellanti, si è trattato di un “ritocco” di poco rati con una tecnica tale da renderli apparentemente privi di corre- rilievo e di nessuna conseguenza per la classifica. zione e modificazioni o, ancora, avesse falsificato la firma dell’arbi- È facile opporre che è presumibile, e con buon fondamento, che, tro alle correzioni apportate. In definitiva, illecito vi sarebbe stato se se fosse stato necessario un ritocco più consistente, si sarebbe prov- l’agente si fosse adoperato per far sembrare vero e reale un docu- veduto alla bisogna. Il che, sotto il profilo dell’etica, rende pari- mento artefatto. menti feribile l’ordinamento. Il comportamento degli agenti poteva essere tacciato di leggerez- E veniamo alla sanzione: si è escluso che, nella fattispecie, si sia za, stupidità, incoscienza, ma non poteva essere configurato come in presenza di un tentativo di infrazione. Ma se così non fosse, si frode o illecito. accettasse cioè l’ipotesi del tentativo, quale sarebbe la giusta san- La gravità del fatto poteva attenere solo all’aspetto comportamen- zione? Che significa “sanzione punitiva meno grave di quella che tale del tesserato, che è sempre vincolato al precetto della lealtà e sarebbe stata inflitta se l’infrazione fosse stata consumata”? A quale probità del suo agire, ma non era presupposto idoneo a realizzare sanzione si fa riferimento, posto che la stessa non viene in alcun l’illecito di cui si discute. Egli aveva commesso una grossa “fesse- modo indicata? E questo è un ulteriore elemento per ritenere discu- ria”, in contrasto con la sua figura di giocatore di “altissimo livello tibile l’inserimento del tentativo nel nostro ordinamento. tecnico”, punto di riferimento del proprio territorio, ma una fesse- Ma veniamo alla quantificazione della pena. ria pur colossale non poteva comportare le conseguenze sanziona- Questa Corte ha sempre messo in evidenza il valore emendante torie applicate dal primo giudice e che sono di tale entità da esclu- della sanzione. Valore emendante, che non opera nel campo astrat- derlo per sempre dalla sua attività dirigenziale e di insegnante. to, ma che va messo in stretta relazione con l’autore dell’infrazione, La sanzione di diciotto mesi equivale, nel nostro ordinamento, ad poiché è chiaro che una medesima punizione incide in modo diver- una radiazione per tutti coloro che svolgono attività amministrativa so nella personalità del condannato. Non si tratta di creare privilegi e tecnica e non semplicemente agonistica. o ingiustizie (è sempre valido il concetto che chi più ha più deve Concludeva, quindi, l’appellante chiedendo che: ritenuta l’inesi- dare?), ma di cucire, di volta in volta, il giusto abito per ogni sog- stenza dell’illecito, venisse assolto dall’incolpazione ascrittagli, per- getto. Ciò non sempre traspare dall’iter che conduce il giudice ad ché il fatto non costituisce illecito sportivo; in subordine, derubri- una determinata ponderazione e punizione, ma che pure sussiste e casse l’incolpazione a infrazione al generale principio della lealtà, che trova nella motivazione il suo supporto. probità e rettitudine; venisse condannato al minimo della pena Orbene, il Ferramosca è un apprezzato insegnante di bridge, che sospensiva; in estremo subordine, venisse comunque ridotta la san- ricava da tale professione il suo sostentamento, per cui una puni- zione della sospensione ad un periodo inferiore a dodici mesi. zione, anche di lieve entità, non può non assumere un significato fortemente lesivo delle dignità e dell’onore della persona. E di ciò Motivi della decisione non può non tenersi conto, nella prospettiva di un futuro sicura- mente sgombro da ogni appunto. Il comportamento processuale, Quanto abilmente sostenuto dalla difesa del Ferramosca non è poi, con l’esplicito riconoscimento della “stupidità” dell’atto, è una condivisibile. ulteriore conferma del giusto equilibrio, nella fattispecie, tra fatto L’art. 30 del Regolamento di Giustizia recita testualmente (sicuramente grave) e richiamo al rispetto delle norme infrante. “L’affiliato o il tesserato che compia atti idonei in modo non equi- voco a commettere infrazione o che ne è responsabile è punito, se P. Q . M. l’azione non si compie o l’evento non si verifica, con la sanzione punitiva meno grave di quella che sarebbe stata inflitta se l’infra- Tutto ciò premesso, reputa questa Corte che equa sanzione a con- zione fosse stata consumata”. danna sia quella della sospensione per mesi undici a carico di Va precisato che, in dottrina, come già posto in rilevo da questa Ferramosca Francesco, di dieci mesi a carico di Roberto Menasci, e, Corte, non si è esitato a denunciare la quasi inutilità della norma. tenuto conto della diversa partecipazione e del rapporto con le san- Infatti, si è osservato, poiché manca, almeno in genere, una precisa zioni che precedono, della sospensione per mesi sette a carico di predeterminazione della condotta violata, la norma che incrimina il Michelotti Raffaella; parimenti equa, per quanto ora detto, la san- tentativo, come tale, si rileva superflua, bastando per la punibilità zione della sospensione per mesi sei nei confronti di Giovanni del fatto tentato la previsione di un astratto principio di lealtà spor- Lucchesi, Ludovica Lanzotti; altresì per mesi sei a carico di Dina tiva, in realtà infranto sia dall’illecito compiuto che da quello posto Fiorillo, Clotilde Menasci e Francesco Trovato. in esecuzione. Alla Società Sportiva Quadri Livorno la sanzione dell’ammenda Detto ciò, va subito affermato che la fattispecie sottoposta all’esa- di lire un milione. Hanno fatto acquiescenza alla sentenza, dichia- me di questa Corte non può integrare gli estremi del “tentativo”. rando espressamente di rinunciare all’appello, i tesserati Dina La desistenza, infatti, sia che si traduca in mancato compimento Fiorillo, Francesco Trovato e Clotilde Menasci, a cui carico opera dell’azione, sia che porti all’impedimento dell’evento, deve essere pertanto la sospensione di sei mesi dal 31 maggio 2001. Viene assol- volontaria, nel senso che l’interruzione dell’”iter criminis” deve ta la tesserata Francesca Trovato per non aver commesso il fatto. essere l’effetto di libera determinazione. Condanna i predetti al pagamento delle spese processuali che Nel caso che ne occupa, basta por mente ai fatti succedutisi, così liquida in L. 150.000 ciascuno, con l’eccezione di Francesca come descritti in narrativa, per constatare che l’interruzione dell’i- Trovato, Dina Fiorillo, Francesco Trovato e Clotilde Menasci; la ter fu frutto di fattori esterni e non di ripensamenti, o di ravvedi- prima per essere stata assolta, i tre ultimi per il loro comportamen- mento operoso. to processuale. E ciò porta a ritenere, in ossequio al principio dell’etica, che informa di sé il nostro ordinamento, compiutamente realizzato l’il- Venezia 13 settembre 2001 lecito. Vi è una norma specifica, che si rifà all’etica, e che obbliga ad una

78 NOTIZIARIO AFFILIATI

ASS. BR. BORDIGHERA [F034] glieri: Sig. Giulio Ferrero, Sig. Mario Gallotti, Sig. talini, Sig. Nino Corneli, Sig. Luisa Di Ciccio, Sig. Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Eugenio Citrini, Sig. Paolo Finale Montalbano, Rossana Volpi; Segretaria: Sig.ra Fiorenza Cirillo. sì composto: Presidente: Sig. Rodolfo Gaglietto; Sig.ra Bianca Ottolia, Sig. Domenico Iaria; Pro- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Consiglieri: Sig.ra Ivana Ausenda, Sig. G.Luca Bar- biviri: Sig. Roberto Massarelli, Sig. Franco Gal- seguente indirizzo: As. Pescara Bridge - V.le Rivie- rese, Sig. Elvio Bastardini, Sig.ra Silvana Coltri, lone, Sig. Domenico Trapani; Revisori: Sig.ra An- ra, 57 - 60123 Pescara. Sig. Marco Negro, Sig. Giorgio De Bartolomeis, na Maria Suini, Sig. Mariella Braggio, Sig.ra An- Sig.ra Paola Perlino, Sig. Claudio Torchio, Sig. Gian- tonietta Rossi. ASS. BRIDGE TARANTO [F258] ni Virno; Probiviri: Sig. Mariano Gagliano, Sig. G. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Marco Risso, Sig. Alberto Palesa; Revisori: Sig.ra spondenza al seguente indirizzo: Domo Bridge nita in data 25 marzo 2001 per eleggere il nuovo Giulia Acquarone, Sig. Roberto Crivelli, Sig.ra Club - C.so Dissegna, 23 - 28845 Domodossola Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- Adriana Vella. VB. sidente: Sig. Giacomo Amuso; Vice Presidente: Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Sig. Lucia Battista; Consiglieri: Sig. Paolo Toso, spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Bor- ASS. BR. MODENA [F158] Sig. Alberto Manfredotti, Sig. Pietro Abbruzzese, dighera - Bordighera Tennis Club - Via Stoppani Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Sig. Filippo Sorino; Segretaria: Sig.ra Maria Te- 15 - 18012 Bordighera IM - E-mail: info@bridge- sì composto: Presidente: Sig. Valter Malavolta; Vi- resa Presicci; Probiviri: Sig. Carlo Giardino, Sig. bordighera.it - Sito: www.bridgebordighera.it ce Presidente: Sig.ra Doleres Giuliani; Consiglieri: Aldo Marturano, Sig. Mario Marci; Revisori: Sig.ra Sig. Ermanno Beltrami, Sig. Carlo Martini, Sig. Sil- Rina Pace, Sig. Tommaso Guastamacchia, Sig. Lu- ASS. BRIDGE CAMERINO [F045] vio Repetto, Sig. Eros Rilievo; Segretario: Sig. Pie- ciano Lamarca. Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- ro Mori; Probiviri: Sig. Giuseppe Picchioni, Sig. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- sì composto: Presidente: Sig. Maurizio Palmieri; Ezio Rosanelli, Sig. Giuseppe Sarti; Revisori: Sig. spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Ta- Consiglieri: Sig. Riccardo Giglio, Sig. Maurizio Mi- Maurizio Bertazzoni, Sig. Ivano Ganzerla, Sig. Uber ranto - Via Mignogna, 4 - 74100 Taranto - E-mail: nelli, Sig. Piero Pioli, Sig. Marco Polito, Sig. An- Paterlini. [email protected] gelo Seri, Sig. Alberto Trognoni; Probiviri: Sig. Ip- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- polito Antonini, Sig. Gabriella Gabrielli, Sig. Lu- spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Mo- CIRCOLO BRIDGE CITTÀ DI UDINE [F276] cilla Secondari; Revisori: Sig.ra Anna Maria Bon- dena - Walter Malavolta - Gioielleria Righi - C.so Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- di, Sig. Giuseppe Orsomanno. Canalchiaro, 14 - 41100 Modena - E-mail: bridge nita in data 11 maggio 2001 per eleggere il nuovo Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- [email protected] - Sito: web.tiscali.it/bridgemode Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Ca- na sidente: Sig. Mario Marinelli; Vice Presidente: Sig. merino - Circolo Cittadino - P.za Garibaldi, 18 - Paolo Scalettaris; Consiglieri: Sig.ra Maria Anto- 62032 Camerino MC. ASS. NAPOLI BRIDGE [F164] nia Mainardi, Sig. Ercole Martini, Sig. Emilio Ma- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- rioni; Segretaria: Sig.ra Paola Meneghel: Tesorie- BRIDGE CLUB CASERTA [F054] spondenza al seguente indirizzo: Ass. Napoli Brid- re: Sig.ra Annapaola Roli. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- ge - Maria Mensitieri - Via Pontano, 61 - 80122 Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- spondenza al seguente indirizzo: Bridge Club Ca- Napoli - E-mail: [email protected] - Sito: www.asso spondenza al seguente indirizzo: Circolo Bridge serta - Vincenzo Fava - Viale Lincoln, 183 - 81100 bridgenapoli.it Città di Udine - Via Vittorio Veneto,25 int.9 - Caserta - Sito: www.bridgecaserta.it 33100 Udine. AS. PESCARA BRIDGE [F190] DOMO BRIDGE CLUB [F086] Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- ASS. BR. VITERBO [F300] Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- sì composto: Presidente: Sig. Alberto Forcucci; Con- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- sì composto: Presidente: Sig. Piero Nobili; Consi- siglieri: Sig. Antonio Briolini, Sig. Sebastiano Can- spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Viter-

79 NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI CALENDARIO AGONISTICO 2001

Data Manifestazione

NOVEMBRE bo - Seminario Santa Maria Della Quercia - Viale 1/4 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste - Divisione Nazionale 1/4 Salsomaggiore - Campionati Coppie e Squadre Miste Allievi Fiume, 112 - 01030 La Quercia VT - E-mail: bridge 8 Simultaneo Epson 2001 - 11ª tappa [email protected] 10/11 Caserta - Torneo Nazionale Coppie Libere 11 Campionati Italiani Coppie Miste - Termine fase Locale e Regionale AMICI DEL BRIDGE FI [F329] 15 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- 22/25 Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste – Fase Nazionale sì composto: Presidente: Sig.ra Cristina Azzola; 28-2 dic. Cefalù - Sicily Open 29 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Consiglieri: Sig. Massimo Garofalo, Sig.ra Cristia- na Vanni, Sig.ra Gabriella Tognoli Pinzauti, Sig.ra DICEMBRE Rita Frati, Sig.ra Marianna Graglia, Sig. Enrico 61°Simultaneo di Selezione Campionati Europei Misti di Ostenda Barducci, Sig. Ugo Vanni, Sig. Tommaso Ceccanti, 7/9 Milano - Torneo Internazionale Squadre Libere “Città di Milano” 13 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Sig. Paolo Poli, Sig.ra Annamaria Ferretti. 20 2° Simultaneo di Selezione Campionati Europei Misti di Ostend Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- 26-6 gennaio Viareggio - Festival Internazionale della Versilia spondenza al seguente indirizzo: Amici del Brid- ge FI - Ugo Vanni - Hotel Park Palace - P. le Gali- leo, 5 - 50125 Firenze. 2002 VALET DI FIORI FR [F448] Si prega di inviare tutta la corrispondenza al GENNAIO 10 3° Simultaneo di selezione Campionato Europeo Coppie Miste Ostenda seguente indirizzo: Valet di Fiori FR - Tennis Club 17 Simultaneo Nazionale Open e Allievi T2 - Via Selva Polledrara, 37 - 03100 Frosinone. 24 4° Simultaneo di selezione Campionato Europeo Coppie Miste Ostenda 31 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

FEBBRAIO 3Termine ultimo fase locale Coppa Italia Open-Signore-Over 55 4 Chiusura Iscrizioni Coppa Italia 2¡ cat. - 3¡ cat. - Non Classificati - Allievi 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16/17 Salice Terme - Torneo Nazionale Squadre open 22/24 1» fase interregionale Coppa Italia Open-Signore 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

MARZO 1/3 Cantù - Torneo internazionale 8/10 2» fase interregionale Coppa Italia Open-Signore 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16/22 Ostenda - Campionato Europeo a Coppie Miste 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

APRILE 5/13 Salsomaggiore - Campionati Italiani a Coppie - Coppie Miste - Squadre Senior 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 22 Termine ultimo fase locale Coppa Italia 2¡ cat. - 3¡ cat. - Non Classificati - Allievi 23/27 Salsomaggiore - Campionati Italiani Squadre Libere e Signore Divisione Nazionale 28/1 mag. Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie Libere e Signore Divisione Nazionale

MAGGIO 1/5 Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Allievi Open 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 23 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 29/2 giu. Salsomaggiore - Coppa Italia Finale Nazionale Elenco GIUGNO 6 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 15/29 Salsomaggiore - Campionato Europeo e Squadre Inserzionisti 20 Simultaneo Nazionale Open e Allievi LUGLIO Masenghini II cop. 4 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Porsche Italia III cop. SETTEMBRE La Cucina Italiana IV cop. 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Radiocorriere Tv 2 26 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Grand Prix Simultanei Nazionali 2002 17 OTTOBRE Simultanei Nazionali 24/25 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Avviso agli inserzionisti 32 24 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Festival Internazionale della Versilia 36/37 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Coppie Miste 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Squadre Miste La Federazione in rete 51 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Coppie e Squadre Allievi Miste Capodanno bridgistico a Gaeta 53 Bormioli Rocco 55 NOVEMBRE Settimana all’Hotel des Alpes 59 7 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 21 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Il sito web della Federazione 63 Selezione per il Campionato di Ostenda 64 DICEMBRE Settimana del Grande Slam a Folgarida 68 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Settimana allo Splendid Hotel di Cortina 73 Settimana all’Hotel Dolce Casa di Moena 77 Cariparma & Piacenza 79 80