Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Chrysallida maiae Ordine Heterostropha Hornung & Mermod, 1924 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Turbonilla (Dunkeria) scalaris dentata Nordsieck, 1972

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia pupoide, slanciata, conica e relativamente solida. Sono evidenti 6 giri convessi. La scultura è formata dai giri spirali e da coste DISTRIBUZIONE ATTUALE assiali. Questa specie si distingue dalle congeneri Oceano Indiano, Mar Rosso, Mediterraneo:Israele, autoctone per la sua grande dimensione, la forma Turchia, Libano, Cipro. pupoide e il tipo di scultura.

PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO COLORAZIONE 1958, Haifa, Israele (van Aartsen, 1963). Biancastra.

PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA FORMULA MERISTICA - -

TAGLIA MASSIMA ORIGINE - Oceano Indiano

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE - Probabile introduzione tramite canale di Suez.

SPECIE SIMILI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Chrysallida decussata (Montagu, 1803) -

CARATTERI DISTINTIVI Chrysallida decussata (specie autoctona) è più STATO DELL ’INVASIONE piccola e più traslucida e meno ricca di Established. ornamentazioni.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Vive nella zona intertidale, ma alcuni individui sono stati catturati con dragaggi anche a profondità maggiori ( 9-46 m a sud della Turchia). SPECIE IN COMPETIZIONE

- PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI Sconosciute. -

DANNI ECOLOGICI BIOLOGIA - Com e altri gasteropodi piramidellidi è un parassita di bivalvi, sipunculidi, briozoi e policheti (Fretter & Graham, 1949). DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Bogi C. and Khairallah N.H., 1987 - Nota su alcuni molluschi de provenienza Indo-Pacifica raccolti nella baia di Jounieh (Libano) - Contributo I-. Notiziario del CISMA, 10: 54-60. Buzzurro G., Greppi E., 1997 - Note e considerazioni sui molluschi di Cipro con particolare riguardo alle specie alloctone. La Conchiglia, 29 (283): 21-31. Mienis H.K. 1976 - Chrysallida maiae (Hornung and Mermod) another Erythrean gastropod found in the eastern Mediterranean. Levantina, 5: 53 Nofroni I. and Tringali L., 1995 - Random notes on eastern Atlantic, Mediterranean and Lessepsian Pyramidellidae (Gastropoda: : ). Notiziario del CISMA, 17: 21-49. Shander C., 1994 - Twenty-eight new species of Pyramidellidae (Gastropoda, Heterobranchia) from west Africa. Notiziario del CISMA, 15: 11-78. van Aartsen J.J., 1963 - Overpeininzingen bij een regenachtige zomer. Correspondentieblad van de Nederlandse Malacologische Vereniging, 107: 1115-1 116. van Aartsen J.J., 1974 - De determinatie van Chrysallida’s. C.B. Ned. Malac. Ver., 156: 227-237 van Aartsen J.J., 1977 - European Pyramidellidae: 1. Chrysallida. Conchiglie, 13 (3-4): 49-64. van Linden der J. and Eikenboom J.C.A., 1992. On the taxonomy of the recent species of the genus Chrysallida Carpenter from Europe, the Canary Islands and the Azores (Gastropoda, Pyramidellidae). Basteria, 56: 3-63.