Regione Autonoma Provincia di di (SS) Comune di della Sardegna (SS)

Committente: RWE RENEWABLES ITALIA S.R.L. via Andrea Doria, 41/G - 00192 Roma P.IVA/C.F. 06400370968

Titolo del progetto: PARCO EOLICO "ALAS" - Comuni di Ittiri e Villanova Monteleone (SS) -

Documento: N° Documento: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PEALAS-S02.08

ID PROGETTO: PEALAS DISCIPLINA: P TIPOLOGIA: FORMATO: A3 Elaborato: Ambiti periferici di visuale - Schede descrittive e fotoinserimenti

FOGLIO: SCALA: - Nome file: PEALAS-S02.8_FAmbiti-periferici-visuale A cura di: Progettista: Ing. Giuseppe Frongia

Gruppo di progettazione: www.iatprogetti.it Ing. Giuseppe Frongia (coordinatore e responsabile) Ing. Marianna Barbarino Ing. Enrica Batzella Ing. Antonio Dedoni Ing. Gianluca Melis Ing. Emanuela Spiga Dott. Andrea Cappai Dott. Matteo Tatti

Rev Data revisione Descrizione revisione Redatto Controllato Approvato 00 15/07/2020 PRIMA EMISSIONE IAT GF RWE AMBITO PERIFERICO DI VISUALE: AMBITO COSTIERO SETTENTRIONALE L’ambito territoriale del comparto costiero che si trova a nord- ovest dell’area di progetto ha come elementi caratterizzanti il Parco regionale di Porto Conte, la pianura della Nurra e il Lago di Baratz (unico lago naturale della Sardegna). Il primo, situato a nord di , comprende il Monte Doglia, che con i suoi 432m risulta essere il rilievo più alto dell’area. Quest’ultimo, con la sua quota, domina la parte di Pianura della Nurra che si estende dal Parco sino all’incisione valliva del Riu Mannu che delimita l’ambito a ovest. Le quote dell’ambito, inferiori rispetto a quelle di progetto, fanno in modo che l’impianto sia visibile per gran parte dell’area ad eccezione di quelle schermate da complessi morfologici quali: complesso collinare del Monte Doglia, altopiano Sa Pedra Lada e Sos Pianos, Monte Nurra e Monte Uccari al centro della pianura e, infine, i rilievi collinari presenti a nord ovest. Nell’area sono presenti, oltre al comune di , due dei principali centri urbani della Sardegna nord-occidentale: Alghero e .

Legenda

!. Punto di ripresa significativo Buffer 20km dall'impianto A! AeroGeneratori in progetto Limite dell'area di studio Traccia Sezione altimetrica Area di massima attenzione Rete viaria Ambito costiero meridionale Area di visibilità teorica dell'impianto Centri urbani

800 M.te Deu Aerogeneratori a nord della Traccia altimetrica M. Doglia 600 M.te Deu Aerogeneratori a sud della Traccia altimetrica Putifigari 400 M. Maiore M. Istidu WTG1 Aeroporto Alghero WTG8 0 5 10 15 20 200 WTG11 WTG7 WTG2 WTG6 Km WTG10 WTG5 WTG3 WTG9 WTG4 0 Figura 1: Profilo altimetrico esplicativo 0 10000 20000 30000 AMBITO COSTIERO SETTENTRIONALE - vista dal punto PF07

Ittiri M. Biancu Impianto eolico Villanova Monteleone

Alghero Olmedo

Stagno del Calick Valle della Nurra Figura 3: Vista di dettaglio dell’aerea di progetto.

Aree agricole

Aeroporto AHO Aree agricole

Figura 2: Analisi dei principali elementi strutturanti il paesaggio visuale dell’ambito.

Monteleone Rocca Doria Lago del Cuga Impianto Monte Minerva Ittiri Villanova Monteleone

Punto di ripresa significativo PF07 Alghero

Coordinate GB Est: 1436113,68682263233 Fertilia Coordinate GB Nord: 4497633,22737948038 Comune: Alghero Quota: 405 m Figura 4: PF07 Distanza dal primo aerogeneratore visibile: 22,968 km Inquadramento morfo-altimetrico - schematizzazione virtuale della vista. AMBITO PERIFERICO DI VISUALE: AMBITO SETTENTRIONALE L’ambito territoriale settentrionale è composto principalmente da sub-strati calcarei sui quali poggiano la maggior parte dei centri urbani dell’area, tra cui i principali sono Sassari e Porto Torres. L’ambito in questione è solcato a sud dal Riu Mascari, principale immissario del Riu Mannu che prosegue la sua corsa costeggiando l’ambito ad est sino alla foce. A nord uno dei fiumi principali è il Riu di che sfocia nelle spiaggia della Marina di Sorso. Altro elemento ambientale rilevante all’interno dell’area è lo Stagno di Platamona che si sviluppa parallelamente al sistema di arenili del comune di Sorso. Dal punto di vista percettivo l’ambito è dominato da vari sistemi vallivi che influenzano la visibilità dell’impianto. In particolare, a nord-est la visibilità è limitata ad alcune sommità collinari come: Punta Andrea Moru, Monte Uri, Monte Sos Paris etc. A ovest, invece, la visibilità è limitata alle aree pianeggianti ritagliate tra le incisioni territoriali del Riu Mascari, Riu Mannu e Riu Ottava.

Legenda

!. Punto di ripresa significativo Buffer 20km dall'impianto A! AeroGeneratori in progetto Limite dell'area di studio Traccia Sezione altimetrica Area di massima attenzione Rete viaria Ambito costiero meridionale Area di visibilità teorica dell'impianto Centri urbani

800 Trainu de Leone Aerogeneratori a ovest della Traccia altimetrica M. Unturzu 600 M. Casillones Aerogeneratori a est della Traccia altimetrica

400 Sassari M. Sa Rughe

Riu Mascari WTG4 0 5 10 15 20 200 WTG2 WTG11 WTG10 Km WTG5 WTG7 WTG9 WTG1 WTG3 WTG8 0 WTG6 Figura 1: Profilo altimetrico esplicativo 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 26000 28000 AMBITO SETTENTRIONALE - vista dal punto PF08

M. Alas Pta. S’Elighe Entosu Sassari Impianto eolico Villanova Monteleone M. Unturzu

Figura 3: Vista di dettaglio dell’aerea di progetto.

Corona olivetata di Sassari

Figura 2: Analisi dei principali elementi strutturanti il paesaggio Monte Minerva visuale dell’ambito. Villanova Monteleone Ittiri Lago del Cuga Valle Riu Mannu Impianto

Ossi Usini Uri Punto di ripresa significativo PF08

Coordinate GB Est: 1461875,27489013015 Coordinate GB Nord: 4509918,43562945537 Sassari Comune: Sassari Quota: 160 m Figura 4: PF08 Distanza dal primo aerogeneratore visibile: 19,109 km Inquadramento morfo-altimetrico - schematizzazione virtuale della vista. AMBITO PERIFERICO DI VISUALE: AMBITO MEILOGU-MONTEACUTO L’ambito territoriale del Meilogu-Monteacuto è situato a est dell’area di progetto e prende il nome dalle due regioni storiche che interseca. La sua morfologia varia da nord a sud, si passa dall’altipiano di e con quote medie di 500 metri e punte che raggiungono i 630, sino alla parte sud, area collinare che prosegue nella catena del Marghine- con quote che sfiorano i 900 metri. Tra questi sistemi di rilievi si sviluppa, a valle, la pianura di Mores-Chilivani che ricopre gran parte dell’ambito. Questa è attraversata dal Riu Mannu di Mores- e alcuni dei suoi maggiori affluenti come il R. Badu Pedrosu, il Riu Santa Lucia e altri. Tra i quattro ambiti individuati è quello che, a livello percettivo, viene interessato di meno dall’impianto. Infatti il Monte Cuccuruddu, il Monte Pelao e il Monte Santo con i loro altipiani insieme ad altri sitemi collinari più a nord, schermano la maggior parte della pianura di Mores-Chilivani. Più a sud l’impianto è visibile dalla catena del Marghine, in paricolare nei territori montani di Bono, Bottida e per il versante del Goceano e dai territori di per il versante est.

Legenda

!. Punto di ripresa significativo Buffer 20km dall'impianto A! AeroGeneratori in progetto Limite dell'area di studio Traccia Sezione altimetrica Area di massima attenzione Rete viaria Ambito costiero meridionale Area di visibilità teorica dell'impianto Centri urbani

800 M. Pelao Lago Bidighinzu M. Cheia Riu Tuilti Putifigari Aerogeneratori a nord della Traccia altimetrica Riu Badde Mela N.ghe Larista Riu Sette Ortas 600 Aerogeneratori a sud della Traccia altimetrica

400

WTG1 WTG4 Badde Selo Matta de sa Ua 0 5 10 15 20 200 WTG5 Km WTG2 WTG6 WTG11

WTG3 WTG7 WTG10 WTG8 WTG9 0 Figura 1: Profilo altimetrico esplicativo 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 26000 AMBITO MEILOGU - MONTEACUTO - vista dal punto PF10

Loc. Muscadorzas Pta. Sa Casa Villanova Monteleone Su Prammittu M. Cheia Impianto eolico

Colle Santu Bainzu

Lago Bidighinzu Pascoli Figura 3: Vista di dettaglio dell’aerea di progetto.

Pascoli

Figura 2: Analisi dei principali elementi strutturanti il paesaggio visuale dell’ambito.

Parco di Porto Conte Villanova Monteleone Ittiri Sassari Impianto

L. Bidighinzu Punto di ripresa significativo PF10

Coordinate GB Est: 1477286,17685559927 Coordinate GB Nord: 4487616,15832697228 PF10 Comune: Thiesi Quota: 700 m Figura 4: Distanza dal primo aerogeneratore visibile: 13,740 km Inquadramento morfo-altimetrico - schematizzazione virtuale della vista. AMBITO PERIFERICO DI VISUALE: AMBITO PLANARGIA-MEILOGU L’ambito territoriale Planargia-Meilogu si estende a sud dell’area di progetto, dal villanovese alle colline che si estendendo a sud di , il centro urbano più importate dell’area. Le caratteristiche morfologiche dell’ambito sono abbastanza variegate. Il perimetro costiero è molto frastagliato e va a perdere quota da nord a sud, dalle scogliere di Villanova sino alla costa in parte più dolce di Bosa. L’area si distingue per le varie incisioni vallive generate da diversi rii come il Riu Mannu (Sindia), il Riu S’Ulia, il Riu Sa Entale e altri rii minori. Tutti si immetono nel Fiume Temo, uno dei fiumi più grandi della Regione che durante la sua discesa a mare origina (in area di massima attenzione) il Lago del Temo. Questo fiume è l’unico della Regione ad essere in parte navigabile. Grazie a questa morfologia, la visibilità dell’impianto è ridotta alle sole aree in cima al complesso apparato collinare e al vasto altipianto di Sindia.

Legenda

!. Punto di ripresa significativo Buffer 20km dall'impianto A! AeroGeneratori in progetto Limite dell'area di studio Traccia Sezione altimetrica Area di massima attenzione Rete viaria Ambito costiero meridionale Area di visibilità teorica dell'impianto Centri urbani

800 Pala Baratta M. Chiscia Aerogeneratori a est della Traccia altimetrica Puntas Rugias Riu sa Mandra 600 Riu Tuscano N.ghe Giagu Aerogeneratori a ovest della Traccia altimetrica N.ghe Cheas Lago Temo 400 F. Temo

WTG1 WTG2 WTG4 0 5 10 15 20 200 WTG3 WTG5 Km WTG11 WTG6 WTG8 WTG9 WTG7 WTG10 0 Figura 1: Profilo altimetrico esplicativo 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 AMBITO MERIDIONALE - vista dal punto PF09

Impianto eolico M. Minerva M. Unturzu Villanova Monteleone M. Larenta Lago del Temo

Monteleone Rocca Doria Padria Figura 3: Vista di dettaglio dell’aerea di progetto.

Aree agricole e pascoli

Figura 2: Analisi dei principali elementi strutturanti il paesaggio visuale dell’ambito. M.te Minerva Villanova Monteleone Ittiri Impianto

Monteleone Rocca Doria

Punto di ripresa significativo PF09 Mara Coordinate GB Est: 1468782,00167025067 Padria Coordinate GB Nord: 4470931,87225633301 Comune: Padria PF09 Quota: 342 m Figura 4: Distanza dal primo aerogeneratore visibile: 19,611 km Inquadramento morfo-altimetrico - schematizzazione virtuale della vista.