5° Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e ( )

Resoconto Gennaio 2020

Relazione a cura di Carlo Chiari

LIPU Sezione di Brescia Gruppo Ricerche Avifauna

1

5° Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Bs )

Gennaio 2020

Luì piccolo ( Phylloscopus collybita )

Citazione raccomandata:

Chiari C., 2020 . 5° Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella. Resoconto 2020 .

Fotografia di copertina: Moriglioni ( Aythya ferina )

2

Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella

5° Censimento degli Uccelli Svernanti - Gennaio 2020

Folaga ( Fulica atra ) e Gallinella d’acqua ( Gallinula chloropus )

INDICE

Elenco rilevatori, Introduzione e metodi 4

Tab. 1 Conteggio al dormitorio serale gennaio 2020 7

Tab. 2 Riassunto dei conteggi al dormitorio serale 2016 – 2020 8

Check -list degli uccelli svernanti 11

Tab. 3 Elenco delle specie censite dal 2016 al 2020 13

Tab. 4 Totale specie e individui 2016 -2020, Ringraziamenti 14

Tab. 5 Numero totale degli uccelli svernanti censiti dal 2016 al 2020 15

Tab. 6 Numero totale di specie svernanti comprese le specie escluse dall’avifauna bresciana 15

Ringraziamenti 15

Bibliografia 17

3

5° Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Bs )

( secondo codifica ISPRA BS0903 / Coordinate 45.26N10.12E )

Elenco rilevatori

Carlo Chiari ( coordinatore ), Jonathan Belletti, Roberta Gerami,

Emanuela Macca, Giacomo Maghini, Cesare Pasetti, Nunzio Pisano.

Introduzione e metodi

Il giorno 12 gennaio 2020 si è svolto il 5°Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella, utile anche come censimento degli Uccelli Acquatici Svernanti, International Waterbird Census (IWC). Il monitoraggio è iniziato alle ore 8.00 con cielo sereno e temperatura iniziale pari a -3°c. e salita a +12°c. nel primo pomeriggio per calare poi verso il tramonto. Come nei quattro monitoraggi precedenti questa ricerca si è svolta acquisendo dati completi di tutte le specie osservate e contate con la massima precisione ed il dovuto rispetto della fauna, utilizzando binocoli e cannocchiali, anche delle proprietà private. Sono state visitate tutte le cave e verso le 15.45 ci siamo recati al Lago La Rosa (Bagnolo Mella), dove si è provveduto ad effettuare il conteggio al dormitorio serale frequentato da ardeidi, cormorani e threskiornitidi. Il rilevamento al roost è iniziato alle 16.00 favorito da un’ottima visibilità grazie al cielo sereno. Le osservazioni sono state sospese alle ore 17.40 con il sopravvenire del buio poco dopo il tramonto. In totale sono stati contati 329 Ibis sacri, numero record di presenze in questo roost per questa specie di recente introduzione ma già acclimatata e segnalata in una ampia area della bassa pianura bresciana. Tra gli ardeidi si confermano numerosi gli Aironi bianchi maggiori con 57 individui, una sola Garzetta mentre 2 sono risultati gli individui di Airone cenerino. In forte ripresa rispetto allo scorso anno la presenza di Aironi guardabuoi risultati 235. In calo i Cormorani scesi a 92. Questo censimento degli uccelli svernanti consente di evidenziare con buona approssimazione le variazioni annuali della consistenza delle popolazioni delle numerose specie presenti. Il risultato della ricerca, ottenuto grazie all’impegno dei numerosi volontari, presenta un grado di affidabilità e precisione estremamente variabile in base all’ecologia e al comportamento delle diverse specie (Baccetti et. al. 2002, Delany et. al. 1999). Mentre per alcune specie il censimento è da ritenersi accurato (per es.: Svasso maggiore, Tuffetto e anatre), per altre, caratterizzate da elevata mobilità e dispersione sul territorio (ad es.: Cormorano, ardeidi e laridi), i risultati vanno considerati in ordine di grandezza. Per quelle specie poco visibili o dal comportamento elusivo, ad es. rallidi e limicoli, i risultati ottenuti sono da considerarsi delle sottostime, ma utili a certificarne la presenza o meno nell’area indagata. Tra i rapaci diurni osservati: Poiana ( 2 ), Gheppio ( 1 ), Sparviere ( 3 ). Tra le anatre poco frequenti nelle cave sono stati contati 33 Moriglioni, 4 Fistioni turchi e 3 Canapiglie. Il numero dei Germani reali è risultato

4 di 349 contro i 114 dello scorso anno tornando sui valori dei primi censimenti svolti in quest’area nei precedenti inverni. Prosegue il trend negativo dello Svasso maggiore con 46 esemplari e del Tuffetto con 13 individui, probabilmente a causa del disturbo per la forte ripresa dell’estrazione di sabbia e ghiaia con intorbidamento dei bacini, ma anche per l’incremento della pratica della pesca sportiva. Stabili le Folaghe ( 24 ), mentre il numero risulta variabile come di consueto per i gabbiani: Gabbiano reale 3, Gabbiano 708, Gavina 2. Questi vengono osservati in rientro dalle aree agricole circostanti frequentate per l’attività trofica e poi in breve sosta per ripulirsi come di consueto nelle Cave Bettoni- Holcim ( Montirone ) e Lago La Rosa ( Bagnolo Mella ) prima di riprendere il volo verso i dormitori del Lago di Garda. Meritano un’attenta analisi i dati ottenuti per i passeriformi (Tab. 3). Questi mostrano una notevole variazione numerica nella consistenza e nella variabilità di specie presenti dovuta principalmente alla costante perdita di aree agricole, siepi, boschetti e incolti utili per l’attività trofica e il riposo. Una perdita di vegetazione ben visibile lungo le sponde dei bacini di cave attive dove si constata una notevole ripresa dell’attività estrattiva. Il ritrovamento di numerose cartucce per la caccia conferma che questa attività illegale è ancora ampiamente praticata sia nelle cave che nelle aree attigue e nonostante la recente chiusura di 2 capanni per la caccia alla migratoria il numero assoluto per diverse specie è risultato molto scarso. Anche nelle 5 cave dismesse e ora utilizzate per la pesca sportiva la vegetazione è quasi del tutto scomparsa, sia quella ripariale che quella galleggiante o sommersa. In questo caso l’eradicazione è avvenuta per consentire lo svolgimento di tale attività che necessita di spazi aperti e acque libere da ostacoli e inciampi. Nonostante queste pratiche di interventi gestionali, con forte modifica e alterazione di ambienti in precedenza già parzialmente e spontaneamente rinaturalizzati oltre alla evidente e invasiva presenza antropica, tutta l’area oggetto di ricerca mostra relitti habitat interessanti e ben conservati. Questi luoghi con un minimo di impegno economico e di progettazione potrebbero essere avviati ad un recupero naturalistico così da ricostituire un prezioso lembo di pianura rigenerata e idonea per la conservazione ambientale di questa zona umida, tipologia di habitat oramai quasi scomparsa in questa porzione della pianura bresciana. Alcune aree individuate, in un futuro non lontano e con la cessazione dell’attività estrattiva, potrebbero essere riqualificate e destinate ad attività di conservazione, studio e ricerca oltre che per attività del tempo libero compatibili. Questi ambienti rappresentano luoghi di mitigazione ambientale fondamentali sia per la fauna selvatica sedentaria che per quella in svernamento o in transito lungo questa importante rotta migratoria. In totale durante il censimento del 12 gennaio sono state classificate 51 specie a cui se ne aggiungono altre 4 che risultano specie escluse dall’avifauna bresciana. Il numero totale degli uccelli censiti è risultato di 2185 individui.

5

5° Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Bs )

Svasso maggiore ( Podiceps cristatus )

Tuffetto ( Tachybaptus ruficollis )

6

Tab. 1 - Conteggio al dormitorio serale

Lago La Rosa – Bagnolo Mella

Gennaio 2020

Così come lo scorso anno i dati di gennaio 2020 risultano ottenuti in un’unica sessione. L’esperienza degli scorsi anni ha dimostrato quanto sia importante censire questo dormitorio serale con i tempi adatti a determinare la consistenza di specie i cui conteggi durante il giorno risultano poco affidabili a causa della notevole dispersione sul territorio per svolgere l’attività trofica. Il monitoraggio al roost è iniziato alle ore 16.00 e si è concluso alle ore 17,30 con il sopravvenire del buio poco dopo il tramonto. Il risultato così ottenuto, elencato nella tabella sottostante, mostra per gli Aironi guardabuoi una decisa ripresa rispetto al notevole calo dell’anno precedente. In esponenziale aumento gli Ibis sacri, cosa peraltro già notata nei giorni precedenti in vari dormitori serali della pianura bresciana. In leggera crescita il numero degli Aironi bianchi maggiori e ancora un leggero calo per i Cormorani. Completano il quadro generale 2 Aironi cenerini, la cui presenza è in linea con i precedenti quattro monitoraggi invernali, mentre per la Garzetta continua il trend negativo.

Specie N° ind.

Ibis sacro Threskiornis aethiopicus 329

Airone guardabuoi Bubulcus ibis 235

Airone cenerino Ardea cinerea 2

Ardea alba 57 Airone bianco maggiore

Egretta garzetta 1 Garzetta

Phalacrocorax carbo 92 Cormorano

7

Tab. 2 - Riassunto dei conteggi serali al dormitorio di Bagnolo Mella ( Bs ) dal 2016 al 2020

Specie 2016 2017 2018 2019 2020

Ibis sacro 0 4 1 23 329

Airone guardabuoi 238 112 240 69 235

Airone cenerino 2 2 2 1 2

Airone bianco maggiore 22 19 59 41 57

Garzetta 1 8 18 5 1

Cormorano 181 138 149 129 92

Aironi guardabuoi ( Bubulcus ibis )

8

Ibis sacri ( Threskiornis aethiopicus ) in rientro al dormitorio serale di Bagnolo Mella

9

Migliarino di palude ( Emberiza schoeniclus )

10

Check-list degli Uccelli Svernanti - Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( BS ) Gennaio 2020

Ordine sistematico e nomenclatura scientifica sono in accordo con la recente Check-list degli uccelli italiani ( P. Brichetti & G. Fracasso, 2015 ), la Check-list degli uccelli della provincia di Brescia aggiornata al dicembre 2016 ( P. Brichetti & A. Gargioni, 2016 ) e la Lista CISO-COI.

Ordine sistematico Nome latino Conteggio N° individui al roost Germano reale Anas platyrhyncos 349 Alzavola Anas crecca 1 Canapiglia Anas strepera 3 Fistione turco Netta rufina 4 Moriglione Aythya ferina 34 Tuffetto Tachybaptus ruficollis 13 Svasso maggiore Podiceps cristatus 46 Ibis sacro Threskiornis aethiopicus 329 2 Airone guardabuoi Bubulcus ibis 235 2 Airone cenerino Ardea cinerea 2 15 Airone bianco maggiore Ardea alba 57 4 Garzetta Egretta garzetta 1 3 Cormorano Phalacrocorax carbo 92 100 Sparviere Accipiter nisus 3 Poiana Buteo buteo 2 Gallinella d’acqua Gallinula chloropus 24 Folaga Fulica atra 24 Gavina Larus canus 2 Gabbiano comune Larus ridibundus 708 Gabbiano reale Larus michaellis 3 Piccione torraiolo Columba livia var. domestica 144 Colombaccio Columba palumbus 21 Tortora dal collare Streptopelia decaocto 223 Martin pescatore Alcedo atthis 1 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major 4 Gheppio Falco tinnunculus 1 Gazza Pica pica 36 Cornacchia grigia Corvus cornix 41* 44 Cinciarella Cyanistes caeruleus 6 Cinciallegra Parus major 18 Luì piccolo Phylloscopus collybita 9 Capinera Sylvia atricapilla 3 Scricciolo Troglodytes troglodytes 6 Storno Sturnus vulgaris 6 Merlo Turdus merula 25 Cesena Turdus pilaris 1 Tordo bottaccio Turdus philomelos 4 Pettirosso Erithacus rubecula 37 Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros 2

11

Passera d’Italia Passer italiae 110 Passera mattugia Passer montanus 65 Passera scopaiola Prunella modularis 3 Ballerina gialla Motacilla cinerea 1 Ballerina bianca Motacilla alba 6 Pispola Anthus pratensis 5 Fringuello Fringilla coelebs 9 Verdone Chloris chloris 2 Fanello Linaria cannabina 12 Cardellino Carduelis carduelis 7 Verzellino Serinus serinus 2 Migliarini di palude Emberiza schoeniclus 2

*Conteggio Cornacchie grigie in sorvolo verso il dormitorio di .

Specie escluse dall’avifauna bresciana. Introdotte per fini venatori, fuggite o liberate dalla cattività. Anatre germanate e domestiche, oche domestiche e ibridi di anatra.

Anatra muta Cairina moschata f. domestica 3 Oca cignoide Cygnopsis cygnoide 2 Anatra germanata dom. Anas platyrhyncos (Bastard ) 9 Oca domestica Anser anser f. domestica 9

Gheppio ( Falco tinnunculus )

12

Tab.3 – Elenco in ordine sistematico delle specie osservate durante i censimenti di gennaio dal 2016 al 2020. I risultati definiscono la consistenza e la tendenze demografiche delle popolazioni.

Specie Nome scientifico 2016 2017 2018 2019 2020 Cigno reale Cygnus olor 3 4 2 0 0 Oca egiziana Alopochen aegyptiaca 0 0 1 0 0 Canapiglia Mareca strepera 0 10 0 0 3 Germano reale Anas platyrhyncos 104 288 389 114 349 Codone Anas acuta 2 2 0 0 0 Alzavola Anas crecca 1 4 0 0 1 Fistione turco Netta rufina 0 0 0 0 4 Moriglione Aythya ferina 2 4 3 7 34 Moretta Aythya fuligula 2 13 2 0 0 Fagiano comune Phasianus colchicus 1 0 1 2 0 Tuffetto Tachybaptus ruficollis 47 39 12 10 13 Svasso maggiore Podiceps cristatus 86 123 61 56 46 Ibis sacro Threskiornis aethiopicus 0 4 0 0 2 Airone guardabuoi Bubulcus ibis 10 58 102 13 2 Airone cenerino Ardea cinerea 2 14 9 8 15 Airone bianco maggiore Ardea alba 1 12 1 2 4 Garzetta Egretta garzetta 1 4 2 3 1 Cormorano Phalacrocorax carbo 87 159 113 63 100 Sparviere Accipiter nisus 2 1 1 2 3 Albanella reale Circus cyaneus 1 0 1 0 0 Poiana Buteo buteo 0 3 2 5 2 Gallinella d’acqua Gallinula chloropus 20 18 14 20 24 Folaga Fulica atra 21 44 22 23 24 Gru Grus grus 0 42 0 0 0 Pavoncella Vanellus vanellus 0 0 0 1 0 Beccaccia Scolopax rusticola 0 0 1 0 0 Beccaccino Gallinago gallinago 1 2 2 0 0 Piro piro piccolo Actitis hypoleucos 0 1 0 0 0 Gabbiano comune Larus ridibundus 26 298 1625 369 708 Gavina Larus canus 0 2 0 0 2 Gabbiano reale Larus michaellis 8 24 23 14 3 Piccione domestico Columba livia var. dom. 33 25 38 154 144 Colombaccio Columbus palumbua 2 28 7 36 23 Tortora dal collare Streptopelia decaocto 66 120 204 258 223 Civetta Athene noctua 1 1 0 0 0 Martin pescatore Alcedo atthis 2 4 1 1 1 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major 1 1 2 8 4 Gheppio Falco tinnunculus 3 9 2 8 4 Smeriglio Falco columbarius 0 1 1 0 0 Falco pellegrino Falco peregrinus 0 1 1 0 0 Gazza Pica pica 23 57 73 55 36 Cornacchia grigia Corvus cornix 26 21 28 23 44 Cincia mora Periparus ater 0 0 0 2 0

13

Cinciarella Cyanistes caeruleus 14 1 6 3 6 Cinciallegra Parus major 14 12 9 13 18 Usignolo di fiume Cettia cetti 1 1 0 0 0 Codibugnolo Aegithalos caudatus 10 0 14 16 0 Luì piccolo Phylloscopus collybita 6 12 6 12 9 Capinera Sylvia atricapilla 1 0 1 2 3 Fiorrancino Regulus ignicapilla 2 2 0 0 0 Regolo Regulus regulus 4 0 0 7 0 Scricciolo Troglodytes troglodytes 6 13 13 8 6 Storno Sturnus vulgaris 0 131 67 13 6 Merlo Turdus merula 16 36 31 40 25 Cesena Turdus pilaris 0 0 0 1 1 Tordo bottaccio Turdus philomelos 0 0 0 0 4 Pettirosso Erithacus rubecula 15 36 13 36 37 Codirosso spazzacamino Phoenucurus ochruros 1 4 1 4 2 Passera d’Italia Passer italiae 58 138 128 122 110 Passera mattugia Passer montanus 18 52 68 132 65 Passera scopaiola Prunella modularis 3 0 9 5 3 Ballerina gialla Motacilla cinerea 3 4 1 1 1 Ballerina bianca Motacilla alba 8 3 9 3 6 Pispola Anthus pratensis 0 4 0 2 5 Fringuello Fringilla coelebs 22 18 9 25 9 Peppola Fringilla montifringilla 1 0 0 0 0 Verdone Chloris chloris 4 4 5 0 2 Fanello Linaria cannabina 0 0 0 0 12 Cardellino Carduelis carduelis 72 2 12 8 7 Verzellino Serinus serinus 12 0 5 113 2 Lucherino Spinus spinus 24 0 0 26 0 Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 0 0 0 8 2

Tab. 4 – Specie escluse dall’avifauna bresciana. Introdotte per fini venatori, fuggite o liberate dalla cattività. Anatre germanate, oche domestiche e ibridi di anatra.

Specie 2016 2017 2018 2019 2020 Anatra germanata Anas platyrhyncos ( Bastard ) 30 28 31 18 9 Anatra muta Cairina moschata f. dom. 1 4 2 2 3 Ibridi di anatra 2 1 0 0 0 Anatide indeterminato 0 0 1 0 0 Oca cigno Cygnopsis cygnoides 2 7 4 3 2 Oca domestica Anser anser f. dom. 14 19 14 12 9 Oca indeterminata 0 0 2 0 0

14

Tab. 5 – Numero totale degli uccelli svernanti censiti dal 2016 al 2020.

2016 2017 28 2019 2020

1051 1921 3555 2147 2185

Tab. 6 – Numero totale di specie svernanti comprese le specie escluse dall’avifauna bresciana.

2016 2017 2018 2019 2020

58 59 57 54 55

RINGRAZIAMENTI

Un sentito e doveroso ringraziamento ai numerosi rilevatori volontari, soci della Lega Italiana Protezione Uccelli ( LIPU sez. di Brescia ) e del ( Gruppo Ricerche Avifauna ) GRA, che hanno partecipato con impegno ai censimenti in questi cinque anni consentendo la riuscita di questo progetto e sono: Jonathan Belletti, Chiara Carenini, Carlo Chiari, Diego Franchini, Roberta Gerami, Emanuela Macca, Giacomo Maghini, Luca Mazzini, Claudia Mora, Maura Nosenzo, Cesare Pasetti, Nunzio Pisano, Gabriele Romanenghi. Un grazie anche al signor Luigi Lamperti, presidente del Fishing Club Laghi Mella di e ai signori Giancarlo Tognassi e Roberto Pietroboni dell’Associazione Liberavventura Cava Canali di Montirone, per le utili informazioni ed avere consentito il permesso d’accesso alle aree di cava per svolgere il censimento.

15

Maschio Ibrido di Codone x Germano reale ( Anas acuta x Anas platyrhyncos )

Mappa del complesso di cave nella Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( www.cartografia.servizi.it / Viewer Geografico 2D /- Geoportale Regione Lombardia ).

16

BIBLIOGRAFIA

Andreotti A., Borghesi F., Camponori C., De Faveri A., Pirrello S., 2004 – Protocollo tecnico operativo per la raccolta dati ornitologici nelle zone umide italiane ( AEWA ). Relazione di M. Zenatello . Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica ( INFS ).

Brichetti P. & Fracasso G . - Check-list degli uccelli italiani aggiornata al 2014. Rivista Italiana di Ornitologia, 85 ( 1 ): 31-50, 2015.

Brichetti P. & Gargioni A ., 2016. CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ( LOMBARDIA ) AGGIORNATA AL DICEMBRE 2016. Natura Bresciana Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia., 2016, 40: 87-100.

Chiari C., 2016. - 1° Censimento degli Uccelli Svernanti nella ZONA UMIDA IWC - Cave di Montirone e Bagnolo Mella. Resoconto 2016. LIPU Sez. di Brescia. http,//www.lipubrescia.org/.

Chiari C., 2017. – 2° censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona UMIDA IWC - Cave di Montirone e Bagnolo Mella. Resoconto 2017. LIPU Sez. di Brescia. http,//www.lipubrescia.org/.

Chiari C., 2018. - 3° Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC - Cave di Montirone e Bagnolo Mella. Resoconto 2018. LIPU Sez. di Brescia . http,//www.lipubrescia.org/.

Chiari C., 2019. - 4° Censimento degli Uccelli Svernanti nella Zona Umida IWC - Cave di Montirone e Bagnolo Mella. Resoconto 2019. LIPU Sez. di Brescia . http,//www.lipubrescia.org/.

Fornasari L., Bottoni L., Massa R., Fasola M., Brichetti P. & Vigorita V. ( a cura di ) 1992. Atlante degli uccelli svernanti in Lombardia . Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano.

Gargioni A., Brichetti P., Sottile F ., 2016. Resoconto Ornitologico Bresciano , 2013, 2014, 2015. <> Ann. Mus. Sc. Nat. Brescia, 2016, 40: 157-174.

Gargioni A., Brichetti P., Sottile F., 2017. Resoconto Ornitologico Bresciano , 2016. <> Ann. Mus. Sc. Nat. Brescia, 2017, 41: 81 – 90.

Longoni V. & Fasola M., 2016. Censimento degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia . Resoconto 2016 . Regione Lombardia, Milano.

Longoni V. & Fasola M ., 2017. Popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia, 2017. International Waterbird Census 2017. Regione Lombardia, Milano.

Longoni V. & Fasola M ., 2018. Le popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia, 2018 . International Waterbird Census 2018. Regione Lombardia, Milano.

Longoni V. & Fasola M ., 2019. Le popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia, 2019 . International Waterbird Census 2019. Regione Lombardia, Milano.

Svensson L., Grant P.J., Mullarney K. & Zatterstrom D ., 2000. Collins Bird guide . I° ed. Harper Collins Publ., London.

17

Zona Umida IWC – Cave di Montirone e Bagnolo Mella Gennaio 2020

Cornacchia grigia ( Corvus cornix )

Relazione e fotografie di Carlo Chiari

5° Censimento degli Uccelli Svernanti

18